PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

v3l3no
30-06-2008, 00:56
Commercialmente, è chiaro che sia Intel che AMD quando possono alzano i prezzi. Ma anche quando AMD con l'FX aveva alzato la cresta, Intel era lì vicino... se non uguale al limite il 5% in meno. Ma qui stiamo vedendo differenze di prezzo non del 5-10%, ma del 500-750%. Non c'è la minima riserva di pudore... a tal punto che sono parecchie le voci di blocchi sull'overclock sui futuri proci di Intel... E non a caso il nuovo procio quad Intel a 45nm ha il molti a 6X. Con un molti così basso ed idem il clock-stock basso, hai voglia girare la manovella dell'FSB per salire di clock. Indubbiamente il costo non è da QX9770, ma certamente nemmeno l'overclock.

P.S.
A me una volta Telecom mi ha "fottuto" 1.500.000 lire... Con me Telecom ha chiuso. Se la concorrenza ha la stessa cosa, anche se costa di più, vado dalla concorrenza. Se la concorrenza non la offre, ne faccio a meno.
Per me è uguale per Intel.

Il tempo del vecchio FX faceva avere il diritto di rendergli un prezzo da 500 euro, la qualita del procio meritava rispetto la concorrenza (enthusiast)... ma credo che un prossimo FX non superera le 400 euro...
parlare di blocchi oc di intel futuri non mi sembra nemmeno saggio, visto che di mia natura non credo alle voci di corridoio...inizio sempre a credere dai rumors ufficiali.
Intel è sempre stata avanti ad AMD anche se prima di molto poco...con il K10 iniziale AMD ha perso terreno...adesso deve cercare solo di recuperarne il piu possibile con il proci futuri, è inutile continuare a parlare di Intel...
per quanto riguarda IBM che si allea con AMD perchè gli rode che Apple sia passata ad Intel, sinceramente Paolo, certi discorsi mi fanno ridere, in quanto penso fra me e me: ma capirai quanto cavolo gli e ne frega a quelli di cosa fa Apple , mica sono all'asilo che si fanno i dispetti...quelli morto un papa ne fanno un altro...hanno tanto di quel denaro...
la motivazione della collaborazione con AMD secondo me dipende da fattori differenti...uno di questo potrebbe essere che Ibm trovatosi in una situazione di neutralità sceglie di collaborare cn AMD visto che questa in ambito server non scherza mica...e picchia Intel (parliamoci chiaro)...
ma credo che nessuno rosica per nessuno, e quanto meno AMD rincorre Intel per superarla, gli obbiettivi di colossi del genere sono ben altri...

PS: La Pepsi non sarà mai come la CocaCola e a lei non gli frega di esserlo, xkè sa di essere piaciuta dal quasi 50% di clienti e preferita alla Cocacola (infatti a me piace piu la pepsi) ;) e alei basta quel quasi 50% per mandare avanti la baracca e arricchirsi... |LO STESSO VALE PER AMD/INTEL|

PS2: io ho Alice con Telecom e pago quasi niente ogni due mesi, per arrivarti 1 milione e mezzo cosa avrai mai fatto ? ;) ;) ;) :p :Prrr:

MonsterMash
30-06-2008, 01:00
Questo è molto diverso.... perché un X3 deriva dall'X4, solamente con un core fallato, ma appunto per questo ha lo stesso costo di produzione. Questo non vuole dire che per me non hai ragione, ma comunque è più comprensibile. Il fatto del nuovo o del vecchio, ha poca importanza... anche perché l'X3 è uscito dopo il procio Intel

I costi di produzione c'entrano fino ad un certo punto. E' sempre successo, e sempre succederà, sia in casa amd che in casa intel, che i die shrink, pur essendo costruiti con maggiore miniaturizzazione e quindi meno silicio, all'uscita sul mercato abbiano un prezzo superiore alle cpu della generazione precedente.

E che l'X3 sia uscito dopo il 7200 (e non ne sono neanche sicuro, siamo li' li') mi interessa poco, perchè io il confronto lo stavo facendo con le cpu della stessa casa (come hai fatto tu del resto confrontando il 7200 con il q6600). Il punto è che amd non usa un criterio basato sull'appetibilità della cpu per fissare i suoi prezzi. E questo non è bene...

v3l3no
30-06-2008, 01:07
I costi di produzione c'entrano fino ad un certo punto. E' sempre successo, e sempre succederà, sia in casa amd che in casa intel, che i die shrink, pur essendo costruiti con maggiore miniaturizzazione e quindi meno silicio, all'uscita sul mercato abbiano un prezzo superiore alle cpu della generazione precedente.

E che l'X3 sia uscito dopo il 7200 (e non ne sono neanche sicuro, siamo li' li') mi interessa poco, perchè io il confronto lo stavo facendo con le cpu della stessa casa (come hai fatto tu del resto confrontando il 7200 con il q6600). Il punto è che amd non usa un criterio basato sull'appetibilità della cpu per fissare i suoi prezzi. E questo non è bene...

beh direi che nemmeno Intel lo fa con la fascia medio-alta

astroimager
30-06-2008, 07:18
Ciao ragazzi,

segnalo l'apertura di questo thread, per ora "ufficioso", dedicato alle discussioni sugli ultimi Athlon64 x2 (5000 B.E. escluso) e relativo overclock, sperando di fare un servizio utile anche alla comunità di questo thread...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23104646&posted=1#post23104646

Partecipate numerosi!!

(ora non ci sono più scuse per inquinare questo thread con richieste sugli Athlon64!)

paolo.oliva2
30-06-2008, 09:11
PS2: io ho Alice con Telecom e pago quasi niente ogni due mesi, per arrivarti 1 milione e mezzo cosa avrai mai fatto ? ;) ;) ;) :p :Prrr:
E' semplicissimo, basta che parli con una operatrice, che ti fa un contratto dicendoti che internet era gratuita, 24h su 24, ed invece dopo 60 giorni, quando ricevi la bolletta, scopri che le prime 10 ore erano gratis, e che dopo costavano 2000 lire all'ora.
E la risposta da Telecom è stata che io "volevo fare il furbo, e che le operatrici telecom sono preparatissime", a parte che se telefonavi a queste operatrici prepèaratissime, ricevevi sempre risposte dicerse.

Per quello che riguarda il mio discorso su IBM, è chiaro che l'ho sparato così...neanche io ci spero minimamente. Però qui stiamo parlando di società, con un tot di consiglio di azienda, di azionisti, e per la mentalità americana, non si fa nulla per nulla, quelli non ti sorridono neppure se non hanno un tornaconto.
Resta il fatto che tra IBM e AMD certamente ci sono più che sorrisi... e chissà che un tecnico con le @@ di IBM stia aiutando forse AMD. Comunque, ripeto, il fatto che i super computer di IBM montino all'interno anche proci AMD... non credo che IBM abbia bisogno degli opteron..., ma sicuramente come immagine AMD ne acquista un tot.

capitan_crasy
30-06-2008, 09:44
Piattaforma "Spider" composta da:

Phenom 9950 @ ???Ghz
Scheda mamma con chipset 790FX e SB750
2 4870X2 ( 2 x R700 ) in crossfire

Risultato in 3DMark Vantage:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630104322_3dmarkonnextgenphenom_02.jpg

12,321 CPU score in 3DMark Vantage.
Anche se non si conosce l'overclock esatto di questo 9950 un Phenom @ 3.00Ghz fa una media di 9500 come CPU score...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/38171/135/)

MonsterMash
30-06-2008, 09:52
beh direi che nemmeno Intel lo fa con la fascia medio-alta

L'appetibilità dei prodotti di fascia alta ed enthusiast è una cosa molto complicata da capire per me... per me le cpu da 1000 euro e le vga da 800 euro sono sempre stati prodotti assolutamente inutili. Eppure vengono e sono sempre stati venduti.
E mi ricordo di quando acquistai l'opteron 146 su skt 939 a circa 200 euro e lo portai a 3100mhz. Guardavo con derisione quelli che nella firma scrivevano "athlon fx57", una cpu che aveva frequenza di 2800mhz e che costava 1100 euro...
L'fx57 era una cpu appetibile? Non lo capirò mai...

Per cui mi limito a giudicare solo le fascie più basse, per le quali posso usare il mio buon senso.

paolo.oliva2
30-06-2008, 10:00
Questo è quanto faccio io a 3,100GHz, quasi a Vcore def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080630105958_3dmark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080630105958_3dmark.JPG)

MonsterMash
30-06-2008, 10:06
Questo è quanto faccio io a 3,100GHz, quasi a Vcore def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080630105958_3dmark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080630105958_3dmark.JPG)

Quello è il vantage, non il 3dmark06 :D.
Cmq sembra molto interessante. Io a 3ghz faccio circa 9400 punti, per arrivare a oltre 12000 facendo una proporzione semplice semplice la frequenza dovrebbe essere di almeno 3800-3900mhz. Magaaaaari! :D

Edit: a meno che non ci siano trucchetti di mezzo... con le gpu nvidia esiste un driver beta che in pratica fa svolgere il lavoro della fisica alla gpu invece che alla cpu, alzando mostruosamente lo score del cpu test, portandolo a ridosso dei 50000 punti... Speriamo che non ci sia niente di simile in mezzo...

astroimager
30-06-2008, 10:11
Questo è quanto faccio io a 3,100GHz, quasi a Vcore def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080630105958_3dmark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080630105958_3dmark.JPG)

Mah... solo ora mi sono accorto che sei arrivato a quota 3 9850!! :oink:

Giusto per avere un termine di confronto, non ti conveniva una macchina Intel? Con un Q6600/6700 stavi sui 3.8-4.0 GHz a liquido...

paolo.oliva2
30-06-2008, 10:22
Mah... solo ora mi sono accorto che sei arrivato a quota 3 9850!! :oink:

Giusto per avere un termine di confronto, non ti conveniva una macchina Intel? Con un Q6600/6700 stavi sui 3.8-4.0 GHz a liquido...

Scusate la @appella... ma non ci capisco una mazza fra tutti sti bench.

Infatti l'ho scritto che i presupposti iniziali di minor spesa sono un attimo... saltati. Però metti la libidine di overcloccare un nuovo procio... ed idem con il 9950, con la mobo con l'SB750...
E poi... non mi è nemmeno passato per la testa di prendere un Penryn per fare i test in proprio. Di dare i soldi ad Intel è l'ultima cosa che mi passa per la testa.
Ma sottolineo che è una mia scelta personale, perché come prodotto finale, Intel, al momento è più performante come costo/prestazioni.

Certo che se esce il Nehalem a 200€ e se avesse un IPC doppio del Penryn, ed un overclock sui 4GHz... prometto che.... forse forse, lo acquisto.

v3l3no
30-06-2008, 13:04
Piattaforma "Spider" composta da:

Phenom 9950 @ ???Ghz
Scheda mamma con chipset 790FX e SB750
2 4870X2 ( 2 x R700 ) in crossfire

Risultato in 3DMark Vantage:

12,321 CPU score in 3DMark Vantage.
Anche se non si conosce l'overclock esatto di questo 9950 un Phenom @ 3.00Ghz fa una media di 9500 come CPU score...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/38171/135/)

uhmmmm comè gustosa questa piattaforma...

E mi ricordo di quando acquistai l'opteron 146 su skt 939 a circa 200 euro e lo portai a 3100mhz. Guardavo con derisione quelli che nella firma scrivevano "athlon fx57", una cpu che aveva frequenza di 2800mhz e che costava 1100 euro...
L'fx57 era una cpu appetibile? Non lo capirò mai...

Per cui mi limito a giudicare solo le fascie più basse, per le quali posso usare il mio buon senso.

ti quoto
io portai un opteron 165 (1,8ghz stock) (preso a buon usato) oltre la frequenza di un FX60
e ne andavo fiero, poi lo venduto ad un mio caro amico...

Edit: a meno che non ci siano trucchetti di mezzo... con le gpu nvidia esiste un driver beta che in pratica fa svolgere il lavoro della fisica alla gpu invece che alla cpu, alzando mostruosamente lo score del cpu test, portandolo a ridosso dei 50000 punti... Speriamo che non ci sia niente di simile in mezzo...

parli del Ageia Physx ?
se non sbaglio anche Amd/Ati nella serie 4000 ha integrato un sistema analogo all'ageia physx di nvidia per la fisica nei giochi...avevo letto l'annuncio su hwup qualche giorno fa...

MonsterMash
30-06-2008, 13:54
uhmmmm comè gustosa questa piattaforma...



ti quoto
io portai un opteron 165 (1,8ghz stock) (preso a buon usato) oltre la frequenza di un FX60
e ne andavo fiero, poi lo venduto ad un mio caro amico...


Ho avuto anche il 165, ed è stata in assoluto la cpu che mi ha dato maggiori soddisfazioni. Lo portai a 3150mhz stabili, con le ddr1 a 310mhz (ddr620) e ottimi timings. Credo di non aver tutt'ora superato le prestazioni di quel gioiellino nelle applicazioni che sfruttano massimo 2 core...



parli del Ageia Physx ?
se non sbaglio anche Amd/Ati nella serie 4000 ha integrato un sistema analogo all'ageia physx di nvidia per la fisica nei giochi...avevo letto l'annuncio su hwup qualche giorno fa...

Si, parlo di quello. Però il punteggio che viene incrementato è il CPU Score. Se vogliono che quei test siano test sulla fisica degli scenari, a prescindere se sia cpu, gpu o fpu a svolgere quei calcoli, devono chiamarlo Physic Score! Altrimenti è un imbroglio bello e buono...

okaka
30-06-2008, 14:08
Beh in ambito server gli opteron tengono comunque testa agli xeon, paradossalmente la differenza in fatto di performance è minore in ambito server\workstation che nel segmento desktop, si vociferava (mesi fa) che amd sarebbe stata acquistata da ibm, questo non toglie che, secondo me, nonostante le tue ipotesi siano affascinanti sono purtroppo un po' irrealistiche, attendiamo con ansia buone nuove

tengono testa è un eufemismo...;)
in ambito server gli opteron di AMD le suonano agli Xeon...:read:

paolo.oliva2
30-06-2008, 14:37
Stavo guardando per il 9950... nulla.

Guardando, ho trovato questo: Ma... è un caso isolato o Intel addirittura anziché abbassare il listino, lo ha aumentato? (immagine rimossa... si vedeva chi era, mi è sfuggito una parte)

v3l3no
30-06-2008, 15:18
Si, parlo di quello. Però il punteggio che viene incrementato è il CPU Score. Se vogliono che quei test siano test sulla fisica degli scenari, a prescindere se sia cpu, gpu o fpu a svolgere quei calcoli, devono chiamarlo Physic Score! Altrimenti è un imbroglio bello e buono...

beh effettivamente si per avere il punteggio dettagliato alla fisica ed escludere l'incremento nel cpu score, per poter far confronti con macchine senza gpu<-fpu avrebbero dovuto fare come dici tu

ma in realtà per loro è un asso nella manica per fanaticare i loro gioiellini e la loro potenza...
gli frega poco che tu sai o meno a cosa è dovuta una porzione di punteggio...
ma anchio la penso come te, noi siamo clienti spendiamo denaro ad hardware ed abbiamo il diritto di conoscere dettagliatamente i prodotti e le loro tenocologie che acquistiamo...

astroimager
30-06-2008, 15:18
Stavo guardando per il 9950... nulla.

Certo che proporlo in bundle un dissi ad aria da 30€... è più performante quello default.

Guardando, ho trovato questo: Ma... è un caso isolato o Intel addirittura anziché abbassare il listino, lo ha aumentato? (a destra dell'immagine con le dovute cancellazioni per privace)

I listini ufficiali Intel sono sempre quelli, dal ribasso di aprile.
Queste fluttuazioni sono dovute ad altri fattori (cambio, disponibilità, etc...).

Quando si è saputo dei ribassi, a febbraio, i prezzi sono cominciati a calare gradualmente.
Ora stanno calando ulteriormente a seguito probabilmente del superamento della "crisi produttiva" e/o diminuzione della domanda... o anche perché un mese fa sono stati preannunciati ribassi, che saranno uffciali fra qualche settimana, quando usciranno nuovi modelli dual/quad.

Comunque questo shop presenta prezzi piuttosto alti, quasi da negozio fisico...

Immortal
30-06-2008, 17:01
Piattaforma "Spider" composta da:

Phenom 9950 @ ???Ghz
Scheda mamma con chipset 790FX e SB750
2 4870X2 ( 2 x R700 ) in crossfire

Risultato in 3DMark Vantage:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630104322_3dmarkonnextgenphenom_02.jpg

12,321 CPU score in 3DMark Vantage.
Anche se non si conosce l'overclock esatto di questo 9950 un Phenom @ 3.00Ghz fa una media di 9500 come CPU score...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/38171/135/)

è una slide che ho visto tempo fa, ma non sapevo esattamente la config. ad ogni modo c'è da dire che una singola 4870 fa 4500 punti..quindi a livello ottimizzazione sono parecchio indietro. Poi sarebbe curioso sapere, oltre all'oc che hanno fatto al phenom, quale scheda madre hanno usato per il test (l'unica che è stata ufficialmente presentata è la foxconn).

MonsterMash
30-06-2008, 17:07
Capitano, non mi ricordo se ne hai già parlato, ma ci sono già mobo annunciate con 790fx ed sb750?

yankeeone
30-06-2008, 17:55
Ciao ragazzi!
Mi posso unire anche io al thread????
Sono un possessore di una L1N64-SLI WS modificata a WS/B
Ho un AMD quad Core Opteron 2350 B3 (fra un pò di tempo valuto se prenderne un'altro da affiancare al 2° socket o passare ad un 2360 quando i prezzi si abbassano) e 8GB di DDR2-800 Reg ECC...
Penso che pur non essendo un phenom il mio opteron faccia sempre parte della famiglia K10 no?

Zermak
30-06-2008, 18:00
Ciao ragazzi!
Mi posso unire anche io al thread????
Sono un possessore di una L1N64-SLI WS modificata a WS/B
Ho un AMD quad Core Opteron 2350 B3 (fra un pò di tempo valuto se prenderne un'altro da affiancare al 2° socket o passare ad un 2360 quando i prezzi si abbassano) e 8GB di DDR2-800 Reg ECC...
Penso che pur non essendo un phenom il mio opteron faccia sempre parte della famiglia K10 no?
Si, è un K10 ;)

yankeeone
30-06-2008, 18:04
Io non sono mai stato fanboy a riguardo di produttori di VGA ne CPU, prima avevo intel poi sono passato ad AMD per curiosità, e devo dire che mi sono trovato molto molto bene, prima con 2FX-74 e ora con 1 2350 (forse saranno 2...) perciò non sono un tipo da confronti Intel vs AMD, e penso che questo thread debbano esserci certi confronti.... :D
Cmq volevo chiedervi una cosa, voi quanto siete riusciti a salire in overclock con questi K10 con vCore a default?
Io ho vCore di 1.26 (fisso non posso cambiarlo nemmeno da bios..) e a 2.3 non sempre è stabile mentre spesso lo tengo bene a 2.25GHz...

Andrea deluxe
30-06-2008, 20:46
attento che hai la firma irregolare!

max 3 righe a 1024x768

maxsona
30-06-2008, 22:10
Jetway ha già a catalogo mobo 790GX e 790FX + SB750

MonsterMash
30-06-2008, 22:44
Ecco finalmente una piccola news:

http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843

Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.

capitan_crasy
30-06-2008, 23:13
Ecco finalmente una piccola news:

http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843

Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.

Aggiornamento:
Raggiunti i 3600Ghz (200x18) con una scheda mamma MSI K9A2 Platinum

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701001207_cpuz_9950_3600_logo.jpg

:eek:

Clicca qui... (http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3)

capitan_crasy
30-06-2008, 23:22
Capitano, non mi ricordo se ne hai già parlato, ma ci sono già mobo annunciate con 790fx ed sb750?

In prossima uscita ( sicure ) ci saranno Foxconn, JetWay, Asus...
Non confermate Gigabyte, MSI e DFI...

v3l3no
30-06-2008, 23:31
Ecco finalmente una piccola news:

http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843

Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.

wow

v3l3no
30-06-2008, 23:33
Ripropongo la domanda

se fai uso di multithreading si ( anche se tutto sto sw che lo supporta nn esiste)
se giochi con tutto rispetto parlando a chi ha i quade: tieniti il 6000+

Black_Angel77
30-06-2008, 23:41
Ma allora all'inizio di deneb usciranno su piattaforma AM2 e solo un un secondo momento arrivera AM3???
Ma con i deneb verrano anche aggiornate le sse o rimaranno uguali?

v3l3no
01-07-2008, 00:33
Ma allora all'inizio di deneb usciranno su piattaforma AM2 e solo un un secondo momento arrivera AM3???
Ma con i deneb verrano anche aggiornate le sse o rimaranno uguali?

all'inizio AM2+ dopo arriveranno le mobo AM3 ma potrai montarlo li, non dovrai ricomprarlo nuovo per AM3, quando lo monterai sulla AM3 andra in DDR3...

personalmente non so nulla riguardo le istruzioni...penso che resteranno invariate...poi tutto è possibile...

MonsterMash
01-07-2008, 00:36
Aggiornamento:
Raggiunti i 3600Ghz (200x18) con una scheda mamma MSI K9A2 Platinum

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701001207_cpuz_9950_3600_logo.jpg

:eek:

Clicca qui... (http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3)

Alla faccia di quelli che dicevano che la mia mobo non era buona per overclocckare :P.

paolo.oliva2
01-07-2008, 00:44
http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3

Però.... le temp. riportate sono impossibili con dissi stock.

2,6GHz 54° in full
3,0GHz 40° idle - 62° full
3,2GHz 65°

Io sono a 51° idle - 60° full a 3,100GHz temp ambiente 28,4° - Temp. liquido 32,8°

E loro sarebbero con il dissi stock ed io con il liquido.

Quante possibilità ci sono che non sia una bufala?
Perché io con il dissi stock, i 62° ci arrivavo a 2,8GHz in full. Non so le temp. ambiente loro... ma minimo minimo, contando anche che ho il case aperto... praticamente avrebbe guadagnato 300MHz di clock con lo stesso TDP.
Il che corrisponderebbe occhio e croce 9950, 2,6GHz, 95W TDP, e non 140W.

Se non è una bufala... praticamente dovrebbe essere, se leggiamo le temp. del test, che i 140W sono praticamente il max assorbimento... COMPRESO L'OVERCLOCK.

Il che mi sembra piuttosto lontano dalla realtà, o comunque sarebbe un balzo mostruoso (neanche tutti i santi messi assieme ce la farebbero).
A meno che l'SB750 c'entra di brutto e il discorso che nel Phenom andavano in palla i segnali in uscita... e forse questo incrementava pure i consumi...
Ma rimane pure il fatto che i 65nm K8 non arrivano a quelle frequenze...

Se forse fosse vero... potrebbe essere una bufala alla metà... un 45nm cammuffato. :) Così magari potrebbe essere più veritiero, e sinceramente se il Deneb si compoirtasse così, io sarei contento (naturalmente con un altro 10% di IPC superiore al K10)

overclock80
01-07-2008, 00:49
Il greco non lo capisco, ma qualcuno potrebbe confermare se davvero questo overclock del 9950 è stato fatto con dissipatore boxed, come sembrerebbe dalla foto?

Certo che se i 9950 hanno questi margini di salita, io direi che un ulteriore step in frequenza è probabile, un 2.8Ghz ad esempio.

MonsterMash
01-07-2008, 00:59
http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3

Però.... le temp. riportate sono impossibili con dissi stock.

2,6GHz 54° in full
3,0GHz 40° idle - 62° full
3,2GHz 65°

Io sono a 51° idle - 60° full a 3,100GHz temp ambiente 28,4° - Temp. liquido 32,8°

E loro sarebbero con il dissi stock ed io con il liquido.

Quante possibilità ci sono che non sia una bufala?
Perché io con il dissi stock, i 62° ci arrivavo a 2,8GHz in full. Non so le temp. ambiente loro... ma minimo minimo, contando anche che ho il case aperto... praticamente avrebbe guadagnato 300MHz di clock con lo stesso TDP.
Il che corrisponderebbe occhio e croce 9950, 2,6GHz, 95W TDP, e non 140W.

Se non è una bufala... praticamente dovrebbe essere, se leggiamo le temp. del test, che i 140W sono praticamente il max assorbimento... COMPRESO L'OVERCLOCK.

Il che mi sembra piuttosto lontano dalla realtà, o comunque sarebbe un balzo mostruoso (neanche tutti i santi messi assieme ce la farebbero).
A meno che l'SB750 c'entra di brutto e il discorso che nel Phenom andavano in palla i segnali in uscita... e forse questo incrementava pure i consumi...
Ma rimane pure il fatto che i 65nm K8 non arrivano a quelle frequenze...

Se forse fosse vero... potrebbe essere una bufala alla metà... un 45nm cammuffato. :) Così magari potrebbe essere più veritiero, e sinceramente se il Deneb si compoirtasse così, io sarei contento (naturalmente con un altro 10% di IPC superiore al K10)

L'OC è stato fatto (sempre che, come spero, sia vero) su una k9a2 platinum, quindi una comune 790fx con sb600. :)

paolo.oliva2
01-07-2008, 01:09
L'OC è stato fatto (sempre che, come spero, sia vero) su una k9a2 platinum, quindi una comune 790fx con sb600. :)

Monster, ma sono io che scaldo di brutto? Perché con gli altri proci non scaldo così. Ma cacchio, quando lo tiro a 3,250GHz in full, la temp. liquido mi arriva nel giro di 5 min a 33°.... e sono 20 litri. Dopo rimane lì... circa +4°-5° quella ambiente... anche per 10 giorni no-stop.

Io reputo difficile comunque che il dissi stock possa dissipare i TDP di un procio che già a default a 2,6GHz è 140W.

Free Gordon
01-07-2008, 01:25
Ecco finalmente una piccola news:
http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843
Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.


Come frequenze sui 65nm, stiamo andando un pochino meglio.
Pare che l'ultimo silicio abbia performance, in OC, molto più vicine alla controparte Intel...
Anche coi Q6600 si prendono i 3600mhz ma difficilmente si và oltre...

