PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87

Chicco85
03-01-2009, 13:53
ma finiamola

Che bel commento costruttivo.

Vabbè, mi eclisso. :)

vime76amd
03-01-2009, 13:55
:D ancora devo capire cosa ci fa qua certa gente, quando dovrebbero andare sui "loro" thread...:asd:

paolo.oliva2
03-01-2009, 13:57
Ma no!! :asd:
Non dovevano arrivare a metà novembre?

Tornando seri, dubito se ne veda qualcuno prima del 7. Io (rivenditore) li riceverò (4 esemplari) dall'importatore tra il 9 e il 13.

Tra l'altro arriveranno col contagocce...

Come del resto dovevano costare 300-400€ perché a meno era impossibile ^^

Che si farà fatica a trovarli non lo metto in dubbio.... ma non perché ne arriveranno pochi, ma perché ci saranno un puttanaio di richieste... e pensa quando si assesteranno i prezzi ed è probabile che un quad nativo a 3GHz B.Ed. andrà sotto i 200€ riuscendo così nella fantastica condizione di portare un pc COMPLETO sui 400€...
In questo, INDISCUTIBILMENTE, come money-bench, AMD ha l'offerta migliore senza alcun se e ma....

Artuzzo
03-01-2009, 14:04
Allora nessuno ha interesse a fare un bell ordine in Olanda? aggiungo che acquistando con visa abbiamo una garanzia se non sbaglio di 2 anni visa.

Immortal
03-01-2009, 14:09
Allora nessuno ha interesse a fare un bell ordine in Olanda? aggiungo che acquistando con visa abbiamo una garanzia se non sbaglio di 2 anni visa.

pensavo che in aggiunta ci fossero pure un set di pentole, un copriletto, 2 guanciali e una poltrona regolabile :sofico: :sofico:

Cmq seriamente, io ci starei, se avessi i soldi :muro: :muro:

Scrambler77
03-01-2009, 14:13
Come del resto dovevano costare 300-400€ perché a meno era impossibile ^^


Io non credo di aver mai detto che sarebbero costati 300-400 euro, ma solo che sarebbero arrivati solo dopo l'NDA dell'8 gennaio e la presentazione ufficiale. Se l'ho fatto, è evidente che sbagliavo.

Per essere collocati a 300-400 euro sui listini avrebbero dovuto avere prestazioni pari o superiori alla concorrenza...

Artuzzo
03-01-2009, 14:15
Oki se siete interessati mandate un mp per oggi stacco...saluti e buona continuazione!

capitan_crasy
03-01-2009, 14:29
L'NDA scade l'8 Gennaio. A meno che qualcuno se ne freghi altamente (come è già stato fatto), non si dovrebbe vedere nulla prima di quella data.

NDA vale solamente per chi ha ricevuto materiale direttamente da AMD; naturalmente prima della consegna fisica bisogna sottoscrivere NDA ed ogni possibile elemento informativo deve essere approvato o corretto, dalla stessa AMD, prima di venir pubblicato ( tanto per essere chiari il rischio massimo nella violazione del NDA AMD è l'accusa di "spionaggio industriale" )...

Bah, oltre alla firma di un semplice documento è IMHO anche questione di un pò di buon senso.

Comunque, fate vobis. :)

Se NDA scade 8 gennaio ma riesco ad acquistare regolarmente la CPU o altro materiale sotto NDA prima che esso scada, personalmente non rischio nulla in quanto non ho sottoscritto nessun contratto, ne tanto meno ho ricevuto materiale da AMD stessa...
Paradossalmente se pubblico bench o materiale informativo sotto NDA su un forum privato come quello di Hwupgrade chi rischia di più è il proprietario o l'amministratore del forum stesso.
Intendiamoci non è che viene la finanza o FBI a chiudere il sito ma si potrebbe essere costretti ad editare il materiale incriminato ( in rete è successo qualche volta ) ...

fastleo63
03-01-2009, 14:31
Come dissi in un mio precedente post di inizio dicembre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25287898&postcount=18925
Avevo previsto che i Phenom II non si sarebbero visti entro l'anno...
Del resto, lavorando nel settore da più di vent'anni, sono in contatto con i più importanti distributori di componentistica hardware, e purtroppo so come vanno le cose... Spesso annunciano a tutto spiano disponibilità imminenti di nuovi prodotti, che si rivelano fasulle...
A questo punto penso convenga attendere l'arrivo in Italia delle CPU...
Anche per me la "scimmia" è grossa, e la tentazione è forte...
Proverò a tener duro!
Buona fortuna a chi si beccherà i primi Deneb... Ed ovviamente un sereno 2009 a tutti!

Scrambler77
03-01-2009, 14:43
Come dissi in un mio precedente post di inizio dicembre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25287898&postcount=18925
Avevo previsto che i Phenom II non si sarebbero visti entro l'anno...
Del resto, lavorando nel settore da più di vent'anni, sono in contatto con i più importanti distributori di componentistica hardware, e purtroppo so come vanno le cose... Spesso annunciano a tutto spiano disponibilità imminenti di nuovi prodotti, che si rivelano fasulle...
A questo punto penso convenga attendere l'arrivo in Italia delle CPU...
Anche per me la "scimmia" è grossa, e la tentazione è forte...
Proverò a tener duro!
Buona fortuna a chi si beccherà i primi Deneb... Ed ovviamente un sereno 2009 a tutti!

A me dovrebbero arrivare (contati) tra il 9 e il 12... tu ne hai ordinati? In che zona sei?

Immortal
03-01-2009, 15:00
è old?

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3852&articID=895

ad ogni modo è molto interessante (anche se ormai è giunta tardi)

vime76amd
03-01-2009, 15:09
:D paolo sono tornato a casa ma all e-mail ancora non mi hanno risposto...poi sono andato sul sito e ho notato 3-4 tage(praticamente consegna a 3-4 giorni,guarda caso coinciderebbe quasi con 8gennaio...vabbè comunque spero ancora in un email positiva....:D

paolo.oliva2
03-01-2009, 15:13
Io non credo di aver mai detto che sarebbero costati 300-400 euro, ma solo che sarebbero arrivati solo dopo l'NDA dell'8 gennaio e la presentazione ufficiale. Se l'ho fatto, è evidente che sbagliavo.

Per essere collocati a 300-400 euro sui listini avrebbero dovuto avere prestazioni pari o superiori alla concorrenza...

ma... dal tuo discorso cosa vuol dire? Che per costare meno della metà della concorrenza dovrebbero andare meno della metà? ;) Vedremo se un 940, proporzionalmente al prezzo d'acquisto andrà il 60% in meno di un Q9650....
Bisogna che ti rassegni.... con money-bench AMD vince senza nessun ma. Aspettiamo i bench per vedere come si piazza tra i Penryn (e soprattutto quali modelli) e Nehalem. Poi vedremo i bench con l'OC RS dayli come si comporterà... al momento in OC il 45nm AMD è superiore... ha battuto i Penryn quad di 200MHz e i Nehalem di 800MHz (cosa che reputavi impossibile) e siamo al primo step... Fidati, che di sorprese ne avrai e non poche... Aspetta l'8 gennaio e poi vedrai i clock-stock.

Snake156
03-01-2009, 15:17
Come del resto dovevano costare 300-400€ perché a meno era impossibile ^^

Che si farà fatica a trovarli non lo metto in dubbio.... ma non perché ne arriveranno pochi, ma perché ci saranno un puttanaio di richieste... e pensa quando si assesteranno i prezzi ed è probabile che un quad nativo a 3GHz B.Ed. andrà sotto i 200€ riuscendo così nella fantastica condizione di portare un pc COMPLETO sui 400€...
In questo, INDISCUTIBILMENTE, come money-bench, AMD ha l'offerta migliore senza alcun se e ma....

a che punto siamo con la spedizione deneb :D?
è old?

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3852&articID=895

ad ogni modo è molto interessante (anche se ormai è giunta tardi)

non ci ho capito una mazza :muro:

vime76amd
03-01-2009, 15:25
:D comunque è strana la cosa ,se si va sul trovaprezzi tedesco dicono che ce l hanno in magazzino,poi sul sito consegna 3-4 giorni:confused:

paolo.oliva2
03-01-2009, 15:37
:D comunque è strana la cosa ,se si va sul trovaprezzi tedesco dicono che ce l hanno in magazzino,poi sul sito consegna 3-4 giorni:confused:

Secondo me devono aspettare la scadenza dell'NDA l'8 gennaio....

paolo.oliva2
03-01-2009, 15:48
a che punto siamo con la spedizione deneb :D?


non ci ho capito una mazza :muro:

Pure io non è che ci ho capito molto... ma penso che si rispecchi in ACC (quando funzionerà).

Praticamente parla degli OC, il primo OC RS che si divide in massimo OC RS per tutto e massimo OC RS per quello che si fa, ed in ambedue, proprio perchè OC 24/7, entra in gioco la silenziosità del sistema, il secondo è l'OC estremo, con l'unico scopo di arrivare alle max velocità o max prestazioni, senza prb di RS, in quanto l'importante è riuscire a tenere stabile il pc sino al termine del bench o OC... Il 3°, lui parla di appassionati di elettronica, nel senso di gente che modifica ogni singolo parametro di procio, schede e quant'altro per riuscire a trovare un mix tra OC, RS e silenziosità dell'insieme e chiaramente da 24/7. Io suppongo, visto che l'autore dell'articolo tira in ballo il Phenom II direttamente, che possa essere interpretato in visione ACC, il cui compito, ricordo, oltre a trovare il massimo OC (compatibile con il TDP dissipato del sistema), rende la macchina stabile al minimo valore di Vcore e con i parametri massimi sia di clock che di prestazioni in ogni singolo componente, infatti ACC interviene pure sulla VGA (se ATI).

Scrambler77
03-01-2009, 15:48
Secondo me devono aspettare la scadenza dell'NDA l'8 gennaio....

No... questo era secondo me... non secondo te...

ma... dal tuo discorso cosa vuol dire? Che per costare meno della metà della concorrenza dovrebbero andare meno della metà? ;) Vedremo se un 940, proporzionalmente al prezzo d'acquisto andrà il 60% in meno di un Q9650....
Bisogna che ti rassegni.... con money-bench AMD vince senza nessun ma.

Hhehehe Paolo io non sono in competizione... non ho da rassegnarmi a nulla. Mi pare invece che sia tu a doverti rassegnare al fatto che ormai siamo a gennaio e di PhenomII neppure l'ombra.

Ancora una volta fraintendi il significato delle mie parole. Quando mai c'è stata linearità nel rapporto prezzo/prestazioni? Non c'è mai stata linearità ma di certo c'è coerenza. In passato K8 lo dimostrava (la serie FX ha venduto parecchio nonostante i 900 euro che costavano) come da quasi 3 anni lo dimostra C2D e ad oggi fa i7.

Nello specifico, una cpu che va' più forte, viene collocata nei listini un gradino più su rispetto alla concorrenza... o al contrario, la concorrenza, una volta superata, abbassa i suoi listini per renderli coerenti, onde evitare di andare fuori mercato... Ciò non significa che se va il 30% in meno deve costare il 30% meno.

Lo stesso si è visto nell'ambito delle GPU... la parentesi R600-R700 ne fu la testimonianza.

A proposito... ordinato Nehalem? Ricordati che abbiamo una scommessa in sospeso. :Prrr:

Gio_87
03-01-2009, 16:10
paolo farai bench col deneb anche con le tue sb600 per valutare le differenze e prestazioni?

Immortal
03-01-2009, 16:52
non ci ho capito una mazza :muro:

praticamente in quella recensione prendono come valori di riferimento:

-la frequenza della cpu
-la frequenza del NB
-la frequenza dell' HT
-la frequenza delle memorie

e fanno vedere il miglioramento prestazionale (se c'è) con l'aumentare di ogni singolo parametro (tenendo invariati gli altri), con alcuni bench.

E nelle conclusioni si nota come l'aumento prestazionale è maggiore con l'aumento della frequenza della cpu, 2° posto per l'aumento del NB, 3° per le ram e 4° ht, che pare non incida molto...



spero che ora sia più chiaro :D

giogts
03-01-2009, 16:53
si può modificare la frequenza del NB senza cambiare quella dell'HT?

Snake156
03-01-2009, 17:09
Pure io non è che ci ho capito molto... ma penso che si rispecchi in ACC (quando funzionerà).

Praticamente parla degli OC, il primo OC RS che si divide in massimo OC RS per tutto e massimo OC RS per quello che si fa, ed in ambedue, proprio perchè OC 24/7, entra in gioco la silenziosità del sistema, il secondo è l'OC estremo, con l'unico scopo di arrivare alle max velocità o max prestazioni, senza prb di RS, in quanto l'importante è riuscire a tenere stabile il pc sino al termine del bench o OC... Il 3°, lui parla di appassionati di elettronica, nel senso di gente che modifica ogni singolo parametro di procio, schede e quant'altro per riuscire a trovare un mix tra OC, RS e silenziosità dell'insieme e chiaramente da 24/7. Io suppongo, visto che l'autore dell'articolo tira in ballo il Phenom II direttamente, che possa essere interpretato in visione ACC, il cui compito, ricordo, oltre a trovare il massimo OC (compatibile con il TDP dissipato del sistema), rende la macchina stabile al minimo valore di Vcore e con i parametri massimi sia di clock che di prestazioni in ogni singolo componente, infatti ACC interviene pure sulla VGA (se ATI).

praticamente in quella recensione prendono come valori di riferimento:

-la frequenza della cpu
-la frequenza del NB
-la frequenza dell' HT
-la frequenza delle memorie

e fanno vedere il miglioramento prestazionale (se c'è) con l'aumentare di ogni singolo parametro (tenendo invariati gli altri), con alcuni bench.

E nelle conclusioni si nota come l'aumento prestazionale è maggiore con l'aumento della frequenza della cpu, 2° posto per l'aumento del NB, 3° per le ram e 4° ht, che pare non incida molto...



spero che ora sia più chiaro :D

tutto chiaro.
grazie mille ad entrambi

Immortal
03-01-2009, 17:10
si può modificare la frequenza del NB senza cambiare quella dell'HT?

certo...

l'unico paletto è che la frequenza dell'HT non può superare quella del NB, tutto il resto si può fare

capitan_crasy
03-01-2009, 17:53
certo...

l'unico paletto è che la frequenza dell'HT non può superare quella del NB, tutto il resto si può fare

La frequenza del NB non può essere più basa di quella del HT...
Per fare un esempio si può avere HT a 1.80Ghz e il NB a 2.00/2.20Ghz ma non il contrario ( gli Opteron K10 sono un ottimo esempio HT a 1.00Ghz e NB a 2.00/2.20Ghz )...

paolo.oliva2
03-01-2009, 17:54
No... questo era secondo me... non secondo te...



Hhehehe Paolo io non sono in competizione... non ho da rassegnarmi a nulla. Mi pare invece che sia tu a doverti rassegnare al fatto che ormai siamo a gennaio e di PhenomII neppure l'ombra.

Ancora una volta fraintendi il significato delle mie parole. Quando mai c'è stata linearità nel rapporto prezzo/prestazioni? Non c'è mai stata linearità ma di certo c'è coerenza. In passato K8 lo dimostrava (la serie FX ha venduto parecchio nonostante i 900 euro che costavano) come da quasi 3 anni lo dimostra C2D e ad oggi fa i7.

Nello specifico, una cpu che va' più forte, viene collocata nei listini un gradino più su rispetto alla concorrenza... o al contrario, la concorrenza, una volta superata, abbassa i suoi listini per renderli coerenti, onde evitare di andare fuori mercato... Ciò non significa che se va il 30% in meno deve costare il 30% meno.

Lo stesso si è visto nell'ambito delle GPU... la parentesi R600-R700 ne fu la testimonianza.

A proposito... ordinato Nehalem? Ricordati che abbiamo una scommessa in sospeso. :Prrr:

Tu fai una gran pappardella, ma dimentichi il punto del discorso. Il prezzo delle CPU top è stato sempre max sul milione di lire e doveva essere circa 600 euro con svalutazione e cambio euro. In tutte le componenti informatiche il costo con il tempo CALA e se rimane uguale raddoppiano o triplicano le potenzialità, come puoi vedere con gli HD (prezzi dimezzati e capienze triplicate e più), con le VGA (potenza enormemente superiore e prezzi per il topo quasi simili), per i monitor. Io non comprendo quando chi aveva i proci migliori ha trattato i prezzi in lire = /1000 = euro. Non si era mai visto un procio per desktop costare 2.500.000 lire... ma questo è un aspetto, l'inquietante è che c'era chi difendeva Intel reputando i prezzi applicati ONESTI e in linea con le prestazioni.... addirittura ipotizzando che pure AMD avrebbe sparato cifre assurde (cosa che fortunatamente per il mio portafoglio non è successa).
Se AMD metterà un prezzo di 850€ o più per un FX, io NON LO COMPRERO', perché sono coerente con i miei ragionamenti... per me chi chiede più dell'equivalente delle vecchie 1.200.000 per un processore, è un ladro, e questo sia che sia AMD che Intel. Puoi immaginare cosa penso quando si era arrivati a chiedere 1.350€ per un procio... ma addirittura proci che dovrebbero rientrare nella fascia "economica", in quanto non EE, tipo Q9650, costare 550€, cioé prezzi da FX e EE... è per me assurdo... Ma è chiaro che Intel dovrà rivedere i prezzi, perché quello che chiede per la potenza è letteralmente uno sproposito... e Dio grazia per voi (e noi) che c'è AMD, altrimenti non oso pensare che cacchio di prezzi avrebbe sparato in condizione di monopolio...
Io sono dell'idea che AMD un FX anche se funzionante a 4-4,4GHz come quelle slide (cosa che ormai giorno dopo giorno sembra sempre più reale) lo proponga max a 600€... e forse sarebbe già anche troppo. Ma DEVE essere così... perché se applicassero il prezzo proporzionatamente alla potenza... quanto pagheresti per un Nehalem 8 core fisici e/o Buldozer? Si dovrebbe vendere la casa, la macchina e far prostituire moglie e sorella? Semplicemente sarebbe assurdo... Così non sarà? Semplicissimo... i miei soldi non li vedranno.
Se la maggior parte la pensasse come me, vedrai che li calano i prezzi, alla grande, perché chi fa il prezzo non è pinco pallo pluto o paperino, ma siamo noi. Quando noi non compriamo una cosa o la compriamo, in quel preciso istante viene deciso il prezzo!!!

Immortal
03-01-2009, 18:04
La frequenza del NB non può essere più basa di quella del HT...
Per fare un esempio si può avere HT a 1.80Ghz e il NB a 2.00/2.20Ghz ma non il contrario ( gli Opteron K10 sono un ottimo esempio HT a 1.00Ghz e NB a 2.00/2.20Ghz )...

è quello che ho detto io :fagiano:

Mercuri0
03-01-2009, 18:10
chi difendeva Intel reputando i prezzi applicati ONESTI e in linea con le prestazioni....
lntel sceglie i prezzi che gli utenti sono disposti a pagare.
Eppoi per i proci con tante X, vale la regola che è il prezzo che fa il valore (non viceversa). :D
Sopratutto quando il grosso degli utenti in realtà non sa che farsene.

Costassero di meno, sarebbero meno fighi. ;)
Almeno così i proci xx diventano un oggetto di lusso e da collezione.

Scrambler77
03-01-2009, 18:34
Tu fai una gran pappardella, ma dimentichi il punto del discorso. Il prezzo delle CPU top è statosempre max sul milione di lire e doveva essere circa 600 euro con svalutazione e cambio euro.

Io dimentico eh? :asd: Leggi...

http://punto-informatico.it/1377144/Hardware/Schede/amd-athlon-64-fx-60.aspx

"L'unico neo resta, come sempre, il costo: con un prezzo ufficiale di 1031 dollari, questa CPU verrà ricordata anche come la più costosa del settore desktop."

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1414/athlon-64-fx60-dual-core-per-i-gamers_10.html

"In occasione della recensione della cpu Pentium Extreme Edition 955, abbiamo criticato il costo elevato di quel processore, pari a 999 dollari. Nonostante le prestazioni velocistiche medie della soluzione AMD Athlon 64 FX60 siano superiori a quelle della proposta Intel, non possiamo che giungere ad una conclusione simile: questo processore ha un costo proibitivo, di poco superiore ai 1.000 dollari, che lo pone fuori dalla portata della maggior parte degli utenti."

AMD (come Intel) non fa beneficenza... ;)

paolo.oliva2
03-01-2009, 18:40
lntel sceglie i prezzi che gli utenti sono disposti a pagare.
Eppoi per i proci con tante X, vale la regola che è il prezzo che fa il valore (non viceversa). :D
Sopratutto quando il grosso degli utenti in realtà non sa che farsene.

Costassero di meno, sarebbero meno fighi. ;)
Almeno così i proci xx diventano un oggetto di lusso e da collezione.

Infatti alla fine ho aggiunto...

Se la maggior parte la pensasse come me, vedrai che li calano i prezzi, alla grande, perché chi fa il prezzo non è pinco pallo pluto o paperino, ma siamo noi. Quando noi non compriamo una cosa o la compriamo, in quel preciso istante viene deciso il prezzo!!!

Comunque non era un discorso riferito solo ad Intel... ho messo Intel perché credo che abbiamo toccato il massimo del valore di listino per un processore...

Condivido con te che purtroppo i più la pensano che se non costa non è buono indipendentemente dalle prestazioni del procio. In AMD una prova è l'Opteron e l'FX. L'FX costava di più ma era meno occabile dell'Opteron (basta solo pensare che gli FX sono lo scarto dell'Opteron)... eppure tutti come dei pecoroni... per la gioia delle casse AMD.

paolo.oliva2
03-01-2009, 18:46
Io dimentico eh? :asd: Leggi...

http://punto-informatico.it/1377144/Hardware/Schede/amd-athlon-64-fx-60.aspx

"L'unico neo resta, come sempre, il costo: con un prezzo ufficiale di 1031 dollari, questa CPU verrà ricordata anche come la più costosa del settore desktop."

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1414/athlon-64-fx60-dual-core-per-i-gamers_10.html

"In occasione della recensione della cpu Pentium Extreme Edition 955, abbiamo criticato il costo elevato di quel processore, pari a 999 dollari. Nonostante le prestazioni velocistiche medie della soluzione AMD Athlon 64 FX60 siano superiori a quelle della proposta Intel, non possiamo che giungere ad una conclusione simile: questo processore ha un costo proibitivo, di poco superiore ai 1.000 dollari, che lo pone fuori dalla portata della maggior parte degli utenti."

AMD (come Intel) non fa beneficenza... ;)

Ma penso proprio che non hai capito una mazza di quello che ho scritto... ed a parte che 999$ sono ben differenti da 1350€...

Forse mi spiego meglio così: un conto è la beneficenza, che per quello che paghi non sono loro che la fanno a te ma sei tu che la fai a loro. Se non riesci a capire questo, non ci posso fare nulla.
Per il resto, non è mia abitudine mettermi a 90° e scucire soldi per un prodotto che non ha assolutamente un valore maggiore a 600€, chiunque sia.

Scrambler77
03-01-2009, 18:46
Ma penso proprio che non hai capito una mazza di quello che ho scritto... ed a parte che 999$ sono ben differenti da 1350€...


Ma dove hai letto 1350 euro?

paolo.oliva2
03-01-2009, 18:47
Hai messo Intel perchè ti fa comodo... In realtà (come puoi tu stesso dedurre dai link che ho allegato) l'apice del costo a listino di una cpu desktop l'ha toccato proprio AMD, ai tempi di FX serie 60... e aveva ben ragione di farlo: nonostante la scarsa longevità dell'FX-62 skt939, la CPU andava meglio del top di gamma della concorrenza, e costava di più... ;)

Benissimo, noto che tu sei della parte che reputa giusto spendere 1300 euro e più per un procio... è grazie anche a te che non calerranno mai listini.

paolo.oliva2
03-01-2009, 18:55
Ma dove hai letto 1350 euro?

Basta che vai nei miei primi post di comparazione prezzi... 1250€ per il QX9650 e 1350€ per il QX9770. Se adesso li hanno calati, non lo so... ma quando avevo postato questi prezzi avevo messo le pagine di riferimento che sono rimaste.

