View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Athlon 64 3000+
27-10-2008, 13:37
Ciao a tutti...
... lasciatemi dire che è un periodo un po' di m...da! :mad:
Anteprime di Deneb = 0
Proci con cui divertirsi nel frattempo ==> 8750 BE costoso, 6500 introvabile...
Prezzi ==> in salita!
In più si aggiunge lo spettro della compatibilità AM3: se i produttori di mobo segassero via parecchie fra le schede vecchie, sarebbe un altro brutto colpo all'immagine di AMD, che anche questa volta centrebbe poco o niente.
Quoto
Il fatto che non ci siano più notizie del Deneb è davvero palloso e poi spero che MSI rilasci il bios per i deneb Am2+ per la mia MSI K9A2-CF
capitan_crasy
27-10-2008, 14:06
Ciao a tutti...
... lasciatemi dire che è un periodo un po' di m...da! :mad:
Anteprime di Deneb = 0
Non mi sorprende, parliamo di AMD...
Proci con cui divertirsi nel frattempo ==> 8750 BE costoso, 6500 introvabile...
Il 6500+ è introvabile in europa anche perchè AMD non si aspettava una domanda così alta...
Per il discorso triple core è da una vita che quella dannata CPU costa di più di quando vale...
Prezzi ==> in salita!
I grandi distributori hanno paura della crisi e vogliono più margini di guadagno...
lo so, fa schifo alzare i prezzi quando la casa madre li abbassa, ma non possiamo farci nulla...
In più si aggiunge lo spettro della compatibilità AM3: se i produttori di mobo segassero via parecchie fra le schede vecchie, sarebbe un altro brutto colpo all'immagine di AMD, che anche questa volta centrebbe poco o niente.
Non voglio parlare troppo presto ma se la situazione va avanti così senza una chiara presa di posizione da parte di AMD i produttori faranno sempre quello che vogliono...
Ciao a tutti...
... lasciatemi dire che è un periodo un po' di m...da! :mad:
Anteprime di Deneb = 0
Proci con cui divertirsi nel frattempo ==> 8750 BE costoso, 6500 introvabile...
Prezzi ==> in salita!
In più si aggiunge lo spettro della compatibilità AM3: se i produttori di mobo segassero via parecchie fra le schede vecchie, sarebbe un altro brutto colpo all'immagine di AMD, che anche questa volta centrebbe poco o niente.
Mi sa che ho fatto bene, allora a dotarmi del 9550 quando era ai minimi storici ;)
considerato che ho comprato la mia asrock con bundle=0 e misonotantopentito solo perche' supportava questi futuri deneb se non e' cosi' vado ad incatenarmi+relativo sciopero della fame davanti ad amd
e che cavolo !
:sofico: :sofico:
astroimager
27-10-2008, 14:41
Mi sa che ho fatto bene, allora a dotarmi del 9550 quando era ai minimi storici ;)
Se avessi sospettato, avrei comprato un po' di robetta questa estate, quando l'euro stava quasi a $1.6 :muro: avevo il cervello troppo proiettato sull'autunno, mi immaginavo chissaché!
Ora secondo me bisogna armarsi di taaaaaaaaaanta pazienza, come se già non ne abbiamo avuta abbastanza, e risparmiare al max, concedendosi magari qualche sfizio nell'usato, quando veramente conviene.
Questa settimana finalmente monto la M3A32-MVP per continuare a divertirmi un po' con i gloriosi A64, magari cerco di finire la collezione :asd: in attesa che questo inverno lo scenario si vivacizzi un po'!... :stordita:
MarcoXX84
27-10-2008, 17:02
Lo so, siamo OT...
Guardate che il rapporto EUR/USD sta continuando a scendere, oggi 1.24, temo che quando arriveranno i Phenom AM3 saremo attorno a 1.10 o anche più in basso... :rolleyes: :muro:
L'affare andava fatto adesso, peccato non avere una buona risposta da AMD proprio in questo periodo.:mad:
bonzuccio
27-10-2008, 17:19
Mi hanno bannato per 5 giorni e non è successo un casso? :D
astroimager
27-10-2008, 18:01
considerato che ho comprato la mia asrock con bundle=0 e misonotantopentito solo perche' supportava questi futuri deneb se non e' cosi' vado ad incatenarmi+relativo sciopero della fame davanti ad amd
e che cavolo !
:sofico: :sofico:
La compatibilità meccanica e tecnica c'è per molte mobo, anche considerando che i modelli a consumo medio-basso dovrebbero aumentare in Q1 2009, con il diffondersi 45nm... i 95W ormai non sono un problema nemmeno per le mini-ITX... ergo niente più scusa dei consumi elevati :nonsifa:
Quindi se non danno il supporto, la colpa è quasi esclusivamente dei produttori di mobo, almeno per quello che sappiamo. Dico "quasi" perché AMD potrebbe sforzarsi un po' di più, sia nel bacchettare i produttori (BIOS più celeri e progettazioni più accurate), sia nell'andare oltre la reference, commercializzando (magari appoggiandosi a DFI, come ha fatto Sapphire) almeno 2-3 modelli di mobo con i controcaxxi, da far impallidire insomma i soliti brand... vedrai come si svegliano, questi ultimi!
Se aspetti un altro po' magari ti ritrovi il cambio dollaro / euro a 2... e se si decidessero finalmente a quotare il petrolio in euro, allora con i dollari ci potresti anche fare il tappetino per il mouse (ovviamente coi pezzi da 100!!) :p
Ciao!
Baio
Mi ricordo che lavori in banca... ma si prevede uno scenario del genere nel breve periodo? Per noi che compriamo 'sta roba importata sarebbe una manna! :eek:
Mercuri0
27-10-2008, 18:55
Oh, io declino ogni responsabilita' eh!!! Non fate che ora andate a comprare dollari e poi mi venite a cercare a casa!!!
Doh :doh:
Io dal tuo discorso avevo capito che bisognava venderli... :D
Dura la vita del bancario... :cry:
Il problema maggiore sono le incomprensioni con il cliente, mi sa ^^''
E' possibile che il dollaro salga ancora nel breve periodo, ma pensa positivamente... piu' soldi nelle casse di AMD! ;)
Personalmente, se non hai fretta di upgradare, ti consiglio di aspettare l'anno prossimo... e se hai investimenti in dollaro, vendi fra qualche settimana!! :D
Quando la crisi 'reale' arrivera' davvero in USA, vedrai che fine fa' il dollaro...
Ciao!
Baio
scusami se ti correggo ma non e' come dici te anzi col dollaro verso 1/1 amd va peggio perche' diminuiscono le esportazioni ma aumentano le importazioni (per gli usa)
se il dollaro arriva a 1/1 per noi italiani va meglio perche' aumentiamo l'esportazione....
per noi maniaci dell'hw in cui tutto e' quotato in € un po' meno
Umberto77
27-10-2008, 19:04
E' incredibile come si trovino numericamente piu' modelli con chipset 770 e derivati oppure 780G e derivati piuttosto che schede di punta col 790FX... Proprio Gigabyte non so' quanti mesi sono che e' ferma alla DQ6 come modello di punta su AMD ma di schede 790FX + SB700/750 neanche l'ombra... e la Foxconn che in Italia non la trovi manco se ti rivolgi alla camorra?!? :muro:
Mai visto un supporto cosi' indecente per una CPU... :cry:
Ciao!
Baio
io a roma ho trovato questa
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gp-ds4h_10.html
io a roma ho trovato questa
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gp-ds4h_10.html
quella ha il 790GX non il 790FX :D
cmq l'asrock supporta fino a 140w e ha in condensatori da 220w l'uno :D
vedremo...
MonsterMash
27-10-2008, 20:31
Allora [e giuro al Capitano che poi la smetto qua con l'OT, senno' mi tira fuori una GIF del mio direttore che mi revoca le ferie...] premesso che lavoro in banca ma non mi occupo di estero, e' chiaro che ogni previsione in questo momento e' quantomeno campata in aria ed ha in se' una buona meta' di scommessa... se io ti dico oggi che accadra' una cosa fra tre mesi e poi accade davvero e' perche fondamentalmente m'e' andata di :ciapet: ... bancariamente parlando e' bene diffidare sempre di chi vende la verita' assoluta, ma in questo periodo e' addirittura indispensabile!!
Cio' premesso, a quanto ne so' io il dollaro nel breve periodo continuera' a salire, vuoi perche' e' stato deprezzato troppo nei mesi precedenti, vuoi perche' negli USA lo stato centrale ha massicciamente immesso liquidita' e un minimo di fiducia e' tornata. Ma il problema reale e' che questi sono palliativi... un po' come dare l'aspirina ad un malato terminale. Come successe nel 1929, la crisi finanziaria si trasmette nell'economia reale a distanza di anni, 2-3 nel '29, oggi magari piu' velocemente. Ma arrivera' e saranno dolori per gli americani, dolori grossi de panza... E quando arriveremo a quel punto e' possibile che il dollaro piombi ancora ai livelli di questa estate... se poi - come ho scritto - il resto del mondo finalmente si decidera' a quotare il petrolio in euro, il dollaro andra' a picco per davvero... e in Europa ogni pc avra' 16Gb di ram!! ;)
Scherzi a parte, questo e' quello che si puo' azzardare (ad es. la mia banca ha di recente 'creato' un investimento per cui in pratica chi lo sottoscrive puo' scommettere o sul rialzo del dollaro o sul suo deprezzamento), ma non mi stupirei affatto se fra un anno il dollaro fosse a 0.50... ma prima o poi crollera', deve crollare per forza, e' solo da vedere quando... il mondo economico e' andato avanti per 50-60 anni basandosi su certe convinzioni che adesso stanno crollando... sai, a nessuno piace sentirsi dire che il suo stile di vita deve drasticamente peggiorare e da subito, per cui si inventeranno di tutto per affondare col Titanic mentre ballano il walzerone di Castellina Pasi...
Oh, io declino ogni responsabilita' eh!!! Non fate che ora andate a comprare dollari e poi mi venite a cercare a casa!!!
Dura la vita del bancario... :cry:
Ciao!
Baio
Ps. che poi i prezzi da noi caleranno al calare del dollaro e' tutta un'altra storia... magari qualcosina...
Mah, io spero che sia come dici tu, ma a me mi sa che quando la crisi si sposterà all'economia reale, in europa avrà effetti ancora più devastanti di quelli che avrà in america. Per cui non è detto che l'euro riprenda rapidamente di forza.
scusate posso una domanda?
ma considerando che un 9950be costa 150€ come il 9350 (stesso identico prezzo)
non mi conviene comprare un 9950be e tenerlo ai voltaggi del 9350?
i consumi tanto gira e ti rigira non sono gli stessi a quelle frequenze??
Mercuri0
27-10-2008, 21:14
Mah, io spero che sia come dici tu, ma a me mi sa che quando la crisi si sposterà all'economia reale, in europa avrà effetti ancora più devastanti di quelli che avrà in america. Per cui non è detto che l'euro riprenda rapidamente di forza.
M'è capitato di parlare con una ingegnera turca (la turchia è fuori dall'UE) e, nonostante lei sia contraria all'ingresso della turchia nella UE per motivi culturali, invidiava il "gioco di squadra" dei paesi UE in questo momento.
( Per la cronaca: loro, i mutui, li facevano in dollari :eek: con le conseguenze che adesso potete immaginarvi )
Forse l'UE riesce a reggere meno peggio di USA e resto del mondo... (almeno speriamoci) in ogni caso se la portata della crisi colpirà anche noi come in USA, la valutazione comoda dell'euro per comprare un procio ultimo modello, sarà l'ultimo dei nostri pensieri :)
(e meno male che c'è l'euro... altrimenti finivamo come in turchia, mi sa)
capitan_crasy
27-10-2008, 22:06
Signori basta OT per cortesia...
scusate posso una domanda?
ma considerando che un 9950be costa 150€ come il 9350 (stesso identico prezzo)
non mi conviene comprare un 9950be e tenerlo ai voltaggi del 9350?
i consumi tanto gira e ti rigira non sono gli stessi a quelle frequenze??
I 9350 consumano meno non solo per il Vcore basso, ma è tutta la struttura della CPU ad essere meno assetata...
Immortal
27-10-2008, 22:11
I 9350 consumano meno non solo per il Vcore basso, ma è tutta la struttura della CPU ad essere meno assetata...
si, ma a parità di prezzo credo che convenga il 9950be, consuma un po' di più se downclockato ma quando serve potenza arriva dove il 9350 non può arrivare...
il problema è che purtroppo il cool&quiet 2 fa parte dei tanti progetti entusiasmanti lanciati da amd e mai portati al termine del suo sviluppo.. :muro:
scommetto che ancora oggi un k8 in idle consuma decisamente meno di un k10 (dual core k10 inclusi).. :mc:
Signori basta OT per cortesia...
I 9350 consumano meno non solo per il Vcore basso, ma è tutta la struttura della CPU ad essere meno assetata...
ovvero?
questa e' una cosa che non ho mai capito, mi puoi aiutare?
capitan_crasy
27-10-2008, 22:54
si, ma a parità di prezzo credo che convenga il 9950be, consuma un po' di più se downclockato ma quando serve potenza arriva dove il 9350 non può arrivare...
il problema è che purtroppo il cool&quiet 2 fa parte dei tanti progetti entusiasmanti lanciati da amd e mai portati al termine del suo sviluppo.. :muro:
scommetto che ancora oggi un k8 in idle consuma decisamente meno di un k10 (dual core k10 inclusi).. :mc:
Il C&Q2 non è un progetto mai portato a termite, il problema rimane ancora una volta il processo produttivo a 65nm...
Ricordo che gli ultimi BUG scoperti sul K10 ( Errata 351 ) parlano di un problema nel C&Q 2...
Athlon 64 3000+
28-10-2008, 07:33
Visto che tanto del deneb prima di inizio dicembre non si saprà niente,invece riguardo all'Opteron Shanghai quando pensa AMD di lanciarli ufficialmente visto che si parlava di ottobre e sono anche gia a listino come ordinabili.
Almeno avremmo notizie sul K10 C2 e come è rispetto al B3.
Athlon 64 3000+
28-10-2008, 07:38
Il C&Q2 non è un progetto mai portato a termite, il problema rimane ancora una volta il processo produttivo a 65nm...
Ricordo che gli ultimi BUG scoperti sul K10 ( Errata 351 ) parlano di un problema nel C&Q 2...
Orami il K10 B2/B3 si può definire la sagra del bug,speriamo che con il K10 C2 abbiano eliminato tutti quei bug.
Shang Tsung
28-10-2008, 08:00
Visto che tanto del deneb prima di inizio dicembre non si saprà niente,invece riguardo all'Opteron Shanghai quando pensa AMD di lanciarli ufficialmente visto che si parlava di ottobre e sono anche gia a listino come ordinabili.
Almeno avremmo notizie sul K10 C2 e come è rispetto al B3.
Penso che l'nda sia fino a gennaio per entrambi, non mi ricordo esattamente in il giorno, ma mi sembra in occasione di una fiera/manifestazione importante di cui ora non ricordo il nome.
Frankpower
28-10-2008, 08:26
.
astroimager
28-10-2008, 08:37
Penso che l'nda sia fino a gennaio per entrambi, non mi ricordo esattamente in il giorno, ma mi sembra in occasione di una fiera/manifestazione importante di cui ora non ricordo il nome.
L'NDA mi pare lo faccia scadere la befana, ma dubito che a Las Vegas ci saranno delle befane nello stand AMD :)
Chissà se al CES pensano di presentare una macchina dimostrativa con gli FX... magari in dual socket... :sofico:
astroimager
28-10-2008, 08:51
Allora [e giuro al Capitano che poi la smetto qua con l'OT, senno' mi tira fuori una GIF del mio direttore che mi revoca le ferie...] premesso che lavoro in banca ma non mi occupo di estero, e' chiaro che ogni previsione in questo momento e' quantomeno campata in aria ed ha in se' una buona meta' di scommessa...
Grazie della tua opinione (se tu fai previsioni azzardate, pensa quali idee attendibili può farsi chi come me non è nemmeno lontanamente del mestiere!)... chiudiamo qui l'OT ;)
Che dire... vedremo!
Del resto ci eravamo abituati a prezzi molto buoni, negli ultimi periodi... vorrà dire che bisognerà sacrificare un po' di potenza, e comunque oggi come oggi ce n'è tanta a disposizione, forse troppaper gli usi comuni (ecco, chi fa editing video ora mi tira dietro qualcosa :asd:).
L'importante è che la ricerca e lo sviluppo tecnologico non subiscano grandi battute d'arresto in seguito a questi eventi... e che aziende del calibro di AMD, che hanno ancora molto da offrire, non soffrano eccessivamente da questa situazione.
astroimager
28-10-2008, 09:15
I 9350 consumano meno non solo per il Vcore basso, ma è tutta la struttura della CPU ad essere meno assetata...
Adesso riguardo qualche recensione sul 9350... ma quello che dici è perché "dovrebbe essere così", o qualcuno ha misurato che effettivamente - con clock medio/bassi - il 9350 richiede meno corrente per essere stabile rispetto a un 9950 125W TDP downvoltato/clockato?
Il mio 5600+ tiene stabilmente 2 GHz con 0.975V, mentre il 3800+ EE SFF per la stessa frequenza necessita di 1.025V... tecnicamente il 5600+ non dovrebbe essere adatto per un PC di basso consumo, però di fatto sembra addirittura meno esoso da un punto di vista energetico rispetto a una serie appositamente selezionata da AMD per i bassi consumi (e non penso che costasse poco, a suo tempo!!).
capitan_crasy
28-10-2008, 12:26
Adesso riguardo qualche recensione sul 9350... ma quello che dici è perché "dovrebbe essere così", o qualcuno ha misurato che effettivamente - con clock medio/bassi - il 9350 richiede meno corrente per essere stabile rispetto a un 9950 125W TDP downvoltato/clockato?
Il mio 5600+ tiene stabilmente 2 GHz con 0.975V, mentre il 3800+ EE SFF per la stessa frequenza necessita di 1.025V... tecnicamente il 5600+ non dovrebbe essere adatto per un PC di basso consumo, però di fatto sembra addirittura meno esoso da un punto di vista energetico rispetto a una serie appositamente selezionata da AMD per i bassi consumi (e non penso che costasse poco, a suo tempo!!).
queste sono le caratteristiche elettricche e di consumo dei Phenom modello 9350 e 9950:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081028132621_ELE_9950.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081028132520_ELE_9450_.jpg
Posto anche la tabella del modello 9850/9950 con TDP 125W
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081028134440_ScreenHunter_03Oct.2813.44.jpg
astroimager
28-10-2008, 13:11
queste sono le caratteristiche elettricche e di consumo dei Phenom modello 9350 e 9950:
- cut -
Posto anche la tabella del modello 9850/9950 con TDP 125W
- cut -
Grazie, quando ho un po' di tempo me le studio... cmq la prima si riferisce al fratellino di frequenza più alta, non ancora in commercio penso, il 9450e.
Le tabelle le hai prese dai doc tecnici del website AMD? Vorrei vedere anche le note e a cosa corrispondono nella realtà i vari stati elencati.
capitan_crasy
28-10-2008, 13:55
Grazie, quando ho un po' di tempo me le studio... cmq la prima si riferisce al fratellino di frequenza più alta, non ancora in commercio penso, il 9450e.
Le tabelle le hai prese dai doc tecnici del website AMD? Vorrei vedere anche le note e a cosa corrispondono nella realtà i vari stati elencati.
il documento è "AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43375.pdf)
Spitfire84
28-10-2008, 17:30
http://bigtech.blogs.fortune.cnn.com/2008/10/28/amd-investors-look-for-a-shanghai-surprise/
AMD investors look for a Shanghai surprise
Sun Microsystems sells a lot of servers to the financial services industry, which has been hard-hit by the credit crunch. So when Sun CEO Jonathan Schwartz recently asked a banking executive how he was doing, he probably wasn’t surprised at the response: “I’m curled up in the fetal position.”
Investors can relate. Last week Sun (JAVA) warned that it would report a huge loss for the summer quarter, news that sent shares skidding 17%. But despite the doom and gloom, Sun expects to keep getting server orders from banks and other customers. After all, with all those Wall Street traders dumping stocks, somebody’s still got to process the transactions. And that’s part of the reason why Advanced Micro Devices (AMD) is optimistic that its new server chip, code-named Shanghai, will do well despite the downturn.
Over dinner Monday night at Zibibbo in Palo Alto, Sun Executive Vice President John Fowler predicted that he wouldn’t have trouble selling new servers equipped with the updated Opteron processor from fellow underdog AMD. Sun’s tests of Shanghai have gone swimmingly, he said, it has already begun shipping, and should appear in products in a few weeks. The new chip is designed to plug into the same equipment that used its predecessor, code-named Barcelona. Since Shanghai won’t suck more power than Barcelona and it will be priced to sell, it should be a no-brainer for customers who need to buy now. (Fowler’s pro-Shanghai feelings are echoed by several analysts, who say other server makers plan to build it into their products.)
