View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
26-08-2008, 08:03
@paolo.oliva2
a titolo di paragone,con quel programmino per il calcolo del tdp,con q6600 a 3.6 e vcore 1.4 ho tdp 165w mentre a clock default e voltaggio 1.168 il tdp e' 77w entrambi con ddr2 800 def...e le temp in idle(temp ambiente 30 e raffreddamento a liquido) variano da 40/45 a 30/35 e in full variano da 60/65 a 40/45 rilevate con everest e core temp...5 gradi circa in meno con real temp
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.
Si, sono d'accordo che i tempi dei proci sono lunghi e se uno sbaglia le previsioni, ci rimane sotto per anni.
Comunque, direi che AMD ha pagato non tanto il progetto ma il silicio scadente. Intel è riuscita ad ammortizzare delle scelte che io giudico sbagliate, con la bravura che ha dismostrato per raggiungere clock elevati. Il K8, invertendo le parti, non avrebbe perso vs Core2 se dalla sua avesse avuto 1GHz in più di clock rispetto ad Intel. Ma il Core2 aveva dalla sua, oltre che un IPC migliore, anche il clock maggiore e AMD poteva solo perdere.
Il Q6600 non è un mostro di tecnologia, nemmeno tanto raffinato, ma in campo rivela che è un buon procio, con tanto di ottimo silicio.
E lo dimostra che AMD, tutt'oggi, si deve misurare contro il Q6600, e tutta la produzione Intel, al momento per prestazioni/prezzo, non riesce a vincere sul Q6600. E' chiaro che il Deneb lo battera (spero) il Q6600, ma per me rimane chiaro che il Q6600 credo sia stata la migliore CPU Intel.
il q6600 è stato il gioiello di intel...se è rimasto in commercio da inizio del 2007 ad oggi ( e fino a fine anno penso lo resterà ancora...) ed ancora vende un botto un motivo ci sarà...
altre cpu molto interessanti sono state il 2160 e sarà l'imminente e5200
diciamo che dopo aver prodotto merdosi pentium D che scaldavano molto e rendevano poco intel si è rifatta sfornando dei grandi prodotti...
amd invece dopo gli ottimi athlon 64 ha avuto una flessione forse dovuta al dispendio economico per acquisire ati.......
il mercato va così...alti e bassi...
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.
il q6600 messo a 333x9 con vcore 1.24/1.28 (dipende dal lotto di produzione...)con eist e c1e attivi è stata la migliore cpu che ho avuto fino ad oggi...l'ho tenuta pochi giorni perchè volevo provare x3 e x4 di amd...
q6600 col dissipatore in dotazione senza salire col voltaggio fino a 3.2ghz regge senza problemi oltre non mi sono avventurato ;)
Immortal
26-08-2008, 09:36
Asus M3A78-T
Descrizione MB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826054956_asus01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826054956_asus01.JPG)
siamo sicuri che questa foto non sia un po' datata? si parla di supporto ai phenom FX :eek:
Mercuri0
26-08-2008, 10:40
Per clock del NB si intende il NB interno alla CPU... ;)
Kapit, pensavo vi riferiste al chip "northbridge" esterno.
Mercuri0
26-08-2008, 10:52
come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.
Buh, sui b3 non c'è il bug e non ci sono cali di prestazioni, patch interna o esterna che sia. Forse intendi che il K10.5 potrà sfruttare meglio il TLB rispetto al k10? Cosa comunque di poco interesse per i desktop, mi sa, per cui la L3 dei Barcellona/Nehalem è praticamente solo una scocciatura.
Ok grazie della delucidazione!
Sinceramente credevo che fusion fosse un progetto che nulla aveva a che fare con l'architettura k10... ma soprattutto fosse destinato all'ambito dektop!
(mi sà che avevo prorpio le idee confuse :( )
Per il resto ok ma io non volevo in alcun modo dire che sbagliano nel non presentare un dual o non capiscono niente o che gli basta produrre un dual per risollevarsi. in tal caso chiedo scusa ma sono stato frainteso nelle mie parole... anche perchè credo che all'AMD c'è gente che sa far il suo lavoro e che a tempo debito saranno capaci di sfruttare a dovere la loro architettura.:)
Sui dual non saprei: l'architettura dei Phenom sembra fatta per i quad core almeno. Però è anche vero che in roadmap c'è il primo fusion (swift), che prevede 2 core "phenom" + GPU, quindi vuol dire che dovranno farsi il loro "phenom dual core".
Cosa arriverà sui desktop niuno lo sa, e credo che dipenderà dalle richieste dal mercato. Potrebbero fare una CPU dual core sulla base di fusion (togliendo la GPU e controller pciexpress e rimettendo l'hypertransport), o potrebbero far sbarcare lo stesso fusion sui desktop per quel segmento di mercato.
Immortal
26-08-2008, 11:14
http://www.asus.com/999/images/products/2503/2503_l.jpg
Overview: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=1
Caratteristiche tecniche:
CPU
AMD Socket AM2+ / AM2 Processors
for AMD® Phenom™ FX / Phenom™ / Athlon™ / Sempron™ processors
AMD Cool 'n' Quiet™ Technology
Supports CPU up to 140W
Chipset
AMD 790FX/SB750
System Bus
Up to 5200/MT/s HyperTransport™ 3.0 interface for AM2+ CPU
2000 / 1600 MT/s for AM2 CPU
Memory
4 x240-pin DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1066/800/667 Memory
Dual Channel memory architecture
*Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only. Refer to www.asus.com for the memory QVL (Qualified Vendors Lists).
**Due to OS limitation, when installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Expansion Slots
4 x PCIe 2.0 x16 slots with ATI CrossFireX™ support (@ dual x16, triple x16 / x8 / x8, or quad x8 modes)
2 x PCI 2.2
CrossFire
Supports ATI CrossFireX™ graphics cards; up to Quad CrossFireX™
Storage
Southbridge
1 xUltraDMA 133/100/66
6 xSATA 3 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
Marvell® 88SE6111 SATA controller
1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
LAN
Marvell® 88E8056 Gigabit LAN controller featuring AI NET 2
Audio
ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- Supports Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF Out ports at back I/O
- ASUS AI Audio 2
- ASUS Noise Filtering
IEEE 1394
LSI® L-FW3227 controller supports 2 x 1394a ports (1 at mid-board; 1 at back panel)
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Quiet Thermal Solutions:
- ASUS 8+2 Phase Power Design
- ASUS Fanless Design: Heat pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Express Gate:
- Access the Internet in 5-second* boot time without entering Windows
- Friendly picture manager interface
*Actual boot time subject to hardware configuration.
ASUS Power Saving Solutions:
- ASUS AI Gear 2
- ASUS AI Nap
ASUS Crystal Sound:
- ASUS AI Audio 2
- ASUS Noise Filtering
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 2
- ASUS EZ Flash 2
- Onboard Switch
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools:
- AI Overclocking (Intelligent CPU Frequency Tuner)
- AI Booster Utility
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 36-step DRAM voltage control
- vChipset (NB): 16-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 600MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Special Features
ASUS MyLogo 2™
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard / Mouse combo port
1 x Optical + 1 x Coaxial S/PDIF Out ports
1 x External SATA port
1 x IEEE1394a port
1 x LAN (RJ45) port
6 x USB 2.0/1.1 ports
8-channel Audio I/O ports
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connectors
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
System Panel (Q-Connector)
8-pin ATX 12V Power connector
Power on Switch
Reset Switch
BIOS
8 Mb Flash ROM
AMI BIOS, PnP, DMI 2.0, SM BIOS 2.5, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 2
Manageability
WOL by PME, WOR by PME, WOR by Ring, Chasis Intrusion, PXE
Accessories
2 x ASUS CrossFire bridge cables
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
6 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
1 x Q-Shield
1 x User's manual
1 x Multi-functional module (1-port IEEE 1394a + 2-port USB2.0)
1 x Q-connector Kit (USB, 1394, system panel; Retail version only)
*The floppy disk drive cable is purchased separately
Support Disc
Drivers
ASUS Express Gate
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
AMD OverDrive Utility (AOD)
Anti-virus software (OEM version)
Form Factor
ATX Form Factor
12 x 9.6 ( 30.5 cm x 24.4 cm )
fammi sapere :D che io vorrei prendere il 9150E :)
Senza dubbio ;)
L'arrivo è slittato ad oggi, domani penso di montarla.
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.
in base alle temp,a me sembrano reali....c e' da dire che sembrerebbe che in base al vid del procio,piu' questo e' basso e piu' scalda(anche se poi sale di piu' in oc)a parita' di frequenza.....e la cosa e' anomala.
per il discorso del dissi stock intel per il q6600 direi piu' sui 3,2 di media,oltre quella frequenza normalmente le temperature sforano i 75 con temp ambiente di 30 gradi.
Sui dual non saprei: l'architettura dei Phenom sembra fatta per i quad core almeno. Però è anche vero che in roadmap c'è il primo fusion (swift), che prevede 2 core "phenom" + GPU, quindi vuol dire che dovranno farsi il loro "phenom dual core".
Cosa arriverà sui desktop niuno lo sa, e credo che dipenderà dalle richieste dal mercato. Potrebbero fare una CPU dual core sulla base di fusion (togliendo la GPU e controller pciexpress e rimettendo l'hypertransport), o potrebbero far sbarcare lo stesso fusion sui desktop per quel segmento di mercato.
Prorpio quello che mi stava frullando in testa!
E' comunque presto per dirlo ma se fanno qualcosa del genere entro l'anno credo che sia una mossa azzeccata (sempre per via del fatto che la gente per ora non sente alcun bisogno di un quad, discorso che imho sarà valido almeno altri e due anni...).
Immortal
26-08-2008, 11:57
Se qualcuno trovasse una foto più dettagliata, è pregato di mettere il link (che verrà aggiunto nel mio post precedente).
La scheda sembra piena di interessanti features e sono davvero ansioso di provarla. L'unico rammarico, ormai solito in questi tempi, è il diverso trattamento che Asus offre nelle mobo Intel rispetto a quelle AMD: una dual LAN avrebbe fatto comodo, così come qualche fase di alimentazione in più (su Intel montano 16 fasi, qui ne abbiamo "solo" 10 [comunque sono sempre meglio delle ridicole 5 fasi montate sulle schede mamme precedenti]); gli ultimi due slot pci-ex sono troppo ravvicinati (una soluzione come la msi k9a2 platinum sarebbe stata migliore).
Detto questo, per il resto la scheda credo sia al top, ora resta solamente da attendere una eventuale risposta da parte di DFI.
@paolo: appena la vedi disponibile fai un fischio ;)
ma la M3A79-T Deluxe che prezzo avrà????????
Perchè sono in dubbio se aspettare am3....................... che può significare forse 2009??????????
Immortal
26-08-2008, 12:03
ma la M3A79-T Deluxe che prezzo avrà????????
Perchè sono in dubbio se aspettare am3....................... che può significare forse 2009??????????
per il prezzo sono curioso pure io, spero non sia eccessivo!
Am3 uscirà verso metà 2009, quindi direi quasi tra 1 anno ;)
per il prezzo sono curioso pure io, spero non sia eccessivo!
Am3 uscirà verso metà 2009, quindi direi quasi tra 1 anno ;)
Per il prezzo penso che sarà altino.......... almeno quanto le asus con 790FX ed sb600, ma noi speriamo bene............
La mia idea era prendere una scheda così montare il mio 3800X2 e poi mettere deneb appena esce per fare un bel upgrade.......... vedremo.......
comunque questa scheda è bellissima l'unica cosa è che anche le schede con 790GX sono interessanti...........
Asus M3A78-T
Descrizione MB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826054956_asus01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826054956_asus01.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055038_asus02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055038_asus02.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055108_asus03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055108_asus03.JPG)
Notare, il CF ibrido è possibile solo con Vista, anche con XP con driver ATI 8.8. Prevede i Sata3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826081327_Aticf.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826081327_Aticf.JPG)
Altri particolari interessanti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055139_Asus1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055139_Asus1a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055209_Asus2a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055209_Asus2a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055232_Asus3a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055232_Asus3a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055256_Asus4a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055256_Asus4a.JPG)
Per giovedi dovrei averla.
Scaricatevi questo:
http://www.pctuner.net/download/scheda/1747/4/CPUCalc-1.7/
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826060331_01cpucalc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826060331_01cpucalc.JPG)
Per questo programma, il 9850 a 1,6GHz 0,9V è 38W TDP e il 9950 1,6GHz 0,88V è 41W TDP. Il 9850 a 3,250GHz 1,4V è 188W TDP ed il 9950 a 3,350GHz 0,38V è 210W TDP.
paolo 2 cose
ma te sei proprio sicuro di voler prendere sta m3a78-t?è vero che ha il sb750 ma ha anche solo l'alimentazione a 4+1fasi...
la 79-t deluxe appena postata da immortal ha il 790fx+sb750 ed è una 8+2.
non vorrei che i 200-400mhz che sb750 sbandiera si perdano poi per via dell'alimentazione a 4 fasi che magari non regge il procio sopra certi voltaggi o sopra certe frequenze.
cmq ormai la hai presa, provala e facci sapere^^
per l'utility che hai postato invece ti conviene mettere il link alla pagina degli sviluppatori + che a quella di pctuner, su pc tuner si può scaricare la versione 1.6 senza supporto ai k10, su invece la pagina degli sviluppatori gia stanno alla 1.9 con pieno supporto ai phenom
Mintaka84
26-08-2008, 15:23
Non so se old, ma è disponibile la GA-MA790GP-DS4H anche in italia: trovaprezzi.
pensavo costasse qualcosina di meno ;) qualcuno l'ha già ordinata?
paolo.oliva2
26-08-2008, 15:26
siamo sicuri che questa foto non sia un po' datata? si parla di supporto ai phenom FX :eek:
Ho scaricato il manuale---- l'hanno messo disponibile on-line da pochi giorni. L'ho caricato con reader e l'ho catturato a video. Sono i manuali che li riciclano più volte cambiando solo le cose essenziali. :D
paolo.oliva2
26-08-2008, 15:31
in base alle temp,a me sembrano reali....c e' da dire che sembrerebbe che in base al vid del procio,piu' questo e' basso e piu' scalda(anche se poi sale di piu' in oc)a parita' di frequenza.....e la cosa e' anomala.
per il discorso del dissi stock intel per il q6600 direi piu' sui 3,2 di media,oltre quella frequenza normalmente le temperature sforano i 75 con temp ambiente di 30 gradi.
Beh, direi che si nota la differenza di TDP. Il 9850 sopra i 2,8 a dissi stock (e mi sembra un ottimo dissi per dafault) è impossibile andare.
Stavo leggendo la review dei 9150 su hwupgrade, la differenza a parità di frequenza con intel è del 25% circa, penso che con un buon chipset e core deneb possa arrivare a un 10% con consumi circa uguali a Intel, non mi sembra questo un risultato malvagio se, come ho letto, si avranno 65W a 2,5 ghz ipoteticamente (mentre ora sono 2 ghz a 65W).
paolo.oliva2
26-08-2008, 15:40
paolo 2 cose
ma te sei proprio sicuro di voler prendere sta m3a78-t?è vero che ha il sb750 ma ha anche solo l'alimentazione a 4+1fasi...
la 79-t deluxe appena postata da immortal ha il 790fx+sb750 ed è una 8+2.
non vorrei che i 200-400mhz che sb750 sbandiera si perdano poi per via dell'alimentazione a 4 fasi che magari non regge il procio sopra certi voltaggi o sopra certe frequenze.
cmq ormai la hai presa, provala e facci sapere^^
per l'utility che hai postato invece ti conviene mettere il link alla pagina degli sviluppatori + che a quella di pctuner, su pc tuner si può scaricare la versione 1.6 senza supporto ai k10, su invece la pagina degli sviluppatori gia stanno alla 1.9 con pieno supporto ai phenom
Infatti puntavo alla M3A79-T, ma non c'è ancora... :boh: da nessuna parte nel mondo, ma sto SB750 volevo provarlo. Se pompa, io prenderei pure quest'asus e idem la DFI 790FXb.
Poi mi serviva per chiarire un mio dubbio... perché quando abbiamo visto dei record con l'SB750, erano sempre mobo con 4+ fasi. Io sono stato uno dei primi a dire che le mobo avevano prb in alimentazione, ma vedere che una mobo 4+1 supera una 8+2 o 5+1 digitali... è strano, se dipendesse solo dall'alimentazione. Secondo me c'erano dei casini a livello di SB e procio, o che il JTAG va a modificare parametri che anche avendo + fasi (e quindi alimentazione migliore) non era possibile ottenere. Comunque a priori, direi, obiettivamente, che se con 4+1 fasi porterò il mio procio sopra a una mobo 8+2 fasi (asus M3a32-mvp), la risposta viene da sola.
Può darsi anche che l'SB600 non reagiva bene con i sincronismi e il TDP aumentava di brutto. Con il calore maggiore, chiaramente + instabilità del sistema. Ed è forse per questo che avendo il liquido, sono riuscito ad arrivare più in alto della media. Monstermash aveva un overclock pregiudicato da Vista 64, perchè, avendo anche lui il liquido, con il 9950 con 32bit ha sorpassato i 3,2GHz, quindi ai miei 3,3-3,350 è molto vicino.
Un riscontro è anche il fatto che con l'SB750 calano ulteriormente le temperature e c'è richiesta a parità di frequenza di un Vcore minore. Io la sparo lì... una mia previsione. Per me con la M3A78T i 3,5-3,6GHz si potrebbero raggiungere, forse anche RS, e con mobo a più fasi, lo scarto potrebbe essere di un 100MHz...
Immortal
26-08-2008, 15:56
Infatti puntavo alla M3A79-T, ma non c'è ancora... :boh: da nessuna parte nel mondo, ma sto SB750 volevo provarlo. Se pompa, io prenderei pure quest'asus e idem la DFI 790FXb.
Poi mi serviva per chiarire un mio dubbio... perché quando abbiamo visto dei record con l'SB750, erano sempre mobo con 4+ fasi. Io sono stato uno dei primi a dire che le mobo avevano prb in alimentazione, ma vedere che una mobo 4+1 supera una 8+2 o 5+1 digitali... è strano, se dipendesse solo dall'alimentazione. Secondo me c'erano dei casini a livello di SB e procio, o che il JTAG va a modificare parametri che anche avendo + fasi (e quindi alimentazione migliore) non era possibile ottenere. Comunque a priori, direi, obiettivamente, che se con 4+1 fasi porterò il mio procio sopra a una mobo 8+2 fasi (asus M3a32-mvp), la risposta viene da sola.
Può darsi anche che l'SB600 non reagiva bene con i sincronismi e il TDP aumentava di brutto. Con il calore maggiore, chiaramente + instabilità del sistema. Ed è forse per questo che avendo il liquido, sono riuscito ad arrivare più in alto della media. Monstermash aveva un overclock pregiudicato da Vista 64, perchè, avendo anche lui il liquido, con il 9950 con 32bit ha sorpassato i 3,2GHz, quindi ai miei 3,3-3,350 è molto vicino.
Un riscontro è anche il fatto che con l'SB750 calano ulteriormente le temperature e c'è richiesta a parità di frequenza di un Vcore minore. Io la sparo lì... una mia previsione. Per me con la M3A78T i 3,5-3,6GHz si potrebbero raggiungere, forse anche RS, e con mobo a più fasi, lo scarto potrebbe essere di un 100MHz...
a proposito di overclock visti finora: ieri sera ho overclockato il procio di un mio amico, un a64 3800+ core venice. Da 2400mhz iniziali si arriva pressoché RS a 3100-3150, tuttavia si riusciva a tenere acceso win (quindi pure a tenere aperto cpu-z per salvare il file di validazione) a 3380 mhz circa. Poi bastava lanciare un superpi da 1 mega che il pc si spegneva (il vcore era troppo basso).
Questo discorso è per dire che spero vivamente che gli screen visti finora su deneb siano stati fatti in situazioni RS e non in situazioni ultra tirate come la mia di ieri, sennò saremmo un po' tutti nella m***a :fagiano:
paolo.oliva2
26-08-2008, 16:01
Stavo leggendo la review dei 9150 su hwupgrade, la differenza a parità di frequenza con intel è del 25% circa, penso che con un buon chipset e core deneb possa arrivare a un 10% con consumi circa uguali a Intel, non mi sembra questo un risultato malvagio se, come ho letto, si avranno 65W a 2,5 ghz ipoteticamente (mentre ora sono 2 ghz a 65W).
Si... però guardando il TDP del QX9775... secondo me per l'overclock sopra i 3,4GHz ci vorrà il liquido o un ottimo dissi ad aria, per poi sopra i 3,6GHz essere indispensabile. Quando Tom's ha testato l'overclock del suo 9850 con l'SB750 (sempre con il dissi stock) non ha superato i 3,3GHz.
Il TDP del 45nm AMD è un bel passo avanti, ma dubito che se un QX9775 a 4-4,5GHz ci sta con un TDP di 280W, per il Deneb la storia possa essere migliore.
Secondo me anche con il liquido i 4GHz saranno ardui, allora.
Sono curioso di conoscere i gradi max sopportati dal 45nm. Per il 9950/9850 la soglia era di 61°, anche se il procio ci sta fino a 70°, dopodiché resetta. Quindi sopra i 61° è lecito perdere l'RS se trattasi di overclock spinti (infatti io ho dovuto abbassare l'overclock d'estate, pur avendo il liquido).
Se la soglia del 45nm AMD fosse più alta, sarebbe una gran bella notizia, perché sarebbe pure robusto e propenso all'overclock/overvolt.
Nei post addietro, c'era un 9950 a 4,050GHz, ma con l'azoto. Non so se si tratta di un fake, ma per come è stato fatto, non mi sembra incredibile.
Che il margine del Deneb, penso anche io che quei test/bench il procio fosse veramente RS. Io ho la schermata a 3,5GHz, ma appena toccavo qualche cosa, il freeze e non il crash erano pronti. ma a 3,350 con ACC e 3,3 da bios sono RS. Poi credo che è stato fatto con la complicità di AMD, proprio perché di persone che possono confrontare i risultati (come abbiamo fatto noi) con un 9950 a 3,2GHz è piuttosto facile, ma a 3,4GHz o maggiore, sarebbe stato inutile postarlo.
Per questo a me sembra che l'intenzione di AMD sia quella di far vedere che il 45nm è migliore sia in TDP che IPC, ma senza comunque svelare i clock massimi.
A me non interessa l'overclock personalmente, mi interessa più che altro il rendimento a parità di clock, i consumi, l'efficenza generale, la stabilità e le performance del sistema in generale.
Ma deneb esattamente quando dovrebbe essere presentato?
Immortal
26-08-2008, 16:09
A me non interessa l'overclock personalmente, mi interessa più che altro il rendimento a parità di clock, i consumi, l'efficenza generale, la stabilità e le performance del sistema in generale.
Ma deneb esattamente quando dovrebbe essere presentato?
"esattamente" è un termine che ultimamente non va molto d'accordo nel reparto marketing di AMD. Ad ogni modo, entro dicembre uscirà, esattamente ancora non si sa nulla, potrebbe uscire tra 2 settimane come tra 2 mesi... :mc:
paolo.oliva2
26-08-2008, 16:20
A me non interessa l'overclock personalmente, mi interessa più che altro il rendimento a parità di clock, i consumi, l'efficenza generale, la stabilità e le performance del sistema in generale.
Ma deneb esattamente quando dovrebbe essere presentato?
La mia idea è che difficilmente AMD riuscirà a centrare i tuoi requisiti. Il nuovo step dei 45nm Intel, anche senza aumentare l'overclock, ha toccato quello che tu cerchi. Sarebbe già un miracolo (per me possibile) eguagliare l'overcloc di Intel, ma sul lato TDP, non me la sento di essere ottimista.
Per le date di uscita, come ha riportato Immortal, è nebbia. Io spero nella prossima settimana, ma il termire dichiarato da AMD è 2Q 2008, e questo parte da luglio e finisce a dicembre.
Fire Hurricane
26-08-2008, 16:30
ancora nesuna notizia di deneb ?
La mia idea è che difficilmente AMD riuscirà a centrare i tuoi requisiti. Il nuovo step dei 45nm Intel, anche senza aumentare l'overclock, ha toccato quello che tu cerchi. Sarebbe già un miracolo (per me possibile) eguagliare l'overcloc di Intel, ma sul lato TDP, non me la sento di essere ottimista.
Per le date di uscita, come ha riportato Immortal, è nebbia. Io spero nella prossima settimana, ma il termire dichiarato da AMD è 2Q 2008, e questo parte da luglio e finisce a dicembre.
Io non ho fretta, mi interessa più che altro la tecnologia, e sono curioso di vedere quanto sarà vicino-lontano, e più che altro sto notanto che intel incomincia, con le nuove Cpu a fare i prezzi alla nvidia ;)
astroimager
26-08-2008, 17:23
Non so se old, ma è disponibile la GA-MA790GP-DS4H anche in italia: trovaprezzi.
pensavo costasse qualcosina di meno ;) qualcuno l'ha già ordinata?
Questi 790GX, presi in Italia o accaparrati in Germania, costicchiano un po'... ma del resto c'era da aspettarselo: 110-120 euro in Cruccolandia sono minimo 130 qui in Italia.
Cavolo, ci fosse la certezza che di poter spegnere la discreta!
Eppoi quel bug ereditario di SB700... :rolleyes:
Forse la cosa che mi fa più incazzare è che per quella cifra ci sono molte mobo Intel decisamente idonee all'overclock... ho cominciato a vedere in dettaglio queste nuove mamme, e leggendo le caratteristiche non mi fanno per nulla entusiasmare, Asus in primis!
Allora viene voglia di indirizzarsi direttamente sulle 790FX, sicuramente più robuste... ma a che prezzo? 150-160 euro minimo, me lo sento... a questo punto mi prende la paranoia che quando escono i 45nm viene fuori che per sfruttarli al maximo è necessario rivedere di nuovo i chipset top gamma... insomma bisogna attendere gli 890FX.
Da una parte è divertente, e Paolo sa cosa intendo, vedere ogni tot settimane un miglioramento del K10, ma non vorrei che tutto questo discorso vada avanti solo per "approssimazioni successive", altro che tick-tock Intel.
Sul discorso delle fasi, però, non bisogna esagerare: secondo me oltre una certa soglia è molto più importante la progettazione di tutto il resto (DFI insegna!), la stabilità, la disposizione dei componenti, e soprattutto le funzioni del BIOS.
Non è il caso di lamentarsi, IMHO, se le top gamma Intel hanno 16 fasi e quelle AMD si fermano a 8+2.
TheDarkAngel
26-08-2008, 17:41
Non è il caso di lamentarsi, IMHO, se le top gamma Intel hanno 16 fasi e quelle AMD si fermano a 8+2.
il problema nasce dal fatto che il processore amd è molto più avido di corrente quindi teoricamente il discorso dovrebbe essere il contrario, più fasi le amd e meno le intel, invece ci troviamo mobo assolutamente non all'altezza dei wattaggi necessari :boh:
Mintaka84
26-08-2008, 17:52
CUT
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
astroimager
26-08-2008, 17:54
il problema nasce dal fatto che il processore amd è molto più avido di corrente quindi teoricamente il discorso dovrebbe essere il contrario, più fasi le amd e meno le intel, invece ci troviamo mobo assolutamente non all'altezza dei wattaggi necessari :boh:
Perfettamente d'accordo!
Ma ormai siamo tutti proiettati minimo sul primo step a 45nm, fra qualche settimana le vendite dei 65nm, specie se non calano i prezzi, scenderanno progressivamente.
Quando AMD è passata ai 65nm, l'efficienza energetica è peggiorata, e non è che ci siano stati miracoli con lo step successivo, tanto che i 90nm restano insuperati. Ciò equivale a dire che se avessero fatto dei Phenom a 90nm, cosa comunque improponibile sotto molti aspetti, per esempio i costi produttivi, forse piangeremmo di meno.
I 45nm secondo me daranno un boost notevole dal lato consumi (forse il salto più grosso nella storia AMD degli ultimi anni), specie quando uscirà lo step successivo a quello del lancio (C0-C1).
Attualmente anche se avessi mobo a 16 fasi con SB750, con i B3 resterebbe il vincolo del raffreddamento necessario: a 4 GHz è necessario l'azoto, quando i Q6600 più fortunato possono arrivarci con un buon impianto a liquido...
astroimager
26-08-2008, 18:03
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
Se non funzia il power-non-so-ché, il chipset è utile solo a chi non necessita di una GPU discreta.
Altrimenti, se la discreta non la si userà praticamente mai, tanto vale spendere qualche euro in più (o magari no se esce la Copper Tower V3...) e accaparrarsi una 790FX S.E.
Come dissi giorni fa, io sto anche pensando di prendermi un 770 sostanzioso ed economico come quello ASRock e attendere che calino le "nebbie" e... anche un po' i prezzi! :D
Però per i prezzi sono un po' preoccupato: il dollaro sta guadagnando terreno, e andiamo verso una stagione che non è proprio famosa per gli sconti... forse il periodo più saggio per l'acquisto è da metà ottobre a metà novembre...
Mintaka84
26-08-2008, 18:12
per ora rimarrò col mio 690g, ottimo chipset secondo me! :)
speriamo nel prossimo futuro!
Immortal
26-08-2008, 18:35
il problema nasce dal fatto che il processore amd è molto più avido di corrente quindi teoricamente il discorso dovrebbe essere il contrario, più fasi le amd e meno le intel, invece ci troviamo mobo assolutamente non all'altezza dei wattaggi necessari :boh:
volevo appunto dire questo ;)
paolo.oliva2
26-08-2008, 18:53
volevo appunto dire questo ;)
Si, ma infatti lo scenario è assurdo.
AMD vuole spingere sul clock, e i produttori di mobo le fanno più scarse. Intel si in@azza che i suoi clienti acquistano proci base per poi overcloccarli, non comprando i proci di costosuperiore, ed i produttori spingono a tutta birra sull'overclock.
E' assurdo.
capitan_crasy
26-08-2008, 19:10
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:
Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W
La novità più eclatante è la presentazione del primo DUAL CORE K10!
Athlon64 6500 2.3.0Ghz Black Edition TDP a 95W ( disponibile sul mercato fine settembre 2008)
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w)
^[H3ad-Tr1p]^
26-08-2008, 19:19
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:
Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W
Athlon64 5600+ 2.80Ghz Black Edition TDP a 65W ( disponibile sul mercato il 1 settembre 2008)
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w)
per me consumano ancora troppo...poi i black a me non servono :muro:
Il 5600+ per un muletto competitivo, non mi sembra affatto male.
Ma un 9950 da 125w è anche più okkabile?
Immortal
26-08-2008, 19:43
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:
Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W
Athlon64 5600+ 2.80Ghz Black Edition TDP a 65W ( disponibile sul mercato il 1 settembre 2008)
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w)
Capitano, nel tuo link riportano un 6500+ black edition, non 5600! :eek:
Inoltre a 2.8ghz troviamo il 5400 black edition (già disponibile sul mercato) ;)
Quindi o hanno fatto un 65nm con 2x1024kb di L2 (per differenziarlo dal 5400 black), oppure arriva una nuova fascia alta nei dual core :eek:
SteveMeister89
26-08-2008, 19:49
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:
Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W
Athlon64 5600+ 2.80Ghz Black Edition TDP a 65W ( disponibile sul mercato il 1 settembre 2008)
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w)
che strano che abbiamo abbassato il tdp di un processore con la stessa frequenza e stesso step produttivo...qualcosa cmq deve esser cambiato..
TheDarkAngel
26-08-2008, 19:52
volevo appunto dire questo ;)
si ma il mio appunto era sul fatto del "non lamentarsi", bisogna eccome lamentarsi! senza una buona alimentazione in oc non si va da nessunissima parte, si raggiungono solo risultati mediocri non troppo stabili e dulcis in fundo non danno nemmeno troppa soddisfazione :p
SteveMeister89
26-08-2008, 19:56
Capitano, nel tuo link riportano un 6500+ black edition, non 5600! :eek:
Inoltre a 2.8ghz troviamo il 5400 black edition (già disponibile sul mercato) ;)
Quindi o hanno fatto un 65nm con 2x1024kb di L2 (per differenziarlo dal 5400 black), oppure arriva una nuova fascia alta nei dual core :eek:
per me si tratta di questo..infatti nel link postato dal capitano sul 6500 la descrizione dice 'The highest performance dual core we have ever offered ' ..penso sarà quindi un altro athlon64 di frequenza ancor più alta..
