PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

MonsterMash
03-10-2008, 00:04
Io magari dico una cretinata...però io su 2 mobo con l'SB750, ho dei valori molto strani... non sono dei valori da B3. L'NB Vcore è su 1,150V, quando dovrebbe essere defaul 1,250V poi ci sono anche altri valori che sono bassi, molto bassi, troppo bassi anche per un bios conservativo.
Io ho quasi la sensazione che siano più pro Deneb che pro B3...
Un'altra cosa è che l'NB accetta fino a 20X :eek: e l'HT idem, e c'è solo il controllo che l'HT non superi l'NB, giustamente. Ma l'M3A32-MVP accettava al massimo sino a 13X, giustamente, perché il B3 non può superare i 2,6GHz... non capisco perché fare un bios conservativo sulle tensione ed il resto lasciarlo libero... e giustamente crasha. Però le cose sarebbero teoricamente accettabili, forse, se ci fosse un Deneb, in quanto sarebbe plausibile che le tensioni siano più basse e i moltiplicatori del procio NB e HT più alti.
Ad esempio, sull'M3A32MVP il bus era stabile sino a 270MHz, ora si arriva a 287MHz... come è possibile che un bios Beta che non si riesce ad occare (almeno io) e ho OC un 5% inferiori, riesco in alcune cose ad avere molto di più di prima? Ad esempio il molti a 16X ed anche 17X è più stabile... ed anche il 18X (se abbasso il bus), cosa che prima era impossibile.
Ripeto... tutto quello che ha a che fare con molti (procio, NB, HT, bus) ha valori più alti, mentre le tensioni sono molto più basse.

Io sulla mia msi k9a2 platinum ho sempre avuto il NB Vcore a 1.15V, se non addirittura a 1.1V, non ricordo bene. C'è un secondo voltaggio del NB che sta a 1.25V, ma sal bios non è modificabile, e lo posso variare solo dal AMD Overdrive utility. Mi pare si chiami NB VDDC, o qualcosa di simile. In ogni caso, dato che so che lo avreste chiesto, anche portando entrambi a 1.4V o più, i miei overclock non miglioravano sotto vista64.

paolo.oliva2
03-10-2008, 05:45
Il ragionamento sarebbe giusto ma i conti non tornano perchè parlano del 20%e non 25% per l'IPC.

Se prendiamo come certo il 20% dichiarato per l'IPC allora il miglioramento del clock necessario per arrivare al 35% è del 12,5%.

Se il Barcelona più veloce è un 2,5 GHz allora servirebbe un ipotetico Shanghai a 2,8 GHz.

Direi che è il caso di attendere, mid october significa seconda terza settimana quindi manca davvero poco per sapere come vanno nella realtà.

Per me potrebbe essere che al posto del 20% sia ... un 25%, e qui ci starebbe sul discorso Ptl "inatteso". Molto importante è che comunque è una media, e non un picco.
Voi pensereste che il C0 che abbiamo visto fosse un 20-25% più veloce del Barcellona in ambiente server? Questo a me farebbe molto pensare che effettivamente il C2 è diverso dal C0.
Comunque, chiaro che le performances in ambito server sono diverse, ma credo, e lo dico come una mia idea, cosa implica il guadagno maggiore? Che cosa hanno cambiato? Che so... nel server se la virtualizzazione è stata velocizzata porta benefici... ok, ma cosa velocizza la virtualizzazione? Da neofita... la L3? Una ottimizzazione di elaborazione dei codici? Cioè, quello che vorrei dire è che qualsiasi cosa abbiano velocizzato, porterà comunque, anche se con percentuali minori, un vantaggio anche nel desk.
Se sapessimo un C0 quanto avesse guadagnato in ambito server, avremmo un metro. Ma per me un C0 come lo abbiamo visto... era distante anche dal 15%.... Se il C2 è del 10-20% più veloce del C0... per me quel guadagno se lo porta anche nel desktop... e per i bench visti, l'incremento minimo era del 3,5% con il massimo di quasi 18%... aggiungiamoci anche solo il 10% e io ci farei la firma.
Azzo ragazzi, un po' di ottimismo... non gufate... se guardiamo il trend di previsioni sul Deneb... si parte da quasi uguale, poi max 3%, poi 10%... ogni scalino che il Deneb ha conquistato è stato sempre preceduto da "impossibile, improbabile, ma sarà solo un picco, non sarà di certo una media....". Vogliamo pensare un attimino positivo? Che AMD abbia previsto un 20% (quando praticamente tutti lo reputavano impossibile, improbabile, una balla, e ad oggi Patl scrive "risultati INASPETTATI", per me significa che quel 20% di 1 anno fa è inferiore ed è tutto tranne che impossibile improbabile ed una balla. Sti signori non immeterebbero nel mercato un prodotto prima di presentarlo, con la ghigliottina di venire giudicati come racconta-frottole, soprattutto un Patl che rileva Ruiz e sembra che la prima cosa che stia cercando è il consenso e l'approvazione da parte del cliente... Sono tutte circostanze che vanno in una direzione, come pure la disponibilità (e per come conosciamo AMD direi che Patl si sta scucendo parecchio), a me sembra più nella situazione tipo... abbiamo il prodotto!!! Le parole, non faremo gli stessi sbagli, il 45nm sarà molto di più del Barcellona... cioé... qui hanno tranquillamente ammesso gli sbagli, infamato il precedente procio... e lo farebbero se il 45nm fosse una virgola più veloce? Un'altra cosa... agli OEM, Patl ha scritto che non ha potuto dare solo il procio... ma il sistema COMPLETO, in quanto c'era diffidenza e non c'era la disponibilità da parte degli OEM. Ed ha sottolineato che quando hanno testato il sistema completo, gli OEM hanno letteralmente cambiato opinione, ed hanno subito avviato le nuove linee di prodotti... Io presupporrei che il 45nm abbia manifestato TDP inferiori e IPC superiori a primo acchito, ed era febbraio 2008. Consegnarlo come previsto a dicembre agli OEM, significava averlo in commercio a gennaio inoltrato, dopo la presentazione. QUI LO VOGLIONO PRIMA DELLA PRESENTAZIONE, e pensate al B2 se lo avessero distribuito prima della presentazione ufficiale le ingiurie che avrebbero avuto.

MarcoXX84
03-10-2008, 06:54
Ragazzi ma non date troppo peso alle parole di quel tizio, con la parola "inatteso".
Quante volte in passato siamo stati fregati dalle loro parole? Non capisco perchè questa volta dovremmo fidarci per filo e per segno.

Snake156
03-10-2008, 07:55
Io magari dico una cretinata...però io su 2 mobo con l'SB750, ho dei valori molto strani... non sono dei valori da B3. L'NB Vcore è su 1,150V, quando dovrebbe essere defaul 1,250V poi ci sono anche altri valori che sono bassi, molto bassi, troppo bassi anche per un bios conservativo.
Io ho quasi la sensazione che siano più pro Deneb che pro B3...
Un'altra cosa è che l'NB accetta fino a 20X :eek: e l'HT idem, e c'è solo il controllo che l'HT non superi l'NB, giustamente. Ma l'M3A32-MVP accettava al massimo sino a 13X, giustamente, perché il B3 non può superare i 2,6GHz... non capisco perché fare un bios conservativo sulle tensione ed il resto lasciarlo libero... e giustamente crasha. Però le cose sarebbero teoricamente accettabili, forse, se ci fosse un Deneb, in quanto sarebbe plausibile che le tensioni siano più basse e i moltiplicatori del procio NB e HT più alti.
Ad esempio, sull'M3A32MVP il bus era stabile sino a 270MHz, ora si arriva a 287MHz... come è possibile che un bios Beta che non si riesce ad occare (almeno io) e ho OC un 5% inferiori, riesco in alcune cose ad avere molto di più di prima? Ad esempio il molti a 16X ed anche 17X è più stabile... ed anche il 18X (se abbasso il bus), cosa che prima era impossibile.
Ripeto... tutto quello che ha a che fare con molti (procio, NB, HT, bus) ha valori più alti, mentre le tensioni sono molto più basse.

bhe allora speriamo che l sb750 vada alla grande con i deneb ma ciò non toglie che cè ancora molta indecisione sulle mobo da acquistare.

paolo non dimenticare che qui tutti attendiamo una tua recensione della dfi fbx ;)

paolo.oliva2
03-10-2008, 08:26
bhe allora speriamo che l sb750 vada alla grande con i deneb ma ciò non toglie che cè ancora molta indecisione sulle mobo da acquistare.

paolo non dimenticare che qui tutti attendiamo una tua recensione della dfi fbx ;)

Tranquillo, ieri il corriere non l'aveva, ma oggi la reputerei al 100%.
Mi dispiace che non sono molto professionale nelle mie recensioni... e non metterei in dubbio che altri possano occare meglio, ma comunque credo va sempre bene come metro... perché se fossi un guru, non servirebbe una mazza che io arrivassi a 3,8GHz (esempio) mentre la massa non supera i 3,3GHz... mentre rientrando nella massa, direi che il mio OC dovrebbe essere alla portata dei più.
E, sottolineo, spero di essere stato sempre obiettivo, almeno nei test. :)

paolo.oliva2
03-10-2008, 08:28
Ragazzi ma non date troppo peso alle parole di quel tizio, con la parola "inatteso".
Quante volte in passato siamo stati fregati dalle loro parole? Non capisco perchè questa volta dovremmo fidarci per filo e per segno.

Quello che dici è giusto, però Patl mi comincia a stare simpatico... molto simpatico. Ruitz lo era (solo) quando parlava di prezzi molto competitivi...

paolo.oliva2
03-10-2008, 08:45
Vediamo come sta cambiando AMD nelle roadmap.
Mesi addietro, AMD era solita posticipare sempre quello che annunciava nelle sue roadmap. A tal punto che molti in questo thread hanno chiesto se l'uscita del Deneb al 1° dicembre non verrà posticipata.
Per questo ho preso un articolo di maggio 2008 con la relativa ROADMAP.

http://arstechnica.com/news.ars/post/20080507-aray-of-sunshine-amd-talks-shanghai-performance-roadmap.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003093921_roadmap.JPG

Come possiamo vedere da questa vecchia roadmap, il plus era posizionato nel 2010, in linea con quello che Intel posiziona il suo Nehalem a 32nm... cioè fine 2009-inizio 2010.

Come ha postato il Capitano delle ultime roadmap, tutta la roadmap AMD non solo è confermata, ma, nota molto positiva, le cpu a 6 e 12 core, i chip-set e la piattaforma Maranello sono ora posizionate nella seconda metà del 2009, con un netto anticipo.
Una cosa poi è degna di nota. IBM ha annunciato, come già riportato dal Capitano, che il passaggio ai 32nm non richiederà la sostituzione dei macchinari. A sto punto, potrebbe anche combaciare il discorso di un anticipo secco e netto di 6 mesi... ed il 12 core potrebbe anche essere nativo e non un 6+6 e quindi il 32nm potrebbe essere introdotto molto prima di quello che si pensi... magari relegato al settore server e con produzioni minime.

Athlon 64 3000+
03-10-2008, 08:51
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=334682

Qua si parla della compatibila del Deneb AM2+ e delle altre cpu AM3 riguardo il socket AM2 e AM2+

paolo.oliva2
03-10-2008, 09:10
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=334682

Qua si parla della compatibila del Deneb AM2+ e delle altre cpu AM3 riguardo il socket AM2 e AM2+

Io non ci ho capito una mazza da quegli articoli. Quello in tedesco scrive scrive e poi alla fine (almeno per me) non dice nè si nè no. Quello in inglese non capisco dove posiziona il problema... perché parla di acquistare una mobo che poi non sia compatibile... ma dove cacchio posiziona il discorso? Uno comprerebbe un Deneb ed una mobo AM2? Certamente comprerà una mobo AM2+... e non capisco come potrebbe essere incompatibile una AM2+ su un Deneb AM2+... oppure forse tratta il discorso nell'acquisto del Deneb che poi non sia compatibile (al 100% e forse negli OC) con l'AM2. Ma anche qui il problema lo vedo di poco conto... Si tratterà al limite di upgradare la mobo... tanto le DDR2 le si riciclano, se poi si prende una mobo economica, 50€ e passa la paura... Ma poi uno passa al Deneb per incrementare le prestazioni.. su una spesa di 200€ (al minimo) del procio, io non trovo il problema se poi tocca cambiare la mobo AM2 vecchia con comunque un aumento delle prestazioni... 50€ in più non mi sembrano una vita...

Ma i Vspin sono un modo differente di fornire alimentazione? Perché non riesco a capire diversamente... se una mobo AM2 che era compatibile con un 125W 9850, come non lo può essere con un 20350/20550 (azzo, sto giro la sigla mi è entrata subito) i cui 125W dovrebbero essere inferiori?

giogts
03-10-2008, 09:53
Fondamentalmente il problema è che i phenom in idle, anche con il moltiplicatore e il vcore diminuiti, continuano a consumare tantissimo, sia nei confronti dei vecchi athlon x2, sia nei confronti delle cpu intel.

ma scusa se il phenom abbassa sia il vcore che il molti allora il C&Q funziona benissimo, è questo che deve fare!!!

che poi anche col min Vcore e molti consuma parecchio non dipende mica dal C&Q, forse dall'architettura:mc:

paolo.oliva2
03-10-2008, 10:20
ma scusa se il phenom abbassa sia il vcore che il molti allora il C&Q funziona benissimo, è questo che deve fare!!!

che poi anche col min Vcore e molti consuma parecchio non dipende mica dal C&Q, forse dall'architettura:mc:

Io per quello che ho postato sui bench a Vcore/frequenze bassi, non mi è sembrato che consumasse parecchio... praticamente aveva 3° in più rispetto che in idle.
Per me il problema non è l'architettura (almeno sino ad un certo punto, perché anche il Nehalem consuma e scalda di più, ma marginalmente)... per me il problema era l'aggancio delle frequenze nei vari stadi del CQ2 che sono 5.
Secondo il mio punto di vista il Phenom è una coesione di HT-NB-procio moltiplicato per 4 core. Non dimentichiamoci che occare differentemente un core (e lo si può fare) agendo sul bus di quel core di fatto modifica anche l'NB e HT di quel core. Abbiamo visto anche solo modificando le tensioni nelle varie parti del procio, quali tensione NB, HT, Vcore, ci sono dei range ben precisi... che se fuori da quel range, pregiudicano la stabilità del sistema. Ora... gli stadi di idle del CQ2 prevedono chiaramente tensioni/frequenze a mano a mano più basse... che sono una sorta di overclock alla rovescia... per me non ci hanno cavato gli zampetti... forse è mancata una sorta di automatismo senza che questo pregiudichi il sistema.... che so.
D'altronde anche ACC deve andare a scrivere tramite JTag alcune cose... che io supporrei invece dovrebbero essere automatiche del procio...

Athlon 64 3000+
03-10-2008, 10:20
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-x4-9950-be-processor-tested/10

E' uscita questa recensione sul Phenom 9950 140W da leggere come review indicativa.
Guardate i consumi del Phenom 9950 rispetto al Core 2 Quad Q6600 sia in idle che in full.

paolo.oliva2
03-10-2008, 10:40
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-x4-9950-be-processor-tested/10

E' uscita questa recensione sul Phenom 9950 140W da leggere come review indicativa.
Guardate i consumi del Phenom 9950 rispetto al Core 2 Quad Q6600 sia in idle che in full.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003114055_consumo.JPG

mmm cioè... non capisco... il 9950 consumerebbe meno sia in idle (114W contro 175W) che a pieno carico (223W contro 234W) rispetto ad un Q6600? :eek:
Ma il Q6600 non è un 95W TDP? Lì fanno la prova con il modello 9950 a 140W... cioè... ha il 50% in più di TDP dichiarato e consuma meno?
Oppure è il fatto dell'IGP? Concordo che una IGP possa consumare meno di una VGA su scheda... ma fino a questi livelli mi sembra improbabile... Addirittura in OC a 3,100GHz consuma 26W in meno del Q6600 a clock stock in idle?

Azzo, il 20550 sulla 790FX allora quanto consuma?

paolo.oliva2
03-10-2008, 10:57
L'altro ha un x48, quindi avrà in più sul consumo anche una imprecisata scheda video. La cosa preoccupante è l'impennata in consumi che si ha occando.

Occando me ne sono accorto, e molto.. :) Comunque la situazione in idle dovrebbe essere indipendente dalla vga... neanche una 3870X2 può richiedere 60W in idle.... (credo). Poi nel grafico precedente, guardando le performances, addirittura nel Q6600 sono inferiori, quindi dubiterei che ci abbiano messo una VGA molto assetata di consumo (e quindi più performante)

Comunque sarebbe interessante per chi ricerca consumi bassi in assoluto... una 790GX sembrerebbe che sia un'ottima piattaforma.
A sto punto, per assurdo, una 790GX con un Deneb dovrebbe risultare competitiva come consumi ad un sistema con un K8 e VGA similare... ma con un tot di performances in meno.

In ogni caso, messo così, senza riportare i dettagli del sistema Q6600, lo giudicherei un po' fazioso...

MonsterMash
03-10-2008, 11:05
Vediamo come sta cambiando AMD nelle roadmap.
Mesi addietro, AMD era solita posticipare sempre quello che annunciava nelle sue roadmap. A tal punto che molti in questo thread hanno chiesto se l'uscita del Deneb al 1° dicembre non verrà posticipata.
Per questo ho preso un articolo di maggio 2008 con la relativa ROADMAP.

http://arstechnica.com/news.ars/post/20080507-aray-of-sunshine-amd-talks-shanghai-performance-roadmap.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003093921_roadmap.JPG

Come possiamo vedere da questa vecchia roadmap, il plus era posizionato nel 2010, in linea con quello che Intel posiziona il suo Nehalem a 32nm... cioè fine 2009-inizio 2010.

Come ha postato il Capitano delle ultime roadmap, tutta la roadmap AMD non solo è confermata, ma, nota molto positiva, le cpu a 6 e 12 core, i chip-set e la piattaforma Maranello sono ora posizionate nella seconda metà del 2009, con un netto anticipo.
Una cosa poi è degna di nota. IBM ha annunciato, come già riportato dal Capitano, che il passaggio ai 32nm non richiederà la sostituzione dei macchinari. A sto punto, potrebbe anche combaciare il discorso di un anticipo secco e netto di 6 mesi... ed il 12 core potrebbe anche essere nativo e non un 6+6 e quindi il 32nm potrebbe essere introdotto molto prima di quello che si pensi... magari relegato al settore server e con produzioni minime.

Se non sbaglio il capitano ha detto che l'esacore sao paolo e il dodecacore magnicour sono tutt'ora previsti per la H1 2010, mentre l'esacore istambul è quello previsto per la seconda metà del 2009. Cioè, mi sembra che la roadmap da te postata sia la stessa segnalata dal capitano qualche pagina addietro. Inoltre il passaggio ai 32 nm che io sappia sono previsti per fine 2010 - inizio 2011, le tue previsioni di un dodecacore nativo a 32nm entro il 2009 mi paiono esageratamente ottimistiche :D.


Ah, ecco la mia solita nota da pignolo: Pat Patla (e non Patl :p) non ha preso il posto di hetcor ruiz, è solo general manager della sezione server e workstation di amd ;).

Ciao

paolo.oliva2
03-10-2008, 11:33
:confused: (mi sa che hai ragione tu) almeno rispetta i tempi.

Va beh... è già positivo che mi sono entrate subito in testa le sigle 20350 e 20550 :)

Cambiando discorso, la nuova MSI su base 790GX mi sembra ottima (tu che hai un debole per le MSI) ma non ho capito quante fasi ha. Però dai valori massimi delle tensioni applicabili, mi sembra che la potenza non le manchi. L'estetica è senz'altro ottima, e i 290MHz raggiunti con il bus non mi sembrano male... soprattutto in tema bios giovani

Oggi è il turno della DFI 790FXb... spero (spedita 2 giorni fa). Spero di riuscire a rilevare che l'SB750 incrementi l'OC, perché al momento non trovo riscontri.

viscm
03-10-2008, 11:49
In ogni caso, messo così, senza riportare i dettagli del sistema Q6600, lo giudicherei un po' fazioso...

Se vai a pagina 4 di quell'articolo trovi tutti i dettagli delle configurazioni utilizzate.

il q6600 è su nVIDIA nForce 680i SLI (eVGA) e con scheda video hd3870.

3870 che dovrebbe montare anche il 9950 visto che altrimenti non farebbe 117 fps a FEAR (pag 9)

paolo.oliva2
03-10-2008, 12:14
Se vai a pagina 4 di quell'articolo trovi tutti i dettagli delle configurazioni utilizzate.

il q6600 è su nVIDIA nForce 680i SLI (eVGA) e con scheda video hd3870.

3870 che dovrebbe montare anche il 9950 visto che altrimenti non farebbe 117 fps a FEAR (pag 9)

Mi sembrava un'unica pagina...

Qui c'è un interessante articolo sulla differenza nei giochi tra dual e quad.
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/1

Una cosa che non riesco a capire.... mi sembra che è più facile arrivare a cpu-limit che gpu-limit. Ma perché allora a risoluzione basse si nota differenza di prestazioni tra cpu di clock diverso (ed a frequenze basse la potenza di calcolo dovrebbe essere meno rilevante, perché dovrebbe soddisfare la richiesta di dati della GPU) ed invece a risoluzioni alte c'è praticamente un appiattimento? :confused:

In quest'articolo c'è un'ampia comparazione di bench fra 9850-9950 e Q6600.
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-x4-9950-be-processor-tested/1

Spitfire84
03-10-2008, 13:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003114055_consumo.JPG


:eek: ma che lingua è? :asd:

mtk
03-10-2008, 13:53
:eek: ma che lingua è? :asd:

i traduttori on line sono uno spasso :asd:

Jahn101
03-10-2008, 14:13
Oggi è il turno della DFI 790FXb... spero (spedita 2 giorni fa). Spero di riuscire a rilevare che l'SB750 incrementi l'OC, perché al momento non trovo riscontri.

DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH, ordinata pure io, oggi è partita, quindi la aspetto per lunedì ormai.

Intanto la affianco con un 4850e in attesa del Deneb e sarà dissipato da un Arctic Cooling Freezer 64 PRO, condita da una HD4850, un Corsair TX 750Watt e 2 Gb di DDR 1066 (Kingston HyperX PC2-8500).

L'ho trovata da un rivenditore online, consigliato già sul sito della DFI.

Vediamo come va...

Intanto, ho aperto un Thread su questa MB, Qui, cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)

capitan_crasy
03-10-2008, 14:16
Secondo il sito tgdaily.com ll core shanghai utilizzato per i futuri Opteron sarebbe già pronto per HyperTransport 3.1.
Secondo le specifiche la versione 3.1 raggiunge la velocità massima di 6,4 Gigatransfers al secondo e utilizzando un collegamento a 32 link si possono raggiungere i 51,6 Gbytes al secondo di bandwidth considerando il doppio canale.
La frequenza massima del link HT 3.1 sarà di 3.2Ghz contro i 2.60Ghz ( per ora nessun modello Phenom 65nm ha mai raggiunto tale velocità ) del HT 3.0.
Shanghai passerebbe dal 1.60 Gigatransfers dell' attuale HyperTrasport 1.0 al 5.2 Gigatransfers dell HyperTransport 3.1.
Per ottenere queste velocità bisognerà aspettare la piattaforma socket F+ o 1207+ chiamata "Fiorano" con i nuovi chipset AMD SR5690/SP5100 prevista per la seconda parte del 2009. ( per maggiori informazioni clicca qui ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23737988&postcount=11837)
Per ora mancano conferme sul HT 3.1 e il core Deneb, ma anche in questo caso bisognerà aspettare i nuovi chipset AMD serie 800 per il socket AM3 previsti per il secondo trimestre del 2009...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/39575/135/)

Snake156
03-10-2008, 16:01
Tranquillo, ieri il corriere non l'aveva, ma oggi la reputerei al 100%.
Mi dispiace che non sono molto professionale nelle mie recensioni... e non metterei in dubbio che altri possano occare meglio, ma comunque credo va sempre bene come metro... perché se fossi un guru, non servirebbe una mazza che io arrivassi a 3,8GHz (esempio) mentre la massa non supera i 3,3GHz... mentre rientrando nella massa, direi che il mio OC dovrebbe essere alla portata dei più.
E, sottolineo, spero di essere stato sempre obiettivo, almeno nei test. :)

le tue recensioni sono perfettissime :ave:

:confused: (mi sa che hai ragione tu) almeno rispetta i tempi.

Va beh... è già positivo che mi sono entrate subito in testa le sigle 20350 e 20550 :)

Cambiando discorso, la nuova MSI su base 790GX mi sembra ottima (tu che hai un debole per le MSI) ma non ho capito quante fasi ha. Però dai valori massimi delle tensioni applicabili, mi sembra che la potenza non le manchi. L'estetica è senz'altro ottima, e i 290MHz raggiunti con il bus non mi sembrano male... soprattutto in tema bios giovani

Oggi è il turno della DFI 790FXb... spero (spedita 2 giorni fa). Spero di riuscire a rilevare che l'SB750 incrementi l'OC, perché al momento non trovo riscontri.

non dirmi che hai provato anche la nuova msi:confused:

DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH, ordinata pure io, oggi è partita, quindi la aspetto per lunedì ormai.

Intanto la affianco con un 4850e in attesa del Deneb e sarà dissipato da un Arctic Cooling Freezer 64 PRO, condita da una HD4850, un Corsair TX 750Watt e 2 Gb di DDR 1066 (Kingston HyperX PC2-8500).

L'ho trovata da un rivenditore online, consigliato già sul sito della DFI.

Vediamo come va...

Intanto, ho aperto un Thread su questa MB, Qui, cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)

prezzo?rivenditore?

attendiamo test e rece ;)

paolo.oliva2
03-10-2008, 16:03
Secondo il sito tgdaily.com ll core shanghai utilizzato per i futuri Opteron sarebbe già pronto per HyperTransport 3.1.
Secondo le specifiche la versione 3.1 raggiunge la velocità massima di 6,4 Gigatransfers al secondo e utilizzando un collegamento a 32 link si possono raggiungere i 51,6 Gbytes al secondo di bandwidth considerando il doppio canale.
La frequenza massima del link HT 3.1 sarà di 3.2Ghz contro i 2.60Ghz ( per ora nessun modello Phenom 65nm ha mai raggiunto tale velocità ) del HT 3.0.
Shanghai passerebbe dal 1.60 Gigatransfers dell' attuale HyperTrasport 1.0 al 5.2 Gigatransfers dell HyperTransport 3.1.
Per ottenere queste velocità bisognerà aspettare la piattaforma socket F+ o 1207+ chiamata "Fiorano" con i nuovi chipset AMD SR5690/SP5100 prevista per la seconda parte del 2009. ( per maggiori informazioni clicca qui ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23737988&postcount=11837)
Per ora mancano conferme sul HT 3.1 e il core Deneb, ma anche in questo caso bisognerà aspettare i nuovi chipset AMD serie 800 per il socket AM3 previsti per il secondo trimestre del 2009...

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/39575/135/)

Però Capitano, se ricordo bene, l'HyperTransport in desktop è compatibile con il 3.1 con una semplice aggiornamento software.
Allora... dalle slide l'NB del 20550 sarebbe a 2,2GHz di default contro 2 GHz dei soli 9850/9950 dei B3.
Io credo che sia possibile che se AMD buttasse fuori sto driver ci potrebbe essere caso che i Deneb possano supportare NB elevati. D'altronde, il B3, si inchiodava proprio a 2,6GHz....

