View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Scrambler77
24-07-2008, 16:37
Esatto......sono preoccupato:(
Suggerisco di aprire un thread "Paolo Oliva: Chi l'ha visto?"...
Spitfire84
24-07-2008, 16:45
Suggerisco di aprire un thread "Paolo Oliva: Chi l'ha visto?"...
a dire il vero sono quasi 10 giorni che non c'è e non è proprio da lui; in ogni caso non pensate subito male, ad esempio, telecom il mese scorso mi ha lasciato senza rete per 18 giorni..:mad:
Se qualcuno sa dove abita (e se paolo oliva è il suo vero nome) può provare a cercare il suo numero su paginebianche.it, ma se non ha un numero intestato o usa solo il cell allora bisogna trovare un'altra strada.
a dire il vero sono quasi 10 giorni che non c'è e non è proprio da lui; in ogni caso non pensate subito male, ad esempio, telecom il mese scorso mi ha lasciato senza rete per 18 giorni..:mad:
Se qualcuno sa dove abita (e se paolo oliva è il suo vero nome) può provare a cercare il suo numero su paginebianche.it, ma se non ha un numero intestato o usa solo il cell allora bisogna trovare un'altra strada.
Ok. Chi gli telefona?
Io no per ovvi motivi :D
Immortal
24-07-2008, 17:10
E aggiungo che un 3ghz con 115W di TDP sarebbe una cpu in grado di competere coi migliori penryn sia come prestazioni che come consumi.
speriamo sia così, sperando inoltre che i prezzi non siano proibitivi all'inizio :mc:
Volevo poi dire che ho dato un'occhiata in vari shop, e non vedo poi tutta questa difficoltà a reperire gli x2, anche i modelli 6000+ e 6400+ a 90nm. Non esiste mica solo trovaprezzi ;).
Ciao!
ehm...non è che me ne linkeresti qualcuno anche in pvt? grazie :stordita:
Ok. Chi gli telefona?
Io no per ovvi motivi :D
non fare il furbo...per te c'è sempre skype out! :sofico:
ilgrifone
24-07-2008, 17:10
allora avrei alcune domande sul deneb,:cincin: per il memory controller sia ddr2 che ddr3 dovremo aspettarci che le future schede madri Amd siano tutte combo?
Attualmente in commercio per ora esistono le 2000mhz ddr3, quando Amd le implementera' nel Deneb?Al contrario di quanto detto Mayers ritenete che queste cpu possano arrivare anche prima del q4?
capitano mi sai dire di piu'?:cincin:
Scrambler77
24-07-2008, 17:23
Cmq io sull'apertura del thread non stavo scherzando... anche perchè quì la ricerca di Paolo Oliva è OT...
bonzuccio
24-07-2008, 17:30
E aprilo in piazzetta :)
Scrambler77
24-07-2008, 17:57
E aprilo in piazzetta :)
Per ragioni di tempo non sono in grado di gestirlo...
MonsterMash
24-07-2008, 18:20
perche hai sottratto 24 watt del consumo reale al calore generato dalla cpu ed hai detto che ha un TDP di 71 poi non so che tipo di calcolo hai fatto perche io non ne conosco nessuno
Due sistemi assolutamente identici, tranne che per la cpu, assorbono l'uno 24W meno dell'altro. Non mi pare ci vogliano strumenti particolari per dedurne che una delle due cpu assorba 24W meno dell'altra...
capitan_crasy
24-07-2008, 18:27
allora avrei alcune domande sul deneb,:cincin: per il memory controller sia ddr2 che ddr3 dovremo aspettarci che le future schede madri Amd siano tutte combo?
Non credo sia possibile, ma se le caratteristiche tecniche lo permettono credo che qualche produttore di schede mamme ( tipo ASRock :D ) potrebbe proporre un sistema misto DDR2 o DDR3
Attualmente in commercio per ora esistono le 2000mhz ddr3, quando Amd le implementera' nel Deneb?Al contrario di quanto detto Mayers ritenete che queste cpu possano arrivare anche prima del q4?
Le ultime notizie sul socket AM3 davano il pieno supporto alle DDR3 1666Mhz, aspettiamo di vedere cosa farà AMD...
mi accodo, ho anch'io come altri il suo contatto msn ma è da un pezzo che non lo vedo, inizio ad essere preoccupato sul serio anche io... non c'è nessuno che ha un contatto più diretto? cell, o indirizzo? magari qualcuno che ha fatto affari sul mercatino con lui, almeno gli si invia una lettera, se è successo qualcosa qualcuno risponderà al suo posto (tocchi ferro chi ci crede) :confused:
Mamma mia, cosè il "festival dei gatti neri"?:p
E' strano che paolo non ci sia in questi giorni ma è probabile che abbia avuto degli impegni; non pensiamo subito a cose negative...
MonsterMash
24-07-2008, 18:41
Ma non può semplicemente essere che abbia preso un last minute e stia passando qualche giorno in completo relax su una spiaggia di corfù? Avrà diritto pure lui alla sua privacy, non andate a rompergli le scatole fino a casa sua!
Fire Hurricane
24-07-2008, 18:52
sbaglio o la AMD utilizza supporti per tutti i modelli della versione DDR in uso.
Non fa distinzione per velocità come intel.
Se avrà controller DDR3 teoricamente dovrebbe usare tutte le DDR3
pierluigi86
24-07-2008, 18:53
mi accodo, ho anch'io come altri il suo contatto msn ma è da un pezzo che non lo vedo, inizio ad essere preoccupato sul serio anche io... non c'è nessuno che ha un contatto più diretto? cell, o indirizzo? magari qualcuno che ha fatto affari sul mercatino con lui, almeno gli si invia una lettera, se è successo qualcosa qualcuno risponderà al suo posto (tocchi ferro chi ci crede) :confused:
http://www.hellocrazy.com/reserved/cards/200409210444110.gatto.gif
http://www.hellocrazy.com/reserved/cards/200409210444110.gatto.gif
jacopo147
24-07-2008, 19:12
TG
Mamma mia, cosè il "festival dei gatti neri"?:p
E' strano che paolo non ci sia in questi giorni ma è probabile che abbia avuto degli impegni; non pensiamo subito a cose negative...
http://www.hellocrazy.com/reserved/cards/200409210444110.gatto.gif
:asd: suvvia ero anche ironico! non credo gli sia successo niente, in fondo un blackout della linea oltre la settimana è comune (almeno nel "bel" paese) da me quando c'è umidità (non pioggia eh, umidità) salta per 2 giorni :mbe: oppure avrà avuto qualche impegno urgente come diceva il capitano, succede :)
chiudiamo qui l'ot dai, e speriamo che il nostro baluardo di testardaggine torni in fretta, anche perchè dati gli ultimi sviluppi sarebbe bello vedere qualche suo megapost piacevolmente e positivamente esaltato :read:
sbaglio o la AMD utilizza supporti per tutti i modelli della versione DDR in uso.
Non fa distinzione per velocità come intel.
Se avrà controller DDR3 teoricamente dovrebbe usare tutte le DDR3
sbagli
Fire Hurricane
24-07-2008, 20:04
non vedo il motivo dello sbaglio, gli AMD sono sempre stati compatibili con tutti i modelli dei moduli che supportano, senza distinzioni.
appunto, "quelli che supportano"
sai, un conto è il supporto ufficiale, un conto e se ce lo metti e funziona lo stesso :asd:
Fire Hurricane
24-07-2008, 20:19
cooooosa ?
quindi deneb funciherà con entrambe ?
con 2 tipologie ??? :sofico:
MarcoXX84
24-07-2008, 20:23
cooooosa ?
quindi deneb funciherà con entrambe ?
con 2 tipologie ??? :sofico:
Non ho capito bene a cosa vi riferite... ok le ram, ma non riesco a cogliere...
cooooosa ?
quindi deneb funciherà con entrambe ?
con 2 tipologie ??? :sofico:
ma che minchia dici? :asd:
si stava parlando di velocità, non di tipologie di ram :doh:
G-UNIT91
24-07-2008, 20:33
:asd:
Fire Hurricane
24-07-2008, 20:37
ma scusate allora perchè avete detto che deneb funzica lo stesso con le DDR3 ?
Immortal
24-07-2008, 20:42
http://www.paginebianche.it/execute.cgi?btt=1&ts=101&cb=8&mr=10&rk=&om=&qs=oliva&qsn=paolo&dv=rimini&ind=
:asd:
se nn ricordo male diceva di essere di pesaro o dintorni, ma forse ricordo male io!
ma scusate allora perchè avete detto che deneb funzica lo stesso con le DDR3 ?
deneb funzionerà con ddr2 sulle madri am2/am2+ e con ddr3 sulle madri am3. Un conto è supportare una tipologia di ram (cosa che fa), un altro conto è supportare tale tipologia di ram a prescindere dalla frequenza della ram o dalle sue latenze (cosa che non dovrebbe fare). Comprendi ora?
una ram ddr3 a 1333mhz la supporta, non è detto che supporti la ddr3 a 2400mhz (se mai ci sarà). capit? :ciapet:
edit
:asd:
edita subito, non è legale pubblicare dati personali
Black_Angel77
24-07-2008, 22:33
Ma c'e qualche possibilita di vedere am3 all'uscita dei deneb??
MonsterMash
24-07-2008, 22:37
una ram ddr3 a 1333mhz la supporta, non è detto che supporti la ddr3 a 2400mhz (se mai ci sarà). capit? :ciapet:
Cmq anche ai tempi delle ddr, ufficialmente gli amd supportavano solo le ddr400, di fatto poi overclocckando il bus si arrivava a far funzionare anche le ddr600, e spesso si arrivava anche oltre.
Quindi io non mi preoccuperei troppo per questa cosa ;)
Immortal
24-07-2008, 23:02
Cmq anche ai tempi delle ddr, ufficialmente gli amd supportavano solo le ddr400, di fatto poi overclocckando il bus si arrivava a far funzionare anche le ddr600, e spesso si arrivava anche oltre.
Quindi io non mi preoccuperei troppo per questa cosa ;)
lo so, come ufficialmente non supportava ram con cas inferiore a 2.0 (poi reggeva pure le ram cas 1.5). Dico solo di non dare per scontato che sia così anche per le ddr3 ;)
ps. ora stacco, doma risp al tuo pm. Intanto grazie :)
se nn ricordo male diceva di essere di pesaro o dintorni, ma forse ricordo male io!
deneb funzionerà con ddr2 sulle madri am2/am2+ e con ddr3 sulle madri am3. Un conto è supportare una tipologia di ram (cosa che fa), un altro conto è supportare tale tipologia di ram a prescindere dalla frequenza della ram o dalle sue latenze (cosa che non dovrebbe fare). Comprendi ora?
una ram ddr3 a 1333mhz la supporta, non è detto che supporti la ddr3 a 2400mhz (se mai ci sarà). capit? :ciapet:
paolo aveva il negozio a rimini, ora sta a pesaro..... A aggiungo.... in sto periodo ci sono stati dei bei temporali, non vorrei che un fulmine avesse fatto manbassa dell'impianto solare suo......
capitan_crasy
24-07-2008, 23:57
Ma c'e qualche possibilita di vedere am3 all'uscita dei deneb??
no, le schede mamme socket AM3 sono previste per la prima parte del 2009...
Riguardo la miglior overcloccabilità del chipset 750, non so se è già stato segnalato:
http://www.overclockers.com/tips01369/
Scrambler77
25-07-2008, 00:55
edita subito, non è legale pubblicare dati personali
Quelli non sono dati personali soggetti alla privacy. Tra l'altro sono estremi disponibili on-line a chiunque (altrimenti sarebbero vietati anche gli elenchi telefonici e il servizio 1240). ;)
Tornando IT, anche a me non è chiaro se deneb avrà supporto combinato per ddr2 e ddr3 insieme o saranno due versioni diverse della stessa cpu...
astroimager
25-07-2008, 01:14
Non posso crederci, me l'avete fregato! :doh:
Mea culpa :Prrr:
Cervavo questo procio dallo scorso agosto, l'ho detto più di una volta in questo th, e quando l'ho visto NON HO RESISTITO. :p
Pensavo che la tua era solo curiosità, non avevo capito che ti serviva... del resto, ci state pure a ragionare per un processore del genere a 36 euro?!? :eek:
Comunque, la prossima settimana lo confronterò con il mio 5600+ F3, che regge stabilmente 2 GHz con 0.975V... e forse ho la possibilità di fare un ulteriore confronto con un 4x50e... ad alte frequenze, gli step F2 e G2 hanno i loro limiti, con l'F3 non c'è paragone... sono però curioso di vedere chi la spunta a frequenza medio-bassa...
Pubblicherò tutto sul thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773828
Qui basta discuterne perché è OT.
astroimager
25-07-2008, 01:29
Tornando IT, anche a me non è chiaro se deneb avrà supporto combinato per ddr2 e ddr3 insieme o saranno due versioni diverse della stessa cpu...
Deneb e derivati avranno supporto DDR2/DDR3 perché integrano un "doppio controller". Non ho mai letto di due versioni distinte, anzi questo è proprio uno dei punti di forza di questa cpu...
La questione in realtà si sapeva da molti mesi, e mi ricordo che nella guida del BIOS era riportato in teoria il supporto alle DDR3 anche per gli Agena.
Fire Hurricane
25-07-2008, 07:28
Cmq anche ai tempi delle ddr, ufficialmente gli amd supportavano solo le ddr400, di fatto poi overclocckando il bus si arrivava a far funzionare anche le ddr600, e spesso si arrivava anche oltre.
Quindi io non mi preoccuperei troppo per questa cosa ;)
è proprio questo che dico io.
Ma cmq adesso è diverso, tirare col busa dalla recensione mi è sembrato scarso, quello deve essere tirato di moltiplicatore :O
Scrambler77
25-07-2008, 08:45
Deneb e derivati avranno supporto DDR2/DDR3 perché integrano un "doppio controller". Non ho mai letto di due versioni distinte, anzi questo è proprio uno dei punti di forza di questa cpu...