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174
pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :
* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90
e questi i ribassi per le cpu a listino, sempre in dollari
* Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
* Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
* Phenom X4 9750 da 215 a 170
* Phenom X4 9650 da195 a 156
* Phenom X3 8750 da 175 a 134
* Phenom X3 8650 da 145 a 123
* Athlon X2 6000+ da 112 a 95
* Athlon X2 5600+ da 102 a 88
* Athlon X2 5400+ da 87 a 78
* Athlon X2 5200+ da 76 a 68
speriamo sia una buona notizia :sperem:
Immortal
26-08-2008, 20:41
per me si tratta di questo..infatti nel link postato dal capitano sul 6500 la descrizione dice 'The highest performance dual core we have ever offered ' ..penso sarà quindi un altro athlon64 di frequenza ancor più alta..
Mhh... i dual core a 65nm, se non ricordo male, sopra i 3.2 avevano una sorta di "muro" che li bloccava (si doveva alzare il vcore e altre menate varie per passare da 3100 a 3250mhz ad esempio), tant'è che il 6400 black edition credo sia rimasto in versione da 90nm, 125W e 3.2ghz.
Questo 6500, per via della denominazione, deve andare più del 6400, il quale parte già da 3.2 ghz e ha ben 2x1mb di L2. Quindi credo che sia circa un 3.4ghz (3.3 sicuri sicuri) con un tdp di 95W.
In una situazione del genere mi pare quantomeno ovvio che pure il silicio utilizzato per questi dual sia stato migliorato e può far sperare che AMD abbia finalmente risolto i suoi casini (meglio tardi che mai :rolleyes: ) con i 65nm... boh...da qui all'1 settembre manca davvero poco..aspettiamo (sperando che i prezzi citati non siano 1$=1€ ).
AMD Phenom™ X4 9950 Black Edition processors will transition to 125W (same TDP as 9850 Black Edition). This is our highest performance quad core and when paired with the AMD 790GX Chipset, has been getting rave reviews for its over-clocking capabilities!
come da notizia, allora forse il 790gx nonostante le 4+1fasi pare sia molto buono in oc se lo publicizzano cosi...quasi quasi se a settembre ci son ste mobo a cambiar mobo con il 790gx+sb750 e prendere il 9950be da 125w ci penso seriamente^^
Che frequenze ha il 5050E? ...
Mhh... i dual core a 65nm, se non ricordo male, sopra i 3.2 avevano una sorta di "muro" che li bloccava (si doveva alzare il vcore e altre menate varie per passare da 3100 a 3250mhz ad esempio), tant'è che il 6400 black edition credo sia rimasto in versione da 90nm, 125W e 3.2ghz.
Questo 6500, per via della denominazione, deve andare più del 6400, il quale parte già da 3.2 ghz e ha ben 2x1mb di L2. Quindi credo che sia circa un 3.4ghz (3.3 sicuri sicuri) con un tdp di 95W.
In una situazione del genere mi pare quantomeno ovvio che pure il silicio utilizzato per questi dual sia stato migliorato e può far sperare che AMD abbia finalmente risolto i suoi casini (meglio tardi che mai :rolleyes: ) con i 65nm... boh...da qui all'1 settembre manca davvero poco..aspettiamo (sperando che i prezzi citati non siano 1$=1€ ).
Logicamente il 6500+ dovrebbe essere un 3250 MHz per core, quantomeno per farlo stare in linea con i suoi predecessori.
Tuttavia, se non ricordo male, il 6400+ Bl.Ed. riusciva a salire e non poco.
In una recensione mi pare d'aver visto cheraggiungeva un picco (ma a Vcore modificato) i 7 GHz (o poco di meno), con un aumento che però non ne giustificava rischio e consumi.
Tuttavia questo nuovo dual potrebbe salire di molto (a giudicare dal tdp e la tecnologia produttiva) garantendo ad AMD un processore appetibile agli smanettoni e/o ai gamers (se non avessi acquistato il portatile non aspetterei un secondo ad acquistarlo) che non vogliono spendere molto (sempre che venga fatta la giusta conversione come giustamente viene fatto notare).
Quel che non mi è chiaro è se questo 6500+ è un B.Ed. poichè sennò avrebbe il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso, il che sarebbe un vero peccato su una CPU come questa!
overclock80
26-08-2008, 21:58
Credo che nel certificare il 9950 per i 125W abbiano semplicemente messo su carta quello che era una realtà nei fatti visto che consuma meno dei "vecchi" 9850 a 125W.
Mi stupisce un pò la mossa sugli X2, specie il 6500 :confused:
Stando al model number dovrebbe andare a più dei 3200MHz del 6400 X2.
Potrebbe starci un 3300MHz a 95W?
Considerando che sarà un 65nm non sarebbe niente male, ormai hanno affinato davvero parecchio quella tecnologia.
Che frequenze ha il 5050E? ...
Mi aggiungo alla richiesta, se fosse a 2,8GHz sarà mio
Immortal
26-08-2008, 22:08
Logicamente il 6500+ dovrebbe essere un 3250 MHz per core, quantomeno per farlo stare in linea con i suoi predecessori.
Tuttavia, se non ricordo male, il 6400+ Bl.Ed. riusciva a salire e non poco.
In una recensione mi pare d'aver visto cheraggiungeva un picco (ma a Vcore modificato) i 7 GHz (o poco di meno), con un aumento che però non ne giustificava rischio e consumi.
Tuttavia questo nuovo dual potrebbe salire di molto (a giudicare dal tdp e la tecnologia produttiva) garantendo ad AMD un processore appetibile agli smanettoni e/o ai gamers (se non avessi acquistato il portatile non aspetterei un secondo ad acquistarlo) che non vogliono spendere molto (sempre che venga fatta la giusta conversione come giustamente viene fatto notare).
Quel che non mi è chiaro è se questo 6500+ è un B.Ed. poichè sennò avrebbe il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso, il che sarebbe un vero peccato su una CPU come questa!
il 6500 sarà un B.Ed., ma credo che ricordi male un po' di cosette :P
-7Ghz non si sono mai visti su una piattaforma amd, nemmeno sotto azoto!
-Inoltre il 6500 non sarà necessariamente un 3250 (3250*2=6500) in quanto, ad esempio, il 5000 era 2*2600, il 5400 era 2*2800. Inoltre rispetto al 6400+ b.ed. che conosciamo, avrà LA META' di cache L2, quindi dovrà salire ancora un po' di più di frequenza per compensare tale perdita.
Sinceramente con questo 6500, raggiungere i 4ghz ad aria sarebbe già un risultato da baciarsi le manine :sofico:
Immortal
26-08-2008, 22:09
Mi aggiungo alla richiesta, se fosse a 2,8GHz sarà mio
credo che più facilmente sia un 2.6ghz...
e questo che é?
clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://geizhals.at/deutschland/a360548.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Damd%2BGE%2B6600%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DG%26as_qdr%3Dd)
Esce il kuma così di soppiatto? Possibile? Se fosse vero AMD meriterebbe il premio per il miglior antimarketing.
il 6500 sarà un B.Ed., ma credo che ricordi male un po' di cosette :P
-7Ghz non si sono mai visti su una piattaforma amd, nemmeno sotto azoto!
-Inoltre il 6500 non sarà necessariamente un 3250 (3250*2=6500) in quanto, ad esempio, il 5000 era 2*2600, il 5400 era 2*2800. Inoltre rispetto al 6400+ b.ed. che conosciamo, avrà LA META' di cache L2, quindi dovrà salire ancora un po' di più di frequenza per compensare tale perdita.
Sinceramente con questo 6500, raggiungere i 4ghz ad aria sarebbe già un risultato da baciarsi le manine :sofico:
Mah forse (anzi sicuramente) ricordo male (eppure cercherò in giro ma a 3500 MHz * 2 ci arrivava tranquillamente :) ) tuttavia come giustamente ricordi tu anche il mio 4200+ è un 2200 * 2, però perl'appunto non vedo di buon occhio la riduzione della quantità di cache (sarà 512 * 2 giusto?) poichè è vero che i processori AMD avendo il MC integrato non risentono prestazionalmente di una quantità esigua di cache (a vedere gli intel sembra che all'AMD abbiano le braccine corte :D ), tuttavia quel mega in più poteva fare una certa differenza...
astroimager
26-08-2008, 22:30
si ma il mio appunto era sul fatto del "non lamentarsi", bisogna eccome lamentarsi! senza una buona alimentazione in oc non si va da nessunissima parte, si raggiungono solo risultati mediocri non troppo stabili e dulcis in fundo non danno nemmeno troppa soddisfazione :p
Per ora non si va da nessuna parte comunque, sfido qualcuno di questo thread a tenere stabilmente un B3 a 4 GHz, se la mobo permette di farlo.
Ipotizziamo di avere una mobo con 16 fasi e una progettazione certosina: magari il miglior 9950 di Paolo, dopo un accurato tuning, raggiunge 4.2 GHz con 1.7V. Che ci si fa con un risultato del genere, se poi bisogna portare la CPU sotto zero?
Comunque io sono il primo a lamentarmi, soprattutto dei 790GX. Questo è uno dei motivi per cui non mi va di buttare 130 euro su una 4+1 fasi...
overclock80
26-08-2008, 22:31
il 6500 sarà un B.Ed., ma credo che ricordi male un po' di cosette :P
-7Ghz non si sono mai visti su una piattaforma amd, nemmeno sotto azoto!
-Inoltre il 6500 non sarà necessariamente un 3250 (3250*2=6500) in quanto, ad esempio, il 5000 era 2*2600, il 5400 era 2*2800. Inoltre rispetto al 6400+ b.ed. che conosciamo, avrà LA META' di cache L2, quindi dovrà salire ancora un po' di più di frequenza per compensare tale perdita.
Sinceramente con questo 6500, raggiungere i 4ghz ad aria sarebbe già un risultato da baciarsi le manine :sofico:
Ma se non sappiamo nemmeno che frequenza avrà questo 6500 X2 come fai a dire che avrà la metà della cache L2?
La tua è una supposizione?
paolo.oliva2
26-08-2008, 22:35
e questo che é?
clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://geizhals.at/deutschland/a360548.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Damd%2BGE%2B6600%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DG%26as_qdr%3Dd)
Esce il kuma così di soppiatto? Possibile? Se fosse vero AMD meriterebbe il premio per il miglior antimarketing.
E' un Phenom X2.... :eek:
MA che è? un'anteprima di listino?
Perché allora... mi sa che ci siamo vicino al Deneb.
Hanno smosso i listini... buttano fuori dei modelli nuovi, esce il Phenom X2... ed ora manca il Deneb.
Mi dispiace per il 9950 a 125W... ma aspetto il Deneb.
paolo.oliva2
26-08-2008, 22:38
Ma se non sappiamo nemmeno che frequenza avrà questo 6500 X2 come fai a dire che avrà la metà della cache L2?
La tua è una supposizione?
Mi sembra una supposizione logica. Con il 65nm AMD ha prb ad aumentare la L2 da 512KB ad 1MB. Mi sembrerebbe strano, ma non impossibile comunque, che il 6500X2 sia con 1MB di cache. Se volessero incrementare l'IPC degli X2, tantovarrebbe fare il K10X2... più che progettare un die con 1MB solo per un procio... con i quad a 45nm che escono a breve.
Immortal
26-08-2008, 22:43
Mah forse (anzi sicuramente) ricordo male (eppure cercherò in giro :) ) tuttavia come giustamente ricordi tu anche il mio 4200+ è un 2200 * 2, però perl'appunto non vedo di buon occhio la riduzione della quantità di cache (sarà 512 * 2 giusto?) poichè è vero che i processori AMD avendo il MC integrato non risentono prestazionalmente di una quantità esigua di cache (a vedere gli intel sembra che all'AMD abbiano le braccine corte :D ), tuttavia quel mega in più poteva fare una certa differenza...
guarda... QUI (http://d346870.u64.netvs.ch/index.php) puoi vedere come un procio AMD sia arrivato al max sulla soglia dei 4.3ghz :cry:
Per quanto riguarda la cache, per ora tutte le cpu amd a 65nm hanno 512kb di cache l2 per core...quindi credo che questo 6500+ non faccia eccezione! ;)
Anche se, come dici tu, quei 512kb in più di cache l2 per core potevano fare comodo (anche se avrebbero penalizzato un po' l'overclock massimo).
Immortal
26-08-2008, 22:47
Ma se non sappiamo nemmeno che frequenza avrà questo 6500 X2 come fai a dire che avrà la metà della cache L2?
La tua è una supposizione?
come detto sopra, per ora non ho mai visto dual core amd a 65nm per mercato desktop con 1mb di l2 per core, quindi credo che questo procio non faccia eccezione....
...
...
...
[FANTASY & TEMPTATION MODE ON]
a meno che non sia a 45nm e faccia parte di una nuova serie di dual core che ancora non conosciamo (le roadmap per le cpu desktop non sono più uscite) :Perfido: :p
[FANTASY & TEMPTATION MODE OFF]
Un pò vecchia però (Luglio 2007)
http://www.ditii.com/2007/07/03/amd-phenom-x2-ge-series-details-unveiled/
capitan_crasy
26-08-2008, 22:57
e questo che é?
clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://geizhals.at/deutschland/a360548.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Damd%2BGE%2B6600%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DG%26as_qdr%3Dd)
Esce il kuma così di soppiatto? Possibile? Se fosse vero AMD meriterebbe il premio per il miglior antimarketing.
OMG!:eek:
AMD ha mantenuto la promessa, un K10 dual core entro la fine dell'anno!
FINALMENTE il Phenom DUAL CORE sta diventando una realtà!
Immortal
26-08-2008, 22:58
e questo che é?
clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://geizhals.at/deutschland/a360548.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Damd%2BGE%2B6600%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DG%26as_qdr%3Dd)
Esce il kuma così di soppiatto? Possibile? Se fosse vero AMD meriterebbe il premio per il miglior antimarketing.
scusa la domanda niubba...ma com'è che se io seleziono i proci am2+ o cerco phenom x2, quel procio non compare? come hai fatto a vederlo?
Non vorrei che quella pagina fosse un decupito li da una vita :mad: ... infatti quel procio nell'elenco degli AM2+ non c'è ... e le news su Phenom X2 GE sono vecchissime! :cry:
capitan_crasy
26-08-2008, 23:11
clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://geizhals.at/deutschland/a360548.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Damd%2BGE%2B6600%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DG%26as_qdr%3Dd)
Grazie per la segnalazione
Per la prima volta in assoluto il modello K10 dual core core KUMA modello GE-6600 entra ufficialmente nel listino Tedesco.
La frequenza di clock di questa CPU è di 2.30Ghz con un L3 a 2MB e TDP a 45W!
Secondo AMD la CPU sarà disponibile nei primi giorni di settembre; resta da capire se il core KUMA sia un quad core castrato oppure sia un dual core nativo...
Immortal
26-08-2008, 23:13
Grazie per la segnalazione
Per la prima volta in assoluto il modello K10 dual core core KUMA modello GE-6600 entra ufficialmente nel listino Tedesco.
La frequenza di clock di questa CPU è di 2.30Ghz con un L3 a 2MB e TDP a 45W!
Secondo AMD la CPU sarà disponibile nei primi giorni di settembre; resta da capire se il core KUMA sia un quad core castrato oppure sia un dual core nativo...
Scusa se insisto, ma la cpu sarà disponibile nei primi giorni di settembre secondo AMD o secondo te? Perché non si trovano altre info in giro :mc:
astroimager
26-08-2008, 23:21
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174
pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :
* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90
...
speriamo sia una buona notizia :sperem:
Certo che una buona notizia, sembra che nelle FAB a 65nm almeno non si stiano girando i pollici! ;)
Era ora di dare una rispolverata alle CPU, vecchie e nuove!
Dunque, il 9950 BE da 125W è interessante fino a un certo punto, considerando il Deneb alle porte. Però magari si potrà arraffare a 150 euro...
Finalmente hanno fatto una versione BE di un x3... se qui in Italia costa il giusto, potrebbe essere molto appetibile... finalmente c'è la possibilità di un confronto ad armi quasi pari con i quad...
Il 5050e sarà un 2.6 GHz da 45W, a giudicare dal numero... è interessante vedere come si collocherà il misterioso Phenom GE-6600 da 2.3 GHz e 45W... potrebbe avere potenza paragonabile o addirittura superiore al 5050e... anche contando su una cache complessiva di 1.5MB/core.
Quindi il "misterioso" 6500 BE: se basato sul core Brisbane, dovrebbe avere una frequenza di 3.3 GHz. Deve essere basato su un nuovo step, un G3, altrimenti dalla frequenza def non si schioderà tantissimo.
Per un attimo ho pensato che potesse essere un Kuma, con frequenza di 2.8-3.0 GHz... anche a 65nm un dual di queste caratteristiche sarebbe molto appetibile. Ma è da escludere per via del nome: sotto c'è sempre il vetusto ma sempre verde Athlon64.
Si spera che abbiano anche trovato una soluzione al problema della rivelazione delle temp, con queste novità...
PS Capitan, influenza?
Shang Tsung
26-08-2008, 23:27
nda mostruoso :eek:
ps: mi sembra di capire che i Phenom X2 GE-series siano solo "mainstream"
Dovrebbero essere 1,9 - 2,1 - 2,3 ghz.
Ok che sono cpu a basso consumo...ma possibile che non siano riusciti a fare un kuma da almeno 3,2ghz?
O non sanno come posizionare quei processori a 3,2 mhz (nel senso del prezzo/prestazioni ) tra i loro quad e le cpu intel e quindi hanno deciso per quelle frequenze basse?
Shang Tsung
26-08-2008, 23:38
OMG!:eek:
AMD ha mantenuto la promessa, un K10 dual core entro la fine dell'anno!
FINALMENTE il Phenom DUAL CORE sta diventando una realtà!
Mi meraviglio che tu non abbia fatto un commento sul buon Ector! heheeh :D
paolo.oliva2
26-08-2008, 23:50
A me viene da pensare che stanno muovendo tutto per attirare l'attenzione, dopodiché daranno la smolla al Deneb.... e se ci vedo bene, esce a settembre, verso metà o max alla fine.
Anche perché... l'abbassamento del listino di qualche settimana fa, era più uno specchietto come dire che non avevano nulla da lanciare al momento, per poi ora buttarlo giù di brutto. Non avrebbe senso se i 45nm uscissero tra 2 mesi.... dovrebbero uscire a breve.
Comunque di quello che esce, non c'è una virgola al mom da 45nm.... tutto categoricamente da 65nm.
capitan_crasy
26-08-2008, 23:54
Scusa se insisto, ma la cpu sarà disponibile nei primi giorni di settembre secondo AMD o secondo te? Perché non si trovano altre info in giro :mc:
AMD will also introduce the new AMD Athlon™ X2 6500 Black Edition (product details & positioning available on September 1, with price announcement). The highest performance dual core we have ever offered – at a great price and it is also unlocked!
http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w
astroimager
27-08-2008, 00:01
A me viene da pensare che stanno muovendo tutto per attirare l'attenzione, dopodiché daranno la smolla al Deneb.... e se ci vedo bene, esce a settembre, verso metà o max alla fine.
Anche perché... l'abbassamento del listino di qualche settimana fa, era più uno specchietto come dire che non avevano nulla da lanciare al momento, per poi ora buttarlo giù di brutto. Non avrebbe senso se i 45nm uscissero tra 2 mesi.... dovrebbero uscire a breve.
Comunque di quello che esce, non c'è una virgola al mom da 45nm.... tutto categoricamente da 65nm.
Prima di fantastica su dual a 45nm o qualsiasi altra cosa che potrebbe anticipare Deneb, ricordatevi che la capacità di AMD in termini di linee produttive è molto limitata.
Secondo me la produzione dei 45nm è avviata, ma non vedremo la nuova revision prima di ottobre o novembre: come di diceva Capitan, forse stanno aspettando le mosse di Intel, a quel punto scopriranno le carte.
Comunque il lancio di nuovi modelli e il ribasso dei vecchi di per sé non è il segnale che entro pochi giorni saranno lanciate le nuove CPU, anzi mi sembra il contrario...
paolo.oliva2
27-08-2008, 00:07
Prima di fantastica su dual a 45nm o qualsiasi altra cosa che potrebbe anticipare Deneb, ricordatevi che la capacità di AMD in termini di linee produttive è molto limitata.
Secondo me la produzione dei 45nm è avviata, ma non vedremo la nuova revision prima di ottobre o novembre: come di diceva Capitan, forse stanno aspettando le mosse di Intel, a quel punto scopriranno le carte.
Comunque il lancio di nuovi modelli e il ribasso dei vecchi di per sé non è il segnale che entro pochi giorni saranno lanciate le nuove CPU, anzi mi sembra il contrario...
Perché vengano vendute a novembre, la produzione in volumi non dovrebbe essere ancora iniziata. Ci vogliono 2 mesi sul 65nm, come abbiamo visto con il B3... Come dici anche tu, se la produzione fosse iniziata, e non penso che sia iniziata il 15 agosto, al limite fine luglio, non rientra sempre in metà settembre?
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre, cioé ancora non dovrebbe essere in produzione. Mi sembra che quello che dici è un controsenso... o non stanno producendo o se stanno producendo non può essere per novembre.
Loro possono anche agire in base ad Intel, ma nel caso forse che Intel avesse commercializzato il Nehalem il 1° di settembre. Non credo che per il motivo che Intel non lancia il Nehalem, loro se lo tengono nel cassetto. AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....
P.S.
Per il B2 hanno dovuto aspettare temperature miti (più che miti, direi invernali)... c'è caso che per il 45nm non abbiano questo problema, spero. :)
overclock80
27-08-2008, 00:09
come detto sopra, per ora non ho mai visto dual core amd a 65nm per mercato desktop con 1mb di l2 per core, quindi credo che questo procio non faccia eccezione....
...
...
...
[FANTASY & TEMPTATION MODE ON]
a meno che non sia a 45nm e faccia parte di una nuova serie di dual core che ancora non conosciamo (le roadmap per le cpu desktop non sono più uscite) :Perfido: :p
[FANTASY & TEMPTATION MODE OFF]
Allora avevo capito male io, credevo che intendessi dire metà rispetto ai 65nm attuali vale a dire 256Kb. Ora è chiaro.
astroimager
27-08-2008, 00:22
Perché vengano vendute a novembre, la produzione in volumi non dovrebbe essere ancora iniziata. Ci vogliono 2 mesi sul 65nm, come abbiamo visto con il B3... Come dici anche tu, se la produzione fosse iniziata, e non penso che sia iniziata il 15 agosto, al limite fine luglio, non rientra sempre in metà settembre?
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre.
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.
Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision... :sperem:
paolo.oliva2
27-08-2008, 00:27
Capitano, mi sa che il Kuma è proprio nativo e non frutto di castramenti. L'HT è a 1,6GHz. Se fosse un B3 castrato, avrebbe l'HT a 1,8GHz. Quindi supporrei che sia un progetto a parte.
Però non capisco una cosa... mi sembrava che tempo addietro avevo sentito che la conversione da 65nm a 45nm in AMD era fattibile senza sostituire i macchinari, solo upgradandoli, mentre invece il passaggio ai 32nm dovranno sostituire.
Ma che senso ha fare un Kuma oggi a 65nm quando praticamente dovrebbero convertire tutte le industrie ai 45nm?
Potrei capire se fosse nativo a 45nm... e poi lo vedrei relegato ai portatili, in quanto è un 45W, dal clock sotto i 2,3GHz. Ma appunto per questo sarebbe stato meglio se fosse realizzato a 45nm... perché sarebbe stato un 35W tipo... MOLTO più appetibile.
capitan_crasy
27-08-2008, 00:32
Capitano, mi sa che il Kuma è proprio nativo e non frutto di castramenti. L'HT è a 1,6GHz. Se fosse un B3 castrato, avrebbe l'HT a 1,8GHz. Quindi supporrei che sia un progetto a parte.
Però non capisco una cosa... mi sembrava che tempo addietro avevo sentito che la conversione da 65nm a 45nm in AMD era fattibile senza sostituire i macchinari, solo upgradandoli, mentre invece il passaggio ai 32nm dovranno sostituire.
Ma che senso ha fare un Kuma oggi a 65nm quando praticamente dovrebbero convertire tutte le industrie ai 45nm?
Potrei capire se fosse nativo a 45nm... e poi lo vedrei relegato ai portatili, in quanto è un 45W, dal clock sotto i 2,3GHz. Ma appunto per questo sarebbe stato meglio se fosse realizzato a 45nm... perché sarebbe stato un 35W tipo... MOLTO più appetibile.
Se il core KUMA fosse un dual core nativo esso servirebbe come modello o "die shrink" per i K10 dual core a 45nm...
paolo.oliva2
27-08-2008, 00:34
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.
Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision... :sperem:
Chiaramente l'uscita del Deneb è un terno al lotto... che non possano fare una figura di m.... come con il B2, è indiscusso, altrimenti le azioni AMD sono buone come carta igenica... però il C0 promette bene, molto di più del 9950 a 125W. Io sono dell'idea che i 790GX, almeno come li presentano, sono indirizzati per i B3, e quando ci saranno in campo i 790FXb, spunterà il Deneb. E questo di riallaccerebbe alla data strana di presentazione dell'SB750... Chissà... se in campo ci fossero state anche le MB 790FX con SB750, forse avrebbero lanciato anche il 45nm.
astroimager
27-08-2008, 00:48
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Le fantasticherìe erano riferite a una nuova linea produttiva per gli x2 a 45nm per lanciare tali CPU prima di Deneb... tutto è possibile, ma cerchiamo di essere anche realisti...
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre, cioé ancora non dovrebbe essere in produzione. Mi sembra che quello che dici è un controsenso... o non stanno producendo o se stanno producendo non può essere per novembre.
Il controsenso è lanciare nuove CPU per poi soppiantarle con altre decisamente migliori quando a momenti le prime non sono arrivate negli scaffali.
Loro possono anche agire in base ad Intel, ma nel caso forse che Intel avesse commercializzato il Nehalem il 1° di settembre. Non credo che per il motivo che Intel non lancia il Nehalem, loro se lo tengono nel cassetto. AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....
Capacità inferiori al Penryn lo ritengo impossibile, se non in ambiti dove il software è rimasto proprio all'età della pietra. Anni di sviluppo, sintesi di tutte le tecnologie migliori degli ultimi 10 anni, e poi va meno di Penryn?!?
Secondo me ci sarà da ridere di fronte a una mobo dual socket con 2 quad da 300 dollari clockati a 3.5 GHz con 16 core logici in attività... :D
Non è una questione di prestazioni, prezzi o frequenze... questa è roba che già si sa. Intel a settembre lancerà ufficialmente Nehalem, quindi indicherà quando sarà disponibile.
A quel punto AMD, in base alle proprie scorte/disponibilità, è possibile che colga l'occasione per fare l'annuncio in pompa magna di Shanghai/Deneb, indicando i modelli disponibili al lancio.
Per intenderci, se lancia in ottobre, magari se ne esce con due modelli, da 2.6 e 2.8 GHz... se lancia a novembre potrebbe invece avere maggiore quantità di chip buoni e quindi potrebbe aggiungere un 3 e un 3.2 GHz.
paolo.oliva2
27-08-2008, 01:03
@Astroimager.
Io non intendo dire che il Nehalem è peggio del Penryn in assoluto. Intedo dire che il Nehalem è stato progettato con lo scopo di controbattere il Barcellona. gli Xeon, con 12MB di cache e 3,2GHz di clock alla fine pareggiavano con dei Barcellona. Da questo mi sembra chiaro che Intel se ne freghi altamente almeno in questo step se il Nehalem in desktop andasse meno del Penryn, perché al momento AMD deve ancora battere il Q6600.
Il fatto che il Nehalem quindi andrebbe più piano del Penryn con il software di oggi (li si parlava di giochi, non di programmi dell'età della pietra, e se parliamo di giochi, praticamente prendi il 90% di utenti, in quanto le cache del Nehalem, se fatte lavorare non in multithread, hanno dei tempi di latenza molto alti rispetto al Penryn, quindi anche avere centinaia di core logici non porta risultati, e nel desktop, di software specifico per multicore, si contano sulla punta delle dita. Infatti ancora l'X2 è più che sufficente al 99% delle persone desktop). E vorrei proprio ridere di quello con una mobo con 2 Nehalem e 16 core logici che gioca con spider, oppure che si scarica la posta o gioca a Supreme Commander... con si 2 proci da 300$, ma con una mobo da 500$ e 300$ di DDR3.
Poi comunque al momento sono tutte voci, e si parla sul sentito dire.
Piuttosto l'abbassamento dei prezzi di listino farebbe ben sperare che i 45nm possano prendere il posto dei vecchi prezzi, magari con qualche punta per gli FX.
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
per il 6500 black ci pensavo ieri
- per proseguire la serie a 90 nm e 2x1mb di cache, è fuori scala come model number, un ipotetico 3,3 ghz sarebbe un 6600, e comunque ricordo che solo i 65nm hanno moltiplicatori frazionari, quindi a 90 nm è impossibile che sia
- a 65 nm non ci siamo neanche, a 3,4 ghz sarebbe sempre un 6600
- come confermato dall'indiscrezione su geizhals il ge-6600, con cache l3 e dual core, ha 2,3 ghz di clock, e dubito che vada più forte del 6400+, quindi un 6500 di quella famiglia avrebbe clock a 2,2 ghz e ancora peggio... mi pare di ricordare inoltre che amd avrebbe comunque tenuto il nome athlon per tutte le cpu dual core, anche se provenienti dalla famiglia k10, il phenom x2 ge come nomenclatura risale all'estate del 2007....
conclusioni? secondo me è un k10 dual senza l3 e con frequenza elevata... oppure un deneb dual...questo, oppure hanno sballato tutta la nomenclatura precedente :sofico:
Shang Tsung
27-08-2008, 07:41
Advanced Micro Devices has quietly started to sell dual-core microprocessors featuring the latest K10 micro-architecture in Europe, at least, based on the results from a search engine. If the information is correct and AMD is shipping its Phenom X2 parts for revenue, then the chipmaker may attract additional attention to its microprocessor line among price-conscious buyers looking for modern tech.
According to a screenshot taken on Geizhalz.at price search engine in Europe and published by Hardware-Infos web-site, AMD has started shipping AMD Phenom X2 GE-6400 (1.90GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache), GE-6500 (2.10GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache) and GE-6600 (2.30GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache) microprocessors to channel customers.
Not all specifications are clear, for example, thermal design power of the chips is rumoured to be 45W, but indirect information points to 65W or even around 90W TDP, but it is definitely that the chips should be drop-in compatible with socket AM2+ infrastructure.
A lot of rumours have been surrounding the possible launch of the AMD Phenom X2 processors. Some indicated that dual-core K10 chips will only come out once AMD starts to produce 45nm microprocessors, some other implied that there will be no Phenom X2 chips in general. Now it looks like AMD Phenom X2 cental processing units produced using 65nm process technology are here.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080826181017_AMD_Quietly_Starts_to_Sell_Dual_Core_Phenom_Microprocessors.html
Le cose possono avere diverse interpretazioni chiaro, ma anche io ritengo l'uscita di kuma, a 65nm e a quelle frequenze, un buon segnale in ottica Deneb. Della serie svuotiamo i magazzini dei chip a 65nm, arrivano quelli a 45nm. Per lo stesso motivo sono propenso a ritenerlo un k10 "castrato".
ps. piccolo OT: questo è il thread che leggo dove il nehalem è più sopravvalutato (scaramanzia la vostra?). Il più 300% al Cinebench non sta da nessuna parte, è quasi sicuramente una versione moddata con Cinema4d, lo stesso Gelsinger ha parlato di un +30% (sul miglior penryn) al momento della presentazione del risultato famigerato. Nel breve medio (fino a fine 2009) il rivale di Deneb sarà Penryn non Nehalem.
Senza dubbio ;)
L'arrivo è slittato ad oggi, domani penso di montarla.
ci vediamo tra 2 ore a casa tua :asd:
per il prezzo sono curioso pure io, spero non sia eccessivo!
