PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87]

Scrambler77
05-01-2009, 16:26
In effetti triplicare la cache, migliorare il controller RAM, il prefetching, il branch predictor, dove tutto questo fa da tappo al motore da 9 microop/ciclo e il miglioramento medio è solo dell'1%?!?!? Non ci credo neanche se lo vedo... Solo l'aumento di cache giustificherebbe almeno un 3% MEDIO.

Può essere un problema di latenza inter-core?

bjt2
05-01-2009, 16:28
Quì dipende da "chi comanda". AMD ha introdotto i 64 bit in ambito desktop ed è a lei che si deve l'attuale migrazione (lenta ma secondo me inesorabile e necessaria) ai 64 bit. Ciò avveniva ai tempi di Athlon, quando in un certo senso AMD dettava legge in ambito x86. Intel ha seguito a ruota.

Ad oggi è Intel che decide la strada, e le sue estensioni se le fa da sola. Non trovo intelligente che AMD abbia intrapreso un'altra strada. Ciò non si riflette positivamente ne su di lei ne sulla qualità del software che vedremo in futuro.

Spero che questa tendenza si arresti, altrimenti vedremo 2 tipi di cpu diversamente specializzate, ed a quel punto sarà l'uso che faremo del Pc a decretare la marca della cpu da acquistare.

Le specifiche dell'SSE5 infatti AMD le ha rilasciate un anno fa e le prime CPU che le integreranno saranno Buldozer, con poi il progetto di farle elaborare a dei pixel shader quando si introdurrà FUSION... Quindi ben in anticipo. Se gli sviluppatori si muovessero...

giogts
05-01-2009, 16:30
giogts vedi ora che non ho firma e fammi sapere. Scusate ot.

ora si vede tutto bene
grazie 1000

capitan_crasy
05-01-2009, 16:31
Perdonami, ma nel link da te postato il phenom 940, sfigura eccome nel cinebench...i giochi difficilmente sono un test utile per i quad core, visto che difficilmente li sfruttano.
Boh, sono solo io che vedo un netto distacco di prestazioni tra un 940 phenom 2 amd e 940 intel ?

In cinebench 10 32bit il Phenom perde molto sull'architettura Intel, ma su cinebench 64bit il Phenom guadagna uno sproposito su se stesso con addirittura minor frequenza!:

Phenom2 940 @ 3.80Ghz
cinebench 32bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105172550_cinebenchcopy.jpg

Phenom2 940 @ 3.70Ghz
cinebench 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090105172838_cinebench37vl3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090105172838_cinebench37vl3.jpg)

Phenom2 940 @ 3.20Ghz
cinebench 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105173025_phenom2cinewn6.jpg

Strana sta cosa...:mbe:

Gio_87
05-01-2009, 16:32
ora si vede tutto bene
grazie 1000
Figurati :) Ora rimetto la firma senza puntini ;)

bjt2
05-01-2009, 16:37
Può essere un problema di latenza inter-core?

Se il NB avesse frequenza inferiore al B3, cosa che in effetti è, con i BIOS attuali. Se poi la L3 ha anche latenze un po' superiori (lo scotto da pagare per avere una L3 più ampia), allora per compensare l'NB deve essere almeno 2,4GHz...

Daltronde INTEL ha fatto varie prove ed ha stabilito che la frequenza ottimale dell NB e della cache L3 per il 965 è 2,666MHz... Ma proprio perchè oltre 2,666 le prestazioni non aumentano. Invece quel test in cui sono stati variati indipendentemente core clock, nb clock, ht clock e ram clock in un B3, mostra che con l'NB non si arriva a un plateau. Forse perchè la latenza e la banda intercore migliorano sempre, o forse perchè la velocità del NB di plateau è oltre i limiti di OC del 9950. In INTEL avendo cache inclusiva, non è necessario fare snoop nei core se il dato è in L3. In AMD si. Quindi più veloce è il NB, più veloce è lo snoop negli altri core. Poi bisogna vedere quanto sono lunghe le code per le richieste di snoop. Magari INTEL le ha dimensionate troppo corte (a causa della cache inclusiva non servono molto lunghe) e quindi hai voglia ad aumentare la frequenza del NB se le code sono piene... Ma sono solo supposizioni... Il collo di bottiglia del NB INTEL potrebbe anche essere dovuto al fatto che con 64K di L1 e 256K di L2 le richieste sono semplicemente troppe...

bjt2
05-01-2009, 16:42
In cinebench 10 32bit il Phenom perde molto sull'architettura Intel, ma su cinebench 64bit il Phenom guadagna uno sproposito su se stesso con addirittura minor frequenza!:

Phenom2 940 @ 3.80Ghz
cinebench 32bit


Phenom2 940 @ 3.70Ghz
cinebench 64bit
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090105172838_cinebench37vl3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090105172838_cinebench37vl3.jpg)

Phenom2 940 @ 3.20Ghz
cinebench 64bit
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105173025_phenom2cinewn6.jpg[/img]

Strana sta cosa...:mbe:

Potrebbe essere dovuta al fatto che nel primo il NB è a 1,8, nel secondo a 2,2 e nel terzo a 2,0. Sarebbe la prima applicazione a mostrare questa forte dipendenza dalla frequenza dell'NB.
Mi pare che paolo oliva fece a suo tempo dei test al variare dell'NB, ma non ricordo se testò cinebench...

Comunque da 32 a 64 bit il cinebench ha sempre mostrato forti boost negli AMD e moderati boost negli INTEL.

Forse perchè i k8-9-10-10.5 sono stati progettati FIN DALL'INIZIO a 64 bit, mentre i core2 e i nehalem derivano da vecchie architetture a 32 bit riviste...

Crystal1988
05-01-2009, 16:46
In effetti triplicare la cache, migliorare il controller RAM, il prefetching, il branch predictor, dove tutto questo fa da tappo al motore da 9 microop/ciclo e il miglioramento medio è solo dell'1%?!?!? Non ci credo neanche se lo vedo... Solo l'aumento di cache giustificherebbe almeno un 3% MEDIO.

No beh non è l'1% medio clock to clock.. un pò di più credo.. ora faccio i calcoli va!!! XD

Crystal1988
05-01-2009, 17:44
Allora....
Ho fatto 4 medie, una per le applicazioni più significiative, una sui giochi, una sui benchmark sintetici sandra e everest ed 1 su futurmark:

Benchmark significiativi (cinebench, cad, winrar..ecc..): + 3.44% (medio) +0.4% (lowest) +6.82% (highest)

Benchmark giochi: +8.2% (medio) -2%(lowest) + 15% (highest) [ho messo solo le risoluzioni a 1280x1024]

Benchmark sintetici [senza il photoworxx, test di memorie, latenze e bande]: +1,2% (medio) -2% (lowest) +6.3% (highest)

Benchmark futuremark: +2.41% (medio) +0.5% (lowest) +4.1% (highest)

Crystal1988
05-01-2009, 17:50
Potrebbe essere dovuta al fatto che nel primo il NB è a 1,8, nel secondo a 2,2 e nel terzo a 2,0. Sarebbe la prima applicazione a mostrare questa forte dipendenza dalla frequenza dell'NB.
Mi pare che paolo oliva fece a suo tempo dei test al variare dell'NB, ma non ricordo se testò cinebench...

Comunque da 32 a 64 bit il cinebench ha sempre mostrato forti boost negli AMD e moderati boost negli INTEL.

Forse perchè i k8-9-10-10.5 sono stati progettati FIN DALL'INIZIO a 64 bit, mentre i core2 e i nehalem derivano da vecchie architetture a 32 bit riviste...

O forse ancora perché la compilazione a 64 bit in qualche modo è ben differente da quella a 32 bit... e il pioniere dei 64 bit.... è AMD.

Scrambler77
05-01-2009, 18:00
Allora....
Ho fatto 4 medie, una per le applicazioni più significiative, una sui giochi, una sui benchmark sintetici sandra e everest ed 1 su futurmark:

Benchmark significiativi (cinebench, cad, winrar..ecc..): + 3.44% (medio) +0.4% (lowest) +6.82% (highest)

Benchmark giochi: +8.2% (medio) -2%(lowest) + 15% (highest) [ho messo solo le risoluzioni a 1280x1024]

Benchmark sintetici [senza il photoworxx, test di memorie, latenze e bande]: +1,2% (medio) -2% (lowest) +6.3% (highest)

Benchmark futuremark: +2.41% (medio) +0.5% (lowest) +4.1% (highest)

Beh direi che ci siamo, no?

paolo.oliva2
05-01-2009, 18:03
Allora....
Ho fatto 4 medie, una per le applicazioni più significiative, una sui giochi, una sui benchmark sintetici sandra e everest ed 1 su futurmark:

Benchmark significiativi (cinebench, cad, winrar..ecc..): + 3.44% (medio) +0.4% (lowest) +6.82% (highest)

Benchmark giochi: +8.2% (medio) -2%(lowest) + 15% (highest) [ho messo solo le risoluzioni a 1280x1024]

Benchmark sintetici [senza il photoworxx, test di memorie, latenze e bande]: +1,2% (medio) -2% (lowest) +6.3% (highest)

Benchmark futuremark: +2.41% (medio) +0.5% (lowest) +4.1% (highest)

Io voglio dire una cosa (non vorrei sembrare paranoico).
Sappiamo a grandi linee dove è intervenuta AMD nel procio.
Quello che ho messo in grassetto dovrebbero essere i settori dove L3 e migliorie dovrebbero incidere di più... ed invece il max non arriva al 7%.:confused: con una media dal 3,44% all'1,2%?

Io facevo il 10% in più a parità di clock solo aumentando il clock dell'NB a 2,4GHz con fotoworkxx...

Nei giochi non ho idea di cosa possono aver cambiato ma per me il 15% è uno sproposito... (nel senso alto)

Boh... io non so che dire... dove mi aspettavo aumento, non c'è quasi nulla... dove non me lo aspettavo, c'è a dismisura... ma a me sembra incomprensibile che sia migliorato dove non ci sono state modifiche e che non sia migliorato o poco dove invece AMD è intervenuta alla grande.
Ma questo lo si vede solo nel test dei greci in sto modo... negli altri, oltre ad avere più guadagno, a me sembra che vada realmente forte dove lo si sperava...


Io sono dell'idea che i 3,7GHz sono stati fatti a 200x18,5. Nehalem e Penryn invece sono andati su di bus e quindi rispetto all'AMD è chiaro che ci sia più differenza.
Comunque che cacchio ci voleva a rifare gli stessi test togliendo il 940 e mettendoci un B3 a frequenze per entrambi di 3GHz?

I test potrebbero essere anche reali e fatti in buona fede... però è anche chiaro che i proci rispondano in maniera differente. Può anche darsi che prb di bios hanno impedito settaggi diversi... non so, ma probabilmente un bel 239x15,5, con NBx10 e risultante 2,4GHz, sarebbe stato un cavolo meglio.
E' per questo che dico di aspettare i nostri bench... perché tanto ormai noi sappiamo alla grande dove intervenire per migliorare le performances...

Crystal1988
05-01-2009, 18:09
Io voglio dire una cosa (non vorrei sembrare paranoico).
Sappiamo a grandi linee dove è intervenuta AMD nel procio.
Quello che ho messo in grassetto dovrebbero essere i settori dove L3 e migliorie dovrebbero incidere di più... ed invece il max non arriva al 7%.:confused: con una media dal 3,44% all'1,2%?

Io facevo il 10% in più a parità di clock solo aumentando il clock dell'NB a 2,4GHz con fotoworkxx...

Nei giochi non ho idea di cosa possono aver cambiato ma per me il 15% è uno sproposito... (nel senso alto)

Boh... io non so che dire... dove mi aspettavo aumento, non c'è quasi nulla... dove non me lo aspettavo, c'è a dismisura... ma a me sembra incomprensibile che sia migliorato dove non ci sono state modifiche e che non sia migliorato o poco dove invece AMD è intervenuta alla grande.
Ma questo lo si vede solo nel test dei greci in sto modo... negli altri, oltre ad avere più guadagno, a me sembra che vada realmente forte dove lo si sperava...

Beh, ricordati che in tutti i test comparativi fra il Deneb e l'Agena a 3.0 ghz.. l'NB di Deneb è a 1.8 ghz....
Mentre quando è a 3.7 ghz, abbiamo NB a 2.25 ghz cioè una situazione praticamente standard per quello che dovrebbe essere... se l'oc fosse fatto davvero bene, avremmo bus superiori (e non 225) e Nb a 2.4 o 2.6 ghz..

bjt2
05-01-2009, 18:19
O forse ancora perché la compilazione a 64 bit in qualche modo è ben differente da quella a 32 bit... e il pioniere dei 64 bit.... è AMD.

I migliori compilatori sono quelli INTEL e AMD non produce propri compilatori. La probabilità che siano usati compilatori INTEL è alta. Oppure compilatori microsoft. In ogni caso è dall'inizio che i 64 bit di AMD sono più veloci di quelli INTEL. Se in questo lasso di tempo non si è riusciti a colmare il divario è probabile che sia l'architettura INTEL che è debole con i 64 bit e non i compilatori... ;)

paolo.oliva2
05-01-2009, 18:21
Beh, ricordati che in tutti i test comparativi fra il Deneb e l'Agena a 3.0 ghz.. l'NB di Deneb è a 1.8 ghz....
Mentre quando è a 3.7 ghz, abbiamo NB a 2.25 ghz cioè una situazione praticamente standard per quello che dovrebbe essere... se l'oc fosse fatto davvero bene, avremmo bus superiori (e non 225) e Nb a 2.4 o 2.6 ghz..

Si, ma infatti è quello che ho scritto...
Se con il Deneb sono andati su solo di molti, non è un OC allo stesso livello di quello fatto sui Penryn e sul Nehalem, dove, non avendo il Molti libero, l'OC ha interessato anche bande diverse.
In questo senso mi sembra chiaro che sia sbagliato interpretare questi dati e di darli come assoluti di guadagno sul B3 in base ad un test con gli Intel settati in maniera differente?
Cos'è, facciamo la fotocopia di Tom's che testava la banda del Deneb vs Nehalem con sul Deneb le DDR2 800 7-7-7-15?
Tra parentesi, se guardate i settaggi del Deneb, quelli del sito greco hanno messo 1066 5-5-5-15, quindi questo certifica assolutamente che il bus non lo hanno toccato. Sono andati su solo di molti.

E' chiaro che alla fine i valori sarebbero differenti... Ve lo riscrivo... come avevo postato a suo tempo, su richiesta di Bjt2, con Everest e photoworxx con l'NB a 500MHz in più ottenevo il 10% in più. Poi mi sembra anche con Winrar ottenevo di più... Se l'NB del 940 fosse stata a 2,2GHz, probabilmente non lo si avrebbe notato, ma a 1,8GHz dovrebbe essere penalizzante abbastanza... tenete conto che l'NB è la velocità dell'MC, se tu occhi il procio, aumenti la capacità di elaborazione, se il rubinetto lo lasci chiuso al minimo, i core che cacchio elaborano? 1,8GHz era il clock dei B3 a non più di 2,4GHz, dai 2,5GHz ai 2,6GHz l'NB dei B3 è a 2GHz. Quel Deneb ha lavorato a 3,7GHz con il clock NB uguale ai B3 a 2,4GHz... non vi fa riflettere un po' questo?

bjt2
05-01-2009, 18:21
Io voglio dire una cosa (non vorrei sembrare paranoico).
Sappiamo a grandi linee dove è intervenuta AMD nel procio.
Quello che ho messo in grassetto dovrebbero essere i settori dove L3 e migliorie dovrebbero incidere di più... ed invece il max non arriva al 7%.:confused: con una media dal 3,44% all'1,2%?

Io facevo il 10% in più a parità di clock solo aumentando il clock dell'NB a 2,4GHz con fotoworkxx...

Nei giochi non ho idea di cosa possono aver cambiato ma per me il 15% è uno sproposito... (nel senso alto)

Boh... io non so che dire... dove mi aspettavo aumento, non c'è quasi nulla... dove non me lo aspettavo, c'è a dismisura... ma a me sembra incomprensibile che sia migliorato dove non ci sono state modifiche e che non sia migliorato o poco dove invece AMD è intervenuta alla grande.
Ma questo lo si vede solo nel test dei greci in sto modo... negli altri, oltre ad avere più guadagno, a me sembra che vada realmente forte dove lo si sperava...


Io sono dell'idea che i 3,7GHz sono stati fatti a 200x18,5. Nehalem e Penryn invece sono andati su di bus e quindi rispetto all'AMD è chiaro che ci sia più differenza.
Comunque che cacchio ci voleva a rifare gli stessi test togliendo il 940 e mettendoci un B3 a frequenze per entrambi di 3GHz?

I test potrebbero essere anche reali e fatti in buona fede... però è anche chiaro che i proci rispondano in maniera differente. Può anche darsi che prb di bios hanno impedito settaggi diversi... non so, ma probabilmente un bel 239x15,5, con NBx10 e risultante 2,4GHz, sarebbe stato un cavolo meglio.
E' per questo che dico di aspettare i nostri bench... perché tanto ormai noi sappiamo alla grande dove intervenire per migliorare le performances...

I test sono stati fatti con bus 225 e NB a 2250. Poi le strisce di sotto comparano Agena e Deneb a 3Ghz.

Scrambler77
05-01-2009, 18:22
I migliori compilatori sono quelli INTEL e AMD non produce propri compilatori. La probabilità che siano usati compilatori INTEL è alta. Oppure compilatori microsoft. In ogni caso è dall'inizio che i 64 bit di AMD sono più veloci di quelli INTEL. Se in questo lasso di tempo non si è riusciti a colmare il divario è probabile che sia l'architettura INTEL che è debole con i 64 bit e non i compilatori... ;)

A quanto ne so io, i decoders x64 di AMD sono migliori dei rispettivi Intel EM64T (parlo dei core2... sugli i7 non so)...

paolo.oliva2
05-01-2009, 18:34
I test sono stati fatti con bus 225 e NB a 2250. Poi le strisce di sotto comparano Agena e Deneb a 3Ghz.

ah oc, ho prb con l'ADSL a aprire le pagine, per questo non sono riuscito a guardarli più di tanto....
Comunque sono convinto che noi faremo meglio :)

Crystal1988
05-01-2009, 18:43
I test sono stati fatti con bus 225 e NB a 2250. Poi le strisce di sotto comparano Agena e Deneb a 3Ghz.

Il deneb nel test comparativo con agena, ha NB a 1.8 ghz, ddr2 a 1200 5-5-5-15 e bus a 200 mhz..

Pihippo
05-01-2009, 18:45
[QUOTE=Scrambler77;25707751]Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.

Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.

Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.
L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.

[QUOTE]

Ciao, non per contraddirti. Non ne capisco nulla io. Ma in teoria core 2 spinge di più perchè fetcha di più nelle pipeline.... Almeno a quanto si dice.
Edit: Anche perchè è una cpu più out of order. Ma da qui a dire che il prefetch non incide, tie per il 15-20%, sulle prestazioni è un'altra cosa.
Ciao

paolo.oliva2
05-01-2009, 19:02
Comunque è realmente un rebus del perché gli Shanghai hanno NB 2GHz e 2,2GHz e lo stesso procio con package AM2+ ha l'NB a 1,8GHz....

Qualcuno ha qualche idea?

zerothehero
05-01-2009, 19:04
Quei confronti sono tutti con CPU overcloccate a 3,7GHz. Il 940 non è a default. ;)

Grazie a Dio. :sofico: ..perchè in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792 sembra che un phenom x4 a 3ghz fa 9676, il 940 nehalem fa 14022 a e sempre l'amd x4 overcloccato a 3800mhz fa 11660.
Se fosse così sarebbe un risultato catastrofico.

bjt2
05-01-2009, 19:13
A quanto ne so io, i decoders x64 di AMD sono migliori dei rispettivi Intel EM64T (parlo dei core2... sugli i7 non so)...

