View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
12-09-2008, 23:07
Le voci parlano di un modello FX superiore ai 3.0Ghz e TDP a 140W....
Di per sé, se a 2,8-3GHz è 125W, 3,2GHz a 140W direi che siano il minimo, ma potrebbe anche darsi che il TDP dichiarato è per collocare il procio in una fascia di mobo atte a soddisfarlo... d'altronde, l'FX deve pur salire meglio di quelli normali.
cmq ragazzi ho letto in giro la piattaforma puma è proprio calda e ovunque si registrano temperature oltre i 90°.
oggi dopo 1h di videoconferenza è diventato veramente troppo caldo....
sono stato sempre pro amd ma queste cpu in quanto a consumo e temperature fanno paure...
la batterie a 8 celle va via come l'aria, la 4 celle se non ho fatto male i conti dura 1h....
bleah
Scrambler77
13-09-2008, 01:20
cmq ragazzi ho letto in giro la piattaforma puma è proprio calda e ovunque si registrano temperature oltre i 90°.
oggi dopo 1h di videoconferenza è diventato veramente troppo caldo....
sono stato sempre pro amd ma queste cpu in quanto a consumo e temperature fanno paure...
la batterie a 8 celle va via come l'aria, la 4 celle se non ho fatto male i conti dura 1h....
bleah
Quindi ciò che si diceva a maggio/giugno 2007:
"AMD assicura che i notebook basati su piattaforma Puma riusciranno ad eccedere le 5 ore di autonomia, anche se Griffin manterrà lo stesso profilo energetico degli attuali Turion (35 watt). Un risultato che, se venisse confermato nei fatti, potrebbe segnare realmente un ritorno di competitività di AMD sul mercato dei notebook mainstream."
...è totalmente disatteso?
paolo.oliva2
13-09-2008, 02:17
Che anche questo sia un prb di bios? :sofico: :D :D :D
Sinceramente mi sembra strano... il mio portatile con il Turion TL60 consuma al max 60W tutto il pc, non supera i 70° (sul letto con le prese d'aria parzialmente ostruite), a 2GHz... mi sembra strano che un prodotto superiore dia di meno. Aspettiamo di vagliare anche altri modelli.
paolo.oliva2
13-09-2008, 03:14
Guardate come può essere fuorviante una notizia:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9070&Itemid=35
...Nehalem è lì da settimane
Molti produttori di Taiwan che dovrebbe avere campioni di Deneb 45nm, ancora oggi non li hanno...
Che strano... abbiamo visto che AMD produce i sample di C2 da giugno 2008... è un vero problema... ma per chi li fa? Boh, può darsi che li usi per decorare le pareti.
Chiaramente, una volta buttato l'amo, ne segue il ricamo.
Questo è abbastanza insolito se AMD vuole colpire la sua T4 2008 lancio di destinazione.
Chiaramente già qui si mette in dubbio che il Deneb esca nel 2008
Crediamo che AMD intende novembre per un lancio del suo desktop e server 45nm quad-core parti, ma la sua piuttosto strano che i grandi clienti non hanno ancora campioni.
Questa non è una buona notizia...
Di chi? di Fudzilla?
...per i fan di AMD, e non è che roseo per processori AMD e dei suoi partner. Abbiamo anche sentito che 3GHz o più veloce 45nm quad-core sarà probabilmente spinto al 2009. E 'molto chiaro che Nehalem lancia a 3.2GHz e Intel ha ancora qualche testata a suo orologio di chip ancora più elevata.
Ecco... demolizione dei punti principali. Deneb a 3GHz nel 2009... Nehalem osannato, in quanto non si accenna minimamente al rinvio subito da settembre a novembre... ed, anzi, si porta chi legge a pensare addirittura a Nehalem di clock più alti. Come per dire... AMD quando rinvia è sicuramente perché ha problemi, ma Intel no, quando rinvia, è solo per precisi programmi di marketing.
Nehalem campioni sono importanti con il conto da mesi, e dei fabbricanti, e stanno per le fasi finali di progettazione di schede e sistemi basati su di esso. Semplicemente questo non può essere buona per processori AMD.
Invece io punterei il riflettore su un altro punto, che potrebbe far discutere. Perché il modello a 2,4GHz è stato soppresso? O almeno non se ne parla più? Io comincio a pensare che i discorsi dell'IPC basso del Nehalem siano veri. Ragiogniamoci un attimo. Intel è da mesi che parla di consistenti guadagni di IPC, l'IDF che spara di un Nehalem che è del 300% più potente di un Penryn (forse anche io a casa ho il Deneb, no, aspetta, io ho un guadagno del 400% con la release CinemaR11, dovrei avere un C4 FX, visto che il rendering della bike lo faccio in 18 secondi a 3,100GHz, contro il minuto della release 10 a 3,3GHz :sofico: ), e poi immetterà il Nehalem a 2,6 come clock minimo? ma come... il 2,4GHz per l'IPC pubblicizzato, dovrebbe andare più del QX9775... o forse, dato il clock basso, e le info che compaiono sul suo IPC, confrontandosi con il Deneb ne risulterebbe sconfitto al che chiaramente l'immagine di un procio disatteso sarebbero enormi?
Però Fudzilla o similari avrebbero un'altra carta da giocare... potremmo vedere dei test di comparazione, diciamo diversi. Come adesso il 9950 non compare quasi mai, ci sarà caso che confronteranno i Nehalem con i B2... scordandosi che in commercio c'è il Deneb. Intel insegna, nelle sue demo, in certi settori per arrivare alla pari, mette gli Opteron, e non certo il Barcellona, come del resto non metterà gli Shanghai per parecchio tempo.
Vedremo... per il momento, la cosa più importante, è che AMD aveva promesso il Deneb a ottobre/novembre, tutti credevamo il C1, invece ci troviamo il C2, nei tempi previsti. Grande lavoro e sicuramente pienamente mantenuta la parola data... Io do' risalto a questo, perché come si critica quando AMD fallisce, si dovrebbe essere ugualmente pronti ad elogiarla, quando le date vengono rispettate, ma questa è un'altra storia.
paolo.oliva2
13-09-2008, 03:15
Edit
paolo.oliva2
13-09-2008, 04:59
Edit: doppio
paolo.oliva2
13-09-2008, 06:43
Cinebench10 con valori differenti HT/NB
NB 2GHz
HT 2GHz
Bus 200MHz
DDR2 1066MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913055121_cinemar10200x1254core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913055121_cinemar10200x1254core.JPG)
NB 2,5GHz
HT 2,5GHz
Bus 250MHz
DDR2 1000MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913055344_cinemar10250x104core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913055344_cinemar10250x104core.JPG)
I tempi sono uguali, ma nel 250x10 le DDR2 sono a 1000MHz, mentre nel test 200x12,5 sono a 1066MHz.
Purtroppo ho sempre il problema della pasta... andarla a comprare quando me ne arrivano 5 scatole...
Potrebbe darsi che con clock bassi, l'influenza della NB si senta di meno... questo potrebbe essere anche logico, perché se in ogni caso la L3 può fare da collo di bottiglia, verrebbe esaltato da clock procio alti. Ne è una prova che sia con memorie a 1000MHZ che a 1066MHz non c'è nemmeno 1 secondo di differenza. Io lo imputo al fatto che i core possano elaborare i dati al massimo delle loro possibilità, ed è ovvio che ram a 400MHz o 1200MHz non avrebbero alcuna influenza.
Mi dispiace... sto lavorando sul pc che era RS a 250x13 e 3,350GHz, ora ho prb anche a 3GHz.
in ottica di sviluppo e revision delle prossime cpu..http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nec-e-ibm-per-lo-sviluppo-congiunto-a-32-nanometri_26496.html
paolo.oliva2
13-09-2008, 07:36
in ottica di sviluppo e revision delle prossime cpu..http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nec-e-ibm-per-lo-sviluppo-congiunto-a-32-nanometri_26496.html
Pazzesco... dal 45nm al 32nm, un aumento prestazionale sino al 35% (per prestazionale presumo sia il clock), ed una diminuzione dei consumi, a seconda del voltaggio, dal 30 al 50%.
Stringendo, 1/3 più veloci e sino al 50% in meno di consumi... sarebbe tosto... 4GHz a 50W :) basta un dissi passivo senza neppure bisogno della ventola... :)
Pazzesco... dal 45nm al 32nm, un aumento prestazionale sino al 35% (per prestazionale presumo sia il clock), ed una diminuzione dei consumi, a seconda del voltaggio, dal 30 al 50%.
Stringendo, 1/3 più veloci e sino al 50% in meno di consumi... sarebbe tosto... 4GHz a 50W :) basta un dissi passivo senza neppure bisogno della ventola... :)
ecco quelli si che sono consumi :O
cmq mi accontenterei di 3Ghz a 65w :muro:
M3A78-T si sta posizionando in una fascia dai 110 ai 130€. Sicuramente calerà ancora... ma se una 770 viene 60-70€, una 780G leggermente sopra, la 790GX non penso scenderà sotto i 100€
La M3A79-T Deluxe costicchia, ma come abbiamo visto in passato con la M3A32-MVP, secondo me difficilmente scenderà sotto i 150€. 20€ in più rispetto ai prezzi più bassi della M3A32-MVP credo siano giustificati se non altro dal pulsante reset ed accensione stile DFI sulla mobo e da varie piccole migliore rispetto alla M3A32-MVP. C'è da tenere presente che il $ sta salendo di valore rispetto all'€, quindi potrebbe anche darsi che aumentino.
attualmente le 780g vanno dai 55euro della abit fino a 70/75euro della gigabyte
probabilmente fra 1 mesetto le 780g scenderanno tutte di 10euro e le 790gx si assesteranno sui 75/ 85euro
si ma io che ho il 5000+ e volessi aggiornare il sistema con cosa dovrei aggiornarlo?
di proci a basso consumo occabili a 3ghz senza doversi munire di dissi a liquido non ci sono o sbaglio?
tra i dual core 4850e sale a 3ghz e consuma poco
paolo.oliva2
13-09-2008, 08:04
ecco quelli si che sono consumi :O
cmq mi accontenterei di 3Ghz a 65w :muro:
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Io non dico che un procio che consuma meno non sia importante... però secondo me viene imputata una importanza esagerata, che alla fine, valutando l'intero sistema, quelle differenze quasi non si avvertono neppure. Ad esempio, uno che ha il sistema di raffreddamento a liquido, come me ad esempio, la pompa consuma da sola 33W... le ventole sono 8W l'una, ed io ne ho 6, per un totale di 48W, ecco che già il raffreddamento al liquido implica un aumento dei consumi di 81W, e non ci ho messo le altre 2 pompe. Però non ho mai sentito nessuno dire "non metto il liquido perché i consumi mi aumenterebbero di 75W (ho tolto il consumo della ventola del dissi ad aria)". Non riesco a capire il perché i 10-50W del procio sembrano impressionanti, e poi uno mette il liquido e non pensa minimamente ai 70W in più, oppure una 3870x2 che consuma quanto 4 proci....
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Oddio, per chi non ha i pannelli solari la vedo un po' dura :) :) :)
Il problema di AMD non è tanto l'IPC ma sono i consumi. Secondo me dovrebbero migliorare su quel lato, sennò la vedo dura. Stanno uscendo i nuovo proci e si parla ancora di 125-140w. Calcola che il sistema che ho in firma consuma sui 130w (tutto).
paolo.oliva2
13-09-2008, 08:22
attualmente le 780g vanno dai 55euro della abit fino a 70/75euro della gigabyte
probabilmente fra 1 mesetto le 780g scenderanno tutte di 10euro e le 790gx si assesteranno sui 75/ 85euro
Magari. Però lo reputerei difficile. Chiaramente al momento tutti ci stanno lucrando sopra, però direi in egual misura. Mi sembra strano che una 790GX venga proposta attualmente a 120€ ed una 790FXb a 150€... se hanno lucrato entrambi, se la 790GX scendesse a 75/85 euro la 790FXb (DFI) dovrebbe andare sui 110€... ma già abbiamo visto che la M3A79-T in versione liscia è a 172€... ed è molto probabile, essendo praticamente una M3A32-MVP, che uscirà la versione WI-FI con dissi delle RAM, ai soliti 20-30€ in più.
Comunque può darsi che quando si avvicierà il tempo delle AM3, i prezzi caleranno di botto, ma credo non prima di febbraio 2009.
Konrad76
13-09-2008, 08:25
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Oddio, per chi non ha i pannelli solari la vedo un po' dura :) :) :)
Il problema di AMD non è tanto l'IPC ma sono i consumi. Secondo me dovrebbero migliorare su quel lato, sennò la vedo dura. Stanno uscendo i nuovo proci e si parla ancora di 125-140w. Calcola che il sistema che ho in firma consuma sui 130w (tutto).
Si ok, ma anche nehalem mi sembra che si sia riportato a 130w o sbaglio, quindi più o meno sono allineati....
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Oddio, per chi non ha i pannelli solari la vedo un po' dura :) :) :)
Il problema di AMD non è tanto l'IPC ma sono i consumi. Secondo me dovrebbero migliorare su quel lato, sennò la vedo dura. Stanno uscendo i nuovo proci e si parla ancora di 125-140w. Calcola che il sistema che ho in firma consuma sui 130w (tutto).
forse in idle....
forse in idle....
Logico!
Logico!
beh ma il tdp non e' ne il consumo in idle,ne il consumo in load,e' un indicazione su come realizzare il dissipatore.....poi non e' detto che in full la cpu consumi cosi :D
Magari. Però lo reputerei difficile. Chiaramente al momento tutti ci stanno lucrando sopra, però direi in egual misura. Mi sembra strano che una 790GX venga proposta attualmente a 120€ ed una 790FXb a 150€... se hanno lucrato entrambi, se la 790GX scendesse a 75/85 euro la 790FXb (DFI) dovrebbe andare sui 110€... ma già abbiamo visto che la M3A79-T in versione liscia è a 172€... ed è molto probabile, essendo praticamente una M3A32-MVP, che uscirà la versione WI-FI con dissi delle RAM, ai soliti 20-30€ in più.
Comunque può darsi che quando si avvicierà il tempo delle AM3, i prezzi caleranno di botto, ma credo non prima di febbraio 2009.
perchè le 790gx sono di fascia medio-alta... non scenderanno sotto un tot se non faranno versioni con meno dotazione... infatti la biostar 790gx costa 73 euro in germania, perchè è scarna, ed è una atx... la dfi lanparty jr che ho preso io ha le heatpipe sui dissipatori, 2 slot pci-ex x16 meccanici, pulsante di accensione e reset, ed è micro-atx... quante micro-atx trovi con queste caratteristiche? ovvio che poi costi 125 euro come le "grandi" :D le 790gx microatx e con dotazione onboard più allineata alle altre microatx costeranno max 10-15 euro più delle 780g, ma ancora non se ne vedono... e comunue la dfi 790x+sb750 costa poco, se pensi che la foxconn costa 240 euro... è la dfi che tiene il prezzo basso e nella sua offerta ha una compressione dei prezzi verso il basso... secondo me la gigabyte top di gamma la faranno costare più di 200 euro sicuro, la asus starà poco sotto... almeno per i primi tempi...
paolo.oliva2
13-09-2008, 09:11
Che le cpu AMD consumino più delle Intel, questo è assodato, ma per lo più consumano di meno le Intel in Idle, perché mi ricordo che tra un Q6600 e un 9850 mi sembra, in carico pieno la differenza era sui 7W circa.
Ma non voglio mettere il discorso di quale è la migliore... perché che le cpu Intel consumino meno e scaldino meno, sono il primo a dirlo.
Il punto io lo focalizzo sul consumo che viene additato come una cosa enorme. Ma basta che vediamo una cosa. Noi tutti overclocchiamo. Perché lo facciamo? Per avere performances maggiori. Ma qualsiasi cpu, Intel, AMD, pinco pallo, se overcloccata, esce fuori dalle specifiche e consuma un botto di più rispetto a quello che da di più. Allora se la cosa la vediamo sia dal punto di vista bolletta che dal punto di vista "ecologico", se additiamo l'AMD per i 10-230-30W in più, qui non dovrebbe overcloccare nessuno. Invece io overclocco, come tanti altri... ma io credo di essere coerente con il discorso dei 5GHz a 300W, perché al limite, se ti vuoi trattenere, usi il procio 2h al giorno anziché 4, ed ecco che riduci i consumi del 50%.
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Io non dico che un procio che consuma meno non sia importante... però secondo me viene imputata una importanza esagerata, che alla fine, valutando l'intero sistema, quelle differenze quasi non si avvertono neppure. Ad esempio, uno che ha il sistema di raffreddamento a liquido, come me ad esempio, la pompa consuma da sola 33W... le ventole sono 8W l'una, ed io ne ho 6, per un totale di 48W, ecco che già il raffreddamento al liquido implica un aumento dei consumi di 81W, e non ci ho messo le altre 2 pompe. Però non ho mai sentito nessuno dire "non metto il liquido perché i consumi mi aumenterebbero di 75W (ho tolto il consumo della ventola del dissi ad aria)". Non riesco a capire il perché i 10-50W del procio sembrano impressionanti, e poi uno mette il liquido e non pensa minimamente ai 70W in più, oppure una 3870x2 che consuma quanto 4 proci....
Che le cpu AMD consumino più delle Intel, questo è assodato, ma per lo più consumano di meno le Intel in Idle, perché mi ricordo che tra un Q6600 e un 9850 mi sembra, in carico pieno la differenza era sui 7W circa.
Ma non voglio mettere il discorso di quale è la migliore... perché che le cpu Intel consumino meno e scaldino meno, sono il primo a dirlo.
Il punto io lo focalizzo sul consumo che viene additato come una cosa enorme. Ma basta che vediamo una cosa. Noi tutti overclocchiamo. Perché lo facciamo? Per avere performances maggiori. Ma qualsiasi cpu, Intel, AMD, pinco pallo, se overcloccata, esce fuori dalle specifiche e consuma un botto di più rispetto a quello che da di più. Allora se la cosa la vediamo sia dal punto di vista bolletta che dal punto di vista "ecologico", se additiamo l'AMD per i 10-230-30W in più, qui non dovrebbe overcloccare nessuno. Invece io overclocco, come tanti altri... ma io credo di essere coerente con il discorso dei 5GHz a 300W, perché al limite, se ti vuoi trattenere, usi il procio 2h al giorno anziché 4, ed ecco che riduci i consumi del 50%.
a me quello che scoccia è che non si può arrivare a 3ghz senza il iquido, non me ne frega della bolletta (come hai detto te al massimo lo uso di meno) ma mi rompe dover cambire componenti ogni 3 X 2:) dissi, ali, scheda madre (non parliamo dei deneb perche non sono ancora usciti io parlo per adesso al presente)
paolo.oliva2
13-09-2008, 09:21
Si ok, ma anche nehalem mi sembra che si sia riportato a 130w o sbaglio, quindi più o meno sono allineati....
Si, però io sono convinto che l'Intel consumerà meno... in fin dei conti Intel è indubbiamente avanti ad AMD nel TDP/consumi... Ma AMD deve perforza fare così... prima deve recuperare sul clock-stock, i consumi verranno poi. Nel 2009 è annunciato un Deneb a 45W... ma a clock 600MHz inferiori... come al momento c'è il 9150e, che consuma poco... ma quanti l'hanno comprato? E che cacchio.... se proprio voglio consumare poco, basta prendere un sempron dual, ha dei consumi che sono ridicoli... tranne che per fare un lavoro ci metti il doppio di tempo rispetto ai più performanti.
paolo.oliva2
13-09-2008, 09:23
a me quello che scoccia è che non si può arrivare a 3ghz senza il iquido, non me ne frega della bolletta (come hai detto te al massimo lo uso di meno) ma mi rompe dover cambire componenti ogni 3 X 2:) dissi, ali, scheda madre (non parliamo dei deneb perche non sono ancora usciti io parlo per adesso al presente)
Al presente... un Q6600 :ciapet: qualsiasi B3, dal punto di vista costo procio, costo mobo per sfruttare il procio, costo dissipazione, e OC TDP e consumi... Diciamo la verità... chi ha preso il Phenom sino ad ora, lo ha fatto più per simpatia verso AMD che per qualita/prestazioni del prodotto.
Konrad76
13-09-2008, 09:41
Al presente... un Q6600 :ciapet: qualsiasi B3, dal punto di vista costo procio, costo mobo per sfruttare il procio, costo dissipazione, e OC TDP e consumi... Diciamo la verità... chi ha preso il Phenom sino ad ora, lo ha fatto più per simpatia verso AMD che per qualita/prestazioni del prodotto.
Si, non solo, anche per provare diciamo qualcosa di diverso.....è indubbio che un egemonia porti all'effetto pecore, è bello secondo me fare la voce fuori dal campo, avere qualcosa di diverso, provare, testare, ed il quad monolitico è stato secondo me un grande passo, con tutti i problemi derivanti, ma ci vuole un bel coraggio a fare passi del genere....soprattutto nella situazione di mercato attuale con Intel che vende quad già da un bel po...
Cmq sia secondo me la fortuna aiuta gli audaci.....forza AMD:D
http://www.insidehw.com/Reviews/Motherboards/Gigabyte-and-Foxconn-AMD-790GX-Motherboards/Page-2.html
piccolo test spero non old dove hanno tirato un x3 a 3,36 non RS
Cosa faranno raggiunto il limite fisico del silicio? (Quant'era? 16 Nm?)
Fire Hurricane
13-09-2008, 17:11
scusate ma 2 step successivi migliora molto la situazione di solito ?
Mercuri0
13-09-2008, 17:36
Se non ci fossero limiti di mobo, io preferirei 100 volte un 5GHz anche a 300W più che un 3ghz a 65W.
Io non dico che un procio che consuma meno non sia importante... però secondo me viene imputata una importanza esagerata, che alla fine, valutando l'intero sistema, quelle differenze quasi non si avvertono neppure.
Il discorso è che il TDP oggi costituisce un muro per la progettazione, per questo è al primo posto dei problemi.
Curiosamente il mercato è più disposto a tollerare TDP molto più alti per le GPU che non per le CPU. Se lntel & AMD potessero sfornare proci con TDP pari alle GPU, verrebbero fuori cose belle potenti :cool:
Capisco che alcuni appassionati sarebbero felicemente disposti ad avere proci con TDP e prestazioni esagerate... ma evidentemente non siete abbastanza da convincere lntel o AMD a tirar fuori un bel procio (e tutto quel che serve per farlo girare) da 200Watt.
Il discorso è che il TDP oggi costituisce un muro per la progettazione, per questo è al primo posto dei problemi.
Curiosamente il mercato è più disposto a tollerare TDP molto più alti per le GPU che non per le CPU. Se lntel & AMD potessero sfornare proci con TDP pari alle GPU, verrebbero fuori cose belle potenti :cool:
Capisco che alcuni appassionati sarebbero felicemente disposti ad avere proci con TDP e prestazioni esagerate... ma evidentemente non siete abbastanza da convincere lntel o AMD a tirar fuori un bel procio (e tutto quel che serve per farlo girare) da 200Watt.
mi immagino i costi se un top processore costa già anche 500€ immagino un 200w quanto può costare a 6ghz :D
paolo.oliva2
13-09-2008, 18:02
mi immagino i costi se un top processore costa già anche 500€ immagino un 200w quanto può costare a 6ghz :D
Un phenom tipo 9150e ed un 9950 hanno lo stesso costo, perché è la stessa architettura e trattamento... se chiedono di più, è solo un modo di fare più soldi.
