View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
27-12-2007, 19:06
Fantastico!;)
Ora ci siamo! :p
Ora però la perplessità che mi viene è che praticamente se le CPU AM3 architetturalmente non apportano miglioramenti (lasciando perdere le DDR3), praticamente SE con la prossima introduzione dei Phenom a 45nm, con cache maggiorata e bug risolti (piattaforma Leo AM2+) questi processori non saranno in grado di rivaleggiare con il Penryn purtroppo non lo saranno nemmeno col Leo Refresh AM3, quindi il discorso longevità ed upgrade futuro potrebbe essere di molto ridimensionato; senza contare che di lì a poco AMD prevede pure il passaggio al socket G.
Correggetemi se sbaglio.
I socket AM3 andrà avanti fino alla fine del 2010, cioè quando AMD smetterà di produrre la tecnologia K10.
E' chiaro che Bulldozer sarà la piattaforma del futuro ma non dimenticare che le CPU socket AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+.
Il discorso del cambio del socket è inevitabile in quando le CPU bulldozer introdurranno il Direct Connect e molti più link Hyper Transport 3; quindi di fatto non si può creare una piattaforma socket G ibrida compatibile con le CPU K10 e le CPU Bulldozer..
Si si, questo è chiaro, mi riferivo ad un discorso incentrato solo ed esclusivamente sulle performance... se gli Am2+ non ce la faranno, alla fine non ce la faranno nemmeno gli AM3...
capitan_crasy
27-12-2007, 20:33
Si si, questo è chiaro, mi riferivo ad un discorso incentrato solo ed esclusivamente sulle performance... se gli Am2+ non ce la faranno, alla fine non ce la faranno nemmeno gli AM3...
ci sono più probabilità che la versione 45nm sia più veloce dell'ipotetica versione B3 a 65nm; fermo restando che non sappiamo esattamente come va lo step senza BUG
Il fatto che il Phenom abbia avuto dei problemi di sviluppo non significa che possa pregiudicare il futuro dei 45nm...
billuzzo
27-12-2007, 20:49
Gente su un noto shop qui a torino hanno messo a listino i phenom 9700 com'e possibile che siano a listino e assemblino pc con dei phenom che nn sono mai usciti e tanto meno stati presentati dalla amd??? Mi sembra una cosa stranissima.Voi che ne pensate?
capitan_crasy
27-12-2007, 21:16
Gente su un noto shop qui a torino hanno messo a listino i phenom 9700 com'e possibile che siano a listino e assemblino pc con dei phenom che nn sono mai usciti e tanto meno stati presentati dalla amd??? Mi sembra una cosa stranissima.Voi che ne pensate?
E' ben strana la cosa...
Sono due gli shop in italia che hanno in listino i Phenom 9700 ( prezzo 251/277 euro )
la cosa ancora più strana è il codice OEM:
HD9700XAGDBOX
Non trovo corrispondenza sulle sigle XA; gli altri due modelli già in commercio cioè i phenom 9500 e 9600 non hanno queste due sigle...
billuzzo
27-12-2007, 22:23
E' ben strana la cosa...
Sono due gli shop in italia che hanno in listino i Phenom 9700 ( prezzo 251/277 euro )
la cosa ancora più strana è il codice OEM:
HD9700XAGDBOX
Non trovo corrispondenza sulle sigle XA; gli altri due modelli già in commercio cioè i phenom 9500 e 9600 non hanno queste due sigle...
Capitano dei indagare su questa questione nn e possibile che vendano processori nn menzionati dalla stessa amd. Ammenoche i cinesi abbiano invendato un phenom migliore dell'amd e lo abbiamo messo nel commercio nero.Cmq a parte la battuta dobbiamo capire sta cosa del phenom 9700.
billuzzo
27-12-2007, 22:34
Capitano ma dal sito inglese dell'amd e scomparso nuovamente il phenom black edition ieri era a listino si puo sapere cosa sta succedendo???? tu ne sai qualcosa??? misteri misteri sempre di piu in amd:muro:
capitan_crasy
27-12-2007, 22:58
Capitano dei indagare su questa questione nn e possibile che vendano processori nn menzionati dalla stessa amd. Ammenoche i cinesi abbiano invendato un phenom migliore dell'amd e lo abbiamo messo nel commercio nero.Cmq a parte la battuta dobbiamo capire sta cosa del phenom 9700.
i cinesi non c'entrano...
Secondo AMD il modello 9700 era stato tolto dal commercio per l'ormai famoso bug TLB erratum.
Le ultime voci lo davano in uscita per il secondo trimestre 2008, invece ora è in listino su parecchi siti on-line compreso amazon.
Ora scartando l'ipotesi che sia già lo step B3, non capisco come mai AMD cambiato idea...:boh:
Shang Tsung
27-12-2007, 23:12
forse perchè ora che ha rilasciato i fix per i bios si sente di poter vendere anche quelle cpu, invece che di buttarle nel cesso. sinceramente non capisco perchè non le vendeva, dato che non è che le altre cpu fossero esenti da problemi...
paolo.oliva2
28-12-2007, 00:10
io tengo l'fsb a 440 con memorie in sincrono a 880 con timing di 4-4-4-10. non mi sembrano così elevati come dici te
Io non ho un sistema Intel, quindi non è che riesco a quantificare o perlomeno a paragonare il modo di lavorare che ha l'FSB nel sistema Intel con l'FSB nel sistema AMD.
Praticamente la frequenza base di Intel quale è? 200, 333 o superiore?
Se io parto tipo sistema AMD da una costante di 200MHz, portare l'FSB a 400 senza modificare i parametri delle ram vuol dire chiedere alle memorie delle caratteristiche assolutamente fuori specifica.
Probabilmente, ne deduco, essendo le memorie le stesse, che anche se l'FSB nel sistema Intel è superiore, vi sarà una logica di funzionamento che comunque non stressa la RAM, anche perché se, alla fine, è meno performante dell'AMD...
Praticamente se partiamo da 333, arrivare a 400 o 450 è un 30% di aumento, un po' come in AMD è facile arrivare da 200 a 260 di FSB.
E' chiaro che, a meno di non avere la "cacca" di ram, un 30% in più, specialmente per ram che non sono al limite di produzione possibile, sono tollerate.
Il mio punto nasce da questo: Il penryn a 3GHz ha l'fsb o meglio richiederebbe le ram a 1333MHz. un 2,8GHz le vuole a 1066? Chiaro, potete montare anche ram meno veloci aumentando il divisore, però, credo, altrimenti non ci sarebbe motivo, forse sotto carico completo di tutti e 4 i core potrebbero verificarsi della mancanza dati.
Per modelli superiori ai 3GHz del Penryn, 3,2 o 3,4GHz si parla già di 1666 di banda. Quello che intendo, e trovatemi la spiegazione se sbaglio, a 4GHz che memorie montate? Se poi parlate addirittura di overcloccare l'FSB....
Spiegatemi il miracolo di far andare un Penryn a 4GHz con delle ram a 1066 overcloccando l'FSB ed in più assicurandogli più transfer chiedendo a delle 1066 di lavorare ancora più veloce delle 1666 senza aumentare cas e latenze.
O dovete intervenire sul divisore? Ma se intervenite sul divisore a tutti gli effetti il transfer non aumenta, quindi questo non problema di trasferimento dati... per overclock dell'FSB lo potrei capire se... al posto di montare delle 1666 ci montate delle 2000. Questo mi torna. Ma non potete montare RAM inferiori.
paolo.oliva2
28-12-2007, 00:20
i cinesi non c'entrano...
Secondo AMD il modello 9700 era stato tolto dal commercio per l'ormai famoso bug TLB erratum.
Le ultime voci lo davano in uscita per il secondo trimestre 2008, invece ora è in listino su parecchi siti on-line compreso amazon.
Ora scartando l'ipotesi che sia già lo step B3, non capisco come mai AMD cambiato idea...:boh:
Ne sparo una... non potrebbe darsi che... i 9700B.Ed. finora visti avevano stampato bene il Vcore sopra la CPU a 1,3V, ed a tutti gli effetti il range di overclock variava da 2,8 a 3GHz, 3,1GHz forse. Ma nelle specifiche che anche tu capitano hai scritto del 9700B.Ed, si parlava di Vcore da 0,97 a 1 e qualcosa. Mi sembra uno scarto abbastanza considerevole... Non vorrei che AMD tolga dal mercato questa pre-serie a 1,3V per cambiarla con quella con specifiche annunciate e forse più idonee ad overclock più spinti.
In effetti il B.Ed. viene annunciato a 89W, e credo sia più consono a quello con Vcore basso, perché a 1,3V io lo vedo più come il 95W precedente...
Mom mi sa che mi sono ingarbugliato... il 9700 non centra nulla con il 9600B.Ed. scusate, ma con tutte ste sigle non ci capisco più una mazza
Sebbene fosse nell'aria già da tempo, Digitimes torna a parlare dell'infausto destino del brand Athlon 64 X2. In casa AMD hanno deciso di passare a una nuova numerazione, anche per i processori dual-core.
In vista dell'arrivo dei nuovi prodotti con architettura K10, l'azienda non prenderà più ordini per l'Athlon 64 X2 6400+ Black Edition e la versione con TDP a 89 watt dell'Athlon 64 X2 6000+ a partire dal primo trimestre 2008. Gli ultimi ordini per l'Athlon 64 X2 6000+ (125 watt) e l'Athlon 64 X2 5600+ termineranno anch'essi nello stesso periodo. Alla fine dell'anno in corso, l'azienda non accoglierà ordini per i processori Athlon 64 X2 4200+ e 4000+, mentre presenterà nel secondo trimestre 2008 un Athlon 64 X2 4600+ a 2.3GHz con un 1MB di cache L2 e TDP di 65 watt nel secondo trimestre del prossimo anno. Questa dovrebbe essere, a quanto pare, l'ultima CPU Athlon 64 X2. A metà 2008 sarà presentata la famiglia dual-core K10 "Athlon 6000".
I primi modelli dovrebbero avere il nome di Athlon 6250 e 6050. Le frequenze non sono ancora note, ma si parla di 1 MB di cache L3 e 2 Mbyte di cache L3 per entrambi.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12449
sono 1 di l2 e 2 mb di L3 condivisa Tom ha cannato ;)
AMD will launch a new series of dual-core products based on its next-generation architecture, Athlon 6000, in the later half of second quarter next year. First to launch will be the Athlon 6250 and 6050, the sources revealed. Although the core frequencies of the two CPUs have not been set yet, they will adopt 1MB L2 cache and 2MB shared L3 cache, the sources added
http://www.digitimes.com/mobos/a20071227PD210.html
vedremo come saranno sti dual core :D Peccato che usciranno tra 6 mesi se va bene :oink:
Nuovi dual AMD in arrivo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12449
Quindi se sono 1MB di L2 per core, sono un nuovo core. Se sono 2x512KB potrebbero essere scarti dei Phenom X4 (che IMHO ha più senso, per qunato nessuno in AMD voglia ammetterlo per questione di immagine)
JL_Picard
28-12-2007, 10:48
Io non ho un sistema Intel, quindi non è che riesco a quantificare o perlomeno a paragonare il modo di lavorare che ha l'FSB nel sistema Intel con l'FSB nel sistema AMD.
Praticamente la frequenza base di Intel quale è? 200, 333 o superiore?
la frequenza base dipende dai processori ed è pari a un quarto della frequenza del bus.
vedi comparativa CPU (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_2.html)
quindi la frequenza base va dai 200 MHz della serie 21xx e 4xxx ai 266 MHz della serie 6x00 ai 333 Mhz della serie 6x50 per i dual core.
i quad esistono solo con frequenza base 266/333.
I penryn quad saranno tutti con frequenza 333MHz (serie 9xxx), mentre i dual saranno con frequenza 333 MHz (serie 8xxx) e 266 Mhz (serie 5xxx).
quindi il processore lavora a n volte la frequenza base (dove n è il moltiplicatore della CPU, che è sbloccato verso il basso in tutte le CPU, mentre è sbloccato verso l'alto solo nelle CPU Extreme, mentre nelle CPU normali è bloccato verso l'alto).
per ottenere la frequenza della ram, si moltiplica (nei sistemi con chipset Intel) la frequenza base per un moltiplicatore > 1.0.
Con i chipset Nvidia è possibile anche applicare un divisore (ovvero far andare la memoria ad una frequenza reale minore della frequenza base del processore).
attualmente lo standard Jedec prevede per le DDR2, una frequenza di 800 MHz (ovvero 400 Mhz reali).
quindi con i processori aventi frequenza base di 200 Mhz, si usa, per avere la ram in specifica (cioè a 400 MHz reali) il moltiplicatore 2:1
con processori con frequenza base 266 MHz si usa il moltiplicatore 3:2
con processori con frequenza base 333 MHz si usa il moltiplicatore 6:5
In overclock, se si hanno memorie economiche (che quindi non reggono frequenze maggiori di quelle "di targa"), si può salire in frequenza, abbassando il moltiplicatore delle ram.
Esempio: ho una cpu con frequenza base 200 MHz (Intel 2160) che overclocco alzando la frequenza base a 333 MHz... se non voglio che la ram salga oltre i 400 MHz userò un moltiplicatore 6:5 invece di 2:1.
se la memoria me lo consente, potrò farla lavorare ad una frequenza maggiore di quella di targa (magari sistemando i timings, e/o alzando il voltaggio).
nell'esempio di prima, potrei usare un moltiplicatore 3:2, facendo lavorare la ram a 500 MHz.
Quindi se sono 1MB di L2 per core, sono un nuovo core. Se sono 2x512KB potrebbero essere scarti dei Phenom X4 (che IMHO ha più senso, per qunato nessuno in AMD voglia ammetterlo per questione di immagine)
se sono 1mb L2 significa che sonop 512kb per core!!
capitan_crasy
28-12-2007, 11:29
Sono i Phenom x2 che il Capitano ha tanto atteso, quindi...
:cry: :cry: :cry:
Quindi se sono 1MB di L2 per core, sono un nuovo core. Se sono 2x512KB potrebbero essere scarti dei Phenom X4 (che IMHO ha più senso, per qunato nessuno in AMD voglia ammetterlo per questione di immagine)
Non penso che AMD abbia avuto il tempo per poter modificare l'architettura K10 per fare un dual core nativo...
A meno che la progressiva eliminazione delle CPU a 90nm abbia creato le condizioni di una linea produttiva dedicata al dual core K10...
Scrambler77
28-12-2007, 11:52
:cry: :cry: :cry:
Non penso che AMD abbia avuto il tempo per poter modificare l'architettura K10 per fare un dual core nativo...
A meno che la progressiva eliminazione delle CPU a 90nm abbia creato le condizioni di una linea produttiva dedicata al dual core K10...
Certo che fare un dual partendo dal die di un quad è un enorme spreco di wafer... :mbe:
http://techreport.com/articles.x/13832
Athlon 64 3000+
28-12-2007, 12:10
Certo che fare un dual partendo dal die di un quad è un enorme spreco di wafer... :mbe:
infatti se partono dal quad core come base per fare oltre ai triple core a fare anche i dual core la ritengo una cretinata.
Sarebbe meglio una linea produttiva a parte per il dual core K10.
:cry: :cry: :cry:
Non penso che AMD abbia avuto il tempo per poter modificare l'architettura K10 per fare un dual core nativo...
A meno che la progressiva eliminazione delle CPU a 90nm abbia creato le condizioni di una linea produttiva dedicata al dual core K10...
Quindi la seconda... ;) IMHO stanno accumulando da tempo gli scarti dell'X4 per (s)venderli come X3 e X2 ed essere pronti con alti volumi al lancio (dato che queste solo le CPU che venderanno di più )...
infatti se partono dal quad core come base per fare oltre ai triple core a fare anche i dual core la ritengo una cretinata.
Sarebbe meglio una linea produttiva a parte per il dual core K10.
Mah... Se gli scarti sono parecchi, io dico che conviene... Certo, mano a mano che la resa sale e meno die devono essere forzatamente declassati, coverrà approntare una linea separata... Ma il core di un Phenom è enorme (più del doppio di un dual core INTEL a 65 nm) e il processo a 65nm non è ancora pienamente ottimizzato (vedi le frequenze anche degli X2 K8)... Quindi IMHO attualmente avranno un casino di "scarti" da smaltire... ;)
capitan_crasy
28-12-2007, 12:42
infatti se partono dal quad core come base per fare oltre ai triple core a fare anche i dual core la ritengo una cretinata.
Sarebbe meglio una linea produttiva a parte per il dual core K10.
in effetti non utilizzare il 40% del silicio è uno spreco.
Il problema è che AMD per creare un dual core nativo deve ridisegnare l'attuale Quad core modificando il Northbridge interno della CPU...
Non credo che con le attuali difficoltà con il processo produttivo a 65nm abbia avuto il tempo per applicate tali modifiche, può darsi che con i 45nm sia in grado di modificare il quad core in tempi più brevi.
Ricordo che AMD intende produrre Quad/Triple/Dual core a 45nm con o senza L3...
x.vegeth.x
28-12-2007, 12:45
altri 6 mesi per i dual core k10?!? :eek: :doh:
Grave Digger
28-12-2007, 13:08
a me ancora questi k10 non convincono.......perchè girano da un giorno all'altro notizie così contraddittorie???mi dispiace che alla fine a rimetterci è l'utente mediamente informato.....
http://techreport.com/articles.x/13832
Interessante, non tanto per i confronti fra le schede ma perchè l'SB600 non ci fa proprio una bella figura :( non tanto per le USB un po' più lentine rispetto all'nForce ma più per i vari problemi dei SATA con Vista...
Inoltre anche il Promise T3 della MSI non sembra andare come sperato.
Interessante, non tanto per i confronti fra le schede ma perchè l'SB600 non ci fa proprio una bella figura :( non tanto per le USB un po' più lentine rispetto all'nForce ma più per i vari problemi dei SATA con Vista...
Inoltre anche il Promise T3 della MSI non sembra andare come sperato.
mah, secondo me, parlando della msi, sono i driver per vista che sono quantomeno acerbi...così come il bios...la scheda è uscita da un mese e mezzo e c'è già un aggiornamento bios ufficiale e 5 bios beta...quello che mi spaventa è il fatto che la scheda di rete si mangi il 50% di carico cpu, quindi sono sempre più convinto che siano i driver a non spremere il massimo...e poi se vogliamo dirla tutta io avrei provato su xp, e non su vista...se non l'hai ancora visto, vai sul thread ufficiale della k9a2 platinum, ho il link in firma...devo aggiornare i primi post ma nelle ultime 2 pagine ho scritto quello che sono riuscito a capire dai test coi vari bios beta e non :D
capitan_crasy
28-12-2007, 15:24
Interessante, non tanto per i confronti fra le schede ma perchè l'SB600 non ci fa proprio una bella figura :( non tanto per le USB un po' più lentine rispetto all'nForce ma più per i vari problemi dei SATA con Vista...
Inoltre anche il Promise T3 della MSI non sembra andare come sperato.
In effetti il problema del AHCI su vista è alquanto fastidioso, ma SB600 se la cava niente male con i driver microsoft.
Per quando riguarda le porte USB ti consiglio di dare un occhiata alle mie prove...;)
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20166542&postcount=243), Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20171788&postcount=247) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20171805&postcount=248)
mah, secondo me, parlando della msi, sono i driver per vista che sono quantomeno acerbi...così come il bios...la scheda è uscita da un mese e mezzo e c'è già un aggiornamento bios ufficiale e 5 bios beta...quello che mi spaventa è il fatto che la scheda di rete si mangi il 50% di carico cpu, quindi sono sempre più convinto che siano i driver a non spremere il massimo...e poi se vogliamo dirla tutta io avrei provato su xp, e non su vista...se non l'hai ancora visto, vai sul thread ufficiale della k9a2 platinum, ho il link in firma...devo aggiornare i primi post ma nelle ultime 2 pagine ho scritto quello che sono riuscito a capire dai test coi vari bios beta e non :D
Ho capito ma l'andazzo e' generale possibile che su tutte le schede i driver siano cosi scarsi.. cmq io ci spero..
http://techreport.com/discussions.x/13795
capitan_crasy
28-12-2007, 16:13
http://techreport.com/discussions.x/13795
:old: :old: :old:
:old: :old: :old:
Amen. :O
:cry:
mah, secondo me, parlando della msi, sono i driver per vista che sono quantomeno acerbi...così come il bios...la scheda è uscita da un mese e mezzo e c'è già un aggiornamento bios ufficiale e 5 bios beta...quello che mi spaventa è il fatto che la scheda di rete si mangi il 50% di carico cpu, quindi sono sempre più convinto che siano i driver a non spremere il massimo...e poi se vogliamo dirla tutta io avrei provato su xp, e non su vista...se non l'hai ancora visto, vai sul thread ufficiale della k9a2 platinum, ho il link in firma...devo aggiornare i primi post ma nelle ultime 2 pagine ho scritto quello che sono riuscito a capire dai test coi vari bios beta e non :D
Infatti hai ragione, ed anche loro lo dicono, i driver fanno pena ed i BIOS pure...
Il grafici di pagina 5 dicono tutto... c'è da lavorarci ancora parecchio, ma cavolo non è possibile avere ancora driver del genere, sembra quasi che Vista sia appena uscito...
Il thread della MSI l'ho visto... :eek: ci ho anche già postato... :cry:
In effetti il problema del AHCI su vista è alquanto fastidioso, ma SB600 se la cava niente male con i driver microsoft.
Per quando riguarda le porte USB ti consiglio di dare un occhiata alle mie prove...;)
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20166542&postcount=243), Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20171788&postcount=247) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20171805&postcount=248)
Appunto... con i driver microsoft va a meraviglia... peccato che l'occupazione CPU superi il 30% con quei driver mentre con quelli AMD che vanno meno della configurazione IDE l'occupazione rasenta l'1%... insomma uno sceglie quello che preferisce tra i due mali.
Le tue prove le ho già seguite con molta attenzione e, da quello che vedo, le USB dell'SB600 sono più lente.
Tu hai un averege read di 26,8 con HD tach; con HD Tune hai min23,4 - max27,2 e un averege di 24,9.
In quella prova hanno fatto un averege read di circa 29 per SB600 mentre l'nForce 590 sta a 32,6 (che è oltre il 10% di differenza) e sull'averege write è anche maggiore (28,7 contro 34 che è quasi il 20%).
Con i SATA si comporta invece molto molto bene. :)
.:Undertaker:.
28-12-2007, 18:12
Ciao a t6utti, ho letto un pò di info su questo post e mi pare di aver capito ( Correggetemi ) che attualmente ci sono grossi problemi per i Phenom in particolare lo Step B2.
Io attualmente ho un 6400+ X2 con la M2N32-Sli deluxe e volevo passare al Phenom 9600 Quad con la M3A32-SLI Deluxe ma mi sa che vado a perdere invece che guadagnare.
Voi che mi dite a tal proposito?
Grazie in anticipo.
.:Undertaker:.
28-12-2007, 18:36
No niente Rendering solamente Pc da Gioco. E ho visto che si perde molti Fps con il Phenom. Come sk madre dovrei aspettare l'Nforce 7 ?
Io mi sono sempre trovato molto bene con i ChipSet Nvidia.
greeneye
28-12-2007, 18:39
No niente Rendering solamente Pc da Gioco. E ho visto che si perde molti Fps con il Phenom. Come sk madre dovrei aspettare l'Nforce 7 ?
Io mi sono sempre trovato molto bene con i ChipSet Nvidia.
La tua scheda supporta il phenom (dal bios 702) http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI%20Premium%20VISTA%20Edition
.:Undertaker:.
28-12-2007, 18:41
Si ho visto che lo supporta ma non ho ancora trovato molti benchmark che mi facciano chiarire bene le idee per le prestazioni della scheda madre Socket Am2 contro l'Am2+.
Aspetterò ancora mi sa che è la soluzione migliore
.:Undertaker:.
28-12-2007, 18:43
Direi che puoi tenere quella che hai. Se proprio vuoi cambiarla aspetta che esca l'nForce 7 e valuta cosa sia meglio fra questo ed il 790FX.
Appunto :) :)
Grazie tanto
capitan_crasy
28-12-2007, 19:46
Le tue prove le ho già seguite con molta attenzione e, da quello che vedo, le USB dell'SB600 sono più lente.
Tu hai un averege read di 26,8 con HD tach; con HD Tune hai min23,4 - max27,2 e un averege di 24,9.
In quella prova hanno fatto un averege read di circa 29 per SB600 mentre l'nForce 590 sta a 32,6 (che è oltre il 10% di differenza) e sull'averege write è anche maggiore (28,7 contro 34 che è quasi il 20%).
Con i SATA si comporta invece molto molto bene. :)
Facciamo una media di 29Mb/s per le porte USB ATi e 33Mb/s per le porte USB Nvidia:
Per trasferire un 1Gb di dati in un unico files ci metto circa 35 secondi con le porte USB ATi mentre ci metto 31 secondi per le porte USB Nvidia...
Personalmente la lentezza di circa 4 secondi in più delle porte ATi è del tutto trascurabile se paragonato alle porte USB di Nvidia...
avalon75
29-12-2007, 09:51
C'è da aspettare ancora molto per i nuovi modelli??
capitan_crasy
29-12-2007, 10:07
Ecco le prime foto della Biostar A780G M2+ con chipset 780G e southbridge SB700:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229105749_ces2bhrnzbqr2nb3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229105819_cecsckykp8nayel2.jpg
Il chipset 780G è pienamente compatibile con le DX10 (HD2400), Hybrid Crossfire e dispone del sistema UVD per l' accelerazione in Hardware dei filmati in "Full HD".
L'uscita prevista per questo chipset è fissata a Gennaio...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69741)
capitan_crasy
29-12-2007, 10:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229111654_OPN-Phenom-BE.jpg
Facciamo una media di 29Mb/s per le porte USB ATi e 33Mb/s per le porte USB Nvidia:
Per trasferire un 1Gb di dati in un unico files ci metto circa 35 secondi con le porte USB ATi mentre ci metto 31 secondi per le porte USB Nvidia...
Personalmente la lentezza di circa 4 secondi in più delle porte ATi è del tutto trascurabile se paragonato alle porte USB di Nvidia...
