View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
astroimager
01-05-2008, 00:44
beh, comunque il gadget + figo è il cacciavite multipunta della asus..'na figata unica, e peraltro utilissimo. :cool:
Cavolo è vero! Ne avevo presi due, uno lo tengo a casa, uno all'uni... mai usati ovviamente, perché non ci ripenso e uso sempre i miei due giraviti preferiti.
Comunque quest'anno ci mettiamo d'accordo così ci conosciamo e facciamo due "ciaccole"..e magari ci accordiamo per fare qualche domanda punzecchiante durante la conferenza.. ;)
Senz'altro, sperando che non venga fuori qualche imprevisto i giorni precedenti...
Per le domande punzecchianti, eviterei durante le conferenze, a parte qualche richiesta di chiarimento. Piuttosto individuerei 1-2 persone dello staff AMD che ci aggradano, per le domande più spinose, e per insistenti richieste su indiscrezioni di vario tipo... li accalappiamo, a turno, nelle pause, dimostrazioni, abbuffet... chi fra voi è più abile a rompere i maroni? A me dipende come gira...
Per esempio l'anno scorso c'era un responsabile più tecnico, quel ragazzo un po' impacciato nelle conferenze, e il boss dell'evento, che probabilmente ne capiva meno ma conosceva maggiormente i "retroscena".
Rompere le scatole a qualcuno dei partner, è anche questa una buona idea. Magari sono più propensi a scucire notizie rispetto allo staff AMD...
Bisogna anche presentarsi, in qualche maniera, se vogliamo figurare come gruppo... se vi viene un'idea intelligente, sparate!
Potremmo far finta di essere una "giovane" azienda che offre consulenza informatica... a chi, non lo so, francamente... :asd:
Dopo le prime domande, l'anno scorso, ho sparato che dovevamo cambiare le macchine da calcolo in dipartimento, e stavamo valutando le soluzioni Opteron. :gluglu:
paolo.oliva2
01-05-2008, 00:54
appunto, quindi confermi che con il phenom a frequenza default sulla gigabyte ds4 l'impostazione da bios per le ram a 1066MHz compare..
Non so perchè no_side_fx non riesca ad impostarlo.. :confused:
Al limite forse non te le riconosce per 1066... ma se vai con l'opzione "manuale" ti dovrebbe comunque comparire l'opzione
paolo.oliva2
01-05-2008, 00:58
Cavolo è vero! Ne avevo presi due, uno lo tengo a casa, uno all'uni... mai usati ovviamente, perché non ci ripenso e uso sempre i miei due giraviti preferiti.
Senz'altro, sperando che non venga fuori qualche imprevisto i giorni precedenti...
Per le domande punzecchianti, eviterei durante le conferenze, a parte qualche richiesta di chiarimento. Piuttosto individuerei 1-2 persone dello staff AMD che ci aggradano, per le domande più spinose, e per insistenti richieste su indiscrezioni di vario tipo... li accalappiamo, a turno, nelle pause, dimostrazioni, abbuffet... chi fra voi è più abile a rompere i maroni? A me dipende come gira...
Per esempio l'anno scorso c'era un responsabile più tecnico, quel ragazzo un po' impacciato nelle conferenze, e il boss dell'evento, che probabilmente ne capisce meno ma conosce maggiormente i "retroscena".
Rompere le scatole a qualcuno dei partner, è anche questa una buona idea. Magari sono più propensi a scucire notizie rispetto allo staff AMD...
Bisogna anche presentarsi, in qualche maniera, se vogliamo figurare come gruppo... se vi viene un'idea intelligente, sparate!
Potremmo far finta di essere una "giovane" azienda che offre consulenza informatica... a chi, non lo so, francamente... :asd:
Dopo le prime domande, l'anno scorso, ho sparato che dovevamo cambiare le macchine da calcolo in dipartimento, e stavamo valutando le soluzioni Opteron. :gluglu:
Quelle frasi fanno sempre effetto... il problema è che se subentra interesse, non diventa più attendibile quello che dicono.
Prova ad andare da uno che vende le macchine usate... e chiedergli se sono buone... chissà perché sono sempre unico proprietario, usate pochissimo, sempre tenute in garage...
astroimager
01-05-2008, 07:45
Quelle frasi fanno sempre effetto... il problema è che se subentra interesse, non diventa più attendibile quello che dicono.
Prova ad andare da uno che vende le macchine usate... e chiedergli se sono buone... chissà perché sono sempre unico proprietario, usate pochissimo, sempre tenute in garage...
Lo so, ma è l'unica cosa che mi era venuta lì sul momento... che poi è vero che dobbiamo cambiare le macchine, ma non ci stanno i soldi, e infatti il lavoro straborda dalle macchine pubbliche ai pc privati... :mc:
E' difficile presentarsi a una manifestazione del genere come disinteressati: chi non è interessato, non ci va.
no_side_fx
01-05-2008, 11:30
appunto, quindi confermi che con il phenom a frequenza default sulla gigabyte ds4 l'impostazione da bios per le ram a 1066MHz compare..
Non so perchè no_side_fx non riesca ad impostarlo.. :confused:
dunque sul sito gigabyte è riportato "1066 controllare lista memorie supportate" e se poi si guarda nella lista delle memorie supportate per tutte le 1066 e oltre è riportato downgrade to 800.
mettendo il phenom l'impostazione 1066 compare solo che nn boota ma bippa! a me a 1066 funzionano solo mettendole negli slot 1 e 3 cioè sullo stesso channel delle ram e nn su due channel diversi (slot 1 e 2) a molti nn funzionano manco così come le ho messe io ma si auto-settano a 800, googlando si può vedere come sia un problema nn solo della ds4 ma anche della ds5 che hanno praticamente tutti...
se avete suggerimenti come dice paolo di agire sul moltiplicatore vi ringrazio anche se dovrebbero andare già a default senza cambiare queste impostazioni...
p.s. scusate l'ot
paolo.oliva2
01-05-2008, 18:09
Volete farvi una bella risata?
Chi ha un Phenom, scarichi l'ultima versione di Sysoftsandra SP2 e faccia i bench.
Ve lo dico in anticipo... dove perdeva, hanno contorto il risultato mettendoci una equazione tra potenza di calcolo e consumi.
In tutti i test, con il 9850@3,150GHz, sono risultato sempre perdente contro il Q6600...:confused:
Non solo, se guardo quei test, scappa fuori che il 9500 e 9600 a frequenza default in molti test è migliore del 9850@3,150GHz.
Se non mi credete... provate.
G-UNIT91
01-05-2008, 20:25
ormai l'ultima spiaggia x AMD, x quanto riguarda il trono delle perfomance, è solamente il processo a 45nm. Se AMD non commette errori e mantiene le promesse, ovvero:
- cache l2 da 2mb a 6mb
- 45nm quindi minor consumi e + OC
- ottimizzazione arc. e maggior IPC
- low k gate
- Z-RAM
se la giokerebbe con penryn.
Spitfire84
01-05-2008, 20:46
ormai l'ultima spiaggia x AMD, x quanto riguarda il trono delle perfomance, è solamente il processo a 45nm. Se AMD non commette errori e mantiene le promesse, ovvero:
- cache l2 da 2mb a 6mb
Non è la L2 a diventare da 6MB, ma la L3. La L2 rimane sempre da 2 MB, cioè 512kB per core.. ;)
- low k gate
- Z-RAM
Non è low k gate, ma high-k gate. Comunque sia, almeno per la prima infornata a 45 nm niente high-k e neanche z-ram..AMD dice che i processori sono competitivi anche senza..lo spero per lei e per noi utenti (NO al MONOPOLIO :( ).
Ciao..
..Andrea
Volete farvi una bella risata?
Chi ha un Phenom, scarichi l'ultima versione di Sysoftsandra SP2 e faccia i bench.
Ve lo dico in anticipo... dove perdeva, hanno contorto il risultato mettendoci una equazione tra potenza di calcolo e consumi.
In tutti i test, con il 9850@3,150GHz, sono risultato sempre perdente contro il Q6600...:confused:
Non solo, se guardo quei test, scappa fuori che il 9500 e 9600 a frequenza default in molti test è migliore del 9850@3,150GHz.
Se non mi credete... provate.
e tu ancora che installi quella merda pagata cara da alcuni marchi ?
lo sai quando usavo il sandra ? Quando avevo l'athlon XP, ma non per confrontarlo cn quelle cagate che gli sn statte programmate all'interno, ma per fare confronti di prestazioni fra i sistemi dei miei amici, e ci divertivamo a vedere i nostri sistemi e le performance REALI !
Ai risultati messi da loro non ci ho mai creduto ! E non ci crederò nemmeno se gli e li vedo fare di persona !
Anche xkè cmq su 30 proci immessi nella lista di sandra 29 sn Intel chissa xkè ?
E se provi a fare un bech cn un tuo Intel anche meno performante e piu economico di parecchio rispetto un tuo ultimo bolide amd, ti dice che quello Intel è sempre migliore se non in tutto nella maggiorparte...
Per cui non solo è ottimizzato alla grande per dare risultati ultra positivi su piattaforme Intel, ma oltertutto i risultati gia immessi nel suo database xme sn personalizzati da loro, ovviament eil piacere della personalizzazione era dovuto al piacere della presenza di bigliettoni con il marchio $
paolo.oliva2
02-05-2008, 00:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010808_985032GHzeverestbenchcopiainmemoria.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010808_985032GHzeverestbenchcopiainmemoria.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010837_985032GHzeverestbenchcpuphotoworks.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010837_985032GHzeverestbenchcpuphotoworks.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010910_985032GHzeverestbenchcpuqueen.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010910_985032GHzeverestbenchcpuqueen.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010941_985032GHzeverestbenchlatenza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010941_985032GHzeverestbenchlatenza.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011019_985032GHzeverestbenchmemorialettura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011019_985032GHzeverestbenchmemorialettura.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011044_985032GHzeverestbenchmemoriascrittura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011044_985032GHzeverestbenchmemoriascrittura.JPG)
Questo è uno screen fin dove sono potuto arrivare però facendo settaggio ba bios e caricando il sist op. Modificando da windows, è più facile arrivare anche a 3,3-3,35GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011116_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011116_asus3225ghz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013148_1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013148_1a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013212_1b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013212_1b.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013237_1c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013237_1c.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013304_1d.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013304_1d.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013327_1e.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013327_1e.JPG)
P.S.
Guardate i risultati... tra parentesi, c'è nella lista un Phenom 9500. Se guardate il mio settaggio, a parte il clock, non c'è nulla di veramente tirato, a partire dalle memorie.
Ma se confrontate i risultati, il Phenom 9500 è un 2,2GHz... il 9850 lo sto facendo lavorare a 3,2GHz. La differenza è 1GHz... circa il 45% in più. Ma se guardate i risultati, c'è ben di più del 45%.
Questo ricollegando a quanto dicevo in passato, che superati i 3,1GHz avevo avuto l'impressione che il procio rendesse di più (mi hanno dato del disinformatore :)).
Ora i dati sono lì. Ditemi se era disinformazione...
Non solo l'IPC è bello costante... ma direi che è anche maggiore.
Potrei anche provare a rifarli con clock sui 3GHz, ma mi sa che li avevo già postati. Comunque se ci sono, sarebbe interessante raffrontare i risultati ottenuti a 3GHz con quelli a 3,2GHz... Perché 200MHz in più corrisponderebbero solo a meno del 7% in più.
paolo.oliva2
02-05-2008, 01:27
Ho fatto anche un'altra prova, direi che questa sia ancora più precisa.
Ad onor del vero, il 9850 a 3,2GHz è sull'asus in firma, mentre il 9850 settato a poco più di 2,85GHz è sulla DS3, ma non penso proprio che nei calcoli la mobo possa generare questa differenza.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502022509_diffprest..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502022509_diffprest..JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502022551_diffprest1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502022551_diffprest1.JPG)
Praticamente ho fatto lo stesso bench, sempre con il 9850, su 2 differenti macchine.
Prendendo il valore del 9850 che va più piano, lo si divide per il clock di questi e lo si moltiplica per il clock del 9850 più veloce.
9850 a 2,861GHz
Floating point MIPS (Whetstone) 2897
Integer MIPS (Dhrystone) 6317
Calcolando 2897 / 2861,1 (freq procio 1) X 3208,7 (freq. procio 2) = 3249
Calcolando 6317 / 2861,1 X 3208,7 = 7085.
il procio 2 da' un valore di 3269 contro i 3249, qui vi è poca differenza, in FP
Ma guardate qua
7164 contro 7085. Qui vi è una GRANDE differenza.
Quando io ho scritto che a naso sopra i 3,100GHz il 9850 mi sembrava andasse di più, l'ho scritto. Ora porto le prove.
Vi assicuro nella maniera più categorica che il procio a 3,2GHz ha le ram settate a 800MHz, NB simili. Non vi è alcun gioco per far credere quello che non è vero. Anzi... se vi fossero altri che possono testare il 9850 sopra i 3,2GHz, sarebbe gradito.
nextstyle
02-05-2008, 10:07
ciao, è da un po' che non passo di qui... so bene purtroppo che amd non ha raggiunto le prestazioni intel...
secondo voi amd ha toppato proprio su quelli che ha spacciato come punti di forza (unico die, memory controller, etc) oppure si tratta di affinare il processo produttivo?
astroimager
02-05-2008, 10:24
ciao, è da un po' che non passo di qui... so bene purtroppo che amd non ha raggiunto le prestazioni intel...
secondo voi amd ha toppato proprio su quelli che ha spacciato come punti di forza (unico die, memory controller, etc) oppure si tratta di affinare il processo produttivo?
E' il processo produttivo che sega pesantemente le gambe ai quad AMD!
Comunque la complessità della nuova architettura ci mette il suo. Da questo punto di vista, quando un esperto di Intel dichiarava che realizzare un quad nativo è molto più rognoso di quanto si pensi, non lo diceva per invidia!
Anche sotto l'aspetto della dissipazione termica, un quad nativo sembra penalizzato rispetto all'accoppiare due dual-core.
I vantaggi del quad nativo, se ci sono realmente, li vedremo solo fra qualche mese, quando:
- il processo produttivo sarà più adeguato
- gli ingegneri AMD avranno capito come armonizzare al meglio l'architettura
- il software sarà più ottimizzato per il multi-th
Il problema è che a quel punto sarà quasi l'ora di rivolgersi a una nuova architettura (anzi: un nuovo concetto di realizzare CPU), almeno per quello che dice Capitan. Era circolata qualche notizia, basata su deduzioni discutibili, che collocava l'uscita di Bulldozer in un periodo imprecisato a cavallo di Q2/Q3 2010.
Nemesis2
02-05-2008, 10:49
Paolo quei test lasciano il tempo che trovano.
Vorrei questi test:
3dmark05
3dmark06 sempre cpu score
E soprattutto il migliore per valutare il processore, aquamark.
capitan_crasy
02-05-2008, 11:14
Rieccomi:
vi segnalo che i driver RAID per gli Nforce 750A SLI non sono compatibili con il SP3 di Windows XP.
Se si tenta l'installazione con una configurazione RAID il computer si riavvia improvvisamente, mentre se si usa una versione di XP con SP3 integrato nel CD la prima installazione di windows non accetta i driver RAID Nvidia serie 7...:muro:
astroimager
02-05-2008, 11:25
Rieccomi:
vi segnalo che i driver RAID per gli Nforce 750A SLI non sono compatibili con il SP3 di Windows XP.
Se si tenta l'installazione con una configurazione RAID il computer si riavvia improvvisamente, mentre se si usa una versione di XP con SP3 integrato nel CD la prima installazione di windows non accetta i driver RAID Nvidia serie 7...:muro:
Quindi tutti i nuovi SB nVidia potrebbero avere questo problema?
Che balle, possibile che non c'è una mobo in cui funzia tutto senza problemi?!? :mad:
In OC come va, almeno?
paolo.oliva2
02-05-2008, 11:31
Paolo quei test lasciano il tempo che trovano.
Vorrei questi test:
3dmark05
3dmark06 sempre cpu score
E soprattutto il migliore per valutare il processore, aquamark.
Farò anche quelli. Ora sono sui 3,25GHz ma devo trovare la stabilità.
Comunque a me sembrano attendibili... perché lo sono molto più dei test che alla fine potrebbero essere anche di parte o altro.
Seti è un progetto internazionale... se io ci impiego 3h di media con un procio e dopo ce ne impiego 2h e 30 min e overcloccando ancora di più quasi arrivo a 2h, mi sembra più una qualcosa sul campo che un test.
Ma non guardiamo la cosa come unconfronto tra AMD e Intel. Guardiamola solo in ambito Phenom. La si vede in modo diverso e la mente è più aperta.
capitan_crasy
02-05-2008, 12:52
Quindi tutti i nuovi SB nVidia potrebbero avere questo problema?
Non lo so, per ora sembra che colpisca solo questa versione
In OC come va, almeno?
Appena sistemo gli hard disk faccio alcuni test...
;)
http://www.madshrimps.be/articles/MainstreamQuadCoreProcessorsComparedfrom-massman-22749.png
http://www.madshrimps.be/articles/MainstreamQuadCoreProcessorsComparedfrom-massman-22750.png
http://www.madshrimps.be/articles/MainstreamQuadCoreProcessorsComparedfrom-massman-22753.png
http://www.madshrimps.be/articles/MainstreamQuadCoreProcessorsComparedfrom-massman-22754.png
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=3423&articID=809
;) ;)
G-UNIT91
02-05-2008, 13:42
Non è la L2 a diventare da 6MB, ma la L3. La L2 rimane sempre da 2 MB, cioè 512kB per core.. ;)
Non è low k gate, ma high-k gate. Comunque sia, almeno per la prima infornata a 45 nm niente high-k e neanche z-ram..AMD dice che i processori sono competitivi anche senza..lo spero per lei e per noi utenti (NO al MONOPOLIO :( ).
Ciao..
..Andrea
un' altra cosa ke mi è sfuggita, molto importante, è ke ancora oggi non abbiamo visto un phenom sano, al 100%, xcui è molto importante ke i 45nm siano esenti da bugs...
paolo.oliva2
02-05-2008, 13:57
un' altra cosa ke mi è sfuggita, molto importante, è ke ancora oggi non abbiamo visto un phenom sano, al 100%, xcui è molto importante ke i 45nm siano esenti da bugs...
Ma io penso, RAZIONALMENTE, che il B3 dovevano metterlo in commercio il prima possibile, e quindi, purtroppo, hanno fixato i bug nel procio anziché da bios... a parte il TLB.
Sinceramente, il B2 per me non era da mettere in commercio... il B3 cambia pochissimo se stringiamo il discorso. Cosa offre di più? Un clock stock di poco maggiore, un TDP praticamente invariato, solo il bug TLB fissato... per il resto è solo un silicio migliore (overclock maggiore) e qualche ottimizzazione (NB a 2GHz anziché 1,8GHz). Ma solo con queste lievi migliorie il procio è tutta un'altra cosa.
Nel 65nm ormai i bug ci sono e ci resteranno. Ma come ho letto dal Capitano, i bug non sono un prb di architettura, ma di silicio. Può darsi che portare a punto il silicio sul 65nm richieda troppo tempo e fatiche (sul 65nm ci lavorano da 2 anni e più ma di progressi ben pochi al momento, il B3 Phenom comunque obiettivamente funzia... a parte il TDP :cry: ).
Immettere in commercio un 45nm con ancora i bug sarebbe uno sputtanamento totale da parte di AMD, perché tutti noi, chi più chi meno, ha giudicato inaccettabile commercializzare un procio con le caratteristiche del B2... in parte però AMD è stata perdonata perché i proci costano poco (a parte chiaramente la diminuzione del prezzo del Q6600), e comunque perché AMD è stata "costretta" per stringere i tempi.
Con questo non voglio dire che sarà impossibile che AMD non commercializzerà un Deneb con i bug... ma sicuramente se è nella potenzialità di AMD risolverli anche ritardando la commercializzazione, AMD credo seguirà questa via. E' chiaro che se AMD si trovasse nella condizione che per risolvere dei bug ci volessero anni... lo immetterà ugualmente.
astroimager
02-05-2008, 13:59
un' altra cosa ke mi è sfuggita, molto importante, è ke ancora oggi non abbiamo visto un phenom sano, al 100%, xcui è molto importante ke i 45nm siano esenti da bugs...
Vai a vedere i bug degli Athlon, e ti accorgerai che anche questi non sono sani al 100%.
astroimager
02-05-2008, 14:31
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=3423&articID=809
;) ;)
E' una recensione VERAMENTE interessante, strano che ancora nessuno l'abbia commentata!
Fra tutti i test e le valutazioni dell'articolo, che voglio analizzare con calma e commentare poi, non mi sembra che il K10 ne esca come un'architettura con IPC inferiore rispetto a Penryn... c'è un sostanziale pareggio.
E' molto evidente la minore efficienza energetica, e di conseguenza la maggior potenza che può raggiungere la CPU Intel (ca. 1 GHz di clock in più, non è poco!).
Comunque, quelli di Sandra sono vendutissimi, e bisogna spiegare concretamente perché c'è una differenza di ben 500 MHz in Cinebench R10 (lo dico da novembre!). Possibile solo le SSE4?
Prima di bollare il Phenom come una CPU meno adatta al rendering, campo ideale del multi-th, mi piacerebbe capire dove sta la strozzatura, e se è possibile che nel K10.5 risolvano questo problema.
Comunque, nel range considerato, non c'è evidenza (se sì, ditemelo, non l'ho visto) che Phenom scala meglio di Yorkfield.
paolo.oliva2
02-05-2008, 16:08
E' una recensione VERAMENTE interessante, strano che ancora nessuno l'abbia commentata!
Fra tutti i test e le valutazioni dell'articolo, che voglio analizzare con calma e commentare poi, non mi sembra che il K10 ne esca come un'architettura con IPC inferiore rispetto a Penryn... c'è un sostanziale pareggio.
E' molto evidente la minore efficienza energetica, e di conseguenza la maggior potenza che può raggiungere la CPU Intel (ca. 1 GHz di clock in più, non è poco!).
Comunque, quelli di Sandra sono vendutissimi, e bisogna spiegare concretamente perché c'è una differenza di ben 500 MHz in Cinebench R10 (lo dico da novembre!). Possibile solo le SSE4?
Prima di bollare il Phenom come una CPU meno adatta al rendering, campo ideale del multi-th, mi piacerebbe capire dove sta la strozzatura, e se è possibile che nel K10.5 risolvano questo problema.
Comunque, nel range considerato, non c'è evidenza (se sì, ditemelo, non l'ho visto) che Phenom scala meglio di Yorkfield.
Si, però io ho detto sempre sopra i 3,1GHz... lì l'hanno testato a 2,5 e 3GHz. Però in serata vedo di fare i bench a 3,1GHz - 3,150GHz - 3,2GHz e se ci riesco anche a 3,250GHz. Comunque anche in rete le evidenze si sono avute, appunto, sui 3,2GHz e superiori. Spero che non influisca che la versione di Xp-pro è sp2 ma senza alcun aggiornamento, in quanto tanto devo reinstallare tutto quando mi arrivano gli HD (domani o lunedi max, hanno spedito oggi).
Però, ripeto, io non imposterei il tema sul confronto con Intel, altrimenti scoppiano polemiche. Io lo farei in "casa", appunto solo per verificare cosa ci possiamo aspettare dal Phenom in futuro.
paolo.oliva2
02-05-2008, 16:43
Wprime su cosa agisce principalmente? Cioé... vuole la memoria settata in maniera molto veloce?
Perché io al mom, da macchina non a puntino in prestazioni (sto cercando unicamente di andare su di clock) ottengo:
12,562 32M
399,547 1024M
a 3,162GHz... cioè... ottengo di meno con 160MHz in più rispetto a loro?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502174703_o.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502174703_o.JPG)
L'unico modo per diciamo dare una base di dati su cui riflettere, sarebbe quella di agire unicamente sul molti lasciando invariate ram/fsb.
es.
12,5 x 200
13 x 200
13,5 x 200
e così via sino a 3,2GHz e superiori, fino a dove il mio procio arriva.
Nemesis2
02-05-2008, 17:05
Sì paolo perchè in quella review la sezione oc è da incubo... si prospettano tempi duri per l'oc in casa AMD e poi quei 3.2Ghz sono stabili sotto prime?
Il mio hw tarda ad arrivare ma vorrei capire questo punto.
I Q6600 non stabili sotto prime li porti anche a 4Ghz, poi prime ridimensiona tutto... dai dacci qualche assaggio di stabilità.
Wprime su cosa agisce principalmente? Cioé... vuole la memoria settata in maniera molto veloce?
Perché io al mom, da macchina non a puntino in prestazioni (sto cercando unicamente di andare su di clock) ottengo:
12,562 32M
399,547 1024M
a 3,162GHz... cioè... ottengo di meno con 160MHz in più rispetto a loro?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502174703_o.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502174703_o.JPG)
L'unico modo per diciamo dare una base di dati su cui riflettere, sarebbe quella di agire unicamente sul molti lasciando invariate ram/fsb.
es.
12,5 x 200
13 x 200
13,5 x 200
e così via sino a 3,2GHz e superiori, fino a dove il mio procio arriva.
prova a scaricare l'ultima versione 1.61...
http://www.wprime.net/download.html?q=wprime_161.zip
The Incredible
02-05-2008, 17:08
mi spiegate una cosA?
perchè hw non ha ancora fatto nessun test?e neanche toms?
quando uscirà un x4 + potente???bisognerà aspettare dopo l'estate?
paolo.oliva2
02-05-2008, 17:20
Guardate... e poi giudicate quanto sia difficile metterlo a puntino sto 9850.
3,210GHz Vcore def (ed anche meno) 200 x 16, quindi ram anche meno veloci, ed il test va di più. ora provo con l'ultima versione di prime (dopo mangiato)
comunque 3,210 Vcore def e rullaggio prime, mi sembra buono..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502181957_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502181957_Immagine.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502182042_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502182042_Immagine2.JPG)
paolo.oliva2
02-05-2008, 17:26
prova a scaricare l'ultima versione 1.61...
http://www.wprime.net/download.html?q=wprime_161.zip
Scaricato. Karonte, guarda sul tread overclock.... 3,209GHz Vcore 1,296V :eek:
G-UNIT91
02-05-2008, 17:53
Vai a vedere i bug degli Athlon, e ti accorgerai che anche questi non sono sani al 100%.
ke tipo di bugs hanno?
cmq, gli A64 erano ampiamente + potenti dei P4, ora la differenza è minore da allora
edit: e poi sono bugs gravi
astroimager
02-05-2008, 17:53
mi spiegate una cosA?
perchè hw non ha ancora fatto nessun test?e neanche toms?
quando uscirà un x4 + potente???bisognerà aspettare dopo l'estate?
Corsini penso che stia ultimando il test... forse lo vedremo lunedì prossimo. Potresti anche provare a chiederlo direttamente a lui...
Il motivo del ritardo penso sia legato al fatto che non sia benale recensire bene questi processori... inoltre non c'è tutta questa disponibilità di X3 e X4.
Se per più potente intendi qualcosa di significativamente meglio del 9850, allora devi attendere novembre.
A giugno dovrebbe uscire il 9950, da 2.6 GHz, basato sempre sul B3. Proprio preciso per la stagione estiva, con i suoi 140W... sarà dura tenerlo fresco ad aria...
The Incredible
02-05-2008, 17:55
Corsini penso che stia ultimando il test... forse lo vedremo lunedì prossimo. Potresti anche provare a chiederlo direttamente a lui...
Il motivo del ritardo penso sia legato al fatto che non sia benale recensire bene questi processori... inoltre non c'è tutta questa disponibilità di X3 e X4.
