View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
01-12-2008, 11:59
OT:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10707&Itemid=1 :OT
SCUSATE
Notizia OT...
capitan_crasy
01-12-2008, 12:22
I test sembrano veritieri, casualmente WiC è quello in cui i7 stacca di più il resto, ed infatti è che io sappia l'unico gioco esistente che beneficia del parallelismo della cpu, quindi a maggior ragione degli 8 thread dell'i7
d'accordo però mancano le descrizioni delle configurazioni usate nella prova sia da parte AMD sia da parte Intel per i Q9550...
Inoltre per togliersi ogni dubbio sul IPC del Deneb bisognerebbe fare un confronto tra Agena e Deneb a parità di clock....
MarcoXX84
01-12-2008, 12:22
Grazie per la segnalazione:
Da prendere con le dovute cautele
EDIT
In pratica c'è dove va meglio e dove va peggio di Core2Quad.
La nota dolente però è che il Core2Quad è 2,8Ghz, Phenom 940 è 3,0Ghz.
Se questo test venisse confermato, la concorrenza la si fa unicamente con Q9550, e non con Q9650 (parlando di prestazioni senza considerare i prezzi).
@paolo.oliva2
@astroimager
grazie per le risposte.
non mi resta che attendere bench veri e poi fare 4 conti.....sperem...
capitan_crasy
01-12-2008, 12:26
In pratica c'è dove va meglio e dove va peggio di Core2Quad.
La nota dolente però è che il Core2Quad è 2,8Ghz, Phenom 940 è 3,0Ghz.
Se questo test venisse confermato, la concorrenza la si fa unicamente con Q9550, e non con Q9650 (parlando di prestazioni senza considerare i prezzi).
In questo caso il Phenom 940 dovrebbe costare uguale o meno del Q9550...
overclock80
01-12-2008, 13:02
d'accordo però mancano le descrizioni delle configurazioni usate nella prova sia da parte AMD sia da parte Intel per i Q9550...
Inoltre per togliersi ogni dubbio sul IPC del Deneb bisognerebbe fare un confronto tra Agena e Deneb a parità di clock....
Se interpreto correttamente, dovrebbe essere 4GB DDR2-1006 per Phenom II 940, Phenom 9950 e Core2Q Q9550 in dual channel e invece 3GB DDR3 Triple channel per il Nehalem Core I7 940.
Fossero veritieri a me non sembra affatto male il comportamento del Phenom 940. A parte il primo test direi che tra alti e bassi se la gioca alla pari col C2Q 9550 ed è vicino al Nehalem Core i7 940.
Ho normalizzato i dati assegnando 100 al processore più veloce ed ecco che ne esce:
..........................Wic...Dead Spac..F.Cry2...W.at War...C.Sky...Crysis W...Media...Norm.
Corei7 940.............100.........100.....88,97......97,03.......100......94,96......96,83.....100
Phenom II 940.......79,02......93,99......100......84,99......98,12.......100.......92,69...95,72
C2Q 9550.............80,98......92,02.....84,92.......100......96,94.....98,04.......92,15...95,17
Phenom 9950........54,98......78,02.....74,08......65,96.....88,00.....96,92.......76,33...78,83
astroimager
01-12-2008, 13:15
In questo caso il Phenom 940 dovrebbe costare uguale o meno del Q9550...
Però ci sono anche gli altri campi da vedere, non solo gaming (anche se questo da solo mi sa che pesa un 50% per questo genere di CPU).
Il prezzo inoltre ci starebbe, se i vari rumors venissero confermati...
G-UNIT91
01-12-2008, 13:31
Se interpreto correttamente, dovrebbe essere 4GB DDR2-1006 per Phenom II 940, Phenom 9950 e Core2Q Q9550 in dual channel e invece 3GB DDR3 Triple channel per il Nehalem Core I7 940.
Fossero veritieri a me non sembra affatto male il comportamento del Phenom 940. A parte il primo test direi che tra alti e bassi se la gioca alla pari col C2Q 9550 ed è vicino al Nehalem Core i7 940.
Ho normalizzato i dati assegnando 100 al processore più veloce ed ecco che ne esce:
Ho normalizzato i dati assegnando 100 al processore più veloce ed ecco che ne esce:
..........................Wic...Dead Spac..F.Cry 2..W.at War..C. Sky...Crysis W...Media...Norm.
Corei7 940.............100.........100.....88,97......97,03.......100......94,96......96,83....100
Phenom II 940.......79,02......93,99......100......84,99......98,12.......100.......92,69...95,72
C2Q 9550.............80,98......92,02.....84,92.......100......96,94.....98,04.......92,15...95,17
Phenom 9950........54,98......78,02.....74,08......65,96.......88.......96,92.......76,33...78,83
ah! addirittura è un i7 940.....avevo letto 920:doh:
vime76amd
01-12-2008, 13:42
Nuovi bench da prendere con le pinze:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=359342
se fossero vere io sarei + che soddisfatto delll acquisto a "scatola chiusa":D :D oggi dovrebbe arrivarmi la mobo ,speriamo......:D :D
Io rimango molto perplesso quando vengono testate le prestazioni di nuovi processori multicore sui GIOCHI ... :confused:
Due o tre benchmark su applicazioni mirate sarebbero stati molto piu` chiari.
Se interpreto correttamente, dovrebbe essere 4GB DDR2-1006 per Phenom II 940, Phenom 9950 e Core2Q Q9550 in dual channel e invece 3GB DDR3 Triple channel per il Nehalem Core I7 940.
Fossero veritieri a me non sembra affatto male il comportamento del Phenom 940. A parte il primo test direi che tra alti e bassi se la gioca alla pari col C2Q 9550 ed è vicino al Nehalem Core i7 940.
Ho normalizzato i dati assegnando 100 al processore più veloce ed ecco che ne esce:
..........................Wic...Dead Spac..F.Cry2...W.at War...C.Sky...Crysis W...Media...Norm.
Corei7 940.............100.........100.....88,97......97,03.......100......94,96......96,83.....100
Phenom II 940.......79,02......93,99......100......84,99......98,12.......100.......92,69...95,72
C2Q 9550.............80,98......92,02.....84,92.......100......96,94.....98,04.......92,15...95,17
Phenom 9950........54,98......78,02.....74,08......65,96.....88,00.....96,92.......76,33...78,83
io ci credo
capitan_crasy
01-12-2008, 14:10
Poco tempo fa mi avete chiesto quando uscità il Phenom 945 AM3; la data prevista è Aprile 2009!
Ecco una piccola tabella riassuntiva:
edit
Poco tempo fa mi avete chiesto quando uscità il Phenom 945 AM3; la data prevista è Aprile 2009!
Ecco una piccola tabella riassuntiva:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201150956_17_Phenom_II.jpg
per AM2 sembra esserci speranza, ne vedo tanti col Memory Controller solo per ddr2
addirittura un dual core a 3gigi e 65W
Ragazzi mi sembrano troppo buoni questi risultati.. attendiamo ;)
Free Gordon
01-12-2008, 14:21
In pratica c'è dove va meglio e dove va peggio di Core2Quad.
La nota dolente però è che il Core2Quad è 2,8Ghz, Phenom 940 è 3,0Ghz.
Se questo test venisse confermato, la concorrenza la si fa unicamente con Q9550, e non con Q9650 (parlando di prestazioni senza considerare i prezzi).
E' evidente secondo me, che, considerando gli incrementi in IPC e le migliorie architetturali dal Phenom B3 a 65nm, il Phenom II avrà un gap di 150-200mhz dal Penryn, nella media delle applicazioni desktop.
Per cui il 940 andrà a scontrarsi prestazionalmente con un C2Q 9550, costando però l'AMD un 30-40 euro in meno... ;)
Non credo che possiamo aspettarci di più, sarebbe già un ottimo risultato per AMD. :)
capitan_crasy
01-12-2008, 14:36
E' evidente secondo me, che, considerando gli incrementi in IPC e le migliorie architetturali dal Phenom B3 a 65nm, il Phenom II avrà un gap di 150-200mhz dal Penryn, nella media delle applicazioni desktop.
Per cui il 940 andrà a scontrarsi prestazionalmente con un C2Q 9550, costando però l'AMD un 30-40 euro in meno... ;)
Non credo che possiamo aspettarci di più, sarebbe già un ottimo risultato per AMD. :)
Ti Quoto, però personalmente avrei sperato un qualcosa in più ...
Trovo comunque molto fastidioso il posticipo dei K10 dual core a 45nm; spero invece in un buon prezzo dei Triple core 45nm...
capitan_crasy
01-12-2008, 14:37
per AM2 sembra esserci speranza, ne vedo tanti col Memory Controller solo per ddr2
addirittura un dual core a 3gigi e 65W
errore mio...
Quella tabella è sballata!
I modelli Athlon basati sul K10 sono socket AM3 quindi per FORZA devono supportare anche le memorie DDR3...
astroimager
01-12-2008, 15:04
Ti Quoto, però personalmente avrei sperato un qualcosa in più ...
Trovo comunque molto fastidioso il posticipo dei K10 dual core a 45nm; spero invece in un buon prezzo dei Triple core 45nm...
In effetti... ma il campione di giochi è sufficiente?
Comunque escludendo il primo la media un po' si alza...
Mi sa che una parità o un sorpasso clock to clock ormai sia da escludere.
Sui dual, non capisco nemmeno io: non so se hai visto il grafico preventivo di Intel, in pratica in Q3 2009 nel desktop contano di vendere ancora più del 75% di dual, e ben il 20% sarebbero di fascia alta... con Athlon64, Kuma, Triple e compagnia bella possono senz'altro competere, ma un nuovo dual nativo si attende da troppo!!
Ma che diamine ci vuole a fare un die-shrink del Turion Ultra, che ha già se non sbaglio 1 MB/core? E mettere su una linea ibrida per CPU desktop e mobile?
Vabbé, almeno il 240 parte da 3 GHz con un buon wattage... speriamo che non venga ulteriormente posticipato...
errore mio...
Quella tabella è sballata!
I modelli Athlon basati sul K10 sono socket AM3 quindi per FORZA devono supportare anche le memorie DDR3...
Come mai il 945 non è presente? La frequenza dovrebbe essere 3 GHz... sul TDP non si sa niente, vero?
capitan_crasy
01-12-2008, 15:12
Come mai il 945 non è presente? La frequenza dovrebbe essere 3 GHz... sul TDP non si sa niente, vero?
Ho cambiato tabella l'altra era sbagliata...
Sicuramente 925 sarà a 95W, mentre per il 945 non si sa ancora niente di preciso, ma non sarebbe male ( anche se è improbabile in quando sarà al 90% un Black edition ) un Phenom" a 3.00Ghz 95W...
paolo.oliva2
01-12-2008, 15:16
Finiamola poi con questa storia del voltaggio.
I Penryn sono certificati a 1.45V, Nehalem a 1.55V, da Intel stessa, non dal marketing o da Fransuà, sta scritto nei doc tecnici. Non credo siano tanto fessi da tenersi stretti con questi limiti, anzi penso che raffreddando bene si può salire di 0.05-0.10V e tenere comunque il processore sano per un tempo più che sufficiente.
Quelle che c'erano in giro erano tutte voci nate da una manciata di proci spaccati da ockers maldestri e dal fatto che d'estate la stabilità in OC cala, come uno dovrebbe sapere.
Se non mi credi, basta che guardi nel th Nehalem...
Non ce n'è uno che si azzarda a superare 1,4V. Scusa, se chi non lo supera sono tutti quelli che l'hanno comprato... parlaci tu stesso, che vuoi che ti dica? Non crederanno ad Intel... d'altronde Intel stessa nel pacchetto ti diche di non accare il procio, gli risponderà "te l'avevo detto). :sofico:
astroimager
01-12-2008, 15:21
Se non mi credi, basta che guardi nel th Nehalem...
Non ce n'è uno che si azzarda a superare 1,4V. Scusa, se chi non lo supera sono tutti quelli che l'hanno comprato... parlaci tu stesso, che vuoi che ti dica? Non crederanno ad Intel... d'altronde Intel stessa nel pacchetto ti diche di non accare il procio, gli risponderà "te l'avevo detto). :sofico:
Già guardato nel th del Nehalem, e infatti ne abbiamo discusso. Ho chiesto apposta.
Considero la discussione OT, quindi chiudiamo qui.
paolo.oliva2
01-12-2008, 15:23
Già guardato nel th del Nehalem, e infatti ne abbiamo discusso. Ho chiesto apposta.
Considero la discussione OT, quindi chiudiamo qui.
Non metto in dubbio, ma perché prima posti che Intel stessa garantisce 1,55V per il Nehalem e poi nel post dopo dici che Intel non ha detto nulla?:confused:
astroimager
01-12-2008, 15:24
Non metto in dubbio, ma perché prima posti che Intel stessa garantisce 1,55V per il Nehalem e poi nel post dopo dici che Intel non ha detto nulla?:confused:
Ho risposto a Immortal riguardo AMD, non Intel.
paolo.oliva2
01-12-2008, 15:34
Come li giudicate quei test? Se fossero veri?
Dal mio punto di vista li giudicherei OTTIMI, nel mio uso.
Se il 940 tutto sommato equivarrebbe al Penryn, il Nehalem rispetto al Penryn non è che sia molto di più, sfruttando il fatto che almeno in sto forum si occa, con 200-300MHz di clock in più sul Penryn sarebbe primo in tutto, e verso il Nehalem almeno a liquido dovrebbe avvantaggiarsi di un 500MHz buoni, anche 600MHz, e qui bisognerebbe constatare la scalabilità del Phenom II. Se scalasse bene, nel complesso non vedrei una enorme differenza, tutt'altro, in tutto quello che il Nehalem sarebbe simile al Penryn il Phenom II starebbe sopra e al limite perderebbe di pochissimo dove va meno. Nella media... guardando già quanto costa il solo 940 Intel rispetto al 940 AMD... + l'Intel non è un EE, praticamente il Phenom II è come se fosse un FX...
astroimager
01-12-2008, 15:34
Ho cambiato tabella l'altra era sbagliata...
Sicuramente 925 sarà a 95W, mentre per il 945 non si sa ancora niente di preciso, ma non sarebbe male ( anche se è improbabile in quando sarà al 90% un Black edition ) un Phenom" a 3.00Ghz 95W...
Ho visto ora... non per fare sempre il lamentoso, ma non è banale ricollegare i numeri alla frequenza di questi proci...
Per esempio, il dual nativo da 3 GHz verrebbe da chiamarlo 245 (5 per via del package AM3), invece si chiama 240 e ora perde 200 MHz... :rolleyes:
Mercuri0
01-12-2008, 15:36
Ma che diamine ci vuole a fare un die-shrink del Turion Ultra, che ha già se non sbaglio 1 MB/core?
Il Turion Ultra non avrebbe molto senso sui desktop. Non avrebbe vantaggi prestazionali rilevanti rispetto ai K8, e avrebbe anche limitazioni come quella sui banchi di memoria max, che per i notebook serve per questioni di risparmio energetico.
L'introduzione tardiva dei dual core secondo me è legata più che altro a discorsi di magazzino (e forse anche capacità produttiva), che non a problemi di design tecnologico.
E mettere su una linea ibrida per CPU desktop e mobile?
Secondo me spesso lo fanno, vendendo per per desktop gli "scarti" delle CPU per notebook :asd:
Athlon 64 3000+
01-12-2008, 15:48
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=359460
Sembra che la maggior parte dei produttori abbia omesso la compatibilita dei Deneb AM2+ e AM3 dalla piastre con SB600 tranne MSI.
astroimager
01-12-2008, 15:49
Come li giudicate quei test? Se fossero veri?
Dal mio punto di vista li giudicherei OTTIMI, nel mio uso.
Se il 940 tutto sommato equivarrebbe al Penryn, il Nehalem rispetto al Penryn non è che sia molto di più, sfruttando il fatto che almeno in sto forum si occa, con 200-300MHz di clock in più sul Penryn sarebbe primo in tutto, e verso il Nehalem almeno a liquido dovrebbe avvantaggiarsi di un 500MHz buoni, anche 600MHz, e qui bisognerebbe constatare la scalabilità del Phenom II. Se scalasse bene, nel complesso non vedrei una enorme differenza, tutt'altro, in tutto quello che sarebbe simile al Penryn il Phenom II starebbe sopra e al limite perderebbe di pochissimo dove va meno.
Sull'OC non mi pronuncio finché qualcuno di voi non ce l'ha in mano, ma le potenzialità ci sono. Sicuramente questi 45nm sono CPU da WR.
L'IPC in quei giochi sembra un po' inferiore rispetto a Penryn, mentre sia questi ultimi che i Phenom II sarebbero staccati di 4-5 pt da Nehalem. Comunque roba da fissati, inavvertibile ad occhio.
Come dico da molti mesi, c'è da sperare che la spinta nel sw verso la nuova architettura Intel determini un incremento di IPC anche per il K10 vs Penryn, anche se ciò avverrà su tempi scala abbastanza lunghi.
astroimager
01-12-2008, 16:03
Il Turion Ultra non avrebbe molto senso sui desktop. Non avrebbe vantaggi prestazionali rilevanti rispetto ai K8, e avrebbe anche limitazioni come quella sui banchi di memoria max, che per i notebook serve per questioni di risparmio energetico.
Mi sono dimenticato di un aggettivo... "poderoso" die-shrinke tipo quello di Agena ==> Deneb
Non mi pare abbiano qualche handicap a produrre core con 1 MB L2, solo che costa... però a 45nm si risparmia...
Ma i Griffin non dovevano essere una via di mezzo fra K8 e K10?
L'introduzione tardiva dei dual core secondo me è legata più che altro a discorsi di magazzino (e forse anche capacità produttiva), che non a problemi di design tecnologico.
No, ma infatti non voglio fare i conti in tasca loro... però un po' di potenziali clienti se li perde, così... per non parlare del settore mobile.
Secondo me spesso lo fanno, vendendo per per desktop gli "scarti" delle CPU per notebook :asd:
Appunto, che aspettano a fare i SuperTurion a 45nm e darci gli scarti per il desk, che non ci fanno sicuramente schifo?!?
capitan_crasy
01-12-2008, 16:03
Ho visto ora... non per fare sempre il lamentoso, ma non è banale ricollegare i numeri alla frequenza di questi proci...
Per esempio, il dual nativo da 3 GHz verrebbe da chiamarlo 245 (5 per via del package AM3), invece si chiama 240 e ora perde 200 MHz... :rolleyes:
Ma porca di quella porca; è sbagliata anche quella...:doh:
Dannazione appena trovo un attimo di tempo ne farò una io...
Comunque la sigla 5 viene usata solamente nei modelli Phenom2 socket AM3 per differenziarsi dai modelli socket AM2+...
capitan_crasy
01-12-2008, 16:07
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=359460
Sembra che la maggior parte dei produttori abbia omesso la compatibilità dei Deneb AM2+ e AM3 dalla piastre con SB600 tranne MSI.
Cè anche Gigabyte che ha certificato alcune schede mamme con SB600 per le CPU AM3...
Comunque si prospetta un autentico scandalo; AMD dice "CPU AM3 compatibili con il socket AM2/AM2+" mentre i produttori di schede mamme fanno quello che vogliono...
Siamo al limite della decenza...:mad:
astroimager
01-12-2008, 16:14
Ma porca di quella porca; è sbagliata anche quella...:doh:
Dannazione appena trovo un attimo di tempo ne farò una io...
Comunque la sigla 5 viene usata solamente nei modelli Phenom2 socket AM3 per differenziarsi dai modelli socket AM2+...
Ok, finalmente ho capito la "logica"...
Secondo te quanto sarebbe giusto che costasse, più o meno, il 720 B.E.?
capitan_crasy
01-12-2008, 16:18
Ok, finalmente ho capito la "logica"...
Secondo te quanto sarebbe giusto che costasse, più o meno, il 720 B.E.?
Spero il meno possibile, ma dovrebbe in teoria seguire il prezzo delle CPU Dual core Intel a parità di IPC...
astroimager
01-12-2008, 16:20
Cè anche Gigabyte che ha certificato alcune schede mamme con SB600 per le CPU AM3...
Comunque si prospetta un autentico scandalo; AMD dice "CPU AM3 compatibili con il socket AM2/AM2+" mentre i produttori di schede mamme fanno quello che vogliono...
Siamo al limite della decenza...:mad:
Forse sarebbe da mandare ad Asus questa tabella (anche se non so se aggiornata e corretta)... dopo ditemi che AMD non dovrebbe fare nulla... :huh:
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/tabcpu.jpg
paolo.oliva2
01-12-2008, 16:22
Cè anche Gigabyte che ha certificato alcune schede mamme con SB600 per le CPU AM3...
Comunque si prospetta un autentico scandalo; AMD dice "CPU AM3 compatibili con il socket AM2/AM2+" mentre i produttori di schede mamme fanno quello che vogliono...
Siamo al limite della decenza...:mad:
E' un po' quello che dicevo io... se abbiamo mobo non compatibili non è colpa di AMD. Lei il suo passo l'ha fatto, se le case non fanno i bios, lei che c'entra?
paolo.oliva2
01-12-2008, 16:24
Forse sarebbe da mandare ad Asus questa tabella (anche se non so se aggiornata e corretta)... dopo ditemi che AMD non dovrebbe fare nulla... :huh:
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/tabcpu.jpg
Cacchio, con Nvidia c'è solo una marca che da' l'ok al Phenom II....
Per me dovrebbe fare come Asrock-Asus.
Dovrebbe prendere una marca prestanome, dare il bandle a DFI ed assicurarsi che le mobo siano sempre e comunque super-aggiornate e super-compatibili... ed una DFI con sempre tutto al top sarebbe una mobo da favola, con prezzi tutto sommato contenutissimi, vedi 790FXb/SB750... sotto i 150€...
Comunque, per la potenza che hanno i Phenom II ed il rapporto potenza/prezzo e con una DFI top da meno 150€, ti fai un super-procio con un nulla, meno di 500€ tra procio/mobo/ram, ed anche sotto i 450 con una 790GX... cacchio, quasi quasi spendi di meno ora con un 940 e 790FX che un sistema con il B2/B3. Per non parlare del 920... raschi i 400€ per un 2,8GHz stock e mobo/ram
astroimager
01-12-2008, 16:31
Dovrebbe prendere una marca prestanome, dare il bandle a DFI ed assicurarsi che le mobo siano sempre e comunque super-aggiornate e super-compatibili... ed una DFI con sempre tutto al top sarebbe una mobo da favola, con prezzi tutto sommato contenutissimi, vedi 790FXb/SB750... sotto i 150€...
Sottoscrivo. In onore delle gloriose DFI 939... :sofico:
capitan_crasy
01-12-2008, 16:36
Forse sarebbe da mandare ad Asus questa tabella (anche se non so se aggiornata e corretta)... dopo ditemi che AMD non dovrebbe fare nulla... :huh:
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/tabcpu.jpg
Ma il punto è questo...