Comunque ho dato un'occhiata in trovaprezzi.it. 1 solo rivenditore lo vende a 999€ il QX9770... i rimanenti dai 1330€ a 1490€. Ti sembrano uguale a 999$?

maxsona
03-01-2009, 18:56
Ma dove hai letto 1350 euro?
Il QX9770 su trovaprezzi lo trovi anche a quella cifra ;)

Scrambler77
03-01-2009, 18:59
Benissimo, noto che tu sei della parte che reputa giusto spendere 1300 euro e più per un procio... è grazie anche a te che non calerranno mai listini.

Paolo ma che discorsi fai!?! Tu hai speso 900 euro per comprarti 3 phenom. Io li spendo per una sola cpu top. Che cambia??

C'è chi si compra una borsa di Louis Vuitton a 2000 euro perchè è appassionato di borse anche se sappiamo (lui compreso) che ne vale 100. Ciò non significa che tutti debbano fare altrettanto!!

Tu vuoi l'FX-60 te lo compri... se non lo vuoi aspetti che calino i prezzi o compri qualcos'altro.

Quelle CPU sono per appassionati che preferiscono spendere 1000 euro per una cpu ma non per una borsa. Se tu non fai parte della categoria non significa che tutti debbano fare come dici tu! Quando c'è la passione per qualcosa, spesso si rinuncia ad altro per coltivarla.

Il punto (che io non ho perso di vista) era che tu sostenevi che la serie extreme di Intel fosse un furto, ed io ti ho ricordato (perchè preferisco credere che la tua sia pura dimenticanza) che la cpu desktop + costosa nella storia dell'informatica (all'epoca) è proprio AMD, FX-60, al prezzo di listino di 1180 euro nel 2006, poco prima che uscissero i C2D.

L'attuale i7 EE 965 si trova a 905 euro iva inclusa. Dove hai letto 1350 non lo so...

Scrambler77
03-01-2009, 19:01
Il QX9770 su trovaprezzi lo trovi anche a quella cifra ;)

Vero... e non lo venderanno mai. Si trova a 990 euro IVA-incl... perchè dovrei comprarlo a 1350?? :D

TheDarkAngel
03-01-2009, 19:05
Benissimo, noto che tu sei della parte che reputa giusto spendere 1300 euro e più per un procio... è grazie anche a te che non calerranno mai listini.

quindi è grazie a chi compra le ferrari a 250k€ che non possiamo averle a 25k€ :asd: ?

capitan_crasy
03-01-2009, 19:11
Vediamo di finirla con questo inutile OT!

fdadakjli
03-01-2009, 19:15
Il punto (che io non ho perso di vista) era che tu sostenevi che la serie extreme di Intel fosse un furto, ed io ti ho ricordato (perchè preferisco credere che la tua sia pura dimenticanza) che la cpu desktop + costosa nella storia dell'informatica (all'epoca) è proprio AMD, FX-60, al prezzo di listino di 1180 euro nel 2006, poco prima che uscissero i C2D.

L'attuale i7 EE 965 si trova a 905 euro iva inclusa. Dove hai letto 1350 non lo so...

non dimenticarti gli FX single core...FX51/53/55/57...personalmente pagai molto di più il mio primo FX55 clawhammer che l'FX60 che hai menzionato...:p

cmq le cpu extreme saranno sempre in quella fascia di prezzo...semplicemente perchè sono il top del top ed indirizzate a chi non si fa problemi di spesa...seppure costino più di quello che valgono...per quello qualche post indietro...ero felice di leggere supposizioni che davano i prossimi FX a prezzi "dimezzati" rispetto alla tradizione... :D

Scrambler77
03-01-2009, 19:16
non dimenticarti gli FX single core...FX51/53/55/57...personalmente pagai molto di più il mio primo FX55 clawhammer che l'FX60 che hai menzionato...:p


Sorry... hai ragione...

...e si vede che sei stato un imbecille a spendere tanti soldi per una cpu!! (ovviamente scherzo eh... ce l'avevo anch'io un FX...) :)


Comunque ho dato un'occhiata in trovaprezzi.it. 1 solo rivenditore lo vende a 999€ il QX9770... i rimanenti dai 1330€ a 1490€. Ti sembrano uguale a 999$?

In effetti, tra i vari rivenditori io sceglierò sicuramente quello che lo vende a 1490... noncurante del pazzo che li vende a 330-490 euro in meno rimettendoci di tasca sua... :asd:

Vabbè Paolo... ho capito l'antifona... Ti leggo da mesi ormai e ciò che constato è che spesso ti lasci andare ad osservazioni personali come se fossero oggettive (vedi l'uscita di Phenom2 a metà novembre), eccessivo entusiasmo pre-lancio costruito su congetture ed ipotesi, ed alla fine tanto fumo per confondere l'interlocutore e fargli perdere il di vista il topic o le inesattezze che scrivi.

Si parlava di prezzi sproporzionati, e sono mesi che accusi Intel di avere listini troppo lievitati, ma dimentichi facilmente che in passato neppure AMD (in posizione dominante) ha la coscienza pulita... :)

Niente di personale, ovviamente...
Fine OT.

Crystal1988
03-01-2009, 19:16
Paolo ma che discorsi fai!?!

C'è chi si compra una borsa di Louis Vuitton a 2000 euro perchè è appassionato di borse anche se sappiamo (lui compreso) che ne vale 100. Ciò non significa che tutti debbano fare altrettanto!!

Tu vuoi l'FX-60 te lo compri... se non lo vuoi aspetti che calino i prezzi o compri qualcos'altro.

Quelle CPU sono per appassionati che preferiscono spendere 1000 euro per una cpu ma non per una borsa. Se tu non fai parte della categoria non significa che tutti debbano fare come dici tu! Quando c'è la passione per qualcosa, spesso si rinuncia ad altro per coltivarla.

Il punto (che io non ho perso di vista) era che tu sostenevi che la serie extreme di Intel fosse un furto, ed io ti ho ricordato (perchè preferisco credere che la tua sia pura dimenticanza) che la cpu desktop + costosa nella storia dell'informatica è proprio AMD, FX-60, al prezzo di listino di 1180 euro nel 2006, poco prima che uscissero i C2D.

L'attuale i7 EE 965 si trova a 905 euro iva inclusa. Dove hai letto 1350 non lo so...

Scrumbler, solo per dovere di cronaca:
Come CPU desktop più costosa, in realtà c'è il QX9775 che costa or ora 1499$ per 1000 pezzi ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupId=34692
Poi ci sarebbe il QX9770 che costa 1399$ ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=34444

Quindi, parlando di prezzi UFFICIALI... la situazione vede queste CPU Intel come le più costose.
Per quanto riguarda i rivenditori.. possono avere giri e rigiri strani loschi e porci e convenienze varie.. che nulla centrano con i prezzi ufficiali di fabbrica, è un discorso inutile prendere i prezzi dei rivenditori singoli..

Scrambler77
03-01-2009, 19:24
Scrumbler, solo per dovere di cronaca:
Come CPU desktop più costosa, in realtà c'è il QX9775 che costa or ora 1499$ per 1000 pezzi ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupId=34692
Poi ci sarebbe il QX9770 che costa 1399$ ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=34444

Crystal la tua osservazione è esatta, ma come puoi tu stesso leggere c'è una parentetica che ho aggiunto... -> (all'epoca) <- ossia quando AMD era in posizione dominante in termini di performance assolute.

E' chiaro che in assoluto ed in proporzione, un 80286 oggi preistorico all'epoca probabilmente costava più di un attuale QX9770.

Ti assicuro che se Phenom2 fosse stato un miracolo di prestazioni, saremmo tornati ben presto a quei listini anche per AMD (e la cosa non mi sarebbe dispiaciuta affatto, te l'assicuro!).

Crystal1988
03-01-2009, 19:29
Crystal la tua osservazione è esatta, ma come puoi tu stesso leggere c'è una parentetica che ho aggiunto... -> (all'epoca) <- ossia quando AMD era in posizione dominante in termini di performance assolute.

E' chiaro che in assoluto ed in proporzione, un 80286 oggi preistorico all'epoca probabilmente costava più di un attuale QX9770.

Ti assicuro che se Phenom2 fosse stato un miracolo di prestazioni, saremmo tornati ben presto a quei listini anche per AMD (e la cosa non mi sarebbe dispiaciuta affatto, te l'assicuro!).

Certamente, era solo per dire quali fossero i prezzi per lotto da 1000..è ovvio che ai tempi, quando AMD aveva processori più potenti, potesse dettare un pò legge sui prezzi...

ippo.g
03-01-2009, 19:30
Scrumbler, solo per dovere di cronaca:
Come CPU desktop più costosa, in realtà c'è il QX9775 che costa or ora 1499$ per 1000 pezzi ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupId=34692
Poi ci sarebbe il QX9770 che costa 1399$ ----> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=34444

Quindi, parlando di prezzi UFFICIALI... la situazione vede queste CPU Intel come le più costose.
Per quanto riguarda i rivenditori.. possono avere giri e rigiri strani loschi e porci e convenienze varie.. che nulla centrano con i prezzi ufficiali di fabbrica, è un discorso inutile prendere i prezzi dei rivenditori singoli..

:eekk:
mi' con tutti quei soldi io mi ci faccio almeno 2 pc completi e con le palle :asd:

fdadakjli
03-01-2009, 19:34
Sorry... hai ragione...

...e si vede che sei stato un imbecille a spendere tanti soldi per una cpu!! (ovviamente scherzo eh) :)


ma hai ragione...l'FX come l'EE di intel...togliendo la maggiore selezione del wafer e il molti sbloccato non offre quasi nulla più dei proci normali che costano 1/3...agli occhi del 99% degli utenti è un'acquisto insensato...e si può dargli torto??? non direi...
ma purtroppo c'è come ho detto nel post precedente...c'è sempre chi può spendere e vuole il meglio...costi quello che costi...è per quello che sia AMD che Intel non si fanno alcun problema a buttare fuori un procio chiamato Extreme o FX a prezzi stellari... :asd:
se AMD darà per la prima volta un taglio al prezzo tradizionale di questi proci tanto di cappello...:)

Crystal1988
03-01-2009, 19:44
ma hai ragione...l'FX come l'EE di intel...togliendo la maggiore selezione del wafer e il molti sbloccato non offre quasi nulla più dei proci normali che costano 1/3...agli occhi del 99% degli utenti è un'acquisto insensato...e si può dargli torto??? non direi...
ma purtroppo c'è come ho detto nel post precedente...c'è sempre chi può spendere e vuole il meglio...costi quello che costi...è per quello che sia AMD che Intel non si fanno alcun problema a buttare fuori un procio chiamato Extreme o FX a prezzi stellari... :asd:
se AMD darà per la prima volta un taglio al prezzo tradizionale di questi proci tanto di cappello...:)

Per la situazione economica nella quale gravita... per la situazione di mercato nella quale gravita... e per l'appeal del proprio marchio attuale... DEVE buttare fuori anche un FX e a prezzi minori che in passato (e non di poco)... Ora bisogna vedere cosa sarà l'FX... se sarà un quad con Ultra Low K e HKMG e circa 4.0 ghz di clock stock e NB Frequency innalzata oppure se sarà un esa cora con NB Frequency innalzata e clock invariati oppure se sarà un esa con le 2 tecnologie appaiate per un esacore attorno ai 3.4 ghz... vedremo. Per la prima possibilità mi aspetto prezzi inferiori del passato per gli FX... per le altre 2 non saprei.

fdadakjli
03-01-2009, 19:48
Per la situazione economica nella quale gravita... per la situazione di mercato nella quale gravita... e per l'appeal del proprio marchio attuale... DEVE buttare fuori anche un FX e a prezzi minori che in passato (e non di poco)... Ora bisogna vedere cosa sarà l'FX... se sarà un quad con Ultra Low K e HKMG e circa 4.0 ghz di clock stock e NB Frequency innalzata oppure se sarà un esa cora con NB Frequency innalzata e clock invariati oppure se sarà un esa con le 2 tecnologie appaiate per un esacore attorno ai 3.4 ghz... vedremo. Per la prima possibilità mi aspetto prezzi inferiori del passato per gli FX... per le altre 2 non saprei.

il tuo ragionamento fila...ma solo il tempo ci darà le risposte...per ora si può solo supporre... ;)

Crystal1988
03-01-2009, 19:55
il tuo ragionamento fila...ma solo il tempo ci darà le risposte...per ora si può solo supporre... ;)

Si si, sono solo supposizioni, ma mi lascerebbe veramente MEGA DELUSO se non utilizzasse la ultra low k nello step D visto che hanno deciso solo all'ultimo di non usarla nel C (ciò significa che non erano per niente lontani dall'usarla in maniera efficiente).. e mi lascerebbe MOLTO DELUSO se non usasse l'HKMG visto che cmq non servono rivoluzioni nei macchinari e non è poi così complicata come implementazione...
E sarei MEGA-MOLTO DELUSO se non buttassero fuori un esa core per desktop siccome verrà già buttato fuori a metà anno come opteron e non costerebbe molto metterlo su un socket differente...

Scrambler77
03-01-2009, 20:17
ma hai ragione...l'FX come l'EE di intel...togliendo la maggiore selezione del wafer e il molti sbloccato non offre quasi nulla più dei proci normali che costano 1/3...agli occhi del 99% degli utenti è un'acquisto insensato...e si può dargli torto??? non direi...
ma purtroppo c'è come ho detto nel post precedente...c'è sempre chi può spendere e vuole il meglio...costi quello che costi...è per quello che sia AMD che Intel non si fanno alcun problema a buttare fuori un procio chiamato Extreme o FX a prezzi stellari... :asd:
se AMD darà per la prima volta un taglio al prezzo tradizionale di questi proci tanto di cappello...:)

Bravissimo... ed infatti è su questo che valuto la strategia pubblicitaria di AMD.
Seguimi: AMD è cosciente che i suoi Phenom2 non avranno mai prestazioni superiori alla concorrenza. L'unico modo per riprendersi lo scettro delle prestazioni assolute è salire molto in frequenza.

Il salire in frequenza, però, ad oggi comporta consumi e dissipazione fuori dai comuni sistemi a cui la CPU è rivolta (desktop mainstream e preassemblati), pertanto si trova di fronte ad un vicolo cieco.

Qual'è la soluzione? Pubblicizzare le alte doti OC del suo processo produttivo e lasciare che l'utente spari da solo la sua CPU oltre i limiti di specifica, al fine di ottenere una cpu più potente a parità di prezzo. Tutto il resto (vendors e oem) passa in secondo piano.

L'utente penserà "prendo un phenom2 920" anzichè un "i7" tanto poi, come dice AMD, lo modifico, gli metto un bel 9700 in rame e lo clocco oltre i 4ghz.

In pratica AMD sta cercando di diffondere la cultura dell'overclock (che fino a ieri condannava poichè per definizione è una pratica che danneggia il componente, ne invalida la garanzia e costituisce un problema con la segmentazione dei listini) per tamponare la mancanza di prestazioni clock-to-clock ed i clock-stock attuali.

Geniale... anche se non so fino a che punto possa pagare...

capitan_crasy
03-01-2009, 21:36
Prova comparativa di hardspell.com tra un K10 Athlon 7750 @ 2.70Ghz e un Intel E7300 @ 2.66Ghz.
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090103223050_Nuovo03Jan.03.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4722)

paolo.oliva2
03-01-2009, 21:47
Bravissimo... ed infatti è su questo che valuto la strategia pubblicitaria di AMD.
Seguimi: AMD è cosciente che i suoi Phenom2 non avranno mai prestazioni superiori alla concorrenza. L'unico modo per riprendersi lo scettro delle prestazioni assolute è salire molto in frequenza.

Premetto che discuto senza polemica :D

Io scriverei IPC, perché prestazioni è sbagliato, infatti dopo hai scritto bene.
Ma infatti non ho nulla assolutamente da obiettare. Ho forse mai detto che il Nehalem ha un IPC inferiore al Phenom II?
Comunque è stata l'Intel per prima a dover correre alla frequenza con il PIV per sopperire all'IPC superiore di AMD... quindi non è una cosa inventata oggi, non vedo perché essendo il silicio di AMD superiore a quello Intel almeno nel TDP (parlando di quad nativi) e in frequenza, non vedo perché non lo possa sfruttare.
Il salire in frequenza, però, ad oggi comporta consumi e dissipazione fuori dai comuni sistemi a cui la CPU è rivolta (desktop mainstream e preassemblati), pertanto si trova di fronte ad un vicolo cieco.

Forse non hai visto questa tabella di consumi.... praticamente un Phenom II a 4GHz consumerebbe ancora meno di un Nehalem a 3GHz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090102020520_consumi.JPG
Qual'è la soluzione? Pubblicizzare le alte doti OC del suo processo produttivo e lasciare che l'utente spari da solo la sua CPU oltre i limiti di specifica, al fine di ottenere una cpu più potente a parità di prezzo. Tutto il resto (vendors e oem) passa in secondo piano.
L'utente penserà "prendo un phenom2 920" anzichè un "i7" tanto poi, come dice AMD, lo modifico, gli metto un bel 9700 in rame e lo clocco oltre i 4ghz.

Riguarda l'immagine... se fai un paio di conti, avrebbe meno TDP un Phenom II a 4GHz di un Nehalem a 3,2GHz.
In pratica AMD sta cercando di diffondere la cultura dell'overclock (che fino a ieri condannava poichè per definizione è una pratica che danneggia il componente, ne invalida la garanzia e costituisce un problema con la segmentazione dei listini) per tamponare la mancanza di prestazioni clock-to-clock ed i clock-stock attuali.
Geniale... anche se non so fino a che punto possa pagare...
Io la vedo in maniera differente. Volutamente non tiro in ballo Intel in questo mio esempio perché basta ed avanza il concetto.
Prendi un ipotetico Phenom II al posto che 3GHz lo fai 2GHz e sempre B.Ed., e magari lo vendi a 150€. Prendi in proporzione un 6400+B.Ed. il cui clock è di 3,2GHz, costa o meglio costava come un 3,2GHz ma quando lo occavi più di 200-300MHz non ci tiravi fuori.
Con questo voglio dire che le strategie che vuole fare AMD interessano sino ad un certo punto, che su 10 persone solo 1 occa è un altro discorso ancora, ma io guardo la mia situazione. Io preferisco alla grande pagare un procio poco perché viene venduto ad un clock più basso di quello che potrebbe avere di default, perché io tanto occo. Se il Phenom II AMD lo faceva a 3,2 o 3,4GHz (e dai consumi direi possibilissimo, pure 3,6GHz), perché io dovrei pagarlo 100€ in più quando tanto overcloccandolo il limite è UGUALE? :confused:
Scrambler77, il procio "ideale" deve avere determinati requisiti. Prezzo e potenza. La potenza è data dall'IPC x il clock, sia stock che in OC.
Lo sappiamo tutti che l'IPC del Nehalem è superiore al Phenom II. Però non capisco perché devi giudicare come se AMD facesse una cosa "sporca" alzare il clock, quando Intel ne è stata maestra con i PIV.
E poi fammi capire, se il silicio AMD sembra consumare meno, scaldare meno e salire di più in clock, secondo te AMD che deve fare? Ha un progetto vecchio, il Buldozer è distante ma ha il Phenom II che a questo step sembra consumare e scaldare il 25% del Nehalem.
Se le cose stassero così, e il Phenom avesse il 25% in meno di IPC ma il 25% in più di clock, a tutti gli effetti i proci sarebbero simili in prestazioni medie... con la sola differenza che con 400€ un sistema completo Phenom II 940 lo porti a casa...
Quando Intel proporrà gli i5 oppure il Nehalem su base 32nm, i doscorsi saranno differenti.
Tu lo sai che io il Nehalem l'ho sempre elogiato, perché come architettura è ottima, soltanto che o per la gioventù di Intel nei quad nativi e MC incorporato o per il 45nm, le 2 cose unite hanno portato il Nehalem ad avere l'handicap dei consumi e TDP...
Io perché vengo dai B3 lo so benissimo che incubo sia il TDP, ma il Nehalem non è nemmeno lontanamente paragonabile ai B3, sia per architettura (e IPC), che per clock nativo e overclock.

Ti scrivo dettagliatamente quello che ho saputo, la persona è fidata ma non la conosco da tempo, ed è vicina ad AMD tanto da avere l'ES 940.
Nei proci AM3 AMD proporrà 3,2-3,4 sicuramente e 3,6GHz a seconda di richieste e quantità e con filosofia B.Ed., a prezzi di poco superiori di quelli attuali.
Per questo step AMD non avrebbe in previsione l'FX ma unicamente con l'HKMG che esordirà con l'FX in contemporanea con l'SB8XX e si parlerebbe di 4GHz stock, ma non mi ha confermato pure i 4,4GHz.

Se quello che mi è stato detto corrisponderà a verità, al 32nm dove Intel farà vedere la potenza del Nehalem, manca 1 anno... e nel frattempo, visto il TDP e consumi, non credo ci siano evoluzioni notevoli in clock-stock ma certamente nessun potenziamento in numero di core.

Su queste basi, io credo che un FX teorico a 4,4GHz, con 1,2GHz sopra al più potente dei Nehalem, cioè con un 33% di cloc, possa sopperire il differente IPC portando le macchine quasi alla pari... purtroppo anche per i costi.

Si vedrebbe il Nehalem, architettura migliore e silicio peggiore, contro il Phenom II, architettura peggiore con silicio migliore...

Torno a sottolineare che sono informazioni di corridoio, dette da una persona vicina ad AMD e nell'insieme sono informazioni direi attendibili per quanto stiamo vedendo:
- come da figura, un Phenom II sarebbe perfettamente vendibile a 3,4GHz con dissi stock ad aria.
- L'arrivare sui 3,4-3,6GHz cloc-stock max per lo step C2 darebbe il margine necessario per invogliare gli utenti a spendere prezzi da FX con un margine di 400-600MHz superiori già alla partenza.
- La commercializzazione degli AM2+ con clock inferiore rispetto alle potenzialità, è strategia di mercato. AMD deve vendere e riconquistare la fiducia. Una volta fatto questo, potrà portare gli AM3 su clock di 3,2-3,6GHz chiedendo tutto sommato costi bilanciati ma superiori agli AM2+ e nello stesso tempo senza danneggiare il mercato FX.

ippo.g
03-01-2009, 22:00
Prova comparativa di hardspell.com tra un K10 Athlon 7750 @ 2.70Ghz e un Intel E7300 @ 2.66Ghz.
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090103223050_Nuovo03Jan.03.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4722)

ma come si fa a fare dei test sui giochi con una scheda video integrata?
tra l'altro sono anche diverse nelle due piattaforme.
questo è un confronto che non ha alcun senso.

ozlacs
03-01-2009, 22:10
ma come si fa a fare dei test sui giochi con una scheda video integrata?
tra l'altro sono anche diverse nelle due piattaforme.
questo è un confronto che non ha alcun senso.

ma credo sia proprio un confronto tra le due piattaforme IGP, e non dei processori :D

ippo.g
03-01-2009, 22:21
ma credo sia proprio un confronto tra le due piattaforme IGP, e non dei processori :D

potevano ancora risparmiare sull'alimentatore: un cooler master da 900W :sofico:

capitan_crasy
03-01-2009, 22:30
ma come si fa a fare dei test sui giochi con una scheda video integrata?
tra l'altro sono anche diverse nelle due piattaforme.
questo è un confronto che non ha alcun senso.

ripeto:
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...
Non esistono solamente i sistemi high level...:rolleyes:

Trokji
03-01-2009, 22:39
Insomma ritornerò finalmente ad AMD (precessore non scheda video si intende..).
Però voglio qualcosa che vada significativamente più veloce del mio attuale e8500!! :cry:

fastleo63
03-01-2009, 22:52
A me dovrebbero arrivare (contati) tra il 9 e il 12... tu ne hai ordinati? In che zona sei?
Sono di Ferrara e sono un tecnico di manutenzione hardware e sistemistica di base.
Lavoro in una ditta di servizi di informatica.
Di conseguenza mi approvvigiono direttamente da svariati grossi distributori, che ovviamente non posso nominare per rispetto del regolamento del forum.
Uno di questi è, per fatturato, il più importante in ambito nazionale.
Nessuno di loro ha ancora a listino, ad oggi (3 gennaio) i Phenom II X4.
Appena saranno ordinabili non mi lascerò certo sfuggire un bel 940 Black Edition...

