PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Fire Hurricane
29-11-2008, 20:29
c'è scritto che anche a 1.46V in full sta a 75°..dopo una mezzoretta di BF2160 con uno Zalman 9700 in pieno inverno, con una M3A79 MVP deluxe fiammante e un alimentatore Galaxy da 850W.


cmq scusa ma è l'unico quest'uomo, sotto c'è scritto che tutti gli altri fanno fatica a superare i 2.7GHz.
e poi il test ad aria ok ma lo ha fatto a gennaio in pieno inverno.


E' un modo non proprio degno di sostenere i 3Ghz, almeno devi ammettere che se fosse stabile il sample Deneb a 4Ghz come avevano mostrato ( anzi faceva girare solo crysis ma non è detto che sia stabile ) per arrivarci occorrerebbe comunque tanta fortuna, sono più propenso a pensare che mediamente la maggior aprte della gente girerebbe un po' meno tipo 3.7-3.8Ghz.

Opteron86
29-11-2008, 20:42
L'incremento di frequenza non è maggiore del 12%?

sul 15.38% circa...

sono più propenso a pensare che mediamente la maggior aprte della gente girerebbe un po' meno tipo 3.7-3.8Ghz.

che cmq non sarebbe male eh...

Fire Hurricane
29-11-2008, 20:57
si ok anche io penso che oramai bene o male le freq saranno comunque alte ma almeno ammettere qualcosina di negativo accidenti, quì appena insinui qualcosa ti danno del falso o disinformatore.

IO praticamente non ho mai ragione.:mbe:
Quì danno per certo i 4Ghz in daily con mobo economiche e IP maggiori di deneb, io ho fatto contestazione su tutti questi aspetti e sono sempre stato smentito.

paolo.oliva2
29-11-2008, 20:58
Dai ditegli il nome di chi era a 3GHz RS su una Asus M3A32MVP con un 9600. Era di sto forum.

Fire Hurricane
29-11-2008, 20:59
Dai ditegli il nome di chi era a 3GHz RS su una Asus M3A32MVP con un 9600. Era di sto forum.

karonte
è tutto linkato in alto da astromaier.

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:05
si ok anche io penso che oramai bene o male le freq saranno comunque alte ma almeno ammettere qualcosina di negativo accidenti, quì appena insinui qualcosa ti danno del falso o disinformatore.

IO praticamente non ho mai ragione.:mbe:
Quì danno per certo i 4Ghz in daily con mobo economiche e IP maggiori di deneb, io ho fatto contestazione su tutti questi aspetti e sono sempre stato smentito.

Fire...
TU NON DICI QUESTOOOOOOOOOOOOOOOO

tu dici che hanno fatto i bench con gli ES perchè sono i migliori, ed è sbagliato,
dici un vallo di stronzate.... non facciamo in tempo a fartene capire una che ne hai sparate altre 10.

Tu saresti il tipo con il computer che se non c'è un problema lo crea, se c'è lo amplifica...

Qui tutti possono avere le loro idee, spiegare il perché con un minimo di logica, non come ti alzi la mattina se l'hai scrollato bene o meno...

Se uno mi dice che il Phenom II può avere più colli di bottiglia rispetto al Nehalem a salire di frequenza, io gli dico è vero, perché il transfer del Deneb è inferiore a quello del Nehalem, quindi è vero, c'è un senso. Diversamente vs Penryn è chiaro che è meglio il Phenom II. Tutti possiamo sbagliare perché, io in primis, non sappiamo determinate cose, e quindi si discute.

Opteron86
29-11-2008, 21:07
si ok anche io penso che oramai bene o male le freq saranno comunque alte ma almeno ammettere qualcosina di negativo accidenti, quì appena insinui qualcosa ti danno del falso o disinformatore.

IO praticamente non ho mai ragione.:mbe:
Quì danno per certo i 4Ghz in daily con mobo economiche e IP maggiori di deneb, io ho fatto contestazione su tutti questi aspetti e sono sempre stato smentito.

smentito da prove concrete??

io direi di aspettare...AMD sa il fatto suo(la sberla data da ATI a nVidia ne è una prova eh)...io sarei contento di vedere il deneb a 4ghz ad aria ma anche a 3.8ghz eh mica bruscoletti...

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:07
karonte
è tutto linkato in alto da astromaier.

Esatto è lui.
Lui è stato il primo ad alzare la tensione dell'NB uguale al Vcore, ed è stato lui a overvoltare le ram perché andava meglio.
Lui overcloccava il Phenom quando io al max l'avevo visto in diapositiva.

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:12
smentito da prove concrete??

io direi di aspettare...AMD sa che sa il fatto suo(la sberla data da ATI a nVidia ne è una prova eh)...io sarei contento di vedere il deneb a 4ghz ad aria ma anche a 3.8ghz eh mica bruscoletti...

Certo.
Che poi uno arriva 3,8 ed un altro a 4GHz, non ci sono prb. Io per esempio sono a liquido, quindi dei limiti dell'aria mi dice poco e niente.
Nel th del Nehalem c'è Sirioo che sta facendo un gran bel lavoro (lui non lo sa ma io lo gufo, e sono contento che giorno dopo giorno sale)

Fire Hurricane
29-11-2008, 21:14
ok allora esaminimao quello che abbiamo.

Io so solo che il sample B2 ha fatto 3Ghz e ci ha mostrato un bel filmatino.
poi dopo però pochissimi janno raggiunto i 3Ghz, di norma stavano a 2.6-2.7Ghz.
giusto ?

Adesso AMD lo fatto con il deneb con i 4Ghz ad aria, ma con tutta probabilità io penso che non saranno facilmente possibili , anzi tutt'altro, penso invece si viaggerà su limiti più bassi di 200-300Mhz in meno, solo i più fortunati ci potrebbero arrivare. Anche perchè li han testati con crysi che non esattamente come prime95.

così va meglio ?

Opteron86
29-11-2008, 21:19
è il tuo pensiero...ti stai basando probabilmente su una linearità(proporzionalità) di comportamento che a mio avviso potrebbe non essere corretta(3ghz vs 4ghz e 2.6/2.7ghz vs 3.6/3.7ghz)...ma è un tuo pensiero...dove sta l'errore?

Fire Hurricane
29-11-2008, 21:21
è il tuo pensiero...ti stai basando probabilmente su una linearità(proporzionalità) di comportamento che a mio avviso potrebbe non essere corretta(3ghz vs 4ghz e 2.6/2.7ghz vs 3.6/3.7ghz)...ma è un tuo pensiero...dove sta l'errore?

io stavo dicendo di prendere queste prove non con troppo ottimismo visto che io i test di stabilità a 4Ghz mica li ho vitsi, anzi non li han fatti, quindi manco il sample forse era stabile.

E ho anche detto, anzi provato a dire che i sample che occano loro ( direttamente dai migliori overclocker ) molto difficile credere che non siano un minimo selezionati dai... quella roba è solo a scopo pubblicitario, quindi non è detto ma è logico trarre queste conclusioni.

Opteron86
29-11-2008, 21:23
ci sta...ma credo sia una cosa naturale...la stessa cosa fa Intel...e non credo proprio di sbagliare...

Fire Hurricane
29-11-2008, 21:24
ci sta...ma credo sia una cosa naturale...la stessa cosa fa Intel...e non credo proprio di sbagliare...

no anzi intel la fa anche più volte.
e non so te ma i sample fra gli overclocker sono famosi per un motivo......non sei daccordo con me ?

Opteron86
29-11-2008, 21:31
si ok va bene...ma è uno scontro tra modi di vedere...per di più su una cosa che può assumere qualsiasi aspetto visto che allo stato attuale delle cose non si sa molto...che senso ha??boh

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:32
ok allora esaminimao quello che abbiamo.

Io so solo che il sample B2 ha fatto 3Ghz e ci ha mostrato un bel filmatino.
poi dopo però pochissimi janno raggiunto i 3Ghz, di norma stavano a 2.6-2.7Ghz.
giusto ?

Adesso AMD lo fatto con il deneb con i 4Ghz ad aria, ma con tutta probabilità io penso che non saranno facilmente possibili, anzi tutt'altro, solo i più fortunati ci potrebbero arrivare. Anche perchè li han testati con crysi che non esattamente come prime95.

così va meglio ?

Allora, ti dico subito perché (per me) sbagli.

Tu stai collegando l'OC del B2 con l'OC del Phenom II

Il B2 ha un limite suo che non dipende dall'aria o dal liquido o da quello che vuoi... i 3GHz non li passa.
Guarda la mia firma. Io con il 9950 posso arrivare a 3,4GHz ad aria a Vcore def come sotto carico a liquido a 1,416V. Ma in ogni caso non supererò mai 3,5GHz perché è il limite del mio procio.
Qui si sta parlando del C2 il cui limite NON è l'OC, ma il sistema di dissipazione. Quindi l'unica differenza che ci può essere con un altro procio è unicamente un Vcore superiore e forse ad aria ti fermi prima... ma il procio continua a salire se ci metti il liquido.
AMD non dice che il tuo procio può o meno arrivare a 4GHz in OC, ti dice che può arrivare a 4GHz ad aria, a 4,5GHz-5GHz a liquido, sopra a gas e loro sono arrivati a 6,3GHz ad azoto.
Come cacchio lo puoi confrontare questo con un B2 che anche se superavi lo zero assoluto al limite arrivava a 3,1GHz? Sono 2 cose completamente differenti.

Chiaro?

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:36
no anzi intel la fa anche più volte.
e non so te ma i sample fra gli overclocker sono famosi per un motivo......non sei daccordo con me ?

I sample in Intel (come in AMD) hanno il molti sbloccato.
Però i sample che compri, non hanno il costo di un QX ma di uno liscio.

Ecco la ragione del perché usano i sample in Intel.

In AMD prendi un B.Ed. che ha il molti sbloccato che AMD te lo fa pagare alla stessa cifra di quello, alla stessa frequenza, liscio.

Yakkuz
29-11-2008, 21:38
io stavo dicendo di prendere queste prove non con troppo ottimismo visto che io i test di stabilità a 4Ghz mica li ho vitsi, anzi non li han fatti, quindi manco il sample forse era stabile.

E ho anche detto, anzi provato a dire che i sample che occano loro ( direttamente dai migliori overclocker ) molto difficile credere che non siano un minimo selezionati dai... quella roba è solo a scopo pubblicitario, quindi non è detto ma è logico trarre queste conclusioni.
Okey...e su questo ci siamo.

Ovviamente hai frainteso quello che avevo scritto prima, infatti (puoi andare a rileggerlo) avevo detto che, quando eran uscite le notizie dei 4 ghz ad aria ecc ecc, era girata la voce che amd avesse detto che non erano eseplari selezionati, ed io NON CI CREDO che non sono stati selezionati (leggasi = la penso come te, e tu nell'altro post hai capito esattamente il contrario). Ma non credo nemmeno ad una insinuazione fatta da INTEL sul suo concorrente. Dati OGGETTIVI non ne abbiamo. Finchè paolo non sarà a 4.4 Ghz a liquido con il suo sistema, per quanto mi riguarda può venire anche Jessica Rabbit a farmi vedere na diapositiva dove si dice che ci arriva, ma io la considererò SOLO una diapositiva.

Quindi, magari, forse, sarebbe pure bello evitare di RIDIRE sempre le stesse cose e continuare a CAPIRE male. Certo, ormai si discute un po' di aria fritta ma visto l'hype, penso sia pure normale. Ma non esageriamo cribbio, è na settimana che si discute su sti dannati sample o non sample.

Fine OT.

Al capitano:

Forse non è proprio IT, però nella parte del thread dove parli di Griffin e processori mobile, hai sbagliato il quantitativo di cache

* Turion X2 Ultra ZM-86: clock 2,4 GHz; cache L2 2x1 Mbytes
* Turion X2 Ultra ZM-82: clock 2,2 GHz; cache L2 2x512 Kbytes
* Turion X2 Ultra ZM-80: clock 2,1 GHz; cache L2 2x512 Kbytes

Mi risulta che sia per tutti di 2X1Mbytes. ed inoltre manca lo ZM-84 a 2,3 ghz
Non che sia importantissimo eh, visto che non sono nemmeno propriamente dei K10, ma visto che cercavo info e ho visto la svista ho pensato di segnalartela ;)



ad Astro
Si, i calcoli di fud ovviamente sono sbagliati, perchè, prendendo i suoi numeri (tutti da verificare poi) il risultato sarebbe circa 28%, e non 25. Manco le addizioni fanno bene.

Opteron86
29-11-2008, 21:39
al di la del paragone tra i due step che mi pare poco probabile io non direi che il ragionamento di fire hurricane è totalmente sbagliato...il fatto dei 4ghz air cooling...perchè non pensare che il sample testato non sia un campione di produzione?e che quindi ciò che avremo in commercio sia un pelo inferiore?

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:40
Ma la stessa cosa l'ha fatta Intel.
Di pochi giorni fa è l'annuncio che Intel nei suoi laboratori ha raggiunto i 4GHz.
Nel nostro th del Nehalem solo Sirioo ha raggiunto i 4GHz, e ti posso garantire che per numero non sono certo meno di quelli che avevano il B2.
Mi dici cosa cambia?

Opteron86
29-11-2008, 21:41
nono ma infatti è la stessa cosa...i tricky sn in grado di farle entrambe le case eh...

M4R1|<
29-11-2008, 21:43
cavolo sono mancato un mese e mazzo e di novità ce ne sono state tantissime!!
mi solo letto le ultimi +- 30 pag (dopo alcuni post li ho saltati visto che ce ne sono stati di discutibilmente utili...) e tutte le novità da quando manco, quindi che dire? ma paolo lavori per AMD? :D no perché quello che diversi mesi fa avevi ipotizzato sembra che si stia realizzando, cazzo a momenti adesso i phenom si occano di più dei penryn!
se i margini annunciati da amd sono veri ci sarà da divertirsi e quando verrà introdotto lo step D con i nuovi isolanti (dielettrici) ci si potrà davvero aspettare un FX80 a 4GHz!!!!!!!
cmq finché nn ci saranno dei test fatti da fonti nn di parte è meglio nn divagare troppo se no succedono le cose che sono successe sul thread di GT200 ;);) e cmq quello che dice intel nn è nemmeno da tener in considerazione visto i precendenti (ex nehalem +300% e salto maggiore che da p4 a conroe :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )

paolo.oliva2
29-11-2008, 21:44
al di la del paragone tra i due step che mi pare poco probabile io non direi che il ragionamento di fire hurricane è totalmente sbagliato...il fatto dei 4ghz air cooling...perchè non pensare che il sample testato non sia un campione di produzione?e che quindi ciò che avremo in commercio sia un pelo inferiore?

Perché il sample, se vecchio non è migliore della produzione, se è nuovo al limite è uguale. Io sono propenso più allora che sia stato selezionato, tanto basta che abbiano preso uno Shanghai e l'abbiano destinato come 940.
Nel wafer AMD, la 1a scelta sono gli Shanghai, la 2a sono i 940 e la terza sono i 920.

Opteron86
29-11-2008, 21:47
okok quoto(per me tricky/champion = selezionare i migliori del lotto)


ps: paolo hai pvt ;)

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 22:16
Ma la stessa cosa l'ha fatta Intel.
Di pochi giorni fa è l'annuncio che Intel nei suoi laboratori ha raggiunto i 4GHz.
Nel nostro th del Nehalem solo Sirioo ha raggiunto i 4GHz, e ti posso garantire che per numero non sono certo meno di quelli che avevano il B2.
Mi dici cosa cambia?

quoto quello che dici, ma ti dico che comunque per loro è dura con il Core I7 920 @ 2.66Ghz portarlo a 4Ghz senza poter mettere le mani sul molti, con il Core I7 940 @ 2.93Ghz sicuramente è + facile avendo il molti + alto, il problema è il prezzo.
Questo limite si porrà a chi deciderà di prendesi un X4 920 @ 2.8Ghz, l'unica vera soluzione per i 4 Ghz è il X4 940 @ 3.0Ghz con il molti sbloccato ed un prezzo inferiore ai 300 euroni.

astroimager
29-11-2008, 22:28
Perché il sample, se vecchio non è migliore della produzione, se è nuovo al limite è uguale. Io sono propenso più allora che sia stato selezionato, tanto basta che abbiano preso uno Shanghai e l'abbiano destinato come 940.

Con Intel sapevo che gli ES diffusi poco prima della commercializzazione permettevano OC superiori.

Nel wafer AMD, la 1a scelta sono gli Shanghai, la 2a sono i 940 e la terza sono i 920.

Secondo me non ci sono elementi per dire che sarà esattamente così: forse gli Shanghai da 2.7 GHz sono di prima scelta, ma di seconda e terza potrebbero essere anche gli Opteron da 2.3-2.4 GHz.

capitan_crasy
29-11-2008, 22:38
Vediamo di toglierci il dubbio sul famoso Phenom ES @ 2.40Ghz B2.
Come tutti sappiamo AMD non ha mai commercializzato il modello 9700 B2 prendendo la scusa del famoso BUG 298...
Le CPU ES viste in vari recensioni non erano altro che 9700 pronti per la produzione in volumi; anzi a dirla tutta AMD ha prodotto tali CPU con tanto di scatola ma in pratica erano e sono rarissime.
Ora che AMD abbia prodotto di ES SOLO per fare bella figura in overclock è la cugina della "mucca" ovvero una VACCATA; ricordo che esistono anche gli ES dei modelli previsti per il mercato quindi se AMD voleva fare la sborona per farsi figa in overclock avrebbe dato delle CPU ES a 2.60Ghz e non a 2.40Ghz!
Queste Phenom 9700 ES sono migliori dei Phenom 9600 in overcock?
La risposta è chiaramente si, in quando la frequenza di default è di 2.40Ghz cioè 100Mhz in più del modello 9600!!!
Per finire facciamo un pò di chiarezza sui modelli ES.
AMD di solito distribuisce due modelli ES.
Il primo serve "per verificare" la compatibilità elettrica delle schede mamme gia presenti sul mercato oppure in fase di progettazione, di solito sono i primi modelli funzionanti come è successo al K10 65nm con lo step B0 e con i 45nm con lo step C0 ( che poi teoricamente non hanno bisogno di un bios specifico ).
I secondi modelli ES di solito sono quelli costruiti con lo step destinati alla produzione in volumi e sono IDENTICI a quelli che verranno messi in commercio, come è successo al B2 e come sta succedendo al C2.
Per concludete l'ennesima e inutile spiegazione su un concetto non così difficile da capire permettetemi un festival di 9600 @ 3.00 e oltre...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081129230813_17k_phenom9600BE.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081129231001_11981656352HrwLqvXCz_1_3_l.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081129231020_20080729121310_9600be3300.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081129231050_20080729122546_9600be3200.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081129231208_immagine232largexf5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081129231238_phenom9600259x115be7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081129231238_phenom9600259x115be7.jpg)


Ho un crampo al dito...:help:

Fire Hurricane
29-11-2008, 22:39
ah ecco quindi adesso ci siamo.

Io ho solo detto che probabilmente quei sample erano un minimo selezionati e testati senza prime95. Quindi mi veniva solo da dire che i 4Ghz non sarebbe affatto facili e tanto meno con le schede madri economiche, tutto quì.

Che poi Paolo abbia il liquido è un altra cosa, io parlo solo di Freq daily medie ( quindi non cpu fortunate ) ad aria, insomma roba che si raggiunge facilmente.

Fire Hurricane
29-11-2008, 22:42
@CAPITAN CRAZY

quella è tutta roba a 1.5, 1.64V con mobo recenti di ultima generazione con SB750 e ACC.
Per adesso solo Karonte ce l'ha fatta a raggiungere una prestazione paragonabile a Sami Makinen con un SB600 e altro che c'era a quell'epoca ( ad esempio bios precedenti ), e se ci fosse riuscito qualcun'altro sono comunque risulati ben sopra la media, pochissimi ci arrivavano o sbaglio ?


io non ho detto che non puoi prendere le freq di un sample ( a parte il fatto che quello non mi sembra ad armi pari ) ma solo che deve essere un retail bello fortunato, quindi le probabilità che tu le prenda sono molto basse. Se mi vieni a dire che è una vaccata la storia del sample selezionato scusa ma io non ci credo, fra tutte le cose che potevano rilasciare hanno rilasciato solo questi overclock e per me sono solo le classiche mosse pubblicitarie come Intel. La scusa dei 100Mhz in più a def mi sembra una scusa per non accettare la realtà, perchè in seguito è uscito pure il 9600BE ed era sempre difficile come prima, io di sample pre-retail nella media non ne ho mai visti erano tutti ben pompati, chi più, chi meno.


Sapere che il sample AMD ha fatto 4Ghz ad aria non daily mi fa presupporre ( parere personale ) che io per sperare di eguagliarlo debba avere una bella botta di culo + componenti con i contro caxxi e probabilmente poi in estate a temp ambiente di 35-40° non reggerà lo stesso.


questo ho detto. Mi contestati tutti quanti ma quì alla fine di obbiettivi non è che ce ne siano tanti.

astroimager
29-11-2008, 22:45
Beh, dal punto di vista di questi maniaci, il deneb potrebbe essere molto buono... se avrà un tdp effettivo leggermente migliore, aggiungiamoci il risparmio energetico, oppure la possibilità di settare i core come vuoi (DA VERIFICARE) potrebbe essere ottimo. We'll see..

PAOLO!! GUAI A TE SE RIMANI SENZA WATTOMETRO! :sofico: :sofico:

Io mi aspetto un lavoretto come quello fatto da s12a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25215133&postcount=590

Usando un stress test veloce come S&M non ci vuole molto... 5-6 minuti a step. E viene fuori una sorta di carta d'identità della CPU.
Poi il confronto con il B3 Paolo può farlo diretto, anche se non so se ha il 9950 da 125W... stessa temp ambiente, stesso ali, chipset, mobo, sistema di raffreddamento... meglio di così...

