PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

capitan_crasy
25-01-2008, 10:29
AMD Fan Kit: Phenom 9600 Black Edition CPU + DFI LANParty UT 790FX-M2R Mainboard (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom9600-be.html)

:old: ;)

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20728647&postcount=4113)

fuocoz
25-01-2008, 10:33
Sarebbe OTTIMO.


Non per me :mad:

è da dicembre che aspetto sti phenom,ormai per guardare il forum devo girare una manovella dietro al case :sofico:

Ormai l' unica possibilità che mi rimane è M3A + 5000+ BE se voglio mantenermi aperta la strada di spider

Cloud76
25-01-2008, 10:34
:old: ;)

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20728647&postcount=4113)

Ma è del 22... me lo devo essere perso... basta non parlo più :(
:D

capitan_crasy
25-01-2008, 10:35
q9450 (2.66) dovrebbe costare sui 300€, per cui penso che il 9900 non possano che posizionarlo sotto (a meno che non continuino a tenere la politica di prezzi attuale sui quad :( )

Il prezzo del Phenom B2 9700 a 2.40Ghz varia dai €.259 ai €.299...
Però a questo punto bisogna valutare il guadagno del B3 sul B2 per fare un ipotesi "Prezzo/Prestazioni"...

MonsterMash
25-01-2008, 10:37
Io purtroppo sono un po' pessimista, perchè non capisco il motivo per cui amd stessa è tornata tante volte sul bug tlb, senza MAI citare gli altri bug e spiegare che il nuovo step sistema anche questi migliorando le prestazioni...
Il nuovo step non è stato pubblicizzato come più veloce rispetto al b2, ma come bug free, senza specificare cosa questo significhi all'atto pratico, ma lasciando comunque intendere che la differenza più significativa sta solo nella correzione del famoso errata 298.
Le cose sono due, secondo me: o abbiamo interpretato male le cose e gli altri due bug non sono poi così penalizzanti, oppure alla amd non hanno ancora risolto i primi due bug, concentrandosi sul terzo.

Spero, ancora una volta, di sbagliarmi.

dagon1978
25-01-2008, 10:40
Il prezzo del Phenom B2 9700 a 2.40Ghz varia dai €.259 ai €.299...
Però a questo punto bisogna valutare il guadagno del B3 sul B2 per fare un ipotesi "Prezzo/Prestazioni"...

sono esagerazioni, come è fuori mercato il prezzo del 9600, l'unico che a mio modo di vedere rispecchia le prestazioni è il 9500
il q9450 è un penryn, al di là delle prestazioni del B3, a meno che non ci sia proprio un guadagno spropositato, è molto difficile che il 9900 gli stia anche solo vicino... figuriamoci il 9700 :(

capitan_crasy
25-01-2008, 10:45
Secondo alcuni distributori europei la ASUS M3A-MVP con chipset 790X e SB600 entrerebbe nel mercato europeo nel mese di febbraio.
Il prezzo (assolutamente non confermato ) dovrebbe essere tra i €.90/110...

ASUS M3A-MVP in versione non definitiva...
http://www.ocworkbench.com/2007/computex/day1/Picture%20059.JPG

capitan_crasy
25-01-2008, 10:49
sono esagerazioni, come è fuori mercato il prezzo del 9600, l'unico che a mio modo di vedere rispecchia le prestazioni è il 9500
il q9450 è un penryn, al di là delle prestazioni del B3, a meno che non ci sia proprio un guadagno spropositato, è molto difficile che il 9900 gli stia anche solo vicino... figuriamoci il 9700 :(

Dato che si viaggia su voci non confermate, riporto la più ottimistica:
Un Phenom B3 a 2.30Ghz dovrebbe andare come un Phenom B2 a 2.60Ghz...

Gunny Highway
25-01-2008, 10:50
Secondo alcuni distributori europei la ASUS M3A-MVP con chipset 790X e SB600 entrerebbe nel mercato europeo nel mese di febbraio.
Il prezzo (assolutamente non confermato ) dovrebbe essere tra i €.90/110...

ASUS M3A-MVP in versione non definitiva...
http://www.ocworkbench.com/2007/computex/day1/Picture%20059.JPG



nn che sia importante ma perchè la asus fa schede così brutte da vedere :D le altre sembrano + vive + moderne +curate:rolleyes:

Fray
25-01-2008, 10:54
mi scuso se faccio una domanda trita e ritrita, ma attualmente c'è in commercio in italia qualche sk madre con sb700?

dagon1978
25-01-2008, 10:56
Dato che si viaggia su voci non confermate, riporto la più ottimistica:
Un Phenom B3 a 2.30Ghz dovrebbe andare come un Phenom B2 a 2.60Ghz...

e va bene, mettiamo che sia così... se guardiamo le recensioni il phenom 2.6ghz a volte fa fatica a stare davanti al q6600... il q9300 avrà 100mhz in più (2.5), sarà un penryn e costerà 266€, io ho i miei dubbi che amd possa posizionare il 9900 (2.6) sopra questo prezzo, se lo farà secondo me sarà fuori mercato
ovviamente sono mie considerazioni personali, poi magari il 9900 avrà prestazioni superiori al 9300 e non ci saranno discussioni...

capitan_crasy
25-01-2008, 10:59
mi scuso se faccio una domanda trita e ritrita, ma attualmente c'è in commercio in italia qualche sk madre con sb700?

attualmente no, ma ECS e Biostar hanno presentato le schede mamme con chipset 780G e SB700 per il mercato cinese, credo che fra 2/3 settimane comincerà la distribuzione anche in europa...

Fray
25-01-2008, 11:00
attualmente no, ma ECS e Biostar hanno presentato le schede mamme con chipset 780G e SB700 per il mercato cinese, credo che fra 2/3 settimane comincerà la distribuzione anche in europa...

Quindi tempo un mesetto massimo, Ty

no_side_fx
25-01-2008, 11:11
attualmente no, ma ECS e Biostar hanno presentato le schede mamme con chipset 780G e SB700 per il mercato cinese, credo che fra 2/3 settimane comincerà la distribuzione anche in europa...

a quando schede con 770/790 con SB700?

Kar0nt3
25-01-2008, 11:12
Scusa Capitano, perché non ci ho capito molto.
In pratica questi X3 sono chiaramente sempre dei B2 ma sembrerebbero avere un IPC (a core) superiore o uguale all'X4?
Dando per scontato che la logica del core è identica, se l'IPC sale vuol dire che sono i bug della maledetta L3... e si ricollegherebbe al test di Tom che comparando il Phenom singolo core all'A64 X2 sempre singolo core aveva postato una differenza di IPC che per me era spropositatamente a favore del Phenom (a meno che lavorando un singolo core era come se i bug non si presentavano e di conseguenza fosse una sorta di anticipazione B3)
Se l'IPC è uguale, il mio discorso non conta una mazza.

PS.
Comunque non so fino a che punto possono essere attendibili nell'uso normale i benchmark di Everest... in quanto li ho eseguiti anche io e i punteggi realizzati da cpu AMD sono piuttosto alti. Comunque sarebbe interessante compararli con un Phenom X4 (visto che "ne abbiamo" 3 in tread :)

everest..che versione?:D

capitan_crasy
25-01-2008, 11:19
a quando schede con 770/790 con SB700?

non so lo, ma credo che dipenda molto dai produttori di schede mamme; prima di passare al SB700 vogliono finire tutte le scorte del SB600...

paolo.oliva2
25-01-2008, 11:21
Dato che si viaggia su voci non confermate, riporto la più ottimistica:
Un Phenom B3 a 2.30Ghz dovrebbe andare come un Phenom B2 a 2.60Ghz...

Io sono propenso a credere all'incremento per tante supposizioni... la prima proprio in questo forum, 2 persone in particolare, hanno interpretato la perdita dei primi 2 bug da un 5% ad un 15% e forse più, la seconda perché da progetto, ed esistono programmi appositi che possono valutare le teoriche prestazioni dell'architettura, che praticamente "dicono" che la cpu dovrebbe andare più veloce, e scapperebbe fuori sempre lo stesso valore, il 15%... e poi non dimentichiamo che con il raddoppio di alcuni registri, l'IPC dovrebbe essere superiore (e non di poco) rispetto al K8, cosa che nella realtà non si riscontra in maniera rilevante come dovrebbe essere.
Che AMD non parli dei primi 2 bug del B2 (a parte che praticamente dovrebbe dire che ce ne sono 298 e più) e altri in aggiunta al Barcellona (B0), non è che dica più di tanto... non voglio difendere AMD perché dal lato commerciale (a parte il prezzo basso delle CPU :stordita: ) non è che abbia brillato certamente, ma io credo che è stata costretta a confermare il 298 perché è arrivata indirettamente alla massa... d'altronde che vi aspettate? Che dicesse il B3 andrà il 15% più veloce, costerà (ipoteticamente) uguale, ma comprate ugualmente i B2? Diciamo che i mezzi si e i mezzi sarà, anche se io pure non li accetto, in un certo senso li posso pure condividere se mi immedesimo nei loro panni
Io spero solo che abbia la forza economica per mantenere i prezzi attuali anche nelle cpu che usciranno, d'altronde, anche chi affermava che AMD aveva bisogno di liquido e che non avrebbe calato i prezzi, da questo punto AMD ci ha sorpreso, e non poco. Se i B3 confermeranno le aspettative e saranno sulla stessa fascia di prezzi attuali (confido pure in Intel che abbasserà i suoi di prezzi), i bios delle mobo saranno più ottimizzati, AMD dovrebbe poter vendere una miriade di Phenom, specialmente puntando soprattutto alla condizione che il B3 possa già sin da ora competere con la fascia alta di Intel (se notate, i Vcore stanno progressivamente calando, gli overclock nel complesso raggiungono traguardi sempre più marcati e tutto questo mi sembra un segno che la produzione ogni giorno che passa è sempre migliore. Non dimentichiamo i TDP più bassi già annunciati. Modelli sui 2,8/3GHz non credo siano tanto distanti) ma ancora di più confermando che con l'investimento già effettuato di tutto l'hardware sarà idoneo all'upgrade al C1 a 45nm, con più cache, più clock, più IPC e DTP più bassi... con una spesa relativamente bassa praticamente si avrebbe come un altro computer, e scusate se questo è poco.

dagon1978
25-01-2008, 11:21
non so lo, ma credo che dipenda molto dai produttori di schede mamme; prima di passare al SB700 vogliono finire tutte le scorte del SB600...

è la stessa cosa che ho pensato io ;) in questo sistema amd non ha molto peso, se i costruttori devono tirarsi via le scorte di SB600 continueranno a vendere quello che hanno...

dagon1978
25-01-2008, 11:27
Io sono propenso a credere all'incremento per tante supposizioni... la prima proprio in questo forum, 2 persone in particolare, hanno interpretato la perdita dei primi 2 bug da un 5% ad un 15% e forse più, la seconda perché da progetto, ed esistono programmi appositi che possono valutare le teoriche prestazioni dell'architettura, che praticamente "dicono" che la cpu dovrebbe andare più veloce, e scapperebbe fuori sempre lo stesso valore, il 15%... e poi non dimentichiamo che con il raddoppio di alcuni registri, l'IPC dovrebbe essere superiore (e non di poco) rispetto al K8, cosa che nella realtà non si riscontra in maniera rilevante come dovrebbe essere.
Che AMD non parli dei primi 2 bug del B2 (a parte che praticamente dovrebbe dire che ce ne sono 298 e più) e altri in aggiunta al Barcellona (B0), non è che dica più di tanto... non voglio difendere AMD perché dal lato commerciale (a parte il prezzo basso delle CPU :stordita: ) non è che abbia brillato certamente, ma io credo che è stata costretta a confermare il 298 perché è arrivata indirettamente alla massa... d'altronde che vi aspettate? Che dicesse il B3 andrà il 15% più veloce, costerà (ipoteticamente) uguale, ma comprate ugualmente i B2? Diciamo che i mezzi si e i mezzi sarà, anche se io pure non li accetto, in un certo senso li posso pure condividere se mi immedesimo nei loro panni
Io spero solo che abbia la forza economica per mantenere i prezzi attuali anche nelle cpu che usciranno, d'altronde, anche chi affermava che AMD aveva bisogno di liquido e che non avrebbe calato i prezzi, da questo punto AMD ci ha sorpreso, e non poco. Se i B3 confermeranno le aspettative e saranno sulla stessa fascia di prezzi attuali (confido pure in Intel che abbasserà i suoi di prezzi), i bios delle mobo saranno più ottimizzati, AMD dovrebbe poter vendere una miriade di Phenom, specialmente puntando soprattutto alla condizione che il B3 possa già sin da ora competere con la fascia alta di Intel ma ancora di più confermando che con l'investimento già effettuato di tutto l'hardware sarà idoneo all'upgrade al C1 con più cache, più clock, più IPC e DTP più bassi... con una spesa relativamente bassa praticamente si avrebbe come un altro computer, e scusate se questo è poco.

io sono più vicino a monster mash, la vedo più pessimistica la situazione, sul fatto che i nuovi step fossero più performanti ci abbiamo sperato sin dalle prime indiscrezioni (cos'era luglio?) del 2007... finché non ci saranno conferme ufficiali io resterei coi piedi per terra
del resto, anche se il B3 avrà sto benedetto 10% in più le frequenze ancora non ci sono... la fascia alta intel sta sopra i 3ghz... e lì purtroppo pare che AMD non arriverà neanche col B3 (almeno inizialmente)...

paolo.oliva2
25-01-2008, 11:54
io sono più vicino a monster mash, la vedo più pessimistica la situazione, sul fatto che i nuovi step fossero più performanti ci abbiamo sperato sin dalle prime indiscrezioni (cos'era luglio?) del 2007... finché non ci saranno conferme ufficiali io resterei coi piedi per terra
del resto, anche se il B3 avrà sto benedetto 10% in più le frequenze ancora non ci sono... la fascia alta intel sta sopra i 3ghz... e lì purtroppo pare che AMD non arriverà neanche col B3 (almeno inizialmente)...

Si, io do' per scontato che AMD nel 65nm non arriverà mai a clock vicino a Intel (il 3,2GHz mi sembra proprio il max a stock e pochissimo di più in overclock, 3,3-3,4 segno inconfutabile che di più non si può, senza contare poi che si parlerebbe di X2 con TDP più bassi), e credo che pure nel 45nm starà sotto. D'altronde, la storia ci ha insegnato che solo in sporadiche situazioni AMD è riuscita a stare avanti a Intel nei clock. Ma nell'IPC AMD ci ha "abituato" in tutt'altro modo, e qui mi sembra scontato che il B3 riveli la sua "performance", perché AMD sapendo a priori che nella corsa al clock la vede svantaggiata, nella realizzazione della logica del K10 doveva per forza di cose puntare sull'IPC per poter competere. Solo con l'IPC superiore può sopperire alla impossibilità di raggiungere clock elevati. Se l'IPC con il B3 fosse realmente del 15% superiore, tu avevi affermato in più tread che il B2 era dell'8% circa inferiore in IPC al core 2.... quindi si tramuterebbe in un 7% a favore... che tradotto in parole povere, a 3GHz sono leggermente sopra ai 200MHz di clock inferiore per raggiungere lo stesso IPC. Secondo me sono comunque pochi, ci vorrebbe almeno un IPC attorno al 15% superiore in AMD per competere con l'accoppiata clock/IPC del Penryn per poter permettere ad AMD di intaccare la fascia alta di Intel. Ma non è detto che con il C1 e a 45nm le cose possono cambiare in maniera radicale... perché un incremento di IPC è fattibilissimo con il C1 (aumento di cache ha portato un incremento del 5% al Penryn) e soprattutto non dimentichiamo che il 45nm potrebbe essere più felice ad AMD sia nei consumi che nei clock e nella fattibilità di applicare la tecnologia della Zram acquistata da AMD e non applicata fin'ora, del 65nm (che non è stato granché come si sperava all'inizio... alla fine il 90nm a clock è arrivato all'incirca sugli stessi valori del 65nm).
Però vi è un altro segnale che ulteriormente mi fa ben sperare al B3, ed in questo tu sei rimasto molto "scottato". L'abbandono da parte di AMD del 1207F dual socket destinato al Phenom. Se AMD non avesse la certezza di incrementare l'IPC, avrebbe continuato la sua strategia di poter avere una mobo con 2 CPU con la tattica di vendere 2 cpu al prezzo di una per avere in ogni caso la possibilità di attaccare la fascia alta di Intel a chi realmente sfrutta la tecnologia multicore. In fin dei conti è la stessa logica.... Intel aveva il 4core ed AMD no? ok, mettiamo 2 dual-core, e AMD con questo stratagemma riusciva ad offrire una soluzione finale simile. Se la potenza massima in casa AMD non sarebbe raggiungibile, perché abbandonare la soluzione dual socket? Per altro promessa con tanto di perdita di faccia? A meno che AMD non abbia in mente di realizzare un "accrocchio" veloce di accoppiare 2 phenom sullo stampo Intel, così da avere 8 core on-line. Cosa per altro ventilata da AMD stessa come possibilità prima di realizzare un 8core monolitico.

no_side_fx
25-01-2008, 14:26
non so lo, ma credo che dipenda molto dai produttori di schede mamme; prima di passare al SB700 vogliono finire tutte le scorte del SB600...


see non passa più allora...

capitan_crasy
25-01-2008, 15:55
AMD dichiara attraverso Patrick Moorhead ( vice president of advanced marketing di AMD ) che la prossima generazione CPU AMD per i portatili saranno basati su CPU Phenom con tecnologia "Fusion" attraverso un ridisegno importante della architettura K10.
Fusion è il nome in codice della tecnica d' inserimento di una GPU in una classica CPU, il tutto nello stesso pezzo di silicio.
Le prime CPU con il nome in codice "Swift" basate su questa tecnologia, saranno per il mercato mobile con l' introduzione di un Dualcore e successivamente verrà presentato un Quad core; il processo produttivo sarà il 45nm SOI.
La GPU per fusion sarà costruita e realizzata su tecnologia ATI, ma quasi sicuramente non saranno gli attuali R700 in quando la loro produzione non è compatibile con la tecnologia 45nm SOI.
Anche lo stesso Phenom subirà importanti modifiche, la prima in assoluto sarà adattare il metodo di costruzione attuale con quello "modulare", per fare un esempio bisogna pensare alle CPU come ad un aggregato di tanti "mattoncini", i quali possono essere costituiti da un numero variabile di core, il memory controller, la o le GPU, le memorie cache ed altri chip preposti ai compiti normalmente svolti dal chipset in genere.
Questo metodo costruttivo chiamato "AMD M-SPACE" sarà la base della nuova architettura "AMD Bulldozer".
Patrick Moorhead dichiara che sarà possibile aggiungere dei "mini-core" alla GPU aumentando di fatto il potere di calcolo, inoltre dice che AMD potrebbe presentare una soluzione similare per il mercato desktop.
L'introduzione di questa piattaforma mobile chiamata "Shrike" è prevista nella seconda parte del 2009.

Clicca qui... (http://www.infoworld.com/article/08/01/25/AMD-Fusion-chip-will-be-based-on-Phenom_1.html)

Free Gordon
25-01-2008, 15:56
esagerato, non è un danno così clamoroso come dici te. ce l'avevo anche io amd prima e non era così eeclatante

Su Athlon64 le latenze contano moltissimo e 5-6-6 sono valori fortemente limitanti (nel superpì) anche per Intel Core. Figuriamoci su AMD.

Il Phenom non credo che cambi nettamente dall'A64, da quel pdv.

dagon1978
25-01-2008, 16:19
io pensavo che le prime apparizioni di fusion fossero rivolte all'ambito gp-gpu e non ai portatili... mi lascia perplesso anche la questione dual-core per la seconda metà del 2009 e successivamente il quad-core... azz intel sta facendo uscire i suoi quad per i portatili ora, non nel 2010 :(

Korn
25-01-2008, 16:29
mamma che utilità un quad su notebook....

dagon1978
25-01-2008, 16:34
mamma che utilità un quad su notebook....

utili o meno il mercato è quello
se il principale concorrente spinge verso i quad core, portando tutti i dual verso le fasce basse di mercato, progettare un dual per il futuro non mi sembra il massimo della strategia...
poi magari mi sbaglio eh

p.s.
perché i quad servono a molto su desktop? mah

capitan_crasy
25-01-2008, 17:27
io pensavo che le prime apparizioni di fusion fossero rivolte all'ambito gp-gpu e non ai portatili... mi lascia perplesso anche la questione dual-core per la seconda metà del 2009 e successivamente il quad-core... azz intel sta facendo uscire i suoi quad per i portatili ora, non nel 2010 :(

Non si può creare un sistema con GPU all'interno una CPU pensando solamente all'ambito GP-GPU, attualmente non ci sono i software in grado di utilizzare l'enorme potenza se non per poter giocare.
Introdurre una GPU nello stesso pezzo di silicio della CPU elimina l'elemento esterno "scheda video" con grossi vantaggi sul consumo energetico.
AMD come Intel stanno alla finestra e aspettano che i vari produttori di software si diano una mossa a creare programmi di uso comune utilizzando la GPU per calcoli generici, se pensi che ancora oggi sono pochissimi i software in grado di sfruttare una CPU a 4 core, si può capire perchè AMD pensi alla cosa più semplice ( non ha caso AMD per "Griffid" ha preferito utilizzare un K8 modificato per ottenere il massimo risparmio nel consumo energetico ).
Personalmente penso che mettere una Quad core su una macchina dove si utilizza hard disk con prestazioni non proprio eccelse e senza possibilità di un RAID 0 è solo un modo per creare un clamoroso collo di bottiglia...