Si. Negli INTEL molte istruzioni a 64 bit sono microcodificate, mentre negli AMD sono a decodifica diretta. Poi con i K10 il buffer di fetch è passato da 32 a 64 bytes ed è raddoppiata la banda di fetch. Invece INTEL ha mantenuto la stessa banda e lo stesso buffer, ma ha introdotto una cache di microop decodificate per i loop (questo già nei core2). La soluzione AMD velocizza tutti i fetch, sopratutto quelli di istruzioni lunghe (e quelle a 64 bit sono più lunghe), mentre la soluzione INTEL velocizza solo i loop...

paolo.oliva2
05-01-2009, 19:15
Grazie a Dio. :sofico: ..perchè in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25484996&postcount=20792 sembra che un phenom x4 a 3ghz fa 9676, il 940 nehalem fa 14022 a e sempre l'amd x4 overcloccato a 3800mhz fa 11660.
Se fosse così sarebbe un risultato catastrofico.

Secondo me è perfettamente inutile confrontare il Phenom II con il Nehalem, primo perché il Phenom si deve confrontare con il Core2, secondo perché in ogni caso verso il Nehalem andrebbero valutate le performances in base al prezzo... se i sistemi completi Nehalem costassero come il Phenom II, penso che nessuno aspetterebbe l'uscita dei Phenom II.
A me sembra probabile, anzi, ne sono convinto, che sulla rosa totale dei benchmark il costo ulteriore del Nehalem in % sarà di molto maggiore alla percentuale dell'IPC... mi sa che su questo nessuno ha dei dubbi.
In ogni caso guarda anche il Cinebench 64bit, come ti hanno già postato più volte.

bjt2
05-01-2009, 19:15
[QUOTE=Scrambler77;25707751]Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.

Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.

Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.
L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.

[QUOTE]

Ciao, non per contraddirti. Non ne capisco nulla io. Ma in teoria core 2 spinge di più perchè fetcha di più nelle pipeline.... Almeno a quanto si dice.
Edit: Anche perchè è una cpu più out of order. Ma da qui a dire che il prefetch non incide, tie per il 15-20%, sulle prestazioni è un'altra cosa.
Ciao

C'è il principio della località spaziale e temporale... Pensa solo ai loop... ;) Se non fai il loop unrolling e l'explicit prefetch (cosa normale se il codice non è ottimizzato) ti devi appoggiare alla bontà del prefetcher hardware...

Pihippo
05-01-2009, 19:24
[QUOTE=Pihippo;25711082][QUOTE=Scrambler77;25707751]Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.

Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.

Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.
L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.



C'è il principio della località spaziale e temporale... Pensa solo ai loop... ;) Se non fai il loop unrolling e l'explicit prefetch (cosa normale se il codice non è ottimizzato) ti devi appoggiare alla bontà del prefetcher hardware...
:D
:ave:
Guarda mi hai tolto le parole di bocca...:sofico:
Lo sapevo pure io :mc: che se non fai l'unrolling loop e l'explicit sex, cioè prefetch :cool: ti devi poggiare sul prefetch che se ho capito bene mo è L2-->L1 altrimenti si parete dall'L3

Pihippo
05-01-2009, 19:32
Si. Negli INTEL molte istruzioni a 64 bit sono microcodificate, mentre negli AMD sono a decodifica diretta. Poi con i K10 il buffer di fetch è passato da 32 a 64 bytes ed è raddoppiata la banda di fetch. Invece INTEL ha mantenuto la stessa banda e lo stesso buffer, ma ha introdotto una cache di microop decodificate per i loop (questo già nei core2). La soluzione AMD velocizza tutti i fetch, sopratutto quelli di istruzioni lunghe (e quelle a 64 bit sono più lunghe), mentre la soluzione INTEL velocizza solo i loop...

Già dimenticavo. Quasi tutte le istruzioni x86-64 mo sono declassate e le decodifica il mitico DirectPath. Nel vectorpath mi sembra siano decoficate solo alcune istruzioni trascendenti abbastanza complesse tipo sin,cos, log ed exp.Il tappo è che non gli arrivano le istruzioni a sto santissimo core stars, a.k.a k10.

bjt2
05-01-2009, 19:42
[QUOTE=bjt2;25711509][QUOTE=Pihippo;25711082]
:D
:ave:
Guarda mi hai tolto le parole di bocca...:sofico:
Lo sapevo pure io :mc: che se non fai l'unrolling loop e l'explicit sex, cioè prefetch :cool: ti devi poggiare sul prefetch che se ho capito bene mo è L2-->L1 altrimenti si parete dall'L3

Il prefetcher nel k10 caricava nella L1 del core richiedente. Ora nel K10.5, complice anche la quantità maggiore, il dato è messo nella L3. In più ci sono dei prefetcher per così dire globali, indipendenti dai core...

bjt2
05-01-2009, 19:44
Già dimenticavo. Quasi tutte le istruzioni x86-64 mo sono declassate e le decodifica il mitico DirectPath. Nel vectorpath mi sembra siano decoficate solo alcune istruzioni trascendenti abbastanza complesse tipo sin,cos, log ed exp.Il tappo è che non gli arrivano le istruzioni a sto santissimo core stars, a.k.a k10.

Non solo le istruzioni, ma i dati... Nel Nehalem abbiamo un triplo controller DDR3 per una banda quasi doppia (con ram 1333) e più che doppia (con ram 1600), rispetto a un doppio 1066 del Phenom...

Pihippo
05-01-2009, 19:59
Non solo le istruzioni, ma i dati... Nel Nehalem abbiamo un triplo controller DDR3 per una banda quasi doppia (con ram 1333) e più che doppia (con ram 1600), rispetto a un doppio 1066 del Phenom...

Ad onor del vero questa dei dati mi giunge nuova. Cioè il PhI è bandwidth starved? :confused: Io nella mia somma incompetenza pensavo che con una clocckatina del N.B si potesse risolvere tutto.

bjt2
05-01-2009, 20:11
Ad onor del vero questa dei dati mi giunge nuova. Cioè il PhI è bandwidth starved? :confused: Io nella mia somma incompetenza pensavo che con una clocckatina del N.B si potesse risolvere tutto.

Aumentando il NB aumenti la velocità della L3 e quindi in media aumenti la velocità generale, ma se hai un processo che richiede enormi quantità di dati potresti essere limitato dalla banda della memoria...

Sia la latenza che la banda si compongono con (sostituisci velocità con banda o latenza):

Velocità Totale = Hit rate L1*Velocità L1+Miss rate L1*Velocità L2
Velocità L2 = Hit rate L2*Velocità L2+Miss rate L2*Velocità L3
Velocità L3 = Hit rate L3*Velocità L3+Miss rate L3*Velocità Memoria.

Alla fine se migliori la memoria, migliori le prestazioni tanto più quanto l'hit rate delle caches è basso. E quando è l'hit rate basso? Quando il tuo programma elabora una caterva di dati e magari non sequenzialmente (perchè in tal caso il prefetch aiuta un po' a ridurre il miss rate)...

mafferri
05-01-2009, 21:14
dei primi confronti attendibili e come li farebbe paolo

http://www.dinoxpc.com/public/images/b340f9732c70ed2cac167e8b5b0b4b85_tabella_phenom_II.png

Fonte (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15978&What=News&tt=Phenom+II+e+Phenom%3A+prestazioni+a+confronto)

Megakirops
05-01-2009, 22:06
dei primi confronti attendibili e come li farebbe paolo

http://www.dinoxpc.com/public/images/b340f9732c70ed2cac167e8b5b0b4b85_tabella_phenom_II.png

Fonte (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15978&What=News&tt=Phenom+II+e+Phenom%3A+prestazioni+a+confronto)

:doh: certo che quel grafico è fatto proprio male. Già il fatto di usare delle curve continue per dei punti singoli, meglio un istogramma.
Cmq i risultati non sono malvagi, in linea con quello che mi aspettavo, quindi sono già contento così. Poi se paolo oliva saprà spremere di più questo deneb ancora meglio ;) .

paolo.oliva2
05-01-2009, 22:09
dei primi confronti attendibili e come li farebbe paolo

http://www.dinoxpc.com/public/images/b340f9732c70ed2cac167e8b5b0b4b85_tabella_phenom_II.png

Fonte (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15978&What=News&tt=Phenom+II+e+Phenom%3A+prestazioni+a+confronto)

^^

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105230844_B3-C2.JPG

Povrey segna un +5%... ma non era dove guadagnava il 17%?

Comunque rispecchia quanto diceva AMD... se ricordate, 25% compreso differenza di clock... ora non ricordo se diceva degli Shanghai o del Desktop... è chiaro che quando "loro" (e qualsiasi commerciale), intendono sempre al max e non al minimo.

Il mix è buono... sarebbe pure migliore il grafico con il Demeb a 4GHz o 4,5GHz.... già, rispetto ad un B3 9950 a 3,3GHz le cose cambiano...

Shadrac
05-01-2009, 22:10
Certo che con i giochi gli incrementi sono notevoli :eek:

jack"the ripper"
05-01-2009, 22:31
Certo che da 2,6 a 3,0 Ghz...gli incrementi prestazioniali direi che ci sono tutti,meglio così:D

Immortal
05-01-2009, 22:32
piccola domanda che mi interessa parecchio (se mi è sfuggito scusatemi):

di quanto dovrebbe essere la superficie del die del phenom a 45nm? quanti transistor dovrebbe avere? grazie :D

maporca
05-01-2009, 22:33
dei primi confronti attendibili e come li farebbe paolo

http://www.dinoxpc.com/public/images/b340f9732c70ed2cac167e8b5b0b4b85_tabella_phenom_II.png

Fonte (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15978&What=News&tt=Phenom+II+e+Phenom%3A+prestazioni+a+confronto)

O_o

Molecular Dynamics ( Ovvero massacrata di calcoli in virgola mobile )
UGUALE !?

BJT2 ....!! Allora la L3 non incide nei calcoli scientifici ?

maxsona
05-01-2009, 22:58
Cmq se hanno usato la Gigabyte GA-MA790GP-DS4H come mobo (loro dicono Gigabyte GA-MA790GP) questa ha il 790GX e non il 790FX come riportato. Speriamo abbiano messo il BIOS F3H.

giogts
05-01-2009, 23:31
guardate gli ultimi tre bench della tabella,
ora guardate i primi due e povray,
il deneb perde molto dall'agena, ma non solo, portato a 3Ghz perde ancora di più(va meno a 3Ghz che a 2,6Ghz):muro:
come è possibile?

mi sa che hanno sbagliato qualcosa nella tabella :eek: :mc:
avranno invertito i dati, perchè nel grafico sono apposto, cioè completamente diversi dalla tabella

Shadrac
05-01-2009, 23:37
Se non interpreto male in quel caso indica i secondi necessari al completamento del task ... quindi less is better :D

Athlon 64 3000+
05-01-2009, 23:39
guardate gli ultimi tre bench della tabella,
ora guardate i primi due e povray,
il deneb perde molto dall'agena, ma non solo, portato a 3Ghz perde ancora di più(va meno a 3Ghz che a 2,6Ghz):muro:
come è possibile?

mi sa che hanno sbagliato qualcosa nella tabella :eek: :mc:

Forse perchè sono benchmark dove a tempi di elaborazione inferiori corrispondo prestazioni superiori.

paolo.oliva2
05-01-2009, 23:40
^^

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105230844_B3-C2.JPG


Cacchio... era l'unico bench che aspettavamo... il confronto con il B3.
Non tutti quegli accrocchi tra chip-set ram per fare confronti con Intel.

Le cose non vanno tanto male, direi...

Diciamo che si potrebbe sperare in qualcosina di più con bios + evoluti... ci mettiamo una scriccatina all'NB, qualche parametro aggressivo nelle ram... e vai con l'OC.
Confrontando che il primo 9850 costava circa 250€... direi che il 940 anche solo con un OC a 4GHz (quindi nulla di esorbitante) i suoi 240€ li vale tutti.
Se poi troviamo l'ovetto di Pasqua che a liquido arrivi a 4,5GHz-4,8GHz direi che io mi reputo soddisfatto.

Se guardate la linearità... direi che a 3GHz l'IPC è lineare al max, ed, anzi, in alcune cose sembra vada pure meglio... :)
Resta da vedere la linearità sui 4GHz ora, e superiori. Se fosse lineare... a 4,5GHz ci sarebbe un 50% in più di quello presentato nel grafico a 3GHz...

Anche da questo grafico risulta essere ancora sotto ai Core2, nella media.
Secondo me, mia personale idea, AMD non può aspettare il Buldozer tranquilla e/o San Paolo. AMD se ha altre carte da giocare sul silicio le deve giocare.
Un Deneb a 3,6GHz stock vs Core2 direi che non avrebbe problemi... ed idem a 4GHz vs Nehalem.
Sulla carta IPC direi che le carte le abbia giocate almeno sulla base di quad nativi. Se poi facesse un esacore per desktop, sarebbe da rivedere.

Direi che a breve conosceremo con mano la bontà (e le aspettative) del silicio AMD. L'8 gennaio conosceremo pure gli sviluppi futuri.

paolo.oliva2
05-01-2009, 23:43
piccola domanda che mi interessa parecchio (se mi è sfuggito scusatemi):

di quanto dovrebbe essere la superficie del die del phenom a 45nm? quanti transistor dovrebbe avere? grazie :D

Non me lo ricordo perfettamente, ma era quasi sputato al Nehalem... ma il Nehalem ha la cache di dimensioni più ridotti di superficie, e pure più "dense" ma i core un po' più grandi, ma fra i 2 mi sembra di ricordare ci fossero 4mm2 di differenza.

giogts
05-01-2009, 23:54
Sono secondi, più basso è meglio :>

Se non interpreto male in quel caso indica i secondi necessari al completamento del task ... quindi less is better :D

Forse perchè sono benchmark dove a tempi di elaborazione inferiori corrispondo prestazioni superiori.

avete ragione:cry: :cry: :cry:

sarà l'ora tarda, scusate:banned:

Crystal1988
06-01-2009, 02:13
^^

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105230844_B3-C2.JPG

Povrey segna un +5%... ma non era dove guadagnava il 17%?

Comunque rispecchia quanto diceva AMD... se ricordate, 25% compreso differenza di clock... ora non ricordo se diceva degli Shanghai o del Desktop... è chiaro che quando "loro" (e qualsiasi commerciale), intendono sempre al max e non al minimo.

Il mix è buono... sarebbe pure migliore il grafico con il Demeb a 4GHz o 4,5GHz.... già, rispetto ad un B3 9950 a 3,3GHz le cose cambiano...

Allora:

Applicazioni significative: +5.13% (medio) +0% (lowest) +11,6% (highest)
Sintetici e 3dmark: + 1,69% (medio) -0,4% (lowest) + 5,5% (highest)
Giochi: +13,125% (medio) +12,5% (lowest) + 14,5% (highest)

La situazione da questi sembra un pò migliore... tuttavia... in povray abbiamo visto addietro che doveva esserci un boost del 17%... ma è anche vero che osservando su spec.org da 2 2356 a 2 2376 il boost in povray è del 4.5% circa..
Ci sono degli 0% di boost che sinceramente sono incomprensibili, oppure un boost esiguo in 7-zip che mi sembra abbastanza strano.. mentre non comprendo allo stesso tempo che diavolo possano aver fatto per dare tutto quel boost nei giochi!

paolo.oliva2
06-01-2009, 07:12
Allora:

Applicazioni significative: +5.13% (medio) +0% (lowest) +11,6% (highest)
Sintetici e 3dmark: + 1,69% (medio) -0,4% (lowest) + 5,5% (highest)
Giochi: +13,125% (medio) +12,5% (lowest) + 14,5% (highest)

La situazione da questi sembra un pò migliore... tuttavia... in povray abbiamo visto addietro che doveva esserci un boost del 17%... ma è anche vero che osservando su spec.org da 2 2356 a 2 2376 il boost in povray è del 4.5% circa..
Ci sono degli 0% di boost che sinceramente sono incomprensibili, oppure un boost esiguo in 7-zip che mi sembra abbastanza strano.. mentre non comprendo allo stesso tempo che diavolo possano aver fatto per dare tutto quel boost nei giochi!

L'unica spiegazione, secondo me, è che nei giochi prima perdeva per dei bug e quindi quello che vedevamo non era un Phenom che lavorava bene. Perché se fosse migliorata la potenza di elaborazione lo si sarebbe dovuto vedere anche sui calcoli... se c'entrasse la L3 lo si doveva vedere anche in altre cose....
potrebbe essere comunque che noi paragoniamo B3 e C2 su base NB uguale... sappiamo che un clock superiore dell'NB aiuta, non sempre, ma in alcune condizioni anche un totale.
Per me rimane un mistero il capire il perché l'NB a 1,8GHz. Gli stessi proci Shanghai hanno l'NB a 2GHz e 2,2GHz, quindi escluderebbe prb di silicio. A sto punto...che sia dovuto a prb di bios? Ma abbiamo visto che l'NB parte da AMD... (sembra). Oppure che a OC alti l'NB non è stabile oltre una certa frequenza? Io con il B3 a 3GHz 2,599GHz erano fattibili e quasi RS sia con il 9850 che con il 9950. A 3,2GHz era difficile trovare stabilità oltre i 2,4GHz di NB. E comunque oltre una certa soglia di OC hanno sempre abbassato il clock HT a 1GHz. Per me, se c'è qualche prb, e questi non è legato al silicio, la risposta per me è nell'SB e chip-set. Quindi io sarei dell'idea che da una AM2+ SB750 e una AM3/SB750, a parte qualche miglioria delle ram, sarebbero soldi buttati....meglio aspettare AM3 e SB8XX... :)

Intanto aspettiamo l'8 gennaio.

Sul discorso C2/Core2, a sto punto, senza sclerare, e chi ha voglia, basta prendere uno dei tanti confronti (il più obiettivo possibile) tra un B3 e un Core2 a parità di frequenza. Il B3 perdeva X%? Ok, ora il C2 guadagna X%, quale sarebbe il risultato?
Inoltre... visto i cambiamenti del C2... credo che vada considerato di dover specificare dei settori... cioè ad esempio gioco, ufficio, parte grafica, parte calcolo, ed uso normale.
Questo perché e mi sembra razionale, se dovessi usare il pc per calcoli scientifici, mi sembra che il divario con il Nehalem sarebbe notevole, e da solo giustificherebbe buona parte della differenza di costo.
Per l'uso casa non vedrei eccessive differenze... in generale penso sia conveniente quello che costa meno.
Nei giochi... se uno decide un quad ad un dual, specie su mobo 790GX con una vga discreta come optional, il C2 non lo vedo tanto male... anche perché nei giochi la CPU non conta eccessivamente, e qui la differenza di costo del procio andrebbe tutto a favore delle VGA, potendo, a parità di prezzo totale, disporre di più budget per la VGA.

Ho scritto questo per dare spunto a qualcuno se vuole di creare th alternativi. CVredo che il Capitano a breve aprirà il nuovo th, quindi pià th "alternativi" ci sono e meno flamme creiamo (io in primis).

paolo.oliva2
06-01-2009, 08:24
Visto che ormai mancano 2 giorni all'8 gennaio... si sa qualche cosa del programma? Cioè se sia previsto un collegamento via internet in tempo reale?
Sapevo che volevano fare un'altro OC in diretta...
Inoltre ci sarebbero 6h in meno rispetto al nostr fuso orario... quindi se loro iniziano l'8 mattina, da noi sarebbe il pomeriggio.