Una cpu da 200W o più supporrei che al suo interno, come nei proci IBM, abbia una parte con piste più "larghe", per consentire più corrente... ma di per sè non credo che questo possa aumentare il costo del procio... a meno che il die non diventi più grande... ma a costo origine, del materiale e trattamenti, io credo che con quello che prendono con un procio, si rifanno del costo di tutto il wafer.
Il tutto secondo me è solo una facciata.
Un po' come il petrolio, tanti bla bla bla, ma vere soluzioni non ne fanno, perché l'accisa che tutti gli stati applicano sul petrolio, fa comodo.
Mercuri0
13-09-2008, 20:39
mi immagino i costi se un top processore costa già anche 500€ immagino un 200w quanto può costare a 6ghz :D
Di persé 200watt vorrebbe dire "rilassare" le specifiche di progetto. In effetti se ci fai caso il premium price lo paghi su quello che consuma di meno ;)
(vedi penryn serie P che costa un 33% in più del penryn serie T: unica differenza, i consumi).
Costerebbero di più però scheda madre e sistema di dissipazione, e i costi potrebbero anche diventare improponibili (che so, raffreddati a liquido... :D )
davide155
13-09-2008, 21:38
mi immagino i costi se un top processore costa già anche 500€ immagino un 200w quanto può costare a 6ghz :D
Non ti credere........oggi paghiamo parecchio le cpu perchè sono sempre più sofisticate per poter avere un buon rapporto calore/prestazioni/corrente.
Se si potesse dare libero sfogo ad una di queste 3 cose io credo che pagheremo molto meno perchè non sarebbero adottate varie tecniche di miniaturizzazione che sono costosissime per poter contenere appunto il calore o la corrente richiesta.
Almeno questa è come la penso io ;)
paolo.oliva2
14-09-2008, 05:25
Novità sulla DFI 790FXb
790FXB 2MRS
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080914062413_dfi790fxb.JPG
790FXB 2MRSH
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080914062449_DFIm2RSH.JPG
Non ho letto tutto il manuale e le specifiche... però ha lo stesso bios, quindi credo che si differenzia solo per l'hot-pipe su NB e alimentazione. Non so quella che arriverà a me... e se arriverà. Il fornitore continua a non rispondermi, ma i soldi li ha incassati dal 3 di settembre.
Il bios downlodabile sul sito è targato 2 settembre, ma già in versione beta ce n'è uno targato 9 settembre (già scaricato).
paolo.oliva2
14-09-2008, 05:50
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx
paolo.oliva2
14-09-2008, 06:15
Che stress.
Differenze dalla 212 alla 213 di AOD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080914071000_3316.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080914071000_3316.JPG)
3,323GHz passato. Non ho fatto test di RS, per i prb di pasta, ma il pc era perfetto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080914071150_3417.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080914071150_3417.JPG)
3,424GHz passato. Non ho fatto test di RS, per i prb di pasta, ma il pc era perfetto. Con le Asus M3A32-MVP NON ho mai passato i 3,350GHz lavorandoci sopra... a screen i 3,5GHz, ma STRETTAMENTE impostato, print-screen, salvato e stop.
3,525GHz, mi si è inchiodato facendo il print-screen, ho riavviato, e AOD non si carica più, dandomi sempre errore (non avevo spuntato l'opzione di ricordare i parametri, quindi NON dovrebbe inchiodarsi per quello). Disinstallato, reinstallato, stesso problema. Disinstallato, pulito il registro di windows, reinstallato, stesso problema... CHE STRESS!!!
Considerazioni personali.
A prescindere dall'RS o meno, che potrebbe dipendere dalle fasi della mobo, a sensazione mi sembra che il procio sia più "libero".
A 3,5GHz ci ero arrivato anche con l'SB600, ma con l'SB750 sono arrivato pure a 3,6-3,7GHz. Qui ho lo screen di 3,4GHz, e si è inchiodato a 3,5GHz, ma comunque sotto avevo altri programmi in funzione e per farlo andare su, bisogna avere il pc acceso al momento e senza averci lavorato, senza contare poi i miei prb di pasta. Non ricordo l'ultima volta che l'ho spento, ma sicuramente almeno 2 giorni... in queste condizioni l'AOD non lavora bene.
Resta il fatto che una mobo 4+1 fasi, a parte l'RS, sta dando di più di una blasonata 8+2 fasi... A parità di problemi di bios... credo che la DFI 790FXb, con le sue 5+1 digitali, le cose possano cambiare. Questo lo dico perché in passato il 9850/9950 concedeva poco margine tra RS e screen... 3,300-3,350GHz RS, 3,5GHz screen. Ora, con screen di 3,7GHz, presumo che degli intoppi siano stati tolti, e in ogni caso, sia per una mobo 4+1, per la pasta scadente e quant'altro... beh, se con un 9950 sono stati raggiunti 4,050GHz ad azoto, per come sono messo io pure con il bios, 3,7GHz non sono malaccio. :) ALWAIS IN WORKING... SEE NEXT.
Un'altra cosa ho rilevato... ma è da verificare. Fino ad ieri, a 3,150GHz 1,4V stavo sui 42-46° in condizioni quasi idle. E' possibile che anche una diminuzione di temp ambiente possa apportare un calo del genere?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080914075525_SB750.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080914075525_SB750.JPG)
50MHz in più di clock, stesso Vcore, 1,4V, carico max su tutti i core e sono solo a 44-48°?
Fire Hurricane
14-09-2008, 09:20
Scusa ma quel tool funziona solo con chipset AMD o anche con Nvidia ?
paolo.oliva2
14-09-2008, 14:51
Scusa ma quel tool funziona solo con chipset AMD o anche con Nvidia ?
AOD e ACC (che è lo stesso ma funziona solo con SB750) sono fatti da AMD per i suoi chip-set 7XX. Nvidia ha assicurato che tramite un aggiornamento sarà compatibile... quando e quanto è da vedere.
Ma non capisco il perché rischiare e prendere un chip-set Nvidia, quando questi consuma di più, costa di più, non c'è un overclock documentato in linea con i 7XX di AMD... contando che lo sli di Nvidia alla fine (mi sembra) per ottenere le stesse performances con le VGA si deve spendere anche di più per ottenere di meno... trovami un motivo per acquistare una mobo con chip-set Nvidia anzichè una con chip-set AMD.
Fire Hurricane
14-09-2008, 15:36
Perchè i chipset AMD in fondo sono ATI ( il che la dice lunga ) ?
E poi un chipset Nvidia da un po' più di prestazioni e permette l'installazione di RAM con command rate 1T.
Se uno poi come me ha Nvidia di VGA........
Immortal
14-09-2008, 15:43
probabilmente domani ordino la m3a79-t deluxe (in italia..186€ spedita...ma non so se aspettare che calino i prezzi o prenderla subito per paura che il dollaro salga troppo e i prezzi salgano (vedi la 4870))
per il procio ho ancora un bel dubbio..non so se prendere un 5400 black, un 6000+ a 90nm (step F3), o aspettare qualche settimana per il 6500 black edition... veramente un bel casino :stordita:
Fire Hurricane
14-09-2008, 15:49
almeno un 6500 BE
probabilmente domani ordino la m3a79-t deluxe (in italia..186€ spedita...ma non so se aspettare che calino i prezzi o prenderla subito per paura che il dollaro salga troppo e i prezzi salgano (vedi la 4870))
per il procio ho ancora un bel dubbio..non so se prendere un 5400 black, un 6000+ a 90nm (step F3), o aspettare qualche settimana per il 6500 black edition... veramente un bel casino :stordita:
Purtroppo secondo me adesso come adesso non vale la pena di spendere troppi soldi per una mobo AM2+, troppe poche garanzie per il futuro :muro: :muro:
Immortal
14-09-2008, 16:10
Purtroppo secondo me adesso come adesso non vale la pena di spendere troppi soldi per una mobo AM2+, troppe poche garanzie per il futuro :muro: :muro:
se si vuole rimanere su amd, se si vogliono ottenere buoni risultati in oc serve una scheda madre di questa fascia...il reparto di alimentazione delle altre madri purtroppo fa ridere... :muro:
e questo mi tiene abbastanza confidente anche per il futuro: non credo che i futuri 45nm andranno oltre i 140W di tdp che la scheda supporta (anche se credo ne supporti di più) e spero che la differenza sia solo nell'utilizzo di ddr3 al posto delle ddr2 nelle prossime schede am3...anche se credo che doremmo attendere almeno 6 mesi prima di vederle sul mercato!!
no_side_fx
14-09-2008, 16:50
trovami un motivo per acquistare una mobo con chip-set Nvidia anzichè una con chip-set AMD.
per esempio perchè i southbridge AMD fanno schifo?
Mercuri0
14-09-2008, 17:04
Un'altra cosa ho rilevato... ma è da verificare. Fino ad ieri, a 3,150GHz 1,4V stavo sui 42-46° in condizioni quasi idle. E' possibile che anche una diminuzione di temp ambiente possa apportare un calo del genere?
Non ho visto le altre temperature che hai misurato, ma la differenza di temperatura ambiente dovrebbe sommarsi(sottrarsi) pari pari alla temperatura che rilevi, ovviamente a parità di dissipatore e di velocità della ventola.
Se la temperatura ambiente scende di 10° e la ventola non rallenta, anche quella sul procio scende di 10°.
paolo.oliva2
14-09-2008, 17:32
per esempio perchè i southbridge AMD fanno schifo?
Si, in effetti questa è l'unica. Però, appunto, è l'unica... Un po' più di transfer negli HD, forse l'USB che va un po' di più... però, per me, magari spendere dei soldi e poi avere il procio che va a 3GHz al posto di 3,3 o superiori... per me non vale. Io avevo l'Nforse-5 con socket 754, e andava benissimo. Però... ora come ora, io guardo l'oc, e i 7XX in OC so cme vanno, l'Nvidia io non ho visto 1 bench.
paolo.oliva2
14-09-2008, 17:35
Non ho visto le altre temperature che hai misurato, ma la differenza di temperatura ambiente dovrebbe sommarsi(sottrarsi) pari pari alla temperatura che rilevi, ovviamente a parità di dissipatore e di velocità della ventola.
Se la temperatura ambiente scende di 10° e la ventola non rallenta, anche quella sul procio scende di 10°.
Io sono a liquido... il liquido mi è calato di 2°, 24,8° contro 26,8°. Lo so con certezza perché ho i termometri digitali sui tubi.
Ad aria non ci pensare nemmeno lontanamente di tenere un 9850 a 3,250GHz :). Con lo Shyte anniversari, quello a 12 hot-pipe ed interamente in rame.... mi sembra di ricordare che stavo a 58°, a 3,050 Vcore def, con una ventola sempre a 12cm ma a 3000giri doppia altezza (quella a corredo era da 750 giri.
Fire Hurricane
14-09-2008, 17:37
scusa paolo ma se non hai visto un bench non credi sia il momento di provarla ?
perchè non hai considerato questo chipset e ti sei buttato su ATI ?
Opteron86
14-09-2008, 17:43
forse per lo stesso discorso cpu Intel + mobo Intel??
paolo.oliva2
14-09-2008, 17:44
scusa paolo ma se non hai visto un bench non credi sia il momento di provarla ?
perchè non hai considerato questo chipset e ti sei buttato su ATI ?
Appunto perché non ho visto un bench e sino a poco tempo fa, si parlava di un'uscita di Nvidia dai chip-set... Io vorrei testare i pc, ma non fare un monumento ai caduti. Preferisco prendere una DFI 790FXb a 160€ e un'Asus M3A79T a 180€, più che un'Nvidia a 200€ che magari domani non c'è più. Io sto prendendo le mobo per il Deneb, e devo essere sicuro di ottenere il massimo, ma non tanto dalle USB, che poi non uso quasi mai, o dagli HD (spero comunque che risdolvano l'NCQ, perché mi tira aver aquistato 1 750GB e 2 500GB per l'NCQ e non usarlo).
paolo.oliva2
14-09-2008, 17:49
probabilmente domani ordino la m3a79-t deluxe (in italia..186€ spedita...ma non so se aspettare che calino i prezzi o prenderla subito per paura che il dollaro salga troppo e i prezzi salgano (vedi la 4870))
per il procio ho ancora un bel dubbio..non so se prendere un 5400 black, un 6000+ a 90nm (step F3), o aspettare qualche settimana per il 6500 black edition... veramente un bel casino :stordita:
Mi diresti in PVT dove la prendi? La ordino pure io.
Con trovaprezzi non la trovo....
EDIT, TROVATA.
Azzo... avevo controllato ieri sera e non c'era....
Fire Hurricane
14-09-2008, 18:10
Paolo ci fai sapere dopo ?
Fire Hurricane
14-09-2008, 18:11
forse per lo stesso discorso cpu Intel + mobo Intel??
AMD è stata sempre forte con Nvidia, addirittura instaurando anche una specie di quasi monopolio. In più Nvidia è sempre stata particolarmente spiccata con le cpu AMD.
paolo.oliva2
14-09-2008, 18:12
Ordinata M3A79-T.
16/9 prevista consegna. (contrassegno... :) basta pagamento anticipato.)
Immortal, tu con che procio la usi?
Se tanto mi da' tanto... i bios dovrebbero essere simili, in quanto a sviluppo, quindi dedurrei che si vedrebbe subito la differenza di fasi :)
Immortal
14-09-2008, 18:33
Ordinata M3A79-T.
16/9 prevista consegna. (contrassegno... :) basta pagamento anticipato.)
Immortal, tu con che procio la usi?
Se tanto mi da' tanto... i bios dovrebbero essere simili, in quanto a sviluppo, quindi dedurrei che si vedrebbe subito la differenza di fasi :)
l'ho scritto qualche post fa ma te lo ripeto senza problemi:
sono indeciso tra un 5000/5400/6400 black edition (ma usati ne trovo gran pochi), se attendere il 6500 (basato su architettura k10)...o più probabilmente ordino un 6000+ (90nm, step f3) a circa 80€ nuovo dallo stesso shop da dove ordino la scheda video e un hd..
Sarà un procio di "passaggio" per fare un po' di prove di oc, in attesa che babbo natale ci porti un bel deneb :sofico:
Cioè, sinceramente per adesso, non disponendo di impianto a liquido e non avendo una necessità imminente di utilizzare 4 core, prendere un 9950 a 150€ mi pare una spesa mal riuscita per il mio utilizzo ;)
Immortal
14-09-2008, 18:38
paolo...sai che forse mi hai fregato l'ultima scheda disponibile?? :ncomment:
speriamo sia un problema del sito :O
mistero1982
14-09-2008, 18:47
Salve a tuttiuna domanda, si sà nulla sui nuovi proci AMD? QUANDO USCIRANNO? sono rimasto un pò indietro con le news quando si prevedeva l'uscita dei proci Shangai in questo periodo. Invece ho sentito parlare di Deneb, non sò neanche cosa sia! :confused:
paolo.oliva2
14-09-2008, 19:04
l'ho scritto qualche post fa ma te lo ripeto senza problemi:
sono indeciso tra un 5000/5400/6400 black edition (ma usati ne trovo gran pochi), se attendere il 6500 (basato su architettura k10)...o più probabilmente ordino un 6000+ (90nm, step f3) a circa 80€ nuovo dallo stesso shop da dove ordino la scheda video e un hd..
Sarà un procio di "passaggio" per fare un po' di prove di oc, in attesa che babbo natale ci porti un bel deneb :sofico:
Cioè, sinceramente per adesso, non disponendo di impianto a liquido e non avendo una necessità imminente di utilizzare 4 core, prendere un 9950 a 150€ mi pare una spesa mal riuscita per il mio utilizzo ;)
beh... io spenderei 20€ in più ed al posto del 6000+ mi prenderei un 9850 usato....:rolleyes: magari testato a 3,150GHz... :)
paolo.oliva2
14-09-2008, 19:05
paolo...sai che forse mi hai fregato l'ultima scheda disponibile?? :ncomment:
speriamo sia un problema del sito :O
azzo.... ho cliccato su verifica disponibilità, mi ha dato disponibile... ma non la quantità.... ops.
Lo sai che forse hai ragione? Ora da non disponibile... però forse ci sono anche altri ordini di altre persone.... non necessariamente solo io...
paolo.oliva2
14-09-2008, 19:06
Salve a tuttiuna domanda, si sà nulla sui nuovi proci AMD? QUANDO USCIRANNO? sono rimasto un pò indietro con le news quando si prevedeva l'uscita dei proci Shangai in questo periodo. Invece ho sentito parlare di Deneb, non sò neanche cosa sia! :confused:
1° dicembre disponibili in commercio. Si parla di 2 versioni, un 2,8 ed un 3GHz. Nebbia per i prezzi ed idem se il 3GHz è B.Ed.
azzo.... ho cliccato su verifica disponibilità, mi ha dato disponibile... ma non la quantità.... ops.
aspettiamo i tuoi test ;)
Opteron86
14-09-2008, 21:19
AMD è stata sempre forte con Nvidia, addirittura instaurando anche una specie di quasi monopolio. In più Nvidia è sempre stata particolarmente spiccata con le cpu AMD.
vero con nforce2 e nforce4(ma forse solo per gli smanettoni)...detto questo una chance la darei al 780a...magari con la m3n-ht che dovrebbe essere allineata con i prezzi di mobo amd based...ma cm dice paolo...è dura fare da cavia(soprattutto per il lavoro che sta facendo lui in particolare...)
Immortal
14-09-2008, 21:34
beh... io spenderei 20€ in più ed al posto del 6000+ mi prenderei un 9850 usato....:rolleyes: magari testato a 3,150GHz... :)
3.150 mhz li hai fatti te a liquido...dubito che ad aria potrei ottenere altrettanto..per me ad aria starei sui 2.9 max in daily (non posso sempre viaggiare con la ventola al 100% :P )
Inoltre, in applicazioni single core (come la maggior parte dei giochi e di molti altri applicativi tutt'ora presenti), dubito che un k10 a 3ghz sia sensibilmente superiore ad un k8 a 3.5ghz (devo vedere se ci arriverò, ma non sembra un'impresa impossibile..poi dipende dal :ciapet: del procio). Quindi per ora meglio risparmiare 20€ e tenerli per un deneb ;)
Fire Hurricane
14-09-2008, 21:45
vero con nforce2 e nforce4(ma forse solo per gli smanettoni)...detto questo una chance la darei al 780a...magari con la m3n-ht che dovrebbe essere allineata con i prezzi di mobo amd based...ma cm dice paolo...è dura fare da cavia(soprattutto per il lavoro che sta facendo lui in particolare...)
non è questione di chance, ma è questione che sono basate sulle stessi PCB queste MOBO quindi non credo sinao diverse le prestazioni, credo piuttosto che Nvidia possa anche dare di più.
Almeno dalle recensioni ( inutili probabilmente ma almeno un ideuzza ce la danno ) sembrano appaiate.
Fire Hurricane
14-09-2008, 21:49
3.150 mhz li hai fatti te a liquido...dubito che ad aria potrei ottenere altrettanto..per me ad aria starei sui 2.9 max in daily (non posso sempre viaggiare con la ventola al 100% :P )
Inoltre, in applicazioni single core (come la maggior parte dei giochi e di molti altri applicativi tutt'ora presenti), dubito che un k10 a 3ghz sia sensibilmente superiore ad un k8 a 3.5ghz (devo vedere se ci arriverò, ma non sembra un'impresa impossibile..poi dipende dal :ciapet: del procio). Quindi per ora meglio risparmiare 20€ e tenerli per un deneb ;)
con la M3T79 e SB750 a 3.2Ghz dovresti arrivarci visto che dovrebbe assicurare.
un K8 a 3.5Ghz è difficilissimo e comunque è un dual, quindi inferiore.
paolo.oliva2
14-09-2008, 22:34
Io volevo puntualizzare che non è che ho detto no Nvidia perché... pregiudizi. Se Nvidia andasse meglio, a me certo non dispiacerebbe, anzi, tutt'altro. Ma già c'è da mettersi le mani nei capelli con le SB di AMD, con il software che ancora non è a puntino... i bios idem... secondo me, ora AMD sta facendo le cose per bene... nel senso che rispetto all'era Ruiz le cose sembrano più... stabili o perlomeno verso quella direzione. Se non altro, le date cominciano ad essere rispettate, i proci sembra che vadino (i 45nm)... prendere ora una mobo su chip-set Nvidia la quale lei stessa ha affermato che i suoi chip al momento non sono compatibili con ACC ma lo saranno... io sto cambiando le mobo da SB600 per occare di più... se le prendo con Nvidia, so già che avrebbero prb come le SB600, NCQ andrebbe comunque, ma volevo una piattaforma per spremere i B3 attuali e dopo metterci i Deneb... e al mom le mobo con chip-set Nvidia non fanno ciò che cerco.
Però mi puzza il fatto che fino ad ora nemmeno una rece con un OC su quelle mobo... se si occavano meglio, la notizia si sarebbe sparsa immediatamente... invece questo silenzio... parla :)
Altre info sulla M3A78-T
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24112692&posted=1#post24112692
Sapevate questo?
http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/folding.html
paolo.oliva2
15-09-2008, 08:09
M3A79-T.
Ho scaricato il manuale (francese) di questa mobo.
Vi dico subito che è molto più simile alla M3A78-T che alla M3A32-MVP.
La memoria, come nella M3A78-T è per default Ganged (M3A32-MVP era Unganged)
In CPU configurations, mi sa che c'è un errore... perchè nei menù compare l'opzione TLB fix (nella M3A78-T non c'è) ma non compare ACC (on/off) che invece ci dovrebbe essere, come nella M3A78-T
Il resto è simile al manuale della M3A32-MVP, tipo la gestione CF, mylogo ecc. ecc.
paolo.oliva2
15-09-2008, 08:35
Lo so che l'SPI conta come il 2 di picche, però è interessante confrontare il K10 con il Deneb, a parità di clock. Come si è visto praticamente in tutti i test, non c'è 1 software dove il Deneb non sia più veloce rispetto al B3, ed i risultati visti, potrebbero essere anche inferiori a quello che si vedrà con il C2, in quanto le mobo ed il bios non erano certo adatti al Deneb, e questo già di per sé può portare incrementi, e poi non conosciamo di quale natura siano gli interventi effettuati sullo step C1 e C2, perché sarebbe possibile che siano state inserite ulteriori ottimizzazioni, anzi, direi che in primis si parla di NB a 2,6GHz, mentre il C0 aveva l'NB = al B3, e questa modifica, postata da me più volte, in determinate condizioni porta ad incrementi sopra il 10% DA SOLA!!!