Se in qualche modo si riesce a confrontare anche consumi e temp dei 45nm AMD vs Intel, idle/full, non sarebbe male.
I dati attuali sono questi, e sono curioso di capire in che proporzioni effettive sono questi TDP:
Q9550 2.83 GHz, 95W TDP (65W a gennaio)
Phenom II 920 2.8 GHz, 125W TDP
Q9650 3.0 GHz, 95W
Phenom II 940 3.0 GHz, 125W TDP

Fire Hurricane
29-11-2008, 23:00
Io mi aspetto un lavoretto come quello fatto da s12a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25215133&postcount=590

Usando un stress test veloce come S&M non ci vuole molto... 5-6 minuti a step. E viene fuori una sorta di carta d'identità della CPU.
Poi il confronto con il B3 Paolo può farlo diretto, anche se non so se ha il 9950 da 125W... stessa temp ambiente, stesso ali, chipset, mobo, sistema di raffreddamento... meglio di così...

Se in qualche modo si riesce a confrontare anche consumi e temp dei 45nm AMD vs Intel, idle/full, non sarebbe male.
I dati attuali sono questi, e sono curioso di capire in che proporzioni effettive sono questi TDP:
Q9550 2.83 GHz, 95W TDP (65W a gennaio)
Phenom II 920 2.8 GHz, 125W TDP
Q9650 3.0 GHz, 95W
Phenom II 940 3.0 GHz, 125W TDP

il TDP è riferito più alla dissipazione e solo in parte al consumo.
comunque Intel con quei voltaggi consuma molto meno visto che anche gli attuali 95W intel alla fine stanno sui 70-75W.

ozlacs
29-11-2008, 23:12
CAPITAN CRAXY


:eek:

stò 3d stà andando in wacca del tutto :muro:

astroimager
29-11-2008, 23:21
:eek:

stò 3d stà andando in wacca del tutto :muro:

Capitan Bettino Crasy :asd:

capitan_crasy
29-11-2008, 23:31
@CAPITAN CRAXY

Patetico e infantile, ma da te non mi aspettavo di meglio...

ozlacs
29-11-2008, 23:33
Capitan Bettino Crasy :asd:

ehi, astromaier :asd:

Fire Hurricane
29-11-2008, 23:35
Patetico e infantile, ma da te non mi aspettavo di meglio...

era un errore di ortografia

paolo.oliva2
29-11-2008, 23:50
il TDP è riferito più alla dissipazione e solo in parte al consumo.
comunque Intel con quei voltaggi consuma molto meno visto che anche gli attuali 95W intel alla fine stanno sui 70-75W.

Certo che tu alteri...
Allora, mi sai spiegare il perché tra il Penryn (che sono 2 duual assieme) ed un Nehalem (che è un quad nativo) fatti con lo stesso silicio c'è così tanta differenza? Non guardare il TDP dichiarato, ma il calore generato effettivo.

Non ti può venire in mente che tra Penryn e Nehalem ci sia qualche cosa che non torna? Del tipo il quad nativo scalda di più, visto che ha la L3, che ha un'architettura molto più tosta, ecc. ecc.?

Allora porca vacca, vuoi paragonare il TDP del Phenom II al Nehalem o ad un Core2?


I quad nativi non ti preoccupare che l'IPC è più costante con il salire della frequenza... vedrai quando testeremo un Phenom II a 4,5-5GHz vs l'IPC del Penryn come cambia... alla fine gioca pure con il TDP.

Fire Hurricane
29-11-2008, 23:53
I quad nativi non ti preoccupare che l'IPC è più costante con il salire della frequenza... vedrai quando testeremo un Phenom II a 4,5-5GHz vs l'IPC del Penryn come cambia... alla fine gioca pure con il TDP.

da quanto ne so io deneb deriva dalla architettura Hammer che risale al 2003 o sbaglio ?

paolo.oliva2
29-11-2008, 23:54
Veramente già c'ero io che facevo casino...

Ti avverto Fire, non ti sognare di postare inutilmente una volta che abbiamo i Phenom II, io posso diventare pure cannibale...

paolo.oliva2
30-11-2008, 00:00
da quanto ne so io deneb deriva dalla architettura Hammer che risale al 2003 o sbaglio ?

Il core2 quad sono 2 die, SEPARATI, a tutti gli effetti sono 2 proci, senza NB, senza L3, senza HT. La circuiteria (che Core2 comunque è ben ottimizzata e ha un ottimo IPC) però non è da paragonare a quella del Nehalem né a quella del Phenom II. Che poi il Core2 è o lo è stato ottimizzato per windows e quant'altro, è un altro discorso, ma in ogni caso non può reggere carichi elevati di transfer, e la dimostrazione l'hai nei server che con sistemi a + di 4 proci praticamente lo Xeon core2 si siede.

Il Nehalem anche se sono cambiate le cache, registri e logica è quella del Core2, come il Phenom II è un K8 rifatto. Ma il K8 era già in chiave di buon I/O ed in effetti l'Opteron pedalava e molto bene.

(se ho detto qualche stronzata correggetemi)

Crystal1988
30-11-2008, 00:12
Per quanto riguarda il discorso TDP... Ora, data l'uscita di Deneb, lo dico a voce alta.. non ha alcun senso fare paragoni ora con i tdp dichiarati per Deneb e Yorkfield.. è veramente inutile.

Dei TDP dobbiamo veramente fregarcene dal puro punto di vista delle prestazioni/consumo e per il consumo assoluto del processore o per la piattaforma.
Per avere un giudizio vero vanno presi i processori nel loro sistema, a parità di VGA, moduli ram e HDD e Drive dvd, vedere le prestazioni, le prestazioni in rapporto al prezzo e POI i consumi. Ora come ora non sapremo veramente mai come potrebbero essere i consumi di un sistema con Phenom II. Potrebbe essere di tutto e di più, sopra uguale o sotto..
L'unica cosa che può dare molta fiducia, è il consumo delle piattaforme con Shanghai..certamente nella controparte le FB-DIMM consumano tanto ma.. il risultato generale fa PENSARE ad ottimi consumi.

PS. questo è un intervento di precisazione.:)

Crystal1988
30-11-2008, 00:22
Certo che tu alteri...
Allora, mi sai spiegare il perché tra il Penryn (che sono 2 duual assieme) ed un Nehalem (che è un quad nativo) fatti con lo stesso silicio c'è così tanta differenza? Non guardare il TDP dichiarato, ma il calore generato effettivo.

Non ti può venire in mente che tra Penryn e Nehalem ci sia qualche cosa che non torna? Del tipo il quad nativo scalda di più, visto che ha la L3, che ha un'architettura molto più tosta, ecc. ecc.?

Allora porca vacca, vuoi paragonare il TDP del Phenom II al Nehalem o ad un Core2?


I quad nativi non ti preoccupare che l'IPC è più costante con il salire della frequenza... vedrai quando testeremo un Phenom II a 4,5-5GHz vs l'IPC del Penryn come cambia... alla fine gioca pure con il TDP.

Concordo nel finale... inoltre, mi viene in mente ora:
pensa all'utilizzo della Z-Ram... oltre a diminuire di 1/5 lo spazio fisico necessario per produrre la stessa quantità di cache.. è si pur vero che diminuisce un pò la velocità della stessa(anche se allo stesso tempo, l'ENORME quantità in più compensa e sovrasta un pò la lentezza della cache) ma è anche vero che i consumi derivanti dalla cache L3.. diminuirebbero moltissimo..
Eh maledizione a me e all'ottimismo sulla Z-RAM!:sofico:

itjad
30-11-2008, 00:26
comunque, oltre alla cache L3, ai peryn manca pure il memory controller (cosa che ha nehalem).....

secondo me è questo che dà la differenza di tdp(e di consumo)......

astroimager
30-11-2008, 00:42
I quad nativi non ti preoccupare che l'IPC è più costante con il salire della frequenza... vedrai quando testeremo un Phenom II a 4,5-5GHz vs l'IPC del Penryn come cambia... alla fine gioca pure con il TDP.

Vorrei capire su che ragionamento "concreto" ti basi, però... cioé, per es. hai fatto dei calcoli sulla richiesta di banda delle applicazioni più stressanti desktop fatte girare a 4 e più GHz, e hai fatto altrettanti calcoli sull'architettura "core" verificando che a queste frequenze non è più in grado di garantire questa banda?

I quad accroccati da 8 MB di L2 hanno FSB 1066 MHz (Q6xx0, 65nm), quelli da 12 MB sono 1333 (Q9xx0, 45nm)... l'incremento di performance, nelle apps che non sfruttano le SSE4, è davvero trascurabile... per quanto vuoi caricare in maniera pesante la CPU, da sola secondo me subisce uno strozzamento trascurabile... certo a frequenze elevatissime, su apps fortemente multi-th, il discorso potrebbe cambiare... ma c'è anche da capire quanto tutto ciò incide nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte degli utenti ha un raffreddamento ad aria, quindi diciamo che sta sotto i 4 GHz anche in OC, qualsiasi quad a 45nm si prende in considerazione. Usando rendering, editing video, compressione file, e altre applicazioni che caricano pesantemente i quad, io sono convinto che i risultati sono più dominati dall'ottimizzazione software, le SSE, le capacità specifiche su interi o FP, etc...

In ambito server i Penryn sono effettivamente strozzati (per quanto l'esacore mi pare si difendeva molto bene nei database), ma nel desktop questa cosa, se c'è, è minima. Il modo di lavorare di questi due mondi è molto ma molto diverso, e cambia un po' anche l'architettura esterna (c'è molto più uso di HT, c'è DC,...). Non a caso il K10 è un'architettura concepita per server, la versione desktop è solo una derivazione...

paolo.oliva2
30-11-2008, 00:47
comunque, oltre alla cache L3, ai peryn manca pure il memory controller (cosa che ha nehalem).....

secondo me è questo che dà la differenza di tdp(e di consumo)......

Si, chiaro, me ne ero scordato.
Inoltre il Core2 deriva da un progetto per portatili, quindi con varie parti che si possono "spegnere".
Il quad nativo ha troppe cose in comune che dipendono l'una dall'altra, e credo che sia più complicato poter spegnere proprio una parte o rallentarla molto, cosa che invece nel core2 è relativamente più semplice.

paolo.oliva2
30-11-2008, 01:10
Vorrei capire su che ragionamento "concreto" ti basi, però... cioé, per es. hai fatto dei calcoli sulla richiesta di banda delle applicazioni più stressanti desktop fatte girare a 4 e più GHz, e hai fatto altrettanti calcoli sull'architettura "core" verificando che a queste frequenze non è più in grado di garantire questa banda?

I quad accroccati da 8 MB di L2 hanno FSB 1066 MHz (Q6xx0, 65nm), quelli da 12 MB sono 1333 (Q9xx0, 45nm)... l'incremento di performance, nelle apps che non sfruttano le SSE4, è davvero trascurabile... per quanto vuoi caricare in maniera pesante la CPU, da sola secondo me subisce uno strozzamento trascurabile... certo a frequenze elevatissime, su apps fortemente multi-th, il discorso potrebbe cambiare... ma c'è anche da capire quanto tutto ciò incide nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte degli utenti ha un raffreddamento ad aria, quindi diciamo che sta sotto i 4 GHz anche in OC, qualsiasi quad a 45nm si prende in considerazione. Usando rendering, editing video, compressione file, e altre applicazioni che caricano pesantemente i quad, io sono convinto che i risultati sono più dominati dall'ottimizzazione software, le SSE, le capacità specifiche su interi o FP, etc...

In ambito server i Penryn sono effettivamente strozzati (per quanto l'esacore mi pare si difendeva molto bene nei database), ma nel desktop questa cosa, se c'è, è minima. Il modo di lavorare di questi due mondi è molto ma molto diverso, e cambia un po' anche l'architettura esterna (c'è molto più uso di HT, c'è DC,...). Non a caso il K10 è un'architettura concepita per server, la versione desktop è solo una derivazione...

Io ho cercato di capire se ci fosse una formula, tipo X dati elaborano i proci, X dati VGA, HD, e menate varie, e alla fine diciamo si potrebbe arrivare a un determinato valore.

Io parto da questo... la banda del Core2 è 1/3 di quella del Phenom.
Inoltre non è interamente dedicata alla memoria, ma in quella banda c'è TUTTO.
Nel Phenom, per VGA e I/O c'è l'HT che è usato unicamente per quello.

Io devo capire, e mi sembra razionale, che quando AMD ha capito che i suoi proci potevano pompare sui 4GHz e più, ha sentito la necessità di alzare sia il clock dell'NB che il clock dell'HT, e qui si parla del 3.1.

1) Allora, possibile che un AMD che ha praticamente un canale dedicato all'I/O ed un canale per le ram 3 volte più veloce del Core2 abbia questa necessità ed un Core2 non ne abbia?

2) I 6 MB di cache e i 12MB di cache non li hanno messi per fare i belli, ma li hanno messi per fare da serbatoio appunto per reggere i 3,2GHz.
Ma perché Intel non butta fuori i 3,4-3,6GHz? Perché probabilmente i 12MB di cache non basterebbero e ce ne vorrebbero 18 o addirittura 24MB.

3) C'è un altro problema... la velocità delle ram non è un toccasana, perché altrimenti un Core2 con le DDR3 avrebbe maggior IPC... secondo me siamo quasi al massimo che il transfer può dare e aumentare il clock dei core non direbbe nulla.

Fare i bench o quant'altro non dice nulla, perché durante i bench la banda è solo per la ram, ed è sufficiente, quindi il bench ti darebbe un IPC lineare. Diverso quando sei nella pratica, cioè che in quel canale ci passa tutto, allora si lo riempi... ed è quello che succede agli Xeon in ambito server.
Chiaro che lì siamo in server, ma è anche chiaro che lì "lavoriamo" a 2,5GHz, max 3,2Ghz... ma quando tu occhi un procio a 4GHz, 4,5GHz, perché i core lavorino bene, gli devi dare il doppio..., e se Intel non ha problemi di silicio, non potrebbe essere per questo? Cioé non è che non vuole ma non può salire di frequenza...

Intel con il Nehalem non ha problemi, ma se guardi la sua banda, quella del Core2 sembra un giocattolino per bambini...

probabilmente ci saranno dei test tipo il TDP o similari, in cui un modello di cpu deve garantire determinate prestazioni e non vincoli... come potrebbe essere lo Shanghai che viene commercializzato a 2,7GHz e non a 3GHz...

In ogni caso... se Intel non butta fuori un Penryn a 3,4GHz, e se vuoi un mio parere, il nehalem è un gran procio, ma costa un tot al momento il sistema completo, perché le DDR3 costano un totale ed idem le mobo, ed il margine di guadagno rispetto ad un Penryn non è elevato nell'uso casalingo.
Allora, in questa situazione in cui il Nehalem potrebbe rimanere fermo almeno per altri 6 mesi, il Phenom pompa, Intel se potesse dovrebbe buttare fuori immediatamente un 3,4GHz o 3,6GHz, e ci deve essere un problema valido. Se il TDP non è un problema, l'OC non è un problema, il silicio non è un problema... dove è sto problema? Allora prova a pensare che il problema sia la sua banda che non è sufficente... ma qui stiamo parlando solo di 200MHz in più, 3,4GHz, max 3,6GHz... e noi parliamo di OC sui 4GHz, 4,5GHz, 5GHz... siamo su un altro pianeta... inoltre, se hai notato, ad ogni 200MHz in più Intel ha sempre applicato un aumento di FSB.... questo ti potrebbe far pensare che ha sempre cercato di potenziare l'I/O in contemporanea con il clock procio. Ma quando tu occhi, l'aumento di banda non lo crei mica....
Se Intel giudica il massimo 3,2GHz per l'architettura, prova a fare sta scaletta...

2,4GHz = banda FSB XXX e cache XXX.
2,6Ghz = banda FSB XXX e cache XXX
2,8Ghz = banda FSB XXX e cache XXX
3,0Ghz = banda FSB XXX e cache XXX
3,2GHz = banda FSB XXX e cache XXX
3,4GHz
3,6GHz
3,8GHz
4,0GHz
4,2GHz
4,4GHz
4,6GHz
4,8GHz
5,0GHz

Prova a riempire le XXX con le frequenze lineari di FSB e cache proporzionate a quelle che Intel via via ha incrementato... e dimmi che valori ti trovi sui 4-4,5Ghz... e prova a pensare.
Certo, per SPI o similari non dice nulla... come se hai il procio a 5GHz e cazzeggi per internet non hai il collo di bottiglia, certo, ma i 5Ghz che ti servono in quel momento? Come del resto un bench ipotetico su un gioco non è giocarci veramente....

Con i bench non si riesce a verificare ciò... quindi ci vorrebbe un qualche cosa di intensivo che faccia realmente lavorare il procio come in una situazione reale e non una forma scarna tipo bench.

P.S.
Se hai notato, post addietro io ho chiesto se la banda del Phenom II era sufficiente per non creare colli di bottiglia sui 4,5Ghz... Se ho dei dubbi con il Phenom che praticamente nel totale è 4 volte quella del core2... mi puoi capire,

astroimager
30-11-2008, 01:24
Con i bench non si riesce a verificare ciò... quindi ci vorrebbe un qualche cosa di intensivo che faccia realmente lavorare il procio come in una situazione reale e non una forma scarna tipo bench.


Ok, ma molti bench sono basati su apps reali, come Cinebench (che è un rendering), Povray, Winrar, etc... quindi se questa differenza non la vedi qui, dove la vedi, concretamente?

Nell'uso normale del PC può fare da collo di bottiglia una quantità tale di cose che non ti immagini...

khael
30-11-2008, 01:38
Patetico e infantile, ma da te non mi aspettavo di meglio...

cm nn darti ragione....
orami sn out da questo th fino a fine mese in quanto causa uni (ho deciso di rimandare l'acquisto di ogni cosa pda e cpu a anno nuovo) perche' senno vado all'esame e che gli dico? sono arrivato a 4giga?! :D
però a leggere certi post le ()() ti arrivano per terra.......
bun lavoro a tutti....e paolo mi raccomando ti aspettiamo tutti domani mattina alle 7 per postare :D
notte belli ;)

ippo.g
30-11-2008, 01:50
il tuo ragionamento Paolo sembra convincente, se non fosse che già era difficile saturare il HT1(tanto che io non ho cali di prestazioni se lo abbasso a 4x o 3X) figuriamoci il 3.1; paolo io non ho un phrnom però sarebbe interessante sapere se abbassando il HTL si hanno cali di prestazioni, se ciò avvenisse ti darei ragione.

paolo.oliva2
30-11-2008, 02:11
il tuo ragionamento Paolo sembra convincente, se non fosse che già era difficile saturare il HT1(tanto che io non ho cali di prestazioni se lo abbasso a 4x o 3X) figuriamoci il 3.1; paolo io non ho un phrnom però sarebbe interessante sapere se abbassando il HTL si hanno cali di prestazioni, se ciò avvenisse ti darei ragione.
L'HT lo ingolfi con la scheda video.... direi che a far lavorare un CF di 4 VGA e contemporaneamente svappano anche sull'HD in teoria l'HT a 3X non so se basta... (basta calcolare il flusso alle VGA + l'I/O, ma se lo vogliono alzare, ci sarà un motivo... potrebbe anche darsi, ad esempio, che la banda che dichiarano sia tutta teorica (sia AMD che Intel), un po' come gli HD SATA 150MB/S e SATA II 300MB/s, sono valori che non riscontriamo assolutamente facendo bench... nemmeno facendo un RAID 0

voglio precisare che è una mia teoria, personale... con questo non è che voglio tipo sminuire il Core2, per carità, è diciamo.... come dire, entrare dentro al ragionamento ed ottica del computer, scovandone i limiti.
Stessa cosa potrei dire tranquillamente che per la banda che ha il Nealem il Phenom II non può andare avanti clock all'infinito....
facciamo questa condizione... potrebbe in linea teorica un Phenom II a 5GHz battere un Nehalem a 4GHz? In teoria si... perchè il 25% in più di IPC diciamo max nelle medie, sarebbe ammortizzato dal 25% in più di clock del Phenom II. Ma l'IPC dovrebbe essere lineare, e non credo che un sistema fatto per andare a 4GHz possa essere lineare a 5GHz. E questo si riallaccia al discorso Penryn vs Phenom II... Come vedete, non è un discorso di parte, AMD batte tutti, ma un discorso reale.... come reale è per me che purtroppo, sia Core2 che Phenom II potrebbero essere arrivati in OC ad un clock che produrrebbe una capacità di elaborazione più alta delle capacità dell'architettura del procio.
Chiaro.... bisognerebbe trovare quali applicazioni potrebbero portare il collasso del sistema... ed io nel software non ci sono... però vi lascio uno spunto :)
In questo caso, Intel ha fatto un passo avanti ottimo con il Nehalem, perché di fatto (non vorrei sbagliarmi) ma ha l'architettura già pronta per avere 8 core fisici. Il Buldozer AMD sarà ancora più avanti (credo) come del resto saranno ancora più avanti del Buldozer i progetti Intel... e adesso mettiamoci i 32nm, 5GHz di clock e 50% in meno di TDP... e poi il 22nm... lol

Ogni supercomputer è differente dall'altro. Abbiamo chiamato in causa BlueGene perché il migliore attualmente sulla piazza in fatto di architettura per la simulazione del funzionamento del cervello. Ad oggi però, il più potente in circolazione è Roadrunner, sempre di casa IBM che, a fronte di un quantitativo di core inferiore ("solo" 6480 dual-core AMD Opteron e 12960 Cell core) , è in grado di esprimere una potenza di calcolo di 1,6 Petaflop di picco. Stiamo parlando di 1,6 x 10^15 operazioni in virgola mobile al secondo, per essere più chiari.
Raymond Kurzweil, esperto mondiale nel campo dell'intelligenza artificiale, ha stimato che un supercomputer dovrebbe arrivare a circa 10^19 operazioni in virgola mobile al secondo per tentare di ricreare uno scenario simile alla più banale operazione che il cervello umano può compiere. In pratica, 10.000 volte la potenza di Roadrunner. Una moderna scheda video come la ATI Radeon HD4870 svilluppa al suo meglio circa 1,2 Teraflop, ovvero 10^12 operazioni in virgola mobile al secondo. Facendo un esempio grossolano per non farsi venire un mal di testa peggiore di quello dei tecnici IBM, è come se nel nostro cervello girassero alla massima potenza 10 milioni di ATI Radeon HD4870 in IperCrossFire (consumando tra l'altro molto, molto meno).
Questi numeri per capire come il primo passo non sarà abbozzare il funzionamento del cervello dell'uomo, ma quello di un più abbordabile gatto.

