View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
26-11-2008, 14:47
X bjt2:
Volevo chiederti:
Rileggendo quello che ho scritto, si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...
Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.
Dai nuovi documenti AMD ( che fra l'altro leggo ogni tanto per imparare ) mancano completamente le descrizioni dello Step C0 e C1.
Secondo te se attualmente uscisse una probabile recensione dello Step C0 o C1 teoricamente tali CPU verrebbero viste come se fossero dei normali Phenom core Agena? ( vanificando quindi alcune o tutte caratteristiche del core Deneb)...
Free Gordon
26-11-2008, 14:53
2) Grafica a parte bisogna capire il perchè hanno paragonato un 940 contro Q9300 e Q9400.
Le ipotesi sono rapporto prestazioni uguali oppure rapporto fascia di prezzo...
C'è anche da dire che le integrate non si usano a più di 1024x768... (i frames medi a quella res dipendono molto dalla cpu, anche con le vga più scarse in commercio).
Cmq concordo sul fatto che sia una paragone assurdo, quello fatto con le integrate..
Credo che complessivamente il 940 AM2+ andrà come un C2Q 9400 e un pò meno di un i7 920.
Dai prezzi medi è quello che si intuisce...
Se così fosse cmq, sarebbe un buon risultato per AMD che finalmente risalirebbe la china... ;)
capitan_crasy
26-11-2008, 14:57
Si ma il 3dmark06 cpu, teoricamente dimostra un poco la potenza della cpu nei giochi o mi sbaglio
Il mito del 3Dmark finalmente si sta dimostrando per quello che è; INUTILE!
Ogni gioco ha una storia ha se e le prestazioni possono variare moltissimo anche grazie ad eventuali ottimizzazioni ( vedi il test sulla CPU che reputo abbastanza ridicolo )...
Mio pensiero totalmente IMHO...
paolo.oliva2
26-11-2008, 15:03
C'è anche da dire che le integrate non si usano a più di 1024x768... (i frames medi a quella res dipendono molto dalla cpu, anche con le vga più scarse in commercio).
Cmq concordo sul fatto che sia una paragone assurdo, quello fatto con le integrate..
Credo che complessivamente il 940 AM2+ andrà come un C2Q 9400 e un pò meno di un i7 920.
Dai prezzi medi è quello che si intuisce...
Se così fosse cmq, sarebbe un buon risultato per AMD che finalmente risalirebbe la china... ;)
Se fosse così, sarebbe un buon risultato per tutti, perché Intel credo probabile abbasserà i listini, almeno del Q9650, e questo mi sembra assolutamente sarebbe dovuto al Deneb.
astroimager
26-11-2008, 15:04
Si ma il 3dmark06 cpu, teoricamente dimostra un poco la potenza della cpu nei giochi o mi sbaglio
Dovrebbe essere così... comunque, sempre da slide ufficiali AMD, anche in ambiti come il rendering Deneb risulterebbe un pelo dietro ai Penryn con 12 MB di L2.
L'architettura è diversa, ha logiche di funzionamento differenti; i compilatori migliori sono Intel, e molte applicazioni anche di uso comune sono senza dubbio un po' ottimizzate per "core"... mettiamoci anche le SSE4, che a quanto ho capito nel Phenom è come se quasi non ci fossero...
Chiedo anche agli altri... in quali applicazioni Deneb potrebbe sorpassare significativamente Penryn? Solo in alcuni giochi?
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:04
si ma magari il punteggio potrebbe pure essere alterato dal fattore monolitico :cool:
si ma magari il punteggio potrebbe pure essere alterato dal fattore monolitico :cool:
dai su, vai di là, che c'è l'autostrada, vai a giocare con i tir
astroimager
26-11-2008, 15:07
si ma magari il punteggio potrebbe pure essere alterato dal fattore monolitico :cool:
:confused:
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:08
Dovrebbe essere così... comunque, sempre da slide ufficiali AMD, anche in ambiti come il rendering Deneb risulterebbe un pelo dietro ai Penryn con 12 MB di L2.
L'architettura è diversa, ha logiche di funzionamento differenti; i compilatori migliori sono Intel, e molte applicazioni anche di uso comune sono senza dubbio un po' ottimizzate per "core"... mettiamoci anche le SSE4, che a quanto ho capito nel Phenom è come se quasi non ci fossero...
Chiedo anche agli altri... in quali applicazioni Deneb potrebbe sorpassare significativamente Penryn? Solo in alcuni giochi?
in applicazioni multi tread dove si avantaggi l'architettura monolitica, bene o male le stesse in cui è ispirato Nehalem
X bjt2:
Volevo chiederti:
Dai nuovi documenti AMD ( che fra l'altro leggo ogni tanto per imparare ) mancano completamente le descrizioni dello Step C0 e C1.
Secondo te se attualmente uscisse una probabile recensione dello Step C0 o C1 teoricamente tali CPU verrebbero viste come se fossero dei normali Phenom core Agena? ( vanificando quindi alcune o tutte caratteristiche del core Deneb)...
Dipende dal produttore della scheda madre... Se i documenti ufficiali sono quelli li e non ce ne sono altri, non sappiamo come si comportano gli ES C0 e C1 (e tra l'altro le prove che hanno fatto probabilmente avevano il BIOS sviluppato in collaborazione con AMD) ma per quanto riguarda il prefetch e i workaroud, possiamo ipotizzare che ci vogliano tutti... Magari c'è anche qualcos'altro che non funziona (gli errata con numeri mancanti evidentemente risolti tra il C0 e il C2)... Se hanno postato i C0 vuol dire che nel C1 hanno aggiustato qualcosa e incasinato un'altra in una parte essenziale della CPU in modo da non renderla "presentabile". Comunque in linea di massima i workaroud del C2 ci vogliono sicuro... Ma dipende dai produttori della BIOS se considerarli Deneb o unknown AMD CPU...
ragazzi scusate se vado un po ot, ma per "deformazione professionale" vorrei farvi notare una cosa;
in tutti i grafici spesso si usano scale a dir poco RIDICOLE che fanno sembrare i divari ancor piu' enormi...(in questo amd....docet)
tanto per farvi capire vi incollo 3 grafici di excel...e notate bene indicano tutti quanti gli stessi risultati.
spesso ci capita che leggiamo le news a razzo e non badiamo bene a certi grafici.
ecco l'esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126160928_GRAFICO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081126160928_GRAFICO.JPG)
sciauz
Spitfire84
26-11-2008, 15:22
comunque, ritenendo il 3D mark 06 un software che scala linearmente con la frequenza, se il q9400 ottiene circa il 91% dei punti rispetto al phenom II 940, quest'ultimo dovrebbe fare circa 11600 punti..cioè circa a metà strada fra l'intel q9550 e il q9650.
In conclusione, nel 3D Mark 06 Cpu-Score, un Phenom II 940 equivale a un Core 2 Quad (a 45 nm) da circa 2,93GHz.
http://service.futuremark.com/hardware/
Detto questo..meglio se vado a fare qualcosa di + utile rispetto a sti calcoli fanta-prestazioni. :D
astroimager
26-11-2008, 15:22
ragazzi scusate se vado un po ot, ma per "deformazione professionale" vorrei farvi notare una cosa;
in tutti i grafici spesso si usano scale a dir poco RIDICOLE che fanno sembrare i divari ancor piu' enormi...(in questo amd....docet)
tanto per farvi capire vi incollo 3 grafici di excel...e notate bene indicano tutti quanti gli stessi risultati.
spesso ci capita che leggiamo le news a razzo e non badiamo bene a certi grafici.
ecco l'esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126160928_GRAFICO.JPG
sciauz
Sì, bravo, proprio l'ultimo grafico mi ha fatto venire in mente questa cosa... attenzione all'offset, alle percentuali, etc... tutte tecniche per far sembrare che un qualcosa vada meglio o peggio di quello che realmente è.
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:29
comunque, ritenendo il 3D mark 06 un software che scala linearmente con la frequenza, se il q9400 ottiene circa il 91% dei punti rispetto al phenom II 940, quest'ultimo dovrebbe fare circa 11600 punti..cioè circa a metà strada fra l'intel q9550 e il q9650.
In conclusione, nel 3D Mark 06 Cpu-Score, un Phenom II 940 equivale a un Core 2 Quad (a 45 nm) da circa 2,93GHz.
http://service.futuremark.com/hardware/
Detto questo..meglio se vado a fare qualcosa di + utile rispetto a sti calcoli fanta-prestazioni. :D
c'era scritto cpu bench.
quì si parla di 4000-4500-5000pt ecc....
bonzuccio
26-11-2008, 15:32
Se fosse così, sarebbe un buon risultato per tutti, perché Intel credo probabile abbasserà i listini, almeno del Q9650, e questo mi sembra assolutamente sarebbe dovuto al Deneb.
Mah, se il 940 andasse come il 9400 non mi sembra un buon risultato visto che phenom sarebbe 3Ghz e il Penryn a 2.66
Spitfire84
26-11-2008, 15:34
c'era scritto cpu bench.
quì si parla di 4000-4500-5000pt ecc....
:confused: :confused: :confused:
Scusa quelle erano percentuali..ufficialmente (ed approssimativamente) un q9400 fa circa 10569 punti nel 3D Mark 06 cpu bench, quindi se nel grafico quello è il 91%, il 100% è 11600 punti..matematica di base..
Che poi, dal cpu-bench ottieni il cpu-score..non vedo quale sia la differenza.. :confused:
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:36
:confused: :confused: :confused:
Scusa quelle erano percentuali..ufficialmente (ed approssimativamente) un q9400 fa circa 10569 punti nel 3D Mark 06 cpu bench, quindi se nel grafico quello è il 91%, il 100% è 11600 punti..matematica di base..
ma che stai dicendo 11k punti di CPU ??????
ma che te sei fumato ? :D
il QX9770 ne fa 4830pt
Q9650 4300-4400 pt
I965 5600-5700 circa
C'è anche da dire che le integrate non si usano a più di 1024x768... (i frames medi a quella res dipendono molto dalla cpu, anche con le vga più scarse in commercio).
Cmq concordo sul fatto che sia una paragone assurdo, quello fatto con le integrate..
Credo che complessivamente il 940 AM2+ andrà come un C2Q 9400 e un pò meno di un i7 920.
Dai prezzi medi è quello che si intuisce...
Se così fosse cmq, sarebbe un buon risultato per AMD che finalmente risalirebbe la china... ;)
Bhe sarebbe un ottimo risultato, imho il top sarebbe vederlo battagliare con i7 920, il prezzo mi fa pensare bene, visto che sono simili, e Amd piazza molto bene i processori proporzionalmente alla potenza.
Spitfire84
26-11-2008, 15:40
ma che stai dicendo 11k punti di CPU ??????
ma che te sei fumato ? :D
il QX9770 ne fa 4830pt
I965 5600-5700 circa
scusa, ma a sto indirizzo che punteggi sono quelli della "Top Performance Processors"?
http://service.futuremark.com/hardware/
non è una domanda ironica, eh..il 3D Mark 06 l'ho usato una volta appena montato il pc e basta quindi non ho idea dei punteggi.. :D
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:43
non ho idea di cosa sia :D
http://img394.imageshack.us/img394/3946/3dmark06dih4.jpg
ecco un esempio devi guardare nel riquadrino in alto a destra il cpu score.
Spitfire84
26-11-2008, 15:50
non ho idea di cosa sia :D
http://img394.imageshack.us/img394/3946/3dmark06dih4.jpg
ecco un esempio devi guardare nel riquadrino in alto a destra il cpu score.
non si trova uno score di un q9400 a default?
Fire Hurricane
26-11-2008, 15:52
del 9400 no, quella è na cpu fuori dal mondo.
del Q9300 si invece
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core2quad-q9300/3dm-2.png
direttamente da xbitlabs
Secondo le carte dovrebbe fare il 20-21% meglio del Q9300, perciò se il Q9300 fa 3813pt => 3813*1.2 = 4575pt
fra i 4500 e i 4600pt insomma, quindi all apri con un Q9650, anzi forse oserei qualcosina di più.
Spitfire84
26-11-2008, 15:55
del 9400 no, quella è na cpu fuori dal mondo.
del Q9300 si invece
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core2quad-q9300/3dm-2.png
direttamente da xbitlabs
Secondo le carte dovrebbe fare il 20-21% meglio del Q9300, perciò se il Q9300 fa 3813pt => 3813*1.2 = 4575pt
fra i 4500 e i 4600pt insomma, quindi all apri con un Q9650, anzi forse oserei qualcosina di più.
bravo :D
astroimager
26-11-2008, 15:56
Paolo ha fatto bene a riportare a galla il discorso, anche se per ora non possiamo verificare nulla.
Ne abbiamo parlato più e più volte, mettendo in evidenza pro e contro di quest'approccio. In Agena mi sembra che portasse a ben pochi benefici, sia a causa del silicio, ma anche per architettura / piattaforma / sw di gestione troppo acerbi (per essere buoni).
Deneb già è "sulla carta" notevolmente più elastico, e quindi la gestione dinamica dei core potrebbe diventare effettivamente un nuovo e affascinante capitolo del fine tuning di questi quad nativi.
Per esempio, un profilo "office&internet" potrebbe essere quello di due core che lavorano a 1.6 GHz, mentre gli altri due sono tenuti al minimo, il tutto con vcore minimo.
Un altro profilo potrebbe essere quello "gaming", nel quale, con un vcore piuttosto alto (più alto del max OC stabile su 4 core), si tengono al max i due core più ockabili e stabili e si portano al minimo possibile gli altri due.
Dal lato software però non so quanto siano mature queste funzioni... sarà che sono troppo abituato al "manual" tuning via BIOS, e preferirei averle anche lì piuttosto che smanettare con AOD...
Ma nel Core i7 965, che ha molti sbloccato, sicuri che non si può fare la stessa cosa? Intel stava preparando un software simile ad AOD, se non sbaglio...
G-UNIT91
26-11-2008, 16:04
video del phenom a 3.6ghz
http://www.linustechtips.com/overclocking/amd-ph-overclocking-video
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:06
Mah, se il 940 andasse come il 9400 non mi sembra un buon risultato visto che phenom sarebbe 3Ghz e il Penryn a 2.66
Si, ma bisogna tenere in considerazione il clock. I 4GHz mi sembra siano fattibili sul Q9650... non certamente con un 9400...
Comunque è chiaro che lo guardo dal mio punto di vista... cioè, io 1000% lo occo, ho il liquido e quindi AMD dice che sui 4,5GHz ci dovrei stare... cioé... qui si parla di 1GHz in più di OC o, se vogliamo del 33% in più. Cosa volete che vogliano dire i 2%, 3% di IPC in meno o in più? Anche se fosse un B3, il quale perdeva dall'8 al 10% sui Core2 sarebbe nettamente avanti rispetto a tutta la produzione Core2 a uguale prezzo. Non conosco perfettamente le caratteristiche di OC del Q9650 (mi sembra sui 4,2GHz a 1,4V), ma in ogni caso è un procio da 500€... per frequenze sopra i 4,5GHz l'unico procio Core2 è il QX9650 e QX9770... e già siamo a prezzi di gran lunga superiori...
Abbiamo fatto le comparazioni istruzioni/consumo, facciamo pure le comparazioni potenza/costo.
The Incredible
26-11-2008, 16:07
secondo voi quante c'è da aspettare per qlc test veritiero?
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:08
bè se AMD si rivelasse uguale al Q9650 o almeno simile in prestazioni, la intel mi sa che calerà il Q9650 :D
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:10
secondo voi quante c'è da aspettare per qlc test veritiero?
un bel pezzo
se non esce nulla prima che un utente di noi lo compri mi sa che te tocca aspettare i test di quelli che lo prenderanno, altrimenti a inizio dicembre magari un anteprima.
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:10
Paolo ha fatto bene a riportare a galla il discorso, anche se per ora non possiamo verificare nulla.
Ne abbiamo parlato più e più volte, mettendo in evidenza pro e contro di quest'approccio. In Agena mi sembra che portasse a ben pochi benefici, sia a causa del silicio, ma anche per architettura / piattaforma / sw di gestione troppo acerbi (per essere buoni).
Deneb già è "sulla carta" notevolmente più elastico, e quindi la gestione dinamica dei core potrebbe diventare effettivamente un nuovo e affascinante capitolo del fine tuning di questi quad nativi.
Per esempio, un profilo "office&internet" potrebbe essere quello di due core che lavorano a 1.6 GHz, mentre gli altri due sono tenuti al minimo, il tutto con vcore minimo.
Un altro profilo potrebbe essere quello "gaming", nel quale, con un vcore piuttosto alto (più alto del max OC stabile su 4 core), si tengono al max i due core più ockabili e stabili e si portano al minimo possibile gli altri due.
Dal lato software però non so quanto siano mature queste funzioni... sarà che sono troppo abituato al "manual" tuning via BIOS, e preferirei averle anche lì piuttosto che smanettare con AOD...
Ma nel Core i7 965, che ha molti sbloccato, sicuri che non si può fare la stessa cosa? Intel stava preparando un software simile ad AOD, se non sbaglio...
Infatti avevo sollevato la questione nel forum Nehalem, se si poteva occare ogni singolo core. Purtroppo non è possibile (praticamente mi hanno risposto tutti in negativo), perché la frequenza è esplicitamente indicata per e su TUTTI i core e c'è solo il turbo-mode che entra in funzione in caso di clock basso, ma agisce su tutti i core aumentando il clock tramite aumento del molti di 0,5X e non solo su uno.
La cosa mi sembra proprio sia a livello di piattaforma e non un qualcosa possibile ma non messo al momento nei bios.
Ma credo comunque che l'obiettivo Nehalem, a suo tempo, era esplicitamente direzionato sul settore server. In questa ottica, la regolazione a core della frequenza non ha alcun senso. Probabile che Intel si sentiva sicura del Penryn e non si aspettava un Deneb ed un 45nm di AMD così competitivi.... e quindi ha immesso il Nehalem anche sul lato desktop.
capitan_crasy
26-11-2008, 16:12
secondo voi quante c'è da aspettare per qlc test veritiero?
sicuramente dopo il 16 dicembre...
per il resto ogni giorno da qui al 8 gennaio può essere buono...
Crystal1988
26-11-2008, 16:12
Ma sicuramente lo farà, ma AMD non avrà alcun problema ad abbassare i prezzi in quanto come da sue stesse dichiarazioni (e questo non è possibile contraddirlo) risparmia il 20% rispetto al 65nm..poi con tutti i soldi arrivati dal Medio Oriente, potrebbe senza problemi abbassare molto i prezzi pur di mangiare quote di mercato.. Infine, i prezzi che vediamo ora sono i PRIMI prezzi.. quindi si abbasserano un pochino a Gennaio, quando ci sarà una vera e propria vendita in volumi..
astroimager
26-11-2008, 16:12
Infatti avevo sollevato la questione nel forum Nehalem, se si poteva occare ogni singolo core. Purtroppo non è possibile (praticamente mi hanno risposto tutti in negativo), perché la frequenza è esplicitamente indicata su TUTTI i core e c'è solo il turbo-mode che entra in funzione in caso di clock basso, ma agisce su tutti i core aumentando il clock tramite aumento del molti di 0,5X e non solo su uno.
Ma questo vale anche per il 965 EE, quello con il molti sbloccato?
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:15
Ma sicuramente lo farà, ma AMD non avrà alcun problema ad abbassare i prezzi in quanto come da sue stesse dichiarazioni (e questo non è possibile contraddirlo) risparmia il 20% rispetto al 65nm..poi con tutti i soldi arrivati dal Medio Oriente, potrebbe senza problemi abbassare molto i prezzi pur di mangiare quote di mercato.. Infine, i prezzi che vediamo ora sono i PRIMI prezzi.. quindi si abbasserano un pochino a Gennaio, quando ci sarà una vera e propria vendita in volumi..
non credo o quantomeno nulla di chè, in multy GPU però mi sa di si.
capitan_crasy
26-11-2008, 16:23
Stavo guardando qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-caratteristiche-e-date-di-lancio-delle-nuove-cpu-amd_27195.html), ma nn era previsto anche un deneb 945 con socket am3??? è scomparso? lo presenterebbero in concomitanza del 925? avrebbe le stesse caratteristiche del 940 (molti sbloccato)???
Allora:
Il Phenom 945 sarà presentato nel secondo trimestre 2009 e avrà le stesse caratteristiche del 940 ( almeno credo ).
Una domanda sui chipset, quali sono le differenze tra i modelli di punta attualmente resi disponibili da amd?
790FX è quello con più Linee PCI-Express ( 2x16X oppure 4x8X ) con possibilità del Quad crossfire, di solito viene montato su schede mamme di fascia alta...
790GX ha in IGP integrata e la possibilità di un Crossfire dual GPU in configurazione 2x8X...
Usciranno nuovi chipset entro gennaio/ febbraio 2009?
No...
i nuovi chipset AMD serie 800 saranno presentati nel secondo trimestre 2009...