Se per più potente intendi qualcosa di significativamente meglio del 9850, allora devi attendere novembre.
A giugno dovrebbe uscire il 9950, da 2.6 GHz, basato sempre sul B3. Proprio preciso per la stagione estiva, con i suoi 140W... sarà dura tenerlo fresco ad aria...
no intendevo il 9950.. quindi fra poco potremo vedere i primi test, fine maggio??
quando ci sarà lo step che porterà i vari 9850 e 9950 a 90tdw?
astroimager
02-05-2008, 18:02
ke tipo di bugs hanno?
cmq, gli A64 erano ampiamente + potenti dei P4, ora la differenza è minore da allora
edit: e poi sono bugs gravi
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/33610.pdf
Per noi che non siamo esperti, non è semplice capire quali pesano o meno su prestazioni e stabilità.
Un bug che reputo grave è quello degli errori di lettura della temp interna. Quando è successo con i Penryn... scandalo! Negli Athlon x2 erano noti da ottobre... ma io l'ho saputo 4 mesi dopo...
astroimager
02-05-2008, 18:07
no intendevo il 9950.. quindi fra poco potremo vedere i primi test, fine maggio??
Penso prima. La prossima settimana.
quando ci sarà lo step che porterà i vari 9850 e 9950 a 90tdw?
Bisogna aspettare molto: si parla di inizio 2009 per i primi 9850 a 95W. Del 9950 a TDP più basso non si fa cenno...
In pratica conviene rivolgere l'attenzione ai 45nm: già per i primi ci dovrebbe essere una riduzione di consumo consistente.
The Incredible
02-05-2008, 18:11
Penso prima. La prossima settimana.
Bisogna aspettare molto: si parla di inizio 2009 per i primi 9850 a 95W. Del 9950 a TDP più basso non si fa cenno...
In pratica conviene rivolgere l'attenzione ai 45nm: già per i primi ci dovrebbe essere una riduzione di consumo consistente.
ottimo per il 9950..già la prossima settimana..penso che questo possa finalmente superare il q6600
astroimager
02-05-2008, 18:12
Sì paolo perchè in quella review la sezione oc è da incubo... si prospettano tempi duri per l'oc in casa AMD e poi quei 3.2Ghz sono stabili sotto prime?
...
Anche con Nehalem potrebbero verificarsi le stesse cose. Inoltre, se è vero che limiteranno l'OC sulla fascia media e bassa di questa nuova architettura, anche per gli utenti affezionati ad Intel verranno tempi duri...
astroimager
02-05-2008, 18:17
ottimo per il 9950..già la prossima settimana..penso che questo possa finalmente superare il q6600
Pensavo ti riferissi alla recensione dei Phenom B3... :stordita:
No, il 9950 sarà lanciato a giugno, minimo. Teoricamente non ha niente di più del 9850, che può eguagliarlo semplicemente alzando di 0.5x il molti... e non mi sembra nemmeno tutta questa gran efficienza, dato che sviluppa 15W in più del 9850 con soli 100 MHz in più!...
Da quello che ho letto, il media il 9850 a default sta sul livello prestazionale del Q9300, ma non riesce ad eguagliare in prestazioni i quad Intel quando questi salgono prepotentemente di frequenza.
astroimager
02-05-2008, 18:45
Si, però io ho detto sempre sopra i 3,1GHz...
Lo so. E infatti io ho detto nel range che hanno considerato.
Però in serata vedo di fare i bench a 3,1GHz - 3,150GHz - 3,2GHz e se ci riesco anche a 3,250GHz.
Prova a fare uno dei bench "Phenom-friend" o "real-world", a 2.6, 2.8, 3.0, 3.1 e 3.2 (o più) GHz, magari ripetendo la prova 5 volte e mediando. Se c'è una diversa dipendenza fra prestazioni e clock dopo i 3-3.1 GHz si dovrebbe vedere subito...
Però, ripeto, io non imposterei il tema sul confronto con Intel, altrimenti scoppiano polemiche. Io lo farei in "casa", appunto solo per verificare cosa ci possiamo aspettare dal Phenom in futuro.
Non capisco perché anche in questo campo non si può fare un confronto serio, e c'è il rischio di polemiche tipo calcio o politica. Che poi tra l'altro, gli utenti che non sono così appassionati, vogliono sapere concretamente quale scelta può essere migliore per le proprie esigenze...
In quel sito hanno fatto una comparazione, anche se non approfonditissima, però con un minimo di senso. Secondo me è importante verificare che un Phenom B3 a 3 GHz va come un Q9300 a 2.5 GHz, in Cinebench R10... e capire perché! Per esempio: renderizzando una scena tipica con Cinema 4D (cioè, diciamo, in una situazione reale), la differenza è la stessa?
Stupenda la ASUS M3N-HT Deluxe!
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=73295&goto=newpost)
http://img128.imageshack.us/img128/5029/attachment412fedsg6.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/7545/attachment3fbd71an0.jpg
dagon1978
02-05-2008, 21:35
Secondo me è importante verificare che un Phenom B3 a 3 GHz va come un Q9300 a 2.5 GHz, in Cinebench R10... e capire perché! Per esempio: renderizzando una scena tipica con Cinema 4D (cioè, diciamo, in una situazione reale), la differenza è la stessa?
credo proprio di sì
sarà importante verificare se con le prossime release le differenze sono le stesse o no, è possibile che cinebench 10.5 venga fuori per il siggraph (fine agosto)
se qualcuno ha voglia di fare qualche test con mental ray mi faccia sapere, potremmo usare max 2009 che è uscito da poco
io sono certo al 100% che avesse ragione leoneazzurro, le novità dell'architettura dei phenom non sono ben digerite dalla applicazioni, che forse necessitano delle modifiche a riguardo
il problema è che il mercato del software non sta certo dietro ai problemi di AMD, basti pensare che, nonostante sia stato ricompilato, per max 2009 hanno usato ancora visual studio 2005 sp1 (il 2008 magari lo useranno nel 2011...)
p.s.
scuate la prolungata assenza, ma ultimamente ho avuto da fare visto che ho finito di scrivere il mio primo libro su mental ray per max :D (so che non frega niente a nessuno, ma mi faccio un po' di autopubblicità :p )
mat
Immortal
02-05-2008, 23:20
Stupenda la ASUS M3N-HT Deluxe!
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=73295&goto=newpost)
http://img128.imageshack.us/img128/5029/attachment412fedsg6.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/7545/attachment3fbd71an0.jpg
con uscite vga e hdmi...chi ha la dvi si attacca :sofico:
con uscite vga e hdmi...chi ha la dvi si attacca :sofico:
Ci sarà un adattatore :D
paolo.oliva2
03-05-2008, 01:21
Non capisco perché anche in questo campo non si può fare un confronto serio, e c'è il rischio di polemiche tipo calcio o politica. Che poi tra l'altro, gli utenti che non sono così appassionati, vogliono sapere concretamente quale scelta può essere migliore per le proprie esigenze...
In quel sito hanno fatto una comparazione, anche se non approfonditissima, però con un minimo di senso. Secondo me è importante verificare che un Phenom B3 a 3 GHz va come un Q9300 a 2.5 GHz, in Cinebench R10... e capire perché! Per esempio: renderizzando una scena tipica con Cinema 4D (cioè, diciamo, in una situazione reale), la differenza è la stessa?
Ma perché in generale io parlo molto, però dico quello che vedo. Come ad esempio sono il primo a dire che il 9850 è una fornace, e anche quando magari c'è che dice si, scalda abbastanza, io, non perché ho comprato AMD o mi va di difenderlo, non lo dico. Oggi ad esempio, un radiatore mi ha staccato un filo, quello che dava corrente a tutte le ventole dei radiatori. Ebbene... 5 litri di liquido e radiatori senza ventole, 5 minuti e liquido penso a 45-50°. Fortuna che il pc si è spendo. A 3,2GHz, 50 MHz in più vogliono dire 4-5 gradi in lavoro pieno su 4 core.
Come del resto quello che ho detto che sopra una certa frequenza il 9850 sembra vada di più, io l'ho detto perché l'ho visto... se avessi notato che andava di meno, l'avrei detto uguale. Però non capisco perché se io dico che scalda un totale, nessuno dice di no, se dico i casini per overcloccarlo, idem, se dico una cosa positiva, è disinformazione.
Per me l'ipotesi di confronto è ben accetta, lo sai. Ma comunque torno a ripetere che per me solo il 45nm può dare veramente soddisfazioni. Il B3 ha troppo TDP e se vuoi stare sopra i 3GHz o prendi un Ninja come il mio in firma o meglio, prendi il liquido. Comunque anche con il liquido non vai su più di tanto. Io non supero i 52° ora... ed anche overvoltando di brutto, dovrei sempre stare sotto i 60° alla grande (sempre parlando di pieno lavoro su 4 core). Ho 4 radiatori e al mom 5 litri... se prendo una tanica da 20 litri, troppo potrei overvoltare ancora. Se il 9950 promette qualche cosa di più del 9850, anche se fosse solo 100-200MHz, lo prendo. Lo metto al posto del 5000+, tanto l'altro 9850 al mom + di 2,85 su una DS3 non va. La DFI è sprecata.
Lunedi mi arriva la 3870X2 così metto in opera la DFI (senza VGA non funzia :))
Mi piacerebbe se uscisse l'FX che dovrebbe forse essere un B3 su 45nm... se uscisse, lo prendo di corsa.
paolo.oliva2
03-05-2008, 01:36
Questa ad esempio è negativa nei confronti di AMD (ricollegandomi al discorso sopra).
Secondo me la prima sfornata che hanno venduto era l'ultima produzione o comunque hanno selezionato la produzione migliore... Poi hanno messo in commercio la prima produzione o le produzioni peggiori. Se ci pensate, i primi che hanno venduto sono fioccati i risultati, chi stava a 3,2GHz a default, chi arrivava a 3,4-3,5GHz, e pure io che l'ho preso in primis, devo dire che è un bel procio. Di quelli che l'hanno comprato poi... possibile che l'hanno preso tutti sfigato?
Però pensate questo.... se AMD avesse venduto prima gli "sfigati", in quanti lo avrebbero comprato? Come si veniva a sapere che max era sui 3GHz, non lo avrebbe comprato nessuno...mentre in sto modo, con i primi risultati, chi era dubbioso si è convinto.
Sarà... però ci sono troppe coincidenze. Io addirittura ho preso il 2 procio perché speravo di più, mi sono ritrovato 400MHz in meno...
Free Gordon
03-05-2008, 02:55
Fra tutti i test e le valutazioni dell'articolo, che voglio analizzare con calma e commentare poi, non mi sembra che il K10 ne esca come un'architettura con IPC inferiore rispetto a Penryn...c'è un sostanziale pareggio.
Hanno usato il Penryn da L2 6MB però.
Cmq sono interessanti i test di Crysis (e altri giochi), dove pare che i due processori siano alla pari... :confused: non me l'aspettavo davvero!
MarcoXX84
03-05-2008, 07:55
Conferme ai sospetti di Paolo:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-amd-780g-e-compatibilita-con-le-cpu-phenom_25175.html
:rolleyes: :rolleyes:
astroimager
03-05-2008, 09:43
Hanno usato il Penryn da L2 6MB però.
Cmq sono interessanti i test di Crysis (e altri giochi), dove pare che i due processori siano alla pari... :confused: non me l'aspettavo davvero!
Hanno confrontato due proci di costo paragonabile... mi pare corretto.
Infatti hanno classificato il Phenom 9850 come una buona scelta nella fascia media. Quello che interessa a noi è il potenziale che anche nel peggiore dei casi potrebbero offrire le future versioni.
greeneye
03-05-2008, 10:16
Fudzilla riporta un'immagine della reference board del nuovo chipset 790gx
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/May/general%20news/amd_betta.jpg
Despite the unpromising codename, AMD’s 790GX prototype reference board is already out of the labs. It is codenamed Betta and we can imagine that in some language this is someone’s girlfriend's name.
The new board will be a holy matrimony of RS780D Northbridge and SB750 Southbridge.
The RS780D is a codename for AMD 790GX chipset and this chipset promises to be the fastest IGP kid on the block. At the same time it brings better 3Dmark performance in Hybrid graphics mode.
The board bets on performance cache memory, 2 PCIe gen 2 graphics ports with HT3, 6 SATA 2.0 devices, 12 USBs together with RAID 5 support. Raid 5 is the biggest difference between SB700 and SB750 and 750 is fist ATI chipset to have Raid 5.
The board itself is full ATX form factor with 2PCIe 2.0 graphic slots, and one PCIe 1.0 and PCIe 2.0 in between its two graphics slots. The board also come with two rather obsolete PCI slots. We tend to notice that Southbridge has passive heatsink while Nortbrige comes with a small fan. The board has 4 memory slots, DDR2 of course.
The board will support Phenoms with 140W TDP and it promises extreme overclocking. We shall see how good it is as early as June.
A dispetto del nome poco promettente, la reference board dell' AMD 790GX è gia fuori dai laboratori. Il suo nome interno è "Betta" e si puo' immaginare che sia il nome della fidanzata di qualcuno.
La nuova scheda sarà l'unione del northbrige RS780D con il southbrige SB750.
L'RS780D promette di essere il più veloce chipset integrato e allo stesso tempo fornire ottime prestazioni nelle configurazioni Hybrid crossfire.
La scheda avrà memoria cache, 2 slot PCIe 2.0, HT3, 6 SATA 2.0 con supporto RAID 5, 12 USB. Il supporto al RAID5 è la maggior differenza con l'attuale southbrige SB700.
La scheda ha il fattore di forma fullATX, 2 PCIe 16x, 1 PCIe 4x, 1 PCIe 1x e 2 PCI.
Il southbrige ha un dissipatore passivo mentre il northbrige uno attivo.
La scheda ha 4 slot per memorie DDR2.
La scheda supporterà Phenoms con TPD fino a 140W e promette un estremo overclock.
La si potrà provare ai primi di giugno.
astroimager
03-05-2008, 10:31
Fudzilla riporta un'immagine della reference board del nuovo chipset 790gx
Beh, sulla carta sembra ottima per utenti di fascia medio-alta.
(SB750 è quindi pronto, e dovrebbero implementarlo presto sulle altre mobo AMD...)
Comunque questa scheda interessa anche me: OC garantito, scheda integrata potente, SB750... c'è tutto, pure la cache L4... ma che intendono per cache integrata? :)
Speriamo che i produttori facciano un buon lavoro per la dissipazione dei Bridge, e garantiscano componentistica di buona qualità!
astroimager
03-05-2008, 10:35
Stupenda la ASUS M3N-HT Deluxe!
Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=73295&goto=newpost)
Bella bestiolina! Però chissà a quanto la sparano...
greeneye
03-05-2008, 10:56
Beh, sulla carta sembra ottima per utenti di fascia medio-alta.
(SB750 è quindi pronto, e dovrebbero implementarlo presto sulle altre mobo AMD...)
Comunque questa scheda interessa anche me: OC garantito, scheda integrata potente, SB750... c'è tutto, pure la cache L4... ma che intendono per cache integrata? :)
Speriamo che i produttori facciano un buon lavoro per la dissipazione dei Bridge, e garantiscano componentistica di buona qualità!
La cache non è L4 ma dovrebbe essere una memoria dedicata per la scheda video.
Anche l'attuale 780G ha già la possibilità di montare 64 o 128 MB di memoria dedicata ma nessuna (o quasi) scheda ha implementato questa cosa.
astroimager
03-05-2008, 11:06
La cache non è L4 ma dovrebbe essere una memoria dedicata per la scheda video.
Anche l'attuale 780G ha già la possibilità di montare 64 o 128 MB di memoria dedicata ma nessuna (o quasi) scheda ha implementato questa cosa.
Stavo scherzando, infatti, che ci si fa con una L4 se già la L3 non fa miracoli!... avevo intuito si trattasse di una memoria dedicata per la GPU... chissà se ammonterà a 128-256 MB... penso comunque si tratti di GDDR2...
A proposito di nuove piattaforme e schede integrate/discrete, sembra manchi poco anche a Puma:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/molti-notebook-su-piattaforma-puma-attesi-al-debutto_25170.html
Speriamo che AMD non faccia qualche figuraccia, ormai ha continuamente i riflettori puntati addosso: ogni errore, anche se lieve o rimediabile, viene ingigantito oltre il dovuto... anzi, speriamo che da questo momento AMD cominci la scalata in questo settore, che culminerà l'anno prossimo con Fusion! :sperem:
Fra l'altro, al di là dell'immagine, considerando la quota dei mobile nel mercato dei PC, penso potrebbero entrare tanti bei soldini!... ;)
G-UNIT91
03-05-2008, 12:36
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/33610.pdf
Per noi che non siamo esperti, non è semplice capire quali pesano o meno su prestazioni e stabilità.
Un bug che reputo grave è quello degli errori di lettura della temp interna. Quando è successo con i Penryn... scandalo! Negli Athlon x2 erano noti da ottobre... ma io l'ho saputo 4 mesi dopo...
son d'accordo, ma l'ha detto bjt2 e leoneazzurro ke son bugs gravi
astroimager
03-05-2008, 14:32
son d'accordo, ma l'ha detto bjt2 e leoneazzurro ke son bugs gravi
Bah... è da novembre che ne discutiamo. Ora guardo più i fatti, che divengono ovvi solo 1 mese dopo dall'uscita di un nuovo step, quando tutto è documentato e testato accuratamente, anche da chi compra.
Questi bug potrebbero peggiorare le prestazioni in maniera rilevabile e rilevante, ma ad oggi non si capisce perché AMD non ne abbia parlato (mentre tutti hanno rotto i maroni sul 298), non ci abbia messo mano o non abbia annunciato di farlo.
Sta di fatto che problemi più gravi del Phenom, che tuttora permangono, sono altri e - ripeto - pesano molto di più:
- consumo e dissipazione termica smodati (soluzione: 45nm!)
- "fine tuning" da smadonnamento totale (soluzione: BIOS migliori, armonizzazione architettura, etc...)
- inefficacia delle migliorìe architetturali con alcuni sw
Sistemeranno i bug di cui tanto abbiamo parlato con il primo step a 45nm? Conviene? Siamo sicuri che con questo step, per il quale rimetteranno mano ad alcune sezioni del processore (sicuramente cache e memory controller), non introducano nuovi bug?
La mia speranza, ovviamente, è che presto ci sia una messa a punto finale dell'architettura... ma tutto può succedere, con un'AMD mezza strampalata come questa, che un giorno ci fa esultare di felicità e gli altri 6 ci demoralizza...
Una perplessità per esempio ce l'ho sul triplicare la L3, e lasciare inalterata a 512KB/core la L2... ma in ambito desktop, se già la L3 non ha un gran peso, questa mossa è veramente furba?!? Porterà a grandi benefici, in media?
Boh... tante volte mi viene da pensare che 'sto K10 altro non è che un "tappo" tra una vecchia e una nuova generazione di CPU (o meglio un nuovo modo di farle), e quindi non c'è da scommettere che AMD ci investirà l'anima da qui a Bulldozer: l'anno scorso servivano al più presto dei quad, soprattutto in ambito server, e per workstation con OS/apps ottimizzati!
Il settore desk, se trae vantaggio da tutto questo ambaradan, è un di più... d'altronde la maggior preoccupazione è vendere CPU, mobo e schede grafiche che nell'insieme funzionino e siano competitive, non mi pare che ci sia la volontà netta di fracassare le ossa alle CPU Intel, specie in OC!
Questo, al Solution Tour dell'anno scorso, era abbastanza evidente!
Come era chiaro che i mirabolanti vantaggi del quad nativo erano discussi in contesto server...
Se volevano primeggiare nel settore desktop, dando una risposta netta a Conroe, impostavano un discorso profondamente diverso... lo testimonia anche il progetto abortito di un x-core ad elevate performance in multi-th (ma molto scarse in single), che al 95% avrebbe permesso loro di primeggiare in ambito server o calcolo parallelo spinto.
Non bisogna essere dei geni per capire che nel 2006 serviva prima di tutto un potentissimo dual-core per competere nei desktop. Ma è anche ovvio che i soldi veri si fanno in altri settori, da cui...
Salve, ho appena acquistato la nuova scheda della ASUS, la Crosshair II Formula. Qualcuno la ha già provata o ha trovato qualche recensione in giro? Ci metto un 9750.
Beh, sulla carta sembra ottima per utenti di fascia medio-alta.
(SB750 è quindi pronto, e dovrebbero implementarlo presto sulle altre mobo AMD...)
Comunque questa scheda interessa anche me: OC garantito, scheda integrata potente, SB750... c'è tutto, pure la cache L4... ma che intendono per cache integrata? :)
Speriamo che i produttori facciano un buon lavoro per la dissipazione dei Bridge, e garantiscano componentistica di buona qualità!
speriamo...
ma questa mobo sarà di fascia medio-alta ?
non credo che sostituisca il 790fx che gia risulta essere top di gamma, e nonostante tutto viene chiamato di fascia media...
In teoria il 790GX dovrebbe rimpiazzare il 790X
astroimager
03-05-2008, 17:04
speriamo...
ma questa mobo sarà di fascia medio-alta ?
non credo che sostituisca il 790fx che gia risulta essere top di gamma, e nonostante tutto viene chiamato di fascia media...
Beh, sulla carta è sotto il 790FX, ma ben sopra i chipset economici. Dovrebbe essere il competitor diretto di nVidia 750A.
Se si troverà sui 120 euro marchiata Asus/Gigabyte, faranno tombola!!
Chipset Intel con queste caratteristiche non esistono...
Personalmente, di 3-4 PCI-e 2.0 non so che farmene, mentre una potente grafica integrata, con pure memoria dedicata, mi farebbe molto comdo.
Se non è menomata in OC rispetto ai 790FX, e il SB gestisce bene raid 0 e 5, la preferisco di gran lunga al top gamma.
Chiedo a maxsona e capitan: schede con grafica integrata di fascia media (o inferiore a questa) non sono previste, vero? Si salta subito alle m-ATX, che però sono generalmente cessose per OC... ma insomma, non capisco perché non considerano che ci sono utenti a cui la GPU integrata va più che bene (o al max ne mettono una discreta, se ne fregano di SLI/Cross), ma non vogliono rinunciare a una buona alimentazione e ad una gestione dischi degna delle mobo Intel!!
Perché su Intel questa opzione c'è, mentre in AMD no?!?
capitan_crasy
03-05-2008, 19:28
Chiedo a maxsona e capitan: schede con grafica integrata di fascia media (o inferiore a questa) non sono previste, vero? Si salta subito alle m-ATX, che però sono generalmente cessose per OC... ma insomma, non capisco perché non considerano che ci sono utenti a cui la GPU integrata va più che bene (o al max ne mettono una discreta, se ne fregano di SLI/Cross), ma non vogliono rinunciare a una buona alimentazione e ad una gestione dischi degna delle mobo Intel!!
Perché su Intel questa opzione c'è, mentre in AMD no?!?
Il problema dei 780G e CPU a 125W mostra il vero problema di AMD...
La società va così male a causa del suo marketing a dir poco dilettantesco e privo di buon senso.
Che significa che il chipset 780G è solo per CPU medio/basse quando è l'unico con un nuovo Southbridge a 6 SATA2?
Possibile che lo stra pagato RUIZ non veda che molti produttori se ne sbattono altamente delle qualità generale della piattaforma AMD?
Che significa far uscire una CPU a 2.60GHz con TDP di 140W quando il Phenom 9870 BE supera questa frequenza facilmente?
E' notizia di oggi che molto probabilmente la scheda mamma di punta di GigaByte GA-MA790FX-DQ6 non sarà compatibile con le CPU a 140W; se fosse vero non voglio trovarmi nei panni dei possessori di questa scheda sarebbe una beffa troppo grande...
Clicca qui... (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=270695)
G-UNIT91
03-05-2008, 19:58
Salve, ho appena acquistato la nuova scheda della ASUS, la Crosshair II Formula. Qualcuno la ha già provata o ha trovato qualche recensione in giro? Ci metto un 9750.
fai una piccola recensione apparte
Beh, sulla carta è sotto il 790FX, ma ben sopra i chipset economici. Dovrebbe essere il competitor diretto di nVidia 750A.
Se si troverà sui 120 euro marchiata Asus/Gigabyte, faranno tombola!!
Chipset Intel con queste caratteristiche non esistono...
Personalmente, di 3-4 PCI-e 2.0 non so che farmene, mentre una potente grafica integrata, con pure memoria dedicata, mi farebbe molto comdo.
Se non è menomata in OC rispetto ai 790FX, e il SB gestisce bene raid 0 e 5, la preferisco di gran lunga al top gamma.
quoto
Il problema dei 780G e CPU a 125W mostra il vero problema di AMD...
La società va così male a causa del suo marketing a dir poco dilettantesco e privo di buon senso.
Che significa che il chipset 780G è solo per CPU medio/basse quando è l'unico con un nuovo Southbridge a 6 SATA2?
Possibile che lo stra pagato RUIZ non veda che molti produttori se ne sbattono altamente delle qualità generale della piattaforma AMD?
Che significa far uscire una CPU a 2.60GHz con TDP di 140W quando il Phenom 9870 BE supera questa frequenza facilmente?
E' notizia di oggi che molto probabilmente la scheda mamma di punta di GigaByte GA-MA790FX-DQ6 non sarà compatibile con le CPU a 140W; se fosse vero non voglio trovarmi nei panni dei possessori di questa scheda sarebbe una beffa troppo grande...
:doh:
paolo.oliva2
04-05-2008, 03:22
Il problema dei 780G e CPU a 125W mostra il vero problema di AMD...
La società va così male a causa del suo marketing a dir poco dilettantesco e privo di buon senso.
Che significa che il chipset 780G è solo per CPU medio/basse quando è l'unico con un nuovo Southbridge a 6 SATA2?
Possibile che lo stra pagato RUIZ non veda che molti produttori se ne sbattono altamente delle qualità generale della piattaforma AMD?
Che significa far uscire una CPU a 2.60GHz con TDP di 140W quando il Phenom 9870 BE supera questa frequenza facilmente?
E' notizia di oggi che molto probabilmente la scheda mamma di punta di GigaByte GA-MA790FX-DQ6 non sarà compatibile con le CPU a 140W; se fosse vero non voglio trovarmi nei panni dei possessori di questa scheda sarebbe una beffa troppo grande...
Io ti quoto in pieno in ambedue i discorsi. All'inizio io ho preso il 770 appunto perché non sono un gamer, però non rinuncio ad una scheda di qualità. Appunto per questo, non facendo il crossfire, una mobo con 6 sata mi sembra più "professionale" di una con 4 sata. Ma poi non capisco questa smania del risparmio sulle alimentazioni sinceramente... Per i costruttori di mobo, che in acquisto e pre-ordine di componenti viaggiano sulle migliaia per non dire milioni, non capisco proprio quanto avranno risparmiato. Tanto un'asus ed una DFI come quelle che ho in firma, se ci togli le hotpipe e menate varie, vediamo che la differenza è ridicola... e penso tutti avrebbero speso 2-3 euro in più a patto che supporti i 140W e più.
Comunque sono amareggiato, dall'acquisto delle Gigabyte, della DS4 in particolare (perché la DS3 addirittura supporta meglio il 9850, almeno la mia) perché onestamente io reputo la DS3 una bellissima scheda, la DS4 sinceramente mi ha deluso perché ci ho montato il 9850... altrimenti sicuramente sarei stato ben più che contento. Io credo che se tutta sta storia sulle alimentazioni è vera, a livello di immagine si pentiranno amaramente di aver voluto lesinare una manciata di euro nell'alimentazione.
