PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
02-06-2008, 12:31
Penso che come consumi possa fare come gli attuali x2 se Phenom passa a 45nm, e aumentando di conseguenza il clock diventare finalmente una buona scelta.
Imho gli x3, visti personalmente, almeno nei giochi, vanno ancora meno degli x2 costando però parecchio di più (l'8650, ad esempio, non l'ho mai visto andare meglio del mio 4800+ 2,5 ghz, tranne in 3dmark).
Discorso sicuramente diverso per i Phenom 9xxx, ma ancora sono troppo cari, non tanto per il processore in se, ma piuttosto perchè di fatto ti costringono anche a cambiare main e non digeriscono nemmeno tutti i 770.

Quoto.
Praticamente al momento tutta la fascia Phenom ha 2 problemi enormi. Il primo è il clock-stock, troppo basso rispetto al K8. In caso di clock similare, la potenza del K10 la si vedrebbe tutta. I consumi sono incredibili, se, come dovrebbe essere, proporzionati al calore emesso, tanto da arrivare alla condizione credo unica nella storia dell'informatica, che le mobo non riescono ad erogare tutta l'alimentazione necessaria.
Comunque non so se sia per il fatto che gli X3 li hanno comprati in pochi... ma mi sembra che il miglior risultato sia stato di 3,1GHz.... però mi sembra su una mobo economica. Difficile capire se potrebbe raggiungere il 9850... rimane il fatto che il minor consumo rende il parco mobo più compatibile. Vedere un X3 verso i 3,2-3,4GHz credo sia difficile (a parte prb con l'FSB e molti), anche perché a quel punto subentrerebbero prb di alimentazione, e chi acquista un sistema 790FX medio alto, va sull'X4

Errik89
02-06-2008, 12:37
Quoto.
Praticamente al momento tutta la fascia Phenom ha 2 problemi enormi. Il primo è il clock-stock, troppo basso rispetto al K8. In caso di clock similare, la potenza del K10 la si vedrebbe tutta. I consumi sono incredibili, se, come dovrebbe essere, proporzionati al calore emesso, tanto da arrivare alla condizione credo unica nella storia dell'informatica, che le mobo non riescono ad erogare tutta l'alimentazione necessaria.
Comunque non so se sia per il fatto che gli X3 li hanno comprati in pochi... ma mi sembra che il miglior risultato sia stato di 3,1GHz.... però mi sembra su una mobo economica. Difficile capire se potrebbe raggiungere il 9850... rimane il fatto che il minor consumo rende il parco mobo più compatibile. Vedere un X3 verso i 3,2-3,4GHz credo sia difficile (a parte prb con l'FSB e molti), anche perché a quel punto subentrerebbero prb di alimentazione, e chi acquista un sistema 790FX medio alto, va sull'X4

quoto, i consumi dei phenom sono assurdi e IMHO il vero limite del phenom è quello. È arrivato a livelli peggiori del PRESCOTT!!

Pat77
02-06-2008, 13:07
Sono appunto questi fattori che li rendono poco appetibili, il prezzo secondo me degli x4 è giusto, molto meno convenienti sono gli x3, il problema, come ben detto, rimangono consumi rapportati a clock, indi reali prestazioni.
In alcuni test si vede la bontà della cpu, ma è ancora troppo poco per spingere un acquirente al cambio.
Se risolvono questo mantenendo i prezzi competitivi, potrebbe anche essere un'altra storia.
Comunque x3 su 770 e x4 su 790x e fx imho sono scelte obbligate.

capitan_crasy
02-06-2008, 13:26
Penso che come consumi possa fare come gli attuali x2 se Phenom passa a 45nm, e aumentando di conseguenza il clock diventare finalmente una buona scelta.
Imho gli x3, visti personalmente, almeno nei giochi, vanno ancora meno degli x2 costando però parecchio di più (l'8650, ad esempio, non l'ho mai visto andare meglio del mio 4800+ 2,5 ghz, tranne in 3dmark).
Discorso sicuramente diverso per i Phenom 9xxx, ma ancora sono troppo cari, non tanto per il processore in se, ma piuttosto perchè di fatto ti costringono anche a cambiare main e non digeriscono nemmeno tutti i 770.

Ma che prove hai visto?
Il phenom ha un vantaggio a parità di clock e di core del 10/20% sul K8...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/confronto_dc_phenom_vs_athon.png

quoto, i consumi dei phenom sono assurdi e IMHO il vero limite del phenom è quello. È arrivato a livelli peggiori del PRESCOTT!!

Non sono neanche paragonabili...
Il Phenom ha si un TDP alto ma parliamo di un quad core con un TDP medio di 24w/core per le CPU a 95W, 31W/core per le CPU a 125W e 35Wcore per le CPU a 140W.
Il prescott era un single/dual core e ricordo che il modello dual core 670 a 3.80Ghz il suo TDP arrivava a 130W, cioè 65W per core...

Errik89
02-06-2008, 13:36
Ma che prove hai visto?
Il phenom ha un vantaggio a parità di clock e di core del 10/20% sul K8...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/confronto_dc_phenom_vs_athon.png



Non sono neanche paragonabili...
Il Phenom ha si un TDP alto ma parliamo di un quad core con un TDP medio di 24w/core per le CPU a 95W, 31W/core per le CPU a 125W e 35Wcore per le CPU a 140W.
Il prescott era un single/dual core e ricordo che il modello dual core 670 a 3.80Ghz il suo TDP arrivava a 130W, cioè 65W per core...
invece IMHO i paragoni ci stanno tutti perchè non si possono paragonare i consumi al core di una generazione di CPU vecchia (stiamo parlando di 3 anni fa) ma per confrontare generazioni diverse di CPU si fanno confronti sul consumo complessivo e sul posizionamento a livello di performance quindi il confronto tra il consumo di un phenom 9850 e di un prescott dual core ci sta tutto e dico che i phenom hanno come consumi un livello uguale (se non peggiore) dei prescott dual core. Il tutto ovviamente IMHO. ;)

capitan_crasy
02-06-2008, 14:14
invece IMHO i paragoni ci stanno tutti perchè non si possono paragonare i consumi al core di una generazione di CPU vecchia (stiamo parlando di 3 anni fa) ma per confrontare generazioni diverse di CPU si fanno confronti sul consumo complessivo e sul posizionamento a livello di performance quindi il confronto tra il consumo di un phenom 9850 e di un prescott dual core ci sta tutto e dico che i phenom hanno come consumi un livello uguale (se non peggiore) dei prescott dual core. Il tutto ovviamente IMHO. ;)

perdonami ma il tuo discorso non ha senso...
Il prescott aveva un rapporto Potenza/cosuno per core molto peggiore di qualsiasi Phenom attualmente in commercio...

astroimager
02-06-2008, 14:35
invece IMHO i paragoni ci stanno tutti perchè non si possono paragonare i consumi al core di una generazione di CPU vecchia (stiamo parlando di 3 anni fa) ma per confrontare generazioni diverse di CPU si fanno confronti sul consumo complessivo e sul posizionamento a livello di performance quindi il confronto tra il consumo di un phenom 9850 e di un prescott dual core ci sta tutto e dico che i phenom hanno come consumi un livello uguale (se non peggiore) dei prescott dual core. Il tutto ovviamente IMHO. ;)

Sarebbe da fare un confronto più serio e quantitativo, non certo facile... quando ho tempo, provo a ragionarci su...

Però qualche punto fermo c'è:

http://img147.imageshack.us/img147/5391/cinepowerrenderenergygg0.gif

Tenendo conto che Cinebench R10 favorisce maggiormente le architetture Intel, rispetto al 9.5, e che quindi è inutile fissarsi sui valori assoluti, si vede come il rendimento energetico del K10 in applicazioni fortemente multi-th non è proprio da buttare... non è il caso di invocare il defunto P4, insomma... :asd:

Dalla tabella secondo me emerge un aspetto molto importante: tendenzialmente un Phenom da 2.2 GHz ha un efficienza migliore di un 2.4 GHz, al contrario di quello che avviene per Conroe/Penryn, che sono più "stabili" al salire della frequenza, anche considerando la compensazione operata dalla cache L2...

Un po' a sé il 9850, e non a caso è quello che riesce a salire più facilmente.
Sono convinto che ripetendo gli stessi test su un range di frequenza più ampio (fino a 3 GHz almeno), questo aspetto sarebbe ancora più evidente.

Secondo me c'è qualche problema nell'architettura che non permette, al di là del processo produttivo, di farli scalare decentemente in performance/watt.
Ciò potrebbe spiegare anche le ultimissime notizie...

jacopo147
02-06-2008, 14:39
perdonami ma il tuo discorso non ha senso...
Il prescott aveva un rapporto Potenza/cosuno per core molto peggiore di qualsiasi Phenom attualmente in commercio...

quoto, per dare "5" il prescott aveva frequenze elevatissime e un consumo altissimo, i phenom per dare "20" hanno frequenze molto inferiori e consumi inferiori o paritari al prescott, senza contare che i k10 sono ancora all'inizio della vita dell'architettura, quindi non sono ancora raffinati del tutto.

Pat77
02-06-2008, 14:47
Ma che prove hai visto?
Il phenom ha un vantaggio a parità di clock e di core del 10/20% sul K8...

Premesso che vorrei essere io il primo a dire che Phenom sono prodotti eccezionali, devo però essere obiettivo.

Un 4800+ ha un clock di 2,5 Ghz, un 8650 di 2.3, vanno più o meno =, testati personalmente, tranne quando viene sfruttato il core in più del Phenom, evidentemente la miglior efficenza di quest'ultimo viene pareggiata dal maggior clock dell'x2 (+ o - un 10% in più infatti).
Solo che uno costa più del doppio dell'altro.
Vale la pena? Secondo me no. Punto ;)

astroimager
02-06-2008, 15:01
quoto, per dare "5" il prescott aveva frequenze elevatissime e un consumo altissimo, i phenom per dare "20" hanno frequenze molto inferiori e consumi inferiori o paritari al prescott, senza contare che i k10 sono ancora all'inizio della vita dell'architettura, quindi non sono ancora raffinati del tutto.

Diciamo che ci potrebbe essere "qualche" analogia, ma molto alla lontana, fra Phenom e P4:

- in Netburst viene dato risalto alla max freq. raggiungibile, a scapito dell'IPC
- in K10 viene data più importanza alla potenza complessiva del numero di core, che all'IPC del singolo

- il proc. prod. a 90nm ha penalizzato non poco l'efficienza energetica di Netburst
- i 65nm di AMD non saranno ricordati come fra i più brillanti, specie per i Phenom...

- in Netburst sono state introdotte delle migliorìe che il software di quei tempi non sono stati in grado di sfruttare adeguatamente
- in ambito desktop è evidente come la raffinatezza del K10 non sia sfruttabile dal software attuale, né probabilmente con i programmi di imminente generazione...

capitan_crasy
02-06-2008, 15:32
Premesso che vorrei essere io il primo a dire che Phenom sono prodotti eccezionali, devo però essere obiettivo.

Un 4800+ ha un clock di 2,5 Ghz, un 8650 di 2.3, vanno più o meno =, testati personalmente, tranne quando viene sfruttato il core in più del Phenom, evidentemente la miglior efficenza di quest'ultimo viene pareggiata dal maggior clock dell'x2 (+ o - un 10% in più infatti).
Solo che uno costa più del doppio dell'altro.
Vale la pena? Secondo me no. Punto ;)

Ha livello di costo non conviene anche perchè un 4850e è destinato per sistemi che consumano poco, il triple core potrebbe essere un alternativa sui K8 destinati soprattutto sulle performance; fermo restando che attualmente i triple core costano più del dovuto...

astroimager
02-06-2008, 16:19
Ha livello di costo non conviene anche perchè un 4850e è destinato per sistemi che consumano poco, il triple core potrebbe essere un alternativa sui K8 destinati soprattutto sulle performance; fermo restando che attualmente i triple core costano più del dovuto...

Veramente lui parlava di un normale 4800+ da 65W da 55 euro... che costa meno della metà di un 8650.

Torpedo
02-06-2008, 17:44
Ragazzi, se a qualcuno interessasse stò togliendo un Phenom 9500 ed un Phenom 9600 B.E. praticamente nuovi.

Contattatemi in pvt.

MonsterMash
02-06-2008, 18:24
Non sono neanche paragonabili...
Il Phenom ha si un TDP alto ma parliamo di un quad core con un TDP medio di 24w/core per le CPU a 95W, 31W/core per le CPU a 125W e 35Wcore per le CPU a 140W.
Il prescott era un single/dual core e ricordo che il modello dual core 670 a 3.80Ghz il suo TDP arrivava a 130W, cioè 65W per core...

Non sono d'accordo.
Il confronto sui consumi va fatto sul prodotto finito, e non mediato su numero di core, numero di transistors, frequenza, o altro...
Altrimenti avrebbe senso obiettarti che il prescott funzionava a 3.8ghz, e quindi il confronto andrebbe fatto a parità di frequenza, oltre che di core, per stabilire quale delle due architetture sia più esosa di potenza. Cosa inutile, e tra l'altro anche poco interessante, secondo me.
Trovo invece ragionevoli le critiche mosse ad amd per il fatto che produca e commercializzi cpu con TDP tanto elevato (in particolare verso il prossimo probabile 9950), come erano ragionevoli le stesse critiche quando si muovevano nei confronti dei prescott.

capitan_crasy
02-06-2008, 19:07
Non sono d'accordo.
Il confronto sui consumi va fatto sul prodotto finito, e non mediato su numero di core, numero di transistors, frequenza, o altro...
Altrimenti avrebbe senso obiettarti che il prescott funzionava a 3.8ghz, e quindi il confronto andrebbe fatto a parità di frequenza, oltre che di core, per stabilire quale delle due architetture sia più esosa di potenza. Cosa inutile, e tra l'altro anche poco interessante, secondo me.

Scusami ma è assurdo!
Questo tuo discorso elimina di fatto il confronto TDP tra Prescott e K8!
Il K10 non è un core diviso in 4 ma 4 core uniti nello stesso pezzo di silicio!
Il rapporto fa fatto sempre a parità di core!
Il 670 era un dual core a 130W mentre il phenom arriva a 2.60GHZ con un consumo di 140W ma con due core in più, la cache L3 e le prestazioni sono nettamente superiori...
Se vuoi fare un confronto con il K10 allora bisogna avere un Prescott quad core...

Trovo invece ragionevoli le critiche mosse ad amd per il fatto che produca e commercializzi cpu con TDP tanto elevato (in particolare verso il prossimo probabile 9950), come erano ragionevoli le stesse critiche quando si muovevano nei confronti dei prescott.

Che 140W siano tanti non lo metto in dubbio, ma parliamo di 4 core a 2.60GHZ e ha breve ci sarà anche un 2.50Ghz a 95W....

Torpedo
02-06-2008, 19:10
Che 140W siano tanti non lo metto in dubbio, ma parliamo di 4 core a 2.60GHZ e ha breve ci sarà anche un 2.50Ghz a 95W....

Scusa l'ignoranza, quale?

MonsterMash
02-06-2008, 19:12
Scusami ma è assurdo!
Questo tuo discorso elimina di fatto il confronto TDP tra Prescott e K8!
Il K10 non è un core diviso in 4 ma 4 core uniti nello stesso pezzo di silicio!
Il rapporto fa fatto sempre a parità di core!
Il 670 era un dual core a 130W mentre il phenom arriva a 2.60GHZ con un consumo di 140W ma con due core in più, la cache L3 e le prestazioni sono nettamente superiori...
Se vuoi fare un confronto con il K10 allora bisogna avere un Prescott quad core...


Che 140W siano tanti non lo metto in dubbio, ma parliamo di 4 core a 2.60GHZ e ha breve ci sarà anche un 2.50Ghz a 95W....

Il discorso non è sul fatto che il phenom sia più evoluto o efficente del prescot, mi pare ovvio. Il confronto va fatto calandosi nel contesto storico del momento. Ovvero il prescot di allora, considerate sia le prestazioni che la concorrenza, scaldava e consumava troppo. Proporzionalmente oggi un phenom, fatte le stesse considerazioni, scalda e consuma troppo.
Fare paragoni oltre questo è ovviamente assurdo.

calabar
02-06-2008, 19:57
In realtà la cosa può semplicemente essere osservata da due punti di vista.

E' ovvio che la tecnologia migliori (in primis il processo costruttivo migliore), ci mancherevve solo che il phenom abbia l'efficienza del Prescott.

Però se prendiamo quello che era il top di gamma intel del tempo, il prescott aveva davvero consumi scandalosi. Così come oggi li ha il phenom, quando sale un po' di frequenza.
Oggi un phenom a 140W probabilmente è un estremo ancora peggiore del prescott a 130W, considerando anche il wattaggio in assoluto maggiore (tanto che nelle cpu oggi non c'è la corsa al watt come invece sembra esserci per le schede video).

Insomma, secondo me la tesi di MonsterMash ha il suo senso, bisogna solo vederla da un certo punto di vista, secondo me piuttosto condivisibile.

Pat77
02-06-2008, 21:58
Ha livello di costo non conviene anche perchè un 4850e è destinato per sistemi che consumano poco, il triple core potrebbe essere un alternativa sui K8 destinati soprattutto sulle performance; fermo restando che attualmente i triple core costano più del dovuto...

:cool:
Bhe costassero sui 90-100 euro lo sarebbero.

teomatteo89
02-06-2008, 22:19
Mi intrometto nel 3D..

Consigli per gli acquisti: vorrei cambiare il processore in firma con un nuovo phenom.. Meglio un X3 8650 a 126,00 € o un X4 9550 a 154,00€?

Ovvero, meritano 30 euro in più per 100 Mhz in meno e 1 core aggiuntivo?

Guardando i bench mi accontenterei anche del X3.. ma se il gioco vale la candela, i 30 euro li spendo volentieri :)

Grazie a tutti e scusate se è l'ennesima domanda di questo genere.

Athlon 64 3000+
02-06-2008, 22:22
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=#menu

Qua c'è un'altra conferma del Phenom B3 9950 a 2,6 ghz con TDP a 140W.

morph23
02-06-2008, 22:58
Mi intrometto nel 3D..

Consigli per gli acquisti: vorrei cambiare il processore in firma con un nuovo phenom.. Meglio un X3 8650 a 126,00 € o un X4 9550 a 154,00€?

Ovvero, meritano 30 euro in più per 100 Mhz in meno e 1 core aggiuntivo?

Guardando i bench mi accontenterei anche del X3.. ma se il gioco vale la candela, i 30 euro li spendo volentieri :)

Grazie a tutti e scusate se è l'ennesima domanda di questo genere.

io guarderei qui..........

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_7.html

anche se il confronto è 8750 vs 9550 e non con l'8650 ti puoi fare un'idea........... cioè che è sempre preferibile il quad per le differenze di prezzo che ci sono.

paolo.oliva2
03-06-2008, 00:01
Secondo me siamo però a livelli differenti paragonare il Phenom e il vecchio Intel. A parte che non sono poche le volte di cui ho sentito di persone costrette ad abbassare il clock default con il vecchio Intel perché il sistema resettava... almeno questo con il Phenom non capita.
Che ha dei consumi esorbitanti, io sono stato il primo a dirlo, e certamente non lo nascondo. Però aspetterei di vedere il Nehalem, perché anche questo è un 4core nativo, per vedere in effetti se è proprio l'architettura quad nativa a portare un aumento dei consumi. Con questo non è che voglio dire che il Nehalem consumerà e scalderà come il Phenom, ma credo che i consumi saranno superiori a 2 dual accoppiati. Che poi Intel, essendo più avanti nel processo di abbattimento dei consumi, possa fare un prodotto più parco del Phenom, posso tranquillamente immaginarlo... però nonostante l'evoluzione del silicio io mi aspetterei dei consumi più alti rispetto ai Penryn.
Comunque dobbiamo aspettare il Deneb per avere un confronto almeno più solidale con i Penryn quad. Tutti sappiamo che Intel ha fatto un buon lavoro in quel settore... però paragonare un 45nm, per di più 2 dual per un quad, ad un quad nativo AMD su 65nm che, scusate, non è certo il 65nm il fiore all'occhiello della produzione AMD.... non ci sono santi che tengano.
Però almeno sui 45nm le cose sembrano andare un attimo meglio... e siamo solo all'inizio. 2,8GHz a 125W (credo... oppure a 95W?) non sono il massimo, ma comunque sono più digeribili di 2,6GHz a 140W.

Titanium555
03-06-2008, 00:32
Ciao a tutti mi dite qual'è il voltaggio normale del 9850, e a quanto siete arrivati per portarli chi ci è riuscito a 3 ghz o più.......

paolo.oliva2
03-06-2008, 06:36
Ciao a tutti mi dite qual'è il voltaggio normale del 9850, e a quanto siete arrivati per portarli chi ci è riuscito a 3 ghz o più.......

1,25V sarebbe quello dichiarato di default da AMD, ma TUTTE le mobo lo settano come i B2, cioé 1,3V.
Discorso diverso è l'overvolt in overclock. Non è tanto l'overvolt in se per se... ma quanti ampere riesce a dare nel totale la mobo su cui è montato il procio.
Quando il 9850 va su di frequenza, vuole un'alimentazione con i fiocchi, e più sali e più chiede...
Ti posso assicurare che la maggior parte delle mobo sopra gli 1,4V di Vcore non riescono a dare nulla di più e, a conferma, se porti il Vcore a 1,45 o più, ottieni unicamente instabilità... già alla frequenza dove eri stabile a Vcore più basso.

paolo.oliva2
03-06-2008, 06:40
Quando ci dovevano essere delle novità da parte di AMD? Mi sembrava di aver capito 3 giugno... in concomitanza con una fiera.
se il 9950 è anche B.Ed. lo ordino.... ma io vorrei tanto un FX.... :D... magari su 1207+, un bell'8core...

morph23
03-06-2008, 08:48
Quando ci dovevano essere delle novità da parte di AMD? Mi sembrava di aver capito 3 giugno... in concomitanza con una fiera.
se il 9950 è anche B.Ed. lo ordino.... ma io vorrei tanto un FX.... :D... magari su 1207+, un bell'8core...

Secondo me realisticamente potremmo vedere solo il 9950 e non B.Ed. :rolleyes:
Comunque ci fosse realmente un FX su 1207+ :cool: molti ci farebbero un pensierino.....;)

astroimager
03-06-2008, 08:55
Se è vero, Phenom non sarà mai competitivo con Nehalem, nemmeno con un incremento dell'8%:

http://www.vr-zone.com/articles/Intel_Bloomfield_On_X58_Board_Benchmarked/5825.html

Oltre 16.000 pt nel CPU score quant'è?... non sono pratico di 3DMark...

capitan_crasy
03-06-2008, 09:03
Se è vero, Phenom non sarà mai competitivo con Nehalem, nemmeno con un incremento dell'8%:

http://reviews.cnet.com/laser-printers/samsung-ml-2851nd/4505-3159_7-32742703.html

Oltre 16.000 pt nel CPU score quant'è?... non sono pratico di 3DMark...

circa il 45% in più di un Yorkfield a parità di clock...
Comunque il link è sbagliato e la notizia è OT...

astroimager
03-06-2008, 09:14
circa il 45% in più di un Yorkfield a parità di clock...
Comunque il link è sbagliato e la notizia è OT...