La questione in realtà si sapeva da molti mesi, e mi ricordo che nella guida del BIOS era riportato in teoria il supporto alle DDR3 anche per gli Agena.
Ok, tnx...
Quindi in pratica il supporto DDR2/DDR3 non riguarda la cpu ma sarà ad appannaggio esclusivo della scheda madre?
astroimager
25-07-2008, 08:54
Quindi in pratica il supporto DDR2/DDR3 non riguarda la cpu ma sarà ad appannaggio esclusivo della scheda madre?
Esatto.
Le mobo socket AM2+ anche di prossima uscita potranno montare tutti gli AM3, ma con la limitazione delle DDR2.
Poi in Q1 2009 dovrebbero uscire le mobo AM3 per supportare le DDR3.
Inizialmente si pensava che i primi Deneb sarebbero stati AM2+. Evidentemente in AMD hanno intuito una diffusione anticipata di 3-6 mesi delle DDR3, da cui la scelta (secondo me saggia) di produrre direttamente i Deneb per socket AM3.
greeneye
25-07-2008, 09:15
Ok, tnx...
Quindi in pratica il supporto DDR2/DDR3 non riguarda la cpu ma sarà ad appannaggio esclusivo della scheda madre?
Il supporto alle ddr2/3 riguarda eccome la cpu.
In soldoni:
- le schede AM2 montano DDR2
- le schede AM3 monteranno DDR3
- le cpu deneb me puoi montare indifferentemente sia sulle prime (AM2) che sulle seconde (AM3).
In pratica se si ha un deneb su una scheda AM2 e si vuole fare un upgrade si cambia scheda madre e memoria e si rimonta _lo stesso_ processore sulla scheda nuova.
Athlon 64 3000+
25-07-2008, 11:04
Ho scoperto per caso girovagando per internet Un Phenom 9850 con questa sigla:
HD9850WCGDBOX
Sapete per caso se è magari il Phenom 9850 con TDP a 95W e magari non black edition?
astroimager
25-07-2008, 11:12
Ora come ora vedo utile l'upgrade solo in questo senso:
- ho una AM2, ho il BIOS per Deneb, lo monto, lo provo e se decido di continuare su questa piattaforma, aspetto il momento opportuno per una mobo AM3 + DDR3, con un possibile ulteriore upgrade finale di CPU;
- compro un sistema da 0 su AM2+ di fascia media (ora, in attesa dei 45nm) con sopra un x2/x3, quindi upgrade a Deneb, e infine eventuale passaggio, se necessario, a mobo top gamma + un bel kit DDR3 (+ ulteriore CPU AM3, alla fine).
In effetti il classico upgrade è di 2/3 CPU per ogni mobo (che quindi si cambierebbe ogni 2-3 anni): in questo caso c'è maggiore libertà, almeno in un verso.
Non so fino a che punto sia utile avere "a rate" le varie tecnologie (SB750/800, DDR3, PCI-e 2.0, etc...).
MonsterMash
25-07-2008, 12:04
Io onestamente credo che il passaggio alle ddr3 sia del tutto inutile. Il limie delle cpu amd non è certo la banda verso la memoria, per cui sono arcisicuro che un passaggio alle ddr3 non porterebbe vantaggi di sorta ad un eventuale possessore di deneb. In questo senso credo che la scelta di amd di inserire il doppio controller nei deneb sia lungimirante e saggia. In questo modo si permette a chi ha già un sistama am2+ di mantenere tutto l'ambaradan. Già il fiume di nuovi NB e SB che ci stanno propinando, ognuno con un bug in meno del precedente, da' sui nervi. Se poi ci obbligassero anche a cambiare mobo e ram (con delle costosissime ddr3) per montare un deneb, sarebbero veramente dei folli.
Allo stesso tempo però si prenotano la compatibilità della cpu anche per la piattaforma am3, che sebbene lentamente, prima o poi sostituirà obbligatoriamente la am2/am2+.
capitan_crasy
25-07-2008, 12:37
Ho scoperto per caso girovagando per internet Un Phenom 9850 con questa sigla:
HD9850WCGDBOX
Grazie per la segnalazione...
Il Phenom modello 9850 con frequenza di clock a 2.50Ghz e TDP a 95W è entrato in listino anche in Italia con prezzo indicativo di circa €.160 (iva esclusa)
Questa versione è quella non Black edition cioè il suo moltiplicatore rimane bloccato verso l'alto...
Ricordo che in commercio si trovano 3 modelli 9850:
Phenom 9850 2.50Ghz versione black edition TDP 125W
OPN: HD985ZXAJ4BGH
( questo modello sta uscendo di produzione )
Phenom 9850 2.50Ghz versione standard TDP 125W
OPN: HD9850XAJ4BGH
Phenom 9850 2.50Ghz versione standard TDP 95W
OPN: HD9850WCJ4BGH ( OPN BOX HD9850WCGDBOX )
Per trovare gli shop con questa CPU basta immettere su Google il numero OPN BOX HD9850WCGDBOX
overclock80
25-07-2008, 13:34
L'abbassamento del TDP del 9850 a 95W, credo sarà seguito a breve anche dal 9950 se come pare anche se ufficialmente AMD lo da per 140W consuma meno del 9850 (quello a 125W).
Direi che a spanne ci si può attendere un 9950 a 105W.
Tra l'altro, ma correggetemi se sbaglio, questi nuovi esemplari di 9850 e forse 9950 credo si potranno montare su quelle "vecchie" schede madri AM2/AM2+ che prima non li reggevano per problemi di alimentazione
capitan_crasy
25-07-2008, 14:27
L'abbassamento del TDP del 9850 a 95W, credo sarà seguito a breve anche dal 9950 se come pare anche se ufficialmente AMD lo da per 140W consuma meno del 9850 (quello a 125W).
Direi che a spanne ci si può attendere un 9950 a 105W.
Tra l'altro, ma correggetemi se sbaglio, questi nuovi esemplari di 9850 e forse 9950 credo si potranno montare su quelle "vecchie" schede madri AM2/AM2+ che prima non li reggevano per problemi di alimentazione
E' previsto un Phenom 9950 non black edition con TDP a 125W entro la fine dell'anno...
Per motivi legati al marketing non credo che AMD utilizzerebbe un valore TDP "via di mezzo"; se il phenom 9950 standard consumerà poco più di 95W sarà classificato come un 125W ( succede anche con i K8 modelli 6000+ brisbane 89W, il reale TDP è superiore ai 65W ma inferiore ai 89W)
overclock80
25-07-2008, 14:37
E' previsto un Phenom 9950 non black edition con TDP a 125W entro la fine dell'anno...
Per motivi legati al marketing non credo che AMD utilizzerebbe un valore TDP "via di mezzo"; se il phenom 9950 standard consumerà poco più di 95W sarà classificato come un 125W ( succede anche con i K8 modelli 6000+ brisbane 89W, il reale TDP è superiore ai 65W ma inferiore ai 89W)
Ok, in effetti in questo modo ha più senso. :)
Immortal
25-07-2008, 15:09
E' previsto un Phenom 9950 non black edition con TDP a 125W entro la fine dell'anno...
Per motivi legati al marketing non credo che AMD utilizzerebbe un valore TDP "via di mezzo"; se il phenom 9950 standard consumerà poco più di 95W sarà classificato come un 125W ( succede anche con i K8 modelli 6000+ brisbane 89W, il reale TDP è superiore ai 65W ma inferiore ai 89W)
visti i consumi del deneb, un phenom da 2.6ghz a 125w dichiarati (anche se non effettivi) non so quanto possa interessare agli eventuali utenti ;)
Fire Hurricane
25-07-2008, 16:23
Ragazzi Nehalem ha anticipato a settembre.
Può essere veramente colpa di questo Deneb ???
ilgrifone
25-07-2008, 16:27
Ragazzi Nehalem ha anticipato a settembre.
Può essere veramente colpa di questo Deneb ???
penso proprio di si , dai rpimi test preliminari , il nehalem non sembra un granchè rispetto alla precedente generazione.
ilgrifone
25-07-2008, 16:38
Esatto.
Le mobo socket AM2+ anche di prossima uscita potranno montare tutti gli AM3, ma con la limitazione delle DDR2.
Poi in Q1 2009 dovrebbero uscire le mobo AM3 per supportare le DDR3.
Inizialmente si pensava che i primi Deneb sarebbero stati AM2+. Evidentemente in AMD hanno intuito una diffusione anticipata di 3-6 mesi delle DDR3, da cui la scelta (secondo me saggia) di produrre direttamente i Deneb per socket AM3.
io personalmente non ho mai overcloccato le memorie per paura di sbagliare qualche parametro,avete detto che è possibile overcloccarle oltre anche il limite del memory controller,qualcuno di voi lo ha mai fatto con i vecchi processori?Non è che per caso si brucino?
capitan_crasy
25-07-2008, 16:40
Ragazzi Nehalem ha anticipato a settembre.
Può essere veramente colpa di questo Deneb ???
Senza andare troppo OT anticipare il Nehalem è senz'altro una prova di forza da parte di Intel sulle CPU a 45nm di AMD...
Fire Hurricane
25-07-2008, 16:44
non credo che un AMD possa competere con nehalem
astroimager
25-07-2008, 16:48
non credo che un AMD possa competere con nehalem
Ma tu lo sapevi che l'acqua è bagnata?
capitan_crasy
25-07-2008, 17:00
non credo che un AMD possa competere con nehalem
Fammi capire, qualè il tuo scopo?
Ti seguo da un pò e non capisco se veramente ci consideri solamente dei FANBOY ottusi AMD solo perchè si parla esclusivamente di notizie sul K10...
E' già stato detto che l'architettura K10 come la conosciamo oggi non può competere con il Nehalem...
Bisogna ancora capire quando IPC guadagni il deneb sul Agena ma salvo autentici miracoli il K10 a 45nm non sarà in grado di raggiungere le stesse prestazioni di un Nehalem almeno a parità di frequenza di clock...
Fammi capire, qualè il tuo scopo?
Ti seguo da un pò e non capisco se veramente ci consideri solamente dei FANBOY ottusi AMD solo perchè si parla esclusivamente di notizie sul K10...
E' già stato detto che l'architettura K10 come la conosciamo oggi non può competere con il Nehalem...
Bisogna ancora capire quando IPC guadagni il deneb sul Agena ma salvo autentici miracoli il K10 a 45nm non sarà in grado di raggiungere le stesse prestazioni di un Nehalem almeno a parità di frequenza di clock...
ma soprattutto, perchè nonostante le segnalazioni i mod se ne sbattono? no perchè sono parecchie pagine del 3d che sto uragano fuoco ha rotto :stordita:
AnalogInput
25-07-2008, 18:08
non credo che un AMD possa competere con nehalem
riesci sempre a farti un sacco di amici... :asd:
AnalogInput
25-07-2008, 18:10
ma soprattutto, perchè nonostante le segnalazioni i mod se ne sbattono? no perchè sono parecchie pagine del 3d che sto uragano fuoco ha rotto :stordita:
e' gia' stato sospeso un'infinita' di volte...
ha degli evidenti problemi di comprensione
Ma tu lo sapevi che l'acqua è bagnata?
:asd:
io sono convinto che abbia carenze di affetto comunque :D
Immortal
25-07-2008, 20:01
cmq raga..piccolo ot.. domani pomeriggio parto per il mare.. torno verso il 18-20 agosto...se non mi trovate sul forum non cercatemi sulle pagine bianche :sofico:
ciao a tutti! ;)
non credo che un AMD possa competere con nehalem
sono tre le cose:
1. lo fai apposta per prenderci in giro
2. le tue seghe mentali ti inducono a fare certe domande, xkè vorresti una notizia ufficiale o sentir dire da qualcuno: "nehalem sara una merdaccia e deneb gli fara il culo" e quindi tutto questo ti porta a fare domande instabili nelle tue tendenze in modo tale che se dici: "nehalem sara migliore" qualcuno ti dice "ma che dici deneb sara migliore" xkè tu è questo che tu vuoi sentir dire, o perchè vuoi sapere chi è il migliore per un tuo acquisto...
3. non hai idea cosa sia l'informatica, l'hardware informatico, e il merketing che ci gira intorno...
non ti sentire offeso se penso che ci sono in te 1 o tutte queste 3 opzioni che ti ho elencato...
non ti devi sentir per niente offeso, visto che è da piu di 15 pagine che mi sento offeso quando ti leggo...pensa a quanti offendi...e come offendi il thread...
@per paolo oliva:
chiamarlo a casa non è un ottima idea...è probabile tutto cio che avete pensato...dalla telecoz ai pannelli solari ecc ecc...o che sia davvero in vacanza con qualche donna...se non lo vedremo entrare per settembre, allora li, converebbe chiamarlo, a quel punto c'è da preoccuparsi...
bonzuccio
25-07-2008, 22:44
nehalem sara una merdaccia e deneb gli fara il culo
crepi l'avarizia :read: :D
astroimager
25-07-2008, 23:14
cmq raga..piccolo ot.. domani pomeriggio parto per il mare.. torno verso il 18-20 agosto...se non mi trovate sul forum non cercatemi sulle pagine bianche :sofico:
ciao a tutti! ;)
Non ti preoccupare, rilassati... al tuo ritorno non troverai più l'ombra di una SB750, le poche che arriveranno in Italia ce le ciuliamo tutte! :D
A proposito di mobo: oggi ero quasi sul punto di acquistare una AM2+, ma non c'è quasi niente che mi soddisfa in pieno, quindi inutile che butto i soldi... quasi contemporaneamente ho appreso che la sculata della mia ragazza aveva vinto una buona ASRock 775... altro che Nehalem anticipato, ricorrono pure alla stregonerìa per impedire l'acquisto di AMD! :asd:
Scrambler77
25-07-2008, 23:23
nehalem sara una merdaccia e deneb gli fara il culo
crepi l'avarizia :read: :D
:asd:
Fire Hurricane
26-07-2008, 07:59
a sto punto basterà un Q9550 per avere più convenienza di un Phenom, visto il prezzo che avrà fra poco.
ammenochè Deneb non tiri fuori qualcosa di stupefacente........