Artuzzo
06-01-2009, 08:52
Visto che ormai mancano 2 giorni all'8 gennaio... si sa qualche cosa del programma? Cioè se sia previsto un collegamento via internet in tempo reale?
Sapevo che volevano fare un'altro OC in diretta...
Inoltre ci sarebbero 6h in meno rispetto al nostr fuso orario... quindi se loro iniziano l'8 mattina, da noi sarebbe il pomeriggio.

Dai manca poco Paolino stringi i denti che tra poco si saprà tutta la storia!!:D

Crack92
06-01-2009, 08:58
scusate, ma c'è stata qualche notizia ufficiale rilasciata da AMD per il quale l'8 sarebbe stata la data di presentazione dei phenom II??

paolo.oliva2
06-01-2009, 10:15
scusate, ma c'è stata qualche notizia ufficiale rilasciata da AMD per il quale l'8 sarebbe stata la data di presentazione dei phenom II??

:eek: e' da agosto del 2008 che attendiamo sta cacchio di data...
Si, è ufficiale.
L'unica cosa che non ho ben capito, è se l'NDA scade per quello che verrà venduto oppure per tutto il mondo Phenom II...

Pihippo
06-01-2009, 10:33
:eek: e' da agosto del 2008 che attendiamo sta cacchio di data...
Si, è ufficiale.
L'unica cosa che non ho ben capito, è se l'NDA scade per quello che verrà venduto oppure per tutto il mondo Phenom II...

Ecco. Lo vorrei sapere pure io. Gli am3 con 95 w di tdp mi interessano un sacco. Presentano pure quelli ?

paolo.oliva2
06-01-2009, 10:37
Ecco. Lo vorrei sapere pure io. Gli am3 con 95 w di tdp mi interessano un sacco. Presentano pure quelli ?

Si, molto probabile.
Io per certo, da slide vecchie, che il 925 (2,8GHz) rientrerà nei 95W di TDP. Si è sparsa la voce che anche il 945 (3GHz) passerà a 95W, ma ancora non si sa nulla di certo.

Gio_87
06-01-2009, 10:43
Si, molto probabile.
Io per certo, da slide vecchie, che il 925 (2,8GHz) rientrerà nei 95W di TDP. Si è sparsa la voce che anche il 945 (3GHz) passerà a 95W, ma ancora non si sa nulla di certo.
Ma paolo sai anche se presenteranno o daranno qualche accenno a ipotetici fx?Cmq io aspetto e cercherò di puntare sul 945(95w) o superiori...

Pihippo
06-01-2009, 10:52
Si, molto probabile.
Io per certo, da slide vecchie, che il 925 (2,8GHz) rientrerà nei 95W di TDP. Si è sparsa la voce che anche il 945 (3GHz) passerà a 95W, ma ancora non si sa nulla di certo.

Se Il 945 è 95w di Tdp è mio(prezzo permettendo e vista sp2 permettendo). Lo devo upgradare entro l'anno sto computer. Speriamo che i nuovi PhII siano solidi come la roccia come il mio Ahtlon xp2500+ . Ragà. Non immaginate nemmeno che sta sopportando. 24\7 acceso a fare calcoloni perchè mi danno il lavoro da portare a casa :muro: . E lui stoico resiste. Ci impiega un sacco(dalle 6 alle 10 ore), però il suo sporco lavoro lo fa.:cool:

paolo.oliva2
06-01-2009, 11:27
Ma paolo sai anche se presenteranno o daranno qualche accenno a ipotetici fx?Cmq io aspetto e cercherò di puntare sul 945(95w) o superiori...

Io la penso in questo modo:
lo scopo dell'NDA è quello di coprire il più possibile i progetti di AMD nel futuro e soprattutto a che livello di perfezionamento siano giunti, perché ciò se reso pubblico metterebbe in grado la concorrenza di prendere le contromisure.
Sulla forza di Intel penso che nessuno abbia dei dubbi, ma che AMD le rompa le uova nel paniere e che non le lasci fare completamente ciò che vuole sia in tempistica sviluppo proci (più si allungano i tempi tra un procio ed il successivo, più si incassa senza ulteriori spese) sia in listino prezzi (in assenza di alternative (vedi telecom tempo addietro) chiunque aumenterebbe i prezzi) mi sembra indiscutibile.

Detto questo, a me la situazione AMD parrebbe che si sia impegnata sul silicio ed il 45nm mi sembra innegabile che sia molto più duttile e performante del 65nm (fortunatamente :))
AMD li conosce certamente i limiti del Phenom II, e cosa potrebbe fare per aumentare l'IPC o l'IPC complessivo o la potenza complessiva?

IPC:
Credo che per aumentare l'IPC la sola strada sia la z-ram e qualche modifica interna... ma visto il tempo impiegato per il 45nm, penso molto improbabile questa implementazione per il semplice motivo che si andrebbe a finire a metà-fine 2009 al minimo. Reputo molto remota questa possibilità.

IPC complessivo:
Una soluzione potrebbe essere un esa-core. Io penso che sia molto più veloce e produttivo steccarci 2 core in più, mettere un altro (o 2) canale/i per leggere dalla ram e via... messo che il silicio consenta margini di TDP inferiori, ma credo che un esa-core a 2,8GHz sotto i 140W TDP siano possibili già ora. Ricordo che per le caratteristiche intrinseche del progetto Phenom, l'aggiunta di 2 core è molto molto semplice. A parte la questione dei bios, mi sembra che ultimamente i produttori di mobo stiano dedicando più tempo ad AMD... credo che nel giro di 4 mesi abbiamo visto più modelli di modo che in 2 anni... e se anche l'esa-core richiedesse mobo diverse, non penso che i produttori neghino l'apporto.

potenza complessiva
Questa è ottenibile unicamente concentrandosi sul silicio cercando di abbassare il TDP il più possibile permettendo frequenze stock più alte.
Diciamo che questo lo abbiamo già visto... il C0 aveva limiti sui 3,4GHz occhio e croce, il C1 sono è arrivato a fare il WR su quad sia nativi che no, il C2 non sembra avere grossi margini ulteriori, ma un pelino di Vcore inferiore alle stesse frequenze mi sembra di averlo notato.
E qui interverrebbe l'HKMG, che AMD ha confermato esserci sul 32nm e in forse sul 45nm.

Come vedete le scelte di AMD non è che siano tantissime... e la seconda scelta è legata alla terza, perché se non riesce a calare il TDP un esa-core è un po' forzato sul 45nm, e la prova è l'esa-core Intel, che su un consumo del Core2 A 45nm inferiore al 45nm AMD, è arrivato a TDP comunque sui 150W, il che mi fa molto dubitare della possibilità per AMD di fare un esa-core sul silicio attuale (a frequenze comunque sui 3GHz).

Io l'ho postato che mi hanno riferito di clock stock su AM3 sui 3,2-3,4GHz, ma ho anche scritto che è possibile mi abbiano preso per il :ciapet: , ma in ogni caso con il silicio attuale difficilmente AMD avrebbe il margine di compensare la perdita di IPC verso il Nehalem, mentre invece lo reputerei possibile e fattibile verso il Core2.

Se AMD scopre le carte completamente, l'8 gennaio, vuol dire che i suoi progetti sono molto vicini al compimento. Se le carte non le scopre, uno è liberissimo di pensare nei 2 modi opposti, o che nasconde o che non ha le forze per farlo.

In tutti i casi, da carte scoperte, se decidesse di aggredire Intel sul lato clock, deve avere molto margine, perché con un calo drastico di prezzi della linea Core2 affiancata dalla linea Nehalem, castrerebbe AMD.

Quindi... o AMD resta buona sul prodotto attuale al limite pareggiando il discorso clock a 3,2GHz o al limite a 3,4GHz e nulla di più, accontentandosi del 2° posto e la divisione della torta che comunque è tutt'altro che indifferente, oppure la fantasia di una collaborazione di fondo piuttosto forte di IBM si traduce in realtà e via a proci sui 4GHz e più al che Intel fino al 32nm potrebbe fare ben poco.

Pihippo
06-01-2009, 11:43
Io la penso in questo modo:
lo scopo dell'NDA è quello di coprire il più possibile i progetti di AMD nel futuro e soprattutto a che livello di perfezionamento siano giunti, perché ciò se reso pubblico metterebbe in grado la concorrenza di prendere le contromisure.
Sulla forza di Intel penso che nessuno abbia dei dubbi, ma che AMD le rompa le uova nel paniere e che non le lasci fare completamente ciò che vuole sia in tempistica sviluppo proci (più si allungano i tempi tra un procio ed il successivo, più si incassa senza ulteriori spese) sia in listino prezzi (in assenza di alternative (vedi telecom tempo addietro) chiunque aumenterebbe i prezzi) mi sembra indiscutibile.

Detto questo, a me la situazione AMD parrebbe che si sia impegnata sul silicio ed il 45nm mi sembra innegabile che sia molto più duttile e performante del 65nm (fortunatamente :))
AMD li conosce certamente i limiti del Phenom II, e cosa potrebbe fare per aumentare l'IPC o l'IPC complessivo o la potenza complessiva?

IPC:
Credo che per aumentare l'IPC la sola strada sia la z-ram e qualche modifica interna... ma visto il tempo impiegato per il 45nm, penso molto improbabile questa implementazione per il semplice motivo che si andrebbe a finire a metà-fine 2009 al minimo. Reputo molto remota questa possibilità.

IPC complessivo:
Una soluzione potrebbe essere un esa-core. Io penso che sia molto più veloce e produttivo steccarci 2 core in più, mettere un altro (o 2) canale/i per leggere dalla ram e via... messo che il silicio consenta margini di TDP inferiori, ma credo che un esa-core a 2,8GHz sotto i 140W TDP siano possibili già ora.

potenza complessiva
Questa è ottenibile unicamente concentrandosi sul silicio cercando di abbassare il TDP il più possibile permettendo frequenze stock più alte.
Diciamo che questo lo abbiamo già visto... il C0 aveva limiti sui 3,4GHz occhio e croce, il C1 sono è arrivato a fare il WR su quad sia nativi che no, il C2 non sembra avere grossi margini ulteriori, ma un pelino di Vcore inferiore alle stesse frequenze mi sembra di averlo notato.
E qui interverrebbe l'HKMG, che AMD ha confermato esserci sul 32nm e in forse sul 45nm.

Come vedete le scelte di AMD non è che siano tantissime... e la seconda scelta è legata alla terza, perché se non riesce a calare il TDP un esa-core è un po' forzato sul 45nm, e la prova è l'esa-core Intel, che su un consumo del Core2 A 45nm inferiore al 45nm AMD, è arrivato a TDP comunque sui 150W, il che mi fa molto dubitare della possibilità per AMD di fare un esa-core sul silicio attuale.

Io l'ho postato che mi hanno riferito di clock stock su AM3 sui 3,2-3,4GHz, ma ho anche scritto che è possibile mi abbiano preso per il :ciapet: , ma in ogni caso con il silicio attuale difficilmente AMD avrebbe il margine di compensare la perdita di IPC verso il Nehalem, mentre invece lo reputerei possibile e fattibile verso il Core2.

Se AMD scopre le carte completamente, l'8 gennaio, vuol dire che i suoi progetti sono molto vicini al compimento. Se le carte non le scopre, uno è liberissimo di pensare nei 2 modi opposti, o che nasconde o che non ha le forze per farlo.

In tutti i casi, da carte scoperte, se decidesse di aggredire Intel sul lato clock, deve avere molto margine, perché con un calo drastico di prezzi della linea Core2 affiancata dalla linea Nehalem, castrerebbe AMD.

Quindi... o AMD resta buona sul prodotto attuale al limite pareggiando il discorso clock a 3,2GHz o al limite a 3,4GHz e nulla di più, accontentandosi del 2° posto e la divisione della torta che comunque è tutt'altro che indifferente, oppure la fantasia di una collaborazione di fondo piuttosto forte di IBM si traduce in realtà e via a proci sui 4GHz e più al che Intel fino al 32nm potrebbe fare ben poco.

Guarda paolo per aumentare l'ipc di cosette ce ne sarebbero da fare. CTM ed HKmG possono, se non proprio, fare miracoli. Ad esempio celle cache più veloci.
Questo per dire cosa si può fare senza toccare il cuore di S.T.A.R.S. Se lo volessero ritoccare, cosa non pensabile perchè costa un casino, fanno le unità di FP e di Int più out order, questo gia di per se da un 10% in più di prestazioni.
Però, se il Phenom II mantiene le promesse fatte a livello di tweaks di architettura, di cache ampliata, e consumi bassi, secondo me non c'è ne sarà bisogno.

Korn
06-01-2009, 11:50
ma figurarsi se l'nda serve a evitare che intel sappia già tutto sul phenom 2, non solo avranno informazioni da siti che hanno ricevuto sample, ma come minimo avranno vivisezionato in laboratorio qualche cpu

maxsona
06-01-2009, 12:00
Intanto oggi AMD ha presentato la CPU mobile Athlon Neo.

Lo so, sono OT :D

Korn
06-01-2009, 12:03
interessante! ho visto che usano chipset recentissimi sb600:muro: :muro: :muro: :muro:

paolo.oliva2
06-01-2009, 12:08
ma figurarsi se l'nda serve a evitare che intel sappia già tutto sul phenom 2, non solo avranno informazioni da siti che hanno ricevuto sample, ma come minimo avranno vivisezionato in laboratorio qualche cpu

Questo spiegherebbe in parte il perché di C1 AM3, non credi?
Perché di fatto gli ES sono per testare i contatti elettrici, e per far questo in teoria è possibilissimo con un procio che sia anche solo 2 GHz, tanto, una volta testate le mobo ed i contatti elettrici, nel caso dello stesso procio ma a clock superiori basta "mapparlo". Se i produttori di mobo non hanno ricevuto a novembre C2 AM3 penso molto improbabile che Intel ne sia a conoscenza degli ulteriori sviluppi.
Almeno questa è la mia idea.

Artuzzo
06-01-2009, 12:10
AMD's business CPUs will clock all the way to 2.9GHz. The slowest dual-cores branded as Athlon X2 B21 will work at 2.7GHz and this is 2MB L2 CPU based on Regor 45nm dual-core. Athlon X2 B23 will be the faster iteration of this CPU clocked at 2.9GHz. These CPUs will feature a TDP of under 65W.

The three-core Phenom II X3 B71, based on Heka three-core, will run at 2.8GHz and it comes with 7.5MB of cache. The faster one is Phenom II X3 B73 and this one works at 2.8GHz, all under a 95W TDP design.

The quad-core business CPUs are Phenom II X4 B91 with 2.6GHz core clocke and 8MB of total cache and this Deneb-based CPU will also fit to under 95W TDP. The faster business Phenom is AMD Phenom II X4 B93 and this CPU will reach 2.8GHz.

They are all set to launch in early Q3 2009.

Fonte (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11194&Itemid=66)

paolo.oliva2
06-01-2009, 12:12
Guarda paolo per aumentare l'ipc di cosette ce ne sarebbero da fare. CTM ed HKmG possono, se non proprio, fare miracoli. Ad esempio celle cache più veloci.
Questo per dire cosa si può fare senza toccare il cuore di S.T.A.R.S. Se lo volessero ritoccare, cosa non pensabile perchè costa un casino, fanno le unità di FP e di Int più out order, questo gia di per se da un 10% in più di prestazioni.
Però, se il Phenom II mantiene le promesse fatte a livello di tweaks di architettura, di cache ampliata, e consumi bassi, secondo me non c'è ne sarà bisogno.

Io ho anche postato per sentire opinioni differenti :)
Io di out order non so nemmeno cosa sia... :sofico:

mtk
06-01-2009, 13:00
http://i.blog.empas.com/freeman2580/40093119_1153x994.jpg

gia' postata??

Athlon 64 3000+
06-01-2009, 13:06
Phenom II 940 tirato a 4 ghz con v-core di default che riesce anche a fare dei test.
Sinceramente ci credo poco che sia possibile.

digieffe
06-01-2009, 13:10
mi sono virtualmente iscritto a questa discussione ieri pomeriggio :-)
dopo una buona lettura della discussione mi sono fatto qualche idea ma anche qualche dubbio ...
Inizio con una domanda di ordine pratico: qual'è il daily oc aria (24/7) per un b3? e cosa si può ipotizzare per un c2 (+400mhz)?


EDIT: c2=PhII step c2 no core2

THE^JACKAL
06-01-2009, 13:26
Ciao ragazzi, ho una gigabyte con chipset 790gx e sb750 e mi da gia il supporto per il PhenomII, ma conviene prenderlo socket AM3 per la questione dei 95w o sbaglio ?

Pihippo
06-01-2009, 13:33
Io ho anche postato per sentire opinioni differenti :)
Io di out order non so nemmeno cosa sia... :sofico:

Allora te lo dico come riesco a spiegarlo io, se non è esatto al 100%, anzi se fosse esatto al 50 % sarebbe un buon risultato, non te la prendere a male.
1)Ci sono delle unità funzionali che non so come si chiamano. :D
2) In generale queste unità funzionali decodificano le istruzioni e pongono le istruzioni che non hanno vincoli (o che hanno vincoli che sono stati risolti)(questo perchè il risultato di una operazione è vincolata a quella che si è fatta prima opd un'altra che si deve fare) entro buffer (reservation station) che alimenta le pipeline(quindi svolgono le operazoni riservate in quel buffer tanto bellino). Dopo le pipeline vi è un'unita che utilizzando delle etichette collegate alle istruzioni ricostruisce l'ordine cronologico delle istruzioni facendo uscire dal processore i risultati delle istruzioni con l'ordine cronologico impostato dal programma. Almeno si spera che l'unità che fa i salti (branch prediction) sia giusta, senno tutto quello che abbiamo detto non vale e viene cancellato tutto.
Ecco beno male è un qualcosa del genere. :D

Artuzzo
06-01-2009, 14:08
Azz ce l ho fatta ho appena venduto scheda madre Asus m2n sli deluxe procio Amd athlon x2 4600 2,4 ghz, alimentatore 500w spire zeno per 100 euri...

Adesso che mi compro avendo un budget per scheda madre e procio di 300-350 euri?

bjt2
06-01-2009, 14:30
dei primi confronti attendibili e come li farebbe paolo

http://www.dinoxpc.com/public/images/b340f9732c70ed2cac167e8b5b0b4b85_tabella_phenom_II.png

Fonte (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15978&What=News&tt=Phenom+II+e+Phenom%3A+prestazioni+a+confronto)

Se vi può interessare, io con doppio yorkfield 3 GHz con bus a 1600 e FBDIMM 800, mettendo 7-zip a priorità tempo reale sui primi 4 core ottengo 9130. (Vista ultimate 64 bit e 7-zip versione 64 bit). Con tutti gli 8 i core ottengo sui 15000.
Una cosa strana è che sul sistema in uptime da qualche giorno, appena ho lanciato il benchmark di 7-zip mi è andato in bluescreen... :mbe: Dopo il riavvio non l'ha più fatto...

EDIT: ho letto che il sistema del bench è a 32 bit. Questi risultati sono ancora più impressionanti allora, perchè il mio risultato l'ho fatto a 64 bit...

Crystal1988
06-01-2009, 14:35
Se vi può interessare, io con doppio yorkfield 3 GHz con bus a 1600 e FBDIMM 800, mettendo 7-zip a priorità tempo reale sui primi 4 core ottengo 9130. (Vista ultimate 64 bit e 7-zip versione 64 bit). Con tutti gli 8 i core ottengo sui 15000.
Una cosa strana è che sul sistema in uptime da qualche giorno, appena ho lanciato il benchmark di 7-zip mi è andato in bluescreen... :mbe: Dopo il riavvio non l'ha più fatto...