Mo basta... per oggi

astroimager
30-11-2008, 09:20
cm nn darti ragione....
orami sn out da questo th fino a fine mese in quanto causa uni (ho deciso di rimandare l'acquisto di ogni cosa pda e cpu a anno nuovo) perche' senno vado all'esame e che gli dico? sono arrivato a 4giga?! :D
però a leggere certi post le ()() ti arrivano per terra.......
bun lavoro a tutti....e paolo mi raccomando ti aspettiamo tutti domani mattina alle 7 per postare :D
notte belli ;)

Rimanda pure senza pentimenti, prima il dovere...
Vorrà dire che non avrai l'esclusiva mondiale di portare un Deneb a 4 GHz con una mATX ASRock :asd: ma penso sarai contento quando al momento dell'ordine vedrai scritto un prezzo più lontano dai 300 e magari più vicino ai 200 ;)


PS perché hai cambiato da "Roma" a "Centro Italia"? Sei diventato nomade? :asd:

Korn
30-11-2008, 10:08
@CAPITAN CRAZY

quella è tutta roba a 1.5, 1.64V con mobo recenti di ultima generazione con SB750 e ACC.
Per adesso solo Karonte ce l'ha fatta a raggiungere una prestazione paragonabile a Sami Makinen con un SB600 e altro che c'era a quell'epoca ( ad esempio bios precedenti ), e se ci fosse riuscito qualcun'altro sono comunque risulati ben sopra la media, pochissimi ci arrivavano o sbaglio ?


io non ho detto che non puoi prendere le freq di un sample ( a parte il fatto che quello non mi sembra ad armi pari ) ma solo che deve essere un retail bello fortunato, quindi le probabilità che tu le prenda sono molto basse. Se mi vieni a dire che è una vaccata la storia del sample selezionato scusa ma io non ci credo, fra tutte le cose che potevano rilasciare hanno rilasciato solo questi overclock e per me sono solo le classiche mosse pubblicitarie come Intel. La scusa dei 100Mhz in più a def mi sembra una scusa per non accettare la realtà, perchè in seguito è uscito pure il 9600BE ed era sempre difficile come prima, io di sample pre-retail nella media non ne ho mai visti erano tutti ben pompati, chi più, chi meno.


Sapere che il sample AMD ha fatto 4Ghz ad aria non daily mi fa presupporre ( parere personale ) che io per sperare di eguagliarlo debba avere una bella botta di culo + componenti con i contro caxxi e probabilmente poi in estate a temp ambiente di 35-40° non reggerà lo stesso.


questo ho detto. Mi contestati tutti quanti ma quì alla fine di obbiettivi non è che ce ne siano tanti.

sei inutile, ciao!:)

Fire Hurricane
30-11-2008, 10:11
Io voglio vederli sti deneb a 4Ghz ad aria con Prime95.
4Ghz ad aria e 4.5 a liquido.

Paolo e company ma scusate dove avete visto l'IPC di Deneb ?
E chi vi dice che saliranno tanto come i sample ? che ripeto non era stabile a 4Ghz visto che prime non c'era.

Finoa aprova contraria quì gli unici a dire che Agena era indietro di soli 10% siete voi mentre io vedo ben oltre invece dai test, dalle slide AMD su powray che dovrebbe essere il test più ottimistico di AMD ha quasi recuperato un penryn a pari clock.

Tu dici che è più lineare allo scalare della frequenza ? Perchè limitato dal tranfert rate, e mi hai fatto l'esempio server giusto ? Allora io ti dico che stiamo parlando di desktop e che il tranfert rate è dura da colmare, forse con una configurazione multy GPU questo è vero ma non è detto, l'Agena non recupera molto al core 2 in modalità dual GPU, le formule matematiche fino ad adesso non hai la sicurezza che siano neanche esatte, non è sempre tutto lineare come vuoi tu.

Fire Hurricane
30-11-2008, 10:12
sei inutile, ciao!:)

si certo manco hai capito la questione.

astroimager
30-11-2008, 10:39
L'HT lo ingolfi con la scheda video.... direi che a far lavorare un CF di 4 VGA e contemporaneamente svappano anche sull'HD in teoria l'HT a 3X non so se basta...


Da quello che mi hanno sempre detto (non ho mai fatto un calcolo), in questa situazione ci sarebbe una strozzatura, e sarebbe utile disporre di HT3.0.

Però ti dico anche - correggetemi se dico una castronerìa - che i chipset meno strozzati a questo punto non sono gli AMD, ma gli nVidia, perché usano HT non solo verso le VGA, ma anche verso il SB!

Cioé, se la macchina deve essere un insieme di componenti fra loro bilanciati per garantire il massimo in condizioni di carico estremo, mi sembra che i chipset nVidia siano quelli più "bilanciati".

(basta calcolare il flusso alle VGA + l'I/O, ma se lo vogliono alzare, ci sarà un motivo... potrebbe anche darsi, ad esempio, che la banda che dichiarano sia tutta teorica (sia AMD che Intel), un po' come gli HD SATA 150MB/S e SATA II 300MB/s, sono valori che non riscontriamo assolutamente facendo bench... nemmeno facendo un RAID 0

Secondo me questa è la situazione che si verifica normalmente, anche volendo forzare il sistema con bench e applicazioni estreme.
E' questo che volevo farti capire: non è che il tuo ragionamento è sbagliato, ma sono le proporzioni a non essere giuste, perché la distanza fra gli scenari desktop e quelli server è decisamente maggiore di quello che immagini.

Nei server fra l'altro HT3.0 non è ancora diffuso, e non lo sarà ancora per un po'... eppure Shanghai sono comunque dei mostri!... Più ce ne sono, in una piattaforma, più fanno paura... perché? Perché sono altri gli aspetti che fanno scalare l'architettura meglio della concorrenza! Ma non è uno scalare in frequenza, è uno scalare di CPU! Due concetti abbastanza diversi, direi!!!

E comunque, anche in ambito server aziendale, con piattaforme 1P-2P, ci sono applicazioni ingegneristiche (c'è un utente che dovrebbe leggerci che ha fatto queste prove in azienda confrontando appunto Opteron vs Xeon) dove non ci sono problemi di strozzamenti, ma conta maggiormente la potenza di calcolo puro delle CPU, e in questo caso si evidenzia quanto ancora siano lente le CPU Opteron al confronto con la concorrenza.

Guarda Nehalem: nel test CPU2006 di SPEC, perché lascia al palo Shanghai in 1P? Non è certo per la superiorità di QPI, in questa situazione le architetture sono lontanissime dall'essere strozzate. Quello che stacca Nehalem da Shanghai è la potenza di calcolo intrinseca della CPU!
Poi, passando a 2P, 4P, 8P... ci sarà da vedere chi scala meglio, questo è fuori discussione.

voglio precisare che è una mia teoria, personale... con questo non è che voglio tipo sminuire il Core2, per carità, è diciamo.... come dire, entrare dentro al ragionamento ed ottica del computer, scovandone i limiti.

Ma sì, si far per ragionare. Però, secondo me, per le cose che facciamo noi, anche le più gravose, l'archittura Core2 (nulla di rivoluzionario, solo un affinamento progressivo a partire dal PIII) ha ancora molto da dare. Anche se il bus (comunque overclocabile parecchio, eh!) non può competere con MC integrato del Phenom, e la coppia di core non colloquia in maniera "ortodossa" come fra i 4 core del K10.

Inoltre, la motivazione per cui Intel non ha ancora messo in commercio C2Q con frequenza superiore a 3 GHz non sta nel fatto che a 3.2-3.4-3.6 comincia a strozzarsi, ma che il livello di potenza di un 3.0 GHz è già molto elevato, e non è stato ancora minacciato minimamente dalla concorrenza.
Poi lo sai, chi voleva il massimo del massimo, prendeva un QX, phase-change, e lo sparava a 5 GHz in daily, come l'ha tenuto Delly per un anno... vagli un po' a dire che sopra i 4 GHz sono tutti MHz sprecati :asd:

Ora c'è il Phenom II, un'ottima derivazione dall'architettura server, sulle cui potenzialità non facciamo che fantastica continuamente, ma la realtà è che sono tutte da scoprire. Onestamente, se scopriamo che sopra i 4 GHz il Phenom II scala meglio di Penryn, guadagnando un 5%, ok, abbiamo scoperto una cosa interessante, ma da qui al 2011 non penso che ci cambierà la vita, e a quel punto per il top delle prestazioni a 4-5 GHz si parlerà di ben altro, ovvero Bulldozer vs Sandy Bridge.

Ora, andando nel concreto, se a gennaio-febbraio Intel abbassa pesantemente il listino dei quad, dato che la base ce l'ho, a un quad relativamente economico potrei anche pensarci, visto che sull'altra piattaforma il Phenom II non posso montarcelo e non ho garanzia che sia ben sfruttato per via di SB600.
Ma stai tranquillo che non sentirò di avere un sistema "monco" perché sopra i 4 GHz con un Phenom II avrei guadagnato il 2-5%, perché tanto a quelle frequenze il PC non lo userò!
Poi, se invece decido per un quad AMD, non sarà solo per convenienza, ma perché mi piace l'idea del quad nativo in sé e di tutte le cose in più che si potrebbero fare a livello di fine-tuning.

Crystal1988
30-11-2008, 10:40
Primi bench su Spec.org dello Shanghai 2384 in single CPU:

Opteron Shanghai Single CPU 2384 (2.7 ghz)
SPEC_INT 67.4 pts SPEC_INT_RATE 56.6 pts
SPEC_FP 59.0 pts SPEC_FP_RATE 52.6 pts

Xeon E5430 Single CPU (2.66 ghz)
SPEC_INT 68.9 pts SPEC_INT_RATE 57.8 pts
SPEC_FP 41.3 pts SPEC_FP_RATE 38.6 pts

PS. Per lo Xeon ho preso a riferimento un risultato TOP nella classifica..mentre per lo Shanghai ci sarebbe decisamente di meglio ma siccome questo era uno dei pochi test fatto anche single-cpu, non ho avuto molta scelta.

Si nota dunque una sostanziale parità generale negli interi ed una nettissima vittoria in virgola mobile del nuovo K10..

Fire Hurricane
30-11-2008, 10:45
questo lo sapevamo già, ma quì parlavamo in ambito desktop.

ovvio che l'architettura monolitica con un transfert rate così elevato gli dà meno problemi durante situazioni di multi GPU piuttosto ad esempio che in una situazione multi processore, lo si vede infatti dai test del CoreI7 che mentre nel single GPU non dà molta potenza in più, nel multi GPU stacca enormemente un Penryn, ma non tutti usano il multi GPU.

mtk
30-11-2008, 10:45
fire,rileggi quello che scrivi.....cosi' magari elimini gli errori di grammatica e sintassi,magari ricontrolli il senso dei post che commenti e magari,dico magari scrivi meno caxxate e ti fai star meno sulle boccette dalla gente.
non serve urlare le proprie idee per farsi capire quando sono giuste.

astroimager
30-11-2008, 10:51
Primi bench su Spec.org dello Shanghai 2384 in single CPU:

Opteron Shanghai Single CPU 2384 (2.7 ghz)
SPEC_INT 67.4 pts SPEC_INT_RATE 56.6 pts
SPEC_FP 59.0 pts SPEC_FP_RATE 52.6 pts

Xeon E5430 Single CPU (2.66 ghz)
SPEC_INT 68.9 pts SPEC_INT_RATE 57.8 pts
SPEC_FP 41.3 pts SPEC_FP_RATE 38.6 pts

PS. Per lo Xeon ho preso a riferimento un risultato TOP nella classifica..mentre per lo Shanghai ci sarebbe decisamente di meglio ma siccome questo era uno dei pochi test fatto anche single-cpu, non ho avuto molta scelta.

Si nota dunque una sostanziale parità generale negli interi ed una nettissima vittoria in virgola mobile del nuovo K10..

Io interpreto ciò con il fatto che se a livello server gli Xeon Penryn sono arrivati alla frutta, in ambito workstation ci sono molto molto vicini, e comunque io saprei benissimo cosa scegliere fra un sistema con FB-DIMM e uno con DDR2.

Per Shanghi le premesse per un successone ci sono tutte. Nehalem può essere minaccioso, IMHO, solo se Intel fa in modo che le sue nuove soluzioni siano convenienti quanto o più delle rispettive soluzioni AMD. Altrimenti viaggerà, come per il desktop, su altri binari...

Fire Hurricane
30-11-2008, 10:52
fire,rileggi quello che scrivi.....cosi' magari elimini gli errori di grammatica e sintassi,magari ricontrolli il senso dei post che commenti e magari,dico magari scrivi meno caxxate e ti fai star meno sulle boccette dalla gente.
non serve urlare le proprie idee per farsi capire quando sono giuste.

documentati sulla questione che sto trattando poi ne parliamo.
ho detto pure una cosa che avete onfermato voi prima e mi hai contestato un altra volta.

Dove sarebbe la gran vaccata ?

ippo.g
30-11-2008, 10:53
per favore potete insultarvi in pvt?

Crystal1988
30-11-2008, 10:56
questo lo sapevamo già, ma quì parlavamo in ambito desktop.

ovvio che l'architettura monolitica con un transfert rate così elevato gli dà meno problemi durante situazioni di multi GPU piuttosto ad esempio che in una situazione multi processore, lo si vede infatti dai test del CoreI7 che mentre nel single GPU non dà molta potenza in più, nel multi GPU stacca enormemente un Penryn, ma non tutti usano il multi GPU.

Fire.. il tuo post non c'entra col mio.. vero?

Dexther
30-11-2008, 10:58
documentati sulla questione che sto trattando poi ne parliamo.
ho detto pure una cosa che avete onfermato voi prima e mi hai contestato un altra volta.

Dove sarebbe la gran vaccata ?

La smetti?? C'è bisogno di portare all'infinito questioni inutili dove semplicemente non c'è punto d'arrivo?

Fire Hurricane
30-11-2008, 11:00
La smetti?? C'è bisogno di portare all'infinito questioni inutili dove semplicemente non c'è punto d'arrivo?

ok la smetto, però chiedevo un chiarimento lì.

astroimager
30-11-2008, 11:01
Secondo me dovete ignorarlo e punto.

Quando nessuno lo cagherà più, forse capirà che - al di là dei contenuti che possono essere giusti o sbagliati - deve imparare a comportarsi in una comunità e ad esprimere le proprie idee in tutt'altro modo.
Oppure si stancherà semplicemente di intervenire.

Penso che abbia il cervello sufficientemente giovane ed elastico per arrivare a capire queste cose e cambiare un po'... almeno spero... per lui oltre che per noi...

Crystal1988
30-11-2008, 11:01
Io interpreto ciò con il fatto che se a livello server gli Xeon Penryn sono arrivati alla frutta, in ambito workstation ci sono molto molto vicini, e comunque io saprei benissimo cosa scegliere fra un sistema con FB-DIMM e uno con DDR2.

Per Shanghi le premesse per un successone ci sono tutte. Nehalem può essere minaccioso, IMHO, solo se Intel fa in modo che le sue nuove soluzioni siano convenienti quanto o più delle rispettive soluzioni AMD. Altrimenti viaggerà, come per il desktop, su altri binari...

Beh, Nehalem ha un problemino di consumi che non è di poco conto nell'ambit server.. Se e dico se AMD riesce a immettere High-K e Metal entro 7 mesi CIRCA... Nehalem avrà veramente enormi problemi in quanto prima dell'inizio de H2 non ci saranno processori MultiCPU ma solo Dual CPU.. dunque in ambito server AMD avrà molto spazio per riprendersi!
In ambito workstation è già differente la situazione..L'architettura Core 2 in alcuni ambiti può dire ancora la sua..per esempio se uno facesse solo PovRay..ancora meglio il Penryn.

Crystal1988
30-11-2008, 11:04
Fire, quei test però non richiamano assolutamente nessuna scheda video..
E sono test che possono essere usati anche per un settore Workstation oppure un settore Desktop d'alta fascia e "pro" inteso come professionale..
Ovvio che non rispecchi per esempio un ambito di gaming (quello ancora NESSUNO sa come possa essere).. però è indicativo!

Fire Hurricane
30-11-2008, 11:08
Fire, quei test però non richiamano assolutamente nessuna scheda video..
E sono test che possono essere usati anche per un settore Workstation oppure un settore Desktop d'alta fascia e "pro" inteso come professionale..
Ovvio che non rispecchi per esempio un ambito di gaming (quello ancora NESSUNO sa come possa essere).. però è indicativo!

si ma io ho confermato infatti.
ho detto che in caso di elevato transfert rate si avantaggiano le nuove architetture ma il transfert rate in ambito desktop non è facile da sfruttare se non con un multi GPU o multi CPU, cosa che non è affatto facile da trovare in un desktop, tranne per i patiti.

LA conferma la trovi nelle recensioni del core i7 in ambito multi GPU con 2-3-4 VGA.

Crystal1988
30-11-2008, 11:13
Sicuramente Fire, sono d'accordo.. ma quei test erano solo un confronto indicativo fra single Shanghai (per altro un test quello poco affidabile in quanto la controparte dual CPU è sotto gli altri test con stesso processore) e single Xeon (che invece è Top nella classifica con stesso procio)..
E si evince una parità INTEGER (quindi c'è chi va meglio da una parte e chi dall'altra, come sempre) e una nettissima predominanza del K10 in FP.. Ciò fa chiaramente propendere ad un possibile ICP superiore dello del Deneb rispetto al Penryn.. ovviamente però è una semplice supposizione...certamente però basata almeno su qualche bench un pò più inerente ed attendibile di ciò che si è visto ora.. non trovi?

khael
30-11-2008, 11:16
Rimanda pure senza pentimenti, prima il dovere...
Vorrà dire che non avrai l'esclusiva mondiale di portare un Deneb a 4 GHz con una mATX ASRock :asd: ma penso sarai contento quando al momento dell'ordine vedrai scritto un prezzo più lontano dai 300 e magari più vicino ai 200 ;)


PS perché hai cambiato da "Roma" a "Centro Italia"? Sei diventato nomade? :asd:
ma no :D
perchè io non sono assolutamente di roma, abito in sabina (provincia di Rieti)...
ma rieti penso che in italia la conoscano si e no 0,01% della popolazione :D
durante la settimana sto a roma x studiare poi appena posso scappo :D


WOW IL MIO 5000 POSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT
GRAZIE A TUTTI :D

astroimager
30-11-2008, 11:17
Beh, Nehalem ha un problemino di consumi che non è di poco conto nell'ambit server.. Se e dico se AMD riesce a immettere High-K e Metal entro 7 mesi CIRCA... Nehalem avrà veramente enormi problemi in quanto prima dell'inizio de H2 non ci saranno processori MultiCPU ma solo Dual CPU.. dunque in ambito server AMD avrà molto spazio per riprendersi!
In ambito workstation è già differente la situazione..L'architettura Core 2 in alcuni ambiti può dire ancora la sua..per esempio se uno facesse solo PovRay..ancora meglio il Penryn.

Ok, ma quello che conta è il rapporto performance/watt... cioé, Nehalem consuma di più ma... quanto elabora di più? SMT e altre diavolerie quanto contano nelle applicazioni server? Questa è la domanda a cui bisogna rispondere...

Poi fra 7 mesi vedremo, possono capitarne quasi di tutti i colori, anche se adesso l'ottimismo sta dalla parte di AMD, perché è lei che deve riscattarsi ;)

Di questo 2009, se effettivamente AMD torna ad essere un'azienda sana e competitiva, sono più che contento, perché la situazione dei due anni passati non è stata per niente bella, per non dire quasi "triste". Nessuno penso ci ha guadagnato, se AMD era più competitiva ora eravamo magari 1 anno avanti da un punto di vista tecnologico, e questo penso che la dice lunga su tutte le stupide fanboyate che si leggono in giro.

Il 2010 invece mi preoccupa un po', perché AMD non può scappare dal fatto che deve terminare lo sviluppo della nuova architettura, che come sai è sempre un po' un'incognita, per non dire un pericolo.
Vedremo a quel punto se fra quello che è rimasto di AMD c'è effettivamente un buon numero di ingegneri cazzuti, o se sono in gran parte manager, esperti di marketing, legali e parassiti vari che campano sfruttando al massimo sui rivoluzionari progetti sviluppati all'inizio di questo decennio.

mtk
30-11-2008, 11:17
Secondo me dovete ignorarlo e punto.