Ora non resta che mettere a posto quei bug nascosti, che rendono il K10 meno efficiente del Core2quad e fare un bel salto sui 45nm, avendo fortuna (si spera), stavolta!! :oink: :oink: :oink:

Se tutto ciò si verificasse, il Deneb, con oltretutto quell'aumento notevole di L3, potrebbe essere rivelarsi un'ottima sorpresa per tutti noi e portare finalmente un pò di aria fresca in casa AMD! :p

Molto probabilmente, anche così, non sarà al pari di Nahalem...ma il Penryn potrebbe matarlo sì... ^_^

MarcoXX84
01-07-2008, 06:59
Scusate ma quel dissi STOCK non è un semplice dissi stock, nel senso magari lo è ma ha addirittura le heat pipe!! Alla facciazza del dissi stock!:D

MonsterMash
01-07-2008, 08:24
Scusate ma quel dissi STOCK non è un semplice dissi stock, nel senso magari lo è ma ha addirittura le heat pipe!! Alla facciazza del dissi stock!:D

Tutti i dissipatori venduti insieme ai phenom hanno le heatpipe.

Cmq noto che a 3600 sono stati fatti solo screen di cpuz, mentre tutti i bench sono stati fatti a 3200 o 3300mhz, e con lo stesso vcore dei 3600 tra l'altro (vedi 3dmark06).

Chi sa che questo non significhi che 3300 sia la massima frequenza stabile... in quel caso il miglioramento sarebbe molto ridimensionato.

Io incrocio le dita (tutte quelle che ho...) in attesa che il 9950 sia un po' più diffuso e si possano leggere più test fatti da utenti privati...

MonsterMash
01-07-2008, 08:32
Leggendo la traduzione automatica di google di quella pagina, sembrerebbe che i 3600mhz siano stati raggiunti solo sul primo core, mentre il massimo OC su tutti e 4 i core è stato di 3400mhz.

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Foktabit.foracamp.gr%2Fcontent%2Freview-amd-phenom-x4-9950-%25CE%25B1%25CE%25B3%25CE%25B3%25CE%25AF%25CE%25BE%25CE%25B1%25CE%25BC%25CE%25B5-%25CF%2584%25CE%25B1-3570mhz&sl=el&tl=it&hl=it&ie=UTF-8

Immortal
01-07-2008, 08:57
In prossima uscita ( sicure ) ci saranno Foxconn, JetWay, Asus...
Non confermate Gigabyte, MSI e DFI...

di asus si sa già qualcosa? mi scuso se magari mi fossi perso la notizia di 790fx+sb750 da asus :stordita:

Immortal
01-07-2008, 09:54
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html

capitan_crasy
01-07-2008, 10:11
Prime recensioni del Phenom 9950 140W e Phenom 9350 65W:

Amdzone.com: Phenom X4 9950 & 9350e Review (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/60/9914-amd-phenom-x4-9950-a-9350e)
HotHardware: AMD Phenom X4 9350e and 9950 BE Debut (http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9350e_and_9950_BE_Debut/?page=1)
Arstechnica: AMD bumps up Phenom's frequency, launches low-power variants (http://arstechnica.com/reviews/hardware/amd-9350-phenom.ars/1%22)

capitan_crasy
01-07-2008, 10:14
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html

notizia di Hwupgrade del 01.07.2008

Il sito web ChileHardwarre ha pubblicato, a questo indirizzo (http://www.chw.net/foro/roadmap-oficial-de-chipsets-amd-para-el-2009-a-t166010.html#post2097061), alcune informazioni su quella che sarà la futura roadmap dei chipset AMD per i propri processori delle serie Phenom e Athlon.

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_chipsetamd_luglio08.jpg

Dopo il debutto delle soluzioni AMD 790FX e AMD 790GX, entrambe abbinate al nuovo south bridge SB700, AMD si prepara al passaggio alla memoria DDR3, alla luce del lento ma continuo allineamento nei prezzi delle memorie DDR3 rispetto a quelle DDR2 supportate dalle attuali generazioni di processori AMD in commercio.

A partire dal primo trimestre 2009, pertanto, vedremo al debutto i chipset indicati con il nome in codice di RD790 DDR3, sempre abbinati al south bridge SB750. A seguire, dal secondo trimestre dell'anno l'offera verrà estesa con il modello RD890 DDR3, che stando al nome dovrebbe essere basato su un'architettura completamente nuova rispetto al modello RD790 DDR3.

A seguire, sempre nel secondo trimestre del prossimo anno, troveremo il chipset RS880 DDR3, soluzione con sottosistema video integrato abbinata al nuovo south bridge SB800 del quale, purtroppo, al momento attuale non si hanno a disposizione dettagli tecnici.

Immortal
01-07-2008, 10:23
notizia di Hwupgrade del 01.07.2008

Il sito web ChileHardwarre ha pubblicato, a questo indirizzo (http://www.chw.net/foro/roadmap-oficial-de-chipsets-amd-para-el-2009-a-t166010.html#post2097061), alcune informazioni su quella che sarà la futura roadmap dei chipset AMD per i propri processori delle serie Phenom e Athlon.

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_chipsetamd_luglio08.jpg

Dopo il debutto delle soluzioni AMD 790FX e AMD 790GX, entrambe abbinate al nuovo south bridge SB700, AMD si prepara al passaggio alla memoria DDR3, alla luce del lento ma continuo allineamento nei prezzi delle memorie DDR3 rispetto a quelle DDR2 supportate dalle attuali generazioni di processori AMD in commercio.

A partire dal primo trimestre 2009, pertanto, vedremo al debutto i chipset indicati con il nome in codice di RD790 DDR3, sempre abbinati al south bridge SB750. A seguire, dal secondo trimestre dell'anno l'offera verrà estesa con il modello RD890 DDR3, che stando al nome dovrebbe essere basato su un'architettura completamente nuova rispetto al modello RD790 DDR3.

A seguire, sempre nel secondo trimestre del prossimo anno, troveremo il chipset RS880 DDR3, soluzione con sottosistema video integrato abbinata al nuovo south bridge SB800 del quale, purtroppo, al momento attuale non si hanno a disposizione dettagli tecnici.

ma chi è che nel q1 2009 si prende rd790ddr3+sb750 sapendo che 3 mesi dopo esce rd890+sb800? :muro:

astroimager
01-07-2008, 10:45
ma chi è che nel q1 2009 si prende rd790ddr3+sb750 sapendo che 3 mesi dopo esce rd890+sb800? :muro:

Trovo tutto un po' assurdo... dopo un lungo periodo di attesa, dovrebbero uscire NB e SB ogni tre mesi? Bah... non mi pare la maniera opportuna di gestire il delicato passaggio da DDR2 a DDR3.

Mi sa che rimango sulla misera AM2 fino a che non fuma, sperando che nel frattempo si faccia maggiore chiarezza. Perché mi romperebbe abbastanza comprare a settembre una mobo da 120 euro per poi sapere dopo soli tre mesi che se avessi aspettato una AM3 avrei potuto sfruttare meglio i 45nm!...
Come mi romperebbe prendere a gennaio CPU/mobo AM3, e sapere che dopo tre mesi uscirà un SB che magari permetterà un incremento ulteriore nell'OC dei 45nm! :doh:

Cocco83
01-07-2008, 11:43
Come frequenze sui 65nm, stiamo andando un pochino meglio.
Pare che l'ultimo silicio abbia performance, in OC, molto più vicine alla controparte Intel...
Anche coi Q6600 si prendono i 3600mhz ma difficilmente si và oltre...

Ora non resta che mettere a posto quei bug nascosti, che rendono il K10 meno efficiente del Core2quad e fare un bel salto sui 45nm, avendo fortuna (si spera), stavolta!! :oink: :oink: :oink:

Se tutto ciò si verificasse, il Deneb, con oltretutto quell'aumento notevole di L3, potrebbe essere rivelarsi un'ottima sorpresa per tutti noi e portare finalmente un pò di aria fresca in casa AMD! :p

Molto probabilmente, anche così, non sarà al pari di Nahalem...ma il Penryn potrebbe matarlo sì... ^_^

Io spero sempre che i disastri che ci sono stati saranno superati brillantemente con i 45nm così come è stato per ATI, sono molto ottimista ma mi sento di poterlo affermare.......

paolo.oliva2
01-07-2008, 11:54
Io spero sempre che i disastri che ci sono stati saranno superati brillantemente con i 45nm così come è stato per ATI, sono molto ottimista ma mi sento di poterlo affermare.......

Quoto.
Non so sino a che punto i 45nm saranno competitivi... ma comunque penso che anche AMD è pienamente al corrente che se i 45nm non andassero, può mettere in commercio 10 modelli di SB ed annunciare anche 64 core a die... ma non vedrei un galleggiamento... a meno che AMD non prosegua nell'abbattimento dei prezzi, ancor più giustificato dal die più piccolo in virtù del 45nm.

Comunque non capisco questo passaggio annunciato, se risultasse essere vero, alle DDR3... I proci AMD non hanno bisogno, o per meglio dire non avrebbero bisogno di ram veloci... avendo a disposizione la L3... o chissà... questa L3 magari genera dei problemi di overclock e.... per raggiungere clock superiori si rinuncia alla L3, aiutata da un transfer superiore appunto delle DDR3.

paolo.oliva2
01-07-2008, 12:04
mmmm.
Avete notato questa slide?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701130158_9950.JPG

Vcore 1,216 .... 3,3GHz clock.

Comincio ad essere curioso.... perché è già il secondo post sulla stessa linea... cioé un Vcore inferiore ed un overclock maggiore.

Comunque sarebbero praticamente Vcore def... ed una tensione più bassa rispetto al 9850. Per il momento non giudico... aspetto di vedere altri post.
Ma se così fosse... il silicio è senz'altro cambiato e di molto. Meglio... più il 65nm migliora, più aspettative ci sono per il 45nm.

Capitano... ma secondo te sono affidabili queste slide?

overclock80
01-07-2008, 12:06
Il passaggio di AMD alle DDR3 che comunque sarà certamente graduale e non di botto è una scelta obbligata.

Se i produttori di memorie si spostano progressivamente verso la produzione di DDR3 i prezzi si allineeranno a quelli di DDR2 e poi saranno inferiori rispetto a questi ultimi quindi semplicemente AMD non puo permettersi di ritardare troppo la migrazione alle nuove memorie anche se con tutta probabilità i benefici in termini di prestazioni non giustificherebbero il passaggio.

ATi7500
01-07-2008, 12:38
sinceramente io vorrei vedere un bel X3 a 65W di TDP..considerando che i quad tengono 2 ghz con quel tdp, mi aspetterei un discreto 2.2/2.3 con lo stesso wattaggio...

bYeZ!

Cocco83
01-07-2008, 12:39
Il passaggio di AMD alle DDR3 che comunque sarà certamente graduale e non di botto è una scelta obbligata.

Se i produttori di memorie si spostano progressivamente verso la produzione di DDR3 i prezzi si allineeranno a quelli di DDR2 e poi saranno inferiori rispetto a questi ultimi quindi semplicemente AMD non puo permettersi di ritardare troppo la migrazione alle nuove memorie anche se con tutta probabilità i benefici in termini di prestazioni non giustificherebbero il passaggio.

senza contare che fa molto marketing......

Free Gordon
01-07-2008, 13:44
Io spero sempre che i disastri che ci sono stati saranno superati brillantemente con i 45nm così come è stato per ATI, sono molto ottimista ma mi sento di poterlo affermare.......

ATI, al di là del problema con R600 (dovuto a delle contingenze, un processo ad 80nm molto travagliato, in primis), non è mai stata in difficoltà tecnologica nei confronti dell'avversario. ;)
ATI rispetto ad Nvidia, è molto indietro nel settore marketing, quello sì. :D

AMD invece, dal pdv tecnologico, da due annetti a questa parte è indietro rispetto ad Intel... E per tecnologico intendo: microarchitettura e processi produttivi.

Sul fatto che ATI sarebbe uscita subito dallo stallo, ci avrei messo quasi la mano sul fuoco. :D
Per AMD invece, mi sa che ci vorrà molto più tempo.. purtroppo.

Io ormai rimetto tutta la mia speranza, in Bulldozer.

Ah, a proposito, ci sono dei rumor che parlano di un Bulldozer in arrivo nel 2009 e in grado di fare reverse-hypertrading... ^_^

astroimager
01-07-2008, 14:40
2009 e in grado di fare reverse-hypertrading... ^_^

Molto interessante... era molto tempo che non se ne parlava più. Con una tecnologia del genere, il multi-core decollerebbe!

Mi sembra difficile Bulldozer per il 2009: con AMD del resto è azzardato spingersi troppo in avanti, a meno che non riacquisti in breve la capacità di execution, come mi sembra stiano cercando di fare (con roadmap meno pompate, per esempio).
Forse in questo momento di evidente inferiorità tecnologica, questo dovrebbe essere l'aspetto più importante e curato... è fin troppo evidente che se sei in vantaggio, puoi permetterti per una volta di non rispettare i tempi... nel caso di AMD, invece, si è trasformato in un vizio che alla lunga ha portato a grossi problemi, anche d'immagine.

Inoltre, se AMD vuole riconquistare una buona fetta di enthusiast, deve mettere in campo delle politiche marketing convincenti, e spronare i partner a rispettare accordi e requisiti tecnici ben precisi.

v3l3no
01-07-2008, 14:42
Trovo tutto un po' assurdo... dopo un lungo periodo di attesa, dovrebbero uscire NB e SB ogni tre mesi? Bah... non mi pare la maniera opportuna di gestire il delicato passaggio da DDR2 a DDR3.

Mi sa che rimango sulla misera AM2 fino a che non fuma, sperando che nel frattempo si faccia maggiore chiarezza. Perché mi romperebbe abbastanza comprare a settembre una mobo da 120 euro per poi sapere dopo soli tre mesi che se avessi aspettato una AM3 avrei potuto sfruttare meglio i 45nm!...
Come mi romperebbe prendere a gennaio CPU/mobo AM3, e sapere che dopo tre mesi uscirà un SB che magari permetterà un incremento ulteriore nell'OC dei 45nm! :doh:

Quando dopo tre mesi uscirà l'RD8XX con SB800 si annuncierà che dopo altri 3 mesi uscirà il nuovo chipset che ti fa la barba e lo shampoo...e cosi via...
si chiama marketing, ed è giusto sia cosi, la tecnologia deve evolversi, e lo fa con i tempi che alle case conviene...
per quanto riguarda noi poveri comuni mortali, non ci resta che scegliere in base alle nostre esigenze.
Considera che sinceramente parlando, apparte quella mezza vaccata del overclock automatico...SB600 vs SB750 bahhh per il mio uso non hanno differenze, e sicurament elo stesso sarà con SB600 vs SB800...

PS: all'uscita di AM3 (chi ha un AM2+) saranno in pochi che balzeranno come i pidocchi sulla nuova piattaforma, le DDR3 si avvicineranno (in ambito amd) molto lentamente...considerate che nemmeno su Intel ci sono tutte queste richieste di piattaforme DDR3 (visto il costo)...

Ah, a proposito, ci sono dei rumor che parlano di un Bulldozer in arrivo nel 2009 e in grado di fare reverse-hypertrading... ^_^

saranno super-extra-vaccate-rumors
non credo a queste voci di corridoio 2 anni prima

Free Gordon
01-07-2008, 15:17
saranno super-extra-vaccate-rumors
non credo a queste voci di corridoio 2 anni prima

Quello che l'ha detto, non è proprio uno sprovveduto, anzi ha sempre anticipato tutto e tutti, avendo poi ragione... :)
E' per quello che l'ho riportato. ;)

alesc
01-07-2008, 15:55
e in grado di fare reverse-hypertrading... ^_^

oh chi si risente, il reverse-hyperthreading!
guarda, lungi dall'avere troppe certezze, ma il reverse-hyperthreading non credo proprio esista ed esisterà mai. E' una chimera, una contraddizione in termini, un tubo tucker!
Non sono un esperto ma tutto il "parallelizzabile" che c'era ormai l'hanno scovato (con le tecniche multiscalari e out of order credo usate ormai da 10 e più anni), non si capisce quindi che magie farebbero queste tecniche di reverse. Trovano parallelismi che non ci sono? Se c'erano erano roba buona per il multi core, già oggi ampiamente inutilizzati.

Zermak
01-07-2008, 16:03
oh chi si risente, il reverse-hypertrading!
guarda, lungi dall'avere troppe certezze, ma il reverse-hyperthreading non credo proprio esista ed esisterà mai. E' una chimera, una contraddizione in termini, un tubo tucker!
Non sono un esperto ma tutto il "parallelizzabile" che c'era ormai l'hanno scovato (con le tecniche multiscalari e out of order credo usate ormai da 10 e più anni), non si capisce quindi che magie farebbero queste tecniche di reverse. Trovano parallelismi che non ci sono? Se c'erano erano roba buona per il multi core, già oggi ampiamente inutilizzati.
Cero ti stia confondendo.
Il reverse-hyperthreading, in breve, non è altro che un modo (tecnica) di sfruttare a dovere tutti i core di una CPU con applicazioni che non si adattano alla parallelizzazione.

Il multicore è nato per la parallelizzazione e quindi migliorare le prestazioni all'aumentare del numero di core disponibili (dov'è possibile), il reverse-hypertreading invece, detto banalmente, è per far girare applicazioni difficilmente parallelizzabili su tutti i core di una CPU (e quindi i core della CPU vengono visti come un unico core).

alesc
01-07-2008, 16:12
No non mi sbaglio. E' proprio quello che dici tu, e che non è fattibile per i motivi che ho provato a scrivere. Questa sera che ho tempo vado a cercare, sperando di trovarla, l'analisi, di uno che ne sapeva ben più di me, letta a tal proposito un paio di anni fa, tempo in cui le voci sul Reverse Hyperthreading erano molto in voga. Pensa a come sono evoluti i processori x86 (da ben prima del multi core), è lì la risposta.

capitan_crasy
01-07-2008, 16:45
[CUT]

Ah, a proposito, ci sono dei rumor che parlano di un Bulldozer in arrivo nel 2009 e in grado di fare reverse-hypertrading... ^_^

E' da tanto che non sento più parlare del reverse-hypertrading; ma che sia integrato nel successore del K10 mi giunge nuova...
Intanto purtroppo le ultime notizie parlano di Bulldozer rinviato nel 2010...

otreblA_SNAKE_[ITA]
01-07-2008, 19:28
Ragazzi, io a breve vorrei comprare un pc nuovo, stavo per prendere un phenom 9550 con una 3870, 2gb ram ddr2 1066, Asus M3A, ali 550w. Siccome però per ora io e mio padre abbiamo rimandato l'acquisto di questo pc, vorrei sapere cosa mi consigliate di prendere (rimanendo sempre su AMD\ATI). Per la SV ovviamente sarebbe meglio la 4850 che FORSE riuscirò a prendere. Per la CPU? Stanno uscendo nuovi modelli? Come sono in Overclock? Grazie :)

leggendo questo però

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html

ho come l'impressione che mi convenga rimandare l'acquisto del pc

Jungleamd64
01-07-2008, 19:55
;23132246']Ragazzi, io a breve vorrei comprare un pc nuovo, stavo per prendere un phenom 9550 con una 3870, 2gb ram ddr2 1066, Asus M3A, ali 550w. Siccome però per ora io e mio padre abbiamo rimandato l'acquisto di questo pc, vorrei sapere cosa mi consigliate di prendere (rimanendo sempre su AMD\ATI). Per la SV ovviamente sarebbe meglio la 4850 che FORSE riuscirò a prendere. Per la CPU? Stanno uscendo nuovi modelli? Come sono in Overclock? Grazie :)

leggendo questo però

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html

ho come l'impressione che mi convenga rimandare l'acquisto del pc
fossi in te eviterei di postare richieste di consigli...:D
il capitano si i*****a..:asd:
Ragazzi sono stufo di ripeterlo; ce un regolamento nella prima pagina e va letto prima di postare!

I post tipo "consigli per gli acquisti" SONO VIETATI IN QUESTO THREAD!!!
;)

Cocco83
01-07-2008, 20:13
No non mi sbaglio. E' proprio quello che dici tu, e che non è fattibile per i motivi che ho provato a scrivere. Questa sera che ho tempo vado a cercare, sperando di trovarla, l'analisi, di uno che ne sapeva ben più di me, letta a tal proposito un paio di anni fa, tempo in cui le voci sul Reverse Hyperthreading erano molto in voga. Pensa a come sono evoluti i processori x86 (da ben prima del multi core), è lì la risposta.

Io di impossibile non do + nulla da un pezzo..... l'evoluzione ci sarà sempre e questo vuol dire anche far funzionare cose che tutti quanti ritengono impossibili al giorno d'oggi...... come l'evoluzione del processo produttivo... anni addietro il limite tecnologico si pensava fosse gli 0,32nm giusto? bè ora già si parla di livelli della metà......

alesc
01-07-2008, 21:07
Sempre sul "fanta reverse", non ho trovato proprio quello che cercavo vi riporto questo sotto (se poi lo trovo aggiorno):
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060713-7263.html
Non è tanto esauriente quanto quello che avevo letto ai tempi ma rende l'idea.
La sostanza, per come la sapevo io, è (la prendo larga eh):
il codice X86, per sua natura e per quella dei software in cui è usato (SO e applicativi generici), è sostanzialmente seriale, complesso e difficilmente parallelizzabile (codice CISC). nonostante ciò i progettisti di cpu X86, dati i notevoli vantaggi dell'esecuzione in parallelo (evidenziati da tempo in ambienti RISC) hanno cominciato ha cercare di sfruttare tecniche di parallelismo stile RISC, questo sin dal 486 (anni '80!). Per cui via di mostri con fetcher, multi-pipeline con esecuzione out of order, branch predictor, il tutto per scovare organizzare ed eseguire parallelismi nel codice, su cpu ormai internamente sempre più simili alle RISC (anche in termini di frequenze) ossia pronte per e affamate di codice semplice e parallelo. Poi arrivano i multi core (o l'hyperthread intel che ne è una versione virtuale), che in sostanza significano: noi progettisti non ce la facciamo più a scovare parallelismi, basta! (e qualcosa di nuovo dobbiamo vendere), facciamo così, vi diamo più core (al momento inutili), pensateci voi software-isti e creare codice nativamente parallelo e darglielo in pasto alle cpu (il che è anche parecchio più logico ed efficiente ma bisogno convincere parecchia gente). E siamo arrivati ad oggi, quando spunta sto fantomatico reverse hyperthreading che ci dice: ideona, ho 1 o più core a spasso (chissà chi è stato...), perché non mi invento qualcosa da fargli fare ah... un attimo, basta scovare dei parallelismi nel software spacchettare riorganizzare ed il gioco è fatto! ....Buongiorno! Benvenuto nel 1988!
La vicenda, di 2 anni fa come già detto, mi è stata molto utile perché mi ha fatto capire, data la grande risonanza avuta in fior di siti "specializzati", di quanta gente ci sia in giro che si presume "ne sappia" ed invece è molto ignorante sul reale funzionamento di una moderna cpu. I "pochi" competenti bollarono subito la cosa come a dir poco "altamente improbabile", ma tantissimi e per diversi mesi rilanciarono la notizia e mai la smentirono ne tantomeno la approfondirono.
Se ho detto cavolate (non sono esperto, solo un curioso) scusate e correggetemi.

ps per cocco83
lungi da me e dalle mie competenze ritenerlo impossibile, ma altamente improbabile (e che me lo si spiegasse) sì

Free Gordon
02-07-2008, 00:02
No non mi sbaglio. E' proprio quello che dici tu, e che non è fattibile per i motivi che ho provato a scrivere. Questa sera che ho tempo vado a cercare, sperando di trovarla, l'analisi, di uno che ne sapeva ben più di me, letta a tal proposito un paio di anni fa, tempo in cui le voci sul Reverse Hyperthreading erano molto in voga. Pensa a come sono evoluti i processori x86 (da ben prima del multi core), è lì la risposta.

Eppure...pare che sarà usato per la prima volta probabilmente nelle GPU, con R800. :D
Cioè, la GPU sarà multicore (R8xx e successori) ma verrà vista come un unico core, proprio come una comune single core GPU attuale.

Questo è utile sulle GPU, dal pdv dello sviluppo driver.
Con lo SLI/Crossfire attuali, gli interventi di smistamento dei carichi da parte del driver, avvengono in fondo alla pipeline...mentre con i sistemi futuri, avverranno all'inizio, migliorando nettamente le prestazioni dei sistemi multi-GPU.
Come si farà a fare questo? Le tecniche saranno svariate, ma il concetto del reverse-hypertrading resta. Ovviamente non sarà "l'hypertrading al contrario"...ma qualcosa che, concettualmente, fungerà in quel modo.

maxsona
02-07-2008, 00:02
New Phenom X4 CPUs: 9950 BE, 9350e and 9151e (http://www.pcghx.com/aid,649648/News/New_Phenom_X4_CPUs_9950_BE_9350e_and_9151e/)

:nera: :nera: :nera:

Free Gordon
02-07-2008, 00:18
E siamo arrivati ad oggi, quando spunta sto fantomatico reverse hyperthreading che ci dice: ideona, ho 1 o più core a spasso (chissà chi è stato...), perché non mi invento qualcosa da fargli fare ah...un attimo, basta scovare dei parallelismi nel software spacchettare riorganizzare ed il gioco è fatto! ....Buongiorno! Benvenuto nel 1988!


Ehm...no, non funziona così.

I produttori di CPU, sono andati sul multicore perchè

a) non si riusciva più a salire di frequenza mantenendo i consumi accettabili ^_^
b) mi costa meno fare un chip più piccolo e metterene 2, 3, 4 o quanti saranno in futuro, nello stesso package ;)


Ora il problema è questo: chi scrive il codice, lo vuole scrivere single thread, perchè è più facile (guarda Crysis :asd: ).
Chi fa l'hw però, deve fornire potenze sempre maggiori per vendere...ma come fà? Il modo è quello di cui sopra: prendo più core e li metto in parallelo nel modo migliore possibile (anche se non tutti hanno seguito quella strada, guarda il Cell di IBM).