9950
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915093428_spi99503480GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915093428_spi99503480GHz.JPG)
Deneb C0
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915093516_spiC03480GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915093516_spiC03480GHz.JPG)
Come possiamo vedere, il 9950 ci mette 22,640", mentre il C0 19,969", 2,671" in meno, praticamente il 13,37% in meno.
Sicuramente la L3 potrà incidere, ma abbiamo visto ripetutamente oramai che il Deneb guadagna in IPC rispetto al B3 dovunque, e quindi non può essere imputato alla sola L3, ma comunque direi che è insignificante il quesito, perché di per sé conta l'IPC, che poi l'incremento derivi da questo o da quello, non ha importanza.
Quello che è importante, è che come annunciava AMD più volte, cioé un 20% in più di IPC, mano a mano che passa il tempo, ci si avvicina sempre più. Ricordo che il primo test visto in rete del C0 addirittura era in negativo, poi un +3,5% al minimo e via via sempre più. Che si avveri il sogno?
Vorrei aggiungere una cosa... che mi sta girando in testa. Può darsi che i 125W di TDP del Deneb siano reali, e non di manica larga, perché noi ci basiamo sul C0...
Però, vi faccio notare una cosa:
Quando io overclocco, il TDP generato dalla cpu è basato su determinati fattori, quali la frequenza e il Vcore. Ma c'è ache un altro fattore che potrebbe giustificare l'aumento del TDP: il clock dell'NB.
Io avevo postato il 9950 a 250x13, cioè 3,250GHz, ma lo stesso clock lo posso ottenere anche a 203x16, ma l'OC con NB a 2,5GHz risulterà avere un TDP superiore.
A me sembrerebbe normale, considerando questo, che se il C2 abbia l'NB a 2,6 stock, un 5-10W TDP potrebbero essere "normali" rispetto ad un equivalente C0 con NB a 2GHz.
Può darsi che la parte "logica" abbia un determinato consumo e TDP, ma in realtà sia la parte NB a scaldare e consumare parecchio... questo spiegherebbe un attimo il perché X3 e X4 hanno praticamente gli stessi consumi e TDP (anche con un core in meno ma NB/L3 uguali) e che i 9850/9950 in realtà passano dai 95W ai 125W proprio per l'NB a 2GHz (tra l'altro, ora, il 9950 è a 125W, quindi con lo stesso TDP del 9850 anche se con 100MHz in più, ma sempre con NB a 2GHz).
yankeeone
15-09-2008, 08:53
:mc: certo che quél deneb ché hai postato... 3.4GHz a 1.56V... Per portarlo a 4GHz quanto gli devi da'? 12V? Mi sembra più un B3 ché un deneb.. Mi sembra impossibile che un 45nm richieda quel voltaggio x arrivare a certe frequenze, secondo me e' un fake. Lo spero.:p
Cinebench10 con valori differenti HT/NB
NB 2GHz
HT 2GHz
Bus 200MHz
DDR2 1066MHz
(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913055121_cinemar10200x1254core.JPG)
NB 2,5GHz
HT 2,5GHz
Bus 250MHz
DDR2 1000MHz
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913055344_cinemar10250x104core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913055344_cinemar10250x104core.JPG)
I tempi sono uguali, ma nel 250x10 le DDR2 sono a 1000MHz, mentre nel test 200x12,5 sono a 1066MHz.
Purtroppo ho sempre il problema della pasta... andarla a comprare quando me ne arrivano 5 scatole...
Potrebbe darsi che con clock bassi, l'influenza della NB si senta di meno... questo potrebbe essere anche logico, perché se in ogni caso la L3 può fare da collo di bottiglia, verrebbe esaltato da clock procio alti. Ne è una prova che sia con memorie a 1000MHZ che a 1066MHz non c'è nemmeno 1 secondo di differenza. Io lo imputo al fatto che i core possano elaborare i dati al massimo delle loro possibilità, ed è ovvio che ram a 400MHz o 1200MHz non avrebbero alcuna influenza.
Mi dispiace... sto lavorando sul pc che era RS a 250x13 e 3,350GHz, ora ho prb anche a 3GHz.
Ciao. :)
Innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta...
Ho notato che il clock CPU era a 2,5GHz. Aspettiamo allora che ti arriva la pasta... :) Mi aspetto che le differenze si sentano almeno a 3GHz. Comunque nonostante 66 MHz in meno sulla RAM la velocità è praticamente identica. Questo fa ben sperare che a 3 GHz possa essere maggiore... Però i timing a 1000 sono più aggressivi...
paolo.oliva2
15-09-2008, 09:09
:mc: certo che quél deneb ché hai postato... 3.4GHz a 1.56V... Per portarlo a 4GHz quanto gli devi da'? 12V? Mi sembra più un B3 ché un deneb.. Mi sembra impossibile che un 45nm richieda quel voltaggio x arrivare a certe frequenze, secondo me e' un fake. Lo spero.:p
No... non credo sia un fake... ma considera che era un ES di aprile 2008... e che partiva da 2,4GHz stock. Chiaramente per il silicio di allora, arrivare a 3,480GHz era un OC del 40%, mentre oggi un Deneb per arrivare a 3,480GHz, partendo da 3GHz stock, è solo un 13% di OC, a cui praticamente, molto probabilmente, ci arriverebbe a Vcore def.
Lo so che l'SPI conta come il 2 di picche, però è interessante confrontare il K10 con il Deneb, a parità di clock. Come si è visto praticamente in tutti i test, non c'è 1 software dove il Deneb non sia più veloce rispetto al B3, ed i risultati visti, potrebbero essere anche inferiori a quello che si vedrà con il C2, in quanto le mobo ed il bios non erano certo adatti al Deneb, e questo già di per sé può portare incrementi, e poi non conosciamo di quale natura siano gli interventi effettuati sullo step C1 e C2, perché sarebbe possibile che siano state inserite ulteriori ottimizzazioni, anzi, direi che in primis si parla di NB a 2,6GHz, mentre il C0 aveva l'NB = al B3, e questa modifica, postata da me più volte, in determinate condizioni porta ad incrementi sopra il 10% DA SOLA!!!
9950
(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915093428_spi99503480GHz.JPG)
Deneb C0
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915093516_spiC03480GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915093516_spiC03480GHz.JPG)
Come possiamo vedere, il 9950 ci mette 22,640", mentre il C0 19,969", 2,671" in meno, praticamente il 13,37% in meno.
Sicuramente la L3 potrà incidere, ma abbiamo visto ripetutamente oramai che il Deneb guadagna in IPC rispetto al B3 dovunque, e quindi non può essere imputato alla sola L3, ma comunque direi che è insignificante il quesito, perché di per sé conta l'IPC, che poi l'incremento derivi da questo o da quello, non ha importanza.
Quello che è importante, è che come annunciava AMD più volte, cioé un 20% in più di IPC, mano a mano che passa il tempo, ci si avvicina sempre più. Ricordo che il primo test visto in rete del C0 addirittura era in negativo, poi un +3,5% al minimo e via via sempre più. Che si avveri il sogno?
Vorrei aggiungere una cosa... che mi sta girando in testa. Può darsi che i 125W di TDP del Deneb siano reali, e non di manica larga, perché noi ci basiamo sul C0...
Però, vi faccio notare una cosa:
Quando io overclocco, il TDP generato dalla cpu è basato su determinati fattori, quali la frequenza e il Vcore. Ma c'è ache un altro fattore che potrebbe giustificare l'aumento del TDP: il clock dell'NB.
Io avevo postato il 9950 a 250x13, cioè 3,250GHz, ma lo stesso clock lo posso ottenere anche a 203x16, ma l'OC con NB a 2,5GHz risulterà avere un TDP superiore.
A me sembrerebbe normale, considerando questo, che se il C2 abbia l'NB a 2,6 stock, un 5-10W TDP potrebbero essere "normali" rispetto ad un equivalente C0 con NB a 2GHz.
Può darsi che la parte "logica" abbia un determinato consumo e TDP, ma in realtà sia la parte NB a scaldare e consumare parecchio... questo spiegherebbe un attimo il perché X3 e X4 hanno praticamente gli stessi consumi e TDP (anche con un core in meno ma NB/L3 uguali) e che i 9850/9950 in realtà passano dai 95W ai 125W proprio per l'NB a 2GHz (tra l'altro, ora, il 9950 è a 125W, quindi con lo stesso TDP del 9850 anche se con 100MHz in più, ma sempre con NB a 2GHz).
Che io sappia il NB consuma molto poco rispetto ai core...
paolo.oliva2
15-09-2008, 09:17
Che io sappia il NB consuma molto poco rispetto ai core...
Infatti (l'ho imparato qui :)) è la parte logica che consuma, perché i transistor hanno cambiamenti di valori (e quindi di fase) continui, ed è questo che genera corrente e di conseguenza calore. Però è anche assurdo che un X3 scaldi e consumi = un X4, con 1 core che al limite sarebbe in idle, anche se non staccato del tutto. Anche questo sarebbe illogico....
Non vorrei parlare male... ma a me sembra che per farlo funzionare, sto B3, hanno messo delle pezze un po' dappertutto (vedi bug)... alla fine saranno andati anche contro le leggi della fisica per farlo funzionare :)
Infatti (l'ho imparato qui :)) è la parte logica che consuma, perché i transistor hanno cambiamenti di valori (e quindi di fase) continui, ed è questo che genera corrente e di conseguenza calore. Però è anche assurdo che un X3 scaldi e consumi = un X4, con 1 core che al limite sarebbe in idle, anche se non staccato del tutto. Anche questo sarebbe illogico....
Non vorrei parlare male... ma a me sembra che per farlo funzionare, sto B3, hanno messo delle pezze un po' dappertutto (vedi bug)... alla fine saranno andati anche contro le leggi della fisica per farlo funzionare :)
Semplicemente gli X3 non sono la parte migliore della produzione... :) Il core disattivato non è detto che non funzioni. Magari scalda un casino. E gli altri solo un po' meno. Io penso che gli X4 siano la parte centrale del wafer e gli X3 la periferia...
Comunque su questo articolo di theregister (mi pare postato in un commento di una news) http://www.theregister.co.uk/2003/12/10/amd_dismisses_intel_highk_transistor/ sono dette cose interessanti:
- AMD introdurrà un SOI migliorato, che aumenta le prestazioni del 30% con i 45nm. EDIT: l'articolo è del 2003. Probabilmente questo SOI migliorato è già in uso da molto tempo...
- Non introdurrà (ancora) l'high-k dielectric grazie al SOI migliorato, non introducendone anche gli effetti negativi (l'high-K diminuirà il leakage, ma dovrebbe avere come effetto collaterale l'aumento di capacità parassita del gate, con conseguente riduzione delle prestazioni a parità di corrente erogata a monte)
- Lo strained silicon è usato da INTEL dal 90nm. AMD ancora non lo usa e lo farà nei 45nm. Quindi si prevedono ulteriori miglioramenti.
- AMD userà una tecnologia di gate triplo per ogni MOS (immagino quella famosa disposizione in 3D che avvolge tutto il canale source drain migliorandone la conduzione nello stato ON) per consentire migliorli prestazioni nonostante non usi ancora il metal gate.
- AMD ha annunciato la lega metallica che userà per il metal gate: nickel-silicide (INTEL invece la tiene segreta). Dalla frase scirtta sembra che anche AMD userà il metal gate per i 45nm. Resterà da vedere se sin da subito (magari il C0 era senza metal gate e il C2 si???) o tra qualche mese.
La notizia è di fine 2003 ma non mi sembra che sia tanto lontano dalla realtà...
paolo le foto delle dfi 790fxB che hai postato hanno 4+1 fasi di alimentazione, come le 790gx:doh:
niente a che vedere con la vecchia dfi 790fx+sb600 con 6 fasi digitali(senza mosfet):cry:
come mai la dfi non ha mantenuto la vecchia alimentazione cambiando solo il sb? praticamente ha castrato le nuove 790fxB:muro:
EDIT: Le 790fxB sono le versioni LanParty DK, praticamente quelle più economiche; mentre quelle con l'alimentazione digitale sono le LanParty UT!!!
Ma allora non conveniva aspettare la 790fxB UT?
Athlon 64 3000+
15-09-2008, 11:09
Comunque su questo articolo di theregister (mi pare postato in un commento di una news) http://www.theregister.co.uk/2003/12/10/amd_dismisses_intel_highk_transistor/ sono dette cose interessanti:
- AMD introdurrà un SOI migliorato, che aumenta le prestazioni del 30% con i 45nm. EDIT: l'articolo è del 2003. Probabilmente questo SOI migliorato è già in uso da molto tempo...
- Non introdurrà (ancora) l'high-k dielectric grazie al SOI migliorato, non introducendone anche gli effetti negativi (l'high-K diminuirà il leakage, ma dovrebbe avere come effetto collaterale l'aumento di capacità parassita del gate, con conseguente riduzione delle prestazioni a parità di corrente erogata a monte)
- Lo strained silicon è usato da INTEL dal 90nm. AMD ancora non lo usa e lo farà nei 45nm. Quindi si prevedono ulteriori miglioramenti.
- AMD userà una tecnologia di gate triplo per ogni MOS (immagino quella famosa disposizione in 3D che avvolge tutto il canale source drain migliorandone la conduzione nello stato ON) per consentire migliorli prestazioni nonostante non usi ancora il metal gate.
- AMD ha annunciato la lega metallica che userà per il metal gate: nickel-silicide (INTEL invece la tiene segreta). Dalla frase scirtta sembra che anche AMD userà il metal gate per i 45nm. Resterà da vedere se sin da subito (magari il C0 era senza metal gate e il C2 si???) o tra qualche mese.
La notizia è di fine 2003 ma non mi sembra che sia tanto lontano dalla realtà...
Davvero interessante,Il Phenom a 45 nm dovrebbe essere come sarebbe dovuto essere il K10 fin dal principio.
Penso che con il Deneb e derivati da 45 nm AMD diventerà sicuramente più competitiva nei confronti di Intel di come è adesso.
paolo.oliva2
15-09-2008, 11:41
paolo le foto delle dfi 790fxB che hai postato hanno 4+1 fasi di alimentazione, come le 790gx:doh:
niente a che vedere con la vecchia dfi 790fx+sb600 con 6 fasi digitali(senza mosfet):cry:
come mai la dfi non ha mantenuto la vecchia alimentazione cambiando solo il sb? praticamente ha castrato le nuove 790fxB:muro:
EDIT: Le 790fxB sono le versioni LanParty DK, praticamente quelle più economiche; mentre quelle con l'alimentazione digitale sono le LanParty UT!!!
Ma allora non conveniva aspettare la 790fxB UT?
Ma le DK più volte in OC hanno raggiunto le UT (e superato)... io pensavo che le UT fossero diverse solo nella parte di raffreddamento. In ogni caso come alimentazione dovrebbe essere molto meglio la 790FXb della DFI che la 790GX dell'Asus... e comunque la 790GX Asus mi fa arrivare, seppur con bios castrato, a frequenze che con la DS3, sempre 4+1 fasi, non vedevo neppure con il binocolo.
Io con la DS3 arrivavo a 3,050GHz, con la Asus M3A32-MVP, a 3,2GHz, poi con bios sempre più aggiornati sono salito mano a mano.
Poi comunque è sempre un ottimo test per il forum... se una mobo che costa meno va come una che costa di più, è un buon metro per testarla.
Non dimentichiamoci che la DFI, anche la 770, la più bassa di fascia, era ed è garantita per i proci da 140W, mentre mobo di altre case, anche con 5+1 fasi, non lo sono tutt'ora.
Poi tanto mi sto creando il sistema per i Deneb... e ho nell'ottica di farmi 2 proci a 3GHz, poi upgradandoli con un FX (valutando le AM3....). In quest'ottica, mi dovrei tenere solo 2 mobo... vediamo chi vince, tanto al mom ne ho 3... e poi dipende anche dai Deneb... nel caso uno non salga tanto, c'è anche caso che le differenze tra le mobo siano nulle.
Comunque per me non è solo un discorso di fasi... c'è qualcos'altro... altrimenti non si spiegherebbe che un 9850 con 8+2 fasi mi fa 3,150GHz e con 4+1 fasi mi fa 3,2GHz...
paolo.oliva2
15-09-2008, 11:46
Davvero interessante,Il Phenom a 45 nm dovrebbe essere come sarebbe dovuto essere il K10 fin dal principio.
Penso che con il Deneb e derivati da 45 nm AMD diventerà sicuramente più competitiva nei confronti di Intel di come è adesso.
Ma infatti... come più volte avevo detto (ed era ampiamente intuibile) i limiti del B2-B3 non era l'architettura, ma il trattamento del silicio che ne castrava le performances. L'architettura del Deneb cambia SOLO nella L3 a 6MB... il resto è unicamente cancellazione dei bug e timing al limite più spinti, che non erano possibili sul 65nm. Questo produceva un IPC peggiore... ma non per colpa dell'architettura.
Vedremo se con clock uguali il Penryn sarà ancora l'ammazza desktop... e su questa linea sarà facile attribuire chi aveva l'architettura migliore.
Dal mio punto di vista... se AMD sarà in grado di competere con Intel sul clock, almeno uguale, io reputo l'architettura del Deneb molto più aperta e costante nell'incremento dell'IPC, proprio per i benefici dell'architettura, senza colli di bottiglia e con transfer belli alti, di quanto non lo possa essere l'architettura Core2.
Un esempio banale, lo si può vedere già ora, per me. Se uno con un Q6600 lo potesse fare... Overclocchiamo un Q6600, anziché montare memorie 1066 o superiori, alziamo l'FSB ma aumentiamo il divisore... in modo che si possano si raggiungere clock alti, ma con il tappo di ram ad esempio settate sugli 800MHz. Ciò dovrebbe portare ad una situazione in cui il Q6600 è molto più sensibile alle velocità delle ram, mentre ad esempio, come più volte ho detto, il 9950 a 3,3GHz non risente di DDR2800-1067.
paolo.oliva2
15-09-2008, 12:05
Uno di questo forum, con un'Asus M3A32-MVP ed un 9950, sarebbe arrivato a 3,7GHz, giocandoci ma non facendo comunque test sull'RS.
Questa sera o domani lo testa per bene, poi posta il tutto :)
...Adesso sto riformattando perchè ho fatto casini con quel cavolo di ai suite
Cmq prima di formattare ho fatto alcune e sono arrivato a 3700mhz non ho provato la stabilità però ho provato un gioco (call of duty 4)ed è partito sensa problemi ci ho anche giocatoper un pò
Com e dissi ho lo zalman 9700 led,il thermaltake tower 112 con ventola da 90 ultrapotente e l'aquarius 3 sistema di raffreddamento a liquidi che ha però solo un radiatore da 80x80 e una pompa da 500 l\h....
Riporto come giunto a me....
@paolo.oliva2
se vuoi fare qualche test comparativo,fammi sapere come e quali test ti interessano:D
Immortal
15-09-2008, 12:52
paolo le foto delle dfi 790fxB che hai postato hanno 4+1 fasi di alimentazione, come le 790gx:doh:
niente a che vedere con la vecchia dfi 790fx+sb600 con 6 fasi digitali(senza mosfet):cry:
come mai la dfi non ha mantenuto la vecchia alimentazione cambiando solo il sb? praticamente ha castrato le nuove 790fxB:muro:
EDIT: Le 790fxB sono le versioni LanParty DK, praticamente quelle più economiche; mentre quelle con l'alimentazione digitale sono le LanParty UT!!!
Ma allora non conveniva aspettare la 790fxB UT?
la 790fxb UT non si sa se uscirà realmente sul mercato...già le Dk sono presentate ma ancora non si trovano...figuriamoci le UT
paolo.oliva2
15-09-2008, 13:03
@paolo.oliva2
se vuoi fare qualche test comparativo,fammi sapere come e quali test ti interessano:D
Grazie. Qualsiasi... più che altro sono destinati per capire un attimo le situazioni future.
Cioè, quello che vorrei capire, sono i limiti "teorici" dell'architettura Core2 e come potrebbe essere il confronto con il Deneb.
Un esempio che ti posso dire, per esempio, è che sappiamo di per sé che il core2 come clock, grazie al silicio, non ha problemi ad andare su di clock (vedi WR). Però, direi che mi sembra chiaro che a fronte di clock elevati, chiaramente con incrementyo di capacità di calcolo, dovrebbe esserci un I/O in grado di supportare la voracità dei core, per non fargli mancare i dati.
E' chiaro che non possiamo testare un Q6600 a 6GHz... allora dovremmo cercare di ricreare le medesime condizioni. Io avevo pensato, che se impostassimo le memorie ad un clock basso... dovrebbe essere molto vicina la stessa similitudine. Es. ram a 677MHz clock 2GHz = ram 1444MHz clock 4GHz.
Oppure che so... tene il procio a 3GHz e testarlo con ram 400-677-800-1066 e vedere quanto cambia...
E' chiaro che ci dovrebbe essere un calo di IPC, come capiterebbe a qualsiasi procio in commercio. Ma constatare a quale gradino corrisponderebbe questo calo... ci farebbe forse individuare, sempre in via teorica, a che clock dovrebbe arrivare il Deneb per impensierire il Core2... diciamo in anteprima... Questo non vuole dire chi sarà il migliore, perché se per esempio il Core2 dimostrerebbe cali a ... 4,5GHz, è chiaro che comunque se il Deneb non arriva a 4,5GHz, non direbbe nulla.
Ad esempio, la condizione attuale, 3,3GHz o similari, non è certo una frequenza che può imensierire Intel, in quanto anche se con IPC non lineari, 800MHz in più sono tanti.
Non so se sono riuscito a esprimere bene il concetto.
Io non riesco a fare una demo dell'IPC a frequenze alte... io non ci arrivo a 4GHz :cry: :)
Sai che lo faccio anche io? vario solo il molti, così tutto il resto resta uguale... faccio i test di Everest...
parto da 2,6GHz che è lo stock, con incrementi di 0,5 del molti, sino ad arrivare dove posso. E faccio tutte le prove con ram a 400-667-800-1066... Lo faccio domani, con la M3A79-T troppo casino oggi.
Chiaramente magari metto i parametri fissi 5-5-5-20, tanto non è tanto il risultato di sé per sé, ma basta che il settaggio sia costante.
Athlon 64 3000+
15-09-2008, 13:18
Ma infatti... come più volte avevo detto (ed era ampiamente intuibile) i limiti del B2-B3 non era l'architettura, ma il trattamento del silicio che ne castrava le performances. L'architettura del Deneb cambia SOLO nella L3 a 6MB... il resto è unicamente cancellazione dei bug e timing al limite più spinti, che non erano possibili sul 65nm. Questo produceva un IPC peggiore... ma non per colpa dell'architettura.
Vedremo se con clock uguali il Penryn sarà ancora l'ammazza desktop... e su questa linea sarà facile attribuire chi aveva l'architettura migliore.
Dal mio punto di vista... se AMD sarà in grado di competere con Intel sul clock, almeno uguale, io reputo l'architettura del Deneb molto più aperta e costante nell'incremento dell'IPC, proprio per i benefici dell'architettura, senza colli di bottiglia e con transfer belli alti, di quanto non lo possa essere l'architettura Core2.