Ho notato una cosa... nella M3A78-T, con la quale non riesco a superare al momento i 250MHz di bus, ho un ostacolo simile con l'NB... che non mi supera i 2,5GHz.
Ci protrebbe essere una correlazione tra frequenza bus e NB? del tipo 1:10?
(o 1:9, in base se NB 1,8 o 2,0)
Perché M3A78-T 250MHz bus x 10 = 2,5GHz, = max frequenza NB.
Con la M3A32-MVP, il massimo bus era 270MHz x 10 = 2,7GHz, in effetti arrivavo al max dello standard Hyper-Transport 3.0, il che potrebbe fare supporre un limite più dello standard che del procio (anche perché io arrivo a 2,6GHz con tutti e 3 i proci... 2 9950-1 9850, mi sembra troppo una coincidenza).
Per assurdo, un Nb a 3GHz, potrebbe presagire un futuro clock di bus di 300MHz?
Non metto in dubbio che le 2 cose sono distinte, però se riescono a far lavorare l'NB il 50% più veloce, non vedo il perché non riescano a far lavorare il bus del 50% in più... anche perché, anche se quasi infinitesimale, a parità di clock di lavoro di memoria e settaggi uguali, il clock maggiore di bus sarà sempre più veloce.

manga81
03-10-2008, 16:05
Ma che ci hanno fatto a quei proci... per me li hanno dopati :)
Comunque 35% è una vita... come era castrato il B2/B3....
I bug influivano, eccome... il 35% non è possibile... possono aver accelerato la L2-L3, possono aver aumento l'NB, tutto quello che vuoi, ma a sparare potrà incrementare del 10%, 15%, ma mai 35%.
Beh... a stock corrisponderebbe già a un B3 a 4GHz e passa... INCREDIBILE.

Ho fatto una tabellina... dove, in base all'IPC maggiore del 35%, a frequenza Deneb corrisponde frequenza B3 e nella terza colonna, l'equivalente di un K8.

Praticamente, il Deneb stock corrisponderebbe ad un Phenom B3 a 4,050GHz, e ad un K8 a 4,658GHz...
a 3,5GHz (500MHz solamente di OC) corrisponderebbe a un B3 a 4,725GHz, e ad un K8 a 5,434GHz...
A 4GHz (1GHz di OC) corrisponderebbe a un B3 a 5,400GHz e ad un K8 a 6,210GHz.

Mi sa che non basta la 4870 per far andare il Deneb CPU limit... :) forse nemmeno la 4870X2.
Se verrà confermato e se il prezzo è quello previsto, più che botto è la 3a guerra mondiale... slurlp


http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081002011211_35.JPG

35% in meno di TDP.
9950 140W = Deneb 91W
9950 125W = Deneb 81,25W

Inoltre... su queste basi, a 125W corrisponderebbe una frequenza di:
125W = 3,570GHz (9950 140W)
125W = 4,000GHz (9950 125W)

Se prendiamo in considerazione l'IPC ( a parità di potenza di elaborazione un clock inferiore) verrebbe
9950 140W = Deneb 59,15W
9950 125W = Deneb 52,81W

Per le sigle io sono una frana... già faccio casino con gli AMD, puoi capire con gli Intel, che conosco meno.
Per quello che riguarda la commercializzazione, il 1° dicembre è sicuro. Secondo gli annunci più datati, lo Shanghai era previsto per l'ultimo trimestre dell'anno, ma più precisamente sul finire novembre inizi dicembre, mentre praticamente è stato anticipato a ottobre... quindi il Deneb, che farebbe parte della stessa "catena di montaggio", è auspicabile addirittura un anticipo più che slittamento.

Per il Deneb, si parlerebbe di prezzi sui 200€ per il 3GHz, ma siamo in alto mare per considerarlo effettivo. Comunque direi piuttosto sicuramente difficilmente supererà i 300€. Le prestazioni indicherebbero un allineamento al QX9650... ma anche qui è tutto da vedere, potrebbero essere lì oppure un vantaggio per AMD.
Però, in questa insicurezza, direi che vale la pena aspettare.

Vediamo come sta cambiando AMD nelle roadmap.
Mesi addietro, AMD era solita posticipare sempre quello che annunciava nelle sue roadmap. A tal punto che molti in questo thread hanno chiesto se l'uscita del Deneb al 1° dicembre non verrà posticipata.
Per questo ho preso un articolo di maggio 2008 con la relativa ROADMAP.

http://arstechnica.com/news.ars/post/20080507-aray-of-sunshine-amd-talks-shanghai-performance-roadmap.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003093921_roadmap.JPG

Come possiamo vedere da questa vecchia roadmap, il plus era posizionato nel 2010, in linea con quello che Intel posiziona il suo Nehalem a 32nm... cioè fine 2009-inizio 2010.

Come ha postato il Capitano delle ultime roadmap, tutta la roadmap AMD non solo è confermata, ma, nota molto positiva, le cpu a 6 e 12 core, i chip-set e la piattaforma Maranello sono ora posizionate nella seconda metà del 2009, con un netto anticipo.
Una cosa poi è degna di nota. IBM ha annunciato, come già riportato dal Capitano, che il passaggio ai 32nm non richiederà la sostituzione dei macchinari. A sto punto, potrebbe anche combaciare il discorso di un anticipo secco e netto di 6 mesi... ed il 12 core potrebbe anche essere nativo e non un 6+6 e quindi il 32nm potrebbe essere introdotto molto prima di quello che si pensi... magari relegato al settore server e con produzioni minime.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081003114055_consumo.JPG

mmm cioè... non capisco... il 9950 consumerebbe meno sia in idle (114W contro 175W) che a pieno carico (223W contro 234W) rispetto ad un Q6600? :eek:
Ma il Q6600 non è un 95W TDP? Lì fanno la prova con il modello 9950 a 140W... cioè... ha il 50% in più di TDP dichiarato e consuma meno?
Oppure è il fatto dell'IGP? Concordo che una IGP possa consumare meno di una VGA su scheda... ma fino a questi livelli mi sembra improbabile... Addirittura in OC a 3,100GHz consuma 26W in meno del Q6600 a clock stock in idle?

Azzo, il 20550 sulla 790FX allora quanto consuma?

dopo aver letto queste cose sono troppo curioso di vedere i deneb

paolo.oliva2
03-10-2008, 16:07
dopo aver letto queste cose sono troppo curioso di vedere i deneb

:eek: ma dimmi... io sarei curioso di un'altra cosa... :D è sottile ironia o semplice verità... perchè il post è enigmatico :sofico:
Al limite, se ti può far piacere, riformulo il grafico +35% con un bellissimo +50%... dai, 60% e non se ne parla più :) :) :)
Comunque... non me ne assumerei la responsabilità, farei come i rivenditori... il prodotto può subire variazioni in base al produttere (e vai con Ponzio Pilato)

capitan_crasy
03-10-2008, 16:18
Però Capitano, se ricordo bene, l'HyperTransport in desktop è compatibile con il 3.1 con una semplice aggiornamento software.
Allora... dalle slide l'NB del 20550 sarebbe a 2,2GHz di default contro 2 GHz dei soli 9850/9950 dei B3.
Io credo che sia possibile che se AMD buttasse fuori sto driver ci potrebbe essere caso che i Deneb possano supportare NB elevati. D'altronde, il B3, si inchiodava proprio a 2,6GHz....

Ho notato una cosa... nella M3A78-T, con la quale non riesco a superare al momento i 250MHz di bus, ho un ostacolo simile con l'NB... che non mi supera i 2,5GHz.
Ci protrebbe essere una correlazione tra frequenza bus e NB? del tipo 1:10?
(o 1:9, in base se NB 1,8 o 2,0)
Perché M3A78-T 250MHz bus x 10 = 2,5GHz, = max frequenza NB.
Con la M3A32-MVP, il massimo bus era 270MHz x 10 = 2,7GHz, in effetti arrivavo al max dello standard Hyper-Transport 3.0, il che potrebbe fare supporre un limite più dello standard che del procio (anche perché io arrivo a 2,6GHz con tutti e 3 i proci... 2 9950-1 9850, mi sembra troppo una coincidenza).
Per assurdo, un Nb a 3GHz, potrebbe presagire un futuro clock di bus di 300MHz?
Non metto in dubbio che le 2 cose sono distinte, però se riescono a far lavorare l'NB il 50% più veloce, non vedo il perché non riescano a far lavorare il bus del 50% in più... anche perché, anche se quasi infinitesimale, a parità di clock di lavoro di memoria e settaggi uguali, il clock maggiore di bus sarà sempre più veloce.

HyperTransport 3.1 è legato dalla CPU ma anche dal chipset...
Se il Phenom non ha mai raggiunto la frequenza massima di 2.60Ghz ci sarà un perchè e credo che sia un limite delle attuali CPU K10 65nm ( vedi la frequenza HT e quella del NB )
Per avere HT 3.1 ci vuole per forza un nuovo chipset dato che gli attuali 790FX e compagnia bella gestiscono solamente le frequenze dell HT 3.0; questo discorso vale anche per le CPU...
Non si può avere HT 3.1 aggiornando solamente il software ( che poi quale software? ), dato che è un puro problema di hardware...

Jahn101
03-10-2008, 16:39
prezzo?rivenditore?

attendiamo test e rece ;)

Prezzo 139,78 euro. Il rivenditore, bhè... si può scrivere Tecnoxxxxxxer?
:D

Appena arriva, penso ormai lunedì, "Voi mi dite cosa devo fare e io lo faccio..." :D :D :D :D

MonsterMash
03-10-2008, 17:07
Però Capitano, se ricordo bene, l'HyperTransport in desktop è compatibile con il 3.1 con una semplice aggiornamento software.
Allora... dalle slide l'NB del 20550 sarebbe a 2,2GHz di default contro 2 GHz dei soli 9850/9950 dei B3.
Io credo che sia possibile che se AMD buttasse fuori sto driver ci potrebbe essere caso che i Deneb possano supportare NB elevati. D'altronde, il B3, si inchiodava proprio a 2,6GHz....

Ho notato una cosa... nella M3A78-T, con la quale non riesco a superare al momento i 250MHz di bus, ho un ostacolo simile con l'NB... che non mi supera i 2,5GHz.
Ci protrebbe essere una correlazione tra frequenza bus e NB? del tipo 1:10?
(o 1:9, in base se NB 1,8 o 2,0)
Perché M3A78-T 250MHz bus x 10 = 2,5GHz, = max frequenza NB.
Con la M3A32-MVP, il massimo bus era 270MHz x 10 = 2,7GHz, in effetti arrivavo al max dello standard Hyper-Transport 3.0, il che potrebbe fare supporre un limite più dello standard che del procio (anche perché io arrivo a 2,6GHz con tutti e 3 i proci... 2 9950-1 9850, mi sembra troppo una coincidenza).
Per assurdo, un Nb a 3GHz, potrebbe presagire un futuro clock di bus di 300MHz?
Non metto in dubbio che le 2 cose sono distinte, però se riescono a far lavorare l'NB il 50% più veloce, non vedo il perché non riescano a far lavorare il bus del 50% in più... anche perché, anche se quasi infinitesimale, a parità di clock di lavoro di memoria e settaggi uguali, il clock maggiore di bus sarà sempre più veloce.

HyperTransport 3.1 è legato dalla CPU ma anche dal chipset...
Se il Phenom non ha mai raggiunto la frequenza massima di 2.60Ghz ci sarà un perchè e credo che sia un limite delle attuali CPU K10 65nm ( vedi la frequenza HT e quella del NB )
Per avere HT 3.1 ci vuole per forza un nuovo chipset dato che gli attuali 790FX e compagnia bella gestiscono solamente le frequenze dell HT 3.0; questo discorso vale anche per le CPU...
Non si può avere HT 3.1 aggiornando solamente il software ( che poi quale software? ), dato che è un puro problema di hardware...


Vorrei aggiungere a quanto già detto dal capitano, che il bus di sistema nelle piattaforme amd come sono oggi non esiste più, anche se continuiamo spesso a chiamarlo così per comodità. La frequenza di 200mhz che spesso viene denominata "System bus", tecnicamente è solo una frequenza presa come riferimento dai diversi generatori di clock, che la prendono e la moltiplicano e/o dividono per opportuni valori in modo da ottenere le varie frequenze. Per cui, tenere la frequenza di riferimento a 200mhz o a 300mhz non cambia niente, se al contempo si modificano i moltiplicatori per far restare in specifica le frequenze che veramente contano (NB, cpu, ram, HT link, etc)

Per quanto riguarda quella tabella dei consumi, non ho letto la recensione completa, però mi suona piuttosto strana. In passato ne ho viste a decine di comparazioni sui consumi di c2q e phenom, ed ogni volta i risultati erano decisamente diversi da questi. Boo.

Mercuri0
03-10-2008, 17:09
Una cosa che non riesco a capire.... mi sembra che è più facile arrivare a cpu-limit che gpu-limit. Ma perché allora a risoluzione basse si nota differenza di prestazioni tra cpu di clock diverso (ed a frequenze basse la potenza di calcolo dovrebbe essere meno rilevante, perché dovrebbe soddisfare la richiesta di dati della GPU) ed invece a risoluzioni alte c'è praticamente un appiattimento? :confused:

La cosa è abbastanza semplice, anche se non la comprende appieno quasi nessuno qui in giro :)

Ad alta risoluzione, i giochi sono GPU-Limited: questo vuol dire che la GPU lavora come un mulo e limita il framerate, mentre la CPU si gira i pollici. In questo scenario, averci una CPU scrausa o una ultrapotente overcloccata cambia ben poco! (Si gira i pollici più velocemente? :asd:)

A bassa risoluzione, la GPU ha più facilità a renderizzare i frame, il framerate si alza molto e stavolta può essere principalmente la CPU a fare la differenza: questo è uno scenario CPU-limited. Solitamente accade per alti FPS.

Infine c'è da dire una Verità che Nessun Vuol Vedere: quando testo una scheda grafica, le barrette sopra i 60 fps indicherebbero "quanto la scheda grafica sarà buona coi giochi del futuro". Invece, se testo una CPU con un videogioco a bassa risoluzione, le barrette sopra i 60fps (100fps... 200fps...) vogliono dire un ciufolo! Perché i giochi futuri saranno nuovamente limitati principalmente dalla GPU! :muro:

p.s. l'articolo che hai postato ribadisce che "la CPU nei giochi non serve una cippa", almeno per gli FPS medi. Il danno lo fece 3dmark2006, che pesa il punteggio della CPU oltre il suo scopo, per i videogiochi, cosicché gli smanettonti buttano soldi in processori QXXX, per il 3dmark.

The_SaN
03-10-2008, 17:37
L'altro ha un x48, quindi avrà in più sul consumo anche una imprecisata scheda video. La cosa preoccupante è l'impennata in consumi che si ha occando.

Entrambi i test sono fatti con la gpu in idle (3870), mentre varia solo la cpu.
In questo caso la 790GX credo usi la gpu integrata, mentre l' X48 usa ancora la vga discreta.

Edit: ammetto che fa ben sperare per deneb...aspetto con ansia :D

paolo.oliva2
03-10-2008, 17:44
La cosa è abbastanza semplice, anche se non la comprende appieno quasi nessuno qui in giro :)

Ad alta risoluzione, i giochi sono GPU-Limited: questo vuol dire che la GPU lavora come un mulo e limita il framerate, mentre la CPU si gira i pollici. In questo scenario, averci una CPU scrausa o una ultrapotente overcloccata cambia ben poco! (Si gira i pollici più velocemente? :asd:)

A bassa risoluzione, la GPU ha più facilità a renderizzare i frame, il framerate si alza molto e stavolta può essere principalmente la CPU a fare la differenza: questo è uno scenario CPU-limited. Solitamente accade per alti FPS.

Infine c'è da dire una Verità che Nessun Vuol Vedere: quando testo una scheda grafica, le barrette sopra i 60 fps indicherebbero "quanto la scheda grafica sarà buona coi giochi del futuro". Invece, se testo una CPU con un videogioco a bassa risoluzione, le barrette sopra i 60fps (100fps... 200fps...) vogliono dire un ciufolo! Perché i giochi futuri saranno nuovamente limitati principalmente dalla GPU! :muro:

p.s. l'articolo che hai postato ribadisce che "la CPU nei giochi non serve una cippa", almeno per gli FPS medi. Il danno lo fece 3dmark2006, che pesa il punteggio della CPU oltre il suo scopo, per i videogiochi, cosicché gli smanettonti buttano soldi in processori QXXX, per il 3dmark.

In effetti così torna. Però io ad esempio a Supreme Commander, non noto differenze tra una 3650 e la 3870X2, però la noto molto tra quando avevo un 5000+ ed il 9950. Però quello dovrebbe essere una cosa a parte... tipo il "motore" AI del gioco... che elabora tutte le unità presenti nel gioco in tempo reale, anche quelle "fuori dello schermo". Praticamente in questo modo la VGA sarebbe sempre comunque con un carico... di 20° del gioco mentre comunque il pc ne elabora 360°, e per la potenza della VGA... una 3650 basterebbe... lo si nota solo se cominci a fare le ombre, lo sfondo l'AA... allora si vede.

esticbo
03-10-2008, 17:44
Se utilizasse la gpu integrata, il test nn sarebbe attendibile, leggendo la review io credo che x i test hanno utilizzato la 3870 in idle

paolo.oliva2
03-10-2008, 17:47
Entrambi i test sono fatti con la gpu in idle (3870), mentre varia solo la cpu.
In questo caso la 790GX credo usi la gpu integrata, mentre l' X48 usa ancora la vga discreta.

Edit: ammetto che fa ben sperare per deneb...aspetto con ansia :D

Comunque in questo modo, la 3870 consuma di più della IGP... quindi è chiaro che il test inquadra solo 2 macchine simili, e non è il caso di confrontare i proci. In ogni caso, comunque, contando che la IGP del 790GX non va male... io non vedo differenze tra 3650 e IGP... però, certo, non è una 3870. Comunque ricordo che da 667MHz la si può occare sino a 1GHz, quindi.... direi che un 15-20% sarebbero sicuri in più

The_SaN
03-10-2008, 17:50
Se utilizasse la gpu integrata, il test nn sarebbe attendibile, leggendo la review io credo che x i test hanno utilizzato la 3870 in idle

Siccome non possiedo un sistema 790gx (ma solo un 780g che mi arriva settimana prossima :D) non so come funziona il risparmio energetico e se si puó disabilitare via driver... resta il fatto che questi consumi cosi inferiori facciano pensare all'utilizzo della vga integrata per l'idle.

Questa é una cosa da chiedere ai possessori :)

PS: comunque il test deve essere fatto considerando tutti i vantaggi resi disponibili dalla piattaforma, non mi sembra nulla di strano o cospirazione. Basta che sia segnalato.

Comunque in questo modo, la 3870 consuma di più della IGP... quindi è chiaro che il test inquadra solo 2 macchine simili, e non è il caso di confrontare i proci. In ogni caso, comunque, contando che la IGP del 790GX non va male... io non vedo differenze tra 3650 e IGP... però, certo, non è una 3870. Comunque ricordo che da 667MHz la si può occare sino a 1GHz, quindi.... direi che un 15-20% sarebbero sicuri in più

Ma tanto per l'idle l'IGP disponibile é anche troppo :D
Fa tutto quello che fa la 3870.

Mentre quando ha bisogno di potenza cambia vga e usa la 3870 :D

invisiblemax
03-10-2008, 17:57
Prezzo 139,78 euro. Il rivenditore, bhè... si può scrivere Tecnoxxxxxxer?
:D

Appena arriva, penso ormai lunedì, "Voi mi dite cosa devo fare e io lo faccio..." :D :D :D :D

ma ha il 790gx non il 790fx mi pare di avere letto così !!!

Mercuri0
03-10-2008, 18:13
In effetti così torna. Però io ad esempio a Supreme Commander, non noto differenze tra una 3650 e la 3870X2, però la noto molto tra quando avevo un 5000+ ed il 9950. Però quello dovrebbe essere una cosa a parte... tipo il "motore" AI del gioco... che elabora tutte le unità presenti nel gioco in tempo reale, anche quelle "fuori dello schermo".

Infatti se hai notato, il gioco che più sente la CPU anche in quella review che hai postato è proprio uno strategico. ;) Ma anche in quel caso, gli FPS si mantengono comunque alti su praticamente tutti i proci del lotto.

Però non è detto che uno strategico futuro debba necessariamente gestire un numero maggiore di unità... più probabilmente avrà una migliore grafica.

Jahn101
03-10-2008, 18:37
ma ha il 790gx non il 790fx mi pare di avere letto così !!!

Errore di trascrizione dei dettagli della scheda madre.
La versione 790GX è quella con la scheda video integrata, la 790FX no.
Dai dettagli, le foto ed il nome è proprio lei... Almeno spero...
:D

MarcoXX84
03-10-2008, 19:43
In quella recensione il 9950 in molti test va meglio del Q6600.
Com'è sta storia? L'abbiamo sempre visto andare peggio o al limite uguale in qualche test... :confused:

esticbo
03-10-2008, 20:10
Sará la mobo che fa i miracoli :)

paolo.oliva2
03-10-2008, 21:13
In quella recensione il 9950 in molti test va meglio del Q6600.
Com'è sta storia? L'abbiamo sempre visto andare peggio o al limite uguale in qualche test... :confused:

Veramente... si è sempre detto che il Core2 ha un vantaggio dell'8% sul B3... 2,4GHz + 8% = 2,592.... il 9950 è un 2,6GHz... perché ti meravigli?
Veramente il comportamento dei 2 proci è molto diverso...ci sono bench dove il Q6600 va il doppio ed altri dove va doppio il 9950... ma certamente non come scrivi tu il 9950 sotto o al limite uguale...
Infatti era per questo che scleravo quando facevano i bench e ci mettevano tutti i quad tranne il 9950... perché il 9850 sta sotto al Q6600 ed in pratica non era un panorama completo... Se ci togli il 9950, tutti gli altri quad AMD stanno sotto al Q6600...

Edito e aggiungo:
Che il 9950 batte a stock il Q6600, non è un risultato certamente da esserne fieri... però, spiegando quello che ho scritto prima, se fai un panorama di quello che sono le performances dei proci quad, se prendi AMD e ci togli il 9950, ti risulta un insieme che tutti gli AMD stanno sotto al Q6600, quindi uno si farebbe l'idea, che qualsiasi quad AMD non arriva al "vecchio" Q6600.

capitan_crasy
03-10-2008, 22:24
Grazie al sito theregister.co.uk si aggiungo nuovi particolari sul core Shanghai previsto per Ottobre.
Secondo Pat Patla Shanghai sarà basato sullo step evolutivo chiamato C2 e avrà il pieno supporto alle DDR2 800Mhz!

Clicca qui... (http://www.theregister.co.uk/2008/09/30/amd_shanghai_ramp/)

yankeeone
03-10-2008, 22:41
Alleluia!!!!
Finalmente potrò ridare le DDR2-800 in pasto alla mia scheda madre!! Eta dagli FX che nn aveo memorie veloci :p

paolo.oliva2
03-10-2008, 23:10
Avete letto anche questo?

http://www.theregister.co.uk/2008/09/30/amd_shanghai_ramp/

In 2010, AMD will also deliver its first two-chip ceramic package with the "Magny-Cours" Opteron, which is two of these San Paolo chips in a single socket for a total of 12 cores in the same thermal and power envelope as today's Barcelona.

paolo.oliva2
03-10-2008, 23:20
OT
Anche il Nehalem ha lo stesso problema con le tensioni delle DDR3 e IMC nel procio...
Direi che cominciano ad essere simili...

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15337&What=News&tt=IMC+delle+CPUs+Core+i7+a+rischio+con+ram+troppo+spinte

MonsterMash
03-10-2008, 23:31
Avete letto anche questo?

http://www.theregister.co.uk/2008/09/30/amd_shanghai_ramp/

In 2010, AMD will also deliver its first two-chip ceramic package with the "Magny-Cours" Opteron, which is two of these San Paolo chips in a single socket for a total of 12 cores in the same thermal and power envelope as today's Barcelona.

Direi che non è una novità. Già si sapeva che il magni-cours sarebbe stato costituito da due esacore accoppiati. O mi ricordo male io?

paolo.oliva2
03-10-2008, 23:41
Direi che non è una novità. Già si sapeva che il magni-cours sarebbe stato costituito da due esacore accoppiati. O mi ricordo male io?

Ma non si aveva la certezza... infatti c'era stata una discussione fra il Capitano, JBt2 e Mercuri0... perché poteva essere 2 esa accoppiati, o nativo ma non su core Buldozer, perché con... la tecnologia "modulare" (non ricordo se è esatta la parola), sarebbe stato possibile aggiungere un HT in più e quant'altro e quindi conservare il core Deneb

Mercuri0
04-10-2008, 01:47
Ma non si aveva la certezza... infatti c'era stata una discussione fra il Capitano, JBt2 e Mercuri0...
Non ricordo di aver discusso del dodecacore ma ci tengo a precisare che se l'ho fatto, deve essere stato per dire "ma certo che sarà 6+6, come vi fa a venire in mente qualcosa di diverso" o roba del genere :D

paolo.oliva2
04-10-2008, 07:41
Non ricordo di aver discusso del dodecacore ma ci tengo a precisare che se l'ho fatto, deve essere stato per dire "ma certo che sarà 6+6, come vi fa a venire in mente qualcosa di diverso" o roba del genere :D

praticamente io avevo detto che se è un 12 core nativo su base 45 è impossibile, quindi (anticipando i tempi) avevo scritto se poteva essere un 12 core nativo buldozer 32nm... tu avevi risposto che impossibile a buldozer (era troppo presto) e se nativo su 45nm sarebbe impossibile, poi il discorso era andato sul numero di HT, che praticamente l'architettura Deneb non ha... perché si parlava di 4 HT o cose del genere... infatti il Capitano aveva questo dubbio... ed il discorso si era allargato che un canale HT si poteva aggiungere con la tecnologia modulare....
praticamente, se AMD non dice nei dettagli cosa avrà... le ipotesi sono molte...

invisiblemax
04-10-2008, 07:42
paolo ma un test sugli hd con il 750 lo fai ? scusa se te lo chiedo ,ma per vedere quanto perde amd su intel con gli hd che per me sono più importanti per l'uso che ho in mente.... con hd tach se possibile

Umberto77
04-10-2008, 08:00
paolo ma un test sugli hd con il 750 lo fai ? scusa se te lo chiedo ,ma per vedere quanto perde amd su intel con gli hd che per me sono più importanti per l'uso che ho in mente.... con hd tach se possibile

che io sappia l'ICH non è all'altezza nemmeno del 700

paolo.oliva2
04-10-2008, 08:18
paolo ma un test sugli hd con il 750 lo fai ? scusa se te lo chiedo ,ma per vedere quanto perde amd su intel con gli hd che per me sono più importanti per l'uso che ho in mente.... con hd tach se possibile

Nei manuali e nei readme come pure nel forum ASUS non è ben chiara la cosa... sembrerebbe che l'NCQ funzioni adesso, come pure i raid, dico sembrerebbe perché a certi funzia... ma ad altri no... poi mi sembra che ci siano differenze tra Vista e XP...
Non ho fatto le prove perché mi sono un attimo impoltronito e non ho più masterizzato (quando masterizzo, lo faccio con 2-3 DVD contemporaneamente, e con le macchine con bios non perfetto, indipendentemente dall'OC, non riesci ad avere la sicurezza che non si inchiappetti tutto... praticamente ho gli hd seagate NCQ (1 da 750 e 2 da 500GB pieni.. e li devo scaricare prima di fare la prova almeno dell'NCQ)
Ma la farò

paolo.oliva2
04-10-2008, 08:24
Sono andato a vedere il listino prezzi di AMD... dello Shanghai nessuna traccia, neppure del 9950 a 125W e di altri proci... in quanto l'ultimo upgrade è del 1 settembre.
comunque sia il 9950 che il 9850 avrebbero il prezzo uguale e costerebbero 174$, che tradotti in € sarebbero 126€.

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01

A me sembra sempre di più vicina l'ipotesi che il Deneb possa costare sui 200€ (che equivarrebbe a 277$).
Non avrebbe senso abbassare i B3 così tanto se il Deneb costasse 300€/400$.