Link corretto... tanto OT non è, perché se fosse vero significa che Deneb dovrà avere un costo del 30/40% inferiore a parità di clock.

Cosa non difficile da mettere in atto da parte di AMD. Speriamo ci sia uno sfasamento di almeno 4 mesi per l'uscita nella stessa fascia di mercato di queste due CPU, in modo che Phenom possa conquistare quante più piattaforme AM2+ possibili... anzi, speriamo che sotto i 300 euro i Nehalem non si vedano prima di Q3 2009...

capitan_crasy
03-06-2008, 09:22
Link corretto... tanto OT non è, perché se fosse vero significa che Deneb dovrà avere un costo del 30/40% inferiore a parità di clock.

Cosa non difficile da mettere in atto da parte di AMD. Speriamo ci sia uno sfasamento di almeno 4 mesi per l'uscita nella stessa fascia di mercato di queste due CPU, in modo che Phenom possa conquistare quante più piattaforme AM2+ possibili... anzi, speriamo che sotto i 300 euro i Nehalem non si vedano prima di Q3 2009...


Sono abbastanza stanco di ripeterlo:
In questo thread si parla del K10, chipset per socket AM2+/AM3, alcune nuove tecnologia AMD come FUSION; tutto il resto è OT...
Quando usciranno i Phenom a 45nm e lo Nehalem nè riparleremo...

ozlacs
03-06-2008, 09:39
Se è vero, Phenom non sarà mai competitivo con Nehalem, nemmeno con un incremento dell'8%:

http://www.vr-zone.com/articles/Intel_Bloomfield_On_X58_Board_Benchmarked/5825.html

Oltre 16.000 pt nel CPU score quant'è?... non sono pratico di 3DMark...

A me sembra un fake, e anche molto palese, guardate i caratteri del 4 e dell'8 di Core e Threads su Cpu-Z... :rolleyes:

Athlon 64 3000+
03-06-2008, 10:03
piccolo off topic,Se veramente il Nehalem ha le prestazione che ha fatto vedere nel 3d mark sinceramente la vedo dura per il Phenom se la situazione rimane quella attuale.
Tornando in topic spero che al più presentino il Phenom 9950 e si diano una mossa sui 45 nm.

capitan_crasy
03-06-2008, 10:20
piccolo off topic,Se veramente il Nehalem ha le prestazione che ha fatto vedere nel 3d mark sinceramente la vedo dura per il Phenom se la situazione rimane quella attuale.


E' una pia illusione che l'attuale architettura K10 sia in grado di competere con il nehalem ( salvo miracoli ) e purtroppo bulldozer è stato posticipato...
Attendo con ansia che AMD rilasci i suoi piani per il futuro per quanto riguarda il mercato desktop...

Konrad76
03-06-2008, 10:29
A me sembra un fake, e anche molto palese, guardate i caratteri del 4 e dell'8 di Core e Threads su Cpu-Z... :rolleyes:

Quoto......risultato impossibile secondo me.....anche se i core fossero 8....

capitan_crasy
03-06-2008, 10:38
Con un comunicato ufficiale AMD presenta 3 nuovi Opteron quad core serie 1300 socket AM2+ destinati al mercato server/Workstation.
I modelli sono Opteron 1352 (2.1GHz), 1354 (2.2GHz) e 1356 (2.3GHz); per il momento non si conosce il consumo o valore TDP di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126159,00.html)

astroimager
03-06-2008, 10:45
Con un comunicato ufficiale AMD presenta 3 nuovi Opteron quad core serie 1300 single socket 1207 destinati al mercato server/Workstation.
I modelli sono Opteron 1352 (2.1GHz), 1354 (2.2GHz) e 1356 (2.3GHz); per il momento non si conosce il consumo o valore TDP di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~126159,00.html)

Strana mossa, le piattaforme 1P non erano quasi sempre state su 939/AM2?

Oltretutto, non mi sembra ci siano chipset ATI per questo socket... bah!

Torpedo
03-06-2008, 10:54
Scusa l'ignoranza, quale?

Qual'è questo 2.50Ghz a 95W in uscita?

Titanium555
03-06-2008, 12:06
1,25V sarebbe quello dichiarato di default da AMD, ma TUTTE le mobo lo settano come i B2, cioé 1,3V.
Discorso diverso è l'overvolt in overclock. Non è tanto l'overvolt in se per se... ma quanti ampere riesce a dare nel totale la mobo su cui è montato il procio.
Quando il 9850 va su di frequenza, vuole un'alimentazione con i fiocchi, e più sali e più chiede...
Ti posso assicurare che la maggior parte delle mobo sopra gli 1,4V di Vcore non riescono a dare nulla di più e, a conferma, se porti il Vcore a 1,45 o più, ottieni unicamente instabilità... già alla frequenza dove eri stabile a Vcore più basso.

la mobo è una asus m3a32-mvp-deluxe, spero tenga bene di solito sò per esperienza che come stabilità nei voltaggi non sono niente male....

capitan_crasy
03-06-2008, 12:35
Qual'è questo 2.50Ghz a 95W in uscita?

entro la fine del terzo trimestre verrà messo sul mercato il Phenom 9850 ( non Black edition ) a 2.50GHz con un TDP 95W, inoltre sono previsti il Phenom 9350 a 2.00Ghz con TDP 65W e Phenom 8850 a 2.50Ghz e TDP 95W...

Torpedo
03-06-2008, 12:43
entro la fine del terzo trimestre verrà messo sul mercato il Phenom 9850 ( non Black edition ) a 2.50GHz con un TDP 95W, inoltre sono previsti il Phenom 9350 a 2.00Ghz con TDP 65W e Phenom 8850 a 2.50Ghz e TDP 95W...

Grazie capitan! ;)

paolo.oliva2
03-06-2008, 15:46
Non so quale conto faccia Sandra, comunque se si considera 1.4V di Vcore invece che 1.2V di default, si ottiene:

TDP= 125*(3.25/2.5)*(1.4/1.2)^2=238W,

un valore analogo. Un risultato piu' preciso, e forse (non e' detto) ridimensionato, dovrebbe tener conto anche del valore della droop function del VRM, pero' non posso venirvi in aiuto perche' e' una info riservata.

Posso pero' darvi il dettaglio del risultato, senza riferimenti al calcolo, appena ho tempo lo posto.


Ho fatto un conticino,

un risultato piu' realistico, tenendo conto di un certo valore di droop function, e' di circa 200W.

Una osservazione importante: il phenom raggiunge il TDP di 125W con circa il 12% in meno di Vcore (1.2-1.25 invece di 1.35-1.4) rispetto al 6400+. Questo implica che la corrente richiesta e' superiore di un fattore analogo. I VRM non sono ilimtati in potenza erogata, ma in corrente, questo significa che, a parita' di TDP, il Phenom richiede una erogazione superiore di almeno il 10%.

Vorrei riportare in questo tread quanto esposto nel tread Overclock Phenom da Blade9722 circa l'ipotetico consumo del Phenom B3.
Vorrei comunque riuscire a capire perché quanto esposto da Blade è matematicamente correttissimo, ma nella realtà c'è un qualche cosa che mi sfugge.
A priori, nella formula, evince chiaramente che vi è un rapporto tra il Vcore nativo e il Vcore overcloccato. Io non ho avuto un B2, ma quando all'inizio discutevo del calore generato dal B3, molti possessori erano scettici, imputando (credo) le temperature riportate da me ad un non ottimale sistema di raffreddamento. Ebbene... senza riportare i nomi, chi ha upgradato il sistema da B2 a B3 questo marcato aumento di calore prodotto l'ha constatato immediatamente, arrivando perfino a non overcloccare il sistema in quanto reputava la lettura delle temp anomala... da quanto erano alti i valori.
Nella formula matematica, se prendiamo un 9650 al posto del 9600, si dovrebbe avere un decremento del TDP, in quanto la relazione tra i 2Vcore sono a favore del 9650, perché quest'ultimo risulta avere il Vcore più basso di 0,05V (1,25 vs 1,30).
E qui c'è il punto cruciale per me inspiegabile... che in parte spiegherebbe le temp maggiori rilevate nei B3. Se un 9650 fosse un 95W ma a 1,25V di Vcore come dichiarato, è chiaro che fatto lavorare a 1,3V di Vcore (come praticamente mi sembra tutti possiamo rilevare dal bios in default :confused: ) ciò comporterebbe a tutti gli effetti che non solo il supporto non è migliorato, ma addirittura è peggiorato. Comincio a pensare che sia uno stratagemma inventato da AMD per non riportare il B3 con un TDP maggiore...
TDP= 125*(2.5/2.5)*(1.3/1.25)^2=135,2W Phenom 9850.
TDP= 140*(2.6/2.6)*(1.3/1.25)^2=151,424W Phenom 9950.
a 3,2GHz un 9850 sarebbe 173W mentre alla stessa frequenza un 9950 sarebbe 186W (alla teorica Vcore def)... cioé.... praticamente si sarebbe nella condizione che il 9850 sarebbe meglio overcloccabile...
Io credo che AMD DOVEVA a tutti gli effetti incrementare il clock-stock... anche se solo di 100MHz, oppure, o in concomitanza, risolvere i bug sarebbe stato possibile solo aumentando il TDP (perché da quello che ho capito i bug sono "imperfezioni" del supporto e non "imperfezioni" del progetto.
Comunque da tutto questo rimango un attimo perplesso... circa le future modifiche al 65nm... perché a me sembra che il silicio in AMD nei 65nm ha dei seri problemi. Abbiamo visto come nel caso non si richieda un clock alto il B3 in TDP possa addirittura competere con i K8 dual... (il mio 9850 l'ho portato a 0,896V Vcore a 1,6GHz, mentre il 5000+ non sono riuscito a scendere sotto gli 1,1V a qualsiasi frequenza), ma a frequenze sopra i 2GHz, al contrario, diventa un fagocitatore di Ampere, arrivando a consumi di gran lunga superiori anche ai blasonati K8 a 90nm...:eek:
A questo punto mi viene da pensare che il quad nativo, proprio per la sua diversità, non sia "idoneo" al C&Q (anche se a 5 stadi) di quanto non lo fosse nei K8. Che so... in un K8 dual, tanto per fare un esempio, in teoria si potrebbe "spegnere" un core, mentre nel K10 la L3 è interamente accesa sia che lavori 1 core che tutti e 4, e, forse, AMD non è ancora riuscita a trovare come spegnere parti del chip senza che interagiscano con altre sezioni...
Io rimango dell'idea che rimanere con il Phenom sui 65nm è solo un'agonia... e tutti gli sforzi non contano una mazza, essendoci il 45nm dietro l'angolo.
Che ne dite?

maradona22
03-06-2008, 15:52
i phenom che vendi sono b2?

capitan_crasy
03-06-2008, 16:03
i phenom che vendi sono b2?

Per cortesia usa i messaggi privati...

Titanium555
03-06-2008, 16:15
tutti i 9650 fino al 9850 sono step b3, apposta hanno cambiato sigla.....

paolo.oliva2
03-06-2008, 17:01
Comunque...
Ripeto... a me del TDP interessa relativamente.... a patto che le mobo forniscano il triplo della specifica a default del procio :)

Per TDP anche di 400W, basta montare questo kit
http://www.coolingtechnique.com/carbonio.html
dal costo di soli 80-90€.... e sei a posto.

MonsterMash
03-06-2008, 17:34
Comunque...
Ripeto... a me del TDP interessa relativamente.... a patto che le mobo forniscano il triplo della specifica a default del procio :)

Per TDP anche di 400W, basta montare questo kit
http://www.coolingtechnique.com/carbonio.html
dal costo di soli 80-90€.... e sei a posto.

Be', non è che "basta" montare questo coso, visto che non è ancora in commercio ed è l'unico della sua specie :).

ippo.g
03-06-2008, 17:43
A me sembra un fake, e anche molto palese, guardate i caratteri del 4 e dell'8 di Core e Threads su Cpu-Z... :rolleyes:


si, e anche moltiplicatore 20X e bus a 133 :sofico:

capitan_crasy
03-06-2008, 18:41
ragazzi vi segnalo che AMD terrà una conferenza stampa domani al computex...
Sarà quasi sicuramente presentata la piattaforma mobile "PUMA"; inoltre spero che annuncino qualcosa di nuovo per quando riguarda il mercato desktop...

Guglio
03-06-2008, 18:54
ragazzi vi segnalo che AMD terrà una conferenza stampa domani al computex...
Sarà quasi sicuramente presentata la piattaforma mobile "PUMA"; inoltre spero che annuncino qualcosa di nuovo per quando riguarda il mercato desktop...

Bene, spero che il 9950 sia disponibile quanto prima.:D

paolo.oliva2
03-06-2008, 21:29
Be', non è che "basta" montare questo coso, visto che non è ancora in commercio ed è l'unico della sua specie :).

Te aspetta che arriva.... e poi è subito sopra i proci :)
Mi sembra molto interessante :)

v3l3no
03-06-2008, 22:58
Comunque...
Ripeto... a me del TDP interessa relativamente.... a patto che le mobo forniscano il triplo della specifica a default del procio :)

Per TDP anche di 400W, basta montare questo kit
http://www.coolingtechnique.com/carbonio.html
dal costo di soli 80-90€.... e sei a posto.

interessante...:rolleyes:

ragazzi vi segnalo che AMD terrà una conferenza stampa domani al computex...
Sarà quasi sicuramente presentata la piattaforma mobile "PUMA"; inoltre spero che annuncino qualcosa di nuovo per quando riguarda il mercato desktop...

speriamo che non affoghino nei lunghi discorsi esclusivi ai notebook, e ignorino poi il desktop...
:sperem:
speriamo qualche accenno al 9950

maxsona
03-06-2008, 23:07
DFI 790FXB -M2RS chipset AMD 790FX + SB750

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0629.jpg

v3l3no
04-06-2008, 00:00
DFI 790FXB -M2RS chipset AMD 790FX + SB750

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0629.jpg

serie LP Darkness...vediamo se esce la LanParty UT che sono più belle da vedere...

viscm
04-06-2008, 10:45
In questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-780d-per-albatron_25525.html

si parla di un fantomatico 780D....

Ma i 780 non erano solo G e V????

E questo D da dove salta fuori? e che specifiche ha?

MarcoXX84
04-06-2008, 11:05
Quello che sto per dire non è direttamente legato al Phenom ma incide enormemente sul piazzamento delle prossime soluzioni Phenom 45nm!!

Intel dalle ultime news, sembra non voglia lanciare la fascia mainstream dei prossimi processori Nehalem prima della seconda metà del 2009.
Questo avrà ripercussioni positive per AMD, che vedrà giacere probabilmente per 1 anno i propri nuovi processori Phenom 45nm, sperando che questi risultino con un IPC anche leggermente superiore agli attuali Penryn.
In pratica, se questo aumento di IPC si verificherà e sarà quantomeno rilevante, AMD potrà contare su un intero anno nel quale vendere processori che saranno superiori ai Penryn sotto il profilo prestazionale del clock to clock.
Data questa (per AMD) ottima news, dalla fine di questo anno sperando in un buon lancio dei 45nm, AMD si troverebbe per circa 1 annetto a fare capolino fra i processori di fascia medio-alta.
Per il futuro, il concorrente di Nehalem sarà la prossima architettura di casa AMD, prevista per il 2010. In questo caso, sperando che AMD non vada con la presentazione oltre i primi mesi del 2010, ci sarebbero solamente pochi mesi nei quali vi sarà assoluta superiorità Nehalem.

A me sembra una buona notizia!

paolo.oliva2
04-06-2008, 11:12
Quello che sto per dire non è direttamente legato al Phenom ma incide enormemente sul piazzamento delle prossime soluzioni Phenom 45nm!!

Intel dalle ultime news, sembra non voglia lanciare la fascia mainstream dei prossimi processori Nehalem prima della seconda metà del 2009.
Questo avrà ripercussioni positive per AMD, che vedrà giacere probabilmente per 1 anno i propri nuovi processori Phenom 45nm, sperando che questi risultino con un IPC anche leggermente superiore agli attuali Penryn.
In pratica, se questo aumento di IPC si verificherà e sarà quantomeno rilevante, AMD potrà contare su un intero anno nel quale vendere processori che saranno superiori ai Penryn sotto il profilo prestazionale del clock to clock.
Data questa (per AMD) ottima news, dalla fine di questo anno sperando in un buon lancio dei 45nm, AMD si troverebbe per circa 1 annetto a fare capolino fra i processori di fascia medio-alta.
Per il futuro, il concorrente di Nehalem sarà la prossima architettura di casa AMD, prevista per il 2010. In questo caso, sperando che AMD non vada con la presentazione oltre i primi mesi del 2010, ci sarebbero solamente pochi mesi nei quali vi sarà assoluta superiorità Nehalem.

A me sembra una buona notizia!

Beh..... certamente che da settembre 2008 a settembre 2009 è uno slittamento eccessivo, se confermato, indice che i quad nativi creano problemi ed Intel non ne è certamente esente.
Speriamo che AMD questi mesi di vantaggio non li sprechi dormendoci sopra.
In ambito desktop non so fino a che punto possa avvantaggiarsi AMD, ma in ambito server è una mazzata mostruosa per Intel... il Penryn ansima già ora... figuriamoci vs un quad a 45nm magari a 3GHz.... Forse vedremo uno Xeon con 50MB di cache :) o chissà... l'intera ram del sistema nel procio :), oppure accrocchi a 8 core. Sicuramente leggerò che Intel non butta fuori il Nehalem perché non ne ha bisogno (risposta puerile, e forse al limite in fascia desktop), ma in ambito server, ne ha bisogno, eccome, perché i limiti del Core2 si vedono e sono alla luce di tutti. Alla faccia di chi reputava il K10 un cesso.

capitan_crasy
04-06-2008, 11:31
In questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-780d-per-albatron_25525.html

si parla di un fantomatico 780D....

Ma i 780 non erano solo G e V????

E questo D da dove salta fuori? e che specifiche ha?

RS780D è il nome in codice del chipset 790GX:

AMD 790GX ( RS780D ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
19 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
CrossFire 2.0 Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort

Preso dalla prima pagina 2° post... ( :doh: :cry: )

viscm
04-06-2008, 11:38
RS780D è il nome in codice del chipset 790GX:

Preso dalla prima pagina 2° post... ( :doh: :cry: )

E pensare che ci avevo appena guardato :Prrr:

paolo.oliva2
04-06-2008, 11:43
Io sono pronto per ordinare un procio nuovo... ma ancora non si sa nulla...
Il 5000+ lo voglio mettere in pensione... dopo 90 giorni...

morph23
04-06-2008, 12:58
notizia un po' OT............. speriamo venga fuori qualche novità desktop........


http://www.macitynet.it/macity/aA32715/amd_nuova_piattaforma_per_portatili.shtml

Torpedo
04-06-2008, 14:29
Io sono pronto per ordinare un procio nuovo... ma ancora non si sa nulla...
Il 5000+ lo voglio mettere in pensione... dopo 90 giorni...

Paolo, ma che ci fai con 3 pC? E che pC...

v3l3no
04-06-2008, 14:38
Paolo, ma che ci fai con 3 pC? E che pC...

si chiama passione...

Torpedo
04-06-2008, 14:45
si chiama passione...

Fai rispondere lui, cmq in ogni caso anch'io sono MOLTO appassionato ma non ho 3 pc desktop così potenti...

paolo.oliva2
04-06-2008, 14:55
Fai rispondere lui, cmq in ogni caso anch'io sono MOLTO appassionato ma non ho 3 pc desktop così potenti...

Ripeto quello già postato... :) "passione".
Comunque mettici questa situazione... 44 anni, 24 anni di lavoro come tecnico pc.... divorziato, fase di paranoia acuta vs donne.... un po' di soldi da parte, nessuna spesa, tempo libero massimo perché non lavoro... vedo 2 condizioni... o le serate al pub dietro un bicchiere, o le nottate dietro al pc. Ho scelto l'ultima :) OT Ci sarebbe anche una 3a opzione che è in aspettativa, rispetto a come passare le notti... (credo non ci sia bisogno di spiegare come...) ma al momento non ho la possibilità.

jacopo147
04-06-2008, 14:57
Ripeto quello già postato... :) "passione".
Comunque mettici questa situazione... 44 anni, 24 anni di lavoro come tecnico pc.... divorziato, fase di paranoia acuta vs donne.... un po' di soldi da parte, nessuna spesa, tempo libero massimo perché non lavoro... vedo 2 condizioni... o le serate al pub dietro un bicchiere, o le nottate dietro al pc. Ho scelto l'ultima :)

il tuo fegato e NOI ti ringraziamo molto della scelta ;)

Gabba88
04-06-2008, 15:00
Ragazzi, salve a tutti, sono nuovo del 3d...ecco quindi che mi inserisco chiedendovi: dato il mio pc in firma, c'è qualcuno di voi che magari ha già info o suggerimenti per overclock di un 9850 BE su una M2N sli? Mi hanno detto infatti che il circuito di alimentazione della mobo non è il max, e quindi volevo sapere se voi avete test, consigli, info o qualsiasi cosa possa essermi utile...

Torpedo
04-06-2008, 15:14
Ripeto quello già postato... :) "passione".
Comunque mettici questa situazione... 44 anni, 24 anni di lavoro come tecnico pc.... divorziato, fase di paranoia acuta vs donne.... un po' di soldi da parte, nessuna spesa, tempo libero massimo perché non lavoro... vedo 2 condizioni... o le serate al pub dietro un bicchiere, o le nottate dietro al pc. Ho scelto l'ultima :) OT Ci sarebbe anche una 3a opzione che è in aspettativa, rispetto a come passare le notti... (credo non ci sia bisogno di spiegare come...) ma al momento non ho la possibilità.

Capisco ;)

paolo.oliva2
04-06-2008, 15:15
Ragazzi, salve a tutti, sono nuovo del 3d...ecco quindi che mi inserisco chiedendovi: dato il mio pc in firma, c'è qualcuno di voi che magari ha già info o suggerimenti per overclock di un 9850 BE su una M2N sli? Mi hanno detto infatti che il circuito di alimentazione della mobo non è il max, e quindi volevo sapere se voi avete test, consigli, info o qualsiasi cosa possa essermi utile...

La prima cosa che puoi fare è di salire di clock modificando SOLO il molti, per capire come risponde il procio.
In questo modo puoi anche constatare a che punto la tua mobo riesce a fornire la corretta alimentazione.
Quando poi hai raggiunto il limite, puoi abbassare un pelo e limare il tutto giocando con il molti e l'FSB

P.S.
Ho notato che vi sono dei 9850 che reagiscono in maniera differente all'overclock.
Ad esempio, quello sulla Asus si overclocca bene, ma sopra i 3,1GHz è restio a superare i 230 di FSB mentre con il molti regge sino a 17X. Viceversa, sulla DFI, il procio non ne vuole sapere di molti oltre il 14 ma con il molti più basso l'FSB la tiene a valori che il procio sull'Asus non tiene.