Quando nessuno lo cagherà più, forse capirà che - al di là dei contenuti che possono essere giusti o sbagliati - deve imparare a comportarsi in una comunità e ad esprimere le proprie idee in tutt'altro modo.
Oppure si stancherà semplicemente di intervenire.

Penso che abbia il cervello sufficientemente giovane ed elastico per arrivare a capire queste cose e cambiare un po'... almeno spero... per lui oltre che per noi...

hai ragione,ma e' come una zanzara che ronza intorno alle orecchie quando sei nel buio della notte,a letto,stanco.....hai solo voglia di schiacciarla :asd:
ok,mi impegnero' a non considerare piu' i suoi interventi.

Crystal1988
30-11-2008, 11:22
Ok, ma quello che conta è il rapporto performance/watt... cioé, Nehalem consuma di più ma... quanto elabora di più? SMT e altre diavolerie quanto contano nelle applicazioni server? Questa è la domanda a cui bisogna rispondere...

Poi fra 7 mesi vedremo, possono capitarne quasi di tutti i colori, anche se adesso l'ottimismo sta dalla parte di AMD, perché è lei che deve riscattarsi ;)

Di questo 2009, se effettivamente AMD torna ad essere un'azienda sana e competitiva, sono più che contento, perché la situazione dei due anni passati non è stata per niente bella, per non dire quasi "triste". Nessuno penso ci ha guadagnato, se AMD era più competitiva ora eravamo magari 1 anno avanti da un punto di vista tecnologico, e questo penso che la dice lunga su tutte le stupide fanboyate che si leggono in giro.

Il 2010 invece mi preoccupa un po', perché AMD non può scappare dal fatto che deve terminare lo sviluppo della nuova architettura, che come sai è sempre un po' un'incognita, per non dire un pericolo.
Vedremo a quel punto se fra quello che è rimasto di AMD c'è effettivamente un buon numero di ingegneri cazzuti, o se sono in gran parte manager, esperti di marketing, legali e parassiti vari che campano sfruttando al massimo sui rivoluzionari progetti sviluppati all'inizio di questo decennio.

Non conterei solo quello... pensa al sistema di condizionamento in una stanza server... forse non è così semplice XD

astroimager
30-11-2008, 11:46
Non conterei solo quello... pensa al sistema di condizionamento in una stanza server... forse non è così semplice XD

Ok, ma con Nehalem, come dici tu in una stanza server, a parità di potenza magari hai bisogno di 20 rack in meno (adesso ho sparato una cifra, non prenderla alla lettera).

Comunque sì, dipende sempre quello che bisogna fare, e la potenza pura non è il parametro fondamentale nei server. Però pensa anche che Intel ha implentato degli ottimi sistemi per abbassare calore e consumi a livelli di carico medio-bassi (in idle poi siamo ca. come i Penryn).

Crystal1988
30-11-2008, 11:51
Ok, ma con Nehalem, come dici tu in una stanza server, a parità di potenza magari hai bisogno di 20 rack in meno (adesso ho sparato una cifra, non prenderla alla lettera).

Comunque sì, dipende sempre quello che bisogna fare, e la potenza pura non è il parametro fondamentale nei server. Però pensa anche che Intel ha implentato degli ottimi sistemi per abbassare calore e consumi a livelli di carico medio-bassi (in idle poi siamo ca. come i Penryn).

E ma devi contare che di MULTI CPU Nehalem, prima di 7 mesi non ce ne sono..è per quello che AMD ha un bel vantaggio.. Ora come ora in multi-CPU AMD può fare man bassa per mesi..

astroimager
30-11-2008, 11:54
ma no :D
perchè io non sono assolutamente di roma, abito in sabina (provincia di Rieti)...
ma rieti penso che in italia la conoscano si e no 0,01% della popolazione :D
durante la settimana sto a roma x studiare poi appena posso scappo :D


Beh, anch'io sto 9 mesi l'anno a Padova, per il resto invece abito in prov. di Macerata... che qui al nord spesso ancora confondono per Matera :asd:

astroimager
30-11-2008, 12:01
E ma devi contare che di MULTI CPU Nehalem, prima di 7 mesi non ce ne sono..è per quello che AMD è un bel vantaggio..

Su questo non c'è dubbio... ma la serie 8000, oltre che per 4P è anche per 8P, vero? Mi ricordavo così, ma non vorrei dire una vaccata...

Cmq, da un discorso a un altro, IBM ha dimostrato che nel super-computing i suoi Cell possono competere seriamente con x86 anche molto efficienti come gli Opteron...
Io ci sono rimasto un po' male quando la valanga di Opteron messi su da Cray (XT Jaguar) non è riuscita ad aggiudicarsi il 1° posto al mondo :(

Chissà come sarà fatto il prossimo super-computer: solo Shanghai, Shanghai + Cell, solo Nehalem... :sofico:

Crystal1988
30-11-2008, 12:05
Su questo non c'è dubbio... ma la serie 8000, oltre che per 4P è anche per 8P, vero? Mi ricordavo così, ma non vorrei dire una vaccata...

Cmq, da un discorso a un altro, IBM ha dimostrato che nel super-computing i suoi Cell possono competere seriamente con x86 anche molto efficienti come gli Opteron...
Io ci sono rimasto un po' male quando la valanga di Opteron messi su da Cray (XT Jaguar) non è riuscita ad aggiudicarsi il 1° posto al mondo :(

Chissà come sarà fatto il prossimo super-computer: solo Shanghai, Shanghai + Cell, solo Nehalem... :sofico:

Si si , gli HT Link attivati sono sufficienti anche per un 8 CPU ;)

Cacchio è vero, ci sono rimasto anch'io.. però sai.. non erano proprio dei veri Fenomeni.. ora invece con Shanghai.. e Nehalem.. beh!!! :D :D
Però per un Super Computer con Nehalem bisogna sempre aspettare almeno la seconda metà dell'anno.. e a quel punto bisogna vedere cosa combina AMD..

CHE PARTITA A SCHACCHI!!!:sofico: :sofico: :sofico: :fagiano:

astroimager
30-11-2008, 12:07
Si si , gli HT Link attivati sono sufficienti anche per un 8 CPU ;)

Cacchio è vero, ci sono rimasto anch'io.. però sai.. non erano proprio dei veri Fenomeni.. ora invece con Shanghai.. e Nehalem.. beh!!! :D :D
Però per un Super Computer con Nehalem bisogna sempre aspettare almeno la seconda metà dell'anno.. e a quel punto bisogna vedere cosa combina AMD..

CHE PARITA A SCHACCHI!!!:sofico: :sofico: :sofico: :fagiano:

Certo che in IBM sono "pazzi", pure da una "cagata" come Atom ho visto che vogliono fare dei super-mini-computer... :asd:

PS Ma infatti Paolo non ha ancora capito dove sono finiti tutti i Phenom II... come aggiornamento degli Opteron nel Jaguar! :sofico: :rotfl:

Snake156
30-11-2008, 12:24
Veramente già c'ero io che facevo casino...

Ti avverto Fire, non ti sognare di postare inutilmente una volta che abbiamo i Phenom II, io posso diventare pure cannibale...

io direi che la possiamo smettere anche subito di postare inutilmente, senza bisogno di aspettare che qualcuno testi il phenom.
questo 3d è diventato illegibile, sono costretto a leggere i post in base al nome degli utenti e lo trovo inammisibile.

Fire Hurricane
30-11-2008, 12:34
non sono io che faccio disinformazione.
ci sono troppe aspettative campate in aria

Catan
30-11-2008, 12:38
ma no :D
perchè io non sono assolutamente di roma, abito in sabina (provincia di Rieti)...
ma rieti penso che in italia la conoscano si e no 0,01% della popolazione :D
durante la settimana sto a roma x studiare poi appena posso scappo :D


WOW IL MIO 5000 POSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT
GRAZIE A TUTTI :D

nu khael, io sono di Roma, ma ho casa anche io in provincia di rieti (vicino al lago del turano^^) quindi se l'invito a benchare tutti insieme sul phenon II che ti arriva ancora valido, Catanuccio si prende Armi e Bagagli e viene da te!

ivano444
30-11-2008, 12:41
questi phenom 2 sono interessantissimi e se il deneb am2+ sarà montabile anche sulla mia ashrok da 50 euro amd avra oltre che i miei soldi anche la mia stima:D

Fire Hurricane
30-11-2008, 12:45
questi phenom 2 sono interessantissimi e se il deneb am2+ sarà montabile anche sulla mia ashrok da 50 euro amd avra oltre che i miei soldi anche la mia stima:D

asrock ha steso già la lista, vai a guardare se è compatibile o no.

astroimager
30-11-2008, 12:45
questi phenom 2 sono interessantissimi e se il deneb am2+ sarà montabile anche sulla mia ashrok da 50 euro amd avra oltre che i miei soldi anche la mia stima:D

Se non è nella lista delle AM3 Ready non ti resta che aspettare... o meglio, fai la montagna che va da Maometto... chiedi direttamente ad ASRock un BIOS apposito...

paolo.oliva2
30-11-2008, 12:46
Comunque, se il Phenom II può arrivare a 4GHz ad aria su tutti i core, può arrivarci anche a 4,5GHz su 2 core e 2 core a 1GHz in questo modo, e così sarebbe una favola per tutto quello che è applicazione mono-core o al limite bi-core.

Spero che AOD cambi con il Phenom II, perché quel limite di 1,45V non mi piace per nulla (notare che il limite in frequenza è di 9,5GHz e rotti) Comunque ACC non è attivo, chissà cosa farà con il Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081130134556_45502.JPG

Come l'ho fra le mani, sarà la prima cosa che farò.

P.S.
Questo sarà possibile solo con il B.Ed. e non dimenticatevi che l'NB del B.Ed. è a 2,2GHz (perlomeno da quello che si è capito) mentre il 920 l'ha a 2GHz.
Questo garantisce anche qualche cosa in più di IPC

Fire Hurricane
30-11-2008, 12:48
Comunque, se il Phenom II può arrivare a 4GHz ad aria, può arrivarci anche a 4,5GHz in questo modo, e così sarebbe una favola per tutto quello che è applicazione mono-core o al limite bi-core.

Spero che AOD cambi con il Phenom II, perché quel limite di 1,45V non mi piace per nulla (notare che il limite in frequenza è di 9,5GHz e rotti)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081130134556_45502.JPG

può darsi ma allora anche intel può disabilitare 2 cores o sbaglio ?

ippo.g
30-11-2008, 12:49
questi phenom 2 sono interessantissimi e se il deneb am2+ sarà montabile anche sulla mia ashrok da 50 euro amd avra oltre che i miei soldi anche la mia stima:D

che "mamma" hai?

astroimager
30-11-2008, 12:50
Comunque, se il Phenom II può arrivare a 4GHz ad aria, può arrivarci anche a 4,5GHz in questo modo, e così sarebbe una favola per tutto quello che è applicazione mono-core o al limite bi-core.

Spero che AOD cambi con il Phenom II, perché quel limite di 1,45V non mi piace per nulla.

Ora mi stai stuzzicando a provare l'ultima ver. di AOD, anche se io non amo molto questi programmi da Winzozz e preferisco smanettare nel BIOS.

Ma davvero con questo programma c'è un limite di voltaggio impostabile per i Phenom?

ivano444
30-11-2008, 12:51
asrock ha steso già la lista, vai a guardare se è compatibile o no.

sul sito ce una lista ma parla ancora del core agena....puoi linkare questa lista ?

@ippo.g

ho una ALiveNF7G-HD720p R5.0

Fire Hurricane
30-11-2008, 12:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24418535&postcount=14486

la tua non c'è

astroimager
30-11-2008, 12:55
sul sito ce una lista ma parla ancora del core agena....puoi linkare questa lista ?

@ippo.g

ho una ALiveNF7G-HD720p R5.0

Tecnicamente sei fuori, la scheda è un po' troppo "vecchia". Ma teoricamente no, quindi potrebbe uscire un BIOS apposito, che ti consiglio comunque di chiedere all'assistenza nel caso avessi intenzione di fare il cambio.

capitan_crasy
30-11-2008, 12:59
sul sito ce una lista ma parla ancora del core agena....puoi linkare questa lista ?

@ippo.g

ho una ALiveNF7G-HD720p R5.0

Appena avrò un attimo di tempo farò un post sulle schede mamme compatibili fino ad ora con le CPU AM2+/AM3 a 45nm...

ippo.g
30-11-2008, 12:59
sul sito ce una lista ma parla ancora del core agena....puoi linkare questa lista ?

@ippo.g

ho una ALiveNF7G-HD720p R5.0

al momento sembra che tu non potrai montare AM3

paolo.oliva2
30-11-2008, 13:00
Ora mi stai stuzzicando a provare l'ultima ver. di AOD, anche se io non amo molto questi programmi da Winzozz e preferisco smanettare nel BIOS.

Ma davvero con questo programma c'è un limite di voltaggio impostabile per i Phenom?

AOD è un po' strano (versione 2.1.4)
Se metti il procio a default, e lanci AOD, ti da' come limite 1,39V. Lo occhi, e dopo cambia il suo limite in 1,45V.
Può darsi che con il Phenom II si setti diversamente alzando il limite.
Lo reputerei probabile perché con il limite di 1,45V con il Phenom II, come abbiamo visto dagli OC in web, non è che arriveresti chissà dove.
Tieni presente che ACC non mi funziona, mentre in quello che abbiamo visto, parlavano di ACC attivo.
Chiaro, non è una certezza ma i presupposti sarebbero numerosi
Variando i parametri core per core lo puoi fare anche da bios, c'è un range da +10% a -10%.... speriamo sia nella logica dei bios DFI quella percentuale, e comunque non è detto che i bios nel momento in cui "sentono" il Phenom II aggiungano parametri e selezioni. In fin dei conti, tra montare un K8 ed un B3 esce fuori il mondo con lo stesso bios... :)

Inoltre sarebbe del tutto da @oglioni pubblicizzare AOD come software per occare, pubblicizzare Phenom II con OC 4GHz ad aria, sino a 5Ghz a liquido, sopra i 5GHz con il gas, e poi il software non sale + di 1,45V? Mi dichiaro Bill Laden e faccio guerra ad AMD :)

ivano444
30-11-2008, 13:01
ok grazie a tutti ;)

paolo.oliva2
30-11-2008, 13:08
può darsi ma allora anche intel può disabilitare 2 cores o sbaglio ?

Non lo so, ma Intel ha il problema di muro su 1,42V che AMD non ha.
Che disabiliti 2 core o meno, per arrivare a 4,5GHz 1,42V li superi ed alla grande (penso anche con un QX)
(muro è sbagliato, ma di morti bianche o deterioramento del pc ce ne sono una valanga come esempi in web. Non so se sia vero, ma comunque nel th Nehalem, si tengono ben distanti da 1,42V, e se lo fanno, credo proprio che un fondo di verità ci sia)

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:14
Non lo so, ma Intel ha il problema di muro su 1,42V che AMD non ha.
Che disabiliti 2 core o meno, per arrivare a 4,5GHz 1,42V li superi ed alla grande (penso anche con un QX)
(muro è sbagliato, ma di morti bianche o deterioramento del pc ce ne sono una valanga come esempi in web. Non so se sia vero, ma comunque nel th Nehalem, si tengono ben distanti da 1,42V, e se lo fanno, credo proprio che un fondo di verità ci sia)

per la verità i quad intel E0 difficilmente lo si tiene sopra gli 1.3V anche se ad alta freq perchè non ci arrivi a livello di dissipazione.
ma essendo 2 cpu insieme è possibile disabilitare un intera cpu che essendo anche distante dall'altra avrebbe benefici non trovi ? A 4500 anche in quelle condizioni non ci arriverà comunque per via del moltiplicatore basso, ma un QX si penso dai, ce la fanno gli E8600 anche stabili ad aria.

vime76amd
30-11-2008, 13:16
:D grazie Capitano:ave: :ave: :D

MarcoXX84
30-11-2008, 13:27
http://www.tweaktown.com/articles/1669/core_i7_920_core_disabling_performance_analysis/index.html

Questo articolo è riferito ad un processore Intel i7 al quale vengono disabilitati i core. Hanno effettuato i test con 1,2,3,4 core.
Seppur non si riferisca ad AMD, è interessantissimo notare come in ambito AMD, abbia un senso acquistare un TRIPLE CORE al posto di un DUAL, a pari frequenza...
Mentre nel passaggio da 3 a 4 core non si notano miglioramenti.

Che questo possa avvantaggiare i Phenom X3 di AMD rispetto ai DUAL (Intel ed AMD), in futuro?

paolo.oliva2
30-11-2008, 13:30
per la verità i quad intel E0 difficilmente lo si tiene sopra gli 1.3V anche se ad alta freq perchè non ci arrivi a livello di dissipazione.
ma essendo 2 cpu insieme è possibile disabilitare un intera cpu che essendo anche distante dall'altra avrebbe benefici non trovi ? A 4500 anche in quelle condizioni non ci arriverà comunque per via del moltiplicatore basso, ma un QX si penso dai, ce la fanno gli E8600 anche stabili ad aria.

Fire, il tuo ragionamento non è sbagliato, ma io vorrei vedere, perché, molto onestamente, quello che credevo nei Penryn fino a 2-3 mesi fa oggi si è rivelata fantascienza. Un conto è fare test vs B3 a 3,3Ghz, un altro sarà verso un Phenom II a 4-4,5-5GHz, in cui il Penryn sarà veramente messo alle corde ed i limiti "reali" e non "immaginari" verranno al pettine.

Inoltre bisogna verificare il discorso di AMD 4 GHz ad aria con dissi stock su che basi.
Se con carico max su tutti i core, ti posso garantire che potresti arrivare anche a 5GHz ad aria a screen
Senza carico o con carico parziale, allora sarebbe diverso, molto diverso.

P.S.
9850, dissi stock, 2,850GHz max carico su tutti i core Vcore def, 3,3GHz Vcore def a screen. 450MHz di differenza.

capitan_crasy
30-11-2008, 13:34
Questo articolo è riferito ad un processore Intel i7 al quale vengono disabilitati i core. Hanno effettuato i test con 1,2,3,4 core.
Seppur non si riferisca ad AMD, è interessantissimo notare come in ambito AMD, abbia un senso acquistare un TRIPLE CORE al posto di un DUAL, a pari frequenza...
Mentre nel passaggio da 3 a 4 core non si notano miglioramenti.

Che questo possa avvantaggiare i Phenom X3 di AMD rispetto ai DUAL (Intel ed AMD), in futuro?

La prova riguarda un nehalem quindi sei OT...

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:34
dalle foto i 4Ghz mostrati erano stati fatti con un cooler master Z600 R e stabile con crysis ma non a prime95.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182333_016.jpg

guarda l'ultimo computer che è l'unico voltato verso la fiancata.
Ha questo dissipatore :

http://news.ferra.ru/images/204/204626.jpg

okorop
30-11-2008, 13:37
dalle foto i 4Ghz mostrati erano stati fatti con un cooler master Z600 R e stabile con crysis ma non a prime95.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182333_016.jpg

guarda l'ultimo computer che è l'unico voltato verso la fiancata.
Ha questo dissipatore :

http://news.ferra.ru/images/204/204626.jpg

vabbe dai stabile con crysis sei stabile in tutto :asd:
poi basta qualche ritocchino al vcore e sei stabile anche con ibt e prime....;) ;) ;)

MarcoXX84
30-11-2008, 13:37
La prova riguarda un nehalem quindi sei OT...

Vabbè sono OT solo perchè la prova è stata fatta con Intel, ma in realtà giustifica l'acquisto di un Phenom X3 quell'articolo.
Stando a quell'articolo, i DUAL acquisiscono ancor meno importanza in uno scenario futuro.

Alla domanda: cosa ci fai col computer? Se la risposta è "GIOCO", a sto punto bigona saltare direttamente ad un Phenom X3.

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:40
Vabbè sono OT solo perchè la prova è stata fatta con Intel, ma in realtà giustifica l'acquisto di un Phenom X3 quell'articolo.
Stando a quell'articolo, i DUAL acquisiscono ancor meno importanza in uno scenario futuro.

Alla domanda: cosa ci fai col computer? Se la risposta è "GIOCO", a sto punto bigona saltare direttamente ad un Phenom X3.

Lì ci sono solo pochi giochi vero ma non hai visto i giochi basati su UT3 engine e supreme commander oppure lost planet o fallout 3 che arrivano anche a sfruttare 4 cores completi ( parlo di supreme commander e lost planet ).
cmq un dual sale di più e compensa con la frequenza.

vabbe dai stabile con crysis sei stabile in tutto :asd:
poi basta qualche ritocchino al vcore e sei stabile anche con ibt e prime....;) ;) ;)

crysis occupa 2 cores e non al 100%e sicuramente mica ci l'hanno fatto girare per ore, solo il tempo di fare girare qualche loop di quel bench. Se consideri poi che probabilmente sarà a livello di una cpu fortunata allora non è così roseo.

paolo.oliva2
30-11-2008, 13:44
vabbe dai stabile con crysis sei stabile in tutto :asd:
poi basta qualche ritocchino al vcore e sei stabile anche con ibt e prime....;) ;) ;)

Scusate... ma è un dissi passivo? dov'è la ventola?

ippo.g
30-11-2008, 13:44
:mbe:
però che strunzata i primi Deneb non potranno essere montati su schede AM3

capitan_crasy
30-11-2008, 13:46
Vabbè sono OT solo perchè la prova è stata fatta con Intel, ma in realtà giustifica l'acquisto di un Phenom X3 quell'articolo.
Stando a quell'articolo, i DUAL acquisiscono ancor meno importanza in uno scenario futuro.