SteveMeister89
03-01-2009, 23:03
ripeto:
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...
Non esistono solamente i sistemi high level...:rolleyes:

quoto ;)

cmq sarebbe stato davvero interessante se gli avessero messo anche la stessa scheda video..così da vedere anche un bel confronto tra le sole cpu :)

paolo.oliva2
03-01-2009, 23:03
Sono di Ferrara e sono un tecnico di manutenzione hardware e sistemistica di base.
Lavoro in una ditta di servizi di informatica.
Di conseguenza mi approvvigiono direttamente da svariati grossi distributori, che ovviamente non posso nominare per rispetto del regolamento del forum.
Uno di questi è, per fatturato, il più importante in ambito nazionale.
Nessuno di loro ha ancora a listino, ad oggi (3 gennaio) i Phenom II X4.
Appena saranno ordinabili non mi lascerò certo sfuggire un bel 940 Black Edition...

mmm :cry: cacchio....
Tranquilli.... se sfuma l'Europa rimane sempre Malaysia e la Cina.... dove inglobano il die nel package.... :)

paolo.oliva2
03-01-2009, 23:06
potevano ancora risparmiare sull'alimentatore: un cooler master da 900W :sofico:

^^

vime76amd
03-01-2009, 23:15
:D paolo e-mail di risposta non mi è ancora arrivata:(

paolo.oliva2
03-01-2009, 23:21
:D paolo e-mail di risposta non mi è ancora arrivata:(

A questo punto penso che le venderanno dall'8 gennaio.
per me rimane valido uguale andare a prenderle... tanto ci saranno sempre prima in tutto il mondo tranne in Italia.
250€ nel procio le spenderei. 300€ non avrebbe senso, tanto ormai sembre che si aggiri sui 240€.
Comunque speriamo per lunedì.... l'epifania non so se vale anche per loro.... a costo di andarci l'8 mattina.... shaise.

ippo.g
04-01-2009, 00:07
ripeto:
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...
Non esistono solamente i sistemi high level...:rolleyes:

sono d'accordo che non esistono solo i sistemi high level, ma sono stati testati solo con software videoludico sistemi inadatti per giocare, mentre mancano completamente video (tranne MainConcept H.264 performances test) ,audio e foto editing, efficienza in ambiente office e se vogliamo anche rendering.

Gio_87
04-01-2009, 00:13
sono d'accordo che non esistono solo i sistemi high level, ma sono stati testati solo con software videoludico sistemi inadatti per giocare, mentre mancano completamente video (tranne MainConcept H.264 performances test) ,audio e foto editing, efficienza in ambiente office e se vogliamo anche rendering.
Quoto, magari un test che potevano fare era con un blue ray...

giogts
04-01-2009, 00:42
Quoto, magari un test che potevano fare era con un blue ray...

gio_87 ogni volta che posti tu mi si sballa tutto il layout della discussione, succede solo a me?

per favore potresti aggiustare la sign eliminando quei dannati puntini, così vediamo se sono loro la causa di tutto ciò?:read:

grazie

Catan
04-01-2009, 00:51
sono d'accordo che non esistono solo i sistemi high level, ma sono stati testati solo con software videoludico sistemi inadatti per giocare, mentre mancano completamente video (tranne MainConcept H.264 performances test) ,audio e foto editing, efficienza in ambiente office e se vogliamo anche rendering.

si ma oggettivamente come hanno detto gli altri, non ci sono solo sistemi high level, come si è visto dalla rece il pacchetto amd dual core + 790gx è un 10% superiore al pacchetto intel 7300+ nvidia 9300 (scelta obbligata d'altronde, non si puo prendere un integrata intel non avrebbe retto x niente il confronto).
il discorso dei testi che dici tu secondo me è fuori luogo, se faccio rendering, suso mainconcept h.264 e audio e foto editing, prendo un pc sicuramente superiore sia di processore sia di vga.

il discorso a me sembra un test di una piattaforma da utente medio, se vogliamo da 16enne, che si avvicina per la prima volta al mondo pc, o per il 35enne che non è appasionato di pc che ci fa sta gente con il pc?
il 90% ci fanno: websurfing, piccola produttività personale con word e excel (dove praticamente anche un p3 1000 basterebbe), sono giocatori occasionali, quindi una partitella a COD , grind, o similari se la fanno, con un ottima vga integrata, l'aa o l'af non sanno manco che sono, i settaggi ben che meno, quindi giocheranno tranquillamente alla configurazione consigliata dal pc.
quindi che siano indadatti a giocare no, adatti al giocatore occasionale si.

ecco forse un test che potevano mettere è la velocità di passaggio da dvix a dvd (l'utente medio solitamente i film che scarica in dvix se li mette in dvd).

ma oggettivamente come è stato detto si è voluta fare una comparison, tra pc che si possono realizzare con 350-400E tutti completi , per utenti che principalmente voglio un pc casalingo, funzionale e che sappia fare tutto senza infamia e senza lode.

da questa comparison, per prezzo prestazioni esce vincente il pachetto amd 7750+790gx sia per un 10% medio di performances videoludiche (anche se a volte si attesta su un + veritiero 5%) ma sopratutto per il prezzo di un 10% minore.
poi secondo me l'ideale era mettere un test da dvix a dvd, dove secondo me l'e7300 con le istruzioni che ha, avrebbe sicuramente fatto qualcosa di meglio del 7750

vime76amd
04-01-2009, 02:25
foxconn am2+ con 750a

paolo.oliva2
04-01-2009, 06:12
quindi è grazie a chi compra le ferrari a 250k€ che non possiamo averle a 25k€ :asd: ?

Nel caso della Ferrari che tu hai citato, il realizzare la prima Ferrari in catena di montaggio è stato un esempio esplicito di voler guadagnare UGUALE a modelli interamente manuali, ma riuscire a immettere un prezzo più basso solo per il fatto di aver calato il costo per produrlo. Ma è chiaro che le sospensioni/freni/carbonio/magnesio e simili impiegati nella costruzione di una Ferrari hanno costi superiori ad una Punto, e che il meccanico che ci lavora è altamente specializzato con stipendi superiori... ma tu comunque paghi in percentuale di gran lunga superiore il nome rispetto al costo superiore vero e proprio dettato dai componenti e personale.

In ambito proci:
La produzione viene dallo stesso film e wafer, quindi il prezzo del modello base, il più economico, già mi porta utili. Prezzo di vendita modello base 100€, le vendite sono al top, la gente compra... non ho concorrenza, quindi i miei esperti di marketing mi dicono che posso guadagnare di più. Faccio una selezione e con gli stessi die imposto moltiplicatori diversi, ecc. ecc., ma, ripeto, CON GLI STESSI COSTI DI PRODUZIONE
Quindi dal modello base ne aggiungo altri modelli via via superiori con clock-stock diversi...
A sto punto, lo stesso wafer mi produrrà un 30% a 100€ a die, un 50% sui 300€ ed un 20% sui 500€... è questo il punto... che da un fatturato di 100, io sono a 280, cioé quasi 300% superiore.
Ora immaginate la proiezione su una vendita complessiva di 5.000.000 di proci al mese.. partire da un fatturato di 500M€ arrivare a 1,5G€... IN UN MESE. con questo introito superiore e solo in un mese, si sono pagati la ricerca di 1 anno e pure i soldi necessari per realizzare un'altra FAB.
Quando ci vendono un procio a 100€ paghiamo un prezzo già alto (non lo giudicherei onesto) e nessuno fa beneficenza a nessuno.
Quando dalla stessa produzione "estraggono" proci con molti più elevato e lo vendono a 500€, ed io lo compro... non gli ho regalato 400€? E' lo stesso die di quello a 100€... Questa è la beneficenza. Qui si sta parlando invece all'opposto, cioè i 500€ che sono onesti ed i 100€ sono il regalo povertà...

paolo.oliva2
04-01-2009, 08:06
NNNNNOOOOOOOO!!!!!!! :mad:
Dove l'hai letta questa notizia!??!?
E io che devo ancora montare quella col SB750... mi spiegherei come mai non ha ancora il supporto per il Deneb... :muro:
Baio

Qui io consiglio di aspettare l'8 gennaio perché scada l'NDA, per acquistare mobo e proci.
Ci sono troppe cose non chiare ed io sto pensando seriamente che si possa verificare una situazione tipo SB600/SB750.
La Asus fa la M4A dopo che la M3A79-T ha neppure 2 mesi? La Foxxcon similare... boh...
Ma soprattutto una cosa... mi fa riflettere.
L'SB750 non rende meglio con il 9950 rispetto all'SB600 e l'avere 3 mobo di differente modello ma tutte con risultati simili...
Io faccio un teorema.
SB600, silicio 65nm e determinate caratteristiche elettriche.
SB750, silicio 45nm, idoneo ai Phenom II.
Ma a sto punto, per fare un 750A o comunque ulteriori mobo (tipo M4A asus) sempre su base AM2+...:confused: che cacchio c'è?
Io credo che sia il fatto che un procio AM3 sia possibile montarlo su una mobo AM2+ e che conseguentemente il mercato AM2+ si allunghi nel tempo.
Ma la cosa inquietante... perché modificare le mobo fatte per il Phenom II Am2+? Le caratteristiche del silicio ed i punti elettrici sono differenti dal C0-C1 e C2... Ma cosa può portare questo? Uno step successivo le cui differenze siano superiori al solo MC...

Comunque, fortunatamente, ancora 4 giorni e sto cacchio di NDA svanirà.

Chicco85
04-01-2009, 09:45
NDA vale solamente per chi ha ricevuto materiale direttamente da AMD; naturalmente prima della consegna fisica bisogna sottoscrivere NDA ed ogni possibile elemento informativo deve essere approvato o corretto, dalla stessa AMD, prima di venir pubblicato ( tanto per essere chiari il rischio massimo nella violazione del NDA AMD è l'accusa di "spionaggio industriale" )...



Se NDA scade 8 gennaio ma riesco ad acquistare regolarmente la CPU o altro materiale sotto NDA prima che esso scada, personalmente non rischio nulla in quanto non ho sottoscritto nessun contratto, ne tanto meno ho ricevuto materiale da AMD stessa...
Paradossalmente se pubblico bench o materiale informativo sotto NDA su un forum privato come quello di Hwupgrade chi rischia di più è il proprietario o l'amministratore del forum stesso.
Intendiamoci non è che viene la finanza o FBI a chiudere il sito ma si potrebbe essere costretti ad editare il materiale incriminato ( in rete è successo qualche volta ) ...

So come funziona l'NDA, visto che ne sottoscrivo... il mio discorso però andava anche oltre il mero documento firmato.

paolo.oliva2
04-01-2009, 10:06
So come funziona l'NDA, visto che ne sottoscrivo... il mio discorso però andava anche oltre il mero documento firmato.

Ma io non capisco dove vedi il problema.
Il procio è proprietà di AMD, la quale ha creato l'NDA, ha deciso la data di lancio. Se decide di vendere il procio prima della presentazione, è normale che l'NDA salta... ma se AMD lo vende, lo sa.
Comunque lo scopo dell'NDA, il principale, è non fare conoscere alla concorrenza caratteristiche e strategie di mercato proprie.
A 3 giorni dalla presentazione, ormai, i giochi sono fatti, se uno pubblicasse una rece super-dettagliata toglierebbe ad AMD solo il gusto della sorpresa, ma in fatto di danneggiarla, non credo proprio.

fastleo63
04-01-2009, 10:46
foxconn am2+ con 750a
...per fare un 750A o comunque ulteriori mobo (tipo M4A asus) sempre su base AM2+...:confused: che cacchio c'è?
Occhio, che il chipset di cui si parla è forse un nVIDIA nForce 750a SLI, quello montato anche sulle ASUSTeK serie M3N! Non è una revisione del SB750 di AMD...
Le M4A appena annunciate non hanno ancora il supporto DDR3 che dovrebbe essere la caratteristica distintiva di AM3 rispetto ad AM2+...
E' tutto molto strano, non capisco le strategie di ASUS... o di AMD?

IlPanda
04-01-2009, 10:55
foxconn am2+ con 750a

intendi con un chipset nvidia al posto di un amd o sbaglio?

vime76amd
04-01-2009, 11:06
:D stamattina non sono riuscito ad inserire l immagine........ si chiama foxconn mambo am2+ con 750a(ovviamente chipset nvidia)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090104120605_MamboMB_530x365.JPG

G-UNIT91
04-01-2009, 11:13
http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=3253

Snake156
04-01-2009, 11:26
Prova comparativa di hardspell.com tra un K10 Athlon 7750 @ 2.70Ghz e un Intel E7300 @ 2.66Ghz.
Il test mette a confronto i due sistemi dal prezzo totale di $.155 per il sistema AMD e $.210 per il sistema Intel...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090103223050_Nuovo03Jan.03.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4722)

and the winner is....AMD :ave:

qualcuno è riuscito a capire il modello di mobo usato?

TheDarkAngel
04-01-2009, 11:31
http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=3253

impietoso risultato e pure pessimi consumi :mbe: a 3.7ghz consuma appena 6watt in meno di nehalem sotto sforzo

paolo.oliva2
04-01-2009, 11:39
http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=3253

Sono riuscito a leggere che praticamente rifarebbero i test a 3,7GHz (quelli fatti a 3GHz). Ma ho internet che è bacata... per aprire una pagina mi ci vogliono 2-3 minuti... e non ho capito una cosa... li hanno già fatti o li devono fare?

Mi inreressava sapere la scalabilità di IPC del Phenom II e degli Intel, per immaginare scenari futuri sui 4GHz e più....

TheDarkAngel
04-01-2009, 11:41
Sono riuscito a leggere che praticamente rifarebbero i test a 3,7GHz (quelli fatti a 3GHz). Ma ho internet che è bacata... per aprire una pagina mi ci vogliono 2-3 minuti... e non ho capito una cosa... li hanno già fatti o li devono fare?

Mi inreressava sapere la scalabilità di IPC del Phenom II e degli Intel, per immaginare scenari futuri sui 4GHz e più....

son già stati fatti, a sinistra hai la colonnina dei test tutti fatti a 3.7

paolo.oliva2
04-01-2009, 11:50
impietoso risultato e pure pessimi consumi :mbe: a 3.7ghz consuma appena 6watt in meno di nehalem sotto sforzo

Edit, mi correggo, hanno usato una M3A79-T
Le memorie sono 5-5-5-15 1066... dai bench non vedo grosse differenze rispetto ai B3.....

In effetti, hai ragione perfettamente...

paolo.oliva2
04-01-2009, 11:51
son già stati fatti, a sinistra hai la colonnina dei test tutti fatti a 3.7

ok :) Maledetta ADSL

Pihippo
04-01-2009, 12:02
impietoso risultato e pure pessimi consumi :mbe: a 3.7ghz consuma appena 6watt in meno di nehalem sotto sforzo

Già. Risultati proprio pessimi direi. Speriamo che i test siano stati falsati da qualcosa. Cioè secondo quei test deneb non è alla pari nemmeno con i core kentsfield.....:muro:

Catan
04-01-2009, 12:03
Qui io consiglio di aspettare l'8 gennaio perché scada l'NDA, per acquistare mobo e proci.
Ci sono troppe cose non chiare ed io sto pensando seriamente che si possa verificare una situazione tipo SB600/SB750.
La Asus fa la M4A dopo che la M3A79-T ha neppure 2 mesi? La Foxxcon similare... boh...
Ma soprattutto una cosa... mi fa riflettere.
L'SB750 non rende meglio con il 9950 rispetto all'SB600 e l'avere 3 mobo di differente modello ma tutte con risultati simili...
Io faccio un teorema.
SB600, silicio 65nm e determinate caratteristiche elettriche.
SB750, silicio 45nm, idoneo ai Phenom II.
Ma a sto punto, per fare un 750A o comunque ulteriori mobo (tipo M4A asus) sempre su base AM2+...:confused: che cacchio c'è?
Io credo che sia il fatto che un procio AM3 sia possibile montarlo su una mobo AM2+ e che conseguentemente il mercato AM2+ si allunghi nel tempo.
Ma la cosa inquietante... perché modificare le mobo fatte per il Phenom II Am2+? Le caratteristiche del silicio ed i punti elettrici sono differenti dal C0-C1 e C2... Ma cosa può portare questo? Uno step successivo le cui differenze siano superiori al solo MC...

Comunque, fortunatamente, ancora 4 giorni e sto cacchio di NDA svanirà.

guarda pà ti dico la mia, oggettivamente l'uscita di nuovo mobo am2+ ha solo 2 spiegazioni.
1)mossa commerciale da parte dei produttori di mobo, sopratutto da asus che vomita sul mercato 10000 mobo, e che a volte di fascia alta ne presenta 2 o 3.
2) i produttori di mobo spesso sono informati sulle tempistiche al lancio sia di processori, sia dei nuovi chipset, per poter iniziare la produzione dei pcb, ergo da questo si potrebbe ricavare che: i phenom am3 sono nella tabella di marcia, quindi febbraio-marzo, ma le mobo am3 con chipset rd800 sono ancora in ritardo o slitteranno ancora di + dal preventivanto maggio-giugno.
quindi o si continua ad utilizzare il mercato am2+, o si fa come asrock che usa i chipset fx790 e ci mette il supporto alle ddr3, operazione abbastanza rischiosa, oggettivamente la serie rd790 è stata fatta per lavorare su mobo con circuiteria elettronica per ddr2, quindi non so quanto si possano adattare a quella per ddr3, certo che se poi ci riescono, tanto di guadagnato x loro.


riguardo la mobo con il 750a, bèh mossa da nvidia normalissima, oggettivamente è il loro chipset di fascia medio-bassa per am2+ o am3, con il 780a ci hanno riempito il mercato facendo mobo anche abbastanza costose, evidentemente hanno deciso di attaccare anche il mercato dei 50-60e a mobo con in am2+ nativo, come fa ati con rd780

paolo.oliva2
04-01-2009, 12:08
Già. Risultati proprio pessimi direi. Speriamo che i test siano stati falsati da qualcosa. Cioè secondo quei test deneb non è alla pari nemmeno con i core kentsfield.....:muro:

Ma... ho guardato i settaggi e non mi sembra il Phenom II sia penalizzato... però indubbiamente verso B3 guadagna meno dell'1%...
Il bios riconosce perfettamente il procio?

TheDarkAngel
04-01-2009, 12:19
Ma... ho guardato i settaggi e non mi sembra il Phenom II sia penalizzato... però indubbiamente verso B3 guadagna meno dell'1%...
Il bios riconosce perfettamente il procio?

c'è un test sulla copia di everest in cui deneb doppia il b3, così come in alcuni si vede un 5% di differenza e su alcuni test sintetici pure di più, quindi direi che viene riconosciuto, anche se mediamente le differenze purtroppo precipitano, ad occhio, a un 2/3%. La cosa che più mi ha sconvolto, l'ipc è relativo e non è un valore assoluto di giudizio, è il consumo a 3.7ghz, se l'obiettivo era salire per far dimenticare le scarse prestazioni mi sa che amd ha fallito, non si può consumare solo 6watt in meno di quel mangia corrente del nehalem :mbe:

Pihippo
04-01-2009, 12:22
Ma... ho guardato i settaggi e non mi sembra il Phenom II sia penalizzato... però indubbiamente verso B3 guadagna meno dell'1%...
Il bios riconosce perfettamente il procio?
Oddio. Ci sono test in cui il guadagno è sopra l'1% rispetto ad agena.
Ad esempio 90fps vs 86 in farcry2. Mi sa che questi sono i risultati definitivi ragazzi.
:cry:
Dai almeno i consumi però......

lehotj
04-01-2009, 12:37
io nn mi fiderei tanto di queste rewiew aspettiamo quello dopo l'8gennaio.......poi.giudichiamo......no?

TheDarkAngel
04-01-2009, 12:40
io nn mi fiderei tanto di queste rewiew aspettiamo quello dopo l'8gennaio.......poi.giudichiamo......no?

hanno fatto mille mila test che volete di più ? un avviso in carta bollata a casa? :mbe:

Athlon 64 3000+
04-01-2009, 12:41
Se tra il Phenom II 920 e 940 ci dovessero essere 40-50 euro di differenza(e poi con il fatto che ho anche bruciato 25 euro con un ordine su play.com per un mio errore)con la scheda madre che ho io e con il fatto che non faccio overclok con la differenza irrisoria che ci sarà tra le 2 cpu potrei anche decidere di prendere il più piccolo risparmiando anche qualche euro.

Scrambler77
04-01-2009, 12:42
son già stati fatti, a sinistra hai la colonnina dei test tutti fatti a 3.7

sono tutte le configurazioni a 3.7, quindi direi che non c'è nulla di nuovo rispetto a ciò che sapevamo... no?

paolo.oliva2
04-01-2009, 13:05
c'è un test sulla copia di everest in cui deneb doppia il b3, così come in alcuni si vede un 5% di differenza e su alcuni test sintetici pure di più, quindi direi che viene riconosciuto, anche se mediamente le differenze purtroppo precipitano, ad occhio, a un 2/3%. La cosa che più mi ha sconvolto, l'ipc è relativo e non è un valore assoluto di giudizio, è il consumo a 3.7ghz, se l'obiettivo era salire per far dimenticare le scarse prestazioni mi sa che amd ha fallito, non si può consumare solo 6watt in meno di quel mangia corrente del nehalem :mbe:

Ma cacchio, a 3Ghz consumava 50W in meno e a 3,7Ghz consuma uguale?:confused:
E poi il Nehalem consuma di più presumo anche perché abbia delle parti logiche superiori (che sono quelle che consumano di più). La performances in più giustifica un attimo i consumi superiori al Core2 liscio.... questo mi sembra naturale. Ma il Phenom II è più "liscio" del Nehalem...:D
Boh... io aspetterei qualche altro test o i test fatti da noi.
L'obiettivo è conoscere perfettamente le prestazioni del Phenom II, nel bene e nel male...

P.S.
Si conosce a che Vcore hanno fatto lavorare il Phenom II? Che sia a 1,7V? :)

Scrambler77
04-01-2009, 13:15
La performances in più giustifica un attimo i consumi superiori al Core2 liscio.... questo mi sembra naturale. Ma il Phenom II è più "liscio" del Nehalem...:D

Tutte le CPU di quella recensione sono a 3.7. Non ci sono C2D "lisci"... e tantomeno "performance in più" di Phenom2 rispetto a Yorkfield (che tra l'altro a quelle frequenze consuma circa 60w in meno)...

Da quella rece, paradossalmente, emerge proprio come nonostante i7, Yorkfield sia una cpu ancora attuale...

Sul fronte dei consumi è come ipotizzavo: considerati i watt necessari per spingere phenom2 a 3.7, dubito che AMD tirerà fuori cpu a 4.0GHz "di fabbrica", poichè sarebbero fuori dai TDP massimi supportati dai socket.
L'unica scappatoia è incentivare l'overclock... e lasciare che sia l'utente a friggersi le motherboard...

paolo.oliva2
04-01-2009, 13:15
hanno fatto mille mila test che volete di più ? un avviso in carta bollata a casa? :mbe:

Veramente ci sono 3 test. Quelli dei greci è il più negativo...
Io voglio fare chiarezza per il semplice motivo che non riesco a capire il perché in quel gruppo di bench che il Phenom II si confrontava con il QX9770 ed il Nehalem, scappava fuori che a parità di frequenza l'IPC del Phenom era simile a quello del Core2, ee quindi era di un 10% superiore rispetto al B3, nei test dei greci ha poco più del B3 e risulta inferiore al Core2.
Il procio è sempre quello... come mai su 3 testate ha 3 risultati differenti? Quale è il più veritiero?
I greci ne possono fare altri 100.000, ma sono sempre sulle stesse macchine e settaggi, non cambia nulla...

paolo.oliva2
04-01-2009, 13:23
Tutte le CPU di quella recensione sono a 3.7. Non ci sono C2D "lisci"... e tantomeno "performance in più" di Phenom2 rispetto a Yorkfield (che tra l'altro a quelle frequenze consuma meno)...

Da quella rece, paradossalmente, emerge proprio come Yorkfield sia una cpu ancora attuale...