MarcoXX84
04-10-2008, 11:46
Domandona per Paolo e gli altri possessori di Phenom:
ero rimasto tempo fà che c'erano problemi a far funzionare nativamente le DDR2-1066 a quella frequenza, non so se per problemi di mobo o del processore.
Adesso com'è la situazione?

paolo.oliva2
04-10-2008, 12:25
Domandona per Paolo e gli altri possessori di Phenom:
ero rimasto tempo fà che c'erano problemi a far funzionare nativamente le DDR2-1066 a quella frequenza, non so se per problemi di mobo o del processore.
Adesso com'è la situazione?

Io questo problema non l'ho mai avuto.... neanche ne ho sentito parlare, penso comunque che era per incompatibilità mobo/ram...
Con la M3A79-T io sono a 16X, 3,2GHz con 5-5-5-18 1066MHz.
Con la M3A32-MVP stavo a 3,3-3,350GHz, ma con auto l'Asus mi settava 5-7-7-20 a 1066... ma non sono mai andato a cambiare... ma credo funzionasse ugualmente.
Comunque anche ora mi tocca modificare in 5-5-5-18 da AOD, assolutamente senza prb, se lo faccio da bios, l'Asus non parte.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081004132447_1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081004132447_1066.JPG)

Torpedo
04-10-2008, 13:51
Domandona per Paolo e gli altri possessori di Phenom:
ero rimasto tempo fà che c'erano problemi a far funzionare nativamente le DDR2-1066 a quella frequenza, non so se per problemi di mobo o del processore.
Adesso com'è la situazione?


http://xs432.xs.to/xs432/08406/cpu-2702214.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08406&f=cpu-2702214.png) http://xs432.xs.to/xs432/08406/memory-2702377.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08406&f=memory-2702377.png)

capitan_crasy
04-10-2008, 14:32
ASRock è il primo produttore di schede mamme ad certificare ben 12 schede socket AM2/AM2+ per le CPU Socket AM3!

http://xs232.xs.to/xs232/08406/_amd_am3ready_l_309.gif

Ecco l'elenco:

Socket AM2+


K10N780SLIX3-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi&s=AM2%2b)
K10N78-1394 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78-1394&s=AM2%2b)
K10N78 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78&s=AM2%2b)
K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0&s=AM2%2b)
K10N78FullHD-hSLI R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R2.0&s=AM2%2b)
A770CrossFire (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770CrossFire&s=AM2%2b)
AOD790GX/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=AM2%2b)
A780GXE/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M&s=AM2%2b)
A780FullHD (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD&s=AM2%2b)

Socket AM2

N68PV-GS (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=AM2)
N61P-S (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N61P-S&s=AM2)
ALiveXFire-eSATA2 R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2%20R3.0&s=AM2)

capitan_crasy
04-10-2008, 15:14
Il sito insidehw.com ha eseguito alcuni test sul Phenom 8750 Black edition; utilizzando una scheda mamma 790FX e SB 750 son riusciti a portale la CPU a 3.40GHz con Vcore 1.475V in solid rock!

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-8750-Black-Edition.html)

invisiblemax
04-10-2008, 15:25
mica male :D la prox cpu per il gaming.

paolo.oliva2
04-10-2008, 15:36
ASRock è il primo produttore di schede mamme ad certificare ben 12 schede socket AM2/AM2+ per le CPU Socket AM3!

http://xs232.xs.to/xs232/08406/_amd_am3ready_l_309.gif


Mi resta difficile capire, visto che Asrock dichiara buona parte delle sue mobo compatibile con i proci AM3, l'attendibilità di quegli articoli che metteva in dubbio mobo AM2 dichiarate compatibili con i Phenom AM2+, non compatibili verso il Deneb AM2+...
Credo che a volte la gente scriva perché non sa cosa fare in quel momento...

paolo.oliva2
04-10-2008, 16:09
Ma la farò

Allora... sto pulendo un HD da 500GB.
E' un seagate 7200rpm NCQ.

Per testare l'SB750...

Prima mi creo un dischetto con il driver...
poi alla partenza dell'installazione di windows faccio l'installazione con il driver aggiuntivo, nel momento in cui installo ex-novo l'SO, gli dico di caricare il driver... termino l'installazione e poi abilito NCQ da bios.

Se funziona l'NCQ (quando ho provato, tempo addietro, mi aveva dato immediatamente errore di lettura l'HD), dovrebbe funzionare anche il raid.
Al momento non riesco a liberare 2 HD.

OK? Tutta giusta la procedura?

Spitfire84
04-10-2008, 16:16
Allora... sto pulendo un HD da 500GB.
E' un seagate 7200rpm NCQ.

Per testare l'SB750...

Prima mi creo un dischetto con il driver...
poi alla partenza dell'installazione di windows faccio l'installazione con il driver aggiuntivo, nel momento in cui installo ex-novo l'SO, gli dico di caricare il driver... termino l'installazione e poi abilito NCQ da bios.

Se funziona l'NCQ (quando ho provato, tempo addietro, mi aveva dato immediatamente errore di lettura l'HD), dovrebbe funzionare anche il raid.
Al momento non riesco a liberare 2 HD.

OK? Tutta giusta la procedura?

che io sappia, prima imposti l'ncq da bios e poi inizi l'installazione di windows..

capitan_crasy
04-10-2008, 16:22
Da bios setta la modalità AHCI sulle SATA2, poi installi windows utilizzando i driver ATi AHCI che devi mettere sul dischetto se usi XP ( tasto F6 )...

paolo.oliva2
04-10-2008, 16:29
ok, grazie. ancora un 30 min per spostare 150GB in rete e poi eseguo :)

ATi7500
04-10-2008, 17:07
Da bios setta la modalità AHCI sulle SATA2, poi installi windows utilizzando i driver ATi AHCI che devi mettere sul dischetto se usi XP ( tasto F6 )...

quindi installare Windows in modalità IDE, mettere i driver del chipset (inclusi quelli ahci) e reimpostare AHCI nel bios..non funzionerebbe?

bYeZ!

capitan_crasy
04-10-2008, 17:13
quindi installare Windows in modalità IDE, mettere i driver del chipset (inclusi quelli ahci) e reimpostare AHCI nel bios..non funzionerebbe?

bYeZ!

purtroppo no, se imposti la modalità AHCI con windows installato in modalità IDE il sistema va in schermata BLU durante il caricamento.
Non si può installare i Driver AHCI in quando windows in IDE non trova il controller...
Ce una procedura per configurare la modalità AHCI sul windows in IDE, ma è complicata e non sempre funziona...

Shang Tsung
04-10-2008, 17:17
ok, grazie. ancora un 30 min per spostare 150GB in rete e poi eseguo :)

Paolo ma allora la scheda madre è arrivata o no?
Ero curioso di sapere a che punto fosse il bios della dfi

ps:Forse hai un po esagerato sulla velocità di rete? :)

Shang Tsung
04-10-2008, 17:23
Il sito insidehw.com ha eseguito alcuni test sul Phenom 8750 Black edition; utilizzando una scheda mamma 790FX e SB 750 son riusciti a portale la CPU a 3.40GHz con Vcore 1.475V in solid rock!

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-8750-Black-Edition.html)

gustosissimo,
peccato che non sia uscito prima, forse ora non ha più senso data l'uscita dei deneb, a meno che non abbia un prezzo molto basso.

Immortal
04-10-2008, 17:38
purtroppo no, se imposti la modalità AHCI con windows installato in modalità IDE il sistema va in schermata BLU durante il caricamento.
Non si può installare i Driver AHCI in quando windows in IDE non trova il controller...
Ce una procedura per configurare la modalità AHCI sul windows in IDE, ma è complicata e non sempre funziona...

usti... non lo sapevo... quindi niende ahci fino al prossimo format... uff

paolo.oliva2
04-10-2008, 17:39
Paolo ma allora la scheda madre è arrivata o no?
Ero curioso di sapere a che punto fosse il bios della dfi

ps:Forse hai un po esagerato sulla velocità di rete? :)

La mobo non l'hanno spedita. Ma non c'è problema... da loro non comprerò più nulla... anche se costasse la metà di quello che propongono gli altri. !!!
Sono talmente in@azzato che comprerei la mobo da un'altra parte e non gli chiederei nemmeno il rimborso del bonifico anticipato FATTO IL 3 SETTEMBRE!!!
Ma aspetto... tanto credo che i bios non siano a puntino... quindi o settimana prox o 2 sett., non credo abbia molta importanza.

Per la velocità si, ma è che copio sia su rete che su un altro HD sulla stessa mobo.... ho carpito ogni spazio libero in tutti gli HD.

ancora 10 GB e poi ho fatto.

P.S.
Adesso vedo come sono messo, perché forse devo uscire a mangiare una pizza... comunque al limite... la notte è bella lunga, e non ho problemi a farlo di notte :)

Shang Tsung
04-10-2008, 18:38
La mobo non l'hanno spedita.
Veramente una vergogna.
Per fortuna non mi sono fatto prendere dalla fretta, perchè la stavo per comperare anche io da loro.
Mi spiace che ti sia andata male :(

Andrea deluxe
04-10-2008, 18:50
Ciao Paolo!


metto su questo link solo per confrontare le 2 architetture.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203284

ci sono i primi test (DUAL CHANNEL) sulla nova piattaforma intel, e sarebbe bello discuterne..

che ne dici?

paolo.oliva2
04-10-2008, 19:04
Allora.... mi serve un aiuto, perché mi sta dando i prb, ma SEMBRA, che AHCI funzia bene.

Allora...
Ho attivato AHCI sugli HD
Alla partenza premo F6.
Carica i file di windows poi mi viene la schermata per specificare che periferiche esterne... premo S e mi fa una schermata con le 2 opzioni... una per XP32 e l'altra per XP64. Ho XP32, lui carica il driver perfettamente.

questo lo chiedo ora...
Ora mi viene il dubbio... devo premere un'altra volta S per specificare l'HD? Ma penso di no.... ogni volta ho cancellato la partizione e ricreata ex-novo... e riformattata in modo veloce e lui dopo ha copiato i file, quindi è ok.

Comunque... lui carica i driver, la schermata diventa nera e la luce rossa accesa, presumo faccia l'impronta sull'HD, dopodiche parte con l'installazione e mi dice che non è possibile caricare AHCI.INF/CAT/SYS.
La prima volta penso che sia rovinato il floppy... rifaccio la procedura con un altro floppy, stessa storia.
Premo ESC per bypassare questi file, lui carica tutto (MOLTO velocemente, diciamo 3-4% al secondo) e al successivo riavvio praticamente mi dice di fare chkdsk/f perché probabilmente, fino a che aveva i driver in memoria, lui riconosceva perfettamente l'HD, ma al riavvio, non riavendoli più, lui non gestisce più l'HD.

Mi sbelino il dischetto, rispolvero le memorie del dos (ALT 92 per \), e, supponendo lui vada a cercare sti file nella root principale, copio il contenuto della dir X86 (l'altra è X64) nella root.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004200057_2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004195955_1.JPG

Rifaccio l'installazione, stessa madonna.

Quando mi chiede i file, lui ci va nel floppy, ma a sto punto non so proprio cosa fare... tanto le opzio sono "invio riprova", "esc salta" e "F3 esci".... come flag di controllo ha SB 7XX, che suppongo sia il controllo che SB bisogna avere per questo driver AHCI....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004200238_4.JPG

Allora... finché lui ha il driver in memoria, ha tutto funzionato bene... quindi direi che funzia... ma non so come fare per farglielo copiare.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004200156_3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004200308_5.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081004200330_6.JPG

Ora mi vado a mangiare una pizza...
Si accettano consigli.... metterò tutto in pratica.

paolo.oliva2
04-10-2008, 19:14
Ciao Paolo!


metto su questo link solo per confrontare le 2 architetture.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203284

ci sono i primi test (DUAL CHANNEL) sulla nova piattaforma intel, e sarebbe bello discuterne..

che ne dici?

Certamente... sono curioso di vedere come va il Nehalem.
Mi ha un po' lasciato l'amaro in bocca il fatto di quel post sulla mobo Asus che diceva di non superare 1,65V di tensione alle DDR3, altrimenti saltava l'IMC...
Sono cavolate, perché si può aggirare come con il Phenom, però mi aspettavo il Nehalem un attimino più a puntino... perché il fiato sul collo lo aveva AMD, non l'Intel.
Comunque è normale... il procio è giovane... se poi pensiamo come era il B2, lì veramente che c'era da mettersi le mani sui capelli.

Comunque cacchio se è bella quella mobo.... è quella con 16 fasi?

Kumalo
04-10-2008, 20:11
Paolo scusa se mi intrometto, non voglio dare lezioni di vita a nessuno ne tantomeno cercare di fare il saputello ma solamente aiutarti.

1)Sei coperto dalla confconsumatori, basta contattarli faranno una multa al negozio e restituiranno i soldi a te
2)Puoi anche denunciarli per errata spedizione, dato che loro "ci hanno provato" e saresti sicuramente vincitore della causa si fa anche alla confconsumatori o al giudice di pace.
3)La prossima volta che acquisti io almeno faccio sempre cosi', sai che l' Italia e' l'ultimo paese dove arriva la roba, quando da noi esce faccio un esempio la 9800GTX di Nvidia in altri paesi gia' e' vecchia...bene in questo caso Ebay potrebbe venirti in aiuto infatti io seguo da pagina 200 questa discussione e quando ho letto che stavi acquistando la suddetta mobo mi sono insospettito in quanto "non sono riuscita a trovarla in nessuna parte del mondo" semplicemente questa mobo e' stata annunciata ma non e' mai uscita!

Ovvio ripeto io sono niente in confronto a voi, mi permetto solamente di darvi alcuni consigli su come evitare che i piu' forti ce l'abbiano sempre vinta sui piu' deboli...

Per il resto speriamo bene seguo con interesse la discussione

Byez

okaka
04-10-2008, 20:21
Si accettano consigli.... metterò tutto in pratica.

Hai MP...:cool:

P.S. dimenticavo: l'installazione la dovresti fare con l'AHCI abilitato nel bios e senza premere F6...

Cocco83
04-10-2008, 20:50
Ciao Paolo!


metto su questo link solo per confrontare le 2 architetture.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203284

ci sono i primi test (DUAL CHANNEL) sulla nova piattaforma intel, e sarebbe bello discuterne..

che ne dici?


bè il super p 1Mb per quanto inutile dice che il nehalem non ha nulla in + dei penryn in quel campo

paolo.oliva2
04-10-2008, 21:09
bè il super p 1Mb per quanto inutile dice che il nehalem non ha nulla in + dei penryn in quel campo

Il SPI è come avere un controller per HD con la cache e trasferire 1MB, guardare il transfer e affermare che quel valore è nella potenza dell'HD, quando in realtà i dati erano interamente nel controller.

Secondo me è sbagliato aspettarsi cose stratosferiche dal Nehalem in programmi tipici per desktop, cioé mono-core.
Il nehalem è il successore dello Xeon, e, almeno nell'immediato, certamente non del Penryn.
Quando sarà ottimizzato pienamente, magari con un clock maggiore e con il passaggio ai 32nm, sembrerà un altro procio.
Ma al momento il suo terreno non è il desktop...
Non lo dico per "infamarlo", ma è una nuova architettura per Intel... ancora è all'inizio... guardate il B2 e il Deneb... Nehalem crescerà, non nutro dubbi, ma rimane la prima release di un quad, e anche se Intel ha le potenzialità, il passo è stato lungo anche per lei.

paolo.oliva2
04-10-2008, 21:11
Hai MP...:cool:

P.S. dimenticavo: l'installazione la dovresti fare con l'AHCI abilitato nel bios e senza premere F6...

OK, al momento ho scaricato tutto... poi mi metto a creare il CD.
Certo che stress.... ho provato anche a creare un CD con il contenuto del floppy... ma nulla da fare, lui va sul floppy e non lo trova.
OK, adesso sbelino con quel programma.
Grazie intanto.

paolo.oliva2
04-10-2008, 21:13
Paolo scusa se mi intrometto, non voglio dare lezioni di vita a nessuno ne tantomeno cercare di fare il saputello ma solamente aiutarti.

1)Sei coperto dalla confconsumatori, basta contattarli faranno una multa al negozio e restituiranno i soldi a te
2)Puoi anche denunciarli per errata spedizione, dato che loro "ci hanno provato" e saresti sicuramente vincitore della causa si fa anche alla confconsumatori o al giudice di pace.
3)La prossima volta che acquisti io almeno faccio sempre cosi', sai che l' Italia e' l'ultimo paese dove arriva la roba, quando da noi esce faccio un esempio la 9800GTX di Nvidia in altri paesi gia' e' vecchia...bene in questo caso Ebay potrebbe venirti in aiuto infatti io seguo da pagina 200 questa discussione e quando ho letto che stavi acquistando la suddetta mobo mi sono insospettito in quanto "non sono riuscita a trovarla in nessuna parte del mondo" semplicemente questa mobo e' stata annunciata ma non e' mai uscita!

Ovvio ripeto io sono niente in confronto a voi, mi permetto solamente di darvi alcuni consigli su come evitare che i piu' forti ce l'abbiano sempre vinta sui piu' deboli...

Per il resto speriamo bene seguo con interesse la discussione

Byez

La mobo è già in Italia da altri rivenditori.
Quello che mi urta è che non rispondono neppure alle e-mail.
Lunedi ci penso...

lehotj
04-10-2008, 23:01
Paolo scusa se mi intrometto, non voglio dare lezioni di vita a nessuno ne tantomeno cercare di fare il saputello ma solamente aiutarti.

1)Sei coperto dalla confconsumatori, basta contattarli faranno una multa al negozio e restituiranno i soldi a te
2)Puoi anche denunciarli per errata spedizione, dato che loro "ci hanno provato" e saresti sicuramente vincitore della causa si fa anche alla confconsumatori o al giudice di pace.
3)La prossima volta che acquisti io almeno faccio sempre cosi', sai che l' Italia e' l'ultimo paese dove arriva la roba, quando da noi esce faccio un esempio la 9800GTX di Nvidia in altri paesi gia' e' vecchia...bene in questo caso Ebay potrebbe venirti in aiuto infatti io seguo da pagina 200 questa discussione e quando ho letto che stavi acquistando la suddetta mobo mi sono insospettito in quanto "non sono riuscita a trovarla in nessuna parte del mondo" semplicemente questa mobo e' stata annunciata ma non e' mai uscita!

Ovvio ripeto io sono niente in confronto a voi, mi permetto solamente di darvi alcuni consigli su come evitare che i piu' forti ce l'abbiano sempre vinta sui piu' deboli...

Per il resto speriamo bene seguo con interesse la discussione

Byez


e con gente che ti deve sostituire un hard disk, ma sparisce sia a livello fisico , negozio chiuso, sia telefonicamente.....che fare??

-il prob..è che gli ho lasciato lo scontrino:doh:

8kikko2
05-10-2008, 02:22
Amd vs Intel test di tutti i proci del q3

http://www.tomshardware.com/charts/desktop-cpu-charts-q3-2008/benchmarks,31.html

L'unica cosa e' che hanno usato un sb600

configurazioni..

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-intel-pc-processor,2031-5.html

paolo.oliva2
05-10-2008, 04:01
Nota molto dolente...

L'ultima spiaggia, con Nliteos...

Ho fatto il CD con inserito il driver AHCI.

Parte l'installazione, è tutto ok (abilitato AHCI da bios, chiaramente non premo F6 perché lo carica di default.... in basse mi compare AMD bla bla bla... il driver lo carica..., carica i file tranquillamente.... quando il computer restarta per completare l'installazione di windows... mi da l'opzione CHKDSK / F perché non riconosce l'HD...:confused: è come se avesse perso il driver per strada... tra parentesi, mi chiede sempre quei 3 file...
Ho rifatto il tutto un'altra volta... ma fra togli e metti mi sono dimenticato di settare AHCI da bios (erano le 03.00) e vedevo che l'installazione andava bene... e lo vedevo più veloce (l'HD precedente era un WD da 250GB... questo è un Seagate da 500GB 32MB di cache...)... Stavo per postare che l'AHCI funzionava... però volevo vedere la prova, sono andato a vedere il driver caricato per l'HD non era AMD... sono andato nel bios e ho visto IDE... lol.
Ma secondo me al momento non è attendibile...il bios non va bene.
Un'altra cosa... ho forzato e disattivando l'ACC arrivo anche a partire con Vcore procio 1,65V (e faccio il boot anche a 3,4-3,450GHz, ma con l'RS non ci siamo, ma comunque cominciamo ad essere +50/100MHz sopra al massimo ottenuto con l'SB600 a parità di proci da me)... con ACC attivo non parte già a 1,45V.
Bisogna aspettare un attimo bios e driver migliori.

Comunque con l'SB600 come attivavi AHCI e facevi l'installazione, si inchiappettava subito... questo funzia sino al riavvio.

gi0v3
05-10-2008, 10:45
paolo ho avuto lo stesso problema sulla lanparty jr, sia da floppy sia con un nlitexp creato apposta non prende i driver del controller sata... è finita che ci ho rinunciato e ho installato come ide... volevo fare un raid 0 e non c'è stato verso :muro:

okaka
05-10-2008, 10:55
Nota molto dolente...

L'ultima spiaggia, con Nliteos...

Ho fatto il CD con inserito il driver AHCI.

Parte l'installazione, è tutto ok (abilitato AHCI da bios, chiaramente non premo F6 perché lo carica di default.... in basse mi compare AMD bla bla bla... il driver lo carica..., carica i file tranquillamente.... quando il computer restarta per completare l'installazione di windows... mi da l'opzione CHKDSK / F perché non riconosce l'HD...:confused: è come se avesse perso il driver per strada... tra parentesi, mi chiede sempre quei 3 file...
Ho rifatto il tutto un'altra volta... ma fra togli e metti mi sono dimenticato di settare AHCI da bios (erano le 03.00) e vedevo che l'installazione andava bene... e lo vedevo più veloce (l'HD precedente era un WD da 250GB... questo è un Seagate da 500GB 32MB di cache...)... Stavo per postare che l'AHCI funzionava... però volevo vedere la prova, sono andato a vedere il driver caricato per l'HD non era AMD... sono andato nel bios e ho visto IDE... lol.
Ma secondo me al momento non è attendibile...il bios non va bene.
Un'altra cosa... ho forzato e disattivando l'ACC arrivo anche a partire con Vcore procio 1,65V (e faccio il boot anche a 3,4-3,450GHz, ma con l'RS non ci siamo, ma comunque cominciamo ad essere +50/100MHz sopra al massimo ottenuto con l'SB600 a parità di proci da me)... con ACC attivo non parte già a 1,45V.
Bisogna aspettare un attimo bios e driver migliori.

Comunque con l'SB600 come attivavi AHCI e facevi l'installazione, si inchiappettava subito... questo funzia sino al riavvio.

mi dispiace non sia servito... però non lo buttare, se hai ragione tu che è il bios più in là potrebbe funzionare...

Pat77
05-10-2008, 12:18
Amd vs Intel test di tutti i proci del q3

http://www.tomshardware.com/charts/desktop-cpu-charts-q3-2008/benchmarks,31.html

L'unica cosa e' che hanno usato un sb600

configurazioni..

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-intel-pc-processor,2031-5.html

Sarebbe stato interessante vedere anche gli X2.

paolo.oliva2
05-10-2008, 12:46
mi dispiace non sia servito... però non lo buttare, se hai ragione tu che è il bios più in là potrebbe funzionare...

Si, certo. Pensando fosse un problema di DVD, ho provato a fare anche la procedure di creare il floppy con il DVD dell'M3A78-T, tanto il driver è il medesimo, ma anche lì la stessa cosa... stesso errore.

Però l'M3A78-T è un attimo più avanti con il bios... quindi taglierei la testa al toro attivando l'AHCI sulla M3A78-T e rifacendo l'installazione di windows.

O meglio ancora sarebbe con la 790FXb, visto che tanto devo reinstallare tutto... lunedi vedo di fare i giri per ottenere il rimborso e acquisto la DFI dove è disponibile, così 2 giorno dopo forse mi arriva e provo.

paolo.oliva2
05-10-2008, 12:57
Un'altra cosa. Ho provato AMD Fusion for gaming, abbastanza seriamente.
Il problema è che non è a puntino ed andare a settare i parametri non è cosa facile, almeno per me.
Io ho un modem USB, e la mia connessione è una 8Mb, e tramite P2P arrivo anche prossimo a 700KB/s, quindi come banda ci sono. Come ping sono ottimo, circa 90 con Svizzer, 140 con Berlino, 180-300 con la Russia, 350 con America e Brasile, 400 con il Giappone. Ma purtroppo nel gioco ho del lag... e usando quel programma il lag effettivamente mi diminuisce... (penso che il mio provider abbia messo dei filtri contro il P2P e questo mi genera lag) il problema è che mi si presentano dei sintomi come se avessi un router... cioè sen entro nel gioco, chi entra dopo non vede il mio ping, e se esco e rientro a volte non vedo più il gioco. Disattivando AMD Fusion, il pc non ritorna alla condizione iniziale ma sono costretto a resettarlo.

Dal mio punto di vista AMD ha delle idee ottime, però ancora quasi nulla è a puntino. Praticamente Fusion, ACC, AOD, AHCI, c'è praticamente una somiglianza nel risultato finale.

Con ACC disattivato, sparisce il blocco di 1,150Vcore dell'NB, e posso arrivare anche a 1,6V, con AOD anche se rimane il blocco di 1,45V per il Vcore procio. E questo mi farebbe pensare ancor di più che ACC sia pensato per il Deneb o perlomeno ANCHE... ma ormai manca poco e lo vedremo.

invisiblemax
05-10-2008, 14:12
paolo io ho risolto facendo il cd con il driver scaricato dal sito della gigabyte e inserendolo in un cd di win xp con nlite e masterizzando il cd a 12x invece che a 32x che mi dava errori come i tuoi. Con sb 600 e ho abilitato il raid ma non lahci che mi incasina tutto il sistema. ho inserito pure il sp2 e sp3

MonsterMash
05-10-2008, 15:49
Io avrei voluto provare fusion for gaming, ma ho tolto di mezzo windows xp già da un po', e su windows vista non funziona...

Per quanto riguarda i primi test su nehalem, anche se siamo OT, onestamente mi sembrano molto buoni. Certo non sinificano molto, bisogna aspettare test seri, su codifica video e audio, rendering, giochi, compressione, etc. Invece mi pare di aver capito che nehalem uscirà circa un mese prima di deneb. Peccato, sarebbe stato bello che deneb uscisse prima, per essere per qualche tempo la cpu con la migliore architettura e le migliori performance per clock (magari anche solo per uno o due mesi).

Torpedo
05-10-2008, 16:29
purtroppo no, se imposti la modalità AHCI con windows installato in modalità IDE il sistema va in schermata BLU durante il caricamento.
Non si può installare i Driver AHCI in quando windows in IDE non trova il controller...
Ce una procedura per configurare la modalità AHCI sul windows in IDE, ma è complicata e non sempre funziona...

Qual'è capitan crasy? Anche in pvt...

okaka
05-10-2008, 16:46
in teoria si può forzare l'installazione del drivers del dischetto da gestione periferiche al posto del controller sata... ma non saprei se funziona...

N.B. "naturalmente" suppongo abbiate controllato che eventuali jumper sull'hard disk non lo limitino a SATA I 150... ;)

paolo.oliva2
05-10-2008, 16:49
Io avrei voluto provare fusion for gaming, ma ho tolto di mezzo windows xp già da un po', e su windows vista non funziona...

Per quanto riguarda i primi test su nehalem, anche se siamo OT, onestamente mi sembrano molto buoni. Certo non sinificano molto, bisogna aspettare test seri, su codifica video e audio, rendering, giochi, compressione, etc. Invece mi pare di aver capito che nehalem uscirà circa un mese prima di deneb. Peccato, sarebbe stato bello che deneb uscisse prima, per essere per qualche tempo la cpu con la migliore architettura e le migliori performance per clock (magari anche solo per uno o due mesi).