Un esempio banale, lo si può vedere già ora, per me. Se uno con un Q6600 lo potesse fare... Overclocchiamo un Q6600, anziché montare memorie 1066 o superiori, alziamo l'FSB ma aumentiamo il divisore... in modo che si possano si raggiungere clock alti, ma con il tappo di ram ad esempio settate sugli 800MHz. Ciò dovrebbe portare ad una situazione in cui il Q6600 è molto più sensibile alle velocità delle ram, mentre ad esempio, come più volte ho detto, il 9950 a 3,3GHz non risente di DDR2800-1067.
Che io sappia oltre ai 6 mb di cache L3 nel deneb ci dovrebbero anche essere delle ottimizzaioni al controller di memoria e altre ottimizzazioni all'architettura per far aumentare l'IPC.
Immortal
15-09-2008, 13:19
m3a79-t introvabile in italia...
oltre alla botta di :ciapet: :ciapet: :ciapet: che ha avuto paolo, ora c*l, e-prezzo, "punto di rottura" e altri shop la danno come in arrivo... se conoscete qualche negozio che ce l'ha disponibile mandatemi subito un pm :p
paolo.oliva2
15-09-2008, 13:46
m3a79-t introvabile in italia...
oltre alla botta di :ciapet: :ciapet: :ciapet: che ha avuto paolo, ora c*l, e-prezzo, "punto di rottura" e altri shop la danno come in arrivo... se conoscete qualche negozio che ce l'ha disponibile mandatemi subito un pm :p
Ho controllato il mio ordine, risulta evaso... quindi con Bartolo domani mattina la dovrei avere al 100%.
Fire Hurricane
15-09-2008, 13:48
Paolo senti ma il SB750 non dovrebbe garantire i 3.2Ghz ad ogni B.E. ?
paolo.oliva2
15-09-2008, 13:49
Che io sappia oltre ai 6 mb di cache L3 nel deneb ci dovrebbero anche essere delle ottimizzaioni al controller di memoria e altre ottimizzazioni all'architettura per far aumentare l'IPC.
Certo... ma comunque se potevano, le facevano anche sul 65nm... di per sé avrebbero tolto anche i bug sul 65nm... ma probabilmente non era possibile.
paolo.oliva2
15-09-2008, 13:51
Paolo senti ma il SB750 non dovrebbe garantire i 3.2Ghz ad ogni B.E. ?
Così dice AMD. Ma, per battuta, l'ha applicato alla lettera anche a me... infatti da 3,3GHz sono passato a 3,2ghZ :cry: :cry: :cry: :muro: :D .
Ma domani sento che mi rifaccio.
Fire Hurricane
15-09-2008, 13:55
si ok, ma sono 3.2 prendibili tranquillamente o in condizioni molto favorevoli ?
e anche a liquido magari.
Fire Hurricane
15-09-2008, 13:57
No... non credo sia un fake... ma considera che era un ES di aprile 2008... e che partiva da 2,4GHz stock. Chiaramente per il silicio di allora, arrivare a 3,480GHz era un OC del 40%, mentre oggi un Deneb per arrivare a 3,480GHz, partendo da 3GHz stock, è solo un 13% di OC, a cui praticamente, molto probabilmente, ci arriverebbe a Vcore def.
azz puntiamno in alto quindi :D
capitan_crasy
15-09-2008, 14:52
Che io sappia oltre ai 6 mb di cache L3 nel deneb ci dovrebbero anche essere delle ottimizzaioni al controller di memoria e altre ottimizzazioni all'architettura per far aumentare l'IPC.
Oppure il K10 a 65nm soffre di troppi "compromessi" che hanno abbassato le prestazioni...
@paolo.oliva2
ho fatto qualche test mantenendo fisso il fsb,la velocita' della ram e il vcore(in full scende a 1.39.....la mobo ha un leggerissimo vdroop :asd:)
ho utilizzato cpu queen e fpu sinjulia....tanto per farne un paio:fagiano:
cpu 2,4 ram 800
cpu queen http://img68.imageshack.us/img68/4672/cpuqueencpu24ram800zz8.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/5513/fpusinjuliacpu24ram800cj2.jpg
cpu 2,8 ram 800
cpu queen http://img222.imageshack.us/img222/975/cpuqueencpu28ram800us3.jpg
fpu sinjulia http://img182.imageshack.us/img182/9448/fpusinjuliacpu28ram800tz7.jpg
cpu 3,2 ram 800
cpu queen http://img182.imageshack.us/img182/1718/cpuqueencpu32ram800qk4.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/8742/fpusinjuliacpu32ram800re2.jpg
cpu 3,6 ram 800
cpu queen http://img178.imageshack.us/img178/8348/cpuqueencpu36ram800bz2.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/3149/fpusinjuliacpu36ram800hv1.jpg
spero ti possa essere utile per farti un idea :D
paolo.oliva2
15-09-2008, 18:52
@paolo.oliva2
ho fatto qualche test mantenendo fisso il fsb,la velocita' della ram e il vcore(in full scende a 1.39.....la mobo ha un leggerissimo vdroop :asd:)
ho utilizzato cpu queen e fpu sinjulia....tanto per farne un paio:fagiano:
cpu 2,4 ram 800
cpu queen http://img68.imageshack.us/img68/4672/cpuqueencpu24ram800zz8.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/5513/fpusinjuliacpu24ram800cj2.jpg
cpu 2,8 ram 800
cpu queen http://img222.imageshack.us/img222/975/cpuqueencpu28ram800us3.jpg
fpu sinjulia http://img182.imageshack.us/img182/9448/fpusinjuliacpu28ram800tz7.jpg
cpu 3,2 ram 800
cpu queen http://img182.imageshack.us/img182/1718/cpuqueencpu32ram800qk4.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/8742/fpusinjuliacpu32ram800re2.jpg
cpu 3,6 ram 800
cpu queen http://img178.imageshack.us/img178/8348/cpuqueencpu36ram800bz2.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/3149/fpusinjuliacpu36ram800hv1.jpg
spero ti possa essere utile per farti un idea :D
Ho messo i dati con excel e ho visto che l'ipc è lineare. Tu puoi superare i 3,6GHz? Arrivare a 4-4,2GHz? Oppure viceversa alzare i timing della ram, se non 4-4-4-12 a più alti (4-4-4-12 sono veloci, io ad esempio 5-5-5-20, oppure abbassare le DDR2 a 667 o a 400?)
Perché praticamente 3,6GHz è un clock non eccessivo, il Penryn che viene venduto a 3,2GHz è un Core2 ed è solo 400MHz più basso del tuo OC, siamo abbastanza vicini, troppo vicini in clock per vedere un effettivo collo di bottiglia...
Mi sembra presumibile che con il Deneb ci si sposterà sui 4GHz, e 4GHz sono 800MHz sopra il massimo clock stock del core2
Ho messo i dati con excel e ho visto che l'ipc è lineare. Tu puoi superare i 3,6GHz? Arrivare a 4-4,2GHz? Oppure viceversa alzare i timing della ram, se non 4-4-4-12 a più alti (4-4-4-12 sono veloci, io ad esempio 5-5-5-20, oppure abbassare le DDR2 a 667 o a 400?)
Perché praticamente 3,6GHz è un clock non eccessivo, il Penryn che viene venduto a 3,2GHz è un Core2 ed è solo 400MHz più basso del tuo OC, siamo abbastanza vicini, troppo vicini in clock per vedere un effettivo collo di bottiglia...
Mi sembra presumibile che con il Deneb ci si sposterà sui 4GHz, e 4GHz sono 800MHz sopra il massimo clock stock del core2
domani provo a passare i 3,6 e provero' ad alzare i timings.....di sicuro a 4 giga non ci arriva il mio q6600,neanche se gli do 1,7 di vcore..ricordati che il q6600 e' un 65 nanometri,e 3,6 e' gia un bel andare :D
paolo.oliva2
15-09-2008, 19:19
domani provo a passare i 3,6 e provero' ad alzare i timings.....di sicuro a 4 giga non ci arriva il mio q6600,neanche se gli do 1,7 di vcore..ricordati che il q6600 e' un 65 nanometri,e 3,6 e' gia un bel andare :D
Certamente che lo so bene :mad: :D :D :D , più IPC più OC e meno TDP rispetto al B3 :D
Fire Hurricane
15-09-2008, 19:31
sucate una domanda ma una piattaforma AM2+ sarà compatibile con i processori AM3+ ?
Fire Hurricane
15-09-2008, 19:40
ma scusate quali processori sono previsti per Am3+ ?
ma scusate quali processori sono previsti per Am3+ ?
AM3+? :mbe:
è AM4- :doh:
Fire Hurricane
15-09-2008, 19:53
Ho solo fatto sta domanda per sapere se con la piattaforma AM2+ potevo avere una possibilità di aggiornamento molto valida rispetto alla 775.
ma scusate quali processori sono previsti per Am3+ ?
I Deneb a 3 GHz
Ho solo fatto sta domanda per sapere se con la piattaforma AM2+ potevo avere una possibilità di aggiornamento molto valida rispetto alla 775.
non hai fatto solo una domanda, ma stai scassando il $pene da parecchie pagine, con post inutili e senza senso pieni di minchiate.
e nonostante le varie segnalazioni fatte i mod se ne sbattono :doh:
MarcoXX84
15-09-2008, 20:00
sucate una domanda ma una piattaforma AM2+ sarà compatibile con i processori AM3+ ?
LOL :sofico:
capitan_crasy
15-09-2008, 20:10
ma scusate quali processori sono previsti per Am3+ ?
Il socket AM3 sarà presentato al Cebit 2009 che si terrà a marzo 2009.
Tutti i K10 Quad/Triple/Dual core saranno presentato con tale socket; mentre il K8 uscirà di produzione entro la fine del 2009...
Immortal
15-09-2008, 20:13
paolo...ti chiedo una cosa:
hai mai fatto un bench partendo da 2.1ghz (la base di partenza dei k10 mi pare) a salire fin dove arrivi (cambiando solo il molti, fino a 3.1ghz ad esempio) facendo dei test nei giochi (ne bastano un paio, solo per fare un'idea) a 1280x1024 e 1680x1050 per vedere la situazione di "cpu-limit" nei k10?
La ciliegina sarebbe farlo sia con 4 che con solo 3 core attivi, così da poter avere una panoramica completa dei phenom quad e trial core.
Se l'hai già fatto dimmelo che cerco io, se devi ancora farlo..beh..dimmi se ti va ;)
EDIT: SONO RIUSCITO AD ORDINARE LA SCHEDA MADREEEEEEEE!!!!!!!! (ora manca da dedicere la cpu :muro: )
ps. ma pure gli x3 dovrebbero giovare dei miglioramenti dell'acc su sb750? :D
Fire Hurricane
15-09-2008, 20:36
non hai fatto solo una domanda, ma stai scassando il $pene da parecchie pagine, con post inutili e senza senso pieni di minchiate.
e nonostante le varie segnalazioni fatte i mod se ne sbattono :doh:
ho fatto una domanda se non sai rispondere allora non rispondere, se se ne sbattono vuol dire che non ho commesso alcuna infrazione e quindi fammi il piacere di non scassare le balls.
ho fatto una domanda se non sai rispondere allora non rispondere, se se ne sbattono vuol dire che non ho commesso alcuna infrazione e quindi fammi il piacere di non scassare le balls.
ma vai a cagare va :rolleyes:
Fire Hurricane
15-09-2008, 21:19
ma vai a cagare va :rolleyes:
vergogna, manco l'educazione
segnalato
foto della lanpartyna ( sulla scatola c'è scritto looks small, frag more! :D )
http://img139.imageshack.us/img139/4243/dscf0876ej7.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=dscf0876ej7.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/2002/dscf0878ds8.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dscf0878ds8.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/3928/dscf0887cy5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dscf0887cy5.jpg) http://img235.imageshack.us/img235/9417/dscf0889qx0.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=dscf0889qx0.jpg)
il dissi è uno scythe shuriken, preso perchè pareva essere molto contenuto in altezza, e in effetti è bassissimo :eek: si noti il modulino di ram per il video integrato :D adesso stacco il phenom da questo pc e faccio un po' di prove :D
a chi fosse interessato lo shop tedesco da cui l'ho comprata ci ha messo una settimana esatta da quando ho pagato a quando mi è arrivata la roba, contando i tempi bancari dei bonifici esteri... quindi tipo ha spedito ed è arrivato in italia in 48 ore :D
Immortal
15-09-2008, 21:39
foto della lanpartyna ( sulla scatola c'è scritto looks small, frag more! :D )
il dissi è uno scythe shuriken, preso perchè pareva essere molto contenuto in altezza, e in effetti è bassissimo :eek: si noti il modulino di ram per il video integrato :D adesso stacco il phenom da questo pc e faccio un po' di prove :D
a chi fosse interessato lo shop tedesco da cui l'ho comprata ci ha messo una settimana esatta da quando ho pagato a quando mi è arrivata la roba, contando i tempi bancari dei bonifici esteri... quindi tipo ha spedito ed è arrivato in italia in 48 ore :D
meglio se fai un resize :D
cmq ottimo acquisto...sono curioso di vedere come si comporta! :p
paolo.oliva2
15-09-2008, 21:42
paolo...ti chiedo una cosa:
hai mai fatto un bench partendo da 2.1ghz (la base di partenza dei k10 mi pare) a salire fin dove arrivi (cambiando solo il molti, fino a 3.1ghz ad esempio) facendo dei test nei giochi (ne bastano un paio, solo per fare un'idea) a 1280x1024 e 1680x1050 per vedere la situazione di "cpu-limit" nei k10?
La ciliegina sarebbe farlo sia con 4 che con solo 3 core attivi, così da poter avere una panoramica completa dei phenom quad e trial core.
Se l'hai già fatto dimmelo che cerco io, se devi ancora farlo..beh..dimmi se ti va ;)
EDIT: SONO RIUSCITO AD ORDINARE LA SCHEDA MADREEEEEEEE!!!!!!!! (ora manca da dedicere la cpu :muro: )
ps. ma pure gli x3 dovrebbero giovare dei miglioramenti dell'acc su sb750? :D
Secondo me anche gli X3 guadagnano.
OK, si lo farò. Domani mi arriva la mobo e.... la metto sotto stress in tutto e per tutto. Se solo avesse il bios almeno non peggiore della M3A78-T, sono convinto che a 3,5GHz ci posso arrivare... CI DEVO ARRIVARE:D .
Le temp sono calate un totale, e già riesco a tirare fuori i valori che avevo un tempo e con la pasta dovrei forse andare più su anche con i 9950, che li ho sempre provati quando le temp non erano basse. Questa notte 10°....
Qualcuno mi potrebbe consigliare delle DDR2-1066 toste? Che possono tenere timing molto bassi e un overvolt alto... così ho più range nel testare l'OC all'NB.
Per il cpu limit cosa provo? 3Dmark?
paolo.oliva2
15-09-2008, 21:47
foto della lanpartyna ( sulla scatola c'è scritto looks small, frag more! :D )
http://img142.imageshack.us/img142/3928/dscf0887cy5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dscf0887cy5.jpg)
http://img235.imageshack.us/img235/9417/dscf0889qx0.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=dscf0889qx0.jpg)
il dissi è uno scythe shuriken, preso perchè pareva essere molto contenuto in altezza, e in effetti è bassissimo :eek: si noti il modulino di ram per il video integrato :D adesso stacco il phenom da questo pc e faccio un po' di prove :D
a chi fosse interessato lo shop tedesco da cui l'ho comprata ci ha messo una settimana esatta da quando ho pagato a quando mi è arrivata la roba, contando i tempi bancari dei bonifici esteri... quindi tipo ha spedito ed è arrivato in italia in 48 ore :D
Sai che verrebbe fuori un bel portatile? Immaginatela con un Deneb, magari quello a 45W :D... sarebbe bella potente...
Per me hai fatto un OTTIMO acquisto... poi è una DFI, e già questa è un'ottima garanzia.
meglio se fai un resize :D
cmq ottimo acquisto...sono curioso di vedere come si comporta! :p
era una vita che non usavo imageshack e ho preso il link sbagliato, infatti ho editato dopo 10 secondi e ho tolto tutto, per poi riuppare i thumbnails :(
@paolo, lo shuriken è per l'altra mobo nanerottola, la mini-itx col 780g, in arrivo pure quella, mi farò un case artigianale e mi serviva un dissi più basso possibile :D con quella sì che viene un pc quasi tascabile :sofico:
Immortal
15-09-2008, 21:55
Secondo me anche gli X3 guadagnano.
OK, si lo farò. Domani mi arriva la mobo e.... la metto sotto stress in tutto e per tutto. Se solo avesse il bios almeno non peggiore della M3A78-T, sono convinto che a 3,5GHz ci posso arrivare... CI DEVO ARRIVARE:D .
Le temp sono calate un totale, e già riesco a tirare fuori i valori che avevo un tempo e con la pasta dovrei forse andare più su anche con i 9950, che li ho sempre provati quando le temp non erano basse. Questa notte 10°....
Qualcuno mi potrebbe consigliare delle DDR2-1066 toste? Che possono tenere timing molto bassi e un overvolt alto... così ho più range nel testare l'OC all'NB.
Per il cpu limit cosa provo? 3Dmark?
di solito è meglio provare con un gioco reale e non con un bench sintetico, quindi se hai qualche gioco credo sia meglio fare con quello ;)
te lo chiedo perché sono indeciso tra un k9 x2 da 3ghz @ default o un phenom x3 8450 da 2.1ghz @ default (li trovo allo stesso prezzo). da un lato un core in più può fare la sua differenza, dall'altro temo che la troppa differenza di mhz nei giochi possa farsi sentire...
paolo.oliva2
15-09-2008, 21:58
era una vita che non usavo imageshack e ho preso il link sbagliato, infatti ho editato dopo 10 secondi e ho tolto tutto, per poi riuppare i thumbnails :(
@paolo, lo shuriken è per l'altra mobo nanerottola, la mini-itx col 780g, in arrivo pure quella, mi farò un case artigianale e mi serviva un dissi più basso possibile :D con quella sì che viene un pc quasi tascabile :sofico:
Mi sembrava di ricordare che avevi dubbi sulla potenza di alimentazione della mobo... Secondo me è da verificare... perché la DFI è molto seria... quindi c'è caso che i suoi 95W dichiarati (mi sembra di ricordare) possano essere anche 125W delle altre case :)
paolo.oliva2
15-09-2008, 22:04
di solito è meglio provare con un gioco reale e non con un bench sintetico, quindi se hai qualche gioco credo sia meglio fare con quello ;)
te lo chiedo perché sono indeciso tra un k9 x2 da 3ghz @ default o un phenom x3 8450 da 2.1ghz @ default (li trovo allo stesso prezzo). da un lato un core in più può fare la sua differenza, dall'altro temo che la troppa differenza di mhz nei giochi possa farsi sentire...
Per quello che posso dirti io, con supreme commander, il K10 vince di brutto... arrivo a cpu limit comunque (un 9950 anche se a 3,3GHz non riesce a mettere alle corde una 3870X2 (chissà come sarebbe con una 4870X2), ma sicuramente dal 5000+@3,233GHz la differenza la vedo, specialmente con 8 players e 1000 unità, e con la VGA ai massimi settaggi... il 5000+ si incriccava molto prima, a volte con scatti che duravano 10 secondi... con il 9950 non più di 3 secondi (scatti intesi non come blocco del gioco, ma che ordini alle unità di fare delle cose e queste non si muovono)
Io credo che un X3 se riesci a portarlo sui 3GHz, i K8 li frega tutti, sicuramente... dipende il K10 dual... se sale di più.
Mi sembrava di ricordare che avevi dubbi sulla potenza di alimentazione della mobo... Secondo me è da verificare... perché la DFI è molto seria... quindi c'è caso che i suoi 95W dichiarati (mi sembra di ricordare) possano essere anche 125W delle altre case :)
nono, la dfi è garantita fino a 140w, è la mini-itx che è garantita fino a 95 :eek:
Immortal
15-09-2008, 22:15
Per quello che posso dirti io, con supreme commander, il K10 vince di brutto... arrivo a cpu limit comunque (un 9950 anche se a 3,3GHz non riesce a mettere alle corde una 3870X2 (chissà come sarebbe con una 4870X2), ma sicuramente dal 5000+@3,233GHz la differenza la vedo, specialmente con 8 players e 1000 unità, e con la VGA ai massimi settaggi... il 5000+ si incriccava molto prima, a volte con scatti che duravano 10 secondi... con il 9950 non più di 3 secondi (scatti intesi non come blocco del gioco, ma che ordini alle unità di fare delle cose e queste non si muovono)
Io credo che un X3 se riesci a portarlo sui 3GHz, i K8 li frega tutti, sicuramente... dipende il K10 dual... se sale di più.
il problema paolo è che partendo da 2.1ghz e non essendo un BE, i 3ghz li vedo molto distanti... cioè....se arrivo a 3ghz sarei secondo nel record del mondo (verifica QUI (http://d346870.u64.netvs.ch/database.php?cpuid=735))...è appunto da qui che cresce il mio dubbio :cry:
il problema paolo è che partendo da 2.1ghz e non essendo un BE, i 3ghz li vedo molto distanti... cioè....se arrivo a 3ghz sarei secondo nel record del mondo (verifica QUI (http://d346870.u64.netvs.ch/database.php?cpuid=735))...è appunto da qui che cresce il mio dubbio :cry:
Anche se di poca consolazione io sto facendo un pc per un mio amico con Phenom 8450 X3 pagato 80€ e una m3a78-cm pagata 65€ (chipset 780V formato micro ATX) sto apettando di trovare la scheda video ati 4670 presa con una 70€, cifre irrisorie e ti dico che montando la mia 9600GT provvisoriamente per provare i giochi e ti dico che se sei una persona che si "accontenta" il phenom 8450 X3 va proprio bene.
Immortal
15-09-2008, 22:54
Anche se di poca consolazione io sto facendo un pc per un mio amico con Phenom 8450 X3 pagato 80€ e una m3a78-cm pagata 65€ (chipset 780V formato micro ATX) sto apettando di trovare la scheda video ati 4670 presa con una 70€, cifre irrisorie e ti dico che montando la mia 9600GT provvisoriamente per provare i giochi e ti dico che se sei una persona che si "accontenta" il phenom 8450 X3 va proprio bene.
a quanto è riuscito a portarlo l'8450? pure io l'ho trovato a quella cifra..ma lo affiancherei ad una asus di fascia alta (leggi firma) e ad una hd4870...per poi cambiarlo quando uscirà deneb... solo che nel frattempo non vorrei avere un "tappo" nel gaming :P
a quanto è riuscito a portarlo l'8450? pure io l'ho trovato a quella cifra..ma lo affiancherei ad una asus di fascia alta (leggi firma) e ad una hd4870...per poi cambiarlo quando uscirà deneb... solo che nel frattempo non vorrei avere un "tappo" nel gaming :P
Purtroppo solo 300 Mhz in più ma tieni conto che ha una mobo di fascia bassa e semplici Kingston e poca esperienza di overclock............ secondo me una buona mobo i 2.6-2.7 Ghz ci può arrivare bene se sei bravo 2.8, comunque per me fino a deneb ci arrivi bene.