Sul fronte dei consumi è come ipotizzavo: considerati i watt necessari per spingere phenom2 a 3.7, dubito che AMD tirerà fuori cpu a 4.0GHz "di fabbrica", poichè sarebbero fuori dai TDP massimi supportati dai socket.
L'unica scappatoia è incentivare l'overclock... e lasciare che sia l'utente a friggersi le motherboard...

Guarda... il discorso che consuma di più è legato a che Vcore gli hanno dato.
Noi abbiamo visto 940 a 1,45 a 4GHz come anche 1,6V a 3,8GHz.
Mi sembra chiaro che i consumi possono variare ed alla grande quindi non darei per scontato quei valori. Ad esempio, Khael, ha un Nehalem 920, con uno dei migliori impianti a liquido, ma lui non riesce a superare i 3,6GHz per le temperature mostruose, quando invece altri dicono che arrivano a 4GHz ad aria.
L'esempio è che noi abbiamo visto i test di 1 persona e non possiamo pensare che la situazione è questa, aspettiamo di averli anche noi, tanto che cambia? I miracoli non li fa mica nessuno... se il Phenom II ha un IPC dell'1% superiore al B3 non è che tra 5 giorni quando li abbiamo si tramuta in 10%...

Tra parentesi... l'hanno testato su una M3A79-T... non ci potevano scrivere anche la versione del bios?
L'M3A78-T ha un bios aggiornato al 31 dicembre 2008, ora dovrebbe uscire anche quello per la M3A79-T, che al momento è fermo al 602 che è di metà novembre...

Sberla101
04-01-2009, 13:34
Ragazzi scusate se faccio un piccolo OT, ma sapete dirmi se i Phenom II saranno retro compatibili con la mia MOBo???? Possiedo una Asus Crosshair. Per Adesso il max che supportano sono i 9850, i 9950 NO!!!!!:cry:

Free Gordon
04-01-2009, 13:55
Mah, credo che i test visti fino ad oggi, non abbiano grande valore.


ps.
Io prenderei 3 piattaforme top, 790FX, X48 e X58 della stessa azienda, bios maturi (per TUTTI) e la stessa 280GTX per tutti e tre i test.

Crystal1988
04-01-2009, 13:57
Prendo un test in particolare... l'encoding in H264...
Il First Pass fa vedere che il Deneb ha un IPC superiore del 3% sull'Agena...
Ma nel Second Pass fa vedere un IPC superiore solo del 3.8% nonostante ben 4 MB di cache in più. Ora, sappiamo che il second pass usa tantissimo la cache: personalmente che 4 mb diano un boost così lieve rispetto ad un ambito dove è molto meno usata, mi fa storcere troppo il naso che ci sia qualche casino nel bios.

Inoltre ci sono test dove il guadagno è = 0 oppure altri dove addirittura il Deneb va più piano dell'Agena..

ippo.g
04-01-2009, 14:26
Prendo un test in particolare... l'encoding in H264...
Il First Pass fa vedere che il Deneb ha un IPC superiore del 3% sull'Agena...
Ma nel Second Pass fa vedere un IPC superiore solo del 3.8% nonostante ben 4 MB di cache in più. Ora, sappiamo che il second pass usa tantissimo la cache: personalmente che 4 mb diano un boost così lieve rispetto ad un ambito dove è molto meno usata, mi fa storcere troppo il naso che ci sia qualche casino nel bios.

Inoltre ci sono test dove il guadagno è = 0 oppure altri dove addirittura il Deneb va più piano dell'Agena..

oltre la cache in x264 second pass è importante anche la frequenza di bus per cui lo stesso processore, per esempio, andrà più veloce a 8x400 piuttosto che a 10x333.

pierluigi 86
04-01-2009, 14:32
Ho visto la vostra recensione di hwbox, quello dei 3700 Intel e AMD.
ma sbaglio io o AMD è sotto in quasi tutto ? Ma il core I7 è davvero così forte come si vede ?

E se così fosse, sarà il solito buco nell'acqua FLOP ?

Catan
04-01-2009, 14:38
Tutte le CPU di quella recensione sono a 3.7. Non ci sono C2D "lisci"... e tantomeno "performance in più" di Phenom2 rispetto a Yorkfield (che tra l'altro a quelle frequenze consuma circa 60w in meno)...

Da quella rece, paradossalmente, emerge proprio come nonostante i7, Yorkfield sia una cpu ancora attuale...

Sul fronte dei consumi è come ipotizzavo: considerati i watt necessari per spingere phenom2 a 3.7, dubito che AMD tirerà fuori cpu a 4.0GHz "di fabbrica", poichè sarebbero fuori dai TDP massimi supportati dai socket.
L'unica scappatoia è incentivare l'overclock... e lasciare che sia l'utente a friggersi le motherboard...

si oggettivamente se la recensione russa rispecchia l'andamento oggettivo di un phenomII a 3.7 reale, oggettivamente l'unica cosa che mi lascia sorpreso è prorpio come yorkfield sia estremamente attuale sia come piattaforma sia come prestazioni, e sopratutto xè intel è convinta che per tutto il 2009 il 80% delle sue vendite sarà ancora basato sull'archidettura c2. (anche a parer mio, l'archidettura i7 farà il botto con la toc a 32nm).

se le cose fossero cosi la vedrei dura per il phenomII, chi ha gia uno yorkfield sta bene con esso e non lo cambia certo per un i7 o un phenomII, chi deve fare un pc da 0, boh ha l'imbarazzo c2q,pII,i7 di fascia media che sono tutte cpu quad che oscillano tra i 250E del phenomII, e tra i 320E del i7 920.

oggettivamente il phenomII è quello che doveva essere agena, prestazioni paritarie ai penryn, costo di piattaforma leggermente inferiore.
oggettivamente un valido progetto ma uscito molto in ritardo, sicuramente troverà molti appassionati, allettatti dalla sfida "faccio in 4ghz o almeno ci provo".
ma sarà tutta gente che bene o male è sempre stata lo zoccolo dure di amd.

diciamo che se all'8 gennario, nelle review ufficiali, le prestazioni del phenomII saranno in linea con quelle viste nella review russa, il progetto phenomII sarà un ottimo progetto per non perdere quote di mercato, ma non mi sembra un ottimo progetto per eroderne altre...
anche xè chi ha uno yorkfield e non vuole spendere non passa ne a i7 ne a phenomII, chi ha un pc nuovo da fare e vuole spendere una certa somma credo si orienterà su i7, chi invece deve fare un pc con poco budget di 350-400E si orienterà su dual core di fascia media (dove forse amd può erodere qualcosa). forse phenomII troverà proseliti tra chi ha bisogno di un quad e si ritrova una buona piattaforma am2 o am2+.

diciamo che se con il progetto phenomII e 45nm amd riuscisse a ritornare sul 25% del market share sarebbe un ottimo progetto, anche xè oggettivamente da come è partito non gli si puo chiedere di +.

Crystal1988
04-01-2009, 14:45
oltre la cache in x264 second pass è importante anche la frequenza di bus per cui lo stesso processore, per esempio, andrà più veloce a 8x400 piuttosto che a 10x333.

Si ma nel confronto Agena vs Deneb ambedue sono a 3.0 ghz con bus a 200 mhz... Però per l'ennesima volta il Deneb è a 1.8 ghz di NB..

ippo.g
04-01-2009, 15:14
Questa "frequenza di bus" potrà essere determinante su un C2Q, visto che è su quello che passa anche la comunicazione con la RAM, ma sicuramente non è un problema per un K10 che quella parte di comunicazione l'ha separata (come anche un Nehalem, per lo stesso motivo).

verissimo

Mentre questo può effettivamente essere castrante, soprattutto in considerazione del fatto che è un test memory intensive e quindi il fatto che il NB sia così lento può dare grattacapi. Direi che più che cercare i limiti dei core, chi avrà per le mani un Deneb farà meglio a cercare prima i limiti del NB e poi eventualmente operare sul resto...

questa è una ipotesi interessante da verificare, secondo me hai ragione, ma non ho dati per confortare queste speranze

paolo.oliva2
04-01-2009, 15:19
si oggettivamente se la recensione russa rispecchia l'andamento oggettivo di un phenomII a 3.7 reale, oggettivamente l'unica cosa che mi lascia sorpreso è prorpio come yorkfield sia estremamente attuale sia come piattaforma sia come prestazioni, e sopratutto xè intel è convinta che per tutto il 2009 il 80% delle sue vendite sarà ancora basato sull'archidettura c2. (anche a parer mio, l'archidettura i7 farà il botto con la toc a 32nm).

se le cose fossero cosi la vedrei dura per il phenomII, chi ha gia uno yorkfield sta bene con esso e non lo cambia certo per un i7 o un phenomII, chi deve fare un pc da 0, boh ha l'imbarazzo c2q,pII,i7 di fascia media che sono tutte cpu quad che oscillano tra i 250E del phenomII, e tra i 320E del i7 920.

oggettivamente il phenomII è quello che doveva essere agena, prestazioni paritarie ai penryn, costo di piattaforma leggermente inferiore.
oggettivamente un valido progetto ma uscito molto in ritardo, sicuramente troverà molti appassionati, allettatti dalla sfida "faccio in 4ghz o almeno ci provo".
ma sarà tutta gente che bene o male è sempre stata lo zoccolo dure di amd.

diciamo che se all'8 gennario, nelle review ufficiali, le prestazioni del phenomII saranno in linea con quelle viste nella review russa, il progetto phenomII sarà un ottimo progetto per non perdere quote di mercato, ma non mi sembra un ottimo progetto per eroderne altre...
anche xè chi ha uno yorkfield e non vuole spendere non passa ne a i7 ne a phenomII, chi ha un pc nuovo da fare e vuole spendere una certa somma credo si orienterà su i7, chi invece deve fare un pc con poco budget di 350-400E si orienterà su dual core di fascia media (dove forse amd può erodere qualcosa). forse phenomII troverà proseliti tra chi ha bisogno di un quad e si ritrova una buona piattaforma am2 o am2+.

diciamo che se con il progetto phenomII e 45nm amd riuscisse a ritornare sul 25% del market share sarebbe un ottimo progetto, anche xè oggettivamente da come è partito non gli si puo chiedere di +.

Io ti quoto, ed anzi, sarei più cattivo ancora sul Phenom II.
Se dopo 1 anno e il passaggio ai 45nm AMD presentasse il Phenom II con 1% di IPC superiore vs B3 nonostante l'eliminazione dei bug e l'incremento della L3 a 6MB, onestamente, sarebbe un cesso...
Però sottolineo, che l'incremento mi sembra troppo scarso... lo Shanghai guadagna minimo un 5%, il C0 guadagnava minimo un 3%... queste rew sono catastrofiche...
Però, come sottolineato da altri, ci sono parecchi modi di far lavorare il procio. Tra parentesi, non è da sottovalutare che abbiano settato 200x18,5, mentre i Core2 non essendo QX sono andati su di bus e il Nehalem idem... Aspettiamo che lo occhi chi il Phenom l'ha da un anno e poi vediamo anche i bios... io sono dell'idea che in quei test il Phenom è sotto a quello che può dare.

Free Gordon
04-01-2009, 15:20
oltre la cache in x264 second pass è importante anche la frequenza di bus per cui lo stesso processore, per esempio, andrà più veloce a 8x400 piuttosto che a 10x333.


ma il bus, come lo chiami tu, nel Phenom è sempre a 200mhz.. (e 1800 l'HT)

Capozz
04-01-2009, 15:21
Aspetto qualche rece diversa da quella greca, così per confrontare i risultati
In ogni caso è abbastanza chiaro che per i i giochi, a parità di clock, una cpu vale l'altra ed il Phenom II potrebbe essere una delle scelte più azzeccate, visto il prezzo :asd:

ippo.g
04-01-2009, 15:33
ma il bus, come lo chiami tu, nel Phenom è sempre a 200mhz.. (e 1800 l'HT)

quindi?

paolo.oliva2
04-01-2009, 15:34
Aspetto qualche rece diversa da quella greca, così per confrontare i risultati
In ogni caso è abbastanza chiaro che per i i giochi, a parità di clock, una cpu vale l'altra ed il Phenom II potrebbe essere una delle scelte più azzeccate, visto il prezzo :asd:

Nei giochi farà certamente meglio. Non hanno mica provato a disabilitare 1 o 2 core ed a occare di più.
Mi sembra chiaro che disabilitre 2 core dovrebbe calare il TDP di un 30% almeno... a tutto favore dell'OC.

Catan
04-01-2009, 15:40
Io ti quoto, ed anzi, sarei più cattivo ancora sul Phenom II.
Se dopo 1 anno e il passaggio ai 45nm AMD presentasse il Phenom II con 1% di IPC superiore vs B3 nonostante l'eliminazione dei bug e l'incremento della L3 a 6MB, onestamente, sarebbe un cesso...
Però sottolineo, che l'incremento mi sembra troppo scarso... lo Shanghai guadagna minimo un 5%, il C0 guadagnava minimo un 3%... queste rew sono catastrofiche...
Però, come sottolineato da altri, ci sono parecchi modi di far lavorare il procio. Tra parentesi, non è da sottovalutare che abbiano settato 200x18,5, mentre i Core2 non essendo QX sono andati su di bus e il Nehalem idem... Aspettiamo che lo occhi chi il Phenom l'ha da un anno e poi vediamo anche i bios... io sono dell'idea che in quei test il Phenom è sotto a quello che può dare.

nu il phenomII era settato a 3.7 con molti a 16.5X e bus a 225 e un nb settato a 10, con frequenza di 2250mhz.
io lascerei perdere il confronto clock to clock con l'agena quanto mi concentrerei sul phenomII vs penryn vs i7.
cmq forse l'unica cosa castrante per il phenom dobbiamo ricordare erano le ram
ddrII settate a 1200mhz (per questo fsb a 225 in modo che impostato il moltiplicatore di 1066 uscisse fuori sto 1200 circa) 5-5-5-15
contro sia penryn che i7 con ram a 1333mhz anche se oggettivamente 7-7-7-21.

il discorso è che se volevano fare un review comparativa potevano piazzare delle ddr2 anche al penryn, ma a me queste cose nn piacciono molto anche xè oggettivamente se la piattaforma intel ha questo diciamo "di +" xè negarglielo?
cioè tra 6 mesi anche x il phenom le ddr3 saranno standard, e se contiamo che adesso se uno si fa una piattaforma intel penryn con delle ddr3 anche poco sopra le value di ddr3 1333 7-7-7-21 il costo è si e no di 40-50E superiore a delle ddr2 1066 5-5-5-15 per ottenere i 4gb.

mah speriamo cioè speriamo poco , xè oggettivamente l'unico azzoppamento fatto al phenomIi in quella review rispetto a penryn e i7 è stato proprio un bus di 133mhz minore, ma cmq con latenza maggiori.
tiè forse il phenomII ha un altro 2o 3% di performaces da rosicchiare accoppiato alle ddr3, ma nsomma, non basta per raggiungere i7, sufficente per appaiarsi al penryn, ma come ho detto chi gia adesso ha un penryn con ddr3 difficile che lo cambia con i7, ancor + difficile che lo cambia con phenomII

Catan
04-01-2009, 15:44
Nei giochi farà certamente meglio. Non hanno mica provato a disabilitare 1 o 2 core ed a occare di più.
Mi sembra chiaro che disabilitre 2 core dovrebbe calare il TDP di un 30% almeno... a tutto favore dell'OC.

si paolo ma queste sono tutte chicchette in + che non ti rendono il prodotto competitivo a 360°, per uno smanettone puo essere una cosa in + per divertirsi con 2 o 3 giorni di test, ma per un utente comune no, ok ho un phenomII che mi fa i 3.8ghz, se disabilito 2 core gli altri 2 mi fanno 4ghz, ah ok allora sta applicazione è multi th?no allora disabilito e alzo, se no lascio cosi, ma dai paolo tu ti metteresti ogni volta a smandruppare?
uno si si diverte i primi 5 o 6 giorni a spremerlo, poi si cerca la stabilità, mica lo smandruppo continuo.
poi in quella rece era una comparativa di quad core tra + applicazioni, non credo sia cosi discrimiante che non abbiamo fatto la prova, spengo un core, spengo due e vedo quanto salgo.

bjt2
04-01-2009, 15:45
impietoso risultato e pure pessimi consumi :mbe: a 3.7ghz consuma appena 6watt in meno di nehalem sotto sforzo

Chissà come mai non ci sono i consumi con HT ON... :) Ipotizzo che siano ancora più alti?

Ricordo che ANCHE l'I7 è occato a 3,7GHz...

paolo.oliva2
04-01-2009, 15:55
Comunque il discorso dei consumi non mi torna.
Allora... a 3GHz il Phenom II consumava il 25% in meno del Nehalem.
Dai 2,8GHz ai 3GHz solo 6W in più mentre il Nehalem da 2,666 a 2,93 occorrevano dai 19 ai 21W.

Quindi questa situazione farebbe pensare al Phenom II come procio per overclock, perché (ragionando che i consumi non possono certo calare in OC) 3W per 100MHz contro gli 8W del Nehalem.

Rece a 3,7GHz, il Phenom II si è mangiato i 50W in meno di consumi arrivando ad un 6W in meno...quindi ha abbisognato di 9W ogni 100MHz in più di quelli che sono necessitati al Nehalem... :confused: Se al Nehalem necessitavano 8W ogni 100MHz, al Phenom II ne necessitano 17W ogni 100MHz.
Ok... siamo a 3,7GHz. Il Phenom II è arrivato in OC a 6,3GHz...cioé 2,6GHz sopra. 17W x 26 (2,6GHz) = 442W.
A 3GHz era un procio da 170W, da 3GHz a 6,3GHz 561W... per un totale di 731W? E riesce a fare 800MHz in più di OC rispetto al Nehalem? Si...731W scappa fuori la sindrome cinese...
AMD non avrebbe progettato un procio ma una bomba termo-nucleare a frequenza ^^. Poi è strano perché il socket non regge più di 400W mi sembra... e sono riusciti ad occare pure quello? da 400W a 800W, bingo. Come alimentatore avranno usato un 1500W minimo...
Valà, io aspetterei nuovi test.

bjt2
04-01-2009, 15:58
si paolo ma queste sono tutte chicchette in + che non ti rendono il prodotto competitivo a 360°, per uno smanettone puo essere una cosa in + per divertirsi con 2 o 3 giorni di test, ma per un utente comune no, ok ho un phenomII che mi fa i 3.8ghz, se disabilito 2 core gli altri 2 mi fanno 4ghz, ah ok allora sta applicazione è multi th?no allora disabilito e alzo, se no lascio cosi, ma dai paolo tu ti metteresti ogni volta a smandruppare?
uno si si diverte i primi 5 o 6 giorni a spremerlo, poi si cerca la stabilità, mica lo smandruppo continuo.
poi in quella rece era una comparativa di quad core tra + applicazioni, non credo sia cosi discrimiante che non abbiamo fatto la prova, spengo un core, spengo due e vedo quanto salgo.

Su PC Professionale di gennaio c'è una review di windows 7. Hanno introdotto tra le tantissime novità il core parking. Ossia a basso carico invece di distribuire i thread uniformenente su tutti i core, ne spegne alcuni e ne usa solo gli stretti necessari. Questo aumenta il risparmio energetico in idle. E magari AMD potrebbe fare un driver software per il turbo mode anche su phenom...

paolo.oliva2
04-01-2009, 15:59
si paolo ma queste sono tutte chicchette in + che non ti rendono il prodotto competitivo a 360°, per uno smanettone puo essere una cosa in + per divertirsi con 2 o 3 giorni di test, ma per un utente comune no, ok ho un phenomII che mi fa i 3.8ghz, se disabilito 2 core gli altri 2 mi fanno 4ghz, ah ok allora sta applicazione è multi th?no allora disabilito e alzo, se no lascio cosi, ma dai paolo tu ti metteresti ogni volta a smandruppare?
uno si si diverte i primi 5 o 6 giorni a spremerlo, poi si cerca la stabilità, mica lo smandruppo continuo.
poi in quella rece era una comparativa di quad core tra + applicazioni, non credo sia cosi discrimiante che non abbiamo fatto la prova, spengo un core, spengo due e vedo quanto salgo.

Smandruppare è la mia vita... e poi che ci vuole? Salvi 2-3 configurazioni con AOD, non fai che caricare AOD, load xxxx, applica, ok....finito il lavoro... hai finito quello che volevi, ripeti la procedura e carichi quella a 4 core o ad 1...
A parte il fatto che con l'SB8XX con ACC 3 dovrebbe avere una logica in automatico e quindi neppure te ne accorgeresti... :)

maxsona
04-01-2009, 16:02
Il maggiore fatturato nel settore CPU desktop da dove viene? dagli OEM?

Athlon 64 3000+
04-01-2009, 16:35
Di solito quando stava per uscire una cpu AMD diceva che sperano che andasse come la contropante Intel.
Questo volta però sono convinto che un Phenom II vado come un Core 2 Quad di pari frequenza.
Volevo sapere anche se si poteva clokkare separatamente il NB lasciano la frequenza della cpu inalterata.

capitan_crasy
04-01-2009, 16:36
Il maggiore fatturato nel settore CPU desktop da dove viene? dagli OEM?

esatto...
OEM come HP, Acer e via dicendo...

Spitfire84
04-01-2009, 16:40
Scusate, ma non capico tutte ste storie sui nuovi quad core.
Dai test pubblicati sul sito greco (che peraltro ritengo attendibili..non vedo perchè dovrebbero essere falsi in quanto non vi comodano alcuni scarsi incrementi prestazionali rispetto al core agena :mbe: ) si denota un buon processore che recupera il gap rispetto all'architettura core di intel mantenendo buoni consumi.
Non è una cpu top, ma lavora bene in tutti i test e denota (in tutti i campi in cui le modifiche introdotte in deneb entrano in gioco) un buon incremento prestazionale a fronte di consumi (a frequenza default) nella media.
Chissenefrega dei consumi a 3,7 GHz..se lo si overclocca a quelle frequenze vuol dire sbattersene dei consumi e puntare solo alle prestazioni.
Ultima cosa: nei grafici dei videogiochi cercate di guardare quelli sensati. Giustamenti i ragazzi greci hanno mostrato alcuni possibili scenari (risoluzioni e filtri sulla gpu variabili), ma vorrei vedere chi si compra un i7 per giocare a uno dei giochi della lista a 1280x1024. La risoluzione standard oggi utilizzata è 1680x1050 ed in quel caso le differenze sono minime in quasi tutti i test.
Secondo me bisognerebbe guardare e RAGIONARE sui grafici postati, anzichè fermarsi alla prima delle due azioni.

ippo.g
04-01-2009, 16:46
Scusate, ma non capico tutte ste storie sui nuovi quad core.
Dai test pubblicati sul sito greco (che peraltro ritengo attendibili..non vedo perchè dovrebbero essere falsi in quanto non vi comodano alcuni scarsi incrementi prestazionali rispetto al core agena :mbe: ) si denota un buon processore che recupera il gap rispetto all'architettura core di intel mantenendo buoni consumi.
Non è una cpu top, ma lavora bene in tutti i test e denota (in tutti i campi in cui le modifiche introdotte in deneb entrano in gioco) un buon incremento prestazionale a fronte di consumi (a frequenza default) nella media.
Chissenefrega dei consumi a 3,7 GHz..se lo si overclocca a quelle frequenze vuol dire sbattersene dei consumi e puntare solo alle prestazioni.
Ultima cosa: nei grafici dei videogiochi cercate di guardare quelli sensati. Giustamenti i ragazzi greci hanno mostrato alcuni possibili scenari (risoluzioni e filtri sulla gpu variabili), ma vorrei vedere chi si compra un i7 per giocare a uno dei giochi della lista a 1280x1024. La risoluzione standard oggi utilizzata è 1680x1050 ed in quel caso le differenze sono minime in quasi tutti i test.
Secondo me bisognerebbe guardare e RAGIONARE sui grafici postati, anzichè fermarsi alla prima delle due azioni.

parole sante e aggiungo che se i prezzi saranno sensatamente aggressivi saranno delle ottime scelte, secondo me da preferire rispetto ad Intel

lishi
04-01-2009, 16:53
Comunque il discorso dei consumi non mi torna.
Allora... a 3GHz il Phenom II consumava il 25% in meno del Nehalem.
Dai 2,8GHz ai 3GHz solo 6W in più mentre il Nehalem da 2,666 a 2,93 occorrevano dai 19 ai 21W.