Alla domanda: cosa ci fai col computer? Se la risposta è "GIOCO", a sto punto bigona saltare direttamente ad un Phenom X3.

esatto, sei OT in quando questo è un thread sul K10...

okorop
30-11-2008, 13:47
Scusate... ma è un dissi passivo? dov'è la ventola?

la ventola dovrebbe essere al centro.....;)

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:48
Scusate... ma è un dissi passivo? dov'è la ventola?

si

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:48
la ventola dovrebbe essere al centro.....;)

la ventola è esterna come i thermalright si attacca con delle strutture aposite in platica

http://www.dinoxpc.com/public/images/2e93e899724282140fc9af7e97a206ad_1.jpg

okorop
30-11-2008, 13:49
la ventola è esterna come i thermalright si attacca con el clip



a kk comunque non è passivo quindi ho risposto alla domanda :asd:

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:51
a kk comunque non è passivo quindi ho risposto alla domanda :asd:

KK ? :confused:

cmq è un dissipatore passivo pensato senza ventole.
sfrutta solo i flussi del case. Altri menti puoi aggiungergli ventole opzionali da comprare a aprete e non incluse nel bundle.

paolo.oliva2
30-11-2008, 13:51
:mbe:
però che strunzata i primi Deneb non potranno essere montati su schede AM3

Io vorrei capire i limiti dell'architettura e dell'hardware.
Perché un AM3 se venisse proposto a clock più alti, o addirittura un FX, ok, li puoi montare su AM2. Ma il problema è che AMD sta anticipando l'esordio su DDR3 quando ancora le memorie hanno un prezzo alto, veramente alto.
Io non so se una mobo AM2+ possa essere collassata con un Phenom II a 4,5-5GHz, ma se lo fosse, con proci futuri sarà molto probabile abbassamenti del TDP, del Vcore operativo e quindi clock ancora più alti.
Chiaro che i limiti non saranno raggiunti in tutte le condizioni, tipo gioco e uso normale, ma comunque non credo che il sistema avrà potenzialità idonee a sfruttare il procio in qualsiasi circostanza.

Comunque alla fine direi che la soluzione di aspettare gli SB8XX e passare all'AM3+ siano tempi idonei, anche per il costo delle ram, quindi fra 7-9 mesi (cacchio, un record, in 8 mesi ho cambiato le mobo 3 volte)

ippo.g
30-11-2008, 13:56
Io vorrei capire i limiti dell'architettura e dell'hardware.
Perché un AM3 se venisse proposto a clock più alti, o addirittura un FX, ok, li puoi montare su AM2. Ma il problema è che AMD sta anticipando l'esordio su DDR3 quando ancora le memorie hanno un prezzo alto, veramente alto.
Io non so se una mobo AM2+ possa essere collassata con un Phenom II a 4,5-5GHz, ma se lo fosse, con proci futuri sarà molto probabile abbassamenti del TDP, del Vcore operativo e quindi clock ancora più alti.
Chiaro che i limiti non saranno raggiunti in tutte le condizioni, tipo gioco e uso normale, ma comunque non credo che il sistema avrà potenzialità idonee a sfruttare il procio in qualsiasi circostanza.

Comunque alla fine direi che la soluzione di aspettare gli SB8XX e passare all'AM3+ siano tempi idonei, anche per il costo delle ram, quindi fra 7-9 mesi (cacchio, un record, in 8 mesi ho cambiato le mobo 3 volte)
io sto dicendo che i primi deneb saranno am2+, quindi non saranno meccanicamente compatibili con AM3, ma avranno lo stesso il controller ddr3?
non ha senso :confused:

capitan_crasy
30-11-2008, 13:56
crysis occupa 2 cores e non al 100%e sicuramente mica ci l'hanno fatto girare per ore, solo il tempo di fare girare qualche loop di quel bench. Se consideri poi che probabilmente sarà a livello di una cpu fortunata allora non è così roseo.
che troppa cosa il rosicare...
Piantala di cercare ad ogni costo lo scontro...

Fire Hurricane
30-11-2008, 13:59
che troppa cosa il rosicare...
Piantala di cercare ad ogni costo lo scontro...

non l'ho cercato.
i sample sono famosi per quello o almeno io così la penso.

capitan_crasy
30-11-2008, 13:59
io sto dicendo che i primi deneb saranno am2+, quindi non saranno meccanicamente compatibili con AM3, ma avranno lo stesso il controller ddr3?
non ha senso :confused:


AMD ha progettato un controller in grado di gestire sia le DDR2 sia le DDR3 ma il suo sviluppo finale si sta concludendo sulle CPU a 45nm...
Cerchiamo qualche volta di apprezzare il lavoro svolto...

Dexther
30-11-2008, 13:59
crysis occupa 2 cores e non al 100%e sicuramente mica ci l'hanno fatto girare per ore, solo il tempo di fare girare qualche loop di quel bench. Se consideri poi che probabilmente sarà a livello di una cpu fortunata allora non è così roseo.

Un giorno capirò che gusto ci provi :mbe: :mbe:

paolo.oliva2
30-11-2008, 14:00
la ventola è esterna come i thermalright si attacca con delle strutture aposite in platica

http://www.dinoxpc.com/public/images/2e93e899724282140fc9af7e97a206ad_1.jpg

LOL piccolinooooo

Su una mobo 790FX con un CF di 4870X2 di 3 schede, a case aperto, si potrebbe mettere al posto del caminetto. Spenderesti più di Enel, ma meno di metano.. :)

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:02
è possibile che sia in passivo però, il dissi è predisposto ma non necessita di fan, è un dissipatore come ho detto prima passivo e nn ha fan nel bundle. forse ce l'ha ma non la vedo perchè è buoi. un altro mistero.

capitan_crasy
30-11-2008, 14:02
non l'ho cercato.
i sample sono famosi per quello o almeno io così la penso.

Certo e quello che pensi tu lo sappiamo tutti cosa significa e soprattutto dove vuoi arrivare...

capitan_crasy
30-11-2008, 14:05
Un giorno capirò che gusto ci provi :mbe: :mbe:

Il suo metodo è semplice:
cercare lo sconto e riempire di post inutili, privi di logica e di equilibrio...
Un utente che si sente obbligato a creare flame in un thread di pura informazione non merita di stare in questo forum...
Il problema è che rovina la discussione a tutti gli altri...

paolo.oliva2
30-11-2008, 14:06
Certo e quello che pensi tu lo sappiamo tutti cosa significa e soprattutto dove vuoi arrivare...

20 giorni e poi schiantiamo tutti i pessimismi gratuiti.

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:09
20 giorni e poi schiantiamo tutti i pessimismi gratuiti.

ma sarei anche felice ma se poi scopri che avevo ragione io cosa succede ?
E' quello il punto.

paolo.oliva2
30-11-2008, 14:14
ma sarei anche felice ma se poi scopri che avevo ragione io cosa succede ?
E' quello il punto.

Se mi baso al mio istinto, potrei anche farmi frate perché ne sarei sicuro.
Se mi baso sulla media delle teste, tu saresti la mosca nera in mezzo a mille mosche bianche, quindi ne avrei ancor di più la sicurezza.

Vedi, un conto è essere pessimista, un altro è contestare sempre e ripetutamente anche dichiarazioni ufficiali e bench ufficiali e osannare la concorrenza senza bench ufficiali o altro su basi di post o fantasie altrui (ma reputandole come bibbia, esempio l'intervista ad un dirigente Intel circa gli OC di AMD, che cacchio vuoi che dicesse? AMD ha un 45nm migliore del nostro? Ha messo un "potrebbe" che tradotto in pratica è un condizionale e quindi nulla che lo sbilanci, la sua posizione è da commerciale, quindi qualcuno che stava pensando di acquistare un Intel ed era indeciso sul Phenom II, se crede a lui, si compra un Intel ora... e da commerciale ha raggiunto il suo scopo senza che gli venga dato del bugiardo)... lo trovi equilibrato? (un esempio, che un E0 Intel arrivi a 4,5GHz a 1,3V dove cacchio l'hai letto?)

Mr Burns
30-11-2008, 14:18
Il suo metodo è semplice:
cercare lo sconto e riempire di post inutili, privi di logica e di equilibrio...
Un utente che si sente obbligato a creare flame in un thread di pura informazione non merita di stare in questo forum...
Il problema è che rovina la discussione a tutti gli altri...

Scusate l' OT ma seguo sempre questa discussione e le ripetute "battutte" di questo individo mi danno veramente fastidio!
Ora mi chiedo perchè i MODERATORI non intervengono DEFINITIVAMENTE una volta per tutte visto che le sospensioni non servono a nulla??

Grazie

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:20
Se mi baso al mio istinto, potrei anche farmi frate perché ne sarei sicuro.
Se mi baso sulla media delle teste, tu saresti la mosca nera in mezzo a mille mosche bianche, quindi ne avrei ancor di più la sicurezza.

Vedi, un conto è essere pessimista, un altro è contestare sempre e ripetutamente anche dichiarazioni ufficiali e bench ufficiali e osannare la concorrenza senza bench ufficiali o altro su basi di post o fantasie altrui (ma reputandole come bibbia, esempio l'intervista ad un dirigente Intel circa gli OC di AMD, che cacchio vuoi che dicesse? AMD ha un 45nm migliore del nostro?)... lo trovi equilibrato? (un esempio, che un E0 Intel arrivi a 4,5GHz a 1,3V dove cacchio l'hai letto?)

io mica l'ho detta una cosa del genere.
:(
hanno il fsb wall

paolo.oliva2
30-11-2008, 14:27
io mica l'ho detta una cosa del genere.
:(
hanno il fsb wall

Non nel caso di un QX E0

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:28
Non nel caso di un QX E0

non ci ariva comunque.

astroimager
30-11-2008, 14:32
Uhm nVidia non ha un chipset single chip? :confused:

Il concetto è lo stesso, il NB è collegato con HT alla CPU e il SB è interno, invece che collegato esternamente con un bus proprietario o un un PCIe. C'è da immaginare che un SB interno possa avere comunicazioni migliori con il NB rispetto ad uno esterno, comunque :>

Vero, mi sono sbagliato.

Ma anche quando SB è fuori (Intel), nVidia utilizza HT. Beh, nel caso di AMD, anche meglio.

Non so invece quanto sia intelligente tener fuori nForce 200... questo è un po' un handicap rispetto ad ATI e Intel... però alla fine bisognerebbe vedere quanto incide sulle prestazioni.

Stessa cosa su SB600: è più lento l'interfacciamento o il chip? :rolleyes:

ippo.g
30-11-2008, 14:33
AMD ha progettato un controller in grado di gestire sia le DDR2 sia le DDR3 ma il suo sviluppo finale si sta concludendo sulle CPU a 45nm...
Cerchiamo qualche volta di apprezzare il lavoro svolto...

non si tratta di apprezzare, ma di capire, almeno da parte mia, sti due deneb di prossima uscita hanno il controller ddr3?

capitan_crasy
30-11-2008, 14:33
ma sarei anche felice ma se poi scopri che avevo ragione io cosa succede ?
E' quello il punto.

E' questo quello che vuoi?
Aver ragione?
Va bene io scrivo nella prima pagina che Fire Hurricane ha ragione, poi posto tutti i tuoi interventi più di parte su questa discussione, compreso le tue numerose sospensioni e la vergognosa pratica di clonarsi durante una sospensione...
Vuoi ancora aver ragione?:asd:

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:33
E' questo quello che vuoi?
Aver ragione?
Va bene io scrivo nella prima pagina che Fire Hurricane ha ragione, poi posto tutti i tuoi interventi più di parte su questo discussione compreso le tue numerose sospensioni e la vergognosa pratica di clonarsi durante una sospensione...
Vuoi ancora aver ragione?:asd:

bè si.
perchè se ho ragione io allora la disinformazione in un certo senso è come se l'aveste fatta voi alla fine bannando chi ci azzeccava.

se vuoi possiamo fare un patto.

Mr Burns
30-11-2008, 14:36
pensa te...:mbe:

Ares17
30-11-2008, 14:37
io mica l'ho detta una cosa del genere.
:(
hanno il fsb wall

oltre che essere loggorroico, prolisso e fuori luogo (vabbe che ogni villaggio ha il suo, ma tu li batti tutti), mi puoi spiegare perchè ad ogni occasione ti dai da fare nel paragonare un k10 con una cpu intel a seconda della tua utilità?.
Qui non si parla di intel, si parla del k10 e tu riesci sempre a venirtene fuori con le tue sparate.
se proprio è come dici tu lascia noi poveri idioti a cullarci dei nostri sogni e smettila di godere del tuo sadismo:(

piccolo proverbio per tutti i fruitori di questo 3d:
mai discutere con un idiota, altrimente la gente avrebbe difficolta a riconoscerlo;)

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:39
oltre che essere loggorroico, prolisso e fuori luogo (vabbe che ogni villaggio ha il suo, ma tu li batti tutti), mi puoi spiegare perchè ad ogni occasione ti dai da fare nel paragonare un k10 con una cpu intel a seconda della tua utilità?.
Qui non si parla di intel, si parla del k10 e tu riesci sempre a venirtene fuori con le tue sparate.
se proprio è come dici tu lascia noi poveri idioti a cullarci dei nostri sogni e smettila di godere del tuo sadismo:(

piccolo proverbio per tutti i fruitori di questo 3d:
mai discutere con un idiota, altrimente la gente avrebbe difficolta a riconoscerlo;)

ok la smetto di paragonarlo ad intel.
basta che non tiriate fuori argomenti a riguardo.

capitan_crasy
30-11-2008, 14:44
bè si.
perchè se ho ragione io allora la disinformazione in un certo senso è come se l'aveste fatta voi alla fine bannando chi ci azzeccava.

se vuoi possiamo fare un patto.

Quindi ammetti di creare Flame perchè hai ragione e noi facciamo di tutto per boicottarti, compresi i moderatori che ti hanno sospeso... ehmm quante volte?
scommetto che non lo sai neanche tu...
Tu lo sai che in questo forum esiste un regolamento?
Quante volte hai fatto quello che volevi?
Quale rispetto meriti per le tue azioni?
:doh:

Fire Hurricane
30-11-2008, 14:48
Quindi ammetti di creare Flame perchè hai ragione e noi facciamo di tutto per boicottarti, compresi i moderatori che ti hanno sospeso... ehmm quante volte?
scommetto che non lo sai neanche tu...
Tu lo sai che in questo forum esiste un regolamento?
Quante volte hai fatto quello che volevi?
Quale rispetto meriti per le tue azioni?
:doh:

si lo ammetto.
flame ma non disinformazione

capitan_crasy
30-11-2008, 14:54
si lo ammetto.
flame ma non disinformazione

:D :read:

astroimager
30-11-2008, 14:56
LOL, indotto dal Capitano alla confessione... :asd:

paolo.oliva2
30-11-2008, 15:15
LOL, indotto dal Capitano alla confessione... :asd:

^^

astroimager
30-11-2008, 15:15
Vabbè sono OT solo perchè la prova è stata fatta con Intel, ma in realtà giustifica l'acquisto di un Phenom X3 quell'articolo.
Stando a quell'articolo, i DUAL acquisiscono ancor meno importanza in uno scenario futuro.

Alla domanda: cosa ci fai col computer? Se la risposta è "GIOCO", a sto punto bigona saltare direttamente ad un Phenom X3.

Il test è interessante, ma il discorso non so se è estendibile per due motivi:
- HT è abilitato, quindi il gioco "vede" 6 core logici, mentre con AMD sono 3;
- non sappiamo come agisce il driver di Nehalem.

Dexther
30-11-2008, 15:15
Fire Hurricane bannato.

Non un altro post OT dopo questo ,sono pag. che siete OT : sarà pur vero che impestava il thread con una costanza allucinante, ma di corda ne riceveva parecchia.

Feidar
30-11-2008, 15:16
Edit, avendo letto l'avviso di Dexther.



Io non ho capito una cosa:
se i Deneb che stanno per uscire a Dicembre sono AM2+, mi spiegate per quale motivo devo cercare la motherboard compatibile AM3?
La mia, ad esempio, è chiaramente compatibile con AM2+: mi devo preoccupare che 940 non sia compatibile con essa, pur essendo un processore AM2+?

Sul sito della ASRock si parla solo di nuove uscite compatibili con AM3; ma spulciando le varie compatibilità delle schede madri nessuno parla di reale compatibilità o incompatibilità delle schede AM2 con 940.

paolo.oliva2
30-11-2008, 15:24
Edit, avendo letto l'avviso di Dexther.



Io non ho capito una cosa:
se i Deneb che stanno per uscire a Dicembre sono AM2+, mi spiegate per quale motivo devo cercare la motherboard compatibile AM3?
La mia, ad esempio, è chiaramente compatibile con AM2+: mi devo preoccupare che 940 non sia compatibile con essa, pur essendo un processore AM2+?

Sul sito della ASRock si parla solo di nuove uscite compatibili con AM3; ma spulciando le varie compatibilità delle schede madri nessuno parla di reale compatibilità o incompatibilità delle schede AM2 con 940.

Se hai una mobo compatibile con i Phenom II AM2+, non hai alcun problema. Che non sia compatibile con i proci AM3 futuri, non credo sia da considerare assoluto, nel senso che potrebbe esserlo.

Chiaro che se uno dovesse comprare una mobo nuova, non credo sarebbe una soluzione giusta il cercare mobo compatibili soolo con il Phenom II AM2+ ma certamente anche con l'AM3... credo.

astroimager
30-11-2008, 15:28
Io non ho capito una cosa:
se i Deneb che stanno per uscire a Dicembre sono AM2+, mi spiegate per quale motivo devo cercare la motherboard compatibile AM3?
La mia, ad esempio, è chiaramente compatibile con AM2+: mi devo preoccupare che 940 non sia compatibile con essa, pur essendo un processore AM2+?

Sul sito della ASRock si parla solo di nuove uscite compatibili con AM3; ma spulciando le varie compatibilità delle schede madri nessuno parla di reale compatibilità o incompatibilità delle schede AM2 con 940.

Teoricamente tutte le CPU AM3 sono compatibili con mobo AM2/AM2+, a maggior ragione una CPU AM2+ come il 940.

Purtroppo c'è sempre il vincolo che se il produttore di mobo non rilascia un BIOS idoneo (Deneb è AM2+, ma in ogni caso i BIOS vecchi non sono compatibili), sei a piedi. E questo purtroppo accade, generalmente, per le schede madri troppo vecchie, o che hanno avuto poco successo commerciale o, ancora, sostituite dopo poco tempo.

In ogni caso, io consiglierei agli interessati di scrivere ogni tanto a questo indirizzo (info@asrock.com.tw) chiedendo se hanno disponibile un BIOS per la propria scheda (di solito versione DOS). Mi ricordo che rispondevano in 24h, stringatamente, allegando il BIOS apposito.

The_SaN
30-11-2008, 15:33
si lo ammetto.
flame ma non disinformazione

Edito subito, non ho visto l'intervento del mod :)

Pihippo
30-11-2008, 15:33
Salve a tutti.
Scusatemi, non è che qualcuno saprebbe dirmi se è vero che amd nel die shrink ha "migliorato" il sitema di fetching e prefetching di K10? Non ne sono uscite reviews almeno sulle modifiche apportate a shangai? Non mi ricordo dove, ma mi sembra di aver letto che qualche tweaks l'ha fatta. Anche perchè secondo me se l'ha migliorato in qualche modo, ed ha inserito un meccanismo per fare il caricamento speculativo nell'unità stessa(l'integer unit) prima che l'unità di interi faccia il writeback nella memoria, sempre secondo me, un phenom II a 3 gigi dovrebbe essere quasi uguale ad un penryn a 3 ghz. Poi scusatemi un altra cosa, ma che senso ha avuto mettere nel K10 un unità che facilitasse la divisione degli interi se comunque non apporta benefici poichè nei codici di solito c'è o uno bit shift o una moltiplicazione per il reciproco?(questo da quello che ho capito poichè è un operazione abbastanza lenta). Non me ne intendo molto, ma più mi addentro nel campo più mi coinvolge.

Feidar
30-11-2008, 15:36
Sul sito della ASRock non sono molto chiari...la mia ha il supporto AM2+, ma in nessuna, neanche quelle nate AM2+ v'è notizia del supporto al 940: sono ancora fermi all'Agena B3.

ippo.g
30-11-2008, 15:52
Edit, avendo letto l'avviso di Dexther.



Io non ho capito una cosa:
se i Deneb che stanno per uscire a Dicembre sono AM2+, mi spiegate per quale motivo devo cercare la motherboard compatibile AM3?
La mia, ad esempio, è chiaramente compatibile con AM2+: mi devo preoccupare che 940 non sia compatibile con essa, pur essendo un processore AM2+?

Sul sito della ASRock si parla solo di nuove uscite compatibili con AM3; ma spulciando le varie compatibilità delle schede madri nessuno parla di reale compatibilità o incompatibilità delle schede AM2 con 940.

ecco qual'era il senso della mia domanda, e mi chiedevo se i deneb am2 avessero il supporto a ddr3 perché qualche produttore potrebbe sfornare schede am2+ con supporto a ddr2+ddr3.

khael
30-11-2008, 16:08
nu khael, io sono di Roma, ma ho casa anche io in provincia di rieti (vicino al lago del turano^^) quindi se l'invito a benchare tutti insieme sul phenon II che ti arriva ancora valido, Catanuccio si prende Armi e Bagagli e viene da te!

bene bene allora... :D
non riesco a non ordinare questo phenom II....
anche perche' il 16 arrivano quindi il 18 dovrei averlo a casa...e il 18 ho l'ultimo esame :D
fra le altre cose oggi ho visto anche il bios della mia asrock e devo dire mi e' sembrato piuttosto completo per un oc normale/alla mia portata
ho gia' rispolverato la pompa i 2 radiatori e co
mi manca soltanto il wb che e' in arrivo :D

khael
30-11-2008, 16:11
a prescindere dal fatto che secondo me il logo "compatibilie am3" è una mossa di mercato e che TEORICAMENTE tutte le mobo am2+ devono essere compatibili con questi deneb perche' anche loro sono semplici am2+; invece per i futuri am3 la compatibilita deve essere assicurata poichè meccanicamente fra am3 e am2+ c'è compatibilita' ma le cpu saranno diverse visto che supporteranno sia ddr3 che ddr2.
invece le motherboard am3 non potranno montare am2+ perche' non supportano le ddr3

astroimager
30-11-2008, 16:19
ecco qual'era il senso della mia domanda, e mi chiedevo se i deneb am2 avessero il supporto a ddr3 perché qualche produttore potrebbe sfornare schede am2+ con supporto a ddr2+ddr3.