Immortal
15-09-2008, 23:10
Purtroppo solo 300 Mhz in più ma tieni conto che ha una mobo di fascia bassa e semplici Kingston e poca esperienza di overclock............ secondo me una buona mobo i 2.6-2.7 Ghz ci può arrivare bene se sei bravo 2.8, comunque per me fino a deneb ci arrivi bene.
...meglio che con un k8 x2 a 3.4ghz? :sofico: è proprio qui il mio dubbio...
ps. paolo, quando arriva la madre (a me dovrebbe arrivarmi mercoledì pomeriggio) che ne dici se apriamo un 3d ufficiale? così non infanghiamo qui... :p
capitan_crasy
15-09-2008, 23:11
...meglio che con un k8 x2 a 3.4ghz? :sofico: è proprio qui il mio dubbio...
ps. paolo, quando arriva la madre (a me dovrebbe arrivarmi mercoledì pomeriggio) che ne dici se apriamo un 3d ufficiale? così non infanghiamo qui... :p
ottima idea...
il problema paolo è che partendo da 2.1ghz e non essendo un BE, i 3ghz li vedo molto distanti... cioè....se arrivo a 3ghz sarei secondo nel record del mondo (verifica QUI (http://d346870.u64.netvs.ch/database.php?cpuid=735))...è appunto da qui che cresce il mio dubbio :cry:
Io l'avevo portato a quasi 3.1Ghz ma poi mi scordai di fare lo shot...sarei stato primo :muro:
Io l'avevo portato a quasi 3.1Ghz ma poi mi scordai di fare lo shot...sarei stato primo :muro:
in effetti adesso mi ricordo il tuo "record"........ non hai più il processore???
Comunque io sarei anche interessato al nuovo 8750 black secondo me salirà molto bene......... però per adesso costicchia ancora un po' rispetto agli X3 normali
in effetti adesso mi ricordo il tuo "record"........ non hai più il processore???
Comunque io sarei anche interessato al nuovo 8750 black secondo me salirà molto bene......... però per adesso costicchia ancora un po' rispetto agli X3 normali
No, l'ho dato a manga81.
Si potrebbe ritentare, vediamo.
Intanto attualmente ho quello del 9350E, 2700Mhz tondi tondi.
paolo.oliva2
16-09-2008, 00:16
ottima idea...
ok, lo gestisci tu, Immortal, io ti posto sui Phenom
paolo.oliva2
16-09-2008, 00:19
...meglio che con un k8 x2 a 3.4ghz? :sofico: è proprio qui il mio dubbio...
ps. paolo, quando arriva la madre (a me dovrebbe arrivarmi mercoledì pomeriggio) che ne dici se apriamo un 3d ufficiale? così non infanghiamo qui... :p
Visto che forse te l'avrei "soffiata" la mobo... ed a me arriva 1 giorno prima, mi faccio l'NDA di 1 giorno :)
paolo.oliva2
16-09-2008, 05:54
oggi 16-9-2008.
-75 giorni al Deneb. :D
Mi metto in lista per il Deneb a 3GHz. :sofico:
Immortal
16-09-2008, 08:00
Visto che forse te l'avrei "soffiata" la mobo... ed a me arriva 1 giorno prima, mi faccio l'NDA di 1 giorno :)
beh intanto dimmi se ti è arrivata ed è tutto ok... poi questo pomeriggio o questa sera inizio ad allestire il 3d... ;)
poi cmq io domani dovrei ritirarla...ma sarei ancora senza procio..quindi tu posta pure!
peppecbr
16-09-2008, 08:03
oggi 16-9-2008.
-75 giorni al Deneb. :D
Mi metto in lista per il Deneb a 3GHz. :sofico:
quindi prendere un E9150 da 65W adesso non conviene? uscirà qualche Deneb con tdp umano?
capitan_crasy
16-09-2008, 08:42
quindi prendere un E9150 da 65W adesso non conviene? uscirà qualche Deneb con tdp umano?
I primi Deneb saranno a 2.80/3.00Ghz con TDP a 125W; i 95 e 65W arriveranno più tardi...
peppecbr
16-09-2008, 09:04
I primi Deneb saranno a 2.80/3.00Ghz con TDP a 125W; i 95 e 65W arriveranno più tardi...
ah ecco :cry: :muro: grazie mille
Secondo me anche gli X3 guadagnano.
OK, si lo farò. Domani mi arriva la mobo e.... la metto sotto stress in tutto e per tutto. Se solo avesse il bios almeno non peggiore della M3A78-T, sono convinto che a 3,5GHz ci posso arrivare... CI DEVO ARRIVARE:D .
Le temp sono calate un totale, e già riesco a tirare fuori i valori che avevo un tempo e con la pasta dovrei forse andare più su anche con i 9950, che li ho sempre provati quando le temp non erano basse. Questa notte 10°....
Qualcuno mi potrebbe consigliare delle DDR2-1066 toste? Che possono tenere timing molto bassi e un overvolt alto... così ho più range nel testare l'OC all'NB.
Per il cpu limit cosa provo? 3Dmark?
E' da parecchio tempo ormai che Nvidia e ATI/AMD si stanno scannando sul multicore: dichiarano di sfruttare il multicore a livello di driver così da velocizzare i giochi sfruttando tutti i core possibili anche se i giochi non lo fanno... Bisogna vedere fino a che punto. Ma se un X3 di frequenza minore va meglio di un core 2 duo, allora forse è vero...
overclock80
16-09-2008, 09:30
Non so se sia già stato postato, ma Digit Life ha pubblicato un articolo che analizza le prestazioni del memory controller dei Phenom in modalità Ganged o Unganged (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ganged-unganged-p1.html) con applicazioni reali.
paolo.oliva2
16-09-2008, 09:33
Non so se sia già stato postato, ma Digit Life ha pubblicato un articolo che analizza le prestazioni del memory controller dei Phenom in modalità Ganged o Unganged (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ganged-unganged-p1.html) con applicazioni reali.
Molto interessante... comincio a spiegarmi il perché, in primis, DFI aveva per default la ram settata in Ganged ed ora Asus le va dietro.
Interessante anche questa frase... che praticamente ricalca quanto da tempo affermo:
"The testbed is identical to the one used in our Phenom X4 9850 tests, except for memory -- this time we used standard DDR2-800 with 4-4-4-10-22-2T timings. But since Phenom X4 9850 has turned out to be not very sensitive to memory speed, we do not think it's really important. (Especially as we've also re-tested the Ganged mode with DDR2-800 memory.) As usual, the test method is described here."
Matrice_GR
16-09-2008, 09:45
Vediamo come andranno questi Deneb.. vorrei passare ad AMD .. su intel mi sono stancato :Prrr: .
capitan_crasy
16-09-2008, 09:46
Non so se sia già stato postato, ma Digit Life ha pubblicato un articolo che analizza le prestazioni del memory controller dei Phenom in modalità Ganged o Unganged (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ganged-unganged-p1.html) con applicazioni reali.
Grazie per la segnalazione...
ma solo a me non va il link?:stordita:
Sembrano problemi di permessi... Persino la home page da forbidden...
overclock80
16-09-2008, 09:50
ma solo a me non va il link?:stordita:
Ho appena controllato ed il link funziona. :)
killer978
16-09-2008, 09:58
Vediamo come andranno questi Deneb.. vorrei passare ad AMD .. su intel mi sono stancato :Prrr: .
he he siamo in due :D
Se è come credo con un Deneb da 2,8ghz def su MB con SB 750 si dovrebbe arrivare facilmente a 3,6ghz stabile , gia mi basterebbe x farmi cambiare SyS!!
speriamo che non siano ostici a salire come gli attuali 65nm ;)
killer978
16-09-2008, 09:59
Ho appena controllato ed il link funziona. :)
a me non va :muro:
paolo.oliva2
16-09-2008, 10:09
Sembrano problemi di permessi... Persino la home page da forbidden...
A me funzia, ma parzialmente... aspetta, lo copio e lo posto in totale...
Non funzia più, ma ho la pagina caricata precedentemente.
Posto le immagini.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080916111313_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080916111313_1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080916111344_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080916111344_2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080916111413_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080916111413_3.JPG)
A me funzia, ma parzialmente... aspetta, lo copio e lo posto in totale...
Non funzia più, ma ho la pagina caricata precedentemente.
Sono riuscito a vedere le due pagine dell'articolo... Andava e veniva... In sostanza il ganged e l'unganged pareggiano, con l'unganged meglio per i giochi e il ganged meglio per gli altri applicativi...
Athlon 64 3000+
16-09-2008, 12:43
I primi Deneb saranno a 2.80/3.00Ghz con TDP a 125W; i 95 e 65W arriveranno più tardi...
E la cosa fantastica è che le versione da te citate non potrò montarle sulla MSI K9A2-CF perchè ho la scheda madre limitata alle cpu con TDP a 95W.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Spitfire84
16-09-2008, 13:12
http://www.puissance-pc.net/les-dossiers/test-asus-m3a79-t-deluxe.html?Itemid=57
Opteron86
16-09-2008, 13:30
ma vedo male( non ho letto...tanto non ci capisco una mazza:sofico: ) o il chipset nvidia a livello di overclock viene asfaltato??
capitan_crasy
16-09-2008, 13:32
E la cosa fantastica è che le versione da te citate non potrò montarle sulla MSI K9A2-CF perchè ho la scheda madre limitata alle cpu con TDP a 95W.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La colpa è solo di MSI che non ha rispettato le specifiche del socket AM2+; chiaramente in questo caso chi ci rimette è l'utente finale...
Fire Hurricane
16-09-2008, 13:49
la Foxconn facebva 3.5Ghz ad aria stabile come mai ?
Opteron86
16-09-2008, 15:14
mi daresti il link del test della destroyer??
tnx:)
Immortal
16-09-2008, 18:19
paolo è arrivata la madre? tutto bene con lo shop? sto allestendo il 3d ufficiale..quando apro mando il link..
cmq ragazzi...alla fine pure io mi unisco al club..ho ordinato un x3 8450 (il + piccolo k10 per ora sul mercato)...vediamo come si comporta... :sofico: :cincin:
ps.. OT: prima mi sono arrivate le casse nuove....che spettacolo ragazzi :asd:
ho finalmente allestito il testbed per la lanpartyna, ma ho dovuto mettergli una sched video dedicata perchè l'integrata non vuole saperne di andare a video :( nè dalla dvi nè dalla hdmi... per cui intanto farò i test così, e poi vedo... il bios è ben strutturato, anche se per me che non ho mai avuto una dfi ha millemila parametri... comunque si può overvoltare la cpu di 0,75v :eek:
non so se l'avete già vista, cmq tom's ha postato la leaked roadmap delle cpu/chipset amd
http://www.tomshardware.com/news/amd-deneb-heka-propus,6364.html
;)
paolo.oliva2
16-09-2008, 19:40
paolo è arrivata la madre? tutto bene con lo shop? sto allestendo il 3d ufficiale..quando apro mando il link..
cmq ragazzi...alla fine pure io mi unisco al club..ho ordinato un x3 8450 (il + piccolo k10 per ora sul mercato)...vediamo come si comporta... :sofico: :cincin:
ps.. OT: prima mi sono arrivate le casse nuove....che spettacolo ragazzi :asd:
non mi è arrivata... ma è stata spedita lunedi... strano. Domani mi arriverà sicuramente
paolo.oliva2
16-09-2008, 19:44
non so se l'avete già vista, cmq tom's ha postato la leaked roadmap delle cpu/chipset amd
http://www.tomshardware.com/news/amd-deneb-heka-propus,6364.html
;)
...Two Deneb 45nm 125W AM2+/DDR2 ddr2 processors will launch in January 2009. DVTs will be available in October....
Athlon 64 3000+
16-09-2008, 19:45
Di una eventuale revisione D nel 2009 non c'è traccia.
paolo.oliva2
16-09-2008, 19:51
Di una eventuale revisione D nel 2009 non c'è traccia.
Non ha messo nemmeno il 9950 a 125W che è già uscito in commercio....
ma solo a me sembra che ultimamente tom's sia diventato l'equivalente di "Gente" nel panorama delle testate di informatica? Tom, una volta eri una persona meglio (cit.)
paolo.oliva2
16-09-2008, 20:07
ma solo a me sembra che ultimamente tom's sia diventato l'equivalente di "Gente" nel panorama delle testate di informatica? Tom, una volta eri una persona meglio (cit.)
Beh.... prima parla di Deneb a marzo 2009, poi a ottobre 2008...
Comunque i DVT praticamente li stanno già facendo o perlomeno in tempi brevi... se vogliono metterne fuori qualcuno a ottobre, lo potrebbero anche fare... giusto per fare vedere "abbiamo promesso il Deneb a ottobre/novembre? Eccolo"
Io non vedo comunque Tom cambiato... già a novembre 2007, classificà l'IPC del K10 inferiore a quello del K8... per poi con un secondo articolo dire che il K10 era del 25% superiore... poi l'articolo sulle mobo AM2+ non compatibili con il Phenom... era allucinante, in mezzo test e bench più o meno strampalati, tipo l'overclock dei 9850 con il dissi stock... come ti pareva più serio un tempo?
Per me fa articoli pro e contro AMD, come per attirare la simpatia sia dei fun AMD che di quelli Intel... e/o comunque (e ci riesce) far intavolare discussioni perenni del tipo "Tom ha scritto..." ma in questo modo per me fa solo la figura del pagliaccio.
Beh.... prima parla di Deneb a marzo 2009, poi a ottobre 2008...
Comunque i DVT praticamente li stanno già facendo o perlomeno in tempi brevi... se vogliono metterne fuori qualcuno a ottobre, lo potrebbero anche fare... giusto per fare vedere "abbiamo promesso il Deneb a ottobre/novembre? Eccolo"
Io non vedo comunque Tom cambiato... già a novembre 2007, classificà l'IPC del K10 inferiore a quello del K8... per poi con un secondo articolo dire che il K10 era del 25% superiore... poi l'articolo sulle mobo AM2+ non compatibili con il Phenom... era allucinante, in mezzo test e bench più o meno strampalati, tipo l'overclock dei 9850 con il dissi stock... come ti pareva più serio un tempo?
Per me fa articoli pro e contro AMD, come per attirare la simpatia sia dei fun AMD che di quelli Intel... e/o comunque (e ci riesce) far intavolare discussioni perenni del tipo "Tom ha scritto..." ma in questo modo per me fa solo la figura del pagliaccio.
se si continua a visitarlo a loro va bene... a meno che non lo si visiti bloccandogli i banner...;) :cool:
Immortal
16-09-2008, 21:31
raga, ho aperto il 3d ufficiale della Asus m3a79-t deluxe: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)
essendo il primo 3d ufficiale che apro, spero sia impostato bene :p
se avete consigli da dare o annotazioni da fare, mandate pure un pm.. ;)
paolo.oliva2
16-09-2008, 22:13
raga, ho aperto il 3d ufficiale della Asus m3a79-t deluxe: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)
essendo il primo 3d ufficiale che apro, spero sia impostato bene :p
se avete consigli da dare o annotazioni da fare, mandate pure un pm.. ;)
Per me è fatto bene. Per evitare casino, visto che l'hai ordinato bene, che ne dici se ti mando schermate ecc. ecc. in pvt e poi le organizzi meglio?
Immortal
16-09-2008, 22:50
Per me è fatto bene. Per evitare casino, visto che l'hai ordinato bene, che ne dici se ti mando schermate ecc. ecc. in pvt e poi le organizzi meglio?
guarda, io pensavo di fare così: i vari utenti postano i loro risultati o i loro screen e quant'altro..poi io prendo i risultati che servono e li metto in prima pagina (se proprio serve metto anche la foto, sennò scrivo il risultato e stop). Quindi ovviamente dipende da che foto hai intenzione di mandarmi... :p
paolo.oliva2
16-09-2008, 23:22
@paolo.oliva2
ho fatto qualche test mantenendo fisso il fsb,la velocita' della ram e il vcore(in full scende a 1.39.....la mobo ha un leggerissimo vdroop :asd:)
ho utilizzato cpu queen e fpu sinjulia....tanto per farne un paio:fagiano:
cpu 2,4 ram 800
cpu queen http://img68.imageshack.us/img68/4672/cpuqueencpu24ram800zz8.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/5513/fpusinjuliacpu24ram800cj2.jpg
cpu 2,8 ram 800
cpu queen http://img222.imageshack.us/img222/975/cpuqueencpu28ram800us3.jpg
fpu sinjulia http://img182.imageshack.us/img182/9448/fpusinjuliacpu28ram800tz7.jpg
cpu 3,2 ram 800
cpu queen http://img182.imageshack.us/img182/1718/cpuqueencpu32ram800qk4.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/8742/fpusinjuliacpu32ram800re2.jpg
cpu 3,6 ram 800
cpu queen http://img178.imageshack.us/img178/8348/cpuqueencpu36ram800bz2.jpg
fpu sinjulia http://img222.imageshack.us/img222/3149/fpusinjuliacpu36ram800hv1.jpg
spero ti possa essere utile per farti un idea :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24145389#post24145389
di questi post io ne vedo parecchi... ed è questo che vorrei constatare... perché se questa condizione è vera, e se lo è anche con il Penryn, magari spostato verso l'alto, di un 400MHz, è da valutare che poi il Penryn che arrivi a 4,5GHz, 5GHz WR e quant'altro si quantifichi ANCHE in aumento di IPC...
E' chiaro che bisogna vedere anche come reagisce il Deneb, ma visto che hanno aumentato l'NB e HT, e visto che a sto punto il transfer del Phenom è superiore del Core2 più del 300%, mi sembra strano che con l'aumento del clock non si abbia un collo di bottiglia nel Core2...
Ma comunque credo che lo si vedrà presto... quando si potrà fare un paragone di un Deneb @4GHz o più
capitan_crasy
16-09-2008, 23:53
Di una eventuale revisione D nel 2009 non c'è traccia.
Lo step D dovrebbe essere utilizzato per il core Istanbul a 6 core con 45nm e tecnologie "high-k metal gate" e "dielectrics di tipo ultra-low-K"; il problema è che attualmente questa cpu è prevista solamente per il mercato server/workstation...
Notizia non confermata:
Le CPU socket AM3 dovrebbero essere basati sullo step denominato C3 dove la differenza sostanziale è l'attivazione combo del controller di memoria DDR2 e DDR3...
capitan_crasy
17-09-2008, 00:00
ma solo a me sembra che ultimamente tom's sia diventato l'equivalente di "Gente" nel panorama delle testate di informatica? Tom, una volta eri una persona meglio (cit.)
In linea generale ce un pò troppa incompetenza per la portata del sito...
Comunque la Roadmap AMD parla chiaro:
Phenom 45nm il 1 dicembre e presentazione ufficiale 8 gennaio al CES
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080912115908_amdcpuroadmap2_2008.png
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24145389#post24145389
di questi post io ne vedo parecchi... ed è questo che vorrei constatare...
quel tipo di post lascia il tempo che trova se non viene accompagnato da screen con frequenze e voltaggio e magari anche da un test di stabilita'......ora provo a vedere se il mio q ha voglia di salire un po' sopra i 3,6:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24145389#post24145389
di questi post io ne vedo parecchi... ed è questo che vorrei constatare... perché se questa condizione è vera, e se lo è anche con il Penryn, magari spostato verso l'alto, di un 400MHz, è da valutare che poi il Penryn che arrivi a 4,5GHz, 5GHz WR e quant'altro si quantifichi ANCHE in aumento di IPC...
E' chiaro che bisogna vedere anche come reagisce il Deneb, ma visto che hanno aumentato l'NB e HT, e visto che a sto punto il transfer del Phenom è superiore del Core2 più del 300%, mi sembra strano che con l'aumento del clock non si abbia un collo di bottiglia nel Core2...
Ma comunque credo che lo si vedrà presto... quando si potrà fare un paragone di un Deneb @4GHz o più
Il bus del socket 775 è molto efficiente. La banda effettiva di un bus a 1333MHz (per non parlare di quello a 1600) è ampiamente sufficiente per la banda REALE di due canali DIMM da 800 MHz. Per quanto pipelining ci sia, la banda reale è ampiamente sotto ai 12,8 GB/s teorici massimi. Nei benchmark sintetici, dove si usa solo CPU e RAM l'FSB INTEL non fa da collo di bottiglia. Ma se ci aggiungi la banda del PCI express (scheda video), della scheda audio, degli HD e di tutto l'altro I/O, allora può essere saturato. In AMD tutto questo traffico aggiuntivo va su un BUS separato. Su INTEL NO. Perciò un benchmark sintetico che stressa solo la RAM, non risente molto delle limitazioni dell'FSB INTEL. Ma una situazione reale (ad esempio un videogioco), dove RAM, scheda video, scheda audio, hard disk, consumano banda a profusione (per non parlare di un carico tipo server...), l'architettura AMD è superiore.
paolo.oliva2
17-09-2008, 08:47
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD_45nm_Press_Presentation2.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080917094238_1.JPG
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10000,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10002,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_509,00.html
Snake156
17-09-2008, 09:25
ciao ragazzi,
cosa mi dite sul phenom x4 9750?me lo consigliate?prestazioni?consumi?per dare il meglio a che mobo dovrei abbinarlo?
uso il pc per giocare e come htpc e per navigare.
...Two Deneb 45nm 125W AM2+/DDR2 ddr2 processors will launch in January 2009. DVTs will be available in October....
In linea generale ce un pò troppa incompetenza per la portata del sito...
Comunque la Roadmap AMD parla chiaro:
Phenom 45nm il 1 dicembre e presentazione ufficiale 8 gennaio al CES
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080912115908_amdcpuroadmap2_2008.png
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD_45nm_Press_Presentation2.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080917094238_1.JPG
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10000,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10002,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_509,00.html
amd mi farà impazzire :asd:
@paolo.oliva2
ho fatto altri due test a 3,8 e 4,0.
premetto che piu' su di cosi non credo di poter andare per vari motivi....la mobo ha un vdrop di circa 0,05v e un vdroop simile,per cui in fase di oc si e' limitati pesantemente da queste variazioni.da bios oltre 1,6v si va direttamente a 1,8 e per ora preferirei evitare di dare troppa corrente al procio.la macchina e' alimentata da un ocz 600w,ma deve alimentare oltre a mobo,procio e 4 banchi di ram,anche 3 hard da 320 in raid 0,due hard da 500,un masterizzatore,una ventola da 250,7 ventole da 120(tra radiatori e case),una pompa da 500l/h,una 8800gt occata e ventoline minori varie....questo per farti capire che non e' in "assetto da wr".
detto questo eccoti i test.
cpu 3,8
cpu queen http://img247.imageshack.us/my.php?image=cpuqueencpu38wj2.jpg
fpu sinjulia http://img229.imageshack.us/my.php?image=fpusinjuliacpu38be7.jpg
cpu 4,0
cpu queen http://img229.imageshack.us/my.php?image=cpuqueencpu40nc0.jpg
fpu sinjulia http://img229.imageshack.us/my.php?image=fpusinjuliacpu40md4.jpg
fastleo63
17-09-2008, 10:42
...sono indeciso tra un 5000/5400/6400 black edition (ma usati ne trovo gran pochi), se attendere il 6500 (basato su architettura k10)...