Quindi questa situazione farebbe pensare al Phenom II come procio per overclock, perché (ragionando che i consumi non possono certo calare in OC) 3W per 100MHz contro gli 8W del Nehalem.

Rece a 3,7GHz, il Phenom II si è mangiato i 50W in meno di consumi arrivando ad un 6W in meno...quindi ha abbisognato di 9W ogni 100MHz in più di quelli che sono necessitati al Nehalem... :confused: Se al Nehalem necessitavano 8W ogni 100MHz, al Phenom II ne necessitano 17W ogni 100MHz.
Ok... siamo a 3,7GHz. Il Phenom II è arrivato in OC a 6,3GHz...cioé 2,6GHz sopra. 17W x 26 (2,6GHz) = 442W.
A 3GHz era un procio da 170W, da 3GHz a 6,3GHz 561W... per un totale di 731W? E riesce a fare 800MHz in più di OC rispetto al Nehalem? Si...731W scappa fuori la sindrome cinese...
AMD non avrebbe progettato un procio ma una bomba termo-nucleare a frequenza ^^. Poi è strano perché il socket non regge più di 400W mi sembra... e sono riusciti ad occare pure quello? da 400W a 800W, bingo. Come alimentatore avranno usato un 1500W minimo...
Valà, io aspetterei nuovi test.

Non sono esperto in OC, ma direi che il tuo ragionamento parte errato in partenza : "Dai 2,8GHz ai 3GHz solo 6W ", probabilmente non bisognava toccare il voltaggio per salire di cosi poco, mentre per valori piu' alti bisogna aumentare il voltaggio che porta a un assorbimento maggiore.

Catan
04-01-2009, 16:58
Smandruppare è la mia vita... e poi che ci vuole? Salvi 2-3 configurazioni con AOD, non fai che caricare AOD, load xxxx, applica, ok....finito il lavoro... hai finito quello che volevi, ripeti la procedura e carichi quella a 4 core o ad 1...
A parte il fatto che con l'SB8XX con ACC 3 dovrebbe avere una logica in automatico e quindi neppure te ne accorgeresti... :)

si paolo x noi è un conto, x l'utente comune no, noi siamo in quel 20% di mercato che amd ha e tiene, ma per recuperare il terreno perso, per arrivare a quel 33% di mercato previsto entro il 2010 devi fare un prodotto valido che regga e in ogni configurazione senza stare troppo a sbattersi con aod et similari.
xè oltre a noi che siamo il tiè 5% della gente ci sta il 95% degli utente che vuole ottime macchine che diano ottimi risultati senza perderci tempo.
x ora intel garantisce questo, amd un pò di meno.

senza contate che se vuoi fare il discorso AOD o anche l'implementazione sotto vista o sotto seven di un dvr simile al turbo mode, devi farlo bene, e non che crashi ogni volta.
quindi o ti impegni e fai un software, facile da usare, immediato , e che non crashi sotto ogni sistema operativo (cosa moooolto difficile, sia per il lavoro da fare, sia xè a volte gli SO non aiutano a fare certe cose).
oppure fai un ottima cpu, uno ci gioca la prima settimana che lo ha, setta i voltaggi, setta il fsb e sta tranquillo e non la tocca + sia di inverno che di estate;)

Crystal1988
04-01-2009, 17:31
Io continuo a pensare che fra quella Mobo , bios pietosi e kentsfield e yorkfield a 411 di bus con ram a quasi 1400, il confronto con il Deneb a 225 di bus s con NB a 2250 che praticamente è come se fosse NB a default non ha senso.. è ovvio che sia tutto sfalsato a livello di prestazioni.. i consumi invece sono preoccupanti.

Mister Tarpone
04-01-2009, 17:32
vedendo quella review, al max questi nuovi penom II con i giochi andrebbero come un Kentsfield (Q6600 ecc) ... anzi a 1280x1024 vanno pure meno.. :eek:


ma.... :confused:

a raga ma in pratica guardando li converrebbe spendere 150€ per un Q6600 invece di 250-300€ per i Deneb.... non prendetelo come flame sto post ma io la penso così... -SE- quelli sono i risultati..

poi, ovviamente aspettiamo anche altre review...

Mister Tarpone
04-01-2009, 17:36
parole sante e aggiungo che se i prezzi saranno sensatamente aggressivi saranno delle ottime scelte, secondo me da preferire rispetto ad Intel

si è per quale motivo scusa? :confused: forse per chi ha già una mobo am2 compatibile.... allora certamente si...

Mister Tarpone
04-01-2009, 17:47
In ogni caso è abbastanza chiaro che per i i giochi, a parità di clock, una cpu vale l'altra ed il Phenom II potrebbe essere una delle scelte più azzeccate, visto il prezzo :asd:

si ma quanto costeranno sti penom II... che qui qualche pagina fa si parlava di 250-300€... mica caccole...

allora dimmi te per chi deve farsi il pc nuovo se non è + conveniente spendere:

Q6600 150€
Asus P5Q 100€ (perfetta anche per occare)
2X2GB ram 70€


mentre in quell'altro caso viene:

250€ Penom II 920 (forse 230€ :confused: )
scheda AM2 + buona per overclock?? ci stanno a soli 100€ ?? non mi pare.. mi sembra che tocca spendere almeno 130€ ma correggetemi se sbaglio..
2X2GB ram 70€



ditemi voi.....

TheDarkAngel
04-01-2009, 17:48
si ma quanto costeranno sti penom II... che qui qualche pagina fa si parlava di 250-300€... mica caccole...

allora dimmi te per chi deve farsi il pc nuovo se non è + conveniente spendere:

Q6600 150€
Asus P5Q 100€ (perfetta anche per occare)
2X2GB ram 70€


mentre in quell'altro caso viene:

250€ Penom II 920 (forse 230€ :confused: )
scheda AM2 + buona per overclock?? ci stanno a soli 100€ ?? non mi pare.. mi sembra che tocca spendere almeno 130€ ma correggetemi se sbaglio..
2X2GB ram 70€



ditemi voi.....

il primo sistema a quanto pare andrebbe di più consumando meno :stordita:

Mister Tarpone
04-01-2009, 17:49
Io continuo a pensare che fra quella Mobo , bios pietosi e kentsfield e yorkfield a 411 di bus con ram a quasi 1400, il confronto con il Deneb a 225 di bus s con NB a 2250 che praticamente è come se fosse NB a default non ha senso.. è ovvio che sia tutto sfalsato a livello di prestazioni.. i consumi invece sono preoccupanti.

speriamo via... :stordita:

ippo.g
04-01-2009, 17:54
si è per quale motivo scusa? :confused: forse per chi ha già una mobo am2 compatibile.... allora certamente si...

che te devo di', il mio cuore è AMDista, per cui a parità di rapporto prezzo prestazioni, io preferirò AMD, romanticamente credo si debba dare un contributo economico al competitore più a rischio, anzi ci fosse un terzo competitor sarei ancora più contento, chissà che Nvidia e Via non ci ripensino.

TheDarkAngel
04-01-2009, 17:56
speriamo via... :stordita:

dalle mie parti si dice che chi vive sperando muore.... ecc ecc....
da quello che si è visto il q6600 resta un intramontabile per moooolto tempo di sto passo

Immortal
04-01-2009, 17:59
il primo sistema a quanto pare andrebbe di più consumando meno :stordita:

no qui ci stiamo confondendo :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25469790&postcount=20637

come vedi con una scheda da 80€ si può avere un ottimo overclock e portare quella cpu dove difficilmente un q6600 arriverebbe (sono oc fatti ad aria e il q6600 a 4ghz ha bisogno del liquido)

quindi pure il preventivo che avevi fatto andrebbe rivisto :p

Mister Tarpone
04-01-2009, 18:01
dalle mie parti si dice che chi vive sperando muore.... ecc ecc....

:asd:

da quello che si è visto il q6600 resta un intramontabile per moooolto tempo di sto passo

quoto. è sempre una ottima cpu e costa poco..

Mister Tarpone
04-01-2009, 18:02
il primo sistema a quanto pare andrebbe di più [U]consumando meno[U] :stordita:

ah!! pure :muro:

Catan
04-01-2009, 18:29
si è per quale motivo scusa? :confused: forse per chi ha già una mobo am2 compatibile.... allora certamente si...

ma guarda credo che qui, siamo tutti daccordo , se uno ha un kentsfield o un penryn generico, sicuramente nn cambia ne per i7, ne per un phenomII.
o se cambia credo lo faccia per un i7 e non per un phenomII.
diciamo come hai detto tu, phenom su am2+ è orientato per chi ha gia una mobo am2 compatibile, o per chi deve fare un pc nuovo e vuole stare + basso rispetto ad un penryn.
secondo me il 920, 940 saranno solo palliativi per chi ha gia creduto in amd e ha una mobo am2+, ma per chi vuole pc nuovo, se deve solo giocare puo tranquillamente risparmiare e prendere un e8500, se ti serve un quad conviene mettere 2 soldi da parte saltare phenomII e penryn e prendere un i7 920.
a mio parere la vera generazione dei phenomII la vedremo tra marzo maggio con gli am3, ddr3 e i chipset della serie rd800

gi0v3
04-01-2009, 20:00
approfitto per chiedere un consiglio, magari rispondetemi in pvt... chi di voi ha provato/è riuscito a installare windows xp (vista ha meno problemi, puoi fargli caricare i driver da cdrom... ) su un raid 0 fatto sull'sb600? perchè qua è un'ora e mezza che smanetto e non c'è verso di fargli riconoscere il controller raid della mia k9a2 platinum in installazione.. dal floppy trova i driver, poi nella copia dei file non riesce a copiarli ( ma non se li era già presi prima????? :confused: ) adesso provo a fare un cd con nlite e metterli direttamente dentro... ma sto per lanciare tutto fuori dalla finestra :cry:

netcrusher
04-01-2009, 20:05
approfitto per chiedere un consiglio, magari rispondetemi in pvt... chi di voi ha provato/è riuscito a installare windows xp (vista ha meno problemi, puoi fargli caricare i driver da cdrom... ) su un raid 0 fatto sull'sb600? perchè qua è un'ora e mezza che smanetto e non c'è verso di fargli riconoscere il controller raid della mia k9a2 platinum in installazione.. dal floppy trova i driver, poi nella copia dei file non riesce a copiarli ( ma non se li era già presi prima????? :confused: ) adesso provo a fare un cd con nlite e metterli direttamente dentro... ma sto per lanciare tutto fuori dalla finestra :cry:

purtroppo questa è una delle pecche più grosse del sb600 che fortunatamente nel 750 hanno corretto.......posso capire la tua inkazzatura........

gi0v3
04-01-2009, 20:13
purtroppo questa è una delle pecche più grosse del sb600 che fortunatamente nel 750 hanno corretto.......posso capire la tua inkazzatura........

e lo so... anche sul sb700 :cry: visto che ho mobo con tutti e 3, nella prossima vita vedo di fare qualche confronto... sempre, appunto, se non lancio tutto fuori dalla finestra :(

unnilennium
04-01-2009, 20:20
approfitto per chiedere un consiglio, magari rispondetemi in pvt... chi di voi ha provato/è riuscito a installare windows xp (vista ha meno problemi, puoi fargli caricare i driver da cdrom... ) su un raid 0 fatto sull'sb600? perchè qua è un'ora e mezza che smanetto e non c'è verso di fargli riconoscere il controller raid della mia k9a2 platinum in installazione.. dal floppy trova i driver, poi nella copia dei file non riesce a copiarli ( ma non se li era già presi prima????? :confused: ) adesso provo a fare un cd con nlite e metterli direttamente dentro... ma sto per lanciare tutto fuori dalla finestra :cry:

prova a seguire la mia guida, cmq ho letto da quaslche parte che sono rognosi davvero i sb 600-700 amd...

gi0v3
04-01-2009, 20:39
prova a seguire la mia guida, cmq ho letto da quaslche parte che sono rognosi davvero i sb 600-700 amd...

grazie, era esattamente la procedura che ho seguito poco fa, speriamo che basti :D

capitan_crasy
04-01-2009, 21:05
approfitto per chiedere un consiglio, magari rispondetemi in pvt... chi di voi ha provato/è riuscito a installare windows xp (vista ha meno problemi, puoi fargli caricare i driver da cdrom... ) su un raid 0 fatto sull'sb600? perchè qua è un'ora e mezza che smanetto e non c'è verso di fargli riconoscere il controller raid della mia k9a2 platinum in installazione.. dal floppy trova i driver, poi nella copia dei file non riesce a copiarli ( ma non se li era già presi prima????? :confused: ) adesso provo a fare un cd con nlite e metterli direttamente dentro... ma sto per lanciare tutto fuori dalla finestra :cry:

Tempo fa ho installato senza alcun problema un RAID 0 su Xp sia con Sb600 sia con SB700 utilizzando i driver caricati da floppy...

viscm
04-01-2009, 21:14
Tempo fa ho installato senza alcun problema un RAID 0 su Xp sia con Sb600 sia con SB700 utilizzando i driver caricati da floppy...

anche io ho installato di recente 2 raid , con driver su floppy , su due 780g e nessun problema di sorta.

P.s. hai provato il programma di AMD , Raidxepert?

mafferri
04-01-2009, 21:21
sicuramente sarà il floppy danneggiato ;)

capitan_crasy
04-01-2009, 21:22
anche io ho installato di recente 2 raid , con driver su floppy , su due 780g e nessun problema di sorta.

P.s. hai provato il programma di AMD , Raidxepert?

si e come concetto è senz'altro migliore di quei schifosissimi driver Nvidia per la gestione del RAID...:muro:

paolo.oliva2
04-01-2009, 22:17
Non sono esperto in OC, ma direi che il tuo ragionamento parte errato in partenza : "Dai 2,8GHz ai 3GHz solo 6W ", probabilmente non bisognava toccare il voltaggio per salire di cosi poco, mentre per valori piu' alti bisogna aumentare il voltaggio che porta a un assorbimento maggiore.

Ok, però forse dximentichi che il Phenom II si occa 800MHz in più del Nehalem. A quei consumi come postato, sarebbe letteralmente impossibile.
Però, ed io te lo posso confermare perché occo, io posso stare ad esempio a 3,3GHz a 1,4V con un B3 come pure a 1,55V e ti posso garantire che TDP e consumi sono MOLTO differenti.

Noi stiamo facendo un poema sui consumi ed io ho solo riportato che sarebbero impossibili... Quando ha consumato poco, non credo sia stato un miracolo, ma quando è risultato consumare molto, io credo che può essere influeanzato da parametri esterni.

Tra l'altro... non è che il 940 dei test è sempre quello che ha subito 2 OC ad azosto e che ora sia un po'... avariato? Sia in prestazioni che consumi?

paolo.oliva2
04-01-2009, 22:40
Per me state facendo un gran casino.

1) ritorno a ripetere che il sito greco ha sempre postato dei bench dove il Phenom II non si è distinto, mentre altri 2 benchmark di rete hanno visto il Phenom in tutt'altra posizione rispetto ai Penryn.

2) Come fate a portare in ballo il Q6600 quando praticamente ha l'IPC a picco sopra i 3,6GHz? Ma potreste considerare un Phenom II a 4,5GHz e forse più come sarebbe in confronto ad un Q6600?

3) Secondo il mio punto di vista, quando avrò il 940, sarei pronto a scommettere 2 cose... la prima è che riuscirò ad avere risultati migliori di quei bench e la seconda di portarlo sui 4,5GHz.
Forse dimenticate che Q6600 e Penryn sotto al Q9650 i 4,5GHz non li vedono e probabile il Q9650 stesso non è che sia da OC per tutti i giorni, perché a 4,2GHz già abbisogna di 1,42V.

Per ultimo, ve l'ho detto e ripeto.... quando avremo i proci, facciamo un qualche cosa di più di bench... testiamoli su programmi dal vero... per fare in modo che sia tutto sotto sforzo. Poi giudicheremo

In fondo, ancora non sappiamo dal vero nemmeno le frequenze RS dal vero 24/7 che saranno ottenibili con il Phenom II.

Che il Phenom II sale più degli Intel mi sembra ormai che l'abbiamo capito. Il post dei consumi lo metto in dubbio proprio per questo e proprio per il fatto che sono previsti clock-stock ben più alti dello stesso Nehalem che a mio giudizio deve aspettare il 32nm per poter essere venduto con un minimo di razionalità sopra i 3,2GHz.

A parte questo, un Phenom II che possa arrivare in OC a liquido a 4,7-4,8GHz non avrebbe nessun problema con il Q6600 e con la maggior parte dei Penryn a prezzi onesti, e sicuramente potrebbe competere con un Q9650 che costa più del doppio. Il Nehalem a liquido hanno scritto 4,2GHz... 600MHz in più taglierebbe un 15% di IPC inferiore...

Aspettiamo che io abbia il 940, e poi vediamo se queste mie ipotesi sarebbero irreali.

Facciamo un bench dove non mettiamo a che OC lavora il procio, ma solo bench intesi in valore massimo ottenibile da ogni famiglia di proci...
Voi vi prendete i Q6600, i Penryn ed i Nehalem, e poi ognuno occa come gli pare ed alla fine postiamo i valori raggiunti e mettiamo di lato costo sistema...
Cosa c'è di più semplice?

Il mio, quello che costerebbe di più, è sulla M3A79-T e liquido... il mio si ferma a 800€ contando 4GB di ram, il kit a liquido vga e HD e.... 940. Su base DFI 790FXb non supererei i 600€, sempre a liquido ed a sto prezzo provate ad occare un Q9650 quando a quella cifra avete solo il procio e 2GB di ram... il resto mancherebbe completamente.

ippo.g
04-01-2009, 22:48
Per me state facendo un gran casino.

1) ritorno a ripetere che il sito greco ha sempre postato dei bench dove il Phenom II non si è distinto, mentre altri 2 benchmark di rete hanno visto il Phenom in tutt'altra posizione rispetto ai Penryn.

2) Come fate a portare in ballo il Q6600 quando praticamente ha l'IPC a picco sopra i 3,6GHz? Ma potreste considerare un Phenom II a 4,5GHz e forse più come sarebbe in confronto ad un Q6600?

3) Secondo il mio punto di vista, quando avrò il 940, sarei pronto a scommettere 2 cose... la prima è che riuscirò ad avere risultati migliori di quei bench e la seconda di portarlo sui 4,5GHz.
Forse dimenticate che Q6600 e Penryn sotto al Q9650 i 4,5GHz non li vedono e probabile il Q9650 stesso non è che sia da OC per tutti i giorni, perché a 4,2GHz già abbisogna di 1,42V.

Per ultimo, ve l'ho detto e ripeto.... quando avremo i proci, facciamo un qualche cosa di più di bench... testiamoli su programmi dal vero... per fare in modo che sia tutto sotto sforzo. Poi giudicheremo

In fondo, ancora non sappiamo dal vero nemmeno le frequenze RS dal vero 24/7 che saranno ottenibili con il Phenom II.

Che il Phenom II sale più degli Intel mi sembra ormai che l'abbiamo capito. Il post dei consumi lo metto in dubbio proprio per questo e proprio per il fatto che sono previsti clock-stock ben più alti dello stesso Nehalem che a mio giudizio deve aspettare il 32nm per poter essere venduto con un minimo di razionalità sopra i 3,2GHz.

A parte questo, un Phenom II che possa arrivare in OC a liquido a 4,7-4,8GHz non avrebbe nessun problema con il Q6600 e con la maggior parte dei Penryn a prezzi onesti, e sicuramente potrebbe competere con un Q9650 che costa più del doppio. Il Nehalem a liquido hanno scritto 4,2GHz... 600MHz in più taglierebbe un 15% di IPC inferiore...

Aspettiamo che io abbia il 940, e poi vediamo se queste mie ipotesi sarebbero irreali.

Facciamo un bench dove non mettiamo a che OC lavora il procio, ma solo bench intesi in valore massimo ottenibile da ogni famiglia di proci...
Voi vi prendete i Q6600, i Penryn ed i Nehalem, e poi ognuno occa come gli pare ed alla fine postiamo i valori raggiunti e mettiamo di lato costo sistema...
Cosa c'è di più semplice?

Paolo io sto ancora aspettando i tuoi test, ho già un Phenom 9600 che da risultati niente male

paolo.oliva2
04-01-2009, 23:12
Paolo io sto ancora aspettando i tuoi test, ho già un Phenom 9600 che da risultati niente male

Tu pensa quanto io stia aspettando il 940 :sofico:

Mi sono rotte le scatole di tutti sti teoremi (in primis i miei) e voglio vedere con mano sto 940.

Io voglio verificare questo principalmente:

- Incremento IPC vs B3 (che io valuto da 3% minimo al 20% max per una media sui 7% ma ho speranza per il 10-12%)
- Massimo OC RS 24/7 (io reputo sicuri i 4,5GHz... a :ciapet: forse 4,7-4,8GHz)
- la linearità dell'IPC all'aumento di frequenza.
- dove arriva occando 1 core, 2 core disabilitando gli altri e testarlo su giochi (e per me in questo modo i 5GHz ci sarebbero tutti).

Fatto questo, sono pronto ad essere giudicato un beota in caso di esito negativo... che problema c'è? Però aspettate che l'abbia almeno.... :D
Sulla base di quanto sopra, se i risultati fossero realmente quelli, poi ne riparliamo vs Intel...

@Scrambler Poi vediamo chi si frigge la mobo... :) però occhio, io ne ho 4 di mobo su SB750, direi che 3 costano circa uguale ad 1 di fascia alta per Nehalem :)

pierluigi 86
04-01-2009, 23:15
Per me state facendo un gran casino.

1) ritorno a ripetere che il sito greco ha sempre postato dei bench dove il Phenom II non si è distinto, mentre altri 2 benchmark di rete hanno visto il Phenom in tutt'altra posizione rispetto ai Penryn.

2) Come fate a portare in ballo il Q6600 quando praticamente ha l'IPC a picco sopra i 3,6GHz? Ma potreste considerare un Phenom II a 4,5GHz e forse più come sarebbe in confronto ad un Q6600?

3) Secondo il mio punto di vista, quando avrò il 940, sarei pronto a scommettere 2 cose... la prima è che riuscirò ad avere risultati migliori di quei bench e la seconda di portarlo sui 4,5GHz.
Forse dimenticate che Q6600 e Penryn sotto al Q9650 i 4,5GHz non li vedono e probabile il Q9650 stesso non è che sia da OC per tutti i giorni, perché a 4,2GHz già abbisogna di 1,42V.

Per ultimo, ve l'ho detto e ripeto.... quando avremo i proci, facciamo un qualche cosa di più di bench... testiamoli su programmi dal vero... per fare in modo che sia tutto sotto sforzo. Poi giudicheremo

In fondo, ancora non sappiamo dal vero nemmeno le frequenze RS dal vero 24/7 che saranno ottenibili con il Phenom II.

Che il Phenom II sale più degli Intel mi sembra ormai che l'abbiamo capito. Il post dei consumi lo metto in dubbio proprio per questo e proprio per il fatto che sono previsti clock-stock ben più alti dello stesso Nehalem che a mio giudizio deve aspettare il 32nm per poter essere venduto con un minimo di razionalità sopra i 3,2GHz.

A parte questo, un Phenom II che possa arrivare in OC a liquido a 4,7-4,8GHz non avrebbe nessun problema con il Q6600 e con la maggior parte dei Penryn a prezzi onesti, e sicuramente potrebbe competere con un Q9650 che costa più del doppio. Il Nehalem a liquido hanno scritto 4,2GHz... 600MHz in più taglierebbe un 15% di IPC inferiore...

Aspettiamo che io abbia il 940, e poi vediamo se queste mie ipotesi sarebbero irreali.

Facciamo un bench dove non mettiamo a che OC lavora il procio, ma solo bench intesi in valore massimo ottenibile da ogni famiglia di proci...
Voi vi prendete i Q6600, i Penryn ed i Nehalem, e poi ognuno occa come gli pare ed alla fine postiamo i valori raggiunti e mettiamo di lato costo sistema...
Cosa c'è di più semplice?