In questi termini anche a me non è che farebbe molta differenza, non sono quei pochi secondi in più o in meno che mi cambiano la vita.;)
Interesserebbe magari a chi lavora molto su HD esterno o chi trasferisce parecchio su USB... dove quel 10/20% diventa più importante...:)
OPN Phenom 9600 Black Edition
CUT
:old:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20186062&postcount=2840
:p :ave:
paolo.oliva2
29-12-2007, 12:16
Vorrei chiedere una cosa circa l'FSB per fare un metro di quello che potrebbe essere il collo di bottiglia del Phenom, ed un po' per capire su che rapporto bisognerebbe dividere l'FSB teorica dalla pratica e il flusso dati necessario per poter fare lavorare la cpu al massimo delle potenzialità.
Visto e considerato che ci sarà da aspettare per consistenti notizie lato B3/Phenom e modelli ulteriori....
Nei Phenom la banda utilizzabile per il transfer delle ram è 12,8GB/s
14,4GB/s è la banda utilizzabile per l'I/O.
Nel sistema Core2 è di 8,5GB/s ma sia per la RAM che per l'I/O.
Quello che salterebbe subito all'occhio, nei Phenom, è che in realtà non solo è del 50% più veloce, ma è inoltre sgravata dell'I/O.
Però c'è un qualcosa che non mi torna. Non riesco a capire la logica dell'FSB I/O per la quale sarebbe necessario il passaggio da HT2 ad HRT3.
Come sono divise le temporizzazioni dell'I/O?
Per il numero di USB, 1394, HD e VGA?
Cioè, gli HD hanno un transfer teorico di 300MB/s max per i sataII, la 1394 dovrebbe essere sui 500MB, le USB 2.0 200MB, le VGA non lo so...
ma anche avendo un sistema pieno di periferiche, 8 HD SATAII equivarrebbero a 2,4GB/s, 2 1394 equivarrebbero ad 1GB/s, 10 USB 2 a 2GB/s, mettiamoci anche 2 periferiche di rete, 2Gb= 200MB, = totale 5,6GB, anche se avessero una logica che l'Output non sarebbe fattibile in caso di Input e viceversa, quindi anche raddoppiando la banda necessaria 5,6GB x 2 = 11,2GB/s, il restante sarebbe 3,2GB/s che anche avendo un sistema con 4 VGA e dividendo il valore di un fattore 2 per valutare il trasferimento da e verso le VGA, dubito che 1,6GB/s non bastino per garantire il flusso per 4 VGA.
Quali sono le precarietà per le quali bisogna potenziare l'HT?
Cioè.... se il Phenom con le sue bande ha bisogno di potenziare, per quale motivo la logica del Core2 riesce a resistere a momento, anche se supporrei a fatica in caso di ulteriori innalzamenti di clock?
Vi è una formula empirica da applicare nei sistemi AMD e Intel per riuscire a ricavare una costante per sapere il limite di clock della cpu?
tipo... IPC XXX di media 2 Byte ognuna, = transfer RAM.
SUPOX RS780(RS780)
http://img88.imageshack.us/img88/7836/09vt6xif2357rd9.jpg
capitan_crasy
29-12-2007, 17:27
Jetway mette sul suo sito due nuove schede mamme con chipset AMD 770 compatibile con la tecnologia Crossfire:
HA03-GT (http://www.jetway.com.tw/jetway/system/productshow2.asp?id=552&cd=c3&proname=HA03%2DGT#show)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229182521_HA03-GT.jpg
* CPU
* Socket AM2 HTT 2000 MHz AMD® Phenom With True Quad-Core Technology
* Compatible with 64-bit Dual Core AMD® Athlon64 X2 Processor
* Chipset
* AMD 770 Chipset + AMDSB600 Chipset
* Memory
* 4 * 240-pin DIMM Sockets for unbuffered Dual DDR2 800 SDRAM up to 8 GB
* Expansion Slots
* 2* 32-bit PCI Slots / 2 * PCI EXPRESS x16@8-lane2 For ATI Cross Fire X Technology,X8 + X8 / 2 * PCI EXPRESS x1
* Storage
* 2 * Ultra DMA 133 / 100 / 66 IDE Devices Support
* Embedded AMDSB600 Southbridge Chipset Supports 4 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 0+1,10 Functions
* Audio
* Realtek ALC888 8-Channel HD Audio CODEC
* Ethernet LAN
* Marvell 88E8056 PCI Express Gigabit NIC
* USB
* Embedded 10 * High Speed USB @ 480 Mbit / s
* Special Features
* Advanced Power Design that supports the latest Socket-AM2 K8 CPU
* ¨IMAGE IT!〃 System Backup Software and ¨ProMagicPLUS!〃 System Recovery System
* Rear Panel I / O
* 6 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s
* 1 * PS / 2 Mouse & 1 * PS/2 Keyboard
* 1 * RJ45 Over USB2.0 Connector
* 1 * Audio I / O
* 1*Coaxial In/Out
* Internal I / O
* 2 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s for 4 USB 2.0 Ports
* CPU / Chassis Fan Connectors
* 1 * 12V 8-pin ATX Power Connector and 1 * 24-pin ATX Power Connector
* 1 * Serial Port of 9-pin Block
* 1 * Parallel Port of 25-Pin Block
* CD / AUX Audio in
* 1 * Floppy Connector
* 1 *HDMI_SPDIF header
* BIOS
* Award 8 MB SPI Flash ROM
* Form Factor
* ATX Form Factor
BA-100 (http://www.jetway.com.tw/jetway/system/productshow2.asp?id=563&cd=c3&proname=BA%2D100#show)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071229182403_BA-100.jpg
* CPU
* Socket AM2 HTT 1000 MHz AMD® Athlon64 With HyperTransport Technology
* Compatible with 64-bit Dual Core AMD® Athlon64 X2 Processor
* Chipset
* AMD 770 Chipset + AMDSB600 Chipset
* Memory
* 4 * 240-pin DIMM Sockets for unbuffered Dual DDR2 800 SDRAM up to 8 GB
* Expansion Slots
* 2* 32-bit PCI Slots / 2 * PCI EXPRESS x16For ATI Cross Fire X Technology, x8 + x8 / 2 * PCI EXPRESS x1
* Storage
* 2 * Ultra DMA 133 / 100 / 66 IDE Devices Support
* Embedded AMDSB600 Southbridge Chipset Supports 4 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 10 Functions
* Audio
* Realtek ALC883 8-Channel HD Audio CODEC
* Ethernet LAN
* Realtek RTL8111B PCI Express Gigabit NIC
* USB
* Embedded 10 * High Speed USB @ 480 Mbit / s
* Special Features
* Advanced Power Design that supports the latest Socket-AM2 K8 CPU
* ¨IMAGE IT!〃 System Backup Software and ¨ProMagicPLUS!〃 System Recovery System
* Rear Panel I / O
* 4 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s
* 1 * PS / 2 Mouse & 1 * PS/2 Keyboard
* 1 * RJ45 Over USB2.0 Connector
* 1* Coaxial In/Out port
* 1* COM port
* 1 * Audio I / O
* Internal I / O
* 3 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s for 6 USB 2.0 Ports
* CPU / Chassis Fan Connectors
* 1 * 12V 8-pin ATX Power Connector and 1 * 24-pin ATX Power Connector
* 1 * Parallel Port of 25-Pin Block
* CD / AUX Audio in
* 1 * Floppy Connector
* SPDIF header
* BIOS
* Award 8 MB Flash ROM
* Form Factor
* ATX Form Factor
capitan_crasy
29-12-2007, 17:42
SUPOX RS780(RS780)
Link please!
Link please!
http://www.ocworkbench.com/news/news.php
Se non fai rendering tieniti il 6400. Eventualmente valuta la possibilità del Phenom quando salirà in frequenza dai 2.8GHz in su
Quoto.
Ratatosk come ti trovi con i 4 Gb di Geil Black Dragon..? :)
@DoctorZ
Esisterebbero i PM, per favore usiamoli ogni tanto.;)
Vale in generale ovviamente.:)
Leggi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829&page=31) in avanti (solo un paio di paginette) dove troverai alcune risposte ai tuoi quesiti e potrai postare senza essere OT.
:p
avalon75
29-12-2007, 20:04
Scusate la domanda....ma se sti benedetti Phenom rev B2 sono difettosi ho hanno bug....che li vendono a fare??
Tutti gli aquirenti di un B2 , con l'uscita del B3 che devono fare??
Immagino niente:mbe:
Scusate la domanda....ma se sti benedetti Phenom rev B2 sono difettosi ho hanno bug....che li vendono a fare??
Li vendono perchè:
-AMD è in ritardo di una vita
-tanto non esistono CPU totalmente prive di bug
-i bug in questione non si sono mai verificati a nessuno
-eventualmente esistono i workaround (che però penalizzano le prestazioni)
Tutti gli aquirenti di un B2 , con l'uscita del B3 che devono fare??
Immagino niente
Quello che gli pare... sicuramente non si devono aspettare che AMD gli sostituisca i B2 con i B3...
P.S. se non l'hai fatto leggi la prima pagina 6° post, lì trovi tutte le info relative ai bug.
:)
Quoto.
Ratatosk come ti trovi con i 4 Gb di Geil Black Dragon..? :)
@DoctorZ
Esisterebbero i PM, per favore usiamoli ogni tanto.;)
Vale in generale ovviamente.:)
Leggi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829&page=31) in avanti (solo un paio di paginette) dove troverai alcune risposte ai tuoi quesiti e potrai postare senza essere OT.
:p
su google ne parlano bene però sarei anceh io curioso di saperne di più :)
@787b
Come se non avessi postato... eppure era proprio il post successivo a quello che hai quotato.
Se ne vuoi sapere di più vai anche tu al link che ho fornito e dove ci sono gli utenti che ce le hanno e le stanno provando... più semplice di così...:O
Senza offesa per nessuno :) però, quando si posta, agli altri utenti arriva una notifica via mail, quindi uno magari spera di leggere cose inerenti alla discussione sottoscritta.
GRAZIE:mano:
avalon75
29-12-2007, 20:39
Li vendono perchè:
-AMD è in ritardo di una vita
-tanto non esistono CPU totalmente prive di bug
-i bug in questione non si sono mai verificati a nessuno
-eventualmente esistono i workaround (che però penalizzano le prestazioni)
Quello che gli pare... sicuramente non si devono aspettare che AMD gli sostituisca i B2 con i B3...
P.S. se non l'hai fatto leggi la prima pagina 6° post, lì trovi tutte le info relative ai bug.
:)
Il problema di base rimane sempre però...AMD sforna un Phenom B2 con bug che gli fanno perdere dal 5 al 20% di prestazioni. Fossi AMD ritirerei tutti i B2:mbe:
Volevo comprare un Phenom,ma mi tocca aspettare i B3 tra marzo e giugno a quanto pare.
Ma i bug ci son sempre stati in tutte le CPU, certe volte si è saputo, certe altre no. Questo è un caso clamoroso per come è stato gestito, (sembra quasi sia stata una mossa per tenere desta l'attenzione, altrimenti ennessima cavolata del reparto marketing AMD) ma nella sostanza non è così grave come sembra..c'è sto benedetto bug con workaround castrante che non si è ancora verificato in situazioni reale, e poi ci sono altri bug che potrebbero avere più o meno incidenza sulle prestazioni che potrebbero venire fixati (si spera) con il prossimo step..
Insomma..quando una architettura viene migliorata tra i vari step produttivi (non solo considerando Temperatura-Consumo e conseguente aumento di frequenza) non sempre lo dicono, ma quando c'è un aumento prestazionale (e a volte capita) può benissimo dipendere dalla correzione di errori ecc ecc che prima eran stati fixati tramite microcode facendo perdere qualche punto %. Non è tragica la cosa in se, semplicemente ci si aspettava qualcosa di più al debutto, vedremo poi come si evolverà la situazione.
Questa idea che Phenom sia una CPU "Buggata" può portare a conseguenze errate, non significa che è una CPU "difettosa" "rotta". Non è pensabile che venga sostituita ne è pensabile che non sia venduta. Sia perchè non ci sono le ragioni logiche e pratiche per farlo, sia perchè, se ci fate caso, nella garanzie delle vostre CPU (come penso in tantissimi altri prodotti), tra le varie info c'è scritto che la garanzia NON copre difetti a livello di progettazione o logici. Ed è sempre stato così da quel che ne sò.
capitan_crasy
29-12-2007, 22:04
Scusate la domanda....ma se sti benedetti Phenom rev B2 sono difettosi ho hanno bug....che li vendono a fare??
Tutti gli aquirenti di un B2 , con l'uscita del B3 che devono fare??
Immagino niente:mbe:
il calcolo è semplice:
Uscite dopo tanti ritardi con il K10 anche se baggato oppure rinviare il tutto per altri 4/6 mesi...
AMD ha scelto la prima, che per la verità fra le due è il male minore...
Ma i bug ci son sempre stati in tutte le CPU, certe volte si è saputo, certe altre no. Questo è un caso clamoroso per come è stato gestito, (sembra quasi sia stata una mossa per tenere desta l'attenzione, altrimenti ennessima cavolata del reparto marketing AMD) ma nella sostanza non è così grave come sembra..c'è sto benedetto bug con workaround castrante che non si è ancora verificato in situazioni reale, e poi ci sono altri bug che potrebbero avere più o meno incidenza sulle prestazioni che potrebbero venire fixati (si spera) con il prossimo step..
Insomma..quando una architettura viene migliorata tra i vari step produttivi (non solo considerando Temperatura-Consumo e conseguente aumento di frequenza) non sempre lo dicono, ma quando c'è un aumento prestazionale (e a volte capita) può benissimo dipendere dalla correzione di errori ecc ecc che prima eran stati fixati tramite microcode facendo perdere qualche punto %. Non è tragica la cosa in se, semplicemente ci si aspettava qualcosa di più al debutto, vedremo poi come si evolverà la situazione.
Questa idea che Phenom sia una CPU "Buggata" può portare a conseguenze errate, non significa che è una CPU "difettosa" "rotta". Non è pensabile che venga sostituita ne è pensabile che non sia venduta. Sia perchè non ci sono le ragioni logiche e pratiche per farlo, sia perchè, se ci fate caso, nella garanzie delle vostre CPU (come penso in tantissimi altri prodotti), tra le varie info c'è scritto che la garanzia NON copre difetti a livello di progettazione o logici. Ed è sempre stato così da quel che ne sò.
Diciamo che, tuttavia, il bug del Phenom resta clamoroso perché, nonostante ci siano state e ci siano tutt'ora altre CPU con bug, Phenom forse è l'unica CPU che è arrivata sul mercato con un bug tale da troncarne le prestazioni dal 5% al 20%. Insomma è un bug clamoroso perché arriverà sul mercato un Phenom dotato della stessa identica architettura, ma senza bug e che a parità di clock andrà fino al 20% più veloce. Ecco il perché la notizia è clamorosa, non di certo per il bug in sé.
Mah, speriamo che arriverà sul mercato sta CPU che andra fino al 20% in più, io non sò fino a che punto credere alle stime. Per quanto riguarda, francamente mi vien da pensare che non sia l'unico caso, semplicemente che sia famoso. Mi risulta strano pensare che i diversi Fix fatti sul microcode del Conroe per esempio non abbiano impattato le performance (tanto per dirne una recente eh).
Ribadisco il concetto che non bisogna fare il sunto con Phenom B2= CPU Rotta. E' una CPU che VA COSI', poi, si vedrà, in seguito, se, dopo migliorie,tuning e correzioni gli step e die shrink seguenti andranno meglio.
A me di tutta questa storia la cosa che fà veramente rosikare è tutta "l'arretratezza" a livello bios e Driver delle schede madri AM2+...
un altro problema è che a mio avviso ancora non vengono sfruttati i quad come si deve,cosi il fatto di non essere quad nativo non fa ancora da collo di bottiglia,levando quella marcia in più ai phenom
beh in effeti io personalmente sono molto fiducioso e credo che la situazione potrà migliorare sensibilmente tra marzo e aprile con l'uscita dei nuovi proci .
intanto secondo voi acquistare una asus m3a e metterci su un 4800+ in attesa del B3 è una buona idea? sapete dirmi se questa scheda mamma è valida ? grazie
Stavo riguardando i bench della recensione di techreport postata un paio di pagine fa e volevo chiedere una cosa a proposito dei risultati di QUESTA PAGINA (http://techreport.com/articles.x/13832/2), in fondo alla sezione GAMING, ultimi 5 grafici.
Le differenze nel 3Dmark 06 non sono molto marcate, i risultati sono piuttosto in linea tra le varie piattaforme; in Crysis anche, infatti i risultati variano tra 29,2 a 29,6; in Enemy Territory piccole differenze e contando che l'nForce 590 sta nel mezzo come valore (rispetto alle mobo con 790FX) siamo ancora nella normalità assoluta.
Quello che non riesco a comprendere è il risultato di Bioshock, le tre schede con 790Fx fanno:50 - 51,8 -53,5; il 590 invece fa la bellezza di 61,6 discostandosi nettamente dalle tre schede con chipset AMD (facendo da un minimo del 16% a un massimo del 23% in più).
Come mai?
@787b
Come se non avessi postato... eppure era proprio il post successivo a quello che hai quotato.
si va bhe però basta adesso
paolo.oliva2
30-12-2007, 11:13
Diciamo che, tuttavia, il bug del Phenom resta clamoroso perché, nonostante ci siano state e ci siano tutt'ora altre CPU con bug, Phenom forse è l'unica CPU che è arrivata sul mercato con un bug tale da troncarne le prestazioni dal 5% al 20%. Insomma è un bug clamoroso perché arriverà sul mercato un Phenom dotato della stessa identica architettura, ma senza bug e che a parità di clock andrà fino al 20% più veloce. Ecco il perché la notizia è clamorosa, non di certo per il bug in sé.
Questo è vero. Ma sono anche state un insieme di concause che altrimenti nessuno ci avrebbe fatto caso, o perlomeno non più di tanto.
Una piccolissima concausa che avrebbe risolto tutto, e per me è inspiegabile, sarebbe bastato riuscire a commercializzare i Phenom a clock maggiori. A tutt'oggi non capisco il perché non abbiamo commercializzato i 9700, perché la balla che c'erano dei bug, cioé non era una balla, ma comunque erano gli stessi B2 e quindi gli stessi del 9600 e inferiori.
Il DTP non è un problema, se permettete. Per quello che riguarda lo smaltimento di calore, bastava stockarli con ventole prestanti ed al limite supporti in rame. Un 10-20W superiore di DTP sarebbe stato supportato agevolmente. Il socket AM2+ è in grado di supportare 125A, e sicuramente con margini del 10-20% superiori. E poi sarebbe bastato, al limite delle ipotesi, fare delle implementazioni a bios per farlo entrare forzatamente in uno dei 5 stati di basso consumo in caso di valori di assorbimento/calore troppo alti.
Cioé, che i Phenom non avessero avuto un IPC a livello del Core2, per bug o non bug, avrebbe importato sino ad un certo punto se un Phenom a 2,6GHz oppure a 2,8GHz fosse stato in commercio e avesse avuto un prezzo allineato al Q6600. Questo avrebbe dato respiro ad AMD e quando sarebbe uscito il B3 a 45nm con i bug risolti, tutti avrebbero imputato l'IPC maggiore ad una miglioria architetturale e nessuno avrebbe scavato a fondo. Questa secondo me è stato un altro svarione di AMD. Scusate, ma se il B.Ed. arriva a frequenze di 2,8GHz al minimo, che impedisce ad AMD di commercializzare dei Phenom a 2,8GHz? Già impostati per quella frequenza? Perderanno il 10% per i bug, ma saranno almeno superiori al Q6600 e comunque intaccheranno la fascia minima dei possibili clienti di quad.
AMD con queste concause potrà anche aver avuto sfortuna, FORSE, ma comunque il tutto condito con una gestione di mercato fantascientifica (in negativo) ha portato a dei risultati pessimi che sembrano proprio cercati.
A posteriori è facile parlare, ma sarebbe bastata una trasparenza ed avere l'umiltà di affermare con tutta sincerità, che i Phenom, malgrado tutti gli sforzi, per rispettare la data annunciata non erano al top delle possibilità del progetto. Prezzi più bassi dei modelli futuri (tanto poi volenti o nolenti li hanno abbassati) ed alla fine sarebbero nella medesima condizione di oggi ma sicuramente sarebbero guardati con molto più rispetto ed anche più fiducia.
netbandit
30-12-2007, 13:02
avevo un pò di soldini in + e alla fine davanti a quella scatola viola e bianca non ho saputo resistere e ora mi ritrovo un phenom 9500 x4 2.2Ghz pensatela come vi pare:stordita: . la mia config è quella in sign. ho aggiornato il bios all'ultima ver. ho fatto un bel formattone x sicurezza e ho installato i driver x il mio phenom. subito ho notato che la mia crosshair ora supporta anke le ddr2 1066;) . Installo i driver della mobo, della vga e faccio un 3dM05 a deafult, faccio 12000pt:confused: che sono pochissimi rispetto al vecchio 6000+ che ne faceva 16000 e passa:eek: anke nel 3dM06 la stessa cosa ma le prestazioni sono diminuite di poco. allora cerco di cloccare un po sto procio dal bios senza toccare il vcore (i valori in deafult sono 200x11) metto 240x10 cioè 2.4Ghz parte ma si blocca windows. ho provato di + ma niente da fare non carica nemmeno la schermata del bios. sbaglio qualcosa:confused: :help:
avevo un pò di soldini in + e alla fine davanti a quella scatola viola e bianca non ho saputo resistere e ora mi ritrovo un phenom 9500 x4 2.2Ghz pensatela come vi pare:stordita: . la mia config è quella in sign. ho aggiornato il bios all'ultima ver. ho fatto un bel formattone x sicurezza e ho installato i driver x il mio phenom. subito ho notato che la mia crosshair ora supporta anke le ddr2 1066;) . Installo i driver della mobo, della vga e faccio un 3dM05 a deafult, faccio 12000pt:confused: che sono pochissimi rispetto al vecchio 6000+ che ne faceva 16000 e passa:eek: anke nel 3dM06 la stessa cosa ma le prestazioni sono diminuite di poco. allora cerco di cloccare un po sto procio dal bios senza toccare il vcore (i valori in deafult sono 200x11) metto 240x10 cioè 2.4Ghz parte ma si blocca windows. ho provato di + ma niente da fare non carica nemmeno la schermata del bios. sbaglio qualcosa:confused: :help:
-Supporta le 1066 perchè la CPU ha il controller memoria integrato e compatibile con queste memorie, spero che il BIOS abbia anche dei moltiplicatori/divisori adeguati.
-sbagli a mettere 240... da quello che ho visto in giro il Phenom viaggia dai 200Mhz fino a max 230... è proprio per questo che per cloccare è quasi necessario avere il black edition, proprio perchè al momento la CPU non gradisce aumenti di FSB/HTT. Sali di poco alla volta, non partire subito a manetta con i 240...:) e lascia il moltiplicatore massimo!
paolo.oliva2
30-12-2007, 13:19
avevo un pò di soldini in + e alla fine davanti a quella scatola viola e bianca non ho saputo resistere e ora mi ritrovo un phenom 9500 x4 2.2Ghz pensatela come vi pare:stordita: . la mia config è quella in sign. ho aggiornato il bios all'ultima ver. ho fatto un bel formattone x sicurezza e ho installato i driver x il mio phenom. subito ho notato che la mia crosshair ora supporta anke le ddr2 1066;) . Installo i driver della mobo, della vga e faccio un 3dM05 a deafult, faccio 12000pt:confused: che sono pochissimi rispetto al vecchio 6000+ che ne faceva 16000 e passa:eek: anke nel 3dM06 la stessa cosa ma le prestazioni sono diminuite di poco. allora cerco di cloccare un po sto procio dal bios senza toccare il vcore (i valori in deafult sono 200x11) metto 240x10 cioè 2.4Ghz parte ma si blocca windows. ho provato di + ma niente da fare non carica nemmeno la schermata del bios. sbaglio qualcosa:confused: :help:
più che 240X10, prova 220x11. Da quello che ho sentito dire, il Phenom è abbastanza sensibile al clock dell'FSB. Io prima proverei a 210x11 e via via superiore, fino a che non si blocca, poi leggero overvolt.
Grillo.M
30-12-2007, 13:21
comunque meglio del noto bug del Pentium 90 che sbagliava i calcoli strutturali negli studi di ingegneria, almeno questo è innocuo.
Almeno con questo del Phenom non si rischia di uccidere la gente. Ad ogni modo, vedi Sap2000, nel manuale c'è un bel "disclaimer", ovvero "noi vi aiutiamo ma poi verificate i risultati indipendentemente".
avevo un pò di soldini in + e alla fine davanti a quella scatola viola e bianca non ho saputo resistere e ora mi ritrovo un phenom 9500 x4 2.2Ghz pensatela come vi pare:stordita: . la mia config è quella in sign. ho aggiornato il bios all'ultima ver. ho fatto un bel formattone x sicurezza e ho installato i driver x il mio phenom. subito ho notato che la mia crosshair ora supporta anke le ddr2 1066;) . Installo i driver della mobo, della vga e faccio un 3dM05 a deafult, faccio 12000pt:confused: che sono pochissimi rispetto al vecchio 6000+ che ne faceva 16000 e passa:eek: anke nel 3dM06 la stessa cosa ma le prestazioni sono diminuite di poco. allora cerco di cloccare un po sto procio dal bios senza toccare il vcore (i valori in deafult sono 200x11) metto 240x10 cioè 2.4Ghz parte ma si blocca windows. ho provato di + ma niente da fare non carica nemmeno la schermata del bios. sbaglio qualcosa:confused: :help:
E' normale che nel 3dmark05 vada più piano: sfrutta un core solo, che sta a 2.2 ghz contro i 3 del 6000+
Per quanto riguarda il 3dmark06 invece è strano, dovrebbe andare più veloce.
Per l'overclock non settare mai il bus soltre i 230 altrimenti si impalla
paolo.oliva2
30-12-2007, 13:26
Almeno con questo del Phenom non si rischia di uccidere la gente. Ad ogni modo, vedi Sap2000, nel manuale c'è un bel "disclaimer", ovvero "noi vi aiutiamo ma poi verificate i risultati indipendentemente".
e soprattutto allora Intel è stata costretta a ritirare le cpu ed a sostituirle, GRATIS
netbandit
30-12-2007, 13:45
v ringrazio x le risposte fulminee. sono comparsi un sacco di divisori con ,5 vicino, ma quello + alto è 11. In poche parole devo aspettare dei bios decenti? cmq ora mi metto all'opera e v dirò che succede. ah dimenticavo, x disabilitare i workaround non si sà niente?
v ringrazio x le risposte fulminee. sono comparsi un sacco di divisori con ,5 vicino, ma quello + alto è 11. In poche parole devo aspettare dei bios decenti? cmq ora mi metto all'opera e v dirò che succede. ah dimenticavo, x disabilitare i workaround non si sà niente?