8kikko2
25-01-2008, 19:04
Non si può creare un sistema con GPU all'interno una CPU pensando solamente all'ambito GP-GPU, attualmente non ci sono i software in grado di utilizzare l'enorme potenza se non per poter giocare.
Introdurre una GPU nello stesso pezzo di silicio della CPU elimina l'elemento esterno "scheda video" con grossi vantaggi sul consumo energetico.
AMD come Intel stanno alla finestra e aspettano che i vari produttori di software si diano una mossa a creare programmi di uso comune utilizzando la GPU per calcoli generici, se pensi che ancora oggi sono pochissimi i software in grado di sfruttare una CPU a 4 core, si può capire perchè AMD pensi alla cosa più semplice ( non ha caso AMD per "Griffid" ha preferito utilizzare un K8 modificato per ottenere il massimo risparmio nel consumo energetico ).
Personalmente penso che mettere una Quad core su una macchina dove si utilizza hard disk con prestazioni non proprio eccelse e senza possibilità di un RAID 0 è solo un modo per creare un clamoroso collo di bottiglia...

Dici che questi k8++ potrebbero eguagliare i k8 desktop?

capitan_crasy
25-01-2008, 20:01
Dici che questi k8++ potrebbero eguagliare i k8 desktop?

non lo so...
Questi K8 hanno C&Q completamente nuovo, l' HyperTransport sarà la versione 3.0 e forse sarà il primo 65nm AMD ad avere 1Mb di cache L2 per core...

paolo.oliva2
25-01-2008, 22:57
utili o meno il mercato è quello
se il principale concorrente spinge verso i quad core, portando tutti i dual verso le fasce basse di mercato, progettare un dual per il futuro non mi sembra il massimo della strategia...
poi magari mi sbaglio eh

p.s.
perché i quad servono a molto su desktop? mah

Perché i portatili sono concepiti più per uso al di fuori delle mura, con una autonomia sulle 3 ore e per lo più pensato come computer da riporto. Già nello sviluppo si dà molta più importanza ai consumi, a tal punto che si cerca di di usufruire di stessi canali per più usi, cosa che nel mercato desktop non è di primaria importanza e si ricercano le soluzioni più performanti. Anche per questo che su qualsiasi bench mediamente la soluzione desktop è sempre più performante della soluzione notebook. Realizzare un notebook con cpu 4core a clock alti e tdp bassissimi implicherebbe un costo a priori alto (quanto costerebbe la cpu?) che poi non sarebbe nei canoni dei requisiti primari prima elencati. Prova a immaginare un notebook con una cpu con consumi sui 300W (consumo reale, non TDP) e per garantire 3h di aunomia che gli piazzi? Una batteria da macchina?

dagon1978
25-01-2008, 22:59
Non si può creare un sistema con GPU all'interno una CPU pensando solamente all'ambito GP-GPU, attualmente non ci sono i software in grado di utilizzare l'enorme potenza se non per poter giocare.
Introdurre una GPU nello stesso pezzo di silicio della CPU elimina l'elemento esterno "scheda video" con grossi vantaggi sul consumo energetico.
AMD come Intel stanno alla finestra e aspettano che i vari produttori di software si diano una mossa a creare programmi di uso comune utilizzando la GPU per calcoli generici, se pensi che ancora oggi sono pochissimi i software in grado di sfruttare una CPU a 4 core, si può capire perchè AMD pensi alla cosa più semplice ( non ha caso AMD per "Griffid" ha preferito utilizzare un K8 modificato per ottenere il massimo risparmio nel consumo energetico ).
Personalmente penso che mettere una Quad core su una macchina dove si utilizza hard disk con prestazioni non proprio eccelse e senza possibilità di un RAID 0 è solo un modo per creare un clamoroso collo di bottiglia...

intel sta progettando larrabee per questo, sarà utilizzato sia come gpu discreta, sia come sistema gp-gpu
intel e nvidia hanno fatto delle acquisizioni strategiche a riguardo... in realtà posso parlare solo di quella nvidia, che è ufficiale, l'acquisizione di mental images è relativa proprio a spingere lo sviluppo di soluzioni del genere (raytracing in real time et similia)
larrabee ha il vantaggio, rispetto alla concezione gp-gpu di nvidia (e a quanto ho capito anche di AMD) di essere una vera e propria cpu x86
non vorrei che AMD restasse tagliata fuori da un settore in cui l'acquisizione di ATI potrebbe avere un grande peso... tutto qui

dagon1978
25-01-2008, 23:12
Perché i portatili sono concepiti più per uso al di fuori delle mura, con una autonomia sulle 3 ore e per lo più pensato come computer da riporto. Già nello sviluppo si dà molta più importanza ai consumi, a tal punto che si cerca di di usufruire di stessi canali per più usi, cosa che nel mercato desktop non è di primaria importanza e si ricercano le soluzioni più performanti. Anche per questo che su qualsiasi bench mediamente la soluzione desktop è sempre più performante della soluzione notebook. Realizzare un notebook con cpu 4core a clock alti e tdp bassissimi implicherebbe un costo a priori alto (quanto costerebbe la cpu?) che poi non sarebbe nei canoni dei requisiti primari prima elencati. Prova a immaginare un notebook con una cpu con consumi sui 300W (consumo reale, non TDP) e per garantire 3h di aunomia che gli piazzi? Una batteria da macchina?

il quad core per notebook intel ha un tdp di 45w ;)
in ogni caso se progetti una cpu lo devi fare sempre confrontandoti con la concorrenza, le cose sono due o progettano una cpu dual che salga molto bene in frequenza (per i penryn stiamo parlando di oltre 3ghz oggi! non tra un anno e mezzo) oppure un quad
non è che puoi dire, no questa mi costa troppo produrla e quindi evito, allora non sei nel mercato, la situazione a oggi è questa

paolo.oliva2
25-01-2008, 23:29
il quad core per notebook intel ha un tdp di 45w ;)
in ogni caso se progetti una cpu lo devi fare sempre confrontandoti con la concorrenza, le cose sono due o progettano una cpu dual che salga molto bene in frequenza (per i penryn stiamo parlando di oltre 3ghz oggi! non tra un anno e mezzo) oppure un quad
non è che puoi dire, no questa mi costa troppo produrla e quindi evito, allora non sei nel mercato, la situazione a oggi è questa

TDP di 45W non è il consumo, ma il calore. Se guardi il Phenom, ha un TDP di 95W ma arriva a consumare 280W occhio e croce. E' che produrre con TDP bassi implica uno studio di spegnimento ulteriore di circuiti all'interno della cpu, per far questo ci vuole uno studio, un progetto, che si ripaga con il numero di cpu vendute. Siccome il mercato dei portatili, anche se in aumento, ha comunque numeri inferiori al desktop, è chiaro che il costo di sviluppo ha un impatto maggiore sul prezzo della cpu.... e costa di più

MonsterMash
25-01-2008, 23:48
TDP di 45W non è il consumo, ma il calore. Se guardi il Phenom, ha un TDP di 95W ma arriva a consumare 280W occhio e croce. E' che produrre con TDP bassi implica uno studio di spegnimento ulteriore di circuiti all'interno della cpu, per far questo ci vuole uno studio, un progetto, che si ripaga con il numero di cpu vendute. Siccome il mercato dei portatili, anche se in aumento, ha comunque numeri inferiori al desktop, è chiaro che il costo di sviluppo ha un impatto maggiore sul prezzo della cpu.... e costa di più

Ma guarda che i dati sui consumi che dai sono fuori dal mondo! Il TDP indica la massima quantità di joule/sec prodotte sotto forma di calore, ma non credere che ci sia molta altra potenza consumata apparte quella termica. Dove lo metti il principio di conservazione dell'energia? La potenza assorbita da una cpu o va a finire in potenza termica, o in potenza elettromagnetica (radiazione). E ti assicuro che almeno il 90% della potenza assorbità viene dissipata per effetto joule.
Quindi un phenom con TDP di 89W, per la maggior parte del tempo assorbirà molta meno potenza di 89W, e solo in casi eccezionali poca di più.

Ciao

8kikko2
26-01-2008, 00:32
TDP di 45W non è il consumo, ma il calore. Se guardi il Phenom, ha un TDP di 95W ma arriva a consumare 280W occhio e croce. E' che produrre con TDP bassi implica uno studio di spegnimento ulteriore di circuiti all'interno della cpu, per far questo ci vuole uno studio, un progetto, che si ripaga con il numero di cpu vendute. Siccome il mercato dei portatili, anche se in aumento, ha comunque numeri inferiori al desktop, è chiaro che il costo di sviluppo ha un impatto maggiore sul prezzo della cpu.... e costa di più

280w intendi l'intero sistema?
Devo cercare la notizia sul sito ,ma siamo quasi al sorpasso dei note rispetto al desk..Penso inoltre che un quad su note per il momento sia riferito a coloro che lo devono sfruttare per lavoro ( e agli sboroni), come anche lo sli..
Cmq spero di ritrovare nelle future cpu noteb la potenza di un k8 per desk..Alla fine l'architettura del k8 la conoscono meglio delle loro tasche, hanno raggiunto ottimi traguardi consumi e frequnze, una bella rinfrescata con accorgimmenti attuali e via. Inoltre se ci pesata un centrino c2d<k8 desk..Potrebbe essere piu' competitiva in questo settore

capitan_crasy
26-01-2008, 09:54
Secondo il sito expreview.com Nvidia avrebbe rinviato (ancora :rolleyes: ) la presentazione dei nuovi chipset Nforce 700 per piattaforma AMD.
Previsti per il mese di novembre 2007 ci fu un primo rinvio spostando la data di presentazione al febbraio 2008; oggi sembra che Nvidia abbia rimandato il tutto al mese di marzo 2008.
Non si sanno i reali motivi del rinvio, ma sembra che i prodotti posticipati riguardino anche i Nforce 790i, Nforce 790i Ultra per piattaforma Intel e la scheda video 9800 GX2...

Clicca qui... (http://en.expreview.com/?p=233)

787b
26-01-2008, 09:55
Secondo il sito expreview.com Nvidia avrebbe rinviato (ancora :rolleyes: ) la presentazione dei nuovi chipset Nforce 700 per piattaforma AMD.
Previsti per febbraio 2008, sembra che Nvidia abbia rimandato il tutto al mese di marzo 2008.
Non si sanno i reali motivi del rinvio, ma sembra che i prodotti posticipati riguardino anche i Nforce 790i, Nforce 790i Ultra per piattaforma Intel e la scheda video 9800 GX2...

Clicca qui... (http://en.expreview.com/?p=233)

e poi dico no che è sempre amd/ati quella che rinvia :) :rolleyes:

Athlon 64 3000+
26-01-2008, 10:08
non aveva presentato i chipset nForce 780a,750a e 730a per AMD a inizio Gennaio?
Se rinvia tutto a marzo non è molto bello visto che io con i chipet Nvidia mi sono sempre trovare bene e ero curioso di vederli in azione.

fuocoz
26-01-2008, 10:15
Ma sostanzialmente oltre oltre alla possibilità del crossfireX che differenze ci sono tra il chipset 770 770x 770fx?

787b
26-01-2008, 10:18
Ma sostanzialmente oltre oltre alla possibilità del crossfireX che differenze ci sono tra il chipset 770 770x 770fx?

770 790x 790fx

capitan_crasy
26-01-2008, 10:48
non aveva presentato i chipset nForce 780a,750a e 730a per AMD a inizio Gennaio?
Se rinvia tutto a marzo non è molto bello visto che io con i chipet Nvidia mi sono sempre trovare bene e ero curioso di vederli in azione.

Nvidia a presentato la tecnologia Hybrid SLI, non certo i chipset...


Ma sostanzialmente oltre oltre alla possibilità del crossfireX che differenze ci sono tra il chipset 770 770x 770fx?

790FX 790X...
Alcuni produttori di schede mamme hanno presentato soluzioni 770 con possibilità di un crossfire 16X+4X

roller18
26-01-2008, 10:55
mi spiegate che differenze ci sono tra una mobo 790x/sb700 e una 790x/sb600??

io non capire un....:stordita:

Grave Digger
26-01-2008, 11:12
mi spiegate che differenze ci sono tra una mobo 790x/sb700 e una 790x/sb600??

io non capire un....:stordita:

sb600=vecchiume,poche funzioni,prestazioni non da primato(diciamo discrete)

sb700=novità,più funzioni,prestazioni in linea con il panorama attuale(almeno si spera,a detta di amd è così,ma meglio vedere le recensioni alla luce delle fesserie che sparano ;) )

credo sia tutto :)

fuocoz
26-01-2008, 11:25
770 790x 790fx


790FX 790X...
Alcuni produttori di schede mamme hanno presentato soluzioni 770 con possibilità di un crossfire 16X+4X

Ok,la mia domanda non era chiara :stordita:

Poniamo il caso che io NON sia interessato a usare più schede video,perchè dovrei optare per una 770 piuttosto che una 790x o una 790fx?
Ho trovato solo recensioni su 790fx,ma non ho capito concretamente cosa abbia di piu della 770 (oltre al crossfire e alcune impostazioni per oc estremi)

@grave:
io avevo chiesto qui tempo fa,e mi era stato detto che questo sb700 non è cosi fondamentale

capitan_crasy
26-01-2008, 11:33
Ok,la mia domanda non era chiara :stordita:

Poniamo il caso che io NON sia interessato a usare più schede video,perchè dovrei optare per una 770 piuttosto che una 790x o una 790fx?
Ho trovato solo recensioni su 790fx,ma non ho capito concretamente cosa abbia di piu della 770 (oltre al crossfire e alcune impostazioni per oc estremi)

@grave:
io avevo chiesto qui tempo fa,e mi era stato detto che questo sb700 non è cosi fondamentale

tutte le differenze fra i vari chipset le trovi nella prima pagina 2° post...

Grave Digger
26-01-2008, 11:47
@grave:
io avevo chiesto qui tempo fa,e mi era stato detto che questo sb700 non è cosi fondamentale

dovrai pur gestire dischi e usb 2.0 no??oppure hai un solo hd eide e te ne freghi :) ????

MarcoXX84
26-01-2008, 11:50
Ma questo topic è dedicato ai processori Phenom o alle schede madri e loro chipset?

ps: domanda sarcastica... da qualche giorno si parla solo di schede mamme e mi dispiace... :mad:

Gunny Highway
26-01-2008, 11:58
Ma questo topic è dedicato ai processori Phenom o alle schede madri e loro chipset?

ps: domanda sarcastica... da qualche giorno si parla solo di schede mamme e mi dispiace... :mad:

a me no :D scegliere la scheda madre è la parte + difficile quando devi fare un pc ..per la cpu ci vuole poco :D

fuocoz
26-01-2008, 12:07
tutte le differenze fra i vari chipset le trovi nella prima pagina 2° post...

Lo so :D ma se te lo chiedo è x' nn mi è chiaro :muro:

sto XpressRoute: e MemBoost: valgono 100 euro di differenza?
cioè sta tutto qua?


@marco:
evidentemente non ti è chiara l' innovazione portata da amd con spider... è ovvio che si parla anche delle mb ed eventualmente delle sk video visto che non esiste una sezione "piattaforme"

@grave:
Southbridge600
- 4 x SATA 3 Gb/s ports with RAID 0, 1, and 0+1support
- 1 x UltraDMA 133 / 100 / 66 for 2 PATA devices
- 10 x USB 2.0 ports

SB700:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
12 Porte USB 2.0

si ok sarà meglio il sb700 ma non è di certo quello che mi cambia la vita

Cocco83
26-01-2008, 12:16
Avete visto le nuove ati atomic editione?? Occupando un solo slot finalmente se ne possono montare 3 o 4 :D

dagon1978
26-01-2008, 12:24
si ok sarà meglio il sb700 ma non è di certo quello che mi cambia la vita

si parlava anche di prestazioni migliori per le periferiche di memorizzazione, ma occorre aspettare le recensioni per questo ;)

paolo.oliva2
26-01-2008, 12:40
si parlava anche di prestazioni migliori per le periferiche di memorizzazione, ma occorre aspettare le recensioni per questo ;)

Secondo me conta molto anche l'uso che ne fa l'utente. Indubbiamente l'SB700 sarà migliore dell'SB600, ma mi sembrava di capire che i migliori incrementi erano nelle USB e in un migliore transfer generale fra tutte le periferiche.

Non so se questo comporti anche il "dialogo" fra SB600-e ulteriori chip dedicati ai Sata.

Cioè... io ad esempio di USB ho solo un lettore MP3, che i tempi di trasferimento siano di 30 sec. o di 1 min, non penso che questo mi rovini la vita. Se installassi un RAID nel chip-set aggiuntivo ed i tempi di interfacciamento non sono condizionati dall'SB600/SB700, a sto punto che la mobo avesse l'SB600 o l'SB700 non è che mi cambierebbe la vita, anche se, se i prezzi siano equivalenti, in tutti i casi sarebbe sicuramente da prediligere l'SB700.
Condivido con te che per esprimere reali giudizi e reali incrementi bisogna attendere sti bench, e poi valutare il tutto razionalmente.

vime76amd
26-01-2008, 12:53
Secondo il sito expreview.com Nvidia avrebbe rinviato (ancora :rolleyes: ) la presentazione dei nuovi chipset Nforce 700 per piattaforma AMD.
Previsti per il mese di novembre 2007 ci fu un primo rinvio spostando la data di presentazione al febbraio 2008; oggi sembra che Nvidia abbia rimandato il tutto al mese di marzo 2008.
Non si sanno i reali motivi del rinvio, ma sembra che i prodotti posticipati riguardino anche i Nforce 790i, Nforce 790i Ultra per piattaforma Intel e la scheda video 9800 GX2...

Clicca qui... (http://en.expreview.com/?p=233)

:mad: sto benedetto pc non vogliono proprio farmelo completare ca@@o!:muro:

Free Gordon
26-01-2008, 12:59
io pensavo che le prime apparizioni di fusion fossero rivolte all'ambito gp-gpu e non ai portatili... mi lascia perplesso anche la questione dual-core per la seconda metà del 2009 e successivamente il quad-core... azz intel sta facendo uscire i suoi quad per i portatili ora, non nel 2010 :(

Il quad (e basta :D , non fusion) per portatili, uscirà a fine 2008. ;)

MarcoXX84
26-01-2008, 13:26
@marco:
evidentemente non ti è chiara l' innovazione portata da amd con spider... è ovvio che si parla anche delle mb ed eventualmente delle sk video visto che non esiste una sezione "piattaforme"


Hai ragione che non esiste, però a questo punto è più comoda la consultazione di un topic apposito intitolato PIATTAFORME AMD, magari sito in questa stessa sezione o in quella delle schede madri e chip.

Cerca di capire cosa voglio dire, sono solamente interessato ai processori Phenom ed al loro sviluppo (come molti altri di quelli che leggono e scrivono qui), per cercare novità e discussioni sul processore devo ormai fare lo slalom trovando 2-3 messaggi IN TOPIC a riguardo per ogni pagina...
Allora, non ho completa ragione io dicendo che è off topic, ma non avete nemmeno completa ragione voi ad affermare che la scheda madre riguarda la sezione PROCESSORI.
Mi spiace quindi che il risultato finale debba necessariamente essere una discussione mista con un po' di tutto quel che ha a che fare con AMD...

Una volta, prima che esordisse il Phenom, discutevamo solamente sulle mobo che avrebbero presentato compatibilità col nuovo processore. Adesso le schede sono diventate parte integrante.:rolleyes:
:confused: :confused: :rolleyes:

Free Gordon
26-01-2008, 17:08
dovrai pur gestire dischi e usb 2.0 no??oppure hai un solo hd eide e te ne freghi :) ????

ehh? :mbe:

lor68pdit
26-01-2008, 17:29
Overclock Phenom 9600. Siamo in 2 ora

Ragazzi!!!!!!!
Sfiorati i 3Ghz: 260x11,5 = 2.990Mhz



Che sudata!!!

Considerazioni:
Ho dovuto mettere le ram a 400 (DDR2800Mhz) in modo da avere le latenze più basse possibili per cui deduco che se usiamo le DDR2 1066 si sale ancora.
Ovviamente dopo i 3Ghz la cpu necessita di un raffreddamento a liquido essendo a 52° in idle con lo zalman 9500.