Gabba88
04-06-2008, 15:18
Grazie, se avete altre info dite pure, poi tra domani e dopodomani che mi arriva il procio vi faccio sapere come va e vi do dei dettagli così potrete darmi consigli più facilmente ;)

Spitfire84
04-06-2008, 16:48
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html

capitan_crasy
04-06-2008, 17:11
Articolo di Hwupgrade del 04.06.2008

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html)

Pagina 6:

Uno sguardo al futuro: la piattaforma Shrike

Le cpu Turion X2 Ultra sono basate su una sorta di ibrido tra architettura delle cpu Turion 64 X2 e quella implementata nelle soluzioni Phenom quad core: le unità di elaborazione sono quelle delle cpu K8, mentre le varie funzionalità legate al risparmio energetico sono ricavate da quanto implementato da AMD nelle cpu Phenom con in più alcune particolari innovazioni specificamente studiate per ridurre ulteriormente il consumo.

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/shrike_1.jpg

Quali saranno le future innovazioni delle piattaforme AMD per sistemi notebook? Tra circa 1 anno AMD presenterà la prima evoluzione del proprio progetto Fusion, con un'architettura di processore nel quale GPU e CPU verranno integrato all'interno dello stesso package. Il nome scelto per questa piattaforma è Shrike.

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/shrike_2.jpg

La piattaforma Shrike vedrà l'utilizzo di una APU, Accelerated Processing Unit, nota con il nome di Swift, al cui interno troveremo due core di processore e un'architettura di GPU. AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche di questa architettura, che qui di seguito riassumiamo:

* AMD utilizzerà per Swift CPU provenienti dalla famiglia Stars: si tratta quindi delle stesse architetture utilizzate per i processori Phenom quad core, presumibilmente contenenti le innovazioni architetturali che AMD implementerà nel passaggio delle cpu Phenom a tecnologia a 45 nanometri atteso per la fine del 2008;
* l'architettura GPU integrata in Swift sarà di prossima generazione, presumibilmente derivata dalla famiglia 700 il cui debutto in sistemi desktop è atteso nel corso delle prossime settimane. Troveremo supporto alle API DirectX 10.1, oltre alla versione 2.0 della tecnologia UVD, Universal Video Decoder, per la gestione della riproduzione di flussi video ad alta definizione;
* il controller memoria integrato nel processore sarà di tipo DDR3 dual channel, permettendo di ottenere una ulteriore riduzione dei consumi di funzionamento della piattaforma rispetto alle memorie DDR2 utilizzate attualmente;
* sarà possibile implementare nella piattaforma una scheda video discreta, collegata in modo diretto grazie al controller PCI Express integrato direttamente all'interno dell'APU;
* a completare la piattaforma troveremo il south bridge, il cui compito resterà quello di gestire il flusso dei dati da e verso le periferiche di memorizzazione e di input-output presenti nel sistema.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_6.html)

paolo.oliva2
04-06-2008, 17:37
Non per fare pelomica (sarà che aspetto con ansia nuovi proci AMD), ma mi sembra che AMD faccia di tutto per non parlare dei Phenom...
Ormai stanno parlando di tutto tranne di quello che forse ci interessa (o almeno a me) nei tempi stretti.
bah...

Immortal
04-06-2008, 17:39
DFI 790FXB -M2RS chipset AMD 790FX + SB750

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0629.jpg

come mai 3 "soli" pci-ex 16x? si hanno altre info su tale scheda ? la foto è talmente piccola che non riesco a leggere in dettaglio la scheda tecnica a fianco. ad ogni modo questa è già la seconda 790fx+sb750.. sono fiducioso :sofico:

capitan_crasy
04-06-2008, 17:45
Non per fare pelomica (sarà che aspetto con ansia nuovi proci AMD), ma mi sembra che AMD faccia di tutto per non parlare dei Phenom...
Ormai stanno parlando di tutto tranne di quello che forse ci interessa (o almeno a me) nei tempi stretti.
bah...

Ieri hanno presentato i nuovi Opteron single socket, oggi hanno presentato la piattaforma PUMA, mancano il mercato GPU e CPU desktop che però sono legati insieme...
Mancano ancora 3 giorni alla fine del Computex; se proprio non cè la fai allora clicca qui... (http://www.amdcomputex.com.tw/);)

ozlacs
04-06-2008, 17:45
come mai 3 "soli" pci-ex 16x? si hanno altre info su tale scheda ? la foto è talmente piccola che non riesco a leggere in dettaglio la scheda tecnica a fianco. ad ogni modo questa è già la seconda 790fx+sb750.. sono fiducioso :sofico:

è una LanParty della seria DK, il top di gamma sono le LanParty della serie UT.
difatti non ha l'heatpipe che va dal south fino ai pwm, non ha il display di debug, e dalla targhetta mi pare di leggere 4+1 fasi di alimentazione.

in pratica è come l'attuale DK M2RS con 790+SB600, ma con al posto di quest'ultimo l'SB750

Immortal
04-06-2008, 17:46
Non per fare pelomica (sarà che aspetto con ansia nuovi proci AMD), ma mi sembra che AMD faccia di tutto per non parlare dei Phenom...
Ormai stanno parlando di tutto tranne di quello che forse ci interessa (o almeno a me) nei tempi stretti.
bah...

quoto... inoltre aggiungo che ho letto su hwupgrade della notizia sui nehalem, q3 2009, e pare che di queste cpu usciranno anche versioni dual core. Amd invece sui dual core non sta proprio dicendo niente, e malgrado la concorrenza ne sfornerà di nuovi almeno fino a fine 2009, lei è da un po' che non rinnova la propria gamma, se non con versioni a minor consumo energetico, e il modello di punta pare rimanere il 6400+. Nelle roadmap all'inizio si parlava di dual core simili ai k8 ma con L3 condivisa, poi non si è più saputo niente. Sarebbe interessante capire il motivo di amd in questa scelta...

Immortal
04-06-2008, 17:46
è una LanParty della seria DK, il top di gamma sono le LanParty della serie UT.
difatti non ha l'heatpipe che va dal south fino ai pwm, non ha il display di debug, e dalla targhetta mi pare di leggere 4+1 fasi di alimentazione.

in pratica è come l'attuale DK M2RS con 790+SB600, ma con al posto di quest'ultimo l'SB750

ti ringrazio, non sono pratico nelle sigle delle dfi ;)

capitan_crasy
04-06-2008, 18:00
quoto... inoltre aggiungo che ho letto su hwupgrade della notizia sui nehalem, q3 2009, e pare che di queste cpu usciranno anche versioni dual core. Amd invece sui dual core non sta proprio dicendo niente, e malgrado la concorrenza ne sfornerà di nuovi almeno fino a fine 2009, lei è da un po' che non rinnova la propria gamma, se non con versioni a minor consumo energetico, e il modello di punta pare rimanere il 6400+. Nelle roadmap all'inizio si parlava di dual core simili ai k8 ma con L3 condivisa, poi non si è più saputo niente. Sarebbe interessante capire il motivo di amd in questa scelta...

I phenom dual core hanno due core spenti dei quattro disponibili, la produzione è legata agli "scarti" dei quad core...
Preferisco aspettare novità in campo 45nm ( magari una produzione K10 con dual core nativi ) che avere oggi dei quad core castrati con frequenze basse e TDP alti...

Guglio
04-06-2008, 18:27
Non per fare pelomica (sarà che aspetto con ansia nuovi proci AMD), ma mi sembra che AMD faccia di tutto per non parlare dei Phenom...
Ormai stanno parlando di tutto tranne di quello che forse ci interessa (o almeno a me) nei tempi stretti.
bah...

Pienamente d'accordo.

Immortal
04-06-2008, 18:30
I phenom dual core hanno due core spenti dei quattro disponibili, la produzione è legata agli "scarti" dei quad core...
Preferisco aspettare novità in campo 45nm ( magari una produzione K10 con dual core nativi ) che avere oggi dei quad core castrati con frequenze basse e TDP alti...

si appunto, dicevo che in ambiente dual core siamo messi abbastanza male!

Inoltre, sulla parte in grassetto, si ha la certezza che ci saranno dual core nativi a 45nm o è solo una speranza?

jacopo147
04-06-2008, 18:36
si appunto, dicevo che in ambiente dual core siamo messi abbastanza male!

Inoltre, sulla parte in grassetto, si ha la certezza che ci saranno dual core nativi a 45nm o è solo una speranza?

speriamo sia una certezza, perchè sarebbe enormemente stupida e assurda come scelta non rinnovare il parco dual core approfittando del miglior processo produttivo, sarebbe grave per il settore desktop.

capitan_crasy
04-06-2008, 18:42
Pienamente d'accordo.

Guglio una cortesia:
puoi sistemare la tua firma ( fuori regolamento ) altrimenti quando posti allunghi tutto lo schermo...

Emils
04-06-2008, 22:19
Ciao! Vorrei sapere il motivo per cui il 9750 e il 9850 da 125W hanno la specifica termica di 61° mentre gli altri Phenom hanno specifica termica di 70°.
Questi processori devono avere quindi tempereature, sia in idle sia a pieno carico, inferiori rispetto agli altri? Grazie in anticipo!
p.s. ho cercato questo argomento nel forum ma non l'ho trovato!

1600mhz
04-06-2008, 22:25
ciao ho un phenom 9600 con amd overdrive ho queste temperature core 0-1-2-3 sui 30 e tmpin 1 41 tmpin2 35 tmpin3 25,con everest la voce temp processore è uguale a alla temperatura tmpin1 invece i core sono uguali, come faccio a sapere la reale temperatura del procio deve tenere conto dei core oppure del tmpin1?grazie

MonsterMash
04-06-2008, 23:08
Beh..... certamente che da settembre 2008 a settembre 2009 è uno slittamento eccessivo, se confermato, indice che i quad nativi creano problemi ed Intel non ne è certamente esente.
Speriamo che AMD questi mesi di vantaggio non li sprechi dormendoci sopra.
In ambito desktop non so fino a che punto possa avvantaggiarsi AMD, ma in ambito server è una mazzata mostruosa per Intel... il Penryn ansima già ora... figuriamoci vs un quad a 45nm magari a 3GHz.... Forse vedremo uno Xeon con 50MB di cache :) o chissà... l'intera ram del sistema nel procio :), oppure accrocchi a 8 core. Sicuramente leggerò che Intel non butta fuori il Nehalem perché non ne ha bisogno (risposta puerile, e forse al limite in fascia desktop), ma in ambito server, ne ha bisogno, eccome, perché i limiti del Core2 si vedono e sono alla luce di tutti. Alla faccia di chi reputava il K10 un cesso.

Volevo solo puntualizzare che solo le cpu desktop mainstream sono state rimandate. I nehalem per server usciranno nel Q4 2008, e pare anche un modello top desktop.

v3l3no
04-06-2008, 23:48
I phenom dual core hanno due core spenti dei quattro disponibili, la produzione è legata agli "scarti" dei quad core...
Preferisco aspettare novità in campo 45nm ( magari una produzione K10 con dual core nativi ) che avere oggi dei quad core castrati con frequenze basse e TDP alti...

quotissimo...

paolo.oliva2
05-06-2008, 00:28
Volevo solo puntualizzare che solo le cpu desktop mainstream sono state rimandate. I nehalem per server usciranno nel Q4 2008, e pare anche un modello top desktop.

Allora rimangio ciò che ho scritto :).
Come ha scritto il Capitano, sembra che il Phenom, anche nella versione a 45nm, non potrà contrastare il Nehalem.
Speriamo che il Nehalem abbia prezzi allora in linea con lo schema della produzione odierna... così potremmo cambiare il procio alleggerendo di poco il portafoglio

Pat77
05-06-2008, 09:03
Io invece penso che a 45 Nm inizi a diventare interessante, ora come ora vedo i Phenom come soluzioni per chi proprio vuole passare assolutamente ai quad core accettando alcuni compromessi.

maporca
05-06-2008, 10:38
Allora rimangio ciò che ho scritto :).
Come ha scritto il Capitano, sembra che il Phenom, anche nella versione a 45nm, non potrà contrastare il Nehalem.
Speriamo che il Nehalem abbia prezzi allora in linea con lo schema della produzione odierna... così potremmo cambiare il procio alleggerendo di poco il portafoglio

Si ma Paolo... topclass desktop ( quantita' ? prezzi ? permettetemi un rotfl) e server. OK
Allora non paragonarlo al phenom ma all'opteron. ( topclass desktop ovvero workstation, e server )
Ora sara' si superiore pero' ... l'opteron a 45 ( shangai... non deneb ) e' uscito ? no; in ambito server
quanto margine prende sul penryn ? un bel po' dico io... e' gia' sopra adesso... e poi attenzione !!!
nehalem ---> piattaforma nuova--> da cambiare tutto in pratica!!! costo ?
Opteron ? ---> 1207 arriva istambul ? 6 core 45nm con IPC aumentato ? -----
--------> 1207 ANCORA ! costo ?
Quanto nehalem sara' costoso e' piu' veloce di istambul ? ne vale la pena ?

e intanto in ambito Desktop intel non tira fuori il nehalem fino a meta' 2009 dando fiato
( inatteso forse ) ad AMD che invece tira fuori subito deneb
che andra' sopra o pareggera' i penryn ( desktop ).

Continuo a non vederla drammatica cupa nera la faccenda... non e' che se
una macchina fa i 300km/h e' ok e se invece fa i 290 Km/h e' una merda ....

imho eh..

maporca
05-06-2008, 10:41
Io invece penso che a 45 Nm inizi a diventare interessante

quoto

aveva ragione RATATOSK !! il quad core coi 65 non andava fatto.
andavano usati i 45.

paolo.oliva2
05-06-2008, 11:37
quoto

aveva ragione RATATOSK !! il quad core coi 65 non andava fatto.
andavano usati i 45.

si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.
A suo tempo non condivideo l'opinione di Ratatosk perché speravo in un miglioramento del 65nm, ma sostanzioso.... è migliorato ma non in modo tale da permettere ampi salti.

Comunque confido anche io nel salto di performances, anche se via via dal 20% iniziali AMD ora dichiara un 8%... Comunque 8% non sono certamente pochi, avrei preferito l'80% :).
Però, il 45nm potrebbe risolvere parecchi punti deboli del Phenom attuale.
E poi sono curioso di vedere il procio senza bug, di vederlo sui 2,8-3GHz nativo e di poterlo overcloccare senza limiti della mobo in alimentazione. Mi sembrano aspettative lecite...

Redorta
05-06-2008, 12:01
si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.
A suo tempo non condivideo l'opinione di Ratatosk perché speravo in un miglioramento del 65nm, ma sostanzioso.... è migliorato ma non in modo tale da permettere ampi salti.

Comunque confido anche io nel salto di performances, anche se via via dal 20% iniziali AMD ora dichiara un 8%... Comunque 8% non sono certamente pochi, avrei preferito l'80% :).
Però, il 45nm potrebbe risolvere parecchi punti deboli del Phenom attuale.
E poi sono curioso di vedere il procio senza bug, di vederlo sui 2,8-3GHz nativo e di poterlo overcloccare senza limiti della mobo in alimentazione. Mi sembrano aspettative lecite...


Più che aspettative io direi che sono sogni (che speriamo si realizzino!) :) :)

paolo.oliva2
05-06-2008, 12:04
Comunque il Phenom è veloce, molto di più di quello che scappa fuori dai bench.
E rispetto al K8 lo è di brutto.

Guardate qua:
http://setiathome.berkeley.edu/hosts_user.php?userid=2876388

Utente con 5 FX-60
Praticamente come numero di core equivarrebbe al mio sistema... 5 dual = 10 core... 2 quand and un 5000+ = 10 Core.
Il suo sistema è acceso 24h su 24 ed è dedicato interamente a Seti... il mio sistema solo un Phenom è acceso solo per Seti, che poi è settato ora a 2,910GHz... il 5000+ contemporaneamente scarica dati ed il Phenom sull'Asus lo uso per tutto, quindi a volte Seti lo disattivo.
Ebbene... guardate che differenza di elaborazione...
http://setiathome.berkeley.edu/hosts_user.php?userid=14479
Io raschio i 2000 punti al giorno, settato a 2,910GHz, contro un max di 800 con un FX-60 (quindi 1600 contando 4 core)
nel totale, poi, non c'è storia:
http://setiathome.berkeley.edu/team_members.php?teamid=31777&offset=0&sort_by=expavg_credit
Sono a 4238 (e sto ancora salendo... dovrei alla fine arrivare a 4500-4800.

1600mhz
05-06-2008, 12:27
ciao ho un phenom 9600 con amd overdrive ho queste temperature core 0-1-2-3 sui 30 e tmpin 1 41 tmpin2 35 tmpin3 25,con everest la voce temp processore è uguale a alla temperatura tmpin1 invece i core sono uguali, come faccio a sapere la reale temperatura del procio deve tenere conto dei core oppure del tmpin1?grazie
up

maporca
05-06-2008, 12:45
si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.

esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.

capitan_crasy
05-06-2008, 13:08
esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.

il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...

paolo.oliva2
05-06-2008, 13:11
esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.

Questo è indiscutibile... perché ad esempio Intel con il sistema vecchio si è salvata grazie al silicio che concedeva clock enormi paragonato ad AMD. Immaginiamoci la condizione (come del resto è l'attuale a parti inverse), in cui Intel non solo aveva un IPC inferiore ma anche un clock-stock più basso...
Se il K10 avesse avuto clock almeno alla pari dei dual, sarebbe stato tutto un altra sinfonia. Ma la commercializzazione a circa 1GHz in meno dei dual, ha fatto sì che l'impressione risultante fosse certamente più negativa della realtà.
Io rimango sempre dell'idea che il core2 è si un ottimo procio, ma la versione 4 core è quasi una forzatura, in cui nell'ambito desktop, dove il software (maledetto Bill :)) non è certo il massimo nello sfruttare le potenzialità quad native, il quad-core2 tiene, anche in virtù dei clock-stock, ma in ambito server, dove i bla bla bla si fermano, il quad AMD sminchia di brutto.
Questo non è un discorso per sminuire Intel, perché di fatto i core2 quad sono ancora al 1° posto, ma più per pecche di AMD che per virtù di Intel.
Per mettere alla corda Intel AMD nel desktop ha bisogno di scalare di clock, almeno 1GHz in più del prodotto odierno. Dopo credo che i limiti del Core2 verranno fuori anche in ambito desktop.
E comunque, un procio a 2,8GHz con l'8% in più di IPC rispetto ai 65nm... non è mica distante dal top del Penryn, almeno a stock. Per l'overclock, non penso che AMD ci potrà stupire, ma rimane chiaro che un Deneb venduto a 200€ (FORSE), a 2,8GHz nativo, corrispondente a più di 3GHz se rapportato ai B3, sarebbe una scelta più che naturale anche se poi non arrivasse ai 4GHz di overclock, nei confronti dei QX alti di Intel, che a fronte di 500MHz in più (da scorporare poi dell'8%) chiederebbero una cifra del 500-600% in più di spesa. Certo che Intel dovrà tagliare ed in maniera piuttosto pesante. E se ci posso mettere una malignità, quello che non potrà ladrare per causa di AMD, lo vorrà riprendere sul Nehalem, sicuro al 1000%... Prima che si vedranno Nehalem a prezzi di 200-300€ su clock di 2,5-3GHz, saremmo a 8-16 core sicuro.

Comunque ogni nuovo procetto AMD sarò ben lieto di prenderlo e testarlo, come pure la prima mobo AM3. Spero che non ci siano vincoli di alimentazione... perché se non li avessi avuti, con il vaporchill mi sarei divertito. Dai, che se un QX Intel Extreme si abbassasse sui 300€, magari lo prendo... così riesco a fare i test in proprio. Ma ora come ora, a 800€-1100€ è solo una gran presa per il @ulo e qui ci sta un no grazie e la mia vecchia frase "tutti ne parlano, nessuno lo compra".

Gabba88
05-06-2008, 13:14
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...

Scusate l'intrusione, ma se non sbaglio di solito funziona così: - nm = - consumi e + frequenza... Quindi se ora deve uscire il Phenom 9950 a 2,6Ghz, forse le aspettative di vedere con i 45nm delle cpu a 2,8 o 3Ghz con consumi più accettabili non sono poi così tanto fantasiose...

Efic
05-06-2008, 13:15
ho letto l'articolo di anandtech di oggi..... se AMD non reagisce...nel suo futuro ci saranno solo cpu da 50 euro :cry: :cry: :cry:

palu15
05-06-2008, 13:23
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326) di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....
A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.
Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.

paolo.oliva2
05-06-2008, 13:33
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...

Si, si, chiaro. Ma sono convintissimo che il mio procio, ad esempio, a 3,5GHz ci arriverebbe se non ostacolato dal TDP, ma visto come alimentazione, non come calore prodotto. Come calore, è ovvio che comprando sistemi di dissipazione adeguati, lo scavalchi il problema... ma di alimentazione, ci puoi anche mettere l'azoto liquido, ma non cambierebbe nulla.
Con il 45nm, anche a parità di potenzialità (e spero comunque in un incremento), con il 20% di TDP in meno ad esempio sarei sicuro che il mio 9850 potrebbe arrivare al limite fisico del silicio, e non strozzato da ampere che non gli arrivano.
Voi vi immaginate di avere un procio che praticamente viaggia a 3,250GHz a 1,4V di Vcore, quindi quasi nella situazione di inizio overclock, e non poter fare nulla? Se non sotto carico, e quindi nella condizione di minor richiesta di alimentazione, io boostrappo anche a 3,350GHz... e a 3,400GHz ci sono arrivato con AOC... ma come metti carico, PUF.

paolo.oliva2
05-06-2008, 13:55
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326) di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....
A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.
Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.

Io la vedo in questo modo....

2,3GHz-2,4GHz B2 ----> Q6600 = Vantaggio al 99% per Q6600 e Core2 in generale.

2,5GHz B3 ---> Q6600 = Vantaggio sempre per Intel ma più risicato.

Fino a questo punto diciamo che anche l'entry-level Q6600 ha dalla sua un Overclock più ampio e l'hardware necessario per spingerlo a clock superiori del 9850 tutto sommato costa pure meno dell'AMD.