Ma... anche se uscisse ora il Nehalem, non credo che possa avere una grande diffusione... perché tocca cambiare tutto ex-novo, e dubito che ora come ora siano in molti ad avere mobo con DDR3... quindi la spesa si farebbe sentire e non poco. Mentre invece per il Deneb penso molto probabile che anche uscendo dopo il numero di unità vendute sarà nettamente superiore... penso che in 2-3 settimane il Deneb dovrebbe riuscire a vendere più proci di quanti Nehalem saranno venduti sino a gennaio-febbraio sicuramente.

Io guarderei quindi più il calo di prezzi che per me ci sarà sui Penryn... e sicuramente anche che performances avrà il Nehalem.... perché per quantità vendute... mi sembra quasi da non tenerlo in considerazione nel desktop.

Mi spiego meglio: Di Nehalem a 2,4GHz mi sembra che non se ne parli più... quello a circa 2,6GHz si vociferava sui 500$... ma se il Q9650, come il QX9650 calassero di prezzo, beh... un conto è spendere 300-400€ e piazzare un Q-QX9650, riciclando tutto quello che si ha, un altro è spendere 1000€ per un sistema in cui a 2,6GHz in Nehalem, sembra non abbia nulla di più di un Penryn a 3GHz....

Infatti per assurdo la posizione di Intel è un po' complicata... in caso di Deneb a 200€. Abbassare i Penryn a 300€ contrasterebbe AMD, ma inesorabilmente castrerebbe le vendite del Nehalem... a meno che Intel non tagli i prezzi anche del Nehalem... ma... mi sembrerebbe una gran sputtanata giustificare prezzi 4 volte superiori prima e inferiori dopo al Deneb.... mi sembrerebbe spudoratamente reale che uno pensi... ma cacchio, fino ad ora allora mi hai svenato....

E poi credo che l'intenzione di Intel era di promuovere il Nehalem, in quanto i prezzi erano quasi migliori del Penryn, come nel senso che Intel ti dava il Nehalem ad un prezzo più vantaggioso per farti ammortizzare la spesa della mobo e DDR3 occorrente in più.... ma con AMD, ora è un po' incasinata la questione, perché se il Deneb costasse 200€, il Penryn alti potrebbero costare 300€, ma Intel per promuovere il Nehalem e perché uno si accolli la spesa si mobo e memorie, dovrebbe posizionare il Nehalem ad un prezzo inferiore....
Io, strategicamente parlando, se AMD posizionasse il Deneb a 200€, mette realmente in crisi l'Intel... mentre se lo vendesse a 300-400€, per assurdo, Intel potrà fare quello che vuole.
Sarebbe da idioti se AMD non sfruttasse questa occasione, per me.

paolo.oliva2
05-10-2008, 17:15
in teoria si può forzare l'installazione del drivers del dischetto da gestione periferiche al posto del controller sata... ma non saprei se funziona...

N.B. "naturalmente" suppongo abbiate controllato che eventuali jumper sull'hard disk non lo limitino a SATA I 150... ;)

Mi sembrava che si dovessero utilizzare 2HD...

Ti posso dire che quando comprai il primo seagate sata II non ci avevo fatto caso... a parte che il transfer era un po' bassino rispetto alle mie aspettative... ma ci ho messo 2 giorni per capire che un jumper andava tolto dall'HD... ben 48 ore dopo... non è ironia la mia, ma avere per 48 ore una cosa che fai andare la metà... per me è un'era.... :)

capitan_crasy
05-10-2008, 17:41
Dopo parecchie ricerche sono riuscito a trovare i codici OPN delle CPU Opteron serie 2300/8300 core Shangahi:

AMD OPTERON 8384 2.70Ghz HT 1.0
OPN: OS8384WAL4DGI

AMD OPTERON 8382 2.60Ghz HT 1.0
OPN: OS8382WAL4DGI

AMD OPTERON 8380 2.5Ghz HT 1.0
OPN: OS8380WAL4DGI

AMD OPTERON 8378 2.40Ghz HT 1.0
OPN: OS8378WAL4DGI

AMD OPTERON 2384 2.70Ghz HT 1.0
OPN: OS2384WAL4DGI

AMD OPTERON 2382 2.60Ghz HT 1.0
OPN: OS2382WAL4DGI

AMD OPTERON 2380 2.50Ghz HT 1.0
OPN: OS2380WAL4DGI

AMD OPTERON 2378 2.40Ghz HT 1.0
OPN: OS2378WAL4DGI

Tutte le CPU hanno il valore ACP a 75W (TDP 95W).
Attualmente nessuno shop li ha in listino ma è solo questione di tempo...

Athlon 64 3000+
05-10-2008, 18:57
Interessante sapere che l'opteron a 2,7 ghz ha il TDP a 95W.
Vedendo questa cosa mi pa sperare che il Deneb a 2,8ghz abbia il TDP a 95W invece che 125W.
Non vorrei per ipotesi assurda che il Deneb a 2.8 ghz esca in doppia versione 95"/125W come è stato per il Phenom B3 9750.

paolo.oliva2
05-10-2008, 19:15
Interessante sapere che l'opteron a 2,7 ghz ha il TDP a 95W.
Vedendo questa cosa mi pa sperare che il Deneb a 2,8ghz abbia il TDP a 95W invece che 125W.
Non vorrei per ipotesi assurda che il Deneb a 2.8 ghz esca in doppia versione 95"/125W come è stato per il Phenom B3 9750.

Non credo... al momento c'è solo uno step (credo) ed una sola produzione...
Sono sempre più convinto che i 125W sono indicativi solo per indicare al cliente quale fascia di mobo è necessaria al corretto funzionamento del procio.
Per me i 125W saranno come un 9850 a 2,5GHz, ma a 3,2-3,3GHz... ed in prospettiva un Deneb a 3,5GHz a dissi stock dovrebbe essere simile ad un 9850 sempre a dissi stock a 2,8GHz... in pratica... c'è una bella differenza.. Se fai la proporzione, 35% - consumi in teoria dovrebbe essere... = consumi +35% di frequenza... 2,5GHz + 35% = 3,375GHz... anche se non è detto perché il 65nm non è il 45nm... però, penso che difficilmente un 45nm avrà un'impennata nei consumi come il 65nm in overclock (spero).

Athlon 64 3000+
05-10-2008, 19:36
Non credo... al momento c'è solo uno step (credo) ed una sola produzione...
Sono sempre più convinto che i 125W sono indicativi solo per indicare al cliente quale fascia di mobo è necessaria al corretto funzionamento del procio.
Per me i 125W saranno come un 9850 a 2,5GHz, ma a 3,2-3,3GHz... ed in prospettiva un Deneb a 3,5GHz a dissi stock dovrebbe essere simile ad un 9850 sempre a dissi stock a 2,8GHz... in pratica... c'è una bella differenza.. Se fai la proporzione, 35% - consumi in teoria dovrebbe essere... = consumi +35% di frequenza... 2,5GHz + 35% = 3,375GHz... anche se non è detto perché il 65nm non è il 45nm... però, penso che difficilmente un 45nm avrà un'impennata nei consumi come il 65nm in overclock (spero).

La mia scheda madre gli andrebbero meglio dei processori a 95W che a 125W anche se adesso la mia piastra supporta anche il 9850 e il 9950 125W.

paolo.oliva2
05-10-2008, 21:06
La mia scheda madre gli andrebbero meglio dei processori a 95W che a 125W anche se adesso la mia piastra supporta anche il 9850 e il 9950 125W.

Abbiamo fatto 999999999 previsioni.... come odio l'NDA... ma ormai manca poco.
Per quello che riguarda i consumi, vedremo. Comunque conta anche il prezzo.... certo che un 20350 portato a 2,4GHz... avrebbe 45W... si monterebbe in qualunque mobo e la potenza l'avrebbe di certo e consumerebbe di meno, con più potenza, di K8e che sono quelli che consumano meno.

Mercuri0
05-10-2008, 21:15
Abbiamo fatto 999999999 previsioni....
AMD chiamerà i core Shangai "Opteron" e i core Deneb "Phenom".



... ho fatto la miliardesima :D

fastleo63
05-10-2008, 21:50
...paolo ma un test sugli hd con il 750 lo fai?...
Mi intrometto per dare un piccolo contributo, ho testato il mio sistema.
Spero non sia troppo off-topic visto che qui si dovrebbe parlare delle CPU K10...
Premetto che comunque la configurazione in mio possesso è tuttaltro che spinta. Non ho overcloccato nulla del sistema, che è così composto:
Mainboard ASUSTeK M3A78-T (AMD 790GX, SB750)
CPU AMD Athlon 64 X2 5600+ (core Brisbane)
4 x RAM Hynix 1GB DDR2 667MHz
2 x HDD Samsung SpinPoint F1 750GB SATA2
1 x VGA Sapphire ATi Radeon HD 3870 Ultimate PCI-E x16 (con dissipatore passivo)
I dischi sono in configurazione RAID-1 (mirror) ed NCQ attivo, con una partizione NTFS (Windows XP Professional 32-bit) da 640GB, il rimanente del disco è in attesa di un Vista x64 (quando avrò voglia di provare ad installarlo...!).
Non è un sistema ottimizzato, ci lavoro normalmente a casa mia e contiene dati e programmi, non è mia intenzione riformattare tutto per eseguire test più accurati, mi sono solo tolto lo sfizio di provare a vedere quali sono le prestazioni complessive del sottosistema disco.
Eccovi gli screenshot di HD Tach e del gestore AMD RAIDXpert:

http://img46.imageshack.us/img46/7443/appunti01of3.jpg

http://img206.imageshack.us/img206/7913/appunti02pv7.jpg

http://img162.imageshack.us/img162/5143/appunti03wa1.jpg

Un saluto,
L.

paolo.oliva2
05-10-2008, 22:30
Mi intrometto per dare un piccolo contributo, ho testato il mio sistema.
Spero non sia troppo off-topic visto che qui si dovrebbe parlare delle CPU K10...
Premetto che comunque la configurazione in mio possesso è tuttaltro che spinta. Non ho overcloccato nulla del sistema, che è così composto:
Mainboard ASUSTeK M3A78-T (AMD 790GX, SB750)
CPU AMD Athlon 64 X2 5600+ (core Brisbane)
4 x RAM Hynix 1GB DDR2 667MHz
2 x HDD Samsung SpinPoint F1 750GB SATA2
1 x VGA Sapphire ATi Radeon HD 3870 Ultimate PCI-E x16 (con dissipatore passivo)
I dischi sono in configurazione RAID-1 (mirror) ed NCQ attivo, con una partizione NTFS (Windows XP Professional 32-bit) da 640GB, il rimanente del disco è in attesa di un Vista x64 (quando avrò voglia di provare ad installarlo...!).
Non è un sistema ottimizzato, ci lavoro normalmente a casa mia e contiene dati e programmi, non è mia intenzione riformattare tutto per eseguire test più accurati, mi sono solo tolto lo sfizio di provare a vedere quali sono le prestazioni complessive del sottosistema disco.
Eccovi gli screenshot di HD Tach e del gestore AMD RAIDXpert:

http://img46.imageshack.us/img46/7443/appunti01of3.jpg

http://img206.imageshack.us/img206/7913/appunti02pv7.jpg

http://img162.imageshack.us/img162/5143/appunti03wa1.jpg

Un saluto,
L.

Mi sembra non male, contando che i Samsung come HD sono dei muli ed il sistema non è tirato... ma mi sembra piuttosto lineare.
Comunque la M3A78-T è un attimo più avanti come BIOS della M3A79-T, se non altro, ha già la seconda release del bios.

capitan_crasy
05-10-2008, 22:51
http://img46.imageshack.us/img46/7443/appunti01of3.jpg


Ho fatto una prova con i miei due maxtor 250Gb in raid 1 su chipset Nvidia 750A SLI:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081005234940_ScreenHunter_05Oct.0523.44.jpg

I miei hard disk sono pieni per 80%, ma anche così batto tranquillamente due HD da 750Gb ( anche se HT tach non è il massimo come bench )
Non ci siamo, AMD deve rivedere la gestione SATA2...

MonsterMash
05-10-2008, 23:36
Esiste una versione di hdtach che funzioni su windows vista 64?

Edit: come non detto, mi è bastato avviarlo in modalità compatibile con windows xp

MonsterMash
05-10-2008, 23:55
Ecco il mio ht tach, quick bench, con 2 hitachi sata2 da 250gb in raid0 sul controller promise integrato sulla msi k9a2 platinum.

http://img171.imageshack.us/img171/3470/cattura2zy1.jpg

Il burst speed è inferiore, ma il tempo di accesso medio, e la velocità di lettura media sono migliori. Credo che siano questi ultimi ad essere più importanti. Quindi alla fin fine meglio il promise che il sb600 sulla mia scheda madre.

paolo.oliva2
06-10-2008, 00:01
Dei Sata III si sa qualche cosa? perché la M3A78-T e la M3A79-T, come penso tutte, già sventolano compatibilità Sata III, si dovrebbe passare a 600MB/s (nominali) dai 300 del Sata II e 150 del Sata I.

Certo che un raid con 15000rpm sataIII NCQ, dovrebbe essere pazzesco (non su SB600:mad: )

MonsterMash
06-10-2008, 00:25
Piccolo aggiornamento curioso: non ero mai riuscito ad ottenere il RS a 3ghz sotto windows vista.
Stasera, non so come mi è saltato in mente, ho installato l'ultima versine di AOD, e ho provato a fare un po' di OC. E' già da un paio di ore che prime continua a girare a 3ghz, e per il momento non sembra dare problemi (nel mentre sto anche usando il computer per varie altre cose).

Vcore e V NB a 1.4V, tra un po' provo a vedere se regge anche a 3100mhz, ma secondo me sarebbe veramente un miracoro.

Ciao

MonsterMash
06-10-2008, 00:43
Piccolo aggiornamento curioso: non ero mai riuscito ad ottenere il RS a 3ghz sotto windows vista.
Stasera, non so come mi è saltato in mente, ho installato l'ultima versine di AOD, e ho provato a fare un po' di OC. E' già da un paio di ore che prime continua a girare a 3ghz, e per il momento non sembra dare problemi (nel mentre sto anche usando il computer per varie altre cose).

Vcore e V NB a 1.4V, tra un po' provo a vedere se regge anche a 3100mhz, ma secondo me sarebbe veramente un miracoro.

Ciao

Falso allarme, si è bloccato con la solita BSOD ("a clock interrupt was not received on a secondary processor within the allocated time interval") durante una codifica video.

paolo.oliva2
06-10-2008, 07:28
3GHz Vcore e V NB a 1.4V

Vedo che i 64 bit oltre che a limitare l'OC in frequenza richiedono anche un maggior Vcore. 3 proci 9850 su 3 a 3GHz io ero RS a Vcore def.

Shang Tsung
06-10-2008, 07:35
Dei Sata III si sa qualche cosa? perché la M3A78-T e la M3A79-T, come penso tutte, già sventolano compatibilità Sata III, si dovrebbe passare a 600MB/s (nominali) dai 300 del Sata II e 150 del Sata I.

Certo che un raid con 15000rpm sataIII NCQ, dovrebbe essere pazzesco (non su SB600:mad: )

Ma sb750 implementa il sata 3 o è solo per il fatto che tutti i dischi sata 3 saranno retrocompatibili con sata 2 e 1? :mbe:

Comunque Paolo può essere sata 1000 ed avere varie features avanzate ma il problema è sempre il controller: quello delle schede madri non può compere con quelli dedicati, quindi non sarà mai il massimo ottenibile.
Inoltre, giusto per non fare disinformazione, qualche post fa mi sembra di aver letto (non l'hai scritto tu) che la gestione sata intel fa schifo. Non scherziamo, è anni luce migliore di quella amd.

Shang Tsung
06-10-2008, 07:39
Falso allarme, si è bloccato con la solita BSOD ("a clock interrupt was not received on a secondary processor within the allocated time interval") durante una codifica video.

è un vero peccato che vista sia così castrante per l'overclock.
Ora quindi c' è un altro motivo per non installare vista ;) :D

Foglia Morta
06-10-2008, 07:57
sorry se è già stata postata:

http://www.nordichardware.com/news,8195.html

Many readers have been getting back to us regarding the unusually positive reports about AMD lately. I guess we became colored a bit by our love for the Radeon HD 2900 XT cards when no one really cared for them, but then again our favorite games are of the 3DMark series and not of the interactive type, and there the Radeon 2900 XT was a lot of fun. However, we always used Intel's processors together with the card(s), and even though we don't see a change in that anytime soon, the everyday overclockers may get a change of heart with the new AMD models based on the Deneb core.

A while back we reported on a recent interview with AMD General Manager of AMD's Server and Workstation chip business, Pat Patla, where he claimed that Shanghai is much more than a mere die-shrink and that it is 20% faster than Barcelona clock per clock. We've been told by a second source that 20% may be a bit much, but that there is an IPC boost to expect, but closer to 15% than 20. In either case it's just a nice boost. This is applies for Deneb as well we've been told.

The source even indicates that since Nehalem isn't that much of a desktop upgrade, but server mostly, Deneb will become the gaming processor to get. We have no secondary confirmation at this time, but we wanted to forward the information. In fact, source also says that Deneb was able to do 4.3GHz under a Scythe Mine cooler, stable of course. It's very important to use the right motherboard though, you will need the SB750 southbridge to begin with.

Most people should be able to hit 3.6GHz with a decent cooler, source says. The most amazing is that the processor should still run fairly cool and consume less power than Intel equivalents. Comparing Intel's new processors to AMD's new, Intel is gaining on the server market, while AMD will be trying to get back the retail market. We will not have to wait long for it to happen either, mass production is well under way and launch is approaching.

MarcoXX84
06-10-2008, 08:00
Fantastica news!! La prima parte è un po' deludente perchè dice che l'incremento in IPC sarà più vicino ad un 15% piuttosto che a un 20%.

Nella seconda parte, però... ci si riprende alla grandissima!!! 4.3Ghz... meno consumo di un Intel a pari frequenza.... SARA' MIO!!! :sofico:

paolo.oliva2
06-10-2008, 08:06
Ma sb750 implementa il sata 3 o è solo per il fatto che tutti i dischi sata 3 saranno retrocompatibili con sata 2 e 1? :mbe:

Comunque Paolo può essere sata 1000 ed avere varie features avanzate ma il problema è sempre il controller: quello delle schede madri non può compere con quelli dedicati, quindi non sarà mai il massimo ottenibile.
Inoltre, giusto per non fare disinformazione, qualche post fa mi sembra di aver letto (non l'hai scritto tu) che la gestione sata intel fa schifo. Non scherziamo, è anni luce migliore di quella amd.

Io tempo addietro (molto tempo addietro) avevo avuto modo di possedere un controller SCSI su scheda e sia le performances che le utility erano superlative. Si... però.... costa di più un controller da solo che tutta una mobo (che ha qualche condensatore ed integrato in più... poco poco :D )

Io ho sempre saputo (ma negli ultimi tempi per sentito dire) che la gestione Sata Intel era ottima, e i chip-set Nvidia ne erano all'altezza, quindi presumo che in sistemi AMD con chip-set Nvidia le cose dovrebbero equivalersi, ma con chip-set AMD, le cose non vanno bene e sicuramente AMD è inferiore.

Eppure non riesco a capire... certamente AMD in progettazione non ha molto da invidiare ad Intel, realizzare un quad nativo e tutti i progetti 6 core,12 core, ecc. ecc., e poi dopo anni non riesce a fare un controller che gestisca Sata degnamente...e vedi i problemi con AHCI e RAID.
Non è che voglio osannare AMD, ma non capisco come uno possa fare un'astronave per andare sulla Luna e poi si perda per cambiare una ruota di scorta all'utilitaria. :doh:

paolo.oliva2
06-10-2008, 08:18
sorry se è già stata postata:

http://www.nordichardware.com/news,8195.html

Many readers have been getting back to us regarding the unusually positive reports about AMD lately. I guess we became colored a bit by our love for the Radeon HD 2900 XT cards when no one really cared for them, but then again our favorite games are of the 3DMark series and not of the interactive type, and there the Radeon 2900 XT was a lot of fun. However, we always used Intel's processors together with the card(s), and even though we don't see a change in that anytime soon, the everyday overclockers may get a change of heart with the new AMD models based on the Deneb core.

A while back we reported on a recent interview with AMD General Manager of AMD's Server and Workstation chip business, Pat Patla, where he claimed that Shanghai is much more than a mere die-shrink and that it is 20% faster than Barcelona clock per clock. We've been told by a second source that 20% may be a bit much, but that there is an IPC boost to expect, but closer to 15% than 20. In either case it's just a nice boost. This is applies for Deneb as well we've been told.

The source even indicates that since Nehalem isn't that much of a desktop upgrade, but server mostly, Deneb will become the gaming processor to get. We have no secondary confirmation at this time, but we wanted to forward the information. In fact, source also says that Deneb was able to do 4.3GHz under a Scythe Mine cooler, stable of course. It's very important to use the right motherboard though, you will need the SB750 southbridge to begin with.

Most people should be able to hit 3.6GHz with a decent cooler, source says. The most amazing is that the processor should still run fairly cool and consume less power than Intel equivalents. Comparing Intel's new processors to AMD's new, Intel is gaining on the server market, while AMD will be trying to get back the retail market. We will not have to wait long for it to happen either, mass production is well under way and launch is approaching.

Quell'articolo, se vero, dice parecchie cose... (non voglio "gasarmi", ma se fossero vere io ci avevo azzeccato, ed anche molto bene)
La prima è che il Deneb vorrebbe una mobo su SB750, ed io avevo nasato che dei valori con ACC non erano tanto comprensibili riferiti al B3 ma più al Deneb.
L'IPC è più indicato in un range dal 15% al 20% e non 20% o superiore, ma anche in questo caso l'obiettivo fissato da AMD di superare l'IPC del Core2 è riuscito, ed, anzi, direi sorpassato del 5-10%.
Comunque dice che tutti dovrebbero arrivare almeno sui 3,6GHz ad aria (io avevo ipotizzato 3,5-3,6GHz con il dissi stock, quindi...), ma con uno Shite Mine il Deneb sarebbe arrivato a 4,3GHz (non lo conosco... cos'è ad aria o liquido? comunque 4,2-4,3GHz erano la mia speranza e penso a sto punto con il liquido io dovrei superare i 4GHz ed arrivare sui 4,2GHz, BINGO)
Non capisco se quando parla di gioco è riferito al "gioco dell'acquisto" o proprio processore indicato per giochi...
Dulcis in fundo.... il consumo sarebbe anche inferiore agli osannati Penryn a parità di frequenza... ciò dimostrerebbe che non solo il 45nm di AMD sia partito con il piede giusto, ma dimostra anche che non bisognava considerare il silicio Intel il max e che AMD non poteva fare meglio (come del resto l'ho detto più volte).
Ora mancherebbe sapere se ci ho beccato anche nel prezzo... e direi che sia importante.

Foglia Morta
06-10-2008, 08:40
Aria:

http://www.tweak3d.net/reviews/Scythe/minecooler/heatsink.jpghttp://www.tweak3d.net/reviews/Scythe/minecooler/fan.jpg

Athlon 64 3000+
06-10-2008, 08:43
Avere un Phenom a 45 nm con IPC del 20% superiore al K10 a 65 nm con consumi inferiori al Peryn e IPC superiori a quest'ultimo sarebbe veramente notevole.
Può darsi che il fatto che l'aumento dell'IPC dal 15 al 20% varia da applicazione a applicazione e quindi in certi benchmark c'è effettivamente il 20% di aumento e in altri un incremento inferiore.

Mercuri0
06-10-2008, 08:56
Fantastica news!! La prima parte è un po' deludente perchè dice che l'incremento in IPC sarà più vicino ad un 15% piuttosto che a un 20%.

E' disarmante come le fantastiche news per gli utenti possano essere decisamente meno rosee per i produttori. :rolleyes:

Sono certo che AMD preferirebbe lasciare gamers e overclockers a lntel e tenersi i server :asd:

Comunque, se le info si avvicinassero alla realtà, almeno ci sarebbero argomenti per scannarsi allegramente sui forum per qualche mese :D

paolo.oliva2
06-10-2008, 09:01
Avere un Phenom a 45 nm con IPC del 20% superiore al K10 a 65 nm con consumi inferiori al Peryn e IPC superiori a quest'ultimo sarebbe veramente notevole.
Può darsi che il fatto che l'aumento dell'IPC dal 15 al 20% varia da applicazione a applicazione e quindi in certi benchmark c'è effettivamente il 20% di aumento e in altri un incremento inferiore.

Io direi che AMD avrebbe sicuramente fatto un ottimo lavoro...
Io sarei già soddisfatto di un IPC superiore del 15% di media.
Praticamente sarebbe dello stesso incremento che c'è dal K8 al K10, con praticamente un 32,5% dal K8 al Deneb, alla faccia che il progetto Phenom aveva un IPC inferiore al K8 :doh:
Comunque i 4,3GHz ad aria sono un bel biglietto da visita per poter ipotizzare OC più alti a liquido. Ma già i 4,3GHz sarebbero quasi 5GHz riferiti ad un B3 con IPC del 15% inferiore e attorno ai 4,5GHz in caso la concorrenza abbia un IPC inferiore del 5%, il che porterebbe comunque il Deneb in una posizione diciamo alla pari, per quello che riguarderebbe l'OC dayli.
A prescindere che non reputo importante a mio giudizio chi sarà primo, ora direi che principalmente l'attenzione andrà indirizzata sul prezzo di vendita. Se i 200€ saranno reali, beh, direi che questo sarebbe ancor meglio dell'Athlon XP ai suoi tempi.

Shang Tsung
06-10-2008, 09:15
Non è Vista il problema, sono i 64 bit. Accade lo stesso anche con XP 64

Si scusate intendevo i 64 bit.
Comunque la frase su vista rimane, e comprende anche la versione 32 bit :)

paolo.oliva2
06-10-2008, 09:19
...Comunque, se le info si avvicinassero alla realtà, almeno ci sarebbero argomenti per scannarsi allegramente sui forum per qualche mese :D

A me questo discorso mi interessa perché finalmente si riuscirà a confrontarsi con i Penryn a frequenze in cui sicuramente (per me) l'IPC della piattaforma Core2 denoterà decrementi di IPC piuttosto marcati, mentre, contrariamente, il Deneb dovrebbe avere un 15% in più di IPC rispetto al B3 con un clock-stock quasi del 20% superiore, il che mi sembra tutto un altro biglietto da visita.

Tutto comunque va verificato, anche e soprattutto l'OC. Però, se i 4,3GHz fossero raggiungibili ad aria e ipotizzando i 4,5GHz a liquido, questo equivarrebbe ad un OC del 50%... Con questi margini, un probabile 3,2-3,4-3,6GHz lo reputerei piuttosto vicino, e un FX a 4-4,4GHz non era poi tanto un fake come molti lo giudicavano.

Io credo che se avesse ipotizzato un Nehalem con un IMC con la doppia compatibilità verso le ram (DDR2 e DDR3), la sua commercializzazione sarebbe stata più facilitata. Questo credo che sarà uno sbaglio che Intel pagherà piuttosto caro.

Shang Tsung
06-10-2008, 09:19
Ragazzi, ragioniamo un attimo:
Ma come fanno ad essere vere quelle affermazioni?
Mi riferisco all'overclock.

Se fossero davvero così alti e facilmente ottenibili, in piu con consumi bassi, come mai amd non ha sfornato almeno un 3,2ghz - 3,4ghz da subito?
Cos'è, gli faceva schifo avere una cpu di pari clock o superiore ad intel?:mbe:

Io ci andrei piu cauto su queste news.

bjt2
06-10-2008, 09:27
Ragazzi, ragioniamo un attimo:
Ma come fanno ad essere vere quelle affermazioni?
Mi riferisco all'overclock.

Se fossero davvero così alti e facilmente ottenibili, in piu con consumi bassi, come mai amd non ha sfornato almeno un 3,2ghz - 3,4ghz da subito?
Cos'è, gli faceva schifo avere una cpu di pari clock o superiore ad intel?:mbe:

Io ci andrei piu cauto su queste news.