Il mio, quello che costerebbe di più, è sulla M3A79-T e liquido... il mio si ferma a 800€ contando 4GB di ram, il kit a liquido vga e HD e.... 940. Su base DFI 790FXb non supererei i 600€, sempre a liquido ed a sto prezzo provate ad occare un Q9650 quando a quella cifra avete solo il procio e 2GB di ram... il resto mancherebbe completamente.

non ti sembra di esagerare un tantino ?

a me quell'ultima recensione mi è sembrata decisamente credibile, molto più veritiera di quasiasi altra.
Bè ma in fondo non potevi pretendere molto dal Phenom, ha raggiunto un kentsfield, credo, è un buon passo no ?

paolo.oliva2
04-01-2009, 23:26
non ti sembra di esagerare un tantino ?

a me quell'ultima recensione mi è sembrata decisamente credibile, molto più veritiera di quasiasi altra.
Bè ma in fondo non potevi pretendere molto dal Phenom, ha raggiunto un kentsfield, credo, è un buon passo no ?

Per me può essere anche il 10% in meno in IPC rispetto ad Intel, tanto per me costo/prestazioni AMD è super-competitiva... se giudicavo il contrario avrei preso Intel e avrei già il Nehalem.

... i dubbi sulla rece li ho scritti... che problemi ci sono se dico che lo voglio vedere con i miei occhi? Ma tu le altre rece le hai viste?

La prima rece dove il Phenom II era in linea quando da me scritto, l'avete cestinata cone non attendibile.
La seconda il Phenom II era leggermente sotto, cestinata uguale.
Questa che ha i risultati peggiori in assoluto per voi risulta essere oro colato? Alla faccia della razionalità. Permetti invece che io voglia chiarire su 3 rece come sarebbe il processore che avrò a breve e di testarlo con i miei occhi e postare i risultati? Non capisco perché tu mi dica di prendere per vero la rece peggiore e pensare che il Phenom II più di così non faccia.... dicendomi che esagero? LOL, forse qualcuno ha esagerato riportanto un Q6600 a livello del 940? Perchè non ne capisco il senso, visto a stock il Q6600 ha il 25% in meno di clock e in OC la differenza sarà ben maggiore... quanto è il WR di un Q6600?

pierluigi 86
04-01-2009, 23:28
ce ne sono 3 se non sbaglio, le 2 greche e quella di OCW ma quella di OCW è tutta una montatura, si vede lontano un miglio che i test sono pure GPU limited, per me è una di quelle intente a pubblicizzare il prodotto usando i magheggi.

paolo.oliva2
04-01-2009, 23:51
ce ne sono 3 se non sbaglio, le 2 greche e quella di OCW ma quella di OCW è tutta una montatura, si vede lontano un miglio che i test sono pure GPU limited, per me è una di quelle intente a pubblicizzare il prodotto usando i magheggi.

Guarda... io se vuoi ti posto questo.

a 3GHz con Winrar con un 9950 sto sotto ad un 940 di 60KB.
io a 3,3GHz arrivo a 2,290MB, guadagnando 230KB con 300MHz in più.

Allora... un 940 guadagnerebbe con 400MHz in più e con 4MB in più di L3 170KB su un 9950 a 3,3GHz... non lo trovi illogico? Quando un C0 a 3,4GHz aveva fatto fatto di più o al limite uguale?

La L3 è direttamente interessata da Winrar, se ricordi con il TLB-FIX il B2 arrivava a 300KB. Ora... un 940, con 4MB di cache in più che dovrebbero essere l'asso di briscola, in proporzione fa meno di un B3... Io praticamente con un 9950 faccio come un Penryn nonostante io abbia 400MHz in meno ed un 940 farebbe 170KB solo in più con 400MHz in più del mio 9950.... fantastico.
Comunque qui ci sono altri bench (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792)

paolo.oliva2
05-01-2009, 00:06
ciao paolo, vorrei chiederti 3 cosette in modo che ti puoi preparare per bene per i bench quando arriverà il 940

1) Tu hai un dissipatore ad aria aftermark discreto? (la cosa migliore sarebbe un true, ma anche uno zalman non sarebbe male)
Se sì, mi interesserebbe molto che testassi i phenom II anche ad aria vedendo quanto arrivano in overclock.

2) da legare in parte a quanto sopra. Hai la possibilità di prendere 1 di quei termometri digitali per uso interno al case e di posizionarlo a lato del dissipatore ad aria in modo da misurare più precisamente possibile le temperature? Se fosse possibile vorrei vedere le temperature in idle e in full load (prime + linx) del phenom 940 @ stock e con massimo overclock ad aria RS.

3) Potresti munirti di presa elettrica con misuratore di consumo e misurare quanto consuma la piattaforma completa (alim vga cpu mobo ram hdd ecc) in full load @ stock e con il massimo OC possibile? (qui va bene anche il liquido, tanto poi il dato che mi interessa è la variazione del consumo)

grazie!!!!

P.S.: so di essere uno scassammarroni, quindi non me la prenderò se non prenderai in considerazione i 3 punti di cui sopra :D

OK.

Guarda... io praticamente sto aspettando l'8 gennaio per sapere effettivamente la road-map AMD... perchè se fosse confermato proci AM3 a clock-stock superiori, io di 940 ne prenderò solo 1, mentre diversamente ne potrei prendere 2.

Di dissi ad aria ho uno Scyte anniversario, quello interamente in rame con 12 pippe o 6 doppie... lo posso provare, però solo nel caso ne prenderei 2.... perché come mi arriva lo monterei sulla M3A79-T e per montare il socket AM2+ dovrei smontare tutte le madonne... lo smontaggio non sarebbe un prb... ma con un 940 sul tavolo sarebbe letteralmente una tortura.

Per i consumi ho un tester digitale e potrei settarlo in ampere mettendomi in serie... non so quanto possa essere affidabile ma direi che possa rientrare in un 5% di tolleranza.

Per le temp.... io posso fare un paragone con un B3 a 3,3GHz. Al momento ho 23,6° temp ambiente e liquido a 26,2° in entrata e 26,9° in uscita, con tanica a temp ambiente, però sono praticamente in idle.

Tra parentesi, ora che mi viene in mente... come fanno ad essere reali quei consumi quando Dread77, sempre del sito greco (che ha postato i bench), ha postato un 940 a 4GHz a 29° con raffreddamento ad aria in idle? Da quei test risulterebbe un consumo (e temp) simili in idle tra un Nehalem e il 940 ed il Nehalem sui 4GHz è su tutt'altre temp. Troppo casino... troppe discordanze... finché non lo abbiamo noi sto procio c'è poco da discutere....

Scrambler77
05-01-2009, 00:23
Per me state facendo un gran casino.

1) ritorno a ripetere che il sito greco ha sempre postato dei bench dove il Phenom II non si è distinto, mentre altri 2 benchmark di rete hanno visto il Phenom in tutt'altra posizione rispetto ai Penryn.

2) Come fate a portare in ballo il Q6600 quando praticamente ha l'IPC a picco sopra i 3,6GHz? Ma potreste considerare un Phenom II a 4,5GHz e forse più come sarebbe in confronto ad un Q6600?

3) Secondo il mio punto di vista, quando avrò il 940, sarei pronto a scommettere 2 cose... la prima è che riuscirò ad avere risultati migliori di quei bench e la seconda di portarlo sui 4,5GHz.
Forse dimenticate che Q6600 e Penryn sotto al Q9650 i 4,5GHz non li vedono e probabile il Q9650 stesso non è che sia da OC per tutti i giorni, perché a 4,2GHz già abbisogna di 1,42V.

Per ultimo, ve l'ho detto e ripeto.... quando avremo i proci, facciamo un qualche cosa di più di bench... testiamoli su programmi dal vero... per fare in modo che sia tutto sotto sforzo. Poi giudicheremo

In fondo, ancora non sappiamo dal vero nemmeno le frequenze RS dal vero 24/7 che saranno ottenibili con il Phenom II.

Che il Phenom II sale più degli Intel mi sembra ormai che l'abbiamo capito. Il post dei consumi lo metto in dubbio proprio per questo e proprio per il fatto che sono previsti clock-stock ben più alti dello stesso Nehalem che a mio giudizio deve aspettare il 32nm per poter essere venduto con un minimo di razionalità sopra i 3,2GHz.

A parte questo, un Phenom II che possa arrivare in OC a liquido a 4,7-4,8GHz non avrebbe nessun problema con il Q6600 e con la maggior parte dei Penryn a prezzi onesti, e sicuramente potrebbe competere con un Q9650 che costa più del doppio. Il Nehalem a liquido hanno scritto 4,2GHz... 600MHz in più taglierebbe un 15% di IPC inferiore...

Aspettiamo che io abbia il 940, e poi vediamo se queste mie ipotesi sarebbero irreali.

Facciamo un bench dove non mettiamo a che OC lavora il procio, ma solo bench intesi in valore massimo ottenibile da ogni famiglia di proci...
Voi vi prendete i Q6600, i Penryn ed i Nehalem, e poi ognuno occa come gli pare ed alla fine postiamo i valori raggiunti e mettiamo di lato costo sistema...
Cosa c'è di più semplice?

Il mio, quello che costerebbe di più, è sulla M3A79-T e liquido... il mio si ferma a 800€ contando 4GB di ram, il kit a liquido vga e HD e.... 940. Su base DFI 790FXb non supererei i 600€, sempre a liquido ed a sto prezzo provate ad occare un Q9650 quando a quella cifra avete solo il procio e 2GB di ram... il resto mancherebbe completamente.

Panico!! :eekk:

paolo.oliva2
05-01-2009, 00:28
ce ne sono 3 se non sbaglio, le 2 greche e quella di OCW ma quella di OCW è tutta una montatura, si vede lontano un miglio che i test sono pure GPU limited, per me è una di quelle intente a pubblicizzare il prodotto usando i magheggi.

E qui nasce la discordanza. sono 3 rece considerando che se cerchi confronti, non puoi considerare 2 rece fatte dalla stessa persona come ago della bilancia.
Si, ma lascia perdere i test con GPU limit, ci sono altri bench dove il 940 non ha sfigurato né contro il QX9770 né contro il Nehale (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792))

Ma infatti il punto è che ci sono state delle contestazioni in quel bench perché l'i7 sembrava dasse di più. Ed io che sto dicendo? Che in quei bench se il mio 9950 arrivasse a 3,7Ghz farei più io.... che cambia?
Proprio non vedo il motivo, visto che allora si era chiusa la discussione rinviando a test ulteriori... ed è arrivato quello dei greci, che per me è negativo. Io non dico di aspettare un terzo... io dico direttamente di aspettare i proci, visto e considerato che ormai nella prox settimana li potremmo avere, cacchio, arrivo fino a Berlino piuttosto, ma lo devo avere.

paolo.oliva2
05-01-2009, 00:31
Panico!! :eekk:

no... non esagerare, dai. Non proprio panico, ma ansia si... :D
Scherzo...
Aspettiamo sti bench fatti da noi, che tra Phenom II e Nehalem e Penryn ne abbiamo o avremo un numero sufficente per togliere ogni velo. E poi come vada vada... per me nessun prb.

paolo.oliva2
05-01-2009, 00:44
Tra parentesi, vorrei mettere al corrente di una cosa negativa che sta succedendo ai B3.

Siamo in 3 che al momento abbiamo il seguente problema:
Procio RS a una determinata frequenza mesi fa (io ad esempio 3,350GHz) ora problemi pure a 3,250GHz...

Per il momento sono casi isolati, che io sappia 3 in tutto... e non vorrei dipendessero dai bios/Sb750, perché sull'SB600 io non ho mai avuto alcun problema, anzi, l'opposto, cioé a mano a mano riuscivo a salire di più.

Ad esempio, Supreme Commander giocando con 1000 unità e io contro il pc (8 giocatori totali) mi crashava il dirextX sui 3,3GHz... ora mi crasha a 3,2Ghz spesso e raramente a 3,1GHz. Comunque mi compare la finestra, dico di non spedire il mess di errore ed il pc è a posto.,

pierluigi 86
05-01-2009, 07:15
E qui nasce la discordanza. sono 3 rece considerando che se cerchi confronti, non puoi considerare 2 rece fatte dalla stessa persona come ago della bilancia.
Si, ma lascia perdere i test con GPU limit, ci sono altri bench dove il 940 non ha sfigurato né contro il QX9770 né contro il Nehale (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792))

Ma infatti il punto è che ci sono state delle contestazioni in quel bench perché l'i7 sembrava dasse di più. Ed io che sto dicendo? Che in quei bench se il mio 9950 arrivasse a 3,7Ghz farei più io.... che cambia?
Proprio non vedo il motivo, visto che allora si era chiusa la discussione rinviando a test ulteriori... ed è arrivato quello dei greci, che per me è negativo. Io non dico di aspettare un terzo... io dico direttamente di aspettare i proci, visto e considerato che ormai nella prox settimana li potremmo avere, cacchio, arrivo fino a Berlino piuttosto, ma lo devo avere.

ma a me interessano i game.

Alessio.16390
05-01-2009, 07:26
Tra parentesi, vorrei mettere al corrente di una cosa negativa che sta succedendo ai B3.

Siamo in 3 che al momento abbiamo il seguente problema:
Procio RS a una determinata frequenza mesi fa (io ad esempio 3,350GHz) ora problemi pure a 3,250GHz...

Per il momento sono casi isolati, che io sappia 3 in tutto... e non vorrei dipendessero dai bios/Sb750, perché sull'SB600 io non ho mai avuto alcun problema, anzi, l'opposto, cioé a mano a mano riuscivo a salire di più.

Ad esempio, Supreme Commander giocando con 1000 unità e io contro il pc (8 giocatori totali) mi crashava il dirextX sui 3,3GHz... ora mi crasha a 3,2Ghz spesso e raramente a 3,1GHz. Comunque mi compare la finestra, dico di non spedire il mess di errore ed il pc è a posto.,

Vcore ballerino?
Alza un pelo magari, se non hai già provato.. :stordita:

Mercuri0
05-01-2009, 08:33
Tu pensa quanto io stia aspettando il 940 :sofico:

Mi sono rotte le scatole di tutti sti teoremi (in primis i miei) e voglio vedere con mano sto 940.

L'avrete già postato, ma lo riposto per chi se l'è perso
http://www.youtube.com/watch?v=wEP_s4nAZEs

Il video "strafigo" di AMD sull'overclock a 6Ghz del Phenom. :D

(chissà se i tipi che lo fanno sono overclockers o staff tecnico di AMD. E chissà cosa stavano pensando nel secondo caso. Comunque deve essere divertente :asd:)

Artuzzo
05-01-2009, 08:50
Navigando sui siti Olandesi ho trovato i primi commenti di gamers che hanno acquistato l I7...in particolare uno mi ha colpito:

'ben overgestapt van amd op intel, voorheen een amd dual core x2 5200+ , 2gb ddr2, vista 32bit, nu deze processor aangeschaft, i.c.m. gigabyte moederbord, 3x 1gb ddr3 geheugen en 2x raptor in raid opstelling, vind de processor erg tegenvallen, opstarten van de pc redelijk tot snel, alleen gebruik vind ik persoonlijk de nieuwere amd x4 echter sneller, vooral voor games.'

Sono passato da amd a intel, ho comprato l i7 920 e l ho montato su una mobo gigabyte con 3x 1gb dd3 e 2 raptor in raid, trovo che il processore è sotto le aspettative, accensione del pc decente/veloce, ma per l'uso game trovo i nuovi amd x4 davvero più veloci, sopratutto per giocare!

Fonte: http://www.alternate.nl/html/product/CPUs_Socket_1366/Intel(R)/Core_i7-920/-1073994/?cmd=showRatings&page=1#tabberBox

Capozz
05-01-2009, 08:56
Il problema di queste recensioni greche è che non c'è una foto, non c'è uno screen di cpu-z, non si sa con quale bios hanno provato i proci...boh

capitan_crasy
05-01-2009, 09:18
Il problema di queste recensioni greche è che non c'è una foto, non c'è uno screen di cpu-z, non si sa con quale bios hanno provato i proci...boh

E' per questo motivo che non riporto le prove fatte come notizie...
Va bene essere in buona fede ma senza qualche screen ( se non sono sotto NDA perchè non postare qualche foto di CPU-Z oppure dei sistemi usati? )per me sono solo numeri...

Artuzzo
05-01-2009, 09:18
edit

capitan_crasy
05-01-2009, 09:23
inizio OT:

Klikka (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOff-topic&ei=O9FhSajWOYLA0gXX6eSDBA&usg=AFQjCNGA-LkOxNNX-fUb2xO3wRtgKyfvqA&sig2=XxFG33a3taytRE1uQcH0hA) :eek:

Fine OT.

SEI PREGATO DI EDITARE IL TUO POST!:doh:

Sono arcistufo di dire sempre le stesse cose!

paolo.oliva2
05-01-2009, 09:24
-3

e poi vedremo la road-map e i clock stock :sofico:

carpo93
05-01-2009, 09:34
se vedessi in roadmap un procio fx a 4ghz stock potrei lasciare li l'i7 920:D
aspetto questi tre giorni

Artuzzo
05-01-2009, 09:48
SEI PREGATO DI EDITARE IL TUO POST!:doh:

Sono arcistufo di dire sempre le stesse cose!

qual'è il problema ti irriti perchè ci vogliono troppo soldi?:D :D Io l'ho messo proprio per ridere...Dai fai un bel respiro profondo e pensa al Phenom 2...ancora 3 giorni...

paolo.oliva2
05-01-2009, 09:49
Vcore ballerino?
Alza un pelo magari, se non hai già provato.. :stordita:

Il 9950 è un po' limitato con l'OC. Puoi occare sino ad arrivare a 1,4-1,415V, da quel punto puoi dare tutto il Vcore che vuoi ma guadagni quasi nulla né come clock né come RS.

Io credo che sia più un prb di bios/SB750 che siano state progettate su misura per il Phenom II... oppure più semplicemente che dovrei rimettere la pasta.
Ma non lo sto toccando perché fare il lavoro ora mi sembra inutile, tanto devo cambiare procio (940) e WB.

Athlon 64 3000+
05-01-2009, 09:57
Non vedo l'ora che escano le recensioni dei Phenom II 920 e 940 e sapere la differenza di prezzo tra le cpu che se dovesse essere almeno di 35-40 euro opto per il 920.

capitan_crasy
05-01-2009, 09:59
qual'è il problema ti irriti perchè ci vogliono troppo soldi?:D :D Io l'ho messo proprio per ridere...Dai fai un bel respiro profondo e pensa al Phenom 2...ancora 3 giorni...

Mi irrito, anzi mi incazzo quando qualcuno se ne sbatte del regolamento del thread e degli avvertimenti di non postare più elementi OT che possano creare Flame sul Nehalem...:doh:

Artuzzo
05-01-2009, 10:02
Mi irrito, anzi mi incazzo quando qualcuno se ne sbatte del regolamento del thread e degli avvertimenti di non postare più elementi OT che possano creare Flame sul Nehalem...:doh:

Ok lo edito allora...anche se dubito che chi ha da spendere 999 per un procio stia qui con noi a farsi le seghe mentali per vedere a quanto si puo cloccare il phenom 2. Ad ogni modo il regolamento è il regolamento e non ho nessun interesse a toccartelo.

fdadakjli
05-01-2009, 10:09
Ok lo edito allora...anche se dubito che chi ha da spendere 999 per un procio stia qui con noi a farsi le seghe mentali per vedere a quanto si puo cloccare il phenom 2. Ad ogni modo il regolamento è il regolamento e non ho nessun interesse a toccartelo.

bhe...io me le farei...ho il 965EE...ma mi prenderò quasi sicuramente il Phenom2...resta solo da vedere se il 940BlackEdition oppure aspettare l'FX...:)
nei prox giorni penso si saprà qualcosa di più sui "piani" AMD... :)

AnalogInput
05-01-2009, 10:11
Mi irrito, anzi mi incazzo quando qualcuno se ne sbatte del regolamento del thread e degli avvertimenti di non postare più elementi OT che possano creare Flame sul Nehalem...:doh:

edita pero' pure il tuo quote va'...

paolo.oliva2
05-01-2009, 10:12
E' per questo motivo che non riporto le prove fatte come notizie...
Va bene essere in buona fede ma senza qualche screen ( se non sono sotto NDA perchè non postare qualche foto di CPU-Z oppure dei sistemi usati? )per me sono solo numeri...

Rispetto a quanto visto sino ad ora (prove di C0, test su Shanghai e altri bench) e da quanto annunciato da AMD in via ufficiale, quei risultati sarebbero uno scandalo.
Inoltre ci sono troppe cose molto discordanti già dai test a 3Ghz e 3,7GHz, vedi consumi, winrar e sono solo le uniche cose che ho guardato...

Ma poi anche commenti fatti da Dread77, tipo CPU molto fredda (confermato da un 4,2-4,4GHz ad aria) e a 3,7GHz hanno consumi/TDP da B3?
Ma del 940 MOLTO FREDDO è stato postato da chiunque lo ha occato... e chiunque chi più o meno ha confermato i 4GHz ad aria.
Dal test dei consumi greco praticamente ci vorrebbe il liquido a 3,7GHz... è semplicemente assurdo e va contro pure a dichiarazioni ufficiali di AMD circa i 4GHz ad aria.
E mi sembra di essere stato abbastanza chiaro che tenendo per buoni quel picco di consumi per occare, i 6,377GHz sarebbe letteralmente impossibili, perché si andrebbe contro la fisica, azoto o non azoto, a quelle condizioni un 940 salterebbe prima dei 5GHz.
Guardate... un B3 a 3,3GHz sarebbe paragonabile ad un 940 a 3,7GHz per TDP (postato dai greci). Il 9950 ad azoto a quanto è arrivato? 4,2GHz? E come cacchio sarebbero venuti fuori altri 2,2GHz? Mi sembra che solo considerando questo c'è un qualche cosa che non torna... e sarebbe pure confermato dal Nehalem che si fema in OC 800MHz e rotti prima (ed in quei test risultano avere pari TDP) e come farebbe ad arrivare a superare i Penryn? Quello che ha fatto il record, se vi ricordate, ha bruciato 3 Penryn nel tentativo... Dread77 ha utilizzato lo stesso procio per ben 2 sessioni ad azoto arrivando più in alto e senza che gli sia saltato nulla...

paolo.oliva2
05-01-2009, 10:19
bhe...io me le farei...ho il 965EE...ma mi prenderò quasi sicuramente il Phenom2...resta solo da vedere se il 940BlackEdition oppure aspettare l'FX...:)
nei prox giorni penso si saprà qualcosa di più sui "piani" AMD... :)

In effetti l'NDA è una delle cose più irritanti da parte di AMD.

Per il discorso FX... per me è valido solo se fosse realmente con un altro step, e si spera HKMG.
Se fosse solo "selezionato" dallo stesso wafer, credo che possa garantire un 200MHz circa in più... ma per il prezzo che verrà applicato, non ne vedrei una convenienza...
Meglio tirare alla morte il 940, visto il prezzo :)

Artuzzo
05-01-2009, 10:19
bhe...io me le farei...ho il 965EE...ma mi prenderò quasi sicuramente il Phenom2...resta solo da vedere se il 940BlackEdition oppure aspettare l'FX...:)
nei prox giorni penso si saprà qualcosa di più sui "piani" AMD... :)

Perchè se posso chiedertelo...quanto hai speso per il 965?

capitan_crasy
05-01-2009, 10:20
edita pero' pure il tuo quote va'...

prova a cliccare il link nel mio quote in alto...

Artuzzo
05-01-2009, 10:24
prova a cliccare il link nel mio quote in alto...

Ti piace fare lo sbruffone eeee...hahahahahah:D

fdadakjli
05-01-2009, 10:24
In effetti l'NDA è una delle cose più irritanti da parte di AMD.

Per il discorso FX... per me è valido solo se fosse realmente con un altro step, e si spera HKMG.
Se fosse solo "selezionato" dallo stesso wafer, credo che possa garantire un 200MHz circa in più... ma per il prezzo che verrà applicato, non ne vedrei una convenienza...
Meglio tirare alla morte il 940, visto il prezzo :)

su questo siamo perfettamente daccordo... :)

paolo.oliva2
05-01-2009, 10:29
Nessuna novità sulla disponibilità di 940? :D

fdadakjli
05-01-2009, 10:29
Perchè se posso chiedertelo...quanto hai speso per il 965?

