PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Fire Hurricane
18-09-2008, 19:45
io si 2-3% di prestazioni in più, ma a volte si freeza tutto, perchè nn ricarica bene i processi stoppati, cmq basta aspettare almeno la versione definitiva perchè questa è ancora beta e farebbe molto comodo, nn devo più preoccuparmi di ottimizzare tutto ogni volta manualmente e poi riattivare, premi il pulsante e via.

Sarà molto comodo dai.

Mtty
18-09-2008, 20:17
Io aspetterei almeno i primi Deneb e sapere come si comporta la mobo con le prossime bios

Edit: Avete provato AMD Fusion for Gaming Utility, funziona bene??

Da me si è installato e parte, ma a cosa serve?

esticbo
18-09-2008, 20:23
Cito tomshw.it:

L'utility riduce temporaneamente i servizi in background ad alto consumo di risorse accrescendo le performance di elaborazione mediante tecnologie avanzate di accelerazione

paolo.oliva2
18-09-2008, 20:57
Cito tomshw.it:

L'utility riduce temporaneamente i servizi in background ad alto consumo di risorse accrescendo le performance di elaborazione mediante tecnologie avanzate di accelerazione

Ma lavora solo con i chip-set con IGP oppure su tutti?

esticbo
18-09-2008, 21:23
Puó agire su cpu, chipset, vga, hdd

Clicca ui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15457)

Mercuri0
18-09-2008, 21:23
Questo non è esatto, c'è un altro modo in cui una cpu può dissipare la potenza assorbita: l'irradiazione di onde elettromagnetiche.
ma diosànto...

A 4 ghz la lunghezza d'onda è di 7.5cm, quindi non tanto più grande delle dimensioni di una cpu).
una CPU non arriva a 2cm mi sa, e mica è un percorso ininterrotto per far da antenna.

Poi se ci fai caso, la potenza emessa da una scheda wi-fi si misura in milliwatt!

Guarda questi che si vantano di una scheda wi-fi ultrapotente... da 500mW!
http://www.radiolabs.com/products/wireless/wave-magnum.php

Direi che l'emissione elettromagnetica dei proci (da 140Watt ^^'') si può ben trascurare :D
(sicuramente da più problemi sulla scheda madre)

okorop
19-09-2008, 01:44
qualcuno ha provato fusion? come va? migliora davvero le performance?

paolo.oliva2
19-09-2008, 02:22
qualcuno ha provato fusion? come va? migliora davvero le performance?

Io l'ho provato... il gioco era on-line... mi sembra che mi impediva di vederlo.... ma non sono sicuro se dipendeva da lui... poi, giocando, dopo 30 min mi ha dato errore il gioco e sono caduto... nessun reset o altro... però... se mi capita 1 volta all'anno è raro...

Per il resto, sembra buono, anzi, ottimo.

La mia idea, però, è che si, AMD fa bene a fare queste cose... ma non dovrebbe portarne avanti 100 e di complete nessuna.
Faccio un esempio... mettiamo io non conosco una mazza di AMD, vedo la pubblicità AOD-ACC e Fusion. Ok, li provo... ACC non funzia, ok, sarà il bios, non è colpa di AMD, proviamo ADD non riesce a darmi parecchio, Fusione è versione beta, ok... ma alla fine? Perfettamente non funzia nulla...
Io pèreferire 1 cosa ma che vada, che 3 che ancora non sono al top...
Questo non è per parlare male di AMD... però, a volte, bisogna stringere e offrire qualche cosa di concreto.

peppecbr
19-09-2008, 08:58
ho desistito non ho preso il 9150E aspetto il prossimo giro :)

Catan
19-09-2008, 09:40
Questo non è esatto, c'è un altro modo in cui una cpu può dissipare la potenza assorbita: l'irradiazione di onde elettromagnetiche. E maggiore è la frequenza, maggiore sarà l'efficenza dell'antenna-cpu, e quindi maggiore sarà la potenza irradiata sotto forma di onde elettromagnetiche a parità di corrente assorbita.
Non so a dire il vero in che misura questa componente incide sulla potenza assorbita da una cpu, ma esiste, e credo che a frequenze dell'ordine dei ghz già non possa più essere trascurata (la potenza irradiata da un'antenna rettilinea è proporzionale al fattore (l/lambda)^2, dove l è la lunghezza dell'antenna e lambda la lunghezza d'onda del campo oscillante emesso. A 4 ghz la lunghezza d'onda è di 7.5cm, quindi non tanto più grande delle dimensioni di una cpu).

P.S. Vi scrivo usando la connessione del cellulare, mi sono trasferito a catania per preparare in una full immersion gli ultimi esami (quello che sto studiando adesso è microonde... si capiva dal mio intervento, vero? :P), e la tesi. Ciao a tutti!

monster l'ho studiato anche io, anche se è un problema che diventa rilevante in caso di circuiti stampati con litogravia ottica, attorno ai 10ghz....
cmq è indubbio, anche se trascurabile, anche anche il contributo dell'irraggiamento va sempre considerato.

capitan_crasy
19-09-2008, 09:55
Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Fruehe ha assicurato che il K10 core Shanghai attualmente in produzione e in arrivo nel quarto trimestre 2008 raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.


Clicca qui (http://www.tgdaily.com/content/view/39387/135/) ( notizia originale )
Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463) ( notizia tradotta in italiano da Tom's Italia)

Shang Tsung
19-09-2008, 10:21
Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Fruehe ha assicurato che il K10 core Shanghai attualmente in produzione e in arrivo nel quarto trimestre 2008 raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.


Clicca qui (http://www.tgdaily.com/content/view/39387/135/) ( notizia originale )
Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463) ( notizia tradotta in italiano da Tom's Italia)

Sarebbero tutte news ottime, da un paio di anni a questa parte, peccato che poi nella pratica...ormai finchè non vedo non credo, mi hanno un pò stancato, parole parole e pochissimi fatti, e quei pochi molto frustranti e di certo non il linea alle dichiarazioni fatte inzialmente....:(

MonsterMash
19-09-2008, 10:23
ma diosànto...


una CPU non arriva a 2cm mi sa, e mica è un percorso ininterrotto per far da antenna.


Be', anche fosse 1 cm, si tratta dello stesso ordine di grandezza. L'importante è che il termine (l/lambda)^2 non sia troppo piccolo.
Poi è ovvio che non si tratta della migliore antenna possibile, ma io rispondevo (anche un po' per pignoleria) all'affermazione che TUTTA la potenza assorbita da una cpu si trasforma in calore, tirando in ballo il principio di conservazione dell'energia.

Poi se ci fai caso, la potenza emessa da una scheda wi-fi si misura in milliwatt!

Guarda questi che si vantano di una scheda wi-fi ultrapotente... da 500mW!
http://www.radiolabs.com/products/wireless/wave-magnum.php

Direi che l'emissione elettromagnetica dei proci (da 140Watt ^^'') si può ben trascurare :D
(sicuramente da più problemi sulla scheda madre)

Questo è vero, ma attraverso un'antenna per wi-fi non ci passa tutta la corrente che passa attraverso una cpu! Una cpu assorbe decine di ampere, una corrente enorme!

monster l'ho studiato anche io, anche se è un problema che diventa rilevante in caso di circuiti stampati con litogravia ottica, attorno ai 10ghz....
cmq è indubbio, anche se trascurabile, anche anche il contributo dell'irraggiamento va sempre considerato.

Io nonho studiato il problema specifico, quindi non conosco le grandezze in gioco. Ho solo voluto far notare che se ci sono delle discrepanze tra la potenza dissipata sotto forma di calore e quella assorbita da una cpu queste possono essere dovute ad un'altra forma di impiego di quell'energia...
In ogni caso ho trovato un articolo dell'IEEE sull'argomento, solo che non sono ancora riuscito a scaricarlo... Il sommario è questo:
The model of the radiated emission from a personal computer (PC) system is discussed by treating the components as electric dipoles and/or magnetic dipoles. The measurement results of the radiated emissions from each component or device of the PC system are introduced and discussed using the model. The measurement was carried out in an open site in which the background noise was also measured and compared with the radiated emission of the PC. The frequency range for the measurement spread from 20 MHz up to 200 MHz. Both periodic signal and random signal are measured. It is found that the main source of the radiation is the video channel including the video cable. the drive circuit in the VDU, and the CRT. The radiated level from these devices may reach as high as 40 dB above background noise. Other components such as the PCB, the disc drive, and the CPU may also produce radiation, but not as high as the video channel. It should be noted that the metal box may have some shielding effect on the component in the box


Ma ora chiudiamo l'OT ;).

P.S. Se non ho capito male quell'articolo è del 1991... quindi si riferisce a cpu mooolto diverse da quelle di oggi!

Drakogian
19-09-2008, 10:41
Sarebbero tutte news ottime, da un paio di anni a questa parte, peccato che poi nella pratica...ormai finchè non vedo non credo, mi hanno un pò stancato, parole parole e pochissimi fatti, e quei pochi molto frustranti e di certo non il linea alle dichiarazioni fatte inzialmente....:(

La penso come te... non credo più ai grandi annunci di AMD... Fatti, non pugnette!

astroimager
19-09-2008, 10:45
Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Fruehe ha assicurato che il K10 core Shanghai attualmente in produzione e in arrivo nel quarto trimestre 2008 raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

I watt immagino siano di ACP, non TDP.

Manca più di 1 anno a Istambul, e già sparano i consumi (riferiti a quale frequenza? spero non 1.4 - 1.8 - 2.2 GHz :asd:), non sapendo nemmeno come evolverà il processo produttivo.
Certo sono molto fiduciosi nello step D.

Vedremo... piuttosto che TDP/ACP di Istambul, preferirei qualche dichiarazione sul consumo effettivo dei Deneb che usciranno a dicembre... o l'incremento di performance/watt, o ancora l'overclockabilità...

astroimager
19-09-2008, 10:47
La penso come te... non credo più ai grandi annunci di AMD... Fatti, non pugnette!

Annunci del genere, riferiti a qualcosa che dovrebbe esordire fra un anno, vanno presi SEMPRE con pinze lunghe 1 Km...

ozlacs
19-09-2008, 10:47
I watt immagino siano di ACP, non TDP.

Manca più di 1 anno a Istambul, e già sparano i consumi (riferiti a quale frequenza? spero non 1.4 - 1.8 - 2.2 GHz :asd:), non sapendo nemmeno come evolverà il processo produttivo.
Certo sono molto fiduciosi nello step D.

Vedremo... piuttosto che TDP/ACP di Istambul, preferirei qualche dichiarazione sul consumo effettivo dei Deneb che usciranno a dicembre... o l'incremento di performance/watt, o ancora l'overclockabilità...

ma guarda che il tipo di AMD ha parlato di Shangai, gli Opteron a 45nm che affiancheranno i Deneb, non degli Istanbul :mbe:

ozlacs
19-09-2008, 10:48
ottimismo gente, magari stò Jon Fruehe non è un cazzaro come Ruiz.

































magari è peggio :stordita: :asd:

astroimager
19-09-2008, 10:53
ma guarda che il tipo di AMD ha parlato di Shangai, gli Opteron a 45nm che affiancheranno i Deneb, non degli Istanbul :mbe:

Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Avevo riletto l'annuncio, ma Fruehe si riferisce a Istambul, non Shanghai (che so benissimo cos'è).

Sulle prestazioni, che uno Shanghai rivaleggi con gli Xeon esa ne avevamo già discusso e eravamo tutti d'accordo che come discorso era plausibile.

ozlacs
19-09-2008, 10:55
Avevo riletto l'annuncio, ma Fruehe si riferisce a Istambul, non Shanghai (che so benissimo cos'è).

Sulle prestazioni, che uno Shanghai rivaleggi con gli Xeon esa ne avevamo già discusso e eravamo tutti d'accordo che come discorso era plausibile.

ops, letto male io, scusa

Immortal
19-09-2008, 11:06
Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Fruehe ha assicurato che il K10 core Shanghai attualmente in produzione e in arrivo nel quarto trimestre 2008 raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.


Clicca qui (http://www.tgdaily.com/content/view/39387/135/) ( notizia originale )
Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463) ( notizia tradotta in italiano da Tom's Italia)

s.tommaso docet, purtroppo :muro:

paolo.oliva2
19-09-2008, 11:45
Beh, dai, però la situazione è molto diversa rispetto a novembre 2007.
Da pensieri di corridoio che AMD stava per saltare ed il progetto Phenom era un fallimento ed il Nehalem un super-procio... mi sa che si stanno sentendo più illusi gli intellisti... perché da affermazioni del 20% superiori del Deneb da parte di AMD, ad un ipotizzato 3-5% dei pessimisti, il 10% l'abbiamo già visto su un C0... e tutto farebbe sperare che il C2 lo sia ancora di più (l'NB a 2,6GHz o superiore deve apportre ulteriori incrementi), quindi siamo molto di più verso il 20% dichiarato da AMD che verso il 3-5%...
Ma presto lo si vedrà.
A me fa riflettere molto il fatto che il 2,4GHz Nehalem sembra sia stato tolto almeno al momento del lancio, il che mi fa sorgere il dubbio, visto che sicuramente come quantità sarebbero sicuramente superiore clock bassi vs quelli alti, è un'intenzione da parte di Intel di non far apparire la nuova architettura sotto cattiva luce.
Mi sembra naturale come vi sarà in commercio disponibilità di questi proci un confronto tra il Deneb ed il Nehalem, ed un Deneb a 2,8GHz con un IPC almeno in linea con il Penryn, il Nehalem sotto di 400MHz non penso abbia tante chance di vittoria, come del resto se il Deneb costasse 200€ ed il Nehalem a 2,8GHz 500$ come annunciato, come rapporto prezzo/prestazioni sarebbe sempre perdente...
Per me stanno giochicchiando, Intel a grandi linee credo che sappia le reali performance del Deneb (e l'anticipo, poi rinviato, del Nehalem, già mi fa ben sperare), ma forse non ne conosce il prezzo di vendita. Questa mi sembra un'ottima carta in mano ad AMD... un Deneb in linea con i vecchi prezzi dei B3 (e la superficie del die e la medesima, quindi si presuppone un uguale costo di fabbricazione, a parte differenti trattamenti) metterebbe in seria difficoltà Intel, perché AMD non avrebbe un procio che attacca la fascia bassa Intel, ma addirittura bassa/media/alta e pure la nuova architettura Nehalem... per via di ciò mi sembra plausibile che dovrà riguardare seriamente il suo listino prezzi, ma pensate solo ad immaginare il mancato introito causato da AMD ad Intel in questa situazione... roba da non far dormire la notte gli esperti di marketing di Intel :D
Comunque, mi sembra che si stia delineando più una illusione degli intellisti più che, come più volte detto da tanti, una illusione degli AMDisti :)

okorop
19-09-2008, 11:49
Beh, dai, però la situazione è molto diversa rispetto a novembre 2007.
Da pensieri di corridoio che AMD stava per saltare ed il progetto Phenom era un fallimento ed il Nehalem un super-procio... mi sa che si stanno sentendo più illusi gli intellisti... perché da affermazioni del 20% superiori del Deneb da parte di AMD, ad un ipotizzato 3-5% dei pessimisti, il 10% l'abbiamo già visto su un C0... e tutto farebbe sperare che il C2 lo sia ancora di più (l'NB a 2,6GHz o superiore deve apportre ulteriori incrementi), quindi siamo molto di più verso il 20% dichiarato da AMD che verso il 3-5%...
Ma presto lo si vedrà.
A me fa riflettere molto il fatto che il 2,4GHz Nehalem sembra sia stato tolto almeno al momento del lancio, il che mi fa sorgere il dubbio, visto che sicuramente come quantità sarebbero sicuramente superiore clock bassi vs quelli alti, è un'intenzione da parte di Intel di non far apparire la nuova architettura sotto cattiva luce.
Mi sembra naturale come vi sarà in commercio disponibilità di questi proci un confronto tra il Deneb ed il Nehalem, ed un Deneb a 2,8GHz con un IPC almeno in linea con il Penryn, il Nehalem sotto di 400MHz non penso abbia tante chance di vittoria, come del resto se il Deneb costasse 200€ ed il Nehalem a 2,8GHz 500$ come annunciato, come rapporto prezzo/prestazioni sarebbe sempre perdente...
Per me stanno giochicchiando, Intel a grandi linee credo che sappia le reali performance del Deneb, ma forse non ne conosce il prezzo di vendita. Questa mi sembra un'ottima carta in mano ad AMD... un Deneb in linea con i vecchi prezzi dei B3 (e la superficie del die e la medesima, quindi si presuppone un uguale costo di fabbricazione, a parte differenti trattamenti) metterebbe in seria difficoltà Intel, perché AMD non avrebbe un procio che attacca la fascia bassa Intel, ma addirittura bassa/media/alta e pure la nuova architettura Nehalem... per via di ciò mi sembra plausibile che dovrà riguardare seriamente il suo listino prezzi, ma pensate solo ad immaginare il mancato introito causato da AMD ad Intel in questa situazione... roba da non far dormire la notte gli esperti di marketing di Intel :D

argomentazione interessante pero il tutto dipendera dalle prestazioni di deneb....speriamo che siano molto buone e che ricapiti la stessa cosa acaduta con le gpu alle cpu di amd.: prodotti a basso costo straperformanti con argini di guadagno alti con prezzi competitivi che hanno reso quasi fuori mercato le gpu nvidia....se fosse cosi faccio la fusione :asd:

paolo.oliva2
19-09-2008, 11:57
argomentazione interessante pero il tutto dipendera dalle prestazioni di deneb....speriamo che siano molto buone e che ricapiti la stessa cosa acaduta con le gpu alle cpu di amd.: prodotti a basso costo straperformanti con argini di guadagno alti con prezzi competitivi che hanno reso quasi fuori mercato le gpu nvidia....se fosse cosi faccio la fusione :asd:

Non penso che lmeno per IPC siano allo stesso livello di differenza i Deneb, ma lo spero molto per i costi.
Ma una cosa da tenere in considerazione, non è che ATI vende sotto-costo, ma era Nvidia che chiedeva di più, come del resto sarebbe la stessa situazione in ambito CPU. Un Deneb a 200€ a 3GHz potrebbe essere fattibile, e tutto sommato un prezzo onesto, quindi la meraviglia non sarebbe questo prezzo, ma il mutuo per un equivalente procio della concorrenza, allo stesso clock, in caso non ci fosse AMD, e per assurdo, difeso dagli intellisti, reputato giusto...

mafferri
19-09-2008, 12:17
Non penso che lmeno per IPC siano allo stesso livello di differenza i Deneb, ma lo spero molto per i costi.
Ma una cosa da tenere in considerazione, non è che ATI vende sotto-costo, ma era Nvidia che chiedeva di più, come del resto sarebbe la stessa situazione in ambito CPU. Un Deneb a 200€ a 3GHz potrebbe essere fattibile, e tutto sommato un prezzo onesto, quindi la meraviglia non sarebbe questo prezzo, ma il mutuo per un equivalente procio della concorrenza, allo stesso clock, in caso non ci fosse AMD, e per assurdo, difeso dagli intellisti, reputato giusto...

giusta considerazione , io sono un fanboy intel , però a sto viaggio ho preferito amd proprio per il basso costo , anche se sto aspettando il deneb e nel frattempo ho preso un 5400 black edition su una 790gx+sb750 :ciapet: e più in là metterò la 4870 dopo essermi venduto i componenti del mio vecchio pc

Snake156
19-09-2008, 12:20
ma quando è prevista l'uscita dei deneb?

paolo.oliva2
19-09-2008, 12:22
ma quando è prevista l'uscita dei deneb?

1° dicembre sicuro

okorop
19-09-2008, 12:29
1° dicembre sicuro

e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
ntel ha presentato il processore a sei core Dunnington - nome commerciale Xeon 7400 - alcuni giorni fa. Composto da tre processori dual-core Penryn a 45 nanometri, questa nuova "bestia" del settore microprocessori arriva a consumare fino a 130 watt di energia (di media). Oltre al consumo troppo elevato rispetto al trend del mercato, Dunnington rimane un interrogativo in quanto a prestazioni.

AMD ha quindi colto l'occasione per pronunciarsi sul processore in questione, ponendo l'accento sui due aspetti sopracitati e, chiaramente, non parlandone in maniera lusinghiera. Jon Fruehe, worldwide market development manager di AMD, ha dichiarato che Dunnington è semplicemente "un chip per i benchmark, realizzato per raggiungere risultati di rilievo in quel settore".

"Non ha importanza che Intel sia arriva per prima con un processore a 6 core, perché è solamente un collage di tre processori dual-core. Ha il 50% di core in più di un quad-core, costa il 50% in più ed è più veloce solo del 30%", ha aggiunto Fruehe. "Un TDP di 130 watt non è sensato per molti consumatori e i processori ad alte prestazioni multi-socket rappresentano solo il 5% del mercato. Inoltre, anche il processore Intel Tigerton non si può definire un successo, perché le sue quote di mercato sono principalmente frutto del ritardo del nostro core Barcelona". Ma su quest'ultima affermazione vale la pena di fare un appunto: se AMD è arrivata tardi, lasciando spazio alla rivale, forse dovrebbe fare un po' di autocritica.

"Dunnington avrà dei problemi di prestazioni, perché non integra il controller di memoria. In una piattaforma a quattro socket e 24 core c'è solo un controller di memoria che quasi certamente si tradurrà in un collo di bottiglia", ha concluso Fruehe, assicurando che il quad-core Shanghai a 45 nanometri - attualmente in produzione e in arrivo nel Q4 2008 - raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Ma i colleghi di TG Daily riportano un altro punto per il quale Dunnington potrebbe non essere considerato un processore da "volere a tutti i costi": il consumo massimo. I 130 watt di energia richiesti, infatti, sarebbero "medi". I consumi massimi dovrebbero arrivare fino a 170 watt per la soluzione più prestante, 125 watt per quella media e 85 watt per i prodotti che chiudono la famiglia Xeon 7400. Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c

paolo.oliva2
19-09-2008, 12:48
e gli fx?

Mi sembra sul marzo 2009... ma ci sono circostanze che farebbero slittare la data per un ottimale acquisto di 2-3 mesi ulteriori.
Gli FX sono per AM3, e si potrebbero montare anche su AM2+... però bisogna vedere se l'AM3, oltre alle DDR3, introdurrà incrementi di performances con gli SB8XX (ACC versione 2?) e magari un innalzamento dell'NB/HT...
Tutte mie idee personali, chiaro, ma è difficile prevedere... d'altronde, già AMD potrebbe innalzare l'HT/NB nell'AM2+ con il 3.1.

nickfede
19-09-2008, 12:54
e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c

Ma..fatemi capire...Intel da come TDP massimo un wattaggio, giusto perchè oltre quella soglia è previsto un meccanismo che riduce il Clock Operativo ??
Mah....fosse così...a me quel modo di stabilire TDP non sta per niente bene.......

paolo.oliva2
19-09-2008, 12:54
e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
ntel ha presentato il processore a sei core Dunnington - nome commerciale Xeon 7400 - alcuni giorni fa. Composto da tre processori dual-core Penryn a 45 nanometri, questa nuova "bestia" del settore microprocessori arriva a consumare fino a 130 watt di energia (di media). Oltre al consumo troppo elevato rispetto al trend del mercato, Dunnington rimane un interrogativo in quanto a prestazioni.

AMD ha quindi colto l'occasione per pronunciarsi sul processore in questione, ponendo l'accento sui due aspetti sopracitati e, chiaramente, non parlandone in maniera lusinghiera. Jon Fruehe, worldwide market development manager di AMD, ha dichiarato che Dunnington è semplicemente "un chip per i benchmark, realizzato per raggiungere risultati di rilievo in quel settore".

"Non ha importanza che Intel sia arriva per prima con un processore a 6 core, perché è solamente un collage di tre processori dual-core. Ha il 50% di core in più di un quad-core, costa il 50% in più ed è più veloce solo del 30%", ha aggiunto Fruehe. "Un TDP di 130 watt non è sensato per molti consumatori e i processori ad alte prestazioni multi-socket rappresentano solo il 5% del mercato. Inoltre, anche il processore Intel Tigerton non si può definire un successo, perché le sue quote di mercato sono principalmente frutto del ritardo del nostro core Barcelona". Ma su quest'ultima affermazione vale la pena di fare un appunto: se AMD è arrivata tardi, lasciando spazio alla rivale, forse dovrebbe fare un po' di autocritica.

"Dunnington avrà dei problemi di prestazioni, perché non integra il controller di memoria. In una piattaforma a quattro socket e 24 core c'è solo un controller di memoria che quasi certamente si tradurrà in un collo di bottiglia", ha concluso Fruehe, assicurando che il quad-core Shanghai a 45 nanometri - attualmente in produzione e in arrivo nel Q4 2008 - raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Ma i colleghi di TG Daily riportano un altro punto per il quale Dunnington potrebbe non essere considerato un processore da "volere a tutti i costi": il consumo massimo. I 130 watt di energia richiesti, infatti, sarebbero "medi". I consumi massimi dovrebbero arrivare fino a 170 watt per la soluzione più prestante, 125 watt per quella media e 85 watt per i prodotti che chiudono la famiglia Xeon 7400. Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c

Non capisco il senso di un ulteriore accrocchio a 6 core, quando già l'accrocchio a 4 core dimostra ampiamente che un cosa è un quad nativo con tanto di MC integrato e HT varie, ed un altro il riciclo di un procio per desktop cammuffato per processore server... e in concomitanza della disponibilità del Nehalem.

paolo.oliva2
19-09-2008, 12:59
Ma..fatemi capire...Intel da come TDP massimo un wattaggio, giusto perchè oltre quella soglia è previsto un meccanismo che riduce il Clock Operativo ??
Mah....fosse così...a me quel modo di stabilire TDP non sta per niente bene.......

Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico :confused: Questo si che merita il tapiro degli accrocchi. Buffo... aggiungere 2 core per aumentare le performances... e diminuire le prestazioni se la temp sale troppo.... Che senso ha? E poi, il fatto che può arrivare a 170W, mi sembra piuttosto plausibile che supererebbe i 130W MOLTO spesso, e non una cosa occasionale.

okorop
19-09-2008, 13:00
Il TDP di per sé è il calore generato nella condizione peggiore... che senso ha dare un TDP inferiore perché ci sono controlli interni che non porterebbero il procio nella condizione peggiore perché DIMINUIREBBE il clock in automatico?
Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico :confused:

quoto e poi tutti che si lamentavano del tdp dei phenom che sono quad core nativo con memory controller....con nehalem ci sarà da ridere......

nickfede
19-09-2008, 13:01
Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico :confused:

è quello che dicevo puire io.....

Fire Hurricane
19-09-2008, 13:04
Beh, dai, però la situazione è molto diversa rispetto a novembre 2007.
Da pensieri di corridoio che AMD stava per saltare ed il progetto Phenom era un fallimento ed il Nehalem un super-procio... mi sa che si stanno sentendo più illusi gli intellisti... perché da affermazioni del 20% superiori del Deneb da parte di AMD, ad un ipotizzato 3-5% dei pessimisti, il 10% l'abbiamo già visto su un C0... e tutto farebbe sperare che il C2 lo sia ancora di più (l'NB a 2,6GHz o superiore deve apportre ulteriori incrementi), quindi siamo molto di più verso il 20% dichiarato da AMD che verso il 3-5%...
Ma presto lo si vedrà.
A me fa riflettere molto il fatto che il 2,4GHz Nehalem sembra sia stato tolto almeno al momento del lancio, il che mi fa sorgere il dubbio, visto che sicuramente come quantità sarebbero sicuramente superiore clock bassi vs quelli alti, è un'intenzione da parte di Intel di non far apparire la nuova architettura sotto cattiva luce.
Mi sembra naturale come vi sarà in commercio disponibilità di questi proci un confronto tra il Deneb ed il Nehalem, ed un Deneb a 2,8GHz con un IPC almeno in linea con il Penryn, il Nehalem sotto di 400MHz non penso abbia tante chance di vittoria, come del resto se il Deneb costasse 200€ ed il Nehalem a 2,8GHz 500$ come annunciato, come rapporto prezzo/prestazioni sarebbe sempre perdente...
Per me stanno giochicchiando, Intel a grandi linee credo che sappia le reali performance del Deneb (e l'anticipo, poi rinviato, del Nehalem, già mi fa ben sperare), ma forse non ne conosce il prezzo di vendita. Questa mi sembra un'ottima carta in mano ad AMD... un Deneb in linea con i vecchi prezzi dei B3 (e la superficie del die e la medesima, quindi si presuppone un uguale costo di fabbricazione, a parte differenti trattamenti) metterebbe in seria difficoltà Intel, perché AMD non avrebbe un procio che attacca la fascia bassa Intel, ma addirittura bassa/media/alta e pure la nuova architettura Nehalem... per via di ciò mi sembra plausibile che dovrà riguardare seriamente il suo listino prezzi, ma pensate solo ad immaginare il mancato introito causato da AMD ad Intel in questa situazione... roba da non far dormire la notte gli esperti di marketing di Intel :D
Comunque, mi sembra che si stia delineando più una illusione degli intellisti più che, come più volte detto da tanti, una illusione degli AMDisti :)

bisogna vedere perchè anche con un IPC simile a penryn c'è il fattore overclock che conta.