Perchè questa è la versione server. Ricordi il barcelona? E' uscito a 2,3 GHz. Mentre l'Agena è uscito a 2,4 GHz per poi arrivare a 2,6. Le versioni server devono essere super stabili. E poi vista la magra figura che ha fatto con i B2, giustamente AMD si da un margine di sicurezza...

paolo.oliva2
06-10-2008, 09:41
Ragazzi, ragioniamo un attimo:
Ma come fanno ad essere vere quelle affermazioni?
Mi riferisco all'overclock.

Se fossero davvero così alti e facilmente ottenibili, in piu con cunsumi bassi, come mai amd non ha sfornato un 3,2ghz - 3,4ghz da subito?
Cos'è, gli faceva schifo avere una cpu di pari clock o superiore ad intel?:mbe:

Io ci andrei piu cauto su queste news.

Secondo me, conta molto lo scetticismo con cui si analizzano tutte le indiscrezioni.

Ti faccio un mio teorema:
1) AMD ha l'NDA. Abbiamo visto il C0, o, più precisamente, AMD ha fatto vedere il C0. Qual'era il motivo? 2,4GHz stock... 3,4GHz OC a 1,5V... IPC superiori del 10%... A sto punto mi verrebbe quasi da pensare come se AMD l'avesse fatto per fare stare tranquilla Intel... del tipo, IPC al limite uguali ai Core2, ma clock-stock più bassi. Annuncio delle vendite... anche qui, 3GHz stock (-200MHz rispetto al top di punta Intel), 125W TDP (quindi alti, sulla carta).
Su questo panorama chiunque avrebbe pensato al limite ad un avvicinamento o, al max, ad una parità.
Tutta la previsione di Deneb nel 2009 vede come clock massimo i 3GHz
-----------------
Indiscrezioni... FX 4-4,4GHz, ma giudicato da molti un fake (ma sui dati sopra citati).
-----------------
2) Ma ora ci sono gli Shanghai... in cui a 2,7GHz vengono dati per 95W... e qui cade l'ipotesi di TDP maggiori rispetto ad Intel.
L'IPC viene previsto nel 20% e superiore... e il clock sembrerebbe quasi conservativo più che tirato. Inoltre da più parti cominciano a spuntare ipotesi anche di Shanghai a 3GHz, il che indubbiamente porterebbe come riflesso modelli Deneb a 3,2-3,4GHz piuttosto vicini...
Se tutto fosse vero, l'NDA avrebbe spiazzato la concorrenza, e il C0 era un episodio voluto per confondere Intel , la quale non ha il tempo materiale per immettere nel mercato un prodotto per contrastare il Deneb. Quanto gli ci vorrà? 2-3 mesi minimo...
Il Nehalem ha il problema del costo complessivo (procio/mobo/DDR3), I Penryn sono lì... ma quello che potrebbe contrastare (al limite arrivando vicino fra FSB wall e molti 9X) è il Q9650 ma al momento costa 450€, quindi abbassamento prezzo e vai, ed il QX9650, ma qui l'abbassamento prezzo dev'essere molto sostanzioso, 850€ costa attualmente... Ma se il Deneb costasse 200€, e forse l'OC dayli fosse maggiore (e comunque con ACC l'OC è alla portata di tutti, portando il cliente anche più comune ad occare), questo scenario sarebbe nettamente diverso...
----------------
Chiaro che se uno giudica reale il punto 1), ed il punto 2 come fantasticherie... beh, direi che è scettico
Se uno invece fosse ottimista, e se reputasse il punto 1 come una sorta di velo strategico commerciale.... beh, il punto 2 sarebbe reale.
Ma guarda il trend degli annunci del 45nm. Sta sempre più delineandosi verso il max.... + IPC, -TDP e clock + alti... questo porterebbe al punto 2, non al punto 1.

Shang Tsung
06-10-2008, 09:44
Perchè questa è la versione server. Ricordi il barcelona? E' uscito a 2,3 GHz. Mentre l'Agena è uscito a 2,4 GHz per poi arrivare a 2,6. Le versioni server devono essere super stabili. E poi vista la magra figura che ha fatto con i B2, giustamente AMD si da un margine di sicurezza...

Intendevo quelli desktop

Shang Tsung
06-10-2008, 09:46
Se è vero il limite è lo stesso di Intel. C'è chi sostiene l'impossibile, ma i 3.6GHz stabili li fai con qualunque quad Intel senza problemi di voltaggio eppure intel non ha superato i 3.2 stock.

I motivi sono vari. Uno è senz'altro che il termal envelope viene superato e quindi nisba. Il secondo è che se porti troppo al limite una generazione non riesci a vendere la successiva...

Non so come sia messa intel, però magari se è "cosi avanti" come si dice, forse non lo fa (di mettere sul mercato cpu a + di 3,2) perchè non ce ne è bisogno, in quanto la concorrenza non c'è in quella fascia. Non avrebbe senso che si mettesse a spingere di più quando gli basta quello per aggiudicarsi il top delle prestazioni e per guadagnarci molto.

Athlon 64 3000+
06-10-2008, 09:48
Vedendo come sti sta evolvendo il tutto sul K10 a 45nm io penso che il Deneb a 2,8 possa avere concrete possibilità di avere il TDP a 95W e magari solo la versione a 3 ghz avrà il TDP a 125W e sarà un black edition.

Shang Tsung
06-10-2008, 09:52
Secondo me, conta molto lo scetticismo con cui si analizzano tutte le indiscrezioni.

Ti faccio un mio teorema:

1)

AMD ha l'NDA. Abbiamo visto il C0, o, più precisamente, AMD ha fatto vedere il C0. Qual'era il motivo? 2,4GHz stock... 3,4GHz OC a 1,5V... IPC superiori del 10%... A sto punto mi verrebbe quasi da pensare come se AMD l'avesse fatto per fare stare tranquilla Intel... del tipo, IPC al limite uguali ai Core2, ma clock-stock più bassi. Annuncio delle vendite... anche qui, 3GHz stock (-200MHz rispetto al top di punta Intel), 125W TDP (quindi alti, sulla carta).
Su questo panorama chiunque avrebbe pensato al limite ad un avvicinamento o, al max, ad una parità.
Tutta la previsione di Deneb nel 2009 vede come clock massimo i 3GHz

-----------------

Indiscrezioni... FX 4-4,4GHz, ma giudicato da molti un fake (ma sui dati sopra citati).

-----------------

2)

Ma ora ci sono gli Shanghai... in cui a 2,7GHz vengono dati per 95W... e qui cade l'ipotesi di TDP maggiori rispetto ad Intel.
L'IPC viene previsto nel 20% e superiore... e il clock sembrerebbe quasi conservativo più che tirato. Inoltre da più parti cominciano a spuntare ipotesi anche di Shanghai a 3GHz, il che indubbiamente porterebbe come riflesso modelli Deneb a 3,2-3,4GHz piuttosto vicini...

Se tutto fosse vero, l'NDA avrebbe spiazzato la concorrenza, e il C0 era un episodio voluto per confondere Intel , la quale non ha il tempo materiale per immettere nel mercato un prodotto per contrastare il Deneb. Quanto gli ci vorrà? 2-3 mesi minimo...
Il Nehalem ha il problema del costo complessivo (procio/mobo/DDR3), I Penryn sono lì... ma quello che potrebbe contrastare (al limite arrivando vicino fra FSB wall e molti 9X) è il Q9650 ma al momento costa 450€, quindi abbassamento prezzo e vai, ed il QX9650, ma qui l'abbassamento prezzo dev'essere molto sostanzioso, 850€ costa attualmente... Ma se il Deneb costasse 200€, e forse l'OC dayli fosse maggiore (e comunque con ACC l'OC è alla portata di tutti, portando il cliente anche più comune ad occare), questo scenario sarebbe nettamente diverso...

----------------

Chiaro che se uno giudica reale il punto 1), ed il punto 2 come fantasticherie... beh, direi che è scettico

Se uno invece fosse ottimista, e se reputasse il punto 1 come una sorta di velo strategico commerciale.... beh, il punto 2 sarebbe reale.

Ma guarda il trend degli annunci del 45nm. Sta sempre più delineandosi verso il max.... + IPC, -TDP e clock + alti... questo porterebbe al punto 2, non al punto 1.

Più che scetticismo Paolo è questione di andarci cauti.
Non sto dicendo che amd siccome ha sbagliato e mentito ultimamente allora non dobbiamo più credere in lei nè a quello che dice.
Dico solo che finchè non vedo non credo.;)

jack"the ripper"
06-10-2008, 09:54
Adesso..speriamo solo che i prezzi non siano troppo elevati!!:D

paolo.oliva2
06-10-2008, 10:02
Se è vero il limite è lo stesso di Intel. C'è chi sostiene l'impossibile, ma i 3.6GHz stabili li fai con qualunque quad Intel senza problemi di voltaggio eppure intel non ha superato i 3.2 stock.

I motivi sono vari. Uno è senz'altro che il termal envelope viene superato e quindi nisba. Il secondo è che se porti troppo al limite una generazione non riesci a vendere la successiva...

Quoto.
Io credo, personalmente, che Intel abbia operato in direzione di abbassamento del TDP.
Intel era nettamente superiore sia su clock stock che IPC. Era inutile andare sulla strada di maggior potenza, ma probabilmente più logico andare nella strada di riduzione dei consumi.

A me sembra, che il termal envelope potrebbe essere una causa... non dimentichiamo che (almeno su mie supposizioni), abbassare il TDP significa anche miniaturizzare il piùpossibile il tutto, rendendo, a tutti gli effetti, il circuito più "delicato". Questo potrebbe anche allacciarsi al discorso Vcore max 1,4V.

Un'altra mia teoria, è anche quella della L2. Come si vede dai modelli, più si alza il clock più Intel incrementa la L2. Prendendo un Penryn con 6MB di cache ed uno con 12MB di cache, non ci sono incrementi di IPC... allorà perché incrementare la cache L2? Io la penso più vista come "serbatoio" in caso di forti carichi sui proci per non fare mancare i dati ai core... quindi un innalzamento sui 3,6GHz del clock stock (che io giudicherei fattibilissimi) non avrebbe un IPC lineare se non seguito da un incremento della L2 a 16MB o più.
Ma in questa condizione il die aumenterebbe considerevolmente e costrerebbe più un Penryn che un Nehalem.... e comunque il Deneb potrebbe stargli tranquillamente abbastanza vicino (3,2-3,4GHz) costando alla fonte meno della metà (guardate la grandezza del die di un Deneb che è uguale al Nehalem, e guardate quello di un QX9650... e ipotizzate un aumento ulteriore del die)

paolo.oliva2
06-10-2008, 10:06
Più che scetticismo Paolo è questione di andarci cauti.
Non sto dicendo che amd siccome ha sbagliato e mentito ultimamente allora non dobbiamo più credere in lei nè a quello che dice.
Dico solo che finchè non vedo non credo.;)

Non intendevo scetticismo riferito a te... ma riferito più a che se io dico ho un prodotto che fa 100 (dichiarato da AMD) e delle info dicono che fa 120, è chiaro che tu pensi a 100 e non a 120. Ma se AMD fino a 1 mese fa diceva 100 ed ora dice 130, è chiaro molti possono pensare a 120 reali, gli ottimisti a 130 e gli scettici a 100...
Ma era un discorso generale, non "puntato" a te :)

capitan_crasy
06-10-2008, 10:12
http://www.nordichardware.com/news,8195.html



Grazie per la segnalazione...

NOTIZIA DA PRENDERE CON LE DOVUTE CAUTELE!

Il sito nordichardware.com pubblica alcune novità sui K10 core Deneb previsti per fine anno.
Secondo una loro "fonte" il Deneb sarebbe in grado di raggiungere i 4.30Ghz in overclock con dissipazione ad aria utilizzando un Southbridge SB750 mantenendo un consumo inferiore se confrontato con la controparte Intel di pari valore.
Inoltre sembra che utilizzando un "banale" dissipatore, il Deneb raggiunge agevolmente i 3.60Ghz.
Si parla anche delle dichiarazioni di Pat Patla; secondo la "fonte" l'aumento di IPC del K10 Shanghai sul K10 Barcelona non dovrebbe superare il 20%...

paolo.oliva2
06-10-2008, 10:16
Adesso..speriamo solo che i prezzi non siano troppo elevati!!:D

Per me 200€ sarebbero fattibili... anche se potrebbe delinearsi dei prezzi più alti perché i Deneb AM2+ sarebbero degli Shanghai... però io direi che spenderei anche sino a 300€ (sposto il mio lite da precedenti 350 a 400€, viste le performances aumentate), ma nel contempo ne resterei deluso...

capitan_crasy
06-10-2008, 10:25
Ecco il mio ht tach, quick bench, con 2 hitachi sata2 da 250gb in raid0 sul controller promise integrato sulla msi k9a2 platinum.

http://img171.imageshack.us/img171/3470/cattura2zy1.jpg

Il burst speed è inferiore, ma il tempo di accesso medio, e la velocità di lettura media sono migliori. Credo che siano questi ultimi ad essere più importanti. Quindi alla fin fine meglio il promise che il sb600 sulla mia scheda madre.
Ottimo risultato!
E pensare che SB600/700/750 utilizzano tecnologia Promise...:cry:
Ragazzi, ragioniamo un attimo:
Ma come fanno ad essere vere quelle affermazioni?
Mi riferisco all'overclock.

Se fossero davvero così alti e facilmente ottenibili, in piu con consumi bassi, come mai amd non ha sfornato almeno un 3,2ghz - 3,4ghz da subito?
Cos'è, gli faceva schifo avere una cpu di pari clock o superiore ad intel?:mbe:


La produzione AMD dipende molto dalla resa produttiva.
Se per ora propone un K10 a 3.00GHz vuol dire che riesce a produrre in volumi tale CPU in tempi brevi.
Le eventuali frequenze più alte saranno presentate quando avranno raggiunto una quantità in grado di soddisfare il mercato ( vedi Phenom 9850 Vs 9950 )...


Io ci andrei piu cauto su queste news.

Devo dire la verità...
A me sembra una notizia campata in aria...
Senza prove a sostegno delle dichiarazioni pubblicate rimane una notizia "da prendere con le dovute cautele"!

bjt2
06-10-2008, 10:32
Intendevo quelli desktop

Negli annunci ufficiali AMD il clock della versione desktop è ancora TBD (to be defined)... Sono gli addetti ai lavori che speculano 2,8-3,0 GHz, che comunque non è poco... Ma verosimile. Perchè tra Barcelona e versione desktop c'erano 200 MHz di differenza...

capitan_crasy
06-10-2008, 11:06
Negli annunci ufficiali AMD il clock della versione desktop è ancora TBD (to be defined)... Sono gli addetti ai lavori che speculano 2,8-3,0 GHz, che comunque non è poco... Ma verosimile. Perchè tra Barcelona e versione desktop c'erano 200 MHz di differenza...

direi di no...
Le frequenze 2.80/3.00Ghz sono riportate da slide AMD...;)
Il TBD era riferito alla numerazione dei Deneb...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910131922_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Shang Tsung
06-10-2008, 11:07
Negli annunci ufficiali AMD il clock della versione desktop è ancora TBD (to be defined)... Sono gli addetti ai lavori che speculano 2,8-3,0 GHz, che comunque non è poco... Ma verosimile. Perchè tra Barcelona e versione desktop c'erano 200 MHz di differenza...

Pensavo che fossero definiti il 2,8 e 3 ghz per la prima sfornata sul mercato.

capitan_crasy
06-10-2008, 11:15
Pensavo che fossero definiti il 2,8 e 3 ghz per la prima sfornata sul mercato.

si infatti, guarda più in alto...

Andrea deluxe
06-10-2008, 11:17
http://www.nordichardware.com/news,8195.html

capitan_crasy
06-10-2008, 11:20
http://www.nordichardware.com/news,8195.html

Arrivi sempre un pelino in ritardo...:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24440380&postcount=14566)

MonsterMash
06-10-2008, 11:21
Io sono sempre scettico, ma devo ammettere che fino ad ora tutti i rumors che sono usciti fuori sono positivi. Mentre ai tempi dei primi phenom b2, erano tutti ultra negativi, e la maggior parte si rivelarono realistici.

Incrociamo le dita...

Andrea deluxe
06-10-2008, 11:27
Arrivi sempre un pelino in ritardo...:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24440380&postcount=14566)

non sono piu' efficente come un tempo...:D

capitan_crasy
06-10-2008, 11:50
Io sono sempre scettico, ma devo ammettere che fino ad ora tutti i rumors che sono usciti fuori sono positivi. Mentre ai tempi dei primi phenom b2, erano tutti ultra negativi, e la maggior parte si rivelarono realistici.

Incrociamo le dita...

considera una cosa:
Con la numerazione del Phenom 65nm era evidente che il clock massimo sarebbe stato 2.60Ghz...
La nuova sigla dei Phenom a 45nm indica che in teoria il clock massimo dei Deneb sarà 3.40Ghz...

Phenom 20350 2.80Ghz AM2+
Phenom 20550 3.00Ghz AM2+
Phenom 20900 3.40Ghz AM3

In più ci saranno i Phenom FX-80 e il primo avrà una frequenza di clock superiore ai 3.00Ghz...

paolo.oliva2
06-10-2008, 12:35
considera una cosa:
Con la numerazione del Phenom 65nm era evidente che il clock massimo sarebbe stato 2.60Ghz...
La nuova sigla dei Phenom a 45nm indica che in teoria il clock massimo dei Deneb sarà 3.40Ghz...

Phenom 20350 2.80Ghz AM2+
Phenom 20550 3.00Ghz AM2+
Phenom 20900 3.40Ghz AM3

In più ci saranno i Phenom FX-80 e il primo avrà una frequenza di clock superiore ai 3.00Ghz...

Sottile intuizione... :D complimenti.
E poi il 20 iniziale potrebbe anche essere riferito ad AM2
Con l'AM3 potrebbero essere 30XXX e chissà...

paolo.oliva2
06-10-2008, 12:43
Comunque spulciando tutti i forum di informatica, le chiacchiere sul Deneb sono al primo posto, molto più di quelle del Nehalem.

In generale sono piuttosto positive e c'è un generale ottimismo... anche per il prezzo.

Io penso che su prezzi 200-250€, riferiti al 3GHz, in più se versione B.Ed., penso che AMD avrà seri problemi a soddisfare la richiesta... anche se la sua capacità produttiva è indubbiamente enorme.

Feidar
06-10-2008, 12:45
Piuttosto: è sicuro che non usciranno entro quest'anno i Deneb a 3.0GHz AM2(avendo una mobo AM2 li potrei sfruttare: prego mamma ASRock per il bios)?
Più che altro mi scasserebbe cambiar la mobo ora per passare ad un efficiente Intel Wolfdale E8600.

paolo.oliva2
06-10-2008, 12:56
Piuttosto: è sicuro che non usciranno entro quest'anno i Deneb a 3.0GHz AM2(avendo una mobo AM2 li potrei sfruttare: prego mamma ASRock per il bios)?
Più che altro mi scasserebbe cambiar la mobo ora per passare ad un efficiente Intel Wolfdale E8600.

L'uscita è prevista per il 1° dicembre... ma non credo che sia troppo ottimista un anticipo, anche se con quantità limitate, anche su metà novembre, specie se Intel cominciasse a distribuire il Nehalem.

La produzione per volumi ormai è iniziata ai primi di settembre (altrimenti lo Shanghai a ottobre sarebbe impossibile). 45 giorni sono più che sufficenti.
infatti, 1° settembre + 45 giorni = 15 ottobre Shanghai (e AMD dichiara 2a-3a settimana)
15 ottobre + 45 giorni = 1° dicembre Deneb.

Poi, essendo lo Shanghai ed il Deneb praticamente uguali, si tratta solo di incidere il nome all'interno, impostare il molti o decidere se B.Ed., e in quale package metterlo, questo è ampliamente modificabile in base alla richiesta di mercato. Non penso che in ambito server facciano a botte per averlo in primis, molto probabile che i più aspetteranno l'annuncio ufficiale e impressioni di mercato... quindi credo abbastanza auspicabile una maggiore disponibilità verso il desktop almeno quando una scorta minima di Shanghai sarà stata realizzata... (presumo), anche perché sarebbe ipotizzabile un notevole richiesta a dicembre sul desktop in concomitanza con la tredicesima e regali di Natale... :), inoltre AMD ha proprio impostato il 1° dicembre per non perdere un periodo di tempo che è al primo posto in numero di vendite...

Per quello che dici tu, un efficiente Intel Wolfdale E8600, non metto in dubbio che sia un ottimo procio... ma a me tirerebbe non poco l'aver speso 217€ (prezzo più basso in trovaprezzi.it) in un E8600 e dopo magari 10 giorni forse con minor spesa si acquisterebbe un Deneb... con magari una potenza superiore a core e con 2 core ulteriori gratis, o, al più, lo stesso E8600, dopo l'uscita del Deneb/Nehalem, subirà una variazione di prezzi del tipo... costerebbe 100€ in meno.

bjt2
06-10-2008, 13:06
direi di no...
Le frequenze 2.80/3.00Ghz sono riportate da slide AMD...;)
Il TBD era riferito alla numerazione dei Deneb...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910131922_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Oooops! :stordita:

Vabbeh... Speravo ancora nella possibilità di un 3.2 stock... Comunque AMD con i nuovi moltiplicatori, già ora va di 100 in 100 MHz, (ma teoricamente potrebbe andare anche di 50 in 50 e di 25 in 25), quindi è possibile che cacci anche un 2,9 e magari un 3,1 GHz a breve...

fastleo63
06-10-2008, 13:08
Ho fatto una prova con i miei due maxtor 250Gb in raid 1 su chipset Nvidia 750A SLI...I miei hard disk sono pieni per 80%, ma anche così batto tranquillamente due HD da 750Gb ( anche se HT tach non è il massimo come bench )
Non ci siamo, AMD deve rivedere la gestione SATA2...
Mi pare che queste considerazioni siano un pò affrettate...
Per avere un valore oggettivo, un confronto del genere andrebbe fatto a parità di configurazione e non con dischi diversi.
Tra l'altro, la fisica ci insegna che, di norma, dischi più grandi tendono ad avere prestazioni inferiori, a parità di meccanica ed elettronica, in special modo se la geometria è differente (ad esempio, numero dei piatti, dimensione dei medesimi, numero delle testine, ecc...)
Inoltre il grado di riempimento non influisce sui risultati del test (che consiste nella lettura grezza dell'intera area disco, a prescindere dal suo partizionamento e/o del contenuto del medesimo).
Un saluto,
L.

paolo.oliva2
06-10-2008, 13:21
Mi pare che queste considerazioni siano un pò affrettate...
Per avere un valore oggettivo, un confronto del genere andrebbe fatto a parità di configurazione e non con dischi diversi.
Tra l'altro, la fisica ci insegna che, di norma, dischi più grandi tendono ad avere prestazioni inferiori, a parità di meccanica ed elettronica, in special modo se la geometria è differente (ad esempio, numero dei piatti, dimensione dei medesimi, numero delle testine, ecc...)
Inoltre il grado di riempimento non influisce sui risultati del test (che consiste nella lettura grezza dell'intera area disco, a prescindere dal suo partizionamento e/o del contenuto del medesimo).
Un saluto,
L.

Come mi arriva la DFI, e svuoto gli HD, faccio un RAID 0 sulla 780GX, e poi posto un bench.

Lionking-Cyan
06-10-2008, 13:30
Poi con l'annuncio di schede video Ati con dx11 la cosa è ancora più allettante. Le schede video ati danno maggiori performance se abbiante a cpu amd vero?

Lionking-Cyan
06-10-2008, 13:38
Ok pensavo che abbianementi sfruttassero meglio le potenzialità delle singole compenenti...meglio così cmq.

capitan_crasy
06-10-2008, 13:50
Mi pare che queste considerazioni siano un pò affrettate...
Per avere un valore oggettivo, un confronto del genere andrebbe fatto a parità di configurazione e non con dischi diversi.
Tra l'altro, la fisica ci insegna che, di norma, dischi più grandi tendono ad avere prestazioni inferiori, a parità di meccanica ed elettronica, in special modo se la geometria è differente (ad esempio, numero dei piatti, dimensione dei medesimi, numero delle testine, ecc...)
Inoltre il grado di riempimento non influisce sui risultati del test (che consiste nella lettura grezza dell'intera area disco, a prescindere dal suo partizionamento e/o del contenuto del medesimo).
Un saluto,
L.

come ho detto nel mio post HD Tach non è il massimo come bernch, ma ho avuto sia SB600 che SB700 e ti posso assicurare che le SATA2 di Nvidia battono senza problemi le SATA2 di ATI.
Che poi SB700 e SB750 non hanno risolto un BUG presente anche nel SB600 è alquando allarmante...
Ad AMD serve una tecnologia SATA2 nuova e non saltare il problema facendo finta che non esiste...

bonzuccio
06-10-2008, 14:05
Veramente mi pare di aver letto che certi filtri in hardware per UVD (decodifica + applicazione di filtri particolari) sono disponibili solo con ht3.0 (am2+)
si rimedia con un buon software certo ma intanto si stressa la cpu

paolo.oliva2
06-10-2008, 14:13
Vi scrivo 2 info.

La prima è che ho risolto l'overvolt... con il bios 401 e con ACC disabilitato, sono arrivato a 1,68V... con ACC abilitato, il sistema non parte con Vcore > 1,45V.
Nonostante il bios acerbo, 3,366GHz con una discreta stabilità, a 1,55V da bios, 1,585 da CPU-Z. Cominciamo ad esserci.

Per chi vuole fare WR di OC screen con proci B.Ed.

Io sono arrivato quasi a 3,8GHz, tramite molti 19X, ma è solo screen, l'RS è proprio su un altro pianeta. Purtroppo il prb è che AOC, quando vai a cambiare i parametri, cambia anche il Vcore impostandolo al max a 1,45V... con questa tensione è impossibile arrivare molto in alto.

Con AOD, calate la frequenza del bus, anche fino a 150MHz (da 200).
A questo punto, agite sul moltiplicatore, portandolo a 18X, 18,5X, 19X.
Ho notato che il procio fa molta più fatica a sincronizzarsi con molti superiore, indipendentemente dalla frequenza finale.

Esempio...
200x17=3,400GHz
170x20=3,400GHz, ma il procio, anche con una frequenza finale medesima, fa fatica a sincronizzarsi, crashando il più delle volte.

Comunque, una volta che accetta il molti, è molto più accondiscendente ad aumenti del bus, e quindi a frequenza finale.

In questo modo, a 19X, è molto facile riuscire ad andare su... io sono arrivato a 3,8GHz.

capitan_crasy
06-10-2008, 14:14
Il sito hkepc.com conferma la numerazione di base che AMD utilizzerà per i K10 Quad/Triple core con o senza cache L3:

http://xs232.xs.to/xs232/08411/screenhunter_01_oct._06_14.56779.jpg

☆Phenom X4 20050(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR2-1066/Socket AM2+)

Questa serie è la prima CPU Quad core che AMD immetterà sul mercato con tecnologia 45nm e cache L3 da 6MB; il numero 5 presente nella penultima sigla indicherà che il socket sarà AM2+...


☆Phenom X4 20000(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

Le CPU senza il 5 indicherà che i processori saranno basati sul socket AM3, mentre tutte le altre caratteristiche resteranno invariante...


☆Phenom X4 16000(Quad core/45nm/Propus/DDR3-1333/Socket AM3)

Questa serie di CPU saranno Quad core senza la cache L3 da 6MB, basate sul socket AM3


☆Phenom X3 14000(Triple core/45nm/Heka/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

CPU Triple core derivate dal core Deneb con 3 core funzionanti e cache L3 da 6MB, il socket sarà AM3.


☆Phenom X3 12000(Triple core/45nm/Rana/DDR3-1333/Socket AM3)

CPU Triple core derivate dal core Propus con 3 core funzionanti ma senza cache L3 da 6MB, il socket sarà AM3.

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1816%26fs%3Dc1h&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( sito in lingua cinese tradotto in inglese By Google )

capitan_crasy
06-10-2008, 14:28
Piuttosto: è sicuro che non usciranno entro quest'anno i Deneb a 3.0GHz AM2(avendo una mobo AM2 li potrei sfruttare: prego mamma ASRock per il bios)?
Più che altro mi scasserebbe cambiar la mobo ora per passare ad un efficiente Intel Wolfdale E8600.