Forse entro la fine del primo trimestre 2009 saranno disponibili i nuovi chipset Nvidia serie Nforce 8...
si ottengono benefici aggiuntivi nell'utilizzare una scheda video ati su piattaforma amd piuttosto che una nvidia? (supponendo una scheda di pari prestazioni).
Direi di no...
grazie!!
Prego...
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:25
Ma questo vale anche per il 965 EE, quello con il molti sbloccato?
Si, non cambia nulla. Il molti del 965 EE è si libero, ma unico per tutti i core. Praticamente la differenza è che il Nehalem ha un unico molti, libero o sbloccato, e l'AMD ha n molti esattamente per il tot dei core del procio. Di vincolo c'è unicamente il Vcore, la frequenza HT e NB e bus che deve essere uguale a tutto il procio. Chiaramente sono tutti sbloccati verso il basso nelle versioni liscie, anche verso l'alto nei B.Ed.
astroimager
26-11-2008, 16:29
Si, non cambia nulla. Il molti del 965 EE è si libero, ma unico per tutti i core.
Ok, ma anche i B.E. AMD hanno un solo moltiplicatore per la CPU, da BIOS... c'è da vedere se i core hanno moltiplicatore indipendente fra loro a livello di hw/logica. Poi con un programma tipo AOD si potrebbe fare la stessa cosa.
Certo, a costi ben superiori... :asd:
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:31
Ok, ma anche i B.E. AMD hanno un solo moltiplicatore per la CPU, da BIOS... c'è da vedere se i core hanno moltiplicatore indipendente fra loro a livello di hw/logica. Poi con un programma tipo AOD si potrebbe fare la stessa cosa.
Certo, a costi ben superiori...
Ti contraddico... se abiliti l'ACC, da bios, puoi modificare i parametri core per core (anche da bios).
astroimager
26-11-2008, 16:35
Ti contraddico... se abiliti l'ACC, da bios, puoi modificare i parametri core per core (anche da bios).
Quindi con l'ACC abilitato puoi modificare a piacimento il moltiplicatore di ogni singolo core? Questo non lo sapevo...
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:36
il 790GX è un chipset AMD :D
quindi ha Hybrid crossfire
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:37
mmmm tra i 2 cen'è uno che favorisce d+ l'overclock o che da maggiori performance? (tenendo conto che uso 1 sola GPU :P)
il 790GX ha qualcosa tipo l'hybrid sli di nvidia?
eh eh eh è quello che stiamo aspettando tutti di capire... :D
Perché AMD o chi per lei ha sempre postato OC basati su 790GX, il quale è montato su mobo (almeno per il momento) con 4+1 fasi... che chiaramente non sarebbe al livello delle 4+1 digitali della 790FXb DFI né tantomeno della M3A79-T con 8+2 fasi...
Credo sia stato "imposto" da AMD per pubblicizzare il più possibile la sua piattaforma con IGP integrata...
quindi il procio a 2.8 am3 quando esce?
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:41
ma scusate il 2.8Ghz non essendo BE, non potrà raggiungere OC elevati quindi o comunque non all'altezza di un bE ?
paolo.oliva2
26-11-2008, 16:42
Quindi con l'ACC abilitato puoi modificare a piacimento il moltiplicatore di ogni singolo core? Questo non lo sapevo...
Non proprio il moltiplicatore, ma il numero di riferimento (da +10 a -10%) che ACC applica ad ogni singolo core.
Non ho la minima idea di cosa faccia, ACC non mi ha mai funzionato, ma comunque, ad intuito, dovrebbe essere una percentuale di riferimento, che introduce dei diversi parametri.
Comunque da quello che ho capito, a mio parere è una differente impostazione della struttura del procio.
Ad esempio nell'AMD non puoi avere una frequenza HT superiore all'NB, come non puoi avere Vcore per core differenti, come il bus deve essere uguale a tutto il procio.... Questi sono proprio non limiti ma specifiche del progetto... quindi non credo che software possano intervenire e modificare ciò.
Non vorrei dire boiate... ma da quello che ho capito, il Deneb può applicare sino a 5 stadi di idle per ogni singolo core e pure intervenire a spegnere la L3, infatti la divide in pagine. Questo mi farebbe supporre che il programma non verrebbe realmente suddiviso al 25% tra i 4 core, ma di fatto ne lavora solo 1. Nel Nehalem, forse anche alla logica dell'HT, potrebbe essere possibile che il programma possa essere diviso in percentuali uguali al numero dei core?
Probabile che ho detto una cacchiata pazzesca, non mi fustigate....
ma il processore 940 si monterà poi su mobo am3?
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:47
NO am2+
lo so che è am2+ però in futuro non si potrà proprio montare?
va be aspetterò un po se non mi sa che vado di nahelm
Fire Hurricane
26-11-2008, 16:51
gli AM2+ non vanno sulle MOBO AM3
le cpu AM3 invece si possono montare su MOBO AM2+
:D
io aspetto fino a natale poi vedo
amd mi piaceva molto(avevo un 3800x2 per 939) ma ora ho intel(q6600)
quindi mi piacerebbe tornare ad amd però l'i7 920 mi attira troppo
Crystal1988
26-11-2008, 17:00
non credo o quantomeno nulla di chè, in multy GPU però mi sa di si.
Beh, è una mia opinione alla fine, semplicemente mi baso su dati economici, tecnologie utilizzate, efficienza, prezzi e cosa è successo all'uscita dei primi Phenom..poi, rimane un'opinione. Vedremo che accadrà
capitan_crasy
26-11-2008, 17:01
tra i 2 cen'è uno che favorisce d+ l'overclock o che da maggiori performance? (tenendo conto che uso 1 sola GPU :P)
il 790GX ha qualcosa tipo l'hybrid sli di nvidia?
790FX essendo montato su schede mamme di fascia alta ha un numero di fasi superiori, mentre 790GX lo trovi con numero di fasi massimi (tranne in rarissime eccezioni ) denominate 4+1...
L'importante è che entrambi abbiamo SB750 che introduce la tecnologia AMD Advanced Clock Calibration...
Il 790GX ha Hybrid crossifre per GPU di fascia bassa ma non dispone di una tecnologia simile al Hybrid Power di Nvidia...
si ha già idea di che tipo di migliorie introdurranno???
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24594621&postcount=14992) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24690814&postcount=15141)
paolo.oliva2
26-11-2008, 17:31
Allora...
Vi ricordate quello che avevo detto ieri circa il fatto che sia scappato fuori in Italia e non all'estero mi faceva supporre che la vendita a terzi di fatto esulava l'obbligo di non postare i prezzi?
Ebbene... Il mio ordine risulta CONFERMATO ma dal sito è scomparso il 940.
Inoltre, posto quanto mandato a me in PVT (non dico chi)
"ciao come ti ho detto mi sono registrato come rivenditore
i phenom 940 cm rivenditori stanno ..........
solo che a me li dava disponibili entro 3gg lavorativi e solo 1...
che ora non c'e' piu'...e' possibile che non possano distribuirli prima?"
P.S.
Editato come richiesto da chi mi ha postato
Questo dimostrerebbe ancor di più il fatto che... è come se i Phenom II siano già disponibili ma AMD ha bloccato la vendita sino ad una certa data. 16 dicembre?
ieri, in accettazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126184040_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081126184040_Immagine.JPG)
Oggi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126184120_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081126184120_Immagine2.JPG)
E' uscito qualche bench? novità?
SunseeKer
26-11-2008, 17:47
Intervento da puro niubbo dell'overclock :
siccome sono molto interessato a questi processori e al 90 % mi ci faro' il mio nuovo desktop , una utility userfriendly per personalizzare l'OC dei distinti core secondo voi qualcuno la svilupperà ?
e attenzione , per user friendly intendo VERAMENTE facile , Riva Tuner è già troppo poco intuitivo :rolleyes:
per la serie zero sbattimento massima resa :D
che dite ?
capitan_crasy
26-11-2008, 17:55
Intervento da puro niubbo dell'overclock :
siccome sono molto interessato a questi processori e al 90 % mi ci faro' il mio nuovo desktop , una utility userfriendly per personalizzare l'OC dei distinti core secondo voi qualcuno la svilupperà ?
e attenzione , per user friendly intendo VERAMENTE facile , Riva Tuner è già troppo poco intuitivo :rolleyes:
per la serie zero sbattimento massima resa :D
che dite ?
Per overclcok dei singoli core cè solo il programma AMD Overdrive e funziona solamente con i chipset AMD serie 700...
Com'è andata oggi? Avete flammato :D?
quindi il procio a 2.8 am3 quando esce?
Carpo93 hai la sifgn irregolare , edita plz :).
paolo.oliva2
26-11-2008, 18:05
Com'è andata oggi? Avete flammato :D?
Direi nella norma... i miei soliti post chilometrici...:D e numerosi:D
Com'è andata oggi? Avete flammato :D?
poco poco :ciapet:
abbiamo fatto i bravi ;)
Carpo93 hai la sifgn irregolare , edita plz :).
fatto , scusa ma non me ne ero accorto
va bene solo la img di hwbot?
Per overclcok dei singoli core cè solo il programma AMD Overdrive e funziona solamente con i chipset AMD serie 700...
Da una rapida occhiata dalla pagina ufficiale sembra interessante.
E` in grado di gestire anche il CnQ a mo' di RMClock?
fatto , scusa ma non me ne ero accorto
va bene solo la img di hwbot?
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
vale per tutti; a volte avete una firma tale da "danneggiare" la lettura della/e discussione/i
(rimembranza da ex mod)
paolo.oliva2
26-11-2008, 18:21
Da una rapida occhiata dalla pagina ufficiale sembra interessante.
E` in grado di gestire anche il CnQ a mo' di RMClock?
Forse ACC, perché è stato studiato per ottimizzare i parametri...
Comunque, se possibile, solo con mobo su SB750, non so se sia valido anche su SB700, ma al 100% no su SB600.
Forse ACC, perché è stato studiato per ottimizzare i parametri...
Comunque, se possibile, solo con mobo su SB750, non so se sia valido anche su SB700, ma al 100% no su SB600.
Si`, ovviamente parlavo come eventualita` nel caso di un upgrade futuro verso Gennaio-Febbraio ad una scheda madre con chipset AMD che supporti AM2+/AM3.
E` che oramai non concepisco l'overclock senza anche il downclock/downvolt quando il processore e` in idle o quasi: il mio pc e` acceso 24h/24 ed ogni wattora sprecato in meno conta, e come detto precedentemente la gestione singola dei vari core apre interessanti possibilita`. Comunque se tale programma non permette anche di regolare il Cool and Quiet (od in ogni caso P-state diversi a seconda del carico) in maniera automatica una volta settato, per me ha utilita` relativa.
(per la cronaca, al momento con il mio Athlon 64 mediante il CnQ e RMClock sono a 260x4=1040hz a 0.8v e 27 gradi di temperatura ... con il dissipatore stock e ventola pwm regolata al minimo!)
astroimager
26-11-2008, 19:30
Bene ragazzi, ora sono comparsi anche su Trovaprezzi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+ii&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
navarre63
26-11-2008, 19:40
[QUOTE=capitan_crasy;25181966]Allora:
Forse entro la fine del primo trimestre 2009 saranno disponibili i nuovi chipset Nvidia serie Nforce 8...
uhmm forse mi è sfuggito qualcosa...ma i chipset 8200/8300 non sono gia usciti?
:mc:
Allora:
Forse entro la fine del primo trimestre 2009 saranno disponibili i nuovi chipset Nvidia serie Nforce 8...
uhmm forse mi è sfuggito qualcosa...ma i chipset 8200/8300 non sono gia usciti?
:mc:
Quelli si chiamano Geforce :D ... lui parla dei successori dei chipset Nforce 750a e 780a.
navarre63
26-11-2008, 19:54
Quelli si chiamano Geforce :D ... lui parla dei successori dei chipset Nforce 750a e 780a.
:mad: e con ciò? vuol dire che non hanno igp integrato?? gli 8200/8300 anche se sono ge force sono dei chipset per schede madri che hanno un igp integrato,menatemi se sbaglio ma se non chiedo non capisco.:D
capitan_crasy
26-11-2008, 20:34
:mad: e con ciò? vuol dire che non hanno igp integrato?? gli 8200/8300 anche se sono ge force sono dei chipset per schede madri che hanno un igp integrato,menatemi se sbaglio ma se non chiedo non capisco.:D
allora:
Gli eredi dei chipset 780A SLI, 750A SLI saranno i MCP82-S1 e MCP82-S2
I Geforce 8300,8200, 8100 saranno sostituiti dai MCP85-S e MCP85-V
Tutti i chipset avranno lo stesso IGP con più o meno frequenza...
MonsterMash
26-11-2008, 20:39
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
che sono in Rupie?
astroimager
26-11-2008, 20:48
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
Nemmeno un abbonamento agli FX per tutta la vita costa così tanto! :asd:
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
saranno un edizione limitata da collezione autografati da Ruiz :stordita:
Soulman84
26-11-2008, 20:55
saranno un edizione limitata da collezione autografati da Ruiz :stordita:
si e te li porta direttamente Ruiz stesso a casa(900euros di sped:eek: )
MonsterMash
26-11-2008, 20:57
si e te li porta direttamente Ruiz stesso a casa(900euros di sped:eek: )
Non fare il taccagno, se sei disposto a spendere 1.624.850 euro per una cpu puoi anche spenderne 979 per la spedizione :D:D:D
Megakirops
26-11-2008, 20:59
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
:doh: ho appena ordinato il 9850 :sofico: che faccio adesso:Prrr:
capitan_crasy
26-11-2008, 21:11
Ci sono rumors per il rilascio di mobo skt am3???
Quando si potrebbero iniziare a sentire voci a riguardo secondo voi? (basandovi sulle precedenti uscite)
grazie
Il socket AM3 sarà presentato nel primo trimestre 2009...
vime76amd
26-11-2008, 21:22
:D finito ora di lavorare, ma ora mi do allo shopping ....vado e ordino m3a79-t e 940:D :D ,
Il socket AM3 sarà presentato nel primo trimestre 2009...
Ma io non ho capito una cosa: allora varie mobo sono pronte per le cpu del socket AM3, quindi da questo deduco che il socket AM3 è meccanicamente compatibile all'AM2+ giusto? E che quindi si potranno usare le future CPU AM3 su schede madri socket AM2+, ma "AM3 Ready"? Giusto o sbaglio qualcosa?
Comunque sono impaziente di vedere cosa sapranno fare queste nuove cpu :)
capitan_crasy
26-11-2008, 21:49
Ma io non ho capito una cosa: allora varie mobo sono pronte per le cpu del socket AM3, quindi da questo deduco che il socket AM3 è meccanicamente compatibile all'AM2+ giusto? E che quindi si potranno usare le future CPU AM3 su schede madri socket AM2+, ma "AM3 Ready"? Giusto o sbaglio qualcosa?
Comunque sono impaziente di vedere cosa sapranno fare queste nuove cpu :)
Le CPU AM3 sono meccanicamente compatibili con le schede mamme AM2+, mentre le CPU AM2+ sono meccanicamente incompatibili con le schede mamme AM3...
Le schede mamme AM2+ con la dicitura "AM3 Ready" hanno o avranno i BIOS adatti per le CPU AM3...
Fire Hurricane
26-11-2008, 22:02
news da Fudzilla
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10620&Itemid=1
TRADOTTO :
Se fino a qualche settimana fa i nuovi processori a 45nm di AMD sembravano destinati ad un altro buco nell'acqua ora la situazione sembra diventare pi rosea.
I nuovi processori Phenom II sembrano dai primi bench in grado di competere con i Yorkfield Core 2 Quad
I risultati alla fine dipenderanno dai vari benchmark, con una supremazia di Intel nei test ottimizzati per le SSE 4.
Nessuna preoccupazione per Intel per quanto riguarda lo scettro delle prestazioni, a parità di frequenza i Core i7 non hanno ancora rivali ma i prezzi sono ancora elevati.
Il mercato potrebbe subire delle scosse a favore del consumatore con i Core 2 Quad che potrebbero abbassarsi di prezzo per competere meglio con i nuovi processori AMD.
paolo.oliva2
26-11-2008, 22:33
news da Fudzilla
Il mercato potrebbe subire delle scosse a favore del consumatore con i Core 2 Quad che potrebbero abbassarsi di prezzo per competere meglio con i nuovi processori AMD.
Comunque sono convinto che ci sarà qualcuno che dirà che Intel aveva già in programma di abbassare il listino da mesi, anzi, probabilmente da anni, e che AMD non c'entra nulla (come già successo in passato con l'uscita dei B3).
Fire Hurricane
26-11-2008, 22:36
vabbè può darsi in effetti i prezzi attualmente sono sbalati, i core 2 costano più dei 920 e 940 degli intel.
Può darsi che al momento dell'uscita di AMD attuino il taglio.
paolo.oliva2
26-11-2008, 22:43
a quanto ho capito i proci am3 sono retrocompatibili e installabili su am2+, non il contrario a causa di 2 pin.
Esatto, perfetto al 100%
@capitan: avevo visto sulla roadmap il 925 a febbraio 2009 e pensavo ci fosse già qualche rumor su schede madri am3 :D
ciauz
P.S.: aspetto ansioso i bench di paolo.
Io sarò uno dei tanti che posterà dei bench ^^
paolo.oliva2
26-11-2008, 22:44
vabbè può darsi in effetti i prezzi attualmente sono sbalati, i core 2 costano più dei 920 e 940 degli intel.
Può darsi che al momento dell'uscita di AMD attuino il taglio.
Si, commercialmente è più che probabile. In fin dei conti non sarebbero competitivi neppure verso l'i920...
Fire Hurricane
26-11-2008, 22:48
spero sul serio che i prezzi di AMD 940 scendano sotto i 250 almeno nei buoni shop
astroimager
26-11-2008, 22:58
Comunque sono convinto che ci sarà qualcuno che dirà che Intel aveva già in programma di abbassare il listino da mesi, forse da anni, e che AMD non c'entra nulla.
Sono praticamente due anni e mezzo che Intel decide i prezzi: prima i Conroe a un costo che ha spiazzato gli x2 AMD, costretta a pesanti tagli dei listini; poi hanno giocato con il Q6600 portandolo a un livello ridicolo quando sono usciti gli Agena B3, nati praticamente con lo sconto incorporato.
Ora, se tutti i pezzi del puzzle sono come immaginiamo, sarà AMD che per un po' detterà legge nella fascia media: Intel sarà costretta ad abbassare i prezzi dei Penryn, ma per il momento non credo toccherà Nehalem, che si trova nella fascia alta e per il quale ha minime aspettative di vendita fino a Q3 2009 (ricordatevi che l'intera piattaforma è di fascia alta, non solo le CPU).
Comunque non c'è ancora nulla di ufficiale... per ora Intel è corsa ai ripari semplicemente annunciando una riduzione del TDP (artificiosa) dei quad e introducendo dual e quad da 35W (altri specchietti per le allodole) a prezzi da latrocinio...
IMHO sarà un inverno piuttosto caldo... ;)
paolo.oliva2
26-11-2008, 23:01
Comunque effettivamente c'è un qualche cosa che non torna...
Cioé... l'AM3 nel primo trimestre 2009, addirittura forse febbraio e delle mobo AM3 non c'è nessun produttore che dica alcune caratteristiche?
Io la penso sporca... non dicono nulla dell'AM3 perché vogliono vendere un tot di mobo AM2+/SB750...
E se ci pensate, collima perfettamente con il discorso che AMD non ha anticipato nulla al di sopra di 3GHz stock e quindi delle offerte AM2+ attuali...
Chiaro, non è che dico chissà quali clock... ma crederei probabile che almeno un 3,2GHz ci possa essere...
E' anche vero che un procio AM3 potrà essere montato su mobo AM2+... però bisogna vedere se l'AM2+ potrà garantire prestazioni adeguate o in caso di forte OC possa introdurre colli di bottiglia. In effetti avevo sentito che l'FX verrà proposto solo su mobo AM3 (dove non mi ricordo).
Date un'occhiata ai primi due processori della lista:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom&id=127&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
Carucci quei 9850 e 9550 vero? :D
vabbè se clicchi sul procio ti rimanda al prezzo corretto... 151€
vime76amd
26-11-2008, 23:23
Comunque effettivamente c'è un qualche cosa che non torna...
Cioé... l'AM3 nel primo trimestre 2009, addirittura forse febbraio e delle mobo AM3 non c'è nessun produttore che dica alcune caratteristiche?
Io la penso sporca... non dicono nulla dell'AM3 perché vogliono vendere un tot di mobo AM2+/SB750...
E se ci pensate, collima perfettamente con il discorso che AMD non ha anticipato nulla al di sopra di 3GHz stock e quindi delle offerte AM2+ attuali...
Chiaro, non è che dico chissà quali clock... ma crederei probabile che almeno un 3,2GHz ci possa essere...
