View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
15-12-2008, 13:12
si infatti..
chiedo scusa al capitano che ha ragione
io ho sempre avuto amd tranne che ultimamente perche' non mi "conveniva".
ma mi piace essere sempre aggiornato e mi piacciono le politiche di amd...
non mi piace spendere il doppio per avere un 10% in piu' di prestazioni....
per questo cerco di rendere le cose bilanciate da un lato e dall'altro senza fanboismi =)
(anche perche' simpatizzo piu' amd :D)
Ascolta io non cè lo con nessuno, ma questo è un thread di informazione sul K10 e derivati, PUNTO!
Il Nehalem è più veloce di qualsiasi K10 a parità di clock; detto il 90% del discorso è chiuso.
Bisogna ancora quantificare il vantaggio, ma finchè non esce il Phenom2 con tanto di bench ufficiali è inutile riempire il thread supposizioni su quando il Phenom2 cè la più corto/più bello/più duro del i7.:muro:
Per quanto riguarda un reale concorrente AMD del Nehalem bisogna aspettare Bulldozer o al massimo il core Istanbul che però quest'ultimo, per ora, è previsto solamente per piattaforma server/workstation...
Ascolta io non cè lo con nessuno, ma questo è un thread di informazione sul K10 e derivati, PUNTO!
Il Nehalem è più veloce di qualsiasi K10 a parità di clock; detto il 90% del discorso è chiuso.
Bisogna ancora quantificare il vantaggio, ma finchè non esce il Phenom2 con tanto di bench ufficiali è inutile riempire il thread supposizioni su quando il Phenom2 cè la più corto/più bello/più duro del i7.:muro:
Per quanto riguarda un reale concorrente AMD del Nehalem bisogna aspettare Bulldozer o al massimo il core Istanbul che però quest'ultimo, per ora, è previsto solamente per piattaforma server/workstation...
ma no capitano figurati....
io sto qui come ho scritto sotto per informarmi sul k10 non per fare i confronti che me li faccio da me =)
ciao!
paolo.oliva2
15-12-2008, 13:18
su dai raga non scaldiamoci..cmq paolo un pò la colpa è tua...hai scritto più di un post sbeffeggiando il buon john che alla fine si è irritato..so che è una brava persona e non un flammone come altri;)
cerchiamo di mantenere toni più pacati e aspettiamo di vedere qualcosa di ancora più concreto su PII..
Veramente è nato dopo un mio post di un 940 a 5GHz a cui lui (e non io) ci ha messo a che tensione con le faccine...
Non vedo cosa centri io in primis...
voltaggi umani eh. :D
Veramente è nato dopo un mio post di un 940 a 5GHz a cui lui (e non io) ci ha messo a che tensione con le faccine...
Non vedo cosa centri io in primis...
se devo dirla tutta la colpa è di chi è andato ot....comunque raga basta andare ot.....per quanto riguarda ste cpu k10 se scalderanno poco non vedo perchè non portarle ad alti vcore per il daily use.....qual'è il voltaggio massimo consigliato per i phenom?
Io penso che sia inutile postare screen di winrar fatti su macchine con DDR3 veloci e raid 0 con disci da 10.000 rpm facendoli passare per normali valori di tutti gli i7.... che ne dici?
Il problema si risolve usando il benchmark sintetico di 7-zip, che è anche open source, che comprime dei dati sintetici senza doverli leggere da disco... :)
Spitfire84
15-12-2008, 13:42
seguire questo thread sta diventando sempre + difficile..va a finire che qui dentro vi ritrovate in 5 a parlare di phenom a 8 GHz che va il triplo di nehalem.. :doh:
Poi non capisco perchè quando si postano dati della concorrenza (che comunque non andrebbero postati essendo un thread di informazioni), questi debbano essere falsi o illogici mentre tutti i test di questi giorni sui phenom sono reali e veri..ragazzi, siete troppo sfegatati, mettetevi il cuore in pace, calmatevi e cercate di vedere le cose come realmente sono ed in modo + distaccato..
Leggere 5 pagine di scaramucce è pesante..veramente troppo pesante.. :mad:
paolo.oliva2
15-12-2008, 13:43
Comunque tra gli OC dei proci fatti da AMD e quello che si intravede in giro c'è una differenza piuttosto marcata.
L'OC postato da me è stato fatto a 5GHz ad azoto... mentre AMD dichiara che si possa arrivare a quasi 5GHz a liquido...
Dove sta il problema?
Io non penso che AMD abbia utilizzato proci iper-testati, anche perché erano dei C1 e non C2h come quelli che andranno in commercio.
Io individuerei il prb nei bios.
Che AMD abbia usato dei bios moddati mi sembra più che certo... ed è probabile che la qualità dei bios presenti in commercio sia molto più bassa, e questo spiegherebbe tutti valori sballati nell'HT-NB-RAM.
A prova di ciò che dico, cioè che il bios può influire sia nei Vcore che nell'OC, basta guardare i miei post sulle mobo SB750 appena uscite, quando con 2 9950 a 3,350GHz su M3A32-MVP a 1,416V sono passato a 3,2GHz a 1,45V-1,5V sulle SB750... mentre ora sono sui 3,350-3,4GHz a 1,416V-1,45V.
Boh, aspettiamo un po', ma qui di proci in vendita nemmeno l'odore....:cry:
G-UNIT91
15-12-2008, 13:49
http://uk.youtube.com/watch?v=eopyFVWYjdo
Ascolta io non cè lo con nessuno, ma questo è un thread di informazione sul K10 e derivati, PUNTO!
Il Nehalem è più veloce di qualsiasi K10 a parità di clock; detto il 90% del discorso è chiuso.
Bisogna ancora quantificare il vantaggio, ma finchè non esce il Phenom2 con tanto di bench ufficiali è inutile riempire il thread supposizioni su quando il Phenom2 cè la più corto/più bello/più duro del i7.:muro:
Per quanto riguarda un reale concorrente AMD del Nehalem bisogna aspettare Bulldozer o al massimo il core Istanbul che però quest'ultimo, per ora, è previsto solamente per piattaforma server/workstation...
Non è vero capitano... I7 è solamente + veloce in quegli ambiti scritti e programmati per sfruttarlo... se parliamo di altre applicazioni che non giovano della parallelizzazione di I7 un PhenomII (PII è bruttissimo per il Phenom) può anche suonargliele anche se di poco... insomma in tutti gli ambiti dove I7 si comporta come un Penryn un phenom II ha possibilità di stare davanti
88diablos
15-12-2008, 14:13
Non è vero capitano... I7 è solamente + veloce in quegli ambiti scritti e programmati per sfruttarlo... se parliamo di altre applicazioni che non giovano della parallelizzazione di I7 un PhenomII (PII è bruttissimo per il Phenom) può anche suonargliele anche se di poco... insomma in tutti gli ambiti dove I7 si comporta come un Penryn un phenom II ha possibilità di stare davanti
ne dubito, l'architettura di intel è superiore
in amd la questione secondo me è più legata al prezzo
capitan_crasy
15-12-2008, 14:15
Secondo il sito xtreview.com le future CPU Phenom2 socket AM3 potrebbero avere una frequenza del NB più alta degli attuali CPU socket AM2+; attualmente però non si conosce il valore esatto.
Le prime CPU socket AM3 saranno il Phenom2 X4 925/910 da 2.80 e 2.60Ghz con TDP a 95W, Phenom2 x4 810/805 da 2.60Ghz e 2.50 con cache L3 da 4MB, Phenom2 X3 720 Black edition e 710 da 2.80Ghz e 2.60 con TDP a 95W.
Tali CPu sono attese per il primo trimestre 2009 ( febbraio? ) mentre il Phenom2 945 a 3.00Ghz è previsto per il secondo trimestre 2009...
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7270-view-Phenom-II-X4-910-and-Phenom-II-X4-925.html)
Si ok ma in teoria non è di questo che si vorrebbe/dovrebbe discutere .... è questo che, credo, voglia dire il Capitano.
Qui si dovrebbero chiarire tutti i tecnicismi, le novità, le peculiarità del Phenom, non tanto le sue prestazioni comparate con altri sistemi (sopratutto se con Target Price diversi)
capitan_crasy
15-12-2008, 14:22
Con l'entrata in listino dei K10 dual core 7750 e 7550 AMD ha eseguito delle correzioni verso il basso sui prezzi di alcune CPU K10:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215152152_taglioprezzi151208.jpg
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-7271-view-AMD-price-drop.html)
paolo.oliva2
15-12-2008, 14:24
Non è vero capitano... I7 è solamente + veloce in quegli ambiti scritti e programmati per sfruttarlo... se parliamo di altre applicazioni che non giovano della parallelizzazione di I7 un PhenomII (PII è bruttissimo per il Phenom) può anche suonargliele anche se di poco... insomma in tutti gli ambiti dove I7 si comporta come un Penryn un phenom II ha possibilità di stare davanti
In linea di massima posso condividere, rientrando nella logica di un ragionamento che l'IPC del Phenom II sia aumentato per arrivare al Penryn, è chiaro che dove il Nehalem ha un IPC simile al Penryn il Phenom II può essere lì.
Però c'è un'altra cosa ta tenere in considerazione: la scalabilità dell'IPC.
Io ho scritto il mio dubbio dlla scalabilità di IPC del Penryn, ma comunque ci rientra pure il Phenom II, ed il mio dubbio che AMD anticipasse la versione DDR3 perché le DDR2 erano strette, si è poi rivelato esatto con il post di AMD che tra DDR2 e DDR3 ci sarebbe un 5% circa di differenza di IPC, che poi sia solo in un caso o in molti, non lo possiamo sapere.
Io credo probabile che tra un Penryn ed un Nehalem ci possa essere un 10% (teorico di media) a 3,2GHz, a 4GHz ci potrebbe essere un 20% e più si sale è più aumenta la differenza.
E questo dovrebbe ricrearsi pure con il Phenom II.
Direi che sarà entusiasmante da testare, senza prb di chi l'ha più lungo o più grosso, ma per curiosità pura dei proci.
Comunque state certi che sui 32nm questi proci di oggi che sono "un miracolo" saranno delle tartarughe.
ne dubito, l'architettura di intel è superiore
in amd la questione secondo me è più legata al prezzo
Intel ha la possibilità di avere una virtualizzazione migliore, di avere 8 core logici che cmq sia si vede bene che è come se facessero il lavoro di altri 2 core fisici in +.... ma in tutti quegli ambiti in cui questo non è conta (ovvero come avere una HD4870X2 e giocare ad un gioco che ne usa solo una di GPU) le due architetture danno risultati simili.... con il fatto però che questo giro gli overclock dei phenomII sono in linea con quelli Intel da quello che si vede in rete, visto che poi parliamo di step C1 e non ancora dei C2..... inoltre se hanno preso del tempo prima di metterli in commercio non è perché hanno problemi ma perché devono e hanno bisogno di riscattarsi e lo vogliono fare con un prodotto che deve essere superiore a qualcosa, a nehalem in sè per sè come prestazioni in ambito rendering non ci arriveranno mai ma penso che x i vari Penryn e QX vari non abbiano problemi a superarli.... hanno ok un annetto di ritardo.... ma come si dice meglio tardi che mai.... E cmq sia la stessa Intel ha detto che per tutto il 2009 Penryn sarà il processore di riferimento e questo per un motivo semplice... il dual e il quad penryn per il 90% delle applicazioni hanno prestazioni in linea con nehalem... a che scopo mettere in larga scala quest'ultimo se possono cmq sia massimizzare il profitto con i penryn senza compromettere le prestazioni? in questo modo tengono i prezzi abbastanza alti dei penryn e a maggior ragione dei nehalem extreme.....
capitan_crasy
15-12-2008, 14:25
http://uk.youtube.com/watch?v=eopyFVWYjdo
Grazie per la segnalazione....
MonsterMash
15-12-2008, 14:47
Vedo che vi manca davvero tanto fire hurricane, dato che fato di tutto per cercare di imitarlo (e mi riferisco a TUTTI quelli che sono coinvolti nella diatriba).
Paolo, anche io avrei fatto un commento sul vcore se avessi visto prima quello screen. Si tratta di uno screen di cpuz (quindi senza prova di stabilità) a "solo" 5ghz e a ben 1.85V. E da quello che ha postato G-UNIT (che è stato bellamente ignorato, dato che non ha punzecchiato nessuno...) è uno screen fatto con cpu sotto azoto.
Quindi direi che non è certo un OC di cui andare fieri, dato che si è visto molto di meglio sotto azoto, e quasi la stessa frequenza sotto liquido in altre occasioni.
Onestamente in questa occasione il provocatore mi sei sembrato tu, e la cosa che più mi innervosisce è che hai ignorato del tutto gli appelli del capitano a fermare la diatriba e tornare IT...
Ora per piacere vi dispiace finirla tutti?
Free Gordon
15-12-2008, 15:10
Grazie per la segnalazione...
I siti bit-tech.net e xbitlabs.com hanno rilasciato due complete recensioni sul K10 Dual core Athlon 7750 da 2.70Ghz e 7550 da 2.50Ghz...
Dalle prove il K10 dual core @ 2.70Ghz batte del 20% (media) un K8 a parità di frequenza di clock...
Praticamente pareggia un Core2Duo.
Allora la L3 da 2MB sui quadcore, và veramente un pò stretta?
Bjt2, che dici?
Anche Guru3d ha fatto una review del Athlon X2 7750 Black Edition confrontandolo con un Intel E8200 e un Phenom 9950 vi lascio il link:
http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-x2-7750-be-review/
Free Gordon
15-12-2008, 15:57
Ripeto portatemi gli screens di un PII che @ 4Ghz ci arriva a 1.116v-core e poi ne riparliamo.
4ghz a 1.116v? :eek: :eek: :eek:
Mi fai vedere uno screen con Prime che gira da qualche ora?
Che temperature hai a quella freq/volt?
astroimager
15-12-2008, 16:07
ma perchè non vi aprite un nuovo Th (intel vs amd) e non rompete + le p... :D :D
senza offesa a nessuno ovviamente!!!
Veramente c'era già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549). E non vedo perché non utilizzarlo per questo genere di discussioni...
Ragazzi, io mi sono un po' perso... non capisco per quale motivo in questo th non si riesca a discutere serenamente su tutto quello che concerne K10 e tecnologie affini.
Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, ed è sulla base di queste, e sulle migliori informazioni reperibili in rete, che dovremmo basare i nostri commenti: per favore, lasciamo a casa pregiudizi, chiacchiere e fanboysmi vari che non servono a un'emerita mazza!
Io credo che Capitan e Dexther siano stati anche fin troppo tolleranti: non mi sembra che sia mai stato richiamato o punito nessuno quando si andava OT nel limite della decenza o del confronto "sensato" con la concorrenza.
Ma un conto è fare ogni tanto riferimento a Intel, un conto è farlo SISTEMATICAMENTE, praticamente in ogni pagina, e per giunta quasi sempre con STESSE argomentazioni... quasi come se lo scopo ultimo di questo thread fosse dimostrare la superiorità in una qualche misura di AMD rispetto alla concorrenza.
Questo passa a chi legge "dall'esterno" il thread, ve lo assicuro.
E non venitemi a dire che, nonostante la penuria di informazioni valide, non ci sono argomenti IT su cui discutere, dettagli tecnici da approfondire e commentare insieme... anzi, è quasi scandoloso che a volte bisogna tornare alle pagine precedenti per ripescare notizie e articoli passati inosservati perché sommersi da una montagna di post perlopiù OT, stereotipati, per non dire inutili. :mad:
Dato che determinate polemiche probabilmente non si placheranno anche dopo la pubblicazione delle recensioni ufficiali, esorto il Capitano ad essere più intransigente possibile nella versione 4.0 di questo thread. Sulla responsabilità individuale non ci credo più molto...
PS ben inteso, mi ci metto anch'io fra quelli che hanno contribuito in OT e discussioni fini a sé stesse... :Prrr:
Veramente c'era già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549). E non vedo perché non utilizzarlo per questo genere di discussioni...
Ragazzi, io mi sono un po' perso... non capisco per quale motivo in questo th non si riesca a discutere serenamente su tutto quello che concerne K10 e tecnologie affini.
Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, ed è sulla base di queste, e sulle migliori informazioni reperibili in rete, che dovremmo basare i nostri commenti: per favore, lasciamo a casa pregiudizi, chiacchiere e fanboysmi vari che non servono a un'emerita mazza!
Io credo che Capitan e Dexther siano stati anche fin troppo tolleranti: non mi sembra che sia mai stato richiamato o punito nessuno quando si andava OT nel limite della decenza o del confronto "sensato" con la concorrenza.
Ma un conto è fare ogni tanto riferimento a Intel, un conto è farlo SISTEMATICAMENTE, praticamente in ogni pagina, e per giunta quasi sempre con STESSE argomentazioni... quasi come se lo scopo ultimo di questo thread fosse dimostrare la superiorità in una qualche misura di AMD rispetto alla concorrenza.
Questo passa a chi legge "dall'esterno" il thread, ve lo assicuro.
E non venitemi a dire che, nonostante la penuria di informazioni valide, non ci sono argomenti IT su cui discutere, dettagli tecnici da approfondire e commentare insieme... anzi, è quasi scandoloso che a volte bisogna tornare alle pagine precedenti per ripescare notizie e articoli passati inosservati perché sommersi da una montagna di post perlopiù OT, stereotipati, per non dire inutili. :mad:
Dato che determinate polemiche probabilmente non si placheranno anche dopo la pubblicazione delle recensioni ufficiali, esorto il Capitano ad essere più intransigente possibile nella versione 4.0 di questo thread.
PS ben inteso, mi ci metto anch'io fra quelli che hanno contribuito in OT e discussioni fini a sé stesse... :Prrr:
Non posso fare altro che quotarti, oramai è diventato illeggibile il thread. Con buona pace di chi ci ha messo anima e cuore.
http://www.hardware.fr/articles/745-1/athlon-x2-7750.html
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-x2-7750.html
gokuss41980
15-12-2008, 16:42
Veramente c'era già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549). E non vedo perché non utilizzarlo per questo genere di discussioni...
Ragazzi, io mi sono un po' perso... non capisco per quale motivo in questo th non si riesca a discutere serenamente su tutto quello che concerne K10 e tecnologie affini.
Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, ed è sulla base di queste, e sulle migliori informazioni reperibili in rete, che dovremmo basare i nostri commenti: per favore, lasciamo a casa pregiudizi, chiacchiere e fanboysmi vari che non servono a un'emerita mazza!
Io credo che Capitan e Dexther siano stati anche fin troppo tolleranti: non mi sembra che sia mai stato richiamato o punito nessuno quando si andava OT nel limite della decenza o del confronto "sensato" con la concorrenza.
Ma un conto è fare ogni tanto riferimento a Intel, un conto è farlo SISTEMATICAMENTE, praticamente in ogni pagina, e per giunta quasi sempre con STESSE argomentazioni... quasi come se lo scopo ultimo di questo thread fosse dimostrare la superiorità in una qualche misura di AMD rispetto alla concorrenza.
Questo passa a chi legge "dall'esterno" il thread, ve lo assicuro.
E non venitemi a dire che, nonostante la penuria di informazioni valide, non ci sono argomenti IT su cui discutere, dettagli tecnici da approfondire e commentare insieme... anzi, è quasi scandoloso che a volte bisogna tornare alle pagine precedenti per ripescare notizie e articoli passati inosservati perché sommersi da una montagna di post perlopiù OT, stereotipati, per non dire inutili. :mad:
Dato che determinate polemiche probabilmente non si placheranno anche dopo la pubblicazione delle recensioni ufficiali, esorto il Capitano ad essere più intransigente possibile nella versione 4.0 di questo thread. Sulla responsabilità individuale non ci credo più molto...
PS ben inteso, mi ci metto anch'io fra quelli che hanno contribuito in OT e discussioni fini a sé stesse... :Prrr:
anche io non posso che quotarti hai ragione sono stato a leggere 5 pag. inutili
poi dobbiamo aspettare il phenom II per fare dei confronti.
Scusate ma ritornando in OT ho visto il risultato del SuperPi (Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=90812&d=1229289508)) e nn riesco a credere che il PII riesca a battere tutti i record fatti fino ad oggi solo grazie al HT ed alla soluzione di qualche bug.
Che qualcuno mi dica se é possibile quello che ho visto o sto sognando :sofico:
Scusate ma ritornando in OT ho visto il risultato del SuperPi (Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=90812&d=1229289508)) e nn riesco a credere che il PII riesca a battere tutti i record fatti fino ad oggi solo grazie al HT ed alla soluzione di qualche bug.