E siccome alla fine anche se dovesse aumentare l'IPC ci sono settori come rendering o conversione video piuttosto che altro in cui Intel è imbattibile.

paolo.oliva2
19-09-2008, 13:16
bisogna vedere perchè anche con un IPC simile a penryn c'è il fattore overclock che conta.

E siccome alla fine anche se dovesse aumentare l'IPC ci sono settori come rendering o conversione video piuttosto che altro in cui Intel è imbattibile.

Infatti questo bisognerà appurare, ma Intel deve rivedere in modo radicale il prezzo che chiede in rapporto a quello che da.
Il trattamento di silicio Intel permette clock alti, ma come abbiamo visto sul Penryn, ci si deve confrontare con un MOLTI FISSO, ed un muro sull'FSB sui 420-430MHz, al che i Penryn sul molti 8x e 8,5x hanno ben poche chance di salire a frequenze alte anche se il silicio lo permetterebbe.
Ed Intel, i proci il cui molti è alto, te li fa pagare, e profumatamente.
Se con il Nehalem si avessero gli stessi problemi (e la voce che nel Nehalem ci sarebbero dei blocchi per l'overclock non spunta certo ora) con maggior ragione che eventuali prb di OC sarebbero maggiori con un'architettura di certo non rodata come il Core2... è chiaro che se con 300$ arrivo ad una frequenza e posso arrivare più in alto ma spendendo 999$... è la stessa situazione del Q6600 vs QX9650/9775... spendere 4 volte di più per 500MHz...
Questa politica Intel l'ha applicata sino a quando AMD non aveva un prodotto concorrenziale... ma se il Deneb lo fosse, Intel non credo possa continuare questa politica.
Ma è questo che critico di Intel... dove non c'è concorrenza e può applicare i prezzi che vuole, Intel non guarda in faccia nessuno, e da sempre sta cercando di togliere la concorrenza, il che mi lascerebbe presagire scenari piuttosto macabri per il nostro portafoglio nel caso ci riuscisse.

paolo.oliva2
19-09-2008, 13:20
è quello che dicevo puire io.....

si si, io ti ho quotato e scritto con parole differenti.

Fire Hurricane
19-09-2008, 13:21
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.

paolo.oliva2
19-09-2008, 13:30
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.

Ma i 3,8GHz con quale procio lo confronti? con i B3 a 65nm o con i Deneb?

I B3 permettono un OC del 30% circa... ma non è tanto l'OC in se, ma è il fatto che per arrivare a quell'OC, devi acquistare una signora mobo e il liquido come dissipatore, il che aumenta il costo dell'insieme, con una proporzione costo/prestazioni sfavorevole.

Se il C2 permettesse la stessa percentuale di OC (30%), si arriverebbe a 3,9GHz, ma se l'E0 ci arriva ad aria ed il C2 ci arrivasse a liquido, il C2 sarebbe sempre svantaggiato.

Bisogna vedere il tutto e comunque confrontarlo sui costi. E' chiaro che se un Penryn E0 costasse 500$ e permette 4GHz ad aria, ed il Deneb per arrivare a 4GHz ci vorrebbe il liquido ma il procio costasse 200€ e nell'insieme, pure con il liquido, i prezzi sarebbero inferiori, sarebbe un'altra condizione.

E' tutto da vagliare, perché ancora non si sa una mazza di certo, tranne che il C2 sarà tutt'altra cosa rispetto ai B3.

Shang Tsung
19-09-2008, 13:41
Ci si attende da AMD la presentazione, tra fine 2008 e inizio 2009, delle prime cpu Phenom X4 costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri. Parliamo delle cpu meglio note con il nome in codice di Deneb, compatibili con le piattaforme Socket AM2+ attualmente disponibili in commercio.

Questi processori verranno progressivamente sostituiti, nel corso del 2009, da altre versioni di cpu sempre appartenenti alla famiglia Deneb, ma dotate di compatibilità con il Socket AM3 e quindi in grado di utilizzare memoria DDR3.

Per poter commercializzare queste CPU AMD sta preparando il lancio di varie nuove piattaforme chipset, specificamente sviluppate per l'utilizzo con memoria DDR3. Le prime informazioni non ufficiali hanno indicato il debutto dei chipset AMD RD890 e RS880D, affiancati dal south bridge SB800, con questi nuovi processori Socket AM3, ma stando a notizie pubblicate dal sito Expreview sembra che i piani di AMD siano stati in parte cambiati.

Il produttore americano infatti continuerà a proporre queste soluzioni, ma non facendone coincidere il debutto con il lancio delle prime cpu Phenom Socket AM3; il loro debutto avverà solo a partire dalla seconda metà del 2009, preceduta da nuove schede madri basate su chipset AMD 790FX compatibili con memoria DDR3.

AMD, pertanto, riproporrà il proprio chipset enthusiast abbinato al south bridge SB750 anche per processori Phenom Socket AM3, sfruttando in questo caso la presenza del memory controller all'interno del processore. Questo permetterà di riutilizzare un chipset inizialmente sviluppato per processori Socket AM2+ anche con questa nuova tecnologia di memoria, con ovviamente un necessario redesign delle schede madri in commercio per adattarle ai differenti Slot per i moduli DDR3.

Tra primo e secondo trimestre del 2009 AMD presenterà anche i chipset RS880 e RS880C, soluzioni di fascia media abbinate a south bridge SB710 che vanteranno compatibilità con i processori Socket AM3. Il debutto di questi chipset sarà ovviamente funzionale alla disponibilità di processori Socket AM3 di pari fascia di prezzo, mentre le cpu top di gamma verranno inizialmente abbinate alle schede madri con chipset AMD 790 FX.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-amd-790fx-anche-per-cpu-socket-am3_26564.html

Fire Hurricane
19-09-2008, 13:59
per me AM3 è un socket morto in partenza visto che a metà 2009 uscirà il G3 per i prossimi octal core.

esticbo
19-09-2008, 14:14
http://www.tomshw.it/articles/20080919/59a_c.jpg

capitan_crasy
19-09-2008, 14:46
e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
ntel ha presentato il processore a sei core Dunnington - nome commerciale Xeon 7400 - alcuni giorni fa. Composto da tre processori dual-core Penryn a 45 nanometri, questa nuova "bestia" del settore microprocessori arriva a consumare fino a 130 watt di energia (di media). Oltre al consumo troppo elevato rispetto al trend del mercato, Dunnington rimane un interrogativo in quanto a prestazioni.

AMD ha quindi colto l'occasione per pronunciarsi sul processore in questione, ponendo l'accento sui due aspetti sopracitati e, chiaramente, non parlandone in maniera lusinghiera. Jon Fruehe, worldwide market development manager di AMD, ha dichiarato che Dunnington è semplicemente "un chip per i benchmark, realizzato per raggiungere risultati di rilievo in quel settore".

"Non ha importanza che Intel sia arriva per prima con un processore a 6 core, perché è solamente un collage di tre processori dual-core. Ha il 50% di core in più di un quad-core, costa il 50% in più ed è più veloce solo del 30%", ha aggiunto Fruehe. "Un TDP di 130 watt non è sensato per molti consumatori e i processori ad alte prestazioni multi-socket rappresentano solo il 5% del mercato. Inoltre, anche il processore Intel Tigerton non si può definire un successo, perché le sue quote di mercato sono principalmente frutto del ritardo del nostro core Barcelona". Ma su quest'ultima affermazione vale la pena di fare un appunto: se AMD è arrivata tardi, lasciando spazio alla rivale, forse dovrebbe fare un po' di autocritica.

"Dunnington avrà dei problemi di prestazioni, perché non integra il controller di memoria. In una piattaforma a quattro socket e 24 core c'è solo un controller di memoria che quasi certamente si tradurrà in un collo di bottiglia", ha concluso Fruehe, assicurando che il quad-core Shanghai a 45 nanometri - attualmente in produzione e in arrivo nel Q4 2008 - raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Ma i colleghi di TG Daily riportano un altro punto per il quale Dunnington potrebbe non essere considerato un processore da "volere a tutti i costi": il consumo massimo. I 130 watt di energia richiesti, infatti, sarebbero "medi". I consumi massimi dovrebbero arrivare fino a 170 watt per la soluzione più prestante, 125 watt per quella media e 85 watt per i prodotti che chiudono la famiglia Xeon 7400. Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c

notizia già postata qualche post fa...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

capitan_crasy
19-09-2008, 14:52
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.

Sei OT e comunque pensi che per i grandi produttori OEM dove si concentra il 95% del mercato globale dei PC interessi qualcosa???
Quanti computer hai visto in commercio overclokkati dalla casa madre?

per me AM3 è un socket morto in partenza visto che a metà 2009 uscirà il G3 per i prossimi octal core.

Informati prima di parlare!
Il socket G3 è stato cancellato in favore del socket G34 dove ospiterà le future CPU AMD Bulldozer a 32nm previste per il 2010!

foxmolder5
19-09-2008, 15:04
ciao a tutti
devo aggiornare il pc e sarei interessato alla piattaforma amd-ati con chipset 790 però prima di effettuare l'acquisto vorrei avere maggiori info tecniche.
Innanzitutto sarei orientato verso la versione di chipset 790 con tecnologia hybrid-power (quella che permette di spegnere la scheda video discreta, so che ora non è possibile ma almeno spero che in futuro implementino nei driver tale possibilità) e southbridge sb750, ma tale southbridge non è afflitto da un bug con ahci? inficia sulle prestazioni o altro?

paolo.oliva2
19-09-2008, 15:05
Ci si attende da AMD la presentazione, tra fine 2008 e inizio 2009, delle prime cpu Phenom X4 costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri. Parliamo delle cpu meglio note con il nome in codice di Deneb, compatibili con le piattaforme Socket AM2+ attualmente disponibili in commercio.

Questi processori verranno progressivamente sostituiti, nel corso del 2009, da altre versioni di cpu sempre appartenenti alla famiglia Deneb, ma dotate di compatibilità con il Socket AM3 e quindi in grado di utilizzare memoria DDR3.

Per poter commercializzare queste CPU AMD sta preparando il lancio di varie nuove piattaforme chipset, specificamente sviluppate per l'utilizzo con memoria DDR3. Le prime informazioni non ufficiali hanno indicato il debutto dei chipset AMD RD890 e RS880D, affiancati dal south bridge SB800, con questi nuovi processori Socket AM3, ma stando a notizie pubblicate dal sito Expreview sembra che i piani di AMD siano stati in parte cambiati.

Il produttore americano infatti continuerà a proporre queste soluzioni, ma non facendone coincidere il debutto con il lancio delle prime cpu Phenom Socket AM3; il loro debutto avverà solo a partire dalla seconda metà del 2009, preceduta da nuove schede madri basate su chipset AMD 790FX compatibili con memoria DDR3.

AMD, pertanto, riproporrà il proprio chipset enthusiast abbinato al south bridge SB750 anche per processori Phenom Socket AM3, sfruttando in questo caso la presenza del memory controller all'interno del processore. Questo permetterà di riutilizzare un chipset inizialmente sviluppato per processori Socket AM2+ anche con questa nuova tecnologia di memoria, con ovviamente un necessario redesign delle schede madri in commercio per adattarle ai differenti Slot per i moduli DDR3.

Tra primo e secondo trimestre del 2009 AMD presenterà anche i chipset RS880 e RS880C, soluzioni di fascia media abbinate a south bridge SB710 che vanteranno compatibilità con i processori Socket AM3. Il debutto di questi chipset sarà ovviamente funzionale alla disponibilità di processori Socket AM3 di pari fascia di prezzo, mentre le cpu top di gamma verranno inizialmente abbinate alle schede madri con chipset AMD 790 FX.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-amd-790fx-anche-per-cpu-socket-am3_26564.html

Io penso che AMD in primis non abbia alcuna necessità ad aumentare la richiesta del mercato a favore delle DDR3 per 3 principali motivi: il costo delle DDR3, che anche se stanno diminuendo, risultano sempre alti rispetto alle DDR2, una non necessità dal punto di vista prestazionale, le DDR2 soddisfano tranquillamente le necessità del procio, e per ultima, strategia commerciale, in quanto per più a lungo le DDR3 avranno un prezzo superiore, più il passaggio dei clienti alla nuova architettura Nehalem sarà in un certo senso rallentata.

Comunque è una buona notizia... in quanto praticamente l'AM3, a parte le DDR3, sarà uguale in tutto ad una AM2+ (stesso NB/SB). Lo spettro che l'AM3 avesse un qualche cosa di più dal punto di vista prestazionale, quindi con il dubbio "comprareAM2+ SB750 ora o aspettare l'AM3" è stato cancellato.

capitan_crasy
19-09-2008, 15:12
ciao a tutti
devo aggiornare il pc e sarei interessato alla piattaforma amd-ati con chipset 790 però prima di effettuare l'acquisto vorrei avere maggiori info tecniche.
Innanzitutto sarei orientato verso la versione di chipset 790 con tecnologia hybrid-power (quella che permette di spegnere la scheda video discreta, so che ora non è possibile ma almeno spero che in futuro implementino nei driver tale possibilità) e southbridge sb750, ma tale southbridge non è afflitto da un bug con ahci? inficia sulle prestazioni o altro?

in questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...

paolo.oliva2
19-09-2008, 15:39
E' disponibile una nuova versione, 8.9 appunto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919165604_4870x2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919165604_4870x2.JPG)

giogts
19-09-2008, 15:48
paolo ti è arrivata la dfi?

paolo.oliva2
19-09-2008, 16:01
paolo ti è arrivata la dfi?

:mad: no, e l'ho pagata il 3 settembre!!!

Fire Hurricane
19-09-2008, 16:11
Sei OT e comunque pensi che per i grandi produttori OEM dove si concentra il 95% del mercato globale dei PC interessi qualcosa???
Quanti computer hai visto in commercio overclokkati dalla casa madre?



Informati prima di parlare!
Il socket G3 è stato cancellato in favore del socket G34 dove ospiterà le future CPU AMD Bulldozer a 32nm previste per il 2010!

va bene scusate ho sbagliato, ma comunque per AM2+ o AM3 sarà compatibile solo il Deneb. La nuova generazione avrà un altro socket, che poi si chiami G3 o G34 a me non interessa, non potrò fare upgrade comunque.

I porcessori occati interessano a me e a questa comunity per il resto AMD potrebbe vendere comunque anche con gli Athlon tanto i niubbi non sanno nulla.

paolo.oliva2
19-09-2008, 17:14
va bene scusate ho sbagliato, ma comunque per AM2+ o AM3 sarà compatibile solo il Deneb. La nuova generazione avrà un altro socket, che poi si chiami G3 o G34 a me non interessa, non potrò fare upgrade comunque.

I porcessori occati interessano a me e a questa comunity per il resto AMD potrebbe vendere comunque anche con gli Athlon tanto i niubbi non sanno nulla.

Ma non capisco il nesso... cosa cambia? sino ad ora c'è stato per caso una nuova generazione di processori che mantenesse il socket vecchio?
E' normale... perché la nuova generazione, appunto perché nuova, non potrebbe essere montato nel soket vecchio in quanto limitativo...
I primo proci cosa avevano? 20 piedini? 30? L'AM2 ne ha 940... Una nuova generazione di proci, magari a 8 core, con 3 HT e quant'altro, potrà avere indirizzi e segnali che bastavano ad un 4 core? E' chiaro che se a te non interessano le cose nuove, non c'è bisogno che upgradi.

Fire Hurricane
19-09-2008, 17:18
ad esempio AM2 poteva mettersi una cpu AM2+ e AM3 prossime e aveva una piattaforma duratura, con deneb sembra che la piattaforma sia solo sua e basta senza upgrade in futuro.

paolo.oliva2
19-09-2008, 17:32
ad esempio AM2 poteva mettersi una cpu AM2+ e AM3 prossime e aveva una piattaforma duratura, con deneb sembra che la piattaforma sia solo sua e basta senza upgrade in futuro.

Il Deneb è un K8 rifatto ed è un K10 con cache L3 più grande e su base 45nm, ma è la stessa generazione. Shangai, Deneb, Barcellona, Phenom, sono tanti nomi, ma sono la stessa generazione di procio.
Il Buldozer è un nome nuovo, ma non dipenderà dal K8, appunto perché è una nuova generazione.

Fire Hurricane
19-09-2008, 17:35
si ok ma sarebbe piaciuto molto se bull dozer fosse stato retrocompatibile :cool:

greeneye
19-09-2008, 17:51
Bulldozer non potrebbe in nessun modo essere retrocompatibile, come non lo saranno le cpu intel che seguiranno (scopiazzeranno ;-) ) la stessa architettura.

A parte che non è detto che esisterà bulldozer

Mtty
19-09-2008, 17:54
Buldozer non potrà essere retrocompatibile, se non ricordo male, perchè i pin saranno sulla scheda madre, come fa ora Intel.

ozlacs
19-09-2008, 19:10
DFI LanParty Jr. 790GX M2RS - First Look

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=498

caruccia sta schedina

Fire Hurricane
19-09-2008, 19:19
Buldozzer non potrà essere retrocompatibile, se non ricordo male, perchè i pin saranno sulla scheda madre, come fa ora Intel.

quindi avranno piattaforme morte entrambi ( intel e AMD ), perciò l'unica cosa che può fare AMD è difendersi con i prezzi.

Fire Hurricane
19-09-2008, 19:22
DFI LanParty Jr. 790GX M2RS - First Look

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=498

caruccia sta schedina

che violenza !
resta da vedere come si comporterà nelle mani di paolo Oliva :D

Sembra alla stessa altezza di Foxconn :O

paolo.oliva2
19-09-2008, 19:25
DFI LanParty Jr. 790GX M2RS - First Look

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=498

caruccia sta schedina

Si, soprattutto con un 9600 a 3,548GHz a 1,6Vcore - 3,620GHz a 1,575Vcore :eek: (ad aria 3.42GHz on 1.475V)
NB 2,365GHz... 215x16,5.

...We were able to hit 3.54GHz (up to 3.62GHz now at 1.575V) on this particular 9950BE with the assistance of CoolIT Systems Freezone Elite CPU cooler. So far, this particular setting has held up to 24/7 testing across a wide variety of applications. HTT clock speed is set to 215MHz, Multiplier at 16.5x, and memory is at DDR2-1147 with 5-5-5-18 timings on 1.975V with 4GB under Vista 32. Northbridge speed is at 2365MHz and ended up being our limit on this board. This particular CPU will run Northbridge speeds up to 2515MHz on the Foxconn and ASUS 790FX boards but we could not even get the BIOS to POST at 2400MHz speed with stock memory and CPU multipliers on this board. ...

Comunque ho notato subito che il bios è più avanti di quello sulle Asus (a parte che a loro ACC è rosso ed a me continua ad essere nero... ???)
Dalla schermata ACC/AOD, infatti, le tensioni dell'NB e quant'altro, sono belle alte, mentre sulle 2 Asus che ho, M3A78-T e M3A79-T il massimo è di gran lunga più basso.
L'unica cosa, è che il clock dell'NB sembra non riesce a superare i 2,365GHz... mentre io sulle Asus lavora perfettamente a 2,436GHz ed arriva sino a 2,6GHz.

capitan_crasy
19-09-2008, 19:26
Bulldozer non potrebbe in nessun modo essere retrocompatibile, come non lo saranno le cpu intel che seguiranno (scopiazzeranno ;-) ) la stessa architettura.

A parte che non è detto che esisterà bulldozer

Bulldozer è stato posticipato da AMD e uscirà con il processo produttivo a 32nm; sembra che i test fatti sul silicio a 45nm non abbiano dato i risultati sperati e visto ll'3esperienza negativa del K10 a 65nm AMD vuole andare sul "sicuro".
Resta da capire se il core Sau Paulo e Magny-Cours previsti per il 2010 siano basati sull'architettura Bulldozer oppure utilizzino ancora l'architettura K10.
Anche se le ultime notizie diano come più probabile l'architettura K10 in molti dubitano che AMD si impegni nella modifica così radicale dell'architettura K10 in quando i nuovi due core a 6 e 12 core introdurranno ben 4 controller di memoria DDR3 ( 64 bit ognuno ) e 4 link HyperTrasport 3.X per CPU.

Andrea deluxe
19-09-2008, 19:28
Il trattamento di silicio Intel permette clock alti, ma come abbiamo visto sul Penryn, ci si deve confrontare con un MOLTI FISSO, ed un muro sull'FSB sui 420-430MHz, al che i Penryn sul molti 8x e 8,5x hanno ben poche chance di salire a frequenze alte anche se il silicio lo permetterebbe.


ATTENZIONE!

il FSB wall dei penryn e' 450-475!

gi0v3
19-09-2008, 19:32
DFI LanParty Jr. 790GX M2RS - First Look

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=498

caruccia sta schedina
e non son qua? :D
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24126873&postcount=13505

questo weekend vedo di tirarla per bene :D

paolo.oliva2
19-09-2008, 19:38
che violenza !
resta da vedere come si comporterà nelle mani di paolo Oliva :D

Sembra alla stessa altezza di Foxconn :O

quella è una 790GX, io aspetto la 790FXb... dovrebbe essere minimo uguale se non migliore per l'OC.

ozlacs
19-09-2008, 20:11
e non son qua? :D
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24126873&postcount=13505

questo weekend vedo di tirarla per bene :D

perbacco me l'ero persa, sorry :D

sai com'è, tra tutti i post spazzatura di uragano fuoco è facile perdersi :doh:

ozlacs
19-09-2008, 20:13
Si, soprattutto con un 9950 a 3,548GHz a 1,6Vcore - 3,620GHz a 1,575Vcore :eek: (ad aria 3.42GHz on 1.475V)
NB 2,365GHz... 215x16,5.


ma ti stai scandalizzando per il vcore osceno? :D

ma dai, 1.6V li ho dati pure io al mio 9850, ad aria :D

Sharkyz
19-09-2008, 20:19
ad esempio AM2 poteva mettersi una cpu AM2+ e AM3 prossime e aveva una piattaforma duratura, con deneb sembra che la piattaforma sia solo sua e basta senza upgrade in futuro.
Ma non è stato detto che le CPU AM3 saranno compatibili con l'AM2+, rinunciando alla DD3? E' stata smentita?

Fire Hurricane
19-09-2008, 20:21
la foxconn dalle recensioni faceva 3.5Ghz netti a 1.47V, sarebbe da provare :O

Immortal
19-09-2008, 20:23
ma ti stai scandalizzando per il vcore osceno? :D

ma dai, 1.6V li ho dati pure io al mio 9850, ad aria :D

pensa che ci proverò pure io con un x3 :sofico:

astroimager
19-09-2008, 20:26
Ma non è stato detto che le CPU AM3 saranno compatibili con l'AM2+, rinunciando alla DD3? E' stata smentita?

Assolutamente no. Le CPU AM3, grazie al doppio controller, potranno andare su mobo AM2+ e AM2 (e ovviamente AM3).

Le CPU AM2 possono andare su mobo AM2 e AM2+.

Le CPU AM2+ possono andare su mobo AM2 e AM2+.

Pretendere, come qualcuno ha detto, che Bulldozer possa andare su AM3 è come pensare che AMD poteva prolungare la vita del socket A anche per gli Athlon64.

Fire Hurricane
19-09-2008, 20:27
si ma bisogna vedere il RS ad aria senò ......
almeno quelle freq postate lì sono stabili o boot soltanto ?

ozlacs
19-09-2008, 20:37
pensa che ci proverò pure io con un x3 :sofico:

che è cosa buona è giusta :O :D

Snake156
19-09-2008, 21:57
..."comprareAM2+ SB750 ora o aspettare l'AM3" è stato cancellato.

quindi comprare ora?

Fire Hurricane
19-09-2008, 22:03
ma sono solo boot quelle freq vero ?
stabili mai vero ?

capitan_crasy
19-09-2008, 22:10
Programma AMD Fusion in azione...
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=P0ZkLeNhQRg)

Immortal
19-09-2008, 22:19
Programma AMD Fusion in azione...
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=P0ZkLeNhQRg)

quel video non ha risolto il mio dubbio (forse perché faccio fatica a capire bene tutto quello che dice)..
Ma in partica quell'utility non fa altro che chiudere processi e servizi di sistema che non vengono utilizzati durante il gioco?
Cioé...se così fosse si potrebbe fare (volendo) su qualsiasi sistema...pensavo invece che quando l'utility rilevava una piattaforma spider completa (cpu+chipset+vga) abilitasse dei "tweak" possibili solo ad una configurazione del genere e non ad altre.. boh..

Fire Hurricane
19-09-2008, 22:23
disattiva e basta.

paolo.oliva2
19-09-2008, 22:27
quindi comprare ora?

Ora ora, penso di no, tanto i bios non sono ottimali... ma il dilemma se AM2+/SB750 o AM3... questo è risolto, perché l'AM3 avrà solo DDR3 di differenza.

paolo.oliva2
19-09-2008, 22:44
Si, soprattutto con un 9600 a 3,548GHz a 1,6Vcore - 3,620GHz a 1,575Vcore :eek: (ad aria 3.42GHz on 1.475V)
NB 2,365GHz... 215x16,5.

...We were able to hit 3.54GHz (up to 3.62GHz now at 1.575V) on this particular 9950BE with the assistance of CoolIT Systems Freezone Elite CPU cooler. So far, this particular setting has held up to 24/7 testing across a wide variety of applications. HTT clock speed is set to 215MHz, Multiplier at 16.5x, and memory is at DDR2-1147 with 5-5-5-18 timings on 1.975V with 4GB under Vista 32. Northbridge speed is at 2365MHz and ended up being our limit on this board. This particular CPU will run Northbridge speeds up to 2515MHz on the Foxconn and ASUS 790FX boards but we could not even get the BIOS to POST at 2400MHz speed with stock memory and CPU multipliers on this board. ...

Comunque ho notato subito che il bios è più avanti di quello sulle Asus (a parte che a loro ACC è rosso ed a me continua ad essere nero... ???)
Dalla schermata ACC/AOD, infatti, le tensioni dell'NB e quant'altro, sono belle alte, mentre sulle 2 Asus che ho, M3A78-T e M3A79-T il massimo è di gran lunga più basso.
L'unica cosa, è che il clock dell'NB sembra non riesce a superare i 2,365GHz... mentre io sulle Asus lavora perfettamente a 2,436GHz ed arriva sino a 2,6GHz.

[SIZE="4"]ho sbagliato... non era un 9950 è un 9600 ed un 9850.