I primi Deneb usciranno a dicembre e saranno su socket AM2+.
Per i bios bisogna aspettare anche se personalmente sono incazzatissimo con ASrock...:muro:

Feidar
06-10-2008, 14:35
Avendo un raid 0 dove ho installato soltanto i giochi, sai che rottura ridover fare tutte le installazioni, prendere i salvataggi e metterli a parte, ripulire l'hd con il sistema operativo e quant'altro? °_°

La mia parrebbe compatibile con gli AM2+ e supporta il tdp da 125W; quindi spero che non venga lasciata totalmente alla deriva.
Sarebbe un altro buon punto per AMD; altrimenti, a malincuore, credo che passerò a Intel.

paolo.oliva2
06-10-2008, 14:44
Avendo un raid 0 dove ho installato soltanto i giochi, sai che rottura ridover fare tutte le installazioni, prendere i salvataggi e metterli a parte, ripulire l'hd con il sistema operativo e quant'altro? °_°

La mia parrebbe compatibile con gli AM2+ e supporta il tdp da 125W; quindi spero che non venga lasciata totalmente alla deriva.
Sarebbe un altro buon punto per AMD; altrimenti, a malincuore, credo che passerò a Intel.

Per i passaggi dei dati hai la mia più completa comprensione... sai quanti ne faccio io?
Comunque per me se aspetti dati reali, di sicuro potrei dirti che in tutti i casi, a prescindere dalla scelta, molto probabile che spenderesti meno che acquistare ora.
Per quello che riguarda la compatibilità della mobo... alla fine non credo che sia un prb... tanto se passeresti ad Intel, un'installazione ex-novo la dovresti fare ugualmente, quindi non cambierebbe nulla.
Rimane, per me, solo da chiarire quali saranno i prezzi tra max 56 giorni... tra i proci e quali saranno le reali performances e OC. Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni e farà le proprie scelte in base alle proprie esigenze/simpatie.

capitan_crasy
06-10-2008, 14:51
Avendo un raid 0 dove ho installato soltanto i giochi, sai che rottura ridover fare tutte le installazioni, prendere i salvataggi e metterli a parte, ripulire l'hd con il sistema operativo e quant'altro? °_°

La mia parrebbe compatibile con gli AM2+ e supporta il tdp da 125W; quindi spero che non venga lasciata totalmente alla deriva.
Sarebbe un altro buon punto per AMD; altrimenti, a malincuore, credo che passerò a Intel.

come è successo su alcune schede mamme AM2 la compatibilità sulle CPU K10 è stata una scelta politica e non tecnica.
Calcola che la mia scheda mamma stranuova con un chipset stranuovo è stata tolta dalla produzione non per problemi tecnici ma per schelta politica della stessa ASRock.
Il risultato è che ho una scheda mamma pagata €.120 con un sistema di alimentazione 5 fasi (4+1) chipset di nuova generazione e non posso nenanche montare un dannato Phenom dual core 95W perchè ASrock ha interrotto lo sviluppo dei bios in quanto fuori produzione...
Questa cosa mi fa incazzare in quando ho buttato via dei soldi e sarò costretto a prendermi una nuova scheda mamma se voglio montare un deneb...

Mercuri0
06-10-2008, 18:06
Veramente mi pare di aver letto che certi filtri in hardware per UVD (decodifica + applicazione di filtri particolari) sono disponibili solo con ht3.0 (am2+)
si rimedia con un buon software certo ma intanto si stressa la cpu
Non è possibile quello che dici, la scheda video non vede l'hypertransport.

Forse ti sei confuso, perché in effetti c'è qualche relazione tra la decodifica video e l'HT con la GPU integrata nel chipset. Ma le ATI integrate le trovi solo per processori AMD, quindi l'HT devono supportarlo di sicuro ;)

M4R1|<
06-10-2008, 18:42
sorry se è già stata postata:

http://www.nordichardware.com/news,8195.html

Many readers have been getting back to us regarding the unusually positive reports about AMD lately. I guess we became colored a bit by our love for the Radeon HD 2900 XT cards when no one really cared for them, but then again our favorite games are of the 3DMark series and not of the interactive type, and there the Radeon 2900 XT was a lot of fun. However, we always used Intel's processors together with the card(s), and even though we don't see a change in that anytime soon, the everyday overclockers may get a change of heart with the new AMD models based on the Deneb core.

A while back we reported on a recent interview with AMD General Manager of AMD's Server and Workstation chip business, Pat Patla, where he claimed that Shanghai is much more than a mere die-shrink and that it is 20% faster than Barcelona clock per clock. We've been told by a second source that 20% may be a bit much, but that there is an IPC boost to expect, but closer to 15% than 20. In either case it's just a nice boost. This is applies for Deneb as well we've been told.

The source even indicates that since Nehalem isn't that much of a desktop upgrade, but server mostly, Deneb will become the gaming processor to get. We have no secondary confirmation at this time, but we wanted to forward the information. In fact, source also says that Deneb was able to do 4.3GHz under a Scythe Mine cooler, stable of course. It's very important to use the right motherboard though, you will need the SB750 southbridge to begin with.

Most people should be able to hit 3.6GHz with a decent cooler, source says. The most amazing is that the processor should still run fairly cool and consume less power than Intel equivalents. Comparing Intel's new processors to AMD's new, Intel is gaining on the server market, while AMD will be trying to get back the retail market. We will not have to wait long for it to happen either, mass production is well under way and launch is approaching.

mi pare una notizia un po' sparata, soprattutto per i 3.6 dissy stock e cmq 4.3 ad aria :mbe: mi pare troppo bello.....
cmq si vedrà ;)

L'uscita è prevista per il 1° dicembre... ma non credo che sia troppo ottimista un anticipo, anche se con quantità limitate, anche su metà novembre, specie se Intel cominciasse a distribuire il Nehalem.

La produzione per volumi ormai è iniziata ai primi di settembre (altrimenti lo Shanghai a ottobre sarebbe impossibile). 45 giorni sono più che sufficenti.
infatti, 1° settembre + 45 giorni = 15 ottobre Shanghai (e AMD dichiara 2a-3a settimana)
15 ottobre + 45 giorni = 1° dicembre Deneb.

Poi, essendo lo Shanghai ed il Deneb praticamente uguali, si tratta solo di incidere il nome all'interno, impostare il molti o decidere se B.Ed., e in quale package metterlo, questo è ampliamente modificabile in base alla richiesta di mercato. Non penso che in ambito server facciano a botte per averlo in primis, molto probabile che i più aspetteranno l'annuncio ufficiale e impressioni di mercato... quindi credo abbastanza auspicabile una maggiore disponibilità verso il desktop almeno quando una scorta minima di Shanghai sarà stata realizzata... (presumo), anche perché sarebbe ipotizzabile un notevole richiesta a dicembre sul desktop in concomitanza con la tredicesima e regali di Natale... :), inoltre AMD ha proprio impostato il 1° dicembre per non perdere un periodo di tempo che è al primo posto in numero di vendite...

Per quello che dici tu, un efficiente Intel Wolfdale E8600, non metto in dubbio che sia un ottimo procio... ma a me tirerebbe non poco l'aver speso 217€ (prezzo più basso in trovaprezzi.it) in un E8600 e dopo magari 10 giorni forse con minor spesa si acquisterebbe un Deneb... con magari una potenza superiore a core e con 2 core ulteriori gratis, o, al più, lo stesso E8600, dopo l'uscita del Deneb/Nehalem, subirà una variazione di prezzi del tipo... costerebbe 100€ in meno.

concordo in pieno, per nn parlare dell'inutilità dell E8600, cioè è un procio per bench visto che può arrivare molto in alto, ma nell'uso quotidiano (quindi senza azzoto :sofico:) molto meglio un E8400.
per nn parlare che davvero potrebbe perdere 100€ entro dicembre ;)

Cocco83
06-10-2008, 19:16
io ve l'ho detto boys, secondo me AMD fa il botto come han fatto con le HD48xx.....

Feidar
06-10-2008, 19:20
Sarebbe una bella riscossa per il mercato e per le nostre tasche.

Andrea deluxe
06-10-2008, 19:25
comunque tra:

Aumento di IPC

Aumento banda passante ddr3

Aumento clock



Cazzo, deve andare forte....

paolo.oliva2
06-10-2008, 20:55
mi pare una notizia un po' sparata, soprattutto per i 3.6 dissy stock e cmq 4.3 ad aria :mbe: mi pare troppo bello.....
cmq si vedrà ;)

Se così fosse, sarebbe una libidine. Per me i 3,6GHz ad aria potrebbero essere anche fattibili.... 4,3GHz mi sembrano molti, soprattutto sotto carico.
Però dipende anche come la interpretano... Io posso dire che un 9850 sopra i 2,8GHz con il dissi stock sotto carico non ci vai... però è anche vero che ho fatto 3,3GHz ad aria con la DFI MA SENZA CARICARLO...
Però, dal mio punto di vista, è sbagliato affermare che un B3 sopra i 2,8GHz ci va con il dissi stock.
Se avessero interpretato lo stesso metro con il Deneb, i 4,3GHz ad aria potrebbero essere anche fattibili... ma io escludo assolutamente sotto carico.

greeneye
06-10-2008, 22:25
come è successo su alcune schede mamme AM2 la compatibilità sulle CPU K10 è stata una scelta politica e non tecnica.
Calcola che la mia scheda mamma stranuova con un chipset stranuovo è stata tolta dalla produzione non per problemi tecnici ma per schelta politica della stessa ASRock.
Il risultato è che ho una scheda mamma pagata €.120 con un sistema di alimentazione 5 fasi (4+1) chipset di nuova generazione e non posso nenanche montare un dannato Phenom dual core 95W perchè ASrock ha interrotto lo sviluppo dei bios in quanto fuori produzione...
Questa cosa mi fa incazzare in quando ho buttato via dei soldi e sarò costretto a prendermi una nuova scheda mamma se voglio montare un deneb...
Pensa come mi sento io con la TYAN Tomcat H1000S per la quale non è stato rilasciato nessun bios compatibile con il K10!!!

bonzuccio
06-10-2008, 22:36
Non è possibile quello che dici, la scheda video non vede l'hypertransport.

Forse ti sei confuso, perché in effetti c'è qualche relazione tra la decodifica video e l'HT con la GPU integrata nel chipset. Ma le ATI integrate le trovi solo per processori AMD, quindi l'HT devono supportarlo di sicuro ;)


http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112825&page=2
Allora questo utente sta portando tutti fuori strada Mercurio pensaci tu :)

okaka
06-10-2008, 22:50
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112825&page=2
Allora questo utente sta portando tutti fuori strada Mercurio pensaci tu :)

quello lì ha esteso il caso delle integrate a tutta la produzione ATI...:doh:

MonsterMash
06-10-2008, 23:03
Visto che ormai OT ci siamo andati un po' tutti... ecco il mio HDTach:

http://img411.imageshack.us/img411/7140/hdtachni8.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=hdtachni8.jpg)http://img411.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

La configurazione e' in sign.
Ciao!
Baio

Ottimo risultato! E' praticamente doppio rispetto agli altri postati in queste pagine. Il raid l'hai fatto su sb600?

paolo.oliva2
06-10-2008, 23:49
Ottimo risultato! E' praticamente doppio rispetto agli altri postati in queste pagine. Il raid l'hai fatto su sb600?

Ha una Gigabyte DQ6, dovrebbe essere SB600, ma i WB velociraptor sono quelli a 10.000 giri, comunque.... vola :)
Ottimo sistema.

paolo.oliva2
07-10-2008, 00:12
Ho ordinato la DFI 790FXb da un'altra parte...
(Dove l'avevo ordinata gli ho mandato un e-mail non mi hanno neppure risposto, e li avevo minacciati anche forte....).

capitan_crasy
07-10-2008, 00:31
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112825&page=2
Allora questo utente sta portando tutti fuori strada Mercurio pensaci tu :)

più che fuori strada li ha portati sulla luna...:O

Snake156
07-10-2008, 07:22
Ho ordinato la DFI 790FXb da un'altra parte...
(Dove l'avevo ordinata gli ho mandato un e-mail non mi hanno neppure risposto, e li avevo minacciati anche forte....).

se non ri rispondono fagli notificare una diffida dall'ufficiale giudiziario (io l'ho fatto con telecom e mi hanno risolto il problema in 5min).
cmq se ti interessa la fxb è arrivata anche da tecn0c0mputer

paolo.oliva2
07-10-2008, 08:20
se non ri rispondono fagli notificare una diffida dall'ufficiale giudiziario (io l'ho fatto con telecom e mi hanno risolto il problema in 5min).
cmq se ti interessa la fxb è arrivata anche da tecn0c0mputer

Infatti l'ho presa lì... sono stati sempre veloci, gentili e corretti.

paolo.oliva2
07-10-2008, 08:53
news ulteriori sul Deneb.

http://www.winmatrix.com/forums/index.php?showtopic=20383

...By contrast, AMD’s 65-nm Barcelona-class processors (Phenom and Opteron quad-core) only have 2 megabytes of shared L3 cache. The L2 and L3 caches will mostly be exclusive which means they will for the most part not share any content effectively making the cache size larger...

Shanghai’s core voltage of 1.15 V is equivalent to the low-voltage edition of AMD’s current 65nm quad-core processor Barcelona (ed è la stessa cacchio di tensione riportata come default da ACC/AOD) though it’s unclear if this particular Shanghai was operating at normal or low voltage. According to Fuad Abazovic of Fudzilla, Shanghai is expected to operate above the 3 GHz mark though the CPU-Z photo has the clock speed left out. We also need to put this in the context of Barcelona having a targeted clock speed of 2.8 GHz according to papers presented at ISSCC 2007 though actual production speeds have yet to exceed 2.3 GHz.

Qui affermano che si aspettano che Shanghai operi a 3GHz e non a 2,7GHz... quindi... non so se sia per volumi di produzioni iniziali scarsi, ma uno Shanghai a 3GHz (dai 2,7GHz attuali) farebbe supporre un Deneb sui 3,2-3,4GHz... quindi a breve.
Riallacciandoci al post di ieri in cui si parlava di un Deneb con dissi stock a 3,6GHz, potrebbe essere fattibile, quindi... perché se il silicio odierno non garantisce produzioni in volumi a 3GHz (ma per lo standard Opteron sarebbero tranquillamente 3,2-3,4GHz del desktop), può essere anche vero che un chip riuscito bene, che possa operare a 3,2-3,4GHz ancora a Vcore-def, non avrebbe un TDP talmente alto da non ruscire a farlo girare a 3,6GHz con dissi stock. I 4,3GHz quindi, senza carico e con un dissi più potente di quello standard, non sarebbe poi così impossibile.

One other interesting note is that AMD’s Montreal 8-core processor due out after Shanghai will resort to MCM (Multi Chip Module). Montreal will be two Shanghai cores glued on to a single processor package. That means AMD will be adopting the same strategy Intel has been using on its 65nm and first-generation 45nm processors where you take two smaller cores and “glue” them on to a CPU package to have more cores per processor. Ironically, Intel will be going the opposite direction starting with Intel Nehalem. Not only will the initial Nehalem-EP 8 MB L3 cache quad-core processor be single-die, but even the much larger Nehalem-EX 8-core processor with 24 MB L3 cache will be single-die. So in 2009, watch for both companies to reverse their marketing literature touting or disparaging MCM “glue” technology.
In order to gain ground on Intel in performance, these new Shanghai based chips will have three times more cache (6MB total) than previous processors, as well as the third iteration of HyperTransport. AMD claims these additions will boost performance by as much as 20 percent while lowering power consumption. Following the release of the Shanghai processors, the 45nm Deneb desktops processors will hit store shelves in early 2009, followed by Istanbul server processors (six-cores) later in the year.

E' tutto da prendere con le molle per questa NDA. Ma rimane pure una costante informazione sul rialzo dei pregi del Deneb.
Riallacciandoci ai discorsi precedenti, il 105W Shanghai previsto, dovrebbe essere il modello a 3GHz. Tra i 2 modi di calcolare il TDP, non so se questi 105W siano TDP o corrispondenti a 125W... ma se sono 105W TDP, il Deneb non può essere 125W...
Il C0 mi sembrava avesse un Vcore sui 1,24V, mentre ora si parla di 1,15V... solo su questi valori, il TDP generato dal procio dovrebbe essere, e sensibilmente, minore di quanto visto dai test del C0. (provate a fare un undervolt di 0,1V al procio... pensate ad un B3 da 1,3V Vcore portarlo a 1,2V o 1,4V. Le temperature cambiano e di un totale.
Fantasticando un po', soprattutto su sempre più fonti che affermano velocità di clock del Deneb superiori... la cosa potrebbe essere anche reale che si tratti di un gran bel procio.

Una mia considerazione personale, è che su quanto riportato, il Deneb a 3GHz potevano farlo addirittura FX, tanto il silicio destinato agli Shanghai non avrebbe nulla da invidiare ad un probabile silicio FX. Oppure, la scelta di metterlo nel 2° trimestre 2009 sia dettata da uno step successivo che il preciso intento di aumentare la frequenza operativa. Ma allora... quel post FX 4GHz -4,4GHz, come lo si interpreta? Un'altra possibilità potrebbe essere che non commercializzino un FX al debutto per il semplice motivo che un FX rapprenta la nicchia e quindi un prezzo più alto rispetto alla produzione normale (tra parentesi, io fra un B.Ed. a 200€ ed un FX (che poi sarebbe lo stesso) a 300€ o più, io preferisco il B.Ed.).
E qui si incastrerebbe bene il discorso Deneb a 200€

P.S.
Nello stesso articolo ci sono altre descrizioni del Nehalem, veramente interessanti, ed un punto in cui spiega il perchè, con l'evoluzione di programmi multicore ed anche il clock, il sistema Core2 non era possibile più avere un aumento IPC lineare con l'aumento del clock (come è da tanto che dico), e come il Nehalem ha, infatti, migliorato quest'aspetto anche meglio del 45nm odierno di AMD.

fastleo63
07-10-2008, 09:48
Ha una Gigabyte DQ6, dovrebbe essere SB600, ma i WB velociraptor sono quelli a 10.000 giri, comunque.... vola :)
Ottimo sistema.
...tra l'altro è uno stripe, non un mirror, per quello "vola"... Anche se sinceramente non farei mai un RAID-0 con il rischio di perdere tutto se uno dei dischi si guasta... Tutt'al più mi piglio un terzo disco e faccio un bel RAID-5... Ma secondo me è meglio avere un bel backup esterno, non si sa mai...

capitan_crasy
07-10-2008, 10:09
news ulteriori sul Deneb.

http://www.winmatrix.com/forums/index.php?showtopic=20383



preso dall' articolo:

"Photos of CPU-Z highlighting AMD’s 45nm Shanghai quad-core processor appeared on Fudzilla last week."
:wtf:
Mi ricordo di quello screen, ho postato la notizia il 06.03.2008 ( Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21436051&postcount=5779) )
Inoltre l'articolo parla ancora di Montreal ovvero la prima CPU Bulldozer 8core che purtroppo è stata cancellata...
Mi spiace ma questa notizia è stra:old:

capitan_crasy
07-10-2008, 10:28
Notizia di Hwupgrade del 07.10.2008

Nel primo pomeriggio di quest'oggi, Martedì 7 Ottobre, AMD annuncerà ufficialmente la prima mossa operativa della propria strategia Asset Smart, della quale da tempo si parla ma per la quale solo ora si manifestano le prime manovre.

Le informazioni attualmente disponibili indicano un forte intervento da parte del governo di Abu Dhabi in AMD per un'operazione dal controvalore complessivo di 8,4 miliardi di dollari. AMD costituirà una nuova azienda, chiamata Foundry Co., della quale Abu Dhabi acquisterà una quota per un controvalore di 700 milioni di dollari, nella quale confluiranno le capacità produttive di AMD.

Foundry Co., della quale AMD manterrà una quota consistente per non perdere i benefici delle sovvenzioni ottenute dal governo tedesco per la costruzione delle FAB 30, FAB 36 e Fab 38 di Dresda, avrà la proprietà delle fabbriche produttive di AMD e sarà responsabile per la costruzione della nuova fabbrica nello stato di New York. Foundry Co. provvederà alla produzione delle soluzioni AMD con un rapporto molto stretto, ma si aprirà al mercato producendo anche per conto di altri produttori.

Questa nuova azienda vedrà un massiccio coinvolgimento di Abu Dhabi con un conferimento di circa 6 miliardi di dollari per l'espansione delle fabbriche produttive, sia quelle di Dresda che quella di New York di prossima costruzione. Tale somma verrà fornita a Foundry Co. nel corso dei prossimi anni, in funzione delle spese che sarà necessario fare per upgradare le tecnologie produttive all'interno delle fabbriche di Dresda e per la costruzione della nuova fabbrica di New York.

Abu Dhabi fornirà inoltre una cifra di circa 1,4 miliardi di dollari USA quale capitale di gestione operativa della nuova azienda. Il legame tra Abu Dhabi e AMD verrà ulteriormente rafforzato attraverso un incremento della quota di proprietà di Abu Dhabi in AMD sino al 19%, con un conferimento di 314 milioni di dollari USA.

L'intervento del governo di Abu Dhabi avverrà attraverso Advanced Technology Investment Co., azienda appositamente costituita per investire in settori tecnologici. Advanced Technology Investment Co.andrà a detenere una quota del 56% della nuova azienda produttiva Foundry Co., con la restante parte nelle mani di AMD. La nuova azienda andrà a inglobare circa 3.000 dei 16.000 dipendenti di AMD, a capo di Doug Grose, attualmente uno degli executives di AMD. Hector Ruiz, ex CEO di AMD, opererà come direttore e presidente del consiglio di amministrazione di Foundry Co.

La nuova azienda produttrice si farà carico di una quota di 1,2 miliardi di dollari USA di debiti di AMD, legati ovviamente alla parte produttiva; questo, unitamente al conferimento di 314 milioni di dollari USA da parte di Abu Dhabi, permetterà ad AMD di correggere fortemente la propria situazione di bilancio a livello patrimoniale, portando ad una consistente riduzione dei debiti conseguenti all'acquisizione di ATI del 2006.

In Foundry Co. confluiranno tutte le capacità produttive attualmente detenute da AMD, oltre ai diritti di costruzione della futura fabbrica nello stato di New York con tutto il pacchetto di incentivi e agevolazioni statali collegate alla nuova Fab. Gli elevati costi fissi necessari per la produzione e per gli investimenti in nuove tecnologie produttive saranno tutti a carico non più di AMD ma della nuova azienda; questo permetterà ad AMD di operare ad un regime di costi ben più ridotto, specializzandosi sempre più nella fase di progettazione e di creazione di nuove tecnologie e prodotti.

Nel pomeriggio di quest'oggi saranno disponibili nuove informazioni, al termine della conferenza stampa ufficiale di annuncio.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/asset-smart-il-momento-di-una-nuova-amd_26749.html)

nickfede
07-10-2008, 11:15
Notizia di Hwupgrade del 07.10.2008

Nel primo pomeriggio di quest'oggi, Martedì 7 Ottobre, AMD annuncerà ufficialmente la prima mossa operativa della propria strategia Asset Smart, della quale da tempo si parla ma per la quale solo ora si manifestano le prime manovre.

Le informazioni attualmente disponibili indicano un forte intervento da parte del governo di Abu Dhabi in AMD per un'operazione dal controvalore complessivo di 8,4 miliardi di dollari. AMD costituirà una nuova azienda, chiamata Foundry Co., della quale Abu Dhabi acquisterà una quota per un controvalore di 700 milioni di dollari, nella quale confluiranno le capacità produttive di AMD.

Foundry Co., della quale AMD manterrà una quota consistente per non perdere i benefici delle sovvenzioni ottenute dal governo tedesco per la costruzione delle FAB 30, FAB 36 e Fab 38 di Dresda, avrà la proprietà delle fabbriche produttive di AMD e sarà responsabile per la costruzione della nuova fabbrica nello stato di New York. Foundry Co. provvederà alla produzione delle soluzioni AMD con un rapporto molto stretto, ma si aprirà al mercato producendo anche per conto di altri produttori.

Questa nuova azienda vedrà un massiccio coinvolgimento di Abu Dhabi con un conferimento di circa 6 miliardi di dollari per l'espansione delle fabbriche produttive, sia quelle di Dresda che quella di New York di prossima costruzione. Tale somma verrà fornita a Foundry Co. nel corso dei prossimi anni, in funzione delle spese che sarà necessario fare per upgradare le tecnologie produttive all'interno delle fabbriche di Dresda e per la costruzione della nuova fabbrica di New York.

Abu Dhabi fornirà inoltre una cifra di circa 1,4 miliardi di dollari USA quale capitale di gestione operativa della nuova azienda. Il legame tra Abu Dhabi e AMD verrà ulteriormente rafforzato attraverso un incremento della quota di proprietà di Abu Dhabi in AMD sino al 19%, con un conferimento di 314 milioni di dollari USA.

L'intervento del governo di Abu Dhabi avverrà attraverso Advanced Technology Investment Co., azienda appositamente costituita per investire in settori tecnologici. Advanced Technology Investment Co.andrà a detenere una quota del 56% della nuova azienda produttiva Foundry Co., con la restante parte nelle mani di AMD. La nuova azienda andrà a inglobare circa 3.000 dei 16.000 dipendenti di AMD, a capo di Doug Grose, attualmente uno degli executives di AMD. Hector Ruiz, ex CEO di AMD, opererà come direttore e presidente del consiglio di amministrazione di Foundry Co.

La nuova azienda produttrice si farà carico di una quota di 1,2 miliardi di dollari USA di debiti di AMD, legati ovviamente alla parte produttiva; questo, unitamente al conferimento di 314 milioni di dollari USA da parte di Abu Dhabi, permetterà ad AMD di correggere fortemente la propria situazione di bilancio a livello patrimoniale, portando ad una consistente riduzione dei debiti conseguenti all'acquisizione di ATI del 2006.

In Foundry Co. confluiranno tutte le capacità produttive attualmente detenute da AMD, oltre ai diritti di costruzione della futura fabbrica nello stato di New York con tutto il pacchetto di incentivi e agevolazioni statali collegate alla nuova Fab. Gli elevati costi fissi necessari per la produzione e per gli investimenti in nuove tecnologie produttive saranno tutti a carico non più di AMD ma della nuova azienda; questo permetterà ad AMD di operare ad un regime di costi ben più ridotto, specializzandosi sempre più nella fase di progettazione e di creazione di nuove tecnologie e prodotti.

Nel pomeriggio di quest'oggi saranno disponibili nuove informazioni, al termine della conferenza stampa ufficiale di annuncio.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/asset-smart-il-momento-di-una-nuova-amd_26749.html)

Ottimo per AMD.........spero solo che gli ING che in questi ultimi mesi hanno lavorato benissimo sotto pressione non si rilassino e continuino a sfornare prodotti ultracompetitivi.......

greeneye
07-10-2008, 11:57
Ottimo per AMD.........spero solo che gli ING che in questi ultimi mesi hanno lavorato benissimo sotto pressione non si rilassino e continuino a sfornare prodotti ultracompetitivi.......

Ottimo sicuramente no.
Probabilmente è il minore dei mali (l'altro è il fallimento)

capitan_crasy
07-10-2008, 12:09
Ottimo sicuramente no.
Probabilmente è il minore dei mali (l'altro è il fallimento)

non esageriamo...
AMD con questa mossa elimina completamente i costi di gestione di due FAB e soprattutto i costi di sviluppo del silicio...
In questo modo può investire nuovi capitali per lo sviluppo di nuove e future tecnologie e in teoria il costo finale delle CPU possono diminuire sensibilmente con un vantaggio all'utente finale...