Feidar
26-01-2008, 17:38
Ma lo tieni così quotidianamente?

vime76amd
26-01-2008, 18:06
:D non credo che lo possa tenere cosi tutto il giorno.....con quelle temperature:) ma perchè non lo mettete sotto liquido cosi vediamo un po quanto puo arrivare ancora....se nessuno lo fa mi sa che me lo compro io per vedere...e all uscita dello step b3 mi compro un 9900...sono molto tentato:D

paolo.oliva2
26-01-2008, 18:33
:D non credo che lo possa tenere cosi tutto il giorno.....con quelle temperature:) ma perchè non lo mettete sotto liquido cosi vediamo un po quanto puo arrivare ancora....se nessuno lo fa mi sa che me lo compro io per vedere...e all uscita dello step b3 mi compro un 9900...sono molto tentato:D

Direi che le cose promettono bene.
Nel tread dell'overclock del 9600, sono in 3 ad essere arrivati a 3GHz, ma a me sembra solo uno stabile, un 9600 ha avuto bisogno di 1,52V ed in idle ha 50° di temp quasi, dubito sulla stabilità.
Comunque direi con assoluta probabilità, 3 su 3 sono stabili a 2,8GHz, e rispetto a test di poche settimane addietro direi che la produzione si sta assestando sempre meglio.
Il B3 fra poco si svelerà, se mantiene le aspettative sto' Phenom comincia ad essere un fenomeno. TDP più bassi e clock nativi più alti fanno ben sperare se seguiti da un 15% di IPC in + del B3. Non dimentichiamoci che quando tutto sarà chiarito, e ormai manca poco più di un mese, già ora saremmo a livelli di quasi 3,24 (se diamo per scontato un +8% K10 vs K8) e arriverebbero a 3,7Hz a parità di clock (sempre se confermato l'incremento +15% e comunque sommando il +8% vs K8 del K10), che corrisponderebbe a più potenza per core rispetto ai "vecchi" x2 + performanti, con 2 core in più.
Aspettiamo a "sbrodolare", ma in ogni caso stiamo ancora parlando del B2, previsione B3 e sempre rimanendo sui 65nm. Se i 45nm saranno più fortunati dei 65nm, e ultimamente AMD di fortuna non è che ne abbia avuto molta, i C1 potrebbero fare una bella botta, con un unlteriore aumento di IPC di circa il 5% e magari clock nativi ancora più alti.

calabar
26-01-2008, 18:57
:D non credo che lo possa tenere cosi tutto il giorno.....con quelle temperature:)
Beh dai, io ho un vecchio thunderbird, 55 gradi in idle, che rimane tranquillamente acceso anche per settimane!
Non credo che questo phenom non sia in grado di afre altrettanto!

navarre63
26-01-2008, 19:00
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1

disponibile nel negozio a 1 km da casa mia a 70 euro, se non fosse per questi phenom buggati,la comprerei insieme ad un phenomeno

787b
26-01-2008, 19:00
Beh dai, io ho un vecchio thunderbird, 55 gradi in idle, che rimane tranquillamente acceso anche per settimane!
Non credo che questo phenom non sia in grado di afre altrettanto!

forse si ma non so se gli fa bene :D e cmq con quei voltaggi ti dura un annetto forse :D :D

paolo.oliva2
26-01-2008, 19:02
Beh dai, io ho un vecchio thunderbird, 55 gradi in idle, che rimane tranquillamente acceso anche per settimane!
Non credo che questo phenom non sia in grado di afre altrettanto!

Concordo, ma se fosse il mio il procio, non è che mi alletterebbero 50° in Idle...
Se lo sparasse al 100% con tutti i core, non penso se lo godrà per molto....
Soprattutto anche a 1,52 di Vcore overvolt. E' quello che lo fa andare su di brutto con la temperatura.
E' una cpu da 2,9GHz, 2,8 SICURI SICURI.

Kar0nt3
26-01-2008, 19:32
I Bios instabili sono il grande problema che affligge il phenom imho...instabili sotto OC intendo..cmq meglio discutere sul thread apposito dell'oc del phenom e problematiche relative a questo che ne dite? ;)

fuocoz
26-01-2008, 22:52
cut

Io ho un opinione,tu ne hai una,va benissimo,però il capitano sta facendo uno sforzo immane per questo 3d,aggiornandoci quotidianamente su novità riguardanti la cpu,ma anche i chipset,le mb e anche le mb con sk vid integrata.
E oltre a ciò ci permette anche di vederle queste nuove mb con appositi screen in modo da darci l' idea di cosa andremo a comprare fra qualche tempo.
Quindi non mi sembra gran che giusto che tu arrivi e vieni a recriminare sulla bontà del 3d :)


ps: riuppo la mia domanda sui chipset,partendo dal presupposto che ho letto la prima pagina (anche più volte :D ),quale mb andrebbe scelta dall' utente esigente che da però anche un occhio al portafoglio?

vime76amd
27-01-2008, 01:41
Concordo, ma se fosse il mio il procio, non è che mi alletterebbero 50° in Idle...
Se lo sparasse al 100% con tutti i core, non penso se lo godrà per molto....
Soprattutto anche a 1,52 di Vcore overvolt. E' quello che lo fa andare su di brutto con la temperatura.
E' una cpu da 2,9GHz, 2,8 SICURI SICURI.

:D quoto...io 50 gradi in idle non lo terrei...e in full le temperature?penso che a 2.8ghz sia un buon compromesso non di + per un uso giornaliero....:)

vime76amd
27-01-2008, 01:46
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1

disponibile nel negozio a 1 km da casa mia a 70 euro, se non fosse per questi phenom buggati,la comprerei insieme ad un phenomeno

:) come scheda mamma mi sembra abbastanza scadente...e di pessima qualità...io non la comprerei mai 70euro buttati...chi meno spende + spende...:)

navarre63
27-01-2008, 07:46
:) come scheda mamma mi sembra abbastanza scadente...e di pessima qualità...io non la comprerei mai 70euro buttati...chi meno spende + spende...:)


ci sono mamme e mamme...a me non serve ne crossfire ne 10 porte sata...mi basta non avere il video integrato e un chip nuovo come il 770

Capozz
27-01-2008, 09:38
ci sono mamme e mamme...a me non serve ne crossfire ne 10 porte sata...mi basta non avere il video integrato e un chip nuovo come il 770

si infatti, se non si è interessati all'overclock pesante del processore o ad avere un sistema crossfire non c'è motivo di optare per mobo costose

T.B. 1
27-01-2008, 10:02
Bhè 3 persone a 3ghz e stiamo parlando di B2, direi che non è affatto male, di questo passo il B3 dovrebbe essere davvero interessante anche per quanto riguarda l'oc. Vedremo. E soprattutto sarà interessante vedere le capacità dei C1a 45nm:D
Quello che mi lascia l'amaro in bocca è il fatto che ancora i bios non siano stati ottimizzati granchè per essere stabili con i phenom, sembra quasi un disinteresse da parte dei produttori di schede madri verso il prodotto amd, come se la loro cpu fosse di "seconda categoria" solo perchè, globalmente, va meno dei quad intel e questo a mio parere non è accettabile. :O

navarre63
27-01-2008, 10:08
ci sono mamme e mamme...a me non serve ne crossfire ne 10 porte sata...mi basta non avere il video integrato e un chip nuovo come il 770

dirò di piu siccome mi sta passando la voglia di giocarci col pc, mi sa che opto per una mamma con video integrato,mo mi vado a leggere nella prima pagina i chip adatti

lor68pdit
27-01-2008, 10:32
Quello che mi lascia l'amaro in bocca è il fatto che ancora i bios non siano stati ottimizzati granchè per essere stabili con i phenom, sembra quasi un disinteresse da parte dei produttori di schede madri verso il prodotto amd, come se la loro cpu fosse di "seconda categoria" solo perchè, globalmente, va meno dei quad intel e questo a mio parere non è accettabile. :O

Beh, è ancora presto per bios maturi secondo me. In media sfornano 1 bios nuovo ogni 2 mesi e sino ad ora ne hanno rilasciati 2 considerando che in commercio questa mobo era reperibile solo dopo Natale. Quando avevo la M2R32 con chipset RD580 ed SB600 in un anno hanno fatto 9 aggiornamenti di bios. In secondo luogo tra poco usciranno questi B3 e lavoreranno su questi. In fine non penso la Asus abbia disinteresse verso AMD in quanto da tempo sta sviluppando la tecnologia CrossFire.

paolo.oliva2
27-01-2008, 11:12
Bhè 3 persone a 3ghz e stiamo parlando di B2, direi che non è affatto male, di questo passo il B3 dovrebbe essere davvero interessante anche per quanto riguarda l'oc. Vedremo. E soprattutto sarà interessante vedere le capacità dei C1a 45nm:D
Quello che mi lascia l'amaro in bocca è il fatto che ancora i bios non siano stati ottimizzati granchè per essere stabili con i phenom, sembra quasi un disinteresse da parte dei produttori di schede madri verso il prodotto amd, come se la loro cpu fosse di "seconda categoria" solo perchè, globalmente, va meno dei quad intel e questo a mio parere non è accettabile. :O

Secondo me non è un disinteresse, è che probabilmente "tira" anche a loro dover inserire fix nei bios, perché credo che la gente che abbia competenza in merito costi un totale e per loro credo sia un costo ulteriore. A sto punto, visto che a breve uscirà il B3, non penso che abbiano voglia di metterci le mani ulteriormente. Magari uniranno degli aggiornamenti alla release che escluderà i workaround per il B3. Certo che mi sembra pressoché compromettente portarsi dietro "a vita" tutti sti fix, contando che molte mobo non erano compatibili soprattutto per la capacità del bios più di ogni altra cosa.... Sti fix toglieranno dello spazio che poteva essere destinato ad altre implementazioni soprattutto in overclock. Speriamo che sia possibile ciò con AOC, magari in release future.
Per il discorso dei 3GHz, direi che ogni Phenom in più che "esce", risulta più stabile all'overclock. Vi ricordate quando da tutte le recensioni sembrava fosse impossibile salire sopra ai 220 di FSB? Dubito fosse per incapacità o per bios immaturi. Molti di voi che avete overcloccato lo avete fatto con bios immaturi, aggiornati successivamente, e comunque tutti avevate superato abbondantemente i 220 di FSB, chi 240, chi 250. A 3GHz ci siete arrivati anche se personalmente dubito che tutti siano stabili, ma in ogni caso una cpu che tiene i 3GHz per piccoli test, a 2900 dovrebbe essere stabile.
A proposito di stabilità... se avete notato sia AMD che Intel nell'ambito 4core è restia a commercializzare modelli con clock elevato. Credo che sia per un discorso di stabilità. Cioè... far lavorare un X2 a frequenze alte è relativamente più semplice, un 4 core dovrebbe essere equivalente, ma va da sé che è più facile arrivare a sfruttare un X2 già sopra al 50%, anche con un programma single-core, un core te lo sfrutti tutto, all'altro diciamo almeno un 10%, quindi si sarebbe sul 60%. I TDP e tutto il resto sono tutto sommato abbastanza "testati". Nel 4 core la situazione è enormemente diversa. Tralasciando i maggiori stati che ha il Phenom per consumare e scaldare meno rispetto ad un X2, perché comunque se "pompate" al massimo, questi non intervengono. Prendete un 4core, lanciate un programma che sfrutta un core al 100% e già vedrete la temperatura schizzare... provate ad immaginare tutti e 4 i core al massimo...
Per quanto sia, un X4 dovrebbe scaldare il doppio di un X2, anche se comunque dei passi avanti indubbiamente sono stati fatti. Ma con un X2 si può arrivare abbastanza in fretta alla condizione che un dissi ad aria, anche se super, vadi un po' stretto... a maggior ragione per un X4. Intel potrebbe anche non commercializzare modelli di clock superiore per un discorso commerciale, adesso va bene dove è, se il Phenom sale, Intel può mettere fuori modelli superiori. Per AMD il discorso è il TDP, finché non lo abbassa, non può certificare un X4 al 100% di carico per ore e ore.
Ma, io sono più portato a pensare una mobo con più socket che un cpu con più core. Al momento il prb è il calore, e aumentando la superficie di dissipazione, si ha anche una spesa inferiore per dissipare. Immaginate un 2 X2 dissipati ad aria ed 1 x4 ad acqua.... oppure 2 X4 a 3GHz ad aria oppure un X4 a 6GHz, con cosa lo raffreddi e soprattutto, a che prezzo?

8kikko2
27-01-2008, 11:58
Si ma anche loro vanno avanti con i processori , ma i dissipatori stock sono sempre i solito.. Potrebbero optare per un raffreddamento tipo quello di alcune schede video recenti..contengono un po' d'acqua che evapora in pori sale e scende per capillarita' migliorando anche se di poco la dissipazione..
Non chiedo tanto almeno sui modelli piu' spinti..
Se spendo tanto pretendo tanto da tutti i punti di vista oltre che prestazioni..

787b
27-01-2008, 12:18
Doamda veloce quanto TDP ha la Asus M3A con chipest 770

grazie per le risposte

capitan_crasy
27-01-2008, 12:33
Un utente del forum OCW è riuscito ad overclokkare la frequenza dell' IGP del chipset 780G @ 1.00Ghz, vale a dire un 100% in più dalle frequenze standard regolate a 500Mhz::eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080127132613_p9600default_gpu1023Mhz_sideport.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080127132613_p9600default_gpu1023Mhz_sideport.jpg)

La scheda utilizzata è una J&W RS780UVD-AM2+, mentre il modello CPU usato è un Phenom 9600.
Qui sotto cè il test con una CPU AMD64 X2 3800+.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080127133046_3800default_gpu1023Mhz_sideport.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080127133046_3800default_gpu1023Mhz_sideport.jpg)

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70613)

capitan_crasy
27-01-2008, 12:35
Doamda veloce quanto TDP ha la Asus M3A con chipest 770

grazie per le risposte

il chipset 770 dovrebbe consumare 9/11W ( come del resto 790X e 790FX )...

787b
27-01-2008, 12:38
il chipset 770 dovrebbe consumare 9/11W ( come del resto 790X e 790FX )...

ops scusa ho sbagliato a porre la domanda :doh:

voleov sapere quanto tdp di una cpu può supportare 125w o 89w?

grazie mille

787b
27-01-2008, 12:41
Un utente del forum OCW è riuscito ad overclokkare la frequenza dell' IGP del chipset 780G @ 1.00Ghz, vale a dire un 100% in più dalle frequenze standard regolate a 500Mhz::eek:

edit image



scusate ma c'è qualcosa che non quadra nelle immagini cioè li da clock defoul 1024 e clok reale 500 perchè?

787b
27-01-2008, 12:43
ultima cosa possibile che non c'è nessun'anima coraggiosa che apre un 3d ufficiale per le mobo gigabyte con chipset amd lo farei io ma non ho tempo :(

lor68pdit
27-01-2008, 13:19
scusate ma c'è qualcosa che non quadra nelle immagini cioè li da clock defoul 1024 e clok reale 500 perchè?

Perchè e DDR2. clock reale x 2 = 1000... Mhz

capitan_crasy
27-01-2008, 13:21
ops scusa ho sbagliato a porre la domanda :doh:

voleov sapere quanto tdp di una cpu può supportare 125w o 89w?

grazie mille

La M3A supporta le CPU TDP a 125W...

scusate ma c'è qualcosa che non quadra nelle immagini cioè li da clock defoul 1024 e clok reale 500 perchè?

GPU-Z legge e mette nella prima casella le frequenze della GPU impostate di default dalla casa madre ( GPU Clock ), mentre nella seconda casella mette quelle impostate realmente dal bios o da programmi di overclock per le schede video ( Default Clock )...

ultima cosa possibile che non c'è nessun'anima coraggiosa che apre un 3d ufficiale per le mobo gigabyte con chipset amd lo farei io ma non ho tempo :(

dovresti avanzare la proposta a chi possiede queste schede mamme...

787b
27-01-2008, 14:01
La M3A supporta le CPU TDP a 125W...

GPU-Z legge e mette nella prima casella le frequenze della GPU impostate di default dalla casa madre ( GPU Clock ), mentre nella seconda casella mette quelle impostate realmente dal bios o da programmi di overclock per le schede video ( Default Clock )...

dovresti avanzare la proposta a chi possiede queste schede mamme...

grazie gentilissimo come sempre :)

io ero intenzionato a comprarla solo che non essendoci un 3d ufficiale come faccio a farmi un'idea della mobo :(

anche a chiderlo non saprei a chi rivolgermi; come ho detto lo farei io ma non ho il tempo di stargli dietro tutto qui :cry:

maporca
27-01-2008, 14:22
Scusate ..forse non e' la sez giusta per questa domanda.

Come funzionerebbe il crossfireX ad esempio se fatto con una scheda dx10.1
e una dx 11?

Ha senso , non ha senso ?
Il crossfire funziona per tutto cio' che sarebbe 10.1 e per il dx11 solo la scheda che la supporta ?

Da quello che avevo capito, il CS avrebbe senso con schede ...diciamo ...della stessa generazione.
E' cosi ?

787b
27-01-2008, 14:26
Scusate ..forse non e' la sez giusta per questa domanda.

Come funzionerebbe il crossfireX ad esempio se fatto con una scheda dx10.1
e una dx 11?

Ha senso , non ha senso ?
Il crossfire funziona per tutto cio' che sarebbe 10.1 e per il dx11 solo la scheda che la supporta ?

Da quello che avevo capito, il CS avrebbe senso con schede ...diciamo ...della stessa generazione.
E' cosi ?

intanto ne dubito un cross si può fare solo se le due vga hanno la stessa architettura se non non è possibile.

e poi non avrebbe senso le dx 11 chissa quando usciranno:)

no_side_fx
27-01-2008, 14:27
Come funzionerebbe il crossfireX ad esempio se fatto con una scheda dx10.1 e una dx 11?

e da quando esistono le schede dx11? :doh:

Gunny Highway
27-01-2008, 15:06
Un utente del forum OCW è riuscito ad overclokkare la frequenza dell' IGP del chipset 780G @ 1.00Ghz, vale a dire un 100% in più dalle frequenze standard regolate a 500Mhz::eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080127132613_p9600default_gpu1023Mhz_sideport.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080127132613_p9600default_gpu1023Mhz_sideport.jpg)

La scheda utilizzata è una J&W RS780UVD-AM2+, mentre il modello CPU usato è un Phenom 9600.
Qui sotto cè il test con una CPU AMD64 X2 3800+.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080127133046_3800default_gpu1023Mhz_sideport.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080127133046_3800default_gpu1023Mhz_sideport.jpg)

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70613)



:mbe: ma è + potente della mia x800gto?
http://www.tomshw.it/comparativa_schede_video_2007.php?modelx=33&model1=859&model2=722&chart=310

paolo.oliva2
27-01-2008, 15:48
Si ma anche loro vanno avanti con i processori , ma i dissipatori stock sono sempre i solito.. Potrebbero optare per un raffreddamento tipo quello di alcune schede video recenti..contengono un po' d'acqua che evapora in pori sale e scende per capillarita' migliorando anche se di poco la dissipazione..
Non chiedo tanto almeno sui modelli piu' spinti..
Se spendo tanto pretendo tanto da tutti i punti di vista oltre che prestazioni..

Concordo in pieno.
Ti dirò di più... quello che conta è la quantità di pezzi richiesti.
Immaginate solo ad un sistema di raffreddamento uguale in tutto ma anziché avere il supporto e alette in alluminio sia in rame. Che differenza ci sarebbe in termini di costo? 1 euro in più? 2 euro, spariamo. Invece in commercio costa una cifra considerevolmente maggiore. Ma pensate se una fabbrica che produce CPU, tipo AMD, facesse una richiesta di... 100.000 di questi sistemi di raffreddamento... chi non spenderebbe 2 euro in più per un sistema di raffreddamento più potente? O addirittura a liquido... tipo le schede video destinate all'overclock già con sistema di raffreddamento già inglobato. Io penso che se AMD facesse una versione B.Ed. con il kit a liquido già compreso e che... la garanzia per quello è di una ditta pinco pallino... a prezzi comuque bassi in base alla quantità, sarebbe una bella mossa.

maporca
27-01-2008, 15:57
intanto ne dubito un cross si può fare solo se le due vga hanno la stessa architettura se non non è possibile.

e poi non avrebbe senso le dx 11 chissa quando usciranno:)


ma io l'ho chiesto proprio in ottica futuribile.
se uno ha una dx10 oggi , un domani riuscirebbe ha fare un CF con una dx 11?
se no ....butta la dx10....

Ps- ci arrivo anche io a vedere che non ci sono ancora lr dx11.

787b
27-01-2008, 16:01
ma io l'ho chiesto proprio in ottica futuribile.
se uno ha una dx10 oggi , un domani riuscirebbe ha fare un CF con una dx 11?
se no ....butta la dx10....

Ps- ci arrivo anche io a vedere che non ci sono ancora lr dx11.

perchè tu pensi che con una vga di adesso dopo 3 anni sarà ancora competitiva copo 3 anni i chipset con vga integrato sono più veloci delle vga:D

cmq per risponderti non credo che sia possibile e cmq non ne varrebbe la pena :D

maporca
27-01-2008, 16:41
perchè tu pensi che con una vga di adesso dopo 3 anni sarà ancora competitiva copo 3 anni i chipset con vga integrato sono più veloci delle vga:D

cmq per risponderti non credo che sia possibile e cmq non ne varrebbe la pena :D

grazie

Ps. per le dx11 si parla di 2009. l'anno prossimo
http://www.3dfxzone.it/news/puntatore.php?uid=5383

787b
27-01-2008, 16:46
grazie

Ps. per le dx11 si parla di 2009. l'anno prossimo
http://www.3dfxzone.it/news/puntatore.php?uid=5383

p.s. di giochi dx non ne vedo ancora tranne due o tre:D

maporca
27-01-2008, 17:54
p.s. di giochi dx non ne vedo ancora tranne due o tre:D

non discuto ...per molti sono ancora in dx9.
Cio' non toglie che L' hardware sara' aggiornato a dx11 nel 2009

capitan_crasy
27-01-2008, 19:16
Scusate ..forse non e' la sez giusta per questa domanda.

Come funzionerebbe il crossfireX ad esempio se fatto con una scheda dx10.1
e una dx 11?