Prossimo step, 2,8GHz AMD. Qui potremmo essere nella condizione in cui la cifra richiesta potrebbe essere nell'intero più bassa... cioé, diminuisce il TDP, aumentano sia l'IPC che l'overclock e molto probabile l'hardware necessario per sfruttare il tutto, dalla mobo al dissi. Qui potremmo essere nella condizione in cui sicuramente AMD occuperebbe la fascia bassa, media e medio-alta. A questo punto spetterebbe ad Intel... cosa potrebbe fare? Penryn a 3,4GHz, 3,5GHz... ok, ci può stare, ma a fronte di un Deneb a 3GHz o 3,2GHz, Intel potrà chiedere cifre per 0,2-0,3GHz a stock 800-1000 euro in più? Intel la nicchia dove può estorcere i dindi la vuole conservare... e senza Nehalem questo lo chiederà ai Penryn.
Lasciando perdere questo perché i tempi sono troppo distanti ancora e comunque basta un nulla per cambiare il tutto, il problema strutturale come dici tu, io lo imputo sempre al silicio. Il K10 di per sé non è male, pensa solo se il 9850 fosse a 3,2GHz stock ed overcloccabile a 4,5-5GHz come i Penryn... che problema ci vedresti di differenza vs Penryn? Chiaro, in desktop dove le tipologie del quad nativo non vengono sfruttate, diciamo che saremmo alla pari... ma pensa in ambito server un Barcellona allo stesso clock degli Xeon, tabula rasa.
Per esempio anche il Nehalem, se fosse come si presenta, dotato di un buon IPC a confronto dei Penryn, ok, ma se poi il silicio (per fare una similitudine con i Phenom) non concedesse al Nehalem clock superiori a 1,5GHz, che diresti? c he il Nehalem è un cesso o... che il supporto lo strozza?

Se il Phenom lo facesse l'IBM, con la tecnologia di silicio che possiede, il K10 e K10.5 viaggerebbero a 3,5-4GHz già da ora a clock-stock...

palu15
05-06-2008, 14:13
Io la vedo in questo modo....

2,3GHz-2,4GHz B2 ----> Q6600 = Vantaggio al 99% per Q6600 e Core2 in generale.

2,5GHz B3 ---> Q6600 = Vantaggio sempre per Intel ma più risicato.

Fino a questo punto diciamo che anche l'entry-level Q6600 ha dalla sua un Overclock più ampio e l'hardware necessario per spingerlo a clock superiori del 9850 tutto sommato costa pure meno dell'AMD.

Prossimo step, 2,8GHz AMD. Qui potremmo essere nella condizione in cui la cifra richiesta potrebbe essere nell'intero più bassa... cioé, diminuisce il TDP, aumentano sia l'IPC che l'overclock e molto probabile l'hardware necessario per sfruttare il tutto, dalla mobo al dissi. Qui potremmo essere nella condizione in cui sicuramente AMD occuperebbe la fascia bassa, media e medio-alta. A questo punto spetterebbe ad Intel... cosa potrebbe fare? Penryn a 3,4GHz, 3,5GHz... ok, ci può stare, ma a fronte di un Deneb a 3GHz o 3,2GHz, Intel potrà chiedere cifre per 0,2-0,3GHz a stock 800-1000 euro in più? Intel la nicchia dove può estorcere i dindi la vuole conservare... e senza Nehalem questo lo chiederà ai Penryn.
Lasciando perdere questo perché i tempi sono troppo distanti ancora e comunque basta un nulla per cambiare il tutto, il problema strutturale come dici tu, io lo imputo sempre al silicio. Il K10 di per sé non è male, pensa solo se il 9850 fosse a 3,2GHz stock ed overcloccabile a 4,5-5GHz come i Penryn... che problema ci vedresti di differenza vs Penryn? Chiaro, in desktop dove le tipologie del quad nativo non vengono sfruttate, diciamo che saremmo alla pari... ma pensa in ambito server un Barcellona allo stesso clock degli Xeon, tabula rasa.
Per esempio anche il Nehalem, se fosse come si presenta, dotato di un buon IPC a confronto dei Penryn, ok, ma se poi il silicio (per fare una similitudine con i Phenom) non concedesse al Nehalem clock superiori a 1,5GHz, che diresti? c he il Nehalem è un cesso o... che il supporto lo strozza?

Quando eravamo allo step B2 si favoleggiava che il B3 sarebbe stato a parità di frequenza anche un 20% più veloce del B2 (senza patch ovviamente) e invece oggi sappiamo che quasto incremento se c'è è limitato a determinati ambiti ed è inferiore al 10%.
Quindi con i se e i ma non si va da nessuna parte...
Nel momento in cui verrà mostrato un esemplare funzionante di Phenom con un IPC a parità di clock superiore in doppia cifra al peryn di pari clock avrai ragione, prima mi sembra si tratti solo di considerazioni non verificabili.
Dal momento che l'esemplare di Nehalem sembra essere funzionante ad aria a 2.66Ghz con un TDP di poco superiore al Peryn l'osservazione mi sembra quanto meno faziosa; ma anche fecendo l'ipotesi che funzionasse a 1.5 Ghz e che necessitasse di un altra tecnologia per essere funzionante a frequenze adeguate, Intel avrebbe dimostrato con una CPU reale di essere in possesso di un'architettura che ha incrementi in doppia cifra rispetto al peryn a parità di clock.
Può essere che anadtech abbia preso un granchio, ma se quella recensione è vera ad AMD dovrà tirare fuori dai prossimi Phenom non tanto frequenze più elevate ma incrementi di IPC del 30-40% per essere competitiva, cosa che al momento mi sembra fantascienza.
Sicuramente per comprarsi un Nehalem sarà necessario vendere un rene, ma spetta ad AMD avere un prodotto competitivo (se non superiore) per farne scendere i prezzi.

capitan_crasy
05-06-2008, 14:21
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview ( molto OT ) di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....

Certo come no, magari con il cioccolato al posto del silicio alimentato dal motore dell'Enterprise...:sofico:


A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.

Quello che si sa è che il 65nm è iniziato con lo steb B0 ed e uscito in commercio con lo Step B2 ( baggato pure quello ); 4 evoluzioni in pochi mesi senza risolvere il problema sono un pò troppo per lo sviluppo di una CPU...

Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.

Elemosinare cosa???:muro:
Ti devo per forza ricordare che il B3 risolve il bug 298, ma tutti gli altri BUG sono ancora presenti?

palu15
05-06-2008, 14:35
Certo come no, magari con il cioccolato al posto del silicio alimentato dal motore dell'Enterprise...:sofico:

Il senso dell'affermazione è che a parità di frequenza sembra che Nehalem abbia un IPC superiore in doppia cifra anche volendo tralasciare eventuali problemi relativi a TDP o a difficoltà a salire...


Quello che si sa è che il 65nm è iniziato con lo steb B0 ed e uscito in commercio con lo Step B2 ( baggato pure quello ); 4 evoluzioni in pochi mesi senza risolvere il problema sono un pò troppo per lo sviluppo di una CPU...


Elemosinare cosa???:muro:
Ti devo per forza ricordare che il B3 risolve il bug 298, ma tutti gli altri BUG sono ancora presenti?

Purtroppo alcuni bachi non sono stati risolti neppure nel B3, ma prima di affermare che verranno risolti con i 45nm preferirei verificarlo con mano...

Forse non è chiaro che non mi diverto affatto a sostenere che AMD è dietro in termini di processo produttivo e potrebbe esserlo (vista quella preview) anche per quanto riguarda l'architettura, perchè non ci tengo a dover sopportare un monopolio (chiunque sia a detenerlo), ma se è un problema esprimere la propria opinione mi regolo di conseguenza

MonsterMash
05-06-2008, 14:49
Onestamente paolo mi sembra che tu stia facendo un po' troppe congetture, e da un po' troppo tempo ormai! Sono mesi che sembri convinto che il phenom 45nm (che addirittura tu hai ipotizzato uscire entro uno o due mesi in versione "b3"...) andrà una scheggia e sarà overclocckabile 4ghz se non anche più.
In tutta onestà io mi sono stancato dei "se"... anche considerata la mia pessima esperienza con i phenom.
Tu dici che sei convinto che la tua cpu arriverebbe tranquillamente a 3.5ghz se non fosse limitata dall'alimentazione della mobo. Ma il tuo è solo un atto di fede, perchè non hai nessuna base tangibile su cui basare questa tua teoria. Tutte le cpu prima o poi raggiungono il proprio limite in OC manifestando prima instabilità, e poi bloccando il sistema addirittura prima del boot. E questo è lo stesso comportamente che ha la tua cpu, che hai detto tu stesso sei riuscito a portare anche a ridosso dei 3.4ghz, ma pena il blocco del sistema non appena stressata. A me sembra un comportamento da cpu arrivata al limite, e non da alimentazione insufficente.
E cmq la tua cpu è una su mille, considerato che nessuna delle 3 che ho provato io è stata in grado di raggiungere i 3ghz.
Infine ripeto per l'ennesima volta che la riduzione del processo produttivo non è sinonimo di aumento di frequenza di clock. Lo era 5-10 anni fa, quando il limite era il calore generato dalla cpu, e quando c'era la corsa ai mhz. Oggi non è più così, e non è più così già da diversi anni. Le cpu che si clocckano di più sono tutt'oggi cpu a 90nm, sia lato intel (P4) che lato amd (6400+). Ne' intel ne' amd hanno potuto scalare in frequenza aumentando la miniaturizzazione del processo produttivo, e non vedo per quale motivo le cose dovrebbero cambiare nel futuro prossimo.

Vorrei poi sfatare questa cosa dei bug penalizzanti... bjt stesso si è corretto tempo fa, e ha rettificato la sua prima affermazione in cui parlava di un decadimento delle performance di un buon 20% a causa dei bug del phenom, ridimensionando questo decadimento a qualche punto percentuale (2-3%).
Quei bug di cui parliamo solo noi su questo forum non li abbiamo scoperti noi perchè siamo più acuti e preparati degli addetti ai lavori del settore, semplicemente sono bug ininfluenti, e nessuno si è posto il problema di come e quando sarebbero stati risolti.

Infine vorrei dire che il nehalem sembra essere un'architettura eccezionale, e credo che riequilibrerà le cose nel settore server e workstation, dove al momento domina amd. Tuttavia proprio perchè nel settore desktop il dominio intel è tutt'ora consolidato e sembra non essere a rischio, non verrà commercializzato in questo settore se non tra un anno abbondante. Si spera che nel frattempo amd sia in grado di perfezionare la produzione di deneb a 45 nm, portandoli alla stessa frequenza delle sue cpu top dei processi produttivi precedenti (90nm e 65nm), ovvero 3200mhz circa, che probabilmente rappresenta il limite massimo per produrre con una buona resa cpu k8-k10. Se così fosse potrebbe competere quasi alla pari con i penryn, considerato che anche questi hanno come massima frequenza stock 3200mhz, e dubito che intel commercializzerà cpu quad core penryn con frequenza sensibilmente superiore.

Immortal
05-06-2008, 15:14
http://geizhals.at/eu/a338055.html

se nn si può mettere il link, edito subito.

cmq pare che in cruccolandia siano in vendita le schede mamme della foxconn, tuttavia nella descrizione del sito si parla di 790fx+sb750, mentre nei singoli shop mettono sb700. sembrano solo in "prevendita" ma almeno pare che qualcosa si stia iniziando a muovere..speriamo bene e fiduciosi ;)

billuzzo
05-06-2008, 16:37
Ciao a tutti gente,
dal mio punto di vista penso che amd abbia tempo per sviluppare o migliorare ancora l'architettura k10 - k10.5 prima dell'uscita di nehalem.L'importante e che amd non dorma come ha fatto nell'ultimo anno.

maporca
05-06-2008, 16:40
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...

IMHO con i 65 nm di AMD il progetto k10 monolitico e' stato un passo troppo grande. ( a posteriori ...ovviamente )

Ci sono 2 cose ..i 65 nm di AMD ( i 65 nm di intel sembrano essere migliori e di tanto ) e il progetto complesso del k10.

Come dire ..come sarebbe andato il k10 monolitico con i 65nm di intel ?
Come dire come sarebbe andato il phenom 4 core ma non monolitico
coi 65 nm di AMD. ?

la seconda parte della affermazione invece la quoto.
Bisognera' vedere quanto i 45 amd miglioreranno le prestazioni del k10.
PERO' e' indubbio che sia il processo produttivo migliore per il k10 ovvero quello con cui bisognava fare il k10 monolitico ( come diceva ratatosk insomma )
e che ti permettera' di raggiungere frequenze piu' alte dove sembra la resa del k10 sia migliore....scali molto bene.

Aggiungo !! poi ..i 45 nm ..si ok .. QUALI !? ce ne sono 2 quelli lisci e quelli hk-metalgate.
Allora se in questo anno a partire da adesso AMD non dormisse e potesse anticipare i 45nm hk-metalgate....

maporca
05-06-2008, 17:18
Il senso dell'affermazione è che a parità di frequenza sembra che Nehalem abbia un IPC superiore in doppia cifra anche volendo tralasciare eventuali problemi relativi a TDP o a difficoltà a salire...


Scusa eh ma che il nehalem sara' superiore al k10 credo che nessuno lo metta in dubbio.
E' un progetto susseguente al quello del k10.
qui si parla di quanto sara' indietro il k10 ma in rapporto al prezzo e alla disponibiita'

Se nehalem esce meta' 2009 per mainstream ovvero esce fine 2008 ma in disponibilita' limitata e a costo esorbitante ... chemmenefaccio ?

Bisogna vederla anche come questione costo / prestazione e ci aggiungerei anche costo di piattaforma .

Come dicevo ...per chi ha oggi un 1207 ..in futuro ci potra' mettere su anche il 6 core nativo che da rumors dovrebbe essere piu' performante core to core rispetto al k10 per non parlare dei 45nm ma release 2 .....quelli hk-metalgate.

@ paolo

ma veramente mi sarebbe piaciuto vedere il k10 core in versione 2 core
a frequenze chesso'...del 5000+BE in ovclk ..( ce l'ho a 3.2 Ghz a core default.)..
no so eh.....non so proprio !!!!!

MonsterMash
05-06-2008, 17:51
da fudzilla:

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7676&Itemid=66

Taiwan has spoken and it doesn’t look that AMD has sampled its Deneb 45nm quad-core. The word in Taiwan is that it might take some time before this happens. Intel, on the other hand, shows off Nehalem and it has already showcased and sampled all its major accounts.


Deneb should show its face in Q3 and it should be in volume production in Q4 2008, but this is again the best case scenario that might, or might, not happen. Deneb is first 45nms quad-core to hopefully ship in 2008 and this quad-core will feature 6MB of L3 cache memory.

With some luck AMD might get to 3GHz, but it looks that Intel can already do 3.2Ghz with Quad-core, eight thread Nehalem. The AMD picture is not particularly rosy and AMD’s Taiwanese manufacturers are not particularly optimistic that 45nm will come that soon.

e: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7673&Itemid=66

AMD doesn’t even talk anymore about dual-core Phenom and you can easily tell that something went wrong there.


The second part of the story is that it maybe doesn’t make any financial sense for AMD to sell these CPUs, as it will probably hurt its Athlon X2 sales.

Phenom X3 8450 at 2.1GHz sells for close to €110 and you can simply imagine that Dual-core 65nm Kuma would simply have to be cheaper than that.

Since we already said that AMD doesn’t really plan to launch high frequency dual-core Kuma-based CPUs it won’t really price it under €100, as we don’t believe that it can make any money.

The future at this point is very uncertain, as AMD doesn’t even talk about dual-core Phenoms any more.

In pratica nella prima news dicono che non sono ancora stati distribuiti i sample del deneb, e che c'è pessimismo sulla possibilità che vengano rispettate le date per la sua distribuzione.

Nella seconda fa capire che ad amd conviene poco sviluppare i dual core su architettura phenom, e si insinua il dubbio che il silenzio riguardo queste cpu indichi che il progetto sia stato del tutto abbandonato.

Torpedo
05-06-2008, 17:58
Ti devo per forza ricordare che il B3 risolve il bug 298, ma tutti gli altri BUG sono ancora presenti?

Capitan, io col B2 utilizzavo il TLB Disable per migliorare le prestazioni e disabilitare il fix...adesso col B3 non ho + bisogno di questa utility, vero?

capitan_crasy
05-06-2008, 18:20
Capitan, io col B2 utilizzavo il TLB Disable per migliorare le prestazioni e disabilitare il fix...adesso col B3 non ho + bisogno di questa utility, vero?

esatto, per sicurezza aggiorna il bios della tua scheda mamma...

Torpedo
05-06-2008, 18:24
esatto, per sicurezza aggiorna il bios della tua scheda mamma...

Guarda quale mi sono preso (ci andrà sopra un 9850)

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi

Come ti ricorderai io sono un fido seguace ASRock...

ippo.g
05-06-2008, 18:25
esatto, per sicurezza aggiorna il bios della tua scheda mamma...
io non ho capito una cosa, se il b3 ha il bug tlb fixato nel procio, allora è come avere un b2 con fix attivato da bios :confused:
o no?
dove sta il guadagno?

Torpedo
05-06-2008, 18:32
io non ho capito una cosa, se il b3 ha il bug tlb fixato nel procio, allora è come avere un b2 con fix attivato da bios :confused:
o no?
dove sta il guadagno?

Bella domanda...

Io cmq avevo visto una comparativa fra 9500 con TLB Disable e 9550, ed erano praticamente parti...

Se si attivava il fix sul 9500 il 9550 andava anche il 20% in +

capitan_crasy
05-06-2008, 18:32
Guarda quale mi sono preso (ci andrà sopra un 9850)

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi

Come ti ricorderai io sono un fido seguace ASRock...

e perchè io no? (guarda la mia firma :D )

io non ho capito una cosa, se il b3 ha il bug tlb fixato nel procio, allora è come avere un b2 con fix attivato da bios :confused:
o no?
dove sta il guadagno?

Perchè il B3 corregge ed elimina il BUG, in pratica non esiste più...
Gli altri BUG hanno la patch FIX integrata nella CPU, ma il problema non è stato risolto...

Torpedo
05-06-2008, 18:43
e perchè io no? (guarda la mia firma :D )

Ho notato, ho notato...

Quella che ho preso è la prima ASRock da 160€ :asd:

Per il "muletto" invece ho preso questa, che è molto ben considerata

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort

Ed un Phenom 8450...voglio spremere un pochettino questi tricore :D

paolo.oliva2
05-06-2008, 18:46
Onestamente paolo mi sembra che tu stia facendo un po' troppe congetture, e da un po' troppo tempo ormai! Sono mesi che sembri convinto che il phenom 45nm (che addirittura tu hai ipotizzato uscire entro uno o due mesi in versione "b3"...) andrà una scheggia e sarà overclocckabile 4ghz se non anche più.
In tutta onestà io mi sono stancato dei "se"... anche considerata la mia pessima esperienza con i phenom.
Tu dici che sei convinto che la tua cpu arriverebbe tranquillamente a 3.5ghz se non fosse limitata dall'alimentazione della mobo. Ma il tuo è solo un atto di fede, perchè non hai nessuna base tangibile su cui basare questa tua teoria. Tutte le cpu prima o poi raggiungono il proprio limite in OC manifestando prima instabilità, e poi bloccando il sistema addirittura prima del boot. E questo è lo stesso comportamente che ha la tua cpu, che hai detto tu stesso sei riuscito a portare anche a ridosso dei 3.4ghz, ma pena il blocco del sistema non appena stressata. A me sembra un comportamento da cpu arrivata al limite, e non da alimentazione insufficente.
E cmq la tua cpu è una su mille, considerato che nessuna delle 3 che ho provato io è stata in grado di raggiungere i 3ghz.
Infine ripeto per l'ennesima volta che la riduzione del processo produttivo non è sinonimo di aumento di frequenza di clock. Lo era 5-10 anni fa, quando il limite era il calore generato dalla cpu, e quando c'era la corsa ai mhz. Oggi non è più così, e non è più così già da diversi anni. Le cpu che si clocckano di più sono tutt'oggi cpu a 90nm, sia lato intel (P4) che lato amd (6400+). Ne' intel ne' amd hanno potuto scalare in frequenza aumentando la miniaturizzazione del processo produttivo, e non vedo per quale motivo le cose dovrebbero cambiare nel futuro prossimo.

Vorrei poi sfatare questa cosa dei bug penalizzanti... bjt stesso si è corretto tempo fa, e ha rettificato la sua prima affermazione in cui parlava di un decadimento delle performance di un buon 20% a causa dei bug del phenom, ridimensionando questo decadimento a qualche punto percentuale (2-3%).
Quei bug di cui parliamo solo noi su questo forum non li abbiamo scoperti noi perchè siamo più acuti e preparati degli addetti ai lavori del settore, semplicemente sono bug ininfluenti, e nessuno si è posto il problema di come e quando sarebbero stati risolti.

Infine vorrei dire che il nehalem sembra essere un'architettura eccezionale, e credo che riequilibrerà le cose nel settore server e workstation, dove al momento domina amd. Tuttavia proprio perchè nel settore desktop il dominio intel è tutt'ora consolidato e sembra non essere a rischio, non verrà commercializzato in questo settore se non tra un anno abbondante. Si spera che nel frattempo amd sia in grado di perfezionare la produzione di deneb a 45 nm, portandoli alla stessa frequenza delle sue cpu top dei processi produttivi precedenti (90nm e 65nm), ovvero 3200mhz circa, che probabilmente rappresenta il limite massimo per produrre con una buona resa cpu k8-k10. Se così fosse potrebbe competere quasi alla pari con i penryn, considerato che anche questi hanno come massima frequenza stock 3200mhz, e dubito che intel commercializzerà cpu quad core penryn con frequenza sensibilmente superiore.

Io veramente non ho detto che i 45nm andranno a 5GHz in overclock, sicuro, ho solo detto che i 65nm in AMD non hanno dato nulla di più dei 90nm.
Che il processo produttivo non comporta un aumento di clock... beh, il Q6600 a 65nm arriva per caso a 5GHz in overclock? Ed a parte questo, la tecnologia di creare condizioni in cui un procio può lavorare al meglio, beh, portami come potrebbe essere un Peryn QX Estreme su silicio a 120nm.... quale TDP e quale clock massimo.... lo vedresti a 5GHz? Con un TDP 4 volte quello del Phenom 9850 overcloccato a 3,2GHz (il 9850 è sopra i 200W SICURO).