Fire Hurricane
19-09-2008, 23:29
no paolo era un 9950 probabilmente con TDP 125

paolo.oliva2
19-09-2008, 23:45
no paolo era un 9950 probabilmente con TDP 125

Leggi le schermate

Fire Hurricane
20-09-2008, 06:20
Paolo :

http://images.anandtech.com/galleries/216/9950bedfi165x215eva1s.jpg

a che gioco giochiamo ?

manga81
20-09-2008, 08:32
tu non mi capisci perchè lo scopo è diverso :D

io lo prendo per avere 4 core perchè delle volte capita che faccio molto vidio eding , dvd , ecc ecc nello stesso tempo però non cerco un procio di 3 ghz ma un procio con 4 core che consumi pochissimo , infatti se i 65w sono in full , undervoltando , e abbassando la frequenza penso di raggiungere il mio scopo , peccato non sia supportato da rmclock altrimenti era il top :sofico:

se devi fare video editing prendi 9350e (già quello potrebbe starti stretto perfino in OC)

l'ho visto a casa di torpedo in OC a 2.7ghz vdef ed è una piccola belva...mi aspettavo però fosse + potente :( ho visto rippare un bluray la macchina è piantata di brutto in pratica puoi fare solo quello...


OK, ma i miracoli non li fa nessuno...
Il K10 di per sé consuma più del K8. Se tu porti un K10 a TDP bassi, diciamo 1,6GHz, non è che avendo 4 core vai di più di un 2 core, tralasciando l'IPC e quant'altro, un 4 core da 1GHZ va di meno di un 2 core a 2GHz...
Cioè... di per sé io penso il 4 core in un raddoppio delle potenzialità in applicazioni multicore per il fatto di avere più core, ma deve conservare la potenza anche in applicazioni monocore, per questo, almeno, dovrebbe avere lo stesso clock. Ma aspettarsi che il raddoppio dei core consumi uguale o di meno di dual, di per sé, a parità di silicio, è impossibile. Forse, con i nuovi 45nm, la coa sarà fattibile (Deneb a 45W)


sono mooolto curioso di vedere deneb a dicembre...

MA solo con bulldozer amd potrà recuperare parte dello svantaggio su intel...almeno secondo IMHO



Jon Fruehe, ( worldwide market development manager AMD ) ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti sul nuovo Opteron core Shanghai a 45nm.
Fruehe ha assicurato che il K10 core Shanghai attualmente in produzione e in arrivo nel quarto trimestre 2008 raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.


Clicca qui (http://www.tgdaily.com/content/view/39387/135/) ( notizia originale )
Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463) ( notizia tradotta in italiano da Tom's Italia)


dati un pochino sparati ad minchiam avrebbe detto la buon'anima di franco scoglio :D


La penso come te... non credo più ai grandi annunci di AMD... Fatti, non pugnette!



infatti i propositi buoni, ma i fatti ???




I watt immagino siano di ACP, non TDP.

Manca più di 1 anno a Istambul, e già sparano i consumi (riferiti a quale frequenza? spero non 1.4 - 1.8 - 2.2 GHz :asd:), non sapendo nemmeno come evolverà il processo produttivo.
Certo sono molto fiduciosi nello step D.

Vedremo... piuttosto che TDP/ACP di Istambul, preferirei qualche dichiarazione sul consumo effettivo dei Deneb che usciranno a dicembre... o l'incremento di performance/watt, o ancora l'overclockabilità...



concordo se non dici la frequenza non hanno senso....



1° dicembre sicuro


circa 70 giorni...probabilmente gli ordini partiranno da novembre...tu paolo lo prendi :D :D


Il Deneb è un K8 rifatto ed è un K10 con cache L3 più grande e su base 45nm, ma è la stessa generazione. Shangai, Deneb, Barcellona, Phenom, sono tanti nomi, ma sono la stessa generazione di procio.
Il Buldozer è un nome nuovo, ma non dipenderà dal K8, appunto perché è una nuova generazione.

Si, soprattutto con un 9600 a 3,548GHz a 1,6Vcore - 3,620GHz a 1,575Vcore :eek: (ad aria 3.42GHz on 1.475V)
NB 2,365GHz... 215x16,5.

...We were able to hit 3.54GHz (up to 3.62GHz now at 1.575V) on this particular 9950BE with the assistance of CoolIT Systems Freezone Elite CPU cooler. So far, this particular setting has held up to 24/7 testing across a wide variety of applications. HTT clock speed is set to 215MHz, Multiplier at 16.5x, and memory is at DDR2-1147 with 5-5-5-18 timings on 1.975V with 4GB under Vista 32. Northbridge speed is at 2365MHz and ended up being our limit on this board. This particular CPU will run Northbridge speeds up to 2515MHz on the Foxconn and ASUS 790FX boards but we could not even get the BIOS to POST at 2400MHz speed with stock memory and CPU multipliers on this board. ...

Comunque ho notato subito che il bios è più avanti di quello sulle Asus (a parte che a loro ACC è rosso ed a me continua ad essere nero... ???)
Dalla schermata ACC/AOD, infatti, le tensioni dell'NB e quant'altro, sono belle alte, mentre sulle 2 Asus che ho, M3A78-T e M3A79-T il massimo è di gran lunga più basso.
L'unica cosa, è che il clock dell'NB sembra non riesce a superare i 2,365GHz... mentre io sulle Asus lavora perfettamente a 2,436GHz ed arriva sino a 2,6GHz.


3.5/3.6 ghz non sono pochi :sofico:



Bulldozer è stato posticipato da AMD e uscirà con il processo produttivo a 32nm; sembra che i test fatti sul silicio a 45nm non abbiano dato i risultati sperati e visto ll'3esperienza negativa del K10 a 65nm AMD vuole andare sul "sicuro".
Resta da capire se il core Sau Paulo e Magny-Cours previsti per il 2010 siano basati sull'architettura Bulldozer oppure utilizzino ancora l'architettura K10.
Anche se le ultime notizie diano come più probabile l'architettura K10 in molti dubitano che AMD si impegni nella modifica così radicale dell'architettura K10 in quando i nuovi due core a 6 e 12 core introdurranno ben 4 controller di memoria DDR3 ( 64 bit ognuno ) e 4 link HyperTrasport 3.X per CPU.

ATTENZIONE!

il FSB wall dei penryn e' 450-475!

perdonami ma lo step e0 migliora una bordello...
e8400 adesso in vdef salgono da 3 a 4ghz...potrebbe essere che adesso i nuovi quad riescano a salire a 500di fsb sulle mobo "buone" fsb 2000

paolo.oliva2
20-09-2008, 09:13
Volevo dire che forse le mie impressioni sul massimo OC delle mobo SB750 potrebbero essere "viziate" e pregiudicate dagli ali che ho nel sistema (Arkangel 850W)

In fin dei conti, tutti gli OC visti, avevano tensioni piuttosto alte, mentre ad esempio a me il sistema non parte neppure se con l'M3A79-T supero gli 1,5V di Vcore.

Questo combacia anche con il fatto che io riesco molto facilmente a far andare di più i 9850 che ho, da un 3,150GHz su mobo SB600, sono arrivato a 3,250GHz sulla M3A78-T e lo stesso a 3,3GHz sulla M3A79-T, mentre il 9950 no, che, appunto, consuma di più. E poi io non sono mai riuscito ad avere overvolt alti da sempre...

Quindi... avrei deciso di prendere un ali che non deve darmi problemi assolutamente (in PVT accetto consigli :))

P.S.
Nella sezione M3A79-T ho postato un "trucchetto" su forse come far lavorare l'ACC "fuori specifica".

mtk
20-09-2008, 09:16
se un lc da 850w ti da problemi in oc vuol dire che e' piu' di un cesso...non credo sia quello il problema :D

Mercuri0
20-09-2008, 09:20
Ma..fatemi capire...Intel da come TDP massimo un wattaggio, giusto perchè oltre quella soglia è previsto un meccanismo che riduce il Clock Operativo ??
Mah....fosse così...a me quel modo di stabilire TDP non sta per niente bene.......
Zi, nella mia serie di post "dissertazioni sul TDP" (:D )questo era un'aspetto che avevo volutamente trascurato per non complicare ulteriormente le cose.

Come tutti sanno, il TDP è una indicazione che il produttore del chip dà ai progettisti di PC per progettare scheda madre, case, alimentatore e dissipatore.

Se questi componenti rispettano le specifiche del procio, allora il procio può funzionare.

Siccome oggi i processori hanno un sistema di raffreddamento attivo (si autoriducono il clock), il produttore può anche trascurare il "caso peggiore" - se sufficientemente raro - dando un TDP più basso: quando il dissi (sottodimensionato) non riuscirà a raffreddarlo, la CPU farà da sé, e tutto funziona senza problemi (a parte la perdita di prestazioni...).

Ad esempio, penso che le nuove Radeon inneschino questa condizione se si fa andare al massimo il test Furmark (che perciò è azzoppato via driver).

Inoltre ho l'atroce sospetto che le indicazioni del TDP per le CPU nei portatili seguano sempre questo criterio! Un portatile in grado di funzionare d'estate con la CPU al massimo per un tempo prolugato, devo ancora vederlo...


p.s. si coglie bene il significato del TDP se non lo si considera come "parametro intrinseco" del processore, ma come guida per la progettazione degli altri componenti.

LosooM
20-09-2008, 13:39
Zi, nella mia serie di post "dissertazioni sul TDP" (:D )questo era un'aspetto che avevo volutamente trascurato per non complicare ulteriormente le cose.

Come tutti sanno, il TDP è una indicazione che il produttore del chip dà ai progettisti di PC per progettare scheda madre, case, alimentatore e dissipatore.

Se questi componenti rispettano le specifiche del procio, allora il procio può funzionare.

Siccome oggi i processori hanno un sistema di raffreddamento attivo (si autoriducono il clock), il produttore può anche trascurare il "caso peggiore" - se sufficientemente raro - dando un TDP più basso: quando il dissi (sottodimensionato) non riuscirà a raffreddarlo, la CPU farà da sé, e tutto funziona senza problemi (a parte la perdita di prestazioni...).

Ad esempio, penso che le nuove Radeon inneschino questa condizione se si fa andare al massimo il test Furmark (che perciò è azzoppato via driver).

Inoltre ho l'atroce sospetto che le indicazioni del TDP per le CPU nei portatili seguano sempre questo criterio! Un portatile in grado di funzionare d'estate con la CPU al massimo per un tempo prolugato, devo ancora vederlo...


p.s. si coglie bene il significato del TDP se non lo si considera come "parametro intrinseco" del processore, ma come guida per la progettazione degli altri componenti.

Effettivamente in merito al portatile il mio Turion scalda parecchio e questa estate dopo neanche un'ora di uso intensivo dovevo o spegnerlo o tenerlo in idle. Inoltre credo che per quel che concerne il tpd credo che sia il massimo "supportato" dalle schede madri, poichè credo che come vcore il Turion possa superare gli 1.175 senza troppi problemi (che invece è il massimo sovravoltaggio a cui sono riuscito ad arrivare).
Tuttavia è anche giusto che s'impostino o comunque vengano fatte valutazioni sommariamente "nella media", poichè i portatili non sono certamente adatti ad un uso intensivo e prolungato (principalemnte per i sistemi di dissipazione davvero pessimi)...

paolo.oliva2
20-09-2008, 14:07
Effettivamente in merito al portatile il mio Turion scalda parecchio e questa estate dopo neanche un'ora di uso intensivo dovevo o spegnerlo o tenerlo in idle. Inoltre credo che per quel che concerne il tpd credo che sia il massimo "supportato" dalle schede madri, poichè credo che come vcore il Turion possa superare gli 1.175 senza troppi problemi (che invece è il massimo sovravoltaggio a cui sono riuscito ad arrivare).
Tuttavia è anche giusto che s'impostino o comunque vengano fatte valutazioni sommariamente "nella media", poichè i portatili non sono certamente adatti ad un uso intensivo e prolungato (principalemnte per i sistemi di dissipazione davvero pessimi)...

Io sinceramente il mio portatile con il Turion a 2GHz l'ho tenuto attaccato alla presa ad elaborare WU per 3-4 giorni di fila... poi ho smesso perché... 4h e 30min per elaborare una WU, ed essendo dual praticamente 2 nello stesso tempo, era frustrante rispetto ai quad... in poco più di 2h ne faccio 4... però la temp non ha mai superato i 67°.

LosooM
20-09-2008, 14:19
Io sinceramente il mio portatile con il Turion a 2GHz l'ho tenuto attaccato alla presa ad elaborare WU per 3-4 giorni di fila... poi ho smesso perché... 4h e 30min per elaborare una WU, ed essendo dual praticamente 2 nello stesso tempo, era frustrante rispetto ai quad... in poco più di 2h ne faccio 4... però la temp non ha mai superato i 67°.

Mah guarda non saprei ma io a volte (in particolar modo quando gioco) denoto un innalzamento delle temeprature anche sino agli 80° (misurati con everest). Forse i sensori sono sballati ma ti posso assicurare che in alcune giornate estive la base del portatile era davvero intoccabile!
Comunque tali temperature le raggiungo probabilmente anche a causa dell'overclok e delle ram (che non sono mai dissipate).

Mercuri0
20-09-2008, 14:38
Effettivamente in merito al portatile il mio Turion scalda parecchio e questa estate dopo neanche un'ora di uso intensivo dovevo o spegnerlo o tenerlo in idle. Inoltre credo che per quel che concerne il tpd credo che sia il massimo "supportato" dalle schede madri, poichè credo che come vcore il Turion possa superare gli 1.175 senza troppi problemi (che invece è il massimo sovravoltaggio a cui sono riuscito ad arrivare).
Tuttavia è anche giusto che s'impostino o comunque vengano fatte valutazioni sommariamente "nella media", poichè i portatili non sono certamente adatti ad un uso intensivo e prolungato (principalemnte per i sistemi di dissipazione davvero pessimi)...
Beh, però è un pò seccante non poter sapere a quale frequenza funzionerà la CPU del portatile se non dopo l'averlo comprato, e sopratutto per quanto tempo prima che la polvere faccia il suo sporco lavoro :rolleyes:

Comunque la temperatura massima supportata la decide la CPU: se la supera si rallenta da sola, a meno che non la si "forzi" con qualche programma esterno (se il programma inibisce questo meccanismo è molto male!).

Quindi a meno che la temperatura non dia problemi di ergonomia ('un si può toccare il PC), può essere alta quanto il processore decide che sia.


Piccola considerazione: in generale l'overclock, essendo una dichiarazione di "e-penis meglio di affidabilità", è "very unprofessional" . Come sport posso anche capirlo, ma l'attrezzo più indicato per questo sport è un computer desktop.

Ma overcloccare la CPU (o addirittura la RAM!) su un portatile :cry: ... non solo il bilancio potenza guadagnata / perdita di affidabilità ed ergonomia (=temperatura, rumore) non torna proprio - sopratutto con le CPU attuali già di per sé molto potenti -, ma non c'è neanche il gusto sportivo di poter cambiar dissipatore, scheda madre e cose così...

gi0v3
20-09-2008, 14:49
prime impressioni sulla lanparty jr 790gx: a quanto pare il moltiplicatore impostato da bios non viene mantenuto, arrivo in windows e torna a 12,5, mentre il vcore e vnorth restano...faccio un po' di prove tra oggi e domani, i 3,2 li ho raggiunti a 1,45 ad aria, ma crasha dopo un paio di minuti...vedremo :D
edit: confermatemi chi di voi ha provato overdrive, imposto da bios vcore 1,45, aod mi rileva 1,30 ma cpuz rileva il vcore corretto... alzo da 1,3 a 1,35 su aod... il vcore rilevato da cpuz arriva a 1,5... in pratica lo rileva sbagliato ma può comunque alzarlo...

LosooM
20-09-2008, 14:52
Beh, però è un pò seccante non poter sapere a quale frequenza funzionerà la CPU del portatile se non dopo l'averlo comprato, e sopratutto per quanto tempo prima che la polvere faccia il suo sporco lavoro :rolleyes:

Comunque la temperatura massima supportata la decide la CPU: se la supera si rallenta da sola, a meno che non la si "forzi" con qualche programma esterno (se il programma inibisce questo meccanismo è molto male!).

Quindi a meno che la temperatura non dia problemi di ergonomia ('un si può toccare il PC), può essere alta quanto il processore decide che sia.


Piccola considerazione: in generale l'overclock, essendo una dichiarazione di "e-penis meglio di affidabilità", è "very unprofessional" . Come sport posso anche capirlo, ma l'attrezzo più indicato per questo sport è un computer desktop.

Ma overcloccare la CPU (o addirittura la RAM!) su un portatile :cry: ... non solo il bilancio potenza guadagnata / perdita di affidabilità ed ergonomia (=temperatura, rumore) non torna proprio - sopratutto con le CPU attuali già di per sé molto potenti -, ma non c'è neanche il gusto sportivo di poter cambiar dissipatore, scheda madre e cose così...

Il discorso fila perfettamente. Tuttavia avere un Turion TL-64 che va al pari di un TL-68 (se non i più) è comunque un miglioramento tangibile. Ultimamente sto anche facendo dello "sport" ma non estremo!;)
E comunque sono d'accordo che è un rischio tuttavia non ho alcuna intenzione di andare troppo oltre i limiti, anche perchè ho solo questo come pc attualmente e comuqnue non posso permettermi di bruciarmi il portatile perchè ci lavoro oltre a giocare e benchare.

paolo.oliva2
20-09-2008, 15:30
concordo se non dici la frequenza non hanno senso....

In linea di massima è vero...
Comunque è anche vero che anche la frequenza è relativa, non conoscendo l'IPC dell'Istambul, non è detto che anche a 1,4GHz non possa essere più performante di un Deneb a 3GHz.
Se poi non mi sbaglio, dovrebbe essere un 32nm, il che, per il TDP dichiarato, non è che siano comunque valori tanto bassi.

capitan_crasy
20-09-2008, 15:43
In linea di massima è vero...
Comunque è anche vero che anche la frequenza è relativa, non conoscendo l'IPC dell'Istambul, non è detto che anche a 1,4GHz non possa essere più performante di un Deneb a 3GHz.
Se poi non mi sbaglio, dovrebbe essere un 32nm, il che, per il TDP dichiarato, non è che siano comunque valori tanto bassi.

Istambul sarà a 45nm, salvo posticipi dell'ultima ora ( i 32nm sono previsti per meta 2010 ).
L'architettura K10 verrà modificata per adattare e accogliere due core in più; ce la possibilità che il NB della CPU venga rivisto per renderlo più "performante"...

paolo.oliva2
20-09-2008, 15:46
Ho trovato un articolo, per la verità abbastanza vecchio (26 luglio 2007), in cui AMD annuncerebbe G3MX microbuffer per i proci shangai lato server.

http://arstechnica.com/news.ars/post/20070726-amd-announces-fb-dimm-killer.html

http://arstechnica.com/news.ars/post/20080304-amd-demos-45nm-server-and-desktop-processors.html

The G3MX microbuffer

The microbuffer chips at the heart of the G3MX idea will be placed in between the DIMM slots and the processor socket, with one microbuffer on each DDR channel coming out of the socket. Behind each microbuffer chip sits a pair of DIMM slots, with the result that the number of DIMMs that you can connect to an eight-channel memory controller doubles to 16.

When the channels are split as described above (what AMD calls "differential mode"), the amount of memory bandwidth per socket is quadrupled. When you have multiple processor sockets in a system, the AMD system's HyperTransport-based NUMA design means that a 4x per-socket increase is a pretty massive jump in the aggregate amount of memory bandwidth available to the system.

AMD wouldn't tell me exactly which socket format that G3MX will be introduced with. All they would say is that it's coming in the 2009 timeframe and will work with the products that the company has out then. One of these products, the eight-core "Sandtiger" server chip, was revealed during AMD's analyst day today.

There are rumors, which I find to be extremely plausible, that Intel is working on a similar microbuffer-based FB-DIMM replacement. In the wake of AMD's G3MX announcement, and with the amount of mileage that AMD is getting out of this FB-DIMM power consumption issue, I expect Intel to tip more of its hand in this area any day now.

paolo.oliva2
20-09-2008, 15:52
Istambul sarà a 45nm, salvo posticipi dell'ultima ora ( i 32nm sono previsti per meta 2010 ).
L'architettura K10 verrà modificata per adattare e accogliere due core in più; ce la possibilità che il NB della CPU venga rivisto per renderlo più "performante"...

:doh: me so sbagliato con Instambul... :D

capitan_crasy
20-09-2008, 16:07
Ho trovato un articolo, per la verità abbastanza vecchio (26 luglio 2007), in cui AMD annuncerebbe G3MX microbuffer per i proci shangai lato server.

http://arstechnica.com/news.ars/post/20070726-amd-announces-fb-dimm-killer.html

http://arstechnica.com/news.ars/post/20080304-amd-demos-45nm-server-and-desktop-processors.html

The G3MX microbuffer

The microbuffer chips at the heart of the G3MX idea will be placed in between the DIMM slots and the processor socket, with one microbuffer on each DDR channel coming out of the socket. Behind each microbuffer chip sits a pair of DIMM slots, with the result that the number of DIMMs that you can connect to an eight-channel memory controller doubles to 16.

When the channels are split as described above (what AMD calls "differential mode"), the amount of memory bandwidth per socket is quadrupled. When you have multiple processor sockets in a system, the AMD system's HyperTransport-based NUMA design means that a 4x per-socket increase is a pretty massive jump in the aggregate amount of memory bandwidth available to the system.

AMD wouldn't tell me exactly which socket format that G3MX will be introduced with. All they would say is that it's coming in the 2009 timeframe and will work with the products that the company has out then. One of these products, the eight-core "Sandtiger" server chip, was revealed during AMD's analyst day today.

There are rumors, which I find to be extremely plausible, that Intel is working on a similar microbuffer-based FB-DIMM replacement. In the wake of AMD's G3MX announcement, and with the amount of mileage that AMD is getting out of this FB-DIMM power consumption issue, I expect Intel to tip more of its hand in this area any day now.

paolo, adesso ti picchio!!!:D
La tecnologia G3MX è stata abbandonata in favore della più economica e meno impegnativa soluzione a 4 controller RAM o quad channel...
Notizia pubblicata il 21.05.2008!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22551881&postcount=8770)

paolo.oliva2
20-09-2008, 16:39
paolo, adesso ti picchio!!!:D
La tecnologia G3MX è stata abbandonata in favore della più economica e meno impegnativa soluzione a 4 controller RAM o quad channel...
Notizia pubblicata il 21.05.2008!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22551881&postcount=8770)

azz... tutte le volte che mi sembra di postare una cosa nuova... sbaglio sempre :cry:
:D

nickfede
20-09-2008, 17:58
Zi, nella mia serie di post "dissertazioni sul TDP" (:D )questo era un'aspetto che avevo volutamente trascurato per non complicare ulteriormente le cose.

Come tutti sanno, il TDP è una indicazione che il produttore del chip dà ai progettisti di PC per progettare scheda madre, case, alimentatore e dissipatore.

Se questi componenti rispettano le specifiche del procio, allora il procio può funzionare.

Siccome oggi i processori hanno un sistema di raffreddamento attivo (si autoriducono il clock), il produttore può anche trascurare il "caso peggiore" - se sufficientemente raro - dando un TDP più basso: quando il dissi (sottodimensionato) non riuscirà a raffreddarlo, la CPU farà da sé, e tutto funziona senza problemi (a parte la perdita di prestazioni...).

Ad esempio, penso che le nuove Radeon inneschino questa condizione se si fa andare al massimo il test Furmark (che perciò è azzoppato via driver).

Inoltre ho l'atroce sospetto che le indicazioni del TDP per le CPU nei portatili seguano sempre questo criterio! Un portatile in grado di funzionare d'estate con la CPU al massimo per un tempo prolugato, devo ancora vederlo...


p.s. si coglie bene il significato del TDP se non lo si considera come "parametro intrinseco" del processore, ma come guida per la progettazione degli altri componenti.

Si...ok....ma allora smettiamo di stare a vedere i TDP come fondamentali....o quantomeno sganciamo i MHz dal TDP per giudicare un processore......

Io sinora per TDP ho sempre inteso il consumo massimo del processore sotto il massimo sforzo....il che vuol dire che il processore al massimo sforzo è a 3GHz come dichiarato.........almeno Intel dimmele queste cose.....ha fatto bene AMD a criticare Istambul su questa cosa......
Sui portatili il discorso è diverso.........

paolo.oliva2
20-09-2008, 18:14
Si...ok....ma allora smettiamo di stare a vedere i TDP come fondamentali....o quantomeno sganciamo i MHz dal TDP per giudicare un processore......

Io sinora per TDP ho sempre inteso il consumo massimo del processore sotto il massimo sforzo....il che vuol dire che il processore al massimo sforzo è a 3GHz come dichiarato.........almeno Intel dimmele queste cose.....ha fatto bene AMD a criticare Istambul su questa cosa......
Sui portatili il discorso è diverso.........

Inoltre aggiungi 2 core per avere più potenza (si suppone) e se li utilizzi tutti e 6 cala la frequenza? Non ne capisco il senso...
E poi non informi? Lo tieni nascosto? Oltretutto mi sembra MOLTO scorretto.

capitan_crasy
20-09-2008, 19:46
Il sito expreview.com ha pubblicato una recensione sull' Athlon 6500+ dual core Black Edition core Kuma basato sull'architettura K10.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920203854_6500-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920203937_kuma_cpu02.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080920204016_platform.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080920204101_score.png

Nella prova di overclock il sito è riuscito a portare il K10 Kuma a 3.30Ghz con un Vcore a 1.440V utilizzando il programma AMD Overdriver:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920204414_oc_sp2004_s.jpg

Clicca qui (http://www.expreview.com/review/2008-09-19/1221797775d10042.html) ( sito in lingua cinese )

Korn
20-09-2008, 20:00
non sembra male avesse quei 4-500 MHz in più sarebbe na bomba :cool:

paolo.oliva2
20-09-2008, 20:04
Nella prova di overclock il sito è riuscito a portare il K10 Kuma a 3.30Ghz con un Vcore a 1.440V utilizzando il programma AMD Overdriver

certo che un ali da 1200W per testare dei dual.... non penso che al procio mancasse la corrente :)
Comunque a 3.3GHz, se lo magna il K8.
Anche perché, molto probabilmente, e spero che facciano i bench, un conto è a frequenze basse, un altro è sui 3GHz... io credo che il Kuma guadagni ulteriormente... e poi c'è ancora il jolly dell'overclock NB...Penso che un Kuma a 3GHz è in grado di battere qualsiasi K8 anche a 3,5GHz.

Comunque si nota che i quad, 9850/9950 sono sempre più overcloccabili degli X3 e X2. Comunque gli X3 sono stati sempre più bassi, questo X2 almeno pareggia.

Fire Hurricane
20-09-2008, 20:10
Orribile, non arriva manco a 3.6Ghz pur essendo un dual.
Vergognoso, meglio un quad a quel punto.
Aveva pure la Foxconn SB750 di fascia alta, attualmente dalle recensioni la migliore in assoluto.

capitan_crasy
20-09-2008, 20:34
Orribile, non arriva manco a 3.6Ghz pur essendo un dual.
Vergognoso, meglio un quad a quel punto.
Aveva pure la Foxconn SB750 di fascia alta, attualmente dalle recensioni la migliore in assoluto.

Cerca di ragionare e informati prima di postare...
Stiamo parlando di una CPU con frequenza di clock originale a 2.30Ghz; portarla @ 3.30Ghz è un risultato ottimo!
Inoltre stiamo parlando di una CPU Quad core castrata di due core per anomalie varie con qualità del silicio molto scarsa...
sei patetico...

Immortal
20-09-2008, 20:45
Il sito expreview.com ha pubblicato una recensione sull' Athlon 6500+ dual core Black Edition core Kuma basato sull'architettura K10.