Of course, we’ve all heard enough of these promises to take them with a grain of salt. After all, last year Barcelona was supposed to be a big hit – but when AMD released the chip later than expected and it ran at slower speeds, enthusiasm dimmed considerably, and some customers defected to Intel (INTC).
The message from AMD and friends continues to be that Barcelona’s mistakes cannot – will not – happen again. Sitting across the table from Fowler as he predicted smooth sailing for Shanghai was AMD’s Randy Allen, a senior VP who leads the processor business. Allen told me he realizes that AMD needs a trouble-free Shanghai launch, not only to put the ghosts of Barcelona to rest, but also to reassure customers like Sun about designing future products around AMD chips. (AMD’s next major chip overhaul that would require such redesigns is due in 2010.)
So what should investors make of all this?
It certainly does appear that things are looking up for AMD. In just the past couple of weeks, the company has reported gains in the graphics business and announced a huge cash infusion from Middle East investors that should allow it to spin off the manufacturing of its chips and keep those operations from dragging so much on earnings. It also restructured its executive lineup recently, installing new CEO Dirk Meyer and bringing in new engineering executives to make sure its chip blueprints work as advertised. After the Barcelona fiasco of 2007, it was clear that 2008 would be a rebuilding year. So far, AMD seems to have made good use of its time.
But the real test will come in 2009. That’s when those rebuilding efforts need to translate into sustained profitability and market share gains. In the first quarter, AMD should have a version of Shanghai for desktop computers. In 2009 AMD has also promised a laptop chip that will offer both low power and graphics performance for a price that blows Intel out of the water.
And if all that’s on track, we can also reasonably expect to hear more about AMD’s plans for ultra-portable devices. Allen confirmed to me that his team is working on a chip that will compete with Intel’s tiny, low-power Atom processor — but with a key difference: Intel plans for Atom to eventually make its way into GPS devices and smartphones, while AMD will aim its chips at the low-cost mini-laptops and simple desktops that industry insiders are calling “netbooks” and “nettops.”
The biggest driver of profitability for AMD, though, must be servers — and that means these Shanghai promises have to pan out in a tough economy. To gauge whether that’s happening, it’s a good idea to watch customers like Sun. If their server customers keep buying? Good sign. If more executives wind up in the fetal position? Bad.
dai subito giu' una bella traduzioncina in italiano pleaseee!!! :D
In parole povere o gli Shanghai vanno meglio e + veloci (in questione di GHz) dei Barcelona o molta gente passerá a Intel??
@ mtk utilizza un traduttore, ce ne sono mille in Internet :sofico:
In parole povere o gli Shanghai vanno meglio e + veloci (in questione di GHz) dei Barcelona o molta gente passerá a Intel??
@ mtk utilizza un traduttore, ce ne sono mille in Internet :sofico:
si ma finche' traduci un paio di parole ok,ma se traduci un testo un po' lungo,i risultati sono drammatici :asd:....comunque ora provo...vediamo se la traduzione mi svela qualche segreto di fatima :D
traduzione online..
AMD investitori cercare una sorpresa Shanghai
Sun Microsystems vende un sacco di server per l'industria dei servizi finanziari, che è stata duramente colpita dal contratto di credito crunch. Così, quando domenica CEO Jonathan Schwartz di recente ha chiesto a un esecutivo bancario come egli stava facendo, egli era probabilmente? T sorpreso la risposta:? Io? M ricce in posizione fetale.?
Gli investitori possono riferiscono. La settimana scorsa domenica (JAVA) ha avvertito che avrebbe relazione un enorme perdita per il trimestre estivo, che ha inviato notizie parti slittamento al 17%. Ma nonostante il castigo e tristezza, domenica si aspetta di mantenere ottenere server ordini da banche e degli altri clienti. Dopo tutto, con tutti coloro che gli operatori di Wall Street stock di dumping, qualcuno? S ancora avuto modo di elaborare le transazioni. E che? S parte del motivo per cui Advanced Micro Devices (AMD) è ottimista sul fatto che il suo nuovo server chip, nome in codice di Shanghai, farà bene, nonostante la recessione.
Negli cena Lunedi notte a Zibibbo a Palo Alto, domenica Executive Vice President John Fowler prevede che egli wouldn? T avere problemi di vendita di nuovi server equipaggiati con la versione aggiornata di processore Opteron da AMD colleghi sfavorita. Domenica? S prove di Shanghai hanno liscio, ha detto, ha già iniziato la spedizione, e dovrebbe comparire in prodotti, nel giro di poche settimane. Il nuovo chip è stato progettato per collegare nella stessa apparecchiatura utilizzata che il suo predecessore, con il nome in codice Barcellona. Dal momento che Shanghai ha vinto? T succhiare più potere di Barcellona e sarà un prezzo di vendita, dovrebbe essere uno sforzo non per i clienti che hanno bisogno di acquistare ora. (Fowler? S pro-Shanghai sentimenti si ripetono da diversi analisti, che dicono gli altri server responsabili piano per costruire in loro prodotti.)
Naturalmente, noi? Ho sentito tutti abbastanza di queste promesse a prendere con un grano di sale. Dopo tutto, l'anno scorso Barcellona doveva essere un grande colpo? ma quando AMD ha rilasciato il chip oltre i tempi previsti e che correva a velocità più lenta, l'entusiasmo in grigio notevolmente, e alcuni clienti defected di Intel (INTC).
Il messaggio da AMD e amici continua ad essere quella di Barcellona? S non può commettere errori? non? accadere di nuovo. Seduta in tutta la tabella da Fowler come aveva previsto per regolare la vela di Shanghai è stato AMD? S Randy Allen, Senior VP uno che porta il processore d'affari. Allen mi ha detto egli si rende conto che AMD ha bisogno di un funzionamento senza problemi di lancio di Shanghai, non solo per mettere i fantasmi di Barcellona, a riposo, ma anche per rassicurare i clienti su come progettare domenica prodotti futuri circa chip AMD. (AMD? S prossima revisione chip che necessitano di tale ridisegna è dovuto nel 2010.)
Sì, quali dovrebbero essere gli investitori fanno di tutto questo?
Certamente non sembra che le cose stanno guardando in alto per processori AMD. In passato solo un paio di settimane, la società ha riportato utili in grafica aziendale e ha annunciato una enorme cassa di infusione da investitori del Medio Oriente che dovrebbe permettere di spin off della sua produzione di chip e mantenere le operazioni di trascinamento tanto sulle retribuzioni. E 'anche ristrutturato il suo esecutivo lineup di recente, l'installazione di un nuovo CEO di Dirk Meyer e ricorrendo a nuovi dirigenti per assicurarsi che i suoi piani di lavoro di chip come pubblicizzato. Dopo il fallimento di Barcellona del 2007, era chiaro che il 2008 sarebbe un anno di ricostruzione. Finora, AMD sembra aver fatto buon uso del suo tempo.
Ma il vero test arriverà nel 2009. Che? S quando tali sforzi di ricostruzione necessità di tradurre in sostenuta redditività e la quota di mercato guadagni. Nel corso del primo trimestre, AMD dovrebbe avere una versione di Shanghai per computer desktop. Nel 2009 AMD ha anche promesso un computer portatile chip che offrirà sia a bassa potenza e prestazioni grafiche ad un prezzo che soffia Intel fuori delle acque.
E se tutto questo? S su pista, si può anche ragionevolmente aspettarsi di sentire di più su AMD? S piani di ultra-dispositivi portatili. Allen mi ha confermato che il suo team sta lavorando su un chip che saranno in concorrenza con Intel? S minuscola, a bassa potenza del processore Atom? ma con una fondamentale differenza: i piani per Intel Atom infine a rendere il suo modo in dispositivi GPS e smartphone, mentre AMD sarà il suo obiettivo di chip a basso costo mini-notebook e desktop semplice che l'industria è chiamata ad informazioni privilegiate? netbooks? e? nettops.?
Il più grande motore di redditività per processori AMD, tuttavia, deve essere server? e che questi mezzi di Shanghai hanno promesse per eseguire la panoramica in un duro economia. Per valutare se tale? S accadendo, si? SA buona idea guardare clienti come domenica. Se la loro server a mantenere i clienti di acquistare? Buon segno. Se i dirigenti più vento in posizione fetale? Cattivo.
edit.
io mi sto pisciando addosso dal ridere....scusate l ot...:asd:
Shang Tsung
28-10-2008, 18:04
io mi sto pisciando addosso dal ridere....scusate l ot...:asd:
Ti prego edita, toglilo, o se no si crepa dalle risate!!!
Anzi, lascialo!!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
capitan_crasy
28-10-2008, 18:06
http://bigtech.blogs.fortune.cnn.com/2008/10/28/amd-investors-look-for-a-shanghai-surprise/
Grazie per la segnalazione ma in pratica hanno riportato frasi già sentite nelle scorse settimane.
Le uniche cose interessanti sono l'accenno alla prima CPU con tecnologia "Fusion" ( ma che significa che AMD "soffia Intel fuori delle acque?" :D ) e qualche speranza che nel 2010 vedremo finalmente Bulldozer...
Grazie per la segnalazione ma in pratica hanno riportato frasi già sentite nelle scorse settimane.
Le uniche cose interessanti sono l'accenno alla prima CPU con tecnologia "Fusion" ( ma che significa che AMD "soffia Intel fuori delle acque?" :D ) e qualche speranza che nel 2010 vedremo finalmente Bulldozer...
sior capitano,notare la frase finale della traduzione...Se i dirigenti più vento in posizione fetale? Cattivo....
si metteranno mica ad incendiarsi le puzzette? :rotfl:
Spitfire84
28-10-2008, 18:30
dai subito giu' una bella traduzioncina in italiano pleaseee!!! :D
traduzione veloce:
Sun vende molti server all'industria dei servizi finanziari e durante l'estate ha avuto grosse perdite. Per questo si aspetta, in questo momento di transizione, di ricevere ordini di server da banche a altri consumatori, e per questo AMD è fiduciosa sul nuovo Shanghai.
I test condotti da Sun sui nuovi Shanghai sono andati a gonfie vele, hanno già iniziato le vendite e dovrebbero apparire sul mercato entro alcune settimane. Il chip è stato realizzato compatibile con i sistemi precedenti basati su Barcelona. Se Shanghai non consumerà più potenza di Barcelona e avrà un buon prezzo, non dovrebbe creare dubbi nei consumatori che hanno bisogno di acquistarlo ora.
Dopo parla del debutto deludente di Barcelona, con basse frequenze e problemi vari che hanno portato molti a spostarsi su intel e che con il nuovo prodotto non vogliono commettere gli stessi errori. (nel 2010 arriverà un nuovo design architetturale, Bulldozer ndr).
Detto questo iniziano a parlare di quello che è successo negli ultimi tempi con la scissione di amd in due società, del lancio nel 2009 di un prodotto con cpu e grafica integrate (fusion) che dovrebbe portare a prestazioni grafiche, bassi consumi e prezzi che dovrebbero spiazzare intel, del prossimo debutto di prodotti adatti a netbook e nettop, con un obiettivo diverso rispetto ad intel, in quanto quest'ultima ha realizzato un prodotto che possa essere integrato anche in dispositivi gps e smartphone, mentre amd ha realizzato un prodotto appositamente per i piccoli portatili che il mercato in questo periodo richiede.
Mercuri0
28-10-2008, 18:46
Grazie per la segnalazione ma in pratica hanno riportato frasi già sentite nelle scorse settimane.
Quello che l'articolo non riporta è che Sun è passata anche al "lato oscuro della forza" (forse dopo essere stata un pò maltrattata da AMD riguardo l'HypertTransport 3.0) e venderà anche Nehalem.
In effetti il primissimo grafico che ho visto Nehalem vs Shangai era di Sun, in primavera. Grafico che prontamente è stato letteralmente fatto sparire da internet.
Imo il punto di forza di Shangai, è che a differenza di Nehalem è retrocompatibile con le attuali piattaforme (basta sostituire il chip), cosa che coi tempi di magra che corrono non guasta mica ;) , e di essere per ora e per quasi tutto il 2009 l'unica soluzione decente nelle nicchie a 4 proci o più.
capitan_crasy
28-10-2008, 19:15
Quello che l'articolo non riporta è che Sun è passata anche al "lato oscuro della forza" (forse dopo essere stata un pò maltrattata da AMD riguardo l'HypertTransport 3.0) e venderà anche Nehalem.
In effetti il primissimo grafico che ho visto Nehalem vs Shangai era di Sun, in primavera. Grafico che prontamente è stato letteralmente fatto sparire da internet.
Imo il punto di forza di Shangai, è che a differenza di Nehalem è retrocompatibile con le attuali piattaforme (basta sostituire il chip), cosa che coi tempi di magra che corrono non guasta mica ;) , e di essere per ora e per quasi tutto il 2009 l'unica soluzione decente nelle nicchie a 4 proci o più.
Ha volte è meglio vivere da sith che morire da Jedi...
SUN rimane un partner importante di AMD ma non poteva lasciarsi scappare le CPU Intel soprattutto con una concorrenza spietata da parte di DELL e HP nel mercato server...
I grandi partner di AMD hanno già ricevuto le CPU core Shanghai definitive, ma secondo alcune voci bisognerà aspettare dopo la presentazione del Nehalem per vedere le reali capacità del K10 a 45nm ( eccezion fatta per qualche probabile recensione non autorizzata nei prossimi giorni )...
Nn mi sembra di aver visto una tab cosí completa in 1º pag (se ce scusa capitan_crasy) sui processori per server a 45nm:
Clicca qui... (http://www.hardware.info/en-US/news/ymiclJqSwpeaaZY/Specifications_of_AMDs_45nm_Opteron_CPUs/)
Immortal
29-10-2008, 09:13
Scusate la sfogo ma vorrei sentire un po' la vostra:
qualcuno avrebbe un valido motivo per spiegarmi perché la maggior parte dei nuovi record di OC sui Phenom viene fatta con la piattaforma 790gx e non con 790fx+sb750?? mi pare assolutamente contro natura...
Sono appena andato a rivedere il database dei WR (vecchio WR 3090mhz con 790fx+sb600) e mi accorgo che un tizio col mio procio è arrivato a 3171 con una ASROCK che monta 790gx+sb750 :eek:
E molti altri record sono stati fatti con quella piattaforma, come se fosse nettamente più matura rispetto a 790fx+sb750 (che tecnicamente dovrebbe essere di punta).
Qualcuno mi spiega questa cosa? Bisogna solo attendere nuovi bios per 790fx+sb750 o la piattaforma è indirizzata verso deneb e con i phenom non si trova d'accordo? :confused: :muro:
Athlon 64 3000+
29-10-2008, 09:26
Non posso negare che non mi fa affatto piacere di non sapere niente del Deneb e che invece sappiamo molto di più del Nehalem e il Nehalem uscira addirittura prima.
Certe volta l'NDA assurdo da parte di AMD lo maledico.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
capitan_crasy
29-10-2008, 09:49
Scusate la sfogo ma vorrei sentire un po' la vostra:
qualcuno avrebbe un valido motivo per spiegarmi perché la maggior parte dei nuovi record di OC sui Phenom viene fatta con la piattaforma 790gx e non con 790fx+sb750?? mi pare assolutamente contro natura...
Sono appena andato a rivedere il database dei WR (vecchio WR 3090mhz con 790fx+sb600) e mi accorgo che un tizio col mio procio è arrivato a 3171 con una ASROCK che monta 790gx+sb750 :eek:
E molti altri record sono stati fatti con quella piattaforma, come se fosse nettamente più matura rispetto a 790fx+sb750 (che tecnicamente dovrebbe essere di punta).
Qualcuno mi spiega questa cosa? Bisogna solo attendere nuovi bios per 790fx+sb750 o la piattaforma è indirizzata verso deneb e con i phenom non si trova d'accordo? :confused: :muro:
Credo che il successo del 790GX+SB750 sul 790FX+SB750 sia dovuto al prezzo decisamente più basso, alla maggiore distribuzione e varietà nei modelli.
Per quando riguarda la ASRock AOD790GX/128M hai ragione!
HA stabilito il record mondiale dell'overclock su un Phenom 8450!:read:
Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/20081020.pdf)
Non posso negare che non mi fa affatto piacere di non sapere niente del Deneb e che invece sappiamo molto di più del Nehalem e il Nehalem uscira addirittura prima.
Certe volta l'NDA assurdo da parte di AMD lo maledico.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Bè Athlon, tu che segui dall'inizio sai che non cè niente di nuovo sull'argomento NDA...
Da fastidio, spesso volentieri è inutile e inoltre lascia molto spazio alla concorrenza, ma finchè AMD non cambia strategia sul NDA bisogna avere pazienza e aspettare...:cry: :muro:
Immortal
29-10-2008, 09:56
Credo che il successo del 790GX+SB750 sul 790FX+SB750 sia dovuto al prezzo decisamente più basso, alla maggiore distribuzione e varietà nei modelli.
Per quando riguarda la ASRock AOD790GX/128M hai ragione!
HA stabilito il record mondiale dell'overclock su un Phenom 8450!:read:
Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/20081020.pdf)
Il record veramente è questo (clicca qui) (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=438166)
A me non interessa capire perché è più diffusa, ma perché (e il caso di prima non è affatto isolato) alcune schede mamme con 790gx performano meglio di 790fx+sb750 :muro:
Hanno meno fasi, sono destinate ad una fascia di mercato più bassa..eppure fanno record che con la mia mamma mi sogno.. :cry:
capitan_crasy
29-10-2008, 10:30
Il record veramente è questo (clicca qui) (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=438166)
Ok ma è sempre stato fatto da una ASRock AOD790GX/128M...;)
Immortal
29-10-2008, 10:36
Ok ma è sempre stato fatto da una ASRock AOD790GX/128M...;)
si si, intendevo dire che era arrivato ancora più in alto, ovviamente con la stessa madre ;)
boh..i dubbi rimangono :wtf:
si si, intendevo dire che era arrivato ancora più in alto, ovviamente con la stessa madre ;)
boh..i dubbi rimangono :wtf:
guarda a livello progettuale il 790gx altro non è che un 790X tranne che con il video integrato e saldati sopra 128mb di ram per il comperto video (tra l'altro un plauso ad asrock la sua costa di meno e ha saldati 128mb di ram, edit anche asus e gigabyte usano 128mb per il loro modello, è sul 780g che hanno 64mb)
la differenza tra il 790fx e il 790x è praticamente nella gestione delle linee pci-express disponibili.
il 790fx nasce per poterne gestire fino a 48, facendo si che si possano produrre mobo entusiast (come la m3a32-mvp) con 4 slot pci-ex per fare un crossfire X a 4 vga.
il 790X e quindi il 790GX che è la sua evoluzione, invece nascevano per essere posizionati un gradino sotto, ma sempre nell'ottica di offire le stesse performaces in overclock ma con una minore possibilita di gestire le linee pci-ex e quindi relegare queste mobo alla possibilità di fare solo un crossfire X a 2 vga.
quindi non c'è da stupirsi che il 790FX e il 790X o 790GX facciano registrare termini di performces sia in oc, sia medie, molto similari, essendo de facto lo stesso chipset, solo che uno è strapompato con una gestione di linee pci-ex per fare il CFX4X, il 790x o il 790gx ne gestiscono a sufficenza solo per un CFX2X.
in termini di differenza di overclock, credo che molto dipenda anche dal fatto che sb600 limiti in parte l'oc, quindi il sb750, da quell'aiutino in + promesso da amd, che a parità di configurazione, cpu, e voltaggi, un sb750, ti garantisce quella forbice di 50-200mhz di oc in +.
se il 790fx,790x o 790gx fossero stati differenti tra loro allora avrebbero cambiato anche la sigla numerica del chipset.
cosa che hanno fatto passando dal 770 a 780g, hanno sistemato i problemini del 770, e gli hanno messo una grafica integrata, e quindi oggettivamente hanno potutto alzare lo step numerico.
il 790gx altro non è che un 790x con grafica integrata, e come ti ho detto sopra tra il 790fx e il 790x c'è solo la differenza sul numero massimo di linee pci-ex gestibili (il 790fx ne gestisce 16 in +)
poi c'è anche la differenza del costruttore dobbiamo dire, ovviamente il fatto che una mobo con il 790fx dovrebbe essere la top gamma, spesso gli si da un alimentazione a 8 fasi, che dovrebbe rendere l'oc + stabile, mentre per il 790gx si è scelta una a 4 fasi.
anche se oggettivamente a questo punto, sembra tanto che il numero delle fasi non incida molto sull oc.