E' anche vero che un procio AM3 potrà essere montato su mobo AM2+... però bisogna vedere se l'AM2+ potrà garantire prestazioni adeguate o in caso di forte OC possa introdurre colli di bottiglia. In effetti avevo sentito che l'FX verrà proposto solo su mobo AM3 (dove non mi ricordo).
:D credo che fx sia proposto su am3 solo perche sarà la piattaforma nuova di amd :D l ultimo fx che acquistai era fx55 che spaccava di brutto come del resto il prezzo....:D mobo ordinata:) per il procio aspetto domani o venerdi:D
vime76amd
26-11-2008, 23:33
:D http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081127003326_6573_large_AM320kris.jpg
vime76amd
26-11-2008, 23:34
:D
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=9599
astroimager
26-11-2008, 23:48
Comunque effettivamente c'è un qualche cosa che non torna...
Cioé... l'AM3 nel primo trimestre 2009, addirittura forse febbraio e delle mobo AM3 non c'è nessun produttore che dica alcune caratteristiche?
Io la penso sporca... non dicono nulla dell'AM3 perché vogliono vendere un tot di mobo AM2+/SB750...
E se ci pensate, collima perfettamente con il discorso che AMD non ha anticipato nulla al di sopra di 3GHz stock e quindi delle offerte AM2+ attuali...
Asus è fra le poche che hanno aggiornato la 790FX con il nuovo SB, mandando in prepensionamento la versione con SB600.
Altri produttori non si capisce se aggiorneranno a breve la propria offerta top gamma su AM2+ o se salteranno direttamente ad AM3.
Però, che vantaggi offre un socket AM3 con 790FX/SB750? Le DDR3, a fronte di una spesa maggiore, forniranno da subito un sensibile boost prestazionale con gli AM3? C'è da aspettarsi che le mobo AM3 saranno progettate ancora meglio delle attuali?
Poi sarà il turno di 890FX/SB800, sempre su AM3, che finalmente potrebbe portare il chipset AMD sul livello dei concorrenti nVidia e Intel. E giù altri modelli...
E' anche vero che un procio AM3 potrà essere montato su mobo AM2+... però bisogna vedere se l'AM2+ potrà garantire prestazioni adeguate o in caso di forte OC possa introdurre colli di bottiglia. In effetti avevo sentito che l'FX verrà proposto solo su mobo AM3 (dove non mi ricordo).
Beh, è logico pensare che le schede madri AM3 con 890FX e SB800 siano più prestanti, ma in un sistema come quello AMD non penso siano le memorie a fare da collo di bottiglia.
Se l'FX venisse proposto solo con controller DDR3, sarebbe una bella presa in giro per chi pensava di poterlo montare sulla propria top gamma AM2+...
Comunque, mi dovete spiegare cosa vi fa così gasare dell'FX o dell'avere clock alto a default... io avrei preferito un Deneb a 2.4 GHz, 65W TDP, molti sbloccato, 180 euro... non sono questi, da sempre, i proci più divertenti in overclock?!?
Dipende: se non vuoi andare oltre i 3.2 vanno bene.
Se invece vuoi raggiungere vette buone, prendi i processori che reggono frequenze più alte.
Non è sempre valido e cambia da progetto a progetto, ma comunque il discorso mi sembra sensato.
Snake156
27-11-2008, 00:10
se postate più link insieme la cosa si può fare :)
Per il resto : sarò assente tutta la giornata , state buoni per cortesia :D.
bhe allora perchè non li postate questi link?
basta che non ci giochi lanciandolo qua e là :sofico:
comunque aspetto un post del capitano con tutti gli shop :D
per chi volesse prendere la m3a79-t, ricordo che poi c'è il thread ufficiale che è lieto di darvi il benvenuto :D
ps. paolo, ma un deneb non è che lo regali pure a me? scambio con phenom x3 :D
vale la pena prendere la m3a79-t?
paolo.oliva2
27-11-2008, 00:30
Io ne ho 3 modelli di AM2+ con SB750, tra cui anche la M3A79-T.
Per il B3 non ci sono differenze degne di nota... però bisogna vedere con il Deneb.
paolo.oliva2
27-11-2008, 01:15
Asus è fra le poche che hanno aggiornato la 790FX con il nuovo SB, mandando in prepensionamento la versione con SB600.
Altri produttori non si capisce se aggiorneranno a breve la propria offerta top gamma su AM2+ o se salteranno direttamente ad AM3.
Però, che vantaggi offre un socket AM3 con 790FX/SB750? Le DDR3, a fronte di una spesa maggiore, forniranno da subito un sensibile boost prestazionale con gli AM3?
Asus è fra le poche? Ha 2 modelli, M3A78-T e M3A79-T, la DFI ne ha 3 790FXb MRSH, 790FXb MRS, 790GX, la Gygabyte le ha fatte, la Foxconn le ha fatte (sia 790GX che 790FX), Asrock mi sembra pure... come fai a dire che è fra le poche? Cacchio, da come scrivi sembra come se l'SB750 non l'abbia preso in considerazione nessuno... ed è lo stesso SB che ritroveremo nelle prime mobo AM3 almeno fino al 2Q quando compariranno gli SB8XX e comunque è il primo e l'unico SB nella storia che tramite ACC dovrebbe settare il procio in automatico ai parametri migliori...
Inoltre, non capisco come fai a giudicare un SB750 senza neanche averlo visto in pratica con ACC con il Phenom II... Altre volte dici che sono ottimista e aspetti di verificare con i tuoi occhi, ma tu adesso che stai facendo? Lo bocci senza nemmeno averlo visto all'opera...
Per il discorso se altri produttori aspetteranno direttamente l'AM3... aspettiamo di vedere i volumi di Phenom II che si vendereranno... poi vediamo chi si rosica le mani... :)
C'è da aspettarsi che le mobo AM3 saranno progettate ancora meglio delle attuali?
Se io ti dicessi uguale per le stesse mobo che ha in previsione Intel sul Nehalem tu che diresti? Se un Nehalem gli aggiungono altri 4 core (come del resto si parla in AMD di un 6 core), se aumentano di molto la frequenza operativa, ci possono essere tante cose che non sono dirette tanto a dare il di più che non ti serve quanto a darti quello che ti può mancare, al che alla tua perplessita "sarà migliore" io posso solo rispondere "indubbiamente".
Poi sarà il turno di 890FX/SB800, sempre su AM3, che finalmente potrebbe portare il chipset AMD sul livello dei concorrenti nVidia e Intel. E giù altri modelli...
Eddaie sempre con sto cacchio di SB. E' vero che l'SB su mobo Intel sono migliori nella gestione HD, ma ti dico subito la soluzione per un prodotto migliore spendendo meno: un controller esterno PCI, diciamo che OTTIMO andrebbe sui 100€. Se lo paragoni alla soluzione Intel, ti direi che i 100€ li avresti risparmiati nella mobo in caso di soluzione Nehalem, e nel procio in caso di soluzione Penryn. Personalmente preferisco un SB che mi permetta di occare di più e meglio (discorso ACC sopra) che una gestione dell'HD che è inferiore ma non lo vedo come una tragedia, e comunque a parità di soldi spesi mi ritroverei tranquillamente un signor controller su PCI gratis.
Comunque upgradare dall'SB600 all'SB750 e all'AM3 è unicamente soggettivo e non obbligatorio. Chi aveva anche una obsoleta AM2 con sopra un procio monocore dei tempi che furono, se dichiarata compatibile Phenom II, non spende nulla di più del costo del solo procio e ci potrà mettere addirittura i Phenom II AM3 che ancora devono uscire tra 2-3 mesi...
Comunque, mi dovete spiegare cosa vi fa così gasare dell'FX o dell'avere clock alto a default... io avrei preferito un Deneb a 2.4 GHz, 65W TDP, molti sbloccato, 180 euro... non sono questi, da sempre, i proci più divertenti in overclock?!?
Beh, se l'FX avesse la differenza che c'è tra un 920 ed un 965EE in OC e pagarla 700€ in più, assolutamente no (pure AMD ha fatto simile in passato, in cui Opteron che costavano meno degli FX si occavano di più). Però nella catena di fabbricazione, come la attuale, i die del wafer centrale, i migliori, sono gli Shanghai. Quelli che non superano i test diventano 940 e poi 920. Se abbiamo visto quegli OC sugli scarti degli Shanghai arrivare a 4GHz ad aria con il dissi stock, pensa a cosa si farebbe già ora con la crema degli Shanghai o addirittura l'FX con l'HKMG... qui non si tratta di avere il clock più alto stock con lo stesso OC... Ti ricordo che 1 mese fa quando abbiamo visto le slide degli FX a 4,4GHz stock tutti le abbiamo giudicate fake. Oggi, una parte (e non poca) di questo forum le sta giudicando possibili ed una parte probabili (in cui mi ci infilo pure io). Quando mi arriverà il 940 e lo occherò, se questo arrivasse realmente con il dissi stock a 4GHz con completo carico e tenesse, per me al max saremmo sui 150-160W... e ricordo che l'FX modello basso era accreditato di 140W a 4GHz, solo 10-20W in più. Il 2,8GHz AM3 passa da 125W a 95W, cioé 30W in meno in 2 mesi... mi sembra moltro promettente e AMD ancora non usa l'HKMG!!!
paolo.oliva2
27-11-2008, 06:54
Comunque sono molto curioso di conoscere il prezzo originale per il 940 di AMD in dollari.
Se hanno fatto 1:1, 300$ corrisponderebbero a 232€ e 250$ a 193€...
Cacchio!!! Quanto costano le DDR3.... Guardando su trovaprezzi per il 920 mi sono comparsi anche i Nehalem e visto che un fornitore di cui mi fido aveva tutto disponibile, tutto sommato mobo e procio ci possono stare ed ero lì lì per ordinarlo... ma quello che non digerisco sono i 150€ per 2GB di DDR3 1600. Mi ha stoppato di brutto... alla faccia che i prezzi sono quasi simili... 3 volte di più!!! Ma sono aumentate ora o il prezzo è sempre stato quello? O è presumibile un calo a gennaio?
Con quei prezzi, se AMD non smolla proci a clock superiori e/o FX, dubito fortemente che si preferisca l'AM3 all'AM2+. Solo 8GB di DDR3 costerebbero di più che Deneb, mobo e 8GB di DDR2... sono pazzi (prezzi da e-chiave).
Avevo voglia di overcloccare il Nehalem... e mi era venuta pure la scimmia... speriamo il Deneb arrivi in tempo prima che la scimmia sia irrecuperabile.
:eek:
Paolo ,ma non dormi mai?
astroimager
27-11-2008, 07:44
Dipende: se non vuoi andare oltre i 3.2 vanno bene.
Se invece vuoi raggiungere vette buone, prendi i processori che reggono frequenze più alte.
Non è sempre valido e cambia da progetto a progetto, ma comunque il discorso mi sembra sensato.
:mbe:
Se il 940 B.E. lo vendessero con molti default 12x anziché 15, al prezzo di 180 euro, che differenza vuoi che ci sia?
Spitfire84
27-11-2008, 07:58
Nella giormata di ieri, con questa notizia, abbiamo segnalato i primi prezzi di listino delle cpu AMD Phenom II X4, al debutto a Gennaio, così come sono stati pubblicati da alcuni rivenditori online nazionali.
Sempre nella giornata di ieri sono emerse nuove informazioni, incentrate sul nuovo taglio nei prezzi delle cpu AMD delle famiglie Phenom e Athlon X2 previsti per i primi del mese di Dicembre. AMD non ha ancora reso pubbliche queste informazioni ma anticipato ai propri partner che i prezzi ufficiali sono destinati a diminuire a breve.
Il sito web Hexus riporta (http://channel.hexus.net/content/item.php?item=16423) alcuni valori di prezzo attesi per i processori AMD dopo il taglio previsto; si tratta di un confronto tra i prezzi retail (cosiddetti street price) ai quali i clienti potranno effettivamente acquistare i processori, quindi non i listini ufficiali che AMD propone ai propri clienti diretti quali produttori OEM e distributori.
* Phenom X4 9950 BE: da 186 a 175 dollari;
* Phenom X4 9850 BE: da 180 a 155 dollari;
* Phenom X4 9750: da 170 a 154 dollari;
* Phenom X3 8750: da 134 a 124 dollari;
* Phenom X3 8650: da 123 a 104 dollari;
* Phenom X4 9750B: da 224 a 165 dollari;
* Athlon X2 6.400+: da 102 a 87 dollari USA;
* Athlon X2 6.000+: da 95 a 77 dollari USA;
* Athlon X2 5.600+: da 88 a 70 dollari USA;
* Athlon X2 5.400+: da 78 a 66 dollari USA.
Le riduzioni sono quantificabili mediamente tra un 10 e un 20%, a seconda del tipo di processore. E' presumibile che dai primi giorni della prossima settimana la riduzione nei prezzi di questi processori verrà ufficializzata da AMD.
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzione-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd_27309.html)
fatto , scusa ma non me ne ero accorto
va bene solo la img di hwbot?
no purtroppo è proprio l'img che non va bene :boh: : sono consentite img solo 100x50 pixel :mc:
Immortal
27-11-2008, 09:07
vale la pena prendere la m3a79-t?
Guarda, io per am2/am2+ ho provato solo questa. Ti dirò: nel mio sistema rilevo dei comportamenti assolutamente strani e "illogici" ma non capisco se siano dovuti ad un'immaturità del bios, alla madre che non è stata fatta per eccellere, o al phenom stesso che è più complicato di un cubo di rubik.
Paolo ti ha già detto la sua, e di uno che ha testato molte madri mi fiderei ;)
Spitfire84
27-11-2008, 09:10
Paolo ti ha già detto la sua, e di uno che ha testato molte madri mi fiderei ;)
:eek: fa un po' impressione scritta così.. :asd:
capitan_crasy
27-11-2008, 09:24
Nella giormata di ieri, con questa notizia, abbiamo segnalato i primi prezzi di listino delle cpu AMD Phenom II X4, al debutto a Gennaio, così come sono stati pubblicati da alcuni rivenditori online nazionali.
Sempre nella giornata di ieri sono emerse nuove informazioni, incentrate sul nuovo taglio nei prezzi delle cpu AMD delle famiglie Phenom e Athlon X2 previsti per i primi del mese di Dicembre. AMD non ha ancora reso pubbliche queste informazioni ma anticipato ai propri partner che i prezzi ufficiali sono destinati a diminuire a breve.
Il sito web Hexus riporta (http://channel.hexus.net/content/item.php?item=16423) alcuni valori di prezzo attesi per i processori AMD dopo il taglio previsto; si tratta di un confronto tra i prezzi retail (cosiddetti street price) ai quali i clienti potranno effettivamente acquistare i processori, quindi non i listini ufficiali che AMD propone ai propri clienti diretti quali produttori OEM e distributori.
* Phenom X4 9950 BE: da 186 a 175 dollari;
* Phenom X4 9850 BE: da 180 a 155 dollari;
* Phenom X4 9750: da 170 a 154 dollari;
* Phenom X3 8750: da 134 a 124 dollari;
* Phenom X3 8650: da 123 a 104 dollari;
* Phenom X4 9750B: da 224 a 165 dollari;
* Athlon X2 6.400+: da 102 a 87 dollari USA;
* Athlon X2 6.000+: da 95 a 77 dollari USA;
* Athlon X2 5.600+: da 88 a 70 dollari USA;
* Athlon X2 5.400+: da 78 a 66 dollari USA.
Le riduzioni sono quantificabili mediamente tra un 10 e un 20%, a seconda del tipo di processore. E' presumibile che dai primi giorni della prossima settimana la riduzione nei prezzi di questi processori verrà ufficializzata da AMD.
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzione-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd_27309.html)
Grazie per la segnalazione...
astroimager
27-11-2008, 09:30
Asus è fra le poche? Ha 2 modelli, M3A78-T e M3A79-T, la DFI ne ha 3 790FXb MRSH, 790FXb MRS, 790GX, la Gygabyte le ha fatte, la Foxconn le ha fatte (sia 790GX che 790FX), Asrock mi sembra pure... come fai a dire che è fra le poche? Cacchio, da come scrivi sembra come se l'SB750 non l'abbia preso in considerazione nessuno... ed è lo stesso SB che ritroveremo nelle prime mobo AM3 almeno fino al 2Q quando compariranno gli SB8XX e comunque è il primo e l'unico SB nella storia che tramite ACC dovrebbe settare il procio in automatico ai parametri migliori...
Inoltre, non capisco come fai a giudicare un SB750 senza neanche averlo visto in pratica con ACC con il Phenom II... Altre volte dici che sono ottimista e aspetti di verificare con i tuoi occhi, ma tu adesso che stai facendo? Lo bocci senza nemmeno averlo visto all'opera...
Per il discorso se altri produttori aspetteranno direttamente l'AM3... aspettiamo di vedere i volumi di Phenom II che si vendereranno... poi vediamo chi si rosica le mani... :)
:eek:
Ma sei sicuro di aver letto quello che ho scritto?
Te lo chiedo perché questa non è la prima volta che capita...
Se io ti dicessi uguale per le stesse mobo che ha in previsione Intel sul Nehalem tu che diresti? Se un Nehalem gli aggiungono altri 4 core (come del resto si parla in AMD di un 6 core), se aumentano di molto la frequenza operativa, ci possono essere tante cose che non sono dirette tanto a dare il di più che non ti serve quanto a darti quello che ti può mancare, al che alla tua perplessita "sarà migliore" io posso solo rispondere "indubbiamente".
Beh, le AM3 con 790FX/SB750 non credo siano progettate espressamente per gli eventuali FX a 6 core... penso lo saranno più le 890FX/SB800...
Eddaie sempre con sto cacchio di SB. E' vero che l'SB su mobo Intel sono migliori nella gestione HD, ma ti dico subito la soluzione per un prodotto migliore spendendo meno: un controller esterno PCI, diciamo che OTTIMO andrebbe sui 100€. Se lo paragoni alla soluzione Intel, ti direi che i 100€ li avresti risparmiati nella mobo in caso di soluzione Nehalem, e nel procio in caso di soluzione Penryn. Personalmente preferisco un SB che mi permetta di occare di più e meglio (discorso ACC sopra) che una gestione dell'HD che è inferiore ma non lo vedo come una tragedia, e comunque a parità di soldi spesi mi ritroverei tranquillamente un signor controller su PCI gratis.
Nella economica mATX della mia ragazza, che monta chipset Intel, il SB è indubbiamente meglio di SB600. Stessa cosa nella nVidia AM2 da 35 euro che ho a casa.
SB600 era montato su tutte le top gamma AM2+ di prima generazione, e questo è un po' vergognoso.
Per me non era un grosso problema che la M3A32-MVP lo montasse, perché su questa scheda non avevo grandi pretese nella gestione dei dischi e USB.
Però mi sto pentendo, perché mi sta dando diversi problemi, e se tornassi indietro non la prenderei già solo per questo.
Su SB750 non so che dirti, non l'ho mai provato. Sicuramente è più che adeguato per la maggior parte degli usi. Però non puoi vedere il mondo sempre o nero o bianco. Chi acquista un mobo, in base a quello che spende, pretende penso un bilanciamento ottimale di tutte le caratteristiche implementate rispetto alla tecnologia disponibile al momento.
Comunque upgradare dall'SB600 all'SB750 e all'AM3 è unicamente soggettivo e non obbligatorio. Chi aveva anche una obsoleta AM2 con sopra un procio monocore dei tempi che furono, se dichiarata compatibile Phenom II, non spende nulla di più del costo del solo procio e ci potrà mettere addirittura i Phenom II AM3 che ancora devono uscire tra 2-3 mesi...
Se Asus non rilascia un BIOS per SB600 come hanno fatto gli altri produttori, nel mio caso l'upgrade non sarà proprio per niente soggettivo.
Purtroppo, ho sbagliato sia a non prendere una 790GX quando si compravano a buon prezzo, sia a scartare la Copper Tower che invece il supporto ce l'ha, e non è un caso, come ti ho spiegato nel precedente messaggio che hai un bel po' frainteso.
Comunque, tutto serve per imparare.
Però nella catena di fabbricazione, come la attuale, i die del wafer centrale, i migliori, sono gli Shanghai. Quelli che non superano i test diventano 940 e poi 920. Se abbiamo visto quegli OC sugli scarti degli Shanghai arrivare a 4GHz ad aria con il dissi stock, pensa a cosa si farebbe già ora con la crema degli Shanghai o addirittura l'FX con l'HKMG...
Sì, se prendono il meglio del meglio in una linea dedicata ai Phenom AM3, allora il discorso cambia. O addirittura una linea di tecnologia più avanzata con HKMG (possibile dalla prossima estate?). O, ancora, in Q3/Q4 una vera e propria nuova CPU basata su Istambul.
Comunque 7-900 euro per una CPU, per un guadagno anche fosse di 500 MHz in OC, sono esagerati... con la differenza ti ci fai un altro PC!