Questo però cosa comporta? Comporta che i coders devono sbattersi a scrivere codice multi-threaded e questa non è la cosa più semplice in molti casi... ;)

Il fantomatico reverse-hypertrading cosa fà? Fa vedere, via hw, all'OS e all'applicazione una sola CPU quando in realtà sotto ce ne sono 4, 6 8 (o chissà) e fa eseguire TUTTO il codice (single e multithreaded) a quell'unico mega core che così facendo viene sfruttato sempre completamente (perlomeno in base all'applicazione) e soprattutto in ogni situazione. ^_^

capitan_crasy
02-07-2008, 01:14
Vi segnalo che nella recensione di anandtech sul Phenom 9350 e 9950 è emerso un problema di prestazioni con il C&Q attivo e VISTA SP1.
In pratica se viene disattivato e attivato il C&Q le prestazioni del Phenom scendono del 10% con i programmi SYSMark e Photoshop CS3; il problema sparisce se viene disattivato il C&Q da BIOS.
"Dulcis in fondo" ci sono problemi di stabilita durante l'overclock (9350) sul 780G con il C&Q disattivato; inoltre durante la prova il sito ha bruciato ben due schede mamme con chipset 780G nel tentativo di overclokkare il 9350... (:mbe: :stordita: )
Infine anandtech ha chiesto spiegazioni sullo strano comportamento del C&Q direttamente ad AMD la quale ha risposto che il "responsabile" è attualmente in ( indovinate un pò?:oink: )VACANZA. ( io mi domando perchè succedono ancora queste cose :cry: :cry: :cry: :cry: )

Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=1)

Life bringer
02-07-2008, 02:26
Pazzesco... e ancor di più, preoccupante :muro:

astroimager
02-07-2008, 06:45
Vi segnalo che nella recensione di anandtech sul Phenom 9350 e 9950 è emerso un problema di prestazioni con il C&Q attivo e VISTA SP1.
In pratica se viene disattivato e attivato il C&Q le prestazioni del Phenom scendono del 10% con i programmi SYSMark e Photoshop CS3; il problema sparisce se viene disattivato il C&Q da BIOS.
"Dulcis in fondo" ci sono problemi di stabilita durante l'overclock (9350) sul 780G con il C&Q disattivato; inoltre durante la prova il sito ha bruciato ben due schede mamme con chipset 780G nel tentativo di overclokkare il 9350... (:mbe: :stordita: )
Infine anandtech ha chiesto spiegazioni sullo strano comportamento del C&Q direttamente ad AMD la quale ha risposto che il "responsabile" è attualmente in ( indovinate un pò?:oink: )VACANZA. ( io mi domando perchè succedono ancora queste cose :cry: :cry: :cry: :cry: )

Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=1)

Alla capacità di execution e marketing intelligente, aggiungo che andrebbero evitate (non serve un Nobel) queste figure di m....

astroimager
02-07-2008, 07:38
Quando dopo tre mesi uscirà l'RD8XX con SB800 si annuncierà che dopo altri 3 mesi uscirà il nuovo chipset che ti fa la barba e lo shampoo...e cosi via...
si chiama marketing, ed è giusto sia cosi, la tecnologia deve evolversi, e lo fa con i tempi che alle case conviene...

Certamente, ma gli appassionati più smaliziati subiscono fino a un certo punto il fascino delle novità e dei mirabolanti slanci del marketing AMD. Confronteranno con Intel, che rilascia novità con cadenza annuale, e opereranno la giusta selezione naturale, come hanno fatto più o meno fin qui.

per quanto riguarda noi poveri comuni mortali, non ci resta che scegliere in base alle nostre esigenze.
Considera che sinceramente parlando, apparte quella mezza vaccata del overclock automatico...SB600 vs SB750 bahhh per il mio uso non hanno differenze, e sicurament elo stesso sarà con SB600 vs SB800...

Con NDA e cagate varie, è difficile stabilire cosa offre un prodotto AMD che deve uscire anche a distanza di un mese.
Ci sono appassionati come me che vorrebbero acquistare un complesso di tecnologie tutte insieme, e non "a rate", cambiando mobo ogni 3-6 mesi. A meno che, ma ne dubito fortemente, queste mobo non costeranno più di 80-100 euro...

PS: all'uscita di AM3 (chi ha un AM2+) saranno in pochi che balzeranno come i pidocchi sulla nuova piattaforma, le DDR3 si avvicineranno (in ambito amd) molto lentamente...considerate che nemmeno su Intel ci sono tutte queste richieste di piattaforme DDR3 (visto il costo)...

Non sono completamente d'accordo. Prima si parlava di metà 2009 per le prime AM3. Ora AMD anticipa di 6 mesi. Evidentemente si sono accorti che nei prossimi mesi potrebbero essere prodotte DDR3 in grossi volumi, cambiando in maniera significativa la situazione del mercato nell'inverno/primavera 2009...

Mi domando piuttosto quanti saranno quelli, al di fuori della massa, che acquisteranno le AM2+/SB750, ammesso poi che questo SB750 funzioni bene e che l'esperto dei driver non sia in vacanza.
Perché ci sarà una significativa quota di appassionati, fra cui mi ci metto io, che venendo da 939/AM2 o primissime cagose AM2+, saranno indecisi se cambiare subito o mettersi l'anima in pace e aspettare AM3.

Bah! Mi sto sempre più convincendo che l'approccio più lineare di Intel funzia bene non solo per quanto concerne le CPU, ma anche per le piattaforme.
Questo continuo aggiustare il tiro da parte di AMD, a seconda di quello che fiutano nell'aria, non riesce proprio a gasarmi - mi sa di portata per il :ciapet:
Possibile che non abbiano un piano che riescano a rispettare e non modificare nell'arco di 12 mesi?!? :mad:

alesc
02-07-2008, 07:52
Ehm...no, non funziona così......
Dici no e poi ripeti sostanzialmente quello che ho detto io prima di quello che hai quotato, boh.
Il fantomatico reverse-hypertrading cosa fà? Fa vedere, via hw, all'OS e all'applicazione una sola CPU quando in realtà sotto ce ne sono 4, 6 8 (o chissà) e fa eseguire TUTTO il codice (single e multithreaded) a quell'unico mega core che così facendo viene sfruttato sempre completamente (perlomeno in base all'applicazione) e soprattutto in ogni situazione. ^_^
E qui siamo alla solita teoria. Detta così è tanto carina, il classico uovo di colombo, ma nella pratica? Mi spieghi come si otterrebbe ciò?
Esempio
CPU 4 core, arrivano 4 istruzioni o blocchi di istruzioni "non parallelizzabili" (se lo erano ci aveva già pensato il singolo core che ha 4 pipeline e sono almeno 15 anni che fa già il giochino che i fautori del reverse tentano di rivenderci, dopo vent'anni, come innovativo). Le da ognuna ad un core? Totalmente inutile perché la quarta istruzione per poter essere eseguita deve aspettare il risultato della terza, che deve aspettare quello della seconda, che deve aspettare quello della prima. Che le faccia un core in serie o i quattro in pseudo parallelo aspettando il proprio turno non cambia nulla in termini di velocità di esecuzione.
Sono ragionamenti che non possono prescindere da un minimo di conoscenza di come è fatta GIA' una cpu x86 e come processa le istruzioni. Il solito Wikipedia, meglio in inglese, in questo senso è molto istruttivo.

Errik89
02-07-2008, 08:08
ho visto i 3 nuovi phenom presentati, il 9350 non sembra malaccio...

comunque sono uscite notizie sul fronte 45nm? Perchè se non arrivano in fretta... :doh: :doh: :doh:

Momcilo
02-07-2008, 08:09
Dopo aver cercato nella discussione, vi chiedo una mano per cercare di risolvere un piccolo problema.
Mobo Asus M3A32MVP + 9850 BE, bios aggiornato all'ultima release e C'nQ attivato nel bios, gest. min. risp. energia impostata nelle proprietà dell'alimentazione.
Sia da CPU-Z che da AMD Power Monitor si vede che viene scalata la frequenza a 1250 MHz ma il voltaggio rimane a 1,3 V e l'HT Link a 2000 MHz.
Qualche idea del perchè il C'nQ è attivo solo sulla frequenza della cpu?

paolo.oliva2
02-07-2008, 08:10
Io la mobo con l'SB750 la comprerò... almeno 1, almeno per testarla con il 9950.

AMD sta cambiando in continuazione la sua roadmap... e personalmente io credo per 2 motivi, come ho sempre riportato sin da gennaio.
Il primo è.... che sinceramente stanno provando svariati modi di trattare il silicio e probabilmente chi deve riportare delle notizie, lo fa sentendo forse anche le speranze e non le certezze dei tecnici reparto silicio, oppure potrebbero avere realmente incrementi ma intoppi nella produzione, quale troppi scarti e difficoltà a raggiungere volumi.
Questo si potrebbe ricollegare al 9950 in un primo tempo promesso per maggio, all'FX che doveva uscire subito dopo ed al momento cancellato dai 65nm... anche se diverse mobo lo riportano come supportato (ready Phenom FX 65nm).
Se poi l'hanno riportato, l'avranno anche testato... ma cosa hanno testato?

Il secondo problema, ed è quello che mi starebbe più a cuore, è... quello di capire la linea di confine tra quello che non viene prodotto a 65nm perché subentrerà il 45nm, e se invece non viene prodotto perché si hanno prb sia a 65 che a 45nm.

E su questo c'è una nebbia completa.

ps.
Per rispondere a chi mi chiede perché non abbia comprato Intel.
Se avessi acquistato Intel, probabilmente alla fine avrei fatto la pazzia di prendere uno dei 2 proci al top di Intel.
Al momento ho si speso di più ed ottenuto di meno... ma pur sempre, per confermare o smentire ciò, resta l'incognita del 45nm AMD. Se questi andasse realmente bene... e costringesse Intel ad abbassare i prezzi dei suoi proci al top... non è che sia una bella cosa vedere che l'aver pagato un procio sopra i 1000€ trovarselo il giono dopo a 300€... con quei soldi, di mobo ne posso cambiare ed un totale... portando alla fine un bilanciamento alla scelta fatta a priori tra AMD ed Intel.

greeneye
02-07-2008, 08:28
Fudzilla riprende una new sul prossimo SB800

http://www.chw.net/images/breves/200807/1214953291_SB_800_features_Logo.jpg

Le novità principali sono:
- collegamento più veloce con il northbridge (è bizzarro che nvidia usi hypertransport mentre amd no),
- 4 porte PCIe 4x
- migliore gestione del risparmio energetico (in modo da supportare anche fusion)
- mac ethernet Gb integrato
- 14 usb 2 e 2 usb 1.1
- controllo per 5 ventole (al posto di 4)

astroimager
02-07-2008, 08:31
ps.
Per rispondere a chi mi chiede perché non abbia comprato Intel.
Se avessi acquistato Intel, probabilmente alla fine avrei fatto la pazzia di prendere uno dei 2 proci al top di Intel.
Al momento ho si speso di più ed ottenuto di meno... ma pur sempre, per confermare o smentire ciò, resta l'incognita del 45nm AMD. Se questi andasse realmente bene... e costringesse Intel ad abbassare i prezzi dei suoi proci al top... non è che sia una bella cosa vedere che l'aver pagato un procio sopra i 1000€ trovarselo il giono dopo a 300€... con quei soldi, di mobo ne posso cambiare ed un totale... portando alla fine un bilanciamento alla scelta fatta a priori tra AMD ed Intel.

Scusa ma non riesco proprio a capire il tuo ragionamento.

Per avere di più dei tuoi 3 9850 bastava una mobo da 90-100 euro, e 140 euro per un Q6600 (o meno, nell'usato), o poche decine di euro in più per un Q6700, per avere molti 10x paccato. Dato che i watt non ti mettono paura, 4 GHz li raggiungevi sicuri sicuri.

Non riesco proprio a comprendere perché se uno deve prendere Intel deve spendere per forza 1000 euro per la CPU... una spesa 6-7 volte superiore per ottenere un incremento di quanto? 6-800 MHz a parità di altre caratteristiche, se va bene?
La tua mossa sarebbe stata fra l'altro ancora più assurda considerato che fra qualche mese saranno in commercio Nehalem da 2.8-3.2 GHz, con IPC decisamnete più alto di Penryn, e consumi poco superiori!
Oltre che per una questione di principio: non eri tu quello che non voleva regalare soldi a Intel?!? :confused:

capitan_crasy
02-07-2008, 08:44
Notizia di Hwupgrade del 02.07.2008

Nella giornata odierna, prima del terzo trimestre dell'anno, AMD ha ufficialmente presentato tre nuove versioni di processore Phenom X4, caratterizzate quindi dall'utilizzo di Socket AM2+ e dalla presenza di 4 core.

Parliamo dei modelli Phenom X4 9950 Black Edition, Phenom X4 9350e e Phenom X4 9150e. Il primo processore è l'attuale proposta top di gamma di AMD per sistemi desktop, caratterizzato al pari di tutte le altre cpu Phenom X4 Black Edition dal moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. Per i modelli Phenom X4 9350e e Phenom X4 9150e troviamo invece un valore di TDP massimo pari a 65 Watt, ben più contenuto di quelli delle altre versioni di processore Phenom X4 e Phenom X3 presentate da AMD sino ad ora.

La cpu Phenom X4 9950 Black Edition ha frequenza di clock di 2,6 GHz, con un valore di TDP massimo dichiarato in 140 Watt; si tratta del valore più elevato tra le cpu Phenom X4 in commercio, richiesto necessariamente per poter mantenere piena stabilità operativa con questo processore alla frequenza di clock di 2,6 GHz. Le restanti caratteristiche tecniche sono invariate: cache L3 unificata da 2 Mbytes, L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 core presenti nel processore e tecnologia produttiva a 65 nanometri.

Passando ai processori Phenom X4 9350e Phenom X4 9150e abbiamo segnalato un valore di TDP di 65 Watt, ottenuto grazie all'utilizzo di un voltaggio di alimentazione massimo contenuto in 1.125V. A titolo di confronto le cpu Phenom X4 9950 Black Edition possono selezionare al massimo un voltaggio di 1.3V nel momento in cui sono utilizzate alla loro frequenza di clock massima.

Il prezzo della nuova cpu Phenom X4 9950 Black Edition è stato fissato in 235 dollari USA, lo stesso livello del modello Phenom X4 9850 Black Edition; quest'ultima cpu vedrà un riallineamento dei listini a partire dal 7 Luglio, con prezzi in diminuzione sino a 205 dollari USA. Per i modelli Phenom X4 9350e Phenom X4 9150e troveremo prezzi rispettivamente pari a 195 dollari e 175 dollari.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-nuovi-processori-phenom-x4-da-amd_25823.html)

Immortal
02-07-2008, 09:24
[..cut..]

Mi domando piuttosto quanti saranno quelli, al di fuori della massa, che acquisteranno le AM2+/SB750, ammesso poi che questo SB750 funzioni bene e che l'esperto dei driver non sia in vacanza.
Perché ci sarà una significativa quota di appassionati, fra cui mi ci metto io, che venendo da 939/AM2 o primissime cagose AM2+, saranno indecisi se cambiare subito o mettersi l'anima in pace e aspettare AM3.
[..cut..]




io ormai sono nella situazione di cambiare, sennò dovrei perennemente aspettare. Tenendo conto che devo cambiare completamente la piattaforma non è così facile trovare il momento migliore! Ora sono uscite le schede video che mi entusiasmano (ati 4870), se devo aspettare pure un procio+mamma che mi entusiasmino probabilmente dovrei aspettare il q2 2009 con 45nm+am3+890fx+sb800. Il problema però sta nel fatto che amd ultimamente non è mai troppo fedele alle proprie roadmap o spesso i risultati sono sotto le aspettative, quindi attendere molto non ha pagato eccessivamente. Quindi dovendo cambiare a fine agosto-inizio settembre mi sa che dovrò optare per 790fx+sb750 (sperando che nel frattempo escano) + 9950be (se il caro paolo fa vedere che ne vale la pena prenderlo) + 4870. Aspettando il q2 2009, oltre al fatto che stiamo parlando da qui ad un anno, il mio attuale pc avrebbe 5 anni e mezzo, la vga 6: troppo vecchi.

Cmq fa pure riflettere la campagna di marketing di amd (e ci mancherebbe no?): prima con la semplice scheda am2 pubblicizzavano longevità fino agli am3, ora con sb750 viene fuori la ciliegina che se vuoi avere un migliore OC devi avere una scheda del genere, poi chissà cosa verrà fuori con le prossime (magari per tenere sotto controllo il tdp servirà qualche nuova diavoleria). Bah, sinceramente con i k10 non ce li vedo molto bene.. :muro:

paolo.oliva2
02-07-2008, 09:34
Scusa ma non riesco proprio a capire il tuo ragionamento.

Per avere di più dei tuoi 3 9850 bastava una mobo da 90-100 euro, e 140 euro per un Q6600 (o meno, nell'usato), o poche decine di euro in più per un Q6700, per avere molti 10x paccato. Dato che i watt non ti mettono paura, 4 GHz li raggiungevi sicuri sicuri.

Non riesco proprio a comprendere perché se uno deve prendere Intel deve spendere per forza 1000 euro per la CPU... una spesa 6-7 volte superiore per ottenere un incremento di quanto? 6-800 MHz a parità di altre caratteristiche, se va bene?
La tua mossa sarebbe stata fra l'altro ancora più assurda considerato che fra qualche mese saranno in commercio Nehalem da 2.8-3.2 GHz, con IPC decisamnete più alto di Penryn, e consumi poco superiori!
Oltre che per una questione di principio: non eri tu quello che non voleva regalare soldi a Intel?!? :confused:

Vedi... in generale quando si parla di proci, io sono portato a prendere il più potente... in AMD questo sfizio te lo togli, in Intel bisogna essere un po' pazzi, e siccome io lo sono, sicuramente avrei preso qualcosa al top.
Per il discorso Nehalem, checché se ne dica, prima dovrebbero uscire i prodotti dedicati al settore server (tra alcuni mesi), poi quelli per desktop (ma non si parla tra alcuni mesi... di parla di Q2 2009). Ma che prezzi? Per me personalmente reputo molto difficile che un Nehalem a 3,2GHz venga venduto sotto i 1300€ (guarda il Penryn a 3,2GHz) e poi aggiungici pure mobo e DDR3...
Di barzellette sui proci Intel che sarebbero calati enormemente di prezzi e di proci a 3,5GHz-4GHz ne ho sentite sin da novembre 2007.... ma ora, a luglio 2008, di proci nuovi a clock superiori, nada, di cali di prezzi... si, il Q6600 e qualche Penryn, ma con molti basso e non certo destinati a overclock di cui tanto si blatera coi proci superiori. A fronte di questo, come è lecito dubitare di AMD per proci nuovi, non puoi negare che l'ottimismo per il listino Intel io l'ho cancellato e da un pezzo. Che poi il Nehalem venga venduto a 300€ a 3GHz, come qualcuno asseriva, è frutto per me di allucinazioni mentali :)

Tutti quelli che hanno preso un Phenom a 65nm, se non soddisferà le esigenze sicuramente lo cambieranno con un 45nm... quindi non giudicherei almeno personalmente che io mi fermo al 9850 e 9950.

Aspettiamo sto 45nm e vediamo.

palu15
02-07-2008, 09:44
io ormai sono nella situazione di cambiare, sennò dovrei perennemente aspettare. Tenendo conto che devo cambiare completamente la piattaforma non è così facile trovare il momento migliore! Ora sono uscite le schede video che mi entusiasmano (ati 4870), se devo aspettare pure un procio+mamma che mi entusiasmino probabilmente dovrei aspettare il q2 2009 con 45nm+am3+890fx+sb800. Il problema però sta nel fatto che amd ultimamente non è mai troppo fedele alle proprie roadmap o spesso i risultati sono sotto le aspettative, quindi attendere molto non ha pagato eccessivamente. Quindi dovendo cambiare a fine agosto-inizio settembre mi sa che dovrò optare per 790fx+sb750 (sperando che nel frattempo escano) + 9950be (se il caro paolo fa vedere che ne vale la pena prenderlo) + 4870. Aspettando il q2 2009, oltre al fatto che stiamo parlando da qui ad un anno, il mio attuale pc avrebbe 5 anni e mezzo, la vga 6: troppo vecchi.

Cmq fa pure riflettere la campagna di marketing di amd (e ci mancherebbe no?): prima con la semplice scheda am2 pubblicizzavano longevità fino agli am3, ora con sb750 viene fuori la ciliegina che se vuoi avere un migliore OC devi avere una scheda del genere, poi chissà cosa verrà fuori con le prossime (magari per tenere sotto controllo il tdp servirà qualche nuova diavoleria). Bah, sinceramente con i k10 non ce li vedo molto bene.. :muro:

Stessa situazione e anche io sono in perenne attesa di una congiuntura vagamente stabile: le speranze sono riposte nel 790gx (si spera che con l'SB750 vengano risolti i problemi con i SATA2 e volevo usare il powerplay ove possibile). Quanto alle CPU ero orientato ad un X3, se non altro per poter gestire un overclock discreto senza mettere in gioco potenze troppo elevate; tuttavia visti i prezzi dei X3 e i risultati non esaltanti in overclock, mi sa che sono ancora in alto mare

paolo.oliva2
02-07-2008, 09:50
io ormai sono nella situazione di cambiare, sennò dovrei perennemente aspettare. Tenendo conto che devo cambiare completamente la piattaforma non è così facile trovare il momento migliore! Ora sono uscite le schede video che mi entusiasmano (ati 4870), se devo aspettare pure un procio+mamma che mi entusiasmino probabilmente dovrei aspettare il q2 2009 con 45nm+am3+890fx+sb800. Il problema però sta nel fatto che amd ultimamente non è mai troppo fedele alle proprie roadmap o spesso i risultati sono sotto le aspettative, quindi attendere molto non ha pagato eccessivamente. Quindi dovendo cambiare a fine agosto-inizio settembre mi sa che dovrò optare per 790fx+sb750 (sperando che nel frattempo escano) + 9950be (se il caro paolo fa vedere che ne vale la pena prenderlo) + 4870. Aspettando il q2 2009, oltre al fatto che stiamo parlando da qui ad un anno, il mio attuale pc avrebbe 5 anni e mezzo, la vga 6: troppo vecchi.

Cmq fa pure riflettere la campagna di marketing di amd (e ci mancherebbe no?): prima con la semplice scheda am2 pubblicizzavano longevità fino agli am3, ora con sb750 viene fuori la ciliegina che se vuoi avere un migliore OC devi avere una scheda del genere, poi chissà cosa verrà fuori con le prossime (magari per tenere sotto controllo il tdp servirà qualche nuova diavoleria). Bah, sinceramente con i k10 non ce li vedo molto bene.. :muro:

Quoto.
Infatti quando all'inizio sbandieravo (convinto) che il sistema AMD costava meno... dopo mi sono ricreduto... perché se vuoi tirare il 9850 ci vuole una signora mobo, un buon ali... e poi ora a distanza di 1 mese ti ritrovi a dover-poter upgradare all'SB750... e poi forse all'AM3... direi molto di più che in un pari sistema Intel.
Se io riesco a rimediare pure la mobo con l'SB750 sarei contento perché così riesco a provarla con il 9950.
Attualmente non ho nessuna "nasata" sul 9950... perché io lo reputerei un attimo più avanti del 9850... ma in rete vi sono delle info su presunti TDP inferiori (tipo dissi stock a 3,4GHz con pieno carico e a Vcore < 1,25V).
Ma purtroppo non c'è nulla di attendibile per me tanto da sbilanciarmi.
Comunque come sarà disponibile ordinerò tutto... e poi posterò i risultati.

---
P.S.
Comunque mi sembra che chi aveva "paura" di miei post con overclock non attendibili e quant'altro, spero si sia ricreduto... sulla mia correttezza.

paolo.oliva2
02-07-2008, 10:08
9950 disponibile in Italia. Prezzo un po' altino...

Ordinato.

Immortal
02-07-2008, 10:14
Quoto.
Infatti quando all'inizio sbandieravo (convinto) che il sistema AMD costava meno... dopo mi sono ricreduto... perché se vuoi tirare il 9850 ci vuole una signora mobo, un buon ali... e poi ora a distanza di 1 mese ti ritrovi a dover-poter upgradare all'SB750... e poi forse all'AM3... direi molto di più che in un pari sistema Intel.
Se io riesco a rimediare pure la mobo con l'SB750 sarei contento perché così riesco a provarla con il 9950.
Attualmente non ho nessuna "nasata" sul 9950... perché io lo reputerei un attimo più avanti del 9850... ma in rete vi sono delle info su presunti TDP inferiori (tipo dissi stock a 3,4GHz con pieno carico e a Vcore < 1,25V).
Ma purtroppo non c'è nulla di attendibile per me tanto da sbilanciarmi.
Comunque come sarà disponibile ordinerò tutto... e poi posterò i risultati.

---
P.S.
Comunque mi sembra che chi aveva "paura" di miei post con overclock non attendibili e quant'altro, spero si sia ricreduto... sulla mia correttezza.

io mai avuti :sofico:
anzi, spesso nelle recensioni non si spingono troppo in la con gli OC..per mancanza di tempo e/o passione per il prodotto che hai in mano non perdi ore e ore a cercare tutte le impostazioni ottimali per farlo andare al max, cosa che invece tu hai potuto fare. Quindi prima guardo la tua "recensione" sul 9950, poi valuterò che comprare (a costo di trovare un 5000+ be usato solo per 6 mesi finche non esce qualcosa di interessante a 45nm).
Aggiungo inoltre che se non sbaglio, pure intel a breve dovrebbe cambiare socket (se la memoria non m'inganna), quindi la speranza di prendere una piattaforma longeva sembra d'un tratto svanire..

Immortal
02-07-2008, 10:15
9950 disponibile in Italia. Prezzo un po' altino...

Ordinato.

quanto altino? non potevi aspettare una settimana, che almeno si stabilizzavano i prezzi e magari usciva anche la madre insieme? :sofico:

MonsterMash
02-07-2008, 10:22
Vi segnalo che nella recensione di anandtech sul Phenom 9350 e 9950 è emerso un problema di prestazioni con il C&Q attivo e VISTA SP1.
In pratica se viene disattivato e attivato il C&Q le prestazioni del Phenom scendono del 10% con i programmi SYSMark e Photoshop CS3; il problema sparisce se viene disattivato il C&Q da BIOS.
"Dulcis in fondo" ci sono problemi di stabilita durante l'overclock (9350) sul 780G con il C&Q disattivato; inoltre durante la prova il sito ha bruciato ben due schede mamme con chipset 780G nel tentativo di overclokkare il 9350... (:mbe: :stordita: )
Infine anandtech ha chiesto spiegazioni sullo strano comportamento del C&Q direttamente ad AMD la quale ha risposto che il "responsabile" è attualmente in ( indovinate un pò?:oink: )VACANZA. ( io mi domando perchè succedono ancora queste cose :cry: :cry: :cry: :cry: )

Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=1)

Io sto per laurearmi in ingegneria elettronica, devo assolutamente informarmi se posso farmi assumere da amd. Sai che pacchia, nei giorni feriali a non fare niente, e poi almeno 3 mesi di vacanza all'anno...

io ormai sono nella situazione di cambiare, sennò dovrei perennemente aspettare. Tenendo conto che devo cambiare completamente la piattaforma non è così facile trovare il momento migliore! Ora sono uscite le schede video che mi entusiasmano (ati 4870), se devo aspettare pure un procio+mamma che mi entusiasmino probabilmente dovrei aspettare il q2 2009 con 45nm+am3+890fx+sb800. Il problema però sta nel fatto che amd ultimamente non è mai troppo fedele alle proprie roadmap o spesso i risultati sono sotto le aspettative, quindi attendere molto non ha pagato eccessivamente. Quindi dovendo cambiare a fine agosto-inizio settembre mi sa che dovrò optare per 790fx+sb750 (sperando che nel frattempo escano) + 9950be (se il caro paolo fa vedere che ne vale la pena prenderlo) + 4870. Aspettando il q2 2009, oltre al fatto che stiamo parlando da qui ad un anno, il mio attuale pc avrebbe 5 anni e mezzo, la vga 6: troppo vecchi.