Pat77
07-10-2008, 12:15
non esageriamo...
AMD con questa mossa elimina completamente i costi di gestione di due FAB e soprattutto i costi di sviluppo del silicio...
In questo modo può investire nuovi capitali per lo sviluppo di nuove e future tecnologie e in teoria il costo finale delle CPU possono diminuire sensibilmente con un vantaggio all'utente finale...

Bisogna vedere gli effetti sul lungo termine, anche se l'assetto che stanno impostando mi sembra più coerente con le dimensioni e focus dell'azienda, daltra parte ormai mi pare quasi dimostrato che tranne aziende molto grosse, come Intel e Ibm, un asset che comprende le fabbriche, come fu con 3dfx prima di fallire, comporta costi operativi ben maggiori.
Preferisco quindi una sorta di rifondazione come sta avvenendo con una controllata con capitale in parte Amd che si concentra sulla produzione di silicio anche di terze parti, e un core Amd che investe maggiormente in ricerca.

Athlon 64 3000+
07-10-2008, 12:42
Un po' mi dispiace per questo smembramento da parte di AMD,ma vedendo l'andazzo non c'è stata Alternativa.
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la quota che ha AMD nella nuova società che è del 44% quando per poter aver la licenza x86 e produrre le seguenti cpu la quota dovrebbe essere almeno del 51%.
Può darsi che negli anni futuri una volta che la situazione di AMD sia notevolmente migliorata magari aumenterà le quote nella nuova società e diventerà il proprietario di maggioranza.

mtk
07-10-2008, 13:09
la nuova societa' rimane comunque in mano ad amd,inoltre l iniezione di capitali serve per continuare la progettazione.
se gli emiri hanno deciso di investire e' perche' sono sicuri di guadagnare bene sia dal lato produzione per terzi,sia dal lato produzione amd.....saranno mica scemi...

paolo.oliva2
07-10-2008, 13:21
preso dall' articolo:

"Photos of CPU-Z highlighting AMD’s 45nm Shanghai quad-core processor appeared on Fudzilla last week."
:wtf:
Mi ricordo di quello screen, ho postato la notizia il 06.03.2008 ( Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21436051&postcount=5779) )
Inoltre l'articolo parla ancora di Montreal ovvero la prima CPU Bulldozer 8core che purtroppo è stata cancellata...
Mi spiace ma questa notizia è stra:old:

Cacchio.... figurava 8 ore fa... 6/10/2008...
Ma neanche con il filtro "ultime 24h" ne azzecco una....

Jahn101
07-10-2008, 13:43
E' arrivata la DFI DK LanParty 790FXB-M2RSH

Il Thread è qui! Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)

paolo.oliva2
07-10-2008, 13:45
la nuova societa' rimane comunque in mano ad amd,inoltre l iniezione di capitali serve per continuare la progettazione.
se gli emiri hanno deciso di investire e' perche' sono sicuri di guadagnare bene sia dal lato produzione per terzi,sia dal lato produzione amd.....saranno mica scemi...

Io la vedo in questo modo:

AMD principalmente la vedo come società che progetta proci, chip-set, VGA, ecc. ecc. E questa sezione rimane in larga parte di maggioranza AMD, quindi sotto controllo.

Dove c'è il maggiore controllo di finanziatori esterni, cioè nelle fabbriche, beh... probabilmente c'è una andata ed un ritorno.
Nel senso, se intendiamo una fonderia esterna che costruisce chip, chiaramente non lo fa per missione, lo fa per guadagnare. Quindi di questo guadagno, praticamente il 40% (quota di AMD) rientrerebbe nelle tasche, quindi per AMD significherebbe comunque un costo produzione più basso che andare direttamente a produrre in altre fonderie dove lei non ha una quota della società.
Inoltre, queste fabbriche, producendo anche per altri, quel 40% dovrebbe ritornare nelle tasche di AMD, e questo ammortizzerebbe ancor di più il costo produzione dei suoi proci.
Poi, probabilmente, le spese che AMD ha nello sviluppo del silicio, probabilmente dovrebbe scaricarle come spese delle fabbriche, al che non avrebbe il 100% delle spese, ma il 40% (quota della società).
A me non sembra tanto una cosa forzata... e comunque è ben diversa la cosa come si vociferava tempo addietro, cioé che vendeva le fabbriche. Praticamente ne cede una parte.
In ogni caso, non avendo il completo controllo delle fabbriche, ma nella progettazione dei proci si, può sempre svincolarsi e costruire un'ulteriore fabbrica di sua intera proprietà... tanto mi sembra che fra rinnovare tutta l'attrezzatura e costruirne una ex-novo, non vi è una differenza enorme dei costi... e visto che per i 32nm i macchinari non bisogna sostituirli ma per i 22nm si, in questo modo AMD ha preso ossigeno, ha liquidità per progettare, e fra 4-5 anni con il 22nm potrebbe decidere quello che vuole.
Tra parentesi... lì si parla del debito per acquisizione di ATI. Non voglio entrare in merito perché non ho seguito la cosa... però, a naso, per quanto possa aver super-pagato ATI a suo tempo, non so se a tutt'oggi, con la serie 4XXX delle VGA che fila molto bene, ATI possa essere valutata allo stesso prezzo di quanto l'ha pagata...

paolo.oliva2
07-10-2008, 13:52
E adesso vi faccio ridere io.
Ve l'avevo detto che da dove l'avevo ordinata non mi arrivava e quindi lunedi mattina gli ho mandato una e-mail in cui volevo sapere per certo la data di evasione ed avere una risposta in giornata...
Passa tutto il lunedi... questa mattina alle 9 vedo che non mi è arrivato nulla né come telefonata né come e-mail, ordino la mobo da un altro fornitore, il quale praticamente l'ha spedita immediatamente.
E che succede? Mi telefona il primo fornitore, dicendomi tutti i problemi che ha avuto (e purtroppo ero in crisi perché era una donna con voce molto sensuale, se fosse stato un uomo l'avrei divorato), praticamente mancava solo che mi dicesse dirottato l'areo con la merce, attacco chimico sulla merce, scambio pacchi all'aereoporto... e ha stragiurato che se entro mercoledi sett. prox non me la consegna, mi rimanda dietro i soldi...
Morale... ho 2 790FXb... neanche Fantozzi riuscirebbe a battermi!!!:sofico:

paolo.oliva2
07-10-2008, 13:53
E' arrivata la DFI DK LanParty 790FXB-M2RSH

Il Thread è qui! Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)

Gli ho detto al tuo fornitore di correggere la descrizione, in quanto riportava il 790G e non 790FX :)

ippo.g
07-10-2008, 14:01
come è successo su alcune schede mamme AM2 la compatibilità sulle CPU K10 è stata una scelta politica e non tecnica.
Calcola che la mia scheda mamma stranuova con un chipset stranuovo è stata tolta dalla produzione non per problemi tecnici ma per schelta politica della stessa ASRock.
Il risultato è che ho una scheda mamma pagata €.120 con un sistema di alimentazione 5 fasi (4+1) chipset di nuova generazione e non posso nenanche montare un dannato Phenom dual core 95W perchè ASrock ha interrotto lo sviluppo dei bios in quanto fuori produzione...
Questa cosa mi fa incazzare in quando ho buttato via dei soldi e sarò costretto a prendermi una nuova scheda mamma se voglio montare un deneb...

per chi cerca bios moddati per Asrock consiglio di consultare periodicamente questo sito
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_2.html

paolo.oliva2
07-10-2008, 14:02
Comunque sta venendo fuori un buon pacchetto AMD Phenom. Ci sono thread specifici quasi per ogni mobo... quando ci saranno bios a posto penso diventerà quasi la Bibbia dell'overclock, unito poi a questo thread...lol, se fossimo in ambito cinematografico ce ne sarebbe a suffivcenza per fare un film. :)
(io faccio la parte del pagliaccio :) )

Jahn101
07-10-2008, 14:02
Gli ho detto al tuo fornitore di correggere la descrizione, in quanto riportava il 790G e non 790FX :)

Infatti, ho visto che era quella giusta dal nome... Potrebbe trarre in inganno quel GX nel titolo, ma DFI non ha una Scheda Madre con 790GX e SB750, ergo poteva solo essere lei.

nickfede
07-10-2008, 14:03
Ottimo sicuramente no.
Probabilmente è il minore dei mali (l'altro è il fallimento)

Come sicuramente no.....

Abbattimento del debito.....2 nuove FAB a Dresda e NY....produzione anche conto terzi....nuovi prodotti Video/CPU ultra competitivi....minori costi di personale.....
L'Azienda AMD ne esce BEN RAFFORZATA.......

paolo.oliva2
07-10-2008, 14:03
per chi cerca bios moddati per Asrock consiglio di consultare periodicamente questo sito
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_2.html

Sai anche per bios Asus? :D

ippo.g
07-10-2008, 14:05
Sai anche per bios Asus? :D

tié
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_59.html

paolo.oliva2
07-10-2008, 14:13
tié
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_59.html

Sei un Dio :)

capitan_crasy
07-10-2008, 14:16
E adesso vi faccio ridere io.
Ve l'avevo detto che da dove l'avevo ordinata non mi arrivava e quindi lunedi mattina gli ho mandato una e-mail in cui volevo sapere per certo la data di evasione ed avere una risposta in giornata...
Passa tutto il lunedi... questa mattina alle 9 vedo che non mi è arrivato nulla né come telefonata né come e-mail, ordino la mobo da un altro fornitore, il quale praticamente l'ha spedita immediatamente.
E che succede? Mi telefona il primo fornitore, dicendomi tutti i problemi che ha avuto (e purtroppo ero in crisi perché era una donna con voce molto sensuale, se fosse stato un uomo l'avrei divorato), praticamente mancava solo che mi dicesse dirottato l'areo con la merce, attacco chimico sulla merce, scambio pacchi all'aereoporto... e ha stragiurato che se entro mercoledi sett. prox non me la consegna, mi rimanda dietro i soldi...
Morale... ho 2 790FXb... neanche Fantozzi riuscirebbe a battermi!!!:sofico:

:eek: :eek: :eek: PARTY! :eek: :eek: :eek:
http://lolcat.net/d/2241-2/party_hard_cat2.gif

Fire Hurricane
07-10-2008, 14:27
Company Of Heroes Benchmark high-1280x1024

AMD

http://forum.xcpus.com/gallery/d/7567-2/P9850_2_5G_COH_alllow_physicshigh_1280x1024.JPG

Intel

http://forum.xcpus.com/gallery/d/7555-2/QX9650_2_5G_COH_LOW_PHYSICSHIGH_1280x1024.JPG

________________________________________________________________________

Fear 1900x1200 massimo dettaglio

AMD

http://forum.xcpus.com/gallery/d/7432-2/Phenom9850_2_5GHz_FEAR_1900x1200_ALL+MAX.JPG

Intel

http://forum.xcpus.com/gallery/d/7420-2/QX9650_2_5GHz_FEAR_1900x1200_ALLMAX.JPG


Phenom 9850 X4 @2.5Ghz
Intel Q9650 @2.5Ghz
Anche con un 15% sarà dura recuperare questi gap dal 40 al 70% :cool:

Pat77
07-10-2008, 14:31
Edit

The Incredible
07-10-2008, 14:34
I giochi sono un ottimo campo di prova per cache grandi, e Deneb ha cache triplicata.

speriamo bene...

Fire Hurricane
07-10-2008, 14:35
vedo dura però

M4R1|<
07-10-2008, 15:08
Se così fosse, sarebbe una libidine. Per me i 3,6GHz ad aria potrebbero essere anche fattibili.... 4,3GHz mi sembrano molti, soprattutto sotto carico.
Però dipende anche come la interpretano... Io posso dire che un 9850 sopra i 2,8GHz con il dissi stock sotto carico non ci vai... però è anche vero che ho fatto 3,3GHz ad aria con la DFI MA SENZA CARICARLO...
Però, dal mio punto di vista, è sbagliato affermare che un B3 sopra i 2,8GHz ci va con il dissi stock.
Se avessero interpretato lo stesso metro con il Deneb, i 4,3GHz ad aria potrebbero essere anche fattibili... ma io escludo assolutamente sotto carico.

è quello che dico io ;)
cioè 3.6 mi pare il minimo, ma 4.3 ad ARIA mi pare troppo accessivo ;)

più che fuori strada li ha portati sulla luna...:O

:sofico:

I giochi sono un ottimo campo di prova per cache grandi, e Deneb ha cache triplicata.

quoto ;)

Fire Hurricane
07-10-2008, 15:36
Bah non è detto che vada tutto in proporzione sai ?

Più probabile che faccia gli stessi risultati un po' meglio ( forse ) dei Q9450 in OC, ma non oltre credo.
spero che non abbiano VID alti rispetto al sample C0 perchè sennò.......

M4R1|<
07-10-2008, 15:38
Bah non è detto che vada tutto in proporzione sai ?




Più probabile che faccia gli stessi risultati un po' meglio ( forse ) dei Q6600 in OC.

di B2 a 3ghz ne ho visti solo 2, invece di B3 praticamente tutti ;)

kinga84
07-10-2008, 15:39
Qualcuno sa Dirmi se posso montare un phenom 9950 su una Mobo ABIT AN52 aggiornata con l'ultimo bios ver.16

Abit su questa versione di bios scrive questo

(BIOS ID:16


1. Update CPU Micro code to support Phenom CPU and Athlon 4X50 series and Sempron X2 CPU. (The S3 return fails when used Phenom CPU, this issue is chipset issue.)
2. BIOS compiled date: 06/30/2008.)

Qualcuno sa aiutarmi?
Non vorrei ritrovarmi una cpu non compatibile cn il mio sistema...:rolleyes: :rolleyes:

paolo.oliva2
07-10-2008, 15:44
è quello che dico io ;)
cioè 3.6 mi pare il minimo, ma 4.3 ad ARIA mi pare troppo eccessivo ;)

Ma infatti, il mio "metro" di giudizio per affermare "ad aria" non è quello di overcloccare, bootare e screen CPU-Z, e dire "ci arriva ad aria".
Infatti, quando molte volte qua si parlava "9950/9850 3,4GHz ad aria", io ho sempre detto impossibile... come, senza comunque entrare in polemica, mi sembrano difficili 4GHz ad aria sia per il Deneb che per Intel, se applicati nel "mio" modo di pensare.
Io intendo "ad aria" agganciando il discorso RS e carico su tutti i core.
Il TDP aumenta chiaramente, ed in base alla temperatura ambiente il dissipatore arriverà alla condizione che non è in grado di "smaltire" il calore generato dal procio e questi, questione di tempo, resetterà.
Infatti io con un 9850 elaborando le WU di Seti su tutti e 4 i core, a 2,850GHz con 20-22° temp ambiente (circa), dopo 20-30 min il procio resettava perché andava in protezione (lo stesso procio a liquido regge i 3,2-3,250GHz RS sotto carico). Il limite l'ho visto sui 2,810GHz, e con mobo messa sul tavolo, quindi aria temp. ambiente e non ancora più calda perché chiusa nel case.
Secondo questo parametro, anche senza overvolt, qualsiasi cpu di qualsiasi produttore, se fatta lavorare anche a solo 400-500MHz in più della frequenza nominale, il dissi, progettato in base al TDP del procio, non sarà in grado (se non con temp ambiente molto basse) di dissipare il calore in più.
Anche facendo il calcolo solo per difetto, non contando che il TDP aumenta non linearmente, ma subisce un'impennata, un 150W a 3GHz non possono essere meno di 200W a 4GHz (50W a GHz), un dissi progettato per smaltire 150W TDP non può smaltire 200W. Ed anche se i 150W non fossero reali ma diciamo "montati", quanto saranno? 140W? 130? Cosa cambia? Al posto di 200W a 4GHz saranno 190, 180W. Per quello che so io, dissi ad aria in grado di dissipare TDP simili non so nemmeno se esistono... figuriamoci i dissi stock (e comunque proci di 150W circa a 3GHz saranno almeno 220-230 a 4GHz, che sono già tanti per un liquido "economico".

Umberto77
07-10-2008, 15:51
Ma infatti, il mio "metro" di giudizio per affermare "ad aria" non è quello di overcloccare, bootare e screen CPU-Z, e dire "ci arriva ad aria".
Infatti, quando molte volte qua si parlava "9950/9850 3,4GHz ad aria", io ho sempre detto impossibile... come, senza comunque entrare in polemica, mi sembrano difficili 4GHz ad aria sia per il Deneb che per Intel, se applicati nel "mio" modo di pensare.
Io intendo "ad aria" agganciando il discorso RS e carico su tutti i core.
Il TDP aumenta chiaramente, ed in base alla temperatura ambiente il dissipatore arriverà alla condizione che non è in grado di "smaltire" il calore generato dal procio e questi, questione di tempo, resetterà.
Infatti io con un 9850 elaborando le WU di Seti su tutti e 4 i core, a 2,850GHz con 20-22° temp ambiente (circa), dopo 20-30 min il procio resettava perché andava in protezione (lo stesso procio a liquido regge i 3,2-3,250GHz RS sotto carico). Il limite l'ho visto sui 2,810GHz, e con mobo messa sul tavolo, quindi aria temp. ambiente e non ancora più calda perché chiusa nel case.
Secondo questo parametro, anche senza overvolt, qualsiasi cpu di qualsiasi produttore, se fatta lavorare anche a solo 400-500MHz in più della frequenza nominale, il dissi, progettato in base al TDP del procio, non sarà in grado (se non con temp ambiente molto basse) di dissipare il calore in più.
Anche facendo il calcolo solo per difetto, non contando che il TDP aumenta non linearmente, ma subisce un'impennata, un 150W a 3GHz non possono essere meno di 200W a 4GHz (50W a GHz), un dissi progettato per smaltire 150W TDP non può smaltire 200W. Ed anche se i 150W non fossero reali ma diciamo "montati", quanto saranno? 140W? 130? Cosa cambia? Al posto di 200W a 4GHz saranno 190, 180W. Per quello che so io, dissi ad aria in grado di dissipare TDP simili non so nemmeno se esistono... figuriamoci i dissi stock (e comunque proci di 150W circa a 3GHz saranno almeno 220-230 a 4GHz, che sono già tanti per un liquido "economico".

ci sono dissi ad aria che possono anche 400 watt non continuativi

Fire Hurricane
07-10-2008, 15:54
4Ghz ad aria per un quad in RS sono sempre difficili, ma già l'attuale step C1 di intel ad esempio i 3.9Ghz adesso in questa stagione li fa stabili ad orthos in daily. Per lo step E0 invece ancora da distribuire in italia, molto probabilmente saranno molto fattibili i 4Ghz.

Ma devi contare che intel ha un metodo di affinamento del silicio migliore già dalla versione C1 rispetto ad AMD.
Per questo penso che almeno le freq del Q9550 non le farà.

paolo.oliva2
07-10-2008, 15:58
ci sono dissi ad aria che possono anche 400 watt non continuativi

Per quello anche 600W... quel dissi al carbonio che era stato annunciato.
Cosa vuol dire non continuativi?
Io sinceramente dico questo... di sicuro il mio liquido non sarà tra i migliori, ma tutto sommato non penso sia sotto la media... contando 2 radiatori doppi, 4 ventole da 3K giri 12cm, il WB con 3 hot-pipe interne e la pompa Swiftech e 20 litri di liquido... non penso neppure che un 9950 a 3,3GHz sia 400W, ma più sui 220W... ma se io quest'estate ho dovuto calare di OC perché il liquido a 30° (+1-2° rispetto all'ambiente) non riusciva a far stare il procio sotto i 63°... cacchio, se uno ad aria riesce a fare meglio, allora il mio impianto non vale una mazza.
Comunque io intendo 24h su 24 carico 100% su tutti i core

Ti posso dire che lo Shyte anniversari, quello interamente in rame con 12 hot-pipe e ventola modificata da 12cm doppia altezza 3000 giri (ed è mostruoso perché per larghezza è quasi come l'ali, e quasi il doppio in altezza, il liquido riesce a portare il procio di 6-10° più in basso... e più è caldo, meno il dissi ad aria riesce a smaltire... il liquido è più "tollerante".

mtk
07-10-2008, 16:09
beh dai,per qualche giorno siamo stati tranquilli.....ci sara' da richiamare la disinfestazione tra un po' :asd:

greeneye
07-10-2008, 16:15
Phoronix confronta il 790gx, il 780g e un paio di schede discrete sotto linux.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_rhd3300_790&num=1

La recensione non introduce nulla di nuovo ma quanche spunto c'e:

The Radeon HD 3300 / 790GX Chipset is compatible with the AMD Catalyst Linux Suite (fglrx driver) and the two open-source drivers: xf86-video-ati and xf86-video-radeonhd. As the two open-source drivers presently lack video, 2D, and 3D acceleration for the R600 ASICs and newer, most users will find themselves using the fglrx driver for the time being.

Il radeon HD3300 è compatibile con l'AMD Catalyst Linux Suite (driver fglrx) e i due driver open-source xf86-video-ati e xf86-video-radeonhd. Questi ultimo mancano dell'accelerazione della riproduzione dei filmati, di quella 2D e 3D.



The Catalyst Linux driver supports X-Video right now but many users are currently troubled with tearing issues. AMD's Unified Video Decoder 2 (UVD2) may finally be supported on Linux this month with XvMC and HD video support, but that has yet to be officially announced so you will just have to wait and see what comes about with this Linux video support.

Il driver Catalist supporta X-Video ma molti utenti hanno lamentato problemi di tearing. L'UVD2 dovrebbe essere supportato nella release di questo mesi ma ciò non è stato ufficialmente annunciato.

paolo.oliva2
07-10-2008, 16:17
4Ghz ad aria per un quad in RS sono sempre difficili, ma già l'attuale step C1 di intel ad esempio i 3.9Ghz adesso in questa stagione li fa stabili ad orthos in daily. Per lo step E0 invece ancora da distribuire in italia, molto probabilmente saranno molto fattibili i 4Ghz.

Ma devi contare che intel ha un metodo di affinamento del silicio migliore già dalla versione C1 rispetto ad AMD.
Per questo penso che almeno le freq del Q9550 non le farà.

Senza entrare in polemica sul discorso Intel, ti porto questo discorso:

Per quello che scrivi, 4GHz ad aria, rientrando nel discorso che il TDP non dovrebbe essere superiore ai 150W, vorrebbe dire che come MINIMO, quel procio sarebbe 60-70W a 3GHz.
Guarda solo l'escursione di un Deneb a 3GHz 125W, lo stesso a 2,4GHz è 45W.

Ma non voglio fare un discorso contro Intel, io voglio solo sottolineare che una cosa, come del resto ho fatto e postato pure io, portare un 9850 a 3,3GHz con il dissi stock, in idle, e tutta un'altra è metterlo sotto carico continuativo.

Io penso, almeno per quello che ho provato io, che si viaggia troppo sul sentito dire... e le cose in campo messe alla corda sono tutt'altra cosa.

M4R1|<
07-10-2008, 16:18
Ma infatti, il mio "metro" di giudizio per affermare "ad aria" non è quello di overcloccare, bootare e screen CPU-Z, e dire "ci arriva ad aria".
Infatti, quando molte volte qua si parlava "9950/9850 3,4GHz ad aria", io ho sempre detto impossibile... come, senza comunque entrare in polemica, mi sembrano difficili 4GHz ad aria sia per il Deneb che per Intel, se applicati nel "mio" modo di pensare.
Io intendo "ad aria" agganciando il discorso RS e carico su tutti i core.
Il TDP aumenta chiaramente, ed in base alla temperatura ambiente il dissipatore arriverà alla condizione che non è in grado di "smaltire" il calore generato dal procio e questi, questione di tempo, resetterà.
Infatti io con un 9850 elaborando le WU di Seti su tutti e 4 i core, a 2,850GHz con 20-22° temp ambiente (circa), dopo 20-30 min il procio resettava perché andava in protezione (lo stesso procio a liquido regge i 3,2-3,250GHz RS sotto carico). Il limite l'ho visto sui 2,810GHz, e con mobo messa sul tavolo, quindi aria temp. ambiente e non ancora più calda perché chiusa nel case.
Secondo questo parametro, anche senza overvolt, qualsiasi cpu di qualsiasi produttore, se fatta lavorare anche a solo 400-500MHz in più della frequenza nominale, il dissi, progettato in base al TDP del procio, non sarà in grado (se non con temp ambiente molto basse) di dissipare il calore in più.
Anche facendo il calcolo solo per difetto, non contando che il TDP aumenta non linearmente, ma subisce un'impennata, un 150W a 3GHz non possono essere meno di 200W a 4GHz (50W a GHz), un dissi progettato per smaltire 150W TDP non può smaltire 200W. Ed anche se i 150W non fossero reali ma diciamo "montati", quanto saranno? 140W? 130? Cosa cambia? Al posto di 200W a 4GHz saranno 190, 180W. Per quello che so io, dissi ad aria in grado di dissipare TDP simili non so nemmeno se esistono... figuriamoci i dissi stock (e comunque proci di 150W circa a 3GHz saranno almeno 220-230 a 4GHz, che sono già tanti per un liquido "economico".

ma se fossi in te mi terrei il 9950 più culato, la migliore mobo sb600 e sb750 e con quello che ricavi mi farei un liquido da paura, da sotto zero ;)
cmq tu come testi il RS? cioè con tutti i test che fai usi solo prime95 o per una questione di tempistiche anche altro?
e poi domanda un po' ot: quanto ti arriva di enel?

paolo.oliva2
07-10-2008, 16:18
beh dai,per qualche giorno siamo stati tranquilli.....ci sara' da richiamare la disinfestazione tra un po' :asd:

^^

paolo.oliva2
07-10-2008, 16:25
ma se fossi in te mi terrei il 9950 più culato, la migliore mobo sb600 e sb750 e con quello che ricavi mi farei un liquido da paura, da sotto zero ;)
cmq tu come testi il RS? cioè con tutti i test che fai usi solo prime95 o per una questione di tempistiche anche altro?

Praticamente cerco il limite più limite in OC, con comunque un occhio al Vcore... ad esempio, se riesco a stare a 3,3GHz a 1,4V, non mi interessa stare a 3,35GHz a 1,45V...
Poi i miei test erano basati non su prime95 e Orthos, ma sul mio specchio di uso quotidiano.
Praticamente come carico intensivo elaborare le WU di Seti... 24h su 24, e ti posso dire che rispetto ad Orthos io ho 3° in più nei core, quindi direi che dovrebbe equivalere ad uno stress superiore, poi i giochi e tutto quello che faccio, compreso masterizzare 3 DVD alla volta con Nero... ecc. ecc.
Praticamente posso dire che preferisco 50MHz in meno ma RS 101% che viceversa.
In questo scenario, comunque, l'OC non è costante... fino ad Agosto ero a 3,100-3,200GHz, ora sono sui 3,2GHz ma perché ho i bios acerbi... altrimenti sui 3,250 quasi 3,3GHz ci potrei stare.

paolo.oliva2
07-10-2008, 16:32
ma se fossi in te mi terrei il 9950 più culato, la migliore mobo sb600 e sb750 e con quello che ricavi mi farei un liquido da paura, da sotto zero ;)
cmq tu come testi il RS? cioè con tutti i test che fai usi solo prime95 o per una questione di tempistiche anche altro?
e poi domanda un po' ot: quanto ti arriva di enel?

^^ Praticamente avrei speso 400€ in una bolletta... (però 5 quad accesi 24hsu 24 sotto carico) ma ho i pannelli solari, rimango sempre a credito... potrei triplicare il consumo.

Per quello che riguarda i proci... ora ne ho solo 3... 2 9950 ed 1 9850... ma sono tutti da 3,3GHz... con l'SB750 sembrerebbe che il 9850 abbia guadagnato 50-100MHz ed i 9950 abbiano perso 50MHz (al momento)....
Ma aspetto il Deneb... tanto, credo che con i consumi minori previsti, in proporzione è come se avessi un raffreddamento ancora migliore.