Immortal
29-10-2008, 11:08
guarda a livello progettuale il 790gx altro non è che un 790X tranne che con il video integrato e saldati sopra 128mb di ram per il comperto video (tra l'altro un plauso ad asrock la sua costa di meno e ha saldati 128mb di ram, mentre asus e gigabite ne usano 64mb)
la differenza tra il 790fx e il 790x è praticamente nella gestione delle linee pci-express disponibili.
il 790fx nasce per poterne gestire fino a 48, facendo si che si possano produrre mobo entusiast (come la m3a32-mvp) con 4 slot pci-ex per fare un crossfire X a 4 vga.
il 790X e quindi il 790GX che è la sua evoluzione, invece nascevano per essere posizionati un gradino sotto, ma sempre nell'ottica di offire le stesse performaces in overclock ma con una minore possibilita di gestire le linee pci-ex e quindi relegare queste mobo alla possibilità di fare solo un crossfire X a 2 vga.
quindi non c'è da stupirsi che il 790FX e il 790X o 790GX facciano registrare termini di performces sia in oc, sia medie, molto similari, essendo de facto lo stesso chipset, solo che uno è strapompato con una gestione di linee pci-ex per fare il CFX4X, il 790x o il 790gx ne gestiscono a sufficenza solo per un CFX2X.
in termini di differenza di overclock, credo che molto dipenda anche dal fatto che sb600 limiti in parte l'oc, quindi il sb750, da quell'aiutino in + promesso da amd, che a parità di configurazione, cpu, e voltaggi, un sb750, ti garantisce quella forbice di 50-200mhz di oc in +.
se il 790fx,790x o 790gx fossero stati differenti tra loro allora avrebbero cambiato anche la sigla numerica del chipset.
cosa che hanno fatto passando dal 770 a 780g, hanno sistemato i problemini del 770, e gli hanno messo una grafica integrata, e quindi oggettivamente hanno potutto alzare lo step numerico.
il 790gx altro non è che un 790x con grafica integrata, e come ti ho detto sopra tra il 790fx e il 790x c'è solo la differenza sul numero massimo di linee pci-ex gestibili (il 790fx ne gestisce 16 in +)
ok, ma io infatti parlavo delle nuove madri con 790fx+sb750...io e paolo ce l'abbiamo e sembra che ci sia ancora "qualcosa" (ma non si capisce bene ancora cosa) che manca per far decollare la piattaforma..
non so se sia solamente una questione di bios ancora immaturo o altro, ma io e paolo arriviamo circa dove si arrivava con le vecchie 790fx+sb600 (eccezione fatta per il 9850 che sembra rinascere). O hanno creato un hype assurdo sulle potenzialità di queste nuove piattaforme ma in realtà si guadagnano solo 50mhz in più, oppure devono ancora sistemare tutto al meglio :mbe:
Io credo sia Hype, probabilmente l'SB750 non fa affatto miracoli per chi sa sbattersi un po' nel settaggio dei parametri (e credo che tutto L'AOD in fondo sia un modo più "comodo" di fare OC per chi non si trova bene a farlo via bios, ovviamente con dei limiti più o meno marcati)...ovviamente tralasciando i vantaggi che può avere non relativi all'OC.
Poi vabbè, mi sembra ovvio che lato bios ci sia un po' di lassimo e latitanza dai produttori...e mi piace sperare che la situazione possa migliorare, supponendo che si siano ancora potenzialità da mostrare...ma sinceramente non so...
Immortal
29-10-2008, 11:50
Io credo sia Hype, probabilmente l'SB750 non fa affatto miracoli per chi sa sbattersi un po' nel settaggio dei parametri (e credo che tutto L'AOD in fondo sia un modo più "comodo" di fare OC per chi non si trova bene a farlo via bios, ovviamente con dei limiti più o meno marcati)...ovviamente tralasciando i vantaggi che può avere non relativi all'OC.
Poi vabbè, mi sembra ovvio che lato bios ci sia un po' di lassimo e latitanza dai produttori...e mi piace sperare che la situazione possa migliorare, supponendo che si siano ancora potenzialità da mostrare...ma sinceramente non so...
guarda...il phenom 8450 come il mio è uscito da tempo, non è un processore nuovo. Eppure piano piano, un mese dopo l'altro, il recordo di overclock si sposta sempre più in alto..di 50 mhz alla volta.. 2-3 mesi fa si faticava a superare i 3ghz, ora si è quasi a 3.2... la cpu non è cambiata, la piattaforma (e relativo bios) si. Questo indica che di per sé le cpu non sono malvagie..ma che il supporto da parte dei produttori è veramente schifoso!
Si si, sono d'accordo, non mi riferivo neanche io alle CPU, semplicemente intendevo dire che probabilmente i miglioramenti in OC non dipendono dalla "bontà intrinseca" (non so se si capisce il concetto..) dell'accoppiata con il nuovo SB, quanto dalla differenza dei layout dei vari produttori e dalla normale e fisiologica ottimizzazione dei Bios da parte dei produttori (lenta purtroppo). Probabilmente il layout utilizzato dalla ASRock e l'ottimizzazione del Bios è risultata, magari per fattori casuali, vincente, forse il 790Fx utilizzato su altre mobo, vuoi perchè è più complesso, vuoi perchè hanno scazzato, vuoi perchè hanno trascurato, risulta essere più difficile da ottimizzare lato bios.
Ovviamente, Just my 2 Cents.
Sarei curioso anche io di sapere realmente se effettivamente sono i Bios acerbi e L'ACC ancora da migliorare, oppure semplicemente hanno esagerato sui supposti miglioramenti..
Su un famoso giornale che non cito, ho letto 8 gennaio come data di presentazione ufficiale deneb, ha qualche fondamento questa notizia?
G-UNIT91
29-10-2008, 12:44
Su un famoso giornale che non cito, ho letto 8 gennaio come data di presentazione ufficiale deneb, ha qualche fondamento questa notizia?
ho capito quale:D
si, cmq è stato già detto anke dal capitano
Anche per i quad core server (mi pare shangai no?) la presentazione è per i primi di gennaio?
Athlon 64 3000+
29-10-2008, 12:54
Basta che i Deneb AM2+ siano disponibili gia a dicembre.
capitan_crasy
29-10-2008, 14:48
Allora:
Gli Opteron core Shanghai oggi sono disponibili su ordinazioni e la cosa non mi sorprende, la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire dopo la presentazione del Nehalem.
I deneb socket AM2+ secondo roadmap AMD saranno disponibili entro dicembre per poi essere presentati al CES 2009 che si terrà 8 gennaio 2009...
Entro la fine del primo trimestre 2009 saranno presentati le CPU socket AM3...
Nel secondo trimestre 2009 AMD presenterà i Phenom serie FX con frequenza uguale o superiore a 3.20Ghz con TDP a 140W...
Nella seconda parte del 2009 sarà la volta del core Istanbul, prima CPU Opteron a 6 core...
Lionking-Cyan
29-10-2008, 14:56
Ma la serie Fx è quella che costa 1000 euro circa?
A marzo sarà quindi possibile acquistare gli amd am3 per desktop?
capitan_crasy
29-10-2008, 15:07
Ma la serie Fx è quella che costa 1000 euro circa?
Non si conosce ancora le caratteristiche dei Phenom FX...
La cosa certa è che avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto come la serie Black edition.
Un ipotesi è che AMD potrebbe proporre il primo K10 step D ossia con le tecnologie di produzione "Ultra low k dielectric" e "Metal gate"; non si esclude ( anche se rimane solamente una voce non confermata ) una CPU Phenom a 6 core derivante dal core istanbul...
Il prezzo?
Neanche il divino Otelma potrebbe ipotizzarlo...
A marzo sarà quindi possibile acquistare gli amd am3 per desktop?
Esatto, comprese le schede mamme socket AM3 e i nuovi chipset Nvidia Nforce 8....
G-UNIT91
29-10-2008, 20:13
Non si conosce ancora le caratteristiche dei Phenom FX...
La cosa certa è che avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto come la serie Black edition.
Un ipotesi è che AMD potrebbe proporre il primo K10 step D ossia con le tecnologie di produzione "Ultra low k dielectric" e "Metal gate"; non si esclude ( anche se rimane solamente una voce non confermata ) una CPU Phenom a 6 core derivante dal core istanbul...
Il prezzo?
Neanche il divino Otelma potrebbe ipotizzarlo...
Esatto, comprese le schede mamme socket AM3 e i nuovi chipset Nvidia Nforce 8....
ed RD800???:confused:
capitan_crasy
29-10-2008, 20:22
ed RD800???:confused:
AMD presenterà il socket AM3 utilizzando gli attuali chipset serie 700.
La serie 800 è prevista per il secondo trimestre 2009...
Athlon 64 3000+
29-10-2008, 20:26
Allora:
Gli Opteron core Shanghai oggi sono disponibili su ordinazioni e la cosa non mi sorprende, la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire dopo la presentazione del Nehalem.
I deneb socket AM2+ secondo roadmap AMD saranno disponibili entro dicembre per poi essere presentati al CES 2009 che si terrà 8 gennaio 2009...
Entro la fine del primo trimestre 2009 saranno presentati le CPU socket AM3...
Nel secondo trimestre 2009 AMD presenterà i Phenom serie FX con frequenza uguale o superiore a 3.20Ghz con TDP a 140W...
Nella seconda parte del 2009 sarà la volta del core Istanbul, prima CPU Opteron a 6 core...
Praticamente i Deneb AM2+ verranno eventualmente commercializzati senza sapere le caratteristiche,o meglio senza sapere che differenze ci sono tra il K10 C2 e K10 B3.
capitan_crasy
29-10-2008, 20:59
Praticamente i Deneb AM2+ verranno eventualmente commercializzati senza sapere le caratteristiche,o meglio senza sapere che differenze ci sono tra il K10 C2 e K10 B3.
sta succedendo la stessa cosa con gli Opteron core Shanghai...
MarcoXX84
29-10-2008, 22:24
Se uno come me, sta iniziando ad appassionarsi di animazioni fatte renderizzando scene con 3ds max, dite che l'unica soluzione sia quella di investire su un quad core? Prima ho renderizzato una scenetta ed ho aspettato 10 minuti col mio X2 5000+ a 3,0Ghz... con un Phenom X4 potrei aspettarmi miglioramenti significativi secondo voi?
greeneye
29-10-2008, 22:46
Se uno come me,
....con un Phenom X4 potrei aspettarmi miglioramenti significativi secondo voi?
Si, il rendering è una delle (poche) applicazioni che beneficiano di un quadcore
astroimager
29-10-2008, 22:50
AMD presenterà il socket AM3 utilizzando gli attuali chipset serie 700.
La serie 800 è prevista per il secondo trimestre 2009...
Eventuali mobo combo monterebbero la serie 800?
greeneye
29-10-2008, 23:00
Eventuali mobo combo monterebbero la serie 800?
combo in che senso?
capitan_crasy
29-10-2008, 23:01
Eventuali mobo combo monterebbero la serie 800?
non saprei...
Ma eventuali schede mamme con socket "ibridi" potrebbero montare qualsiasi chipset HT3.0 attualmente in commercio...
Ricordo che l'ipotesi di una scheda mamma che potrà gestire le DDR2 e DDR3 rimane del tutto da verificare, inoltre andrebbe contro le specifiche AMD...
astroimager
30-10-2008, 08:32
Sì, ovviamente a frequenze confrontabili, un x4 a 2.1 GHz difficilmente porterebbe grandi benefici, uno a 2.8 invece ne porterebbe molti :)
Cmq ci sono dei benchmark anche con 3DS, in giro (i più diffusi cono quelli di Cinema e Povray, ora non mi ricordo gli AMD con quale prog se la cavava meglio), per quantificare meglio l'incremento di performance.
Come dice Ratatosk, la frequenza deve essere medio-alta per avere benefici che giustifichino la spesa.
Io, se non hai fretta, aspetterei Deneb, sempre che hai il supporto per la mobo... non è da scartare totalmente anche un 9950 da 125W, da acchiappare se nei prossimi tempi raggiungerà un prezzo molto appetibile (contando che poi rivenderlo non sarà semplice).
capitan_crasy
30-10-2008, 10:48
non si sa piu' nulla ?
Credo che il tutto sia rimandato a tempi migliori dopo la catastrofe dell'Opteron core Barcelona...
non si sa piu' nulla ?
Credo che il tutto sia rimandato a tempi migliori dopo la catastrofe dell'Opteron core Barcelona...
Imho un primo assaggio di Torrenza è dato dalle AMD FireStream. ;)
Solo che in questo caso i coprocessori sono collegati via PCI-e 2.0 che via HyperTransport attraverso lo stesso socket della CPU principale.
paolo.oliva2
30-10-2008, 17:37
Allora, mi sono letto tutto velocemente...
Io ho la M3A78-T che ha il 790GX e la M3A79-T e la 790FXb che hanno il 790FX/SB750.
A me non sembra che il 790GX si occhi meglio...
Io credo, che essendo uscito prima del 790FX/SB750, i bios sono ad un livello più perfetto e questo probabilmente permette OC più performanti...
Io con la prima versione del 790FX facevo fatica a stare a 3,2GHz... ora sto quasi tranquillamente a 3,4GHz... cosa che è problematica con la M3A78-T, con il 790GX.
capitan_crasy
30-10-2008, 17:41
Allora, mi sono letto tutto velocemente...
Io ho la M3A78-T che ha il 790GX e la M3A79-T e la 790FXb che hanno il 790FX/SB750.
A me non sembra che il 790GX si occhi meglio...
Io credo, che essendo uscito prima del 790FX/SB750, i bios sono ad un livello più perfetto e questo probabilmente permette OC più performanti...
Io con la prima versione del 790FX facevo fatica a stare a 3,2GHz... ora sto quasi tranquillamente a 3,4GHz... cosa che è problematica con la M3A78-T, con il 790GX.
hola paolo...
Risolto i problemi con ADSL?
paolo.oliva2
30-10-2008, 17:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030183810_33339917.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030183810_33339917.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030183924_338210012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030183924_338210012.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030184003_338210012b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030184003_338210012b.JPG)
Questo è con il bios dell'Asus M3A79-T.... con la DFI ci sono prb... effettivamente sopra i 3,366GHz non ci sono incrementi... ho provato più volte, mentre con l'Asus non ci sono prb...
Presumo, non dipendendo dal procio, sia un prb di BIOS "vergine"
Questa è la tabella riassuntiva delle performances con Everest a vari OC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030184534_tabella.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030184534_tabella.JPG)
paolo.oliva2
30-10-2008, 17:51
hola paolo...
Risolto i problemi con ADSL?
No... Info@trada non rispone alle raccomandate... poi, sarà la mia incompetenza, ma ora ho prb pure con il cell...
Praticamente io ho 3 modi di connettermi con il cell.... e visto che si parla di connessione con il cell. e non in un modo specifico, li ho provati tutti e mi sono connesso con il più veloce.... praticamente non era compreso dal contratto (che comunque non fanno mai vedere ma te lo dicono dopo), praticamente mi hanno fottuto 25 euro di ricarica, più un debito di 180€ che mi dovrebbero cancellare... fermo restando che da sabato ad oggi ancora sono in attesa dell'accettazione... al che praticamente a me sembra tutto fatto a regola d'arte per fottere.... se una persona su 10 fa il mio sbaglio, immaginatevi gli euro che si sono pappati.
Comunque ste cose capitano solo in Italia....
astroimager
30-10-2008, 18:27
...
Comunque ste cose capitano solo in Italia....
Vedrete, fra un po', vedrete... io sto pensando di passare dalle stelle alle stalle... :muro:
(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030183810_33339917.JPG)
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030183924_338210012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030183924_338210012.JPG)
(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030184003_338210012b.JPG)
Questo è con il bios dell'Asus M3A79-T.... con la DFI ci sono prb... effettivamente sopra i 3,366GHz non ci sono incrementi... ho provato più volte, mentre con l'Asus non ci sono prb...
Presumo, non dipendendo dal procio, sia un prb di BIOS "vergine"
Questa è la tabella riassuntiva delle performances con Everest a vari OC
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081030184534_tabella.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081030184534_tabella.JPG)
Sembrerebbe scalare perfettamente. Le differenze sono entro la tolleranza di misura. Non c'è assolutamente differenza tra il valore previsto e quello effettivo, almeno statisticamente. Per vedere se lo scaling è effettivamente lineare, dovresti fare bench con clock un po' più distanti. Diciamo 3,0 e 3,3 GHz... Li se lo scaling è non lineare, le differenze tra il valore previsto e quello effettivo dovrebbe essere maggiore. In più calcolerei la differenza in percentuale e non come valore assoluto, per avere una idea se è superiore o no alla precisione dello scarto. E se puoi, anche fare più bench e mediare i risultati... ;)
La procedura ideale sarebbe: per 3,0 e 3,3 GHz fare più run e di questi calcolare media e deviazione standard. Ad esempio 5 a 3,0 e 5 a 3,3. La stima dell'errore di misura sulla media è pari alla deviazione standard diviso la radice quadrata del numero di misure (radice di 5). A questo punto se il valore a 3,0 ghz, moltiplicato per 3,3 e diviso per 3,0 è diverso da quello effettivo a 3,3 Ghz più del doppio o triplo dell'errore calcolato sopra (deviazione standard diviso radical 5), allora effettivamente lo scaling non è lineare, perchè c'è una differenza significativa tra il valore predetto e quello misurato.
Sembrerebbe scalare perfettamente. Le differenze sono entro la tolleranza di misura. Non c'è assolutamente differenza tra il valore previsto e quello effettivo, almeno statisticamente. Per vedere se lo scaling è effettivamente lineare, dovresti fare bench con clock un po' più distanti. Diciamo 3,0 e 3,3 GHz... Li se lo scaling è non lineare, le differenze tra il valore previsto e quello effettivo dovrebbe essere maggiore. In più calcolerei la differenza in percentuale e non come valore assoluto, per avere una idea se è superiore o no alla precisione dello scarto. E se puoi, anche fare più bench e mediare i risultati... ;)
La procedura ideale sarebbe: per 3,0 e 3,3 GHz fare più run e di questi calcolare media e deviazione standard. Ad esempio 5 a 3,0 e 5 a 3,3. La stima dell'errore di misura sulla media è pari alla deviazione standard diviso la radice quadrata del numero di misure (radice di 5). A questo punto se il valore a 3,0 ghz, moltiplicato per 3,3 e diviso per 3,0 è diverso da quello effettivo a 3,3 Ghz più del doppio o triplo dell'errore calcolato sopra (deviazione standard diviso radical 5), allora effettivamente lo scaling non è lineare, perchè c'è una differenza significativa tra il valore predetto e quello misurato.
Cos'é, una supercazzola?????? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
astroimager
30-10-2008, 19:43
Scusate la sfogo ma vorrei sentire un po' la vostra:
qualcuno avrebbe un valido motivo per spiegarmi perché la maggior parte dei nuovi record di OC sui Phenom viene fatta con la piattaforma 790gx e non con 790fx+sb750?? mi pare assolutamente contro natura...
Sono appena andato a rivedere il database dei WR (vecchio WR 3090mhz con 790fx+sb600) e mi accorgo che un tizio col mio procio è arrivato a 3171 con una ASROCK che monta 790gx+sb750 :eek:
E molti altri record sono stati fatti con quella piattaforma, come se fosse nettamente più matura rispetto a 790fx+sb750 (che tecnicamente dovrebbe essere di punta).
Da una parte, potrebbe essere anche un caso (voglio pensare che sia così), dall'altro il sospetto che c'è qualcosa sotto viene anche a me...
La mia diffidenza mi ha portato ad aspettare, e mi sono preso una vecchia 790FX, proprio perché non capivo tutto questo ritardo nel commercializzare le nuove piattaforme.
Tieni conto, comunque, che ASRock concentra molto spesso gli sforzi su chipset più abbordabili, cercando di sfruttarne fino all'osso le potenzialità... fin da subito, non dopo 10 BIOS!
Su OCW, qualche settimana fa, mi ricordo che con la "super" 770/SB700 by ASRock avevano ottenuto sul 9550 un risultato analogo al 790GX di Gigabyte, al punto da mettere in dubbio la necessità, in alcuni casi, dell'ACC.
Asus, al contrario, mostra i muscoli con schede inzeppate di fasi, heat-pipe e fregnate varie (davvero indispensabile la possibilità di personalizzare l'immagine di boot), però l'orchestra di componenti - ammesso che l'insieme sia disposto con criterio - magari non è armonizzata da un BIOS sufficientemente maturo... e quindi bisogna pazientare. :rolleyes: :ronf:
Qualcuno mi spiega questa cosa? Bisogna solo attendere nuovi bios per 790fx+sb750 o la piattaforma è indirizzata verso deneb e con i phenom non si trova d'accordo? :confused: :muro:
Non credo che i 790FX S.E. siano indirizzati verso Deneb meglio dei GX (oddio, tutto è possibile). ACC IMHO serve a compensare le difficoltà a salire dei B3, forse con Deneb questa tecnologia non sarà più così indispensabile.
Vedremo... quasi mi pento, a questo punto, di non aver preso una GX, ma quella faccenda che la video discreta non si può spegnere in favore dell'integrata proprio non mi va giù :mad:
PS Ieri sera ho messo in moto la M3A32-MVP, la mia prima top-gamma :O ... bella scheda, e un bel po' di parametri da studiarsi... ho un procio e mezzo pronti per possibili WR ;)
Cos'é, una supercazzola?????? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Po' esse'... :O
capitan_crasy
30-10-2008, 20:44
La notizia era nell'aria.
AMD, secondo alcune informazioni trapelate da alcuni partner del settore server, presenterà le nuove CPU Opteron core Shanghai a 45nm il giorno 13 novembre 2008.