MarcoXX84
26-07-2008, 08:04
a sto punto basterà un Q9550 per avere più convenienza di un Phenom, visto il prezzo che avrà fra poco.
ammenochè Deneb non tiri fuori qualcosa di stupefacente........
Basta PER FAVORE. Continui a trasgredire il regolamento del thread.
a sto punto basterà un Q9550 per avere più convenienza di un Phenom, visto il prezzo che avrà fra poco.
ammenochè Deneb non tiri fuori qualcosa di stupefacente........
sei tu che devi smettere di calarti qualcosa di stupefacente :asd:
Athlon 64 3000+
26-07-2008, 09:39
a sto punto basterà un Q9550 per avere più convenienza di un Phenom, visto il prezzo che avrà fra poco.
ammenochè Deneb non tiri fuori qualcosa di stupefacente........
Gia per il fatto della storia GTX260 vs HD4870 ha fatto irritare,ma questa volta stai davvero esagerando.
Se non lo pianti ti segnalo ai moderatori.
astroimager
26-07-2008, 09:46
a sto punto basterà un Q9550 per avere più convenienza di un Phenom, visto il prezzo che avrà fra poco.
ammenochè Deneb non tiri fuori qualcosa di stupefacente........
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
Athlon 64 3000+
26-07-2008, 09:53
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726103717_rottura.jpg)
Questa è davveo bella! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Konrad76
26-07-2008, 09:54
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726103717_rottura.jpg)
Hahahahahahahaha spettacolare...:D ....mi hai fatto venire i capelli bianchi....sei un grande....;)
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
sul fatto della doppia l2, quando un anno fa cominciavamo a favoleggiare il 45nm, c'erano effettivamente rumors che li volevano con 4x1mb di l2 e 6-12mb di l3... :cry:
pierluigi86
26-07-2008, 10:18
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
ecco un fedele seguace di fudzilla
Scrambler77
26-07-2008, 10:23
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
:rotfl: <- sia per i contenuti che per la vignetta! :asd:
ecco un fedele seguace di fudzilla
???.....:rolleyes:
Scrambler77
26-07-2008, 10:37
???.....:rolleyes:
fudzilla a volte fa fantainformatica... ;)
fudzilla a volte fa fantainformatica... ;)
si,lo so:D .....e' che non mi sembrava ironico,sembrava non avesse capito lo scherzo.
lasciamo stare,colpa mia arbitro :asd:
Fire Hurricane
26-07-2008, 11:18
di quanti cicli clock è la latenza della L3 del Deneb o dell'attuale Agena ?
AnalogInput
26-07-2008, 15:11
di quanti cicli clock è la latenza della L3 del Deneb o dell'attuale Agena ?
studia:
http://www.digit-life.com/articles3/cpu/rmma-phenom.html
poi torna qua che ti interrogo.
Fire Hurricane
26-07-2008, 15:23
dai 31 ai 47 cicli è la latenza o almeno sembrerebbe.
capitan_crasy
26-07-2008, 15:27
Prego tutti di ignorare Fire Hurricane fino all'intervento del moderatore...
Grazie...
Fire Hurricane
26-07-2008, 15:31
ho fatto una domanda
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
Mi inchino a tanta sapienza e spero di prendere inspirazione :ave:
pierluigi86
26-07-2008, 17:07
???.....:rolleyes:
fudzilla a volte fa fantainformatica... ;)
si,lo so:D .....e' che non mi sembrava ironico,sembrava non avesse capito lo scherzo.
lasciamo stare,colpa mia arbitro :asd:
volevo dire che fudzilla poteva attingere da quella "visione mistica" per scrivere i suoi rumors.
volevo dire che fudzilla poteva attingere da quella "visione mistica" per scrivere i suoi rumors.
ok,ok...chiarito il fraintendimento:D
we ragààà siete alla ricerca di paolo o è questo sinistro thread che fa sparire la gente :sofico:
MonsterMash
28-07-2008, 09:02
we ragààà siete alla ricerca di paolo o è questo sinistro thread che fa sparire la gente :sofico:
Mi sa che semplicemente non ci sono notizie di alcun genere, e al momento i tecnici amd sono al mare insieme al capitano :D.
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.
Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)
Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.
I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).
Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.
Intel è spacciata.
Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
se fosse cosi sarebbe fantastico, 180E per il 3.4ghz, 4 core da 1mb di cache ogni uno e 6mb di l3....credo sarà veramente il best buy della stagione!
Ottima notizia, vedo sempre più vicino il 9550 a 65W e 2,5 Ghz, io ho sempre detto che se non fosse stato, eravamo li li.
MonsterMash
28-07-2008, 09:47
se fosse cosi sarebbe fantastico, 180E per il 3.4ghz, 4 core da 1mb di cache ogni uno e 6mb di l3....credo sarà veramente il best buy della stagione!
Guarda che era una presa in giro :P.
capitan_crasy
28-07-2008, 09:51
Eccovi alcune slide ufficiali di Asus sulla sua M3A78-T con chipset 790GX e SB750:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104613_000918137.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104637_000918138.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104706_000918139.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104741_000918142.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104808_000918143.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104831_000918148.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104926_000918152.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104900_000918151.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728104958_000918153.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728105027_000918161.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728105053_000918163.jpg
se fosse cosi sarebbe fantastico, 180E per il 3.4ghz, 4 core da 1mb di cache ogni uno e 6mb di l3....credo sarà veramente il best buy della stagione!
Guarda, io sinceramente sono sempre stato fans di amd ma dopo le ultime e non poche ca***e, ho deciso di passare ad intel (e per ora non me ne pento, vedi il procio in firma pagato sui 200 euri). Dico semplicemente che con "i se e con i ma" non si è mai fatta la storia.
Lo spero pure io che amd risorga e distrugga intel; ma forse è meglio restare con i piedi per terra :rolleyes: :rolleyes:
MonsterMash
28-07-2008, 10:03
Eccovi alcune slide ufficiali di Asus sulla sua M3A78-T con chipset 790GX e SB750:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728105053_000918163.jpg
ASUS special layout design utilizes 7 pins from SB750 to alter unlocked CPU timing setting
Come pensavo quindi quei pin aggiuntivi non c'entrano niente con l'alimentazione, ma si occupano di fare qualcosa di un po' più sofisticato.
Cosa che mi fa incazzare ancora di più, dato che io ho comprato una mobo top di gamma e mi ritrovo tra le mani un prodotto castrato...
capitan_crasy
28-07-2008, 10:09
Asus presenta la nuova M3A79-T DELUXE con chipset 790FX e SB750 erede della M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728110137_20080727-b-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728110916_M3A79-TDELUXE.jpg
Clicca qui... (http://www.asus.com/news_show.aspx?id=12238)
Ma, sono io che ci vedo male, o la M3A78-T ha solo 4 Sata2 + 1 eSata?
http://img387.imageshack.us/img387/9426/20080728104613000918137nv9.jpg
capitan_crasy
28-07-2008, 10:52
Ha 6 porte SATA2 ( 3+2+1 eSATA)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080728115054_20080728104613000918137nv9.jpg
:doh:
Io pensavo 5 Sata + 1eSata, invece nelle 5 includono già l'eSata.
A, ok mi sembrava troppo stretto quel connettore per averne due, ma non vedendolo in 3D sembrava una sola.
Shang Tsung
28-07-2008, 11:44
Molto bene, ma la domanda è sempre la solita: quando escono????
capitan_crasy
28-07-2008, 12:13
Molto bene, ma la domanda è sempre la solita: quando escono????
790GX/SB750 è previsto per fine settimana o almeno per fine mese...
MonsterMash
28-07-2008, 12:16
790GX/SB750 è previsto per fine settimana o almeno per fine mese...
Allora speriamo per fine mese, dato che il mese finisce prima della settimana ;).
overclock80
28-07-2008, 12:26
Sulla carta è una bella mobo questa Asus M3A78-T, però dopo la pessima esperienza con la M2A-VM io dalle Asus resto alla larga, non vedranno mai più un euro dal sottoscritto.
Athlon 64 3000+
28-07-2008, 12:44
Io sono curioso di vedere una recensione comparativa magari tra le scheda madri 790FX+SB600 e 790FX+SB750 per vedere le differenze tra i 2 southbridge per quanto riguarda le prestazioni con i canali serial ata,usb e altre cose.
Sulla carta è una bella mobo questa Asus M3A78-T, però dopo la pessima esperienza con la M2A-VM io dalle Asus resto alla larga, non vedranno mai più un euro dal sottoscritto.
se hai preso la m2a-vm liscia ti quoto, ma la m2a-vm hdmi è una bomba :D
Io sono curioso di vedere una recensione comparativa magari tra le scheda madri 790FX+SB600 e 790FX+SB750 per vedere le differenze tra i 2 southbridge per quanto riguarda le prestazioni con i canali serial ata,usb e altre cose.
anche io :)
overclock80
28-07-2008, 13:59
se hai preso la m2a-vm liscia ti quoto, ma la m2a-vm hdmi è una bomba :D
Ho avuto a che fare con entrambe, la HDMI qualche problema iniziale ma poi si è sistemata, la M2A-VM liscia un calvario.
Fortuna che non la ho io ma un parente (che si rivolge a me per i problemi :cry: )...una cosa pazzesca quanto sia instabile a prescindere dalle miriadi di aggiornamenti di drivers e Bios che ho fatto e sono in parecchi ad avere problemi con questa mobo a leggere il forum asus......
Ora abbassando la frequenza delle ram (perfette e testate altrove), dando alla ram un pò di voltaggio in più e qualche altro aggiustamento è "utilizzabile".....:rolleyes:
P.S. Scusate l'OT
capitan_crasy
28-07-2008, 14:02
Vi informo che la DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con chipset 790GX e SB750 è entrata nel mercato italiano ( anche se non ancora disponibile ) al prezzo di €.140...
Ma come mai alla Asus non implemetano l'EPU sulle schede madri AMD?
Vi informo che la DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con chipset 790GX e SB750 è entrata nel mercato italiano ( anche se non ancora disponibile ) al prezzo di €.140...
E com'è buono? Non ho metri di paragone, se è una top di gamma comunque mi sembra ottimo.
capitan_crasy
28-07-2008, 15:30
E com'è buono? Non ho metri di paragone, se è una top di gamma comunque mi sembra ottimo.
in germania si trova ad un prezzo minimo di €.115; secondo me il prezzo in italia si può abbassare di almeno 20 euro...
comunque il chipset è da considerarsi sulla fascia medio/alta...
Shang Tsung
28-07-2008, 15:57
Chi è messa meglio ad alimentazione secondo voi tra la
DFI DK 790FXB-M2RS
e la
Asus M3A78-T
E' ora di acquistare!
paolo.oliva2
28-07-2008, 16:18
Vi informo che la DFI LANparty DK 790FXB-M2RS con chipset 790GX e SB750 è entrata nel mercato italiano ( anche se non ancora disponibile ) al prezzo di €.140...
Mi sa che la prendo!!! :sofico:
Rieccomi. Mo' posto tutte le slide dei miei 2 9950. Max RS 3,3GHz con entrambi.
astroimager
28-07-2008, 16:22
Mi sa che la prendo!!! :sofico:
Rieccomi. Mo' posto tutte le slide dei miei 2 9950. Max RS 3,3GHz con entrambi.
Ma dove eri finito?!?!?!?!?!?
Shang Tsung
28-07-2008, 16:30
Mi sa che la prendo!!! :sofico:
Rieccomi. Mo' posto tutte le slide dei miei 2 9950. Max RS 3,3GHz con entrambi.
CIAO PAOLO!!!
MA DOVE ERI FINITO ?!?!?!!?!?!?!?
Propongo un ban (scherzo chiaramente) per Paolo che ci ha fatto preoccupare e MOLTO :)
Konrad76
28-07-2008, 16:32
Mi sa che la prendo!!! :sofico:
Rieccomi. Mo' posto tutte le slide dei miei 2 9950. Max RS 3,3GHz con entrambi.
Azz paolo ci hai fatto preoccupare un mondo....:D
paolo.oliva2
28-07-2008, 16:33
Allora ragazzi :), novità?
Ca@@o, mi hanno staccato l'ADSL per morosità... resta da capire come facevo a pagare le bollette se... non mi sono arrivate!!!
In questi giorni ho overcloccato a 1000 e fatto dei test incrociati... e sono arrivato ad una risultante... i proci potrebbero salire ancora ma c'è un qualche cosa che blocca e che non ha nulla a che vedere né con il procio e né con tipo e/o modello della mobo.
Premetto che sono in questa condizione:
9850 3,050GHz Vcore def. --> 3,250GHz 1,40V
9950 3,150GHz Vcore def. --> 3,300GHz 1,38V
9950 3,100GHz Vcore def. --> 3,300GHz 1,39V
Facendo il test di Everest, ho notato che se non attivo il test della cache, il procio supera i test anche sopra i 3,3GHz
Questo farebbe supporre che il problema sia nella cache... però, e sottolineo PERO', se a 3,250GHz riesco ad essere RS con HT e NB sui 2,5GHz, proprio non riesco a capire il motivo per il quale se il Core tiene sopra i 3,3GHz, abbassando l'HT e l'NB (tramite i moltiplicatori) a circa 1,6GHz, il problema rimane.
Io credo che questo non possa essere imputato al procio.
Io sono dell'idea che l'SB ne sia la causa... e AMD l'ha scoperto con il B3, in quanto se fosse come dico io, a priori sarebbe stato possibile verificarlo in quanto non c'era procio idoneo ad arrivare a 3,3GHz e superarli.