Dunque in 7-zip tarella non poco il PhII visto che sarebbe quasi il 9% più rapido di uno yorkfield... anche se però nella tua piattaforma hai delle FBDIMM 800..

bjt2
06-01-2009, 14:39
O_o

Molecular Dynamics ( Ovvero massacrata di calcoli in virgola mobile )
UGUALE !?

BJT2 ....!! Allora la L3 non incide nei calcoli scientifici ?

Evidentemente li si è limitati dalla potenza delle unità di calcolo.
Tempo fa feci un calcolo basandomi sulla banda della memoria. Se un certo calcolo richiedeva più di tot operazioni FPU per ogni dato, si era limitati dalla CPU, se era di meno, lo si era dalla banda della memoria. Questo perchè se ci vogliono in media tot cicli di clock CPU per leggere un dato (e la banda della memoria non è cambiata), se il numero di operazioni FPU necessarie per un dato, combinato con la velocità della CPU supera il numero di cicli di clock per leggere un dato, allora si è limitati dalla CPU, altrimenti si è limitati dalla memoria.

Prendi per esempio l'addizione di due vettori. In questo caso si è limitati dalla memoria perchè l'addizione si fa in un ciclo.
Prendi per esempio una funzione complessa, com ad esempio arcotangente(exp(x)). Questa funzione è trascendente e complessa e probabilmente ci vogliono decine di cicli per elaborare un solo dato. Se la memoria è sufficientemente veloce, sarà la CPU il collo di bottiglia.

Ora a parte dei tweak, il K10.5 non ha più unità del K10. Quindi su calcoli lineari come può essere l'elaborazione numerica, non si può guadagnare molto...

bjt2
06-01-2009, 14:44
Visto che ormai mancano 2 giorni all'8 gennaio... si sa qualche cosa del programma? Cioè se sia previsto un collegamento via internet in tempo reale?
Sapevo che volevano fare un'altro OC in diretta...
Inoltre ci sarebbero 6h in meno rispetto al nostr fuso orario... quindi se loro iniziano l'8 mattina, da noi sarebbe il pomeriggio.

Io sapevo che volevano tentare un OC con l'elio liquido (-269 gradi C, circa 4 gradi K) e speravano di arrivare a 7 GHz...

Crystal1988
06-01-2009, 14:48
Evidentemente li si è limitati dalla potenza delle unità di calcolo.
Tempo fa feci un calcolo basandomi sulla banda della memoria. Se un certo calcolo richiedeva più di tot operazioni FPU per ogni dato, si era limitati dalla CPU, se era di meno, lo si era dalla banda della memoria. Questo perchè se ci vogliono in media tot cicli di clock CPU per leggere un dato (e la banda della memoria non è cambiata), se il numero di operazioni FPU necessarie per un dato, combinato con la velocità della CPU supera il numero di cicli di clock per leggere un dato, allora si è limitati dalla CPU, altrimenti si è limitati dalla memoria.

Prendi per esempio l'addizione di due vettori. In questo caso si è limitati dalla memoria perchè l'addizione si fa in un ciclo.
Prendi per esempio una funzione complessa, com ad esempio arcotangente(exp(x)). Questa funzione è trascendente e complessa e probabilmente ci vogliono decine di cicli per elaborare un solo dato. Se la memoria è sufficientemente veloce, sarà la CPU il collo di bottiglia.

Ora a parte dei tweak, il K10.5 non ha più unità del K10. Quindi su calcoli lineari come può essere l'elaborazione numerica, non si può guadagnare molto...

La problematica però è:
Anche se non di può guadagnare molto...che significa che si può guadagnare poco... comè possibile che non si guadagni proprio NULLA??
Dei tweak ci sono, e non sono pochissimi..

bjt2
06-01-2009, 14:50
Guarda paolo per aumentare l'ipc di cosette ce ne sarebbero da fare. CTM ed HKmG possono, se non proprio, fare miracoli. Ad esempio celle cache più veloci.
Questo per dire cosa si può fare senza toccare il cuore di S.T.A.R.S. Se lo volessero ritoccare, cosa non pensabile perchè costa un casino, fanno le unità di FP e di Int più out order, questo gia di per se da un 10% in più di prestazioni.
Però, se il Phenom II mantiene le promesse fatte a livello di tweaks di architettura, di cache ampliata, e consumi bassi, secondo me non c'è ne sarà bisogno.

Le unità FP e INT sono già superpipelined. Solo le operazioni trascendentali non possono essere eseguite una per clock, perchè sono microcodificate. L'unica cosa che si può fare è aumentare il numero delle istruzioni direct path single o double e diminuire le vector path, se già non si è arrivati al limite teorico (nel senso che un sin o atan non può che essere microcodificato...)

Immortal
06-01-2009, 14:50
Io sapevo che volevano tentare un OC con l'elio liquido (-269 gradi C, circa 4 gradi K) e speravano di arrivare a 7 GHz...

piccolo ot: ma qualcuno ha mai occato con elio liquido? non rischia di sbriciolarsi/creparsi il die? minchia 4°K sono pochissimi... :eek:

carpo93
06-01-2009, 14:51
Io sapevo che volevano tentare un OC con l'elio liquido (-269 gradi C, circa 4 gradi K) e speravano di arrivare a 7 GHz...

si avevo sentito anche io
spero che abbiano delle buone v-mod per dare tipo 2.2 di vcore:D

bjt2
06-01-2009, 14:52
Allora te lo dico come riesco a spiegarlo io, se non è esatto al 100%, anzi se fosse esatto al 50 % sarebbe un buon risultato, non te la prendere a male.
1)Ci sono delle unità funzionali che non so come si chiamano. :D
2) In generale queste unità funzionali decodificano le istruzioni e pongono le istruzioni che non hanno vincoli (o che hanno vincoli che sono stati risolti)(questo perchè il risultato di una operazione è vincolata a quella che si è fatta prima opd un'altra che si deve fare) entro buffer (reservation station) che alimenta le pipeline(quindi svolgono le operazoni riservate in quel buffer tanto bellino). Dopo le pipeline vi è un'unita che utilizzando delle etichette collegate alle istruzioni ricostruisce l'ordine cronologico delle istruzioni facendo uscire dal processore i risultati delle istruzioni con l'ordine cronologico impostato dal programma. Almeno si spera che l'unità che fa i salti (branch prediction) sia giusta, senno tutto quello che abbiamo detto non vale e viene cancellato tutto.
Ecco beno male è un qualcosa del genere. :D

Purtroppo se una istruzione dipende da una precedente non puoi farla in parallelo... :D Ormai le code sono ottimizzate da anni... Quello che puoi ottimizzare è il branch prediction...

bjt2
06-01-2009, 14:53
Dunque in 7-zip tarella non poco il PhII visto che sarebbe quasi il 9% più rapido di uno yorkfield... anche se però nella tua piattaforma hai delle FBDIMM 800..

Penso che con delle DDR3 1600 guadagnerei poco... L'FSB a 1600 è molto limitante per applicazioni memory intensive...

bjt2
06-01-2009, 14:54
La problematica però è:
Anche se non di può guadagnare molto...che significa che si può guadagnare poco... comè possibile che non si guadagni proprio NULLA??
Dei tweak ci sono, e non sono pochissimi..

Evidentemente il codice di molecular dynamics è così lineare che il branch prediction e il prefetcher lavorano già alla massima efficienza e i miglioramenti del K10.5 non hanno influenza...

bjt2
06-01-2009, 14:57
piccolo ot: ma qualcuno ha mai occato con elio liquido? non rischia di sbriciolarsi/creparsi il die? minchia 4°K sono pochissimi... :eek:

Non credo ci siano grossi problemi. Al policlinico dove lavoro abbiamo magneti a superconduttore ad elio liquido per le risonanze... Periodicamente ci arrivano boccioni a vuoto di 500 litri di elio liquido per ripristinare il livello che scende per evaporazione... E' vero che il magnete a superconduttore mi sembra che non sia di rame puro, ma se il rafreddamento è graduale non ci dovrebbero essere problemi.

Pihippo
06-01-2009, 16:19
Le unità FP e INT sono già superpipelined. Solo le operazioni trascendentali non possono essere eseguite una per clock, perchè sono microcodificate. L'unica cosa che si può fare è aumentare il numero delle istruzioni direct path single o double e diminuire le vector path, se già non si è arrivati al limite teorico (nel senso che un sin o atan non può che essere microcodificato...)

Certo declassare le trascendenti nel directpath sarebbè fantastico. però, a mia ignoranza si potrebbe fare, cioè ad esempio,la gpu Rv770 c'ha 160 alu che fanno solo quello, cioè, a quanto ne capisco, Rv 770 fa 160 trascendenti (a messo che lo scheduler gli dia da lavorare a tutti i 10 simd) al clock. Sarebbè tanto difficile fare ciò nei processori?

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:21
E' meglio che non faccio domande su elio liquido e azoto.... rischio di farmi molto male :)

Ma a livello di curiosità... sono perfettamente rimediabili o ci sono procedure particolari?

bjt2
06-01-2009, 16:25
Certo declassare le trascendenti nel directpath sarebbè fantastico. però, a mia ignoranza si potrebbe fare, cioè ad esempio,la gpu Rv770 c'ha 160 alu che fanno solo quello, cioè, a quanto ne capisco, Rv 770 fa 160 trascendenti (a messo che lo scheduler gli dia da lavorare a tutti i 10 simd) al clock. Sarebbè tanto difficile fare ciò nei processori?

Le funzioni trascendenti sono comunque iterative, perchè sono delle serie di Taylor. Se l'unità FP le fa in hardware, risparmi di saturare la coda di microoperazioni, perchè invece di generare una caterva di microoperazioni ne generi una o due, ma la FP ci mette sempre quel tempo ad eseguirla...

bjt2
06-01-2009, 16:26
E' meglio che non faccio domande su elio liquido e azoto.... rischio di farmi molto male :)

Ma a livello di curiosità... sono perfettamente rimediabili o ci sono procedure particolari?

L'elio liquido per quel che so è molto costoso. A noi arriva ogni tot mesi in barili da 500 litri... Ma il costo è esorbitante... :stordita:

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:28
si avevo sentito anche io
spero che abbiano delle buone v-mod per dare tipo 2.2 di vcore:D

speriamo che non utilizzino ancora mobo a 4+1 fasi...
Non penso che una M3A79-T a 8+2 sia peggiore da occare.

pierluigi86
06-01-2009, 16:36
E' meglio che non faccio domande su elio liquido e azoto.... rischio di farmi molto male :)

Ma a livello di curiosità... sono perfettamente rimediabili o ci sono procedure particolari?

ecco come è diventato un tizio dopo aver smanettato con l' elio liquido... :D :D :D :D
http://www.healthbolt.net/wp-content/uploads/2007/01/mr-freeze.gif

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:38
Allora te lo dico come riesco a spiegarlo io, se non è esatto al 100%, anzi se fosse esatto al 50 % sarebbe un buon risultato, non te la prendere a male.
1)Ci sono delle unità funzionali che non so come si chiamano. :D
2) In generale queste unità funzionali decodificano le istruzioni e pongono le istruzioni che non hanno vincoli (o che hanno vincoli che sono stati risolti)(questo perchè il risultato di una operazione è vincolata a quella che si è fatta prima opd un'altra che si deve fare) entro buffer (reservation station) che alimenta le pipeline(quindi svolgono le operazoni riservate in quel buffer tanto bellino). Dopo le pipeline vi è un'unita che utilizzando delle etichette collegate alle istruzioni ricostruisce l'ordine cronologico delle istruzioni facendo uscire dal processore i risultati delle istruzioni con l'ordine cronologico impostato dal programma. Almeno si spera che l'unità che fa i salti (branch prediction) sia giusta, senno tutto quello che abbiamo detto non vale e viene cancellato tutto.
Ecco beno male è un qualcosa del genere. :D

Quindi sarebbe una sorta di NCQ sul procio, a patto che il risultato sia sequenziale come prevede il programma indipendentemente dall'ordine di come viene eseguito, chiaramente sequenzialmente permettendo.
E' un po' come se il procio setta i registri per fare moltiplicazioni, allora non ci sarebbe bisogno ogni volta di settare i registri ma farebbe tutte le moltiplicazioni risultando più veloce... a grandi linee mi viene da pensare così....

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:41
ecco come è diventato un tizio dopo aver smanettato con l' elio liquido... :D :D :D :D
http://www.healthbolt.net/wp-content/uploads/2007/01/mr-freeze.gif

E' un fotomontaggio... ha gli occhi rossi. Col cacchio che a 4° dallo zero assoluto avrebbe effetto occhi rossi... se gli dai un cicchetto si frantuma in miliardi di pezzi. ^^

carpo93
06-01-2009, 16:43
speriamo che non utilizzino ancora mobo a 4+1 fasi...
Non penso che una M3A79-T a 8+2 sia peggiore da occare.

servirebbe shamino che purtroppo ora lavora per l'evga
aumentava le fai delle schede madri e delle schede video:D
secondo me si vedranno dei sample am3

esticbo
06-01-2009, 16:46
Phenom II 940 tirato a 4 ghz con v-core di default che riesce anche a fare dei test.
Sinceramente ci credo poco che sia possibile.

Cpu-z ha un bug nella visualizzazione del Vcore del PhII, se guardi everest vedi che sta a 1.52V

Crystal1988
06-01-2009, 16:52
E' un fotomontaggio... ha gli occhi rossi. Col cacchio che a 4° dallo zero assoluto avrebbe effetto occhi rossi... se gli dai un cicchetto si frantuma in miliardi di pezzi. ^^

Ma Paolo!!
E' Mr. Freezer!!! Uno dei cattivoni di Batman!! In quel caso sarebbe poi il mitico Arnold Swarzyyyyyyy!!! :D

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:54
Dai che questa settimana è la volta buona.... penso e spero che dal dopo 8 gennaio lo si trovi sto 940.
:)

Se non altro per non beccarmi altre infamate da Scrambler ^^

paolo.oliva2
06-01-2009, 16:55
Ma Paolo!!
E' Mr. Freezer!!! Uno dei cattivoni di Batman!! In quel caso sarebbe poi il mitico Arnold Swarzyyyyyyy!!! :D

azz... non lo conosco.... ^^ :D :doh:

Crystal1988
06-01-2009, 17:10
azz... non lo conosco.... ^^ :D :doh:

hihihi ... intendevo Arnold Schwarzenegger uhuh

Cocco83
06-01-2009, 18:01
Paolo hai perso 10000 punti di stima xD

Immortal
06-01-2009, 18:12
servirebbe shamino che purtroppo ora lavora per l'evga
aumentava le fai delle schede madri e delle schede video:D
secondo me si vedranno dei sample am3

aumentava le fasi?? :eek: :eek:
ce ne sono di "originali" a questo mondo... cmq tutti in trepida attesa.. ci sarà uno stream su internet?? possibilmente con più di 300 slot per tutto il mondo :stordita:

Pihippo
06-01-2009, 18:49
Quindi sarebbe una sorta di NCQ sul procio, a patto che il risultato sia sequenziale come prevede il programma indipendentemente dall'ordine di come viene eseguito, chiaramente sequenzialmente permettendo.
E' un po' come se il procio setta i registri per fare moltiplicazioni, allora non ci sarebbe bisogno ogni volta di settare i registri ma farebbe tutte le moltiplicazioni risultando più veloce... a grandi linee mi viene da pensare così....

Detto in soldoni: L'hai spiegato meglio tu che io...:cry:

xgab
06-01-2009, 18:53
c'è anche l'azoto liquido in bombole.......:D :D :D :D

carpo93
06-01-2009, 18:54
aumentava le fasi?? :eek: :eek:
ce ne sono di "originali" a questo mondo... cmq tutti in trepida attesa.. ci sarà uno stream su internet?? possibilmente con più di 300 slot per tutto il mondo :stordita:

bypassava l'alimentazione della cpu e la faceva dare da una sua scheda

xgab
06-01-2009, 18:55
hihihi ... intendevo Arnold Schwarzenegger uhuh

sembrava una puntata inedita di terminator:D :D :D :D

Scrambler77
06-01-2009, 19:11
Dai che questa settimana è la volta buona.... penso e spero che dal dopo 8 gennaio lo si trovi sto 940.
:)

Se non altro per non beccarmi altre infamate da Scrambler ^^

Se avere ragione significa infamare il prossimo... si. :asd:

Ora sei d'accordo con me che i Phenom2 non usciranno prima del 6 gennaio? :Prrr:

Korn
06-01-2009, 19:32
Se avere ragione significa infamare il prossimo... si. :asd:

Ora sei d'accordo con me che i Phenom2 non usciranno prima del 6 gennaio? :Prrr:

facciamo il 12, ed imho è grasso che cola

paolo.oliva2
06-01-2009, 19:33
Se avere ragione significa infamare il prossimo... si. :asd:

Ora sei d'accordo con me che i Phenom2 non usciranno prima del 6 gennaio? :Prrr:

Io intendevo "infamate" nel senso buono, chiaramente... :cry:

Redorta
06-01-2009, 19:37
Dai che questa settimana è la volta buona.... penso e spero che dal dopo 8 gennaio lo si trovi sto 940.
:)

Se non altro per non beccarmi altre infamate da Scrambler ^^

Mamma mia che brutta cosa che hai scritto :muro: :muro: :muro:

vime76amd
06-01-2009, 19:38
su neobuy dot de si trova il phenom II in vendita :)
su quel negozio gli ho mandato un email sabato,perche volevo andare a prenderlo lunedi insieme a paolo,ma non hanno risposto....poi se guardi bene (per lo meno sabato)sotto il prezzo c e scritto 3-4 tage..praticamente 4 giorni ,dunque per me c e l hanno ma non lo vendono prima dell 8...ormai rassegnamoci.... -2:D

vime76amd
06-01-2009, 19:43
:D comunque credo che nelle recensioni non ci abbiano voluto far vedere tutto,ho questa impressione.....ho darà qualcosa di meglio,ho magari c è qualche magagna con l3....non e che aveva ragione il capitano un po di tempo fa?....:D
:D comunque già mi immagino per settembre una mobo am3(ma quelle di fascia alta ,non queste cose) con il nuovo sb e un bel fx con 5870x2.....:D :D :D

paolo.oliva2
06-01-2009, 19:46
su quel negozio gli ho mandato un email sabato,perche volevo andare a prenderlo lunedi insieme a paolo,ma non hanno risposto....poi se guardi bene (per lo meno sabato)sotto il prezzo c e scritto 3-4 tage..praticamente 4 giorni ,dunque per me c e l hanno ma non lo vendono prima dell 8...ormai rassegnamoci.... -2:D

Comunque se dassero anche l'ok l'8, per me non c'è prb... considerami già in viaggio.
Non ricordo... tu cominci a lavorare l'8 o il 12?
Perché se l'8 dassero l'OK, considerami sotto casa tua :)

Asp, sotto il 940 c'è scritto ora 7-10 giorni?

vime76amd
06-01-2009, 19:55
Comunque se dassero anche l'ok l'8, per me non c'è prb... considerami già in viaggio.
Non ricordo... tu cominci a lavorare l'8 o il 12?
Perché se l'8 dassero l'OK, considerami sotto casa tua :)

Asp, sotto il 940 c'è scritto ora 7-10 giorni?

ma come 7-8 giorni:muro: :muro:

inizio a lavurà il 12..........

paolo.oliva2
06-01-2009, 19:58
ma come 7-8 giorni:muro: :muro:

inizio a lavurà il 12..........