Am3 uscirà verso metà 2009, quindi direi quasi tra 1 anno ;)
1 anno è un secolo per il nostro settore
:D
Per il prezzo penso che sarà altino.......... almeno quanto le asus con 790FX ed sb600, ma noi speriamo bene............
La mia idea era prendere una scheda così montare il mio 3800X2 e poi mettere deneb appena esce per fare un bel upgrade.......... vedremo.......
comunque questa scheda è bellissima l'unica cosa è che anche le schede con 790GX sono interessanti...........
790gx non deve costare oltre il 20% in + del 780g almeno secondo me
inoltre io da ex possessore del 780 mi sento truffato della non attivazione del powerpress
:mad:
paolo 2 cose
ma te sei proprio sicuro di voler prendere sta m3a78-t?è vero che ha il sb750 ma ha anche solo l'alimentazione a 4+1fasi...
la 79-t deluxe appena postata da immortal ha il 790fx+sb750 ed è una 8+2.
non vorrei che i 200-400mhz che sb750 sbandiera si perdano poi per via dell'alimentazione a 4 fasi che magari non regge il procio sopra certi voltaggi o sopra certe frequenze.
cmq ormai la hai presa, provala e facci sapere^^
per l'utility che hai postato invece ti conviene mettere il link alla pagina degli sviluppatori + che a quella di pctuner, su pc tuner si può scaricare la versione 1.6 senza supporto ai k10, su invece la pagina degli sviluppatori gia stanno alla 1.9 con pieno supporto ai phenom
paolo le comprerà entrambe :D
Non so se old, ma è disponibile la GA-MA790GP-DS4H anche in italia: trovaprezzi.
pensavo costasse qualcosina di meno ;) qualcuno l'ha già ordinata?
ora guardo quanto costa
Stavo leggendo la review dei 9150 su hwupgrade, la differenza a parità di frequenza con intel è del 25% circa, penso che con un buon chipset e core deneb possa arrivare a un 10% con consumi circa uguali a Intel, non mi sembra questo un risultato malvagio se, come ho letto, si avranno 65W a 2,5 ghz ipoteticamente (mentre ora sono 2 ghz a 65W).
sapevo che 9150e in OC del 27% era poco inferiore al q6600 in idle, però costa pure di + :mad:
Infatti puntavo alla M3A79-T, ma non c'è ancora... :boh: da nessuna parte nel mondo, ma sto SB750 volevo provarlo. Se pompa, io prenderei pure quest'asus e idem la DFI 790FXb.
Poi mi serviva per chiarire un mio dubbio... perché quando abbiamo visto dei record con l'SB750, erano sempre mobo con 4+ fasi. Io sono stato uno dei primi a dire che le mobo avevano prb in alimentazione, ma vedere che una mobo 4+1 supera una 8+2 o 5+1 digitali... è strano, se dipendesse solo dall'alimentazione. Secondo me c'erano dei casini a livello di SB e procio, o che il JTAG va a modificare parametri che anche avendo + fasi (e quindi alimentazione migliore) non era possibile ottenere. Comunque a priori, direi, obiettivamente, che se con 4+1 fasi porterò il mio procio sopra a una mobo 8+2 fasi (asus M3a32-mvp), la risposta viene da sola.
Può darsi anche che l'SB600 non reagiva bene con i sincronismi e il TDP aumentava di brutto. Con il calore maggiore, chiaramente + instabilità del sistema. Ed è forse per questo che avendo il liquido, sono riuscito ad arrivare più in alto della media. Monstermash aveva un overclock pregiudicato da Vista 64, perchè, avendo anche lui il liquido, con il 9950 con 32bit ha sorpassato i 3,2GHz, quindi ai miei 3,3-3,350 è molto vicino.
Un riscontro è anche il fatto che con l'SB750 calano ulteriormente le temperature e c'è richiesta a parità di frequenza di un Vcore minore. Io la sparo lì... una mia previsione. Per me con la M3A78T i 3,5-3,6GHz si potrebbero raggiungere, forse anche RS, e con mobo a più fasi, lo scarto potrebbe essere di un 100MHz...
la differenza in OC tra 78-t e 79-t sarà notevole...minimo 200-250mhz
La mia idea è che difficilmente AMD riuscirà a centrare i tuoi requisiti. Il nuovo step dei 45nm Intel, anche senza aumentare l'overclock, ha toccato quello che tu cerchi. Sarebbe già un miracolo (per me possibile) eguagliare l'overcloc di Intel, ma sul lato TDP, non me la sento di essere ottimista.
Per le date di uscita, come ha riportato Immortal, è nebbia. Io spero nella prossima settimana, ma il termire dichiarato da AMD è 2Q 2008, e questo parte da luglio e finisce a dicembre.
i q9450 di intel in idle stanno sui 4-5watt...dei mostri...vedremo deneb...
Questi 790GX, presi in Italia o accaparrati in Germania, costicchiano un po'... ma del resto c'era da aspettarselo: 110-120 euro in Cruccolandia sono minimo 130 qui in Italia.
Cavolo, ci fosse la certezza che di poter spegnere la discreta!
Eppoi quel bug ereditario di SB700... :rolleyes:
Forse la cosa che mi fa più incazzare è che per quella cifra ci sono molte mobo Intel decisamente idonee all'overclock... ho cominciato a vedere in dettaglio queste nuove mamme, e leggendo le caratteristiche non mi fanno per nulla entusiasmare, Asus in primis!
Allora viene voglia di indirizzarsi direttamente sulle 790FX, sicuramente più robuste... ma a che prezzo? 150-160 euro minimo, me lo sento... a questo punto mi prende la paranoia che quando escono i 45nm viene fuori che per sfruttarli al maximo è necessario rivedere di nuovo i chipset top gamma... insomma bisogna attendere gli 890FX.
Da una parte è divertente, e Paolo sa cosa intendo, vedere ogni tot settimane un miglioramento del K10, ma non vorrei che tutto questo discorso vada avanti solo per "approssimazioni successive", altro che tick-tock Intel.
Sul discorso delle fasi, però, non bisogna esagerare: secondo me oltre una certa soglia è molto più importante la progettazione di tutto il resto (DFI insegna!), la stabilità, la disposizione dei componenti, e soprattutto le funzioni del BIOS.
Non è il caso di lamentarsi, IMHO, se le top gamma Intel hanno 16 fasi e quelle AMD si fermano a 8+2.
è assurdo ma è così :mad:
il problema nasce dal fatto che il processore amd è molto più avido di corrente quindi teoricamente il discorso dovrebbe essere il contrario, più fasi le amd e meno le intel, invece ci troviamo mobo assolutamente non all'altezza dei wattaggi necessari :boh:
verissimo
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
si ma io che ho comprato la 780g con che animo dovrei acquistare il 790gx
io mi sento derubato da amd...
perchè non hanno attivato il powerpress sul 780g???
Perfettamente d'accordo!
Ma ormai siamo tutti proiettati minimo sul primo step a 45nm, fra qualche settimana le vendite dei 65nm, specie se non calano i prezzi, scenderanno progressivamente.
Quando AMD è passata ai 65nm, l'efficienza energetica è peggiorata, e non è che ci siano stati miracoli con lo step successivo, tanto che i 90nm restano insuperati. Ciò equivale a dire che se avessero fatto dei Phenom a 90nm, cosa comunque improponibile sotto molti aspetti, per esempio i costi produttivi, forse piangeremmo di meno.
I 45nm secondo me daranno un boost notevole dal lato consumi (forse il salto più grosso nella storia AMD degli ultimi anni), specie quando uscirà lo step successivo a quello del lancio (C0-C1).
Attualmente anche se avessi mobo a 16 fasi con SB750, con i B3 resterebbe il vincolo del raffreddamento necessario: a 4 GHz è necessario l'azoto, quando i Q6600 più fortunato possono arrivarci con un buon impianto a liquido...
i 65n dovranno scendere c'è poco da dire...ma solo quando saranno usciti i 45n o poco prima...
Si, ma infatti lo scenario è assurdo.
AMD vuole spingere sul clock, e i produttori di mobo le fanno più scarse. Intel si in@azza che i suoi clienti acquistano proci base per poi overcloccarli, non comprando i proci di costosuperiore, ed i produttori spingono a tutta birra sull'overclock.
E' assurdo.
intel s'incazza relativamente...ci sarà un 10/15% max di persone che OC il processore...
senza dubbio le serie 4x00 e 2xx0 salivano tra il 50/80% ad aria col dissipatore in dotazione dando mazzate ad amd nella fascia medio/bassa quindi di riflesso intel era sicuramente contenta......
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:
Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W
La novità più eclatante è la presentazione del primo DUAL CORE K10!
Athlon64 6500 2.??Ghz Black Edition TDP a ??W ( disponibile sul mercato il 1 settembre 2008)
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w)
Il 5600+ per un muletto competitivo, non mi sembra affatto male.
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174
pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :
* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90
e questi i ribassi per le cpu a listino, sempre in dollari
* Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
* Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
* Phenom X4 9750 da 215 a 170
* Phenom X4 9650 da195 a 156
* Phenom X3 8750 da 175 a 134
* Phenom X3 8650 da 145 a 123
* Athlon X2 6000+ da 112 a 95
* Athlon X2 5600+ da 102 a 88
* Athlon X2 5400+ da 87 a 78
* Athlon X2 5200+ da 76 a 68
speriamo sia una buona notizia :sperem:
Che frequenze ha il 5050E? ...
se è in linea con gli altri dovrebbe essere 2.7ghz contro i 2.5 del 4850
Certo che una buona notizia, sembra che nelle FAB a 65nm almeno non si stiano girando i pollici! ;)
Era ora di dare una rispolverata alle CPU, vecchie e nuove!
Dunque, il 9950 BE da 125W è interessante fino a un certo punto, considerando il Deneb alle porte. Però magari si potrà arraffare a 150 euro...
Finalmente hanno fatto una versione BE di un x3... se qui in Italia costa il giusto, potrebbe essere molto appetibile... finalmente c'è la possibilità di un confronto ad armi quasi pari con i quad...
Il 5050e sarà un 2.6 GHz da 45W, a giudicare dal numero... è interessante vedere come si collocherà il misterioso Phenom GE-6600 da 2.3 GHz e 45W... potrebbe avere potenza paragonabile o addirittura superiore al 5050e... anche contando su una cache complessiva di 1.5MB/core.
Quindi il "misterioso" 6500 BE: se basato sul core Brisbane, dovrebbe avere una frequenza di 3.3 GHz. Deve essere basato su un nuovo step, un G3, altrimenti dalla frequenza def non si schioderà tantissimo.
Per un attimo ho pensato che potesse essere un Kuma, con frequenza di 2.8-3.0 GHz... anche a 65nm un dual di queste caratteristiche sarebbe molto appetibile. Ma è da escludere per via del nome: sotto c'è sempre il vetusto ma sempre verde Athlon64.
Si spera che abbiano anche trovato una soluzione al problema della rivelazione delle temp, con queste novità...
PS Capitan, influenza?
per me i quad amd oltre i 65n sono da evitare....il futuro è puntare sui quad a consumo ridotto...il futuro è deneb...
AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....
P.S.
Per il B2 hanno dovuto aspettare temperature miti (più che miti, direi invernali)... c'è caso che per il 45nm non abbiano questo problema, spero. :)
esatto AMD DEVE RECUPERARE VERSO I 45N PERYN...nehalem ancora è un ?
;)
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.
Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision... :sperem:
alcune cpu per chi ha dei vecchi dualcore se proposte a poco prezzo potrebbero essere appetibili
Le cose possono avere diverse interpretazioni chiaro, ma anche io ritengo l'uscita di kuma, a 65nm e a quelle frequenze, un buon segnale in ottica Deneb. Della serie svuotiamo i magazzini dei chip a 65nm, arrivano quelli a 45nm. Per lo stesso motivo sono propenso a ritenerlo un k10 "castrato".
ps. piccolo OT: questo è il thread che leggo dove il nehalem è più sopravvalutato (scaramanzia la vostra?). Il più 300% al Cinebench non sta da nessuna parte, è quasi sicuramente una versione moddata con Cinema4d, lo stesso Gelsinger ha parlato di un +30% (sul miglior penryn) al momento della presentazione del risultato famigerato. Nel breve medio (fino a fine 2009) il rivale di Deneb sarà Penryn non Nehalem.
potrebbe essere come dici tu...
riguardo l'ot io se non vedo non credo...
Shang Tsung
27-08-2008, 08:29
ci vediamo tra 2 ore a casa tua :asd:
1 anno è un secolo per il nostro settore
:D
790gx non deve costare oltre il 20% in + del 780g almeno secondo me
inoltre io da ex possessore del 780 mi sento truffato della non attivazione del powerpress
:mad:
paolo le comprerà entrambe :D
ora guardo quanto costa
sapevo che 9150e in OC del 27% era poco inferiore al q6600 in idle, però costa pure di + :mad:
la differenza in OC tra 78-t e 79-t sarà notevole...minimo 200-250mhz
i q9450 di intel in idle stanno sui 4-5watt...dei mostri...vedremo deneb...
è assurdo ma è così :mad:
verissimo
si ma io che ho comprato la 780g con che animo dovrei acquistare il 790gx
io mi sento derubato da amd...
perchè non hanno attivato il powerpress sul 780g???
i 65n dovranno scendere c'è poco da dire...ma solo quando saranno usciti i 45n o poco prima...
intel s'incazza relativamente...ci sarà un 10/15% max di persone che OC il processore...
senza dubbio le serie 4x00 e 2xx0 salivano tra il 50/80% ad aria col dissipatore in dotazione dando mazzate ad amd nella fascia medio/bassa quindi di riflesso intel era sicuramente contenta......
se è in linea con gli altri dovrebbe essere 2.7ghz contro i 2.5 del 4850
per me i quad amd oltre i 65n sono da evitare....il futuro è puntare sui quad a consumo ridotto...il futuro è deneb...
esatto AMD DEVE RECUPERARE VERSO I 45N PERYN...nehalem ancora è un ?
;)
alcune cpu per chi ha dei vecchi dualcore se proposte a poco prezzo potrebbero essere appetibili
potrebbe essere come dici tu...
riguardo l'ot io se non vedo non credo...
il tuo quote precedente è epico! :)
Immortal
27-08-2008, 09:04
AMD will also introduce the new AMD Athlon™ X2 6500 Black Edition (product details & positioning available on September 1, with price announcement). The highest performance dual core we have ever offered – at a great price and it is also unlocked!
http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10290-new-black-editions-9950-goes-125w
no no, io non parlavo del 6500 black edition, ma del "phantomatico" phenom x2 core kuma, modello ge-6600!
Di quella cpu hai detto che verrà lanciata il 1° settembre, ma non ho trovato altri riscontri (sul 6500 black invece siamo tutti d'accordo ;))
piccolo edit: ho letto poi dell'annuncio su xbitlabs...ma mi pare che, nonostante l'assenza di ruiz, si continui a fare sempre un bel po' di casino nel reparto marketing... non si capisce nulla dei nuovi proci! che step saranno, se saranno tutti nuovi k10...boh!
Shang Tsung
27-08-2008, 09:45
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174
pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :
* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90
e questi i ribassi per le cpu a listino, sempre in dollari
* Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
* Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
* Phenom X4 9750 da 215 a 170
* Phenom X4 9650 da195 a 156
* Phenom X3 8750 da 175 a 134
* Phenom X3 8650 da 145 a 123
* Athlon X2 6000+ da 112 a 95
* Athlon X2 5600+ da 102 a 88
* Athlon X2 5400+ da 87 a 78
* Athlon X2 5200+ da 76 a 68
speriamo sia una buona notizia :sperem:
completo con questo:
AMD has added weight to its CPU lineup by bringing in new CPUs and cutting prices for some older ones. New CPUs aside, the price cuts by AMD are rather dramatic to say the least. To begin with, it's known that the Phenom X4 9950 has a rated TDP of 140W, and that only a chosen few motherboards support it, perhaps leading to cold market response. AMD has revised the processor with a lower rated TDP of 125W. This isn't new, AMD did the same with the 125W B3 stepping model X4 9750 months ago, releasing a revised 95W B3 part. What's more, the Phenom X4 9950 Black Edition could sport a surprising price of US $186. Perhaps it's AMD paving the way for its 45nm parts. At its new TDP and price the X4 9950 is a much better buy.
The Phenom X3 8750 would sell for $139, making it very competitive with Intel's offerings at that price-band. Additionally, AMD added new dual-core processors based on the Brisbane core, the Athlon X2 6500 Black Edition priced at $105 and an Athlon X2 5050e 45W low-power part at $90.
http://www.techpowerup.com/69677/AMD_Brings_in_New_Desktop_CPUs_Cuts_Prices.html
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
Invece se notate il PR degli altri x2 a 45w c'e' una differenza di 200mhz ogni 400 punti di pr qui essendoci una differenza di soli 200 punti ci dovrebbe essere una differenza di soli 100 mhz.
Jabberwock
27-08-2008, 10:24
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
Questa funzione e' legata all'utilizzo dell'Hybrid Crossfire?
BTW, ma quel sito su trovaprezzi ce l'ha disponibile o e' al solito un "prenota, paga e poi prima o poi arrivera'"?
capitan_crasy
27-08-2008, 10:38
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
per il 6500 black ci pensavo ieri
- per proseguire la serie a 90 nm e 2x1mb di cache, è fuori scala come model number, un ipotetico 3,3 ghz sarebbe un 6600, e comunque ricordo che solo i 65nm hanno moltiplicatori frazionari, quindi a 90 nm è impossibile che sia
- a 65 nm non ci siamo neanche, a 3,4 ghz sarebbe sempre un 6600
- come confermato dall'indiscrezione su geizhals il ge-6600, con cache l3 e dual core, ha 2,3 ghz di clock, e dubito che vada più forte del 6400+, quindi un 6500 di quella famiglia avrebbe clock a 2,2 ghz e ancora peggio... mi pare di ricordare inoltre che amd avrebbe comunque tenuto il nome athlon per tutte le cpu dual core, anche se provenienti dalla famiglia k10, il phenom x2 ge come nomenclatura risale all'estate del 2007....
conclusioni? secondo me è un k10 dual senza l3 e con frequenza elevata... oppure un deneb dual...questo, oppure hanno sballato tutta la nomenclatura precedente :sofico:
Secondo me il 5050a è un K10 dual core senza L3...
no no, io non parlavo del 6500 black edition, ma del "phantomatico" phenom x2 core kuma, modello ge-6600!
Di quella cpu hai detto che verrà lanciata il 1° settembre, ma non ho trovato altri riscontri (sul 6500 black invece siamo tutti d'accordo ;))
il 6500 BE è con tutta probabilità un K10 dual core...
PS Capitan, influenza?
magari...
io ragazzi visto che vi vedo in attesa della prova di questo 790gx vi dico la mia sensazione a pelle, all'inizio ero abbastanza entusiasta poi via via ho visto le caratteristiche e mi sono chiesto il xè di questa mobo e chipset.
iniziamo nei piani amd forse volevano fare qualcosa alla nvidia che con il 780A qualsiasi mobo dalla top di 200E alla infima di 80E hanno la vga integrata per attivare il powerplay, purtroppo la mossa di amd sarebbe stata buona se il loro funzionasse come quello nvidia, se non si sta nel 3d spinto è la vga integrata che consuma e scalda meno a far funzionare il tutto.
e gia qui era un problema che amd aveva con il 780g che non è stato cambiato.
differenza tra 780g e 790gx a livello di igp sono i mhz della scheda grafica, passati da 500 a 700mhz, mentre la memoria onboard resta sempre 128mb di ddr3 a 1333mhz e 16bit(praticamente una banda ridicola di 5,2 gb ma nsomma x gestire il 2d credo sia sufficente)...
hanno spacciato il 790gx come chip di fascia semi alta ma guardate gli accessori...
intanto ha 2 slot pci per un crossfire x, perccato che 16 linee delle pci-ex che puo gestire le dedica alla vga integrata sempre, risultato , se uno fa il crossfire puo andare in configurazione massimo 8x-8x a scheda, xè 16 sono sempre fisse dell'igp...e già questo è sintomo di una malaprogettazione (cioè uso una vga o 2 vga discrete, se il chipset si accorge di questo dovrebbe liberarmi le 16linee pci-ex invece di tenerle cmq sia a igp attivo che non).
altra cavolata è lo slot pci-ex ebbene signori almeno sia asus che gigabite sul 790gx hanno usato slot pci-ex 1.1, ma io dico ora amd ha le sue 5 vga top vendita che sono le hd3850-70,hd4850-70,hd4870x2 che sono tutte pci-ex 2.0...
mi sembra un controsenso a che pro?cerchi di vincere giustamente la battaglia con nvidia sul piano delle features, spingi molto sul pci-ex 2.0 e sulle dx10.1, sopratutto sul pci-ex 2.0 che in caso di multigpu da un ottima mano alla banda passante e poi sul tuo chip di fascia medio-alta metti gli slot 1.1
ma andiamo...
poi boh ma che credono che chi compra una mobo da 130E qui da noi e da 149$ in america, ci lascia su l'igp da 40sp e una banda da 5.2gb?
e non ci mette una vga discreta?
sopratutto visto che vantano il sb750 con tutte quelle migliorate capacità di oc sulla serie be, quindi si aspettano che uno prenda un accoppiata 9850-9950be+mobo con 790gx+sb750 e poi non metti lo slot pci-ex 2.0 che dovrebbe essere uno dei cavalli di battaglia o cmq una gran attrattiva publicitaria del tuo comparto grafico?
boh ragazzi a me sta mobo 790gx alla fine non mi pare ne carne ne pesce, ha prezzo da mobo importante (130E non son pochissimi a questo prezzo dal lato intel uno ci prende una asus p5q-e con il p45+ich10r) ma nei particolari sono rimasti a quelli di mobo di fascia media da 70-80E come puo essere il 780g+sb700 oppure ancor perggio di un vecchio 770+sb600...
cioè boh secondo me stanno creando tutta sta hype su sb750 quando la prima mobo che esce co sto chip ha delle scelte tecnice quanto meno "strambe" e "imbarazzanti" per la fascia di prezzo a cui la collocano e per i componenti che consigliano di comprarci sopra (un phenom be e una vga della serie hd48x0)....
non so quindi secondo me se uno vuole prendere adesso per essere daneb ready secondo me conviene aspettare l'uscita di una asus m3a79-t deluxe, almeno li sappiamo che c'è un chipset il 790fx perfettamente pensato per la fascia alta, che ha a disposizione molte linee pci-ex, che non è obbligato a darne obbligatoriamente 16 ad un igp integrato che nessuno sfruttera mai visto il targhet della mobo, che ha 4 slot pci-ex 2.0 che in condizione di multigpu serve cmq e non è solo una trovata pubblicitaria...aquesto uno ci mette sto sb750 che pare oggettivamete a parità di procio e vcore poter garantire un range di oc tra i 100 e i 300mhz in +
astroimager
27-08-2008, 10:51
Invece se notate il PR degli altri x2 a 45w c'e' una differenza di 200mhz ogni 400 punti di pr qui essendoci una differenza di soli 200 punti ci dovrebbe essere una differenza di soli 100 mhz.
Infatti non ho sparato 2.6 Ghz a caso...
4050e ==> 2.1
4450e ==> 2.3
4850e ==> 2.5
5050e ==> 2.6
capitan_crasy
27-08-2008, 10:59
io ragazzi visto che vi vedo in attesa della prova di questo 790gx vi dico la mia sensazione a pelle, all'inizio ero abbastanza entusiasta poi via via ho visto le caratteristiche e mi sono chiesto il xè di questa mobo e chipset.
iniziamo nei piani amd forse volevano fare qualcosa alla nvidia che con il 780A qualsiasi mobo dalla top di 200E alla infima di 80E hanno la vga integrata per attivare il powerplay, purtroppo la mossa di amd sarebbe stata buona se il loro funzionasse come quello nvidia, se non si sta nel 3d spinto è la vga integrata che consuma e scalda meno a far funzionare il tutto.
e gia qui era un problema che amd aveva con il 780g che non è stato cambiato.
differenza tra 780g e 790gx a livello di igp sono i mhz della scheda grafica, passati da 500 a 700mhz, mentre la memoria onboard resta sempre 128mb di ddr3 a 1333mhz e 16bit(praticamente una banda ridicola di 5,2 gb ma nsomma x gestire il 2d credo sia sufficente)...
Bisogna ricordarsi che è sempre un IGP, quindi anche se è la più veloce del mercato non si può pretendere più di tanto...
hanno spacciato il 790gx come chip di fascia semi alta ma guardate gli accessori...
intanto ha 2 slot pci per un crossfire x, perccato che 16 linee delle pci-ex che puo gestire le dedica alla vga integrata sempre, risultato , se uno fa il crossfire puo andare in configurazione massimo 8x-8x a scheda, xè 16 sono sempre fisse dell'igp...e già questo è sintomo di una malaprogettazione (cioè uso una vga o 2 vga discrete, se il chipset si accorge di questo dovrebbe liberarmi le 16linee pci-ex invece di tenerle cmq sia a igp attivo che non).
Sbagli..
Il chipset 790GX può gestire 16 linee PCI-Express in configurazione 2X8 linee per il crossfire; in pratica è un 790X con un IGP integrato; quindi in questo caso IGP non c'entra niente con la configurazione delle linee PCI-Express...
L'unico chipset AMD che gestisce più di 16 linee per il crossfire è il 790FX, questo perchè ha due controller PCI-Express 16X separati, mentre il 790GX ne ha solo uno...
altra cavolata è lo slot pci-ex ebbene signori almeno sia asus che gigabite sul 790gx hanno usato slot pci-ex 1.1, ma io dico ora amd ha le sue 5 vga top vendita che sono le hd3850-70,hd4850-70,hd4870x2 che sono tutte pci-ex 2.0...
mi sembra un controsenso a che pro?cerchi di vincere giustamente la battaglia con nvidia sul piano delle features, spingi molto sul pci-ex 2.0 e sulle dx10.1, sopratutto sul pci-ex 2.0 che in caso di multigpu da un ottima mano alla banda passante e poi sul tuo chip di fascia medio-alta metti gli slot 1.1
ma andiamo...
Sei sicuro?
Il 790GX gestisce il PCI-Express 2.0; dovè hai letto che ASUS e Gigabyte utilizzano il PCI-Express 1.1 sul 790GX?
poi boh ma che credono che chi compra una mobo da 130E qui da noi e da 149$ in america, ci lascia su l'igp da 40sp e una banda da 5.2gb?
e non ci mette una vga discreta?
Ma cosa di aspettavi da una IGP?
Guarda che poi il prezzo non è solo il chipset ma anche e soprattutto i componenti utilizzati per la costruzione della scheda stessa...
Immortal
27-08-2008, 10:59
completo con questo:
AMD has added weight to its CPU lineup by bringing in new CPUs and cutting prices for some older ones. New CPUs aside, the price cuts by AMD are rather dramatic to say the least. To begin with, it's known that the Phenom X4 9950 has a rated TDP of 140W, and that only a chosen few motherboards support it, perhaps leading to cold market response. AMD has revised the processor with a lower rated TDP of 125W. This isn't new, AMD did the same with the 125W B3 stepping model X4 9750 months ago, releasing a revised 95W B3 part. What's more, the Phenom X4 9950 Black Edition could sport a surprising price of US $186. Perhaps it's AMD paving the way for its 45nm parts. At its new TDP and price the X4 9950 is a much better buy.
The Phenom X3 8750 would sell for $139, making it very competitive with Intel's offerings at that price-band. Additionally, AMD added new dual-core processors based on the Brisbane core, the Athlon X2 6500 Black Edition priced at $105 and an Athlon X2 5050e 45W low-power part at $90.
http://www.techpowerup.com/69677/AMD_Brings_in_New_Desktop_CPUs_Cuts_Prices.html
Quindi è brisbane, non kuma :doh:
astroimager
27-08-2008, 11:09
piccolo edit: ho letto poi dell'annuncio su xbitlabs...ma mi pare che, nonostante l'assenza di ruiz, si continui a fare sempre un bel po' di casino nel reparto marketing... non si capisce nulla dei nuovi proci! che step saranno, se saranno tutti nuovi k10...boh!
Così su due piedi è difficile capire cosa sia questo 6500 BE.
Se è un 6500+, è un Athlon64, probabilmente Brisbane (forse G3?), con frequenza di 3.4 GHz e cache L2 complessiva di 1 MB.
Ritengo improbabile che abbiano raddoppiato la L2, e quindi si tratti di una CPU a frequenza più bassa, e ancora più assurdo che si tratti di una selezione degli ultimi 90nm particolarmente ben riusciti a cui sia stato applicato un molti frazionario di 16.5x.
Se è un GP-6500 Black Edition, ritengo più probabile che si tratti di un K10 Kuma di scarto, quindi con L3, con frequenza di 2.2 GHz e moltiplicatore sbloccato... la sigla di questi 6600 e 6500 sembra indicare che sono basati sullo step B2, o sbaglio? Un bella furbata per pulire i magazzini...
Sarebbe un bel colpo di scena un Kuma K10 dual nativo, magari hanno ripreso in mano il progetto e hanno messo a punto una nuova linea produttiva specifica a 65nm!
Dalle dichiarazioni ufficiali, infatti, la produzione a 65nm sarebbe andata avanti almeno fino a metà 2009, quindi non sarebbe così assurda questa manovra.
Meno probabile, fra tutte le possibilità, ma tutto può accadere, è che si tratti di un dual nativo a 45nm... secondo me è troppo prematuro. Se li faranno, li vedremo in H1 2009.
La priorità maggiore è quella di sfornare al più presto gli Shanghai, e di seguito Deneb, ricordatevelo: la potenza produttiva non è tale da poter aprire linee a iosa...
capitan_crasy
27-08-2008, 11:12
Quindi è brisbane, non kuma :doh:
cè molta confusione ma sarà estremamente difficile che AMD proponga un Brisbane con frequenza di clock a 3.60Ghz e per di più in versione Black edition...
astroimager
27-08-2008, 11:15
Quindi è brisbane, non kuma :doh:
Ecco la conferma, non ci avevo fatto caso (in poche ore un BORDELLO di post, andateci più leggeri :asd:)...
Quindi un 3.4 GHz con molti sbloccato, verosimilmente 2x512 L2.
Vedremo quanto sale e costerà in Italia... il 5400+ è praticamente la fotocopia del 5000+, se non fosse che C&Q può funziare a frequenza più alta...
astroimager
27-08-2008, 11:17
cè molta confusione ma sarà estremamente difficile che AMD proponga un Brisbane con frequenza di clock a 3.60Ghz e per di più in versione Black edition...
Allora è inutile commentare... aspettiamo che il rep. marketing AMD presenti ufficialmente queste nuove CPU.
Cmq, a logica non sarebbe 3.6, ma 3.4 GHz.
Devo fare una telefonatina ad AMD Italia? :D
Shang Tsung
27-08-2008, 11:21
Allora è inutile commentare... aspettiamo che il rep. marketing AMD presenti ufficialmente queste nuove CPU.
Cmq, a logica non sarebbe 3.6, ma 3.4 GHz.
Devo fare una telefonatina ad AMD Italia? :D
Chiama e digli che ne devi ordinare un lotto da 1000 pezzi, ma solo se ti dicono esattamente cosa sono. Poi casualmente cade la linea tu tu tu :) hehehehe
Per me è un 3,4 ghz.
Inoltre i k10 kuma per me non sono nativi ma quad castrati.
Immortal
27-08-2008, 11:28
Così su due piedi è difficile capire cosa sia questo 6500 BE.
Se è un 6500+, è un Athlon64, probabilmente Brisbane (forse G3?), con frequenza di 3.4 GHz e cache L2 complessiva di 1 MB.
Ritengo improbabile che abbiano raddoppiato la L2, e quindi si tratti di una CPU a frequenza più bassa, e ancora più assurdo che si tratti di una selezione degli ultimi 90nm particolarmente ben riusciti a cui sia stato applicato un molti frazionario di 16.5x.
Se è un GP-6500 Black Edition, ritengo più probabile che si tratti di un K10 Kuma di scarto, quindi con L3, con frequenza di 2.2 GHz e moltiplicatore sbloccato... la sigla di questi 6600 e 6500 sembra indicare che sono basati sullo step B2, o sbaglio? Un bella furbata per pulire i magazzini...