Che qualcuno mi dica se é possibile quello che ho visto o sto sognando :sofico:
mi sembra un bel fake, con cancellazioni dove ci sono i secondi .... :)
gokuss41980
15-12-2008, 16:59
è un fake.....:(
capitan_crasy
15-12-2008, 17:21
Scusate ma ritornando in OT ho visto il risultato del SuperPi (Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=90812&d=1229289508)) e nn riesco a credere che il PII riesca a battere tutti i record fatti fino ad oggi solo grazie al HT ed alla soluzione di qualche bug.
Che qualcuno mi dica se é possibile quello che ho visto o sto sognando :sofico:
Trovo strano che CPU-Z 1.49 non riconosca il voltaggio e il nome della CPU..
Comunque sia il SuperPI non serve ad una mazza...
jacopo147
15-12-2008, 17:23
Trovo strano che CPU-Z 1.49 non riconosca il voltaggio e il nome della CPU..
Comunque sia il SuperPI non serve ad una mazza...
quoto, metà lavoro le fanno le ram e già questo, poi è un test un pò scrauso :)
http://www.hardware.fr/articles/745-1/athlon-x2-7750.html
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-x2-7750.html
belle review, sopratutto quella in eng, finalmente abbiamo visto come un k10 rispetto ad un k8 di pari frequenza ha un incremento prestazionale tra il 10% e un 25% circa.
il 7750 mi pare un buon procio, peccato che debba scontrarsi un un bestbuy prezzo prestazioni come il intel E5200 o il 5300.
tutto sta a vedere il prezzo finale se si allineano sui 70E puo essere un ottima soluzione.
stesso discorso per l'oc, da 2.7 a 3.2 ghz a vcore def o con leggero overvolt non è moltissimo ma manco poco.
il problema è secondo me sempre il procesos produttivo, i 65nm azzoppano troppo l'archidettura stars (k10) in frequenza.
secondo me il 7750 e il 7550 non sono altro che una onesta mossa per eliminare qualsiasi residuo dei 65nm nelle fonderie.
i quad core a 65nm ormai sono eliminati dalle linee di produzioni, mentre con quelli rimasti e gia prodotti o quelli scartati ci vanno avanti attaccando la fascia media e bassa con gli x3 e x2 fino ad aprile con l'uscita degli am3 a 45nm anche x questa fascia.
il problema è sempre che per chi overclocca un pò un 7750 ha il suo limite ai 3.1-3.2ghz ad ari con un buon dissi, un e5200-5300 con un buon dissi (un infinity o uno zalman e l'ho visto con i miei occhi) arriva tranquillo a fare i 3.4 o 3.6ghz
jacopo147
15-12-2008, 18:02
belle review, sopratutto quella in eng, finalmente abbiamo visto come un k10 rispetto ad un k8 di pari frequenza ha un incremento prestazionale tra il 10% e un 25% circa.
il 7750 mi pare un buon procio, peccato che debba scontrarsi un un bestbuy prezzo prestazioni come il intel E5200 o il 5300.
tutto sta a vedere il prezzo finale se si allineano sui 70E puo essere un ottima soluzione.
stesso discorso per l'oc, da 2.7 a 3.2 ghz a vcore def o con leggero overvolt non è moltissimo ma manco poco.
il problema è secondo me sempre il procesos produttivo, i 65nm azzoppano troppo l'archidettura stars (k10) in frequenza.
secondo me il 7750 e il 7550 non sono altro che una onesta mossa per eliminare qualsiasi residuo dei 65nm nelle fonderie.
i quad core a 65nm ormai sono eliminati dalle linee di produzioni, mentre con quelli rimasti e gia prodotti o quelli scartati ci vanno avanti attaccando la fascia media e bassa con gli x3 e x2 fino ad aprile con l'uscita degli am3 a 45nm anche x questa fascia.
il problema è sempre che per chi overclocca un pò un 7750 ha il suo limite ai 3.1-3.2ghz ad ari con un buon dissi, un e5200-5300 con un buon dissi (un infinity o uno zalman e l'ho visto con i miei occhi) arriva tranquillo a fare i 3.4 o 3.6ghz
quotone, fra un mesetto scarso sarà un bella battaglia per chi deve cambiare cpu e non gli serve un quad, "prendo un x3 a bassa frequenza o un x2 ad alta frequenza?" mi piacerebbe trovare qualche test tra X3 economici tipo l'8650 (90€) e questi nuovi Kuma (sempre 90€)... farò qualche ricerca quando abbonderanno un pò di test comuni sul 7750 :) poi c'è anche l'incentivo del Black Edition che stuzzica su questi Kuma (ovviamente il 7750)
MonsterMash
15-12-2008, 18:06
Mi pare non sia stato postato:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nforce-quali-modelli-supportano-i-nuovi-phenom_27483.html
Interessante per tutti quelli che hanno una mobo con chipset nvidia e pensano ad un upgrade.
MonsterMash
15-12-2008, 18:08
Mi pare non sia stato postato:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nforce-quali-modelli-supportano-i-nuovi-phenom_27483.html
Interessante per tutti quelli che hanno una mobo con chipset nvidia e pensano ad un upgrade.
Noto che per le cpu am3 sono riportati ancora le vecchie sigle a 5 cifre...
http://www.hardware.fr/articles/745-1/athlon-x2-7750.html
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-x2-7750.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon7750/
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/12/15/amd-athlon-x2-7750-7550-cpus-review/1
http://www.hexus.net/content/item.php?item=16614
http://www.pcgameshardware.com/aid,670441/Reviews/Athlon_X2_7750_BE-_AMD_CPU_with_K10_technology_Kuma_reviewed/
paolo.oliva2
15-12-2008, 18:15
Veramente c'era già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549). E non vedo perché non utilizzarlo per questo genere di discussioni...
Ragazzi, io mi sono un po' perso... non capisco per quale motivo in questo th non si riesca a discutere serenamente su tutto quello che concerne K10 e tecnologie affini.
Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, ed è sulla base di queste, e sulle migliori informazioni reperibili in rete, che dovremmo basare i nostri commenti: per favore, lasciamo a casa pregiudizi, chiacchiere e fanboysmi vari che non servono a un'emerita mazza!
Io credo che Capitan e Dexther siano stati anche fin troppo tolleranti: non mi sembra che sia mai stato richiamato o punito nessuno quando si andava OT nel limite della decenza o del confronto "sensato" con la concorrenza.
Ma un conto è fare ogni tanto riferimento a Intel, un conto è farlo SISTEMATICAMENTE, praticamente in ogni pagina, e per giunta quasi sempre con STESSE argomentazioni... quasi come se lo scopo ultimo di questo thread fosse dimostrare la superiorità in una qualche misura di AMD rispetto alla concorrenza.
Questo passa a chi legge "dall'esterno" il thread, ve lo assicuro.
E non venitemi a dire che, nonostante la penuria di informazioni valide, non ci sono argomenti IT su cui discutere, dettagli tecnici da approfondire e commentare insieme... anzi, è quasi scandoloso che a volte bisogna tornare alle pagine precedenti per ripescare notizie e articoli passati inosservati perché sommersi da una montagna di post perlopiù OT, stereotipati, per non dire inutili. :mad:
Dato che determinate polemiche probabilmente non si placheranno anche dopo la pubblicazione delle recensioni ufficiali, esorto il Capitano ad essere più intransigente possibile nella versione 4.0 di questo thread. Sulla responsabilità individuale non ci credo più molto...
PS ben inteso, mi ci metto anch'io fra quelli che hanno contribuito in OT e discussioni fini a sé stesse... :Prrr:
Anche io sono d'accordo. Mi permetto comunque di far notare che avevo aperto 2 discussioni ma che non sono state prese in considerazione
1)
Comunque tra gli OC dei proci fatti da AMD e quello che si intravede in giro c'è una differenza piuttosto marcata.
L'OC postato da me è stato fatto a 5GHz ad azoto... mentre AMD dichiara che si possa arrivare a quasi 5GHz a liquido...
Dove sta il problema?
Io non penso che AMD abbia utilizzato proci iper-testati, anche perché erano dei C1 e non C2h come quelli che andranno in commercio.
Io individuerei il prb nei bios.
Che AMD abbia usato dei bios moddati mi sembra più che certo... ed è probabile che la qualità dei bios presenti in commercio sia molto più bassa, e questo spiegherebbe tutti valori sballati nell'HT-NB-RAM.
A prova di ciò che dico, cioè che il bios può influire sia nei Vcore che nell'OC, basta guardare i miei post sulle mobo SB750 appena uscite, quando con 2 9950 a 3,350GHz su M3A32-MVP a 1,416V sono passato a 3,2GHz a 1,45V-1,5V sulle SB750... mentre ora sono sui 3,350-3,4GHz a 1,416V-1,45V.
Boh, aspettiamo un po', ma qui di proci in vendita nemmeno l'odore....:cry:
2) Estrapolando il riferimento ad Intel, ma nel contesto mi sembra certo di non aver dato un'idea "del più lungo o più corto"
In linea di massima posso condividere, rientrando nella logica di un ragionamento che l'IPC del Phenom II sia aumentato per arrivare al Penryn, è chiaro che dove il Nehalem ha un IPC simile al Penryn il Phenom II può essere lì.
Però c'è un'altra cosa ta tenere in considerazione: la scalabilità dell'IPC.
Io ho scritto il mio dubbio dlla scalabilità di IPC del Penryn, ma comunque ci rientra pure il Phenom II, ed il mio dubbio che AMD anticipasse la versione DDR3 perché le DDR2 erano strette, si è poi rivelato esatto con il post di AMD che tra DDR2 e DDR3 ci sarebbe un 5% circa di differenza di IPC, che poi sia solo in un caso o in molti, non lo possiamo sapere.
Io credo probabile che tra un Penryn ed un Nehalem ci possa essere un 10% (teorico di media) a 3,2GHz, a 4GHz ci potrebbe essere un 20% e più si sale è più aumenta la differenza.
E questo dovrebbe ricrearsi pure con il Phenom II.
Direi che sarà entusiasmante da testare, senza prb di chi l'ha più lungo o più grosso, ma per curiosità pura dei proci.
Comunque state certi che sui 32nm questi proci di oggi che sono "un miracolo" saranno delle tartarughe.
Tra parentesi se vogliamo sono cose da approfondire soprattutto alla luce di quanto postato dal Capitano in cui si ipotizzerebbe NB più veloci su DDR3/AM3 e non quindi su AM2+/DDR2... forse proprio appunto per limiti di piattaforma.
E se vi ricordate, si aggancia sul discorso FX solo su AM3.
A me sembra chiaro che se non si parla di argomenti simili ma si giudicano solo i vari bench o OC, è più che chiaro che il confronto con Intel viene fuori di conseguenza.
E' inutile postare "basta con i confronti" quando poi non si discute altro che di bench e OC... o sbaglio?
Se vogliamo fare diversamente, dobbiamo giudicare i bench solo in confronto con i B3 (tanto lo sappiamo tutti il divario tra B3 e Penryn, quindi va da sé che ognuno può perfettamente capire in base a quanto il Phenom II guadagna sul B3 la differenza che risulterà tra un Phenom II ed un Intel, in "proprio"), come quando parliamo di OC, deve essere una cosa a sé stante sul silicio AMD.... tanto ormai l'abbiamo capito tutti che confrontare gli OC di AMD alle tensioni AMD è perfettamente inutile confrontarle con il silicio Intel. E' inutile rimanere sorpresi da Vcore 1,5-1,6-1,7.... Tanto per entrare in dettaglio, il Vcore def di un 940 è 1,35V, guardate il Vcore def dell'i7.
Athlon 64 3000+
15-12-2008, 18:28
Io mi auguro che MSI faccia uscire al più presto un bios ufficiale per la mia MSI K9A2-CF che supporti il Phenom II 920 e 940 perchè se no per poterli montare nel breve sarei costretto a prendere una MSI DKA790GX o KA790GX che hanno gia i bios ufficiali per il Phenom II.
capitan_crasy
15-12-2008, 18:29
Noto che per le cpu am3 sono riportati ancora le vecchie sigle a 5 cifre...
Ho molti dubbi su quella tabella...
Asus ( Clicca qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/) ) e ASrock ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=n) ) hanno in listino schede mamme con chipset 7050 compatibili con le CPU AM3...
Inoltre l'unico motivo perchè un chipset non è compatibile con le CPU AM3 è che sia una revisione fallata ( ma è molto raro ).
Per il resto il 99% della colpa è da imputare ai produttori di schede mamme che in pratica non rilasciano volutamente il bios per le CPU a 45nm AMD...
Veramente c'era già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549). E non vedo perché non utilizzarlo per questo genere di discussioni...
Ragazzi, io mi sono un po' perso... non capisco per quale motivo in questo th non si riesca a discutere serenamente su tutto quello che concerne K10 e tecnologie affini.
Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, ed è sulla base di queste, e sulle migliori informazioni reperibili in rete, che dovremmo basare i nostri commenti: per favore, lasciamo a casa pregiudizi, chiacchiere e fanboysmi vari che non servono a un'emerita mazza!
Io credo che Capitan e Dexther siano stati anche fin troppo tolleranti: non mi sembra che sia mai stato richiamato o punito nessuno quando si andava OT nel limite della decenza o del confronto "sensato" con la concorrenza.
Ma un conto è fare ogni tanto riferimento a Intel, un conto è farlo SISTEMATICAMENTE, praticamente in ogni pagina, e per giunta quasi sempre con STESSE argomentazioni... quasi come se lo scopo ultimo di questo thread fosse dimostrare la superiorità in una qualche misura di AMD rispetto alla concorrenza.
Questo passa a chi legge "dall'esterno" il thread, ve lo assicuro.
E non venitemi a dire che, nonostante la penuria di informazioni valide, non ci sono argomenti IT su cui discutere, dettagli tecnici da approfondire e commentare insieme... anzi, è quasi scandoloso che a volte bisogna tornare alle pagine precedenti per ripescare notizie e articoli passati inosservati perché sommersi da una montagna di post perlopiù OT, stereotipati, per non dire inutili. :mad:
Dato che determinate polemiche probabilmente non si placheranno anche dopo la pubblicazione delle recensioni ufficiali, esorto il Capitano ad essere più intransigente possibile nella versione 4.0 di questo thread. Sulla responsabilità individuale non ci credo più molto...
PS ben inteso, mi ci metto anch'io fra quelli che hanno contribuito in OT e discussioni fini a sé stesse... :Prrr:
Quoto ed Approvo!
Ecco l'hai detta tutta, di materiale da visionare c'è ne eccome, prendiamo ad esempio i bench di GTA IV, se qualcuno ha il giochino ed un 9950 ed un R700 cloccki il 9950@Topo gigi, metta le stesse impostazioni dell'utente su xtremesystem e cosi sappiamo quanto è migliorato clock to clock in relazione al b3, certo magari sto cheidendo troppo, però se qualcuno ha sto ben di dio perchè no?
Ho molti dubbi su quella tabella...
Asus ( Clicca qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/) ) e ASrock ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=n) ) hanno in listino schede mamme con chipset 7050 compatibili con le CPU AM3...
Inoltre l'unico motivo perchè un chipset non è compatibile con le CPU AM3 è che sia una revisione fallata ( ma è molto raro ).
Per il resto il 99% della colpa è da imputare ai produttori di schede mamme che in pratica non rilasciano volutamente il bios per le CPU a 45nm AMD...
e va bene per cpu AM3 ci faccio una croce sopra, ma per i phenom 2 AM2+?
non si sa niente sulla compatibilità?
paolo.oliva2
15-12-2008, 18:42
Ho molti dubbi su quella tabella...
Asus ( Clicca qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/) ) e ASrock ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=n) ) hanno in listino schede mamme con chipset 7050 compatibili con le CPU AM3...
Inoltre l'unico motivo perchè un chipset non è compatibile con le CPU AM3 è che sia una revisione fallata ( ma è molto raro ).
Per il resto il 99% della colpa è da imputare ai produttori di schede mamme che in pratica non rilasciano volutamente il bios per le CPU a 45nm AMD...
Questo sarebbe poi presumibile per interessi "privati" delle varie case produttrici. Se il Phenom II in uscita AM2+ convince, è chiaro che sarebbero in molti al limite a cambiare mobo se non compatibile e acquistare una AM2+... permettendo quindi alle varie mamme di pulire i magazzini e/o comunque arrivare a target di vendita da rientrare nelle spese della nuova catena di montaggio e film dovuta all'SB750.
Se poi notate, in generale i prezzi delle mobo SB750 sono stati molto allineati con quelli dell'SB600, senza effetto costo più alto per modello "nuovo"... la M3A79-T era superiore si alla M3A32-MVP, ma la DFI 790FXb già come è uscita era inferiore al suo modello 790FX.
Io ci aggiungerei un attimo di fantasia che AMD gli ha dato gli SB e forse anche i 7*** ad un prezzo più basso per incentivarli... e poi non hanno nemmeno fatto i bios, lol
paolo.oliva2
15-12-2008, 19:09
http://xtreview.com/addcomment-id-7270-view-Phenom-II-X4-910-and-Phenom-II-X4-925.html
AMD company connects its basic hopes to increase its processor speed after transfer to Socket AM3 with DDR 3-1333 memory instead of present DDR 2-1066; According to some data, socket AM3 processors will get a higher north bridge frequency, which will determine their advantage above socket AM2+ processors .
Associate report that the wide accessibility of socket AM3 motherboard is expected in the second-half of February 2009. In this case AMD will present the first processors socket AM3, which will be the four core : Phenom II X4 925 (2.8 GHz), Phenom II X4 910 (2.6 GHz), Phenom II X4 810 (2.6 GHz) and Phenom II X4 805 (2.5 GHz).
The last two processors will have only 4 Mb cache in the third level from the 6 possible Mb . The three core processors phenom II X3 720 Black edition (2.8 GHz) and Phenom II X3 710 (2.6 GHz) will also appear during February.
Passage to DDR- 3 memory will ensures to phenom II X4 processors a performance increase by 5%. Associate also reports that not all NVIDIA motherboards on base of MCP68 can work with 45 NM AMD processors .
Speriamo bene che sia nuovo....
Se il post fosse veritiero, l'uscire a febbraio con VOLUME per X3 , ha come risultante che i proci siano già stati divisi dagli X4, il che farebbe supporre che la produzione degli X4 AM3 a volume sia già sufficiente a gennaio per permettere i test di qualità e relativi "scarti".
Tutto ciò mi lascia veramente perplesso... da una parte sembra che AMD abbia tutto pronto e tarda... dall'altra si arriva anche a distribuzione 45nm desk a 2009 bello inoltrato....
capitan_crasy
15-12-2008, 19:35
e va bene per cpu AM3 ci faccio una croce sopra, ma per i phenom 2 AM2+?
non si sa niente sulla compatibilità?
Guarda che quando si parla di compatibilità sulle CPU 45 socket AM3 è automatica la compatibilità con le CPU AM2+ 45nm...
Praticamente pareggia un Core2Duo.
Allora la L3 da 2MB sui quadcore, và veramente un pò stretta?
Bjt2, che dici?
Con la banda RAM che è restata la stessa si...
Guarda che quando si parla di compatibilità sulle CPU 45 socket AM3 è automatica la compatibilità con le CPU AM2+ 45nm...
due croci :muro:
però io ancora ci spero
capitan_crasy
15-12-2008, 20:13
due croci :muro:
però io ancora ci spero
:wtf:
Se una scheda mamma AM2/AM2+ è compatibile con le CPU AM3 45nm lo è anche per le CPU AM2+ 45nm...
:wtf:
Se una scheda mamma AM2/AM2+ è compatibile con le CPU AM3 45nm lo è anche per le CPU AM2+ 45nm...
:asd::asd:
:wtf:
Se una scheda mamma AM2/AM2+ è compatibile con le CPU AM3 45nm lo è anche per le CPU AM2+ 45nm...
la mia, al momento, non è dichiarata compatibile
navarre63
15-12-2008, 20:19
troppi compromessi,am2+ am2 am3 dd3 solo su am3....naaaa, io aspetto am3 e ddr3 magari frequenza medie ma ddr3,mi torturerei sapendo di avere un 920 strozzato in qualche modo (vero o falso che sia)
SteveMeister89
15-12-2008, 20:20
:wtf:
Se una scheda mamma AM2/AM2+ è compatibile con le CPU AM3 45nm lo è anche per le CPU AM2+ 45nm...
però se una scheda mamma AM2/AM2+ non è compatibile con le cpu AM3 45nm (come la mia) può essere compatibile con i phenom II AM2+ giusto?