920€ circa :)

cmq questo Phenom2 mi incuriosisce troppo...devo per forza provarlo... :asd:

fdadakjli
05-01-2009, 10:30
Nessuna novità sulla disponibilità di 940? :D

il mio rivenditore mi disse dopo il 7/1...quindi mercoledi lo richiamo... :D

Artuzzo
05-01-2009, 10:48
Nessuna novità sulla disponibilità di 940? :D

Sempre dall Olanda un altro interessante articolo su AMD fresco fresco:

fonte Tweakers.net (http://tweakers.net/nieuws/57587/phenom-ii-voor-am2+-socket-na-derde-kwartaal-2009-niet-meer-leverbaar.html) (corrispettivo olandese a Hardware upgrade)

Phenom II per socket AM2 + non sarà piu disponibile dopo il 3zo trimestre 2009.

I 2 phenom II con socket am2+ che AMD introdurrà l 8 gennaio non avranno lunga vita. Alla fine del 3o trimestre 2009 AMD non produrra piu queste cpu.

AMD probabilmente completerà gli ordini dei Phenom II 940 e 920 da 3ghz en 2,8 ghz a maggio 2009. Ma la versione retail sarà probabilmente disponibile sino a fine 3zo trimestre 2009.

Il corto ciclo di vita degli am2+ phenom II non è straordinario dato che secondo le ultime notizie il Phenom II X4 925, successore AM3 del phenom II 920 con la stessa frequeza di clock, comparirà gia a febbraio 2009.
Ad Aprile 2009 il Phenom II 945 socket AM3 prenderà il posto del Phenom II 940. La cosa interessante è che queste varianti AM3 avranno un voltaggio più basso rispetto ai predecessori am2+: 95 w contro 125w. Questo anche se tutte e 4 le cpu sono basate su Deneb kern a 45 nm.

Le cpu Am3 sono retrocompatibili con i socket am2 +, per il fatto che il controllo di memoria integrato allo stesso modo puo lavorare sia con ddr2 che con ddr3.

Spero sia interessante e non ripetitivo. :)

Dexther
05-01-2009, 10:51
Ti piace fare lo sbruffone eeee...hahahahahah:D

Un altro solo post di questo tenore e sarai sospeso 7gg.

Artuzzo
05-01-2009, 11:13
920€ circa :)

cmq questo Phenom2 mi incuriosisce troppo...devo per forza provarlo... :asd:

Vabbe dai caso più unico che raro...:)

fdadakjli
05-01-2009, 11:17
Vabbe dai caso più unico che raro...:)

già... :)

Gio_87
05-01-2009, 11:48
Sempre dall Olanda un altro interessante articolo su AMD fresco fresco:

fonte Tweakers.net (http://tweakers.net/nieuws/57587/phenom-ii-voor-am2+-socket-na-derde-kwartaal-2009-niet-meer-leverbaar.html) (corrispettivo olandese a Hardware upgrade)

Phenom II per socket AM2 + non sarà piu disponibile dopo il 3zo trimestre 2009.

I 2 phenom II con socket am2+ che AMD introdurrà l 8 gennaio non avranno lunga vita. Alla fine del 3o trimestre 2009 AMD non produrra piu queste cpu.

AMD probabilmente completerà gli ordini dei Phenom II 940 e 920 da 3ghz en 2,8 ghz a maggio 2009. Ma la versione retail sarà probabilmente disponibile sino a fine 3zo trimestre 2009.

Il corto ciclo di vita degli am2+ phenom II non è straordinario dato che secondo le ultime notizie il Phenom II X4 925, successore AM3 del phenom II 920 con la stessa frequeza di clock, comparirà gia a febbraio 2009.
Ad Aprile 2009 il Phenom II 945 socket AM3 prenderà il posto del Phenom II 940. La cosa interessante è che queste varianti AM3 avranno un voltaggio più basso rispetto ai predecessori am2+: 95 w contro 125w. Questo anche se tutte e 4 le cpu sono basate su Deneb kern a 45 nm.

Le cpu Am3 sono retrocompatibili con i socket am2 +, per il fatto che il controllo di memoria integrato allo stesso modo puo lavorare sia con ddr2 che con ddr3.

Spero sia interessante e non ripetitivo. :)

Secondo me amd introdurrà sia metal gate che low-k con gli am3. Anche la news postata potrebbe far pensare la stessa cosa. Mi sembra strano che solo con uno step(se c'e) i consumi calano cosi. Infatti io aspetto l'uscita degli am3 e prendo un 945....

Gio_87
05-01-2009, 11:52
gio_87 ogni volta che posti tu mi si sballa tutto il layout della discussione, succede solo a me?

per favore potresti aggiustare la sign eliminando quei dannati puntini, così vediamo se sono loro la causa di tutto ciò?:read:

grazie
giogts vedi ora che non ho firma e fammi sapere. Scusate ot.

G-UNIT91
05-01-2009, 12:01
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213326

G-UNIT91
05-01-2009, 12:02
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213225

paolo.oliva2
05-01-2009, 12:04
Secondo me amd introdurrà sia metal gate che low-k con gli am3. Anche la news postata potrebbe far pensare la stessa cosa. Mi sembra strano che solo con uno step(se c'e) i consumi calano cosi. Infatti io aspetto l'uscita degli am3 e prendo un 945....

Io mi ricordo che in proposito Astroimager aveva scritto una cosa interessante e degna di nota.
Praticamente, i TDP dichiarati vanno a scalini, 65W, 95W, 125W, 140W.
Se ad esempio il 920 fosse stato 96W ed il 940 120W, è chiaro che in primis il 920 venga valutato come 125W, ma con una successiva ottimizzazione, guadagnando pochi W in meno, il TDP passa a 95W, e comunque lasciando il 940 sui 125W.
Però se comincia a girare voce che pure il 945 sarà un 95W, le cose cambierebbero in maniera radicale, perché non sarebbe più logico pensare ad una ottimizzazione ma più uno step realmente diverso, e per calare del 20% il TDP, credo proprio che ci sia l'HKMG.
Però su slide ufficiali AMD il 945 era a 125W... però, e lo dico oggettivamente, le slide AMD le ha cambiate in fretta più volte ma sempre in positivo sul Phenom II.
Fino ad agosto del 45nm di AMD si sapeva solo del modello a 2,8GHz...

fdadakjli
05-01-2009, 12:08
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213326

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213225

gli avevo già visti....
interessanti cmq...:)

Artuzzo
05-01-2009, 12:16
Io mi ricordo che in proposito Astroimager aveva scritto una cosa interessante e degna di nota.
Praticamente, i TDP dichiarati vanno a scalini, 65W, 95W, 125W, 140W.
Se ad esempio il 920 fosse stato 96W ed il 940 120W, è chiaro che in primis il 920 venga valutato come 125W, ma con una successiva ottimizzazione, guadagnando pochi W in meno, il TDP passa a 95W, e comunque lasciando il 940 sui 125W.
Però se comincia a girare voce che pure il 945 sarà un 95W, le cose cambierebbero in maniera radicale, perché non sarebbe più logico pensare ad una ottimizzazione ma più uno step realmente diverso, e per calare del 20% il TDP, credo proprio che ci sia l'HKMG.
Però su slide ufficiali AMD il 945 era a 125W... però, e lo dico oggettivamente, le slide AMD le ha cambiate in fretta più volte ma sempre in positivo sul Phenom II.
Fino ad agosto del 45nm di AMD si sapeva solo del modello a 2,8GHz...


Ma...nn ci resta che aspettare...a queste condizioni il 945 sarebbe ottimo e converrebbe aspettare...ma chi ce la fa è un grande!! Io stesso voglio fare sto maledettissimo upgrade e sto aspettando la voce dal celo che mi da il semaforo verde...:rolleyes:

capitan_crasy
05-01-2009, 12:34
Io mi ricordo che in proposito Astroimager aveva scritto una cosa interessante e degna di nota.
Praticamente, i TDP dichiarati vanno a scalini, 65W, 95W, 125W, 140W.
Se ad esempio il 920 fosse stato 96W ed il 940 120W, è chiaro che in primis il 920 venga valutato come 125W, ma con una successiva ottimizzazione, guadagnando pochi W in meno, il TDP passa a 95W, e comunque lasciando il 940 sui 125W.
Però se comincia a girare voce che pure il 945 sarà un 95W, le cose cambierebbero in maniera radicale, perché non sarebbe più logico pensare ad una ottimizzazione ma più uno step realmente diverso, e per calare del 20% il TDP, credo proprio che ci sia l'HKMG.
Però su slide ufficiali AMD il 945 era a 125W... però, e lo dico oggettivamente, le slide AMD le ha cambiate in fretta più volte ma sempre in positivo sul Phenom II.
Fino ad agosto del 45nm di AMD si sapeva solo del modello a 2,8GHz...

Ricordati quello che è successo con il 9950.
I primi modelli erano a 140W, poi sono passati a 125W...
Non credo che i Phenom AM3 abbiano il High k dielectric, il miglioramento del TDP è dovuto soprattutto alla produzione specifica della linea K10 desktop ( ricordo che i Phenom2 AM2+ sono basati sulla produzione degli Opteron quindi lo sviluppo del silicio sul consumo è praticamente fermo ).
Sono convinto che la tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric" verrà utilizzata per il core Istanbul oppure su un Fx con frequenze superiori a 3.40Ghz...

Athlon 64 3000+
05-01-2009, 12:44
Io in ogni modo prendo uno Phenom II AM2+ perchè non mi va di aspettare ancora per pensionare il mio Phenom 9550 perchè se poi prendessi per esempio un Phenom AM3 910 quando escono le piastre con i chiset AMD 8 series mi potrebbe venire la scimmia e andrei a cambiare cpu e ram.
Prossimo cambio di cpu,ram e mainbord lo farò quando uscirà Buldozzer.

Pihippo
05-01-2009, 12:48
Ciao a tutti.
Ma quando finirà l'nda si potranno pubblicare review degli am3 o questi non si sono proprio visti? Lo so che è una domanda scema ma se il 925 costa poco consuma meno è va un pochetto meglio degli am2 sarebbè un ottimo procio.
Cioè con l'8 marz... gennaio scade l'nda pure su gli am3?

bjt2
05-01-2009, 12:58
Secondo me amd introdurrà sia metal gate che low-k con gli am3. Anche la news postata potrebbe far pensare la stessa cosa. Mi sembra strano che solo con uno step(se c'e) i consumi calano cosi. Infatti io aspetto l'uscita degli am3 e prendo un 945....

Il CTI fa miracoli. Questi AM2+ sono i primissimi 45nm di AMD. Probabilmente erano in ritardo (ancora) ed hanno cacciato questi in fretta e furia ed è per questo che questi step avranno vita breve...

mtk
05-01-2009, 13:01
gia' postata?
http://en.expreview.com/2009/01/05/latest-infos-of-phenom-ii-x4-940-unveiled.html#more-1825

nickfede
05-01-2009, 13:04
gia' postata?
http://en.expreview.com/2009/01/05/latest-infos-of-phenom-ii-x4-940-unveiled.html#more-1825

60/70W under load.......mi sembra obiettivamente impossibile........ma che stanno a dire........

Gio_87
05-01-2009, 13:05
Io mi ricordo che in proposito Astroimager aveva scritto una cosa interessante e degna di nota.
Praticamente, i TDP dichiarati vanno a scalini, 65W, 95W, 125W, 140W.
Se ad esempio il 920 fosse stato 96W ed il 940 120W, è chiaro che in primis il 920 venga valutato come 125W, ma con una successiva ottimizzazione, guadagnando pochi W in meno, il TDP passa a 95W, e comunque lasciando il 940 sui 125W.
Però se comincia a girare voce che pure il 945 sarà un 95W, le cose cambierebbero in maniera radicale, perché non sarebbe più logico pensare ad una ottimizzazione ma più uno step realmente diverso, e per calare del 20% il TDP, credo proprio che ci sia l'HKMG.
Però su slide ufficiali AMD il 945 era a 125W... però, e lo dico oggettivamente, le slide AMD le ha cambiate in fretta più volte ma sempre in positivo sul Phenom II.
Fino ad agosto del 45nm di AMD si sapeva solo del modello a 2,8GHz...
Si infatti non può essere logico un miglioramento del genere senza nuovi trattamenti. Se amd presenta gli am3,chipset 8xx e fx secondo me produrrà i nuovi proci con hkmg. Poi come in una slide che avevo postato indietro amd diceve che in futuro c'e la possibilità di quel trattamento sui proci 45 nm. E mi viene difficile da pensare che amd produrrà proci con e senza quei trattamenti. Alla fine gli conviene produrli tutto allo stesso modo. Certo magari i phenom II con frequenze 3,4/3,6 come dice paolo, e poi per gli fx 4/4,4 ghz. Io penso che sia fattibile, i deneb sembrano avere le possibilità per farlo.

esticbo
05-01-2009, 13:07
Ciao a tutti ieri mi é arrivata una email da fugger di xtremesystems.org che diceva questo:

Saturday January 10th starting at noon.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211726

Memphis BBQ Catering 6PM

High speed wireless access

Internet gaming machines

AMD confirmed!
AMD will be showing of the Phenom 2 with several overclocked rigs of various configurations. LN2 overclocking with Macci, Sampsa and SF3D live throughout the day. Come ask questions, check out the displays and hang out with the legends.

The Return of:
OppainterWe expect to see the invisible man / AMD Legend in 2009 at CES, he is loaded with Gigabyte and Corsair for benching so definitely let him know you want to see scores.

Xtreme Carryokee
Win the grand prize for your prowess at song and dance. This will be going on throughout the day.Video footage to be used on The Overclocker.com

Intel Confirmed!
Three stage cascade and LN2 overclocking on the Core i7 throughout the day. Fastest chip on earth? come find out. Who?

Gigabyte Confirmed!
Gigabyte will be the motherboard of choice at this event, meet with two of the GOOC 2008 champions. I will guarantee many world records on this day.

Event Hostess: Jasmine Kuo

Some areas may require a model release for use on video.

Lots of manufactures and media are confirmed and always room for more; mike@xtremesystems.org if you need more details for your company.

Thanks to the sponsors, AMD, Corsair, Gigabyte, and Intel for making this possible.

Lots of other big names in the industry will be in attendance.

Post up if you plan on attending

Bisogna aspettare ancora 5 giorni e vedremo i nuovi PhenomII all'opera

Athlon 64 3000+
05-01-2009, 13:11
Non capisco perchè bisogna aspettare il 10 per sapere come è il Phenom II quando verranno presentati l'8.:confused:

Gio_87
05-01-2009, 13:11
Comunque io cercherò di aspettare. Appena sono usciti i primi phenom l'ho preso subito. Ma ora guardando le capacità dei deneb preferisco aspettare un mesetto e vedere che succede. Perchè il prossimo acquisto dovra durare molto di piu del primo. E quidi spero in amd (e in asus per la mia mobo :D ) che gli am3 siano ancora migliori dei primi am2+ e con frequenze stock più elevate e consumi minori....

Artuzzo
05-01-2009, 13:22
Comunque io cercherò di aspettare. Appena sono usciti i primi phenom l'ho preso subito. Ma ora guardando le capacità dei deneb preferisco aspettare un mesetto e vedere che succede. Perchè il prossimo acquisto dovra durare molto di piu del primo. E quidi spero in amd (e in asus per la mia mobo :D ) che gli am3 siano ancora migliori dei primi am2+ e con frequenze stock più elevate e consumi minori....

La pensiamo allo stesso modo..se e' solo una questione di aspettare 2 mesi per avere un prodotto finito e pluritestato che consuma poco allora ci metto la firma...ma dobbiamo sapere di piu sulle caratteristiche degli am3 al piu presto possibile senno ci fottiamo il portafogli!!!

vime76amd
05-01-2009, 13:35
:D ormai manca poco ....comunque sono convintissimo che ci saranno delle belle sorprese inaspettate:D ovviamente in positivo....:D :yeah:

paolo.oliva2
05-01-2009, 13:36
Secondo me, dal 9850/9950 passare al 940 AM2+ conviene, in tutti i casi.
Io lascerei AM3 legato ad un discorso procio AM3 e mobo AM3/SB8XX.

Se lo step è simile, non credo sia importante avere 3GHz stock o 3,2-3,4GHz, perché il punto di OC massimo cambierebbe poco o nulla.

Io credo che quando saranno disponibili le mobo AM3/SB8XX ritengo probabile che al 1000% ci saranno proci con clock stock più alto ma di step differente, in congiunta con sto cacchio di FX.

A quel punto, avere un AM2+ a 3GHz sarebbe uguale all'avere un Am3 a 3GHz, se in commercio verrà un nuovo step.

Ragion per cui, meglio avere il 940 AM2+ ed 1 mese prima :)

Gio_87
05-01-2009, 13:46
La pensiamo allo stesso modo..se e' solo una questione di aspettare 2 mesi per avere un prodotto finito e pluritestato che consuma poco allora ci metto la firma...ma dobbiamo sapere di piu sulle caratteristiche degli am3 al piu presto possibile senno ci fottiamo il portafogli!!!
Ma secondo me metà febbraio dovrebbero cominciare a circolare i primi am3. E poi dopo tutto il casino che abbiamo fatto sul thread asus m3a32 e d'obbligo prendere un am3 :D

Gio_87
05-01-2009, 13:52
Secondo me, dal 9850/9950 passare al 940 AM2+ conviene, in tutti i casi.
Io lascerei AM3 legato ad un discorso procio AM3 e mobo AM3/SB8XX.

Se lo step è simile, non credo sia importante avere 3GHz stock o 3,2-3,4GHz, perché il punto di OC massimo cambierebbe poco o nulla.

Io credo che quando saranno disponibili le mobo AM3/SB8XX ritengo probabile che al 1000% ci saranno proci con clock stock più alto ma di step differente, in congiunta con sto cacchio di FX.

A quel punto, avere un AM2+ a 3GHz sarebbe uguale all'avere un Am3 a 3GHz, se in commercio verrà un nuovo step.

Ragion per cui, meglio avere il 940 AM2+ ed 1 mese prima :)

Si se lo step e uguale si. Ma se il 945 e dichiarato a 95w che prenderesti. Magari sapendo che verra trattato con l' HKMG e quindi un altro step. Se fosse come dico io il punto di oc massimo sarebbe piu alto della controparte am2+. Io penso che si devono avere le caratteristiche precise dei proci am3 per poter valutare. Logico che se sono uguali avere am2+ e am3 non cambia nulla.

Crystal1988
05-01-2009, 13:56
Secondo me amd introdurrà sia metal gate che low-k con gli am3. Anche la news postata potrebbe far pensare la stessa cosa. Mi sembra strano che solo con uno step(se c'e) i consumi calano cosi. Infatti io aspetto l'uscita degli am3 e prendo un 945....

di certo l'ultra low K non verrà implementato perché la stessa AMD dichiarò che non sarebbe stata utilizzata su tutti gli step c..

Gio_87
05-01-2009, 13:59
ma infatti se lo step e differente su gli am3 c'e la possibilità che amd adotti questi trattamenti.

Mister Tarpone
05-01-2009, 14:02
io aspetto i test di paolo.oliva2 per capire come vanno sti penomII.

perchè ho l'impressione che in ogni review ci saranno risultati diversi e ci si capirà poco... :asd:

cmq la review postata ieri era proprio "amara"

zerothehero
05-01-2009, 14:03
Io ci andrei molto cauto a dire che i nuovi procetti @45nm si overcloccheranno facilmente a 4- 4,5ghz ..come si fa ad avere queste certezze?

Continuo a informarmi (per puro interesse speculativo sui nuovi quad) e più o meno pareggiano gli intel a 45nm 775, dopo un enorme ritardo volto a patchare sti benedetti phenom. Amd è in rincorsa affannosa, non ce la fa a seguire la concorrenza..prima la rincorsa era solo sul processo produttivo, adesso anche nelle prestazioni.
Il core i5 sono alle porte, idem i 32nm.
Inoltre sempre amd, a 2009 inoltrato non riesce a proporre qualcosa di confrontabile con quella scrausa di piattaforma atom (pur avendone le possibilità) non si dà una mossa per integrare gpu e cpu, non riesce a sfondare nel settore netbook/notebook..io francamente non la capisco proprio la strategia attuale di amd. :confused:

zerothehero
05-01-2009, 14:12
[QUOTE=paolo.oliva2;25700225]E qui nasce la discordanza. sono 3 rece considerando che se cerchi confronti, non puoi considerare 2 rece fatte dalla stessa persona come ago della bilancia.
Si, ma lascia perdere i test con GPU limit, ci sono altri bench dove il 940 non ha sfigurato né contro il QX9770 né contro il Nehale (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792))

Perdonami, ma nel link da te postato il phenom 940, sfigura eccome nel cinebench...i giochi difficilmente sono un test utile per i quad core, visto che difficilmente li sfruttano.
Boh, sono solo io che vedo un netto distacco di prestazioni tra un 940 phenom 2 amd e 940 intel ?

khael
05-01-2009, 14:15
Secondo me, dal 9850/9950 passare al 940 AM2+ conviene, in tutti i casi.
Io lascerei AM3 legato ad un discorso procio AM3 e mobo AM3/SB8XX.

Se lo step è simile, non credo sia importante avere 3GHz stock o 3,2-3,4GHz, perché il punto di OC massimo cambierebbe poco o nulla.

Io credo che quando saranno disponibili le mobo AM3/SB8XX ritengo probabile che al 1000% ci saranno proci con clock stock più alto ma di step differente, in congiunta con sto cacchio di FX.

A quel punto, avere un AM2+ a 3GHz sarebbe uguale all'avere un Am3 a 3GHz, se in commercio verrà un nuovo step.

Ragion per cui, meglio avere il 940 AM2+ ed 1 mese prima :)
beh non sono per nulla d'accordo.
un 9850 lo si prende a 110€ usato, un 940 a oltre il doppio...e non va il doppio in prestazioni ;)

Mister Tarpone
05-01-2009, 14:21
beh non sono per nulla d'accordo.
un 9850 lo si prende a 110€ usato, un 940 a oltre il doppio...e non va il doppio in prestazioni ;)

quoto... --se le prestazioni si confermano come quelle di ieri-- allora no... non conviene...

però c'è da dire che se uno overclocka il penomII a liquido va @ 5ghz..

zerothehero
05-01-2009, 14:21
Per giunta, sempre facendo affidamento al link che ha postato paolo.oliva, vedo che un phenom occato a 3.800mhz (se non ho visto male) continua a performare meno di un nehalem 940, nel cinebench.
E il cinebench è l'unico lì dei test utili, per capire le prestazioni di un quad.
Se ho capito bene, sarebbe molto, ma molto grave. :stordita:

Gio_87
05-01-2009, 14:25
quoto... --se le prestazioni si confermano come quelle di ieri-- allora no... non conviene...

però c'è da dire che se uno overclocka il penomII a liquido va @ 5ghz..
però devi calcolare una cosa. Ci arrivi a 5 ghz? il test e stato effettuato con il procio a 3800...mica poco. Certo se devi overcloccare un procio a 5 ghz per mantenere il confronto con un altro che lavora a frequenza piu bassa, e voltaggi piu bassi non conviene. Oltre al fatto dei soldi che andresti a spendere per fare un overclock del genere. Impianto a liquido buono alimentatore ottimo scheda madre top ecc ecc...

maxsona
05-01-2009, 14:27
AMD deve incrementare la propria quota di mercato e non lo farà mai con una CPU il cui unico plus rispetto alla concorrenza Intel potrebbe essere che sale molto in overclock.