Ha senso , non ha senso ?
Il crossfire funziona per tutto cio' che sarebbe 10.1 e per il dx11 solo la scheda che la supporta ?

Da quello che avevo capito, il CS avrebbe senso con schede ...diciamo ...della stessa generazione.
E' cosi ?

Il crossfire funziona solo con GPU identiche, quindi la risposta è no...
Cè comunque la possibilità di utilizzare due schede video di marca differente...

:mbe: ma è + potente della mia x800gto?
http://www.tomshw.it/comparativa_schede_video_2007.php?modelx=33&model1=859&model2=722&chart=310
a 1.00Ghz 780G è poco sotto ad una HD2400pro almeno nel 3Dmark; ma alla fine questo bench è utile quando il super Pi per i quad core...:rolleyes:

vime76amd
27-01-2008, 20:02
Concordo in pieno.
Ti dirò di più... quello che conta è la quantità di pezzi richiesti.
Immaginate solo ad un sistema di raffreddamento uguale in tutto ma anziché avere il supporto e alette in alluminio sia in rame. Che differenza ci sarebbe in termini di costo? 1 euro in più? 2 euro, spariamo. Invece in commercio costa una cifra considerevolmente maggiore. Ma pensate se una fabbrica che produce CPU, tipo AMD, facesse una richiesta di... 100.000 di questi sistemi di raffreddamento... chi non spenderebbe 2 euro in più per un sistema di raffreddamento più potente? O addirittura a liquido... tipo le schede video destinate all'overclock già con sistema di raffreddamento già inglobato. Io penso che se AMD facesse una versione B.Ed. con il kit a liquido già compreso e che... la garanzia per quello è di una ditta pinco pallino... a prezzi comuque bassi in base alla quantità, sarebbe una bella mossa.

:D credo sia molto + fattibile l idea di dare in dotazione dissipatori + performanti magari in rame in box;per il liquido la vedo mooolto ma mooolto + dura in quanto se mi danno wb da puffi le prestazioni saranno uguali o un pelo meglio di un buon dissipatore ad aria...poi devi calcolare radiatore pompa(anche per questa se non e performante addio prestazioni)....

esticbo
27-01-2008, 20:32
Notizia da xbitlabs.com su come potrebbero essere i primi Fusion:

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080125221608_AMD_s_First_Fusion_Microprocessors_to_Be_Dual_Core_Mobile_Chips.html)

capitan_crasy
27-01-2008, 20:53
:D credo sia molto + fattibile l idea di dare in dotazione dissipatori + performanti magari in rame in box;per il liquido la vedo mooolto ma mooolto + dura in quanto se mi danno wb da puffi le prestazioni saranno uguali o un pelo meglio di un buon dissipatore ad aria...poi devi calcolare radiatore pompa(anche per questa se non e performante addio prestazioni)....

AMD come Intel garantisce con i suoi dissipatori in box il corretto funzionamento della CPU con frequenze in default in varie condizioni di utilizzo.
E' impensabile che le due case mettano un dissi in rame solo perchè l'utente finale voglia fare overclock.
Un esempio lo troviamo delle versioni black editon venduti in box ma senza dissipatore in quando quelli originali non possono garantire il normane funzionamento in situazioni a volte difficili...
Inoltre il dissipatore in BOX viene praticamente regalato o quasi...

787b
27-01-2008, 20:54
ma quando sarà disponibile la k9a2 platinum rev2 in commercio?

capitan_crasy
27-01-2008, 20:59
Notizia da xbitlabs.com su come potrebbero essere i primi Fusion:

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080125221608_AMD_s_First_Fusion_Microprocessors_to_Be_Dual_Core_Mobile_Chips.html)

già postata...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20758415&postcount=4185)

paolo.oliva2
27-01-2008, 21:13
AMD come Intel garantisce con i suoi dissipatori in box il corretto funzionamento della CPU con frequenze in default in varie condizioni di utilizzo.
E' impensabile che le due case mettano un dissi in rame solo perchè l'utente finale voglia fare overclock.
Un esempio lo troviamo delle versioni black editon venduti in box ma senza dissipatore in quando quelli originali non possono garantire il normane funzionamento in situazioni a volte difficili...
Inoltre il dissipatore in BOX viene praticamente regalato o quasi...

d'accordo... ma basterebbe scrivere.... il kit di raffreddamento è in grado di smaltire un TDP di 150W. Una guarda la cpu... 95W TDP... e poi fa le.... hem... sottrazioni :)

capitan_crasy
27-01-2008, 21:19
d'accordo... ma basterebbe scrivere.... il kit di raffreddamento è in grado di smaltire un TDP di 150W. Una guarda la cpu... 95W TDP... e poi fa le.... hem... sottrazioni :)

Ma per quale motivo?
AMD non prevede l'overclock nelle sue CPU, quindi il dissi in box è garantito per la frequenza utilizzata in default...
Forse non lo sapete ma in teoria montare un dissi non originale significa perdere la garanzia, idem se la CPU si rovina causa un solo Mhz in overclock...

8kikko2
27-01-2008, 23:29
AMD come Intel garantisce con i suoi dissipatori in box il corretto funzionamento della CPU con frequenze in default in varie condizioni di utilizzo.
E' impensabile che le due case mettano un dissi in rame solo perchè l'utente finale voglia fare overclock.
Un esempio lo troviamo delle versioni black editon venduti in box ma senza dissipatore in quando quelli originali non possono garantire il normane funzionamento in situazioni a volte difficili...
Inoltre il dissipatore in BOX viene praticamente regalato o quasi...

Appunto cosa gli costa mettere un simil Arctic cooling 64? costa una stupidata e rende un bel po' in piu' rispetto allo stock..avevo il 6000+ e anche se meta in rame con heatpipe il dissi era una skifezza.. Lascia perdere l'oc li ci pensa l'utente a scegliere il meglio per se.. Alla fine ogni impresa sceglie la propria politica e fanno i loro conti, ma una piccola riconoscenza ai piu' spendaccioni e' tutto guadagno d'immagine.


Buono che facciano i primi test fusion su dual core per notebook e' li che si giochera il futuro.. Potrebbero quasi lanciare un cellulare fusion

Spitfire84
28-01-2008, 09:05
ultima cosa possibile che non c'è nessun'anima coraggiosa che apre un 3d ufficiale per le mobo gigabyte con chipset amd lo farei io ma non ho tempo :(

io ho una gigabyte 790X-DS4 ma non ho veramente tempo per gestire un 3d..mi dispiace..
L'unica cosa che ti posso dire è che non mi ha mai dato problemi e in overclock, guardando la mia firma, non se la cava male..
Unico problema, ma penso sia il bios non ancora al top oppure sono io che non capisco come farlo andare, il cool&quite (fra l'altro ho provato anche con rmclock ma si pianta qualsiasi impostazione io metta oltre a rilevare i moltiplicatori sbagliati).
Ciao..
..Andrea

lor68pdit
28-01-2008, 11:46
io ho una gigabyte 790X-DS4 ma non ho veramente tempo per gestire un 3d..mi dispiace..
L'unica cosa che ti posso dire è che non mi ha mai dato problemi e in overclock, guardando la mia firma, non se la cava male..
Unico problema, ma penso sia il bios non ancora al top oppure sono io che non capisco come farlo andare, il cool&quite (fra l'altro ho provato anche con rmclock ma si pianta qualsiasi impostazione io metta oltre a rilevare i moltiplicatori sbagliati).
Ciao..
..Andrea

Se overclokki il C&Q va disabilitato.

MarcoXX84
28-01-2008, 12:48
Buono che facciano i primi test fusion su dual core per notebook e' li che si giochera il futuro.. Potrebbero quasi lanciare un cellulare fusion

Questo è eloquente.
Coloro che oggi comprano dei QUAD-core insistendo che sono i processori del futuro e rimpiazzeranno tutto, cosa dovrebbero dire vedendo processori di nuova generazione ancora dual-core?
Come dicevo tempo fa in un'altra discussione, il fatto che i sistemi operativi non sfruttino il multi-core, la dice lunga sull'importanza di questi ultimi. Se uno si limiterà tutta la vita ad operazioni Office e navigazione, 100 volte un dual core più spinto ed è anche troppo.

no_side_fx
28-01-2008, 12:50
ma quando sarà disponibile la k9a2 platinum rev2 in commercio?

tanto ha sempre SB600 non è che convenga molto lo stesso

paolo.oliva2
28-01-2008, 13:13
Questo è eloquente.
Coloro che oggi comprano dei QUAD-core insistendo che sono i processori del futuro e rimpiazzeranno tutto, cosa dovrebbero dire vedendo processori di nuova generazione ancora dual-core?
Come dicevo tempo fa in un'altra discussione, il fatto che i sistemi operativi non sfruttino il multi-core, la dice lunga sull'importanza di questi ultimi. Se uno si limiterà tutta la vita ad operazioni Office e navigazione, 100 volte un dual core più spinto ed è anche troppo.

Secondo il mio punto di vista il multicore effettivamente è il futuro, ma certamente non al momento, visto la quantità di software che effettivamente può sfruttare il multicore. Oggi per aumentare la potenza di un computer vi sono solo 2 modi: o aumentare il clock o aumentare il numero di core che possono eseguire lo stesso programma. Il primo è ormai arrivato ai limiti fisici oggi disponibili, il secondo è limitato dal software. Vi sarebbe un altro metodo, quello di aumentare l'IPC raddoppiando i registri... ma lasciamo perdere visto che il 64 bit se per hardware è già disponibile da diverso tempo, il software dire che è una lumaca è poco.

Come divagazione direi che la natura ha la risposta di come dovrebbe agire un computer... molte unità logiche, anche se non di elevata potenza, ma tutte destinate ad un compito e tutte interattive... come se fosse un cervello. Chiaro che il progetto Fusion intrippa, anche se non riuscirà ad arrivare alla capacità multitasting del cervello, al momento mi sembra comunque l'unica cosa che tenta anche minimamente di avvicinarsi... e la possibilità di potenziare (come dicono "loro" a mattoncini) singole parti, quasi fosse un "lego" mi intrippa. Certo che diventerebbe un gran casino l'overclock :)
Comunque di gran lunga mi sembra un concetto innovativo e di gran lunga pieno di orizzonti :)
In questo onore ad AMD, se riesce a mettere in pratica il tutto, si cominceranno a vedere in modo tangibile l'acquistizione di ATI e soprattutto i risultati. Questa si che è innovazione tecnologica.
Mi sembra che di coraggio e di orizzonti così complessi, AMD è realmente l'unica che sembra destinare buona parte degli introiti per una reale rivoluzione del pc

MarcoXX84
28-01-2008, 13:15
I sistemi operativi li sfruttano i core, il problema è che ci vorrebbe che i programmi, compresi i giochi, più pesanti, li sfruttassero come singola applicazione, cosa che non fanno se non in pochi casi molto settoriali, trovando quindi solo il vantaggio che il core a loro adibito è scaricato da altri compiti grazie al sistema operativo che sfrutta gli altri core e butta su di loro i task in background. Mi sembra un po' poco perché i quad possano ritenersi necessari a 360° :>
Concorde al 100% con te sull'ultima riga, ma mi permetto di sottolineare con un po' di pignoleria, che il sistema operativo SUPPORTA il multi-core, ma non lo sfrutta...i suoi processi li esegue sempre su un solo core, poi che sia quello più scarico (se avviene così) meglio...
IMHO il vero vantaggio in questa direzione, arriverà in futuro con i SOLID DISK, avevo letto che sono capaci di avviare il pc in un attimo.
Tornando a FUSION, mi fà molto piacere che si insista ancora sui DUAL, segno che non è assolutamente vero che apparterranno al passato.
Sembra invece che i QUAD e gli OCTA (se usciranno davvero) saranno destinati ad un mercato di nicchia che li ricerca per applicazioni professionali.
I prezzi già abbordabilissimi dei Phenom li rendono disponibili per tutti... ma lì c'è il solito confronto: se vado più veloce con un TRI-core, spendendo 20€ in meno, perchè prendermi il QUAD?

Non capisco invece, nei FUSION, come il chip grafico sia relazionato alla struttura di calcolo CPU.

capitan_crasy
28-01-2008, 13:20
Premessa:
Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di traduzione dal Cinese all' Italiano

Il sito hkepc.com descrive nel dettaglio i nuovi chipset con IGP DX10 di AMD presentati il 23 gennaio 2008 in Cina:

Serie RS700:

I chipset 780G, 780V e 740G sono prodotti a 55nm e il loro consumo massimo è di 11W, mentre a riposo il consumo si abbassa sino a 3W.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128121830_20080124135843231940686731.jpg

Il controller di memoria del IGP 780G/780V ha un ampiezza di 16Bit contro i 64bit della soluzione Nvidia Geforce8200, ma grazie ad alcuni miglioramenti tra qui il "Side-Port Memory" e "HyperTransport 3.0" dove la IGP è collegata alla CPU, le prestazioni aumentano del 10/15% se paragonati in condizioni normali.
780G/780V inoltre possono gestire 256Mb di memoria DDR2 a 1066Mhz e 128Mb di memoria DDR3 a 1333Mhz; questo significa che i chipset sono già pronti per il futuro socket AM3 con supporto alle DDR3!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128123753_2008012415485737483166812.jpg

La gestione PCI-Express del RS700 è di 24 linee PCI-Express 2.0, dove 4 linee chiamate "Allink Express II" verranno utilizzate per il collegamento al Southbridge.
Questo bus essendo basato sul PCI-Express 2.0 raddoppierebbe la banda disponibile tra Northbridge e Southbridge se paragonato al 690G e SB600 ( 2 GB/s up and down del 780G/SB700 contro i 1 GB/s up and down del 690G/SB600 ).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128141309_2008012417532505357699256.jpg

Le altre 16X linee verranno utilizzate per il collegamento alla scheda video, ma al contrario dei chipset di vecchia generazione, 780 è in grato di configurare le linee attraverso varie opzioni video disponibili.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128130746_PCI-Express.jpg

I chipset 780G sono in grado di gestire la tecnologia DDI (digital display interface ) presentata da Intel nel lontano 1999 e supportata da Compaq, Dell, Fujitsu, Hewlett-Packard, IBM, Intel, Microsoft, NEC e Silicon Image ( Clicca qui (http://www.eetimes.com/story/OEG19990205S0028). )
In poche parole l'utilizzo del DDI o del Disply Port richiede 4 linee PCi-Express per singolo link; il chipset prevede un abbassamento delle linee PCI-Express per la scheda video da 16X a 8X fino ad un massimo di due collegamenti DDI o Diplay Port dual Link.
La Tecnologia DDI per ora avrebbe un utilizzo puramente per monitor professionali.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128130746_PCI-Express.jpg

RS780D alias 790G alias 790GX

In questi ultimi tempi in rete si vociferava di un nuovo chipset con IGP integrato chiamato 790G in grado di contrastare il chipset Nvidia Nforce 780A e 750A.
Oggi si può concludere che le voci avevano un fondo di verità!
AMD presenterà più avanti un aggiornamento del 780G, chiamato 790GX (RS780D).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128140128_2008012219490646493546596.jpg

Il chipset sarà in grado di supportare il Crossfire X e l'Hybrid Crossfire in una solo piattaforma.
La configurazione multiGPU avrà un collegamento 2X 8 linee PCi-Express + IGP integrata.
Purtroppo mancano ancora le caratteristiche della GPU integrata nel 790GX, per ora si sa che il nome dovrebbe essere HD3300 e forse sarà basata sulle GPU HD3450.
Secondo il sito il chipset 790GX sarà presentata nel secondo trimestre 2008...

SB700 e fratelli.

AMD doveva presentare il nuovo Southbridge chiamato SB700 già a novembre con l'uscita dei chipset 790FX,790X e 770.
Purtroppo per causa di un difetto del generatore interno di clock e del Super I/O la presentazione è stata rinviata.
Il generatore di clock serve per alimentare correttamente il Southbridge stesso, mentre il Super I/O serve per gestire elementi come la porta parallela, la porta COM e l'unità Floppy.
In realtà questi problemi sono stati considerati secondari dagli stessi produttori di schede mamme in quando si possono sostituire con elementi esterni e montati sulla scheda mamma.

Un esempio di generatore di clock montato esternamente dalla scheda mamma ECS A780GM-A
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128133420_2008012716574666660186822.jpg

In poche parole questi due difetti non vanno a toccare minimamente le prestazioni del SB700, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo le soluzioni esterne fanno aumentare il prezzo finale della scheda mamma del 1/2%.
AMD ha comunque pronto il Southbridge SB710 dove risolve il problema del generatore di clock e del Super I/O; la sua presentazione è prevista per aprile 2008.
Inoltre AMD presenterà la versione SB750 identico al SB700 ma con il supporto al RAID 5, mentre le versioni SB700s e SB750s saranno destinate al mercato Server; questo significa che sono in arrivo nuovi chipset AMD per le CPU Opteron...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080128135610_2008012418251111111575932.jpg

Degna di nota è la tecnologia chiamata "Hybrid Flash" la quale AMD sfiderà la controparte "Turbo Memory" di Intel.
In pratica attraverso i moduli Flash "OneNAHD" sviluppati da Samsung e collegati ad una porta IDE dedicata, la velocità di trasferimento ( con moduli da 2Gb a 80 MHz di clock e interfaccia 16Bit ) arriva a 108 MB/s quasi il 30% in più della tecnologia "Turbo Memory" di Intel...

Clicca qui (http://www.hkepc.com/?id=734&page=1&fs=idn#view) ( notizia in lingua Cinese )

paolo.oliva2
28-01-2008, 13:44
Beh, direi che sono molto sorpreso da AMD.
Praticamente sta andando avanti in tutte le direzioni e costantemente.
Quello che mi sorprende è come nel caso dell'SB700, non si siano fermati al solo sviluppo di quel modello ma ancora deve uscire e già è prossimo il modello superiore.
Indubbiamente per la "piccola" AMD, specialmente per come ci ha abituati nel processo di creazione del Phenom, le cose adesso vanno da formula 1.
Nel Phenom vanno avanti nello studio del TDP più basso, nel B3, nel C1/45nm, nei modelli a seguire, nello Spider, nel Fusion, e comunque in tempi relativamente rapidi. Dove hanno trovato tutta sta' gente?

Pistolpete
28-01-2008, 13:59
Beh, direi che sono molto sorpreso da AMD.
Praticamente sta andando avanti in tutte le direzioni e costantemente.
Quello che mi sorprende è come nel caso dell'SB700, non si siano fermati al solo sviluppo di quel modello ma ancora deve uscire e già è prossimo il modello superiore.
Indubbiamente per la "piccola" AMD, specialmente per come ci ha abituati nel processo di creazione del Phenom, le cose adesso vanno da formula 1.
Nel Phenom vanno avanti nello studio del TDP più basso, nel B3, nel C1/45nm, nei modelli a seguire, nello Spider, nel Fusion, e comunque in tempi relativamente rapidi. Dove hanno trovato tutta sta' gente?

beh ma per aziende del calibro di AMD è normale portare avanti lo sviluppo su tanti fronti. Il fatto che i risultati finanziari non siano eccelsi non impedisce ad una azienda di lavorare. L'importante è che questi risultati non continuino per anni....ma non è il caso di AMD.
E poi casomai era anormale leggere ogni 3*2 "AMD sta per fallire", "AMD è finita", etc...
tutta gente che non sa guardare oltre la punta del proprio naso.
AMD ha già da tempo capito quali sono i driver di sviluppo in termini di progettazione e si sta muovendo molto bene.

Spitfire84
28-01-2008, 14:09
Se overclokki il C&Q va disabilitato.

Io so che se overclocco di fsb (nel mio caso sono a 267MHz) il c&q non si attiva e quindi non cambia attivarlo o no da bios. Quello che mi piacerebbe fare è riuscire a configurare rmclock per variare i consumi e la velocità in funzione del carico richiesto potendo mantenere a pieno carico le configurazioni che uso attualmente..
Ciao..
..Andrea

8kikko2
28-01-2008, 14:25
Questo è eloquente.
Coloro che oggi comprano dei QUAD-core insistendo che sono i processori del futuro e rimpiazzeranno tutto, cosa dovrebbero dire vedendo processori di nuova generazione ancora dual-core?
Come dicevo tempo fa in un'altra discussione, il fatto che i sistemi operativi non sfruttino il multi-core, la dice lunga sull'importanza di questi ultimi. Se uno si limiterà tutta la vita ad operazioni Office e navigazione, 100 volte un dual core più spinto ed è anche troppo.

Visto che il futuro e' risparmio energetico e massima mobilita , potrebbero trovare la loro max espressione in un notebook dual che non consuma nulla..se confrontato con gli attuali core solo ha il suo perche'..

capitan_crasy
28-01-2008, 14:44
Notizia di Hwupgrade del 28.01.2008

Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato, in varie news, informazioni su quelle che saranno le prossime versioni di processore Phenom che AMD immetterà in commercio tra il primo trimestre 2008 e il secondo trimestre 2008. Al momento attuale il produttore americano ha a listino le soluzioni Phenom 9500 e Phenom 9600, oltre alla versione Black Edition della cpu Phenom 9600 dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto.