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:25
troppi compromessi,am2+ am2 am3 dd3 solo su am3....naaaa, io aspetto am3 e ddr3 magari frequenza medie ma ddr3,mi torturerei sapendo di avere un 920 strozzato in qualche modo (vero o falso che sia)
Certamente si... però pensa chi ha un Phenom strozzato dal 65nm....
però se una scheda mamma AM2/AM2+ non è compatibile con le cpu AM3 45nm (come la mia) può essere compatibile con i phenom II AM2+ giusto?
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
YES
read first page
leggere la prima pagina
lue premiere page
gelesene erste Seite
読まれた最初ページ
edit:
una scheda madre AM2+ può essere compatibile con AM2+ giusto?
ti sei risposto da solo
:asd::asd::asd::asd::asd:
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:28
però se una scheda mamma AM2/AM2+ non è compatibile con le cpu AM3 45nm (come la mia) può essere compatibile con i phenom II AM2+ giusto?
Teoricamente si... ma nel senso che c'è speranza, mentre invece se è compatibile AM3, direi che ci sarebbe una certezza, in fin dei conti un AM3 è un AM2+ più MC abilitato alle DDR3... (lasciando perdere le voci di NB/HT + elevati)
astroimager
15-12-2008, 20:29
però se una scheda mamma AM2/AM2+ non è compatibile con le cpu AM3 45nm (come la mia) può essere compatibile con i phenom II AM2+ giusto?
La tua mobo è compatibile sia meccanicamente che elettricamente con 45nm package AM2+ e AM3.
L'essere AM3 Ready sta a significare che il produttore si impegnerà a rilasciare BIOS per tutti i prossimi 45nm, almeno fino alla revision D esclusa.
Se non hai questa certificazione, il supporto AM3 rimane molto dubbio, ma ciò non esclude totalmente che possano essere rilasciati BIOS per gli imminenti 920 e 940 BE. Anche in questo caso, è a discrezione del produttore.
Teoricamente si... ma nel senso che c'è speranza, mentre invece se è compatibile AM3, direi che ci sarebbe una certezza, in fin dei conti un AM3 è un AM2+ più MC abilitato alle DDR3... (lasciando perdere le voci di NB/HT + elevati)
quello che mi fa rabbia è che una mobo di 40 euro la Asrock ALiveXFire-eSATA2 R3.0 è AM3 Ready e la mia no
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:35
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
YES
read first page
leggere la prima pagina
lue premiere page
gelesene erste Seite
読まれた最初ページ
edit:
una scheda madre AM2+ può essere compatibile con AM2+ giusto?
ti sei risposto da solo
:asd::asd::asd::asd::asd:
Azzo, ci sono caduto.... ^^
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:37
quello che mi fa rabbia è che una mobo di 40 euro la Asrock ALiveXFire-eSATA2 R3.0 è AM3 Ready e la mia no
Per me aspetteranno che esca il Phenom II ed aver venduto quante più M3A79-T possibili... poi metteranno fuori il bios.
Se così non facessero... sinceramente per me Asus mi sarebbe caduta MOLTO in basso... "propongo il boicottaggio" ^^
Tra parentesi, mi sento pure un po' in colpa perché l'avevo consigliata io a suo tempo per i B3....
Spitfire84
15-12-2008, 20:44
Notizia da fudzilla, ma questa volta non è fud: :asd:
Clicca qui.. (http://www.circuitcity.com/ccd/Search.do?c=1&searchType=user&keyword=emachines&searchSection=All&go.x=0&go.y=0)
Da notare fra le caratteristiche:
"Powerful processing: The 1.6GHz AMD Athlon 2650e single-core processor provides fast, efficient power."
Per me aspetteranno che esca il Phenom II ed aver venduto quante più M3A79-T possibili... poi metteranno fuori il bios.
Se così non facessero... sinceramente per me Asus mi sarebbe caduta MOLTO in basso... "propongo il boicottaggio" ^^
Tra parentesi, mi sento pure un po' in colpa perché l'avevo consigliata io a suo tempo per i B3....
e io che ho una mra32-mvp deluxe/wi.fi del valore commerciale di ben 170 euro..e ancora di bios x deneb niente??...mi dovrei suicidare...:D
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:50
e io che ho una mra32-mvp deluxe/wi.fi del valore commerciale di ben 170 euro..e ancora di bios x deneb niente??...mi dovrei suicidare...:D
Se è per questo ne ho ancora 1 io... un po' castrata, ho usato la dissipazione ulteriore per ram e 790FX per la M3A79-T, essendo in tutto e per tutto ugualissima. Tra parentesi.... visto che non hanno messo in commercio una M3A79-T wi-fi (e tra parentesi mi sembra che il connettore per il modulo wi-fi sia presente, quindi mancherebbe solo il supporto bios, presumo), io supporrei che spostino tutto su AM3
astroimager
15-12-2008, 20:51
Anche io sono d'accordo. Mi permetto comunque di far notare che avevo aperto 2 discussioni ma che non sono state prese in considerazione
Per la prima questione ci dovrebbe essere già una spiegazione.
Le prove AMD sono state condotte con HT abbassato 1.0 GHz, mentre in quella prova che hai postato non l'hanno fatto e quindi è emerso il coldbug.
Su XS dicevano che gli ES più recenti e le CPU commerciali non hanno questo problema. Vedremo...
2) Estrapolando il riferimento ad Intel, ma nel contesto mi sembra certo di non aver dato un'idea "del più lungo o più corto"
Sulla scalabilità dell'IPC possiamo fare solo supposizioni, e tali rimangono finché non si faranno comparazioni serie sulle tre piattaforme.
Tra parentesi se vogliamo sono cose da approfondire soprattutto alla luce di quanto postato dal Capitano in cui si ipotizzerebbe NB più veloci su DDR3/AM3 e non quindi su AM2+/DDR2... forse proprio appunto per limiti di piattaforma.
E se vi ricordate, si aggancia sul discorso FX solo su AM3.
Su questo pure mi sembra che abbiamo discusso abbastanza. Senza altri test, dati, ... credo che non si può più dire nient'altro.
A me sembra chiaro che se non si parla di argomenti simili ma si giudicano solo i vari bench o OC, è più che chiaro che il confronto con Intel viene fuori di conseguenza.
E' inutile postare "basta con i confronti" quando poi non si discute altro che di bench e OC... o sbaglio?
Non è comunque questa la sede ufficiale per fare confronti con Intel. Inoltre, fare comparazioni sulla base di molti dati, da una parte, e notizie frammentarie, dall'altra, non può portare molto lontano...
Se vogliamo fare diversamente, dobbiamo giudicare i bench solo in confronto con i B3, come quando parliamo di OC, deve essere una cosa a sé stante sul silicio AMD.... tanto ormai l'abbiamo capito tutti che confrontare gli OC di AMD alle tensioni AMD è perfettamente inutile confrontarle con il silicio Intel. E' inutile rimanere sorpresi da Vcore 1,5-1,6-1,7.... Tanto per entrare in dettaglio, il Vcore def di un 940 è 1,35V, guardate il Vcore def dell'i7.
La norma dovrebbe essere appunto la comparazione con la precedente generazione di processori dello stesso produttore. Poi ci si può spingere al confronto con la concorrenza, ma da quello che ho visto - prima di azzardare - bisogna avere solide conoscenze, altrimenti si rischia di sballare tutto e far incacchiare giustamente chi ha esperienza diretta.
navarre63
15-12-2008, 20:52
Certamente si... però pensa chi ha un Phenom strozzato dal 65nm....
si sapeva benissimo del passaggio ai 45nm,in piu i primi phenom erano buggati,i b3 hanno risolto parecchie cose ma non tutte... non conveniva passare da un athlon x2 direttamente a un deneb?
si sapeva benissimo del passaggio ai 45nm,in piu i primi phenom erano buggati,i b3 hanno risolto parecchie cose ma non tutte... non conveniva passare da un athlon x2 direttamente a un deneb?
esatto, per un deneb ne vale la pena, per quelli prima no.
paolo.oliva2
15-12-2008, 20:57
si sapeva benissimo del passaggio ai 45nm,in piu i primi phenom erano buggati,i b3 hanno risolto parecchie cose ma non tutte... non conveniva passare da un athlon x2 direttamente a un deneb?
Ma... forse se facessi mente locale tra notti e soldi spesi... forse si, però mi sono anche divertito.
In ogni caso, passando da un 5000+ B.Ed. @3,233 ai B3, la differenza l'ho vista e notata, in TUTTI i campi... sia single core che quad core il B3 non perde su nulla, anzi, guadagna ovunque, almeno per quello che ho visto io.
paolo.oliva2
15-12-2008, 21:00
La norma dovrebbe essere appunto la comparazione con la precedente generazione di processori dello stesso produttore. Poi ci si può spingere al confronto con la concorrenza, ma da quello che ho visto - prima di azzardare - bisogna avere solide conoscenze, altrimenti si rischia di sballare tutto e far incacchiare giustamente chi ha esperienza diretta.
Però, facendo anche un confronto senza supposizioni o altro, ti premetto che il Vcore def del 45nm AMD è SUPERIORE al 65nm sempre di AMD (1,28-1,30 per i B3 9850-9950, mentre si parla di 1,35V per il 940), mentre facendo un confronto con l'altra casa, il Vdef del 45nm è inferiore al 65nm.
Questo a me basterebbe per poter immaginare limiti piuttosto differenti....
A parte questo, su tutti i post fatti con il Phenom II 940, io ho postato che ho temp più alte io alla stessa frequenza in IDLE A LIQUIDO con i 9950 che il Phenom II sotto carico su tutti i core ad aria... e su un quad che macina su tutti i core, io a liquido rilevo quasi 20° di differenza.... fai tu. Io le comparazioni le ho fatte e postate, ed un'idea di quanto sia più freddo il 940.... me la sono fatta.
Il mio liquido, anche se non professionale, mi permette frequenze di 3,2GHz in tutta tranquillità pure d'estate... mentre con uno Scyte quello special editions tutto in rame con 12 pipe, facevo fatica pure a 3GHz o poco più sotto carico con ventola da 3000 rpm... (altrimenti perché l'avrei cambiato per il liquido?) se un phenom II arriva sui 3,6GHz a 47° con pieno carico sempre ad aria e mettendoci un ? per il tipo di dissi...
questo era il mio dissi ad aria:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215223653_Scyte.jpg
navarre63
15-12-2008, 21:03
[QUOTE=paolo.oliva2;25456724]Ma... forse se facessi mente locale tra notti e soldi spesi... forse si, però mi sono anche divertito.
quoto,in fondo ognuno è padrone di se stesso,compreso il portafogli :) ,io parlavo di razionalità... poi oh ci mancherebbe le scimmie sò scimmie non ci piove su questo, io in 6 mesi ho cambiato 3 pc...e meno male che non preso una biostar a780g e un 6000+ ingannando l'attesa per am3 :)
paolo.oliva2
15-12-2008, 21:23
quoto,in fondo ognuno è padrone di se stesso,compreso il portafogli :) ,io parlavo di razionalità... poi oh ci mancherebbe le scimmie sò scimmie non ci piove su questo, io in 6 mesi ho cambiato 3 pc...e meno male che non preso una biostar a780g e un 6000+ ingannando l'attesa per am3 :)
si certo... ma non è che faccio per giustificare, però in generale aspettando la stabilizzazione dei prezzi del procio di modello superiore, la spesa fatta precedentemente sembra sempre fatta da minchia... Prova a pensare chi spendeva 4.500.000 per un 8088 con 256KB di ram e monitor EGA a colori... ricordo che 256KB venivano 250.000 ed i 128KB ulteriori per passare a 640KB sulle 150.000 lire...
astroimager
15-12-2008, 22:02
edit...
Il vdef che viene impostato da fabbrica dice tutto e niente.
Quello che conta è quale voltaggio sia effettivamente richiesto a una CPU per essere stabile a una determinata frequenza, e a quale potenza dissipata realmente corrisponde. Solo così è possibile fare confronti.
Ora, da quello che ho visto, per tenere Rock Solid un Deneb C2 a 4 GHz attualmente sono necessari ca. 1.50-1.60V.
Nel thread del Nehalem non ho ancora capito qual è la media, però già ho visto utenti che sostengono di essere RS a 4 GHz con 1.250, 1.116V, e 1.200V... di quest'ultimo ho visto anche lo stress test con Prime.
Ora, onestamente, per quanto i 45nm AMD siano profondamente diversi da quelli Intel, come fai a dire con certezza che a quota 4 GHz i Phenom II in media scalderanno tanto di meno dei Nehalem?!?
Aspettiamo di poterci confrontare con più utenti che avranno Nehalem, aspettiamo che escano questi benedetti Phenom II, aspettiamo che questi si diffondano e che nel frattempo i BIOS migliorino... a quel punto, tireremo le somme su questa prima infornata di 45nm AMD!
a quanti gradi?
gli amd sembrerebbero esse piu' freddi cmq...
aspettiamo qlk giorno e svaniranno tutti le nostre domande =)
sciauz
paolo.oliva2
15-12-2008, 22:17
Il vdef che viene impostato da fabbrica dice tutto e niente.
Quello che conta è quale voltaggio sia effettivamente richiesto a una CPU per essere stabile a una determinata frequenza, e a quale potenza dissipata realmente corrisponde. Solo così è possibile fare confronti.
Ora, da quello che ho visto, per tenere Rock Solid un Deneb C2 a 4 GHz attualmente sono necessari ca. 1.50-1.60V.
Nel thread del Nehalem non ho ancora capito qual è la media, però già ho visto utenti che sostengono di essere RS a 4 GHz con 1.250, 1.116V, e 1.200V... di quest'ultimo ho visto anche lo stress test con Prime.
Ora, onestamente, per quanto i 45nm AMD siano profondamente diversi da quelli Intel, come fai a dire con certezza che a quota 4 GHz i Phenom II in media scalderanno tanto di meno dei Nehalem?!?
Aspettiamo di poterci confrontare con più utenti che avranno Nehalem, aspettiamo che escano questi benedetti Phenom II, aspettiamo che questi si diffondano e che nel frattempo i BIOS migliorino... a quel punto, tireremo le somme su questa prima infornata di 45nm AMD!
Azzo, da 3,9GHz e 1,4V di Vcore mo' ci troviamo 4,1GHz a 1,150V (come qualche firma)... incredibile. Mi sa che mi devo ricredere quando ho visto 3,9GHz 1,35V 80°... chissà chissà che tra poco arrivano pure a 4GHz a dissi stock e pure 4,5GHz con dissi ottimo. Chissà che AMD abbia usato dei Nehalem per postare gli OC...
paolo.oliva2
15-12-2008, 22:26
Il vdef che viene impostato da fabbrica dice tutto e niente.
:confused:
Io so che il Vcore def risulta essere il miglior compromesso tra TDP e frequenza lavorativa ed overvoltandolo esci dai parametri ottimali con aumento del TDP...
e allora perchè ogni cpu ha un vcore diverso?
e allora perchè ogni cpu ha un vcore diverso?
ogni cpu a default ha il vcore identico...semmai è il vid che cambia
astroimager
15-12-2008, 22:36
edit...
capitan_crasy
15-12-2008, 22:51
però se una scheda mamma AM2/AM2+ non è compatibile con le cpu AM3 45nm (come la mia) può essere compatibile con i phenom II AM2+ giusto?
Se esce il bios per le CPU 45nm AM2+ al 99% anche le CPU socket AM3 saranno compatibili...
quello che mi fa rabbia è che una mobo di 40 euro la Asrock ALiveXFire-eSATA2 R3.0 è AM3 Ready e la mia no
Invece io sono felicissimo che ASRock abbia del tutto abbandonato lo sviluppo della mia dannata scheda mamma ( non è neanche supportato il KUMA 7750 ) da €.140 dopo neanche 6 mesi dal lancio...
:mad: :muro: :doh: :ncomment: :incazzed: :grrr: :lamer:
paolo.oliva2
15-12-2008, 22:52
Comunque, tra parentesi, se l'OC del Nehalem progredisse, sarebbe una favola. Con i prezzi di Intel nell'i920, AMD dovrebbe calarli ulteriormente...
Comunque, tra parentesi, se l'OC del Nehalem progredisse, sarebbe una favola. Con i prezzi di Intel nell'i920, AMD dovrebbe calarli ulteriormente...
i prezzi dei processori non dipendono dall'oc che possono raggiungere ma bensì dalle loro prestazioni a default...poi che amd sponsorizzi assai la bontà dei propri processori in oc è un'altra storia :)
astroimager
15-12-2008, 22:56
edit...
paolo.oliva2
15-12-2008, 23:27
Certamente.
Però l'unica situazione in cui puoi capire effettivamente come stanno le cose confrontando i vdef è a parità di processo produttivo e stepping.
Per esempio, non sapendo il TDP, puoi comunque dedurre che un 5000+ con vdef di 1.325V consuma di più rispetto a un 5050e con vdef di 1.250V.
Come del resto che un procio dello stesso silicio, se lo danno ad un Vcore def inferiore e quindi ad una frequenza inferiore è perché non ha superato particolari test ed è molto probabile (se non capita non è perché non lo fanno ma perché in caso di richiesta ad esempio di proci a 1,8GHz e li hanno finiti, possono tranquillamente anche marcare come 1,8GHz dei 2GHz o superiori.... market demand...) che portarlo come il top dello stesso step scaldi di più e non arrivi a determinate frequenze.
Comunque in linea di massima + il Vcore è alto e più la soglia di OC dovrebbere essere bassa. Invece questo 45nm parte da un Vcore def più alto del 65nm e dimostra tuttavia di salire parecchio... e mi sembra naturale il poter dire che risponde praticamente al contrario di quello che abbiamo conosciuto sino ad oggi del silicio.
paolo.oliva2
15-12-2008, 23:31
i prezzi dei processori non dipendono dall'oc che possono raggiungere ma bensì dalle loro prestazioni a default...poi che amd sponsorizzi assai la bontà dei propri processori in oc è un'altra storia :)
Si, ma un procio con le caratteristiche di Vcore e TDP come quelli che ha scritto Astro, praticamente domani uscirà con il 985, 1005, 1025 e forse pure 1045.:D Con 0,4V inferiori a circa 10 giorni fa... se lo possono permettere: ;)
Mi resta incredibile il 965EE che non rende... forse è dello step precedente.
Si, ma un procio con le caratteristiche di Vcore e TDP come quelli che ha scritto Astro, praticamente domani uscirà con il 985, 1005, 1025 e forse pure 1045.:D Con 0,4V inferiori a circa 10 giorni fa... se lo possono permettere: ;)
Mi resta incredibile il 965EE che non rende... forse è dello step precedente.
ma quale i7 rende scusa? comunque basta parlare di intel guardiamo a sti amd sperando che anche siano supportati da buone buonissime schede madri perchè amd è poco supportata anche in sto versante....
paolo.oliva2
15-12-2008, 23:39
ma quale i7 rende scusa? comunque basta parlare di intel guardiamo a sti amd sperando che anche siano supportati da buone buonissime schede madri perchè amd è poco supportata anche in sto versante....
Azz... mi faccio sempre traspostare dalla discussione.... però cacchio, Astro, è inutile che fai post che non bisogna parlare di Intel in sto th, e dove tutti ti quotano, e poi sei proprio tu a postare gli OC ed i Vcore del Nehalem qui...
Azz... mi faccio sempre traspostare dalla discussione.... però cacchio, Astro, è inutile che fai post che non bisogna parlare di Intel in sto th, e dove tutti ti quotano, e poi sei proprio tu a postare gli OC ed i Vcore del Nehalem qui...
tornando it quando ti arrivano i phenom II a casa? il nuovo sb e nb RS880 quando sarà implementato nelle schede madri? Secondo voi i vari produttori quando uscirà l'amd3 faranno mombo decenti? e parlando anche di sto nuovo chipset perchè diavolo amd non ci mette una vga di nuova generazione al posto di mettere la 3470, chesso una 4670, un mistero? :confused:
paolo.oliva2
15-12-2008, 23:51
tornando it quando ti arrivano i phenom II a casa? il nuovo sb e nb RS880 quando sarà implementato nelle schede madri? Secondo voi i vari produttori quando uscirà l'amd3 faranno mombo decenti? e parlando anche di sto nuovo chipset perchè diavolo amd non ci mette una vga di nuova generazione al posto di mettere la 3470? :confused:
Le speranze sono che spediscano il 18 come i vari rumors di rete.... in alternativa c'è un viaggetto oltralpe...
Per il chip 8XX mi sembra tocca aspettare la seconda metà del 2009.
Io sinceramente sono dell'idea di non seguire AMD sto giro. L'AM3 sarei dell'idea di saltarla, a meno che le DDR2 siano di vero tappo all'OC... io aspetterei le mobo su 8XX e via. AMD, come segnalato, inserisce nell'MC solo standard di DDR3 convalidate... ma se ci dai su, anche delle 1200 le regge anche se in teoria l'MC vedrebbe solo le 1066... chiaro non lo puoi fare da bios ma devi occare il bus.