Gio_87
05-01-2009, 14:28
Per giunta, sempre facendo affidamento al link che ha postato paolo.oliva, vedo che un phenom occato a 3.800mhz (se non ho visto male) continua a performare meno di un nehalem 940, nel cinebench.
E il cinebench è l'unico lì dei test utili, per capire le prestazioni di un quad.
Se ho capito bene, sarebbe molto, ma molto grave. :stordita:
nel test non ho capito se i7 aveva htt attivo... il test secondo me per essere giusto doveva essere fatto con un numero di threads uguale e cioè 4. E logico che i7 ha una marcia in più nei programmi che sono ottimizati per lui. ricordiamoci che ha la possibilità e di avere 4 core fisici + 4 logici per un totale di 8....

khael
05-01-2009, 14:30
quoto... --se le prestazioni si confermano come quelle di ieri-- allora no... non conviene...

però c'è da dire che se uno overclocka il penomII a liquido va @ 5ghz..

si ma 5ghz mi sembrano piuttosto utopici ok i 4...ma 5 proprio no
inoltre devi metterci almeno altri 100€ x un kit a liquido...

khael
05-01-2009, 14:31
Per giunta, sempre facendo affidamento al link che ha postato paolo.oliva, vedo che un phenom occato a 3.800mhz (se non ho visto male) continua a performare meno di un nehalem 940, nel cinebench.
E il cinebench è l'unico lì dei test utili, per capire le prestazioni di un quad.
Se ho capito bene, sarebbe molto, ma molto grave. :stordita:

non continuate a guardare 1 solo bench...
voglio sapre come va in compressione in rendering in audio in conversione...

in fin dei conti il 940 dovrebbe avere un ipc leggermente superiore ad un phenom (si parla di un 10% di media)

Gio_87
05-01-2009, 14:32
si ma 5ghz mi sembrano piuttosto utopici ok i 4...ma 5 proprio no
inoltre devi metterci almeno altri 100€ x un kit a liquido...
quello che ho detto io su. 100 euro? mi sa che sono pochini per comprare un impianto a liquido decente...ne devi mettere su almeno altri 100/150. per non parlare dell'alimentatore....

fdadakjli
05-01-2009, 14:35
AMD deve incrementare la propria quota di mercato e non lo farà mai con una CPU il cui unico plus rispetto alla concorrenza Intel potrebbe essere che sale molto in overclock.

questo phenom2 pur essendo un'ottima cpu...caratterizzata da un buon prezzo, buone prestazioni nell'insieme e ottime doti in overclock...non potrà mai far recuperare ad AMD il terreno perso...
l'unica cosa con la quale AMD andrebbe a recuperare quote rispetto ad Intel sarebbe il buttare fuori una cpu superiore in prestazioni e con i prezzi a cui ci ha abituati in questi ultimi tempi... ;)

cmq non ci si può aspettare tutto e subito...questo è già un discreto passo avanti rispetto alle precedenti cpu...speriamo in altri successivi "miglioramenti"... :)

Mister Tarpone
05-01-2009, 14:39
ma poi non tutti mettono l'impianto a liquido che costa pure....

io vorrei capire quanto si overclocka con un dissy decente ad aria.....
e non l'oc per il bench...
ma l' oc per un daily use...

T.B. 1
05-01-2009, 14:42
questo phenom2 pur essendo un'ottima cpu...caratterizzata da un buon prezzo, buone prestazioni nell'insieme e ottime doti in overclock...non potrà mai far recuperare ad AMD il terreno perso...
l'unica cosa con la quale AMD andrebbe a recuperare quote rispetto ad Intel sarebbe il buttare fuori una cpu superiore in prestazioni e con i prezzi a cui ci ha abituati in questi ultimi tempi... ;)

cmq non ci si può aspettare tutto e subito...questo è già un discreto passo avanti rispetto alle precedenti cpu...speriamo in altri successivi "miglioramenti"... :)

Quoto, amd è in netta ripresa, diamo tempo al tempo, dopotutto questi phenom II sembrano un po' con la serie hd38xx per le schede grafiche.

fdadakjli
05-01-2009, 14:47
Quoto, amd è in netta ripresa, diamo tempo al tempo, dopotutto questi phenom II sembrano un po' con la serie hd38xx per le schede grafiche.

esatto... :)

personalmente ci spero molto... :sperem:

Scrambler77
05-01-2009, 14:49
ma poi non tutti mettono l'impianto a liquido che costa pure....

io vorrei capire quanto si overclocka con un dissy decente ad aria.....
e non l'oc per il bench...
ma l' oc per un daily use...

Il mercato degli overclockers a liquido dovrebbe interessare poco ad AMD... quanto invece quello degli oem a cui fornisce lotti interi di cpu.

L'indice più importante sarà duale: l'overclockabilità ad aria con dissi di serie e con dissi aftermarket.

Una piccola nicchia di mercato potrebbe ritagliarsela tra i vendors intenzionati ad uscire con linee di prodotti particolari (come accade per le vga, ad esempio, dove il singolo produttore cambia dissipatore ed overclocca "di fabbrica" le gpu)... tipo, che so... un HP "Black Edition" dotato di Phenom overcloccato (sempre se AMD scuce termini di garanzia anche per le cpu overcloccate).

In altri termini, Phenom2 andrà bene per quei segmenti di mercato già in suo possesso. Come diceva giustamente Delly, serve una cpu più veloce di i7 (clock-to-clock) per convincere tutti quelli che ora hanno core2 (la maggior parte) a cambiare piattaforma e passare ad AMD.

Questa prospettiva, tuttavia, ad oggi la vedo ancora molto lontana... ed alle porte ci sono già i 32nm...

[EDIT] Non escludo che, se i prezzi saranno vantaggiosi, un domani possa promuovere io stesso una linea di PC del genere, per il gaming, tra i miei clienti... Tutto dipende dall'atteggiamento di AMD riguardo le cpu overcloccate.

Crystal1988
05-01-2009, 14:55
ma infatti se lo step e differente su gli am3 c'e la possibilità che amd adotti questi trattamenti.

Il fatto è che molto probabilmente lo step sia un semplice C3 e non un D.. Credo sia molto più probabile che ce li ritroviam a metà anno... anche se ciò vorrebbe dire vederli solo su ipotetici esacore o FX..

Gio_87
05-01-2009, 14:55
ragazzi alla fine e la stessa architettura dei phenom x4. Non possiamo certamente aspettare dei miracoli da un aggiornamento del processo produttivo.... Consideriamoci fortunati se si occano come si deve e vanno meglio dei phenom prima serie. Poi per quello che costano sono dei buoni proci.

Mister Tarpone
05-01-2009, 14:58
ragazzi alla fine e la stessa architettura dei phenom x4. Non possiamo certamente aspettare dei miracoli da un aggiornamento del processo produttivo.... Consideriamoci fortunati se si occano come si deve e vanno meglio dei phenom prima serie. Poi per quello che costano sono dei buoni proci.

vabbè ma non hanno solo il processo produttivo migliorato.. questi proci hanno + cache.. e molti bug presenti nei precedenti proci sono stati corretti..


correggetemi se sbaglio...

Gio_87
05-01-2009, 15:02
no no hai ragione. ma a livello di architettura sono uguali(se sbaglio ditelo eh). Secondo me questi sono i veri phenom. E questi dovevano uscire a posto dei phenom1. Se fosse stato cosi la situazione era molto diversa...

T.B. 1
05-01-2009, 15:04
esatto... :)

personalmente ci spero molto... :sperem:

Anch'io:sperem:
D'altronde non possiamo fare altro:boh:

Crystal1988
05-01-2009, 15:12
ragazzi alla fine e la stessa architettura dei phenom x4. Non possiamo certamente aspettare dei miracoli da un aggiornamento del processo produttivo.... Consideriamoci fortunati se si occano come si deve e vanno meglio dei phenom prima serie. Poi per quello che costano sono dei buoni proci.

Ok, è la stessa architettura... ma ci sono tanti ma:
* si passa da 65 a 45 nm
* si passa da 2 a 6 MB di cache
* miglioramenti nel controller di memoria
* miglioramenti dei set d'istruzione
* risoluzione di molti bug
* miglioramenti di istruction prefetch e data prefetch
* miglioramenti del branch prediction

E con tutto sto popò di roba, i risultati sarebbero questi? Dove in molti, troppi casi l'IPC contro un stupidissimo B3 non migliora quasi manco dell'1%???
Passando da Kentsfield a Yorkfield... di miglioramenti ne avevo visti eccome...
Amd ha avuto più tempo...
Quindi, mi sebrano surreali questi risultati.

zerothehero
05-01-2009, 15:14
non continuate a guardare 1 solo bench...
voglio sapre come va in compressione in rendering in audio in conversione...

in fin dei conti il 940 dovrebbe avere un ipc leggermente superiore ad un phenom (si parla di un 10% di media)

E che devo guardare..io guardo quello che viene postato di volta in volta..che dovrei guardare scusa..il 3d mark 2006 o crysis, il cui valore per testare un quad è meno che zero? :sofico:
Non che nei giochi poi il phenom 2 sia particorlarmente in vantaggio, anzi

Io fin ora ho visto come test significativi (gli altri li ho scartati, in quanto inutili):

Cinebench, test h264, winrar, rendering, dove il phenom 2 è indietro ad un nehalem.
E faccio presente che se un 940 overcloccato a 3800mhz fa meno (e non di poco)di un nehalem 940 a default, è una debacle, nà catastrofe...mi auguro di aver malinterpretato il post o chwe ci sia un errore :sofico:
Ste cpu mica servono per giocare (dove cmq il nehalem non sfigura), servono per usare i programmi multithreaded.
Guardati cosa fa un phenom 2 con doppia passata quality in h264, nel bench dei greci.
Regge a stento con i 775 intel, il che come avevo già detto è il minimo..ma io da amd mi aspetto ben altro che il minimo.

Scrambler77
05-01-2009, 15:19
Ok, è la stessa architettura... ma ci sono tanti ma:
* si passa da 65 a 45 nm
* si passa da 2 a 6 MB di cache
* miglioramenti nel controller di memoria
* miglioramenti dei set d'istruzione
* risoluzione di molti bug
* miglioramenti di istruction prefetch e data prefetch
* miglioramenti del branch prediction

E con tutto sto popò di roba, i risultati sarebbero questi? Dove in molti, troppi casi l'IPC contro un stupidissimo B3 non migliora quasi manco dell'1%???
Passando da Kentsfield a Yorkfield... di miglioramenti ne avevo visti eccome...
Amd ha avuto più tempo...
Quindi, mi sebrano surreali questi risultati.

Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.

Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.

Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.

L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.

Il problema, forse, erano le aspettative... molte alimentate dalle promettenti slide e dichiarazioni di AMD (prima di phenom) ed altre dalle congetture costruite sopra quelle stesse dichiarazioni.

E' vero che deneb avrebbe dovuto essere il primo Phenom in circolazione, ma all'epoca non c'erano i 45nm, e forse, non sarebbe stato lo stesso. Molto spesso un'architettura funziona meglio a certi livelli costruttivi e non funziona in quelli precedenti...

Il passaggio da Kentsfield a Yorkfield è stato più sensibile a causa di più fattori, primo su tutti la velocità del bus e l'incremento della cache (che non è condivisa tra le coppie di core)... E' normale quindi che l'FSB (che costituisce il collo di bottiglia nella comunicazione tra i core pari e dispari) ad una frenquenza maggiore garantisce prestazioni migliori, oltre che un più veloce utilizzo della cache L2... Non a caso nehalem (4 core nativo) ha un bus relativamente lento (133mhz) ma ciò non si riflette negativamente sulle prestazioni della cpu...

Gio_87
05-01-2009, 15:20
Ok, è la stessa architettura... ma ci sono tanti ma:
* si passa da 65 a 45 nm
* si passa da 2 a 6 MB di cache
* miglioramenti nel controller di memoria
* miglioramenti dei set d'istruzione
* risoluzione di molti bug
* miglioramenti di istruction prefetch e data prefetch
* miglioramenti del branch prediction

E con tutto sto popò di roba, i risultati sarebbero questi? Dove in molti, troppi casi l'IPC contro un stupidissimo B3 non migliora quasi manco dell'1%???
Passando da Kentsfield a Yorkfield... di miglioramenti ne avevo visti eccome...
Amd ha avuto più tempo...
Quindi, mi sebrano surreali questi risultati.
i nuovi proci hanno miglioramenti di set di istruzioni?:mbe:
Non lo sapevo, mi sembrava di no sei sicuro? dovrebbero avere le normali sse4a

Scrambler77
05-01-2009, 15:34
i nuovi proci hanno miglioramenti di set di istruzioni?:mbe:
Non lo sapevo, mi sembrava di no sei sicuro? dovrebbero avere le normali sse4a

In effetti, che io sappia, no.

Gio_87
05-01-2009, 15:38
a ecco mi sembrava :D Certo implementare un nuovo set sinceramente non era male come idea :D

Scrambler77
05-01-2009, 15:42
a ecco mi sembrava :D Certo implementare un nuovo set sinceramente non era male come idea :D

Fossero almeno utilizzati come si deve dal software... ti darei ragione. Il fatto è che siamo fermi a software compilati per 386! :muro:

Non penso che le estensioni siano il vero tallone d'achille di deneb, tranne che in alcuni specifici ambiti (vedi encoding audio/video).

Crystal1988
05-01-2009, 15:50
Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.

Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.

Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.

L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.

Il problema, forse, erano le aspettative... molte alimentate dalle promettenti slide e dichiarazioni di AMD (prima di phenom) ed altre dalle congetture costruite sopra quelle stesse dichiarazioni.

E' vero che deneb avrebbe dovuto essere il primo Phenom in circolazione, ma all'epoca non c'erano i 45nm, e forse, non sarebbe stato lo stesso. Molto spesso un'architettura funziona meglio a certi livelli costruttivi e non funziona in quelli precedenti...

Il passaggio da Kentsfield a Yorkfield è stato più sensibile a causa di più fattori, primo su tutti la velocità del bus e l'incremento della cache (che non è condivisa tra le coppie di core)... E' normale quindi che l'FSB (che costituisce il collo di bottiglia nella comunicazione tra i core pari e dispari) ad una frenquenza maggiore garantisce prestazioni migliori, oltre che un più veloce utilizzo della cache L2... Non a caso nehalem (4 core nativo) ha un bus relativamente lento (133mhz) ma ciò non si riflette negativamente sulle prestazioni della cpu...

Quoto senza alcun dubbio, tuttavia mi ricordo alcune recensioni che facevano vedere come cmq l'aumento di bus non era l'unico motivo di boost, ma che anche i miglioramenti sulla cpu avevano dato i propri frutti, in proporzione migliori di quelli del Deneb. Per 1% intendo ovviamente non tutti, ma una buona parte dei bench.. ci sono anche bench dove si va meglio ovviamente.. ma vorrei capire anche comè possibile che ci siano bench dove il Deneb è PIù LENTO dell'Agena.

Ora vorrei che qualcuno ci ricordasse (forse BJT2) dove si parlava di qualcosa come che il Deneb potesse potenzialmente operare ben 9 operazioni, ma che a causa di un brench prediction e prefetch decisamente inferiori a Intel, non riuscisse ad andare a pieno regime... o cmq qualcosa del genere, non ricordo bene... (cmq per dire, che a pari architettura, mi sa che in AMD non hanno ancora fatto le cose per bene)

Infine, continuo a pensare che molti problemi prestazionali di AMD siano dovuti anche alle compilazioni dei programmi... l'anno scorso, con i Barcelona per un pò su spec org erano stati usati vari compiler sotto linux... quando poi supermicro ha messo le sue prove, avevo notato risultati molto superiori al solito e compiler differente..

ippo.g
05-01-2009, 15:50
:D
tutti a cantare il "De Profundis" di una cosa che ancora deve uscire

Gio_87
05-01-2009, 15:52
il problema e che dopo le sse3 amd e intel hanno preso strade diverse su questo lato. ed e un grosso disagio per i programmatori. Nel nelham mi sembra che sono state aggiunte nuove istruzioni... Comunque chissa per quele estenzioni i programmatori ottimizzano i loro programmi(maggior parte) :D
A parte gli scherzi secondo me almeno su questo punto si doveva mantenere uno standard comune. Come dice scrambler gia i programmi sono quello che sono, poi con questo"ognuno fa da se" i programmatori non hanno più uno standard

Scrambler77
05-01-2009, 15:56
:D
tutti a cantare il "De Profundis" di una cosa che ancora deve uscire

Ma nò... l'importante è non cantare l' "Alleluja" di una cosa che ancora deve uscire.

Sono sempre stato cauto sui commenti a deneb... ed è ovvio che la mia prudenza contrasta con l'entusiasmo di molti e, naturalmente, in confronto sembrano catastrofici... :asd:

paolo.oliva2
05-01-2009, 16:07
In effetti, che io sappia, no.

Quello che dice crystal è vero.
Ad esempio la L3 è cambiato letteralmente il modo di lavoro. Oltre a prefetch migliori, la L3 nel B3 aveva compiti quasi espressamente di puntatori in memoria, mentre ora, con i 6MB, fa da serbatoio.
Infatti è proprio questo il punto cruciale che per me quei test sono una cagata.
Guardate quanto fa il Nehalem rispetto ai Penryn, per cosa credete che sia così elevato? Per la banda e per la L3 veloce. Allora, voi pensate che un Phenom II farebbe solamente 60KB di me con un 9950?

Poi non si possono fare paragoni con il B3... Il B3 aveva una lista di bug enorme, ed il B3 rispetto al B2 aveva risolto solo il TLB-FIX, gli altri erano stati fixati nel procio ma il bug rimaneva.
In questo th abbiamo discusso a iosa del fatto dei bug quanto potessero incidere... ma che incidevano è un dato di fatto.
Ora un Phenom II ha l'eliminazione di quei bug, l'introduzione di una L3 triplicata con prefetc ed altro migliori, e vediamo bench dove praticamente un Phenom II è simile al B3? Imputando che tanto è sempre un K10?
Mi sembra chiaro che il Phenom II non potrà mai arrivare all'IPC del Nehalem, sono 2 proci di generazioni differenti...
Io rimango sull'idea che un Phenom II debba incrementare l'IPC almeno di un 10% rispetto al B3, per restare competitivo, ed io supporrei che dove il B3 andava, non ci saranno miglioramenti di rilievo, ma è molto probabile che dove andava meno del Core2, lì potrebbero entrare in causa i bug vecchi e ottimizzazioni del C2, ed allora dovrebbe recuperare in maniera più marcata.

Nei bench dei greci vedo l'assoluta mancanza di questi progressi, quindi a tutti gli effetti mi è sembrato quasi di vedere un 9950 @3,7GHz... ed in winrar perfino peggio...

Non è un discorso di fan o altro, è un discorso realista... quei bench annullano tutto quanto si è visto fino ad ora (chi mi aveva fatto notare bel bench di confronto del 940 vs QX9770, deve tenere conto che ha 200MHz sopra al clock del 940).

VS Nehalem ripeto il Phenom II potrà competere solo ed unicamente il 940 abbia un 25% in più di clock.
Un Nehalem occato a 4,5GHz che sia RS e 24/7, AMD nemmeno se lo aiuta Dio in persona riuscirebbe a competere con il Phenom II

Scrambler77
05-01-2009, 16:07
il problema e che dopo le sse3 amd e intel hanno preso strade diverse su questo lato. ed e un grosso disagio per i programmatori. Nel nelham mi sembra che sono state aggiunte nuove istruzioni... Comunque chissa per quele estenzioni i programmatori ottimizzano i loro programmi(maggior parte) :D
A parte gli scherzi secondo me almeno su questo punto si doveva mantenere uno standard comune. Come dice scrambler gia i programmi sono quello che sono, poi con questo"ognuno fa da se" i programmatori non hanno più uno standard

Quì dipende da "chi comanda". AMD ha introdotto i 64 bit in ambito desktop ed è a lei che si deve l'attuale migrazione (lenta ma secondo me inesorabile e necessaria) ai 64 bit. Ciò avveniva ai tempi di Athlon, quando in un certo senso AMD dettava legge in ambito x86. Intel ha seguito a ruota.

Ad oggi è Intel che decide la strada, e le sue estensioni se le fa da sola. Non trovo intelligente che AMD abbia intrapreso un'altra strada. Ciò non si riflette positivamente ne su di lei ne sulla qualità del software che vedremo in futuro.

Spero che questa tendenza si arresti, altrimenti vedremo 2 tipi di cpu diversamente specializzate, ed a quel punto sarà l'uso che faremo del Pc a decretare la marca della cpu da acquistare.

Scrambler77
05-01-2009, 16:08
Quello che dice crystal è vero.

Il mio "che io sappia, no" era riferito a Gio_87, non a Crystal... perchè mi hai quotato?

paolo.oliva2
05-01-2009, 16:13
Il mio "penso di no" era riferito a Gio_87, non a Crystal... perchè mi hai quotato?

Avevo quotato te ma non avevo controbatutto a te... in fin dei conti ho scritto un pensiero senza tirare in ballo nessuno...:D

Scrambler77
05-01-2009, 16:18
Avevo quotato te ma non avevo controbatutto a te... in fin dei conti ho scritto un pensiero senza tirare in ballo nessuno...:D

Ah ok, anche perchè sostanzialmente sul discorso relativo alla correzione dei bugs di phenom sono d'accordo con te, a parte le conclusioni...

Per valutare quanto quelle migliorie abbiano impattato sulle prestazioni sarebbe necessario fare gli stessi test, nelle stesse configurazioni e condizioni, a parità di tutto tranne che della cpu.

Purtroppo non disponiamo di questi dati, e ragionare con le percentuali è avventato, visto che la scalabilità, la dissipazione, i consumi, l'IPC ecc... non sono sempre a progressione lineare.

bjt2
05-01-2009, 16:20
E che devo guardare..io guardo quello che viene postato di volta in volta..che dovrei guardare scusa..il 3d mark 2006 o crysis, il cui valore per testare un quad è meno che zero? :sofico:
Non che nei giochi poi il phenom 2 sia particorlarmente in vantaggio, anzi

Io fin ora ho visto come test significativi (gli altri li ho scartati, in quanto inutili):

Cinebench, test h264, winrar, rendering, dove il phenom 2 è indietro ad un nehalem.
E faccio presente che se un 940 overcloccato a 3800mhz fa meno (e non di poco)di un nehalem 940 a default, è una debacle, nà catastrofe...mi auguro di aver malinterpretato il post o chwe ci sia un errore :sofico:
Ste cpu mica servono per giocare (dove cmq il nehalem non sfigura), servono per usare i programmi multithreaded.
Guardati cosa fa un phenom 2 con doppia passata quality in h264, nel bench dei greci.
Regge a stento con i 775 intel, il che come avevo già detto è il minimo..ma io da amd mi aspetto ben altro che il minimo.

Quei confronti sono tutti con CPU overcloccate a 3,7GHz. Il 940 non è a default. ;)

Gio_87
05-01-2009, 16:22
paolo io e scrambler stavamo parlando del fatto delle istruzioni nel phenom dato che crystal aveva detto che c'erano nuove istruzioni...x il resto avete ragione....

bjt2
05-01-2009, 16:24
Quoto senza alcun dubbio, tuttavia mi ricordo alcune recensioni che facevano vedere come cmq l'aumento di bus non era l'unico motivo di boost, ma che anche i miglioramenti sulla cpu avevano dato i propri frutti, in proporzione migliori di quelli del Deneb. Per 1% intendo ovviamente non tutti, ma una buona parte dei bench.. ci sono anche bench dove si va meglio ovviamente.. ma vorrei capire anche comè possibile che ci siano bench dove il Deneb è PIù LENTO dell'Agena.

Ora vorrei che qualcuno ci ricordasse (forse BJT2) dove si parlava di qualcosa come che il Deneb potesse potenzialmente operare ben 9 operazioni, ma che a causa di un brench prediction e prefetch decisamente inferiori a Intel, non riuscisse ad andare a pieno regime... o cmq qualcosa del genere, non ricordo bene... (cmq per dire, che a pari architettura, mi sa che in AMD non hanno ancora fatto le cose per bene)

Infine, continuo a pensare che molti problemi prestazionali di AMD siano dovuti anche alle compilazioni dei programmi... l'anno scorso, con i Barcelona per un pò su spec org erano stati usati vari compiler sotto linux... quando poi supermicro ha messo le sue prove, avevo notato risultati molto superiori al solito e compiler differente..

In effetti triplicare la cache, migliorare il controller RAM, il prefetching, il branch predictor, dove tutto questo fa da tappo al motore da 9 microop/ciclo e il miglioramento medio è solo dell'1%?!?!? Non ci credo neanche se lo vedo... Solo l'aumento di cache giustificherebbe almeno un 3% MEDIO.

Scrambler77
05-01-2009, 16:25
E faccio presente che se un 940 overcloccato a 3800mhz fa meno (e non di poco)di un nehalem 940 a default, è una debacle, nà catastrofe...mi auguro di aver malinterpretato il post o chwe ci sia un errore :sofico:

Sono tutte overcloccate... anche l'i7 è a 3.7ghz... :D