Ricordiamo come il debutto dei processori Phenom 9700 e Phenom 9900, con frequenze di clock rispettivamente pari a 2,4 GHz e 2,6 GHz, sia stato posticipato al secondo trimestre 2008; queste cpu saranno basate sulla nuova revision B3 del processore, grazie alla quale saranno risolti tutti i problemi legati al bug delle TLB (Translation Lookaside Buffer) della cache L3.

http://www.hwupgrade.it/immagini/nv1s6.jpg

Oltre a questi processori, AMD immetterà presumibilmente anche versioni Phenom FX, caratterizzate da frequenze di clock superiori a 2,6 GHz e dotate di moltiplicatore di frequenza sbloccato. Non è ancora chiaro quando AMD immetterà ufficialmente sul mercato queste cpu, e con quali frequenze di funzionamento finali; è presumibile che fatta eccezione per la frequenza di clock le restanti caratteristiche tecniche resteranno invariate.

Sempre nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà versioni di processore B3 con frequenza di clock identica a cpu Phenom già in commercio, i modelli a 2,2 GHz e 2,3 GHz. La cpu Phenom 9650 ha frequenza di clock di 2,3 GHz come il modello Phenom 9600, ma rispetto a quest'ultimo differisce dall'utilizzo della revision B3 al posto di quella B2. Il processore Phenom 9550 ha clock di 2,2 GHz come il modello Phenom 9500, ma nuovamente differisce da quest'ultimo per la revision utilizzata.

Nel corso del primo trimestre AMD renderà invece disponibile la cpu Phenom 9100, caratterizzata da una frequenza di clock di 1,8 GHz e da un TDP massimo inferiore a quello delle cpu Phenom attualmente in commercio, e non ancora anticipato da AMD. Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà il processore Phenom 9150e, con caratteristiche tecniche identiche al modello Phenom 9100 ma basato su stepping B3 del processore al posto di quello B2.

A partire dal mese di Marzo AMD inizierà la commercializzazione delle proprie cpu Phenom triple core, dotate cioè non di 4 ma di 3 core di processore operanti in parallelo, con le versioni Phenom 8600 e Phenom 8400, basate su stepping B2 e quindi con le medesime caratteristiche delle cpu attualmente in commercio. Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà anche i processori Phenom 8700, 8650 e 8450, sempre caratterizzati dall'architettura triple core ma basati su revision B3 della cpu.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-processori-phenom-per-il-secondo-trimestre_24027.html)

fuocoz
28-01-2008, 14:52
Non mi quadra bene il fatto dei tri-core B2 a marzo e i tri-core B3 nel 2 trimestre

Cioè,non è che non quadra,è che tra le righe significa che per i triB3 ci sarà da aspettare ancora parecchio :(

capitan_crasy
28-01-2008, 15:05
Non mi quadra bene il fatto dei tri-core B2 a marzo e i tri-core B3 nel 2 trimestre

Cioè,non è che non quadra,è che tra le righe significa che per i triB3 ci sarà da aspettare ancora parecchio :(

Per fare i Triple core B3 bisogna produrre il Quad Core B3.
I phenom B3 usciranno nel secondo trimestre , quindi verosimilmente usciranno anche i Toliman B3...

dagon1978
28-01-2008, 15:23
Se overclokki il C&Q va disabilitato.

Io so che se overclocco di fsb (nel mio caso sono a 267MHz) il c&q non si attiva e quindi non cambia attivarlo o no da bios. Quello che mi piacerebbe fare è riuscire a configurare rmclock per variare i consumi e la velocità in funzione del carico richiesto potendo mantenere a pieno carico le configurazioni che uso attualmente..
Ciao..
..Andrea


dipende, sul mio quad-fx si può tranquillamente occare anche tenendo abilitato il C&Q (solo con un sistema a parcentuali però, ma è sempre un overclock)... dipende dal bios penso

dagon1978
28-01-2008, 15:27
Nel corso del primo trimestre AMD renderà invece disponibile la cpu Phenom 9100, caratterizzata da una frequenza di clock di 1,8 GHz e da un TDP massimo inferiore a quello delle cpu Phenom attualmente in commercio, e non ancora anticipato da AMD. Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà il processore Phenom 9150e, con caratteristiche tecniche identiche al modello Phenom 9100 ma basato su stepping B3 del processore al posto di quello B2.


ma se sta scritto sulla slide 65W :mbe:

dagon1978
28-01-2008, 15:48
capitano, secondo te è verosimile che escano prima gli opteron b3 dei phenom?
per aprile ne avrò sicuramente bisogno... e vorrei poterne valutare un po' le performance prima di prenderli...

esticbo
28-01-2008, 16:35
capitano, secondo te è verosimile che escano prima gli opteron b3 dei phenom?
per aprile ne avrò sicuramente bisogno... e vorrei poterne valutare un po' le performance prima di prenderli...

Sí, avevano detto che uscivano prima gli opteron b3 (xché avevano giá molti ordini) che i phenom

dagon1978
28-01-2008, 18:05
Sí, avevano detto che uscivano prima gli opteron b3 (xché avevano giá molti ordini) che i phenom

sì, è una cosa ragionevole, ma ancora non si ha nessuna conferma... mentre per i phenom vedo slide e notizie sugli opteron tutto tace da molto (troppo) tempo...

in più ancora non esiste un supporto ufficiale dei barcy da parte della l1n64-sli ws, cosa che onestamente mi fa girare parecchio le scatole... alla faccia del "we will continue to support customers that have an existing Quad FX.."
l'unica cosa che può giustificarli è che non esistono ancora barcy a frequenze decenti... ma non vorrei invece che stiano cercando di far cadere la cosa nel dimenticatoio :mad:

killer978
28-01-2008, 18:45
Ottime notizie dal Ceo AMD!!! ;)

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13808&What=News&tt=Risolto+il+TLB+Bug+dei+processori+AMD+Phenom+quad-core

dagon1978
28-01-2008, 19:25
Ottime notizie dal Ceo AMD!!! ;)

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13808&What=News&tt=Risolto+il+TLB+Bug+dei+processori+AMD+Phenom+quad-core

:old:

capitan_crasy
28-01-2008, 19:45
capitano, secondo te è verosimile che escano prima gli opteron b3 dei phenom?
per aprile ne avrò sicuramente bisogno... e vorrei poterne valutare un po' le performance prima di prenderli...

I tempi sono molto ristretti per presentare un B3 Opteron nel primo trimestre 2008; ma ci sono le dichiarazioni del buon Masatoshi Morishita che confermano l'uscita dei modelli 2.30Ghz B3 entro la fine di marzo.
Se fosse veramente vero Opteron B3 è già in produzione in volumi e attualmente i partner commerciali hanno già in mano dei sample...

dagon1978
28-01-2008, 19:49
I tempi sono molto ristretti per presentare un B3 Opteron nel primo trimestre 2008; ma ci sono le dichiarazioni del buon Masatoshi Morishita che confermano l'uscita dei modelli 2.30Ghz B3 entro la fine di marzo.
Se fosse veramente vero Opteron B3 è già in produzione in volumi e attualmente i partner commerciali hanno già in mano dei sample...

dal nome mi ispira fiducia :D allora attenderò marzo, sperèm!

vime76amd
28-01-2008, 22:08
:D :D ormai non ci speravo + a una versione fx di phenom però ora mi chiedo.. la versione fx avevano il molti sbloccato verso l alto cosi come i recenti black.e...ora amd come si muoverà..:D comunque se esce me lo prendo subito subito anche se volevo il 9900:D :D

maxsona
28-01-2008, 22:32
Mi tocchera aspettare 790G + SB710 :D

Non potevano fixare clockgen e super I/O anche sul 750?

dagon1978
28-01-2008, 23:47
Mi tocchera aspettare 790G + SB710 :D

Non potevano fixare clockgen e super I/O anche sul 750?

perché a te cosa cambia rispetto a SB700? :mbe:

maxsona
28-01-2008, 23:50
perché a te cosa cambia rispetto a SB700? :mbe:
Niente, era na battuta :)

paolo.oliva2
29-01-2008, 00:01
:D :D ormai non ci speravo + a una versione fx di phenom però ora mi chiedo.. la versione fx avevano il molti sbloccato verso l alto cosi come i recenti black.e...ora amd come si muoverà..:D comunque se esce me lo prendo subito subito anche se volevo il 9900:D :D

con lo step B3 non si parla di B.Ed. Peccato... Comunque se il B3 rispetta le dichiarazioni, i 9600B.Ed. e tutti i B2 dovrebbero calare ulteriormente. Il dispiacere è che il B2 se è del 15% meno performante del B3, il B.Ed. B2 non si overclocca + del 15% rispetto al 9600 normale... quindi dovrebbe essere meno performante del 9600 B3.

P.S.
Non parlare degli FX a Dagon, lui ha una ferita aperta ancora, che sanguina abbondantemente :) (scherzo Dagon, comunque ci sarei rimasto male pure io, alla grande. La mobo poi te l'hanno sostituita?)



Per quello che riguarda il 1,8GHz a 65W, non è che si sono sforzati troppo... un 95W normale a 2,4GHz che lo porti a 1,8, dovrebbe essere in linea con i 65W. Al momento quindi non mi sembrerebbe opportuno di considerare questi 65W come un reale processo di ottimizzazione TDP. Mi sembra più un'alternativa per dire 4core a 65W più che realisticamente parlando di processo nuovo.

Mi sembra un'utopia, ma considerando i teoremi sui nomi futuri e sullo "scalino" per il 10000, mi da l'idea che la sigla superiore al 10000 sarà per i 45nm, e che qui ai 45nm se proprio non calano i TDP credo sia difficile ipotizzare un 2,8GHz quad core AMD a pieno sfruttamento di 4 core.... a meno che non facciano un 9990 B.Ed. :). Perché un conto è prendere una CPU e overcloccarla, da gente che conosce le problematiche e l'importanza del raffreddamento, un altro è vendere una cpu che l'utente inesperto magari mette il case di fianco al termosifone....

vime76amd
29-01-2008, 00:12
:D potrebbe darsi che la versione b.e la tengono per i x2 e x3 invece per i x4 il modello fx:D mi dispiacerebbe tanto che elimino la versone black...comunque non sto + nella pelle voglio pensionare il mio sandiego4000+per un bel phenom, anche se mi ha dato tante soddisfazioni....e per l ennesima volta forza amd:D

paolo.oliva2
29-01-2008, 08:52
Ma per Phenom FX si intende quello sul 1207F? 2 CPU sulla stessa mobo?

paolo.oliva2
29-01-2008, 08:58
Altra news Per quanto riguarda i Phenom-FX

http://www.pcoverclock.net/news/processori/nuovi-dettagli-sui-primi-phenom.html

ops, non è una news.... rileggendo è di ottobre 2007

vime76amd
29-01-2008, 09:42
Ma per Phenom FX si intende quello sul 1207F? 2 CPU sulla stessa mobo?

:D salvo smentite da parte di amd dovrebbero essere su soket am2+(940)e poi la prima pagina dice cosi poi non so...spero che sia cosi in quanto aspetto una mobo o con nvidia 780a o 790fx con sb700...:D

Cloud76
29-01-2008, 10:49
Non ho capito l'ultima tabella riguardo al SB700 postata un paio di pagine addietro.
In pratica se l'SB700 verrà sostituito da SB710 a risoluzione dei problemi noti e se l'SB750 non verrà sostituito da un "SB760" vuol dire che il SB750 non è buggato allora? Mi sembra strano... visto che differiscono solo per il raid5...

Spitfire84
29-01-2008, 10:57
Sbaglio o questa (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226) è la famosa recensione di tom's in cui nel test la maggior parte delle mobo era dichiarata già dal produttore incompatibile con i phenom e la rimanenza è testata senza aggiornamento di bios?
Qualcuno potrebbe spiegare a quella redazione che la cattiva informazione non è una bella cosa e che i test, se si fanno, si fanno fatti bene oppure si fa a meno di farli?
Grazie.

Ciao..
..Andrea

Spitfire84
29-01-2008, 11:06
Dimenticavo,chiedetegli come mai già che c'erano non hanno provato il phenom su una scheda con intel x38..bastava togliere 165 piedini e ci stava!!
La disinformazione fa male!!! :muro:

capitan_crasy
29-01-2008, 11:37
Non ho capito l'ultima tabella riguardo al SB700 postata un paio di pagine addietro.
In pratica se l'SB700 verrà sostituito da SB710 a risoluzione dei problemi noti e se l'SB750 non verrà sostituito da un "SB760" vuol dire che il SB750 non è buggato allora? Mi sembra strano... visto che differiscono solo per il raid5...

Non credo che AMD sostituirà o meglio interrompa la produzione del SB700 nel breve periodo.
Mancano ancora le conferme dei bench ma quasi sicuramente le prestazioni le SB700 saranno identiche al SB710...

Cloud76
29-01-2008, 12:27
Non credo che AMD sostituirà o meglio interrompa la produzione del SB700 nel breve periodo.
Mancano ancora le conferme dei bench ma quasi sicuramente le prestazioni le SB700 saranno identiche al SB710...

:mbe: no, forse mi sono espresse male, non parlavo di prestazioni.
Nella tabella ci sono SB700-710-750 e 700S-750S.
I bug riscontrati sono stati ricondotti fino ad ora ad SB700, il quale, appunto, verrà poi sostituito con il SB710 che corregge i due problemi hardware interni riscontrati.
Quindi se dal 700 buggato si passerà al 710 fixato, non osservo nessun southbridge fixato del 750 (cioè un eventuale "SB760").
Quindi mi chiedevo il perchè, visto che mi sembra strano che i due southbridge abbiano avuto uno sviluppo diverso, differenziandosi unicamente per il raid 5, i bug dovrebbero essere comuni ad entrambi.
Forse perchè il 750 arriverà magari ancora più in là e quindi è già prevista la versione corretta senza passaggi intermedi?

P.S. comunque a me non piace molto l'idea di sostituire delle parti integrate in un chip con altre sulla mobo, capisco il voler metterci una pezza ma ad un certo punto bisogna anche fornire dei prodotti INTEGRI in toto.

mroxs
29-01-2008, 13:25
A proposito di questi southbridge AMD SB600 o 700 che siano (in questo caso SB600) :

secondo voi e' normale che sul sito asus sia italiano che inglese alla pagina del sommario della nuovissima M3A sia riportato che il controller serial ata e' un NVIDIA MCP 560??

verificate voi stessi (sezione SERIAL ATA)

INGLESE http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1
ITALIANO http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1


scusate il Cross-post.
:D

esticbo
29-01-2008, 14:20
Da Tom un interessante articolo sulle:

Motherboard AM2, analisi supporto per le CPU AMD Phenom

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226)

capitan_crasy
29-01-2008, 14:29
Da Tom un interessante articolo sulle:

Motherboard AM2, analisi supporto per le CPU AMD Phenom

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226)

Quell'articolo è interessante solamente nella disinformazione!!!:muro:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20476851&postcount=3476)

A proposito di questi southbridge AMD SB600 o 700 che siano (in questo caso SB600) :

secondo voi e' normale che sul sito asus sia italiano che inglese alla pagina del sommario della nuovissima M3A sia riportato che il controller serial ata e' un NVIDIA MCP 560??

verificate voi stessi (sezione SERIAL ATA)

INGLESE http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1
ITALIANO http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1


scusate il Cross-post.
:D

I responsabili del sito Asus Italia ci vanno giù pesante con le canne!!!:D

esticbo
29-01-2008, 14:42
Quell'articolo è interessante solamente nella disinformazione!!!:muro:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20476851&postcount=3476)


Sembra che ti abbia copiato il post, chiedigli i diritti di autore Capitano

mroxs
29-01-2008, 14:50
...

I responsabili del sito Asus Italia ci vanno giù pesante con le canne!!!:D

anche quelli del sito asus globale! direi

lor68pdit
29-01-2008, 16:36
Quell'articolo è interessante solamente nella disinformazione!!!:muro:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20476851&postcount=3476)



I responsabili del sito Asus Italia ci vanno giù pesante con le canne!!!:D

Si, probabilmente anche il bios del cervello ha bisogno di qualche aggiornamento.................:rotfl:

Spitfire84
29-01-2008, 17:53
Da Tom un interessante articolo sulle:

Motherboard AM2, analisi supporto per le CPU AMD Phenom

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226)

2 post sopra al tuo avevo scritto questo..

Sbaglio o questa (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226) è la famosa recensione di tom's in cui nel test la maggior parte delle mobo era dichiarata già dal produttore incompatibile con i phenom e la rimanenza è testata senza aggiornamento di bios?
Qualcuno potrebbe spiegare a quella redazione che la cattiva informazione non è una bella cosa e che i test, se si fanno, si fanno fatti bene oppure si fa a meno di farli?
Grazie.

Ciao..
..Andrea

Cmq sta recensione potevano veramente risparmiarsela..

x capitan_crasy:ho visto che hai commentato l'articolo ma hai editato..potevi lasciare il tuo commento, è giusto che si sappia la metodologia con cui vengono fatti questi test..

esticbo
29-01-2008, 18:57
2 post sopra al tuo avevo scritto questo...

Scusa nn lo avevo letto bene

Spitfire84
29-01-2008, 19:35
Scusa nn lo avevo letto bene

figurati.. ;)

oro125
30-01-2008, 08:43
Sapete consigliarmi una scheda madre economica(suoi 100-120€) da abbinare a un Phenom 9600?

Grazie,
Ciao

Catan
30-01-2008, 09:15
Sapete consigliarmi una scheda madre economica(suoi 100-120€) da abbinare a un Phenom 9600?

Grazie,
Ciao

asus m3a liscia, come nb usa il 770, che gestisce 1 solo pci-ex 2.0 e come sb ha sb600, dovrebbe costare tre gli 80 e i 100E.

willy72
30-01-2008, 09:30
Sapete consigliarmi una scheda madre economica(suoi 100-120€) da abbinare a un Phenom 9600?

Grazie,
Ciao

Sei OT.... per queste domande devi usare questa sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)

capitan_crasy
30-01-2008, 09:37
Biostar annuncia con un comunicato stampa la presentazione della scheda mamma GF8200 M2+ la prima con il nuovo chipset Nvidia Geforce 8200.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080130103023_GF8200M2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080130103047_02563272.png.jpg

La serie di questa scheda mamma è da considerarsi di fascia economica ( sia nel prezzo sia nei componenti ) in quanto non appartiene alla linea "T-Series" la quale fa parte la TA780G M2+ con chipset 780G.
Resta da capire quando Nvidia presenterà i suoi chipset socket AM2+...

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/news/news.php?id=25)

capitan_crasy
30-01-2008, 09:45
Dopo Biostar, anche il produttore di schede mamme J&W lancia la mainboard modello JW-G82UM-PVHD+ con il nuovo chipset Nvidia GeForce8200:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080130104324_JW-G82UM-PVHD.jpg

Il marchio J&M è praticamente sconosciuto in europa, questo non esclude un possibile arrivo nel mercato del vecchio continente...

Cloud76
30-01-2008, 10:21
Alcuni preliminari bench dell'SB700:

LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2728763&postcount=32)

non mi sembra sia stato postato...

seb87
30-01-2008, 10:34
io sarei interessato a una scheda madre che supporti i phenom per htc...in modo da nn utilizzare una scheda video aggiuntiva...

quando arriveranno in italia le schede con il 780g o n8200 ?

capitan_crasy
30-01-2008, 12:03
Alcuni preliminari bench dell'SB700:

LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2728763&postcount=32)

non mi sembra sia stato postato...

Grazie per la segnalazione...

capitan_crasy
30-01-2008, 12:09
io sarei interessato a una scheda madre che supporti i phenom per htc...in modo da nn utilizzare una scheda video aggiuntiva...

quando arriveranno in italia le schede con il 780g o n8200 ?

ECS e Biostar hanno presentato le loro soluzioni con 780G per il mercato cinese; secondo alcune voci qualche importatore le metterà a disposizione sul mercato "parallelo" di Hong Kong in modo da rifornire il mercato americano ed europeo ( un pò come succedeva per le consone ).
Se tutto va bene potremo vedere le prime schede mamme in europa fra 2/3 settimane...
Per il chipset Nvidia Geforce 8200 le ultime voci davano la presentazione nel mese di Marzo...

Guglio
30-01-2008, 22:53
Salve a tutti, sono curioso di provare questi nuovi phenom,quele mi consigliate considerando che vorrei occare?

Grazie

P.s. attulamente il mio sistema è quello in firma.

lor68pdit
30-01-2008, 23:31
Salve a tutti, sono curioso di provare questi nuovi phenom,quele mi consigliate considerando che vorrei occare?

Grazie

P.s. attulamente il mio sistema è quello in firma.

Segui thread "overclock del phenom 9600"

Grave Digger
31-01-2008, 08:51
Salve a tutti, sono curioso di provare questi nuovi phenom,quele mi consigliate considerando che vorrei occare?

nessuno.

Catan
31-01-2008, 09:06
Salve a tutti, sono curioso di provare questi nuovi phenom,quele mi consigliate considerando che vorrei occare?