Prendere un AM3 di febbraio (ammesso che ci siano le mobo) e prendere le DDR3 a 1333 e spendere.... preferisco mettere delle DDR2 da 1200 e si dovrebbe essere circa simili... con portafoglio non vuoto.
Viceversa... prendendo la mobo con l'8XX ci potrebbero essere jdec per 1666 e 1999 (teoricamente) e forse proci futuri che supportino tali frequenze e costo ram di un tot inferiore.
Le speranze sono che spediscano il 18 come i vari rumors di rete.... in alternativa c'è un viaggetto oltralpe...
Per il chip 8XX mi sembra tocca aspettare la seconda metà del 2009.
Io sinceramente sono dell'idea di non seguire AMD sto giro. L'AM3 sarei dell'idea di saltarla, a meno che le DDR2 siano di vero tappo all'OC... io aspetterei le mobo su 8XX e via. AMD, come segnalato, inserisce nell'MC solo standard di DDR3 convalidate... ma se ci dai su, anche delle 1200 le regge anche se in teoria l'MC vedrebbe solo le 1066... chiaro non lo puoi fare da bios ma devi occare il bus.
be gli amd3 se ben supportati dalle schede madri e ben occabili sarebbero una manna....vedremo un po come saranno comunque non so perchè amd non si avvantaggia di ati per le sue configurazioni, una scheda madre con una bella 4670 crossfire ready con la possibilità di spegnere le vga discrete in idle sarebbe troppo bella....
astroimager
16-12-2008, 00:01
edit...
paolo.oliva2
16-12-2008, 00:20
Come ti ho detto, e ripeto, per capire bene come stanno le cose serve più tempo.
La variabile :ciapet: secondo me è fondamentale. Non puoi acquistare una CPU sperando di ottenere gli stessi risultati di 3-4 utenti fortunati.
Non capisco poi per quale motivo Intel, che per sua natura ha sempre puntato a massimizzare i guadagni, dovrebbe spendere un botto di quattrini per selezionare accuratamente i Nehalem da clockare a frequenze superiori di 3.2 GHz, quando già il 2.66 GHz è in molte applicazioni più veloce di qualsiasi altra CPU in commercio.
Le CPU EE, come gli FX, sono per super-enthusiast: utenti che molto spesso spendono 3-5 volte il costo della CPU sul resto della configurazione.
In alcune generazioni di CPU, queste top gamma hanno garantito effettivamente livelli di overclock superiori, in altre no. Classico esempio, Opteron vs FX. Anzi, a dirla tutta, le CPU con cui hanno raggiunto OC più elevati prima del Phenom sono stati i 6400+ x2.
Ma infatti per me non le ha selezionate... ha solo messo un'etichetta, liberato il molti e prezzi di listino più alti... almeno così risulta dagli OC (comunque il botto di quattrini che spenderebbe per testarli, penso che sia riappagato da 600€ in più a procio... che dici?)
Io ho sempre detto che ha un ottimo IPC, ma da questo a più potente in commercio in molte applicazioni.... per quanto siano molte, saranno forse 1/100 di tutte le applicazioni in commercio... non puoi dire il procio più potente, perchè un Penryn a 3,2GHz, nelle applicazioni dove le ottimizzazioni del Nehalem non contano, gli sta sopra e il software in commercio è in gran parte totalmente distante dall'essere ottimizzato per lui né ora né nei prossimi 12 mesi. E poi... fino al 18 dicembre o poco più in là. :). Vedremo se i prezzi di listino del Nehalem così bassi hanno un senso con le performances (IPC + clock) del Phenom II
astroimager
16-12-2008, 00:22
edit...
astroimager
16-12-2008, 00:49
edit...
:rolleyes:
tocca ancora sentire commenti di questo tipo?
:D
dai paolo speriamo che mi fai un regalino di natale con un tuo vecchio quad :D
io l'aspetto col fiocco rosso sottol'albero :D
paolo.oliva2
16-12-2008, 03:41
:D
dai paolo speriamo che mi fai un regalino di natale con un tuo vecchio quad :D
io l'aspetto col fiocco rosso sottol'albero :D
:)
Comunque torno a ripetere... il Nehalem ha una gran bella architettura (e non ho mai detto assolutamente mai il contrario).
Intel in ogni caso bisogna darle atto che il salto dal Core2 al quad nativo con tutto il popo' di roba a corredo lo ha saputo mettere e bene.
Rimangono (per me) alcuni dettagli, ma non sono nulla rispetto ad AMD con il B2.
Se fosse riuscita a dare al Nehalem un TDP minore ed un OC maggiore, sarebbero veramente ca**i per il Phenom II, ci sarebbe stato più svantaggio che con i B3 confronto ai Penryn.
Una speranza prima l'avevo con l'OC superiore... ma adesso mi sono venuti forti dubbi circa l'IPC del Phenom con l'AM2+... e lo dico onestamente.
Ancora non ho ben capito se il collo di bottiglia ci potrebbe essere solo in determinati casi o più frequentemente.
Comunque, bisogna trovare una cosa, a suo tempo, che non sia solo un Bench, perché questi non rileva colli di bottiglia. Bisogna trovare un qualche cosa che riempia al max tutto, fino ad ingolfare. Io penso che in questo caso l'architettura del Nehalem verrebbe fuori e bene. Comunque, io confido che AMD abbia fatto un gran bel lavoro rispetto al Penryn... e mi aspetto al minimo un pareggio, forse non al 100% con l'IPC ma comunque vicinissimo, compensato da un OC per me superiore.
Il Nehalem per me il meglio lo darà con il 32nm... e lì vedremo una belva. Immaginatevi la potenza... 8 core fisici e 8 logici ad una frequenza nativa di 4GHz o più. I proci di oggi ci sembreranno obsoleti.... altro che tenere un procio per 3-4 anni...
Tu Kael hai preso un Nehalem. Dopo facciamo i test. Io ho preso delle DDR2 a 1,2GHz... così riesco a riferire se memorie veloci possono aiutare.
Però i test falli un po' alla volta... se mi fai subito il bench del transfer ram mi schianti subito e di brutto :)
Per me a parità di frequenza non ci saranno santi... :) (chiaramente per il Phenom II)
Però non dovrei proprio sfigurare. Pensa se facessimo il test tra un 9950 ed un Nehalem ..... :)
:rolleyes:
tocca ancora sentire commenti di questo tipo?
ma in oc non come prestazioni, gli ee di passata generazione salivano molto piu dei normali mentre invece adesso no......se non l'hai capita sta cosa da quello che ho scritto allora mi hai frainteso...comunque basta ot;)
Shang Tsung
16-12-2008, 07:56
Io sarei per chiudere il thread e lasciare al solo capitano la possibilità di scrivere le notizie, le novità e le informazioni, tutte cose che non ci sono più da un pezzo. Causa alcuni post, sta diventando un thread sterile, dove non sapendo cosa postare si generano teorie su teorie, flames e mini flames e si finisce per parlare di amd vs intel. Se non si sa che cosa postare non postate. E se uno la pensa diversamente da voi non è che lo dobbiate convincere fino allo sfinimento. Non voglio insegnare niente a nessuno, sia chiaro, però il thread sta colando a picco.
Un pò di rispetto all'autore del thread.
Io sarei per chiudere il thread e lasciare al solo capitano la possibilità di scrivere le notizie, le novità e le informazioni, tutte cose che non ci sono più da un pezzo. Causa alcuni post, sta diventando un thread sterile, dove non sapendo cosa postare si generano teorie su teorie, flames e mini flames e si finisce per parlare di amd vs intel. Se non si sa che cosa postare non postate. E se uno la pensa diversamente da voi non è che lo dobbiate convincere fino allo sfinimento. Non voglio insegnare niente a nessuno, sia chiaro, però il thread sta colando a picco.
Un pò di rispetto all'autore del thread.
quoto.
questo thread dovrebbe servire a chi,come me,vuole farsi un idea della tecnologia e tecnica applicata alle cpu amd.
se mi interessa sapere come vanno gli intel vado a cercare il thread intel.
se mi interessano gli oc,vado in un thread oc.
ovviamente un po' di contorno allo scopo del thread e' accettabile,ma qui sta diventando uno scontro piu o meno velato tra intel boys e amd boys.
se proprio dovete divagare almeno fatelo parlando di passera...:asd:
astroimager
16-12-2008, 08:58
Io sarei per chiudere il thread e lasciare al solo capitano la possibilità di scrivere le notizie, le novità e le informazioni, tutte cose che non ci sono più da un pezzo. Causa alcuni post, sta diventando un thread sterile, dove non sapendo cosa postare si generano teorie su teorie, flames e mini flames e si finisce per parlare di amd vs intel. Se non si sa che cosa postare non postate. E se uno la pensa diversamente da voi non è che lo dobbiate convincere fino allo sfinimento. Non voglio insegnare niente a nessuno, sia chiaro, però il thread sta colando a picco.
Un pò di rispetto all'autore del thread.
Scusate, mi auto:tapiro: e auto-censuro per una settimana.
jacopo147
16-12-2008, 09:00
Paolo, 1 domanda.
Ma non c'è modo, se uno prende una cpu am3 di febbraio di aggiornare poi le specifiche interne delle ram? magari con un aggiornamento al firmware interno della cpu.
Se io usassi memorie ddr3 1600 l'unico modo per farle andare con un procio am3 sarebbe quello di overcloccare la cpu??? con che criterio? grazie.
da quello che ho capito io serve solo un aggiornamento bios, perchè le cpu amd hanno già il controller per le ddr a frequenze superiori agli standard jedec attuali. (se ho capito male ditemi nè :p )
per alzarle con l'oc ti limiti a toccare il bus verso l'alto, esempio, io per fare girare le mio 800 a 900 ho alzato il bus a 225 con molti 14X, con queste impostazioni le ram viaggiano precisamente x4 rispetto al bus, quindi 225x4=900, solo che non basta alzare il bus all'infinito, perchè poi "cadi" in un altri divisore per le ram (a seconda di che frequenza raggiunge la cpu) e scattando un altro divisore anzichè viaggiare al quadruplo del bus magari viaggiano a 3,7 volte di più... quindi puoi mandarle su fino ad un certo punto insomma :)
jacopo147
16-12-2008, 09:51
Non basta che il bios esponga i giusti divisori per le ram?
Quella che descrivete era la situazione con i K8 ed i divisori interi, ma se il bios è fatto adeguatamente bene il problema non dovrebbe sussistere sui K10...
credo che intendesse il mancato supporto delle alte frequenze fuori jedec per le ddr3, ma da quel che ho capito nelle ultime 10 pagine (9,6 di spam :muro: in cui abbiamo contribuito più o meno tutti) l'MC dei K10 ha già tutto il necessario per far andare i banchi fuori specifica jedec, quando jedec si deciderà a dire come devono essere ste benedette memorie i produttori di mobo potranno far uscire bios adatti...
chiedo lumi al capitano che l'aveva spiegato bene pagine addietro, magari ho capito male io :p
capitan_crasy
16-12-2008, 09:51
Non basta che il bios esponga i giusti divisori per le ram?
Quella che descrivete era la situazione con i K8 ed i divisori interi, ma se il bios è fatto adeguatamente bene il problema non dovrebbe sussistere sui K10...
Purtroppo il bios non basta...
Tutte le schede mamme AM2+ hanno il supporto alle DDR2 1.066Mhz, ma se ci metti un K8 la frequenza ram massima scende a 800Mhz.
Se il controller RAM delle CPU AM3 non supporta le DDR3 1600Mhz l'unico modo per raggiungere quelle frequenze è l'overclock...
PAOLO SEI ASSURDO!
quando la smetti di fissarti con la banda passante per le ram?! :D
e' un test che io non ho praticamente mai fatto :LOL:
cmq sia paolo fammi sapere se vendi le tue vecchie cpu!
jacopo147
16-12-2008, 10:03
Purtroppo il bios non basta...
Tutte le schede mamme AM2+ hanno il supporto alle DDR2 1.066Mhz, ma se ci metti un K8 la frequenza ram massima scende a 800Mhz.
Se il controller RAM delle CPU AM3 non supporta le DDR3 1600Mhz l'unico modo per raggiungere quelle frequenze è l'overclock...
ma non s'era detto che (btj2 mi pare) che il Mc delle cpu am3 avrebbe avuto il supporto per le ddr3 oltre le attuali specifiche jedec? o ricordo male io :confused:
capitan_crasy
16-12-2008, 10:09
ma non s'era detto che (btj2 mi pare) che il Mc delle cpu am3 avrebbe avuto il supporto per le ddr3 oltre le attuali specifiche jedec? o ricordo male io :confused:
se non sbaglio bjt2 aveva ipotizzato il supporto alle 1600Mhz in forma non ufficiale magari lasciando i divisori "sboccati"; ma per ora rimare soltanto un ipotesi molto remota...
se non sbaglio bjt2 aveva ipotizzato il supporto alle 1600Mhz in forma non ufficiale magari lasciando i divisori "sboccati"; ma per ora rimare soltanto un ipotesi molto remota...
ma io capitano non la vedo così remota...
anche perchè se promette così bene in overclock, giocando con i divisori si raggiungono quelle frequenze senza problemi ;)
ma anche se non lo sbloccano e lo lasciano a 1333 con un aumento proporzionale della frequenza porti su anche le ram
ad esempio:
3000mhz e 1333mhz di ram
per farla breve per portare le ram a 1600 devi:
1333:3000=1600:X
(3000*1600)1333=3600
portando semplicemente la cpu ad un 20% in piu' ovvero a 3.60 (partendo da 3ghz) si raggiungono i 1600mhz di bus sulle ram....
e poi avoglia a te prima che escono gli am3 :D
Soulman84
16-12-2008, 10:43
Al debutto le cpu Athlon X2 serie 7000
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-cpu-athlon-x2-serie-7000_27496.html
MonsterMash
16-12-2008, 10:51
se non sbaglio bjt2 aveva ipotizzato il supporto alle 1600Mhz in forma non ufficiale magari lasciando i divisori "sboccati"; ma per ora rimare soltanto un ipotesi molto remota...
Bjt veramente li ha dati per certi, addirittura fino alle ddr3 1833:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25399242&postcount=19888
MarcoXX84
16-12-2008, 10:57
Non conosco il tedesco quindi non lo so dire se lo shop li ha effettivamente disponibili. Ma se qualcuno vuole approfondire...
Phenom 940: http://geizhals.at/eu/a389214.html
Phenom 920: http://geizhals.at/eu/a389216.html
MonsterMash
16-12-2008, 11:05
Non conosco il tedesco quindi non lo so dire se lo shop li ha effettivamente disponibili. Ma se qualcuno vuole approfondire...
Phenom 940: http://geizhals.at/eu/a389214.html
Phenom 920: http://geizhals.at/eu/a389216.html
No, la disponibilità non c'è, ma a questo punto è probabile che saranno disponibili effettivamente il 18.
Invece noto che su gezhals si trovano un sacco di shop che hanno ampia disponibilità di 7750, che in italia ancora non si trova.
jacopo147
16-12-2008, 11:06
Bjt veramente li ha dati per certi, addirittura fino alle ddr3 1833:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25399242&postcount=19888
mi pareva :) sono un pò sfasato negli ultimi tempi ma per fortuna non così tanto :D
Athlon 64 3000+
16-12-2008, 11:07
270 e 320 euro circa per il Phenom II 920 e 940 che mi sembrano un po' altini come prezzi.
Free Gordon
16-12-2008, 11:10
Con la banda RAM che è restata la stessa si...
Ad oggi, si vede che (applicazioni con SSE4 a parte), il Kuma pareggia o supera di un 10% (in prestazioni, lasciamo perdere i consumi) i Wolfdale con 2MB di L2, di pari frequenza.
Se gli togliessimo la L3, utilizzando sempre DDR2 1066 secondo te ci sarebbe una variazione in questi risultati?
Ho sempre pensato invece, che la L3 fosse stata messa lì per applicazioni server, e in campo desktop servisse a poco o nulla (anzi, aumenta le latenze, che infatti son salite da K8 a K10).
MarcoXX84
16-12-2008, 11:10
270 e 320 euro circa per il Phenom II 920 e 940 che mi sembrano un po' altini come prezzi.
E' chiaro che sono prezzi pre-lancio, soprattutto in assenza di un listino ufficiale. Con questi prezzi per quanto mi riguarda non c'è convenienza ad acquistare Phenom II.
jacopo147
16-12-2008, 11:12
No, la disponibilità non c'è, ma a questo punto è probabile che saranno disponibili effettivamente il 18.
Invece noto che su gezhals si trovano un sacco di shop che hanno ampia disponibilità di 7750, che in italia ancora non si trova.
già, lo sto cercando anche io per un possibile upgrade ma fin'ora l'unico shop che ho trovato non lo da neanche come in arrivo, il prezzo però è abbastanza ok almeno, 85€..
secondo voi per quando si vedrà una futura riduzione dei prezzi degli X3?
capitan_crasy
16-12-2008, 11:18
Bjt veramente li ha dati per certi, addirittura fino alle ddr3 1833:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25399242&postcount=19888
non mi sono spiegato...
Anche il core Agena ha un controller DDR3, ma non funziona...
Un conto è arrivare teoricamente alle 1600Mhz e oltre, un altro è supportarle ufficialmente le DDR3 con frequenza superiore a 1333Mhz...
Se AMD non ritiene di supportare le 1600Mhz per svariati motivi ( tra quali possibili problemi di stabilità ) non cè bios che tenga...
MonsterMash
16-12-2008, 11:23
non mi sono spiegato...
Anche il core Agena ha un controller DDR3, ma non funziona...
Un conto è arrivare teoricamente alle 1600Mhz e oltre, un altro è supportarle ufficialmente le DDR3 con frequenza superiore a 1333Mhz...
Se AMD non ritiene di supportare le 1600Mhz per svariati motivi ( tra quali possibili problemi di stabilità ) non cè bios che tenga...
Be', non so chi di voi due abbia ragione, ma di fatto tu e bjt state dicendo cose diverse. Secondo lui non solo il controller c'è, ma è funzionante ed è stato già utilizzato su degli ES, e dipende unicamente dal bios se i divisori compaiano o no tra quelli disponibili.
jacopo147
16-12-2008, 11:29
Be', non so chi di voi due abbia ragione, ma di fatto tu e bjt state dicendo cose diverse. Secondo lui non solo il controller c'è, ma è funzionante ed è stato già utilizzato su degli ES, e dipende unicamente dal bios se i divisori compaiano o no tra quelli disponibili.
è esattamente quello che avevo capito io, il problema è tutto nel fatto che lo jedec non standardizza quelle frequenze e quindi i produttori non possono implementare ufficialmente nei bios i settaggi, per esempio delle 1600, perchè non sanno che voltaggi dovrebbero avere secondo lo standard :)
aspettiamo che passi lui e ci chiarifichi ;)
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:30
Novità?
Io ho ricevuto ora la telefonata da un fornitore circa il 940. Ordine cancellato perché il procio è fuori produzione....:confused:
unnilennium
16-12-2008, 11:34
Novità?
Io ho ricevuto ora la telefonata da un fornitore circa il 940. Ordine cancellato perché il procio è fuori produzione....:confused:
ma nn avevi la macchina pronta x andare in germania?neanche lì ci sono ancora?boh io aspetto di vedere meraviglie da questo thread,ma x ora vedo qualche info in mezzo ad un sacco di flame vs intel..uff
MonsterMash
16-12-2008, 11:35
è esattamente quello che avevo capito io, il problema è tutto nel fatto che lo jedec non standardizza quelle frequenze e quindi i produttori non possono implementare ufficialmente nei bios i settaggi, per esempio delle 1600, perchè non sanno che voltaggi dovrebbero avere secondo lo standard :)
aspettiamo che passi lui e ci chiarifichi ;)
Sisi, ma infatti il punto era proprio questo: anche se ufficialmente le cpu supporteranno inizialmente solo ddr3 fino a 1333mhz, tra qualche tempo, quando il jedec ufficializzerà i nuovi standard, dovrebbe bastare un upgrade del bios. Secondo quanto detto da bjt questa cosa sarebbe certa, e io spero che sia effettivamente così.