Comunque sono molto sorpreso della notizia della DQ6 che non supporti i 140W TDP... perché sono nulla rispetto ad un 9850 overcloccato (e ve lo dico da possessore). L'Asus m3a32 sono certo che lo supporta più che bene, e questo probabilmente spiega anche l'overclock di karonte e pure il mio anche se in maniera molto minore (3GHz da un 9600 sono un record rispetto a 3,25GHz di 9850).
Però è anche vero che con la DS3 e DS4 con lo stesso procio non sono riuscito a superare i 3,100GHz a pieno carico... mentre con l'Asus in 2-3 giorni ero sui 3,2GHz.
Per la DFI non mi posso pronunciare, in quanto ci ho strimpellato solo una sera e penso che il bios è troppo difficile... cioé, se avessi un K8, sarei all'altezza, ma l'accoppiata Phenom/bios esadecimale, è un vero incubo.
Però, come ho detto tempo addietro, è più colpa di AMD che dei produttori. Probabilmente ha fatto credere che i 45nm erano molto vicini e che il TDP sarebbe diminuito molto presto... purtroppo la realtà è lontana.
Vi faccio un esempio del TDP del phenom 9850. Una volta avevo un kit a liquido, autocostruito... sinceramente non ricordo su che TDP di procio... ma sicuramente attorno ai 65-70TDP. Ricordo che con 5 litri di liquido non avevo bisogno di radiatori e ventole. Oggi mi è capitato che un radiatore mi ha staccato il filo di alimentazione delle ventole dei radiatori. Sono andato a amangiare ed il fatto è capitato in quei 15 minuti che non c'ero. Quando sono ritornato (15 minuti in tutto) il pc era spento e tutti i sensori bippavano... la temp del liquido era sui 42°... e l'ali del pc era freddo... quindi sono bastati credo 5 min per portare il liquido a quella temp.... fate vobis...
astroimager
04-05-2008, 08:22
Scusami la domanda... lurko questo thread da un po' ma non riesco a non fartela, avendo la scheda in questione... quali sarebbero le CPU da 140W? Si parla di CPU reali o di OC?
Io mi sto' trovando bene con questa mobo (la mia prima Gigabyte), pero' ovviamente non l'ho presa per farci OC...
Ciao! :)
Baio
Se non l'hai presa per farci OC, l'unica CPU che potrebbe crearti problemi è il Phenom 9950 (200 MHz in più del tuo), che avrebbe appunto un TDP da 140W.
Con tutte le polemiche che ci sono state, però, chissà che AMD alla fine non rimandi il lancio di qualche mese, quando riuscirà ad abbassare il TDP a 125W almeno, il che avverrà non prima di Q4.
Poi c'è da vedere la convenienza, considerando che dovrebbero essere già in commercio i 45nm...
astroimager
04-05-2008, 09:28
Ma poi non capisco questa smania del risparmio sulle alimentazioni sinceramente... Per i costruttori di mobo, che in acquisto e pre-ordine di componenti viaggiano sulle migliaia per non dire milioni, non capisco proprio quanto avranno risparmiato.
Giusto. Ma la bontà di alimentazione delle mobo si misura solo in termini dei componenti o qualità degli stessi, o c'è anche il discorso della progettazione?
Perché se c'è anche quest'ultima, ed ha un peso consistente, mi viene il sospetto che i produttori snobbino veramente le piattaforme AMD.
Magari hanno realizzato le mobo più a tirar via rispetto a quelle Intel, tanto gli utenti più esigenti e gli ockers in questo momento sono attratti più dalle soluzioni dell'altro colosso. Un altro effetto "dell'era Conroe", dunque.
Però, come ho detto tempo addietro, è più colpa di AMD che dei produttori. Probabilmente ha fatto credere che i 45nm erano molto vicini e che il TDP sarebbe diminuito molto presto... purtroppo la realtà è lontana.
AMD secondo me ha una colpa minore, in questa vicenda.
E' come se, quando Intel ha annunciato di immetere nel mercato CPU a 45nm, i produttori di mobo avessero abbassato del 20% il TDP massimo supportato... non ha senso!
A suo tempo, AMD ha rilasciato le specifiche del socket AM2+, e per l'alimentazione mi pare fossero molto chiare: per essere AM2+, una mobo deve supportare una CPU da 125W di TDP (e non mi ricordo quanti Ampere). AMD già sapeva che un quad a 65nm avrebbe consumato parecchio (forse non immaginava un progresso così lento). Invece, ci siamo trovati fin da subito con marchi blasonati le cui nuove AM2+ non riuscivano a far salire sopra i 3.1 GHz un modesto 5000+ BE. E non stiamo parlando di schede da 40 euro. Ecco perché non è mai uscito il 9700, altro che bug 298!
Sono passati mesi, e la storia si ripete, con la differenza che vengono coinvolte anche mobo di fascia media e alta: allora è un vizio!
AMD in questa vicenda ha tre colpe fondamentali:
- non riuscire a produrre CPU che abbiano senso da un punto dei consumi
- non controllare l'operato dei produttori, da cui si evince un rapporto non proprio idilliaco con questi
- scaricare la colpa sui consumatori, che non sarebbero in grado di accoppiare mobo e cpu (!)
Se il primo problema è comprensibile, perché sostanzialmente tecnologico, e non si risolve dall'oggi al domani, il secondo e il terzo sono TOTALMENTE inaccettabili.
Un segno di serietà, a questo punto, dovrebbe venire dai vertici, licenziando responsabili e soprattutto gli inutili fancazzisti sparaballe del settore marketing.
Poi i produttori, specie alcuni, meriterebbero il boicottaggio perché:
- se ne sono strafregati in molti casi delle specifiche AM2+
- non specificano che in diverse mobo sono andati "a risparmio", e quindi non sono in grado di supportare CPU oltre un certo TDP
- alcune schede mamme di fascia medio-alta, infarcite di 10.000 menate, non garantiscono un OC accettabile di CPU "nate" per questo scopo
- snobbano le piattaforme AMD, solo perché ora non riesce ad essere competitiva sulla fascia medio-alta con Intel
Anche tutta questa faccenda andrebbe esposta al prossimo Solution Tour... sono curioso di sapere come si giustificheranno... anche se dopo le cagate sui triple core, mi aspetto le scuse più assurde!
Athlon 64 3000+
04-05-2008, 11:04
Giusto. Ma la bontà di alimentazione delle mobo si misura solo in termini dei componenti o qualità degli stessi, o c'è anche il discorso della progettazione?
Perché se c'è anche quest'ultima, ed ha un peso consistente, mi viene il sospetto che i produttori snobbino veramente le piattaforme AMD.
Magari hanno realizzato le mobo più a tirar via rispetto a quelle Intel, tanto gli utenti più esigenti e gli ockers in questo momento sono attratti più dalle soluzioni dell'altro colosso. Un altro effetto "dell'era Conroe", dunque.
AMD secondo me ha una colpa minore, in questa vicenda.
E' come se, quando Intel ha annunciato di immetere nel mercato CPU a 45nm, i produttori di mobo avessero abbassato del 20% il TDP massimo supportato... non ha senso!
A suo tempo, AMD ha rilasciato le specifiche del socket AM2+, e per l'alimentazione mi pare fossero molto chiare: per essere AM2+, una mobo deve supportare una CPU da 125W di TDP (e non mi ricordo quanti Ampere). AMD già sapeva che un quad a 65nm avrebbe consumato parecchio (forse non immaginava un progresso così lento). Invece, ci siamo trovati fin da subito con marchi blasonati le cui nuove AM2+ non riuscivano a far salire sopra i 3.1 GHz un modesto 5000+ BE. E non stiamo parlando di schede da 40 euro. Ecco perché non è mai uscito il 9700, altro che bug 298!
Sono passati mesi, e la storia si ripete, con la differenza che vengono coinvolte anche mobo di fascia media e alta: allora è un vizio!
AMD in questa vicenda ha tre colpe fondamentali:
- non riuscire a produrre CPU che abbiano senso da un punto dei consumi
- non controllare l'operato dei produttori, da cui si evince un rapporto non proprio idilliaco con questi
- scaricare la colpa sui consumatori, che non sarebbero in grado di accoppiare mobo e cpu (!)
Se il primo problema è comprensibile, perché sostanzialmente tecnologico, e non si risolve dall'oggi al domani, il secondo e il terzo sono TOTALMENTE inaccettabili.
Un segno di serietà, a questo punto, dovrebbe venire dai vertici, licenziando responsabili e soprattutto gli inutili fancazzisti sparaballe del settore marketing.
Poi i produttori, specie alcuni, meriterebbero il boicottaggio perché:
- se ne sono strafregati in molti casi delle specifiche AM2+
- non specificano che in diverse mobo sono andati "a risparmio", e quindi non sono in grado di supportare CPU oltre un certo TDP
- alcune schede mamme di fascia medio-alta, infarcite di 10.000 menate, non garantiscono un OC accettabile di CPU "nate" per questo scopo
- snobbano le piattaforme AMD, solo perché ora non riesce ad essere competitiva sulla fascia medio-alta con Intel
Anche tutta questa faccenda andrebbe esposta al prossimo Solution Tour... sono curioso di sapere come si giustificheranno... anche se dopo le cagate sui triple core, mi aspetto le scuse più assurde!
Quoto!
capitan_crasy
04-05-2008, 11:17
Aggiornamento completato sulla prima pagine 5° post!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5)
Mi raccomando, se avete delle nuove informazioni postatele o mandatemi un PVT...;)
paolo.oliva2
04-05-2008, 12:28
Non metto in dubbio che la progettazione dell'alimentazione abbia la sua parte..., però vedo ad esempio che l'asus ha 8+2 fasi, la DFI 6+1. Ma credo che siano equivalenti. La bontà vista dal numero di fasi direi che abbia una importanza relativa... Ad esempio la DFI da quello che ho capito, almeno nella parte rimarcata Sapphire, supporta il 9850 già dalla 770. Questo mi farebbe pensare più ad una progettazione UNICA, accoppiata poi al chip-set, magari variando solo la parte chiaramente diversa per il numero delle vga installabili, ma questo credo sia più un discorso marginale, in quanto dovrebbe essere gestito in linea di massima direttamente dall'ali. In ogni caso, fare più progettazioni per dividere l'offerta, la vedo solo come discorso di marketing, appunto per portare il cliente a spendere. A tutti gli effetti, progettare un numero di alimentazioni proporzionale al numero di mobo offerte, per me costa di più che progettare una alimentazione unica accoppiandola ai chip-set.
Io comunque non la vedo come discorso di boicottaggio da parte dei produttori nei confronti di AMD. A suo tempo, quando Intel cercò di indurre i taiwanesi a produrre un ali mostruoso con raffreddamento incorporato per i suoi proci di un tempo, gli hanno risposto picche. Sicuramente può darsi che possa essere una mossa per fare si che realmente AMD abbassi il TDP... perché potrebbe darsi che per essere competitivo il prodotto AMD, potrebbe aver fatto pressioni sui produttori di mobo di contenere i prezzi... e questi hanno risposto tipo.... ok, ma abbassa il tdp.
Onestamente, devo dire, che il prodotto AMD al momento è tutt'altro che competitivo nei confronti di Intel. A me interessa relativamente contabilizzare quanto ho speso, perché per miei motivi resterei sempre in casa AMD, ma sicuramente se avessi comprato una mobo "normale" ed un procio Intel sarei rimasto con quel prodotto, mentre in casa AMD sono stato costretto a cambiare per avere quel di più. Ma io interpreto il tutto a livello di hobby e continuo per questa strada.
P.S.
del 9950 quindi.... 140W e non sarebbe neppure B.Ed.?
paolo.oliva2
04-05-2008, 12:39
Capitano, ho dato un'occhiata al tuo 5° post in riferimento alla compatibilità delle mobo.
Se posso dare un consiglio, io ci metterei un'altra variante:
Ad esempio, per mia esperienza, la DS3 e la DS4 giga lo supportano il 9850.
Anche diciamo in overclock sino a sfruttare il dissi standard.
Ma oltre... no (vedi anche l'overvolt massimo da bios su 1,4V).
Credo che la cosa sia tipo:
125W K8 si
125W Phenom SI
Overclock minimo SI
overclock massimo No
In minimo io penseri attono ai 3GHz.
Io sono sempre dell'idea che un 9850 overcloccato sopra i 3,2GHz, a confronto, il 9950 a 140WTDP sia come un K8 65nm LE :)
G-UNIT91
04-05-2008, 13:41
Bah... è da novembre che ne discutiamo. Ora guardo più i fatti, che divengono ovvi solo 1 mese dopo dall'uscita di un nuovo step, quando tutto è documentato e testato accuratamente, anche da chi compra.
Questi bug potrebbero peggiorare le prestazioni in maniera rilevabile e rilevante, ma ad oggi non si capisce perché AMD non ne abbia parlato (mentre tutti hanno rotto i maroni sul 298), non ci abbia messo mano o non abbia annunciato di farlo.
Sta di fatto che problemi più gravi del Phenom, che tuttora permangono, sono altri e - ripeto - pesano molto di più:
- consumo e dissipazione termica smodati (soluzione: 45nm!)
- "fine tuning" da smadonnamento totale (soluzione: BIOS migliori, armonizzazione architettura, etc...)
- inefficacia delle migliorìe architetturali con alcuni sw
Sistemeranno i bug di cui tanto abbiamo parlato con il primo step a 45nm? Conviene? Siamo sicuri che con questo step, per il quale rimetteranno mano ad alcune sezioni del processore (sicuramente cache e memory controller), non introducano nuovi bug?
La mia speranza, ovviamente, è che presto ci sia una messa a punto finale dell'architettura... ma tutto può succedere, con un'AMD mezza strampalata come questa, che un giorno ci fa esultare di felicità e gli altri 6 ci demoralizza...
Una perplessità per esempio ce l'ho sul triplicare la L3, e lasciare inalterata a 512KB/core la L2... ma in ambito desktop, se già la L3 non ha un gran peso, questa mossa è veramente furba?!? Porterà a grandi benefici, in media?
Boh... tante volte mi viene da pensare che 'sto K10 altro non è che un "tappo" tra una vecchia e una nuova generazione di CPU (o meglio un nuovo modo di farle), e quindi non c'è da scommettere che AMD ci investirà l'anima da qui a Bulldozer: l'anno scorso servivano al più presto dei quad, soprattutto in ambito server, e per workstation con OS/apps ottimizzati!
Il settore desk, se trae vantaggio da tutto questo ambaradan, è un di più... d'altronde la maggior preoccupazione è vendere CPU, mobo e schede grafiche che nell'insieme funzionino e siano competitive, non mi pare che ci sia la volontà netta di fracassare le ossa alle CPU Intel, specie in OC!
Questo, al Solution Tour dell'anno scorso, era abbastanza evidente!
Come era chiaro che i mirabolanti vantaggi del quad nativo erano discussi in contesto server...
Se volevano primeggiare nel settore desktop, dando una risposta netta a Conroe, impostavano un discorso profondamente diverso... lo testimonia anche il progetto abortito di un x-core ad elevate performance in multi-th (ma molto scarse in single), che al 95% avrebbe permesso loro di primeggiare in ambito server o calcolo parallelo spinto.
Non bisogna essere dei geni per capire che nel 2006 serviva prima di tutto un potentissimo dual-core per competere nei desktop. Ma è anche ovvio che i soldi veri si fanno in altri settori, da cui...
del fatto ke AMD non abbia parlato del bug 298 è normale, cioè, non credo siano tanto cog....ehm lesionisti a dire ke ancora non hanno fatto un phenom decente e sano....poi la maggior parte della gente ke ne sà di prestazioni, gli basta sapere ke è un quad, non sà di certo di bugs, e apposta AMD non dice niente.
Uno dei punti deboli dell'arkiettura è anke secondo me è la cache l2, troppo poco x un processore moderno, e secondo me dava qualke % in + alle performance sopratutto nei gioki. Cmq, uno dei motivi della scelta di AMD di non implementare + cache l2 è secondo me la temperatura troppo elevata anke coi 45nm.....speriamo ke 6mb l3 servano a qualkosa
kiaro ke AMD voleva soprattutto vincere in ambito server, e infatti i barcelona bastona i penryn, quindi la pubblicità di mengacci nn era sbagliata....eravamo noi a farci pippe mentali server=desktop
ma ke è sto progetto abortito??:confused:
fai una piccola recensione apparte
Me la dovrebbero spedire lunedì, spero. Nel frattempo volevo leggere qualche recensione, ma non sono riuscito a trovarne.
G-UNIT91
04-05-2008, 14:14
Me la dovrebbero spedire lunedì, spero. Nel frattempo volevo leggere qualche recensione, ma non sono riuscito a trovarne.
appunto
paolo.oliva2
04-05-2008, 14:18
del fatto ke AMD non abbia parlato del bug 298 è normale, cioè, non credo siano tanto cog....ehm lesionisti a dire ke ancora non hanno fatto un phenom decente e sano....poi la maggior parte della gente ke ne sà di prestazioni, gli basta sapere ke è un quad, non sà di certo di bugs, e apposta AMD non dice niente.
Uno dei punti deboli dell'arkiettura è anke secondo me è la cache l2, troppo poco x un processore moderno, e secondo me dava qualke % in + alle performance sopratutto nei gioki. Cmq, uno dei motivi della scelta di AMD di non implementare + cache l2 è secondo me la temperatura troppo elevata anke coi 45nm.....speriamo ke 6mb l3 servano a qualkosa
kiaro ke AMD voleva soprattutto vincere in ambito server, e infatti i barcelona bastona i penryn, quindi la pubblicità di mengacci nn era sbagliata....eravamo noi a farci pippe mentali server=desktop
ma ke è sto progetto abortito??:confused:
AMD senceramente non ha dovuto faticare più di tanto per restare davanti ad Intel nei server. Già il K8 Opteron è un segno tangibile di quanto sia buona l'architettura. Per me è l'esempio lampante. Cioè... in ambito desktop il clock, il silicio e quant'altro incidono nettamente nelle prestazioni. In ambito server, quando vi sono 4 o più proci in parallelo, allora lì conta l'architettura, e le potenzialità del progetto in sè per sè vengono fuori alla grande, ed in pratica un progetto ormai vecchissimo ed ancora con bug e prb di clock, è in grado di tenere tranquillamente testa ai nuovissimi Xeon 45nm nonostante tutti i bla bla bla. In ambito desktop cambia tutto. Ma anche qui, nel caso ci fosse stato almeno un pareggio di clock, le cose sarebbero state ben differenti.
Per me non è un discorso basato sul fatto che AMD voglia investire o meno. E' più sul discorso che non può investire o che comunque al momento non ha la tecnologia per affrontare per bene il discorso. Naturalmente riferito al silicio. Questo per me è sbagliato. Forse sarebbe stato meglio raggiungere clock più alti e TDP più bassi e rimanere in tema K8. Anche perché, e di questo Intel ne è la prova, quando i proci hanno IPC inferiori o mostrano limiti, alzare il clock è la soluzione più immediata. Inoltre l'esperienza acquisita la si può utilizzare sempre e comunque...
Immaginate, per fantascienza, se AMD avesse il silicio che le permettesse di arrivare a 10GHz con un X2... che cosa avrebbe in meno di un quad a 4GHz? NULLA. Perché l'IPC inferiore è compensato dal clock superiore, e l'efficienza del quad, di 2 core in più, compensata dal clock più che doppio dei soli 2 core.
Quando poi questa tecnologia di "costruzione" venisse applicata a nuovi progetti di proci, non ci sarebbero chance per chiunque. Un po' come se il Nehalem o Buldozer nascessero a 4-5GHz nativi... La potenzialità di sè per sè del progetto, l'IPC e quant'altro, sarebbero si importanti, ma nulla rispetto ai vantaggi che può dare il clock.Il 10%, 20%, 50% in più di IPC sono obiettivi difficili da raggiungere, e costosi. Un procio da 10x portarlo a 15x è un secondo....
brochure
04-05-2008, 14:31
Che significa che il chipset 780G è solo per CPU medio/basse quando è l'unico con un nuovo Southbridge a 6 SATA2?
La ragione che mi sono dato a questo strano fatto è che i produttori di schede madri avrebbero dovuto ridisegnarle per inserire il generatore di clock esterno all'SB700, essendo questo affetto dal famoso baco di cui si parlava qualche mese fa. Potrebbero quindi aver deciso di aspettare le release successive (a suo tempo si parlava dell'SB710...ora di questo 750) per poterle includere senza ridisegnare le mobo...salvo poi doverlo fare comunque a causa del reparto alimentazione.
Bye!
astroimager
04-05-2008, 14:37
Aggiornamento completato sulla prima pagine 5° post!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5)
Mi raccomando, se avete delle nuove informazioni postatele o mandatemi un PVT...;)
OTTIMO SERVIZIO! ;)
paolo.oliva2
04-05-2008, 14:58
wPrime 1.61 non funzia con il Phenom 9850.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080504155740_errorevprime161.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080504155740_errorevprime161.JPG)
Sia su DS3 Gigabyte che Asus
AMD senceramente non ha dovuto faticare più di tanto per restare davanti ad Intel nei server. Già il K8 Opteron è un segno tangibile di quanto sia buona l'architettura. Per me è l'esempio lampante. Cioè... in ambito desktop il clock, il silicio e quant'altro incidono nettamente nelle prestazioni. In ambito server, quando vi sono 4 o più proci in parallelo, allora lì conta l'architettura, e le potenzialità del progetto in sè per sè vengono fuori alla grande, ed in pratica un progetto ormai vecchissimo ed ancora con bug e prb di clock, è in grado di tenere tranquillamente testa ai nuovissimi Xeon 45nm nonostante tutti i bla bla bla. In ambito desktop cambia tutto. Ma anche qui, nel caso ci fosse stato almeno un pareggio di clock, le cose sarebbero state ben differenti.
Per me non è un discorso basato sul fatto che AMD voglia investire o meno. E' più sul discorso che non può investire o che comunque al momento non ha la tecnologia per affrontare per bene il discorso. Naturalmente riferito al silicio. Questo per me è sbagliato. Forse sarebbe stato meglio raggiungere clock più alti e TDP più bassi e rimanere in tema K8. Anche perché, e di questo Intel ne è la prova, quando i proci hanno IPC inferiori o mostrano limiti, alzare il clock è la soluzione più immediata. Inoltre l'esperienza acquisita la si può utilizzare sempre e comunque...
Immaginate, per fantascienza, se AMD avesse il silicio che le permettesse di arrivare a 10GHz con un X2... che cosa avrebbe in meno di un quad a 4GHz? NULLA. Perché l'IPC inferiore è compensato dal clock superiore, e l'efficienza del quad, di 2 core in più, compensata dal clock più che doppio dei soli 2 core.
Quando poi questa tecnologia di "costruzione" venisse applicata a nuovi progetti di proci, non ci sarebbero chance per chiunque. Un po' come se il Nehalem o Buldozer nascessero a 4-5GHz nativi... La potenzialità di sè per sè del progetto, l'IPC e quant'altro, sarebbero si importanti, ma nulla rispetto ai vantaggi che può dare il clock.Il 10%, 20%, 50% in più di IPC sono obiettivi difficili da raggiungere, e costosi. Un procio da 10x portarlo a 15x è un secondo....
Resta il fatto che oggi AMD ha in mano un progetto teoricamente grandioso che di fatto però la sta economicamente "affossando" perchè è ormai da due anni che svende i suoi (ottimi) processori per cercare di non perdere ulteriori quote di mercato nei confronti di Intel. Il TDP dei Phenom è eccessivamente elevato e difficilmente AMD riuscirà ad abbassarlo in tempi brevi. Francamente per AMD la vedo davvero dura.
astroimager
04-05-2008, 16:11
del fatto ke AMD non abbia parlato del bug 298 è normale, cioè, non credo siano tanto cog....ehm lesionisti a dire ke ancora non hanno fatto un phenom decente e sano....poi la maggior parte della gente ke ne sà di prestazioni, gli basta sapere ke è un quad, non sà di certo di bugs, e apposta AMD non dice niente.
:confused:
AMD non dice nulla sui problemi veri dei suoi processori perché non ha soluzioni valide a breve termine.
Il bug 298 ha fatto scandalo in maniera immotivata in ambito desk (per i server è invece una limitazione pesantissima), e AMD ha colto la palla al balzo per coprire ben altri problemi. Intanto con questa scusa ha preso tempo per sistemare anche il silicio, davvero indecoroso nei B2.
Cmq, uno dei motivi della scelta di AMD di non implementare + cache l2 è secondo me la temperatura troppo elevata anke coi 45nm.....speriamo ke 6mb l3 servano a qualkosa
Il punto è proprio questo: Dagon aveva postato un'analisi estremamente approfondita dove risultava, alla fine, che la L3 non ha tutta questa importanza... tant'è che verranno proposte versioni a 45nm senza L3, se non hanno cambiato di nuovo le carte in tavola...
kiaro ke AMD voleva soprattutto vincere in ambito server, e infatti i barcelona bastona i penryn, quindi la pubblicità di mengacci nn era sbagliata....eravamo noi a farci pippe mentali server=desktop
Noi vogliamo il meglio per noi, AMD voleva e vuole il meglio per sé (anche se non "si ama" molto, considerata la professionalità di alcuni suoi dipendenti)!
Questo forse spiega perché non ci sono ancora K10 dual core... perché del predominio dei dual Intel, AMD se ne strafrega allegramente!!! E noi ce la prendiamo in :ciapet: - ma con molta meno letizia.
ma ke è sto progetto abortito??:confused:
:mc: Sono dovuto tornare indietro di due mesi (140 pagine fa)!... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21413860&postcount=5644
Questo è un grande "pregio" di Internet: hai tutto il mondo a portata di click, e niente di niente salvato sull'hdd! :fagiano:
astroimager
04-05-2008, 16:36
Resta il fatto che oggi AMD ha in mano un progetto teoricamente grandioso che di fatto però la sta economicamente "affossando" perchè è ormai da due anni che svende i suoi (ottimi) processori per cercare di non perdere ulteriori quote di mercato nei confronti di Intel. Il TDP dei Phenom è eccessivamente elevato e difficilmente AMD riuscirà ad abbassarlo in tempi brevi. Francamente per AMD la vedo davvero dura.
Discorso un po' troppo estremo.
Il K10 è sia in teoria che in pratica (ora) un progetto grandioso in ambito server, dove i vantaggi architetturali si fanno sentire tutti.
In ambito desktop, diciamocelo, K8 ha dominato per un bel po' con frequenze abbastanza basse non per l'avere IPC stratosferico, ma perché il concorrente si presentava con un'architettura che andava avanti con le pezze, in un processo produttivo che gareggia in sfiga con i 65nm di AMD.
Se Intel avesse continuato lo sviluppo del Pentium III, arrivando 1-2 anni prima a Conroe, AMD sarebbe stata costretta a lavorare molto di più sul clock o sull'integrazione di cache L2. E forse avrebbe pensato, a un certo punto, che per il settore desktop e mobile era necessaria un'architettura con IPC e efficienza energetica più alti di K8.
Detto ciò, le cose sono andate in maniera abbastanza diversa, e ora c'è da sperare che AMD volti pagina il prima possibile, con m-scale, bulldozer e fusion. Nel frettempo i K10.5 aiuteranno a colmare il gap con i quad Intel, a mantenersi concorrenziali, e si spera che venga fatto un lavoro migliore sulle piattaforme rispetto a quanto abbiamo visto sinora.
Certo che se continuano in determinati errori come abbiamo visto in questi mesi, rischiano di giocarsi per un lungo periodo la fascia medio-alta e alta (e forse di più) del mercato... non contando che l'arrivo di Nehalem, per server e workstation, cambierà di nuovo le carte in tavola... io mi domando dove siano finiti i vantaggi "dinamici" dell'essere un'azienda più piccola!