Quei valori da quello che posso intuire non sono i divisori ma i moltiplicatori della CPU (che nel tuo caso è impostabile al massimo ad 11 appunto).
Per il workaround della TLB se non è presente nessuna opzione nel BIOS (cosa che al momento sembra essere presente solo nella DFI 790FX) prova con CrystalCPU come descritto qui:
LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=171105)
Teoricamente la funzione dovrebbe essere implementata anche nell'AMDOverdrive, ma non credo che sia già presente, forse nelle prossime uscite...
netbandit
30-12-2007, 14:27
Quei valori da quello che posso intuire non sono i divisori ma i moltiplicatori della CPU (che nel tuo caso è impostabile al massimo ad 11 appunto).
Per il workaround della TLB se non è presente nessuna opzione nel BIOS (cosa che al momento sembra essere presente solo nella DFI 790FX) prova con CrystalCPU come descritto qui:
LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=171105)
Teoricamente la funzione dovrebbe essere implementata anche nell'AMDOverdrive, ma non credo che sia già presente, forse nelle prossime uscite...Grazie! nel bios cmq non c'è nessuna voce riguardante questi wrkaround, cmq l'amd overdrive non funge solo con i chipset AMD 7xx?? io ho 590SLi. Ho provato a impostare 210x11 ma si impalla credo che siano i timings delle ram perche se li metto a riposo sembra stabile:confused: con altri processori questa ram arrivavano tranquillamente a 950 con i timings 4-4-4-12 a 2.150v boh!
Grazie! nel bios cmq non c'è nessuna voce riguardante questi wrkaround, cmq l'amd overdrive non funge solo con i chipset AMD 7xx?? io ho 590SLi. Ho provato a impostare 210x11 ma si impalla credo che siano i timings delle ram perche se li metto a riposo sembra stabile:confused: con altri processori questa ram arrivavano tranquillamente a 950 con i timings 4-4-4-12 a 2.150v boh!
-Si, per l'AMD Overdrive è necessario un chipset AMD serie 7xx :)
-Non basarti su quello che facevi prima con il K8, con il Phenom fai come se dovessi cominciare da capo: voltaggi, FSB, RAM, HTT, NB... tutto insomma. Secondo me è la cosa migliore.
Prova poco a poco, pacatamente... serenamente... :D
ma anche...:D cerca di non diventare matto.
:asd:
EDIT:
Va abbassato il moltiplicatore del northbridge, altrimenti sale troppo ed è quello a rendere tutto instabile. Stesso discorso per l'HT, va abbassato il moltiplicatore altrimenti non regge. Occare un AMD è un'arte, e questo è il motivo per cui mi mangio le mani ad aver comprato intel nonostante sia soddisfattissimo dell'acquisto, ma mi son perso una parte importante del divertimento :|
Esatto, con il K8 era tutto più semplice...
Divertimento??? Io lo vedo più come una tortura... :stordita: :D :mc:
netbandit
30-12-2007, 15:00
Va abbassato il moltiplicatore del northbridge, altrimenti sale troppo ed è quello a rendere tutto instabile. Stesso discorso per l'HT, va abbassato il moltiplicatore altrimenti non regge. Occare un AMD è un'arte, e questo è il motivo per cui mi mangio le mani ad aver comprato intel nonostante sia soddisfattissimo dell'acquisto, ma mi son perso una parte importante del divertimento :|
è vero!! come ho fatto a non pensarci prima, li avevo lasciati entrambi a 5x te credo che non andava:doh: adesso sto ripetendo il 3dM06 con la modifica fatta con crystalcpuid voglio vedere che incidenza ha sulle prestazioni grafice
è vero!! come ho fatto a non pensarci prima, li avevo lasciati entrambi a 5x te credo che non andava:doh: adesso sto ripetendo il 3dM06 con la modifica fatta con crystalcpuid voglio vedere che incidenza ha sulle prestazioni grafice
:eek: sei un foooolleeeeeeeee!!!! :D
Hai controllato che la modifica abbia effetto nei valori di cache e memoria?
netbandit
30-12-2007, 15:29
:eek: sei un foooolleeeeeeeee!!!! :D
Hai controllato che la modifica abbia effetto nei valori di cache e memoria?Capita:D cmq non ho controllato, dove devo vedere?
puoi usare everest: cache & memory benchmark; come nelle foto che vedi nel link che ho postato.
netbandit
30-12-2007, 16:17
allora, ho messo le ram in asincrono a 667 e non ho attivato SLi performance in modo da fargli prendere i timings a 5, poi ho impostato 219x11 (2409Mhz) NB e HT entrambi a 3x vcore in auto, il procio non supera i 30° ma arriva in windows il tempo di leggere su cpu-z la frequenza e si impalla, schermo immobile e conseguente reset......non capisco:muro:
killer978
30-12-2007, 17:17
v ringrazio x le risposte fulminee. sono comparsi un sacco di divisori con ,5 vicino, ma quello + alto è 11. In poche parole devo aspettare dei bios decenti? cmq ora mi metto all'opera e v dirò che succede. ah dimenticavo, x disabilitare i workaround non si sà niente?
devi tenere il North in specifica se vuoi salire!! possibilmente sotto i 2ghz e vedrai che si va oltre i 240di bus anche a 290/300 :D
Se guardi in giro ci sono dei treads che parlano del overclock di queste CPU, sono dei giocattoli nuovi e ci vuole un po di mano, cmq + o - arrivano tutti a 3,0Ghz ad aria senza o con minimo overvolt's
netbandit
30-12-2007, 17:31
devi tenere il North in specifica se vuoi salire!! possibilmente sotto i 2ghz e vedrai che si va oltre i 240di bus anche a 290/300 :D
Se guardi in giro ci sono dei treads che parlano del overclock di queste CPU, sono dei giocattoli nuovi e ci vuole un po di mano, cmq + o - arrivano tutti a 3,0Ghz ad aria senza o con minimo overvolt'sbeh che aspetti posta il link che ti fai un amico:D poi se riguardano altri forum vai di pm;) cmq grazie x l'interessamento
è vero!! come ho fatto a non pensarci prima, li avevo lasciati entrambi a 5x te credo che non andava:doh: adesso sto ripetendo il 3dM06 con la modifica fatta con crystalcpuid voglio vedere che incidenza ha sulle prestazioni grafice
porca troi@..!! :p
killer978
30-12-2007, 17:42
beh che aspetti posta il link che ti fai un amico:D poi se riguardano altri forum vai di pm;) cmq grazie x l'interessamento
mmm sto cercando!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1621468&page=2
vedi qua se c'è qlcs
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=15185
se trovo i post di cui parlavo te li posto subito!! è che sto facendo da baby sitter :D
netbandit
30-12-2007, 18:11
mmm sto cercando!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1621468&page=2
vedi qua se c'è qlcs
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=15185
se trovo i post di cui parlavo te li posto subito!! è che sto facendo da baby sitter :D
me li sono letti tutti e due e ho trovato solo gente che dice che i phenom c'hanno i bug che intel è superiore...insomma gente che scrive sui thread solo per far aumentare il numero dei messaggi:D cmq mi continuano a passare sotto gli occhi screen con dei 9500 phenom che arrivano a 2.6 e di +.....mah sarò io......
Quando pensate che troveremo in commercio in Italia MoBo AMD 780G?
Quando pensate che troveremo in commercio in Italia MoBo AMD 780G?
spero presto, ne voglio una microatx!
spero presto, ne voglio una microatx!
Pure io, da abbinare ad un case Lian-Li V350 :D
netbandit
30-12-2007, 19:47
nella sezione dedicata all'overclock del mio bios ci sono queste voci e le tengo in questo modo:
cpu frequency 220
cpu multi 11X
memory clock freq 667
1 pci express clock 100
2 pci express clock 100
cpu <-> Mcp55 Ht speed 3x
amd virtual. Enabled
NB to SB Freq. Auto
NB <-> SB HT speed 3x
CPU <-> MCP55 HT width 16↑ 16↓
NB <-> SB HT width 16↑ 16↓
dov'è che sbaglio? ps La mia Mobo supporta l'HiperTransport 2.0 dipende da questo?
Bench MCP78U (http://raidlee.blog.sohu.com/74716107.html)
---
Foto MoBo MCP78U
http://forum.hkepc.com/viewthread.php?tid=907819&extra=page%3D1&sid=t5RAmE
Stando a questa news:
Nei piani originari di NVIDIA il chipset MCP72 sarebbe dovuto essere rilasciato nel mese di Novembre scorso o al massimo agli inizi di Dicembre; ora, invece, il produttore ha deciso di posticiparlo al mese di Gennaio, stesso periodo di uscita della soluzione MCP78.
A rivelarlo è DigiTimes che aggiunge che NVIDIA annuncerà i chipset della famiglia nForce 700a per piattaforma AMD, che includono i modelli MCP72XE, MCP72P ed MCP78H, nel mese di Gennaio 2008 con l´intento di competere contro la soluzione AMD RD790.
All´incirca nello stesso periodo NVIDIA introdurrà anche la soluzione MCP78S che prevede un core grafico integrato della famiglia GeForce 8. In seguito NVIDIA presenterà ulteriori due chipset MCP78, meglio noti come MCP78D ed MCP78U (GeForce 9200). Il primo non avrà il supporto per la tecnologia hybrid SLI e sarà relegato al segmento di mercato entry-level con un price tag di 55 dollari. Il secondo è invece una versione IGP del modello MCP78H ed avrà un proce tag di 78 dollari.
Fonte: Digitimes
In special modo alla parte in grassetto l'MCP78H non sembrerebbe avere grafica integrata come invece riportato nel primo post del thread
Edit:
http://img299.imageshack.us/img299/4223/ceewqkqvtuaze18a0a44oi9.jpg (http://imageshack.us)
http://img174.imageshack.us/img174/5277/ceunnpt3njfq18abdd5zy7.jpg (http://imageshack.us)
Qui:
http://detail.zol.com.cn/motherboard/index133324.shtml
Hanno a listino la Supox AF78T Ultra dotata di chipset nVIDIA MCP78U
El Alquimista
31-12-2007, 07:25
sono interessato alla soluzione dei chipset con grafica integrata della Nvidia
perchè dovrebbe avere un pelino in più di prestazioni in OpenGL [vedi: 7050PV (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=669&p=5)]
mi piacerebbe sfruttare al meglio Linux, anche per il supporto driver di nvidia
a parer mio l' MCP78U è una "evoluzione" del 7050PV
e parlando anche di consumi il vecchio 7050 si aggirava sui 9 Watt
mentre il MCP78U nel sample (http://www.ocworkbench.com/2007/nvidia/mcp78/g1.htm) scrivono: TDP of 14.3 Watts
paolo.oliva2
31-12-2007, 08:53
AGGIORNAMENTO BUG in PDF ufficiale AMD
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html
Il PDF che riportava i bug presenti mi sembra sia stato aggiornato. Quello vecchio era datato settembre mentre questo è datato ottobre.
netbandit
31-12-2007, 09:27
nella sezione dedicata all'overclock del mio bios ci sono queste voci e le tengo in questo modo:
cpu frequency 220
cpu multi 11X
memory clock freq 667
1 pci express clock 100
2 pci express clock 100
cpu <-> Mcp55 Ht speed 3x
amd virtual. Enabled
NB to SB Freq. Auto
NB <-> SB HT speed 3x
CPU <-> MCP55 HT width 16↑ 16↓
NB <-> SB HT width 16↑ 16↓
dov'è che sbaglio? ps La mia Mobo supporta l'HiperTransport 2.0 dipende da questo?
niente a proposito?
paolo.oliva2
31-12-2007, 09:29
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) generato da un processore, che è anche la massima potenza che il sistema di raffeddamento deve dissipare. La sua unità di misura è il Watt.
Per esempio, il sistema di raffreddamento di un processore per computer portatili può essere progettato per un TDP di 20W, il che significa che può dissipare (tramite un sistema di raffreddamento attivo come una ventola, in modo passivo, usando il principio della convezione o tramite radiazione del calore, o in tutti e tre i modi) 20W di calore, senza eccedere la temperatura di giunzione (massima temperatura interna di funzionamento) del chip.
Il TDP tipicamente non è fissato come la più grande potenza che il processore potrebbe assorbire (come accade con i power virus, che sfruttano intensamente la macchina), ma piuttosto come la massima potenza che potrebbe assorbire quando girano applicazioni reali. Questo assicura che il sistema sarà in grado di gestire tutte le applicazioni senza oltrepassare la sua thermal envelope (cioè l'abbinamento tra watt dissipati e temperatura di funzionamento del processore), senza richiedere una soluzione di raffreddamento per la massima potenza teorica, che sarebbe più costosa e non darebbe benefici reali.
Il TDP può essere definito in differenti modi dai diversi produttori.
-------------------------------------------------------------------
Scartabellando, il QX9650 prevede a 130W una temperatura massima di 64,5°, mentre a 90W 57,7°.
http://www.intel.com/design/processor/datashts/318726.htm
Per quello che riguarda il Phenom, non sono riuscito a trovare nulla circa il dato di massimo grado raggiungibile senza compromettere (o per meglio dire FONDERE) la CPU.
Comunque guardando il K8 anche a 65nm, che dovrebbe essere poi simile al Phenom, tanto il processo produttivo dovrebbe essere il medesimo, il livello di soglia è leggermente superiore, fissato sui 70°.
Sicuramente non si può fare un paragone sui diversi valori delle 2 piattaforme (AMD Intel) in quanto il processo produttivo è differente, ma con una certa approssimazione, mi sembra giusto supporre che 5,5° di tolleranza in più potrebbero sopportare un TDP di 20-30W superiore. Con questo non voglio dire che la quantità di calore maggiore dell'AMD non ha nessuna conseguenza per l'overclock o altro, ma che comunque non è un problema così grande come lo si descrive. Sinteticamente, consuma di più, scalda di più, ma ha una tolleranza maggiore.
AGGIORNAMENTO BUG in PDF ufficiale AMD
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html
Il PDF che riportava i bug presenti mi sembra sia stato aggiornato. Quello vecchio era datato settembre mentre questo è datato ottobre.
Scaricati e letti... Sono ancora la versione di settembre... :( Dai tempo ai dipendenti AMD di digerire il panettone e finirsi la loro settimama bianca, poverini... :(
AMD RS780 have 15-20% better performance than NVIDIA MCP78S in 3Dmark05 and 3Dmark06 Link
In JAN 2008, we shall see the two chipset giants AMD and NVIDIA release their IGP DX10 chipset - AMD RS780 and NVIDIA'S MCP78.
According to a report by Digitimes quoting mainboard makers, the RS780 is reported to have 15-20% better performance than the MCP 78S in 3DMark 05 and 06 tests, while the higher-end MCP 78U cannot function normally with the original passive northbridge heatpipe due to the higher core frequencies of the graphics engine. Adopting a larger heatpipe or fan will cause costs to rise significantly, pointed out the sources. Nvidia is still struggling with the problem, they added.
Secondly, motherboard manufacturers haven't receiver their MCP78 chipsets while motherboard makers have already finished preparations for their RS780 motherboard launches and will be ready to ship on January 23 next year.
AMD has also fixed an issue with the SB700 southbridge caused by a malfunction of the internal clock generator. Although motherboard makers will need to add an external one to solve the problem for now, AMD has notified its partners that the issue will be fixed in an updated SB710 chipset, added the sources.
http://www.ocworkbench.com/
:)
capitan_crasy
31-12-2007, 11:18
Secondo il sito digitimes.com Nvidia avrebbe ritardato ancora una volta le consegne del chipset MCP780U ( chipset Geforce9200 ) per problemi legati alle temperature.
Il chipset AMD 780G sarebbe più veloce di 15/20% rispetto al chipset Nvidia MCP780S ( chipset 8200 ), mentre MCP780U causa frequenze più alte della IGP avrebbe problemi di calore non ancora risolti da Nvidia.
Questo problema sta avvantaggiando AMD in quando i chipset 780G e 780V sono già stati consegnati hai produttori di schede mamme, mentre Nvidia ha rimandato il tutto a fine gennaio/inizio febbraio.
Viene segnalato un problema al nuovo SB700 dove ci sarebbe un malfunzionamento al generatore di clock interno del southbridge.
I produttori hanno già risolto per vie esterne il problema, ma AMD ha comunicato che presto rilascerà una revisione del Southbridge (SB710) per risolvere internamente il problema.
Clicca qui... (http://www.digitimes.com/mobos/a20071231PD208.html)
Shang Tsung
31-12-2007, 11:21
Il bug anche nel sb700? orami fanno tutto con bug, è una caratteristica.
Ma questo sb700 chi l'ha progettato? intendo: è sb600 con quanche aggiunta o totalmente nuovo?
Ossia: è sempre promise (o silicon image, non ricordo?) o è amd?
capitan_crasy
31-12-2007, 11:22
Bench MCP78U (http://raidlee.blog.sohu.com/74716107.html)
---
Foto MoBo MCP78U
http://forum.hkepc.com/viewthread.php?tid=907819&extra=page%3D1&sid=t5RAmE
Grazie per la segnalazione...
Secondo il sito digitimes.com Nvidia avrebbe ritardato ancora una volta le consegne del chipset MCP780U ( chipset Geforce9200 ) per problemi legati alle temperature.
Il chipset AMD 780G sarebbe più veloce di 15/20% rispetto al chipset Nvidia MCP780S ( chipset 8200 ), mentre MCP780U causa frequenze più alte della IGP avrebbe problemi di calore non ancora risolti da Nvidia.
Questo problema sta avvantaggiando AMD in quando i chipset 780G e 780V sono già stati consegnati hai produttori di schede mamme, mentre Nvidia ha rimandato il tutto a fine gennaio/inizio febbraio.
Viene segnalato un problema al nuovo SB700 dove ci sarebbe un malfunzionamento al generatore di clock interno del southbridge.
I produttori hanno già risolto per vie esterne il problema, ma AMD ha comunicato che presto rilascerà una revisione del Southbridge (SB710) per risolvere internamente il problema.
Clicca qui... (http://www.digitimes.com/mobos/a20071231PD208.html)
Beh lato chipset penso che AMD stia facendo abbastanza bene. Anche con il SB450 prima, SB600 durante ed il SB700 dopo, qualcosa che non va esce sempre, però alla fine si tratta di aspetti su cui si può andare oltre. Io sto trovando molto buone, ad esempio, le soluzioni A690. La grafica integrata è ottima per le applicazioni d'ufficio, Windows Vista, la riproduzione video (anche HD) e anche qualche giochino semplice (alla The Sims 2 per intenderci).
capitan_crasy
31-12-2007, 11:43
Il bug anche nel sb700? orami fanno tutto con bug, è una caratteristica.
Non viene specificato nel dettaglio, ma può darsi che sia un problema di alimentazione o qualcosa legata ad essa.
Comunque se i produttori hanno risolto loro stessi significa che il problema non è affatto grave, anzi...
Ma questo sb700 chi l'ha progettato? intendo: è sb600 con quanche aggiunta o totalmente nuovo?
Ossia: è sempre promise (o silicon image, non ricordo?) o è amd?
Ha dire la verità non lo sò di preciso chi ha progettato la logica delle SATA2, sicuramente non è AMD...
Quello che si sa è che il SB700 è pin to pin con SB600, ma quest'ultimo non è compatibile con i nuovi chipset 780G e 780V.
Quello che occorre è aumentare la banda passante di collegamento tra il Northbridge e Southbridge
Scusate..... ma fin qui.... i bench che ci sono in giro sono riguardanti il phenom e win. E in questo ambito hanno dato risultati per ora deludenti ( vedremo B3 e 45nm poi) rispetto a intel.
Ma siccome avevo letto di una comparazione tra amd e intel in ambito linux dove amd avrebbe dato le mazzate anche al penryn in ambito server, e siccome il bug tlb sotto win deve essere corretto via bios, con degrado forte, mentre in linux con patch e senza degrado forte....
mi sovviene un dubbio..... non e' che sti phenom sotto linux vanno molto meglio che sotto win ? ovvero il phenom sotto linux non e'' sotto intel ma addirittura in linea con le aspettative ?
Servirebbero dei bench incrociati intel vs amd vs linux vs win , su applicativi reali.
Porca zozza... in pratica trovo solo bench intel vs amd e SOLO in ambito win.
Perche' non hanno fatto le stesse prove ma in ambito linux ???????
Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???
Cmq questo hybrid sli sembra interessante, ci sono maggiori informazioni in merito ? Sapete se magari supporta anche lo sli tra due tipi di gpu differenti (se si montano due schede discrete, ad esempio) ?
Scrambler77
31-12-2007, 12:35
Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???
Mi spieghi perchè io (per esempio) che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?
Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.
Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.
L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.
Mi spieghi perchè io che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?
Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.
Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.
L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.
E che c'è di male a mettere una patch scusa ? :asd: Se hai AMD la metti, se hai Intel non la metti, non vedo dove sia il problema.
Viene segnalato un problema al nuovo SB700 dove ci sarebbe un malfunzionamento al generatore di clock interno del southbridge.
I produttori hanno già risolto per vie esterne il problema, ma AMD ha comunicato che presto rilascerà una revisione del Southbridge (SB710) per risolvere internamente il problema.
Clicca qui... (http://www.digitimes.com/mobos/a20071231PD208.html)
Non viene specificato nel dettaglio, ma può darsi che sia un problema di alimentazione o qualcosa legata ad essa.
Comunque se i produttori hanno risolto loro stessi significa che il problema non è affatto grave, anzi...
Ha dire la verità non lo sò di preciso chi ha progettato la logica delle SATA2, sicuramente non è AMD...
Quello che si sa è che il SB700 è pin to pin con SB600, ma quest'ultimo non è compatibile con i nuovi chipset 780G e 780V.
Quello che occorre è aumentare la banda passante di collegamento tra il Northbridge e Southbridge
Ci mancava pure il bug nel SB700 :muro:
Ora che fanno? Prima fanno uscire le nuove schede AM2+ con il vecchio SB600... ora faranno uscire la rev.2 con il SB700 buggato... per vedere una piattaforma "normalmente funzionante" dobbiamo aspettare ancora l'SB710...:mc:
Da quello che c'è scritto nel link il bug invece sembra grave: l'SB700 ha un bug nel generatore di clock interno e questo non è che può essere corretto via software.... i produttori di schede madri hanno dovuto aggiungere sulle mobo un generatore di clock esterno che sostituisce quello interno del southbridge. Alla fine il problema viene aggirato ma è pur sempre una toppa messa per un altro grave bug... qualche peggioramento secondo me lo porterà essendo di fatto un controller esterno che ne sostituisce uno interno.
@Shang Tsung
Nella recensione di techreport che confronta le schede AM2+ viene detto che l'SB600 è di Silicon Image.
capitan_crasy
31-12-2007, 12:55
@Shang Tsung
Nella recensione di techreport che confronta le schede AM2+ viene detto che l'SB600 è di Silicon Image.
La logica SATA2 del SB600 è stato progettato da promise; The Tech report si sbaglia alla grande...
La logica SATA2 del SB600 è stato progettato da promise; The Tech report si sbaglia alla grande...
Infatti mi sembrava di ricordare che avessi detto che era di Promise, si vede che stanno festeggiando anche loro insieme agli ingegneri AMD :gluglu:
Teoricamente però se l'SB700 è di Promise alla fine il bug è colpa di Promise, non di AMD... no?:confused:
Non è che il chip possa essere fatto per un pezzo da AMD e per un pezzo da Promise...:stordita:
paolo.oliva2
31-12-2007, 14:26
Scusate..... ma fin qui.... i bench che ci sono in giro sono riguardanti il phenom e win. E in questo ambito hanno dato risultati per ora deludenti ( vedremo B3 e 45nm poi) rispetto a intel.
Ma siccome avevo letto di una comparazione tra amd e intel in ambito linux dove amd avrebbe dato le mazzate anche al penryn in ambito server, e siccome il bug tlb sotto win deve essere corretto via bios, con degrado forte, mentre in linux con patch e senza degrado forte....
mi sovviene un dubbio..... non e' che sti phenom sotto linux vanno molto meglio che sotto win ? ovvero il phenom sotto linux non e'' sotto intel ma addirittura in linea con le aspettative ?
Servirebbero dei bench incrociati intel vs amd vs linux vs win , su applicativi reali.
Porca zozza... in pratica trovo solo bench intel vs amd e SOLO in ambito win.
Perche' non hanno fatto le stesse prove ma in ambito linux ???????
Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???
Sinceramente ho sentito di un fix per linux che faceva il workaround con una perdita minima dell'1%. Ma comunque i fix del Bios, che tu lavori sotto windows o sotto linux, sono delle patch che intaccano la logica di funzionamento, disabilitando (nel caso Phenom) delle implementazioni velocitistiche da un lato e escludento la L3 per altri versi. Il Bios non riporterebbe altro che la caratteristica della CPU al software a basso livello che dialoga con l'hardware. E' come se ad esempio il bios riportasse al SO che la cpu è un core2 e non un Penryn e quindi la cache ulteriore e/o delle istruzioni aggiuntive andrebbero perse.
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
paolo.oliva2
31-12-2007, 14:35
Mi spieghi perchè io (per esempio) che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?
Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.
Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.
L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.
A parte che volendo si può fare una discriminazione, perché... è come se windows nell'aggiornamento rileva un nuovo driver aggiornato per la tua VGA. A tutti gli effetti il programma di upgrade ha passato l'informazione del tuo hardware ed in base a questa informazione c'è stata una elaborazione ecc. ecc. Basterebbe che in caso di aggiornamento venga passato il tipo di cpu, e solo chi ha Phenom, ed eventualmente che versione... per poi ritornare alla normalità mediante un altro upgrade con la versione B3 o >. Comunque sarebbe una cosa impensabile
Ma non è questo il punto. Il problema è di AMD. L'errore è di AMD, in una cpu AMD. Perché altri dovrebbero sobbarcarsi lavoro per risolvere una pecca di AMD? Fosse un qualcosa di duraturo, magari pagando, AMD potrebbe prevedere. Ma visto (si spera) il poco tempo e poi su che scala in percentuale? Quanti l'avranno comprato? 10.000 persone in tutto il mondo?
bonzuccio
31-12-2007, 14:36
..
