View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
no_side_fx
07-02-2008, 18:27
Perchè?Cosa mi consigliate voi x avere compatibilità totale con i Phenom(occhio al prezzo;))Preferibilmente Asus!!
la Asus M3A ha il 770 come chipset e si trova sugli 80 euro, con 10 euro in più circa prendi la MSI o la Gigabyte con il chipset 790X
per la compatibilità "totale" per le mobo in giro attualmente sono tutte uguali
Tony_Montana91
07-02-2008, 19:19
la Asus M3A ha il 770 come chipset e si trova sugli 80 euro, con 10 euro in più circa prendi la MSI o la Gigabyte con il chipset 790X
per la compatibilità "totale" per le mobo in giro attualmente sono tutte uguali
Ma quindi con la M3A i phenom futuri andranno tutti bene????Sarei intenzionato verso Asus!!
Se è il volantino che penso io il PC in questione ha la bellezza di di tre Sapphire HD3870 che guardacaso non hanno un driver per poter funzionare tutte e tre :asd:
io sul volantino non c'era scritto la vga che aveva e quindi immagin sia integrata :stordita:
MonsterMash
07-02-2008, 22:51
Forse presto potrei cedere alla tentazione e prendere un 9500. Un tizio forse me lo vende per 135 euro. A quel prezzo lo prendo di sicuro. Tutto sta a vedere se la cosa va in porto oppure no.
Sicuramente non sarà sfuggita al Capitano perchè la recensione è datata 5 febbraio comunque la riposto:
http://www.tomshardware.com/2008/02/05/amd_phenom_9600_black_edition/
se è :old: portate pazienza............... ;)
Comunque questo black edition è :oink:
MonsterMash
07-02-2008, 23:22
Mini-recensione di un phenom 9900 ES con moltiplicatore sbloccato.
Dicono di essere arrivati a 3105mhz in modo stabile, mentre a 3200 bootava ma si bloccava durante l'avvio di windows.
Non specificano il vcore usato, ma leggendo sembrerebbe quasi che fossero a vcore default.
http://www.atomicmpc.com.au/article.asp?CIID=102759
capitan_crasy
07-02-2008, 23:30
Sicuramente non sarà sfuggita al Capitano perchè la recensione è datata 5 febbraio comunque la riposto:
http://www.tomshardware.com/2008/02/05/amd_phenom_9600_black_edition/
se è :old: portate pazienza............... ;)
Comunque questo black edition è :oink:
A dire la verità attualmente se ho un ora di ADSL al giorno è già un miracolo...:mad:
Grazie per la segnalazione...
Mini-recensione di un phenom 9900 ES con moltiplicatore sbloccato.
Dicono di essere arrivati a 3105mhz in modo stabile, mentre a 3200 bootava ma si bloccava durante l'avvio di windows.
Non specificano il vcore usato, ma leggendo sembrerebbe quasi che fossero a vcore default.
http://www.atomicmpc.com.au/article.asp?CIID=102759
senza screen e caratteristiche nel dettaglio per ora è solo aria fritta...
Thunderx
08-02-2008, 08:00
A dire la verità attualmente se ho un ora di ADSL al giorno è già un miracolo...:mad:
Grazie per la segnalazione...
senza screen e caratteristiche nel dettaglio per ora è solo aria fritta...
beh in ogni caso buono a sapersi che un b2 a 2.6/2.7 ghz sta davanti al q 6600
beh in ogni caso buono a sapersi che un b2 a 2.6/2.7 ghz sta davanti al q 6600
Secondo me sarà interessante seguire nella sezione Phenom 9600 "Overclocking club" i primi che hanno già fisicamente il 9600 black edition cosa riescono a fare
;)
L' unica cosa che forse preoccupa un po' del 9600 B.E. è il consumo......
Infatti rispetto ad un Q6600 viene specificato da Tom's hw:
Overclocked to 2.70 GHz, the Phenom 9600 BE offers nearly the same processing power as Intel's Core 2 Quad Q6600. However, the AMD processor consumes 150 watts, while the Intel Q6600 only draws 83 watts according to our measurements, a difference of 67 W.
capitan_crasy
08-02-2008, 10:02
Secondo me sarà interessante seguire nella sezione Phenom 9600 "Overclocking club" i primi che hanno già fisicamente il 9600 black edition cosa riescono a fare
;)
L' unica cosa che forse preoccupa un po' del 9600 B.E. è il consumo......
Infatti rispetto ad un Q6600 viene specificato da Tom's hw:
Overclocked to 2.70 GHz, the Phenom 9600 BE offers nearly the same processing power as Intel's Core 2 Quad Q6600. However, the AMD processor consumes 150 watts, while the Intel Q6600 only draws 83 watts according to our measurements, a difference of 67 W.
Passando da 2.60Ghz a 2.70Ghz il Phenom B2 va letteralmente in crisi sul TDP; solo 100Mhz in più e il consumo schizza verso l'alto di quasi 40W...
Non mi stupisce che AMD sia pensando allo step B4 per produrre i Phenom FX...
beh in ogni caso buono a sapersi che un b2 a 2.6/2.7 ghz sta davanti al q 6600
Ma stiamo guardando 2 bench diversi?
http://www.tomshardware.com/2008/02/05/amd_phenom_9600_black_edition/page13.html
At its stock speed, the Phenom 9600 BE lags behind its rival from Intel by 13.5%. When overclocked to 2.7 GHz, the Phenom 9600 BE is still not quite able to catch up to the Q6600 running at its default speed.
MonsterMash
08-02-2008, 10:30
Io quello che non capisco è come è possibile che le SSE4 del phenom non servano proprio a niente...
Il q6600 ha solo le sse3, eppure tiene testa anche nella compressione video (eccetto che per l'h264) ad un phenom a 2700mhz, e stravince nella compressione audio...
Siamo sicuri che queste nuove istruzioni vengano effettivamente sfruttate dai software attuali, o magari non vengono riconosciute essendo leggermente differenti dalle sse4 del penryn, e quindi del tutto ignorate?
paolo.oliva2
08-02-2008, 11:32
Io quello che non capisco è come è possibile che le SSE4 del phenom non servano proprio a niente...
Il q6600 ha solo le sse3, eppure tiene testa anche nella compressione video (eccetto che per l'h264) ad un phenom a 2700mhz, e stravince nella compressione audio...
Siamo sicuri che queste nuove istruzioni vengano effettivamente sfruttate dai software attuali, o magari non vengono riconosciute essendo leggermente differenti dalle sse4 del penryn, e quindi del tutto ignorate?
Influisce qualche bug? Ai primi di marzo se AMD presenterà un B3 con lo stesso IPC, vuoi anche per la non totale rimozione di bug, almeno per me sarà un fallimento (a parte la soluzione di prezzi bassi).
Per questi test, anche io sono dell'idea di seguire il nostro tread sull'overclock, in quanto i risultati ottenuti da "noi", nella realtà, mi sembrano nettamente differenti da molte rece.
Non capisco il perché un B.Ed. lo dipingano overcloccabile del 13% quando già solo con il 9600 normale supera ampiamente il 20% al minimo in tutti i "nostri" casi. Mi sembra assurdo considerare l'ipotesi che un B.Ed. sia meno overcloccabile di uno normale, se non intervengono problemi esterni quali l'alimentazione... non so se il B.Ed. dovrebbe/potrebbe essere una produzione più "pulita", oltre che molti sbloccato, ma sicuramente certo non più "sporca"...
paolo.oliva2
08-02-2008, 11:39
beh in ogni caso buono a sapersi che un b2 a 2.6/2.7 ghz sta davanti al q 6600
Ne sei proprio convinto? :) Io avrei sperato almeno in un sorpasso a 2,5GHz. Che il top di AMD riesca a stare avanti al Q4 più basso di Intel, non mi rende certo felice, anche se migliora la situazione.
Ma,che poi se stiamo a guardare anche intel tra conroe e penryn non è che abbia fatto sta gran terra bruciata,la differenza di IPC è su per giu la stessa tra k9 e k10...
Cosi anche intel ha i suoi bei problemi di bug,si parla anche di distribuzione rimandata perchè gli shop nn vogliono accollarsi richieste di rma a rullo...
Il problema sono le frequenze,mentre Intel ha fatto un salto sul margine raggiungibile amd pare disastrosamente calata... ma forse la revision risolverà il problema
Personalmente ora come ora un phenom x3 con la frequenza del buon vecchio 5600+ e prezzi allineati l' avrei preso tutta la vita...
Ok smetto di sognare :rolleyes:
capitan_crasy
08-02-2008, 12:07
Influisce qualche bug? Ai primi di marzo se AMD presenterà un B3 con lo stesso IPC, vuoi anche per la non totale rimozione di bug, almeno per me sarà un fallimento (a parte la soluzione di prezzi bassi).
Per questi test, anche io sono dell'idea di seguire il nostro tread sull'overclock, in quanto i risultati ottenuti da "noi", nella realtà, mi sembrano nettamente differenti da molte rece.
Le SSE4A solo SSE4 di intel rivedute e corrette da AMD, ma sono anche una versione "light".
Anche se i vari BUG del B2 non aiutano purtroppo non è possibile fare un paragone con CPU K10 con o senza SSE4A in quanto non sono disattivatili...
Non capisco il perché un B.Ed. lo dipingano overcloccabile del 13% quando già solo con il 9600 normale supera ampiamente il 20% al minimo in tutti i "nostri" casi. Mi sembra assurdo considerare l'ipotesi che un B.Ed. sia meno overcloccabile di uno normale, se non intervengono problemi esterni quali l'alimentazione... non so se il B.Ed. dovrebbe/potrebbe essere una produzione più "pulita", oltre che molti sbloccato, ma sicuramente certo non più "sporca"...
Questo Phenom BE assomiglia hai primi Athlon FX, anche con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto non si potevano raggiungere grosse cifre in overclock.
Sembra che attualmente Phenom sia più portato ad un overclock di tipo tradizionale, cioè tenendo il moltiplicatore basso raggiunga frequenze più alte alzando il valore "Bus 200Mhz".
Di certo la qualità silicio del Phenom BE non è paragonabile alle CPU Phenom 9900ES...
Tony_Montana91
08-02-2008, 12:10
Ma quindi con la M3A i phenom futuri andranno tutti bene????Sarei intenzionato verso Asus!!
Up!
Le SSE4A solo SSE4 di intel rivedute e corrette da AMD, ma sono anche una versione "light".
Anche se i vari BUG del B2 non aiutano purtroppo non è possibile fare un paragone con CPU K10 con o senza SSE4A in quanto non sono disattivatili...
Questo Phenom BE assomiglia hai primi Athlon FX, anche con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto non si potevano raggiungere grosse cifre in overclock.
Sembra che attualmente Phenom sia più portato ad un overclock di tipo tradizionale, cioè tenendo il moltiplicatore basso raggiunga frequenze più alte alzando il valore "Bus 200Mhz".
Di certo la qualità silicio del Phenom BE non è paragonabile alle CPU Phenom 9900ES...capitan_crasy non ci sarebbero in rete dei pdf che spiegano o illustrano le modifiche fatte da Amd nel set delle istruzioni.......? io le ho cercate ma non ho trovato nulla
cmq se ci sono le SSE4A è probabile che ci siano le SSE4B....C ECC..ECC...?
o si passerà direttamente alle SSE5 dei bulldozer? che tr'altro escluderanno tutte le altre o no?
paolo.oliva2
08-02-2008, 15:33
capitan_crasy non ci sarebbero in rete dei pdf che spiegano o illustrano le modifiche fatte da Amd nel set delle istruzioni.......? io le ho cercate ma non ho trovato nulla
cmq se ci sono le SSE4A è probabile che ci siano le SSE4B....C ECC..ECC...?
o si passerà direttamente alle SSE5 dei bulldozer? che tr'altro escluderanno tutte le altre o no?
Mi suona strano che le SSE4 di AMD non vengano riconosciute perché modificate rispetto a quelle Intel. Cioé... se fosse un problema per il quale bisognerebbe aspettare del software futuro, al momento almeno potrebbero esserci voci di patch, contrariamente... opterei che in AMD oltre che tossici, sono pure alcolisti :). Certo che è un bel casino.
Mi suona strano che le SSE4 di AMD non vengano riconosciute perché modificate rispetto a quelle Intel. Cioé... se fosse un problema per il quale bisognerebbe aspettare del software futuro, al momento almeno potrebbero esserci voci di patch, contrariamente... opterei che in AMD oltre che tossici, sono pure alcolisti :). Certo che è un bel casino.ma non saprei .......... bisogna vedere come stanno effettivamente le cose ....... per questo ho cercato qualcosa sulle SSE4A ma non ho trovato nulla........ certo che c'è ne saranno delle belle da vedere quando le cose si saranno stabilizzate .....
filo mc-ati crossfire
08-02-2008, 16:11
ragazzi ho bisogno di un aiuto per favore,oggi ho comprato il phenom 9600 black edition,ha il moltiplicatore sbloccato fino a 20,ma ho provato ad occarlo anche ad 11,5 ma non ho risultati e grave cioè non parte proprio nemmeno con un overclock leggerissimo tipo 2,40 ghz raga aiutatemi,che delusione al super pi 30 secondi mentre facevo 24 col 6000x2,e poi al 3d mark un calo vertiginoso di fps,pero' la cpu fa 3460,cosa puo' essere che non mi fa salire in overclock,ho una m3a32...grazie in anticipo
Immortal
08-02-2008, 16:33
ragazzi ho bisogno di un aiuto per favore,oggi ho comprato il phenom 9600 black edition,ha il moltiplicatore sbloccato fino a 20,ma ho provato ad occarlo anche ad 11,5 ma non ho risultati e grave cioè non parte proprio nemmeno con un overclock leggerissimo tipo 2,40 ghz raga aiutatemi,che delusione al super pi 30 secondi mentre facevo 24 col 6000x2,e poi al 3d mark un calo vertiginoso di fps,pero' la cpu fa 3460,cosa puo' essere che non mi fa salire in overclock,ho una m3a32...grazie in anticipo
per questi problemi consulta la sezione overclock del phenom! ad ogni modo la velocità di un processore non è solamente determinata dal SUPERPI da 1 M :rolleyes:
marco XP2400+
08-02-2008, 17:18
###
OFF TOPIC:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12940&comment_page=1#commenti
Dell rompe con AMD sulla vendita online?
Sembra che Dell abbia deciso di non vendere più i sistemi dotati di processori AMD sul suo sito americano. Ricercando (http://search.dell.com/results.aspx?s=gen&c=us&l=en&cs=&k=AMD&cat=all&x=0&am) all'interno del sito, compare infatti il seguente messaggio:
http://img170.imageshack.us/img170/4025/delldumpsamdcap8.jpg (http://imageshack.us)
Per il momento non si hanno ulteriori dettagli, ma sembra che i sistemi in questione siano ancora disponibili nei negozi. La notizia andrà naturalmente approfondita, ma nel caso fosse confermata sarebbe un duro colpo per AMD. The Inquirer (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/02/08/dell-dumps-amd) afferma che i prodotti sono ancora disponibili in alcuni siti europei di Dell, e questo non fa che alimentare il clima di incertezza.
...io se cerco amd nel sito non mi esce quella immagine:muro:
comunque complimenti per la discussione, mi sono azzardato con il post non di natura tecnica perchè ho letto che a volte avete trattato anche post del genere.saluti
dagon1978
08-02-2008, 17:25
giusto ieri ho cercato un pc per uno degli studio per cui lavoro e ho tra le varie offerte dell(italia) c'erano anche sistemi AMD
paolo.oliva2
08-02-2008, 21:24
Nel tread dell'overclock, un 9600 B.Ed è arrivato subito a 210x12.5 (2625MHz) senza praticamente settare nulla (basta dire che ha le ram ancora settate a 1066). Il Vcore comunque è a 1,42. Per la stabilità non ne ho idea, ma comunque sembra che ci stia lavorado. Però mi sa che hai ragione capitano... cioé che sembra quasi più facile overcloccare il 9600, sia esso normale che B.Ed., intervenendo più sull'FSB che sul molti. Ma che dipenda dal bios? Mi sembra strano che una cpu supporti meglio 250x12 che 200x15, è fuori dalla logica.
Comunque una volta che arriva a capire il max, gli chiedo di mandare la cpu a fsb default e raggiungere la stessa frequenza solo con il molti.
lor68pdit
08-02-2008, 21:30
Nel tread dell'overclock, un 9600 B.Ed è arrivato subito a 210x12.5 (2625MHz) senza praticamente settare nulla (basta dire che ha le ram ancora settate a 1066). Il Vcore comunque è a 1,42. Per la stabilità non ne ho idea, ma comunque sembra che ci stia lavorado. Però mi sa che hai ragione capitano... cioé che sembra quasi più facile overcloccare il 9600, sia esso normale che B.Ed., intervenendo più sull'FSB che sul molti. Ma che dipenda dal bios? Mi sembra strano che una cpu supporti meglio 250x12 che 200x15, è fuori dalla logica.
Comunque una volta che arriva a capire il max, gli chiedo di mandare la cpu a fsb default e raggiungere la stessa frequenza solo con il molti.
Se hai notato comunque abbiamo le prove dei Phenom solo su mobo Asus M3A32. Bisogna aspettare per un paragone con un qualsiasi Phenom in un'altra mobo AM2+, lì sapremo quali sono i veri problemi di OC di questi Quad.
paolo.oliva2
08-02-2008, 22:44
Comunque la storia delle mobo carenti in potenza di alimentazione, non mi quadra tanto. Cioè, la cosa mi sembra troppo grossa. Posso capire che alcuni modelli possono essere "stretti" per ragioni di vendita di mercato, per limare i centesimi, potrei capire alcuni produttori che hanno fatto uno sbaglio, ma fra tutti i produttori che non ce ne sia uno che scriva bello grande "supporta TDP oltre i 160W", mi sembra troppo grossa perché AMD in un qualche senso non sia coinvolta... che so... forse che abbia promesso tempi più stretti per cpu con TDP inferiori, oppure addirittura che conoscendo i bug, tutti pensavano che il Phenom non si sarebbe venduto, e che quindi o step C1 o TDP più bassi, sarebbe stato inutile fare mobo più prestanti e costose al momento.
http://www.pcadvisor.co.uk/news/index.cfm?NewsID=12061&pn=1
No bench solo confronti di prodotti attuali e futuri.. Secondo me buon sunto di tutto quello che ci aspetta.. Mobile compreso anche se il ttitolo non lo dice..
paolo.oliva2
09-02-2008, 02:04
http://www.pcadvisor.co.uk/news/index.cfm?NewsID=12061&pn=1
No bench solo confronti di prodotti attuali e futuri.. Secondo me buon sunto di tutto quello che ci aspetta.. Mobile compreso anche se il ttitolo non lo dice..
The 2008 Phenom lineup
Over the course of 2008, AMD will release a number of Phenom processors at all price levels. At the performance level, we'll see the release of three processors in the quad-core Phenom FX line: the 2.6GHz FX-82, the 2.4GHz FX-90 and the 2.6GHz FX-91. All three processors will have 2MB of L2 cache and 2MB of shared L3 cache. The FX-82 will be compatible with Socket AM2+, while the two FX-9x will utilise AMD's server-oriented Socket F+, which features the speedier memory controller found in HyperTransport 3.0. It's a fair bet that we'll see more FX processors later in the year, we expect to see this series of processors top at 3.4GHz by year's end.
At the high- and mid-range CPU calibres, we'll see numerous Phenom chips. In the first quarter of 2008, AMD is scheduled to release the fixed versions of the flawed Phenom 9500 and 9600 processors released in 2007. As mentioned, they will be named the Phenom 9550 and 9650 and will run at clock speeds of 2.2GHz and 2.3GHz, respectively.
The second quarter of 2008 will bring the speedier quad-core Phenom 9700 (2.4GHz) and 9900 (2.6GHz) as well as a slightly slower 1.8GHz 9150 model. All of the aforementioned 9000 series CPUs will feature 2GB of L2 cache and 2MB of L3 cache. Later in the year, we expect to see speed jumps up to 3.4GHz in this series.
Nello stesso articolo per metà anno Intel commercializzerebbe il 3,3GHz quad, 12MB cache, e prevedono che si dovrebbe arrivare a 4GHz per la fine dell'anno.
Certo che un quad AMD a 3,4GHz come pure un Intel a 4GHz, c'è da leccarsi i baffi. Comunque sembrerebbe dall'articolo che entrambe le ditte puntano molto ai clock nei quad e i 2core sarebbero da riporto, cioè i clock massimi sarebbero inferiori.
capitan_crasy
09-02-2008, 10:32
Secondo il sito xbitlabs.com AMD renderà disponibili i modelli Phenom step B3 9550, 9650 e 9750 entro 8 settimane a partire da oggi; mentre la scorsa settimana alcune notizie davano l'uscita sul mercato del B3 nei mesi compresi fra maggio/giugno.
Se fossero confermate le 8 settimane significa che entro aprile avremo i nuovi Phenom sul mercato e che attualmente AMD sta producendo in volumi il nuovo step! ( :sperem: )
Resta ancora da chiarire l'uscita e lo step produttivo del modello Phenom B3 9950 a 2.60Ghz; secondo le ultime voci l'uscità dovrebbe avvenire tra la fine del secondo trimestre oppure entro la fine del terzo trimestre 2008.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080208183158_AMD_Plans_to_Introduce_New_AMD_Phenom_Chips_in_April_Source.html)
Immortal
09-02-2008, 10:54
Secondo il sito xbitlabs.com AMD renderà disponibili i modelli Phenom step B3 9550, 9650 e 9750 entro 8 settimane a partire da oggi; mentre la scorsa settimana alcune notizie davano l'uscita sul mercato del B3 nei mesi compresi fra maggio/giugno.
Se fossero confermate le 8 settimane significa che entro aprile avremo i nuovi Phenom sul mercato e che attualmente AMD sta producendo in volumi il nuovo step! ( :sperem: )
Resta ancora da chiarire l'uscita e lo step produttivo del modello Phenom B3 9950 a 2.60Ghz; secondo le ultime voci l'uscità dovrebbe avvenire tra la fine del secondo trimestre oppure entro la fine del terzo trimestre 2008.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080208183158_AMD_Plans_to_Introduce_New_AMD_Phenom_Chips_in_April_Source.html)
se il 9750 risolvesse i bug già detti e ridetti (e non solo il TLB bug) ed uscisse ad un buon prezzo già ad aprile, potrei farci un pensiero molto molto serio... speriamo tutti che amd riesca a risollevarsi!
paolo.oliva2
09-02-2008, 10:58
Nel tread dell'overclock del 9600, ho chiesto di provare a disabilitare almeno 1 core per testare se abbassando il TDP la cpu si poteva spingere di più.
Il test lo hanno fatto in 2.
Il 9600 B.Ed., che crashava caricando windows, ora va tranquillamente ed un 9600 normale il cui limite era 238 di FSB, ora funzia stabilmente a 245.
Potrebbe esserci la possibilità che disabilitando dei core, magari si è spento quello o quelli che crashavano prima, magari chiedo se è possibile di ripetere il test spegnendo 1 core diverso ed eseguire più test.
Non mi sembra comunque che l'innalzamento della frequenza disabilitando uno o più core sia correlata alle temperature, perché comunque si è rimasti attorno ai 50° a pieno funzionamento.
A questo punto, mi pare logico poter affermare, anche se il campione è piccolo, che il prb di alimentazione esiste.
In questo momento sembrerebbe più "logica" la scelta di indirizzarsi su un X3, in quanto sia in overclock che per software circolante, sarebbe sfruttabile in maniera superiore. E costerebbe sicuramente meno.
paolo.oliva2
09-02-2008, 11:08
se il 9750 risolvesse i bug già detti e ridetti (e non solo il TLB bug) ed uscisse ad un buon prezzo già ad aprile, potrei farci un pensiero molto molto serio... speriamo tutti che amd riesca a risollevarsi!