Nella prova di overclock il sito è riuscito a portare il K10 Kuma a 3.30Ghz con un Vcore a 1.440V utilizzando il programma AMD Overdriver:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920204414_oc_sp2004_s.jpg

Clicca qui (http://www.expreview.com/review/2008-09-19/1221797775d10042.html) ( sito in lingua cinese )

caxxo...l'ho aspettato per una vita e quando sembrava che non dovesse più uscire...tack..fuori la recensione strabiliante..spero di non rimpiangere la scelta fatta...
ad ogni modo pare che sulla foxconn l'acc funzioni egregiamente

M4R1|<
20-09-2008, 22:18
Cerca di ragionare e informati prima di postare...
Stiamo parlando di una CPU con frequenza di clock originale a 2.30Ghz; portarla @ 3.30Ghz è un risultato ottimo!
Inoltre stiamo parlando di una CPU Quad core castrata di due core per anomalie varie con qualità del silicio molto scarsa...
sei patetico...

capitan_crasy spesso nn sono d'accordo con quello che scrive Fire Hurricane, ma nn per questo gli regalo titoli ;)
cioè tutto il post tranne l'ultima parte era più che sufficiente per chiarire la questione, imho nn c'era bisogno di sottolineare così....

Fire Hurricane
20-09-2008, 22:30
e che ci devo fare io se la qualità del silicio è scarsa, ammenochè non costi 50€ non vale la pena comperarlo, siamo a fine 2008 e se non tirano fuori niente non è a me che devi dare del patetico.

ha anche 2 cores in meno, se non raggiunge i 3.6Ghz così, questo quì allora è quasi inutile metterlo nel mercato.
con un quad la vedo dura, stiamo ancora parlando di finestre blu e freeze su freq ridicole e un SB750 che non funziona.

M4R1|<
20-09-2008, 22:37
e che ci devo fare io se la qualità del silicio è scarsa, ammenochè non costi 50€ non vale la pena comperarlo, siamo a fine 2008 e se non tirano fuori niente non è a me che devi dare del patetico.

capitan_crasy dice giustamente che la tua affermazione è molto avventata e con poca logica, questo perchè questi dual nn sono stati proggettati per essere dei dual nativi ma sono quasi gli scarti degli scarti ;)
detto ciò tu nn ci puoi fare nulla (e ci mancherebbe) devi solo evitare di creare flames :rolleyes:

edit: la tua aggiunta mi pare molto priva di senso perchè sai benissimo da cosa arrivano questi dual e che la piattforma con sb750 è ancora immatura....

Fire Hurricane
20-09-2008, 22:40
si ma è tutto uno scarto quì.

Korn
20-09-2008, 22:44
funziona così l'informatica oggi e anche quella di ieri :)

capitan_crasy
20-09-2008, 22:51
e che ci devo fare io se la qualità del silicio è scarsa, ammenochè non costi 50€ non vale la pena comperarlo, siamo a fine 2008 e se non tirano fuori niente non è a me che devi dare del patetico.

ha anche 2 cores in meno, se non raggiunge i 3.6Ghz così, questo quì allora è quasi inutile metterlo nel mercato.
con un quad la vedo dura, stiamo ancora parlando di finestre blu e freeze su freq ridicole e un SB750 che non funziona.

si ma è tutto uno scarto quì.

Carissimo M4R1|< giudica tu...
Io personalmente sono arcistufo che utenti del genere rovinino con flame un thread nato per dare informazioni su un determinato argomento e il problema più grave è che adesso manca anche un moderatore di sezione...
In queste condizioni viene a mancare lo spirito per continuare...
Sono molto amareggiato e soprattutto incazzato per questa mancanza di coerenza di alcuni utenti...

ozlacs
20-09-2008, 22:57
si ma è tutto uno scarto quì.

te in primis :stordita:

ma proprio non c'hai altro da fare che postare spazzatura in questo thread? ma drogarti come tutte le persone normali?

M4R1|<
20-09-2008, 22:58
si ma è tutto uno scarto quì.

scolta cioè a parte i consumi guarda che i phenom hanno delle buone performance ed una media occabilità per essere quad nativi a 65nm.....
Amd ha fatto due errori: sedersi dopo K8 e nn aver giocato d'astuzia ;)
e cmq guarda che nemmeno intel butta nulla, ma anche nvidia e la nuova/vecchi ati ;)
che poi nn siano il top ok grazie, però almeno amd ha il coraggio di farli pagare un prezzo normale (e nn come intel)

M4R1|<
20-09-2008, 23:09
Carissimo M4R1|< giudica tu...
Io personalmente sono arcistufo che utenti del genere rovinino con flame un thread nato per dare informazioni su un determinato argomento e il problema più grave è che adesso manca anche un moderatore di sezione...
In queste condizioni viene a mancare lo spirito per continuare...
Sono molto amareggiato e soprattutto incazzato per questa mancanza di coerenza di alcuni utenti...

ti capisco e so a cosa ti riferisci, però se attacchi te per primo passi dalla parte del torto ;)

cmq per la questione del thread informativo nn so cosa dirti però nn puoi pretendere che i fanboy e/o simpatizzanti nn ti vengano a rompere.
anzi per esperienza qui di roghe ne avete avute ben poche (considerato il numero di pag e le 3 edizioni), e questo anche perchè di te e del tuo thread, c'è una grande stima nel forum ;)

Fire Hurricane
20-09-2008, 23:32
quindi non si può contestare niente allora, ogni volta per i soliti motivi che non so la roba brutta trova sempre giustificazione.

Korn
20-09-2008, 23:49
contesta tutto ma in un altro thread

Fire Hurricane
21-09-2008, 00:00
ma che serve allora sto thread ?
solo da guardare ?

paolo.oliva2
21-09-2008, 00:21
ma che serve allora sto thread ?
solo da guardare ?

Non è il discorso di dire giudicare parlare.

Gli X3 sono dei quad con 1 problema ad un core.
Gli X2 sono gli scarti degli X3.
Quindi, a tutti gli effetti, sono gli scarti degli scarti.
Se hai notato, molti che volevano comprare il K10 dual erano titubanti per il semplice motivo che se il clock 2,3GHz fosse proprio lo scarto per prb di clock, è chiaro che per quanto l'IPC è superiore, un K8 dual B.Ed. ci va a 3,3-3,4GHz, di conseguenza il K10 dual sarebbe stao inferiore a performances.

L'AMD è un quad nativo, non è 2 dual come Intel, è chiaro che con un Intel è più facile occare un dual che un quad...

Appunto per questo, essendo lo scarto dello scarto, un K10 dual a 3,3GHz è un'ottima notizia... praticamente tu hai scritto tutto il contrario, io ho 2 9950 che per quello che è la produzione AMD, praticamente è la crema, e sto procio è arrivato alla stessa frequenza dei miei 9950. Ti sembra poco? La Foxconn sarà la Foxconn, ma non vuol dire una mazza... anche con una M3A79-T hanno fatto 4,060GHz con un 9950, non per questo tutti fanno 4,060GHz. In più in proporzione, da 2,3GHz a 3,3GHz c'è 1GHz, il 9950 parte da 2,6GHz, in percentuale io dovrei superare i 3,6GHz... e ti sembra poco?

Questo è materiale AMD, liberissimo di acquistarlo o meno, ma se tu vai a mangiare da una persona, e questa ti offre qualcosa che a te non piace... tu che gli dici, mi fa schifo, oppure no grazie, non mi interessa. Se tu avessi scritto non mi piace come prodotto, non mi soddisfa, non lo compro, nessuno ti avrebbe detto nulla. Lo capisci la differenza?

Kumalo
21-09-2008, 01:56
Seguo questo treadh da pagina 450 mi sembra, dato che alla fine io ho una vera simpatia per AMD non lo so ma da sempre iniziando dal 486 DX2 80mhz di AMD ho sempre proseguito in casa tranne 1/2 smarrimenti :D :D

AMD sicuramente ha messo in cantiere un progetto (Fusion) che e' davvero rivoluzionario, creare una console in un PC, e' vero che si e' dovuta rimboccare le maniche per poter tenere un asset finanziario decente dopo l'acquisizione di ATI che a mio avviso e' stata obbligata data la scarsa qualita dei chip nforce e l' inesistenza piu' totale di competitor all'altezza nel campo chipset, pero' sono 2 anni che AMD non tira fuori un prodotto degno di nota...

Io non vedo passi in avanti rispetto al socket 939, o almeno non sono passi cosi' grandi da giustificare i quasi 4 anni sulle spalle della configuraizone che ho in firma rispetto a un top di oggi (come prestazioni intendo)

AMD fu la prima a fare la corsa al Ghz, fu la prima a fare la corsa ai 2ghz, ma da li si e' inchiodata, non si muove, inoltre espressamente nell'ultimo periodo stanno tirando avanti il connubio Games, per ovvi motivi inutile contrastare Intel nell'ambito professionale, da piu' mazzette e ottimizzazioni lei che il clan De Paola al comune siciliano, allora dico io perche' non si butta a capofitto in una piattaforma espressamente dedicata al games con un processore che evidentemente manca all' appello e cioe' un processore con i GHZ da vendere.... Era proprio necessario tirare fuori questo Quad Core nativo che sta inesorabilmente facendo perdere: Prestazioni, Fette di Mercato, Utili, Diffusione Marchio....

Non lo so Intel con un progetto vecchio di 10 anni (core2duo e' solamente l'architettura rivista del Pentium M che deriva poi dal Pentium 3 Tualatin) e' riuscita a prender eun vantagigo di Mhz e di prestazioni senza che in definitiva AMD muovesse un dito... Oltretutto vi porto alla luce questa cosa, penso che ve ne siate accorti tutti siete tutti ragazzi svegli, le case produttrici di motherboard stanno pienamente snobbando l'architettura AMD, per ogni scheda madre AMD che esce ne escono fuori 10 per Intel e su questo basti guardare Asrock, che e' leader nel settore schede madri come quantita' e utili 30 modelli 775 e 2 modelli AM2+ uno con il 770 e uno con il 790 uscito appena 1 settimana fa... Ogni grande Brand tira fuori 5 modelli di Scheda madre per ogni chipset Intel (l' inutilita' piu' totale) con la differenza di overclock, dissipazione, espandibilita', si va a vedere la sezione AMD e che trovi una squallida scheda madre "1" soltanto che vaga in mezzo alla pagina del video bianca, che e' stata dovuta fare per cause di forza maggiore per poter offrire ogni soluzione possibile al cliente, con ovviamente un supporto penoso, nel giro di 6 mesi verra dimenticata e finiranno aggiornamenti e robe del genere.....
un esempio: Gigabyte ogni settimana fa uscire gli aggiornamenti Bios, inutile dire che una piattaforma Intel gode minimo di 3/4 aggiornamenti al mese, l' AMD se ne esce 1 e' grasso che cola, e questo lo potete vedere anche da Paolo, 2 schede madri da 200€ l'una di Asus e nel giro di quasi 2 settimane neanche un aggiornamento Bios, e la scheda va una ciofeca io in Paolo li tempesterei di Mail di lamentela!!!

Per finire i tri e Dual core come giustamente si dice sono gli scarti dei quad, quindi neanche a dire sai mi facico un bel Dual AMD performante tanto io con i 4 core non ci facico niente, neanche questo si puo' dire perche' dal momento che si acquista un Dual si sa che sono gli scarti, sono dei quad che sono usciti male, quindi avranno in linea di massima scarsa overcloccabilita', temperature alte e quindi???

Io sono un Fan di AMD sicuramente comprero' a gennaio una piattaforma AMD anche se non so quali soldi ma gia' so di buttarli, una piattaforma Intel di pari prezzo gia' a default va piu' veloce, senza contare l' overclock impressionante dei prodotti intel, quindi che mi tocca fare, comprarmi cmq un Phenom quad core anche se non mi occorrono i 4 core per non incappare in un proccesore con l' Alzheimer e alla fine spendere quasi la stessa cifra per prestazioni inferiori....

Va be che brutto essere un Fan....me ne rendo anche conto....

Scusate il pippone ma volevo dire la mia sapete sono quasi 300 pagine che sto zitto a leggere ;)

Byez

zerothehero
21-09-2008, 03:59
Maledetta insonnia.. :O
Sentite un pò, ne approfitto per chiedere una cosettina...

Deneb @45nm per am2/am2+ ne usciranno con un tdp max di 95watt?
No, perchè la mia scheda più di quel tdp non regge..:stordita:

Fire Hurricane
21-09-2008, 06:46
Non è il discorso di dire giudicare parlare.

Gli X3 sono dei quad con 1 problema ad un core.
Gli X2 sono gli scarti degli X3.
Quindi, a tutti gli effetti, sono gli scarti degli scarti.
Se hai notato, molti che volevano comprare il K10 dual erano titubanti per il semplice motivo che se il clock 2,3GHz fosse proprio lo scarto per prb di clock, è chiaro che per quanto l'IPC è superiore, un K8 dual B.Ed. ci va a 3,3-3,4GHz, di conseguenza il K10 dual sarebbe stao inferiore a performances.

L'AMD è un quad nativo, non è 2 dual come Intel, è chiaro che con un Intel è più facile occare un dual che un quad...

Appunto per questo, essendo lo scarto dello scarto, un K10 dual a 3,3GHz è un'ottima notizia... praticamente tu hai scritto tutto il contrario, io ho 2 9950 che per quello che è la produzione AMD, praticamente è la crema, e sto procio è arrivato alla stessa frequenza dei miei 9950. Ti sembra poco? La Foxconn sarà la Foxconn, ma non vuol dire una mazza... anche con una M3A79-T hanno fatto 4,060GHz con un 9950, non per questo tutti fanno 4,060GHz. In più in proporzione, da 2,3GHz a 3,3GHz c'è 1GHz, il 9950 parte da 2,6GHz, in percentuale io dovrei superare i 3,6GHz... e ti sembra poco?

Questo è materiale AMD, liberissimo di acquistarlo o meno, ma se tu vai a mangiare da una persona, e questa ti offre qualcosa che a te non piace... tu che gli dici, mi fa schifo, oppure no grazie, non mi interessa. Se tu avessi scritto non mi piace come prodotto, non mi soddisfa, non lo compro, nessuno ti avrebbe detto nulla. Lo capisci la differenza?

si ok, sarà anche uno scarto ma con 2 cores disabilitati dovrebbe avere comunque un grande vanatggio rispetto ad un quad.
Un dual poi non dovrebbe rincorrere un quad in freq, ma viceversa.

Possibile che usino silicio così scadente ?

La foxconn è l'unica MOBo che ha preso i 3.5Ghz ad aria in una recensione penso stabili o smentite su quest'ultimo pezzo ?

Dexther
21-09-2008, 07:53
Orribile, non arriva manco a 3.6Ghz pur essendo un dual.
Vergognoso, meglio un quad a quel punto.
Aveva pure la Foxconn SB750 di fascia alta, attualmente dalle recensioni la migliore in assoluto.

e che ci devo fare io se la qualità del silicio è scarsa, ammenochè non costi 50€ non vale la pena comperarlo, siamo a fine 2008 e se non tirano fuori niente non è a me che devi dare del patetico.

ha anche 2 cores in meno, se non raggiunge i 3.6Ghz così, questo quì allora è quasi inutile metterlo nel mercato.
con un quad la vedo dura, stiamo ancora parlando di finestre blu e freeze su freq ridicole e un SB750 che non funziona.

si ma è tutto uno scarto quì.

quindi non si può contestare niente allora, ogni volta per i soliti motivi che non so la roba brutta trova sempre giustificazione.

ma che serve allora sto thread ?
solo da guardare ?

C'è un limite alla pazienza.

Questa volta son 10 giorni, sulla base delle precedenti sospensioni per lo stesso motivo.
E voglio supporre non ci si stia approfittando del vuoto di moderazione in sezione...

La questione è :
- o non intervieni più in questo thread;
- o lo fai senza interventi denigratori a raffica, senza alcun contenuto;
- o dopo un paio ancora di sospensioni uguali saluti il forum.

Dato che ci hai messo veramente impegno, grazio anche gli altri che ti hanno risposto a tono e che meriterebbero una sospensione anch'essi. Che non si ripeta però ;).

gi0v3
21-09-2008, 08:08
C'è un limite alla pazienza.

Questa volta son 10 giorni, sulla base delle precedenti sospensioni per lo stesso motivo.
E voglio supporre non ci si stia approfittando del vuoto di moderazione in sezione...

La questione è :
- o non intervieni più in questo thread;
- o lo fai senza interventi denigratori a raffica, senza alcun contenuto;
- o dopo un paio ancora di sospensioni uguali saluti il forum.

Dato che ci hai messo veramente impegno, grazio anche gli altri che ti hanno risposto a tono e che meriterebbero una sospensione anch'essi. Che non si ripeta però ;).

:ave: almeno 10 giorni di pace... non è che potresti cancellare qualche suo post, quelli più inutili? non per altro, ma se vado a rileggere qualcosa indietro provo un fastidio quasi fisico a vederli là, trolleggio allo stato puro :D

manga81
21-09-2008, 09:43
Volevo dire che forse le mie impressioni sul massimo OC delle mobo SB750 potrebbero essere "viziate" e pregiudicate dagli ali che ho nel sistema (Arkangel 850W)

In fin dei conti, tutti gli OC visti, avevano tensioni piuttosto alte, mentre ad esempio a me il sistema non parte neppure se con l'M3A79-T supero gli 1,5V di Vcore.

Questo combacia anche con il fatto che io riesco molto facilmente a far andare di più i 9850 che ho, da un 3,150GHz su mobo SB600, sono arrivato a 3,250GHz sulla M3A78-T e lo stesso a 3,3GHz sulla M3A79-T, mentre il 9950 no, che, appunto, consuma di più. E poi io non sono mai riuscito ad avere overvolt alti da sempre...

Quindi... avrei deciso di prendere un ali che non deve darmi problemi assolutamente (in PVT accetto consigli :))

P.S.
Nella sezione M3A79-T ho postato un "trucchetto" su forse come far lavorare l'ACC "fuori specifica".

perdonami ma così cesso non lo faccio archangel 850w :D

effettivamente proprio a cambiarlo per un enermax 625w 82+


se un lc da 850w ti da problemi in oc vuol dire che e' piu' di un cesso...non credo sia quello il problema :D


concordo :D



azz... tutte le volte che mi sembra di postare una cosa nuova... sbaglio sempre :cry:
:D


:ciapet:



Il sito expreview.com ha pubblicato una recensione sull' Athlon 6500+ dual core Black Edition core Kuma basato sull'architettura K10.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920203854_6500-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920203937_kuma_cpu02.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080920204016_platform.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080920204101_score.png

Nella prova di overclock il sito è riuscito a portare il K10 Kuma a 3.30Ghz con un Vcore a 1.440V utilizzando il programma AMD Overdriver:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920204414_oc_sp2004_s.jpg

Clicca qui (http://www.expreview.com/review/2008-09-19/1221797775d10042.html) ( sito in lingua cinese )


tdp ?

se il tdp fosse a 95w meglio evitarlo...se il tdp è basso ed il prezzo è concorrenziale può essere un buon acquisto...

consideriamo che il 4850e si trova ormai a 53euro e sale a 3ghz consumando pochissimo.........



Orribile, non arriva manco a 3.6Ghz pur essendo un dual.
Vergognoso, meglio un quad a quel punto.
Aveva pure la Foxconn SB750 di fascia alta, attualmente dalle recensioni la migliore in assoluto.


si avvicina quasi a 3.6ghz ;)



Cerca di ragionare e informati prima di postare...
Stiamo parlando di una CPU con frequenza di clock originale a 2.30Ghz; portarla @ 3.30Ghz è un risultato ottimo!
Inoltre stiamo parlando di una CPU Quad core castrata di due core per anomalie varie con qualità del silicio molto scarsa...
sei patetico...


io direi che il risultato OC è molto buono :D


capitan_crasy dice giustamente che la tua affermazione è molto avventata e con poca logica, questo perchè questi dual nn sono stati proggettati per essere dei dual nativi ma sono quasi gli scarti degli scarti ;)
detto ciò tu nn ci puoi fare nulla (e ci mancherebbe) devi solo evitare di creare flames :rolleyes:

edit: la tua aggiunta mi pare molto priva di senso perchè sai benissimo da cosa arrivano questi dual e che la piattforma con sb750 è ancora immatura....

perdonami ma gli scarti degli scarti li devono far pagare poco...x3 8450 costa 80euro quindi questo dovrebbe costare max 50/60euro per essere competitivo visto che e5200 intel sta a 68boxato


credo che il nuovo dual si scontrerà nella fascia di prezzo dell'e5200 quindi anche il prezzo deve essere allineato

almeno secondo IMHO ;)


io non voglio alimentare flame...anzi lodo spesso amd ma al momento qualità prezzo l'unico prodotto che mi entusiasma è il 4850e

spero molto in deneb ma credo che solo con bulldozer amd possa riavvicinarsi ad intel ;)

paolo.oliva2
21-09-2008, 10:01
Seguo questo treadh da pagina 450 mi sembra, dato che alla fine io ho una vera simpatia per AMD non lo so ma da sempre iniziando dal 486 DX2 80mhz di AMD ho sempre proseguito in casa tranne 1/2 smarrimenti :D :D

AMD sicuramente ha messo in cantiere un progetto (Fusion) che e' davvero rivoluzionario, creare una console in un PC, e' vero che si e' dovuta rimboccare le maniche per poter tenere un asset finanziario decente dopo l'acquisizione di ATI che a mio avviso e' stata obbligata data la scarsa qualita dei chip nforce e l' inesistenza piu' totale di competitor all'altezza nel campo chipset, pero' sono 2 anni che AMD non tira fuori un prodotto degno di nota...

Io non vedo passi in avanti rispetto al socket 939, o almeno non sono passi cosi' grandi da giustificare i quasi 4 anni sulle spalle della configuraizone che ho in firma rispetto a un top di oggi (come prestazioni intendo)

Non la vedo proprio nello stesso senso... il socket di per sè è cambiato (vedi HT da 800MHz socket 754 ai 1000MHz ed attuali 3000MHz. Quello che purtroppo non è cambiato, o di poco, sono i GHz di clock del procio. Se il 9950 fosse un 3GHz stock e overcloccabile a 4,5GHz, non sarebbe di certo il socket il problema.

AMD fu la prima a fare la corsa al Ghz, fu la prima a fare la corsa ai 2ghz, ma da li si e' inchiodata, non si muove, inoltre espressamente nell'ultimo periodo stanno tirando avanti il connubio Games, per ovvi motivi inutile contrastare Intel nell'ambito professionale, da piu' mazzette e ottimizzazioni lei che il clan De Paola al comune siciliano, allora dico io perche' non si butta a capofitto in una piattaforma espressamente dedicata al games con un processore che evidentemente manca all' appello e cioe' un processore con i GHZ da vendere.... Era proprio necessario tirare fuori questo Quad Core nativo che sta inesorabilmente facendo perdere: Prestazioni, Fette di Mercato, Utili, Diffusione Marchio....

Ma che ruolo consideri per professionale? Se lato server... beh, il Nehalem non nasce per il desktop ma, appunto, per contrastare AMD nel lato server, dato che il Core2, tra clock e aumento dei core, anche nella versione a 6 core, non mi sembra tanto felice.
Il quad ci voleva, nativo... se avesse aspettato il 45nm sarebbe stata una porzione di tempo enorme... e forse non aveva le risorse finanziare per spremere a fondo il 65nm oppure già intravedeva dei miglioramenti tangibili nel passaggio ai 45nm senza destinare risorse "inutili" nel 65nm.

Non lo so Intel con un progetto vecchio di 10 anni (core2duo e' solamente l'architettura rivista del Pentium M che deriva poi dal Pentium 3 Tualatin) e' riuscita a prender eun vantagigo di Mhz e di prestazioni senza che in definitiva AMD muovesse un dito...

Non puoi paragonare a livello architetturale un Core2 ad un Phenom. Che il Core2 sia stato ed è un'ottimo procio, questo non lo si discute, ma i limiti della sua architettura si vedono. Oltretutto il Core2 è un'architettura idonea all'ambiente desktop, e la versione in lato server è un po' tirata, in quanto è una forzatura (a mio parere) e le prestazioni lo confermano, ma non quelle a livello di elaborazione procio, quanto invece tutta la parte I/O che non può fornire la banda ulteriore in sistemi a più processori...
In questo l'architettura K8 è stata sempre superiore, e, sempre a mio parere, più che idonea nel caso il silicio lo permettesse, di poter marciare a frequenze ben elevate senza colli di bottiglia. Il Nehalem di per sè non è uno stravolgimento nella logica di elaborazione dei core, ma l'innovazione più importante è senz'altro verso l'I/O, vedi ram 3 channel e una "logica" che ha molto più in comune con il Phenom che non il Core2... e se la concorrenza imposta un procio con architettura simile al Phenom, questo mi sembra più che una prova di quanto sia valida l'architettura del Phenom, e che comunque AMD ha immesso nel mercato 1 anno prima di Intel.

Oltretutto vi porto alla luce questa cosa, penso che ve ne siate accorti tutti siete tutti ragazzi svegli, le case produttrici di motherboard stanno pienamente snobbando l'architettura AMD, per ogni scheda madre AMD che esce ne escono fuori 10 per Intel e su questo basti guardare Asrock, che e' leader nel settore schede madri come quantita' e utili 30 modelli 775 e 2 modelli AM2+ uno con il 770 e uno con il 790 uscito appena 1 settimana fa... Ogni grande Brand tira fuori 5 modelli di Scheda madre per ogni chipset Intel (l' inutilita' piu' totale) con la differenza di overclock, dissipazione, espandibilita', si va a vedere la sezione AMD e che trovi una squallida scheda madre "1" soltanto che vaga in mezzo alla pagina del video bianca, che e' stata dovuta fare per cause di forza maggiore per poter offrire ogni soluzione possibile al cliente, con ovviamente un supporto penoso, nel giro di 6 mesi verra dimenticata e finiranno aggiornamenti e robe del genere.....
un esempio: Gigabyte ogni settimana fa uscire gli aggiornamenti Bios, inutile dire che una piattaforma Intel gode minimo di 3/4 aggiornamenti al mese, l' AMD se ne esce 1 e' grasso che cola, e questo lo potete vedere anche da Paolo, 2 schede madri da 200€ l'una di Asus e nel giro di quasi 2 settimane neanche un aggiornamento Bios, e la scheda va una ciofeca io in Paolo li tempesterei di Mail di lamentela!!!

I produttori di modo, giustamente, come qualsiasi altra attività commerciale, investe di più e cura dove ha più vendite e quindi maggiori guadagni. Se AMD copre il 20% delle vendite, 1 mobo su 5 sono per AMD, 4 su 5 per Intel. Praticamente... su cinque tecnici/operai, 4 sono per Intel ed è logico, mi sembra, che i risultati si vedano. Se AMD avesse l'80% del mercato ed Intel il 20%, le cose sarebbero l'esatto contrario, e per questo non giudico che i produttori stiano snobbando AMD.

Per finire i tri e Dual core come giustamente si dice sono gli scarti dei quad, quindi neanche a dire sai mi facico un bel Dual AMD performante tanto io con i 4 core non ci facico niente, neanche questo si puo' dire perche' dal momento che si acquista un Dual si sa che sono gli scarti, sono dei quad che sono usciti male, quindi avranno in linea di massima scarsa overcloccabilita', temperature alte e quindi???

Il clock non è tutto. Il K10 le suona al K8 e sono dell'idea che un K10 sui 3GHz sta tranquillamente sopra ad un K8 anche a 3,5GHz (probabilmente il K8 sopra i 3,2GHz non dovrebbe avere un IPC lineare come il K10).
Il 45nm per AMD credo rappresenterà la manna dal cielo... perché aiuterà proprio nel ridurre i consumi ed aumentare il clock, che sono i 2 principali punti da recuperare vs Intel, visto che l'IPC lo abbiamo visto già aumentato e certamente non era un prb di architettura, visto che il Deneb ha cambiato solo la dimensione della L3. Ottimizzazioni e quant'altro non fanno parte dell'architettura... se ad es. lNB è cresciuta in frequenza, l'HT pure, la L3 potrebbe avere latenze inferiori, e quant'altro, sono possibili perché il silicio lo permette, non perché hanno riscritto l'architettura.

Io sono un Fan di AMD sicuramente comprero' a gennaio una piattaforma AMD anche se non so quali soldi ma gia' so di buttarli, una piattaforma Intel di pari prezzo gia' a default va piu' veloce, senza contare l' overclock impressionante dei prodotti intel, quindi che mi tocca fare, comprarmi cmq un Phenom quad core anche se non mi occorrono i 4 core per non incappare in un proccesore con l' Alzheimer e alla fine spendere quasi la stessa cifra per prestazioni inferiori....