Cmq fa pure riflettere la campagna di marketing di amd (e ci mancherebbe no?): prima con la semplice scheda am2 pubblicizzavano longevità fino agli am3, ora con sb750 viene fuori la ciliegina che se vuoi avere un migliore OC devi avere una scheda del genere, poi chissà cosa verrà fuori con le prossime (magari per tenere sotto controllo il tdp servirà qualche nuova diavoleria). Bah, sinceramente con i k10 non ce li vedo molto bene.. :muro:

Se io fossi nella tua situazione, solo per punire amd per la sua poca serietà, per le bugie dette, per gli nda inutili, per l'hype fatto salire ad arte e poi smontato da delusioni cocenti, etc, etc passerei senza pensarci due volte ad intel.
Poi il fatto che otterrei prestazioni di molto superiori con una cpu meno costosa certo giocherebbe anche la sua parte...

Immortal
02-07-2008, 10:34
Se io fossi nella tua situazione, solo per punire amd per la sua poca serietà, per le bugie dette, per gli nda inutili, per l'hype fatto salire ad arte e poi smontato da delusioni cocenti, etc, etc passerei senza pensarci due volte ad intel.
Poi il fatto che otterrei prestazioni di molto superiori con una cpu meno costosa certo giocherebbe anche la sua parte...

Infatti, purtroppo (purtroppo perché ho sempre avuto un occhio di riguardo verso amd), ci sto pensando. Tuttavia ripeto, se non ho capito male pure Intel è in fase di cambio piattaforma a breve, quindi sarei nei casini per quanto riguarda la longevità (mantenere la stessa madre e poter cambiare procio magari anche tra 1 anno). Boh..non saprei proprio che fare..al ritorno dalle vacanze (fine agosto) magari ne parleremo meglio in "consigli per gli acquisti".

E aggiungo, per fortuna che i 45nm si sono già visti al cebit e dovevano uscire al max verso settembre ottobre :muro: :muro: :muro: :muro:

astroimager
02-07-2008, 10:45
Vedi... in generale quando si parla di proci, io sono portato a prendere il più potente... in AMD questo sfizio te lo togli, in Intel bisogna essere un po' pazzi, e siccome io lo sono, sicuramente avrei preso qualcosa al top.

ah, ecco...

Per il discorso Nehalem, checché se ne dica, prima dovrebbero uscire i prodotti dedicati al settore server (tra alcuni mesi), poi quelli per desktop (ma non si parla tra alcuni mesi... di parla di Q2 2009).

A fine anno usciranno nel settore server/workstation/desk-hi-end.
Nel settore mainstream (che corrisponde all'hi-end attuale di AMD) usciranno in Q2/Q3 2009, quando saranno rimpiazzati gli appena usciti chipset P4x.
Non c'è nulla di nebuloso, ormai nemmeno per quel che concerne le prestazioni.

Ma che prezzi? Per me personalmente reputo molto difficile che un Nehalem a 3,2GHz venga venduto sotto i 1300€ (guarda il Penryn a 3,2GHz) e poi aggiungici pure mobo e DDR3...

I prezzi saranno alti, sull'ordine degli attuali EE. Non capisco perché dovrebbe essere il contrario.

Di barzellette sui proci Intel che sarebbero calati enormemente di prezzi e di proci a 3,5GHz-4GHz ne ho sentite sin da novembre 2007....

Io ho sentito barzellette solo dai fanboy Intel. Anche solo seguendo Corsini, in questo sito, saresti meno aggiornato, ma meglio informato.
Se basi la verità sulle sparate dei fanboy, stai fresco!
Intel non ha quasi mai sparato niente ai 4 venti, se non nella norma del marketing.
Ben diversa è la situazione AMD, dove anche i vertici si divertono un mondo a raccontare le barzellette. Guadagnando miliardi, però. :read:

Alla fine dello scorso anno, dopo il flop dei Phenom B2, uno dei moderatori di questo forum disse che sarebbe iniziato un periodo abbastanza lungo di monopolio. Mi pare che si sia non solo verificato, ma si sono aggiunti fenomeni non previsti ai più.

ma ora, a luglio 2008, di proci nuovi a clock superiori, nada, di cali di prezzi... si, il Q6600 e qualche Penryn, ma con molti basso e non certo destinati a overclock di cui tanto si blatera coi proci superiori.

Per i proci nuovi, dovrebbero uscire a breve. I ribassi ci sono stati tutti, e sono ancora in atto... poi se i commercianti, specie qui in Italia, ci speculano, è un altro discorso.
Però anche questo è vero solo in parte, perché ho visto diminuzioni anche a partire da 90 giorni prima del ribasso "ufficiale" del listino.

Sia per il monopolio, sia per le difficoltà produttive, Intel è ovviamente poco stimolata a lanciare tutto e subito, e soprattutto a permettere OC mirabolanti con quad economici, mi pare più comprensibile (anche AMD nella stessa posizione farebbe lo stesso, se non paggio). Pensi che sia una multinazionale o un'ente di carità?
Il dinamismo di questo colosso riprenderà al 100% anche quando AMD immetterà nel mercato qualcosa di veramente minaccioso... che spero siano i 45nm...

Stessa situazione, comunque, c'era quando AMD primeggiava con gli Athlon64 x2, non facciamo finta di dimenticarlo! Non c'è molto da scandalizzarsi.

A fronte di questo, come è lecito dubitare di AMD per proci nuovi, non puoi negare che l'ottimismo per il listino Intel io l'ho cancellato e da un pezzo. Che poi il Nehalem venga venduto a 300€ a 3GHz, come qualcuno asseriva, è frutto per me di allucinazioni mentali :)

:nonsifa:
Dopo aver visto cosa è successo negli ulltimi due anni, e in particolare l'ultimo, a parità di condizioni io dubito più di AMD che di Intel.
Arrivati a questo punto, preferisco la poco entusiasmante pianificazione di Intel piuttosto che le sorprese (per non dire trovate) strampalate di AMD.

Quando si danno informazioni, specie in informatica, bisogna collocarle anche temporalmente, altrimenti non hanno senso! Nehalem 3 GHz a 300 euro secondo me è fattibilissimo, ma a metà dell'anno prossimo minimo...
Fra l'altro, anche ipotizzando una pazzia del genere fra qualche mese, Intel aggreverebbe ulteriormente la sua crisi produttiva... i guadagni minori sarebbero l'ultimo dei problemi.

capitan_crasy
02-07-2008, 11:11
notizia di Hwupgrade del 02.07.2008

Abbiamo segnalato, con questa notizia, la presentazione da parte di AMD di 3 nuovi processori Phenom X4, modelli 9950 BE, 9350e e 9150e. Il primo è la nuova proposta top di gamma, con una frequenza di clock di 2,6 GHz; i due restanti sono processori a basso consumo, con un valore di TDP massimo dichiarato in 65 Watt.

La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche di questi processori, assieme alle altre versioni di cpu Phenom X4 e Phenom X3 basate su stepping B3 attualmente disponibili in commercio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080702120948_ScreenHunter_01Jul.0212.07.jpg


Notiamo come per i processori Phenom X4, caratterizzati quindi da architettura quad core, i prezzi di tutti i modelli siano compresi in un intervallo di soli 60 dollari USA; da un minimo di 175 dollari sino ai 235 dollari richiesti per la versione Phenom X4 9950 Black Edition presentata in questi giorni. Per far spazio ai nuovi processori AMD ha praticato una contrazione nei prezzi delle varie versioni di processore Phenom X3 e X4 già disponibili da tempo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080702121055_ScreenHunter_02Jul.0212.07.jpg

Le variazioni sono comprese tra il 10% e il 20% circa; segnaliamo che il processore Phenom X4 9850 continuerà a venir fornito sino indicativamente alla fine dell'anno in versione Black Edition, cioè dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto, al pari quindi del modello Phenom X4 9950. Con il debutto delle nuove versioni di processore Phenom X4 AMD ha praticato anche una riduzione di prezzo dei modelli Phenom X3 con architettura triple core: la cpu Phenom X3 8450 a 2,1 GHz di clock rappresenta ora il punto d'ingresso della famiglia di cpu AMD Phenom con un prezzo di 125 dollari USA.



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-prezzi-per-i-processori-amd-phenom-x3-e-x4_25834.html)

Immortal
02-07-2008, 11:21
direttamente da hwupgrade, una "conferma" di quanto detto da fudzilla :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-dettagli-sul-south-bridge-sb800_25837.html

paolo.oliva2
02-07-2008, 11:41
Quando si danno informazioni, specie in informatica, bisogna collocarle anche temporalmente, altrimenti non hanno senso! Nehalem 3 GHz a 300 euro secondo me è fattibilissimo, ma a metà dell'anno prossimo minimo...
Fra l'altro, anche ipotizzando una pazzia del genere fra qualche mese, Intel aggreverebbe ulteriormente la sua crisi produttiva... i guadagni minori sarebbero l'ultimo dei problemi.

Guarda... l'aver pagato ad esempio un 9850 205€ e ora lo si trova a 160€, lo posso accettare... ma pagare un QX 1300€ e dopo 1 mese pagarlo forse 300€... se permetti mi sentirei un po' preso per il :ciapet: ...
Non metto in dubbio che non sono enti di beneficenza, ma se credono che io faccio parte di masochisti senza vasellina... si sbagliano.
Intel può avere tutti i problemi che vuole... ed i QX alti a prezzi alti, se i nostri distributori non calino i prezzi, è segno che sono rimasugli di magazzino acquistati a prezzi vecchi e mai venduti.
Comunque, ritornando in tema... io compro AMD conscio che al momento il prodotto non è superiore in ambito desktop alla controparte Intel, però, anche se a Intel non frega una mazza, mi piacerebbe vedere gli esperti di marketing di Intel cosa pensano del perché esiste gente che acquista AMD e più specificatamente Phenom... ma probabilmente sono affogati nella loro arroganza. Se il 45nm AMD fosse veramente un buon prodotto, tanto da obbligare Intel ad abbassare i prezzi e di brutto... beh, non ti sembrerebbe che sia come.... fino ad ora ti ho fregato... ora non posso più, e questo che io non digerisco assolutamente e mi basta ed avanza per acquistare ancora AMD.

MonsterMash
02-07-2008, 12:02
Comunque, ritornando in tema... io compro AMD conscio che al momento il prodotto non è superiore in ambito desktop alla controparte Intel, però, anche se a Intel non frega una mazza, mi piacerebbe vedere gli esperti di marketing di Intel cosa pensano del perché esiste gente che acquista AMD e più specificatamente Phenom... ma probabilmente sono affogati nella loro arroganza. Se il 45nm AMD fosse veramente un buon prodotto, tanto da obbligare Intel ad abbassare i prezzi e di brutto... beh, non ti sembrerebbe che sia come.... fino ad ora ti ho fregato... ora non posso più, e questo che io non digerisco assolutamente e mi basta ed avanza per acquistare ancora AMD.

Onestamente, e senza polemica, proprio non riesco a capire il tuo ragionamento.
Sembra quasi tu abbia un rancore personale nei confronti di intel, o una affetto nei confronti di amd...
Tu e io più di tutti dovremmo sentirci presi in giro da amd. Io ad esempio ho comprato la mobo am2+ prima dell'uscita dei phenom, prendendo un 5000+ black edition, perchè il sig ector ruiz disse che i k10 sarebbero stati più veloci del 20% dei core2 a parità di clock. E perchè si disse che sarebbero stati costruiti con lo stesso silicio dei brisbane, e che sarebbero quindi andati almeno a 3ghz con poco TDP. Perchè ci fu fatto vedere un simple di phenom a 3ghz, e perchè girava su internet un filmato con l'AOD che faceva un OC automatico di cpu e vga insieme raddoppiando quasi le prestazioni nei game. Perchè si raccontava che con le nuove tecnologie messe a disposizione dai chipset amd serie 700 anche gli x2 avrebbero goduto di un rilevante boost di prestazioni. Perchè anche dopo il lancio poco convincente dei barcelona i dirigenti amd rassicurarono tutti sul fatto che le cpu desktop sarebbero state molto meglio. Perchè ci fu garantito che con le mirabolanti proprietà del C&Q2 un phenom in idle avrebbe consumato un inezia, e che si sarebbe adattato dinamicamente in modo ottimale alle richieste del sistema, continuando a consumare il minimo indispensabile in relazione al carico di lavoro. Perchè, anche dopo le prime delusioni, fu fatta correre la notizia che il miracolo non era avvenuto solo per colpa dei bios poco maturi.

Ora io spero che il 9950 faccia i 4 ghz a liquido, e che i 45nm saranno le cpu del secolo, ma solo per salvaguardare il mio investimento, finora fallimentare, in una piattaforma amd. Ma sono SONORAMENTE INCAZZATO, e mi sento ogni giorno preso in giro da amd, e quando sento che ancora una volta l'addetto è in vacanza, mi viene voglia di gettare nel cassonetto l'intero pc e comprarne da zero uno intel.

Ciò detto, ti volevo informare che ho deciso di non farne più niente di quella storia dello scambio di cpu. Alla luce dei nuovi imminenti tagli di prezzo dei 9850, ho messo in vendita il mio, sperando di venderlo ancora secondo il vecchio prezzo.

Ciao

worldrc
02-07-2008, 12:25
Meno male che non dovrò aspettare così tanto, allora farò una am3, k10 45nm, ddr3.
Ma Phenom 45nm li faranno anche dulal core? (i quad non è che siano poi così sfruttati nei giochi)be oddio non direi che non sia sfruttato prova a scaricare col mulo giocare a oblivion max resolution ed avere messenger aperto e poi fammi sapere............

Dasvidania

capitan_crasy
02-07-2008, 12:26
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-dettagli-sul-south-bridge-sb800_25837.html

notizia di Hwupgrade del 02.07.2008

Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Chile Hardware (http://www.chw.net/foro/novedades-amd-sb-800-a-t166214.html) a questo indirizzo, possiamo meglio delineare quali siano le caratteristiche tecniche della prossima generazione di south bridge, modello SB800, che AMD abbinerà ai chipset per processori Phenom dotati di supporto alla memoria DDR3.

Di queste nuove architetture, attese al debutto nel corso della prima metà del 2009, abbiamo fornito alcune informazioni in questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html): AMD presenterà il modello RD890, nuova generazione di north bridge con supporto alla memroia DDR3, per sistemi di classe enthusiast, seguito a breve dal modello RS880 dotato di sottosistema video integrato.

http://www.hwupgrade.it/immagini/sb800_slide.jpg

Per entrambi questi chipset troveremo il nuovo south bridge SB800, modello che dovrebbe implementare varie novità tecniche che qui di seguito riassumiamo:

* gestione sino a 16 porte USB, delle quali 14 di tipo 2.0 e le 2 restanti 1.1;
* implementazione di un controller SATA capace di gestire anche la modalità SATA 6Gbps come opzione;
* supporto alle funzionalità di gestione del risparmio energetico implementate nella famiglia processori della serie Fusion;
* integrazione del MAC Ethernet Gigabit, tipicamente gestito con un chip esterno nelle precedenti architetture di chipset AMD;
* possibilità di integrare, come opzione, il generatore di clock all'interno del south bridge senza dover utilizzare un componente esterno.

Nel frattempo AMD prepara il debutto del south bridge SB750, con il quale dovrebbero incrementare i margini di overcloccabilità delle cpu Phenom X4 rispetto a quanto ottenibile con south bridge SB600 e SB700 per via di alcune specifiche funzionalità implementate in questa nuova logica di gestione.

otreblA_SNAKE_[ITA]
02-07-2008, 12:29
Wow! molte buone novità per AMD a quanto vedo...mi fa piacere soprattutto il fatto che abbia abbassato i prezzi. Ma tra il 9850 e il 9550BE qual'è il migliore? Il 9550BE ha una velocità di 2,6ghz mentre il precedente di 2,5...quali sono le altre differenze? Inoltre, quando usciranno queste nuove CPU? Grazie :D

EDIT: ho visto che costa e consuma di più...credo sia meglio un 9850 overcloccato...qual è il migliore in rapporto qualità prezzo tra questi appena usciti?

PS: non è una richiesta "consigli per gli acquisti" sono curiosità :asd:

^Robbie^
02-07-2008, 12:31
Ok, vedo che AMD si sta pian piano riprendendo. Ottime notizie. Ora aspetto che sia disponibile il 9350e così entro anch'io nel mondo del quadcore :D

Byez!

MonsterMash
02-07-2008, 12:36
;23141498']Wow! molte buone novità per AMD a quanto vedo...mi fa piacere soprattutto il fatto che abbia abbassato i prezzi. Ma tra il 9850 e il 9550BE qual'è il migliore? Il 9550BE ha una velocità di 2,6ghz mentre il precedente di 2,5...quali sono le altre differenze? Inoltre, quando usciranno queste nuove CPU? Grazie :D

EDIT: ho visto che costa e consuma di più...credo sia meglio un 9850 overcloccato...qual è il migliore in rapporto qualità prezzo tra questi appena usciti?

PS: non è una richiesta "consigli per gli acquisti" sono curiosità :asd:

Ti stai confondendo: il 9550 ha un clock di 2300mhz, e un tdp do 95W, ed è in commercio già da un po'. Quello appena presentato è il 9950, tdp 140W e frequenza di 2600mhz. Oltre alla frequenza incrementata di 100 mhz, e una presunta migliore overclocckabilità ancora da verificare, è identico al 9850, compreso moltiplicatore sbloccato.

otreblA_SNAKE_[ITA]
02-07-2008, 12:42
Capito, allora ho letto male :D

paolo.oliva2
02-07-2008, 13:14
Il 9950 mi dovrebbe arrivare tra 2 giorni... max 3.

Phlmos
02-07-2008, 14:03
Ragazzi un consiglio.

Devo fare un Pc Dual Core (massimo metto un Quad più in la).

Per adesso ho un E2200 @ 3.3 ghz.. .. quale processore ci si avvicina dalla controparte AMD ?

MarcoXX84
02-07-2008, 15:13
Ragazzi un consiglio.

Devo fare un Pc Dual Core (massimo metto un Quad più in la).

Per adesso ho un E2200 @ 3.3 ghz.. .. quale processore ci si avvicina dalla controparte AMD ?

O sei ironico o ti sei spiegato male.
Io propendo per la prima, in tal caso simpatia saltami addosso!:sofico:

Phlmos
02-07-2008, 15:28
O sei ironico o ti sei spiegato male.
Io propendo per la prima, in tal caso simpatia saltami addosso!:sofico:

:mbe:

astroimager
02-07-2008, 15:38
Ragazzi un consiglio.

Devo fare un Pc Dual Core (massimo metto un Quad più in la).

Per adesso ho un E2200 @ 3.3 ghz.. .. quale processore ci si avvicina dalla controparte AMD ?

Si avvicinano soprattutto i Windsor F3 e i Phenom x3, ma a un costo in genere superiore. Con istruzioni a 64 bit, la differenza AMD/Intel si assottiglia. Il vantaggio del triple è evidente in apps multi-th.
Mi auguro che devi fare una seconda postazione, perché altrimenti il cambio non ti conviene...

Per avere un'idea un po' più precisa, ti consiglio di vedere fra gli articoli di questo sito, bench comparativi non mancano di certo... se vuoi saperne qualcosa di più sui dual, vienici a trovare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773828).

Ciao!

MarcoXX84
02-07-2008, 16:56
:mbe:

Se parlavi seriamente, il cambio dal tuo processore non conviene, per aver un processore dalle stesse prestazioni dovresti tirare un Phenom X3 o X4 almeno a 3,1Ghz. D'accordo che però avresti il vantaggio del multicore, ma come ti ha detto astroimager, se devi far una seconda postazione OK, altrimenti il tuo sarebbe un semplice cambio, ma non un upgrade.
Ti avevo risposto così perchè avevo capito che stavi ironicamente sottolineando il fatto che in casa AMD non si può competere contro un Intel E2200.

MonsterMash
02-07-2008, 17:13
Cmq l'e2200 ha poca cache, e quindi a parità di frequenza credo che sia quasi alla pari di un x2 amd. Per cui, se il suo lo tiene a 3300mhz, credo che possa ottenere all'incirca le stesse prestazioni da un x2 6400+, magari overclocckato di un paio di centinaia di mhz. O magari anceh da un 5000+ black edition portato a 3300-3400mhz.

Ciao

Immortal
02-07-2008, 17:26
Cmq l'e2200 ha poca cache, e quindi a parità di frequenza credo che sia quasi alla pari di un x2 amd. Per cui, se il suo lo tiene a 3300mhz, credo che possa ottenere all'incirca le stesse prestazioni da un x2 6400+, magari overclocckato di un paio di centinaia di mhz. O magari anceh da un 5000+ black edition portato a 3300-3400mhz.

Ciao

"piccolo" ot: hai notato differenze consistenti tra il 5000+ e il 9850 nel daily use?

paolo.oliva2
02-07-2008, 17:48
....Ciò detto, ti volevo informare che ho deciso di non farne più niente di quella storia dello scambio di cpu. Alla luce dei nuovi imminenti tagli di prezzo dei 9850, ho messo in vendita il mio, sperando di venderlo ancora secondo il vecchio prezzo.

Ciao

OK.
Per il discorso precedente, io mica ho detto che assolvo AMD... anzi, più voltre mi sono in@azzato. Però... è come se tra i 2 mali io veda quello minore in AMD.
Tutti sappiamo che Intel potrebbe mettere qualcosa di più in fatto di clock-stock e pure chiedere qualcosa di meno in soldi.
AMD invece annaspa... ma comunque chiede una cifra equa e procio aperto.
Non mi sembra una giustificazione il dire che Intel non butta fuori proci più veloci e/o abbassi i prezzi perché non viene spronata da AMD..., o sbaglio?

MonsterMash
02-07-2008, 18:27
OK.
Per il discorso precedente, io mica ho detto che assolvo AMD... anzi, più voltre mi sono in@azzato. Però... è come se tra i 2 mali io veda quello minore in AMD.
Tutti sappiamo che Intel potrebbe mettere qualcosa di più in fatto di clock-stock e pure chiedere qualcosa di meno in soldi.
AMD invece annaspa... ma comunque chiede una cifra equa e procio aperto.
Non mi sembra una giustificazione il dire che Intel non butta fuori proci più veloci e/o abbassi i prezzi perché non viene spronata da AMD..., o sbaglio?

Il posizionamento di una cpu (come di qualsiasi altro prodotto) sul mercato va fatto in relazione alla domanda, all'offerta, e alle alternative che offre la concorrenza. Il costo di produzione è uno degli elementi meno influenti, soprattutto quando le cose vanno bene e non si è costretti a vendere sottocosto.

Se intel quindi fa certamente un po' di speculazione per le cpu di fascia enthusiast (come è sempre stato fin dai tempi del 386 sx), vende la stragrande maggioranza delle sue cpu al giusto prezzo.
Facendo lo stesso ragionamento invece è amd a vendere le sue cpu a prezzi troppo alti. Soprattutto le cpu triple e quad core (a meno degli ultimi abbassamenti di prezzo, di cui ancora non si ha un riscontro) hanno prezzi decisamente troppo alti. Al prezzo di un q6600 a 2400mhz e con prestazioni pari ad un phenom da 2600mhz amd vende il 9750 da 2400mhz. Cpu con prestazioni e overclocckabilità inferiori, e con consumi superiori.

Quindi il male minore al momento è, secondo me, intel. E non di poco.
Spero con tutto il cuore che presto le cose cambino.

paolo.oliva2
02-07-2008, 18:45
Il posizionamento di una cpu (come di qualsiasi altro prodotto) sul mercato va fatto in relazione alla domanda, all'offerta, e alle alternative che offre la concorrenza. Il costo di produzione è uno degli elementi meno influenti, soprattutto quando le cose vanno bene e non si è costretti a vendere sottocosto.

Se intel quindi fa certamente un po' di speculazione per le cpu di fascia enthusiast (come è sempre stato fin dai tempi del 386 sx), vende la stragrande maggioranza delle sue cpu al giusto prezzo.
Facendo lo stesso ragionamento invece è amd a vendere le sue cpu a prezzi troppo alti. Soprattutto le cpu triple e quad core (a meno degli ultimi abbassamenti di prezzo, di cui ancora non si ha un riscontro) hanno prezzi decisamente troppo alti. Al prezzo di un q6600 a 2400mhz e con prestazioni pari ad un phenom da 2600mhz amd vende il 9750 da 2400mhz. Cpu con prestazioni e overclocckabilità inferiori, e con consumi superiori.

Quindi il male minore al momento è, secondo me, intel. E non di poco.
Spero con tutto il cuore che presto le cose cambino.

Io non sono d'accordo. E' un po' come se tu dicessi.... in Italia uno solo vende l'acqua... ok, la vende a 1000€ al litro, perché non c'è alternativa... e tu la andresti a comprare dicendo che è giusto? Poi non capisco (da utilizzatore), il dover rinunciare al top dei proci, perché chi li può fare "non gli conviene metterli in commercio" e nello stesso tempo farci pagare molto di più di quello che potrebbe essere un prezzo molto più popolare.
Io come arma, come tutti i consumatori, l'ho nell'acquisto. Non comprare da chi "pilota" il mercato è per me un'arma. Come lo sarebbe per i benzinai che applicano un importo (nei limiti della legge) superiore al prezzo di listino. Magari io consumo 1 litro di benzina in più, per trovare il benzinaio successivo, ma da quello non faccio benzina. Io penso in quest'ottica... e ti assicuro che il tasto soldi lo capiscono in fretta. Vedrai che se imparassimo a fare questa specie di guerra, in Italia sarebbero molte le cose che costerebbero di meno.... in primis i cellulari, che in Europa danno gratis e solo in Italia li vendono... però anziché disertare l'acquisto, ne abbiamo 1,5 a testa... e loro GIUSTAMENTE li continuano a farceli pagare. Chi è il patacca?