Sarebbe un bel colpo di scena un Kuma K10 dual nativo, magari hanno ripreso in mano il progetto e hanno messo a punto una nuova linea produttiva specifica a 65nm!
Dalle dichiarazioni ufficiali, infatti, la produzione a 65nm sarebbe andata avanti almeno fino a metà 2009, quindi non sarebbe così assurda questa manovra.
Meno probabile, fra tutte le possibilità, ma tutto può accadere, è che si tratti di un dual nativo a 45nm... secondo me è troppo prematuro. Se li faranno, li vedremo in H1 2009.
La priorità maggiore è quella di sfornare al più presto gli Shanghai, e di seguito Deneb, ricordatevelo: la potenza produttiva non è tale da poter aprire linee a iosa...
Mi pare che tutte le opzioni possibili siano state elencate, io escluderei il dual a 45nm o a 90nm. Per il resto, spero che sia un 65nm step g3 e non, come ipotizzato da te, un quad b2 uscito molto male dalle linee di produzione! Perché di solito gli scarti si regalano, non si vendono a 100$.
Discorso diverso sarebbe se fosse un dual k10 nativo, allora sarebbe interessante vedere il loro comportamento.
Ad ogni modo, o hanno incrementato l'IPC in maniera assurda, o questi kuma non potranno mai competere con i dual intel: questi vengono presentati con la frequenza max di 2.3ghz contro i 3.33ghz del top dual intel (e8600). In questo caso i dual saranno per la fascia entry level (certo che sviluppare un nuovo dual nativo e poi recuperare i soldi investiti sperando nella bontà degli OEM è quantomeno discutibile) e per contrastare i dual core Intel rimarranno i Phenom X3.
cè molta confusione ma sarà estremamente difficile che AMD proponga un Brisbane con frequenza di clock a 3.60Ghz e per di più in versione Black edition...
come detto sopra: un g3? :stordita:
Foglia Morta
27-08-2008, 11:42
Non so se è già stato postato http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/
non è molto poco credibile ?
astroimager
27-08-2008, 11:52
Chiama e digli che ne devi ordinare un lotto da 1000 pezzi, ma solo se ti dicono esattamente cosa sono. Poi casualmente cade la linea tu tu tu :) hehehehe
Per me è un 3,4 ghz.
Inoltre i k10 kuma per me non sono nativi ma quad castrati.
No, no... un mio amico che ha chiamato più volte mi disse che sono gentili e disponibili, e soprattutto ti dicono se è roba veramente innovativa o la solita minestra riscaldata...
astroimager
27-08-2008, 11:56
Non so se è già stato postato http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/
non è molto poco credibile ?
In effetti... nemmeno nei sogni di Paolo ci sono ste robe... in un universo parallelo in cui gli Agena erano dei Conroe-Killer, sarebbe possibile un esordio di 45nm così trionfale... :asd:
Shang Tsung
27-08-2008, 11:59
Non so se è già stato postato http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/
non è molto poco credibile ?
Ma dai su ora sono a 2,6 e fanno magicamente uscire u 4 e un 4,4 ghz ?!!??! :doh:
E poi confronto con un intel a 5 ghz, anche per lui frequenze basse ehhehe :):doh:
Ah, sia chiaro: felice di essere smentito!
Immortal
27-08-2008, 12:01
bazzicando qua e là mi sono imbattuto nel forum della dfi, e cercando qualche info ho trovato la roadmap 2008 di dfi.
Potete scaricarla QUI (http://www.file-upload.net/download-940459/DFI_ae_______________Roadmap_2008_q2-0418.zip.html)
Nel Q3 uscirà la nuova ammiraglia dfi per amd: LP UT 790FXB-M2RS
Di seguito le "presunte" caratteristiche tecniche:
AMD AM2+ 65nm CPU
ATI RD790 + SB750
Support HT3
1 x16 + 1 x16 or 2 X8 PCIE Gen2 Slots with 3-ways Crossfire
1 x1 PCIE Slots and 3 PCI Slots
6 phase CPU + 1 phase NB Digital PWM - Volterra
Special Heat Pipe set for PWM,NB and SB
SiI3132 for 2 SATAII ports
2 GbE LAN ports by Marvell 88E8052 + 8053 with teaming
ALC888T for 8 channels HD audio in Bernstein card
305*245mm ATX 6 layers PCB in Black
Praticamente è identica alla LP UT 790FX-M2R, ma con sb750 (teoricamente pin-to-pin compatibile con sb600, per cui hanno tenuto intatta la scheda e cambiato SB).
Inoltre la S presente alla fine della sigla LP UT 790FXB-M2RS dovrebbe indicare "Solid State Capacitor".
Se qualcuno ha info riguardo a disponibilità e/o prezzi mi faccia sapere ;)
ps. il link originale della discussione sul sito dfi club: QUI (http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=7148&highlight=sb750)
capitan_crasy
27-08-2008, 12:01
Non so se è già stato postato http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/
non è molto poco credibile ?
Grazie della segnalazione!
Il sito reviewage.co.uk pubblica un immagine di CPU-Z dove sembrerebbe rappresentare un Phenom FX core Deneb step C1 cloccato a 4.00Ghz con Vcore a 1.168V e Hypertrasport a 2.20Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080827130054_phenomFX-cpuz.jpg
Secondo il sito l'immagine arriva da un negozio specializzato del regno unito...
Dato che per ora non è possibile verificare la fonte, l'immagine va presa con le dovute cautele!
overclock80
27-08-2008, 12:01
In effetti... nemmeno nei sogni di Paolo ci sono ste robe... in un universo parallelo in cui gli Agena erano dei Conroe-Killer, sarebbe possibile un esordio di 45nm così trionfale... :asd:
In effetti sarebbe una cpu da sogno con un esordio ad una simile frequenza...un pò troppo per essere vero...tra l'altro a vcore 1.168.
Che sia un caso che la risoluzione dello screenshot di cpu-z è bassissima e quindi inadatta ad individuare un fake? :D
Così su due piedi è difficile capire cosa sia questo 6500 BE.
Se è un 6500+, è un Athlon64, probabilmente Brisbane (forse G3?), con frequenza di 3.4 GHz e cache L2 complessiva di 1 MB.
Ritengo improbabile che abbiano raddoppiato la L2, e quindi si tratti di una CPU a frequenza più bassa, e ancora più assurdo che si tratti di una selezione degli ultimi 90nm particolarmente ben riusciti a cui sia stato applicato un molti frazionario di 16.5x.
Se è un GP-6500 Black Edition, ritengo più probabile che si tratti di un K10 Kuma di scarto, quindi con L3, con frequenza di 2.2 GHz e moltiplicatore sbloccato... la sigla di questi 6600 e 6500 sembra indicare che sono basati sullo step B2, o sbaglio? Un bella furbata per pulire i magazzini...
Sarebbe un bel colpo di scena un Kuma K10 dual nativo, magari hanno ripreso in mano il progetto e hanno messo a punto una nuova linea produttiva specifica a 65nm!
Dalle dichiarazioni ufficiali, infatti, la produzione a 65nm sarebbe andata avanti almeno fino a metà 2009, quindi non sarebbe così assurda questa manovra.
Meno probabile, fra tutte le possibilità, ma tutto può accadere, è che si tratti di un dual nativo a 45nm... secondo me è troppo prematuro. Se li faranno, li vedremo in H1 2009.
La priorità maggiore è quella di sfornare al più presto gli Shanghai, e di seguito Deneb, ricordatevelo: la potenza produttiva non è tale da poter aprire linee a iosa...
non può essere un g3 perchè è fuori dai model ratings, un g3 a 3,4 ghz sarebbe un 6600, e a 3,3 ghz sarebbe un 6400, non può essere un 90 nm per quanto tirato perchè un 90nm a 3,4 avrebbe un model number 6800, restano solo i k10... e siccome i k10 dual con l3 hanno clock troppo bassi, mi sa tanto che sarà un k10 senza l3...
per il 5050 ho fatto casino io, ma sarà un k8 a 65nm e 2,6 ghz, avete ragione :stordita:
astroimager
27-08-2008, 12:20
bazzicando qua e là mi sono imbattuto nel forum della dfi, e cercando qualche info ho trovato la roadmap 2008 di dfi.
...
Ecco, piuttosto che una 790GX, sarei tentato di mettere da parte i dindini per una bestiaccia come questa (speriamo più una sportiva che un'ammiraglia).
Però non è male pure scalare partendo con una DK con SB750 per finire sulla UT ma con SB800 + DDR3 + 45nm rev. D :sofico:
SteveMeister89
27-08-2008, 12:21
In effetti sarebbe una cpu da sogno con un esordio ad una simile frequenza...un pò troppo per essere vero...tra l'altro a vcore 1.168.
Che sia un caso che la risoluzione dello screenshot di cpu-z è bassissima e quindi inadatta ad individuare un fake? :D
:D :D :D quotone.. troppo inverosimile.. :)
paolo.oliva2
27-08-2008, 12:35
Grazie della segnalazione!
Il sito reviewage.co.uk pubblica un immagine di CPU-Z dove sembrerebbe rappresentare un Phenom FX core Deneb step C1 cloccato a 4.00Ghz con Vcore a 1.168V e Hypertrasport a 2.20Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080827130054_phenomFX-cpuz.jpg
Secondo il sito l'immagine arriva da un negozio specializzato del regno unito...
Dato che per ora non è possibile verificare la fonte, l'immagine va presa con le dovute cautele!
Vedremo. Ma a quel Vcore.... sarebbe quasi che l'FX abbia un clock-stock di 4GHz... :)
A parte questo, se fosse vero che proviene da un negozio specializzato in Inghilterra e non dalla Cina, farebbe supporre che le spedizioni le hanno iniziate... e potrebbe avere una logica lo sfornare tutta la produzione a 65nm a prezzi bassi. Uno potrebbe acquistare invogliato dai prezzi.
Comunque, con quelle possibilità, se vere, tutta la produzione a 65nm non potrebbe competere con quella a 45nm.
Io sono sempre più dell'idea che quando ci saranno le mobo 790FX/SB750 disponibili ed in quantità sufficente, il Deneb spunterà.
Un deneb FX con quelle caratteristiche, speriamo non abbia prezzi assurdi... max 300€... lo prenderei :)
Comunque un Deneb a quel clock, unito a diciamo un 10%+ IPC, corrisponderebbe ad un B3 a 4,4GHz... direi che con quelle frequenze, la vedo dura... anche per il Nehalem in ambito server. Uno Shanghai a 4GHz sarebbe tosto e anche se l'IPC fosse inferiore al Nehalm, con 800MHz in più compenserebbe alla grande. In ambito desktop, non ne parliamo.
Io reputerei inverosimile per le "normali" conoscenze di AMD, ma non reputerei impossibile, perché forse il C1 è lo step con un calcio nel... da IBM. E ripeto, per la tecnologia IBM, se compatibile con SOI o comunque se hanno trovato un compromesso, i 4GHz non sono impossibili, in quanto i proci IBM sono 4GHz stock a 45nm.
Certo vorrei vedere la faccia degli "esperti commerciali di Intel", con il QX9750 a 800€ e magari un FX Deneb 4GHz a 300€ ed il Nehalem a 3,2GHz a 999$... ci vorranno tanti pace-maker.
P.S.
Veramente OT.
Il 29 settembre compio 45 anni (lol), dai AMD, festeggia il 45nm che somiglia alla mia età, entro il 29/09/2008. Se poi mi regali un FX, prometto che prendo il gas e ti faccio un overclock WR
Fire Hurricane
27-08-2008, 12:36
impossibile.
FAKE.
overclock80
27-08-2008, 12:47
Quantomeno un Phenom FX ci sarà, pare... Ho cercato sul sito foxconn ed effettivamente c'è una A79A-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000401) data come "Coming soon" che ha tra i processori supportati i Phenon FX almeno nella descrizione.
Magari prima dell'annuncio ufficiale apparirà qualcosa tra le cpu supportate, sezione che sul sito foxconn al momento non riporta nessun dato.
paolo.oliva2
27-08-2008, 13:02
In effetti... nemmeno nei sogni di Paolo ci sono ste robe... in un universo parallelo in cui gli Agena erano dei Conroe-Killer, sarebbe possibile un esordio di 45nm così trionfale... :asd:
Mai dire mai :D .
Certo che un 4,4GHz stock.... anche nelle più rosee previsioni, unito ad un'overdose di moltiplicazione di core logici, il Nehalem non ci farebbe nulla.
Mah... se non altro ci sono 1 post e 2 voci... vedremo.
Se così fosse il Deneb potrebbe essere commercializzato da 2,8GHz in su, forse anche 3,2-3,4-3,6GHz al debutto.
Immortal
27-08-2008, 13:30
Ecco, piuttosto che una 790GX, sarei tentato di mettere da parte i dindini per una bestiaccia come questa (speriamo più una sportiva che un'ammiraglia).
Però non è male pure scalare partendo con una DK con SB750 per finire sulla UT ma con SB800 + DDR3 + 45nm rev. D :sofico:
Per una scalata del genere io credo di partire già dalla asus m3a79-t deluxe :sofico:
Quantomeno un Phenom FX ci sarà, pare... Ho cercato sul sito foxconn ed effettivamente c'è una A79A-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000401) data come "Coming soon" che ha tra i processori supportati i Phenon FX almeno nella descrizione.
Magari prima dell'annuncio ufficiale apparirà qualcosa tra le cpu supportate, sezione che sul sito foxconn al momento non riporta nessun dato.
No, quelle info (presenti pure sulle nuovi madri asus) sono vecchie e stravecchie. Quelle info parlano di Phenom Fx a 65nm, quando ormai la cosa pare più che improbabile. Ma in realtà, credo che prima di Deneb un FX sia solamente un sogno :(
astroimager
27-08-2008, 13:37
non può essere un g3 perchè è fuori dai model ratings, un g3 a 3,4 ghz sarebbe un 6600, e a 3,3 ghz sarebbe un 6400, non può essere un 90 nm per quanto tirato perchè un 90nm a 3,4 avrebbe un model number 6800, restano solo i k10... e siccome i k10 dual con l3 hanno clock troppo bassi, mi sa tanto che sarà un k10 senza l3...
per il 5050 ho fatto casino io, ma sarà un k8 a 65nm e 2,6 ghz, avete ragione :stordita:
Brisbane attuali:
...
5400 2.8 GHz
5600 2.9 Ghz
6000 3.1 GHz
Possibili:
6200 3.2
6400 3.3
6600 3.4
Hai ragione, un 6500 non sa proprio che è, anche perché le ultime sigle con seconda cifra dispari risalgono ai single-core. "Matematicamente" dovrebbe essere un 3.35 GHz, ma non credo proprio che abbiano impostato un molti di 16.75x... :)
Io mi domando: che casino stanno facendo? Usano PR per gli Athlon x2 di potenza medio-alta, e le sigle nuove per quelli a basso consumo, fascia in cui conviveranno anche i nuovi GE basati su K10 Dual...
Per questa misteriosa CPU usano una sigla a dir poco ambigua... 6500, senza il +... se si tratta di un dual nativo su base K10, senza L3 per ottimizzare la resa, la frequenza probabile penso sia attorno a 3.0 GHz...
Ma per i Deneb, si sa qualcosa? Sono curioso di sapere come li chiameranno, apparte gli ovvi FX.
astroimager
27-08-2008, 13:50
Mai dire mai :D .
Certo che un 4,4GHz stock.... anche nelle più rosee previsioni, unito ad un'overdose di moltiplicazione di core logici, il Nehalem non ci farebbe nulla.
Mah... se non altro ci sono 1 post e 2 voci... vedremo.
Se così fosse il Deneb potrebbe essere commercializzato da 2,8GHz in su, forse anche 3,2-3,4-3,6GHz al debutto.
Tutto è possibile, ormai con AMD non mi sorprendo più di nulla... però le sorprese sono sempre state in negativo, questo è il problema...
Certo frequenze di 2.8-3.6 GHz al debutto sono moooolto ottimistiche, e mi puzza un po' che un FX sia clockato di default al suo probabile punto di arrivo.
Sicuramente in questo caso, anche con IPC mediamente inferiore del 20%, riesce a competere tranquillamente con i Nehalem per workstation / hi-end.
Qualche giorno fa si parlava che AMD aveva un asso nella manica per sbaragliare Nehalem... possibile che siano frequenze mostruosamente più alte dei 65nm? Fra C0 e C1 ci sarebbe un abisso!... Eppoi? Vogliono arrivare a 10 GHz come voleva fare Intel con Netburst?
Comunque, prendiamo tutto con le pinze: lo screen potrebbe essere reale, non si può escludere che CPU-z non riesca a rilevare correttamente il vcore di questi nuovi FX basati sullo step 1 :asd: (C1?).
Il sito reviewage.co.uk pubblica un immagine di CPU-Z dove sembrerebbe rappresentare un Phenom FX core Deneb step C1 cloccato a 4.00Ghz con Vcore a 1.168V e Hypertrasport a 2.20Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080827130054_phenomFX-cpuz.jpg
Secondo il sito l'immagine arriva da un negozio specializzato del regno unito...
Dato che per ora non è possibile verificare la fonte, l'immagine va presa con le dovute cautele!
Direi che l'immagine è la stessa circolata tempo fa proveniente da overclock.net, numeri tutti identici.
Hanno preso quell'immagine e l'hanno condita con un po' di sparate... ma grosse.
Probabilità che sia reale la notizia......quasi nulle.
overclock80
27-08-2008, 13:52
Per una scalata del genere io credo di partire già dalla asus m3a79-t deluxe :sofico:
No, quelle info (presenti pure sulle nuovi madri asus) sono vecchie e stravecchie. Quelle info parlano di Phenom Fx a 65nm, quando ormai la cosa pare più che improbabile. Ma in realtà, credo che prima di Deneb un FX sia solamente un sogno :(
Speravo che potesse essere qualcosa di nuovo visto che si tratta di una scheda madre con chipset nuovo e ancora da commercializzare, pazienza.
astroimager
27-08-2008, 13:54
P.S.
Veramente OT.
Il 29 settembre compio 45 anni (lol), dai AMD, festeggia il 45nm che somiglia alla mia età, entro il 29/09/2008. Se poi mi regali un FX, prometto che prendo il gas e ti faccio un overclock WR
LOL
Voglio assistere di persona quando friggerai il primo FX a 5 GHz... :asd:
Bisogna ricordarsi che è sempre un IGP, quindi anche se è la più veloce del mercato non si può pretendere più di tanto...
Sbagli..
Il chipset 790GX può gestire 16 linee PCI-Express in configurazione 2X8 linee per il crossfire; in pratica è un 790X con un IGP integrato; quindi in questo caso IGP non c'entra niente con la configurazione delle linee PCI-Express...
L'unico chipset AMD che gestisce più di 16 linee per il crossfire è il 790FX, questo perchè ha due controller PCI-Express 16X separati, mentre il 790GX ne ha solo uno...
Sei sicuro?
Il 790GX gestisce il PCI-Express 2.0; dovè hai letto che ASUS e Gigabyte utilizzano il PCI-Express 1.1 sul 790GX?
Ma cosa di aspettavi da una IGP?
Guarda che poi il prezzo non è solo il chipset ma anche e soprattutto i componenti utilizzati per la costruzione della scheda stessa...
infatti il mio non è una critica all'igp infatti nessuno si aspetta molto da un igp, il problema è appunto le soluzioni tecniche stravaganti per questa mobo per la fascia di prezzo e di prestazione proposte.
come ti ho detto, questa soluzione degli igp nelle fasce alte funziona solo se fai come nvidia, metti igp a tutto anche al 780a che è il topgamma, se abinato con una vga discreta esso funziona in 2d come risparmio energentico mentre in 3d usa la vga discreta.
ora purtroppo l'hybridcrossfire ancora non permette di fare questo.
e allora quale è l'utilità di avere un igp su questa mobo?tanto + che per prezzo e fascia e per componenti che ti consigliano di comprare sopra?
ti compreresti una mobo da 130E, mettendoci altri 160E di procio visto che ti consigliano un 9850 o un 9950, e ti consigliano anche di metterci sopra una vga della famiglia hd48x0 o hd38x0?
è un controsenso no?
oppure se vuoi una mobo che usi un igp a basso costo compri una 780g oppure una mobo da 70E e sicuramente non ti prendi una vga discreta da 100E in su, e sopratutto non ci metti un 9850 o un 9950 magari orientandosi su un x3 o su un 9150 o un 9350 che sono a 65w...
intanto ti aggiungo che cmq c'è un altro chipset che fa andare il 16x oltre il 790fx e ati lo aveva gia rd580 che andava in configurazione 16x 16x,
mentre il 790x è stato appunto proposto come chip di raccordo tra il 770 e il 790fx, diminuendone le linee pci-ex gestibili e quindi dimezzando le 16x in 8x-8x per il crossfire x...
il 790gx ha 26linee pci-ex di cui 4 sono usati per la connessione con il sb750,
6 per ulteriori upp verso le possibili 1x o 4x e le restanti 16 per la vga
il problema è che nel chipset dovrebbero essercene altre 16 dedicate solo all'igp, ora io mi chiedo, xè in concomitanza della presenza di 2 vga discrete e quindi dallo spegnimento dell'igp, sbloccare queste 16 rimanenti da assegnare ad un crossfire?
cmq guardati questa review di andtech io mi trovo abbastanza in linea con loro sul giudizio che hanno dato sui punti di forza e ho gli stessi dubbi sulle scelte integrate da amd per questa fascia di prezzo
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3369&p=1
poi guarda sul sito asus queste sono le specifiche della m3a79-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2
dove viene ben evidenziato la presenza di 4 slot pci-ex 2.0
qui invece sulla m3a78
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
dice pci-ex 16x (support 2.0 e 1.0) ora che supporti le 2.0 è ovvio se no non andrebbero quindi la cosa mi fa pensare che per questa mobo, contando l'igp contando che la serie di igp integrato quini il core che è un rv630 quindi una hd2400 o una hd3400 che è pci-1.0 si sia deciso di mantenere questa connessione anche x la vga integrata.
immagine da overclock.net (http://www.overclock.net/attachment.php?attachmentid=79106&d=1217345869)
bellissimo, guardate anche l'effetto opaco del bordo finestra (sotto c'è il 20 del multiplier dell'immagine originale!) identico!
Questo però mi rivaluta l'immagine originale di overclock.net, che ritengo sempre un fake, ma devo dire che era fatto molto bene.
capitan_crasy
27-08-2008, 14:14
infatti il mio non è una critica all'igp infatti nessuno si aspetta molto da un igp, il problema è appunto le soluzioni tecniche stravaganti per questa mobo per la fascia di prezzo e di prestazione proposte.
come ti ho detto, questa soluzione degli igp nelle fasce alte funziona solo se fai come nvidia, metti igp a tutto anche al 780a che è il topgamma, se abinato con una vga discreta esso funziona in 2d come risparmio energentico mentre in 3d usa la vga discreta.
ora purtroppo l'hybridcrossfire ancora non permette di fare questo.
e allora quale è l'utilità di avere un igp su questa mobo?tanto + che per prezzo e fascia e per componenti che ti consigliano di comprare sopra?
ti compreresti una mobo da 130E, mettendoci altri 160E di procio visto che ti consigliano un 9850 o un 9950, e ti consigliano anche di metterci sopra una vga della famiglia hd48x0 o hd38x0?
è un controsenso no?
oppure se vuoi una mobo che usi un igp a basso costo compri una 780g oppure una mobo da 70E e sicuramente non ti prendi una vga discreta da 100E in su, e sopratutto non ci metti un 9850 o un 9950 magari orientandosi su un x3 o su un 9150 o un 9350 che sono a 65w...
intanto ti aggiungo che cmq c'è un altro chipset che fa andare il 16x oltre il 790fx e ati lo aveva gia rd580 che andava in configurazione 16x 16x,
mentre il 790x è stato appunto proposto come chip di raccordo tra il 770 e il 790fx, diminuendone le linee pci-ex gestibili e quindi dimezzando le 16x in 8x-8x per il crossfire x...
il 790gx ha 26linee pci-ex di cui 4 sono usati per la connessione con il sb750,
6 per ulteriori upp verso le possibili 1x o 4x e le restanti 16 per la vga
il problema è che nel chipset dovrebbero essercene altre 16 dedicate solo all'igp, ora io mi chiedo, xè in concomitanza della presenza di 2 vga discrete e quindi dallo spegnimento dell'igp, sbloccare queste 16 rimanenti da assegnare ad un crossfire?
cmq guardati questa review di andtech io mi trovo abbastanza in linea con loro sul giudizio che hanno dato sui punti di forza e ho gli stessi dubbi sulle scelte integrate da amd per questa fascia di prezzo
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3369&p=1
poi guarda sul sito asus queste sono le specifiche della m3a79-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2
dove viene ben evidenziato la presenza di 4 slot pci-ex 2.0
qui invece sulla m3a78
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
dice pci-ex 16x (support 2.0 e 1.0) ora che supporti le 2.0 è ovvio se no non andrebbero quindi la cosa mi fa pensare che per questa mobo, contando l'igp contando che la serie di igp integrato quini il core che è un rv630 quindi una hd2400 o una hd3400 che è pci-1.0 si sia deciso di mantenere questa connessione anche x la vga integrata.
Catan IGP del chipset non utilizza il PCI-Express per le VGA discrete in quando IGP è integrato al chipset e collegato via Hypertrasport.
Il chipset 790GX è stato creato per avere un alternativa al 750A SLI, ma le linee PCI-Express sono 16 con o senza IGP integrata...
Immortal
27-08-2008, 14:20
immagine da overclock.net (http://www.overclock.net/attachment.php?attachmentid=79106&d=1217345869)
bellissimo, guardate anche l'effetto opaco del bordo finestra (sotto c'è il 20 del multiplier dell'immagine originale!) identico!
Questo però mi rivaluta l'immagine originale di overclock.net, che ritengo sempre un fake, ma devo dire che era fatto molto bene.
uff..sempre questi screen dove i 4ghz sono fatti con 200*20...perché non ne fanno uno con 400*10? :sofico:
astroimager
27-08-2008, 14:23
immagine da overclock.net (http://www.overclock.net/attachment.php?attachmentid=79106&d=1217345869)
bellissimo, guardate anche l'effetto opaco del bordo finestra (sotto c'è il 20 del multiplier dell'immagine originale!) identico!
Questo però mi rivaluta l'immagine originale di overclock.net, che ritengo sempre un fake, ma devo dire che era fatto molto bene.
Non l'avevo notato! :rotfl:
Dai, realisticamente i Deneb FX possono arrivare a 4-4.5 GHz, ma rigorosamente a liquido, se non a gas/peltier, e in overclock veramente spinto.
Non l'avevo notato! :rotfl:
Pessima figura di TheInquirer che rilancia la notizia
Dai, realisticamente i Deneb FX possono arrivare a 4-4.5 GHz, ma rigorosamente a liquido, se non a gas/peltier, e in overclock veramente spinto.
Le mie speranze sono sul lato consumi, e quindi a cascata sui futuri prodotti mobile.
ps. Personalmente delle attuali potenze non me ne faccio nulla (non gioco e non faccio video editing o altro di impegnativo) e poco mi interessano al di là della passione per la tecnlogia. A casa ho un sempron 2800 e non sento la necessità di più potenza.
Shang Tsung
27-08-2008, 14:37
Time draws closer for the Athlon 64 X2 to retire. It has seen its good and bad days, leading Intel versus the Pentium D and trailing it versus the Core 2 Duo. German site Hardware Infos shed light on the primary lineup of the dual-core edition based on the K10 architecture, the Phenom X2. There are no core architectural changes for the Phenom X2, codenamed "Kuma" over the K8, except that like the Phenom X3 and X4, these chips feature 2 MB of L3 cache apart from 512 KB caches per core and the revised HyperTransport interface. The listed models come at a rated TDP of 45W. The first three Kuma chips listed have clock-speeds ranging from 1.90 GHz to 2.30 GHz and have been given model numbers that look confusing to the older PRN system AMD employed, with the top Athlon 64 X2 rated at 6400+. The later releases of the older X2 using the Brisbane core broke away from the older PRN and we saw models such as 4450e, 4850e or 4850b (note the absence of the "+").
The naming of these chips asserts that. For example, the 1.90 GHz Kuma part is named Phenom X2 GE-6400. Going by the performance evaluations of other parts based on the K10 architecture, at 1.90 GHz + the 2 MB L3 cache, this part might not be on par with the Windsor core Athlon 64 X2 6400+. Contradicting earlier reports that AMD would work out Kuma parts on the 45 nm fabrication process, all three Kuma parts reported are based on the 65 nm fab process.
The Phenom X2 GE-6400 has a clock speed of 1.90 GHz, the GE-6500 has a clock speed of 2.10 GHz and the GE-6600 even higher at 2.30 GHz. All parts feature 512 KB of L2 cache per core, a 2 MB L3 cache, HyperTransport 3.0 link speed of 1600 MHz (3200 MT/s) and rated TDP of 45W. Pricing and availability remain to be seen.
http://www.techpowerup.com/69687/AMD_Phenom_X2_Information_Trickles.html
In grassetto ho messo la cosa che mi puzza. Non ho capito se sono ignoranti loro che non sanno le differenze tra k8 e k10 o se queste cpu siano proprio dei k8 con aggiunte da k10
Sarà interessante vedere un confronto diretto con la serie Athlon X2 BE, dato che hanno le stesse frequenze, per vedere quanto siano più performanti.
paolo.oliva2
27-08-2008, 14:48
Tutto è possibile, ormai con AMD non mi sorprendo più di nulla... però le sorprese sono sempre state in negativo, questo è il problema...
Certo frequenze di 2.8-3.6 GHz al debutto sono moooolto ottimistiche, e mi puzza un po' che un FX sia clockato di default al suo probabile punto di arrivo.
Sicuramente in questo caso, anche con IPC mediamente inferiore del 20%, riesce a competere tranquillamente con i Nehalem per workstation / hi-end.
Qualche giorno fa si parlava che AMD aveva un asso nella manica per sbaragliare Nehalem... possibile che siano frequenze mostruosamente più alte dei 65nm? Fra C0 e C1 ci sarebbe un abisso!... Eppoi? Vogliono arrivare a 10 GHz come voleva fare Intel con Netburst?
Comunque, prendiamo tutto con le pinze: lo screen potrebbe essere reale, non si può escludere che CPU-z non riesca a rilevare correttamente il vcore di questi nuovi FX basati sullo step 1 :asd: (C1?).
Io la cosa la guardo da un altro punto di vista.
I 90nm fondamentalmente erano simili sia AMD che Intel.
Nei 65nm, AMD è stata sotto ad Intel
Ho detto più volte che il 45nm di Intel, è migliorato molto nel TDP ma non nel clock inteso per tutti i giorni, tanto di cappello nei WR, ma nell'uso quotidiano i 4,5GHz sembrano un limite. Se dite che un Q6600 tirato con liquido possa arrivare a 4,2GHz, io ci vedo 300MHz di differenza, che non sono assolutamente un'enormità.
Provate a pensare a quanto arrivava un 90nm di Intel (mi sembra 3GHz, 3,2GHz), e paragonatelo al Q6600 che è un 65nm, c'è una differenza di 1GHz ad occhio oppure no?
Non capisco perché pensiate categorico a priori che il 45nm di AMD non possa essere superiore a quello Intel. Questo mi sembra un preconcetto.
Bisogna che provate a pensare che il 45nm di Intel non è il top che può dare il 45nm, è il top che è riuscito a cavarci Intel, ma Intel non è il Dio in terra.
E mi sembra subdolo che anche AMD non possa guadagnare 1GHz nel passaggio dai 65nm ai 45nm, soprattutto partendo dalla considerazione che il 65nm di AMD è sotto al 65nm di Intel di buoni 900MHz, mentre per voi è normale che Intel possa arrivare chissà dove. Per questo a me sembra logico non pensare a priori che AMD non ci può arrivare.
Tenete in considerazione che fare progettazione assieme ad IBM, qualche vantaggio deve arrivare, e nella progettazione dei proci e del silicio, IBM è 5 anni davanti ad Intel, buoni buoni, un octa a 4GHz è superiore sia in progettazione (Intel ancora deve commercializzare un quad nativo) che in silicio (4GHz stock non esiste).
P.S.