Qui bisogna vedere tante cose...
Il clock non è di per sé la bibbia. Che Intel salga in OC è indiscusso, ma l'IPC lo conserva? Io leggevo che lo step E0 è osannato in quanto a consumi bassissimi e OC altissimi, ma poi vedo che un esa-core Intel a 3GHz ha bisogno di tagliare la frequenza se sotto carico per restare sotto un determinato TDP... ma perché allora? Che non sia un E0? Con quello che lo faranno pagare, dovrebbe essere un Z0...
C'è anche un'altra cosa...sin dall'uscita del B2, si parlava che Intel avrebbe commercializzato proci a clock-stock più alti... ma a me sembra che Intel non ne abbia la minima intenzione... non so se questo sia dovuto a TDP più alti, ma certamente, ad esempio, se fosse nelle possibilità, sarebbe stato meglio uno Xeon "normale" a clock più alti che progettare un 3 X2 accoppiati...
E l'NDA Intel non la applica di certo, quello che vuole immettere nel mercato lo sbandiera alla grande 6 mesi-1 anno prima... e se non si sa nulla di modelli a clock superiori, vuol dire che non ci sono, almeno per altri 6 mesi.
Quando AMD uscirà con il Deneb, avrà a stock solo 200MHz in meno della rivale... e vedremo l'OC possibile, ma in primis, come scalerà l'IPC alle varie frequenze
Se hai notato, AMD ed Intel si marcano "a vista". AMD introduce il 9150E, Intel esce con un modello equivalente. Ripeto, non trovo una considerazione logica del perché Intel non butti fuori proci a clock-stock più alti se, a detta dei più, il silicio avesse TDP bassi e clock alti... soprattutto considerando che in Nehalem, almeno nel lato desk, non è quel mostro che si pensava fosse...
Intel non può "rischiare" che AMD possa avere il miracolo di poter arrivare a 4GHz con il suo silicio a stock.

Trokji
21-09-2008, 10:06
SI sa nulla sulla nuova generazione AMD? c'è un 3d apposito? :confused:

Snake156
21-09-2008, 10:08
ragazzi ho un xp2200 da mandare in pensione, secondo voi mi conviene prendere ora un phenom x4 oppure prendere un atlhon x2 (ad esempio il 5200) ed attendere l'uscita dei deneb?quest'ultimi saranno performanti oppure si distaccheranno poco dai phenom?

Sharkyz
21-09-2008, 10:11
se il tdp fosse a 95w meglio evitarlo...se il tdp è basso ed il prezzo è concorrenziale può essere un buon acquisto...
Sì, è 95W. Mi pare uno sproposito per una CPU a 2,3GHz, ma questo è.
Avesse avuto un TDP più interessante l'avrei preso.
Da come fa ad avere un TDP così alto? I core disabilitati continuano a ciucciare corrente?

paolo.oliva2
21-09-2008, 10:13
ragazzi ho un xp2200 da mandare in pensione, secondo voi mi conviene prendere ora un phenom x4 oppure prendere un atlhon x2 (ad esempio il 5200) ed attendere l'uscita dei deneb?quest'ultimi saranno performanti oppure si distaccheranno poco dai phenom?

Io aspetterei i 45nm... poi potresti anche non comprarlo, ma credo che i 65nm subiranno un calo ulteriore.
A parte OC, al momento il max è un 9950 a 2,6GHz. Per il Deneb, si parla già ora di una versione a 3GHz con un IPC sul 10% superiore, che lo renderebbe a tutti gli effetti equivalente ad un B3 a 3,3GHz. Da 2,6GHz a 3,3GHz non mi sembra un "piccolo" distacco (io sono a 3,3/3,350GHz in OC con il 9950)

Kumalo
21-09-2008, 10:28
Non la vedo proprio nello stesso senso... il socket di per sè è cambiato (vedi HT da 800MHz socket 754 ai 1000MHz ed attuali 3000MHz. Quello che purtroppo non è cambiato, o di poco, sono i GHz di clock del procio. Se il 9950 fosse un 3GHz stock e overcloccabile a 4,5GHz, non sarebbe di certo il socket il problema..

Io infatti non intendevo cambio di socket, ho incremento ampiezza Hypertransport, mi aspettavo incremento in termini di prestazioni pure, e ovviamente di clock, lo dici anche tu "se" il phenom fosse un 3ghz overcloccabile a 4.5Ghz non staremo qui a parlare ;)



Ma che ruolo consideri per professionale? Se lato server... beh, il Nehalem non nasce per il desktop ma, appunto, per contrastare AMD nel lato server, dato che il Core2, tra clock e aumento dei core, anche nella versione a 6 core, non mi sembra tanto felice.
Il quad ci voleva, nativo... se avesse aspettato il 45nm sarebbe stata una porzione di tempo enorme... e forse non aveva le risorse finanziare per spremere a fondo il 65nm oppure già intravedeva dei miglioramenti tangibili nel passaggio ai 45nm senza destinare risorse "inutili" nel 65nm..


Per carita' su quello che dici si potrebbe scrivere una bibbia, ma io sono un "desktop" user... e Nehalem ha raggiunto l'obiettivo prefissato, tenere o aumentare di qualche punto % le prestazioni in lato desktop e glissare ogni speranza di AMD nel lato server, abbiamo visto i benchmark su applicazioni professionali, a detta il Nehalem e' un mostro. Invece tirare fuori una soluzione ibrida come Intel, puntanto sulla nuova architettura K10 e spremendo a fondo i 65nm per cercare di contrastare Intel nelle fette di mercato dove vende di piu' (e2180-e5200-e7200-e8200), a detta di intel i quad hanno avuto notevoli cali di prezzo in quanto poco venduti....dopotutto hai mai visto un desktop user utilizzare a pieno regime un quad core?
Poteva cosi' uscire con un quad nativo su base K10, privo di bug solo con i 45nm (stessa identica cosa che ha fatto Intel) non ci possiamo lamentare del TDP a 200W dopotutto e' un Quad a 65nm ;)


Non puoi paragonare a livello architetturale un Core2 ad un Phenom. Che il Core2 sia stato ed è un'ottimo procio, questo non lo si discute, ma i limiti della sua architettura si vedono. Oltretutto il Core2 è un'architettura idonea all'ambiente desktop, e la versione in lato server è un po' tirata, in quanto è una forzatura (a mio parere) e le prestazioni lo confermano, ma non quelle a livello di elaborazione procio, quanto invece tutta la parte I/O che non può fornire la banda ulteriore in sistemi a più processori...
In questo l'architettura K8 è stata sempre superiore, e, sempre a mio parere, più che idonea nel caso il silicio lo permettesse, di poter marciare a frequenze ben elevate senza colli di bottiglia. Il Nehalem di per sè non è uno stravolgimento nella logica di elaborazione dei core, ma l'innovazione più importante è senz'altro verso l'I/O, vedi ram 3 channel e una "logica" che ha molto più in comune con il Phenom che non il Core2... e se la concorrenza imposta un procio con architettura simile al Phenom, questo mi sembra più che una prova di quanto sia valida l'architettura del Phenom, e che comunque AMD ha immesso nel mercato 1 anno prima di Intel..


Phenom e' anni luce avanti come tecnologia, senza ombra di dubbio, ma poi lancio un gioco e ottengo 10/20fps in meno.... renderizzo una foto con photoshop e ottengo 30sec in piu'..... e allora c'e' qualche cosa che non va!!! Per carita' Phenom = Next Generation, ma dove lavora bene sto procio? IMHO da nessuna parte. I core2duo per quanto tirati offrono cmq prestazioni decenti anche in ambito server, e AMD per recuperare i gap prestazionali dovuti a problemi di bug e a scarse performance di Phenom non mi sembra abbia tirato fuori granche come server! Sul sito HP non ci sono quasi proposte AMD lato Workstation/Server.... Quindi forse dove poteva spaccare la concorrenza non ha spaccato.... quindi?



I produttori di modo, giustamente, come qualsiasi altra attività commerciale, investe di più e cura dove ha più vendite e quindi maggiori guadagni. Se AMD copre il 20% delle vendite, 1 mobo su 5 sono per AMD, 4 su 5 per Intel. Praticamente... su cinque tecnici/operai, 4 sono per Intel ed è logico, mi sembra, che i risultati si vedano. Se AMD avesse l'80% del mercato ed Intel il 20%, le cose sarebbero l'esatto contrario, e per questo non giudico che i produttori stiano snobbando AMD..


Io lo so come lo sappiamo tutti, io infatti ho sottolineato che siete tutti ragazzi svegli... Allora che faccio? Spendo 120€ pe runa mobo AMD dove supporto prossimo allo 0, aggiornamenti bimensili, poca scelta e varieta, per avere una mobo per overclock con AMD uno si deve spostare di "marca" neanche di modello esiste solo DFI, con intel il discorso e' diverso....
Allora scusa spendo 130/150€ prendo una mobo come dico io socket 775 cosa in questo momento propende per AMD? Perche' dovrei spendere quei 120€ per sapere gia' quello che trovo?


Il clock non è tutto. Il K10 le suona al K8 e sono dell'idea che un K10 sui 3GHz sta tranquillamente sopra ad un K8 anche a 3,5GHz (probabilmente il K8 sopra i 3,2GHz non dovrebbe avere un IPC lineare come il K10).
Il 45nm per AMD credo rappresenterà la manna dal cielo... perché aiuterà proprio nel ridurre i consumi ed aumentare il clock, che sono i 2 principali punti da recuperare vs Intel, visto che l'IPC lo abbiamo visto già aumentato e certamente non era un prb di architettura, visto che il Deneb ha cambiato solo la dimensione della L3. Ottimizzazioni e quant'altro non fanno parte dell'architettura... se ad es. lNB è cresciuta in frequenza, l'HT pure, la L3 potrebbe avere latenze inferiori, e quant'altro, sono possibili perché il silicio lo permette, non perché hanno riscritto l'architettura..


Guarda io lo spero vivamente, anzi io aspetto proprio per prendermi un Deneb, ma per ora il Clock almeno nei desktop user e' tutto.....io oltretutto col pc ci gioco quasi esclusivamente per altre cose uso mac, quindi a me 30mhz fanno la differenza e non riuscire a trovar euna soluzione decente in casa AMD mi sta demoralizzando.... aspettero' che posso fare ;)



Qui bisogna vedere tante cose...
Il clock non è di per sé la bibbia. Che Intel salga in OC è indiscusso, ma l'IPC lo conserva? Io leggevo che lo step E0 è osannato in quanto a consumi bassissimi e OC altissimi, ma poi vedo che un esa-core Intel a 3GHz ha bisogno di tagliare la frequenza se sotto carico per restare sotto un determinato TDP... ma perché allora? Che non sia un E0? Con quello che lo faranno pagare, dovrebbe essere un Z0...
C'è anche un'altra cosa...sin dall'uscita del B2, si parlava che Intel avrebbe commercializzato proci a clock-stock più alti... ma a me sembra che Intel non ne abbia la minima intenzione... non so se questo sia dovuto a TDP più alti, ma certamente, ad esempio, se fosse nelle possibilità, sarebbe stato meglio uno Xeon "normale" a clock più alti che progettare un 3 X2 accoppiati...
E l'NDA Intel non la applica di certo, quello che vuole immettere nel mercato lo sbandiera alla grande 6 mesi-1 anno prima... e se non si sa nulla di modelli a clock superiori, vuol dire che non ci sono, almeno per altri 6 mesi.
Quando AMD uscirà con il Deneb, avrà a stock solo 200MHz in meno della rivale... e vedremo l'OC possibile, ma in primis, come scalerà l'IPC alle varie frequenze
Se hai notato, AMD ed Intel si marcano "a vista". AMD introduce il 9150E, Intel esce con un modello equivalente. Ripeto, non trovo una considerazione logica del perché Intel non butti fuori proci a clock-stock più alti se, a detta dei più, il silicio avesse TDP bassi e clock alti... soprattutto considerando che in Nehalem, almeno nel lato desk, non è quel mostro che si pensava fosse...
Intel non può "rischiare" che AMD possa avere il miracolo di poter arrivare a 4GHz con il suo silicio a stock.

Quoto tutto dicendoti una cosa.... Intel ha messo a segno la sua freccia e puo' al limite anche permettersi di sbagliare, AMD ha gia' lanciato la sua, deve cercare di aggiustarla in volo e oltretutto non puo' permettersi neanche di sbagliare...


ma...speriamo bene!

Byez

Immortal
21-09-2008, 10:52
Sì, è 95W. Mi pare uno sproposito per una CPU a 2,3GHz, ma questo è.
Avesse avuto un TDP più interessante l'avrei preso.
Da come fa ad avere un TDP così alto? I core disabilitati continuano a ciucciare corrente?

continuo a ripetere quanto detto da altri qualche post fa: non credo che i 95W siano il consumo effettivo, ma solo un "indice" che serve ad indicare la fascia di scheda madre a cui è destinato. Mi pare ragionevole e logico che il consumo effettivo sia decisamente inferiore (almeno lo spero).

Il problema di questo athlon x2 6500 black edition è che il suo prezzo non è così allineato alle sue prestazioni. In qualsiasi shop, per ora, non si trova sotto i 90€!! (in germania si trova a 86€)..assurdo!

paolo.oliva2
21-09-2008, 10:54
Sì, è 95W. Mi pare uno sproposito per una CPU a 2,3GHz, ma questo è.
Avesse avuto un TDP più interessante l'avrei preso.
Da come fa ad avere un TDP così alto? I core disabilitati continuano a ciucciare corrente?

In effetti... non potrebbe.
Allora... posto la mia condizione attuale delle temperature da cui si potrebbe pensare al TDP.

Idle 42°
carico su 1 core 47°
carico su 2 core 51°
carico su 3 core 52-53°
carico su un core 53°-54°

Ho il liquido a 23°, quindi le differenze non sono rilevanti fra temperatura 1 core sotto carico e 4... ma quando il liquido arriverebbe a temp più alte, la differenza sarebbe maggiore.
Comunque di per sé il TDP di 2 core sotto carico non può essere lo stesso di quello con 4 core sotto carico. (quando st'inverno mi deciderò a mettere i radiatori fuori dalla finestra, con una temp. liquido sui 3-5°, mi sa che avrò delle temp procio ottime :) e vai con l'OC del Deneb)

P.S.
Guardate le tensioni rilevate e fatevi un'idea di come è messo il bios attualmente.

Quasi idle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114540_1a32GHzidlequasitemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114540_1a32GHzidlequasitemp.JPG)

1 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114659_1a32GHz1coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114659_1a32GHz1coretemp.JPG)

2 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114730_1a32GHz2coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114730_1a32GHz2coretemp.JPG)

3 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114802_1a32GHz3coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114802_1a32GHz3coretemp.JPG)

4 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114833_1a32GHz4coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114833_1a32GHz4coretemp.JPG)

Sharkyz
21-09-2008, 10:59
continuo a ripetere quanto detto da altri qualche post fa: non credo che i 95W siano il consumo effettivo, ma solo un "indice" che serve ad indicare la fascia di scheda madre a cui è destinato. Mi pare ragionevole e logico che il consumo effettivo sia decisamente inferiore (almeno lo spero).!
Per carità, si spera consumi meno.
Tuttavia credo che il TDP indichi, quanto meno, la "fascia di consumo" (per così dire) e quella dei 95W mi pare altissima per una CPU dual core a 2,3GHz.
Peccato, perchè davvero avrei considerato questa CPU, in attesa del Deneb. Non so come liberarmi del 4850e :muro:

Il problema di questo athlon x2 6500 black edition è che il suo prezzo non è così allineato alle sue prestazioni. In qualsiasi shop, per ora, non si trova sotto i 90€!! (in germania si trova a 86€)..assurdo!
Ma sono già disponibili? Mi sa che il prezzo si spiega con l'effetto novità. Altrimenti non saprei come!

Immortal
21-09-2008, 11:56
Ma sono già disponibili? Mi sa che il prezzo si spiega con l'effetto novità. Altrimenti non saprei come!

li ho trovati in alcuni shop come "in arrivo", ma erano già ordinabili ( a cifre folli). Per questo ho optato per un x3 8450...aspettando deneb...

gi0v3
21-09-2008, 12:00
come ripetuto anche da altri, secondo me col 6500 black vogliono tenersi comodi col tdp, quella cpu si è visto che sale, e sale bene, quindi vogliono evitare che vada montata su una dtx o su schede madri con scarso reparto di alimentazione...anche perchè nell'ipotesi di tdp 65w e vcore def 1,3 , a 3,3 ghz e vcore 1,45 consumerebbe comunque 116w... io aspetto un test con la pinza amperometrica prima di gridare allo scandalo :D

Snake156
21-09-2008, 12:01
Io aspetterei i 45nm... poi potresti anche non comprarlo, ma credo che i 65nm subiranno un calo ulteriore.
A parte OC, al momento il max è un 9950 a 2,6GHz. Per il Deneb, si parla già ora di una versione a 3GHz con un IPC sul 10% superiore, che lo renderebbe a tutti gli effetti equivalente ad un B3 a 3,3GHz. Da 2,6GHz a 3,3GHz non mi sembra un "piccolo" distacco (io sono a 3,3/3,350GHz in OC con il 9950)

ma sul prezzo di lancio si sa qualcosa?

paolo.oliva2
21-09-2008, 12:20
ma sul prezzo di lancio si sa qualcosa?

Non si sa assolutamente nulla.
Per quello che diceva Ruiz, AMD puntava su un prezzo molto concorrenziale. Il prb è che i prezzi Intel per proci sui 3GHz clock-stock non è che siano proprio "ppolari", e comunque AMD diceva che a parità di die, il 45nm costava meno, non ricordo se del 20 o 40%... ma il die del Deneb è cresciuto nelle dimensioni, ed ora la sua "grandezza", per la L3 a 6MB, seppur a 45nm, è simile al 65nm.
Dipende da loro... potrebbe costare con i primi B3... 180-250€, oppure allinearsi agli attuali con scarti di 20-30€ in più (contando che gli AMD non hanno tanta differenza di prezzi dai modelli "lenti" a quelli più "veloci").
Dal mio punto di vista, non solo per la mia tasca, io lo inquadrerei molto sui 200-250€, perché a mio giudizio, AMD deve recuperare un po' la fiducia, ed ha bisogno di vendere più guardando la quantità che non il grosso guadagno nel singolo pezzo. Da tenere in considerazione che chi acquista un Deneb, acquista al 99,9 un chip-set AMD e direi al 99,9% una VGA ATI, se la deve cambiare. Sono tutti guadagni che bisogna tenere in considerazione... inoltre, appunto perché i primi Deneb saranno su base AM2+ e quindi non si potranno montare su mobo AM3, io supporrei che il fatto di fare un super prezzo all'inizio farebbe da base ottima, non pregiudicando, in caso di innalzamento prezzi post, le vendite di proci AM3/mobo AM3.
Un'altra cosa, e per me molto importante, è che AMD deve aver convinto i produttori di mobo a sobbarcarsi la progettazione di mobo AM2+/SB750 quando nel giro di 5-6 mesi ci sarebbero le AM3. D'accordo che la comparsa di mobo AM3 non escluderebbe ancora la vendita di mobo AM2+, ma in ogni caso, sicuramente diminuiranno, specie se le DDR3 caleranno di prezzo almeno come le DDR2. Tornando al discorso, se AMD li ha convinti, deve avere la certezza di venderne in volumi, il che mi sembrerebbe molto improbabile se non con prezzi molto "popolari".

paolo.oliva2
21-09-2008, 12:32
Comunque, se ci pensate, fate un paragone tra la presentazione del Phenom, con il B2.... diciamo presentato e poi, il personale che doveva rispondere alle richieste dei consumatori, praticamente erano in ferie ed introvabili.
Invece, con il Deneb, prima lo mettono in commercio, lo fanno conoscere e poi ne fanno l'annuncio ufficiale.
Non metto in dubbio che il 1° dicembre è per sfruttare le vendite natalizie, ma non è nemmeno da mettere in dubbio che quando faranno la presentazione ufficiale (tra l'altro in pompa magna), non mi sembrano dell'umore di essere in ferie ed introvabili... io direi disponibilissimi.

I 125W TDP sono da valutare nell'ottica dell'insieme...
Faccio un esempio: se fossero proci tirati, AMD li avrebbe messi in commercio come 140W, ma sarebbe stata una cattiva immagine. Se li mettesse come 95W, uno potrebbe optare di comprare mobo di bassa qualità, quindi pregiudicherebbe le sue prestazioni. Onestamente... i 125W TDP dichiarati li vedrei più su quest'ottica che solo considerando il valore del numero.
Da notare, inoltre, che se fossero tirati, il 3GHz avrebbero avuto sia il margine che la possibilità di dichiararlo 140W, magari con la scusa B.Ed., invece è sempre sui 125W (speriamo che sia B.Ed.).

Immaginiamoci ora un procio (senza conoscere chi lo fa), che sia un 125W a 3GHz... che stia sotto i 200W a 4GHz, che arrivi in OC a liquido sui 4,2-4,5GHz, che abbia un IPC dal 10 al 15% rispetto ad un B3 (ricordate che il C0 era un sample, ed il C2 dovrebbe avere l'NB/HT a 2,6GHz, quindi, tradotto, assieme ad altre nuove ottimizzazioni, dal procio, al bios, alle mobo, all'SB, ulteriore aumento di IPC, ipotizzato sul 15% totale), che costi 200€ e nella versione a 3GHz a stock vada quanto un equivalente 9950 a 3,450GHz ed in OC (4,2GHz) quanto un 9950 a 4,830GHz... gli utonti ci saranno sempre, ma io lo comprerei al volo.

Genesy
21-09-2008, 12:38
In effetti... non potrebbe.
Allora... posto la mia condizione attuale delle temperature da cui si potrebbe pensare al TDP.

Idle 42°
carico su 1 core 47°
carico su 2 core 51°
carico su 3 core 52-53°
carico su un core 53°-54°

Ho il liquido a 23°, quindi le differenze non sono rilevanti fra temperatura 1 core sotto carico e 4... ma quando il liquido arriverebbe a temp più alte, la differenza sarebbe maggiore.
Comunque di per sé il TDP di 2 core sotto carico non può essere lo stesso di quello con 4 core sotto carico. (quando st'inverno mi deciderò a mettere i radiatori fuori dalla finestra, con una temp. liquido sui 3-5°, mi sa che avrò delle temp procio ottime :) e vai con l'OC del Deneb)

P.S.
Guardate le tensioni rilevate e fatevi un'idea di come è messo il bios attualmente.

Quasi idle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114540_1a32GHzidlequasitemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114540_1a32GHzidlequasitemp.JPG)

1 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114659_1a32GHz1coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114659_1a32GHz1coretemp.JPG)

2 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114730_1a32GHz2coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114730_1a32GHz2coretemp.JPG)

3 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114802_1a32GHz3coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114802_1a32GHz3coretemp.JPG)

4 core sotto carico

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080921114833_1a32GHz4coretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080921114833_1a32GHz4coretemp.JPG)

Ma sono reali i 10,30 volt sulla linea dei 12??? se così fosse sono un po' bassini...

paolo.oliva2
21-09-2008, 12:59
Ma sono reali i 10,30 volt sulla linea dei 12??? se così fosse sono un po' bassini...

Come evidenziato, sono prb del bios acerbo.
Le tensioni non mi calano assolutamente sotto i 12,03V anche con 5 HD, una 3870X2 e 4GB... e la configurazione lì della prova sono 3HD, 2GB e la 3650....

+12V 10,30V...
-12V -8,70V
-5V -8,70V.

Questo nella M3A79-T, nella M3A78-T sono praticamente i medesimi, sempre su Arkangel 850W.

Da notare che se ci fossero prb di alimentazione, il Vcore del procio in idle e in condizione 4 core sotto carico, calerebbe ulteriormente... mentre invece è sempre uguale quella riportata.
Dà fastidio, e non poco... contando che ho il procio a 1,375Vcore da bios.... lui rileva 1,42V-1,44V LOL

Genesy
21-09-2008, 13:03
Immagino tu le abbia misurate con l'ausilio di strumenti esterni...

paolo.oliva2
21-09-2008, 13:13
Immagino tu le abbia misurate con l'ausilio di strumenti esterni...

che cosa? le temp o le tensioni?

Praticamente gli stessi sistemi ma su mobo M3A32-MVP (che praticamente è la stessa tranne l'SB600), con il 9850 ho sempre avuto una tensione di 12V sui 12,08-12,13V e sul 9950 sui 12,03-12,06.
Per le temperature... fino a 2 settimane fa il liquido mi stava anche a temp. ambiente in entrata e 33° in uscita... ora sono a 23,9° in entrata e 25,7° in uscita e sotto completo carico < 27° in uscita...

Athlon 64 3000+
21-09-2008, 13:17
La cosa che mi manda più in bestia è che se volessi prendere un Phenom deneb am2+ a 2,8 per colpa del suo eventuale TDP a 125W sulla mia scheda madre(colpa di quegli idioti della MSI):mad: mi sa che non ce lo potrò montare da dovrò per forza prendere un Phenom AM3 con il TDP a 95W. :muro:

Athlon 64 3000+
21-09-2008, 13:18
Non mi farebbe schifo se il Deneb a 2,8 ghz AM2+ uscisse direttamente con TDP a 95W visto che il Phenon 9850 esiste con TDP a 95W.

Genesy
21-09-2008, 13:20
Si era riferito alel tensioni...cmq direi che all'inizio sia normale avere dei problemi di bios, anche con la mia config e un 4600x2 all'inizio il bios era così acerbo che era un miracolo riuscire a fare il boot...

capitan_crasy
21-09-2008, 13:50
SI sa nulla sulla nuova generazione AMD? c'è un 3d apposito? :confused:

Uscita prevista il 1 dicembre 2008, presentazione a gennaio 2008...
Per ora questo Thread basta e avanza; all'uscita del Deneb vedremo se fare un nuovo 3d...

Sì, è 95W. Mi pare uno sproposito per una CPU a 2,3GHz, ma questo è.
Avesse avuto un TDP più interessante l'avrei preso.
Da come fa ad avere un TDP così alto? I core disabilitati continuano a ciucciare corrente?

IL TDP viene mantenuto alto in quando siamo parlando di una CPU black edition...

ma sul prezzo di lancio si sa qualcosa?

Se ti riferisci al Deneb è ancora troppo presto, manca ancora il nome che AMD utilizzerà per i K10 a 45nm

Non mi farebbe schifo se il Deneb a 2,8 ghz AM2+ uscisse direttamente con TDP a 95W visto che il Phenon 9850 esiste con TDP a 95W.

Le informazioni parlano di CPU a 125W, ma non passerà molto tempo prima di vedere una CPU Deneb a 95W...

manga81
21-09-2008, 13:52
ragazzi ho un xp2200 da mandare in pensione, secondo voi mi conviene prendere ora un phenom x4 oppure prendere un atlhon x2 (ad esempio il 5200) ed attendere l'uscita dei deneb?quest'ultimi saranno performanti oppure si distaccheranno poco dai phenom?