Grazie

P.s. attulamente il mio sistema è quello in firma.

si soptratutto x quanto lo sbandierino una retrocompatibilità con le mobo am2, cosa che effettivamente c'è, se vuoi overclokkare felicemente non c'è niente da fare tocca prendere per forza una mobo con un 790X o 790FX

8kikko2
31-01-2008, 09:32
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12832

step b3 sostituito subito dal b4..

vime76amd
31-01-2008, 09:38
:D spero che non sia vera la notizia perche mi toccherebbe aspettare ancora per comprarlo:cry: :cry:

vime76amd
31-01-2008, 09:39
:D ma poi dopo il b3 mica si passava subito al c1?;)

lor68pdit
31-01-2008, 09:40
si soptratutto x quanto lo sbandierino una retrocompatibilità con le mobo am2, cosa che effettivamente c'è, se vuoi overclokkare felicemente non c'è niente da fare tocca prendere per forza una mobo con un 790X o 790FX

Il discorso della retrocompatibilità con le piattaforme AM2 non è dovuta al chipset 790, sta nel fatto che la cpu ha bisogno di un'HT3 di 1800Mhz, cosa che trovi solo sulle mobo AM2+

paolo.oliva2
31-01-2008, 09:41
si soptratutto x quanto lo sbandierino una retrocompatibilità con le mobo am2, cosa che effettivamente c'è, se vuoi overclokkare felicemente non c'è niente da fare tocca prendere per forza una mobo con un 790X o 790FX

Soprattutto è da controllare fino a quanti ampere è in grado di supportare la mobo, considerando che in caso di overclock i consumi aumentano.
Credo che con il Phenom 9100, in virtù di un clock e conseguente consumo bassi, saranno ancora di più le mobo su cui sarà possibile montarlo, anche se upgradare un X2 a 2,6-28GHz con un X4 a 1,8GHz la vedo più come uno svizio che come incremento di prestazioni.

capitan_crasy
31-01-2008, 10:33
Ragazzi purtroppo per problemi gravi di ADSL ho difficoltà a tenere aggiornato il Thread; spero che la cosa si risolva presto....

capitan_crasy
31-01-2008, 10:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12832

step b3 sostituito subito dal b4..


Sarò sintetico:
Lo step B4 dovrebbero essere i modelli Phenom FX o Opteron core Budapest...
Lo steb B3 resterà legato al Phenom serie 9000/8000...
P.S. sembra che i primi Barcelona B3 sono già in mano ad alcuni partner di AMD; uscita prevista fine Marzo...
Quando avrò l' ADSL più stabile sarò più preciso...

dagon1978
31-01-2008, 11:03
Sarò sintetico:
Lo step B4 dovrebbero essere i modelli Phenom FX o Opteron core Budapest...
Lo steb B3 resterà legato al Phenom serie 9000/8000...
P.S. sembra che i primi Barcelona B3 sono già in mano ad alcuni partner di AMD; uscita prevista fine Marzo...
Quando avrò l' ADSL più stabile sarò più preciso...

bene :) se tutto va bene avrò un mesetto per valutare il da farsi
speriamo che siano furbi e che li rilancino per bene, con buone disponibilità e magari frequenze un po' più alte del 2.3...
p.s.
ma le fonti sono segrete? dici che stavolta inizieremo a vedere qualche bench in giro prima dell'uscita o hanno blindato l'nda come sempre?

capitan_crasy
31-01-2008, 11:12
bene :) se tutto va bene avrò un mesetto per valutare il da farsi
speriamo che siano furbi e che li rilancino per bene, con buone disponibilità e magari frequenze un po' più alte del 2.3...
p.s.
ma le fonti sono segrete? dici che stavolta inizieremo a vedere qualche bench in giro prima dell'uscita o hanno blindato l'nda come sempre?

Clicca qui... (http://www.informationweek.com/blog/main/archives/2008/01/amds_bugfree_ba.html);)

dagon1978
31-01-2008, 11:19
Clicca qui... (http://www.informationweek.com/blog/main/archives/2008/01/amds_bugfree_ba.html);)

thanx... sono sempre scettico sul fatto che sti B3 abbiano un vero vantaggio sui B2 (a parte il fix del TLB)... cmq almeno c'è qualche buona nuova ;)

paolo.oliva2
31-01-2008, 16:11
thanx... sono sempre scettico sul fatto che sti B3 abbiano un vero vantaggio sui B2 (a parte il fix del TLB)... cmq almeno c'è qualche buona nuova ;)

Da quell'articolo in pratica dicono che il B3 Barcellona è già in mano ai partner di 1a fila per testarlo. Dice inoltre che il bug della TLB praticamente non si verificava mai sul Phenom (questo peraltro si sapeva), ma vi erano più possibilità sul Barcellona, proprio per la marcata differenza di tipologia.
A fine marzo è prevista l'inizio della produzione in volumi e dall'inizio del 2Q si dovrebbe trovare sul mercato.
Comunque vi è un gran nebulismo. Si parla solo del bug della TLB e non si accenna agli altri... quando nella realtà, almeno nei Phenom, questo bug non importa una mazza e si guarderebbe con molta importanza gli altri.
Comunque lo si vedrà subito... all'uscita del B3 Barcellona credo che AMD abbia tutti gli interessi per pubblicizzare il più possibile le nuove performance.
Che dopo queste siano un 5%, un 15%, un 20%, ha una importanza relativa, specialmente in ambito server dove già il Barcellona va che è una meraviglia specie su piattaforme con più di 4 cpu.
Certo che se si dessero una smossa con clock a stock più alti, almeno nell'ordine dei 2,4GHz, unito allo step B3, in campo server, il Barcellona fa tabula rasa.

Gunny Highway
31-01-2008, 16:27
febbraio è alle porte voglio un 780g :muro:

seb87
31-01-2008, 18:27
febbraio è alle porte voglio un 780g :muro:

me too...:D

Ares17
31-01-2008, 18:42
nessuno.

:ave:
sei un:winner:
ma ti comporti da :bimbo:

Mi spieghi la tua risp?

Grave Digger
31-01-2008, 19:02
:ave:
sei un:winner:
ma ti comporti da :bimbo:

Mi spieghi la tua risp?

non è niente di speciale,solo una concisa,accurata e sincera sintesi di 200 e oltre pagine di aria fritta,di ipotesi assurde e di fanboyate varie....

ma perchè anzichè discutere di ste fesserie ed impegnare così inutilmente il proprio tempo non vi dedicate a cose più interessanti????tanto ormai è assodato che ci vogliono alcuni mesi per avere qualcosa di concreto per le mani(e anche lì non è detto che sia tutto rose e fiori).....

blindwrite
31-01-2008, 19:06
non è niente di speciale,solo una concisa,accurata e sincera sintesi di 200 e oltre pagine di aria fritta,di ipotesi assurde e di fanboyate varie....

ma perchè anzichè discutere di ste fesserie ed impegnare così inutilmente il proprio tempo non vi dedicate a cose più interessanti????tanto ormai è assodato che ci vogliono alcuni mesi per avere qualcosa di concreto per le mani(e anche lì non è detto che sia tutto rose e fiori).....

idolo:ave:
su 218 pagine ce ne saranno almeno 150 di speculazioni inutili

viscm
31-01-2008, 19:23
non è niente di speciale,solo una concisa,accurata e sincera sintesi di 200 e oltre pagine di aria fritta,di ipotesi assurde e di fanboyate varie....

ma perchè anzichè discutere di ste fesserie ed impegnare così inutilmente il proprio tempo non vi dedicate a cose più interessanti????tanto ormai è assodato che ci vogliono alcuni mesi per avere qualcosa di concreto per le mani(e anche lì non è detto che sia tutto rose e fiori).....

Visto che pensi ciò xchè sei ancora qui?
Non credo che tu possa venire a dire come le persone che leggono e scrivono in questo Thread debbano impiegare il loro tempo.

Anche xchè , visto che sei sempre qui e visto quello che pensi , forse sei tu l'unico che sta perdendo veramente tempo.

carlok
31-01-2008, 19:43
iscritto e devo far i complimenti a capitancrazy..per la 1 pagina..mi è stata utilissima.....
ciauz carlok

capitan_crasy
31-01-2008, 20:04
Signori per corteria
NON date corda alle provocazioni!
Il modo migliore è ignorare certi discorsi...
Grazie...

Ares17
31-01-2008, 20:11
non è niente di speciale,solo una concisa,accurata e sincera sintesi di 200 e oltre pagine di aria fritta,di ipotesi assurde e di fanboyate varie....

ma perchè anzichè discutere di ste fesserie ed impegnare così inutilmente il proprio tempo non vi dedicate a cose più interessanti????tanto ormai è assodato che ci vogliono alcuni mesi per avere qualcosa di concreto per le mani(e anche lì non è detto che sia tutto rose e fiori).....

Mi sa tanto che o ci sei, o ci fai.
La domanda era semplicemente: vorrei occare un phenom. Quale modello mi consigliate per divertirmi un pò? (riferito sempre e solo ai phenom)

Ops, scusami, non avevo capito che oltre a decidere come destinare il tempo altrui (la maggior perdita di tempo che ho avuto leggendo questo 3d è stata quella impiegata nel cercare di capire le tue uscite pretestuose e presuntuose) , pretendi anche di amministrare le finanze altrui.
Scusami tanto per non averci arrivato prima, perchè effettivamente facendo fare queste cose a te, a me rimarrebbe un po' di tempo libero da dedicare ad altro (magari a lucidare processori rigorosamente tutti Intel).

Tornando in tema, ma la rev c1 deriverà dal b3, oppure dal b4?
Se non ho capito male il b4 dovrebbe avere delle migliorie a livello costruttivo per poter salire di clock con tecnologia a 65, miglioramenti che non è detto che apportino miglioramenti con il processo a 45.
Capitano a te la disquisizione, oppure a qualche tuo stretto luogotenente.:D

carlok
31-01-2008, 20:15
Mi sa tanto che o ci sei, o ci fai.
La domanda era semplicemente: vorrei occare un phenom. Quale modello mi consigliate per divertirmi un pò? (riferito sempre e solo hai phenom)

.:D

a domanda ti rispondo...
Black edition ha il molti sbloccato.. e riesci a tirarlo su fino 2600 ho visto in un preview 200x13..2600
e a mio parere anche oltre....
chiedi pure si qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=1

andw7
31-01-2008, 20:22
non è niente di speciale,solo una concisa,accurata e sincera sintesi di 200 e oltre pagine di aria fritta,di ipotesi assurde e di fanboyate varie....

ma perchè anzichè discutere di ste fesserie ed impegnare così inutilmente il proprio tempo non vi dedicate a cose più interessanti????tanto ormai è assodato che ci vogliono alcuni mesi per avere qualcosa di concreto per le mani(e anche lì non è detto che sia tutto rose e fiori).....
considerata la miriade di avvertimenti e la recidività patologica, ti fai due settimane di sospensione.
idolo:ave:
su 218 pagine ce ne saranno almeno 150 di speculazioni inutili
quote di post da sospensione = sospensione. 7gg

carlok
31-01-2008, 20:34
si soptratutto x quanto lo sbandierino una retrocompatibilità con le mobo am2, cosa che effettivamente c'è, se vuoi overclokkare felicemente non c'è niente da fare tocca prendere per forza una mobo con un 790X o 790FX
ciao..cmq io ho preso una mobo da 60 euro per i phemon con il chipset a770 compatibile con am2+ .. quindi puoi nn spendere 200 euro in mobo..
ma accontentarti di meno..
ciuaz

per lo oc se ti orienti in una black edition...lasci a default tutto e alzi il molti...

paolo.oliva2
31-01-2008, 23:45
la rev c1 deriverà dal b3, oppure dal b4?
Se non ho capito male il b4 dovrebbe avere delle migliorie a livello costruttivo per poter salire di clock con tecnologia a 65, miglioramenti che non è detto che apportino miglioramenti con il processo a 45.
Capitano a te la disquisizione, oppure a qualche tuo stretto luogotenente.:D

Da quello che ho letto del Capitano....

"Lo step B4 dovrebbero essere i modelli Phenom FX o Opteron core Budapest...
Lo steb B3 resterà legato al Phenom serie 9000/8000..."

C1 dovrebbe essere a 45nm.
B4 potrebbe darsi che salga di più, ma non tanto (credo io) per migliorie in quanto tali, ma perché ogni step ha ulteriori ottimizzazioni quindi non escludo che possa raggiungere traguardi più alti, anche in virtù che il TDP, AMD aveva annunciato di studiare di abbassarlo in tempi brevi.

Comunque avevo pensato una cosa... non so se l'ho già scritta qui, ma mi sembra una furbizia ed in fondo si tratta di aspettare 1 mesetto.
Le incognite che tutti abbiamo, specie come me, in attesa di acquistarlo, è il B3 che IPC ha rispetto al B2, e a che prezzo verrà proposto. Ebbene, il Barcellona rispettando i tempi uscirà con i 2 mesi di anticipo sul Phenom. In questi mesi si potranno finalmente togliere ogni dubbio sui bug e relativo IPC e cosa importante, si avrà un metro dei prossimi prezzi del Phenom, in quanto con il Barcellona potremmo già paragonare AMD se immetterà delle variazioni di listino.

Praticamente ho pensato a 2 possibili scenari (BARCELLONA):
1) i B0 calano ulteriormente, i B3 prendono il posto nei prezzi del B2.
2) I B0 conservano lo stesso prezzo, i B3, in virtù di un IPC più alto, avranno un prezzo finale dell'X% (X proporzionale all'aumento dell'IPC).
A questo punto 2 mesi di tempo se acquistare in fretta, o aspettare... con l'aggiunta dell'X3, che non è mica pensata male, per chi non fa un uso multicore... ed in più dovrebbe anche essere maggiormente overcloccabile in virtù di un TDP più basso.

In tutti i casi, per come si sta overcloccando il Phenom, le prestazioni sono in linea con i K8 anche nelle esecuzioni mono-core.
Io direi che a 2,8GHz dovrebbe essere stabile... (non che non ci creda ai 3GHz, ma diciamo anche per i più scettici, se "lavora" a 3GHz, direi che a 2,9GHz o al più a 2,8GHz dovrebbe essere stabilissimo). Stesso discorso, riportato all'overclock del K8, direi che 3,2GHz stabili. Direi forse che sia più sicuro un Phenom a 2,9GHz che un K8 a 3,3GHz, ma da quello che ho letto questa differenza di clock verrebbe cancellata dal K10 in virtù del maggiore IPC.

Dal mio punto di vista, mi rimane il dubbio se prendere una MSI790FX oppure una con la vga on-board (se ben portata all'overclock), Phenom X3 o X4 (dipende dai costi/prestazioni/overcloccabilità) e il dilemma B2 ora o B3 dopo?... LOL essere o non essere?

Free Gordon
01-02-2008, 01:11
Io prenderò un B3 9150 da mettere nel media center.. :D con una bella mobo 780G con SB700. ^_^
Mi pare la scelta più adatta per quel tipo di esigenze.

Ares17
01-02-2008, 05:26
Da quello che ho letto del Capitano....

"Lo step B4 dovrebbero essere i modelli Phenom FX o Opteron core Budapest...
Lo steb B3 resterà legato al Phenom serie 9000/8000..."

C1 dovrebbe essere a 45nm.
B4 potrebbe darsi che salga di più, ma non tanto (credo io) per migliorie in quanto tali, ma perché ogni step ha ulteriori ottimizzazioni quindi non escludo che possa raggiungere traguardi più alti, anche in virtù che il TDP, AMD aveva annunciato di studiare di abbassarlo in tempi brevi.

Comunque avevo pensato una cosa... non so se l'ho già scritta qui, ma mi sembra una furbizia ed in fondo si tratta di aspettare 1 mesetto.
Le incognite che tutti abbiamo, specie come me, in attesa di acquistarlo, è il B3 che IPC ha rispetto al B2, e a che prezzo verrà proposto. Ebbene, il Barcellona rispettando i tempi uscirà con i 2 mesi di anticipo sul Phenom. In questi mesi si potranno finalmente togliere ogni dubbio sui bug e relativo IPC e cosa importante, si avrà un metro dei prossimi prezzi del Phenom, in quanto con il Barcellona potremmo già paragonare AMD se immetterà delle variazioni di listino.

Praticamente ho pensato a 2 possibili scenari (BARCELLONA):
1) i B2 calano ulteriormente, i B3 prendono il posto nei prezzi del B2.
2) I B2 conservano lo stesso prezzo, i B3, in virtù di un IPC più alto, avranno un prezzo finale dell'X% (X proporzionale all'aumento dell'IPC).
A questo punto 2 mesi di tempo se acquistare in fretta, o aspettare... con l'aggiunta dell'X3, che non è mica pensata male, per chi non fa un uso multicore... ed in più dovrebbe anche essere maggiormente overcloccabile in virtù di un TDP più basso.

In tutti i casi, per come si sta overcloccando il Phenom, le prestazioni sono in linea con i K8 anche nelle esecuzioni mono-core.
Io direi che a 2,8GHz dovrebbe essere stabile... (non che non ci creda ai 3GHz, ma diciamo anche per i più scettici, se "lavora" a 3GHz, direi che a 2,9GHz o al più a 2,8GHz dovrebbe essere stabilissimo). Stesso discorso, riportato all'overclock del K8, direi che 3,2GHz stabili. Direi forse che sia più sicuro un Phenom a 2,9GHz che un K8 a 3,3GHz, ma da quello che ho letto questa differenza di clock verrebbe cancellata dal K10 in virtù del maggiore IPC.

Dal mio punto di vista, mi rimane il dubbio se prendere una MSI790FX oppure una con la vga on-board (se ben portata all'overclock), Phenom X3 o X4 (dipende dai costi/prestazioni/overcloccabilità) e il dilemma B2 ora o B3 dopo?... LOL essere o non essere?
più o meno è quello che avevo pensato anch'io, e nell'attesa ho preso un q6600, se il b3 sarà veramente il 15-20% più veloce del b2 non fixato ripasso ad amd, se le migliorie sono inferiori aspetto il c1 per valutare se passare a intel 0,45 o amd:confused:

Credo comunque che in amd ultimamente facciano uso massiccio di anabolizzanti, ci sono un sacco di revisioni e nuovi proci in arrivo come mai nemmeno intel abbia mai fatto, forse il phenom è davvero quella scheggia di processore che si prevede, oppure amd ha impiegato più risorse di quelle che possiamo immaginare in buldozer ed adesso molte delle tecniche produttive destinate alle nuove cpu vengono riversate in phenom in fretta e furia(ed allora avremo a che fare con una vera e propria lotteria)
Penso anche che quegli accordi siglati un paio di anni fa con samsung ed ibm (scambi tecnologici e costruttivi) dovrebbero essere pronte a breve nella aperanza che escano prodotti con un buon ipc e bassi consumi (ormai mi sembra chiaro che amd abbia abbandonato il traquardo delle prestazioni pure per orientarsi verso una piattaforma il più equilibrata possibile che comunque nel complesso dovrebbe avere prestazioni di primissimo piano);)

lor68pdit
01-02-2008, 09:59
Signori per corteria
NON date corda alle provocazioni!
Il modo migliore è ignorare certi discorsi...
Grazie...

Giusto.

Volevo porti una domanda riguardo alla compatibilità di memorie sulla mobo M3A32-MVP che mi avevi accennato parecchi giorni fa.
Avrei trovato delle ottime G.Skill DDR2 PC8500 1066Mhz con latenze eccezionali (4-4-4-5). Nelle caratteristiche è scritto questo:

componenti per modulo
Kit da 2GB (2x1 GB) ottimizzato per il Dual Channel

Chips configuration
2 x 128x64

Possono andare bene?

HackaB321
01-02-2008, 10:00
Non so se è già stato postato

http://www.hkepc.com/database/images/200802011431177767501316.jpg

http://www.hkepc.com/?id=757&fs=news

paolo.oliva2
01-02-2008, 10:53
...Credo comunque che in amd ultimamente facciano uso massiccio di anabolizzanti, ci sono un sacco di revisioni e nuovi proci in arrivo come mai nemmeno intel abbia mai fatto, forse il phenom è davvero quella scheggia di processore che si prevede, oppure amd ha impiegato più risorse di quelle che possiamo immaginare in buldozer ed adesso molte delle tecniche produttive destinate alle nuove cpu vengono riversate in phenom in fretta e furia(ed allora avremo a che fare con una vera e propria lotteria)
Penso anche che quegli accordi siglati un paio di anni fa con samsung ed ibm (scambi tecnologici e costruttivi) dovrebbero essere pronte a breve nella aperanza che escano prodotti con un buon ipc e bassi consumi (ormai mi sembra chiaro che amd abbia abbandonato il traquardo delle prestazioni pure per orientarsi verso una piattaforma il più equilibrata possibile che comunque nel complesso dovrebbe avere prestazioni di primissimo piano);)

In effetti il tutto ha sorpreso pure a me.
AMD ha "dormito" per 2 anni sul K8 riposando sugli allori, ha commercializzato il K10 acerbissimo... ed in 4-5 mesi è progredita in tutti i fronti, destinando energie su praticamente tutto e soprattutto in tutti i progetti, a medio e lungo termine, qualsiasi cosa abbia in progetto non è assolutamente ferma, in tutto si sta sviluppando e questo impegno deve portare dei frutti.
Il K10 di per sè si sta rivelando quello che AMD aveva nei progetti... La scalabilità è assicurata, il TDP più basso è nei progetti, il 45nm è alle porte, le piattaforme (Spider) è una buona base, configurabile come meglio uno può volere, su tutti i punti di vista, il progetto Fusion galoppa, i Chip sono ottimi, AOC è un regalo :), i prezzi sono competitivi. Rimangono alcuni nei... i Bios da ottimizzare, il TDP, i clock a stock più alti.
In tutto questo la nota positiva è la longevità dell'hardware e il prezzo nettamente basso in rapporto alla novità e comunque alle prestazioni.
Se questa mole di lavoro e caratteristiche l'avesse fatta qualsiasi ditta che non sia AMD, credo che il range dei prezzi non sarebbe quello odierno.

lor68pdit
01-02-2008, 11:03
Non so se è già stato postato

http://www.hkepc.com/database/images/200802011431177767501316.jpg

http://www.hkepc.com/?id=757&fs=news

Aggiungiamo anche queste allora:

MonsterMash
01-02-2008, 11:05
Io prenderò un B3 9150 da mettere nel media center.. :D con una bella mobo 780G con SB700. ^_^
Mi pare la scelta più adatta per quel tipo di esigenze.