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
Cioè Linux sfrutta in maniera degna le macchine multiprocessore cosa che windows fa in maniera molto embrionale a confronto
capitan_crasy
31-12-2007, 14:59
Infatti mi sembrava di ricordare che avessi detto che era di Promise, si vede che stanno festeggiando anche loro insieme agli ingegneri AMD :gluglu:
Teoricamente però se l'SB700 è di Promise alla fine il bug è colpa di Promise, non di AMD... no?:confused:
Non è che il chip possa essere fatto per un pezzo da AMD e per un pezzo da Promise...:stordita:
esatto...
La logica delle porte SATA2 è di promise, tutto il resto è di ATI/AMD...
Il problema nel far progettare tecnologie esterne da AMD è il pericolo di un intoppo dell'ultimo minuto.
Non ha caso SB600 doveva avere la funzione RAID 5, ma durante le prove di conferma si scoprì un problema sulla gestione di questo RAID, non correggibile se non con una modifica hardware importante.
Ora devo ammettere la mia ignoranza sulla questione del "generatore di clock interno" interno o esterno, ma non dovrebbe compromettere le prestazioni delle porte SATA2 del SB700.
Qualche anno fa ATI aveva l'occasione di acquistare ULI, ma invece si fece fregare da Nvidia e ULi finì nell' oblio più totale...
Master Mystery
31-12-2007, 16:30
Domanda tecnica.. i phenom, così come i futuri nahalem di intel, hanno il controller di memoria integrato.. cioè i dati invece di passare dalla ram al procio, va direttamente al controller integrato del procio, non avendo più il problema della velocità delle ram riguardo all'overclock esatto? Quindi si potrebbero fare CPU che arrivano tranquillamente a 4Ghz o anche di più di fabbrica, quindi dal prossimo anno dovremmo aspettarci nahalem e phenom B3 45nm col bug risolto dai 4ghz in su no? Mentre nel thread leggo di possibili B3 da 3ghz che salgono "in overclock" a 3500.. :mbe: Non è poco?
paolo.oliva2
31-12-2007, 17:37
Domanda tecnica.. i phenom, così come i futuri nahalem di intel, hanno il controller di memoria integrato.. cioè i dati invece di passare dalla ram al procio, va direttamente al controller integrato del procio, non avendo più il problema della velocità delle ram riguardo all'overclock esatto? Quindi si potrebbero fare CPU che arrivano tranquillamente a 4Ghz o anche di più di fabbrica, quindi dal prossimo anno dovremmo aspettarci nahalem e phenom B3 45nm col bug risolto dai 4ghz in su no? Mentre nel thread leggo di possibili B3 da 3ghz che salgono "in overclock" a 3500.. :mbe: Non è poco?
Alla fine è uguale. Il controller delle ram l'AMD lo ha prima dei Phenom. Ora comunque l'ha diviso, forse perché è stata introdotta la L3.
Per quello che riguarda il clock minimo, questo non è derivante dal clock della ram. I moltiplicatori delle CPU assegnano sempre la stessa velocità alla ram, salvo divisioni dispari e quindi spostate verso il valore più vicino ma più basso rispetto al default.
Comunque al momento, nel casi di AMD, i clock alti delle cpu non sono certo per il problema della velocità della RAM. I Phenom hanno una banda si può dire doppia, quindi ad un uguale IPC gli AMD potrebbero avere un clock doppio degli Intel senza (o perlomeno avendo le stesse) limitazioni attuali.
La produzione Intel è più rodata ed il core2 è già alla seconda release... in più con die a 45nm. AMD è più indietro con la tecnologia e più restia comunque a salire di frequenza.
Comunque sembrerebbe che con il B3 si avrà un IPC superiore al Core2 ed ancora di più con il secondo step al passaggio a 45nm.
Comunque nella logica della singola CPU con massima potenza di elaborazione, dubito che a tempi brevi l'AMD riesca a superare Intel. Credo che Intel i 4GHz siano dietro l'angolo, mentre i 3,5GHz per AMD al momento sarebbero un punto di arrivo. Comunque la possibilità, per altro già comunicata da AMD, di poter realizzare una CPU 8 core "attaccando" 2 Phenom potrebbe portare ad un complessivo raddoppio di prestazioni.
-------
Una cosa. Il Phenom lo "danno" con 285mm2 di die e 480 milioni di transistor. Facendo comparazioni... l'Intel Pentium D900 con 376 milioni di transistor, prodotto sempre a 65nm, avrebbe un die di 280mm2. :confused: 100 milioni in meno di transistor ed uguale dimensione? Sempre a 65nm?
Il Core2 Duo, l'E6400, ha 167 milioni di transistor, ed è prodotto a 65nm. è 1/3 dei transistor del Phenom. quindi in teoria dovrebbe avere un Die di 1/3 del Phenom. E6400 = 111mm2, x 3 = 333mm2...
Qualcosa non mi torna.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-03
El Alquimista
31-12-2007, 17:47
... mentre MCP780U causa frequenze più alte della IGP avrebbe problemi di calore non ancora risolti da Nvidia.
un ritorno dei fantasmi del passato?
possono chiedere ai "loro" ottimi sviluppatori ULI ;)
capitan_crasy
31-12-2007, 20:58
io passo e chiudo...
Auguro a tutti un buon anno...:gluglu: :ubriachi:
io passo e chiudo...
Auguro a tutti un buon anno...:gluglu: :ubriachi:
buon anno a tutti !!!:D
Sinceramente ho sentito di un fix per linux che faceva il workaround con una perdita minima dell'1%. Ma comunque i fix del Bios, che tu lavori sotto windows o sotto linux, sono delle patch che intaccano la logica di funzionamento, disabilitando (nel caso Phenom) delle implementazioni velocitistiche da un lato e escludento la L3 per altri versi. Il Bios non riporterebbe altro che la caratteristica della CPU al software a basso livello che dialoga con l'hardware. E' come se ad esempio il bios riportasse al SO che la cpu è un core2 e non un Penryn e quindi la cache ulteriore e/o delle istruzioni aggiuntive andrebbero perse.
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
Rispondo a te per far prima ma in realta' anche ad altri.
Io non volevo dire che e' il fix BIOS non fosse fa fare.
Volevo solo dire che sotto linux e' stato risolto il problema con una patch
e che si poteva fare anche sotto win. ( infatti ricordo di patch ( o fix che dir si voglia ( chi voleva capire il mio discorso lo ha capito , chi voleva fare il fighetto no...)) applicabili a chi aveva certi proci.
Ad Ogni modo E' interessante ( ed e' una risposta pertinente alla mia domanda ) quello detto da PaoloOliva 2, ovvero:
Per il phenom, sotto linux le cose sono migliori che sotto win, in termini di confronto tra
il k10e il core2quad.
Questa affermazione e' comprovata ?
Ecco perche' chiedevo di Bench in ambito linux ma della stessa tipologia di quelli effettuati in win, e sotto il profilo ..Desktop.
Quella notizia che diceva Paolo era quella a cui mi riferivo anche io ( meno dell' 1% patch vs fixbios)
In ambito SERVER sembra essere il phenom sotto linux
E S T R E M A M E N T E performante.
Insomma ...se le cose stanno cosi' .. non e' tutto sto MALE questo phenom ..dato che oggi come oggi non esiste SOLO win....
AMD ha fatto un procio che rende meglio sotto linux ?
AMD non riesce a distanziare intel sotto win ma sotto linux si ?
Ps. Buoooooooooonnnnn annnnnnooooooooooooo
Uno shop Italiano ha già il 9500 in promozione a € 186,90 :D, il 9600 a € 224,89 e il 9700 lo vende a € 277,00
Intanto, buon anno.
Secondo, quando cominceranno le offerte per i Phenom?
paolo.oliva2
01-01-2008, 12:43
Intanto, buon anno.
Secondo, quando cominceranno le offerte per i Phenom?
Io credo che ogni giorno che passa abbasseranno il prezzo, perché si avvicinano i modelli esenti da bug (B3). Dipende molto da che prezzo avrà fissato AMD per i nuovi B3. Per me, se le performance sono quelle attese, AMD non regalerà certo... e quindi i B2 non caleranno ulteriormente. Se invece AMD avesse intenzione di sbancare portanto i B3 ai prezzi dei B2 attuali, i B2 calerebbero di un 20% ancora sicuramente.... fino a pulire il fabbricato.
paolo.oliva2
01-01-2008, 12:51
Rispondo a te per far prima ma in realta' anche ad altri.
Io non volevo dire che e' il fix BIOS non fosse fa fare.
Volevo solo dire che sotto linux e' stato risolto il problema con una patch
e che si poteva fare anche sotto win. ( infatti ricordo di patch ( o fix che dir si voglia ( chi voleva capire il mio discorso lo ha capito , chi voleva fare il fighetto no...)) applicabili a chi aveva certi proci.
Ad Ogni modo E' interessante ( ed e' una risposta pertinente alla mia domanda ) quello detto da PaoloOliva 2, ovvero:
Per il phenom, sotto linux le cose sono migliori che sotto win, in termini di confronto tra
il k10e il core2quad.
Questa affermazione e' comprovata ?
Ecco perche' chiedevo di Bench in ambito linux ma della stessa tipologia di quelli effettuati in win, e sotto il profilo ..Desktop.
Quella notizia che diceva Paolo era quella a cui mi riferivo anche io ( meno dell' 1% patch vs fixbios)
In ambito SERVER sembra essere il phenom sotto linux
E S T R E M A M E N T E performante.
Insomma ...se le cose stanno cosi' .. non e' tutto sto MALE questo phenom ..dato che oggi come oggi non esiste SOLO win....
AMD ha fatto un procio che rende meglio sotto linux ?
AMD non riesce a distanziare intel sotto win ma sotto linux si ?
Ps. Buoooooooooonnnnn annnnnnooooooooooooo
E' comprovata. Praticamente tutti i bench realizzati sotto windows sono mediamente tutti inferiori al Q6600. Quando va bene, pochissimi, si è circa uguale.
Sotto Linux o meglio sotto SO che sfruttano appieno il multicore e multi-cpu (da 4 cpu in su), il Phenom rivela tutta la sua potenza quale cpu progettata appunto per sistemi multi-cpu.
Non a caso nel sito Intel un Barcellona a 2GHz è praticamente uguale ad un Penryn a 3GHz e in test simili (sempre in sito Intel) vengono usati gli Opteron K8 per dimostrare che gli Intel sono superiori. :confused:
Praticamente, magari il confronto è sgraziato... è come una rete stellare e una rete sequenziale. La cpu 1 per "parlare" con la cpu 5 nella ramificazione stellare ci va direttamente, in quella sequenziale deve passare per la 2, la 3, la 4 per poi arrivarci. Aumentano i passaggi, le attese, e si ingolfano i canali inutilmente. E' chiaro che con questo collo di bottiglia, quando si fa lavorare il K10 in ambito multi-cpu, i bug presenti e il clock inferiore non assumono una importanza rilevante e per quanto sia buggato e a clock inferiori, pompa, e pompa bene.
Io credo che ogni giorno che passa abbasseranno il prezzo, perché si avvicinano i modelli esenti da bug (B3). Dipende molto da che prezzo avrà fissato AMD per i nuovi B3. Per me, se le performance sono quelle attese, AMD non regalerà certo... e quindi i B2 non caleranno ulteriormente. Se invece AMD avesse intenzione di sbancare portanto i B3 ai prezzi dei B2 attuali, i B2 calerebbero di un 20% ancora sicuramente.... fino a pulire il fabbricato.
speriamo per la seconda ipotesi :D
phenom 9600 x4 black 209€
Shop tedesco
Scrambler77
01-01-2008, 17:05
E che c'è di male a mettere una patch scusa ? :asd: Se hai AMD la metti, se hai Intel non la metti, non vedo dove sia il problema.
vallo a chiedere a Microsoft di risolvere anche i problemi altrui... e vedi cosa ti risponde... :asd:
P.S: buon anno a tutti!
bonzuccio
01-01-2008, 18:04
vallo a chiedere a Microsoft di risolvere anche i problemi altrui... e vedi cosa ti risponde... :asd:
P.S: buon anno a tutti!
Direi che i problemi possono anche essere di amd ma in parte:
le performance sotto linux dimostrano come windows (vista xp 2000 nelle sue varie forme e colorazioni della scatola) invece di preoccuparsi di
mettere i player video, i browser, le codifiche e i formati fuori standard
dovrebbe preoccuparsi di sfruttare in maniera migliore le macchine su cui è installato,
da una parte sono contento di queste performance iniziali del phenom su windows perchè dimostra definitivamente la consistenza di windows come s.o. sopratutto agli addetti ai lavori.
In tutto questo poi mi chiedo perchè i bench su Linux(magari nelle varianti più enterprise) dobbiamo tirarli fuori dal sito Intel e non da normali testate,
sarebbe stata una grande occasione anche per questo sito di farsi una pubblicità enorme in giro per il mondo
Direi che i problemi possono anche essere di amd ma in parte:
le performance sotto linux dimostrano come windows (vista xp 2000 nelle sue varie forme e colorazioni della scatola) invece di preoccuparsi di
mettere i player video, i browser, le codifiche e i formati fuori standard
dovrebbe preoccuparsi di sfruttare in maniera migliore le macchine su cui è installato,
da una parte sono contento di queste performance iniziali del phenom su windows perchè dimostra definitivamente la consistenza di windows come s.o. sopratutto agli addetti ai lavori.
In tutto questo poi mi chiedo perchè i bench su Linux(magari nelle varianti più enterprise) dobbiamo tirarli fuori dal sito Intel e non da normali testate,
sarebbe stata una grande occasione anche per questo sito di farsi una pubblicità enorme in giro per il mondo
Io sto seguendo con interesse ReactOS. un clone open source di windows, compatibile anche a livello di drivers... E' ancora allo stato alpha, ma boota in 10 secondi (in macchina virtuale) e ci girano molti software (compresi alcuni giochi open GL, openoffice, firefox...)
bonzuccio
01-01-2008, 18:52
Io sto seguendo con interesse ReactOS. un clone open source di windows, compatibile anche a livello di drivers... E' ancora allo stato alpha, ma boota in 10 secondi (in macchina virtuale) e ci girano molti software (compresi alcuni giochi open GL, openoffice, firefox...)
Interessante.. c'è da darci un occhiata.. per l'ambito home sarebbe una manna :D
Io sto seguendo con interesse ReactOS. un clone open source di windows, compatibile anche a livello di drivers... E' ancora allo stato alpha, ma boota in 10 secondi (in macchina virtuale) e ci girano molti software (compresi alcuni giochi open GL, openoffice, firefox...)
e' interessante MA la compatibilita' e' definita su Win NT
Ovvero ..loro intendono ottenere compatibilita' dei driver dei programmi per WIN NT non per win 2000 XP e men che meno VISTA.
Leggevo anni fa di una tecnologia differente tra NT e 2000 e a maggior ragione tra gli altri win e winNT.
Ad ogni modo e' un bene.
Direi che i problemi possono anche essere di amd ma in parte:
le performance sotto linux dimostrano come windows (vista xp 2000 nelle sue varie forme e colorazioni della scatola) invece di preoccuparsi di
mettere i player video, i browser, le codifiche e i formati fuori standard
dovrebbe preoccuparsi di sfruttare in maniera migliore le macchine su cui è installato,
non quoto ... STRA QUOTO !!!!
In tutto questo poi mi chiedo perchè i bench su Linux(magari nelle varianti più enterprise) dobbiamo tirarli fuori dal sito Intel e non da normali testate,
sarebbe stata una grande occasione anche per questo sito di farsi una pubblicità enorme in giro per il mondo
Infatti e ed e' quello che mi chiedevo pure io. No perche' nella attuale discussione e' stato un fiorire di pessimismi sulle prestazioni del phenom dimostrandole SEMPRE con i Bench delle testate informatiche piu' famose
ma SEMPRE SOTTO WIN.
Ma dopo la notizia dei risultati del phenom in ambito server e per di piu' pubblicati dalla azienda diretta concorrente, proprio non ho capito e lo avevo chiesto nel post piu' sopra, il preche' di Bench simili a quelli eseguiti sotto win in ambito Desktop ma SOTTO LINUX come SO.
e' interessante MA la compatibilita' e' definita su Win NT
Ovvero ..loro intendono ottenere compatibilita' dei driver dei programmi per WIN NT non per win 2000 XP e men che meno VISTA.
Leggevo anni fa di una tecnologia differente tra NT e 2000 e a maggior ragione tra gli altri win e winNT.
Ad ogni modo e' un bene.
si ma alla fine chi se ne frega di emulare win cioè tanto i programmi ci sono anche per linux di uguale potenza; imho sarebbe una bella cosa emulare le directx solo che essendo di microsoft la vedo dura.
il massimo sarebbe creare un os che è creato solo per giocare quindi ottimizzato solo per hw di un certo tipo, così da avere performance sup.alle console
ma alla fine si sa che questa cosa non accadrà
ma siamo molto OT
E' comprovata. Praticamente tutti i bench realizzati sotto windows sono mediamente tutti inferiori al Q6600. Quando va bene, pochissimi, si è circa uguale.
Gia' ....e da qui, la nomea che il Phenom fosse in realta' PENOM ...
E Cmq, a prescindere .. Malafede a manetta !!!! visto che si sa !!! se si vuole, o se non si vogliono tenere le fette di salame sugli occhi, che OGGI non esiste piu' SOLO WIN, ma anche altre realta' financo piu' performanti in ambito SO.
Quindi della atavica mancanza di prove sotto linux i BSD e via dicendo non ne riesco a capire il motivo. ( fosse anche almeno il solo FreeBSD)
Ritengo Riduttivo dire .." ehh... ma non ci sono i giochini 3d " ...che mi vien da ridere ....
Gia' ....e da qui, la nomea che il Phenom fosse in realta' PENOM ...
E Cmq, a prescindere .. Malafede a manetta !!!! visto che si sa !!! se si vuole, o se non si vogliono tenere le fette di salame sugli occhi, che OGGI non esiste piu' SOLO WIN, ma anche altre realta' financo piu' performanti in ambito SO.
Quindi della atavica mancanza di prove sotto linux i BSD e via dicendo non ne riesco a capire il motivo. ( fosse anche almeno il solo FreeBSD)
Ritengo Riduttivo dire .." ehh... ma non ci sono i giochini 3d " ...che mi vien da ridere ....
non so se nell'ultimo pezzo ti tiferivi a me ma comunque ti do ragione, infatti ormai la scelta di os per ambito home, e office c'è; ma l'unica limitazine ormai e solo nell'ambito videoludico
imho
paolo.oliva2
02-01-2008, 06:48
non so se nell'ultimo pezzo ti tiferivi a me ma comunque ti do ragione, infatti ormai la scelta di os per ambito home, e office c'è; ma l'unica limitazine ormai e solo nell'ambito videoludico
imho
Io sinceramente, e lo dico da fans AMD, non si può cercare di occultare le mancanze del Phenom scaricando le colpe su windows.
Certo, Bill Gates guarda molto i soldi, e per i soldi che ha preso e prende, windows dovrebbe essere una cosa inimmaginabile a prestazioni e a stabilità.
Tutto il contrario nella realtà... tutto un accrocchio che gira su se stesso e sempre più complesso, pesante e rindondante.
Credo che risolti i bug (per aumentare l'IPC) e a frequenze non dico stratosferiche, ma dell'ordine dei 3GHz-3,5GHz, seppur su windows, le cose cambieranno. Su altri SO multicpu è chiaro che il K10 è a suo agio...
Io ho spatacato su altri SO, ma poi, alla fine, sono sempre tornato su windows. Non perché windows lo ami, ma perché in fondo, su windows ho tutto.
Comunque il "flop" (che poi non ho capito, certi dicono che AMD sta vendendo parecchi Phenom) è dovuto a 2 concause: IPC inferiore (per i bug vs Core2) e clock di "lavoro" più bassi. Se non vi fossero stati i bug oppure se i clock alla partenza fossero stati più alti del Q6600, tutto sarebbe stato diverso. E' chiaro che con una commercializzazione di prodotti ad un IPC inferiore e a clock più bassi non andando con il Phenom più "alto" ad intaccare il quad intel più basso... non è stata una rosea impressione.
e' interessante MA la compatibilita' e' definita su Win NT
Ovvero ..loro intendono ottenere compatibilita' dei driver dei programmi per WIN NT non per win 2000 XP e men che meno VISTA.
Leggevo anni fa di una tecnologia differente tra NT e 2000 e a maggior ragione tra gli altri win e winNT.
Ad ogni modo e' un bene.
L'obiettivo finale è la compatibilità a livello di binario e di drivers di tutti i sistemi della famiglia NT: da NT a Vista, passando per le varie versioni server. Senza tutte le limitazioni fittizie di memoria e CPU supportate. Senza le fittizie limitazioni di compatibilità (tipo le dx 10 anche su sistemi non Vista)...
E' chiaro che allo stato attuale non c'è molta compatibilità, ma voglio ricordarti che tutti i drivers di win2k funzionano su XP e il viceversa vale quasi per tutti (credo che sul 2000 non funzionino i driver in user space, perchè forse non c'è il supporto, ma non ne sono sicuro)...
si ma alla fine chi se ne frega di emulare win cioè tanto i programmi ci sono anche per linux di uguale potenza; imho sarebbe una bella cosa emulare le directx solo che essendo di microsoft la vedo dura.
quoto la parte dei programmi per linux ed e' anche per questo che dicevo della mancanza o a questo punto NON pubblicita' ,di bench similari a quelli win ma sotto linux.
Per il discorso compatibiita' directX .. oddio ..con wine/cedega siamo alle dx9
e cmq le openGL pur essendo inferiori ( ussignur) continuano ad essere sviluppate.
L'obiettivo finale è la compatibilità a livello di binario e di drivers di tutti i sistemi della famiglia NT: da NT a Vista, passando per le varie versioni server. Senza tutte le limitazioni fittizie di memoria e CPU supportate. Senza le fittizie limitazioni di compatibilità (tipo le dx 10 anche su sistemi non Vista)...
E' chiaro che allo stato attuale non c'è molta compatibilità, ma voglio ricordarti che tutti i drivers di win2k funzionano su XP e il viceversa vale quasi per tutti (credo che sul 2000 non funzionino i driver in user space, perchè forse non c'è il supporto, ma non ne sono sicuro)...
Vero !!! ma su Nt ?
Leggevo sul loro forum della incompatiblita' binaria ad esempio dei drivers di win2000 in avanti.
Ecco perche' il discorso di winNT.
Da come avevo capito ( ma posso sbagliarmi) Reactos nelle intenzioni, e' un clone di winNT e i drivers di NT sono incompatibili a partire da win2000 in poi.
Io sinceramente, e lo dico da fans AMD, non si può cercare di occultare le mancanze del Phenom scaricando le colpe su windows.
Ah..Bhe.. ma pacifico !!! Amd ha toppato cmq se non altro a livello marketing!!
volevo solo dire che all'inizio sembrava veramente un CESSO di procio
forse per la campagna denigrante di Toms'hw e cmq i bench riportati da tutte le testate informatiche PERO' SU WIN, ma poi dopo il famoso bench di intel, si sono aperti dubbi sulle scarse prestazioni del phenom, che invero non erano e non sono cosi' scarse come si vuol far credere.
Voglio dire... se un procio e' Cesso... lo e' sia sotto win che sotto linux che sotto i BSD e via dicendo.
Se viene definito Cesso e il motivo sono i bench sotto win...perche' invece sotto linux da le mazzate al penryn anche se solo in certi ambiti?
( ovvero ..perche' allora non lo si prova anche in ambiti diversi dal servering )?
Allora non e' vero che e' cosi' cesso...
Credo che risolti i bug (per aumentare l'IPC) e a frequenze non dico stratosferiche, ma dell'ordine dei 3GHz-3,5GHz, seppur su windows, le cose cambieranno
quoto lo credo pure io
Vero !!! ma su Nt ?
Leggevo sul loro forum della incompatiblita' binaria ad esempio dei drivers di win2000 in avanti.
Ecco perche' il discorso di winNT.
Da come avevo capito ( ma posso sbagliarmi) Reactos nelle intenzioni, e' un clone di winNT e i drivers di NT sono incompatibili a partire da win2000 in poi.
Se vai nel forum di ReactOS e lo spulci, c'è proprio la frase che ho detto io: da NT a Vista è l'obbiettivo finale, ma ora si stanno concentrando più su un clone di Windows Server 2003... Poi ci aggiungeranno anche le feature di Vista. Infatti stanno implementando tutto il subsystem Win32, le OpenGL e le "ReactX" (la parte grafica 3D sarà l'ultima ad essere implementata... Sono partiti dal 2D e l'audio...)
capitan_crasy
02-01-2008, 09:19
Signori, direi di chiudere questo OT WIN VS Linux...
Grazie
Scrambler77
02-01-2008, 10:30
Quoto capitan_crasy.
La questione, oltre che essere OT, è più complessa di come la ponete voi (i bench per il 90% dei casi si fanno sui videogames, pertanto non ha senso - per una testata giornalistica - pubblicare bench su altre piattaforme che non sia windows). Sarebbe sensato fare bench comparativi dello stesso gioco su entrambe le piattaforme, ma anche questo impossibile, data la mancanza linux di un corrispettivo dx9/10.
Fare bench "office", ancora una volta non ha senso, anche perchè qualsiasi cosa su linux si può compilare "ad-hoc" (con tutte le necessarie estensioni) sul PC, mentre windows è precompilato per garantire la massima compatibilità passata/presente/futura in fatto di hardware. Mi pare ovvio quindi lo svantaggio di windows.
Il discorso originale, invece, era relativo ad una patch per "rattoppare" windows per un problema che invece non lo riguarda, così come costringere Redmond ad emettere patches e drivers per tutta una serie di prodotti, cosa che non avverrà mai...
Quoto capitan_crasy.
La questione, oltre che essere OT, è più complessa di come la ponete voi (i bench per il 90% dei casi si fanno sui videogames, pertanto non ha senso - per una testata giornalistica - pubblicare bench su altre piattaforme che non sia windows). Sarebbe sensato fare bench comparativi dello stesso gioco su entrambe le piattaforme, ma anche questo impossibile, data la mancanza linux di un corrispettivo dx9/10.