Secondo me gli FX hanno senso, se effettivamente superiori, su PC di fascia alta e altissima, con tutto al top insomma, dal sistema di raffreddamento ai dischi... questo, naturalmente, IMHO... poi ognuno fa quello che vuole! ;)
Nelle mie fantasie ci sono da una parte una mobo dual-socket 890FX/SB800, dall'altra una coppia di FX direttamente a 32nm con materiali speciali, processo produttivo super-raffinato e naturalmente 6 core con 1 MB di L2 per core e 16 MB di L3... poi ci si potrebbe aggiungere 4 x SAS da 15k in raid 0, 4 x 5870x2 in Octa-Crossfire, ... :sofico:
astroimager
27-11-2008, 09:42
Guarda, io per am2/am2+ ho provato solo questa. Ti dirò: nel mio sistema rilevo dei comportamenti assolutamente strani e "illogici" ma non capisco se siano dovuti ad un'immaturità del bios, alla madre che non è stata fatta per eccellere, o al phenom stesso che è più complicato di un cubo di rubik.
Stessa cosa riscontro nella "nonna" M3A32. E pensare che dovrebbe essere più matura della M3A79, sono stati rilasciati diversi BIOS... :rolleyes:
Ho montato diverse schede per amici, ma usato a fondo solo ASRock, e l'altra mia Asus, chipset Intel, sembra avere un comportamento più logico... lineare...
primi pezzi dal 16 penso che non si vedrà assolutamente nulla prima....
considerando le spedizioni penso verso il 18/20!
ciao
simone
astroimager
27-11-2008, 10:20
...
Le riduzioni sono quantificabili mediamente tra un 10 e un 20%, a seconda del tipo di processore. E' presumibile che dai primi giorni della prossima settimana la riduzione nei prezzi di questi processori verrà ufficializzata da AMD.
Mi sembra davvero una buona notizia. Prima di tutto è sintomo che a breve sarà disponibile qualcosa di nuovo. Secondo, questi ritocchi verso il basso sono una manna per riportare i prezzi a livelli paragonabili a questa estate.
Sempre più segnali che AMD vuole riscattarsi a tutti i livelli nel settore CPU...
astroimager
27-11-2008, 10:29
primi pezzi dal 16 penso che non si vedrà assolutamente nulla prima....
considerando le spedizioni penso verso il 18/20!
ciao
simone
L'anno scorso avevo ordinato a inizio dicembre un case, poi c'è stato tutto quel bordello, se vi ricordate... in pratica, è rimasto nei meandri di Bologna per non so quanto tempo... sono rimasto a Padova appositamente fino alla mattina della vigilia per recuperarlo, e infine non l'ho mai ricevuto... per fortuna avevo fatto il contrassegno.
Mi raccomando, se possibile scegliete vettori che sapete essere solitamente affidabili! ;)
L'anno scorso avevo ordinato a inizio dicembre un case, poi c'è stato tutto quel bordello, se vi ricordate... in pratica, è rimasto nei meandri di Bologna per non so quanto tempo... sono rimasto a Padova appositamente fino alla mattina della vigilia per recuperarlo, e infine non l'ho mai ricevuto... per fortuna avevo fatto il contrassegno.
Mi raccomando, se possibile scegliete vettori che sapete essere solitamente affidabili! ;)
Io preferisco sempre andare a comprare di persona, potendolo fare è la cosa migliore.
Athlon 64 3000+
27-11-2008, 11:00
Chissa se quando verrà presentato il chipset nForce 8 faranno scheda madri Am2+ oltre all'Am3.
astroimager
27-11-2008, 11:04
Chissa se quando verrà presentato il chipset nForce 8 faranno scheda madri Am2+ oltre all'Am3.
Bella domanda... al contrario di quello che dice Paolo, con 790FX/SB750 su AM2+ mancano ancora all'appello sia MSI che Gigabyte, tanto per fare degli esempi...
Free Gordon
27-11-2008, 11:11
Mah, se il 940 andasse come il 9400 non mi sembra un buon risultato visto che phenom sarebbe 3Ghz e il Penryn a 2.66
Non credo che ci possiamo aspettare qualcosa di molto meglio.
Secondo me tra Penryn e Phenom 2 ci saranno ancora almeno 200mhz a vantaggio del Penryn nelle tipiche applicazioni desktop...
Le architetture sono quelle... e quella AMD è tarata sull'utilizzo server, inoltre il core Shangai è ancora un bel pò più piccolo del Penryn...
Immortal
27-11-2008, 11:16
Bella domanda... al contrario di quello che dice Paolo, con 790FX/SB750 su AM2+ mancano ancora all'appello sia MSI che Gigabyte, tanto per fare degli esempi...
se per quello manca pure una dfi della serie UT.
capitan_crasy
27-11-2008, 11:19
Chissa se quando verrà presentato il chipset nForce 8 faranno scheda madri Am2+ oltre all'Am3.
Bè Nforce8 sarà compatibile con entrambi i socket; se poi verrà presentato prima del socket AM3 ci sono ottime possibilità di vedere Nforce 8 e socket AM2+...
capitan_crasy
27-11-2008, 11:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081127122137_Crasy_10000_00.jpg
astroimager
27-11-2008, 11:38
se per quello manca pure una dfi della serie UT.
Non l'ho citata perché pensavo che nella roadmap c'era (purtroppo non mi ritrovo il file e il link che avevi postato non funzionava più), ma forse mi sbaglio con la DK?
Bè Nforce8 sarà compatibile con entrambi i socket; se poi verrà presentato prima del socket AM3 ci sono ottime possibilità di vedere Nforce 8 e socket AM2+...
ACC è confermato anche per le nVidia? Per i 780A (750A?) è una tecnologia che sarà disponibile aggiornando il BIOS come dicevano?...
Chissà se qualche produttore ha pensato a una combo... se fatta bene, potrebbe essere una manna per attendere che le AM3 abbiano prezzi decenti... certo poi c'è da vedere i potenziali problemi con future versioni di DDR3... :rolleyes:
Complimenti a Capitan_Crasy! :D
PS ma le mobo con chipset nvidia 750/780 come si comportano col phenom ?
Fire Hurricane
27-11-2008, 11:48
da quanto han detto quelli che le possiedono le Asus basate su 780I sembrano più stabili rispetto alla MVP dlx, ma ora senza SB750 non hanno ancora l'ACC.
Dicevano che sarebbe stato introdotto un bios apposito per renderlo disponibile ma ancora non si vede.
capitan_crasy
27-11-2008, 12:05
ACC è confermato anche per le nVidia? Per i 780A (750A?) è una tecnologia che sarà disponibile aggiornando il BIOS come dicevano?...
ACC di Nvidia è confermato ma solamente sulla serie nuova.
Per gli attuali 780A le possibilità di vedere tale tecnologia sono molto scarse in quando bisogna agire anche a livello Hardware...
Complimenti a Capitan_Crasy! :D
PS ma le mobo con chipset nvidia 750/780 come si comportano col phenom ?
Le mie informazioni sono molto scarse sull'overclock dei chipset Nvidia serie Nforce7 ( si parla molto bene della foxconn Destroyer ma purtroppo è introvabile e costa un occhio ).
Chi vuole spendere €.180/250 per una scheda mamma socket Am2+ prende 790FX, mentre 790GX ha letteralmente ucciso il mercato del chipset 750A SLI...
bonzuccio
27-11-2008, 12:19
Non credo che ci possiamo aspettare qualcosa di molto meglio.
Secondo me tra Penryn e Phenom 2 ci saranno ancora almeno 200mhz a vantaggio del Penryn nelle tipiche applicazioni desktop...
Le architetture sono quelle... e quella AMD è tarata sull'utilizzo server, inoltre il core Shangai è ancora un bel pò più piccolo del Penryn...
Allora ci si potrebbe aspettare parità con un Q9500 o Q9550 su applicazioni desktop..
ma questo dovrebbe essere unito a consumi uguali tra Phenom II 940 e Intel Q9500
oltre al fatto che mediamente i Phenom salgono in freq almeno come i Penryn e via via sempre di più.
Ma i bench veri? :fagiano:
paolo.oliva2
27-11-2008, 12:25
se per quello manca pure una dfi della serie UT.
A parte Asus che offre una 8+2, tutte le offerte sono a 4+1 tranne DFI che è digitale.
Ma siamo sicuri veramente che il motivo sia di disattenzione o che il Phenom II richieda di meno? Quando ho visto dove arriva il Deneb con mobo a 4+1 fasi da poco più di 100€...
Comunque lo vedremo subito... il Deneb lo posso montare su 4+1 fasi M3A78-T, su 4+1 digitali 790FXb DFI e su 8+2 M3A79-T. Con il B3 contava parecchio, se contasse pure con il Deneb, sarei contento, vuol dire che con DFI e Asus top potrei anche ottenere anche di più di quanto visto sino ad ora.
paolo.oliva2
27-11-2008, 12:31
Allora ci si potrebbe aspettare parità con un Q9500 o Q9550 su applicazioni desktop..
ma questo dovrebbe essere unito a consumi uguali tra Phenom II 940 e Intel Q9500
oltre al fatto che mediamente i Phenom salgono in freq almeno come i Penryn e via via sempre di più.
Ma i bench veri? :fagiano:
Vorrei vedere Tom's cosa escogita sto giro con il Phenom II.... :D :D :D
Vi ricordate quando pubblicò l'articolo sul 9850 in fatto di OC? Testò il fornelletto con dissi stock!!!! Cacchio, quando testa altre marche lo fa con azoto, testa AMD con un TDP superiore e lo fa a dissi stock?
Però, ora, se lo fa con il Phenom II gli va male.... chissà, forse sposterà il laboratorio all'equatore e nel mezzo del Sahara, oppure, chissà, in una sauna... :sofico:
Vorrei vedere Tom's cosa escogita sto giro con il Phenom II.... :D :D :D
Vi ricordate quando pubblicò l'articolo sul 9850 in fatto di OC? Testò il fornelletto con dissi stock!!!! Cacchio, quando testa altre marche lo fa con azoto, testa AMD con un TDP superiore e lo fa a dissi stock?
Però, ora, se lo fa con il Phenom II gli va male.... chissà, forse sposterà il laboratorio all'equatore e nel mezzo del Sahara, oppure, chissà, in una sauna... :sofico:
cmq sia io questa cose delle fasi sull'alimentazione non l'ho mai capita...
conpiattaformeintel siamo arrivati a 16+2....
mi sembra veramente troppo!
+fasi maggior consumi....(x fortuna l'epu di asus che fa risparmiare un po)
la stabilità....già con 2 secondo me siamo al galoppo :D
che vuol dire invece alimentazione digitale!?
tks =)
paolo.oliva2
27-11-2008, 13:20
cmq sia io questa cose delle fasi sull'alimentazione non l'ho mai capita...
conpiattaformeintel siamo arrivati a 16+2....
mi sembra veramente troppo!
+fasi maggior consumi....(x fortuna l'epu di asus che fa risparmiare un po)
la stabilità....già con 2 secondo me siamo al galoppo :D
che vuol dire invece alimentazione digitale!?
tks =)
Praticamente l'analogica, in quanto tale, non può assicurare una perfezione al livello della digitale.
Guarda, il pensiero del numero delle fasi io lo trovo giusto... tipo + fasi = + potenza e stabilità di tensione = + margini di OC.
Ma se applichiamo sto ragionamento al Nehalem, arriverebbe sulla Luna.
Quindi mi sembra giusto correggere il tiro e metterlo in relazione al procio ed al silicio.
Steccare 32 fasi ad un B3 forse potresti guadagnare 100MHz... ma se un sistema 4+1 su un Phenom II arriva a tanto, sto problema di fasi non lo vedo così importante. Qui il limite sarebbe il sistema di raffreddamento e già con il liquido si arriverebbe a limiti che di fatto il numero di fasi non direbbe nulla, questo almeno per me.
astroimager
27-11-2008, 13:21
ACC di Nvidia è confermato ma solamente sulla serie nuova.
Per gli attuali 780A le possibilità di vedere tale tecnologia sono molto scarse in quando bisogna agire anche a livello Hardware...
Azz... anche il 780A rimane "fregato"... e pensare che come chipset sono più recenti...
Chi vuole spendere €.180/250 per una scheda mamma socket Am2+ prende 790FX, mentre 790GX ha letteralmente ucciso il mercato del chipset 750A SLI...
E tu sei una delle vittime...
Ma qualche post fa, quando dicevi di voler attendere i nuovi chipset, intendevi la serie 8 di nVidia o la serie 800 AMD (dovrebbero essere distanziati da un quarter, se non sbaglio)?
Hai accennato a Intel perché non ti piace l'attuale situazione chipset/mobo, o non ti convincono i proci (puntavi a un dual?)?
Complimenti per il 10.000 mex e per l'attività nel forum! ;)
Fire Hurricane
27-11-2008, 13:23
paolo dalla M7A78-T alla M3A79-T hai notato un enorme differenza in daily use ?
astroimager
27-11-2008, 13:33
da quanto han detto quelli che le possiedono le Asus basate su 780I sembrano più stabili rispetto alla MVP dlx, ma ora senza SB750 non hanno ancora l'ACC.
Dicevano che sarebbe stato introdotto un bios apposito per renderlo disponibile ma ancora non si vede.
La maggiore stabilità potrebbe essere dovuta a una realizzazione migliore, un SB progettato meglio rispetto ad ATI (SB600 è un adattamento), o al fatto che Asus dopo tot mesi, specie se il modello viene sostituito, non dà più un gran supporto, come sta avvenendo per la MVP.
Quando il prossimo anno faranno la M3A89-T con SB800, sono proprio curioso di vedere che tipo di supporto daranno alla 79-T (la M3A32 per quel tempo sarà preistoria...).
Ormai ho capito qual è la politica di Asus, l'ha chiarita un americano nel forum ufficiale della MVP.
A parte Asus che offre una 8+2, tutte le offerte sono a 4+1 tranne DFI che è digitale.
Ma siamo sicuri veramente che il motivo sia di disattenzione o che il Phenom II richieda di meno? Quando ho visto dove arriva il Deneb con mobo a 4+1 fasi da poco più di 100€...
Comunque lo vedremo subito... il Deneb lo posso montare su 4+1 fasi M3A78-T, su 4+1 digitali 790FXb DFI e su 8+2 M3A79-T. Con il B3 contava parecchio, se contasse pure con il Deneb, sarei contento, vuol dire che con DFI e Asus top potrei anche ottenere anche di più di quanto visto sino ad ora.
Io purtroppo non potrei andare oltre ad una M3A78-T o ad una GA-MA790GP-DS4H, sarei proprio curioso di sapere quanto si può tirare in daily con 4+1 fasi.
In ogni caso, dopo svariati anni, passerei alla gigabyte perchè asus offre un supporto troppo scarso nel corso del tempo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081127122137_Crasy_10000_00.jpg
complimenti capitan ;) stupendo l'avatar con il cappello di natale XD
astroimager
27-11-2008, 13:59
cmq sia io questa cose delle fasi sull'alimentazione non l'ho mai capita...
conpiattaformeintel siamo arrivati a 16+2....
mi sembra veramente troppo!
+fasi maggior consumi....(x fortuna l'epu di asus che fa risparmiare un po)
la stabilità....già con 2 secondo me siamo al galoppo :D
che vuol dire invece alimentazione digitale!?
tks =)
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...
La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...
Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...
capitan_crasy
27-11-2008, 14:05
Azz... anche il 780A rimane "fregato"... e pensare che come chipset sono più recenti...
Si ma ACC è stato introdotto dopo l'avvento del 780A; anche se la tecnologia Overclock del SB750 non è un segreto era troppo tardi per poter modificare le schede e i chipset a livello hardware, almeno quelli in commercio...
E tu sei una delle vittime...
Ma qualche post fa, quando dicevi di voler attendere i nuovi chipset, intendevi la serie 8 di nVidia o la serie 800 AMD (dovrebbero essere distanziati da un quarter, se non sbaglio)?
Hai accennato a Intel perché non ti piace l'attuale situazione chipset/mobo, o non ti convincono i proci (puntavi a un dual?)?
Attualmente sono fra le vittime del mancato supporto alle CPU 45nm...
ASrock ha certificato schede dal costo di €.40 mentre la mia dal costo di €.140 (per ora ) è rimasta fuori...:muro:
Sinceramente non mi va di cambiare ancora una volta la scheda mamma e a dirla tutta sono stufo di questa storia dove AMD predica compatibilità e poi i produttori se ne sbattono la ciolla facendo quello che vogliono ( porca zuppana stì sbronzi non hanno nemmeno rilasciato il BIOS per il KUMA 6500+ :ncomment: )...
Se la mia scheda mamma avrà i bios per i Phenom2 allora resterò con AMD ma se devo cambiare tutto aspetto le schede mamme AM3 e dato che si parla di marzo aprile darò un occhio hai prezzi Intel, compresi i Nehalem...
Complimenti per il 10.000 mex e per l'attività nel forum! ;)
Grazie...
Fire Hurricane
27-11-2008, 14:14
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...
La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...
Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...
si ma il SB750 bisogna vedere quanto influisce rispetto al Agena B3
astroimager
27-11-2008, 14:16
non riesco a trovare il thread di riferimento su sb750 in questo forum, esiste?
volevo valutare 790FX+sb750 di amd vs p45+ich10r
grazie!!
Non mi risulta esistano thread generici sui chipset, eccetto gli integrati per AMD.
Ci sono i th ufficiali delle schede madri ( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759) ).
In prima pagina (7° post) trovi i link ai th uff. delle mobo AMD più recenti.
Fire Hurricane
27-11-2008, 14:53
fra asus e gigabyte a parità di fascia mediamente chi sale di più ?
astroimager
27-11-2008, 15:01
fra asus e gigabyte a parità di fascia mediamente chi sale di più ?
Bella domanda... sulle 790GX 4+1 fasi probabilmente Gigabyte... a deduzione, non mi pare ci sia una comparativa in tal senso...
astroimager
27-11-2008, 15:09
si ma il SB750 bisogna vedere quanto influisce rispetto al Agena B3
Sì ma che centra con il discorso che stavamo facendo?
paolo.oliva2
27-11-2008, 15:09
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...
La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...
Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...
Quoto tutto... Poi bisogna anche vedere quale mobo sia "uscita bene" o sia nata bene come progetto.
Ad esempio, quando comprai la mia prima mobo per Phenom, presi la Gigabyte DS3, 4+1 fasi. Il problema era il limite di alimentazione, ma il procio rispondeva alla perfezione, portandomi un 9850 a 3,050GHz a Vcore def in RS. Quando la sostituii con la DS4, il primo giorno che overvoltai a 1,4V praticamente la mobo è saltata... al che sono passato alla M3A32MVP ed alla DFI 790FX UT, che alla fine mi sono sembrate equivalenti, forse con un leggero margine di alimentazione per la DFI... però... con l'Asus ho praticamente raggiunto il max in 10 minuti, con la DFI mi ci sono voluti 2 mesi ed alla fine 20MHz in più e 50€ in più di costo.
Io penso che dobbiamo ragionare su una logica precisa... cioé cosa vogliamo ottenere dal Deneb.
Se ci fermiamo ad aria, io suppongo che tra 790GX e 790FX/SB750 non ci siano differenze, e qui ci potrebbe essere un preciso vantaggio sia di costo che di consumi, con l'IGP integrata.
Per chi vuole salire ed andare a liquido, può darsi (ma non è detto) che la 790GX mostri prima i suoi limiti...
Comunque sarà una delle prime cose che testerò, così che posso dirvi le mie impressioni e magare risparmiare dei soldi per acquisti superiori inutili.
Per il momento la 790FXb M2RSH mi è sembrata molto competitiva... con un'alimentazione talmente stabile che a Vcore def riesco a salire tantissimo (vedi firma), non riesco ad ottenere con la M3A79-T. Per contro, al momento l'RS è ad una frequenza superiore sull'Asus, ma non ho provato più la DFI con i nuovi bios.
Tra la M3A78-T e la M3A79-T sono 2 ottime mobo, ma la M3A78-T se occhi devi immediatamente mettere delle ventole di dissipazione sui dissi passivi perché le temp si alzano e di molto (42° è quasi nella norma)
La M3A79-T l'ho "truccata" :). Ho smontato il reparto dissipazione della M3A32MVP WIFI delle ram e l'ho montato sulla M3A79-T, questo, assieme ad altre 2 ventole, mi da una temp della mobo bassissima, circa 22° con un 9950 a 3,316GHz... :)
Un'ultima cosa che vorrei aggiungere, è che la M3A79-T, erede della M3A32-MVP, nella confezione non ci hanno messo la ventola sul reparto dissipazione alimentazione che era a corredo invece con il modello SB600. Adesso bisogna vedere il perché di questo, perché nell'insieme la mandata di mobo su SB750 ha un livello di alimentazione quasi più scarso e meno "raffreddato" del precedente... il che farebbe supporre sia stato pensato più per il Deneb che per il B3, oltretutto con sta storia che ACC non funzia quasi a nessuno... e sembra combaciare sul fatto che i Deneb consumino un totale di meno dei B3.