Speriamo in un altro....

vime76amd
06-01-2009, 19:59
:D ma altri shop non lo hanno aggiunto?:D ;)

vime76amd
06-01-2009, 20:26
:D quasi quasi ordino........:D


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090106212529_Immagine.JPG

bonzuccio
06-01-2009, 20:34
Si può dire il 6 Gennaio che rimaneva auspicabile i proci uscissero pirma di Gennaio? O magari un altro di quelli che spendono 1000 euri per un processore e lanciarci il winrar per passione viene a tediarci qui con i suoi te l'avevo detto?
Che @@!!

maporca
06-01-2009, 20:49
Evidentemente li si è limitati dalla potenza delle unità di calcolo.
Tempo fa feci un calcolo basandomi sulla banda della memoria. Se un certo calcolo richiedeva più di tot operazioni FPU per ogni dato, si era limitati dalla CPU, se era di meno, lo si era dalla banda della memoria. Questo perchè se ci vogliono in media tot cicli di clock CPU per leggere un dato (e la banda della memoria non è cambiata), se il numero di operazioni FPU necessarie per un dato, combinato con la velocità della CPU supera il numero di cicli di clock per leggere un dato, allora si è limitati dalla CPU, altrimenti si è limitati dalla memoria.

Prendi per esempio l'addizione di due vettori. In questo caso si è limitati dalla memoria perchè l'addizione si fa in un ciclo.
Prendi per esempio una funzione complessa, com ad esempio arcotangente(exp(x)). Questa funzione è trascendente e complessa e probabilmente ci vogliono decine di cicli per elaborare un solo dato. Se la memoria è sufficientemente veloce, sarà la CPU il collo di bottiglia.

Ora a parte dei tweak, il K10.5 non ha più unità del K10. Quindi su calcoli lineari come può essere l'elaborazione numerica, non si può guadagnare molto...

ho capito !!

Questa e' la risposta che volevo quando qualche post fa avevo chiesto della L3 e BOINC , o cmq della importanza della L3 nei calcoli scientifici.

Per guadagnare quindi bisogna puntare fortemente sulla frequenza.
E qui allora pongo la domanda che avevo nel cantuccio da un po', ovvero :
E' vero che i quadcore che usciranno SENZA L3 potrebbero essere piu' facilmente spinti in alto con le frequenze ?

Se si .. per i calcoli scientifici Boinc Folding et simila , sarebbe meglio un BE senza L3 per salire ancora di piu'.
O no ?

Thunderx
06-01-2009, 23:34
si sa qualche cosa in più sulle prestazioni?

Yota79
07-01-2009, 00:13
si sa qualche cosa in più sulle prestazioni?

Ancora nulla.. a quanto ne ho capito io domani 8 gennaio 2009 ci sarà la presentazione ufficiale AMD. (o sbaglio?)

Snake156
07-01-2009, 06:21
si sa qualche cosa in più sulle prestazioni?

e sulla commercializzazione?prime disponibilità in italia?

paolo.oliva2
07-01-2009, 08:12
:D quasi quasi ordino........:D


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090106212529_Immagine.JPG

mmm 50€ in più per il procio non sono pochi.... ma penso che a quel punto convenga andarlo a prendere di persona.
Sembra una cacchiata quello che ho detto... ma un conto è spendere 50€ in più e magari lo vedi dopo 10gg di spedizione, un altro è spenderne 50€+viaggio ma con la sicurezza di averlo subito.

Che si fa? Si va ad Atene?

(dai che ci scappa pure la benedizione da Zeus in persona al Partenone :) )

vime76amd
07-01-2009, 08:16
mmm 50€ in più per il procio non sono pochi.... ma penso che a quel punto convenga andarlo a prendere di persona.
Sembra una cacchiata quello che ho detto... ma un conto è spendere 50€ in più e magari lo vedi dopo 10gg di spedizione, un altro è spenderne 50€+viaggio ma con la sicurezza di averlo subito.

Che si fa? Si va ad Atene?
:D buongiorno paolo,atene è troppo lontana....poi qua da me cè almeno 80 cm di neve....:D :D comunque - 1:D ,ma poi ci sarà domani un video in diretta?:D

Yota79
07-01-2009, 08:17
Che si fa? Si va ad Atene?

Partita la Brocca? :confused:

Korn
07-01-2009, 08:18
no è "normale" così :D

vime76amd
07-01-2009, 08:23
Partita la Brocca? :confused:

:D se vuoi una cosa a volte ti tocca andarla a prendere,troppo comodo con il corriere:D ;)

Yota79
07-01-2009, 08:25
no è "normale" così :D

Andiamo bene.... :sofico:

:D se vuoi una cosa a volte ti tocca andarla a prendere,troppo comodo con il corriere:D ;)

Si ma Atene non è dietro l'angolo... :eek: :D

ippo.g
07-01-2009, 08:34
qui dalle mie parti danno disponibile il Kuma 7750 per il 13 gennaio

paolo.oliva2
07-01-2009, 08:35
Andiamo bene.... :sofico:



Si ma Atene non è dietro l'angolo... :eek: :D

Mai sentito parlare di unire utile al dilettevole?
In Grecia non ci sono mai stato, a me, personalmente, preferisco "sputtanarmi" 200€ in sto modo ed avere il procio, che, la stessa cifra, in un sabato in discoteca...
Poi ognuno faccia quello che gli pare... ma io in generale se voglio una cosa non mi metto i paletti per averla, e certamente i 100€-200€ nel viaggio per me NON sono un paletto.

MarcoXX84
07-01-2009, 08:37
AVVISO per gli spedizionieri come Paolo:
aeroporti di Malpensa e Linate bloccati per neve, chiusi fino alle ore 13!
(fonte www.meteoland.org )

Paolo, o parti da Fiumicino, o parti in nave, o ti conviene aspettare!!!
Rimango in attesa di info sulla presentazione attesa per domani (video on demand?)

paolo.oliva2
07-01-2009, 08:45
AVVISO per gli spedizionieri come Paolo:
aeroporti di Malpensa e Linate bloccati per neve, chiusi fino alle ore 13!
(fonte www.meteoland.org )

Paolo, o parti da Fiumicino, o parti in nave, o ti conviene aspettare!!!
Rimango in attesa di info sulla presentazione attesa per domani (video on demand?)

OT.
L'aereo l'ho preso solo una volta... a me non piace sottostare ad orari, ed alla fine, fra check-in/check out, parcheggio auto all'aereoporto e spesa, non vedo tempi minori per una cifra ben superiore... :)
E poi mi è bastata una volta aspettare 12h all'aereoporto... (mia moglie si era sbagliata tra orario di partena e di arrivo... lol, da Osaka...).

Drakogian
07-01-2009, 09:23
Dopo più di un anno di attesa 1-2 settimane in più non sono un tragedia... ;)
Piuttosto speriamo che domani sia una presentazione con i fiocchi... rimango pessimista con AMD ma quanto successo con ATI serie 4.... mi fà ancora sperare.

capitan_crasy
07-01-2009, 09:56
Domani apre il CES 2009 dove in teoria AMD presenterà i primi Phenom2...
Se tutto va bene domani ci sarà il nuovo thread sul K10...

greeneye
07-01-2009, 09:58
Questo è il programma di Amd al CES

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15913,00.html

L'intervento di Meyer è alle 11 e considerando la differenza di fuso (gmt-8 loro e gmt+1 noi) sapremo qualcosa dopo le 20 di domani.

Non mi pare che ci sia uno screencast della presentazione.

billuzzo
07-01-2009, 11:03
Molto probabilmente mi aggrego anche io all'acquisto del phenom 940 visto ke il mio fisso oggi è defunto!!
Saluti a tutti ^_^

paolo.oliva2
07-01-2009, 11:05
Comunque domani dovrebbero aggiornare i listini, intesi in $ per 1000 pezzi.
Finalmente si farà un po' luce...
Si era partiti da un massimo di 310€ per il 940, per poi arrivare a 239€, se calasse ulteriormente... può darsi che si arriverà sui 200€...
In ogni caso, mi sembra che siamo completamente d'accordo che 240€ (se non calasse ulteriormente), per un quad nativo a 3GHz con molti sbloccato e con assolute certezze (a parte i bios) che arrivare sui 4,5-5GHz è solo ed unicamente una questione di raffreddamento... se me lo avessero detto 1 anno fa, io ci avrei fatto la firma. Mi sembra che tutto si può dire tranne che il prezzo non sia onesto

Inlogitech
07-01-2009, 11:15
Cmq, noto con molto dispiacere che qui, come negli altri 3d sui processori sia intel che amd, si parla delle cpu quasi esclusivamente in termini di overclock come se tutti facessero questa pratica o se questo fosse il motivo principale per il quale si compra un processore.

Post addietro ho fatto una domanda circa un possibile (teorico) paragone di queste nuove cpu amd a default con quelle di casa intel, ma nessuno mi ha dato risposta...... capisco che bench in merito nn vene siano, ma se si riesce ad ipotizzare fantomatici oc nn capisco come nn si possa ragionare in termini di comparazione tra cpu tenute a default.

Verro
07-01-2009, 11:23
Cmq, noto con molto dispiacere che qui, come negli altri 3d sui processori sia intel che amd, si parla delle cpu quasi esclusivamente in termini di overclock come se tutti facessero questa pratica o se questo fosse il motivo principale per il quale si compra un processore.

Post addietro ho fatto una domanda circa un possibile (teorico) paragone di queste nuove cpu amd a default con quelle di casa intel, ma nessuno mi ha dato risposta...... capisco che bench in merito nn vene siano, ma se si riesce ad ipotizzare fantomatici oc nn capisco come nn si possa ragionare in termini di comparazione tra cpu tenute a default.

quoto alla grande....:rolleyes:

paolo.oliva2
07-01-2009, 11:23
Vai che adesso che ormai manca una virgola vi dico alcune cose sull'OC del 940... diciamo consigli :)

Come sappiamo, il Phenom ha la particolarità unica di occare singolarmente ogni core.
Mettiamo che io abbia un dissi ad aria... e mi trovassi instabile ad una certa frequenza. A parte il rilevare le temp, non potrei avere la certezza di sapere se il procio potrebbe salire ulteriormente.
Si potrebbe optare per 2 soluzioni:
- Disabilitare 3 core da bios e occare 1 core alla volta. In questo modo sarebbe possibile avere un minor TDP. Probabilmente vi sarà la condizione che singolarmente i core arriveranno a frequenze (a mio avviso) in base al raggiungimento dello stesso TDP. La differenza dovrebbe essere marcata, perché 4 core a max carico, mettiamo con limite 200W TDP, prima che un singolo core arrivi a 200W TDP... non è ho idea ma i 5GHz li avrebbe superati da un pezzo.
- Stesso discorso sarebbe ottenibile con AOD, che da una parte offre una procedura molto più sbrigativa, nel senso che non occorre andare nel bios e ri-boostrappare, ma dall'altra, non offre l'opportunità di spegnere completamente i core ma solo di settarli a frequenze irrisorie... tipo 800MHz.

Sarebbe interessante testare l'IPC a singolo core con una L3 di 6MB... potrebbe essere da spunto anche il verificare cosa cambierà tra un Deneb con 6MB L3 e senza L3.

Non so voi, ma io ho 1000 idee di come occarlo.... e credo assolutamente possibile, a liquido, con solo 1 core attivo, vedere a screen CPU-Z a 5GHz... faccio lo screen e me lo metto pure come sfondo del telefonino.... :)

paolo.oliva2
07-01-2009, 11:29
Cmq, noto con molto dispiacere che qui, come negli altri 3d sui processori sia intel che amd, si parla delle cpu quasi esclusivamente in termini di overclock come se tutti facessero questa pratica o se questo fosse il motivo principale per il quale si compra un processore.

Post addietro ho fatto una domanda circa un possibile (teorico) paragone di queste nuove cpu amd a default con quelle di casa intel, ma nessuno mi ha dato risposta...... capisco che bench in merito nn vene siano, ma se si riesce ad ipotizzare fantomatici oc nn capisco come nn si possa ragionare in termini di comparazione tra cpu tenute a default.

Vedi.... secondo me è un casino perché non puoi considerare un AMD o Intel a frequenza stock fermando lì il discorso.
Questo perché per quello che risulta ora, a grandi linee, il Deneb è ancora sotto al Core2 ed ancor di più al Nehalem... ma questo sarebbe un discorso giusto se i proci delle 2 case costassero uguali.
Invece a me sembra ancor più esatto (e bisognerebbe aspettare listini ufficiali e/o aggiornamenti) riportare ciascuna casa che prezzo richiede a X frequenza.
Se la casa pluto chiede 100 a 3GHz e la casa Minni chiede 50 a 3GHz, credo che sia di poca importanza se il procio X o Y va il 5% in più o in meno, quando la differenza di costo è della metà.... non pensi?

Se non si occa:

Infatti qui ci stiamo a sbelinare per capire se la differenza tra Pehnom II e Penryn sia dell'1%, oppure del 2% oppure del 5%... ma io non vedo alcuna importanza o perlomeno ci applico una importanza relativa.
A tutt'oggi, ad esempio, mi sembra inutile giudicare se il Q9650 va il 10% in più del 940 quando il suo costo d'acquisto è più del doppio superiore...
Bisognerà al limite appurare a parità di costo d'acquisto cosa posso comprare da una o dall'altra casa e vedere le differenze di clock e di prestazioni.

Invece sarebbe un discorso del tutto diverso in ambito di lavoro professionale, in cui il costo del computer non è considerato costo ma investimento.
In questo caso, dove minor tempo di elaborazione è direttamente proporzionale a più guadagno, è chiaro che un Nehalem va considerato attentamente. Le doti superiori di calcolo ed in alcuni ambiti di editing e di conversioni, reputano giustamente il Nehalem un ottimo procio il cui costo sia della CPU (i920) che del computer totale per me è coerente con le prestazioni, mentre già nella stessa casa, io non preferirei assolutamente acquistare un Q9650 o, peggio, un QX9650 preferendolo al Nehalem in primis e al Deneb a seguire.

bjt2
07-01-2009, 11:33
ho capito !!

Questa e' la risposta che volevo quando qualche post fa avevo chiesto della L3 e BOINC , o cmq della importanza della L3 nei calcoli scientifici.

Per guadagnare quindi bisogna puntare fortemente sulla frequenza.
E qui allora pongo la domanda che avevo nel cantuccio da un po', ovvero :
E' vero che i quadcore che usciranno SENZA L3 potrebbero essere piu' facilmente spinti in alto con le frequenze ?

Se si .. per i calcoli scientifici Boinc Folding et simila , sarebbe meglio un BE senza L3 per salire ancora di piu'.
O no ?

Senza la L3 dovranno riprogrammare il prefetch ad inquinare la L2 o peggio la L1... Inoltre ci sarà più traffico di snooping. Ancora non si potrà usare il trucchetto di copiare la cache L1 e L2 nella L3 spegnendo completamente il core, quindi meno risparmio energetico. E infine essendo la cache di tipo esclusivo, la quantità totale di cache diminuirà, diminuendo le prestazioni.

Inlogitech
07-01-2009, 11:55
Paolo oliva2, il mio discorso è appunto rivolto a capire se vi è una rilevante differenza di prestazioni tra i processori amd o intel a default per valutare un possibile acquisto dell' uno o dell' altro in considerazione anche del prezzo e delle minime differenze prestazionali. Come hai ben detto tu, se tra un intel ed un amd vi è una differenza di prestazioni dell' ordine del 10% o anche del 15%, ma l' amd mi viene a costare anche il 30% in meno rispetto alla controparte, senza dubbio la scelta ricadrebbe sulla cpu che costa meno.

Pihippo
07-01-2009, 11:56
Allora ragazzi ricapitolando su cosa è stato fatto al PhII
1)Prefetcher migliorato, algoritmi aggressivi, banda di probing raddopiata (stando a tech report)
2)L3 ampliata tecnologia smartfetch per il risparmio energetico
3)Branch prediction unit migliorata (non mi ricordo dove l'ho letto)
4)Tweaks nel memory controller supporto ddr2,ddr3.

Non vi sembra un pò strano, secondo la recensine del sito greco, che i miglioramenti fatti, se sono stati fatti, abbiano migliorato l'ipc di pochissimo?

paolo.oliva2
07-01-2009, 12:06
Paolo oliva2, il mio discorso è appunto rivolto a capire se vi è una rilevante differenza di prestazioni tra i processori amd o intel a default per valutare un possibile acquisto dell' uno o dell' altro in considerazione anche del prezzo e delle minime differenze prestazionali. Come hai ben detto tu, se tra un intel ed un amd vi è una differenza di prestazioni dell' ordine del 10% o anche del 15%, ma l' amd mi viene a costare anche il 30% in meno rispetto alla controparte, senza dubbio la scelta ricadrebbe sulla cpu che costa meno.

Guarda... ho editato il mio post perché era sbagliato in alcuni versi...

Se io dovessi comprare un procio, lo farei in base al budget.
Allora, il 940 a tutt'oggi lo si rimedierebbe a 239€. Il 940 è un 3GHz.
Direi che 239€ per un 3GHz sono ottimi.
La differenza tra un Core2 ed un B3 per me era un 10% max. Dopo è chiaro che se uno prende bench singoli la differenza può essere maggiore o anche a favore del B3, ma io intendo dire di media.
Il Phenom II dovrebbe aver recuperato oltre il 5%, quindi la differenza tra un Core2 e un Phenom II dovrebbe ridursi sul 5% in meno per il Deneb...
A 239€ cosa compro in Intel? Il Q9650 costa 550€ ed è un 3GHz (molto più del 30%), altri prezzi non ne conosco perché il listino Intel non lo seguo...
Trai tu le conclusioni.

bjt2
07-01-2009, 12:06
Allora ragazzi ricapitolando su cosa è stato fatto al PhII
1)Prefetcher migliorato, algoritmi aggressivi, banda di probing raddopiata (stando a tech report)
2)L3 ampliata tecnologia smartfetch per il risparmio energetico
3)Branch prediction unit migliorata (non mi ricordo dove l'ho letto)
4)Tweaks nel memory controller supporto ddr2,ddr3.

Non vi sembra un pò strano, secondo la recensine del sito greco, che i miglioramenti fatti, se sono stati fatti, abbiano migliorato l'ipc di pochissimo?

Probing della cache?

Si i miglioramenti dovrebbero dare almeno un 3-5% di IPC in più...

paolo.oliva2
07-01-2009, 12:14
Allora ragazzi ricapitolando su cosa è stato fatto al PhII
1)Prefetcher migliorato, algoritmi aggressivi, banda di probing raddopiata (stando a tech report)
2)L3 ampliata tecnologia smartfetch per il risparmio energetico
3)Branch prediction unit migliorata (non mi ricordo dove l'ho letto)
4)Tweaks nel memory controller supporto ddr2,ddr3.

Non vi sembra un pò strano, secondo la recensine del sito greco, che i miglioramenti fatti, se sono stati fatti, abbiano migliorato l'ipc di pochissimo?

Bisogna vedere, secondo me, 2 cose.

La prima, se come postato da Bjt2, il miglioramento non migliora l'efficienza in taluni casi... se l'efficienza era al 100% migliorare è impossibile (comunque discutibile efficienza 100%).

La seconda è che i bios non siano al loro massimo e vorse il 940 è costretto a lavorare in alcuni ambiti come se fosse un B3, e quindi chiaramente risultano differenze inferiori di guadagno.