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:36
ma nn avevi la macchina pronta x andare in germania?neanche lì ci sono ancora?boh io aspetto di vedere meraviglie da questo thread,ma x ora vedo qualche info in mezzo ad un sacco di flame vs intel..uff
tu dimmi chi l'ha e poi vedi se non è pronta :)
jacopo147
16-12-2008, 11:38
Sisi, ma infatti il punto era proprio questo: anche se ufficialmente le cpu supporteranno inizialmente solo ddr3 fino a 1333mhz, tra qualche tempo, quando il jedec ufficializzerà i nuovi standard, dovrebbe bastare un upgrade del bios. Secondo quanto detto da bjt questa cosa sarebbe certa, e io spero che sia effettivamente così.
lo speriamo un pò tutti, ma ad aspettare lo jedec si rischia di diventar veci :old:
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:42
Il nostro amico greco ha postato questo:
After several boring air tests it was time to put this baby under extreme cooling conditions. So, last weekend, webmaster, Aragorn and I gathered at Webmaster’s secret lab to prepare a small session which lasted 11 hours.
First we needed LN2, only 5-6 ltrs in my 35LT dewar were not enough. We visited Linde for a refill and it was closed, meaning we had to do the best we could with 6 liters of LN2.
Then we had to vmod the motherboard (ASUS M3A79-T Deluxe) and the one and only available on line mod guide was this, which is most probably wrong unless we have another mobo revision.
Insulation was easy and after 4 hours of preparations we were ready to start “freezing”. But we had to check the vmod and verify if it’s working properly… Epic Fail!!!
Vcoremod point was wrong so for more than 5 hours we tried all possible points to find the proper one. And webmaster found it!!!
It was time to fill our pot with LN2…
We had already seen several screenshots of 6GHz+ cpuz, but we wanted to do it our way, small steps.
Those small steps and our 6ltrs took us to 5GHz+, but this is just the beginning. We will continue overclocking this fine cpu and when we it’s limits then we will start torturing it with all known benchmarks.
Stay tuned…
E ha detto che cercheranno almeno di arrivare a 6,5GHz :) :D :D :D
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=5
Ma... da quello che ho capito, allora è vero che scade l'NDA il 17?
Novità?
Io ho ricevuto ora la telefonata da un fornitore circa il 940. Ordine cancellato perché il procio è fuori produzione....:confused:
paolo ma da primo negozio?
LN2, v-mod, 35lt di azoto liquido...
tutte situazioni da overclock in daily. :D
lo stai facendo ancora....
jacopo147
16-12-2008, 11:53
LN2, v-mod, 35lt di azoto liquido...
tutte situazioni da overclock in daily. :D
ma non l'avevamo smessa con questa cosa? per piacere, siamo riusciti a ritornare tutti IT e la discussione è ripresa bene.
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:53
paolo ma da primo negozio?
Dal primo non mi hanno comunicato nulla. Ma credo che il problema sia che i prezzi che avevano applicato erano troppo bassi... (potrebbe essere)
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:54
LN2, v-mod, 35lt di azoto liquido...
tutte situazioni da overclock in daily. :D
Ma perché devi fare battutine?
Per te un Intel a 6GHz ci va con il dissi stock?
Dal primo non mi hanno comunicato nulla. Ma credo che il problema sia che i prezzi che avevano applicato erano troppo bassi... (potrebbe essere)
meglio cosi'
chiamali per conferma...non dovevano arriavre today?
Ma perché devi fare battutine?
Per te un Intel a 6GHz ci va con il dissi stock?
che palle che site però :D
siete come il gatto e il topo :D
e io so il cane che vi mangia a tutti e due :asd:
dai finitela :D
perchè hanno trovato Linde chiuso e si sono arrangiati con i 6LT. :)
STOP!
paolo.oliva2
16-12-2008, 11:56
che palle che site però :D
siete come il gatto e il topo :D
e io so il cane che vi mangia a tutti e due :asd:
dai finitela :D
E' che cacchio!!!
Sono post inutili quelle battutine ridicole con le faccine. Per andare oltre i 6Ghz che usi?
jacopo147
16-12-2008, 11:58
allora io approfitto delle vostre conoscenze così faccio una domandone da paura :D (IT oltretutto, incredibilmente :asd: )
tra gli X2 kuma, gli X3 toliman, e gli attuali futuri X4, quali sono per ognuno di essi i punti di forza, ovvero in che ambito di utilizzo secondo voi può dare il massimo ognuna di queste architetture?
so che è un domandone bastardo, ma non pretendo un resoconto, solo opinioni sintetiche ;)
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:04
LOL
Anche il primo fornitore.... sono andato a verificare lo stato del mio ordine... non esiste più.
Ricapitolo... 2 ordini di 2 940 non risultano validi nessuno dei 2.
Potrebbe reggere come tesi che gli shop italiano hanno sbagliato a postare il 920 e 940 nei listini e li abbiano dovuti cancellare perché AMD vuole così e domani tolgono l'NDA e si ricomincia da capo?
Reggerebbe come ipotesi?
capitan_crasy
16-12-2008, 12:10
è esattamente quello che avevo capito io, il problema è tutto nel fatto che lo jedec non standardizza quelle frequenze e quindi i produttori non possono implementare ufficialmente nei bios i settaggi, per esempio delle 1600, perchè non sanno che voltaggi dovrebbero avere secondo lo standard :)
aspettiamo che passi lui e ci chiarifichi ;)
Hai centrato il punto...
Il problema del controller RAM AMD non è tanto arrivare oltre i 1333Mhz, ma in mancanza di uno standard sui volt a 1600Mhz aumentano le varianti su possibili problemi di stabilità o affidabilità della CPU ( qui entrano in ballo importanti questioni di garanzia. )
AMD potrebbe consentire una gestione DDR3 superiore a 1333Mhz ma dovrebbe mettere dei limiti o consigliare alcuni parametri per settare correttamente le DDR3 a 1600Mhz...
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:11
No, ti avrebbero chiamato prima per fanculizzarti, non certo il giorno prima della scadenza dell'NDA ;)
oppure... io ne avevo acquistato uno a 295 ed uno a 305€.
Sembra che il prezzo vada dai 255€ ai 265€ + IVA....quindi 306€-330€... c'è caso che mi abbiano "fanculizzato" perché il prezzo era troppo basso nell'ordine?
:mc:
Chiaramente mi sento tipo cavia.... è come se i fornitori abbiano postato l'articolo per vedere come recepiva il mercato... cioè quanti ordini avrebbero ricevuto... per poi effettuare l'ordine.
Visto prezzi superiori, hanno cancellato gli ordini ricevuti.... potrebbe reggere.
jacopo147
16-12-2008, 12:12
Cerco di semplificare la domanda in modo da poter rispondere con opinioni sintetiche invece che con un resoconto.
Gli x2 sono i più indicati per il gaming, maggiore cache disponibile per ogni core.
Gli x3 sono l'oggetto del mistero, potrebbero dare vantaggi nel gaming in alcuni casi, ma il posizionamento di prezzo avuto fino ad oggi non li ha resi appetibili.
Gli x4 sono invece indicati più per operazioni in multithreading, ma non riesco a pensare a nulla in ambito home che ne richieda uno, a meno che uno non si diletti in codifica audio/video o passi il suo tempo a fare compressioni e decompressioni con 7-zip.
"a parità di frequenza" era ovvio :p comunque quoto l'opinione sintetica :)
la battaglia per chi deve upgradare si vedrà a febbraio/marzo mi sa, ci sarà un balletto di prezzi tra nuovi AM3 vecchi AM2+...
Posso dire che chi ha ordinato il Phenom II giorni fà lo ha fatto con un pò di ingenuità? :D ... è ovvio che gli shop che li hanno messi a catalogo al temèp li avrebbero avuto disponibili chissà quando.
jacopo147
16-12-2008, 12:15
Posso dire che chi ha ordinato il Phenom II giorni fà lo ha fatto con un pò di ingenuità? :D ... è ovvio che gli shop che li hanno messi a catalogo al temèp li avrebbero avuto disponibili chissà quando.
mettiti nei panni di paolo, prima lo ordina prima riesce ad averlo :D
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:18
mettiti nei panni di paolo, prima lo ordina prima riesce ad averlo :D
Concordo.
Ma comunque aver cancellato l'articolo da listino mi puzza...
Per me i casi sono 2... o non li fanno più AM2+ e solo AM3 (visto che poi alla fine prb non ci sarebbero) ma quando l'ho detto mi avete lapidato :)
Oppure costerà di più.... se costasse di meno l'ordine non l'avrebbero cancellato.
Oppure ordine da AMD tassativo di cancellare ogni riferimenti prima (ipotetica) cancellazione NDA del 17 dicembre, per dare a tutti una condizione di vendita uguale... chi ha postato il 940 prima di una certa data, in barba ad altri rivenditori (shop italiani in primis) li avrebbe agevolati nel ricevere ordini, il che non è regolare e corretto nei confronti di rivenditori (il resto d'Europa) che non li ha postati.
Come sempre noi italiani ci distinguiamo sempre.... purtroppo sempre nel male.
In fin dei conti... se il 940 AM2+ AMD lo commercializzerà... non vedo altri motivi per cancellarlo da listino...
jacopo147
16-12-2008, 12:22
oppure... io ne avevo acquistato uno a 295 ed uno a 305€.
Sembra che il prezzo vada dai 255€ ai 265€ + IVA....quindi 306€-330€... c'è caso che mi abbiano "fanculizzato" perché il prezzo era troppo basso nell'ordine?
:mc:
Chiaramente mi sento tipo cavia.... è come se i fornitori abbiano postato l'articolo per vedere come recepiva il mercato... cioè quanti ordini avrebbero ricevuto... per poi effettuare l'ordine.
Visto prezzi superiori, hanno cancellato gli ordini ricevuti.... potrebbe reggere.
non sarebbe la prima volta che lo fanno, sopratutto nell'ambito informatico :rolleyes: guardano quant'è lunga la lenza, e quando noi poveri appassionati abbocchiamo volenti o nolenti vedono quanto possono rincarare, non è corretto ma è il "mercato" :stordita:
Foglia Morta
16-12-2008, 12:29
non ho controllato se è old... in caso sorry
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10962&Itemid=1
OCed to 4200MHz on air
GameWare, a group of Iranian gaming enthusiasts, have put AMD's Phenom II through its paces and the scores look legit.
They managed to push the Phenom II 940 Black to 4200MHz using only a Zalman 9700NT cooler. They claim to have experienced motherboard problems during the benches, and the lack of proper bios support for the new CPU put an end to their overclocking efforts. The outfit tried to overclock it on Biostar, Jeway and DFI boards, and the max score was reached on Biostar's Tforce TA790GX A2.
The OC scores in the charts were reached on an Asus M3A32-MVP Deluxe board, and the CPU ran at 3800MHz with a multiplier of x19. Core temperature was rather low, averaging around 50°C. Here's a full spec of the testbed: Asus M3A32-MVP deluxe, 2GB Corsair Dominator 1066, Force3d HD4870 X2, HDD Western Digital 500GB 16MB cache, PSU ACBEL 800 R8, Zalman 9700NT cooler.
Compared to the old Phenom 9950, the II shows promise. It averages 20-25 percent higher scores in most tests stock clocked, and oveclocked the gap widens to as much as 50 percent.
You can see the charts and some photos on www.gameware.ir and on our discussion board, here. Well done guys.
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:32
non ho controllato se è old... in caso sorry
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10962&Itemid=1
OCed to 4200MHz on air
GameWare, a group of Iranian gaming enthusiasts, have put AMD's Phenom II through its paces and the scores look legit.
They managed to push the Phenom II 940 Black to 4200MHz using only a Zalman 9700NT cooler. They claim to have experienced motherboard problems during the benches, and the lack of proper bios support for the new CPU put an end to their overclocking efforts. The outfit tried to overclock it on Biostar, Jeway and DFI boards, and the max score was reached on Biostar's Tforce TA790GX A2.
The OC scores in the charts were reached on an Asus M3A32-MVP Deluxe board, and the CPU ran at 3800MHz with a multiplier of x19. Core temperature was rather low, averaging around 50°C. Here's a full spec of the testbed: Asus M3A32-MVP deluxe, 2GB Corsair Dominator 1066, Force3d HD4870 X2, HDD Western Digital 500GB 16MB cache, PSU ACBEL 800 R8, Zalman 9700NT cooler.
Compared to the old Phenom 9950, the II shows promise. It averages 20-25 percent higher scores in most tests stock clocked, and oveclocked the gap widens to as much as 50 percent.
You can see the charts and some photos on www.gameware.ir and on our discussion board, here. Well done guys.
Con quella mobo? Ma se Asus certifica che il bios non supporta al momento il Phenom II?
jacopo147
16-12-2008, 12:33
non ho controllato se è old... in caso sorry
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10962&Itemid=1
OCed to 4200MHz on air
GameWare, a group of Iranian gaming enthusiasts, have put AMD's Phenom II through its paces and the scores look legit.
They managed to push the Phenom II 940 Black to 4200MHz using only a Zalman 9700NT cooler. They claim to have experienced motherboard problems during the benches, and the lack of proper bios support for the new CPU put an end to their overclocking efforts. The outfit tried to overclock it on Biostar, Jeway and DFI boards, and the max score was reached on Biostar's Tforce TA790GX A2.
The OC scores in the charts were reached on an Asus M3A32-MVP Deluxe board, and the CPU ran at 3800MHz with a multiplier of x19. Core temperature was rather low, averaging around 50°C. Here's a full spec of the testbed: Asus M3A32-MVP deluxe, 2GB Corsair Dominator 1066, Force3d HD4870 X2, HDD Western Digital 500GB 16MB cache, PSU ACBEL 800 R8, Zalman 9700NT cooler.
Compared to the old Phenom 9950, the II shows promise. It averages 20-25 percent higher scores in most tests stock clocked, and oveclocked the gap widens to as much as 50 percent.
You can see the charts and some photos on www.gameware.ir and on our discussion board, here. Well done guys.
non mi pare sia old :) interessante, non vedo l'ora di sapere cosa riuscirà a fare il nostro buon paolo, sembra che molto dipenda dalla bonta della cpu :ciapet: da questi test, anche se tra ES C1 e C2 e NDA non si capisce una mazza :(
comuqnue ricordiamoci che è FudZilla :D
Foglia Morta
16-12-2008, 12:36
non mi pare sia old :) interessante, non vedo l'ora di sapere cosa riuscirà a fare il nostro buon paolo, sembra che molto dipenda dalla bonta della cpu :ciapet: da questi test, anche se tra ES C1 e C2 e NDA non si capisce una mazza :(
comuqnue ricordiamoci che è FudZilla :D
si è fudzilla ma c'è il link :D : http://www.gameware.ir/phenom2/
quelli son beduini :D
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:38
non mi pare sia old :) interessante, non vedo l'ora di sapere cosa riuscirà a fare il nostro buon paolo, sembra che molto dipenda dalla bonta della cpu :ciapet: da questi test, anche se tra ES C1 e C2 e NDA non si capisce una mazza :(
comuqnue ricordiamoci che è FudZilla :D
comunque il 20-25% in più di IPC è esagerato... magari fosse vero.
Un 940 a stock equivarrebbe ad un 9950 a 3,6-3,750GHz? Stiamo con i piedi per terra... :mc:
Non è che mi dispiacerebbe :) ma mi sembrano molto esagerati. A me basterebbe il 10% in più in media. Il resto, tutto OC
jacopo147
16-12-2008, 12:39
si è fudzilla ma c'è il link :D : http://www.gameware.ir/phenom2/
quelli son beduini :D
grazie, non l'avevo manco visto :D le temp risultano sempre ottime però :) il 9700 è un ottimo dissi, ma c'è ancora di meglio ad aria oltretutto ;)
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:48
grazie, non l'avevo manco visto :D le temp risultano sempre ottime però :) il 9700 è un ottimo dissi, ma c'è ancora di meglio ad aria oltretutto ;)
QUOTISSIMO...
57-58° a 3,8GHz ad aria sotto carico con un dissi non al top...
Non si conoscono le temp massime a cui il procio può andare... però per il 9950 sono 62° dichiarate, a 70-75° c'è il reset automatico.
Direi che su ste basi i 4GHz si potrebbero raschiare bene con dissi migliore.
D'altronde non è detto che il 940 non possa supportare temp maggiori di 70°.
Però se i 57-58° gradi raggiunti ad aria, a liquido starebbe sui 40° o meno...
Cacchio!!! non posso usare più i proci come riscaldamento della casa... con i B3 era possibile... con questo mi sa di no... :D
jacopo147
16-12-2008, 12:48
comunque il 20-25% in più di IPC è esagerato... magari fosse vero.
Un 940 a stock equivarrebbe ad un 9950 a 3,6-3,750GHz? Stiamo con i piedi per terra... :mc:
Non è che mi dispiacerebbe :) ma mi sembrano molto esagerati. A me basterebbe il 10% in più in media. Il resto, tutto OC
paolo devi contare che il 9950 è a 2.6Ghz, il 940 è a 3.0Ghz, quindi quel 10% in più che sembra straordinario è dato dalla frequenza di default più alta del 940 ;)
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:49
paolo devi contare che il 9950 è a 2.6Ghz, il 940 è a 3.0Ghz, quindi quel 10% in più che sembra straordinario è dato dalla frequenza di default più alta del 940 ;)
ah, ok, quindi saremmo sull'ordine 10-15%... direi che rispecchia quanto postato da molti...
Rimane solo il fatto di AVERLO!!!
Andrea deluxe
16-12-2008, 12:50
http://media.bestofmicro.com/V/K/172208/original/cpu-4957.png
http://media.bestofmicro.com/V/J/172207/original/4gopti.png
Although AMD says nearly 6 GHz is achievable on the new Phenom II, we were not able to attain that frequency. However, with the helpof Jmax, we managed to reach 4,957 MHz. Remember however, that the 940 Phenom X4 BE II, is running at 3 GHz natively. We ran the processor on a Gigabyte motherboard based on AMD 790GX with DDR2 utilizing a cooling system with liquid nitrogen. At this point, based on what AMD tells us, the processor may have a higher potential, but it has an issue of locking at temperatures below -70 °C. To verify that the processor was stable at 4.9 GHz, we conducted some tests and it completed a SuperPi 1M run in 17,769 sec.
jacopo147
16-12-2008, 12:53
ah, ok, quindi saremmo sull'ordine 10-15%... direi che rispecchia quanto postato da molti...
Rimane solo il fatto di AVERLO!!!
certo che potevano anche fare il test con il 9950 OC a 3.0Ghz, così si vedeva perfettamente la reale differenza di IPC tra 65nm e 45nm :(
paolo.oliva2
16-12-2008, 12:55
Buone nuove!!!
Hanno avuto ordine di cancellare gli ordini ricevuti!!!
Non mi ha detto nulla di più ma la cancellazione dell'ordine non è stata degli shop ...
Questo direi che è confermato perché 2 shop diversi hanno cancellato l'ordine nella stessa mattina? Quasi alla stessa ora?
Questo mi fa ben sperare sul 18 dicembre.
Soulman84
16-12-2008, 12:55
http://media.bestofmicro.com/V/K/172208/original/cpu-4957.png
http://media.bestofmicro.com/V/J/172207/original/4gopti.png
Although AMD says nearly 6 GHz is achievable on the new Phenom II, we were not able to attain that frequency. However, with the helpof Jmax, we managed to reach 4,957 MHz. Remember however, that the 940 Phenom X4 BE II, is running at 3 GHz natively. We ran the processor on a Gigabyte motherboard based on AMD 790GX with DDR2 utilizing a cooling system with liquid nitrogen. At this point, based on what AMD tells us, the processor may have a higher potential, but it has an issue of locking at temperatures below -70 °C. To verify that the processor was stable at 4.9 GHz, we conducted some tests and it completed a SuperPi 1M run in 17,769 sec.
non hanno abbassato l'ht..il tizio su xtreme systems diceva che x far sparire il cold bug bisogna impostare l'ht a 1000mhz..forse è quello...
jacopo147
16-12-2008, 13:00
non hanno abbassato l'ht..il tizio su xtreme systems diceva che x far sparire il cold bug bisogna impostare l'ht a 1000mhz..forse è quello...
non avevano detto che era un problema che riguardava solo i vecchi ES?
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:00
Comunque notate che con 0,140V di overvolt, HA PRESO 1GHZ, da 4GHz a 5GHz.
La linearità del Vcore con l'OC è IMPRESSIONANTE
Sto procio per andare su ha solo bisogno del raffreddamento, perché su, ci va!!!
Non capisco perché 1,7V per 4GHz.... il loro prb per arrivare a 6GHz è stato quello (per me), l'essere partiti da un Vcore molto alto a parità di frequenza con altri test già visti... a 4GHz li abbiamo visti da 1,4V a 1,5V mi sembra.... ma 1,7V sono uno sproposito.... che cacchio hanno fatto?