Resta il fatto che oggi AMD ha in mano un progetto teoricamente grandioso che di fatto però la sta economicamente "affossando" perchè è ormai da due anni che svende i suoi (ottimi) processori per cercare di non perdere ulteriori quote di mercato nei confronti di Intel. Il TDP dei Phenom è eccessivamente elevato e difficilmente AMD riuscirà ad abbassarlo in tempi brevi. Francamente per AMD la vedo davvero dura.
AMD vive di entrate workstation e server, le entrate di user desktop sn minori rispetto Intel, e sn proprio quella buona percentuale di mercato che gli manca, no per affiancarsi ad Intel, ma per recuperare strada...
per quanti errori essi possono commettere in ambito desktop, sn sempre coperti dalle piu sane architetture progettate per server e workstation, e da li nascono le entrate che la fanno restare sempre allo stesso livello...
AMD dovrebbe capire che per incrementare un po di mercato deve essere piu precisa anche per l'altra tipoligia di users...
ma la realtà è che se ne frega le palle di competere cn Intel, i suoi progetti sn ben altri...
ma stai tranquillo, per AMD è quasi sempre stata dura rispetto ad Intel, ma non può mai sprofondare nel fallimento, xkè se pur colosso minore è sempre un colosso, e per gli user server resta al 70% la prima scelta...
G-UNIT91
04-05-2008, 16:55
:confused:
AMD non dice nulla sui problemi veri dei suoi processori perché non ha soluzioni valide a breve termine.
Il bug 298 ha fatto scandalo in maniera immotivata in ambito desk (per i server è invece una limitazione pesantissima), e AMD ha colto la palla al balzo per coprire ben altri problemi. Intanto con questa scusa ha preso tempo per sistemare anche il silicio, davvero indecoroso nei B2.
Il punto è proprio questo: Dagon aveva postato un'analisi estremamente approfondita dove risultava, alla fine, che la L3 non ha tutta questa importanza... tant'è che verranno proposte versioni a 45nm senza L3, se non hanno cambiato di nuovo le carte in tavola...
Noi vogliamo il meglio per noi, AMD voleva e vuole il meglio per sé (anche se non "si ama" molto, considerata la professionalità di alcuni suoi dipendenti)!
Questo forse spiega perché non ci sono ancora K10 dual core... perché del predominio dei dual Intel, AMD se ne strafrega allegramente!!! E noi ce la prendiamo in :ciapet: - ma con molta meno letizia.
:mc: Sono dovuto tornare indietro di due mesi (140 pagine fa)!... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21413860&postcount=5644
Questo è un grande "pregio" di Internet: hai tutto il mondo a portata di click, e niente di niente salvato sull'hdd! :fagiano:
SON PROPRIO UN CRETINO!!!!:muro: :muro: :muro:
il 298 è il TLB!!! ho rivisto ora 1a pag. non mi ricordavo, co tutti sti numeri in 2 anni ke seguo sto k10......
SON PERFETTAMENTE DACCORDO CON TE, QUESTO VOLEVO DIRE, sto bugs influiva pokissimo sulla performance della cpu e poi è impossibile ke si verifiki il bugs in normali condizioni. Quelli ke intendevo dire sono gli altri considerati gravi, ke son ancora li nel phenom e AMD a fatto finta ke non esistessero parandosi il cucù con il b3.
infatti aspettavo il KUMA LOW POWER, ke lo potevano fare subito e ke secondo me avrebbe portato un po di soldi e utenti a cui avrebbe fatto comodo stare su am2 e non passare ad intel, invece AMD ha puntato subito e tutto sul quad.
io sapevo ke i k9 erano i dualcore...:confused:
paolo.oliva2
04-05-2008, 16:56
Secondo me AMD non guarda ai 2 core perché non ha armi da giocare al momento. L'X2 è l'esempio dove l'IPC e architettura incidono meno. Con questo non voglio certamente sminuire il core2, certamente, perché l'IPC superiore rispetto al K8 è noto a tutti. Ma per AMD non c'è nessuna speranza di contrastare Intel. Anche se per assurdo un K10 X2 avesse 6MB di cache L3, 1MB per core di L2 e mettiamoci pure il 20% di IPC superiore... cosa farebbe se comunque il clock non supererebbe i 3,5GHz quando Intel può arrivare tranquillamente a 4,5GHz (inteso ambedue in overclock)? Dovrebbe investire un totale per poi, nella migliore delle ipotesi, arrivare dove già ora è Intel...
Nei quad è diverso perché il limite di overclock è più basso per Intel, inoltre l'architettura del quad Intel denota (a mio giudizio e parere) delle lacune nel trasfermento di tutta la mole di dati e comunque un ingolfamento nell'elaborazione a pieno ritmo su tutti i core, perché comunque (sempre per me) l'obiettivo a suo tempo per Intel era vincere sul K8... e l'obiettivo è stato raggiunto. Se lo sviluppo di proci fosse stato "normale" come eravamo abituati, sarebbe stata una piattaforma competitiva per 4-5 anni. Allora eravamo ben al di sotto dei 3GHz, e non c'erano i quad. Adesso lo scenario è ben differente...
Sempre per me, quando AMD primeggiava con l'FX, ha dormito sugli allori, ed idem avrebbe fatto ora Intel. Ma chi può conoscere meglio di Intel i limiti del suo progetto? Nell'ambito server Intel non è riuscita nell'intento... e secondo me il Nehalem potrebbe essere la risposta a questo, perché se il core2 avesse primeggiato nei server come nei desktop, Intel il Nehalem lo avrebbe posticipato alla grande. Nessuno spende quando non c'è bisogno, ed Intel non fa certo eccezione.
capitan_crasy
04-05-2008, 17:43
Capitano, ho dato un'occhiata al tuo 5° post in riferimento alla compatibilità delle mobo.
Se posso dare un consiglio, io ci metterei un'altra variante:
Ad esempio, per mia esperienza, la DS3 e la DS4 giga lo supportano il 9850.
Anche diciamo in overclock sino a sfruttare il dissi standard.
Ma oltre... no (vedi anche l'overvolt massimo da bios su 1,4V).
Credo che la cosa sia tipo:
125W K8 si
125W Phenom SI
Overclock minimo SI
overclock massimo No
In minimo io penseri attono ai 3GHz.
Io sono sempre dell'idea che un 9850 overcloccato sopra i 3,2GHz, a confronto, il 9950 a 140WTDP sia come un K8 65nm LE :)
Bè queste informazioni si sanno perchè hai avuto queste schede ma non posso ricercare e riportate per tutte le schede mamme in elenco quali sono gli overckock minimi e massimi del phenom 9850...
Per ora mi attengo alle informazioni ufficiali rilasciate dai produttori di schede mamme...;)
astroimager
04-05-2008, 18:33
Secondo me AMD non guarda ai 2 core perché non ha armi da giocare al momento. L'X2 è l'esempio dove l'IPC e architettura incidono meno.
I dual-core Intel fanno forza sull'IPC del 20/25% superiore e nell'efficienza energetica nettamente migliore rispetto al K8, anche a parità di processo produttivo. IPC e architettura, come il sistema di processare il software, contano molto anche in questo caso!
Ma per AMD non c'è nessuna speranza di contrastare Intel. Anche se per assurdo un K10 X2 avesse 6MB di cache L3, 1MB per core di L2 e mettiamoci pure il 20% di IPC superiore... cosa farebbe se comunque il clock non supererebbe i 3,5GHz quando Intel può arrivare tranquillamente a 4,5GHz (inteso ambedue in overclock)?
Il "core" del K10 non è molto distante dalle prestazioni di Conroe/Penryn.
Un K10 x2 ben progettato, senza l'inutile L3, non avrebbe permesso di contrastare in maniera decisa Intel, è vero, però forse avrebbe diminuito il notevole gap attuale. Anche se all'inizio sarebbero mancate versioni con clock elevato, forse avrebbero potuto pensionare "degnamente" il 6000 e il 6400.
Un K10 dual da 2.8 GHz e 65W, senza vincoli fino a 3.3-3.5 GHz, sta tranquillo che ora non avrebbe fatto schifo a nessuno degli utenti AM2/AM2+. E Intel sarebbe stata costretta ad abbassare i prezzi, o alzare i clock stock.
... perché comunque (sempre per me) l'obiettivo a suo tempo per Intel era vincere sul K8... e l'obiettivo è stato raggiunto. Se lo sviluppo di proci fosse stato "normale" come eravamo abituati, sarebbe stata una piattaforma competitiva per 4-5 anni.
Come per il K8 era previsto da progetto il raddoppio dei core, stessa cosa per Conroe era prevista la versione quad, che infatti è arrivata a meno di 6 mesi dal lancio della nuova CPU. Ma ancora prima che uscisse Conroe, nella primavera 2006, è stato annunciato Nehalem e la strategia tick-tock.
Io credo che nemmeno Intel pensava che dopo aver alzato la "e" le cose sarebbero andate in questa maniera. Primeggiare in ogni settore: mobile, desk, workstation, server (fino a poco tempo fa), fornire Apple (che forse non porta molti soldi, ma sicuramente prestigio)... per tutto questo tempo!
Secondo me, Intel nel settore desktop/mobile può riposare sugli allori almeno fino a metà del prossimo anno, di Nehalem non si sente l'estrema necessità. Tant'è che molti comprano ancora i dual, li ockano da paura, e stanno a posto così.
Invece in ambito server, e per macchine ad alte prestazioni, AMD ha ricominciato a "rompere" le balle, quindi devono rispondere appena possibile con Nehalem, perché non riusciranno a tener testa ancora per molto con il vantaggio del clock (anche se la differenza con AMD restasse pressoché costante). Non è un caso che cercheranno di riprendere lo scettro, nel frattempo, "a suon di core", con lo Xeon esa-core.
Nell'ambito server Intel non è riuscita nell'intento... e secondo me il Nehalem potrebbe essere la risposta a questo, perché se il core2 avesse primeggiato nei server come nei desktop, Intel il Nehalem lo avrebbe posticipato alla grande. Nessuno spende quando non c'è bisogno, ed Intel non fa certo eccezione.
In ambito server, quando ha presentato anche lì "core", ha recuperato comunque alla grande, sia per il vantaggio dei quad (che AMD ha reso disponibili solo più di un anno dopo), sia per l'alta efficienza del core singolo!
Certo in questo caso non basta incrementare drammaticamente l'IPC, serve un'architettura di contorno davvero "smart", ma pure non potevano fare tutto in una sola botta. Già che producano ottimi processori è un miracolo in casa Intel! :asd:
billuzzo
04-05-2008, 22:02
Ciao a tutti gente , volevo chiedervi una cosa riguardo alla mainboard AX78 sapete per caso se con il bios 10 quali cpu supporta? Forse lo so che dovrei chiedere sul forum mainboard ma penso che qui siamo più aggiornati riguardo le cpu che puo supportare compresi i phenom, ho cerato sul sito abit ma non trovo nulla riguardo al bios 10 parla solamente riguardo al bios 12 che supporta delle cpu in più ma non sono riuscito a trovare quali.
Vi ringrazio e chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.
Ciao a tutti gente , volevo chiedervi una cosa riguardo alla mainboard AX78 sapete per caso se con il bios 10 quali cpu supporta? Forse lo so che dovrei chiedere sul forum mainboard ma penso che qui siamo più aggiornati riguardo le cpu che puo supportare compresi i phenom, ho cerato sul sito abit ma non trovo nulla riguardo al bios 10 parla solamente riguardo al bios 12 che supporta delle cpu in più ma non sono riuscito a trovare quali.
Vi ringrazio e chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.
tutte le cpu k8 si a 125 watt di tdp, il phenom lo supporta secondo le sue specifiche, ma il tdp 125w nn è dichiarato...
CAPITAN CRAZY ha messo la lista di tutte le mamme am2+
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5)
ormai l'ultima spiaggia x AMD, x quanto riguarda il trono delle perfomance, è solamente il processo a 45nm. Se AMD non commette errori e mantiene le promesse, ovvero:
- cache l2 da 2mb a 6mb
- 45nm quindi minor consumi e + OC
- ottimizzazione arc. e maggior IPC
- low k gate
- Z-RAM
se la giokerebbe con penryn.secondo me andrebbe pure oltre......
paolo.oliva2
05-05-2008, 02:34
I dual-core Intel fanno forza sull'IPC del 20/25% superiore e nell'efficienza energetica nettamente migliore rispetto al K8, anche a parità di processo produttivo. IPC e architettura, come il sistema di processare il software, contano molto anche in questo caso!
Si, mi sono espresso male... come architettura non intendevo la logica del core ma quella che gli sta attorno.
Io ho fatto i bench fra K10 e K8, e matematicamente il discorso torna e trova riscontro. Cioè... è risaputo che i core2duo hanno tra il 20 e 25% in più di IPC rispetto ai K8, io ho verificato che tra K10 e K8 c'è un guadagno del 17%, e ritorna la differenza tra K10 e Core2 quad tra il 3% e l'8%. Però, sinceramente, tra tutti i test che stanno spuntando sembra che a parità di clock il B3 se la può vedere bene con i quad Intel. Ma non è tanto per il B3, quanto che negli ultimi test si è cominciato a confrontarli sui 3GHz (vedi anche l'ultimo test). E' questo che intendevo per architettura... perché forse si sta vedendo che all'aumentare del clock, effettivamente ci deve essere una differenza tra un quad nativo e 2 dual attaccati...
Stringendo, il Phenom se la può vedere bene con il Penryn sino a quando è nei pressi con il clock, ma invece credo che un K10 X2 questo vantaggio lo perda.
Sì paolo perchè in quella review la sezione oc è da incubo... si prospettano tempi duri per l'oc in casa AMD e poi quei 3.2Ghz sono stabili sotto prime?
Il mio hw tarda ad arrivare ma vorrei capire questo punto.
I Q6600 non stabili sotto prime li porti anche a 4Ghz, poi prime ridimensiona tutto... dai dacci qualche assaggio di stabilità.per un q6600 i 4 ghz sono un po difficili ad aria forse tu intendi a liquido......?
Volete farvi una bella risata?
Chi ha un Phenom, scarichi l'ultima versione di Sysoftsandra SP2 e faccia i bench.
Ve lo dico in anticipo... dove perdeva, hanno contorto il risultato mettendoci una equazione tra potenza di calcolo e consumi.
In tutti i test, con il 9850@3,150GHz, sono risultato sempre perdente contro il Q6600...:confused:
Non solo, se guardo quei test, scappa fuori che il 9500 e 9600 a frequenza default in molti test è migliore del 9850@3,150GHz.
Se non mi credete... provate.mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
strana? naaaa nn direi...
beh credo ke lui è sicuro di cio ke vede, la domanda non è sei sicuro, ma, ti senti sicuro di ciò che dice Sysoftminkia ?
;)
paolo.oliva2
05-05-2008, 06:06
tutte le cpu k8 si a 125 watt di tdp, il phenom lo supporta secondo le sue specifiche, ma il tdp 125w nn è dichiarato...
CAPITAN CRAZY ha messo la lista di tutte le mamme am2+
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5)
Io sinceramente non la capisco questa cosa di fare le cose difficili e complicarle da cose che sarebbero semplicissime (da parte delle case madri di proci).
Io sono d'accordo che il TDP è il calore generato... ma non riesco a trovare una logica di come può scappare fuori un valore uguale tra un 6400+ ed un Phenom 9850.
Non lo dico per fare polemica o altro... però a tutti gli effetti non capisco.
Scusate.... consumare consuma di più, e a proposito abbiamo visto dei bench. Scaldare scalda di più... la superficie irradiante è la medesima, come fa ad avere lo stesso TDP di un 6400+? Voglio vedere chi ha un 6400+ e lo sostituisce con un 9850 se può utilizzare ancora lo stesso dissi:confused:
Per me dovrebbero mettere consumo in Idle ed a pieno carico su tutti i core, e poi la potenza del calore generato / la superficie...
In questo modo non sarebbe più facile per tutti?
paolo.oliva2
05-05-2008, 06:16
mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
Se ne sono sicuro?
Volevo postare dei bench, ma non tanto vs Intel, quanto per far vedere i risultati... Ho fatto il bench in virgola mobile e fissa, uno strazio. Ho fatto il multimedia, dove il Phenom B2 si comportava più che egregiamente con la versione precedente di Sysoftsandra, hanno fatto una proporzione tra consumo e potenza, per far si' che l'AMD doveva perdere, faccio i bench sulla banda di trasferimento e quant'altro, mi sembrava di avere un K6-II a 400MHz...
Addirittura mi era venuto il dubbio che in bios si fosse cambiato il moltiplicatore addirittura sotto a quello di default... fai tu.
Tra parentesi, i furbi, non hanno messo il 9850 nella lista delle cpu... così nessuno può dire nulla... e rimane sempre entusiasmante che su 100 cpu 90 sono Intel, di cui più di 20 non sono neppure in commercio, mentre se guardi gli AMD non compare il 9850 (anche se la versione SP2 di Sysoftsandra è uscita il 15 aprile, DOPO la commercializzazione del Phenom 9850).
Dulcis in fundo, oltre all'equazione potenza/calore, hanno aggiunto pure potenza/costo. Peccato che non è attiva, perché sicuramente prima di applicarla aspettano la diminuzioni di prezzi da parte di Intel, perché ora come ora, credo che saranno al massimo 2 o 3 le cpu Intel che potrebbero vincere sul Phenom.
Per ultimo, a seconda dei test, compaiono sia i B3 che i B2. Dove non fa comodo, compaiono solo i B2 ed addiittura c'è pure il 9900, con tanto di dicitura 9600 overcloccato), giusto per fare vedere come andrebbe un Phenom (mai venduto), a 2,6GHz.
Cosa ne dici.... sono sicuro di quello che dico?
P.S.
Quando ho disinstallato la versione vecchia dall'altro pc, e mi hanno chiesto se volevo comprarla (questa non l'ho capita.... uno disinstalla il software e l'altro gli chiede se lo vuole comprare...), mi hanno fatto la domanda del perché. Puoi immaginare perfettamente quello che ho scritto. :)
cOREvENICE
05-05-2008, 07:50
strana? naaaa nn direi...
beh credo ke lui è sicuro di cio ke vede, la domanda non è sei sicuro, ma, ti senti sicuro di ciò che dice Sysoftminkia ?
;)
Quoto :D
astroimager
05-05-2008, 10:03
Ma non è tanto per il B3, quanto che negli ultimi test si è cominciato a confrontarli sui 3GHz (vedi anche l'ultimo test). E' questo che intendevo per architettura... perché forse si sta vedendo che all'aumentare del clock, effettivamente ci deve essere una differenza tra un quad nativo e 2 dual attaccati...
Vorrei vedere, da parte tua o di altri (linkatemi anche delle prove valide), dei test che mettano in evidenza in maniera inconfutabile questo aspetto.
Perché se sopra i 3-3.2 GHz il Phenom macina via via meglio rispetto a C2Q, significa che fra un annetto potremmo assistere a un sorpasso, nelle prestazioni medie in OC, ovvio.
Stringendo, il Phenom se la può vedere bene con il Penryn sino a quando è nei pressi con il clock, ma invece credo che un K10 X2 questo vantaggio lo perda.
Ho capito quello che vuoi dire. Sotto elevati carichi, e per frequenze alte, un quad nativo mostra più i denti rispetto a uno accroccato... cosa che non potrebbe accadere nel caso dei dual, perché sarebbero entrambi nativi.
Lo sai però Intel come ha rimediato alla questione, fin dall'uscita del Q6600? Tanta cache L2! E aggiungiamoci anche, con gli Yorkfield, le SSE4, che nel caso AMD non si capisce se funziano bene, nel caso Intel funziano e funzieranno meglio più passa il tempo (= adeguamento dei software).
Sta tutto qua il nocciolo sul K10: l'idea, il concetto base, renderebbero questa CPU superiore, anche non di poco, di un quad banalmente accroccato... però, qual'è la realtà dei fatti?!?
Che AMD, a 5 anni dal lancio del K8, non è riuscito a mettere su silicio le potenzialità di questo progetto... e vogliamo dire perché?
1) dispongono di un processo produttivo fortemente penalizzante
2) non riescono a integrare un quantitativo decente di cache L2
3) ci sono in ballo ancora dei bug
4) il set di istruzioni nuove non si capisce se servono a qualcosa
5) le piattaforme a volte sono inadeguate o instabili
6) i software in ambito desktop non sono ottimizzati per questa architettura
Che garanzia c'è per il futuro? Il punto 1 migliora gradualmente, senza miracoli... ci vogliono un botto di quattrini, e svariati calci in culo da parte di IBM. Il K10.5 - rispetto al punto 2 - è fermo al livello di quello in commercio.
Il punto 3 è fumoso, vedremo cosa succederà con il prossimo step. Per il punto 5, AMD e i produttori devono semplicemente imparare a lavorare come adulti e non come marmocchi. Il punto 4 e il 6 sono legati alla mafia in campo SW, su questo devono solo imparare da Intel, e non credo sia banale.
La mia paura è che Intel, più pragmatica che teorica, e con tutta la strapotenza mafiosa di cui dispone, riesca notevolmente meglio con il suo quad nativo, senza colli di bottiglia, instabilità varie, problemi di cache, bug, problemi di frequenze/consumo, piattaforme inadeguate... se ci pensi, l'unica cosa probabile che può capitare con Nehalem è il punto 3.
Ma Intel sa bene che c'è un notevole hype dietro a questo procio, preferisce ritardare piuttosto che fare una figuraccia, se c'è il sentore di qualche problema... anzi, vuole sorprendere come ai tempi di Core2, ora che ha la "e" allineata... :asd:
Bhairava
05-05-2008, 10:49
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie. :D
astroimager
05-05-2008, 10:55
...
Io sono d'accordo che il TDP è il calore generato... ma non riesco a trovare una logica di come può scappare fuori un valore uguale tra un 6400+ ed un Phenom 9850.
...
Guarda, Paolo. Ti posso portare molti esempi in cui c'è confusione con questa classificazione dei TDP, specie se poi raffronti i consumi reali.
Un Sempron LE-1100 non scalda veramente niente, anche overclockato con 1.3V, mentre un BE-2400 scalda decisamente di più, con 1.25V. Eppure sono entrambi da 45W. Da cui si deduce subito che un 45W single core non è la stessa cosa di un 45W dual core.
La cosa assurda, poi, è che un BE-2400 scalda +/- come un Conroe con cache identica, che però è classificato da Intel a 65W TDP. Anche i Wolfdale sono classificati come 65W, ma scaldano e consumano ancora meno dei Conroe!...
Altro esempio? Il 5600+ ha un TDP di 89W, ma a quanto pare scalda qualche grado in meno del 5000 BE, da 65W... non mi ricordo se a def o in OC. Ecco, bisogna anche differenziare il comportamento in OC.
Infine, il 6400+ rispetto al 9850.
Da qui (http://techreport.com/articles.x/14606/12) è evidente che entrambi i proci consumano in full più o meno uguale. In idle la differenza è più marcata, probabilmente perché C&Q 2.0 è una gran sòla.
Insomma, se uno non ocka il 9850, non c'è bisogno di un alimentatore più potente rispetto a un 6400+... ma c'è comunque da vedere la dissipazione termica. Teoricamente, dovrebbe essere la stessa, anche se il 6400 conserva un po' di vantaggio nella max temp sopportabile.
In pratica, se c'è la stessa differenza fra BE-2400 e LE-1100, il dissi stock non basta. Dovresti fare un confronto con qualcuno che ha il 6400 con dissipatore simile (io penso che quelli stock per i 125W sono identici).
Poi, in overclock, un altro paio di maniche! Se a 3 GHz il 9850 succhia 200W, a 3.2 potrebbe benissimo stare sui 250. Non so che corrispondenza c'è con la dissipazione termica, ma mi sa che a 3 GHz ci vuole già un dissi ad aria veramente tosto. Dopo i 3.2 penso sia necessario il liquido o sistemi simili, altrimenti si rischia troppo di accorciare la vita del procio!
Spitfire84
05-05-2008, 11:20
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie. :D
Questa non è la sezione corretta..devi postare sulla sezione "Consigli..".
Comunque, rispondendoti velocemente:
Tieniti quello che hai..l'unica alternativa sarebbe un quad Phenom 9850 con il quale raggiungeresti al max 3GHz consumando uno sproposito senza notare evidenti miglioramenti rispetto al 6300 @ 3,6 GHz che hai ora, se non in ambienti dove conta molto il numero di core disponibili (nei giochi questo vale in rarissimi casi, vedi UT3). Se hai voglia di passare ad amd aspetta 6-7 mesi in attesa dei nuovi phenom @ 45 nm. ;)
astroimager
05-05-2008, 11:21
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie. :D
Premesso che questo th non è di consigli per gli acquisti... se la potenza che hai ti basta, io rimarrei dove stai, e di sicuro eviterei di passare ad AMD... al max, farei fra qualche tempo un upgrade con una delle recenti CPU Intel, se possibile e conveniente.
Tieni presente che i dual AMD sono fermi al K8, e non esiste una versione in grado di eguagliare la potenza del tuo... dovrebbe raggiungere in OC i 4 GHz, non posso immaginare come potrebbe superare il tuo E6300 a 3.6!
Un po' diverso, il discorso, se ti interessa lanciarti nell'avvincente impresa :asd: di clockare i Phenom quad, che però in gaming ti dà poco di più rispetto a un dual... in tal caso, pensaci bene... segui attentamente anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365) th, e in attesa dei 45nm prenditi una buona mobo con 790GX (quando usciranno). Come "CPU-tampone" potresti intanto comprare un x2 a buon prezzo, da tenere clockato al max, così intanto prendi confidenza con la nuova piattaforma. E bestemmierai meno quando troverai 80 nuovi parametri da settare con Phenom... :D
Spitfire84
05-05-2008, 11:21
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-b2-bugfix-e-vista-sp1_25185.html
Bhairava
05-05-2008, 11:47
Questa non è la sezione corretta..devi postare sulla sezione "Consigli..".
Comunque, rispondendoti velocemente:
Tieniti quello che hai..l'unica alternativa sarebbe un quad Phenom 9850 con il quale raggiungeresti al max 3GHz consumando uno sproposito senza notare evidenti miglioramenti rispetto al 6300 @ 3,6 GHz che hai ora, se non in ambienti dove conta molto il numero di core disponibili (nei giochi questo vale in rarissimi casi, vedi UT3). Se hai voglia di passare ad amd aspetta 6-7 mesi in attesa dei nuovi phenom @ 45 nm. ;)
Grazie mille per il tuo consiglio...Cacchio è assurdo che AMD stia così indietro, ed è un peccato!!! Possibile che il 9850 si possa occare solo fino a 3,0GHZ???? Vabè rimango così in attesa di sviluppi. Grazie ancora. ;)
Stop ot.
Bhairava
05-05-2008, 11:50
Premesso che questo th non è di consigli per gli acquisti... se la potenza che hai ti basta, io rimarrei dove stai, e di sicuro eviterei di passare ad AMD... al max, farei fra qualche tempo un upgrade con una delle recenti CPU Intel, se possibile e conveniente.
Tieni presente che i dual AMD sono fermi al K8, e non esiste una versione in grado di eguagliare la potenza del tuo... dovrebbe raggiungere in OC i 4 GHz, non posso immaginare come potrebbe superare il tuo E6300 a 3.6!