Quello che non capisco, è che il valore del Vcore sull'alimentazione sulle mobo SB750 sembra di media inferiore a quello sulle SB600, mentre abbiamo visto tutti che il Deneb per salire è esigente di Vcore... La M3A32-MVP arrivava a 1,712V, mentre la M3A79-T arriva mi sembra sui 1,67V.
Immortal
27-11-2008, 15:12
Non l'ho citata perché pensavo che nella roadmap c'era (purtroppo non mi ritrovo il file e il link che avevi postato non funzionava più), ma forse mi sbaglio con la DK?
la roadmap l'avevo trovata nel forum di dfi :stordita:
Ad ogni modo è vero, la UT era in roadmap, ma non ha (ancora) visto la luce. :confused:
Fire Hurricane
27-11-2008, 15:16
Quoto tutto... Poi bisogna anche vedere quale mobo sia "uscita bene" o sia nata bene come progetto.
Ad esempio, quando comprai la mia prima mobo per Phenom, presi la Gigabyte DS3, 4+1 fasi. Il problema era il limite di alimentazione, ma il procio rispondeva alla perfezione, portandomi un 9850 a 3,050GHz a Vcore def in RS. Quando la sostituii con la DS4, il primo giorno che overvoltai a 1,4V praticamente la mobo è saltata... al che sono passato alla M3A32MVP ed alla DFI 790FX UT, che alla fine mi sono sembrate equivalenti, forse con un leggero margine di alimentazione per la DFI... però... con l'Asus ho praticamente raggiunto il max in 10 minuti, con la DFI mi ci sono voluti 2 mesi ed alla fine 20MHz in più e 50€ in più di costo.
Io penso che dobbiamo ragionare su una logica precisa... cioé cosa vogliamo ottenere dal Deneb.
Se ci fermiamo ad aria, io suppongo che tra 790GX e 790FX/SB750 non ci siano differenze, e qui ci potrebbe essere un preciso vantaggio sia di costo che di consumi, con l'IGP integrata.
Per chi vuole salire ed andare a liquido, può darsi (ma non è detto) che la 790GX mostri prima i suoi limiti...
Comunque sarà una delle prime cose che testerò, così che posso dirvi le mie impressioni e magare risparmiare dei soldi per acquisti superiori inutili.
della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
paolo.oliva2
27-11-2008, 15:32
della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
Non l'ho provata... ma sinceramente... è una DFI e questo basta.
della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
costa quasi 140€ (cmq sopra i 100 di sicuro)
a quel punto meglio prendere una cpu migliore piuttosto che una inferiore e poi tirargli il collo finchè morte non ci separi!
(considerato sopratutto che siamo in ambito matx)
paolo.oliva2
27-11-2008, 15:43
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto... ma bisogna vedere cosa hanno in progetto su AM3.
E' chiaro che l'AM2+ potrebbe durare tranquillamente a lungo, specie visti i costi della DDR3, ma è sempre pur vero che AMD non da' praticamente nessuna informazione su proci sopra i 3GHz.
AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda. Di differente interpretazione sarebbe magari l'aver saputo che Intel ha al momento dei problemi sul TDP per portare il Nehalem sopra i 3,2GHz e conscia di poter commercializzare proci con frequenze sopra i 3,2Ghz avrebbe un senso l'immettere proci con sigle simili, perché di fatto immettere un 980 a 3,4GHz farebbe apparire Intel seconda.
Però tutto questo mi sembra scorretto e mancanza di classe.
Fire Hurricane
27-11-2008, 15:50
BIOSTAR TA790GX3 A2+
http://www.eprice.it/images/Prodotti/Dettaglio/n1944362.jpg
Scusate qualcuno sa dirmi come va questa scheda madre ?
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto... ma bisogna vedere cosa hanno in progetto su AM3.
E' chiaro che l'AM2+ potrebbe durare tranquillamente a lungo, specie visti i costi della DDR3, ma è sempre pur vero che AMD non da' praticamente nessuna informazione su proci sopra i 3GHz.
AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda. Di differente interpretazione sarebbe magari l'aver saputo che Intel ha al momento dei problemi sul TDP per portare il Nehalem sopra i 3,2GHz e conscia di poter commercializzare proci con frequenze sopra i 3,2Ghz avrebbe un senso l'immettere proci con sigle simili, perché di fatto immettere un 980 a 3,4GHz farebbe apparire Intel seconda.
Però tutto questo mi sembra scorretto e mancanza di classe.
troppi se e troppi ma.
aspettiamo questa presentazione e speriamo che mantengano un po di promesse.
poi secondo me i produttori di mb stanno dormendo sugli allori....
mi aspetto qualche mb un po migliore, anche volendo spendere 200€ su am2+ c'è troppo poco
intel imho in quanto a motherboard sta troppo avanti
(alimentazione -linee pci-e- accessori ecc).
vi faccio un esempio:
a me piacerebbe una mobo amd con:
alimentazione digitale anche a 4+1 fasi (mi sn andato a vedere la differenza :Prrr: )
almeno 2*16 pcie 2.0 + 1 pci 8x (girando non ho trovto nessuna mobo che ha queste porte) ad esempio che uso un ctrl sas pci-e ho bisogno di una porta almeno 8x e poi 2 se un domani volessi fare un cf o uno sli.
chipset audio +che buoni
a quel punto magari 200€ sono "più giustificabili"
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1944362
Scusate qualcuno sa dirmi come va questa scheda madre ?
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
IL REGOLAMENTO? :muro:
Mercuri0
27-11-2008, 15:56
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto...
Da fonti vicine all'industria so che AMD si sta preoccupando molto del suo primo chipset per i server. E' da oltre un anno che si sono visti in giro i primi sample funzionanti, ma nella roadmap si parla di 2009 molto inoltrato! Evidentemente AMD si vuole prendere il tempo che serve per i server (gh :D ). Ci sta che la sua arma contro lntel sarà anche il chipset, per i prossimi due anni.
Per desktop nin so, ma magari qualche feature potrà scalare da li.
AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda.
Ecchissenefrega? ^^''
Di certo hanno scelto il nome che pensano gli farà vendere di più. Francamente spesso non capisco alcune scelte, (per esempio, mantenere il nome athlon sui K10) ma ricordatevi che il grande mercato non ragiona come noialtri bazzicatori di hwupgrade.
astroimager
27-11-2008, 16:01
costa quasi 140€ (cmq sopra i 100 di sicuro)
a quel punto meglio prendere una cpu migliore piuttosto che una inferiore e poi tirargli il collo finchè morte non ci separi!
(considerato sopratutto che siamo in ambito matx)
Io a quel punto, per 140 euri, farei un pensierino sulla DK 790FX/SB750 (sempre che si trovi :stordita:).
Comunque le 790GX, eccetto ASRock, Biostar e qualche altro, costano ancora tantino... IMHO se uno usa effettivamente l'integrata, ben vengano, ma se poi ci si mette fin da subito una discreta, dal momento che non può essere spenta... boh... un pensierino alle FX lo farei...
nVidia in linea di principio ha o meglio aveva fatto una scelta migliore: video integrato su tutte e poi spendi in base a linee PCI-e... il 750A era una buona fascia media, con la possibilità di spegnere la discreta, e limitata rispetto alla 780 solo a livello di PCI-e (dal lato produttore, al limite, nella progettazione dell'alimentazione / fasi / dissipazione).
Un po' come fa Intel: P45 rispetto a X48 è castrato principalmente nelle linee PCI-e, non certo in OC (scelta che dipende più dal produttore).
paolo.oliva2
27-11-2008, 16:04
Di certo hanno scelto il nome che pensano gli farà vendere di più. Francamente spesso non capisco alcune scelte, (per esempio, mantenere il nome athlon sui K10) ma ricordatevi che il grande mercato non ragiona come noialtri bazzicatori di hwupgrade.
Si... capisco, però sperare di vendere qualche procio perché l'utente non afferrato sente parlare dell'i7 920 e comprandolo si sbaglia ed acquista un AMD 920... dai, non mi sembra corretto. Se lo facesse Intel nei confronti di AMD lo reputerei allo stesso modo...
astroimager
27-11-2008, 16:11
Mah... lasciamo perdere il marketing... che è meglio...
Comunque la serie 9000 si è fermata dove si doveva fermare, ovvero 9950.
Mi aspetto che nel corso dell'anno siano presentati 945 - 965 - ... fino al max della numerazione, 995, che teoricamente corrisponderebbe a un 3.5 GHz.
Poi si cambia di nuovo.
Io a quel punto, per 140 euri, farei un pensierino sulla DK 790FX/SB750 (sempre che si trovi :stordita:).
Comunque le 790GX, eccetto ASRock, Biostar e qualche altro, costano ancora tantino... IMHO se uno usa effettivamente l'integrata, ben vengano, ma se poi ci si mette fin da subito una discreta, dal momento che non può essere spenta... boh... un pensierino alle FX lo farei...
nVidia in linea di principio ha o meglio aveva fatto una scelta migliore: video integrato su tutte e poi spendi in base a linee PCI-e... il 750A era una buona fascia media, con la possibilità di spegnere la discreta, e limitata rispetto alla 780 solo a livello di PCI-e (dal lato produttore, al limite, nella progettazione dell'alimentazione / fasi / dissipazione).
Un po' come fa Intel: P45 rispetto a X48 è castrato principalmente nelle linee PCI-e, non certo in OC (scelta che dipende più dal produttore).
Cioè sulle 790GX non si può spegnere la scheda integrata ? E se uno ci mette anche uan discreta che non funziona con l'hybrid crossfire (3850/70, 4850/70) che succede ?
In ogni caso per 140 euro mi butterei ovviamente sulla DFI, tanto anche asus e gigabyte non è che costino meno...anche se si trovano facilmente mentre le dfi no.
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto... ma bisogna vedere cosa hanno in progetto su AM3.
E' chiaro che l'AM2+ potrebbe durare tranquillamente a lungo, specie visti i costi della DDR3, ma è sempre pur vero che AMD non da' praticamente nessuna informazione su proci sopra i 3GHz.
AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda. Di differente interpretazione sarebbe magari l'aver saputo che Intel ha al momento dei problemi sul TDP per portare il Nehalem sopra i 3,2GHz e conscia di poter commercializzare proci con frequenze sopra i 3,2Ghz avrebbe un senso l'immettere proci con sigle simili, perché di fatto immettere un 980 a 3,4GHz farebbe apparire Intel seconda.
Però tutto questo mi sembra scorretto e mancanza di classe.
Questi giochetti non pagano imho.
Ma il marketing è importante quanto avere un buon prodotto.
astroimager
27-11-2008, 16:42
Cioè sulle 790GX non si può spegnere la scheda integrata ? E se uno ci mette anche uan discreta che non funziona con l'hybrid crossfire (3850/70, 4850/70) che succede ?
La scheda integrata penso si possa spegnere in presenza di una discreta, ma non so se con tutte le schede video ATI recenti (serie HD3000/4000).
La cosa interessante era poter spegnere la discreta, che penso sia quella che consuma di più, in favore dell'integrata quando non si gioca...
In ogni caso per 140 euro mi butterei ovviamente sulla DFI, tanto anche asus e gigabyte non è che costino meno...anche se si trovano facilmente mentre le dfi no.
C'è da considerare anche l'assistenza, che nel caso di DFI (dicono) lasci a desiderare...
Avendo già provato Asus, se dovessi acquistare una GX forse andrei sulla Gigabyte... anche se butterei uno sguardo anche sulla famigerata ASRock, che sembra la "Gigabyte dei poveri" :asd:
Una fra le più "ignoranti" per l'OC (oltre che bella) è l'introvibile Jetway, postata qualche giorno fa... 85 euro li vale tutti!...
navarre63
27-11-2008, 16:46
Comunque sono molto curioso di conoscere il prezzo originale per il 940 di AMD in dollari.
Se hanno fatto 1:1, 300$ corrisponderebbero a 232€ e 250$ a 193€...
Cacchio!!! Quanto costano le DDR3.... Guardando su trovaprezzi per il 920 mi sono comparsi anche i Nehalem e visto che un fornitore di cui mi fido aveva tutto disponibile, tutto sommato mobo e procio ci possono stare ed ero lì lì per ordinarlo... ma quello che non digerisco sono i 150€ per 2GB di DDR3 1600. Mi ha stoppato di brutto... alla faccia che i prezzi sono quasi simili... 3 volte di più!!! Ma sono aumentate ora o il prezzo è sempre stato quello? O è presumibile un calo a gennaio?
Con quei prezzi, se AMD non smolla proci a clock superiori e/o FX, dubito fortemente che si preferisca l'AM3 all'AM2+. Solo 8GB di DDR3 costerebbero di più che Deneb, mobo e 8GB di DDR2... sono pazzi (prezzi da e-chiave).
Avevo voglia di overcloccare il Nehalem... e mi era venuta pure la scimmia... speriamo il Deneb arrivi in tempo prima che la scimmia sia irrecuperabile.
io, e penso molti aspetteremo AM3, intanto montiamo ddr2 e poi quando calano le ddr3 le prendiamo...tutto cala bisogna solo aspettare,che prendo a fare ora am2 e poi dopo 2 mesi mi esce un nuovo sk
10000 messaggi di spam :O :sofico:
Fire Hurricane
27-11-2008, 17:02
ma magari le jetway e biostar costano meno perchè sono inferiori, ad esempio io vedo una fase mancante rispetto alle altre 790GX
astroimager
27-11-2008, 17:08
ma magari le jetway e biostar costano meno perchè sono inferiori, ad esempio io vedo una fase mancante rispetto alle altre 790GX
Biostar in effetti è mezza monca sotto questo aspetto, la ASRock dovrebbe essere superiore.
Attenzione con la Jetway, non so quale hai visto, io mi riferisco a questa:
http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra
Sulla carta, sta quasi al livello della DFI, e potrebbe tranquillamente sorpassare tutte le altre...
Opendoor l'ha ordinata e ha già preparato il th ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871583
paolo.oliva2
27-11-2008, 17:22
Sulle schede madri AM3 non monti DDR2, quindis e aspetti due mesi per una mobo AM3 poi ti compri comunque anche le DDR3.
Non vedo molti motivi per andare ora di AM2, ne vedo solo uno, il fatto che con le DDR3 le CPU andranno uguale a come vanno con DDR2, spendendo il triplo.
Per chi non se lo ricorda o non seguiva vi ricordo che il passaggio sk939->AM2 fu fatto solo perché al tempo le DDR erano arrivate a costare sensibilmente più delle DDR2, e AMD decise per il cambio solo per mantenere competitiva la piattaforma, senza alcun vantaggio prestazionale. Lo stesso accadrà con DDR3 e le numerose comparative dei Core 2 su DDR3 vs DDR2 hanno reso abbastanza chiaro il fatto che il passaggio è inutile al pari di quello DDR -> DDR2.
Quoto. Ma infatti secondo me al momento basta l'AM2+.... se dovesse uscire qualche procio AM3 di più alto clock, si potrà sempre montare sulla,AM2+. Quando nel secondo semestre del 2009 usciranno le nuove mobo AM3 con SB8XX allora si vedrà cosa scegliere.... Cacchio, comprare ora le DDR3 ci vuole un mutuo e si spenderebbe nel complesso molto di più che DDR2 ora + mobo AM2+ e probabilmente le stesse DDR3 a settembre...
OT
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2092/ibm-sulle-tracce-del-supercomputer-senziente_index.html questo mi piacerebbe... però gli metterei la funzione motoria e via a lavorare... al mio posto.
Fire Hurricane
27-11-2008, 17:54
però c'è anche il fatto che giga e dfi piuttosto che altre 790GX non hanno una grande compatibilità con le ram a basso costo o sbaglio ?
solo Asus si salva grazie alla sua larga compatibilità.
paolo.oliva2
27-11-2008, 18:02
però c'è anche il fatto che giga e dfi piuttosto che altre 790GX non hanno una grande compatibilità con le ram a basso costo o sbaglio ?
Perché? Al limite è il contrario.... E' più facile che la mobo non abbia nel bios una ram nuova e più spinta che una vecchia ed obsoleta...
Io comunque non ho mai avuto nessun prb con le ram, ed ho 6 banchi da 1GB a 800 MHz e 2 banchi di 1066 sempre da un 1GHz... belli tranquilli e il meno costosi possibile.
paolo.oliva2
27-11-2008, 18:04
Possibile che la scorsa settimana usciva un bench o una news al giorno e sta settimana che siamo ancor più vicini non trapela nulla di novità?
OT. ho fatto una bastardata....
sono andato in un th "straniero" e c'era questo mess:
Giorni fa era stata diffusa nel web* la notizia, secondo la quale AMD avrebbe rilasciato i nuovi processorei Phenom II X4,della serie Deneb con architettura a 45nm, per la prima settimana di gennaio. Ora altre notizie che citano fonti più o meno autorevoli, annunciano che la pianificazione della commercializzazione di tali processori, sarebbe programmata per il mese di marzo o addirittura a giugno in occasione del Computex 2009. Questo "balletto" non giova certo alla già scricchiolante posizione di AMD rispetto alla concorrente Intel, e se l'intento era quello di contrastate i nuovi Core i7, a parere di chi scrive, non sembra proprio un buon inizio. Vi terremo comunque informati sull'evolversi della situazione.
Gli ho postato "già ordinato e arriverà a casa mia il 18 dicembre circa"... voglio vedere che rispondono.... lui aveva riportato giugno 2009.... secondo me l'ha scritto di ritorno dalla Bolivia o da Amsterdam...
Fire Hurricane
27-11-2008, 18:07
ma scusate io ho dato un occhiatina alle liste di ram supportate da dfi, m3a78-t, giga 790gp ds4h ecc e non è che abbiano larga compatibilità con tutte, piuttosto cerano modelli abbastanza costose di ram, asus invece sembra un po' più completa.
ma se non compaiono nella lista cosa vuol dire che non parte il sistema ?
ad esempio la 790gx della dfi supporta pochissimi modelli di corsair solo le PC1100 e 1066 oppure 800 cas 4
oppure le serie black dragon di Geil è supportata solo in versione 1066.
mancano altri tipo kingmax.
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=540&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view
paolo.oliva2
27-11-2008, 18:21
ma scusate io ho dato un occhiatina alle liste di ram supportate da dfi, m3a78-t, giga 790gp ds4h ecc e non è che abbiano larga compatibilità con tutte, piuttosto cerano modelli abbastanza costose di ram, asus invece sembra un po' più completa.
ma se non compaiono nella lista cosa vuol dire che non parte il sistema ?
ad esempio la 790gx della dfi supporta pochissimi modelli di corsair solo le PC1100 e 1066 oppure 800 cas 4
oppure le serie black dragon di Geil è supportata solo in versione 1066.
mancano altri tipo kingmax.
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=540&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view
Ti spiego per come la so io.
Le DDR DDR2 DDR3 sono dei modelli che devono rientrare in determinati standard.
Se tutti i produttori realizzassero memorie che rientrano negli standard, non ci sarebbero tabulati di modelli di ram giudicati compatibili dai produttori di mobo.
Tu vedi in Asus, DFI, i modelli spinti, perché quelli più spinti escono dai parametri standard, ad esempio hanno tensioni di alimentazioni superiori e frequenze più alte e latenze più basse.
E' chiaro che marche come DFI, destinate all'OC, è loro premura avvertire il prima possibile i clienti che quel particolare modello di ram è già stato inserito nel bios, ma è chiaro che i modelli standard di ram che rientrano nello standard, sono di per sé già compatibili.
Fire Hurricane
27-11-2008, 18:32
ah ok grazie, come non detto allora. :D
sul sito Asrok certificano tutte le mobo AM2+ come AM3 CPU Ready!
sarà attendibile sta cosa?
capitan_crasy
27-11-2008, 18:56
sul sito Asrok certificano tutte le mobo AM2+ come AM3 CPU Ready!
sarà attendibile sta cosa?
dove scusa?
Ha parte quelle segnalate a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24418535&postcount=14486) non nè vedo altre...
paolo.oliva2
27-11-2008, 18:58
sul sito Asrok certificano tutte le mobo AM2+ come AM3 CPU Ready!
sarà attendibile sta cosa?
Fondamentalmente una cpu AM2+ ed una AM3+ si differenziano solo per il supporto alle DDR3... il supporto alle DDR2 lo hanno entrambi i proci, infatti un procio AM3 lo si può mettere su mobo AM2 mentre il contrario no... piedini diversi.
L'oscuro è che se si tratta di step C3 per l'AM3+ si siano limitati al solo MC o ci sia qualche cosa di più.
dove scusa?