AMD ha detto e dichiarato più volte che il socket AM2 va bene per montare le CPU AM3.
Se i produttori di schede mamme hanno rispettato le specifiche tecniche e elettroniche rilasciate dalla stessa AMD basta aggiornare il BIOS.
Il dramma purtroppo è che i produttori hanno fatto quello che volevano con il risultato che solo una piccola parte è risultata compatibile con le CPU K10.
Ora TUTTE E DICO TUTTE le schede mamme AM2+ DEVONO ESSERE PER FORZA E OBBLIGATORIAMENTE COMPATIBILI CON LE CPU AM3.
AMD deve difendere le sue svelte e garantire la compatibilità delle schede mamme con dicitura "socket AM2+" alle CPU Socket AM3...
Ce da considerare che attualmente è un pò presto per pensare male, ma io stesso sto vivendo giorni di passione con la mia scheda mamma...
astroimager
01-12-2008, 16:39
Mi sento il vincitore morale di questa tabella. Al tempo avrei preso una Copper Tower, poi per questioni di totale indisponibilità di quel che volevo comprare finii su intel, ma oggi avrei la prima mobo AM2+ uscita e avrei un bios per le CPU AM3 :>
Non lo dire, non lo dire, non lo direeeeee! Che ci ho pensato un bel po' se prendere la Copper o l'Asus! :muro:
Anche in queste cose conta molto il :ciapet: - purtroppo!
paolo.oliva2
01-12-2008, 16:39
Signori, forse non avete notato una cosa....
Il termine che hanno dato i fornitori, il 20 c.m. (per il Phenom II in consegna), è un SABATO, e gli unici giorni non festivi prima di Natale sarebbero il 22 ed il 23... altrimenti prima del 29 nisba...
se ci mettiamo il 19, saremmo a -18, altrimenti si parla nel 2009.
Per quanto riguarda la GIGABYTE, una tabella riassuntiva recente la troviamo qui: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-annuncia-il-supporto-per-am3_27221.html
Sono contento di vedere che c'e' la mia 790x-DS4 :)
avrei un altro paio di domandine :D
non c e' modo di sapere quanto incidono le sse4 intel nei vari bench postati,contro le sse4.x zoppe di amd?
quale puo' essere un bench non influenzabile dalle varie istruzioni aggiunte e che tiene solo conto della capacita' computazionale del procio?
da quello che avete postato mi pare di capire che in ogni caso nessuno qui nel thread avra' il deneb entro l anno.....paolo parlavi di festivita' a cavallo del giorno di consegna....chiedi se puoi andare a prenderlo nel loro magazzino,mi pare sia ad arese :D
Old?
http://89.149.197.208/files/u5/November07/AMD_AM3.jpg
paolo.oliva2
01-12-2008, 18:55
avrei un altro paio di domandine :D
non c e' modo di sapere quanto incidono le sse4 intel nei vari bench postati,contro le sse4.x zoppe di amd?
quale puo' essere un bench non influenzabile dalle varie istruzioni aggiunte e che tiene solo conto della capacita' computazionale del procio?
da quello che avete postato mi pare di capire che in ogni caso nessuno qui nel thread avra' il deneb entro l anno.....paolo parlavi di festivita' a cavallo del giorno di consegna....chiedi se puoi andare a prenderlo nel loro magazzino,mi pare sia ad arese :D
Tutte e due le ditte da cui lo preso usano corrieri veloci...
Però mi piacerebbe farvi un regalino di Natale del tipo... 5GHz a liquido :) e fare immediatamente un confronto con un B3 a 3,3GHz :) così vedremmo con mano.
greeneye
01-12-2008, 18:57
Non so in ogni modo l'RS780 non ha il tvout e mi pare che ci sia una usb in più.
Tutte e due le ditte da cui lo preso usano corrieri veloci...
Però mi piacerebbe farvi un regalino di Natale del tipo... 5GHz a liquido :) e fare immediatamente un confronto con un B3 a 3,3GHz :) così vedremmo con mano.
quindi ne hai presi due?:D
mi attira molto l armamentario che amd sta mettendo in campo....pero' deve sbrigarsi a far funzionare tutto...mi riferisco all integrazione tra video integrato e vga discreta,il cool&quiet di nuova generazione,l oc su ogni core del procio,l ht3........di ciccia al fuoco l anno prossimo dovrebbe essercene un bel po'..
o appena finito di ordinare i pezzi per htpc nuovo :
hd4850 q9550 Msi P45 Platinum 4gb ddr2
case SST-LC16B-MR Hd 1TB Seagete.
Vorra dire che il Phenom II aspettera fino a febbraio
quando mandero in pensione il mio fido X2 4200@3000 socket 939
cosi potro' fare un confronto diretto.
Mamma mia adesso che ci penso sono 9 anni che non compro intel sempre avuto amd il mio ultimo intel e stato il mendocino 300@450
paolo.oliva2
01-12-2008, 19:09
Stavo facendo un grafico con Excel con quei dati di quel post sui bench.
Quello che a prima vista sembrava buono, è stramaledettamente negativo... lo giudicherei un fake, perché se prendete i risultati del 9950, fate /2,6*3 GHz, praticamente un 9950 a 3Ghz B3 starebbe avanti nei primi 2 bench al Phenom II, il che da un IPC positivo addirittura Il Phenom II avrebbe un IPC peggiore al B3...
1° Bench, 9950 37,4 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 41,7.
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 43,15... +1,45 rispetto al Phenom II
2° bench, 9950 34,6 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 35,7
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 39,92... +4,22 rispetto al Phenom II, qui addirittura avrebbe il 10% in meno di IPC del B3...
NON ho continuato... mi sembra il contrario di tutto quello che si è visto sino ad ora, mi sembra perfettamente inutile... E' UN FAKE.
overclock80
01-12-2008, 19:17
Stavo facendo un grafico con Excel con quei dati di quel post sui bench.
Quello che a prima vista sembrava buono, è stramaledettamente negativo... lo giudicherei un fake, perché se prendete i risultati del 9950, fate /2,6*3 GHz, praticamente un 9950 a 3Ghz B3 starebbe avanti nei primi 2 bench al Phenom II, il che da un IPC positivo addirittura Il Phenom II avrebbe un IPC peggiore al B3...
1° Bench, 9950 37,4 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 41,7.
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 43,15... +1,45 rispetto al Phenom II
2° bench, 9950 34,6 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 35,7
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 39,92... +4,22 rispetto al Phenom II, qui addirittura avrebbe il 10% in meno di IPC del B3...
NON ho continuato... mi sembra il contrario di tutto quello che si è visto sino ad ora, mi sembra perfettamente inutile... E' UN FAKE.
Magari è un fake però dobbiamo considerare che stiamo parlando di giochi quindi la cpu conta si ma la parte più importante è la scheda video, quindi non credo si possa fare calcoli in maniera lineare rispetto alle prestazioni di un altra cpu.
Si fosse trattato di altre applicazioni, chessò una conversione audio o video, un rendering 3D , dove la cpu conta in maniera preponderante allora risultati con vantaggi del genere avrebbero sancito un IPC non entusiasmante rispetto al B3.
Trattandosi invece di giochi credo che i risultati con tutti i se ed i ma del caso siano verosimili e a mio avviso vanno visti in maniera positiva.
EDIT: Scusami overclock80, ho postato poco dopo di te le tue stesse considerazioni.
Beh, paolo, però considera che, dando per scontato che le performance del B3 scalino in maniere lineare al clock fino ai 3Ghz (tu che ce li hai a 3ghz mi pare che lo dicesti post addietro no?), quei test che abbiamo visto (ti riferisci a quelli con i giochi no?) si riferiscono a dei bench di game indicandone gli FPS...non è detto che ad aumentare lineare di IPC aumentino di conseguenza pure gli FPS, non è corretto imho fare la deduzione che hai fatto. Avessimo parlato di un test sintetico che stressasse solo la CPU e non la GPU, in linea teorica si sarebbe potuto fare il tuo discorso...ma così imho no...
Th£ ~ J°k£R
01-12-2008, 19:19
Scusate , quindi una stima di uscita di queste cpu ed un eventuale previsione prestaizonale ? Nulla di certo ?
overclock80
01-12-2008, 19:24
EDIT: Scusami overclock80, ho postato poco dopo di te le tue stesse considerazioni.
Beh, paolo, però considera che, dando per scontato che le performance del B3 scalino in maniere lineare al clock fino ai 3Ghz (tu che ce li hai a 3ghz mi pare che lo dicesti post addietro no?), quei test che abbiamo visto (ti riferisci a quelli con i giochi no?) si riferiscono a dei bench di game indicandone gli FPS...non è detto che ad aumentare lineare di IPC aumentino di conseguenza pure gli FPS, non è corretto imho fare la deduzione che hai fatto. Avessimo parlato di un test sintetico che stressasse solo la CPU e non la GPU, in linea teorica si sarebbe potuto fare il tuo discorso...ma così imho no...
La pensiamo allo stesso modo, non c'è nulla di cui scusarsi. :)
Stavo facendo un grafico con Excel con quei dati di quel post sui bench.
Quello che a prima vista sembrava buono, è stramaledettamente negativo... lo giudicherei un fake, perché se prendete i risultati del 9950, fate /2,6*3 GHz, praticamente un 9950 a 3Ghz B3 starebbe avanti nei primi 2 bench al Phenom II, il che da un IPC positivo addirittura Il Phenom II avrebbe un IPC peggiore al B3...
1° Bench, 9950 37,4 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 41,7.
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 43,15... +1,45 rispetto al Phenom II
2° bench, 9950 34,6 a 2,6GHz. Phenom II 940 a 3GHz 35,7
Se il valore del 9950 / 2,6GHz * 3GHz = 39,92... +4,22 rispetto al Phenom II, qui addirittura avrebbe il 10% in meno di IPC del B3...
NON ho continuato... mi sembra il contrario di tutto quello che si è visto sino ad ora, mi sembra perfettamente inutile... E' UN FAKE.
:nera:
li faremo noi i test :mad:
paolo.oliva2
01-12-2008, 20:19
EDIT: Scusami overclock80, ho postato poco dopo di te le tue stesse considerazioni.
Beh, paolo, però considera che, dando per scontato che le performance del B3 scalino in maniere lineare al clock fino ai 3Ghz (tu che ce li hai a 3ghz mi pare che lo dicesti post addietro no?), quei test che abbiamo visto (ti riferisci a quelli con i giochi no?) si riferiscono a dei bench di game indicandone gli FPS...non è detto che ad aumentare lineare di IPC aumentino di conseguenza pure gli FPS, non è corretto imho fare la deduzione che hai fatto. Avessimo parlato di un test sintetico che stressasse solo la CPU e non la GPU, in linea teorica si sarebbe potuto fare il tuo discorso...ma così imho no...
Io fino a 3,4Ghz ho visto che è perfettamente lineare nei bench, in pratica non posso esserne sicuro al 100% perché è impossibile da vedere a 3,4GHz se va a 3,3 o uguale.
Ma il Phenom II, non può avere un IPC negativo al B3 quando il C0 come minimo era superiore del 3%... lol.
In ogni caso se hanno fatto il test con VGA differenti, non contano i risultati ed allora ritorniamo sempre al fatto che è o un fake o inutile.
astroimager
01-12-2008, 20:29
...
Si fosse trattato di altre applicazioni, chessò una conversione audio o video, un rendering 3D , dove la cpu conta in maniera preponderante allora risultati con vantaggi del genere avrebbero sancito un IPC non entusiasmante rispetto al B3.
...
Concordo in pieno.
Comunque anche nei bench dove pesa la CPU, fate molta attenzione a riscalare i punteggi, non è detto che crescano sempre linearmente.
paolo.oliva2
01-12-2008, 20:39
Concordo in pieno.
Comunque anche nei bench dove pesa la CPU, fate molta attenzione a riscalare i punteggi, non è detto che crescano sempre linearmente.
Vedremo... io rimango sempre di questa idea. Fino ad oggi non abbiamo mai visto un test di AMD e pure indipendente (tipo Shanghai e Barcellona) dove il Phenom II non guadagnasse sul B3. Ripeto, arrivare al 10% in meno del B3, siamo quasi a IPC da K8... se per voi è attendibile, liberissimi, per me non lo è.
Paolo non è questione di idee, è il ragionamento alla base che è errato, anche se i test fossero stati fatti con stessa VGA, stesse memorie, stessi timings ecc ecc, sempre di test su game si tratta. I risultati ottenuti non possono essere linearmente associati ad IPC. Per poter paragonare i valori bisognerebbe semplicemente rifare i test con il B3 a 3Ghz o il Phenom II alla frequenza del B3, e comunque non potresti parlare di IPC, ma semplicemente di performance con quel titolo. Non puoi applicare la proporzione 2.6 : 37.4 = 3.0 : x
Non c'è correlazione diretta, perchè la X è influenzata SOLO parzialmente dalla frequenza della CPU, e questa influenza non è lineare. Probabilmente all'atto pratico il B3 non farebbe 37.4/2.6 X 3.0 = 43.15, ma molto di meno, probabilmente intorno ai 39. Purtroppo non puoi fare la controprova perchè non ci sono due architetture core in quei test, ma riscontreresti la stessa non linearità quando vai a scalare i risultati matematicamente.
Come dice Astro, già con i bench che stressano solo CPU non è detto che ci debba essere lienearità, ma con questi, meno di niente proprio. Io francamente spero che siano fake è che i risultati siano un pochino meglio, ma non sono negativissimi e imho possono essere comunque verosimili. Mi sembra molto più strano il risultato dell' i7 paragonato al q9550..se "normalizzi" a 2,93Ghz per il q9950 vedrai che arriva nell'ultimo test a 36,23 contro 33,9 dell'i7..addirittura in world of war "normalizzato" il Q9550 farebbe 59,3 contro 55,6 dell i7 nonostante abbia 100Mhz in meno. E' un valore sicuramente più "strano"...mi chiedo, può essere verosimile? Magari Hyperthreading attivo che penalizza? Semplice ottimizzazione mancante? Uno scazzo della VGA? E' un test non indicativo preso così, visto che non si sanno nemmeno di preciso le modalità (quante volte ha benchato? ha fatto una media?).
Questo, ammesso che i dati ovviamente fossero veri, ti fa capire che benchare con un game non può essere singolarmente indicativo delle performance di una CPU oltre al fatto che scalare i risultati in maniera matematica è cosa senza senso e non dovrebbe mai essere fatto, solo prove REALI a parità (per quanto possibile) del resto dell'hardware, condizioni e Frequenza.
astroimager
01-12-2008, 20:54
Vedremo... io rimango sempre di questa idea. Fino ad oggi non abbiamo mai visto un test di AMD e pure indipendente (tipo Shanghai e Barcellona) dove il Phenom II non guadagnasse sul B3. Ripeto, arrivare al 10% in meno del B3, siamo quasi a IPC da K8... se per voi è attendibile, liberissimi, per me non lo è.
Forse non hai capito la questione.
La scheda grafica è identica, e anche il resto dell'hw è comparabile.
Nei giochi, se aumenti la frequenza del 10%, anche con architetture che scalano linearmente in quell'intervallo, non è detto che hai il 10% in più di fps. Basta guardare una qualsiasi tabella per constatarlo.
MonsterMash
01-12-2008, 21:01
Forse sarebbe da mandare ad Asus questa tabella (anche se non so se aggiornata e corretta)... dopo ditemi che AMD non dovrebbe fare nulla... :huh:
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/tabcpu.jpg
Tra le schede msi dovrebbe esserci anche la k9a2 platinum V2, non menzionata in quella tabella.
Mi sento il vincitore morale di questa tabella. Al tempo avrei preso una Copper Tower, poi per questioni di totale indisponibilità di quel che volevo comprare finii su intel, ma oggi avrei la prima mobo AM2+ uscita e avrei un bios per le CPU AM3 :>
A chi lo dici! Io la comprai dalla germania, pur di non aspettare che fosse disponibile anche da noi! La mitica Copper Tower! E onestamente sono soddisfattissimo, oltre che per la dotazione e l'ottimo supporto (i bios escono praticamente ogni mese, però devo ammettere che per i primi mesi la mobo era praticamente in beta. Aveva un sacco di bug e problemi di varia natura, soprattutto con le memorie), perchè è l'unica scheda madre che permette di fare un crossfire tenendo le due schede video così distanti tra loro. Con qualsiasi altra scheda madre con ogni probabilità non avrei mai potuto fare un crossfire raffreddando entrambe le schede a liquido :D.
Ora sto pensando di prendere altri 4 gb di ram ddr2-1000 prima che le ddr2 comincino ad aumentare di prezzo, in modo da dare alla mia piattaforma una vita tanto lunga quanto sarà lunga la vita del socket am3, ovvero almeno altri due anni. E solo allora penserò a cambiare mobo, e con ogni probabilità passerò a buldozer :).
Però prima voglio aspettare di vedere come si comporta deneb. Perchè un altro flop sarebbe duro da sopportare... In caso contrario un 940 sarà mio quanto prima.
Crystal1988
01-12-2008, 21:01
Ovviamente, nulla da obiettare a riguardo, tuttavia risulta troppo strano anche facendo l'errore di dare per scontato un IPC lineare che lo stesso sia inferiore del 10% al B3... e che sia dunque non molto lontano dal K8... Mi sembra veramente quasi folle... L'unica spiegazione plausibile sarebbe che dopo i 2,6 ghz l'IPC praticamente di colpo non salga più (e che di base non abbia nei giochi un ipc così più alto nei giochi, ma questo può essere benissimo, per quanto ne sia diffidente)e dunque scalando linearmente risulti inferiore (andando a ritroso..).. ma anche questa ipotesi.. sarebbe praticamente un grosso autogol per AMD.. Boh...
Io voglio attendere test di Paolo, di gente affidabile e di siti affidabili... tipo il nostro :D
No no ragazzi non scherziamo, non voglio essere ripetitivo ma è un errore logico proprio, cioè L'ipc può essere tranquillamente lineare al salire della frequenza fino a certi valori, nessuno lo mette in dubbio, il problema è un altro, è che i risultati di quei testo sono degli FPS! Gli FPS non salgono linearmente al salire dell'ipc (anche se questo è lineare!!!).
L'errore logico sta nel fatto che NON si può affermare, che un B3 a 3Ghz faccia circa 43! Non è così. Se avessimo il risultato di un B3 a 2.6 e a 3.4 Ghz al massimo potremmo interpolare i due dati e ricavare un valore che si avvicina a quello reale, ma così è del tutto errato.
Se quel 43, fosse uscito da un TEST pratico di un B3 portato a 3ghz, allora il discorso di paolo sarebbe PERFETTAMENTE CORRETTO, perchè non ci sono motivi per cui l'architettura di un deneb debba peggiorare il risultato, visto che è un die shrink di un B3 con correzioni.
Chiedo scusa se insisto, non voglio creare discussioni o polemiche, ma è veramente un errore logico enorme, non vanno interpretato così quei test (oltre al fatto che potrebbero essere comunque falsi).
Lista ufficiale di mobo ECS compatibili AM3:
http://www.forumpcs.com.br/galeria/albums/userpics/20281/000000079791.jpg
Spero non sia giá stata postata :D
E inutile dire che sono felice :ciapet:
Crystal1988
01-12-2008, 21:21
No no ragazzi non scherziamo, non voglio essere ripetitivo ma è un errore logico proprio, cioè L'ipc può essere tranquillamente lineare al salire della frequenza fino a certi valori, nessuno lo mette in dubbio, il problema è un altro, è che i risultati di quei testo sono degli FPS! Gli FPS non salgono linearmente al salire dell'ipc (anche se questo è lineare!!!).
L'errore logico sta nel fatto che NON si può affermare, che un B3 a 3Ghz faccia circa 43! Non è così. Se avessimo il risultato di un B3 a 2.6 e a 3.4 Ghz al massimo potremmo interpolare i due dati e ricavare un valore che si avvicina a quello reale, ma così è del tutto errato.
Se quel 43, fosse uscito da un TEST pratico di un B3 portato a 3ghz, allora il discorso di paolo sarebbe PERFETTAMENTE CORRETTO, perchè non ci sono motivi per cui l'architettura di un deneb debba peggiorare il risultato, visto che è un die shrink di un B3 con correzioni.
Chiedo scusa se insisto, non voglio creare discussioni o polemiche, ma è veramente un errore logico enorme, non vanno interpretato così quei test (oltre al fatto che potrebbero essere comunque falsi).
Ma sono d'accordo.. ma non è strano che anche facendo questo errore, venga un -10% ?? non è forse un pò troppo??
Il punto è che c'è un test in cui va il 3% in più con 400 mhz in più ed un'architettura decisamente migliorata... Allora... significa che ragionevolmente togliendo qui mhz in più... come minimo almeno in quel test AMD ha fatto un lavoro veramente pessimo, perché nella migliore delle ipotesi l'IPC sarebbe identico.. mizzega, che miglioramento del menga! E' questo che sta poco in piedi.. sembra folle!
Mentre nell'altro va l'11% in più.. e già li può starci.. magari il phenom II sale pochissimo di IPC nei giochi e potrebbe starci per esempio un miglioramento del 6 o 8%... ma quel test col 3% puzza veramente troppo... è da prendere con pinze, guanti e maschera antigas!:D
astroimager
01-12-2008, 21:32
Chiedo scusa se insisto, non voglio creare discussioni o polemiche, ma è veramente un errore logico enorme, non vanno interpretato così quei test (oltre al fatto che potrebbero essere comunque falsi).
Non devi scusarti, questo è un punto che deve essere compreso bene da tutti, altrimenti si può facilmente ricadere in errore.
Dai, guardate questa tabella e pensateci un attimo sopra:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_6.html
Crystal1988
01-12-2008, 21:37
Non devi scusarti, questo è un punto che deve essere compreso bene da tutti, altrimenti si può facilmente ricadere in errore.
Dai, guardate questa tabella e pensateci un attimo sopra:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_6.html
ho capito astro, ma se leggi il mio ultimo intervento, ho precisato il punto di vista.. dove ci sarebbero degli ambiti dove l'IPC sarebbe uguale al vecchio K10.. sarebbe una brutta cosa..
capitan_crasy
01-12-2008, 21:48
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201224800_WR_99504500.jpg
fastleo63
01-12-2008, 21:49
Forse sarebbe da mandare ad Asus questa tabella...
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/tabcpu.jpg
Per quanto riguarda ASUSTeK, non è assolutamente aggiornata.
Anche la mia M3A78-T ora è compatibile (dal BIOS v0502) con gli AM3:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731
ed anche la M3A78-CM con 780V/SB700:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=736
Penso sia solo questione di tempo (e di revisioni di BIOS), prima o poi tutte le mobo con chipset AMD 7XX/SB7XX diverranno AM3 compatibili (TDP permettendo).
paolo.oliva2
01-12-2008, 22:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201224800_WR_99504500.jpg
LOLOLOLOLOLOL
4,5GHz con un 9950?