Io torno a dire che non vedo risultati proporzionali alla differenza sia di lavoro che di dimensioni dove la L3 è direttamente interessata. Non può essere solo un discorso di clock NB, in fin dei conti dal B3/NB1,8GHz e B3/NB2GHz se vi ricordate il divario max era sull'1% o 1,5%.... ma anche aumentando di questo valore l'NB, a me i risultati sembrano molto risicati.

Pihippo
07-01-2009, 12:17
Probing della cache?

Si i miglioramenti dovrebbero dare almeno un 3-5% di IPC in più...

Da techreport:http://techreport.com/articles.x/15905
Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth.
Si penso che si riferisca al probing L1 ed L2.
Ma non è un po pochino il 3-5%? Vabbè che è un die shrink. Però mi aspettavo un qualcosina di più :D

Pihippo
07-01-2009, 12:21
Bisogna vedere, secondo me, 2 cose.

La prima, se come postato da Bjt2, il miglioramento non migliora l'efficienza in taluni casi... se l'efficienza era al 100% migliorare è impossibile (comunque discutibile efficienza 100%).

La seconda è che i bios non siano al loro massimo e vorse il 940 è costretto a lavorare in alcuni ambiti come se fosse un B3, e quindi chiaramente risultano differenze inferiori di guadagno.

Io torno a dire che non vedo risultati proporzionali alla differenza sia di lavoro che di dimensioni dove la L3 è direttamente interessata. Non può essere solo un discorso di clock NB, in fin dei conti dal B3/NB1,8GHz e B3/NB2GHz se vi ricordate il divario max era sull'1% o 1,5%.... ma anche aumentando di questo valore l'NB, a me i risultati sembrano molto risicati.

Magari qualche magagna nel bios c'è. A mia somma ignoranza, solo il tweaking del prefetch e della branch prediction unit dovrebbero dare il 5% in quasi tutti gli scenari. Quindi qualcosa che non torna ci dovrebbe essere. Poi boh. Io dico la mia. :D

xk180j
07-01-2009, 12:26
Senza la L3 dovranno riprogrammare il prefetch ad inquinare la L2 o peggio la L1... Inoltre ci sarà più traffico di snooping. Ancora non si potrà usare il trucchetto di copiare la cache L1 e L2 nella L3 spegnendo completamente il core, quindi meno risparmio energetico. E infine essendo la cache di tipo esclusivo, la quantità totale di cache diminuirà, diminuendo le prestazioni.

non credo che si possa decidere ora bisogna attendere che escano e vedere l'evenruale contromossa intel mi aspetto un bel taglio per il 9650
PS ho sbagliato quote

paolo.oliva2
07-01-2009, 12:34
non credo che si possa decidere ora bisogna attendere che escano e vedere l'evenruale contromossa intel mi aspetto un bel taglio per il 9650
PS ho sbagliato quote

Si, si, capisco che era riferito a me.

Ma infatti l'ho scritto

...Invece a me sembra ancor più esatto (e bisognerebbe aspettare listini ufficiali e/o aggiornamenti) riportare ciascuna casa che prezzo richiede a X frequenza.
Se la casa pluto chiede 100 a 3GHz e la casa Minni chiede 50 a 3GHz, credo che sia di poca importanza se il procio X o Y va il 5% in più o in meno, quando la differenza di costo è della metà....

Comunque ti farei notare che se le voci di proci AM3 verranno proposti a clock 3,2 e 3,4GHz saranno confermate, i prezzi della linea EE Intel non li modificherà mai.
Secondo me è quasi un messaggio cifrato tra AMD ed Intel... del tipo "Io, AMD, commercializzo il Phenom II a 3GHz max al mom, e non ti rompo a te, Intel, nei clock della serie EE. Ma badaben badaben, non mi urtare con abbassamenti di listino enormi, perché io ti butto fuori dei 3,2 e 3,4GHz quando so che tu, Intel, il prezzo degli EE non lo abbasserai mai e con il Nehalem hai già fatto molto per il TDP commercializzare un 3,2GHz".

Come si è ampliamente visto, un Phenom II a 3,2GHz è stata una scelta commerciale il non venderlo e non una scelta obbligata. Tutti i test fatti sino ad ora confermano dei TDP nettamente inferiori del Phenom II vs Nehalem e solo in uno (per me sballato) si è visto 6W in meno a 3,7GHz rispetto ad un Nehalem. Se il Nehalem Intel lo vende a 3,2GHz, lo stesso lo potrebbe fare AMD.

xk180j
07-01-2009, 12:37
infatti concordavo pienamente ;) e sono proprio contento di aver sbagliato la previsione sul prezzo del 940

bjt2
07-01-2009, 12:52
Da techreport:http://techreport.com/articles.x/15905
Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth.
Si penso che si riferisca al probing L1 ed L2.
Ma non è un po pochino il 3-5%? Vabbè che è un die shrink. Però mi aspettavo un qualcosina di più :D

Ho detto ALMENO... E poi 3-5% di IPC in MEDIA. Se prendi POVRay misurarono anche il 17% a parità di clock, ma non è indicativo di tutte le applicazioni... :)

paolo.oliva2
07-01-2009, 12:54
Scusate... ma a me risultano molto vere le info su clock stock futuri a 3,2 e 3,4Ghz.... io credo che abbiamo sottovalutato una cosa BEN IMPORTANTE.

La linea Shanghai è una catena, la linea Phenom II è un'altra.

Io credo che essendo il silicio 45nm AMD in continua crescita, non mi sembra un pensiero sbagliato che la qualità silicio della catena Phenom II potrà essere uguale se non forse superiore (con uno steppino) all'equivalente Shanghai entrata in produzione a settembre 2008.

Ma... precisiamo questo:

Wafer produzione catena Shanghai.... selezione:

1a scelta sono tutti Shanghai.

2a scelta verrebbero gli FX

3a scelta il 940

4a scelta il 920.


Ok?, l'FX non c'è quindi il 940 sarebbe da giudicare un FX a prezzi popolari.


Ma ora che i proci AM3 avranno la loro catena... possibile che la "crema" del wafer conceda solo 3GHz? Provate a rifletterci e pensate se la storia dei 3,2GHz e 3,4GHz è fantasia....

paolo.oliva2
07-01-2009, 12:56
Ho detto ALMENO... E poi 3-5% di IPC in MEDIA. Se prendi POVRay misurarono anche il 17% a parità di clock, ma non è indicativo di tutte le applicazioni... :)

Ma infatti la discrepanza con i test dei greci è impressionante su POVRay.
Noi abbiamo visto 17% cu un C0 e dal test dei greci risulta il 5% su un C2....

Pihippo
07-01-2009, 12:58
Ho detto ALMENO... E poi 3-5% di IPC in MEDIA. Se prendi POVRay misurarono anche il 17% a parità di clock, ma non è indicativo di tutte le applicazioni... :)

In effetti hai ragione, dipende sempre da quale programma utilizzi e dall'ottimizzazione del codice.. :D
Ok non parlo più, non dico più caSsate. :D

capitan_crasy
07-01-2009, 13:03
Scusate... ma a me risultano molto vere le info su clock stock futuri a 3,2 e 3,4Ghz.... io credo che abbiamo sottovalutato una cosa BEN IMPORTANTE.

La linea Shanghai è una catena, la linea Phenom II è un'altra.

Io credo che essendo il silicio 45nm AMD in continua crescita, non mi sembra un pensiero sbagliato che la qualità silicio della catena Phenom II potrà essere uguale se non forse superiore (con uno steppino) all'equivalente Shanghai entrata in produzione a settembre 2008.

Ma... precisiamo questo:

Wafer produzione catena Shanghai.... selezione:

1a scelta sono tutti Shanghai.

2a scelta verrebbero gli FX

3a scelta il 940

4a scelta il 920.


Ok?, l'FX non c'è quindi il 940 sarebbe da giudicare un FX a prezzi popolari.


Ma ora che i proci AM3 avranno la loro catena... possibile che la "crema" del wafer conceda solo 3GHz? Provate a rifletterci e pensate se la storia dei 3,2GHz e 3,4GHz è fantasia....

Dipende sempre da quanto tempo AMD riesce a produrre in volumi CPU con clock superiore a 3.00Ghz; inoltre il 945 verrà presentato leggermente in ritardo rispetto al 925...

paolo.oliva2
07-01-2009, 13:17
Dipende sempre da quanto tempo AMD riesce a produrre in volumi CPU con clock superiore a 3.00Ghz; inoltre il 945 verrà presentato leggermente in ritardo rispetto al 925...

Sto cacchio di NDA...
Comunque c'è qualche cosa (e non poco) che non mi torna tra quanto riportato da AMD (tra NDA e slide) a notizie più o meno veritiere di corridoio.
Tra parentesi mi sembra già all'uscita dello Shanghai a 2,7GHz si vociferava di un probabile Shanghai a 3GHz, che per gli standard di selezione, un opteron a 3GHz sarebbe equivalente alla grande un 3,4Ghz da desktop.

maporca
07-01-2009, 14:10
Io credo che essendo il silicio 45nm AMD in continua crescita, non mi sembra un pensiero sbagliato che la qualità silicio della catena Phenom II potrà essere uguale se non forse superiore (con uno steppino) all'equivalente Shanghai entrata in produzione a settembre 2008.


Lo aveva detto Il capitano.
Se cosi' non fosse , tempo fa avevo espresso il dubbio sulla bonta' degli am3 dovuti al fatto che il silicio degli am2 era di derivazione Shangai.
Sarebbero stati peggiori.
Invece Capitano aveva ,detto per fortuna, che la linea degli opteron e' stabile e produce. Quella del PhII am3 invece avra' una qualita' superiore ( che forse ..imho .. avra' una qualita' ancora migliore per i prossimi opteron !? )



Ma... precisiamo questo:

Wafer produzione catena Shanghai.... selezione:

1a scelta sono tutti Shanghai.

2a scelta verrebbero gli FX

3a scelta il 940

4a scelta il 920.




:rolleyes: C'e anche uno Spaccio amd ? :Prrr:

ninja750
07-01-2009, 15:15
Cmq, noto con molto dispiacere che qui, come negli altri 3d sui processori sia intel che amd, si parla delle cpu quasi esclusivamente in termini di overclock come se tutti facessero questa pratica o se questo fosse il motivo principale per il quale si compra un processore.


visto che (quasi) nessuno compra le versioni extreme o fx o black_edition di intel o amd ma si prendono versioni ECONOMICHE e poi si portano a livello di quelle dei processori più costosi non si può non tenerne conto, almeno non noi che non siamo utonti e sappiamo farlo in relativa tranquillità, sono soldoni risparmiati e si hanno tutti i vantaggi prestazionali del caso

se conto i soldi risparmiati nel tempo vengono fuori cifre mica male, secondo te i core2 perchè hanno avuto così grande successo? infondo un E6600 a default non andava mica tanto più di un AMD a 2,8/3ghz default no? peccato che l'amd si fermava li e i core2 salivano di brutto

personalmente:

amd 486-133@160
cyrix 166+@200+
amd k6 300@333
intel p3-450@600
amd t-bird 1000@1200
amd 1700+@1800+
amd 2500+@3200+
amd opteron 148 @ fx57
intel q6600@qx6850

e sicuramente altri che non ricordo

per cui ben venga il fatto di discutere anche e soprattutto delle capacità di overclock dei phenom2 che se si confermano al livello che dice paolo.oliva saranno processori niente male, ma tutto in ottica prezzo

beleno
07-01-2009, 15:24
mi iscrivo a questa discussione, mi fa molto gola il 940 :)

nickfede
07-01-2009, 15:44
raga..un piccolo OT......

Ho visto questa scheda a 60 Euro..che dovrebbe supportare PhenomII fino a 140W TDP.......AsRock A780 GXE......a quel prezzo si trova di meglio o rimango su questo modello ??
Rispondetemi via MP così evitiamo di inquinare il thread......grazie...

capitan_crasy
07-01-2009, 16:03
MSI rende disponibili i primi Bios ufficiali per i Phenom2 Quad core socket AM2+!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090107170213_Nuovo01Jan.07.jpg

Clicca qui... (http://global.msi.com.tw/index.php?func=cpuform2)

maporca
07-01-2009, 16:17
Senza la L3 dovranno riprogrammare il prefetch ad inquinare la L2 o peggio la L1... Inoltre ci sarà più traffico di snooping. Ancora non si potrà usare il trucchetto di copiare la cache L1 e L2 nella L3 spegnendo completamente il core, quindi meno risparmio energetico. E infine essendo la cache di tipo esclusivo, la quantità totale di cache diminuirà, diminuendo le prestazioni.

Eh.. si ok... ma bisognerebbe vedere come va su in frequenza.
quanto consuma la L3 ?
Se non consuma molto allora no.. non conviene.
Se dovesse consumare molto allora ci sarebbe molto calore in meno da dissipare

PS. Pero' mi sembra che era stato detto che i transistor della cache non consumano molto .. sono quelli che cambiano molto lo stato a consumare di piu' ... o no ?

paolo.oliva2
07-01-2009, 16:24
Eh.. si ok... ma bisognerebbe vedere come va su in frequenza.
quanto consuma la L3 ?
Se non consuma molto allora no.. non conviene.
Se dovesse consumare molto allora ci sarebbe molto calore in meno da dissipare

PS. Pero' mi sembra che era stato detto che i transistor della cache non consumano molto .. sono quelli che cambiano molto lo stato a consumare di piu' ... o no ?

Si, la L3 è quella che consuma meno

paolo.oliva2
07-01-2009, 16:53
visto che (quasi) nessuno compra le versioni extreme o fx o black_edition di intel o amd ma si prendono versioni ECONOMICHE e poi si portano a livello di quelle dei processori più costosi non si può non tenerne conto, almeno non noi che non siamo utonti e sappiamo farlo in relativa tranquillità, sono soldoni risparmiati e si hanno tutti i vantaggi prestazionali del caso

se conto i soldi risparmiati nel tempo vengono fuori cifre mica male, secondo te i core2 perchè hanno avuto così grande successo? infondo un E6600 a default non andava mica tanto più di un AMD a 2,8/3ghz default no? peccato che l'amd si fermava li e i core2 salivano di brutto

personalmente:

amd 486-133@160
cyrix 166+@200+
amd k6 300@333
intel p3-450@600
amd t-bird 1000@1200
amd 1700+@1800+
amd 2500+@3200+
amd opteron 148 @ fx57
intel q6600@qx6850

e sicuramente altri che non ricordo

per cui ben venga il fatto di discutere anche e soprattutto delle capacità di overclock dei phenom2 che se si confermano al livello che dice paolo.oliva saranno processori niente male, ma tutto in ottica prezzo

Quoto.
Oddio, per il discorso overclock io speravo in 4,2GHz a liquido a suo tempo, ora le aspettative le ho un po' alzate :), visto i risultati.
Comunque gli OC estremi per me non valgono una mazza, se intesi solo screen... però quelli che ha fatto AMD erano qualcosa in più di screen.
Io non mi intendo di OC a quei livelli... ma da 6GHz (facendo lavorare quel gioco) a 5GHz di strada ce n'è un tot, quindi dedurrei che a parte prb di dissipare il calore, se questo fosse smaltito, non vedo eccessivi prb di trovare l'RS.
Ma infatti il Core2 direi a tutti gli effetti che è stato ed è ancora un gran procio. Indubbiamente l'IPC superiore e la superiorità del silicio in OC messe assieme il K8 non è che poteva fare un granché, questo mi sembra innegabile.
Se il 940 AMD lo avesse venduto non B.Ed., a 280x15 avrebbe potuto offrire 4,2GHz al max, il che sarebbe una frequenza tutto sommato non alta, specialmente in caso di IPC inferiore verso Core2.
Ma con il molti sbloccato, l'OC è praticamente servito in un piatto d'argento.
Per quanto possa avere ancora un IPC inferiore rispetto al Core 2... su quanto lo possiamo quantificare? 3%? 5%? Beh... un Phenom II a 4,5GHz -5% equivarrebbe ad un Core2 a quasi 4,3GHz, che è una frequenza di OC non fattibile con qualsiasi Core2 quad...
Aspettiamo di averlo, facciamo tutti i test per vedere l'incremento di IPC verso B3 e vediamo.
A me ha sorpreso il +15% nei giochi... Questo, unito al fatto che i giochi per lo più girano su 2 core, sfruttiamo l'AOD per settare gli altri 2 core a frequenze basse... poi immaginiamoci la differenza tra giocare a 3,2GHz con un 9950 e a 4GHz con un 940 che in rapporto all'IPC superiore sarebbero equivalenti a 4,6GHz (+15% nei giochi) oppure da 4,5GHz corrisponderebbero a 5,2GHz.... mica male, per 240€.:D

paolo.oliva2
07-01-2009, 16:59
infatti concordavo pienamente ;) e sono proprio contento di aver sbagliato la previsione sul prezzo del 940

Le previsioni, in quanto tali, non sono mai sicure. Sai quante previsioni sbagliate ho fatto io? :D

bjt2
07-01-2009, 17:04
Eh.. si ok... ma bisognerebbe vedere come va su in frequenza.
quanto consuma la L3 ?
Se non consuma molto allora no.. non conviene.
Se dovesse consumare molto allora ci sarebbe molto calore in meno da dissipare

PS. Pero' mi sembra che era stato detto che i transistor della cache non consumano molto .. sono quelli che cambiano molto lo stato a consumare di piu' ... o no ?

Consumano poco i transistors della L3. Salirà di più il NB (la L3 è quello che limita) ma non so quale sia il vantaggio... I chip senza L3 occupano molta meno area (meno della metà mi pare): l'unico vero vantaggio sarà il probabile costo dimezzato a fronte di una perdita del 5-10% massimo di prestazioni.

paolo.oliva2
07-01-2009, 17:08
OT.
Oggi mi hanno spedito gli HD, quindi installerò per l'ennesima volta tutto ex-novo (che beotas).
Proverò anche sto cacchio di svista a 32 e a 64bit.

Poi proverò anche il raid... Io devo capire perché non hanno fatto gli innesti per gli hd sata in verticale rispetto alla mobo... ma in orizzontale... Possibile che per mettere i cavi debba smontare la mobo oppure usare il flessibile per fare un buco nel case? LOL

khael
07-01-2009, 17:29
scusate l'ot, ma ho trovato molto fuori luogo la recensione che ha fatto tomshw del fx790+sb750 proprio oggi...
potevano risparmiarsela o farla uscire qualche tempo fa....

TheDarkAngel
07-01-2009, 17:38
scusate l'ot, ma ho trovato molto fuori luogo la recensione che ha fatto tomshw del fx790+sb750 proprio oggi...
potevano risparmiarsela o farla uscire qualche tempo fa....

tomshw fa davvero schifo, i risultati sono sempre inaccurati e spesso assurdi, la versione italiana è indecorosa, i redattori sono completamente incapaci -.-"

Athlon 64 3000+
07-01-2009, 17:45
Per la mia MSI K9A2-CF per ora c'è il bios beta,spero che facciano al più presto un bios ufficiale perchè non ho voglia di ripetere l'esperienza di quanto avevo la MSI K9N Neo v2 che era dichiara AM2+ compatibile ma il bios ufficiale non è mai uscita e c'erano solo dei beta.

paolo.oliva2
07-01-2009, 17:57
scusate l'ot, ma ho trovato molto fuori luogo la recensione che ha fatto tomshw del fx790+sb750 proprio oggi...
potevano risparmiarsela o farla uscire qualche tempo fa....

Guarda, ho letto poche righe, ha già fatto dei casini pazzeschi.
Prima ha confrontato la M3A79-T con la M3A32-MVP parlando che mancavano i dissipatori per le ram... NON NE HA AZZECCATA UNA.
Allora, prima di tutto il modello che ha i dissipatori ram è la M3A32-MVP WIFI e non la normale... secondo, quello che realmente manca rispetto nella M3A79-T rispetto alla M3A32-MVP e la ventolina posta sul dissipatore di alimentazione, cosa che lui nemmeno ha nominato.... :confused: .