Sì, è 95W. Mi pare uno sproposito per una CPU a 2,3GHz, ma questo è.
Avesse avuto un TDP più interessante l'avrei preso.
Da come fa ad avere un TDP così alto? I core disabilitati continuano a ciucciare corrente?

mi sembra assurdo...

il 4850e a default a 2.5ghz in full arriva a 40watt OC a 3ghz dovrebbe arrivare in full a 60watt

mi spiegate come cavolo fa il 6500+ in full a fare 95watt a soli 2.3ghz?

da premettere che il 4850e costa 53euro ed il 6500+ dovrebbe costa al momento online 90euro


:confused: :confused:

capitan_crasy
21-09-2008, 13:56
mi sembra assurdo...

il 4850e a default a 2.5ghz in full arriva a 40watt OC a 3ghz dovrebbe arrivare in full a 60watt

mi spiegate come cavolo fa il 6500+ in full a fare 95watt a soli 2.3ghz?

da premettere che il 4850e costa 53euro ed il 6500+ dovrebbe costa al momento online 90euro


:confused: :confused:

Nessuno compra un black edition per tenere la frequenza in default...
Il TDP è tenuto alto per evitare problemi con il dissipatore ad alte frequenze...

gi0v3
21-09-2008, 16:11
Nessuno compra un black edition per tenere la frequenza in default...
Il TDP è tenuto alto per evitare problemi con il dissipatore ad alte frequenze...

vero, a questo non avevo pensato... col dissi stock degli amd da 65w non vai da nessuna parte :D almeno quello con le heatpipe è decente :D

Genesy
21-09-2008, 17:25
Nessuno compra un black edition per tenere la frequenza in default...
Il TDP è tenuto alto per evitare problemi con il dissipatore ad alte frequenze...

Allora io sono un caso eccezionale ....:doh: :doh:

MonsterMash
21-09-2008, 18:03
Nessuno compra un black edition per tenere la frequenza in default...
Il TDP è tenuto alto per evitare problemi con il dissipatore ad alte frequenze...

Allora hanno sbagliato anche stavolta al reparto marketing.
Sempre più gente si interessa di calore e consumi, anche se non fa OC. Sarebbe stato più sensato scrivere il reale consumo a default e poi specificare che il dissipatore è certificato fino ad un tot di TDP massimo.
Così questo 6500 ci fa la figura del più esoso dual core in commercio, nonostante sia una cpu di nuova generazione.

Sharkyz
21-09-2008, 18:17
Allora hanno sbagliato anche stavolta al reparto marketing.
Sempre più gente si interessa di calore e consumi, anche se non fa OC. Sarebbe stato più sensato scrivere il reale consumo a default e poi specificare che il dissipatore è certificato fino ad un tot di TDP massimo.
Così questo 6500 ci fa la figura del più esoso dual core in commercio, nonostante sia una cpu di nuova generazione.
Infatti secondo me consumerà tanto e basta. Che senso ha indicare un TDP, chessò, doppio rispetto ai consumi reali? A chi giova?
Anche i triple core mi pare consumino troppo in relazione ai quad core. Evidentemente anche i core disabilitati pesano.
Poi, boh, vedremo altre recensioni. Ad un prezzo interessante sarebbe una CPU... interessante :D

787b
21-09-2008, 18:50
Infatti secondo me consumerà tanto e basta. Che senso ha indicare un TDP, chessò, doppio rispetto ai consumi reali? A chi giova?
Anche i triple core mi pare consumino troppo in relazione ai quad core. Evidentemente anche i core disabilitati pesano.
Poi, boh, vedremo altre recensioni. Ad un prezzo interessante sarebbe una CPU... interessante :D

per quanto sia interesante io preferirei un X3 quello da 2.1 e poi lo si clocca per bene, alla fine costa uguale al 6500 prestazioni sono lì e quindi e con i consumi tieni 2 core tirati e 1 no così selezioni i due core per le cose complicale e il 3 lo usi per i programmi leggeri :Prrr:

paolo.oliva2
21-09-2008, 19:02
per quanto sia interesante io preferirei un X3 quello da 2.1 e poi lo si clocca per bene, alla fine costa uguale al 6500 prestazioni sono lì e quindi e con i consumi tieni 2 core tirati e 1 no così selezioni i due core per le cose complicale e il 3 lo usi per i programmi leggeri :Prrr:

Secondo me, se si dovesse elaborare in multicore, si avrebbero consumi inferiori con un 9950 1,6GHz Vcore 0,88V, come ho postato più volte... in carico pieno non supererebbe i 45W, e corrisponderebbe ad un dual K10 a 3,2GHz :)

MonsterMash
21-09-2008, 19:09
Secondo me, se si dovesse elaborare in multicore, si avrebbero consumi inferiori con un 9950 1,6GHz Vcore 0,88V, come ho postato più volte... in carico pieno non supererebbe i 45W, e corrisponderebbe ad un dual K10 a 3,2GHz :)

Come hai calcolato questi consumi? Usando la famosa formula? Io non ci credo più tanto a quella formula, a dire il vero... sto notando in diverse occasioni che la realtà si discosta parecchio dalle previsioni.

capitan_crasy
21-09-2008, 19:47
Allora hanno sbagliato anche stavolta al reparto marketing.
Sempre più gente si interessa di calore e consumi, anche se non fa OC. Sarebbe stato più sensato scrivere il reale consumo a default e poi specificare che il dissipatore è certificato fino ad un tot di TDP massimo.
Così questo 6500 ci fa la figura del più esoso dual core in commercio, nonostante sia una cpu di nuova generazione.

Non capisco quale autogol?
Stiamo parlando un una CPU Black edition destinata al mercato hardcore games, non è certo indicata per sistemi a basso consumo...
Inoltre i Kuma sono quad/triple core scartati per problemi che possono derivare alla cache L2 fallata oppure per un comportamento anomalo di alcuni core.
Le CPU a basso consumo sono studiate e create specificatamente mentre i Kuma sono derivati da "problemi" quindi finchè AMD non produce un dual core K10 nativo non può creare una CPU a basso consumo...
Alla fine i Triple core a 65W sono derivati dai Phenom quad core a 65W.

astroimager
21-09-2008, 20:14
... non capisco perché reiterare questi discorsi! :muro:

Chi necessita di CPU a basso consumo, ha o avrà a disposizione:
Kuma dual-core da 1.9 - 2.3 GHz con TDP di 45W
Athlon xx50e da 2.1 - 2.6 GHz con TDP di 45W

Il 6500 Black Edition è per overclocker/gamer, che guardano ben altri parametri, come potenza ed elasticità... non stanno certo a pensare se il dissi del Sempron può andar bene o se l'ali da 300W è sufficiente!! :)
A 3.3 GHz il 6500 offre un livello di potenza superiore alla quasi totalità dei vecchi x2 ockati, quindi come scarto non è proprio da buttare!
Certo, chi ha un 6400+ fortunello o un buon F3 deve pensarci più che bene... meglio salire di core o puntare direttamente sui 45nm...

Fra l'altro è tutto da vedere (ma questo è un altro paio di maniche) se dal lato economico/consumi/calore è + conveniente un x3 o un x4, al posto di questo x2. Mi piacerebbe vedere, in particolare, un confronto fra questa CPU e l'8750 BE, mettendo in evidenza prestazioni/OC/moneybench/wattbench... il top sarebbe che venisse affiancato anche un 9950 BE.

Concordo che comunque AMD poteva sparare un valore più "azzardato", tipo 65W... anche se la maggior parte di coloro che acquisteranno questa CPU la terranno "al limite" sotto un dissi che tira via magari 150W!! :asd:

MonsterMash
21-09-2008, 20:24
Non capisco quale autogol?
Stiamo parlando un una CPU Black edition destinata al mercato hardcore games, non è certo indicata per sistemi a basso consumo...
Inoltre i Kuma sono quad/triple core scartati per problemi che possono derivare alla cache L2 fallata oppure per un comportamento anomalo di alcuni core.
Le CPU a basso consumo sono studiate e create specificatamente mentre i Kuma sono derivati da "problemi" quindi finchè AMD non produce un dual core K10 nativo non può creare una CPU a basso consumo...
Alla fine i Triple core a 65W sono derivati dai Phenom quad core a 65W.

Be', io non discuto sul perchè degli alti consumi, o sul fatto che siano o meno influenti sulla "popolarità" di una cpu black edition, ma sul fatto (per ora solo impotizzato) che si dia tra le specifiche un TDP superiore a quello reale. Cosa secondo me insensata, e per quanto mi riguarda infatti dubito che sia così... non ha senso specificare un consumo superiore a quello reale SOLO perchè viene distribuito in bundle un dissipatore in grado di gestire quel consumo...

astroimager
21-09-2008, 20:29
Be', io non discuto sul perchè degli alti consumi, o sul fatto che siano o meno influenti sulla "popolarità" di una cpu black edition, ma sul fatto (per ora solo impotizzato) che si dia tra le specifiche un TDP superiore a quello reale. Cosa secondo me insensata, e per quanto mi riguarda infatti dubito che sia così... non ha senso specificare un consumo superiore a quello reale SOLO perchè viene distribuito in bundle un dissipatore in grado di gestire quel consumo...

Da questo punto di vista, è discutibile anche la scelta di Intel quando dichiarava TDP elevati per i dual 65nm Extreme con molti sbloccato.
A default è ovvio che questi dissipavano meno di quanto dichiarato. Resta il fatto che, considerato il clock bassino, potevano metterlo nella classe dei 65W... 95W non fa che acuire la differenza con l'8750 BE, che non penso sia tanto meno capace in OC. Oltretutto, non dimentichiamoci che 5000+ e 5400+ BE erano dichiarati come 65W TDP...

paolo.oliva2
21-09-2008, 20:37
Come hai calcolato questi consumi? Usando la famosa formula? Io non ci credo più tanto a quella formula, a dire il vero... sto notando in diverse occasioni che la realtà si discosta parecchio dalle previsioni.

beh... quando la temp ambiente era 18 gradi avere un procio che non superava i 22° in elaborazione massima, non penso che abbia un gran TDP. Ma comunque, che siano 40W o 50W, in ogni caso la potenza confronto al consumo dovrebbe essere molto favorevole. Chiaro, in multicore, in single-core è una lumaca.
Io penso che con Vcore bassi la formula addirittura calcoli potenze superiori alla realtà, come del resto, mi sembra in overvolt-overclock a valori alti dia dei risultati anche più bassi del reale.

paolo.oliva2
21-09-2008, 20:43
Concordo con Astroimager... se uno vuole un dual da hard-game, non può pretendere consumi da 45W... allora che si compri un portatile, il quale consuma <70W in tutto, e poi che vadi a vedere quanto fa la vga....
Io non capisco sta smania di guardare la cpu se ha 1,1W in meno e poi magari metterci una VGA da 300W... bah.

gi0v3
21-09-2008, 21:54
weekend passato senza particolare successo con la lanparty... spero che sia un problema di bios acerbissimo ( sul sito hanno aggiunto l'altro ieri i driver per l'hd audio dell'integrata, prima non c'erano proprio, e sul cd non ci sono :D ) ma
1) non c'è verso di far andare a video l'integrata, ho provato impostando tutti i parametri in pratica e non va a video, è dalla dvi nè dalla hdmi.... ma il sistema boota e arriva fino in windows... con lo schermo nero...bah, spero vivamente che non sia fallata la mia :cry: tralaltro, cosa alquanto ridicola, tra le opzioni di gestione della memoria video non c'è la scelta di utilizzare la sola sideport, ma c'è la scelta di usare solo la condivisa... :stordita:
2) da bios non è possibile impostare il clock delle memorie, anche mettendo 1066 mhz va sempre a 800 :muro:
3) da bios non è possibile impostare il moltiplicatore della cpu, me la riconosce corretamente come phenom 9850, posso scegliere molti fino a 25, ma poi da dentro windows il clock rilevato è sempre 2,5 ghz :muro:

siccome per ora non ci sonoa ggiornamenti bios disponibili mi arrangerò con quello che ho, certo che ste cose fanno girare le palle...

Shang Tsung
21-09-2008, 22:25
è un peccato, speriamo che rimedino in fretta con i bios, perchè mi sembra che la situazione sia scandalosa, al contrario della scheda madre che invece sembra ottima.

paolo.oliva2
21-09-2008, 23:03
weekend passato senza particolare successo con la lanparty... spero che sia un problema di bios acerbissimo ( sul sito hanno aggiunto l'altro ieri i driver per l'hd audio dell'integrata, prima non c'erano proprio, e sul cd non ci sono :D ) ma
1) non c'è verso di far andare a video l'integrata, ho provato impostando tutti i parametri in pratica e non va a video, è dalla dvi nè dalla hdmi.... ma il sistema boota e arriva fino in windows... con lo schermo nero...bah, spero vivamente che non sia fallata la mia :cry: tralaltro, cosa alquanto ridicola, tra le opzioni di gestione della memoria video non c'è la scelta di utilizzare la sola sideport, ma c'è la scelta di usare solo la condivisa... :stordita:
2) da bios non è possibile impostare il clock delle memorie, anche mettendo 1066 mhz va sempre a 800 :muro:
3) da bios non è possibile impostare il moltiplicatore della cpu, me la riconosce corretamente come phenom 9850, posso scegliere molti fino a 25, ma poi da dentro windows il clock rilevato è sempre 2,5 ghz :muro:

siccome per ora non ci sonoa ggiornamenti bios disponibili mi arrangerò con quello che ho, certo che ste cose fanno girare le palle...

Hai disabilitato C&Q? Ricordo che con la 790FX a primo acchito avevo avuto sto prb.

paolo.oliva2
22-09-2008, 01:18
è un peccato, speriamo che rimedino in fretta con i bios, perchè mi sembra che la situazione sia scandalosa, al contrario della scheda madre che invece sembra ottima.

Io non capisco come faccia sta gente a fare sti record, con dei bios che praticamente non funzionano in molte parti....

Snake156
22-09-2008, 07:01
Non si sa assolutamente nulla.
Per quello che diceva Ruiz, AMD puntava su un prezzo molto concorrenziale. Il prb è che i prezzi Intel per proci sui 3GHz clock-stock non è che siano proprio "ppolari", e comunque AMD diceva che a parità di die, il 45nm costava meno, non ricordo se del 20 o 40%... ma il die del Deneb è cresciuto nelle dimensioni, ed ora la sua "grandezza", per la L3 a 6MB, seppur a 45nm, è simile al 65nm.
Dipende da loro... potrebbe costare con i primi B3... 180-250€, oppure allinearsi agli attuali con scarti di 20-30€ in più (contando che gli AMD non hanno tanta differenza di prezzi dai modelli "lenti" a quelli più "veloci").
Dal mio punto di vista, non solo per la mia tasca, io lo inquadrerei molto sui 200-250€, perché a mio giudizio, AMD deve recuperare un po' la fiducia, ed ha bisogno di vendere più guardando la quantità che non il grosso guadagno nel singolo pezzo. Da tenere in considerazione che chi acquista un Deneb, acquista al 99,9 un chip-set AMD e direi al 99,9% una VGA ATI, se la deve cambiare. Sono tutti guadagni che bisogna tenere in considerazione... inoltre, appunto perché i primi Deneb saranno su base AM2+ e quindi non si potranno montare su mobo AM3, io supporrei che il fatto di fare un super prezzo all'inizio farebbe da base ottima, non pregiudicando, in caso di innalzamento prezzi post, le vendite di proci AM3/mobo AM3.
Un'altra cosa, e per me molto importante, è che AMD deve aver convinto i produttori di mobo a sobbarcarsi la progettazione di mobo AM2+/SB750 quando nel giro di 5-6 mesi ci sarebbero le AM3. D'accordo che la comparsa di mobo AM3 non escluderebbe ancora la vendita di mobo AM2+, ma in ogni caso, sicuramente diminuiranno, specie se le DDR3 caleranno di prezzo almeno come le DDR2. Tornando al discorso, se AMD li ha convinti, deve avere la certezza di venderne in volumi, il che mi sembrerebbe molto improbabile se non con prezzi molto "popolari".

ok, grazie mille.
ma allora mi conviene prendere ora una mobo am2 (come la K9A2 Platinum) o a dicembre mi ritroverei con una mobo su cui non poter montare niente?perchè ad esempio i deneb hanno tdp troppo elevato x lei?

maporca
22-09-2008, 08:27
Se prendi una mobo già certificata per le CPU 140W (la K9A2 Platinum lo è) ora non avrai problemi fino alla fine dell'era AM3.

sempre che in SB600 non dia problemi per arrivare a frequenze alte come quelle dei deneb fascia alta.

MB am2+ certificata 140 W ---> phenom ( deneb ) FX ----> +o- 4Ghz o cmq dai 3,5 ghz in su.

Si sono visti ad oggi MB 140W ready con SB600 andare oltre i 3,5 ghz RS ?
o si e' visto qualcosa di simile ma con il SB750 e l'acc ?

Come dicevo qualche pagina fa.. speriamo che L' acc sia SOLO o che serva per lo piu' per far salire i 65nm .
Senno' se deve servire anche per i 45nm di fascia alta, alla fine su una MB SB600 non mi faccio nulla dei 140W ready.

E' un dubbio che ho ancora oggi...mah...:confused:

nickfede
22-09-2008, 08:51
Nomi e caratteristiche prossimi Phenom 45 Nm

Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Expreview a questo indirizzo, emergono quelle che dovrebbero essere le caratteristiche tecniche e i nomi delle prossime generazioni di processore AMD Phenom X4 e X3, costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Ci riferiamo ai processori indicati con il nome in codice di Deneb, con i quali assieme al nuovo processo produttivo vedremo varie migliorie architetturali miranti a incrementare l'IPC, cioè la capacità di elaborazione per ogni ciclo di clock della cpu. La tabella seguente riassume caratteristiche tecniche e previsti nomi commerciali di questi processori:Nome Core N° Core Freq. HT 3.0 Memoria Cache L2 Cache L3 TDP Debutto
Phenom X4 20x00 Deneb 4 3 GHz 4 GHz DDR3-1333 2 Mbytes 6 Mbytes 125W Q2 2009
Phenom X4 20550 Deneb 4 3 GHz 4 GHz DDR2 2 Mbytes 6 Mbytes 125W Q4 2008
Phenom X4 20x00 Deneb 4 2,8 GHz 4 GHz DDR3-1333 2 Mbytes 6 Mbytes - Q1 2009
Phenom X4 20350 Deneb 4 2,8 GHz 4 GHz DDR2 2 Mbytes 6 Mbytes 125W Q4 2008
Phenom X4 20x00 Deneb 4 2,6 GHz 4 GHz DDR3-1333 2 Mbytes 6 Mbytes 95W Q1 2009
Phenom X4 16x00 Propus 4 2,8 GHz 4 GHz DDR3-1333 2 Mbytes - 95W Q1 2009
Phenom X4 16x00 Propus 4 2,6 GHz 4 GHz DDR3-1333 2 Mbytes - 95W Q1 2009
Phenom X3 14x00 Heka 3 2,6 GHz 4 GHz DDR3-1333 1,5 Mbytes 6 Mbytes 95W Q2 2009
Phenom X3 12x00 Rana 3 2,8 GHz 4 GHz DDR3-1333 1,5 Mbytes - 95W Q2 2009
Phenom X3 12x00 Rana 3 2,6 GHz 4 GHz DDR3-1333 1,5 Mbytes - 95W Q2 2009


Due saranno le versioni di processore Phenom X4 specificamente sviluppate per schede madri Socket AM2+, dotate quindi di compatibilità diretta con memoria DDR2; per le altre versioni, al debutto tra il primo e il secondo trimestre del prossimo anno, troveremo compatibilità con il nuovo Socket AM3 e quindi con la memoria DDR3, con frequenza massima supportata ufficialmente pari a 1.333 MHz.

Le nuove cpu Phenom X4 e Phenom X3 utilizzeranno una nuova serie di nomi, costruiti utilizzando 5 cifre. Per le cpu Phenom X4 basate su core Deneb troveremo nomi della serie Phenom X4 20xxx, mentre per le versioni Propus sempre con architettura quad core ma sprovviste di cache L3 il nome commerciale sarà del tipo Phenom X4 16xxx. Passando alle cpu Phenom X3, con architettura triple core, troveremo due versioni: Heka con cache L2 ed L3 e nome commerciale di Phenom X3 14xxx, e Rana con nome di Phenom X3 12xxx e solo cache di secondo livello.

morph23
22-09-2008, 09:04
Scusate ma i proci senza L3....... che differenza avranno?

mtk
22-09-2008, 09:38
magari senza l3 salgono di piu' in oc..

M4R1|<
22-09-2008, 09:54
magari senza l3 salgono di piu' in oc..

è possibile ma nn di così molto ;)

paolo.oliva2
22-09-2008, 10:22
Che attesa snervante (per il Deneb).
Non è il fatto di aspettare che esca, ma non sapere né i prezzi, né se c'è la versione B.Ed....
Comunque secondo me, l'SB750 è per il Deneb principalmente e in maniera relativa per il B3.
Provate a considerare questi punti:
- se con il Deneb non avesse importanza l'ACC, direi che SB600 o SB750 sarebbe relativo. Ma la distribuzione "anticipata" di mobo con l'SB750 all'8 agosto, che è una data non certo usuale, lascierebbe supporre che si sia cercato di anticipare i tempi proprio per dare ai produttori il tempo necessario per mettere a puntino i bios. Ad 1 mese e mezzo di distanza, ancora i bios e la disponibilità è quella che è... immaginate se la distribuzione fosse iniziata a settembre, cioé un mese dopo...
- nell'AOD/ACC ho trovato parecchi parametri "strani", oserei dire non riferiti a al B3. Specificatamente, tensioni di molto al di sotto del default dei B3... che nulla avrebbero a che vedere con parametri "conservativi".
- per ultimo, ma non meno importante, sarebbe l'assoluta illogicità di potenziare cpu "vecchie", per quasi farle diventare "concorrenziali" al Deneb... Mi sembrerebbe in questo modo, una via "alleggerita" per farti cambiare mobo con la scusa che garantirebbero OC migliori per i B3, e che sarebbero meglio utilizzabili per il Deneb... tutt'altra cosa che dire "cambiate la scheda che avete appena comprato perché con il Deneb gira meglio l'SB750".

Vedremo.

Shang Tsung
22-09-2008, 10:30
però se non ricordo male sb750 era stato buttato fuori per dare miglior overclock ai b2-b3

Athlon 64 3000+
22-09-2008, 10:30
Io alla fine non avendo voglia di cambiare scheda madre aspettarò il Phenom Deneb AM3 a 2,6 ghz con TDP a 95W per sostituire il mio Phenom 9550.
Teoricamente dovrebbe uscire a febbraio.

capitan_crasy
22-09-2008, 10:40
Notizia di Hwupgrade del 22.09.2008

Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Expreview a questo indirizzo (http://en.expreview.com/2008/09/22/amd-45nm-cpu-naming-scheme-changed/), emergono quelle che dovrebbero essere le caratteristiche tecniche e i nomi delle prossime generazioni di processore AMD Phenom X4 e X3, costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Ci riferiamo ai processori indicati con il nome in codice di Deneb, con i quali assieme al nuovo processo produttivo vedremo varie migliorie architetturali miranti a incrementare l'IPC, cioè la capacità di elaborazione per ogni ciclo di clock della cpu. La tabella seguente riassume caratteristiche tecniche e previsti nomi commerciali di questi processori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922112442_ScreenHunter_01Sep.2211.23.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922112535_AMD-45nm-CPU-list-b.png

Due saranno le versioni di processore Phenom X4 specificamente sviluppate per schede madri Socket AM2+, dotate quindi di compatibilità diretta con memoria DDR2; per le altre versioni, al debutto tra il primo e il secondo trimestre del prossimo anno, troveremo compatibilità con il nuovo Socket AM3 e quindi con la memoria DDR3, con frequenza massima supportata ufficialmente pari a 1.333 MHz.

Le nuove cpu Phenom X4 e Phenom X3 utilizzeranno una nuova serie di nomi, costruiti utilizzando 5 cifre. Per le cpu Phenom X4 basate su core Deneb troveremo nomi della serie Phenom X4 20xxx, mentre per le versioni Propus sempre con architettura quad core ma sprovviste di cache L3 il nome commerciale sarà del tipo Phenom X4 16xxx. Passando alle cpu Phenom X3, con architettura triple core, troveremo due versioni: Heka con cache L2 ed L3 e nome commerciale di Phenom X3 14xxx, e Rana con nome di Phenom X3 12xxx e solo cache di secondo livello.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nomi-e-caratteristiche-delle-future-cpu-phenom-x4-e-x3_26578.html)


☆Phenom X4 20000(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR2-1066/Socket AM2+)

・Phenom X4 20550(3.0GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)
・Phenom X4 20350(2.8GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)

Uscita prevista 1 dicembre 2008


☆Phenom X4 20000(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X4 20x00(2.8GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP ???W)
・Phenom X4 20x00(2.6GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 95W)

Uscita prevista primo trimestre 2009


・Phenom X4 20x00(3.0GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009


☆Phenom X4 16000(Quad core/45nm/Propus/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X4 16x00(2.8GHz/L2 512KB*4/TDP 95W)
・Phenom X4 16x00(2.6GHz/L2 512KB*4/TDP 95W)

Uscita prevista primo trimestre 2009


☆Phenom X3 14000(Triple core/45nm/Heka/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X3 14x00(2.6GHz/L3 6MB/L2 512KB*3/TDP 95W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009


☆Phenom X3 12000(Triple core/45nm/Rana/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X3 12x00(2.8GHz/L2 512KB*3/TDP 95W)
・Phenom X3 12x00(2.6GHz/L2 512KB*3/TDP 95W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009

paolo.oliva2
22-09-2008, 10:49
Capitano.... HT3 4GHz?

Cioè... questa è una notizia da 100 e lode, perché la frequenza dell'HT NON può essere inferiore a quella dell'NB... la quale deve essere garantita dal procio... ma un procio venduto a 3GHz come può garantire 4GHz?

I B3 a NB 1,8GHz sono stati sempre venduti con frequenza clock stock > di 1,8GHz, come pure il 9850 e 9950 a 2GHz di NB chiaramente era inferiore al clock-stock a cui erano venduti.
Ma ora se il Deneb viene venduto con NB a 4GHz... come può essere supportato dal procio se questi avrebbe 1GHz in meno?

C'è qualche cosa che non mi torna.... (non dico di più altrimenti rischio il linciaggio) :)

astroimager
22-09-2008, 10:51
Non mi va di spulciare indietro... richiesta veloce-veloce: quando si prevede SB800?

paolo.oliva2
22-09-2008, 10:54
Non mi va di spulciare indietro... richiesta veloce-veloce: quando si prevede SB800?

Penso inizi Q2 2009. All'inizio se diceva che sarebbe uscito con le mobo AM3, ma ora praticamente si sa che le mobo AM3 usciranno, almeno all'inizio, con l'SB750... quindi...

capitan_crasy
22-09-2008, 10:59
Come tutti sappiamo le future CPU K10 socket AM3 potranno essere montate su schede mamme con socket AM2+ grazie alla doppia compatibilità del controller RAM DDR2/DDR3, mentre le attuali e future CPU K10 AM2+, secondo AMD, non avranno la possibilità di essere montate su schede mamme AM3.
Il sito xtreview.com però dichiara che alcuni produttori di schede mamme abbiano aggirato questo limite proponendo modelli particolari socket AM3 in grado di gestire anche le CPU K10 socket AM2+.
Queste schede verranno proposte con slot DIMM per memoria DDR2 e DDR3 proponendo una soluzione in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Ricordo che il socket AM3 verrà presentato nel corso del primo trimestre 2009...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6453-view-Socket-Am3-processor-will-support-Am2-cpu.html)

mtk
22-09-2008, 10:59
la butto li....se fossero dei be potrebbe essere che l ht e' cosi alto per avere margini di oc?
non fucilatemi se ho detto una caxxata,non so come si occa un phenom :D

capitan_crasy
22-09-2008, 11:06
Capitano.... HT3 4GHz?

Cioè... questa è una notizia da 100 e lode, perché la frequenza dell'HT NON può essere inferiore a quella dell'NB... la quale deve essere garantita dal procio... ma un procio venduto a 3GHz come può garantire 4GHz?

I B3 a NB 1,8GHz sono stati sempre venduti con frequenza clock stock > di 1,8GHz, come pure il 9850 e 9950 a 2GHz di NB chiaramente era inferiore al clock-stock a cui erano venduti.
Ma ora se il Deneb viene venduto con NB a 4GHz... come può essere supportato dal procio se questi avrebbe 1GHz in meno?

C'è qualche cosa che non mi torna.... (non dico di più altrimenti rischio il linciaggio) :)

Hypertransport 3.0 di 4.00Ghz sono in realtà 2.00Ghz per 2, come Hypertransport 3.0 di 3.60Ghz sono in realtà 1.80Ghz per 2...