Io sarei indirizzato ad un X3 (B3), peccato che dovrei aspettare ancora di più, in quanto bisognerebbe aspettare gli X4 (B3) "fallati" :(
Immortal
09-02-2008, 11:29
Io sarei indirizzato ad un X3 (B3), peccato che dovrei aspettare ancora di più, in quanto bisognerebbe aspettare gli X4 (B3) "fallati" :(
non per andare troppo OT...ma se fosse uscito 790FX+sb700 o 750 a gennaio in italia, avrei preso un 5000 B. Ed. e avrei fatto un cambio con un quad core (mantenendo invariata la piattaforma) quando i tempi sarebbero stati più maturi (avrei atteso tranquillamente i 45nm). Ma oramai dato che devo aspettare che esca la scheda madre che vorrei prendere, aspetto un paio di settimane in più e faccio una spesa unica...
dagon1978
09-02-2008, 11:52
The 2008 Phenom lineup
Over the course of 2008, AMD will release a number of Phenom processors at all price levels. At the performance level, we'll see the release of three processors in the quad-core Phenom FX line: the 2.6GHz FX-82, the 2.4GHz FX-90 and the 2.6GHz FX-91. All three processors will have 2MB of L2 cache and 2MB of shared L3 cache. The FX-82 will be compatible with Socket AM2+, while the two FX-9x will utilise AMD's server-oriented Socket F+
vorrei sapere da dove hanno preso queste informazioni, visto che AMD ha già pubblicamente tagliato quel processore...
sembrano informazioni dell'anno scorso riprese e riadattate :cry:
capitan_crasy
09-02-2008, 12:18
vorrei sapere da dove hanno preso queste informazioni, visto che AMD ha già pubblicamente tagliato quel processore...
sembrano informazioni dell'anno scorso riprese e riadattate :cry:
ti posso dire che cè una specie di ritorno di fiamma sulla piattaforma FASN 8 ma per ora il Phenom FX su socket F rimane in sospeso.
Il problema principale di questa piattaforma era proporre CPU con frequenza elevata, ma sembra che le ultime notizie sul Opteron a 45nm sia l'alzamento del HyperTransport da 1.0 a 3.0 con possibilità avere un controller di memoria ibrido in grado di gestire sia le memore ECC che le NO ECC.
Inoltre ci sono notizie sempre più insistenti la quale parlano di una versione o più del chipset serie 700 AMD per il mercato server/workstation accoppiati con i Southbridge versione SB700s e SB750s.
In pratica il nuovo FASN 8 dovrebbe essere composta da Opteron a 45nm ad alta frequenza con HT 3.0, gestione sia di DDR2/DDR3 versione ECC e NO ECC, chipset serie AMD 700 derivante dal 790X/7700 ( si parla anche di una versione 780G con IGP certificata FIREGL e memoria dedicata da 32/64MB ) e Southbridge SB700s e SB750s.
Naturalmente restano delle voci non confermate ma i segnali ci sono e i produttori di schede mamme per server e workstation sarebbero scontenti dagli scarsi progressi da parte di Nvidia di proporre nuove soluzioni Nforce serie Professional...
dagon1978
09-02-2008, 13:04
ti posso dire che cè una specie di ritorno di fiamma sulla piattaforma FASN 8 ma per ora il Phenom FX su socket F rimane in sospeso.
Il problema principale di questa piattaforma era proporre CPU con frequenza elevata, ma sembra che le ultime notizie sul Opteron a 45nm sia l'alzamento del HyperTransport da 1.0 a 3.0 con possibilità avere un controller di memoria ibrido in grado di gestire sia le memore ECC che le NO ECC.
Inoltre ci sono notizie sempre più insistenti la quale parlano di una versione o più del chipset serie 700 AMD per il mercato server/workstation accoppiati con i Southbridge versione SB700s e SB750s.
In pratica il nuovo FASN 8 dovrebbe essere composta da Opteron a 45nm ad alta frequenza con HT 3.0, gestione sia di DDR2/DDR3 versione ECC e NO ECC, chipset serie AMD 700 derivante dal 790X/7700 ( si parla anche di una versione 780G con IGP certificata FIREGL e memoria dedicata da 32/64MB ) e Southbridge SB700s e SB750s.
Naturalmente restano delle voci non confermate ma i segnali ci sono e i produttori di schede mamme per server e workstation sarebbero scontenti dagli scarsi progressi da parte di Nvidia di proporre nuove soluzioni Nforce serie Professional...
sì ok, quindi per il 2015 potrò fare un upgrade :D che culo
Forse AMD avrebbe dovuto lavorare anche un po' di più sulla cache, se ci pensiamo i quad Intel propongono 12Mb di cache, sicuramente a tutt'oggi inutilizzata per la maggior parte ma forse anche AMD avrebbe dovuto estendere un po' di più i Mb della cache... forse avrebbe ora qualche punteggio migliore nei bench.... E cmq sia se davvero riescono a spingere sino a 3.4Ghz sarebbe un quad notevole
Forse AMD avrebbe dovuto lavorare anche un po' di più sulla cache, se ci pensiamo i quad Intel propongono 12Mb di cache, sicuramente a tutt'oggi inutilizzata per la maggior parte ma forse anche AMD avrebbe dovuto estendere un po' di più i Mb della cache... forse avrebbe ora qualche punteggio migliore nei bench.... E cmq sia se davvero riescono a spingere sino a 3.4Ghz sarebbe un quad notevole
i rumors che ricordo dall'altro thread davano cache l3 di 6/12 MB per i phenom 45 nm.... quindi 3 volte quella attuale :D ormai è scontata come frase parlando di phenom, ma staremo a vedere :sofico:
ps ottima notizia, se lo sviluppo avverrà in tempi rapidi, quella del lato server/FASN8... amd ha fatto un buon colpo con gli athlon 64 sugli utenti finali e gli assemblatori, 5 anni fa, ma ha fatto i veri soldi con gli opteron...
Athlon 64 3000+
09-02-2008, 14:54
se riescono già ad aprile a mettere sul mercato il K10 B3 in versione 9550,9650 e 9750 quindi fino a 2,4 ghz magari riuscendo am risolvere i 3 bug gravi e con un tdp di 89W per tutti e 3 sarebbe già un ottimo punto di partenza per AMD per renderla di nuovo competitiva nei confronti di Intel.
E poi spero che entro giugno riescano a mettere sul mercato anche il 9950 con 2,6 ghz.
A me interessa il 9550 sperando che venga a costare massimo sui 200 euro.
Spero che inoltre MSI si dia una mossa a far uscire un bios per la mia scheda madre MSI K9N Neo V2 che è stata dichiarata am2+ ready ma fino ad ora di bios per il supporto dei phenom nemmeno una traccia.:muro: :muro: :muro:
MonsterMash
09-02-2008, 15:33
se riescono già ad aprile a mettere sul mercato il K10 B3 in versione 9550,9650 e 9750 quindi fino a 2,4 ghz magari riuscendo am risolvere i 3 bug gravi e con un tdp di 89W per tutti e 3 sarebbe già un ottimo punto di partenza per AMD per renderla di nuovo competitiva nei confronti di Intel.
E poi spero che entro giugno riescano a mettere sul mercato anche il 9950 con 2,6 ghz.
A me interessa il 9550 sperando che venga a costare massimo sui 200 euro.
Spero che inoltre MSI si dia una mossa a far uscire un bios per la mia scheda madre MSI K9N Neo V2 che è stata dichiarata am2+ ready ma fino ad ora di bios per il supporto dei phenom nemmeno una traccia.:muro: :muro: :muro:
Mi sa che è già ufficiale che il modello a 2.4ghz avrà tdp di 125W anche nella sua incarnazione con step b3.
Quindi dubito che i consumi diminuiranno a breve.
billuzzo
09-02-2008, 16:28
Forse AMD avrebbe dovuto lavorare anche un po' di più sulla cache, se ci pensiamo i quad Intel propongono 12Mb di cache, sicuramente a tutt'oggi inutilizzata per la maggior parte ma forse anche AMD avrebbe dovuto estendere un po' di più i Mb della cache... forse avrebbe ora qualche punteggio migliore nei bench.... E cmq sia se davvero riescono a spingere sino a 3.4Ghz sarebbe un quad notevole
Anche se amd avrebbe aumentato la cache L3 con i phenom step B2 nn sarebbe servito a nulla, visto che il problema di questi B2 e sicuramente la cache L3 che non funziona ( come dovrebbe ) forse in futuro con i 45nn aumentando la cache potrebbero avere un migliore aumento prestazionale ma e ancora tutto da vedere e verificare.A proposito capitano tu sei sempre informato la produzione dei 45nn non dovrebbe gia essere iniziata??? Se nn ricordo male pagine addietro si diceva inizio febbraio i primi prototipi funzionanti.
Cmq nell'ambito server era ora che amd mettesse anche i cip sb 700/750 almeno x vendere sempre di più e migliorare ( le sue finanze ) e nel frattempo ottimizzare tutto al meglio.
Bè io lo spero perché le battaglie ad armi inferiori si vincono difficilmente XD
paolo.oliva2
09-02-2008, 19:39
vorrei sapere da dove hanno preso queste informazioni, visto che AMD ha già pubblicamente tagliato quel processore...
sembrano informazioni dell'anno scorso riprese e riadattate :cry:
Comunque il ripensamento da parte di AMD mi sembrerebbe anche forzato, visto che Intel ha annunciato una mobo con 2 quad. Sarebbe (per me) assurdo che AMD, con un progetto già esistente e l'unica cosa che deve fare è fare dei Phenom per socket 1207/F, si mettesse a realizzare 2 quad accoppiati su mobo che come alimentazione non sono nemmeno all'altezza per supportare una!
Ed in ogni caso dovrebbe aspettare i 45nm e poi realizzare. Troppo tempo.
Comunque in questo campo, smentite e conferme dipendono molto dal mercato e dalla concorrenza. Non mi meraviglia più di tanto.
Thunderx
10-02-2008, 00:28
Ne sei proprio convinto? :) Io avrei sperato almeno in un sorpasso a 2,5GHz. Che il top di AMD riesca a stare avanti al Q4 più basso di Intel, non mi rende certo felice, anche se migliora la situazione.
beh aspettando il b3 non mi sembra un risultato scarso.poi vabbè c'è la discussione sulle sse4 ma questa è un altra storia
capitan_crasy
10-02-2008, 10:23
Comunque il ripensamento da parte di AMD mi sembrerebbe anche forzato, visto che Intel ha annunciato una mobo con 2 quad. Sarebbe (per me) assurdo che AMD, con un progetto già esistente e l'unica cosa che deve fare è fare dei Phenom per socket 1207/F, si mettesse a realizzare 2 quad accoppiati su mobo che come alimentazione non sono nemmeno all'altezza per supportare una!
Ed in ogni caso dovrebbe aspettare i 45nm e poi realizzare. Troppo tempo.
Comunque in questo campo, smentite e conferme dipendono molto dal mercato e dalla concorrenza. Non mi meraviglia più di tanto.
E' più pratico che tenere o creare una nuova piattaforma.
Con l'ingresso dei chipset AMD del mercato server/Workstation si possono tenere due piedi nella stessa scarpa, cioè avere un ricavo nel segmento professionale e super enthusiast senza proporre due piattaforme differenti...
paolo.oliva2
10-02-2008, 10:42
E' più pratico che tenere o creare una nuova piattaforma.
Con l'ingresso dei chipset AMD del mercato server/Workstation si possono tenere due piedi nella stessa scarpa, cioè avere un ricavo nel segmento professionale e super enthusiast senza proporre due piattaforme differenti...
Ma in effetti a suo tempo non avevo capito il perché dell'abbandono del dual-socket. Posso capire i problemi dei Phenom, dei bug e del clock nativo, ma ad esempio Dagon avrebbe fatto un salto prestazionale non indifferente, e tutto sommato l'importo sarebbe stato nettamente inferiore rispetto all'acquisto del più performante quad-core della concorrenza, assicurando altresì una potenza già a frequenze di stock (2,3GHz x 2 = 4,6GHz) ben superiore alla concorrenza anche in caso di super-overclock da fantascienza :)
Comunque sono dell'opinione che in futuro il mercato sarà più generalizzato, anche se il mercato server e desktop ha le sue esigenze differenti, per contro e, quasi per assurdo, al desktop si richiede una potenza maggiore. Poi credo che il privato abbia tempistiche di aggiornamento/sostituzione del pc ben più rapidi che un'azienda (una volta le ditte cambiavano hardware più per scaricare l'importo dalle tasse che per un'effettiva esigenza, a tutt'oggi... c'è poco da scaricare)
cdo
un ripensamento sul fasn8 e su torrenza ?
Capitano è uscita la MSI K9A2 Platinum V2 che hai segnalato a Gennaio, si trova nei listini tedeschi.
Non ho visto sostanziali differenze, l'unica cosa è che la V2 è castrata dalla mancanza del controller SAS; ha quindi solo 4 SATA, e mancano i 2 eSATA nel pannello posteriore (poichè erano gestiti dal controller Promise T3).
LINK (http://217.110.206.56/index.php?func=proddesc&prod_no=1395&maincat_no=1&cat2_no=171)
LINK LISTINO (http://geizhals.at/eu/a313463.html)
no_side_fx
11-02-2008, 11:32
Ho letto questa recensione del 9600BE su tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123
allo stato attuale un phenom 9600 ha prestazioni simili ad un A64 X2 4800 a fronte di un costo maggiore e gli intel nn li vede nache col binocolo, direi molto scarso...speriamo che con il B3 tirino fuori qualcosa di buono :rolleyes:
dagon1978
11-02-2008, 11:47
Ho letto questa recensione del 9600BE su tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123
allo stato attuale un phenom 9600 ha prestazioni simili ad un A64 X2 4800 a fronte di un costo maggiore e gli intel nn li vede nache col binocolo, direi molto scarso...speriamo che con il B3 tirino fuori qualcosa di buono :rolleyes:
ma non diciamo cagate!
Immortal
11-02-2008, 12:03
Ho letto questa recensione del 9600BE su tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123
allo stato attuale un phenom 9600 ha prestazioni simili ad un A64 X2 4800 a fronte di un costo maggiore e gli intel nn li vede nache col binocolo, direi molto scarso...speriamo che con il B3 tirino fuori qualcosa di buono :rolleyes:
tomshw a volte è oggettivo nei bench quanto emilio fede nel tg4...che possa in ALCUNI bench stare dietro ad un 6400+ (e non 4800) si è visto, poiché erano ambiti dove contavano molto i mhz e magari nemmeno erano ottimizzati per il quadcore...ma dire una cosa del genere mi pare una ca*ata bella e buona.. :muro:
Quella recensione di Tom's HW sembra più una campagna denigratoria contro il Phenom e tutto quello che gli sta attorno.
C'è modo e modo di scrivere le cose, lo sappiamo che il 9600 è più lento e consuma di più del Q6600... non è che sono i primi a dirlo.
Tuttavia un po' di imparzialità in più non farebbe male e dove ci sono gli input positivi non è bello trasformarli in negativi per rimanere nella negatività in cui è immersa la recensione:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123&page=phenom_9600_black_edition-09
Prestazioni superiori solamente del 12.5%
Overcloccando il Phenom 9600 Black Edition, abbiamo migliorato le prestazioni del 12,5%. Arrivare al 13% porta al 9,5% di prestazioni in più. Incrementare la frequenza del 17,4% migliora la velocità di calcolo del 12,5%.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080123/images/tabelle_002.png
...
a me sembra che scali parecchio bene in frequenza, da 2.6 a 2.7 (quindi con un incremeto di soli 100Mhz) ci sono test in cui guadagna davvero parecchio... e contando che è pur sempre un B2 con tutto quello che ne consegue non mi sembra il caso di ribaltare in negativo pure questo test... :rolleyes:
paolo.oliva2
11-02-2008, 12:19
tomshw a volte è oggettivo nei bench quanto emilio fede nel tg4...che possa in ALCUNI bench stare dietro ad un 6400+ (e non 4800) si è visto, poiché erano ambiti dove contavano molto i mhz e magari nemmeno erano ottimizzati per il quadcore...ma dire una cosa del genere mi pare una ca*ata bella e buona.. :muro:
Oltre a questo probabilmente ha allucinazioni. Confrontando 2 articoli suoi, in uno ha affermato che il Phenom ha prestazioni simili al 4800X2, in un altro articolo, il K10 avrebbe un IPC superiore di un 20-25% rispetto al K8. Non vi sembrano leggermente contrastanti?
E' chiaro che si intede a singolo core, in quanto in modalità multicore, nessun X2 a qualsiasi frequenza può contrastare il Phenom.
dagon1978
11-02-2008, 12:22
Quella recensione di Tom's HW sembra più una campagna denigratoria contro il Phenom e tutto quello che gli sta attorno.
C'è modo e modo di scrivere le cose, lo sappiamo che il 9600 è più lento e consuma di più del Q6600... non è che sono i primi a dirlo.
Tuttavia un po' di imparzialità in più non farebbe male e dove ci sono gli input positivi non è bello trasformarli in negativi per rimanere nella negatività in cui è immersa la recensione:
Prestazioni superiori solamente del 12.5%
Overcloccando il Phenom 9600 Black Edition, abbiamo migliorato le prestazioni del 12,5%. Arrivare al 13% porta al 9,5% di prestazioni in più. Incrementare la frequenza del 17,4% migliora la velocità di calcolo del 12,5%.
...
a me sembra che scali parecchio bene in frequenza, da 2.6 a 2.7 (quindi con un incremeto di soli 100Mhz) ci sono test in cui guadagna davvero parecchio... e contando che è pur sempre un B2 con tutto quello che ne consegue non mi sembra il caso di ribaltara in negativo pure questo test... :rolleyes:
ma anche dire che in overclock a 2.7 non raggiunge il q6600 perché gli sta dietro dello 0,6%? :rolleyes: non che sia una bella pubblicità per il phenom che un 2.7ghz raggiunga a malapena un 2.4 della concorrenza, però se mi vengono a dire che quel 0,6% è statisticamente influente... :rolleyes:
ma anche dire che in overclock a 2.7 non raggiunge il q6600 perché gli sta dietro dello 0,6%? :rolleyes: non che sia una bella pubblicità per il phenom che un 2.7ghz raggiunga a malapena un 2.4 della concorrenza, però se mi vengono a dire che quel 0,6% è statisticamente influente... :rolleyes:
difatti.. costa meno.. di un q6600....
no_side_fx
11-02-2008, 12:35
ma non diciamo cagate!
non l'ho inventato, alla luce dei bench di QUELLA recensione senza oc in molti bench è sotto un X2 5600
Immortal
11-02-2008, 12:35
Oltre a questo probabilmente ha allucinazioni. Confrontando 2 articoli suoi, in uno ha affermato che il Phenom ha prestazioni simili al 4800X2, in un altro articolo, il K10 avrebbe un IPC superiore di un 20-25% rispetto al K8. Non vi sembrano leggermente contrastanti?
E' chiaro che si intede a singolo core, in quanto in modalità multicore, nessun X2 a qualsiasi frequenza può contrastare il Phenom.
mi è bastata la loro recensione di un amd 5000+ con tdp a 65w contro un intel e6400 con lo stesso tdp per vedere di che pasta erano fatti...i valori dei bench erano totalmente assurdi...la piattaforma inadeguata...e le fasce di prezzo erano totalmente differenti..bah..
dagon1978
11-02-2008, 12:47
non l'ho inventato, alla luce dei bench di QUELLA recensione senza oc in molti bench è sotto un X2 5600
:rotfl:
intanto tra un 4800+ e un 5600+ c'è una certa differenza (o non te n'eri accorto)?
poi, facendo due conti alla svelta il 9600 sta dietro all'x2 5600+ in 12 bench su 32 :D quindi ti sbagli anche da questo punto di vista (il che significa che sta sopra in 20 bench su 32, giusto? :rolleyes:)
terzo e ultimo, sta dietro in tutti quei test in cui il multicore non viene sfruttato, quindi in quei test in cui un quad non serve una mazza, per cui sì, se vuoi giocarci ti conviene prendere un X2 oppure un core 2 duo, in questo caso però anche i quad intel non servono a una mazza :rolleyes:
paolo.oliva2
11-02-2008, 13:01
:rotfl:
intanto tra un 4800+ e un 5600+ c'è una certa differenza (o non te n'eri accorto)?
poi, facendo due conti alla svelta il 9600 sta dietro all'x2 5600+ in 12 bench su 32 :D quindi ti sbagli anche da questo punto di vista (il che significa che sta sopra in 20 bench su 32, giusto? :rolleyes:)
terzo e ultimo, sta dietro in tutti quei test in cui il multicore non viene sfruttato, quindi in quei test in cui un quad non serve una mazza, per cui sì, se vuoi giocarci ti conviene prendere un X2 oppure un core 2 duo, in questo caso però anche i quad intel non servono a una mazza :rolleyes:
Infatti mi sfugge il significato del giudizio di quei test. E' perfettamente inutile confrontare in singolo core le prestazioni (se non per confronto al possibile utilizzo in ambo le modalità mono-core/multi-core). Da rilevare comunque che mentre in ambito Intel il core rimane identico, in ambito AMD le differenze sono più sostanziali, cioé si confronta un core K8 ad core K10. A tutti gli effetti, l'incremento di IPC dal K8 al K10 c'è, anche se denigrato direi volutamente confrontando a singolo core un 2,3GHz K10 contro un 3,2GHz K8. Chiaramente con quasi 1GHz di clock superiore, l'IPC superiore svanisce (se l'IPC fosse del 33% superiore, sarebbe proprio un fenomeno)
no_side_fx
11-02-2008, 14:09
poi, facendo due conti alla svelta il 9600 sta dietro all'x2 5600+ in 12 bench su 32 :D quindi ti sbagli anche da questo punto di vista (il che significa che sta sopra in 20 bench su 32, giusto?
terzo e ultimo, sta dietro in tutti quei test in cui il multicore non viene sfruttato, quindi in quei test in cui un quad non serve una mazza
si sai che soddisfazione, dopo mesi di ritardo, mentre intel già lavora sui 45nm, questi phenom avrebbero dovuto per lo meno essere sopra gli X2 AM2 in tutti i bench non in 20 su 32 (e stiamo parlando di un 9600 sotto un 5600 neanche di un 9500 sotto un 6400), per quanto mi riguarda sono una delusion
Beh ma quell' articolo dice quello che gia si sapeva:
il phenom ha un vantaggio rispetto ai vecchi amd di poco meno di 200mhz
il phenom ha uno svantaggio rispetto ai conroe di poco meno di 400mhz
Naturalmente il tutto semplificando all' osso.
Cmq è vero che quell' articolo è scritto con toni catastrofici -.-'
paolo.oliva2
11-02-2008, 14:35
Beh ma quell' articolo dice quello che gia si sapeva:
il phenom ha un vantaggio rispetto ai vecchi amd di poco meno di 200mhz
il phenom ha uno svantaggio rispetto ai conroe di poco meno di 400mhz
Naturalmente il tutto semplificando all' osso.
Cmq è vero che quell' articolo è scritto con toni catastrofici -.-'
Si, certo. Rimane pur sempre che trattasi di B2.
Gli step di evoluzione di clock, come riportato da rece, prevedono per il Phenom il raggiungimento dei 3,4GHz, come del resto per la concorrenza i 4GHz. Quindi entrambe le società incrementeranno il clock offerto attualmente di 1GHz (slurlp), le disparità di prestazioni saranno invariate nel caso (credo infondato) il B3 non porti incrementi di IPC. La nota positiva (per tutti) è che finalmente AMD potrà proporre una alternativa nelle fasce basse/medie e speriamo medio-alte, magari accompagnata con la stessa politica di prezzi che da sempre ci ha abituato, costringendo il suo concorrente ad abbassare i prezzi a sua volta.
Da quell'articolo non spiega (essendo le previsioni per fine anno), se da parte del Phenom sarà su base 65nm o su 45nm.
paolo.oliva2
11-02-2008, 14:53
Beh ma quell' articolo dice quello che gia si sapeva:
il phenom ha un vantaggio rispetto ai vecchi amd di poco meno di 200mhz
il phenom ha uno svantaggio rispetto ai conroe di poco meno di 400mhz
Naturalmente il tutto semplificando all' osso.
Cmq è vero che quell' articolo è scritto con toni catastrofici -.-'
Però ripensandoci non sono giusti i tuoi dati. Perché da bench sarebbe risultato pressappoco allineato un 2,7GHz AMD al Q6600, quindi un 300MHz di differenza.
Da considerare poi che la risposta del Phenom all'aumentare del clock è MOLTO positiva. In parecchi casi dimostra che applicando un 10% in più di clock, i guadagni in prestazioni hanno mantenuto lo stesso guadagno ed in alcuni casi sono anche superiori, tipo +11-12%.
Nella concorrenza questo non si è mai verificato, in quanto gli incrementi di prestazioni sono risultati sempre inferiori rispetto alla stessa percentuale di incremento clock.
Se a 2,4GHz l'Intel ha un vantaggio dell'8% su AMD, potrebbe darsi che a 3GHz le differenze si ridimensioneranno, circa forse il 4-5%.