Molte volte abbiamo giudicato dai prezzi le probabili prestazioni dei proci AMD prima che si rendessero disponibili. E questo mi è sembrato logico. Usiamo lo stesso metro per il Nehalem. Differenze di costo rispetto al Penryn? Io non ne vedo. Se usiamo lo stesso metro, costando uguale, io direi che la previsione che l'IPC del Nehalem si posizionerà in desktop tra il Phenom B3 ed il Penryn è giusta.La versione a 3,2GHz costa uguale se non inferiore al QX9775. Perché Intel dovrebbe vendere un procio dall'IPC superiore al 20% e dalle possibilità incredibili in multiprocesso ad un prezzo così basso?
Immortal
27-08-2008, 14:50
Time draws closer for the Athlon 64 X2 to retire. It has seen its good and bad days, leading Intel versus the Pentium D and trailing it versus the Core 2 Duo. German site Hardware Infos shed light on the primary lineup of the dual-core edition based on the K10 architecture, the Phenom X2. There are no core architectural changes for the Phenom X2, codenamed "Kuma" over the K8, except that like the Phenom X3 and X4, these chips feature 2 MB of L3 cache apart from 512 KB caches per core and the revised HyperTransport interface. The listed models come at a rated TDP of 45W. The first three Kuma chips listed have clock-speeds ranging from 1.90 GHz to 2.30 GHz and have been given model numbers that look confusing to the older PRN system AMD employed, with the top Athlon 64 X2 rated at 6400+. The later releases of the older X2 using the Brisbane core broke away from the older PRN and we saw models such as 4450e, 4850e or 4850b (note the absence of the "+").
The naming of these chips asserts that. For example, the 1.90 GHz Kuma part is named Phenom X2 GE-6400. Going by the performance evaluations of other parts based on the K10 architecture, at 1.90 GHz + the 2 MB L3 cache, this part might not be on par with the Windsor core Athlon 64 X2 6400+. Contradicting earlier reports that AMD would work out Kuma parts on the 45 nm fabrication process, all three Kuma parts reported are based on the 65 nm fab process.
The Phenom X2 GE-6400 has a clock speed of 1.90 GHz, the GE-6500 has a clock speed of 2.10 GHz and the GE-6600 even higher at 2.30 GHz. All parts feature 512 KB of L2 cache per core, a 2 MB L3 cache, HyperTransport 3.0 link speed of 1600 MHz (3200 MT/s) and rated TDP of 45W. Pricing and availability remain to be seen.
http://www.techpowerup.com/69687/AMD_Phenom_X2_Information_Trickles.html
In grassetto ho messo la cosa che mi puzza. Non ho capito se sono ignoranti loro che non sanno le differenze tra k8 e k10 o se queste cpu siano proprio dei k8 con aggiunte da k10
Sarà interessante vedere un confronto diretto con la serie Athlon X2 BE, dato che hanno le stesse frequenze, per vedere quanto siano più performanti.
la mia interpretazione è: sono dei dual k8 con la L3 da 2 mega.... :rolleyes:
Shang Tsung
27-08-2008, 14:52
la mia interpretazione è: sono dei dual k8 con la L3 da 2 mega.... :rolleyes:
Ma no dai speriamo di no, e poi per poter avere e sfruttare la cache l3 non può essere un k8 dato che i k8 non ce l' hanno la l3, nel senso che non la saprebbero sfruttare, quindi dovrebbero modificare la cpu, e a quel punto se modifichi la cpu, tantovale che la fai "k10" con tutte le migliorie del caso su quella k8
Secondo me sono dei k10 castrati.
paolo.oliva2
27-08-2008, 15:15
Sono daccordo.
Hanno la stessa L3, non vedo quale sia il vantaggio di fare una riprogettazione del K8 per infilarci la L3, quando un progetto funzionante e commercializzato con maggiore IPC del K8 lo hanno già senza dover fare altri sforzi progettuali per ottenere una CPU meno performante.
E le frequenze indicano la stessa cosa, ovvero che siano dei K10.
Inoltre sempre all'AMD Solution Tour, e sempre su richiesta diretta il relatore ha detto che gli x2 sarebbero stati dei quad con due core disabilitati.
Ma perché l'HT è a 1,6GHz? Un errore di stampa?
Gli X3 conservano lo stesso HT, appunto perché castrati. Oppure forse sono dei proci venuti male proprio nei core per deficit di clock, al che modificando pure l'HT, sono vendibili, anche se a clock basso... perché con il 15% in più di IPC (K8-K10) conserverebbero un margine, anche se il clock è ridicolo....
Un'altra cosa... sempre in quel post, si legge SSE4a. Il K8 non le ha. Può essere solo un K10.
Per me sono tutti i rimasugli dei 65nm che si preparano a smollare per poi utilizzarli come film nel 45nm.
Immortal
27-08-2008, 15:45
Ma no dai speriamo di no, e poi per poter avere e sfruttare la cache l3 non può essere un k8 dato che i k8 non ce l' hanno la l3, nel senso che non la saprebbero sfruttare, quindi dovrebbero modificare la cpu, e a quel punto se modifichi la cpu, tantovale che la fai "k10" con tutte le migliorie del caso su quella k8
Secondo me sono dei k10 castrati.
Sono daccordo.
Hanno la stessa L3, non vedo quale sia il vantaggio di fare una riprogettazione del K8 per infilarci la L3, quando un progetto funzionante e commercializzato con maggiore IPC del K8 lo hanno già senza dover fare altri sforzi progettuali per ottenere una CPU meno performante.
E le frequenze indicano la stessa cosa, ovvero che siano dei K10.
Inoltre sempre all'AMD Solution Tour, e sempre su richiesta diretta il relatore ha detto che gli x2 sarebbero stati dei quad con due core disabilitati.
Ma perché l'HT è a 1,6GHz? Un errore di stampa?
Gli X3 conservano lo stesso HT, appunto perché castrati. Oppure forse sono dei proci venuti male proprio nei core per deficit di clock, al che modificando pure l'HT, sono vendibili, anche se a clock basso... perché con il 15% in più di IPC (K8-K10) conserverebbero un margine, anche se il clock è ridicolo....
Un'altra cosa... sempre in quel post, si legge SSE4a. Il K8 non le ha. Può essere solo un K10.
Per me sono tutti i rimasugli dei 65nm che si preparano a smollare per poi utilizzarli come film nel 45nm.
quindi se sono dei quad b2 castrati, a livello di dual performanti sono ancora preferibili i "vecchi" brisbane :mbe:
...
...
...
a meno che questi dual non rientrino nella fascia dei phenom che trarrà grande giovamento da sb750 e che quindi un 2.3 sia facilmente overclockabile a 3.5-3.6ghz (in teoria un dual dovrebbe essere overclockabile più di un quad) :ciapet:
Io la cosa la guardo da un altro punto di vista.
I 90nm fondamentalmente erano simili sia AMD che Intel.
Nei 65nm, AMD è stata sotto ad Intel
Ho detto più volte che il 45nm di Intel, è migliorato molto nel TDP ma non nel clock inteso per tutti i giorni, tanto di cappello nei WR, ma nell'uso quotidiano i 4,5GHz sembrano un limite. Se dite che un Q6600 tirato con liquido possa arrivare a 4,2GHz, io ci vedo 300MHz di differenza, che non sono assolutamente un'enormità.
Provate a pensare a quanto arrivava un 90nm di Intel (mi sembra 3GHz, 3,2GHz), e paragonatelo al Q6600 che è un 65nm, c'è una differenza di 1GHz ad occhio oppure no?
Non capisco perché pensiate categorico a priori che il 45nm di AMD non possa essere superiore a quello Intel. Questo mi sembra un preconcetto.
Bisogna che provate a pensare che il 45nm di Intel non è il top che può dare il 45nm, è il top che è riuscito a cavarci Intel, ma Intel non è il Dio in terra.
E mi sembra subdolo che anche AMD non possa guadagnare 1GHz nel passaggio dai 65nm ai 45nm, soprattutto partendo dalla considerazione che il 65nm di AMD è sotto al 65nm di Intel di buoni 900MHz, mentre per voi è normale che Intel possa arrivare chissà dove. Per questo a me sembra logico non pensare a priori che AMD non ci può arrivare.
Tenete in considerazione che fare progettazione assieme ad IBM, qualche vantaggio deve arrivare, e nella progettazione dei proci e del silicio, IBM è 5 anni davanti ad Intel, buoni buoni, un octa a 4GHz è superiore sia in progettazione (Intel ancora deve commercializzare un quad nativo) che in silicio (4GHz stock non esiste).
P.S.
Molte volte abbiamo giudicato dai prezzi le probabili prestazioni dei proci AMD prima che si rendessero disponibili. E questo mi è sembrato logico. Usiamo lo stesso metro per il Nehalem. Differenze di costo rispetto al Penryn? Io non ne vedo. Se usiamo lo stesso metro, costando uguale, io direi che la previsione che l'IPC del Nehalem si posizionerà in desktop tra il Phenom B3 ed il Penryn è giusta.La versione a 3,2GHz costa uguale se non inferiore al QX9775. Perché Intel dovrebbe vendere un procio dall'IPC superiore al 20% e dalle possibilità incredibili in multiprocesso ad un prezzo così basso?
Secondo le mie informazioni il 45nm di AMD dovrebbe essere sulla carta, alla pari e in futuro (tra 6 mesi circa) superiore a quello INTEL. Mi spiego con un confronto di caratteristiche:
Litografia:
INTEL si ostina ad usare ancora la litografia a secco, con la difficoltà di dover fare 2 passaggi per layer perchè già a 65 nm si è al limite. AMD usa la litografia a immersione, già pronta per i 32 nm (INTEL dovrà passare necessariamente alla litografia a immersione per i 32nm e AMD sarà già pronta...) più precisa e a minor rischio difetti. Teoricamente le incisioni di AMD dovrebbero essere più precise e simili, portando a transistors più simili.
SOI:
AMD lo ha. Dalle mie informazioni mi pare che INTEL non lo abbia. Il SOI porta a minori correnti di leakage e minori capacità parassite. A parità di tutto minore consumo e maggiore velocità.
Il SOI è uno strato di isolante sotto al chip che diminuisce le capacità parassite e le correnti di leakage.
Dual stress liner/strained silicon:
AMD lo ha, fin dagli FX a 90nm. INTEL mi pare di no o comunque INTEL ha solo lo strained silicon. Come il SOI porta minori consumi e maggiore velocità a parità di tutto.
Il DSL è il drogaggio del silicio sotto i transistor N e P (con due sostanze diverse) per accorciare i transistor P e stirare i transistor N, aumentando la velocità di commutazione e la conducibilità. Lo strained silicon è il silicio drogato con il germanio per stirarne i cristalli e aumentare la conducibilità. Il silicio utile non è drogato, ma essendolo quello di sotto, ne segue lo stiramento dei cristalli.
Metal gate e isolante High k sul gate:
INTEL lo ha già e AMD li introdurrà tra 6 mesi con il refresh dei 45nm. Porta a una maggiore conducibilità del gate e a una più veloce commutazione. Metal gate è la sostituzione del gate dal polisilicio a un metallo (Afnio), che conduce meglio. High k sul gate è semplicemente un isolante migliore tra gate e canale, visto che è spesso solo 1nm. Meno leakage, maggiore conducibilità e velocità di switching.
Ultra low k dielectric:
INTEL lo ha già. AMD non sono sicuro, ma nel refresh tra 6 mesi AMD introdurrà nano bolle d'aria nel dielettrico per diminuire il k e le capacità parassite. Questo dielettrico è l'isolante in cui sono immerse tutte le metallizzazioni (in rame). Porta a minori capacità parassite, quindi minor consumo e maggiore velocità.
11 strati di metallizzazione:
Non so INTEL quanti ne abbia.
Non per nulla AMD è sempre stata (e lo sarà ache in futuro IMHO) il benchmark di riferimento per i processi produttivi di tutte le fonderie (INTEL compreso).
AMD usa anche il CTI: continue transistor improvement. Non mi meraviglierei che i 125W del nuovo 9950 siano frutto di un nuovo step evolutivo del processo a 65nm.
Ma perché l'HT è a 1,6GHz? Un errore di stampa?
Gli X3 conservano lo stesso HT, appunto perché castrati. Oppure forse sono dei proci venuti male proprio nei core per deficit di clock, al che modificando pure l'HT, sono vendibili, anche se a clock basso... perché con il 15% in più di IPC (K8-K10) conserverebbero un margine, anche se il clock è ridicolo....
Un'altra cosa... sempre in quel post, si legge SSE4a. Il K8 non le ha. Può essere solo un K10.
Per me sono tutti i rimasugli dei 65nm che si preparano a smollare per poi utilizzarli come film nel 45nm.
Per avere due core fallati e gli altri due cloccati così poco, probabilmente è tutto il chip che è in una zona, magari periferica, del wafer non troppo riuscita. HT a 1600 significa anche NB e L3 a 1600.
paolo.oliva2
27-08-2008, 15:50
Volevo aggiungere, che se AMD ha aspettato per commercializzare il C0 3-4 mesi direi, ci deve essere una spiegazione, abbastanza importante. Le ottimizzazioni in produzione si fanno dopo... aver avuto una produzione. Ma il C0 non ha avuto una produzione.
Proviamo a pensare quali migliorie ci possono essere. IPC? Può darsi... ma il C0 ha comunque apportato un incremento dal 3,5 al 17%... probabilmente ancora più sostanzioso su bios adatti.
L'altro punto è il clock. Guardiamo il B2-B3. 300-500MHz direi che ci siano, senza contare l'NB.
Il C0 partiva da 2,4GHz stock, simile al 9750, per arrivare a 3,2GHz direi RS, visto i bench innumerevoli che ci hanno fatto sopra e con pov-ray per eguagliarlo io avrei dovuto avere il 9950 a 3,650GHz.
Io sono d'accordo che i motivi sono innumerevoli per uno step successivo, ma fra questi motivi ci può essere un modo di trattare il silicio che garantisca più margini di clock, tanto da non commercializzare lo step C0 e continuare con ottimizzazioni (tipo B3, 9850 poi 9950 140W e successivamente 9950 125W), ma schiantare tutto da subito con il C1.
Può anche darsi che il C1 sia stato in un primo tempo progettato per gli FX, poi, vedendo l'incremento, magari cambieranno politica e ci saranno i Deneb lisci e i Deneb FX con il molti sbloccato.
AMD è difficile da capire, ma vista la carenza di prestazioni, a tutti gli effetti sarebbe inutile per me commercializzare un 9950 a 125W quando un C0 riesce a batterlo sia in IPC che in TDP e probabilmente forse anche in overclock.
Per me stanno pulendo i magazzini, visto anche il notevole calo di prezzi apportato al listino
astroimager
27-08-2008, 16:01
quindi se sono dei quad b2 castrati, a livello di dual performanti sono ancora preferibili i "vecchi" brisbane :mbe:
Io fin dal primo momento ho pensato che questi GE da 1.9-2.1-2.3 GHz siano tutti scarti dei quad. Erano già stati annunciati in passato, erano persino nelle roadmap... immagino anche che non saranno molti...
Ancora da vedere quel benedetto 6500 Black Edition... moh provo a chiamare...
a meno che questi dual non rientrino nella fascia dei phenom che trarrà grande giovamento da sb750 e che quindi un 2.3 sia facilmente overclockabile a 3.5-3.6ghz (in teoria un dual dovrebbe essere overclockabile più di un quad) :ciapet:
Dal numero sembrano dei B2, quindi di problemi se ne porteranno dietro diversi... disabilitando il fix della TLB, magari i migliori arriveranno a 3.2-3.4 GHz...
IMHO le CPU più interessanti da acquistare, prima dell'arrivo di Deneb, sono:
6500 Black Edition
8750 BE
9950 BE
Io sono tentato dal Triple sbloccato, se si troverà a prezzi decenti... le condizioni dovrebbero essere simili ai quad (clock più basso di partenza, ma consumi minori per la mancanza di 1 core), e magari può spuntare qualcosa in più a parità di raffreddamento...
Immortal
27-08-2008, 16:16
Io fin dal primo momento ho pensato che questi GE da 1.9-2.1-2.3 GHz siano tutti scarti dei quad. Erano già stati annunciati in passato, erano persino nelle roadmap... immagino anche che non saranno molti...
Ancora da vedere quel benedetto 6500 Black Edition... moh provo a chiamare...
Dal numero sembrano dei B2, quindi di problemi se ne porteranno dietro diversi... disabilitando il fix della TLB, magari i migliori arriveranno a 3.2-3.4 GHz...
IMHO le CPU più interessanti da acquistare, prima dell'arrivo di Deneb, sono:
6500 Black Edition
8750 BE
9950 BE
Io sono tentato dal Triple sbloccato, se si troverà a prezzi decenti... le condizioni dovrebbero essere simili ai quad (clock più basso di partenza, ma consumi minori per la mancanza di 1 core), e magari può spuntare qualcosa in più a parità di raffreddamento...
come hai detto tu, tutto dipenderà da cos'è quel benedetto 6500 black edition...se pure lui appartenesse alla famiglia dei quad nati male, allora credo che la mia scelta cadrebbe su un 5400 black edition da tirare all'inverosimile, in attesa di un deneb ;)
paolo.oliva2
27-08-2008, 16:24
Domani mi arriva la 790GX.
Mi sa che la prima prova che farò... sarà quella di montarci il 5000+B.Ed., veloce veloce.
Arrivavo a 3,233GHz RS... se il 790GX apporterebbe migliorie anche ai K8, lo vedrei subito. Così ci leviamo il dente.
Dopodiché ci metterò un 9850, quello che al momento è inscatolato.
Se tutto procederà perfettamente, ci metterò uno dei 2 9950.
:sperem:
astroimager
27-08-2008, 16:51
come hai detto tu, tutto dipenderà da cos'è quel benedetto 6500 black edition...se pure lui appartenesse alla famiglia dei quad nati male, allora credo che la mia scelta cadrebbe su un 5400 black edition da tirare all'inverosimile, in attesa di un deneb ;)
Tutto da vedere. Io ritengo che anche se il 6500 è un Phenom x2 di scarto, col molti sbloccato e un buon prezzo potrebbe dare notevoli soddisfazioni, contanto che a parità di clock un Brisbane rende nettamente meno. 3 GHz di un Kuma corrispondono a 3.3 di un Brisbane, almeno: a questa frequenza i Brisbane richiedono solitamente un discreto overvolt (tipicamente 1.4V o più).
Il 5400+ BE è un 5000+ BE con clock def un po' più elevato. La comodità di C&Q funzionante a 2.8 e ram in specifica a default. In OC da quello che si è visto non dà niente di più.
Altro discorso è il vecchio 6400+ Black Edition, che fa sempre parlare di sé: nel th di OC che ho aperto qualche settimana fa un utente ha postato a oltre 3.8 GHz con 1.375V!!!!!!! E a default pure non scherza...
guarda... QUI (http://d346870.u64.netvs.ch/index.php) puoi vedere come un procio AMD sia arrivato al max sulla soglia dei 4.3ghz :cry:
Per quanto riguarda la cache, per ora tutte le cpu amd a 65nm hanno 512kb di cache l2 per core...quindi credo che questo 6500+ non faccia eccezione! ;)
Anche se, come dici tu, quei 512kb in più di cache l2 per core potevano fare comodo (anche se avrebbero penalizzato un po' l'overclock massimo).
D'accordissimo! Io infatti con 7 GHz mi riferivo al totale tra i due core. Infatti volevo dire che il 6400+ a Vcore standard raggiungeva i 3500 MHz per core (7 GHz totali) senza problemi.
Mi sa che non mi ero spiegato bene nel mio post...
Punto due: è pur vero che maggiore cache limita l'overclock (causa temperatura) ma a mio parere anche con minor overclock raggiungerebbe risultati migliori in certe applicazioni che vengono spesso usate nei test.
Per quanto riguarda i giochi non ricordo che venissero agevolati da una più grande qauntità dicache. Per cui potrebbero fare un 7000+ Gamers Edition :cool: .
Life bringer
27-08-2008, 16:55
Vi prego di nuovo a sommare i ghz per core? :help:
Tutto da vedere. Io ritengo che anche se il 6500 è un Phenom x2 di scarto, col molti sbloccato e un buon prezzo potrebbe dare notevoli soddisfazioni, contanto che a parità di clock un Brisbane rende nettamente meno. 3 GHz di un Kuma corrispondono a 3.3 di un Brisbane, almeno: a questa frequenza i Brisbane richiedono solitamente un discreto overvolt (tipicamente 1.4V o più).
Il 5400+ BE è un 5000+ BE con clock def un po' più elevato. La comodità di C&Q funzionante a 2.8 e ram in specifica a default. In OC da quello che si è visto non dà niente di più.
Altro discorso è il vecchio 6400+ Black Edition, che fa sempre parlare di sé: nel th di OC che ho aperto qualche settimana fa un utente ha postato a oltre 3.8 GHz con 1.375V!!!!!!! E a default pure non scherza...
Personalmente avevo qualche pagina addietro ipotizzato che se fossero usciti dual core sarebbero stati scarti di quad davvero mal riusciti. In tal caso potrebbe essere una conferma di tale ipotesi una scarsa quantità sul mercato (non credo che ci sia una grandissia quantità di CPU mal riuscite).
Vi prego di nuovo a sommare i ghz per core? :help:
mea culpa! non lo farò mai più... :cry:
Life bringer
27-08-2008, 17:05
Anche perchè non ha senso un dual core a 3,5ghz non ha le prestazioni di un single core a 7ghz :stordita:
Andrea deluxe
27-08-2008, 17:06
:eek:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=319465
astroimager
27-08-2008, 17:08
Personalmente avevo qualche pagina addietro ipotizzato che se fossero usciti dual core sarebbero stati scarti di quad davvero mal riusciti. In tal caso potrebbe essere una conferma di tale ipotesi una scarsa quantità sul mercato (non credo che ci sia una grandissia quantità di CPU mal riuscite).
Se ci sono poche CPU dual-scarti non significa necessariamente che siano dei cessi, ma che la resa produttiva del Phenom è stata tutto sommato buona, o che i proci di scarto presentavano più problemi in altre sezioni, come L3, NB, etc...
Cmq, ho chiamato AMD, mi ha risposto una tipa dalla voce calda e sensuale, non scherzo! Per un attimo pensavo di aver composto il numero di una sex-line... :asd:
Ovviamente non sapeva rispondermi, mi ha dato un altro numero di telefono, ma è attivo solo nelle ore centrali della giornata. Domani provo.
giovanbattista
27-08-2008, 17:09
ottime notizie x quanto riguarda Deneb
http://img205.imageshack.us/img205/8808/phenomcpuzug8.jpg (http://imageshack.us)
inoltre
There's said to be two chips in the pipeline, the FX-80 at 4Ghz and the FX-82 at 4.4GHz.
The FX-80 at stock out performs a 5.0GHz Kentsfield.
http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/
Devo rifarmi il pc e con queste premesse sono veramente indeciso su quale piattaforma scegliere, prendendo un Athlon64 X2 5400+ Gigabyte GA-MA790GP-DS4H, e "domani" passare a Deneb o un core2duo 7200 e "domani" un quad sui 3giga??
La scheda madre GA-MA790GP-DS4H ti permette di abbinare una 3650 e farle lavorare in "parallelo" (in modo da sommare la potenza delle 2 schede) come si chiama (hybrid crossfire) o simile ci sono problemi di driver, ci sono quelli specifici o i Catalyst normali vanno bene anche x sfruttare questa funzione?
Il pc lo uso a 360°, ma lo aggiorno principalmente x l'utilizzo di Cinema 4D, Premiere, Photoshop CS2...e qualche gioco nei momenti di svago (il single core a 2ghz e solo 1.250 di ram) mi rende i tempi di rendering estenuanti e molte volte devo utilizzare un programma x volta.
Voi cosa mi consigliate?
astroimager
27-08-2008, 17:10
:eek:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=319465
Il Fake comincia a fare il giro della rete...
Anche perchè non ha senso un dual core a 3,5ghz non ha le prestazioni di un single core a 7ghz :stordita:
Beh dai questo lo so... non so' mica così :fagiano:
Se ci sono poche CPU dual-scarti non significa necessariamente che siano dei cessi, ma che la resa produttiva del Phenom è stata tutto sommato buona, o che i proci di scarto presentavano più problemi in altre sezioni, come L3, NB, etc...
Non intendevo dire che saranno dei cessi (anzi qualche pagina addietro ho ipotizzato che potessero essere più performanti dei dual K8).
Solo che essendo degli scarti non credo che siano in grande quantità!
capitan_crasy
27-08-2008, 17:26
Per avere due core fallati e gli altri due cloccati così poco, probabilmente è tutto il chip che è in una zona, magari periferica, del wafer non troppo riuscita. HT a 1600 significa anche NB e L3 a 1600.
E' da molto tempo che gira una voce sui triple core; in pratica il core "spento" nel 90% delle volte è dovuto non tanto per difetti nella logica del core o problemi sul lato di alimentazione ma per problemi nella cache L2.
Inoltre visti i TPD dei triple core ( praticamente identici ai Quad core ) alcuni sostengono che il core fallato non sia spento ma solamente parcheggiato lasciando comunque alimentato per problemi non ancora chiari...
Secondo te è possibile che AMD sia costretta ad alimentare comunque il core fallato?
E' da molto tempo che gira una voce sui triple core; in pratica il core "spento" nel 90% delle volte è dovuto non tanto per difetti nella logica del core o problemi sul lato di alimentazione ma per problemi nella cache L2.
Inoltre visti i TPD dei triple core ( praticamente identici ai Quad core ) alcuni sostengono che il core fallato non sia spento ma solamente parcheggiato lasciando comunque alimentato per problemi non ancora chiari...
Secondo te è possibile che AMD sia costretta ad alimentare comunque il core fallato?
Starà in stato di sleep massimo con clock e PLL spenti... Penso che assorba 1-2W massimi in quello stato, giusto il leakage... Ma se tranciano effettivamente con il laser le linee di alimentazione, non dovrebbe assorbire nulla...
Anche perchè non ha senso un dual core a 3,5ghz non ha le prestazioni di un single core a 7ghz :stordita:
E' una domanda?
In tal caso (spiegandolo in maniera spicciola) è logico pensare che un dual core abbia la possibilità di dividere il carico di operazioni che invece dovrebbero essere eseguite da un solo processore.
Spero d'esser stato chiaro (anche se credo che tu la risposta la conosca bene e non capisco perchè lo abbia chiesto).
paolo.oliva2
27-08-2008, 17:43
Il Fake comincia a fare il giro della rete...
Aspettiamo...
Se fosse vero dell'FX80 a 4GHz Stock, potrebbe anche non essere un fake.
In fin dei conti sarebbe in linea con il Vcore.
Se non altro, è più veritiera questa del Nehalem con IPC superiore del 300% rispetto al Penryn sbandierata al IDF.
Sta NDA mi urta. Però... prenderebbe piede anche con l'aggiunta dell'upgrade a HT3.1. Fondamentalmente, se da 3GHz sarebbero passati a 4GHz, non mi sembrerebbe strano che anche l'HT e NB sia potenziato del 25%.
Al momento non sappiamo neppure i modelli che usciranno del Deneb, e che a che clock... non c'è motivo di crederci, ma anche di non crederci.
Comunque in rete ne stanno parlando tutti, e per quello che ho letto, non sono molti che la giudicano un fake, anzi, i più la giudicano vera.
Immortal
27-08-2008, 17:45
Tutto da vedere. Io ritengo che anche se il 6500 è un Phenom x2 di scarto, col molti sbloccato e un buon prezzo potrebbe dare notevoli soddisfazioni, contanto che a parità di clock un Brisbane rende nettamente meno. 3 GHz di un Kuma corrispondono a 3.3 di un Brisbane, almeno: a questa frequenza i Brisbane richiedono solitamente un discreto overvolt (tipicamente 1.4V o più).
Il 5400+ BE è un 5000+ BE con clock def un po' più elevato. La comodità di C&Q funzionante a 2.8 e ram in specifica a default. In OC da quello che si è visto non dà niente di più.
Altro discorso è il vecchio 6400+ Black Edition, che fa sempre parlare di sé: nel th di OC che ho aperto qualche settimana fa un utente ha postato a oltre 3.8 GHz con 1.375V!!!!!!! E a default pure non scherza...
il phenom 9600 black edition, pur avendo il molti sbloccato, faceva fatica a salire e per i 3ghz l'overvolt era il minimo (ammesso che ci arrivava). Quindi sinceramente un b2 con 2 core morti non mi entusiasma così tanto: se parte da 2.3 dubito che arrivi a 3ghz in daily.
Il 5000 black è sparito dai listini, per questo mi rimane solamente il 5400 black... il 6400 black lo vendono ancora a troppo ahimé, anche se mi piacerebbe metterci le mani sopra per vedere dove riuscirei a farlo arrivare :p
Shang Tsung
27-08-2008, 18:04
Aspettiamo...
Se fosse vero dell'FX80 a 4GHz Stock, potrebbe anche non essere un fake.
In fin dei conti sarebbe in linea con il Vcore.
Se non altro, è più veritiera questa del Nehalem con IPC superiore del 300% rispetto al Penryn sbandierata al IDF.
Sta NDA mi urta. Però... prenderebbe piede anche con l'aggiunta dell'upgrade a HT3.1. Fondamentalmente, se da 3GHz sarebbero passati a 4GHz, non mi sembrerebbe strano che anche l'HT e NB sia potenziato del 25%.
Al momento non sappiamo neppure i modelli che usciranno del Deneb, e che a che clock... non c'è motivo di crederci, ma anche di non crederci.
Comunque in rete ne stanno parlando tutti, e per quello che ho letto, non sono molti che la giudicano un fake, anzi, i più la giudicano vera.
Premesso che rispetto le tue idee, la penso diversamente: prendendo per buoni tutti i tuoi ragionamenti, mi sembra comunque eccessiva come frequenza.
Anche perchè in genere si mettono in commercio processori, "per assurdo", che vanno di meno ( e di molto) di quanto non facciano in overclock.
Ciò vorrebbe dire che avrebbero ancora margine, e parecchio!
Oppure che siano super tirati, e che non salgano di 1 mhz, cosa però molto strana. Inoltre non mi torna il discorso tdp, a quelle frequenze, sia pure con il processo a 45, mi sembra impossibile raffreddarli ad aria, come tu stesso hai sempre sottolineato (che scaldano molto) e quel valore di vcore di quel post di cpuz è ridicolo. Per non parlare della dicitura alla voce stepping "1"
Io dico che se proprio esagerano sarà dai 2,8 ai 3,2 ghz.
astroimager
27-08-2008, 18:13
Aspettiamo...
Se fosse vero dell'FX80 a 4GHz Stock, potrebbe anche non essere un fake.
In fin dei conti sarebbe in linea con il Vcore.
Se non altro, è più veritiera questa del Nehalem con IPC superiore del 300% rispetto al Penryn sbandierata al IDF.
Sta NDA mi urta. Però... prenderebbe piede anche con l'aggiunta dell'upgrade a HT3.1. Fondamentalmente, se da 3GHz sarebbero passati a 4GHz, non mi sembrerebbe strano che anche l'HT e NB sia potenziato del 25%.
Al momento non sappiamo neppure i modelli che usciranno del Deneb, e che a che clock... non c'è motivo di crederci, ma anche di non crederci.
Comunque in rete ne stanno parlando tutti, e per quello che ho letto, non sono molti che la giudicano un fake, anzi, i più la giudicano vera.
Vedremo, non è impossibile quello che abbiamo visto, ma lo ritengo fortemente improbabile.
Ma poi, scusa, non ti basta che l'immagine è stata rimaneggiata ben 2 volte? E' il fake del fake! :asd:
Per quello che dicevi prima, solo un appunto: IBM è un gigante, una piovra con i tentacoli in molte realtà di ricerca in campo tecnologico.
Però non mi sembra che brilli in tutte le sue imprese: come mai non è stata più in grado di fornire mirabolanti prodotti ad Apple, che quasi 3 anni fa si è dovuta rivolgere a Intel per avere CPU con performance/watt al passo con i tempi?
astroimager
27-08-2008, 18:27
il phenom 9600 black edition, pur avendo il molti sbloccato, faceva fatica a salire e per i 3ghz l'overvolt era il minimo (ammesso che ci arrivava). Quindi sinceramente un b2 con 2 core morti non mi entusiasma così tanto: se parte da 2.3 dubito che arrivi a 3ghz in daily.