I modelli totali previsti per il mercato sono 9, 5 modelli da 2.30Ghz a 2.70Ghz per la serie 2300 e 4 modelli da 2.40Ghz a 2.70Ghz per la serie 8300; tutte le CPU avranno un ACP da 75W (TDP 95W).
E' probabile che in questa data saranno rilasciate alcune informazioni sui Phenom core Deneb previsti per dicembre 2008...
Clicca qui... (http://news.cnet.com/8301-13924_3-10078381-64.html)
Spitfire84
30-10-2008, 21:19
La notizia era nell'aria.
AMD, secondo alcune informazioni trapelate da alcuni partner del settore server, presenterà le nuove CPU Opteron core Shanghai a 45nm il giorno 13 novembre 2008.
I modelli totali previsti per il mercato sono 9, 5 modelli da 2.30Ghz a 2.70Ghz per la serie 2300 e 4 modelli da 2.40Ghz a 2.70Ghz per la serie 8300; tutte le CPU avranno un ACP da 75W (TDP 95W).
E' probabile che in questa data saranno rilasciate alcune informazioni sui Phenom core Deneb previsti per dicembre 2008...
Clicca qui... (http://news.cnet.com/8301-13924_3-10078381-64.html)
C'è una frase nella notizia che mi ha incuriosito..
"The 8385--same clock speed (rispetto all'8384 a 2,7GHz) with a faster system bus--is offered for $2,509 at PC Connection. "
Cosa intendono per "bus di sistema più veloce a parità di clock"?
Athlon 64 3000+
30-10-2008, 21:36
ottima notizia,spero che per quel giorno si sappia qualcosa di veramente nuovo riguardo al Deneb AM2+
capitan_crasy
30-10-2008, 21:38
C'è una frase nella notizia che mi ha incuriosito..
"The 8385--same clock speed (rispetto all'8384 a 2,7GHz) with a faster system bus--is offered for $2,509 at PC Connection. "
Cosa intendono per "bus di sistema più veloce a parità di clock"?
E' strano...
8385 è il modello con Hypertransport 3.0, ma è previsto per la seconda metà del 2009...
Snake156
30-10-2008, 22:13
No... Info@trada non rispone alle raccomandate... poi, sarà la mia incompetenza, ma ora ho prb pure con il cell...
Praticamente io ho 3 modi di connettermi con il cell.... e visto che si parla di connessione con il cell. e non in un modo specifico, li ho provati tutti e mi sono connesso con il più veloce.... praticamente non era compreso dal contratto (che comunque non fanno mai vedere ma te lo dicono dopo), praticamente mi hanno fottuto 25 euro di ricarica, più un debito di 180€ che mi dovrebbero cancellare... fermo restando che da sabato ad oggi ancora sono in attesa dell'accettazione... al che praticamente a me sembra tutto fatto a regola d'arte per fottere.... se una persona su 10 fa il mio sbaglio, immaginatevi gli euro che si sono pappati.
Comunque ste cose capitano solo in Italia....
bhe i gestori telefonici fanno semplicemente i ca..i loro.
cmq bello sfondo quello che si vede nelle immagini postate.di che si tratta?
Sammy Jankis
30-10-2008, 22:19
Mi sembra che questa Gigabyte compatibile con le CPU AM3 non fosse ancora stata segnalata, 780g + sb770, a quanto pare stanno aggiungendo la P finale a molti modelli presenti, meglio così piuttosto che cambiare la revision e trovarsi fregati dalle descrizioni negli shop...
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2943
P.S. seguo la discussione da un paio di mesi ma è il mio primo post, abbiate pietà se ho scritto cappellate....:)
Io temo che sto Nehalem sarà il colpo di grazia per il Phenom ... Deneb compreso :muro: :muro: ... non ne parliamo poi quando usciranno Lynnfield e Havendale
capitan_crasy
30-10-2008, 22:40
Io temo che sto Nehalem sarà il colpo di grazia per il Phenom ... Deneb compreso :muro: :muro: ... non ne parliamo poi quando usciranno Lynnfield e Havendale
Lo si sapeva che il K10 45nm non era in grado di contrastare il Nehalem...
Il Deneb deve raggiungere ( o superare ) i Penryn...
Lynnfield e Havendale se la devono vedere con Bulldozer
capitan_crasy
30-10-2008, 23:05
Mi sembra che questa Gigabyte compatibile con le CPU AM3 non fosse ancora stata segnalata, 780g + sb770, a quanto pare stanno aggiungendo la P finale a molti modelli presenti, meglio così piuttosto che cambiare la revision e trovarsi fregati dalle descrizioni negli shop...
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2943
P.S. seguo la discussione da un paio di mesi ma è il mio primo post, abbiate pietà se ho scritto cappellate....:)
Grazie per la segnalazione...
Aggiornato il post...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24744248&postcount=15206)
Sammy Jankis
30-10-2008, 23:09
Grazie per la segnalazione...
Aggiornato il post...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24744248&postcount=15206)
Mi sembra ci fosse un altro modello aggiornato con la P finale, però la descrizione non riportava il logo AM3 CPU ready, probabilmente stanno aggiornando tutta la linea.
astroimager
30-10-2008, 23:21
Io temo che sto Nehalem sarà il colpo di grazia per il Phenom ... Deneb compreso :muro: :muro: ... non ne parliamo poi quando usciranno Lynnfield e Havendale
Non la vedo così tragica, anche se è innegabile che AMD per un bel po' non potrà primeggiare in ambito desktop...
Quest'inverno secondo me AMD riguadagnerà parecchio in immagine e appeal commerciale, e potrà combattere ad armi pari con soluzioni Intel di fascia media e medio-alta, che fra l'altro sono quelle più gettonata dagli appassionati.
L'importante è che dopo il lancio di Deneb e AM3 non si addormentino di nuovo, è necessario arrivare quanto prima a Fusion, Istambul (rev. D), 32nm e Bulldozer... Intel non starà certo a guardare!
Spero anche che l'arrivo trionfale degli FX sia accompagnato dall'uscita di vere mobo hi-end! :sofico:
Non la vedo così tragica, anche se è innegabile che AMD per un bel po' non potrà primeggiare in ambito desktop...
Quest'inverno secondo me AMD riguadagnerà parecchio in immagine e appeal commerciale, e potrà combattere ad armi pari con soluzioni Intel di fascia media e medio-alta, che fra l'altro sono quelle più gettonata dagli appassionati.
L'importante è che dopo il lancio di Deneb e AM3 non si addormentino di nuovo, è necessario arrivare quanto prima a Fusion, Istambul (rev. D), 32nm e Bulldozer... Intel non starà certo a guardare!
Spero anche che l'arrivo trionfale degli FX sia accompagnato dall'uscita di vere mobo hi-end! :sofico:
Quoto integralmente :)
Athlon 64 3000+
31-10-2008, 07:37
Non la vedo così tragica, anche se è innegabile che AMD per un bel po' non potrà primeggiare in ambito desktop...
Quest'inverno secondo me AMD riguadagnerà parecchio in immagine e appeal commerciale, e potrà combattere ad armi pari con soluzioni Intel di fascia media e medio-alta, che fra l'altro sono quelle più gettonata dagli appassionati.
L'importante è che dopo il lancio di Deneb e AM3 non si addormentino di nuovo, è necessario arrivare quanto prima a Fusion, Istambul (rev. D), 32nm e Bulldozer... Intel non starà certo a guardare!
Spero anche che l'arrivo trionfale degli FX sia accompagnato dall'uscita di vere mobo hi-end! :sofico:
Quoto.
Più che altro è molto importante che nel 2010 esca Bulldozer perchè a fine 2010 uscira anche la nuova architettura Intel che andrà a sostituire il Nehalem e che c'è il rischio che se ritarda troppo Bulldozer rischia di scontrarsi con esso.
ma questo mega-flop "PHETOR" non viene sostituito da nessun procio amd?
capitan_crasy
31-10-2008, 08:41
ma questo mega-flop "PHETOR" non viene sostituito da nessun procio amd?
A tutti:
Non rispondete ha questa provocazione...
Grazie...
A tutti:
Non rispondete ha questa provocazione...
Grazie...
SI scrive senza H
alla fine xò nonostante revisioni, bug risolti o finti risolti, questo phetor è stato un flop incredibile come lo era stato la 2900.... l'hype è stato incredibile per entrambe ma anche il flop.... quando le fusioni e le manie di onnipotenza fanno male.... ahahahah:fagiano: :fagiano: :fagiano:
astroimager
31-10-2008, 09:27
Quoto.
Più che altro è molto importante che nel 2010 esca Bulldozer perchè a fine 2010 uscira anche la nuova architettura Intel che andrà a sostituire il Nehalem e che c'è il rischio che se ritarda troppo Bulldozer rischia di scontrarsi con esso.
Sandy Bridge mi sembra una sostanziosa evoluzione di Nehalem, non certo una rivoluzione: chip grafico integrato nel die (scopiazzamento di Fusion), nuove istruzioni AVX, transistor tri-gate...
Gli investimenti per Nehalem sono stati notevoli, Intel vorrrà recuperare... non mi sorprenderei se l'uscita del successore avvenisse un po' in ritardo rispetto alla scaletta tick-tock.
Da qui a Bulldozer, anche se dovesse arrivare nel tardo 2010, AMD riuscirà a tener testa in ambito server ed essere competitiva nel desktop, contando fra l'altro su un offerta completa che il concorrente si sogna. Poi non dimentichiamo Fusion, che se non delude le aspettative, permetterà una scalata anche nel sempre più fondamentale settore mobile.
Secondo me hanno tutto il tempo di pensare cosa sia più azzeccato implementare in Bulldozer, e nel frattempo possono spingere il processo produttivo al livello necessario... più che anticipare a tutti i costi Intel, è importante non floppare di nuovo, e anzi sorprendere positivamente!
Speriamo! :sperem:
astroimager
31-10-2008, 09:47
edit
safendi , stavolta caschi male, c'è una sopportazione che resiste resiste ma poi finisce : vieni sospeso a tempo indeterminato per ora e propongo allo staff il ban.
Foglia Morta
31-10-2008, 09:54
Piccola parentesi OT:
Ormai AMD è una azienda italiana :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10239&Itemid=1
It is good to be Italian especially if you are after a high profile job in AMD. Most of the key persons in AMD EMEA are held by Italians with its fancy office in Milan and these guys will just add another member to its nice family.
The new boss of Europe is called Alberto Bozzo and his full title is Corporate vice president and general manager of Europe, Middle East and Africa (EMEA). He will take the office in January 2009 and that he will report to yet another Italian Emilio Ghilardi who works as AMD chief sales officer.
Bozzo will be responsibe for all sales and marketing operations in EMEA and he managed to for a 44 year old he managed to spend 20 years in HP as a VP or vice president and general manager of HP's Commercial Products division within the Personal Systems Group.
Bozzo succeeds Emilio Ghilardi, who was recently named AMD Chief Sales Officer. So as you can see it is good to be Italian if you area after some key position in AMD. We hope that Alberto will do well in AMD but the company should be fine after they get its 45nm act together.
astroimager
31-10-2008, 10:36
Piccola parentesi OT:
Ormai AMD è una azienda italiana :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10239&Itemid=1
Se avessimo avuto bravi governanti, forse avremmo potuto avere molto di più, tipo una FAB o addirittura un centro di R&D. L'UE non penso avrebbe negato un aiuto...
Se avessimo avuto bravi governanti, forse avremmo potuto avere molto di più, tipo una FAB o addirittura un centro di R&D. L'UE non penso avrebbe negato un aiuto...
Magari avere anche una sola fabbrica che produce a livello mondiale :rolleyes:
Lionking-Cyan
31-10-2008, 10:50
Cmq sto ripensando a comprare intel :D . Certo se mi devo fare tutto il pc nuovo non mi farei un am2+, ma aspetterei am3, e non so se riesco a resistere a marzo :muro: .
Aspetto con impazienza i benchmark, e vedere come se la cava il nehalem più economico, e se amd riuscirà a far abbassare i prezzi a intel :oink: , che quelli annunciato sono davvero troppo alti.
Shang Tsung
31-10-2008, 13:35
Ho trovato in giro delle frasi interessanti (almeno per me :) )
Una riguarda il southbridge sb750:
"AMD also committed to enabling similar tweaks for upcoming 45nm based Phenom parts, implying that this was not a short-term solution to the clock speed problem. At the same time, AMD implied that the tweaks that the SB750/ACC feature enables could be incorporated into the manufacturing chain and actually implemented in hardware."
L'altra la connessione tra northbridge e southbridge:
"The SB700/SB750 features four PCI Express lanes for the A-Link Express II interconnect between the Northbridge and Southbridge, but like the current 790FX/780G series, those four lanes are based on PCI Express 1.1 specifications. That means the interconnect bandwidth is capped at 2GB/s, half of what it would be in a PCI Express 2.0 configuration."
Lionking-Cyan
31-10-2008, 13:44
Per me sarebbe un sogno lavorarci dentro :>
A occhio e croce attualmente una mobo AM3 non ha particolare utilità, nemmeno a marzo, visto che di benefici le DDR3 non ne danno.
I primi deneb saranno addirittura in packaging AM2+ e a marzo usciranno alle stesse frequenze nel nuovo packaging, ma saranno di fatto lo stesso processore, quindi in realtà motivi per aspettare marzo non ce ne sono proprio :>
Se c'è una cosa che mi dà proprio fastidio è che per alcuni prodotti le case produttrici interrompono il supporto dopo poco tempo, e ho avuto brutte esperienze a riguardo.
Penso che am2+, essendo una piattaforma di mezzo, non sarà molto seguita a livello di driver e bios.
Lo temo anch'io.
Penso che am2+, essendo una piattaforma di mezzo, non sarà molto seguita a livello di driver e bios.
Se c'è una cosa che mi dà proprio fastidio è che per alcuni prodotti le case produttrici interrompono il supporto dopo poco tempo, e ho avuto brutte esperienze a riguardo.
Penso che am2+, essendo una piattaforma di mezzo, non sarà molto seguita a livello di driver e bios.
Infatti :muro: , sapete se Dfi ha dichiarato ancora nessuna mobo compatibile con am3?
Per la cronaca il bios della DFI UT 790fx-M2r non lo aggiornano dal 05/05 :ncomment:, mi sa tanto di aver buttato 180€ nella tazza...
Ho preso un dual intel solo per giocare e spero tanto di non dover cambiare mobo perchè volevo un quad amd per tutto il resto (non 65nm, in un mese di 9850 b.e mi era raddoppita la bolletta!).
Infatti :muro: , sapete se Dfi ha dichiarato ancora nessuna mobo compatibile con am3?
Per la cronaca il bios della DFI UT 790fx-M2r non lo aggiornano dal 05/05 :ncomment:, mi sa tanto di aver buttato 180€ nella tazza...
Ho preso un dual intel solo per giocare e spero tanto di non dover cambiare mobo perchè volevo un quad amd per tutto il resto (non 65nm, in un mese di 9850 b.e mi era raddoppita la bolletta!).
non parlarmi di DFI UT 790FX-M2R per favore, ti lamenti del bios?
e che dovrei dire io che ho la suddetta scheda madre esplosa dal niente, che nè DFI nè lo sciop vuole sostituirmi? :D :cry:
ah, cmq c'è un bios beta di inizio giugno
non parlarmi di DFI UT 790FX-M2R per favore, ti lamenti del bios?
e che dovrei dire io che ho la suddetta scheda madre esplosa dal niente, che nè DFI nè lo sciop vuole sostituirmi? :D :cry:
ah, cmq c'è un bios beta di inizio giugno
A me la prima morì semplicemente lanciando everest :what:
Mi fu sostituita subito ma era partito anche il procio (9850), ancora mi chiedo come fosse possibile...
si ricordo dei problemi con Everest su alcune, a me per esempio mai dato problemi.
alla mia è esploso un mosfet, così, all'improvviso, a tradimento, se cerchi indietro nel 3d ci sono alcune foto scioccanti :eek: :asd:
il Phenom a quanto pare se l'è cavata, ma per la mobo niente, DFI se ne lava le mani classificandolo come "customer damage", lo sciop gli da corda e mi ritrovo da oltre un mese con un fottutissimo P3 600 :cry:
astroimager
31-10-2008, 16:11
Già abbiamo visto la storia di alcune AM2+ monche in partenza, e ci siamo passati sopra... ora viene fuori che le migliori AM2 e alcune AM2+ di cui hanno fermato lo sviluppo, che non hanno insomma problemi di alimentazione, molto probabilmente non potranno accettare Deneb, o supportarlo correttamente, per mancanza di BIOS. E già questo fa girare le cosiddette...
Se poco poco venisse a mancare il supporto a Deneb per mobo AM2+ top gamma della "vecchia" generazione (specie Asus e DFI), cadrebbe con un tonfo incredibile uno dei maggiori vantaggi della piattaforma AMD!
Personalmente questo sarebbe già sufficiente a fanculizzare tutto il progetto K10, passato, presente e futuro :tie: :ciapet:
Ora come ora mi tengo "sul diffidente" e vado avanti con quello che ho, che già quasi mi pento, poi vedremo... chissà quali saranno ricordate come le migliori (o meno peggio): AM2+, AM2+ S.E., AM3, AM3 S.E. :mbe:
Athlon 64 3000+
31-10-2008, 16:20
Già abbiamo visto la storia di alcune AM2+ monche in partenza, e ci siamo passati sopra... ora viene fuori che le migliori AM2 e alcune AM2+ di cui hanno fermato lo sviluppo, che non hanno insomma problemi di alimentazione, molto probabilmente non potranno accettare Deneb, o supportarlo correttamente, per mancanza di BIOS. E già questo fa girare le cosiddette...
Se poco poco venisse a mancare il supporto a Deneb per mobo AM2+ top gamma della "vecchia" generazione (specie Asus e DFI), cadrebbe con un tonfo incredibile uno dei maggiori vantaggi della piattaforma AMD!
Personalmente questo sarebbe già sufficiente a fanculizzare tutto il progetto K10, passato, presente e futuro :tie: :ciapet:
Ora come ora mi tengo "sul diffidente" e vado avanti con quello che ho, che già quasi mi pento, poi vedremo... chissà quali saranno ricordate come le migliori (o meno peggio): AM2+, AM2+ S.E., AM3, AM3 S.E. :mbe:
Infatti per questo motivo non vorrei che L'MSI non facesse la bastardata di non rilasciare il bios per la mia K9A2-CF per supportare i Deneb AM2+ e AM3.
astroimager
31-10-2008, 16:49
Infatti per questo motivo non vorrei che L'MSI non facesse la bastardata di non rilasciare il bios per la mia K9A2-CF per supportare i Deneb AM2+ e AM3.
Mi sa che hai messo un non di troppo :D
Che dire, speriamo sempre per il meglio (:sperem:), ma preparati anche a questa eventualità... comunque, se lo facessero, al 99% la motivazione sarebbe commerciale (= una bastardata).
Del resto, la logica di AMD mal si adatta all'idea di venderti almeno una scheda madre all'anno, come vorrebbero i produttori...
MonsterMash
31-10-2008, 17:42
Infatti per questo motivo non vorrei che L'MSI non facesse la bastardata di non rilasciare il bios per la mia K9A2-CF per supportare i Deneb AM2+ e AM3.
Se per la mio mobo dovesse mancare il pieno supporto ai deneb, giuro che torno al c64...
astroimager
31-10-2008, 17:43
Se per la mio mobo dovesse mancare il pieno supporto ai deneb, giuro che torno al c64...
Quando hanno rilasciato l'ultimo BIOS, anche beta?
Edit: che poi, ripensandoci, i Deneb C0 furono provati proprio sulla Copper Tower...
MonsterMash
31-10-2008, 17:52
Quando hanno rilasciato l'ultimo BIOS, anche beta?
Adesso non so ritrovare la pagina coi bios beta (anche io come paolo.oliva2 mi connetto con il cellulare gprs, ed è una sofferenza aprire ogni pagina web...), ma di beta mi ricordo che ne uscivano in continuazione. L'ultimo che ricordo per certo era uscito ad agosto, ma è da un po' che non controllo, e potrebbero essercene di più nuovi.
L'ultimo ufficiale invece risale a giugno.
astroimager
31-10-2008, 18:16
Adesso non so ritrovare la pagina coi bios beta (anche io come paolo.oliva2 mi connetto con il cellulare gprs, ed è una sofferenza aprire ogni pagina web...), ma di beta mi ricordo che ne uscivano in continuazione. L'ultimo che ricordo per certo era uscito ad agosto, ma è da un po' che non controllo, e potrebbero essercene di più nuovi.
L'ultimo ufficiale invece risale a giugno.
Asus è ferma ad agosto con quello ufficiale della M3A32... vedremo!
A pensarci bene, sembra troppo assurdo negare ai top gamma su SB600 l'aggiornamento del BIOS per supportare Deneb...
Secondo voi è "più marketing" l'aver pompato sulla retrocompatibilità AM3 ==> AM2+ ==> AM2 o sul boost dell'ACC?!?
Asus è ferma ad agosto con quello ufficiale della M3A32... vedremo!
A pensarci bene, sembra troppo assurdo negare ai top gamma su SB600 l'aggiornamento del BIOS per supportare Deneb...