Ma ora con i B3 i 3,3GHz sono fattibilissimi, e sono superabili con il 9950. Questo rientrerebbe anche nel discorso di AMD, in quanto "loro" dicono che con l'SB750 tutti i proci B3 sui 125-140W raggiungerebbero e supererebbero i 3GHz. Beh.... se i proci non li cambiano e cambia solo l'Sb della mobo, mi sembra scontato che il "blocco" non dipende dal procio.
A parte questa mia considerazione personale, io sono dell'idea che se si potesse sfruttare quello che potrebbe garantire l'overvolt di ulteriori 0,15V.... i 3,5GHz sarebbero raggiungibilissimi.
Non è che cambia chissà che cosa... in fondo sarebbero 200MHz in più... ma è solo il fatto di togliere questa maledetta sensazione che il procio potrebbe dare di più ma non si riesce a capire dove intervenire.
Comunque la DFI ha veramente una marcia in più nell'alimentazione rispetto all'Asus, ma purtroppo anche lei si deve arrendere.
3,3GHz a 1,39V.... RS e 3,340GHz a 1,55V NON RS è letteralmente RIDICOLO!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG)
Tensioni 9950... ambedue si comportano allo stesso modo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173040_99503300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173040_99503300.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173130_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173130_99503150def.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173255_parametristrani9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173255_parametristrani9950.JPG)
Mi sa che la prendo!!! :sofico:
Rieccomi. Mo' posto tutte le slide dei miei 2 9950. Max RS 3,3GHz con entrambi.
:sbavvv:
ei là...allora non sei scomparso ?
paolo ti prego prendi il 790GX
così da testare per noi anche Hybrid power o come si chiama:confused:
capitan_crasy
28-07-2008, 16:54
Allora ragazzi :), novità?
Ca@@o, mi hanno staccato l'ADSL per morosità... resta da capire come facevo a pagare le bollette se... non mi sono arrivate!!!
[CUT]
tutte scuse :Prrr: , secondo me la vera ragione è questa:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23407643&postcount=10615)
scommetto che gli hai fatto provare tutte le configurazioni possibili del tuo "moltiplicatore" compresi quello nel Northbridge!:D :D :D
P.S. in PVT ti ho mandato tutte le notizie più importanti di questi giorni...
paolo.oliva2
28-07-2008, 17:10
:D :D :D
Ho ordinato la mobo con l'SB750 (quella postata dal Capitano).
VOGLIO ARRIVARE A 3,5GHz!!!
mazza o ma ti piovono i soldi in casa a te :D
paolo.oliva2
28-07-2008, 17:39
mazza o ma ti piovono i soldi in casa a te :D
No... è che incentivo la ricerca... :D , resto in attesa della commercializzazione di un robot FEMMINA bionico... ma sapete i vantaggi? Oltre a farla su misura come desideri, c'è una cosa fondamentalmente vantaggiosa.... il tasto RESET.
Chi non lo vorrebbe un tasto simile con la donna "normale"?
:sofico:
Senza contare come ultima spiaggia il clear C-MOS
MonsterMash
28-07-2008, 17:46
Ciao paolo, ho avuto una verifica diretta della ragione per cui non riuscivo a salire oltre i 3ghz con nessuna delle mie cpu: vista64...
A quanto pare tutti i phenom hanno enormi problemi a mantenere la stabilità in OC quando vengono usate le istruzioni a 64bit. Su xtremesystems in pochi sono riusciti ad essere RS sopra i 2.8ghz, per cui io che ero arrivato ai 3ghz con il mio precedente 9850 potevo ritenermi decisamente fortunato (adesso con il 9950 sono di nuovo fermo a 2,9...).
Per averne conferma ho installato windows xp su una seconda partizione.
Risultato? Con il mio attuale 9950 vista64 si avvia fino massimo a 2800mhz, con xp si avvia anche a 3200mhz (il tutto a vcore default)...
vime76amd
28-07-2008, 17:59
:D :D :D bentornato PAOLO:) :)
Ciao paolo, ho avuto una verifica diretta della ragione per cui non riuscivo a salire oltre i 3ghz con nessuna delle mie cpu: vista64...
A quanto pare tutti i phenom hanno enormi problemi a mantenere la stabilità in OC quando vengono usate le istruzioni a 64bit. Su xtremesystems in pochi sono riusciti ad essere RS sopra i 2.8ghz, per cui io che ero arrivato ai 3ghz con il mio precedente 9850 potevo ritenermi decisamente fortunato (adesso con il 9950 sono di nuovo fermo a 2,9...).
Per averne conferma ho installato windows xp su una seconda partizione.
Risultato? Con il mio attuale 9950 vista64 si avvia fino massimo a 2800mhz, con xp si avvia anche a 3200mhz (il tutto a vcore default)...
mmmm, il mio che si ferma a 2.8 l'ho sempre usato con XP 32bit :stordita: :cry:
paolo.oliva2
28-07-2008, 18:03
Ciao paolo, ho avuto una verifica diretta della ragione per cui non riuscivo a salire oltre i 3ghz con nessuna delle mie cpu: vista64...
A quanto pare tutti i phenom hanno enormi problemi a mantenere la stabilità in OC quando vengono usate le istruzioni a 64bit. Su xtremesystems in pochi sono riusciti ad essere RS sopra i 2.8ghz, per cui io che ero arrivato ai 3ghz con il mio precedente 9850 potevo ritenermi decisamente fortunato (adesso con il 9950 sono di nuovo fermo a 2,9...).
Per averne conferma ho installato windows xp su una seconda partizione.
Risultato? Con il mio attuale 9950 vista64 si avvia fino massimo a 2800mhz, con xp si avvia anche a 3200mhz (il tutto a vcore default)...
E quindi alla fine è l'SO.
Comunque anche a me è capitata un'altra cosa con la DFI.
Volevo installare Sysoftsandra SP2 sulla DFI per vedere che TDP mi dava.... l'ho installato e avviato il programma... e questi non partiva, reinstallato, idem, quando lo carico non compariva nemmeno il puntatore nel task manager.... spengo e riaccendo, il procio non teneva più i 3,3GHz... neanche i 3GHz a Vcore def... windows si inchiodava alla partenza.
Morale... il display della DFI rimane su 88 e dopo 10 clear C-MOS non sono riuscito a risolvere... nemmeno sostituendo ram e vga. Ora, proverò a montarci il vecchio 5000+ per sbloccare il bios (se è questione di questo).
paolo.oliva2
28-07-2008, 18:13
Per dovere di cronaca, ho rilevato questo:
Il 9950 mi da' un totale di TDP in meno rispetto al 9850. Per farvi un esempio, il 9850 lo tenevo a 3,150GHz e stavo sui 61° con max carico su tutti i core. Fra togli e metti proci, ho finito la pasta ed in zona ho trovato solo quella bianca del tipo 5€ 250g.
L'ho provata... azzo, fa proprio schifo!!! Comunque, con il 9950 lo tengo a 3,250 e sono sui 59°, contando anche una temp. ambiente superiore....
Però, quello che volevo dirvi, è questo:
La tensione di 12V, che con i 9850 non è mai sciesa sotto i 12,10V (Arkangel ali 850W), con i 9950 sono a 12V.
Contando che i sensori di alimentazione sono nelle medesime mobo sui cui avevo i 9850, la cosa mi fa pensare, in quanto direi che questi valori dovrebbero essere reali, mentre le temp procio, proprio perché residenti dentro al procio... potrebbero essere diverse.
Resta comunque il fatto che la temp liquido ha un termometro a parte, e questo effettivamente segna un valore più basso (circa 2°-3° in meno).
E poi mi sembra naturale che una temnp inferiore dovrebbe corrispondere una richiesta di energia inferiore... oppure sono riusciti a diminuire le temp anche con un consumo maggiore?
-------
P.S.
Un saluto a tutti. :)
A quanto pare tutti i phenom hanno enormi problemi a mantenere la stabilità in OC quando vengono usate le istruzioni a 64bit.
tutti i proci son cosi, non solo i Phenom...;) :read:
bentornato paolo...:cincin: :ave:
qualcuno già ti cercava sulle pagine bianche....:sofico:
MonsterMash
28-07-2008, 18:56
tutti i proci son cosi, non solo i Phenom...;) :read:
Ne sei sicuro? Perchè mi pare di aver letto di ottimi OC con cpu intel anche sotto vista 64. Inoltre io il mio vecchio 5000+ black edition lo tenevo a 3400mhz sotto vista 64, e sotto xp non guadagnava un mhz...
Ne sei sicuro? Perchè mi pare di aver letto di ottimi OC con cpu intel anche sotto vista 64. Inoltre io il mio vecchio 5000+ black edition lo tenevo a 3400mhz sotto vista 64, e sotto xp non guadagnava un mhz...
la tendenza generale è quella... nulla vieta però che ciò non accada, alla fine è il :ciapet: che comanda...;)
MonsterMash
28-07-2008, 19:29
la tendenza generale è quella... nulla vieta però che ciò non accada, alla fine è il :ciapet: che comanda...;)
La differenza è che per i phenom non c'è ancora un OC documentato oltre i 3ghz con SO a 64 bit. Se la tendezza è quella (anche se onestamente non ne avevo mai sentito parlare), in questo caso è infinitamente più evidente.
vime76amd
28-07-2008, 19:41
La differenza è che per i phenom non c'è ancora un OC documentato oltre i 3ghz con SO a 64 bit. Se la tendezza è quella (anche se onestamente non ne avevo mai sentito parlare), in questo caso è infinitamente più evidente.
:D se non ricordo male su extreeme system nel forum,ce un certo tony che era arrivato a 3,5 sul SO a 64bit...
MonsterMash
28-07-2008, 20:15
:D se non ricordo male su extreeme system nel forum,ce un certo tony che era arrivato a 3,5 sul SO a 64bit...
Tony mi pare che usasse xp 32, però ora vado a guardare :D.
MonsterMash
28-07-2008, 20:22
Tony mi pare che usasse xp 32, però ora vado a guardare :D.
A quanto pare mi sono sbagliato, tony effettivamente usava vista 64. Eppure scorrendo il suo thread pare che nessun altro sia riuscito a superare i 2800mhz con questo OS, mentre in molti hanno superato abbondantemente i 3 ghz con SO a 32 bit.
vime76amd
28-07-2008, 20:29
A quanto pare mi sono sbagliato, tony effettivamente usava vista 64. Eppure scorrendo il suo thread pare che nessun altro sia riuscito a superare i 2800mhz con questo OS, mentre in molti hanno superato abbondantemente i 3 ghz con SO a 32 bit.
:D una curiosita,ma sei sempre te su extreemesystem ,che ha postato? :D
Belle le schede madri nuove, quando escono i deneb ci farò un pensierino :asd:
MonsterMash
28-07-2008, 20:58
:D una curiosita,ma sei sempre te su extreemesystem ,che ha postato? :D
Ogni tanto posto anche su xtremesystems, ma non sono così presente come su altri forum. In generale dovunque vedi un MonsterMash, sono sicuramente io ;).
Andrea deluxe
28-07-2008, 21:58
A quanto pare mi sono sbagliato, tony effettivamente usava vista 64. Eppure scorrendo il suo thread pare che nessun altro sia riuscito a superare i 2800mhz con questo OS, mentre in molti hanno superato abbondantemente i 3 ghz con SO a 32 bit.
scusate, ma da quando il sistema operativo incide sull'oc:confused:
MonsterMash
28-07-2008, 22:05
scusate, ma da quando il sistema operativo incide sull'oc:confused:
Non è il sistema operativo, ma il fatto che l'esecuzione di istruzioni a 64 bit è evidentemente molto più sensibile all'overclock rispetto all'esecuzione di istruzioni a 32 bit.
scusate, ma da quando il sistema operativo incide sull'oc:confused:
non è propriamente il SO ad incidere...
per dirla terra terra... usando SO a 64 bit il processore viene maggiormente "stressato" in tutta la sua architettura e non solo nella parte a 32 bit...
Andrea deluxe
28-07-2008, 22:41
non è propriamente il SO ad incidere...
per dirla terra terra... usando SO a 64 bit il processore viene maggiormente "stressato" in tutta la sua architettura e non solo nella parte a 32 bit...
sono anni che clocco e sta cosa mi fa sorridere...
cioe' detta terra terra, gli oc a 32bit sono da considerarsi non reali...(o a se)
si dovranno creare 2 database per gli oc dei phenom...:D
capitan_crasy
28-07-2008, 23:02
Secondo questa slide ufficiale, AMD renderà disponibile la tecnologia PowerXpress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata entro il mese di Agosto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729000203_72929b03-dbf7-4fc9-9fd1-6ed8178d9b41.jpg
Ricordo che il 780G e il futuro 790GX integrano questa tecnologia accompagnate dalle GPU serie HD3000/HD4000; per ora non si sa se il PowerXpress funzionare con tutta la gamma, cioè dall' entry level HD3400/3600 al MAX level HD3800/4800.
PowerXpress funzionerà solamente con il sistema operativo Windows VISTA.
Secondo questa slide ufficiale, AMD renderà disponibile la tecnologia PowerXpress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata entro il mese di Agosto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729000203_72929b03-dbf7-4fc9-9fd1-6ed8178d9b41.jpg
Ricordo che il 780G e il futuro 790GX integrano questa tecnologia accompagnate dalle GPU serie HD3000/HD4000; per ora non si sa se il PowerXpress funzionare con tutta la gamma, cioè dall' entry level HD3400/3600 al MAX level HD3800/4800.
PowerXpress funzionerà solamente con il sistema operativo Windows VISTA.
interessante...
Finalmente!!!
Spero funzioni su tutta la gamma di VGA :sperem:
paolo.oliva2
29-07-2008, 00:21
Guardavo gli overclock con l'SB750.
Che strano... la maggior parte degli overclock sul 9850/9950 e SB600 è fatta con il molti a 15X e poi su di bus.... mentre con l'SB750 si va su di molti lasciando gli altri parametri a default.