Ha parte quelle segnalate a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24418535&postcount=14486) non nè vedo altre...
devi aprirle una per una
AM2+
K10N780SLIX3-WiFi
K10N78hSLI-GLAN
K10N78-1394
K10N78
A770CrossFire
A770DE
AOD790GX/128M
A780GXE/128M
K10N78FullHD-hSLI R3.0
K10N78FullHD-hSLI R2.0
AM2
ALiveXFire-eSATA2 R3.0
N68PV-GS
N61P-S
NF6-GLAN
capitan_crasy
27-11-2008, 19:16
devi aprirle una per una
AM2+
K10N780SLIX3-WiFi
K10N78hSLI-GLAN
K10N78-1394
K10N78
A770CrossFire
A770DE
AOD790GX/128M
A780GXE/128M
K10N78FullHD-hSLI R3.0
K10N78FullHD-hSLI R2.0
AM2
ALiveXFire-eSATA2 R3.0
N68PV-GS
N61P-S
NF6-GLAN
Questo lo so, ma hai scritto che TUTTE le sched mamme ASRock AM2/AM2+ sono certificate AM3 ready...
Megakirops
27-11-2008, 19:17
forse lo sapete già, ho visto che i prezzi stanno già calando ma in compenso la disponibilità è stata spostata al 19/12. Mi riferisco allo shop linkato dal capitano
forse lo sapete già, ho visto che i prezzi stanno già calando ma in compenso la disponibilità è stata spostata al 19/12. Mi riferisco allo shop linkato dal capitano
può essere che le cpu sono in ritardo come può essere che paolo e altri avventurosi abbiano già finite tutte quelle in arrivo il 16
Megakirops
27-11-2008, 19:23
può essere che le cpu sono in ritardo come può essere che paolo e altri avventurosi abbiano già finite tutte quelle in arrivo il 16
Penso più che sia la prima, visto che da qui al 16 i rivenditori hanno tutto il tempo di modificare i loro ordini
Questo lo so, ma hai scritto che TUTTE le sched mamme ASRock AM2/AM2+ sono certificate AM3 ready...
no :O
sul sito Asrok certificano tutte le mobo AM2+ come AM3 CPU Ready!
sarà attendibile sta cosa?
auguri per i mille post :happy:
astroimager
27-11-2008, 19:34
Questo lo so, ma hai scritto che TUTTE le sched mamme ASRock AM2/AM2+ sono certificate AM3 ready...
Se non sbaglio, fra le AM2+ ne mancano tre all'appello:
K10N750SLI-WiFi
K10N78hSLI-WiFi
K10N78hSLI-1394
Anche la mia povera mATX AM2 non c'è dentro per un pelo... è una maledizione! :cry:
Proverò a chiedere all'assistenza se c'è speranza...
Avete visto quant'è microbica questa AM3 ready?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N61P-S&s=AM2
quant'è il moltiplicatore del 9550 in modalità risparmio(c&q)?
e del 9350e?
lo chiedo perchè perchè secondo me è meglio avere sempre come moltiplicatore un numero intero.
grazie
Avete visto quant'è microbica questa AM3 ready?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N61P-S&s=AM2
Quasi quasi la provo..per 40 euro.. :D
bYeZ!
paolo.oliva2
27-11-2008, 21:14
Penso più che sia la prima, visto che da qui al 16 i rivenditori hanno tutto il tempo di modificare i loro ordini
Speriamo che sia la seconda.... perché da qui al 19 è lunga...
Comunque potrebbero star vendendo e finendo già la seconda fornitura...
Va Beh, se così fosse, sarebbe una figata per AMD... si ritroverebbe già distributori che gli fanno il 2° e 3° ordine perché hanno pulito il melo senza neppure aver ricevuto un procio fisicamente... Comunque non sarebbe tanto improbabile.... sembra proprio di vedere il replay del B2 LOL
Comunque da dove ho acquistato è sicuro che hanno pulito.... il mio ordine è confermato con la prima data (sempre se lo rispettano). Va beh tanto sono abituato a ricevere ordini doppi... se scappa fuori un altro fornitore che lo dasse prima, io ne prendo un altro.
astroimager
27-11-2008, 21:16
Speriamo che sia la seconda.... perché da qui al 19 è lunga...
Comunque potrebbero star vendendo e finendo già la seconda fornitura...
Va Beh, se così fosse, sarebbe una figata per AMD... si ritroverebbe già distributori che gli fanno il 2° e 3° ordine perché hanno pulito il melo senza neppure aver ricevuto un procio fisicamente... Comunque non sarebbe tanto improbabile.... sembra proprio di vedere il replay del B2 LOL
Alla faccia della crisi... comunque io avevo predetto una situazione del genere... elevata richiesta e scarsa disponibilità... :read:
astroimager
27-11-2008, 21:18
Quasi quasi la provo..per 40 euro.. :D
bYeZ!
Beato te, qui in Italia non si trova... però per 40 euro, con un po' di aggiunta penso si prenda di meglio...
Beato te, qui in Italia non si trova... però per 40 euro, con un po' di aggiunta penso si prenda di meglio...
parliamone su msn, ti ho aggiunto ;)
bYeZ!
astroimager
27-11-2008, 21:34
Sinceramente non mi va di cambiare ancora una volta la scheda mamma e a dirla tutta sono stufo di questa storia dove AMD predica compatibilità e poi i produttori se ne sbattono la ciolla facendo quello che vogliono ( porca zuppana stì sbronzi non hanno nemmeno rilasciato il BIOS per il KUMA 6500+ :ncomment: )...
I produttori mi pare che stanno cogliendo la palla al balzo... questa storia della moltiplicazione dei socket e dei southbridge la stanno sfruttando a loro favore, e per questo andrebbero boicottati... ma ci andrebbe solo di mezzo AMD che invece ha bisogno di maggiore attenzione da parte di questi sciacalli.
Se la mia scheda mamma avrà i bios per i Phenom2 allora resterò con AMD ma se devo cambiare tutto aspetto le schede mamme AM3 e dato che si parla di marzo aprile darò un occhio hai prezzi Intel, compresi i Nehalem...
Ma hai provato a contattare ASRock per il BIOS?... A me non risponde più da quando gli ho chiesto per quale motivo non mi avevano ancora inviato la scheda che ho vinto questa estate... :( sono proprio sbronzi...
astroimager
27-11-2008, 21:38
parliamone su msn, ti ho aggiunto ;)
bYeZ!
Aspetta che lo istallo... non lo uso da una vita...
88diablos
27-11-2008, 22:13
mi riscrivo nella sparanza dei 45nn
paolo.oliva2
27-11-2008, 22:28
Io concordo con il Capitano.
Comunque da buon AMDista il Deneb mi piace un totale, ma anche il Nehalem. L'unica cosa è che se le DDR3 costassero meno, l'avrei già preso.
Per il prezzo del procio e delle mobo, non mi lamento...
Però sinceramente mi sembra che anche chi aveva Intel sta guardando al Deneb.
Mi sembra che l'atmosfera sia quella giusta... se calassero ste cavolo di DDR3....
astroimager
27-11-2008, 22:35
mi riscrivo nella sparanza dei 45nn
io invece mi disiscrivo
Importante che non venga violato il principio di conservazione degli iscritti.
Importante che non venga violato il principio di conservazione degli iscritti.
ovviamente
astroimager
27-11-2008, 22:47
ovviamente
Era una battuta... dichiarare di disiscriverti è dovuto al fatto che nessuno ha risposto alla domanda che hai fatto?
astroimager
27-11-2008, 22:52
Io concordo con il Capitano.
Comunque da buon AMDista il Deneb mi piace un totale, ma anche il Nehalem. L'unica cosa è che se le DDR3 costassero meno, l'avrei già preso.
Per il prezzo del procio e delle mobo, non mi lamento...
Però sinceramente mi sembra che anche chi aveva Intel sta guardando al Deneb.
Mi sembra che l'atmosfera sia quella giusta... se calassero ste cavolo di DDR3....
AMD ora torna ad essere potenzialmente la scelta a "costo giusto" per l'appassionato...
Per mettere seriamente i bastoni fra le ruote a Intel ce ne vuole, considerando che questa ha venduto bene anche ai tempi del P4...
Ecludendo Nehalem, che per ora viaggia su altri binari, basta che Intel decida di tagliare pesantemente i listini dei Penryn, ed ecco che il potenziale di AMD si riduce unicamente alla sfera dell'overclock...
Intel fra l'altro vanta molta più varietà e diffusione di piattaforme, come ha fatto giustamente notare Khael... qua invece siamo costretti a ordinare in Norvegia per avere qualcosa di decente... :asd:
Speriamo che questi Phenom II diano una bella svegliata ai produttori, sia di mobo che di memorie... quando vedranno che Deneb = $, vedrai come cambieranno le cose!... ;)
Fire Hurricane
27-11-2008, 23:01
bè per me con tutto quello che ha guadagnato intel, AMD dovrà combattere anche nel prezzo/prestazioni mi sa.
astroimager
27-11-2008, 23:22
bè per me con tutto quello che ha guadagnato intel, AMD dovrà combattere anche nel prezzo/prestazioni mi sa.
Quello è l'obiettivo primario!
Infatti quando se la passava male, per tenersi a galla ha giocato proprio su questo fattore!... e finché non può alzare la testa con mobo e CPU ultra hi-end, dovrà continuare a farlo.
A parte il rapporto potenza/prezzo, comunque, AMD ha dalla parte sua il potenziale in overclock per attirare gli appassionati.
Intel può contare su una base molto diffusa come il 775 e su CPU ottime, anche se ancora costose.
Solo sul capitolo consumi/calore ancora non si può fare un confronto... i vcore come abbiamo visto non sono indicativi, i TDP ancor meno... quindi non resta che attendere le prove vere e proprie, con termometri e misuratori di consumo.
Fire Hurricane
27-11-2008, 23:30
sull'overclock ti ripeto che un Q9550 E0 i 4Ghz li prendono lo stesso, e non credo con MOBO costosissime. La P5Q PRO ad esempio con i quad arrivava ad alte frequenze di bus tranquillamente e così anche molte altre meno costose e migliori come DFI e MSI P45 che costano moooolto meno delle soluzioni 790GX che riesco a trovare adesso.
L'unica buona la devo comperare in Norvegia quindi pensa un po' te che mi tocca fare, altrimenti spendi i soliti 140€ ( tanto costano tutte così ) e ottieni una piattaforma discreta. Che poi quella Giga sia bastata non puoi dirlo con certezza, non è che adesso basta una 4 fasi per arrivare a 4Ghz, per quanto ne so io crysis non basta per la stabilità e non si sa le temperature che può reggere.
tu ti basi sul fatto che non sei riuscito a salire di freq come volevi e ti sei incastrato a 3.4Ghz, ma penso proprio sia o la tua cpu ad essere sfigata, a parte il fatto che con un Q9450 non saresti andato molto oltre però non credo che ci voglia molto ad arrivare ad alte frequenze con i modelli superiori soprattutto con i nuovi step.
Quindi non puoi dire che l'overclok è il punto di forza di AMD, perchè ce l'ha anche intel.
Per i modelli successivi poi si vedrà, cominciamo con gli attuali intanto, per la famigerata serie di step D penso prometta molto bene, ma quando usciranno ? ancora ne deve passa d'acqua sotto i ponti.
paolo.oliva2
28-11-2008, 00:31
A me sembra che state facendo un paragone che è assolutamente un casino, facendo di tutta l'erba un fascio... prendendo come valore test fatti con il QX9650 e appioppandoli a Penryn di fascia bassa con soli 6MB di cache..
Non è un discorso che faccio per volere AMD vincitore... faccio unicamente un discorso che al momento io non ho visto mezzo bench di un Deneb al di sopra dei 3GHz ed a frequenze di 4-4,5GHz confrontarsi con un Penryn.
Che senso ha prendere l'IPC di un Penryn con 6MB di cache, fatto a 2,4GHz e confrontarlo con il Deneb pensando che quel Penryn arrivando ugualmente a 4Ghz avrebbe lo stesso IPC...
Io ho parlato tante volte con utenti che avevano sia Q6600 che Penryn, e oltre una certa soglia che è più bassa dell'OC ad aria del Deneb, l'IPC non sale costante... Io non capisco come può essere che chi ci lavora e non è intellista purosangue mi dice ciò, mentre un'altra parte praticamente ne parla come se il Penryn potesse arrivare a 10GHz con un'IPC perfetto... Ma che siamo? Tutti patacca?
Smettiamola con le bambinate...
Se il mercato delle DDR3 stagna e il Deneb sale parecchio di OC la differenza di costo tra i due sistemi diventerebbe di 250€ superiore sul Nehalem (650€ contro 400€ per il Deneb prendendo sistemi ambedue più economici). Pensate obiettivamente che un QX9650 che costa 800€ solo il procio sia competitivo a tal punto da essere preferito ad un sistema COMPLETO di AMD 940-mobo-ram che costerebbe la metà? Pensate che la soluzione Intel di abbassare i prezzi sia il tocca sana? Cioè... un QX9650 che a voce può tenere carico su tutti i core ad aria senza che le ventole quasi girano, e Intel non butta fuori un 4GHz stock per contrastare il Deneb? Preferisce calare il listino e di un tot? Non regge il discorso tanto vende ugualmente. Ma provate a moltiplicare 1.000 Q9650 a 500€ e poi a 250€... l'incasso è della metà.... Infatti a gennaio in sto forum si era prospettato come certo che Intel mettesse in vendita Penryn a costo basso, a clock sui 4GHz dal consumo fantastico... sono passati 10 mesi e cosa si è visto? Clock uguale, prezzo uguale. Tra 20 giorni max lo vedremo quale sarà l'IPC di un Deneb a 4GHz e di un Penryn a 4GHz.... poi ne riparliamo.
astroimager
28-11-2008, 00:41
A me sembra che state facendo un paragone che è assolutamente un casino, facendo di tutta l'erba un fascio... prendendo come valore test fatti con il QX9650 e appioppandoli a Penryn di fascia bassa con soli 6MB di cache..
Per ora lascio il discorso sul resto... però il quad che ha considerato Fire non è di fascia bassa, e l'ultimo step evidentemente ha un FSB wall più alto.
Come spero non siano troppo wallati anche i Phenom sotto il 940, che potrebbero avere buone chanche di arrivare comunque a 4 GHz o giù di lì...
Sulle piattaforme però ho dei dubbi... non sono convinto che basti un P45 di fascia media per sfruttare al max un Penryn di fascia media... anche se i P45 arrivano a 600 e più MHz...
paolo.oliva2
28-11-2008, 01:24
Per ora lascio il discorso sul resto... però il quad che ha considerato Fire non è di fascia bassa, e l'ultimo step evidentemente ha un FSB wall più alto.
Come spero non siano troppo wallati anche i Phenom sotto il 940, che potrebbero avere buone chanche di arrivare comunque a 4 GHz o giù di lì...
Sulle piattaforme però ho dei dubbi... non sono convinto che basti un P45 di fascia media per sfruttare al max un Penryn di fascia media... anche se i P45 arrivano a 600 e più MHz...
Comunque per me il Phenom 920 non è preferibile anche se costa 50€ in meno.
Tu hai visto.... oltre i 280MHz il bus del B3 era difficile da portare... se anche il Deneb avesse sto limite, 280x14=3.920GHz. E' troppo limitativo... ma non perché presumo che un 940 arrivi chissà dove, ma perché per il TDP facendo il giochetto del moltiplicatore, sicuramente terrà 4,5GHz ad aria su un core... e io sarei propenso anche solo per questo a spendere 50€ in più.
Comunque Astro non è che il mio discorso precedente l'ho fatto perché l'ho contro Intel... io stesso ho detto che se fra Deneb e Nehalem ci potesse essere un collo di bottiglia questo lo avrebbe il Deneb, ed è sempre per lo stesso motivo che fra Deneb e Penryn questo lo può avere solo il Penryn.
Il Core2 è stato un ottimo procio, questo non se ne discute... però vista la differenza vs AMD 65nm e Phenom, diciamo che si è creata un'aurea di surreale onnipotenza che ha portato a tutto di più... Ma Intel con il Core2 non ha avuto un vero oppositore.... quindi i limiti del Core2 non si sono mai visti e testati, a parte reparto server in cui gli Xeon a sistemi a più di 4 processori nonostate 1GHz in più di clock dovevano arrancare..
Ora AMD in desktop ha la frequenza necessaria per mettere alle corde il Penryn, e si potranno confrontare tranquillamente... vedremo.
paolo.oliva2
28-11-2008, 01:51
Volevo precisare una cosa. Sono in molti a mandarmi messaggi in privato per congratularsi dei miei test :confused: . Io ringrazio, ma una buona parte di sto forum li farebbe come me, ed un'altra parte li farebbe pure meglio.
Quello che dovete ringraziare, è il Capitano, che ha fatto un gran lavoro sotto le quinte e che si dovrebbe chiamare San capitano, per quante ne ha viste in sto periodo (comprese le mie sclerate e i miei post chilometrici).
E non gli abbiamo fatto gli auguri di aver superato i
10.000 POST
Per il Capitano, il forum
:happy: :happy: :happy: :happy: :happy: :yeah: :winner: :yeah: :happy: :happy: :happy: :happy: :happy:
Ed immaginate quanto dovrà galoppare quando gli arriveranno montagne di bench da parte di tutti.
Per me tutti assieme di HW faremo un grandissimo forum sui nuovi quad nativi a 45 (di entrambe le marche) da essere dichiarato punto di riferimento mondiale ( azzo, mi sono fatto prendere la mano come quando auspicavo gli OC del Deneb), ma nazionale si, al 1000% (notare la classe con la quale nelle ultime 2 righe ho evitato di scrivere le marche per non avere il prb di chi mettere per prima).
Fire Hurricane
28-11-2008, 07:50
no mavà stavo discutendo con astromaier che diceva che Intel in OC o nel prezzo non poteva andare quanto un Deneb.
Mettiamo caso che io sia il cliente ok ?
UN cliente esperto, uno che si intende un minimo diciamo ok ?
Sotto il punto di vista del cliente che cerca una fascia medio / alta ovvio che sapendo occare a me non frega nulla del Q9650, perchè con il Q9550 già in overclock spacco e potrei tranquillamente misurarlo con il 940 a parer mio.
Per piattaforma Intel io posso scegliere ad esempio una MSI P45 Neo3 o un DFI P45 Blood Iron piuttosto che una LanParty DK P45 che costerebbero tutte dai 99 ai 130€ oppure con 150€ vado di MSI Platinium e sono a livello di fascie enthusiasm.
Mentre con AMD posso prendere fra le soluzioni più diffuse solo 3 schede madri di fascia media e già la scelta non è ampia : M3A78T-DFI JR 790GX MR2S-790GP DS4H che sono le soluzioni medie più diffuse in italia e costano non meno di 140€, se voglio risparmiare io andrei su Asrock o Biostar volendo ma non mi sembra il caso, avrei una MOBO inferiore a quella dei test e se già c'era qualche selezione lì, rischio di non arrivare ad alti livelli di OC, perciò meglio nn scendere per me sotto quella qualità di scheda madre usata da AMD.
La ram dovrebbe essere uguale per tutti perciò non l'ho messa.
Quindi mi verrebbe a costare sui 380-410€ per la soluzione Intel ( MOBO + CPU ) e sui 420-440€ per la soluzione AMD di adesso ( CPU + MOBO ). Secondo te quale mi converrebbe prendere ???
ammenochè non ho un motivo particolare io cliente prenderei ancora Intel.
Per i prezzi adesso come adesso anche se il rivale è il Q9650 io continuo a considerare il Q9550 e così facendo mi costa meno di 40-50€ una piattaforma intel visto che le cpu costano pure meno per adesso che il Phenom II ha prezzi ingrossati.
Però se Deneb dovesse scendere sotto i 250€, la piattaforma intel sarebbe comunque competitiva ma non più conveniente visto che il soket è morto, mentre il AM3 di AMD ha ancora sviluppi da fare. Discorso cambia se tagliano i prezzi e mettono i Q9550 e Q9650 a prezzi di 250$ e 320$, allora lì cambia il discorso e ritornerebbe ad essere migliore come prezzo/prestazioni soprattutto per la soluzione Q9550 che costerebbe poco.
Se parliamo di upgrade allora dimezzando i prezzi delle attuali CPU, moltissima gente scaricherebbe nel cesso i vecchio Q6600 e prenderebbero tutti i 9550 e 9650, e parliamo di molta più gente rispetto a quelli che aggiornerebbero una piattaforma AMD visto che è meno diffusa.
Se parliamo di preassemblati, quindi mercato anche dei "niubbi" il confronto a default non va lo stesso perchè il 940 è solo per particolari fasce di utenti e non verrà prodotto in numero esoso, piuttosto è il 920 che può esserci destinato.
Athlon 64 3000+
28-11-2008, 08:57
faccio i complimenti al capitano per i 10000 post.