Secondo voi è "più marketing" l'aver pompato sulla retrocompatibilità AM3 ==> AM2+ ==> AM2 o sul boost dell'ACC?!?
L'acc (personalmente lo odio, non riesco a lavorare sul clock da win, molto meglio il bios) forse anche per questo nonostante siano top (la ut790fx e la m3a32) non si degnano di lavorarci sopra perchè tanto penseranno che chi overclocca è passato a 790fx/sb750, e noi ci possiamo attaccare :doh:
Alla fine credo che comunque le rederanno compatibili con am3, altrimenti sarebbe una c@zz@t@ colossale.
safendi , stavolta caschi male, c'è una sopportazione che resiste resiste ma poi finisce : vieni sospeso a tempo indeterminato per ora e propongo allo staff il ban.
Safendi definitivamente bannato con l'unanimità dello staff.
Safendi definitivamente bannato con l'unanimità dello staff.
Per pura curiosità personale, posso chiedere cosa ha fatto? (se non è un problema eh).
Tornando in topic, io mi sono appena dotato di una M3N-HT DLX/HDMI, accesa 4 giorni fa. Ne sono molto contento sinceramente, ora, per completare l'upgrade definitivamente (poi mi fermerò per un annetto prima di sostituire qualcosa ancora) attendo il deneb, ma se dalla Asus non mi rilasciano un bios che me lo supporti, questo sarà il mio ultimo sistema AMD cavolo! (tra l'altro mi spiacerebbe molto sinceramente, con il mio attuale athlon 5000 mi trovo da Di@).
MI ci trovo bene, ma se poi devo tribolare e sostituire la mobo ogni volta per poterci montare il procio che voglio, mi girano le cocuzze!
per me AMD da un certo lato sbaglia a continuare a cambiare socket... non si può continuamente aggiornare, modificare ecc ecc... poi ci sono menate di retrocompatibilità e bla bla bla... sotto questo punto di vista il concorrente almeno fa proci montabili sui soliti socket... Non ti va più il tuo procio X? bene, lo sbatti nel pattume e ti prendi uno dei 100 proci nuovi compatibili con la tua mobo! Come pensano in AMD che un utente medio (che sono la stragrande maggioranza) per fare un upgrade come semplicemente cambiare procio, smoccoli come un matto con la compatibilità, bios, TDP ecc ecc. cavolo, almeno fate un socket che fisicamente è sempre =, così per lo meno con una bios nuova (e anche qua dovrebbero spingere i produttori di mobo) ci si può montare il procio nuovo.
Sinceramente così mi sentirei più invogliato a cambiare componenti nel pc, invece che cercare di farmeli durare il più possibile perchè se devo sostituire qualcosa è il festival delle parolacce...
Ripeto, per me è un errore continuare così a buttare fuori soket nuovi, se ne inventino uno che pensano di non cambiare più per qualche anno e che sviluppino le tecnologie su quello... io sarei il primo a passare alla generazione di proci nuova ogni volta che escono. invece così è impossibile...:(
Questo si legga tutto come un enorme "secondo me", sono l'ultima ruota del carro e non voglio certo venire qua a fare il sapientone :p
Shang Tsung
01-11-2008, 08:02
edit doppio post scusate
Shang Tsung
01-11-2008, 08:03
Per pura curiosità personale, posso chiedere cosa ha fatto? (se non è un problema eh).
Non è che sei un clone? :D
se poi devo tribolare e sostituire la mobo ogni volta per poterci montare il procio che voglio, mi girano le cocuzze!
per me AMD da un certo lato sbaglia a continuare a cambiare socket... non si può continuamente aggiornare, modificare ecc ecc... poi ci sono menate di retrocompatibilità e bla bla bla... sotto questo punto di vista il concorrente almeno fa proci montabili sui soliti socket...
Ma...veramente è sempre stato il contrario, ossia intel ha spesso e volentieri forzato al cambio di socket....:mbe:
Safendi definitivamente bannato con l'unanimità dello staff.
OT
Scusate la mia ignoranza, ma cosa s'ignifica?
Ma poi, se si iscrive con un altro nick non è che cambia molto, giusto?
Bo!
FINE OT
NvidiaMen
01-11-2008, 08:22
Ma...veramente è sempre stato il contrario, ossia intel ha spesso e volentieri forzato al cambio di socket....:mbe:
Non solo.... quando per Intel il socket non cambiava (vedi prime versioni di sk775) vi sono stati problemi di incompatibilità di alcuni chipset (originariamente sviluppati per la generazione P4) con i nuovi Core Duo (i primi ad essere resi compatibili furono i 975x e i 965 con un aggiornamento bios), mentre i chipset 915, 925, 955x e 965 pur essendo sk775 non ebbero mai il supporto al Core Duo ed al Core Duo 2.
Purtroppo, quando sono presentate nuove microarchitetture, occorre stare attenti alla compatibilità dei chipset sia per Intel che per AMD...
non sò se avete notato, ma c'è un nuovo bios per l'ASUS M3A79-T datato 27/10, nel chagelog riporta "update AGESA code", molto interessante direi
Immortal
01-11-2008, 10:25
non sò se avete notato, ma c'è un nuovo bios per l'ASUS M3A79-T datato 27/10, nel chagelog riporta "update AGESA code", molto interessante direi
a me non è cambiata una cippa :stordita: :stordita:
ho solo dovuto reimpostare tutte le voci dal bios, ma per il resto non ho notato particolari cambiamenti... devo fare qualche test specifico? :ciapet:
piccolo edit: da quanto ho capito con quell'update scompare la voce riguardo l'attivazione/disattivazione del TLB bug. Magari faranno un check automatico..boh..."fortunatamente" ho un b3 :asd:
MarcoXX84
01-11-2008, 10:26
non sò se avete notato, ma c'è un nuovo bios per l'ASUS M3A79-T datato 27/10, nel chagelog riporta "update AGESA code", molto interessante direi
Per tutti coloro i quali non sanno cosa sia AGESA CODE:
The AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) is a library of validated processor procedures designed to aid customers with
quick adoption of AMD technology into their products...this agesa code was responsible at power-up, for changing the CPU "P-state" from Min P-state, (minimum frequency, reduced
power consumption) to the maximum performance max P-state...
Da Google
In pratica dovrebbe migliorare il Cool and Quite
Per tutti coloro i quali non sanno cosa sia AGESA CODE:
The AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) is a library of validated processor procedures designed to aid customers with
quick adoption of AMD technology into their products...this agesa code was responsible at power-up, for changing the CPU "P-state" from Min P-state, (minimum frequency, reduced
power consumption) to the maximum performance max P-state...
Da Google
In pratica dovrebbe migliorare il Cool and Quite
esatto, in parole povere un suo aggiornamento potremme anche aggiungere il supporto a nuovi modelli di cpu :D
capitan_crasy
01-11-2008, 11:00
Per pura curiosità personale, posso chiedere cosa ha fatto? (se non è un problema eh).
I chiarimenti sull'operato dei moderatori vanno chiesti in PVT...
per me AMD da un certo lato sbaglia a continuare a cambiare socket... non si può continuamente aggiornare, modificare ecc ecc... poi ci sono menate di retrocompatibilità e bla bla bla... sotto questo punto di vista il concorrente almeno fa proci montabili sui soliti socket... Non ti va più il tuo procio X? bene, lo sbatti nel pattume e ti prendi uno dei 100 proci nuovi compatibili con la tua mobo! Come pensano in AMD che un utente medio (che sono la stragrande maggioranza) per fare un upgrade come semplicemente cambiare procio, smoccoli come un matto con la compatibilità, bios, TDP ecc ecc. cavolo, almeno fate un socket che fisicamente è sempre =, così per lo meno con una bios nuova (e anche qua dovrebbero spingere i produttori di mobo) ci si può montare il procio nuovo.
Sinceramente così mi sentirei più invogliato a cambiare componenti nel pc, invece che cercare di farmeli durare il più possibile perchè se devo sostituire qualcosa è il festival delle parolacce...
Ripeto, per me è un errore continuare così a buttare fuori soket nuovi, se ne inventino uno che pensano di non cambiare più per qualche anno e che sviluppino le tecnologie su quello... io sarei il primo a passare alla generazione di proci nuova ogni volta che escono. invece così è impossibile...:(
Questo si legga tutto come un enorme "secondo me", sono l'ultima ruota del carro e non voglio certo venire qua a fare il sapientone :p
Il passaggio tra il socket AM2 e AM2+ non è un cambio di socket ma un aggiornamento, il vero cambio ci sarà con il socket G34...
AMD ha cercato di mantenere le caratteristiche elettriche dei K10 più vicine possibili al vecchio socket AM2.
Se poi la compatibilità reale è stata meno del previsto, la causa è stata dei produttori di schede mamme che volontariamente non hanno fatto i bios adatti.
Il vero scandalo è che molti produttori hanno immesso sul mercato schede mamme AM2+ sbattendosi altamente delle caratteristiche elettriche del socket AM2+ rilasciate da AMD con il risultato che poi conosciamo tutti.
Il socket AM3 ha le stesse caratteristiche elettriche del socket AM2+ quindi sulla carta TUTTE ( e qui non ci sono balle ) le schede AM2+ sono compatibili con le CPU a 45nm...
Se poi qualche produttore di schede non vuole rilasciare il bios per i Deneb o similari il problema non è causato da AMD...
Per pura curiosità personale, posso chiedere cosa ha fatto? (se non è un problema eh).
OT
Scusate la mia ignoranza, ma cosa s'ignifica?
Ma poi, se si iscrive con un altro nick non è che cambia molto, giusto?
Bo!
FINE OT
Questo tipo di domande e richieste di chiarimenti vanno fatte sempre in pvt ;).
Questo tipo di domande e richieste di chiarimenti vanno fatte sempre in pvt ;).
Ops, non lo sapevo :muro: :muro: :muro:
G-UNIT91
01-11-2008, 12:55
imho, il fatto ke i deneb avranno l'MCH doppio sarà penalizzante su vari fronti: OC\BUG\TEMP.
OT: @NvidiaMen
ma quella radeon HD4870X2, non sarà un tantinello cpu limited???:D :p
OT
Immortal
01-11-2008, 14:20
imho, il fatto ke i deneb avranno l'MCH doppio sarà penalizzante su vari fronti: OC\BUG\TEMP.
me la spieghi? sono curioso :D
OT: @NvidiaMen
ma quella radeon HD4870X2, non sarà un tantinello cpu limited???:D :p
OT
mi pare di capire che giochi in fullhd... quindi quei 3ghz credo gli bastino :asd:
astroimager
01-11-2008, 14:42
Tornando in topic, io mi sono appena dotato di una M3N-HT DLX/HDMI, accesa 4 giorni fa. Ne sono molto contento sinceramente, ora, per completare l'upgrade definitivamente (poi mi fermerò per un annetto prima di sostituire qualcosa ancora) attendo il deneb, ma se dalla Asus non mi rilasciano un bios che me lo supporti, questo sarà il mio ultimo sistema AMD cavolo! (tra l'altro mi spiacerebbe molto sinceramente, con il mio attuale athlon 5000 mi trovo da Di@).
Secondo me il rischio nel tuo caso è minore, perché si tratta di una mobo top gamma più recente rispetto alle prime con chipset ATI.
Con la mia paranoia, comunque, non vorrei aver provocato falsi allarmismi! Non fasciamoci la testa prima del dovuto! Ormai è questione di una manciata di settimane...
MI ci trovo bene, ma se poi devo tribolare e sostituire la mobo ogni volta per poterci montare il procio che voglio, mi girano le cocuzze!
per me AMD da un certo lato sbaglia a continuare a cambiare socket... non si può continuamente aggiornare, modificare ecc ecc... poi ci sono menate di retrocompatibilità e bla bla bla... sotto questo punto di vista il concorrente almeno fa proci montabili sui soliti socket... Non ti va più il tuo procio X? bene, lo sbatti nel pattume e ti prendi uno dei 100 proci nuovi compatibili con la tua mobo!
Il discorso non è così semplice, purtroppo.
In primo luogo, se ti informi bene su Intel, che a differenza di AMD produce e vende le schede madri, vedrai che la strategìa è impostata nell'indurre l'utente a un upgrade continuo, quasi ogni anno.
L'idea base di AMD secondo me era ottima, e permetteva un'elasticità nell'upgrade senza precedenti (come ho detto, uno dei punti di forza, assieme al fatto di poter commercializzare una piattaforma CPU-GPU-chipset proprietaria).
Purtroppo questa idea si scontra con la logica commerciale dei produttori di schede mamme, che in questo frangente non si capisce bene fino a che punto vogliono fare gli stronzi.
Per dimostrarti che i produttori contano un botto in tutto questo discorso, ti riporto l'esempio "inverso" della ASRock con la sua mitica AM2CPU Board, che permetteva - con perdite prestazionali davvero trascurabili - di upgradare ai proci AM2 alcune delle sue più famose e prestanti mobo 939 (e quindi da DDR a DDR2). Ciò significa che queste mobo potevano montare dai primi Athlon64 del 2003/2004 fino agli ultimi Brisbane G2... non dico altro!
Bisogna comunque essere onesti fino in fondo: con la storia dei SB, AMD ha dimostrato che fra il dire e il fare... c'è di mezzo l'ACC! E secondo me potrebbe venire fuori altro... sono proprio curioso di vedere quali saranno le effettive capacità in OC delle prime 790FX sui futuri AM3, al confronto con 890FX/SB800...
Poi ancora non si capisce perché perdere così stupidamente di prestigio con l'abbandono della piattaforma Phenom dual socket... anche se rara, per alcuni appassionati o professionisti affezionati al marchio è stato un duro colpo!
Come pensano in AMD che un utente medio (che sono la stragrande maggioranza) per fare un upgrade come semplicemente cambiare procio, smoccoli come un matto con la compatibilità, bios, TDP ecc ecc. cavolo, almeno fate un socket che fisicamente è sempre =, così per lo meno con una bios nuova (e anche qua dovrebbero spingere i produttori di mobo) ci si può montare il procio nuovo.
Il socket meccanicamente è sempre quello, o quasi (ovviamente non si possono montare le CPU AM2+ sulle mobo AM3!). Le specifiche tecniche e di alimentazione sono MOLTO chiare e assolutamente pubbliche.
L'unica colpa di AMD è che non bacchetta i produttori (ma forse non è nella posizione di farlo, in questo momento) affinché il supporto sia sempre al massimo livello.
Ripeto, per me è un errore continuare così a buttare fuori soket nuovi, se ne inventino uno che pensano di non cambiare più per qualche anno e che sviluppino le tecnologie su quello... io sarei il primo a passare alla generazione di proci nuova ogni volta che escono. invece così è impossibile...:(
Gli AM* sono stati tirati fuori nel 2006, e tecnicamente sarebbe possibile montare gli ultimi AM3 del 2010, se dotati ancora di controller DDR2, sulle migliori schede dell'anno scorso o due anni fa (basta che rientrino nelle specifiche elettriche del socket AM2+). Naturalmente, qualche limitazione è normale che ci sia... però, nella pratica, è solo una questione di BIOS!
Ciao!
Immortal
01-11-2008, 15:08
ricordo che comunque, salvo novità pazzesche da parte di amd, acc funziona solamente con i black edition. quindi per i possessori di una cpu standard, la spesa per sb750 non è ancora giustificata!
astroimager
01-11-2008, 15:32
ricordo che comunque, salvo novità pazzesche da parte di amd, acc funziona solamente con i black edition. quindi per i possessori di una cpu standard, la spesa per sb750 non è ancora giustificata!
Giusto, hai fatto benissimo a ricordarlo!
Fra l'altro, avevo omesso questo particolare nelle mie precedenti considerazioni... che spiega per quale motivo nei test di OCW avevano raggiunto lo stesso risultato con SB700 e 750 (usando ACC): stavano ockando un 9550!
Comunque la famigerata ASRock rischia di pestare le migliori SB600 sia con cpu non b.e. grazie all'elevato HTT stabile, sia b.e. grazie all'ACC!
Chissà come si comporta, nella stessa situazione, a confronto con le 790FX/SB750... da quanto dici, con l'8450 hai forti dubbi sulla supremazia della tua... ma con una sanguisuga come il 9950? Possibile che il doppio delle fasi non serva a una cippa?!?
G-UNIT91
01-11-2008, 15:47
me la spieghi? sono curioso :D
OC: se guardiamo le mainboard con l'MCH ddr2\ddr3, potremmo fare questo ragionamento.
BUG: è una tec. nuova, quindi ha più probbabilità di bug e malfunzionamenti.
Temp: più metti più scalda.
Tutto rigorosamente IMHO.
Immortal
01-11-2008, 16:05
Giusto, hai fatto benissimo a ricordarlo!
Fra l'altro, avevo omesso questo particolare nelle mie precedenti considerazioni... che spiega per quale motivo nei test di OCW avevano raggiunto lo stesso risultato con SB700 e 750 (usando ACC): stavano ockando un 9550!
Comunque la famigerata ASRock rischia di pestare le migliori SB600 sia con cpu non b.e. grazie all'elevato HTT stabile, sia b.e. grazie all'ACC!
Chissà come si comporta, nella stessa situazione, a confronto con le 790FX/SB750... da quanto dici, con l'8450 hai forti dubbi sulla supremazia della tua... ma con una sanguisuga come il 9950? Possibile che il doppio delle fasi non serva a una cippa?!?
per questo tipo di test serve paolo oliva :sofico:
può benissimo essere che loro per fare quel record (visto che è pubblicizzata da asrock stessa) abbiano selezionato decine di phenom finché non hanno trovato "il più fortunato". Sinceramente con i miei mezzi non potrei darti una risposta "utile".
OC: se guardiamo le mainboard con l'MCH ddr2\ddr3, potremmo fare questo ragionamento.
BUG: è una tec. nuova, quindi ha più probbabilità di bug e malfunzionamenti.
Temp: più metti più scalda.
Tutto rigorosamente IMHO.
E' proprio per questo che (almeno da quanto ho capito) i primi deneb avranno il doppio memory controller, ma solo il ddr2 è funzionante. Quando usciranno i deneb am3 (doppio memory controller) magari ci sarà un nuovo step produttivo e avranno perfezionato la produzione del doppio MCH, quindi la parte bug è sistemata.
Per l'oc..chi vivrà vedrà..per ora gli unici che potranno darti info a riguardo sono quelli di fudzilla :ciapet:
Per le temp: non necessariamente. La parte critica è data dall'unità di elaborazione che scalda maggiormente (che se non ricordo male è la FPU), quindi non credo possa valere. Inoltre spero che venga fatta una sorta di switch interno tra un memory controller e l'altro in modo tale da alimentarne solo uno per volta (in questo caso il problema delle temperature non ci sarebbe).
G-UNIT91
01-11-2008, 16:13
per questo tipo di test serve paolo oliva :sofico:
può benissimo essere che loro per fare quel record (visto che è pubblicizzata da asrock stessa) abbiano selezionato decine di phenom finché non hanno trovato "il più fortunato". Sinceramente con i miei mezzi non potrei darti una risposta "utile".
E' proprio per questo che (almeno da quanto ho capito) i primi deneb avranno il doppio memory controller, ma solo il ddr2 è funzionante. Quando usciranno i deneb am3 (doppio memory controller) magari ci sarà un nuovo step produttivo e avranno perfezionato la produzione del doppio MCH, quindi la parte bug è sistemata.
Per l'oc..chi vivrà vedrà..per ora gli unici che potranno darti info a riguardo sono quelli di fudzilla :ciapet:
Per le temp: non necessariamente. La parte critica è data dall'unità di elaborazione che scalda maggiormente (che se non ricordo male è la FPU), quindi non credo possa valere. Inoltre spero che venga fatta una sorta di switch interno tra un memory controller e l'altro in modo tale da alimentarne solo uno per volta (in questo caso il problema delle temperature non ci sarebbe).
IMHO, ma anche no, vedi phenom 6500:read:
Fire Hurricane
01-11-2008, 16:22
ancora nessun anteprima del deneb ?
ancora nessun anteprima del deneb ?
non so se sia old comunque eccone una qui (http://nl.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&lp=zt_en&btnTrUrl=Vertalen):)
Immortal
01-11-2008, 18:21
non so se sia old comunque eccone una qui (http://nl.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&lp=zt_en&btnTrUrl=Vertalen):)
parla dello step c0.. immagino che dovremmo aspettare ancora un paio di settimane per bench su deneb (sempre se riescono a sfondare l'nda..altrimenti si aspetta dicembre)
parla dello step c0.. immagino che dovremmo aspettare ancora un paio di settimane per bench su deneb (sempre se riescono a sfondare l'nda..altrimenti si aspetta dicembre)
attendo fiducioso.......
Fire Hurricane
01-11-2008, 18:31
intendevo qualcosa di attuale.
Athlon 64 3000+
01-11-2008, 18:40
Io spero che se il 13 novembre quando dovrebbe essere presentato L'Opteron Shanghai venga svelato qualcosa sull'architetture a 45 nm e magari anche qualcosa sul Deneb AM2+
Fire Hurricane
01-11-2008, 19:12
anche quando è uscito barcellona per mesi nn hanno mai comunicato nulla a riguardo del settore desktop.