Comunque notate che con 0,140V di overvolt, HA PRESO 1GHZ, da 4GHz a 5GHz.
La linearità del Vcore con l'OC è IMPRESSIONANTE
Sto procio per andare su ha solo bisogno del raffreddamento, perché su, ci va!!!
quoto pero' bisogna vedere bene le temperature.....:)
jacopo147
16-12-2008, 13:03
Comunque notate che con 0,140V di overvolt, HA PRESO 1GHZ, da 4GHz a 5GHz.
La linearità del Vcore con l'OC è IMPRESSIONANTE
Sto procio per andare su ha solo bisogno del raffreddamento, perché su, ci va!!!
Non capisco perché 1,7V per 4GHz....
oddio paolo ti stai gasando un sacco :D ho paura di vederti in day use a 4,8 con 1,80V sotto liquido ;)
perchè per fare un super-pi serve un minimo di stabilità, forse ci arriva anche a 1,60 a 4.0Ghz per uno screen :)
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:14
oddio paolo ti stai gasando un sacco :D ho paura di vederti in day use a 4,8 con 1,80V sotto liquido ;)
perchè per fare un super-pi serve un minimo di stabilità, forse ci arriva anche a 1,60 a 4.0Ghz per uno screen :)
Se ti dico tutto quello che mi frulla nella testa di provare... scriverei 100 pagine.
Comunque a suo tempo, un tot di tempo fa, io speravo di arrivare a 4,2GHz a liquido con il Deneb... ed i 4,2GHz a liquido mi sa che sarebbero più che certi.
In più voglio sprangare un core... fare i test a 5Ghz su un core per applicazioni mono-core... ed a liquido ci dovrei riuscire, abbassando tutti gli altri 3 core...
Se lo avessi adesso mi ibernerei con il procio (immaginate cinebench con il 940 a 5GHz su 1 core :))
Oggi mi arriva il nuovo dissi, miglioro il discorso del radiatore per il circuito a sè tanica-radiatore alla finestra... con 20 litri di liquido sui 10 gradi il 940 lo domo... almeno spero.
oddio paolo ti stai gasando un sacco :D ho paura di vederti in day use a 4,8 con 1,80V sotto liquido ;)
perchè per fare un super-pi serve un minimo di stabilità, forse ci arriva anche a 1,60 a 4.0Ghz per uno screen :)
bhè...ma anche se fosse....cioè se le temp sono buone...e il silicio lo permette, come ha dimostrato amd nei suoi test ufficiali...xkè no x un daily use?
Se ti dico tutto quello che mi frulla nella testa di provare... scriverei 100 pagine.
Comunque a suo tempo, un tot di tempo fa, io speravo di arrivare a 4,2GHz a liquido con il Deneb... ed i 4,2GHz a liquido mi sa che sarebbero più che certi.
In più voglio sprangare un core... fare i test a 5Ghz su un core per applicazioni mono-core... ed a liquido ci dovrei riuscire, abbassando tutti gli altri 3 core...
Se lo avessi adesso mi ibernerei con il procio (immaginate cinebench con il 940 a 5GHz su 1 core :))
Oggi mi arriva il nuovo dissi, miglioro il discorso del radiatore per il circuito a sè tanica-radiatore alla finestra... con 20 litri di liquido sui 10 gradi il 940 lo domo... almeno spero.
ihiihih....:D :D
http://img291.imageshack.us/img291/5730/angoloaltore3.jpg (http://imageshack.us)
jacopo147
16-12-2008, 13:19
Se ti dico tutto quello che mi frulla nella testa di provare... scriverei 100 pagine.
Comunque a suo tempo, un tot di tempo fa, io speravo di arrivare a 4,2GHz a liquido con il Deneb... ed i 4,2GHz a liquido mi sa che sarebbero più che certi.
In più voglio sprangare un core... fare i test a 5Ghz su un core per applicazioni mono-core... ed a liquido ci dovrei riuscire, abbassando tutti gli altri 3 core...
Se lo avessi adesso mi ibernerei con il procio.
Oggi mi arriva il nuovo dissi, miglioro il discorso del radiatore per il circuito a sè tanica-radiatore alla finestra... con 20 litri di liquido sui 10 gradi il 940 lo domo... almeno spero.
è il discorso del v-core che mi preoccupa un pò, ci sono 2 effetti che danneggiano le cpu overvoltate, le temp, che credo sia la più importante, e un altra di cui non rammento il nome astruso che in pratica (se ben ricordo) rovina le "piste di comunicazione"... le temp sembrano essere ottime, anche con overvolt da paura, quindi secondo me su questi 45nm ci si può andar giù abbastanza pesante con il voltaggio, io ho poca esperienza ma ricordo bene configurazioni di gente che teneva il mitico 5000BE a 1,60 in day use (sotto liquido ovvio) con temp di oltre 65° in full... non vorrei spararla grossissima, ma credo che anche dargli un voltaggio di 1,650 per day use sia possibile (ovvio che gli dimezzi la vita, ma a noi che cambiamo cpu spesso ci sta bene) :)
jacopo147
16-12-2008, 13:20
bhè...ma anche se fosse....cioè se le temp sono buone...e il silicio lo permette, come ha dimostrato amd nei suoi test ufficiali...xkè no x un daily use?
leggi sopra :D
leggi sopra :D
visto infatti sono d'accordo con te...:)
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:25
bhè...ma anche se fosse....cioè se le temp sono buone...e il silicio lo permette, come ha dimostrato amd nei suoi test ufficiali...xkè no x un daily use?
Infatti.
Ora a parte le fantasie. Quello che ho capito è che il silicio AMD ha poche "perdite"... da qui il fatto di essere freddo e di non risentire eccessivamente delle temp.
Bisogna solo conoscere quali siano le sue temp. di funzionamento... Dal mio punto di vista...se le temp non hanno picchi, bisogna anche considerare che la differenza di temperatura tra procio e ambiente.
Cioè.... noi partiamo dal 65nm e ragioniamo sui 62°. Ma che ne sappiamo noi se il procio tiene temp di 80°?
Il dissi ad aria per far stare un procio su 80° con una temp ambiente sui 20° fa la stessa fatica che far stare un procio a 60° a temp ambiente di 0°.
Quindi come ora come ora abbiamo constatato che il Vcore è un caso a parte, potrebbero essere anche le temp un caso a parte.
Finché non lo vediamo, e proviamo, tutto è lecito.
Di sicuro è che sale e che la max temp che abbiamo visto è sui 57° a cavallo dei 4GHz. Se il procio tenesse 80°, i 4GHz ad aria sarebbero certi.
Here's a full spec of the testbed: Asus M3A32-MVP deluxe, 2GB Corsair Dominator 1066, Force3d HD4870 X2, HDD Western Digital 500GB 16MB cache, PSU ACBEL 800 R8, Zalman 9700NT cooler.
scusate non capisco.
come ha fatto se il deneb sulla m3a32 non e' supportato ancora da bios ?
(il che sta cominciando a fare incazzare i vecchi acquirenti )
e' uscito un bios nuovo oltre il 1406 ?
jacopo147
16-12-2008, 13:34
elettromigrazione???
[CUT]
Bingo! :D sul resto lascio rispondere paolo :p
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:35
elettromigrazione???
qualcuno l'ha letto questo post? :D
non ho fatto i conti... ho solo letto 20-25% in più... se si toglie il 12% per il fatto 2,6-3Ghz.... dovremmo essere sul 12-13%
Comunque da verificare...
Sarebbe cosa gradita postare i dati... non ho l'Office installato ora e non mi voglio rincitrullire con la calcolatrice...
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:36
scusate non capisco.
come ha fatto se il deneb sulla m3a32 non e' supportato ancora da bios ?
infatti l'avevo subito evidenziato questo.... per tutti i possessori di M3A32MVP :)
paolo.oliva2
16-12-2008, 13:39
Bingo! :D sul resto lascio rispondere paolo :p
L'elettromigrazione dovrebbe riguardare tutta l'elettronica e tutti i proci... ma che io sappia, AMD non ha mai avuto una elettromigrazione tale da far morire il procio anticipatamente... che io sappia.
Qualcuno ne sa di più?
In parole povere l'elettromigrazione "mangerebbe" le piste all'interno del procio e questi morirebbe per "consumo" in un tempo chiaramente inferiore che rispetto a parametri def.
Io ho sempre occato... ed i proci che ho venduto dopo che io upgradavo funzionano ancora... senza nessun prb. Il mio Sempron da 2GHz a 2,5-2,6GHz ha sfagiolato con me per 2-3 anni ed ora sta ancora egregiamente lavorando da un mio amico... Idem i miei 9950... quello che su montato è acceso 24h su 24... da ormai 9 mesi... è come se avesse fatto 3 anni a 8 ore al giorno, e sempre sui 3,2-3,3GHz.. se risentisse di elettromigrazione, fra socket e dissi non troverei più nulla.
direttamente dal forum
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20081204111642500&board_id=1&model=M3A32-MVP%20DELUXE/WIFI-AP&page=2&count=29
I have it running nicely. C1E enabled once again produced disruptive IO performance in my hard disks, so I had to disable that.
But I'm very happy to have support for the Phenom II 940...
quindi anche se non proprio ufficiale .. a meno che non fosse ironico....
un ce capisco pu nennte...
Immortal
16-12-2008, 13:59
paolo.. visto che sei già iscritto, potresti chiedere in quel forum quali erano i punti giusti dove fare vmod sulla m3a79-t? potrebbe tornare comodo nel suo 3d...grassie :ciapet:
ps. ma quindi su AMD UNLEASH... ora dai biglietti da visita sono passati a distribuire programmi gratuitamente?
se non sbaglio bjt2 aveva ipotizzato il supporto alle 1600Mhz in forma non ufficiale magari lasciando i divisori "sboccati"; ma per ora rimare soltanto un ipotesi molto remota...
Sin dalla prima versione del BIOS e developer guide che mi segnalasti, già si parlava di DDR3 e dei moltiplicatori almeno fino a 1600MHz. Tanto e vero che io arrivai a ipotizzare che già i primi B2 supportavano le DDR3. Inoltre alcuni dei test del 5 dicembre sembra siano stati fatti anche con memorie DDR3 a 1600 e 1833 MHz, su di un ES AM3...
Ad oggi, si vede che (applicazioni con SSE4 a parte), il Kuma pareggia o supera di un 10% (in prestazioni, lasciamo perdere i consumi) i Wolfdale con 2MB di L2, di pari frequenza.
Se gli togliessimo la L3, utilizzando sempre DDR2 1066 secondo te ci sarebbe una variazione in questi risultati?
Ho sempre pensato invece, che la L3 fosse stata messa lì per applicazioni server, e in campo desktop servisse a poco o nulla (anzi, aumenta le latenze, che infatti son salite da K8 a K10).
La L3 è molto utile per il prefetching... ;) Se questo lavora bene, maggiore è la cache e meglio è... ;) E poi la maggior parte degli algoritmi sono già ottimizzati per il prefetching (loop unrolling e letture sfasate)
Mister Tarpone
16-12-2008, 14:10
http://media.bestofmicro.com/V/K/172208/original/cpu-4957.png
http://media.bestofmicro.com/V/J/172207/original/4gopti.png
Although AMD says nearly 6 GHz is achievable on the new Phenom II, we were not able to attain that frequency. However, with the helpof Jmax, we managed to reach 4,957 MHz. Remember however, that the 940 Phenom X4 BE II, is running at 3 GHz natively. We ran the processor on a Gigabyte motherboard based on AMD 790GX with DDR2 utilizing a cooling system with liquid nitrogen. At this point, based on what AMD tells us, the processor may have a higher potential, but it has an issue of locking at temperatures below -70 °C. To verify that the processor was stable at 4.9 GHz, we conducted some tests and it completed a SuperPi 1M run in 17,769 sec.
azz un semplice Q8200 @ 3.4ghz fa meno di 16sec...
http://img167.imageshack.us/img167/9933/screen4sr2.jpg (http://imageshack.us)[/QUOTE]
jacopo147
16-12-2008, 14:13
azz un semplice Q8200 @ 3.4ghz fa 16sec...
per quel che vale un SuperPi :)
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216151401_OKTABIT2.JPG
è esattamente quello che avevo capito io, il problema è tutto nel fatto che lo jedec non standardizza quelle frequenze e quindi i produttori non possono implementare ufficialmente nei bios i settaggi, per esempio delle 1600, perchè non sanno che voltaggi dovrebbero avere secondo lo standard :)
aspettiamo che passi lui e ci chiarifichi ;)
Esattamente questo. Una DDR3 garantita a 1600-1800-2000 avrà comunque nel SPD i settaggli per 800, 1066 e 1333 al massimo. E un BIOS compatibile sceglierà tra uno di questi. Poi la NVIDIA mi pare aveva creato uno standard per usare zonde dell'SPD non usate per mettere dei settings per RAM non standard JEDEC, ma il BIOS e la MB lo devono supportare (oltre al NB della CPU/Chipset). Solo le schede da overclock esporranno quei moltiplicatori fuori specifica Jedec. E ovviamente sarà cura dell'utente specificare MANUALMENTE (se no c'è l'estensione NVIDIA) timing, moltiplicatore e tensione... Poi c'è anche l'AOD che in una versione futura potrebbe esporre i moltiplicatori oltre il 1333. Da quello che c'è scritto nei documenti AMD i moltiplicatori ci sono. Resta solo da vedere se non siano bloccati. Ma credo proprio che almeno la CPU Black Edition ce li abbia sbloccati...
Mister Tarpone
16-12-2008, 14:16
per quel che vale un SuperPi :)
;)
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:18
per quel che vale un SuperPi :)
Perché? Vale qualche cosa? E' la cosa più stupida sulla terra :D :D :D
Mister Tarpone
16-12-2008, 14:19
Perché? Vale qualche cosa? E' la cosa più stupida sulla terra :D :D :D
ma allora perchè cazzo continuano ad usarlo sto test? :muro:
MarcoXX84
16-12-2008, 14:21
qualcuno l'ha letto questo post? :D
Stando alla tua interpolazione torna il discorso del 3-4% di incremento IPC...
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:25
Un'altra cosa che bisogna che sappiate.
L'OC del 940 a 1,9V verrà ripetuto CON LA STESSA CPU.
Questo a mio avviso è un'ottima notizia... nel senso che fino ad ora qualsiasi procio che veniva occato per fare il massimo OC praticamente fatto il bench è morto.
Se loro riprovano la sessione con lo stesso procio.... mi sembra sia scontato che praticamente il procio supporta quelle tensioni e nello stesso tempo NON è "scottato".
Questo mi farebbe pensare, essendo loro arrivati quasi a 1,9V, che tensioni di 1,6-1,7 siano perfettamente utilizzabili, se con dissipazioni idonee, all'uso di TUTTI i giorni.
jacopo147
16-12-2008, 14:26
ma allora perchè cazzo continuano ad usarlo sto test? :muro:
è una bella domanda, se io con un x2 toccando un poco le ram mi abbasso di 3s il risultato, come test di velocità cpu lascia il tempo che trova :asd:
e poi sono architetture troppo differenti, insomma già passando tra i modelli x2-x3-x4 del K10 tra uno e l'altro a seconda dello scenario di utilizzo ci sono abissi, figuriamoci tra intel e amd, quello che uno dovrebbe fare secondo me è chiedersi: "cosa lo uso a fare il pc?" e poi confrontare dei test delle varie soluzioni (i7-PII ecc ecc) che riguardino l'ambito di utilizzo prescelto (giochi, encoding o che so io) e decidere in base a quello, perchè eleggere LA cpu che batte tutte in tutto la vedo dura (anche perchè tra quel tutto, c'è il prezzo)
è il discorso del v-core che mi preoccupa un pò, ci sono 2 effetti che danneggiano le cpu overvoltate, le temp, che credo sia la più importante, e un altra di cui non rammento il nome astruso che in pratica (se ben ricordo) rovina le "piste di comunicazione"... le temp sembrano essere ottime, anche con overvolt da paura, quindi secondo me su questi 45nm ci si può andar giù abbastanza pesante con il voltaggio, io ho poca esperienza ma ricordo bene configurazioni di gente che teneva il mitico 5000BE a 1,60 in day use (sotto liquido ovvio) con temp di oltre 65° in full... non vorrei spararla grossissima, ma credo che anche dargli un voltaggio di 1,650 per day use sia possibile (ovvio che gli dimezzi la vita, ma a noi che cambiamo cpu spesso ci sta bene) :)
Si chiama elettromigrazione. Cresce sicuramente con la corrente e la temperatura. Se tieni la CPU fredda è meglio. Non so se cresce anche con la tensione (a parità di corrente e temperatura). Ma comunque tenendo sufficientemente fredda la CPU il problema è ridotto. L'elettromigrazione è data dagli elettroni che passano nel metallo. Più è caldo il metallo, maggiore è la probabilità che un elettrone possa scalzare un atomo ed erodere giorno dopo giorno la pista. Ora che ci penso, maggiore è la tensione e maggiore è l'energia dell'elettrone. Ma mentre per la temperatura il fenomeno è esponenziale (un po' come il leakage), cioè esplode all'aumentare della temperatura, dovrebbe essere lineare con la corrente e la tensione. Perciò basta tenere la CPU fredda di qualche grado et voilà...
Immortal
16-12-2008, 14:33
ma allora perchè cazzo continuano ad usarlo sto test? :muro:
per vedere chi ce l'ha più lungo.. :sofico:
tra le altre cose, con i core 2 ricchi di cache, il paragone amd vs intel è imbarazzante in questo test (ma chissene).
Forse è utilizzato (almeno ti dico quando lo uso io) per testare velocemente l'overclock.
Avvii, fai partire super pi, chiude, alzi ancora un po', riprovi, ecc ecc finché non chiude più. Allora vedi se alzare vcore o tornare indietro di bus / molti e, nel secondo caso, superpi lo puoi già cestinare perché per testare la stabilità in daily si usano altri software.
In sostanza lo uso per vedere se per quei 20-25 secondi un core regge lo stress..senza fare, ipoteticamente, 100mhz in più, 8 ore di orthos, 100mhz in più, altre 8 ore.. ecc... . Orthos lo uso solo quando sono quasi del tutto sicuro di essere stabile e mi serve solo una conferma :D
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:33
ma allora perchè cazzo continuano ad usarlo sto test? :muro:
Veramente è un test che usano solo chi ha Intel, perché per le proprietà intrinseche dell'Intel (cache industriali) macina un totale. Io non ricordo cosa faccio con un 9950, ma per quello che risulta con SPI, un Q6600 sarebbe più veloce del mio 9950 del 30% a 2,4GHz rispetto a me a 3,3Ghz.... circa.
Secondo me un bench deve rispecchiare le capacità del procio per dare una idea ATTENDIBILE delle prestazioni, io in SPI non ci trovo nulla che dia un valore che rispecchi le qualità del procio.
Infatti questo test è usato principalmente da Intel per pavoneggiarsi.
Può essere utile tra un Intel ed un Intel, ma non è un bench che chiarifica le potenzialità dei proci tra un Intel ed un AMD.
I core 2 hanno una generosa cache e per di più c on bassa latenza... Quindi il SPI vola. Sarei curioso di vedere un SPI del Nehalem: la cache L2 è si veloce, ma è 256Kb... Quindi si va a finire nella L3 che non so se è altrettanto veloce...
Spitfire84
16-12-2008, 14:38
Si chiama elettromigrazione. Cresce sicuramente con la corrente e la temperatura. Se tieni la CPU fredda è meglio. Non so se cresce anche con la tensione (a parità di corrente e temperatura). Ma comunque tenendo sufficientemente fredda la CPU il problema è ridotto. L'elettromigrazione è data dagli elettroni che passano nel metallo. Più è caldo il metallo, maggiore è la probabilità che un elettrone possa scalzare un atomo ed erodere giorno dopo giorno la pista. Ora che ci penso, maggiore è la tensione e maggiore è l'energia dell'elettrone. Ma mentre per la temperatura il fenomeno è esponenziale (un po' come il leakage), cioè esplode all'aumentare della temperatura, dovrebbe essere lineare con la corrente e la tensione. Perciò basta tenere la CPU fredda di qualche grado et voilà...
sicuro bjt2? se non ricordo male non dovrebbe essere legata principalmente ai campi elettrici troppo elevati?