Vedo che i Phenom II quel poco che arriverà sul mercato sarà gia tutto venduto e quindi non so se riuscirò ad avere entro natale il Phenom II 920,al massimo opterò a febbraio èer il Phenom II AM3 910 a 2,6 ghz con TDP a 95W.
astroimager
28-11-2008, 08:58
faccio i complimenti al capitano per i 10000 post.
Vedo che i Phenom II quel poco che arriverà sul mercato sarà gia tutto venduto e quindi non so se riuscirò ad avere entro natale il Phenom II 920,al massimo opterò a febbraio èer il Phenom II AM3 910 a 2,6 ghz con TDP a 95W.
Perché non il 925, sempre 95W?
astroimager
28-11-2008, 09:04
sull'overclock ti ripeto che un Q9550 E0 i 4Ghz li prendono lo stesso, e non credo con MOBO costosissime. La P5Q PRO ad esempio con i quad arrivava ad alte frequenze di bus tranquillamente e così anche molte altre meno costose e migliori come DFI e MSI P45 che costano moooolto meno delle soluzioni 790GX che riesco a trovare adesso.
Non lo so se un Q9550 si tira su così facilmente con una P45 media... ma comunque poi ti fermi lì, o poco oltre. Che ad aria è OTTIMO, chi dice il contrario?!? Infatti io non aspetto altro che si abbassino considerevolmente i prezzi, perché punto a un Q9650 come ultimo upgrade su 775...
Però pensa che al prezzo attuale di un Q9550, o forse meno, hai una CPU con molti sbloccato, e se hai :ciapet: puoi salire anche sopra i 4 GHz con un ottimo sistema ad aria o un impiantino a liquido. E forse basta anche una 5 fasi da 60 euro... chiaramente, è tutto ancora da verificare, eh!... però la possibilità c'è... invece con Intel è probabile che sulla mobo devi investire parecchio (a me dicevano che per tirare su bene un Q9650 servono chipset TOP di nVidia) e comunque non sta scritto ancora da nessuna parte che faranno tagli dei listini del 30% o più, nel breve periodo...
Poi per overclock "tranquilli" non sottovalutare i modelli "bloccati", perché alzando HTT, contando su moltiplicatori piuttosto alti, puoi arrivare comunque a livelli prestazionali interessanti...
L'unica buona la devo comperare in Norvegia quindi pensa un po' te che mi tocca fare, altrimenti spendi i soliti 140€ ( tanto costano tutte così ) e ottieni una piattaforma discreta. Che poi quella Giga sia bastata non puoi dirlo con certezza, non è che adesso basta una 4 fasi per arrivare a 4Ghz, per quanto ne so io crysis non basta per la stabilità e non si sa le temperature che può reggere.
Dai, le GX più che decenti volendo le trovi a 120 euro... la Gigabyte mi sembra abbastanza bilanciata... e sono convinto che ti permette di fare tutto, sempre parlando di livelli "umani". Se poi punti al massimo del massimo, la garanzia maggiore ce l'hai con il top gamma, mi pare ovvio!...
Anzi, qua mi sembra di aver sentito più di una volta che le GX, essendo uscite prima ed essendo più diffuse, probabilmente dispongono di BIOS più "avanzati", che garantiscono maggiore stabilità persino delle FX...
Però sono d'accordo con te, e mi pare che ieri ne abbiamo discusso abbastanza, che il punto debole di AMD attualmente sono le piattaforme... si spera che il Phenom II smuova un (bel) po' le acque... che altro ti devo dire?
tu ti basi sul fatto che non sei riuscito a salire di freq come volevi e ti sei incastrato a 3.4Ghz, ma penso proprio sia o la tua cpu ad essere sfigata, a parte il fatto che con un Q9450 non saresti andato molto oltre però non credo che ci voglia molto ad arrivare ad alte frequenze con i modelli superiori soprattutto con i nuovi step.
Forsi mi confondi con qualcun altro, io non ho un Q9450.
Quindi non puoi dire che l'overclok è il punto di forza di AMD, perchè ce l'ha anche intel.
Per i modelli successivi poi si vedrà, cominciamo con gli attuali intanto, per la famigerata serie di step D penso prometta molto bene, ma quando usciranno ? ancora ne deve passa d'acqua sotto i ponti.
Io onestamente vedo più potenzialità per gli AMD dal lato overclock... poi vedremo quando saranno disponibili le versioni retail... e i modelli successivi, le nuove mobo... etc...
Lo step D per ora nemmeno lo considero... arivoglia a correre!
E non ho nemmeno la pretesa di convincere nessuno dell'assoluta competitività di AMD: se segui i battibecchi fra me e Paolo è fin troppo evidente la mia posizione.
Però, dopo 1 anno e mezzo che seguo questo th, se permetti sono quasi "affezionato" a questa architettura e ora sono felice di vedere che ci sono le potenzialità per farla decollare.
Infine vorrei dire che è anche una questione di scelta, di gusti!!!
Uno può discutere, esaminare una miriade di test, cercare il pelo nella convenienza di una o di un'altra soluzione... ma di fronte a due soluzioni +/- valide in generale, poi uno decide in base al sistema che soggettivamente gli piace di più! E a parità di TUTTE le condizioni (o quasi), fra un quad nativo e un quad accroccato, preferisco il primo.
Volevo sottolineare QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-ati-e-scalabilita-con-cpu-quad-core_27325.html) notizia, che un po' conferma quello che imho è evidente, cioè una scarsa ottimizzazione del sistema in funzione di un numero maggiore di 2 core.
Unita ad architetture Intel che sembrano AMD ora, potrebbe essere veramente il 2009 l'anno in cui vedrò sfruttato, in alcuni giochi, il mio quad.
Comunque ho visto già che in Left 4 Dead da dual a quad ci sia un certo vantaggio per il secondo.
Inoltre, chi prenderà deneb a Dicembre potrebbe avere un bel Boost a Gennaio, il che mi lascia pensare, che almeno in ambito game, le eventuali review che usciranno dovranno essere in parte riscritte.
Fire Hurricane
28-11-2008, 10:03
Bè guarda come sempre questi test li fanno con modelli un minimo selezionati, quindi occhio a dire certe cose, i 4Ghz ad aria in daily non credere fin da subito che saranno facili perchè le probabilità che non lo siano sono molto più elevate, soprattutto perchè quella MOBO usata era ben caxxuta e di ottima qualità, quindi a meno che non hai una MOBO superiore a quella che hanno usato come una M3A79-T o una DFI la cosa la vedo non facile.
Io se fossi in te ci metterei un pizzico di pessimismo.
Per l'E0 non basta un P45 semplice, infatti altri l'hanno occata uguale con una P5K pro quindi P35 e un dissipatorino Freezer 7.
Anche io sono contento di vedere una cpu basato sulla stessa architettura Hammer della mia cpu che tiene testa ad un architettura de generazione superiore ci mancherebbe, anzi probabilmente se aggiornerò comprerò sta cpu.
Però un conto è parlare di convenienza generale, un altro è mettere in gioco le preferenze.
capitan_crasy
28-11-2008, 10:21
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081128112013_Asus_AM3_02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081128111949_Asus_AM3_01.jpg
Ricordo che questa lista è in continuo aggiornamento...
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
capitan_crasy
28-11-2008, 10:24
E non gli abbiamo fatto gli auguri di aver superato i
10.000 POST
Per il Capitano, il forum
:happy: :happy: :happy: :happy: :happy: :yeah: :winner: :yeah: :happy: :happy: :happy: :happy: :happy:
faccio i complimenti al capitano per i 10000 post.
Vedo che i Phenom II quel poco che arriverà sul mercato sarà gia tutto venduto e quindi non so se riuscirò ad avere entro natale il Phenom II 920,al massimo opterò a febbraio èer il Phenom II AM3 910 a 2,6 ghz con TDP a 95W.
Grazie molte...:)
Mister Tarpone
28-11-2008, 10:31
la M3A78 costa manco 70€ ed è compatibile con le CPU am3.
buono
Fire Hurricane
28-11-2008, 10:32
Volevo sottolineare QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-ati-e-scalabilita-con-cpu-quad-core_27325.html) notizia, che un po' conferma quello che imho è evidente, cioè una scarsa ottimizzazione del sistema in funzione di un numero maggiore di 2 core.
Unita ad architetture Intel che sembrano AMD ora, potrebbe essere veramente il 2009 l'anno in cui vedrò sfruttato, in alcuni giochi, il mio quad.
Comunque ho visto già che in Left 4 Dead da dual a quad ci sia un certo vantaggio per il secondo.
Inoltre, chi prenderà deneb a Dicembre potrebbe avere un bel Boost a Gennaio, il che mi lascia pensare, che almeno in ambito game, le eventuali review che usciranno dovranno essere in parte riscritte.
con il comparto software che si ritrovano non credo verrà un bel lavoro, e molto probabilemtne richiederà tempo.
con il comparto software che si ritrovano non credo verrà un bel lavoro, e molto probabilemtne richiederà tempo.
I Catalyst sono ottimi driver e il comparto software mi pare che in questi mesi abbia lavorato alla grande per supportare 38xx e 48xx con ottimi, anzi direi SPLENDIDI, risultati.
Non vedo perchè non dovrebbe fare altrettanto supportando meglio i quad, che per inciso, credo siano solo i Phenom.
Fire Hurricane
28-11-2008, 10:46
per quad si intende quad, non è che perchè è intel allora automaticamente non li supporta :D
cmq se fosse così mi sa che non vederanno più.
Splendidi risultati mica tanto.
se vai nel thread giochi indovina chi ha più problemi ?
per quad si intende quad, non è che perchè è intel allora automaticamente non li supporta :D
cmq se fosse così mi sa che non vederanno più.
Splendidi risultati mica tanto.
se vai nel thread giochi indovina chi ha più problemi ?
Amd che fa i suoi quad e sviluppa driver per le sue soluzioni video cosa utilizzerà come Focus dell'ottimizzazione degli stessi, Intel?
Sarebbe un controsenso.
Per quanto riguarda i driver, guardiamo statistiche un po' più serie:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2008/03/3-27-08-vista-crash.jpg
Fire Hurricane
28-11-2008, 11:03
Amd che fa i suoi quad e sviluppa driver per le sue soluzioni video cosa utilizzerà come Focus dell'ottimizzazione degli stessi, Intel?
Sarebbe un controsenso.
ATI deve vendere e basta, AMD non centra nulla.
Se 9 persone su 10 hanno intel di sicuro non va a favorire AMD, piuttosto li fa per entrambi.
OT :
da quel che ne so io :
tutti i game sono PRO Nvidia
i driver Nvidia occupano 1 solo processo, mentre i Catalsyt 3-4
i Forceware occupano pochissimi MB di ram mentre il solo CCC di ATI ne occupa da solo 35MB.
i Forceware non lasciano dll inutilizzate nel registro
i Forceware non danno problemi con i videogiochi
I forceware non ci mettono così tanto tempo per ottimizzare un videogame
i forceware hanno il supporto Physix e sono compatibili con CUDA
ATI e AMD sono la stessa cosa e ovviamente ottimizzano per le proprie soluzioni, supportano le altre.
Non esiste nessuna ditta che supporta meglio il concorrente perchè più grosso, ma che politica del cippa sarebbe?
Mo basta chat, mi scusi il moderatore, d'ora in poi intervengo solo in topic.
Scrambler77
28-11-2008, 11:09
I Catalyst sono ottimi driver e il comparto software mi pare che in questi mesi abbia lavorato alla grande per supportare 38xx e 48xx con ottimi, anzi direi SPLENDIDI, risultati.
Non vedo perchè non dovrebbe fare altrettanto supportando meglio i quad, che per inciso, credo siano solo i Phenom.
E' un discorso un po' superficiale... applicabile solo ad una ristretta quantità di situazioni. Io direi che i problemi sorgono ovunque, magari in forma eterogenea per entrambi, ma generalizzare non porta a nulla.
Per quanto concerne il discorso quad/prestazioni, ancora una volta è un tantino superficiale. Dal punto di vista software, non importa se i core sono on-die o su die differenti. E' l'architettura che paga, ed in questo caso il software "dovrebbe" essere il connubio più efficiente tra le varie architetture disponibili.
Se poi per vari fattori ce n'è una dominante, è ovvio (anche se non del tutto scontato) che esso segua quella anzichè l'altra.
Per ottenere un miglior supporto ai quad è necessario attendere che sia a livello O/S che applicativo ci sia un bel salto generazionale, molto difficile a causa della fortissima inerzia in questo ambito. Tutto ciò lo vediamo ancora sulla transizione 32/64bit che ancora non è avvenuta in maniera consistente.
Se poi ci aggiungi che l'os + diffuso al mondo affonda le radici su un kernel scritto per 386 e patchato col tempo, puoi intuire come sia un quad nativo sia un doppio-dual siano castrati entrambi.
Fire Hurricane
28-11-2008, 11:11
OT
quindi ogni volta per te è tutto un fake. :doh:
Ascoltami, metti un dischetto di un game dentro il lettore del PC poi avvia l'autoplay e nel menù di installazione vedrai che comparità un logo di questo genere :
http://www.nzone.com/docs/IO/10855/theway.jpg
chiediti il perchè.
Ok chiusa la discussione
capitan_crasy
28-11-2008, 11:20
Amd che fa i suoi quad e sviluppa driver per le sue soluzioni video cosa utilizzerà come Focus dell'ottimizzazione degli stessi, Intel?
Sarebbe un controsenso.
Per quanto riguarda i driver, guardiamo statistiche un po' più serie:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2008/03/3-27-08-vista-crash.jpg
mi hai anticipato di poco...:)
A TUTTI:
Non la buttiamo ancora una volta ATi Vs Nvidia per cortesia...
Considero chiuso OT...
Scrambler77
28-11-2008, 11:21
mi hai anticipato di poco...:)
A TUTTI:
Non la buttiamo ancora una volta ATi Vs Nvidia per cortesia...
Considero chiuso OT...
Quel 17% "Unknown" mi è terrificante!! :O
Rientrate IT prima di subito please :).
E' un discorso un po' superficiale... applicabile solo ad una ristretta quantità di situazioni. Io direi che i problemi sorgono ovunque, magari in forma eterogenea per entrambi, ma generalizzare non porta a nulla.
Per quanto concerne il discorso quad/prestazioni, ancora una volta è un tantino superficiale. Dal punto di vista software, non importa se i core sono on-die o su die differenti. E' l'architettura che paga, ed in questo caso il software "dovrebbe" essere il connubio più efficiente tra le varie architetture disponibili.
Se poi per vari fattori ce n'è una dominante, è ovvio (anche se non del tutto scontato) che esso segua quella anzichè l'altra.
Per ottenere un miglior supporto ai quad è necessario attendere che sia a livello O/S che applicativo ci sia un bel salto generazionale, molto difficile a causa della fortissima inerzia in questo ambito. Tutto ciò lo vediamo ancora sulla transizione 32/64bit che ancora non è avvenuta in maniera consistente.
Se poi ci aggiungi che l'os + diffuso al mondo affonda le radici su un kernel scritto per 386 e patchato col tempo, puoi intuire come sia un quad nativo sia un doppio-dual siano castrati entrambi.
Rispondo alla parte che riguarda unicamente le CPU.
Dal punto di vista software abbiamo on die e 2 die affiancati, controller ram esterno, fsb al posto di HT, mi sembra curioso che AMD abbia aspettato a ottimizzare i driver per i quad proprio ora che le architetture, con i7, si assomigliano.
Io ripeto per me il focus saranno i Phenom, e sarebbe anche interessarli valutarli in game prima e dopo l'uscita di questi driver.
Mi sembra assolutamente illogico favorire la concorrenza, quando si hanno proprie soluzioni native.
Il che non vuol dire non supportare Intel.
Fire Hurricane
28-11-2008, 11:39
probabilmente passerà un mucchio di tempo prima che escano o magari non usciranno proprio.
Se poi ci aggiungi che l'os + diffuso al mondo affonda le radici su un kernel scritto per 386 e patchato col tempo, puoi intuire come sia un quad nativo sia un doppio-dual siano castrati entrambi.
Quotone.
Scrambler77
28-11-2008, 11:52
Rispondo alla parte che riguarda unicamente le CPU.
Dal punto di vista software abbiamo on die e 2 die affiancati, controller ram esterno, fsb al posto di HT, mi sembra curioso che AMD abbia aspettato a ottimizzare i driver per i quad proprio ora che le architetture, con i7, si assomigliano.
Io ripeto per me il focus saranno i Phenom, e sarebbe anche interessarli valutarli in game prima e dopo l'uscita di questi driver.
Mi sembra assolutamente illogico favorire la concorrenza, quando si hanno proprie soluzioni native.
Il che non vuol dire non supportare Intel.
E' proprio questo il punto. Non dovrebbe esserci un "punto di vista software" perchè dovrebbe (teoricamente) scalare nel migliore dei modi a seconda della struttura su cui gira. Purtroppo non è un driver che può risolvere il fatto che attualmente il software non sfrutti decentemente il multi-core (se è questo a cui ti riferisci).
A sto punto, il quad nativo o il doppio-dual non fanno la differenza.
Purtroppo, dipende dall'approccio del programmatore, dal fatto che non tutti i thread sono paralelizzabili e dal tipo di OS che dovrà, in pratica, occuparsi del multithreading. Insomma sono tutti aspetti soggetti ad un inerzia così forte che per scomparire del tutto ci metterà molto tempo.
E' apprezzabile, comunque, che gli sforzi siano evidentemente in quella direzione, sia in ambito cpu che gpu (il fantomatico parallelismo spinto), e forse tra qualche anno avremo sistemi operativi più flessibili, magari compilati sulla macchina in fase di installazione e che sfruttino le specifiche estensioni a disposizione sul proprio hardware.
Purtroppo, ad oggi, neppure linux è tanto più avanti rispetto a windows. Solo alcune distro permettono la compilazione di OS e applicativi in funzione dell'hardware utilizzato, e spesso neppure questo risolve, ma sulle distribuzioni standard una sessione di clamav (antivirus - per fare un esempio) sarà sempre associata dal kernel ad un singolo core e (su un quad) non potrà mai andare oltre il 25% di risorse utilizzate.
Ma questo è un problema di tutti, non solo di AMD o di Intel... e tantomeno l'una o l'altra possono risolverlo. E' questione di tempo...
Fire Hurricane
28-11-2008, 12:00
E' proprio questo il punto. Non dovrebbe esserci un "punto di vista software" perchè dovrebbe (teoricamente) scalare nel migliore dei modi a seconda della struttura su cui gira. Purtroppo non è un driver che può risolvere il fatto che attualmente il software non sfrutti decentemente il multi-core (se è questo a cui ti riferisci).
A sto punto, il quad nativo o il doppio-dual non fanno la differenza.
Purtroppo, dipende dall'approccio del programmatore, dal fatto che non tutti i thread sono paralelizzabili e dal tipo di OS che dovrà, in pratica, occuparsi del multithreading. Insomma sono tutti aspetti soggetti ad un inerzia così forte che per scomparire del tutto ci metterà molto tempo.
E' apprezzabile, comunque, che gli sforzi siano evidentemente in quella direzione, sia in ambito cpu che gpu (il fantomatico parallelismo spinto), e forse tra qualche anno avremo sistemi operativi più flessibili, magari compilati sulla macchina in fase di installazione e che sfruttino le specifiche estensioni a disposizione sul proprio hardware.
Purtroppo, ad oggi, neppure linux è tanto più avanti rispetto a windows. Solo alcune distro permettono la compilazione di OS e applicativi in funzione dell'hardware utilizzato, e spesso neppure questo risolve, ma sulle distribuzioni standard una sessione di clamav (antivirus - per fare un esempio) sarà sempre associata dal kernel ad un singolo core e (su un quad) non potrà mai andare oltre il 25% di risorse utilizzate.
Ma questo è un problema di tutti, non solo di AMD o di Intel... e tantomeno l'una o l'altra possono risolverlo. E' questione di tempo...
parole sante.
Ma in fondo è meglio cos' rispetto ai tempi del single una cpu durava pochissimo in confronto ad adesso che le sfruttano molto lentamente.
almero risparmio i danè :D
astroimager
28-11-2008, 12:27
Mi sta venendo la scimmia di passare a quad, giusto per vedere con i miei occhi se è possibile sfruttarlo in modo utile per quello che faccio, e se in generale dà effettivamente questo boost prestazionale "parallelo" che sarebbe così indispensabile da giustificare il maggior consumo ed esborso monetario...
IMHO, lo ripeto, se accanto al 940 AMD avesse lanciato un dual nativo da 3.0 GHz, senza L3 ma con 1MB di L2, da 65-95W, con molti sbloccato, e prezzato sui 120-130 euro, solo 1/10 dei potenziali acquirenti avrebbero preferito il quad!...
Fire Hurricane
28-11-2008, 12:34
il quad se non lo sfrutti ora, lo sfrutto dopo, sinceramente a me non piace comperare roba già sfruttata, piuttosto qualcosa che mi permetterà di esprimerlo anche in seguito.