Aggiungiamo anche queste allora:

Sono troppo piccole, non si riescono a leggere

lor68pdit
01-02-2008, 11:12
Sono troppo piccole, non si riescono a leggere

Non riesco a caricarle. Come ha fatto a mettere la foto grande? In che formato?


Sono le date di uscita e quelle annullate!!! IMPORTANTE!!!


METTO IL LINK :

http://www.hkepc.com/?id=755&fs=sbar

lor68pdit
01-02-2008, 12:01
Quindi:
Fine Marzo il 9600 diventerà il 9650 (B3)
Il 9700 è stato tolto dalla produzione e diventerà il 9750 (B3) a maggio-giugno.
Il 9900 è stato tolto dalla produzione e diventerà il 9950 (B3) verso fine anno.

Catan
01-02-2008, 12:57
ma io personalmente questa mossa di cambiare nome alle cpu non l'avrei fatta, cosi si crea solo confusione.
chi va al negozio si trova almeno per il primo mese di marzo il 9600 e 9650, noi sappiamo cosa differiscono, mentre l'utente finale a parte la frequenza non nota differenze.
io avrei lasciato la dicitura 9600-9700 etc etc.
a meno che per spingere l'adozione dei b3 e del 9650 tutti i 9600 e 9500 b2 saranno venduti a prezzi sensibilmente minori(tipo 20E di meno) per eliminare tutte le scorte di magazzino.

lor68pdit
01-02-2008, 13:11
ma io personalmente questa mossa di cambiare nome alle cpu non l'avrei fatta, cosi si crea solo confusione.
chi va al negozio si trova almeno per il primo mese di marzo il 9600 e 9650, noi sappiamo cosa differiscono, mentre l'utente finale a parte la frequenza non nota differenze.
io avrei lasciato la dicitura 9600-9700 etc etc.
a meno che per spingere l'adozione dei b3 e del 9650 tutti i 9600 e 9500 b2 saranno venduti a prezzi sensibilmente minori(tipo 20E di meno) per eliminare tutte le scorte di magazzino.

Ma, forse si creava più confusione mantenendo le stesse sigle per il fatto della rev. B2 o B3, si creava più caos o addirittura taroccamenti.

lor68pdit
01-02-2008, 13:23
Comunque c'è ancora parecchio da aspettare per il B3. Ora che arriva nei negozi online......... c'hai voglia!!!!

Cappej
01-02-2008, 13:27
complimenti! che post! mi ci è voluto un 'ora per leggerlo tutto (intendo i primi)... c'è scrito davvero tutto . Bravo.
ciao

dagon1978
01-02-2008, 14:52
Non riesco a caricarle. Come ha fatto a mettere la foto grande? In che formato?


Sono le date di uscita e quelle annullate!!! IMPORTANTE!!!


METTO IL LINK :

http://www.hkepc.com/?id=755&fs=sbar

se sono notizie fondate c'è da piangere
si parla di maggio-giugno per il 2.4 e di Q3 (luglio-agosto-settembre) per il 2.6!?
in pratica ad aprile dovrebbero uscire solo i B3 da 1.8 a 2.3... bello schifo!
scusate le parole, ma è sempre più frustrante leggere ste cose...

lor68pdit
01-02-2008, 15:11
Se posso dire la mia
Hanno venduto poco per via della campagna sul bug che io non ho visto. Devono svuotare i depositi. Vuoi un Phenom? Va sempre meglio di altri processori questo è poco ma sicuro.
Secondo me l'hanno messa così.

leoneazzurro
01-02-2008, 16:02
Evidentemente stanno puntando tutto sulle CPU a 45 nm (fine anno) perchè comunque nel settore desktop AMD sa che non sono competitivi e sono anche più costosi da produrre rispetto alle CPU Intel. Quindi dovrebbe svenderli, con bassi margini di guadagno. Da tenere conto poi che i quad core non sono ancora CPU da "mass market".

dagon1978
01-02-2008, 16:10
Evidentemente stanno puntando tutto sulle CPU a 45 nm (fine anno) perchè comunque nel settore desktop AMD sa che non sono competitivi e sono anche più costosi da produrre rispetto alle CPU Intel. Quindi dovrebbe svenderli, con bassi margini di guadagno. Da tenere conto poi che i quad core non sono ancora CPU da "mass market".

certo, peccato che loro abbiano puntato tutto sui quad core, lasciando ai margini lo sviluppo dei phenom dual core, proprio una strategia vincente...

Cappej
01-02-2008, 16:27
... ma ... come stategia poteva essere vincente se fosse stata impostata così... "NOI VI DIAMO I QUAD AL POSTO DEI DUAL" ovvero pagavi un AMD quad quanto un Intel DUO... allora si che sarebbe stata una ganzata... "guadagnavi 2 core" che magari non servono a niente al momento... ma chi davanti ad uno slogan del genere non si sarebbe fatto abbindolare? Rendere il favore ad Intel con la sua stessa medaglia... Intel ha pubblicizzato per anni sti Dual core ceh sono diventati indispensabili... ma per chi poi?... bho vedremo... a me sto phenom alluzza... ciao

8kikko2
01-02-2008, 16:34
Avranno qualke problemino ma se il prezzo e' basso diventano piu' appetibili.. Solo il prezzo decretera' il successo.. Uff ho offerto su e-bay 117 euro per il 9500 , l'ha portato a casa uno per 130..usato..potevo avere il pc prezzo prestazioni migliore al mondo..

Imho e' quella la cifra che la gente vuole spendere..

Catan
01-02-2008, 16:36
Ma, forse si creava più confusione mantenendo le stesse sigle per il fatto della rev. B2 o B3, si creava più caos o addirittura taroccamenti.

intel non cambia la sigla delle sue cpu ogni volta che cambia step produttivo.
il q6600 non si è chiamato q6650 passando dal b3 al g0

dagon1978
01-02-2008, 16:45
Avranno qualke problemino ma se il prezzo e' basso diventano piu' appetibili.. Solo il prezzo decretera' il successo.. Uff ho offerto su e-bay 117 euro per il 9500 , l'ha portato a casa uno per 130..usato..potevo avere il pc prezzo prestazioni migliore al mondo..

Imho e' quella la cifra che la gente vuole spendere..

il prezzo ok... ma siamo onesti, fino a quanto può scendere? e soprattutto... più lo fai scendere più assottigli la differenza tra i modelli...
nel concreto, parliamo dei B3, mettiamo che sti famosi fix migliorino l'IPC dei phenom del 10%... mettiamo che siano alla pari clock-to-clock coi core2... ma coi penryn? non credo proprio giusto?
ma facciamo così, consideriamo un'ipotetica parità (cosa secondo me non verosimile) tra penryn e phenom...
bene il penryn quad desktop è un 2.5 e costerà 266€, il 2.7 costerà 316€
su che prezzi dovrà posizionare AMD i suoi 1.8, 2.2, 2.3 perché siano appetibili? Sotto i 200€? mah... a sto punto per vendere sti quad a sta miseria, perdendo 6 mesi di lavoro per correggere il bug e affinare il processo produttivo, avrebbero fatto meglio a cancellare proprio lo step B3 e provare a concentrarsi sui 45nm direttamente

lor68pdit
01-02-2008, 16:55
intel non cambia la sigla delle sue cpu ogni volta che cambia step produttivo.
il q6600 non si è chiamato q6650 passando dal b3 al g0

Chiedi ad Intel il perchè, lo chiedi a me? Cosa significa?

lor68pdit
01-02-2008, 17:05
il prezzo ok... ma siamo onesti, fino a quanto può scendere? e soprattutto... più lo fai scendere più assottigli la differenza tra i modelli...
nel concreto, parliamo dei B3, mettiamo che sti famosi fix migliorino l'IPC dei phenom del 10%... mettiamo che siano alla pari clock-to-clock coi core2... ma coi penryn? non credo proprio giusto?
ma facciamo così, consideriamo un'ipotetica parità (cosa secondo me non verosimile) tra penryn e phenom...
bene il penryn quad desktop è un 2.5 e costerà 266€, il 2.7 costerà 316€
su che prezzi dovrà posizionare AMD i suoi 1.8, 2.2, 2.3 perché siano appetibili? Sotto i 200€? mah... a sto punto per vendere sti quad a sta miseria, perdendo 6 mesi di lavoro per correggere il bug e affinare il processo produttivo, avrebbero fatto meglio a cancellare proprio lo step B3 e provare a concentrarsi sui 45nm direttamente

Ma te andresti al Mediaworld o in un qualsiasi centro commerciale a prendere un Qx9650 dove non sanno dirti neanche quanto ha di cache ? Spenderesti 1500€ di un PC in quei posti? Allora il mercato, soprattutto questo, richiede prodotti a basso costo ed a basso consumo. AMD sta facendo questo.
Ho visto che i Q6600 sono arrivati da poco in quei punti vendita perchè ormai è fuori da tempo, ma se vuoi un buon prodotto vai altrove. Intel ha una fascia ed AMD un'altra.

dagon1978
01-02-2008, 17:06
intel non cambia la sigla delle sue cpu ogni volta che cambia step produttivo.
il q6600 non si è chiamato q6650 passando dal b3 al g0

non è ancora chiaro se i B3 avranno un vantaggio prestazionale sui B2, se così fosse quel il 9x50 ci starebbe tutto
ma anche al di là di questo, amd vuole differenziare i B3 dai B2 proprio per evitare che uno possa confondersi, sul B2 c'è sempre il bug del TLB, che, per quanto non abbia ripercussioni pratiche sui desktop, in linea teorica le potrebbe sempre avere

dagon1978
01-02-2008, 17:09
Ma te andresti al Mediaworld o in un qualsiasi centro commerciale a prendere un Qx9650 dove non sanno dirti neanche quanto ha di cache ? Spenderesti 1500€ di un PC in quei posti? Allora il mercato, soprattutto questo, richiede prodotti a basso costo ed a basso consumo. AMD sta facendo questo.
Ho visto che i Q6600 sono arrivati da poco in quei punti vendita perchè ormai è fuori da tempo, ma se vuoi un buon prodotto vai altrove. Intel ha una fascia ed AMD un'altra.

ci può stare come ragionamento, ma che margini riescono avere su quei prodotti?
io mi chiedo, è giusto perdere 6 mesi di sviluppo (più tutto l'anno scorso) per tirare fuori un B3 che può andare a 2.3ghz?
non era meglio indirizzare le risorse altrove a questo punto?
dai stiamo arrivando al paradosso che prima che amd riesca a tirare fuori un phenom 3ghz intel avrà già tirato fuori i nehalem...

lor68pdit
01-02-2008, 17:20
ci può stare come ragionamento, ma che margini riescono avere su quei prodotti?
io mi chiedo, è giusto perdere 6 mesi di sviluppo (più tutto l'anno scorso) per tirare fuori un B3 che può andare a 2.3ghz?
non era meglio indirizzare le risorse altrove a questo punto?
dai stiamo arrivando al paradosso che prima che amd riesca a tirare fuori un phenom 3ghz intel avrà già tirato fuori i nehalem...

Bassissimi.
Non si può competere con i centri commerciali che acquistano prodotti a flotte. Purtroppo è così

enry2772
01-02-2008, 17:21
Avete letto ci sono altri ritardi per i Phenom!!!

vime76amd
01-02-2008, 17:23
ci può stare come ragionamento, ma che margini riescono avere su quei prodotti?
io mi chiedo, è giusto perdere 6 mesi di sviluppo (più tutto l'anno scorso) per tirare fuori un B3 che può andare a 2.3ghz?
non era meglio indirizzare le risorse altrove a questo punto?
dai stiamo arrivando al paradosso che prima che amd riesca a tirare fuori un phenom 3ghz intel avrà già tirato fuori i nehalem...

:) allora i nehalem non sono altro che quadcore nativi(amd già li produce)
:D si sanno le prestazioni di questi nuovi processori intel?(rispondo io, no dunque non e detto che sia superiore a quella attuale,anche se si presume e ribadisco si presume di si,di solido si migliora..)
:) amd con i 45 avra delle migliorie di fabbricazione che sicuramente tu saprai e dunque non e detto ancora l ultima parola...molto probabilmente non sono del tutto di parte visto che tifo amd e magari penso a lei in positivo..scusate anche per OT amd vs intel;)

dagon1978
01-02-2008, 17:31
Bassissimi.
Non si può competere con i centri commerciali che acquistano prodotti a flotte. Purtroppo è così

appunto per questo in genere si punta a progettare prodotti top di gamma e poi differenziarli, portando nelle fasce basse le parti che hanno caratteristiche meno buone
se sprechi tutte queste risorse per progettare un prodotto che poi sarà svenduto nei supermercati tanto vale che riparti da 0 e concentri le risorse su altri aspetti (come i 45nm appunto... inserire più cache, robe di questo tipo...)

dagon1978
01-02-2008, 17:37
:) allora i nehalem non sono altro che quadcore nativi(amd già li produce)
:D si sanno le prestazioni di questi nuovi processori intel?(rispondo io, no dunque non e detto che sia superiore a quella attuale,anche se si presume e ribadisco si presume di si,di solido si migliora..)
:) amd con i 45 avra delle migliorie di fabbricazione che sicuramente tu saprai e dunque non e detto ancora l ultima parola...molto probabilmente non sono del tutto di parte visto che tifo amd e magari penso a lei in positivo..scusate anche per OT amd vs intel;)

- i nehalem dovranno avere per forza un vantaggio di prestazioni, se non lo avranno (è possibile), sarà un passo falso intel, ma non si può vivere aspettando che gli altri facciano peggio di quello che stai facendo tu (come ai tempi dei p4!!)
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso... e soprattutto in tutto questo tempo non si è riusciti a tirare fuori uno step che salga decentemente in frequenza... qualcosa non va o mi sbaglio io?

lor68pdit
01-02-2008, 17:43
- i nehalem dovranno avere per forza un vantaggio di prestazioni, se non lo avranno (è possibile), sarà un passo falso intel, ma non si può vivere aspettando che gli altri facciano peggio di quello che stai facendo tu (come ai tempi dei p4!!)
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso... e soprattutto in tutto questo tempo non si è riusciti a tirare fuori uno step che salga decentemente in frequenza... qualcosa non va o mi sbaglio io?

Si che ha senso. Hai visto in quanti abbiamo finora osato a prendere il B2? Devono anzi sono obbligati a fare il B3 altrimenti sarà una fascia di mercato persa.

vime76amd
01-02-2008, 17:48
- i nehalem dovranno avere per forza un vantaggio di prestazioni, se non lo avranno (è possibile), sarà un passo falso intel, ma non si può vivere aspettando che gli altri facciano peggio di quello che stai facendo tu (come ai tempi dei p4!!)
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso... e soprattutto in tutto questo tempo non si è riusciti a tirare fuori uno step che salga decentemente in frequenza... qualcosa non va o mi sbaglio io?

:) bene bene non li so io i tempi che ci vogliano a correggere questi benedetti bug dunque non potrei affermare che sia tanto o sia poco...e poi non e che amd deve aspettare che intel faccia dei passi falsi e che se non si ha ancora messo su silicio il progetto non puoi sapere a quali problemi si possano andare in contro(essendo appunto un progetto tutto nuovo)...:)

alesc
01-02-2008, 17:49
Personalmente mi sto sempre più convincendo che il 65nm SOI di AMD siano il vero problema, almeno rispetto ad Intel, allora meglio accelerare al massimo il passaggio ai 45nm sperando che lì abbiano risultati migliori, solo che più di tanto non si può accelerare, soprattutto se sei a corto di capitale da investire quindi, stringere i denti e sperare che IBM dia un appoggio industriale decisivo.
Ripeto, il Turion a 65 non sale, il Phenom non sale, l'Athlon ha raggiunto il top a 90nm, sti 65nm non mi convincono per niente.

vime76amd
01-02-2008, 18:03
:cry: comunque ci sono rimasto male pure io per questi slittamenti...io avrei dovuto comprare o il 9950 o un bel fx...ma di questi due neanche l ombra...:cry: per non parlare delle mobo...sto sb700 abbinato al 790fx o ancora meglio 780a sli...:cry: :muro:

lor68pdit
01-02-2008, 18:03
- i nehalem dovranno avere per forza un vantaggio di prestazioni, se non lo avranno (è possibile), sarà un passo falso intel, ma non si può vivere aspettando che gli altri facciano peggio di quello che stai facendo tu (come ai tempi dei p4!!)
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso... e soprattutto in tutto questo tempo non si è riusciti a tirare fuori uno step che salga decentemente in frequenza... qualcosa non va o mi sbaglio io?


Io l'avevo già letta da tempo, sono anch'io un fan AMD.
Forse da qui puoi capire a cosa è dovuta la forza Intel e quindi i problemi che ne conseguono:
link
http://www.amd.com/it-it/Weblets/0,,7832_12670_12684,00.html

paolo.oliva2
01-02-2008, 18:12
- i nehalem dovranno avere per forza un vantaggio di prestazioni, se non lo avranno (è possibile), sarà un passo falso intel, ma non si può vivere aspettando che gli altri facciano peggio di quello che stai facendo tu (come ai tempi dei p4!!)
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso... e soprattutto in tutto questo tempo non si è riusciti a tirare fuori uno step che salga decentemente in frequenza... qualcosa non va o mi sbaglio io?

Aspetta... che sicuramente avranno un vantaggio di IPC questo è indiscusso, perché generando un nuovo progetto si parte dal concetto di più potenza. Ma non è detto che non si incontrino problemi... Non dimentichiamoci che AMD aveva dichiarato a suo tempo un 25% in più di IPC rispetto al K8, cosa che al momento non c'è, con il B3 vedremo se sarà per i bug.
Il K10, seppure 4core nativo, è pur sempre un K8 "potenziato" in alcuni registri, aggiunta una cache L3 ed il resto portato avanti pari passo sfruttando già la concenzione di multicore già insita nel progetto originario. Chiaramente il tutto è più complesso del progetto Core2, ma comunque è meno complesso del progetto 4core nativo di Intel.
Non sto dicendo questo discorso per dire che una è meglio o una è peggio, ma sto solo dicendo che Intel a suo tempo ha fatto un piccolo passo con i core2 e ha ottenuto risultati più che soddisfacenti (P.S., il Penryn ha il 3% di IPC in più rispetto al Core2... indubbiamente ha un IPC superiore, ma non da "staccare" incredibilmente il Core2), AMD ha fatto un passo più lungo e di intoppi ne ha avuti... Intel con il 4core nativo farà un passo ancora più lungo di AMD, quindi non diamo per scontato che i problemi li abbia solo AMD e Intel al 1° gennaio 2009 ce lo troviamo negli scaffali a 4GHz....
Fra parentesi... Intel ha avuto prb anche con i Penryn, ed il passo era ben più corto.
Ma che ci siano i problemi è chiaro... come dice il detto chi non risica non rosica

P.S.
Non dimentichiamo comunque una cosa piuttosto importante. Tutto quello che uscirà d'ora in poi, da parte di AMD, e per un tempo relativamente lungo, sarà compatibile con con chi ha comprato un socket Am2+. L'esborso economico per chi ha una piattaforma AMD in caso di upgrade con cpu più potenti, è da considerare a livello di sfizio, nel senso che si aggirerà attorno ai 300€ (stima personale prezzo cpu AMD TOP "nuove"). Se il C1 si rivelerà vincente (da quei depliant evince un calo di 25W di DTP a parità di clock e senza ulteriori perfezionamenti, ne deduco che salire in clock dovrebbe essere facile), spariamo che avranno un prezzo 10-20% in meno rispetto all'equivalente Intel, tranne, si spera, se riusciranno a risolvere il problema del clock massimo, magari aggiungendo la Z-ram per cache e migliorare ulteriormente l'IPC, potrebbe presentarsi l'opportunità che i C1 verso la fine dell'anno possano avere dei modelli superiori all'Intel, ed in proporzione, un prezzo al top di 400/500€, ma si tratterebbe di prezzi esorbitanti, ma comunque alla portata. Immagina invece la situazione di chi voglia passare al sistema nuovo Intel, deve comprare in pratica tutto... mobo, DDR3, CPU, ed essendo tutto materiale "nuovo", come tutti sappiamo, i primi pezzi li paghi e piuttosto cari. Ne dedurrei che anche se Intel non avesse problemi e tutto filirebbe liscio, il problema di disponibilità condita con prezzi "normali", non è una situazione a mio avviso trovabile al 1° gennaio 2009. Minimo ci vorranno 3-4 mesi ulteriori... e questo, ripeto, senza contrattempi.
Il primo velo si sta per togliere, e credetemi, è di gran lunga importante. Se il B3 si dimostrerà ben performante, con un ICP maggiore del 15%, tutto quello che ho scritto sopra potrebbe diventare realtà in tempi relativamente rapidi. Se invece l'IPC sarà sotto al 10% di incremento, l'Intel riuscirà in ogni caso a stare davanti in virtù della maggiore facilità nel raggiungere clock elevati e ne consegue che l'utente Intel non sentirà la necessità di aggiornarsi al Nahelm (o Nehalem?).