Shang Tsung
02-07-2008, 18:57
Il 9950 mi dovrebbe arrivare tra 2 giorni... max 3.

Paolo mi raccomando, nel frattempo che aspetti una motherboard SB750, tieni da parte uno dei tuoi 9850, che così vediamo un pò cosa succede a metterlo su quella motherboard :D

paolo.oliva2
02-07-2008, 20:58
Si si, non ti preoccupare.
Vediamo se ci azzecco con le previsioni... 9950 forse un pelino più stabile del mio 9850. Sarei contento di arrivare a 3,3GHz.... superfelice se 3,4GHz.
Ma sinceramente l'overclock mi interessa sino ad un certo punto. Potrei avere un procio fortunato come uno sfigato... una rondine non fa primavera. E poi forse penso che qualcuno che ha letto le mie prime impressioni... abbia acquistato il 9850 perché la situazione sembrava più rosea.
Invece quello che vorrei realmente testare sono le temperature. Io reputo i 3,4GHz a dissi-stock impossibili. Se ciò invece fosse vero... questa si che sarebbe un'ottima notizia. Dubito che il dissi-stock visto nel 9850 possa dissipare un TDP oltre i 150W... quindi direi che equivarrebbe un 9950 a 3,4GHz = 9850 a 2,6-2,7GHz? Se poi i 45nm diminuissero ulteriormente il TDP, direi che almeno in questo il divario con Intel dovrebbe essere colmato... almeno alla pari.
Tra parentesi.... se il discorso dei consumi fosse vero, andremmo nell'assurdo... si avrebbe più compatibilità di alimentazione con un 9950 che con il più basso degli X3...., addirittura in linea con i Phenom da 65W

MonsterMash
02-07-2008, 21:01
Io non sono d'accordo. E' un po' come se tu dicessi.... in Italia uno solo vende l'acqua... ok, la vende a 1000€ al litro, perché non c'è alternativa... e tu la andresti a comprare dicendo che è giusto? Poi non capisco (da utilizzatore), il dover rinunciare al top dei proci, perché chi li può fare "non gli conviene metterli in commercio" e nello stesso tempo farci pagare molto di più di quello che potrebbe essere un prezzo molto più popolare.
Io come arma, come tutti i consumatori, l'ho nell'acquisto. Non comprare da chi "pilota" il mercato è per me un'arma. Come lo sarebbe per i benzinai che applicano un importo (nei limiti della legge) superiore al prezzo di listino. Magari io consumo 1 litro di benzina in più, per trovare il benzinaio successivo, ma da quello non faccio benzina. Io penso in quest'ottica... e ti assicuro che il tasto soldi lo capiscono in fretta. Vedrai che se imparassimo a fare questa specie di guerra, in Italia sarebbero molte le cose che costerebbero di meno.... in primis i cellulari, che in Europa danno gratis e solo in Italia li vendono... però anziché disertare l'acquisto, ne abbiamo 1,5 a testa... e loro GIUSTAMENTE li continuano a farceli pagare. Chi è il patacca?

Paolo, io sono comunista (comunista vero), ma quello che tu descrivi si chiama capitalismo, e ormai non esiste alternativa.
Non esiste un solo misero campo del vivere quotidiano in cui non si buttino via dei soldi perchè qualcuno ha deciso che si riesce a vendere anche alzando il prezzo molto oltre il ragionevole. E lo si fa per beni e servizi di primissima necessità, come il pane e la pasta, che è un po' diverso dal farlo per beni assolutamente voluttuari come è una cpu top di gamma...

Apparte questo, ripeto, amd fa lo stesso tutt'ora, nonostante sia inferiore in tutto, inondando il mercato con un sacco di modelli inutili, differenziati solo di 100 mhz l'uno dall'altro, in cui quasi tutti costano troppo per quello che offrono (solo i dual core si salvano, imho).
Io mi sento molto patacca, come dici tu, ad aver acquistato amd. Mi sarei sentito molto più furbo spendendo meno e avendo molte più prestazioni con un q6600 portato a 3600mhz o più.

E poi se davvero sei un "pazzo che compra sempre il modello più veloce", come hai scritto tu quale post sopra, allora le tue azioni contraddicono le tue parole, perchè non è mai esistita una cpu, una vga, o una mobo top di gamma che costasse abbastanza poco da far pensare a chi l'acquistava che la maggior parte dei suoi soldi andassero in costi di produzione...

Cmq ho capito che la pensiamo in maniera differente. Tu continuerai a credere di fare la cosa più giusta e logica, io continuerò a credere di aver fatto (comprando amd) la cosa meno giusta e logica... nessuno riuscirà (e poi perchè mai dovrebbe provarci) a convincere l'altro del contrario.

Direi che siamo andati abbastanza avanti con questa discussione, e comincio ad aver paura del capitano... sento un'ombra minacciosa alle mie spalle, e temo possa essere lui con una delle sue gif :).

Ciao

capitan_crasy
02-07-2008, 21:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080702224125_ot03.jpg

:D :D :D

Life bringer
02-07-2008, 22:51
Geniale!!! Complimenti capitan :rotfl:

MonsterMash
02-07-2008, 23:09
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080702224125_ot03.jpg

:D :D :D

Hahahaha!
Davvero appropriato :P.

Scusa se persevero nell'OT, ma non posso credere che il tuo sia tutto talento sprecato: lavori per caso nel campo della grafica?

paolo.oliva2
02-07-2008, 23:12
^^
Mi scuso perché il più delle volte sono io che inizio :)

Comunque dai, il 9950 spero di averlo venerdi. (e' la prima volta che pago con bonifico anticipato....).

Mi raccomando segnalatemi della mobo SB750 se si trova... che la prendo al volo.

Magari con l'esperienza fatta con il 9850, so un po' meglio come testare il tutto.
Comunque al mom è destinato ad un'asus come quella in firma ma con il raffreddamento anche sulle DDR2 che sono 1066. L'ali è un arcangel e la VGA è da 20€ dell'ATI (più economica non c'era). E' già funzionante il WB a liquido, ma prima voglio testarlo con il dissi-stock.

MonsterMash
03-07-2008, 00:07
^^
Mi scuso perché il più delle volte sono io che inizio :)

Comunque dai, il 9950 spero di averlo venerdi. (e' la prima volta che pago con bonifico anticipato....).

Mi raccomando segnalatemi della mobo SB750 se si trova... che la prendo al volo.

Magari con l'esperienza fatta con il 9850, so un po' meglio come testare il tutto.
Comunque al mom è destinato ad un'asus come quella in firma ma con il raffreddamento anche sulle DDR2 che sono 1066. L'ali è un arcangel e la VGA è da 20€ dell'ATI (più economica non c'era). E' già funzionante il WB a liquido, ma prima voglio testarlo con il dissi-stock.

Vediamo a quanto riesco a vendere il 9850 (a proposito, al momento il miglior offerente su ebay è un certo paolo9650. Non è che sei tu? :D). Se riesco a farci almeno 150 euro, e tu ci dai buone notizie sull'overclocckabilità del 9950, capace che lo compro pure io. Considerato che in germania si trova già a 180 euro, non credo che dovremo aspettare molto per vederlo a quel prezzo anche dalle nostre parti.

capitan_crasy
03-07-2008, 00:19
EDIT...

v3l3no
03-07-2008, 00:55
oh! wow! finalmente si trovano (fiduciosamente con foto in italia) le MSI K9N2 DIAMOND l'aspettavo da una vita...
ora la ordino...

Life bringer
03-07-2008, 00:58
Saranno la nuova rev senza ctrl sas... :(

v3l3no
03-07-2008, 02:30
Saranno la nuova rev senza ctrl sas... :(

ctrl sas ?
ma a dire il vero io le sto vedendo adesso queste in italia disponibili, mi sono perso qualche revisione, no perchè giornalmente controllavo per vedere se erano disponibili...
poi scusa l'ignoranza, il ctrl sas è una tipologia di raid ?
esisteva una versione con questo ctrl sas ? uhm....strano che non le abbia viste...

Life bringer
03-07-2008, 06:47
ctrl sas ?
ma a dire il vero io le sto vedendo adesso queste in italia disponibili, mi sono perso qualche revisione, no perchè giornalmente controllavo per vedere se erano disponibili...
poi scusa l'ignoranza, il ctrl sas è una tipologia di raid ?
esisteva una versione con questo ctrl sas ? uhm....strano che non le abbia viste...

Fai finta che non abbia detto niente, mi sono confuso con la "copper tower" :doh:

Momcilo
03-07-2008, 07:37
Fai finta che non abbia detto niente, mi sono confuso con la "copper tower" :doh:

Forse, anzi senza forse, la miglior scelta attuale con 790FX...

k63
03-07-2008, 07:52
Ciao,

io approvo la tua configurazione in pieno!

Ottime prestazioni, giusto compromesso con l’assorbimento.
Forse meglio una sk video 4850.

Leggendo il forum potresti essere deviato su cose che nn esistono.

Se poi usi il Pc x fare solo dei Bench…allora segui le indicazioni di chi dice che riesce ad occhi a notare le differenze tra i processori odierni….certo se usi un pentium 100 allora si nota….


;23132246']Ragazzi, io a breve vorrei comprare un pc nuovo, stavo per prendere un phenom 9550 con una 3870, 2gb ram ddr2 1066, Asus M3A, ali 550w. Siccome però per ora io e mio padre abbiamo rimandato l'acquisto di questo pc, vorrei sapere cosa mi consigliate di prendere (rimanendo sempre su AMD\ATI). Per la SV ovviamente sarebbe meglio la 4850 che FORSE riuscirò a prendere. Per la CPU? Stanno uscendo nuovi modelli? Come sono in Overclock? Grazie :)

leggendo questo però

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dal-2009-memoria-ddr3-per-le-cpu-amd_25821.html

ho come l'impressione che mi convenga rimandare l'acquisto del pc

Immortal
03-07-2008, 10:13
"piccolo" ot: hai notato differenze consistenti tra il 5000+ e il 9850 nel daily use?

up, in particolare per MonsterMash e paolo.oliva2 ;)

capitan_crasy
03-07-2008, 10:35
up, in particolare per MonsterMash e paolo.oliva2 ;)

io non capisco...
Ma usare i messaggi PVT???:wtf:

paolo.oliva2
03-07-2008, 10:39
up, in particolare per MonsterMash e paolo.oliva2 ;)

Tra 5000+@3,233 e 9850 anche a 2,850GHz... il Phenom è sempre più reattivo.
La L3 si fa sentire... se ricarichi una applicazione, anche a distanza di molto tempo, è più "pronta" del K8.... sui 2,7-2,8GHz si è alla pari... ma più sali di clock con il Phenom, e più tutto è veloce.
Sicuramente le temp di differenza si fanno sentire....

Immortal
03-07-2008, 11:09
io non capisco...
Ma usare i messaggi PVT???:wtf:

http://www.taudiobook.com/catalog/images/Robinson_Crusoe_and_Man_Friday_Offterdinger.jpg

mi scusi, rimediato :D

lehotj
03-07-2008, 11:13
http://www.taudiobook.com/catalog/images/Robinson_Crusoe_and_Man_Friday_Offterdinger.jpg

mi scusi, rimediato :D

lol:D :D

astroimager
03-07-2008, 11:20
Forse, anzi senza forse, la miglior scelta attuale con 790FX...

Scusa, su che base?

Qualche tempo fa avevo fatto delle richieste precise, e la "copper tower" - a cui in effetti ero molto interessato - non risultava proprio al top del top!

Fino all'imminente uscita delle nuove mobo, avevo capito che le migliori fossero l'Asus M3A32-MVP Deluxe e la DFI LP UT 790FX-M2R...

Momcilo
03-07-2008, 13:44
Scusa, su che base?

Qualche tempo fa avevo fatto delle richieste precise, e la "copper tower" - a cui in effetti ero molto interessato - non risultava proprio al top del top!

Fino all'imminente uscita delle nuove mobo, avevo capito che le migliori fossero l'Asus M3A32-MVP Deluxe e la DFI LP UT 790FX-M2R...

Ho sia la MSI K9A2-Platinum che la Asus M3A32-MVP Dlx (entrambe con 9850 BE) e preferisco la MSI.
Bios meno critico da configurare, minor calore emanato dal chipset (è strano, sono identici ma è così), controller SAS a bordo, 30 € in meno di costo...
L'unica cosa che preferisco nella Asus è l'audio ADI in luogo del Realtek che monta la MSI...

astroimager
03-07-2008, 14:03
Io ho sia la MSI K9A2-Platinum che la Asus M3A32-MVP Dlx (entrambe con 9850 BE) e preferisco la MSI.
Bios meno critico da configurare, minor calore emanato dal chipset (è strano, sono identici ma è così), controller SAS a bordo, 30 € in meno di costo...

Le prime due motivazioni sono interessanti... la terza, riguardando l'introvabile V1, e considerato il costo dei SAS, è un plus di cui si può fare anche a meno.
Per il costo superiore di Asus, in effetti... considerato SB600, potrebbero scendere di qualche euro... però c'è da considerare l'alimentazione, forse non raffinata come sulle DFI, ma più generosa che sulla MSI, almeno in apparenza.

Tu che le hai entrambe, potresti vedere quale fra le due riesce a spingere maggiormente uno dei tuoi 9850... o hai già postato nel th dell'OC (da cui latito da un po'...)?
Quale fra le due presenta più vdrop?

Grazie!

MonsterMash
03-07-2008, 14:29
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8275&Itemid=35

TDP 35W su 90nm, dual core. Notevole. Avessero raggiunto sui 65nm la metà dell'efficienza raggiunta con i 90nm oggi parleremmo di un'altra AMD.

Veramente notevole...

Fudzilla mi pare che arrivi con leggero ritardo... di giusto un paio d'anni...
Gli X2 3800+ da 35W esistono da un pezzo, anche se sono sempre stati difficilissimi da trovare. Tra l'altro dell'argomento se ne parlo', anche se non diffusamente, proprio qualche pagina addietro.

astroimager
03-07-2008, 14:46
Fudzilla mi pare che arrivi con leggero ritardo... di giusto un paio d'anni...
Gli X2 3800+ da 35W esistono da un pezzo, anche se sono sempre stati difficilissimi da trovare. Tra l'altro dell'argomento se ne parlo', anche se non diffusamente, proprio qualche pagina addietro.

Infatti mi ricordo che l'anno scorso, in agosto, ho cercato in lungo e largo questa CPU per il pc della mia ragazza... ma niente.
Non ho capito se hanno intenzione di mantenere una linea di x2 a 90nm per sempron x2 basati su questo famigerato EE SFF...

Comunque, il 4850e è almeno sullo stesso livello di performance/watt.

Mi piacerebbe poi confrontare il 5600+ in mio possesso con questo 3800 da 35W... a 2.4 GHz il mio è RS con 1.050V, quindi 0.050V in meno del C&Q.

v3l3no
03-07-2008, 14:47
Fudzilla mi pare che arrivi con leggero ritardo... di giusto un paio d'anni...
Gli X2 3800+ da 35W esistono da un pezzo, anche se sono sempre stati difficilissimi da trovare. Tra l'altro dell'argomento se ne parlo', anche se non diffusamente, proprio qualche pagina addietro.

quoto
e aggiungo allora erano difficili oggi sono quasi impossibili da trovare, volevo prenderne uno per fare un muletto, ma trovo solo roba 65w...
non ho provato pero sul mercatino di hw, è probabile che qualcuno ne è in possesso...

Torpedo
03-07-2008, 15:01
quoto
e aggiungo allora erano difficili oggi sono quasi impossibili da trovare, volevo prenderne uno per fare un muletto, ma trovo solo roba 65w...
non ho provato pero sul mercatino di hw, è probabile che qualcuno ne è in possesso...

Io l'ho visto in firma a qualcuno...

v3l3no
03-07-2008, 15:22
Io l'ho visto in firma a qualcuno...

e allora sicuramente saranno un bel pò quelli che ne sn in possesso...

paolo.oliva2
03-07-2008, 17:05
Per certo. Domani mi arriva il 9950... l'hanno già spedito.
Perfetto... già lo si trova a 20€ in meno :mad:

capitan_crasy
03-07-2008, 17:45
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8275&Itemid=35

TDP 35W su 90nm, dual core. Notevole. Avessero raggiunto sui 65nm la metà dell'efficienza raggiunta con i 90nm oggi parleremmo di un'altra AMD.

Veramente notevole...

Ma Ratatosk!:O
Proprio tu mi cadi sulle vaccate FUDZILLA?
X2 90nm a 35w è fuori da un paio d'anni; inoltre AMD non produce più CPU a 90nm da parecchio tempo...
Quello che trovi è puro fondo di magazzino...
Inoltre sei OT...:p

The Incredible
03-07-2008, 17:54
dopo il 9950.. quale sarà il prossimo step??

100mhz in +?

finalmente con il 9950 siamo giunti a pari q6600

okaka
03-07-2008, 17:59
AMD Phenom X4 9950 BE

http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=792&AMD+Phenom+X4+9950+BE

capitan_crasy
03-07-2008, 18:19
dopo il 9950.. quale sarà il prossimo step??

100mhz in +?

finalmente con il 9950 siamo giunti a pari q6600

Il Phenom a 65nm finisce qui il suo sviluppo in termini di Ghz.
Più avanti vedremo sul mercato il Phenom 9850 non BE a 95W e il Phenom 9950 a 125W ( forse anche questo non BE ), ma come suggerisce la numerazione non ci sarà un Phenom oltre i 2.60Ghz a 65nm...
Ora la palla passa allo Step C ovvero al K10 a 45nm....

paolo.oliva2
03-07-2008, 18:26
AMD Phenom X4 9950 BE

http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=792&AMD+Phenom+X4+9950+BE

@Immortal.
Il prossimo step dovrebbe essere a 2,8GHz... Una volta si diceva fosse il B4 FX a 65nm.... ed è comparso anche sulle scatole di alcune mobo... però sembra che ormai sia stato abbandonato per farlo direttamente a 45nm.

Ho letto quei test. Non mi esprimo... perché i primi erano con Sysoft... e tutti sappiamo ormai come si schiera.
Però c'è qualche cosa che non mi quadra. Ma non lo dico per innescare polemiche... sia chiaro. D'altronde, almeno per me, l'overclock è d'obbligo, e anche se il 9950 fosse uguale o leggermente superiore, direbbe poco quando il Q6600 arriva tranquillamente 4-600MHz sopra a dove arriverebbe il 9950.
Però, mi sembra che il 9850 a parità di frequenza fosse sotto al Q6600 in tutto. .. ma a 100MHz in più in qualche cosa andava meglio. Ho dato una letta veloce, ma mi è sembrato che in quell'articolo, nonostante 100MHz in più del 9850, il 9950 risulti inferiore in tutto...
A me sembrerebbe un pochino meglio la situazione...

Comunque, non credo ci sia bisogno di verificarlo... in quanto è praticamente un 9850 con 100MHz di clock-stock superiori.

In base a quell'articolo... mi sembra comunque di capire che anche il TDP sia in linea con il 9850.... al che reputerei bufale i 3,4GHz a dissi-stock.... anche senza carico sui core.

Domani mi arriva e posto subito il Vcore minimo e clock raggiungibile, se è meglio del 9850. Spererei 1,250 a 3GHz.

capitan_crasy
03-07-2008, 18:31
Paolo un piacere...
Quando di arriva il 9950 mi puoi postare OPN relativo alla produzione della CPU?
Grazie...

Immortal
03-07-2008, 18:38
@Immortal.
Il prossimo step dovrebbe essere a 2,8GHz... Una volta si diceva fosse il B4 FX a 65nm.... ed è comparso anche sulle scatole di alcune mobo... però sembra che ormai sia stato abbandonato per farlo direttamente a 45nm.

Ho letto quei test. Non mi esprimo... perché i primi erano con Sysoft... e tutti sappiamo ormai come si schiera.
Però c'è qualche cosa che non mi quadra. Ma non lo dico per innescare polemiche... sia chiaro. D'altronde, almeno per me, l'overclock è d'obbligo, e anche se il 9950 fosse uguale o leggermente superiore, direbbe poco quando il Q6600 arriva tranquillamente 4-600MHz sopra a dove arriverebbe il 9950.
Però, mi sembra che il 9850 a parità di frequenza fosse sotto al Q6600 in tutto. .. ma a 100MHz in più in qualche cosa andava meglio. Ho dato una letta veloce, ma mi è sembrato che in quell'articolo, nonostante 100MHz in più del 9850, il 9950 risulti inferiore in tutto...
A me sembrerebbe un pochino meglio la situazione...

Comunque, non credo ci sia bisogno di verificarlo... in quanto è praticamente un 9850 con 100MHz di clock-stock superiori.

In base a quell'articolo... mi sembra comunque di capire che anche il TDP sia in linea con il 9850.... al che reputerei bufale i 3,4GHz a dissi-stock.... anche senza carico sui core.

Domani mi arriva e posto subito il Vcore minimo e clock raggiungibile, se è meglio del 9850. Spererei 1,250 a 3GHz.

ehm, paolo, il quote credo non fosse per me ;)

cmq hai ragione..pure io in quel test non ho visto molte cose positive..oltre a sandra che spesso e volentieri è scandaloso..

Per quanto riguarda la numerazione.. dopo il 9950 o fanno un FX (sempre a 65 - ma ormai credo non si faccia più) oppure si passa a 45nm e probabilmente cambieranno le sigle.. faranno un x*50 forse (così come ati fece dalle 9800 alle x800, oppure chissà!..ad ora non si sa nulla).

Capitano, ma i 45nm si sono visti a marzo..al cebit..possibile che non se ne veda uno prima di novembre?? sperarlo per settembre sarebbe come sperare nelle dimissioni di ruiz? :muro:

paolo.oliva2
03-07-2008, 18:40
Paolo un piacere...
Quando di arriva il 9950 mi puoi postare OPN relativo alla produzione della CPU?
Grazie...

Assolutamente si.
Una cosa... con l'ultimo 9850 mi era capitata una cosa strana. Lopn sul procio era differente per una lettera dall'OPN sulla carta di garanzia. Magari ti posto pure quella. Ci unisco anche la foto del procio.

ATi7500
03-07-2008, 20:42
AMD's Phenom X4 9950, 9350e and 9150e: Lower Prices, Voltage Tricks and Strange Behavior

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344

Rece interessantissima, tecnica, e piena di approfondimenti che normalmente vengono tralasciati; specialmente a pagina 8 (overclocking o overcooking?) mi hanno fatto finalmente decidere che di Phenom per me, fino ai 45nm, non se ne parla proprio.

bYeZ!

Mtty
03-07-2008, 20:59
...di Phenom per me, fino ai 45nm, non se ne parla proprio.


Io sto pensando di saltare direttamente al k11, ma non so se ce la farò.

capitan_crasy
03-07-2008, 21:10
AMD's Phenom X4 9950, 9350e and 9150e: Lower Prices, Voltage Tricks and Strange Behavior

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344

Rece interessantissima, tecnica, e piena di approfondimenti che normalmente vengono tralasciati; specialmente a pagina 8 (overclocking o overcooking?) mi hanno fatto finalmente decidere che di Phenom per me, fino ai 45nm, non se ne parla proprio.

bYeZ!

Già segnalata...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23136099&postcount=9876)

Io sto pensando di saltare direttamente al k11, ma non so se ce la farò.

sarà una lunga attesa ( 2010 )...

Guglio
03-07-2008, 21:47
Finalmente ho trovato il 9950, 186 euro.


Arriverà lunedi.:D

Torpedo
03-07-2008, 22:26
Finalmente ho trovato il 9950, 186 euro.


Arriverà lunedi.:D

Sistemati la signature, è irregolare ;)

Guglio
03-07-2008, 22:41
Sistemati la signature, è irregolare ;)


Ok,thx

MarcoXX84
03-07-2008, 22:55
Interessantissimo questo punto:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=9

Il 9950 consuma meno del 9850 sia in idle che in full, riferendosi a quel test.
16W in meno in IDLE e 18W in meno in FULL. Voltaggi identici.

Silicio migliore? Considerate che il 9950 ha anche 100Mhz in più.

paolo.oliva2
03-07-2008, 23:55
Interessantissimo questo punto:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=9

Il 9950 consuma meno del 9850 sia in idle che in full, riferendosi a quel test.
16W in meno in IDLE e 18W in meno in FULL. Voltaggi identici.

Silicio migliore? Considerate che il 9950 ha anche 100Mhz in più.

Il silicio è sicuramente migliore... Ma non capisco questo: perché, se nei fatti il 9950 consuma meno (e teoricamente scalda meno) del 9850, AMD le ha appioppato 140W? Forse per il margine overclock?

Zermak
04-07-2008, 00:21
Il silicio è sicuramente migliore... Ma non capisco questo: perché, se nei fatti il 9950 consuma meno (e teoricamente scalda meno) del 9850, AMD le ha appioppato 140W? Forse per il margine overclock?
Hanno fatto il test del consumo, in quel caso, sono con il Cinebench, sicuramente il generale il 9950 consumerà di più ed infatti su anandtech dicono "At the same time, AMD didn't up the rating for no reason, and it's quite possible that on average the 140W TDP processors will consume noticeably more power than their 125W counterparts".
Con Orthos in funzione potrebbero vedersi i veri consumi, credo.

v3l3no
04-07-2008, 00:23
Il silicio è sicuramente migliore... Ma non capisco questo: perché, se nei fatti il 9950 consuma meno (e teoricamente scalda meno) del 9850, AMD le ha appioppato 140W? Forse per il margine overclock?

penso proprio di si...
anche se questo è una lama a doppio taglio...
+ tdp e miglior silicio= + oc ?
solo il silicio migliore ripristina parte della situazione sul calore ? ..........BAH!?........ :mbe:
il consumo per me resta sempre spropositato...e le mobo con un supporto tdp troppo a limite della richiesta della cpu...
questo per me è un male cane...
vedi intel: watt bassi e mobo cn supporto tdp molto piu alti dell erichieste cn 12 milioni di fasi

overclock80
04-07-2008, 11:11
Hanno fatto il test del consumo, in quel caso, sono con il Cinebench, sicuramente il generale il 9950 consumerà di più ed infatti su anandtech dicono "At the same time, AMD didn't up the rating for no reason, and it's quite possible that on average the 140W TDP processors will consume noticeably more power than their 125W counterparts".
Con Orthos in funzione potrebbero vedersi i veri consumi, credo.