Se vuoi puoi prendere il quad AMD e disabilitargli 2 cores
Simock85
28-11-2008, 12:46
[CUT] ma sulle distribuzioni standard una sessione di clamav (antivirus - per fare un esempio) sarà sempre associata dal kernel ad un singolo core e (su un quad) non potrà mai andare oltre il 25% di risorse utilizzate.[CUT]
Ti quoto su tutto il resto, ma sulla questione ClamAV (che riporto come esempio ma che vale per qualsiasi applicazione in qualsiasi ambiente "moderno") non sono d'accordo, in quanto un kernel non potrà mai associare a più core l'esecuzione di un singolo thread. Se l'applicazione fosse scritta in ottica multithreading, il kernel assegnerebbe i thread a core separati; prendiamo l'esempio di google chrome, è una delle prime applicazioni "consumer" multithreaded: per ogni tab "runna" un processo. Questo va contro all'etica della buona programmazione, ma allo stesso tempo sfrutta in modo più intelligente la capacità elaborativa di una macchina attuale.
[EDIT]Questo solo per dire che si stava puntando il dito contro i SO quando invece, almeno nel campo multithreading, il lavoro giusto è stato fatto; ora tocca ai produttori software.
Simo
astroimager
28-11-2008, 12:50
il quad se non lo sfrutti ora, lo sfrutto dopo, sinceramente a me non piace comperare roba già sfruttata, piuttosto qualcosa che mi permetterà di esprimerlo anche in seguito.
Facciamo questo ragionamento: se per un dual ora spendi 50, per un quad spendi 100 (contando alimentatore e sistema di raffreddamento migliori).
Facciamo finta, ottimisticamente, che fra 1.5 - 2 anni i quad saranno sfruttati appieno. Intanto, hai risparmiato 50, che puoi investire in altro o semplicemente tenerteli.
Ora tu sei previdente e cambi un po' prima: dopo 1 - 1.5 anni quanto vuoi che ti si sia svalutato, il dual? 25? Ok, lo rivendi e ti danno 25. Ora hai 25 + 50 che ti rimanevano, e sicuramente con 75 puoi prenderci un quad migliore di uno da 100 che prenderesti ora.
Se invece prendi un quad da 100, fra 1 - 1.5 anni varrà 50... i tuoi amici che hanno scelto un dual si ritrovano ad aver risparmiato e ora possono investire di più su un quad più avanzato e forse anche meno costoso.
Se vuoi puoi prendere il quad AMD e disabilitargli 2 cores
Non sapevo di questa possibilità... si possono spegnere completamente da BIOS?
E' proprio questo il punto. Non dovrebbe esserci un "punto di vista software" perchè dovrebbe (teoricamente) scalare nel migliore dei modi a seconda della struttura su cui gira. Purtroppo non è un driver che può risolvere il fatto che attualmente il software non sfrutti decentemente il multi-core (se è questo a cui ti riferisci).
A sto punto, il quad nativo o il doppio-dual non fanno la differenza.
Purtroppo, dipende dall'approccio del programmatore, dal fatto che non tutti i thread sono paralelizzabili e dal tipo di OS che dovrà, in pratica, occuparsi del multithreading. Insomma sono tutti aspetti soggetti ad un inerzia così forte che per scomparire del tutto ci metterà molto tempo.
E' apprezzabile, comunque, che gli sforzi siano evidentemente in quella direzione, sia in ambito cpu che gpu (il fantomatico parallelismo spinto), e forse tra qualche anno avremo sistemi operativi più flessibili, magari compilati sulla macchina in fase di installazione e che sfruttino le specifiche estensioni a disposizione sul proprio hardware.
Purtroppo, ad oggi, neppure linux è tanto più avanti rispetto a windows. Solo alcune distro permettono la compilazione di OS e applicativi in funzione dell'hardware utilizzato, e spesso neppure questo risolve, ma sulle distribuzioni standard una sessione di clamav (antivirus - per fare un esempio) sarà sempre associata dal kernel ad un singolo core e (su un quad) non potrà mai andare oltre il 25% di risorse utilizzate.
Ma questo è un problema di tutti, non solo di AMD o di Intel... e tantomeno l'una o l'altra possono risolverlo. E' questione di tempo...
Indubbiamente, quoto gran parte di quello che hai scritto che è anche il mio pensiero, l'unica cosa che aggiungo è che i passi per lo sfruttamento di un'architettura simil nativamente ci sono tutti.
Se guardiamo l'ambito game i driver video possono essere un buon passo in avanti per consentire a gpu e cpu di costituire un insieme più efficente e meglio sfruttato.
Inoltre i nuovi quad si assomigliano, alcune limitazioni del passato non ci sono più. I presupposti ci sono, insomma.
Fire Hurricane
28-11-2008, 12:54
non hai capito io non ho voglia di cambiare utto ogni volta anche se risparmio i soldi il costo della piattaforma è comunque superiore.
il tuo ragionamento vale se vuoi sempre avere il max della vita, ma a me basta che converta i video divx to DVD in pochi min e che i game vadano fluidi e per quello non ho bisogno di 300frames ma almeno 50 di media giusto per farti un esempio.
si i core penso si possano spegnere da bios.
ma anche intel dovrebbe avere sta funzione.
li spegni poi quando te servono li riattivi.
astroimager
28-11-2008, 13:09
non hai capito io non ho voglia di cambiare utto ogni volta anche se risparmio i soldi il costo della piattaforma è comunque superiore.
Ma io parlo di cambiare solo la CPU, non tutta la piattaforma.
Ovvio che se devi cambiare anche ram e mobo, non c'è convenienza e in alcuni casi è anche una rottura...
il tuo ragionamento vale se vuoi sempre avere il max della vita, ma a me basta che converta i video divx to DVD in pochi min e che i game vadano fluidi e per quello non ho bisogno di 300frames ma almeno 50 di media giusto per farti un esempio.
In tal caso, un quad è una scelta migliore. Però, se non hai già sorpassato il limite del tuo sistema, il consiglio è perlomeno attendere che Intel abbassi i prezzi o che AMD mostri come vanno le successive infornate dei Phenom 2.
Io sono convinto che qualunque scelta fai o faranno gli altri, se ben ponderata da un punto di vista economico, è comunque azzeccata, considerato che AM3 e 775 saranno supportati ancora per tutto il 2010 (e forse di più)!
Come diceva Mercuri0, tanto sia "core" che "K10" non hanno origine nel mondo desktop, ma sono adattamenti di CPU mobile (nel primo caso) e CPU server (nel secondo). Nel desktop è tutto derivato, perché non è in questo campo che si fanno e soprattutto si faranno in futuro i veri $.
Meglio non farsi venire troppi mal di testa, e spendere il giusto.
Fire Hurricane
28-11-2008, 13:14
bè il dual sicuramente ti avrei risposto che valeva la pena se fossimo stati a inizio 2008, ma adesso non più, troppo tempo è passato e al quad se non ci vuoi passare ti ritroverai disagi anche creati dalla pressione del marketing.
ora sia intel che AMD sfornano die direttamente quad core native, perciò il resto tipo dual o tri saranno solamente scarti del quad e sinceramente a me non piace.
Senza contare che non hanno le freq delle punte e il silicio non penso sia all'altezza di un top di gamma.
Fire Hurricane
28-11-2008, 13:15
Inoltre i drivers forceware sono multithreaded da tempo. Solo che non sapevo che valessero solo per le DX 10 e quindi per vista. Chissà se un gioco DX9 che gira sotto vista beneficia di questi miglioramenti... La risposta è si se le DX 9 sono wrappate sulle 10. La risposta è no se le DX 9 sono una libreria a parte...
ah pure.
ecco un altro vantaggio da aggiungere alla lista
paolo.oliva2
28-11-2008, 13:16
In ambito AMD sinceramente preferisco il quad e specificatamente il 940.
Premetto che anche io praticamente lo uso come dual... a parte qualche winrar (e poi non elaboro più le wu di seti, almeno al momento).
Però occare un quad è une bella esperienza, inoltre i quad sono quelli che arrivano più in alto in OC ed hanno l'IPC migliore.
E' chiaro che come quad consumano di più, ma se uno li tira al livello di un K8 o similare, beh, praticamente sarebbero in idle ^^. Provate a pensare un 6400+ K8 a 3,5GHz quanto ciuccia (e sarà necessario il liquido) e provate a pensare un Deneb a 3,2GHz (contando > IPC = < clock = potenza) con il dissi-stock, quindi non necessariamente a liquido... Cioè, quello che voglio dire è che se vuoi tirare a bestia un K8 per arrivare ad un Deneb, spendi di più alla fine in un K8, come del resto un K10. Pensate ad un Kuma, a quanto potrà arrivare? 3,3GHz? Ma un Deneb contando l'IPC sarebbe meno del clock stock, pensate che un Kuma a 3,3GHz abbia lo stesso TDP originale? Io con il 9950 arrivo tranquillamente a 220W TDP sui 3,3GHz... anche facendo /2 (il che non è applicabile ma è per fare un esempio quad-dual) sarei sui 110W per 3,3GHz... con tanto di impianto liquido e storie varie... poi mi ritrovo un Deneb che a STOCK va già di più, consuma di meno ed è ad aria promettendo senza spese ulteriori di arrivare a 4GHz nelle stesse condizioni...
Comunque è chiaro che la spesa per un quad è superiore, ma comunque in informatica il dilemma di aspettare il dopo perché sarà migliore risparmiando al momento è sicuramente valida, ma se applicata praticamente uno non comprerebbe mai nulla.
Ora c'è il dilemma fra dual e quad, poi ci sarà tra quad e octa, poi tra 45nm e 32nm, poi i dodeca e fusione e quant'altro... il futuro sarà sempre migliore, però il presente lo viviamo, il futuro è per il mondo, noi come persona ci potremmo anche non essere.
Fire Hurricane
28-11-2008, 13:22
quoto, ma anche qualche piccola conversione ogni tanto o magari la sensazione di avere un windows più snello o magari la possibilità di dedicare un intero core al solo OS.
Ultimo avvertimento : no OT please.
astroimager
28-11-2008, 13:36
bè il dual sicuramente ti avrei risposto che valeva la pena se fossimo stati a inizio 2008, ma adesso non più, troppo tempo è passato e al quad se non ci vuoi passare ti ritroverai disagi anche creati dalla pressione del marketing.
La politica commerciale attuale, nel caso di Intel, mi spinge a comprare più un dual che un quad: un E8400 mi costa sui 150 euro, per una coppia di questi accroccati devo spenderci 300 euro in più (e non basta)!!
Intel vuole ancora vendere una vagonata di dual: per il quad nativo le sue previsioni sono 5% del mercato delle sue CPU in Q3 2009... il 95% saranno ancora Penryn! E di questo 95%, ti lascio immaginare quanti saranno dual e quanti quad... guarda che il mercato retail, anche se si orientasse a un certo punto più verso i quad, conta come il 2 a briscola...
ora sia intel che AMD sfornano die direttamente quad core native, perciò il resto tipo dual o tri saranno solamente scarti del quad e sinceramente a me non piace.
Intel non usa gli scarti. I Nehalem dual-core saranno nativi, su un altro socket... i Phenom II scartati saranno solo triple, mentre i dual saranno nativi, con core rinnovato... non si tratta di scarti.
Senza contare che non hanno le freq delle punte e il silicio non penso sia all'altezza di un top di gamma.
Questo è tutto da vedere: se gli unici Black Edition, per ora, sono il 940 x4 e il 720 x3, un motivo ci sarà... in un sito c'era scritto che il 720 è in grado di raggiungere 4 GHz con facilità, e a fronte di un costo minore, sono proprio curioso di vedere quanto perde in applicazioni desktop... anche considerando che ha ben 3 MB di cache per core (L2+L3/3).
Poi sono curioso del dual core nativo Athlon 240, con 1 MB di L2 per core... secondo me è la base per Istambul e i fantomatici FX a 6 core...
astroimager
28-11-2008, 13:40
Ho letto dopo il messaggio, chiudo con gli OT. Basta con questi riferimenti a Intel, nVidia/ATI, dual/quad...
paolo.oliva2
28-11-2008, 13:48
Devo dire che aveva ragione Astro sui prb di volume dei Phenom II :D
Ho tempestato di e-mail dove ho acquistato il 940, e non mi vogliono comunicare una data certa di evasione, tranne che assicurarmi al 100% prima di Natale. E' una mia fantasia supporre che aspettino l'ok da AMD?
Da quello che ho capito, avrebbero già venduto interamente la prima fornitura, e supporrei anche la seconda, ma il brutto è che sul web è comparso questo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081128144625_fornitura.JPG
Solo 1 procio in arrivo? Hanno proprio pulito tutto....
EDIT: Chiedo scusa per il parziale OT e per aver riproposto i temi di astro, postato insieme, eviterò ulteriori OT sull'argomento.
bè il dual sicuramente ti avrei risposto che valeva la pena se fossimo stati a inizio 2008, ma adesso non più, troppo tempo è passato e al quad se non ci vuoi passare ti ritroverai disagi anche creati dalla pressione del marketing.
ora sia intel che AMD sfornano die direttamente quad core native, perciò il resto tipo dual o tri saranno solamente scarti del quad e sinceramente a me non piace.
Senza contare che non hanno le freq delle punte e il silicio non penso sia all'altezza di un top di gamma.
Beh, dipende eh. Ricordiamoci che tutta l'attuale proposta Dual e Single (K8) a 65nm è nativa, e lo sarà anche l'X2 K10, così come è NATIVAMENTE tutta dual-core l'architettura "core", solo Nehalem è nativo quad. Ricordati poi che non esiste solo la fascia enthusiast in ambito desktop, insomma, non tutti fanno OC (spinto e non), non tutti sono gamer, non tutti maneggiano flussi audio/video.
Certo, oggi i single son quasi scomparsi in ambito desktop, e in un domani probabilmente lo saranno i dual, ma OGGI sono realtà. Io personalmente guardo con molto interesse al "Regor", perchè per i miei utilizzi un quad non ha ancora senso, e probabilmente se non cambierò radicalmente lavoro e/o passioni (ad avere tempo da dedicarci :( ), non ne sentirò la necessità nemmeno tra due anni. Ovvio che nella TUA ottica, relativo al TUO caso (e di quelli che hanno le tue stesse esigenze) può essere conveniente prendere un buon Quad oggi, ma semplicemente perchè il cambio ti trovi a doverlo fare adesso e ovviamente non hai la smania del "collezionista" che deve avere sempre l'ultimo ritrovato della tecnica, ma, in generale, non è per nessun motivo una scelta "obbligata" dalla convenienza, forse lo sarà tra 2 anni, ma adesso non ancora. Tutto ovviamente IMHO.
astroimager
28-11-2008, 13:53
Devo dire che aveva ragione Astro sui prb di volume dei Phenom II :D
Ho tempestato di e-mail dove ho acquistato il 940, e non mi vogliono comunicare una data certa di evasione, tranne che assicurarmi al 100% prima di Natale. E' una mia fantasia supporre che aspettino l'ok da AMD?
Da quello che ho capito, avrebbero già venduto interamente la prima fornitura, e supporrei anche la seconda, ma il brutto è che sul web è comparso questo...
Solo 1 procio in arrivo? Hanno proprio pulito tutto....
Più di qualcuno se l'è instascato durante il viaggio... :asd:
Io ve l'avevo detto, però... solo pochi eletti avranno il Phenom II prima di Natale... specie il 940...
E anche sui prezzi mi sembra di averci azzeccato (insieme ad altri) :read:
Fire Hurricane
28-11-2008, 14:01
che intendi per prezzo azzeccato ?
ma non era un prezzo di pre- vendita ?
paolo.oliva2
28-11-2008, 14:06
Comunque sareppe possibilissimo una riduzione anche consistente...
Qui si sono praticamente affiancati al primo post di prezzi... il che mi lascia un po' perplesso.
Inoltre, c'è da considerare che stiamo parlando di proci dello stesso wafer degli Shanghai, quindi siamo al top dei trattamenti di silicio che AMD al momento può fare..., e non dimentichiamoci che non conosciamo il prezzo ufficiale di AMD su questi proci.
Se i 940 sono gli scarti degli Shanghai, mi sembra strano che il 940 abbia quel prezzo... Guardate uno Shanghai modello base dal listino ufficiale AMD
Fire Hurricane
28-11-2008, 14:10
Comunque sareppe possibilissimo una riduzione anche consistente...
Qui si sono praticamente affiancati al primo post di prezzi... il che mi lascia un po' perplesso.
Inoltre, c'è da considerare che stiamo parlando di proci dello stesso wafer degli Shanghai, quindi siamo al top dei trattamenti di silicio che AMD al momento può fare..., e non dimentichiamoci che non conosciamo il prezzo ufficiale di AMD su questi proci.
Se i 940 sono gli scarti degli Shanghai, mi sembra strano che il 940 abbia quel prezzo... Guardate uno Shanghai modello base dal listino ufficiale AMD
dici che scenderà sotto i 250€ ?
paolo.oliva2
28-11-2008, 14:15
dici che scenderà sotto i 250€ ?
La mia previsione a suo tempo era sui 200€ per il 940.
Chiaro che ad oggi, costando al minimo 295€ la mia previsione era sbagliata...
Penso i 250€ ci possa arrivare, specialmente quando il potenziamento della produzione sarà arrivato a livelli ottimi.
Inoltre, visto che al momento la produzione non copre la richiesta... un po' di cresta da parte di AMD mi sembrerebbe normale...
Direi che ora AMD obbligherà Intel ad abbassare i prezzi... e spero che lo faccia il prima possibile ed in maniera energica, così magari saranno ipotizzabili ulteriori cali :)
Fire Hurricane
28-11-2008, 14:19
spero però avvenga a gennaio sta gran produzione
che vuoi dire quando dici che non sono prezzi ufficiali ? Quando dovrebbero uscire sti prezzi ufficiali ?
La mia previsione a suo tempo era sui 200€ per il 940.
Chiaro che ad oggi, costando al minimo 295€ la mia previsione era sbagliata...
Penso i 250€ ci possa arrivare, specialmente quando il potenziamento della produzione sarà arrivato a livelli ottimi.
Inoltre, visto che al momento la produzione non copre la richiesta... un po' di cresta da parte di AMD mi sembrerebbe normale...
Direi che ora AMD obbligherà Intel ad abbassare i prezzi... e spero che lo faccia il prima possibile ed in maniera energica, così magari saranno ipotizzabili ulteriori cali :)
Non credo che sia AMD a fare la cresta... ;)
paolo.oliva2
28-11-2008, 14:24
spero però avvenga a gennaio sta gran produzione
che vuoi dire quando dici che non sono prezzi ufficiali ? Quando dovrebbero uscire sti prezzi ufficiali ?
Questo è sicuramente ipotizzabile perche i C3, i Phenom II con supporto DD3 non fanno parte del film degli Shanghai. E' vero che potrebbero cambiare film ad ogni infornata, ma questo rallenterebbe ancor di più la produzione... collegando questo al fatto che AMD annuncia i Phenom II AM3 disponibili (mi sembra) a febbraio, direi che sia MOLTO presumibile che la catena dedicata al desktop possa essere già in produzione di volumi o comunque prossima.
paolo.oliva2
28-11-2008, 14:26
Non credo che sia AMD a fare la cresta... ;)
Lo penso anche io, collegandomi all'affermazione di quel dirigente AMD Australia che affermava uno slittamento della data di vendita per assicurare un volume (il che mi sembra di leggere tra le righe che intendeva evitare un ladrocinio dai distributori).
Cosa che indubbiamente potrebbe essere molto reale...
In ogni caso un Deneb a quel prezzo non lo reputo esoso, ma in sostanza a quel prezzo non prevederei possibile un avanzamento di percentuale nel mercato.
Fire Hurricane
28-11-2008, 14:31
e coma mai non danno i prezzi ufficiali in anteprima o quantomeno una previsione
astroimager
28-11-2008, 14:40
e coma mai non danno i prezzi ufficiali in anteprima o quantomeno una previsione
NDA... è stata sempre la politica di AMD.
Fino all'8 gennaio, salvo che non sia svelata qualche slide, non si sapranno i prezzi ufficiali...
La mia previsione a suo tempo era sui 200€ per il 940.
Chiaro che ad oggi, costando al minimo 295€ la mia previsione era sbagliata...
Penso i 250€ ci possa arrivare, specialmente quando il potenziamento della produzione sarà arrivato a livelli ottimi.
Inoltre, visto che al momento la produzione non copre la richiesta... un po' di cresta da parte di AMD mi sembrerebbe normale...
Direi che ora AMD obbligherà Intel ad abbassare i prezzi... e spero che lo faccia il prima possibile ed in maniera energica, così magari saranno ipotizzabili ulteriori cali :)
Io ho una mia teoria sui 300 euro che ora sono lo standard per il 940, e cioè che non dovendo cambiare tutta la piattaforma per adottare le nuove Cpu, Amd abbia visto come ragionevole tale livello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.