Cacchio, se i record di AMD fanno questi salti ogni volta, tra un po' ci ritroviamo che gli OC fatti da AMD erano... MEDIOCRI!!! Altro che selezionati.
Ogni giorno che passa è sempre meglio!!! Vai AMD (basta che il Phenom II me lo dai prima di Natale... su.
Soulman84
01-12-2008, 22:08
LOLOLOLOLOLOL
4,5GHz con un 9950?
mi chiedo con che raffreddamento...scommetto sul dry ice o su un phase change...notevole,cmq sono saliti praticamente quasi solo di moltiplicatore..
@paolo oliva è solo uno screen..non significa quasi niente,ben lungi da qualsiasi stabilità..
paolo.oliva2
01-12-2008, 22:10
mi chiedo con che raffreddamento...scommetto sul dry ice o su un phase change...notevole,cmq sono saliti praticamente quasi solo di moltiplicatore..
@paolo oliva è solo uno screen..non significa quasi niente,ben lungi da qualsiasi stabilità..
Chiaro, lo so benissimo, hanno lo stesso valore degli screen dei Q6600 e Penryn... comunque l'ultimo 9950 era arrivato a 4GHz e qualche cosa, questo ci ha aggiunto 500MHz...
Però, questo è sulle stesse basi di quello che gli antagonisti sventolavano ad AMD sino a ieri...
Possiamo "godere" un po' anche noi o cambiamo le carte in tavola perché non fa più comodo? :)
Soulman84
01-12-2008, 22:12
Chiaro, lo so benissimo, hanno lo stesso valore degli screen dei Q6600 e Penryn... comunque l'ultimo 9950 era arrivato a 4GHz e qualche cosa, queso ci ha aggiunto 500MHz...
il sb750 paga a quanto pare..vedremo cmq questi deneb come frullano,aspetto i tuoi bench;)
paolo.oliva2
01-12-2008, 22:14
il sb750 paga a quanto pare..vedremo cmq questi deneb come frullano,aspetto i tuoi bench;)
Io non capisco come fanno loro a guadagnare con l'SB750 ed io non avere nulla di più... boh.
Comunque quando io dicevo che il procio poteva dare di biù e lo fermava qualcos'altro... che non dipendeva dal procio... e tutti no no no... allora avevo ragione... Comunque i miei più di 3,5GHz in RS ma neanche a pensarci... uno screen a 3,7GHz può darsi ma nulla di più.
Speriamo ne Deneb... si infatti. Ne ho presi 2 così riesco a mediare... senza che venga un risultato superiore alla realtà né inferiore
Soulman84
01-12-2008, 22:16
paolo procurati un phase change tu che non hai problemi di consumi..vedrai che bei bench:sofico:
MonsterMash
01-12-2008, 22:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201224800_WR_99504500.jpg
Anche questo record fatto con un 790gx. Cmq se con i phenom2 sono riusciti a fare i 6.3ghz (solo screen) ancora prima che la cpu venga messa in commercio, mentre con il 9950 sono riusciti a fare i 4.5ghz (sempre solo screen) solo dopo diversi mesi, quanto meno si può pensare che i phenom2 abbiano 6.3 - 4.5 = 1.8ghz in più da regalare.
Ovviamente sono discorsi assolutamente campati per aria al momento, ma questo significherebbe che, se un b3 ha come massima frequenza in OC in media i 3ghz, per un phenom2 si potrebbe sperare in una massima frequenza in media pari a 4.8ghz... eeeh, magari! :D.
MonsterMash
01-12-2008, 22:21
paolo procurati un phase change tu che non hai problemi di consumi..vedrai che bei bench:sofico:
Io il phase lo avrei preso da tanto tempo, se non fosse così rumoroso... alla fin fine forse sarei anche passato sopra agli altissimi costi e ai consumi (pari a quelli del pc stesso, o quasi), ma al rumore proprio no... al liquido ci sono passato in primo luogo per la silenziosità :)
Io il phase lo avrei preso da tanto tempo, se non fosse così rumoroso... alla fin fine forse sarei anche passato sopra agli altissimi costi e ai consumi (pari a quelli del pc stesso, o quasi), ma al rumore proprio no... al liquido ci sono passato in primo luogo per la silenziosità :)
Phase per il daily use? :eek:
non credo che il problema principale sarebbe stato il rumore :D
Soulman84
01-12-2008, 22:27
Phase per il daily use? :eek:
non credo che il problema principale sarebbe stato il rumore :D
vabbè un pò di condensa si risolve facilmente:sofico:
fine OT altrimenti Leonida mi mena...
paolo.oliva2
01-12-2008, 22:32
Phase per il daily use? :eek:
non credo che il problema principale sarebbe stato il rumore :D
Io l'avrei provato il phase... ma sono sicuro che combinerei un macello... poi comunque credo che a liquido il Phenom II sicuri sicuri i 4,2Ghz li potrebbe dare in RS e continuativi, senza tanti sforzi.
astroimager
01-12-2008, 22:36
Ma sono d'accordo.. ma non è strano che anche facendo questo errore, venga un -10% ?? non è forse un pò troppo??
Ma non puoi estrapolare gli FPS di un 3.0 GHz partendo da un 2.6!!!
A quella risoluzione un aumento anche di 500-600 MHz può portare a un incremento di soli 2-3 fps, a parità di architettura!!
Il punto è che c'è un test in cui va il 3% in più con 400 mhz in più ed un'architettura decisamente migliorata... Allora... significa che ragionevolmente togliendo qui mhz in più... come minimo almeno in quel test AMD ha fatto un lavoro veramente pessimo, perché nella migliore delle ipotesi l'IPC sarebbe identico.. mizzega, che miglioramento del menga! E' questo che sta poco in piedi.. sembra folle!
Ma proprio per niente. A quale test ti riferisci, Crysis? :asd:
Non puoi decontestualizzare i numeri, devi metterli a confronto con gli altri presenti nel bench e soprattutto vedere come scala il bench stesso.
Mentre nell'altro va l'11% in più.. e già li può starci.. magari il phenom II sale pochissimo di IPC nei giochi e potrebbe starci per esempio un miglioramento del 6 o 8%... ma quel test col 3% puzza veramente troppo... è da prendere con pinze, guanti e maschera antigas!:D
A me invece sembra che nei giochi l'incremento di IPC c'è stato, e la media finale lo dimostra. Su quel campione, anche se non so quanto sia rappresentativo, il Phenom II regge il confronto con Penryn.
Comunque, vedremo altri test, magari eseguiti con giochi e modalità diverse da questo.
Soulman84
01-12-2008, 22:38
Io l'avrei provato il phase... ma sono sicuro che combinerei un macello... poi comunque credo che a liquido il Phenom II sicuri sicuri i 4,2Ghz li potrebbe dare in RS e continuativi, senza tanti sforzi.
e sarebbe già un'ottimo risultato..perchè i quad della serie "umana" di intel(quindi non qx) i 4ghz li vedono veramente di rado in daily use:stordita:
Crystal1988
01-12-2008, 22:59
Ma non puoi estrapolare gli FPS di un 3.0 GHz partendo da un 2.6!!!
A quella risoluzione un aumento anche di 500-600 MHz può portare a un incremento di soli 2-3 fps, a parità di architettura!!
Ma proprio per niente. A quale test ti riferisci, Crysis? :asd:
Non puoi decontestualizzare i numeri, devi metterli a confronto con gli altri presenti nel bench e soprattutto vedere come scala il bench stesso.
A me invece sembra che nei giochi l'incremento di IPC c'è stato, e la media finale lo dimostra. Su quel campione, anche se non so quanto sia rappresentativo, il Phenom II regge il confronto con Penryn.
Comunque, vedremo altri test, magari eseguiti con giochi e modalità diverse da questo.
Osti, te g'è propi rasun! :D
Avevo solo preso in considerazione i dati riportati da paolo in un post ma visto il bench in generale con gli altri proci.. è tutta un'altra storia :D
MonsterMash
01-12-2008, 23:37
Phase per il daily use? :eek:
non credo che il problema principale sarebbe stato il rumore :D
Be' dai, c'è un sacco di gente che tiene il phase in daily, magari dando meno potenza al compressore quando non deve fare i "world record" :D.
La condensa si risolve coibentando dove serve, del resto io per tanto tempo ho avuto in testa di mettere la peltier e tenerla in daily (ho pure fatto dei test, ma mi sono reso conto che una peltier da 225W, ovvero circa 160W di reale capacità di trasporto di calore, non era sufficente per delle cpu moderne, che producono spesso ben più di 160W, specie se ben overcloccate).
Se esistessero peltier da 400W da 50x50 potrei anche ripensarci :D.
astroimager
01-12-2008, 23:39
Anche questo record fatto con un 790gx.
Ma guarda che combinazione: fra tutte le 790gx, proprio la cazzutissima Jetway postata qualche giorno fa... forse è meglio avvertire opendoor ;)
Io penso che già queste siano prove sufficienti a dimostrare che non serva una super-mobo per ottenere buoni overclock con Phenom.
Cmq se con i phenom2 sono riusciti a fare i 6.3ghz (solo screen) ancora prima che la cpu venga messa in commercio, mentre con il 9950 sono riusciti a fare i 4.5ghz (sempre solo screen) solo dopo diversi mesi, quanto meno si può pensare che i phenom2 abbiano 6.3 - 4.5 = 1.8ghz in più da regalare.
Ovviamente sono discorsi assolutamente campati per aria al momento, ma questo significherebbe che, se un b3 ha come massima frequenza in OC in media i 3ghz, per un phenom2 si potrebbe sperare in una massima frequenza in media pari a 4.8ghz... eeeh, magari! :D.
Mmm... non ti starà mica prendendo la paolo.olivite acuta?!? :asd:
astroimager
01-12-2008, 23:47
Io non capisco come fanno loro a guadagnare con l'SB750 ed io non avere nulla di più... boh.
Comunque quando io dicevo che il procio poteva dare di biù e lo fermava qualcos'altro... che non dipendeva dal procio... e tutti no no no... allora avevo ragione... Comunque i miei più di 3,5GHz in RS ma neanche a pensarci... uno screen a 3,7GHz può darsi ma nulla di più.
Speriamo ne Deneb... si infatti. Ne ho presi 2 così riesco a mediare... senza che venga un risultato superiore alla realtà né inferiore
Ma con SB750 hai guadagnato poco, o quasi niente, a parità di procio? Non ho capito...
Comunque ci deve essere un sistema di far funzionare ACC nel modo giusto... bisogna capire bene cosa fa esattamente! O almeno sapere qualche trucco da chi l'ha adoperato efficacemente... ;)
MonsterMash
01-12-2008, 23:47
Mmm... non ti starà mica prendendo la paolo.olivite acuta?!? :asd:
In effetti è qualche giorno che mi sento un po' strano :D.
paolo.oliva2
02-12-2008, 00:09
In effetti è qualche giorno che mi sento un po' strano :D.
^^
paolo.oliva2
02-12-2008, 00:12
Ma con SB750 hai guadagnato poco, o quasi niente, a parità di procio? Non ho capito...
Comunque ci deve essere un sistema di far funzionare ACC nel modo giusto... bisogna capire bene cosa fa esattamente! O almeno sapere qualche trucco da chi l'ha adoperato efficacemente... ;)
Ho fatto di tutto... ho seguito pure alla lettera addirittura uno dei primi, che aveva la M3A79-T ed un 9950... che diceva, bestia come va su con l'ACC, bestia come va su, ok, provo io, a 3GHz attivando l'ACC non partiva nemmeno... ho provato con 1000 valori ma nulla da fare...
Io infatti l'ho detto... se sbaglio io in qualche cosa... ma non riesco a capire dove... 4 mobo di 2 marche diverse e 3 modelli, non me ne va nessuna... Mistero.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202011708_9970.JPG
Però così sarebbe tosto il Phenom II....
Vcore 1,3V
9,870GHz Core 0
5,040GHz Core 1
3,045GHz Core 2
1,050GHz Core 3....
MonsterMash
02-12-2008, 00:15
...
Se esistessero peltier da 400W da 50x50 potrei anche ripensarci :D.
Dopo aver scritto questa frase ho fatto una ricerca e... ho trovato la peltier da 400W in formato 50X50 e alimentata a 15V... ora mi tocca comprarla e sperimentarla :D.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125606_3bb1b138aa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125606_3bb1b138aa.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125626_6e1446313a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125626_6e1446313a.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125642_a4e1257410.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125642_a4e1257410.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125658_b79b46edf1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125658_b79b46edf1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125715_ea01696aad.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125715_ea01696aad.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201125731_fcf31169d9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201125731_fcf31169d9.jpg)
in ambito gaming non si può parlare di IPC, ma di EPC essendo sicuri di non essere GPU limited per cui vi rimando al seguente thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487
volendo calcolare un EPC relativo tra due processori si applica questa formula:
N° fps processore 1/N° fps processore 2 * frequenza processore 2/ frequenza processore 1
e questo è il parere dell'esperto del nostro forum
Mah, certe scelte non le capisco. Per isolare le prestazioni della CPU, bisogna mettere i dettagli al massimo, ma abbassare la risoluzione e non attivare l'AA. Invece i test sono stati effettuati ad alta risoluzione e con AA attivato, con il risultato che quelli di Crysis, Stalker, e in parte World at War sono GPU limited.
In media, si evince una efficienza per clock di circa il 10-15% superiore di questo Phenom rispetto al predecessore, che unito ai promettenti margini di overclock del processo a 45nm potrebbero condurre ad un avvicinamento di AMD ad Intel.
Foglia Morta
02-12-2008, 07:40
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020762340692324.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020892337fe0ef7.jpg
According to Donanimhaber.com,
Phenom II 940 Black Edition@3GHz in idle: 26C
Phenom II 940 Black Edition@3.4GHz in idle: 35.5C
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
Athlon 64 3000+
02-12-2008, 08:30
Ho notato nelle immagini del Phenom II 940 che l'HT e a 3600 e non a 4000 mhz come dovrebbe essere,davvero strano.:confused:
astroimager
02-12-2008, 08:32
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020762340692324.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020892337fe0ef7.jpg
According to Donanimhaber.com,
Phenom II 940 Black Edition@3GHz in idle: 26C
Phenom II 940 Black Edition@3.4GHz in idle: 35.5C
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
Che lingua è?
Foglia Morta
02-12-2008, 08:33
Che lingua è?
Turco ;)
astroimager
02-12-2008, 08:35
Ho notato nelle immagini del Phenom II 940 che l'HT e a 3600 e non a 4000 mhz come dovrebbe essere,davvero strano.:confused:
Vero.... bravo...
Fra l'altro non capisco perché è assente l'informazione sulla revision... lo stepping è 2 (C2)... stento pure a credere che sia un problema di BIOS...
MarcoXX84
02-12-2008, 08:36
http://img370.imageshack.us/img370/2935/piiyf7.jpg
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3468187&postcount=36
astroimager
02-12-2008, 08:46
Turco ;)
Sai/sapete se ci sono traduttori automatici dal turco? :)
secondo me questa settimana amd fa il botto:D
aaadddfffgggccc
02-12-2008, 08:50
forse e dico forse ci sono speranze per SB600 con asus, è appena stato rilasciato un nuovo bios (1406) ma ancora non si conoscono i dettagli, tra qualche ora vedremo...
ho messo il link sul th della m3a32...
sperem!!!
capitan_crasy
02-12-2008, 08:52
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020762340692324.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12282020892337fe0ef7.jpg
According to Donanimhaber.com,
Phenom II 940 Black Edition@3GHz in idle: 26C
Phenom II 940 Black Edition@3.4GHz in idle: 35.5C
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
Grazie per la segnalazione...
astroimager
02-12-2008, 08:54
forse e dico forse ci sono speranze per SB600 con asus, è appena stato rilasciato un nuovo bios (1406) ma ancora non si conoscono i dettagli, tra qualche ora vedremo...
ho messo il link sul th della m3a32...
sperem!!!
Labview... forse hai alleviato di qualche giorno le mie pene! :ave:
PS anche se non supportasse Deneb, significa che qualcosa per queste schede lo stanno ancora facendo...
capitan_crasy
02-12-2008, 08:56
http://img370.imageshack.us/img370/2935/piiyf7.jpg
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3468187&postcount=36
Grazie per la segnalazione...
(ho qualche dubbio sulla bontà dell'immagine)
Athlon 64 3000+
02-12-2008, 09:03
Se andate a vedere l'immagine del Phenom II 940 il voltaggio è 1.344 V e fracamente penso che sarà più basso.
Quelle foto mi puzzano sempre più di fake.
astroimager
02-12-2008, 09:06
Se andate a vedere l'immagine del Phenom II 940 il voltaggio è 1.344 V e fracamente penso che sarà più basso.
Quelle foto mi puzzano sempre più di fake.
Anche questo l'avevo notato, però gli Opteron Shanghai mi sembra che abbiano quel vcore... e hanno TDP più basso...
Foglia Morta
02-12-2008, 09:10
Sai/sapete se ci sono traduttori automatici dal turco? :)
sorry io non ne conosco
Se andate a vedere l'immagine del Phenom II 940 il voltaggio è 1.344 V e fracamente penso che sarà più basso.
Quelle foto mi puzzano sempre più di fake.
donanimhaber ha spesso hardware in anteprima e da quel che mi ricordo non si è mai inventato nulla
astroimager
02-12-2008, 09:15
Sì, confermo, il voltaggio degli Opteron è 1.35V.
astroimager
02-12-2008, 09:21
Ho fatto di tutto... ho seguito pure alla lettera addirittura uno dei primi, che aveva la M3A79-T ed un 9950... che diceva, bestia come va su con l'ACC, bestia come va su, ok, provo io, a 3GHz attivando l'ACC non partiva nemmeno... ho provato con 1000 valori ma nulla da fare...
Io infatti l'ho detto... se sbaglio io in qualche cosa... ma non riesco a capire dove... 4 mobo di 2 marche diverse e 3 modelli, non me ne va nessuna... Mistero.
Ma hai smanettato soprattutto da BIOS o da AOD?
Però così sarebbe tosto il Phenom II....
Vcore 1,3V
9,870GHz Core 0
5,040GHz Core 1
3,045GHz Core 2
1,050GHz Core 3.
Io mi accontenterei di 10 GHz anche su un solo core :asd:
capitan_crasy
02-12-2008, 09:31
All'inizio del 2009 AMD presenterà il nuovo chipset AMD 760G, la quale prenderà il posto dell'attuale chipset AMD 740G ( il vecchio 690G )
Esso, pur derivando direttamente dal chipset 780G, avrà una frequenza IGP da 350Mhz ( contro i 500Mhz del 780G ) con pieno supporto alle DX10.
Saranno completamente assenti le tecnologia UVD, Hybrid Crossfire e le porte video DisplayPort e HDMI.
Il chipset sarà accompagnato dal southbridge SB710...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202105652_AMD_700g.jpg
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=23192&catid=2)
Ma hai smanettato soprattutto da BIOS o da AOD?
Io mi accontenterei di 10 GHz anche su un solo core :asd:
e io sogno....
Foglia Morta
02-12-2008, 09:38
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10724&Itemid=1
The new chipset that AMD plans to introduce at some point in Q3 2009 is codenamed RS880 and we've learned that this chipset has RV620 GPU inside. The RV620 is a representative of Radeon HD 3000 series.
The chipset should be finished and launched by Q3 2009 and we have a good idea that it might be showcased latest at Computex, June 2009. The base of this chipset is RV620 is 55nm chip that will speed up the current IGP graphic. Currently fastest IGP chipset AMD 790GX has Radeon 3300 a 55nm chip inside and thw nwq RS880 chip looks pretty much the same.
The new chipset will interconnects with SB710 but we are sure that SB750 will also works but RAID 5 would just make the board more expensive. The new IGP supports DirectX 10.1, Avivo HD, DVI, HDMI and DisplayPort, multi monitor with extended desktop, ATI PowerPlay IGP power management and it also comes with PCIe 2.0 slot and SATA 3Gb/s. This won’t be the only chipset as there is a replacement for Geforce 790 GX / FX also coming in 2009.
astroimager
02-12-2008, 09:39
Capitan, fra NB e SBx00, nei chipset AMD, che bus viene utilizzato? PCI-e?
capitan_crasy
02-12-2008, 10:03
Capitan, fra NB e SBx00, nei chipset AMD, che bus viene utilizzato? PCI-e?
Si anche se ufficialmente si chiama in un altro modo...
capitan_crasy
02-12-2008, 10:17
Secondo il sito HKEPC.com il nuovo southbridge SB710, la quale andrà a sostituire l'attuale SB700, avrà anch'esso la tecnologia overclock AMD chiamata Advanced Clock Calibration o più semplicemente ACC.
Il SB710 manterrà le configurazioni RAID dell'attuale SB700, lasciando al southbridge SB750 la gestione unica del RAID 5.
La notizia è scritta in lingua cinese, ma riporto la traduzione (By google) dove parla di SB710 e ACC.
"It is worth noting that, AMD plans to launch 760G IGP chipset, the new AMD SB710 South Bridge chip, to replace the old SB700 South Bridge chip, an additional ACC (Advanced Clock Calibration) to optimize overclocking features, which has a built-in Controller, using the South Bridge controller chip group of six lines directly connected to the AMD Phenom processor, real-time monitoring screens and fast processors, as amended, to enhance the AMD Phenom processor overclocking space, not the same as RAID function SB750 South Bridge."
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2057&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Free Gordon
02-12-2008, 11:04
Tutte e due le ditte da cui lo preso usano corrieri veloci...
Però mi piacerebbe farvi un regalino di Natale del tipo... 5GHz a liquido :) e fare immediatamente un confronto con un B3 a 3,3GHz :) così vedremmo con mano.
Paolo, io sono felice che hai questo entusiasmo, però non vorrei che queste alte aspettative ti portassero delle delusioni.. 5ghz è una frequenza assurda...
Io spero che gli esemplari più fortunati, a liquido, prendano -stabili a Prime- i 4-4.2ghz.. di più per me sarebbe fantascientifico..
Su tutti e 4 i core intendo, ovviamente.
Paolo, io sono felice che hai questo entusiasmo, però non vorrei che queste alte aspettative ti portassero delle delusioni.. 5ghz è una frequenza assurda...
Io spero che gli esemplari più fortunati, a liquido, prendano -stabili a Prime- i 4-4.2ghz.. di più per me sarebbe fantascientifico..
Su tutti e 4 i core intendo, ovviamente.
Sempre saggio ;)
Speriamo siano competitivi, anche se bisogna comunque stare con i piedi per terra e non aspettarsi rivoluzioni imho, anche perchè, alla fine, a parte qualche ottimizzazione, la cache e il processo produttivo siamo di fronte alla stessa CPU core Agena, che battaglia ora più in frequenza che come architettura.