Il fatto che sia convinto che il mio procio potrebbe salire, è dato da questo:

Tu prendi un 5000B.Ed., lo porti a 3,233GHz, e lo alimenti a 1,4V. ed è la condizione del mio procio. Io se porto il voltaggio a 1,425, sono stabile anche a 3,250GHz, ma le temp salgono, e per essere stabile a 3,300GHz, gli devo dare 1,5V, ma è stabile. Ma minimo vorrebbe un raffreddamento a liquido... e non mi va per guadagnare alla fini 70MHz fare sto casino. Nel Phenom, io sono a 3,250GHz, a 1,4Vcore. Trovami una spiegazione, se non deficit di alimentazione, per il quale se io porto il Vcore a 1,410V, 0,010V in più, il procio mi diventa meno instabile, e se porto la tensione a 1,45V, addirittura perché sia stabile devo togliere 150MHz perché ridiventi stabile. Io all'inizio facevo una congettura con le temperature, e davo la colpa al raffreddamento. Ed invece no, e ne sono arciconvinto, perché quando le temp salgono, comunque al di sotto dei 61° temp praticamente supportata, io davo la colpa al raffreddamento, invece, se facciamo la congettura + calore = + consumo, torna tutto. Quyando arrivo a sfiorare i 61°, potrei essere anche a 2,5GHz, esempio, ma la macchina diventa instabile, proprio perché nel momento in cui chiede alimentazione, e questa non è della potenza necessaria, amen.
Questa è una mia dimostrazione, ragionata e non da sclerato fun.
Io comunque non sto dicendo che se le mobo dassero 20% di alimentazione in più avremmo Phenom che vanno a 5GHz. Questo no. Ma forse vedremmo Phenom che, come il mio, andrebbero magari a 3,4GHz, insignificante nei confronti di Intel, ma comunque se permetti mi toglie un attimo il dente avvelenato di avere un procio che potrebbe andare di più ma che dopo averlo testato su 4 mobo diverse, mi ritrovo come con la DS3 a 200MHz più in alto, ma con lo stesso identico problema (DS3, DS4 (saltata nei test come ho impostato il Vcore a 1,4V), DFI M2R e ASUS M3A32).
E ti posso dire che se hai acquistato 3 proci e se su 3 proci non sei riuscito ad arrivare sui 3GHz... è possibile che sia prb di mobo, in quanto hai sempre quella... perché va bene avere un procio fortunato, ma possibile che 2 su 2 io a 3GHz ci sono con entrambi?
Per quello che riguarda il Deneb, non credo che alla fine sia difficile vedere dei Deneb sui 3GHz e credo io anche a 3,2GHz, perché al momento il problema del Phenom, basandomi anche al discorso sopra, è che, ipoteticamente, potrebbe anche mettere in commercio pochissime CPU super-selezionate a 3GHz con Vcore default (per questo, sono parecchie più di una su mille che a 3GHz ci stanno a default), ma dimmi su che mobo le mette. Scartaci tutti i 770, 780 e 790X... e rimani solo sul 790FX, e già hai epurato l'80% delle mobo... sulle rimanenti, devi poi constatare quali già ora solo le mobo che supportano il 9950 a 140W, e paragona che un 9850, anche se a Vcore def, se li metti sotto carico a 3GHz, arriva a 80° con il dissi standard (PROVATO), puoi capire che TDP avrebbe... 160-180W?
E' chiaro che un 45nm riducendo del 20% il TDP, vorrebbe dire che un 9950 sarebbe sotto i 125W, quasi a 120W, o perlomeno gli stessi TDP, 140W, li avrebbe a 3,120GHz, scusa se è poco.

Torpedo
05-06-2008, 18:53
Paolo, quando parli di temperature, intendi quelle misurate tramite il diodo all'interno della cpu? Perchè quelle rilevate dalla mobo sono ben + alte...

calabar
05-06-2008, 18:58
Si parla delle preview del nehalem, che pare avere un ipc molto superiore al penryn.
Quello che mi chiedo è... in che ambito sono stati fatti i test?
Perchè, se fossero in ambito server, oltre al fatto che l'aumento di ipc sarebbe ovvio, dato che, a differenza dei core, i nehalem sono quad nativi, ci sarebbe da considerare che i Barcellona oggi hanno in questo ambito anch'essi ipc nettamente superiore agli attuali xeon intel. Però peccano in consumi e frequenze.
Se i 45nm di amd mmiglioreranon questi due aspetti (sicuramente i consumi, per le frequenze chissà, l'abbassamento del processo produttivo non produce necessariamente frequenze più alte, come si vede dagli X2, dove i modelli a frequenza più alta sono a 90nm), allora potrebbero essere competitivi con nehalem.
Questo sempre supponento un ipc calcolato in ambito server.

paolo.oliva2
05-06-2008, 19:14
Si parla delle preview del nehalem, che pare avere un ipc molto superiore al penryn.
Quello che mi chiedo è... in che ambito sono stati fatti i test?
Perchè, se fossero in ambito server, oltre al fatto che l'aumento di ipc sarebbe ovvio, dato che, a differenza dei core, i nehalem sono quad nativi, ci sarebbe da considerare che i Barcellona oggi hanno in questo ambito anch'essi ipc nettamente superiore agli attuali xeon intel. Però peccano in consumi e frequenze.
Se i 45nm di amd mmiglioreranon questi due aspetti (sicuramente i consumi, per le frequenze chissà, l'abbassamento del processo produttivo non produce necessariamente frequenze più alte, come si vede dagli X2, dove i modelli a frequenza più alta sono a 90nm), allora potrebbero essere competitivi con nehalem.
Questo sempre supponento un ipc calcolato in ambito server.

Se posso dire la mia... io credo che in passato Intel non aveva una tecnologia attorno al core che potesse fare la differenza... praticamente credo che il core non lavorasse al top di quello che poteva lavorare... poi la scelta delle pipeline lunghe per facilitare la salita del clock, a patto di cicli enormi a vuoto se la predizione era sbagliata, e quindi la rincorsa al clock sempre maggiore... ha in ogni caso portato ad Intel una tecnologia sui problemi che AMD non aveva. Se Intel per prima è stata alla rincorsa del clock maggiore, ha comunque perfezionato la sua produzione, e problemi tipici della maggiore frequenza, quale la risposta dei transistor ed il TDP, li ha affrontati prima e con più vigore. E' chiaro che ora, tornando a studiare un rapporto migliore fra core e periferiche, anche ad arrivare ad avere la stessa potenzialità di AMD (discorso tipo Barcellona vs Xeon, e che il Nehalem sia = a Barcellona), è chiaro che tutto il bagaglio acquisito, farà da ago della bilancia a favore di Intel, anche se, ripeto, il Nehalem non fosse così strepitante e si posizionasse alla pari con il Shangai.
Vi immaginate l'apporto della tecnologia core fisici e logici, il TDP basso, il raggiungimento di clock anche di 4GHz e forse più... beh... ci vorrebbero già ora 2 B3 a 2,5GHz in caso di un Nehale a 5GHz...

paolo.oliva2
05-06-2008, 19:15
Paolo, quando parli di temperature, intendi quelle misurate tramite il diodo all'interno della cpu? Perchè quelle rilevate dalla mobo sono ben + alte...

Io guardoi sempre la temp dei singoli core, che in generale è maggiore della temp globale del procio.
Per la mobo io ho temperature praticamente vicine a quella ambiente...

Torpedo
05-06-2008, 19:19
Io guardoi sempre la temp dei singoli core, che in generale è maggiore della temp globale del procio.
Per la mobo io ho temperature praticamente vicine a quella ambiente...

Che programma usi?

paolo.oliva2
05-06-2008, 19:51
Che programma usi?

HWmonitor, è in linea con Everest

capitan_crasy
05-06-2008, 20:57
Secondo il sito X-bit Labs la prima CPU con tecnologia "Fusion" sarà interamente costruita presso la FAB di Dresden in Germania, compresa la GPU!
Attualmente AMD si affida ad fonderie esterne come TSMC per produrre i processori grafici, ma con introduzione della tecnologia "Fusion" le GPU utilizzate saranno costruite con la tecnologia di origine IBM "SOI".
Ricordo che Swift sarà un dual core basato sull'architettura "K10" appositamente evoluta e modificata con integrato non solo una vera e propria GPU ma anche un controller PCI-Express utilizzato per il collegamento ad una GPU discreta e al Southbridge; in poche parole il Northbridge come lo conosciamo noi sarà del tutto superfluo.
Il primo impiego di questa CPU ibrida sarà nel campo mobile, non si sa ancora se tale tecnologia sarà usato nel campo Desktop...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080603230353_AMD_Plans_to_Manufacture_Hybrid_Processors_at_Its_Own_Fabs.html)

Torpedo
05-06-2008, 22:13
HWmonitor, è in linea con Everest

Perfetto, anch'io ;)

maporca
05-06-2008, 22:28
Se i 45nm di amd mmiglioreranon questi due aspetti (sicuramente i consumi, per le frequenze chissà, l'abbassamento del processo produttivo non produce necessariamente frequenze più alte, come si vede dagli X2, dove i modelli a frequenza più alta sono a 90nm), allora potrebbero essere competitivi con nehalem.
Questo sempre supponento un ipc calcolato in ambito server.

la competitivita' con nehalem ( server ) ce l'avrai con istambul
6 core nativo e con socket 1207+ quindi costi di aggiornamento molto bassi.

1600mhz
05-06-2008, 22:48
io invece ho la temp processore piu alta della temperatura dei core esempio temp cpu 41° temp core 31° e giusto cosi o no la mobo è una asus m3a chip amd 770 aggiornata con ultimo bios che poi i 41° e uguale con amd overdrive alla voce tmpin1.

paolo.oliva2
05-06-2008, 23:59
io invece ho la temp processore piu alta della temperatura dei core esempio temp cpu 41° temp core 31° e giusto cosi o no la mobo è una asus m3a chip amd 770 aggiornata con ultimo bios che poi i 41° e uguale con amd overdrive alla voce tmpin1.

Io quelli lì non li guardo neppure... mi sembra che le prime volte, Timp#2 mi dava 127°... ora non mi compare neanche più.

Torpedo
06-06-2008, 06:38
Io quelli lì non li guardo neppure... mi sembra che le prime volte, Timp#2 mi dava 127°... ora non mi compare neanche più.

Come ti trovi con l'Arkangel da 850W?

capitan_crasy
06-06-2008, 10:40
Secondo il sito TG Daily AMD avrebbe un inaspettato "asso nella manica" per quando riguarda i Southbridge SB700 e SB750.
Grazie ad una misteriosa procedura i Southbridge sarebbero in grado di overclockkare le CPU della serie Black edition con una procedura del tutto automatica.
Per fare un esempio una (futura?) CPU a 2.80Ghz BE con il southbridge SB700 alzerebbe in automatico la frequenza a 3.00Ghz, mentre il southbridge SB750 porterebbe la frequenza da 2.80GHz a 3.20Ghz!
La procedura si può attivare attraverso BIOS con un "semplice" comando presente in un programma specifico di utilità ( AMD Overdriver oppure qualche altro programma proprietario ) senza bisogno di riavviare il sistema.
La data di uscita di questo"Overclock automatico" è sconosciuta, ma sarà disponibile alla presentazione del nuovo chipset 790GX e SB750...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/37816/135/)

Aggiornamento:

Secondo The Tech Report é imminente l'uscita di un Phenom 2.80Ghz Black edition!!! ( sarà per caso il famoso e misterioso Phenom FX? )

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14880)

Aggiornamento:

Notizia di Hwupgrade del 06.06.2008

Il sito TGDaily ha pubblicato, con questa notizia (http://www.tgdaily.com/content/view/37816/135/), alcune interessanti informazioni incentrate sui processori AMD Phenom e sui margini di overclock che sarebbe possibile ottenere con queste cpu, grazie ad un particolare abbinamento di scheda madre.

E' noto che AMD si sta preparando al debutto di una nuova serie di processori Phenom top di gamma, caratterizzata da un valore di TDP di ben 140 Watt contro i 125 Watt delle altre versioni di processore Phenom X4 top di gamma con clock massimo di 2,5 GHz. Per questi nuovi processori, le cui caratteristiche tecniche continueranno a rimanere invariate a partire dal processo produttivo a 65 nanometri utilizzato per la loro costruzione, si prevede una frequenza di clock al debutto di 2,8 GHz e moltiplicatore di frequenza sbloccato, essendo parte della famiglia Black Edition.

In abbinamento ad una scheda madre Socket AM2+ con south bridge AMD SB600, questi processori potranno operare al massimo ad una frequenza di 2,8 GHz. Stando alle informazioni riportate dalla fonte, invece, la frequenza di clock massima potrebbe cambiare sensibilmente utilizzando una scheda madre dotata di uno dei nuovi south bridge sviluppati da AMD.

Utilizzando una scheda madre con south bridge SB700 la frequenza di clock massima tollerata da questo processore salirebbe a 3 GHz, valore destinato a incrementare sino a 3,2 GHz adottando una scheda madre dotata del nuovo south bridge SB750 sviluppato da AMD.

Alla base di questa funzionalità, che sarà presumibilmente presentata da AMD in concomitanza con il lancio del proprio chipset AMD 790GX, l'utilizzo di 6 pin di contatto del processore, che permetterebbero una connessione diretta tra cpu e i nuovi south bridge con la conseguente disponibilità di frequenze di clock molto elevate. L'overclock avverrà da bios, oppure utilizzando una utility da sistema operativo; pare possibile che alcuni produttori di schede madri possano scegliere di implementare un pulsante apposito direttamente sul PCB delle proprie schede.

Il limite principale delle attuali versioni di processore Phenom X4 è dato proprio dalle frequenze di clock, limitate a 2,5 GHz; le prestazioni di questi processori non sono perfettamente allineate a quelle delle cpu Core 2 Quad a parità di frequenza di clock, e questo richiede a maggior ragione la disponibilità di processori che abbiano frequenze di clock il più possibile elevate.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-aiuto-all-overclock-dei-processori-phenom_25557.html)

MonsterMash
06-06-2008, 11:29
Io veramente non ho detto che i 45nm andranno a 5GHz in overclock, sicuro, ho solo detto che i 65nm in AMD non hanno dato nulla di più dei 90nm.
Che il processo produttivo non comporta un aumento di clock... beh, il Q6600 a 65nm arriva per caso a 5GHz in overclock? Ed a parte questo, la tecnologia di creare condizioni in cui un procio può lavorare al meglio, beh, portami come potrebbe essere un Peryn QX Estreme su silicio a 120nm.... quale TDP e quale clock massimo.... lo vedresti a 5GHz? Con un TDP 4 volte quello del Phenom 9850 overcloccato a 3,2GHz (il 9850 è sopra i 200W SICURO).


Ma guarda che per gli utenti comuni l'OC passando da core2 a penryn non è aumentato poi di tanto. Anzi, se guardi ai q9300 e q9450 si overclocckano in media meno rispetto ai q6600 step g0. Sono solo i World record ad essere migliorati, e solo grazie ai modelli top (qx9750) che sono evidentemente costruiti con il miglior silicio.
Il discorso poi che non sia possibile costruire cpu complesse come i quad core penryn con processi produttivi grossolani mi pare ovvio, ma del tutto incoerente con il discorso delle frequenza che stavamo facendo...


Il fatto che sia convinto che il mio procio potrebbe salire, è dato da questo:

Tu prendi un 5000B.Ed., lo porti a 3,233GHz, e lo alimenti a 1,4V. ed è la condizione del mio procio. Io se porto il voltaggio a 1,425, sono stabile anche a 3,250GHz, ma le temp salgono, e per essere stabile a 3,300GHz, gli devo dare 1,5V, ma è stabile. Ma minimo vorrebbe un raffreddamento a liquido... e non mi va per guadagnare alla fini 70MHz fare sto casino. Nel Phenom, io sono a 3,250GHz, a 1,4Vcore. Trovami una spiegazione, se non deficit di alimentazione, per il quale se io porto il Vcore a 1,410V, 0,010V in più, il procio mi diventa meno instabile, e se porto la tensione a 1,45V, addirittura perché sia stabile devo togliere 150MHz perché ridiventi stabile. Io all'inizio facevo una congettura con le temperature, e davo la colpa al raffreddamento. Ed invece no, e ne sono arciconvinto, perché quando le temp salgono, comunque al di sotto dei 61° temp praticamente supportata, io davo la colpa al raffreddamento, invece, se facciamo la congettura + calore = + consumo, torna tutto. Quyando arrivo a sfiorare i 61°, potrei essere anche a 2,5GHz, esempio, ma la macchina diventa instabile, proprio perché nel momento in cui chiede alimentazione, e questa non è della potenza necessaria, amen.
Questa è una mia dimostrazione, ragionata e non da sclerato fun.


Non prenderla come un fatto personale, non sto dicendo che sei un "fan sclerato", però da ingegnere sono abituato a ragionare su dati di fatto, e quelli che esponi tu non lo sono.
Se ho capito bene, quello che hai detto è che la cpu, a prescindere dalla frequenza a cui si trovi, se tocca i 61°C o giù di li' diventa instabile. E questo onestamente corrobora la mia teoria e sminuisce la tua. Perchè la temperatura di una cpu non ha correlazione diretta con la potenza assorbita. Se, per fare un esempio, usando una configurazione assolutamente RS, diciamo di 3ghz (che a quanto ho capito raggiungi con vcore default), tu porti volontariamente la temperatura della tua cpu a 60°C o più, abbassando ad esempio il regime di rotazione delle ventole sui tuoi radiatori, non aumenta certamente l'assorbimento di corrente da parte della cpu, ma, a quanto ho capito, la cpu diventa comunque instabile. E questo è dovuto non al fatto che la tua mobo non riesca più ad alimentarla correttamente, ma semplicemente al fatto che maggiore è la temperatura di un transistor, minore è la sua capacità di commutare velocemente.
Apparte questo, ti assicuro che a prescindere da problemi di alimentazione, il comportamento di una cpu che funzioni fuori specifiche (sia di temperatura, sia di frequenza, sia di tensione) è difficilmente prevedibile, e un'analisi come la tua non da' alcuna garanzia di correttezza.


Io comunque non sto dicendo che se le mobo dassero 20% di alimentazione in più avremmo Phenom che vanno a 5GHz. Questo no. Ma forse vedremmo Phenom che, come il mio, andrebbero magari a 3,4GHz, insignificante nei confronti di Intel, ma comunque se permetti mi toglie un attimo il dente avvelenato di avere un procio che potrebbe andare di più ma che dopo averlo testato su 4 mobo diverse, mi ritrovo come con la DS3 a 200MHz più in alto, ma con lo stesso identico problema (DS3, DS4 (saltata nei test come ho impostato il Vcore a 1,4V), DFI M2R e ASUS M3A32).
E ti posso dire che se hai acquistato 3 proci e se su 3 proci non sei riuscito ad arrivare sui 3GHz... è possibile che sia prb di mobo, in quanto hai sempre quella... perché va bene avere un procio fortunato, ma possibile che 2 su 2 io a 3GHz ci sono con entrambi?

Se vai a leggere sul forum di xtremesystems vedrai che la media è 2.8ghz, mentre i casi di gente che è arrivata a 3.4 o 3.5, sono rarissimi.
Si vede che tu sei molto fortunato, e io molto sfortunato...


Per quello che riguarda il Deneb, non credo che alla fine sia difficile vedere dei Deneb sui 3GHz e credo io anche a 3,2GHz, perché al momento il problema del Phenom, basandomi anche al discorso sopra, è che, ipoteticamente, potrebbe anche mettere in commercio pochissime CPU super-selezionate a 3GHz con Vcore default (per questo, sono parecchie più di una su mille che a 3GHz ci stanno a default), ma dimmi su che mobo le mette. Scartaci tutti i 770, 780 e 790X... e rimani solo sul 790FX, e già hai epurato l'80% delle mobo... sulle rimanenti, devi poi constatare quali già ora solo le mobo che supportano il 9950 a 140W, e paragona che un 9850, anche se a Vcore def, se li metti sotto carico a 3GHz, arriva a 80° con il dissi standard (PROVATO), puoi capire che TDP avrebbe... 160-180W?
E' chiaro che un 45nm riducendo del 20% il TDP, vorrebbe dire che un 9950 sarebbe sotto i 125W, quasi a 120W, o perlomeno gli stessi TDP, 140W, li avrebbe a 3,120GHz, scusa se è poco.


Anche io credo che sia possibile commercialializzare deneb sui 3ghz all'incirca, ma solo perchè questo era il limite sia dei 90nm che dei 65nm. Ma non credo (per lo stesso motivo) che anche con le cpu più selezionate sarà possibile superare 3.5-3.6ghz.

Ciao

paolo.oliva2
06-06-2008, 11:31
Secondo il sito TG Daily AMD avrebbe un inaspettato "asso nella manica" per quando riguarda i Southbridge SB700 e SB750.
Grazie ad una misteriosa procedura i Southbridge sarebbero in grado di overclockkare le CPU della serie Black edition con una procedura del tutto automatica.
Per fare un esempio una (futura?) CPU a 2.80Ghz BE con il southbridge SB700 alzerebbe in automatico la frequenza a 3.00Ghz, mentre il southbridge SB750 porterebbe la frequenza da 2.80GHz a 3.20Ghz!
La procedura si può attivare attraverso BIOS con un "semplice" comando presente in un programma specifico di utilità ( AMD Overdriver oppure qualche altro programma proprietario ) senza bisogno di riavviare il sistema.
La data di uscita di questo"Overclock automatico" è sconosciuta, ma sarà disponibile alla presentazione del nuovo chipset 790GX e SB750...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/37816/135/)

Aggiornamento:

Secondo The Tech Report é imminente l'uscita di un Phenom 2.80Ghz Black edition!!! ( sarà per caso il famoso e misterioso Phenom FX? )

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14880)

E poi lo riporta come 140W TDP questo FX a 2,8GHz. Vediamo, perché per come ha buttato fuori AMD sul 65nm, cioè 2,3GHz 95W, 2,4GHz 95-125W, 2,5GHz 125W, 2,6GHz 140W, 2,8GHz 140W sarebbe un bel salto se a 65nm.. oppure un B3 su 45nm?

Rispetto all'overclock automatico, certo che è buffo. AMD che cerca ogni modo per fare andare di più i proci, ed Intel che girano voci che avrebbe intenzione di limitarli perché... vanno troppo.
Vediamo, perché l'ago della bilancia è fino a che frequenza riuscirà ad arrivare AMD nell'immediato ed i limiti di Intel, il tutto condito dal listino prezzi.

Se l'FX uscisse a 2,8GHz e chiaramente B.Ed. è subito mio.

paolo.oliva2
06-06-2008, 11:42
Ma guarda che per gli utenti comuni l'OC passando da core2 a penryn non è aumentato poi di tanto. Anzi, se guardi ai q9300 e q9450 si overclocckano in media meno rispetto ai q6600 step g0. Sono solo i World record ad essere migliorati, e solo grazie ai modelli top (qx9750) che sono evidentemente costruiti con il miglior silicio.
Il discorso poi che non sia possibile costruire cpu complesse come i quad core penryn con processi produttivi grossolani mi pare ovvio, ma del tutto incoerente con il discorso delle frequenza che stavamo facendo...



Non prenderla come un fatto personale, non sto dicendo che sei un "fan sclerato", però da ingegnere sono abituato a ragionare su dati di fatto, e quelli che esponi tu non lo sono.
Se ho capito bene, quello che hai detto è che la cpu, a prescindere dalla frequenza a cui si trovi, se tocca i 61°C o giù di li' diventa instabile. E questo onestamente corrobora la mia teoria e sminuisce la tua. Perchè la temperatura di una cpu non ha correlazione diretta con la potenza assorbita. Se, per fare un esempio, usando una configurazione assolutamente RS, diciamo di 3ghz (che a quanto ho capito raggiungi con vcore default), tu porti volontariamente la temperatura della tua cpu a 60°C o più, abbassando ad esempio il regime di rotazione delle ventole sui tuoi radiatori, non aumenta certamente l'assorbimento di corrente da parte della cpu, ma, a quanto ho capito, la cpu diventa comunque instabile. E questo è dovuto non al fatto che la tua mobo non riesca più ad alimentarla correttamente, ma semplicemente al fatto che maggiore è la temperatura di un transistor, minore è la sua capacità di commutare velocemente.
Apparte questo, ti assicuro che a prescindere da problemi di alimentazione, il comportamento di una cpu che funzioni fuori specifiche (sia di temperatura, sia di frequenza, sia di tensione) è difficilmente prevedibile, e un'analisi come la tua non da' alcuna garanzia di correttezza.