Spero di non essere frainteso di aver tirato fuori il discorso come disputa di chi è meglio... Ho rappresentato un possibile scenario, il cui perno principale è l'IPC, da cui ne conseguirebbe un reale "sorpasso" o "sempre sotto".

vime76amd
01-02-2008, 18:39
[QUOTE=paolo.oliva2;20874952]Aspetta... che sicuramente avranno un vantaggio di IPC questo è indiscusso, perché generando un nuovo progetto si parte dal concetto di più potenza. Ma non è detto che non si incontrino problemi... Non dimentichiamoci che AMD aveva dichiarato a suo tempo un 25% in più di IPC rispetto al K8, cosa che al momento non c'è, con il B3 vedremo se sarà per i bug.
Il K10, seppure 4core nativo, è pur sempre un K8 "potenziato" in alcuni registri, aggiunta una cache L3 ed il resto portato avanti pari passo sfruttando già la concenzione di multicore già insita nel progetto originario. Chiaramente il tutto è più complesso del progetto Core2, ma comunque è meno complesso del progetto 4core nativo di Intel.
Non sto dicendo questo discorso per dire che una è meglio o una è peggio, ma sto solo dicendo che Intel a suo tempo ha fatto un piccolo passo con i core2 e ha ottenuto risultati più che soddisfacenti (P.S., il Penryn ha il 3% di IPC in più rispetto al Core2... indubbiamente ha un IPC superiore, ma non da "staccare" incredibilmente il Core2), AMD ha fatto un passo più lungo e di intoppi ne ha avuti... Intel con il 4core nativo farà un passo ancora più lungo di AMD, quindi non diamo per scontato che i problemi li abbia solo AMD e Intel al 1° gennaio 2009 ce lo troviamo negli scaffali a 4GHz....
Fra parentesi... Intel ha avuto prb anche con i Penryn, ed il passo era ben più corto.
Ma che ci siano i problemi è chiaro... come dice il detto chi non risica non rosica

P.S.
Non dimentichiamo comunque una cosa piuttosto importante. Tutto quello che uscirà d'ora in poi, da parte di AMD, e per un tempo relativamente lungo, sarà compatibile con con chi ha comprato un socket Am2+. L'esborso economico per chi ha una piattaforma AMD in caso di upgrade con cpu più potenti, è da considerare a livello di sfizio, nel senso che si aggirerà attorno ai 300€ (stima personale prezzo cpu AMD TOP "nuove"). Se il C1 si rivelerà vincente (da quei depliant evince un calo di 25W di DTP a parità di clock e senza ulteriori perfezionamenti, ne deduco che salire in clock dovrebbe essere facile), spariamo che avranno un prezzo al top di 400/500€, ma si tratterebbe di prezzi esorbitanti, ma comunque alla portata. Immagina invece la situazione di chi voglia passare al sistema nuovo Intel, deve comprare in pratica tutto... mobo, DDR3, CPU, ed essendo tutto materiale "nuovo", come tutti sappiamo, i primi pezzi li paghi e piuttosto cari. Ne dedurrei che anche se Intel non avesse problemi e tutto filirebbe liscio, il problema di disponibilità condita con prezzi "normali", non è una situazione a mio avviso trovabile al 1° gennaio 2009. Minimo ci vorranno 3-4 mesi ulteriori... e questo, ripeto, senza contrattempi.[/QUOTE

:D :D parole sante:) :)

Ares17
01-02-2008, 18:49
appunto per questo in genere si punta a progettare prodotti top di gamma e poi differenziarli, portando nelle fasce basse le parti che hanno caratteristiche meno buone
se sprechi tutte queste risorse per progettare un prodotto che poi sarà svenduto nei supermercati tanto vale che riparti da 0 e concentri le risorse su altri aspetti (come i 45nm appunto... inserire più cache, robe di questo tipo...)

Ma se non ho capito male, prima di passare a 45nm deve avere uno step esente da bug, o per lo meno con bug più che accettabili.
Dei bug conosciuti, sopratutto i primi due, pare che inficiano le prestazioni, allora come si può pretendere un 45nm prestante?

Non dimentichiamoci comunque che ipotizzando un vantaggio del 2-3% del penryn su phenom (a che frequenza poi?, dato che i phenom sembrano scalare meglio in freq) non abbiamo detto niente sulla reale differenza di prezzo della piattaforma.

Ricordiamoci anche che intel è costretta a ripartire da zero con la nuova famiglia di processori, e se amd ha incontrato problemi con il quad nativo ci sono molte più complicazioni nel fare un quad con un controller ram integrato da parte di intel.

Il limite della banda e latenza verso la mem diventa sempre più evidente con l'innalzarsi della frequenza operativa, e io personalmente non credo che nel 4 trimestre 2008 amd non abbia superato la soglia dei 3 ghz.

Io personalmente ero fermo a 939 e sono passato a q6600, se il b3 sarà sotto le mie aspettative passerò a penryn, altrimenti, tempo di assestarsi i prezzi, passo a phenom senza nessun ripensamento

dagon1978
01-02-2008, 19:00
bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre?
dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però...

esticbo
01-02-2008, 19:21
AMD announced its partners that its 45nm processors will have better performance and lower power consumption in the second quarter of this year. Well, moving to a smaller die size usually results into lower power requirements but still, nice.

AMD's 45nm processors are expected to see core frequencies greatly increased, while L3 cache sizes will grow from 2MB to 6MB. Power consumption of the cache will also see a significant drop, noted the sources.

The initial launch of AMD's 45nm processors will be AM2+ socket-based with memory support up to DDR2 1066. The company will launch AM3 socket-based processors with a built-in DDR2 and DDR3 memory controller in the first quarter of 2009, which will support memory up to DDR3 1333.

La teoria sembra buona, ma poi bisogna vedere le pratica

Ares17
01-02-2008, 19:34
bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre?
dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però...
Non è per niente normale, ma se è successo oramai non vi si può fare nulla (in Amd, noi neanche a volerlo).
Purtroppo Amd deve aver fatto più di un passo falso (oppure hanno sottovalutato troppo le problematiche del quad core con cache l3)
E non ho paraocchi, difatti sono passato ad intel (avrei dovuto farlo circa 6 mesi fa, ma la speranza si sa è l'ultima a morire)

Athlon 64 3000+
01-02-2008, 20:51
a me interessa principalmente il Phenom B3 9550 che spero che esca sul mercato gia nella prima metà di aprile.

lor68pdit
01-02-2008, 21:01
a me interessa principalmente il Phenom B3 9550 che spero che esca sul mercato gia nella prima metà di aprile.

Ma, vista la differenza di frequenze tra 2.2 e 2.3Ghz (B3)prenderei quest'ultimo, si valuterà il rapporto qualità prezzo a tempo debito.

calabar
01-02-2008, 23:01
per il resto del discorso io mi sto solo chiedendo se tutto questo tempo speso per il B3 abbia veramente un senso...
Il tempo speso per il B3 è probabilmente molto meno di quello che sembra: il lavoro di correzione dei bug andava comunque fatto se si intende andare avanti con questo progetto, e il B3,come annunciato chiaramente, sarà la base per il passaggio successivo (che immagino sia quello dei 45nm).

paolo.oliva2
02-02-2008, 00:39
bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre?
dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però...

Dagon, quando doveva uscire è un conto... ma il Phenom è uscito a novembre e siamo al 2 febbraio... non 1 anno dopo... sono passati neanche 3 mesi... dove sono gli altri 9 mesi?
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz...
Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale.
Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve.
Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare...
Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2.
Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà...
I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC.
Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache.
Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%).
Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti.
Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie.
Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine.
Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine.
Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza.
3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza.
su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più.

Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.

8kikko2
02-02-2008, 00:53
http://news.softpedia.com/news/AMD-Rumored-to-Ready-the-Overclockable-Barcelona-B4-Stepping-77619.shtml

errrata o non errata ?

http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/31/deal-amd-phenomenon

riavvio del pc con 9500

SL45i
02-02-2008, 01:26
ho preso il q6600 xkè amd mi ha tradito con questi 2 procio.. spero xrò che torni presto alla ribalta.. lo spero di cuore con lo step b3.. ormai per me il 9500 e 9600 sono passato.. e spero anche in un allineamento di cache ad intel, non capisco per debba utilizzarne sempre di meno.. speriamo bene..

paolo.oliva2
02-02-2008, 01:36
http://news.softpedia.com/news/AMD-Rumored-to-Ready-the-Overclockable-Barcelona-B4-Stepping-77619.shtml



Da quello che ho capito... sembrerebbe che AMD sia rimasta talmente sorpresa dello step B4, quello destinato agli FX e B.Ed (si ritorna a parlare di B.Ed.), che sarebbe indecisa se saltare uno step e passare la produzione direttamente al B4 in quanto i 3GHz in questo step sono già raggiunti con raffreddamenti "normali".
Praticamente nell'articolo non si fa menzione dell'incremento B3 vs B2 ma solo che il B3 è uno step con l'obiettivo di eliminare i bug mentre il B4 ha come obiettivo il raggiungimento di frequenze più alte, e si sarebbero raggiunti i 3GHz come prima.... prova. Se poi il B4 vedrà maggiori fortune una volta che passerà al 45nm...
Se il mio traduttore ha lavorato bene... e se l'articolo ha una fondatezza, lascia trapelare l'idea di un B.Ed. a 3GHz nativo....

Free Gordon
02-02-2008, 01:55
Personalmente mi sto sempre più convincendo che il 65nm SOI di AMD siano il vero problema, almeno rispetto ad Intel, allora meglio accelerare al massimo il passaggio ai 45nm sperando che lì abbiano risultati migliori, solo che più di tanto non si può accelerare, soprattutto se sei a corto di capitale da investire quindi, stringere i denti e sperare che IBM dia un appoggio industriale decisivo.
Ripeto, il Turion a 65 non sale, il Phenom non sale, l'Athlon ha raggiunto il top a 90nm, sti 65nm non mi convincono per niente.

Quoto.



bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre?
dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però...

Penso che uno dei problemi più grossi sia proprio quello esposto quì sopra da alesc..
Cmq è probabile che il progetto Phenom, compresi i problemi di produzione e i bachi, sia stato messo su una linea di sviluppo non più privilegiata (solo quadcore ad esempio, è un segnale in questo senso) e che ormai puntino tutto su 45nm, nuovi processi produttivi (con Z-ram e High-K) e la nuova architettura (Bulldozer).
I ritardi sono troppo ampi e le frequenze troppo basse, come giustamente affermi tu, per pensare che siano solo ed esclusivamente problemi tecnici.
Oltretutto, ci saranno anche problemi organizzativi..

Questo è un brutto periodo per AMD..ma io sono sempre ottimista a riguardo. Credo che molti sforzi fatti fino ad oggi con Phenom, per portare un'architettura quadcore nativa a compimento nel 2007, saranno ripagati in futuro e sono convinto che il 2009 sarà l'anno della rinascita.

lor68pdit
02-02-2008, 08:42
Da quello che ho capito... sembrerebbe che AMD sia rimasta talmente sorpresa dello step B4, quello destinato agli FX e B.Ed (si ritorna a parlare di B.Ed.), che sarebbe indecisa se saltare uno step e passare la produzione direttamente al B4 in quanto i 3GHz in questo step sono già raggiunti con raffreddamenti "normali".
Praticamente nell'articolo non si fa menzione dell'incremento B3 vs B2 ma solo che il B3 è uno step con l'obiettivo di eliminare i bug mentre il B4 ha come obiettivo il raggiungimento di frequenze più alte, e si sarebbero raggiunti i 3GHz come prima.... prova. Se poi il B4 vedrà maggiori fortune una volta che passerà al 45nm...
Se il mio traduttore ha lavorato bene... e se l'articolo ha una fondatezza, lascia trapelare l'idea di un B.Ed. a 3GHz nativo....

Però se hai visto le tabelle nei link che ho messo a disposizione di B.E. per quest'anno non se ne parla proprio. Peccato.

paolo.oliva2
02-02-2008, 09:45
Però se hai visto le tabelle nei link che ho messo a disposizione di B.E. per quest'anno non se ne parla proprio. Peccato.

Si, infatti è vero... però direi che quelle tabelle sono molto... "volubili". Cioè, le date alla fine corrispondono, in qualche caso vi è uno slittamento ma visto più come una cancellazione del modello B2 a favore del relativo modello B3 il quale non poteva certo rispettare i tempi del B2.
Concordo che il 65nm SOI non è stato fortunato dal punto di vista sia prestazionale sia dal punto di vista dei consumi. Vedremo il 45nm a breve. Ormai i film pronti per il passaggio ci sono già, B3/B4, non credo che i primi ES a 45nm se non ci sono già bisogna aspettarli a lungo.

capitan_crasy
02-02-2008, 09:51
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!



bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre?
dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però...

AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.

Ares17
02-02-2008, 09:52
Da quello che ho capito... sembrerebbe che AMD sia rimasta talmente sorpresa dello step B4, quello destinato agli FX e B.Ed (si ritorna a parlare di B.Ed.), che sarebbe indecisa se saltare uno step e passare la produzione direttamente al B4 in quanto i 3GHz in questo step sono già raggiunti con raffreddamenti "normali".
Praticamente nell'articolo non si fa menzione dell'incremento B3 vs B2 ma solo che il B3 è uno step con l'obiettivo di eliminare i bug mentre il B4 ha come obiettivo il raggiungimento di frequenze più alte, e si sarebbero raggiunti i 3GHz come prima.... prova. Se poi il B4 vedrà maggiori fortune una volta che passerà al 45nm...
Se il mio traduttore ha lavorato bene... e se l'articolo ha una fondatezza, lascia trapelare l'idea di un B.Ed. a 3GHz nativo....

Non so le fonte, ma oramai sono rimasto così deluso dai romours (matrox parhelia) che le prendo allo stesso modo delle chiacchiere di paese:(

Spero che siano vere quelle voci, ma non credo che si possano superare i 3ghz nel 2° trimestre:cry:

Ares17
02-02-2008, 09:58
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!





AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.

Probabilmente perche Amd ha bisogno di acquisire esperienza con i multicore monolitici per poter affrontare al meglio il passaggio a Buldozer.
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro

paolo.oliva2
02-02-2008, 10:07
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!





AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.

Concordo... secondo me, una volta che avevano messo le mani alla parte logica, potevano potenziare ulteriormente per incrementare ai massimi livelli l'IPC.
Mi sfuggirebbe il senso di creare un 4core nativo per poi venderlo X3 o X2 (a parte il marcketing di riciclare una parte di produzione risultata difettosa).
Poi la mole del progetto per far fronte ad una richiesta di mercato del 12%, peraltro neanche con incrementi a breve termine... sarebbe stato sicuramente più logico dedicarsi ad un incremento di IPC del core K8 in maniera ancora più profonda. Il beneficio immediato sarebbe stato quello di sopperire al raggiungimento di frequenze elevate, fornire un X4 in maniera simile di Intel o al limite portare avanti il 1207F con 2 CPU e nello stesso tempo postdatare il K10 di alcuni mesi. Ma forse si sono fatti prendere la mano nel reparto server, dove il quad nativo si comporta in maniera del tutto diversa in ambiti prestazionali rispetto all'unione di 2core. In ogni caso avrebbero potuto diversificare l'ambito server dal desktop. I Barcellona in ambito server e i K8 con il core K10 per i desktop.

A mio giudizio, la produzione dei quad è troppo in anticipo per l'effettiva richiesta di mercato e per l'effettiva disponibilità di software. Non capisco a suo tempo come Intel snobbò l'AMD per l'introduzione di una cpu 32/64 bit di cui a distanza di 2 anni ancora non si vedono i reali benefici, per poi invadere il mercato con i quad.... se i 32/64 bit risultano tutt'ora in anticipo, i quad sono quasi.... fuori mercato. Non è certo il 12% il dato reale... di quel 12% i più certamente l'hanno acquistato per sfizio, per dire che hanno un quad. Lo strano è che magari si reputano ecologisti con minimo 2 core che "ciucciano" e non lavorano :)

paolo.oliva2
02-02-2008, 10:28
Probabilmente perche Amd ha bisogno di acquisire esperienza con i multicore monolitici per poter affrontare al meglio il passaggio a Buldozer.
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro

Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 (:))... bisognerebbe risiglarla AK47.

Athlon 64 3000+
02-02-2008, 11:00
AMD aveva annaunciato di aver risolto il TLB Bug con lo stepping B3 ma degli altri 2 bachi gravi non si sa niente sperando che li abbia risolti.
Mi dispiace che i modelli da 2,4 ghz e 2,6 ghz li abbia rinviati,ma io spero che entro metà aprile riescano a mettere sul mercato i Phenom 9550 e 9650 B3 da 2,2 e 2,3 ghz per vedere le differenza con il B2 e perchè a me interessa acquistare il 9550.

Ares17
02-02-2008, 11:03
Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 (:))... bisognerebbe risiglarla AK47.

Farebbe prima a comprare intel e ottimizzare i suoi compilatori per pentium mmx e k10 soltando:sofico:

787b
02-02-2008, 11:18
Farebbe prima a comprare intel e ottimizzare i suoi compilatori per pentium mmx e k10 soltando:sofico:

vaaaaaaaa bene :D

capitan_crasy
02-02-2008, 11:49
Probabilmente perche Amd ha bisogno di acquisire esperienza con i multicore monolitici per poter affrontare al meglio il passaggio a Buldozer.
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro

Bulldozer verrà costruito con un metodo chiamato AMD M-SPACE, in poche parole ogni singolo pezzo, dai vari core al controller di memoria verrà progettato separatamente ed aggiunto al DIE della CPU come se fosse dei mattoncini di lego.
Grazie a questa tecnica si potranno aggiungere i vari pezzi in fase di produzione senza modificare il disegno dell'architettura.
Paradossalmente in teoria è più facile sviluppare un Core Bulldozer che l'attuale K10...

Ares17
02-02-2008, 12:05
Bulldozer verrà costruito con un metodo chiamato AMD M-SPACE, in poche parole ogni singolo pezzo, dai vari core al controller di memoria verrà progettato separatamente ed aggiunto al DIE della CPU come se fosse dei mattoncini di lego.
Grazie a questa tecnica si potranno aggiungere i vari pezzi in fase di produzione senza modificare il disegno dell'architettura.
Paradossalmente in teoria è più facile sviluppare un Core Bulldozer che l'attuale K10...

veramente questo concetto è inerente la fase di progettazione, ma non quella di produzione sul silicio (AMD M-Space non credo che permetta la produzione separata dei singoli componenti per poi riunirli in un unico package).
quindi l'esterienza maturata con il quadri-core monolitico gli dovrebbe tornare utile:)

fuocoz
02-02-2008, 12:07
Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 (:))... bisognerebbe risiglarla AK47.

Che ironia :mc:

Catan
02-02-2008, 13:28
Chiedi ad Intel il perchè, lo chiedi a me? Cosa significa?

no no io non dicevo a te, era solo per un quote.
ma io resto dell'idea che lo step produttivo non debba rientrare tra i parametri di una cpu, la cpu per avere lo stesso nome deve avere le stesse caratteristiche, stessa frequenza che sono i main parameters di una cpu.
nsomma amd quanti step ha fatto del 3200+ e ogni volta cambiando processo produttivo il nome era sempre quello siamo passati dal newcastle a 0.13, a winchester a 0.09 al venice sempre a 0.09 con sse3.
intel stessa ha messo la sigla 50 quando ha portato il bus da 1066 a 1333, che mi sembra cmq una variazione importante per identificare un prodotto.

di contro non reputo che passare da uno step produttivo ad un altro debba inficiare 2 prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche.

cmq alla fine questa è una questione di lana caprina, cmq anche io credo di andare avanti fino a marzo con il q6600 e vedere di quel periodo cosa conviene prendere

MonsterMash
02-02-2008, 13:54
no no io non dicevo a te, era solo per un quote.
ma io resto dell'idea che lo step produttivo non debba rientrare tra i parametri di una cpu, la cpu per avere lo stesso nome deve avere le stesse caratteristiche, stessa frequenza che sono i main parameters di una cpu.
nsomma amd quanti step ha fatto del 3200+ e ogni volta cambiando processo produttivo il nome era sempre quello siamo passati dal newcastle a 0.13, a winchester a 0.09 al venice sempre a 0.09 con sse3.
intel stessa ha messo la sigla 50 quando ha portato il bus da 1066 a 1333, che mi sembra cmq una variazione importante per identificare un prodotto.

di contro non reputo che passare da uno step produttivo ad un altro debba inficiare 2 prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche.

cmq alla fine questa è una questione di lana caprina, cmq anche io credo di andare avanti fino a marzo con il q6600 e vedere di quel periodo cosa conviene prendere

Il punto è che nei casi da te menzionati i passaggi da uno step produttivo ad un altro non davano luogo a cambiamenti di alcun tipo nel comportamento della cpu. Mentre in questo caso il 9550 rispetto al 9500 avrà dei bug in meno, che significa sicuramente maggiore stabilità, e probabilmente anche maggiori prestazioni (anche se io ci credo sempre meno...). Le due cpu saranno di fatto diverse non solo per chi conosce i dettagli dell'architettura, ma anche per l'utente finale.

Ciao