Chissà... e se overclocchiamo nel modo dell'SB600 unito al molti più alto che sembra funzioni ok con l'SB750? :sofico:
Dai che come mi arriva la 790FXb il mio obiettivo è superare i 3,5GHz!!!
Mi andrebbe bene anche 220x17 :) ops... 3,740GHz...
Free Gordon
29-07-2008, 01:45
No... è che incentivo la ricerca... :D , resto in attesa della commercializzazione di un robot FEMMINA bionico... ma sapete i vantaggi? Oltre a farla su misura come desideri, c'è una cosa fondamentalmente vantaggiosa.... il tasto RESET.
Chi non lo vorrebbe un tasto simile con la donna "normale"?
:sofico:
Senza contare come ultima spiaggia il clear C-MOS
:rotfl:
Free Gordon
29-07-2008, 01:49
Non è il sistema operativo, ma il fatto che l'esecuzione di istruzioni a 64 bit è evidentemente molto più sensibile all'overclock rispetto all'esecuzione di istruzioni a 32 bit.
Ma siamo proprio sicuri sicuri che sia così..?
Questa cosa, succede anche con altre architetture?
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, ora proverò anch'io col mio procio a montare Vista64... :D
Free Gordon
29-07-2008, 01:51
Secondo questa slide ufficiale, AMD renderà disponibile la tecnologia PowerXpress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata entro il mese di Agosto.
Ricordo che il 780G e il futuro 790GX integrano questa tecnologia accompagnate dalle GPU serie HD3000/HD4000; per ora non si sa se il PowerXpress funzionare con tutta la gamma, cioè dall' entry level HD3400/3600 al MAX level HD3800/4800.
PowerXpress funzionerà solamente con il sistema operativo Windows VISTA.
Ottimo, mi piacerebbe un sacco fare il media center, con la 4870 e averla sempre spenta quando non gioco... :)
Sarebbe il sistema perfetto per me.
No... è che incentivo la ricerca... :D , resto in attesa della commercializzazione di un robot FEMMINA bionico... ma sapete i vantaggi? Oltre a farla su misura come desideri, c'è una cosa fondamentalmente vantaggiosa.... il tasto RESET.
Chi non lo vorrebbe un tasto simile con la donna "normale"?
:sofico:
Senza contare come ultima spiaggia il clear C-MOS
Questa è la cosa più malata e inquietante che abbia mai letto s'un forum d'informatica.
Mi piace.
Comunque a me gli attuali 0.65 piacerebbe si abbassasero un po' di prezzo, invece nada.
Scrambler77
29-07-2008, 08:25
Non è il sistema operativo, ma il fatto che l'esecuzione di istruzioni a 64 bit è evidentemente molto più sensibile all'overclock rispetto all'esecuzione di istruzioni a 32 bit.
non è propriamente il SO ad incidere...
per dirla terra terra... usando SO a 64 bit il processore viene maggiormente "stressato" in tutta la sua architettura e non solo nella parte a 32 bit...
Quoto. Esperienza personale.
Ma siamo proprio sicuri sicuri che sia così..?
Questa cosa, succede anche con altre architetture?
A me capitava con i Prescott. Con Core2 non saprei (non ho provato con os a 32bit)... Cmq all'epoca erano circa 200MHz di margine di differenza per avere la macchina Rock Solid.
paolo.oliva2
29-07-2008, 09:10
Comunque secondo me il problema non è tanto nello stress che procurerebbe il codice a 64bit anziché a 32bit... perché in fin dei conti il registro o elabora 2 segmenti a 32 bit oppure 1 a 64bit a seconda del flag a 0 o a 1.
A me sembrerebbe più semplice e meno stressante elaborare 1 dato con 1 puntatore per l'uscita che 2 dati contemporaneamente e due puntatori in uscita.
Questo per dire che se l'SO a 64bit è più sensibile all'overclock, non credo che il problema sia nel procio, quanto forse nell'SO che è più "immaturo".
Per il fatto che Tony sia riuscito a overcloccare con l'SO a 64bit ed arrivare a 3,5GHz (se avesse "operato" con l'SO a 32bit dove sarebbe arrivato?), non lo classificherei nella media "umana"... lui è in un mondo a parte :D ... non reputerei improbabile che oltre a un bios su misura, fatto da lui, non abbia anche modificato una serie di dll in proprio. Mi permettete un pizzico di gelosia? :sofico:
Comunque è ora che i produttori software si diano una mossa, ed anche piuttosto ampia.
Con i prezzi dei quad ormai a livelli dei dual, la carenza del software nello sfruttare questa enorme potenza di calcolo è pesante...
Comunque secondo me il problema non è tanto nello stress che procurerebbe il codice a 64bit anziché a 32bit... perché in fin dei conti il registro o elabora 2 segmenti a 32 bit oppure 1 a 64bit a seconda del flag a 0 o a 1.
A me sembrerebbe più semplice e meno stressante elaborare 1 dato con 1 puntatore per l'uscita che 2 dati contemporaneamente e due puntatori in uscita.
Questo per dire che se l'SO a 64bit è più sensibile all'overclock, non credo che il problema sia nel procio, quanto forse nell'SO che è più "immaturo".
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=765428
Pro / Con's of 64 bit
Some Con's:
1) One disadvantage of 64-bit architectures is compared to 32-bit architectures the same data will occupy more space in memory (due to larger pointers and possibly other types and alignment adding). The increases in the memory requirements of a given process can have implications for efficient processor cache utilization.
Si potrebbe vedere se linux a 32/64 bit "interferisce" con l' oc.
paolo.oliva2
29-07-2008, 10:14
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=765428
Pro / Con's of 64 bit
Some Con's:
1) One disadvantage of 64-bit architectures is compared to 32-bit architectures the same data will occupy more space in memory (due to larger pointers and possibly other types and alignment adding). The increases in the memory requirements of a given process can have implications for efficient processor cache utilization.
Si potrebbe vedere se linux a 32/64 bit "interferisce" con l' oc.
Si, ok, chiaro che i 64bit consentendo porzioni di memoria più ampie sollecitano di più la cache... però io ho provato anche a piazzare 4GB di ram su XP32 (ne vedeva solo 3GB), e l'overclock è rimasto immutato... anche se teoricamente con 1GB ulteriore i puntatori della L3 sarebbero dovuti aumentare... Come del resto, in via teorica, io potrei anche installare 2GB con Vista64 e quindi anche se l'SO "vede" più memoria, lo terrei nei limiti di un XP32... ma dubito che in ogni caso l'overclock migliori.
Per Linux a 64bit, non lo so, ma ci scommetterei che sia più stabile con qualsiasi procio rispetto a winzoz. :)
capitan_crasy
29-07-2008, 11:02
Devo dire che l'argomento OC sui sistemi a 64bit è interessante...
per quanto mi riguarda con il mio 5000+ BE ho ottenuto gli stessi risultati in overclock sia con XP 32bit, sia con Vista 64bit...
Spitfire84
29-07-2008, 11:21
Si, ok, chiaro che i 64bit consentendo porzioni di memoria più ampie sollecitano di più la cache... però io ho provato anche a piazzare 4GB di ram su XP32 (ne vedeva solo 3GB), e l'overclock è rimasto immutato... anche se teoricamente con 1GB ulteriore i puntatori della L3 sarebbero dovuti aumentare... Come del resto, in via teorica, io potrei anche installare 2GB con Vista64 e quindi anche se l'SO "vede" più memoria, lo terrei nei limiti di un XP32... ma dubito che in ogni caso l'overclock migliori.
Il problema dell'overclock minore con sistemi operativi a 32 bit anzichè a 64 bit non è legato alla quantità di memoria installata, ma al maggiore utilizzo della cpu da parte del software ottenendo come conseguenza una maggiore sollecitazione e quindi maggiori problemi di sincronizzazione e dissipazione all'interno della cpu.
Se qualcuno volesse provare, teoricamente su sistemi a 64 bit si dovrebbe avere anche un maggiore consumo e quindi maggiori temperature..
capitan_crasy
29-07-2008, 11:23
Aggiornamento dal sito anandtech; provato sulla scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset 790FX e SB750 un Phenom 9600 BE...
Phenom 9600 BE @ 3.30Ghz Vcore 1.575v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729121310_9600be3300.jpg
Il programma AMD Overdriver è riuscito ad overclokkare la CPU di ben 1.00Ghz con Vcore 1.550 tutto in SOLID ROCK! :eek:
Per fare un paragone con la stessa CPU e una scheda mamma 790FX/SB600 a Vcore 1.525v, overclock del 9600 BE si è fermato a 2.80Ghz, mentre la Foxconn con SB750 con Vcore a 1.485v è riuscita a raggiungere i 3.20Ghz!!
Phenom 9600 BE @ 3.20Ghz Vcore 1.485v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729122546_9600be3200.jpg
Clicca qui.. (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=473)
MonsterMash
29-07-2008, 11:28
Aggiornamento dal sito anandtech; provato sulla scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset 790FX e SB750 un Phenom 9600 BE...
Phenom 9600 BE @ 3.30Ghz Vcore 1.575v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729121310_9600be3300.jpg
Il programma AMD Overdriver è riuscito ad overclokkare la CPU di ben 1.00Ghz con Vcore 1.550 tutto in SOLID ROCK! :eek:
Per fare un paragone con la stessa CPU e una scheda mamma 790FX/SB600 a Vcore 1.525v, overclock del 9600 BE si è fermato a 2.80Ghz, mentre la Foxconn con SB750 con Vcore a 1.485v è riuscita a raggiungere i 3.20Ghz!!
Phenom 9600 BE @ 3.20Ghz Vcore 1.485v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729122546_9600be3200.jpg
Clicca qui.. (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=473)
Aspita! Mai visto un 9600BE arrivare così in alto!
Aspita! Mai visto un 9600BE arrivare così in alto!
Ottimo risultato anche se il Vcore è veramente troppo alto :rolleyes: :rolleyes:
Shang Tsung
29-07-2008, 11:50
Ottimo risultato anche se il Vcore è veramente troppo alto :rolleyes: :rolleyes:
quotone :(
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche parere.
Al momento la mia configurazione attuale è quella in firma, però pensavo di passare ad un x4 9950 BE visto i prezzi abbastanza abbordabili che hanno raggiunto (1 anno fà pagai il 6000 x2 quasi 200 euri). Qualcuno può dirmi se ne vale la pena prenderlo adesso o tirare avanti fino al rilascio del 45 nm (sempre che la mobo sia compatibile) ?
Grazie in anticipo :D
capitan_crasy
29-07-2008, 12:13
Ottimo risultato anche se il Vcore è veramente troppo alto :rolleyes: :rolleyes:
A 3.30Ghz il Vcore è esagerato ( lo dice anche anandtech ) ma a 3.20Ghz con Vcore a 1.485v è un risultato davvero sorprendente per una CPU con frequenza di clock di default a 2.30Ghz...
Capitano, secondo te il PowerXpress verrà abilitato già a partire dalla 4850?
Finalmente stanno lavorando bene anche sulle piattaforme x amd,i risultati ottenuti testimoniano che i phenom offrono di più.
overclock80
29-07-2008, 12:46
A 3.30Ghz il Vcore è esagerato ( lo dice anche anandtech ) ma a 3.20Ghz con Vcore a 1.485v è un risultato davvero sorprendente per una CPU con frequenza di clock di default a 2.30Ghz...
400Mhz in overclock in più rispetto alla mobo con SB600 e a parità di vcore, anzi mi pare qualcosa in meno è un risultato davvero sorprendente.
Sono ancora più curioso di vedere che cosa sia possibile ottenere su queste nuove schede madri con i 9850BE ma soprattutto col 9950. :cool:
però io ho provato anche a piazzare 4GB di ram su XP32 (ne vedeva solo 3GB), e l'overclock è rimasto immutato... anche se teoricamente con 1GB ulteriore i puntatori della L3 sarebbero dovuti aumentare...
L'indirizzamento rimane comunque a 32bit in XP32 (gli indirizzi nei puntatori, quindi, indirizzano comunque 4Gb, anche se non fisicamente presenti), e viene indirizzata in cache solamente la memoria utilizzata.
Quindi, se ho capito bene il discorso, non credo che i puntatori sarebbero dovuti aumentare.
paolo.oliva2
29-07-2008, 13:31
L'indirizzamento rimane comunque a 32bit in XP32 (gli indirizzi nei puntatori, quindi, indirizzano comunque 4Gb, anche se non fisicamente presenti), e viene indirizzata in cache solamente la memoria utilizzata.
Quindi, se ho capito bene il discorso, non credo che i puntatori sarebbero dovuti aumentare.
Si, si, mi sono spiegato male.
Qui bisognerebbe fare un punto... perché certamente la parte SO non è il mio punto.
Chiaro che su base bit la quantità di memoria indirizzabile dall'SO a 32 bit a quello a 64bit cambia ed aumenta.
Però.... non capisco come possa incidere sul procio. In fin dei conti... che la locazione dei dati si trovi sul primo GB di ram o sul settimo, non vedo una differenza da pregiudicare l'overclock.
Io penso che sia una questione di quantità di dati e collocazione in memoria... nel senso che ogni frammento di dati dovrebbe avere un puntatore, un po' sulla riga della FAT negli HD. Se avete notato, la FAT, che sia FAT32 o NTFS, la sua dimensione è direttamente legata alla capacità dell'HD, in quanto mi sembra naturale che ad un HD più grosso, diviso per 512Byte che sarebbe il claster più piccolo, deve assicurare posto per puntatori capacità HD/numero claster.