Se vai a leggere sul forum di xtremesystems vedrai che la media è 2.8ghz, mentre i casi di gente che è arrivata a 3.4 o 3.5, sono rarissimi.
Si vede che tu sei molto fortunato, e io molto sfortunato...




Anche io credo che sia possibile commercialializzare deneb sui 3ghz all'incirca, ma solo perchè questo era il limite sia dei 90nm che dei 65nm. Ma non credo (per lo stesso motivo) che anche con le cpu più selezionate sarà possibile superare 3.5-3.6ghz.

Ciao

Per il fatto della temperatura... io con il dissi standard, ma Vcore def, a 3GHz ci sono arrivato a 80°, come ti ho scritto sopra... e sono parecchi di più di 61°. Ma il pc non resettava di certo. Questo non escluderebbe problemi di calore? Per me... io l'ho scritto. ogni 10MHz in più il 9850 vuole una quantità di corrente maggiore e l'andamento mi sembra esponenziale. E poi in tutto e per tutto io rilevo le stesse problematiche che ho riscontrato con la DS3 e DS4. Cioé arrivare ad un punto, oltre il quale anche se overvolti non ottieni nulla. Però prova a pensare il perché sulla DS3 questo punto era 3,050GHz e sull'Asus è 3,250GHz... 200MHz sono usciti in più secondo te per quale motivo? E certamnente non sono pochi 200MHz, un 7% in più.
Comunque sicuro una cosa... i proci sono robustissimi. Non capisco il tipo come ha fatto a bruciarne 2 con l'overvolt alle ram.... va beh che dopo quel tipo, io non ho sentito più nulla... o hanno messo un controllo automatico nel bios o il fatto è da ciarlatani. Ma con il TDP che hanno ed il calore che producoino, un Penryn salterebbe molto prima a mio parere.

Per quello che riguarda l'overclock dei Penryn modello base, non è tanto il discorso 65nm 45nm che tu reputi uguale, ma in quanto che i Penryn modello base hanno il molti basso, molto basso, e l'FSB non la puoi tirare all'infinito, mi sembrava che c'è un muro su un determinato valore, che di fatto riduce l'overclock non per il core di se per sé ma per l'FSB troppo alta.
E' lo stesso ragionamento della differenza tra B.Ed. e liscio. Chiaro che se prendi un 9100 Phenom, con il molti a 9x, anche se teoricamente fosse un 9850 di per sé... non ci arriverà mai a 3,4GHz, perché con il molti a 9x l'FSB la devi innalkzare a dismisura, e quindi non ci arrivi, ma non per il core, ma per altri motivi. E questo di per sé è il prb dei Penryn entry-level.

Immortal
06-06-2008, 11:47
Secondo il sito TG Daily AMD avrebbe un inaspettato "asso nella manica" per quando riguarda i Southbridge SB700 e SB750.
Grazie ad una misteriosa procedura i Southbridge sarebbero in grado di overclockkare le CPU della serie Black edition con una procedura del tutto automatica.
Per fare un esempio una (futura?) CPU a 2.80Ghz BE con il southbridge SB700 alzerebbe in automatico la frequenza a 3.00Ghz, mentre il southbridge SB750 porterebbe la frequenza da 2.80GHz a 3.20Ghz!
La procedura si può attivare attraverso BIOS con un "semplice" comando presente in un programma specifico di utilità ( AMD Overdriver oppure qualche altro programma proprietario ) senza bisogno di riavviare il sistema.
La data di uscita di questo"Overclock automatico" è sconosciuta, ma sarà disponibile alla presentazione del nuovo chipset 790GX e SB750...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/37816/135/)

Aggiornamento:

Secondo The Tech Report é imminente l'uscita di un Phenom 2.80Ghz Black edition!!! ( sarà per caso il famoso e misterioso Phenom FX? )

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14880)

capitano:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6956&Itemid=37

la notizia l'avevo già postata io ai suoi tempi, 21 aprile.
è fudzilla che per una volta ci ha preso o è il sito che hai messo te che ripropone questo rumor?

edit: ecco qui la mia precedente segnalazione -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22146194&postcount=8054

capitan_crasy
06-06-2008, 12:11
E poi lo riporta come 140W TDP questo FX a 2,8GHz. Vediamo, perché per come ha buttato fuori AMD sul 65nm, cioè 2,3GHz 95W, 2,4GHz 95-125W, 2,5GHz 125W, 2,6GHz 140W, 2,8GHz 140W sarebbe un bel salto se a 65nm.. oppure un B3 su 45nm?

Chiariamo che non ci sarà nessun B3 a 45nm...
Lo step B è solo a 65nm mentre lo step C è a 45nm...;)
Le voci di qualche tempo fa un un Phenom a 45nm anticipato adesso hanno più senso...
Fermo restando che AMD abbia pronto un K10 a 2.80Ghz il problema della numerazione degli attuali serie 9000 porta a pensare che sia un Phenom FX serie 80; qualche mese fa si parlava apertamente di un Phenom FX-82 a 2.80Ghz, ma la cosa era data un pò improbabile almeno per quando riguarda i 65nm e il possibile TDP molto alto...


Rispetto all'overclock automatico, certo che è buffo. AMD che cerca ogni modo per fare andare di più i proci, ed Intel che girano voci che avrebbe intenzione di limitarli perché... vanno troppo.
Vediamo, perché l'ago della bilancia è fino a che frequenza riuscirà ad arrivare AMD nell'immediato ed i limiti di Intel, il tutto condito dal listino prezzi.

I Black edition non avevano e non hanno un gran successo nei produttori OEM, in quando le variabili di Oveclock erano troppe.
Se AMD però certifica una piattaforma con overcolck automatico le cosa cambiano di molto...
In pratica vengono eliminate le fastidiose varianti del fattore Ciapet :ciapet: per il maggior overclok e la scelta della scheda mamma...


Se l'FX uscisse a 2,8GHz e chiaramente B.Ed. è subito mio.

Non avevo alcun dubbio...:D

capitan_crasy
06-06-2008, 12:17
capitano:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6956&Itemid=37

la notizia l'avevo già postata io ai suoi tempi, 21 aprile.
è fudzilla che per una volta ci ha preso o è il sito che hai messo te che ripropone questo rumor?

edit: ecco qui la mia precedente segnalazione -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22146194&postcount=8054

questa era stata la mia risposta:
Non ho molte informazioni sul SB750, ma non vedo come un Southbridge possa aumentare l'overclock della CPU...
Comunque il fatto che non ci siano ancora chipset AMD 700 con SB 700 significa che i produttori stanno aspettando qualcosa...

Allora non si conosceva la variabile di questo presunto Phenom a 2.80Ghz; ma ora con CPU, chipset e Southbridge certificati e con un metodo nuovo di overclock automatico le cose si fanno più chiare...

paolo.oliva2
06-06-2008, 12:23
Si si, io riporto sempre B3 a 45 anche se è errato per diversificarlo dal C0 Deneb. Perché credo molto improbabile un FX sullo stile Deneb, almeno ora, ma più probabile una sorta di clone a 45nm con le caratteristiche del B3.
Certo che se nel contempo avessero anche tolto i bug, non sarebbe certo male.

Immortal
06-06-2008, 12:45
I Black edition non avevano e non hanno un gran successo nei produttori OEM, in quando le variabili di Oveclock erano troppe.
Se AMD però certifica una piattaforma con overcolck automatico le cosa cambiano di molto...
In pratica vengono eliminate le fastidiose varianti del fattore Ciapet :ciapet: per il maggior overclok e la scelta della scheda mamma...


quindi se l'overclock è automatico, ogni phenom b.ed da 2.8ghz DEVE essere prodotto per essere RS anche a 3.2ghz, giusto?

per quanto riguarda la notizia del sb750, se così fosse cmq fudzilla c'avrebbe preso..e con buon anticipo

ozlacs
06-06-2008, 13:05
ma come può un SB influire sull'overclock della cpu? :mbe:

maporca
06-06-2008, 13:21
E poi lo riporta come 140W TDP questo FX a 2,8GHz. Vediamo, perché per come ha buttato fuori AMD sul 65nm, cioè 2,3GHz 95W, 2,4GHz 95-125W, 2,5GHz 125W, 2,6GHz 140W, 2,8GHz 140W sarebbe un bel salto se a 65nm.. oppure un B3 su 45nm?


ho appena visto una foro della mobo della DFI con SB750 che e' stata postata anche qui mi pare.. nella didascalia di presentazione ( il cartoncino a lato della mobo insomma ) riportava come compatibilita' CPU : PHENOM.gne gne ..PHENOM FX (65nm).

Quindi mi par di capire che il FX e' a 65nm

Immortal
06-06-2008, 13:31
http://www.foxconnchannel.com/news/news_detail.aspx?ID=en-us0000209

la foxconn presentata qualche giorno fa con 790fx+sb750.
Nelle note si legge:

The SB750 southbridge includes more connectivity options and the exclusive AMD overclocking technology - AOD Extreme - which optimizes overclocking performance with Phenom™ processors, enabling them to run more than 200MHz faster.


ora rimane da stabilire, come fatto notare da altri, come può un singolo SB migliorare l'overclock :mbe:

Immortal
06-06-2008, 13:37
ho appena visto una foro della mobo della DFI con SB750 che e' stata postata anche qui mi pare.. nella didascalia di presentazione ( il cartoncino a lato della mobo insomma ) riportava come compatibilita' CPU : PHENOM.gne gne ..PHENOM FX (65nm).

Quindi mi par di capire che il FX e' a 65nm

http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3_spec.jpg

direttamente dalla news di hwupgrade

ps. ma 4+1 fasi, non sono pochette per l'overclock? (malgrado non si tratti della top gamma)

capitan_crasy
06-06-2008, 13:40
Si si, io riporto sempre B3 a 45 anche se è errato per diversificarlo dal C0 Deneb. Perché credo molto improbabile un FX sullo stile Deneb, almeno ora, ma più probabile una sorta di clone a 45nm con le caratteristiche del B3.
Certo che se nel contempo avessero anche tolto i bug, non sarebbe certo male.

NO!!!
Di 45nm per ora ci sarà solamente lo step C, dove conosciamo già tutte le caratteristiche...

quindi se l'overclock è automatico, ogni phenom b.ed da 2.8ghz DEVE essere prodotto per essere RS anche a 3.2ghz, giusto?

Sembra quella l'idea...

per quanto riguarda la notizia del sb750, se così fosse cmq fudzilla c'avrebbe preso..e con buon anticipo

Sparate continuamente tutte le voci che si sentono in giro qualcosa puoi anche prenderlo; il problema è che molte volte sbagli alla grande...

ma come può un SB influire sull'overclock della cpu? :mbe:

Purtroppo non lo so esattamente...:boh:

ho appena visto una foro della mobo della DFI con SB750 che e' stata postata anche qui mi pare.. nella didascalia di presentazione ( il cartoncino a lato della mobo insomma ) riportava come compatibilita' CPU : PHENOM.gne gne ..PHENOM FX (65nm).

Quindi mi par di capire che il FX e' a 65nm

Si ma il Phenom FX è la fantomatica CPU da 2.80Ghz???

paolo.oliva2
06-06-2008, 14:24
sarebbe in teoria il B4.... ma era stato abbandonato.... così aveva riportato AMD.
Ma comunque mi sembrerebbe un salto gigantesco in AMD 200MHz in più con lo stesso TDP (9950 2,6GHz 140W).
Comunque con queste caratteristiche, supporrei che i 3,2GHz sarebbero raggiungibilissimi.

UUna cosa non riesco a capacitarmi. Perché, soprattutto come immagine, AMD non commercializza proci con clock-stock più alti mentre si ostina quasi ad imporre l'overclock? :confused:
Non capisco il senso di vendere un Phenom a 2,8GHz per poi overcloccarlo a 3,2GHz e neppure che sia l'utente, in quanto lo farebbe l'SB (PRODOTTA DA AMD) a farlo in automatico.
Per me sarebbe più logico un Phenom a 3,2GHz, magari ulteriormente overcloccabile di soli 100-200MHz, ad un costo di 10€ in più del 9850...
Scusate, agli occhi dei più, se AMD vendesse un quad a 3,2GHz al prezzo di 200€, ed il quad di Intel a 3,2 a 1300€... anche se noi sappiamo benissimo le differenze di potenzialità di overclock tra Intel ed AMD... il tipo che va all'Iper e si riutrova "PC con Phenom Quad a 3,2GHz a 600€....", che farebbe?

Arrivati a questo punto, io se fossi in Intel venderei la serie Extreme dei Penryn con molti libero e prezzi a 400-500€... secondo il mio punto di vista, ripeto, non è per polemizzare. Ma se Intel si ostina a un listino prezzi in 2-3 modelli sarebbero competitivi con gli AMD ed il rimanente no (valutando costo acquisto, clock-stock- overclock), di fatto Intel non vende la serie alta. Ma... quando usciranno i 45nm di AMD, non dico con previsioni fantascientifiche, ma con l'incremento di un 10% di clock stock, un 8% di IPC maggiore... uniscici anche un 5-10% forse di maggiore overcloccabilità... potrebbero essere raggiungibili frequenze sui 3,6-3,8GHz equivalenti di un B3 (con l'IPC maggiore dell'8% al Deneb basterebbero 3,3-3,5GHz). In questo caso Intel di fatto non avendo il Nehalem (2Q 2009), ha 2 strade: o Penryn a clock-stock più alti (ma mi sembra ci fossero problemi di TDP, in quanto si sarebbe sui 125-140W già con gli odierni) o diminuzione prezzi di listino.
Ma perché aspettare i 45nm di AMD per abbassare i prezzi? Se li abbassasse ora, li venderebbe...

Gabba88
06-06-2008, 14:29
Ragazzi ho bisogno di voi, mi è arrivato da un'ora il mio Phenom 9850 BE, l'ho montato sul pc in firma e ora sto tentando l'overclock, tuttavia, anche dando 1,425V non riesco a raggiungere i 3Ghz impostando a 15 il moltiplicatore...voi che mi dite? consigli? aiuti?

Konrad76
06-06-2008, 14:29
sarebbe in teoria il B4.... ma era stato abbandonato.... così aveva riportato AMD.
Ma comunque mi sembrerebbe un salto gigantesco in AMD 200MHz in più con lo stesso TDP (9950 2,6GHz 140W).
Comunque con queste caratteristiche, supporrei che i 3,2GHz sarebbero raggiungibilissimi.

UUna cosa non riesco a capacitarmi. Perché, soprattutto come immagine, AMD non commercializza proci con clock-stock più alti mentre si ostina quasi ad imporre l'overclock? :confused:
Non capisco il senso di vendere un Phenom a 2,8GHz per poi overcloccarlo a 3,2GHz e neppure che sia l'utente, in quanto lo farebbe l'SB (PRODOTTA DA AMD) a farlo in automatico.
Per me sarebbe più logico un Phenom a 3,2GHz, magari ulteriormente overcloccabile di soli 100-200MHz, ad un costo di 10€ in più del 9850...
Scusate, agli occhi dei più, se AMD vendesse un quad a 3,2GHz al prezzo di 200€, ed il quad di Intel a 3,2 a 1300€... anche se noi sappiamo benissimo le differenze di potenzialità di overclock tra Intel ed AMD... il tipo che va all'Iper e si riutrova "PC con Phenom Quad a 3,2GHz a 600€....", che farebbe?

Vero....quotissimo...lo comprerebbe al volo.......probabilmente AMD non è in grado di garantire una quantità suff di cpu che reggano questi clock rs al 100x100....almeno penso io....

capitan_crasy
06-06-2008, 14:32
sarebbe in teoria il B4.... ma era stato abbandonato.... così aveva riportato AMD.
Ma comunque mi sembrerebbe un salto gigantesco in AMD 200MHz in più con lo stesso TDP (9950 2,6GHz 140W).
Comunque con queste caratteristiche, supporrei che i 3,2GHz sarebbero raggiungibilissimi.

UUna cosa non riesco a capacitarmi. Perché, soprattutto come immagine, AMD non commercializza proci con clock-stock più alti mentre si ostina quasi ad imporre l'overclock? :confused:
Non capisco il senso di vendere un Phenom a 2,8GHz per poi overcloccarlo a 3,2GHz e neppure che sia l'utente, in quanto lo farebbe l'SB (PRODOTTA DA AMD) a farlo in automatico.
Per me sarebbe più logico un Phenom a 3,2GHz, magari ulteriormente overcloccabile di soli 100-200MHz, ad un costo di 10€ in più del 9850...
Scusate, agli occhi dei più, se AMD vendesse un quad a 3,2GHz al prezzo di 200€, ed il quad di Intel a 3,2 a 1300€... anche se noi sappiamo benissimo le differenze di potenzialità di overclock tra Intel ed AMD... il tipo che va all'Iper e si riutrova "PC con Phenom Quad a 3,2GHz a 600€....", che farebbe?

Il Black edition era nato perchè AMD non produceva abbastanza CPU in volumi con frequenza alte; la stessa cosa succedere con il Phenom 9850...
In poche parole è più facile produrre una CPU con moltiplicatore sbloccato verso l'alto che CPU con frequenza alta...
Considera che il 5000+ Black edition arriva al 95% delle volte a 3.10Ghz; se riesce a garantire frequenze elevate anche con i Phenom si avrà una CPU pagata 2.80Ghz ma che raggiunge i 3.00/3.20Ghz...

Immortal
06-06-2008, 14:40
il tipo che va all'Iper e si riutrova "PC con Phenom Quad a 3,2GHz a 600€....", che farebbe?


allora il tipo che va all'iper acquisterebbe un pentium D da 3.4ghz piuttosto che un dual core 2 duo da 2.6 :ciapet:

Konrad76
06-06-2008, 14:47
allora il tipo che va all'iper acquisterebbe un pentium D da 3.4ghz piuttosto che un dual core 2 duo da 2.6 :ciapet:

Difatti lo fanno.....:D

Gabba88
06-06-2008, 14:49
Ragazzi ho bisogno di voi, mi è arrivato da un'ora il mio Phenom 9850 BE, l'ho montato sul pc in firma e ora sto tentando l'overclock, tuttavia, anche dando 1,425V non riesco a raggiungere i 3Ghz impostando a 15 il moltiplicatore...voi che mi dite? consigli? aiuti?

Inoltre ho notato ora che sto facendo andare due orthos con cpuz e task manager che io da bios ho impostato 1,4V e cpu a 2,8Ghz, ma cpuz ne segna 1,216V...:mbe:

Immortal
06-06-2008, 14:51
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-aiuto-all-overclock-dei-processori-phenom_25557.html

un ulteriore "conferma".

ozlacs
06-06-2008, 15:21
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-aiuto-all-overclock-dei-processori-phenom_25557.html

un ulteriore "conferma".

ma che vaccata è :mbe:

jacopo147
06-06-2008, 15:26
ma che vaccata è :mbe:

bizzarro, però riguarda solo i phenom da quel che ho capito, sarebbe bello capire anche se riguarda la "futura" linea del k10 o se riguarda invece i modelli già esistenti.. nel secondo caso c'è da capire com'è possibile che una semplice azione del SB possa far aumentare di 400Mhz il limite massimo RS di alcuni phenom 9850 :confused:
significherebbe che c'è qualcosa di hardware, un difetto, che frena i phenom? (supposizione buttata lì alla ca@@onara)

capitan_crasy
06-06-2008, 15:33
eppure è abbastanza chiaro...
Questa operazione sarà possibile con questo Phenom a 2.80Ghz abbinato ai southbridge SB700 e SB750...
Non credo che AMD garantisca l'overclock del 9850 fino a 3.20Ghz...

ozlacs
06-06-2008, 15:37
chiaro è chiaro, ma mi sembra una vaccata comunque, e credo sia solo un modo per spingere chi ha una mobo con SB600 a passare ad una nuova mobo con SB700/750 :muro:

Gabba88
06-06-2008, 15:38
Ehi non vorrei interrompere ma c'è qualcuno di voi che può gentilmente darmi ascolto?

jacopo147
06-06-2008, 15:39
eppure è abbastanza chiaro...
Questa operazione sarà possibile con questo Phenom a 2.80Ghz abbinato ai southbridge SB700 e SB750...
Non credo che AMD garantisca l'overclock del 9850 fino a 3.20Ghz...

quoto, è la cosa più logica, anche perchè pare strano che la notizia "ufficiale" sia stata fatta girare di nuovo, dopo l'exploit di fudzilla, proprio il giorno dopo la notizia dell'FX :)

jacopo147
06-06-2008, 15:40
Ehi non vorrei interrompere ma c'è qualcuno di voi che può gentilmente darmi ascolto?

certo, però dovresti postare nel thread del phenom, nella sezione Overclock

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=159

:)
se ci si mette a fare post sull'OC, con valori e controvalori, qui, in mezzo alle varie discussioni più prettamente "filosofiche" viene fuori un macello ;)

Immortal
06-06-2008, 15:42
bizzarro, però riguarda solo i phenom da quel che ho capito, sarebbe bello capire anche se riguarda la "futura" linea del k10 o se riguarda invece i modelli già esistenti.. nel secondo caso c'è da capire com'è possibile che una semplice azione del SB possa far aumentare di 400Mhz il limite massimo RS di alcuni phenom 9850 :confused:
significherebbe che c'è qualcosa di hardware, un difetto, che frena i phenom? (supposizione buttata lì alla ca@@onara)

Alla base di questa funzionalità, l'utilizzo di 6 pin di contatto del processore, che permetterebbero una connessione diretta tra cpu e i nuovi south bridge con la conseguente disponibilità di frequenze di clock molto elevate.

boh...parlano dei 6 pin ma nn so come possa influire con l'overclock.. :muro:

Gabba88
06-06-2008, 15:44
certo, però dovresti postare nel thread del phenom, nella sezione Overclock

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=159

:)
se ci si mette a fare post sull'OC, con valori e controvalori, qui, in mezzo alle varie discussioni più prettamente "filosofiche" viene fuori un macello ;)

Ok, allora vado a rompere nell'altro 3d :cool: :D

paolo.oliva2
06-06-2008, 15:47
Alla base di questa funzionalità, l'utilizzo di 6 pin di contatto del processore, che permetterebbero una connessione diretta tra cpu e i nuovi south bridge con la conseguente disponibilità di frequenze di clock molto elevate.

boh...parlano dei 6 pin ma nn so come possa influire con l'overclock.. :muro:

oppure che l'SB750 gli manda un altro po' di corrente.... :)

capitan_crasy
06-06-2008, 15:55
Alla base di questa funzionalità, l'utilizzo di 6 pin di contatto del processore, che permetterebbero una connessione diretta tra cpu e i nuovi south bridge con la conseguente disponibilità di frequenze di clock molto elevate.

boh...parlano dei 6 pin ma nn so come possa influire con l'overclock.. :muro:

un pò di pazienza...
Alla presentazione del SB750 le cose saranno più chiare...;)

bonzuccio
06-06-2008, 16:11
oppure che l'SB750 gli manda un altro po' di corrente.... :)

Fosse vero io ti chiamerò GURU

ozlacs
06-06-2008, 16:23
oppure che l'SB750 gli manda un altro po' di corrente.... :)

ma anche no, cioè mi sembra fuori da ogni logica:confused:

MarcoXX84
06-06-2008, 16:27
ma anche no, cioè mi sembra fuori da ogni logica:confused:

Veltroni mania?

ozlacs
06-06-2008, 16:30
Veltroni mania?

ma anche no :asd:

Immortal
06-06-2008, 16:37
un pò di pazienza...
Alla presentazione del SB750 le cose saranno più chiare...;)

la presentazione si svolgerà al computex? o in che data? devo mandare un sms a ruiz? :D

paolo.oliva2
06-06-2008, 16:49
la presentazione si svolgerà al computex? o in che data? devo mandare un sms a ruiz? :D
già che ci sei, se lo fai, digli di fare un salto qui. Mandaglu un P.S. sotto però, che non garantisci la sua incolumità fisica :)

littledope
06-06-2008, 17:14
ragazzi una domanda per voi stupida ma per me fondamentale, può coesistere una piastra con chip amd 790 con una 9800gx2 (sli nvidia)? se si quali sono gli svantaggi?
grazie

maxsona
06-06-2008, 17:17
Si, perchè il bridge è montato direttamente sulla GPU :)

Torpedo
06-06-2008, 17:17
ragazzi una domanda per voi stupida ma per me fondamentale, può coesistere una piastra con chip amd 790 con una 9800gx2 (sli nvidia)? se si quali sono gli svantaggi?
grazie

Può coesistere, e non credo proprio ci siano svantaggi.