Fare bench "office", ancora una volta non ha senso, anche perchè qualsiasi cosa su linux si può compilare "ad-hoc" (con tutte le necessarie estensioni) sul PC, mentre windows è precompilato per garantire la massima compatibilità passata/presente/futura in fatto di hardware. Mi pare ovvio quindi lo svantaggio di windows.
Il discorso originale, invece, era relativo ad una patch per "rattoppare" windows per un problema che invece non lo riguarda, così come costringere Redmond ad emettere patches e drivers per tutta una serie di prodotti, cosa che non avverrà mai...
i giochi si usano per testare le schede video, non i processori.
si e' visto chiaramente che i benefici di una CPU veloce su un gioco si hanno essenzialmente in due casi:
1) il gioco e' ottimizzato per il multithreading
2) il gioco e' testato a risoluzioni infime che piu nessuno usa, senza filtri
bYeZ!
le performance sotto linux dimostrano come windows (vista xp 2000 nelle sue varie forme e colorazioni della scatola) invece di preoccuparsi di mettere i player video, i browser, le codifiche e i formati fuori standard dovrebbe preoccuparsi di sfruttare in maniera migliore le macchine su cui è installato
direi di no, imho per due motivi
il primo è che alla stragrande maggioranza degli utenti, che ricordo essere in percentuale utonti, i player video, i browser e tutte le altre caxxate sono proprio ciò che maggiormente interessa.
Secondo motivo è che se un sistema operativo esiste già, che sia windows o linux, e la cpu deve nascere.. caxxo deve essere progettata per funzionare al meglio sui sistemi operativi esistenti, considerando tra l'altro che windows ha il monopolio su almeno l'80% del mercato.
capitan_crasy
02-01-2008, 12:10
Ultimo avvertimento:
Chiudiamo con questo OT, dopo di che partono le segnalazioni...
Se vai nel forum di ReactOS e lo spulci, c'è proprio la frase che ho detto io: da NT a Vista è l'obbiettivo finale, ma ora si stanno concentrando più su un clone di Windows Server 2003... Poi ci aggiungeranno anche le feature di Vista. Infatti stanno implementando tutto il subsystem Win32, le OpenGL e le "ReactX" (la parte grafica 3D sarà l'ultima ad essere implementata... Sono partiti dal 2D e l'audio...)
Chiudo L'OT CAP!! solo dicendo :
Ah.. urka... ( era un po' di tempo che non leggevo il loro forum)
Molto ma molto bene...
RadioactiveToy
02-01-2008, 16:57
“Tra il primo e il secondo trimestre 2008 AMD presenterà nuove versioni di processore Phenom, a 3 e 4 core, con stepping B2 e B3”
Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD immetterà in commercio le cpu Phenom costruite utilizzando la revision B3 del chip, a dispetto di un periodo indicato inizialmente nel primo trimestre del 2008. Fonte di questa notizia è il sito HKepc.
AMD dovrebbe avviare la commercializzazione di queste cpu, con le quali verrà risolto il bug delle TLB (Translation Lookaside Buffer) della cache L3, agli utenti finali nel corso del secondo trimestre; i primi sample di questi processori per testing interno sono invece previsti per il primo trimestre dell'anno.
I processori Phenom della serie B3 che verranno presentati da AMD saranno i modelli 9900, 9700, 9650, 9550, 9150e e 9100e; la cpu Phenom 9900 ha frequenza di clock di 2,6 GHz, mentre il modello 9700 ha clock di 2,4 GHz. La cpu Phenom 9650 ha frequenza di clock di 2,3 GHz come il modello Phenom 9600, ma rispetto a quest'ultimo differisce dall'utilizzo della revision B3 al posto di quella B2. Il processore Phenom 9550 ha clock di 2,2 GHz come il modello Phenom 9500, ma nuovamente differisce da quest'ultimo per la revision utilizzata. A chiudere i processori Phenom 9150e e Phenom 9100, entrambi con clock di 1,8 Ghz ma il primo con stepping B3 e il secondo con quello B2.
A partire dal mese di Marzo AMD inizierà la commercializzazione delle proprie cpu Phenom triple core, dotate cioè non di 4 ma di 3 core di processore operanti in parallelo, con le versioni Phenom 8600 e Phenom 8400, basate su stepping B2 e quindi con le medesime caratteristiche delle cpu attualmente in commercio. Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà anche i processori Phenom 8700, 8650 e 8450, sempre caratterizzati dall'architettura triple core ma basati su revision B3 della cpu.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-triple-e-quad-core-di-inizio-2008_23731.html
capitan_crasy
02-01-2008, 17:33
Giga-bite presenta sul suo sito la GA-MA770-S3, seconda scheda mamma con chipset 770.
GA-MA770-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2739&ProductName=GA-MA770-S3)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080102183320_motherboard_productimage_ga-ma770-s3_big.jpg
CPU
1. Support for Socket AM2+/ AM2 processors: AMD Phenom™FX processor/ AMD Phenom™ processor/ AMD Athlon™ 64 FX processor/AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core processor/AMD Athlon™ 64 processor/AMD Sempron™ processor
Hyper Transport Bus
1. 5200/2000 MT/s
Chipset
1. North Bridge: AMD 770
2. South Bridge: AMD SB600
Memory
1. 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory (Note 1)
2. Dual channel memory architecture
3. Support for DDR2 1066 (Note 2)/800/667 MHz memory modules
4. Support ECC memory (Note 3)
Audio
1. Realtek ALC888 codec
2. High Definition Audio
3. 2/4/5.1/7.1-channel
4. Support for S/PDIF In/Out
5. Support for CD In
LAN
1. Realtek 8111B chip (10/100/1000 Mbit)
Expansion Slots
1. 1 x PCI Express x16 slot (The PCI Express x16 slot conforms to PCI Express 2.0 standard.)
2. 4 x PCI Express x1 slots
3. 2 x PCI slots
Storage Interface South Bridge:
1. 1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2. 4 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3) supporting up to 4 SATA 3Gb/s devices
3. Support for SATA RAID 0, RAID 1 and RAID 0+1
iTE IT8718 chip:
1. 1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
IEEE 1394 T.I. TSB43AB23 chip:
1. Up to 3 IEEE 1394a ports (2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a headers)
USB Integrated in the South Bridge:
1. Up to 10 USB 2.0/1.1 ports (6 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)
Internal I/O Connectors
1. 1 x 24-pin ATX main power connector
2. 1 x 4-pin ATX 12V power connector
3. 1 x floppy disk drive connector
4. 1 x IDE connector
5. 4 x SATA 3Gb/s connectors
6. 1 x CPU fan header
7. 2 x system fan headers
8. 1 x power fan header
9. 1 x North Bridge fan header
10. 1 x front panel header
11. 1 x front panel audio header
12. 1 x CD In connector
13. 1 x S/PDIF In header
14. 1 x S/PDIF Out header
15. 2 x USB 2.0/1.1 headers
16. 1 x IEEE 1394a header
17. 1 x parallel port header
18. 1 x power LED header
19. 1 x chassis intrusion header
Back Panel Connectors
1. 1 x PS/2 keyboard port
2. 1 x PS/2 mouse port
3. 1 x coaxial S/PDIF Out connector
4. 1 x optical S/PDIF Out connector
5. 1 x serial port
6. 6 x USB 2.0/1.1 ports
7. 2 x IEEE 1394a ports
8. 1 x RJ-45 port
9. 6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
I/O Controller
1. iTE IT8718 chip
H/W Monitoring System voltage detection:
1. CPU/System temperature detection
2. CPU/System/Power fan speed detection
3. CPU overheating warning
4. CPU/System/Power fan fail warning
5. CPUfan speed control
BIOS
1. 1 x 4 Mbit flash
2. Use of licensed AWARD BIOS
3. PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
Unique Features
1. Support for @BIOS
2. Support for Download Center
3. Support for Q-Flash
4. Support for EasyTune (Note 4)
5. Support for Xpress Install
6. Support for Xpress Recovery2
7. Support for Virtual Dual BIOS
Bundle Software
1. Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
1. Support for Microsoft Windows Vista/XP/2000
Form Factor
1. ATX Form Factor; 30.5cm x 21.0cm
Remark
1. Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2. Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.
Note (Note 1) Due to Windows XP 32-bit operating system limitation, when more than 4 GB of physical memory is installed, the actual memory size displayed will be less than 4 GB.
(Note 2) Whether 1066 MHz memory speed is supported depends on the CPU being used.
(Note 3) Use of a CPU that supports ECC is required if you wish to install ECC memory.
(Note 4) Available functions in Easytune may differ by motherboard model.
AsusP7131Dual
02-01-2008, 18:35
Non se ne capiscono le differenze rispetto alla DS3... Qualche illuminazione capitano? :mbe:
capitan_crasy
02-01-2008, 20:01
Non se ne capiscono le differenze rispetto alla DS3... Qualche illuminazione capitano? :mbe:
cambia la serie della scheda mamma.
la serie "S" ha l'alimentazione meno "raffinata" se paragonata alla serie "DS"/DQ"
sono molto interessato al
PHENOM QUAD 9600 2.3GHZ SKT AM2 4X1MB 95W PIB
ma da come ho capito nn vale ancora la pena acquistarlo....
sono molto interessato al
PHENOM QUAD 9600 2.3GHZ SKT AM2 4X1MB 95W PIB
ma da come ho capito nn vale ancora la pena acquistarlo....
Non so dove tu l'abbia visto ma non esiste un Phenom con le caratteristiche che hai scritto...:tapiro:
Oltre ad essere "molto interessato" cerca di essere anche "molto attento" prima che becchi delle fregature :p
trovato su eprice..ho fatto copia incolla
vai a guardare se nn ci credi
Era lampante che la descrizione qui sopra l'avessi copiata da qualche shop ed è proprio per questo motivo che ti ho detto di essere attento a quello che ti viene proposto.
Al 99% sarà qualche incompetente che ha scritto una cavolata riferendosi comunque al Phenom 9600 e cannando in pieno le caratteristiche... ma non si sa mai...
Inoltre il fatto che tu non te ne sia accorto ti fa correre il rischio di incappare in qualche fregatura.
Sarò io che sono pignolo ma se dovessi comprarlo prima di ordinarlo telefonerei per sincerarmi a cosa corrisponde il prodotto.
Fine OT
:p
capitan_crasy
02-01-2008, 22:50
trovato su eprice..ho fatto copia incolla
vai a guardare se nn ci credi
Quello che Cloud76 voleva dire è che non esiste nessun Phenom con 4X1Mb cache L2, tutti i quad core AMD hanno 4x512mb L2.
Personalmente non consiglio l'acquisto di questa CPU in quanto si tratta dello step B2 e secondo alcune indiscrezioni prese da documenti ufficiali AMD un Phenom B3, cioè assente da BUG, a 2.30Ghz va come un Phenom 2.60Ghz B2...
paolo.oliva2
03-01-2008, 07:28
“Tra il primo e il secondo trimestre 2008 AMD presenterà nuove versioni di processore Phenom, a 3 e 4 core, con stepping B2 e B3”
Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD immetterà in commercio le cpu Phenom costruite utilizzando la revision B3 del chip, a dispetto di un periodo indicato inizialmente nel primo trimestre del 2008. Fonte di questa notizia è il sito HKepc.
AMD dovrebbe avviare la commercializzazione di queste cpu, con le quali verrà risolto il bug delle TLB (Translation Lookaside Buffer) della cache L3, agli utenti finali nel corso del secondo trimestre; i primi sample di questi processori per testing interno sono invece previsti per il primo trimestre dell'anno.
I processori Phenom della serie B3 che verranno presentati da AMD saranno i modelli 9900, 9700, 9650, 9550, 9150e e 9100e; la cpu Phenom 9900 ha frequenza di clock di 2,6 GHz, mentre il modello 9700 ha clock di 2,4 GHz. La cpu Phenom 9650 ha frequenza di clock di 2,3 GHz come il modello Phenom 9600, ma rispetto a quest'ultimo differisce dall'utilizzo della revision B3 al posto di quella B2. Il processore Phenom 9550 ha clock di 2,2 GHz come il modello Phenom 9500, ma nuovamente differisce da quest'ultimo per la revision utilizzata. A chiudere i processori Phenom 9150e e Phenom 9100, entrambi con clock di 1,8 Ghz ma il primo con stepping B3 e il secondo con quello B2.
A partire dal mese di Marzo AMD inizierà la commercializzazione delle proprie cpu Phenom triple core, dotate cioè non di 4 ma di 3 core di processore operanti in parallelo, con le versioni Phenom 8600 e Phenom 8400, basate su stepping B2 e quindi con le medesime caratteristiche delle cpu attualmente in commercio. Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà anche i processori Phenom 8700, 8650 e 8450, sempre caratterizzati dall'architettura triple core ma basati su revision B3 della cpu.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-triple-e-quad-core-di-inizio-2008_23731.html
Stando a queste news, sembrerebbe si che ci sia un ritardo, ma al limite di 1 mese, nulla di preoccupante.
Continuo a non capire il perché il B2 lo continuino a produrre... potrebbe essere perchè.... o la fabbrica chiude, o produce una cpu che non è veramente performante, ma comunque a prezzi aggressivi e forse anche disposta ad altri tagli di prezzo. L'incognita rimane il prezzo fissato per i prossimi B3. Comunque il 9900 B3, a fronte di un clock di 2,6GHz avrà prestazioni simili ad un odierno 3GHz (+15%) nella peggiore delle ipotesi o anche superiore, 3,2GHz (+25%).
Se i Phenom B3 manterranno le caratteristiche, spero proprio che Intel faccia una guerra dei prezzi intensa, portando AMD a calare il prezzo dei B2 e praticamente i B3 ai prezzo attuali dei B2.
Il B.Ed. non compare nei nuovi modelli....
Scrambler77
03-01-2008, 07:29
Quello che Cloud76 voleva dire è che non esiste nessun Phenom con 4X1Mb cache L2, tutti i quad core AMD hanno 4x512mb L2.
Personalmente non consiglio l'acquisto di questa CPU in quanto si tratta dello step B2 e secondo alcune indiscrezioni prese da documenti ufficiali AMD un Phenom B3, cioè assente da BUG, a 2.30Ghz va come un Phenom 2.60Ghz B2...
Phenom B2 2.6GHz + patch BIOS = Phenom B3 2.3GHz ?
secondo alcune indiscrezioni prese da documenti ufficiali AMD un Phenom B3, cioè assente da BUG, a 2.30Ghz va come un Phenom 2.60Ghz B2...
Fortemente speranzoso che sia così nei fatti, nell'indiscrezione (Hkepc?), per come l'ho capita io, non si dice se il confronto è fatto con o senza il workaround, il che cambia tutto, sbaglio?
edit: vedo ora stesso dubbio di scrambler77
paolo.oliva2
03-01-2008, 08:28
Phenom B2 2.6GHz + patch BIOS = Phenom B3 2.3GHz ?
La fonte è ufficiale, la stessa AMD. Ma comunque, senza ritornare nel dialogo di chi vede il Phenom un cesso e di chi ne vede in realtà le potenzialità, io lo leggo così:
- A tutti gli effetti, TUTTI i bios commercializzati fin da novembre avevano fix la cui perdita non era quantificabile, perché era l'unico modo per poter far "girare" il Phenom.
- A questi Fix, si aggiungono altri bug, quali, il più noto, il problema della L3 di riscrivere tutta la cache anche in caso di un solo byte. Per questo non esiste fix, patch, workaround, resta un problema della cpu, non porta al crash del sistema, ma le perdite di performance sono tangibili da un minimo del 5% a valori superiori.
- Del workaround per l'ultimo bug, direi di tralasciarlo completamente, perché la stessa AMD ha fatto di tutto perché chiunque possa disabilitarlo... quindi mi sembrerebbe una scemenza affermare che lui dica (AMD) una nuova cpu B3 va il 12% più veloce di un B2, ma solo se facciamo lavorare il B2 con l'ultimo fix (che loro stessi dicono di non abilitarlo).... cioé, sarebbe da demente.
Comunque, da quello che tutti ormai sanno, per scontato, è che i Phenom B2 perdono mediamente un 15% per tutti i bug presenti (ED E' LA STESSA AMD CHE LO DICE). Io non capisco come sia difficile accettare che il B3, con tutti sti bug risolti, non possa andare più veloce. Ma non lo dico da filo-AMD, lo dico da tecnico...
Comunque manca sempre meno all'uscita del B3, poi vedremo chi aveva ragione.
capitan_crasy
03-01-2008, 09:19
Phenom B2 2.6GHz + patch BIOS = Phenom B3 2.3GHz ?
Fortemente speranzoso che sia così nei fatti, nell'indiscrezione (Hkepc?), per come l'ho capita io, non si dice se il confronto è fatto con o senza il workaround, il che cambia tutto, sbaglio?
edit: vedo ora stesso dubbio di scrambler77
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)
Phenom B2 2.6GHz + patch BIOS = Phenom B3 2.3GHz ?
Quoto il tuo quesito ma rispondo in generale a questi ultimi post.
Da come la vedo io non si può dire che un B3 vada come un B2 con 300 o 400 Mhz di scarto e tantomeno si può dire che il B3 guadagni il 10 ... il 15 ... o il 20% di prestazioni rispetto all'attuale B2.
Queste sono solo speculazioni, medie aritmetiche, statistiche... chiamatele come volete. Analizzando la tabella sui bench di Techreport (tanto per fare un esempio) nei test effettuati le prestazioni variano dallo 0% al 57%.
Che cosa significa questo? Che non si può limitare il tutto dicendo che un B3 andrà il 15% in più (e ci stiamo riferendo al solo bug della TLB attenzione, quello corretto col fix del BIOS)... la deviazione standard (se non ricordo male è così che si dovrebbe chiamare... :mbe: ) è troppo ampia per riferirsi ad un valore medio credibile.
In alcuni casi infatti il B3 andrà come il B2, in altri invece potrebbe andare oltre il 50% più veloce; e con anche gli altri bug corretti in alcuni ambiti (latenza memoria, bandwidth...) potrebbe essere migliore anche del doppio.
E logico quindi pensare che in alcune applicazioni il margine sarà risicato ed in altre invece sarà molto marcato, è inutile stare qui a fare supposizioni in termini di % o di Mhz.
Questo è ciò che penso...:)
paolo.oliva2
03-01-2008, 09:49
Quoto il tuo quesito ma rispondo in generale a questi ultimi post.
Da come la vedo io non si può dire che un B3 vada come un B2 con 300 o 400 Mhz di scarto e tantomeno si può dire che il B3 guadagni il 10 ... il 15 ... o il 20% di prestazioni rispetto all'attuale B2.
Queste sono solo speculazioni, medie aritmetiche, statistiche... chiamatele come volete. Analizzando la tabella sui bench di Techreport (tanto per fare un esempio) nei test effettuati le prestazioni variano dallo 0% al 57%.
Che cosa significa questo? Che non si può limitare il tutto dicendo che un B3 andrà il 15% in più (e ci stiamo riferendo al solo bug della TLB attenzione, quello corretto col fix del BIOS)... la deviazione standard (se non ricordo male è così che si dovrebbe chiamare... :mbe: ) è troppo ampia per riferirsi ad un valore medio credibile.
In alcuni casi infatti il B3 andrà come il B2, in altri invece potrebbe andare oltre il 50% più veloce; e con anche gli altri bug corretti in alcuni ambiti (latenza memoria, bandwidth...) potrebbe essere migliore anche del doppio.
E logico quindi pensare che in alcune applicazioni il margine sarà risicato ed in altre invece sarà molto marcato, è inutile stare qui a fare supposizioni in termini di % o di Mhz.
Questo è ciò che penso...:)
Ma non è che ti do' torto, ma comunque per quanto risicato a volte e per quanto marcato in altre, non si può dire che un B3 andrà come un B2. Una cosa sono medie, percentuali, mettile come vuoi, ma dire uguale, vuol dire ZERO. Chi dice zero, vuol dire che non conosce i bug nel dettaglio. Onestamente, a leggere tutti i bug, a parte l'emicrania, viene quasi da dire.... ma come fa a funzionare e, malgrado tutto, ad essere più veloce di un K8?
Giga-bite presenta sul suo sito la GA-MA770-S3, seconda scheda mamma con chipset 770.
GA-MA770-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2739&ProductName=GA-MA770-S3)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080102183320_motherboard_productimage_ga-ma770-s3_big.jpg
Dio che aborto :fagiano: ma cosa se ne fanno di 4 slot PCI-e 1x? :mbe:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)
Cito dal tuo link:
"In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!"
ma mi rimane il dubbio: con o senza patch bios abilitata?
non l'ho trovato scritto da nessuna parte ed il discorso cambia radicalmente a seconda che ci si riferisca, nel confronto, ad un B2 con o senza patch abilitata.
Se nel confronto la patch è abilitata avremmo di fatto un B3 con prestazioni simili ad un B2 senza patch (ma ben funzionante ovvio).
La fonte AMD è ambigua e dopo mesi che ci si gira attorno mi viene il dubbio che ciò sia voluto. Poi sperare è più che legittimo ma vedo al momento pochi elementi concreti
capitan_crasy
03-01-2008, 10:36
Cito dal tuo link:
"In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!"
ma mi rimane il dubbio: con o senza patch bios abilitata?
non l'ho trovato scritto da nessuna parte ed il discorso cambia radicalmente a seconda che ci si riferisca, nel confronto, ad un B2 con o senza patch abilitata.
Se nel confronto la patch è abilitata avremmo di fatto un B3 con prestazioni simili ad un B2 senza patch (ma ben funzionante ovvio).
La fonte AMD è ambigua e dopo mesi che ci si gira attorno mi viene il dubbio che ciò sia voluto. Poi sperare è più che legittimo ma vedo al momento pochi elementi concreti
qui non è questioni di pach ma di bug.
Il confronto fa fatto con un Phenom B2 e un Phenom B3, cioè tra una CPU baggata e una CPU non baggata.
La fonte è hkepc.com perciò attendibile, mentre la notizia pubblicata ha origine dai partner di AMD compreso i famosi documenti...
paolo.oliva2
03-01-2008, 11:37
Cito dal tuo link:
"In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!"
ma mi rimane il dubbio: con o senza patch bios abilitata?
non l'ho trovato scritto da nessuna parte ed il discorso cambia radicalmente a seconda che ci si riferisca, nel confronto, ad un B2 con o senza patch abilitata.
Se nel confronto la patch è abilitata avremmo di fatto un B3 con prestazioni simili ad un B2 senza patch (ma ben funzionante ovvio).
La fonte AMD è ambigua e dopo mesi che ci si gira attorno mi viene il dubbio che ciò sia voluto. Poi sperare è più che legittimo ma vedo al momento pochi elementi concreti
Scusami, il bug ESORBITANTE della L3 che viene rallentata di un 50% a causa della riscrittura dell'intera cache, che in certi programmi influenza in maniera minima ed in altri in maniera esorbitante, non ha NULLA ma NULLA a che vedere con le patch. E fonti ufficiali, fonti alternative, assicurano una perdita di prestazioni da un 5% ad un 15% e superiore (se per te questo non è un elemento concreto, bisogna capire di concreto cosa tu intendi.
Tralasciando le patch, fix, ottimizzazioni, solo risolvendo questo problema si avrebbe un incremento, non fisso in qualsiasi programma, ma comunque tangibile. Ma perché non riuscite a comprendere che le patch fanno una cosa e per questo problema non esiste patch? che sono 2 cose diverse?
Il compito delle patch è esclusivamente quello di rendere il processore stabile e non soggetto a crash e fino a prova contraria, SICURAMENTE a scapito delle prestazioni..
E comunque.... un fix ulteriore, che se applicato comportava un abbassamento delle performance del Phenom del 10%.... mi farebbe pensare che tutti i fix già presenti e che nessuno ha potuto constatare per ché TUTTI i bios erano già fixati in quanto altrimenti il Phenom non "gira", non fanno perdere nemmeno 1% di performance? Non mi stupirei di leggere il commento di qualcuno che prevederà che il B3 andrà meno del B2...
qui non è questioni di pach ma di bug.
certo che è questione di patch, vediamo i 2 scenari (tutto a pari frequenza):
prestazioni B2 senza patch = a 100 per semplicità
impatto patch -14% prestazioni (stima media da varie fonti AMD compresa)
B2 con patch = 86 (100 - 14%)
B3 = 99 (86 + 15% in base a hkepc)
risultato B3 uguale a B2 senza patch (pessima notizia)
se invece l'affermazione di hkepc è basata sulle prestazioni di un B2 senza patch allora:
B3 = 115 (100 + 15%)
risultato B3 15% più veloce (ottima notizia)
Continuate a dare per scontato che esista solo la seconda interpretazione ma non c'è scritto da nessuna parte. Se non si precisa su che base è fatto il confronto (che è di tipo prestazionale) l'affermazione B3 = B2 + 15% non dice nulla.
buale
Scusami, il bug ESORBITANTE della L3 che viene rallentata di un 50% a causa della riscrittura dell'intera cache, che in
E comunque.......
Non confondiamo le cose, io non contesto le tue (vostre) teorie, ma tali restano e non c'è alcuna fonte che le confermi. Non la fonte Hkepc in questione.
Io mi limito a valutare ciò che dice Hkepc e da ciò che dicono NON si può estrapolare l'affermazione B3 = B2 (senza patch) +15%, semplicemente perché - senza patch - non c'è scritto. Se potete smentire questa mia lettura bene (e fidati che ne sarei molto contento) altrimenti esponiamo solo teorie legittime ma non supportate da dichiarazioni.
buale
paolo.oliva2
03-01-2008, 12:00
certo che è questione di patch, vediamo i 2 scenari (tutto a pari frequenza):
prestazioni B2 senza patch = a 100 per semplicità
impatto patch -14% prestazioni (stima media da varie fonti AMD compresa)
B2 con patch = 86 (100 - 14%)
B3 = 99 (86 + 15% in base a hkepc)
risultato B3 uguale a B2 senza patch (pessima notizia)
se invece l'affermazione di hkepc è basata sulle prestazioni di un B2 senza patch allora:
B3 = 115 (100 + 15%)
risultato B3 15% più veloce (ottima notizia)
Continuate a dare per scontato che esista solo la seconda interpretazione ma non c'è scritto da nessuna parte. Se non si precisa su che base è fatto il confronto (che è di tipo prestazionale) l'affermazione B3 = B2 + 15% non dice nulla.
buale
Per l'errore della riscrittura della L3 (5-15% perdita di performance) dove lo inserisci nel tuo discorso?
paolo.oliva2
03-01-2008, 12:10
Non confondiamo le cose, io non contesto le tue (vostre) teorie, ma tali restano e non c'è alcuna fonte che le confermi. Non la fonte Hkepc in questione.