Poi potrebbe incidere anche il fatto che il codice a 64bit sicuramente non avrà un'ottimizzazione al pari di quello a 32bit, e di conseguenza lo sparpagliamento dei dati dovrebbe essere maggiore e forse anche superiore. Provate a copiare un file da 1GB tutto sparpagliato sull'HD ed uno scritto sequenzialmente :)
Forse è l'insieme di tutto questo andi-rivieni di dati a rendere il sistema più instabile.
astroimager
29-07-2008, 13:33
Ottimo risultato anche se il Vcore è veramente troppo alto :rolleyes: :rolleyes:
quotone :(
Ma lo sapete bene di che pasta sono fatti i B2... non mi venite a dire ora che l'SB750 doveva avere anche il potere di migliorare il silicio! :asd:
paolo.oliva2
29-07-2008, 13:45
400Mhz in overclock in più rispetto alla mobo con SB600 e a parità di vcore, anzi mi pare qualcosa in meno è un risultato davvero sorprendente.
Sono ancora più curioso di vedere che cosa sia possibile ottenere su queste nuove schede madri con i 9850BE ma soprattutto col 9950. :cool:
Quoto. Ma vi è una cosa che a me colpisce in modo determinante: Frequenze ben più alte a parità di Vcore ed inoltre sembra che aumentando il Vcore ne consegue un aumento anche di OC, cosa che al momento non si sapeva se fosse problema di silicio del procio o di alimentazione.
Questo dimostra ampiamente che il silicio AMD al momento non è stato sfruttato per motivi al di fuori del procio.
Un 9600 B.Ed., ricordiamoci che è un B2, di qualità certamente più scarsa di un B3 attuale. Non metto in dubbio che quel 9600 sia stato un procio fortunato, ma una cosa è la fortuna, un'altra che un 9600 B.Ed. arrivi a frequenze già difficili per un 9850 e ben superiori a qualsiasi overclock "tradizionale".
Non vedo l'ora di poter provare i miei 9950 con l'SB750... perché ad immaginazione sembrerebbe che sto SB750 garantisca un 10% in più di overclock a parità di Vcore... ed il burro dai miei 1,38-1,39V sino a 1,45-1,55V sarebbero ulteriormente sfruttabili, contando che sono a liquido.
Chissà se riuscirò a postare 3,7-3,8GHz :)
Konrad76
29-07-2008, 13:51
Quoto. Ma vi è una cosa che a me colpisce in modo determinante: Frequenze ben più alte a parità di Vcore ed inoltre sembra che aumentando il Vcore ne consegue un aumento anche di OC, cosa che al momento non si sapeva se fosse problema di silicio del procio o di alimentazione.
Questo dimostra ampiamente che il silicio AMD al momento non è stato sfruttato per motivi al di fuori del procio.
Un 9600 B.Ed., ricordiamoci che è un B2, di qualità certamente più scarsa di un B3 attuale. Non metto in dubbio che quel 9600 sia stato un procio fortunato, ma una cosa è la fortuna, un'altra che un 9600 B.Ed. arrivi a frequenze già difficili per un 9850 e ben superiori a qualsiasi overclock "tradizionale".
Non vedo l'ora di poter provare i miei 9950 con l'SB750... perché ad immaginazione sembrerebbe che sto SB750 garantisca un 10% in più di overclock a parità di Vcore... ed il burro dai miei 1,38-1,39V sino a 1,45-1,55V sarebbero ulteriormente sfruttabili, contando che sono a liquido.
Chissà se riuscirò a postare 3,7-3,8GHz :)
Grande paolo, non vedo l'ora che ti arrivi:D ..qui si fà il record di oc x Amd!!!:eek: ;)
paolo.oliva2
29-07-2008, 13:58
Comunque.... meglio sotterrare o al limite letteralmente dimenticare l'operato di AMD.... dai B2 pieni di bug, alle mobo con l'SB600... ma se ora AMD avesse veramente risolto buona parte dei prb con l'SB750 e, come ciliegina, un Deneb a 3GHz al costo inferiore di un 9950, con basso TDP, maggiore IPC e overclock superiore in percentuale dei 9950... beh, io arriverei anche a perdonarla...:sofico:
capitan_crasy
29-07-2008, 14:22
Capitano, secondo te il PowerXpress verrà abilitato già a partire dalla 4850?
sinceramente non lo so...
Cè un piccolo giallo sul mancato supporto del PowerXpress alla presentazione del 780G.
Alcuni dicono che le GPU serie HD3000 abbiano dei problemi con questa tecnologia poi corretti con le versioni mobile; altri invece danno un problema cronico alla gestione del PowerPlay da parte del IGP integrata nel chipset...
Aspettiamo, dovrebbero mancare pochi giorni alla presentazione del 790GX...
sinceramente non lo so...
Cè un piccolo giallo sul mancato supporto del PowerXpress alla presentazione del 780G.
Alcuni dicono che le GPU serie HD3000 abbiano dei problemi con questa tecnologia poi corretti con le versioni mobile; altri invece danno un problema cronico alla gestione del PowerPlay da parte del IGP integrata nel chipset...
Aspettiamo, dovrebbero mancare pochi giorni alla presentazione del 790GX...
La slide parla di RS780, quindi dovrebbero abilitarlo sul 780G, o dici solo sul 790GX? ... :cry:
capitan_crasy
29-07-2008, 14:47
La slide parla di RS780, quindi dovrebbero abilitarlo sul 780G, o dici solo sul 790GX? ... :cry:
AMD DEVE dare una alternativa al Hybrid Power di Nvidia!
Attualmente con un chipset serie Nforce 7 e GPU serie 9800 nel consumi in Idle battono 10 a 0 un sistema con chipset AMD e GPU serie HD4800/HD3800.
Sembra che questo 790GX sia la chiave altrimenti non capisco perchè introdurre un nuovo chipset con IGP integrato ancora più veloce quando il 780G batte già le soluzioni Nvidia...
MonsterMash
29-07-2008, 14:51
Si, si, mi sono spiegato male.
Qui bisognerebbe fare un punto... perché certamente la parte SO non è il mio punto.
Chiaro che su base bit la quantità di memoria indirizzabile dall'SO a 32 bit a quello a 64bit cambia ed aumenta.
Però.... non capisco come possa incidere sul procio. In fin dei conti... che la locazione dei dati si trovi sul primo GB di ram o sul settimo, non vedo una differenza da pregiudicare l'overclock.
Io penso che sia una questione di quantità di dati e collocazione in memoria... nel senso che ogni frammento di dati dovrebbe avere un puntatore, un po' sulla riga della FAT negli HD. Se avete notato, la FAT, che sia FAT32 o NTFS, la sua dimensione è direttamente legata alla capacità dell'HD, in quanto mi sembra naturale che ad un HD più grosso, diviso per 512Byte che sarebbe il claster più piccolo, deve assicurare posto per puntatori capacità HD/numero claster.
Poi potrebbe incidere anche il fatto che il codice a 64bit sicuramente non avrà un'ottimizzazione al pari di quello a 32bit, e di conseguenza lo sparpagliamento dei dati dovrebbe essere maggiore e forse anche superiore. Provate a copiare un file da 1GB tutto sparpagliato sull'HD ed uno scritto sequenzialmente :)
Forse è l'insieme di tutto questo andi-rivieni di dati a rendere il sistema più instabile.
Ma non è detto che c'entri per forza l'indirizzamento della memoria (e cmq sia ben chiaro che se si utilizzano istruzioni a 64bit un indirizzo di memoria occuperà più bit anche se ci sono solo 256mb di ram installati...). Non conosco bene l'architettura delle cpu attuali, ma immagino che la logica di controllo sia diversa quando si devono eseguire istruzioni a 64 bit, dato che si tratta di un set completamente diverso. Per cui possono essere tante e difficilmente prevedibili le cause di una minore stabilità ad alte frequenze.
Spitfire84
29-07-2008, 17:29
http://www.marketwatch.com/news/story/quad-core-amd-opterontm-processors-deliver/story.aspx?guid={A91527AE-8E1E-41EC-8CCD-79B2284ED7F3}&dist=hppr
considerate che le istruzioni a 64 bit sono state implementate come estensione del set a 32 bit x86 classico, le quali prevedono 8 registri generici; e hanno 16 registri (non per forza ma perchè AMD con le AMD64 e Intel con le EM64T hanno voluto così). Quindi usando il procio a 32 bit non si utilizzano 8 registri, che anche a livello fisico potrebbero aver problemi sotto OC.
spero che almeno io abbia capito cosa ho scritto...:sofico:
capitan_crasy
29-07-2008, 17:45
http://www.marketwatch.com/news/story/quad-core-amd-opterontm-processors-deliver/story.aspx?guid={A91527AE-8E1E-41EC-8CCD-79B2284ED7F3}&dist=hppr
AMD ha raggiunto numeri da record nel benchmark SPECweb2005 per i sui processori Opteron Model 2356 e Opteron Model 8356.
AMD ha annunciato che i processori ad alta efficienza energetica quad core Opteron Model 2356 e Opteron Model 8356 hanno conquistato nuovi record in termini di performance x86 per il Web su server 2P e 4P nel corso dei benchmark SPECweb2005. Questi risultati dimostrano come i processori Quad-Core AMD Opteron rappresentino la piattaforma ideale per le aziende dinamiche basate sul Web desiderose di scalare picchi di carico, migliorare il tasso di utilizzo dei server, minimizzare i consumi elettrici dei datacenter e implementare infrastrutture Web 2.0 di nuova generazione.
In particolare, a conferma del valore che questi processori AMD offrono ai datacenter migliorando il tasso di utilizzo dei server e minimizzando i consumi elettrici, il sistema basato su processore 2P Quad-Core AMD Opteron ha registrato un punteggio pari a 30.007 su un server HP ProLiant DL385 G5 con due processori AMD Opteron Model 2356 a 2,3 GHz.
Un sistema basato su processore 4P Quad-Core AMD Opteron ha, invece, totalizzato un punteggio pari a 43.854, ovvero un incremento in fatto di prestazioni di circa il 2,5% rispetto al record precedente. Questo valore è stato ottenuto su un server HP ProLiant DL585 G5 dotato di quattro processori Quad-Core AMD Opteron Model 8356 a 2,3 GHz e 75W Average CPU Power (ACP). I risultati del sistema 4P, inoltre, sono tra i primi a essere stati raggiunti su un’infrastruttura di rete 10 Gigabit Ethernet.
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~127222,00.html)
MonsterMash
29-07-2008, 17:47
http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15503,00.html?redir=45nm01
Chi ciama quel numero per fare domande specifiche riguardo deneb? :D.
paolo.oliva2
29-07-2008, 18:34
AMD ha raggiunto numeri da record nel benchmark SPECweb2005 per i sui processori Opteron Model 2356 e Opteron Model 8356.
AMD ha annunciato che i processori ad alta efficienza energetica quad core Opteron Model 2356 e Opteron Model 8356 hanno conquistato nuovi record in termini di performance x86 per il Web su server 2P e 4P nel corso dei benchmark SPECweb2005. Questi risultati dimostrano come i processori Quad-Core AMD Opteron rappresentino la piattaforma ideale per le aziende dinamiche basate sul Web desiderose di scalare picchi di carico, migliorare il tasso di utilizzo dei server, minimizzare i consumi elettrici dei datacenter e implementare infrastrutture Web 2.0 di nuova generazione.
In particolare, a conferma del valore che questi processori AMD offrono ai datacenter migliorando il tasso di utilizzo dei server e minimizzando i consumi elettrici, il sistema basato su processore 2P Quad-Core AMD Opteron ha registrato un punteggio pari a 30.007 su un server HP ProLiant DL385 G5 con due processori AMD Opteron Model 2356 a 2,3 GHz.
Un sistema basato su processore 4P Quad-Core AMD Opteron ha, invece, totalizzato un punteggio pari a 43.854, ovvero un incremento in fatto di prestazioni di circa il 2,5% rispetto al record precedente. Questo valore è stato ottenuto su un server HP ProLiant DL585 G5 dotato di quattro processori Quad-Core AMD Opteron Model 8356 a 2,3 GHz e 75W Average CPU Power (ACP). I risultati del sistema 4P, inoltre, sono tra i primi a essere stati raggiunti su un’infrastruttura di rete 10 Gigabit Ethernet.
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~127222,00.html)
Mi aspettavo più alto con una potenza praticamente doppia... ma non conosco i valori di altri sistemi similari.
Certo che se questo è già un record... figuriamoci con uno Shangay magari a 2,8GHz :), con un clock maggiore di 0,5GHz e probabilmente pure un IPC superiore e minor consumi.
Comunque già si nota l'assenza di Ruiz. Almeno stanno sbandierando piuttosto apertamente i 45nm.
paolo.oliva2
29-07-2008, 18:36
http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15503,00.html?redir=45nm01
Chi ciama quel numero per fare domande specifiche riguardo deneb? :D.
Io gli manderei un E-MAIL con richiesta di un ES DENEB....
A sto punto... perché limitarsi a delle semplici domande? Io glielo pagherei pure... :)
billuzzo
29-07-2008, 18:46
Paolo prova a chiederglielo davvero dopo tutti i phenom ke hai comprato e testato!!!! E il minimo che ti possano dare e un deneb ( speciafica che lo vuoi funzionante e senza più bug )!!!
Cmq paolo ben tornato tra noi ci siamo preoccupati!!! Pensavamo ke ti avessero rapito gli intellisti ... hanno paura che possano perdere quote di mercato!:sofico: :sofico:
MonsterMash
29-07-2008, 19:12
Paolo prova a chiederglielo davvero dopo tutti i phenom ke hai comprato e testato!!!! E il minimo che ti possano dare e un deneb ( speciafica che lo vuoi funzionante e senza più bug )!!!
Cmq paolo ben tornato tra noi ci siamo preoccupati!!! Pensavamo ke ti avessero rapito gli intellisti ... hanno paura che possano perdere quote di mercato!:sofico: :sofico:
Io ne ho comprati più di lui! Ho preso 4 9850 e 1 9950 (per ora :D), quindi ho diritto al deneb da testare più di lui :D
paolo.oliva2
29-07-2008, 21:23
Io ne ho comprati più di lui! Ho preso 4 9850 e 1 9950 (per ora :D), quindi ho diritto al deneb da testare più di lui :D
mom, ti frego. 3 9850 e 2 9950.... un 9950 vale più di un 9850 :) e poi io li ho ancora tutti :)
Comunque sono contento che hai trovato il problema del mancato overclock... mica volevo fare la figura del .... travestito :)
--------
Comunque non oso pensare che davvero l'sb750 dia tutto questo vantaggio.... mica per niente, ca@@o!!! mi tocca cambiare 5 mobo!!!