Mister Tarpone
16-12-2008, 14:39
I core 2 hanno una generosa cache e per di più c on bassa latenza... Quindi il SPI vola. Sarei curioso di vedere un SPI del Nehalem: la cache L2 è si veloce, ma è 256Kb... Quindi si va a finire nella L3 che non so se è altrettanto veloce...
si è vero... alcuni quad intel hanno addirittura 12mb cache....
ma cmq il Q8200 (che è il quad + scarso di intel) ne ha solo 4mb....
ps: io cmq in quel test con la mia cpu faccio 12.5 sec........ :sborone: mi mangio pure l'E8400... :sborone:
ciao........ .. .. . :sborone:
fine ot :sborone:
jacopo147
16-12-2008, 14:39
Si chiama elettromigrazione. Cresce sicuramente con la corrente e la temperatura. Se tieni la CPU fredda è meglio. Non so se cresce anche con la tensione (a parità di corrente e temperatura). Ma comunque tenendo sufficientemente fredda la CPU il problema è ridotto. L'elettromigrazione è data dagli elettroni che passano nel metallo. Più è caldo il metallo, maggiore è la probabilità che un elettrone possa scalzare un atomo ed erodere giorno dopo giorno la pista. Ora che ci penso, maggiore è la tensione e maggiore è l'energia dell'elettrone. Ma mentre per la temperatura il fenomeno è esponenziale (un po' come il leakage), cioè esplode all'aumentare della temperatura, dovrebbe essere lineare con la corrente e la tensione. Perciò basta tenere la CPU fredda di qualche grado et voilà...
quindi sempre le temp sono il fulcro, buono a sapersi, adesso basta vedere quali sono le temp massime accettabili (un più 5° sulle specifiche massime di amd?)
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:45
@paolo:
ecco i dati ottenuti per interpolazione.
La colonna rossa è quella "inventata" e a fianco la differenza in % a parità di frequenza.
concordo che ci sono 1000 variabili, ipc non costante, applicazioni che usano d+ o d- la cpu, ma in ogni caso mi pare un fake :Dhttp://img132.imageshack.us/img132/7093/calcev7.jpg
edit:
provando a calcolare i dati di un teorico 940 a 3.8ghz partendo dai dati a 3ghz e controllando poi con i dati forniti da quel sito si trova che, escludendo i giochi, buona parte dei valori rimane compre so tra -1 0 e +1 % con molti 0%, imho quindi è un fake.
Visto la scarsità di dati per l'NDA, direi comunque di non scartarlo al momento... però è indubbio che ci sono valori che sono i più bassi in assoluto (e di un totale) rispetto a quello che abbiamo visto sino ad ora.
Praticamente al momento lo scarto minimo sul B3 dal C0 era del 3,5% mi sembra su tutto... con punte del 17%, e parliamo a parità di clock. Che un 940 risulti uguale al 9950 è praticamente impossibile
Athlon X2 7000.......... su tom's
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081216
Secondo me è vero quello che scrivono nelle conclusioni...........
Solo per gli utenti che devono aggiornare
Non tutti vogliono o possono acquistare un nuovo sistema a distanza di pochi anni e, fortunatamente, la serie Athlon X2 7000 fornisce un'eccellente opzione di aggiornamento per i possessori di sistemi AM2. Questa nuova famiglia di CPU è indicata solo ed esclusivamente a coloro che vogliono allungare la vita dei propri sistemi fino alla prossima generazione di piattaforme che arriveranno sul mercato a metà 2009, forse con supporto USB 3.0.
Immortal
16-12-2008, 14:48
Accontentato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216154519_4000Mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216154519_4000Mhz.jpg)
piccola precisazione: di solito, quando si fa uno screen di superpi, si mette un cpu-z sulla frequenza e un cpu-z sulle ram :D
com'erano impostate le tue?
paolo.oliva2
16-12-2008, 14:55
Erano basse, sui 1280 scarsi o forse meno (non ricordo ora)... xkè ancora dovevo testare la stabilità a 1600Mhz in quella fase.
Cmq nel thread nehalem c'è un utente (dj88) che alla stessa frequenza di CPU è sceso sotto i 10 sec (memorie a 1600 se non erro), quindi il mio è un risultato migliorabile.
Comunque hai il QPI che è tutt'altro che a default... è a 3,6GHz (contro i 3,2GHz normali...)
Strano.... come mai alzi la QPI per avere di più e monti DDR3 a 1333 o inferiori?
P.S. La QPI è il corrispettivo NB degli AMD. Chiaramente aumenta la velocità di transfer della L3, e qui chiaramente l'SPI trova giovamento.
Resta il fatto che montando DDR3 a frequenze alte e portando la QPI al massimo ottenibile, il risultato ovviamente può solo migliorare.... indubbiamente i 10s di Dj88 sono ancora migliorabili.
Beh... raga, il Nehalem è il Nehalem. In ogni caso resta sempre il fatto che SPI diciamo che testa la cache... poi l'IPC reale è un'altra cosa.
quali sono le temperature + adatte per mantenere bassa l'elettromigrazione di una cpu in load?
ok, ovvio che magari è meglio 0 gradi piuttosto che 10, ma parlando di impianti ad aria, quali potrebbero essere buone temperature in load per non avere elettromigrazione?
grazie.
Non ne ho idea. Ogni CPU ha le sue temperature di lavoro. Se vuoi salire di Vcore o frequenza è meglio che tieni la temperatura più bassa di quella di lavoro... Comunque dalle esperienze dei vari overclocker, si evinche che anche CPU fortemente OCcate vanno per anni... E poi nel Deneb AMD ha aumentato i layer metallici... Si dovrebbe distribuire meglio la corrente...
sicuro bjt2? se non ricordo male non dovrebbe essere legata principalmente ai campi elettrici troppo elevati?
Anche. Per scardinare un atomo dal reticolo, quanto maggiore è già la sua energia di partenza (temperatura), quanto maggiore è l'energia dell'elettrone (tensione), quanto maggiore è il numero di elettroni al secondo (corrente) tanto maggiore sarà il numero di atomi scardinati. Ma mentre la dipendenza da tensione e corrente è lineare (o lameno credo), quella per la temperatura dovrebbe essere esponenziale.
quindi sempre le temp sono il fulcro, buono a sapersi, adesso basta vedere quali sono le temp massime accettabili (un più 5° sulle specifiche massime di amd?)
Capisci che meno è meglio è, ma non so darti dritte. Bisognerebbe chiedere a chi ha CPU occate da tempo...
Accontentato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216154519_4000Mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216154519_4000Mhz.jpg)
Caspita! Comunque con il bus a 200 anche il NB e la L3 volano... ;) Allora la cache L3 del Nehalem è proprio veloce... Comunque ricordo che è stato migliorato il loop detector, quindi probabilmente è aumentata la banda disponibile per i dati: se il loop sta tutto all'interno della "cache", non seve più fetchare le istruzioni...
paolo.oliva2
16-12-2008, 15:11
Squisitamente ingenua la domanda.
Il Nehalem ho visto che i 3,6Ghz di QPI sono fattibili e stabili...
l'NB del Phenom direi i 2,6GHz non li passa e dubito pure con il Phenom II.
Chiaro che oltre il clock nudo e crudo ci sono da tenere in gioco le latenze e la logica di come devono lavorare le cache... ma a grandi linee il reparto di I/O del Nehalem quanto può essere migliore di un Phenom II? 30%, 50%?
Non è il discorso di chi l'ha pià lungo... era una mia curiosità sul teorico tappo dell'I/O... del tipo a che frequenza può arrivare e se la banda basterebbe già ad un 8 core e a quale frequenza... Sono andato troppo OT?
Spitfire84
16-12-2008, 15:17
Anche. Per scardinare un atomo dal reticolo, quanto maggiore è già la sua energia di partenza (temperatura), quanto maggiore è l'energia dell'elettrone (tensione), quanto maggiore è il numero di elettroni al secondo (corrente) tanto maggiore sarà il numero di atomi scardinati. Ma mentre la dipendenza da tensione e corrente è lineare (o lameno credo), quella per la temperatura dovrebbe essere esponenziale.
ok, anche wikipedia conferma la relazione esponenziale tra elettromigrazione e temperatura di funzionamento.
D'altro canto però, l'aumento di temperatura è legato all'aumento della potenza dissipata, la quale è legata linearmente alla frequenza e va col quadrato della tensione di alimentazione (e quindi col campo elettrico).
Quindi, il campo elettrico applicato implica l'aumento di temperatura la quale è a sua volta legata esponenzialmente al fenomeno dell'elettromigrazione. ;)
ok, anche wikipedia conferma la relazione esponenziale tra elettromigrazione e temperatura di funzionamento.
D'altro canto però, l'aumento di temperatura è legato all'aumento della potenza dissipata, la quale è legata linearmente alla frequenza e va col quadrato della tensione di alimentazione (e quindi col campo elettrico).
Quindi, il campo elettrico applicato implica l'aumento di temperatura la quale è a sua volta legata esponenzialmente al fenomeno dell'elettromigrazione. ;)
Ma è chiaro che intendevo a parità di temperatura... ;) Se tu prevedi di occare o overvoltare ti doti di un sistema di dissipazione più efficiente... ;) Si potrebbe fare uno stress test a default e con dissipatore box e misurare le temperature e poi dosare l'OC e l'Overvolt in modo che con il proprio sistema di dissipazione in full load si arrivi al più a quella stessa temperatura o magari qualche grado in meno... ;)
Spitfire84
16-12-2008, 16:00
Ma è chiaro che intendevo a parità di temperatura... ;) Se tu prevedi di occare o overvoltare ti doti di un sistema di dissipazione più efficiente... ;) Si potrebbe fare uno stress test a default e con dissipatore box e misurare le temperature e poi dosare l'OC e l'Overvolt in modo che con il proprio sistema di dissipazione in full load si arrivi al più a quella stessa temperatura o magari qualche grado in meno... ;)
ok ok, ma ero d'accordo con te. Volevo solo specificare le relazioni tra le grandezze in gioco.. ;)
Megakirops
16-12-2008, 16:04
http://www.tomshw.it/overclock.php?met=cont&t=n&id=16419
è già vecchia?
gamberetto
16-12-2008, 16:09
Anche. Per scardinare un atomo dal reticolo, quanto maggiore è già la sua energia di partenza (temperatura), quanto maggiore è l'energia dell'elettrone (tensione), quanto maggiore è il numero di elettroni al secondo (corrente) tanto maggiore sarà il numero di atomi scardinati. Ma mentre la dipendenza da tensione e corrente è lineare (o lameno credo), quella per la temperatura dovrebbe essere esponenziale.
Dovrebbe essere una cosa del tipo e^(kT/h_tagliato)
Non so quanto possa essere attendibile...ma è stato postato su xtremesystems...(spero non sia old...se lo è sry :)).
http://www.gameware.ir/phenom2/
MarcoXX84
16-12-2008, 16:22
http://www.tomshw.it/overclock.php?met=cont&t=n&id=16419
è già vecchia?
Mamma mia quanto si sono confermati faziosi!!!
Quale problema non gli ha permesso di scendere sotto i -70°?? Semplice non hanno abbassato l'HT!!! Nello screen è a 1859Mhz....
Ed ho detto tutto. Ma nessuno è in grado di farglielo notare?
Godrò come un riccio se altra gente, con LN2, andrà a sfiorare i 6Ghz, facendo passare Tom's per un grande incapace in overclock.
Spitfire84
16-12-2008, 16:24
Notizia originale qui (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/177-phenom-ii-erstes-review).
Notizia tradotta qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F177-phenom-ii-erstes-review&sl=de&tl=en).
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/games.jpg
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/temps.jpg
MarcoXX84
16-12-2008, 16:34
Recensione del Phenom X2 7750. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081216&page=athlon-x2-7000-series-03)
Gurdate che memorie hanno usato nella piattaforma AMD ed in quella Intel.
DDR2-800 VS DDR3-1333
Ma dico, utilizzare per entrambe le piattaforme, le stesse memorie era troppo?
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081216&page=athlon-x2-7000-series-03
Mamma mia quanto si sono confermati faziosi!!!
Quale problema non gli ha permesso di scendere sotto i -70°?? Semplice non hanno abbassato l'HT!!! Nello screen è a 1859Mhz....
Ed ho detto tutto. Ma nessuno è in grado di farglielo notare?
Godrò come un riccio se altra gente, con LN2, andrà a sfiorare i 6Ghz, facendo passare Tom's per un grande incapace in overclock.
Ma AMD nn é arrivata a 6 GHz con 2 V?? Loro con 1.840 sono arrivati solo a ~ 5 GHz a parte l'HT alto.
PS: rispetto al mio precedente commento del SuperPi 1M (magari é un fake) fatto dal 940 nel foro di xtremesystems nn credo che nn serva a niente, visto che solo qualche hanno fa veniva utilizzato da tutto il mondo per confrontare la potenza di calcolo della sua cpu AMD :sofico:
Gurdate che memorie hanno usato nella piattaforma AMD ed in quella Intel.
DDR2-800 VS DDR3-1333
Ma dico, utilizzare per entrambe le piattaforme, le stesse memorie era troppo?
poi qualcuno si era irritato qualche post fa , quando si era fatto notare che tom's e' "leggermente" fazioso e che non si dovevano usare termini "scurrili"
E' un sito di informazione. Sono loro che non devono fare prove "scurrili" ad arte. Perche' ancora una volta non si puo' NON NOTARE per una redazione di tale portata , che stai paragonando ddr2 con ddr3.
Quindi confermo la mia impressione che questi
"ci capiscono eccome " e si vede da lontano; non che non ci capiscono nulla.
direttamente dal forum
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20081204111642500&board_id=1&model=M3A32-MVP%20DELUXE/WIFI-AP&page=2&count=29
I have it running nicely. C1E enabled once again produced disruptive IO performance in my hard disks, so I had to disable that.
But I'm very happy to have support for the Phenom II 940...
quindi anche se non proprio ufficiale .. a meno che non fosse ironico....
un ce capisco pu nennte...
cheddici ? confermi ?
c'e' anche un secondo 3ad sul forum asus dove si conferma che ormai in molti hanno provato il 940 su tale mobo
Gurdate che memorie hanno usato nella piattaforma AMD ed in quella Intel.
DDR2-800 VS DDR3-1333
Se utilizzerebbero le stesse mem sicuramente nn ci sarebbe tanta differenza tra Intel e AMD, in tutti i modi é meglio leggere le review in altre pagine.
Dovrebbe essere una cosa del tipo e^(kT/h_tagliato)
Quella è la corrente I0 di tutte le giunzioni PN, va così anche il leakage e probabilmente anche l'elettromigrazione, essendo un processo stocastico legato all'energia di un atomo data una temperatura... ;)
capitan_crasy
16-12-2008, 17:03
Preso dal Sito OCW:
"In 3Dmark Vantage, the Phenom II X4 940 (Deneb) running on ASRock AOD790GX/128M with 2GB DDR2-1066 scored P7240. On a core i7 system, the same HD 4850 scored P7766 while on a Intel P45 board ASRock P45XE-WiFiN with QX9770, it scored 7112. Looks like the Phenom II X4 940 (3GHz) is able to outperform the QX9770 in this test whereas Intel Core i7 still outperform the Phenom II X4 3GHz by over 9%.
Would you pay a few times more for a Intel Core i7 system versus a AMD Phenom II based system?"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216180047_phenomIIX49403dmarkvantagecopy.jpg
Importante:
Il punteggio superiore al Q9770 si riferisce al totale e non al "CPU Score"...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=80988&goto=newpost)
MarcoXX84
16-12-2008, 17:07
Preso dal Sito OCW:
"In 3Dmark Vantage, the Phenom II X4 940 (Deneb) running on ASRock AOD790GX/128M with 2GB DDR2-1066 scored P7240. On a core i7 system, the same HD 4850 scored P7766 while on a Intel P45 board ASRock P45XE-WiFiN with QX9770, it scored 7112. Looks like the Phenom II X4 940 (3GHz) is able to outperform the QX9770 in this test whereas Intel Core i7 still outperform the Phenom II X4 3GHz by over 9%.
Would you pay a few times more for a Intel Core i7 system versus a AMD Phenom II based system?"
edit
Importante:
Il punteggio superiore al Q9770 si riferisce al totale e non al "CPU Score"...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=80988&goto=newpost)
Ma data la parità di scheda video utilizzata (stessa 4850) direi che il dato è comunque confrontabile e promettente anche se non è riferito solo alla CPU.
La cosa più strana è che il QX9770 è a 3,2Ghz...
Importante:
Il punteggio superiore al Q9770 si riferisce al totale e non al "CPU Score"...
Ottima pubbli per AMD visto che molta gente guarda questo tipo di test e confronta i risultati per scegliere un pc :D
capitan_crasy
16-12-2008, 17:21
Non so quanto possa essere attendibile...ma è stato postato su xtremesystems...).
http://www.gameware.ir/phenom2/
Notizia originale qui (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/177-phenom-ii-erstes-review).
Notizia tradotta qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F177-phenom-ii-erstes-review&sl=de&tl=en).
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/games.jpg
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/temps.jpg
Grazie per la segnalazione...
paolo.oliva2
16-12-2008, 17:24
Ottima pubbli per AMD visto che molta gente guarda questo tipo di test e confronta i risultati per scegliere un pc :D
Io non mi intendo tanto di test e comparazioni.
Non c'è alcuna ironia in quello che scrivo. Io mi vorrei fare una idea giusta e razionale.
Quanto può essere veritiero sto test, se ci sono cose che possono influenzarlo, e come si posiziona fra gli altri proci. Anche contando il fatto che 1 test non fa una cpu.
P.S. il pargolo (dissy, non procio) è arrivato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216182641_Ybris.jpg
Preso dal Sito OCW:
"In 3Dmark Vantage, the Phenom II X4 940 (Deneb) running on ASRock AOD790GX/128M with 2GB DDR2-1066 scored P7240. On a core i7 system, the same HD 4850 scored P7766 while on a Intel P45 board ASRock P45XE-WiFiN with QX9770, it scored 7112. Looks like the Phenom II X4 940 (3GHz) is able to outperform the QX9770 in this test whereas Intel Core i7 still outperform the Phenom II X4 3GHz by over 9%.
Would you pay a few times more for a Intel Core i7 system versus a AMD Phenom II based system?"
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216180047_phenomIIX49403dmarkvantagecopy.jpg[/img]
Importante:
Il punteggio superiore al Q9770 si riferisce al totale e non al "CPU Score"...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=80988&goto=newpost)
Si ma ancora HT a 1800... Il NB sarà ancora a 1800?
MarcoXX84
16-12-2008, 17:32
Ti piace di più questa review?
http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-x2-7750-be-review/1
Ad ogni modo...
Ascolta, è un problema di metodo non di risultati, anche se Intel è comunque avanti, le recensioni devono essere fatte a pari condizioni altrimenti offrono risultati che si discostano dalla realtà. Testare su 2 piattaforme DDR2-800 VS DDR3-1333 non mi sembra un buon inizio per porre le basi ad una recensione OGGETTIVA.
Credo e spero che su questo converrai con me....
paolo.oliva2
16-12-2008, 17:33
Ti piace di più questa review?
[url]http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-x2-7750-be-review/1[/url
Cacchio! L'imballo del procio è stupendo rispetto a quelli dei Phenom....
Sarà uguale quello dei Phenom II? :)
paolo.oliva2
16-12-2008, 17:36
Ascolta, è un problema di metodo non di risultati, anche se Intel è comunque avanti, le recensioni devono essere fatte a pari condizioni altrimenti offrono risultati che si discostano dalla realtà. Testare su 2 piattaforme DDR2-800 VS DDR3-1333 non mi sembra un buon inizio per porre le basi ad una recensione OGGETTIVA.
Credo e spero che su questo converrai con me....
QUOTISSIMO!!!
A me non frega una tozza 2° 3° 10°... ma mi fanno incacchiare i bench che già per natura sono zoppi... e Tom's ormai sappiamo che sto vizio l'ha e da sempre, e va sempre verso una direzione....
Magari il primo post che fa è il transfer dalla ram :)
Ascolta, è un problema di metodo non di risultati, anche se Intel è comunque avanti, le recensioni devono essere fatte a pari condizioni altrimenti offrono risultati che si discostano dalla realtà. Testare su 2 piattaforme DDR2-800 VS DDR3-1333 non mi sembra un buon inizio per porre le basi ad una recensione OGGETTIVA.
Credo e spero che su questo converrai con me....
Hanno voluto prendere il massimo disponibile per entrambe le piattaforme, ma non hanno cosiderato un PICCOLISSIMO particolare... IL COSTO!
capitan_crasy
16-12-2008, 17:39
Si ma ancora HT a 1800... Il NB sarà ancora a 1800?
La scheda utilizzata è una delle poche che hanno il bios specifico per il Phenom2 940, peccato che manchi conferme sulla frequenza di NB...
Comunque ieri ho postato la notizia che i Phenom2 AM3 avranno frequenze NB superiori a quelle delle CPU AM2+ ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449173&postcount=20392) ), tu che ne pensi?