Athlon 64 3000+
22-09-2008, 11:17
i dual core a 45 nm dove cavolo sono finiti visto che nella notizia non ne viene fatta menzione?:confused:

astroimager
22-09-2008, 11:22
i dual core a 45 nm dove cavolo sono finiti visto che nella notizia non ne viene fatta menzione?:confused:

Penso che per i dual da 45nm (o 40?) dovremo vedere gli sviluppi del progetto Fusion...

astroimager
22-09-2008, 11:24
Penso inizi Q2 2009. All'inizio se diceva che sarebbe uscito con le mobo AM3, ma ora praticamente si sa che le mobo AM3 usciranno, almeno all'inizio, con l'SB750... quindi...

Quindi, al Cebit presenteranno AM3 già con SB800 o SB750? Il NB passerà da subito a RD890?

astroimager
22-09-2008, 11:26
Il sito xtreview.com però dichiara che alcuni produttori di schede mamme abbiano aggirato questo limite proponendo modelli particolari socket AM3 in grado di gestire anche le CPU K10 socket AM2+.
Queste schede verranno proposte con slot DIMM per memoria DDR2 e DDR3 proponendo una soluzione in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.


Chissà perché mi viene in mente ASRock...

ozlacs
22-09-2008, 11:32
Chissà perché mi viene in mente ASRock...

quei lolloni di ASRock sarebbero capici di fare una mobo AM3 riciclando qualche vecchio NF3/4, con doppio sloto DDR2/3 e magari anche AGP/PCI-E :asd:

cmq, non è un pò bruttina la nomenclatura dei K10 45nm? :stordita:

Korn
22-09-2008, 11:37
quasi tutti proci per gli am3 spero non abbandonino troppo velocemente l'am2+

greeneye
22-09-2008, 11:38
quasi tutti proci per gli am3 spero non abbandonino troppo velocemente l'am2+
Ma se funzionano senza problemi sulle schede madri am2 che problema c'e'?

astroimager
22-09-2008, 11:48
quei lolloni di ASRock sarebbero capici di fare una mobo AM3 riciclando qualche vecchio NF3/4, con doppio sloto DDR2/3 e magari anche AGP/PCI-E :asd:

cmq, non è un pò bruttina la nomenclatura dei K10 45nm? :stordita:

Aggiungici un "Future CPU Port" per una daughterboard che accetta Bulldozer...

Concordo con la nomenclatura... Già mi immagino il Bulldozer 101760, a fine 2011... :asd:

capitan_crasy
22-09-2008, 12:10
Emergono le prime informazioni sui modelli Opteron a 45nm core Shangai previsti del il Quarto trimestre 2008.
Secondo il sito xtreview.com AMD presenterà il modello 8385 con frequenza di clock a 2.70Ghz e ACP da 75W (TDP 95W).
Nel febbraio 2009 sarà la volta del modello 8386 con frequenza di clock a 2.80Ghz e ACP 105W (TDP 125W); nello stesso periodo sarà la volta dei modelli a basso consumo da 2.10/2.30Ghz con APC 55W (TDP 65W).
Per ora mancano informazioni sui modelli con frequenza di clock compresa fra i 2.60Ghz e 2.40Ghz.
Tutti i processori core Shangai avranno L3 a 6MB, Hypertrasport 1.0/2.0 e il supporto delle DDR2 ECC.
Nel 2009 AMD presenterà i nuovi chipset per il mercato server/workstation; il modello SR5580 destinato ai sistemi single CPU verrà rilasciato a metà di settembre, mentre i chipset SR5670 e SR5690 destinati alle configurazioni multiCPU, verrà rilasciato nel corso del secondo trimestre 2009.
Questi chipset ospiteranno anche il primo K10 Istanbul a 6 core socket 1207+ con pieno supporto all' Hypertrasport 3.0 e DDR2 ECC, mentre nel 2010 sarà la volta dei core Sau Paulo e Magny-Cours (socket G34) rispettivamente con 6 e 12 core, 4 link Hypertrasport 3.X e controller di memoria Quad channel DDR3...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6451-view-AMD-45-nm-processor-already-in-2008.html)

Aggiornamento:
Ecco la tabella completa dei modelli Opteron 2300/8300 core Shangai 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152512_shangai2300.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152540_shangai8300.jpg

Secondo il sito hkepc.com i primi Opteron a 45nm saranno disponibili per il mercato entro OTTOBRE 2008!:read:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1741%26fs%3Dc1h)

Attenzione:
Le tabelle sul sito riportano Ottobre 2009, ma in realtà la notizia parla chiaramente di Ottobre 2008.

paolo.oliva2
22-09-2008, 12:18
Capitano, ma lo Shanghai uscirà prima del 1° dicembre?

Lionking-Cyan
22-09-2008, 12:21
Ragà scusate sono nuovo di sto thread.
Ma quì si parla anche degli amd su am3 che devono uscire all'inizio dell'anno prossimo (ddr3 con ram da 1333)?
Perchè pensavo di farmi un nehalem, però, se questi danno prestazioni migliori, uguali, o anche di poco inferiori ai nehalem NEI GIOCHI, allora potrebbe essere un'ottima scelta.

Korn
22-09-2008, 12:33
Ma se funzionano senza problemi sulle schede madri am2 che problema c'e'?

vero che fesso :cry:

Shang Tsung
22-09-2008, 12:49
Emergono le prime informazioni sui modelli Opteron a 45nm core Shangai previsti del il Quarto trimestre 2008.
Secondo il sito xtreview.com AMD presenterà il modello 8385 con frequenza di clock a 2.70Ghz e ACP da 75W (TDP 95W).
Nel febbraio 2009 sarà la volta del modello 8386 con frequenza di clock a 2.80Ghz e ACP 105W (TDP 125W); nello stesso periodo sarà la volta dei modelli a basso consumo da 2.10/2.30Ghz con APC 55W (TDP 65W).
Per ora mancano informazioni sui modelli con frequenza di clock compresa fra i 2.60Ghz e 2.40Ghz.
Tutti i processori core Shangai avranno L3 a 6MB, Hypertrasport 1.0/2.0 e il supporto delle DDR2 ECC.
Nel 2009 AMD presenterà i nuovi chipset per il mercato server/workstation; il modello SR5580 destinato ai sistemi single CPU verrà rilasciato a metà di settembre, mentre i chipset SR5670 e SR5690 destinati alle configurazioni multiCPU, verrà rilasciato nel corso del secondo trimestre 2009.
Questi chipset ospiteranno anche il primo K10 Istanbul a 6 core socket 1207+ con pieno supporto all' Hypertrasport 3.0 e DDR2 ECC, mentre nel 2010 sarà la volta dei core Sau Paulo e Magny-Cours (socket G34) rispettivamente con 6 e 12 core, 4 link Hypertrasport 3.X e controller di memoria Quad channel DDR3...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6451-view-AMD-45-nm-processor-already-in-2008.html)

Speravo che con i 45 nanometri riuscissero ad uscire ad almeno 3ghz.
Sono curiosissimo di vedere la differenza di performance tra opteron di stessa frequenza con 2 vs 6 mb di cache, piu le eventuali migliorie...:)

capitan_crasy
22-09-2008, 12:52
Capitano, ma lo Shanghai uscirà prima del 1° dicembre?

non lo so ma è probabile di si o forse anche prima...

Ragà scusate sono nuovo di sto thread.
Ma quì si parla anche degli amd su am3 che devono uscire all'inizio dell'anno prossimo (ddr3 con ram da 1333)?
Perchè pensavo di farmi un nehalem, però, se questi danno prestazioni migliori, uguali, o anche di poco inferiori ai nehalem NEI GIOCHI, allora potrebbe essere un'ottima scelta.

I K10 a 45nm socket AM3 avranno il supporto alle DDR3 1333Mhz, ma per ora non ci sono notizie sulle prestazioni...
Inutile dire che sarà quasi un miracolo se il K10 a 45nm riesca a stare davanti oppure eguagliare il nehalem...
staremo a vedere...

capitan_crasy
22-09-2008, 12:55
Speravo che con i 45 nanometri riuscissero ad uscire ad almeno 3ghz.
Sono curiosissimo di vedere la differenza di performance tra opteron di stessa frequenza con 2 vs 6 mb di cache, piu le eventuali migliorie...:)

Per quello bisogna aspettare i Phenom FX, dove in pratica saranno degli opteron rimarchiati ( tenendo buono la storia produttiva dei K8 )...

Snake156
22-09-2008, 13:05
Che attesa snervante (per il Deneb).
Non è il fatto di aspettare che esca, ma non sapere né i prezzi, né se c'è la versione B.Ed....
Comunque secondo me, l'SB750 è per il Deneb principalmente e in maniera relativa per il B3.
Provate a considerare questi punti:
- se con il Deneb non avesse importanza l'ACC, direi che SB600 o SB750 sarebbe relativo. Ma la distribuzione "anticipata" di mobo con l'SB750 all'8 agosto, che è una data non certo usuale, lascierebbe supporre che si sia cercato di anticipare i tempi proprio per dare ai produttori il tempo necessario per mettere a puntino i bios. Ad 1 mese e mezzo di distanza, ancora i bios e la disponibilità è quella che è... immaginate se la distribuzione fosse iniziata a settembre, cioé un mese dopo...
- nell'AOD/ACC ho trovato parecchi parametri "strani", oserei dire non riferiti a al B3. Specificatamente, tensioni di molto al di sotto del default dei B3... che nulla avrebbero a che vedere con parametri "conservativi".
- per ultimo, ma non meno importante, sarebbe l'assoluta illogicità di potenziare cpu "vecchie", per quasi farle diventare "concorrenziali" al Deneb... Mi sembrerebbe in questo modo, una via "alleggerita" per farti cambiare mobo con la scusa che garantirebbero OC migliori per i B3, e che sarebbero meglio utilizzabili per il Deneb... tutt'altra cosa che dire "cambiate la scheda che avete appena comprato perché con il Deneb gira meglio l'SB750".

Vedremo.

veramente l'sb750 gira meglio degli altri con i deneb?

Crystal1988
22-09-2008, 14:02
Speravo che con i 45 nanometri riuscissero ad uscire ad almeno 3ghz.
Sono curiosissimo di vedere la differenza di performance tra opteron di stessa frequenza con 2 vs 6 mb di cache, piu le eventuali migliorie...:)

Non so quanto convenga loro buttar fuori subito nell'ambito server Opteron a 3 ghz dato che l'architettura K10 in multi-cpu funziona decisamente meglio che in single cpu..ho idea che questi opteron saranno imbattibili per la controparte Intel.

Discorso diverso per i Phenom, infatti si parla di X4 20x00 e X4 20550 tutti e 2 a 3 ghz tondi tondi, anche perché in ambito desktop.. inoltre poi, se dal shangai a 2,70ghz abbiamo TDP di 95W e con 2.80 ghz abbiamo tdp da 125W.. è ovvio che quest'ultimo non è realmente da 125W, ma rientra semplicemente in quella fascia. quel tdp verrà raggiunto dal 3 ghz

Shang Tsung
22-09-2008, 14:06
Per quello bisogna aspettare i Phenom FX, dove in pratica saranno degli opteron rimarchiati ( tenendo buono la storia produttiva dei K8 )...

si si ma io intendevo proprio opteron ;)

Shang Tsung
22-09-2008, 14:08
Non so quanto convenga loro buttar fuori subito nell'ambito server Opteron a 3 ghz dato che l'architettura K10 in multi-cpu funziona decisamente meglio che in single cpu..ho idea che questi opteron saranno imbattibili per la controporta Intel.

Discorso diverso per i Phenom, infatti si parla di X4 20x00 e X4 20550 tutti e 2 a 3 ghz tondi tondi, anche perché in ambito desktop.. inoltre poi, se dal shangai a 2,70ghz abbiamo TDP di 95W e con 2.80 ghz abbiamo tdp da 125W.. è ovvio che quest'ultimo non è realmente da 125W, ma rientra semplicemente in quella fascia. quel tdp verrà raggiunto dal 3 ghz

Non so se sarà una passeggiata contro nehalem...ecco perchè auspicavo maggiori mhz...Non so chi dei capi amd disse che avevano l'arma pronta contro nehalem(non so come si chiami la versione server), speriamo che questo 2,8 basti.

capitan_crasy
22-09-2008, 14:24
Emergono le prime informazioni sui modelli Opteron a 45nm core Shangai previsti del il Quarto trimestre 2008.
Secondo il sito xtreview.com AMD presenterà il modello 8385 con frequenza di clock a 2.70Ghz e ACP da 75W (TDP 95W).
Nel febbraio 2009 sarà la volta del modello 8386 con frequenza di clock a 2.80Ghz e ACP 105W (TDP 125W); nello stesso periodo sarà la volta dei modelli a basso consumo da 2.10/2.30Ghz con APC 55W (TDP 65W).
Per ora mancano informazioni sui modelli con frequenza di clock compresa fra i 2.60Ghz e 2.40Ghz.
Tutti i processori core Shangai avranno L3 a 6MB, Hypertrasport 1.0/2.0 e il supporto delle DDR2 ECC.
Nel 2009 AMD presenterà i nuovi chipset per il mercato server/workstation; il modello SR5580 destinato ai sistemi single CPU verrà rilasciato a metà di settembre, mentre i chipset SR5670 e SR5690 destinati alle configurazioni multiCPU, verrà rilasciato nel corso del secondo trimestre 2009.
Questi chipset ospiteranno anche il primo K10 Istanbul a 6 core socket 1207+ con pieno supporto all' Hypertrasport 3.0 e DDR2 ECC, mentre nel 2010 sarà la volta dei core Sau Paulo e Magny-Cours (socket G34) rispettivamente con 6 e 12 core, 4 link Hypertrasport 3.X e controller di memoria Quad channel DDR3...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6451-view-AMD-45-nm-processor-already-in-2008.html)

Aggiornamento:
Ecco la tabella completa dei modelli Opteron 2300/8300 core Shangai 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152512_shangai2300.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152540_shangai8300.jpg

Secondo il sito hkepc.com i primi Opteron a 45nm saranno disponibili per il mercato entro OTTOBRE 2008!:read:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1741%26fs%3Dc1h)

Attenzione:
Le tabelle sul sito riportano Ottobre 2009, ma in realtà la notizia parla chiaramente di Ottobre 2008.

Kumalo
22-09-2008, 14:48
Scusate volevo avere delle delucidazioni in merito al futuro supporto socket....

Ora le piattaforme AM2+ montano DDR2 e potranno supportare Deneb sia AM2 che AM3/AM2, le nuove piattaforme AM3 usciranno da Gennaio in poi e potranno montare DDR3 e solamente Deneb AM3 giusto?
Poi nel 2010 quindi tra 1 anno si cambiera ancora socket ? Leggevo di questo G34 derivato dai processori Opteron dico stupidaggini?

Chiedo questo per capire una cosa quanto e' saggio aspettare Gennaio e prendersi una piattaforma AM3 e DDR3 rispetto a una AM2+ con DDR2 che costa sicuramente meno? Ovvio che tutto dipende dalla durata del socket AM3 se nel 2010 si ricomincia da capo allo ra penso che sia una scelta sbagliata il socket AM3, 1 anno solo di vita e' poco...

Insomma delucidazioni please :D :D

Crystal1988
22-09-2008, 14:48
Non so se sarà una passeggiata contro nehalem...ecco perchè auspicavo maggiori mhz...Non so chi dei capi amd disse che avevano l'arma pronta contro nehalem(non so come si chiami la versione server), speriamo che questo 2,8 basti.

Mah, il fatto è che gli attuali processori Opteron, sono molto, molto buoni in ambito server.. anche perché le differenza si vedevano pure cambiando semplicemente compilatore.. ad esempio, c'erano svariati test in cui un opteron a 2 ghz strabatteva uno xeon con frequenza decisamente superiore (sul sito intel stesso).. insomma, i processori OPTERON attuali, data la loro architettura, controller integrato, ht e quad nativo, in ambito server sono tutto sommato paritari se non superiori.. ora avremo un processore con ipc decisamente superiore, sempre quad nativo, doppio link ht oltre a quelli di collegamento, tdp umani, cache maggiorata... insomma, ho idea che in ambito serve è intel a dover correre ai ripari..

Sharkyz
22-09-2008, 15:22
Qualcuno può dirmi se è possibile downvoltare ed abbassare il moltiplicatore da Windows? RMClock e CrystalCPUID (esiste altro?) funzionano col Phenom?

paolo.oliva2
22-09-2008, 15:26
Comunque non la capisco AMD (e spero di non essere l'unico).
Posso capire l'annuncio all'8 di gennaio per il Deneb ma la commercializzazione al 1° dicembre per non perdere le vendite natalizie... ma non mi spiego lo Shanghai a ottobre e l'annuncio del procio 2 mesi e passa dopo....
A voi non vi sembra illogico?

paolo.oliva2
22-09-2008, 15:27
Qualcuno può dirmi se è possibile downvoltare ed abbassare il moltiplicatore da Windows? RMClock e CrystalCPUID (esiste altro?) funzionano col Phenom?

AOD/ACC di AMD funzionano, gli altri lasciali perdere.
Minimo molti è 5x, il downvolt ninimo è sui 0,9V sui 1,6GHz (almeno per i 9850-9950)

Sharkyz
22-09-2008, 15:31
AOD/ACC di AMD funzionano, gli altri lasciali perdere.
Minimo molti è 5x, il downvolt ninimo è sui 0,9V sui 1,6GHz (almeno per i 9850-9950)
Però vanno solo su MB AMD, giusto? :(

astroimager
22-09-2008, 15:32
Comunque non la capisco AMD (e spero di non essere l'unico).
Posso capire l'annuncio all'8 di gennaio per il Deneb ma la commercializzazione al 1° dicembre per non perdere le vendite natalizie... ma non mi spiego lo Shanghai a ottobre e l'annuncio del procio 2 mesi e passa dopo....
A voi non vi sembra illogico?

Ma infatti Shanghai, se lanciato ad ottobre, sarà presentato ad ottobre... l'appuntamento del CES è per il Phenom 45nm...

esticbo
22-09-2008, 15:36
Come tutti sappiamo le future CPU K10 socket AM3 potranno essere montate su schede mamme con socket AM2+ grazie alla doppia compatibilità del controller RAM DDR2/DDR3, mentre le attuali e future CPU K10 AM2+, secondo AMD, non avranno la possibilità di essere montate su schede mamme AM3.....

Come tutti sappiamo l'AM3 é compatibile con le DDR2 e 3 e qui io mi chiedo allora perché tutti scrivono e riscrivono gli articoli dicendo che AMD punterá + con i Deneb sui socket AM3 e DDR3, come se nn esistesse la doppia compatibilitá??

Esempio:

Tra la lista dei processori troviamo due CPU a 45 nanometri per socket AM2+ e con supporto DDR2, Phenom X4 20550 e Phenom X4 20350, che dovrebbero essere disponibili per un periodo di tempo limitato ad alcuni mesi. AMD è chiaramente intenzionata a promuvere il nuovo socket AM3 e il supporto DDR3.

Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15482)

paolo.oliva2
22-09-2008, 15:43
Mah, il fatto è che gli attuali processori Opteron, sono molto, molto buoni in ambito server.. anche perché le differenza si vedevano pure cambiando semplicemente compilatore.. ad esempio, c'erano svariati test in cui un opteron a 2 ghz strabatteva uno xeon con frequenza decisamente superiore (sul sito intel stesso).. insomma, i processori OPTERON attuali, data la loro architettura, controller integrato, ht e quad nativo, in ambito server sono tutto sommato paritari se non superiori.. ora avremo un processore con ipc decisamente superiore, sempre quad nativo, doppio link ht oltre a quelli di collegamento, tdp umani, cache maggiorata... insomma, ho idea che in ambito serve è intel a dover correre ai ripari..

Per quello che avevo sentito, secondo me ha più possibilità il Deneb di competere con il Nehalem che non il Shangai.
Dal mio punto di vista, in applicazioni multicore, il Nehalem ha molto più incremento, e tutte le migliorie sono state indirizzate verso l'I/O del procio, cosa che il Core2 dimostrava tutti i limiti di quell'architettura.
Io vedrei il Nehalem praticamente superiore in IPC allo Shanghai in ambiente server, con un I/O superiore e con una differenza di 400MHz clock-stock superiori (se il Nehalem per server sarà sempre a 3,2GHz).
Nel lato desktop, invece, per il 99,9% dei programmi disponibili, il Nehalem non si riesce ad esprimere (come accade con il Phenom e non con il Barcellona), e se le voci di un solo 3% superiore di IPC fra Nehalem e Penryn, sono tutt'altra cosa.
E' chiaro che il Deneb, con l'incremento di IPC che abbiamo visto tutti nel C0, auspicabile anche maggiore, visto l'aumento NB/HT, i bios a puntino per lui e altre possibili ottimizzazioni dal C0 al C2, porterebbero il suo IPC a cavallo del Penryn, più probabile maggiore che uguale o inferiore.
In questa situazione, diciamo che l'IPC sarebbe in linea con il Nehalem, occhio e croce, ed al limite ci sarebbe lo svantaggio di 200MHz clock-stock inferiori... che sicuramente vorranno dire, ma che comunque nell'insieme potrebbe esserci un distacco non maggiore del 10%... contando che il Nehalem a 3,2GHz, solo il procio, si posiziona sui 999$, dubito fortemente un Deneb a quella cifra... quindi come rapporto prezzo/prestazioni secondo me è molto probabile che il Deneb risulti vincitore.
Anche nell'OC, se le voci di blochhi sul Nehalem fossero veritiere, rappresenterebbe un ulteriore vantaggio, specie con l'ACC con il Deneb, che tutto è tranne limitare l'OC.

Crystal1988
22-09-2008, 15:44
Scusate ma.. il Phenom X4 20350 è a 2.8 ghz, con 4 core, 2mb L2 e 6Mb L3 con tdp a 125 W... mentre Opteron 2386 SE con stesse caratteristiche tranne l'ht, ha tdp 105 W... e questo dicorso vale anche per gli altri processori inferiori equiparabili.. gli opteron hanno sempre 20w di TDP (non l'altro) in meno..
Come mai??

astroimager
22-09-2008, 15:44
Chiedo questo per capire una cosa quanto e' saggio aspettare Gennaio e prendersi una piattaforma AM3 e DDR3 rispetto a una AM2+ con DDR2 che costa sicuramente meno? Ovvio che tutto dipende dalla durata del socket AM3 se nel 2010 si ricomincia da capo allo ra penso che sia una scelta sbagliata il socket AM3, 1 anno solo di vita e' poco...

Insomma delucidazioni please :D :D

Il Capitano potrà essere più preciso, per quanto può (di speculazioni ce ne sono fin troppe...).

In ambito desktop, il socket AM3 andrà avanti per tutto il 2010... accetterà sia, ovviamente, i primi 45nm, sia la revision successiva, che dovrebbe arrivare fra un annetto, penso poco dopo il lancio di Istambul.

Per Bulldozer, si parla di una piccola "rivoluzione" nel modo di concepire una CPU, e serve il passaggio al nodo successivo, i 32nm. In pratica, considerati i tempi sempre più dilatati dei produttori rispetto alle roadmap, io credo che in ambito desktop non ci sarà il cambio di socket prima del tardo 2010 / inizio 2011...

In sostanza, sia chi acquista AM2+ che chi acquista AM3 sta relativamente tranquillo. Per le DDR2, magari, starei attento nel momento di "incrocio", quando le memorie costeranno più o meno uguali a parità di altri fattori, perché poi potrebbe verificarsi il fenomeno che c'è stato nel passaggio da DDR a DDR2, ovvero le vecchie cominciavano a costare di più.

bjt2
22-09-2008, 15:50
Capitano.... HT3 4GHz?

Cioè... questa è una notizia da 100 e lode, perché la frequenza dell'HT NON può essere inferiore a quella dell'NB... la quale deve essere garantita dal procio... ma un procio venduto a 3GHz come può garantire 4GHz?

I B3 a NB 1,8GHz sono stati sempre venduti con frequenza clock stock > di 1,8GHz, come pure il 9850 e 9950 a 2GHz di NB chiaramente era inferiore al clock-stock a cui erano venduti.
Ma ora se il Deneb viene venduto con NB a 4GHz... come può essere supportato dal procio se questi avrebbe 1GHz in meno?

C'è qualche cosa che non mi torna.... (non dico di più altrimenti rischio il linciaggio) :)

HT 4GHz (DDR) vuol dire clock HT di 2 GHz (contro un massimo di 2,6 per l'HT 3.0 e 3.2 per l'HT 3.1 . La versione 3.1 è stata cacciata probabilmente perchè il QPI del Nehalem high end è equivalente come banda a un HT 3.2Ghz... ), quindi clock del NB ALMENO 2.0GHz...

Come tutti sappiamo le future CPU K10 socket AM3 potranno essere montate su schede mamme con socket AM2+ grazie alla doppia compatibilità del controller RAM DDR2/DDR3, mentre le attuali e future CPU K10 AM2+, secondo AMD, non avranno la possibilità di essere montate su schede mamme AM3.
Il sito xtreview.com però dichiara che alcuni produttori di schede mamme abbiano aggirato questo limite proponendo modelli particolari socket AM3 in grado di gestire anche le CPU K10 socket AM2+.
Queste schede verranno proposte con slot DIMM per memoria DDR2 e DDR3 proponendo una soluzione in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Ricordo che il socket AM3 verrà presentato nel corso del primo trimestre 2009...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6453-view-Socket-Am3-processor-will-support-Am2-cpu.html)

Questo è quello che avevo sospettato e sperato sempre. E penso anche che i Deneb AM2+ potranno essere montati su schede AM3+ senza problemi e lo diranno a tempo debito...

paolo.oliva2
22-09-2008, 15:52
Secondo me il Deneb versione AM2+ è solo per 2 motivi: il primo che forse sono ancora un attimo indietro con l'MC DDR2-DDR3, oppure, cosa che potrebbe risultare probabile, un lancio a prezzi bomba del Deneb AM2+, giusto per fare scalpore e vendere in considerevoli volumi (immaginatevi un procio che non avrebbe tanto da invidiare ad un QX9650 venduto a 200€:sbav: ).
Poi cosa succede? Comincia la produzione Deneb AM3 e quando (se) AMD ha realizzato veramente un ottimo procio, alza i prezzi della versione AM3, con l'intento (se i produttori di mobo non fanno archibugi), che tutti i proci Deneb AM2+ prodotti, non essendo possibile montarli su AM3, non potrebbero fare concorrenza.

bjt2
22-09-2008, 15:54
Aggiornamento:
Ecco la tabella completa dei modelli Opteron 2300/8300 core Shangai 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152512_shangai2300.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152540_shangai8300.jpg

Secondo il sito hkepc.com i primi Opteron a 45nm saranno disponibili per il mercato entro OTTOBRE 2008!:read:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1741%26fs%3Dc1h)

Attenzione:
Le tabelle sul sito riportano Ottobre 2009, ma in realtà la notizia parla chiaramente di Ottobre 2008.

:eek:

ATTENZIONE!!!

HT con 4,4GT/s, significa NB ad almeno 2.2GHz!!!
E' probabile che anche le versioni desktop abbiano un NB con tale frequenza...

alesc
22-09-2008, 15:57
Attenzione:
Le tabelle sul sito riportano Ottobre 2009, ma in realtà la notizia parla chiaramente di Ottobre 2008.
Ottima notizia.
Guarda comunque che anche HWUP ha riportato la notizia adesso e insistono su Ottobre 2009. Ho provato a leggere la notizia tradotta dal cinese in inglese e la dicitura è ambigua.
Anche a me comunque sembra che si riferiscano ad Ott08.

paolo.oliva2
22-09-2008, 16:05
Ma infatti Shanghai, se lanciato ad ottobre, sarà presentato ad ottobre... l'appuntamento del CES è per il Phenom 45nm...