Free Gordon
02-12-2008, 11:18
Ma la domanda cruciale è: con qualche south si risolve il problema AHCI + Vista?
Con l'SB750 è ancora presente, no?
L'SB800 per quando è previsto?
Sarebbe bello lo facessero uscire con il socket AM3...
Così, scheda AM3 con NB 890FX + SB 800...
Free Gordon
02-12-2008, 11:24
siamo di fronte alla stessa CPU core Agena, che battaglia ora più in frequenza che come architettura.
;)
Senza considerare che il K10 in fin dei conti è un K8 parzialmente rimaneggiato.
;)
Senza considerare che il K10 in fin dei conti è un K8 parzialmente rimaneggiato.
beh beh dai....
così la stiamo sparando è :D
astroimager
02-12-2008, 11:25
Ma la domanda cruciale è: con qualche south si risolve il problema AHCI + Vista?
Con l'SB750 è ancora presente, no?
L'SB800 per quando è previsto?
Sarebbe bello lo facessero uscire con il socket AM3...
Così, scheda AM3 con NB 890FX + SB 800...
I nuovi chipset non dovrebbero vedersi prima di Q2... comunque le AM3 con 790FX/SB750 ancora non si vedono... e mi domando chi potrebbe essere interessato a queste schede, considerati i prezzi delle DDR3...
G-UNIT91
02-12-2008, 11:54
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
astroimager
02-12-2008, 11:56
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
Non è già old?
beh beh dai....
così la stiamo sparando è :D
Bhe dai è un'estremizzazione di qualcosa di vero.
Come che il motore di Doom3 sia lo stesso di quake potenziato.
Ma in fondo a livello meramente architetturale sono "progetti" simili k8 e k10, l'uno a 2 e l'altro a 4 core.
paolo.oliva2
02-12-2008, 12:05
Ma c'è qualcuno di sto forum a cui funzia ACC con i B3?
@astro
L'attivazione di ACC è semplice...
Ci sono 3 modi:
ACC che agisce indipendentemente core per core
ACC che agisce su tutti i core
ACC in modo automatico.
Il primo problema che si incontra è che se metti una tensione superiore a 1,35V il sistema non ti parte nemmeno in qualsiasi modo hai settato ACC.
Se da bios usando anche vari valori, quei +10% e -10%, overcloccando un attimo il pc non parte, va da se che tocca usare forzatamente AOD.
E qui ti viene il problema... in generale il pc ti freeza sui 3,3-3,350GHz, mentre con ACC disattivato i 3,5GHz con un minimo di RS su un core li hai... e come screen non è difficile arrivare a 3,6 o 3,7GHz se uno ha pazienza.
Per questo mi ero fatto l'idea che ACC e SB750 fossero destinate al Phenom II, in fin dei conti sarebbe molto più comprensibile e questo potrebbe un attimo giustificare che in fin dei conti con il B3 i guadagni sono stati marginali in RS 50MHz. A Vcore def da 3,150 max 3,2GHz si è passati a 3,4GHz, quindi direi che le alimentazioni siano migliorate...e l'OC screen similarmente anche di 400MHz... per cui gli screen record abbondano, però nutro riserva sugli RS. Praticamente, escludendo l'aumento di frequenza notevole a Vcore def perché non è RS, ed anche gli aumenti di OC screen perché non sono RS, di tangibile rimane un 50MHz di aumento in RS.... il che non è molto. E poi AOD compare la schermata nera (e non verde o rossa) su tutti gli SB750... il che mi lascia un po' interdetto.
Per il 920, quel sito in Germania ci metteva una tensione Vcore 1,15-1,25V... mi sembrano tantini 1,350V per 3 GHz e basta... a meno che essendo un B.Ed. e vogliano garantire un OC "notevole" anche a chi non voglia modificare il Vcore...
Se questo fosse vero è sempre più confermato che il TDP sale in maniera insignificante... se un 920 avesse un Vcore 1,15-1,25V ed è un 125W TDP, un 940 a 3GHz con Vcore 1,350 HA LO STESSO TDP, ancora a 125W, di per sè, mi sembrerebbe una ulteriore conferma che anche a 1,5V si potrebbe essere sui 150W TDP tranquillamente, e sempre tranquillamente smaltibili dal dissi standard... quindi i 4GHz ad aria sarebbero possibili e reali... mica tanto fantascienza.
Per questo io comincio a considerare sempre più veritiere quelle slide degli FX reali a 4GHz e 4,4GHz. Perchè innanzitutto si parlava di 140W di TDP negli FX, e poi si è sempre discusso dell'HKMG se AMD lo utilizzerà nei 45nm, in quanto la stessa AMD non aveva detto né sì né no, ma ultimamente abbiamo avuto news che AMD lo utilizzerà (nel post delle caratteristiche del silicio, ad oggi l'articolo più autorevole, lì c'era scritto che AMD lo utilizzerà l'HKMG).
Non è che sto dicendo sicuro o altro, ma se prendiamo per buoni i dati di Vcore di un 920 che sarebbero da 1,15 a 1,25, che 1,35V sarebbe il Vcore di un 940, che è sempre venduto a 125W, 0,1V e 200MHz in più in qualsiasi silicio visto sino ad oggi avrebbero aumentato il TDP almeno di 20-30W, mentre quello AMD è rimasto UGUALE. I 4GHz si parlava di Vcore 1,5V mi sembra... beh, tenendo conto che l'aumento di TDP è linerare, ad oggi si potrebbe essere a 160W.... l'HKMG, riducendo il TDP ed il Vcore.... pensate che sia irrealizzabile 4GHz a 140W?
capitan_crasy
02-12-2008, 12:19
Ma la domanda cruciale è: con qualche south si risolve il problema AHCI + Vista?
Con l'SB750 è ancora presente, no?
L'SB800 per quando è previsto?
Sarebbe bello lo facessero uscire con il socket AM3...
Così, scheda AM3 con NB 890FX + SB 800...
SB750 utilizza la logica di base del SB600 derivante da Promise; quindi il BUG AHCI è presente.
SB710 non dovrebbe cambiare tale situazione almeno in teoria.
SB800 invece è stato completamente riprogettato, ecco le sue principali caratteristiche:
6 porte SATA2 con tecnologia AHCI 1.2 FIS switching, eSATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID 10
14 Porte USB 2.0 con 3 EHCI USB controller
2 Porte USB 1.1
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
Gestione integrata Gigabit Ethernet MAC
Generatore di clock e controller I/O integrato
Hardware monitor con 5 controller fan, 8Vin e 4 temp
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)
Il collegamento tra il Northbridge e il Southbridge sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz x 4 ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz x 4 dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
;)
Senza considerare che il K10 in fin dei conti è un K8 parzialmente rimaneggiato.
detta così non lascia merito alle importanti novità dell'architettura K10...;)
capitan_crasy
02-12-2008, 12:21
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__AMD_nin_Phenom_II_940_Black_Edition_islemcisi_Turkiye_de!-11889.htm
http://www.donanimhaber.com/AMD_Turkiye_Toplantisi_2__Phenom_II_940_Black_Edition_CPU-Z_goruntusu_ve_calisma_sicakliklari-11898.htm
stavolta ti hanno battuto!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258124&postcount=18670)
TheDarkAngel
02-12-2008, 12:31
Il collegamento tra il Northbridge e il Southbridge sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
credo sia 500mhz e 250mhz, sono esagerati 5ghz per avere una miseria di banda
astroimager
02-12-2008, 12:35
;)
Senza considerare che il K10 in fin dei conti è un K8 parzialmente rimaneggiato.
Molto ben rimaneggiato... clock to clock Windsor - Agena: +15%; clock to clock Agena - Deneb: +10/15%...
Quindi un incremento in IPC del 25-30% fra K8 e K10.5? Direi degno di più di una nuova architettura, che di un parziale rimaneggiamento... ;)
capitan_crasy
02-12-2008, 12:42
credo sia 500mhz e 250mhz, sono esagerati 5ghz per avere una miseria di banda
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202134134_SB_800_features_Logo.jpg
Mi sono dimenticato di scrivere 5Ghz x 4...
Molto ben rimaneggiato... clock to clock Windsor - Agena: +15%; clock to clock Agena - Deneb: +10/15%...
Quindi un incremento in IPC del 25-30% fra K8 e K10.5? Direi degno di più di una nuova architettura, che di un parziale rimaneggiamento... ;)
quoto,
Astro avevi letto il mio post in cui avevo chiesto un parere a Blade?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25257065&postcount=18660
paolo.oliva2
02-12-2008, 12:50
Ormai manca poco...
Io sinceramente a sto punto focalizzerei l'attenzione sull'OC, più che sull'IPC.
Prima di tutto perché tanto sull'IPC vs B3 sarà facilissimo constatarlo... basta fare bench su un sistema con il B3 e poi sostituire solo il procio con un Phenom II e rifare gli stessi bench.
Una volta visto la differenza... tra B3 e Penryn in questi mesi ne abbiamo viste di tutto di più, senza poter arrivare ad un risultato super attendibile in quanto le differenze dei proci nei vari campi sono notevoli.
Dando per scontato che le potenzialità dell'architettura del procio in I/O sono di gran lunga superiori al Penryn, va da sé che la scalabilità dell'IPC sarà certamente migliore nel Phenom II, e che al limite sarà lineare in entrambi e se qualcuno perdesse, non sarà certamente il Phenom II.
Ma perché dico che l'OC è il punto cruciale? Perché se il Phenom II assicurasse i 4GHz ad aria e per uso per tutti i giorni, che importanza avrebbe il 2% in più o in meno di IPC? Se il Phenom II arrivasse a 4,5GHz a liquido ed AMD ha indicato come limite i 4,9GHz max per il liquido, non dobbiamo più ragionare come se le potenzialità di OC fossero uguali per tutti i proci, ma una sorta di IPC x frequenza raggiunta.
Portare un Nehalem a 4GHz ad aria e con massimo carico, è la stessa condizione di un Phenom II a 5GHz a liquido, come probabilità e problemi di calore, supporrei. Ma un procio con 1GHz in più di clock, ammesso che l'IPC sia lineare, si parlerebbe di un IPC relativo del 25% in più del Phenom II, e questo indubbiamente influisce sul risultato finale per chi occa, ed almeno in sto forum, qui occhiamo al 99,9%.
TheDarkAngel
02-12-2008, 12:54
Mi sono dimenticato di scrivere 5Ghz x 4...
c'è qualcosa che non va in quella tabella :mbe: ora controllo un attimo le specifiche
Guardando qui (http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express) i dati risultano un pò sballati, pci ex 3.0 lavorerà a 4ghz e il 2.0 lavora a 2.5ghz, prima mi confondevo con la velocità base che si setta normalmente nel bios per pci ex :asd:
paolo.oliva2
02-12-2008, 12:57
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202134134_SB_800_features_Logo.jpg
Mi sono dimenticato di scrivere 5Ghz x 4...
Ulteriori conferme...
Guardate come potenziano tutti i canali di approvvigionamento dati. NB LINK da 2,5GHz a 5GHz... è l'NB LINK ed è VERSO LA RAM
l'SB8XX è per il desktop, non per il server.
Ma potenziare in questo modo...praticamente del doppio, a cosa è dovuto?
Ad avere una piattaforma che raddoppi il numero dei core? Al max si parla di 6 core... allora a maggior ragione ci deve essere SICURAMENTE un notevole aumento di clock stock... o sbaglio?
Se 2,5GHz assicurerebbero i 3GHz stock, raddoppiando a 5GHz... si conserverebbero le stesse potenzialità anche con 4 core a 6GHz, oppure 6 core a 4GHz... se la matematica non è un'opinione... e poi facciamo un confronto sul fatto che AMD non comunichi a noi che fino a agosto 2009 non metterà in mercato proci con clock superiori... è da ritenere che non li farà oppure solo che non lo dice?
Ormai manca poco...
Io sinceramente a sto punto focalizzerei l'attenzione sull'OC, più che sull'IPC.
Prima di tutto perché tanto sull'IPC vs B3 sarà facilissimo constatarlo... basta fare bench su un sistema con il B3 e poi sostituire solo il procio con un Phenom II e rifare gli stessi bench.
Una volta visto la differenza... tra B3 e Penryn in questi mesi ne abbiamo viste di tutto di più, senza poter arrivare ad un risultato super attendibile in quanto le differenze dei proci nei vari campi sono notevoli.
Dando per scontato che le potenzialità dell'architettura del procio in I/O sono di gran lunga superiori al Penryn, va da sé che la scalabilità dell'IPC sarà certamente migliore nel Phenom II, e che al limite sarà lineare in entrambi e se qualcuno perdesse, non sarà certamente il Phenom II.
Ma perché dico che l'OC è il punto cruciale? Perché se il Phenom II assicurasse i 4GHz ad aria e per uso per tutti i giorni, che importanza avrebbe il 2% in più o in meno di IPC? Se il Phenom II arrivasse a 4,5GHz a liquido ed AMD ha indicato come limite i 4,9GHz max per il liquido, non dobbiamo più ragionare come se le potenzialità di OC fossero uguali per tutti i proci, ma una sorta di IPC x frequenza raggiunta.
Portare un Nehalem a 4GHz ad aria e con massimo carico, è la stessa condizione di un Phenom II a 5GHz a liquido, come probabilità e problemi di calore, supporrei. Ma un procio con 1GHz in più di clock, ammesso che l'IPC sia lineare, si parlerebbe di un IPC relativo del 25% in più del Phenom II, e questo indubbiamente influisce sul risultato finale per chi occa, ed almeno in sto forum, qui occhiamo al 99,9%.
Detto così il discorso è un po' limitativo, anche perchè sembra quasi che phenom 2 sarà un'ottima cpu solo in funzione dell'overclock, e tutti gli altri?
Cioè mi va bene che si overclocchi per chi vuole overcloccare, ma c'erano state precise promesse in termini di IPC che mi sembrano altrettanto importanti, anche perchè si scontrerà a parità di clock, credo con q9550 e dovesse essere meno efficente credo che peserebbe sulla valutazione complessiva.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202134134_SB_800_features_Logo.jpg
Mi sono dimenticato di scrivere 5Ghz x 4...
Solo una considerazione non propriamente inerete alla cpu, mi aspettavo controller usb3.
Foglia Morta
02-12-2008, 12:58
Questo sito ha pubblicato rumours farlocchi/inventati in passato , quindi IMO scarsa attendibilità: http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fde%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F139-istanbul-bereits-im-q2-2009&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
astroimager
02-12-2008, 13:01
quoto,
Astro avevi letto il mio post in cui avevo chiesto un parere a Blade?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25257065&postcount=18660
Sì, ovviamente.
Purtroppo non è il mio campo, quindi per ora non approfondisco, però "a naso" ho intuito quanto riportato nel tuo post e il parere di Blade, che direi ha espresso un giudizio più che obiettivo e che condivido in pieno!
Non resta che attendere altre prove.
astroimager
02-12-2008, 13:09
Questo sito ha pubblicato rumours farlocchi/inventati in passato , quindi IMO scarsa attendibilità: http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fde%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F139-istanbul-bereits-im-q2-2009&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
Potrebbe anche essere non tanto infondato, dato che l'esordio di Nehalem in campo server in Q1 potrebbe vanificare l'attuale superiorità di Shanghai...
paolo.oliva2
02-12-2008, 13:29
Detto così il discorso è un po' limitativo, anche perchè sembra quasi che phenom 2 sarà un'ottima cpu solo in funzione dell'overclock, e tutti gli altri?
Cioè mi va bene che si overclocchi per chi vuole overcloccare, ma c'erano state precise promesse in termini di IPC che mi sembrano altrettanto importanti, anche perchè si scontrerà a parità di clock, credo con q9550 e dovesse essere meno efficente credo che peserebbe sulla valutazione complessiva.
Io stringendo la vedo che il Phenom II come IPC non avrebbe nulla da invidiare al Penryn, ma starebbe sotto al Nehalem.
A livello di architettura il Phenom II non avendo più i limiti del silicio, riesce a dimostrare la bontà del progetto vs Core2, e il fatto di avere un silicio per me migliore, la risultante è che lo batterà.
Il Nehalem è un altro pianeta...
Il clock conta, perché la potenza di un processore è data dall'IPC (architettura), dal TDP (silicio) dal clock (silicio + architettura).
Il Nehalem è l'architettura al momento più potente... ma se il silicio permettesse un clock massimo di 2GHz che ci faresti? Se il Nehalem avesse un clock di 5GHz, non c'è scampo per nessuno.
Ma io ho messo così il discorso per un semplice motivo... siamo ormai un anno che dioscutiamo su sto cacchio di IPC e come al solito ci sono innumerevoli tesi e post, in cui il B3 è uguale al Core2, poi un altro in cui perde il 10% e così via via.
Su queste basi si potrebbe parlare all'infinito. 1GHz di più di clock per il Phenom II vs Penryn di fatto schianterebbe tutto sul nascere... un FX a 4GHz stock e pure a 4,4GHz stock di fatto annullerebbe qualsiasi polemica sull'IPC. Prova a pensare del perché una parte la trova matematicamente possibile ed una parte la trova impossibile (o vorrebbe che sia impossibile).
P.S.
Io lo anticipo anche per un semplice motivo. Quando noi faremo i test sull'IPC vs B3, in automatico si faranno anche inconsciamente rapporti vs Penryn... e già mi immagino "ma questo test rileva che il Penryn è più veloce.... quest'altro pure..." il che fondamentalemnete potresti fare tutti i bench che vuoi e tutti i test che vuoi con il risultato di fare un buco nell'acqua. Prova a pensarci invece se gli porti un PhenomII a 4,5GHz o più in RS e per uso 24h su 24... sfido a trovare argomenti per obiettare...
scusate....altra domanda..
ma su deneb/shanghai non sarebbe possibile avere dei core logici come con nhealem?o e' qualcosa di fisico insito nel procio la capacita' di avere l hyperthreading?
paolo.oliva2
02-12-2008, 13:47
scusate....altra domanda..
ma su deneb/shanghai non sarebbe possibile avere dei core logici come con nhealem?o e' qualcosa di fisico insito nel procio la capacita' di avere l hyperthreading?
Seguendo l'intervista di Amato, è una differente mentalità a priori delle 2 aziende, su cui è stato sviluppata l'architettura. Il Nehalem lo integra e ottiene benefici (mi ricordo Astro aveva postato dei bench in cui il Nehalem senza hyperthreading era di soli 4% avanti ad AMD, ma del 20 o più attivandolo).
Il progetto fusion è l'opposto da parte AMD... ma finché non vedremo il Fusion in azione è impossibile dire chi ha "pensato" meglio. Di sicuro è che Intel al momento è avvantaggiata.
astroimager
02-12-2008, 14:02
scusate....altra domanda..
ma su deneb/shanghai non sarebbe possibile avere dei core logici come con nhealem?o e' qualcosa di fisico insito nel procio la capacita' di avere l hyperthreading?
E' una tecnologia che richiede lo sviluppo e l'inserimento di circuiti specifici nella CPU. AMD per il momento non è interessata a questa tecnologia, per la parallelizzazione punta sull'aumento dei core fisici e sull'integrazione della capacità di calcolo della GPU.
G-UNIT91
02-12-2008, 14:05
stavolta ti hanno battuto!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258124&postcount=18670)
:D 'nnaggia...
cmq, IMHO:
Deneb +8%= Agena 100%
Deneb +15%(?)= Agena B3
capitan_crasy
02-12-2008, 14:09
c'è qualcosa che non va in quella tabella :mbe: ora controllo un attimo le specifiche
Guardando qui (http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express) i dati risultano un pò sballati, pci ex 3.0 lavorerà a 4ghz e il 2.0 lavora a 2.5ghz, prima mi confondevo con la velocità base che si setta normalmente nel bios per pci ex :asd:
Il Link Express è basato sulla Tecnologia PCI-Express ma in realtà è un bus proprietario non soggetto alle specifiche rilasciate dal consorzio PCI-SIG
Solo una considerazione non propriamente inerete alla cpu, mi aspettavo controller usb3.
Le specifiche USB 3.0 sono state appena rilasciate, quindi è troppo tardi per SB800, non si esclude però una possibile revisione nel prossimo futuro...
scusate....altra domanda..
ma su deneb/shanghai non sarebbe possibile avere dei core logici come con nhealem?o e' qualcosa di fisico insito nel procio la capacita' di avere l hyperthreading?
L' Hyperthreading per AMD non è una tecnologia "vincente" in quando un core logico non è comunque paragonabile ad un core fisico.
Secondo Giuseppe Amato il futuro di AMD sarà l' l'approccio di core fisici X86 con l'unione di mini-core GP-GPU; non ci dimentichiamo che nel 2010 sarà la volta delle CPU a 12 core....
Io stringendo la vedo che il Phenom II come IPC non avrebbe nulla da invidiare al Penryn, ma starebbe sotto al Nehalem.
A livello di architettura il Phenom II non avendo più i limiti del silicio, riesce a dimostrare la bontà del progetto vs Core2, e il fatto di avere un silicio per me migliore, la risultante è che lo batterà.
Il Nehalem è un altro pianeta...
Il clock conta, perché la potenza di un processore è data dall'IPC (architettura), dal TDP (silicio) dal clock (silicio + architettura).
Il Nehalem è l'architettura al momento più potente... ma se il silicio permettesse un clock massimo di 2GHz che ci faresti? Se il Nehalem avesse un clock di 5GHz, non c'è scampo per nessuno.
Ma io ho messo così il discorso per un semplice motivo... siamo ormai un anno che dioscutiamo su sto cacchio di IPC e come al solito ci sono innumerevoli tesi e post, in cui il B3 è uguale al Core2, poi un altro in cui perde il 10% e così via via.
Su queste basi si potrebbe parlare all'infinito. 1GHz di più di clock per il Phenom II vs Penryn di fatto schianterebbe tutto sul nascere... un FX a 4GHz stock e pure a 4,4GHz stock di fatto annullerebbe qualsiasi polemica sull'IPC. Prova a pensare del perché una parte la trova matematicamente possibile ed una parte la trova impossibile (o vorrebbe che sia impossibile).
P.S.
Io lo anticipo anche per un semplice motivo. Quando noi faremo i test sull'IPC vs B3, in automatico si faranno anche inconsciamente rapporti vs Penryn... e già mi immagino "ma questo test rileva che il Penryn è più veloce.... quest'altro pure..." il che fondamentalemnete potresti fare tutti i bench che vuoi e tutti i test che vuoi con il risultato di fare un buco nell'acqua. Prova a pensarci invece se gli porti un PhenomII a 4,5GHz o più in RS e per uso 24h su 24... sfido a trovare argomenti per obiettare...
Capisco il tuo discorso fino a un certo punto, ed è chiaro che Amd punti maggiormente sul clock, ma non perchè sceglie, ma poichè non può fare altrimenti attualmente.