Anch'io avevo lo stesso dubbio, perché sto ancora attendendo il nuovo 6000+ con core Brisbane a 3.1GHz, ma ero attratto dal 6500+ B.E. con core Kuma.
Ora direi che forse non ho più dubbi.
Infatti, lavorando in una ditta di informatica ed essendo in contatto con alcuni tra i più grossi fornitori di componentistica, ero perennemente in contatto con loro per sapere i tempi di evasione del mio ordine...
Ieri sera il prodotto Athlon 64 X2 6500+ Black Edition è scomparso dai cataloghi.
Oltre a non essere mai arrivato, ora sembra non più ordinabile...
Forse AMD ha qualche problema produttivo? Mah...
Immortal
17-09-2008, 10:48
Anch'io avevo lo stesso dubbio, perché sto ancora attendendo il nuovo 6000+ con core Brisbane a 3.1GHz, ma ero attratto dal 6500+ B.E. con core Kuma.
Ora direi che forse non ho più dubbi.
Infatti, lavorando in una ditta di informatica ed essendo in contatto con alcuni tra i più grossi fornitori di componentistica, ero perennemente in contatto con loro per sapere i tempi di evasione del mio ordine...
Ieri sera il prodotto Athlon 64 X2 6500+ Black Edition è scomparso dai cataloghi.
Oltre a non essere mai arrivato, ora sembra non più ordinabile...
Forse AMD ha qualche problema produttivo? Mah...
alla fine tra i 2 litiganti, ne ho preso un terzo.. un x3 8450 (la base degli x3) con cui divertirmi in overclock e attendere tranquillamente deneb ;)
5000/5400 be non li trovavo usati..e nuovi li trovavo allo stesso prezzo dell'x3...di 6400 usati non ho trovato offerte interessanti e nuovi costano ancora cifre assurde..6500 "in arrivo" a 100€ (un x2 costa più di un x3 a parità di frequenza??)..speriamo che la mia scelta sia stata quella giusta :p
paolo.oliva2
17-09-2008, 11:48
Mobo arrivata.... (M3A79-T) continuerò a postare del thread dedicato...
Opteron86
17-09-2008, 13:47
ragazzi qualcuno ha idea del prezzo della destroyer??
ragazzi qualcuno ha idea del prezzo della destroyer??
in germainia siamo semrpe sopra i 220 euro... ti compri 2 schede madri col 790gx per quel prezzo..
Opteron86
17-09-2008, 16:19
infatti ho appena visto...:muro:
Spitfire84
17-09-2008, 21:09
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4067
capitan_crasy
17-09-2008, 21:19
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4067
E' da stamattina che cerco di leggere e scaricare le foto della recensione, ma il sito è più lento di un mulo morto di noia... :muro:
Spitfire84
17-09-2008, 21:23
E' da stamattina che cerco di leggere e scaricare le foto della recensione, ma il sito è più lento di un mulo morto di noia... :muro:
le posto io?da me si apre velocemente..
da me si apre velocemente..
Quoto
Drakogian
17-09-2008, 21:27
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4067
Ho letto e, correggetemi se sbaglio, mi sembra inferiore all' E5200 Intel. Ora quest'ultimo costa mediamente 70€ e mi chiedo a quanto potrebbe essere venduto AMD K10 Athlon X2 6500.
Spitfire84
17-09-2008, 21:46
Foto CPU:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/b355c4f0-03e3-49ab-8b6a-5b16ed42dea6.jpg
Configurazioni:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/c6ef7992-4c4a-4a15-a55e-63d8479bd89a.jpg
Test sintetici:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/699f1923-f147-4281-ba95-3c9a3e9d3fd2.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/32969f7f-0466-455c-a52f-6d7100ca8765.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/9d1a4173-0033-4fe6-9fea-160ec69438b6.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/5c7a9a65-d9b3-433b-b04d-e7deb9d3edbd.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/7fc3427b-01b7-4e07-bc00-437543d6cfc9.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/1e120faa-33a6-487f-bc04-29d8a0dfccd5.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/72aea292-6f0c-4fc0-8bb2-3a74d58dc0d0.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/6eef67a7-b81c-427a-a65e-1d4e2724df03.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/356090db-9739-4ba0-9da2-89f60c7b3096.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/a020abce-9e5b-488a-8022-26ab7fc87eba.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/56639832-ca02-4f83-aa89-633393506bfa.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/c793e9da-dddb-4c57-8433-641f2767322c.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/e38e8cd2-7256-4865-875f-7b5d82d04c41.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/f5bc3e64-5151-42c6-a2cf-a6442dd4a2c5.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/ae2cc57a-90ed-4c80-b284-a3bbe111bd7b.jpg
Rendering:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/17f65e6e-80af-4d25-8b97-6cc8ca270808.jpg
Encoding:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/03d90c3d-a618-4535-951f-4737baa34bee.jpg
The less the better
Spitfire84
17-09-2008, 21:50
Giochi:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/63fe0e01-3a72-4edf-82c3-487fbaa7fb74.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/367df726-a3d2-4935-9e39-8ec25fe084e5.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/e501eac1-dc69-406e-bbe3-730a547798b8.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/8b31e173-7251-49b2-baa8-739b783e4de3.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/9bbce9a8-ca31-4348-9264-182204508def.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/fbecc872-3118-4c22-8ed7-8f33ad997c31.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/d96c335b-d6a3-434b-bc66-30dc7a26b5fd.jpg
capitan_crasy
17-09-2008, 22:09
le posto io?da me si apre velocemente..
mi faresti un piacere...
Ho letto e, correggetemi se sbaglio, mi sembra inferiore all' E5200 Intel. Ora quest'ultimo costa mediamente 70€ e mi chiedo a quanto potrebbe essere venduto AMD K10 Athlon X2 6500.
In tedescolandia è in listino da un prezzo minimo di €.87,50 ad un massimo di €.103,18; da non dimenticare che il 6500+ è un black edition...
Spitfire84
17-09-2008, 22:37
mi faresti un piacere...
Fatto..post 13580-13581..
bonzuccio
17-09-2008, 22:47
Tutto bello, IPC pari al core2 tranne che nel cinebench
dove il vecchio 5400 fa meglio del k10
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:03
1
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:05
2
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:06
3
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:07
4
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:11
5
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:13
6
paolo.oliva2
18-09-2008, 03:15
7 doppi.....
paolo.oliva2
18-09-2008, 05:33
Al momento il massimo ottenibile (da me) con la M3A79-T è 3,250GHz, però a 2,436GHz NB.
Una cosa volevo sottolineare... per me è certo che il Deneb AM2+ avrà un NB di 2,6GHz stock, ma non ho capito il massimo, in quanto da bios sia sulla M3A78-T che sulla M3A79-T il molti arriva sino a 18X (3,6GHz). (prima il massimo era 13X).
Quello che volevo sottolineare, è che a questo punto, con una NB di 3,6GHz, è come dire che il clock procio può arrivare a 3,6GHz e superarli, perché l'NB è strettamente correlato al clock del procio... cioé il clock del procio può essere minimo uguale e solamente superiore, mai inferiore al clock dell'NB.
L'ACC non funzia a dovere secondo me perché è stata data priorità al Deneb. Ci sono troppi parametri che sono "strani" se riferiti al B3.
In primis l'NB che può arrivare a 18X, sia con ACC/AOD che da bios, l'NB da ACC/AOD arriva a max 1,150V, che è un valore troppo basso anche per un bios "conservativo", il B3 a Default metteva 1,250-1,3GHz, e tollerava sino a 1,6V.
Io credo, ma in linea del tutto immaginaria, che quando AMD aveva affermato "in caso di lancio del Nehalem a fine settembre noi siamo pronti", volessero proprio intendere che, almeno a singhiozzo e con quantità minime, avrebbero commercializzato il Deneb ugualmente. Questo spiegherebbe anche il fatto che il bios ha molti parametri non adatti ad un B3, tipo NB e HT fino a un clock max di 3,6GHz e ACC più pensato per il Deneb che per il B3.
Questo potrebbe spiegare il perché con il B3 al mom non funzioni... ma sarei quasi sicuro che mettendoci un Deneb funzioni.
E' come se avesero scritto la "tabella" e la "logica" per il Deneb, ma non quella per il B3 o perlomeno non con dei fix o work-around.
Come consiglio mio personale, al momento non vedo assolutamente la necessità di passare ad una mobo con l'SB750, speriamo sia solo per via del bios. Aspettare 1 mese o più, potrebbe essere una scelta molto ragionata, per via che i prezzi caleranno ed i bios saranno più testati. Se poi, continuasse così... come ho detto, non vorrei che ste mobo siano state fatte per il Deneb e non tanto per i B3... allora il Deneb è disponibile tra 2 mesi circa...meglio aspettare.
capitan_crasy
18-09-2008, 08:29
Paolo che sono tutti quei post numerati???:confused:
astroimager
18-09-2008, 08:39
Pensavo contassi i Phenom comprati :D
Potrebbe contarli a posto delle pecore, per dormire... :asd:
peppecbr
18-09-2008, 08:44
Potrebbe contarli a posto delle pecore, per dormire... :asd:
quoto , notte in bianco? :oink:
Mercuri0
18-09-2008, 08:49
Nuova utility "AMD Fusion" che dovrebbe accelerare il sistema nei videogiochi!
(funziona solo con CPU+GPU AMD)
Alcune info:
http://news.cnet.com/8301-13924_3-10045119-64.html
Per scaricarla:
http://game.amd.com/us-en/drivers_fusion.aspx?p=1
A me sembra una troiata di marketing, ma dicono che "modifica registri" e cose così, quindi andrebbe provata dai phenommari aitanti. :D
E fateci sapere.
peppecbr
18-09-2008, 08:49
ragazzi sono 2 giorni che penso se sostituire il mio amato 4450 , di notte messo con rmclock in power saving :cry: 1ghz 0.800 di v.core con consumo di 32W [ho il wattometro] con il 9150E che a quanto so rmclok non lo vede , e sul web trovo solo test di overclok e non undervolt o qualcosa sul consumo :muro:
voi cosa mi dite? sapete nulla se si può undervoltare o altro?
o mi tengo il mio 4450?
paolo.oliva2
18-09-2008, 09:07
Paolo che sono tutti quei post numerati???:confused:
E' la notte... il server. Mi ha fatto un loop e questa mattina ho trovato 8 messaggi9 uguali... al che ho editato... sorry (infatti nell'ultimo ci ho scritto 7 doppi)
paolo.oliva2
18-09-2008, 09:14
ragazzi sono 2 giorni che penso se sostituire il mio amato 4450 , di notte messo con rmclock in power saving :cry: 1ghz 0.800 di v.core con consumo di 32W [ho il wattometro] con il 9150E che a quanto so rmclok non lo vede , e sul web trovo solo test di overclok e non undervolt o qualcosa sul consumo :muro:
voi cosa mi dite? sapete nulla se si può undervoltare o altro?
o mi tengo il mio 4450?
Io con il 9950 sono arrivato a 1,6GHz 0,88V, 2,6GHz non sotto 1,1V.
Non so a che consumo vuoi arrivare... ma se aspetti il 45nm... secondo me, si potrebbe avere un consumo ridicolo... perché con l'IPC superiore, mettiamo un 10%, praticamente a lavorare al corrispettivo di un 9950 a 2,6GHz stock, sarebbe equivalemte a 2,3-2,4GHz... e sicuramente, se è un 125W a 3GHz, per me dovrebbe posizionarsi sui 65W max... Il C0 a 2,4GHz non era 45W o poco più?
Minimo multipler è 5X
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918102352_a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918102352_a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918102438_b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918102438_b.JPG)
Snake156
18-09-2008, 09:45
ciao ragazzi,
cosa mi dite sul phenom x4 9750?me lo consigliate?prestazioni?consumi?per dare il meglio a che mobo dovrei abbinarlo?
uso il pc per giocare e come htpc e per navigare.
:help::help::help:
paolo.oliva2
18-09-2008, 09:45
Io non capisco una cosa....
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=29&p=143259
Questo è uno, ma di questi post io ne ho letti parecchi. Io non capisco come fanno ad arrivare ad overvolt di 1,50-1,55V quando io sopra gli 1,412V ho dei gran prb. Eppure l'alimentatore è un Arkangel, 850W, e ne ho 5 uguali, e tutti si comportano allo stesso modo.
Tutti i Phenom che ho, dal 9850 al 9950 ho rilevato SEMPRE instabilità oltre 1,415V... qualcuno sa spiegarmi il perché?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191428
Questo come diavolo faceva ad avere il 16 giugno una 790GX con bios ok? Tanto da fargli fare 3,4GHz ad un 9850 ad aria? 1,55V? LOL
Sinceramente... non riesco a capire se scrivono balle oppure io non ci ho capito una mazza ancora.....
Shang Tsung
18-09-2008, 09:56
Io non capisco una cosa....
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=29&p=143259
Questo è uno, ma di questi post io ne ho letti parecchi. Io non capisco come fanno ad arrivare ad overvolt di 1,50-1,55V quando io sopra gli 1,412V ho dei gran prb. Eppure l'alimentatore è un Arkangel, 850W, e ne ho 5 uguali, e tutti si comportano allo stesso modo.
Tutti i Phenom che ho, dal 9850 al 9950 ho rilevato SEMPRE instabilità oltre 1,415V... qualcuno sa spiegarmi il perché?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191428
Questo come diavolo faceva ad avere il 16 giugno una 790GX con bios ok? Tanto da fargli fare 3,4GHz ad un 9850 ad aria? 1,55V? LOL
Sinceramente... non riesco a capire se scrivono balle oppure io non ci ho capito una mazza ancora.....
Forse è proprio l'ali. Non so, se non ricordo male la marca non era il massimo rispetto ai piu blasonati ocz enermax antec etc.
Però forse mi sbaglio.
Ecco, diciamo che avere un ali diverso ti avrebbe tolto ogni dubbio :)
Mobo arrivata.... (M3A79-T) continuerò a postare del thread dedicato...
la vecchia 78 che fine farà?
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4067
Giochi:
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/63fe0e01-3a72-4edf-82c3-487fbaa7fb74.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/367df726-a3d2-4935-9e39-8ec25fe084e5.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/e501eac1-dc69-406e-bbe3-730a547798b8.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/8b31e173-7251-49b2-baa8-739b783e4de3.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/9bbce9a8-ca31-4348-9264-182204508def.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/fbecc872-3118-4c22-8ed7-8f33ad997c31.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/17/d96c335b-d6a3-434b-bc66-30dc7a26b5fd.jpg
e5200 ha quindi un miglior rapporto prezzo/prestazione considerando che da 2.5 ghz sale ad almeno 3.5ghz...
mi faresti un piacere...
In tedescolandia è in listino da un prezzo minimo di €.87,50 ad un massimo di €.103,18; da non dimenticare che il 6500+ è un black edition...
Pensavo contassi i Phenom comprati :D
:asd:
ragazzi sono 2 giorni che penso se sostituire il mio amato 4450 , di notte messo con rmclock in power saving :cry: 1ghz 0.800 di v.core con consumo di 32W [ho il wattometro] con il 9150E che a quanto so rmclok non lo vede , e sul web trovo solo test di overclok e non undervolt o qualcosa sul consumo :muro:
voi cosa mi dite? sapete nulla se si può undervoltare o altro?
o mi tengo il mio 4450?
chiedi a torpedo...
peppecbr
18-09-2008, 10:10
Io con il 9950 sono arrivato a 1,6GHz 0,88V, 2,6GHz non sotto 1,1V.
Non so a che consumo vuoi arrivare... ma se aspetti il 45nm... secondo me, si potrebbe avere un consumo ridicolo... perché con l'IPC superiore, mettiamo un 10%, praticamente a lavorare al corrispettivo di un 9950 a 2,6GHz stock, sarebbe equivalemte a 2,3-2,4GHz... e sicuramente, se è un 125W a 3GHz, per me dovrebbe posizionarsi sui 65W max... Il C0 a 2,4GHz non era 45W o poco più?
Minimo multipler è 5X
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918102352_a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918102352_a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918102438_b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918102438_b.JPG)
:eek: grande paolo!! ma il v.core lo hai regolato da bios? io purtroppo l'amd owerdriver non posso usarlo avendo un chipset nvidia!!
mi fai sapere? perchè se è così prendo lo prendo :D
Nuova utility "AMD Fusion" che dovrebbe accelerare il sistema nei videogiochi!
(funziona solo con CPU+GPU AMD)
Alcune info:
http://news.cnet.com/8301-13924_3-10045119-64.html
Per scaricarla:
http://game.amd.com/us-en/drivers_fusion.aspx?p=1
A me sembra una troiata di marketing, ma dicono che "modifica registri" e cose così, quindi andrebbe provata dai phenommari aitanti. :D
E fateci sapere.
aggiungo che lo stile "serioso" della homepage AMD e' stato rivisto in positivo:
http://www.amd.com/us/fusion/Pages/index.aspx
bYeZ!
paolo.oliva2
18-09-2008, 10:36
:eek: grande paolo!! ma il v.core lo hai regolato da bios? io purtroppo l'amd owerdriver non posso usarlo avendo un chipset nvidia!!
mi fai sapere? perchè se è così prendo lo prendo :D
Si, da bios lo modifichi. Però la maggior parte di mobo non scende sotto l'8X di molti. A me era successo con una DFI che non mi aveva riconosciuto il 9950 perché il bios era vecchio... e me lo aveva messo 6X.
C'è una cosa che non capisco, valutando la prova che ha fatto Hardspell con un ES del Deneb: come si spiegano i TDP elevatissimi con i consumi ridottissimi dell'esemplare in prova? AMD ha preferito aumentare di brutto il vcore per raggiungere i 3Ghz?
La CPU è questa:
http://img.inpai.com.cn/2008/8/5/7eb2a7ff-8bfc-4d87-883f-384d7c1ac18e.jpg
Ed i consumi a pienco carico sono questi:
http://img.inpai.com.cn/2008/8/6/2b75a295-75d3-4273-ac8b-0a287f1301dc.gif
Ipotizzando che la CPU sopra possa avere un TDP di 65W, come si arriva a 125W? :mbe:
Io non capisco una cosa....
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=29&p=143259
Questo è uno, ma di questi post io ne ho letti parecchi. Io non capisco come fanno ad arrivare ad overvolt di 1,50-1,55V quando io sopra gli 1,412V ho dei gran prb. Eppure l'alimentatore è un Arkangel, 850W, e ne ho 5 uguali, e tutti si comportano allo stesso modo.
Tutti i Phenom che ho, dal 9850 al 9950 ho rilevato SEMPRE instabilità oltre 1,415V... qualcuno sa spiegarmi il perché?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191428
Questo come diavolo faceva ad avere il 16 giugno una 790GX con bios ok? Tanto da fargli fare 3,4GHz ad un 9850 ad aria? 1,55V? LOL
Sinceramente... non riesco a capire se scrivono balle oppure io non ci ho capito una mazza ancora.....
La versione di CPUZ usata è la 1.44.1 (mi pare un po' vecchia, no? Ora sono alla 1.47), magari sballa la lettura del Vcore...
C'è una cosa che non capisco, valutando la prova che ha fatto Hardspell con un ES del Deneb: come si spiegano i TDP elevatissimi con i consumi ridottissimi dell'esemplare in prova? AMD ha preferito aumentare di brutto il vcore per raggiungere i 3Ghz?
La CPU è questa:
Ed i consumi a pienco carico sono questi:
[IMGhttp://img.inpai.com.cn/2008/8/6/2b75a295-75d3-4273-ac8b-0a287f1301dc.gif
Ipotizzando che la CPU sopra possa avere un TDP di 65W, come si arriva a 125W? :mbe:
Non è che ha preferito... Forse ha DOVUTO...
paolo.oliva2
18-09-2008, 10:47
la vecchia 78 che fine farà?
Il problema che mi si pone non è tanto la fine della mobo, quanto che procio montarci... visto che rende di più con il 9850, gli ho tolto il 9950 per metterlo sulla M3A79-T...
Invece il prb "grosso" è quando mi arriverà la DFI... ho un procio in meno... Deneb, datevi na mossa... :)
overclock80
18-09-2008, 11:45
Non è che ha preferito... Forse ha DOVUTO...
Credo che l'ipotesi più probabile è che AMD stavolta si sia tenuta molto larga con i TDP memore della questione schede madri che non supportano i Phenom più esigenti in termini di alimentazione.
Se i consumi di quel C0 2.3GHz sono corretti a 3.0Ghz consumerebbe 75W.
Ipotizziamo anche uno 0.1v in più a 3.0GHz quindi invece di 1.225v un 1.325v arriviamo a circa 88W.
Di margine per arrivare ai 125W ce ne sta molto fino ad un ipotetico 4.3GHz (senza ulteriori aumenti di voltaggio).
I conti sembrano tornare, a meno che per assicurare la stabilità a 3.0GHz il Deneb non richieda voltaggi ancora superiori ma mi sembrerebbe strano visto che sul mercato arriveranno i C2 che si suppone abbiano un silicio migliore dei C0.
paolo.oliva2
18-09-2008, 12:02
Credo che l'ipotesi più probabile è che AMD stavolta si sia tenuta molto larga con i TDP memore della questione schede madri che non supportano i Phenom più esigenti in termini di alimentazione.
Se i consumi di quel C0 2.3GHz sono corretti a 3.0Ghz consumerebbe 75W.
Ipotizziamo anche uno 0.1v in più a 3.0GHz quindi invece di 1.225v un 1.325v arriviamo a circa 88W.
Di margine per arrivare ai 125W ce ne sta molto fino ad un ipotetico 4.3GHz (senza ulteriori aumenti di voltaggio).
I conti sembrano tornare, a meno che per assicurare la stabilità a 3.0GHz il Deneb non richieda voltaggi ancora superiori ma mi sembrerebbe strano visto che sul mercato arriveranno i C2 che si suppone abbiano un silicio migliore dei C0.
In effetti... e poi si parla che l'AM3 sia un C3, ma questo credo che sia solo uno step per attivare l'MC per le DDR3.
Secondo me ci sono 3 ipotesi:
1) hanno dovuto overvoltare parecchio per arrivare a 3GHz (però, se questo fosse corretto, dubiterei che la versione a 2,8GHz fosse sempre 125W... )
2) che forse sia un margine per overclock? Però, anche qui, se il 2,8GHz fosse liscio, potevano farlo 95W ed il B.Ed. (se B. Ed.) quello a 3GHz.
3) che per l'NDA ci arrivano delle notizie strampalate... ovvero, non sono veri i 125W, ma è vero il clock-stock, oppure è vero il TDP ma il clock stock è diverso.
@Bjt2.