MonsterMash
29-07-2008, 21:40
mom, ti frego. 3 9850 e 2 9950.... un 9950 vale più di un 9850 :) e poi io li ho ancora tutti :)
Comunque sono contento che hai trovato il problema del mancato overclock... mica volevo fare la figura del .... travestito :)
--------
Comunque non oso pensare che davvero l'sb750 dia tutto questo vantaggio.... mica per niente, ca@@o!!! mi tocca cambiare 5 mobo!!!
Hahahaha, ma scusa tu hai 5 computer funzionanti?! Le cpu e le mobo che non utilizzi non ti conviene rivenderle?
Free Gordon
30-07-2008, 02:42
Confermo anche per gli A64, con l'Opteron stavo ai 2.65 RS su Vista 64 e a 2.80 RS con Vista 32.
Con i C2 non lo so perché ho solo avuto Vista 64
Questa cosa l'avevo notata con le prime beta di Vista64, ma ho sempre pensato che il tutto dipendesse dall'OS.. :stordita:
Free Gordon
30-07-2008, 02:47
A 3.30Ghz il Vcore è esagerato ( lo dice anche anandtech ) ma a 3.20Ghz con Vcore a 1.485v è un risultato davvero sorprendente per una CPU con frequenza di clock di default a 2.30Ghz...
Effettivamente, non si era mai visto.. (anche togliendo il rock solid.. :D )
Cmq sti proci a 65nm vogliono un mucchio di potenza (W) per salire... è quello il vero problema!
MonsterMash
30-07-2008, 09:01
Io cmq non avrei scrupoli a dargli 1.55V, se servisse a farmi stare a 3300 invece che a 3200 ;).
Life bringer
30-07-2008, 09:17
Sono tutti overvoltatori con i proci degli altri :asd:
Life bringer
30-07-2008, 09:59
Dargli tutta quella corrente per soli 100mhz mi sembra esagerato, ma non ho esperienza con i phenomeni :D
MonsterMash
30-07-2008, 10:49
MM è overvoltatore anche con i propri :D
:asd: :asd:
Mi pare che nessuno abbia ancora postato questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-790fx-e-sb750-per-la-nuova-scheda-enthusiast-di-asus_26146.html
Sembra una buona mobo, chissà i costi.
Black_Angel77
30-07-2008, 12:09
Manca solo proprio i Deneb allora ora :D
Ma la presentazione sara a settembre??
COn conseguente messa in vendita al mese successivo ?
Life bringer
30-07-2008, 12:13
Stavo pensando, visto che il phenom offre la caratteristica di poter settare il clock dei core separatamente, se si provasse ad ovecloccarli non tutti ma sollo, ad esempio un paio?! Per dire... i primi 2 overcloccati il più possibile, gli altri 2 lasciarli a default, se fosse possibile raggiungere freq più alte con i primi 2 si compenserebbe il clock più basso degli altri 2, soprattutto con i giochi che come si sa sfruttano a malapena 2 core...
Può essere un'idea?
capitan_crasy
30-07-2008, 12:43
:asd: :asd:
Mi pare che nessuno abbia ancora postato questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-790fx-e-sb750-per-la-nuova-scheda-enthusiast-di-asus_26146.html
Sembra una buona mobo, chissà i costi.
:old:
Notizia postata 2 giorni fa...:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23496026&postcount=10917)
paolo.oliva2
30-07-2008, 12:47
Stavo pensando, visto che il phenom offre la caratteristica di poter settare il clock dei core separatamente, se si provasse ad ovecloccarli non tutti ma sollo, ad esempio un paio?! Per dire... i primi 2 overcloccati il più possibile, gli altri 2 lasciarli a default, se fosse possibile raggiungere freq più alte con i primi 2 si compenserebbe il clock più basso degli altri 2, soprattutto con i giochi che come si sa sfruttano a malapena 2 core...
Può essere un'idea?
Io ci ho provato.
I 3,4GHz li prendi bene solo con un core. L'unico prb è che bisogna per forza farlo con AOD, e lui con il Phenom ti genera dei casini immani. Scrive nel registro di windows e si infila pure nel bios... in caso di blocco, ti tocca resettare il c-mos e disinstallarlo da windows.
Se con l'SB750 l'AOD ottiene una stabilità maggiore, sarà la prima cosa che farei.
Comunque ora siamo in agosto, con un tot di temperatura ambiente. Per quanto sia, qualsiasi procio in overclock, sia AMD o Intel, è soggetto a temperature maggiori rispetto all'inverno.
Io questo lo sento molto, però io ho anche 3 proci con il kit a liquido. Li tengo bassi anche per non fare la sauna... ma in effetti con un solo procio acceso non ho questo problema.... o per meglio dire è minore.
paolo.oliva2
30-07-2008, 12:53
Per l'overvolt io non avrei problemi a dargli anche 1,55V, se le temp non salgono a dismisura. Cioè... se il procio tiene quella tensione senza degradarsi ed inoltre non diventa incandescente, io gli darei anche 2V :)
Dipende come risponde. Ad esempio il 5000+ stavo a 1,4 3,233GHz... con 1,45V stavo a 3,250GHz, sempre RS. In questo caso mi sembra inutile l'overvolt... ma se avessi raggiunto i 3,3GHz, avrei tenuto quella tensione.
capitan_crasy
30-07-2008, 13:02
Per l'overvolt io non avrei problemi a dargli anche 1,55V, se le temp non salgono a dismisura. Cioè... se il procio tiene quella tensione senza degradarsi ed inoltre non diventa incandescente, io gli darei anche 2V :)
Dipende come risponde. Ad esempio il 5000+ stavo a 1,4 3,233GHz... con 1,45V stavo a 3,250GHz, sempre RS. In questo caso mi sembra inutile l'overvolt... ma se avessi raggiunto i 3,3GHz, avrei tenuto quella tensione.
Anche il mio 5000+ raggiunge i 3.20/3.30Ghz con Vcore a 1.45v ma per un classico K8 preferisco tenerlo a 3.10Ghz con Vcore a default, dato che il gioco non vale la candela sia per le prestazione, sia per i consumi...
Ma non si sa più niente dei K10 Dual-Core?
Manca solo proprio i Deneb allora ora :D
Ma la presentazione sara a settembre??
COn conseguente messa in vendita al mese successivo ?
certo con questi Deneb la cosa tornerebbe a farsi interessante :sperem:
capitan_crasy
30-07-2008, 13:50
Manca solo proprio i Deneb allora ora :D
Ma la presentazione sara a settembre??
COn conseguente messa in vendita al mese successivo ?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23420153&postcount=10686)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23420153&postcount=10686)
aspetteremo, almeno io aspetterò, resto sintonizzato su questo 3d
Ma gli attuali procio non scendono più di prezzo con tutte queste news di nuove soluzioni? Io vedo sempre le stesse quotazioni.
paolo.oliva2
30-07-2008, 15:02
I sistemi basati su Nvidia chip-set, questo è limitato all'NB oppure comprendeva anche l'SB?
Perché da quello che avevo letto, il limite di overclock era similare... quindi sia nella condizione che l'SB fosse proprietario Nvidia o che venisse montato l'SB600, direi che l'SB non possedeva i requisiti per sfruttare meglio il procio.
Nella condizione in cui l'SB fosse proprietario Nvidia... beh, ditemi ora come ora se l'SB750 concedesse questo surplus, chi mai acquisterebbe una mobo con chip-set Nvidia?
Credo che se le cose fossero così... cioé chi sceglie AMD praticamente al 100% comprerebbe NB e SB AMD e direi al 99% VGA ATI... anche se il numero dei proci non sarebbe esorbitante, in ogni caso il materiale per formare il pc, dall'SB, NB, procio, VGA, sarebbe sfornato totalmente da AMD, quindi il volume di introiti sarebbe maggiore. Un po' come dire che un conto è vendere 100 proci da soli ed un altro è 50 proci con 100% di chip-set, 99,9% di VGA e quant'altro...
Nel fatturato questo è da tenere in considerazione, perché mi sembrerebbe sbagliato fermarsi al solo conteggio dei proci venduti.
Questo anche nel discorso riferito al risollevamento finanziario di AMD... i 45nm partirebbero con un clock default di 2,8GHz... se i margini di overclock risultassero anche solo in linea con i 9950 e SB750, io reputerei i 4GHz raggiungibili... uniamoci poi che con step successivi chiaramente il clock-def aumenterà, sti 4GHz indubbiamente saranno superati.
Cosa fare per incentivare il tutto? Cosa si guarda a priori? Il prezzo del procio. Ebbene, questo potrebbe anche essere relativamente basso, perché nell'insieme sarebbe praticamente monopolio AMD (SB e NB), con pure una percentuale prossima al 100% anche nel reparto VGA.
L'introito sarebbe enorme...
Ora diciamo che il costo del procio sarebbe simile perché AMD produce a 65nm ed Intel a 45nm, ma Intel è obbligata a configurare proci con L2 industriali... ma quando anche AMD sarà sui 45nm, la superficie del die sarà sensibilmente inferiore alla controparte, e quindi già a priori questo implicherebbe un ottimismo nel minore costo di un procio AMD.
Il Nehalem mi sembra sia pure questo più "grande"...
Nella condizione che continuino la guerra dei prezzi, indubbiamente AMD ha un introito maggiore a parità di vendite anche in caso di prezzi procio veramente molto bassi, appunto per tutta la pappardella che ho scritto prima.
Io direi che in questa situazione mi sembra che Intel l'abbia recepita, piazzando il Nehalem ad un prezzo, anche se per il modello entry-level, piuttosto competitivo.
Io credo che a settembre/ottobre ne vedremo delle belle, con prezzi per il procio quasi impensabili. Speriamo che il Deneb conservi ed anzi migliori tutte le aspettative, ed idem il Nehalem, perché se così fosse, ci porteremmo a casa dei mostri ad un prezzo per ora impensabile.
Shang Tsung
30-07-2008, 16:43
Già, il tuo discorso mi ha fatto proprio pensare: da come parla amd sembra che esista solamente lei come produttrice di chipset, dicendo che con l'sb750 si "sblocca" il potenziale del phenom. Ma nvidia? Quindi arriva il messaggio che nvidia come chipset è inferiore. Mi chiedevo: nessuno ha mai usato un chipset nvidia per fare overclock di un phenom? :mbe: strano
Anche il mio 5000+ raggiunge i 3.20/3.30Ghz con Vcore a 1.45v ma per un classico K8 preferisco tenerlo a 3.10Ghz con Vcore a default, dato che il gioco non vale la candela sia per le prestazione, sia per i consumi...
io ho il 5000+ BE a vcore 1,375 e 3.2Ghz RS
(ma lo avevo anche spinto a 3.3 ghz in vcore def ma non RS.)
il tutto su linux 64bit.
ci faccio girare CAD CAM tutti i giorni con Xp32bit con KVM.
paolo.oliva2
30-07-2008, 17:29
Già, il tuo discorso mi ha fatto proprio pensare: da come parla amd sembra che esista solamente lei come produttrice di chipset, dicendo che con l'sb750 si "sblocca" il potenziale del phenom. Ma nvidia? Quindi arriva il messaggio che nvidia come chipset è inferiore. Mi chiedevo: nessuno ha mai usato un chipset nvidia per fare overclock di un phenom? :mbe: strano
Beh... non mi meraviglierei se AMD stasse zitta sui "segreti" dell'SB750...
Chissà... forse vedremo una specie di ritorno al passato...
Vi ricordate quando con l'8088 e similari i taiwanesi scoperchiavano il procio per fotografare il film del die? Potrebbe darsi che qualcuno lo faccia per l'SB750... :)
Nemesis2
30-07-2008, 18:25
In sostanza che mobo con SB750 consigliate?
Questa l'avevate già vista? Non la ricordo.
Clicca qui... (http://www.overclock.net/4285114-post9.html)
E' attendibile? Perché dice step C2..
Questa l'avevate già vista? Non la ricordo.
Clicca qui... (http://www.overclock.net/4285114-post9.html)
E' attendibile? Perché dice step C2..
Non ci credo manco se lo vedo :D :D
Edit:
Però AMD Overdrive segna un vcore diverso ...
Dicono di non guardare CPUZ per VCore e neanche per lo stepping (da cui sembrerebbe un C1 invece dicono C2). Il VCore di CPUZ sarebbe quello di default (ottimo direi!), quello reale è quello di AMD Overdrive (comunque sempre ottimo).
Life bringer
30-07-2008, 19:24
4giga?
Mi è venuta una voglia improvvisa di deneb :cry:
paolo.oliva2
30-07-2008, 19:37
4giga?
Mi è venuta una voglia improvvisa di deneb :cry:
Mi sa che non sei il solo.
Rispetto alle altre slide su AOD nuova versione, c'è che hanno agito sempre sul molti, senza toccare il bus.
Il Vcore non è nemmeno tanto esagerato....
Non lo so se è vero o falso, quel post.... comunque se fosse reale... io credo che AMD deve realmente fare in fretta a convertire tutte le fabbriche sul 45nm... Se questo è il primo step e per giunta pre-produzione... beh... sembrerebbe che il 45nm darà molte soddisfazioni ad AMD (e pure a me)
Comunque....
Vcore 1,475V
Molti 20X = 4,006GHz
sotto carico su entrambi i core.... temperatura 53°
Se poi l'IPC fosse aumentato dell'8% come dichiarato... corrisponderebbe ad un 9950 a 4,320GHz....