Premesso che I7 è un altro pianeta come prestazioni, ma che offre in pratica le stesse tecnologie, tranne HT e SSE, di Phenom e phenom 2, questo progetto non è altro che la correzione di quello precedente non trovi?
Inoltre non tutti overcloccano, può arrivare anche a 5 ghz ma all'utente normale che lo terrà a 2.8-3.0 ghz interessa poco, vorrà un processore della stessa fascia di q9550 che sia o più economico e simile in performance, o migliore di un 10-15% a un prezzo superiore. E qui l'IPC conta parecchio.
astroimager
02-12-2008, 14:12
Il Nehalem lo integra e ottiene benefici (mi ricordo Astro aveva postato dei bench in cui il Nehalem senza hyperthreading era di soli 4% avanti ad AMD, ma del 20 o più attivandolo).
Si, poi avevo corretto i conti, perché avevo sbagliato tabella.
PovRay Beta 29, rispetto al 23/25 in cui tra Conroe/Penryn NON c'è differenza (e così rispondo anche a una precedente richiesta di mtk), probabilmente un po' tiene conto anche delle SSE4, quindi la distanza fra Phenom II e C2Q/i7 potrebbe essere maggiore.
Core i7 940 senza Turbo e HT
2835 (+14% vs Phenom II 940)
Core i7 940
3814 (+53% vs Phenom II 940)
Nehalem, anche tolto HT e Turbo, in queste applicazioni mostra di avere maggiore capacità di calcolo dell'architettura AMD.
capitan_crasy
02-12-2008, 14:27
Secondo news.ati-forum.de la prima CPU AMD 6 core chiamata Istanbul potrebbe essere stata anticipata al secondo trimestre 2009 e non al quarto trimestre 2009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081202152540_8A2DA03A5F386383DB4B4E97F731FA2A_800x600.jpg
Questo possibile anticipo è dovuto alla ottima resa del processo produttivo 45nm SOI dove in pratica si sarebbe ridotta di molto lo sviluppo sul silicio.
Istanbul con il socket 1207+ sarà la base della piattaforma server/workstation chiamata Fiorano composta dai nuovi chipset AMD in grado gestire Hypertranpost 3.0 e il PCI-Express 2.0...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fde%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F139-istanbul-bereits-im-q2-2009&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Si, poi avevo corretto i conti, perché avevo sbagliato tabella.
PovRay Beta 29, rispetto al 23/25 in cui tra Conroe/Penryn NON c'è differenza (e così rispondo anche a una precedente richiesta di mtk), probabilmente un po' tiene conto anche delle SSE4, quindi la distanza fra Phenom II e C2Q/i7 potrebbe essere maggiore.
Core i7 940 senza Turbo e HT
2835 (+14% vs Phenom II 940)
Core i7 940
3814 (+53% vs Phenom II 940)
Nehalem, anche tolto HT e Turbo, in queste applicazioni mostra di avere maggiore capacità di calcolo dell'architettura AMD.
Impressionante.
grazie a tutti per le risposte :D
ma anche le sse4/sse4.1 devono essere supportate dall architettura del procio o sono svincolate e possono essere messe/tolte/aggiornate?
quindi per ora intel punta ad architetture che sfruttano core fisico piu' core logico,mentre amd punta a integrare,per dirla alla buona,degli stream processor che lavorino insieme alla cpu?la cpu in questo modo oltre a fare tutti i suoi bei conticini potrebbe accelerare determinati calcoli inviandoli agli strea o l idea e' semplicemente quella di integrare la scheda video con la cpu?
edit.
ma se corei7 con caxxi lazzi e madonne attive e' superiore del 53% al 3814(ma e' un amd o intel come procio?),significa che i 4 core equivarrebbero in teoria a due core fisici in piu' o sbaglio?.....non mi sembra cosi' impressionante dal punto di vista della tecnologia se funziona solo in determinati ambiti..
:cool:
Infatti il mio impressionante era un po' ironico, nel senso, io ho sempre creduto che in ambito sse non si possa competere essendo istruzioni Intel, avrei preferito che amd continuasse da solo con 3dnow.
MonsterMash
02-12-2008, 14:44
edit.
ma se corei7 con caxxi lazzi e madonne attive e' superiore del 53% al 3814(ma e' un amd o intel come procio?),significa che i 4 core equivarrebbero in teoria a due core fisici in piu' o sbaglio?.....non mi sembra cosi' impressionante dal punto di vista della tecnologia se funziona solo in determinati ambiti..
LOL! 3814 è il punteggio che il nehalem fa a povray, non il nome di una cpu :D.
paolo.oliva2
02-12-2008, 14:45
Capisco il tuo discorso fino a un certo punto, ed è chiaro che Amd punti maggiormente sul clock, ma non perchè sceglie, ma poichè non può fare altrimenti attualmente.
Premesso che I7 è un altro pianeta come prestazioni, ma che offre in pratica le stesse tecnologie, tranne HT e SSE, di Phenom e phenom 2, questo progetto non è altro che la correzione di quello precedente non trovi?
Inoltre non tutti overcloccano, può arrivare anche a 5 ghz ma all'utente normale che lo terrà a 2.8-3.0 ghz interessa poco, vorrà un processore della stessa fascia di q9550 che sia o più economico e simile in performance, o migliore di un 10-15% a un prezzo superiore. E qui l'IPC conta parecchio.
Si, indubbiamente, però prendi pure in considerazione che il nuovo 45nm di AMD ha, almeno attualmente, un clock stock minimo di 2,8GHz a poco più di 200€ (quando si stabilizzeranno i prezzi) e comunque un 3GHz B.Ed. che con AOD e quindi senza specifiche conoscenze e senza andare nel bios permette di arrivare a 3,2-3,4GHz nella più assoluta tranquillità e con il dissi standard.
Vedi, fino ad ora la filosofia principale era... AMD non ha IPC, Intel è più potente e sale da Dio.
Pensiamo anche che chi si comprerebbe un pc ora, chi può essere? Ragazzi, chi fa un upgrade e diciamo l'ufficio.
Con la campagna fatta da AMD con AOD sull'OC garantito con un click... pensi remota la possibilità che tutti un attimo overcloccheranno? Chi fa un upgrade, direi che sia per aumentare la potenza... e nessuno di questi proverà AOD? Guardiamo un attimo le vendite di AMD... le serie B.Ed. nel complesso sono state notevoli, e il 940B.Ed. è scomparso immediatamente dai siti, PULITO, il 920 ha resistito per più tempo...
Possibile che sta gente compra i B.Ed. per non occare? Io credo che le cose stiano cambiando... conta anche il fatto che gli OC sono su 790GX, sono mobo sui 100€... nulla di costosissimo, e probabile che essendo anche più economiche delle 790FX saranno ancor di più quelle più vendute (e qui AMD incassa il 100% di vendite sull'IPG)
astroimager
02-12-2008, 14:49
Capisco il tuo discorso fino a un certo punto, ed è chiaro che Amd punti maggiormente sul clock, ma non perchè sceglie, ma poichè non può fare altrimenti attualmente.
Premesso che I7 è un altro pianeta come prestazioni, ma che offre in pratica le stesse tecnologie, tranne HT e SSE, di Phenom e phenom 2, questo progetto non è altro che la correzione di quello precedente non trovi?
Inoltre non tutti overcloccano, può arrivare anche a 5 ghz ma all'utente normale che lo terrà a 2.8-3.0 ghz interessa poco, vorrà un processore della stessa fascia di q9550 che sia o più economico e simile in performance, o migliore di un 10-15% a un prezzo superiore. E qui l'IPC conta parecchio.
Concordo in pieno. Il fatto che il Phenom II permetta di osare oltre i 4 GHz con facilità interessa - se va bene - l'1% dell'utenza desktop retail.
L'utenza professionale guarda più attentamente altri parametri, tipo IPC, consumi, costi, affidabilità e caretteristiche delle piattaforme,...
Quella consumer, sempre retail, che è la fetta più grande, guarda prevalentemente il rapporto performance/costo, al massimo performance/watt (affidandosi al TDP).
Un utente Intel su 775, se deve passare a un quad, quasi sicurmante acquista un quad Intel. L'unico modo per portare ad AMD utenti Intel interessati a questa operazione era offrire un quad con IPC più elevato rispetto ai C2Q, a un costo inferiore.
Quindi il Phenom II interesserà soprattutto a chi si auto-assembla un PC nuovo o chi può aggiornare la piattaforma AM2/AM2+.
Poi non c'è dubbio che l'overclockabilità, e la probabile uscita di schede madri ultra hi-end, possa catalizzare l'attenzione degli utonti: la famosa pubblicità che viene dal "prestigio" di un brand.
capitan_crasy
02-12-2008, 14:54
grazie a tutti per le risposte :D
ma anche le sse4/sse4.1 devono essere supportate dall architettura del procio o sono svincolate e possono essere messe/tolte/aggiornate?
Si è successo con Athlon 64 e core Venice/San diego dove hanno introduzione delle SSE3 ( con risultati scarsi ); ma scordati che AMD aggiunga le SSE4 di Intel; con bulldozer passerà direttamente alle SSE5...
quindi per ora intel punta ad architetture che sfruttano core fisico piu' core logico,mentre amd punta a integrare,per dirla alla buona,degli stream processor che lavorino insieme alla cpu?
Più o meno...
la cpu in questo modo oltre a fare tutti i suoi bei conticini potrebbe accelerare determinati calcoli inviandoli agli strea o l idea e' semplicemente quella di integrare la scheda video con la cpu?
Non è un semplice integrare ma fondere core X86 e minicore GP-GPU.
Con le ultime notizie su Fusion di può parlare di elemento "Ibrido"...
edit.
ma se corei7 con caxxi lazzi e madonne attive e' superiore del 53% al 3814(ma e' un amd o intel come procio?),significa che i 4 core equivarrebbero in teoria a due core fisici in piu' o sbaglio?.....non mi sembra cosi' impressionante dal punto di vista della tecnologia se funziona solo in determinati ambiti..
Nè approfitto per dire A TUTTI di smetterla di paragonare il Nehalem con gli attuali Phenom2...
NON CE' STORIA, i7 stravince a parità di clock con il Phenom2, discorso chiuso una volta per tutte.
paolo.oliva2
02-12-2008, 14:58
Potrebbe anche essere non tanto infondato, dato che l'esordio di Nehalem in campo server in Q1 potrebbe vanificare l'attuale superiorità di Shanghai...
Sicuramente come potenzialità si, però non dimentichiamoci che lo Shanghai offre una potenza ed un risparmio nel consumo con un semplice togli e metti... Mentre il Nehalem l'aumento di potenza è si garantito, ma SOSTITUENDO tutto il sistema, con una spesa notevole e problemi di trasferimento dati e quant'altro...
Per me l'impatto del Nehalem in ambito server sarà marginale per almeno 6 mesi... ed a tutti gli effetti per AMD che Intel metta fuori a febbraio/marzo il Nehalem non credo che influenzerà più di tanto... almeno per altri 4-5 mesi a seguire, inoltre AMD in questi mesi galopperà di brutto.
Guardate, nel mercato server tutto dipende da quello che vogliono fare e da quello che vogliono guadagnare.
Non aspettatevi prezzi da i920 per un Nehalem server, e nemmeno solo 200€ in più per la mobo, inoltre il Nehalem cambierà le memorie, quindi è veramente TUTTO da comprare ex-novo, poi bisogna vedere AMD cosa offrirà... basterebbe una offerta di prezzi sugli 8XXXX competitiva ed uno potrebbe anche optare per un sistema a 4 Shanghai anziché a 2 Nehalem, che di fatto aumenterebbe la longevità dell'hardware potendo upgradare gli Shanghai 4 core con i successivi 6 core... chiaramente sarebbe un aumento di potenza notevole con un hardware a monte tutto sommato molto economico (visto per i prezzi server).
AMD aveva detto che aveva in serbo una sorpresa "anti-Nehalem". Qualcuno sa di cosa intendesse? I più all'inizio dicevano "fantasie", ma sul desktop le fantasie sembrano essere realtà... vedremo, indubbiamente il Nehalem è un ottimissimo procio, ma non credo che AMD sia battuta, tutt'altro.
Potrebbe essere un esacore di cui si è già parlato? Inoltre AMD ha margine di aumenti di clock, mentre la cosa sarebbe tutt'altro che fattibile nell'immediato per il Nehalem (il quale ha sempre l'opzione di diminuire il clock se il TDP sale oltre un certo valore disattivabile da bios nei desk). E' la stessa arma che ha usato Intel con gli Xeon... dove Intel era inferiore, ha alzato il clock al massimo possibile, perché dovrebbe meravigliare se la stessa cosa la facesse AMD? Almeno sino al 32nm e a Buldozer, non ci vedrei una scontata superiorità dell'una o dell'altra parte.
LOL! 3814 è il punteggio che il nehalem fa a povray, non il nome di una cpu :D.
:asd:......scusate.....sono un coglione....ho fatto un mix di tabelle e ho sparato una stronzata.:asd:
pero' il succo e' quello dai,due core in piu a deneb e il pareggio sarebbe fatto,inoltre con una teorica capacita' di oc superiore ed eventualmente l utilizzo di highmetalk ecc. per abbassare i consumi....
solo che mi fanno aspettare fino a meta' dell anno prossimo per sti fi-a di am3..
Si è successo con Athlon 64 e core Venice/San diego dove hanno introduzione delle SSE3 ( con risultati scarsi ); ma scordati che AMD aggiunga le SSE4 di Intel; con bulldozer passerà direttamente alle SSE5...
Più o meno...
Non è un semplice integrare ma fondere core X86 e minicore GP-GPU.
Con le ultime notizie su Fusion di può parlare di elemento "Ibrido"...
Nè approfitto per dire A TUTTI di smetterla di paragonare il Nehalem con gli attuali Phenom2...
NON CE' STORIA, i7 stravince a parità di clock con il Phenom2, discorso chiuso una volta per tutte.
ma ste sse le fanno cosi' come gli gira o c e' uno standard da seguire?
ok,allora cpu e minicore....restera' da vedere se intel "forzera'" gli sviluppatori verso il suo approccio alla cpugpu pero'.
chiedo scusa per il paragone....ma secondo me non e' che stravince,se guardiamo bene e' come paragonare due motori,uno aspirato e uno turbo....intel ha usato un trucchetto per avere piu' potenza,la cosa e' lecita ma non mi sembra sto grande passo avanti dell architettura.
ok,chiudo qui la polemica.
scusate.
non lo faccio piu' :D
scusate....altra domanda..
ma su deneb/shanghai non sarebbe possibile avere dei core logici come con nhealem?o e' qualcosa di fisico insito nel procio la capacita' di avere l hyperthreading?
INTEL ha bisogno dell'HT per far utilizzare tutte le unità interne. Se non mi sbaglio INTEL ha 4 unità intere e 2 FP e può eseguire fino a 5 microistruzioni contemporaneamente. AMD ha 6 unità intere e 3 FP e può eseguire fino a 9 microistruzioni per clock. Ossia ha un numero di porte sufficiente per occupare tutte le unità in un ciclo di clock. Invece INTEL no. E quindi per occuparle tutte ha bisogno hell'HT.
capitan_crasy
02-12-2008, 15:16
ma ste sse le fanno cosi' come gli gira o c e' uno standard da seguire?
ok,allora cpu e minicore....restera' da vedere se intel "forzera'" gli sviluppatori verso il suo approccio alla cpugpu pero'.
chiedo scusa per il paragone....ma secondo me non e' che stravince,se guardiamo bene e' come paragonare due motori,uno aspirato e uno turbo....intel ha usato un trucchetto per avere piu' potenza,la cosa e' lecita ma non mi sembra sto grande passo avanti dell architettura.
ok,chiudo qui la polemica.
scusate.
non lo faccio piu' :D
AMD come ha già detto molte volte sul calcolo GP-GPU punta molto sugli standard aperti come le OpenCL, che fra l'altro in questa situazione ci sono anche Nvidia e Intel ( anche le DX11 di microsoft avranno in teoria voce in capitolo )
Una volta creato lo standard il più è fatto, basta aspettare programmi in grado di sfruttare l'enorme potenza delle GPU...
astroimager
02-12-2008, 15:20
Sicuramente come potenzialità si, però non dimentichiamoci che lo Shanghai offre una potenza ed un risparmio nel consumo con un semplice togli e metti... Mentre il Nehalem l'aumento di potenza è si garantito, ma SOSTITUENDO tutto il sistema, con una spesa notevole e problemi di trasferimento dati e quant'altro...
Per me l'impatto del Nehalem in ambito server sarà marginale per almeno 6 mesi... ed a tutti gli effetti per AMD che Intel metta fuori a febbraio/marzo il Nehalem non credo che influenzerà più di tanto... almeno per altri 4-5 mesi a seguire, inoltre AMD in questi mesi galopperà di brutto.
Guardate, nel mercato server tutto dipende da quello che vogliono fare e da quello che vogliono guadagnare.
Non aspettatevi prezzi da i920 per un Nehalem server, e nemmeno solo 200€ in più per la mobo, inoltre il Nehalem cambierà le memorie, quindi è veramente TUTTO da comprare ex-novo, poi bisogna vedere AMD cosa offrirà... basterebbe una offerta di prezzi sugli 8XXXX competitiva ed uno potrebbe anche optare per un sistema a 4 Shanghai anziché a 2 Nehalem.
Limitatamente a questo discorso - e poi chiudo sul confronto con Nehalem - è chiaro che in questo campo le logiche sono differenti, e AMD grazie a Shanghai conserva nello scalare un enorme vantaggio anche nei confronti della nuova proposta Intel.
Quest'ultima penso intenda rubare fette di mercato nel campo dei server piccoli (oltre 2P per ora non va) e workstation, ovviamente roba nuova.
Quindi, se confermata, vedo come molto intelligente la strategìa preventiva di AMD di lanciare Istambul con 6 mesi di anticipo. Specie se parallelamente riescono a terminare la realizzazione dei nuovi chipset...
AMD aveva detto che aveva in serbo una sorpresa "anti-Nehalem". Qualcuno sa di cosa intendesse? I più all'inizio dicevano "fantasie", ma sul desktop le fantasie sembrano essere realtà... vedremo, indubbiamente il Nehalem è un ottimissimo procio, ma non credo che AMD sia battuta, tutt'altro.
Penso che, senza tanta fantascienza, si riferissero alla buona overclockabilità.
INTEL ha bisogno dell'HT per far utilizzare tutte le unità interne. Se non mi sbaglio INTEL ha 4 unità intere e 2 FP e può eseguire fino a 5 microistruzioni contemporaneamente. AMD ha 6 unità intere e 3 FP e può eseguire fino a 9 microistruzioni per clock. Ossia ha un numero di porte sufficiente per occupare tutte le unità in un ciclo di clock. Invece INTEL no. E quindi per occuparle tutte ha bisogno hell'HT.
ma che rapporto c e' tra 4+2=5 e 6+3=9?
ma allora intel ha previsto nell architettura un ht per sdoppiare il core?
in linea teorica amd potrebbe farlo?al di la' dei nuovi progetti in corso,non le converrebbe qualcosa di simile?
AMD come ha già detto molte volte sul calcolo GP-GPU punta molto sugli standard aperti come le OpenCL, che fra l'altro in questa situazione ci sono anche Nvidia e Intel ( anche le DX11 di microsoft avranno in teoria voce in capitolo )
Una volta creato lo standard il più è fatto, basta aspettare programmi in grado di sfruttare l'enorme potenza delle GPU...
ma intel non voleva usare delle cpu per fare le veci della cpu?
la paura e' che intel e' culo e camicia con microsoft...e i due giganti hanno gia' dimostrato parecchie volte di poter indirizzare il mercato..
paolo.oliva2
02-12-2008, 15:26
:asd:......scusate.....sono un coglione....ho fatto un mix di tabelle e ho sparato una stronzata.:asd:
pero' il succo e' quello dai,due core in piu a deneb e il pareggio sarebbe fatto,inoltre con una teorica capacita' di oc superiore ed eventualmente l utilizzo di highmetalk ecc. per abbassare i consumi....
solo che mi fanno aspettare fino a meta' dell anno prossimo per sti fi-a di am3..
Ma infatti è così ed è come evidenziato da Bjt2 dopo...
l'HT è un'ottimizzazione immessa per Intel per ottimizzare i suoi core per sfruttare tutto al meglio... e introduce una specie di ambiente come se fosse iper-ottimizzato. Ma c'è una netta differenza tra 2 core fisici ed 1 core fisico ed 1 logico, cosa che in questo th molte volte è stata enfatizzata come se 4 core fisici e 4 logici avessero una potenza uguale a 8 core fisici... scusate, ma è una grandissima stronzata... l'HT nell'AMD non c'è bisogno o al limite produrrebbe una percentuale di guadagno ridicola... differente invece nell'Intel ed il Nehalem lo dimostra. Ma questo già ci porta a considerare il guadagno dell'HT non come assoluto, (e quindi estrapolandolo come idea)ma come risultante dall'ottimizzazione insita nella logica del die, cioé HT rende di più dove le unità di elaborazione logiche sono meno ottimizzate. In questa filosofia, il progetto Fusion è indiscutibilmente di impatto maggiore, in quanto si aumentano i core fisici a cui il procio può fare affidamento con l'introduzione delle sole directx 11 realizzate da Microsoft (a breve).
Per me succederà come in passato.... Vi ricordate quando Intel sfotteva AMD sul 64 bit? E dopo 1 anno si è rimangiata la parola? Ora lascia intendere che il progetto Fusion di AMD è una fantasticheria.... vediamo se Intel si ripete e dopo 1 anno rincorre AMD con Fusion 2. Io queste innovazioni le aspetterei più da una Intel, che da AMD....
astroimager
02-12-2008, 15:30
INTEL ha bisogno dell'HT per far utilizzare tutte le unità interne. Se non mi sbaglio INTEL ha 4 unità intere e 2 FP e può eseguire fino a 5 microistruzioni contemporaneamente. AMD ha 6 unità intere e 3 FP e può eseguire fino a 9 microistruzioni per clock. Ossia ha un numero di porte sufficiente per occupare tutte le unità in un ciclo di clock. Invece INTEL no. E quindi per occuparle tutte ha bisogno hell'HT.
Ma come mai, secondo te, togliendo HT e SSE4 Nehalem mostra comunque una potenza in multi-th superiore a Penryn e Deneb?
Caching? Ottimizzazioni sw?
capitan_crasy
02-12-2008, 15:39
ma intel non voleva usare delle cpu per fare le veci della cpu?
:wtf:
Scusa ma questa non lo capita...
la paura e' che intel e' culo e camicia con microsoft...e i due giganti hanno gia' dimostrato parecchie volte di poter indirizzare il mercato..
Per quanto nè sono Microsoft collabora a 360 gradi con tutti i produttori quali AMD, Nvidia e Intel...