E' molto probabile che il 9950 consumi mediamente di più in full load, un solo test non è significativo. Se così non fosse non avrebbero aumentato il TDP da 125W a 140W però la cosa strana è che consumi di meno in idle, dove i test non centrano nulla.

La spiegazione più logica è che oltre ad un probabile silicio migliore, abbiano migliorato anche le varie fasi della gestione del risparmio energetico, ovvio la mia è una supposizione.

MonsterMash
04-07-2008, 12:07
@Immortal.
Il prossimo step dovrebbe essere a 2,8GHz... Una volta si diceva fosse il B4 FX a 65nm.... ed è comparso anche sulle scatole di alcune mobo... però sembra che ormai sia stato abbandonato per farlo direttamente a 45nm.

Ho letto quei test. Non mi esprimo... perché i primi erano con Sysoft... e tutti sappiamo ormai come si schiera.
Però c'è qualche cosa che non mi quadra. Ma non lo dico per innescare polemiche... sia chiaro. D'altronde, almeno per me, l'overclock è d'obbligo, e anche se il 9950 fosse uguale o leggermente superiore, direbbe poco quando il Q6600 arriva tranquillamente 4-600MHz sopra a dove arriverebbe il 9950.
Però, mi sembra che il 9850 a parità di frequenza fosse sotto al Q6600 in tutto. .. ma a 100MHz in più in qualche cosa andava meglio. Ho dato una letta veloce, ma mi è sembrato che in quell'articolo, nonostante 100MHz in più del 9850, il 9950 risulti inferiore in tutto...
A me sembrerebbe un pochino meglio la situazione...

Comunque, non credo ci sia bisogno di verificarlo... in quanto è praticamente un 9850 con 100MHz di clock-stock superiori.

In base a quell'articolo... mi sembra comunque di capire che anche il TDP sia in linea con il 9850.... al che reputerei bufale i 3,4GHz a dissi-stock.... anche senza carico sui core.

Domani mi arriva e posto subito il Vcore minimo e clock raggiungibile, se è meglio del 9850. Spererei 1,250 a 3GHz.

Se non sbaglio il 9950 ha il NB a 1800mhz, quindi potrebbe essere leggermente meno performante di un 9850 a 2600mhz.

capitan_crasy
04-07-2008, 12:25
Il sito chw.net pubblica ancora una volta una slide "Confidential" di AMD; questa volta riguarda la Roadmap del programma AMD Overdrive:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080704131541_1215152874_AMD_AOD_Roadmap_logo.jpg

AMD Overdriver v.2.1.1 (versione disponibile)
Versione che integra la tecnologia "Advanced Clock Calibration" disponibile solamente con il Southbridge SB750 ( non ancora disponibile sul mercato )...

Clicca qui per il download (http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html)

AMD Overdriver v.2.1.2 (versione non disponibile)
Versione in grado di overclockkare la IGP del chipset 790GX ( non ancora disponibile sul mercato ) e il controllo della "Sideport" a livello di clock...


Link originale della notizia (Clicca qui... (http://www.chw.net/foro/amd-overdrive-roadmap-t166677.html))

overclock80
04-07-2008, 12:29
Se non sbaglio il 9950 ha il NB a 1800mhz, quindi potrebbe essere leggermente meno performante di un 9850 a 2600mhz.

A quel che mi risulta sia 9850 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9850&f3=2500&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=125.000&f9=4000&f10=False&) che 9950 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9950&f3=2600&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=140.000&f9=4000&f10=False&) lo hanno a 2000Mhz.

Torpedo
04-07-2008, 12:41
Io sul mio 8450 ho settato il NB a 2600Mhz, e l'HTL a 2500Mhz.

Sono valori troppo alti, che devo fare?

paolo.oliva2
04-07-2008, 13:09
Se non sbaglio il 9950 ha il NB a 1800mhz, quindi potrebbe essere leggermente meno performante di un 9850 a 2600mhz.

No, no, il 9950 è un 9850 con 100MHz in +. L'NB è sempre a 2 GHz

astroimager
04-07-2008, 13:43
Il sito chw.net pubblica ancora una volta una slide "Confidential" di AMD; questa volta riguarda la Roadmap del programma AMD Overdrive:


Molto interessante... ma tutti attendono la road + importante, quella dei proci!!!!!!!!...

MonsterMash
04-07-2008, 15:42
A quel che mi risulta sia 9850 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9850&f3=2500&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=125.000&f9=4000&f10=False&) che 9950 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9950&f3=2600&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=140.000&f9=4000&f10=False&) lo hanno a 2000Mhz.

Non ricordo dove l'avevo letto. Forse mi ricordo male io...

Zermak
04-07-2008, 16:31
Non ricordo dove l'avevo letto. Forse mi ricordo male io...
Si, a 2000MHz, leggi la recensione su anandtech ;)

capitan_crasy
04-07-2008, 19:16
La DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con il chipset 790FX e il nuovo Southbridge SB750 è entrato nei listini degli shop tedeschi:

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0629.jpg

Il prezzo ( veramente ottimo ) varia da un minimo di €.114 ad un massimo di €130!

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9720309/preis_DFI+LANparty+DK+790FXB-M2RS)

Torpedo
04-07-2008, 19:17
Sbaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaav!

Torpedo
04-07-2008, 19:19
Io sul mio 8450 ho settato il NB a 2600Mhz, e l'HTL a 2500Mhz.

Sono valori troppo alti, che devo fare?

Paolo...?

Immortal
04-07-2008, 19:53
La DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con il chipset 790FX e il nuovo Southbridge SB750 è entrato nei listini degli shop tedeschi:

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0629.jpg

Il prezzo ( veramente ottimo ) varia da un minimo di €.114 ad un massimo di €130!

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9720309/preis_DFI+LANparty+DK+790FXB-M2RS)

:eek: :eek: :eek: ...e basta????
ma solo perché non era il modello di punta della dfi giusto? la versione con il vecchio SB com'era rispetto alle altre con 790fx di dfi/asus/msi?

se fosse buona...130€+200 di un 9950BE+215 di HD4870...con 545€ non so se avete idea di cosa venga fuori :sofico:

astroimager
04-07-2008, 19:57
La DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con il chipset 790FX e il nuovo Southbridge SB750 è entrato nei listini degli shop tedeschi:

Il prezzo ( veramente ottimo ) varia da un minimo di €.114 ad un massimo di €130!


Ottimo!!! Ora manca solo la GX... o si è già vista in giro?...

Domanda che volevo fare qualche post fa: la serie DK è molto apprezzata con il chipset P35, nonostante la dotazione "essenziale", per le buone possibilità di OC... da quello che sapete, vale la stessa cosa per la corrispondente AMD, fermo restando che a parità di alimentazione il K10 è svantaggiato dal lato consumi?

Zermak
04-07-2008, 20:30
Ottimo, vediamo come andranno queste 4+1 fasi digitali.
Speriamo in qualche bella recensione su qualche testata seria :)

Immortal
04-07-2008, 20:45
Ottimo, vediamo come andranno queste 4+1 fasi digitali.
Speriamo in qualche bella recensione su qualche testata seria :)

casomai c'è sempre paolo.oliva2 :sofico:

EDIT: avvistato 9950 a 180€ ...è buono come prezzo, vero? (le ss sono escluse)

astroimager
04-07-2008, 21:22
casomai c'è sempre paolo.oliva2 :sofico:


:D

Per SB750 non mi dispiacerebbe leggere una review completa del capitano... raid 0 e 5 in particolare...

EDIT: avvistato 9950 a 180€ ...è buono come prezzo, vero? (le ss sono escluse)

Sì, poi dipende quanto costa spedirlo... considera che il 9850 sta sui 166...

Toccherebbe fare un giretto in Germania, prima o poi... :stordita:

Un mio amico nella seconda metà di agosto va negli States... secondo voi presso qualche negozio ben fornito ci si può accaparrare un procio a prezzo conveniente, rispetto a quanto reperibile in Europa?

capitan_crasy
04-07-2008, 21:33
casomai c'è sempre paolo.oliva2 :sofico:

EDIT: avvistato 9950 a 180€ ...è buono come prezzo, vero? (le ss sono escluse)

Bisogna capire quando va su un 9850 sul SB7500...


:D

Per SB750 non mi dispiacerebbe leggere una review completa del capitano... raid 0 e 5 in particolare...



Sarà dura per le porte SATA2 SB750 battere quelle delle serie Nforce 7...
Comunque ha me basta che AMD abbia corretto il BUG AHCI e cambierò la terza scheda mamma AM2+ in pochi mesi...:D

Sì, poi dipende quanto costa spedirlo... considera che il 9850 sta sui 166...

Toccherebbe fare un giretto in Germania, prima o poi... :stordita:

Un mio amico nella seconda metà di agosto va negli States... secondo voi presso qualche negozio ben fornito ci si può accaparrare un procio a prezzo conveniente, rispetto a quanto reperibile in Europa?

Con l'euro così alto sul dollaro rischi di fare un affare, l'importante è non pagare l'iva alla dogana...

Immortal
04-07-2008, 21:40
:D

Per SB750 non mi dispiacerebbe leggere una review completa del capitano... raid 0 e 5 in particolare...



Sì, poi dipende quanto costa spedirlo... considera che il 9850 sta sui 166...

Toccherebbe fare un giretto in Germania, prima o poi... :stordita:

Un mio amico nella seconda metà di agosto va negli States... secondo voi presso qualche negozio ben fornito ci si può accaparrare un procio a prezzo conveniente, rispetto a quanto reperibile in Europa?

ss 10€.. è uno shop italiano!

Ad ogni modo..se vai negli states e riesci portare qualcosa di piccolo (le cpu sono molto piccole :D ) credo che ci risparmieresti un bel po!

Momcilo
04-07-2008, 23:51
Sarà dura per le porte SATA2 SB750 battere quelle delle serie Nforce 7...
Comunque ha me basta che AMD abbia corretto il BUG AHCI e cambierò la terza scheda mamma AM2+ in pochi mesi...:D

Sarò strano io ma continuo a non capire quale sia questo bug AHCI del SB600...

paolo.oliva2
05-07-2008, 00:07
Non poteva essere un'ASUS?
Il ne prendo una sicuro di SB750.... però preferirei non ritrovarmi nel bios della DFI... però.... se le altre tardano... la posso sempre mettere al posto della DS3 :)
Il procio non è arrivato...
Guardate sempre se compare una SB750 in Italia.
Comunque io sono curioso.
Certo quello che diceva il Capitano... se ho interpretato bene... è che se il 9850 arrivasse a 3GHz-3,2GHz, TUTTI, direi che sarebbe più interessante un mobo SB750 che un 9950 (se non entrambi). Perché comunque la mobo costa di meno del 9950, senza contare che senza SB750 il 9950 potrebbe anche andare sotto i 3GHz.
E poi io ne ho 3 da testare.... Sarebbe anche interessante capire, perché non è chiaro, se tutti i proci netrarranno vantaggio, o solo quelli che al mom non arrivano a 3GHz. Cioè.... ci sarebbe anche il caso che un procio che va a 3,250GHz con l'SB750 non migliori.

gi0v3
05-07-2008, 08:44
su geizhals è comparsa anche la foxconn con 790fx e sb750... ma costa 220 euro :muro:

astroimager
05-07-2008, 08:47
su geizhals è comparsa anche la foxconn con 790fx e sb750... ma costa 220 euro :muro:

per quella cifra se la tengono... :tie:

gi0v3
05-07-2008, 08:51
ecco una cosa che a me interessa particolarmente, invece, nell'ottica di un minipc...

http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=Fuzzy_690T&class=ipc

si trova negli shiop teteschi, il costo è altino (130 euro) ma comunque più basso di una epia... dalle specifiche la danno compatibile anche con le cpu am2+... sono tentato di prenderla per provare se ci gira il phenomeno, anche decloccato XD il chip video è di tutto rispetto, ha l'audio 7.1 e due lan gigabit... e con quello che costano le ram, 2x2gb di soddr2 non gli si possono negare :D

capitan_crasy
05-07-2008, 09:23
Sarò strano io ma continuo a non capire quale sia questo bug AHCI del SB600...

Clicca qui (http://techreport.com/articles.x/14261/10) e clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13832/5)

Life bringer
05-07-2008, 09:37
Speriamo che con il sb750 risolvano il problema, ma sono scettico... :rolleyes:

astroimager
05-07-2008, 09:53
ecco una cosa che a me interessa particolarmente, invece, nell'ottica di un minipc...

http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=Fuzzy_690T&class=ipc

si trova negli shiop teteschi, il costo è altino (130 euro) ma comunque più basso di una epia... dalle specifiche la danno compatibile anche con le cpu am2+... sono tentato di prenderla per provare se ci gira il phenomeno, anche decloccato XD il chip video è di tutto rispetto, ha l'audio 7.1 e due lan gigabit... e con quello che costano le ram, 2x2gb di soddr2 non gli si possono negare :D

Mi auguro che queste mobo si diffondano il più possibile, in modo da abbattere ulteriormente i prezzi, comunque già molto concorrenziali.

Nello specifico, qualche commento.

Preferisco le classiche dimm, anche se è dura farle entrare in queste dimensioni... le so-dimm non costano un po' di più?

Per la compatibilità con Phenom, ho dubbi per due motivi: alimentazione (se fumano le 780g, io mi informerei bene prima di accenderla con il 9850...) e capacità BIOS, solo 512KB, un po' pochini per un K10... se il BIOS è adeguato per un K10, tanto di cappello a MSI (sarebbe da rinfacciarlo alla ASRock).

Una cosa strana è la presenza di ben 2 RS-232*, che non so quanto possano servire oggi... forse una firewire o meglio eSata sarebbero state più utili. ;)

Ciao!


* Per intenderci, dopo 5 anni che non usavo una seriale, mi è servita l'altro giorno per verificare che il mitico US Robotics da 56k desse segnali di vita...

gi0v3
05-07-2008, 10:14
Mi auguro che queste mobo si diffondano il più possibile, in modo da abbattere ulteriormente i prezzi, comunque già molto concorrenziali.

Nello specifico, qualche commento.

Preferisco le classiche dimm, anche se è dura farle entrare in queste dimensioni... le so-dimm non costano un po' di più?

Per la compatibilità con Phenom, ho dubbi per due motivi: alimentazione (se fumano le 780g, io mi informerei bene prima di accenderla con il 9850...) e capacità BIOS, solo 512KB, un po' pochini per un K10... se il BIOS è adeguato per un K10, tanto di cappello a MSI (sarebbe da rinfacciarlo alla ASRock).

Una cosa strana è la presenza di ben 2 RS-232*, che non so quanto possano servire oggi... forse una firewire o meglio eSata sarebbero state più utili. ;)

Ciao!


* Per intenderci, dopo 5 anni che non usavo una seriale, mi è servita l'altro giorno per verificare che il mitico US Robotics da 56k desse segnali di vita...

sulle seriali sono rimasto perplesso anch'io, ma magari essendo pensata per usi industriali servono per attaccarci un display vfd... o che ne so... un telecomando a infrarossi.. altri utilizzi al momento non mi vengono in mente :D

per il lato cpu support, supporta tutte le cpu am2 con massimo 65w di TDP, quindi magari coi prossimi aggiornamenti bios prenderà anche i phenom a 65w... intanto il mio fido 5200 ci va sicuro :D
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1315&maincat_no=388&cat2_no=393&cat3_no=#menu

billuzzo
05-07-2008, 11:16
ciao a tutti gente, volevo solo informarvi che sul sito amd compare questo riguardo il : Phenom 9950 'Black Edition' (2.6GHz, 125W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 4000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+)

Praticamente non e 140watt come si legge in giro ma 125watt

astroimager
05-07-2008, 11:19
Non poteva essere un'ASUS?
Il ne prendo una sicuro di SB750.... però preferirei non ritrovarmi nel bios della DFI... però.... se le altre tardano... la posso sempre mettere al posto della DS3 :)

Anch'io sono un po' "spaventato" dal BIOS DFI.
Come primo impatto potrebbe essere traumatico... almeno sto ancora su K8, la cui configurazione dovrebbe risultare più semplice...
Forse sarebbe meglio passare prima per Asus o altri brand più "tranquilli"...

Dai, diciamo che 120 euro per una DK con 790FX, considerando che così costa l'equivalente P35 Intel, non è per niente male. Le DK per Intel sono molto apprezzate, non so se i BIOS sono meno spaventosi che su piattaforma AMD...

Altro dubbio è se buttarsi sulla GX, con video integrato... molto stuzzichevole, anche se alla fine, per chi gioca a un certo livello è un plus inutile.

capitan_crasy
05-07-2008, 11:58
ciao a tutti gente, volevo solo informarvi che sul sito amd compare questo riguardo il : Phenom 9950 'Black Edition' (2.6GHz, 125W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 4000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+)

Praticamente non e 140watt come si legge in giro ma 125watt


Strano, sul sito AMD il Phenom 9950 è dichiarato 140W...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080705125807_ScreenHunter_01Jul.0512.56.jpg

Life bringer
05-07-2008, 12:02
Premetto che ho una dfi su k8 (la famosa nf4 ultra-d) rimango perplesso verso la "paura" per quanto riguarda i bios dfi? Cosa spaventa? La moltitudine di opzioni?

billuzzo
05-07-2008, 13:17
Dove ho guardato io anche se la data della lista non è aggiornata risulta il 9950

link : http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01

il tdp qui e dichiarato 120watt ammenoche non sia sbagliato!! Ma cmq dai test di dinoxpc risulta più o meno sui 120 watt dalla recensione forse i 140watt sono per oc...

RadioactiveToy
05-07-2008, 13:20
Probabilmente sono rimasto un po' indietro, il 790gx non doveva essere presentato a fine luglio? :confused:

http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9720307

capitan_crasy
05-07-2008, 14:39
Dove ho guardato io anche se la data della lista non è aggiornata risulta il 9950

link : http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01

il tdp qui e dichiarato 120watt ammenoche non sia sbagliato!! Ma cmq dai test di dinoxpc risulta più o meno sui 120 watt dalla recensione forse i 140watt sono per oc...

E' un errore di AMD...
Il phenom 9950 ha un TDP di 140W, confermato anche dal OPN della CPU...

capitan_crasy
05-07-2008, 14:40
Probabilmente sono rimasto un po' indietro, il 790gx non doveva essere presentato a fine luglio? :confused:

http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9720307

esatto, il 790GX e SB750 sono stati posticipati verso la fine di luglio; ciò non toglie che alcune schede mamme con questi due componenti potrebbero essere disponibili prima della presentazione ufficiale...

Otre83
05-07-2008, 14:55
scusate ma i phenom x2 ancora non si vedono?

astroimager
05-07-2008, 16:26
scusate ma i phenom x2 ancora non si vedono?

Nemmeno l'ombra... tieniti stretto il 5600+...

astroimager
05-07-2008, 17:23
Premetto che ho una dfi su k8 (la famosa nf4 ultra-d) rimango perplesso verso la "paura" per quanto riguarda i bios dfi? Cosa spaventa? La moltitudine di opzioni?

Beh... Paolo non smanetta certo da ieri con i PC, e almeno all'inizio era in difficoltà con la sua UT... ora non so...
Inoltre, i gradi di libertà del K8 sono certamente un po' inferiori rispetto al K10.

Secondo me dipende anche (ma non solo) da quello che si deve fare in un certo momento: all'inizio penso che tutti si muovono in maniera "grossolana"... pragmaticamente si cerca di vedere quali sono i limiti dei vari parametri e le combinazioni fondamentali per intraprendere una determinata strada.
Ora, se uno non ha esperienza con i BIOS DFI, può perdere parecchio tempo (e anche scazzarsi) per operazioni che potrebbero risultare immediate con BIOS più elementari, come per esempio quelli della ASRock.
Si può verificare la situazione paradossale che l'OC maggiore viene ottenuto con una mobo meno "professionale" o specifica per queste attività.

Ovvio che chi intraprende la nostra strada non va verso un mondo di semplificazione, il tecnicismo è la parola d'ordine, quindi se l'obiettivo è il "fine tuning" dell'architettura in questione, un brand come DFI offre spesso una marcia in più, a volte determinante per raggiungere il top.

Ora, il mio problema personale è quantificare il tempo che dovrei perdere per comprendere a fondo il funzionamento di una DFI: se è troppo, rischio di arrivare a capirci qualcosa quando ormai l'hw è obsoleto... avrei acquistato una mobo giusto per pavoneggiarmi, insomma... :rolleyes:

Zermak
05-07-2008, 17:34
Beh... Paolo non smanetta certo da ieri con i PC, e almeno all'inizio era in difficoltà con la sua UT... ora non so...
Inoltre, i gradi di libertà del K8 sono certamente un po' inferiori rispetto al K10.

Secondo me dipende anche (ma non solo) da quello che si deve fare in un certo momento: all'inizio penso che tutti si muovono in maniera "grossolana"... pragmaticamente si cerca di vedere quali sono i limiti dei vari parametri e le combinazioni fondamentali per intraprendere una determinata strada.
Ora, se uno non ha esperienza con i BIOS DFI, può perdere parecchio tempo (e anche scazzarsi) per operazioni che potrebbero risultare immediate con BIOS più elementari, come per esempio quelli della ASRock.
Si può verificare la situazione paradossale che l'OC maggiore viene ottenuto con una mobo meno "professionale" o specifica per queste attività.

Ovvio che chi intraprende la nostra strada non va verso un mondo di semplificazione, il tecnicismo è la parola d'ordine, quindi se l'obiettivo è il "fine tuning" dell'architettura in questione, un brand come DFI offre spesso una marcia in più, a volte determinante per raggiungere il top.

Ora, il mio problema personale è quantificare il tempo che dovrei perdere per comprendere a fondo il funzionamento di una DFI: se è troppo, rischio di arrivare a capirci qualcosa quando ormai l'hw è obsoleto... avrei acquistato una mobo giusto per pavoneggiarmi, insomma... :rolleyes:
Non esageriamo, appena presa la mia DFI, sapevo a cosa andavo incontro ed ero entusiasta. Ho speso meno di una settimana per capire bene come funzionasse a dovere e di certo mi sono anche divertito cercando il limite di ogni singolo timing e paramentro ;)

Ovviamente se passi ad una Asus o simile il discorso è più semplice e le cose saranno, sembreranno, più facili considerando la qualità-quantità di paramentri dei bios.

astroimager
05-07-2008, 17:37
Non esageriamo, appena presa la mia DFI, sapevo a cosa andavo incontro ed ero entusiasta. Ho speso meno di una settimana per capire bene come funzionasse a dovere e di certo mi sono anche divertito cercando il limite di ogni singolo timing e paramentro ;)

Ovviamente se passi ad una Asus o simile il discorso è più semplice e le cose saranno, sembreranno, più facili considerando la qualità-quantità di paramentri dei bios.

Certo se dici così mi stai mettendo la DFI su un piatto d'argento... :sofico:

Comunque, montandoci per ora un semplice K8, di cui sto appurando i limiti con una mobo più semplice, le difficoltà dovrebbero essere davvero poche... ci penso su...

Zermak
05-07-2008, 17:52
Certo se dici così mi stai mettendo la DFI su un piatto d'argento... :sofico:
A me piace smanettare e cercare il limite di quello che ho e sulla DFI ho passato giornate testando i vari parametri per cercare il giusto valore di ognuno. Praticamente nessun paramentro, nel mio bios, è su auto :D
I miei due fratelli erano li che imprecavano perché volevano usare il nuovo PC ma finché tutto non era come dicevo io non si toccava :asd: quasi mi linciavano :eek:
Comunque, montandoci per ora un semplice K8, di cui sto appurando i limiti con una mobo più semplice, le difficoltà dovrebbero essere davvero poche... ci penso su...
Sulla DFI non è facile far funzionare tutto al primo avvio, ci sono davvero troppi parametri da tenere sotto controllo ma una volta appreso il loro funzionamento non è poi così difficile.
Per farti capire prima montavo delle GeIL One W con i new BH5 garantite a 250MHz 2-2-2-5 1T ma per farle lavorare in quel modo ho speso una giornata nel bios ad impostare e testare i singoli parametri (poi nel test sulla latenza delle RAM di Everest avevo 36ns :asd:).

Scusate per l'OT.

Otre83
05-07-2008, 18:38
Certo se dici così mi stai mettendo la DFI su un piatto d'argento... :sofico:

Comunque, montandoci per ora un semplice K8, di cui sto appurando i limiti con una mobo più semplice, le difficoltà dovrebbero essere davvero poche... ci penso su...

hai più ragione di quanto credi...
con la mia precedente mobo (asus m2r32mvp) ed il 5600+ non riuscivo a superare i 3150mhz ed anche l'fsb non andava oltre 255mhz.
Con Dfi si vola! :D

paolo.oliva2
05-07-2008, 18:46
Premetto che ho una dfi su k8 (la famosa nf4 ultra-d) rimango perplesso verso la "paura" per quanto riguarda i bios dfi? Cosa spaventa? La moltitudine di opzioni?

Il problema è la moltitudine di opzioni per il Phenom... non per i K8 in generale.
Ma forse non è neanche il bios tanto il problema... quanto invece andando a toccare cose di cui non si è nemmeno sentito parlare, assieme alle varie opzioni e possibilità, si arriva a combinazioni di 2^ numero di possibilità (e nel Phenom io credo che il num di parametri importanti, con freq., tensioni e quant'altro, sia almeno di 20-30opzioni. Prova a fare un 2^30 e bios esadecimale DFI....).
ti faccio un esempio:
Sul K8 lavori sul molti, sul Bus, sul Vcore, ed alla fine cerchi la precisione con tipo RMclock, la tensione delle ram... ma diciamo che questo è l'ABC, e dopo averci sbelinato una prima volta, si può dire che tutti ne siamo capaci. Se poi il bios è della DFI, non spaventerebbe più di tanto.