Ho fatto delle prove con l'NB a 2GHz e a 2,430GHz con Cinebench10.
Non lo so se il bios possa influire (l'ho fatto nella M3A79-T, che è nuova di pacca)
a 2430 fi NB:
memorie a 1066 5-7-7-20, rendering 1 core 5'09".
memorie a 1066 5-5-5-18, rendering 1 core 5'11":confused:
1'25" memorie 5-5-5-18 1066 NB 2,430GHz
1'25" memorie 5-5-5-18 1066 NB 2GHz:confused:
Io sono propenso a credere che il bios, essendo tutto sballato, possa si accettare loe impostazioni, ma, di fatto, non le applichi?
Il clock è di 3,230GHz, quindi abbastanza alto.
peppecbr
18-09-2008, 12:13
Si, da bios lo modifichi. Però la maggior parte di mobo non scende sotto l'8X di molti. A me era successo con una DFI che non mi aveva riconosciuto il 9950 perché il bios era vecchio... e me lo aveva messo 6X.
ok , leggendo la compatibilità sulla mia mobo c'è qualcosa che mi lascia un po perplesso
NC62K
Click Me
1. NVIDIA GF8200(MCP78S) Chipset
2. Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
3. Integrated Geforce 8200 GFX Core processor
4. Advanced 3-Phase PWM Design
5. Solid Polymer, long life capacitors
6. Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0, 1, 0+1,5,JBOD
7. Support 1080i and 1080p and HDCP
8. Support Dual Display and rotate Display
9. Support Microsoft DirectX 10
10. Support h.264, VC1 and Mpeg2 video decode
11. Support Blu-ray DVD playback
12. Support DVI/HDMI 1.3 Output
13. Supports 2 X Gigabit LAN
14. Remide customer CPU power consumption <=65W
15. Integrated ALC883 HD Audio CODEC with 8.0 CH
16. ITX Form Factor(17cm x 17cm)
poi però c'è anche scritto :
* CPU
* Socket AM2 HTT 3000 MHz AMD® Opteron™ With Hyper Transport Technology
* Compatible with 64-bit Dual Core AMD® Athlon™64 X2 Processors
* Suggest CPU power consumption <= 65W
quindi non si capisce se lo supporta oppure no :cry: :muro:
peppecbr
18-09-2008, 12:17
ok , leggendo la compatibilità sulla mia mobo c'è qualcosa che mi lascia un po perplesso
NC62K
Click Me
1. NVIDIA GF8200(MCP78S) Chipset
2. Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
3. Integrated Geforce 8200 GFX Core processor
4. Advanced 3-Phase PWM Design
5. Solid Polymer, long life capacitors
6. Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0, 1, 0+1,5,JBOD
7. Support 1080i and 1080p and HDCP
8. Support Dual Display and rotate Display
9. Support Microsoft DirectX 10
10. Support h.264, VC1 and Mpeg2 video decode
11. Support Blu-ray DVD playback
12. Support DVI/HDMI 1.3 Output
13. Supports 2 X Gigabit LAN
14. Remide customer CPU power consumption <=65W
15. Integrated ALC883 HD Audio CODEC with 8.0 CH
16. ITX Form Factor(17cm x 17cm)
poi però c'è anche scritto : http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
* CPU
* Socket AM2 HTT 3000 MHz AMD® Opteron™ With Hyper Transport Technology
* Compatible with 64-bit Dual Core AMD® Athlon™64 X2 Processors
* Suggest CPU power consumption <= 65W
quindi non si capisce se lo supporta oppure no :cry: :muro:
in questa review :
viene detto che li supporta Features
* 17cm x 17cm – mini-ITX form factor
* AMD socket AM2 and AM2+ CPUs – Phenom X4 and X3, Athlon X2, Athlon 64 and Sempron. Maximum CPU TDP support is 65W.
* Nvidia GeForce 8200 IGP (MCP78S)
* VGA and DVI outputs – DVI to HDMI includes HDCP
* One DDR2 socket supporting 800/1,066MHz memory (depending on CPU used) up to 2GB in quantity
* Four SATA 3Gbps ports
* One IDE socket
* One PCI slot
* Realtek ALC883 value 7.1 channel High-Definition audio codec
* Realtek RTL811B PCI-Express Gigabit Ethernet
* Realtek RTL811C PHY Gigabit Ethernet
* Ten USB 2.0 ports (six on rear I/O, four through pin-outs)
voi che dite? sto per ordinarlo :asd:
In effetti... e poi si parla che l'AM3 sia un C3, ma questo credo che sia solo uno step per attivare l'MC per le DDR3.
Secondo me ci sono 3 ipotesi:
1) hanno dovuto overvoltare parecchio per arrivare a 3GHz (però, se questo fosse corretto, dubiterei che la versione a 2,8GHz fosse sempre 125W... )
2) che forse sia un margine per overclock? Però, anche qui, se il 2,8GHz fosse liscio, potevano farlo 95W ed il B.Ed. (se B. Ed.) quello a 3GHz.
3) che per l'NDA ci arrivano delle notizie strampalate... ovvero, non sono veri i 125W, ma è vero il clock-stock, oppure è vero il TDP ma il clock stock è diverso.
@Bjt2.
Ho fatto delle prove con l'NB a 2GHz e a 2,430GHz con Cinebench10.
Non lo so se il bios possa influire (l'ho fatto nella M3A79-T, che è nuova di pacca)
a 2430 fi NB:
memorie a 1066 5-7-7-20, rendering 1 core 5'09".
memorie a 1066 5-5-5-18, rendering 1 core 5'11":confused:
1'25" memorie 5-5-5-18 1066 NB 2,430GHz
1'25" memorie 5-5-5-18 1066 NB 2GHz:confused:
Io sono propenso a credere che il bios, essendo tutto sballato, possa si accettare loe impostazioni, ma, di fatto, non le applichi?
Il clock è di 3,230GHz, quindi abbastanza alto.
E' possibile. Come è possibile che le prestazioni siano significativamente diverse solo in multitasking... Anche se la L3 con un clock del 20% in più dovrebbe influire...
CPUZ che dice?
paolo.oliva2
18-09-2008, 12:23
in questa review :
viene detto che li supporta Features
* 17cm x 17cm – mini-ITX form factor
* AMD socket AM2 and AM2+ CPUs – Phenom X4 and X3, Athlon X2, Athlon 64 and Sempron. Maximum CPU TDP support is 65W.
* Nvidia GeForce 8200 IGP (MCP78S)
* VGA and DVI outputs – DVI to HDMI includes HDCP
* One DDR2 socket supporting 800/1,066MHz memory (depending on CPU used) up to 2GB in quantity
* Four SATA 3Gbps ports
* One IDE socket
* One PCI slot
* Realtek ALC883 value 7.1 channel High-Definition audio codec
* Realtek RTL811B PCI-Express Gigabit Ethernet
* Realtek RTL811C PHY Gigabit Ethernet
* Ten USB 2.0 ports (six on rear I/O, four through pin-outs)
voi che dite? sto per ordinarlo :asd:
MAX TDP =<65W.
Dovresti prendere il 9150e per stare sui 65W.
Ma sarebbe un acquisto assurdo per il fatto che il clock è molto basso e non puoi overcloccare, altrimenti aumenta il TDP.
Io acquisterei il procio che vorrei... ma al 99,9% toccherà anche cambiare la mobo.
Però altrimenti che senso avrebbe? Vai a spendere 100€ per avere quasi uguale... io a quel punto ne spenderei 200€ ma mi prenderei una mobo su 770 e magari un 9850 B.Ed. (però dovresti dare uno sguardo pure all'ali)
paolo.oliva2
18-09-2008, 12:30
E' possibile. Come è possibile che le prestazioni siano significativamente diverse solo in multitasking... Anche se la L3 con un clock del 20% in più dovrebbe influire...
CPUZ che dice?
Riporta bene. I timing li ho modificati a caldo con AOD (tranne l'NB che l'ho impostato da bios) e CPU-Z li rileva correttamente.
Notevole che cambi senza inchiodarsi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918133015_5-5-5-18.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918133015_5-5-5-18.JPG)
Prima di caricare l'AOD erano 5-7-7-20.
Procedura:
CPU-Z 5-7-7-20
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918134132_1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918134132_1a.JPG)
Carico AOD. Tra parentesi, ho notato una cosa. Se si cambia da AOD, lui tiene a "mente" le opzioni. Al riavvio successivo lui le riapplica in automatico. Questa volta, siccome ho modificato l'NB da bios, lui non ha applicato i tempi delle ram...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918134218_1b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918134218_1b.JPG)
cambio i settaggi in 5-5-5-18 e applico... dopodiché CPU-Z....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918134833_1c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918134833_1c.JPG)
(mi sono imbarellato con i salvataggi delle schermate... )
astroimager
18-09-2008, 12:42
C'è una cosa che non capisco, valutando la prova che ha fatto Hardspell con un ES del Deneb: come si spiegano i TDP elevatissimi con i consumi ridottissimi dell'esemplare in prova? AMD ha preferito aumentare di brutto il vcore per raggiungere i 3Ghz?
Colgo l'occasione per ribadire che il TDP non è una misura del consumo elettrico. Questo purtroppo non entra nella testa di molti appassionati, anche se l'abbiamo detto più e più volte!
I Deneb di dicembre saranno i top gamma, e come per ogni top gamma che si rispetti AMD dichiara e mette in guardia i produttori sul livello di dissipazione termica di questi proci.
Talvolta considerare il TDP non è utile nemmeno per dedurre a spanne la richiesta energetica di una CPU. Figuriamoci fare confronti ideali su step di cui non abbiamo ancora un cencio di test.
Un altro fattore importante, spesso evidente nella "pratica", ma come al solito dimenticato dagli appassionati che si spingono troppo in là con le deduzioni, è la funzione che lega il consumo alla frequenza (intesa stabile), specifica di ogni processore. Non sta scritto da nessuna parte che sia LINEARE!!
Tant'è che chiunque pratica un minimo di OC sa che arrivati a un certo punto, per salire ulteriormente, è necessario aumentare drasticamente il vcore, e questo muro è variabile da CPU a CPU, da step a step.
I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino. Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.
Smettiamola quindi di preoccuparci dei 125W. I consumi di queste CPU, a def, saranno sicuramente accettabili. Se il silicio era più buono, state certi che AMD alzava di 2-400 MHz la frequenza massima di lancio, mantendo assolutamente invariati i 125W: al max, avrebbero fatto un modello da 2.8-3.0 GHz dichiarato come 95W TDP.
La nostra preoccupazione, considerata la situazione, dovrebbe essere un'altra. I 45nm sono un punto di partenza, non di arrivo: come sarà la progressione di questa nuova tecnologia? Riusciranno a introdurre significativi miglioramenti tecnologici prima che Intel arrivi ai 32nm con litografia a immersione? :sperem:
peppecbr
18-09-2008, 13:29
MAX TDP =<65W.
Dovresti prendere il 9150e per stare sui 65W.
Ma sarebbe un acquisto assurdo per il fatto che il clock è molto basso e non puoi overcloccare, altrimenti aumenta il TDP.
Io acquisterei il procio che vorrei... ma al 99,9% toccherà anche cambiare la mobo.
Però altrimenti che senso avrebbe? Vai a spendere 100€ per avere quasi uguale... io a quel punto ne spenderei 200€ ma mi prenderei una mobo su 770 e magari un 9850 B.Ed. (però dovresti dare uno sguardo pure all'ali)
tu non mi capisci perchè lo scopo è diverso :D
io lo prendo per avere 4 core perchè delle volte capita che faccio molto vidio eding , dvd , ecc ecc nello stesso tempo però non cerco un procio di 3 ghz ma un procio con 4 core che consumi pochissimo , infatti se i 65w sono in full , undervoltando , e abbassando la frequenza penso di raggiungere il mio scopo , peccato non sia supportato da rmclock altrimenti era il top :sofico:
paolo.oliva2
18-09-2008, 13:58
tu non mi capisci perchè lo scopo è diverso :D
io lo prendo per avere 4 core perchè delle volte capita che faccio molto vidio eding , dvd , ecc ecc nello stesso tempo però non cerco un procio di 3 ghz ma un procio con 4 core che consumi pochissimo , infatti se i 65w sono in full , undervoltando , e abbassando la frequenza penso di raggiungere il mio scopo , peccato non sia supportato da rmclock altrimenti era il top :sofico:
OK, ma i miracoli non li fa nessuno...
Il K10 di per sé consuma più del K8. Se tu porti un K10 a TDP bassi, diciamo 1,6GHz, non è che avendo 4 core vai di più di un 2 core, tralasciando l'IPC e quant'altro, un 4 core da 1GHZ va di meno di un 2 core a 2GHz...
Cioè... di per sé io penso il 4 core in un raddoppio delle potenzialità in applicazioni multicore per il fatto di avere più core, ma deve conservare la potenza anche in applicazioni monocore, per questo, almeno, dovrebbe avere lo stesso clock. Ma aspettarsi che il raddoppio dei core consumi uguale o di meno di dual, di per sé, a parità di silicio, è impossibile. Forse, con i nuovi 45nm, la coa sarà fattibile (Deneb a 45W)
paolo.oliva2
18-09-2008, 14:14
Colgo l'occasione per ribadire che il TDP non è una misura del consumo elettrico. Questo purtroppo non entra nella testa di molti appassionati, anche se l'abbiamo detto più e più volte!
I Deneb di dicembre saranno i top gamma, e come per ogni top gamma che si rispetti AMD dichiara e mette in guardia i produttori sul livello di dissipazione termica di questi proci.
Talvolta considerare il TDP non è utile nemmeno per dedurre a spanne la richiesta energetica di una CPU. Figuriamoci fare confronti ideali su step di cui non abbiamo ancora un cencio di test.
Un altro fattore importante, spesso evidente nella "pratica", ma come al solito dimenticato dagli appassionati che si spingono troppo in là con le deduzioni, è la funzione che lega il consumo alla frequenza (intesa stabile), specifica di ogni processore. Non sta scritto da nessuna parte che sia LINEARE!!
Tant'è che chiunque pratica un minimo di OC sa che arrivati a un certo punto, per salire ulteriormente, è necessario aumentare drasticamente il vcore, e questo muro è variabile da CPU a CPU, da step a step.
I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino. Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.
Smettiamola quindi di preoccuparci dei 125W. I consumi di queste CPU, a def, saranno sicuramente accettabili. Se il silicio era più buono, state certi che AMD alzava di 2-400 MHz la frequenza massima di lancio, mantendo assolutamente invariati i 125W: al max, avrebbero fatto un modello da 2.8-3.0 GHz dichiarato come 95W TDP.
La nostra preoccupazione, considerata la situazione, dovrebbe essere un'altra. I 45nm sono un punto di partenza, non di arrivo: come sarà la progressione di questa nuova tecnologia? Riusciranno a introdurre significativi miglioramenti tecnologici prima che Intel arrivi ai 32nm con litografia a immersione? :sperem:
Si, ma se fosse tirato per il "collo", come scrivi tu, e per come fai l'esempio dei B3, sarebbe impossibile che un 2,8GHz abbia lo stesso TDP di un 3GHz. 200MHz in un B3 vogliono dire 10° a parità di Vcore...
Già il fatto che hanno lo stesso TDP, se i calcoli li hanno fatti bene, è impossibile che abbiano overvoltato per farli arrivare a frequenze alte... perché se così fosse, un 2,8GHz a 125W vorrebbe dire come minimo 140W a 3GHz (se hanno overvoltato per arrivare a 2,8GHz, per arrivare a 3GHz mi pare scontato che dovrebbero overvltare ancora di più quindi altro che 140W). Io credo che sia solo un discorso di manica larga e propensione all'OC, visto anche il supporto di AOD/ACC.
Per i 32nm di Intel, se alcune slide confermano come "possibile" ma non sicuro i famosi 2 ulteriori trattamenti per il silicio, io direi che faccia prima AMD ad applicarli che Intel ad uscire con il 32nm. La roadmap Intel è più che chiara... progettazione consolidata e cambio silicio, Core2 65nm, Core2 Penryn su 45nm... 45nm consolidato, architettura nuova Nehalem. Parlare ora dei 32nm Intel, quando praticamente ancora Intel deve uscire con la nuova architettura, troppa acqua passa sotto i ponti, ci vuole certamente più tempo... Nehalem dovrebbe essere commercializzato, per almeno un anno, con più step, dopodiché dovrebbe passare sui 32nm, che certamente dall'ultimo stampo ad uscire su 32nm funzionante, non sarà dall'oggi al domani, quindi richiederà altro tempo. Tra l'altro, se AMD immetterà quei 2 trattamenti sul 45nm, se lo farà, sarà sul finire del 1H 2009...
Un'altra cosa aggiungerei, e l'avevo postata tempo addietro, è che AMD, in virtù dello studio/sviluppo con IBM, Toshiba ecc. ecc., sembra che abbia recuperato lo svantaggio di 1 anno nei confronti di Intel, perché sul 32nm, praticamente sembra addirittura che possa fare prima di Intel (praticamente il silicio a 32nm l'avrebbero già realizzato).
Può anche darsi, che anziché perdere tempo sul 45nm per fare quelle 2 metallizzazioni, e visto che hanno dichiarato che il 32nm rispetto al 45nm avrà un 30% di TDP inferiore ed un 40% di potenza (potenza credo sia riferito a clock) superiore, possano scegliere di uscire direttamente sul 32nm metallizzazioni comprese... ed al limite, visto che AMD adotta anche altri trattamenti che Intel non applica (come riportato da Bjt2) a tutti gli effetti il silicio di AMD sarebbe superiore... del resto la litografia ad immersione è una cosa che AMD fa già, mentre Intel ancora la deve fare...
Pensiamo le cose da questo punto di vista: AMD ha fatto lo sbaglio (ma lo doveva fare) di realizzare un quad (quindi architettura di prim'ordine, primo quad nativo) su un silicio che non era idoneo, 65nm. Ora AMD passa al 45nm. Può darsi, e qui si può discutere all'infinito, che il Buldozer, possa creare prb sul 45nm, e remore dello sbaglio fatto, aspetti il 32nm (di fatto AMD ha posticipato di 2 anni o pi+ il Buldozer, tempi coincidenti con l'ingresso del 32nm). Intel, viceversa, sta pensando come pensava AMD, fare un 8 core su base 45nm. Ma sarà idoneo l'octa su 45nm? Oppure sarà come il quad AMD su 65nm? Rendiamoci conto che se conserverà le L1-L2-L3 del Nehalem odierno, si tratterà di una padella enorme, in quanto i 280mm2 corrispondono a circa 13mm x 13mm, prova a raddoppiare questo die....
astroimager
18-09-2008, 14:43
Si, ma se fosse tirato per il "collo", come scrivi tu, e per come fai l'esempio dei B3, sarebbe impossibile che un 2,8GHz abbia lo stesso TDP di un 3GHz.
Io non ho scritto che i Deneb natalizi sono tirati per il collo. Non mi mettete in bocca parole che non ho detto. Se fosse così, avrebbero avuto TDP di 140 e 150W.
AMD reputa sufficiente fermarsi a 3 GHz per i primi Deneb, classificandoli come 125W: semplicemente non sono CPU idonee per mobo htpc/muletto, alimentatori da 300W e sistemi compatti, anche se per un bravo appassionato magari questi non sono limiti invalicabili.
200MHz in un B3 vogliono dire 10° a parità di Vcore...
Come ho detto nel precedente discorso, questa tua affermazione è priva di significato se non indichi a quale range di frenquenza ti riferisci.
Inoltre si parlava di consumi elettrici, non dissipazione termica. O parliamo di una cosa, o di un'altra.
Già il fatto che hanno lo stesso TDP, se i calcoli li hanno fatti bene, è impossibile che abbiano overvoltato per farli arrivare a frequenze alte... perché se così fosse, un 2,8GHz a 125W vorrebbe dire come minimo 140W a 3GHz (se hanno overvoltato per arrivare a 2,8GHz, per arrivare a 3GHz mi pare scontato che dovrebbero overvltare ancora di più quindi altro che 140W). Io credo che sia solo un discorso di manica larga e propensione all'OC, visto anche il supporto di AOD/ACC.
E chi ha parlato di overvolt? E rispetto a cosa, soprattutto?!?
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp :D
ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro :muro: ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test :D
http://img73.imageshack.us/img73/4483/dscf08972048x1536yj0.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=dscf08972048x1536yj0.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/8887/dscf08982048x1536ng9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscf08982048x1536ng9.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/5923/dscf09082048x1536ne7.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscf09082048x1536ne7.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/7330/dscf09042048x1536lw8.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=dscf09042048x1536lw8.jpg) http://img57.imageshack.us/img57/7306/dscf08992048x1536ml9.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=dscf08992048x1536ml9.jpg)
Snake156
18-09-2008, 15:43
ciao ragazzi,
cosa mi dite sul phenom x4 9750?me lo consigliate?prestazioni?consumi?per dare il meglio a che mobo dovrei abbinarlo?
uso il pc per giocare e come htpc e per navigare.
nessuno mi risponde?
:help:
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp :D
ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro :muro: ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test :D
non per essere indiscreto, ma la minix ti serve per un htcp?quanto l'hai pagata?
paolo.oliva2
18-09-2008, 15:58
I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino.
Scusa... ma questo lo hai scritto tu... qui dici o no che per una determinata frequenza ci vuole un discreto overvolt? O lo sogno?
Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.
Io ho seguito il filo del ragionamento, sempre tenendo in considerazione come scrivi tu che con i pochi dati a disposizione... ma la mia affermazione non era tanto "tu dici che sono tirati per il collo", ma comunque, se i C2 rispecchiassero i C0, se vuoi che non dico tu dici metterò tu scrivi quell'idea :), se a 3,5GHz abbisognano di 1,5V quasi, mi sembra chiaro che non vogliano 0,3V negli ultimi 10 MHz... ma si suppone che comincino a richiedere overvolt diciamo sui 3,2GHz... per me questo significherebbere essere presi per il collo, in quanto un B3 comincia a richiedere overvolt 600-700MHz sopra il clock stock...
Come ho detto nel precedente discorso, questa tua affermazione è priva di significato se non indichi a quale range di frenquenza ti riferisci.
... di solito se dici 200MHz in +, se non specifichi altro, penso che sia naturale desumere la frequenza stock...
Inoltre si parlava di consumi elettrici, non dissipazione termica. O parliamo di una cosa, o di un'altra.
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Non esisterà mai un procio da 10W TDP con 500W di consumo, come non esisterà mai un procio da 150W TDP e 10W di consumo... Il calore generato dipende dal trattamento del silicio, che può essere più o meno ottimale in rapporto alla corrente che ci passa, ma comunque per forza rimane in range molto precisi.
Noi parliamo sempre di TDP anche per i consumi per il semplice motivo che i produttori non forniscono i consumi ma unicamente il TDP.
Se io parlassi di 9950 per 200W di consumo, sarebbe unicamente una mia personale affermazione, in qunato non verificabile se non con incroci di consumi su piattaforme simili.... invece parlando di 140W o 125W TDP è chiaro che è una base in quanto dichiarata dal produttore.