Certo che con quella piastra però potresti fare un Hybrid Crossfire!

maxsona
06-06-2008, 17:29
Dipende, se è un 790FX non si può fare Hybrid Crossfire ... con il 790GX si ... ma solo con la serie 34XX ...

capitan_crasy
06-06-2008, 17:34
Dipende, se è un 790FX non si può fare Hybrid Crossfire ... con il 790GX si ... ma solo con la serie 34XX ...

non è detto...
790GX essendo un concorrente diretto del Nvidia Nforce 750A SLI può riservare qualche sorpresa...

Immortal
06-06-2008, 17:42
non è detto...
790GX essendo un concorrente diretto del Nvidia Nforce 750A SLI può riservare qualche sorpresa...

ma scusa, il computex è pieno di schede con 790gx e ancora nessuno sa di preciso cosa c'è dietro, finché non ci sarà la loro presentazione ufficiale?

littledope
06-06-2008, 17:52
Può coesistere, e non credo proprio ci siano svantaggi.

Certo che con quella piastra però potresti fare un Hybrid Crossfire!

si questo è vero ma come schede video preferisco molto di più le nvidia anche se costano il doppio

Black_Angel77
06-06-2008, 19:38
non so se qualcuno aveva gia postato questa piccola sfida fra q9450 e phenom 9850

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=8776031&postcount=1

capitan_crasy
06-06-2008, 19:49
ma scusa, il computex è pieno di schede con 790gx e ancora nessuno sa di preciso cosa c'è dietro, finché non ci sarà la loro presentazione ufficiale?

dubito che AMD presenti il 790GX al Computex anche se alcuni produttori hanno mostrato questo chipset...

jacopo147
06-06-2008, 19:50
non so se qualcuno aveva gia postato questa piccola sfida fra q9450 e phenom 9850

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=8776031&postcount=1

cosa sarà il 5% nei bench? nei giochi l'accoppiata amd/ati supera l'intel :)
bella comparazione però :)

ippo.g
06-06-2008, 19:52
non so se qualcuno aveva gia postato questa piccola sfida fra q9450 e phenom 9850

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=8776031&postcount=1

ma ti pare che siano attendibili dei test su game a 1900x1200? :mbe:

Black_Angel77
06-06-2008, 23:11
mica ho detto che sono attendibili, io li ho postati se ha qualcuno interessa li guarda se no chiude....
poi visto che i sistemi provati sono quasi uguali anche se poco attendibili qualcosa da vedere ci sara pure..

ippo.g
07-06-2008, 00:09
mica ho detto che sono attendibili, io li ho postati se ha qualcuno interessa li guarda se no chiude....
poi visto che i sistemi provati sono quasi uguali anche se poco attendibili qualcosa da vedere ci sara pure..

intendevo dire che a quelle risoluzioni il processore conta come il 2 di picche quando la briscola è a bastoni.

MonsterMash
07-06-2008, 00:40
Secondo me questa cosa dell'OC automatico con il SB750 è spiegabile in questo modo:
è probabile che questi fantomatici phenom fx a 2.8ghz siano in pratica dei 9850 selezionati fra i migliori (tipo quelli che ha paolo.oliva2 :P), e che quindi siano in grado di raggiungere i 3.2ghz se non anche di più. Tuttavia molte schede madri in commercio non sarebbero in grado di alimentarli a quella frequenza, per cui amd non può venderli come cpu a 3.2ghz. E così si è inventata questa cosa dell'OC automatico con il SB750, che evidentemente sarà montato solo su mobo con sottosistemi di alimentazione molto generosi (probabilmente su esplicita richiesta di amd stessa), in modo tale che le cpu di fatto siano a 3.2ghz solo su quei sistemi che sono sicuramente in grado di garantirne il funzionamento a quella frequenza.

Torpedo
07-06-2008, 01:12
intendevo dire che a quelle risoluzioni il processore conta come il 2 di picche quando la briscola è a bastoni.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
07-06-2008, 01:46
Secondo me questa cosa dell'OC automatico con il SB750 è spiegabile in questo modo:
è probabile che questi fantomatici phenom fx a 2.8ghz siano in pratica dei 9850 selezionati fra i migliori (tipo quelli che ha paolo.oliva2 :P), e che quindi siano in grado di raggiungere i 3.2ghz se non anche di più. Tuttavia molte schede madri in commercio non sarebbero in grado di alimentarli a quella frequenza, per cui amd non può venderli come cpu a 3.2ghz. E così si è inventata questa cosa dell'OC automatico con il SB750, che evidentemente sarà montato solo su mobo con sottosistemi di alimentazione molto generosi (probabilmente su esplicita richiesta di amd stessa), in modo tale che le cpu di fatto siano a 3.2ghz solo su quei sistemi che sono sicuramente in grado di garantirne il funzionamento a quella frequenza.

Si, quoto, anche io l'avevo pensato. Però non penso che siano come il mio. Difficile garantire il mio procio a 3,2GHz. Non perché non sia stabile (anche se sinceramente vorrei vedere ad agosto), ma appunto che io ho iniziato ad abbassare l'overclock, ora sono a 3,100GHz, proprio perché il liquido mi rasenta i 30° ed il procio i 60°.
Sono d'accordo per l'alimentazione che sicuramente sarà più "generosa", ma con il dissi? Se vado stretto io con un WB a liquido, cosa fa un dissi ad aria e temp. ambiente a 40°? E poi a 3,2GHz? una fornace.
Impossibile siano uguali al mio. Se già fossero dei 2,8GHz a 125W.... cambierebbe... dai... 3,2GHz ci possono stare sui 150W. Io me ne sono già innamorato.... :)

capitan_crasy
07-06-2008, 09:38
Secondo me questa cosa dell'OC automatico con il SB750 è spiegabile in questo modo:
è probabile che questi fantomatici phenom fx a 2.8ghz siano in pratica dei 9850 selezionati fra i migliori (tipo quelli che ha paolo.oliva2 :P), e che quindi siano in grado di raggiungere i 3.2ghz se non anche di più. Tuttavia molte schede madri in commercio non sarebbero in grado di alimentarli a quella frequenza, per cui amd non può venderli come cpu a 3.2ghz. E così si è inventata questa cosa dell'OC automatico con il SB750, che evidentemente sarà montato solo su mobo con sottosistemi di alimentazione molto generosi (probabilmente su esplicita richiesta di amd stessa), in modo tale che le cpu di fatto siano a 3.2ghz solo su quei sistemi che sono sicuramente in grado di garantirne il funzionamento a quella frequenza.

La notizia parla esplicitamente di una CPU a 2.80GHz di default; altro che 9850 rinominati...
AMD riesce a produrre in volumi un Phenom in grado di raggiungere frequenze fino a 3.20Ghz? se arriverà sul mercato mi sembra proprio di si!
Vi sembra così tanto miracoloso oppure ormai quando si parla di Phenom si pensa solo in negativo?

The Incredible
07-06-2008, 09:45
beh ma questo è ottimo...
se uscirà questo 3.2 altro che 2.5.. potrebbe scontrarsi con una fascia molto + alta che il q6600

paolo.oliva2
07-06-2008, 10:01
Comunque quello che mi incuriosisce e vorrei scoprire è se il procio è a 65nm o a 45nm. L'aspetto non è tanto se AMD è già in possibilità di produrre a 45nm in volumi, ma quanto il fatto che se è già in possibilità di portare un procio a 3,2GHz e contenere il TDP tanto da poter garantire il Phenom un corretto raffreddamento con il dissi stock a 3,2GHz, se poi questi fosse a 65nm, con il passaggio a 45nm si potrebbe creare la condizione di toccare i 3,5GHz con il dissi ad aria... e non mi sembra una cosa da poco... perché il tutto vorrebbe dire TDP di gran lunga inferiori = meno consumi, = meno prb di alimentazione da parte delle mobo.
Per logica dovrebbe essere a 65nm, perché di questo ipotetico 2,8GHz mi sembra si sia cominciato a vociferare a gennaio... diciamo prima degli SE a 45nm.
E' solo per le caratteristiche di clock-TDP che mi lascia perplesso che sia a 65nm.

okaka
07-06-2008, 10:22
mmm... allora le insinuazioni passate sui southbridge da parte di Amd erano veritiere sembra... vedremo un po'...

okaka
07-06-2008, 10:27
intendevo dire che a quelle risoluzioni il processore conta come il 2 di picche quando la briscola è a bastoni.

hai uno strano mazzo di carte..:D
forse volevi dire coppe, denari o spade...;)

MarcoXX84
07-06-2008, 10:33
hai uno strano mazzo di carte..:D
forse volevi dire coppe, denari o spade...;)

Reverendo, chi è di mazzo?

:asd: :asd:


Io credo sarà il Phenom FX, con lo scopo di battere a default la concorrenza nei benchmarck...:cool:

G-UNIT91
07-06-2008, 11:01
hai uno strano mazzo di carte..:D
forse volevi dire coppe, denari o spade...;)

carte francesi?!:doh: :Prrr:

MonsterMash
07-06-2008, 12:11
La notizia parla esplicitamente di una CPU a 2.80GHz di default; altro che 9850 rinominati...
AMD riesce a produrre in volumi un Phenom in grado di raggiungere frequenze fino a 3.20Ghz? se arriverà sul mercato mi sembra proprio di si!
Vi sembra così tanto miracoloso oppure ormai quando si parla di Phenom si pensa solo in negativo?

Io credo che un 9850 ben selezionato possa funzionare a 2.8ghz anche in downvolt, e quindi non mi pare tanto inverosimile che possano esistere phenom derivanti dalla stessa produzione dei 9850 che funzionino a 2.8ghz a default in grado di essere alimentati da tutte le mobo e con il dissipatore ad aria stock (che poi si dovrà vedere se è lo stesso che danno adesso coi phenom attuali).
Certo diverso è il discorso a 3.2ghz, soprattutto per la questione calore, come sottolineato da paolo.oliva2.
Per quanto mi riguarda, dubito molto fortemente che queste nuove cpu, sempre che escano imminentemente come sembra, siano a 45nm. Se però fossero davvero riusciti a contenere i consumi tanto da vendere un phenom a 3.2ghz a 65nm con un TDP di 140W, allora significherebbe che hanno fatto dei passi avanti da gigante, ma soprattutto che sono in grado di superare l'odioso dato di fatto che il più lento dei quad core intel è più veloce del più veloce quad core amd...

capitan_crasy
07-06-2008, 13:04
Io credo che un 9850 ben selezionato possa funzionare a 2.8ghz anche in downvolt, e quindi non mi pare tanto inverosimile che possano esistere phenom derivanti dalla stessa produzione dei 9850 che funzionino a 2.8ghz a default in grado di essere alimentati da tutte le mobo e con il dissipatore ad aria stock (che poi si dovrà vedere se è lo stesso che danno adesso coi phenom attuali).
Certo diverso è il discorso a 3.2ghz, soprattutto per la questione calore, come sottolineato da paolo.oliva2.
Per quanto mi riguarda, dubito molto fortemente che queste nuove cpu, sempre che escano imminentemente come sembra, siano a 45nm. Se però fossero davvero riusciti a contenere i consumi tanto da vendere un phenom a 3.2ghz a 65nm con un TDP di 140W, allora significherebbe che hanno fatto dei passi avanti da gigante, ma soprattutto che sono in grado di superare l'odioso dato di fatto che il più lento dei quad core intel è più veloce del più veloce quad core amd...

però il concetto base è sbagliato...
Per fare un esempio il Phenom 9850 non è un Phenom 9550 migliorato, o meglio è una CPU che gestisce al meglio quella frequenza!
Tutto questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia SOI, più produci, più la qualità del silicio aumenta con l'esperienza.
Molti credono che il limite del B2 fosse stato i 2.40Ghz, ma AMD ha distribuito Opteron con frequenza fino a 2.60Ghz prima che il B3 fosse messo in commercio ( in un mercato ristretto ).
Per il discorso TDP non credo che questo futuro Phenom sia distribuito con il dissipatore originale, in quando dubito che un K10 65nm a 3.20Ghz regga i 140W; anche se qualche mese fa abbiamo visto Un Phenom ES B2 a 3.00Ghz con il dissi molto simile ha quello originale utilizzato per L' Athlon 64 FX 62...

paolo.oliva2
07-06-2008, 14:06
però il concetto base è sbagliato...
Per fare un esempio il Phenom 9850 non è un Phenom 9550 migliorato, o meglio è una CPU che gestisce al meglio quella frequenza!
Tutto questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia SOI, più produci, più la qualità del silicio aumenta con l'esperienza.
Molti credono che il limite del B2 fosse stato i 2.40Ghz, ma AMD ha distribuito Opteron con frequenza fino a 2.60Ghz prima che il B3 fosse messo in commercio ( in un mercato ristretto ).
Per il discorso TDP non credo che questo futuro Phenom sia distribuito con il dissipatore originale, in quando dubito che un K10 65nm a 3.20Ghz regga i 140W; anche se qualche mese fa abbiamo visto Un Phenom ES B2 a 3.00Ghz con il dissi molto simile ha quello originale utilizzato per L' Athlon 64 FX 62...

Si, quoto, comunque c'è un limite. Ad esempio, i 5000+B.Ed., acquistati 6 mesi fa o uno della produzione odierna, cambiano poco o nulla. Secondo me AMD sta provando tutti i modi e tutti i mezzi di arrivare ad un compromesso tra costi di produzione (magari ci possono essere tanti modi di creare il supporto, tra i quali metallizzazioni differenti, più o meno passaggi, più o meno tempo di realizzazione) e prestazioni del prodotto finale. Il 9850 concordo che è differente dal 9750, e non solo per il molti sbloccato e l'NB superiore, ma sti proci a 2,8GHz default, se poi garantiti a 3,2GHz, non sono dei 9850 riusciti bene, sono diversi.
Io credo, certamente non posso portare prove, che forse il mio procio non sia da considerarsi "fortunato" ma quasi una prova di costruzione diversa...
Sinceramente, non dico questo perché è il mio procio e pertanto deve essere speciale, ma un Phenom in grado di funzionare a 1,6GHz sotto carico a 0,896V , non mi sembra tanto normale. Avrebbe dell'incredibile anche se un 9100e lavorasse con quei parametri ed anche un 5000+ NON CI LAVORA.
Io sono portato a pensare che AMD abbia in corso un puttanaio di varianti di fabbricazione, perché quello che deve riuscire ad unire, AMD, è abbassare il TDP congiuntamente ad un innalzamento del clock-stock.
Anche perché immaginate che casino.... B2 metodologia di fabbricazione del silicio in un modo, B3, un altro ancora e forse anche differente tra ad esempio 9100 e 9750, 9850, ci mettete poi il B4 (mettiamola così sti nuovi proci a 2,8GHz), i G0.... è una macedonia pazzesca.
Ma pure il fatto che AMD non si concentri solo su una produzione, sinceramente mi fa pensare. Non farebbe prima, ad esempio, a produrre solo 9850 e selezionarli successivamente? Tanto un 9850 non ha alcun problema (penso io) a funzionare come un 9100e... un abbassamento al Vcore e un molti fisso, ed i 125W sono solo un brutto ricordo.
Comunque, rimango curioso di capire questi nuovi proci a 2,8GHz. Io ripeto che l'abbattimento del TDP in maniera così profonda, sia un gigantesco passo avanti, in AMD. Per me rimarrebbe più facile (teoricamente) che AMD l'abbia ottenuto su base 45nm che su base 65nm... sono ormai 3 anni che AMD si sforza di fare passi avanti sui 65nm, e proprio ora che passerebbe ai 45nm ha risolto i problemi? Che sfiga!!!
Potrebbe anche darsi che sia una via di mezzo. Se il film AMD progressivamente lo rimpicciolisce, e mi sembra che i macchinari che ha siano compatibili pure con il 45nm, potrebbe anche darsi che non siano dei 45nm come sarebbe lecito, ma che non siano dei 65nm... una sorta di via di mezzo. Però... mi sembrerebbe ridicolo, perché a sto punto i 45nm darebbero margini ancora migliori. Partendo dal concetto che la L3 scalda poco e innalza il TDP in maniera molto marginale... saremmo nella condizione, a parte dimensioni del die, di poter avere dei Deneb a 3GHz su 65nm a 140W TDP almeno? 200MHz in meno di clock... ci potrebbe stare. Per me è una ipotesi troppo positiva...
La risultante, per me, è che sti proci fossero prodotti diciamo non a 65nm e per questo hanno meno TDP, sarebbe di per sè meno "miracolosa". Se invece sono a 65nm, beh.... se con il passaggio a 45nm AMD rispetta quanto dichiarato, cioè 20% in meno di TDP, qui saremmo veramente ad un cambiamento epocale, perché vorrebbe dire 3,2GHz a meno di 120W, quando l'Intel nel QX a 3,2GHz è a 140W e, non da poco, con 2 dual accrocchiati.

paolo.oliva2
07-06-2008, 14:20
Comunque resta il fatto che come qualcuno abbia notizia della disponibilità di sto nuovo procio, mi posti almeno in privato dove.... perché io lo ordinerò immediatamente.

Black_Angel77
07-06-2008, 15:25
Ma il computex quando finisce??
una roadmap amd ancora non si sa nulla?

bjt2
07-06-2008, 15:41
Comunque resta il fatto che come qualcuno abbia notizia della disponibilità di sto nuovo procio, mi posti almeno in privato dove.... perché io lo ordinerò immediatamente.

Mi sa che devi anche cambiare MB... :(

capitan_crasy
07-06-2008, 15:49
Mi sa che devi anche cambiare MB... :(

ciao bjt2...
Una cortesia, puoi dare un occhiata a questo documento sul socket AM2?

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31875.pdf)

:)

paolo.oliva2
07-06-2008, 16:35
Mi sa che devi anche cambiare MB... :(

Si? :confused: Ma non sono AM2+? non credo siano 1207F o AM3... oppure per via dell'SB750?

bjt2
07-06-2008, 18:28
ciao bjt2...
Una cortesia, puoi dare un occhiata a questo documento sul socket AM2?

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31875.pdf)

:)

Subito! :O

Si? :confused: Ma non sono AM2+? non credo siano 1207F o AM3... oppure per via dell'SB750?

Per via dell'SB... Ma speriamo che mi sbagli... :)

bjt2
07-06-2008, 19:20
ciao bjt2...
Una cortesia, puoi dare un occhiata a questo documento sul socket AM2?

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31875.pdf)

:)

Non ho capito cosa vuoi sapere, però... Sono le specifiche per chi deve costruire i socket... Sono specificate forme, dimensioni, colori, materiali, tolleranze, poi sono specificate le prove a cui deve essere sottoposto, limiti di resistenza, induttanza, capacità, resistenza elettrica, al riscaldamento, a shock vari... Nulla di più...