Io mi limito a valutare ciò che dice Hkepc e da ciò che dicono NON si può estrapolare l'affermazione B3 = B2 (senza patch) +15%, semplicemente perché - senza patch - non c'è scritto. Se potete smentire questa mia lettura bene (e fidati che ne sarei molto contento) altrimenti esponiamo solo teorie legittime ma non supportate da dichiarazioni.
buale
sono 160 pagine di tread che analizziamo non teorie, ma dati di fatto. Il bug della L3 è riportato da AMD stessa. Ogni testata riporta sempre il bug della L3. E tu continui a dire che sono teorie, non ci sono dati di fatto... Tu stai basandoti solo all'inghippo dei fix, io ti sto parlando che i fix sono una cosa e che tutti i bug presenti nel phenom sono di ben altra misura... Se la tua discussione si basa su giochi di parole di una frase, è inutile stare a discutere mi sembra.
La questione è:
1) FIX già presenti in tutti i bios (perdita di potenza non quantificabile, ma sicuramente reale)
2) Perdita di potenza per tutti i bug non presenti nei fix perché non soggetti alla condizione crash di sistema
Step B3 cancellerà tutti (si spera) i bug sia del punto 1 che del punto 2.
in tutto questo mi sai dire perché ti ostini a limitare il tutto al discorso se quello che si dice è con la nuova patch o meno? Mi sembra un attimino più vasto il discorso....
su 280 e oltre bug SICURI (FONTE UFFICIALE AMD, non teorie), mi sembra superficiale fermarsi a quello scoperto a novembre e sulla eventuale fix che per altro AMD stessa tramite release successive del programma di overclock, prevede di disabilitare, per affermare quella che è la tua supposizione. Speriamo questo 90 giorni passino in fretta...
capitan_crasy
03-01-2008, 12:17
certo che è questione di patch, vediamo i 2 scenari (tutto a pari frequenza):
prestazioni B2 senza patch = a 100 per semplicità
impatto patch -14% prestazioni (stima media da varie fonti AMD compresa)
B2 con patch = 86 (100 - 14%)
B3 = 99 (86 + 15% in base a hkepc)
risultato B3 uguale a B2 senza patch (pessima notizia)
se invece l'affermazione di hkepc è basata sulle prestazioni di un B2 senza patch allora:
B3 = 115 (100 + 15%)
risultato B3 15% più veloce (ottima notizia)
Continuate a dare per scontato che esista solo la seconda interpretazione ma non c'è scritto da nessuna parte. Se non si precisa su che base è fatto il confronto (che è di tipo prestazionale) l'affermazione B3 = B2 + 15% non dice nulla.
buale
Il B2 non perde prestazioni per la pach unica del TLB erratum , ma ha causa dei fix presenti nel bios prima ancora che uscisse il K10 sul mercato. ( prima pagina 6 post )
Il B3 non ha questi BUG quindi non soffre delle penalizzazioni del B2; morale della favola B3 a 2.0Ghz uguale a B2 a 2.30Ghz...
overclock80
03-01-2008, 12:27
Il B2 non perde prestazioni per la pach unica del TLB erratum , ma ha causa dei fix presenti nel bios prima ancora che uscisse il K10 sul mercato. ( prima pagina 6 post )
Il B3 non ha questi BUG quindi non soffre delle penalizzazioni del B2; morale della favola B3 a 2.0Ghz uguale a B2 a 2.30Ghz...
Se davvero sarà così e credo sarà così credo che il 9900 B3 2.6Ghz prestazioni pari ad un ipotetico -> 3.0Ghz B2 potrà davvero dire la sua e riequilibrare la situazione con i quad Intel.
Riguardo ai prezzi personalmente mi auguro che almeno per un pò rimangano "elevati" per permettere ad AMD di recuperare dal lato economico e quindi di poter investire risorse nelle prossime cpu.
Tanto per chi punta all'overclock se il B3 esce bene ci sarà comunque di che divertirsi anche con quelli di fascia più bassa. :D
paolo.oliva2
03-01-2008, 13:26
Se davvero sarà così e credo sarà così credo che il 9900 B3 2.6Ghz prestazioni pari ad un ipotetico -> 3.0Ghz B2 potrà davvero dire la sua e riequilibrare la situazione con i quad Intel.
Riguardo ai prezzi personalmente mi auguro che almeno per un pò rimangano "elevati" per permettere ad AMD di recuperare dal lato economico e quindi di poter investire risorse nelle prossime cpu.
Tanto per chi punta all'overclock se il B3 esce bene ci sarà comunque di che divertirsi anche con quelli di fascia più bassa. :D
Io mi aspetto e spero una buona mano da Intel, con una cospicua riduzione di prezzi e immissione nel mercato di modelli a clock più elevato, portando AMD, volente o nolente, a continuare la politica di prezzi competitivi. Diversamente, specie se il B3 mantiene le aspettative, potrebbe costare di più del pari modello a clock di Intel
in tutto questo mi sai dire perché ti ostini a limitare il tutto al discorso se quello che si dice è con la nuova patch o meno? Mi sembra un attimino più vasto il discorso....
Ultima volta poi per me la questione è chiusa, non ho nessuna missione che mi impone di convincere nessuno.
Non discuto le varie, logiche e legittime vostre teorie, la questione pura e semplice é:
il sito Hkepc avvalla o meno esplicitamente la previsione secondo cui
prestazioni step B3 = prestazioni step B2 senza patch + 15% ?
No, perché resta ambiguo.
Così come, sempre a tal proposito, ambiguo era stato anche Mario Rivas a dicembre, tanto è vero che la dichiarazione era stata in parte rivista ed eliminata.
Potete dire tutto quello che volete, che ha indubbiamente una sua logica e che anch'io spero; non potete dire che le vostre teorie siano confermate da Hkepc, l'affermazione di Hkepc è interpretabile in 2 modi che portano a conclusioni opposte quindi non avvalora nulla.
Detto ciò posso solo farvi i complimenti per questo appassionato ed approfondito thread, nella trepidante speranza che il B3 sia il punto di svolta
buale
capitan_crasy
03-01-2008, 15:02
Secondo il sito OCW il sistema operativo Apple OS 10.5.2 supporterebbe il nuovo chipset 780G con IGP integrata DX10 di AMD:
_PHM_TF_RV770_EnableL0s
_PHM_TF_RV770_EnableL1
_PHM_TF_RV770_EnablePLLSleepInL1
_PHM_TF_RV770_ProgramDisplayGap
_PHM_TF_RV770_RetrieveDisplayConfiguration
_PP_RV770_Thermal_Initialize
PhwRS780_UnInitialize
PhwRS780_Initialize
PhwRS780_SwitchMemClk
Se la notizia fosse confermata Apple potrebbe proporre sistemi con tecnologia AMD.
In questa analisi salta fuori una sigla fino ad ora sconosciuta, vale a dire RV770.
Secondo il sito RV770 sarebbero le iniziali della nuova GPU su base R700 (R780)....
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69854)
capitan_crasy
03-01-2008, 15:04
Notizia di Hwupgrade del 03.01.2008
A seguito del debutto delle cpu Phenom con architettura quad e triple core, AMD continuerà ad utilizzare il brand Athlon per le proprie soluzioni dual core. Queste saranno basate, con i modelli attesi al debutto nel corso del 2008, sulla stessa architettura K10 che AMD utilizza per le soluzioni Phenom.
Nel corso del secondo trimestre 2008, presumibilmente attorno alla fine del trimestre, AMD introduttò i primi processori Athlon della serie 6000, con i modelli Athlon 6250 e Athlon 6050, basati su architettura K10. Non sono note le frequenze di clock di questi processori, ma è certo sin d'ora che avranno cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei due core, con una cache L3 da 2 Mbytes condivisa tra i due core.
Quale diretta conseguenza di questo, AMD interromperà la commercializzazione di alcuni dei processori Athlon 64 X2 partendo dai modelli Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition e dalla soluzione Athlon 64 X2 6.000+; per entrambi questi processori l'ultima data di commercializzazione sarà nel primo trimestre 2008.
In modo simile assisteremo alla progressiva uscita dal mercato delle soluzioni Athlon 64 X2 5.600+, decretando quindi la scomparsa dal mercato delle soluzioni Athlon 64 X2 dal clock più elevato, costruite con tecnologia produttiva a 90 nanometri e caratterizzate da una cache L2 da 1 Mbyte per ciascuno dei due core.
AMD interromperà anche la commercializzazione delle soluzioni Athlon 64 X2 4.000+ e Athlon 64 X2 4.200+, sostituendo questi processori con un nuovo modello Athlon 64 X2 4.600+, caratterizzato da una frequenza di clock di 2,3 GHz, tecnologia produttiva a 65 nanometri, TDP da 65 Watt e cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei due core.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-serie-6000-dual-core-con-architettura-k10_23734.html)
Notizia di Hwupgrade del 03.01.2008
edit
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-serie-6000-dual-core-con-architettura-k10_23734.html)
Grande speriamo che escano a basso prezzo
^Robbie^
03-01-2008, 18:47
Secondo il sito OCW il sistema operativo Apple OS 10.5.2 supporterebbe il nuovo chipset 780G con IGP integrata DX10 di AMD:
_PHM_TF_RV770_EnableL0s
_PHM_TF_RV770_EnableL1
_PHM_TF_RV770_EnablePLLSleepInL1
_PHM_TF_RV770_ProgramDisplayGap
_PHM_TF_RV770_RetrieveDisplayConfiguration
_PP_RV770_Thermal_Initialize
PhwRS780_UnInitialize
PhwRS780_Initialize
PhwRS780_SwitchMemClk
Se la notizia fosse confermata Apple potrebbe proporre sistemi con tecnologia AMD.
In questa analisi salta fuori una sigla fino ad ora sconosciuta, vale a dire RV770.
Secondo il sito RV770 sarebbero le iniziali della nuova GPU su base R700 destinata al mercato entry level...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69854)
Se tutto ciò dovesse risultare vero sarebbe un bel colpaccio x AMD. Resta poi da capire come si organizzerà Apple, avendo già un accordo con Intel.
Byez!
Il mio Barton 2500+ mi da ancora soddisfazioni, intendo cambiare PC più per sfizio che per necessità, speriamo proprio che i prossimi B3 siano delle CPU dall'ottimo rapporto qualità prezzo come lo è stato il bartolo ...
Il mio Barton 2500+ mi da ancora soddisfazioni, intendo cambiare PC più per sfizio che per necessità, speriamo proprio che i prossimi B3 siano delle CPU dall'ottimo rapporto qualità prezzo come lo è stato il bartolo ...
Un po come tutti, se nn si potesse giocare con il pc sicuramente utilizeremmo tutti ancora un Athlon 750
lor68pdit
03-01-2008, 21:03
Il mio Barton 2500+ mi da ancora soddisfazioni, intendo cambiare PC più per sfizio che per necessità, speriamo proprio che i prossimi B3 siano delle CPU dall'ottimo rapporto qualità prezzo come lo è stato il bartolo ...
Anch'io ho un muletto con xp2800+ barton e va che è una meraviglia. E secondo me non è vecchio, è che te lo fanno diventare vecchio!!!
scusate ma secondo voi quando sarà il momento + propizio per farsi un nuovo pc???
da come stato parlando questi phenom sono ancora un pò acerbi...ma hanno ampi margini di migloramento...
intel sarà + efficente sulla fascia alta dei suoi prodotti, ma amd secondo me offre un migliore rapporto qualità prezzo...questa architettura spider poi,(con hd3870) a mio avviso promette molto bene,.....
che ne dite??
Il B2 non perde prestazioni per la pach unica del TLB erratum , ma ha causa dei fix presenti nel bios prima ancora che uscisse il K10 sul mercato. ( prima pagina 6 post )
Il B3 non ha questi BUG quindi non soffre delle penalizzazioni del B2; morale della favola B3 a 2.0Ghz uguale a B2 a 2.30Ghz...
Scusate se ripendo il discorso sul dubbio mostrato da alesc, ma anche io ho alcuni interrogativi relativi alla questione.
Quello che ci è stato riferito dagli articoli all'uscita del phenom è che eiste un bug (uno dei tanti) capace di mandare la cpu in blocco, bug scoperto di recente e che ha fatto ritirare dal mercato il phenom a 2,4 ghz (correggetemi se sbaglio).
Tale blocco infatti si presenta solamente a frequenze elevate e in particolari condizioni di carico della cpu (che dovrebbero essere difficilmente otenibili nell'uso pratico).
Quel che è stato detto, poi, è che questo bug sarebbe stato fissato da bios con una perdita ulteriore di prestazioni del 10% (o giù di li).
Ora, i test fatti con gli intel, se non erro, erano relativi a cpu montate su schede madri senza questa patch. Per cui sarebbe stato un ulteriore calo di prestazioni (e per questo, oltre al fatto che il problema non si sarebbe dovuto verificare nel normale uso della cpu, l'idea era di non ricorrere al fix).
Qui il dubbio mostrato da alesc:
quando viene dichiarato un miglioramento del B3 rispetto al B2, questo miglioramento è relativo al B2 ulteriormente limitato da questa patch o al B2 senza la limitazione della patch?
Nel primo caso, l'incremento di prestazioni parrebbe marginale, nel secondo decisamente più elevato.
Ora, c'è qualcuno quindi ha le idee ben chiare sulla questione?
Ora, se il guadagno per il bug della L3 dovesse essere incisivo, parrebe il caso di optare per la seconda soluzione (B2 senza quest'ultima patch), altrimenti i numeri non tornerebbero. Se però si considerasse la prima ipotesi, e il guadagno per la L3 fosse relativamente ridotto? O non è possibile?
Scusate se la domanda può sembrare un po' ingenua, ma credo sia un punto chiave, e una domanda che facilmente può cogliere chi ha letto gli articoli e segue il phenom, ma non tanto approfonditamente come si fa in questo topic.
Scusate se ripendo il discorso
CUT
Volete proprio far uscire di matto il Capitano?:O
Leggete la prima pagina 6° POST... e pochi post più in alto c'è già la risposta alla/e tua/vostre perplessità:
Poco più in alto il Capitano ha scritto:
Il B2 non perde prestazioni per la pach unica del TLB erratum , ma ha causa dei fix presenti nel bios prima ancora che uscisse il K10 sul mercato. ( prima pagina 6 post )
Il B3 non ha questi BUG quindi non soffre delle penalizzazioni del B2; morale della favola B3 a 2.0Ghz uguale a B2 a 2.30Ghz
questo significa che:
il B3 non ha nulla di diverso rispetto ad un B2 a cui NON viene applicato il workaround BIOS per quanto riguarda il bug della TLB
quindi
B3 con bug TLB corretto = B2 senza BIOS fix TLB
MA
il bug ultimo uscito, cioè quello della TLB, ora implementato nei BIOS non è l'unico bug patchato.
Esistono almeno altri 2 BUG IMPORTANTI che sono GIA' stati patchati tramite fix dei BIOS da SUBITO
quindi
i Phenom testati in TUTTE le recensioni viste hanno performances ulteriormente ridotte da quei workaround implementati da subito (e di cui non abbiamo test di prestazioni CON e SENZA FIX perchè NON esistono BIOS senza questi FIX)
questo significa che
correggendo almeno questi primi due BUG il Phenom potrà quadagnare in prestazioni evitando l'uso di questi PRIMI DUE workaround -giudicati parecchio gravi, vedi ancora prima pag. post6 per la descrizione-.
Spero sia chiaro...:muro: ... me ne vado a dormire...
non ho potuto seguire questo thread in maniera costante e mi baso sulle prime recensioni che avevo letto e qualche altra voce, soprattutto all'uscita di questa cpu, per cui ho cercato di ricostruire la mia situazione nel post precedente cercando di focalizzare i miei dubbi, che mi sono parsi simili a quelli di alesc,che immagino si trovi in una situazione simile alla mia.
Credo che tutto si basi sul fatto che, almeno all'inizo, si diceva che la patch per questo bug del TLB (giusto?) avrebbe causato un ulteriore calo di prestazioni.
Il che è il contrario di quello che mi stai dicendo qui sopra: immagino quindi che quella voce fosse errata, e questo naturalmente risponde perfettamente ai miei dubbi, e immagino anche a quelli di alesc, che ha posto per primo il problema.
Spero di aver chiarito ora il problema ;)
Anch'io ho un muletto con xp2800+ barton e va che è una meraviglia. E secondo me non è vecchio, è che te lo fanno diventare vecchio!!!
Anche il mio xp2400+ si difende ancora bene per tutte le applicazioni, e non e' il muletto :)
Solo che ogni tanto vorrei giocare a qualcosa e pensavo per questo a un aggiornamento, solo che c'e' l'indecisione se scegliere Intel che bene o male e' qualcosa di "sicuro" o prendere un Athlon X2 e aspettare il futuro senza sapere realmente cosa ci aspettera' da amd
non ho potuto seguire questo thread in maniera costante e mi baso sulle prime recensioni che avevo letto e qualche altra voce, soprattutto all'uscita di questa cpu, per cui ho cercato di ricostruire la mia situazione nel post precedente cercando di focalizzare i miei dubbi, che mi sono parsi simili a quelli di alesc,che immagino si trovi in una situazione simile alla mia.
Credo che tutto si basi sul fatto che, almeno all'inizo, si diceva che la patch per questo bug del TLB (giusto?) avrebbe causato un ulteriore calo di prestazioni.
Il che è il contrario di quello che mi stai dicendo qui sopra: immagino quindi che quella voce fosse errata, e questo naturalmente risponde perfettamente ai miei dubbi, e immagino anche a quelli di alesc, che ha posto per primo il problema.
Spero di aver chiarito ora il problema ;)
Mi sa che non è ancora del tutto chiaro... :muro:
E' SICURO che la patch per la TLB abbassa le prestazioni del B2 in quanto, applica il workaround per il bug detto errata 298 (o bug della TLB), cioè l'ultimo che è venuto fuori e che ha fatto pubblicità negativa per AMD e per il quale AMD non ha immesso sul mercato il modello Phenom 9700 per il presunto blocco a cui potrebbe andare incontro un pc nel manifestarsi del suddetto bug (e che nessuno è mai riuscito a provocare, è stato solo riprodotto nei laboratori di AMD).
Gli ultimi BIOS implementano il fix per questo bug ed il calo prestazionale, con il bug fixato, è stato testato per esempio qui:
http://techreport.com/articles.x/13741/4
Ora... NON sei obbligato ad attivare il fix, DFI per esempio ha inserito una voce nel BIOS per attivare/disattivare il workaround, magari altri faranno altrettanto nei prossimi aggiornamenti, in alternativa potrà essere usato l'AMD Overdrive in cui dovrebbero inserire una voce apposita (solo per sistemi con schede madri con chipset serie 7XX), in alternativa ho trovato anche che può essere usato in alcuni casi CrystalCPU.
Questo cosa significa? Come ho detto prima... che un B2 a cui NON applichi il fix lavora esattamente come un B3 con il bug corretto per quanto riguarda le prestazioni (sempre riferite a QUESTO bug), solo che il B2 potrà correre il rischio di far bloccare il sistema ovviamente. Questo bug infatti provoca "solo" il blocco del sistema quando si verifica, non pregiudica le prestazioni, è il fix che penalizza le prestazioni garantendoti però la piena stabilità.
Spero sia chiaro...
Come vedi non è contrario a quello che ho scritto sopra, per quanto riguarda il TLB e le performances:
un B3 con bug TLB corretto = B2 senza BIOS fix TLB attivo
Il guadagno si dovrebbe avere per gli altri bug che NON sono stati pubblicizzati (almeno per i due più gravi) e per i quali i vari BIOS avevano già i fix presenti dalle prime release. Senza questi fix i sistemi non avrebbero funzionato in modo stabile e per questo sono stati implementati IMMEDIATAMENTE.
Non ci sono test che ci dicano quanto si possa guadagnare risolvendo questi bug, così da evitare l'utilizzo dei workaround introdotti, proprio perchè questi bug sono stati scoperti prima della commercializzazione della CPU e tutti i produttori di schede madri li hanno corretti con dei fix nei BIOS GIA' al momento della commercializzazione dei prodotti.
E' chiaro quindi che attualmente il B2 è penalizzato da quei fix, quelli più vecchi, i primi inseriti e che sono sempre stati lì; se il B3 risolverà questi bug non dovrà più utilizzare quei workaround e, di conseguenze aumenterà le prestazioni, trattandosi, come riportato in prima pagina nel 6° post, di bug gravi e importanti.
:O :mc:
:p
Buon giono a tutti!
Mi sono da pochissimo iscritto tuttavia seguo la discussione dalla prima versione e devo dire che mi è servita davvero molto per imparare qualcosa in più sui K10 e sulle CPU in generale (a volte di più di quanto non abbia imparato all'univerrsità!!! :D ).
Premesso questo desidero sapere, qualora qualcuno ne sia a conoscenza, di quale sarà il chip video usato nelle schede madri equipaggiate con chipset AMD 780G e 790G.
P.S.:Buo anno a tutti!!!(con un po' di ritardo...:fagiano: )
Shang Tsung
04-01-2008, 10:52
Mi sa che non è ancora del tutto chiaro... :muro:
E' SICURO che la patch per la TLB abbassa le prestazioni del B2 in quanto, applica il workaround per il bug detto errata 298 (o bug della TLB), cioè l'ultimo che è venuto fuori e che ha fatto pubblicità negativa per AMD e per il quale AMD non ha immesso sul mercato il modello Phenom 9700 per il presunto blocco a cui potrebbe andare incontro un pc nel manifestarsi del suddetto bug (e che nessuno è mai riuscito a provocare, è stato solo riprodotto nei laboratori di AMD).
Gli ultimi BIOS implementano il fix per questo bug ed il calo prestazionale, con il bug fixato, è stato testato per esempio qui:
http://techreport.com/articles.x/13741/4
Ora... NON sei obbligato ad attivare il fix, DFI per esempio ha inserito una voce nel BIOS per attivare/disattivare il workaround, magari altri faranno altrettanto nei prossimi aggiornamenti, in alternativa potrà essere usato l'AMD Overdrive in cui dovrebbero inserire una voce apposita (solo per sistemi con schede madri con chipset serie 7XX), in alternativa ho trovato anche che può essere usato in alcuni casi CrystalCPU.
Questo cosa significa? Come ho detto prima... che un B2 a cui NON applichi il fix lavora esattamente come un B3 con il bug corretto per quanto riguarda le prestazioni (sempre riferite a QUESTO bug), solo che il B2 potrà correre il rischio di far bloccare il sistema ovviamente. Questo bug infatti provoca "solo" il blocco del sistema quando si verifica, non pregiudica le prestazioni, è il fix che penalizza le prestazioni garantendoti però la piena stabilità.
Spero sia chiaro...
Come vedi non è contrario a quello che ho scritto sopra, per quanto riguarda il TLB e le performances:
un B3 con bug TLB corretto = B2 senza BIOS fix TLB attivo
Il guadagno si dovrebbe avere per gli altri bug che NON sono stati pubblicizzati (almeno per i due più gravi) e per i quali i vari BIOS avevano già i fix presenti dalle prime release. Senza questi fix i sistemi non avrebbero funzionato in modo stabile e per questo sono stati implementati IMMEDIATAMENTE.
Non ci sono test che ci dicano quanto si possa guadagnare risolvendo questi bug, così da evitare l'utilizzo dei workaround introdotti, proprio perchè questi bug sono stati scoperti prima della commercializzazione della CPU e tutti i produttori di schede madri li hanno corretti con dei fix nei BIOS GIA' al momento della commercializzazione dei prodotti.
E' chiaro quindi che attualmente il B2 è penalizzato da quei fix, quelli più vecchi, i primi inseriti e che sono sempre stati lì; se il B3 risolverà questi bug non dovrà più utilizzare quei workaround e, di conseguenze aumenterà le prestazioni, trattandosi, come riportato in prima pagina nel 6° post, di bug gravi e importanti.
:O :mc:
:p
Questo post mi sembra il più chiarificatore sulla situazione.:mano:
Grazie... non sapevo più come rigirarci intorno... in effetti non è facile comprendere tutta la faccenda ed AMD NON ha aiutato.
capitan_crasy
04-01-2008, 11:04
Buon giono a tutti!
Mi sono da pochissimo iscritto tuttavia seguo la discussione dalla prima versione e devo dire che mi è servita davvero molto per imparare qualcosa in più sui K10 e sulle CPU in generale (a volte di più di quanto non abbia imparato all'univerrsità!!! :D ).
Premesso questo desidero sapere, qualora qualcuno ne sia a conoscenza, di quale sarà il chip video usato nelle schede madri equipaggiate con chipset AMD 780G e 790G.
P.S.:Buo anno a tutti!!!(con un po' di ritardo...:fagiano: )
Ciao:
I Chipset 780G e 780V utilizzeranno un chip grafico derivante dalla serie HD 2400 .
Per quanto riguarda il chipset 790G non si sa ancora niente di ufficiale, le ultime voci parlavano di un chipset in grado di eseguire sia Hybrid Crossfire, sia il Crossfire tradizionale...
Scrambler77
04-01-2008, 11:05
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)
Si ma non specifica la presenza o meno del workaround del bios (e da quì la mia domanda)....
A rigor di logica, una CPU dev'essere pienamente funzionante (quindi con workaround nel caso di cpu buggata), pertanto potrebbe darsi che quella frase si riferisca al phenom b2 + workaround anzichè una pura e semplice comparazione tra le 2 cpu (di cui una "difettosa")...
capitan_crasy
04-01-2008, 11:05
Grazie... non sapevo più come rigirarci intorno... in effetti non è facile comprendere tutta la faccenda ed AMD NON ha aiutato.
:ave: :ave: :ave:
Grazie Cloud, il mio fegato ringrazia...
:ave: :ave: :ave:
Grazie Cloud, il mio fegato ringrazia...
:asd:
Di nulla, posso immaginarlo :angel:
Scrambler77
04-01-2008, 11:18
Mmmmah.... secondo me restano tutte speculazioni.