OGGI non esiste un complotto Intel/Microsoft per penalizzare AMD ( anche perchè l'antitrust americana non scherza ), come ho già detto le GP-GPU si baseranno su standard aperti o conosciuti ( tranne CUDA e ATi Stream in attesa di una formula comune ) dove potrà entrare ogni produttore compresa la piccola SIS.
paolo.oliva2
02-12-2008, 15:41
:wtf:
Scusa ma questa non lo capita...
Per quanto nè sono Microsoft collabora a 360 gradi con tutti i produttori quali AMD, Nvidia e Intel...
OGGI non esiste un complotto Intel/Microsoft per penalizzare AMD ( anche perchè l'antitrust americana non scherza ), come ho già detto le GP-GPU si baseranno su standard aperti o conosciuti ( tranne CUDA e ATi Stream in attesa di una formula comune ) dove potrà entrare ogni produttore compresa la piccola SIS.
Infatti, da quello che so, quando Microsoft ricompilò i suoi SO al 64 bit, ed in specifica per AMD, Intel chiese a Microsoft di fare una versione Windows per il codice 64 bit Intel, ma Microsoft ha risposto picche.
astroimager
02-12-2008, 15:42
Per quanto nè sono Microsoft collabora a 360 gradi con tutti i produttori quali AMD, Nvidia e Intel...
OGGI non esiste un complotto Intel/Microsoft per penalizzare AMD ( anche perchè l'antitrust americana non scherza ), come ho già detto le GP-GPU si baseranno su standard aperti o conosciuti ( tranne CUDA e ATi Stream in attesa di una formula comune ) dove potrà entrare ogni produttore compresa la piccola SIS.
Però che strana combinazione Core i7 e Windows 7.
Spero proprio sia solo marketing...
ma che rapporto c e' tra 4+2=5 e 6+3=9?
ma allora intel ha previsto nell architettura un ht per sdoppiare il core?
in linea teorica amd potrebbe farlo?al di la' dei nuovi progetti in corso,non le converrebbe qualcosa di simile?
ma intel non voleva usare delle cpu per fare le veci della cpu?
la paura e' che intel e' culo e camicia con microsoft...e i due giganti hanno gia' dimostrato parecchie volte di poter indirizzare il mercato..
Ma come mai, secondo te, togliendo HT e SSE4 Nehalem mostra comunque una potenza in multi-th superiore a Penryn e Deneb?
Caching? Ottimizzazioni sw?
Il nehalem ha 6 porte di accesso. Ossia può eseguire 6 microistruzioni per clock. Una porta è dedicata al load, due allo store e 3 sono dedicate all'intero OPPURE al floating point. Ossia in ogni ciclo di clock, INTEL può far partire 1 load 2 store e 3 intere oppure 2 intere + 1 fp oppure 1 intera +2 fp oppure 3 fp. E tra le istruzioni intere ci sono sia le sitruzioni intere propriamente dette, sia quelle di caclolo indirizzo.
AMD invece può far partire indipendentemente, per ogni clock, 3 istruzioni intere, 3 istruzioni di calcolo indirizzo e 3 floating point. Le istruzioni di load e store sono eseguite a parte e sono alimentate dai 3 indirizzi calcolati per ogni ciclo.
Il Nehalem è simile al penryn, ma ha code maggiorate, un branch prediction migliorato e in più il loop detector velocizzato. Sia penryn che nehalem eseguono velocemente dei piccoli loop. Ma nehalem supporta loop un po' più grandi e in più li esegue più velocemente. AMD non ha un loop detector ma ha un fetcher più capiente e veloce (32 bytes/ciclo contro 16 bytes/ciclo).
Sono due filosofie diverse.
paolo.oliva2
02-12-2008, 15:49
Però che strana combinazione Core i7 e Windows 7.
Spero proprio sia solo marketing...
Bill sfrutta qualsiasi cosa che possa aumentare le vendite. A suo tempo, Athlon64 Windows XP 64 e Vista 64... l'i7 è un procio nuovo con un'architettura nuova, Intel lo pubblicizzerà a mille e quel 7 entrerà nella testa di tutti... Bill in questo mobo sfrutta i soldini spesi da Intel nella pubblicità e la scelta windows 7 mi sembra azzeccata.
Ma che volevi dire? che windows 7 lo farebbero su specifica i7? Avrebbe fatto la sua... sto giro l'antitrust americana lo metterebbe a Cuba :)
capitan_crasy
02-12-2008, 15:50
Infatti, da quello che so, quando Microsoft ricompilò i suoi SO al 64 bit, ed in specifica per AMD, Intel chiese a Microsoft di fare una versione Windows per il codice 64 bit Intel, ma Microsoft ha risposto picche.
Guarda lasciamo stare il discorso 64bit perchè se esistono ancora gli OS a 32bit è colpa di microsoft e di Intel, mentre con Windows 95 non si erano fatti troppe seghe mentali per dare un calcio ai 16bit e passare tutti quanti allegramente al 32bit...
Il risultato è che oggi abbiamo ancora problemi con i driver a 64bit e il 95% dei programmi viene scritto utilizzando codici a 32bit.
Un vero schifo...
Però che strana combinazione Core i7 e Windows 7.
Spero proprio sia solo marketing...
MA LOL!:D
Ma allora con windows XP e Athlon XP AMD e microsoft volevano inchiappettarsi Intel...:Prrr:
:wtf:
Scusa ma questa non lo capita...
Per quanto nè sono Microsoft collabora a 360 gradi con tutti i produttori quali AMD, Nvidia e Intel...
OGGI non esiste un complotto Intel/Microsoft per penalizzare AMD ( anche perchè l'antitrust americana non scherza ), come ho già detto le GP-GPU si baseranno su standard aperti o conosciuti ( tranne CUDA e ATi Stream in attesa di una formula comune ) dove potrà entrare ogni produttore compresa la piccola SIS.
avevo letto che intel stava lavorando sul raytracing,dopo l acquisizione di havock poi si era posta il problema di come realizzare un sistema integrato processore/vga e si diceva che l intenzione di intel era di sfruttare comunque l architettura della cpu,senza spiegare come avrebbe realizzato il tutto,per eseguire anche i calcoli della grafica.
Infatti, da quello che so, quando Microsoft ricompilò i suoi SO al 64 bit, ed in specifica per AMD, Intel chiese a Microsoft di fare una versione Windows per il codice 64 bit Intel, ma Microsoft ha risposto picche.
beh uno degli ultimi favori e' il bollino vista ready anche sui pc realizzati con i vecchi chipset che non erano in grado nemmeno di far girare aero(ocomecaxxosichiama)
Però che strana combinazione Core i7 e Windows 7.
Spero proprio sia solo marketing...
in effetti e' inquietante :asd:
Bill sfrutta qualsiasi cosa che possa aumentare le vendite. A suo tempo, Athlon64 Windows XP 64 e Vista 64... l'i7 è un procio nuovo con un'architettura nuova, Intel lo pubblicizzerà a mille e quel 7 entrerà nella testa di tutti... Bill in questo mobo sfrutta i soldini spesi da Intel nella pubblicità e la scelta windows 7 mi sembra azzeccata.
Ma che volevi dire? che windows 7 lo farebbero su specifica i7? Avrebbe fatto la sua... sto giro l'antitrust americana lo metterebbe a Cuba :)
zio bill doveva andare in pensione ma lo vedo sempre nei video delle conferenze microsoft
secondo me si diverte così tanto a prendere in giro mezzo mondo che non vuole più smettere:D
astroimager
02-12-2008, 16:48
MA LOL!:D
Ma allora con windows XP e Athlon XP AMD e microsoft volevano inchiappettarsi Intel...:Prrr:
Vero, quindi solo markting o combinazione... però qualcosa fra AMD e Microsoft c'è stato veramente, se non sbaglio con winzozz 98... le 3Dnow! forse?
Tanto per ridere un po' sui nomi... vi ricordate il Mobile Athlon 4?
Certo che anche con Deneb potevano essere un po' più fantasiosi... Phenom II = Pentium II :p
astroimager
02-12-2008, 16:51
Che il SOI 45nm procedesse spedito oltre ogni più rosea aspettativa ce ne siamo resi conto tutti, ma questo sarebbe un leap ahead ( :asd: ) non indiferente :>
Che attendibilità dai alla fonte e alla notizia? Un semestre intero di anticipo è veramente un'enormità...
Beh la tattica di roadmap "tranquille" e poi colpi di scena ogni volta che è possibile secondo me può essere un buon modo di prendere in contropiede l'avversario... in un trimestre non puoi fare i miracoli, al massimo un taglio dei listini...
paolo.oliva2
02-12-2008, 17:04
Vero, quindi solo markting o combinazione... però qualcosa fra AMD e Microsoft c'è stato veramente, se non sbaglio con winzozz 98... le 3Dnow! forse?
Tanto per ridere un po' sui nomi... vi ricordate il Mobile Athlon 4?
Certo che anche con Deneb potevano essere un po' più fantasiosi... Phenom II = Pentium II :p
Quoto in pieno.
Ho sempre criticato questa scelta ed anche le sigle... 920-940, ecc ecc.
Per me sono una mancanza di stile.
ok... visto che ora i soldi mi servono per fare altro penso proprio che mi terrò buono sino a Istanbul.... e anche i nuovi socket/chipset..... mi ispira molto molto assai XD
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
Per un breve, brevissimo istante mi hai fatto pentire di aver abbandonato Ingegneria Informatica per Storia Medievale...
Ciao! ;)
Baio
Ma questa è passione la mia... Per approfondire questi argomenti avrei dovuto mettere nel piano di studi architettura dei sistemi integrati, dove si scende anche fino al livello di porte logiche...
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
penso che la scelta di 6 core sia dettata dalle difficoltà di metterne 8 dentro un die a 45nm..........
greeneye
02-12-2008, 18:05
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
Ma che commento intelligente....non mi pare che 6 (sei) sia dispari.
E poi l'informatica personale è andata avanti anni con processori con 1 (uno) solo core senza problemi.
Si è passati al multicore semplicemente perchè non si è più riusciti a salire di frequenza come una volta.
astroimager
02-12-2008, 18:06
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
:confused:
Stai scherzando e scrivi serio?!? :mbe:
greeneye
02-12-2008, 18:10
penso che la scelta di 6 core sia dettata dalle difficoltà di metterne 8 dentro un die a 45nm..........
C'e' anche da dire che il crossbar switch diventa sempre più complesso all'aumentare dei core (in modo non lineare....probabilmente esponenziale) ma bjt2 è molto ma molto più competente e preparato di me.
astroimager
02-12-2008, 18:10
...
Il Nehalem è simile al penryn, ma ha code maggiorate, un branch prediction migliorato e in più il loop detector velocizzato. Sia penryn che nehalem eseguono velocemente dei piccoli loop. Ma nehalem supporta loop un po' più grandi e in più li esegue più velocemente. AMD non ha un loop detector ma ha un fetcher più capiente e veloce (32 bytes/ciclo contro 16 bytes/ciclo).
...
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
Ho fatto questo accostamento in stile Blob... :asd:
Ma che commento intelligente....non mi pare che 6 (sei) sia dispari.
E poi l'informatica personale è andata avanti anni con processori con 1 (uno) solo core senza problemi.
Si è passati al multicore semplicemente perchè non si è più riusciti a salire di frequenza come una volta.
Infatti il discorso non è costruito molto bene , anche se il senso è chiarissimo, cmq sarebbe stato meglio parlare di potenza di due + che di pari o dispari, visto che tutto il mondo dell'informatica si basa sulla potenza di due.
paolo.oliva2
02-12-2008, 18:19
Beh la tattica di roadmap "tranquille" e poi colpi di scena ogni volta che è possibile secondo me può essere un buon modo di prendere in contropiede l'avversario... in un trimestre non puoi fare i miracoli, al massimo un taglio dei listini...
Esatto... e' quello che dico io sul fatto che su AM3 non ci sarebbe un procio annunciato a clock superiore per 8 mesi e più... e poi magari a marzo spunta un FX a HKMG.
Guardate che non è remota l'ipotesi... il 6 core AMD (da confermare) l'avrebbe anticipato di 6 mesi, e sappiamo benissimo che l'esacore Intel su Core2, quindi con TDP di architettura bassi ha problemi di TDP (150W e con il "limitatore"), non vi sembra strano un 6 core senza HKMG da parte di AMD? A maggior ragione, se AMD fosse avanti con l'HKMG e addirittura a tal punto di annunciare un esacore tra 7 mesi, vi sembra tanto strano un FX tra 3 mesi?
AMD ha l'NDA, che blocca qualsiasi notizia. Quello che trapela, confermato o meno, bisogna pensare di cosa ha bisogno e a che livello deve essere lo sviluppo. Se si ragiona in questo modo, le cose si incastrano da sole. Io non avevo mica la sfera di cristallo... ho solo dedotto quello che trapelava.
Ripeto... AMD ha anticipato l'AM3, che doveva essere nel secondo semestre 2009, anticipato al 1 trimestre... l'SB8XXX che praticamente aumenta tutto l'I/O del procio da un'idea buona di quello che potrebbe essere l'IPC (inteso come IPC e clock), l'esacore anticipato, le slide dell'FX a 4 e 4,4GHz, non è fantasia. TUTTO, ma veramente TUTTO porta al risultato che i proci pedaleranno. Se l'IPC è quello che è, ed ormai a grandi linee l'IPC del Phenom II lo conosciamo, cosa può dare quel plus di potenza? RIMANE SOLO IL CLOCK.
Sinceramente a me sembra di leggere un libro aperto, poi ognuno pensi quello che vuole.
astroimager
02-12-2008, 18:22
Infatti il discorso non è costruito molto bene , anche se il senso è chiarissimo, cmq sarebbe stato meglio parlare di potenza di due + che di pari o dispari, visto che tutto il mondo dell'informatica si basa sulla potenza di due.
Ma forse non sa che uno dei successori di Nehalem è un esacore...
MonsterMash
02-12-2008, 18:23
Infatti il discorso non è costruito molto bene , anche se il senso è chiarissimo, cmq sarebbe stato meglio parlare di potenza di due + che di pari o dispari, visto che tutto il mondo dell'informatica si basa sulla potenza di due.
Già, ma il mondo dell'informatica è costruito su numeri in potenza di 2 per ragioni ben precise, non per moda o tradizione :D. Quando queste ragioni non ci sono, non ha senso obiettare che il numero 3 o 6 ti suona strano...
ma la amd va sempre per conto suo core dispari aleeee quanti ne vuoi 2....3....4.....5.....6 sempre a doppio e pari è sempre meglio vabe 2 vabe 4 ma 6mmmm mi da da pensare
post dell'anno :asd:
parlando di cose serie, ma il mercato delle mobo AM2+ è fermo, morto del tutto?
dite che uscirà qualcosa di nuovo nel breve?
io sono da due mesi dietro l'RMA della mia DFI, al 99% dovrò prendere una scheda nuova (:muro: ), ora come ora prenderei la M3A79-T, da quanto vedo non c'è niente di nuovo in vista.
possibile che sia già da ora tutto fermo in previsione AM3/nuovi chipset 8xx? :confused:
Il nehalem ha 6 porte di accesso. Ossia può eseguire 6 microistruzioni per clock. Una porta è dedicata al load, due allo store e 3 sono dedicate all'intero OPPURE al floating point. Ossia in ogni ciclo di clock, INTEL può far partire 1 load 2 store e 3 intere oppure 2 intere + 1 fp oppure 1 intera +2 fp oppure 3 fp. E tra le istruzioni intere ci sono sia le sitruzioni intere propriamente dette, sia quelle di caclolo indirizzo.
AMD invece può far partire indipendentemente, per ogni clock, 3 istruzioni intere, 3 istruzioni di calcolo indirizzo e 3 floating point. Le istruzioni di load e store sono eseguite a parte e sono alimentate dai 3 indirizzi calcolati per ogni ciclo.
Il Nehalem è simile al penryn, ma ha code maggiorate, un branch prediction migliorato e in più il loop detector velocizzato. Sia penryn che nehalem eseguono velocemente dei piccoli loop. Ma nehalem supporta loop un po' più grandi e in più li esegue più velocemente. AMD non ha un loop detector ma ha un fetcher più capiente e veloce (32 bytes/ciclo contro 16 bytes/ciclo).
Sono due filosofie diverse.
pero' da quello che hai spiegato amd dovrebbe essere migliore visto che puo' gestire ad ogni clock 3i+3ci+3fp(o ne invia solo 3 per volta?) mentre intel ne gestisce 6 per volta.....sicuramente non ho capito un casso io,pero' non mi tornano le differenze di prestazioni....il trucco e' nella velocita' dei loop?...boh...grazie per le info ma non ho capito :D
astroimager
02-12-2008, 18:30
Esatto... e' quello che dico io sul fatto che su AM3 non ci sarebbe un procio a clock superiore per 8 mesi e più... e poi magari a marzo spunta un FX a HKMG.
Guardate che non è remota l'ipotesi... il 6 core AMD (da confermare) l'avrebbe anticipato di 6 mesi, e sappiamo benissimo che l'esacore Intel su Core2, quindi con TDP di architettura bassi ha problemi di TDP (150W e con il "limitatore"), non vi sembra strano un 6 core senza HKMG da parte di AMD? A maggior ragione, se AMD fosse avanti con l'HKMG e addirittura a tal punto di annunciare un esacore tra 7 mesi, che tra HKMG o quant'altro in ogni caso DEVE avere TDP "normali", vi sembra tanto strano un FX tra 3 mesi?
AMD ha l'NDA, che blocca qualsiasi notizia. Quello che trapela, confermato o meno, bisogna pensare di cosa ha bisogno e a che livello deve essere lo sviluppo. Se si ragiona in questo modo, le cose si incastrano da sole. Io non avevo mica la sfera di cristallo... ho solo dedotto quello che trapelava.
Ripeto... AMD ha anticipato l'AM3, che doveva essere nel secondo semestre 2009, anticipato al 1 trimestre... l'SB8XXX che praticamente aumenta tutto l'I/O del procio da un'idea buona di quello che potrebbe essere l'IPC (inteso come IPC e clock), l'esacore anticipato, le slide dell'FX a 4 e 4,4GHz, non è fantasia. TUTTO, ma veramente TUTTO porta al risultato che i proci pedaleranno. Se l'IPC è quello che è, ed ormai il Phenom II cosa può dare di più? RIMANE SOLO IL CLOCK.
Sinceramente a me sembra di leggere un libro aperto, poi ognuno pensi quello che vuole.
Io mi auguro che sia come dici tu, però ancora non abbiamo nulla di concreto e certo in mano.
Comunque ho la sensazione e mi auguro che il 2009 sarà un anno molto più movimentato di quello appena passato...
Speramo che SB800 abbia un nuovo controller SATA ;)
paolo.oliva2
02-12-2008, 18:43
Io mi auguro che sia come dici tu, però ancora non abbiamo nulla di concreto e certo in mano.
Comunque ho la sensazione e mi auguro che il 2009 sarà un anno molto più movimentato di quello appena passato...
Quando parli di futuro nulla è certo, però basati anche a quello che avevo nasato in passato... ed era molto più lacunoso di ora. OGGI è veramente più semplice vedere e prevedere.
Il Buldozer è un altro socket e avrà altri chip-set dedurrei.
Guardiamo l'SB600. Ha mantenuto le caratteristiche di velocità di I/O nel 700, 710 e 750.
Fai un parallelo con i proci. B2 e B3.... clock massimo stock 2,6GHz, massimo OC 3,4GHz.
Si incomincia a parlate di HT3.1 ancor prima che noi sapevamo degli OC del 45nm... ma è chiaro che l'architettura esterna del procio non può fare da tappo al procio... quindi era facile intuire che se potenziavano l'architettura esterna, per forza voleva dire che il procio pedalava.
Booom scappa fuori che il Phenom II pedala... ed io dico, ma scusa, era chiaro... altrimenti perché avevano prb di velocizzare l'I/O se avesse avuto clock come il B3?
Ora... anticipano l'AM3 perché appunto, a mio parere, con le DDR2 e 1066MHz si instaurerebbe un collo di bottiglia rispetto alle DDR3 a 1800 e più.
Io ipotizzo, = HKMG e clock alti, tipo 4GHz a stock.
Poi escono fuori gli SB8XXX che hanno una velocità DOPPIA rispetto agli SB600-750, per quale scopo? per 100MHz in più stock?
Torna o non torna? Più chiaro di così cosa dovrebbero fare?
inoltre, fai un altro parallelo... fino a agosto/settembre i produttori di mobo annunciavano mobo su Sb750... poi abbiamo cominciato a sentire le voci degli OC del Phenom II e il mercato Sb750 si è praticamente fermato di colpo. Nessuna voce sulle mobo AM3, ma questo potrebbe essere strategia di mercato, per vendere le AM2+.
Se le mobo Am2+ con il Phenom II a 3GHz e metti anche OC a 4GHz non dassero colli di bottiglia, i produttori di mobo saprebbero per certo, visto che il costo delle DDR3 è proibito al momento, che il mercato mobo AM2+ continuerebbe per altri 6-8 mesi a gonfie vele... invece tutto fermo.
Ma l'attenzione al Phenom II c'è, i bios compatibili escono, quindi non è un discorso tipo AMD dimenticata...
Per me stanno realizzando mobo AM3 perché le AM2+ non potrebbero reggere proci a 4GHz stock, e questo spiega tante cose che diversamente non si spiegherebbero... Per un Phenom II AM3 a 3GHz o anche a 3,4GHz di memorie DDR3 non ce ne sarebbe assolutamente la necessità...
Ricollega al fatto che il 940 rispecchierebbe tranquillamente un FX... ma non è stato proposto come FX. Vuol dire che nel cappello AMD può dare di più... APPUNTO... basta volerli vedere questi segnali, perché ce ne sono un puttanaio... 1, 2 o 3 possono essere coincidenze... ma quando le coincidenze sono troppe, diventano certezze.
amd non ha ancora annunciato gli fx per vendere dei 940
mi sa che prenderò all'uscita una mobo am3+procio am3 scarso per aspettare il phenom fx
capitan_crasy
02-12-2008, 18:59
Che il SOI 45nm procedesse spedito oltre ogni più rosea aspettativa ce ne siamo resi conto tutti, ma questo sarebbe un leap ahead ( :asd: ) non indiferente :>
Che attendibilità dai alla fonte e alla notizia? Un semestre intero di anticipo è veramente un'enormità...
L'attendibilità è pari a tutte le indiscrezioni AMD dove la maggior parte arriva dai produttori di schede mamme; non per questo ho messo il punto di domanda nel titolo della notizia.
Considera che istanbul non è un progetto nati ieri ( Randy Allen parlava del primo 6 core AMD già a giugno 2008 ) e il suo sviluppo sul silicio potrebbe essere già iniziato; inoltre AMD ha già in mano schede mamme per la piattaforma "Fiorano" funzionanti e lo sviluppo degli Opteron con Hypertrasport 3.0 è praticamente finito.