Nel K10, si aggiunge l'NB, i Vcore di procio, ht, NB, SB, che uno non può mettere a caso... es. almeno io ho visto che nel 1° procio era buona la condizione di 1,4V per il Vcore procio e 1,5V per l'NB... negli altri è leggermente diverso... se poi ci aggiungiamo che queste tensioni magari bisogna trovarle precise anche verso l'SB, le ram, ecc... se poi ci unisci un bios esadecimale... rendo?
Con l'ultimo bios, la UT va meglio. Però ti posso garantire che per il mom io personalmente non vedo differenze fra Asus a DFi.
Però anche io sono convinto che DFI può dare di più.
A me è sembrato una cosa... e l'ho letta da più parti. Con l'Asus si arriva facilmente a 3GHz. Sopra i 3,250GHz è difficile. Per paradosso, con la DFI è più difficile arrivare ai 3GHz, ma più facile superare i 3,250GHz.
Forse.... non è per la mobo... è per l'operatore :(, me compreso... se uno ci sa fare, ma non un comunque overcloccatore... diciamo di più... allora le cose cambiano.

capitan_crasy
05-07-2008, 18:49
signori state dimenticando una cosa fondamentale:
SB750 con la sua tecnologia "Advanced Clock Calibration" dovrebbe semplificare di molto Overclock del Phenom...

Life bringer
05-07-2008, 19:07
Il problema è la moltitudine di opzioni per il Phenom... non per i K8 in generale.
Ma forse non è neanche il bios tanto il problema... quanto invece andando a toccare cose di cui non si è nemmeno sentito parlare, assieme alle varie opzioni e possibilità, si arriva a combinazioni di 2^ numero di possibilità (e nel Phenom io credo che il num di parametri importanti, con freq., tensioni e quant'altro, sia almeno di 20-30opzioni. Prova a fare un 2^30 e bios esadecimale DFI....).
ti faccio un esempio:
Sul K8 lavori sul molti, sul Bus, sul Vcore, ed alla fine cerchi la precisione con tipo RMclock, la tensione delle ram... ma diciamo che questo è l'ABC, e dopo averci sbelinato una prima volta, si può dire che tutti ne siamo capaci. Se poi il bios è della DFI, non spaventerebbe più di tanto.

Nel K10, si aggiunge l'NB, i Vcore di procio, ht, NB, SB, che uno non può mettere a caso... es. almeno io ho visto che nel 1° procio era buona la condizione di 1,4V per il Vcore procio e 1,5V per l'NB... negli altri è leggermente diverso... se poi ci aggiungiamo che queste tensioni magari bisogna trovarle precise anche verso l'SB, le ram, ecc... se poi ci unisci un bios esadecimale... rendo?
Con l'ultimo bios, la UT va meglio. Però ti posso garantire che per il mom io personalmente non vedo differenze fra Asus a DFi.
Però anche io sono convinto che DFI può dare di più.
A me è sembrato una cosa... e l'ho letta da più parti. Con l'Asus si arriva facilmente a 3GHz. Sopra i 3,250GHz è difficile. Per paradosso, con la DFI è più difficile arrivare ai 3GHz, ma più facile superare i 3,250GHz.
Forse.... non è per la mobo... è per l'operatore :(, me compreso... se uno ci sa fare, ma non un comunque overcloccatore... diciamo di più... allora le cose cambiano.

Il primo processore che overcloccai fu un pentium mmx (da 166 a 225mhz limite raggiunto a causa del bus e non del procio imho), sicuramente da allora fino al k8 le basi dell'overclock non sono mutate molto, i passi da fare sono quelli da te indicati più su.
Per quanto riguarda il k10 invece come dici ci sono più variabili da tenere in conto... però sinceramente... forse il problema è che la mare di opzioni che ci sono sui bios dfi non sono spiegate, forse se vicino al settaggio ci fosse una descrizione più o meno approfondita di quel che andrebbe a modificare, sarebbe più semplice, che ne dici?

paolo.oliva2
05-07-2008, 19:09
signori state dimenticando una cosa fondamentale:
SB750 con la sua tecnologia "Advanced Clock Calibration" dovrebbe semplificare di molto Overclock del Phenom...

Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.

Life bringer
05-07-2008, 19:12
Urca... colpo di scena, VAI PAOLO!!! :D

paolo.oliva2
05-07-2008, 19:16
Il primo processore che overcloccai fu un pentium mmx (da 166 a 225mhz limite raggiunto a causa del bus e non del procio imho), sicuramente da allora fino al k8 le basi dell'overclock non sono mutate molto, i passi da fare sono quelli da te indicati più su.
Per quanto riguarda il k10 invece come dici ci sono più variabili da tenere in conto... però sinceramente... forse il problema è che la mare di opzioni che ci sono sui bios dfi non sono spiegate, forse se vicino al settaggio ci fosse una descrizione più o meno approfondita di quel che andrebbe a modificare, sarebbe più semplice, che ne dici?

INDUBBIAMENTE.
Però il problema è anche il procio. Sinceramente... del K8 si sa tutto... del Phenom oltre che si sa di meno, vi sono problemi che non riesci esattamente a imputare a una causa precisa.
Ad esempio io arrivo stabile a 3,250GHz con l'Asus. a 1,4-1,415Vcore con carico su tutti i core. Posso arrivare anche a 1,6V, ma oltre a non guadagnare nemmeno 1MHz, addirittura perdo... a 1,55V sono stabile sui 3,1GHz.
Al che io sinceramente mi sono fermato perché imputo il prb all'alimentazione.
Ma se io ribalto tutto quanto settato sull'Asus sulla DFI, tralasciando il di più... non ottengo uguale frequenza. Poi, credo, che sia diverso l'overclock proprio alla base. Nell'asus, come avevo scritto, l'NB a 1,5V e Vcore procio a 1,4-1,415. Nella DFI suggeriscono Vcore procio ed NB uguali....

Magari con la versione nuova del prg AMD sarà più semplice... e spero più stabile.

capitan_crasy
05-07-2008, 19:23
Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.

aspetta un momento:
Non voglio averti sulla coscienza per aver preso una decisione avventata...:D
Comunque secondo alcune voci SB750 è in ritardo per trovare il giusta sincronia con il programma AMD overdriver e i bios delle nuove schede mamme.
Non ha caso AMD ha già rilasciato la versione AOD 2.1.1 la quale gestisce di già la tecnologia "Advanced Clock Calibration"; questa volta però i produttori di schede mamme sono "costretti" a restare nei parametri di AMD evitando spiacevoli sorprese di instabilità con il programma AMD Overdriver...

v3l3no
05-07-2008, 19:50
Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.

uhasduhadhuas evvai....
cmq per quanto automatico sia resta sempre una cosa automatica...
e l'automatico è per noob...
sicuramente questa DFI grazie al sb750 aiut a all'oc...ma se ci sai fare puo fare molto di piu manualmente di quanto possa darti l'auto-oc da parte di sb750 e del software allegato...e lo può fare più di un altro brand...

paolo.oliva2
06-07-2008, 02:27
aspetta un momento:
Non voglio averti sulla coscienza per aver preso una decisione avventata...:D
Comunque secondo alcune voci SB750 è in ritardo per trovare il giusta sincronia con il programma AMD overdriver e i bios delle nuove schede mamme.
Non ha caso AMD ha già rilasciato la versione AOD 2.1.1 la quale gestisce di già la tecnologia "Advanced Clock Calibration"; questa volta però i produttori di schede mamme sono "costretti" a restare nei parametri di AMD evitando spiacevoli sorprese di instabilità con il programma AMD Overdriver...

Si, ok. Ma io penso che se già l'annuncio dell'SB750 è slittato a fine luglio, dubiterei che si affaccino altre marche... e risulterebbe, per me, DFI o nulla sino a settembre. Tantovale provare la nuova DFI. Che poi non so se fra una UT e DK cambi qualche cosa di più del raffreddamento e del display... perché al limite faccio diventare la mia UT una DK e la nuova DK una UT. :)

Il che mi farebbe già vederla in modo diverso...

astroimager
06-07-2008, 09:42
hai più ragione di quanto credi...
con la mia precedente mobo (asus m2r32mvp) ed il 5600+ non riuscivo a superare i 3150mhz ed anche l'fsb non andava oltre 255mhz.
Con Dfi si vola! :D

Strano davvero! :eek:

Spero che sia una differenza di processore, perché io sono RS a 3200 con C&Q attivo (non va a più di 1.300V) con una scrausa NF6P-VSTA da 35 euro, e ho raggiunto quasi 3.3 GHz con 1.350V!...

Sempre con la economica ASRock, sono arrivato a 265 di HTT con un Sempron, e con la NF7G-HDReady ho toccato 301 MHz (con RS a 298 mi pare)!

giogts
06-07-2008, 09:50
Si, ok. Ma io penso che se già l'annuncio dell'SB750 è slittato a fine luglio, dubiterei che si affaccino altre marche... e risulterebbe, per me, DFI o nulla sino a settembre. Tantovale provare la nuova DFI. Che poi non so se fra una UT e DK cambi qualche cosa di più del raffreddamento e del display... perché al limite faccio diventare la mia UT una DK e la nuova DK una UT. :)

Il che mi farebbe già vederla in modo diverso...

che ne diresti di una dfi col 790gx?
sarebbe interessante provare anche le varie funzioni per disattivare la sk video esterna in favore del video integrato
credo che per l'overclock della cpu non dovrebbe cambiare niente avendo sb750 e stessa alimentazione di quella col 790fx (la DK)

astroimager
06-07-2008, 10:12
A me piace smanettare e cercare il limite di quello che ho e sulla DFI ho passato giornate testando i vari parametri per cercare il giusto valore di ognuno. Praticamente nessun paramentro, nel mio bios, è su auto :D

In linea di principio, anch'io seguo questa filosofia.
La fatica nel capire a cosa servano anche "i peli più insignificanti" è notevole, magari per ottenere pochi punti percentuali in più nelle prestazioni, però la soddisfazione quando le cose funziano e frullano bene è davvero impagabile!

I miei due fratelli erano li che imprecavano perché volevano usare il nuovo PC ma finché tutto non era come dicevo io non si toccava :asd: quasi mi linciavano :eek:

Stessa situazione a cui andrò incontro io: mio fratello vuole tornare a giocare su PC, e abbiamo deciso di rifare una macchina da gioco, a casa, per soddisfare entrambe le esigenze: OC su AMD per me, esperienza di gioco decente per lui.
Già l'ho fatto in po' smadonnare per riportare a default un Sempron che avevo ockato a Pasqua e che non ne voleva sapere più di essere RS, nemmeno con overvolt.
Immaginate un 9950 BE + DFI + Crossfire ATI, tutto ockato, con tutti i parametri accuratamente settati... se il sistema non è ultra-super-RS, mio fratello mi spara!

Sulla DFI non è facile far funzionare tutto al primo avvio, ci sono davvero troppi parametri da tenere sotto controllo ma una volta appreso il loro funzionamento non è poi così difficile.

Penso di aver capito.

Mi rimangono solo due dubbi sulle moderne DFI:

- FXB o GX? Al di là della scheda integrata, quale sembra fatta meglio, guardando anche il lato OC?

- DK vs UT: la seconda è certamente un mostriciattolo, ma mi piacerebbe capire cosa è più indicato per un K10... non vorrei che la DK sia troppo scarsa rispetto alla UT, al punto che la top Asus, per pochi euri di più, porti il K10 più vicino al livello della UT che alla DK... al contrario di quello che succede con Intel, dove le DK sono già a un buon livello... spero di essermi spiegato, scusate il contorcimento di ragionamenti...

Inoltre è un po' deludente che le nuove DK Intel sembrano meglio dotate rispetto a quelle AMD: hanno display, heat-pipe, ... anche se più di qualcuno, queste feature le considera poco interessanti, o addirittura le disprezza.

capitan_crasy
06-07-2008, 10:29
che ne diresti di una dfi col 790gx?
sarebbe interessante provare anche le varie funzioni per disattivare la sk video esterna in favore del video integrato

Non è confermato che 790GX abbia funzionante il PowerXPress; per ora l'unica soluzione IGP con questa tecnologia funzionante è il chipset M780G per la piattaforma "PUMA"

credo che per l'overclock della cpu non dovrebbe cambiare niente avendo sb750 e stessa alimentazione di quella col 790fx (la DK)

Ti sbagli!
SB750 introduce la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration" e promette overclock molto spinti sui processori Phenom Black edition

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22968744&postcount=9552) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23008716&postcount=9636)

giogts
06-07-2008, 10:45
Non è confermato che 790GX abbia funzionante il PowerXPress; per ora l'unica soluzione IGP con questa tecnologia funzionante è il chipset M780G per la piattaforma "PUMA"


Ti sbagli!
SB750 introduce la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration" e promette overclock molto spinti sui processori Phenom Black edition

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22968744&postcount=9552) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23008716&postcount=9636)
vuoi dire che dopo la ca**ata col 780g per desktop nemmeno col 790gx si potrà disattivare la sk video pciE?:doh:
ati ma che mi combini:muro:

per l'oc volevo dire che entrambe la dk 790fx nuova e 790gx hanno sb750 ed avendo se non ricordo male le stesse fasi,tra le due non dovrebbe differire molto l'oc della cpu:read:

Zermak
06-07-2008, 10:50
Mi rimangono solo due dubbi sulle moderne DFI:

- FXB o GX? Al di là della scheda integrata, quale sembra fatta meglio, guardando anche il lato OC?

- DK vs UT: la seconda è certamente un mostriciattolo, ma mi piacerebbe capire cosa è più indicato per un K10... non vorrei che la DK sia troppo scarsa rispetto alla UT, al punto che la top Asus, per pochi euri di più, porti il K10 più vicino al livello della UT che alla DK... al contrario di quello che succede con Intel, dove le DK sono già a un buon livello... spero di essermi spiegato, scusate il contorcimento di ragionamenti...

Inoltre è un po' deludente che le nuove DK Intel sembrano meglio dotate rispetto a quelle AMD: hanno display, heat-pipe, ... anche se più di qualcuno, queste feature le considera poco interessanti, o addirittura le disprezza.
La DFI LanParty UT 790FX-M2R ha la sezione di alimentazione digitale con 6+1 fasi, sei per la sola CPU ed una per il northbridge.
Sulla DFI LanParty DK 790FX-M2RS non ho trovato informazioni riguardanti la sezione di alimentazione sul sito ufficiale ma navigando per il web ho letto che è digitale ma a 4 fasi.

Delle future DFI con il 790FX e SB750 non so niente.
C'è stata poco tempo fa la notizia, qui su HWU, sulla presentazione della DFI LanParty DK 790GX-M2RS con l'SB750 e il 790GX che a quanto pare ha alimentazione digitale a 4+1 fasi.

Di test in overclock con Phenom non ne ho visti purtroppo, se ne sono visti di più qui :)

capitan_crasy
06-07-2008, 10:58
vuoi dire che dopo la ca**ata col 780g per desktop nemmeno col 790gx si potrà disattivare la sk video pciE?:doh:
ati ma che mi combini:muro:


La colpa non è dell' IGP del 780G ma della scheda video discreta.
Si spera che la serie HD 4000 abbia risolto il problema...

astroimager
06-07-2008, 11:17
...
per l'oc volevo dire che entrambe la dk 790fx nuova e 790gx hanno sb750 ed avendo se non ricordo male le stesse fasi,tra le due non dovrebbe differire molto l'oc della cpu:read:

Il capitano ti ha travisato, ma io avevo capito... con tutte queste sigle, è facile fare confusione. Per intendere quella con SB750, usa "790FXB". ;)

A parte quel "non dovrebbe differire molto nell'OC", la mancanza di un PCI-e, e il prezzo, penso un po' più elevato per la GX, non ci sarebbero altre differenze sostanziali?

astroimager
06-07-2008, 11:35
La DFI LanParty UT 790FX-M2R ha la sezione di alimentazione digitale con 6+1 fasi, sei per la sola CPU ed una per il northbridge.
Sulla DFI LanParty DK 790FX-M2RS non ho trovato informazioni riguardanti la sezione di alimentazione sul sito ufficiale ma navigando per il web ho letto che è digitale ma a 4 fasi.

Sì, questa differenza sostanziale mi era nota.
Il mio dubbio stava proprio in questo: per CPU Intel, che sono meno esigenti (e meno "complesse", concedimi questa bruttura...) da un punto di vista energetico, fissato un certo livello di OC, una DK (4 fasi) raggiunge livelli paragonabili a una Asus con il doppio delle fasi. Non so che succede dal confronto con una UT, ma sembra che la differenza sia più una questione di dotazione (monta un chipset di classe superiore).
Con AMD si può dire lo stesso? A 3.2 GHz un Phenom B3 succhia un bordello di corrente, se con una UT da 6 fasi sei magari all'80% dell'OC (poniamo), con una DK magari non ci arrivi nemmeno... e per qualche "oscura ragione", magari, ti passano avanti "copper tower" o nuove Asus con 8+2 o più fasi.

Naturalmente con i 45nm questo problema dovrebbe diventare secondario, per cui una la differenza fra DK e UT sarebbe meno critica...

Resta il fatto che sarebbe un po' frustrante acquistare una mobo con dotazione essenziale, e comunque costo medio, e poi vedere che una quasi top gamma Asus, più semplice da gestire, ti passa avanti con una ruota sola...

Cosa ne pensi/pensate?

Delle future DFI con il 790FX e SB750 non so niente.
C'è stata poco tempo fa la notizia, qui su HWU, sulla presentazione della DFI LanParty DK 790GX-M2RS con l'SB750 e il 790GX che a quanto pare ha alimentazione digitale a 4+1 fasi.
Di test in overclock con Phenom non ne ho visti purtroppo, se ne sono visti di più qui :)

Purtroppo i dubbi ci sono, e sono tanti, perché in giro c'è poco, solo sigle, pubblicità di caratteristiche... e molta poca sostanza. Ci si deve appellare a chi ha più di una mobo per capire anche solo le differenze fondamentali.

W i pionieri! :)

paolo.oliva2
06-07-2008, 12:40
Io sono sempre più convinto che i B3, seppur più prestanti dei B2, sono stati fatti lavorare male per alcune pecche dei costruttori di mobo.
Potrebbe essere l'alimentazione, i bios, magari anche l'SB... ma in questa parte darei tutta la colpa ad AMD...
Non dico che il 9850 sarebbe arrivato a chissà quali frequenze... ma vi dico che è veramente frustrante avere un procio che per vari motivi "senti" che non è possibile farlo andare più in alto.
Fino ad ora siamo stati sempre abituati che il limite in un sistema era il procio, e se qualche cosa influiva sull'overclock, tipo mobo, dissi e quant'altro, lo si poteva upgradare.
Il procio può salire ma scalda troppo? Vai con il liquido..... l'ali è insufficente? vai con 700W, 850W, 1200W... La mobo limita? prendiamo 20 fasi :)...
Con il B3 puoi upgradare tutto... per ritrovarti sempre con limiti che non dipendono, almeno in parte dal procio.
Questo è molto frustrante. Se poi, con le nuove mobo con SB750, anche i vecchi 9850 arriverebbero a frequenze da 3GHz a superiori.... scusate, ma non vi sembra chiaro, se tutto fosse vero, che l'overclock che non saliva, non dipendeva del tutto dal procio?

Vediamo un po'....

astroimager
06-07-2008, 13:09
Io sono sempre più convinto che i B3, seppur più prestanti dei B2, sono stati fatti lavorare male per alcune pecche dei costruttori di mobo.
Potrebbe essere l'alimentazione, i bios, magari anche l'SB... ma in questa parte darei tutta la colpa ad AMD...
Non dico che il 9850 sarebbe arrivato a chissà quali frequenze... ma vi dico che è veramente frustrante avere un procio che per vari motivi "senti" che non è possibile farlo andare più in alto.
Fino ad ora siamo stati sempre abituati che il limite in un sistema era il procio, e se qualche cosa influiva sull'overclock, tipo mobo, dissi e quant'altro, lo si poteva upgradare.
Il procio può salire ma scalda troppo? Vai con il liquido..... l'ali è insufficente? vai con 700W, 850W, 1200W... La mobo limita? prendiamo 20 fasi :)...
Con il B3 puoi upgradare tutto... per ritrovarti sempre con limiti che non dipendono, almeno in parte dal procio.
Questo è molto frustrante. Se poi, con le nuove mobo con SB750, anche i vecchi 9850 arriverebbero a frequenze da 3GHz a superiori.... scusate, ma non vi sembra chiaro, se tutto fosse vero, che l'overclock che non saliva, non dipendeva del tutto dal procio?

Vediamo un po'....


Sono d'accordo in buona parte con il tuo discorso... diciamo però che c'è un grosso problema di silicio, con fluttuazioni che non si riscontrano per esempio con i 90nm F3. Per cui il consumo rimane "accettabile" fino a una certa frequenza (dipendente dalla bontà del sample), poi diverge mostruosamente.

Però al tempo stesso non credo, anche con un B3 fortunato, che si possa arrivare banalmente a 3.3 GHz (stabile)... occorrono mobo di alto livello, bios opportuni e trucchi sconosciuti ai più. Forse c'è qualcosa nell'architettura dei Phenom che stride con gli attuali 790FX... non torna per es. che aumentando il vcore in alcuni casi aumenta l'instabilità, quando dovrebbe essere l'esatto contrario.

Beh, con le nuove mobo tecnicamente le cose dovrebbero migliorare. Però ho l'impressione che AMD tende a celare determinati aspetti che sarebbe ora invece venissero alla luce del sole... questa storia che un nuovo SB permetta un margine superiore di OC mi puzza... secondo me il problema sta nei "vecchi" NB, magari affetti da qualche strano baco... la storia dei BIOS acerbi mi convince solo in parte: quanto bisognerebbe aspettare per avere una versione accetabile, che tra poco sfornano le AM3?

Vedremo, sono curioso... molto curioso...

Zermak
06-07-2008, 14:04
Sì, questa differenza sostanziale mi era nota.
Il mio dubbio stava proprio in questo: per CPU Intel, che sono meno esigenti (e meno "complesse", concedimi questa bruttura...) da un punto di vista energetico, fissato un certo livello di OC, una DK (4 fasi) raggiunge livelli paragonabili a una Asus con il doppio delle fasi. Non so che succede dal confronto con una UT, ma sembra che la differenza sia più una questione di dotazione (monta un chipset di classe superiore).
Credo che, per quanto riguarda le piattaforme Intel a n-mila fasi, sia stato tutto fatto per continuare a vendere i nuovi prodotti sfruttando la scia positiva dei processori Intel e la loro facile propensione all'OC, insomma semplicemente marketing perché, some sappiamo, una scheda madre da 90euro permette un ottimo livello di OC.
Con AMD si può dire lo stesso? A 3.2 GHz un Phenom B3 succhia un bordello di corrente, se con una UT da 6 fasi sei magari all'80% dell'OC (poniamo), con una DK magari non ci arrivi nemmeno... e per qualche "oscura ragione", magari, ti passano avanti "copper tower" o nuove Asus con 8+2 o più fasi.
Se la DFI permetterà di arrivare ad un teorico 80% di OC su un Phenom allora hanno sbagliato qualcosa in DFI, nel senso che, essendo una scheda madre di fascia alta per questa piattaforma, ci dovremmo aspettare prestazioni, in OC, migliori.
Naturalmente con i 45nm questo problema dovrebbe diventare secondario, per cui una la differenza fra DK e UT sarebbe meno critica...
Si spera che con i 45nm i Phenom diventino più competitivi in termini di consumo-prestazioni e, magari, OC.
Resta il fatto che sarebbe un po' frustrante acquistare una mobo con dotazione essenziale, e comunque costo medio, e poi vedere che una quasi top gamma Asus, più semplice da gestire, ti passa avanti con una ruota sola...

Cosa ne pensi/pensate?
Se l'Asus andrà meglio allora il mercato (sopratutto gli utenti entusiast) le darà ragione ma considera che le fasi non sono tutto. Fondamentale è l'ingegnerizzazione della scheda madre, delle piste e dei materiali e componenti utilizzati.
Purtroppo i dubbi ci sono, e sono tanti, perché in giro c'è poco, solo sigle, pubblicità di caratteristiche... e molta poca sostanza. Ci si deve appellare a chi ha più di una mobo per capire anche solo le differenze fondamentali.

W i pionieri! :)
Si, alla fine ci si affida alle esperienze dirette degli utenti. Per esempio, all'epoca, fui forse il primo, assieme a Gigi77 (ora credo abbia cambiato nick), a prendere le GeIL One W con i nuovi BH5 (240euro di RAM :eek: ) per provarle e facendo confronti con le GeIL One S con i TCCD.

v3l3no
06-07-2008, 14:54
La DK si differenzia dalla UT non solo dal display digitale e dall'hiperpipe (in AMD), ma soprattutto per la qualità dei componenti integrati, quali:

modelli di condensatori; resistenze; mosfet di alta qualità in UT, bagalide di prima scelta per lo stampo dei circuiti, layout più accattivante, miglior raffreddamento, e tanto altro...

nella DK tutti i componenti sono di qualità e superiori a qualsiasi altro brand, ma inferiori alla sorella UT, quindi immaginate la qualità di una mobo UT, ecco xkè costa molto di piu...
e la qualità dei componenti è indispensabile per un oc estremo, ecco xkè DFI permetto questo...

v3l3no
06-07-2008, 15:04
doppio post scusate...
colpa del server imbranato di hw che ogni tanto si incanta...

The_SaN
06-07-2008, 15:10
La DK si differenzia dalla UT non solo dal display digitale e dall'hiperpipe (in AMD), ma soprattutto per la qualità dei componenti integrati, quali:

modelli di condensatori; resistenze; mosfet di alta qualità in UT, bagalide di prima scelta per lo stampo dei circuiti, layout più accattivante, miglior raffreddamento, e tanto altro...

nella DK tutti i componenti sono di qualità e superiori a qualsiasi altro brand, ma inferiori alla sorella UT, quindi immaginate la qualità di una mobo UT, ecco xkè costa molto di piu...
e la qualità dei componenti è indispensabile per un oc estremo, ecco xkè DFI permetto questo...

Esatto. La componentistica della DK é di ottima fattura, ma quella della UT é ancora migliore, oltre ad avere piú features quali ad esempio dual lan e un maggior numero di USB tra altre.

Zermak
06-07-2008, 15:16
SB750 introduce la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration" e promette overclock molto spinti sui processori Phenom Black edition
Questo ACC ricorda molto il DQS Skew Control (e Value) presente nei bios DFI per le RAM che, per dirla in breve, all'aumentare del voltaggio stabilizzava il segnale (c'era anche uno schema con un disegno che faceva capire il funzionamento ma il forum in cui se ne parlava è stato chiuso, era su dfi-street).

paolo.oliva2
06-07-2008, 15:16
La DK si differenzia dalla UT non solo dal display digitale e dall'hiperpipe (in AMD), ma soprattutto per la qualità dei componenti integrati, quali:

modelli di condensatori; resistenze; mosfet di alta qualità in UT, bagalide di prima scelta per lo stampo dei circuiti, layout più accattivante, miglior raffreddamento, e tanto altro...

nella DK tutti i componenti sono di qualità e superiori a qualsiasi altro brand, ma inferiori alla sorella UT, quindi immaginate la qualità di una mobo UT, ecco xkè costa molto di piu...
e la qualità dei componenti è indispensabile per un oc estremo, ecco xkè DFI permetto questo...