A sto punto aspettiamo i bench, ho la sensazione che la questione sia volutamente ambigua (ipotesi ventilata da molti sulla rete)...
Ciao:
I Chipset 780G e 780V utilizzeranno un chip grafico derivante dalla serie HD 2400 .
Per quanto riguarda il chipset 790G non si sa ancora niente di ufficiale, le ultime voci parlavano di un chipset in grado di eseguire sia Hybrid Crossfire, sia il Crossfire tradizionale...
Grazie mille Capitano! Per il chipset 790G non si sa ancora nulla...
Inoltre volevo sapere se porta a qualche sostanziale vantaggio l'uso di un Crossfire tra il chip video e altre schede video dedicate?
Poichè non mi è chiaro se la soluzione integrata permette un aumento di prestazione o un miglioramento del risparmio energetico (mediante lo spegnimento della scheda video dedicata)?
Inoltre non mi è chiaro (scusate se rompo:D ) se e come possibile l'utilizzo di una scheda video dedicata DX 10.1 e di generazione differente a quella integrata insieme...
Grazie Cloud76, ora la situazione è sicuramente più chiara.
Però, al di la dei dubbi che mi erano benuti leggendo questa discussione e che hai quotato nel tuo intervento... era proprio ciò che avevo capito prima (riguardo al bug del TLB intendo)! :D
Il dubbio quindi in parte rimane.
Ora mi pare di capire che, poichè il bug del TLB non inficia le prestazioni del B2, ma è la patch a farlo, nel parlare di "prestazioni B2" contro "prestazioni B3" non ha senso considerare la patch perchè è esterna al processore e la sua assenza non ne impedisce il funzionamento.
Perchè il dubbio stava proprio qui... se questa patch fosse o meno inclusa nel calcolo delle prestazioni del B2. E la risposta non appariva affatto scontata.
Scusate se insisto un po', ma visto che ci siamo, volevo levarmi gli ultimi dubbi a riguardo. :D
capitan_crasy
04-01-2008, 12:23
Grazie mille Capitano! Per il chipset 790G non si sa ancora nulla...
In realtà il chipset 790G è ancora nell'ombra e non è mai stato confermato da AMD, ma qualcosa bolle in pentola...
Inoltre volevo sapere se porta a qualche sostanziale vantaggio l'uso di un Crossfire tra il chip video e altre schede video dedicate?
Ecco alcune anticipazioni sul Hybrid Crossfire...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19929966&postcount=1670) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20098872&postcount=2539)
Poichè non mi è chiaro se la soluzione integrata permette un aumento di prestazione o un miglioramento del risparmio energetico (mediante lo spegnimento della scheda video dedicata)?
Entrambe.
Per il risparmi energetico AMD ha studiato la tecnologia PowerXPress in grado di spegnere la GPU discreta a favore di quella integrata in modalità risparmio energetico senza riavviare il sistema.
Questa tecnologia è prevista per il chipset 780M per il mercato mobile, ma AMD potrebbe decidere di introdurla anche sul chipset 780G.
Inoltre non mi è chiaro (scusate se rompo:D ) se e come possibile l'utilizzo di una scheda video dedicata DX 10.1 e di generazione differente a quella integrata insieme...
Il chipset 780G è in grado di eseguire Hybrid Crossfire con GPU della famiglia R6X0 di fascia Medio/Bassa DX10/DX10.1 ( HD2400/HD2600/HD3450/HD3470), mentre per le GPU di fascia alta questa tecnologia non è disponibile in quando le prestazioni accoppiate con IGP del chipset saranno al di sollo del 5%.
Da ricordare che la tecnologia PowerXPress non è legata all'utilizzo o meno del Hybrid Crossfire..
In realtà il chipset 790G è ancora nell'ombra e non è mai stato confermato da AMD, ma qualcosa bolle in pentola...
Ecco alcune anticipazioni sul Hybrid Crossfire...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19929966&postcount=1670) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20098872&postcount=2539)
Entrambe.
Per il risparmi energetico AMD ha studiato la tecnologia PowerXPress in grado di spegnere la GPU discreta a favore di quella integrata in modalità risparmio energetico senza riavviare il sistema.
Questa tecnologia è prevista per il chipset 780M per il mercato mobile, ma AMD potrebbe decidere di introdurla anche sul chipset 780G.
Il chipset 780G è in grado di eseguire Hybrid Crossfire con GPU della famiglia R6X0 di fascia Medio/Bassa DX10/DX10.1 ( HD2400/HD2600/HD3450/HD3470), mentre per le GPU di fascia alta questa tecnologia non è disponibile in quando le prestazioni accoppiate con IGP del chipset saranno al di sollo del 5%.
Da ricordare che la tecnologia PowerXPress non è legata all'utilizzo o meno del Hybrid Crossfire..
Grazie delle delucidazioni!
Per quello che mi è sembrato di capire ci sarà una grande diversificazione di prodotti offerti da AMD (cosa che condidero molto buona!:D ).
Speriamo in un sostanziale miglioramento del Phenom perchè di qui ad un anno avrei bisogno di cambiare il pc :muro: !
Buon giono a tutti!
Mi sono da pochissimo iscritto tuttavia seguo la discussione dalla prima versione e devo dire che mi è servita davvero molto per imparare qualcosa in più sui K10 e sulle CPU in generale (a volte di più di quanto non abbia imparato all'univerrsità!!! :D ).
Eheh.. e avevi dubbi..? :p
Eheh.. e avevi dubbi..? :p
Beh effettivamente sul campo si impara molto di più ma ti assicuro che ho imparato molto ma molto di più!:sofico:
AsusP7131Dual
04-01-2008, 13:25
Grazie... non sapevo più come rigirarci intorno... in effetti non è facile comprendere tutta la faccenda ed AMD NON ha aiutato.
Mah... Io sta cosa l'ho capita da un bel po', d'altronde c'è scritta e spiegata bene, certo è difficile da capire se non lo si vuole fare o se si ha paura a leggere qualche riga in più del solito "W AMD / W INTEL"...
Detto questo sappiamo di quei BUG e sappiamo che il B3 dovrebbe (chissà che non nascano altri problemi) essere più veloce del B2, tuttavia la mia impressione è che al massimo le prestazioni saranno ad un livello a metà tra un Core 2 e un Penryn... Forse addirittura alla pari con Penryn! Resta il fatto che queste ultime CPU prodotte dai concorrenti di AMD hanno particolarità che non sono affatto di poco conto.
1. Raggiungono clock molto più elevati, quindi anche se clock to clock le prestazioni dei Phenom fossero alla pari, in termini assoluti Phenom sarebbe comunque dietro.
2. Consumi! AMD non riesce a raggiungere gli stessi clock della concorrenza e al contempo consuma pure un casino di più... I dati parlano purtroppo chiaro:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom/power.png
Clock To Clock (2.6 Ghz sia per Phenom 9900 che per Q9450) la situazione non so bene come definirla se non imbarazzante. Da quanto mi risulta lo step B3 non dovrebbe portare miglioramenti da questo punto di vista, ovviamente prontissimo ad essere smentito
3. La tanto sbandierata superiorità del 4 Core Monolitico è sparita... In quali applicazioni reali (non benchmark) si è visto il tanto pubblicizzato "collo di bottiglia" del FSB che collega i 2 DIE Dual Core per la concorrenza?
Resto tutt'ora convinto che questi Phenom possano essere dei buoni processori che devono però essere sistemati a dovere, specie col passaggio ai 45 nm si spera... Tuttavia stavolta la concorrenza ha tirato fuori processori troppo "forti" e l'utente Enthusiast o comunque decentemente esperto se si deve fare il pc da zero (e io dovrei ma concedo l'ultima Chance ad AMD con sto B3) sceglie per forza Intel! Sarà veramente dura che AMD possa conquistare il segmento di mercato a cui appartiene il 90% di Hardware Upgrade... Ma come si è ormai capito da tempo ad AMD non gliene frega niente del 90% di HWU, gliene frega invece (giustamente direi) di quel 90% del mercato che in verità acquista i computer al supermercato... Non a caso ora AMD può fornire piattaforme complete fatte in casa e stringe i rapporti con i costruttori di pc "prefabbricati" (Dell, HP etc etc)... E' li che Intel ha venduto per anni i Pentium IV, ed è li che AMD si deve rivolgere per guadagnare mercato, il mercato non lo fa la fascia alta! Dei 2 anni o più di "supremazia" con gli Athlon64 cosa ne è rimasto? Che ci sono in giro un casino di prefabbricati col Pentium IV e chipset Intel! E delle straordinarie prestazioni delle nVidia 8800 che ne è rimasto? Che il 40% delle schede video sul mercato sono marchiate Intel! :doh:
Non sono le prestazioni a fare il grosso del mercato e quindi i profitti! :)
Sono veramente curioso di vedere come evolverà il 2008 per AMD, non tanto in termini di prestazioni assolute, ma proprio di quote di mercato! :)
Scrambler77
04-01-2008, 14:35
cut
Il problema è che Intel in quel segmento (a partire dall'E21xx) è già particolarmente competitiva...
capitan_crasy
04-01-2008, 14:51
Mentre leggevo l'ennesima recensione del K10 Phenom arrivano nuove conferme sul problema dei Phenom bruciati causa overvolt delle memorie:
One thing that is clear, though is that there is quite a bit of performance to be gained by running the memory at 1066 MHz frequency. However, there is a caveat in that AMD disallows any DDR2 supply voltages above 2.0V. We tried 2.2V and it lasted for about 3 days after which the CPU was dead. We tried some more and had more dead CPUs (courtesy of some of our anonymous contributors).
Sembra che un voltaggio superiore a 2.0V porti il Phenom alla morte totale!!!
Clicca qui (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom/22.shtml) e Clicca qui per l'inizio della recensione (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom/) ( AMD's Phenom Processor - Beyond Erratum 298 )
Mentre leggevo l'ennesima recensione del K10 Phenom arrivano nuove conferme sul problema dei Phenom bruciati causa overvolt delle memorie:
One thing that is clear, though is that there is quite a bit of performance to be gained by running the memory at 1066 MHz frequency. However, there is a caveat in that AMD disallows any DDR2 supply voltages above 2.0V. We tried 2.2V and it lasted for about 3 days after which the CPU was dead. We tried some more and had more dead CPUs (courtesy of some of our anonymous contributors).
Sembra che un voltaggio superiore a 2.0V porti il Phenom alla morte totale!!!
Clicca qui (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom/22.shtml) e Clicca qui per l'inizio della recensione (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom/) ( AMD's Phenom Processor - Beyond Erratum 298 )
Beh allora quello che ne ha bruciate 4 è stato solo un pioniere!:mc:
Comunuqe non ho capito bene ma almeno credo che non sia necessario superare i 2.0 v per tenere stabili le memorie a 1066 MHz...:stordita:
Se sbaglio correggimi per favore...:rolleyes:
paolo.oliva2
04-01-2008, 17:32
Questo post mi sembra il più chiarificatore sulla situazione.:mano:
Concordo.
Pertanto è impossibile quantificare quanto perde il Phenom attualmente per i fix vecchi. Comunque di sicuro di penalizzante nel B2 vi sono quei fix vecchi e il problema della riscrittura nella L3, e suppongo comunque una L3 nell'insieme sicuramente acerbissima. Il B3 dovrebbe risolvere (si spera) il tutto.
Il fix per l'errore 298 io lo tralascerei... io lo interpreto come tipo... "vi è una remota possibilità (mai successo) che la cpu crasha, io ho il fix pronto ma questo cala del 10% le prestazioni. Liberissimo di installarlo o meno, ma se ti crasha il pc, non mi chiedere la sostituzione della cpu :)".
paolo.oliva2
04-01-2008, 17:57
Mah... Io sta cosa l'ho capita da un bel po', d'altronde c'è scritta e spiegata bene, certo è difficile da capire se non lo si vuole fare o se si ha paura a leggere qualche riga in più del solito "W AMD / W INTEL"...
Detto questo sappiamo di quei BUG e sappiamo che il B3 dovrebbe (chissà che non nascano altri problemi) essere più veloce del B2, tuttavia la mia impressione è che al massimo le prestazioni saranno ad un livello a metà tra un Core 2 e un Penryn... Forse addirittura alla pari con Penryn! Resta il fatto che queste ultime CPU prodotte dai concorrenti di AMD hanno particolarità che non sono affatto di poco conto.
1. Raggiungono clock molto più elevati, quindi anche se clock to clock le prestazioni dei Phenom fossero alla pari, in termini assoluti Phenom sarebbe comunque dietro.
2. Consumi! AMD non riesce a raggiungere gli stessi clock della concorrenza e al contempo consuma pure un casino di più... I dati parlano purtroppo chiaro:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom/power.png
Clock To Clock (2.6 Ghz sia per Phenom 9900 che per Q9450) la situazione non so bene come definirla se non imbarazzante. Da quanto mi risulta lo step B3 non dovrebbe portare miglioramenti da questo punto di vista, ovviamente prontissimo ad essere smentito
3. La tanto sbandierata superiorità del 4 Core Monolitico è sparita... In quali applicazioni reali (non benchmark) si è visto il tanto pubblicizzato "collo di bottiglia" del FSB che collega i 2 DIE Dual Core per la concorrenza?
Resto tutt'ora convinto che questi Phenom possano essere dei buoni processori che devono però essere sistemati a dovere, specie col passaggio ai 45 nm si spera... Tuttavia stavolta la concorrenza ha tirato fuori processori troppo "forti" e l'utente Enthusiast o comunque decentemente esperto se si deve fare il pc da zero (e io dovrei ma concedo l'ultima Chance ad AMD con sto B3) sceglie per forza Intel! Sarà veramente dura che AMD possa conquistare il segmento di mercato a cui appartiene il 90% di Hardware Upgrade... Ma come si è ormai capito da tempo ad AMD non gliene frega niente del 90% di HWU, gliene frega invece (giustamente direi) di quel 90% del mercato che in verità acquista i computer al supermercato... Non a caso ora AMD può fornire piattaforme complete fatte in casa e stringe i rapporti con i costruttori di pc "prefabbricati" (Dell, HP etc etc)... E' li che Intel ha venduto per anni i Pentium IV, ed è li che AMD si deve rivolgere per guadagnare mercato, il mercato non lo fa la fascia alta! Dei 2 anni o più di "supremazia" con gli Athlon64 cosa ne è rimasto? Che ci sono in giro un casino di prefabbricati col Pentium IV e chipset Intel! E delle straordinarie prestazioni delle nVidia 8800 che ne è rimasto? Che il 40% delle schede video sul mercato sono marchiate Intel! :doh:
Non sono le prestazioni a fare il grosso del mercato e quindi i profitti! :)
Sono veramente curioso di vedere come evolverà il 2008 per AMD, non tanto in termini di prestazioni assolute, ma proprio di quote di mercato! :)
Secondo il mio punto di vista, il tuo ragionamento è giusto, ma sempre secondo me, le migliori prestazioni del 4 core monolitico le abbiamo viste... non in windows, ma su sistemi con SO differenti e specialmente da 4 cpu in su.
In ambito windows... il Phenom al momento ha quei bug... ma credo, dal mio punto di vista, un IPC al pari del Penrym potrebbe esserci con il B3. Giustissima comunque la tua affermazione che Intel, basta che lo voglia, e incrementa tutte le cpu che ha in commercio tranquillamente di 500MHz dall'oggi al domani. Quindi anche se il Phenom avrà un migliore IPC, la risposta Intel sarà il clock maggiore. Resta solo una incognita. Che clock può raggiungere l'Intel senza avere colli di bottiglia dal transfer della ram.
Io credo che il Phenom B3 a 65nm raggiungerà una frequenza a stock max di 3GHz-3,2GHz. Se AMD avesse avuto i margini, già avremmo dovuto vedere dei 3GHz, o perlomeno annunciati.... e questo non credo sia un motivo di produzione, quanto proprio una intrinseca delicatezza del progetto. A suo tempo avevo affermato che il B3 a 45nm era il vero Phenom, che questo a 65nm era la versione "castrata". Mi sembra che quasi quasi... Se il Phenom a 45nm impiegasse le Z-ram, e qualche voce circola, è risaputo che la Z-ram ha tempi di risposta molto veloci, occupa meno spazio e quindi scalda di meno. Chissà, forse ho troppa fantasia, ma con una L3 ben più grande e con tempi di risposta ottimi, potrebbe funzionare anche con settaggi molto conservativi permettendo altresì sia clock alti già allo stock che overclock.
Ritornando al tuo discorso, il B3 a 65nm non credo che "disturberà" Intel più di tanto, specie nella fascia alta, ma comunque toglie all'Intel la situazione di fatto di essere l'unica ad avere 4core e se continua la battaglia dei prezzi, AMD farà certamente i numeri.
Con il B3 a 45nm si vedrà la differenza di IPC rispetto al Penryn. Magari con un IPC del 10% maggiore, magari 15%, potrebbe attenuare la differenza del vantaggio che Intel ha nel raggiungere clock maggiori.
AsusP7131Dual
04-01-2008, 18:19
e specialmente da 4 cpu in su.
Si ma da 4 CPU in su allora non ha sostanzialmente senso per i Phenom, se servono più di 4 CPU allora è gente che non usa Phenom ma Opteron credo :D
Comunque facevo ovviamente un discorso molto terra terra per quello che riguarda un utonto medio come lo sono io, non ovviamente un discorso basato su "roba grossa" :)
In ambito windows... il Phenom al momento ha quei bug... ma credo, dal mio punto di vista, un IPC al pari del Penrym potrebbe esserci con il B3. Giustissima comunque la tua affermazione che Intel, basta che lo voglia, e incrementa tutte le cpu che ha in commercio tranquillamente di 500MHz dall'oggi al domani. Quindi anche se il Phenom avrà un migliore IPC, la risposta Intel sarà il clock maggiore. Resta solo una incognita. Che clock può raggiungere l'Intel senza avere colli di bottiglia dal transfer della ram.
Io credo che il Phenom B3 a 65nm raggiungerà una frequenza a stock max di 3GHz-3,2GHz. Se AMD avesse avuto i margini, già avremmo dovuto vedere dei 3GHz, o perlomeno annunciati.... e questo non credo sia un motivo di produzione, quanto proprio una intrinseca delicatezza del progetto. A suo tempo avevo affermato che il B3 a 45nm era il vero Phenom, che questo a 65nm era la versione "castrata". Mi sembra che quasi quasi... Se il Phenom a 45nm impiegasse le Z-ram, e qualche voce circola, è risaputo che la Z-ram ha tempi di risposta molto veloci, occupa meno spazio e quindi scalda di meno. Chissà, forse ho troppa fantasia, ma con una L3 ben più grande e con tempi di risposta ottimi, potrebbe funzionare anche con settaggi molto conservativi permettendo altresì sia clock alti già allo stock che overclock.
Ritornando al tuo discorso, il B3 a 65nm non credo che "disturberà" Intel più di tanto, specie nella fascia alta, ma comunque toglie all'Intel la situazione di fatto di essere l'unica ad avere 4core e se continua la battaglia dei prezzi, AMD farà certamente i numeri.
Con il B3 a 45nm si vedrà la differenza di IPC rispetto al Penryn. Magari con un IPC del 10% maggiore, magari 15%, potrebbe attenuare la differenza del vantaggio che Intel ha nel raggiungere clock maggiori.
Sostanzialmente d'accordo con te anche se penso che per i 45nm sia ormai un po' troppo tardi... Per carità, faranno il loro sporco lavoro, diminuiranno un po' i consumi, aumenteranno un po' le frequenze, ma non credo riescano a fare il miracolo! Credo che in AMD si concentreranno di più su un processore completamente nuovo (BullDozer? non ricordo minimamente come si chiami ma c'è scritto tutto in prima pagina :D)... Questo tipo di architettura è probabilmente (lo dico da ignorante eh) arrivata al proprio limite e a parte qualche ottimizzazione non è che si può fare molto! Sarebbe invece bene puntare forte su una nuova architettura per risollevarsi, un po' come ha fatto Intel quando s'è inventata l'architettura Core, credo che solo con la nuova architettura si potrà di nuovo pensare ad un "sorpasso" sulla rivale... Per il momento mi sa che si può solo puntare a "diminuire il gap" e a "incassare i colpi ma restare in piedi" :stordita:
Io non ce la vedo più tutta questa lotta Phenom - Penryn... E' una battaglia finita secondo me, più che altro non è quasi iniziata! Ora però sia AMD che intel devono costruire 2 nuove architetture da 0 con Nehalem e BullDozer (sempre se dico bene)... Questo si che si potrebbe preannunciare come un bello scontro e non vorrei mai che AMD spendesse troppo tempo dietro ai Phenom a 45nm per poi trovarsi nuovamente indietro con i processori delle nuove generazioni nel 2009!
Sciao gente! :)
MonsterMash
04-01-2008, 18:22
Beh allora quello che ne ha bruciate 4 è stato solo un pioniere!:mc:
Comunuqe non ho capito bene ma almeno credo che non sia necessario superare i 2.0 v per tenere stabili le memorie a 1066 MHz...:stordita:
Se sbaglio correggimi per favore...:rolleyes:
Purtroppo sbagli... le mie memorie (corsair 1066mhz) vogliono 2.1V di default. :(
Non riscrivere la L3 ogni volta ridurrà i consumi sicuramente. Non ho le conoscenze per quantificare.
se non erro era stato bjt2 ad dire che con la risoluzione dei bug ci sarebbe stato anche una diminuzione della potenza da dissipare.
Non ho capito perché si ostinano. Se non tiene l'amperaggio sarà bene che all'overvolt delle ram si accompagni anche quello dell'IMC, in modo da mantenere basso l'amperaggio dello stesso.
in effetti e' la differenza di potenziale che bisognerebbe guardare ....
solo che ... se uno non lo sa e mette delle ram che standard hanno 2.1 o che
, succede il crack.
Dovrebbe essere che in automatico se viene rilevato che le ram hanno un voltaggio TOT, ecco che IMC aumenta di un totvolt per mantenere la differenza di potenziale ad un livello tale che crei un amperaggio tollerato.
se non erro era stato bjt2 ad dire che con la risoluzione dei bug ci sarebbe stato anche una diminuzione della potenza da dissipare.
in effetti e' la differenza di potenziale che bisognerebbe guardare ....
solo che ... se uno non lo sa e mette delle ram che standard hanno 2.1 o che
, succede il crack.
Dovrebbe essere che in automatico se viene rilevato che le ram hanno un voltaggio TOT, ecco che IMC aumenta di un totvolt per mantenere la differenza di potenziale ad un livello tale che crei un amperaggio tollerato.
Non per i bug, ma per l'avanzamento del processo produttivo, che è continuo in AMD... ;)
Non per i bug, ma per l'avanzamento del processo produttivo, che è continuo in AMD... ;)
si ...del processo produttivo ok ! e' ipotizzabile ..
ma pensavo anche grazie alla risoluzione di alcuni bugs.
Cioe' ..si vociferava di TDP piu' alti di quelli programmati/sperati/attesi da amd.
ad ogni modo ... vedremo
PS. bjt2 ...hum....che ti intendi di MOSFET ? :Prrr:
Purtroppo sbagli... le mie memorie (corsair 1066mhz) vogliono 2.1V di default. :(
ok grazie mille!
Ma a questo punto mi chiedo perchè è stata dichiarata compatibilità con quete RAM quando il processore non riesce nemmeno a supportare il loro voltaggio?
E poi è solo un problema del B2? O sono solo alcuni Phenom (magari mal riusciti) che soffrono voltaggi superiori?
A questo punto va a farsi friggere anche questo vantaggio..:doh:
Personalmente spero sia una cosa riguardante qualche CPU mal riuscita...:(
paolo.oliva2
05-01-2008, 11:08
ok grazie mille!
Ma a questo punto mi chiedo perchè è stata dichiarata compatibilità con quete RAM quando il processore non riesce nemmeno a supportare il loro voltaggio?
E poi è solo un problema del B2? O sono solo alcuni Phenom (magari mal riusciti) che soffrono voltaggi superiori?
A questo punto va a farsi friggere anche questo vantaggio..:doh:
Personalmente spero sia una cosa riguardante qualche CPU mal riuscita...:(
n effetti e' la differenza di potenziale che bisognerebbe guardare ....
solo che ... se uno non lo sa e mette delle ram che standard hanno 2.1 o che
, succede il crack.
Dovrebbe essere che in automatico se viene rilevato che le ram hanno un voltaggio TOT, ecco che IMC aumenta di un totvolt per mantenere la differenza di potenziale ad un livello tale che crei un amperaggio tollerato.
(non sono mie parole, ho riportato chi ha scritto sopra)
Probabilmente credo che in bios più aggiornati ci sarà una routine (spero) che testi se la differenza di potenziale è tale da poter bruciare il controller nella cpu.
Praticamente (come logica) non vi è un limite della tensione applicabile alle ram, a patto che la dtp non sia elevata rispetto all'imc.
Quello che è mancato è stato una procedura di controllo automatica, ma purtroppo, e non per giustificare AMD, fra bug, fix, patch, non mi meraviglia pure sto bug...
ok adesso la situazione mi è più chiara ;) !
credo che a questo punto per l'uscita del B3 ci saranno bios matuti un po' su tutte le schede madri in modo tale da non compiere questi errori "fatali"!:eek:
Tuttavia già ora un po' di accortezza in più dovrebbe sistemare il problema:read: !
Volevo porre un'altra domanda.
I Phenom x2 e gli Athlon 6000 sono praticamente la stessa cosa?:mbe:
Se si hanno quindi la stessa architettura dei Phenom x4?!
A questo punto mi chiedo se soffriranno degli stessi bug riscontrati con gli attuali B2 o al momento dell'uscitasaranno già corretti e riveduti?
Poi se saranno effettivamente dei k10 perchè non chiamarli Phenom?:confused:
Ultima cosa... ma non è che questi nuovi Athlon sono in realtà dei Phenom x4 con due core non funzionanti?:stordita:
capitan_crasy
05-01-2008, 15:20
AMD aggiorna la sua guida sulla ottimizzazione software per la famiglia K10.
Le novità sono:
* Appendix E NUMA Optimization for I/O Devices (pagina 279)
* Appendix F Remarks on RDTSC (P) Instruction (pagina 291)
Per il download del documento clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)
paolo.oliva2
05-01-2008, 15:24
Volevo porre un'altra domanda.