Il problema è che i Deneb AM2+, se anche hanno MC DDR3, questo è disabilitato (e forse anche buggato), e non credo basti un BIOS per abilitarlo.

Solo le CPU AM3 hanno entrambi i controller funzionanti (e speriamo perfettamente funzionanti), quindi se vedremo mai delle mobo combo, queste saranno su socket AM3.

mtk
30-11-2008, 16:36
mi rivolgo ai piu' esperti.....allora,immagino che gli attacchi sulla mobo per i dissi am2+ e am3 siano uguali,giusto?
alla presentazione dei proci am3 e' ragionevole aspettarsi una contemporanea presentazione dei nuovi chip serie 8xx?
le mobo top di gamma attuali am2+ si selezionano in base al logo 140w capable o in base al numero di fasi?
essendo indirizzato a sistemi desktop,e' lecito attendersi grosse differenze tra am2+ e ddr2 e am3 con ddr3?
utlima domanda per ora....attualmente quale e' il voltaggio limite per il procio in configurazione 24/7(indipendentemente dall oc,giusto per sapere a quanti volt il procio inizia a morire prima del tempo..)?

l intenzione e' quella di aspettare am3....pero' mi state facendo venir voglia di buttare giu' un ordine anche su am2....

paolo.oliva2
30-11-2008, 16:49
ecco qual'era il senso della mia domanda, e mi chiedevo se i deneb am2 avessero il supporto a ddr3 perché qualche produttore potrebbe sfornare schede am2+ con supporto a ddr2+ddr3.

Gli AM2+ non hanno supporto alle DDR3... e questo è dato anche dal fatto che sia stato possibile produrli nella catena degli Shanghai.
Poi si vocifera dello step C3 appunto perché dovrebbe inglobare nell'MC il supporto alle DDR3.
Almeno da quello che ho capito.

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:01
mi rivolgo ai piu' esperti.....allora,immagino che gli attacchi sulla mobo per i dissi am2+ e am3 siano uguali,giusto?
Per il dissi non credo vi sia alcun problema, in quanto il socket è uguale tranne per alcuni piedini.
alla presentazione dei proci am3 e' ragionevole aspettarsi una contemporanea presentazione dei nuovi chip serie 8xx?
Forse, ma credo su carta al limite. Troppo presto per una mobo che verrà commercializzata tra 7-8 mesi, conta che di mobo AM3 al momento non c'è nulla eppure tra 2 mesi dovrebbero entrare in commercio...
le mobo top di gamma attuali am2+ si selezionano in base al logo 140w capable o in base al numero di fasi?
Io direi che sarebbe meglio entrambe.... una 140W con il maggior numero di fasi dovrebbe poter garantire il max
essendo indirizzato a sistemi desktop,e' lecito attendersi grosse differenze tra am2+ e ddr2 e am3 con ddr3?
Questo è quello che mi chiedo anche io... se non si fa OC non credo... ma come la mettiamo se il Phenom II fosse possibile tenerlo a 4,5-5GHz in continuativo con il liquido? Le DDR3, anche se hanno latenze maggiori, arrivano a frequenze di 1,8GHz e più, e siamo solo all'inizio... chiaro che il transfer è fantastico...
utlima domanda per ora....attualmente quale e' il voltaggio limite per il procio in configurazione 24/7(indipendentemente dall oc,giusto per sapere a quanti volt il procio inizia a morire prima del tempo..)?
La mia idea, personale e chiaramente può essere assolutamente sbagliata, è che sarebbe assurdo da parte di AMD garantire determinate frequenze di OC se poi si pregiudicherebbe la vita del procio da subito o in breve tempo (almeno per frequenze inferiori a 5GHz).

astroimager
30-11-2008, 17:05
mi rivolgo ai piu' esperti.....allora,immagino che gli attacchi sulla mobo per i dissi am2+ e am3 siano uguali,giusto?

Sì, penso proprio di sì.

alla presentazione dei proci am3 e' ragionevole aspettarsi una contemporanea presentazione dei nuovi chip serie 8xx?

No, la prima piattaforma AM3 sarà basata ancora su 790FX/SB750.
In Q2 dovrebbero uscire le AM3 con 890FX/SB800.

le mobo top di gamma attuali am2+ si selezionano in base al logo 140w capable o in base al numero di fasi?

Le top gamma, con 790FX insomma, supportano tutte le CPU da 140W, mentre il numero delle fasi varia da 4+1 a 8+2.

essendo indirizzato a sistemi desktop,e' lecito attendersi grosse differenze tra am2+ e ddr2 e am3 con ddr3?

A livello di prestazioni sulle memorie, no, almeno per ora.

utlima domanda per ora....attualmente quale e' il voltaggio limite per il procio in configurazione 24/7(indipendentemente dall oc,giusto per sapere a quanti volt il procio inizia a morire prima del tempo..)?

Non so se è già stato pubblicato un doc tecnico al riguardo... però, considerato il leakage dei transistor 20 volte inferiore rispetto a Intel, credo che il voltaggio sarà l'ultimo dei problemi... :)

l intenzione e' quella di aspettare am3....pero' mi state facendo venir voglia di buttare giu' un ordine anche su am2....

Beh, gli AM2+ sono appetitosi perché vengono dalla linea degli Opteron, quindi il 940 è come fosse uno dei vecchi FX!
Però c'è anche il discorso che gli AM3, con ogni probabilità, saranno di uno step più avanzato, e disponendo del controller DDR3 saranno anche meglio rivendibili o riutilizzabili in futuro... poi ora c'è anche un po' di speculazione sul prezzo...

Dato che è tutto ancora abbastanza incerto, il mio consiglio è: se smaniate, informatevi bene su tutto e buttatevi a capofitto per fare i primi WR ;)
Altrimenti, meglio aspettare ancora un po', almeno fino a dopo le Festività...

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:06
Comunque il produrre proci AM3 compatibili con AM2+ è letteralmente una scelta azzecatissima.

Mettiamola in questo senso. AMD riesce a produrre proci a 3,4 o 3,6GHz, magari anche un FX, ma il fatto di usare DDR2 a 1066MHz limiterebbero questi proci, rispetto a DDR3 a 1800MHz e più. OK, le DDR3 costano un tot? Io lo monto su una AM2+, quando calano e comunque è risaputo che nel loro massimo le DDR3 dovrebbero costare meno delle DDR2, bingo, cambio mobo e ram e conservo il procio. Non è uno scenario fantastico?
Guardiamo anche i lati positivi...

Il punto, signori miei, è il capire se il passaggio a DDR3 è una operazione di marketing oppure visti i clock ben superiori al B3 siano veramente indispensabili le DDR3.
Comunque non nell'assoluto, ma a che clock operativo (presumo probabilmente in OC comunque) si comincino a notare cali di IPC non derivanti dal procio in sé per sé ma dall'"approvvigionamento" dati derivante dal clock delle DDRX

The_SaN
30-11-2008, 17:14
La compatibilitá fa sempre bene alle tasche :)

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:19
La compatibilitá fa sempre bene alle tasche :)

Esatto, senza fare nomi pensa un procio uscito ora se avesse avuto il doppio controller nell'MC sia per DDR2 che per DDR3 e le mobo fossero state combo... un 20-30€ ulteriori si sarebbero spesi felicemente potendone risparmiare 100-200€ e più nelle ram, ed avrebbe aumentato l'interesse di più persone sicuramente visto il prezzo nel complessivo più basso (senza tra l'altro limitare la potenza)

astroimager
30-11-2008, 17:25
La compatibilitá fa sempre bene alle tasche :)

Peccato che poi in molti casi sia solo sulla carta...

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:31
Peccato che poi in molti casi sia solo sulla carta...

Meglio così comunque, perché i casi reali comunque esistono e si spera siano maggiori di quelli solo su carta, rispetto al fatto che non esistano del tutto.
Inoltre la compatibilità la da' AMD, sono i produttori che poi correttamente, scorrettamente o per motivi di voler guadagnare di più, la applicano o meno, ma in questo AMD non c'entra nulla.

Sarebbe bello, sinceramente, visto che DFI produce anche per terzi, una possibilità che AMD ritorni a commercializzare mobo. Molto probabilmente le compatibilità che AMD introdurrebbe, sarebbe veramente garantite al 100%, come sicuramente bios e OC...

ippo.g
30-11-2008, 17:35
Comunque il produrre proci AM3 compatibili con AM2+ è letteralmente una scelta azzecatissima.

Mettiamola in questo senso. AMD riesce a produrre proci a 3,4 o 3,6GHz, magari anche un FX, ma il fatto di usare DDR2 a 1066MHz limiterebbero questi proci, rispetto a DDR3 a 1800MHz e più. OK, le DDR3 costano un tot? Io lo monto su una AM2+, quando calano e comunque è risaputo che nel loro massimo le DDR3 dovrebbero costare meno delle DDR2, bingo, cambio mobo e ram e conservo il procio. Non è uno scenario fantastico?
Guardiamo anche i lati positivi...

Il punto, signori miei, è il capire se il passaggio a DDR3 è una operazione di marketing oppure visti i clock ben superiori al B3 siano veramente indispensabili le DDR3.
Comunque non nell'assoluto, ma a che clock operativo (presumo probabilmente in OC comunque) si comincino a notare cali di IPC non derivanti dal procio in sé per sé ma dall'"approvvigionamento" dati derivante dal clock delle DDRX

dai una occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-socket-am3-su-schede-madri-socket-am2_27328.html
il 940 resterà a lungo il quad core AMD più potente, e lo sarà su AM2

astroimager
30-11-2008, 17:40
Meglio così comunque, perché i casi reali comunque esistono e si spera siano maggiori di quelli solo su carta, rispetto al fatto che non esistano del tutto.

No, no, su questo non c'è dubbio.
Per esempio, se al tempo dei 939/AM2 le CPU avessero avuto il doppio controller, ci sarebbe stato molto meno malcontento... anche lì si trattava di un piedino...

Inoltre la compatibilità la da' AMD, sono i produttori che poi correttamente, scorrettamente o per motivi di voler guadagnare di più, la applicano o meno, ma in questo AMD non c'entra nulla.

Qui però sbagli. AMD pubblicizza le mobo di alcuni noti produttori sul suo sito, quindi dovrebbe spingere affinché questi, almeno i principali, non facciano troppo i furbi.
E' come la storia delle specifiche di alimentazione del socket AM2+...

astroimager
30-11-2008, 17:44
dai una occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-socket-am3-su-schede-madri-socket-am2_27328.html
il 940 resterà a lungo il quad core AMD più potente, e lo sarà su AM2

Sì, almeno per tutto Q1 2009... e sottolinerei il più potente anche nel senso dell'unico quad con molti sbloccato.

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:46
dai una occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-socket-am3-su-schede-madri-socket-am2_27328.html
il 940 resterà a lungo il quad core AMD più potente, e lo sarà su AM2

Guarda, abbiamo discusso anche addietro dei vari motivi che ci possono essere sul perché AMD non metta a listino un qualche cosa di più dei 3GHz.

Io ti espongo a mio giudizio quello che vedo ed i perché, poi giudica tu se interpretarlo in modo assoluto o meno.

Quali sono le cose che pregiudicano un aumento del clock?
Il TDP ed il silicio.

Modelli AM3 cala il TDP, almeno nel 2,8GHz
Il silicio promette sia per quanto abbiamo visto sino ad ora e sia perché il C3 è uno step nuovo e potrebbe avere anche altre migliorie oltre alla modifica del supporto DDR3.

Questo che ti ho elencato basta ed avanza per escludere in assoluto che con l'AM3 AMD non possa proporre addirittura lo stesso clock, 2 mesi dopo...

In quelle slide manca assolutamente un FX, e più volte AMD aveva riportato un FX a marzo 2009.

Ma quello ancora che ti può far riflettere, è che anche il B2, nella maniera più sfigata e sul silicio più sfigato in 3 mesi ha migliorato il clock stock di 200MHz....

Io l'NDA la odio... e non dico questo per dire AMD produrrà fantascienza... ma escludo nella maniera più assoluta che fino ad agosto 2009 AMD non commercializzerà nulla di più potente di un procio a 3GHz iniziato a produrlo a settembre 2008.

Dai, siamo realistici... il fatto che AMD non dichiari nuovi modelli è tutto fuor che dire che non li produrrà... non facciamo speculazioni inutili... soprattutto dopo varie conferme che l'HKMG verrà applicato sul 45nm

ippo.g
30-11-2008, 17:49
Sì, almeno per tutto Q1 2009... e sottolinerei il più potente anche nel senso dell'unico quad con molti sbloccato.

allora ho deciso, io lo compro adesso, non mi va di aspettare giugno

khael
30-11-2008, 17:52
consigli?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081130185131_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081130185131_1.JPG)
:fuck:

(l'alimentatore a metà non e' per lui ma quello sopra si

paolo.oliva2
30-11-2008, 17:56
Vi faccio un esempio banalissimo...

AMD vuole riacquistare credibilità e vuole quindi che i Phenom II AM2+ siano acquistati.

Quanta gente di questo forum è indecisa se acquistare un Phenom II AM2+ o aspettare i Phenom AM3?

Se AMD pubblicasse Phenom 3,2GHz 3,4GHz e FX 3,6GHz su AM3, la parte indecisa se acquistare un AM2+ ora o aspettare, ti assicuro che aspetterà al 100%...

Questa potrebbe essere una spiegazione, fantastica? Beh, se ci pensi molto più realistica del fatto che AMD non commercializzi nulla di più per quasi 12 mesi...

astroimager
30-11-2008, 17:56
allora ho deciso, io lo compro adesso, non mi va di aspettare giugno

Il 945 penso uscirà prima di giugno... forse il Capitano può illuminarci?

paolo.oliva2
30-11-2008, 18:00
AMD pubblicizza le mobo di alcuni noti produttori sul suo sito, quindi dovrebbe spingere affinché questi, almeno i principali, non facciano troppo i furbi.
E' come la storia delle specifiche di alimentazione del socket AM2+...

In questo caso direi senza flammare che la forza di Intel rispetto AMD è chiara e lampante. Intel potrebbe addirittura mandare a quel paese un ditta produttrice di mobo e a fargli il blocco di fornitura di chip-set suoi e da parte di altri... una cosa del genere sarebbe impensabile la facesse AMD.

paolo.oliva2
30-11-2008, 18:03
allora ho deciso, io lo compro adesso, non mi va di aspettare giugno

Io ti consiglierei di aspettare nel tuo caso.
Perché hai una mobo che è ottima ma non è ancora giudicata compatibile con i Phenom II... inoltre hai un 6400+ che è un K8, ma che K8 :)...

ippo.g
30-11-2008, 18:04
Vi faccio un esempio banalissimo...

AMD vuole riacquistare credibilità e vuole quindi che i Phenom II AM2+ siano acquistati.

Quanta gente di questo forum è indecisa se acquistare un Phenom II AM2+ o aspettare i Phenom AM3?

Se AMD pubblicasse Phenom 3,2GHz 3,4GHz e FX 3,6GHz su AM3, la parte indecisa se acquistare un AM2+ ora o aspettare, ti assicuro che aspetterà al 100%...

Questa potrebbe essere una spiegazione, fantastica? Beh, se ci pensi molto più realistica del fatto che AMD non commercializzi nulla di più per quasi 12 mesi...
oppure,più semplicemente, perché non ci sono schede AM3? almeno io non ne ho viste :wtf:

paolo.oliva2
30-11-2008, 18:06
oppure,più semplicemente, perché non ci sono schede AM3? almeno io non ne ho viste :wtf:

Boh... io ODIO L'NDAAAAAA
Ti ricordi che per causa dell'NDA ho comprato un 9850 il giorno prima dell'uscita del 9950 :mad:

Però mi suona strano questo silenzio di mobo AM3, di proci superiori AM3... cioé... convergono tutto sul fatto di farti comprare Phenom AM2+ e mobo AM2+/SB750

Io credo che i produttori di mobo su SB750 abbiano chiesto ad AMD una sicurezza, cioè del tipo: OK, io te le produco, però fai in modo che ne possa vendere un numero elevato almeno per rientrare nel progetto.

= SILENZIO ASSOLUTO DEI PRODUTTORI DI MOBO (Asus che non dichiara compatibile la sua mobo top SB600 quando anche una Asrock da 35€ lo è (senza offesa))
= SILENZIO DA PARTE DI AMD DI PROCI SUPERIORI SU AM3.

Fantasie?

khael
30-11-2008, 18:07
Boh... io ODIO L'NDAAAAAA
Ti ricordi che per causa dell'NDA ho comprato un 9850 il giorno prima dell'uscita del 9950 :mad:

Però mi suona strano questo silenzio di mobo AM3, di proci superiori AM3... cioé... convergono tutto sul fatto di farti compare Phenom AM2+.

paolo almeno un commentino sul mio carrello :D
non resisto e voglio farmi il mio regalino di natale :D

capitan_crasy
30-11-2008, 18:08
Il 945 penso uscirà prima di giugno... forse il Capitano può illuminarci?
945 è previsto per il secondo trimestre 2009 ma non si conosce esattamente il mese preciso...

astroimager
30-11-2008, 18:09
In questo caso direi senza flammare che la forza di Intel rispetto AMD è chiara e lampante. Intel potrebbe addirittura mandare a quel paese un ditta produttrice di mobo e a fargli il blobbo di fornitura di chip-set suoi e da parte di altri... una cosa del genere sarebbe impensabile la facesse AMD.

Sì, ovviamente... vabbé, ma ci sono anche altri modi per indurre a uno sforzo del genere, non necessariamente con sistemi "bruti".

Basta che un responsabile AMD si assicuri che le nuove CPU siano supportate da un buon numero di mobo dei maggiori produttori.
Però è anche vero che AMD per ogni mobo nuova ci guadagna, quindi non so fino a che punto sarebbe di suo interesse questa "etica".

Sarebbe quasi ora che AMD facesse una propria linea di mobo, naturalmente con ben altra filosofia rispetto a come le fa Intel...

paolo.oliva2
30-11-2008, 18:13
paolo almeno un commentino sul mio carrello :D
non resisto e voglio farmi il mio regalino di natale :D

Io come ali prenderei un Arkangel... 850W 185W sulla linea procio... 100€ circa... (io ho quell'ali su tutte le mobo)
Per il procio, il 940 secondo me vale i 50€ in più.

NB a 2,2GHz anziché a 2GHz rispetto al 920
B.Ed. quindi molto facile occare un core ad una frequenza alta rispetto agli altri.
AOD e ACC perfettamente funzionale (AMD lo dichiara compatibile nell'insieme solo su proci B.Ed.)
200MHz + stock

astroimager
30-11-2008, 18:17
Io come ali prenderei un Arkangel... 850W 185W sulla linea procio... 100€ circa... (io ho quell'ali su tutte le mobo)
Per il procio, il 940 secondo me vale i 50€ in più.

NB a 2,2GHz anziché a 2GHz rispetto al 920
B.Ed. quindi molto facile occare un core ad una frequenza alta rispetto agli altri.
AOD e ACC perfettamente funzionale (AMD lo dichiara compatibile nell'insieme solo su proci B.Ed.)
200MHz + stock

Però bisogna che sappia che ACC con la sua mobo non gli funzia, perché monta SB700.

paolo.oliva2
30-11-2008, 18:18
Però bisogna che sappia che ACC con la sua mobo non gli funzia, perché monta SB700.

Ah, occ... (grazie Astro, non lo sapevo) comunque gli rimane AOD attivo su tutto

astroimager
30-11-2008, 18:24
Secondo me questo silenzio è giustificato da due fattori:

- non sanno esattamente quale sarà la diminuzione di TDP con step e infornate successive, quindi non vogliono rischiare annunciando modelli che poi non saranno in grado di immettere sul mercato con quelle caratteristiche;

- svelano i piani man mano che il concorrente fa le proprie mosse (nuovi modelli, riduzione prezzi, ...), in modo da offrire sempre la soluzione più vantaggiosa a livello di prestazioni/prezzo.

Se svelassero esattamente i piani da qui a giugno, Intel potrebbe prendere provvedimenti più incisivi e mettergli i bastoni fra le ruote.

Naturalemente questa politica non va a nostro vantaggio, ma i vertici AMD ritengono, a torto o a ragione, che sia una buona stretagìa per proteggersi dall'altro colosso.

ippo.g
30-11-2008, 18:26
Io ti consiglierei di aspettare nel tuo caso.
Perché hai una mobo che è ottima ma non è ancora giudicata compatibile con i Phenom II... inoltre hai un 6400+ che è un K8, ma che K8 :)...

purtroppo il 6400 comincia a mostrare la corda, io spero in un 30% in più di prestazioni, :stordita: sono troppo ottimista?
in fondo in fondo ho poca voglia di passare ad Intel

astroimager
30-11-2008, 18:37
purtroppo il 6400 comincia a mostrare la corda, io spero in un 30% in più di prestazioni, :stordita: sono troppo ottimista?