L'unica cosa interessante è che ogni pin deve poter resistere ad almeno 1,5 ampere con un incremento massimo di 30 gradi. Quindi se dal data sheet della CPU si contano i PIN di alimentazione per le varie linee, si può scoprire quanto è la corrente MINIMA secondo specifiche, che può reggere il socket. Conoscendo poi la Vcore e la Vnb (trascurando le altre alimentazioni), si può inferire la potenza minima che un socket (e quindi si spera anche una MB) deve poter erogare, per ritenersi conforme... :)

capitan_crasy
07-06-2008, 21:35
Secondo il sito xtreview.com l'overcock automatico di AMD disponibile con l'introduzione del Southbridge SB750 potrebbe essere disponibile anche con i modelli Phenom 9000 e 8000 attualmente in commercio; in pratica sbloccherebbe il moltiplicatore su modelli bloccati di default.
Questa tecnologia potrebbe essere disponibile sui chipset 780G, 790FX e 790GX...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-5478-view-amd-to-unlock-their-processor-multiplier.html)

Jungleamd64
07-06-2008, 21:40
Secondo il sito xtreview.com l'overcock automatico di AMD disponibile con l'introduzione del Southbridge SB750 potrebbe essere disponibile anche con i modelli Phenom 9000 e 8000 attualmente in commercio; in pratica sbloccherebbe il moltiplicatore su modelli bloccati di default.
Questa tecnologia potrebbe essere disponibile sui chipset 780G, 790FX e 790GX...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-5478-view-amd-to-unlock-their-processor-multiplier.html)
forte!!!:eek:
ma il socket am3 quando esce ??
vorrei farmi un phenom ma aspetto il supporto per le ddr3..:stordita:

capitan_crasy
07-06-2008, 21:59
forte!!!:eek:
ma il socket am3 quando esce ??
vorrei farmi un phenom ma aspetto il supporto per le ddr3..:stordita:

I Phenom a 45nm avranno al 95% il socket AM3, quindi sono già in grado di gestire sia le DDR3 sia le DDR2...
Le schede mamme socket AM3 verranno presentate nel 2009 con i nuovi chipset AMD serie 800...

v3l3no
08-06-2008, 01:18
Secondo il sito xtreview.com l'overcock automatico di AMD disponibile con l'introduzione del Southbridge SB750 potrebbe essere disponibile anche con i modelli Phenom 9000 e 8000 attualmente in commercio; in pratica sbloccherebbe il moltiplicatore su modelli bloccati di default.
Questa tecnologia potrebbe essere disponibile sui chipset 780G, 790FX e 790GX...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-5478-view-amd-to-unlock-their-processor-multiplier.html)

che spettacolo vedere i fenomeni di marketing manifestarsi sotto aspetti cosi frivoli...
cambia un SB....EVOILLLA' eccoti un molti-locked unlockarsi nelle tue manine...

jacopo147
08-06-2008, 01:53
Secondo il sito xtreview.com l'overcock automatico di AMD disponibile con l'introduzione del Southbridge SB750 potrebbe essere disponibile anche con i modelli Phenom 9000 e 8000 attualmente in commercio; in pratica sbloccherebbe il moltiplicatore su modelli bloccati di default.
Questa tecnologia potrebbe essere disponibile sui chipset 780G, 790FX e 790GX...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-5478-view-amd-to-unlock-their-processor-multiplier.html)

in pratica un 9750 con molti bloccato a 12 con freqeunza di 2400mhz tramite un SB750 avrebbe il molti sbloccato fino al 16, il che non vuol dire che poi sia in grado di raggiungere i 3200Mhz come si era capito dalle prime notizie.... un espediente che rende tutti i phenom dei black edition con molti massimo a 16 in pratica, permettendo così alle cpu più fortunelle di beccare i 3000-3200 senza toccare ne ram ne ht... beh, meglio di niente, potrebbe essere interessante in alcuni casi :) anche se con le attuali sfornate di cpu non è che serva a molto mi sa....

paolo.oliva2
08-06-2008, 03:41
Boh... che dire.
Fino a ieri eravamo al 9850 che consuma una caterva ed oggi ci ritroviamo che AMD darebbe un procio a 2,8GHz nativo e tu voglia o meno te lo vuole fare andare a 3,2GHz...
Se fosse il 1 aprile direi che miu state facendo uno scherzo... :)
Comunqu ha quasi dell'incredibile. Ci manca solo che ti dicono che ti ritirano il tuo vecchio procio e gratis ti danno il 45nm :)

paolo.oliva2
08-06-2008, 03:42
Si, concordo, sia sulle voci e sia che sui proci attrualmente in commercio, i 3,2GHz sono si può dire irraggiungibili soprattutto con il dissi standard.
Mi sembra una bufala quasi. Posso credere sulle cpu nuove ed ilk nuovo SB... ma non credo si possa considerare la cosa retroattiva

MonsterMash
08-06-2008, 09:40
Ma cmq sbaglio o sono solo voci? Perchè non fare annunci ufficiali visto che proprio in questo momento è il corso il computex? O magari mostrare una di queste cpu a 2800mhz. Molti si aspettavano addirittura dei deneb in funzione, magari con delle piattaforme di prova a disposizione del pubblico, ma almeno una dimostrazione di questa fantomatica cpu a 2800mhz potrebbero farla, no?

capitan_crasy
08-06-2008, 10:26
Ma cmq sbaglio o sono solo voci? Perchè non fare annunci ufficiali visto che proprio in questo momento è il corso il computex? O magari mostrare una di queste cpu a 2800mhz. Molti si aspettavano addirittura dei deneb in funzione, magari con delle piattaforme di prova a disposizione del pubblico, ma almeno una dimostrazione di questa fantomatica cpu a 2800mhz potrebbero farla, no?

QUOTO!

Signori per ora non cè niente di confermato, aspettiamo notizie ufficiali!

capitan_crasy
08-06-2008, 13:47
Aggiornamento:

Il famoso "overclock automatico di AMD" disponibile con il southbridge SB750 si chiama:

"AMD's OverDrive Extreme Technology"

Sto facendo una ricerca estesa, ma per ora è tutto...

Spitfire84
08-06-2008, 16:00
Anzichè discutere su rumors di un ipotetico phenom "scaldavivande" da 140W, perchè non vi soffermate un po' + sulla piattaforma Puma..a mio modo di vedere è una piattaforma molto molto interessante che può avere ottimi volumi di vendite..quello è un bel passo in avanti tecnologico, non un Phenom overcloccato..:read:

capitan_crasy
08-06-2008, 16:11
Anzichè discutere su rumors di un ipotetico phenom "scaldavivande" da 140W, perchè non vi soffermate un po' + sulla piattaforma Puma..a mio modo di vedere è una piattaforma molto molto interessante che può avere ottimi volumi di vendite..quello è un bel passo in avanti tecnologico, non un Phenom overcloccato..:read:

Perchè le CPU delle piattaforma "PUMA" sono dei K8 modificati e non verranno distribuiti nel mercato desktop...
La discussione principale è e rimarra sull'architettura K10...
Sia chiaro che ogni notizia o news su PUMA è ben accetta...;)

paolo.oliva2
08-06-2008, 16:30
Vi volevo dire che scaricando il nuovo bios sulla DFI, sono arrivato a 3,150GHz, stabili, anche se scalda ancora di più dell'altro 9850.
Comunque avrei superato con ambedue i 3,150GHz.... mi sembra un attimo non legato alla fortuna ma all'alimentazione delle mobo

Spitfire84
08-06-2008, 17:35
Il famoso "overcock automatico di AMD" ...



Capitano, meglio se correggi sennò Rocco si offende.. :rotfl:

capitan_crasy
08-06-2008, 17:59
Capitano, meglio se correggi sennò Rocco si offende.. :rotfl:

:D fatto :p

Immortal
08-06-2008, 19:59
Aggiornamento:

Il famoso "overclock automatico di AMD" disponibile con il southbridge SB750 si chiama:

"AMD's OverDrive Extreme Technology"

Sto facendo una ricerca estesa, ma per ora è tutto...

capitano, a volte ho l'impressione che non caghi i miei post :sofico:
l'avevo già detto io il nome e si leggeva pure nella targhetta inserita nella news di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3_spec.jpg

inoltre dal sito foxconn dicono questo:

The SB750 southbridge includes more connectivity options and the exclusive AMD overclocking technology - AOD Extreme - which optimizes overclocking performance with Phenom™ processors, enabling them to run more than 200MHz faster.

;);)

maporca
08-06-2008, 21:37
http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3_spec.jpg


Ecco l'immagine che avevo visto ( grazie immortal)

la prima riga . Phenom FX ( 65 nm)
non sono 45nm paolo..... sono ancora 65.
Sara' interessante vedere a 3.2 ghz quanto scaldano e consumano

Alessio.16390
08-06-2008, 21:49
Come siamo messi in termini di consumo energetico?
Vorrei tornare ad AMD, sento troppo la mancanza :sofico:

* UP
Novità?

Purtroppo è arrivato il momento di cambiare sistema, non posso più attendere.

Immortal
08-06-2008, 21:56
Ecco l'immagine che avevo visto ( grazie immortal)

la prima riga . Phenom FX ( 65 nm)
non sono 45nm paolo..... sono ancora 65.
Sara' interessante vedere a 3.2 ghz quanto scaldano e consumano

ma anche tu non leggi quello che posto eh? :asd: :asd:

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22779873&postcount=9192)
ti avevo risposto quasi subito :fagiano:

v3l3no
08-06-2008, 22:47
Se AMD's OverDrive Extreme Technology sarà come AOD, capirai che vaccata...

jacopo147
08-06-2008, 22:55
Se AMD's OverDrive Extreme Technology sarà come AOD, capirai che vaccata...

io penso che AOD E non sia altro che una funzione del normalissimo AOD, che verrà implementata in una versione successiva... non creo si romperanno a creare un altro programma di OC apposito :mbe:

Immortal
08-06-2008, 22:58
Se AMD's OverDrive Extreme Technology sarà come AOD, capirai che vaccata...

AOD è Amd OverDrive, qui c'è l'Extreme in più :sofico:
Ad ogni modo AOD era solo un tool per fare oc via software, questo invece pare funzionare in modo più radicale poiché, tra le altre cose, necessiti di una scheda madre apposita con il nuovo sb750 che pare abbia dei miglioramenti pure sulla circuitazione (altrimenti vorrei proprio vedere da dove tirano fuori 400mhz in più)..

v3l3no
09-06-2008, 00:09
AOD è Amd OverDrive, qui c'è l'Extreme in più :sofico:
Ad ogni modo AOD era solo un tool per fare oc via software, questo invece pare funzionare in modo più radicale poiché, tra le altre cose, necessiti di una scheda madre apposita con il nuovo sb750 che pare abbia dei miglioramenti pure sulla circuitazione (altrimenti vorrei proprio vedere da dove tirano fuori 400mhz in più)..

beh si è pure vero che a questo giro di ruota viene interrogato anche l'hardware con il software per l'oc...

cmq ad ogni modo vedremo innanzitutto se si tratta di realtà o di rumors-fake...

paolo.oliva2
09-06-2008, 00:48
Ecco l'immagine che avevo visto ( grazie immortal)

la prima riga . Phenom FX ( 65 nm)
non sono 45nm paolo..... sono ancora 65.
Sara' interessante vedere a 3.2 ghz quanto scaldano e consumano

Si, giusto. Quindi mi sbaglio che pensavo fossero 45nm. Va beh.... se le nuove mobo forse supportano maggiori TDP.... 160 o più... o allora AMD nei 65nm è riuscita a tirare fuori il coniglio dal cappello, dopo tanto tempo.
Da come scrivono e mettono in evidenza sulle mobo... sembrerebbe che 200MHz in più li tirino fuori... Comunque non mi sembrerebbe poi una esagerazione... se paragonate il fatto che il 9850 da 2,5GHz praticamente tutti arrivano a 2,8GHz.... siamo a circa il 12% come minimo... da 2,8, + 12% sei sopra i 3,100GHz... però mi sembra che il fatto che siano sicuri che tutti andrebbero a 3,2GHz ho solo paura per i consumi, perché a sto punto vuoi che qualcuno non arrivi ben più in alto? magari 3,4-3,5GHz...

v3l3no
09-06-2008, 05:08
Si, giusto. Quindi mi sbaglio che pensavo fossero 45nm. Va beh.... se le nuove mobo forse supportano maggiori TDP.... 160 o più... o allora AMD nei 65nm è riuscita a tirare fuori il coniglio dal cappello, dopo tanto tempo.
Da come scrivono e mettono in evidenza sulle mobo... sembrerebbe che 200MHz in più li tirino fuori... Comunque non mi sembrerebbe poi una esagerazione... se paragonate il fatto che il 9850 da 2,5GHz praticamente tutti arrivano a 2,8GHz.... siamo a circa il 12% come minimo... da 2,8, + 12% sei sopra i 3,100GHz... però mi sembra che il fatto che siano sicuri che tutti andrebbero a 3,2GHz ho solo paura per i consumi, perché a sto punto vuoi che qualcuno non arrivi ben più in alto? magari 3,4-3,5GHz...

qualcosina in più anche, (con proci fortunati come il tuo) :D

maporca
09-06-2008, 07:54
ma anche tu non leggi quello che posto eh? :asd: :asd:

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22779873&postcount=9192)
ti avevo risposto quasi subito :fagiano:

hai ragione !! so ciecato !!! :rotfl:

maporca
09-06-2008, 08:01
Si, giusto. Quindi mi sbaglio che pensavo fossero 45nm. Va beh.... se le nuove mobo forse supportano maggiori TDP.... 160 o più... o allora AMD nei 65nm è riuscita a tirare fuori il coniglio dal cappello, dopo tanto tempo.

vedremo .. si spera in un miglioramento del 65nm SOI.
Cmq mi pareva di avere visto/letto affermazioni di amd su tdp massimi
che avrebbe voluto avere e dalle problematiche sulle mobo di alcuni costrutturi ( qualche mese fa !? ). Ebbene .. parlavano di 140W.
Ora .. mi viene da pensare che sia il TDP massimo a cui vogliono arrivare e nel caso della cpu da abbinare al sb750, si parla di 3 -3.2.
quindi dovrebbe essere o 3 a 140W o 3.2 a 140W....
cioe' ...mi sembra inverosimile che si vada sopra i 140W ...che sono gia' troppi.

Pat77
09-06-2008, 10:42
Ma c'è qualche dato di vendita dei tricore? Sono molto curioso a riguardo, perchè se è come credo dovrebbero abbattere i prezzi a breve.

MonsterMash
09-06-2008, 10:45
Intanto il computex è finito, e l'unica cosa presentata da amd è la piattaforma puma (che tra l'altro sembra essere un'ottima piattaforma e secondo me meriterebbe di fare grande successo).
Nessuna novità presentata da amd alla fiera riguardante le cpu k10...

capitan_crasy
09-06-2008, 11:16
Biostar mostra ben 2 soluzioni con il nuovo chipset AMD 790GX e SB750:

A790GXA2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080609120518_TA790GXA2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080609120518_TA790GXA2.jpg)

TA790GX3A2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080609120636_TA790GX3A2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080609120636_TA790GX3A2.jpg)

L'unica differenza fra le due schede è la quantità memoria video DDR3 per IGP chiamato HD3300, cioè 64MB per la A790GXA2 e 128MB per la TA790GX3A2.
Anche se la frequenza dell'IGP è di sole 50Mhz in più del 780G, le prestazioni del 790GX sul HD 3200 sono più veloci grazie alla memoria dedicata.
Secondo BIOSTAR 790GX fa il risultato di 2400 punti al 3DMark 06, contro i 1700 punti del chipset 780G.

Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=13673)

Anche Asus mostra la sua prima scheda mamma con questo chipset:

M3A78-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080609121247_M3A78-T.jpg

Mancano le caratteristiche di questa scheda, l'unica cosa certa è la presenta della porta HDMI...

viscm
09-06-2008, 11:42
In che fascia si posizioneranno queste 790gx?
o meglio che range di prezzi avranno?

Gabba88
09-06-2008, 11:46
Si ma io sinceramente pur essendo un fanboy AMD, trovo alquanto squallido arrivare ad un consumo di 140W...è troppo per una CPU, credo che la mia obiezione sia condivisa da molti, perchè tra poco a meno che non ci assembliamo un pc a basso consumo ad hoc ci troviamo a dover cambiare il contratto con l'enel perchè 1/3 dell'elettricità disponibile ce la ciuccia il pc...a me pare veramente esagerato dover dare 140W a una CPU, e ripeto, sono un fan dell'AMD...

Immortal
09-06-2008, 11:51
beh si è pure vero che a questo giro di ruota viene interrogato anche l'hardware con il software per l'oc...

cmq ad ogni modo vedremo innanzitutto se si tratta di realtà o di rumors-fake...

mah guarda, se fosse un fake non credo che lo stamperebbero nel cartellino della DFI presentata al computex, e nemmeno lo metterebbero nel sito della foxconn. AOD Extreme ci sarà, resta solo da vedere se sarà una vaccata o meno..

Pat77
09-06-2008, 12:20
Si ma io sinceramente pur essendo un fanboy AMD, trovo alquanto squallido arrivare ad un consumo di 140W...è troppo per una CPU, credo che la mia obiezione sia condivisa da molti, perchè tra poco a meno che non ci assembliamo un pc a basso consumo ad hoc ci troviamo a dover cambiare il contratto con l'enel perchè 1/3 dell'elettricità disponibile ce la ciuccia il pc...a me pare veramente esagerato dover dare 140W a una CPU, e ripeto, sono un fan dell'AMD...

Quoto, infatti io aspetto ottimizzino la situazione e cali tutto di prezzo ;)
Sinceramente ho idea che a breve si avranno minori prezzi e minori consumi.

capitan_crasy
09-06-2008, 12:21
AMD presenta ufficialmente 4 modelli Opteron serie 2000/8000 per il mercato server/workstation.
Le nuove CPU sono gli Opteron 2358SE/8358SE (2.4 GHz) e 2360SE/8360 (2.5 GHz); i prezzi per stock da 1000 CPU sono $1,165 (2360), $873 (2358), $2,149 (8360) e $1,865 (8358).

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=20321&catid=2)

capitan_crasy
09-06-2008, 12:30
capitano, a volte ho l'impressione che non caghi i miei post :sofico:
l'avevo già detto io il nome e si leggeva pure nella targhetta inserita nella news di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3_spec.jpg

inoltre dal sito foxconn dicono questo:



;);)
Ops...:ops: :D
Purtroppo sto invecchiando... :old:
In che fascia si posizioneranno queste 790gx?
o meglio che range di prezzi avranno?

La fascia (medio alta) del 790GX è poco al di sotto del 790FX...

paolo.oliva2
09-06-2008, 12:58
Si ma io sinceramente pur essendo un fanboy AMD, trovo alquanto squallido arrivare ad un consumo di 140W...è troppo per una CPU, credo che la mia obiezione sia condivisa da molti, perchè tra poco a meno che non ci assembliamo un pc a basso consumo ad hoc ci troviamo a dover cambiare il contratto con l'enel perchè 1/3 dell'elettricità disponibile ce la ciuccia il pc...a me pare veramente esagerato dover dare 140W a una CPU, e ripeto, sono un fan dell'AMD...

Che la cpu consumi troppo, non discuto. Ma che 1/3 dell'elettricità la consumi il processore, è esagerato. Credo che basti questo paragone... i contratti dell'Enel credo che il più piccolo sia di 3KW, il minimo necessario per un'abitazione... da 140W a 1000W penso che ci sia una notevole differenza. Forse non hai guardato quanto consuma una lavatrice, un frigo, e... l'aria condizionata.
Non dimentichiamoci comunque che i QX serie extreme di Intel a 3GHz sono 125W e 3,2GHz sono 140W. Il problema attuale è che i proci AMD consumano uguale a 500MHz inferiori.
Comunque anche nei test fatti in precedenza, in carico completo le differenze a clock-stock fra un 9750 ed un Q6600 erano di 7W, contro un idle mi sembra di 40W differente a favore di Intel. Non è questa esagerazione di cui si parla. Il problema, ed è l'UNICO PROBLEMA, è che le mobo destinate ad AMD non forniscono tutta la potenza necessaria... mentre se un QX a 3,2GHz a default, di 140W viene portato a 4,5GHz, ci va, e sicuramente non consumerà 140W, ma non ha problemi di alimentazione.
Per fare un paragone, se applichi la formula del TDP (non so il Vcore nominale dei QX-E (io ho messo 1,25V), ma dai 140W TDP default, a portarlo a 5GHz con overvolt a 1,9V (bruciati 3 proci nella prova), il TDP se il Vcore default è 1,25 sarebbe arrivato a 505W. Ma la mobo li ha forniti... cosa che in AMD non succede, il 9850 non credo superi i 250W anche a 3,5GHz e Vcore 1,6V....

Quello che trovo antipatico è che le case produttrici di mobo di AM2+ si affrettano a riportare "supporta 140W"... ma se io overclocco, i 140W non mi bastano....

Gabba88
09-06-2008, 13:01
Che la cpu consumi troppo, non discuto. Ma che 1/3 dell'elettricità la consumi il processore, è esagerato. Credo che basti questo paragone... i contratti dell'Enel credo che il più piccolo sia di 3KW, il minimo necessario per un'abitazione... da 140W a 1000W penso che ci sia una notevole differenza. Forse non hai guardato quanto consuma una lavatrice, un frigo, e... l'aria condizionata.
Non dimentichiamoci comunque che i QX serie extreme di Intel a 3GHz sono 125W e 3,2GHz sono 140W. Il problema attuale è che i proci AMD consumano uguale a 500MHz inferiori.
Comunque anche nei test fatti in precedenza, in carico completo le differenze a clock-stock fra un 9750 ed un Q6600 erano di 7W, contro un idle mi sembra di 40W differente a favore di Intel. Non è questa esagerazione di cui si parla. Il problema, ed è l'UNICO PROBLEMA, è che le mobo destinate ad AMD non forniscono tutta la potenza necessaria... mentre se un QX a 3,2GHz a default, di 140W viene portato a 4,5GHz, ci va, e sicuramente non consumerà 140W, ma non ha problemi di alimentazione.

Ovvio che 1/3 non lo consuma solo la cpu...era comunque un esagerazione ed era riferita all'intero sistema, non a caso si mendono PSU da 1KW, che poi non siano sfruttati appieno è un altro dicorso, ma non si può negare che tra schede video di ultima generazione e le cpu tra poco ti servirà una centrale privata per alimentare il tuo pc :D ...Per questo dicevo che ci parte 1/3 del contratto enel solo per il pc...

capitan_crasy
09-06-2008, 13:11
Ovvio che 1/3 non lo consuma solo la cpu...era comunque un esagerazione ed era riferita all'intero sistema, non a caso si mendono PSU da 1KW, che poi non siano sfruttati appieno è un altro dicorso, ma non si può negare che tra schede video di ultima generazione e le cpu tra poco ti servirà una centrale privata per alimentare il tuo pc :D ...Per questo dicevo che ci parte 1/3 del contratto enel solo per il pc...

1/3 del contatore Enel, significa 1KW di consumo solo per il PC?

:confused: :confused: :confused:

Non confondiamo i Watt di consumo della CPU/Scheda mamma/GPU con quelli del contatore Enel... ;)

Gabba88
09-06-2008, 13:18
1/3 del contatore Enel, significa 1KW di consumo solo per il PC?

:confused: :confused: :confused:

Non confondiamo i Watt di consumo della CPU/Scheda mamma/GPU con quelli del contatore Enel... ;)

Ooo :muro: le mie sono tutte considerazioni ed esempi esagerati giusto per far capire che secondo me i consumi di alcuni componenti sono troppo elevati...:rolleyes: non siete d'accordo?

Gabba88
09-06-2008, 13:39
Ma infatti non ho detto in tutti i casi, ho dello:

Ooo :muro: le mie sono tutte considerazioni ed esempi esagerati giusto per far capire che secondo me i consumi di alcuni componenti sono troppo elevati...:rolleyes: non siete d'accordo?

navarre63
09-06-2008, 13:52
la biostar TA790GX3A2 è veramente bella a trovarla in negozio sarà un impresa...mi piace troppo,Capitano che dici ci potrei giocare a F.E.AR. o call of juarez con un igp integrato del genere??

navarre63
09-06-2008, 13:59
Rata...ci posso giocare a quei 2 giochi con quell'igp?

Gabba88
09-06-2008, 14:03
Rata...ci posso giocare a quei 2 giochi con quell'igp?

Uhm...non saprei ma la vedo dura...

greeneye
09-06-2008, 14:06
Uhm...non saprei ma la vedo dura...

Se qualcuno è interessato e mi segnala qualche bench posso testare il mio 780G

navarre63
09-06-2008, 14:08
Uhm...non saprei ma la vedo dura...

che li fanno a fare questi super video integrati...(parlo per chi ci gioca col pc) tanto vale avere un geforce 6100...