E comunque rimane il grosso ? del B3.
paolo.oliva2
11-02-2008, 15:08
ma anche dire che in overclock a 2.7 non raggiunge il q6600 perché gli sta dietro dello 0,6%? :rolleyes: non che sia una bella pubblicità per il phenom che un 2.7ghz raggiunga a malapena un 2.4 della concorrenza, però se mi vengono a dire che quel 0,6% è statisticamente influente... :rolleyes:
Per la massa ok, ma per noi "smanettoni" rimane pur sempre il fatto che tutti overcloccheremmo... e certamente il Phenom ha dimostrato che a tutt'oggi i 3GHz rimangono un muro, mentre per gli Intel sarebbe il punto di... partenza.
Rimane pur sempre da considerare a giustificazione che Intel è alla seconda release del suo processore, realizzato con la sola intenzione di ottenere maggiori performances e su 45nm ha avuto molto tempo per affinare il processo produttivo, mentre AMD direi stia più "arrancando" a togliere bug.
Da qui a 11 mesi circa, da Intel ci si può solo aspettare un aumento di clock nativo.
Da AMD, oltre a questo, il B3 e soprattutto il C1 ed ancora i 45nm. Mi sembra indiscutibile che i margini di miglioramento siano tutti a favore di AMD.
dagon1978
11-02-2008, 15:14
si sai che soddisfazione, dopo mesi di ritardo, mentre intel già lavora sui 45nm, questi phenom avrebbero dovuto per lo meno essere sopra gli X2 AM2 in tutti i bench non in 20 su 32 (e stiamo parlando di un 9600 sotto un 5600 neanche di un 9500 sotto un 6400), per quanto mi riguarda sono una delusion
non ho capito, dovremmo rattristarci perché a te il phenom ha deluso? :eek:
che senso ha il tuo intervento?
hai scritto una cagata, ti ho ripreso per questo, fai prima ad ammetterlo invece di arrampicarti su discorsi di 45nm o altro, no? ;)
dagon1978
11-02-2008, 15:23
Se a 2,4GHz l'Intel ha un vantaggio dell'8% su AMD, potrebbe darsi che a 3GHz le differenze si ridimensioneranno, circa forse il 4-5%.
E comunque rimane il grosso ? del B3.
non si possono fare certi discorsi finché non ci saranno bench che lo confermeranno! cerchiamo di non aggrapparci a speranze tipo doni dal cielo, per ora il divario di prestazioni è attorno al 10% (a voler essere sinceri in quella recensione è poco sopra l'11%, in un'altra, sempre di tom's, ma con molti più bench, era attorno all'8%)
se poi questa differenza cambierà con l'aumentare del clock o con il B3 lo valuteremo nei prossimi mesi...
dagon1978
11-02-2008, 15:25
Da qui a 11 mesi circa, da Intel ci si può solo aspettare un aumento di clock nativo.
Da AMD, oltre a questo, il B3 e soprattutto il C1 ed ancora i 45nm. Mi sembra indiscutibile che i margini di miglioramento siano tutti a favore di AMD.
da qui a 11 mesi intel farà uscire nehalem, anzi, è molto probabile che esca prima di 11 mesi, quindi che i miglioramenti siano tutti a favore di AMD ne dubito fortemente...
Immortal
11-02-2008, 15:58
da qui a 11 mesi intel farà uscire nehalem, anzi, è molto probabile che esca prima di 11 mesi, quindi che i miglioramenti siano tutti a favore di AMD ne dubito fortemente...
imho intel attende amd...se amd non si sveglia intel continua a fare cassa...o rischierebbe di farsi concorrenza da sola..ma speriamo che amd si svegli :sofico:
Per la massa ok, ma per noi "smanettoni" rimane pur sempre il fatto che tutti overcloccheremmo... e certamente il Phenom ha dimostrato che a tutt'oggi i 3GHz rimangono un muro, mentre per gli Intel sarebbe il punto di... partenza.
Rimane pur sempre da considerare a giustificazione che Intel è alla seconda release del suo processore, realizzato con la sola intenzione di ottenere maggiori performances e su 45nm ha avuto molto tempo per affinare il processo produttivo, mentre AMD direi stia più "arrancando" a togliere bug.
Da qui a 11 mesi circa, da Intel ci si può solo aspettare un aumento di clock nativo.
Da AMD, oltre a questo, il B3 e soprattutto il C1 ed ancora i 45nm. Mi sembra indiscutibile che i margini di miglioramento siano tutti a favore di AMD.
paolo.oliva2 quoto quello che hai detto anchio la penso uguale ...........
da qui a 11 mesi intel farà uscire nehalem, anzi, è molto probabile che esca prima di 11 mesi, quindi che i miglioramenti siano tutti a favore di AMD ne dubito fortemente...si ok hai ragione ma non è detto che tra 11 mesi abbia cosi tanti proci da vendere è possibile ne avra giusto un po ma non da arrivare la mainstream completo e non è detto che non abbia bug e che sia perfetto ............ci stiamo facendo i conti senza l'oste
paolo.oliva2
11-02-2008, 16:15
da qui a 11 mesi intel farà uscire nehalem, anzi, è molto probabile che esca prima di 11 mesi, quindi che i miglioramenti siano tutti a favore di AMD ne dubito fortemente...
Che io sappia, al momento non ci sono neppure SE circolanti. Conoscendo Intel la quale è ben solerte a pubblicizzare con netto anticipo ciò che commercerà in futuro, quali modelli, clock, ecc., ed in questo Intel è da ammirare, se avesse in previsione una vendita prima di 11 mesi, conosceremmo già tutto.
Ma non è questo il punto, tutti sappiamo che quando uscirà, dubito fortemente che sarà in volumi, non perché Intel non riuscirà a produrne, ma perché il costo da dover supportare sarà enorme. Guarda solo il costo del 1° Penryn per desktop, a gennaio era di 750€, come del resto unito alla CPU bisogna acquistare anche la mobo e la RAM, in quanto il Nehalem ha in controller ram integrato e per quello che so io, è destinato alle sole DDR3, direi che nell'insieme difficilmente Nehalem/mobo/ram saranno al di sotto dei 1200€. Su queste cifre minime, prima che li ritroviamo negli scaffali degli Iper, ne passerà di tempo.
Io relegherei il Nehalem alla sfida con il Buldozzer, dove entrambe le cpu richiederanno hardware differenti e di conseguenza credo spese simili.
Del resto, se vuoi più potenza anche ora, non c'è mica bisogno di aspettare. Basta che cerchi in internet e trovi kit di cpu Intel certificate a clock ben maggiori di quelli di mercato con tanto di raffreddamento ad azoto. Ma quanti ne vendono?
Per questo per me il Nehalem è si un confronto reale, ma rimane su carta e proponibile soprattutto a chi deve cambiare il sistema totalmente ed ancora di più per chi non abbia prb di spendere una cifra diciamo parecchio sostenuta. Sfido chiunque abbia un AM2+ a pensare al Nehalem e non ad un C1, e da qui alla sua uscita, suppongo che saranno molti di più i possessori di un AM2+ o AM3.
Ricorda infine che AMD potrebbe anche sostenere una politica prezzi bassi anche con il C1. Per ultimo, il Penryn è nato a clock già alti in quanto è un Core2. Se è vero che a fine anno il core2 raggiungerà i 4GHz, ti aspetteresti un Nehalem nuovo di zecca, completamente nuovo, a tale frequenza già al debutto? Suppongo che anche clienti Intel preferiranno upgradare il loro sistema (dove possibile) con CPU Penryn a clock stock più alti che passare al Nehalem (che probabilmente avrà IPC superiori) ma clock operativi inferiori spendendo di più per avere di meno.
da qui a 11 mesi intel farà uscire nehalem, anzi, è molto probabile che esca prima di 11 mesi, quindi che i miglioramenti siano tutti a favore di AMD ne dubito fortemente...
nehalem da quello che si dice nel topic appunto prima del 2009 non esce e anzi sembra slittare a metà 2009 quindi di tempo ce ne è in abbondanza....
dagon1978
11-02-2008, 17:22
si ok hai ragione ma non è detto che tra 11 mesi abbia cosi tanti proci da vendere è possibile ne avra giusto un po ma non da arrivare la mainstream completo e non è detto che non abbia bug e che sia perfetto ............ci stiamo facendo i conti senza l'oste
eh ma i conti senza l'oste li fate anche sul phenom a 45nm, o sbaglio?
può essere che slittino anche quelli no? la paura che ci siano bug sul B3 può influire anche sul phenom a 45nm no?
quindi, ripeto, parliamone quando ci sarà qualcosa di concreto, non ora
no_side_fx
11-02-2008, 17:56
non ho capito, dovremmo rattristarci perché a te il phenom ha deluso? :eek:
che senso ha il tuo intervento?
hai scritto una cagata, ti ho ripreso per questo, fai prima ad ammetterlo invece di arrampicarti su discorsi di 45nm o altro, no?
Visto che non hai afferrato il concetto dell'intervento era:
punto 1 che il phenom oltre ad essere buggato non è neanche granchè come prestazioni;
punto 2 il discorso dei 45nm sta ad indicare che AMD è indietro anni luce da Intel visto che ancora non riesce a fare proci decenti basati su processi produttivi già vecchi.
In secondo luogo è inutile che continui a darmi contro perchè ho scritto 4800 invece di 5600 o perchè non ho fatto il conteggio dei bench e se ho detto che mi hanno deluso è perchè questo è un forum con libertà di parola dove la gente può esprimere le proprio opinioni e se a te questo non sta bene o nn vuoi leggere le opinioni degli altri puoi benissimo andare a bazzicare e fare il saputello da un'altra parte
dagon1978
11-02-2008, 17:58
Visto che non hai afferrato il concetto dell'intervento era:
punto 1 che il phenom oltre ad essere buggato non è neanche granchè come prestazioni;
ora che ce lo hai detto tu siamo tutti più tranquilli ;) grazie
hai altre cose intelligenti da aggiungere?
Mintaka84
11-02-2008, 18:03
Visto che non hai afferrato il concetto dell'intervento era:
punto 1 che il phenom oltre ad essere buggato non è neanche granchè come prestazioni;
punto 2 il discorso dei 45nm sta ad indicare che AMD è indietro anni luce da Intel visto che ancora non riesce a fare proci decenti basati su processi produttivi già vecchi.
In secondo luogo è inutile che continui a darmi contro perchè ho scritto 4800 invece di 5600 o perchè non ho fatto il conteggio dei bench e se ho detto che mi hanno deluso è perchè questo è un forum con libertà di parola dove la gente può esprimere le proprio opinioni e se a te questo non sta bene o nn vuoi leggere le opinioni degli altri puoi benissimo andare a bazzicare e fare il saputello da un'altra parte
1 non ti sei chiesto che forse le prestazioni dipendono anche dai bug?
2 mi spieghi perchè è ancora oscuro a molti il fatto che il paragone tra 2 e 4 core nn sta in piedi perchè hanno degli ambiti di utilizzo totalmente diversi?
billuzzo
11-02-2008, 18:04
Stiamo calmi su , mica vogliamo farci espellere tutti!!
Cmq a proposito la Abit non propone più niente ??? Niente socket 790 FX?
Immortal
11-02-2008, 18:07
Visto che non hai afferrato il concetto dell'intervento era:
punto 1 che il phenom oltre ad essere buggato non è neanche granchè come prestazioni;
punto 2 il discorso dei 45nm sta ad indicare che AMD è indietro anni luce da Intel visto che ancora non riesce a fare proci decenti basati su processi produttivi già vecchi.
In secondo luogo è inutile che continui a darmi contro perchè ho scritto 4800 invece di 5600 o perchè non ho fatto il conteggio dei bench e se ho detto che mi hanno deluso è perchè questo è un forum con libertà di parola dove la gente può esprimere le proprio opinioni e se a te questo non sta bene o nn vuoi leggere le opinioni degli altri puoi benissimo andare a bazzicare e fare il saputello da un'altra parte
anni luce? non riesce a fare proci decenti?
capisco dire che amd sia indietro rispetto ad intel ma a livello di processi produttivi è 4-6 mesi dietro a intel (c'era un interessante articolo a riguardo qualche decina di post addietro) e dire che amd non riesca a fare proci decenti mi pare una forzatura...forse non saranno performanti quanto quelli intel..ma almeno sono un vero quad core...non un "doppio-dual core"...quindi a livello di architettura AMD non lavora di certo male...se poi mi dici che siano saltati fuori dei bug che ne abbiano limitato le reali potenzialità allora non posso che darti ragione :read:
Visto che non hai afferrato il concetto dell'intervento era:
punto 1 che il phenom oltre ad essere buggato non è neanche granchè come prestazioni;
punto 2 il discorso dei 45nm sta ad indicare che AMD è indietro anni luce da Intel visto che ancora non riesce a fare proci decenti basati su processi produttivi già vecchi.
In secondo luogo è inutile che continui a darmi contro perchè ho scritto 4800 invece di 5600 o perchè non ho fatto il conteggio dei bench e se ho detto che mi hanno deluso è perchè questo è un forum con libertà di parola dove la gente può esprimere le proprio opinioni e se a te questo non sta bene o nn vuoi leggere le opinioni degli altri puoi benissimo andare a bazzicare e fare il saputello da un'altra parte
ho fatto un test veloce a casa mia con un q 6600 clocckato a 3300mhz ed un phenom donwcloccato a 1300mhz.
be il q6600 li ha presi dal phenom in 23 test su 32
Ps: anch'io mi appello alla liberta di parola e pensiero sul forum, ma una c.....a rimane sempre una c...a e tutti gli altri utenti possono richiamarmi proprio in virtù della libertà di parola del forum.
quindi calmiamoci, perchè a tutti può capitare di arrivare a conclusioni errate o prendere abbagli, ma non per questi gli altri non possono richiamarci
no_side_fx
11-02-2008, 18:30
ora che ce lo hai detto tu siamo tutti più tranquilli ;) grazie
hai altre cose intelligenti da aggiungere?
eh allora insisti :rolleyes:
Konrad76
11-02-2008, 18:48
ho fatto un test veloce a casa mia con un q 6600 clocckato a 3300mhz ed un phenom donwcloccato a 1300mhz.
be il q6600 li ha presi dal phenom in 23 test su 32
Ps: anch'io mi appello alla liberta di parola e pensiero sul forum, ma una c.....a rimane sempre una c...a e tutti gli altri utenti possono richiamarmi proprio in virtù della libertà di parola del forum.
quindi calmiamoci, perchè a tutti può capitare di arrivare a conclusioni errate o prendere abbagli, ma non per questi gli altri non possono richiamarci
Sarei curioso di sapere il test che hai eseguito......ma propio curioso di vedere che un phenom possa aver fatto risultati migliori di un q6600 con l'amd downclokkato e l'intel clokkato con una differenza di ben 2giga...
no_side_fx
11-02-2008, 18:56
si infatti vediamo chi dice le c.....zate più grosse adesso, visto che qua è sorto il caso nazionale perchè ho sbagliato a scrivere
dagon1978
11-02-2008, 18:56
Sarei curioso di sapere il test che hai eseguito......ma propio curioso di vedere che un phenom possa aver fatto risultati migliori di un q6600 con l'amd downclokkato e l'intel clokkato con una differenza di ben 2giga...
immagino fosse una battuta :rolleyes:
per dire che libertà di espressione non significa che puoi inventerti di sana pianta qualsiasi cagata senza che gli altri poi te lo facciano notare... :rolleyes:
Konrad76
11-02-2008, 18:59
immagino fosse una battuta :rolleyes:
per dire che libertà di espressione non significa che puoi inventerti di sana pianta qualsiasi cagata senza che gli altri poi te lo facciano notare... :rolleyes:
Ops allora non ho seguito tutto il discorso odierno.....vi seguo sempre e per me la vostra è un ottima discussione piena di spunti e riflessioni, a parte oggi che c'è una vena polemica di troppo.....sorry...
Soulman84
11-02-2008, 19:03
Ops allora non ho seguito tutto il battibecco odierno.....vi seguo sempre e per me la vostra è un ottima discussione piena di spunti e riflessioni, a parte oggi che c'è una vena polemica di troppo.....sorry...
mah ormai è un pò di tempo che il 3d è ricco solo di ARIA FRITTA..su 10 post solo un paio sono significativi(e vengono dal buon capitano)i restanti 8 o sono fanboyate o discorsi cmq poco tangibili..per questo che non posto più da tempo..
no_side_fx
11-02-2008, 19:04
per dire che libertà di espressione non significa che puoi inventerti di sana pianta qualsiasi cagata senza che gli altri poi te lo facciano notare... :rolleyes:
ma tu hai attaccato una mia opinione personale che non è quello che hai scritto :rolleyes: e poi c'è modo e modo di farlo notare
Konrad76
11-02-2008, 19:06
mah ormai è un pò di tempo che il 3d è ricco solo di ARIA FRITTA..su 10 post solo un paio sono significativi(e vengono dal buon capitano)i restanti 8 o sono fanboyate o discorsi cmq poco tangibili..per questo che non posto più da tempo..
Be, non penso che sia tutta colpa degli utenti.....poche cpu, poche recensioni, quindi si parla ancora di se e di ma, abbiamo tutti un pò di pazienza e aspettiamo questi benedetti b3......arrivati quelli finalmente faremo commenti sugli screen fatti da noi utenti....
Athlon 64 3000+
11-02-2008, 19:07
ho provato a rivedere 2 recensioni dove è presente il Phenom 9600 e con UTIII da risultati completamente differenti:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9300_9.html#sect0
qua il 9600 viene persino demolito dal Core 2 Duo E6850
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom_11.html#sect0
qua invece persino il Phenom 9500 riesce a stare davanti al Core 2 Duo 6850.
poi anche gli altri processori anno andamenti diversi da recensione a recensione.
Konrad76
11-02-2008, 19:10
ho provato a rivedere 2 recensione dove è presente il Phenom 9600 e con UTIII da risultati completamente differenti:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9300_9.html#sect0
qua il 9600 viene persino demolito dal Core 2 Duo E6850
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom_11.html#sect0
qua invece persino il Phenom 9500 riesce a stare davanti al Core 2 Duo 6850.
poi anche gli altri processori anno andamenti diversi da recensione a recensione.
Esatto è quello che volevo dire.....serve aspettare e farci i nostri test.....così ci facciamo un idea ben precisa, perchè sembra che a seconda della testata che li esegue i risultati cambino in maniera sostanziale....
no_side_fx
11-02-2008, 19:23
mah ormai è un pò di tempo che il 3d è ricco solo di ARIA FRITTA..su 10 post solo un paio sono significativi(e vengono dal buon capitano)i restanti 8 o sono fanboyate o discorsi cmq poco tangibili..per questo che non posto più da tempo..
infatti 3/4 di questo 3d sono inutili però il genio fanboy n.1 mi da addosso 10 post perchè la mia opinione nn gli aggrada pensa te...
Patrizio87
11-02-2008, 19:50
Bè, a parer mio, è ovvio che ognuno di noi abbia le proprie "simpatie". L'importante è non offendersi e non sfociare in discorsi aggressivi.
Detto questo, torno in topic :D
I Phenom 9600 non fanno schifo, anzi, hanno discrete potenzialità per il futuro.
Il fatto è che la situazione di adesso è visibile a tutti, i Phenom rispetto ai Core 2:
1) Consumano di più
2) Vanno meno
3) Hanno minor potenziale in overclock
Per quanto si possa nutrire simpatia per AMD o si possa sperare in una ripresa di quest'ultima (che sarebbe positiva per tutti, visto che Intel sarebbe costretta ad abbassare i prezzi), è difficile poter dire che questi Phenom siano usciti "bene".
E' difficile, molto difficile, che un utente che si debba fare il computer adesso scelga di mettere Phenom invece che Core 2...si avrebbero svantaggi considerevoli...
Athlon 64 3000+
11-02-2008, 19:59
sarebbe bello magari provare con processori a default fare dei test con giochi e benchmark tra noi utenti e fare una comparativa Phenom 9500,9600 e Core 2 Quad Q6600 per vedere come è realmente la situazione.
capitan_crasy
11-02-2008, 20:07
Signori ma nessuno se ne accorto?
Alla frequenza standard di 2,30 GHz, il Phenom 9600 usa un divisore di memoria a 7, con una frequenza di memoria a DDR2-766. Overcloccare la CPU a 2,60 GHz ci ha impedito di utilizzare il divisore più basso seguente, quindi la frequenza della memoria è scesa a DDR2-742. Un meccanismo di protezione interna incorporato impedisce alla memoria di lavorare oltre DDR2-800.
L'utente è ancora in grado di raggiungere una frequenza di memoria superiore overcloccando il bus Hypertransport. Tuttavia, poiché i processori Black Edition hanno il moltiplicatore sbloccato, questo metodo non ha molto senso. Il controller di memoria del Phenom supporta i profili EPP delle memorie, esclusiva dei moduli più costosi
Frequenza CPU Divisore 5 Divisore 6 Divisore 7
2600 MHz DDR2-1040 DDR2-866 DDR2-742
2300 MHz DDR2-920 DDR2-766 DDR2-657
La CPU limita la velocità della memoria a DDR2-800, quindi le velocità massime possibili sono DDR2-766, a 2,3 GHz, e DDR2-742, a 2,6 GHZ. La memoria è più lenta di 12 MHz (24 MHz DDR), dato che il Phenom 9600 BE è stato overcloccato a 2,60 GHz.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123&page=phenom_9600_black_edition-06)
CHE VERGOGNA!!!:muro:
Questi non sanno neanche di che cosa stanno parlando!!!
no_side_fx
11-02-2008, 20:14
è difficile poter dire che questi Phenom siano usciti "bene"
visto che sostanzialmente è quello che ho detto anch'io adesso il signor dagon1978 dirà anche a te: "hai altre cose intelligenti da aggiungere?" :asd:
ah ma forse bisogna scriverlo altre due volte altrimenti non capisce "l'intervento"
Mintaka84
11-02-2008, 20:40
segnalati. avete scassato ;)
Spitfire84
11-02-2008, 20:43
ho provato a rivedere 2 recensioni dove è presente il Phenom 9600 e con UTIII da risultati completamente differenti:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9300_9.html#sect0
qua il 9600 viene persino demolito dal Core 2 Duo E6850
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom_11.html#sect0
qua invece persino il Phenom 9500 riesce a stare davanti al Core 2 Duo 6850.
poi anche gli altri processori anno andamenti diversi da recensione a recensione.
L'unreal engine 3, ovvero il motore grafico di unreal tournament 3 è uno dei pochi motori grafici presenti sul mercato a sfruttare bene i multicore..per questo il 9500 a 2,2 GHz le dà al 6850 a 3GHz. ;)
Shang Tsung
11-02-2008, 21:02
Spero che non sia già stato postato.
Ho messo in neretto la parte che mi sembra una ennesima risposta alle domande del tipo...bhè fate prima a leggere :) che capite
The bouncing ball release schedule for the long awaited Phenom B3 revision that fixes the Translation Lookaside Buffer (TLB) errata has taken a favorable bounce according to our sources. Advanced Micro Devices (AMD) plans on releasing three versions into the retail market in the early April time frame. Fortunately for consumers, it appears that AMD will change the product designations in order to differentiate the B3 series from the current B2 release.
Unfortunately, we will not see a significant increase in bin speeds as the new models are coming in at 2.2GHz (9550), 2.3GHz (9650), and the 2.4GHz (9750). It also appears the current pricing structure will remain somewhat in tact although a final decision has not been made by AMD. Also, there will be a BE edition, but once again whether that will occur with the 2.3GHz (9650) or 2.4GHz (9750) is not finalized.
We originally expected the 2.4GHz (9700) and 2.6GHz (9900) parts to be released in late Q1, but after the TLB errata fiasco, those products were basically dropped in favor of getting the B3 series ready. Our sources indicate the Phenom 9950 being launched in late Q2, possibly Q3 at this time with a clock speed of 2.6GHz. This places AMD once again in an awkward position of not being able to respond in a timely manner to Intel's new Penryn based Quad-Cores that will be available shortly at speeds anywhere from 2.5GHz (Q9300) to 3.2GHz (QX9770). The current 3.0GHz (QX9650) being available for a few weeks now.
The good news is the TLB errata fix in the B3 will not incur a performance penalty when compared to the current BIOS enabled solution. A solution that so far causes performance penalties up to 18% in certain applications and BIOS configurations. While the current beta version of AMD's AOD utility allows you to turn off the TLB fix, we have found performance still suffers slightly. This also holds true with current BIOS releases that offer an enable/disable function compared to early release BIOS spins that ignored the TLB problem. We hope to have a B3 based Phenom shortly for testing to verify AMD's performance claims.