In quale ambito?

Cmq, in generale, tieni conto che clock to clock, a parità di n° di core, c'è un 20% sicuro.

Basta che ti "sbilanci" leggermente verso il multi-core, o porti la frequenza a 4 GHz, e sei ben sopra il 30%!

Feidar
30-11-2008, 18:38
Era quello che volevo sapere anch'io. *_*

aaadddfffgggccc
30-11-2008, 18:43
Boh... io ODIO L'NDAAAAAA
Ti ricordi che per causa dell'NDA ho comprato un 9850 il giorno prima dell'uscita del 9950 :mad:

Però mi suona strano questo silenzio di mobo AM3, di proci superiori AM3... cioé... convergono tutto sul fatto di farti comprare Phenom AM2+ e mobo AM2+/SB750

Io credo che i produttori di mobo su SB750 abbiano chiesto ad AMD una sicurezza, cioè del tipo: OK, io te le produco, però fai in modo che ne possa vendere un numero elevato almeno per rientrare nel progetto.

= SILENZIO ASSOLUTO DEI PRODUTTORI DI MOBO (Asus che non dichiara compatibile la sua mobo top SB600 quando anche una Asrock da 35€ lo è (senza offesa))
= SILENZIO DA PARTE DI AMD DI PROCI SUPERIORI SU AM3.

Fantasie?

infatii ho intenzione di passare ad am3 e ddr3 ma non si sa una mazza!!
per i proci qualche notizia c'è, ma le mamme? devo levarmi di torno la m3a32 :bsod: e non ne vale la pena prendere una am2+ di un certo livello.
Visto che la compatibilità resta un mistero, asus::fuck:

astroimager
30-11-2008, 18:50
Io sto rivalutando il 790GX... in questo momento di passaggio è forse la soluzione "generale" più bilanciata, da tutti i punti di vista...

Se solo attivassero la possibilità di spegnere la/e sk video discreta/e in favore dell'integrata... :( avrebbe ancora più senso!...

ippo.g
30-11-2008, 19:00
In quale ambito?

Cmq, in generale, tieni conto che clock to clock, a parità di n° di core, c'è un 20% sicuro.

Basta che ti "sbilanci" leggermente verso il multi-core, o porti la frequenza a 4 GHz, e sei ben sopra il 30%!

gaming e videoediting, in quest'ultimo caso mi spiace per l'assenza di SSE 4 valide

The_SaN
30-11-2008, 19:06
Io sto rivalutando il 790GX... in questo momento di passaggio è forse la soluzione "generale" più bilanciata, da tutti i punti di vista...

Se solo attivassero la possibilità di spegnere la/e sk video discreta/e in favore dell'integrata... :( avrebbe ancora più senso!...

Ti quoto, ancora non capisco perché non riescono a farlo :(
Serebbe davvero comodo...

astroimager
30-11-2008, 19:08
gaming e videoediting, in quest'ultimo caso mi spiace per l'assenza di SSE 4 valide

Gaming non so... diciamo che a 4 GHz vai sicuramente più forte, ma non so se la differenza è lampante, a occhio...

In video-editing la differenza credo sia davvero tanta, anche se mancano SSE4 adeguate...

chinook
30-11-2008, 19:32
Su uno shop olandese li danno in prevendita. Disponibili a breve:


http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081130202831_Schermata1.png

Cocco83
30-11-2008, 19:40
ottimi 266€... iniziamo già a calare xD come volevasi dimostrare XD

capitan_crasy
30-11-2008, 19:41
Su uno shop olandese li danno in prevendita. Disponibili a breve:


http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081130202831_Schermata1.png

ottimi prezzi...

ippo.g
30-11-2008, 19:43
Su uno shop olandese li danno in prevendita. Disponibili a breve:


http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081130202831_Schermata1.png

senza iva? come funziona acquistare in UE?

khael
30-11-2008, 19:47
senza iva? come funziona acquistare in UE?

non vorrei sbagliare ma l'iva li sta al 6%
nel caso in cui compri all'estero con piva devi integrare l'iva fino al 20%.
la restituzione dell'iva non e' valida per noi

chinook
30-11-2008, 19:54
E' inclusa l'iva al 19%.
Ecco le condizioni di acquisto:

The main goal of S.....d Automatisering is to deliver products of good quality at great prices to both end users and resellers, living in the Netherlands as well as abroad.

Currently we ship orders to the following countries: Austria, Belgium, Denmark, Germany, Finland, France, Hungary, Ireland, Italy, Luxembourg, Poland, Portugal, Spain, Sweden and United Kingdom.

Please note the following conditions for ordering from abroad:

We can only accept orders from customers who pay their orders in advance. Please be advised that we do not accept payment by credit card.

* At the end of the ordering process a provisional price will be shown and sent to you by e-mail. A final price will be calculated based on the amount of separate parcels needed, which will be sent to you as soon as possible. We will await your agreement regarding the total order amount before we will process your order.
* You can review the status of your order at any time on our website, by clicking ‘orderstatus’ at the top of our website. Here you can log on using your personal login code. After logging on a list of all your orders will appear.
* Your order will be shipped as soon as we have all the ordered products on stock and as soon as we have received your payment. The day we ship the order, you will receive the track & trace code of the parcel(s) by e-mail. With this code you will be able to trace the parcel from the moment of dispatch until the moment of arrival at the shipping address.
* If you have a VAT number, we can deliver the goods duty free. Please send us your VAT number together with your order and other details by e-mail to: verkoop@s.....d.eu.


For further questions or comments regarding shipments to one of the countries mentioned above, please contact our sales department by e-mail at: verkoop@s.....d.eu. We strive to answer e-mails within 24 hours of receiving.

ippo.g
30-11-2008, 19:57
Gaming non so... diciamo che a 4 GHz vai sicuramente più forte, ma non so se la differenza è lampante, a occhio...

In video-editing la differenza credo sia davvero tanta, anche se mancano SSE4 adeguate...

allora ho calcolato che col mio sistema video diventerei GPU limited con un K8 @4200, oppure un core duo @3600;
per quanto riguarda il video editing attualmente convertendo con AutoMKV in X264 insane quality, attualmente vado a 4-7 fps, fai un po tu :muro:

The_SaN
30-11-2008, 19:59
Su uno shop olandese li danno in prevendita. Disponibili a breve:


http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081130202831_Schermata1.png

Ottimi prezzi.
Credo che come avevo pronosticato, si stabilizzeranno sui 200/210 e 250 rispettivamente :)

khael
30-11-2008, 20:18
Se acquisti in EU non sei tenuto a pagare nulla in quanto mercato comune.

Il pagamento dell'iva lo assolvi al momento dell'acquisto e se anche fosse all'1% non sei tenuto a pagare altro allo stato italiano.

ti chiedo scusa ma dove le hai lette queste cose?
secondo me non e' così.
cmq sia 266+19%= 315 :Prrr:

s12a
30-11-2008, 20:20
Se acquisti in EU non sei tenuto a pagare nulla in quanto mercato comune.

Il pagamento dell'iva lo assolvi al momento dell'acquisto e se anche fosse all'1% non sei tenuto a pagare altro allo stato italiano.

Perche' a me allora le Poste una volta qualche anno fa mi hanno chiesto in un secondo momento (il giorno dopo dall'arrivo del pacco) il pagamento della differenza dell'IVA di un acquisto dalla Germania? Se non e` legale la prossima volta mi rifiuto.

khael
30-11-2008, 20:36
ora non saprei dirti su questa cosa della germania, però l'iva si paga e come all'estero e se compri con partita iva devi versare l'altra parte

astroimager
30-11-2008, 21:13
allora ho calcolato che col mio sistema video diventerei GPU limited con un K8 @4200, oppure un core duo @3600;

Quindi portandolo a 3.6-3.8 GHz sei sicuramente a posto anche con i giochi che fruttano male il multi-core.

per quanto riguarda il video editing attualmente convertendo con AutoMKV in X264 insane quality, attualmente vado a 4-7 fps, fai un po tu :muro:

Beh... questo è anche un bench, dove i quad hanno il loro peso, mentre il contributo delle SSE4 è tutto sommato modesto rispetto ad altre applicazioni... i Phenom staccano bene i dual, ma sono schiacciati dai quad Intel. Con C2Q da 8 MB L2, senza SSE4, la differenza prestazionale è sull'ordine del 10% vs Phenom B3. Con Penryn da 12 MB siamo a quota 12-13% ca.
Quanto sarà riuscita a recuperare AMD? Facciamo un 5-7%? Anche fosse solo questo, tieni presente che l'attuale 9950 è a default il 75% più veloce del 6400+, quindi io, per il 940, non vedo difficile addirittura un rappoddio delle prestazioni, a parità di clock rispetto al tuo procio, se non di più...

ippo.g
30-11-2008, 21:43
Quindi portandolo a 3.6-3.8 GHz sei sicuramente a posto anche con i giochi che fruttano male il multi-core.



Beh... questo è anche un bench, dove i quad hanno il loro peso, mentre il contributo delle SSE4 è tutto sommato modesto rispetto ad altre applicazioni... i Phenom staccano bene i dual, ma sono schiacciati dai quad Intel. Con C2Q da 8 MB L2, senza SSE4, la differenza prestazionale è sull'ordine del 10% vs Phenom B3. Con Penryn da 12 MB siamo a quota 12-13% ca.
Quanto sarà riuscita a recuperare AMD? Facciamo un 5-7%? Anche fosse solo questo, tieni presente che l'attuale 9950 è a default il 75% più veloce del 6400+, quindi io, per il 940, non vedo difficile addirittura un rappoddio delle prestazioni, a parità di clock rispetto al tuo procio, se non di più...


è quello che spero, ho seguito il 3d a lungo senza intervenire, ora mi sembra giunto il momento di agire, se asus o asrock si danno una mossa :muro:

greeneye
30-11-2008, 22:10
IVA su acquisti comunitari

Se l'acquirente è una ditta il fornitore scorpora l'iva e emette una fattura esente da iva. L'acquirente paga e scarica contemporaneamente l'iva del suo paese

Se l'acquirente è una persona fisica paga l'iva del paese del venditore.

In realtà le cose sono più complesse.....ma in linea di massima si fa così

Quindi se io persona fisica compro il deneb in olanda pago l'iva olandese.

MarcoXX84
30-11-2008, 22:39
E' di Fudzilla ed ho detto tutto, ma vabbè, ha qualche riferimento per i prezzi dei listini...

However, if the new Phenoms really do end up priced at $265 for the 940 model and $225 for the 920, they could become a tempting alternative to Intel's quad-core offer.


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10665&Itemid=1

MarcoXX84
30-11-2008, 22:44
Altra notizia da Fudzilla di qualche giorno fa:

We've learned that at the same clock speed Phenom II should be as fast of a bit faster than 45nm Yorkfield-based Core 2 Quad. This will, of course, depend on the benchmark you run and all benchmarks optimized for SSE 4 might still go in Intel’s favor.

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10620&Itemid=1

chinook
30-11-2008, 22:52
cmq sia 266+19%= 315 :Prrr:

Come ho detto, l'iva è inclusa: 223,53+19%=266 euro

astroimager
30-11-2008, 23:08
azzarola! :eek:

$265 e $225 come prezzi di lancio non sarebbero niente male!!

Forse così verrebbe sui 240-250 euro nei migliori negozi per il 940! E sui 200-210 per il 920!!

Se viene confermato l'IPC che ci aspettiamo, Intel deve calare per forza!!

E se vengono confermate le capacità in OC del 940, diventerà il nuovo Q6600!! :read:

MonsterMash
30-11-2008, 23:16
Ciao a tutti, sono stato un po' assente negli ultimi giorni, e ho letto solo saltuariamente il forum. Domani è il primo dicembre, per caso dovrebbe succedere qualcosa? Scandenza nda, reperibilità delle prime cpu, o altro?

astroimager
30-11-2008, 23:25
Ciao a tutti, sono stato un po' assente negli ultimi giorni, e ho letto solo saltuariamente il forum. Domani è il primo dicembre, per caso dovrebbe succedere qualcosa? Scandenza nda, reperibilità delle prime cpu, o altro?

Mi sembra di no... è solo apparso un altro shop italiano, i prezzi sono un pelo calati, sono apparsi a buon prezzo in Olanda... e sembra che si debbano abbassare anche qui in Italia, prima o poi...

Chi ha ordinato conta di averli disponibili non prima del 16, se non erro... :(

maxsona
30-11-2008, 23:35
[Thread Ufficiale] Chipset AMD/ATI & Nvidia per Socket AM3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343) :) :)

okorop
01-12-2008, 00:02
[Thread Ufficiale] Chipset AMD/ATI & Nvidia per Socket AM3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343) :) :)

ma perchè lasciano ancora nvidia a far chipset acchio....basta vogliamo solo il crossfire x su proposte amd!!!!!!

Crystal1988
01-12-2008, 00:32
Per quanto riguarda l'iva:

Se si acquista come privato in UE, l'iva viene applicata all'atto di acquisto, perciò se in Olanda l'iva è al 19%, si pagherà l'iva al 19% e l'1% rimanente rispetto all'Italia NON va pagato.

Se si acquista come azienda, quindi con partita iva, allora l'acquisto avviene in regime d'esenzione iva, il pagamento dell'iva sarà da effettuare in Italia (dato che il bene nel nostro caso arriva in Italia) entro il 16 giorno del mese successivo all'acquisto.

paolo.oliva2
01-12-2008, 08:18
ora non saprei dirti su questa cosa della germania, però l'iva si paga e come all'estero e se compri con partita iva devi versare l'altra parte

Pure io so uguale.
Sempre comprato i DVD dall'estero (cacchio, in Italia ci si stecca pure la SIAE) e mai dato nulla di differenza, con tanto di fattura sul pacco e tutto regolare.

Comunque alla fine il 940 comincia a costare meno dell'i920...
Direi che come rapporto prezzo-prestazioni AMD può risultare solo vincitrice.
-10% di costo, +11% di clock... non penso assolutamente che un Nehalem sia di media il 21% superiore... inoltre mettici le differenze di mobo e ram, il Phenom II verrebbe la metà...
Senza contare che poi è un B.Ed. e sul Nehalem si parla di 4GHz di clock massimo, la media va dai 3,6GHz a 3,8GHz, indipendentemente se ad aria, liquido e altre forme, del Phenom II si sta discutendo se si arriva a 4GHz ad aria con dissi stock, sono 2 cose nettamente differenti... con una discreta possibilità di arrivare a 4,5GHz a liquido su 4 core e probabili 5GHz si 1-2 core... e ve lo dimostrerò che ci arriverò con tanto di RS e uso continuativo (avete la mia parola)

Foglia Morta
01-12-2008, 08:22
test di Shangai: http://techreport.com/articles.x/15905

aaadddfffgggccc
01-12-2008, 08:22
ma perchè lasciano ancora nvidia a far chipset acchio....basta vogliamo solo il crossfire x su proposte amd!!!!!!

perchè? io invece spero che AMD faccia come ha fatto intel con l'X58, mi sembra la soluzione + elastica.

astroimager
01-12-2008, 08:30
perchè? io invece spero che AMD faccia come ha fatto intel con l'X58, mi sembra la soluzione + elastica.

Beh, da un punto di vista commerciale non so se è una scelta azzeccata...

Peggio però impedire a nVidia di fare chipset per AMD: non andrebbe sicuramente a nostro vantaggio!

A me non dispiacerebbe vedere un chipset Intel per CPU AMD, mi accontento di ICH9R... :asd:

okorop
01-12-2008, 08:31
perchè? io invece spero che AMD faccia come ha fatto intel con l'X58, mi sembra la soluzione + elastica.

e magari....

paolo.oliva2
01-12-2008, 08:34
Beh, da un punto di vista commerciale non so se è una scelta azzeccata...

Peggio però impedire a nVidia di fare chipset per AMD: non andrebbe sicuramente a nostro vantaggio!

A me non dispiacerebbe un chipset Intel per CPU AMD, mi accontento di ICH9R... :asd:

Però Nvidia se fa i chip-set per AMD, deve comunque fare qualche cosa di superiore, essere compatibile con ACC puntando anche sul discorso SB per gli HD.
Da quando seguo sto forum, io non ho sentito nessuno che abbia comprato una mobo con fhip-set Nvidia preferendola a quello AMD.
Cacchio, costano pure di più!!!

Cocco83
01-12-2008, 08:35
perchè? io invece spero che AMD faccia come ha fatto intel con l'X58, mi sembra la soluzione + elastica.

Ma anche la + dispendiosa..... i controller Nvidia per lo Sli non sono proprio a buon mercato.... e infatti una X58 ultra iper costa sulle 330€... e io non vorrei mai una FX AMD a 300€.... era ed è ancora uno dei punti di forza di AMD quello del prezzo.....

paolo.oliva2
01-12-2008, 08:45
test di Shangai: http://techreport.com/articles.x/15905

Conclusions
The Shanghai Opterons' higher clock speeds, larger and quicker L3 cache, and improved memory subsystem are just what the doctor ordered for AMD's quad-core CPU architecture. These changes, along with lower power consumption both at idle and while loaded, go a long way toward alleviating the weaknesses of the 65nm Barcelona Opterons. The Opteron 2384's ability to outperform the Xeon E5450 in SPECjbb is dramatic proof of Shanghai's potency. Similar server-class workloads are likely to benefit with Shanghai, as well, so long as they are properly NUMA-aware. Both in SPECjbb and in the more difficult case (for the Opteron) of the Cinema 4D renderer, we found our Opteron 2384-based system to be quantifiably superior in terms of power-efficient performance than Xeon systems that employ FB-DIMMs.

The new Opterons are clearly more competitive now, but they were still somewhat slower overall in the HPC- and workstation-oriented applications we tested, with the lone exception of MyriMatch. In many cases, Shanghai at 2.7GHz was slightly behind the Xeon L5430 at 2.66GHz. The Opteron does best when it's able to take advantage of its superior system architecture and native quad-core design, and it suffers most by comparison in applications that are more purely compute-bound, where the Xeons generally have both the IPC and clock frequency edge.

Se ho capito bene, in ambiti dove l'architettura non conta (e potrebbe essere forse equiparabile al desktop?) l'IPC di uno Xeon con 12MB di cache è superiore a quello del Shanghai, di poco... di un 1-2%.
In ambito sistemi a 4 proci Shanghai aumenta il distacco alla grande ed allunga il vantaggio che già c'era prima.

Sono i QX che hanno la cache di 12MB o anche modelli inferiori?

MarcoXX84
01-12-2008, 08:49
test di Shangai: http://techreport.com/articles.x/15905

Avete dato un occhio a questi bench? :mbe: :rolleyes:
A confronto con lo Xeon L5430 (2,66Ghz, 12MB Cache) lo Shangai 2384 (2,7Ghz, 8MB Cache) è praticamente sempre un pelo dietro.
Nei rendering, che sono la cosa che più mi interessa, è costantemente indietro.

Adesso, se possiamo dire che le architetture server/desktop sono uguali (Intel mi pare siano identici gli Xeon/Core2Quad mentre AMD non ho ancora capito se Shangai=Deneb) quello che ci aspetta è un leggero ritardo nella gran parte dei bench rispetto ad Intel.
E' dura da accettare.... sono il primo che si innervosisce se sta cosa è vera... ma è così.

MarcoXX84
01-12-2008, 08:52
Conclusions
The Shanghai Opterons' higher clock speeds, larger and quicker L3 cache, and improved memory subsystem are just what the doctor ordered for AMD's quad-core CPU architecture. These changes, along with lower power consumption both at idle and while loaded, go a long way toward alleviating the weaknesses of the 65nm Barcelona Opterons. The Opteron 2384's ability to outperform the Xeon E5450 in SPECjbb is dramatic proof of Shanghai's potency. Similar server-class workloads are likely to benefit with Shanghai, as well, so long as they are properly NUMA-aware. Both in SPECjbb and in the more difficult case (for the Opteron) of the Cinema 4D renderer, we found our Opteron 2384-based system to be quantifiably superior in terms of power-efficient performance than Xeon systems that employ FB-DIMMs.

The new Opterons are clearly more competitive now, but they were still somewhat slower overall in the HPC- and workstation-oriented applications we tested, with the lone exception of MyriMatch. In many cases, Shanghai at 2.7GHz was slightly behind the Xeon L5430 at 2.66GHz. The Opteron does best when it's able to take advantage of its superior system architecture and native quad-core design, and it suffers most by comparison in applications that are more purely compute-bound, where the Xeons generally have both the IPC and clock frequency edge.

Se ho capito bene, in ambiti dove l'architettura non conta (e potrebbe essere forse equiparabile al desktop?) l'IPC di uno Xeon con 12MB di cache è superiore a quello del Shanghai, di poco... di un 1-2%.
In ambito sistemi a 4 proci Shanghai aumenta il distacco alla grande ed allunga il vantaggio che già c'era prima.

Sono i QX che hanno la cache di 12MB o anche modelli inferiori?
No anche i normali Q9450, Q9550, Q9650 hanno 12MB.
Paolo quel test non è molto bello. In applicazioni desktop (fra le quali anche cinebench, rendering) Shangai è dietro a Penryn...
Se hai guardato anche i consumi, Intel consuma comunque meno.

paolo.oliva2
01-12-2008, 08:57
Avete dato un occhio a questi bench? :mbe: :rolleyes:
A confronto con lo Xeon L5430 (2,66Ghz, 12MB Cache) lo Shangai 2384 (2,7Ghz, 8MB Cache) è praticamente sempre un pelo dietro.
Nei rendering, che sono la cosa che più mi interessa, è costantemente indietro.