I Phenom x2 e gli Athlon 6000 sono praticamente la stessa cosa?:mbe:
Se si hanno quindi la stessa architettura dei Phenom x4?!
A questo punto mi chiedo se soffriranno degli stessi bug riscontrati con gli attuali B2 o al momento dell'uscitasaranno già corretti e riveduti?
Poi se saranno effettivamente dei k10 perchè non chiamarli Phenom?:confused:
Ultima cosa... ma non è che questi nuovi Athlon sono in realtà dei Phenom x4 con due core non funzionanti?:stordita:
Gli athlon 6000 sono dei K8, i Phenom X2 sono dei K10, le cui differenze sono praticamente la L3 e istruzioni aggiuntive
capitan_crasy
05-01-2008, 15:48
Gli athlon 6000 sono dei K8, i Phenom X2 sono dei K10, le cui differenze sono praticamente la L3 e istruzioni aggiuntive
no.
Gli Athlon 64 serie 6000 sono i K10 dual core, o meglio sono i quad core con due core spenti...
no.
Gli Athlon 64 serie 6000 sono i K10 dual core, o meglio sono i quad core con due core spenti...
ma dite che con qualche mod estremo si riesce ad accendere i due core spenti :oink:
billuzzo
05-01-2008, 16:00
no.
Gli Athlon 64 serie 6000 sono i K10 dual core, o meglio sono i quad core con due core spenti...
Ma capitano nn dovevano essere i dual core k 10 nativi? Non erano solamente i 3 core a essere una cpu quad core con 1 core disabilitato? possibile che amd a tutto questo scarto di cpu che si puo permettere di fare triple core e dual core con dei quad nn funzionanti al 100% mi sembra una cosa alquanto bizzarra e molto strana.Nn ti pare?
paolo.oliva2
05-01-2008, 16:00
Si ma da 4 CPU in su allora non ha sostanzialmente senso per i Phenom, se servono più di 4 CPU allora è gente che non usa Phenom ma Opteron credo :D
Comunque facevo ovviamente un discorso molto terra terra per quello che riguarda un utonto medio come lo sono io, non ovviamente un discorso basato su "roba grossa" :)
Sostanzialmente d'accordo con te anche se penso che per i 45nm sia ormai un po' troppo tardi... Per carità, faranno il loro sporco lavoro, diminuiranno un po' i consumi, aumenteranno un po' le frequenze, ma non credo riescano a fare il miracolo! Credo che in AMD si concentreranno di più su un processore completamente nuovo (BullDozer? non ricordo minimamente come si chiami ma c'è scritto tutto in prima pagina :D)... Questo tipo di architettura è probabilmente (lo dico da ignorante eh) arrivata al proprio limite e a parte qualche ottimizzazione non è che si può fare molto! Sarebbe invece bene puntare forte su una nuova architettura per risollevarsi, un po' come ha fatto Intel quando s'è inventata l'architettura Core, credo che solo con la nuova architettura si potrà di nuovo pensare ad un "sorpasso" sulla rivale... Per il momento mi sa che si può solo puntare a "diminuire il gap" e a "incassare i colpi ma restare in piedi" :stordita:
Io non ce la vedo più tutta questa lotta Phenom - Penryn... E' una battaglia finita secondo me, più che altro non è quasi iniziata! Ora però sia AMD che intel devono costruire 2 nuove architetture da 0 con Nehalem e BullDozer (sempre se dico bene)... Questo si che si potrebbe preannunciare come un bello scontro e non vorrei mai che AMD spendesse troppo tempo dietro ai Phenom a 45nm per poi trovarsi nuovamente indietro con i processori delle nuove generazioni nel 2009!
Sciao gente! :)
Al momento è tutto un insieme di probabilità e realizzazioni per me astratte.
Cioè, per carità, Bulldozer e Nehalem sono già progetti e non solo sulla carta, ma bisogna vedere un insieme di fattori. Il core2 è stato senz'altro un buon passo per Intel, ma non un passo evolutivo sullo stampo del Nehalem. Il core2 è stata un'evoluzione del progetto precedente, una buona evoluzione, modificando quello che erano i principali colli di bottiglia precedenti, pipeline, cache L2 ecc. Il Phenom ha conservato il core del K8, raddoppiando alcuni registri, aggiungendovi un cache L3, un set di istruzioni nuovo, e creando a tutti gli effetti un 4core monolitico. Non dimentichiamo che in tutto questo vi è la piattaforma AM2+ che non è imperativa da dover sostituire obbligatoriamente né in caso di upgrade futuri nè per chi avesse l'AM2 normale, tranne limitazioni per l'HT e per la potenza di alimentazione.
Secondo il mio punto di vista nel gennaio 2009 non mi aspetterei il Nehalem bello che pronto, come non mi aspetterei il Bulldozer a suo tempo.
Ora come ora l'hardware è a 1000 rispetto al software, e se non in ambito commerciale, in ambito casalingo un X2 a 3GHz o un X4 a 3,2GHz può vivere tranquillamente sogni felici per 1-2 anni, senza aver la necessità di cambiarlo.
AMD ha dovuto immettere il Phenom non tanto a livello di CPU, in quanto se voleva poteva incentivare il 1207F proponendo, come già faceva, 2 cpu al prezzo di una, magari inglobando tutta la produzione a 65nm e quindi diminuire ulteriormente i prezzi. Quello di AMD è stato un passaggio di hardware nell'insieme, proponendo la piattaforma Spider e sfruttando così lo scopo per il quale ha rilevato ATI.
Però io vedo AMD un attimo più avantaggiata... perché chi voleva rimanere in casa AMD, magari passando o da un single core o da X2 datati, cambia la mobo passando ad un AM2+, acquistando periferiche, tipo le ram, che se le porta dietro, può scegliere un X2 o un Phenom bacato... ma comunque a costi piuttosto contenuti, riservando poi al futuro l'upgrade ad una cpu più performante, sperando sempre in una politica di prezzi agguerrita, ma male che vada, non credo che l'AMD avrà prezzi più alti di Intel.
Io il gioco dei socket di Intel non lo conosco alla perfezione, ma comunque vedendone diversi tipi, suppongo che non potrà esserci una situazione paragonabile ad AMD. (Nel socket AM2+ ci metto tutto quello che AMD produce per l'ambito desktop).
Quindi, nel caso Intel suppongo che si potrà essere portati ad acquistare una X38 per partire già da un certo livello che assicuri un certo periodo di tempo. Spendere di meno credo che comporti un periodo di tempo duraturo nettamente inferiore.
Con questo non dico che un Q6600 non sia duraturo, ma tutto dipende da cosa riesce a tirare fuori AMD a 45nm. Ed in ogni caso, anche se nel 2009 ci dovrebbe essere il Bulldozer, prima che il Phenom esca di scena... beh, credo saremmo nel 2010 sicuramente, se non 2011.
In ogni caso, quando uscirà il Nehalem, anche se fosse il 1 gennaio 2009, prima che lo vedremo negli scaffali degli Iper, ne passerà di tempo. Come del resto il Bulldozer.
capitan_crasy
05-01-2008, 16:05
Ma capitano nn dovevano essere i dual core k 10 nativi? Non erano solamente i 3 core a essere una cpu quad core con 1 core disabilitato? possibile che amd a tutto questo scarto di cpu che si puo permettere di fare triple core e dual core con dei quad nn funzionanti al 100% mi sembra una cosa alquanto bizzarra e molto strana.Nn ti pare?
AMD non ha portato avanti nessun progetto Dual core K10 nativo.
Disattivare i vari core del X4 era più semplice; la verità è cha AMD doveva prima creare il dual core K10, fare un quad core unendo due dual core con HT e proporre i Quad core nativi con il processo produttivo a 45nm...
paolo.oliva2
05-01-2008, 16:09
Ma capitano nn dovevano essere i dual core k 10 nativi? Non erano solamente i 3 core a essere una cpu quad core con 1 core disabilitato? possibile che amd a tutto questo scarto di cpu che si puo permettere di fare triple core e dual core con dei quad nn funzionanti al 100% mi sembra una cosa alquanto bizzarra e molto strana.Nn ti pare?
Secondo me... AMD ora come ora ricicla ciò che ha... Cioè, la produzione AMD è quasi.... alla giornata secondo me, tutt'altra cosa rispetto alla produzione Intel. AMD è in continua evoluzione, in cui forse problemi insormontabili si risolvono inaspettatamente prima e sorgono problemi dove non si credeva ve ne fossero. Quindi credo che le soluzioni AMD non possano essere preventivate con molto margine di tempo a priori, ma guardando e valutando quello che esce dalla FAB 36 di Dresda. In base a scarti più o meno contenuti si delineerà la strategia AMD
capitan_crasy
05-01-2008, 16:13
ma dite che con qualche mod estremo si riesce ad accendere i due core spenti :oink:
I core vengono spenti in fase di testing, quindi sarà impossibile riattivarli...
paolo.oliva2
05-01-2008, 16:16
I core vengono spenti in fase di testing, quindi sarà impossibile riattivarli...
Certo che produrre un X2 a 285mm2 e venderlo in teoria ad un prezzo che deve essere inferiore ad un 4core Phenom... alla faccia dei margini
capitan_crasy
05-01-2008, 16:48
Notizia non confermata da prendere con le dovute cautele!
Ho ricevuto alcune informazioni sugli Step produttivi del K10, chipset e GPU AMD/ATi:
Spet B3: Attualmente questo step si trova in fase avanzata di testing; l'approvazione dovrebbe avvenire a fine gennaio, con consegna delle prime CPU ES a metà febbraio.
La produzione in volumi è fissata a marzo...
Le prime CPU ad uscire con questo step saranno gli Opteron serie 2300 per far fronte alla forte richiesta di queste CPU...
Step B4 o C1: Questo step ha come scopo il miglioramento del silicio prima di passare al processo produttivo a 45nm.
Il suo reale obbiettivo è produrre CPU con TDP bassi e frequenze di clock elevate; quasi sicuramente saranno usati per le CPU Phenom a 65/45W, Phenom FX e Opteron core Budapest
Chipset AMD 740G (RS740): Questo chipset è la versione a 65nm del chipset 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche di quest'ultimo; il supporto al video HD 1080p sarà garantito con le CPU Phenom serie 9000/8000
Chipset 780G: Viene confermato il supporto alla tecnologia PowerXPress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC!
Questo sarà possibile solamente sulle GPU serie 3400/3600/3800 in quanto il processo produttivo a 55nm integra il nuovo sistema di risparmio energetico chiamato "ATI PowerPlay".
R700: La nuova GPU sarebbe già in fare di "TAPE OUT". Le prime consegne sono previste entro la fine di marzo, mentre si prevede l'immissione sul mercato nel terzo trimestre 2008.
Attualmente la GPU in sviluppo si chiama "RV770" e come previsto dovrebbe essere la prima GPU multi core ( due GPU logiche ).
La fascia di posizionamento dovrebbe essere la medio/alta, mentre potrebbe essere proposta una soluzione stile R680, cioè due GPU montate sullo steso PCB per un totale di 4 GPU logiche.
Athlon 64 3000+
05-01-2008, 17:12
se ma marzo usciranno gli Opteron B3 quando usciranno allora i Phenon B3?:confused:
se prima serviranno gli opty usicranno prima loro a inizio marzo e i phenom a metà marzo immagino:sofico:
capitan_crasy
05-01-2008, 17:17
se ma marzo usciranno gli Opteron B3 quando usciranno allora i Phenon B3?:confused:
la produzione in volumi è fissata per marzo, non la presentazione.
Saranno disponibili entrambi il secondo trimestre 2008...
Ottima la news sul PowerXPress sul 780G! :O
maurischio
05-01-2008, 19:56
io stò guardando per farmi il picci nuovo (phenom ready ovviamente), ma vedendo l'ottima lista delle mobo della prima pagina, non posso fare a meno di notare alcune cose veramente tristerrime.
stavo guardando i chipset 790x o 790fx, ma le schede che equippano tali chipset sono:
790x 5 schede in totale, di cui in commercio in italia 2 (fonte trovaprezzi)
790fx 10 schede in totale, di cui in commercio in italia 4 (fonte il solito trovaprezzi).
ma possibile che ci sia questa penuria di schede in italia!?
I core vengono spenti in fase di testing, quindi sarà impossibile riattivarli...
Ma i core rimanenti sarà possibile "spingerli" di più in confronte ai quattro core o ai tre core dei Phenom x4 e x3???
Se si per un uso prettamente ludico o di programmazione sarebbe da favola (e sarebbe il caso mio:stordita: )!!!
Notizia non confermata da prendere con le dovute cautele!
Ho ricevuto alcune informazioni sugli Step produttivi del K10, chipset e GPU AMD/ATi:
Spet B3: Attualmente questo step si trova in fase avanzata di testing; l'approvazione dovrebbe avvenire a fine gennaio, con consegna delle prime CPU ES a metà febbraio.
La produzione in volumi è fissata a marzo...
Le prime CPU ad uscire con questo step saranno gli Opteron serie 2300 per far fronte alla forte richiesta di queste CPU...
Step B4 o C1: Questo step ha come scopo il miglioramento del silicio prima di passare al processo produttivo a 45nm.
Il suo reale obbiettivo è produrre CPU con TDP bassi e frequenze di clock elevate; quasi sicuramente saranno usati per le CPU Phenom a 65/45W, Phenom FX e Opteron core Budapest
Chipset AMD 740G (RS740): Questo chipset è la versione a 65nm del chipset 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche di quest'ultimo; il supporto al video HD 1080p sarà garantito con le CPU Phenom serie 9000/8000
Chipset 780G: Viene confermato il supporto alla tecnologia PowerXPress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC!
Questo sarà possibile solamente sulle GPU serie 3400/3600/3800 in quanto il processo produttivo a 55nm integra il nuovo sistema di risparmio energetico chiamato "ATI PowerPlay".
R700: La nuova GPU sarebbe già in fare di "TAPE OUT". Le prime consegne sono previste entro la fine di marzo, mentre si prevede l'immissione sul mercato nel terzo trimestre 2008.
Attualmente la GPU in sviluppo si chiama "RV770" e come previsto dovrebbe essere la prima GPU multi core ( due GPU logiche ).
La fascia di posizionamento dovrebbe essere la medio/alta, mentre potrebbe essere proposta una soluzione stile R680, cioè due GPU montate sullo steso PCB per un totale di 4 GPU logiche.
La GPU Rv 770 sarebbe l'ipotetica serie HD 4000? Perchè che io ne sappia Rv 680 sono un doppio Rv670 però anch'esso su un unico PCB... :confused:
Infine l'ipotetico chipset 790G sarebbe un 790X con l'aggiunta di chip video integrato con le varie ed eventuaili potenzialità citate qui sopra?
Se si sarebbero un buon investimento anche abbastanza duraturo ma soprattutto molto conveniente in termini energetici!:cool:
io stò guardando per farmi il picci nuovo (phenom ready ovviamente), ma vedendo l'ottima lista delle mobo della prima pagina, non posso fare a meno di notare alcune cose veramente tristerrime.
stavo guardando i chipset 790x o 790fx, ma le schede che equippano tali chipset sono:
790x 5 schede in totale, di cui in commercio in italia 2 (fonte trovaprezzi)
790fx 10 schede in totale, di cui in commercio in italia 4 (fonte il solito trovaprezzi).
ma possibile che ci sia questa penuria di schede in italia!?
Effettivamente in italia i prodotti tecnologici arivano con non poco ritardo...:mad: ... ma la cosa più scandalosa è che quando arrivano hanno prezzi esrbitanti e non sempre reperibili :cry:
MonsterMash
05-01-2008, 21:59
Notizia non confermata da prendere con le dovute cautele!
Ho ricevuto alcune informazioni sugli Step produttivi del K10, chipset e GPU AMD/ATi:
Spet B3: Attualmente questo step si trova in fase avanzata di testing; l'approvazione dovrebbe avvenire a fine gennaio, con consegna delle prime CPU ES a metà febbraio.
La produzione in volumi è fissata a marzo...
Le prime CPU ad uscire con questo step saranno gli Opteron serie 2300 per far fronte alla forte richiesta di queste CPU...
Step B4 o C1: Questo step ha come scopo il miglioramento del silicio prima di passare al processo produttivo a 45nm.
Il suo reale obbiettivo è produrre CPU con TDP bassi e frequenze di clock elevate; quasi sicuramente saranno usati per le CPU Phenom a 65/45W, Phenom FX e Opteron core Budapest
Chipset AMD 740G (RS740): Questo chipset è la versione a 65nm del chipset 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche di quest'ultimo; il supporto al video HD 1080p sarà garantito con le CPU Phenom serie 9000/8000
Chipset 780G: Viene confermato il supporto alla tecnologia PowerXPress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC!
Questo sarà possibile solamente sulle GPU serie 3400/3600/3800 in quanto il processo produttivo a 55nm integra il nuovo sistema di risparmio energetico chiamato "ATI PowerPlay".
R700: La nuova GPU sarebbe già in fare di "TAPE OUT". Le prime consegne sono previste entro la fine di marzo, mentre si prevede l'immissione sul mercato nel terzo trimestre 2008.
Attualmente la GPU in sviluppo si chiama "RV770" e come previsto dovrebbe essere la prima GPU multi core ( due GPU logiche ).
La fascia di posizionamento dovrebbe essere la medio/alta, mentre potrebbe essere proposta una soluzione stile R680, cioè due GPU montate sullo steso PCB per un totale di 4 GPU logiche.
Nessuna informazione sulle date di produzione e commercializzazione degli step B4 / C1?
In effetti a me piacerebbe prendere un opteron core budapest, ma di questo passo usciranno quasi insieme ai nehalem...
paolo.oliva2
05-01-2008, 23:23
Nessuna informazione sulle date di produzione e commercializzazione degli step B4 / C1?
In effetti a me piacerebbe prendere un opteron core budapest, ma di questo passo usciranno quasi insieme ai nehalem...
Non credo.... il primo annuncio li davano per agosto, al secondo per fine luglio... a me che non ci siano svarioni clamorosi, lascia pure 3 mesi dopo, ma 7 mesi dopo mi sembrano tantini, se poi a gennaio sto Nehalem c'è veramente.... con tanto di mobo pronte, ve bene che manca un anno, ma per il momento non si parla nemmeno dei preserie.... a confronto del Phenom, il Nehalem deve ancora circumnavigare il mondo, Il Phenom è dietro l'angolo.
paolo.oliva2
05-01-2008, 23:32
Notizia non confermata da prendere con le dovute cautele!
Ho ricevuto alcune informazioni sugli Step produttivi del K10, chipset e GPU AMD/ATi:
Spet B3: Attualmente questo step si trova in fase avanzata di testing; l'approvazione dovrebbe avvenire a fine gennaio, con consegna delle prime CPU ES a metà febbraio.
La produzione in volumi è fissata a marzo...
Le prime CPU ad uscire con questo step saranno gli Opteron serie 2300 per far fronte alla forte richiesta di queste CPU...
Step B4 o C1: Questo step ha come scopo il miglioramento del silicio prima di passare al processo produttivo a 45nm.
Il suo reale obbiettivo è produrre CPU con TDP bassi e frequenze di clock elevate; quasi sicuramente saranno usati per le CPU Phenom a 65/45W, Phenom FX e Opteron core Budapest
Ma... l'obiettivo mi sembra chiaro, ma dubito che AMD riuscirà ad arrivare a 65/45W con un 4core. Per carità, non è che dico sia impossibile, ma mi sembra un traguardo molto.... top. Certo che mi aizza il "frequenze elevate", se pur elevate rispetto a cosa? Ai primi Phenom o agli X2? Certo che se riuscisse a realizzare un 4core a 45W e 4GHz, magari con Z-ram, non oserei pensare alle performance. Alla faccia del Penryn. E soprattutto upgradabile con il solo costo della cpu.
Beh, se non sbaglio gli A64 x2 3800+ a 35W erano ancora a 90nm (correggetemi se sbaglio). Un quad, magari a frequenze non troppo elevate, da 45W di TDP a 65nm non mi pare fantascienza.
paolo.oliva2
06-01-2008, 10:06
Beh, se non sbaglio gli A64 x2 3800+ a 35W erano ancora a 90nm (correggetemi se sbaglio). Un quad, magari a frequenze non troppo elevate, da 45W di TDP a 65nm non mi pare fantascienza.
va beh, d'accordo, ma che senso avrebbe raddoppiare la superficie del die (e quindi i costi e diminuire i guadagni) se un X2 avrebbe il doppio delle performance a singolo core e uguale nel totale?
E' chiaro che diminuendo la frequenza lavorativa diminuiscono i consumi, però non arriviamo a consumo zero nel caso del computer.... spento. :)
Io interpreto la ragione di esistere di un 4core o superiore, nel motivo di avere una potenza di elaborazione totale superiore dell'X2 in programmi che prevedono multicore, oppure in circostanze dove vi sono parecchi programmi da eseguire contemporaneamente. Il limite di frequenza raggiungibili per ogni core viene così scavalcato... e a tutti gli effetti, per la ragioni elencate sopra, si avrebbero dei benefici.
Ma avere un X2 a 3,2GHz and un X4 a 1,6GHz vedrei una inutilità dell'X4... perché aumenterebbero solo le dimensioni e nessun vantaggio per la potenza elaborativa, anzi, sarebbe più lento nei programmi mono-core.
OT chissà... se lo paragonassimo ai cilindri di un motore per auto.... potrebbe aumentare la "coppia" :)
Un po' fantascientificamente, io supporrei che in futuro, implementando anche logiche multicore, chissà.... forse assisteremmo ad accensioni di ogni singolo core del die in base al carico, avendo così un consumo realmente proporzionato al carico. Cioè tipo che ogni core che arriverà al 100% del carico sopportabile abiliterà l'accensione del core successivo, così a catena sino ad arrivare alla condizione della massima potenza elaborativa con il minimo di core accesi.
Mi sa che mi sto' intrippando, ma la verità è che anche se ho 44 anni, e ci lavoro nei computer da 24 anni, non ho mai smesso di meravigliarmi e ho lo stesso entusiasmo di quando avevo 14 anni. Mi sento ancora un bambino. :)
Scrambler77
06-01-2008, 11:24
Certo che se riuscisse a realizzare un 4core a 45W e 4GHz, magari con Z-ram, non oserei pensare alle performance. Alla faccia del Penryn. E soprattutto upgradabile con il solo costo della cpu.
45W idle? :asd:
azz... ho sempre più dubbi sul processore da comprarmi... pensavo ad un phenom 9600... voi che mi consigliate??? e che scheda madre ci vuole per sfruttarlo al massimo??? io ho una m2n sli deluxe...
grazie
paolo.oliva2
06-01-2008, 12:53
45W idle? :asd:
se leggi sopra, la versione a 45nm ha in previsione 65/45W al 100% :) Step B4 o C1. Molto di più di quello dichiarato da Intel. Io, comunque, più che la ricerca a 5W, 10W, 50W in meno, preferirei 1GHz, 2GHz in più. Datemi pure una CPU da 250W, ma che vada a 5GHz e ci faccio la firma
se leggi sopra, la versione a 45nm ha in previsione 65/45W al 100% :) Step B4 o C1. Molto di più di quello dichiarato da Intel. Io, comunque, più che la ricerca a 5W, 10W, 50W in meno, preferirei 1GHz, 2GHz in più. Datemi pure una CPU da 250W, ma che vada a 5GHz e ci faccio la firma
guarda che meno consumo vuol dire meno calore e quindi più oc e voglio vederti con cpu che consumano 250w :O
:D
Mintaka84
06-01-2008, 13:44
guarda che meno consumo vuol dire meno calore e quindi più oc e voglio vederti con cpu che consumano 250w :O
:D
ma siii!
così d'inverno niente piu' termosifoni accesi :asd:
paolo.oliva2
06-01-2008, 14:36
guarda che meno consumo vuol dire meno calore e quindi più oc e voglio vederti con cpu che consumano 250w :O
:D
Il DTP è un'unità di misura del calore prodotto. Per sistemi di raffreddamento "normali" avrà la sua importanza, ma comunque molto dipende dal sistema di raffreddamento e dalla "tolleranza" al calore del die. Non a caso, il cray ha sistema di raffreddamento ad azoto liquido, e ti assicuro che consumano megawatt, ti lascio intendere il DTP :), ma funziano, e come se funziano.
Per quello che riguarda il consumo, il limite sono le specifiche del socket... per il DTP un adeguato sistema di raffreddamento, e se già facesse 5GHz, tu avresti bisogno di overcloccare?
Il fatto del meno consumo = meno calore e + oc, empiricamente è vero... realmente non sempre. Io ho un Sempron, 80W 100%, dovrei essere più overcloccabile dell'X2 a 90nm... di fatto no, eppure ho un totale di DTP in meno e sempre un totale di A richiesti inferiore... e pure meno cache (256KB), e l'HT a 800MHz.
La mia era una semibattuta:D
Scrambler77
06-01-2008, 15:19
se leggi sopra, la versione a 45nm ha in previsione 65/45W al 100% :) Step B4 o C1. Molto di più di quello dichiarato da Intel. Io, comunque, più che la ricerca a 5W, 10W, 50W in meno, preferirei 1GHz, 2GHz in più. Datemi pure una CPU da 250W, ma che vada a 5GHz e ci faccio la firma
E tu ti fidi ancora di quelle "previsioni"?? :D
Il DTP è un'unità di misura del calore prodotto. Per sistemi di raffreddamento "normali" avrà la sua importanza, ma comunque molto dipende dal sistema di raffreddamento e dalla "tolleranza" al calore del die. Non a caso, il cray ha sistema di raffreddamento ad azoto liquido, e ti assicuro che consumano megawatt, ti lascio intendere il DTP :), ma funziano, e come se funziano.
Per quello che riguarda il consumo, il limite sono le specifiche del socket... per il DTP un adeguato sistema di raffreddamento, e se già facesse 5GHz, tu avresti bisogno di overcloccare?
Il fatto del meno consumo = meno calore e + oc, empiricamente è vero... realmente non sempre. Io ho un Sempron, 80W 100%, dovrei essere più overcloccabile dell'X2 a 90nm... di fatto no, eppure ho un totale di DTP in meno e sempre un totale di A richiesti inferiore... e pure meno cache (256KB), e l'HT a 800MHz.
Cray produce sistemi paralleli, non è un processore... che centra il TDP con i "Cray"? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.