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=382
Signori ma nessuno se ne accorto?
CHE VERGOGNA!!!:muro:
Questi non sanno neanche di che cosa stanno parlando!!!
:asd:
astroimager
11-02-2008, 21:58
Penso che in questo momento, in attesa di (buone, si spera) notizie, è meglio riflettere sui pochi fatti oggettivi di cui disponiamo.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole, rispettando il regolamento sia del forum che del thread, però è meglio per tutti se si esprimono dei giudizi sensati, che possano essere utili alla comunità o di stimolo per discussioni/approfondimenti.
Personalmente l'unico ambito in cui ORA mi sarei aspettato più dinamismo da parte di AMD è su piattaforme e cpu dual core.
I quad sono stati pompati oltre le reali necessità, quindi l'utente medio (ma anche l'appassionato medio) poteva farne a meno ancora per tutto il 2008.
Ripercorrendo a ritroso le mosse AMD... non mi sembrano molto sagge, anzi spesso si succedono in maniera disordinata e, dal mio punto di vista, hanno contribuito non poco ad "infognare" l'azienda.
Non mi pare un'impresa titanica progettare e mettere su silicio un K10 dual core che abbia un 10-15% in più di prestazioni rispetto al K8, clock to clock.
Potevano essere usciti molti mesi fa, e ora potevamo avere modelli di punta da oltre 3 GHz con consumi accettabili, "zero bug", e margine di OC più consistente dei K8. Forse non sarebbero stati alla pari dei Conroe, ma pazienza, si compensa con un prezzo un po' più basso!
Parallelamente, potevano curare maggiormente lo sviluppo e l'affinamento della piattaforma Spider, che dovrebbe essere ben più avanti e più
compenetrata nel mercato di come è ora.
Il quad nativo lo avrei sviluppato con mooooolta calma. Perché farlo debuttare in queste condizioni? Non dico direttamente a 45nm, però non credo che ci sarebbe stata la "rivoluzione francese" se gli Opteron, invece di comparire nel settembre scorso, arrivavano in questa primavera, ma perfettamente funzionanti. Ergo a settembre i K10 Phenom... sarebbe stato un "nativo" degno di questo nome.
Invece questa è la fotografia della situazione attuale:
In ambito dual core, i poveri K8 hanno dovuto prima subìre (anche se deprezzati hanno retto più che bene) il confronto con i Conroe, ma ora la situazione con Penryn è insostenibile!!... E dopo il 5000 B.E., annunciato a settembre, è rimasto quasi tutto fermo! Quali novità sono previste? Un 5600 a 65W?! Che sforzo!...
Sulle piattaforme, anche se le soluzioni con video integrato promettono faville, c'è ancora moltissimo lavoro da fare, e ci vorrà ancora qualche mese per raggiungere livelli paragonabili ad Intel...
Il quad è fermo allo stadio B2, ovvero estate 2007, e bisogna aspettare ancora 6-9 mesi per avere la certezza di una CPU che riesca a competere in tutto e per tutto con le attuali soluzioni Intel.
Ma al di là di quad con acciacchi e piattaforma non ancora al top, il vero scandalo è che i gloriosi x2 tengono solo per il rapporto qualità/prezzo, e per la convenienza delle piattaforme!!!
A voi i commenti! ;)
dagon1978
11-02-2008, 23:05
Spero che non sia già stato postato.
Ho messo in neretto la parte che mi sembra una ennesima risposta alle domande del tipo...bhè fate prima a leggere :) che capite
The bouncing ball release schedule for the long awaited Phenom B3 revision that fixes the Translation Lookaside Buffer (TLB) errata has taken a favorable bounce according to our sources. Advanced Micro Devices (AMD) plans on releasing three versions into the retail market in the early April time frame. Fortunately for consumers, it appears that AMD will change the product designations in order to differentiate the B3 series from the current B2 release.
Unfortunately, we will not see a significant increase in bin speeds as the new models are coming in at 2.2GHz (9550), 2.3GHz (9650), and the 2.4GHz (9750). It also appears the current pricing structure will remain somewhat in tact although a final decision has not been made by AMD. Also, there will be a BE edition, but once again whether that will occur with the 2.3GHz (9650) or 2.4GHz (9750) is not finalized.
We originally expected the 2.4GHz (9700) and 2.6GHz (9900) parts to be released in late Q1, but after the TLB errata fiasco, those products were basically dropped in favor of getting the B3 series ready. Our sources indicate the Phenom 9950 being launched in late Q2, possibly Q3 at this time with a clock speed of 2.6GHz. This places AMD once again in an awkward position of not being able to respond in a timely manner to Intel's new Penryn based Quad-Cores that will be available shortly at speeds anywhere from 2.5GHz (Q9300) to 3.2GHz (QX9770). The current 3.0GHz (QX9650) being available for a few weeks now.
The good news is the TLB errata fix in the B3 will not incur a performance penalty when compared to the current BIOS enabled solution. A solution that so far causes performance penalties up to 18% in certain applications and BIOS configurations. While the current beta version of AMD's AOD utility allows you to turn off the TLB fix, we have found performance still suffers slightly. This also holds true with current BIOS releases that offer an enable/disable function compared to early release BIOS spins that ignored the TLB problem. We hope to have a B3 based Phenom shortly for testing to verify AMD's performance claims.
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=382
sai che non sono riuscito a capire cosa vogliono dire? :confused:
dicono che il B3 non dovrebbe avere rallentamenti dal fix dell'errata, ma scusa, ci mancerebbe anche che avesse rallentamenti ulteriori :eek:
cosa mi sfugge?
Shang Tsung
11-02-2008, 23:15
sai che non sono riuscito a capire cosa vogliono dire? :confused:
dicono che il B3 non dovrebbe avere rallentamenti dal fix dell'errata, ma scusa, ci mancerebbe anche che avesse rallentamenti ulteriori :eek:
cosa mi sfugge?
Penso che voglia dire che un b3 non corrisponderà, come performance, ad un b2 con il fix, ma andrà di più.
dagon1978
11-02-2008, 23:34
Penso che voglia dire che un b3 non corrisponderà, come performance, ad un b2 con il fix, ma andrà di più.
e allora perché scrivono performance penalty? avrebbero dovuto parlare di performance gain a quel punto... quello che dicono invece è esattamente l'opposto mi sembra :what:
ah ops, ho riletto meglio quello che hai scritto
sì esatto, non corrisponderà a un B2 col fix ma andrà di più... ovvero dovrebbe corrispondere a un B2 senza fix, che poi sono le prestazioni di tutte le recensioni viste fin'ora...
ho provato a rivedere 2 recensioni dove è presente il Phenom 9600 e con UTIII da risultati completamente differenti:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9300_9.html#sect0
qua il 9600 viene persino demolito dal Core 2 Duo E6850
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom_11.html#sect0
qua invece persino il Phenom 9500 riesce a stare davanti al Core 2 Duo 6850.
poi anche gli altri processori anno andamenti diversi da recensione a recensione.
sono review una del 2 febbraio e una del 19 dicembre.... strano che in quella + "giovane" ci siano prestazioni migliori xD
The good news is the TLB errata fix in the B3 will not incur a performance penalty when compared to the current BIOS enabled solution <-
Letteralmente:
"La buona notizia è che il fix dell'errore al TLB non incorrerà/incapperà in un decremento delle performance quando [ma sarebbe più corretto dire 'se'] confrontate alla soluzione attuale attivata del BIOS".
Quindi, B3 privo di prestazione diminuite nel nuovo processo produttivo pur con patch attivata dal bios. °_°
dagon1978
12-02-2008, 00:42
The good news is the TLB errata fix in the B3 will not incur a performance penalty when compared to the current BIOS enabled solution <-
Letteralmente:
"La buona notizia è che il fix dell'errore al TLB non incorrerà/incapperà in un decremento delle performance quando [ma sarebbe più corretto dire 'se'] confrontate alla soluzione attuale attivata del BIOS".
Quindi, B3 privo di prestazione diminuite nel nuovo processo produttivo pur con patch attivata dal bios. °_°
infatti è quello che avevo capito anch'io, ma che senso ha?
è chiaro che se hanno fixato l'hardware anche attivando il fix via software non si avranno decrementi di prestazione... e poi... anche ci fossero basta disattivare quel fix... non capisco proprio sta gran scoperta di anandtech :what:
Fire Hurricane
12-02-2008, 06:52
si ma dopo B3 ci sarà subito B4 per occare
Fire Hurricane
12-02-2008, 07:10
bè non ci rimane che aspettare e sperare.
e dopo il b4 ci sarà "subito" il 45nm...aspetta e spera...direi che attualmente e fino a settembre il phenom non è una grande scelta...
paolo.oliva2
12-02-2008, 08:56
mah... dal mio punto di vista che AMD abbia dormito troppo, è un dato di fatto. Che Intel sia più avanti, pure. Che i prezzi delle cpu siano calati grazie ad AMD, pure. Io intanto per una spesa che ha del ridicolo mi sono portato a casa una potenza quasi tripla.
Non riesco a capire comunque come si possa immaginare che una cpu senza bug non possa avere più prestazioni di una con bug. E comunque si continua sempre e solo a parlare del 298 dimenticando tutti gli altri. Ma vi immaginate solo la condizione di quel bug che per scrivere un byte in cache la deve riscrivere tutta? Quanti loop a vuoto farebbe? Per le è simile alla condizione di far lavorare un Penryn a 3GHz con delle ram a 200MHz, affermando che il progetto Penryn è una cagata.
Aspettiamo il B3, dopodiché si capirà realmente la potenzialità dell'IPC.
Il B4 e C1 porteranno dei vantaggi in clock stock e ulteriori incrementi di IPC.
Che Intel sia avanti ad AMD lo sappiamo tutti. Ma che vi sia in corso una campagna denigratoria e pessimista su questo Phenom e contro AMD in generale, mi sembra eclatante. Non si spiegherebbe altrimenti il perché chi nel nostro forum ha comprato il Phenom ed overcloccato e visto con i propri occhi le reali possibilità e prestazioni, abbia un'idea completamente differente di chi, invece, si sia basato solo sulle rece.
Io non mi illudo che il B3 porterà degli incrementi del 30-40%, ma non mi ostino a pensare che sia uguale. Poi manca meno di un mese e tutti lo scopriremo. Al momento, il K10 overcloccandolo non ci fa rimpiangere la forza bruta a singolo core del K8. E siamo ancora al B2. Vediamo il B3, il B4, il C1. dipingere una situazione drammatica mi sembra tuttavia esagerato. Intel non si muove a caso, e comunque voci di uno slittamento del Nehalem a metà 2009 cominciano a fioccare e contemporaneamente Intel realizza una piattaforma con 2 quad, che senso avrebbe se i Penryn terrebbero testa ai Phenom? Oppure è un'alternativa al fatto che il progetto Nehalem non procede come dovrebbe e che Intel conosca le reali potenzialità del Phenom?
Solo supposizioni certo, ma comunque quando una ditta spende e investe per aumentare le prestazioni, di solito è spronata dalla concorrenza.
dagon1978
12-02-2008, 10:06
Per come è scritto significa letteralmente che avere una B3 non porterà a decrementi prestazionali rispetto al workaround da bios. Il che oltre ad essere ovvio non mi sembra un'osservazione particolarmente intelligente, anche perché quello che tutti si chiedono è se andrà effettivamente di più, non se non vada meno...
ecco appunto, la buttano lì come gran sorpresa, ma a volte sembra che non sappiano neanche di cosa parlano :mbe:
billuzzo
12-02-2008, 10:14
Il sito fudzilla riporta questa notizia :
It looks like Toliman Triple K10 core is still on schedule for Q1 2008. We learned that AMD plans to launch it in March.
The Tri core will use the existing AM2+ socket, it comes with 2MB of L3 memory and of course it is 65nm based.
It should be follow by B3 version of quad core K10 and of course AMD plans a new 45nm Tri core but this is 2009.
Presi come dati di fatto i problemi vari dei quad,imo dovrebbero spingere di più su sti tri-core portando finalmente qualcosa di nuovo.
Magari raggiungendo frequenze un pelo più alte e con la cache condivisa maggiore si ottiene qualcosa di discreto e gg.
Cmq gli ultimi post di rata mi hanno fatto troppo lollare :D
Solo una precisazione: dei due bugs, solo uno è sempre presente. Quello di disabilitare il write combining vale solo per controller in modalità ganged (o unganged, non ricordo)... Ecco perchè in tutte le recensioni fatte che hanno comparato le due modalità, una delle due era pessima: perchè il bug richiedeva la disabilitazione del write combining, ma solo in una delle due modalità... Se risolveranno gli errata 254 e 264, la differenza tra le due modalità (con un bios aggiornato of course) dovrebbe essere coerente con quanto ci si aspetta (la unganged superiore nel multithreading e la ganged nel monothread). Ovviamente conferma maggiore la si avrà leggendo il documento sugli errata, ma se questo uscirà più tardi, ci si potrà fare lo stesso una idea se i bachi sono stati corretti e quali... ;)
astroimager
12-02-2008, 10:39
mah... dal mio punto di vista che AMD abbia dormito troppo, è un dato di fatto. Che Intel sia più avanti, pure. Che i prezzi delle cpu siano calati grazie ad AMD, pure. Io intanto per una spesa che ha del ridicolo mi sono portato a casa una potenza quasi tripla.
Ok, ma se AMD avesse lavorato decisamente meglio di come ha fatto, ora per la stessa cifra magari ci prendevi un K10 x2 da 2.6-2.8 GHz che va e si overclocka di più di un k8... inoltre avresti una piattaforma su cui farlo girare molto più stabile ed efficiente!
E un altro appassionato avrebbe potuto scegliere una piattaforma Intel, che a parità di prestazioni avrebbe avuto costi più bassi... i Penryn magari sarebbero usciti nel settembre scorso... Intel magari si sarebbe sentita più minacciata dall'imminente quad nativo e avrebbe lanciato in contemporanea Nehalem su piattaforme server.
Non riesco a capire comunque come si possa immaginare che una cpu senza bug non possa avere più prestazioni di una con bug. E comunque si continua sempre e solo a parlare del 298 dimenticando tutti gli altri.
Questo è vero, le testate battono sempre sul quel bug, che poi ha veramente rotto le balle perché alla fine non genera tutti questi casini, e il relativo workaround è disabilitabile in vari modi... ma non ho visto ancora nessuna testata che si è sbilanciata per fare un'analisi seria e approfondita, per vedere se sotto sotto c'è qualcos'altro. Invece, qualche ingegnere nel campo che conosco mi dice che gli altri bug non apportano decrementi così sostanziali nelle prestazioni...
Le ipotesi fatte in questo forum, purtroppo, rimangono tali finché gli altri due bug prestazionali non vengono corretti in uno dei prossimi step, oppure finché AMD non si decide a pubblicare un'analisi tecnica più esplicita in cui vengono messi a nudo i talloni di Achille di questa CPU.
Aspettiamo il B3, dopodiché si capirà realmente la potenzialità dell'IPC.
Il B4 e C1 porteranno dei vantaggi in clock stock e ulteriori incrementi di IPC.
Il punto sta TUTTO QUI! QUANTO BISOGNA ASPETTARE PER VEDERE UN K10 FUNZIONARE AL MEGLIO DELLE SUE POSSIBILITA'?!?
Io e te abbiamo la pazienza di aspettare tranquillamente anche l'inizio del 2009, ma il resto del mondo saprà cosa scegliere in alternativa... e non mettiamo tanto le scuse del cambio di socket per Intel, perché - specie con l'andazzo attuale - di Penryn si parlerà molto ancora per tutto il 2009, e comunque chi si fa una piattaforma di un certo costo se la tiene 2-3 anni almeno...
Intel non si muove a caso, e comunque voci di uno slittamento del Nehalem a metà 2009 cominciano a fioccare e contemporaneamente Intel realizza una piattaforma con 2 quad, che senso avrebbe se i Penryn terrebbero testa ai Phenom? Oppure è un'alternativa al fatto che il progetto Nehalem non procede come dovrebbe e che Intel conosca le reali potenzialità del Phenom?
Solo supposizioni certo, ma comunque quando una ditta spende e investe per aumentare le prestazioni, di solito è spronata dalla concorrenza.
Intel ha incamerato e incamera talmente tanti dindini, ed è talmente avanti con la ricerca, che guarda sempre più da lontano AMD.
Che senso avrebbe lanciare Nehalem se possono navigare comunque nell'oro per un anno abbondante, senza una VERA concorrenza? Per far concorrenza ai Penryn stessi?
Fossi alla leadership di Intel, per Nehalem mi prenderei tutto il tempo necessario, e in questa situazione mi sentirei tutt'altro che minacciato dal quad nativo di AMD... per quale motivo dovrei andare avanti a ritmo forsennato: per il bene dello sviluppo tecnologico? Maddai!...
Fossi alla leadership di AMD, invece, mi sbrigherei a concludere il discorso K10, non sprecando inutilmente soldi in sviluppo e in goffe manovre di marketing, e comincerei subito a concretizzare Bulldozer e Fusion, le uniche speranze per una seconda rivoluzione in stile K8, in grado sicuramente di contrastare i futuri progetti Intel!
Nel frattempo, non sarebbe male avviare il prima possibile una linea di produzione di efficientissimi K8 @45nm, da mettere su piattaforme sempre più stabili (e ockabili)!
billuzzo
12-02-2008, 10:47
Ma i 45 nn non dovrebbero gia essere in produzione a quest' ora??? se vogliono farli uscire ferso luglio ... dovrebbero gia produrli ora.Cmq da quello ke si vede amd ha voluto fare il passo piu lungo della gamba facendo questo quad core nativo, se ha incontrato tutte queste difficolta poteva fare come intel mettere due k8 tramite HT e continuare a migliorare il K10 nei suoi laborati ...oki che avrebbe perso gia in partenza con i core 2 ma lanciare un k10 in queste condizioni nn e il meglio... almeno mettere due k8 in ht a 3.4 ghz ci sarebbe riuscita almeno aveva frequenze alte e contrastava un po meglio intel.
Cmq aspettiamo marzo e vedremo questi fantomatici Tre Core e il Quad da 1800Mhz anche se nn mi convince molto sta cosa.Boh sono un scettico sulle scelte commerciali di amd
capitan_crasy
12-02-2008, 11:09
Dopo le indiscrezioni di xbitlabs.com ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20998587&postcount=4706) ) che davano il Phenom step B3 in uscita ad aprile, anche HARDSPELL.com conferma l'uscita dei modelli Phenom 9550, 9650 e 9750 entro il mese di aprile; mentre il modello 9950 a 2.60Ghz sarà presentato nel tardo secondo trimestre 2008
AMD presenterà anche una versione Black Edition dello step B3 ma per ora non si sa esattamente la frequenza di questa CPU...
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F67449.htm&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia originale in lingua cinese tradotta in inglese By Google )
dagon1978
12-02-2008, 11:11
Solo una precisazione: dei due bugs, solo uno è sempre presente. Quello di disabilitare il write combining vale solo per controller in modalità ganged (o unganged, non ricordo)... Ecco perchè in tutte le recensioni fatte che hanno comparato le due modalità, una delle due era pessima: perchè il bug richiedeva la disabilitazione del write combining, ma solo in una delle due modalità... Se risolveranno gli errata 254 e 264, la differenza tra le due modalità (con un bios aggiornato of course) dovrebbe essere coerente con quanto ci si aspetta (la unganged superiore nel multithreading e la ganged nel monothread). Ovviamente conferma maggiore la si avrà leggendo il documento sugli errata, ma se questo uscirà più tardi, ci si potrà fare lo stesso una idea se i bachi sono stati corretti e quali... ;)
speriamo che esca la documentazione prima, almeno ci allevia un po' l'attesa, effettivamente è difficile trovare/fare commenti interessanti in questo periodo, ci tocca aspettare... :(
dagon1978
12-02-2008, 11:14
Dopo le indiscrezioni di xbitlabs.com che davano il Phenom step B3 in uscita ad aprile, anche HARDSPELL.com conferma l'uscita dei modelli Phenom 9550, 9650 e 9750 entro il mese di aprile; mentre il modello 9950 a 2.60Ghz sarà presentato nel tardo secondo trimestre 2008
AMD presenterà anche una versione Black Edition dello step B3 ma per ora non si sa esattamente la frequenza di questa CPU...
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F67449.htm&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia originale in lingua cinese tradotta in inglese By Google )
io spero che i barcelona anticipino un pochino i phenom (scusate se tiro l'acqua al mio mulino, ma fin'ora ho avuto solo notizie del menga :D )
se riescono a tirare fuori un barcelona B3 2.6ghz entro giugno potrebbe essere mio... ammesso e non concesso che riescano a star dentro i 125W (cosa che dubito fortemente)
p.s.
ma di budapest si sa più niente?
paolo.oliva2
12-02-2008, 11:23
Io quoto entrambi, sia Astroimager che Billuzzo. Fondamentalmente abbiamo idee simili, però è pur sempre un giudizio fatto a posteriori. Se il quad nativo AMD fosse partito alla grande con prestazioni considerevoli, tutti avrebbero puntato il dito su Intel dicendo che al posto di realizzare il Penrym sarebbe stato meglio dedicarsi direttamente al Nehalem, perché altrimenti si sarebbe verificata la stessa situazione del passato, dove Intel continuava ad innalzare il clock dei suoi proci per rimanere competitiva nei confronti di AMD vendendo a volte cpu che praticamente a clock stock erano già pronte a cuocere le uova.
Io penso che AMD cambiando le sigle abbia un senso. Quando Intel nei primi pentium (90MHz, 100MHz e 120MHz) fu costretta a ritirarli dal mercato, non cambiò sigle. Semplicemente c'era un calcolo da eseguire per verificare il risultato. Se il risultato era sbagliato, RMA verso il distributore e gli veniva sostituita la CPU. Quello era un bug strutturale e la sua rimozione non portava ad incrementi di prestazioni.
In AMD, a parte il fantasma 298, vi sono fix nel bios già dal lancio altrimenti il Phenom non funzionerebbe. Per me rimane un alibi parlare solo del 298 in quanto AMD indirettamente ammette che ci sono dei bug, e altrettanto indirettamente e allusivamente continua a non dire esplicitamente se vi sono penalizzazioni in prestazioni e a quantificarle. Ma che vi aspettereste? Se AMD dicesse esplicitamente il B3 andrà il 15% in più e costerà uguale, vi sarebbe un buco di vendite pauroso.
astroimager
12-02-2008, 11:41
Quella di seguire la strada di Intel l'abbiamo già detta.
Penso che la pragmaticità che ha quasi sempre contraddistinto AMD avrebbe portato nella direzione di un quad accroccato con 2 K8, se era possibile.
Il K8 è nato single, ma con la possibilità di un dual. Conroe è nato dual ma con la possibilità di essere accroccato (e che bell'accrocco!) in quad.
Io insisto a dire che per noi appassionati la VERA manchevolezza di AMD è stata quella di NON aver ancora offerto, a oltre 4 anni di distanza, un'architettura x2 più efficiente dell'Athlon 64. Qualche tempo fa non capivo perché a Capitan giravano le balle quando non arrivavano notizie sui K10 dual-core, e quando Ratatosk diceva che un quad, specie nei 65nm AMD, ha poco senso. Ora comprendo.
Forse ormai è tardi anche per gli x2... Intel rende sempre più appetibili i suoi quad, se non dal profilo dei costi, almeno dal lato consumi e OC.
L'unico che qua dentro, insieme a pochi altri, può veramente maledire AMD per non avere ancora fra le mani un quad decente è Dagon.
Per il resto, tutto il prestigio che doveva acquistare AMD con l'uscita del K10 quad è stato vanificato da prestazioni che potevano essere interessanti solo 1-2 anni prima. In più si è aggiunta quella maledetta storia del bug 298.
Detto sinceramente, vi avrebbe realmente fatto girare le balle se, immaginando dei k10 dual core giù usciti da mesi (con prestazioni 10-15% superiori ai vecchi K8, che sarebbero andati in pensione), il 19 novembre fosse uscito un comunicato del genere da parte di AMD?