Poi, chissà perché, i proci sfigati AMD capitano sempre a lui... boh...
Io ho 2 9950, e tutti e 2 mi arrivano a 3,3/3,350/3,4GHz, e a 3,200GHz VCORE DEF RS. Lui è riuscito a dover dare 1,45V a 3,120GHz...

La parte conclusiva dell'articolo è proprio patetica....
Praticamente parla che i quad AMD hanno frequenze troppo basse e vengono venduti solo per il fatto del prezzo basso.... Certo che ha una tempestività da speede gonzales, è riuscito a fare l'articolo denigratorio verso AMD a... meno di 12 ore dall'uscita del Phenom II.
Penso che non ci sia bisogno di dire il perchè....

vime76amd
07-01-2009, 17:59
scusate l'ot, ma ho trovato molto fuori luogo la recensione che ha fatto tomshw del fx790+sb750 proprio oggi...
potevano risparmiarsela o farla uscire qualche tempo fa....
:D tom è illegibile specialmente sulle rece per amd.....non ricordo dove ma un sistema con il 790-750 rispetto al 780a sli consumava circa il 20% in meno li se non erro dice il 4 -o 6%....ma..........:D :D domani non credo che in italia si trovino gia in listino i nuovi 45...mi sa che bisogna aspettare la settimana prossima se tutto va bene...e credo che domani amd non sveli sicuramente tutto riguardo i loro piani per il 2009...confido invece in un bel 8 ghz per il 940...:D :D ;) ma nessuno sà allora se ce un video in diretta domani sull overclock?
:D :D

fdadakjli
07-01-2009, 18:03
tom's hardware fa schifo... :read:
ancora a leggere le cavolate che scrive??? :D

vime76amd
07-01-2009, 18:12
tom's hardware fa schifo... :read:
ancora a leggere le cavolate che scrive??? :D

:D delly in svizzera il 940 è comparso?sai e dietro casa mia ,una scappata me la farei....:D :D

fdadakjli
07-01-2009, 18:14
:D delly in svizzera il 940 è comparso?sai e dietro casa mia ,una scappata me la farei....:D :D

non ancora...se domani è la presentazione domani compare... :asd:

vime76amd
07-01-2009, 18:26
:D la percentuale l ho sbagliata io prima:D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090107192416_power-idle.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090107192600_power-load.gif

Crystal1988
07-01-2009, 18:28
Cmq sia... io per il PhenomII come per tutti i futuri processori, comincerei a dare più peso agli applicativi a 64 bit... guardacaso Hwupgrade da questo punto di vista è avanti.. e mi aspetto belle sorprese a 64 bit dal PhenomII..

vime76amd
07-01-2009, 18:39
:D non male a 3 ghz con quel vc:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090107193834_aodundervoltrf4.png

Gio_87
07-01-2009, 19:12
:D non male a 3 ghz con quel vc:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090107193834_aodundervoltrf4.png
mi sa che non e tanto stabile :D perchè di solito fanno i test in full load questo solo il quarto core e al 2% :D

MonsterMash
07-01-2009, 19:43
mi sa che non e tanto stabile :D perchè di solito fanno i test in full load questo solo il quarto core e al 2% :D

Se guardi i grafici del task manager vedi che fino a poco prima erano tutti al 100%.

paolo.oliva2
07-01-2009, 19:59
Cmq sia... io per il PhenomII come per tutti i futuri processori, comincerei a dare più peso agli applicativi a 64 bit... guardacaso Hwupgrade da questo punto di vista è avanti.. e mi aspetto belle sorprese a 64 bit dal PhenomII..

In effetti in Cinebench dalla release a 32 a quella a 64 bit, con il Phenom II c'è parecchia differenza...

fdadakjli
07-01-2009, 20:03
domani o dopodomani...se si trovasse disponibile...prenderò il 940...come mobo pensavo ad una DFI DK 790FXB M2RS...come la vedete???

fdadakjli
07-01-2009, 20:16
Alla fine (complice la befana ed un'improvviso pomeriggio di assenza della moglie... ;) ) sono riuscito a montare la Foxconn... che dire, per il momento sto ancora reinstallando Vista Home Premium 64bit e tutto il cucuzzaro.
Ad una prima analisi sono un po' deluso, ma mi riservo di valutare la mobo in OC, perche' e' per questo che l'ho presa!
Paolo, consigli da dare ad un neofita del SB750? Mai usato AOC o AOD o come cavolo si chiamano... :eek:
Ciao!
Baio

mi manderesti in pvt dove l'hai presa la foxconn...grazie... :)

giukey
07-01-2009, 20:19
anche a me baio se non è un problema :)
per delly riguardo alle dfi paolo ne ha una e se non ricordo male lui disse che in oc si comporta bene, ma quello che ha fatto con la asus in 5 minuti con la dfi ci ha impiegato 5 giorni (se ricordo bene).
Comunque tu non dovresti avere provblemi dato che le dfi sono il tuo pane quotidiano :D

G-UNIT91
07-01-2009, 20:36
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213644

ozlacs
07-01-2009, 20:39
domani o dopodomani...se si trovasse disponibile...prenderò il 940...come mobo pensavo ad una DFI DK 790FXB M2RS...come la vedete???

a me la DFI UT 790FX-M2R è morta dopo 4 mesi... mosfet esploso.
e non è che abbia subito oc pesanti, anzi, quasi niente, per via della cpu sfigatissima, è stata al 99% della sua durata a default con c'n'q attivo.
non me l'hanno sostituita perchè secondo i signorotti li in Olanda "user have burned PCB"... eccerto, mi ci sono messo io con l'accendino... :stordita:
(cani anche quelli dello sciop dove l'ho presa, maledetti...)

morale della favola, io ora come ora prenderei (e stò per prenderla :D ) l'ASUS M3A79-T Deluxe

Crystal1988
07-01-2009, 20:52
In effetti in Cinebench dalla release a 32 a quella a 64 bit, con il Phenom II c'è parecchia differenza...

Guarda caso... se osservi su xtremesystems il Phenom II a 3.2 ghz con bus a 200 mhz e NB a 2 ghz e non 2.2 (ma non influisce in questo caso) fa circa 14100... un QX9770 quanto fa?? circa 14200.... secondo me a 64 bit promette mooolto bene...

Ciò significa che in questo caso, che a 32 bit sembrava improponibile, il Phenom 2 a parità di clock sta a neannche l'1% sotto... prendendo in considerazione un QX9650 ed un PhII X4 940 a quel punto, AMD diventa imbattibile (con la differenza di prezzo che c'è).. ovviamente è solo UN benchmark.

Poi per la cronaca, un B3 a 3.3 ghz fa 13350 punti nello stesso... togliendo i 100 mhz... supponendo una linearità che non c'è (quindi menomando pure il 9950 eheh) abbiamo 12950... arrotondiamo a 13000 per il discorso linearità che non c'è...
in teoria a pari frequenza un B3 a 64 bit qui è circa poco più lento del 9% a parità di clock ad un QX9770... e dell'8% al 940... insomma... non malaccio neh??

MonsterMash
07-01-2009, 20:59
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213644

Sembrerebbe che la temperatura di funzionamento influenzi molto l'assorbimento di corrente. Ulteriore dimostrazione del fatto che è una cpu che ama stare fredda, soprattutto se la si vuole overclocckare.

Interessante (per quanto mi riguarda) il test sulle ram: sembrerebbe non avere problemi a gestire 4 moduli anche con il divisore a 1066, ed inoltre overclocckandole.
Credo che il minimo per chi come me (e paolo) ha un raffreddamento a liquido a questo punto siano i 4ghz. Bene.

P.S. Dato che ad oggi le uniche cpu circolanti sono quelle che amd stessa ha distribuito, immagino che quando mesi fa si parlava di una presentazione a gennaio, ma di cpu distribuite entro dicembre, ci si riferiva unicamente a queste cpu. Ci siamo (alcuni più di altri, vero paolo :P) illusi di poterle avere sotto l'albero, ma così non è stato.

lo_straniero
07-01-2009, 21:14
si puo parlare del Phenom II o è ot....se si allora vorrei sapere se si puo vedere un bench confronto altri rivali e il prezzo....sto aspettando da parecchio e sono in un punto di stallo :eek:

grazie e abbiate pietà di me :asd:

capitan_crasy
07-01-2009, 21:17
si puo parlare del Phenom II o è ot....se si allora vorrei sapere se si puo vedere un bench confronto altri rivali e il prezzo....sto aspettando da parecchio e sono in un punto di stallo :eek:

grazie e abbiate pietà di me :asd:

domani dovrebbe essere presentato ufficialmente da AMD...

paolo.oliva2
07-01-2009, 21:39
domani o dopodomani...se si trovasse disponibile...prenderò il 940...come mobo pensavo ad una DFI DK 790FXB M2RS...come la vedete???

Io ne ho 2 di 790FXb-M2RSH... mi sembra stabile a bassi voltaggi, ma il 9950 non me lo riesce a spingere molto... ti consiglierei di aspettare un attimo... tanto il 940 lo provo su quella mobo e sulla Asus.
Tu posta quando li hanno in Svizzera i 940... :)

paolo.oliva2
07-01-2009, 21:54
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213644

wow.
Mi ci è voluto 10 minuti per aprire un po il tutto...
ma... ho un po' di pagine un po' incriccate, ma ho letto questo:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3558166&postcount=17

Bus 360 con il 940... LOL

Inoltre... 3,850GHz sotto carico con un dissi da pena... 3 pipe doppie...

CACCHIO che tranfer....

Guardate un po' MOLTOOOOOOOOO interessante

Gio_87
07-01-2009, 22:01
Se guardi i grafici del task manager vedi che fino a poco prima erano tutti al 100%.
E dove? Comunque si vede anche da overdrive che c'è stato un picco, però sembra relativamente corto. E anche dal task comunque una schermata si aggiorna abbastanza velocemente....

Catan
07-01-2009, 22:02
wow.
Mi ci è voluto 10 minuti per aprire un po il tutto...
ma... ho un po' di pagine un po' incriccate, ma ho letto questo:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3558166&postcount=17

Bus 360 con il 940... LOL

Inoltre... 3,850GHz sotto carico con un dissi da pena... 3 pipe doppie...

CACCHIO che tranfer....

Guardate un po' MOLTOOOOOOOOO interessante

si e poi io che mi facevo problemi a sperare che si arrivasse a 266mhz di bus^^

Crystal1988
07-01-2009, 22:06
wow.
Mi ci è voluto 10 minuti per aprire un po il tutto...
ma... ho un po' di pagine un po' incriccate, ma ho letto questo:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3558166&postcount=17

Bus 360 con il 940... LOL

Inoltre... 3,850GHz sotto carico con un dissi da pena... 3 pipe doppie...

CACCHIO che tranfer....

Guardate un po' MOLTOOOOOOOOO interessante

Si evincono un pò di cose... si sale di Bus. Ottimo.
Tollera alti v-core.
Tollera alti consumi, a 3.85 ghz consuma 170 watts a regime in full load... e non crasha. Ottima cosa.. Anche se però speravo in consumi un filino più parchi :P

mafferri
07-01-2009, 22:10
dai dai che ci siamo , anche se ormai mi sà che io aspetterò un'altro pò prima di prenderlo in sto periodo sto avendo troppe spese :muro: , anzi ho speso troppo per il softair :read:
anche se la potrei anche fare la pazzia :p dipende tutto da quando sarà disponibile

lo_straniero
07-01-2009, 22:13
domani dovrebbe essere presentato ufficialmente da AMD...

grazie incrociamo le dita :)

Trokji
07-01-2009, 22:21
Incrociamo le dita ma..
Secondo voi sara prestazionalmente sopra in maniera significativa rispetto alle cpu penryn?

maxsona
07-01-2009, 22:23
Incrociamo le dita ma..
Secondo voi sara prestazionalmente sopra in maniera significativa rispetto alle cpu penryn?
Secondo me andrà più o meno uguale.

Soulman84
07-01-2009, 22:24
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213644

fa sperare bene..i 4ghz a liquido si dovrebbero prendere bene..certo questi deneb non sono parchi di V e serviranno buone mobo per dare tutti i V che richiedono:D

lo_straniero
07-01-2009, 22:32
Secondo me andrà più o meno uguale.

quindi il rivale i7 rimane sempre in testa dato che spinge di piu del penryn :eek:

Pihippo
07-01-2009, 22:41
Ciao ragazzi guardate qui:http://www.overclock.net/amd-cpus/434005-phenom-i-phenom-ii-review-comparison.html.

Comparazione tra PhI 9950 be a 3 topo gigi e PhII 940 clock stock (E' un ES)
C'è di tutto. Da i benchmark sintetici ad i game. Se fossero veritieri sarebbè una bella cosa. Ad occhio il PhII 940 ES è di circa il 8% più veloce del 9950@3.0ghz. Ho dato un occhiata veloce, quindi potrei sbagliarmi sulla percentuale. :D

Crystal1988
07-01-2009, 22:46
Guarda caso... se osservi su xtremesystems il Phenom II a 3.2 ghz con bus a 200 mhz e NB a 2 ghz e non 2.2 (ma non influisce in questo caso) fa circa 14100... un QX9770 quanto fa?? circa 14200.... secondo me a 64 bit promette mooolto bene...

Ciò significa che in questo caso, che a 32 bit sembrava improponibile, il Phenom 2 a parità di clock sta a neannche l'1% sotto... prendendo in considerazione un QX9650 ed un PhII X4 940 a quel punto, AMD diventa imbattibile (con la differenza di prezzo che c'è).. ovviamente è solo UN benchmark.

Poi per la cronaca, un B3 a 3.3 ghz fa 13350 punti nello stesso... togliendo i 100 mhz... supponendo una linearità che non c'è (quindi menomando pure il 9950 eheh) abbiamo 12950... arrotondiamo a 13000 per il discorso linearità che non c'è...
in teoria a pari frequenza un B3 a 64 bit qui è circa poco più lento del 9% a parità di clock ad un QX9770... e dell'8% al 940... insomma... non malaccio neh??

La vera amarezza in questo caso, la vediamo rispetto all'I7...
A parità di Clock a 3.2 ghz il PhII è il 25% più lento...
Ma se guardiamo il single thread... va solo il 10% più lento...insomma quell'HT da un boost mica da ridere...

Athlon 64 3000+
07-01-2009, 23:03
Più che altro l'importante è che venga confermato la parita di prestazione tra un Phenom II e i Core 2 Quad a parità di frequenza.

Theodorakis
07-01-2009, 23:11
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=866

Va mica male. :D

Crystal1988
07-01-2009, 23:13
Ciao ragazzi guardate qui:http://www.overclock.net/amd-cpus/434005-phenom-i-phenom-ii-review-comparison.html.

Comparazione tra PhI 9950 be a 3 topo gigi e PhII 940 clock stock (E' un ES)
C'è di tutto. Da i benchmark sintetici ad i game. Se fossero veritieri sarebbè una bella cosa. Ad occhio il PhII 940 ES è di circa il 8% più veloce del 9950@3.0ghz. Ho dato un occhiata veloce, quindi potrei sbagliarmi sulla percentuale. :D

Allora premettiamo:
E' uno ES step C1 (in teoria, quell'1 sta a dire C1 essendo un ES)... dunque non sarà lo step in commercio:
Detto questo:

Benchmark significativi (non giochi e non sintetici): +8.425% (medio) +2.5% (lowest in povray, dove ci sono 3 bench che fanno +2.5/+3.5/+6.5) +21% (hieghest in Maya)..

Nello Spec abbiamo questo scenario:
+16% in 3D Studio
+4.5% in Catia
+21% in Maya
+8.3% in Proe
+10% in SW
+12% in TCVIS
MEDIA:+12%...azzarola!!! In campor workstation un salto del genere clock to clock??? Per niente male...

Ci sarebbe poi un +7,2% nel Folding che non è per niente male.. o un + 14 nel Lightsmark 2008... insomma... mica male!!

Giochi:Storco il naso perché moltigiochi sono stati fatti girare ancora GPU limited... mi sono limitato perciò a conteggiare solo quelli sicuramente CPU limited... il risultato è questo: +14.2 (medio) +4.2(lowest) + 20.2 (highest)..

Ripeto: è un C1

netcrusher
07-01-2009, 23:15
Ciao ragazzi guardate qui:http://www.overclock.net/amd-cpus/434005-phenom-i-phenom-ii-review-comparison.html.

Comparazione tra PhI 9950 be a 3 topo gigi e PhII 940 clock stock (E' un ES)
C'è di tutto. Da i benchmark sintetici ad i game. Se fossero veritieri sarebbè una bella cosa. Ad occhio il PhII 940 ES è di circa il 8% più veloce del 9950@3.0ghz. Ho dato un occhiata veloce, quindi potrei sbagliarmi sulla percentuale. :D

ciao devi aver letto male perchè la comparativa è tra il 9850 black edition (e non il 9950) ed il phenom II 940

maxsona
07-01-2009, 23:19
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=866

Va mica male. :D
Il Penryn ancorà un pò avanti. Ma il Phenom II vince sul prezzo.

Crystal1988
07-01-2009, 23:23
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=866

Va mica male. :D
Da questo va decisamente peggio dell'altro... però, vorrei tanto sapre se hanno usato il bios F2 o F3H... ed in ogni caso, cosa sopporti l'F3H ...
Inoltre è tutto a 32 Bit... la musica cambia molto a 64 bit..

ATTENZIONE: sulla mobo di dinoxpc che ci sia il bios F3H o F2 non cambia nulla, in quanto l'F3H aggiunge il supporto del solo Kuma 7750, quindi sempre il vecchio step B3.
Dunque un C2 non viene riconosciuto correttamente dal Bios con tutto quello che può accadere....

digieffe
07-01-2009, 23:28
non mi è chiara una cosa...
se l'i7 è il 25% più veloce (io credo meno) e lo trovo a 260e perché dovrei comprare un phii 940 a 240e?

prego non è un flame!!

capitan_crasy
07-01-2009, 23:29
Ciao ragazzi guardate qui:http://www.overclock.net/amd-cpus/434005-phenom-i-phenom-ii-review-comparison.html.

Comparazione tra PhI 9950 be a 3 topo gigi e PhII 940 clock stock (E' un ES)
C'è di tutto. Da i benchmark sintetici ad i game. Se fossero veritieri sarebbè una bella cosa. Ad occhio il PhII 940 ES è di circa il 8% più veloce del 9950@3.0ghz. Ho dato un occhiata veloce, quindi potrei sbagliarmi sulla percentuale. :D

Cavoli!
Il Phenom2 ES è un C1 quindi niente BIOS specifici; inoltre da quando CPU-Z a perso la B nella casella Stepping?
Di solito i K10 a 65nm venivano distinti come B2 o B3, ma in questo caso cè solo il numero...

Cocco83
07-01-2009, 23:31
Perché molti hanno una scheda AM2 o AM2+ e possono passare da un dual ad un quad nativo senza ricomprare memorie e motherboard come per intel

netcrusher
07-01-2009, 23:32
ragazzi siccome non seguo sempre il thread volevo porre una domanda, questo phenom II 940 socket che adesso viene messo in vendita e' socket AM2+ giusto, sto facendo un pò di confusione perchè non capisco se è compatibile o meno con le ddr3, ma non esistono motherboard socket am2+ con il supporto per le ddr3 giusto???? ed il socket AM3 che uscirà non sarà compatibile con i chip socket AM2+ giusto???? quindi non potrò in futuro prendere questa cpu e piazzarla su una futura motherboard AM3 con support alle ddr3?????

vi ringrazio sin da adesso per chi avrà la gentilezza di sbrogliare questa matassa intricata di dubbi che mi hanno assalito...grazie mille!!!!

capitan_crasy
07-01-2009, 23:33
non mi è chiara una cosa...
se l'i7 è il 25% più veloce (io credo meno) e lo trovo a 260e perché dovrei comprare un phii 940 a 240e?

prego non è un flame!!