Io spero che se il 13 novembre quando dovrebbe essere presentato L'Opteron Shanghai venga svelato qualcosa sull'architetture a 45 nm e magari anche qualcosa sul Deneb AM2+
speriamo presto che mi interessa pure in ambito server..
io spero che potranno essere tenuti ad h2o sui 4 ghz e che i record in oc sotto azoto siano sui 6ghz senno non va bene per amd.....
astroimager
01-11-2008, 20:08
io spero che potranno essere tenuti ad h2o sui 4 ghz e che i record in oc sotto azoto siano sui 6ghz senno non va bene per amd.....
4 GHz ad h2o è fattibile, imho
6 GHz ad azoto la vedo già più dura...
capitan_crasy
01-11-2008, 20:18
io spero che potranno essere tenuti ad h2o sui 4 ghz e che i record in oc sotto azoto siano sui 6ghz senno non va bene per amd.....
Le priorità del Deneb sono ben altre...
Fire Hurricane
01-11-2008, 20:20
ma scusate ma che gli frega a loro dell'AZOTO ????
i soliti risulati illusori mai sfruttabili.
MonsterMash
01-11-2008, 20:20
4 GHz ad h2o è fattibile, imho
6 GHz ad azoto la vedo già più dura...
Ma soprattutto a noi utenti importa ben poco se ad azoto fa i 6ghz (cosa cmq improbabile perchè le cpu amd da sempre soffrono del coldbug)... Cosa ben diversa, per quanto mi riguarda, sarebbero i 4ghz ad acqua.
NvidiaMen
01-11-2008, 22:42
OT: @NvidiaMen
ma quella radeon HD4870X2, non sarà un tantinello cpu limited???:D :p
OT
OT ANSWER
Ti dirò, a 1920x1200, che è la risoluzione alla quale gioco, tranne in Crysis DX10 High e Very High (che mi restituisce nel benchmark tool rispettivamente 26FPS e 22FPS) per il resto in tutti i giochi (come nello stesso Crysis DX9) non ho mai alcun problema di rallentamento. Nelle peggiore delle ipotesi scendo a 40-45frames, per cui tutto giocabilissimo...
Per la cronaca comunque ho preso una M3A78-T che dovrebbe arrivarmi a giorni in test in attesa di Deneb...
FINE OT
Fire Hurricane
02-11-2008, 09:09
si ma nei bench
oppure nelle fasi calme del game.
Nelle fasi più concitate con un mucchio di gente e sparatorie a tutto andare tu sei cpu limited di brutto.
G-UNIT91
02-11-2008, 11:44
Ma soprattutto a noi utenti importa ben poco se ad azoto fa i 6ghz (cosa cmq improbabile perchè le cpu amd da sempre soffrono del coldbug)... Cosa ben diversa, per quanto mi riguarda, sarebbero i 4ghz ad acqua.
eheh mi son munito bene apposta!
:Perfido: :Perfido: :Perfido:
OT ANSWER
Ti dirò, a 1920x1200, che è la risoluzione alla quale gioco, tranne in Crysis DX10 High e Very High (che mi restituisce nel benchmark tool rispettivamente 26FPS e 22FPS) per il resto in tutti i giochi (come nello stesso Crysis DX9) non ho mai alcun problema di rallentamento. Nelle peggiore delle ipotesi scendo a 40-45frames, per cui tutto giocabilissimo...
Per la cronaca comunque ho preso una M3A78-T che dovrebbe arrivarmi a giorni in test in attesa di Deneb...
FINE OT
:D allora non sono pazzo a prendermi una HD4850GS:fagiano:
Fire Hurricane
02-11-2008, 12:11
4850GS va benissimo
fastleo63
02-11-2008, 14:41
Se a qualcuno può essere utile, link al thread ASUS M3A78-T.
E' uscito un nuovo BIOS con supporto a nuove CPU (quali non si sa...):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24835629&postcount=40
paolo.oliva2
02-11-2008, 16:43
Ancora ho prb con l'adsl e ora sono in un internet-point (con 2 contratti adsl.... incredibile).
Vi volevo dire una cosa... che non posso chiaramente certificare o dare prove sicure... ma c'è una cosa che mi puzza sempre più tra collegamento SB750 e B3 e ACC.
Prima di tutto in giro ho sempre più controllato che gli OC "alti", sono perlopiù degli screen con un discorso tutto a parte sull'RS.
Per carità... probabile che B3 a 3,5-3,7GHz qualcuno sia anche RS (quello a 4GHz con l'azoto mi sembra fosse anche correlato da alcuni bench), d'altronde dipende dal procio e qualche procio fortunato ci può anche essere.
Per le mie esperienze personali, a tutt'oggi non riscontro nessun cambiamento radicale, a parte una frequenza superiore ottenibile a Vcore-def.
Sulla SB600 il 9850 a Vcore def il limite era di 3,100GHz... il 9950 3,150-3,200GHz (sotto carico completo). Con l'SB750 il 9850 arriva quasi a 3,2-3,250 con carico completo e 3,350 su un unico core... ed il 9950 3,3GHz carico completo e 3,4GHz su un unico core.
Quello che è strano è che dal momento in cui si overvolta i limiti rimangono gli stessi...cioé che riesco a risolvere il PRB dell'RS potendo caricare tutti i core ma in ogni caso ho un range ben preciso... dai 3,66 ai 4,16GHz RS, oltre è precario.
Comunque questo coincide con l'overvolt limite di 1,45V da AOD, ma comunque anche a 1,55-1,6V da bios non incremento di granché sull'RS.
Ho fatto questo preambolo praticamente per arrivare al centro del mio discorso: L'SB750 è stato pubblicizzato da AMD per l'overclock. Scusate... ma non vi sembra illogico "castrare" l'OC su un SB750 per l'overvolt massimo a 1,45V?
In pratica... siamo quasi come ai vecchi tempi... arrivi a x frequenza a Vcore def e poi non guadagni più nulla.
Ma a sto punto... i casi sono 2 a mio avviso: o l'SB750 è a puntino per il Deneb o comunque per un B3 serve solo se uno non sa overcloccare... non sono 50MHz in più in OC a fare la differenza.
Le cose sarebbero molto differenti se invece 1,45V di Vcore sarebbero possibili anche come overvolt max del Deneb (e non calino con bios appropriato)
Il procio è senz'altro molto più stabile e se le cose sarebbero trasferibili al Deneb, non crederei improbabile che a quel punto sarà a tutto vantaggio.
Di come era lineare il C0 all'overvolt lo abbiamo visto.... se il C2 potesse conservare le stesse caratteristiche con una frequenza ben più alta a vcore def... beh, se a 3,3GHz fosse su 1,2V, quei 0,25V si farebbero sentire di brutto... (ricordo che 0,1V equivalevano a circa 0,5GHz).
Comunque io sarei convinto (o al limite meglio dire che lo spero) che l'SB750 è indirittato più verso il Deneb che verso il B3.
Speriamo.
@ paolo.oliva2, nn hai provato la ultima bios beta della DK 790FXB-M2RSH, per sapere se ha migliorato qualcosa??
Qualche giorno fa ho scritto che Nehalem darà bei problemi a Deneb ... adesso aggiungo che il tutto mi sembra per ora abbia prezzi "proibitivi" :D
fastleo63
02-11-2008, 22:09
Piccolo OT: visto che si parla di AMD, partner tecnologico di Ferrari, pensavo che qui ci fossero tifosi del cavallino, e invece, guardando le firme... :asd: Scherzavo, ancora tanti complimenti al più giovane campione di F1!
Qualche giorno fa ho scritto che Nehalem darà bei problemi a Deneb ... adesso aggiungo che il tutto mi sembra per ora abbia prezzi "proibitivi" :DTutto sta ad indicare che nehalem e deneb si collocheranno in fasce differenti.
Un sistema completo nehalem ha dei prezzi assurdi, giustificati solo dalle strabilianti prestazioni multithread.
Piccolo OT: visto che si parla di AMD, partner tecnologico di Ferrari, pensavo che qui ci fossero tifosi del cavallino, e invece, guardando le firme... :asd: Scherzavo, ancora tanti complimenti al più giovane campione di F1![OT]
Io stavo per avere un infarto durante l'ultimo giro, poi mi sono cadute le pa**e a terra con Glock all'ultima curva :cry:
aaadddfffgggccc
03-11-2008, 07:43
Qualche giorno fa ho scritto che Nehalem darà bei problemi a Deneb ... adesso aggiungo che il tutto mi sembra per ora abbia prezzi "proibitivi" :D
Guarda quì: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081103
intel con il quad nativo e controller di memoria a integrato limita l'oc!!
forse Deneb gli darà del filo da torcere... sono fiducioso ;)
Guarda quì: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081103
intel con il quad nativo e controller di memoria a integrato limita l'oc!!
forse Deneb gli darà del filo da torcere... sono fiducioso ;)
forse in oc perchè hanno la limitazione.... Ma come prestazioni sono altissime... In rapporto al top di amd il più scarso i7 e mostruoso :eek: :cry:
Comunque spero che amd si decida a delegare chi di competenza a fare qualche prova. Quei risultati sono davvero impressionanti... Un bel test del deneb che ne diminuisca quei divari sarebbe davvero un toccasana....
MarcoXX84
03-11-2008, 08:35
Comunque spero che amd si decida a delegare chi di competenza a fare qualche prova. Quei risultati sono davvero impressionanti... Un bel test del deneb che ne diminuisca quei divari sarebbe davvero un toccasana....
Se a te sembrano così impressionanti, a me invece nel complesso non lo sembrano affatto. Sono superiori, giusto, ma prova a mettere lì in quei bench un futuro Deneb a 3,5Ghz... vediamo dove si colloca!! Il Corei7 920 lo trapassa, il 940 direi che sarebbe una bella gara, solo il 960 Extreme è imprendibile.
Ed in overclock, 920 e 940 non possono alzare la voce..:D
Se a te sembrano così impressionanti, a me invece nel complesso non lo sembrano affatto. Sono superiori, giusto, ma prova a mettere lì in quei bench un futuro Deneb a 3,5Ghz... vediamo dove si colloca!! Il Corei7 920 lo trapassa, il 940 direi che sarebbe una bella gara, solo il 960 Extreme è imprendibile.
Ed in overclock, 920 e 940 non possono alzare la voce..:D
secondo me nessun i7 è imprendibile anzi.....amd se si da da fare con il processo produttivo a 45nm con deneb secondo me prende entrambi gli intel...
Se a te sembrano così impressionanti, a me invece nel complesso non lo sembrano affatto. Sono superiori, giusto, ma prova a mettere lì in quei bench un futuro Deneb a 3,5Ghz... vediamo dove si colloca!! Il Corei7 920 lo trapassa, il 940 direi che sarebbe una bella gara, solo il 960 Extreme è imprendibile.
Ed in overclock, 920 e 940 non possono alzare la voce..:D
Beh il problema e che momentaneamente non abbiamo nessun test del deneb, quindi non possiamo fare paragoni... Momentaneamente sembrano impressionanti facendo il paragone con la serie b3/b2 dei phenom.
Infatti sopra avevo specificato che amd dovrebbe concedere i test dei deneb per far abbassare tutto quel divario ;)
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 08:54
Vedendo come questo Core i7 AMD farebbe bene a darsi una mossa a metterlo sul mercato visto che gia il diavario Phenom vs Core 2 Quad è del 10% a parità di clock e con l'ultimo nato di casa Intel il divario aumenta.
Speriamo che i Deneb a 2,8 e 3 ghz siano almeno competitivi con il Core 2 Q9650 e QX9770 e che abbiano i prezzi massimo di 250 euro e se sarà cosi saranno degli ottimi processori per la fascia medio-alta.
Guarda quì: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081103
intel con il quad nativo e controller di memoria a integrato limita l'oc!!
forse Deneb gli darà del filo da torcere... sono fiducioso ;)
"...Ora che il processore Core 2 si è fermamente affermato sul mercato,... il nuovo chip Intel necessità di un ecosistema tutto nuovo....Ecco la versione breve. Intel presenta i Core i7,... L'ultima volta che abbiamo assistito a un salto prestazionale di questa magnitudo..."
Ma come c*xx* parlano, questi qua? O, se sono articoli in inglese, chi, o cosa, glieli traduce?:eek: :eek:
Per competere con il modello Core i7 di punta, sono necessari due Phenom X4 e mezzo!
BOOM!!!:sofico: :blah: :blah: :blah:
Vabbè...! Viste le premesse, mi sono rifiutato di andare oltre la prima pagina.
capitan_crasy
03-11-2008, 10:03
Guarda quì: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081103
intel con il quad nativo e controller di memoria a integrato limita l'oc!!
forse Deneb gli darà del filo da torcere... sono fiducioso ;)
SEI OT!!!
secondo me nessun i7 è imprendibile anzi.....amd se si da da fare con il processo produttivo a 45nm con deneb secondo me prende entrambi gli intel...
L'ottimismo è il profumo della vita...
billuzzo
03-11-2008, 12:25
Amd batti un colpo se ci sei!:sofico:
Amd batti un colpo se ci sei!:sofico:
:muro:
:Prrr: :Prrr:
cmq non dispererei + di tanto, come con ATI anche AMD tornerà in testa :)
:muro:
:Prrr: :Prrr:
cmq non dispererei + di tanto, come con ATI anche AMD tornerà in testa :)
speriamo in bene......
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 12:47
Non voglio andare off topic,ma vedendo le prestazione del Nehalem nella recensione di hwupgrade ho visto i Core 2 Quad ridicolizzati e questa va passare i Phenom B3 come dei cadaveri di cpu.
Speriamo che con il Deneb riescano almeno a battersi almeno ad armi pari con il Peryn perchè se no siamo davvero messi male.
ridicolizzati direi proprio di no,c e' considerare il discorso dei cores logici senza i quali le prestazioni sarebbero sotto.
e nessuno vieta ad amd di implementare qualcosa di simile anche per i propri proci.
Immortal
03-11-2008, 13:18
ridicolizzati direi proprio di no,c e' considerare il discorso dei cores logici senza i quali le prestazioni sarebbero sotto.
e nessuno vieta ad amd di implementare qualcosa di simile anche per i propri proci.
a me sinceramente interesserebbe di più una tecnologia simile al "reverse hyperthreading", magari dando la possibilità da 4 core fisici di poterne avere 2 o 1 logici (in base alla scelta dell'utente). Per i programmi DI OGGI (non quelli futuri, che si spera siano ottimizzato per il multi-th) sarebbe un toccasana.
a me sinceramente interesserebbe di più una tecnologia simile al "reverse hyperthreading", magari dando la possibilità da 4 core fisici di poterne avere 2 o 1 logici (in base alla scelta dell'utente). Per i programmi DI OGGI (non quelli futuri, che si spera siano ottimizzato per il multi-th) sarebbe un toccasana.
purtroppo con ipotesi non si fa nulla.....speriamo che esca qualcosa di interessante a breve sui deneb.....senno è la fine e si va al monopolio intel nei processori :muro:
in questo caso ci sarebbe la rivinciata di ati su amd......
Non voglio andare off topic,ma vedendo le prestazione del Nehalem nella recensione di hwupgrade ho visto i Core 2 Quad ridicolizzati e questa va passare i Phenom B3 come dei cadaveri di cpu.
Speriamo che con il Deneb riescano almeno a battersi almeno ad armi pari con il Peryn perchè se no siamo davvero messi male.
siamo messi male in che senso?
siamo messi male in che senso?
in tutti i sensi amd è messa male......chissa se i deneb saranno dei buoni processori speriamo in bene
purtroppo con ipotesi non si fa nulla.....speriamo che esca qualcosa di interessante a breve sui deneb.....senno è la fine e si va al monopolio intel nei processori :muro:
in questo caso ci sarebbe la rivinciata di ati su amd......
magari mi sbaglio,probabilmente il mio punto di vista e' sballato...ma intel aveva il monopolio prima che arrivasse amd,lo ha avuto anche quando amd era superiore e ora che amd ha perso terreno ha rafforzato il suo monopolio,dimostrandolo con queste nuove cpu i7 autocastranti per l oc.
ati e' stata acquisita a caro prezzo(per non dire che ha truffato amd....o che qualcuno ci ha mangiato sopra---ruiz?---)e ha offerto prodotti innovativi ma non a punto,amd oggi ha capitalizzato cio' che di buono c era e' ha messo sul mercato delle gpu dal rapporto prestazioni/prezzo eccellenti.
e quando si parla di intel contro amd c e' sempre da ricordarsi che le dimensioni delle aziende sono profondamente differenti...un po' come mercedes e lotus,tanto per dare l idea delle risorse e dimensioni,per cui non mi stupisce la prudenza di amd nello sviluppo di nuovi prodotti,ne mi stupirebbe il fatto che intel potrebbe rimettere in commercio i p4 perdendo solo una piccolissima parte di mercato.
amd sta remando controcorrente da una vita e non trovo equo paragonarla direttamente ad intel dal punto di vista degli sviluppi tecnologici e dalle risorse impiegate.
magari mi sbaglio,probabilmente il mio punto di vista e' sballato...ma intel aveva il monopolio prima che arrivasse amd,lo ha avuto anche quando amd era superiore e ora che amd ha perso terreno ha rafforzato il suo monopolio,dimostrandolo con queste nuove cpu i7 autocastranti per l oc.
ati e' stata acquisita a caro prezzo(per non dire che ha truffato amd....o che qualcuno ci ha mangiato sopra---ruiz?---)e ha offerto prodotti innovativi ma non a punto,amd oggi ha capitalizzato cio' che di buono c era e' ha messo sul mercato delle gpu dal rapporto prestazioni/prezzo eccellenti.
e quando si parla di intel contro amd c e' sempre da ricordarsi che le dimensioni delle aziende sono profondamente differenti...un po' come mercedes e lotus,tanto per dare l idea delle risorse e dimensioni,per cui non mi stupisce la prudenza di amd nello sviluppo di nuovi prodotti,ne mi stupirebbe il fatto che intel potrebbe rimettere in commercio i p4 perdendo solo una piccolissima parte di mercato.
amd sta remando controcorrente da una vita e non trovo equo paragonarla direttamente ad intel dal punto di vista degli sviluppi tecnologici e dalle risorse impiegate.
ci sono due aziende che producono procewssori x86 e con tale licenza....se amd non deve essere paragonata ad intel a chi dovrebbe esserlo scusa? a via che produce processori diversi da x86 scusa????????
ci sono due aziende che producono procewssori x86 e con tale licenza....se amd non deve essere paragonata ad intel a chi dovrebbe esserlo scusa? a via che produce processori diversi da x86 scusa????????
come quantità di risorse credo che il paragone con VIA vada + che bene :D
in tutti i sensi amd è messa male......chissa se i deneb saranno dei buoni processori speriamo in bene
premetto che non sono un tifoso amd, secondo me molto dipende dal rapporto prezzo(incluso i consumi IMHO)/ prestazioni, io per andare a lavorare mica ho comprato una Ferrari :rolleyes:
se il deneb sarà un processore decente e con consumi contenuti a prezzi umani sarà mio
come quantità di risorse credo che il paragone con VIA vada + che bene :D
maddai come know how amd non deve assolutamente invidiare intel anzi....amd ha piu known how visto che ha acquisito ati......
premetto che non sono un tifoso amd, secondo me molto dipende dal rapporto prezzo(incluso i consumi IMHO)/ prestazioni, io per andare a lavorare mica ho comprato una Ferrari :rolleyes:
se il deneb sarà un processore decente e con consumi contenuti a prezzi umani sarà mio
deneb non è la svolta di amd.....solo integrando processore ad un core grafico potrebbe surclassare intel.....il tutto himo
p.s. vi immaginate un octo core con 4 core di rv870 cosa potrebbe essere? niente colli di bottiglia niente di niente un mostro di potenza.......
maddai come know how amd non deve assolutamente invidiare intel anzi....amd ha piu known how visto che ha acquisito ati......
deneb non è la svolta di amd.....solo integrando processore ad un core grafico potrebbe surclassare intel.....il tutto himo
p.s. vi immaginate un octo core con 4 core di rv870 cosa potrebbe essere? niente colli di bottiglia niente di niente un mostro di potenza.......
già che ci sono potrebbero metterci anche la Ram e L'Hard Disk in quel pezzettino di silicio :sofico:
già che ci sono potrebbero metterci anche la Ram e L'Hard Disk in quel pezzettino di silicio :sofico:
coi 32nm mai dire mai.....:sofico:
ci sono due aziende che producono procewssori x86 e con tale licenza....se amd non deve essere paragonata ad intel a chi dovrebbe esserlo scusa? a via che produce processori diversi da x86 scusa????????
non ho detto che non va paragonata ad intel,ho detto che non va paragonata direttamente a intel.
se intel in un anno puo' sviluppare due architetture e scegliere la migliore,amd non puo' farlo,perche' dal punto di vista delle risorse ha dei limiti rispetto a intel.
poi ognuno e' libero di dire che amd e' una merda rispetto ad intel,ma secondo il mio punto di vista e' una ca--ata.
siamo messi male in che senso?