"... Lo sviluppo di un quad-core nativo, uno sforzo tecnologico in cui AMD sta investendo tutte le sue risorse, richiede ancora qualche tempo per la messa a punto di alcune sezioni delicate, che incidono in maniera decisiva su prestazioni ed efficienza dell'architettura. Ci scusiamo con tutti per il ritardo accumulato, nella speranza di poter offrire presto le migliori soluzioni del mercato x86"... e altre menate simili, io con i discorsi non sono bravo.
billuzzo
12-02-2008, 11:41
Un'altra notizia di fudkarate ( fudzilla)
It looks like AMD is also working on a new version of Tri core and the company plans to run some interesting marketing for these parts. Tri core will probably be very close to performance to any quad core, especially in everyday applications and AMD wants to benefit that fact.
The new K10.5 is 45nm and it is codenamed Hexa. It is AM2+ and AM3 compatible and we are expecting two different version. The AM3 version supports DDR3 while the AM2 part supports DDR2 memory.
The new Tri core chip will have 6MB of L3 cache and there will be a version without L3 cache, probably significantly cheaper.
This makes sure that K10 based Toliman is not just a one time thing and that AMD plans to continue it in 2009
paolo.oliva2
12-02-2008, 11:45
Solo una precisazione: dei due bugs, solo uno è sempre presente. Quello di disabilitare il write combining vale solo per controller in modalità ganged (o unganged, non ricordo)... Ecco perchè in tutte le recensioni fatte che hanno comparato le due modalità, una delle due era pessima: perchè il bug richiedeva la disabilitazione del write combining, ma solo in una delle due modalità... Se risolveranno gli errata 254 e 264, la differenza tra le due modalità (con un bios aggiornato of course) dovrebbe essere coerente con quanto ci si aspetta (la unganged superiore nel multithreading e la ganged nel monothread). Ovviamente conferma maggiore la si avrà leggendo il documento sugli errata, ma se questo uscirà più tardi, ci si potrà fare lo stesso una idea se i bachi sono stati corretti e quali... ;)
Io letto spesso i tuoi tread, in particolar modo quelli tecnici.
In via di massima, da quello che ho capito e per la mia competenza tecnica soft, in determinate condizioni il Phenom potrebbe elaborare 3 istruzioni a ciclo contro i 2 del Core2, dovrebbe essere più potente in calcolo sia in virgola mobile che intero, il transfer dalla ram è indubbiamente di gran lunga superiore, ecc. ecc. Tutto questo si dovrebbe tradurre in un IPC superiore, forse di un 5-10% maggiore del Penryn, ma di sicuro di gran lunga maggiore rispetto a quello attuale. Perché non riesce a esprimersi? Io vedo 3 perché:
1 - non è ottimizzato per i software attuali
2 - i Bug lo penalizzano
3 - in AMD hanno realizzato una cpu su supposizioni errate.
Il punto 1 e 3 mi sembrano un po' irreali....
Vabbe ma demonizzare amd per aver puntato su un quad nativo a posteriori è facile.
Se avesse avuto lo stesso impatto che hanno avuto gli atlon sui pentium D ora saremmo tutti qui ad elogiarla...
Una piccola azienda come amd contro intel DEVE puntare su soluzioni innovative come queste per campare,lo sappiamo tutti.(vedi per esempio il memory controller integrato,oppure l' usare solo una catena di produzione per sfornare quad-tri-dual).
L' unica cosa giusta è che effettivamente avrebbero dovuto capire prima i problemi e cambiare strategia all' istante al posto di insistere...
Il mercato dei quad è già esiguo di suo,proponi un quad che non eccelle,non insistere: cambia!
Tanto non c era fretta,prima che i quad vengano sfruttati appieno ne deve passare di acqua sotto i ponti.
Cmq come detto prima il mondo dell' informatica è strano,magari fra 2 mesi escono sti benedetti tri-core a frequenze decenti (leggi >= 2.6) e amd si rialza,certo che se l' avesse fatto prima sarebbe stato meglio per tutti.
Peccato che fra 2 mesi io avrò già cambiato pc -.-
paolo.oliva2
12-02-2008, 11:56
Un'altra notizia di fudkarate ( fudzilla)
It looks like AMD is also working on a new version of Tri core and the company plans to run some interesting marketing for these parts. Tri core will probably be very close to performance to any quad core, especially in everyday applications and AMD wants to benefit that fact.
The new K10.5 is 45nm and it is codenamed Hexa. It is AM2+ and AM3 compatible and we are expecting two different version. The AM3 version supports DDR3 while the AM2 part supports DDR2 memory.
The new Tri core chip will have 6MB of L3 cache and there will be a version without L3 cache, probably significantly cheaper.
This makes sure that K10 based Toliman is not just a one time thing and that AMD plans to continue it in 2009
Annuciano sempre nuovi modelli, nuove soluzioni, costi sempre bassi e forse ancora più bassi, ma fanno di tutto per evitare il discorso principale a cui noi vogliamo la risposta. l'IPC come sarà?
Sinceramente i tricore possono essere un bel colpo per AMD, saranno molto vicini ai quad e probabilmente si overcloccheranno molto meglio, scongiureranno problemi di TDP e quindi per un sistema desktop gioco pesante sarebbe perfetto
Io letto spesso i tuoi tread, in particolar modo quelli tecnici.
In via di massima, da quello che ho capito e per la mia competenza tecnica soft, in determinate condizioni il Phenom potrebbe elaborare 3 istruzioni a ciclo contro i 2 del Core2, dovrebbe essere più potente in calcolo sia in virgola mobile che intero, il transfer dalla ram è indubbiamente di gran lunga superiore, ecc. ecc. Tutto questo si dovrebbe tradurre in un IPC superiore, forse di un 5-10% maggiore del Penryn, ma di sicuro di gran lunga maggiore rispetto a quello attuale. Perché non riesce a esprimersi? Io vedo 3 perché:
1 - non è ottimizzato per i software attuali
2 - i Bug lo penalizzano
3 - in AMD hanno realizzato una cpu su supposizioni errate.
Il punto 1 e 3 mi sembrano un po' irreali....
L'A64 può decodificare 3 macroistruzioni per ciclo di clock. Ogni macroistruzione è uan operazione aritmetica più un accesso in memoria. Alcune istruzioni hanno solo uno dei due. Il core 2 può decodificare 4 o 5 microistruzioni (5 solo se si può fare la fusione), ma sono 4 o 5 tra aritmetiche e di indirizzo. L'A64 può eseguire 3 istruzioni intere, tre calcoli indirizzo, tre operazioni FPU per ciclo di clock. Il core 2 5 istruzioni miste (con limitazioni). Quindi di picco l'A64 è più veloce, ma in media il core 2 può essere più veloce se il codice è ottimizzato. Anche l'A64 può essere più veloce se il codice è ottimizzato, ma il problema è che i programmi sono ottimizzati per INTEL...
Penso che in questo momento, in attesa di (buone, si spera) notizie, è meglio riflettere sui pochi fatti oggettivi di cui disponiamo.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole, rispettando il regolamento sia del forum che del thread, però è meglio per tutti se si esprimono dei giudizi sensati, che possano essere utili alla comunità o di stimolo per discussioni/approfondimenti.
Personalmente l'unico ambito in cui ORA mi sarei aspettato più dinamismo da parte di AMD è su piattaforme e cpu dual core.
I quad sono stati pompati oltre le reali necessità, quindi l'utente medio (ma anche l'appassionato medio) poteva farne a meno ancora per tutto il 2008.
Ripercorrendo a ritroso le mosse AMD... non mi sembrano molto sagge, anzi spesso si succedono in maniera disordinata e, dal mio punto di vista, hanno contribuito non poco ad "infognare" l'azienda.
Non mi pare un'impresa titanica progettare e mettere su silicio un K10 dual core che abbia un 10-15% in più di prestazioni rispetto al K8, clock to clock.
Potevano essere usciti molti mesi fa, e ora potevamo avere modelli di punta da oltre 3 GHz con consumi accettabili, "zero bug", e margine di OC più consistente dei K8. Forse non sarebbero stati alla pari dei Conroe, ma pazienza, si compensa con un prezzo un po' più basso!
Parallelamente, potevano curare maggiormente lo sviluppo e l'affinamento della piattaforma Spider, che dovrebbe essere ben più avanti e più
compenetrata nel mercato di come è ora.
Il quad nativo lo avrei sviluppato con mooooolta calma. Perché farlo debuttare in queste condizioni? Non dico direttamente a 45nm, però non credo che ci sarebbe stata la "rivoluzione francese" se gli Opteron, invece di comparire nel settembre scorso, arrivavano in questa primavera, ma perfettamente funzionanti. Ergo a settembre i K10 Phenom... sarebbe stato un "nativo" degno di questo nome.
Invece questa è la fotografia della situazione attuale:
In ambito dual core, i poveri K8 hanno dovuto prima subìre (anche se deprezzati hanno retto più che bene) il confronto con i Conroe, ma ora la situazione con Penryn è insostenibile!!... E dopo il 5000 B.E., annunciato a settembre, è rimasto quasi tutto fermo! Quali novità sono previste? Un 5600 a 65W?! Che sforzo!...
Sulle piattaforme, anche se le soluzioni con video integrato promettono faville, c'è ancora moltissimo lavoro da fare, e ci vorrà ancora qualche mese per raggiungere livelli paragonabili ad Intel...
Il quad è fermo allo stadio B2, ovvero estate 2007, e bisogna aspettare ancora 6-9 mesi per avere la certezza di una CPU che riesca a competere in tutto e per tutto con le attuali soluzioni Intel.
Ma al di là di quad con acciacchi e piattaforma non ancora al top, il vero scandalo è che i gloriosi x2 tengono solo per il rapporto qualità/prezzo, e per la convenienza delle piattaforme!!!
A voi i commenti! ;)be che dire non so dopo questa:
Non mi pare un'impresa titanica progettare e mettere su silicio un K10 dual core che abbia un 10-15% in più di prestazioni rispetto al K8, clock to clock.
be allora potevi pensarci tu pluri premiato in....... ed emerito proff al'uni di harvard ma io mi chiedo perche non lo hai fatto tu intel non lo ha fatto
potevi sempre farlo tu oooooooooooooo nooooooo
gamberetto
12-02-2008, 18:48
L'A64 può decodificare 3 macroistruzioni per ciclo di clock. Ogni macroistruzione è uan operazione aritmetica più un accesso in memoria. Alcune istruzioni hanno solo uno dei due. Il core 2 può decodificare 4 o 5 microistruzioni (5 solo se si può fare la fusione), ma sono 4 o 5 tra aritmetiche e di indirizzo. L'A64 può eseguire 3 istruzioni intere, tre calcoli indirizzo, tre operazioni FPU per ciclo di clock. Il core 2 5 istruzioni miste (con limitazioni). Quindi di picco l'A64 è più veloce, ma in media il core 2 può essere più veloce se il codice è ottimizzato. Anche l'A64 può essere più veloce se il codice è ottimizzato, ma il problema è che i programmi sono ottimizzati per INTEL...
Quindi se sotto linux mi compilo tutto il sistema per la mia architettura in teoria un AMD64 va di più di un Intel core2? (E quindi si potrebbe spostare il discorso sul phenom)
paolo.oliva2
12-02-2008, 19:14
Qualche tempo fa non capivo perché a Capitan giravano le balle quando non arrivavano notizie sui K10 dual-core, e quando Ratatosk diceva che un quad, specie nei 65nm AMD, ha poco senso. Ora comprendo.
Io sinceramente l'ho sempre pensato e scritto più volte che per me il Phenom C1 è sempre stato il Phenom come lo pensava AMD, e la castrazione della cache è stata forzata in quanto sul 65nmnon ci stava ed il 45nm non era pronto.
Forse ormai è tardi anche per gli x2... Intel rende sempre più appetibili i suoi quad, se non dal profilo dei costi, almeno dal lato consumi e OC.
Io non la vedo così. Per la stragrande maggioranza e me compreso, che usiamo programmi mono-core, guardiamo il clock del core. Che ve ne siano 2 o 4 non ha importanza perché se il clock è più basso, si va più piano oltretutto, per gli "ecologisti", quei core in più, anche se in idle, consumano.
Fino a prova contraria, da un E6850 ad un QX6850 (spero di non essermi sbagliato nelle sigle, comunque sono ambedue a 3GHz uno ha 2 core e l'altro ne ha 4, cache uguali) alla faccia se c'è differenza di costo. Prendere un Q6600, e qui Intel mi sembra dovrebbe calare quasi 70€ (quasi il 30% del prezzo per paragonarlo a quello dell'E6850) non ha senso se non usi programmi multicore, perché a stock ha 600MHz di meno.
E scusa se te lo faccio notare, qui AMD salta fuori, in quanto già ora, considerando un Phenom a 2,9-3GHz overcloccato ed un K8 a 3,2-3,3GHz (considerandoli in overclock a frequenze di media raggiungibili), la scelta fra cpu a 2 core o 4 core è indipendente dall'utilizzo che ne farai, in quanto anche con programmi mono-core si equivalgono (e siamo allo steppo B2 con bug). In futuro con lo step B4 sarà AMD a decidere se K10 X2 o X3 faranno concorrenza all'X4, ma già ora il primo posto spetta comunque al K10 vs K8.
Infatti Paolo se ricordi avevo fatto il confronto al 3DM06 tra Phenom a 2.600 Mhz e Athlon X2 6000+ a 3.300Mhz, ed ho ottenuto punteggio equivalente, ovviamente chi ha dei dubbi può controllare la classifica del bench su overclock dove ho tutti i risultati con tanto di immagini.
invece col phenom 9600 a 2,60ghz,ho fatto 1000 punti in piu',mi pare di aver postato le foto,col 6000x2 a 3,40 ghz ho fatto 11800circa adesso col phenom a 2,60ghz ho fatto 12900,e cpu test da 2500 max a 3887,è si puo' andare ancora oltre
Mi sembra che la differenza sia.... ECLATANTE, dubito a questo punto che non sia cercata e voluta.
L'unico che qua dentro, insieme a pochi altri, può veramente maledire AMD per non avere ancora fra le mani un quad decente è Dagon.
Questo è verissimo, ma lo dimostra :stordita:
paolo.oliva2
12-02-2008, 19:32
L'A64 può decodificare 3 macroistruzioni per ciclo di clock. Ogni macroistruzione è uan operazione aritmetica più un accesso in memoria. Alcune istruzioni hanno solo uno dei due. Il core 2 può decodificare 4 o 5 microistruzioni (5 solo se si può fare la fusione), ma sono 4 o 5 tra aritmetiche e di indirizzo. L'A64 può eseguire 3 istruzioni intere, tre calcoli indirizzo, tre operazioni FPU per ciclo di clock. Il core 2 5 istruzioni miste (con limitazioni). Quindi di picco l'A64 è più veloce, ma in media il core 2 può essere più veloce se il codice è ottimizzato. Anche l'A64 può essere più veloce se il codice è ottimizzato, ma il problema è che i programmi sono ottimizzati per INTEL...
Quindi... parte del "guadagno" teorico si perde. Capito. Questo per me è un punto importante, anche se la risposta sicura (sempre se AMD li toglie tutti e/o almeno i più significativi).
Ma secondo te... la perdita di IPC, da "potenzialmente" superiore ad una perdita reale sull'8-10%, può essere in linea con il discorso che il software è ottimizzato per Intel, o c'è una perdita maggiore che diciamo... un po' strana? Tipo bug o al più è Windows... perché ad esempio in Linux (ma qui potrebbe essere la ricompilazione) o altri SO veramente multitask e multitread il Phenom viaggia?
paolo.oliva2
12-02-2008, 20:04
Inserito in tread antecedente
Quindi se sotto linux mi compilo tutto il sistema per la mia architettura in teoria un AMD64 va di più di un Intel core2? (E quindi si potrebbe spostare il discorso sul phenom)
Il compilatore INTEL è comunque una spanna sopra gcc.
Codice compilato da compilatori INTEL vanno meglio per CPU INTEL.
Ma anche su CPU AMD potrebbero andare meglio che codice compilato con gcc.
Ovviamente sotto linux non hai scelta, credo. (non penso esista il compilatore intel per linux oppure non è gratuito... E poi i puristi storcerebbero il naso...)
In definitiva: ricompila per i686 con ottimizzazioni per l'A64... ;)
Quindi... parte del "guadagno" teorico si perde. Capito. Questo per me è un punto importante, anche se la risposta sicura (sempre se AMD li toglie tutti e/o almeno i più significativi).
Ma secondo te... la perdita di IPC, da "potenzialmente" superiore ad una perdita reale sull'8-10%, può essere in linea con il discorso che il software è ottimizzato per Intel, o c'è una perdita maggiore che diciamo... un po' strana? Tipo bug o al più è Windows... perché ad esempio in Linux (ma qui potrebbe essere la ricompilazione) o altri SO veramente multitask e multitread il Phenom viaggia?
Il problema è che sono filosofie diverse: AMD viaggia sulla potenza bruta di picco e code lunghe per evitare che le unità si girino i pollici. Ma se il codice è incasinato e/o non parallelizzabile, le unità si possono girare i pollici... INTEL invece è più efficiente: code corte, meno potenza di picco, ma più varietà di combinazioni. C'è da dire che però comunque INTEL non può fare 5 operazioni sugli interi, mentre AMD con il giusto mix e considerando il calcolo indirizzi una operazione intera, ne può fare 6... Insomma... E' da vedere...
mattbardo
12-02-2008, 21:42
Grazie a tutti per le preziose informazioni che fornite, discussione veramente molto bella e anche lunga aggiungo, è da settembre che la seguo ma fino ad adesso non avevo il tempo di "entrare".
Dovendo fare per lavoro editing video ho deciso di farmi il quattro core,
intel non lo guardo neanche, è come bere il tavernello, quindi mi sono orientato su amd come faccio ormai da diversi anni; all'inizio ero un pò scettico e sono stato sul punto di prendere un x2 e attendere l'evoluzione del "fenomeno", ma poi mi sono detto "..non può essere così malvagio" ed ecco che dalla cruccolandia mi arriva il mio bel pacchetto.
Mezza giornata per assemblare ed installare un po' di roba e via che si parte;
se volete la mia impressione a caldo, senza bench e cose simili, il procio non va per niente male, anzi va benone; non ho avuto esperienze con altri quad ma vi posso assicurare che la differenza nella manipolazione dei video con un qualunque x2 è abissale, per quanto riguarda i game io non sono troppo esigente, comunque sia CoD4 che NWN2, che sono i giochi che uso al momento non va affatto male, anzi per la vga che ho è pure troppo.
Detto questo scannatemi pure.........
Mi dispiace solo una cosa che di tutta la gente che bazzica questa discussione quasi nessuno abbia avuto il coraggio di provare il phenom, e non credo che sia una questione di soldi; o perlomeno non solo di quelli, perchè vi vedo in firma sistemi ben più costosi di quello che mi sono fatto io, e anche con roba molto recente; penso che tutte le voci e le recensioni che circolano in rete, alcune veramente scandalose, alla fine abbiano condizionato anche voi, o forse mi sbaglio ed ho messo un bidone che cosuma più di 150 watt nel mio case....
Ciao a tutti.
paolo.oliva2
12-02-2008, 22:10
Grazie a tutti per le preziose informazioni che fornite, discussione veramente molto bella e anche lunga aggiungo, è da settembre che la seguo ma fino ad adesso non avevo il tempo di "entrare".
Dovendo fare per lavoro editing video ho deciso di farmi il quattro core,
intel non lo guardo neanche, è come bere il tavernello, quindi mi sono orientato su amd come faccio ormai da diversi anni; all'inizio ero un pò scettico e sono stato sul punto di prendere un x2 e attendere l'evoluzione del "fenomeno", ma poi mi sono detto "..non può essere così malvagio" ed ecco che dalla cruccolandia mi arriva il mio bel pacchetto.
Mezza giornata per assemblare ed installare un po' di roba e via che si parte;
se volete la mia impressione a caldo, senza bench e cose simili, il procio non va per niente male, anzi va benone; non ho avuto esperienze con altri quad ma vi posso assicurare che la differenza nella manipolazione dei video con un qualunque x2 è abissale, per quanto riguarda i game io non sono troppo esigente, comunque sia CoD4 che NWN2, che sono i giochi che uso al momento non va affatto male, anzi per la vga che ho è pure troppo.
Detto questo scannatemi pure.........
Mi dispiace solo una cosa che di tutta la gente che bazzica questa discussione quasi nessuno abbia avuto il coraggio di provare il phenom, e non credo che sia una questione di soldi; o perlomeno non solo di quelli, perchè vi vedo in firma sistemi ben più costosi di quello che mi sono fatto io, e anche con roba molto recente; penso che tutte le voci e le recensioni che circolano in rete, alcune veramente scandalose, alla fine abbiano condizionato anche voi, o forse mi sbaglio ed ho messo un bidone che cosuma più di 150 watt nel mio case....
Ciao a tutti.
Io veramente lo voglio prendere, ho cambiato pc ora ma ho preso tutto super-economico, proprio per poter comprare meglio dopo.
Aspetto il verdetto del B3 e ancor di più l'X3... magari B4.
capitan_crasy
12-02-2008, 22:20
Solo una precisazione: dei due bugs, solo uno è sempre presente. Quello di disabilitare il write combining vale solo per controller in modalità ganged (o unganged, non ricordo)... Ecco perchè in tutte le recensioni fatte che hanno comparato le due modalità, una delle due era pessima: perchè il bug richiedeva la disabilitazione del write combining, ma solo in una delle due modalità... Se risolveranno gli errata 254 e 264, la differenza tra le due modalità (con un bios aggiornato of course) dovrebbe essere coerente con quanto ci si aspetta (la unganged superiore nel multithreading e la ganged nel monothread). Ovviamente conferma maggiore la si avrà leggendo il documento sugli errata, ma se questo uscirà più tardi, ci si potrà fare lo stesso una idea se i bachi sono stati corretti e quali... ;)
I documenti sul B3 sono già in mano ad alcuni partner che stanno testando gli Opteron B3, ma purtroppo non saranno resi pubblici almeno fino all'uscita ufficiale...
io spero che i barcelona anticipino un pochino i phenom (scusate se tiro l'acqua al mio mulino, ma fin'ora ho avuto solo notizie del menga :D )
se riescono a tirare fuori un barcelona B3 2.6ghz entro giugno potrebbe essere mio... ammesso e non concesso che riescano a star dentro i 125W (cosa che dubito fortemente)
p.s.
ma di budapest si sa più niente?
Per ora si parla di Opteron 2360 a 2.50Ghz almeno per lo step B3...
Scusate ragazzi domanda niubba.... ma la vera differenza tra il phenom e l'opteron qual'è??
dagon1978
12-02-2008, 23:06
Per ora si parla di Opteron 2360 a 2.50Ghz almeno per lo step B3...
andrebbe benone, sempre che:
1- il B3 abbia un minimo di vantaggio sul B2 (mi accontento di un 5% dai :D )
2- stiano dentro i 125W (su questo sono più fiducioso, in fondo se sforassero, taglierebbero la compatibilità a quasi tutte le mobo server in circolazione o sbaglio?)
3- non costino più della controparte xeon alla stessa frequenza
capitan_crasy
12-02-2008, 23:16
A quando pare gli Operon step B3 sono già in listino su parecchi siti On-Line
I modelli vanno dai 1.60Ghz fino ai 2.50Ghz.
OPN dello step B3 dovrebbe essere con la sigla GH finale.
Esempio
OS2350WAL4BGH=Steb B3
OS2350WAL4BGE=Step BA
Clicca qui (http://aztekcomputers.com/products/part.php/mfg/OS2350WAL4BGH%2FAMDOS2350WAL4BGH) - Clicca qui (http://www.pricebat.ca/AMD-Opteron-2350-Quad-Core-Processor-Socket-F-2-0GHZ-Barcelona-B3-2MB-75W-65NM.p_10066873/) - Clicca qui (http://www.ncix.com/products/index.php?sku=27935&vpn=OS2350WAL4BGH&manufacture=Others) - Clicca qui (http://expc.ca/c-263-AMD_QUAD_SERVER_CPU.html)
Per cercare altri siti basta mettere la sigla OPN su google...;)
dagon1978
12-02-2008, 23:21
A quando pare gli Operon step B3 sono già in listino su parecchi siti On-Line
I modelli vanno dai 1.60Ghz fino ai 2.50Ghz.
OPN dello step B3 dovrebbe essere con la sigla GH finale.