In realtà non si conosce il prezzo definitivo del Phenom2...
Comunque i7 920 non è relativamente caro, purtroppo non si può dire altrettanto delle schede mamme e delle memorie DDR3 ( almeno se ti interessa un triple channel e un pò di overclock sulle memorie )...

capitan_crasy
07-01-2009, 23:36
ragazzi siccome non seguo sempre il thread volevo porre una domanda, questo phenom II 940 socket che adesso viene messo in vendita e' socket AM2+ giusto, sto facendo un pò di confusione perchè non capisco se è compatibile o meno con le ddr3, ma non esistono motherboard socket am2+ con il supporto per le ddr3 giusto???? ed il socket AM3 che uscirà non sarà compatibile con i chip socket AM2+ giusto???? quindi non potrò in futuro prendere questa cpu e piazzarla su una futura motherboard AM3 con support alle ddr3?????

vi ringrazio sin da adesso per chi avrà la gentilezza di sbrogliare questa matassa intricata di dubbi che mi hanno assalito...grazie mille!!!!

Tutte le CPU socket Am2+ ( compresi i 45nm ) non sono compatibili con le memorie DDR3, mentre le CPU AM3 saranno compatibili sia con le memorie DDR2 sia con le memorie DDR3.
Non esiste nessuna scheda mamma AM2+ in grado di gestire le memorie DDR3...

greeneye
07-01-2009, 23:40
Ma nessuno è capace di testare un deneb con un bios che lo riconosca? O fanno apposta?
Quasi tutte le gigabyte am2+ hanno ormai un bios adatto e fanno la prova proprio con quella che non ce l'ha!

netcrusher
07-01-2009, 23:40
Tutte le CPU socket Am2+ ( compresi i 45nm ) non sono compatibili con le memorie DDR3, mentre le CPU AM3 saranno compatibili sia con le memorie DDR2 sia con le memorie DDR3.
Non esiste nessuna scheda mamma AM2+ in grado di gestire le memorie DDR3...

grazie della delucidazione capitan crasy, quindi da come sto capendo questi due phenom in uscita fungono solo su motherboards socket AM2+ giusto???? quando usciranno le motherboard AM3 saranno retrocompatibili con le cpu AM2+ ?????? cioè se io comprò adesso il phenom II 940 questo avrà solo il controller per le ddr2 e fin qui ci sono, poi se dovessi prendere una mobo AM3 quando usciranno potrò mettere il mio phenom 940 socket AM2+ su di essa sfruttando solamente le ddr2???? a questo punto non conviene aspettare direttamente l'uscita del 940 socket AM3?????

Crystal1988
07-01-2009, 23:43
non mi è chiara una cosa...
se l'i7 è il 25% più veloce (io credo meno) e lo trovo a 260e perché dovrei comprare un phii 940 a 240e?

prego non è un flame!!

Calma, quel 25% è riferito a i7 965.. che costa quasi 1000€...
i7 920 va il 10% in più in multithread in cinebench mentre è circa il 7% PIù LENTO di Ph2 in Single Thread... tutto a 64 bit....
Ora i7 920 a 240 praticamente non si trova... mediamente sta a 290€ circa (ripeto, mediamente!!!) ... ora aggiungici una scheda madre da almeno 260€ (mediamente, e pure la più scrausa di solito)... aggiungici almeno 3 banchi di ddr3 per il triple channel (che da un bel boost)... E il paragone di prezzo con un Ph2 940 diventa impossibile visto che quasi sicuramente hai banchi ddr 2 che cmq costano poco e che se hai una am3 ready vai tranquilloe anche se non ce l'hai.. già con 100 euro overclocchi bene... il 10% in più in Cinebench te lo sei già più che bruciato con la spesa... oltre al fatto che c'è una certa differenza di consumi non da ridere...

Crystal1988
07-01-2009, 23:47
Ma nessuno è capace di testare un deneb con un bios che lo riconosca? O fanno apposta?
Quasi tutte le gigabyte am2+ hanno ormai un bios adatto e fanno la prova proprio con quella che non ce l'ha!

Se ci fai caso, in realta tutte le mobo sono solo AM3 ready... che alla fin della fiera sta a significare solo che ci sono tutti i requisiti tecnici ed elettrici per supportarli senza problemi.
I bios invece, se vai a controllare nella CPU support list, non danno alcun sostengo per gli step C... tutto a causa anche dell'NDA...
I bios adatti li vedremo da domani in poi...

greeneye
07-01-2009, 23:56
Se ci fai caso, in realta tutte le mobo sono solo AM3 ready... che alla fin della fiera sta a significare solo che ci sono tutti i requisiti tecnici ed elettrici per supportarli senza problemi.
I bios invece, se vai a controllare nella CPU support list, non danno alcun sostengo per gli step C... tutto a causa anche dell'NDA...
I bios adatti li vedremo da domani in poi...

Il bios della mia ga-78gm-s2h versione f6 dovrebbe essere già adatto ai deneb (è menzionato nelle cpu supportate) e è già basato sull'agesa 3.3.2.x che implementa le routine per i 45nm.

Cmq concorderete con me che non c'e' stata una recensione con il deneb riconosciuto.

capitan_crasy
08-01-2009, 00:02
grazie della delucidazione capitan crasy, quindi da come sto capendo questi due phenom in uscita fungono solo su motherboards socket AM2+ giusto????

esatto...

quando usciranno le motherboard AM3 saranno retrocompatibili con le cpu AM2+ ??????

No...

cioè se io comprò adesso il phenom II 940 questo avrà solo il controller per le ddr2 e fin qui ci sono, poi se dovessi prendere una mobo AM3 quando usciranno potrò mettere il mio phenom 940 socket AM2+ su di essa sfruttando solamente le ddr2????

No...
Le schede mamme socket AM3 sono meccanicamente incompatibili con le CPU AM2+ e gestiranno solamente le DDR3...

a questo punto non conviene aspettare direttamente l'uscita del 940 socket AM3?????

Personalmente sto aspettando le CPU AM3 per questo motivo...;)

capitan_crasy
08-01-2009, 00:06
Il bios della mia ga-78gm-s2h versione f6 dovrebbe essere già adatto ai deneb (è menzionato nelle cpu supportate) e è già basato sull'agesa 3.3.2.x che implementa le routine per i 45nm.

Cmq concorderete con me che non c'e' stata una recensione con il deneb riconosciuto.

il problema è che lo step C1 non andrai mai in commercio quindi non esiste un bios specifico per quello step ma solamente un bios generico.
Purtroppo non è detto che la scheda mamma riconosca la CPU come un 45nm ( Per fare un esempio lo step C0 viene riconosciuto come un classico K10 a 65nm in quando non esiste il bios specifico )

Arus
08-01-2009, 00:12
Onestamente mi aspettavo di più da queste nuove cpu, ottime per i consumi per carità però overclockandole bisogna usare un bel vcore e diventano parecchi watt da dissipare.

Crystal1988
08-01-2009, 00:20
Il bios della mia ga-78gm-s2h versione f6 dovrebbe essere già adatto ai deneb (è menzionato nelle cpu supportate) e è già basato sull'agesa 3.3.2.x che implementa le routine per i 45nm.

Cmq concorderete con me che non c'e' stata una recensione con il deneb riconosciuto.

Usti.. in effetti questa sfilza di schede

GA-MA770-US3(rev. 1.0)
GA-MA770-UD3(rev. 1.0)
GA-MA78GM-DS2HP(rev. 2.1)
GA-MA78GM-S2HP(rev. 2.1)
GA-MA78G-DS3HP(rev. 2.0)
GA-MA770-DS3P(rev. 2.0)
GA-MA770-S3P(rev. 2.0)
GA-MA78GM-S2HP(rev. 2.0)
GA-MA78GPM-DS2H(rev. 1.x)
GA-MA78G-DS3H(rev. 1.0)

che supportano il Deneb mi erano sfuggite!!! :D :oink:

Ed in effetti mi sembra folle che nessuno le abbia usate... pazzi.

Hanno usato finora
Foxconn Destroyer
Gigabyte GA-MA790GP AMD 790FX
ASUS M3A79-T Deluxe
Nulla che supporti il Deneb... ma che bravi...

netcrusher
08-01-2009, 00:20
esatto...


No...


No...
Le schede mamme socket AM3 sono meccanicamente incompatibili con le CPU AM2+ e gestiranno solamente le DDR3...


Personalmente sto aspettando le CPU AM3 per questo motivo...;)

grazie capitan crasy per le risposte, mi manca l'ultimo tassello per completare il puzzle, ti pongo l'ultimissima domanda, visto che si dice che il phenom II integra sia il controller per le ddr2 che ddr3 , si intende in riferimento a quelli socket AM3 giusto???? quindi oer terminare vorrei sapere se il phenom II 940 che uscirà in futuro con socket AM3 sarà retrocompatibile con una mobo AM2+?????? il viceversa già mi hai detto che non è possibile (cpu Am2+ su socket AM3)......grazieeeeeeeeee

paolo.oliva2
08-01-2009, 00:22
fa sperare bene..i 4ghz a liquido si dovrebbero prendere bene..certo questi deneb non sono parchi di V e serviranno buone mobo per dare tutti i V che richiedono:D

Lo penso proprio :) Quello ha fatto test RS a 3,850GHz con il dissi ad aria da 20€ con Vcore 1,6V stava in idle a 29°....
Per me i 4GHz si fanno ad aria, alla grande (con un dissi di alto livello)... a liquido si passeranno i 4,5GHz.

Piuttosto anche io sto pensando al Vcore... con l'Asus arrivo a 1,725V, con la DFI mi sembra simile... con 1,8V scarsi Dread77 è arrivato a 6GHz mi sembra... con 1,7V ci dovrebbero stare i 5GHz... il più è arrivarci.

The_SaN
08-01-2009, 00:32
Onestamente mi aspettavo di più da queste nuove cpu, ottime per i consumi per carità però overclockandole bisogna usare un bel vcore e diventano parecchi watt da dissipare.Attento, non paragonare il rapporto vcore/consumi con quello intel :)

capitan_crasy
08-01-2009, 00:40
grazie capitan crasy per le risposte, mi manca l'ultimo tassello per completare il puzzle, ti pongo l'ultimissima domanda, visto che si dice che il phenom II integra sia il controller per le ddr2 che ddr3 , si intende in riferimento a quelli socket AM3 giusto????

Esatto.
Anche se il K10 in generale è stato progettato con un controller Ibrido DDR2/DDR3, le DDR3 funzioneranno SOLAMENTE sulle CPU socket AM3 mantenendo la compatibilità sulle schede mamme AM2+ e le memorie DDR2...

quindi oer terminare vorrei sapere se il phenom II 940 che uscirà in futuro con socket AM3 sarà retrocompatibile con una mobo AM2+??????

Il Phenom2 a 3.00Ghz socket AM3 si chiama 945 ( la versione 2.80Ghz AM3 si chiama 925 ) sarà compatibile con le schede mamme AM2+ (DDR2) e AM3 (DDR3)

il viceversa già mi hai detto che non è possibile (cpu Am2+ su socket AM3)......grazieeeeeeeeee

I Phenom2 AM2+ non saranno compatibili con le schede mamme socket AM3...

paolo.oliva2
08-01-2009, 00:52
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3558166&postcount=17

Comunque sto post tocca incorniciarlo...
Bus 360MHz
NB 2,530GHz
HT 2,160GHz
DDR2 1066@1200
Clock totale 3,960GHz
Vcore 1,6V
Dissi da 20€...
Senza carico però mi sembra (29°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090108015104_0000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090108015104_0000.JPG)

Vorrei vedere se con sti settaggi io farei solo 60KB in meno con winrar... :doh:

CONFRONTO CON UN 9950 3,3GHz ram 1066

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090108020135_0001.JPG

Che spettacolo... migliora in tutto, guardate i tempi delle cache....

digieffe
08-01-2009, 00:56
anche avendo dei dubbi sulla prova di dinoxpc ne escono fuori delle prestazioni medie inferiori rispetto al q9650 dal 9% al 15%.... con picchi di lieve superiorità e pichi del 26% inferiori.

generalizzando potrei dire che si posiziona appena meglio del q9400 (IMHO).

Ps: ho scritto media e aggiungo con calcoli semplici (vista l'ora).

EDIT: chiaro che voglio capire se voi siete d'accordo o no ...

EDIT2: il tutto a 32 bit... a 64 potrebbe esserci un recupero del 5% (quindi -5..-10) vedremo con prove più accurate.

digieffe
08-01-2009, 01:18
altro argomento altro post...
sicuramente voi tutti assieme leggerete più prove di me... quindi vi chiedo una cortesia... se per caso vedete prove nelle quali viengono valutate le prestazioni della virtualizzazione fatemelo sapere (sono molto interessato)

Grazie

MonsterMash
08-01-2009, 01:24
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3558166&postcount=17

Comunque sto post tocca incorniciarlo...
Bus 360MHz
NB 2,530GHz
HT 2,160GHz
DDR2 1066@1200
Clock totale 3,960GHz
Vcore 1,6V
Dissi da 20€...
Senza carico però mi sembra (29°)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090108015104_0000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090108015104_0000.JPG)

Vorrei vedere se con sti settaggi io farei solo 60KB in meno con winrar... :doh:

CONFRONTO CON UN 9950 3,3GHz ram 1066

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090108020135_0001.JPG

Che spettacolo... migliora in tutto, guardate i tempi delle cache....

Paolo, ti esalti sempre troppo :D.

Cmq guarda che il tizio ha fatto test con 3 dissipatori diversi. Prima con uno schifosissimo dissi stock del 5200 (in alluminio e senza HP), con il quale ha potuto comunque far funzionare il phenom2 a freq stock (anche se con temperature altine, superiori ai 60°C in full). Poi con un XIGMATEK HDT S983 V2, dissipatore da 30 euro ma già più che discreto (6 HP e base mista in rame/alluminio), con il quale ha potuto raggiungere i 3850mhz con temperature accettabili (51°C). Infine ha montato uno XIGMATEK ACHILLES S1284C, che se guardi in giro pare essere un ottimo dissipatore ad aria (forse uno dei migliori), dal costo medio di 60 euro. Con questo le temperature, sempre a 3850mhz e 1.6V di vcore, si sono abbassate a 47°C.
E queste sono le prove in RS.
Lo screen a 360mhz di bus e 3960mhz di cpu è solo per il test di everest, e la temperatura è ovviamente in idle. Inoltre non dice che dissipatore ha usato per quel test, ma onestamente penso abbia usato il migliore tra quelli visti nelle precedenti prove, e quindi non un dissi da 20 euro ma uno da 60.

Ultimo dettaglio: è vero che il bus è a 360mhz, ma il NB è a 2500. Speravo di vedere qualche prova con NB clocckato più su onestamente, dato che in teoria dovrebbe essere in grado di salire ancora di almeno un paio di centinaia di mhz.

capitan_crasy
08-01-2009, 01:31
Va bene signori.
Vi annuncio l'apertura della quarta versione del Thread Ufficiale del K10
Vorrei ringraziare tutti coloro ( e sono davvero tanti :winner: ) che hanno reso GRANDE la versione 3.0 di questo thread.

GRAZIE DI CUORE!

[Thread Ufficiale V4.0]
AMD K10 Phenom2/Athlon: L'era dei 45nm AMD!
la discussione continua qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372)

paolo.oliva2
08-01-2009, 08:45
Paolo, ti esalti sempre troppo :D.

Cmq guarda che il tizio ha fatto test con 3 dissipatori diversi. Prima con uno schifosissimo dissi stock del 5200 (in alluminio e senza HP), con il quale ha potuto comunque far funzionare il phenom2 a freq stock (anche se con temperature altine, superiori ai 60°C in full). Poi con un XIGMATEK HDT S983 V2, dissipatore da 30 euro ma già più che discreto (6 HP e base mista in rame/alluminio), con il quale ha potuto raggiungere i 3850mhz con temperature accettabili (51°C). Infine ha montato uno XIGMATEK ACHILLES S1284C, che se guardi in giro pare essere un ottimo dissipatore ad aria (forse uno dei migliori), dal costo medio di 60 euro. Con questo le temperature, sempre a 3850mhz e 1.6V di vcore, si sono abbassate a 47°C.
E queste sono le prove in RS.
Lo screen a 360mhz di bus e 3960mhz di cpu è solo per il test di everest, e la temperatura è ovviamente in idle. Inoltre non dice che dissipatore ha usato per quel test, ma onestamente penso abbia usato il migliore tra quelli visti nelle precedenti prove, e quindi non un dissi da 20 euro ma uno da 60.

Ultimo dettaglio: è vero che il bus è a 360mhz, ma il NB è a 2500. Speravo di vedere qualche prova con NB clocckato più su onestamente, dato che in teoria dovrebbe essere in grado di salire ancora di almeno un paio di centinaia di mhz.

L'NB, non può salire sopra i 2,6GHz non per prb di silicio ma per limiti definiti. L'HT 3.0 ha come limite 2.6GHz.
Ma il vedere un bus alto è la prova che il procio è altamente occabile.
Comunque io comincio a vedere i 4GHz tranquillamente ad aria, specie se intesi in ambito gioco, visto che mai saranno utilizzati 4 core.
L'IPC sembra andare a confermarsi su un 8%-8,5%, quasi il doppio da quanto risultava ai greci.
Il procio costa circa un 30% in meno del prezzo che si conosceva 10 giorni fa.....
Non ti sembrano motivi sufficenti per essere entusiasta? Ed io alla grande che mi esalto!!! Perché oltretutto sembra che piano piano le carte si scoprano equello che esce è anche meglio delle previsioni più rosee...

THE^JACKAL
08-01-2009, 10:04
Usti.. in effetti questa sfilza di schede

GA-MA770-US3(rev. 1.0)
GA-MA770-UD3(rev. 1.0)
GA-MA78GM-DS2HP(rev. 2.1)
GA-MA78GM-S2HP(rev. 2.1)
GA-MA78G-DS3HP(rev. 2.0)
GA-MA770-DS3P(rev. 2.0)
GA-MA770-S3P(rev. 2.0)
GA-MA78GM-S2HP(rev. 2.0)
GA-MA78GPM-DS2H(rev. 1.x)
GA-MA78G-DS3H(rev. 1.0)

che supportano il Deneb mi erano sfuggite!!! :D :oink:

Ed in effetti mi sembra folle che nessuno le abbia usate... pazzi.

Hanno usato finora
Foxconn Destroyer
Gigabyte GA-MA790GP AMD 790FX
ASUS M3A79-T Deluxe
Nulla che supporti il Deneb... ma che bravi...


Io ho la Gigabyte GA-MA790GP intanto non ha il 790FX ma il 790GX, cmq effettivamente la gigabyte aveva scritto un comunicato sul supporto dei Deneb, questa mobo ci rientra e con il bios F2 secondo loro è ok.

La cosa strana è che pero a differenza delle altre che hai messo in lista, in questa 790GP nella lista cpu supportate, i Deneb non ci sono..

ozlacs
08-01-2009, 10:08
Capitano ma qui non sarebbe il caso di farlo chiudere?

Dexther
08-01-2009, 10:53
Chiudo , nella speranza che il prossimo thread porti meno vittime :D.