Come diceva Eros "in ogni senso" :muro: :muro: :muro:
capitan_crasy
03-11-2008, 14:37
Non voglio andare off topic,ma vedendo le prestazione del Nehalem nella recensione di hwupgrade ho visto i Core 2 Quad ridicolizzati e questa va passare i Phenom B3 come dei cadaveri di cpu.
Speriamo che con il Deneb riescano almeno a battersi almeno ad armi pari con il Peryn perchè se no siamo davvero messi male.
E' assolutamente imperativo che i Deneb devono eguagliare ( meglio ancora sarebbe superare ) i Peryn a parità di clock; dopo tutto è per questo che sono stati progettati i K10...
a me sinceramente interesserebbe di più una tecnologia simile al "reverse hyperthreading", magari dando la possibilità da 4 core fisici di poterne avere 2 o 1 logici (in base alla scelta dell'utente). Per i programmi DI OGGI (non quelli futuri, che si spera siano ottimizzato per il multi-th) sarebbe un toccasana.
Il reverse hyperthreading è più una leggenda che realtà...
Non esiste nessun accenno fin ora di questa tecnologia sui documenti tecnici AMD...
purtroppo con ipotesi non si fa nulla.....speriamo che esca qualcosa di interessante a breve sui deneb.....senno è la fine e si va al monopolio intel nei processori :muro:
in questo caso ci sarebbe la rivinciata di ati su amd......
1) il Deneb o step C è un die shrink del core Agena, quindi in teoria l'architettura di base non è cambiata; si può sperare in ottimizzazioni e miglioramenti dovuti al processo produttivo a 45nm, ma niente di più...
2) non paragoniamo RV770 al Deneb, CPU e GPU hanno sviluppi completamenti diversi...
premetto che non sono un tifoso amd, secondo me molto dipende dal rapporto prezzo(incluso i consumi IMHO)/ prestazioni, io per andare a lavorare mica ho comprato una Ferrari :rolleyes:
se il deneb sarà un processore decente e con consumi contenuti a prezzi umani sarà mio
Comunque vada il prezzo e il consumi REALE del K10 45nm avranno un importanza determinante per il successo nelle vendite...
capitan_crasy
03-11-2008, 15:26
In una conferenza tenutasi in Giappone ( DIY PC Expo 2008 Autumn ) AMD ha confermato alcuni importanti caratteristiche del futuro socket AM3 previsto per il primo trimestre 2008:
Conferma la compatibilità delle CPU socket AM3 su gli altri due socket AM2/AM2+ già presenti sul mercato; resta imperativo l'aggiornamento del BIOS per rendere effettiva la compatibilità...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081103160935_ph3.jpg
Le schede mamme AM3 invece non saranno compatibili con le attuali CPU socket AM2/AM2+...
AMD dichiara che i primi chipset disponibili sul nuovo socket saranno gli attuali AMD serie 700, mentre la nuova serie 800 sarà disponibile nel secondo trimestre 2009.
Confermata la prima distribuzione dei K10 core Shanghai nel mese di ottobre/novembre, mentre per i Deneb attualmente le dichiarazioni sono ancora un pò vage...
Si parla anche del K10 dual core 65nm; AMD conferma l'imminente ingresso nel mercato del core KUMA, ma leggendo fra le righe si capisce che la priorità principale rimarrà la produzione dei Quad/Triple core con o senza cache L3...
Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.nikkeibp.co.jp%2Farticle%2Fnews%2F20081102%2F1009359%2F%3Fset%3Drss&sl=ja&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua giapponese tradotta in inglese by Google )
In una conferenza tenutasi in Giappone ( DIY PC Expo 2008 Autumn ) AMD ha confermato alcuni importanti caratteristiche del futuro socket AM3 previsto per il primo trimestre 2008:
Conferma la compatibilità delle CPU socket AM3 su gli altri due socket AM2/AM2+ già presenti sul mercato; resta imperativo l'aggiornamento del BIOS per rendere effettiva la compatibilità...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081103160935_ph3.jpg
Le schede mamme AM3 invece non saranno compatibili con le attuali CPU socket AM2/AM2+...
AMD dichiara che i primi chipset disponibili sul nuovo socket saranno gli attuali AMD serie 700, mentre la nuova serie 800 sarà disponibile nel secondo trimestre 2009.
Confermata la prima distribuzione dei K10 core Shanghai nel mese di ottobre/novembre, mentre per i Deneb attualmente le dichiarazioni sono ancora un pò vage...
Si parla anche del K10 dual core 65nm; AMD conferma l'imminente ingresso nel mercato del core KUMA, ma leggendo fra le righe si capisce che la priorità principale rimarrà la produzione dei Quad/Triple core con o senza cache L3...
Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.nikkeibp.co.jp%2Farticle%2Fnews%2F20081102%2F1009359%2F%3Fset%3Drss&sl=ja&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua giapponese tradotta in inglese by Google )
e vai che non cambio + mobo :winner: :cincin:
p.s. stavo guardando in prima pagina, ed ho notato che ho una mobo di mxxxa; non supporta le cpu a 140w (la ds4 si) non supporta nemmeno il 9850 (la ds4 si); ma quale sarà la causa??? :cry:
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 16:48
Almeno è confermato L'opteron Shanghai per questo mese,peccato che siano stati vaghi per il Deneb AM2+,spero che esca a dicembre.
capitan_crasy
03-11-2008, 16:54
e vai che non cambio + mobo :winner: :cincin:
p.s. stavo guardando in prima pagina, ed ho notato che ho una mobo di mxxxa; non supporta le cpu a 140w (la ds4 si) non supporta nemmeno il 9850 (la ds4 si); ma quale sarà la causa??? :cry:
non lo immagini?
E' scandaloso che Gigabyte abbia abbandonato lo sviluppo di tale scheda che fra l'altro monta un 790FX e costava un occhio della testa...
e vai che non cambio + mobo :winner: :cincin:
p.s. stavo guardando in prima pagina, ed ho notato che ho una mobo di mxxxa; non supporta le cpu a 140w (la ds4 si) non supporta nemmeno il 9850 (la ds4 si); ma quale sarà la causa??? :cry:
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790fx-ds5_10.html
Bisogna sperare che non ci abbandonino con il Deneb...per ora abbiamo il supporto fino 9950 sia 140w che 125w..
non lo immagini?
E' scandaloso che Gigabyte abbia abbandonato lo sviluppo di tale scheda che fra l'altro monta un 790FX e costava un occhio della testa...
150€ pagata appena uscita; sinceramente non capisco se è relativo al bios o che altro il mancato funzionamento di alcuni proci :(
mi sembra strano che sia così pattona; tranne che abbia qualche problema interno suo; non credo che non abbiano voglia di aggiornare i bios :stordita:
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790fx-ds5_10.html
Bisogna sperare che non ci abbandonino con il Deneb...per ora abbiamo il supporto fino 9950 sia 140w che 125w..
se leggi bene c'è scritto NA in parte che vuol dire non supportato :cry:
se leggi bene c'è scritto NA in parte che vuol dire non supportato :cry:[/QUOTE]
:doh: vado sempre di fretta..
Un tragedia...quindi :cry: :cry:
:doh: vado sempre di fretta..
Un tragedia...quindi :cry: :cry:
esattamente, mi piacerebbe sentire le motivazioni dalla giga ma non saprei dove scrivere.... qualche consiglio
Deneb temperature test (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4355)
Deneb temperature test (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4355)
i voltaggi sono un po altini in versione oc 1.524 :eek: e solo 3.24 ghz :(
Deneb temperature test (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4355)
E' un C0.
i voltaggi sono un po altini in versione oc 1.524 :eek: e solo 3.24 ghz :(
Stiamo parlando di un ES RB-C0 a 2,3 GHz che arriva a 3,24 GHz quasi un 70% di oc :D
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 18:18
i voltaggi sono un po altini in versione oc 1.524 :eek: e solo 3.24 ghz :(
Ti ricordo che è sempre lo stepping C0,il C2 dovrebbe essere meglio come v-core e come frequenza massime raggiungibili sotto overclock.
Ti ricordo che è sempre lo stepping C0,il C2 dovrebbe essere meglio come v-core e come frequenza massime raggiungibili sotto overclock.
la mia era solo una costatazione, anche se le temp sono molto buone; a quella frequenza solo 43° è un miracolo
Però le temp non sembrano male ... cmq si è un ES ... silicio di scarto :asd:
MonsterMash
03-11-2008, 18:34
Deneb temperature test (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4355)
E' sempre la stessa preview di deneb c0 che commentiamo da luglio. Niente di nuovo.
MonsterMash
03-11-2008, 18:40
Ho appena avuto conferma che l'ultimo bios beta per la mia mobo (msi k9a2 platinum) supporta già le cpu am3:
Old Version: A7376AMS.165
New Version: A7376AMS.166
1. Update AGESA-V3 from "8.00.12_CPU-AGESAv3_13.29" to "8.00.12_CPU-AGESAv3_13.34" for support AM3 cpu.
Provvedo ad aggiornare adesso per vedere se tutto funziona regolarmente con questo nuovo bios.
Scusate l'OT, ma che tu oggi tirassi fuori 'sta sign, era da giocarsi alla SNAI... che tristezza mi fate... :nono:
Baio
Che poi é anche irregolare :asd:
Scusate l'OT, ma che tu oggi tirassi fuori 'sta sign, era da giocarsi alla SNAI... che tristezza mi fate... :nono:
Baio
quoto....tra l altro inizio seriamente a pensare che sia la reincarnazione di un pene.....sta sui cogli-ni a tutti :asd:
pierluigi86
03-11-2008, 19:04
quoto....tra l altro inizio seriamente a pensare che sia la reincarnazione di un pene.....sta sui cogli-ni a tutti :asd:
posso usare questa frase per un mio mio amico? è troppo divertente.
quoto....tra l altro inizio seriamente a pensare che sia la reincarnazione di un pene.....sta sui cogli-ni a tutti :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ave:
Ho appena avuto conferma che l'ultimo bios beta per la mia mobo (msi k9a2 platinum) supporta già le cpu am3:
come hai fatto a sapere che supporta i deneb? nel sito non li scrive neanche
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 19:11
Ho appena avuto conferma che l'ultimo bios beta per la mia mobo (msi k9a2 platinum) supporta già le cpu am3:
Provvedo ad aggiornare adesso per vedere se tutto funziona regolarmente con questo nuovo bios.
dove è che si possono trovare i bios beta MSI?
Shang Tsung
03-11-2008, 19:12
I test della nuova architettura intel sono andati anche oltre le mie già rosee ipotesi.
Butta male per amd per ora in ambito desktop e mobile, tra non molto temo anche in quello server se non sforna una nuova architettura (ricordo che il primo athlon64 è del 2003, e che pure il Deneb è una sua (pesante) evoluzione)
Rimane il mistero FX: bufala? veri? Viste le performance del rivale, non li faranno uscire(con quel nome, ma li rinomineranno ancora una volta in b.e.)? In giro si legge dovunque la dicitura del supporto (vedi motherboard) per gli FX.
Chissà...tempo fa giravano news sugli fx a 4 e 4,4 ghz se non ricordo male, bollate come fake.
Comunque direi che al momento l'unica arma di amd potrebbe essere proprio la guerra dei mhz, dato che l'architettura ormai è quella. Quindi mi auguro che quei 4 ghz siano veri, anche se ne dubito al 100% :(
Sarebbe molto bello che amd ci stupisse con qualche cosa di sorprendente.
I test della nuova architettura intel sono andati anche oltre le mie già rosee ipotesi.
Butta male per amd per ora in ambito desktop e mobile, tra non molto temo anche in quello server se non sforna una nuova architettura (ricordo che il primo athlon64 è del 2003, e che pure il Deneb è una sua (pesante) evoluzione)
Rimane il mistero FX: bufala? veri? Viste le performance del rivale, non li faranno uscire(con quel nome, ma li rinomineranno ancora una volta in b.e.)? In giro si legge dovunque la dicitura del supporto (vedi motherboard) per gli FX.
Chissà...tempo fa giravano news sugli fx a 4 e 4,4 ghz se non ricordo male, bollate come fake.
Comunque direi che al momento l'unica arma di amd potrebbe essere proprio la guerra dei mhz, dato che l'architettura ormai è quella. Quindi mi auguro che quei 4 ghz siano veri, anche se ne dubito al 100% :(
Sarebbe molto bello che amd ci stupisse con qualche cosa di sorprendente.
Anche io la vedo come te, anche se per quanto riguarda i server è già previsto l'esa-core che dovrebbe riuscire a competere, anche con un po' di margine. e poi lì contano molto le performance per watt e questi nehalem seppur con prestazioni impressionanti hanno pur sempre consumi di un certo livello
capitan_crasy
03-11-2008, 19:42
Deneb temperature test (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4355)
:old: :old: old:old: :old:
Notizia già postata il 3 agosto...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568552&postcount=11215)
I test della nuova architettura intel sono andati anche oltre le mie già rosee ipotesi.
Butta male per amd per ora in ambito desktop e mobile, tra non molto temo anche in quello server se non sforna una nuova architettura (ricordo che il primo athlon64 è del 2003, e che pure il Deneb è una sua (pesante) evoluzione)
Rimane il mistero FX: bufala? veri? Viste le performance del rivale, non li faranno uscire(con quel nome, ma li rinomineranno ancora una volta in b.e.)? In giro si legge dovunque la dicitura del supporto (vedi motherboard) per gli FX.
Chissà...tempo fa giravano news sugli fx a 4 e 4,4 ghz se non ricordo male, bollate come fake.
Comunque direi che al momento l'unica arma di amd potrebbe essere proprio la guerra dei mhz, dato che l'architettura ormai è quella. Quindi mi auguro che quei 4 ghz siano veri, anche se ne dubito al 100% :(
Sarebbe molto bello che amd ci stupisse con qualche cosa di sorprendente.
Ma guardate che il Nehalem è desktop. Non server. Chissà quanto ci vorrà ancora per vedere un sistema DP o MP basato su Nehalem.
MonsterMash
03-11-2008, 20:21
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ave:
come hai fatto a sapere che supporta i deneb? nel sito non li scrive neanche
dove è che si possono trovare i bios beta MSI?
Ecco qui:
http://www.msi-forum.de/thread.php?threadid=35629
E' un forum tedesco, e per scaricare i file si deve essere registrati. Non so perchè, ma è l'unico che ho trovato ad essere aggiornato sempre con le ultime beta.
paolo.oliva2
03-11-2008, 20:44
Vedendo come questo Core i7 AMD farebbe bene a darsi una mossa a metterlo sul mercato visto che gia il diavario Phenom vs Core 2 Quad è del 10% a parità di clock e con l'ultimo nato di casa Intel il divario aumenta.
Speriamo che i Deneb a 2,8 e 3 ghz siano almeno competitivi con il Core 2 Q9650 e QX9770 e che abbiano i prezzi massimo di 250 euro e se sarà cosi saranno degli ottimi processori per la fascia medio-alta.
Per me non ci sono sti problemi...
Se il Nehalem ha un migliore rapporto costo/potenza rispetto al Deneb, che problema c'è? Vorrà dire che al posto di un Deneb FX (almeno io) prenderò un Nehalem...
Comunque vorrei vederci chiaro... e soprattutto vorrei vedere dei bench fatti da persone "umane"... perché sinceramente mi sono stufato di vedere 1000 bench in cui le potenzialità di sto Nehalem variano da un +300% (IDF) a -3%... qui non sono programmi che sono più o meno indicati, ma si tratta (per me) di immettere informazioni assolutamente non attendibili.
Volevo far notare, che il Nehalem in un primo tempo era stato proposto a 2,4GHz, ed il fatto che è sparito dalle offerte Intel.... beh, se le prestazioni fossero così talmente enormi... non vedo il motivo del perché invece Intel non lo propone... se non un eventuale confronto tra un modello base Deneb (2,8GHz) ed il base Nehalem... e forse il 2,4GHz Nehalem non è così performante da riuscire a colmare i 400MHz di divario dal Deneb a 2,8GHz... ma se così fosse, non vedrei questa enorme performances a favore del Nehalem visto che da 2,4GHz a 2,8GHz si parlerebbe del 15% in meno di clock, quindi desumerei che l'IPC non sia superiore al 15%...
Ma qui per decretare una vittoria o una sconfitta di un procio bisogna guardare l'insieme.
Io spero solamente che non si instauri un miscuglio di informazioni fuorvianti da quella che sarà la realtà.
Dimenticavo di dirvi che le differenze con Word tra un K8 e un K10 sono superiori al 17%. Ho rispolverato un mio vecchio libro di astronomia, fatto da me (2000 pagine piene di figure), beh... la reimpaginazione con il K10 ha una velocità quasi del 50% superiore al K8, alla medesima frequenza.
Questo per ricordarvi che quando postai i MIEI risultati tra K8 e K10, del 17,5% a favore del K10, il 99% NON ci credeva perché appunto ci eravamo assorbiti 10.000 test dove addirittura si era arrivati a dire che il K8 era più performante... E sinceramente questo mi ha dato parecchio fastidio.... Che l'IPC del K10 era sotto il Core2, è assolutamente verità, non ho nessun prb ad ammetterlo... ma non che l'IPC del K10 è sotto al K8.... LOL
Va beh... ora posto sto mess e sto sempre attento a quando sarà disponibile il Deneb, che lo ordinerò subito.... Poi posto i risultati, anche se dovessi tornare all'internet point.
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 20:48
è gia un buon segnale,spero che facciano un bios con supporto al Deneb e alle cpu AM3 anche per la mia K9A2-CF
Ma guardate che il Nehalem è desktop. Non server. Chissà quanto ci vorrà ancora per vedere un sistema DP o MP basato su Nehalem.
EH !!?? ma rotfl !!
avevo capito sbagliato allora..pensavo che sarebbero usciti si con dei top-class desktop, ma anche con degli xeon serie nehalem per il mercato server.
Beh.. se i DP e MP non arriveranno presto , allora non la vedo poi cosi' grigia per amd a patto di almeno eguagliare i penryn.
imho non serve molto avere la cpu turbominchia e vedere che per prenderla devi pagare un occhio della testa e in ambito desktop poi...
cioe' dico .. ma un dual 1207+ con su due shangai ...costera' forse di piu' ( oddio ... bisogna vedere ) pero' che prestazioni hai e che cosa potrai avere con l'esacore poi quando esce ?
quindi non attaccano nemmeno la fascia workstation ( DP )
eh.. no !! io pensavo che attaccassero e intaccassero subito amd anche nelll'ambito server ad alte prestazioni , financo supercomputing oltre che nella fascia FS ("farsi belli") top-class desktop ( ad alto costo poi..)
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 21:28
Vedendo come potrebbero essere gli Shanghai in ambito server dover si parla di aumenti fino al 35% in certi applicazioni server e un 20% medio rispetto al Barcellona,una cpu del genere darebbe parecchio filo da torcere anche al Nehalem da server.
Fire Hurricane
03-11-2008, 22:57
ma scusate piccolo OT : chi diceva che Nehalem sarebbe andato forte solo nel multy tread ? Quel procio ha spaccato di brutto tutti i core quad incommercio e core duo ancora di più ! anche dal 50 al 100% in pià nei game con sistemi multy GPU.
Vedendo come potrebbero essere gli Shanghai in ambito server dover si parla di aumenti fino al 35% in certi applicazioni server e un 20% medio rispetto al Barcellona,una cpu del genere darebbe parecchio filo da torcere anche al Nehalem da server.
si ma recensioni in tal senso? comunque credo che tutti si aspettino un bon processore per desktop da amd non per server.....comunque l'imporante è che sia overcloccabile
capitan_crasy
03-11-2008, 23:07
ma scusate piccolo OT : chi diceva che Nehalem sarebbe andato forte solo nel multy tread ? Quel procio ha spaccato di brutto tutti i core quad incommercio e core duo ancora di più ! anche dal 50 al 100% in pià nei game con sistemi multy GPU.
SEI OT!!!:mad:
SEI OT!!!:mad:
quoto :mad: !
Fire Hurricane
03-11-2008, 23:14
tornando IT questo deneb quando dovrebbe uscire in italia ufficialmente ?
ho sento 8 gennaio per i primi AM2+, ma nn era a dicembre ?
tornando IT questo deneb quando dovrebbe uscire in italia ufficialmente ?
ho sento 8 gennaio per i primi AM2+, ma nn era a dicembre ?
eraa dicembre....spero che almeno per gennaio esca e che sia straoccabile dai 3ghz ai 4.4ghz senno non è un buon processore giusto?.....
MonsterMash
04-11-2008, 00:01
Si parla di dicembre per la reperibilità sul mercato, e di inizio gennaio (in occasione di una fiera informatica di cui adesso mi sfugge il nome...) per la presentazione ufficiale.
Sembra strano anche a me che la presentazione ufficiale avvenga dopo l'inizio della commercializzazione... ma pare che sia effettivamente così
Drakogian
04-11-2008, 00:23
Viste le prestazioni dei Nehalem, pur ammettendo che sono delle belle cpu, sono rimasto un pò deluso... non vedo un grosso balzo prestazionale in rapporto ai prezzi. I limiti all'overclock e le alte temperature per me sono due grandi problemi. Se poi consideriamo la spesa totale tra mobo+ram+cpu (intorno agli 800€ con la cpu meno prestante) almeno per un bel pò di tempo chi ha un penryn se lo terrà stretto.