Esempio
OS2350WAL4BGH=Steb B3
OS2350WAL4BGE=Step BA
Clicca qui (http://aztekcomputers.com/products/part.php/mfg/OS2350WAL4BGH%2FAMDOS2350WAL4BGH) - Clicca qui (http://www.pricebat.ca/AMD-Opteron-2350-Quad-Core-Processor-Socket-F-2-0GHZ-Barcelona-B3-2MB-75W-65NM.p_10066873/) - Clicca qui (http://www.ncix.com/products/index.php?sku=27935&vpn=OS2350WAL4BGH&manufacture=Others) - Clicca qui (http://expc.ca/c-263-AMD_QUAD_SERVER_CPU.html)
Per cercare altri siti basta mettere la sigla OPN su google...;)
miiiillesettecentocinquantaquattrodollari?? no dico millesettecentocinquantaquattroo??
stica, alla faccia dei prezzi competitivi :mad:
astroimager
12-02-2008, 23:39
be che dire non so dopo questa:
Non mi pare un'impresa titanica progettare e mettere su silicio un K10 dual core che abbia un 10-15% in più di prestazioni rispetto al K8, clock to clock.
L'ho detto, sia io che altri, decine di volte: in quattro anni AMD è riuscita a mettere in funzione un'architettura derivata dal K8, con risultati non ancora convincenti.
Il senso del mio discorso è che un buon refresh del K8 dual-core, tale da incrementare le prestazioni di un 10-15% a parità di efficienza, avrebbe portato a una situazione molto diversa, con impegno di risorse probabilmente inferiore rispetto al lancio a tutti i costi del quad.
Fra le imprese "titaniche" io vedo più Bulldozer e Fusion, specie se AMD riesce a concretizzarle con successo sul finire del prossimo anno.
be allora potevi pensarci tu pluri premiato in....... ed emerito proff al'uni di harvard ma io mi chiedo perche non lo hai fatto tu intel non lo ha fatto
potevi sempre farlo tu oooooooooooooo nooooooo
:confused:
Non so come interpretare, ma nell'indecisione sei segnalato al moderatore di sezione. :read:
dagon1978
12-02-2008, 23:42
ah e non è neanche un B3... cioé il B2 hanno il coraggio di venderlo a quel prezzo? ma chi glielo compra? :eek:
cmq i B3 a listino arrivano a 2.1ghz :(
edit:
esiste anche un 2.2 OS2354WAL4BGH
link (http://aztekcomputers.com/detailpage.php/part_num/D368178/OS2354WAL4BGH)
la cosa più bella è che costa 727.10 scontato da 872.52, ma scontato de che che ancora non è uscito?? :eek: :eek: :confused:
l'unica cosa interessante è il tdp a 75W
andrebbe benone, sempre che:
1- il B3 abbia un minimo di vantaggio sul B2 (mi accontento di un 5% dai :D )
2- stiano dentro i 125W (su questo sono più fiducioso, in fondo se sforassero, taglierebbero la compatibilità a quasi tutte le mobo server in circolazione o sbaglio?)
3- non costino più della controparte xeon alla stessa frequenza
si oggettivamente secondo me amd sta sotto intel nella fascia + redditizia cioè il mercato middle.
solitamente intel quando esce con una archidettura vomita sul mercato nel giro di 2 o 3mesi una serie di processori basati su quella dal + infimo alla fasci alta, come ad esempio dalla presentazione dell' e6700-6600-6400-6300 a breve distanza uscirono gli e4x00 e poi i 21x0.
amd secondo me oltre i quad core che siano b2 o b3, avrebbe dovuto presentare poco dopo in volumi anche i nuovi dual core basati su k10 per la fascia mid del mercato, se ci pensate il 5000+ BE non è che puo reggere in eterno.
infatti secondo me la mossa migliore era presentare quad core e dual core k10 b2, e poi dopo 2 o 3 mesi uscire con il b3 per il quadcore e avviare la commercializzazione dei tri core e dual core indifferentemente b2 o b3 per coprire tutte le fasce di mercato.
astroimager
13-02-2008, 00:35
ah e non è neanche un B3... cioé il B2 hanno il coraggio di venderlo a quel prezzo? ma chi glielo compra? :eek:
...
esiste anche un 2.2 OS2354WAL4BGH
link (http://aztekcomputers.com/detailpage.php/part_num/D368178/OS2354WAL4BGH)
la cosa più bella è che costa 727.10 scontato da 872.52, ma scontato de che che ancora non è uscito?? :eek: :eek: :confused:
l'unica cosa interessante è il tdp a 75W
Mmm... ma quelli che hai visto a prezzo così alto sono per sistemi quad socket o sbaglio? Comunque un prezzo esagerato!... Per i B3 tieni presente però che un po' dovranno scendere, ed allinearsi alle soluzioni Intel.
Toh, 300 euro per il 2.2... ma sono tantini lo stesso...
Edit
Per i 75W, c'è da vedere se corrispondono al TDP, o ACP... bisogna fare chiarezza!... Se si parla di ACP, non si può fare un confronto attendibile con il 9500... comunque, nello stesso sito c'è:
2352 - 2.1GHz/?B2?/95W/$682
2352 - 2.1GHz/B3/75W/$496
... quindi è possibile che il B3 apporti una riduzione dei consumi... speriamo sia così! :sperem:
paolo.oliva2
13-02-2008, 00:45
Mmm... ma quelli che hai visto a prezzo così alto sono per sistemi quad socket o sbaglio? Comunque un prezzo esagerato!... Per i B3 tieni presente però che un po' dovranno scendere, ed allinearsi alle soluzioni Intel.
Toh, 300 euro... ma sono tantini lo stesso...
Per i 75W, c'è da vedere se corrispondono al TDP, o ACP... in quest'ultimo caso non si può fare un confronto attendibile con il 9500...
Scusate, non ho capito una cosa, ma i B3 a parità di frequenza di un B2, hanno differenze di prezzo? Ripensandoci, poi, non vorrebbe dire nulla, ancora non c'è un listino.
dagon1978
13-02-2008, 00:52
Mmm... ma quelli che hai visto a prezzo così alto sono per sistemi quad socket o sbaglio? Comunque un prezzo esagerato!... Per i B3 tieni presente però che un po' dovranno scendere, ed allinearsi alle soluzioni Intel.
Toh, 300 euro... ma sono tantini lo stesso...
Per i 75W, c'è da vedere se corrispondono al TDP, o ACP... in quest'ultimo caso, più probabile visti i dati del sito AMD, non si può fare un confronto attendibile con il 9500... :( appena letto ho sperato in consumi più bassi, ma mi sa che bisogna rassegnarsi. :cry:
nono sono quelli per dual socket... quello a 2.5 per quad socket (b2) costa seimilacentonovantaquattrodollari :eek: :eek:
figurati se uno ne deve comprare 4 :rotfl:
cmq 75W è il TDP ;)
la cosa interessante è che confrontando il TDP dei B2 a quello dei B3 sembra che i B3 siano meglio, il B2 a 2.2ghz ha TDP 90W mentre il B3 75W
Scusate, non ho capito una cosa, ma i B3 a parità di frequenza di un B2, hanno differenze di prezzo? Ripensandoci, poi, non vorrebbe dire nulla, ancora non c'è un listino.
veramente costano uno sproposito tutti, sia i B2 che i B3... che li vendano veramente poi non ne ho idea
dagon1978
13-02-2008, 01:07
Mi sembrano poco veritieri: http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_609,00.html?redir=CPPR01%3fredir=CPPR01
Vedremo quando esisteranno sul serio :>
eppure sono tutti allineati, basta cercare con le stringhe che ha dato il capitano ;)
astroimager
13-02-2008, 01:27
nono sono quelli per dual socket... quello a 2.5 per quad socket (b2) costa seimilacentonovantaquattrodollari :eek: :eek:
figurati se uno ne deve comprare 4 :rotfl:
Visto ;) Mi sono confuso... :stordita:
Beh, spero almeno che facciano la promozione 20x2 (compri 20 e paghi 2) :D
cmq 75W è il TDP ;)
la cosa interessante è che confrontando il TDP dei B2 a quello dei B3 sembra che i B3 siano meglio, il B2 a 2.2ghz ha TDP 90W mentre il B3 75W
Mi sono accorto della cosa, e sopra ho editato...
Però noto un'altra stranezza:
2350 - 2.0GHz/?B2?/68W/$790
2350 - 2.0GHz/B3/75W/$429
Boh! :confused:
astroimager
13-02-2008, 01:46
K10 OPTERON B3 - LANCIO IMMINENTE?
Finalmente qualcosa si sta muovendo...
... e sembrerebbe anche che gli Opteron B3 consumino meno... da confermare!
Interessante questo specchietto, ci sono tutte le sigle, presumo delle CPU disponibili nell'immediato:http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom
Dichiariamo aperta la caccia alle notizie su questo nuovo step?!?
dagon1978
13-02-2008, 02:11
K10 OPTERON B3 - LANCIO IMMINENTE?
Sembrerebbe che finalmente qualcosa sta accadendo. E sembrerebbe anche che gli Opteron B3 consumino meno... da confermare!
Interessante questo specchietto:
http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom
secondo me li faranno uscire per il cebit
io ancora non ho capito se questi barcelona sono HT1, 2 o 3
1.8ghz come HT speed non è un po' troppo per l'HT1? :mbe:
astroimager
13-02-2008, 02:15
secondo me li faranno uscire per il cebit
io ancora non ho capito se questi barcelona sono HT1, 2 o 3
1.8ghz come HT speed non è un po' troppo per l'HT1? :mbe:
Sì, il lancio ufficiale potrebbe essere benissimo in quel periodo.
Anche questa faccenda dell'HT è strana... ma freq. di 1.6-1.8 GHz sono indicate solo nella tabella che ho linkato, o l'hai visti da qualche altra parte?
billuzzo
13-02-2008, 08:38
Notizia di fudzilla riguardo al k10.5 a 45 dual core
A year from now
AMD still has to start shipping its dual core based K10 processor codenamed Kuma and roughly a year after it introduces it the company will try to move to a new core codenamed Regor.
Regor is a 45nm K10.5 based dual core and it is currently scheduled for 1H of 2009. It supports both socket AM2 for DDR2 setups and AM3 for DDR3 machines. It will come in two versions. One will have 6MB of cache memory, while the second one won’t have any and it will end up cheaper.
Dual cores can traditionally work at higher frequencies than quad core processors but at this rate we believe AMD’s dual core will end up a year behind Intel and its 45nm generation.
capitan_crasy
13-02-2008, 09:14
cmq 75W è il TDP ;)
la cosa interessante è che confrontando il TDP dei B2 a quello dei B3 sembra che i B3 siano meglio, il B2 a 2.2ghz ha TDP 90W mentre il B3 75W
Secondo il numero OPN il consumo del B3 deve essere uguale al B2, quest'ultimo è disponibile solamente su ordinazione con tanto di certificato di BUG...
Una cosa è certa, AMD potrà proporre solamente CPU Opteron con TDP massimo a 125W, un 140W sarebbe incompatibile ( esclusa la tua , ma non ne sono sicuro ) con tutte le schede mamme socket 1207...
secondo me li faranno uscire per il cebit
io ancora non ho capito se questi barcelona sono HT1, 2 o 3
1.8ghz come HT speed non è un po' troppo per l'HT1? :mbe:
I B3 o meglio i barcelona a 65nm dovrebbero mantenere HT a 1.0, ma per ora non è possibile verificare in quanto non esiste una scheda mamma per server/workstation con HT a 3.0.
Restano confermate le voci di una possibile entrata dei chipset AMD serie 7 per il mercato professionale in concomitanza con i 45nm...
Spitfire84
13-02-2008, 10:00
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=236421
Sembrerebbe che il core 3 abbia problemi di frequenza e sia difficile da tenere stabile oltre 2,1 GHz..disabilitando questo gli altri core salgono senza troppe difficoltà dai 2,6 ai 3 GHz.
Ciao..
..Andrea
paolo.oliva2
13-02-2008, 10:30
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=236421
Sembrerebbe che il core 3 abbia problemi di frequenza e sia difficile da tenere stabile oltre 2,1 GHz..disabilitando questo gli altri core salgono senza troppe difficoltà dai 2,6 ai 3 GHz.
Ciao..
..Andrea
Questa è la seconda volta che lo leggo. Ops, non è per dire che è un tread vecchio, ma se fossero 2 fonti differenti, potrebbe anche essere veritiera.
Comunque mi sembra strano... nel senso che 2,1GHz come soglia mi sembra molto basso, in quanto vi sono modelli a stock ben più alti e se fosse così, avrebbero fatto al limite un quad a 2GHz, non a 1,8GHz.
Pensate che c..o avere un X3 con proprio quel core disabilitato.
P.S.
questa la quoto perché è troppo bella
Dagon
quello a 2.5 per quad socket (b2) costa seimilacentonovantaquattrodollari
figurati se uno ne deve comprare 4
certo che con 28.000 dollari, io collegherei 40 e più quad in rete più che 4 cpu in uno.
Spitfire84
13-02-2008, 10:49
Questa è la seconda volta che lo leggo. Ops, non è per dire che è un tread vecchio, ma se fossero 2 fonti differenti, potrebbe anche essere veritiera.
Comunque mi sembra strano... nel senso che 2,1GHz come soglia mi sembra molto basso, in quanto vi sono modelli a stock ben più alti e se fosse così, avrebbero fatto al limite un quad a 2GHz, non a 1,8GHz.
Pensate che c..o avere un X3 con proprio quel core disabilitato.
P.S.
questa la quoto perché è troppo bella
Dagon
quello a 2.5 per quad socket (b2) costa seimilacentonovantaquattrodollari
figurati se uno ne deve comprare 4
certo che con 28.000 dollari, io collegherei 40 e più quad in rete più che 4 cpu in uno.
Dentro dicono che non è un problema che si presenta sempre, ma è comunque abbastanza frequente tanto che molti, già a frequenza di default avevano problemi ed è bastato disattivare il terzo core per essere stabili a frequenze molto più alte.
paolo.oliva2
13-02-2008, 11:06
andrebbe benone, sempre che:
1- il B3 abbia un minimo di vantaggio sul B2 (mi accontento di un 5% dai :D )
2- stiano dentro i 125W (su questo sono più fiducioso, in fondo se sforassero, taglierebbero la compatibilità a quasi tutte le mobo server in circolazione o sbaglio?)
3- non costino più della controparte xeon alla stessa frequenza
http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom
Da questa lista, Intel ha l'X5482 che a 3,2GHz è dichiarato 150W TDP ed è un 45nm e ben altri 5 modelli a filo sui 120W di cui 3 a 45nm e 2 a 65nm. Certo, poi ci sono anche a 65W, ma a 1,86GHz :D .
A me sembra che Intel a frequenze sopra i 3GHz abbia seri problemi a contenere il TDP. Certo, sempre meglio di AMD, ma 150W al momento è il TDP più alto che ho visto. Se poi, come dici tu, sopra i 125W non ci sarebbe compatibilità con le mobo server in circolazione, mi sembra logico dedurre che tutt'ora Intel non sia in grado di commercializzare TDP più bassi sopra i 3GHz.
capitan_crasy
13-02-2008, 11:10
Il Phenom modello 9700 B2 a 2.40Ghz è disponibile in germania al prezzo di €.258.47.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080213120908_Phenom970002Feb.1312.04.jpg
Clicca qui... (http://many-electronics.shops4ecommerce.de/shop/index.php?artnr=15362&quelle=gh)
paolo.oliva2
13-02-2008, 11:15
Dentro dicono che non è un problema che si presenta sempre, ma è comunque abbastanza frequente tanto che molti, già a frequenza di default avevano problemi ed è bastato disattivare il terzo core per essere stabili a frequenze molto più alte.
Questa è manna per me che sono orientato ad un X3. :sofico:
astroimager
13-02-2008, 12:02
http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom
Da questa lista, Intel ha l'X5482 che a 3,2GHz è dichiarato 150W TDP ed è un 45nm e ben altri 5 modelli a filo sui 120W di cui 3 a 45nm e 2 a 65nm. Certo, poi ci sono anche a 65W, ma a 1,86GHz :D .
A me sembra che Intel a frequenze sopra i 3GHz abbia seri problemi a contenere il TDP. Certo, sempre meglio di AMD, ma 150W al momento è il TDP più alto che ho visto. Se poi, come dici tu, sopra i 125W non ci sarebbe compatibilità con le mobo server in circolazione, mi sembra logico dedurre che tutt'ora Intel non sia in grado di commercializzare TDP più bassi sopra i 3GHz.
Attenzione che i confronti in questo caso non sono così ovvi.
1) Prima di tutto AMD ha introdotto in ambito server il sistema ACP. Però Dagon ha detto che questi valori si riferiscono al TDP, per come lo misura AMD.
2) Non si capisce se fra la vecchia serie BA (non B2 come dice qualche sito) e la nuova B3 ci sia un miglioramento nella dissipazione termica, clock to clock. Questo è l'aspetto più importante da appurare.
3) Dalle recensioni dei Phenom sembra che il TDP di 95W sia poco indicativo dei consumi reali, superiori al 2.4 GHz del Q6600 (che ha la stessa potenza termica dichiarata).
4) In ambito server c'è il fattore controller integrato, quindi il vantaggio di Intel nei 45nm viene compensato da ram consumose e NB esterno.
Aggiungo che il TDP può essere un "indice" del consumo di una CPU, non una misura di esso.
paolo.oliva2
13-02-2008, 12:39
Attenzione che i confronti in questo caso non sono così ovvi....Aggiungo che il TDP può essere un "indice" del consumo di una CPU, non una misura di esso.
Certo. Io stesso ho fatto un calcolo abbastanza esatto dei consumi, ed in generale il TDP è circa il 30-40% inferiore all'effettivo assorbimento richiesto. (Confrontando la discussione del consumo totale con hardware identico tra 2 cpu uguali in tutto tranne una a 2 core e l'altra a 4 core. Se si sottrae al sistema 4core quello che "consuma" l'equivalente sistema 2core, dovresti avere il consumo dei 2 core aggiuntivi, moltiplichi questo valore per 2 ed hai il consumo della cpu, e mi sembra il risultato fosse un 40% superiore al TDP che dichiarato è 140W, questo almeno in ambito Intel).
In ogni caso, se la medesima cpu, uguale core, uguale cache, viene ipoteticamente dichiarata 140W di TDP, se un modello superiore di clock il TDP aumenta, mi sembra esatto affermare che il consumo è superiore. (I 10W in più probabilmente sono da imputare ai 200MHz superiori di clock e non so se vi sia differenza anche di quantità di cache). Comunque 10W di TDP in più per 200MHz di clock, a frequenze sopra i 3GHz, mi sembrano un buon risultato, anzi, un ottimo risultato.
Chiaramente se trattasi di TDP e soprattutto se calcolati in modo uguale, resta il fatto che Intel indubbiamente ha un limite per consumi a clock più alti rispetto ad AMD, ma ciò non toglie che anche Intel li abbia.
dagon1978
13-02-2008, 12:45
http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom
Da questa lista, Intel ha l'X5482 che a 3,2GHz è dichiarato 150W TDP ed è un 45nm e ben altri 5 modelli a filo sui 120W di cui 3 a 45nm e 2 a 65nm. Certo, poi ci sono anche a 65W, ma a 1,86GHz :D .
A me sembra che Intel a frequenze sopra i 3GHz abbia seri problemi a contenere il TDP. Certo, sempre meglio di AMD, ma 150W al momento è il TDP più alto che ho visto. Se poi, come dici tu, sopra i 125W non ci sarebbe compatibilità con le mobo server in circolazione, mi sembra logico dedurre che tutt'ora Intel non sia in grado di commercializzare TDP più bassi sopra i 3GHz.
alt! aspetta, io non ho detto che mi faccio problemi per quel TDP (in fondo sto usando due processori da 125W e una mobo che consuma parecchio, non sono così schizzinoso!), il mio vincolo è legato alla compatibilità, se mi fanno un Opteron 2.5 con TDP 140W non ho idea se potrò montarlo sulla mia mobo, e onestamente visti i prezzi non avrei neanche voglia di sperimentarlo sulla mia pelle!
Il Phenom modello 9700 B2 a 2.40Ghz è disponibile in germania al prezzo di €.258.47.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080213120908_Phenom970002Feb.1312.04.jpg
Clicca qui... (http://many-electronics.shops4ecommerce.de/shop/index.php?artnr=15362&quelle=gh)
ancora prezzi fuori mercato, onestamente AMD mi sta deludendo molto sotto questo aspetto, come si fa a proporre il 9700 B2 a 60€ in più del Q6600 quando tutti sappiamo che mediamente va meno? spero che coi B3 i prezzi si riallineino, altrimenti perderanno appetibilità anche in questo aspetto, dove in genere AMD è sempre stata concorrenziale
dagon1978
13-02-2008, 12:57
Secondo il numero OPN il consumo del B3 deve essere uguale al B2, quest'ultimo è disponibile solamente su ordinazione con tanto di certificato di BUG...
Una cosa è certa, AMD potrà proporre solamente CPU Opteron con TDP massimo a 125W, un 140W sarebbe incompatibile ( esclusa la tua , ma non ne sono sicuro ) con tutte le schede mamme socket 1207...
in teoria essendo un socket 1207 e non 1207+ non dovrebbe supportare anche lei un massimo di 125W? come faccio a verificarlo?
ah, riporto una chicca, per dire che nel c..o lo prendiamo sempre e solo noi, Asus ha furbamente rimarchiato la mia mobo come l1n64-sli ws/b (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=82&l3=612&l4=0&model=1984&modelmenu=1) e la vende come mobo server :rolleyes: quindi ovviamente loro non ci smenano niente dalla cagata che ha fatto AMD, gli unici mazzulati siamo noi!
la cosa positiva è che pare si possa usare il bios della ws/b sulla ws e ha già il supporto per gli opteron :D
I B3 o meglio i barcelona a 65nm dovrebbero mantenere HT a 1.0, ma per ora non è possibile verificare in quanto non esiste una scheda mamma per server/workstation con HT a 3.0.
Restano confermate le voci di una possibile entrata dei chipset AMD serie 7 per il mercato professionale in concomitanza con i 45nm...
e se avessero approfittato del nuovo step per aggiungerci il controller HT3 ready?
Boh, cmq non capisco un'altra cosa, tra le specifiche della mia mobo leggo questo:
System Bus 2000/1600 MT/s
ma non dovrebbe essere al massimo 1000?
io sulle mie CPU cmq non posso andare oltre il 1000...
Spitfire84
13-02-2008, 12:59
ancora prezzi fuori mercato, onestamente AMD mi sta deludendo molto sotto questo aspetto, come si fa a proporre il 9700 B2 a 60€ in più del Q6600 quando tutti sappiamo che mediamente va meno? spero che coi B3 i prezzi si riallineino, altrimenti perderanno appetibilità anche in questo aspetto, dove in genere AMD è sempre stata concorrenziale
Aspettiamo un po' a tirare le somme sui prezzi..all'inizio c'è sempre molta speculazione.. ;)
Spitfire84
13-02-2008, 13:02
e se avessero approfittato del nuovo step per aggiungerci il controller HT3 ready?
Boh, cmq non capisco un'altra cosa, tra le specifiche della mia mobo leggo questo:
System Bus 2000/1600 MT/s
ma non dovrebbe essere al massimo 1000?
io sulle mie CPU cmq non posso andare oltre il 1000...
Il system bus è 2000 ma va diviso per 2 come per le ddr..quindi la tua mobo supporta HT a 1000 e a 800MHz (quello dei primi A64 754 per capirci). ;)
dagon1978
13-02-2008, 13:04
Aspettiamo un po' a tirare le somme sui prezzi..all'inizio c'è sempre molta speculazione.. ;)
questo è vero, ma anche 9500 e 9600 secondo me hanno prezzi troppo alti... e insomma, la speculazione iniziale dovrebbe essere finita...
cmq ho visto or ora un'offerta del 9600 a 155€... apperò forse rimangio quello che ho appena scritto :D
dagon1978
13-02-2008, 13:05
Il system bus è 2000 ma va diviso per 2 come per le ddr..quindi la tua mobo supporta HT a 1000 e a 800MHz (quello dei primi A64 754 per capirci). ;)
ah ok, quindi anche i 1800 che si vedono a questo link (http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom) vanno divisi per due ;) ok, ora tutto torna
Spitfire84
13-02-2008, 13:07
questo è vero, ma anche 9500 e 9600 secondo me hanno prezzi troppo alti... e insomma, la speculazione iniziale dovrebbe essere finita...
cmq ho visto or ora un'offerta del 9600 a 155€... apperò forse rimangio quello che ho appena scritto :D
probabile che i prezzi scendano nel momento in cui il 9700 verrà ufficialmente rilasciato e sicuramente scenderanno quelli dei b2 quando usciranno i b3.