Mister Tarpone
16-12-2008, 17:41
Cacchio! L'imballo del procio è stupendo rispetto a quelli dei Phenom....
Sarà uguale quello dei Phenom II? :)
ma alla fine chissenefrega di come sarà l'imballo del procio dai :asd:
unnilennium
16-12-2008, 17:43
Avete ragione,ma quella di guru3d sembra fatta molto meglio, e purtroppo concordo con le conclusioni... Il 5200é più avanti xché si può tirare facile a 3ghz,e consuma cmq meno..ciò nn toglie che i p2 dovrebbero andar meglio anche come dual.
paolo.oliva2
16-12-2008, 17:44
Ma avete letto qui?
http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-x2-7750-be-review/12
So that's just really positive. What also really impressed me was unexpected, the ease in overclocking. As stated in our article, we used an uber low-end standard stock air cooler on the processor and still were able to clock it to 3200 / 3300 MHz. I would not be surprised to see many of you clock this puppy to 3.4 - 3.7 GHz fairly easy with nothing more than proper air cooling, and sure, that again brings more value to the table.
LOL, è un 65nm.... che cacchio ci hanno fatto al silicio?
Comunque nel confronto performances/costo, vince alla grande.
Nel discorso verso Phenom II, non dimentichiamoci che oltre a potersi occare di più, l'IPC del Phenom II è sicuramente superiore e non di poco... 10-15%.
capitan_crasy
16-12-2008, 17:52
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216185157_Record9203.922Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216185157_Record9203.922Ghz.jpg)
Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/20081216(AOD790GX128M).pdf)
Avete visto questo post??:
I've been checking the performance scaling of the HT Link, which is in case of the Phenom2 very interesting. As most of you probably already figured: very little influence on the performance, however, I was expecting a difference in the 3D results, which seems to be exactly what happens: nearly 100FPS gain by moving from 200MHz to 1800MHz (600 -> 700, using stock 4870X2).
http://i154.photobucket.com/albums/s261/Massman-/htlink.png
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3502181&postcount=246)
Spiegazione del test:
Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3503253&postcount=250)
paolo.oliva2
16-12-2008, 17:54
pare che quello dei Phenom II abbia un IPC superiore del 20%...
con possibilità di overcloccare il bus che collega il lato A della confezione al lato B (quello di apertura della scatola :cool: ).
:asd: :sofico:
Scusa... Oggi hai fatto 2 ingressi... in uno hai preso per i fondelli per l'OC dell'azoto.. in questo proprio non trovo nessun nesso in quanto io mi tengo su dati (10-15%) più bassi di quello che dice AMD... io 20% non l'ho mai detto.
E mi sembra anche normale, visto che esce a distanza di 1 anno dall'E8400 (testato da guru3d come controparte dell'AMD)... ed ha l'obiettivo di far recuperare quote di mercato ad AMD. ;)
Poi, andrebbe anche considerata la capacità di overclock di E8400... ma tant'è.
Qui stai prendendo in giro, sempre con il tuo vizio delle faccine, come per dire che i prodotti AMD sono ridicoli.
Ieri hanno dato la colpa a me del flamme che fai, dicendo che deridere la tensione per occare il Phenom II era scherzoso... Ma siccome a me sembra che continui... Th prendete nota tutti che io non c'entro una mazza....
jacopo147
16-12-2008, 18:02
Scusa... Oggi hai fatto 2 ingressi... in uno hai preso per i fondelli per l'OC dell'azoto.. in questo proprio non trovo nessun nesso in quanto io mi tengo su dati (10-15%) più bassi di quello che dice AMD... io 20% non l'ho mai detto.
Qui stai prendendo in giro, sempre con il tuo vizio delle faccine, come per dire che i prodotti AMD sono ridicoli.
Ieri hanno dato la colpa a me del flamme che fai, dicendo che deridere la tensione per occare il Phenom II era scherzoso... Ma siccome a me sembra che continui... Th prendete nota tutti che io non c'entro una mazza....
lascia perdere paolo, continuiamo e ignoriamo certi commenti che lasciano il tempo che trovano...
------------
e dicci poco
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=460296
con un v-core di 1,55? stuzzicante se vero :D
capitan_crasy
16-12-2008, 18:04
Avete visto questo post??:
http://i154.photobucket.com/albums/s261/Massman-/htlink.png
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3502181&postcount=246)
Spiegazione del test:
Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3503253&postcount=250)
E' molto interessante però usare il 3Dmorto 2001 non mi sembra il massimo della vita...
paolo.oliva2
16-12-2008, 18:12
lascia perdere paolo, continuiamo e ignoriamo certi commenti che lasciano il tempo che trovano...
e dicci poco
----------
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=460296
con un v-core di 1,55? stuzzicante se vero :D
Scusa.... vorrei dire una cosa che non mi torna. Chi ha il 940 fa dei test assurdi con settaggi strani di NB/HT/Memorie.
Il che farebbe supporre bios acerbi.
Questo è arrivato a 280 di bus, con ram spinte per avere chiaramente il margine occando il bus, ha usato solo un banco di ram, e fin qui ci siamo... però sono tutte cose che portano ad un bios robusto....
Non voglio assolutamente screditare Asrock, visto che per reparto alimentazione e assistenza bios è una fra le migliori e in rapporto al prezzo è la migliore in assoluto... ma allora quelli che hanno 920/940 fino ad ora.... hanno postato cose strane per confondere volutamente?
Comunque non è che voglio fare il diavolo... ma ricordate mo bene che io ho cambiato tutte le mobo perché postavano Vcore assurdi... che poi si sono rivelati tutti idle... Inoltre CPU-Z rileva il primo core... e basta occare solo il primo tenendo gli altri il più basso possibile che fai quello che vuoi. Se questo ha usato solo 1 banco di ram, la malizia l'ha...
jacopo147
16-12-2008, 18:17
Scusa.... vorrei dire una cosa che non mi torna. Chi ha il 940 fa dei test assurdi con settaggi strani di NB/HT/Memorie.
Il che farebbe supporre bios acerbi.
Questo è arrivato a 280 di bus, con ram spinte per avere chiaramente il margine occando il bus, ha usato solo un banco di ram, e fin qui ci siamo... però sono tutte cose che portano ad un bios robusto....
Non voglio assolutamente screditare Asrock, visto che per reparto alimentazione e assistenza bios è una fra le migliori e in rapporto al prezzo è la migliore in assoluto... ma allora quelli che hanno 920/940 fino ad ora.... hanno postato cose strane per confondere volutamente?
io paolo ho paura che ci siano in giro un mucchio di ES di qualità estremamente diversa, e che quindi vado moltissimo a culo in questo periodo di NDA e 0 disponibilità...
c'è questo di strano invece:
http://www.ripping.org/database.php?cpuid=892
riporta un record di oltre 7000Mhz per il 940 ma c'è solo questo al link di conferma:
http://forums.goha.ru/showpost.php?p=5377229&postcount=8
chi ci capisce qualcosa???
capitan_crasy
16-12-2008, 18:18
Scusa.... vorrei dire una cosa che non mi torna. Chi ha il 940 fa dei test assurdi con settaggi strani di NB/HT/Memorie.
Il che farebbe supporre bios acerbi.
Questo è arrivato a 280 di bus, con ram spinte per avere chiaramente il margine occando il bus, ha usato solo un banco di ram, e fin qui ci siamo... però sono tutte cose che portano ad un bios robusto....
Non voglio assolutamente screditare Asrock, visto che per reparto alimentazione e assistenza bios è una fra le migliori e in rapporto al prezzo è la migliore in assoluto... ma allora quelli che hanno 920/940 fino ad ora.... hanno postato cose strane per confondere volutamente?
Comunque non è che voglio fare il diavolo... ma ricordate mo bene che io ho cambiato tutte le mobo perché postavano Vcore assurdi... che poi si sono rivelati tutti idle... Inoltre CPU-Z rileva il primo core... e basta occare solo il primo tenendo gli altri il più basso possibile che fai quello che vuoi. Se questo ha usato solo 1 banco, la malizia l'ha...
Bè paolo la Asrock AOD790GX128M utilizzata per quel overclock dovrebbe avere il bios specifico per i modelli 940 e 920...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216185157_Record9203.922Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216185157_Record9203.922Ghz.jpg)
Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/20081216(AOD790GX128M).pdf)
paolo.oliva2
16-12-2008, 18:21
io paolo ho paura che ci siano in giro un mucchio di ES di qualità estremamente diversa, e che quindi vado moltissimo a culo in questo periodo di NDA e 0 disponibilità...
c'è questo di strano invece:
http://www.ripping.org/database.php?cpuid=892
riporta un record di oltre 7000Mhz per il 940 ma c'è solo questo al link di conferma:
http://forums.goha.ru/showpost.php?p=5377229&postcount=8
chi ci capisce qualcosa???
:eek: :eek: :eek:
7,530GHz? a 1,9V? E 5,450GHz ad aria a 1,6V? LOL
Affidabilità sito?
Comunque sono convintissimo che quando sarà disponibile ci sarà un puttanaio di gente che cercherà i WR e sarei molto convinto che il WR del Phenom II di AMD durerà pochissimo...
P.S. nella riga in alto c'è il Phenom II con i bench di SPI e altro... quindi dedurrei un minimo stabile... LOL
jacopo147
16-12-2008, 18:23
certo che certi scherzi idioti potrebbero anche risolverli stornandoli dalla lista dei record un pò più in fretta quelli del database eh...
:rolleyes:
jacopo147
16-12-2008, 18:26
:eek: :eek: :eek:
7,530GHz? a 1,9V? E 5,450GHz ad aria a 1,6V? LOL
Affidabilità sito?
Comunque sono convintissimo che quando sarà disponibile ci sarà un puttanaio di gente che cercherà i WR e sarei molto convinto che il WR del Phenom II di AMD durerà pochissimo...
P.S. nella riga in alto c'è il Phenom II con i bench di SPI e altro... quindi dedurrei un minimo stabile... LOL
da quello che so il sito è affidabilissimo, ma ovviamente è uno scherzo scemo, i primi 2 record del 940 sono semplicemente una presa per il cul0... solo che in genere quel databse è un pò più controllato :asd: cose del genere fin'ora non ne avevo mai viste lì :)
quelli sicuri sono con la spunta verde, hanno lo screen di cpu-z validato, purtroppo per quanto riguarda v-core e raffreddamento va tutto a fiducia di chi uppa il risultato ;)
EDIT:
per il 7750 c'è questo invece:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=461295
è old? se si mi scuso :p
3610 ad acqua v-core 1,55
overclock80
16-12-2008, 18:38
Preso dal Sito OCW:
"In 3Dmark Vantage, the Phenom II X4 940 (Deneb) running on ASRock AOD790GX/128M with 2GB DDR2-1066 scored P7240. On a core i7 system, the same HD 4850 scored P7766 while on a Intel P45 board ASRock P45XE-WiFiN with QX9770, it scored 7112. Looks like the Phenom II X4 940 (3GHz) is able to outperform the QX9770 in this test whereas Intel Core i7 still outperform the Phenom II X4 3GHz by over 9%.
Would you pay a few times more for a Intel Core i7 system versus a AMD Phenom II based system?"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216180047_phenomIIX49403dmarkvantagecopy.jpg
Importante:
Il punteggio superiore al Q9770 si riferisce al totale e non al "CPU Score"...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=80988&goto=newpost)
Non mi sembra affatto male il risultato del Phenom 940.
Direi però che a quelli di OCW gli si deve essere guastata la calcolatriche perchè mi risulta che 7766 (Core i7) / 7240 (Phenom 940) fa 1,0726 quindi il vantaggio del Core i7 è di circa il 7,3% e non del 9%....
paolo.oliva2
16-12-2008, 18:44
Guardate che linearità di Tensione
+0,19V
3GHz = 1,350
4GHz = 1,540
5GHz = 1,730
6GHz = 1,920
Mi sembra che ci vogliano questi valori tensione per le frequenze (per avere un minimo di RS)... ma come vedete è praticamente lineare.... come si era visto già sul C0.
L'RS non lo dico proprio per 100%, ma in tutti i casi, se il procio va, ipotesi un 4GHz a 1,6V lo giudicherei RS al 100%, come ad esempio 1,750-1,8V sui 5GHz. Resta da vedere quanto sia il calore... ma presumo sia proporzionale, visto la linearità del Vcore.
Se fosse assurdo, a 3GHz = 125W, a 4GHz 150W ? 5Ghz 250W?
paolo.oliva2
16-12-2008, 18:46
Non mi sembra affatto male il risultato del Phenom 940.
Direi però che a quelli di OCW gli si deve essere guastata la calcolatriche perchè mi risulta che 7766 (Core i7) / 7240 (Phenom 940) fa 1,0726 quindi il vantaggio del Core i7 è di circa il 7,3% e non del 9%....
Comunque non so che importanza abbia il 3Dmark, in ogni caso un 7,3% di OC in più il Phenom lo dovrebbe avere tranquillamente.
Ascolta, è un problema di metodo non di risultati, anche se Intel è comunque avanti, le recensioni devono essere fatte a pari condizioni altrimenti offrono risultati che si discostano dalla realtà. Testare su 2 piattaforme DDR2-800 VS DDR3-1333 non mi sembra un buon inizio per porre le basi ad una recensione OGGETTIVA.
Credo e spero che su questo converrai con me....
Io ragazzi però vorrei farvi notare che per quello che so io delle DDR2 800 con cas buoni hanno lo stesso livello e danno le stesse prestazioni anche di DDR3 1600mhz normali..... per quello che ho visto in giro sulla rete... un sito una volta avevo proprio fatto un test di questo tipo per verificare se conveniva oppure no il passaggio a DDR3.....
La scheda utilizzata è una delle poche che hanno il bios specifico per il Phenom2 940, peccato che manchi conferme sulla frequenza di NB...
Comunque ieri ho postato la notizia che i Phenom2 AM3 avranno frequenze NB superiori a quelle delle CPU AM2+ ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449173&postcount=20392) ), tu che ne pensi?
Penso che sia necessario, visto che le DDR3 hanno banda più elevata... Probabilmente la frequenza attuale è al limite della saturazione del NB con le 1066... Capirai che con 1333 c'è bisogno di maggior velocità del NB...
Guardate che linearità di Tensione
+0,19V
3GHz = 1,350
4GHz = 1,540
5GHz = 1,730
6GHz = 1,920
Mi sembra che ci vogliano questi valori tensione per le frequenze (per avere un minimo di RS)... ma come vedete è praticamente lineare.... come si era visto già sul C0.
L'RS non lo dico proprio per 100%, ma in tutti i casi, se il procio va, ipotesi un 4GHz a 1,6V lo giudicherei RS al 100%, come ad esempio 1,750-1,8V sui 5GHz. Resta da vedere quanto sia il calore... ma presumo sia proporzionale, visto la linearità del Vcore.
Se fosse assurdo, a 3GHz = 125W, a 4GHz 150W ? 5Ghz 250W?
Purtroppo non è così... :(
La formula è la solita (POSTO che la temperatura sia la stessa):
Pnew=Pold*(Fnew/Fold)*(Vnew/Vold)^2
Facemmo i calcoli basandoci su Pold=57.6 W con frequenza 2,3GHz e Vcore 1,220 V di quell'ES C0...
I calcoli sono presto fatti:
3GHz / 1,350V -> P> 92 W
4GHz / 1,540V -> P> 160W
5GHz / 1,730V -> P> 252W
6GHz / 1,920V -> P> 373W
Le potenze sono sottostimate se si riesce a tenere la temperatura sotto quella che aveva quell'ES, cioè sui 35 gradi (se non ricordo male).
Questo è sicuramente vero a 6Ghz, visto che siamo sotto LN2...
paolo.oliva2
16-12-2008, 19:30
Purtroppo non è così... :(
La formula è la solita (POSTO che la temperatura sia la stessa):
Pnew=Pold*(Fnew/Fold)*(Vnew/Vold)^2
Facemmo i calcoli basandoci su Pold=57.6 W con frequenza 2,3GHz e Vcore 1,220 V di quell'ES C0...
I calcoli sono presto fatti:
3GHz / 1,350V -> P> 92 W
4GHz / 1,540V -> P> 160W
5GHz / 1,730V -> P> 252W
6GHz / 1,920V -> P> 373W
Le potenze sono sottostimate se si riesce a tenere la temperatura sotto quella che aveva quell'ES, cioè sui 35 gradi (se non ricordo male).
Questo è sicuramente vero a 6Ghz, visto che siamo sotto LN2...
OK.
Infatti tornerebbe i 4Ghz circa ad aria...
E tornerebbe anche il limite che mette AMD sul liquido verso i 5GHz... io credo che il mio impianto abbia prb sui 230-250W.
373W, sono ok per una bella frittura e salsicce... :)
paolo.oliva2
16-12-2008, 19:36
Comunque per il discorso delle DDR3/DDR2...
Chiaramente il limite c'è utilizzando 1066 liscie senza occarle.
e' chiaro (penso io) che usanto delle DDR2 a 1200 (andando su di bus) uno si avvicinerebbe se non supererebbe delle DDR3 a 1333 con latenze alte....
Comunque, per il discordo B3 dove la ram può arrivare tranquillamente se si alza l'NB a 2,5GHz, viste le tensioni del Phenom II, prb per l'MC con la tensione delle DDR3 non ci dovrebbe essere assolutamente... quindi a tutto pro di latenze basse e clock alti a costi minimi per la categoria.
paolo.oliva2
16-12-2008, 19:50
I nostri amici greci:
If we don't get 6,5+GHz we will not stop torturing this cpu.
Parola di Dread77 :)
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=5
P.S.
Greece dread77 - H.O.T. (Hellas O/C Team)
Benchmark results: 115 (submitted online or scanned and authenticated)
MonsterMash
16-12-2008, 20:08
Si ma a me puzzano comunque i risultati dell'i7.
Mi sembra strano che a loro l'i7 dia come risultato soli 526pt. di differenza dal Phenom II.
Il perchè, è presto detto... considerando che un i7 920 a default dovrebbe totalizzare circa 16300pt. nel punteggio CPU, e considerando che il Phenom II totalizza 10177pt...
e considerando che secondo loro il test è svolto a parità di GPU (HD4850) si avrebbe questa situazione:
Phenom II
CPU Score: 10177
GPU Score: 6605
3DM Score: 7240
Intel i7
CPU Score: 16300 (risultato medio al vantage di questa cpu, come spiegato prima)
GPU Score: 6605 (ipotizziamo che per assurdo abbia lo stesso risultato della piattaforma AMD... in realtà dovrebbe essere maggiore, visto che in 3DM le performance della vga salgono se la CPU totalizza punteggio superiore)
3DM Score: 7766
Non trovate strano che nonostante i 6200Pt. in più che l'i7 dovrebbe totalizzare nel CPU Score... poi la differenza sul risultato finale sia di soli 526Pt.?
Costava molto poi mettere lo screen anche del test di i7 e QX9770?! :rolleyes:
Direi che i risultati dell'i7 (o meglio quello che hanno scritto loro in 3 righe) in quel test sono falsati alla grande.
Questo senza voler (non potrei neppure tra l'altro visto che si parla di proci ancora non in vendita) andare ad analizzare il punteggio finale della piattaforma AMD.
Non conosco la funzione esatta con cui viene calcolato il punteggio totale, ma a quanto ne so io nel vantage il cpu bench ha un influenza molto bassa sul punteggio totale. E' un bench fatto apposta per misurare la gpu, non la cpu.
Questa cosa tra l'altro confuta anche l'ipotesi di un phenom2 che sta sotto al nehalem di soli 7 punti percentuali, dato che questa percentuale è misurata sul punteggio totale e non su quello della cpu.
jacopo147
16-12-2008, 20:27
beh basta aspettare ancora pochi giorni (si spera) e poi paolo in questo forum e tanti altri in altri forum ci toglieranno ogni dubbio :) tu sei sempre disponibile per i test di comparazione PII vs i7 giusto?
edit:
intanto dal database di ripping.org hanno finalmente tolto quei 2 risultati "scherzosi" del 940 :)
ri-edit:
approfitto del post per chiedere lumi, non mi ricordo più se il triple 8750 c'è sia black che non...
vime76amd
16-12-2008, 21:23
:D allora.........io ne ho ordinato uno di 940 dopo 2 giorni che i shop li avevano messi in listino(the k@lt)e lo stato del mio ordine e il seguente: in preparazione nei nostri magazzini....................paolo tu l avevi preso li ?:D
jacopo147
16-12-2008, 21:30
da uno shop che vende il 940:
"Questo Prodotto è in magazzino dal lunedì 26 gennaio, 2009."
:confused: certo che non si capisce na mazza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.