Ok, ma non capisco il perché del Deneb, che sarà in commercio il 1° dicembre, si sa che verrà presentato l'8 gennaio, ma io, come del resto tutti, non sappiamo nulla di una presentazione del Shangai, soprattutto ad una distanza di 8 giorni ad ottobre....

Deve essere per forza ottobre 2008... altrimenti la frase "la risposta al Nehalem l'abbiamo", detta da AMD, cosa sarebbe? Per l'anno dopo? lol

okaka
22-09-2008, 16:12
Per quello che avevo sentito, secondo me ha più possibilità il Deneb di competere con il Nehalem che non il Shangai.
Dal mio punto di vista, in applicazioni multicore, il Nehalem ha molto più incremento, e tutte le migliorie sono state indirizzate verso l'I/O del procio, cosa che il Core2 dimostrava tutti i limiti di quell'architettura.
Io vedrei il Nehalem praticamente superiore in IPC allo Shanghai in ambiente server, con un I/O superiore e con una differenza di 400MHz clock-stock superiori (se il Nehalem per server sarà sempre a 3,2GHz).
Nel lato desktop, invece, per il 99,9% dei programmi disponibili, il Nehalem non si riesce ad esprimere (come accade con il Phenom e non con il Barcellona), e se le voci di un solo 3% superiore di IPC fra Nehalem e Penryn, sono tutt'altra cosa.
E' chiaro che il Deneb, con l'incremento di IPC che abbiamo visto tutti nel C0, auspicabile anche maggiore, visto l'aumento NB/HT, i bios a puntino per lui e altre possibili ottimizzazioni dal C0 al C2, porterebbero il suo IPC a cavallo del Penryn, più probabile maggiore che uguale o inferiore.
In questa situazione, diciamo che l'IPC sarebbe in linea con il Nehalem, occhio e croce, ed al limite ci sarebbe lo svantaggio di 200MHz clock-stock inferiori... che sicuramente vorranno dire, ma che comunque nell'insieme potrebbe esserci un distacco non maggiore del 10%... contando che il Nehalem a 3,2GHz, solo il procio, si posiziona sui 999$, dubito fortemente un Deneb a quella cifra... quindi come rapporto prezzo/prestazioni secondo me è molto probabile che il Deneb risulti vincitore.
Anche nell'OC, se le voci di blochhi sul Nehalem fossero veritiere, rappresenterebbe un ulteriore vantaggio, specie con l'ACC con il Deneb, che tutto è tranne limitare l'OC.

non è detto... lo xeon "core2" è abbastanza indietro in multicore rispetto all'opteron barcelona, con lo xeon nehalem intel dovrebbe aver riempito il gap e migliorato un poco (visto l'incremento dai pennryn), ma anche l'opteron shangai migliorerà...;)
secondo me saranno in media all'incirca equivalenti (+-5%)...
la differenza la farà il prezzo...

paolo.oliva2
22-09-2008, 16:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152512_shangai2300.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922152540_shangai8300.jpg

Secondo il sito hkepc.com i primi Opteron a 45nm saranno disponibili per il mercato entro OTTOBRE 2008!:read:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1741%26fs%3Dc1h)

Il mio ragionamento parte dalla considerazione che lo Shanghai non dovrebbe avere uno step superiore al Deneb, in quanto prodotto anche 2 mesi prima...

Possiamo vedere che il 2,8GHz viene proposto a 105W TDP (contro i 125W dichiarati a parità di clock della versione Deneb), probabilmente per il discorso su quale fascia di mobo indirizzare il cliente e soprattutto per il discorso ACC.
Addirittura, se prendiamo ad esempio il 2,7GHz, viene dato per 75W, è praticamente impossibile che per soli 100MHz in più un Deneb possa avere ben 50W TDP superiore...
Un'altra cosa che realmente è positiva, è che il clock per i Phenom desktop in generale ha visto clock belli alti rispetto alla versione equivalente per server... ed i 2,8GHz per l'ambito server, a me farebbe pensare che il 3GHz non sia poi eccessivamente "tirato"... direi che forse avrebbero potuto fare anche una versione a 3,2GHz.

astroimager
22-09-2008, 16:21
Ok, ma non capisco il perché del Deneb, che sarà in commercio il 1° dicembre, si sa che verrà presentato l'8 gennaio, ma io, come del resto tutti, non sappiamo nulla di una presentazione del Shangai, soprattutto ad una distanza di 8 giorni ad ottobre....

Shanghai sarà presentato entro ottobre... negli shop retail forse arriverà dopo, ma sta tranquillo che per la data di lancio Dell e HP avranno i loro serverini :D con le nuove CPU pronti per essere ordinati.

Deve essere per forza ottobre 2008... altrimenti la frase "la risposta al Nehalem l'abbiamo", detta da AMD, cosa sarebbe? Per l'anno dopo? lol

Ovvio che stiamo parlando di 2008, è un semplice errore di stampa. Mi auguro per ottobre 2009 sia già in commercio Istambul. :)

AMD deve rispondere quanto prima a Intel, che da una parte ha rilasciato gli esa-core come ultimo upgrade per le vecchie piattaforme, e si appresta a lanciare la nuova tecnologia con 8 thread per CPU che darà filo da torcere a Shanghai. Per contrastare in maniera decisa Nehalem serve Istambul, c'è poco da fare.

capitan_crasy
22-09-2008, 16:23
Scusate volevo avere delle delucidazioni in merito al futuro supporto socket....

Ora le piattaforme AM2+ montano DDR2 e potranno supportare Deneb sia AM2 che AM3/AM2, le nuove piattaforme AM3 usciranno da Gennaio in poi e potranno montare DDR3 e solamente Deneb AM3 giusto?
Poi nel 2010 quindi tra 1 anno si cambiera ancora socket ? Leggevo di questo G34 derivato dai processori Opteron dico stupidaggini?

Chiedo questo per capire una cosa quanto e' saggio aspettare Gennaio e prendersi una piattaforma AM3 e DDR3 rispetto a una AM2+ con DDR2 che costa sicuramente meno? Ovvio che tutto dipende dalla durata del socket AM3 se nel 2010 si ricomincia da capo allo ra penso che sia una scelta sbagliata il socket AM3, 1 anno solo di vita e' poco...

Insomma delucidazioni please :D :D

Allora:
Il socket G34 nasce perchè i processori core Sau Paulo e Magny-Cours a 6/12core introdurranno due importanti novità quali 4 link Hypertrasport 3.X e 4 controller ram per configurazioni Quad channel DDR3.
I 4 link HT 3.X permettono il collegamento diretto tra ogni CPU in configurazione Dual/Quad CPU con possibilità di utilizzate ben 4 chipset, cioè per ogni CPU si potrà avere un chipset dedicato.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521165022_4-socketG34.jpg

L'altra novità importante è introduzione di 4 controller RAM da 64bit contro i due controller degli attuali K10.
In questo modo si possono aumentare la capacità di RAM installabile ed cosa molto importante è l'introduzione del Quad channel per ogni CPU.
Attenzione però:
I core Sau Paulo e Magny-Cours sono previsti solamente per il mercato server/workstation e con tutta probabilità saranno CPU a 32nm e forse con architettura Bulldozer; quindi tutto rimandato a fine 2010...
Attualmente mancano le informazione sul futuro nel mercato desktop, ma quando usciranno le CPU Bulldozer bisognerà per forza cambiare il socket...


Come tutti sappiamo l'AM3 é compatibile con le DDR2 e 3 e qui io mi chiedo allora perché tutti scrivono e riscrivono gli articoli dicendo che AMD punterá + con i Deneb sui socket AM3 e DDR3, come se nn esistesse la doppia compatibilitá??

Esempio:



Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15482)

Questo si chiama disinformazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922172020_AMD-plan-r700-ddd2-3.jpg

Scusate ma.. il Phenom X4 20350 è a 2.8 ghz, con 4 core, 2mb L2 e 6Mb L3 con tdp a 125 W... mentre Opteron 2386 SE con stesse caratteristiche tranne l'ht, ha tdp 105 W... e questo dicorso vale anche per gli altri processori inferiori equiparabili.. gli opteron hanno sempre 20w di TDP (non l'altro) in meno..
Come mai??

gli Opteron usano la dicitura ACP che in pratica è minore del valore TDP...
Più o meno un valore ACP 75W equivale ad un valore TDP di 95W...

Secondo me il Deneb versione AM2+ è solo per 2 motivi: il primo che forse sono ancora un attimo indietro con l'MC DDR2-DDR3, oppure, cosa che potrebbe risultare probabile, un lancio a prezzi bomba del Deneb AM2+, giusto per fare scalpore e vendere in considerevoli volumi (immaginatevi un procio che non avrebbe tanto da invidiare ad un QX9650 venduto a 200€:sbav: ).
Poi cosa succede? Comincia la produzione Deneb AM3 e quando (se) AMD ha realizzato veramente un ottimo procio, alza i prezzi della versione AM3, con l'intento (se i produttori di mobo non fanno archibugi), che tutti i proci Deneb AM2+ prodotti, non essendo possibile montarli su AM3, non potrebbero fare concorrenza.

Secondo me hanno avuto problemi con lo sviluppo del controller RAM DDR3...
Con tutta probabilità i Phenom AM3 avranno lo step C3...

:eek:

ATTENZIONE!!!

HT con 4,4GT/s, significa NB ad almeno 2.2GHz!!!
E' probabile che anche le versioni desktop abbiano un NB con tale frequenza...

Ciao bjt2:
una domanda: E' possibile che AMD sia riuscita in qualche modo ad aumentare la frequenza del NB senza toccare Hypertrasport?

astroimager
22-09-2008, 16:28
Scusate ma.. il Phenom X4 20350 è a 2.8 ghz, con 4 core, 2mb L2 e 6Mb L3 con tdp a 125 W... mentre Opteron 2386 SE con stesse caratteristiche tranne l'ht, ha tdp 105 W... e questo dicorso vale anche per gli altri processori inferiori equiparabili.. gli opteron hanno sempre 20w di TDP (non l'altro) in meno..
Come mai??

Non vi confondete!

I valori dei server, come indicato dal Capitano qualche post addietro, sono ACP, non TDP. Notoriamente, questi valori sono più bassi, rappresentano una quantità più vicina alla realtà degli scenari di utilizzo in ambito server, secondo AMD.

Il silicio degli Opteron si differenzia, o meglio si differenziava, una volta, per la maggiore propensione all'OC... solitamente supportavano temperature un po' più elevate... di contro, almeno in questa generazione, costano un BOTTO!

Vedremo cosa faranno con gli FX... le sigle in questo caso mi piaceranno di più...

Crystal1988
22-09-2008, 16:28
edit.

per astroimager:

Ma allora perché nelle notizie odierne viene riporta come TDP e non ACP per i Shangai?? Insomma, è ovvio che poi ci si fuorvii..

paolo.oliva2
22-09-2008, 16:30
non è detto... lo xeon "core2" è abbastanza indietro in multicore rispetto all'opteron barcelona, con lo xeon nehalem intel dovrebbe aver riempito il gap e migliorato un poco (visto l'incremento dai pennryn), ma anche l'opteron shangai migliorerà...;)
secondo me saranno in media all'incirca equivalenti (+-5%)...
la differenza la farà il prezzo...

Si, capisco il tuo ragionamento, io magari sopravvaluto il Nehalem in lato server... comunque, in ogni caso, se nel campo desktop il Deneb ha parecchie possibilità di raggiungere se non di superare l'IPC del Penryn, il Nehalem, per quello che abbiamo visto sino ad ora, non è che sia una rivoluzione... anzi, parecchi hanno addirittura ipotizzato un IPC inferiore e per quello che abbiamo visto (a parte l'IDF, che poi si è capito il perché, furbastri:doh: ) al limite un miglioramento max del 3%... direi che è praticamente nulla, ed abbastanza alla portata del Deneb, soprattutto per il rapporto prezzo/prestazioni.

capitan_crasy
22-09-2008, 16:32
Cioè mi dici che la differenza di tdp sia dovuta ai controller?? mi sembra strano.. non è semmai una semplice scelta dovuta al segmento mirato al quale sono adibiti?

AMD ha intodotto un nuovo parametro per il consumo massimo di esercizio di un processore, ovvero ACP ( Average CPU Power ). Proposto in alternativa al TDP, che indica il consumo massimo in Watt che un processore può dissipare nel peggiore scenario di utilizzo, non raggiungibile con applicativi standard, l'ACP indica di fatto il consumo massimo d'esercizio che un processore fa segnare in un tradizionale ambiente di utilizzo.

Spitfire84
22-09-2008, 16:33
... 105W TDP (contro i 125W dichiarati a parità di clock della versione Deneb) ..
Addirittura, se prendiamo ad esempio il 2,7GHz, viene dato per 75W..

Quello è l'ACP, il TDP è rispettivamente di 125W e 95W.

Crystal1988
22-09-2008, 16:35
AMD ha intodotto un nuovo parametro per il consumo massimo di esercizio di un processore, ovvero ACP ( Average CPU Power ). Proposto in alternativa al TDP, che indica il consumo massimo in Watt che un processore può dissipare nel peggiore scenario di utilizzo, non raggiungibile con applicativi standard, l'ACP indica di fatto il consumo massimo d'esercizio che un processore fa segnare in un tradizionale ambiente di utilizzo.

Ma infatti il mio post era dovuto al fatto fuorviante che nelle notizie di oggi scrivono sempre tdp, e non fanno distinzione fra acp e tdp..

Athlon 64 3000+
22-09-2008, 16:36
ho notato una cosa che mi sembra assurda.
Per esempio gli Opteron Shangai a 2,7 ghz hanno l'ACP a 75W quindi il TDP a 95W mentre il Phenom Deneb a 2,8 ghz ha il TDP a 125W.
Come è possibile che per soli 100 mhz ci deve essere un differenza del genere nel TDP.:confused:

bjt2
22-09-2008, 16:36
Ciao bjt2:
una domanda: E' possibile che AMD sia riuscita in qualche modo ad aumentare la frequenza del NB senza toccare Hypertrasport?

Il clock dell'HT deve essere inferiore o uguale a quello dell'NB. HT a 4,4 GT/s (2.2GHz) ci dice che il clock dell'NB è ALMENO 2,2 GHz. Quindi la risposta è si: si può tranquillamente avere HT a 2.2 GHz e NB a 2,4, 2,6 ecc...

okaka
22-09-2008, 16:37
abbastanza alla portata del Deneb, soprattutto per il rapporto prezzo/prestazioni.

infatti in ambito desktop ho la sensazione che stavolta si giocherà sul prezzo e sulle capacità di OC...

astroimager
22-09-2008, 16:40
Si, capisco il tuo ragionamento, io magari sopravvaluto il Nehalem in lato server... comunque, in ogni caso, se nel campo desktop il Deneb ha parecchie possibilità di raggiungere se non di superare l'IPC del Penryn, il Nehalem, per quello che abbiamo visto sino ad ora, non è che sia una rivoluzione... anzi, parecchi hanno addirittura ipotizzato un IPC inferiore e per quello che abbiamo visto (a parte l'IDF, che poi si è capito il perché, furbastri:doh: ) al limite un miglioramento max del 3%... direi che è praticamente nulla, ed abbastanza alla portata del Deneb, soprattutto per il rapporto prezzo/prestazioni.

Scusa, ma per valutare le potenzialità di un'architettura, da quando ci si basa sulle ipotesi degli altri?!?

Dai test con applicazioni desktop di qualche mese fa, Nehalem mi è parso un notevole passo in avanti rispetto a Penryn. Certo non stiamo parlando di differenze abissali, e queste si sentono maggiormente negli ambiti multi-th, non certo nei giochi basati su motori dell'epoca dei dinosauri.
Pensa cosa combineranno quando faranno ricompilare le applicazioni per sfruttare appieno la nuova archiettura, per esempio il set completo di istruzioni SSE4... c'è solo da sperare che AMD, in qualche maniera, ne tragga beneficio...

greeneye
22-09-2008, 16:43
Il mio ragionamento parte dalla considerazione che lo Shanghai non dovrebbe avere uno step superiore al Deneb, in quanto prodotto anche 2 mesi prima...

Possiamo vedere che il 2,8GHz viene proposto a 105W TDP (contro i 125W dichiarati a parità di clock della versione Deneb), probabilmente per il discorso su quale fascia di mobo indirizzare il cliente e soprattutto per il discorso ACC.
Addirittura, se prendiamo ad esempio il 2,7GHz, viene dato per 75W, è praticamente impossibile che per soli 100MHz in più un Deneb possa avere ben 50W TDP superiore...
Un'altra cosa che realmente è positiva, è che il clock per i Phenom desktop in generale ha visto clock belli alti rispetto alla versione equivalente per server... ed i 2,8GHz per l'ambito server, a me farebbe pensare che il 3GHz non sia poi eccessivamente "tirato"... direi che forse avrebbero potuto fare anche una versione a 3,2GHz.

Gli opteron possono essere (anzi sono) semplicemente scelti tra i core migliori con una minore dissipazione.

astroimager
22-09-2008, 16:46
ho notato una cosa che mi sembra assurda.
Per esempio gli Opteron Shangai a 2,7 ghz hanno l'ACP a 75W quindi il TDP a 95W mentre il Phenom Deneb a 2,8 ghz ha il TDP a 125W.
Come è possibile che per soli 100 mhz ci deve essere un differenza del genere nel TDP.:confused:

Risposta: approssimazione.

A 2.7 GHz il valore ricavato dalle loro valutazioni sarà - che so - 106W, e quindi questo procio viene dato per 95W TDP - 75W ACP.

A 2.8 GHz magari invece dissipa 112W e quindi hanno deciso di dichiararlo come 125W TDP.

Quindi non è detto che la tua mobo sia così inadeguata, dal punto di vista dell'alimentazione, per la versione da 2.8 GHz... c'è da vedere se MSI si azzarderà a rilasciare comunque un BIOS...

paolo.oliva2
22-09-2008, 16:49
Scusa, ma per valutare le potenzialità di un'architettura, da quando ci si basa sulle ipotesi degli altri?!?

Dai test con applicazioni desktop di qualche mese fa, Nehalem mi è parso un notevole passo in avanti rispetto a Penryn. Certo non stiamo parlando di differenze abissali, e queste si sentono maggiormente negli ambiti multi-th, non certo nei giochi basati su motori dell'epoca dei dinosauri.
Pensa cosa combineranno quando faranno ricompilare le applicazioni per sfruttare appieno la nuova archiettura, per esempio il set completo di istruzioni SSE4... c'è solo da sperare che AMD, in qualche maniera, ne tragga beneficio...

Saremo al terzo step nella migliore delle ipotesi, se non addirittura alla generazione successiva... il software è lento. Ti ricordo che il gioco con il motore più moderno (non certo arcaico) sfrutta 2 core ed in piccolissima parte, FORSE, un terzo.
In questo campo, avere core logici e fisici non influisce, e per l'uso che facciamo noi, praticamente non verrebbe sfruttato.
Non è che a me non piaccia che il software cambi, magari uscisse domani, ma aspettarsi un cambiamento già nel prossimo anno, per me, risulta un'illusione... e saremmo arrivati già al 2010, con le nuove architetture all'orizzonte.

paolo.oliva2
22-09-2008, 16:53
Risposta: approssimazione.

A 2.7 GHz il valore ricavato dalle loro valutazioni sarà - che so - 106W, e quindi questo procio viene dato per 95W TDP - 75W ACP.

A 2.8 GHz magari invece dissipa 112W e quindi hanno deciso di dichiararlo come 125W TDP.

Quindi non è detto che la tua mobo sia così inadeguata, dal punto di vista dell'alimentazione, per la versione da 2.8 GHz... c'è da vedere se MSI si azzarderà a rilasciare comunque un BIOS...

Vedremo... non ne sono molto convinto... poi con la bacchettata che ha dato AMD all'esa-core Intel... Secondo me, mia idea personale, sono meno di manica larga certamente in ambito server, non li vedo dichiarare un procio da 106W a 95W... almeno sino ad ora gli opteron hanno avuto sempre un calore dichiarato difficilmente raggiungibile (almeno così ho letto, non l'ho mai avuto un Opteron)

paolo.oliva2
22-09-2008, 17:02
infatti in ambito desktop ho la sensazione che stavolta si giocherà sul prezzo e sulle capacità di OC...

Chiaramente nella situazione odierna AMD non ha un prodotto che può competere con la potenza raggiungibile dal Penryn, direi che la differenza sia superiore al 30%... Con il Deneb, male che vada, non credo sia superiore al 10% (io fra IPC e OC dayli quasi quasi penserei ad un pareggio), è chiaro che un Deneb sui 200-250€, MASSIMO 300€ scombussolerebbe tutto il listino intel... ed un Nehalem a 999$ a 3,2GHz costerebbe un'esagerazione in rapporto anche alla più fantasione prospettiva di potenza in più, in quanto non potrà mai arrivare a più del 150% di un Deneb... sarebbe fuori dal mondo di qualsiasi rapporto prezzo/prestazioni, ancor più del QX9650.

ASSPO
22-09-2008, 17:03
Andate su http://www.atizone.it/news/reader.php?objid=8621 distribuiti i primi sample Deneb.

greeneye
22-09-2008, 17:04
Allora:
Ciao bjt2:
una domanda: E' possibile che AMD sia riuscita in qualche modo ad aumentare la frequenza del NB senza toccare Hypertrasport?

Non sono bjt2.....

da quello che ho capito è il contrario: il NB deve essere cloccato almeno alla frequenza dell'HT.

Quindi se HT è a 2,2 GHz anche il NB deve essere ad almeno 2,2 GHz (cio' non toglie che potrebbe essere anche a 2,5 2,6 o 3 GHz).

greeneye
22-09-2008, 17:05
Il clock dell'HT deve essere inferiore o uguale a quello dell'NB. HT a 4,4 GT/s (2.2GHz) ci dice che il clock dell'NB è ALMENO 2,2 GHz. Quindi la risposta è si: si può tranquillamente avere HT a 2.2 GHz e NB a 2,4, 2,6 ecc...

.... che dire mi hai tolto le parole di bocca

okorop
22-09-2008, 17:06
Andate su http://www.atizone.it/news/reader.php?objid=8621 distribuiti i primi sample Deneb.

La frequenza di clock delle prime unità dovrebbe essere pari a 3GHz, per poi aumentare con le successive revisioni. :eek:

paolo.oliva2
22-09-2008, 17:09
Faccio una piccola precisazione sulle Asus nuove, la M3A78-T e M3A79-T, perché credo possano essere d'aiuto a chi è interessato all'acquisto.

Avevo postato le frequenze raggiungibili in OC... purtroppo per la M3A78-T la cosa è MOLTO tragica... In questi mesi avevo lasciato perdere l'elaborazione di WU di Seti. Ora, con le temperature più fresche, ho ricominciato.
Ebbene... 3,210GHz il 9950 è RS al 100% sulla M3A79-T, contro i 3,3GHz sulla M3A32-MVP.
Purtroppo, la M3A78-T, con un 9850 che era RS a 3,250GHz sulla M3A32-MVP, ho raggiunto l'RS a 2,8GHz... veramente molto molto basso.... Speriamo che sia solo prb di bios e driver e non dell'alimentazione a 4+1 fasi (ma comunque con la DS3, sempre a 4+1 fasi, i 3,050GHz erano RS a Vcore def)

M4R1|<
22-09-2008, 17:11
La frequenza di clock delle prime unità dovrebbe essere pari a 3GHz, per poi aumentare con le successive revisioni. :eek:

be mi pare normale ;)

capitan_crasy
22-09-2008, 17:16
Andate su http://www.atizone.it/news/reader.php?objid=8621 distribuiti i primi sample Deneb.

Anche se è verosimile la fonte è FUDZILLA, quindi da considerarsi inaffidabile....
Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9534&Itemid=1)

paolo.oliva2
22-09-2008, 17:17
La frequenza di clock delle prime unità dovrebbe essere pari a 3GHz, per poi aumentare con le successive revisioni. :eek:

Direi che questo è normale... anzi, direi logico visto che il 45nm è appena uscito... mentre il 65nm direi che era stato più volte "tirato" per i capelli già con il K8, e nonostante questo, ha comunque incrementato il clock-stoch di 300MHz in 6-7 mesi. Non credo sia una illusione aspettarsi margini più ampi nel 45nm rispetto a quello che abbiamo visto nei 65nm.

Ma a parte Fudzilla... io reputo improbabile che stiano arrivando ora gli SE... in quanto dalle slide precedenti, si parlava di produzione SE da giugno 2008 (suppongo C2), anche perché tra poco dovrebbe partire la produzione in volumi -10 giorni. :)

Chiassà che non scappi fuori qualche procio Deneb in vendita... (c'è bisogno di dire che se avete notizia di comunicarmelo che lo prenderei?)

capitan_crasy
22-09-2008, 17:18
Non sono bjt2.....

da quello che ho capito è il contrario: il NB deve essere cloccato almeno alla frequenza dell'HT.

Quindi se HT è a 2,2 GHz anche il NB deve essere ad almeno 2,2 GHz (cio' non toglie che potrebbe essere anche a 2,5 2,6 o 3 GHz).

ho quotato il messaggio di bjt2, non il tuo...;)

okorop
22-09-2008, 17:18
Direi che questo è normale... anzi, direi logico visto che il 45nm è appena uscito... mentre il 65nm direi che era stato più volte "tirato" per i capelli già con il K8, e nonostante questo, ha comunque incrementato il clock-stoch di 300MHz in 6-7 mesi. Non credo sia una illusione aspettarsi margini più ampi nel 45nm rispetto a quello che abbiamo visto nei 65nm

si ma cio' vuol dire che in futuro ci saranno cpu quad core a 3.4-3.6 ghz a default il che è fantastico.....i nehalem si fermano a 3.2ghz ;)
poi l'oc è differente ed è un caso a parte

astroimager
22-09-2008, 17:19
Saremo al terzo step nella migliore delle ipotesi, se non addirittura alla generazione successiva... il software è lento. Ti ricordo che il gioco con il motore più moderno (non certo arcaico) sfrutta 2 core ed in piccolissima parte, FORSE, un terzo.
In questo campo, avere core logici e fisici non influisce, e per l'uso che facciamo noi, praticamente non verrebbe sfruttato.
Non è che a me non piaccia che il software cambi, magari uscisse domani, ma aspettarsi un cambiamento già nel prossimo anno, per me, risulta un'illusione... e saremmo arrivati già al 2010, con le nuove architetture all'orizzonte.

Sono d'accordo che il software si evolve lentamente, ma Nehalem non è stato concepito, come anche il K10, per i giochi. Per quelli servono poderose schede grafiche e CPU "brutali" come Conroe/Penryn con mega-cache, dual core e clock di 3.5-4.5 GHz.

Nehalem è stato studiato principalmente per avere performance drammatiche in ambito server, e dare un boost notevole in campi come il calcolo scientifico, simulazioni ingegneristiche, video-editing, rendering,... Intel, dopo il dominio incontrastato in ambito desktop, aspira a farlo anche in ambito server e in scenari che finora le erano quasi preclusi...

AMD fa bene a spingere maggiormente sul mondo del gamers, anche perché può contare su una piattaforma completa, cosa che Intel non ha. Per contro, AMD dispone di un'ottima architettura in ambito server, ma non ha ancora sviluppato un core con elevato IPC con applicazioni "classiche" che sia capace di salire in frequenza come la concorrenza.

Il ragionamento, lo ripeto, è valido anche se rovesciato: sarebbe sciocco pensare che K10 è stato progettato con l'intento di sbaragliare Intel in ambito videoludico.
Come era inconcepibile meravigliarsi, a debutto di Phenom, sulle prestazioni deludenti nel gaming... sarebbe come girare in pista con un fuoristrada con gomme slick :asd:

capitan_crasy
22-09-2008, 17:25
Maledetta insonnia.. :O
Sentite un pò, ne approfitto per chiedere una cosettina...

Deneb @45nm per am2/am2+ ne usciranno con un tdp max di 95watt?
No, perchè la mia scheda più di quel tdp non regge..:stordita:

sicuramente, ma bisognerà aspettare il primo trimestre 2009...