Adesso, se possiamo dire che le architetture server/desktop sono uguali (Intel mi pare siano identici gli Xeon/Core2Quad mentre AMD non ho ancora capito se Shangai=Deneb) quello che ci aspetta è un leggero ritardo nella gran parte dei bench rispetto ad Intel.
E' dura da accettare.... sono il primo che si innervosisce se sta cosa è vera... ma è così.

Però ci sono altre cose da tenere in considerazione. La prima che il 940 ha l'NB a 2,2GHz e non so se il Shanghai se sta lavorando con l'HT 1.0 a che clock ha l'NB.
E questo non è cosa da poco, perché i B3 con l'NB a 2GHz spuntavano 1-1,5% in più in IPC rispetto ai B3 con NB a 1,8GHz.
L'ultima cosa, fondamentale, è che comunque stiamo parlando di clock più bassi del desktop, bisogna vedere le differenze tra 940 a 3GHz e un Penryn a 3GHz se gli IPC sono gli stessi. Perchè qui si parla di 1-2-3% al max.
L'ultima cosa, almeno di sto forum, è che si occa, e qui dobbiamo testare la scalabilità del Phenom II e del Penryn, di 100MHz in 100MHz fino al max che i proci possono arrivare, e qui scusate c'è un punto interrogativo grande quanto una casa. Vi ricordate di quei 2-3 post in cui un 9950 a 3,3GHz aveva l'IPC di un 2-3% in meno al Penryn e a 3,4GHz era praticamente uguale? Io me lo ricordo bene.... però è sempre rimasto sospeso, perché io mi sono confrontato con un Q6600 e non è stato dimostrato, tranne il fatto che i bench che abbiamo usato non potevano mettere sotto stress il Q6600 quanto una situazione reale. Questo lo vorrei testare con mano se permettete, perché io personalmente lo sapete come la penso.

astroimager
01-12-2008, 08:59
Però Nvidia se fa i chip-set per AMD, deve comunque fare qualche cosa di superiore, essere compatibile con ACC puntando anche sul discorso SB per gli HD.
Da quando seguo sto forum, io non ho sentito nessuno che abbia comprato una mobo con fhip-set Nvidia preferendola a quello AMD.
Cacchio, costano pure di più!!!

L'ex proprietario della mia mobo per esempio è passato a chipset nVidia proprio perché voleva maggiori prestazioni (e meno problemi) a livello di SB.

Certo che deve fare qualcosa di molto competitivo, altrimenti rischia di non vendere proprio più! E non deve ritardare di un mese rispetto agli annunci!!!

Io non ho seguito da vicino la faccenda, ma nell'ultimo anno si è seduta e ha dormito proprio alla grande: AMD gli ha giustamente tolto la poltrona da sotto il culo... moh vediamo se si sveglia.

Se le sue schede grafiche tornano competitive, e continua la tradizione dei chipset, aggiornati con ACC e migliorie varie, sta tranquillo che i clienti se li rifaranno... certo, anche i prezzi devono essere concorrenziali.

okorop
01-12-2008, 09:00
Però ci sono altre cose da tenere in considerazione. La prima che il 940 ha l'NB a 2,2GHz e non so se il Shanghai se sta lavorando con l'HT 1.0 a che clock ha l'NB.
E questo non è cosa da poco, perché i B3 con l'NB a 2GHz spuntavano 1-1,5% in più in IPC rispetto ai B3 con NB a 1,8GHz.
L'ultima cosa, fondamentale, è che comunque stiamo parlando di clock più bassi del desktop, bisogna vedere le differenze tra 940 a 3GHz e un Penryn a 3GHz se gli IPC sono gli stessi. Perchè qui si parla di 1-2-3% al max.
L'ultima cosa, almeno di sto forum, è che si occa, e qui dobbiamo testare la scalabilità del Phenom II e del Penryn, di 100MHz in 100MHz fino al max che i proci possono arrivare, e qui scusate c'è un punto interrogativo grande quanto una casa.

e lo0 sappiamo bene di sto punto interrogativo.....speriamo bene perchè a quanto pare i nehalem anche lì'i920 a 4ghz ci arriva tranquillo tranquillo

paolo.oliva2
01-12-2008, 09:11
L'ex proprietario della mia mobo per esempio è passato a chipset nVidia proprio perché voleva maggiori prestazioni (e meno problemi) a livello di SB.

Certo che deve fare qualcosa di molto competitivo, altrimenti rischia di non vendere proprio più! E non deve ritardare di un mese rispetto agli annunci!!!

Io non ho seguito da vicino la faccenda, ma nell'ultimo anno si è seduta e ha dormito proprio alla grande: AMD gli ha giustamente tolto la poltrona da sotto il culo... moh vediamo se si sveglia.

Se le sue schede grafiche tornano competitive, e continua la tradizione dei chipset, aggiornati con ACC e migliorie varie, sta tranquillo che i clienti se li rifaranno... certo, anche i prezzi devono essere concorrenziali.

Io sono sempre dell'idea che il controller più infelice in aggiunta, ti da' sempre di più di un SB standard, anche dei migliori.
Io una volta ho testato con mano un promise mi sembra, e non c'è la benché minima uguaglianza, dal software di gestione, alle capacità di transfer, e alle capacità sia di raid che di gestione di hd con capacità diverse.

Ed una cosa che a me è capitata, togliendo un hd, con una vecchia mobo ho spaccato i connettori sata sulla mobo, proprio dove avevo fatto il raid. O ricompravo quella mobo o rinunciavo ai dati. Dopo quel giorno, comprai 2 controller pci identici, 30€ in tutto, nella certezza che anche se uno dei controller sarebbe saltato, i dati li potevo riprendere con l'altro, e passare da una mobo ad un'altra non dovevo reinstallare e formattare il tutto, bastava installare il driver con hd staccati, attaccare gli HD e ripartire. Purtroppo ora è vecchio... sata I, altrimenti lo userei ancora sia che avessi un super SB che l'SB AMD...

P.S.
Ma che stress con sto cacchio di SB :). Se ora come ora facessimo un confronto di costi, mettendo per simili un Q9650 con l'AMD 940, a sistema completo con l'AMD mi ritroverei un controller esterno aggiuntivo con 2 HD Seagate Barracuda da 1TB in omaggio :) Forse il tuo amico non ha vagliato questo...

paolo.oliva2
01-12-2008, 09:17
e lo0 sappiamo bene di sto punto interrogativo.....speriamo bene perchè a quanto pare i nehalem anche lì'i920 a 4ghz ci arriva tranquillo tranquillo

Tranquillo tranquillo con il cuore in pace non direi... se la tensione rilevata è differente da quella effettiva...
Se è per questo c'è anche chi è arrivato a 4,150GHz senza carico ad aria, ma era pur sempre a 1,46V.
Il limite nel Nehalem è il sapere se c'è lo stesso problema del Penryn sopra 1,42V, perché se gli dai 1,5V, a liquido, i 4GHz li superi tranquillo, ma tirerebbe un tantino l'aver speso quei soldi e ritrovarsi il procio morto... non so se rendo. Aspettano tutti, dal mio punto di vista, il primo post in rete "ho usato 1,45V il procio mi è saltato, oppure il procio non arriva più a quelle frequenze dove mi arrivava prima se non aumentando la tensione" se succede o meno. Inoltre non dimentichiamoci che siamo in inverno.... aspettiamo agosto e poi vediamo ad aria il limite :)
Sicuramente con i prossimi step le cose cambieranno... però cambieranno anche in casa AMD. Per me il Nehalem ha l'architettura migliore e le migliori mobo. clock to clock è superiore al Phenom II. Però, l'offerta di potenza rispetto al Penryn non è su tutto ma solo in alcune cose che i più non usano, ad un costo totale che in percentuale è di molto superiore al vantaggio.
Il Phenom II se la può giocare con il Penryn in IPC, ha più speranze in OC soprattutto quello di tutti i giorni, se la mia tesi di occare 2 core si tramuta in realtà, assolutamente il Phenom II dominerebbe sui giochi, vs Nehalem ci può andare vicino ma personalemente vedo il Nehalem vincitore, ma di un margine nel complesso che non sarà tanto grande (per me)

okorop
01-12-2008, 09:21
Tranquillo tranquillo con il cuore in pace non direi... se la tensione rilevata è differente da quella effettiva...
Se è per questo c'è anche chi è arrivato a 4,150GHz senza carico ad aria, ma era pur sempre a 1,46V.
Il limite nel Nehalem è il sapere se c'è lo stesso problema del Penryn sopra 1,42V, perché se gli dai 1,5V, a liquido, i 4GHz li superi tranquillo, ma tirerebbe un tantino l'aver speso quei soldi e ritrovarsi il procio morto... non so se rendo. Aspettano tutti, dal mio punto di vista, il primo post in rete "ho usato 1,45V il procio mi è saltato, oppure il procio non arriva più a quelle frequenze dove mi arrivava prima se non aumentando la tensione" se succede o meno.
intanto ai deneb danno 1.6 che son tanti per i 4 ghz ....li bisogna limare piu di 0.3 di vcore e sperare di essere rock solid sai com'è ai nehalem se gli dai leggermente meno e limi 0.1 di vcore rock solid forse forse a 4ghz se hai una cpu fortunata ci stai....comunque attendiamo i tuoi bench ricorando una seconda volta che gli oc van presi in media rs e che l'oc da bench non è assai indicativo...

paolo.oliva2
01-12-2008, 09:32
intanto ai deneb danno 1.6 che son tanti per i 4 ghz ....li bisogna limare piu di 0.3 di vcore e sperare di essere rock solid sai com'è ai nehalem se gli dai leggermente meno e limi 0.1 di vcore rock solid forse forse a 4ghz se hai una cpu fortunata ci stai....comunque attendiamo i tuoi bench ricorando una seconda volta che gli oc van presi in media rs e che l'oc da bench non è assai indicativo...

Ma infatti ora come ora secondo me è difficile fare previsioni... ma sono sicuro che come linea di massima, gli IPC nella media saranno simili...
Nelle mie speranze è che il Phenom II conservi IPC e che raggiungo i 4,2GHz a liquido (come ho sempre sperato), e se AMD ha ragione, magari 4,5GHz, e più... poi di come andrà il Penryn e Nehalem, direi che è giusto confrontarli per dare informazioni, ma fondamentalmente qualsiasi differenza ci sarà, non sarà mai netta per nessuno, e molto diversa comunque dalla condizione B3

okorop
01-12-2008, 09:35
Ma infatti ora come ora secondo me è difficile fare previsioni... ma sono sicuro che come linea di massima, gli IPC nella media saranno simili...
Nelle mie speranze è che il Phenom II conservi IPC e che raggiungo i 4,2GHz a liquido (come ho sempre sperato), e se AMD ha ragione, magari 4,5GHz, e più... poi di come andrà il Penryn e Nehalem, direi che è giusto confrontarli per dare informazioni, ma fondamentalmente qualsiasi differenza ci sarà, non sarà mai netta per nessuno, e molto diversa comunque dalla condizione B3

io spero chge amd si riprenda con sti phenom II e che presto metterà in campo i 32 nani con ibm per sfondare il :ciapet: ad intel senno la vedo grigia....se non fosse stato per ati amd sarebbe già morta e sepolta....purtroppo
poi secondo me amd doveva sfornare una cpu con una frequenza elevata già a default quello si che sarebbe stato di effetto per il mercato, al posto di commercializzare modelli a 2.8ghz e 3 ghz metterli a 3.4ghz e 3.6ghz sarebbe stato già meglio....chesso dotandogli di una ventola migliore del solito di base per poi sfornare anche degli fx a 4ghz con dissipatori a metallo liquido con prezzi elevati e garantiti per stare a quella frequenza.......e in sto caso anche se andassero meno degli intel tutti gli tuenti si butterebbero sugli amd per la frequenza piu elevata, tranne una piccola fetta del mercato

aaadddfffgggccc
01-12-2008, 09:43
A me non dispiacerebbe vedere un chipset Intel per CPU AMD, mi accontento di ICH9R... :asd:

ESAGERATO!!!! :sofico:

paolo.oliva2
01-12-2008, 09:46
io spero chge amd si riprenda con sti phenom II e che presto metterà in campo i 32 nani con ibm per sfondare il :ciapet: ad intel senno la vedo grigia....se non fosse stato per ati amd sarebbe già morta e sepolta....purtroppo
poi secondo me amd doveva sfornare una cpu con una frequenza elevata già a default quello si che sarebbe stato di effetto per il mercato, al posto di commercializzare modelli a 2.8ghz e 3 ghz metterli a 3.4ghz e 3.6ghz sarebbe stato già meglio....chesso dotandogli di una ventola migliore del solito di base per poi sfornare anche degli fx a 4ghz con dissipatori a metallo liquido con prezzi elevati e garantiti per stare a quella frequenza.......e in sto caso anche se andassero meno degli intel tutti gli tuenti si butterebbero sugli amd per la frequenza piu elevata, tranne una piccola fetta del mercato

Guarda, discutendo in PVT con altre persone, sono spuntati molti lati a cui non avevo pensato.
Ora come ora, se AMD rompesse troppo ad Intel con prezzi bassi, basterebbe che Intel buttasse fuori i Nehalem sui 200€ e segherebbe AMD. (e se non viene denunciata per concorrenza sleale, prezzi sotto-costo, vuol dire che a monte il costo dei proci nel totale è veramente marginale).
Infatti questo silenzio sui modelli futuri mi puzza un tot.
Per me ci saranno parecchie sorprese. Comunque prima di tutto vediamo come è il Phenom II rispetto ai Penryn, dopodiché potremmo immaginare scenari futuri.

okorop
01-12-2008, 09:50
Guarda, discutendo in PVT con altre persone, +sono spuntati molti lati a cui non avevo pensato.
Ora come ora, se AMD rompesse troppo ad Intel con prezzi bassi, basterebbe che Intel buttasse fuori i Nehalem sui 200€ e segherebbe AMD. (e se non viene denunciata per concorrenza sleale, prezzi sotto-costo, vuol dire che a monte il costo dei proci nel totale è veramente marginale).
Infatti questo silenzio sui modelli futuri mi puzza un tot.
Per me ci saranno parecchie sorprese. Comunque prima di tutto vediamo come è il Phenom II rispetto ai Penryn, dopodiché potremmo immaginare scenari futuri.

si ma diamine amd deve avere margini di guadagno elevati per i prodotti che sforna a bassi prezzi di produzione....che aumenti sti clock cacchio i niubbi van dietro a ste cose al supermercato dai....vede un intle a 2.6ghz e un amd a 3,6ghz secondo te quale sceglie???? anche se l'amd va meno? poi sto silenzio maddai è una cavolata che mettessero i processori a poco sotto i 200 euro e intel la fanno a fette come è successo per le vga: in 6 mresi ha guadagnato +30% del mercato ati non scordiamocelo eh!!!!!

paolo.oliva2
01-12-2008, 09:57
si ma diamine amd deve avere margini di guadagno elevati per i prodotti che sforna a bassi prezzi di produzione....che aumenti sti clock cacchio i niubbi van dietro a ste cose al supermercato dai....vede un intle a 2.6ghz e un amd a 3,6ghz secondo te quale sceglie???? anche se l'amd va meno? poi sto silenzio maddai è una cavolata che mettessero i processori a poco sotto i 200 euro e intel la fanno a fette come è successo per le vga: in 6 mresi ha guadagnato +30% del mercato ati non scordiamocelo eh!!!!!

Si, però AMD vende un procio che gli costa il 20% in meno del 65nm a 100€ in più, e qui incassa un tot. Tu guarda queste cifre e pensa i soldini in più che ha messo da parte Intel con i suoi proci... non dimentichiamoci che fino a prima dei B3 un Q6600 costava quanto ora un 940, alla faccia dei prezzi onesti ed equi. E pensa che se i 45nm ad AMD costano meno, Intel per i suoi 45nm ha chiesto MOLTO di più del Q6600... Commercialmente ha fatto benissimo, ma è per questo che mi viene da ridere quando si mette in dubbio che Intel non cala i prezzi a causa di AMD... l'ha fatto quando AMD ha commercializzato i B3, e lo farà ora che i Phenom II sono usciti...

aaadddfffgggccc
01-12-2008, 10:01
e magari....

il multi GPU non serve solo per i giochi, io sulla crosshair uso il multi gpu nvidia x linux perchè con ATI ora come ora non si può fare una mazza, quindi ben venga il chipset nvidia con "Xgl"

capitan_crasy
01-12-2008, 10:07
test di Shangai: http://techreport.com/articles.x/15905

Grazie per la segnalazione.
Il sito The Tech Report pubblica una recensione completa di un server composto da CPU 2 Opteron core Shanghai:
ecco le caratteristiche delle macchine usate per la prova.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201111048_bench2384.jpg

capitan_crasy
01-12-2008, 10:16
Anche ECS pubblica la lista delle sue schede mamme compatibili con le CPU AMD AM2+ e AM3 a 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201111418_ECS_AM3-ready_AM2_mboard_list_01.jpg

okorop
01-12-2008, 10:17
il multi GPU non serve solo per i giochi, io sulla crosshair uso il multi gpu nvidia x linux perchè con ATI ora come ora non si può fare una mazza, quindi ben venga il chipset nvidia con "Xgl"

ma nel 2d linux va eccome....lo uso con una ati 9000pro .....

astroimager
01-12-2008, 10:18
Guarda, discutendo in PVT con altre persone, sono spuntati molti lati a cui non avevo pensato.
Ora come ora, se AMD rompesse troppo ad Intel con prezzi bassi, basterebbe che Intel buttasse fuori i Nehalem sui 200€ e segherebbe AMD. (e se non viene denunciata per concorrenza sleale, prezzi sotto-costo, vuol dire che a monte il costo dei proci nel totale è veramente marginale).
Infatti questo silenzio sui modelli futuri mi puzza un tot.
Per me ci saranno parecchie sorprese. Comunque prima di tutto vediamo come è il Phenom II rispetto ai Penryn, dopodiché potremmo immaginare scenari futuri.

Intel ora come ora non può vendere Nehalem come il pane, perché non ha potenza produttiva necessaria.
Le sue FAB sfornano in gran parte 45nm Penryn dual (soprattutto, da cui ricavano i pochi quad richiesti dal mercato), non dimentichiamoci i richiestissimi Atom, e anche una buona quantità di 65nm (per PC da supermercato)...

Finiamola poi con questa storia del voltaggio.
I Penryn sono certificati a 1.45V, Nehalem a 1.55V, da Intel stessa, non dal marketing o da Fransuà, sta scritto nei doc tecnici. Non credo siano tanto fessi da tenersi stretti con questi limiti, anzi penso che raffreddando bene si può salire di 0.05-0.10V e tenere comunque il processore sano per un tempo più che sufficiente.

Quelle che c'erano in giro erano tutte voci nate da una manciata di proci spaccati da ockers maldestri e dal fatto che d'estate la stabilità in OC cala, come uno dovrebbe sapere.

Athlon 64 3000+
01-12-2008, 10:36
Strano che i chipset Nvidia per AM2+ abbiano avuto cosi poco successo perchè per esempio la scheda madre MSI K9N2 SLI Platinum ha delle ottime caratteristiche e per me è molto superiore alla mia attuale scheda madre con AMD790X+SB600.

astroimager
01-12-2008, 10:41
Strano che i chipset Nvidia per AM2+ abbiano avuto cosi poco successo perchè per esempio la scheda madre MSI K9N2 SLI Platinum ha delle ottime caratteristiche e per me è molto superiore alla mia attuale scheda madre con AMD790X+SB600.

Da tenere conto poi la valanga di schede, proposte in tutte le salse con chipset economici, che costano tra i 30 e i 50 euro... mica vanno poi tanto male!

Immortal
01-12-2008, 10:56
Finiamola poi con questa storia del voltaggio.
I Penryn sono certificati a 1.45V, Nehalem a 1.55V, da Intel stessa, non dal marketing o da Fransuà, sta scritto nei doc tecnici. Non credo siano tanto fessi da tenersi stretti con questi limiti, anzi penso che raffreddando bene si può salire di 0.05-0.10V e tenere comunque il processore sano per un tempo più che sufficiente.


Non vorrei andare IT (tanto ormai :rolleyes: ), ma a quanto sono certificati i phenom per non incorrere in problemi? :stordita:

astroimager
01-12-2008, 11:16
Non vorrei andare IT (tanto ormai :rolleyes: ), ma a quanto sono certificati i phenom per non incorrere in problemi? :stordita:

Bisogna attendere che AMD rilasci documenti tecnici... cmq i 45nm dovrebbero essere molto robusti...

G-UNIT91
01-12-2008, 11:32
OT:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10707&Itemid=1 :OT


SCUSATE

G-UNIT91
01-12-2008, 11:35
Nuovi bench da prendere con le pinze:

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=359342

itjad
01-12-2008, 11:45
OT:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10707&Itemid=1 :OT


SCUSATE

non ci credo........ mo voglio proprio vedere se si ripeterà la stessa diffidenza che c'era con i b2

capitan_crasy
01-12-2008, 11:54
Nuovi bench da prendere con le pinze:

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=359342

Grazie per la segnalazione:
Da prendere con le dovute cautele


http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125606_3bb1b138aa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125606_3bb1b138aa.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125626_6e1446313a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125626_6e1446313a.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125642_a4e1257410.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125642_a4e1257410.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125658_b79b46edf1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125658_b79b46edf1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125715_ea01696aad.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125715_ea01696aad.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125731_fcf31169d9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125731_fcf31169d9.jpg)

pandyno
01-12-2008, 11:57
Direi di si, un paio di test sembrano proprio sballati.
Rimango in attesa di test ufficiali.