Fire Hurricane
07-10-2008, 16:56
bè vedi il solo fatto che per AMD siano usite queste cose che sembrano per un motivo o per un altro non funzionare o funzionare non come dovrebbe, dal SB750, al tool Fusion piuttosto che i bios o altro ancora........non promette così bene a favore di deneb che sicuramente può solo migliorare in tutto ma c'è il rischio che qualcosaltro vada male o ne limiti per l'ennesima volta il potenziale.

capitan_crasy
07-10-2008, 17:56
Ho alcune notizie sul Deneb da prendere con le dovute cautele:
Sembra che AMD presenterà su socket AM3 CPU con frequenza da 2.40 a 2.80Ghz con TDP a 95W entro il primo trimestre 2009.
Nel secondo trimestre sarà la volta del modello 3.00Ghz e forse 3.20Ghz, quest'ultimo non sarà la versione FX; il TDP dovrebbe essere da 125W per entrambi le CPU ma entro la fine dell' anno 2009 AMD potrebbe presentare un 3.00Ghz a 95W.
Nel prossimo anno ci saranno Phenom core Propus a 45W; si vocifera che le frequenze arriveranno a 2.40Ghz...
Per il momento le caratteristiche della versione FX rimangono ancora sconosciute, ma è quasi certo che questa serie tornerà in commercio con un TDP a 140W...

MonsterMash
07-10-2008, 18:00
Confermo SB600 e 10k... ;)
Oltretutto rispetto ai 'vecchi' Raptor questi sono anche troppo silenziosi. :eek:
Ciao!
Baio

Sorprendente, i vecchio raptor costavano uno sproposito, ed erano terribilmente rumorosi. Inoltre il massimo a cui sono arrivati erano 150gb. Questi nuovi sembrano veramente ottimi, devo farci un pensierino.

Mercuri0
07-10-2008, 18:27
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112825&page=2
Allora questo utente sta portando tutti fuori strada Mercurio pensaci tu :)
Err... non è che posso andare in giro per i forum :D

Comunque se sei registrato basta che fai notare che la GPU vede solo lo slot PciExpress, e per quanto possa essere veloce l'HyperTransport, di sicuro la banda sarebbe limitata prima dal PciExpress!

Wikipedia mi dice

Pciexpress 2.0 16x (mica bubbole...) 8 GB/s
Hypertransport 2.0 arriva, se vuole (32bit) a 22.4 GB/s

Ergo l'hypertranport 3.0 la scheda grafica non s'accorge manco che c'è. :rolleyes:

Qualunque limitazione alle potenzialità delle schede grafiche discrete sarebbe del tutto "artificiale", e non ho letto da nessuno parte che ci sia. Del resto la cosa porterebbe ad AMD infamia et disonore.

Diverso è il discorso per la GPU integrata, che credo passi per l'hypertransport per accedere alla RAM di sistema che usa come propria, e là il confronto va fatto con la banda verso la memoria di una GPU discreta...

p.s. qualcuno si meravigliava del fatto che aumentare la velocità del link HT sui desktop non servisse una cippalippa? A parte il discorso GPU integrata, l'HT3.0 di figo c'ha sopratutto il risparmio energetico ^^''. Sui server è decisamente un altro paio di maniche, l'HT è usato per far dialogare i processori in un sistema multi-socket e spostare i dati velocemente tra le loro memorie locali, che è una roba ben diversa dal link che serve sui desktop alla CPU per far suonare la scheda audio ;)

Tant'è vero che tempo due anni e l'HT non lo vediamo più sulla maggior parte dei proci desktop, le CPU usciranno direttamente con il PciExpress. (il primo, manco a dirlo, è Fusion)

brochure
07-10-2008, 18:51
L'intervento del governo di Abu Dhabi avverrà attraverso Advanced Technology Investment Co. [CUT]

Mi viene quasi da dire che se 2 anni fa AMD ha comprato ATI, ora è ATI a comprare AMD...:p

paolo.oliva2
07-10-2008, 18:55
Ho alcune notizie sul Deneb da prendere con le dovute cautele:
Sembra che AMD presenterà su socket AM3 CPU con frequenza da 2.40 a 2.80Ghz con TDP a 95W entro il primo trimestre 2009.
Nel secondo trimestre sarà la volta del modello 3.00Ghz e forse 3.20Ghz, quest'ultimo non sarà la versione FX; il TDP dovrebbe essere da 125W per entrambi le CPU ma entro la fine dell' anno 2009 AMD potrebbe presentare un 3.00Ghz a 95W.
Nel prossimo anno ci saranno Phenom core Propus a 45W; si vocifera che le frequenze arriveranno a 2.40Ghz...
Per il momento le caratteristiche della versione FX rimangono ancora sconosciute, ma è quasi certo che questa serie tornerà in commercio con un TDP a 140W...

Io non ci capisco più una mazza :)
Chi si pensava che fantasticasse su amd (uno a caso, io :D ) ormai sembra che era conservativo :eek: .
Ma AMD gioca a nascondere? A parte gli scherzi... prima si parlava di 125W TDP a 3GHz e si diceva che i Deneb erano tirati per il collo... per queste indiscrezioni praticamente i 125W sono tranquilli fino a 3,2GHz...
Non capisco un punto... 125W 3,2GHz farebbe presumere un 140W FX come minimo a 3,4GHz.
Ma non lo tirano fuori. Io comincio a pensare che l'FX lo vorrebbero fare con quei 2 trattamenti ulteriori (anche se voci dicono si, poi no, poi forse....".
Con l'FX potrebbe essere una bella carta... perché essendo FX sono giustificati OC superiori e prezzi superiori e comunque quantità non esagerate... quindi come test andrebbe bene.
Comunque sto 45nm sembrerebbe proprio l'asso di briscola... 125W a 3,2GHz, se realizzabili, confermerebbe quanto ipotizzato da più news cioé addirittura che il 45nm di AMD avrebbe un TDP inferiore a parità di frequenza rispetto a quello dei rivali.
E poi non è da sottovalutare che già ancora deve uscire e sarebbe solo di 200MHz inferiore alla concorrenza... e già in previsione un pareggio e forse un sorpasso praticamente il prossimo trimestre... beh, a me sembra tutt'altro che poco...
A sto punto... ogni affermazione, per quanto esagerata, non so se possa essere giudicata fantasiosa... se l'incremento di IPC si piazzasse fra il 15%-20%, con il clock stock che è di tutto rispetto... beh, direi che questa situazione era letteralmente impensabile anche fino a solo 2 mesi fa (e non era nemmeno fra i miei sogni ...).

Capisco che vanno prese con le dovute cautele... ma qui è un crescere di informazione sempre al rialzo delle performances del Deneb... ci fosse uno che parla male...

bonzuccio
07-10-2008, 18:56
Gliel'ho detto..
però qualche dubbio mi sovviene..
il problema potrebbe non essere l'ht3 ma, travisato il problema, potrebbe essere il chipset
magari alcuni filtri non funzionano anche sulle discrete perchè i driver della vga potrebbero demandare comunque alcune operazioni al processore, pci-ex va al chipset
poi però è l'ht tra chipset e processore
e li il driver potrebbe accorgersene e "cassare" qualche funzionalità
senza motivo ma potrebbe farlo

Mercuri0
07-10-2008, 18:58
C'è un grandioso articolo sull'Asset Smart su Arstechnica
http://arstechnica.com/news.ars/post/20081007-and-then-there-was-one-amd-spins-off-foundry.html

Almeno per un pò le voci su "AMD è destinata a fallire" si placheranno, si sono fatti dare dagli sceicchi una banca di soldi.

Molto smart, e io che immaginavo chissà quali accordi incrociati... non è che è rimasta una principessa anche per me?

(...contagio di smartitudine... :asd)

Mercuri0
07-10-2008, 19:04
Gliel'ho detto..
però qualche dubbio mi sovviene..
il problema potrebbe non essere l'ht3 ma, travisato il problema,
Non servirebbe nessuna motivazione tecnica (che in questo caso non c'è) se AMD volesse castrare i suoi prodotti su altre piattaforme. Però non ho sentito da nessuna parte che l'abbia fatto, e francamente mi sembra un'idiozia, nella posizione in cui è AMD.


Ma non lo tirano fuori. Io comincio a pensare che l'FX lo vorrebbero fare con quei 2 trattamenti ulteriori (anche se voci dicono si, poi no, poi forse....".
Con l'FX potrebbe essere una bella carta... perché essendo FX sono giustificati OC superiori e prezzi superiori e comunque quantità non esagerate... quindi come test andrebbe bene.
L'FX è sostanzialmente pubblicitario per AMD e la sua uscita o meno dipende prima di tutto da quanta buona pubblicità potrebbe fare, e dal rapporto costi/ritorno in pubblicità.

Al momento è ancora presto per poter dire se uscirà o meno, non lo sanno neanche in AMD. Contentati che ce l'hanno sulla lista delle possibiià e più non dimandare. :D

paolo.oliva2
07-10-2008, 19:13
Hanno già realizzato il sito... certo che il titolo promette bene.

questo è l'indirizzo

http://www.newglobalfoundry.com/

Questo è il titolo iniziale... giudicate voi:

WELCOME TO A NEW KIND OF FOUNDRY

Una domanda... Guardando i PDF, praticamente AMD dichiara di avere una produttività sopra i 28.000 wafer da 300mm 65/45nm al mese... Non vorrei aver fatto male i calcoli... però porterebbe sopra i 7 milioni di proci al mese (se fossero tutti quad).
Chiaramente ci saranno gli scarti e quant'altro... però, accipicchia

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007203951_28000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007203951_28000.JPG)

8kikko2
07-10-2008, 19:17
vedo dura però

per piacere puoi postare anche le configurazioni

invisiblemax
07-10-2008, 19:32
E adesso vi faccio ridere io.
Ve l'avevo detto che da dove l'avevo ordinata non mi arrivava e quindi lunedi mattina gli ho mandato una e-mail in cui volevo sapere per certo la data di evasione ed avere una risposta in giornata...
Passa tutto il lunedi... questa mattina alle 9 vedo che non mi è arrivato nulla né come telefonata né come e-mail, ordino la mobo da un altro fornitore, il quale praticamente l'ha spedita immediatamente.
E che succede? Mi telefona il primo fornitore, dicendomi tutti i problemi che ha avuto (e purtroppo ero in crisi perché era una donna con voce molto sensuale, se fosse stato un uomo l'avrei divorato), praticamente mancava solo che mi dicesse dirottato l'areo con la merce, attacco chimico sulla merce, scambio pacchi all'aereoporto... e ha stragiurato che se entro mercoledi sett. prox non me la consegna, mi rimanda dietro i soldi...
Morale... ho 2 790FXb... neanche Fantozzi riuscirebbe a battermi!!!:sofico:
appena le provi se vuoi una te la prendo io se la vendi....

bjt2
07-10-2008, 19:52
Hanno già realizzato il sito... certo che il titolo promette bene.

questo è l'indirizzo

http://www.newglobalfoundry.com/

Questo è il titolo iniziale... giudicate voi:

WELCOME TO A NEW KIND OF FOUNDRY

Una domanda... Guardando i PDF, praticamente AMD dichiara di avere una produttività sopra i 28.000 wafer da 300mm 65/45nm al mese... Non vorrei aver fatto male i calcoli... però porterebbe sopra i 7 milioni di proci al mese (se fossero tutti quad).
Chiaramente ci saranno gli scarti e quant'altro... però, accipicchia

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007203951_28000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007203951_28000.JPG)

Ora si spiega il motivo... Praticamente la capacità produttiva è superiore al mercato... Ha un casino di scorte, ammesso che abbiano prodotto a pieno regime. Ma a questo punto credo di no... Se solo la divisione grafica potesse sfruttare le fonderie AMD...

paolo.oliva2
07-10-2008, 19:55
appena le provi se vuoi una te la prendo io se la vendi....

ok, allora una non la apro neppure :).
Comunque prima voglio vedere a che punto è il bios e potenzialità... Ma il modello uguale su SB600 mi aveva fatto una gran bella impressione.

M4R1|<
07-10-2008, 20:10
Praticamente cerco il limite più limite in OC, con comunque un occhio al Vcore... ad esempio, se riesco a stare a 3,3GHz a 1,4V, non mi interessa stare a 3,35GHz a 1,45V...
Poi i miei test erano basati non su prime95 e Orthos, ma sul mio specchio di uso quotidiano.
Praticamente come carico intensivo elaborare le WU di Seti... 24h su 24, e ti posso dire che rispetto ad Orthos io ho 3° in più nei core, quindi direi che dovrebbe equivalere ad uno stress superiore, poi i giochi e tutto quello che faccio, compreso masterizzare 3 DVD alla volta con Nero... ecc. ecc.
Praticamente posso dire che preferisco 50MHz in meno ma RS 101% che viceversa.
In questo scenario, comunque, l'OC non è costante... fino ad Agosto ero a 3,100-3,200GHz, ora sono sui 3,2GHz ma perché ho i bios acerbi... altrimenti sui 3,250 quasi 3,3GHz ci potrei stare.

capito ;) TY

^^ Praticamente avrei speso 400€ in una bolletta... (però 5 quad accesi 24hsu 24 sotto carico) ma ho i pannelli solari, rimango sempre a credito... potrei triplicare il consumo.

Per quello che riguarda i proci... ora ne ho solo 3... 2 9950 ed 1 9850... ma sono tutti da 3,3GHz... con l'SB750 sembrerebbe che il 9850 abbia guadagnato 50-100MHz ed i 9950 abbiano perso 50MHz (al momento)....
Ma aspetto il Deneb... tanto, credo che con i consumi minori previsti, in proporzione è come se avessi un raffreddamento ancora migliore.

barbone :D
cmq ma scusa nn ti sembra strano che il 9850 abbia preso +50/100mhz ed i 9950 abbiano perso 50mhz?
cioè sono sempre K10 Agena B3 B.Ed, tuttal più dovrebbero guadagnare 50/100mhz i 9950 visto il silicio più selezionato rispetto al 9850, no?

Ho alcune notizie sul Deneb da prendere con le dovute cautele:
Sembra che AMD presenterà su socket AM3 CPU con frequenza da 2.40 a 2.80Ghz con TDP a 95W entro il primo trimestre 2009.
Nel secondo trimestre sarà la volta del modello 3.00Ghz e forse 3.20Ghz, quest'ultimo non sarà la versione FX; il TDP dovrebbe essere da 125W per entrambi le CPU ma entro la fine dell' anno 2009 AMD potrebbe presentare un 3.00Ghz a 95W.
Nel prossimo anno ci saranno Phenom core Propus a 45W; si vocifera che le frequenze arriveranno a 2.40Ghz...
Per il momento le caratteristiche della versione FX rimangono ancora sconosciute, ma è quasi certo che questa serie tornerà in commercio con un TDP a 140W...

capo che probabilità ci può essere di un FX a 6 core? che a mio avviso sarebbe l'unico modo per contrastare nehalem in ogni settore?

Ora si spiega il motivo... Praticamente la capacità produttiva è superiore al mercato... Ha un casino di scorte, ammesso che abbiano prodotto a pieno regime. Ma a questo punto credo di no... Se solo la divisione grafica potesse sfruttare le fonderie AMD...

curiosità ma le fab di amd nn possono produrre vga per la loro elevata complessità oppure per la tecnologia produttiva?

Mercuri0
07-10-2008, 20:10
Ora si spiega il motivo... Praticamente la capacità produttiva è superiore al mercato...
Anche fosse a pieno carico, avrebbero dovuto farlo comunque.

Il problema è avere un bacino di mercato tale da giustificare l'investimento nei nuovi processi sempre più costosi. (e poi per dover competere a velocità pari del primo nel suo stesso campo!l)

Sono veramente pochi ad essere in questa posizione di mercato.

Mercuri0
07-10-2008, 20:13
curiosità ma le fab di amd nn possono produrre vga per la loro elevata complessità oppure per la tecnologia produttiva?

Il processo costruttivo di AMD è tra i più avanzati, eh. Penso sia semplicemente perché dovrebbero fare un altro progetto (per SOI anziché bulk usato da TSMC), e la capacità produttiva delle fabbriche di AMD non gli basterebbe per soddisfare le richieste! Quindi dovrebbero farne due di progetti...

Troppe fabbriche per le CPU in tempi di magra, troppo poche per le GPU: diverso se si costituisce una Fonderia che aumenta il numero di fabbriche e le paga in tempi di magra con altri clienti ;).

Le ambizioni della Fonderia di AMD non sono piccole, e non potrebbero esserlo, se vuole competere ai processi produttivi più spinti, deve allargare il suo mercato. Così come non lo sono quelle degli sceicchi, che saggiamente si stanno preoccupando per tempo di trovare altre risorse produttive che non siano il petrolio. Mica fessi. :rolleyes:

Se gli USA avvallano l'accordo, la Fonderia è in una botte di ferro costruita coi soldi del petrolio, e AMD dall'altra parte può affrontare il futuro tranquilla.

M4R1|<
07-10-2008, 20:25
Il processo costruttivo di AMD è tra i più avanzati, eh. Penso sia semplicemente perché dovrebbero fare un altro progetto (per SOI anziché bulk usato da TSMC), e la capacità produttiva delle fabbriche di AMD non gli basterebbe per soddisfare le richieste! Quindi dovrebbero farne due di progetti...

Troppe fabbriche per le CPU in tempi di magra, troppo poche per le GPU: diverso se si costituisce una Fonderia che aumenta il numero di fabbriche e le paga in tempi di magra con altri clienti ;).

Le ambizioni della Fonderia di AMD non sono piccole, e non potrebbero esserlo, se vuole competere ai processi produttivi più spinti, deve allargare il suo mercato. Così come non lo sono quelle degli sceicchi, che saggiamente si stanno preoccupando per tempo di trovare altre risorse produttive che non siano il petrolio. Mica fessi. :rolleyes:

Se gli USA avvallano l'accordo, la Fonderia è in una botte di ferro costruita coi soldi del petrolio, e AMD dall'altra parte può affrontare il futuro tranquilla.

Grazie per la spiegazione.
anche se sulla tua ultima aggiunta ho un po' di perplessità, cioè con tutte le preoccupazioni e difficoltà che hanno negli USA sarà difficile che tengano fede a quell'accordo. cmq se lo facessero AMD sarebbe a cavallo

Mercuri0
07-10-2008, 20:30
Grazie per la spiegazione.
anche se sulla tua ultima aggiunta ho un po' di perplessità, cioè con tutte le preoccupazioni e difficoltà che hanno negli USA sarà difficile che tengano fede a quell'accordo. cmq se lo facessero AMD sarebbe a cavallo

Non "tenere fede", ma "avvallare". L'operazione di AMD non è ancora operativa, e lo sarà dopo che le autorità competenti daranno il permesso.

Credo comunque che nessuno sia nella posizione di opporsi. Del resto c'è un motivo per cui io ho affiancato all'inglese lo studio del cinese :D

okorop
07-10-2008, 20:41
notizie riguardanti deneb e lke nuove cpu amd postatele in sto read http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1836719 :)

capitan_crasy
07-10-2008, 20:43
capo che probabilità ci può essere di un FX a 6 core? che a mio avviso sarebbe l'unico modo per contrastare nehalem in ogni settore?



Il fatto che non ci siano ancora informazioni certe sulla serie FX vuol dire che AMD non ha ancora stabilito una reale linea produttiva.
In poche parole vuole valutare alcuni parametri come il rendimento produttivo di altri CPU o la possibilità di un colpo di coda come una CPU desktop a 6 core.
Da non dimenticare che la serie FX è sempre stata legata alla produzione degli Opteron e che potrebbe essere la prima CPU Quad core con la tecnologia produttiva "high-k metal gate” e "dielectrics di tipo ultra-low-K"...

Mercuri0
07-10-2008, 20:48
Il fatto che non ci siano ancora informazioni certe sulla serie FX vuol dire che AMD non ha ancora stabilito una reale linea produttiva.
In poche parole vuole valutare alcuni parametri come il rendimento produttivo di altri CPU o la possibilità di un colpo di coda come una CPU desktop a 6 core.
imo: "Macché"


Da non dimenticare che la serie FX è sempre stata legata alla produzione degli Opteron e che potrebbe essere la prima CPU Quad core con la tecnologia produttiva "high-k metal gate” e "dielectrics di tipo ultra-low-K"...
Pote darsi, ma mi sembra che l'ultra-low-K già la usino, e da quel che ho capito "l'high-k" serve sopratutto a ridurre i consumi (e dovrebbe essere più evidente ad "idle" mi sa), quindi non è roba che interessi precipitosamente gli FX, che si possono permettere TDP ragguavardevoli.

capitan_crasy
07-10-2008, 20:50
notizie riguardanti deneb e lke nuove cpu amd postatele in sto read http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1836719 :)

E' inutile tenere aperti due thread che parlano dello stesso argomento!:mad:

okorop
07-10-2008, 20:55
E' inutile tenere aperti due thread che parlano dello stesso argomento!:mad:

ma ci sono tread delle cpu intel che parlano dei processori della stessa famiglia distinti per categoria e qui ci si restringe ad un unico tread degli amd? quindi tutti i dual quad e triple core assieme e in piu aspettando deneb o come si chiamerà :rolleyes:
un po di casino c'è.....

capitan_crasy
07-10-2008, 21:02
ma ci sono tread delle cpu intel che parlano dei processori della stessa famiglia distinti per categoria e qui ci si restringe ad un unico tread degli amd? quindi tutti i dual quad e triple core assieme e in piu aspettando deneb o come si chiamerà :rolleyes:
un po di casino c'è.....

scusa se insisto ma dove lo vedi il casino?

paolo.oliva2
07-10-2008, 21:04
Ora si spiega il motivo... Praticamente la capacità produttiva è superiore al mercato... Ha un casino di scorte, ammesso che abbiano prodotto a pieno regime. Ma a questo punto credo di no... Se solo la divisione grafica potesse sfruttare le fonderie AMD...

Però... se il Deneb/Shanghai tirasse bene, potrebbero far fronte alle richieste con oltre 200.000 proci al giorno, LOL.
Ma una produzione così, cacchio... è impressionante.
Ma... non vorrei sempre menare sullo stesso punto... ma con quella produttività e con praticamente l'acquisizione da parte degli arabi... a sto punto, mi aspetterei veramente un prezzo basso, anche perché questo farebbe una gran bella impressione a livello di fonderia... come dire, se riusciamo a fare un prezzo basso e di qualità.... ed in più far vedere una fabbrica che lavora a regimi indubbiamente notevoli, è un gran biglietto da visita per eventuali ulteriori investitori/appalti.

okorop
07-10-2008, 21:05
scusa se insisto ma dove lo vedi il casino?

secondo me tutto così insieme non è troppo bello.....a me interessano notizie sui futuri amd solamente e non mi interessano notizie su quelli attuali quindi per utenti che hanno gli stessi miei interessi secondo me è meglio scindere i tread visto che come ho detto su questo tread qui offre supporto già per una marea di cose.....

paolo.oliva2
07-10-2008, 21:29
cmq ma scusa nn ti sembra strano che il 9850 abbia preso +50/100mhz ed i 9950 abbiano perso 50mhz?
cioè sono sempre K10 Agena B3 B.Ed, tuttal più dovrebbero guadagnare 50/100mhz i 9950 visto il silicio più selezionato rispetto al 9850, no?

Per me è un problema di bios, assolutamente...
Allora, ti dico subito..
Quando provai la prima mobo con l'SB750, ho montato un 9850... chiaramente, non c'è bisogno che lo dica, ma su 4 proci montati, uno che l'avevo fuori, praticamente era quello che andava di meno in OC.
Comunque era un procio che arrivava a 3,150GHz... (qui ci sarebbe anche un attimo da discutere, perché su 5 proci quello che va di meno arriva a 3,150GHz... cioè... il mio fondo schiena non è il Colosseo, mi sembra inspiegabile che alcuni non arrivino a 2,7-2,8GHz... io arrivo a 3GHz Vcore def con tutti).
Lo monto e non ricordo se ho fatto subito i 3,2 o 3,250GHz..., ed anche con il 9850 più "tosto" sarrivo tranquillamente a 3,3GHz... praticamente di più dei 9950.
Invece i 9950 perdono, e non poco. Io stavo a (vedi firma, faccio prima), io ora sono a 1,4V da bios e 1,42-1,44V quella rilevata da windows per stare sui 3,2-3,250GHz.... è impossibile ma possibile se il bios non fa lavorare i 9950 a dovere.
Non lo dico per osannare AMD, ma non trovo altra spiegazione logica. Se un 9850 non va, sicuramente l'SB750 lo aiuta di più e l'incremento sarà maggiore di un procio che già va. Ma io ho avuto praticamente gli stessi incrementi sia con il più lento che con il più veloce... e i 9950 che mi sembravano limitati a 3,3GHz ma non per colpa loro, non vanno su... cioé, arrivo anche a 3,365GHz, ma cacchio, 1,6V.....ero a 3,350GHz a 1,42V con la M3A32-MVP.
Comunque ACC non funzia... o sono io che non riesco a trovare un nesso...
Secondo me....un 9950 ci arriva a 3,5GHz... ma a sto punto non so neppure se convenga... se fra 1 mese Asus mette fuori una nuova release di bios, ormai c'è il Deneb... e mi vedi sbelinare con un 9950 per arrivare a 3,5GHz quando in casa ho il Deneb che forse arriva a 4,2GHz e con un 15% in più di IPC? :doh:

paolo.oliva2
07-10-2008, 21:47
Una cosa volevo chiedere...
I Phenom sono made in Germany e assembled in China (i K8 pure in Korea).
Perché questo? La mano d'opera a più buon mercato? Ma cacchio... dover spedire tutto e poi farlo ritornare...

Mercuri0
07-10-2008, 23:08
Ma... non vorrei sempre menare sullo stesso punto... ma con quella produttività e con praticamente l'acquisizione da parte degli arabi... a sto punto, mi aspetterei veramente un prezzo basso, anche perché questo farebbe una gran bella impressione a livello di fonderia... come dire, se riusciamo a fare un prezzo basso e di qualità.... ed in più far vedere una fabbrica che lavora a regimi indubbiamente notevoli, è un gran biglietto da visita per eventuali ulteriori investitori/appalti.
Miiiiii paolo tu confondi troppo spesso speranze con aspettative!!!

Comunque, io voterei per farti fare lo sconto del 50% a vita sui prodotti AMD, tanto pure con quella percentuale tu rimarresti il primo finanziatore di AMD dopo gli sceicchi... :asd:

Cocco83
08-10-2008, 00:00
Ora si spiega il motivo... Praticamente la capacità produttiva è superiore al mercato... Ha un casino di scorte, ammesso che abbiano prodotto a pieno regime. Ma a questo punto credo di no... Se solo la divisione grafica potesse sfruttare le fonderie AMD...

AMD da che mondo e mondo non fa soltanto processori, quelli sono diciamo l'emblema di AMD ma produce anche un'infinità di altri circuiti o robe varie, tra le quali se non ricordo male anche memorie......

paolo.oliva2
08-10-2008, 00:11
Miiiiii paolo tu confondi troppo spesso speranze con aspettative!!!

Comunque, io voterei per farti fare lo sconto del 50% a vita sui prodotti AMD, tanto pure con quella percentuale tu rimarresti il primo finanziatore di AMD dopo gli sceicchi... :asd:

Ottimismo è il segreto della vita :)

Intanto.... Biglietti da visita gratis a casa per chi ha comprato un prodotto AMD/ATI

http://www.amd-unleash.com/promotions_businesscard.php?SESSSUPERCSDD=e4NVmYYruF1DQaSv_42495

Notare il tocco di stile... non prima o durante l'acquisto... ma dopo.... quando gli altri se ti dicono qualcosa è bye bye.

AMD rimane sempre un signore :)

Athlon 64 3000+
08-10-2008, 07:34
AMD da che mondo e mondo non fa soltanto processori, quelli sono diciamo l'emblema di AMD ma produce anche un'infinità di altri circuiti o robe varie, tra le quali se non ricordo male anche memorie......

Infatti AMD ha anche una fabbrica a Austin in Texas che una volta produceva anche processori,ma poi con la apertura della Fab 36 a Dresda e stata convertita per fare solo memoria flash che io sappia rappresenta quasi il 50% del fatturato di AMD.
Non so che questa fabbrica diventerà di proprietà della nuova societa fondati ieri.