Io sono d'accordo in quello che dici. Non riesco comunque a capire, e più ci penso e meno trovo una certa logicità, del perché una mobo venduta PROPRIO PER L'OVERCLOCK, e quindi destinata a utenti che nel bios ci.... vivono, nel manuale in dotazione... il bios non c'è proprio.... praticamente è come il classico manuale delle mobo dall'introduzione al montaggio, e.... STOP. Il bios non è contemplato... come pure i messaggi numerici del display... non capisco a cosa servano se poi l'utente non sa cosa corrisponde il numero che compare.
Io credo che un utente che spende 190€ per una mobo... possa pretendere info in più dal manuale in dotazione..., senza doversi sbattere per cercare informazioni in rete.
Sulla qualità hardware non discuto assolutamente...

v3l3no
06-07-2008, 15:33
non si sprecano di darti nessuna info, semplicemente xkè danno per scontato che chi acquista DFI UT la sa molto lunga, e sa già cosa sta facendo...
lo stesso per la DK...
i bios di DFI si imparano come qualsiasi altra cosa nella vita...smanettando si impara...leggendo nel web ecc ecc...DFI fabbrica inoltre altri modelli per utenti meno esperti, come le LT e le Infinity "Blood Iron", peccato che riguardano solo la sezione Intel...
ogni volta che guardo la scatola della Blood Iron mi eccito...ahahahaa :D :sofico:
da non sottovalutare nemmeno il bios di queste due ultime...meno semplice ma pur sempre complesso x chi smanetta solo su Asrock

Zermak
06-07-2008, 15:34
Io sono d'accordo in quello che dici. Non riesco comunque a capire, e più ci penso e meno trovo una certa logicità, del perché una mobo venduta PROPRIO PER L'OVERCLOCK, e quindi destinata a utenti che nel bios ci.... vivono, nel manuale in dotazione... il bios non c'è proprio.... praticamente è come il classico manuale delle mobo dall'introduzione al montaggio, e.... STOP. Il bios non è contemplato... come pure i messaggi numerici del display... non capisco a cosa servano se poi l'utente non sa cosa corrisponde il numero che compare.
Io credo che un utente che spende 190€ per una mobo... possa pretendere info in più dal manuale in dotazione..., senza doversi sbattere per cercare informazioni in rete.
Sulla qualità hardware non discuto assolutamente...
Si, i bios sono poco documentati, purtroppo.
Sempre sulla mia DFI, per farla partire con i quattro slot per le RAM occupati, ho dovuto modificare un parametro non descritto nel manuale. Fortuna che nel bios c'era una piccola nota a lato che mi ha permesso di capire che era quello che stavo cercando :p

astroimager
06-07-2008, 15:42
La DK si differenzia dalla UT non solo dal display digitale e dall'hiperpipe (in AMD), ma soprattutto per la qualità dei componenti integrati, quali:

Forse ti sei confuso fra le righe... mi pare che nessuno di noi l'abbia detto.

Io dicevo che la DK P45 Intel appena uscita sembra fatta un po' meglio rispetto alla GX/FXB, sempre DK. Per esempio ha display e heat-pipe, anche se questi ultimi per alcuni puristi sono un impiccio...

nella DK tutti i componenti sono di qualità e superiori a qualsiasi altro brand, ma inferiori alla sorella UT, quindi immaginate la qualità di una mobo UT, ecco xkè costa molto di piu...
e la qualità dei componenti è indispensabile per un oc estremo, ecco xkè DFI permetto questo...

La discussione non verteva su DK vs UT. Ovvio che UT è nettamente superiore.

Con la DK Intel però, ad esempio, è stato ottenuto il record mondiale con Q6600... con solo 4 fasi! :read:
Se non ti serve altro che l'OC, e non vuoi spendere una cifra, la DK è un'ottima scelta... sbavi per la UT fino a un certo punto, insomma...

Nel caso di AMD, temo invece che la DK sia insufficiente a sfruttare tutto il potenziale dei B3... e che quindi sia meglio prendere in considerazione altri brand, o puntare direttamente sulla UT se vuoi il max del max...

Portatemi la prova che una 790FXB/GX sia superiore a qualsiasi altra 790FX che uscirà fra poco, e mi convincerete!

v3l3no
06-07-2008, 15:50
Forse ti sei confuso fra le righe... mi pare che nessuno di noi l'abbia detto.

Io dicevo che la DK P45 Intel appena uscita sembra fatta un po' meglio rispetto alla GX/FXB, sempre DK. Per esempio ha display e heat-pipe, anche se questi ultimi per alcuni puristi sono un impiccio...



La discussione non verteva su DK vs UT. Ovvio che UT è nettamente superiore.

Con la DK Intel però, ad esempio, è stato ottenuto il record mondiale con Q6600... con solo 4 fasi! :read:
Se non ti serve altro che l'OC, e non vuoi spendere una cifra, la DK è un'ottima scelta... sbavi per la UT fino a un certo punto, insomma...

Nel caso di AMD, temo invece che la DK sia insufficiente a sfruttare tutto il potenziale dei B3... e che quindi sia meglio prendere in considerazione altri brand, o puntare direttamente sulla UT se vuoi il max del max...

Portatemi la prova che una 790FXB/GX sia superiore a qualsiasi altra 790FX che uscirà fra poco, e mi convincerete!

si vabbe cmq io non stavo correggendo nessuno, stavo solo aggiungendo alcune info, visto che si diceva che la UT ripsetto la DK si differenzia per il display ecc ecc, ma nessuno ha citato le cose piu importanti ossia ke la vera differenza è sulla componentistica installata sulla mobo...lo solo puntualizzato visto che si ignorava questo aspetto...

per quanto riguarda che la 790fxb/GX sia superiore ecc ecc...beh io non ho prova sul tavolo, ma penso (e resta per il momento un personale parere) che DFI messa nelle giuste mani non è un semplice TOP ma mooolto di più...e di prove passate e presenti ne abbiamo a bizzeffe...DFI in campo OC fino ad oggi (eccetto caratteristiche legate a problemi proci K10) è stata sempre imbattibile, proprio per i componenti di alta qualità che accoglie...
per quanto riguarda la questione AM2+ dipende molto se la stessa DFI abbia un po modellato la mamma secondo le esigenze del K10, la superiorità rispetto gli altri brand in campo qualitativo esiste già da ora sempre per lo stesso motivo (compnenti di alta qualita rispetto le altre case integrati nelle mobo), se poi l'oc non va, o va di meno rispetto altri brand...non è colpa di DFI, bisogna analizzare altri aspetti, xkè non è la sola qualita della mobo che fa di un procio l'oc estremo...se il procio non collaborà architetturalmente....

astroimager
06-07-2008, 17:29
si vabbe cmq io non stavo correggendo nessuno, stavo solo aggiungendo alcune info, visto che si diceva che la UT ripsetto la DK si differenzia per il display ecc ecc, ma nessuno ha citato le cose piu importanti ossia ke la vera differenza è sulla componentistica installata sulla mobo...lo solo puntualizzato visto che si ignorava questo aspetto...

Hai fatto bene.
In effetti la qualità complessiva dei componenti è una condizione assolutamente necessaria in overclock... se una mobo ha 16 fasi dichiarate ma componenti cagosi, non serve a nulla.

Però vale anche il contrario. E dato che anche i grandi cappellano, finché non vedo con i miei occhi non mi fido al 100%...
Poi non puoi escludere che uno degli altri brand non tiri fuori qualcosa di veramente azzeccato...

per quanto riguarda che la 790fxb/GX sia superiore ecc ecc...beh io non ho prova sul tavolo, ma penso (e resta per il momento un personale parere) che DFI messa nelle giuste mani non è un semplice TOP ma mooolto di più...e di prove passate e presenti ne abbiamo a bizzeffe...

Voglio crederci, ma bisogna sempre ricordare che le variabili in gioco sono davvero tante. Uno sprovveduto potrebbe pensare, leggendo la firma di Paolo, che le sue Asus sono superiori alla DFI, costando pure 50 euro in meno...
Questo solo per dirti: dei record che abbiamo visto finora, sappiamo che sono scaturiti da una combinazione di fattori positivi, manico in primis, però non avendo informazioni precise, come fai a dire se è meglio Asus con 780A o DFI con 790FX, o ancora una Copper Tower?

per quanto riguarda la questione AM2+ dipende molto se la stessa DFI abbia un po modellato la mamma secondo le esigenze del K10, la superiorità rispetto gli altri brand in campo qualitativo esiste già da ora sempre per lo stesso motivo (compnenti di alta qualita rispetto le altre case integrati nelle mobo), se poi l'oc non va, o va di meno rispetto altri brand...non è colpa di DFI, bisogna analizzare altri aspetti, xkè non è la sola qualita della mobo che fa di un procio l'oc estremo...se il procio non collaborà architetturalmente...

Guarda, che i K10 facciano a cazzotti solo con una particolare mobo da quasi 200 euro, non lo credo possibile, a meno che non ci siano errori progettuali nella mobo stessa (non nel procio). Se il Phenom ha problemi con il "vecchio" 790FX, come ho accennato qualche post fa, riguarda tutte le mobo...

Dall'atteggiamento generale, mi pare che un po' tutti collaborano poco a far decollare questa architettura. C'è un clima di pressapochismo davvero scazzante, speriamo che nei prossimi mesi cambino le cose con l'arrivo dei 45nm. Non vedo l'ora di leggere del primo K10 che sfonda la soglia dei 4 GHz, secondo me non siamo lontanissimi... ;)

Edit: per ora siamo fermi a 3.6 GHz, mi pare... ma solo un core, vero?

v3l3no
06-07-2008, 19:15
Siamo fermi a 3,6ghz con DFI 790fx DK, non ricordo se era per un solo core...
Cmq sostengo che la Asus per quanto riguarda OC 9850 sia stata la migliore in generale, perchè come abbiamo potuto assitere, è stata l'unica ad avere il procio a 3ghz sicuri nel'80% delle volte...
per quanto riguarda DFI è stata la mamma che ha fatto il record con il 9850 (sicuramente grazie anche ad un procio molto fortunato), però non lo so se questo procio che ha raggiunto 3,6ghz, se fosse stato messo su una Asus avrebbe dato gli stessi risultati...buu ? è un gran bel paradosso...ma i fatti parlano chiaro, sostengo che:

la migliore e stabile mobo (in OC) (790fx/sb600) per K10 nella maggiorparte delle volte è la Asus M3A32-MVP Deluxe

si aggiudica (personalmente) il titolo di mobo più scelta per ottimi (no estremi) oc RS...

la DFI 790FX/SB600 DK ha il record dei 3,6ghz
la DFI UT 790FX/SB600 ha il record di 3,4ghz e 3,5 ghz

come record la MSI K9A2 Platinum è seconda dopo la DFI

Cmq sono d'accordo sul fatto che un altro breand poterbbe tirar fuori qualcosa di positivo nell eprossime uscite 790fx (vedi gigabyte)...
è anche possibile che il 790fx accusava qualche bug con K10 (appunto come hai detto tu)...e quindi il 790fxb risolve qualcosa in accoppiata cn l'sb750...buu? vedremo molto presto...

io nel frattempo mi sono ordinato la MSI K9N2 DIAMOND da accoppiare con un 9850 o 9950 (per gusti personali preferisco nforce nella gestione di alcune cose che non cito per evitare polemiche, mettiamola cosi, me gusta de piu nforce come chipset, perchè mi sn sempre trovato bene, sono un amante di ibridi...) :D:sofico:

1600mhz
06-07-2008, 21:48
ciao volevo chiedervi ho un phenom 9600 e come temp in full arrivo a 60° invece con i core arrivo a 50° il tutto con un xp120 e normale secondo voi?

v3l3no
06-07-2008, 22:30
ciao volevo chiedervi ho un phenom 9600 e come temp in full arrivo a 60° invece con i core arrivo a 50° il tutto con un xp120 e normale secondo voi?

se per normale intendi le temp dei k10 rispetto altre architetture: no
se intendi invece la media di tutti i k10: si

maxsona
06-07-2008, 22:35
Sbaglio o in questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=1) rece il 9950 non sfigura? :)

1600mhz
06-07-2008, 22:40
parlo tra i vari phenom lo so che un k8 scalda di meno.

paolo.oliva2
06-07-2008, 23:24
Io penso che AMD dovrebbe pensare di rilevare una ditta che fabbrica mobo....
Mi sembrava che una volta producesse mobo AMD... quando uscirono i primi Athlon su sloat A... oppure erano solo i chip-set?
Vi immaginate se AMD commercializzasse ora una mobo con l'SB750 e diciamo idonea sino a 200W TDP?
Io penso che pulirebbe il melo e farebbe molta fatica a stare dietro agli ordini.

Per il pressapochismo generale dei costruttori di mobo per AMD.... potrebbe essere anche che i proci Intel sono più stabili e meno reattivi magari a segnali sporchi o quant'altro... mentre il K10 richiederebbe standard qualitativi superiori, e quindi più costosi per i produttori.
Che il K10 sia più delicato... non mi sembra una fantasia.

Certo che mi sembra alquanto strano che i produttori di mobo praticamente pretendano da AMD dei proci più simili all'Intel, mentre per me dovrebbe essere invece che chi produce mobo si debba adattare al procio...

paolo.oliva2
06-07-2008, 23:36
Comunque... guardando la documentazione/pubblicità sull'SB750... io mi convinco sempre più che i collegamenti dall'SB al procio, in grado di dare 3,3/1,8V.... e di far superare i 140W di limite della mobo... certo, ci avranno messo anche qualcos'altro per sincronizzare meglio, ma rimane pur sempre come una sorta di fasi di alimentazioni aggiuntive al procio....
Ricordo che quando uscì la notizia di questo fantomatico SB750, io scrissi come battuta che quei pin davano altra alimentazione al procio... quella che la mobo non dava. Era una battuta.... ma mi sa che alla fine è più vicina alla realtà di quanto si pensi.

Chissà.... Forse la DFI UT è a 4 fasi perché 2 le darebbe l'SB750.

Certo che siamo messi male... AMD riprogetta l'SB perché in questo modo assicura l'alimentazione.... in quanto diversamente, per default, sarebbero poche le mobo in gradi di supportare i 140W TDP del 9950 a default, figuriamoci l'overclock.

Comunque, sembra quasi incredibile....

v3l3no
07-07-2008, 00:10
Io penso che AMD dovrebbe pensare di rilevare una ditta che fabbrica mobo....
Mi sembrava che una volta producesse mobo AMD... quando uscirono i primi Athlon su sloat A... oppure erano solo i chip-set?
Vi immaginate se AMD commercializzasse ora una mobo con l'SB750 e diciamo idonea sino a 200W TDP?
Io penso che pulirebbe il melo e farebbe molta fatica a stare dietro agli ordini.

Per il pressapochismo generale dei costruttori di mobo per AMD.... potrebbe essere anche che i proci Intel sono più stabili e meno reattivi magari a segnali sporchi o quant'altro... mentre il K10 richiederebbe standard qualitativi superiori, e quindi più costosi per i produttori.
Che il K10 sia più delicato... non mi sembra una fantasia.

Certo che mi sembra alquanto strano che i produttori di mobo praticamente pretendano da AMD dei proci più simili all'Intel, mentre per me dovrebbe essere invece che chi produce mobo si debba adattare al procio...

Intel produce mobo proprie...
Mobo AMD non ne ho mai sentite...
La colpa è di entrambi sia dei produttori di mobo che di AMD...AMD non puo pretendere che i brand gli sfornino mobo a 1000 wat di supporto tdp, e quanto meno i brand non possono pretendere un immediato tdp di 65w, visto l'andazzo della architettura K10...

Comunque... guardando la documentazione/pubblicità sull'SB750... io mi convinco sempre più che i collegamenti dall'SB al procio, in grado di dare 3,3/1,8V.... e di far superare i 140W di limite della mobo... certo, ci avranno messo anche qualcos'altro per sincronizzare meglio, ma rimane pur sempre come una sorta di fasi di alimentazioni aggiuntive al procio....
Ricordo che quando uscì la notizia di questo fantomatico SB750, io scrissi come battuta che quei pin davano altra alimentazione al procio... quella che la mobo non dava. Era una battuta.... ma mi sa che alla fine è più vicina alla realtà di quanto si pensi.

Chissà.... Forse la DFI UT è a 4 fasi perché 2 le darebbe l'SB750.

si sicuramente da qualche tocco di alimentazione, ma non solo, l'architettura del sb750 gestisce il socket su altri punti di vista (oltre l'aggiunta tdp) per dare piu spinta al phenom (parere personale)

DFI UT SB750 ?
Stai facendo confusione...non esiste per il momento nessuna DFI UT cn SB750...
forse volevi dire DFI LP DK ?
Anche perchè una DFI UT sicuramente non avrebbe 4 fasi, ma almeno 6+1/2 se non pure di più (altra caratteristica della UT qualitativa rispetto la DK, più fasi e con migliore qualità/gestione tdp rispetto la DK)...

Life bringer
07-07-2008, 04:05
Amd produceva (uno di sicuro l'ha prodotto) un chipset, amd 760 mi pare si chiamasse, per athlon xp... C'era anni fa, proprio qui su hwupgrade una news che affermava la volontà di produrre mb (quindi non chipset) da parte di amd, alla notizia però i produttori si misero sulla difensiva e non se ne seppe più nulla...

astroimager
07-07-2008, 07:43
Amd produceva (uno di sicuro l'ha prodotto) un chipset, amd 760 mi pare si chiamasse, per athlon xp... C'era anni fa, proprio qui su hwupgrade una news che affermava la volontà di produrre mb (quindi non chipset) da parte di amd, alla notizia però i produttori si misero sulla difensiva e non se ne seppe più nulla...

paura, eh? :D

Anche perché se AMD si mettesse a produrre mobo, non è detto che le faccia solo come quelle Intel, che in tutta sincerità andranno pure bene, ma fanno un po' cagare (nell'ottica dell'appassionato :stordita: )...

Il problema è che non mi pare ci sia un produttore di sole mobo AMD, quindi quest'ultima dovrebbe comprare solo una porzione dell'azienda.

In più aggiungo che AMD ha problemi interni tutt'altro che trascurabili, quindi non sta scritto da nessuna parte che le mobo sarebbero migliori di ora.
Mettiamoci anche che il subdolo "scarica barile" non sarebbe più attuabile, quindi in AMD dovrebbero cominciare a lavorare seriamente... niente più vacanze! :D :doh:

Certo che se vai sui siti dei grandi produttori di mobo, le più pompate di solito sono le Intel, le mobo AMD devi fare qualche click in più per trovarle...
Ma riflettendoci è normale: Intel è stata sempre un must, e il periodo di gloria AMD è stato offuscato in un attimo da Conroe, che a distanza di due anni ha ancora lo scettro delle prestazioni (inteso in senso lato) e quindi si porta dietro tutta una scia di ottimismo che difficilmente si placherà nel prossimo futuro.

Io credo che AMD lo scorso anno abbia perso la fiducia nei confronti dei produttori di mobo, che l'hanno decisamente snobbata, e continueranno a farlo finché il Phenom non sarà realmente competitivo e meno anacronistico di ora.
Certo il comportamento di MSI, tanto per dirne una, è stato inqualificabile, con mobo che non andavano oltre i 95W! :doh:
Non ditemi che AMD, per l'NDA, non aveva mandato dei sample B2 a MSI, mi sembra una barzelletta... io avrei troncato completamente i rapporti con MSI, se non fosse che era stata prodotta la signorina "Copper Tower".

Al di là di tutto, quando AMD tornerà realmente competitiva, non sarebbe una mossa assurda rilevare un brand (per esempio Abit, ma ce ne sono parecchi asiatici in gran parte a noi sconosciuti) o farne uno nuovo... come minimo sarebbe un grosso stimolo per gli altri produttori a fare bene il proprio lavoro.

Ora però le risorse devono andare in gran parte nello sviluppo finale dei 45nm, questa è la priorità maggiore!
C'è praticamente tutto: mobo nuove in arrivo, schede grafiche veramente concorrenziali, un mercato che si sposterà sempre più verso i quad...

astroimager
07-07-2008, 08:12
Si, i bios sono poco documentati, purtroppo.
Sempre sulla mia DFI, per farla partire con i quattro slot per le RAM occupati, ho dovuto modificare un parametro non descritto nel manuale. Fortuna che nel bios c'era una piccola nota a lato che mi ha permesso di capire che era quello che stavo cercando :p

Ecco, metti che mi succede una cosa del genere alla fine di una giornata storta... sono capace di staccare la mobo e farla volare dalla finestra! :Prrr:

Comunque, ho inteso lo spirito DFI. Non sono mobo da prendere alla leggera, bisogna essere molto pazienti e avere amore per il tuning di "finezza".
Ovvio che se uno ha poco tempo da dedicarci, secondo me è inutile acquistarla... solo per averla in firma, o farci il bello con gli amici, dato che esteticamente hanno poche rivali... soldi sprecati.

Certo che da ASRock a DFI è un bel salto... ho usato anche una Gigabyte Intel, e mi è sembrata altrettanto facile da gestire.
Fra poco metterò mano alla mia nuova Asus Intel, e vedrò come sono diventati i BIOS dall'ultima che ho avuto... la P5A, ben 8 anni fa :D

Comunque, avendo due postazioni, sono abbastanza tentato di prendere nel prossimo futuro una DFI, anche se puntavo più a una DFI Intel, forse un po' più facile da gestire... ho riflettuto sull'aspettare AM3, e penso non valga molto la pena. Le DDR3 non credo offriranno a breve un rapporto performance/costo più concorrenziale delle DDR2... eppoi, per avere qualcosa di veramente nuovo, bisognerebbe attendere metà 2009... bah...

Pat77
07-07-2008, 08:47
Amd produceva (uno di sicuro l'ha prodotto) un chipset, amd 760 mi pare si chiamasse, per athlon xp... C'era anni fa, proprio qui su hwupgrade una news che affermava la volontà di produrre mb (quindi non chipset) da parte di amd, alla notizia però i produttori si misero sulla difensiva e non se ne seppe più nulla...

L'avevo, ottimo chipset, uno dei migliori che ho mai avuto.

paolo.oliva2
07-07-2008, 09:17
Comunque... non è che voglia dire che il Phenom non va perché le mobo non sono al top, però sicuramente non viene sfruttato a dovere.
Se poi ci uniamo il fatto del progetto fusion ed altro... non penso che AMD possa dormire tranquilla, investendo un tot di soldi in progetti che poi risultano compromessi almeno in parte dalle mobo.
Sarebbe ben più logico magari al limite fare come Sapphire... ma anziché rimarcare una mobo già in commercio, chiedere un modello con delle specifiche ben precise.
Poi... se Ati oltre a produrre GPU realizza anche la VGA completa, con tanto di stampato... beh... in fin dei conti sarebbe la mobo per vga :)
Dimensioni non c'è problema, in quanto gli stampati per vga fanno parte di fogli ben più grandi poi divisi.
Certo che se fosse possibile questa operazione... l'acquisto dell'ATI sarebbe stato un vero e proprio bingo.

ps. speriamo mi arrivi oggi il 9950. E' la prima volta che acquisto con bonifico bancario anticipato...
Per la mobo... ditemi quando c'è un SB750 in Italia ed io acquisto... oppure se uno ordinasse in Germania materiale per se, disponibilissimo a mandargli i soldi per unire una SB750.

Life bringer
07-07-2008, 11:59
Beh amd potrebbe "consigliare" le mobo che rispettano i requisiti, tipo un'etichetta o un foglio dentro la scatola del processore con la lista delle mb consigliate, i produttori a questo punto dovrebbero darsi una svegliata...

Life bringer
07-07-2008, 12:47
Senza dubbio interessante, ma io intendevo "consigliare" in modo un po' più aggressivo, non sono esperto di marketing, advertising e roba del genere, ma spero tu mi abbia capito che intendo

paolo.oliva2
07-07-2008, 12:49
http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBFilter.aspx

;)

Si... però sono dell'opinione che se AMD avesse avuto più scelte, avrebbe segato molto di più.

Life bringer
07-07-2008, 12:55
Mah... forse è come dite voi, però mi pare strano che amd debba calare le brache di fronte a tutti... boh

capitan_crasy
07-07-2008, 13:04
AMD non ha la forza per imporre niente, né l'ha mai avuta per varie ragioni, figuriamoci oggi...

Questo è vero, ma subire il bello e il cattivo tempo di alcuni progettisti idioti non è la strada giusta...:O

Life bringer
07-07-2008, 13:14
No credo che la cit in firma ci azzecchi poco, se amd mettesse un bollino per le mb certificate per supportare in pieno i requisiti del socket am2 farebbe pubblicità ai partner disciplinati, no?

paolo.oliva2
07-07-2008, 13:19
Certo che.... fantasticando.... se IBM rilevasse una parte di AMD... e si mettesse a fargli le mobo... se l'appoggiasse in modo massiccio sui 45nm e 32nm.... beh... AMD non avrà mai imposto nulla, ma nell'ipotesi che i proci AMD andassero realmente bene e mettessero in crisi Intel... Asus, DFI, MSI & company, cosa venderebbero se AMD realizzasse in proprio ed Intel calasse le vendite?
Certo, il tutto è pieno di se, ma nel marketing nulla è lasciato al caso.
Il fatto che tutti i produttori abbiano per così dire creato una situazione che di certo non aiuta AMD, mi farebbe pensare male...
Sempre commercialmente parlando, questo comportamento dei produttori di mobo non trova nessuna ragione di una certa logica... all'inizio avevo pensato che fosse per gli annunci da parte di AMD di una riduzione del TDP più rapida di quella che poi in realtà si è verificata... ma se avessero avuto la voglia, sarei dell'opinione che in 1 o 2 mesi avrebbero potuto mettere in circolazione mobo molto più prestanti. E poi non si tratta di fare mobo da 1KW di TDP... un Penryn da 140W TDP a 3,2GHz, portato a 4-5GHz, non rimane certo da 140W. E poi, comunque, la mobo te la fanno pagare, mica te la regalano.