Spitfire84
13-02-2008, 13:10
ah ok, quindi anche i 1800 che si vedono a questo link (http://www.rackmountpro.com/display2.aspx?id=serverroom) vanno divisi per due ;) ok, ora tutto torna
secondo me no, questi vanno moltiplicati per 2..un HT a 900MHz (900x2 = 1800) non esiste quindi questi opteron potrebbero avere supporto ad HT3.0 come i phenom e quindi HT a 3600MHz (1800 x 2).
paolo.oliva2
13-02-2008, 13:18
Aspettiamo un po' a tirare le somme sui prezzi..all'inizio c'è sempre molta speculazione.. ;)
Condivido... Se poi sto benedetto B4 (ancora deve uscire il B3 :rolleyes: ) si conferma uno step con cui è più facile salire di clock, come AMD butta fuori modelli a 2,6-2,8-3GHz (o magari un miracolo dell'IPC del B3), Intel al 100% calerà i prezzi ed AMD di conseguenza, +/- a seconda del prezzo/prestazioni.
Se penso che meno di 2 anni fa ho pagato 125€ per un Sempron 3400+ 754 ed ora 89€ per un 5000B.Ed., mi sa che per la fine dell'anno i quad di fascia bassa saranno sui 100€
capitan_crasy
13-02-2008, 14:36
ancora prezzi fuori mercato, onestamente AMD mi sta deludendo molto sotto questo aspetto, come si fa a proporre il 9700 B2 a 60€ in più del Q6600 quando tutti sappiamo che mediamente va meno? spero che coi B3 i prezzi si riallineino, altrimenti perderanno appetibilità anche in questo aspetto, dove in genere AMD è sempre stata concorrenziale
AMD non c'entra niente, purtroppo in alcuni casi siamo in mano ad dei fornitori ladri!!!
AMD alla presentazione disse che il prezzo dei Phenom 9500 in europa era attorno hai €169; oggi lo puoi trovare a meno in italia ma alla fine qualcuno ci ha mangiato alla grande...
Quindi se qualcuno gonfia i prezzi lo fa perchè sfrutta la novità; AMD per una volta non c'entra...
in teoria essendo un socket 1207 e non 1207+ non dovrebbe supportare anche lei un massimo di 125W? come faccio a verificarlo?
Il socket 1207 ha sempre ospitato CPU con TDP massimo a 125W, ci sarà una tolleranza verso l'alto ma sicuramente non raggiunge i 140W.
Dato che la tua è una scheda mamma pensata per gli appassionati può darsi che abbia un sistema di alimentazione migliore se paragonato ad altre schede mamme socket 1207, ma non credo che AMD rischi di proporre CPU a 140W compatibile con una sola scheda mamma...
ah, riporto una chicca, per dire che nel c..o lo prendiamo sempre e solo noi, Asus ha furbamente rimarchiato la mia mobo come l1n64-sli ws/b (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=82&l3=612&l4=0&model=1984&modelmenu=1) e la vende come mobo server :rolleyes: quindi ovviamente loro non ci smenano niente dalla cagata che ha fatto AMD, gli unici mazzulati siamo noi!la cosa positiva è che pare si possa usare il bios della ws/b sulla ws e ha già il supporto per gli opteron :D
Sembra che la mossa sia data adotta per la presunta promozione del FASN 8 da macchia desktop super enthusiast in workstation "Double Fass".
Se verranno confermate le ultime previsioni ci saranno schede mamme server/Workstation certificate "FASN 8", cioè in grado di utilizzare memorie DDR2/DDR3 No ECC e il Crossfire X; ciò significa niente Phenom FX su socket 1207, ma un opteron serie 23xx in grado di trasformarsi in CPU da desktop.
Per ora però le voci parlano di Opteron a 45nm vendute in coppia con moltiplicatore sbloccato ( si parla proprio di un Opteron FX ) e schede mamme professionali con chipset serie 700...
e se avessero approfittato del nuovo step per aggiungerci il controller HT3 ready?
Boh, cmq non capisco un'altra cosa, tra le specifiche della mia mobo leggo questo:
System Bus 2000/1600 MT/s
ma non dovrebbe essere al massimo 1000?
io sulle mie CPU cmq non posso andare oltre il 1000...
In realtà il B2 barcelona e il B2 Agena sono uguali, quindi in teoria la limitazione del HT a 1.0 è solamente di facciata, in quando non ci sono chipset HT 3.0 per il mercato server/workstation...
Per quando riguarda le memorie il controller DDR2 del Phenom e del Operon viene regolato durante il testing delle CPU, ma anche in questo caso sarebbero identici...
raga su ebay ho trovato 9600 B.E con 4Mb cache e un 9700 con 4Mb di cache... sono ignoranti i negozianti che han scritto le inserzioni o lo sono io che son rimasto ai 2Mb???
Immortal
13-02-2008, 15:38
non ho capito...ma il 9700...non si era detto che non sarebbe proprio uscito? cosa mi sono perso? :mc:
Spitfire84
13-02-2008, 16:05
raga su ebay ho trovato 9600 B.E con 4Mb cache e un 9700 con 4Mb di cache... sono ignoranti i negozianti che han scritto le inserzioni o lo sono io che son rimasto ai 2Mb???
sono i negozianti che si spiegano male e fanno di tutta l'era un fascio..sono 4x512kB di L2 + 2MB di L3 = 4MB. ;)
capitan_crasy
13-02-2008, 16:43
non ho capito...ma il 9700...non si era detto che non sarebbe proprio uscito? cosa mi sono perso? :mc:
in realtà il Phenom 9700 non è mai stato cancellato dai listini dei grandi fornitori, da gennaio 2008 il prodotto era ordinabile ed oggi il prodotto è disponibile (così sembra ).
Non so esattamente perchè sta succedendo una cosa del genere, ma a quanto pare AMD non dice tutta la verità sul suo K10 ( e su questo non ci sono dubbi )...
The Incredible
13-02-2008, 16:52
in realtà il Phenom 9700 non è mai stato cancellato dai listini dei grandi fornitori, da gennaio 2008 il prodotto era ordinabile ed oggi il prodotto è disponibile (così sembra ).
Non so esattamente perchè sta succedendo una cosa del genere, ma a quanto pare AMD non dice tutta la verità sul suo K10 ( e su questo non ci sono dubbi )...
che intendi?
vabbè l'importante è che siano ancora 2Mb di L3..... infatti mi sembrava strano... che poi in quelle inserzioni mettevano mezzo screen di CPU-Z ovvero omettevano proprio la parte dove si vede la cache...... mah.... negozianti..... cmq c'è da dire che il 9600BE si trova già sotto i 200€..... pe ri misteri non possiamo fare altro che attendere, forse in AMD si sono accorti che sbandierare i propri problemi non è stato il max.... vedi il comportamento tenuto da intel con possibili bug ai sensori dei penryn di cui invece non si sa nulla....
Ma di phenom ne devono uscire di nuovi? o no? :confused:
dagon1978
13-02-2008, 17:22
in realtà il Phenom 9700 non è mai stato cancellato dai listini dei grandi fornitori, da gennaio 2008 il prodotto era ordinabile ed oggi il prodotto è disponibile (così sembra ).
Non so esattamente perchè sta succedendo una cosa del genere, ma a quanto pare AMD non dice tutta la verità sul suo K10 ( e su questo non ci sono dubbi )...
ho la tua stessa sensazione, non capisco che senso ha tutto questo
soprattutto non capisco perché non facciano una bella conferenza facendo un bel riassunto di tutto quello che è stato fatto e che sarà fatto nel prossimo futuro, è tanto difficile?
invece le informazioni uno se le deve andare a cercare in giro per il mondo... mah, che strana politica... contenti loro
Io in realtà ancora non ho capito AMD che modelli di cpu abbia e che prestazioni abbiano :rolleyes: :muro:
capitan_crasy
13-02-2008, 17:34
che intendi?
abbi pazienza sto aspettando che AMD rilasci i documenti tecnici sul B3, ma visto che non ha ancora aggiunto il famoso BUG 298 sul documento "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" (a quanto pare il responsabile che doveva aggiornare i documenti è ancora in vacanza da novembre 2007 :D ) mentre molti produttori hanno comunque rilasciato il fix bios per questo problema è uno dei tanti perchè di questa povera CPU...
dagon1978
13-02-2008, 18:09
abbi pazienza sto aspettando che AMD rilasci i documenti tecnici sul B3, ma visto che non ha ancora aggiunto il famoso BUG 298 sul documento "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" (a quanto pare il responsabile che doveva aggiornare i documenti è ancora in vacanza da novembre 2007 :D ) mentre molti produttori hanno comunque rilasciato il fix bios per questo problema è uno dei tanti perchè di questa povera CPU...
eeeh prima deve tornare il tizio dalle vacanze! :D ma non è che l'hanno rapito? no perché come vacanzina non è niente male :p
paolo.oliva2
13-02-2008, 18:09
ho la tua stessa sensazione, non capisco che senso ha tutto questo
soprattutto non capisco perché non facciano una bella conferenza facendo un bel riassunto di tutto quello che è stato fatto e che sarà fatto nel prossimo futuro, è tanto difficile?
invece le informazioni uno se le deve andare a cercare in giro per il mondo... mah, che strana politica... contenti loro
Può darsi anche che... e potrebbe non essere una fantasia, la produzione dei 9700 doveva essere stata avviata, anche perchè la mancata commercializzazione si è saputa poco prima del lancio. Che fine abbiano fatto quei processori chi lo sa? Non so come venga "fissato" e bloccato il moltiplicatore, potrebbe che parte dei 9600 alla fonte siano stati dei 9700 o ancora tramutati in B.Ed., visto che non salgono più dei 9600 ultimi sfornati, oppure che stiano buoni lì per diventare degli X3, o magari alla fine AMD li ha ripresi e rimessi in vendita (ma questo non lo si capisce... perché non lo avrebbe fatto prima?), oppure sono sempre dei B2 ma quelli originali aveva ancora più bug. Comunque mi sembra che quando AMD dichiara un progetto, se non deve specificare date, tanto tanto è reale. E' un po' come se uno chiedesse ad AMD "ci sarà il Phenom a 3GHz?", loro risponderebbero si, ma non chiedere se B4 o C1 e tantomeno quando, perché nemmeno loro lo sanno.
scusate la mia ignoranza in fatto di revisione ma che significato hanno tutte ste didascalie B2 B3 C1 ste B e ste C cosa rappresentano so per certo che gli stepping G stanno per gate ed ogno stepping della versione G serve a mogliorare l'efficenza del gate ma ...................... B e C cosa significano
chiedo scusa, mi riaffacio nella discussione per chiedere se gli effetti di sti benedetti Bug sono mai stati riprodotti al di fuori dei laboratori AMD?
mi sembra sia riportato in prima pagina... B2 è lo step attuale con i bug, B3 dovrebbe essere quello con i peggiori bug risolti e C1 quello a 45nm se non ho capito male
paolo.oliva2
13-02-2008, 19:25
mi sembra sia riportato in prima pagina... B2 è lo step attuale con i bug, B3 dovrebbe essere quello con i peggiori bug risolti e C1 quello a 45nm se non ho capito male
si, in aggiunta c'è anche il B4 che sarebbe destinato agli FX perché sale meglio in clock, ma alla fine sembra che verrà destinato a tutti.
capitan_crasy
13-02-2008, 20:04
scusate la mia ignoranza in fatto di revisione ma che significato hanno tutte ste didascalie B2 B3 C1 ste B e ste C cosa rappresentano so per certo che gli stepping G stanno per gate ed ogno stepping della versione G serve a mogliorare l'efficenza del gate ma ...................... B e C cosa significano
Lo step B è quello che riguarda l'evoluzione del 65nm sul K10:
Rapido riepilogo:
Step A: Prime CPU dove è stata applicata la tecnologia K10 sul silicio
Nessuna di esse era funzionante, questo step veniva utilizzato per fare esperienza di produzione...
Step B0: Primo step funzionante del K10 ma fortemente penalizzato: Cache L3 non funzionante, HT a 200Mhz, controller di memoria solo in single channel, frequenza massima 2.10Ghz...
Step B1: Step che sistema la funzionalità della cache L3 e migliora la qualità del silicio, ma HT e il controller di memoria hanno ancora dei problemi
Step BA: aggiornamento sul silicio dello step B1, HT e controller di memoria sistemati, nessun miglioramento sulla qualità del silicio....
Step B2: Usato per produrre le attuali CPU Phenom, migliora il silicio e la resa produttiva; purtroppo compaiono nuovi bug...
Step B3: Step correttivo dei vari BUG del B2, nessun miglioramento sul silicio...
Step B4: Step specifico che migliora la qualità del silicio per ottenere CPU con frequenze molto più alte...
Step C: attualmente non esiste uno Step C a 65nm, sembra che la sigla C sia usata per distinguere le CPU a 45nm...
chiedo scusa, mi riaffacio nella discussione per chiedere se gli effetti di sti benedetti Bug sono mai stati riprodotti al di fuori dei laboratori AMD?
Sicuramente si, in quanto i FIX bios dello Step B2 erano già presenti nel mese di agosto 2007...
MonsterMash
14-02-2008, 00:26
Anche se si tratta di testo solo su due giochi, dando un'occhiata qui:
http://techreport.com/articles.x/14093/2
sembrerebbe che la frequenza del NB incida parecchio sulle prestazioni dei phenom. Con il NB a 2.2ghz un 9600 a 2500mhz pare essere superiore ad un q6600. Ma addirittura in lost planet il 9600 pare battere il q6600 già a default.
paolo.oliva2
14-02-2008, 01:00
Anche se si tratta di testo solo su due giochi, dando un'occhiata qui:
http://techreport.com/articles.x/14093/2
sembrerebbe che la frequenza del NB incida parecchio sulle prestazioni dei phenom. Con il NB a 2.2ghz un 9600 a 2500mhz pare essere superiore ad un q6600. Ma addirittura in lost planet il 9600 pare battere il q6600 già a default.
:confused: perché AMD non..... mette NB = velocità di clock della cpu? (magari overcloccabile) :sofico: (per la gioia di noi tutti)
A parte la battuta.... che problemi ha AMD ad aumentare il clock dell'NB?
secondo me l'aumento è puramente aleatorio se prendiamo solo quei test l'aumentoo è di soli 2 o 3 fps al secondo non mi sembrana questo grandissimo risultato dal dire "il phenom è bloccato dalla frequenza del NB" che poi parlare di NB sul phenom è quanto meno fuorviante visto ce non c'è un effettivo nb.
potremmo parlare del moltiplicatore base del bus ht che è ormai fisso a 200 dai primi k8 con core clawhammer.
io credo che la frequenza i possa variare tranquillamente basta smandruppare con il bus di distema, il problema che entra in ballo è secondo me, il fix che ha amd che non fa andare le ram oltre gli 800mhz.
secondo me è questo quello che frena il tutto, anche il salire di bus.
se si potessero fare delle prove con delle ddrII native a 1066 e vedere fin dove si potrebbe arrivare salendo di bus (quindi a livello teorico spostarci dai 200 ai 266 che gia su un 9600 vuol dire passare dai 1800 ai 2400mhz).
cmq queste solo mie considerazione e puo darsi che io abbia detto una fregnacciata, visto che purtroppo non ho un phenom su cui fare prove di oc non en ho idea di coem si comporti in oc.
sicuramente ha molti parametri da poter settare, anche se cmq per quanto uno cerchi il fine-tunig il muro dei 3ghz è sempre invalicalibe e al massimo che ci si puo aspettare sono i solito 2700-2800mhz
:confused: perché AMD non..... mette NB = velocità di clock della cpu? (magari overcloccabile) :sofico: (per la gioia di noi tutti)
A parte la battuta.... che problemi ha AMD ad aumentare il clock dell'NB?
Problemi ad aumentare il clock dei core, dell'HTT e dell'NB.
Tutto, al momento, ha problemi a salire... i core, se si ha un processore fortunato non vanno oltre i 3Ghz (e con voltaggi molto alti), per l'HTT sembra che con la maturazione dei BIOS un po' stia migliorando e si riesca a salire abbastanza sulle mobo di fascia alta, ma comunque sempre molto meno che sugli AthlonX2; l'NB non potrà mai essere posto alla stessa velocità dei core... salendo si guadagna molto nelle latenze ed a volte è preferibile tenere un clock di qualche Mhz più basso ma rimanere con un NB alto, i clock più alti di NB che ho visto sono di circa 2.2 - 2.25 Ghz... AMD deve lavorare molto anche per migliorare il memory controller e renderlo più tollerante e più stabile e solido, anche per quanto riguarda l'alimentazione.
MonsterMash
14-02-2008, 09:52
secondo me l'aumento è puramente aleatorio se prendiamo solo quei test l'aumentoo è di soli 2 o 3 fps al secondo non mi sembrana questo grandissimo risultato dal dire "il phenom è bloccato dalla frequenza del NB" che poi parlare di NB sul phenom è quanto meno fuorviante visto ce non c'è un effettivo nb.
potremmo parlare del moltiplicatore base del bus ht che è ormai fisso a 200 dai primi k8 con core clawhammer.
io credo che la frequenza i possa variare tranquillamente basta smandruppare con il bus di distema, il problema che entra in ballo è secondo me, il fix che ha amd che non fa andare le ram oltre gli 800mhz.
secondo me è questo quello che frena il tutto, anche il salire di bus.
se si potessero fare delle prove con delle ddrII native a 1066 e vedere fin dove si potrebbe arrivare salendo di bus (quindi a livello teorico spostarci dai 200 ai 266 che gia su un 9600 vuol dire passare dai 1800 ai 2400mhz).
cmq queste solo mie considerazione e puo darsi che io abbia detto una fregnacciata, visto che purtroppo non ho un phenom su cui fare prove di oc non en ho idea di coem si comporti in oc.
sicuramente ha molti parametri da poter settare, anche se cmq per quanto uno cerchi il fine-tunig il muro dei 3ghz è sempre invalicalibe e al massimo che ci si puo aspettare sono i solito 2700-2800mhz
Giusto per la cronaca, il fix a 800mhz per le memorie non esiste. Non ricordo se sia stato inventato da tom's o anand, ma era una fregnaccia di cui dovrebbero vergognarsi.
Giusto per la cronaca, il fix a 800mhz per le memorie non esiste. Non ricordo se sia stato inventato da tom's o anand, ma era una fregnaccia di cui dovrebbero vergognarsi.
se cosi è decisamente si!
come ho detto purtroppo non avendo un phenom sotto mano non so bene come funzioni l'oc quindi posso prendere per buono solo quello che si dice nelle review.
paolo.oliva2
14-02-2008, 12:24
Per quello che si sente in giro, anche se in parte sono pure malignità, il Phenom meraviglia pure. Fra bug più o meno "crudeli", problemi di bios, problemi di alimentazione delle mobo, problemi della sua architettura interna che ancora non riesce a esprimersi perché acerba, metteteci quello che volete, d'accordo, non siamo alti di clock, siamo inferiori per IPC a Intel, siamo tutti d'accordo. Ma pensate un attimo se al posto del Phenom ci mettessimo un K8 e creassimo le stesse condizioni con cui il Phenom "combatte" ogni giorno... non ho idea di cosa potrebbe esprimere il K8. Forse non saremmo distanti dai K6. Eppure il K10 riesce nonostante tutto a superare il K8.
Il tutto lavora in "simbiosi". Se lavora bene la L3, la L2 lavorerà meglio, il core si esprime ecc. ecc. Potrebbe anche essere che alcune parti non si possano esprimere al meglio non tanto perché debbano essere potenziate, ma a monte c'è un'altra cosa che influisce. Questi sono tutti se e ma, io aspetto sempre il B3.
Immortal
14-02-2008, 12:29
Per quello che si sente in giro, anche se in parte sono pure malignità, il Phenom meraviglia pure. Fra bug più o meno "crudeli", problemi di bios, problemi di alimentazione delle mobo, problemi della sua architettura interna che ancora non riesce a esprimersi perché acerba, metteteci quello che volete, d'accordo, non siamo alti di clock, siamo inferiori per IPC a Intel, siamo tutti d'accordo. Ma pensate un attimo se al posto del Phenom ci mettessimo un K8 e creassimo le stesse condizioni con cui il Phenom "combatte" ogni giorno... non ho idea di cosa potrebbe esprimere il K8. Forse non saremmo distanti dai K6. Eppure il K10 riesce nonostante tutto a superare il K8.
Il tutto lavora in "simbiosi". Se lavora bene la L3, la L2 lavorerà meglio, il core si esprime ecc. ecc. Potrebbe anche essere che alcune parti non si possano esprimere al meglio non tanto perché debbano essere potenziate, ma a monte c'è un'altra cosa che influisce. Questi sono tutti se e ma, io aspetto sempre il B3.
sei un romantico :sofico:
paolo.oliva2
14-02-2008, 12:38
Vi sono voci di corridoio che Intel prevederebbe un sostanzioso calo dei prezzi di listino, portanto il Q6600 addirittura a 199$ (il 33% in meno in 3 mesi grazie al Phenom).
http://techreport.com/discussions.x/14136
Riporto questo, anche se OT, perché sicuramente AMD a sua volta ritoccherà i suoi listini.
Non so come si posizionerà il B3 in IPC vs Intel, ma in tutti i casi dubito che AMD applicherà un costo superiore prezzo/prestazioni.
Certo che se la fonte fosse vera, un 9600 AMD B2 dovrebbe scendere al di sotto dei 180$. Quasi quanto costava un 6400+ 1 mese addietro LOL
doom3.it
14-02-2008, 12:58
ciao ragazzi devo assemblare un pc x un amico interessato alla cpu PHENOM X4 9500 trovato a un prezzo super volevo sapere come prestazioni come va'
se c'e' qualcuno che posta il punteggio cpu queen di everest rigorosamente default e il test benchmark sulle memorie e cache grazie in anticipo
capitan_crasy
14-02-2008, 13:02
ciao ragazzi devo assemblare un pc x un amico interessato alla cpu PHENOM X4 9500 trovato a un prezzo super volevo sapere come prestazioni come va'
se c'e' qualcuno che posta il punteggio cpu queen di everest rigorosamente default e il test benchmark sulle memorie e cache grazie in anticipo
prima pagina, 6° post trovi le recensioni del Phenom
Vi sono voci di corridoio che Intel prevederebbe un sostanzioso calo dei prezzi di listino, portanto il Q6600 addirittura a 199$ (il 33% in meno in 3 mesi grazie al Phenom).
http://techreport.com/discussions.x/14136
Riporto questo, anche se OT, perché sicuramente AMD a sua volta ritoccherà i suoi listini.
Non so come si posizionerà il B3 in IPC vs Intel, ma in tutti i casi dubito che AMD applicherà un costo superiore prezzo/prestazioni.
Certo che se la fonte fosse vera, un 9600 AMD B2 dovrebbe scendere al di sotto dei 180$. Quasi quanto costava un 6400+ 1 mese addietro LOL
scusa sono scemo io o io leggo 229$ per il Q6600??? Forse mi sbaglio... cmq sia ripeto che il 9600BE si trova a 199€
paolo.oliva2
14-02-2008, 13:22
scusa sono scemo io o io leggo 229$ per il Q6600??? Forse mi sbaglio... cmq sia ripeto che il 9600BE si trova a 199€
:eek: ops., hai ragione, mea culpa. Quando ho letto "diminuizione prezzi", mi si devono essere incrociati gli occhi.
OT
http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1267
Molto bufala.
se conti che un penryn 8500 dual core deve viaggiare a 5Ghz e passa per fare quel risultato.... se è vero è impressionante...... cmq ho risposto dicendo che è impossibile che 444,3 dia 1333Mhz di FSB visto che negli intel è quad pumped, a meno che non lo abbiano declassato a tri pumped... nel thread del nehalem dicono sia molto fake e anche il voltaggio è 0,08 XD
astroimager
14-02-2008, 16:16
:eek: ops., hai ragione, mea culpa. Quando ho letto "diminuizione prezzi", mi si devono essere incrociati gli occhi.
OT
http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1267
Molto bufala.
Ottimo per la diminuzione dei prezzi, speriamo che con Phenom B3 ci siano ulteriori ribassi. Vi immaginate la contentezza di chi fa rendering o montaggio video per passione, potersi prendere questi mostriciattoli di calcolo parallelo a meno di 150 euro (magari un 9500 a 100 euro :stordita:)?
Ma se è vero questo:
"At IDF, Intel said that the jump from Core2 Duo -> Nehalem is significantly greater than the jump from P4 -> Core2 Duo for single-threaded applications."