Il 5000 black è sparito dai listini, per questo mi rimane solamente il 5400 black... il 6400 black lo vendono ancora a troppo ahimé, anche se mi piacerebbe metterci le mani sopra per vedere dove riuscirei a farlo arrivare :p
Domani sento questi di AMD Italia.
Sul forum di AMD la questione se questo 6500 sia un Kuma o un A64 x2 è dibattuta.
Comunque viene presentato come Athlon, ben distinto dai nuovi Phenom, e inoltre dicono che si tratta del più veloce x2 commercializzato da AMD. Il TDP di 95W, infine, collima più con una frequenza elevata, non certo 2.1 GHz... ne deduco che, per superare il 6400+, il suo molti è pari almeno a 17x!
paolo.oliva2
27-08-2008, 18:39
Vedremo, non è impossibile quello che abbiamo visto, ma lo ritengo fortemente improbabile.
Ma poi, scusa, non ti basta che l'immagine è stata rimaneggiata ben 2 volte? E' il fake del fake! :asd:
Per quello che dicevi prima, solo un appunto: IBM è un gigante, una piovra con i tentacoli in molte realtà di ricerca in campo tecnologico.
Però non mi sembra che brilli in tutte le sue imprese: come mai non è stata più in grado di fornire mirabolanti prodotti ad Apple, che quasi 3 anni fa si è dovuta rivolgere a Intel per avere CPU con performance/watt al passo con i tempi?
Veramente i power pc non erano scarsi... ma dipende quanto costavano ad apple... ed Intel, con tante cause per concorrenza sleale, non mi meraviglierebbe che gli fornisce i proci ad un prezzo da paura.
A me sembra più che Intel si sia rivolta ad Apple e non viceversa.
Io fino ad adesso ho detto che nei 65nm AMD è stata sfigata oppure che Intel è stata migliore, o entrame le cose. Ma il 45nm di Intel non mi sembra il massimo. IBM i proci a 4GHz stock li ha, e sono a 45nm, mentre Intel non li ha. Per me questo vuole dire che il limite che noi vediamo dei 45nm di Intel non è un valore assoluto, ma migliorabile.
Ragion per cui a priori non si può dire che il 45nm di AMD debba essere per forza inferiore, e non uguale o migliore.
BJT2 ha rimarcato che a tutti gli effetti il silicio di AMD è migliore di quello Intel, pure nei 65nm, però Intel, riuscendo comunque specie nei 65nm ad essere superiore, tanto di cappello. Però bisogna vedere quali sono gli ostacoli che hanno sempre menomato il 65nm di AMD, perché sulla carta dovrebbe essere migliore di quello Intel.
dopo 3-4 anni di 65nm, che per AMD hanno visto incrementi solo di 100-200MHz, di colpo ci troviamo dei quad a 3,3GHz e che con l'SB750 potrebbero andare a 3,5-3,6GHz. Possibile che dopo 3 anni si sono accorti ora? E se avessero trovato il bandolo della matassa? Che non era il silicio del procio in sè per sè ma tutta la gestione con l'SB-NB?
il 6400+ è li' da una vita, a 90nm.... ed i 65nm non lo hanno spodestato. Ora escono modelli che da quello che ho capito possono competere e superarlo.
Vogliamo tenere in considerazione questi risultati? Non potrebbe darsi che siano frutto delle migliorie (e forse conoscenze con IBM) portate sul 45nm e poi ritornate sui 65nm?
Quando ho letto quell'articolo non ho esultato a caratteri cubitali, e se mi conosciete, se quella frase fosse originale AMD, avrei battuto il mio record (già alto) di grandezza e lunghezza di post.
Potrebbe rivelarsi un fake come anche che i 45nm di AMD non superino i 3,6GHz di overclock, ma comunque, non chiudiamoci sul discorso tipo Intel è migliore, il silicio di Intel è il massimo, AMD può fare solo peggio, altrimenti cade pure il discorso di questo forum, perché non ne vedrei una importanza logica.
Quello che noto di assurdo, è che se uno postasse il Nehalem a 5GHz, molti direbbero che è reale, mentre un Deneb a 4GHz lo reputano assurdo. Questo non lo digerisco... :)
Io dico che potrebbe esserci, non che ci sarà sicuramente... un 4GHz.
Più che altro è L'FX-82... già ho dubbi che arrivino ai 4ghz.... spararlo anche a 4.4Ghz..... ma... staremo a vedere... io ci credo poco... anche se IBM ha dei proci a 4Ghz non credo che AMD riesca a fare altrettanto... sopratutto da un progetto che nasce a 1.8Ghz......
paolo.oliva2
27-08-2008, 18:56
Più che altro è L'FX-82... già ho dubbi che arrivino ai 4ghz.... spararlo anche a 4.4Ghz..... ma... staremo a vedere... io ci credo poco... anche se IBM ha dei proci a 4Ghz non credo che AMD riesca a fare altrettanto... sopratutto da un progetto che nasce a 1.8Ghz......
Si, è chiaro, ma indubbiamente non si possono reputare i 3,2GHz di Intel il massimo del 45nm, come ad esempio i 4GHz di IBM potrebbero anche non essere il massimo.
Di per sè il 9950 a 4,050GHz ad azoto denota che il progetto tiene il clock, e l'azoto è servito per raffreddare il procio. Il 45nm nasce con il 20-25% in meno di tdp...
Avete letto giá la review della Gigabyte MA790GP-DS4H di hardocp.com??
Clicca qui... (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTU0MCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==)
Hanno utilizzato un Phenom 9950 Black Edition clocked at 2.6GHz raffreddata con un Corsair Nautilus 500 e un Swiftech Apogee GT waterblock.
http://enthusiast.hardocp.com/images/articles/1218252760rh70Er3AqW_3_1.gif
http://enthusiast.hardocp.com/images/articles/1218252760rh70Er3AqW_3_16.gif
http://enthusiast.hardocp.com/images/articles/1218252760rh70Er3AqW_6_7_l.gif
paolo.oliva2
27-08-2008, 19:09
Premesso che rispetto le tue idee, la penso diversamente: prendendo per buoni tutti i tuoi ragionamenti, mi sembra comunque eccessiva come frequenza.
Anche perchè in genere si mettono in commercio processori, "per assurdo", che vanno di meno ( e di molto) di quanto non facciano in overclock.
Ciò vorrebbe dire che avrebbero ancora margine, e parecchio!
Oppure che siano super tirati, e che non salgano di 1 mhz, cosa però molto strana. Inoltre non mi torna il discorso tdp, a quelle frequenze, sia pure con il processo a 45, mi sembra impossibile raffreddarli ad aria, come tu stesso hai sempre sottolineato (che scaldano molto) e quel valore di vcore di quel post di cpuz è ridicolo. Per non parlare della dicitura alla voce stepping "1"
Io dico che se proprio esagerano sarà dai 2,8 ai 3,2 ghz.
Ad esempio il QX9775 tirandolo arriva abbastanza su di clock, molto di più del clock stock. Però non dimentichiamoci che è un 140-150W nativo.
Qui non siamo in ambito mobile, in cui conta il TDP ed il consumo. Io, personalmente, non comprendo il perché non vendere un procio, ad esempio un QX9775 a 4GHz stock anche se con 250-280W TDP. Basta venderlo versione senza dissi, e aggiungere con un'etichetta "aprendolo accetti la garanzia che non copre la bruciatura del silicio se non correttamente raffreddato".
E' vero che io ho sempre detto che il procio scalda un botto, ma è pur vero che il 9950 ora c'è anche a 125W, e sembra vero anche che l'SB750 introduca una diminuzione di TDP e consumi, in quanto Tom's, da un overclock a 2,8GHz su un 9850 con dissi stock su mobo SB600, è arrivato a 3,3GHz sempre con dissi stock ma su SB750.
Ti posso garantire personalmente che i 2,810GHz sono impossibili da superare con il 9850 con dissi stock, ed i 3,3GHz non li riesco a tenere ora con il liquido e sono 9950, scaldano meno. Come cacchio ha fatto lui ad arrivare a 3,3GHz con il dissi stock con un 9850?
Capisci ora il perché ho preso una M3A78-T dall'America? Voglio vederlo con i miei occhi!!!
Io ripeto.... se un B3 con SB750 arrivasse a 3,5-3,7GHz, i 4GHz sono sempre più vicini per il 45nm.
paolo.oliva2
27-08-2008, 19:31
Hanno utilizzato un Phenom 9950 Black Edition clocked at 2.6GHz raffreddata con un Corsair Nautilus 500 e un Swiftech Apogee GT waterblock.
http://enthusiast.hardocp.com/images/articles/1218252760rh70Er3AqW_6_7_l.gif
Ho letto occhio e croce... ma non capisco il problema per il quale hanno messo un 9950 a 2,880GHz a Vcore def ed indicato come massimo overclock.
Ma di alzare un po' il Vcore? Avevano paura di scaldare il liquido?
Adesso chiedo ad AMD se mi manda gratis i proci, perché in generale riesco sempre ad ottenere di più io che tutti quelli che fanno le rece. :sofico:
Dice che cercava solo il massimo FSB stabile della mobo, visto che normalmente le mobo utilizzate per i vari record riuscivano solo ad aumentare il FSB di 25 / 30 MHz
Grazie della segnalazione!
Il sito reviewage.co.uk pubblica un immagine di CPU-Z dove sembrerebbe rappresentare un Phenom FX core Deneb step C1 cloccato a 4.00Ghz con Vcore a 1.168V e Hypertrasport a 2.20Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080827130054_phenomFX-cpuz.jpg
Secondo il sito l'immagine arriva da un negozio specializzato del regno unito...
Dato che per ora non è possibile verificare la fonte, l'immagine va presa con le dovute cautele!
:eek: OMG!!!!!!!
mi pare un po' strano cmq staremo a vedere, c'è di positivo (come dice paolo) che in molti nn dicolo che è un fake.... ;)
Io la cosa la guardo da un altro punto di vista.
I 90nm fondamentalmente erano simili sia AMD che Intel.
Nei 65nm, AMD è stata sotto ad Intel
Ho detto più volte che il 45nm di Intel, è migliorato molto nel TDP ma non nel clock inteso per tutti i giorni, tanto di cappello nei WR, ma nell'uso quotidiano i 4,5GHz sembrano un limite. Se dite che un Q6600 tirato con liquido possa arrivare a 4,2GHz, io ci vedo 300MHz di differenza, che non sono assolutamente un'enormità.
Provate a pensare a quanto arrivava un 90nm di Intel (mi sembra 3GHz, 3,2GHz), e paragonatelo al Q6600 che è un 65nm, c'è una differenza di 1GHz ad occhio oppure no?
Non capisco perché pensiate categorico a priori che il 45nm di AMD non possa essere superiore a quello Intel. Questo mi sembra un preconcetto.
Bisogna che provate a pensare che il 45nm di Intel non è il top che può dare il 45nm, è il top che è riuscito a cavarci Intel, ma Intel non è il Dio in terra.
E mi sembra subdolo che anche AMD non possa guadagnare 1GHz nel passaggio dai 65nm ai 45nm, soprattutto partendo dalla considerazione che il 65nm di AMD è sotto al 65nm di Intel di buoni 900MHz, mentre per voi è normale che Intel possa arrivare chissà dove. Per questo a me sembra logico non pensare a priori che AMD non ci può arrivare.
Tenete in considerazione che fare progettazione assieme ad IBM, qualche vantaggio deve arrivare, e nella progettazione dei proci e del silicio, IBM è 5 anni davanti ad Intel, buoni buoni, un octa a 4GHz è superiore sia in progettazione (Intel ancora deve commercializzare un quad nativo) che in silicio (4GHz stock non esiste).
P.S.
Molte volte abbiamo giudicato dai prezzi le probabili prestazioni dei proci AMD prima che si rendessero disponibili. E questo mi è sembrato logico. Usiamo lo stesso metro per il Nehalem. Differenze di costo rispetto al Penryn? Io non ne vedo. Se usiamo lo stesso metro, costando uguale, io direi che la previsione che l'IPC del Nehalem si posizionerà in desktop tra il Phenom B3 ed il Penryn è giusta.La versione a 3,2GHz costa uguale se non inferiore al QX9775. Perché Intel dovrebbe vendere un procio dall'IPC superiore al 20% e dalle possibilità incredibili in multiprocesso ad un prezzo così basso?
allora i 90nm di intel sono tutti Pentium D che arrivano stock al massimo a 3.8ghz, e in oc un pelo sopra i 4.1 ;)
poi per la questione prezzi ti quoto assolutamente infatti tranne rari casi o prodotto di fascia top il prezzo è un'ottimo metodo per valutare le prestazioni ;)
:eek:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=319465
:asd:
Aspettiamo...
Se fosse vero dell'FX80 a 4GHz Stock, potrebbe anche non essere un fake.
In fin dei conti sarebbe in linea con il Vcore.
Se non altro, è più veritiera questa del Nehalem con IPC superiore del 300% rispetto al Penryn sbandierata al IDF.
Sta NDA mi urta. Però... prenderebbe piede anche con l'aggiunta dell'upgrade a HT3.1. Fondamentalmente, se da 3GHz sarebbero passati a 4GHz, non mi sembrerebbe strano che anche l'HT e NB sia potenziato del 25%.
Al momento non sappiamo neppure i modelli che usciranno del Deneb, e che a che clock... non c'è motivo di crederci, ma anche di non crederci.
Comunque in rete ne stanno parlando tutti, e per quello che ho letto, non sono molti che la giudicano un fake, anzi, i più la giudicano vera.
quoto assolutamente, infatti se fosse vero 4giga a default l'HT 3.1 avrebbe una vera utilità ;)
Veramente i power pc non erano scarsi... ma dipende quanto costavano ad apple... ed Intel, con tante cause per concorrenza sleale, non mi meraviglierebbe che gli fornisce i proci ad un prezzo da paura.
A me sembra più che Intel si sia rivolta ad Apple e non viceversa.
Io fino ad adesso ho detto che nei 65nm AMD è stata sfigata oppure che Intel è stata migliore, o entrame le cose. Ma il 45nm di Intel non mi sembra il massimo. IBM i proci a 4GHz stock li ha, e sono a 45nm, mentre Intel non li ha. Per me questo vuole dire che il limite che noi vediamo dei 45nm di Intel non è un valore assoluto, ma migliorabile.
Ragion per cui a priori non si può dire che il 45nm di AMD debba essere per forza inferiore, e non uguale o migliore.
BJT2 ha rimarcato che a tutti gli effetti il silicio di AMD è migliore di quello Intel, pure nei 65nm, però Intel, riuscendo comunque specie nei 65nm ad essere superiore, tanto di cappello. Però bisogna vedere quali sono gli ostacoli che hanno sempre menomato il 65nm di AMD, perché sulla carta dovrebbe essere migliore di quello Intel.
dopo 3-4 anni di 65nm, che per AMD hanno visto incrementi solo di 100-200MHz, di colpo ci troviamo dei quad a 3,3GHz e che con l'SB750 potrebbero andare a 3,5-3,6GHz. Possibile che dopo 3 anni si sono accorti ora? E se avessero trovato il bandolo della matassa? Che non era il silicio del procio in sè per sè ma tutta la gestione con l'SB-NB?
il 6400+ è li' da una vita, a 90nm.... ed i 65nm non lo hanno spodestato. Ora escono modelli che da quello che ho capito possono competere e superarlo.
Vogliamo tenere in considerazione questi risultati? Non potrebbe darsi che siano frutto delle migliorie (e forse conoscenze con IBM) portate sul 45nm e poi ritornate sui 65nm?
Quando ho letto quell'articolo non ho esultato a caratteri cubitali, e se mi conosciete, se quella frase fosse originale AMD, avrei battuto il mio record (già alto) di grandezza e lunghezza di post.
Potrebbe rivelarsi un fake come anche che i 45nm di AMD non superino i 3,6GHz di overclock, ma comunque, non chiudiamoci sul discorso tipo Intel è migliore, il silicio di Intel è il massimo, AMD può fare solo peggio, altrimenti cade pure il discorso di questo forum, perché non ne vedrei una importanza logica.
Quello che noto di assurdo, è che se uno postasse il Nehalem a 5GHz, molti direbbero che è reale, mentre un Deneb a 4GHz lo reputano assurdo. Questo non lo digerisco... :)
Io dico che potrebbe esserci, non che ci sarà sicuramente... un 4GHz.
quoto il neretto ;)
cmq giusto per dirne una i Cell di IBM (la cpu powerpc dentro la PS3 per intenderci) attualemten è a 65nm con frequenze di 3.2ghz nei server, ma IBM ha dichiarato che quando il pp sarebbe passato a 45nm si sarebbero potuti toccare quasi i 5giga.... ovviamente con lo scotto dei Watt.
ma cmq questo vuol dire che nn è così impossibile che AMD abbia trovato il modi di alzare così esponenzialmente il clock dei suoi proci. in fin dei conti (come dici anche tu paolo) la collaborazione con quelli di ibm avrà fruttato qualcosa :D ;)
Ho letto occhio e croce... ma non capisco il problema per il quale hanno messo un 9950 a 2,880GHz a Vcore def ed indicato come massimo overclock.
Ma di alzare un po' il Vcore? Avevano paura di scaldare il liquido?
Adesso chiedo ad AMD se mi manda gratis i proci, perché in generale riesco sempre ad ottenere di più io che tutti quelli che fanno le rece. :sofico:
fallo, ti presenti come membro di HW e quindi i loro proci serviranno per approfonditi test da divulgare alla comunità (poi li renderai con mooolta calma) :sofico:
http://xtremeshooterz.co.uk/images/stories/rev.jpg
http://www.reviewage.co.uk/images/stories/fx2.jpg
overclock80
27-08-2008, 20:29
http://xtremeshooterz.co.uk/images/stories/rev.jpg
http://www.reviewage.co.uk/images/stories/fx2.jpg
Certo che vero o falso che sia quelli di reviewage hanno fatto lo scoop della loro vita.
Se fate caso nel sito le notizie di media hanno 50-70 accessi. In questo momento la notizia del Phenom FX ne ha oltre 7500, oltre 100 volte di più.
Comunque vada per loro è un successo. :D
capitan_crasy
27-08-2008, 20:31
Starà in stato di sleep massimo con clock e PLL spenti... Penso che assorba 1-2W massimi in quello stato, giusto il leakage... Ma se tranciano effettivamente con il laser le linee di alimentazione, non dovrebbe assorbire nulla...
in linea generale però il TDP del triple core non si abbassa pur avendo un core in meno ovvero il 20% in meno di consumo generale...
Un altro dei tanti misteri del K10...
paolo.oliva2
27-08-2008, 21:10
Dice che cercava solo il massimo FSB stabile della mobo, visto che normalmente le mobo utilizzate per i vari record riuscivano solo ad aumentare il FSB di 25 / 30 MHz
a me sembra che il limite sia sui 270, di FSB.
Aggiungerò una cosa, che potrà far riflettere. Io posso testare i proci con DFI, ASUS M3a32-MVP, di proci ne ho 5, 2 9950 e 3 9850. Indipendentemente dalla mobo o dal procio, i 270 di bus non li posso superare. Tra parentesi, per arrivare a 270 devo abbassare il molti a 9X sia dell'NB che dell'HT. Ma quando esci dai parametri standard, il procio è più ballereccio... Ad esempio, è più stabile con il molti a 15X o al max a 16X, quando in realtà dovrebbe essere meno stabile a 213x15 che 200x16. Ad esempio con il 9950 ho fatto 250x13... che era stabile...
Infatti sta storia dell'SB deve influire proprio in questo, perché secondo me il traballamento del procio ci deve essere qualcos'altro, soprattutto legato al fatto che l'X3 consuma come l'X4, che il C&Q non funzia.... non so che problemi abbiano... Vediamo ora sto SB750. Se i problemi fossero nel sincronismo con l'I/O... altrimenti non si spiegherebbe un overclock maggiore, un consumo minore.
E comunque se su 5 proci tutti mi arrivano a 270 e nessuno mi sta a 271... su 3 mobo diverse... non è prb di procio o di mobo, qui entra in gioco qualcos'altro.
in linea generale però il TDP del triple core non si abbassa pur avendo un core in meno ovvero il 20% in meno di consumo generale...
Un altro dei tanti misteri del K10...
Probabilmente per poter vendere anche i processori che consumano troppo... Ne disabilitano un core e lo rivendono come triple core con TDP uguale...
paolo.oliva2
27-08-2008, 21:37
Probabilmente per poter vendere anche i processori che consumano troppo... Ne disabilitano un core e lo rivendono come triple core con TDP uguale...
Vero.
Immortal
27-08-2008, 22:04
Quello che noto di assurdo, è che se uno postasse il Nehalem a 5GHz, molti direbbero che è reale, mentre un Deneb a 4GHz lo reputano assurdo. Questo non lo digerisco... :)
Ti dico la mia: i 5ghz su Intel si sono già visti parecchie volte nei WR (il WR max credo sia sugli 8ghz, in molte altre prove hanno superato i 7ghz con molti proci), mentre su amd il WR è attorno ai 4.3ghz...
Quindi (nota bene, sto cercando di spiegarti perché normalmente la gente non ci crede, questa NON è la mia opinione) se un amd è arrivato max a 4.3ghz, pare difficile credere che ne venga commercializzato uno da 4 o addirittura uno da 4.4: sarebbe come se intel presentasse cpu da 6.5 a 8.5ghz (ovvero poco meno e poco più dell'attuale WR).
Ovviamente però (e qui invece dico la mia opinione), visto che sia amd che intel producono le cpu con il silicio (Intel non arriva ad 8ghz con la polvere di stelle :ciapet: ), credo che un miglior affinamento delle tecniche produttive associato ad un miglioramento della qualità del silicio possano portare quel boost in mhz che si cercava da tempo e quindi sono ottimista pure io: i 4ghz li vedo molto possibili coni 45nm (magari non da subito), quantomeno in overclock!
Jabberwock
27-08-2008, 23:04
Devo rifarmi il pc e con queste premesse sono veramente indeciso su quale piattaforma scegliere, prendendo un Athlon64 X2 5400+ Gigabyte GA-MA790GP-DS4H, e "domani" passare a Deneb o un core2duo 7200 e "domani" un quad sui 3giga??
La scheda madre GA-MA790GP-DS4H ti permette di abbinare una 3650 e farle lavorare in "parallelo" (in modo da sommare la potenza delle 2 schede) come si chiama (hybrid crossfire) o simile ci sono problemi di driver, ci sono quelli specifici o i Catalyst normali vanno bene anche x sfruttare questa funzione?
[CUT]
Voi cosa mi consigliate?
Stavo pensando di fare la stessa cosa pure io, solo che devo ancora capire se vale la pena spendere qualcosa in piu' oggi per la 790GX o e' meglio ripiegare su qualcosa di piu' economico come la 780G, in attesa di un calo di prezzo, fermo restando il successivo upgrade a Deneb! L'Hybrid Crossfire, se non ho capito male, non funziona con la 3650!
paolo.oliva2
27-08-2008, 23:25
Ti dico la mia: i 5ghz su Intel si sono già visti parecchie volte nei WR (il WR max credo sia sugli 8ghz, in molte altre prove hanno superato i 7ghz con molti proci), mentre su amd il WR è attorno ai 4.3ghz...
Quindi (nota bene, sto cercando di spiegarti perché normalmente la gente non ci crede, questa NON è la mia opinione) se un amd è arrivato max a 4.3ghz, pare difficile credere che ne venga commercializzato uno da 4 o addirittura uno da 4.4: sarebbe come se intel presentasse cpu da 6.5 a 8.5ghz (ovvero poco meno e poco più dell'attuale WR).
Ovviamente però (e qui invece dico la mia opinione), visto che sia amd che intel producono le cpu con il silicio (Intel non arriva ad 8ghz con la polvere di stelle :ciapet: ), credo che un miglior affinamento delle tecniche produttive associato ad un miglioramento della qualità del silicio possano portare quel boost in mhz che si cercava da tempo e quindi sono ottimista pure io: i 4ghz li vedo molto possibili coni 45nm (magari non da subito), quantomeno in overclock!
Si, sono d'accordo... però giudichi il WR AMD su cosa? 65nm o 45nm?
Noi vediamo solo i 65nm per overclock, ed i 45nm su base C0 e non sappiamo neanche se li hanno tirati di brutto o meno. Il Vcore più alto che ho visto cos'era? 1,46V? o 1,55? Per fare il WR li tirano a 1,8V e sopra, con azoto e quant'altro... non puoi paragonare ciò a Tom's che posta massimo overclock con il 9850 2,8 e poi si legge dissi standard. Ed anche l'hardware attorno al Deneb non era idoneo.... mobo con SB600 e bios che manco erano fatti per il B3...
Non metto in dubbio che i 7GHz AMD non li vede neanche con il binocolo... però io penso anche ad un'altra cosa. Intel sale, e di brutto. Però abbiamo letto che sopra 1,4V il 45nm ha problemi di durata. Questo io non lo reputo un dramma, perché se io avessi un procio e mi dicono, se stai sui 5GHz ti dura 1 anno, io me ne fregherei e ci starei.
Questo non sarà un prb per chi overclocca, ma per Intel è un problema. Può mettere in commercio un procio e garantirlo 2 anni sopra i 4GHz?
AMD lo potrebbe fare? I penryn bassi hanno un TDP bassissimo... ma guardiamo quando si pompano. A 3,2GHz sono sui 140-150W. A 4GHz sono sopra i 200W, a 4,5GHz arrivano a 280W, vuol dire che il silicio, anche se ci arriva a frequenze ben superiori, non è un silicio da tenere a 5GHz sempre.
Vedi, io sono stato assente dai pc per 2-3 anni, e mi sono perso gli sviluppi. Da quando sono in questo forum, ho ascoltato tutti, cercando di farmi la cultura mancante sugli ultimi proci.
Io i difetti del Phenom li dico, vuoi per il calore, per l'overclock, a me non importa nascondere prb.
Io Intel non lo conosco, e sinceramente ne ho sentiti di tutti i colori, tipo di Q6600 a 3,8GHz a dissi standard, qualsiasi Penryn che supera agevolmente i 4GHz, Penryn a 4,5-5GHz sempre con il dissi standard.
Io non comprendo questo... mi sa di bambinate e si fa disinformazione... quella che per assurdo più volte è stata detta a me.
Si, sono d'accordo... però giudichi il WR AMD su cosa? 65nm o 45nm?
Noi vediamo solo i 65nm per overclock, ed i 45nm su base C0 e non sappiamo neanche se li hanno tirati di brutto o meno. Il Vcore più alto che ho visto cos'era? 1,46V? o 1,55? Per fare il WR li tirano a 1,8V e sopra, con azoto e quant'altro... non puoi paragonare ciò a Tom's che posta massimo overclock con il 9850 2,8 e poi si legge dissi standard. Ed anche l'hardware attorno al Deneb non era idoneo.... mobo con SB600 e bios che manco erano fatti per il B3...
Non metto in dubbio che i 7GHz AMD non li vede neanche con il binocolo... però io penso anche ad un'altra cosa. Intel sale, e di brutto. Però abbiamo letto che sopra 1,4V il 45nm ha problemi di durata. Questo io non lo reputo un dramma, perché se io avessi un procio e mi dicono, se stai sui 5GHz ti dura 1 anno, io me ne fregherei e ci starei.
Questo non sarà un prb per chi overclocca, ma per Intel è un problema. Può mettere in commercio un procio e garantirlo 2 anni sopra i 4GHz?
AMD lo potrebbe fare? I penryn bassi hanno un TDP bassissimo... ma guardiamo quando si pompano. A 3,2GHz sono sui 140-150W. A 4GHz sono sopra i 200W, a 4,5GHz arrivano a 280W, vuol dire che il silicio, anche se ci arriva a frequenze ben superiori, non è un silicio da tenere a 5GHz sempre.
Vedi, io sono stato assente dai pc per 2-3 anni, e mi sono perso gli sviluppi. Da quando sono in questo forum, ho ascoltato tutti, cercando di farmi la cultura mancante sugli ultimi proci.
Io i difetti del Phenom li dico, vuoi per il calore, per l'overclock, a me non importa nascondere prb.
Io Intel non lo conosco, e sinceramente ne ho sentiti di tutti i colori, tipo di Q6600 a 3,8GHz a dissi standard, qualsiasi Penryn che supera agevolmente i 4GHz, Penryn a 4,5-5GHz sempre con il dissi standard.
Io non comprendo questo... mi sa di bambinate e si fa disinformazione... quella che per assurdo più volte è stata detta a me.
sta storia dell'overclock estremo lascia il tempo che trova, ma è indubbio che i TDP attuali dei phenom siano inaccettabili.
P.S. : aggiusta la firma che è irregolare
sta storia dell'overclock estremo lascia il tempo che trova, ma è indubbio che i TDP attuali dei phenom siano inaccettabili.
P.S. : aggiusta la firma che è irregolare
si poi tra l'altro i wr con i numeroni intel si sono sempre visti con i pentium4 o i pentium d, dove il progetto netbrust con le pipeline lunge a 20 stati permettevano corse fino a 5ghz o superiori...
con i core2 con le pipeline + corte questa soglia si è abbassata di un 400-600mhz se non 800...cmq ogni procio fa la sua storia, i pentium d nonostante io ne abbia visti andare a 4ghz andavano meno di un opteron 165 a 3ghz
quindi come al solito è sempre una questione di ipc...una volta che uno ha il procio con un ipc notevolmente maggiore dell'altro non c'è nulla da fare la frequenza trova il tempo che trova...
la battaglia delle frequenze serve quando gli ipc non molto vicino tra i 2 competitor e quindi l'unico modo per vincere nettamente sul rivale è appunto offrire proci con frequenze alte a prezzi uguali o minori al rivale a frequenze minori...
paolo.oliva2
28-08-2008, 01:08
si poi tra l'altro i wr con i numeroni intel si sono sempre visti con i pentium4 o i pentium d, dove il progetto netbrust con le pipeline lunge a 20 stati permettevano corse fino a 5ghz o superiori...
con i core2 con le pipeline + corte questa soglia si è abbassata di un 400-600mhz se non 800...cmq ogni procio fa la sua storia, i pentium d nonostante io ne abbia visti andare a 4ghz andavano meno di un opteron 165 a 3ghz
quindi come al solito è sempre una questione di ipc...una volta che uno ha il procio con un ipc notevolmente maggiore dell'altro non c'è nulla da fare la frequenza trova il tempo che trova...
la battaglia delle frequenze serve quando gli ipc non molto vicino tra i 2 competitor e quindi l'unico modo per vincere nettamente sul rivale è appunto offrire proci con frequenze alte a prezzi uguali o minori al rivale a frequenze minori...
Quoto.
Chiaramente per ora, visto che Intel ha l'IPC superiore ed anche il clock, chiaramente il divario è amplificato.
Sembra che il Deneb riesca a raggiungere l'IPC del Penryn... o almeno, male che vada, di poco sotto. Vediamo se AMD è in grado di riuscire a recuperare pure sul lato clock.
paolo.oliva2
28-08-2008, 02:15
sta storia dell'overclock estremo lascia il tempo che trova, ma è indubbio che i TDP attuali dei phenom siano inaccettabili.
P.S. : aggiusta la firma che è irregolare
Si, chiaro. Su questo non si discute, anche se, nel mio caso, il raffreddamento a liquido l'ho, quindi potrei in ogni caso sopperire.
Comunque in generale è chiaro che con il TDP più basso, come quello Intel, si hanno più possibilità di overclock e la spesa necessaria per avere un ottimo pc è inferiore... perché si potrà risparmiare sulla mobo, sull'ali, sul dissi, ecc. ecc.
Ed infatti io dico che il primo obiettivo di AMD è battere il Q6600, perché al momento sta perdendo. Nessun problema a dirlo. Aspettiamo sti 45nm.
comunque il WR con AMD è di 4,8 ghz, con un 5000+ black :read:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749
Konrad76
28-08-2008, 08:11
Si, sono d'accordo... però giudichi il WR AMD su cosa? 65nm o 45nm?
Noi vediamo solo i 65nm per overclock, ed i 45nm su base C0 e non sappiamo neanche se li hanno tirati di brutto o meno. Il Vcore più alto che ho visto cos'era? 1,46V? o 1,55? Per fare il WR li tirano a 1,8V e sopra, con azoto e quant'altro... non puoi paragonare ciò a Tom's che posta massimo overclock con il 9850 2,8 e poi si legge dissi standard. Ed anche l'hardware attorno al Deneb non era idoneo.... mobo con SB600 e bios che manco erano fatti per il B3...