Un po' diverso, il discorso, se ti interessa lanciarti nell'avvincente impresa :asd: di clockare i Phenom quad, che però in gaming ti dà poco di più rispetto a un dual... in tal caso, pensaci bene... segui attentamente anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365) th, e in attesa dei 45nm prenditi una buona mobo con 790GX (quando usciranno). Come "CPU-tampone" potresti intanto comprare un x2 a buon prezzo, da tenere clockato al max, così intanto prendi confidenza con la nuova piattaforma. E bestemmierai meno quando troverai 80 nuovi parametri da settare con Phenom... :D
Si, scusate l'OT. Grazie per i vostri consigli, mi avete totalmente scoraggiato. Volevo passare a AMD per sostenere un pò il binomio ATI/AMD, il monopolio Intel/NVidia mi fa un pò paura. Ma visto come stanno le cose.....rimango così. :doh:
astroimager
05-05-2008, 12:26
Si, scusate l'OT. Grazie per i vostri consigli, mi avete totalmente scoraggiato. Volevo passare a AMD per sostenere un pò il binomio ATI/AMD, il monopolio Intel/NVidia mi fa un pò paura. Ma visto come stanno le cose.....rimango così. :doh:
Quando si vestono i panni del "consumatore" generalmente andrebbero premiati i prodotti migliori, in relazione o meno al costo.
Certo, si può dire: "a me che non serve il massimo del massimo, posso accontentarmi di prestazioni più basse, queste piattaforme mi sembrano più interessanti e mi piace l'idea 'dell'alternativa', oltre al futuro ancora tutto da vedere...".
AMD offre comunque piattaforme che in relazione al costo funzionano bene e permettono di fare tutto comunque. Ma Intel fa decisamente meglio, forse usando anche mezzi poco ortodossi per incrementare i guadagni, ma comunque dà l'idea di essere un'azienda sana, che sa bene cosa vuole.
Se già hai scelto con convinzione ATI, comunque, hai già dato il tuo personale contributo contro il binomio Intel/nVidia... io sarei contento così! ;)
Comunque, tieniti sintonizzato, fra qualche mese chissà com'è la situazione...
Bhairava
05-05-2008, 13:28
Le prestazioni sono importanti visto che l'uso principale del pc è il gaming......
Quindi rimango su intel. Grazie ancora per i consigli.
astroimager
05-05-2008, 16:37
Ragazzi, anche se di Intel non si dovrebbe parlare perché porta sfiga... non so se avete letto che per i 45nm del colosso c'è un serio problema di "shortage produttivo", ovvero non sono in grado di far fronte alla forte richiesta di queste nuove CPU.
Tale fenomeno, in pratica, provocherà ritardi consistenti nella disponibilità di nuove CPU, come abbiamo già visto con i dual e soprattutto i quad nelle scorse settimane.
Ora, chissà se a peggiorare la situazione hanno contribuito anche i problemi con le sondine (per cui avrebbero ritirato dal mercato una marea di CPU) o magari la scarsa competitività di Athlon/Phenom (che spinge anche molti affezionati AMD a buttarsi dall'altra parte).
Sta di fatto che questa situazione, finché non la risolvono (e non penso che sia così banale farlo), gioca decisamente a favore nel recupero di AMD... speriamo che non siano tanto cazzoni da sprecare questa botta di c... a-ehm... occasione! :mad:
Le prestazioni sono importanti visto che l'uso principale del pc è il gaming......
Quindi rimango su intel. Grazie ancora per i consigli.
Intel è più performante in quasi tutto...
ma una discreta piattaforma amd, fa girare il gaming degnamente, che intel sia superiore è un dato di fatto...
ma essere un gamer non è sinonimo di Intel...
se ci metto una 3870x2 o peggio ancora un quade-crossfire di 3870x2, basta un 5000+ b.ed@3ghz e 4 giggi di ram, chi diavolo ti ferma nel gaming ?
La xbox 360 ? la play3 ? ashuashuashuasuash queste sn macchine da gamer inferiori (non esigenti) che nn hanno idea cosè il dettaglio grafico in un game...
Intel è superiore, ma quando fai 50 fps su un game, averne 55 cn Intel all'utente non esigente (malato gamer) non cambia nulla, e nn nota nemmeno nulla (a meno che nn installi fraps)...
;)
Bhairava
05-05-2008, 17:22
I
se ci metto una 3870x2 o peggio ancora un quade-crossfire di 3870x2, basta un 5000+ b.ed@3ghz e 4 giggi di ram, chi diavolo ti ferma nel gaming ?
Seee, vado a farmi un mutuo in banca....e apro una centrale idroelettrica....:rolleyes:
Seee, vado a farmi un mutuo in banca....e apro una centrale idroelettrica....:rolleyes:
mica ho detto ke devi farlo tu !
ho detto cm stanno le cose...
la tua scheda video è abbastanza performante, e sicuramente su Intel va meglio, ma ti assicuro che montandola su un sistema amd nn noteteresti UMANAMENTE differenza... (mentre giochi)
bonzuccio
05-05-2008, 18:09
Mi sembra opinabile dire che pa ps3 o la xbox è da gamer inferiori (poco esigenti),
se dovessi assemblarmi un pc nuovo a tutto penserei tranne a un pc ninja per giocarci perchè un acquisto intelligente o almeno un minimo ponderato è attualmente impossibile in questo senso..
sarebbe 'na mezza cavolata insomma :D
Immortal
05-05-2008, 18:16
capitano...sto aspettando come un bimbo aspetta il natale un tuo imminente annuncio di qualche scheda 790fx+sb750.. :sofico: :sofico:
ma quando si decidonooooo :muro: :muro: :muro:
cmq paolo, vai a fare il risparmiatore prendendo un 5000 b.ed @3000 e poi ci piazzi 2x3870x2 :sofico:
Mi sembra opinabile dire che pa ps3 o la xbox è da gamer inferiori (poco esigenti),
se dovessi assemblarmi un pc nuovo a tutto penserei tranne a un pc ninja per giocarci perchè un acquisto intelligente o almeno un minimo ponderato è attualmente impossibile in questo senso..
sarebbe 'na mezza cavolata insomma :D
ULTIMO OT
per giocare con un pc decentemente non è necessaria una spesa abbissale...
c'è gente che acquista un pc solo per giocarci senza spendere tantissimi soldi...
ovviamente tutto è relativo e proporzionale alle esigenze del consumatore.
In tutit i modi io ho anche la xbox 360 è un ottima macchina, ma credimi, nessuna console è ancra oggi riuscita ad affiancarsi al pc dal punto di vista di dettaglio grafico...sicuramente le console di adesso si avvicinano moltissimo, ma nn c'è storia, io sn un gamer per pc (no esigentissimo) avendo anche la console, posso darti sicurezza che giocare ad un pc è di gran lunga più emozionante, nell'emozione del dettaglio grafico e soprattutto dal punto di vista di giocabilità (mouse e tastiera) ma quest'ultima è piu data da un fattore di abitudine...
FINE ULTIMO OT
paolo.oliva2
05-05-2008, 19:01
Guarda, Paolo. Ti posso portare molti esempi in cui c'è confusione con questa classificazione dei TDP, specie se poi raffronti i consumi reali.
Un Sempron LE-1100 non scalda veramente niente, anche overclockato con 1.3V, mentre un BE-2400 scalda decisamente di più, con 1.25V. Eppure sono entrambi da 45W. Da cui si deduce subito che un 45W single core non è la stessa cosa di un 45W dual core.
La cosa assurda, poi, è che un BE-2400 scalda +/- come un Conroe con cache identica, che però è classificato da Intel a 65W TDP. Anche i Wolfdale sono classificati come 65W, ma scaldano e consumano ancora meno dei Conroe!...
Altro esempio? Il 5600+ ha un TDP di 89W, ma a quanto pare scalda qualche grado in meno del 5000 BE, da 65W... non mi ricordo se a def o in OC. Ecco, bisogna anche differenziare il comportamento in OC.
Infine, il 6400+ rispetto al 9850.
Da qui (http://techreport.com/articles.x/14606/12) è evidente che entrambi i proci consumano in full più o meno uguale. In idle la differenza è più marcata, probabilmente perché C&Q 2.0 è una gran sòla.
Insomma, se uno non ocka il 9850, non c'è bisogno di un alimentatore più potente rispetto a un 6400+... ma c'è comunque da vedere la dissipazione termica. Teoricamente, dovrebbe essere la stessa, anche se il 6400 conserva un po' di vantaggio nella max temp sopportabile.
In pratica, se c'è la stessa differenza fra BE-2400 e LE-1100, il dissi stock non basta. Dovresti fare un confronto con qualcuno che ha il 6400 con dissipatore simile (io penso che quelli stock per i 125W sono identici).
Poi, in overclock, un altro paio di maniche! Se a 3 GHz il 9850 succhia 200W, a 3.2 potrebbe benissimo stare sui 250. Non so che corrispondenza c'è con la dissipazione termica, ma mi sa che a 3 GHz ci vuole già un dissi ad aria veramente tosto. Dopo i 3.2 penso sia necessario il liquido o sistemi simili, altrimenti si rischia troppo di accorciare la vita del procio!
Io non so il 6400+... ma con il dissi ad aria in frima, il 5000*@3,233GHz a pieno carico con ventola da 3000giri, non supero mi sembra i 20°... con il 9850 sono a 51° a 2,81GHz.... Con il dissi standard a 2,7GHz mi sembra senza overvolt superavo i 61°...
Fortunatamente se non overclocchi e overvolti pesantemente, comunque il procio tiene botta anche con lo standard... e siamo distanti dal... pentium D (mi sembra, ma non sono sicuro della sigla) che a clock stock ha già problemi e con chi gioco, quando arriva l'estate, lo deve far viaggiare sotto la frequenza di stock altrimenti... gli crasha il pc in poco tempo.
Ma ti posso dire anche se ultimamente non ho più comprato cpu AMD al top, che con il 9850 non esiste nulla che in passato può arrivargli a 1/10 di quello che scalda.
Per il discorso dei proci AMD vs Intel, per me sinceramente e sicuramente anche se AMD scavalcasse in prestazioni il Penryn, delle quote di mercato cambierebbe poco o nulla. Tanto, anche in passato, l'episodio si è verificato più volte.
L'unica possibilità per AMD, a parte SSE4, software, Mobo e quant'altro, è il silicio. Per me è quasi impossibile che il 45nm possa eguagliare il clock ed i consumi tipici di Intel, ci vorrebbe un vero miracolo, ma sono convinto che se un Deneb girasse a 4GHz-4,5GHz come il Penryn, non ci sarebbe storia. A quel punto verrebbero alla luce tutti i colli di bottiglia di una architettura più che valida in ambito X2, ma non all'altezza di fronteggiare con 2 dual accrocchiati la potenza di un quad nativo. Per me, anche con tutti i prb di bug e quant'altro, se già ora sui 3,2GHz si può confrontare con i Penryn, vuol dire dati alla mano che anche aggiungendo cache "industriali" i limiti per Intel rimangono.
E' come se l'Intel fosse un 8 valvole ma un 4500 di cilindrata e l'AMD un 16 valvole ma un 2500 di cilindrata...
E' altrettanto chiaro che nella situazione attuale, i Penryn riescono a esprimere una superiorità sotto si può dire tutti i punti di vista, consumi, prestazioni, clock, calore. Però, altrettanto onestamente, il Phenom dal 9500/9600 è cresciuto e non poco.
Soulman84
05-05-2008, 19:05
o hai il pc nel frigo,oppure vai oltre la fisica Paolo,se la tua cpu in full ha una temperature uguale o minore di quella ambiente:doh: :doh:
MarcoXX84
05-05-2008, 19:45
Paolo anche a me le temp di ciascuno dei 2 core sul 5000+ danno attorno ai 20° (sballate), però c'è una terza temperatura, indicata ad esempio in Everest, che in IDLE me lo dà attorno ai 32°...
paolo.oliva2
05-05-2008, 19:51
o hai il pc nel frigo,oppure vai oltre la fisica Paolo,se la tua cpu in full ha una temperature uguale o minore di quella ambiente:doh: :doh:
Se vuoi ti posto :) In idle, il 5000+@3233 sono a 6° in un core e 12° nell'altro :) e non è nel frigo. Ma le ventole guarda che raffreddano più della temp. ambiente... perché prima dei condizionatori, i ventilatori erano d'obbligo :) Ne sanno qualche cosa i motociclisti... che in agosto hanno la tutta di pelle con una temp anche di 40° :)
Ma come fà un ventola a raffreddare più della temperatura ambiente, peso si cozzi contro qualche legge fisica :D ... o no? ... :p
aceto876
05-05-2008, 20:06
Mi spiace Paolo, pur seguendo le tue imprese con emozione dal mio angolino in disparte, questa volta hai preso una cantonata. Il calore fluisce sempre dal corpo più caldo a quello più freddo, quindi la CPU deve essere più calda dell'aria. A meno che non si sfruttino altri fenomeni, come pompe di calore ad esempio
MarcoXX84
05-05-2008, 20:09
Se vuoi ti posto :) In idle, il 5000+@3233 sono a 6° in un core e 12° nell'altro :) e non è nel frigo. Ma le ventole guarda che raffreddano più della temp. ambiente... perché prima dei condizionatori, i ventilatori erano d'obbligo :) Ne sanno qualche cosa i motociclisti... che in agosto hanno la tutta di pelle con una temp anche di 40° :)
Fidati paolo, i sensori dei 2 core sono cannati, e lo sono anche sul mio 5000+.
C'è un 3° sensore, generico, che invece è perfetto ed a me rileva 32° IDLE e 62° FULL.
Immortal
05-05-2008, 22:15
Se vuoi ti posto :) In idle, il 5000+@3233 sono a 6° in un core e 12° nell'altro :) e non è nel frigo. Ma le ventole guarda che raffreddano più della temp. ambiente... perché prima dei condizionatori, i ventilatori erano d'obbligo :) Ne sanno qualche cosa i motociclisti... che in agosto hanno la tutta di pelle con una temp anche di 40° :)
paolo..come già detto da altri..se tu hai dell'aria a 20° e la soffi sopra qualche materiale (un dissi o qualcos'altro) la temp dell'aria arriverà al materiale ad ALMENO 20°. le pale della ventola non fanno altro che spostare e convogliare l'aria circostante in un punto specifico, ma non hanno potere refrigerante sull'aria. ovvio che muovendo l'aria circostante al materiale avrai una sorta di "raffreddamento" ma questo sarà cmq dipendente dalla temperatura ambiente e mai inferiore.
Anzi, chiudo questo piccolo OT dicendo che, per esser pignoli, le ventole scaldano l'aria, in quanto a livello microscopico aumentando la velocità dell'aria aumentano gli urti tra le molecole liberando calore; inoltre il "motore elettrico" della ventola stessa genera calore e tale calore viene ispirato dalla ventola e buttato nell'ambiente. Oddio, qui è proprio per pignoleria, ma ad ogni modo è solo per farti capire che una ventola non potrà mai raffreddare oltre la temperatura ambiente..andrebbe contro le leggi della termodinamica :D
Io non so il 6400+... ma con il dissi ad aria in frima, il 5000*@3,233GHz a pieno carico con ventola da 3000giri, non supero mi sembra i 20°... .
:sofico:
come ti hanno già detto hai i sensori sballati, è un grave bug di alcuni AMD e di alcuni Intel
paolo..come già detto da altri..se tu hai dell'aria a 20° e la soffi sopra qualche materiale (un dissi o qualcos'altro) la temp dell'aria arriverà al materiale ad ALMENO 20°. le pale della ventola non fanno altro che spostare e convogliare l'aria circostante in un punto specifico, ma non hanno potere refrigerante sull'aria. ovvio che muovendo l'aria circostante al materiale avrai una sorta di "raffreddamento" ma questo sarà cmq dipendente dalla temperatura ambiente e mai inferiore.
Anzi, chiudo questo piccolo OT dicendo che, per esser pignoli, le ventole scaldano l'aria, in quanto a livello microscopico aumentando la velocità dell'aria aumentano gli urti tra le molecole liberando calore; inoltre il "motore elettrico" della ventola stessa genera calore e tale calore viene ispirato dalla ventola e buttato nell'ambiente. Oddio, qui è proprio per pignoleria, ma ad ogni modo è solo per farti capire che una ventola non potrà mai raffreddare oltre la temperatura ambiente..andrebbe contro le leggi della termodinamica :D
L'unica maniera per raffreddare al di sotto della temperatura ambiente con dei semplici ventolini è quella di versarsi sopra un liquido che evapori :D
quotissimo...
ma infatti proviamo un attimo a pensare un ventilatore, soprattutto qui dv abito io, il 15 agosto, 47 gradi all'ombra, se accendo un ventilatore faccio una cagata, in quanto mi buttera addosso aria calda, il risultato sarà che sentiro piu caldo...
se l'aria dell'ambiene è calda, la ventola la sposta, e muove la stessa aria nell'ambiente, mica la raffredda, le pale di una ventola servono per muovere l'aria succhiarala e concentrarla in un punto specifico, ma se metti un ventilatore dentro un forno, le pale ti butterranno addosso aria ustionante...
ecco xkè ho messo il condizionatore nella mia camera :D :D :D
li ho i pc, l'ambiente è fresco, e le ventole sfrutterano l'aria fresca (rifrigerata dal condizionatore) per gettarla sulla cpu, e la cpu mi ringrazierà dicendomi: grazie di aver messo il condizionatore, visto ke abiti nel nord africa a momenti :D :D :D
Bhairava
05-05-2008, 22:41
Se vuoi ti posto :) In idle, il 5000+@3233 sono a 6° in un core e 12° nell'altro :) e non è nel frigo. Ma le ventole guarda che raffreddano più della temp. ambiente... perché prima dei condizionatori, i ventilatori erano d'obbligo :) Ne sanno qualche cosa i motociclisti... che in agosto hanno la tutta di pelle con una temp anche di 40° :)
Che bella teoria!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se vuoi ti posto :) In idle, il 5000+@3233 sono a 6° in un core e 12° nell'altro :) e non è nel frigo. Ma le ventole guarda che raffreddano più della temp. ambiente... perché prima dei condizionatori, i ventilatori erano d'obbligo :) Ne sanno qualche cosa i motociclisti... che in agosto hanno la tutta di pelle con una temp anche di 40° :)
:eek:
che sparata! :eekk:
5 giorni di sospensione! :p
:sofico:
:banned:
scherzo è!
;)
se la cpu sudasse come un motociclista ci starebbe... ma una cpu nn suda...si frigge in silenzio...:muro: se noi poveri cristi che overclocckiamo nn sudassimo in estate senza climatizzatore...saremmo gia' fritti ;)
in pratica aria mossa...bene che vada hai la stessa temp dell'aria che muovi...nn meno :D...edit...liquido e' un altro discorso...
a proposito sti Phenom hanno mica di sti problemi come i Brisbane?
a proposito sti Phenom hanno mica di sti problemi come i Brisbane?
che sudano ? :sofico:
scusami era piu forte di me ?? :sofico: :D :sofico:
Bhairava
05-05-2008, 23:26
Cmq la storia dei motociclisti è da mettere in prima pagina. Magistrale! :O :eek:
Raga, dovremmo creare un 3d dove si vota la cagata più grossa dell'anno, tipo un Ignobel. Che ne pensate? :D
Poi facciamo a votazione e assegnamo la vittoria a fine anno!
che sudano ? :sofico:
scusami era piu forte di me ?? :sofico: :D :sofico:
:asd:
no mi riferivo al bug Paolo.Oliva2: se interpreta i suoi dati sperimentali come la storia dei ventilatori e dei motociclisti..... :asd:
Bhairava
05-05-2008, 23:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22324350&posted=1#post22324350
:ot: :stordita:
paolo.oliva2
06-05-2008, 01:08
mmmm
a giudicare dal clamore ho detto una "cagata"?
Eppure andavo anche bene in fisica a scuola...
Ma guarda, ci avrei scommesso la testa... ne ero convinto.
Ho capito.... mi accuccio in silenzio e chiedo umilmente scusa (ma in fondo ancora mica mi è chiaro del tutto...).
Comunque è buona l'idea della classifica delle ca@@ate... al momento in che posizione sono? :sofico: Però concedetemi alcune attenuanti... :)
-----
Il ventilatore è una macchina operatrice che trasmette al fluido di lavoro (gas) energia sotto forma di aumento di pressione.
La pressione totale elaborata da un ventilatore corrisponde all'incremento di pressione totale del flusso fra la sezione di aspirazione e quella di mandata:
Pt = Pt2 − Pt1
La pressione totale comprende due componenti:
* La pressione statica che dipende dalle caratteristiche aerodinamiche della girante.
* La pressione dinamica dovuta alla velocità.
I ventilatori possono essere classificati assiali, centrifughi e tangenziali.
L'incremento di pressione e densità che il gas subisce in un ventilatore è relativamente modesto, a differenza di un compressore. Per tale ragione è prassi considerare incomprimibile il fluido che attraversa il ventilatore. Ciò conduce a ritenere valida anche per i ventilatori la teoria delle pompe e permette di considerarli comunque macchine idrauliche o meglio "aerauliche".
Si definisce prevalenza del ventilatore:
L_v=v\cdot(P_2-P_1) [J/Kg]
Essendo il ventilatore un organo compressore vale:
Lv = 0
La prevalenza del ventilatore in mm di colonna d'acqua è invece:
H_v=v\cdot (P_2-P_1)\cdot1000 \cdot 1/g\cdot v(H2O)/v=(P_2-P_1)/g
essendo
v(H2O) = 0.001m3 / Kg
Deh.
Anch'io credevo che l'aria mossa fosse di poco più fredda di quella "ferma" a parità di temperatura ambiente; ma si vede che l'effetto così creato è solo per la maggior quantità di calore che noi emaniamo che aumenta la percezione della differenza.
la realtà è ke quando fa caldo e c'è assenza di aria, il ventilatore smuovendo quel poco e buttandocela addosso ci fa credere di respirare di piu dal caldo afoso...
ma invece ci tira addosso cio ke nell'aria è presente...
paolo.oliva2
06-05-2008, 06:04
Va beh, voltiamo pagina. Oggi mi arriva il materiale rimanente cosi pompiamo anche la DFI che è bella li ferma.
Se la scritta di disattivazione L3 sto giro funzia e non rimane solo una scritta, vediamo se il prb di overclock dipende da questa.
Per la cronaca... siamo arrivati a bootare prossimi a 3,4GHz (con le dritte di Bj2t)... stabilità... su scala da 1 a 100 siamo a 0,9 :cry:.
Stabilità completa, da 3,15GHz a 3,250GHz con carico su tutti i core.
Il range è questo perché al procio non piace il liquido del WB caldo, quindi 3,150GHz li posso tenere 24h su 24. Per i 3,250GHz non so, perché piano piano la temp aumenta (nonostante 4 radiatori, 6 ventole e 2 pompe)
Vediamo la prox, ho preso un WB per provare, in rame con alette di raffreddamento all'interno con 2 hot pipe doppie. Ha una cavità di circa 200cc, vediamo un po'.
Stabilità senza carico eccessivo quasi a 3,3GHz.
Più su è un terno al lotto.
Tra parentesi, molte opzioni e molti settaggi non sono attivi. Segno plausibile che siamo ben distanti dalla versione di bios definitiva.
Un esempio. La L3 non si disattiva, anche se c'è l'opzione e viene accettata, il molti dell'NB, se modificato, non viene applicato né verso l'alto e né verso il basso (anche se il bios lo accetta).
Modificando l'NB, ad es. a 2,4GHz, l'HT rimane a 2GHz. Facendo il reboot compaiono anche le opzioni 2,2 e 2,4GHz (perché l'HT non può superare il clock dell'NB) ma è ridicolo che uno debba reboottare. Oltre a questo, vi sono altri parametri che il bios accetta e non applica.
Andando su di clock, sopra il 16,5X settando le memorie a 400MHz, il sistema le vede ugualmente a 800MHz, anche se il BIOS le riporta a 400.
Praticamente è un macello.
La mia idea è che il bios è.... messo a posto occhio e croce per il 9600, fino al 15X di molti, l'NB a 1,8GHz, l'HT a 1,8GHz,ecc. e tutto quello che può offrire in più il 9850, anche se viene accettato dal bios, di fatto non viene applicato.
Può darsi che la DFI, essendo più "aperta" a priori già per il 9600, possa dare qualche cosa di più nel 9850. Ma se risulta MOLTO complesso overcloccare il Phenom di per sé, con l'Asus in firma lo è ancora di più perché permette settaggi ulteriori, e la DFI ancora di più... perché "ragiona" in esadecimale.
P.S.
Quando escono dei nuovi proci Phenom? Sentivo parlare del 9950, in versione non B.Ed. e per giunta a 140W TDP per "soli" 100MHz in più.
Degli FX non si sa nulla? Nemmeno della ventilata supposizione che fossero a 45nm? Io li sto aspettando.... :) per prenderne immediatamente uno.
Se uscissero sti FX e fossero dei B3 a 45nm, e promettono qualcosa in più di overclock, sto giro ci scappa il vaporchill, promesso :)
Immortal
06-05-2008, 08:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22324350&posted=1#post22324350
:ot: :stordita:
/OT ON
mazza...da quel link ho aperto altri 30 discussioni e le ho lette tutte..ho le lacrime agli occhi..ma ce n'è di gente strana qui eh? :sofico:
/OT OFF
paolo, ma scusa..con tutto quel kit liquido che hai elencato...com'è possibile che a 3250 il sistema di raffreddamento "collassi"? cioè..non mi aspettavo che il 9850 scaldasse così tanto :muro:
vaporchill :sofico: :sofico:
Nemesis2
06-05-2008, 09:20
Deh.
Anch'io credevo che l'aria mossa fosse di poco più fredda di quella "ferma" a parità di temperatura ambiente; ma si vede che l'effetto così creato è solo per la maggior quantità di calore che noi emaniamo che aumenta la percezione della differenza.
E' più fredda perchè oltre al moto convettivo forzato più efficace del naturale, anche perchè porta via l'umidità che influisce sulla temperatura percepita nei termini in cui inibisce l'evaporazione dle sudore umano, l'aria mossa riesce a rompere quella sorta di guscio isolante che il corpo si crea riscaldando con l'evaporazione del proprio sudore l'aria attorno ad esso, guscio che quindi inibisce l'evaporazione per ovvie ragioni di differenza di temperatura con l'aria circostante.
capitan_crasy
06-05-2008, 11:07
Cmq la storia dei motociclisti è da mettere in prima pagina. Magistrale! :O :eek:
Raga, dovremmo creare un 3d dove si vota la cagata più grossa dell'anno, tipo un Ignobel. Che ne pensate? :D
Poi facciamo a votazione e assegnamo la vittoria a fine anno!
sei mostruosamente OT, inoltre esprimo la mia solidarietà a paolo.oliva2 che pur sbagliando sul discorso temp non vedo proprio la necessità di aprire un thread sugli errori altrui...
Bhairava
06-05-2008, 11:18
sei mostruosamente OT, inoltre esprimo la mia solidarietà a paolo.oliva2 che pur sbagliando sul discorso temp non vedo proprio la necessità di aprire un thread sugli errori altrui...
Madonna, era per giocare. :rolleyes:
Infatti l'hanno chiuso subito.
capitan_crasy
06-05-2008, 12:05
Secondo il sito OCW AMD presenterà SB750 solo a fine giugno saltano di fatto la vetrina offerta dal Computex 2008 che si svolgerà dal 3 al 7 giugno.
Il nuovo Southbridge doveva essere accompagnato dal nuovo chipset con IGP ATI 3300 chiamato 790GX previsto proprio al Computex, ma è probabile che venga posticipato anch'esso...
Ricordo che SB750 dovrebbe integrare un nuovo controller SATA2 in grado di gestire, oltre al RAID0/1/10, il RAID 5 e risolvere ( si spera ) il fastidioso BUG in configurazione AHCI...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=430702#post430702)
"Quando due corpi vengono a contatto, per conduzione termica, il calore passa dal corpo più caldo al corpio più freddo.