... e se il gain di un octa-core è anche solo 12x con il nuovo Hyper-th, c'è poco da star tranquilli, anche con Phenom 45nm, bug free, IPC max, octa-core accroccato, e chi più ne ha più ne metta!
AMD deve fare al più presto il balzo a Bulldozer/Fusion, o spremere oltre ogni limite il K10, non può aspettare che Intel la schiacci in tutti i settori! Forza AMD!!! SVEGLIA!!! :boxe:
capitan_crasy
14-02-2008, 17:45
:eek: ops., hai ragione, mea culpa. Quando ho letto "diminuizione prezzi", mi si devono essere incrociati gli occhi.
OT
http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1267
Molto bufala.
FAKE fatto molto male e come al solito utilizzano un programma inutile...
billuzzo
14-02-2008, 18:01
Se intel abbassa ancora i suoi prezzi la vedo dura per la controparte amd rispondere ulteriormente a questa mossa.Ammenoche il calo di prezzi di intel vada ad attaccare direttamente i triple core che usciranno il prossimo mese.Ma x la fascia alta sarebbe un disastro.
Cmq vediamo lo svolgersi delle cose:read:
astroimager
14-02-2008, 18:12
FAKE fatto molto male e come al solito utilizzano un programma inutile...
Fake a parte, ma anche per valutare la potenza bruta in single-th è inutile?
MonsterMash
14-02-2008, 18:16
Fake a parte, ma anche per valutare la potenza bruta in single-th è inutile?
Si, secondo il spi un pentium m dovrebbe essere quasi il doppio più veloce di un athlon 64 a parità di frequenza...
ma si è un fake in tutto e per tutto.... non mi sorprenderebbe se fosse una pagina copiata dai W.R. di superP...... cmq sia nehalem sembra essere veramente un mostro ma un'ottima speranza e margine di guadagno secondo me AMD la può ricavare dai tri core quando saranno commercializzati nelle versioni ottime..... Anche perché secondo me nehalem prima di metà 2009 non lo vediamo......
astroimager
14-02-2008, 18:28
Si, secondo il spi un pentium m dovrebbe essere quasi il doppio più veloce di un athlon 64 a parità di frequenza...
Urka! Il discorso ha a che fare con la diversa efficienza delle CPU Intel spiegata qualche post fa da bjt2?
Come scala il superpi a parità di architettura? Neanche in questo caso ha senso?
Altra domanda: ma quando il Cinebench viene fatto in single, assegnano un solo core all'applicazione o lasciano che entrambi si carichino +/- al 50%?
paolo.oliva2
14-02-2008, 18:30
Se intel abbassa ancora i suoi prezzi la vedo dura per la controparte amd rispondere ulteriormente a questa mossa.Ammenoche il calo di prezzi di intel vada ad attaccare direttamente i triple core che usciranno il prossimo mese.Ma x la fascia alta sarebbe un disastro.
Cmq vediamo lo svolgersi delle cose:read:
mah, non saprei. In fin dei conti, occhio e croce, non sapendo le rese produttive e la superficie, il K10 potrebbe costare diciamo poco più del doppio di un K8 a 65nm. Contando che gli X2 a 65nm vanno dai 68$ ai 125$...i Phenom rispecchiando lo stesso metro potrebbero andare dai 136$ ai 250$. Guarda a caso, noi abbiamo i 9600 a 251$ ed il 9500 a 201$.
Presumerei che i nuovi modelli AMD 4core potrebbero essere sui 251$, i 9600 sui 200$, gli X3 partire dai 140$ e sui 170-180$ posizionarsi il top X3 e il basso degli X4
L'unico problema che vedo vs Intel, è che lei potrebbe fare quasi combaciare il top dei 2core con il più basso dei 4core. Invece AMD ci deve mettere in mezzo gli X3, ragion per cui, se Intel cala i 4core e suppongo AMD di conseguenza, dovremmo vedere gli X3 AMD venduti ai prezzi degli 2core Intel.
Però, a mio avviso, nell'uso X3 multicore sicuramente AMD sarà molto competitiva vs 2core Intel, anche se a minor IPC e clock stock, aiutati anche dal fatto che sarà possibile, si suppone, un clock stock e overclock più alti dell'X3. Metti anche 3GHz x 3 = 9GHz. Un 2 core Intel, overcloccalo pure, ma più di 4GHz x 2, contando anche il maggiore IPC al momento, sarebbe sempre sotto in multicore.
Certamente è positivo per il fatto che se il B3 avesse un marcato aumento di IPC, per via del calo di prezzi di Intel.... costerebbe in ogni caso meno degli attuali B2.
billuzzo
14-02-2008, 18:39
Cmq penso che tra meno di 1 mese sapremo tutti i progetti di amd almeno nel brevissimo periodo se tutto va bene seno amd nn rilascia nuovamente nulla come dichiarazioni.
Al cebit sicuramente sapremo come andranno 3x e come va lo step b3 che sicuramente verra messo in mostra ammenoche nn sia un'altra phenomenale baggianata ^_^
Per i prezzi bisogna cmq vedere visto che se nn ricordo male amd aveva intenzione di rinnovare completamente la nuova gamma x2 togliendo i a listino diverse cpu e rimpiazzandole con delle nuove.Sicuramente nei prossimi mesi vedremmo almeno lo sviluppo della fascia media e in quanto a quella alta penso bisogni aspettare il 3 Trimestre 2008. Anche se a mio avviso sarebbe in ritardo di parekkio.. x andare bene dovrebbe presentare un FX gia per aprile cosa impossibile a mio avviso.
dagon1978
14-02-2008, 19:00
Altra domanda: ma quando il Cinebench viene fatto in single, assegnano un solo core all'applicazione o lasciano che entrambi si carichino +/- al 50%?
usa un solo core, in qualsiasi applicazione di rendering puoi specificare quanti core vuoi usare (su cinebench non esiste, ma teoricamente uno può farsi un suo bench con 1-2-3-4-etc core)
Konrad76
14-02-2008, 19:05
Cinebench 10 utilizza sia il test con single core, che il test x esempio con 4 o più core.....normalmente...;)
paolo.oliva2
14-02-2008, 20:54
Urka! Il discorso ha a che fare con la diversa efficienza delle CPU Intel spiegata qualche post fa da bjt2?
Come scala il superpi a parità di architettura? Neanche in questo caso ha senso?
Altra domanda: ma quando il Cinebench viene fatto in single, assegnano un solo core all'applicazione o lasciano che entrambi si carichino +/- al 50%?
Io sapevo che spi è ottimizzato al max per cpu Intel, di conseguenza gli Intel volano. Poi chiaramente, se la differenza è enorme, la conservano anche in altre applicazioni, tipo Core2. Diversamente è solo fumo negli occhi, anche perché, se uno guarda l'utilità del spi, se proprio uno volesse fare un quadro con il pgreco lungo Xbyte, al limite lo fa una volta :)
Soulman84
14-02-2008, 21:45
Io sapevo che spi è ottimizzato al max per cpu Intel, di conseguenza gli Intel volano. Poi chiaramente, se la differenza è enorme, la conservano anche in altre applicazioni, tipo Core2. Diversamente è solo fumo negli occhi, anche perché, se uno guarda l'utilità del spi, se proprio uno volesse fare un quadro con il pgreco lungo Xbyte, al limite lo fa una volta :)
lo spi gradisce molto la cache,ecco perchè gli intel volano..
ilgrifone
14-02-2008, 21:58
volevo porvi una domanda, vi risulta l'uscita della versione della scheda fatal1ty abit am2+?E' stato annunciato qualcosa ?
billuzzo
14-02-2008, 22:03
volevo porvi una domanda, vi risulta l'uscita della versione della scheda fatal1ty abit am2+?E' stato annunciato qualcosa ?
Della abit non so assolutamente niente, a fatto solo una skeda am2+ 770X per il resto forse devi aspettare il cebit 2008 che verra inaugurato il prossimo mese,e vedremo in anteprima qualcosa almeno si spera...
Ciao
A me una abit AM2 590 sli fatal1ty è durata 5 giorni e nemmeno dopo 5 mesi avevo una scheda in reso... han dovuto restituirmi i soldi......
billuzzo
15-02-2008, 09:38
Beh poco tempo fa ho montato un an5 della abit am2 normale . liscia. Non mi ha ha dato nessun problema, pero e vero ultimamente sta morendo come marchio, non esce più niente di innovativo x contrastare la concorrenza.
Ciao io ho aperto questa discussione e spero che diventi un 3d ufficiale
voi che ne pensate?
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828)
ilgrifone
15-02-2008, 10:03
Abit è quasi morta...
è sul punto di fallire ?da quel che io so è piu vecchia di asus come marchio,un mio amico l'ha avuta la fatal1ty,mi è sembrata una bella scheda madre, leggendo in giro pero' mi sono accorto che quasi tutti i produttori hanno questo problema :l'affidabilita', io di questo aspetto mi sono fatto un opinione personale , non è che per caso ci sono solo 2 -3 produttori che producono in grande e gli altri, non dico che fanno le cose in maniera artigianale ma quasi? :wtf:
lo spi gradisce molto la cache,ecco perchè gli intel volano..
si fondamentalmente è cosi...il spi non fa altro che calcolarsi le n cifre dopo la virgola del 3 del pi...
quindi se il procio ha molti mb di cache dove doverla stoccare risulta indubbiamente + veloce, visto che una volta che le cifre superano la cache del processore queste iniziano a essere stoccate nella ram, con conseguente perdita di tempo.
astroimager
15-02-2008, 10:21
usa un solo core, in qualsiasi applicazione di rendering puoi specificare quanti core vuoi usare (su cinebench non esiste, ma teoricamente uno può farsi un suo bench con 1-2-3-4-etc core)
Cinebench 10 utilizza sia il test con single core, che il test x esempio con 4 o più core.....normalmente...;)
No, scusate, era un paranoia mia... l'altro ieri notte, dopo aver OC il procio, ho fatto un Cinebench in single e mi sono accorto con sorpresa in Speedfan che il carico veniva distribuito su entrambi i core, ma a volte sforando non di poco il 50%... eseguendo la stessa operazione, ma impostando per il Cinebench l'affinità a un determinato core, il risultato era più basso di un 5% ca per l'uno o per l'altro core.
Oggi ho rieseguito il bench sotto XP64, sia con Cine 64 che Cine 32, e con la CPU @default, ma questa volta la differenza è praticamente nulla, nei limiti delle fluttuazioni del Cinebench stesso. Paranoia inutile, forse alimentata dal sonno... :fagiano:
Quando si fa il test in single, evidentemente, il carico viene bilanciato con buona precisione... ;)
astroimager
15-02-2008, 10:25
Ciao io ho aperto questa discussione e spero che diventi un 3d ufficiale
voi che ne pensate?
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828)
Penso che devi farla mettere in evidenza fra i th ufficiali, e potresti aggiungere info su altre schede di fascia medio-alta della Gigabyte, un po' come hanno fatto per i chipset Intel.
Riservati qualche altro post, prima che ci arrivi qualcun altro!
Buon lavoro ;)
è sul punto di fallire ?da quel che io so è piu vecchia di asus come marchio,un mio amico l'ha avuta la fatal1ty,mi è sembrata una bella scheda madre, leggendo in giro pero' mi sono accorto che quasi tutti i produttori hanno questo problema :l'affidabilita', io di questo aspetto mi sono fatto un opinione personale , non è che per caso ci sono solo 2 -3 produttori che producono in grande e gli altri, non dico che fanno le cose in maniera artigianale ma quasi? :wtf:
allora tutte le mobo di grande produzione hanno dei problemi...io nella mia vita ho dovuto mandare in rma una abit nf7(eppure considerata la migliore nforce2 all'epoca) e 2 asus , una a8n-sli e una a8m32-mvp. tutte le mobo posso incappare in problematiche, non è tanto una questione di affidabilità, quanto una questione di celerità nella sostituzione.
che le mobo si rompono è possibile, puo succedere dopo 1 giorno o 1 giorno prima della scadenza della garanzia o 1 giorno dopo.
personalmente asus ci ha messo circa 3 mesi a cambiarmi la a8n ma c'era agosto di mezzo, mentre con la a8m32 ci ha messo solo 1 mese.
io se c'è una marca con cui non ho mai avuto problemi sono le dfi ma solo la serie lanparty, sono mobo che si fanno pagare la qualita(una top dfi costa almeno 40E di + di una top asus di pari fascia) ma stai sicuro che funzionano in maniera perfetta.
purtroppo non posso dire lo stesso della serie infinity, diciamo che la bloodiron va bene, ma la dfi 965dark un mio amico la ha dovute mandare 3 in rma per farsele cambiare.
cmq anche loro hanno un servizio celere di 2 o 3 settimane.
il problema di abit è che non tanto produce mobo scadenti, è che se ti si rompe dei aspettare 3 o 4 mesi per la sostituzione minimo
Penso che devi farla mettere in evidenza fra i th ufficiali, e potresti aggiungere info su altre schede di fascia medio-alta della Gigabyte, un po' come hanno fatto per i chipset Intel.
Buon lavoro ;)
la richiesta l'ho fatta sto aspettando; per il resto avevo intenzione di aggiungere anche la ds4; ma a sto punto metto anche la ds3 e DQ6 voi che ne dite
astroimager
15-02-2008, 10:31
la richiesta l'ho fatta sto aspettando; per il resto avevo intenzione di aggiungere anche la ds4; ma a sto punto metto anche la ds3 e DQ6 voi che ne dite
Per non incasinare troppo, metterei solo le schede di fascia media e alta. Poi magari qualcun altro fa un th apposito per quelle di fascia medio-bassa e bassa.
Per non incasinare troppo, metterei solo le schede di fascia media e alta. Poi magari qualcun altro fa un th apposito per quelle di fascia medio-bassa e bassa.
quindi ds4 e dq6 giusto? :D
ok dai mi metto all'opera
astroimager
15-02-2008, 10:36
Il problema è che sono filosofie diverse: AMD viaggia sulla potenza bruta di picco e code lunghe per evitare che le unità si girino i pollici. Ma se il codice è incasinato e/o non parallelizzabile, le unità si possono girare i pollici... INTEL invece è più efficiente: code corte, meno potenza di picco, ma più varietà di combinazioni. C'è da dire che però comunque INTEL non può fare 5 operazioni sugli interi, mentre AMD con il giusto mix e considerando il calcolo indirizzi una operazione intera, ne può fare 6... Insomma... E' da vedere...
Siete sicuri che in Superpi è solo una questione di cache? Il discorso qui sopra non centra nulla?
capitan_crasy
15-02-2008, 11:26
Siete sicuri che in Superpi è solo una questione di cache? Il discorso qui sopra non centra nulla?
Il fatto che il super Pi non sfrutti il multi core è già abbastanza per chiudere il discorso.
E' inutile continuare a tirarla sul discorso single core, se una CPU è un dual core o quad core bisogna testare il 100% della CPU.
Ormai il Super Pi è diventato più un programma da sboroni e trovo assurdo considerarlo un test per determinare la velocità massima o teorica di una CPU moderna...
astroimager
15-02-2008, 12:04
Il fatto che il super Pi non sfrutti il multi core è già abbastanza per chiudere il discorso.
E' inutile continuare a tirarla sul discorso single core, se una CPU è un dual core o quad core bisogna testare il 100% della CPU.
Ormai il Super Pi è diventato più un programma da sboroni e trovo assurdo considerarlo un test per determinare la velocità massima o teorica di una CPU moderna...
Lasciando perdere il Superpi, quindi non ha più senso confrontare l'efficienza di una CPU nella applicazioni single-thread?
Se ha ancora senso, quale bench rimane più imparziale rispetto alle CPU Intel e AMD, secondo voi?
Lasciando perdere il Superpi, quindi non ha più senso confrontare l'efficienza di una CPU nella applicazioni single-thread?
Se ha ancora senso, quale bench rimane più imparziale rispetto alle CPU Intel e AMD, secondo voi?
il bench di everest :)
no_side_fx
15-02-2008, 12:45
Della abit non so assolutamente niente, a fatto solo una skeda am2+ 770X per il resto forse devi aspettare il cebit 2008 che verra inaugurato il prossimo mese,e vedremo in anteprima qualcosa almeno si spera...
bhè la Abit con il 770 è cmque la migliore che c'è in giro con quel chipset, gli hanno implementato il crossfire (un po' ridotto) e anche come layout-dissipatori della scheda sono meglio di asus e gigabyte
dagon1978
15-02-2008, 12:51
Lasciando perdere il Superpi, quindi non ha più senso confrontare l'efficienza di una CPU nella applicazioni single-thread?
Se ha ancora senso, quale bench rimane più imparziale rispetto alle CPU Intel e AMD, secondo voi?
credo che non esista un bench imparziale, per avere dei risultati veritieri bisogna farsi le prove su tanti bench o applicazioni single thread e poi fare la media, oppure (ancora meglio) si prendono i bench/applicazioni di un singolo campo di interesse (giochi, rendering, video encoding, etc) e si fa la media dei risultati di quelli
astroimager
15-02-2008, 13:24
credo che non esista un bench imparziale, per avere dei risultati veritieri bisogna farsi le prove su tanti bench o applicazioni single thread e poi fare la media, oppure (ancora meglio) si prendono i bench/applicazioni di un singolo campo di interesse (giochi, rendering, video encoding, etc) e si fa la media dei risultati di quelli
Infatti se leggi bene ho chiesto più imparziale, non imparziale.
D'accordo sul mediare i risultati, ma sarebbe più corretto anche pesarli in base all'imparzialità (oltre ad altre caratteristiche). Facendo questo, probabilmente, il K10 "sfigurerebbe" meno rispetto al C2Q, specie con bench più recenti.
Comunque mi pare di capire che più difficilmente succede il contrario, ovvero che ci siano bench che premiano vistosamente AMD.
Ma si è più parlato del fatto che, per esempio, fra Cine 9.5 e il 10, quest'ultimo dà più punti all'architettura Intel, in proporzione?
gamberetto
15-02-2008, 17:57
Secondo me ha più senso testare le CPU in vari ambiti e con vari programmi disponibili. Se uno fa rendering e vede che un Intel con quel dato programma che lui usa va il doppio di un AMD allora si prenderà un Intel. Se uno fa encoding e vede che l'AMD va più dell'Intel o ha un rapporto migliore Prezzo/Prestazioni/Consumi si prenderà AMD. Credo che non abbia più molto senso chiedersi quale sia in assoluto la CPU più potente in tutti gli ambiti. Poi parlo da grande ignorante di CPU... :fagiano:
Ora ufficiale è stato aperto il 3D ufficiale delle mobo gigabyte di medio e alto livello
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828
capitan_crasy
15-02-2008, 20:07
Secondo il sito VR-Zone Nvidia è pronta a presentare due chipset per la piattaforma AMD mobile chiamata Puma.
Il modello MCP77H supporta il PureVideo HD, ( full HD video playback ) HDMI/DisplayPort, 15 porte USB 2.0, PCI-Express 2.0 e Hybrid SLI.
Il modello chiamato MCP77MV avrà il supporto al PureVideo HD basic, HDMI, 10 porte USB 2.0, PCI-Express 2.0; mentre l'Hybrid SLI e il DisplayPort non saranno supportati...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080215210450_MCP77branding.gif
Questi chipset dovrebbero essere presentati nel mese di marzo ( CEBIT 2008? ) assieme agli altri per socket AM2+, mentre la piattaforma Puma sarà disponibile nel secondo trimestre 2008...
Clicca qui... (http://www.vr-zone.com/articles/Nvidia_Prepares_MCP77_mGPU_For_AMD_Griffin/5566.html)
Secondo il sito VR-Zone Nvidia è pronta a presentare due chipset per la piattaforma AMD mobile chiamata Puma.
Il modello MCP77H supporta il PureVideo HD, ( full HD video playback ) HDMI/DisplayPort, 15 porte USB 2.0, PCI-Express 2.0 e Hybrid SLI.
Il modello chiamato MCP77MV avrà il supporto al PureVideo HD basic, HDMI, 10 porte USB 2.0, PCI-Express 2.0; mentre l'Hybrid SLI e il DisplayPort non saranno supportati...
edit.[/URL]
scusa cap ma a me non mi metti in prima pagina, ho aperto il 3d dell gigabyte con 790 :muro:
:D
capitan_crasy
15-02-2008, 20:14
scusa cap ma a me non mi metti in prima pagina, ho aperto il 3d dell gigabyte con 790 :muro:
:D
già fatto...;)
Immortal
15-02-2008, 20:37
capitano...di mobo ATX (e non micro-atx) con 790fx+sb700 non si sa più nulla? dobbiamo aspettare il cebit?
capitan_crasy
15-02-2008, 20:58
capitano...di mobo ATX (e non micro-atx) con 790fx+sb700 non si sa più nulla? dobbiamo aspettare il cebit?
Secondo le ultime SB700 è sotto embargo almeno fino ad marzo...
Comunque al CeBit nè sapremo di più...
Secondo le ultime SB700 è sotto embargo almeno fino ad marzo...
Comunque al CeBit nè sapremo di più...
ma il cebit don de sta in germania?
foxmolder5
15-02-2008, 21:06
ma il cebit don de sta in germania?
hannover se non mi sbaglio
hannover se non mi sbaglio
mi sa che ho i biglietti gratis
devo controllare
capitan_crasy
15-02-2008, 21:09
ma il cebit don de sta in germania?
hannover se non mi sbaglio
Ja...
astroimager
15-02-2008, 22:01
Secondo me ha più senso testare le CPU in vari ambiti e con vari programmi disponibili. Se uno fa rendering e vede che un Intel con quel dato programma che lui usa va il doppio di un AMD allora si prenderà un Intel. Se uno fa encoding e vede che l'AMD va più dell'Intel o ha un rapporto migliore Prezzo/Prestazioni/Consumi si prenderà AMD. Credo che non abbia più molto senso chiedersi quale sia in assoluto la CPU più potente in tutti gli ambiti. Poi parlo da grande ignorante di CPU... :fagiano:
Si, ovvio, se uno fa qualcosa di molto specifico basta prendersi i benchmark e si vede subito qual è la più prestante.
Però la maggior parte degli appassionati usa il PC in maniera piuttosto mista, quindi avere uno o più "parametri generali" serve a comprendere come si distribuisce la potenza delle CPU in commercio e, rapportando ad altre caratteristiche (costo, consumi,...), si può capire meglio quale scegliere.
Il nocciolo del mio discorso però è un altro: per valutare la capacità di calcolo di un'architettura, quale bench garantisce maggiore "serietà"?... e qui si incappa per forza in un altro problema: vogliamo valutare quale architettura dà il meglio con le applicazioni attuali o quale architettura potrebbe far girare meglio delle applicazioni "ideali", maggiormente ottimizzate rispetto a quello che si trova in giro?
Il dubbio per un utente normale non esiste nemmeno, ma per un appassionato secondo me resta... è vero che c'è a chi interessa solo raggiungere risultati relativi a un certo hw, però molti altri preferiscono un confronto a tutto campo, e in quest'ultimo caso AMD, almeno fino a quando si rimane sui 32 bit, ho l'impressione che avrà sempre una marcia in meno.
Speriamo che vengano in aiuto cache grandi e veloci, e frequenze alte, più qualche potenzialità nascosta, perché non mi aspetto molto dal mondo software.
Comunque, dopo tutte queste se... mentali vorrei proprio vedere quanto meno è reattivo un Phenom 9700 sotto SO a 64 bit... in single forse non sorprenderà, ma in multi-th anche l'occhio più smaliziato non noterà alcuna differenza rispetto a un Q6600/Q9300! ;)
paolo.oliva2
15-02-2008, 22:25
Per me avete ragione entrambi, Gamberetto e Astroimager. Forse Gamberetto intendeva più sull'ambito lavoro, e Astroimager più sull'uso hobbistico.
Per il discorso successivo, penso di aver capito, come scrive Astroimager, che il Phenom si comporta meglio su SO 64 bit, virtualizzazione e multicore. Gli do' ragione, condivido. Il problema è che il mondo hardware dei pc sta galoppando, ma di brutto, e se prima ci volevano 3 anni per far passare una cpu obsoleta, oggi bastano 6 mesi. Per il Phenom credo che il discorso sia valido se i pc odierni si fermassero per 2-3 anni, dando tempo al software per progredire. Ma le esperienze fatte sul Phenom, da parte.... come dire... filmware del core vengano trasportate su cpu nuove, oppure, come dice giustamente Astroimager, AMD innalzi il clock per prestazioni generali superiori ed il "superiore" per chi ha il software che lo sfrutta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.