C'e' anche da dire che il crossbar switch diventa sempre più complesso all'aumentare dei core (in modo non lineare....probabilmente esponenziale) ma bjt2 è molto ma molto più competente e preparato di me.
Esatto, esponenziale... ;)
pero' da quello che hai spiegato amd dovrebbe essere migliore visto che puo' gestire ad ogni clock 3i+3ci+3fp(o ne invia solo 3 per volta?) mentre intel ne gestisce 6 per volta.....sicuramente non ho capito un casso io,pero' non mi tornano le differenze di prestazioni....il trucco e' nella velocita' dei loop?...boh...grazie per le info ma non ho capito :D
Il problema è che queste unità le devi tenere alimentate... Quindi vai di caches con bassa latenza e/o grandi, banda verso le caches maggiori, branch predicition, prefetching e ottimizzazioni di load e store. INTEL è stata sempre pari o superiore in questi campi ad AMD. Puoi avere tante unità quanto vuoi ma se non arrivano i dati queste si girano i pollici. AMD con il K10 ha migliorato alcuni aspetti, ma non tutti...
Esatto, esponenziale... ;)
Il problema è che queste unità le devi tenere alimentate... Quindi vai di caches con bassa latenza e/o grandi, banda verso le caches maggiori, branch predicition, prefetching e ottimizzazioni di load e store. INTEL è stata sempre pari o superiore in questi campi ad AMD. Puoi avere tante unità quanto vuoi ma se non arrivano i dati queste si girano i pollici. AMD con il K10 ha migliorato alcuni aspetti, ma non tutti...
grazie...ora e' un po' piu' chiaro :D
astroimager
02-12-2008, 19:21
parlando di cose serie, ma il mercato delle mobo AM2+ è fermo, morto del tutto?
dite che uscirà qualcosa di nuovo nel breve?
Beh in effetti non capisco MSI e Gigabyte (tanto per citarne 2) che intenzioni hanno... nuove top gamma solo DDR3?
io sono da due mesi dietro l'RMA della mia DFI, al 99% dovrò prendere una scheda nuova (:muro: ), ora come ora prenderei la M3A79-T, da quanto vedo non c'è niente di nuovo in vista.
possibile che sia già da ora tutto fermo in previsione AM3/nuovi chipset 8xx? :confused:
IMHO forse vedremo qualcosa di nuovo al CES, parallelamente al lancio ufficiale del Phenom II. Ma rimane il dubbio... su DDR2 vedremo qualcos'altro?
capitan_crasy
02-12-2008, 19:36
C'e' anche da dire che il crossbar switch diventa sempre più complesso all'aumentare dei core (in modo non lineare....probabilmente esponenziale) ma bjt2 è molto ma molto più competente e preparato di me.
Se parliamo di CPU K10 ti do ragione, ma gli Octacore erano originariamente studiati con la nuova architettura Bulldozer.
Il fatto che siano stati "cancellati" indica un cambio di rotta dovuto al processo produttivo...
astroimager
02-12-2008, 20:01
Guardiamo l'SB600. Ha mantenuto le caratteristiche di velocità di I/O nel 700, 710 e 750.
Fai un parallelo con i proci. B2 e B3.... clock massimo stock 2,6GHz, massimo OC 3,4GHz.
Ma questo è casuale, non causale...
Ora... anticipano l'AM3 perché appunto, a mio parere, con le DDR2 e 1066MHz si instaurerebbe un collo di bottiglia rispetto alle DDR3 a 1800 e più.
E' a tuo parere o perché hai condotto dei test?
AMD ha anticipato le DDR3 per una questione di "tempi commerciali".
I vantaggi prestazionali per ora non si sentono, si sente solo quanto piange il portafoglio a farsi un kit da 4 GB.
Poi escono fuori gli SB8XXX che hanno una velocità DOPPIA rispetto agli SB600-750, per quale scopo? per 100MHz in più stock?
Scusa, ma ti risultano usciti? Che SB800 vada il doppio voglio prima vederlo con i miei occhi... certo, essere migliore di SB7xx non ci vuole molto...
inoltre, fai un altro parallelo... fino a agosto/settembre i produttori di mobo annunciavano mobo su Sb750... poi abbiamo cominciato a sentire le voci degli OC del Phenom II e il mercato Sb750 si è praticamente fermato di colpo. Nessuna voce sulle mobo AM3, ma questo potrebbe essere strategia di mercato, per vendere le AM2+.
Ovvio che c'è dietro una strategia commerciale. Qui è tutta una strategia di mercato. Siamo ai livelli che le schede madri diventano più obsolete dei processori... :rolleyes:
Se le mobo Am2+ con il Phenom II a 3GHz e metti anche OC a 4GHz non dassero colli di bottiglia, i produttori di mobo saprebbero per certo, visto che il costo delle DDR3 è proibito al momento, che il mercato mobo AM2+ continuerebbe per altri 6-8 mesi a gonfie vele... invece tutto fermo.
Ma l'attenzione al Phenom II c'è, i bios compatibili escono, quindi non è un discorso tipo AMD dimenticata...
No, il discorso è che fra qualche tempo calerà la produzione di DDR2 in favore delle DDR3, quindi volente o nolente il mercato delle DDR2 non potrà andare più di tanto avanti, come è stato per le DDR.
Per me stanno realizzando mobo AM3 perché le AM2+ non potrebbero reggere proci a 4GHz stock, e questo spiega tante cose che diversamente non si spiegherebbero... Per un Phenom II AM3 a 3GHz o anche a 3,4GHz di memorie DDR3 non ce ne sarebbe assolutamente la necessità...
Bah, io francamente voglio vederla con i miei occhi tutta questa velocità del 790FX/SB750 con le DDR3... perché le prime AM3 queste saranno.
Il passo in avanti semmai ci sarà con la seconda generazione di mobo AM3, quelle con 890FX... su questo ti do ragione... ma se ci fosse un salto enorme, e tanto indispensabile per i Phenom II, tutta questa logica di cambiare in continuazione chipset, socket e SB sarebbe un bel po' sballata (per non dire una presa per il :ciapet: del consumatore).
G-UNIT91
02-12-2008, 20:03
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940
mi sembra di capire che su XS tre utenti hanno un 940.
G-UNIT91
02-12-2008, 20:11
scusate, ma quel'è la slide dove c'è l'FX a 4ghz e 4.4ghz?:confused:
astroimager
02-12-2008, 20:13
scusate, ma quel'è la slide dove c'è l'FX a 4ghz e 4.4ghz?:confused:
Più che slide, era una voce... :Prrr:
astroimager
02-12-2008, 20:15
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940
mi sembra di capire che su XS tre utenti hanno un 940.
Io continuo a non capire perché manca sempre la revision e l'HT così basso...
Ma è un fake o questi ES hanno qualche problema con i BIOS attuali?
capitan_crasy
02-12-2008, 20:24
Io continuo a non capire perché manca sempre la revision e l'HT così basso...
Ma è un fake o questi ES hanno qualche problema con i BIOS attuali?
I bios attuali per le CPU 45nm sono basati sulle CPU ES, teoricamente mancano ancora i bios specifici per i vari modelli.
Questo può spiegare HT basso e forse il Vcore alto.
La mancanza della sigla sulla revisione è imputabile alla versione di CPU-Z...
astroimager
02-12-2008, 21:16
Oggi si è visto il nuovo BIOS 1406 per la M3A32...
Secondo voi questo screen (fonte: forum Asus, ringrazio l'utente netcrusher per la segnalazione) è un segnale di speranza, anche se il supporto magari non è ancora perfetto?
(si noti la versione di CPU-z, 1.48.5, che non è ancora disponibile...)
http://img147.imageshack.us/img147/3471/3077026714d27b4c3549ozb1.jpg
Athlon 64 3000+
02-12-2008, 21:18
Non vorrei andare off topic e visto che Nvidia ha fatto un'ottimo lavoro con il nforce 780a a 750a quacuno mi saprebbe dire dove trovare la MSI K9N2 Platinum con il chipset Nforce 750a?
astroimager
02-12-2008, 21:25
Non vorrei andare off topic e visto che Nvidia ha fatto un'ottimo lavoro con il nforce 780a a 750a quacuno mi saprebbe dire dove trovare la MSI K9N2 Platinum con il chipset Nforce 750a?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=K9N2+Platinum&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Crystal1988
02-12-2008, 21:35
Oggi si è visto il nuovo BIOS 1406 per la M3A32...
Secondo voi questo screen (fonte: forum Asus, ringrazio l'utente netcrusher per la segnalazione) è un segnale di speranza, anche se il supporto magari non è ancora perfetto?
(si noti la versione di CPU-z, 1.48.5, che non è ancora disponibile...)
http://img147.imageshack.us/img147/3471/3077026714d27b4c3549ozb1.jpg
Fosse vero sarebbe molto buono..
paolo.oliva2
02-12-2008, 21:37
Più che slide, era una voce... :Prrr:
era una slide, e non ti preoccupare, che fra 3 mesi la rivedi.
Ad Astro qualsiasi cosa che dici di avanzamento clock su AMD rimane sempre perplesso, se mi cambio nick e gli posto un nehalem a 5GHz, vai tranquillo, che ci aggiunge pure che era RS.
astroimager
02-12-2008, 21:45
era una slide, e non ti preoccupare, che fra 3 mesi la rivedi.
Ad Astro qualsiasi cosa che dici di avanzamento clock su AMD rimane sempre perplesso, se mi cambio nick e gli posto un nehalem a 5GHz, vai tranquillo, che ci aggiunge pure che era RS.
Faccio finta di non aver letto.
paolo.oliva2
02-12-2008, 21:48
E' a tuo parere o perché hai condotto dei test? AMD ha anticipato le DDR3 per una questione di "tempi commerciali".
I vantaggi prestazionali per ora non si sentono, si sente solo quanto piange il portafoglio a farsi un kit da 4 GB.
E' un tuo parere o Nehalem è uscito per le DDR3? Indovina perché.
Scusa, ma ti risultano usciti? Che SB800 vada il doppio voglio prima vederlo con i miei occhi... certo, essere migliore di SB7xx non ci vuole molto...
Ma è chiaro che lo vuoi vedere con i tuoi occhi, non è Intel (come hai fatto a vedere con i tuoi occhi tutti i Penryn a 4GHz in OC?:Prrr: ) (questo lo dico come spiegazione perché con AMD devi sempre vedere con i tuoi occhi, con Intel oltre alla storia dei Penryn, cominciavi a dire che tutti quelli con il Nehalem arrivavano a 4GHz quando ce n'è solo 1... Ma davi per certo ed arcisicuro un post di Intel che dichiaravi raggiunti i 4GHz in laboratorio... quello si che era un procio selezionato... a giudicare da quello che si sente in giro... (senza offesa, d'altronde anche io sono ottimista con AMD)
Se il clock dell'NB passa da 2,5Ghz a 5GHz secondo te cosa vuole dire? Che vanno più piano? l'NB-LINK è verso la memoria....
Ma tu hai la tua idea... ma io lo ripeto, ogni cosa puoi trovare una spiegazione, ma quando ci sono troppe cose che vanno in una spiegazione...
Se AMD non ne avesse bisogno, la conversione alle DDR3 la farebbe più tardi possibile, perché prima passa alle DDR3, prima aumentano le richieste e prima si abbassano i prezzi, ed il Nehalem non decolla per prezzi alti, in primis le ram.
Crystal1988
02-12-2008, 22:03
E' un tuo parere o Nehalem è uscito per le DDR3? Indovina perché.
Ma è chiaro che lo vuoi vedere con i tuoi occhi, non è Intel (come hai fatto a vedere con i tuoi occhi tutti i Penryn a 4GHz in OC?:Prrr: ) (questo lo dico come spiegazione perché con AMD devi sempre vedere con i tuoi occhi, con Intel oltre alla storia dei Penryn, cominciavi a dire che tutti quelli con il Nehalem arrivano a 4GHz quando ce n'è solo 1... ho fatto dei test e nella media scappa fuori questo.. :) con Intel vedi sempre risultati maggiori della realtà, con AMD sempre peggiori (senza offesa, d'altronde anche io sono ottimista con AMD)
Se il clock dell'NB passa da 2,5Ghz a 5GHz secondo te cosa vuole dire? Che vanno più piano? l'NB-LINK è verso la memoria....
Ma tu hai la tua idea... ma io lo ripeto, ogni cosa puoi trovare una spiegazione, ma quando ci sono troppe cose che vanno in una spiegazione...
Se AMD non ne avesse bisogno, la conversione alle DDR3 la farebbe più tardi possibile, perché prima passa alle DDR3, prima aumentano le richieste e prima si abbassano i prezzi, ed il Nehalem non decolla per prezzi alti, in primis le ram.
Aspetta aspetta... da 2,5 ghz a 5 ghz che cosa??? Spiegami bene...
Cioè... il clock dell'NB raddoppia??? Ma... non era a 2,2 ghz?? Inoltre... non è legato alla cache L3??
paolo.oliva2
02-12-2008, 22:07
Aspetta aspetta... da 2,5 ghz a 5 ghz che cosa??? Spiegami bene...
Nel post del Capitano, ci sono i cambiamenti delle frequenze e nell'SB8XXX c'è scritto esplicitamente NB-LINK passa da 2,5GHz (SB600-7XX) a 5GHz.
Molto probabile, dal mio punto di vista perché altrimenti sarebbe inutile, che il clock NB che ora sarebbe 2,6GHz il massimo.... a che frequenza passerebbe?
Il clock NB è legato al clock del procio....
Basta poco a fare 2+2... secondo me.
Questo NON vuole dire FX a 4Ghz o altro, comunque mi pare logico che tutto si sposti a supportare proci che hanno un clock superiore dei 3GHz odierni.
Però, c'è anche caso che un tecnico AMD non gli piacesse 2,5 e avesse avuto voglia di.... raddoppiarlo portandolo a 5, così, tanto per fare qualche cosa, potrebbe essere un'altra spiegazione.
Crystal1988
02-12-2008, 22:10
Nel post del Capitano, ci sono i cambiamenti delle frequenze e nell'SB8XXX c'è scritto esplicitamente NB-LINK passa da 2,5GHz (SB600-7XX) a 5GHz.
Molto probabile, dal mio punto di vista perché altrimenti sarebbe inutile, che il clock NB che ora sarebbe 2,6GHz il massimo.... a che frequenza passerebbe?
Il clock NB è legato al clock del procio....
Basta poco a fare 2+2... secondo me.
Si ma vorrebbe dire allora che con la Cache L3 attuale, questa sarebbe MOOOLTO più veloce...e questo sai a quale tecnologia mi fa pensare in fin dei conti?? vero che lo sai?
capitan_crasy
02-12-2008, 22:10
Oh mamma...:p
I 5.00Ghz X4 sono attribuiti al collegamento tra il Northbridge e Southbridge montati sulla scheda mamma.
il Northbridge della CPU non c'entra una mazza...
Crystal1988
02-12-2008, 22:14
Oh mamma...:p
I 5.00Ghz X4 sono attribuiti al collegamento tra il Northbridge e Southbridge montati sulla scheda mamma.
il Northbridge della CPU non c'entra una mazza...
Oh... questa è chiarezza!!! (continuavo a leggere prima NB da solo .. poi NB link.. poi ancora NB da solo eheheh)
Era troppo bello per essere vero!!! :sofico:
paolo.oliva2
02-12-2008, 22:19
Aspetta aspetta... da 2,5 ghz a 5 ghz che cosa??? Spiegami bene...
Cioè... il clock dell'NB raddoppia??? Ma... non era a 2,2 ghz?? Inoltre... non è legato alla cache L3??
Il clock dell'NB nei B3 va da 1,8 a 2GHz, ma se lo occhi, può arrivare sino a 2,6GHz. Comunque sopra i 2,5GHz era instabile... e forse era legato ai 2,5GHz dell'SB.
In OGNI CASO, IL CLOCK DELL'NB DEVE ESSERE SUPPORTATO DAL PROCIO, in parole povere, il procio deve arrivare a quella frequenza.
Ora, fantasticando, se quel punto passa a 5GHz, teoricamente anche l'NB del procio potrebbe passare a 5GHz... e l'HT potrebbe passare max ad un valore uguale dell'NB.
Il clock del procio è un vincolo per il clock dell'NB che a sua volta piazza un limite al clock dell'HT.
Ora, se l'NB-LINK ora lo passano a 5GHz, non è da supporre che il clock NB del procio sia più alto dell'attuale?
@Capitano. Non potrebbe anche influire nel clock NB? In ogni caso se velocizzi una parte, mi sembrerebbe inutile se non velocizzi anche l'altra.
Crystal1988
02-12-2008, 22:22
Il clock dell'NB nei B3 va da 1,8 a 2GHz, ma se lo occhi, può arrivare sino a 2,6GHz. Comunque sopra i 2,5GHz era instabile... e forse era legato ai 2,5GHz dell'SB.
In OGNI CASO, IL CLOCK DELL'NB DEVE ESSERE SUPPORTATO DAL PROCIO, in parole povere, il procio deve arrivare a quella frequenza.
Ora, fantasticando, se quel punto passa a 5GHz, teoricamente anche l'NB del procio potrebbe passare a 5GHz... e l'HT potrebbe passare max ad un valore uguale dell'NB.
Il clock del procio è un vincolo per il clock dell'NB che a sua volta piazza un limite al clock dell'HT.
Ora, se l'NB potesse arrivare a 5GHz, non è da supporre che il clock del procio siano più alti degli attuali?
@Capitano. Non potrebbe anche influire nel clock NB? In ogni caso se velocizzi una parte, mi sembrerebbe inutile se non velocizzi anche l'altra.
Si ok ok.. alzando l'NB di un pò aumenta anche la velocità della L3 poi... ma deve POTER salire!! Insomma... l'NB deve essere BUONO BUONO... molto BUONO BUONO.. e col TDP??
paolo.oliva2
02-12-2008, 22:29
Si ok ok.. alzando l'NB di un pò aumenta anche la velocità della L3 poi... ma deve POTER salire!! Insomma... l'NB deve essere BUONO BUONO... molto BUONO BUONO.. e col TDP??
si, d'accordo. Io intendo dire comunque che stanno potenziando tutte le velocità quando praticamente le stesse sono rimaste ferme peer un tot. Se io collego che le stanno potenziando ora con l'uscita del Phenom II, mi sembra auspicabile che non sia per 400MHz in più di clock.
Crystal1988
02-12-2008, 22:38
Paolo, Potresti farmi un favore??
Non è che puoi fare un test su chinebench o cmq applicazioni pesantemente Multi Thread variando solo il clock dell'NB?? Vorrei capire quanto influisce la velocità dello stesso insieme alla cache...
Sai.. io povero sfigatello... ho ancora un vecchietto Barton... è un pò vetusto sai... :D
capitan_crasy
02-12-2008, 22:40
Il clock dell'NB nei B3 va da 1,8 a 2GHz, ma se lo occhi, può arrivare sino a 2,6GHz. Comunque sopra i 2,5GHz era instabile... e forse era legato ai 2,5GHz dell'SB.
In OGNI CASO, IL CLOCK DELL'NB DEVE ESSERE SUPPORTATO DAL PROCIO, in parole povere, il procio deve arrivare a quella frequenza.
Ora, fantasticando, se quel punto passa a 5GHz, teoricamente anche l'NB del procio potrebbe passare a 5GHz... e l'HT potrebbe passare max ad un valore uguale dell'NB.
Il clock del procio è un vincolo per il clock dell'NB che a sua volta piazza un limite al clock dell'HT.
Ora, se l'NB-LINK ora lo passano a 5GHz, non è da supporre che il clock NB del procio sia più alto dell'attuale?
@Capitano. Non potrebbe anche influire nel clock NB? In ogni caso se velocizzi una parte, mi sembrerebbe inutile se non velocizzi anche l'altra.
Il Link Express è quello che collega il Northbridge (chipset) al Southbridge (SB8xx,SB7xx SB600), non c'entra niente con il Northbridge della CPU.
Il fatto che AMD utilizzi tecnologia PCI-Express 3.0 per collegarsi al Southbridge implica una minore possibilità di saturate la banda delle porte SATA2, USB, LAN ect che porta al Northbridge, la quale è collegato alla CPU con Hypertrasport 3.0.
Morale SB800 non sarà in grado di aumentare il clock del Northbridge della CPU.
mamma mia quanto postate....
e datevi una clamata e fatevi un giretto fino al 17/18 e tornate quando avete sti 940 in mano :D
non riesco + a seguirvi!
mamma mia quanto postate....
e datevi una clamata e fatevi un giretto fino al 17/18 e tornate quando avete sti 940 in mano :D
non riesco + a seguirvi!
:asd: :asd: :asd:
astroimager
02-12-2008, 23:00
E' un tuo parere o Nehalem è uscito per le DDR3? Indovina perché.
Non credo per necessità reale da un punto di vista prestazionale, almeno per ora. In effetti Intel avrebbe potuto integrare un doppio memory controller, come ha fatto AMD.
Ma è chiaro che lo vuoi vedere con i tuoi occhi, non è Intel (come hai fatto a vedere con i tuoi occhi tutti i Penryn a 4GHz in OC?:Prrr: ) (questo lo dico come spiegazione perché con AMD devi sempre vedere con i tuoi occhi, con Intel oltre alla storia dei Penryn, cominciavi a dire che tutti quelli con il Nehalem arrivano a 4GHz quando ce n'è solo 1... ho fatto dei test e nella media scappa fuori questo.. :) con Intel vedi sempre risultati maggiori della realtà, con AMD sempre peggiori.
Per i Penryn a 4 GHz non conoscevo il problema dell'FSB wall, e riconosco di essermi sbagliato. Però parliamo di aprile, di questi proci si sapeva ancora poco... ancora a rivangare questa storia?
Per quanto riguarda Nehalem, veramente, avevo forti pregiudizi in direzione contraria rispetto a quello che dici tu. Secondo me, a parte quello sbloccato, gli altri avrebbero faticato abbastanza a salire di bus. E l'ho detto più volte, anche sul thread di "Aspettando Nehalem...".
Prima del debutto ufficiale su XS si era visto qualche post con bench ad aria sull'ordine dei 4 GHz, e un gran movimento. Mi sono quindi sorpreso che i 920 potessero salire senza problemi.
Però sono stato uno di quelli che insisteva (probabilmente sbagliando) che i vcore erano troppo elevati per poter usarli in daily a quelle frequenze.
Puoi controllare, è tutto scritto sul thread, con tanto di commenti degli altri.
Se il clock dell'NB passa da 2,5Ghz a 5GHz secondo te cosa vuole dire? Che vanno più piano? l'NB-LINK è verso la memoria....