Direi che ci farei la firma.
paolo.oliva2
30-07-2008, 19:40
Dicono di non guardare CPUZ per VCore e neanche per lo stepping (da cui sembrerebbe un C1 invece dicono C2). Il VCore di CPUZ sarebbe quello di default (ottimo direi!), quello reale è quello di AMD Overdrive (comunque sempre ottimo).
Comunque mi sembra strano... perché nel readme di CPU-Z già la versione 1.45 la davano per compatibile con Deneb e Shangay... quella è pure la 1.46....
Comunque io mi considero già in lista per un Deneb.
4Gh
ma è possibile una cosa del genere? :mbe:
paolo.oliva2
30-07-2008, 19:47
4Gh
ma è possibile una cosa del genere? :mbe:
In teoria è possibile... visto che il Penryn con il molti libero e pure con meno overvolt a 4GHz ci arriva benissimo...
E poi, sempre se tutte le voci sono reali... noi stiamo sempre valutando il Deneb su base 9950/9850 con l'SB600. Chiaro che se già il 9950/9850 su base SB750 può andare oltre i 3,5GHz, l'esperienza acquisita su base 65nm e step B2-B3 del Phenom, servirà a qualche cosa. Non dimentichiamoci che tra i primi ES e la probabile commercializzazione a settembre/ottobre, di tempo ne è passato un totale.... direi più che a sufficenza per fare una uscita senz'altro migliore del B2.
Non possono postare il "validation" di CPU-Z?
Comunque mi sembra strano... perché nel readme di CPU-Z già la versione 1.45 la davano per compatibile con Deneb e Shangay... quella è pure la 1.46....
Comunque io mi considero già in lista per un Deneb.
Sembra strano anche a me, dove hanno trovato il tempo di fare altri 2 step da Aprile? C1 mi sembra più ragionevole. Provo a capirne di più.
ilgrifone
30-07-2008, 19:52
4Gh
ma è possibile una cosa del genere? :mbe:
non mi meraviglierei piu' di tanto , qualche giorno fa Ibm ha presentato i suoi processori a 4ghz, come scritto in prima pagina ,Amd per sua fortuna si avvale stavolta di Ibm:D .
Capitano avrei alcune domande per te mi sai dire se Abit presentera' una scheda madre sb750?Hai notizie rispetto agli altri produttori di schede madri( non Asus)?Grazie:cincin:
MonsterMash
30-07-2008, 19:59
Questa l'avevate già vista? Non la ricordo.
Clicca qui... (http://www.overclock.net/4285114-post9.html)
E' attendibile? Perché dice step C2..
Mi dispiace, ma secondo me è un fake grosso quanto una casa...
paolo.oliva2
30-07-2008, 19:59
non mi meraviglierei piu' di tanto , qualche giorno fa Ibm ha presentato i suoi processori a 4ghz, come scritto in prima pagina ,Amd per sua fortuna si avvale stavolta di Ibm:D .
Capitano avrei alcune domande per te mi sai dire se Abit presentera' una scheda madre sb750?Hai notizie rispetto agli altri produttori di schede madri( non Asus)?Grazie:cincin:
Certo che un Deneb a 4GHz def.... direi che sarebbe competitivo pure con le massime aspettative sul Nehalem.
capitan_crasy
30-07-2008, 20:35
Questa l'avevate già vista? Non la ricordo.
Clicca qui... (http://www.overclock.net/4285114-post9.html)
E' attendibile? Perché dice step C2..
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' forse uno dei FAKE più mal fatti della storia...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080730212648_fake4000_02.jpg
Osservate i numeri del programma AMD Overdriver, come mai i caratteri delle caselle 2,3 e 4 sono più grandi di quelli nella casella 1???
FAKE!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080730213446_atatat.gif
Life bringer
30-07-2008, 20:46
Sinceramente a me sembrano identici, però guardando il forum, questo si è registrato da poco e ha un solo post (quello), quindi mi sa che ha ragione il capitano, è fake, però speriamo che alla fine sia davvero cosi overcloccabile :D
Black_Angel77
30-07-2008, 20:58
Effettivametne a guardarlo bene ci nella prima colonna i numeri sono uguli per tutti i numeri riportati, nella 2-3-4 la frequenza cambia carattere, il 4 rimane uguale a lo 006 e nettamente piu grosso rispetto al 4, poi nella colonna 4 il 53 e 20 sono piu grossi sempre paragonati alla prima, mentre nel voltage il 1.4 e uguale canbia il 75.
chissa magari era piu alto e ha voluto non sminuire troppo la concorrenza :sofico:
Sinceramente a me sembrano identici, però guardando il forum, questo si è registrato da poco e ha un solo post (quello), quindi mi sa che ha ragione il capitano, è fake, però speriamo che alla fine sia davvero cosi overcloccabile :D
identici ?
se guardi bene i numeri di tutte le caselle toccano il contorno sup e inf del riquadro, mentre nella prima casella no...e poi si vede che sn piu grandi i caratteri...hanno scelto la stessa font ma sicurament enon hanno trovato una dimensione perfettamente analoga e hanno messo la piu simile...
Theodorakis
30-07-2008, 21:28
identici ?
se guardi bene i numeri di tutte le caselle toccano il contorno sup e inf del riquadro, mentre nella prima casella no...e poi si vede che sn piu grandi i caratteri...hanno scelto la stessa font ma sicurament enon hanno trovato una dimensione perfettamente analoga e hanno messo la piu simile...
E' così normalmente. I caratteri sono giusti. °_°
Confermo, uno screen del mio AOD
http://img48.imageshack.us/img48/4215/aoddj2.jpg
capitan_crasy
30-07-2008, 22:01
Devo comunicare con un pò di amarezza che uno dei miei siti storici dove ho attinto parecchie informazione sul K10, dal 1 agosto 2008 purtroppo chiuderà.
Non conosco direttamente l'autore ma voglio ringraziarlo per il magnifico lavoro svolto!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080730230033_Leonida-Rulez01.jpg
Clicca qui... (http://mypage.odn.ne.jp/www/k/8/k8_hammer_trans/files/Hammer-Info.html)
capitan_crasy
30-07-2008, 22:05
molto strano...
Questa immagine è presa dal sito AMD...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080730230428_44348A_amazing_control.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080730230428_44348A_amazing_control.jpg)
Qui i caratteri sono perfettamente uguali...
Black_Angel77
30-07-2008, 22:10
cut
E si presenta gli stessi "difetti" dell'altro allora si puo ritrattare il "fake" e sarebbe un buon passo se escono gia in rev c2 :D
Life bringer
30-07-2008, 22:18
Colpo di scena amici ascoltatori O_o :D
MonsterMash
30-07-2008, 22:39
Ma andiamo, che razza di creduloni! Quello che ha postato non è un nome conosciuto, è uno anzi del tutto sconosciuto, il valore dell'OC è esageratamente alto, lo step è un ipotetico C2 di cui non si è ancora mai sentito parlare, il raffreddamento a 4ghz e 1.47V dovrebbe essere quello stock (ma vi rendete conto dell'assurdità?), con 53°C in full load su tutti e 4 i core! Ma che assurdità...
Ora ve lo preparo io un buono screen, un po' più credibile però, e poi lo posto, vediamo se credete anche a quello...
Life bringer
30-07-2008, 22:43
Se ti presenti con il tuo nome non ci crediamo :D
I want to believe (cit.) anche perchè sarebbe tutto di guadagnato :p
MonsterMash
30-07-2008, 22:52
Se ti presenti con il tuo nome non ci crediamo :D
I want to believe (cit.) anche perchè sarebbe tutto di guadagnato :p
L'esperienza mi ha insegnato questo: se ti si presenta un dato, tanto più questo dato è positivo, tanto più c'è motivo di dubitare della sua autenticità...
Life bringer
30-07-2008, 23:01
Non voglio fare il bastian contrario, però come mai su quel forum nessuno ha ventilato l'ipotesi fake?
vime76amd
30-07-2008, 23:18
Non voglio fare il bastian contrario, però come mai su quel forum nessuno ha ventilato l'ipotesi fake?
:D guarda su altri forum invece si sta discutendo proprio di questo presunto fake(per il mio modesto parere è un fake,anche se però sono pessimista di natura sulle bune notizie ,specialmente su amd in questi ultimi tempi...comunque visto che ho saltato l acquisto dei 65,il 45 non me lo lascio scappare comunque vada..............:D :D :D
paolo.oliva2
31-07-2008, 00:54
Però io credo che sia questione di poco e vedremo tante schermate dei Deneb.
Spero proprio che ve ne siano di vere... sinceramente non capisco chi mette in giro i fake.
Comunque quella volta che il Capitano ha postato il mio risultato taroccato a 3,5GHz, quello era fatto veramente bene.... ci avrei messo la mano sul fuoco!!!
:D :D :D
Se mi arriva sta benedetta mobo con l'SB750... mi sa che per non fare la figura del fakiano, allegherò la validazione di CPU-Z :)
Sarò un sentimentale... ma io credo che il Deneb a 4GHz ci arriverà.
MonsterMash
31-07-2008, 01:00
Ecco una analisi ben fatta che dimostra in modo abbastanza convincente che si tratta di un fake:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3178663&postcount=108
Diependesse da me io li farei andare anche a 8ghz i deneb, ma meglio tenere ben staccato il cervello dal cuore quando si devono fare queste analisi.
Ciao
paolo.oliva2
31-07-2008, 01:35
Se era riferito a me, io non ho esultato alla vista del post 4GHz... Però ho detto che potrebbe essere possibile il risultato... :sofico:
Comunque ripeto... AMD ha fatto troppe @appelle... e non mi sembra da poco la storia dell'SB600-SB750... cacchio!!!
Però direi che prima bisogna fare luce sull'SB750. Io non do' per scontato che sia tutto questo oro che cola... Però mi è rimasto impresso quel 9600 B2 a 3,3GHz...
Non riesco ancora a crederci...
Su quella base i 9950 dovrebbero volare...
Comunque mi sembra, obiettivamente, che molti hanno affermato che il massimo clock raggiungibile con uno step, con il seguente step in teoria sarebbe il minimo.
Qui siamo a 3,3GHz circa con il 9950. I 4GHz sono troppo distanti per il Deneb...
Però noi stiamo valutando 9950/SB600 per i 3,3GHz.
E se con 9950/SB750 invece il limite fosse 3,5GHz o addirittura di più?
Certo che sul metro di un 9600 a 3,3GHz, un 9950 dovrebbe arrivare a 4GHz...
Io dubito che questo sia possibile... però sarei ottimista di raggiungere i 3,5GHz... e con un po' di fortuna forse anche i 3,7-3,8GHz.
In ogni caso, più salirà il 9950 in overclock, più sarà lecito aspettarsi un overclock simile con il Deneb.
Ecco una analisi ben fatta che dimostra in modo abbastanza convincente che si tratta di un fake:
Mah, anche loro sono parecchio dubbiosi, il problema è che non ci sono abbastanza dati per esprimersi.
Sono abbastanza dubbioso anch'io ma non tanto per la questione artefatti nella foto. E' che come dicevi prima i (pochi) dati che ci sono sono strani, non tanto i 4 GHz a 1.475V (ci può stare), ma il fatto che in quelle condizioni avrebbero temp di 53° C con dissipatore stock!!
Quanti Watt dissiperebbe un 9950 a quelle frequenze e volt? Anche calandoli del 30/40% sarebbe un valore smaltibile da un dissi stock a quelle temperature? Mi sembra che tu Paolo avessi qualche numero in proposito?
E poi ripeto, come fa ad essere un C2? Due step in tre mesi?
Aspettiamo
Fire Hurricane
31-07-2008, 08:24
si Aspetta Paolo.
Nella recensione dell SB750 in cui il 9950 è stato portato a 3.5Ghz......era stabile o ha solo boottato ?
mmm, fake, hanno esagerato con le temperature, solo 53° a 4GHz a quel voltaggio, perdipiù con dissi stock sono davvero poco credibili, per quanto possa essere uscito bene stò presunto step C2
Fire Hurricane
31-07-2008, 08:42
mmm, fake, hanno esagerato con le temperature, solo 53° a 4GHz a quel voltaggio, perdipiù con dissi stock sono davvero poco credibili, per quanto sarebbe potuto essere uscito bene stò presunto step C2
ma scusa l'OT, ma come mai tu non riesci ad andare oltre i 2.8Ghz ?
Ma è BE ?
vime76amd
31-07-2008, 09:11
:D :D a me sinceramente basterebbe un deneb a 3.5 RS con delle buone temperarure.....:) ha vcore di default......;) ;)
Fire Hurricane
31-07-2008, 09:28
:D :D a me sinceramente basterebbe un deneb a 3.5 RS con delle buone temperarure.....:) ha vcore di default......;) ;)
bè 3.5Ghz dovrebbero essere una sicurezza se sono raggiungibili stabili dagli 9950, in caso contrario no.
MonsterMash
31-07-2008, 09:42
Paolo, io aspetto di vedere se a te la mobo con sb750 fa guadagnare qualcosa. Considerato che già tu hai raggiunto degli ottimi livelli di OC, se con sb750 migliorerai sensibilmente, allora potrei diventare anche io ottimista.
Fire Hurricane
31-07-2008, 09:45
erano stabili almeno i 3.5Ghz della recensione ?
mmm, fake, hanno esagerato con le temperature, solo 53° a 4GHz a quel voltaggio, perdipiù con dissi stock sono davvero poco credibili, per quanto possa essere uscito bene stò presunto step C2
In Full o in idle?
Fire Hurricane
31-07-2008, 09:55
In Full o in idle?
in full penso, se era in idle allora c'era da spararsi
MonsterMash
31-07-2008, 10:07
In Full o in idle?
Sullo sfondo c'è uno stress test di AOD, quindi in full.
bè con un dissi stock mica tanto......
Con Dissì stock lo vedo impossibile, a meno che non testi dentro il reparto surgelati di un supermercato :D
Fire Hurricane
31-07-2008, 10:13
si ma è un fake questo si è capito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.