Ed è proprio sul prezzo totale che AMD potrebbe ritornare competitiva se i nuovi Daneb saranno cpu con un buon margine di overclock/temperature. Quello che conta per me non è la bruta potenza ma il miglior rapporto prezzo/prestazioni (esempio E8400 - dual core 150€ / 965 -1200 euro quadcore... improponibile)... AMD deve tirar fuori l'equivalente delle vga ATI 4850/70 rispetto a nVidia 260/280... allora si che ci sarebbe da divertirsi.
ma scusate piccolo OT : chi diceva che Nehalem sarebbe andato forte solo nel multy tread ? Quel procio ha spaccato di brutto tutti i core quad incommercio e core duo ancora di più ! anche dal 50 al 100% in pià nei game con sistemi multy GPU.
Il salto nel multi gpu, come ho detto anche nel thread dedicato, mi sembra in grande parte dovuto a miglioramenti a livello Mobo. Infatti nel single gpu questi aumenti enormi non ci sono. Probabilmente hanno migliorato qualcosa nella gestione delle linee Pci-ex.
tornando IT questo deneb quando dovrebbe uscire in italia ufficialmente ?
ho sento 8 gennaio per i primi AM2+, ma nn era a dicembre ?
Credo saranno disponibili prima di fine anno, mentre la presentazione ufficiale sará a inizio gennaio.
Fire Hurricane
04-11-2008, 06:18
per me invece con il multi GPU mostra quanto è cpu limited un attuale core 2 duo/quad :O
posso usare questa frase per un mio mio amico? è troppo divertente.
ma certo :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ave:
:asd:
[OT]
Il salto nel multi gpu, come ho detto anche nel thread dedicato, mi sembra in grande parte dovuto a miglioramenti a livello Mobo. Infatti nel single gpu questi aumenti enormi non ci sono. Probabilmente hanno migliorato qualcosa nella gestione delle linee Pci-ex.
le nuove mobo x58 ora hanno una banda di comunicazione piu' che doppia,probabilmente in un sistema multi gpu questo approccio paga.
per me invece con il multi GPU mostra quanto è cpu limited un attuale core 2 duo/quad :O
multi penis con penis logici...spacca di brutto...:rotfl:
Viste le prestazioni dei Nehalem, pur ammettendo che sono delle belle cpu, sono rimasto un pò deluso... non vedo un grosso balzo prestazionale in rapporto ai prezzi. I limiti all'overclock e le alte temperature per me sono due grandi problemi. Se poi consideriamo la spesa totale tra mobo+ram+cpu (intorno agli 800€ con la cpu meno prestante) almeno per un bel pò di tempo chi ha un penryn se lo terrà stretto.
Ed è proprio sul prezzo totale che AMD potrebbe ritornare competitiva se i nuovi Daneb saranno cpu con un buon margine di overclock/temperature. Quello che conta per me non è la bruta potenza ma il miglior rapporto prezzo/prestazioni (esempio E8400 - dual core 150€ / 965 -1200 euro quadcore... improponibile)... AMD deve tirar fuori l'equivalente delle vga ATI 4850/70 rispetto a nVidia 260/280... allora si che ci sarebbe da divertirsi.
E' anche il mio pensiero, secondo me Intel è un po' fuorimercato, come fu nvidia con G280 inizialmente, e spero vivamente in un rapporto simile a quello successo nelle VGA.
folken84
04-11-2008, 08:18
OT
per me invece con il multi GPU mostra quanto è cpu limited un attuale core 2 duo/quad :O
Questo emerge se guardi le solite recensioni di Hwupgrade e di tomshw, se invece guardi qua la situazione è differente(soprattutto nei giochi):
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2008/test_intel_core_i7_920_940_965_extreme_edition/
peccato che nn abbiano provato anche dei phenom
Viste le prestazioni dei Nehalem, pur ammettendo che sono delle belle cpu, sono rimasto un pò deluso... non vedo un grosso balzo prestazionale in rapporto ai prezzi. I limiti all'overclock e le alte temperature per me sono due grandi problemi. Se poi consideriamo la spesa totale tra mobo+ram+cpu (intorno agli 800€ con la cpu meno prestante) almeno per un bel pò di tempo chi ha un penryn se lo terrà stretto.
Ed è proprio sul prezzo totale che AMD potrebbe ritornare competitiva se i nuovi Daneb saranno cpu con un buon margine di overclock/temperature. Quello che conta per me non è la bruta potenza ma il miglior rapporto prezzo/prestazioni (esempio E8400 - dual core 150€ / 965 -1200 euro quadcore... improponibile)... AMD deve tirar fuori l'equivalente delle vga ATI 4850/70 rispetto a nVidia 260/280... allora si che ci sarebbe da divertirsi.
il tuo ultimo pensiero si può riassumere così:
4850 : gtx280 = deneb : nahalem..........:sofico: :D
a parte gli scherzi sono sicuro che se il deneb potrà essere overcloccato almeno a 3,5 ad aria possa essere un bel mastino per il nahalem i920 che più di tanto non potrà essere spinto in OC..
p.s.
sempre dalla recensione del nehalem che ho postato prima ho notato come questo scaldi molto di più dei core.. che sia proprio dovuto al controller integrato?
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2008/test_intel_core_i7_920_940_965_extreme_edition/26/#abschnitt_temperatur
Ma qualche preview sulle prestazioni di deneb?
Scrambler77
04-11-2008, 08:36
Rientro da lavoro ieri e vi ritrovo alle prese con una gran quantità di novità.
Che le prestazioni di i7 fossero promettenti, è innegabile... dovevate aspettarvelo anche voi. In un certo senso, il cambio di architettura l'aveva già preannunciato. Ciò che mi preoccupa, invece, è la risposta di AMD. Deneb dovrà davvero far bene per competere con un i7 920 che, stando alle stime, si troverebbe sui 250 euro.
Noto però una certa predisposizione al panico. Certo, il silenzio di AMD non è confortante, e mi auguro che questa presentazione (tutt'altro che in sordina) non sortisca lo stesso effetto che fece Core2 su Phenom... i ritardi.
A mio avviso domani AMD dovrebbe rilasciare bench ufficiali della sua creatura, seppur rivisitata, onde evitare ulteriori perdite di quote di mercato cpu.
In prospettiva "marketing" ed "immagine", AMD è davvero indietro. La frase di Tom's "In praticamente tutte le nostre prove i processori di AMD gravitano nella parte medio bassa della classifica" non è certamente un bel biglietto da visita per lei. A certi livelli, e dopo tutto questo tempo, il fattore "prezzo" da solo non conta più come prima.
E' necessario che AMD sviluppi una nuova piattaforma, anche a costo di abbandonare socket e chipset, per dare una scossa alla sua immagine e dare più luce alla sua insegna.
La gente è disposta a spendere per avere le prestazioni... è un dato di fatto, ma pare quasi che AMD non l'abbia capito.
Scrambler77
04-11-2008, 08:48
Ed è proprio sul prezzo totale che AMD potrebbe ritornare competitiva se i nuovi Daneb saranno cpu con un buon margine di overclock/temperature.
Intel ha capito che, in termini di mercato, l'OC è una pratica del 5% (seppure) dei suoi clienti. Ha pertanto puntato sulla stabilità delle cpu dotandole di un meccanismo di controllo dei consumi. Quel 5% rimanente, invece, oggi la costringe a spendere di più per avere cpu sbloccate. Dal punto di vista economico, il ragionamento non fa una grinza.
Ai fini dell'acquisto, sono in pochi quei clienti che fanno fatturato (HP, Dell ecc...) con un occhio attento all'OC.
Certamente per te è un fattore determinante (e lo è anche per me), ma "emotivamente parlando", Deneb deve partire con frequenze stock elevatissime... non proporsi come la miglior cpu per l'OC.
Quello che conta per me non è la bruta potenza ma il miglior rapporto prezzo/prestazioni (esempio E8400 - dual core 150€ / 965 -1200 euro quadcore... improponibile)... AMD deve tirar fuori l'equivalente delle vga ATI 4850/70 rispetto a nVidia 260/280... allora si che ci sarebbe da divertirsi.
Il settore delle GPU funziona diversamente. Così come le 2 aziende funzionano diversamente. nVidia si è cullata del suo vantaggio (come fece AMD ai tempi di K8). Intel invece ha rispettato i suoi ritmi (tick-tock), nonostante la palese assenza dei competitors.
Rientro da lavoro ieri e vi ritrovo alle prese con una gran quantità di novità.
Che le prestazioni di i7 fossero promettenti, è innegabile... dovevate aspettarvelo anche voi. In un certo senso, il cambio di architettura l'aveva già preannunciato. Ciò che mi preoccupa, invece, è la risposta di AMD. Deneb dovrà davvero far bene per competere con un i7 920 che, stando alle stime, si troverebbe sui 250 euro.
Noto però una certa predisposizione al panico. Certo, il silenzio di AMD non è confortante, e mi auguro che questa presentazione (tutt'altro che in sordina) non sortisca lo stesso effetto che fece Core2 su Phenom... i ritardi.
A mio avviso domani AMD dovrebbe rilasciare bench ufficiali della sua creatura, seppur rivisitata, onde evitare ulteriori perdite di quote di mercato cpu.
In prospettiva "marketing" ed "immagine", AMD è davvero indietro. La frase di Tom's "In praticamente tutte le nostre prove i processori di AMD gravitano nella parte medio bassa della classifica" non è certamente un bel biglietto da visita per lei. A certi livelli, e dopo tutto questo tempo, il fattore "prezzo" da solo non conta più come prima.
E' necessario che AMD sviluppi una nuova piattaforma, anche a costo di abbandonare socket e chipset, per dare una scossa alla sua immagine e dare più luce alla sua insegna.
La gente è disposta a spendere per avere le prestazioni... è un dato di fatto, ma pare quasi che AMD non l'abbia capito.
non condivido, le quote di mercato (per fortuna) non si basano sulle recensioni di tom's, che comunque mi sembrano abbastanza partigiane...e l'hai detto tu nel tuo post successivo, la gente che overclocka è un 5% del totale, forse anche meno... la stragrande maggioranza della gente compra i pc al supermercato, se amd vuole risalire come prestigio purtroppo deve puntare, come pare stia già facendo, sul mercato server ( perchè sapere che la ibm ha fatto un nuovo supercomputer con cpu intel secondo me è una mazzata ben peggiore della rece di tom's hardware) , sulle collaborazioni con chi può usare i suoi prodotti ed ha visibilità ( come le varie dreamworks, pixar... non mi ricordo quale aveva tutti opteron ed è migrata a xeon... la rinuncia a sponsorizzare la ferrari secondo me è stato un altro errore dal punto di vista del marketing ) e su piattaforme complete e a basso costo, per poter fare numero... per l'uso di tutti i giorni un'accoppiata athlon x2, magari a basso consumo, e una mobo 780g, sono più che sufficienti...e non costano un tubo... quello che ho visto pochissimo nei pc da supermercato, ed è strano, sono computer con i phenom, visto che comunque come quad core costano poco, mentre continuo a vedere sempron e athlon x2... gli smanettoni ai fini del bilancio e dell'immagine contano poco, la stragrande maggioranza della gente continua a comprare "pentium" e a non sapere se ha una cpu amd o intel...è questo che amd deve riuscire a cambiare...
non so se vi può interessare, ma qui si parla di un leak di un memo interno AMD, su un sito polacco e su come andranno gli shangai...
pare bene... ma prendetelo con le pinze
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/03/amd-shanghai-memo-leaks
ciau ;)
non condivido, le quote di mercato (per fortuna) non si basano sulle recensioni di tom's, che comunque mi sembrano abbastanza partigiane....
e' risaputo che Tom sia spudoratamente fazioso e pro intel.
Poi .. anche nei bench.. potrei sbagliarmi ( ripeto...potrei sbagliarmi) ma ha detto che il nehalem va 2,5 volte il phenom, e poi vedo si che lo extreme edition OVERCLOCCATO va di piu' del BE di amd..ma ... NON OVERCLOCCATO !!!?????
Cioe' .. non avro' visto bene .. ok ma anno paragonato un corei7 ovclkato con un BE amd non ovclkato !?
e' risaputo che Tom sia spudoratamente fazioso e pro intel.
Poi .. anche nei bench.. potrei sbagliarmi ( ripeto...potrei sbagliarmi) ma ha detto che il nehalem va 2,5 volte il phenom, e poi vedo si che lo extreme edition OVERCLOCCATO va di piu' del BE di amd..ma ... NON OVERCLOCCATO !!!?????
Cioe' .. non avro' visto bene .. ok ma anno paragonato un corei7 ovclkato con un BE amd non ovclkato !?
ma come sio fa a non essere pro intel ora come ora dai....amd deve svegliarsi assolutamente con processori molto performanti a basso prezzo e con mombo e chipset buoni senno c'è il tracollo e un altro insuccesso come ha avuto phenom non se lo puo permettere piu.....comunque se sforna una postazione cpu top di gamma con prestazioni simili al i7920 e scheda madre sui 300 euro top di gamma allora un pensierino ce lo faccio....vomunque da notare che amd si deve muovere anche sul lato chipset: intel permette sia il crossfire sia lo sli amd che fa?
non so se vi può interessare, ma qui si parla di un leak di un memo interno AMD, su un sito polacco e su come andranno gli shangai...
pare bene... ma prendetelo con le pinze
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/03/amd-shanghai-memo-leaks
ciau ;)
mi quoto da solo :stordita: e riporto nei punti salienti ciò che dice the inquirer:
dal memo (comunque NON imparziale, provenendo da AMD):
- clock to clock, shangai 45nm batterebbe penryn 45nm, ma non si sa QUANTO saranno le frequenze AMD
- con shangai pare che il TDP verrà rispettato, e le frequenze saranno un filo più alte di quanto previsto da AMD
- AMD dice che dovrebbe battere intel nel price/performance ratio - ma the inquirer dice che probabilmente le freq. intel resteranno più alte, in assoluto
...speriamo non siano balle... cross fingers!
capitan_crasy
04-11-2008, 10:12
non so se vi può interessare, ma qui si parla di un leak di un memo interno AMD, su un sito polacco e su come andranno gli shangai...
pare bene... ma prendetelo con le pinze
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/03/amd-shanghai-memo-leaks
ciau ;)
Posto la notizia originale presa dal sito pclab.pl:
We are on the cusp of another big moment at AMD: the launch of our 45nm server processor codenamed “Shanghai”. “Shanghai” will be the industry's price/performance-per-watt leader for x86 servers, with dominant performance in workloads that matter: virtualization, web serving, and database.
In our Q308 earnings call, Dirk noted that "Shanghai" is now shipping to customers and that we will "have the best server platform in the business." Dirk’s statement is based on extensive AMD testing and the testing and validation process of our customers and technology partners. We believe that we’ll have a significant time to market advantage before our competitor ships anything resembling "Shanghai" performance in volume for 2P servers. And even more of an advantage for 4P servers.
Here’s a “Shanghai” status check:
* "Shanghai" is surpassing our expectations and, more importantly, the expectations of our customers’ and technology partners’. While we always planned to begin production of "Shanghai" in Q4 of this year, our plan was to launch in Q109 to ensure our customers and technology partners were fully ready. Thanks to the great work of the design and manufacturing teams, we pulled in our schedule and our partners are well on their way to completing validation to ensure systems ship here in Q4. This is almost unheard of in the server business. Raghuram Tupuri and his design team have officially helped put us back on path to flawless execution and developed an evolutionary product with revolutionary performance characteristics.
* The technology and manufacturing team have done incredible work in bringing up 45nm silicon. In fact, the silicon was so healthy and the process so mature that this is the fastest AMD Opteron™ processor that has gone from first wafer to production parts. Our leading-edge immersion lithography technology helps enable us to deliver dramatic performance and performance-per-watt gains, second only for an AMD processor to the initial transition to AMD dual-core. Our original plan of record for "Shanghai" was to launch at 2.4 GHz in the 75-watt ACP thermal band. We have been able to significantly exceed that frequency target and the parts are drawing much less power at both full load and idle than we originally expected. We believe many industry watchers will be pleasantly surprised with what they see from AMD at launch.
* When you combine all of this with the aggressive pricing "Shanghai" will offer, we like how we are positioned to go after the high-volume 2P server market in addition to further reinforcing our leadership position in the 4P and 8P market. "Shanghai" is planned to deliver enterprises unparalleled price/performance and set new performance records for the most critical and demanding server workloads. And just like AMD set the standard for power-efficiency in the datacenter starting in 2003 with the launch of the original AMD Opteron processor, we should do the same with what is driving much of the server growth today -- virtualization.
* We once again have a game-changing product that will create new competitive dynamics in the x86 server business and it only gets better later in 2009 when we plan to bring to market our "Fiorano" platform featuring some new virtualization innovations and our six-core "Istanbul" processor in the second half of next year. The great work that has been done with our 45nm process and design, sets the stage for an even stronger roadmap in 2009 across all of the CSG products. These products combined with our focus on execution and aggressively reducing our expenses are what will enable us to get back to sustainable profitability.
The author C.S. Lewis once said, "We are what we believe we are." Our technology and engineering teams believed they could bring a great product to market with "Shanghai." Now we, as a company, must collectively believe that we are a clear leader in server once again if we are to help our customers and partners believe the same.
Randy
Clicca qui... (http://pclab.pl/news34213.html)
mi quoto da solo :stordita: e riporto nei punti salienti ciò che dice the inquirer:
dal memo (comunque NON imparziale, provenendo da AMD):
- clock to clock, shangai 45nm batterebbe penryn 45nm, ma non si sa QUANTO saranno le frequenze AMD
- con shangai pare che il TDP verrà rispettato, e le frequenze saranno un filo più alte di quanto previsto da AMD
- AMD dice che dovrebbe battere intel nel price/performance ratio - ma the inquirer dice che probabilmente le freq. intel resteranno più alte, in assoluto
...speriamo non siano balle... cross fingers!
ma scusa prima dicono che le frequenze amd deneb son piu alkte di penryn e poi piu basse :confused: ?
p.s. lo shangai è quello con 6 core giusto?
ma scusa prima dicono che le frequenze amd deneb son piu alkte di penryn e poi piu basse :confused: ?
p.s. lo shangai è quello con 6 core giusto?
le frequenze di shangai, quando arriverà sul mercato, saranno più alte di quello che AMD si aspettava
ma alla fine le frequenze degli intel saranno probabilmente più alte di quelle di shangai
EDIT: così c'era scritto... no a 4 core credo
capitan_crasy
04-11-2008, 10:18
ma come sio fa a non essere pro intel ora come ora dai....amd deve svegliarsi assolutamente con processori molto performanti a basso prezzo e con mombo e chipset buoni senno c'è il tracollo e un altro insuccesso come ha avuto phenom non se lo puo permettere piu.....comunque se sforna una postazione cpu top di gamma con prestazioni simili al i7920 e scheda madre sui 300 euro top di gamma allora un pensierino ce lo faccio....vomunque da notare che amd si deve muovere anche sul lato chipset: intel permette sia il crossfire sia lo sli amd che fa?
Intel permette?:D
Il crossfire sul X58 cè perchè AMD ha concesso la sua tecnologia multi GPU ad Intel ( chiaramente sotto licenza )...
Anche lo SLI è stato concesso solo dopo il benestare di Nvidia...
Intel permette?:D
Il crossfire sul X58 cè perchè AMD ha concesso la sua tecnologia multi GPU ad Intel ( chiaramente sotto licenza )...
Anche lo SLI è stato concesso solo dopo il benestare di Nvidia...
a quel permette si .......mi son espresso male ha la concessione diciamo......
chi lo sa se nvidia concederà lo sli a amd.....sarebbe una manna anche perchè tutt'ora concede a nvidia di fare chipset per i propri soket.....
ma come sio fa a non essere pro intel ora come ora dai...
io non sono pro intel .. o pro amd a prescindere.
Sono pro "più potenza di calcolo per tutti e a costo più basso possibile" per permettere una evoluzione scientifica piu' celere.
Piu' potenza di calcolo c'e' ( e accessibile ..molto importante ) prima si risolveranno problematiche mediche, si scopriranno nuovi materiali...ecc ecc.
cio' esula dall' essere PALESEMENTE e SPUDORATAMENTE fazioso come lo e' TOM'S.
PS. che poi .. il 790fx e' un gran bel chipset
E aggiungerei che dalla dipartita di Ruiz le cose pian piano si stanno stabilizzando e schiarendo, non ultimo il lavoro
che stanno facendo per un progetto MOLTO importante per AMD e' che la presentazione di un chipset per il mercato server.
COn quello ti potrai presentare dai grandi assemblatori di super computer con piattaforme complete.
Tenendo presente poi che come gia' detto su top500.org, tra il 2011 e il 2014 ( +o- ) compariranno i supercomputer
con GPU che amd puo' fornire. Piattaforme complete, soluzioni complete !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.