Quindi il corpio più freddo, in questo caso il processore, tende a raggiungere la temperatura ambiente, in un tempo più o meno breve, diciamo ad esempio 5-20 minuti.
A questo punto siamo in condizioni di regime, dove ipotizzando che il processore consumi quasi 0 Watt, la temperatura sarà la stessa di quella ambiente.
Ora l'unico modo per diminuire la temperatura sotto quella ambiente, in condizioni di regime è un cambio di fase.
In un dissipatore ad heatpipe avviene un cambio di fase liquido > vapore e successivamente una trasformazione vapore > liquido.
In una nuova condizione di regime avremmo il vapore a una temperatura inferiore rispetto a quella del liquido. Non saprei quantificare questa differenza di temperatura."
la fonte:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4351
poi continua
Per farvi un esempio, il mio professore di Termodinamica applicata raccontava, in uno dei suoi numerosi aneddoti, di quanto fosse rimasto scioccato quando scoprì come gli ingegneri aerospaziali avevano aggirato il problema del surriscaldamento delle navette spaziali al rientro in atmosfera: con un "semplice" scudo di un materiale (se non ricordo male il Teflon, ma forse dico inesattezze) che sarebbe stato in grado di assorbire buona parte del calore dovuto all'attrito dell'astronavicella con l'atmosfera. In che modo?
Semplicemente vaporizzandosi!
"Dunque, secondo queste considerazioni, potrebbe anche essere che la basetta del dissipatore, e quindi il processore con essa a contatto, sia sede di uno scambio termico spinto: una grossa quantità di energia termica viene sottratta alla basetta e assorbita dal dissipatore proprio in virtù del cambio di fase di parte del fluido di lavoro contenuto nelle heat pipes.
Conseguenza: basetta e dissipatore finiscono per trovarsi a temperatura minore di quella ambiente"
anche io ero indeciso....se era possibile....
ditemi voi.
scusate tanto l'OT.......e se ho sbagliato, non flammatevi per 2 pagine.grazie
ma un argomento che approfondirei
sicuramnete con una cella di peltier la cpu sta piu' bassa della temp ambiente.
ciuaz
Soulman84
06-05-2008, 12:23
risposta e poi fine ot..le heat pipe sono solo dei tubi di rame vuoti..non c'è niente dentro e convogliano il calore alle alette per conduzione..quindi niente T sotto la T ambiente..nemmeno con un impianto a liquido..l'unico modo è usare un phase change oppure dry ice.. se fosse come dici tu la zona scoket sarebbe da coibentare pure con i dissi ad aria causa condensa,cosa che non mi sembra si faccia..che dici?
risposta e poi fine ot..le heat pipe sono solo dei tubi di rame vuoti..non c'è niente dentro
Non sono vuoti....i tubi delle hp..
cmq .... se vogliamo sviscerarlo bene. possiamo aprire un 3d dedicato.
ciuaz
http://www.pchs.it/news-2696.html
ps. complimenti per l'avatar cmq...hihi
astroimager
06-05-2008, 12:32
C'è anche il th apposito, ragazzi, tutta la discussione - molto interessante - si poteva deviare lì...
Anche se c'è poco da discutere, con tutti questi rimandi di AMD. :doh:
In pratica le schede con 790FX/790GX le vedremo a settembre... ormai si è capito...
Io SPERO solo che prendere tutto questo tempo serva a tirar fuori finalmente un SB degno dell'era tecnologica in cui uscirà, ovvero che sia prestante e stabile... e che non ci sarà da attendere SB800 perché magari in questo hanno cannato qualcos'altro...
Free Gordon
06-05-2008, 12:41
ULTIMO OT
per giocare con un pc decentemente non è necessaria una spesa abbissale...
c'è gente che acquista un pc solo per giocarci senza spendere tantissimi soldi...
ovviamente tutto è relativo e proporzionale alle esigenze del consumatore.
In tutit i modi io ho anche la xbox 360 è un ottima macchina, ma credimi, nessuna console è ancra oggi riuscita ad affiancarsi al pc dal punto di vista di dettaglio grafico...sicuramente le console di adesso si avvicinano moltissimo, ma nn c'è storia, io sn un gamer per pc (no esigentissimo) avendo anche la console, posso darti sicurezza che giocare ad un pc è di gran lunga più emozionante, nell'emozione del dettaglio grafico e soprattutto dal punto di vista di giocabilità (mouse e tastiera) ma quest'ultima è piu data da un fattore di abitudine...
FINE ULTIMO OT
Permettimi di replicare all'OT.
Discorso sbagliato in termini.
Xbox360 è un hw del 2005, quando è uscito, non c'erano titoli su PC che eguagliassero in tecnologie grafiche un PGR3 (seppur viaggi ad una res sub-hd.. ;) ).
Per dirne una, il motion Blur usato su 360 in tutto il primo anno di vita, su PC si è visto solo nel 2007...
E fu così anche quando uscì GoW (novembre 2006), un anno dopo il lancio della console...
E' ovvio che su PC l'evoluzione tecnica porta ad un superamento delle performance grafiche delle console, nell'arco di uno o due anni.. (è sempre stato così).
Ma una console come la 360, ha prodotto per un anno buono dalla sua commercializzazione, features grafiche che su pc non si riscontravano. ;)
Anche se su PC, puoi impostare l'AF come vuoi tu.. :asd:
Immortal
06-05-2008, 13:03
Secondo il sito OCW AMD presenterà SB750 solo a fine giugno saltano di fatto la vetrina offerta dal Computex 2008 che si svolgerà dal 3 al 7 giugno.
Il nuovo Southbridge doveva essere accompagnato dal nuovo chipset con IGP ATI 3300 chiamato 790GX previsto proprio al Computex, ma è probabile che venga posticipato anch'esso...
Ricordo che SB750 dovrebbe integrare un nuovo controller SATA2 in grado di gestire, oltre al RAID0/1/10, il RAID 5 e risolvere ( si spera ) il fastidioso BUG in configurazione AHCI...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=430702#post430702)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma perché amd ce l'ha con meeeee :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
a questo punto non so più che fare... :cry:
Drakogian
06-05-2008, 13:19
Seguo questo thread dall'inizio e ormai sono stufo di aspettare una cpu AMD decente con relativa scheda madre anch'essa decente. I prossimi PC che monterò avranno tutto Intel. Mi dispiace ma non sono un masochista...
Spitfire84
06-05-2008, 13:59
Scusate, ma se dovete comprare una cosa, prendetela quando vi serve e scegliete tra quello che c'è in quel momento.
Se si rimanda per mesi vuol dire o che tutto sto bisogno di cambiare hardware non c'è o che vi fidate troppo dei produttori..capisco aspettare un prodotto, se se vedete che i tempi sono troppo lunghi prendete altro, no?:mbe:
schumi84
06-05-2008, 14:09
ciao a tutti. faccio rendering e mi piacerebbe cambiare pc. ora ho un 3200+ , mi consigliate un bel phenom x4? che scheda madre buona posso abbinarci? oppure meglio intel?
nemodark
06-05-2008, 14:16
Possibile che non riesca a trovare un 9750 da TDP 95W. :muro:
Qualcuno potrebbe indicarmi in mp, qualche negozio online dove poterlo acquistare. ;)
capitan_crasy
06-05-2008, 14:29
The Tech Report pubblica un ottima recensione del chipset Nvidia 780A SLI confrontato con il chipset AMD 790FX.
Netto vantaggio del chipset 790FX sui consumi:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080506152421_power-idle.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080506152449_power-load.gif
Le porte SATA2 del 780A SLi strapazzano quelle del SB600 ha causa del bug AHCI...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080506152511_iometer-trans-data.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080506152556_iometer-trans-work.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080506152611_sata-write.gif
Scarso l'overclock del nuovo chipset Nvidia ma è probabile che sia colpa dei bios ancora immaturi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080506152640_overclock-cpu.jpg
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/14661/1)
Immortal
06-05-2008, 14:35
Scusate, ma se dovete comprare una cosa, prendetela quando vi serve e scegliete tra quello che c'è in quel momento.
Se si rimanda per mesi vuol dire o che tutto sto bisogno di cambiare hardware non c'è o che vi fidate troppo dei produttori..capisco aspettare un prodotto, se se vedete che i tempi sono troppo lunghi prendete altro, no?:mbe:
ho un A64 3200+ (il clawhammer, primo che è uscito...2ghz, 1mb cache L2, 130nm), 1gb di ram e ati 9700...
per l'uso quotidiano mi basta e bene o male il pc funziona ancora piuttosto bene, tuttavia nel tempo libero che ho, vorrei godermi alcuni giochi che da molto tempo attendono di essere giocati. non ho fretta perché sono impegnato spesso con l'università, ma se avessi il pc nuovo credo proprio che del tempo per lui lo troverei. Ovvio che se mi si fosse rotto il pc (:tie:) avrei preso quello che c'era in quel momento sul mercato (è appena successo per il monitor), ma potendo ancora scegliere il momento giusto visto che non sono ancora alla frutta allora mi fa inca**are che amd continui a tardare con le grandi piccole cose (dai proci - dove per fare un phenom "decente" come un b3 ci ha messo mesi - a una cosa "semplice" come un southbridge).
capitan_crasy
06-05-2008, 14:45
Possibile che riesca a trovare un 9750 da TDP 95W. :muro:
Qualcuno potrebbe indicarmi in mp, qualche negozio online dove poterlo acquistare. ;)
devi cercare la CPU con questo OPN:
Phenom 9750 TDP 95W
HD9750WCJ4BGH
Il Phenom 9750 con TDP 125W ha questo OPN:
HD9750XAJ4BGH
Spitfire84
06-05-2008, 14:52
ho un A64 3200+ (il clawhammer, primo che è uscito...2ghz, 1mb cache L2, 130nm), 1gb di ram e ati 9700...
per l'uso quotidiano mi basta e bene o male il pc funziona ancora piuttosto bene, tuttavia nel tempo libero che ho, vorrei godermi alcuni giochi che da molto tempo attendono di essere giocati. non ho fretta perché sono impegnato spesso con l'università, ma se avessi il pc nuovo credo proprio che del tempo per lui lo troverei. Ovvio che se mi si fosse rotto il pc (:tie:) avrei preso quello che c'era in quel momento sul mercato (è appena successo per il monitor), ma potendo ancora scegliere il momento giusto visto che non sono ancora alla frutta allora mi fa inca**are che amd continui a tardare con le grandi piccole cose (dai proci - dove per fare un phenom "decente" come un b3 ci ha messo mesi - a una cosa "semplice" come un southbridge).
ok, ma allora prenditi quello che c'è sul mercato ora e ti togli il pensiero..se amd non ti soddisfa guarda cosa propone intel..
astroimager
06-05-2008, 14:55
ciao a tutti. faccio rendering e mi piacerebbe cambiare pc. ora ho un 3200+ , mi consigliate un bel phenom x4? che scheda madre buona posso abbinarci? oppure meglio intel?
Non è un thread di consigli degli acquisti, quindi mi limiterò a dirti che se nel rendering attualmente le soluzioni Intel offrono di più, e sono più efficienti da un punto di vista energetico (vedi qui (http://techreport.com/articles.x/14606/12)).
nemodark
06-05-2008, 15:29
devi cercare la CPU con questo OPN:
Phenom 9750 TDP 95W
HD9750WCJ4BGH
Il Phenom 9750 con TDP 125W ha questo OPN:
HD9750XAJ4BGH
Ti ringrazio, ma ho già provato sia con la versione tray che box ed a parte qualche shop straniero di questo processore non c'è traccia. :cry:
Ti ringrazio, ma ho già provato sia con la versione tray che box ed a parte qualche shop straniero di questo processore non c'è traccia. :cry:
ma l'hai fatta una banale ricerca su trovaprezzi?:doh:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=9750+95W&prezzomin=-1&prezzomax=-1
non è disponibile, ma magari se provi a contattare quello shop sanno dirti quando arriva:mc:
nemodark
06-05-2008, 16:08
ma l'hai fatta una banale ricerca su trovaprezzi?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=9750+95W&prezzomin=-1&prezzomax=-1
non è disponibile, ma magari se provi a contattare quello shop sanno dirti quando arriva:mc:
Ma invece di postare cavolate, perché non riflettete 3 sec. e poi scrivete ?? :doh: ma secondo te non ho visto su trovaprezzi prima di chiedere qui. :muro:
Inoltre reputi più logico contattare tutti gli shop online d'Italia invece che venire qui nel thread dei Phenom a chiedere informazioni ?? :mbe:
Ma invece di postare cavolate, perché non riflettete 3 sec. e poi scrivete ?? :doh: ma secondo te non ho visto su trovaprezzi prima di chiedere qui. :muro:
Inoltre reputi più logico contattare tutti gli shop online d'Italia invece che venire qui nel thread dei Phenom a chiedere informazioni ?? :mbe:
ma veramente è solo uno lo shop che lo ha in listino!
quindi se lo avevi visto che hai postato a fare?
in italia solo eprice per ora ce l'ha, quindi chiedi a loro quando gli arriva:muro:
Immortal
06-05-2008, 17:51
ok, ma allora prenditi quello che c'è sul mercato ora e ti togli il pensiero..se amd non ti soddisfa guarda cosa propone intel..
ti ripeto, non avendone urgenza imminente perché cmq tutto funziona attendo il momento buono per fare l'acquisto. una madre con 790fx+sb750 sarebbe stato un acquisto molto molto longevo se fosse uscito quando previsto (sb700 era previsto verso dicembre/gennaio), ma se continuano i ritardi bruciano la sua longevità. tenendo conto che devo pure cambiare la video e procio oltre alla madre, volevo beccare il momento col miglior compromesso, ma a quanto pare si dovrà attendere settembre. allora a settembre si guarderà la roadmap e da li si deciderà cosa fare o meno. [a meno che tra una settimana non mi salta su la scimmia e prendo sul momento :sofico: :sofico: ]
ps. capitano, si era detto che le cpu am3 sarebbero state retrocompatibili con le madri am2+, e che il socket am3 sarebbe stato abbandonato definitivamente con l'uscita di bulldozer. Una volta che bulldozer sarà sul mercato, usciranno ancora cpu am3? (so che non hai una palla di cristallo, ma non mi ricordo la politica di amd durante il passato in situazioni simili)
capitan_crasy
06-05-2008, 18:01
ps. capitano, si era detto che le cpu am3 sarebbero state retrocompatibili con le madri am2+, e che il socket am3 sarebbe stato abbandonato definitivamente con l'uscita di bulldozer. Una volta che bulldozer sarà sul mercato, usciranno ancora cpu am3? (so che non hai una palla di cristallo, ma non mi ricordo la politica di amd durante il passato in situazioni simili)
non proprio...
Le CPU a 45nm dovrebbero essere tutte socket AM3, mentre le schede mamme socket AM3 saranno presentate a metà 2009 con la seconda generazione dei K10 a 45nm e i nuovi chipset RX,RS800 e SB800...
Dopo la presentazione di Bulldozer il socket AM3 resterà in commercio almeno un altro anno per poi essere sostituito dal nuovo socket G...
nemodark
06-05-2008, 18:41
ma veramente è solo uno lo shop che lo ha in listino!
quindi se lo avevi visto che hai postato a fare?
in italia solo eprice per ora ce l'ha, quindi chiedi a loro quando gli arriva:muro:
Io non chiedevo a te, visto che oltre a rispondere in modo sgarbato e saccente, non mi sai dare delle soluzioni valide, ma ad altri utenti che partecipano in maniera più costruttiva alla discussione sui Phenom, non è obbligatorio rispondere specie se non si dici nulla di utile. :rolleyes:
Tra altro siamo OT, io non proseguo questo battibecco con te ciao. :ciapet:
Immortal
06-05-2008, 18:51
non proprio...
Le CPU a 45nm dovrebbero essere tutte socket AM3, mentre le schede mamme socket AM3 saranno presentate a metà 2009 con la seconda generazione dei K10 a 45nm e i nuovi chipset RX,RS800 e SB800...
Dopo la presentazione di Bulldozer il socket AM3 resterà in commercio almeno un altro anno per poi essere sostituito dal nuovo socket G...
cpu socket am3 commercializzate quando ancora non c'è la loro madre...quindi avranno un doppio memory controller giusto? il fatto che le cpu a 45nm siano tutte am3 è stato confermato o era solo un rumor (come ricordavo io)?
capitan_crasy
06-05-2008, 19:23
cpu socket am3 commercializzate quando ancora non c'è la loro madre...quindi avranno un doppio memory controller giusto? il fatto che le cpu a 45nm siano tutte am3 è stato confermato o era solo un rumor (come ricordavo io)?
in realtà secondo i documenti di AMD l'attuale K10 è in grado di gestire le DDR3, inoltre l'attuale 780G è in grado di gestire sia le DDR2 che le DDR3 come memoria video.
Comunque si rimane sul campo delle ipotesi che il 45nm sia solo su socket AM3; staremo a vedere...
Ma SB600/700 gestiscono male il SATA anche nel caso si usi un solo HD? (quindi niente RAID) ...
capitan_crasy
06-05-2008, 19:48
Ma SB600/700 gestiscono male il SATA anche nel caso si usi un solo HD? (quindi niente RAID) ...
SB600/700 hanno problemi con un solo hard disk, con il raid le cose migliorano...
teresailli
06-05-2008, 20:05
non proprio...
Le CPU a 45nm dovrebbero essere tutte socket AM3, mentre le schede mamme socket AM3 saranno presentate a metà 2009 con la seconda generazione dei K10 a 45nm e i nuovi chipset RX,RS800 e SB800...
Dopo la presentazione di Bulldozer il socket AM3 resterà in commercio almeno un altro anno per poi essere sostituito dal nuovo socket G...
Ciao capitano mi faresti un po' di chiarezza...perchè mi sà che ho le idee un po' confuse.
Il bulldozer sarà socket AM3 o socket G?
Mica i processori AM2+ saranno compatibili con il socket AM3?
Il socket G dopo quanto tempo dall'uscita del socket AM3 entrerà in commercio?
capitan_crasy
06-05-2008, 20:27
Ciao capitano mi faresti un po' di chiarezza...perchè mi sà che ho le idee un po' confuse.
Il bulldozer sarà socket AM3 o socket G?
Solo su socket G
Mica i processori AM2+ saranno compatibili con il socket AM3?
No...
Le CPU AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+
Il socket G dopo quanto tempo dall'uscita del socket AM3 entrerà in commercio?
Il socket AM3 è previsto per metà 2009, o almeno finchè la produzione di memorie DDR3 supererà quelle delle DDR2.
Per Bulldozer è troppo presto per dire una data...
capitan_crasy
06-05-2008, 20:59
Dopo quasi 7 mesi di ritardo ( un record assoluto!!! :muro: ) FINALMENTE Nvidia presenta ufficialmente la nuova serie Nforce 7 per CPU AMD socket AM2+ composta da 8 modelli tutti con grafica integrata DX10:
Nforce 780A SLI ( MCP72XE ):
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19+32 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Triple SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
Nvidia SLI Memory Ready
ESA ready
Uscite Video DVI, HDMI
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Configurazioni possibili SLI
3 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 3 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 2 slot 8X elettrici )
2 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 2 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 1/2 slot 8X elettrici )
1 Slot PCI-Express 16x 2.0 + Grafica integrata
Nforce 750A SLI ( MCP72P ):
Chipset di fascia media/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 derivante dalla GPU Geforce serie 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Configurazioni possibili SLI:
2 Slot PCI-Express 16X 2.0 meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
730A ( MCP78H ):
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
No Nvidia SLI
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
720A ( MCP78D )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
No Nvidia SLI
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Nforce 8300 ( MCP78U )
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8200 ( MCP78S )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8100 ( MCP78 )
Chipset di fascia bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U/MCP78S ) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Tutti i modelli sono compatibili con la tecnologia "GeForce Boost Technology" e "HybridPower Technology"
teresailli
06-05-2008, 21:45
Solo su socket G
No...
Le CPU AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+
Il socket AM3 è previsto per metà 2009, o almeno finchè la produzione di memorie DDR3 supererà quelle delle DDR2.
Per Bulldozer è troppo presto per dire una data...
Grazie per le delucidazioni....
Quindi sarà possibile montare una CPU AM3 su su una mobo AM2/AM2+?
Io ero convinto che il socket AM3 fosse completamente differente dai precedenti....
Grazie per le delucidazioni....
Quindi sarà possibile montare una CPU AM3 su su una mobo AM2/AM2+?
Io ero convinto che il socket AM3 fosse completamente differente dai precedenti....
in alcune gestioni si (es ddr3 aggiuntiva) a livello di PIN sono sempre 940
Ottima rece di AnandTech sul 780a
Link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3305)
dagon1978
07-05-2008, 01:12
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma perché amd ce l'ha con meeeee :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
a questo punto non so più che fare... :cry:
non è che AMD vuole male a te, ultimamente pare che voglia male un po' a tutti, soprattutto a se stessa :doh:
ciao a tutti. faccio rendering e mi piacerebbe cambiare pc. ora ho un 3200+ , mi consigliate un bel phenom x4? che scheda madre buona posso abbinarci? oppure meglio intel?
in generale meglio intel
cosa usi per il rendering?
a proposito, davvero nessuno con un phenom che voglia fare un test con mental ray?
sarebbe l'ultimo mio sfizio
paolo.oliva2
07-05-2008, 03:53
Vi posto i risultati del Phenom 9850 con una ATI 3870X2.
Tenete presente che ho windows XP pro, non ancora registrato e senza alcun aggiornamento e con parametri del procio normali. Probabilmente il risultato è migliorabile.
Sono stato sempre a montare i proci, sono cotto, ed in più non bastavano i tubi... e qualcosa sta perdendo. Giusto il tempo di postare il tutto e spengo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG)
Si vede che l'ATI l'ha rilevata l'AMD. Ora ho un dubbio... mi sa che il 9850 ... scalda di meno della 3870X2.
Tra parentesi, rispondendo a delle domande sopra, una mia sensazione è stata confermata da BJT2, per una legge fisica, di cui non ricordo il nome. Comunque, la spiego in pratica. Se si è a 2,8GHz, con il 9850, e magari anche 55°, non ci sono problemi. Ma ad esempio a 3GHz, anche ad una temp inferiore, ad es. 52°, sono troppi e la macchina diventa instabile.
Quindi il prb è che per salire bisogna overvoltare e nel contempo diminuire ulteriormente la temp., il che non è che sia facile. Questo l'avevo notato, non so se vi ricordate, quando ad esempio dicevo che a 1,425 era stabile a 3,1GHz, e a 3,150GHz... era instabile a 1,450 ed invece era più stabile a 1,4V. Appunto perché a 1,4V la temp era inferiore. Aggiungendo 2 radiatori e rispettive ventole e con le dritte di Bjt2, è stato possibile salire ulteriormente.... anche se il procio, anche sotto carico massimo su tutti e 4 i proci per 24h non mi supera mai i 52°.
P.S: a 2,8GHz e 1,4Vcore sotto carico su tutti i core, con il dissi stock, sfiora i 70°. Vi posso garantire che ad ogni 50MHz ulteriori, sale di 2-3° tranquillamente.
Dico una battuta... certo che Intel ha un silicio stupendo, ma in ogni caso il silicio di AMD è "robusto"... perché sarei portato a pensare che un procio Intel a quelle temp decolla... sotto forma di vapore. :). E' anche vero che a quelle temp. sarebbe un tot sopra di clock.
Ottimo punteggio, ma in vantage come ti va?
Sono curioso di vedere se il test cpu sfrutta i 4 core.
Spitfire84
07-05-2008, 08:50
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7197&Itemid=1
Da prendere con le pinze, vista la fonte..
schumi84
07-05-2008, 08:52
non è che AMD vuole male a te, ultimamente pare che voglia male un po' a tutti, soprattutto a se stessa :doh:
in generale meglio intel
cosa usi per il rendering?
a proposito, davvero nessuno con un phenom che voglia fare un test con mental ray?
sarebbe l'ultimo mio sfizio
uso cinema, allplan, poi vorrei giocare a qualche gioco che non c'è per ps3 o che è meglio giocarci su pc.
astroimager
07-05-2008, 09:11
...
Dico una battuta... certo che Intel ha un silicio stupendo, ma in ogni caso il silicio di AMD è "robusto"... perché sarei portato a pensare che un procio Intel a quelle temp decolla... sotto forma di vapore. :). E' anche vero che a quelle temp. sarebbe un tot sopra di clock.
Occhio con le temp del Phenom, se sei troppo vicino o superi il limite consigliato, e ce lo tieni per molto tempo, rischi di accorciarne la durata.
Non ho esperienza diretta, ma il limite degli Intel mi pare sia qualche grado più alto di tutti i proci AMD. Gli unici a fare eccezione sono quelli con 45W di TDP.
In effetti, ho tenuto ore ed ore sotto Orthos un BE-2400 ockato che raggiungeva 65-67°C, ma era stabilissimo!
astroimager
07-05-2008, 09:49
Complimenti per il tuo primo libro, innanzitutto.
credo proprio di sì
sarà importante verificare se con le prossime release le differenze sono le stesse o no, è possibile che cinebench 10.5 venga fuori per il siggraph (fine agosto)
Infatti sono curioso anch'io... sarebbe interessante capire che percentuale di workstation AMD c'è in circolazione... perché chi ha pensato a un quad per questi scopi, negli ultimi mesi, credo che è stato molto tentato dal Q6600... non parliamo poi di un sistema octa...
se qualcuno ha voglia di fare qualche test con mental ray mi faccia sapere, potremmo usare max 2009 che è uscito da poco
Dai, quad-user, fatevi avanti!
io sono certo al 100% che avesse ragione leoneazzurro, le novità dell'architettura dei phenom non sono ben digerite dalla applicazioni, che forse necessitano delle modifiche a riguardo
Lo sospettavo anch'io... certo è assurdo se si considera che il K10 è un potenzialmento, a livello di unità di calcolo, del K8... purtroppo è sul singolo core che non strabilia... probabilmente, è arrivato troppo tardi... forse le cose sarebbero state diverse se fosse stato lanciato a ridosso di Conroe.
Comunque, AMD fa prima ad adeguare le sue SSE4 che aspettare una ricompilazione!... Ottimizzazioni architetturali, invece, non credo che siano così immediate e convenienti...
il problema è che il mercato del software non sta certo dietro ai problemi di AMD, basti pensare che, nonostante sia stato ricompilato, per max 2009 hanno usato ancora visual studio 2005 sp1 (il 2008 magari lo useranno nel 2011...)
Immaginavo, anche se dovrebbe essere il software ad essere ottimizzato per sfruttare al meglio nuove freature hardware... magari nei lab AMD hanno capito l'andazzo e - paradossalmente - stanno mettendo a punto Bulldozer per dare il meglio con il software attuale o in via di sviluppo. Almeno, mi auguro che sia così.
Comunque, ripeto: una differenza di 500 MHz è al limite dello scandaloso... mi sorprende che i programmatori di Cinema o AMD stessa non diano una valida giustificazione tecnica...
Tra parentesi, rispondendo a delle domande sopra, una mia sensazione è stata confermata da BJT2, per una legge fisica, di cui non ricordo il nome. Comunque, la spiego in pratica. Se si è a 2,8GHz, con il 9850, e magari anche 55°, non ci sono problemi. Ma ad esempio a 3GHz, anche ad una temp inferiore, ad es. 52°, sono troppi e la macchina diventa instabile.
Quindi il prb è che per salire bisogna overvoltare e nel contempo diminuire ulteriormente la temp., il che non è che sia facile. Questo l'avevo notato, non so se vi ricordate, quando ad esempio dicevo che a 1,425 era stabile a 3,1GHz, e a 3,150GHz... era instabile a 1,450 ed invece era più stabile a 1,4V. Appunto perché a 1,4V la temp era inferiore. Aggiungendo 2 radiatori e rispettive ventole e con le dritte di Bjt2, è stato possibile salire ulteriormente.... anche se il procio, anche sotto carico massimo su tutti e 4 i proci per 24h non mi supera mai i 52°.