Non metto in dubbio che i 7GHz AMD non li vede neanche con il binocolo... però io penso anche ad un'altra cosa. Intel sale, e di brutto. Però abbiamo letto che sopra 1,4V il 45nm ha problemi di durata. Questo io non lo reputo un dramma, perché se io avessi un procio e mi dicono, se stai sui 5GHz ti dura 1 anno, io me ne fregherei e ci starei.
Questo non sarà un prb per chi overclocca, ma per Intel è un problema. Può mettere in commercio un procio e garantirlo 2 anni sopra i 4GHz?
AMD lo potrebbe fare? I penryn bassi hanno un TDP bassissimo... ma guardiamo quando si pompano. A 3,2GHz sono sui 140-150W. A 4GHz sono sopra i 200W, a 4,5GHz arrivano a 280W, vuol dire che il silicio, anche se ci arriva a frequenze ben superiori, non è un silicio da tenere a 5GHz sempre.
Vedi, io sono stato assente dai pc per 2-3 anni, e mi sono perso gli sviluppi. Da quando sono in questo forum, ho ascoltato tutti, cercando di farmi la cultura mancante sugli ultimi proci.
Io i difetti del Phenom li dico, vuoi per il calore, per l'overclock, a me non importa nascondere prb.
Io Intel non lo conosco, e sinceramente ne ho sentiti di tutti i colori, tipo di Q6600 a 3,8GHz a dissi standard, qualsiasi Penryn che supera agevolmente i 4GHz, Penryn a 4,5-5GHz sempre con il dissi standard.
Io non comprendo questo... mi sa di bambinate e si fa disinformazione... quella che per assurdo più volte è stata detta a me.
Sfortunatamente Paolo i fanboy ci sono, e sempre ci saranno.....
Per far vedere che loro hanno il prodotto migliore e che sono stati più intelligenti di altri nell'acquistarlo sparano queste castronerie galattiche.....
Io posso dirti che, prima di tutto sono stato il primo ad avere qui sul forum un q6600 G0 ed infatti nel topic che ne parla ho sempre cercato di fare test e commenti più veritieri possibili, senza fare paragoni inutili o sparate da fanboy...
Penso che Intel abbia fatto un monumento al tipo che ha progettato il q6600...soprattutto nello step G0, riuscendo a riutilizzare una montagna di die 6600 e vendendone una camionata, anche perchè è un ottimo prodotto, da soddisfazioni e costa il giusto.
Ma le sparate che ogni tanto ti dicono sulle sue prestazioni sono dettate dalle persone che cercano ancora inutilmente l'Intel vs Amd.....discorso ridicolo, controproducente e bambinesco....mi sarebbe piaciuto vedere che cpu adottava questa gente quando i Precot non andavano nemmeno a buttarli giù dalle mura (Sono di BG:D e qui sono belle alte:D ), e gli Opteron volavano....
Ricordo ancora il mio Opty 165.....spettacolare cpu......con il successo del q6600 oggi...;)
Scrambler77
28-08-2008, 08:24
http://img151.imageshack.us/img151/893/orlyyz1.jpg
:>
:asd:
Scrambler77
28-08-2008, 08:36
I penryn bassi hanno un TDP bassissimo... ma guardiamo quando si pompano. A 3,2GHz sono sui 140-150W. A 4GHz sono sopra i 200W, a 4,5GHz arrivano a 280W, vuol dire che il silicio, anche se ci arriva a frequenze ben superiori, non è un silicio da tenere a 5GHz sempre.
Paolo, ciò che dici non è propriamente esatto. Più volte siamo tornati sull'argomento, ma nonostante questo si ripetono sempre le solite inesattezze. Non ti lamentare se poi ti accusano di fare disinformazione.
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W (non 140-150)
A 4 GHz consuma 136W... (non sopra i 200)
Hai deliberatamente raddoppiato i consumi di Penryn per sostenere il tuo ragionamento:
http://img.tomshardware.com/us/2007/10/29/hitting_4ghz_with_air_cooling/47-chart_power_max.png
E' vero che ci sono bimbiminchia che sparano cifre a caso per farsi belli e cazzuti, ma cerchiamo di non commettere lo stesso errore anche quì... ;)
Per quanto riguarda la durata di un penryn a 4ghz, è vero... è possibile che il die si deteriori per effetto dell'elettromigrazione. E questo purtroppo è un problema di qualsiasi processo produttivo a 45nm (sia esso SOI, high-k ecc...). Non accadrà mai, quindi, di vedere processori a 45nm molto oltre i 3.6ghz, ed ancora meno per quelli a 32nm futuri, a meno di nn trovare il modo di spingere le frequenze senza dover overvoltare.
Da un lato la riduzione del die aiuta, ma d'altro canto la distanza ridotta tra le "piste" di un die a 32nm potrebbe compensare la riduzione dei voltaggi (e siamo punto e a capo).
Konrad76
28-08-2008, 08:43
Paolo, ciò che dici non è propriamente esatto. Più volte siamo tornati sull'argomento, ma nonostante questo si ripetono sempre le solite inesattezze.
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W
A 4 GHz consuma 136W...
http://img.tomshardware.com/us/2007/10/29/hitting_4ghz_with_air_cooling/47-chart_power_max.png
E' vero che ci sono bimbiminchia che sparano cifre a caso per farsi belli e cazzuti, ma cerchiamo di non commettere lo stesso errore anche quì... ;)
Per quanto riguarda la durata di un penryn a 4ghz, è vero... è possibile che il die si deteriori per effetto dell'elettromigrazione. E questo è un problema di qualsiasi processo produttivo a 45nm (sia esso SOI, high-k ecc...). Non accadrà mai, quindi, di vedere processori a 45nm oltre i 3.6ghz, ed ancora meno per quelli a 32nm futuri, a meno di nn trovare il modo di spingere le frequenze senza dover overvoltare.
Da un lato la riduzione del die aiuta, ma d'altro canto la distanza ridotta tra le "piste" di un die a 32nm potrebbe compensare la riduzione dei voltaggi (e siamo punto e a capo).
Questo accade se il vcore è diciamo alto...e per alto intendo sull' 1.4...ma non dovrebbe esserci questo problema se la cpu in oggetto di qualsiasi produttore sia, tenesse i 4gigi con il voltaggio def......è esatto?
Faccio la domanda x chiarirmi le idee visto che anche su questo argomento se ne sentono di tutti i colori....e poi x capire, il q9650 step E0 che ho in firma, parte da 3gigi dato a 1.25.....ma a 4gigi è stabile con lo stesso voltaggio, quindi?
astroimager
28-08-2008, 08:48
Dubito molto della possibilità che i 4GHz siano stock. Possibilissimo che siano raggiungibili in oc con una serie FX che magari a stock parte intorno ai 3GHz ma come frequenza stock mi pare piuttosto assurda....
Io questo dicevo. Che diamine centrano tutti i discorsi sul clock massimo degli Intel, il suo processo produttivo, WR e le menate sulla max frequenza con dissi stock?!?
Il primo step commerciale dei 45nm presentato l'anno scorso da Intel è un punto di partenza, non certo di arrivo. E il salto rispetto ai 65nm è stato notevole, questo è un dato incontestabile. Che poi abbiano voluto castrare i quad non concepiti per l'overclock è una scelta non condivisibile penso da chiunque, però non cambia la sostanza dei fatti: i QX hanno guadagnato qualche centinaio di MHz dai 65 ai 45nm, a parità di vcore.
Gli unici problemi segnalati sono la rilevazione delle temp, che interessa anche i Brisbane (solo che non fa scandalo) e questa presunta "debolezza" del silicio che si evidenzia in OC, ma non mi pare che ci sia ancora una spiegazione seria al riguardo.
Poi Intel si è trovata di fronte a una concorrenza minima, e quindi a una domanda di CPU, soprattutto dual-core, direi spropositata. Unendo questo fatto alla resa non proprio esemplare della litografia a secco, il risultato l'abbiamo visto: ritardi, speculazioni, disponibilità limitata. Probabilmente questa situazione gli esperti di Intel non l'avevano prevista, forse anche perché non pensavano di avere "campo libero" per così tanto tempo...
Tornando ad AMD...
Abbiamo visto che un ES di C0 è capace di raggiungere tranquillamente le stesse frequenze dei B3, con consumi decisamente più bassi, ma il vcore saliva comunque abbastanza.
Ora, immaginando che lo step commerciale degli FX sia il C1 (non credo abbiano avuto il tempo di tirar fuori un C2), non mi sorprenderebbe che siano capaci di superare i 4 GHz in overclock di un certo livello, anzi, devono riuscirci!
Ma da qui a ritenere possibile una riduzione di 0.4-0.5V dai 65 a questi primi 45nm, a 4 GHz, ce ne passa! Inoltre, piazzare i primi FX a 4 e 4.4 GHz mi pare una scelta un po' assurda. La fortuna di Intel è stata quella di commercializzare proci con frequenza relativamente bassa che salivano minimo del 50% in OC. Senza dimenticare i mitici Opteron su 939, il modello 165 docet.
Comunque, anche le cose più improbabili sono possibili: magari i 65nm AMD sono davvero un disastro al confronto di cosa sono capaci i 45nm con litografia ad immersione, anche senza le ottimizzazioni che ci saranno in futuro. Io non sarei altro che contentissimo, perché AMD riconquisterebbe in un attimo l'appeal che aveva perso negli ultimi 2 anni.
Però meglio stare con i piedi per terra, perché non mi entusiasma sperare e poi sbattere il muso con una realtà ben diversa.
Scrambler77
28-08-2008, 08:58
Questo accade se il vcore è diciamo alto...e per alto intendo sull' 1.4...ma non dovrebbe esserci questo problema se la cpu in oggetto di qualsiasi produttore sia, tenesse i 4gigi con il voltaggio def......è esatto?
Faccio la domanda x chiarirmi le idee visto che anche su questo argomento se ne sentono di tutti i colori....e poi x capire, il q9650 step E0 che ho in firma, parte da 3gigi dato a 1.25.....ma a 4gigi è stabile con lo stesso voltaggio, quindi?
Esatto. A quanto ne so, il fenomeno dell'elettromigrazione non è legato principalmente alla frequenza di funzionamento, bensì ai voltaggi ed alla temperatura del conduttore. A parità di voltaggio, più 2 conduttori sono caldi e vicini e più si verifica il fenomeno che deteriora la struttura del silicio.
Ne deriva quindi che con un processo produttivo più miniaturizzato, è necessario abbassare i voltaggi per ridurre il calore e ridurre l'elettromigrazione che si traduce (col tempo) nell'ablazione degli strati di ossido sul silicio del die.
La frequenza gioca un ruolo relativo ma importante, se non fosse che anche a parità di voltaggi, una cpu a frequenza più elevata dissipa più energia (e si riscalda maggiormente) di una a frequenza più ridotta, fino alla cosiddetta soglia di leakage. Anche in questo caso, l'elettromigrazione si fa più accentuata, ma secondo me non così pericolosa come nel caso di un overvolt fino al 20% (necessario per OC importanti)...
Nel tuo caso, io starei relativamente tranquillo. E' ovvio che la tua CPU a 4gigi durerà meno rispetto ad una gemella che funziona tutto il tempo a 3gigi... ma di certo non ti si spegnerà domani... ;)
P.S: possiedi un Penryn abbastanza fortunato. Un OC a 4gigi senza overvolt è notevole! Non sarai un bimbominkia che le spara grosse?? :asd: (scherzo ovviamente)
Scrambler77
28-08-2008, 09:02
Io questo dicevo. Che diamine centrano tutti i discorsi sul clock massimo degli Intel, il suo processo produttivo, WR e le menate sulla max frequenza con dissi stock?!?
Quoto.
...e questa presunta "debolezza" del silicio che si evidenzia in OC, ma non mi pare che ci sia ancora una spiegazione seria al riguardo.
E' per questo che ho sottolineato "potrebbe" nel mio post. In rete non ho trovato nulla di "scientifico" in merito al problema.
Konrad76
28-08-2008, 09:11
Esatto. A quanto ne so, il fenomeno dell'elettromigrazione non è legato principalmente alla frequenza di funzionamento. A parità di voltaggio, più 2 conduttori sono vicini e più si verifica il fenomeno.
Ne deriva quindi che con un processo produttivo più miniaturizzato, è necessario abbassare i voltaggi per evitare l'elettromigrazione che si traduce (col tempo) nell'ablazione degli strati di ossido sul silicio del die.
La frequenza gioca un ruolo relativo ma importante, se non fosse che anche a parità di voltaggi, una cpu a frequenza più elevata dissipa più energia di una a frequenza più ridotta, fino alla cosiddetta soglia di leakage. Anche in questo caso, l'elettromigrazione si fa più accentuata, ma non così pericolosa come nel caso di un overvolt fino al 20% (necessario per OC importanti)...
Nel tuo caso, io starei relativamente tranquillo. E' ovvio che la tua CPU a 4gigi durerà meno rispetto ad una gemella che funziona tutto il tempo a 3gigi... ma di certo non ti si spegnerà domani... ;)
P.S: possiedi un Penryn abbastanza fortunato. Un OC a 4gigi senza overvolt è notevole! Non sarai un bimbominkia che le spara grosse?? :asd: (scherzo ovviamente)
Be è un Es della nuova generazione E0 che verso settembre o ottobre dovrà essere messa in commercio....arriva da taiwan direttamente ed è sicuramente notevole, capace di prendere i 4600 e rotti, e di passare in tranquillità i 515 di fsb....
Ottima cpu, basso vcore e bassissime temp al max se interessa posso fornire un pò di screen ma prima chiedo visto che non voglio inquinare ulteriormente il topic....
Cmq la mia domanda è nata dalla possibilità dimostrata a questo punto, di produrre cpu capaci dei fatidici 4gigi senza incorrere nella elettromigrazione causata da un vcore alto da oc....e quindi di dare anche garanzia sulla vita della cpu sia x Amd che x Intel...
Scrambler77
28-08-2008, 09:17
Be è un Es della nuova generazione E0 che verso settembre o ottobre dovrà essere messa in commercio....arriva da taiwan direttamente ed è sicuramente notevole, capace di prendere i 4600 e rotti, e di passare in tranquillità i 515 di fsb....
Ottima cpu, basso vcore e bassissime temp al max se interessa posso fornire un pò di screen ma prima chiedo visto che non voglio inquinare ulteriormente il topic....
Cmq la mia domanda è nata dalla possibilità dimostrata a questo punto, di produrre cpu capaci dei fatidici 4gigi senza incorrere nella elettromigrazione causata da un vcore alto da oc....e quindi di dare anche garanzia sulla vita della cpu sia x Amd che x Intel...
Secondo me i 4 ghz sono raggiungibili se si trova un ottimo compromesso sui voltaggi e sulle conseguenti temperature di esercizio della cpu.
Lo sforzo di Intel con l'high-k metal era proprio quello: ridurre la resistenza interna delle cpu a parità di frequenza, così da poter alzare le frequenze a parità di vid (e quindi mantenere le temperature a valori accettabili).
L'unico strumento utilizzabile al fine di risolvere definitivamente il problema della migrazione degli elettroni è il fotone... ma temo che siamo ancora molto lontani da quel tipo di cpu... :asd:
astroimager
28-08-2008, 09:35
E' per questo che ho sottolineato "potrebbe" nel mio post. In rete non ho trovato nulla di "scientifico" in merito al problema.
Qualche problema probabilmente c'è, ma dimostrarne la causa univocamente non è semplice. Per esempio, con l'arrivo del caldo qualcuno ha lamentato una diminuzione di stabilità (dopo qualche mese di utilizzo), ma non era in grado di dire se era dovuto all'overvolt o alle temperature (fra l'altro non banali da determinare con le sondine sballate).
Paolo, ciò che dici non è propriamente esatto. Più volte siamo tornati sull'argomento, ma nonostante questo si ripetono sempre le solite inesattezze. Non ti lamentare se poi ti accusano di fare disinformazione.
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W (non 140-150)
A 4 GHz consuma 136W... (non sopra i 200)
Hai deliberatamente raddoppiato i consumi di Penryn per sostenere il tuo ragionamento:
http://img.tomshardware.com/us/2007/10/29/hitting_4ghz_with_air_cooling/47-chart_power_max.png
E' vero che ci sono bimbiminchia che sparano cifre a caso per farsi belli e cazzuti, ma cerchiamo di non commettere lo stesso errore anche quì... ;)
Per quanto riguarda la durata di un penryn a 4ghz, è vero... è possibile che il die si deteriori per effetto dell'elettromigrazione. E questo purtroppo è un problema di qualsiasi processo produttivo a 45nm (sia esso SOI, high-k ecc...). Non accadrà mai, quindi, di vedere processori a 45nm molto oltre i 3.6ghz, ed ancora meno per quelli a 32nm futuri, a meno di nn trovare il modo di spingere le frequenze senza dover overvoltare.
Da un lato la riduzione del die aiuta, ma d'altro canto la distanza ridotta tra le "piste" di un die a 32nm potrebbe compensare la riduzione dei voltaggi (e siamo punto e a capo).
purtroppo hai ragione tu i consumi del peryn sono irrisori...è un mostro :muro:
per il momento amd va forte nel settore gpu dove la 4850 singola o in crossfire non teme confronti...ma nel settore cpu deve recuperare parecchio terreno...
Drakogian
28-08-2008, 10:01
Da: Tom's Hardware News
AMD potrebbe non usare il marchio Phenom X2
"Nuove indiscrezioni sulle prossime proposte di casa AMD. Contrariamente alle ultime notizie, l'azienda potrebbe non sfruttare il presunto marchio Phenom X2.
Secondo il sito web XbitLabs, AMD non ha intenzione - perlomeno per il momento - d'immettere sul mercato i primi processori Phenom X2, di cui abbiamo parlato ieri per via della loro comparsa su uno shop online, bensì sempre una soluzione dual-core K10, ma sotto il nome Athlon X2.
L'azienda americana avrebbe in cantiere il processore Athlon X2 6500, che dovrebbe operare a 2.3 GHz, 1 MB di cache L2 (512KB per core) e 2 MB di cache L3. Al suo interno, anche un controller DDR2 dual-channel. Questa soluzione dovrebbe avere un TDP di 95 watt (e non 45 watt come rumoreggiato in precedenza).
Il nome della nuova proposta non deve ingannare: sebbene si chiami Athlon X2 6500, questa CPU dovrebbe essere più lenta del modello Athlon X2 6400, basato sì su architettura K8, ma con frequenza di lavoro di 3.2 GHz.
Questo modello rientra nella lista di nuove CPU attese da AMD trapelata nella giornata di ieri, alle quali XbitLabs aggiunge i Phenom 8550 (2.20GHz), 8450e (2.10GHz) e 8250e (1.90GHz). Il sito parla di debutto fissato per il 2 settembre. Non ci resta quindi che attendere a breve informazioni ufficiali, per avere una panoramica più chiara. "
Immortal
28-08-2008, 10:10
Da: Tom's Hardware News
AMD potrebbe non usare il marchio Phenom X2
"Nuove indiscrezioni sulle prossime proposte di casa AMD. Contrariamente alle ultime notizie, l'azienda potrebbe non sfruttare il presunto marchio Phenom X2.
Secondo il sito web XbitLabs, AMD non ha intenzione - perlomeno per il momento - d'immettere sul mercato i primi processori Phenom X2, di cui abbiamo parlato ieri per via della loro comparsa su uno shop online, bensì sempre una soluzione dual-core K10, ma sotto il nome Athlon X2.
L'azienda americana avrebbe in cantiere il processore Athlon X2 6500, che dovrebbe operare a 2.3 GHz, 1 MB di cache L2 (512KB per core) e 2 MB di cache L3. Al suo interno, anche un controller DDR2 dual-channel. Questa soluzione dovrebbe avere un TDP di 95 watt (e non 45 watt come rumoreggiato in precedenza).
Il nome della nuova proposta non deve ingannare: sebbene si chiami Athlon X2 6500, questa CPU dovrebbe essere più lenta del modello Athlon X2 6400, basato sì su architettura K8, ma con frequenza di lavoro di 3.2 GHz.
Questo modello rientra nella lista di nuove CPU attese da AMD trapelata nella giornata di ieri, alle quali XbitLabs aggiunge i Phenom 8550 (2.20GHz), 8450e (2.10GHz) e 8250e (1.90GHz). Il sito parla di debutto fissato per il 2 settembre. Non ci resta quindi che attendere a breve informazioni ufficiali, per avere una panoramica più chiara. "
se così fosse (2.3ghz @ 95W) se lo possono tranquillamente tenere...
Da: Tom's Hardware News
AMD potrebbe non usare il marchio Phenom X2
"Nuove indiscrezioni sulle prossime proposte di casa AMD. Contrariamente alle ultime notizie, l'azienda potrebbe non sfruttare il presunto marchio Phenom X2.
Secondo il sito web XbitLabs, AMD non ha intenzione - perlomeno per il momento - d'immettere sul mercato i primi processori Phenom X2, di cui abbiamo parlato ieri per via della loro comparsa su uno shop online, bensì sempre una soluzione dual-core K10, ma sotto il nome Athlon X2.
L'azienda americana avrebbe in cantiere il processore Athlon X2 6500, che dovrebbe operare a 2.3 GHz, 1 MB di cache L2 (512KB per core) e 2 MB di cache L3. Al suo interno, anche un controller DDR2 dual-channel. Questa soluzione dovrebbe avere un TDP di 95 watt (e non 45 watt come rumoreggiato in precedenza).
Il nome della nuova proposta non deve ingannare: sebbene si chiami Athlon X2 6500, questa CPU dovrebbe essere più lenta del modello Athlon X2 6400, basato sì su architettura K8, ma con frequenza di lavoro di 3.2 GHz.
Questo modello rientra nella lista di nuove CPU attese da AMD trapelata nella giornata di ieri, alle quali XbitLabs aggiunge i Phenom 8550 (2.20GHz), 8450e (2.10GHz) e 8250e (1.90GHz). Il sito parla di debutto fissato per il 2 settembre. Non ci resta quindi che attendere a breve informazioni ufficiali, per avere una panoramica più chiara. "
ma quello che mi fa ridere è il passaggio questa cpu dovrebbe essere piu lenta...da amd non sono stupidi, evidentemente se lo hanno chiamato 6500+ è oggettivamente o va come il vecchio 6400+ k8...
e questo se confermato sarebbe un ennesima dimostrazione che l'ipc del k10 è sicuramente maggiore di quello del k8, ma dei test che paolo ha fatto e che cmq abbiamo visto, il divario di ipc dovrebbe essere di 300-400mhz quantificato... qui si parla di 900mhz di differenza...cmq mi sembra strano 95w per solo 2 core...come la serie x3....secondo me se riescono sarà a 65w...e speriamo sia b3 cosi chi occa si diverte anche un pò...
Scrambler77
28-08-2008, 10:21
se così fosse (2.3ghz @ 95W) se lo possono tranquillamente tenere...
Quoto... anche se mi sembra ridicolo tutto ciò... :doh:
paolo.oliva2
28-08-2008, 10:32
Paolo, ciò che dici non è propriamente esatto. Più volte siamo tornati sull'argomento, ma nonostante questo si ripetono sempre le solite inesattezze. Non ti lamentare se poi ti accusano di fare disinformazione.
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W (non 140-150)
A 4 GHz consuma 136W... (non sopra i 200)
Hai deliberatamente raddoppiato i consumi di Penryn per sostenere il tuo ragionamento:
http://img.tomshardware.com/us/2007/10/29/hitting_4ghz_with_air_cooling/47-chart_power_max.png
Boh, io non capisco che se la stessa Intel dichiara un TDP di 140-150W, si possa tirare fuori Tom's con i suoi test, il quale è risaputo da che parte tira.
Comunque non è che mi prenda un QX9775 per testare.
Vorrà dire che un 9775 a 4,5GHz ci sta con il dissi di un 9850 standard, e forse anche a 5GHz. Voglio vedere chi lo tiene con un procio pagato 800€ se si fida di Tom's.
(a parte che io parlo del 9775 e lì riporta il 9650). Però mi piacerebbe avere il post di uno che l'ha. Se noi ci basassimo su tutto quello che ha scritto sino ad ora Tom's, AMD non avrebbe venduto un procio.
Mi è arrivata la mobo.
Phenom FX ready.
Nel bios c'è pure l'opzione C1E (on/off)
Scaldare scalda... mo provo con ACC
SteveMeister89
28-08-2008, 10:36
ma 95W non era anke il TDP del phenom 9600..stessa frequenza di 2.3 Ghz ma con 4 core..? per me non è possibile che abbia lo stesso tdp un processore con 2 core in meno.. :confused:
Konrad76
28-08-2008, 10:36
Boh, io non capisco che se la stessa Intel dichiara un TDP di 140-150W, si possa tirare fuori Tom's con i suoi test, il quale è risaputo da che parte tira.
Comunque non è che mi prenda un QX9775 per testare.
Vorrà dire che un 9775 a 4,5GHz ci sta con il dissi di un 9850 standard, e forse anche a 5GHz. Voglio vedere chi lo tiene con un procio pagato 800€ se si fida di Tom's.
Mi è arrivata la mobo.
Phenom FX ready.
Nel bios c'è pure l'opzione C1E (on/off)
Scaldare scalda... mo provo con ACC
Finalmente :D .......ora facci vede!!!!:D
astroimager
28-08-2008, 10:41
Boh, io non capisco che se la stessa Intel dichiara un TDP di 140-150W, si possa tirare fuori Tom's con i suoi test, il quale è risaputo da che parte tira.
Comunque non è che mi prenda un QX9775 per testare.
Non ci sono solo i test di Tom's a testimoniarlo.
Vorrà dire che un 9775 a 4,5GHz ci sta con il dissi di un 9850 standard, e forse anche a 5GHz. Voglio vedere chi lo tiene con un procio pagato 800€ se si fida di Tom's.
Un QX puoi metterlo a 4 GHz alzando il molti e rimanendo con il dissi standard, che comunque non è il top, ma è una bella bestia.
4.5 GHz devi avere condizioni molto favorevoli per raffreddare ad aria, ma non certo con il dissi stock. Mediamente sei già a liquido.
Per i 5 GHz sono necessari sistemi di raffreddamento decisamente più performanti, e tenerli in daily è un rischio.
Mi è arrivata la mobo.
Phenom FX ready.
Nel bios c'è pure l'opzione C1E (on/off)
Scaldare scalda... mo provo con ACC
C1E sta anche nelle ASRock economiche, quando monti un Brisbane.
Facci sapere come va... pretendiamo una review completa, approfondita e imparziale! ;)
astroimager
28-08-2008, 10:44
se così fosse (2.3ghz @ 95W) se lo possono tranquillamente tenere...
Aspetto chiarimenti, c'è troppa confusione.
Se fosse confermato questo GP-6500 (perché proprio 2.3 GHz, che è la frequenza del GE-6600, poi...), con ben 95W di TDP non vedo come possa confrontarsi anche semplicemente con il 5400+ da 65W, e risultare l'x2 AMD più potente mai prodotto (forse intendono a livello di IPC?). C'è qualcosa che non torna... e puzza di scarti di x4 a cui è stato sbloccato il moltiplicatore per renderlo un minimo appetibile.
Quelli del settore marketing credo si siano fatti una vacanza in Colombia, questa estate, non c'è altra spiegazione.
Scrambler77
28-08-2008, 10:47
Quelli del settore marketing credo si siano fatti una vacanza in Colombia, questa estate, non c'è altra spiegazione.
:asd: Beati loro... :D
Scrambler77
28-08-2008, 11:03
In realtà sia tu che Scrambler state facendo un po' di confusione :>
Beh non direi... io non ho parlato di un modello specifico. Ho postato il grafico di un penryn a 4ghz che consuma 136W (che si spacciava consumare più di 200W). :)
Ai tempi di quel test di Tom's (a cui tu dai credibilità pari a zero) non esisteva ancora il QX9770. ;)
Cmq, nel caso del QX9770 (nello specifico), Anandtech ha approfondito la questione con Intel, la quale asserisce che si tratta di un "problema" riconducibile ai bios, ed alle più alte frequenze di FSB (ti ricordo che quest'ultimo ha fsb a 1600...), risolvibile con il prossimo stepping.
Se nn ricordo male, inoltre, il test di Tom's che hai postato tu, invece, è stato fatto su schede madri che non supportano nativamente quella velocità di bus, facendo lavorare l'intero sistema fuori specifica.
Ma anche se così' non fosse, quel QX9770 consuma meno di 170W a 4gigi, comunque ben al di sotto degli "oltre 200W" supposti in precedenza. ;)
Scrambler77
28-08-2008, 11:12
Infatti ho detto entrambi :>
Ti capisco... :asd:
Leggi quì:
http://www.digit-life.com/articles2/cpu/intel-c2x-qx9770-page1.html
http://www.nordichardware.com/Reviews/?page=3&skrivelse=529
paolo.oliva2
28-08-2008, 11:33
Beh non direi... io non ho parlato di un modello specifico. Ho postato il grafico di un penryn a 4ghz che consuma 136W (che si spacciava consumare più di 200W). :)
Ai tempi di quel test di Tom's (a cui tu dai credibilità pari a zero) non esisteva ancora il QX9770. ;)
Cmq, nel caso del QX9770 (nello specifico), Anandtech ha approfondito la questione con Intel, la quale asserisce che si tratta di un "problema" riconducibile ai bios, ed alle più alte frequenze di FSB (ti ricordo che quest'ultimo ha fsb a 1600...), risolvibile con il prossimo stepping.
Se nn ricordo male, inoltre, il test di Tom's che hai postato tu, invece, è stato fatto su schede madri che non supportano nativamente quella velocità di bus, facendo lavorare l'intero sistema fuori specifica.
Ma anche se così' non fosse, quel QX9770 consuma meno di 170W a 4gigi, comunque ben al di sotto degli "oltre 200W" supposti in precedenza. ;)
Ok. Ma a quel valore, 4GHz, va osservato il Vcore. Io ho usato un programma postato, ma è chiaro che se come il procio di Konrad76, ci arriva a Vcoredef, il TDP sarà basso, ma con un minimo di overvolt, 30W tdp li puoi anche sforare tranquillamente.
In ogni caso...non penso che 170W siano smaltibili con il dissi stock e credo neanche con un blasonato dissi ad aria.
Comunque il punto per intenderci, non è che ho detto che l'AMD è meglio del Penryn, ho solo detto che molte volte il Penryn è sovrastimato... che è migliore non lo metto in dubbio, ma osannato a volte si.
paolo.oliva2
28-08-2008, 11:38
Sta mobo è scaltra. ACC interviene di brutto, ma modificando i parametri, attivando l'ACC a +12%, ho dovuto rebootare, al riavvio non partiva e ho dovuto resettare il cmos. Comunque scalda un totale.
Sulla scatola c'è scritto Phenom FX compatibile :)
Il reparto alimentazione scalda un totale. Tra parentesi non mi compare nel bios neppure l'pzione di attivazione ACC. Presumo il bios sia vecchio. Credo che i tempi si allungheranno... scarico tutti gli aggiornamenti. Da bios l'avevo impostato a 1,4Vcore e 15x e il pc non ha fatto una piega... ma a quella frequenza ci stavo anche con le altre mobo.
Bios vecchio.
A naso... al momento non vedo alcuna differenza tra SB600 e SB750, pure nelle temp.
Ma il bios non prevede l'ACC perché è vecchio.
capitan_crasy
28-08-2008, 11:42
Alcune informazioni sul Athlon64 6500; sarà un dual core basato sull'architettura K10!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080827150154_One_New_Dual_Core_AMD_Athlon_X2_K10_Processor_Is_Planned_for_September_Launch_Say_Sources.html)
Scrambler77
28-08-2008, 11:46
Alcune informazioni sul Athlon64 6500; sarà un dual core basato sull'architettura K10!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080827150154_One_New_Dual_Core_AMD_Athlon_X2_K10_Processor_Is_Planned_for_September_Launch_Say_Sources.html)
Comunque non condivido l'adozione del nome "Athlon" per l'architettura K10...