Veramente è il link NB-SB, che centra il NB? Questo è collegato con HT alla CPU. Se questo significherà un incremento delle prestazioni della CPU lo vedremo, a me per ora dice solo che fra SB e NB possono passare più dati.
Ma tu hai la tua idea... ma io lo ripeto, ogni cosa puoi trovare una spiegazione, ma quando ci sono troppe cose che vanno in una spiegazione...
Se AMD non ne avesse bisogno, la conversione alle DDR3 la farebbe più tardi possibile, perché prima passa alle DDR3, prima aumentano le richieste e prima si abbassano i prezzi, ed il Nehalem non decolla per prezzi alti, in primis le ram.
La mia idea è che AMD stia correndo il più possibile in ambito server mettendo in campo le migliori tecnologie per mantenere il controllo delle quote di mercato, e anzi di acquistarne di nuove.
In ambito desktop è quasi tutto derivato, e non vedo tutti questi colli di bottiglia che ti assillano giornalmente. L'unico limite per ora è il silicio, che migliorerà di infornata in infornata.
Poi, non c'è dubbio che 890FX/SB800 - che mi attizza già solo dal nome - porterà un ulteriore incremento prestazionale all'intera piattaforma, anche potendo contare su memorie più performanti delle attuali. Ma siamo già quasi a metà 2009... facciamola passare quest'acqua sotto i ponti, no?!?
... facciamola passare quest'acqua sotto i ponti, no?!?
quotando me ne vado a nanna
anche io sto cercando di far passare acqua sotto i ponti....
sono nella fase...
....acquisti in progress
vedremo ;)
come lo vedete un q9450 e ddr3 2ghz cl7?
non vedo l'ora che escano e nuove mamme am3 x amd....
imho le ddr2 stanno cominciando a "castrare"
(vedendo qlk bench in giro fra ddr3 2ghz e ddr2 1066mhz anche cl4 la differenza comincia a essere parecchia....)
paolo.oliva2
02-12-2008, 23:13
@Astro.
Ti chiedo scusa dei miei ultimi post... veramente hai fatto un gran bel lavoro di informazione ed è ingiusto quello che ho scritto.
Come si suol dire sono stato un "patacca". :).
MonsterMash
02-12-2008, 23:18
era una slide, e non ti preoccupare, che fra 3 mesi la rivedi.
Ad Astro qualsiasi cosa che dici di avanzamento clock su AMD rimane sempre perplesso, se mi cambio nick e gli posto un nehalem a 5GHz, vai tranquillo, che ci aggiunge pure che era RS.
Questa mi pare una netta caduta di stile paolo... se vuoi dire che astro è un fanboy intel fai pure, ma è chiaro a tutti che non è affatto vero, mentre con queste uscite tu appari sempre più fanboy amd...
Nel post del Capitano, ci sono i cambiamenti delle frequenze e nell'SB8XXX c'è scritto esplicitamente NB-LINK passa da 2,5GHz (SB600-7XX) a 5GHz.
Ma che c'entra il SB con il clock del NB? Quella era la banda del link tra SB e NB, ed infatti è sembrato anche a me (come ad altri, non ricordo chi) che i 5ghz fossero una frequenza decisamente esagerata per soddisfare una banda che riguarda unicamente gli HD, le porte usb, e altre cose marginali come le schede di rete, i segnali audio, etc.
Oh mamma...:p
I 5.00Ghz X4 sono attribuiti al collegamento tra il Northbridge e Southbridge montati sulla scheda mamma.
il Northbridge della CPU non c'entra una mazza...
Ecco, appunto...
Edit: @Paolo: Ho letto solo ora del tuo ultimo post, qusto rimedia alla "caduta di stile" :D.
capitan_crasy
02-12-2008, 23:26
Ma che c'entra il SB con il clock del NB? Quella era la banda del link tra SB e NB, ed infatti è sembrato anche a me (come ad altri, non ricordo chi) che i 5ghz fossero una frequenza decisamente esagerata per soddisfare una banda che riguarda unicamente gli HD, le porte usb, e altre cose marginali come le schede di rete, i segnali audio, etc.
SB800 gestirà 4 linee PCI-Express 2.0; ecco spiegato un incremento così ambio...;)
MonsterMash
02-12-2008, 23:34
SB800 gestirà 4 linee PCI-Express 2.0; ecco spiegato un incremento così ambio...;)
Ah, ok, mi sa che non ho letto bene la news da te postata qualche pagina fa allora.
A proposito del supporto alle cpu am3, volevo dire che la situazione non mi sembra poi così nera. E' vero che ci sono ancora schede madri am2+ che non hanno il supporto ufficiale, ma la mia impressione è che quelle che lo dichiarano fin da ora sono decisamente tante, considerato anche che prima di due mesi non verrà presentato ufficialmente.
Poco fa mi sono reso conto che anche la mia nuova msi con 780g, comprata per circa 65 euro per assemblare un mediacenter (che tra parentesi è una bomba, anche coi 1080p in h264! :D), ha il supporto ufficiale già da ora dall'ultimo bios alle cpu am3.
E volevo anche aggiungere che se si guardano gli ultimi prezzi, le ddr3 stanno sendendo rapidissimamente di prezzo. Attualmente costano ancora circa il doppio delle ddr2, ma secondo me, anche considerato che fino a qualche mese fa costavano il QUADRUPLO, nel giro di MASSIMO 6 mesi ci sarà il pareggio, e poi rapidamente le ddr2 aumenteranno di prezzo e diventeranno difficilmente reperibili. Quindi i tempi scelti da amd per l'adozione delle nuove memorie mi sembrano quelli giusti.
astroimager
02-12-2008, 23:47
@Astro.
Ti chiedo scusa dei miei ultimi post... veramente hai fatto un gran bel lavoro di informazione ed è ingiusto quello che ho scritto.
Come si suol dire sono stato un "patacca". :).
Non ti preoccupare, immagino ti sei sentito "stuzzicato" da quello che avevo scritto e hai voluto fare altrettanto. :mano:
Nessuno ha la palla di cristallo, tutti noi abbiamo pregiudizi e possiamo sbagliare, siamo qui appunto per informarci e capire. :read:
Tuttavia, dato che ho già contribuito non poco a discussioni abbastanza inutili e OT, specie quando c'era pure il nostro "amichetto" (che invece mi dava del fanboy AMD, LOL) a partire da domani mi auto-censuro fino a quando non vedrò risultati certi tuoi o di qualcun altro del thread.
paolo.oliva2
03-12-2008, 00:10
Paolo, Potresti farmi un favore??
Non è che puoi fare un test su chinebench o cmq applicazioni pesantemente Multi Thread variando solo il clock dell'NB?? Vorrei capire quanto influisce la velocità dello stesso insieme alla cache...
Sai.. io povero sfigatello... ho ancora un vecchietto Barton... è un pò vetusto sai... :D
A suo tempo le ho fatte e postate... con i bench di Everest erano tutti simili tranne 1 che incrementava del 10%.
Però c'è da dire questo: la L3 del B3 è piuttosto "scarsa", cioé secondo me ha degli accrocchi per farla lavorare e a parte il TLBFIX, io sarei convinto che ci sia dell'altro.
Insomma, senza fantasticare, il B3 era una raccolta di bug, e ripetendo una battuta che ho letto nel forum, che mi è piaciuta, lo step dopo è tanto più giudicato ottimo quanto era scarso quello precedente.
Il Phenom II l'OC è legato al silicio e potrebbe forse aver inciso anche in timing più spinti, ma comunque l'incremento del 10-15% in IPC non può essere attribuito alla sola L3 incrementata.
Supporrei, da parte mia, che nel Phenom II le cose siano diverse e che overclock di NB siano più produttivi a larga scala, cioé potrebbero interessare cose che al momento con il B3 non interessano, senza comunque dire che le cose cambierebbero in maniera superlativa... (chiaro).
astroimager
03-12-2008, 00:12
come lo vedete un q9450 e ddr3 2ghz cl7?
non vedo l'ora che escano e nuove mamme am3 x amd....
imho le ddr2 stanno cominciando a "castrare"
(vedendo qlk bench in giro fra ddr3 2ghz e ddr2 1066mhz anche cl4 la differenza comincia a essere parecchia....)
Quindi sulle DDR3 mi devo ricredere?
Ma con MC integrato, la spesa per le DDR3 è giustificata?
Bisogna capirlo bene, IMHO. Perché con 920/940 ti fermi alle DDR2...
E volevo anche aggiungere che se si guardano gli ultimi prezzi, le ddr3 stanno sendendo rapidissimamente di prezzo. Attualmente costano ancora circa il doppio delle ddr2, ma secondo me, anche considerato che fino a qualche mese fa costavano il QUADRUPLO, nel giro di MASSIMO 6 mesi ci sarà il pareggio, e poi rapidamente le ddr2 aumenteranno di prezzo e diventeranno difficilmente reperibili. Quindi i tempi scelti da amd per l'adozione delle nuove memorie mi sembrano quelli giusti.
Molto interessante... l'unico problema di quest'anticipo è lo sdoppiamento in due piattaforme, prima AM3 su 790FX/SB750, poi AM3 su 890FX/SB800... speriamo di vederne una sola...
MonsterMash
03-12-2008, 00:44
Molto interessante... l'unico problema di quest'anticipo è lo sdoppiamento in due piattaforme, prima AM3 su 790FX/SB750, poi AM3 su 890FX/SB800... speriamo di vederne una sola...
Mah, sai io ormai mi sono convinto che le "piattaforme" esistono solo per i pc preassemblati, e per quella categoria anche se si cambiasse una piattaforma al mese, non farebbe alcuna differenza, dato che sono computer che nascono e muoiono con la stessa configurazione hardware.
Di chipset, sia NB (anche se forse è improprio chiamarli ancora così...) sia SB ne sono cambiati tantissimi negli ultimi mesi, soprattutto considerato che la "piattaforma" è costituita dalla combinazione dei due. Quindi abbiamo 770, 790x, 790fx, 780V, 780G, 790GX per i NB (e qui siamo sullo stesso progetto per tutti, anche se molto differenziato), mentre per i SB siamo passati dal SB600 all'SB700, all'SB750, e ora, a breve all'SB710... quale è l'attuale piattaforma? 790gx + sb750? Allora si vede che io sono con una piattaforma vecchia...
La piattaforma è una questione di marketing, l'importante è che ogni prodotto, sia cpu, sia chipset, sia gpu, sia fatto con cura e funzioni bene. Che poi qualcuno ti mormori all'orecchio che se quei pezzi li attacchi in un certo modo puoi chiamare la tua piattaforma spider, puma, o che so io, secondo me non ha nessuna importanza.
Per quanto mi riguarda, a meno di stravolgimenti fantascentifici, terrò la mia attuale mobo fino a buldozer, cambiando di volta in volta le cpu e le schede video che riterrò appropriate alle mie necessità. E il cambio di NB e/o SB dell'ultima "piattaforma" presentata da amd mi farà un baffo.
paolo.oliva2
03-12-2008, 01:32
Non ti preoccupare, immagino ti sei sentito "stuzzicato" da quello che avevo scritto e hai voluto fare altrettanto. :mano:
No, direi di più che ho una sclero addosso per sta attesa del Phenom II...:doh:
:boh: :cincin: :mano:
paolo.oliva2
03-12-2008, 03:33
Un po' di inserzioni prese in giro. (11 ore fa) @Capitano, speriamo bene che non sia vecchio....
http://www.hexus.net/content/item.php?item=16460
...It takes some doing to send Sandhu away impressed, but he concluded that "should AMD be able to productise the all-new Phenom mkII at, say, 3GHz+ at launch, with promise of higher frequencies and DDR3 support to come, along with a street price of around £200, then Intel may not have it all its own way"....
Sunto dei bug cancellati dal B2/B3 al C2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203050012_1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203050051_2.JPG
----
PDF vari su HKMG (Dalla concorrenza :) )
Application of High-κ Gate Dielectrics and Metal Gate Electrodes to enable Silicon and Non-Silicon Logic Nanotechnology (http://www.intel.com/technology/silicon/INFOS_2005_Micro_Engg.pdf) (PDF scaricabile)
Advanced Metal Gate/High-K Dielectric Stacks for High-Performance CMOS Transistors (http://download.intel.com/technology/silicon/Robert_Chau_ICMI_Paper_030104.pdf) (PDF scaricabile)
Glossary for high-k/metal gate (http://download.intel.com/technology/silicon/high-k-metal-gate-glossary.pdf) (PDF scaricabile)
Snake156
03-12-2008, 07:02
ragazzi ma allora si sa di preciso quando saranno disponibili sti phenom II?chi ha fatto il pre order ha avuto qualche info dallo store?
http://img208.imageshack.us/img208/1818/hwbotwf5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=hwbotwf5.jpg)
buon segno?:D
MarcoXX84
03-12-2008, 08:51
Non mi sembra sia stata postata... in caso contrario edito.
http://img57.imageshack.us/img57/3995/phenomiix4cpuzsn2.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/9615/phenomiix43dmarkvantagecq0.jpg
Ecco il punto interessante:
The 3GHz processor is able to churn out impressive performance, scoring P8492 in the 3DMark Vantage test. A similar score can be obtained with a overclocked Core 2 Quad Q6600 at 3.6GHz with ATi Radeon HD 4870.
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-1.htm
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-2.htm
MarcoXX84
03-12-2008, 09:10
Del quale mi pare che ieri fosse stato postato lo screen di CPU-Z (lo riposto per darvi un riferimento):
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_cpuz.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940
Ho trovato su xtremesystems un utente greco (forse del sito Oktabit) che parla di quel processore in loro possesso...
"I smell leaking screenshots with excellent overclocking results coming up..."
"I can assure you that is not an early sample and it overclocks GREAT with air..."
"In mentioned OKTABIT screenshot the VCore is set in auto, and the motherboard is an ASUS M3A79-T. I can't say but most probably it can be stable with less VCore.
Most probably OKTABIT will be able to upload a couple of results just as an indication of what PhenomII is capable."
Quindi, in sintesi dice che a quella frequenza potrebbe essere stabile con Vcore inferiore. L'overclock ad aria dovrebbe stupire e probabilmente il sito Oktabit posterà qualcosa in proposito per dare un'idea.
capitan_crasy
03-12-2008, 09:12
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-1.htm
Grazie per la segnalazione...
Il sito OCW pubblica il primo test con screen di un Phenom 940 @ 3.00Ghz montato su una scheda mamma 790FX/SB750 con scheda video HD4870.
Il bench utilizzato è 3DMark Vantage:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203100819_phenomIIX4CPU-Z.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203100842_phenomIIX43dmark-vantage.jpg
Il risultato di riferimento porta a paragonare il sistema con 940 @ 3.00Ghz con un sistema Intel Q6600 @ 3.60Ghz! ( Clicca qui (http://service.futuremark.com/compare?3dmv=268391) )
astroimager
03-12-2008, 09:20
Non mi sembra sia stata postata... in caso contrario edito.
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-1.htm
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-2.htm
"We received news that the expected launch date of the AMD Phenom II processors would be Jan 8 , 2009. Although it is a launch, retail products won't be available till Feb 4, 2009. Pre-orders should take place in from Jan 8 onwards." :mbe:
"Model 920 is rated 2.8GHz (14x200) and is a Quad Core processor. It has a HT link of 1.8GHz. It will have 256KB L1, 2M L2 and 6M L3 cache.
Model 940 is also quad core and is rated at 3GHz (15x200). it also has a HT LInk of 1.8GHz, 256KB L1, 2M L2 and 6M L3 cache."
MarcoXX84
03-12-2008, 09:28
"We received news that the expected launch date of the AMD Phenom II processors would be Jan 8 , 2009. Although it is a launch, retail products won't be available till Feb 4, 2009. Pre-orders should take place in from Jan 8 onwards." :mbe:
"Model 920 is rated 2.8GHz (14x200) and is a Quad Core processor. It has a HT link of 1.8GHz. It will have 256KB L1, 2M L2 and 6M L3 cache.
Model 940 is also quad core and is rated at 3GHz (15x200). it also has a HT LInk of 1.8GHz, 256KB L1, 2M L2 and 6M L3 cache."
La prima frase forse vale per l'estero perchè in Italia sono già in preorder e la consegna degli attuali, se tutto va bene, è prevista attorno al 20 Dicembre, casomai primi di Gennaio, ma non Febbraio.
capitan_crasy
03-12-2008, 09:56
Il sito en.expreview.com pubblica un altra slide dove vengono mostrati i presunti risultati del Phenom2 940 contro le CPU Intel Q9300 e Q9400.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203105214_video_performance_phenom2.jpg
Clicca qui. (http://en.expreview.com/2008/12/03/phenom-ii-outperforms-core-2-in-multimedia-performance.html)
Mercuri0
03-12-2008, 10:04
Il sito en.expreview.com pubblica un altra slide dove vengono mostrati i presunti risultati del Phenom2 940 contro le CPU Intel Q9300 e Q9400.
Sembrerebbe che abbiano quasi pareggiato l'ipc dei penryn.
vedremo che frequenze AMD tirerà fuori.
astroimager
03-12-2008, 10:34
Ragazzi,
manca poco più di una settimana per l'arrivo del 7750 BE... in giro leggo che ha anche la L3... se trovate informazioni su prestazioni e soprattutto capacità in overclock, postate!!!
capitan_crasy
03-12-2008, 10:38
Ragazzi,
manca poco più di una settimana per l'arrivo del 7750 BE... in giro leggo che ha anche la L3... se trovate informazioni su prestazioni e soprattutto capacità in overclock, postate!!!
Infatti al 90% dovrebbe avere la cache L3 da 2MB; corretto la news precedente...
MarcoXX84
03-12-2008, 10:49
Su xtremesystems fanno notare una cosa: il valore del CPU TEST1 raggiunto nel 3dMarkVantage postato qualche messaggio fa. Phenom II 940 raggiunge (in quel test) un CPU TEST 1 = 1306, come è possibile vedere dal ritaglio che ho fatto:
http://img150.imageshack.us/img150/9962/phenomiix43dmarkvantagebz1.jpg
Ecco una tabellina di confronto...quel punteggio dovrebbe essere influenzato solamente dalla CPU, senza la scheda grafica.
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/11/core_i7/3dmark_vantage_1.jpg
Non è ancora detta l'ultima parola però: è stata utilizzata la stessa versione di 3dMarkVantage? (32 o 64 bit)
Nel test di Phenom II 940 mi pare di leggere la versione 3dMarkVantage 1.0.1 ed il sistema è WinVista 64bit.
Le RAM sono DDR2-800 con CAS 6-6-6-18.
Qualcuno è in grado di testare alle stesse condizioni con un Intel a 3.0Ghz?
capitan_crasy
03-12-2008, 11:11
Su xtremesystems fanno notare una cosa: il valore del CPU TEST1 raggiunto nel 3dMarkVantage postato qualche messaggio fa. Phenom II 940 raggiunge (in quel test) un CPU TEST 1 = 1306, come è possibile vedere dal ritaglio che ho fatto:
http://img150.imageshack.us/img150/9962/phenomiix43dmarkvantagebz1.jpg
Ecco una tabellina di confronto...quel punteggio dovrebbe essere influenzato solamente dalla CPU, senza la scheda grafica.
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/11/core_i7/3dmark_vantage_1.jpg
Non è ancora detta l'ultima parola però: è stata utilizzata la stessa versione di 3dMarkVantage? (32 o 64 bit)
Nel test di Phenom II 940 mi pare di leggere la versione 3dMarkVantage 1.0.1 ed il sistema è WinVista 64bit.
Le RAM sono DDR2-800 con CAS 6-6-6-18.
Qualcuno è in grado di testare alle stesse condizioni con un Intel?
Infatti anche nella pagina di riferimento di 3Dmark il Q6600 @ 3.60Ghz fa nel CPU Test 1575.09...
E' chiaro che il paragone con 6600@3.60Ghz riguarda tutto il sistema e non solo la CPU...
MarcoXX84
03-12-2008, 11:16
Per i possessori di Core2Quad, al fine di fare un confronto. Spero si faccia avanti qualcuno!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25276893#post25276893
Io ci ho provato...:O :O
Su xtremesystems fanno notare una cosa: il valore del CPU TEST1 raggiunto nel 3dMarkVantage postato qualche messaggio fa. Phenom II 940 raggiunge (in quel test) un CPU TEST 1 = 1306, come è possibile vedere dal ritaglio che ho fatto:
http://img150.imageshack.us/img150/9962/phenomiix43dmarkvantagebz1.jpg
Ecco una tabellina di confronto...quel punteggio dovrebbe essere influenzato solamente dalla CPU, senza la scheda grafica.
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/11/core_i7/3dmark_vantage_1.jpg
Non è ancora detta l'ultima parola però: è stata utilizzata la stessa versione di 3dMarkVantage? (32 o 64 bit)
Nel test di Phenom II 940 mi pare di leggere la versione 3dMarkVantage 1.0.1 ed il sistema è WinVista 64bit.
Le RAM sono DDR2-800 con CAS 6-6-6-18.
Qualcuno è in grado di testare alle stesse condizioni con un Intel a 3.0Ghz?
Interessante, forse leggermente sotto, qui, alle aspettative.
G-UNIT91
03-12-2008, 11:42
Sono riuscito a estorcere dalla bocca di un utente su XS, che pare abbia la cpu (quella foto di ieri), e mi ha confermato che oltre a essere vabbè OCcabile, è anche MOOOLTO FREDDO anche col dissy stock!
P.S. Speriamo non mi abbia preso per il :ciapet:
Non mi sembra sia stata postata... in caso contrario edito.
http://img57.imageshack.us/img57/3995/phenomiix4cpuzsn2.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/9615/phenomiix43dmarkvantagecq0.jpg
Ecco il punto interessante:
The 3GHz processor is able to churn out impressive performance, scoring P8492 in the 3DMark Vantage test. A similar score can be obtained with a overclocked Core 2 Quad Q6600 at 3.6GHz with ATi Radeon HD 4870.
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-1.htm
http://my.ocworkbench.com/2008/amd/Phenom_II_X4_CPU-Z_3DMark_Vantage_Launch_date/Phenom_II_X4-info-2.htm
16GB di ram :eek:
interessante cmq la schermata di cpuz della mobo, con i campi oscurati. che sia qualche mobo non ancora uscita?
forse la DFI UT con 790FX+SB750? :D
capitan_crasy
03-12-2008, 11:50
Per i possessori di Core2Quad, al fine di fare un confronto. Spero si faccia avanti qualcuno!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25276893#post25276893
Io ci ho provato...:O :O
Apprezzo il tuo sforzo ma non era necessario...
Il risultato CPU Test del Q6600 @ 3.60Ghz è disponibile all'indirizzo pubblicato da OCW...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203124923_ScreenHunter_01December03200812.48.jpg
Clicca qui... (http://service.futuremark.com/resultComparison.action?compareResultId=268391&compareResultType=19)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.