P.S: a 2,8GHz e 1,4Vcore sotto carico su tutti i core, con il dissi stock, sfiora i 70°. Vi posso garantire che ad ogni 50MHz ulteriori, sale di 2-3° tranquillamente.
Dico una battuta... certo che Intel ha un silicio stupendo, ma in ogni caso il silicio di AMD è "robusto"... perché sarei portato a pensare che un procio Intel a quelle temp decolla... sotto forma di vapore. :). E' anche vero che a quelle temp. sarebbe un tot sopra di clock.
Non è proprio una legge fisica. I VRM cercano di mantenere il più stabile possibile (con un circuito detto a catena chiusa) la tensione a quella impostata. Ma comunque una caduta all'aumentare della corrente c'è. Cioè a vuoto un VRM da più o meno la tensione impostata. Ma erogando 100-120 A ne da un po' meno. Oltre a questo, la tensione è misurata, presumibilmente, all'uscita dei VRM. Poi dall'uscita dei VRM, fino al singolo transistor che riceverà la tensione ci sono:
- I piedini del package del VRM.
- Le piste dal VRM fino al socket CPU.
- Il contatto socket-piedino CPU.
- Il piedino CPU.
- Il sottilissimo filo che porta la corrente dal piedino CPU fino al die, con le relative resistenze di contatto da ambo i lati.
- Le metallizzazioni che sono comunque sottili e lunghe.
- I canali di metallizzazione per scendere dal livello superiore a quelli inferiori.
Tutti questi passaggi danno una caduta di tensione proporzionale alla corrente.
All'aumentare della temperatura del DIE, a parità di tutto, la corrente di leakage aumenta in maniera esponenziale. Per fortuna che a temperature umane tale corrente non è la maggior parte di quella assorbita. Però per ogni tot gradi in più, raddoppia...
paolo.oliva2
07-05-2008, 12:22
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7197&Itemid=1
Da prendere con le pinze, vista la fonte..
All'incirca questa informazione potrebbe essere vicina alla realtà... ma questa non mi sembra: (8 core)
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6154&Itemid=1
Dal mio punto di vista do' per scontato che l'architettura Phenom sia all'inizio, non tanto per l'architettura, ma per tutto quello attorno a partire dal silicio. Le problematiche non sono tanto se è ottimizzato più o meno per il software attuale , la quantità di cache e quant'altro, ma il clock stock e il TDP. Un esempio sarebbe che se anche il Phenom attuale avesse il 10% di IPC in meno, o addirittura non esistesse e si fosse ancora al K8 ma "girasse" a 1GHz in più, sicuramente aumenterebbero le polemiche, ma le performances ci sarebbero.
Io dubito molto di Modzilla... visto i problemi di consumi e calore che AMD ha incontrato sui 4 core nativi, e sia dietro a risolverli, dubito fortemente che stia pensando ad un 8core nativo, se non sul progetto cartaceo aspettando che il silicio incrementi le possibilità. E poi mi sembra che AMD stessa avesse dichiarato tempo addietro che prima di un 8 core nativo avrebbe "attaccato" sullo stile Intel 2 4 core nativi. (non oso neppure pensare come sarebbe complicato in overclock e soprattutto il TDP)
@Bjt2. Si... avevo assimilato il concetto, ma non i particolari :) overflow neuronale. :)
G-UNIT91
07-05-2008, 13:44
http://www.hothardware.com/articles/NVIDIA_nForce_780a_SLI_Motherboard_RoundUp_Asus_MSI/
G-UNIT91
07-05-2008, 13:48
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=566&Itemid=27
The_max_80
07-05-2008, 14:42
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=566&Itemid=27
ragazzi vado di fretta non ho tempo per stare a leggere, in 2 parole , il 780 fa fare un salto di qualità alle cpu phenom oppure restano distanti da intel?
astroimager
07-05-2008, 15:04
ragazzi vado di fretta non ho tempo per stare a leggere, in 2 parole , il 780 fa fare un salto di qualità alle cpu phenom oppure restano distanti da intel?
Le piattaforme iniziano ad essere competitive, e comincia ad esserci una discreta scelta; per proci che possano competere con le soluzioni Intel, specie con OC medio-alto, bisogna attendere minimo gli FX (45nm).
Da un quad Intel passerei in questo momento a un quad AMD solo se:
- sono stanco di ockare di FSB, voglio provare "nuove sfide"; ;)
- dispongo di un buon sistema di raffreddamento + alimentazione generosa;
- posso tranquillamente accontentarmi di prestazioni ed efficienza energetica più bassi (questo è il prezzo da pagare). :stordita:
Per intenderci, un 9850 BE si ferma mediamente a 3-3.2 GHz (anche se il record finora visto è un po' oltre i 3.5), e non è per niente facile stabilizzarlo, anche a causa dei BIOS ancora acerbi... in questi casi non è semplice stabilire dove sta il confine fra la sfida e il masochismo puro... :asd:
Life bringer
07-05-2008, 16:19
Signori scusate, ho una perplessità, sono più di 6 mesi che i Phenom sono in commercio e ancora leggo di bios acerbi, che aspettano a farli "maturare"? Sono i produttori di schede madre che dormono?!
jacopo147
07-05-2008, 16:20
Signori scusate, ho una perplessità, sono più di 6 mesi che i Phenom sono in commercio e ancora leggo di bios acerbi, che aspettano a farli "maturare"? Sono i produttori di schede madre che dormono?!
si :muro:
sai, ancora nn sn usciti dal letargo invernale,e purtroppo nn hanno nessuno ke gli canta:
PARTNEEER SVEGLIATI è PRIMAVERAAAAA, AMD TI ASPETTA....
:sofico:
astroimager
07-05-2008, 17:27
sai, ancora nn sn usciti dal letargo invernale,e purtroppo nn hanno nessuno ke gli canta:
PARTNEEER SVEGLIATI è PRIMAVERAAAAA, AMD TI ASPETTA...
Il problema è che poi, fra qualche settimana, va in ferie la metà dei tecnici AMD... :asd:
Ritorno previsto: novembre... :doh: :muro: :stordita:
Il problema è che poi, fra qualche settimana, va in ferie la metà dei tecnici AMD... :asd:
Ritorno previsto: novembre... :doh: :muro: :stordita:
ferie?
maggio-novembre ?
6 mesi ?
ditemi cm si fa a lavorare da amd ?
voglio lavorare ankio, anzi, voglio fare la vacca pure iooooo......
ferie?
maggio-novembre ?
6 mesi ?
ditemi cm si fa a lavorare da amd ?
voglio lavorare ankio, anzi, voglio fare la vacca pure iooooo......
e ma, bisogna avere capacità che non tutti hanno :asd:
e ma, bisogna avere capacità che non tutti hanno :asd:
eheheh certo lo so...
paolo.oliva2
07-05-2008, 19:40
Le piattaforme iniziano ad essere competitive, e comincia ad esserci una discreta scelta; per proci che possano competere con le soluzioni Intel, specie con OC medio-alto, bisogna attendere minimo gli FX (45nm).
Da un quad Intel passerei in questo momento a un quad AMD solo se:
- sono stanco di ockare di FSB, voglio provare "nuove sfide"; ;)
- dispongo di un buon sistema di raffreddamento + alimentazione generosa;
- posso tranquillamente accontentarmi di prestazioni ed efficienza energetica più bassi (questo è il prezzo da pagare). :stordita:
Per intenderci, un 9850 BE si ferma mediamente a 3-3.2 GHz (anche se il record finora visto è un po' oltre i 3.5), e non è per niente facile stabilizzarlo, anche a causa dei BIOS ancora acerbi... in questi casi non è semplice stabilire dove sta il confine fra la sfida e il masochismo puro... :asd:
Ad onor del vero, e mi sembra giusto puntualizzarlo, al momento sembra che sia dai 2,8 ai 3GHz (almeno nella sezione overclock Phenom di HU). Se non avessi anche io uno che supera i 3GHz benissimo a Vcore def, sarei propenso pensare che hanno bleffato.
Speriamo che data la richiesta che hanno avuto, principalmente tutte sul 9850, abbiano marcato appunto 9850 anche produzioni all'inizio destinate a proci più bassii.
Computerman
07-05-2008, 21:35
Scusatemi una domandina da inesperto...siccome sto cambiando pezzo pezzo il pc (scheda grafica presa da poco hd3870 e scheda madre asus m3a32 deluxe wifi) ora vorrei passare al cambio di processore (magari non proprio ora ora...il budget è in fase d'opera) ma sono indeciso se passare al 9850 o al 6400.
Questo perchè in buona sostanza...se non rho capito male, attualmente i programmi usano 1 o al max 2 core e nessuno ne sfrutta 4, giusto? Quindi meglio avere 1-2 core più alti di frequenza che 4 più bassi, giusto?
Cosa dovrebbe spingermi ad acquistare il 4 core (oltre il fatto HT migliore e la ram + veloce?)
Grazie
Immortal
07-05-2008, 22:04
Scusatemi una domandina da inesperto...siccome sto cambiando pezzo pezzo il pc (scheda grafica presa da poco hd3870 e scheda madre asus m3a32 deluxe wifi) ora vorrei passare al cambio di processore (magari non proprio ora ora...il budget è in fase d'opera) ma sono indeciso se passare al 9850 o al 6400.
Questo perchè in buona sostanza...se non rho capito male, attualmente i programmi usano 1 o al max 2 core e nessuno ne sfrutta 4, giusto? Quindi meglio avere 1-2 core più alti di frequenza che 4 più bassi, giusto?
Cosa dovrebbe spingermi ad acquistare il 4 core (oltre il fatto HT migliore e la ram + veloce?)
Grazie
come ti diranno altri..non è il thread dei consigli per gli acquisti..
tuttavia, se non hai seguito questo thread, posso dirti che esistono programmi che sfruttano il multicore (e quindi se sfruttano il dual core sfrutteranno anche il quad) e altri dove conta la sola potenza bruta in single core (dove l'applicazione non sfrutta gli altri core). il 9850 batte il 6400 in ogni applicazione..poiché portandolo a 3ghz è comunque più performante (paolo correggimi se sbaglio :fagiano: ) del 6400+, e nelle applicazioni multicore ovviamente è avvantaggiato.
quindi vedi tu..se vuoi spendere poco, prendere un processore che consuma/scalda poco e credi che non userai applicazioni multicore "a breve", allora ti consiglio il 5000+ black edition (arriva abbastanza facilmente a 3.1ghz contro i 3.2 del 6400+, ma nulla vieta di provare ad arrivare a 3.2 anche con quello). se invece vuoi tenerti apposto per un po' di tempo e vuoi sfruttare il multicore (a scapito di maggiori consumi/calore e costi) allora prendi un 9850 e ti troverai bene :D
astroimager
07-05-2008, 22:07
Scusatemi una domandina da inesperto...siccome sto cambiando pezzo pezzo il pc (scheda grafica presa da poco hd3870 e scheda madre asus m3a32 deluxe wifi) ora vorrei passare al cambio di processore (magari non proprio ora ora...il budget è in fase d'opera) ma sono indeciso se passare al 9850 o al 6400.
Questo perchè in buona sostanza...se non rho capito male, attualmente i programmi usano 1 o al max 2 core e nessuno ne sfrutta 4, giusto? Quindi meglio avere 1-2 core più alti di frequenza che 4 più bassi, giusto?
Cosa dovrebbe spingermi ad acquistare il 4 core (oltre il fatto HT migliore e la ram + veloce?)
Il 9850 è un processore più potente rispetto al 6400, e da questo punto di vista vale la pena spenderci il 50% in più.
Fra l'altro, se sei fortunato, solo alzando il moltiplicatore del 9850 puoi arrivare magari a 3 GHz stabili.
Tieni presente, però, che scalda molto e presenta tolleranza più bassa nelle temp rispetto ad altri processori in commercio. Anche i consumi, come immaginabile, risultano piuttosto alti.
In sostanza: se pensi di usare spesso programmi che sfruttano 4 core (editing video, rendering, virtualizzazione,...), il 9850 è la scelta migliore, tenendo in debita considerazione temperature e consumi.
Se invece usi il PC principalmente per giochi o applicazioni che sfruttano generalmente 1-2 core, allora il 6400 risulta più idoneo.
Nel caso ti orienti su un dual core, io farei un pensierino serio anche sul 5600 (costa la metà del 9850), che può essere facilmente portato a 3.3 GHz con voltaggio "umano", sembra scaldare qualcosa in meno dei Brisbane e regge temp più alte del 6400 (che comunque può arrivare a 3400 vdef).
Altrettanto interessante, anche se un po' meno potente, se trovi un 5000 Black Edition usato (70 euro max), o il nuovo 4850e da 45W... sono entrambi G2, generalmente con buon silicio (per essere dei Brisbane :asd:), e arrivano facilmente a 3.1-3.2 GHz.
MarcoXX84
07-05-2008, 22:34
Ad onor del vero, e mi sembra giusto puntualizzarlo, al momento sembra che sia dai 2,8 ai 3GHz (almeno nella sezione overclock Phenom di HU). Se non avessi anche io uno che supera i 3GHz benissimo a Vcore def, sarei propenso pensare che hanno bleffato.
Speriamo che data la richiesta che hanno avuto, principalmente tutte sul 9850, abbiano marcato appunto 9850 anche produzioni all'inizio destinate a proci più bassii.
Paolo piccolo OT per te:
fino a quando non proverai l'OC dei tuoi 2 Phenom sulla stessa scheda madre non potrai avere un reale metro di confronto, anche se come avevi già detto cambi solamente il moltiplicatore. Sono sicuro che ci sarebbero almeno delle piccole differenze.
Athlon 64 3000+
08-05-2008, 07:35
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13962
billuzzo
08-05-2008, 08:43
http://www.theinquirer.it/wp-content/uploads/2008/05/amd_server_roadmap.jpg
MonsterMash
08-05-2008, 08:59
http://www.theinquirer.it/wp-content/uploads/2008/05/amd_server_roadmap.jpg
In tutta onestà mi pare improbabile che riescano a ficcare 12 core con 12mb di cache l3 in una cpu monoblocco a 45nm.
astroimager
08-05-2008, 09:45
In tutta onestà mi pare improbabile che riescano a ficcare 12 core con 12mb di cache l3 in una cpu monoblocco a 45nm.
Forse hanno qualche asso nella manica... c'è da vedere se poi riescono ad attuarlo. Queste proiezioni, poi, spinte così in là, sai bene che lasciano il tempo che trovano :asd:
Comunque, sembra che:
Intel, come risposta a Barcellona/Shanghai, produrrà un accrocco doppio, con 6 core risultanti. Non ho capito se arrivarà prima Shanghai o quest'ultimo Xeon basato su FSB.
Quindi a un certo punto arriverà Nehalem, e sembra che AMD voglia rispondere con il super accrocco Istanbul (45nm hi-k?). Non ho capito se in controrisposta Intel accroccherà 2 Nehalem per fare il primo octa o attenderà Westmere per farlo direttamente nativo/accroccato. Sta di fatto che se la riesumazione dell'HyperTh funzia bene, è come se avessero più di 4 core.
Bruciato il 2009, AMD dovrebbe presentare Bulldozer e le nuove piattaforme... se sparano subito 12 core, sarà perché hanno paura dell'IPC di Nehalem?!? E' strano che non siano prese in considerazione soluzioni a 8 core...
Un'affermazione che ritorna anche in questo caso, riguardo Shanghai: "...Tra le tecnologie integrate, HT 3.0 per la comunicazione processore-processore, 6 MB di cache L3 e miglioramenti al core e all'IPC (istruction per clock)."
La L2 è sempre quella. La L3 viene triplicata, e questa un po' influisce... ma c'è dell'altro... cosa vogliono dire con "miglioramenti al core e all'IPC"?
In tutta onestà mi pare improbabile che riescano a ficcare 12 core con 12mb di cache l3 in una cpu monoblocco a 45nm.
Magari sarà un 6+6 alla maniera Intel... due Sao Paulo affiancati ed uniti tramite HTT per fare un Magny Cours...
capitan_crasy
08-05-2008, 09:58
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13962
Grazie per la segnalazione...
Notizia di Tom's Italia del 08.05.2008
Randy Allen, vice presidente corporate e general manager della divisione server e workstation, ha parlato degli sviluppi futuri della roadmap di AMD.
Per quanto riguarda l'approccio al processo produttivo a 45 nanometri, Allen ha affermato che il processore server Shanghai è in arrivo entro la seconda metà del 2008. Tra le tecnologie integrate, HT 3.0 per la comunicazione processore-processore, 6 MB di cache L3 e miglioramenti al core e all'IPC (istruction per clock). Nella seconda parte del 2009, AMD presenterà il processore a 6 core Istanbul, adatto al socket F1 (1207 pin), attualmente utilizzato dagli altri prodotti dell'azienda.
Nella prima metà del 2010, AMD presenterà la terza generazione di processori Opteron per socket G34. Questo nuovo socket dovrebbe fornire supporto alla memoria DDR3, al chipset RD 890 per il collegamento HT 3.0 non coerente, e a un altro collegamento HT 3.0. Nello stesso periodo, AMD presenterà anche un nuovo processore a sei core - nome in codice Sao Paolo - con supporto alle DDR3 e a un collegamento HT 3.0 aggiuntivo. Per finire, in contemporanea dovrebbe essere presentato il processore a dodici core "Magny Cours", dotato anch'esso delle funzionalità descritte qui sopra.
La roadmap ufficiale presentata da Allen, come potete osservare, non integra un'offerta a otto core.
A tal proposito dobbiamo riportare che in rete si parla di "Hydra", basato sul core K10.5 rev. D e indicato come il vero anti-Nehalem (non è specificato, ma crediamo sia una soluzione rivolta al settore desktop). Secondo la fonte, Hydra integrerà otto core, ognuno con 1 MB di cache L2 a sua disposizione. Saranno invece 6 i megabyte di cache L3 condivisi tra i vari core. Il processore sarà realizzato con il materiale high-k metal gate, grazie al processo produttivo a 45 nm SOI sviluppato in collaborazione con IBM. Secondo le indiscrezioni, questa proposta dovrebbe arrivare sul mercato nella seconda metà del 2009 e potrebbe essere un "octo-core" con design nativo.
capitan_crasy
08-05-2008, 10:00
Magari sarà un 6+6 alla maniera Intel... due Sao Paulo affiancati ed uniti tramite HTT per fare un Magny Cours...
E' ancora da dimostrare che AMD abbia intenzione di proporre soluzioni stile Quad core Intel...;)
capitan_crasy
08-05-2008, 10:18
Approfondimento di Hwupgrade del 08.05.2008
Terza pagina:
Osservando nel dettaglio le nuove roadmap emergono due riflessioni di stampo generale:
* AMD ha decisamente semplificato la propria roadmap dei processori server e workstation rispetto a quanto proposto in precedenza per lo stesso periodo di riferimento; la finalità è quella di poter assicurare ai propri partner quella capacità di esecuzione che è mancata al produttore americano nel corso degli ultimi 2 anni. Per i partner del segmento server è infatti fondamentale non tanto ottenere le pure prestazioni velocistiche più elevate, quanto assicurare continuità nello sviluppo dei prodotti e rispetto delle scadenze indicate nelle roadmap onde evitare che una famiglia di prodotti giunga sul mercato in ritardo rispetto sia a quanto previsto che a quanto fornito dalle aziende concorrenti;
* scompare, almeno per il momento, qualsiasi riferimento alla prossima generazione di architettura indicata con il nome di Bulldozer. Riteniamo che questo sia dovuto nuovamente alla volontà di AMD di offrire una prospettiva sostenibile su quelle che saranno le proprie prossime generazioni di processore nel corso di 2 anni a venire, senza voler anticipare qualcosa il cui lancio sul mercato non può essere precisamente definito al momento attuale. La scomparsa di Bulldozer per il periodo 2010 fa inoltre pensare che AMD necessiti della tecnologia produttiva a 32 nanometri per questa tipologia di prodotti, elemento che sarà disponibile al produttore americano riteniamo non prima della fine del 2010.
roadmap delle cpu Opteron come presentata a Dicembre 2007 da AMD: scompaiono
le cpu a 8 core Montreal, lasciando spazio a soluzioni a 6 e 12 Core attese per il 2010
Nel corso del mese di Luglio 2007, in occasione del proprio Technology Analyst Meeting, AMD aveva anticipato la volontà di presentare le prime soluzioni della famiglia Bulldozer nel corso della seconda metà del 2009. Per quel periodo era previsto il debutto delle cpu Sandtiger, soluzioni per sistemi server dotate di 8 oppure 16 core Bulldozer con la possibilità di vedere versioni con 4 core destinate ad ambiti di utilizzo nei quali si vuole privilegiare la pura frequenza di clock al numero di core. Il design atteso per Sandtiger era di tipo nativo per la versione a 8 core, e presumibilmente MCM per l'evoluzione a 16 core.
Per i processori Sandtiger AMD aveva anticipato alcune delle caratteristiche tecniche che vedremo nelle soluzioni Sao Paulo e Magny-Cours, come i 4 link HyperTransport 3.0 a collegare ciascun Socket di processore oltre all'integrazione del memory controller DDR3. Di fatto queste nuove cpu a 6 e 12 core riprendono l'architettura attesa per i processori Sandtiger in termini di piattaforma, ma continuerannoa ad utilizzare un core che di fatto è derivato da quanto visto con i processori Barcelona, pur con tutte le opportune migliorie e innovazioni.
La roadmap dei processori Opteron single socket, serie 1.000, lascia intendere che non vedremo processori con più di 4 core in segmento desktop da parte del produttore americano. Del resto questa decisione pare tutt'altro che fuori luogo: è evidente come le applicazioni tipicamente utilizzate in ambiente desktop possano beneficiare di architetture multicore ma che difficilmente si possa giungere a saturare le potenzialità di un processore quad core.
Meglio in questo specifico ambito di utilizzo fornire un numero limitato di core, con 4 a rappresentare il miglior connubio, puntando su un incremento delle frequenze di clock massime utile nel momento in cui si eseguono applicazioni che sono principalmente single threaded piuttosto che avere a disposizione un numero più elevato di core che non possono venir sfruttati appieno nella maggior parte dei casi, e che per contenere i consumi massimi non possono operare a frequenze di clock troppo alte.
Alla fine del 2008 Intel presenterà le prime cpu della famiglia Nehalem, nuova architettura che rappresenterà un cambio netto rispetto a quanto implementato dal produttore americano con le soluzioni Core 2. C'è molto interesse verso queste nuove soluzioni, ma possiamo sin d'ora prevedere che il maggior impatto dei processori Nehalem avverrà proprio nel segmento delle soluzioni server. In questo ambito non crediamo che AMD possa avere a breve a disposizione un'architettura in grado di contrastare sul puro piano prestazionale le proposte Nehalem di Intel, ma per il produttore americano è fondamentale più che ottenere lo scettro prestazionale assicurare i propri partner di una continuità e di una stabilità nello sviluppo dei vari prodotti. Quella che è chiamata "execution", cioè la capacità di pianificare e di rispettare le scelte tecnologiche e stragetiche fatte, è stato il principale problema di AMD negli ultimi anni: è in questa direzione che il produttore americano sta lavorando e questa nuova roadmap, sicuramente più conservativa delle precedenti, pare porre delle basi solide affinché quanto anticipato da slide in pdf circa i futuri prodotti non venga smentito dai fatti dopo soli pochi mesi.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1961/sino-a-12-core-per-i-futuri-processori-amd-opteron_index.html)
MarcoXX84
08-05-2008, 10:23
Nel passaggio ai 45nm in ambito server, anche HWUPGRADE indica un miglioramento prestazionale atteso del 20% a parità di clock...:p :p
Ovviamente lo stesso dovrebbe riflettersi anche sui Phenom!
Credo che il prossimo acquisto sul quale dovremo rivolgerci in massa saranno i Phenom 45nm, dopodichè si potrà aspettare il 2010 con Bulldozer.
ps: i miei primi 500 messaggi!! :sofico:
Athlon 64 3000+
08-05-2008, 10:25
Vedendo come è attualmente il Phenom B3 che fatica contro il Peryn e con l'uscita di Nehalem a fine 2008 non vorrei che il K10 venga demolito dal Nehalem e che anche la versione a 45 nm con 1 mb di cache L2 per core e 6 mb di L3 con anche l'ipc aumentato non possa competere con la nuova architettura Intel.
MarcoXX84
08-05-2008, 10:35
Vedendo come è attualmente il Phenom B3 che fatica contro il Peryn e con l'uscita di Nehalem a fine 2008 non vorrei che il K10 venga demolito dal Nehalem e che anche la versione a 45 nm con 1 mb di cache L2 per core e 6 mb di L3 con anche l'ipc aumentato non possa competere con la nuova architettura Intel.
E' quasi scontato che Nehalem sarà superiore ai prossimi Phenom 45nm, ma considera che in ambito desktop Nehalem non arriverà prima del 2009 inoltrato e che costerà un botto.
astroimager
08-05-2008, 10:49
Nel passaggio ai 45nm in ambito server, anche HWUPGRADE indica un miglioramento prestazionale atteso del 20% a parità di clock...:p :p
Ovviamente lo stesso dovrebbe riflettersi anche sui Phenom!
...
Il dovrebbe è d'obbligo! Non viene speficato perché ci sarebbe un 20%, e vi ricordo che siamo in un ambito molto diverso dal desktop!
Aggiungo che la fonte è AMD: l'incremento reale potrebbe essere un modesto 10% in ambito server e 5% in desk.
Io sono scettico che il 20% venga dalla L3. C'è da tirar fuori la questione dei bug? SSE4? Bah... prima voglio vedere con i miei occhi...
Vedendo come è attualmente il Phenom B3 che fatica contro il Peryn e con l'uscita di Nehalem a fine 2008 non vorrei che il K10 venga demolito dal Nehalem e che anche la versione a 45 nm con 1 mb di cache L2 per core e 6 mb di L3 con anche l'ipc aumentato non possa competere con la nuova architettura Intel.
Secondo me, a metà 2009 avremo un K10 che in ambito desktop si troverà a un livello prestazionale a metà strada fra Penryn e Nehalem... in ambito server, Shanghai può competere direttamente con Nehalem, ma per spiazzarli meglio servono un paio di core aggiuntivi, più cache L2 e frequenze più alte (hi-k).
Quindi ricapitolando:
6MB L3 ==> primi 45nm
1MB L2 ==> primi 45nm con hi-k
le z-ram, che fine hanno fatto?
capitan_crasy
08-05-2008, 11:00
Nel passaggio ai 45nm in ambito server, anche HWUPGRADE indica un miglioramento prestazionale atteso del 20% a parità di clock...:p :p
Ovviamente lo stesso dovrebbe riflettersi anche sui Phenom!
Credo che il prossimo acquisto sul quale dovremo rivolgerci in massa saranno i Phenom 45nm, dopodichè si potrà aspettare il 2010 con Bulldozer.
ps: i miei primi 500 messaggi!! :sofico:
Secondo me è un errore gravissimo puntare ancora sulla tecnologia K10!
AMD ha bisogno disperatamente di un architettura nuova come Bulldozer per poter dare un alternativa valida al Nehalem di Intel!
Posticipare al 2010 significa dare ancora più vantaggio alla concorrenza...
jacopo147
08-05-2008, 11:11
Secondo me è un errore gravissimo puntare ancora sulla tecnologia K10!