Probabilmente vogliono usare Athlon come gancio di traino commerciale, ma così facendo danno una cattiva impressione di "vecchio" o "riciclato"...
SteveMeister89
28-08-2008, 11:58
Comunque non condivido l'adozione del nome "Athlon" per l'architettura K10...
Probabilmente vogliono usare Athlon come gancio di traino commerciale, ma così facendo danno una cattiva impressione di "vecchio" o "riciclato"...
esattamente :mano:
SteveMeister89
28-08-2008, 12:04
Alcune informazioni sul Athlon64 6500; sarà un dual core basato sull'architettura K10!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080827150154_One_New_Dual_Core_AMD_Athlon_X2_K10_Processor_Is_Planned_for_September_Launch_Say_Sources.html)
:mbe: :mbe: questo link indica che:
AMD Athlon X2 6500 microprocessor based on the K10 micro-architecture in early September.
The chip will operate at 2.30GHz, feature 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache as well as dual-channel DDR2 memory controller. The new product will have thermal design power of 95W
:confused: :confused: :confused:
ma è possibile che un 'phenom X2' abbia lo stesso tdp di un phenom X4 (phenom 9600) a parità di frequenza? :confused:
MarcoXX84
28-08-2008, 12:05
Gustosa notizia che aggiunge valore a quella dei 4Ghz di ieri:
http://www.techpowerup.com/69705/Phenom_FX_in_the_Works_AMD_to_take_Another_shot_at...Kentsfield.html
Ci credo poco ma sarebbe un sogno:
The two chips, Phenom FX 80 and Phenom FX 82 could be clocked at 4.00 GHz and 4.40 GHz respectively (stock speeds). An interesting statement is that at 4.00 GHz, the Phenom FX 80 should outperform an Intel Kentsfield core clocked at 5.00 GHz, implies it has to be faster than the Kentsfield on a clock-to-clock basis.
paolo.oliva2
28-08-2008, 12:08
Prime impressioni M3A78-T.
9850 con dissi stock
55° a 3,250GHz in Idle (con dissi stock)
3,3GHz pc reset.
ACC mette dei limiti al Vcore e alla tensione dell'NB.
Vcore max 1,42V NB max 1,38.
Il procio in questione era 3,150GHz RS max.
Direi che la mobo ha dato qualcosina di più, credo 50-100MHz al max.
Ma le temp. non mi sembrano molto più basse, anzi.... direi quasi uguali.
Monto in liquido ed un 9950.
SteveMeister89
28-08-2008, 12:34
non so se è già stato postato..comunque anche su amd zone c'è la conferma del 6500 che è un k10
http://www.amdzone.com/index.php/news/91-AMD/10295-dual-k10x2-chips-in-september-sources-say
cap, il phenom ge 6600 ha 2,3 ghz di clock stock, e il phenom ge 6500 ha 2,2 ghz, questo da dove lo hanno tirato fuori dal cilindro? non mi convince per niente...e poi non avrebbe avuto più senso sbloccare il 6600? non ci siamo....
SteveMeister89
28-08-2008, 12:45
Claim: AMD FX to get a Boost
Written by Matthew Cameron
Tuesday, 26 August 2008 06:41
The hottest rumor of today on the Internet is that AMD's Phenom FX will launch at over 4GHz. Too good to be true? Probably - infact, this story could just be more FUD - but we can only hope.
There will be two FX processors this time around, the FX-80 @ 4GHz and the FX-82 @ 4.4GHz. It's been said that the 4GHz Phenom outperforms a 5GHz Kentsfield. It's ok if you are skeptical - I am too.
Please note that the site linked above is a fairly new site. Whether it is credible or not, I do not know. The domain was created earlier this year and articles go back just a few weeks.
in pratica da quanto ho capito c'è un po di scetticismo per questi phenom fx a 4.0 e 4.4 Ghz..
Scrambler77
28-08-2008, 13:15
in pratica da quanto ho capito c'è un po di scetticismo per questi phenom fx a 4.0 e 4.4 Ghz..
Più che altro per la scarsa attendibilità della fonte.
SteveMeister89
28-08-2008, 13:16
Più che altro per la scarsa attendibilità della fonte.
si...esatto ;)
Immortal
28-08-2008, 13:17
Prime impressioni M3A78-T.
9850 con dissi stock
55° a 3,250GHz in Idle (con dissi stock)
3,3GHz pc reset.
ACC mette dei limiti al Vcore e alla tensione dell'NB.
Vcore max 1,42V NB max 1,38.
Il procio in questione era 3,150GHz RS max.
Direi che la mobo ha dato qualcosina di più, credo 50-100MHz al max.
Ma le temp. non mi sembrano molto più basse, anzi.... direi quasi uguali.
Monto in liquido ed un 9950.
attendiamo nuove info... buon lavoro ;)
paolo.oliva2
28-08-2008, 13:34
La M3A78-T è una galassia differente dalla M3A32-MVP.
Ho già fatto il reset del bios 5 volte, e fa sempre fatica a partire. Le temperature sono tutte sballate, e pure le tensioni.
Bios molto acerbo.
E' impossibile da testare.
Mi rileva continuamente errore di ventola del procio, quando l'ho disabilitata da bios.
Setto le memorie a 800MHz, me le rileva da 337MHz:eek:
Da bios non riesco a partire sopra i 3,2GHz se non a 1,5Vcore.
Ho provato a settare a 3,4GHz da ACC reset immediato.
Io arrivavo a 3,5GHz con l'SB600.
Ci sono una miriade di malfunzionamenti.
Le momerie sono cambiate. Ora sono Ganged per default.
Per il momento:
9850 + 50-100MHz rispetto all'SB600
9950 -100MHz rispetto all'SB600.
Mi pare che questa mobo si posizioni sul tipo 770... non credo che anche con bios aggiornato dia molto di più.
Tra parentesi, temp MB 45°:eek:
Comunque, vi sono parametri di tensione da ACC che sono più bassi rispetto alla DFI e M3A32-MVP, direi che se non è problema di bios, potrebbero essere limiti della mobo in sè per sè... tipo DS3 che Vcore max 1,4V
Ora mangio, riposo i neuroni e dopo mi rimetto all'opera.
Tra parentesi... siccome la rete non funzionava, ho usato un lettore MP3 su USB. La velocità è di molto migliorata... direi circa il doppio. Non so se sia per l'SB750.
A corredo c'è anche il driver HIC per NCQ e quant'altro.
Non so cosa dire... mi ha dato di più con il 9850 e di meno con il 9950...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080828144830_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080828144830_1.JPG)
C'è una cosa che ha dell'incredibile. Il moltiplicatore di ACC per il core, arriva a 47X, sono ottimisti all'AMD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080828144859_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080828144859_2.JPG)
Guardate questo: Stesso procio e stesso raffreddamento, e anzi, temperature migliori perché il 3,344GHz li avevo fatti quanto temp abiente maggiore.
MB M3A78-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080828144923_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080828144923_3.JPG)
DFI
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080828144947_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080828144947_Immagine.JPG)
Scusate... M3A78-T 46° gradi dei core a 1,5Vcore e 3,2GHz di clock, mentre con DFI 13° in meno di core a 3,344GHz e 1,55V? Non esiste. Mentre in temperatura processore riporta 22° (minore di quella ambiente :) ) invece sulla DFI 33°.... lè un burdel...
Aspettiamo aggiornamenti di bios
P.S:
Non chiedetemi neppure perché ACC è tutto nero e non rosso o verde... non vi so rispondere. La VGA è settata bene...
overclock80
28-08-2008, 13:44
La M3A78-T è una galassia differente dalla M3A32-MVP.
Ho già fatto il reset del bios 5 volte, e fa sempre fatica a partire. Le temperature sono tutte sballate, e pure le tensioni.
Bios molto acerbo.
E' impossibile da testare.
Mi rileva continuamente errore di ventola del procio, quando l'ho disabilitata da bios.
Setto le memorie a 800MHz, me le rileva da 337MHz:eek:
Da bios non riesco a partire sopra i 3,2GHz se non a 1,5Vcore.
Ho provato a settare a 3,4GHz da ACC reset immediato.
Io arrivavo a 3,5GHz con l'SB600.
Ci sono una miriade di malfunzionamenti.
Le momerie sono cambiate. Ora sono Ganged per default.
Per il momento:
9850 + 50-100MHz rispetto all'SB600
9950 -100MHz rispetto all'SB600.
Mi pare che questa mobo si posizioni sul tipo 770... non credo che anche con bios aggiornato dia molto di più.
Tra parentesi, temp MB 45°:eek:
Comunque, vi sono parametri di tensione da ACC che sono più bassi rispetto alla DFI e M3A32-MVP, direi che se non è problema di bios, potrebbero essere limiti della mobo in sè per sè... tipo DS3 che Vcore max 1,4V
Ora mangio, riposo i neuroni e dopo mi rimetto all'opera.
Tra parentesi... siccome la rete non funzionava, ho usato un lettore MP3 su USB. La velocità è di molto migliorata... direi circa il doppio. Non so se sia per l'SB750.
A corredo c'è anche il driver HIC per NCQ e quant'altro.
Non so cosa dire... mi ha dato di più con il 9850 e di meno con il 9950...
C'è una cosa che ha dell'incredibile. Il moltiplicatore di ACC per il core, arriva a 47X, sono ottimisti all'AMD.
Spero per te che non rimanga acerbo forever come la Asus M2A-VM, la peggior mobo che abbia mai avuto modo di vedere.
Un'impresa solo darle una parvenza di stabilità. :rolleyes:
Drakogian
28-08-2008, 14:31
Da:Tom's Hardware News
I Phenom a 45 nanometri a inizio 2009?
"AMD potrebbe presentare i suoi primi processori a 45 nanometri al CES 2009.
Il sito web Xbitlabs è sicuro che AMD presenterà ufficialmente i suoi primi processori a 45 nanometri al giorno d'apertura della Consumer Electronics Show, che avrà inizio l'8 gennaio 2009. Queste soluzioni dovrebbe presentarsi con frequenze tra 2.8 e 3 GHz e oltre a supportare sia le DDR2 che le DDR3, integreranno una cache L3 di 6 MB e un'architettura migliorata, che dovrebbe permettere di calcolare più istruzioni per clock rispetto agli attuali Phenom.
Oltre alle prestazioni, il nuovo processo produttivo porta in dote un miglioramento dei consumi per le CPU Phenom, finora abbastanza elevati. Se la notizia battuta da Xbitlabs troverà conferma, si tratta di un ritardo abbastanza consistente sulla tabella di marcia che AMD ha comunicato nei mesi scorsi. Da un'ipotetica "seconda metà dell'anno", arriviamo al 2009, quando i Phenom a 45 nm si scontreranno con le prime CPU Core i7 (Nehalem) attese alla fine del 2008. Che vinca il migliore! "
Il Link a Xbitlabs è qui:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828043213_AMD_s_First_45nm_Desktop_Microprocessors_Set_to_Arrive_on_the_8th_of_January_2009.html
Da:Tom's Hardware News
I Phenom a 45 nanometri a inizio 2009?
"AMD potrebbe presentare i suoi primi processori a 45 nanometri al CES 2009.
Il sito web Xbitlabs è sicuro che AMD presenterà ufficialmente i suoi primi processori a 45 nanometri al giorno d'apertura della Consumer Electronics Show, che avrà inizio l'8 gennaio 2009. Queste soluzioni dovrebbe presentarsi con frequenze tra 2.8 e 3 GHz e oltre a supportare sia le DDR2 che le DDR3, integreranno una cache L3 di 6 MB e un'architettura migliorata, che dovrebbe permettere di calcolare più istruzioni per clock rispetto agli attuali Phenom.
Oltre alle prestazioni, il nuovo processo produttivo porta in dote un miglioramento dei consumi per le CPU Phenom, finora abbastanza elevati. Se la notizia battuta da Xbitlabs troverà conferma, si tratta di un ritardo abbastanza consistente sulla tabella di marcia che AMD ha comunicato nei mesi scorsi. Da un'ipotetica "seconda metà dell'anno", arriviamo al 2009, quando i Phenom a 45 nm si scontreranno con le prime CPU Core i7 (Nehalem) attese alla fine del 2008. Che vinca il migliore! "
Il Link a Xbitlabs è qui:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828043213_AMD_s_First_45nm_Desktop_Microprocessors_Set_to_Arrive_on_the_8th_of_January_2009.html
Non è una bella notizia... :( sempre fosse vera...
Scrambler77
28-08-2008, 14:37
8 Gennaio???
Ma non erano previsti molto prima?? :mbe:
[edit] ritiro... è un ritardo dichiarato. :doh:
Drakogian
28-08-2008, 14:39
Chi segue da un bel pò questo thread sà che le previsioni con AMD sono come un terno al lotto. Anzi una cinquina....
Scrambler77
28-08-2008, 14:40
Chi segue da un bel pò questo thread sà che le previsioni con AMD sono come un terno al lotto. Anzi una cinquina....
Si ma... perchè questo ritardo??
jack"the ripper"
28-08-2008, 14:56
Ora come minimo per questo ritardo ci meritiamo uno step C20:sofico:
Drakogian
28-08-2008, 14:59
Si ma... perchè questo ritardo??
Mettiamola cosi: visto che si parla di AMD e Phenom potrebbe essere anche un anticipo... :D
capitan_crasy
28-08-2008, 15:03
Da:Tom's Hardware News
I Phenom a 45 nanometri a inizio 2009?
"AMD potrebbe presentare i suoi primi processori a 45 nanometri al CES 2009.
Il sito web Xbitlabs è sicuro che AMD presenterà ufficialmente i suoi primi processori a 45 nanometri al giorno d'apertura della Consumer Electronics Show, che avrà inizio l'8 gennaio 2009. Queste soluzioni dovrebbe presentarsi con frequenze tra 2.8 e 3 GHz e oltre a supportare sia le DDR2 che le DDR3, integreranno una cache L3 di 6 MB e un'architettura migliorata, che dovrebbe permettere di calcolare più istruzioni per clock rispetto agli attuali Phenom.
Oltre alle prestazioni, il nuovo processo produttivo porta in dote un miglioramento dei consumi per le CPU Phenom, finora abbastanza elevati. Se la notizia battuta da Xbitlabs troverà conferma, si tratta di un ritardo abbastanza consistente sulla tabella di marcia che AMD ha comunicato nei mesi scorsi. Da un'ipotetica "seconda metà dell'anno", arriviamo al 2009, quando i Phenom a 45 nm si scontreranno con le prime CPU Core i7 (Nehalem) attese alla fine del 2008. Che vinca il migliore! "
Il Link a Xbitlabs è qui:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828043213_AMD_s_First_45nm_Desktop_Microprocessors_Set_to_Arrive_on_the_8th_of_January_2009.html
I Phenom 45nm saranno presentati nel corso del 2008; la parola del sito contro quella del CEO AMD Dirk Meyer...
Staremo a vedere...
vime76amd
28-08-2008, 15:03
:mad: :mc: :mc: NOOOOOOOOOOOO
spero vivamente che non sia vero...........
astroimager
28-08-2008, 15:06
Si ma... perchè questo ritardo??
Se fosse confermato, sarebbe l'ennesima presa per i fondelli di AMD, oltre che una discreta perdita economica, considerato il periodo che salterebbero!
Comunque, queste potrebbero essere le cause:
- hanno problemi a produrre i 45nm a livello di FAB, se ne parlava qualche tempo fa per spiegare tempi così lunghi dalla presentazione di inizio marzo;
- vogliono mettere a punto uno step produttivo decisamente più buono del C0, che evidentemente non è pronto; forse il C1 non va come dovrebbe, e serve un C2...
Non è da escludere che siano entrambe le motivazioni. Certo dopo le dichiarazioni del CEO e gli ES visti in giro, si pensava che la commercializzazione fosse per ottobre/novembre... questa notizia lascia un bel po' allibiti.
Comunque non si parla di Shanghai, forse hanno puntato tutto sulla CPU da server, per rispondere all'arrivo di Nehalem, posticipando Deneb di qualche settimana per avere la possibilità di aprire una linea dedicata e per commercializzarlo con uno step più avanzato degli Opteron.
Ultima teoria: non sanno che nome dare ai Deneb, visto che con i B3 sono arrivati a 9950... serve un po' di tempo per ragionarci su :D
Scherzo... l'unica nota positiva è che dalle frequenze stock di partenza di 2.4-2.6 GHz e 2.6-2.8 Ghz siamo passati a 2.8 e 3.0 GHz.
billuzzo
28-08-2008, 15:15
Secondo me alla amd danno i numeri.. non sanno nemmeno più loro cosa fare ^__^
Attendiamo e vediamo
Drakogian
28-08-2008, 15:17
Alla conferenza stampa del 15 Agosto l'AMD Senior Vice President Randy Allen aveva confermato la spedizione dei processori Shanghai nel quarto trimestre del 2008. Il ritardo dovrebbero subirlo solo i Daneb.
astroimager
28-08-2008, 15:21
Alla conferenza stampa del 15 Agosto l'AMD Senior Vice President Randy Allen aveva confermato la spedizione dei processori Shanghai nel quarto trimestre del 2008. Il ritardo dovrebbero subirlo solo i Daneb.
Più che comprensibile dare precedenza alle CPU da server, è stato sempre così, e a maggior ragione deve esserlo considerato l'arrivo Nehalem.
paolo.oliva2
28-08-2008, 15:22
mah...
come sempre, ogni notizia positiva è messa in forse, ogni notizia negativa è accolta come fosse la Bibbia.
Strano che nessuno abbia criticato che in quella notizia c'era anche un 3GHz stock.
Mi sapete dire perché la notizia dei FX a 4GHz e 4,4GHz la giudicate un fake senza un minimo di ? per aspettare una conferma mentre il ritardo dei Deneb per voi è già dato per scontato?
Sembra di essere all'asilo, siete peggio dei gufi :)
Abbiamo sentito più volte AMD e non un tecnico qualunque, direttori commerciali, che hanno ribadito più volte Ottobre, massimo novembre. Abbiamo sentito inoltre che in caso di anticipo del Nehalem AMD sarebbe stata pronta, ho una mobo 790GX che già prevede il C1E (c'è questa opzione nel bios), e credete ad uno slittamento di 120 giorni che teoricamente includerebbe un ulteriore step e produzione in volumi?
E fate un bollirone come se fosse già scontato che arriveranno a gennaio?
Strano che non servano ulteriori conferme per questo slittamento ed invece per un FX a 4GHz liquidato come fake in quattro e quattrotto.
Allora, mettiamola in questo senso.
Il Deneb normale a sto punto sembra che all'esordio sia proposto a 2,8 e 3GHz.
Non vi suona strano un clock minimo già 2,8GHz? Praticamente il clock base è di 200MHz + alto del massimo dei 65nm. Se la mia mobo come tante altre ha la scritta Phenom FX, a sto punto a che clock verrebbe proposto? Sappiamo che gli FX sono da sempre stati il massimo, quindi presumerei che come minimo partiranno da 3GHz o addirittura da 3,2GHz.
Naturalmente ci sarà qualcuno che dirà che è impossibile, AMD non può commercializzare un clock-stock = a Intel.
astroimager
28-08-2008, 15:24
mah...
come sempre, ogni notizia positiva è messa in forse, ogni notizia negativa è accolta come fosse la Bibbia.
Strano che nessuno abbia criticato che in quella notizia c'era anche un 3GHz stock.
Forse dovresti leggerli, i miei post :read:
Ho cercato di spiegare la notizia con quello che sappiamo, di più non si può.
astroimager
28-08-2008, 15:31
mah...
Mi sapete dire perché se considerate il sito attendibile, la notizia dei FX a 4GHz e 4,4GHz, postata sempre da loro, è un fake mentre il ritardo dei Deneb (sempre postato da loro) è vero?
Sembra di essere all'asilo.
E' più verosimile che AMD ritardi nella consegna dei Phenom o che il C1 permetta 0.45V in meno del B3 a 4 GHz?
Le notizie sono strane entrambe, ma quella dell'FX - come è stato detto - rasenta l'impossibile.
Scrambler77
28-08-2008, 15:40
La roadmap parlava di 45nm nel 4Q08 per i server e 1Q09 per i server.
:mbe:
Scrambler77
28-08-2008, 15:43
Mi sapete dire perché la notizia dei FX a 4GHz e 4,4GHz la giudicate un fake senza un minimo di ? per aspettare una conferma mentre il ritardo dei Deneb per voi è già dato per scontato?
Non è che AMD si sia conquistata la fiducia del pubblico negli ultimi 2 anni eh... E' naturale andarci coi piedi di piombo, onde evitare un altro tonfo (in termini di disillusione) come il duo phenom/2900xt all'epoca...
la 2900xt e' stata un tonfo di ati(o meglio delle software houses che non hanno voluto cambiare modo di programmare i giochi....diciamo che erano troppo avanti in ati :asd:),e amd ha raccolto fischi..
e se invece amd,con il sb750,puntasse a svuotare un po' i magazzini per poi proporre le nuove cpu 45nani con mobo magari piu' aggiornate?
paolo.oliva2
28-08-2008, 15:54
Non è che AMD si sia conquistata la fiducia del pubblico negli ultimi 2 anni eh... E' naturale andarci coi piedi di piombo, onde evitare un altro tonfo (in termini di disillusione) come il duo phenom/2900xt all'epoca...
SWi, ma non si tratta di fare lo storico, si tratta che più volte io noto che notizie negative vengono accolte e risaltate come vere da subito, mentre le positive cestinate.
Non è che dire AMD nel passato si è comportata... cambi qualche cosa.
Io ho una notizia, aspetto conferme, sia positiva che negativa.
Tutta la panna montata attorno per me è inutile.
Se il 45nm non avesse più potenzialità del 65nm, sarebbe venduto con le stesse tipologie di frequenze.
Il B3 viene proposto da 1,8GHz a 2,6GHz. Questo è un dato di fatto.
Per quello che sappiamo ora, il 45nm verrebbe venduto a 2,8 e 3GHz.
In questa scala manca l'FX, che lo metterei minimo a 3GHz oppure a 3,2GHz.
Questo mi sembra un dato di fatto.
In ogni caso, nel 45nm c'è un guadagno di 200MHz dal top del 65nm al minimo del 45nm, e già il fatto che venga proposta una versione con più di 400MHz fa intendere che siamo all'inizio. E manca la posizione dell'FX. A me sembra di vedere razionalmente un potere di clock differente... il B2, era racchiuso in 300MHz, 2,1-2,4GHz. Si sono sforzati ed hanno fatto il 2,5 e 2,6GHz. Praticamente, in 6 mesi di produzione sono arrivati a +200MHz dal lancio e 2,6GHz clock massimo.
Qui stiamo vedendo che il 45nm parte da +200MHz (e qui fa già pensare, perché di solito, il clock di uscita dovrebbe essere il clock massimo precedente), si sa oggi di un 3GHz, non si sa ancora degli FX... a me sembra che non si possa paragonare le due cose, sembra, appunto, che il 45nm sia effettivamente "diverso", il TDP direi normale che sia calato, ma non è per il TDP che il 45nm partirebbe con 400MHz o più a stock del 65nm.
Scrambler77
28-08-2008, 16:00
[cut]
Se il 45nm non avesse più potenzialità del 65nm, sarebbe venduto con le stesse tipologie di frequenze.
Il B3 viene proposto da 2,1GHz a 2,6GHz. Questo è un dato di fatto.
Per quello che sappiamo ora, il 45nm verrebbe venduto a 2,8 e 3GHz.
In questa scala manca l'FX, che lo metterei minimo a 3GHz oppure a 3,2GHz.
Questo mi sembra un dato di fatto.
Dalla base del B3 alla base del 45nm quanta differenza c'è? 700MHz. Un B3 arriva a 3,3GHz in overclock, trai le conclusioni.
Concordo, anche perchè il tuo è un ragionamento ovvio. E' naturale che la contrazione del processo produttivo porti a degli incrementi in termini di frequenza... Guai se fosse il contrario.
L'ovvietà però va a farsi benedire quando da 2.1-2.6ghz si passa ad un fantomatico 4.0-4.4ghz (quasi il 100% di overclock)... Tutto sta a capire quanto una news è verosimile o meno.
Concordo con Ratatosk quando dice che per lui 4.4ghz sono fantasia, così come al contrario, stando ai suoi trascorsi, è possibile che AMD ci riproponga l'ennesimo ritardo.
Sinceramente piacerebbe anche a me una CPU oltre la barriera dei 4ghz, ma con i dati attuali, la valuto irrealizzabile.
MonsterMash
28-08-2008, 16:00
SWi, ma non si tratta di fare lo storico, si tratta che più volte io noto che notizie negative vengono accolte e risaltate come vere da subito, mentre le positive cestinate.
Non è che dire AMD nel passato si è comportata... cambi qualche cosa.
Io ho una notizia, aspetto conferme, sia positiva che negativa.
Tutta la panna montata attorno per me è inutile.
Se il 45nm non avesse più potenzialità del 65nm, sarebbe venduto con le stesse tipologie di frequenze.
Il B3 viene proposto da 2,1GHz a 2,6GHz. Questo è un dato di fatto.
Per quello che sappiamo ora, il 45nm verrebbe venduto a 2,8 e 3GHz.
In questa scala manca l'FX, che lo metterei minimo a 3GHz oppure a 3,2GHz.
Questo mi sembra un dato di fatto.
Dalla base del B3 alla base del 45nm quanta differenza c'è? 700MHz. Un B3 arriva a 3,3GHz in overclock, trai le conclusioni.
Quelle che stanno uscendo, sia quelle buone che quelle cattive, non sono neanche notizie, sono solo rumors. Se si vuole gli si può dare credito, ma valgono ben poco.
Io ho sempre detto di aspettare notizie certe per poter trarre conclusioni, e qui ribadisco la cosa. Tu però obbiettivamente sono mesi che affermi di essere convinto che deneb sarà una cpu che raggiungerà come minimo i 4ghz e che avrà un ipc superiore al penryn, basandoti su cose ancora meno attendibili dei rumors: tue elucubrazioni. Quindi non mi sembra il caso di bacchettare chi decide di dare più credito ad un rumor più che ad un altro. In questo caso anche tu meriteresti di essere bacchettato...
paolo.oliva2
28-08-2008, 16:16
Quelle che stanno uscendo, sia quelle buone che quelle cattive, non sono neanche notizie, sono solo rumors. Se si vuole gli si può dare credito, ma valgono ben poco.
Io ho sempre detto di aspettare notizie certe per poter trarre conclusioni, e qui ribadisco la cosa. Tu però obbiettivamente sono mesi che affermi di essere convinto che deneb sarà una cpu che raggiungerà come minimo i 4ghz e che avrà un ipc superiore al penryn, basandoti su cose ancora meno attendibili dei rumors: tue elucubrazioni. Quindi non mi sembra il caso di bacchettare chi decide di dare più credito ad un rumor più che ad un altro. In questo caso anche tu meriteresti di essere bacchettato...
Veramente io ho sempre detto che i 4GHz si sarebbero arrivati e passati in overclock, non a stock. Trovami un mio post di cui io parlo "verrà venduto a 4GHz stock". :sofico:
Io ho sempre ragionato su dati. Io ho detto che il 45nm sarebbe arrivato a 4GHz in overclock basandomi su un dato preciso: che l'SB750 permetteva di aumentare il clock del B3 di 100-400MHz, notizia confermata più volte da tutti i post sull'SB750.
A questo punto, io ho 2 9950 che arrivano a 3,3GHz. 3,3GHz + 100-400MHz quanto fa? 3,4GHz-3,8GHz. Il 45nm a quanto partiva? 2,8GHz si sapeva... 3,4-3,8GHz + 200MHz ci può arrivare a 4GHz? Se poi ora il 45nm verrà venduto anche nella versione a 3GHz, sono 400MHz che si vanno a sommare.... a maggior ragione i 4GHz sono raggiungibili. A questo punto non mi sembra che avevo fatto elucubrazione, anzi, sembra al più che quello che avevo detto si stia verificando.
Per l'IPC, di quanto è inferiore? 8%? o 10%? per il momento saremmo da un 4,5 a un 6,5% in meno, nella percentuale inferiore, perché il C0 ha denotato un incremento minimo del 3,5%. Lasciamo perdere i 17% e rotti di pover-ray, perché sono sballati secondo me. Aspettiamo il C1 e bios maturi. Anche qui non mi è sembrata elucubrazione.
Non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto, mai parlato di Deneb a 4GHz stock, neppure quando ho letto del post degli FX, ho detto semplicemente di aspettare per verificare, perché a priori è una notizia che non si può né scartare né accettare. Io ho solo detto, al limite, che IBM fa ricerca con AMD ed IBM i proci a 4GHz stock li ha... punto.
la 2900xt e' stata un tonfo di ati(o meglio delle software houses che non hanno voluto cambiare modo di programmare i giochi....diciamo che erano troppo avanti in ati :asd:),e amd ha raccolto fischi..
e se invece amd,con il sb750,puntasse a svuotare un po' i magazzini per poi proporre le nuove cpu 45nani con mobo magari piu' aggiornate?
qui mi si tocca una scheda mitica e non posso intervenire...che il progetot r600 fosse stato molto avanti ok, che nonostante le indubbie specifiche tecniche, bus a 512bit e frequenze molto alte non andasse forte ok...ma aggiungo che ati prima di essere acquista da amd contava di farla uscire 6 mesi prima...poi amd è bloccato tutto non si sa x quale motivo....
quindi i fischi amd si li è meritati xè era la prima volta che affrontava un mercato come quello delle vga e non sapeva che pesci pigliare e invece che dar retta a quelli di ati che bene o male le tempistiche le sapevano, si è fidata di ruiz e compani che hanno non so quanto volutamente, postaticipato il lancio di 6mesi...che indubbiamente hanno contribuito molto a dire...
esce 9 mesi dopo la concorrenza e non va nemmeno come le 8800gtx...
ecco se fose uscita 3 mesi dopo la concorrenza si sarebbe detto quello che poi fu la verita
non va come la 8800gtx, ma va di + della 8800gts e costa come quest'ultima
Scrambler77
28-08-2008, 16:27
Aspettiamo il C1 e bios maturi. Anche qui non mi è sembrata eiaculazione.
:eek:
paolo.oliva2
28-08-2008, 16:30
:eek:
Ho ripetuto la parola con cui Monstermash giudica le mie previsioni: :D.
tue elucubrazioni
CACCHIO!!! Scusate. boh... a lavorare con il bios della M3a78-t mi si devono essere incrociati gli occhi. Chiedo umilmente scusa, ad primis a Monstermash.
Ho modificato i miei post
Scrambler77
28-08-2008, 16:32
Ho ripetuto la parola con cui Monstermash giudica le mie previsioni: :D
A dire il vero era "elucubrazioni"... non "eiaculazioni"... :asd:
che casino però...
non c'è più Ruiz tra la palle ma non è ancora cambiato molto... :stordita:
certo, tutti sti ES di 45nm con lui forse non li avremo visti, però permane lo stato confusionario, nulla di certo, solo rumors che si contraddicono l'uno con l'altro, non si cacpisce un caxxo :asd:
:doh: :cry:
paolo.oliva2
28-08-2008, 16:36
che casino però...
non c'è più Ruiz tra la palle ma non è ancora cambiato molto... :stordita:
certo, tutti sti ES di 45nm con lui forse non li avremo visti, però permane lo stato confusionario, nulla di certo, solo rumors che si contraddicono l'uno con l'altro, non si cacpisce un caxxo :asd:
:doh: :cry:
Quoto, e tutto il forum si in@azza
Scrambler77
28-08-2008, 16:41
CACCHIO!!! Scusate. boh... a lavorare con il bios della M3a78-t mi si devono essere incrociati gli occhi. Chiedo umilmente scusa, ad primis a Monstermash.
Ho modificato i miei post
Dai era divertente comunque... è servito a stemperare gli animi... ;)
paolo.oliva2
28-08-2008, 16:41
Riprendendo un po' il filo, io con l'SB750 non ho rilevato né overclock maggiori, né tensioni minori né tantomeno overvolt inferiori.
Spero che il prb sia il bios acerbo, contando che ho rilevato tantissime imperfezioni, in primis temperature, clock memorie, tensioni.
Come impressione personale, la M3A78-T non credo permetterà overclock sostanziosi.
Aspettiamo bios più maturi e la M3A79-T... per il resto sono in@acchiato duro... mi è costata quasi 200€ :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.