E chi ha parlato di overvolt?
Rileggiti quello in grassetto.... l'hai scritto tu...
E rispetto a cosa, soprattutto?!?
? deriva da over = sopra volt tensione. = overclock, se non specificato, sono i parametri default del procio. Mi sembra normale che se io dico overvolt di 0,01V non ci sia bisogno di dire rispetto alla tensione di default....
paolo.oliva2
18-09-2008, 16:14
Poi aggiungerei anche una cosa... che di per sé è illogica, ma appunto se uno si ostina a dividere tra TDP e consumi.
Ipoteticamente quando le case dichiarano o meno la propria MB compatibile con i 140TDP o meno, sono già loro di partenza che sbagliano... perché loro intendono approssimativamente uno specchio di consumi, mentre se il discorso proprio per come affermano, fosse incentrato nel TDP, si considererebbe il procio con dissi stock ed in teoria sul calore generato quindi dal procio verso la mobo.
Allora... sempre considerando alla lettera ciò che scrivono, con differenza tra TDP e consumi, io ci schiaffo un raffreddamento a liquido che assorbe più TDP del raffreddamento stock, quindi, il calore che il procio genererà verso la mobo, dovrebbe essere inferiore rispetto al dissi stock...
E' chiaro che il mio discorso è strampalato... però diciamo riferito ad un unico discorso TDP sarebbe, per assurdo, giusto.
Comunque sti produttori mi hanno scassato... con sti TDP... che vogliono dire tutto e niente, come hai scritto anche tu.
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp :D
ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro :muro: ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test :D
spettacolare! brevettiamo un deskbook
Mercuri0
18-09-2008, 16:26
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Non esisterà mai un procio da 10W TDP con 500W di consumo, come non esisterà mai un procio da 150W TDP e 10W di consumo... Il calore generato dipende dal trattamento del silicio, che può essere più o meno ottimale in rapporto alla corrente che ci passa, ma comunque per forza rimane in range molto precisi.
Giusto per chiarire ^^''
Consumi = calore generato, e questa relazione non dipende dal trattamento del silicio né da alcunché, ma da un principio basilare della fisica*
Viceversa calore generato non è uguale al TDP, che è il "calore generato nel caso peggiore" funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre.
*se invio energia da qualche parte (consumi) questa energia non si può distruggere, e siccome un chip non fa lavoro - non "sposta" niente - l'energia finisce in calore.
paolo.oliva2
18-09-2008, 16:29
Giusto per chiarire ^^''
Consumi = calore generato, e questa relazione non dipende dal trattamento del silicio né da alcunché, ma da un principio basilare della fisica*
Viceversa calore generato non è uguale al TDP, che è il "calore generato nel caso peggiore" funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre.
*se invio energia da qualche parte (consumi) questa energia non si può distruggere, e siccome un chip non fa lavoro - non "sposta" niente - l'energia finisce in calore.
Si, ma dal 9950 a 140W al 9950 125W, si ipotizzava uno "stiramento" dei transistor, o trattamento... comunque, sono 2 proci con lo stesso silicio, dello stesso step ma con TDP differenti... io non me ne intendo, sia chiaro, ma lo imputo ad un trattamento differente di silicio... se poi mi esprimo male, non so le parole esatte.
Quello che ho messo in grassetto, appunto, si riferisce in pieno a quello che ho detto nel mio ultimo post.... TDP = calore generato nel caso peggiore funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre. Appunto. Se per assurdo raffreddassi il 9950 ad azoto liquido, il suo TDP cambia, allora lo potrei montare anche su mobo da 65W TDP massimi.... ma sappiamo tutti che non funzionerebbe...
Mercuri0
18-09-2008, 16:33
Poi aggiungerei anche una cosa... che di per sé è illogica, ma appunto se uno si ostina a dividere tra TDP e consumi.
Ipoteticamente quando le case dichiarano o meno la propria MB compatibile con i 140TDP o meno, sono già loro di partenza che sbagliano... perché loro intendono approssimativamente uno specchio di consumi, mentre se il discorso proprio per come affermano, fosse incentrato nel TDP, si considererebbe il procio con dissi stock ed in teoria sul calore generato quindi dal procio verso la mobo.
Allora... sempre considerando alla lettera ciò che scrivono, con differenza tra TDP e consumi, io ci schiaffo un raffreddamento a liquido che assorbe più TDP del raffreddamento stock, quindi, il calore che il procio genererà verso la mobo, dovrebbe essere inferiore rispetto al dissi stock...
E' chiaro che il mio discorso è strampalato... però diciamo riferito ad un unico discorso TDP sarebbe, per assurdo, giusto.
Il TDP non dipende dal dissipatore! E' il dissipatore che dipende dal TDP!
(bisogna scegliere un dissipatore in grado di dissipare il calore prodotto nel caso peggiore senza che la temperatura sul procio si alzi oltre una certa soglia).
Quando si legge su una scheda madre c'è l'indica che supporta un certo "TDP", vuol dire che la circuiteria sulla scheda madre è in grado di far passare la potenza (i consumi) che al processore servono nel caso peggiore.
Se una scheda madre non in grado si reggere certi livelli di potenza, fonde non per il calore che arriva "dal processore alla scheda madre", ma per le alte correnti (potenza) che il processore richiede e che la mobo non è in grado di sopportare.
Siccome calore = consumi, "calore nel caso peggiore" (TDP) = "consumi nel caso peggiore".
(consumi = potenza elettrica che il processore si puppa)
paolo.oliva2
18-09-2008, 16:41
Il TDP non dipende dal dissipatore! E' il dissipatore che dipende dal TDP!
(bisogna scegliere un dissipatore in grado di dissipare il calore prodotto nel caso peggiore senza che la temperatura sul procio si alzi oltre una certa soglia).
Quando si legge su una scheda madre c'è l'indica che supporta un certo "TDP", vuol dire che la circuiteria sulla scheda madre è in grado di far passare la potenza (i consumi) che al processore servono nel caso peggiore.
Se una scheda madre non in grado si reggere certi livelli di potenza, fonde non per il calore che arriva "dal processore alla scheda madre", ma per le alte correnti (potenza) che il processore richiede e che la mobo non è in grado di sopportare.
Siccome calore = consumi, "calore nel caso peggiore" (TDP) = "consumi nel caso peggiore".
(consumi = potenza elettrica che il processore si puppa)
Appunto... e io che dico? che il TDP anche se è riferito a calore nel caso peggiore, è comunque un metro dei consumi.
Se le basi di calcolo per dichiarare il TDP avessero lo stesso metro anche nella stessa casa, sarebbe più facile.
E' appunto per questo che mi sembra inutile sempre diversificare il TDP dai consumi...
E' chiaro che in base al TDP tu metti il dissipatore idoneo... ma comunque un dissipatore più potente porterebbe il procio ad una temperatura di lavoro più bassa (esempio liquido). Se poi vogliamo essere puntigliosi, un procio che lavora a 0° vuole meno corrente che se lavora a 60°, perché con più calore aumentano le resistenze.
Ma guarda che l'esempio che io ho fatto del TDP riferito al calore, era per Astro, per dirgli che il TDP ha una correlazione con i consumi... lo so bene che loro lo riferiscono ai consumi(che non sono uguali al TDP, comunque).
Mercuri0
18-09-2008, 16:42
Si, ma dal 9950 a 140W al 9950 125W, si ipotizzava uno "stiramento" dei transistor, o trattamento... comunque, sono 2 proci con lo stesso silicio, dello stesso step ma con TDP differenti... io non me ne intendo, sia chiaro, ma lo imputo ad un trattamento differente di silicio... se poi mi esprimo male, non so le parole esatte.
Azz piano e andiamo con ordine:
consumi = calore.
Questa relazione è indipendente dai transistor. Come faccio a ridurre il calore?
...riduco i consumi! :D
Questo si può fare, anche se a parità di processore, clock e di processo, di solito equivale a ridurre il voltaggio di alimentazione. (CPU "uscite meglio")
I due proci da 140W e 125W consumano (nel caso peggiore) in maniera differente, e quindi generano un calore (nel caso peggiore) differente.
p.s.
La formula canonica per i circuiti integrati è
consumi = costante * frequenza di clock * voltaggio²
Anche se è approssimata e non so quanto valga con le tecnologie "estreme" di oggi.
Mercuri0
18-09-2008, 16:49
Appunto... e io che dico? che il TDP anche se è riferito a calore nel caso peggiore, è comunque un metro dei consumi.
Quello che non consideri, è lo scopo del TDP: indicare le caratteristiche che deve avere la roba intorno al procio per farlo funzionare.
Non è che serva indicare processori con TDP da "100W, 105W, 110W" etc etc, perché non è che chi produce mobo/dissipatori si mette a farne da 100,105,110W etc etc. ;)
Per esempio, per i portatili i TDP che gli OEM si aspettano sono 35Watt (processori "standard" che siano AMD o lntel) o 25Watt (processori a medio consumo). E questo anche se ovviamente, un Core 2 duo a 2 Ghz consuma di meno di uno a 2.4Ghz...
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#.22Penryn.22_.28standard-voltage.2C_45_nm.29
(a volte lntel o AMD hanno indicato tdp da "34" o "32" watt, ma capirai che lasciano il tempo che trovano. Gli OEM fanno il case considerando sempre i 35.)
Andrea deluxe
18-09-2008, 16:55
Azz piano e andiamo con ordine:
consumi = calore.
Questa relazione è indipendente dai transistor. Come faccio a ridurre il calore?
...riduco i consumi! :D
Questo si può fare, anche se a parità di processore, clock e di processo, di solito equivale a ridurre il voltaggio di alimentazione. (CPU "uscite meglio")
I due proci da 140W e 125W consumano (nel caso peggiore) in maniera differente, e quindi generano un calore (nel caso peggiore) differente.
p.s.
La formula canonica per i circuiti integrati è
consumi = costante * frequenza di clock * voltaggio²
Anche se è approssimata e non so quanto valga con le tecnologie "estreme" di oggi.
scusa mercurio, ma varia il consumo al solo variare della frequenza?
esempio q9450 3200mhz 1.22v e q9450 3600 1.22v?
astroimager
18-09-2008, 16:56
Scusa... ma questo lo hai scritto tu... qui dici o no che per una determinata frequenza ci vuole un discreto overvolt? O lo sogno?
Certo che l'ho scritto. Questo è uno dei pochi dati che abbiamo.
Spero che hai capito il mio ragionamento, perché dalla tua risposta sembra di no, oppure sono io che non ho capito cosa vuoi dire. :)
Io ho seguito il filo del ragionamento, sempre tenendo in considerazione come scrivi tu che con i pochi dati a disposizione... ma la mia affermazione non era tanto "tu dici che sono tirati per il collo", ma comunque, se i C2 rispecchiassero i C0, se vuoi che non dico tu dici metterò tu scrivi quell'idea :), se a 3,5GHz abbisognano di 1,5V quasi, mi sembra chiaro che non vogliano 0,3V negli ultimi 10 MHz... ma si suppone che comincino a richiedere overvolt diciamo sui 3,2GHz... per me questo significherebbere essere presi per il collo, in quanto un B3 comincia a richiedere overvolt 600-700MHz sopra il clock stock...
Mmmm... non hai seguito il filo del mio ragionamento. Io volevo dire un'altra cosa. Prova a rileggere.
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Si misurano entrambi in W, è vero, ma i consumi di cui parlo sono una misura "reale", il TDP è un parametro dichiarato dal produttore.
Chiaro che una CPU da 45W TDP consuma meno di una CPU da 125W, ma quando i valori sono vicini, ci possono essere differenze nei consumi non trascurabili.
Ci sono situazioni anche più paradossali: Athlon 64 x2 da 89W che scaldano meno di x2 a 65W... eppure i TDP indicherebbero il contrario.
Noi parliamo sempre di TDP anche per i consumi per il semplice motivo che i produttori non forniscono i consumi ma unicamente il TDP.
Seguendo questa logica, leggo spesso fra i commenti delle news che AMD è spacciata perché fa processori che consumano troppo.
E' un modo di ragionare troppo approssimativo, IMHO, e non fa altro che generare confusione e permettere ai fanboy Intel di screditare Deneb.
Se io parlassi di 9950 per 200W di consumo, sarebbe unicamente una mia personale affermazione, in qunato non verificabile se non con incroci di consumi su piattaforme simili.... invece parlando di 140W o 125W TDP è chiaro che è una base in quanto dichiarata dal produttore.
Beh, certo, che ragionamenti!
Le due dichiarazioni sono disgiunte sia come parametri "fisici" sia sul piano logico!!!
? deriva da over = sopra volt tensione. = overclock, se non specificato, sono i parametri default del procio. Mi sembra normale che se io dico overvolt di 0,01V non ci sia bisogno di dire rispetto alla tensione di default....
So benissimo cos'è overvolt... ma qual è la tensione default di una CPU ES?
Non capisco che centra tutto questo discorso dell'overvolt con quello che dicevo io... inoltre l'overvolt non è un parametro assoluto, dipende sempre da dove parti...
Stiamo uscendo dal seminato...
paolo.oliva2
18-09-2008, 16:57
Ma infatti quando io parlo di desktop, e molte volte ho detto che vorrei un procio da 5GHz anche se con 300W TDP, perché non devi stare dentro determinati vincoli. I portatili hanno il vincolo dell'autonomia, e quindi obbligatoriamente devono rispettare precisi limiti.
Ma a casa propria io mi dovrei preoccupare solo di una mobo idonea, di un alimentatore idoneo e del dissipatore idoneo... che poi alla fine del mese arrivi una bolletta sonora, va beh, è chiaro.
Ma comunque molti non tengono in considerazione l'overclock nel giusto metro. L'overclock porta a dei consumi spropositati riferiti ai parametri standard default.
Io sono convinto che un procio a 5GHz 300W TDP, alla fine consumerebbe di meno di qualsiasi procio progettato a 125W sui 3GHz overcloccato e overvoltato a 5GHz.
nessuno mi risponde?
:help:
non per essere indiscreto, ma la minix ti serve per un htcp?quanto l'hai pagata?
per un htpc il 9750, a meno che non sia la versione da 89w, che neanche mi ricordo se l'hanno fatta, non è la scelta più adatta... se è quello da 125w, meglio una cpu che a parità di tdp tiri di più, il 9850 black l'ho visto sotto i 150 euro, il 9950 sotto i 180... se è quello da 89, mi sembra sia il più veloce con quel tdp, e allora sì :D
la minix mi serve perchè volevo fare un deskbook, o un minipc, o un comecavolovuoichiamarlo :D da mettere in salotto, e questa bestiolina era l'ideale... ho finito per pagarla tanto, di suo costa tipo 115 euro, ma se ci aggiungi la spedizione e i dazi doganali alla fine ho speso circa 190 euro, l'ho presa in uno shop americano...ho parlato con un mio amico e mi aiuterà a fare un case artigianale in vetro e acciaio :D
Mercuri0
18-09-2008, 16:58
scusa mercurio, ma varia il consumo al solo variare della frequenza?
esempio q9450 3200mhz 1.22v e q9450 3600 1.22v?
Certo che sì, sotto carico i consumi aumentano linearmente con la frequenza, a parità di voltaggio.
(Dico "sotto carico" perché i processori moderni hanno tante diavolerie per il risparmio energetico, e un processore più veloce può rimanere in full per meno tempo per fare la stessa operazione di uno più lento... ma questo è un altro discorso)
Mercuri0
18-09-2008, 17:05
I portatili hanno il vincolo dell'autonomia, e quindi obbligatoriamente devono rispettare precisi limiti.
Nah, non è solo il vincolo dell'autonomia: il vincolo principale è che devi farci stare il processore nel case, senza che fondino processore e case :D
Avevo linkato la pagina al Penryn perché era quella che avevo visto di recente, ma il discorso sul TDP varia in ogni caso. Non è un discorso solo di consumi, ma anche che non è mica facile gestire - elettronicamente e termicamente - la potenza che serve.
Io sono convinto che un procio a 5GHz 300W TDP, alla fine consumerebbe di meno di qualsiasi procio progettato a 125W sui 3GHz overcloccato e overvoltato a 5GHz.
:mbe: A dire il vero, il fatto che overcloccando un procio da 125watt a 5Ghz superi i 300watt, dà qualche indizio perché non provino a fare processori da 5Ghz con 300W di TDP. :D
Un procio da 5Ghz e 5Watt di TDP supera tutti e due... se si potesse fare :D
paolo.oliva2
18-09-2008, 17:13
Stiamo uscendo dal seminato...
Io ti ripeto... tu hai preso la mia risposta come se ti avessi crocifisso... io ho risposto ad una idea portando le mie idee..
Overvolt e overclock vogliono dire ... non c'è bisogno perché lo sai, ma per il Vcore default, il C0 l'abbiamo visto a 2,4 con una tensione, che per quanto ES, era una tensione default per quel silicio, di quei tempi e di quello step.
Inutile dire che guardando quell'ES, i proci a 2,8 e 3GHz sarebbero presi per il collo, perché già a 3,2GHz, nei test degli ES, abbiamo visto un overvolt rispetto alla tensione Vcore applicata a 2,4GHz.
E' chiaro (e lo spero) che i C2 non avranno le stesse caratteristiche, ma in ogni caso sono per farsi un'idea, perché anche i costruttori di mobo, a primo acchito, hanno lavorato sugli ES.
Ma quando ho risposto "sarebbero presi per il collo", era riferito agli ES C0 che abbiamo visto. Se ti ricordi le varie tensioni alle varie frequenze, mi sembra chiaro che a 2,8 e 3GHz avevano già una tensione bella alta rispetto ai 2,4GHz.
Io penso, ma non sto rispondendo a te, che gli ES C0 erano una cosa per far provare ai produttori ed un po' per richiamare l'attenzione del pubblico, tipo.... guarda, stiamo lavorando, questo è il nostro 45nm.
A parte strategie commerciali o altri motivi, di solito quando escono nuovi proci, dovrebbero essere il punto "ideale" di incrocio tra una tensione Vcore ottimale, frequenza ottimale e TDP ottimale.
Con il progredire del trattamento del silicio, è chiaro che la frequenza potrebbe alzarsi, mantenendo lo stesso Vcore, forse anche più basso, e quindi un TDP anche uguale.
Come ad esempio il 9850 a 125W e pure il 9950 a 125W.
Per il momento il C2 potrebbe avere 125W a 3GHz e 150W a 3,4GHz, come potrebbe avere 150W a 4GHz (difficile, avrebbero commercializzato un 3,2GHz a 125W :)).
Ma sto cacchio di NDA.
capitan_crasy
18-09-2008, 17:56
Boni...
E' inutile scannarsi su una CPU che non verrà messa in commercio...
Ricordo che i Phenom B0 non raggiungeva neanche i 2.20Ghz.
Questi C0 solo il primo tentativo funzionante del K10 a 45nm; quindi è da considerarsi un puro die shrink del 65nm ( L3 a parte ); il futuro C2 sarà un altra cosa...
dicklaurant
18-09-2008, 17:59
hey scusate se mi intrometto, vorrei un'opinione: sono quasi intenzionato a prendere una Lanparty DK 790FX-M2RS da accoppiare ad un Phenom 9750 o superiore, la domanda è: mi conviene aspettare i nuovi processori a 45nm o accontentarmi ora?
Con uno Zalman 9500 come si comportano sti proci?
Snake156
18-09-2008, 18:03
per un htpc il 9750, a meno che non sia la versione da 89w, che neanche mi ricordo se l'hanno fatta, non è la scelta più adatta... se è quello da 125w, meglio una cpu che a parità di tdp tiri di più, il 9850 black l'ho visto sotto i 150 euro, il 9950 sotto i 180... se è quello da 89, mi sembra sia il più veloce con quel tdp, e allora sì :D
la minix mi serve perchè volevo fare un deskbook, o un minipc, o un comecavolovuoichiamarlo :D da mettere in salotto, e questa bestiolina era l'ideale... ho finito per pagarla tanto, di suo costa tipo 115 euro, ma se ci aggiungi la spedizione e i dazi doganali alla fine ho speso circa 190 euro, l'ho presa in uno shop americano...ho parlato con un mio amico e mi aiuterà a fare un case artigianale in vetro e acciaio :D
http://www.deskbook.it/immagini/home_r1_c1.gif
questo deskbook?:D
a che cpu abbini la minix?
MonsterMash
18-09-2008, 18:12
Giusto per chiarire ^^''
Consumi = calore generato, e questa relazione non dipende dal trattamento del silicio né da alcunché, ma da un principio basilare della fisica*
Viceversa calore generato non è uguale al TDP, che è il "calore generato nel caso peggiore" funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre.
*se invio energia da qualche parte (consumi) questa energia non si può distruggere, e siccome un chip non fa lavoro - non "sposta" niente - l'energia finisce in calore.
Questo non è esatto, c'è un altro modo in cui una cpu può dissipare la potenza assorbita: l'irradiazione di onde elettromagnetiche. E maggiore è la frequenza, maggiore sarà l'efficenza dell'antenna-cpu, e quindi maggiore sarà la potenza irradiata sotto forma di onde elettromagnetiche a parità di corrente assorbita.
Non so a dire il vero in che misura questa componente incide sulla potenza assorbita da una cpu, ma esiste, e credo che a frequenze dell'ordine dei ghz già non possa più essere trascurata (la potenza irradiata da un'antenna rettilinea è proporzionale al fattore (l/lambda)^2, dove l è la lunghezza dell'antenna e lambda la lunghezza d'onda del campo oscillante emesso. A 4 ghz la lunghezza d'onda è di 7.5cm, quindi non tanto più grande delle dimensioni di una cpu).
P.S. Vi scrivo usando la connessione del cellulare, mi sono trasferito a catania per preparare in una full immersion gli ultimi esami (quello che sto studiando adesso è microonde... si capiva dal mio intervento, vero? :P), e la tesi. Ciao a tutti!
ti rispondo qua, se poi vuoi continuare ne parliamo in pvt, che stiamo andando off topic :D
ho un 3800+ EESFF da 35w, che potrei montare tranquillamente e overclockare, le specifiche della nanerottola la danno per cpu fino a 95w... ho un 5200+ EE, che ho già testato e gira a 2,2 ghz a 0,975v, per un consumo di circa 38w, quindi potrei tenerlo tranquillamente così, ha 2x1mb di cache e quindi comunque ha una marcetta in più...sono indeciso se provare a montare il 9850, non so cosa succede con una cpu da 125w... non vorrei si friggesse tutto :D comunque appena mi arrivano le soddr2 apro un topic apposta, per le prove di overclock e downclock su questa schedina.. il bios sembra promettere bene :D
hey scusate se mi intrometto, vorrei un'opinione: sono quasi intenzionato a prendere una Lanparty DK 790FX-M2RS da accoppiare ad un Phenom 9750 o superiore, la domanda è: mi conviene aspettare i nuovi processori a 45nm o accontentarmi ora?
Io aspetterei almeno i primi Deneb e sapere come si comporta la mobo con le prossime bios
Edit: Avete provato AMD Fusion for Gaming Utility, funziona bene??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.