AMD ha bisogno disperatamente di un architettura nuova come Bulldozer per poter dare un alternativa valida al Nehalem di Intel!
Posticipare al 2010 significa dare ancora più vantaggio alla concorrenza...
quoto, il K10 mi sembra che abbia rivelato non pochi buchi, credo sia nata un pò sfigata come architettura, cercando di "risistemarla" rischiano di perdere tempo prezioso e di non cavarne prestazioni a sufficenza, senza contare che vista la "pubblicità" negativa e la'tteggiamento di siti e media specializzati questa architettura si porterà dietro per sempre il suo bagaglio di errori anche se superati, il che sopratutto per il mondo desktop è un gran danno...
astroimager
08-05-2008, 11:20
Secondo me è un errore gravissimo puntare ancora sulla tecnologia K10!
AMD ha bisogno disperatamente di un architettura nuova come Bulldozer per poter dare un alternativa valida al Nehalem di Intel!
Posticipare al 2010 significa dare ancora più vantaggio alla concorrenza...
Anche secondo me... oltretutto costringono al cambio di socket, in ambito server, per avere ancora un core K10, pur con tutte le migliorie del caso. :(
Però è in ambito desk che si sentirà maggiormente la differenza di IPC. Nei server, come dice Corsini, meglio la sicurezza di execution a scapito delle prestazioni pure, piuttosto che sparare a vanvera e floppare alla grande con dei proci praticamente invendibili.
Se come dice Corsini Bulldozer potrebbe succhiare parecchio, meglio che nasca direttamente a 32nm... però a questo punto mi sa che non lo vedremo prima del 2011. Probabilmente ci vogliono un mucchio di soldi/tempo per svilupparlo per bene o per adeguare a sufficienza il processo produttivo.
Attendo le nuove road per mobile e desk... chissà Fusion come verrà gestito... e i dual core? Fra qualche mese saranno tutti Sempron?
MarcoXX84
08-05-2008, 11:23
Anche secondo me... oltretutto costringono al cambio di socket, in ambito server, per avere ancora un core K10, pur con tutte le migliorie del caso. :(
Però è in ambito desk che si sentirà maggiormente la differenza di IPC. Nei server, come dice Corsini, meglio la sicurezza di execution a scapito delle prestazioni pure, piuttosto che sparare a vanvera e floppare alla grande con dei proci praticamente invendibili.
Se come dice Corsini Bulldozer potrebbe succhiare parecchio, meglio che nasca direttamente a 32nm... però a questo punto mi sa che non lo vedremo prima del 2011. Probabilmente ci vogliono un mucchio di soldi/tempo per svilupparlo per bene o per adeguare a sufficienza il processo produttivo.
Attendo le nuove road per mobile e desk... chissà Fusion come verrà gestito... e i dual core? Fra qualche mese saranno tutti Sempron?
Credo arriveranno entro qualche giorno, se non già domani.
astroimager
08-05-2008, 11:31
quoto, il K10 mi sembra che abbia rivelato non pochi buchi, credo sia nata un pò sfigata come architettura, cercando di "risistemarla" rischiano di perdere tempo prezioso e di non cavarne prestazioni a sufficenza, senza contare che vista la "pubblicità" negativa e la'tteggiamento di siti e media specializzati questa architettura si porterà dietro per sempre il suo bagaglio di errori anche se superati, il che sopratutto per il mondo desktop è un gran danno...
Non so, guarda... avranno fatto i loro conti. E sanno bene che i soldi li portano i contratti che stipuleranno nei prossimi mesi con costruttori di server.
Specie in questo momento di crisi (sia in AMD, che nell'economia mondiale), una strategia che punta più sul realismo e la concretezza mi sembra abbastanza sana... evidentemente non vogliono più trovarsi nella situazione di lasciare a piedi per mesi i costruttori (noi queste cose non le sappiamo, ma penso che quando si sono ritrovati gli Opteron BA si sono un bel po' incazzati!).
capitan_crasy
08-05-2008, 12:00
Anche secondo me... oltretutto costringono al cambio di socket, in ambito server, per avere ancora un core K10, pur con tutte le migliorie del caso. :(
Però è in ambito desk che si sentirà maggiormente la differenza di IPC. Nei server, come dice Corsini, meglio la sicurezza di execution a scapito delle prestazioni pure, piuttosto che sparare a vanvera e floppare alla grande con dei proci praticamente invendibili.
Se come dice Corsini Bulldozer potrebbe succhiare parecchio, meglio che nasca direttamente a 32nm... però a questo punto mi sa che non lo vedremo prima del 2011. Probabilmente ci vogliono un mucchio di soldi/tempo per svilupparlo per bene o per adeguare a sufficienza il processo produttivo.
Attendo le nuove road per mobile e desk... chissà Fusion come verrà gestito... e i dual core? Fra qualche mese saranno tutti Sempron?
AMD sta mancando ancora una volta alle sue promesse e purtroppo sta diventando una dannata abitudine!!!:mad: :mad: :mad:
Qualche tempo fa prometteva nuove architetture ogni due anni ( AMD Pipe o Platform Innovation Progression ).
Il Primo K10 barcelona è apparso sul mercato a settembre 2007, quindi secondo le promesse AMD, Bulldozer doveva essere presentato entro la fine del 2009..
Ora si parla del 2010...:rolleyes:
Ce ancora qualcuno che si fida dei 20% di prestazioni in più promesse da AMD sui K10 a 45nm?
AMD avrebbe dovuto dedicarsi ad un sistema di lavoro differente...
Come per esempio, secondo me, per stringere i tempi, avrebbe dovuto tirar fuori i 45nm am3 + socket AM3 e ddr3 (senza pensare quanto costano le ram, del resto vedo tanta gente farsi sistemi intel cn ddr3, per cui la gente i soldi li spende), gia dal mese di ottobre-novembre, ma gia sugli scaffali...
in modo tale da lasciare in commercio quelli per un pò e loro concentrarsi solo su Bulldozer...
Anchio quoto sul fatto che amd ormai ha cannato su K10 e che potra rivedere luce cn una nuova architettura/progetto, ma è anche vero che far uscire una architettura completamente nuova a fine 2010 o addirittura inizi 2011, significa perdere tempo e lasciare al concorrente asfalto libero per poter sfrecciare.
Questo porterà infine risultati analoghi a quelli che sn sempre accaduti fra Intel e AMD, ossia si ritroverà nel 2011 con l'architettura bulldozer, gia obsoleta rispetto l'architettura che avrà quel giorno Intel o che dovra fare uscire qualke giorno dopo...
AMD è un ottima azienda ma secondo me non hanno tanta voglia di lievitare, si accontentano di cio ke sn e del loro giro di affari che hanno (entrate server/wokstation), campano cosi e ne sn fieri...ma del resto ki si accontenta gode !
schumi84
08-05-2008, 13:40
per riepilogare... cos'è che non ha amd con i nuovi quad rispetto ai quad intel?
e invece cos'hanno in più di intel? magari se si tratta di cosa da poco è solo un dettaglio per perfezionisti..se è qualcosa di grave, visto che devo farmi il pc e sono un amd da 10 anni ci penso 10 volte
MarcoXX84
08-05-2008, 14:02
per riepilogare... cos'è che non ha amd con i nuovi quad rispetto ai quad intel?
e invece cos'hanno in più di intel? magari se si tratta di cosa da poco è solo un dettaglio per perfezionisti..se è qualcosa di grave, visto che devo farmi il pc e sono un amd da 10 anni ci penso 10 volte
Attualmente ti direi soltanto che ad AMD manca l'efficienza energetica. Un 9850 portato a 3,0Ghz è praticamente alla pari della concorrenza, ma sono i consumi ed il calore troppo elevati...
IMHO se puoi aspetta i 45nm o passa adesso ad Intel.
schumi84
08-05-2008, 14:11
parlando di processori senza overclock perchè non mi va di farlo?
astroimager
08-05-2008, 14:56
Come per esempio, secondo me, per stringere i tempi, avrebbe dovuto tirar fuori i 45nm am3 + socket AM3 e ddr3 (senza pensare quanto costano le ram, del resto vedo tanta gente farsi sistemi intel cn ddr3, per cui la gente i soldi li spende), gia dal mese di ottobre-novembre, ma gia sugli scaffali...
in modo tale da lasciare in commercio quelli per un pò e loro concentrarsi solo su Bulldozer...
Secondo me hanno fatto bene così, invece. E' - almeno da questo punto di vista - una politica realista. C'è bisogno vero di spendere un pacco di soldi per le DDR3, quando hai mem. ctrl. integrato?
Quello che sbagliano è nel non riuscire a realizzare nei tempi previsti i loro progetti.
Non ne capisco una mazza di politica aziendale, ma anch'io come prima cosa, ora come ora, semplificherei le roadmap e abbasserei il tiro. Parallelamente, però, darei uno "scossone" ai reparti responsabili di tali insuccessi, cercando di capire che problemi ci sono, e comincerei a risolverli (anche licenziando gli improduttivi, a partire dall'alto).
Nel reparto marketing, poi, farei una ripulita che non ti dico... altro che riallineare la "e" come ha fatto Intel :boxe:
Anchio quoto sul fatto che amd ormai ha cannato su K10 e che potra rivedere luce cn una nuova architettura/progetto, ma è anche vero che far uscire una architettura completamente nuova a fine 2010 o addirittura inizi 2011, significa perdere tempo e lasciare al concorrente asfalto libero per poter sfrecciare.
Vedremo quello che succederà... Intel è sopra, ma non sempre sfreccia, e non è detto che gli vada tutto liscio con Nehalem. Intanto hanno sbattuto le corna con problemi di produzione dei 45nm... alla faccia degli incauti ottimisti.
Resta il fatto che la loro tattica, aggressiva e convincente, ha funzionato e funzionerà ancora per molto...
Questo porterà infine risultati analoghi a quelli che sn sempre accaduti fra Intel e AMD, ossia si ritroverà nel 2011 con l'architettura bulldozer, gia obsoleta rispetto l'architettura che avrà quel giorno Intel o che dovra fare uscire qualke giorno dopo...
Beh, tieni conto che se rimandano, è probabile che l'IPC di Bulldozer 2011 sia più alto dell'IPC Bulldozer 2009. Eppoi non sappiamo praticamente nulla di questo core, in quanto completamente nuovo (o quasi), quindi è impossibile stabilire ora se sarà o meno inadeguato rispetto alle proposte Intel.
Non sappiamo nemmeno come si collocherà con esattezza il K10.5 rispetto a Penryn e Nehalem!
AMD è un ottima azienda ma secondo me non hanno tanta voglia di lievitare, si accontentano di cio ke sn e del loro giro di affari che hanno (entrate server/wokstation), campano cosi e ne sn fieri...ma del resto ki si accontenta gode !
Questo l'avevo detto l'anno scorso, dopo il Solution Tour. Non mi era sembrato che avessero come scopo principale quello di primeggiare prestazionalmente sulla concorrenza. Nel nostro ambito, l'idea era di offrire soluzioni complete, valide e concrete... però mi sembra che neanche in questo sono riusciti molto... :rolleyes:
schumi84
08-05-2008, 16:02
budget 800€ ... poi c'è anche da scegliere la scheda madre con il relativo chip (nvidia-ati...ecc ecc)
faccio rendering con cinema 4d, uso allplan 2008, gioco al pc e altre cose da ufficio, ascolto musica monto filmati e musica.
Computerman
08-05-2008, 20:32
come ti diranno altri..non è il thread dei consigli per gli acquisti..
tuttavia, se non hai seguito questo thread, posso dirti che esistono programmi che sfruttano il multicore (e quindi se sfruttano il dual core sfrutteranno anche il quad) e altri dove conta la sola potenza bruta in single core (dove l'applicazione non sfrutta gli altri core). il 9850 batte il 6400 in ogni applicazione..poiché portandolo a 3ghz è comunque più performante (paolo correggimi se sbaglio :fagiano: ) del 6400+, e nelle applicazioni multicore ovviamente è avvantaggiato.
quindi vedi tu..se vuoi spendere poco, prendere un processore che consuma/scalda poco e credi che non userai applicazioni multicore "a breve", allora ti consiglio il 5000+ black edition (arriva abbastanza facilmente a 3.1ghz contro i 3.2 del 6400+, ma nulla vieta di provare ad arrivare a 3.2 anche con quello). se invece vuoi tenerti apposto per un po' di tempo e vuoi sfruttare il multicore (a scapito di maggiori consumi/calore e costi) allora prendi un 9850 e ti troverai bene :D
Il 9850 è un processore più potente rispetto al 6400, e da questo punto di vista vale la pena spenderci il 50% in più.
Fra l'altro, se sei fortunato, solo alzando il moltiplicatore del 9850 puoi arrivare magari a 3 GHz stabili.
Tieni presente, però, che scalda molto e presenta tolleranza più bassa nelle temp rispetto ad altri processori in commercio. Anche i consumi, come immaginabile, risultano piuttosto alti.
In sostanza: se pensi di usare spesso programmi che sfruttano 4 core (editing video, rendering, virtualizzazione,...), il 9850 è la scelta migliore, tenendo in debita considerazione temperature e consumi.
Se invece usi il PC principalmente per giochi o applicazioni che sfruttano generalmente 1-2 core, allora il 6400 risulta più idoneo.
Nel caso ti orienti su un dual core, io farei un pensierino serio anche sul 5600 (costa la metà del 9850), che può essere facilmente portato a 3.3 GHz con voltaggio "umano", sembra scaldare qualcosa in meno dei Brisbane e regge temp più alte del 6400 (che comunque può arrivare a 3400 vdef).
Altrettanto interessante, anche se un po' meno potente, se trovi un 5000 Black Edition usato (70 euro max), o il nuovo 4850e da 45W... sono entrambi G2, generalmente con buon silicio (per essere dei Brisbane :asd:), e arrivano facilmente a 3.1-3.2 GHz.
Intanto vi ringrazio dei consigli...utilissimi che mi hanno aiutato ad aprire le vedute. Ma tenuto conto che praticamente non ho mai overcloccato niente (ma sto leggendo le varie guide del forum per iniziare) se non dovessi proprio provare con questo, quindi senza overclock, me lo consigliereste ugualmente? :help:
Grazie...e non romperò più :Prrr:
Ho un aquestiona tecnica per voi, super-eesperti...
Uso per lavoro costantemente un programma che si chiama Gaussian 03W (www.gaussian.com). Lo uso su Intel, Opteron, e tutte le altre CPU senza problemi, sia su Win che su Linux...
Ho provato a farlo girare anche su Phenom ma .... crash!
Leggo poi dal sito del produttore che il programma non è compatibile con Phenom!!!!
Mi spegate che cosa NON ha Phenom riguardo alla compatibilità "backward"?
Per quale arcano motivo non fa girare gli stessi programmi di Opteron???? :confused:
Grazie a chi potra' rispondere...
MarcoXX84
08-05-2008, 20:48
Ho un aquestiona tecnica per voi, super-eesperti...
Uso per lavoro costantemente un programma che si chiama Gaussian 03W (www.gaussian.com). Lo uso su Intel, Opteron, e tutte le altre CPU senza problemi, sia su Win che su Linux...
Ho provato a farlo girare anche su Phenom ma .... crash!
Leggo poi dal sito del produttore che il programma non è compatibile con Phenom!!!!
Mi spegate che cosa NON ha Phenom riguardo alla compatibilità "backward"?
Per quale arcano motivo non fa girare gli stessi programmi di Opteron???? :confused:
Grazie a chi potra' rispondere...
E' il primo software che sento essere incompatibile con una linea di processori...:confused:
Cmq ho visto anche io sulla lista dei sistemi supportati.
Piccolo OT
Per curiosità, dato che sono dell'ambito, cosa ti permette di fare Gaussian?
Immortal
08-05-2008, 21:29
Intanto vi ringrazio dei consigli...utilissimi che mi hanno aiutato ad aprire le vedute. Ma tenuto conto che praticamente non ho mai overcloccato niente (ma sto leggendo le varie guide del forum per iniziare) se non dovessi proprio provare con questo, quindi senza overclock, me lo consigliereste ugualmente? :help:
Grazie...e non romperò più :Prrr:
guarda...entrambi i processori che ti ho consigliato io (5000+ e 9850), sono Black Edition. Questo vuol dire che hanno il moltiplicatore sbloccato anche verso l'alto e quindi l' "overclock" se così vogliamo chiamarlo, consiste solo nell'entrare nel bios, aumentare il moltiplicatore, salvare le impostazioni. Ovvio che dovrai testarne la stabilità, ma non hai tante preoccupazioni su come impostare anche le ram, il bus, la sincronia, ecc ecc.. poi ovviamente puoi overclockare anche di bus, ma questa è un'altra cosa :ciapet:
Ho un aquestiona tecnica per voi, super-eesperti...
Uso per lavoro costantemente un programma che si chiama Gaussian 03W (www.gaussian.com). Lo uso su Intel, Opteron, e tutte le altre CPU senza problemi, sia su Win che su Linux...
Ho provato a farlo girare anche su Phenom ma .... crash!
Leggo poi dal sito del produttore che il programma non è compatibile con Phenom!!!!
Mi spegate che cosa NON ha Phenom riguardo alla compatibilità "backward"?
Per quale arcano motivo non fa girare gli stessi programmi di Opteron???? :confused:
Grazie a chi potra' rispondere...
molto strano....un processore incompatibile cn il software ?
La colpa sarà del software sicuramente, magari una versione successiva migliorerà qualcosa, visto che da quanto ho capito è un software di calcoli particolari, modellazione di sistemi molecolari calcolandoli in base alle leggi della meccanica quantistica, può prevedere energie, strutture molecolari, frequenze vibrazionali, ed altre proprietà molecolari per sistemi in fase gassosa ed in soluzione e può, inoltre, modellare dette strutture molecolare sia allo stato fondamentale che negli stati eccitati...
praticamente un ottimo programma per queste cose, è possibile che vista la particolarità del programma usi in maniera particolare anche il carico di elaborazione e calcolo della cpu, causandogli crash, visto la nuova architettura e magari confrontata ad una vesione di gaussian piu vecchia...
paolo.oliva2
09-05-2008, 02:23
Paolo piccolo OT per te:
fino a quando non proverai l'OC dei tuoi 2 Phenom sulla stessa scheda madre non potrai avere un reale metro di confronto, anche se come avevi già detto cambi solamente il moltiplicatore. Sono sicuro che ci sarebbero almeno delle piccole differenze.
:confused: Io veramente li ho già provati... ed uno realmente si occa di meno. Tralasciamo ora RS o non RS, perché a tutti gli effetti io ci lavoro allo stesso modo e quindi la differenza è sui 300MHz dall'uno all'altro sulla stessa mobo.
Per quello che ho visto io, se facciamo una similitudine al 5000+ B.Ed., a volte ci sono proci che arrivano a 3,1GHz default, poi con l'overvolt ci guadagni 50MHz o al più 100, altri che invece vanno più avanti.
Nel Phenom può essere uguale, condito anche che i bios odierni non lo aiutano di certo, poi ci metti la carenza di alimentazione, il raffreddamento adeguato, ecc. ecc. alla fine chiaro che ci sono differenze. Ma per me è praticamente impossibile che 2 proci siano esattamente uguali.
paolo.oliva2
09-05-2008, 02:29
In tutta onestà mi pare improbabile che riescano a ficcare 12 core con 12mb di cache l3 in una cpu monoblocco a 45nm.
Però si parlava che la Z-ram occupa un tot di spazio in meno della normale.
Per me è facile che la possano mettere... il difficile è che anche se con i 45nm cala il 20% il TDP... se non migliorano ulteriormente, non basta neanche il vporchill per domarli.
Però si parlava che la Z-ram occupa un tot di spazio in meno della normale.
Per me è facile che la possano mettere... il difficile è che anche se con i 45nm cala il 20% il TDP... se non migliorano ulteriormente, non basta neanche il vporchill per domarli.
beh è il minimo...
considerando sempre che AMD nonostante faccia vers. black edition, a lei nn gli e ne frega un fico secco che l'utente overclocca, lei fa uscire i proci per uso standard....con dissi standard...
lei penserà io ti do questo tdp, se vuoi overcloccare ti trasferisci in alaska...se non riesci a gestire le temp di 12 core, rimonta il dissi che ti abbiamo gentilmente inserito nella box e goditi il clock stock...
tutto questo è quello ke io penso che loro pensano....
paolo.oliva2
09-05-2008, 09:06
beh è il minimo...
considerando sempre che AMD nonostante faccia vers. black edition, a lei nn gli e ne frega un fico secco che l'utente overclocca, lei fa uscire i proci per uso standard....con dissi standard...
lei penserà io ti do questo tdp, se vuoi overcloccare ti trasferisci in alaska...se non riesci a gestire le temp di 12 core, rimonta il dissi che ti abbiamo gentilmente inserito nella box e goditi il clock stock...
tutto questo è quello ke io penso che loro pensano....
Che fortuna che hanno chi abita in Alaska... hanno la temp ambiente vaporchillata di default, senza spendere una lira (vaporchill -45°, loro hanno punte di -60°).
Drakogian
09-05-2008, 09:27
Da: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13971
"... Ruiz ha concluso l'intervento riaffermando l'obiettivo: tornare a fare profitti, a qualunque costo ma "ciò non vuol dire che abbandoneremo la ricerca delle migliori prestazioni".
Da queste parole penso che sperare che le cpu AMD tornino ad esser competitive sul lato prestazioni sarà difficile. Tornare a fare profitto in breve tempo per me vuol dire produrre e vendere cpu di fascia media a prezzi bassi. Va bene come politica aziendale e sicuramente saranno contenti quelli (la maggior parte) che comprano computer "normali". Va meno bene per chi come noi ha lo sguardo rivolto alle prestazioni e che si vede costretto a rivolgersi alla concorrenza (Intel), ottima ma costosa.
astroimager
09-05-2008, 10:31
Però si parlava che la Z-ram occupa un tot di spazio in meno della normale.
Per me è facile che la possano mettere... il difficile è che anche se con i 45nm cala il 20% il TDP... se non migliorano ulteriormente, non basta neanche il vporchill per domarli.
Si era parlato di hi-k per la seconda metà 2009, non di z-ram, e doveva essere Hydra la prima CPU a beneficiarne, secondo le indiscrezioni un 8-core nativo con 1 MB di L2 per i desktop (:asd:).
Io spero che l'hi-k sia implementato il prima possibile, ed è verosimile che arrivi alla fine del prossimo anno, ma questo 8-core nativo mi sembra fantascienza, specie alla luce delle roadmap ufficiali AMD per server e workstation.
Non vedo per quale motivo in ambito desktop debba essere commercializzato un octa nativo quando per le workstation, fino al 2010, si fermano a un semplice quad... quindi state tranquilli, i comuni mortali come noi, fino al 2010, avranno a che fare solo con quad!
Probabilmente hanno finito le scorte di coca, e si sono resi conto che - con i mezzi a disposizione - sarebbero riusciti al max ad aumentare il numero dei core del 50%, utile per tener testa al nuovo quad Intel. Curioso che, qualche settimana fa, per l'esacore si parlava di un 3x2, mi pare, che si confrontava con il 2x3 Intel (Dunnington). Quindi sarebbe stato il primo accroccato AMD, con doppio memory controller integrato. Ora invece questo slitta di 6 mesi e diventa nativo.
Chissà in ambito desktop che cosa vogliono inventarsi.
Senza un nuovo core ad alto IPC, vedo durissima la competizione con Intel.
A meno di qualche improbabile colpo di scena, quando Phenom raggiungerà un livello prestazionale più che degno, purtroppo sarà stroncato o messo in seria difficoltà da Nehalem.
Sui dual non c'è più niente da dire... sono finiti nel dimenticatoio. Il fiore all'occhiello, quando lo lanceranno, sarà il 5800+ da 89W :doh:, che come potete intuire non arriverà al livello prestazionale dei più potenti 90nm. Complimenti! :tapiro:
Non è più prevista nemmeno una versione Black Edition con molti sbloccato. Fonte: direttamente AMD Italia.
Quindi, riassumendo: i quad consumano uno sproposito, e non tutti sono supportati dalle mobo in circolazione (AM2/AM2+). I dual sono praticamente fermi al palo. Manca solo un buono sconto per chi rottama un AMD e passa a Intel e siamo a posto... :muro:
teresailli
09-05-2008, 10:35
Si era parlato di hi-k per la seconda metà 2009, non di z-ram, e doveva essere Hydra la prima CPU a beneficiarne, secondo le indiscrezioni un 8-core nativo con 1 MB di L2 per i desktop (:asd:).
Io spero che l'hi-k sia implementato il prima possibile, ed è verosimile che arrivi alla fine del prossimo anno, ma questo 8-core nativo mi sembra fantascienza, specie alla luce delle roadmap ufficiali AMD per server e workstation.
Non vedo per quale motivo in ambito desktop debba essere commercializzato un octa nativo quando per le workstation, fino al 2010, si fermano a un semplice quad... quindi state tranquilli, i comuni mortali come noi, fino al 2010, avranno a che fare solo con quad!
Probabilmente hanno finito le scorte di coca, e si sono resi conto che - con i mezzi a disposizione - sarebbero riusciti al max ad aumentare il numero dei core del 50%, utile per tener testa al nuovo quad Intel. Curioso che, qualche settimana fa, per l'esacore si parlava di un 3x2, mi pare, che si confrontava con il 2x3 Intel (Dunnington). Quindi sarebbe stato il primo accroccato AMD, con doppio memory controller integrato. Ora invece questo slitta di 6 mesi e diventa nativo.
Chissà in ambito desktop che cosa vogliono inventarsi.
Senza un nuovo core ad alto IPC, vedo durissima la competizione con Intel.
A meno di qualche improbabile colpo di scena, quando Phenom raggiungerà un livello prestazionale più che degno, purtroppo sarà stroncato o messo in seria difficoltà da Nehalem.
Sui dual non c'è più niente da dire... sono finiti nel dimenticatoio. Il fiore all'occhiello, quando lo lanceranno, sarà il 5800+ da 89W :doh:, che come potete intuire non arriverà al livello prestazionale dei più potenti 90nm. Complimenti! :tapiro:
Non è più prevista nemmeno una versione Black Edition con molti sbloccato. Fonte: direttamente AMD Italia.
Quindi, riassumendo: i quad consumano uno sproposito, e non tutti sono supportati dalle mobo in circolazione (AM2/AM2+). I dual sono praticamente fermi al palo. Manca solo un buono sconto per chi rottama un AMD e passa a Intel e siamo a posto... :muro:
Bel riassunto....ti "QUOTO" al max :D
Drakogian
09-05-2008, 11:02
... cut ...
Sui dual non c'è più niente da dire... sono finiti nel dimenticatoio. Il fiore all'occhiello, quando lo lanceranno, sarà il 5800+ da 89W :doh:, che come potete intuire non arriverà al livello prestazionale dei più potenti 90nm. Complimenti! :tapiro:
Non è più prevista nemmeno una versione Black Edition con molti sbloccato. Fonte: direttamente AMD Italia.
Quindi, riassumendo: i quad consumano uno sproposito, e non tutti sono supportati dalle mobo in circolazione (AM2/AM2+). I dual sono praticamente fermi al palo. Manca solo un buono sconto per chi rottama un AMD e passa a Intel e siamo a posto... :muro:
Infatti, la mia delusione proviene proprio dall'abbandono dei dual. All'inizio mi dicevo: va bè, prenderò un X3... ma visto prezzi/performance/consumi ho subito abbandonato l'idea. Per l'uso che faccio del PC e per il budget a disposizione avrei preso volentieri un buon Dual fatto come si deve. Oggi, per chi non vuole un quad, resta Intel (serie 8...) a prezzi da monopolio :(
capitan_crasy
09-05-2008, 11:08
Da: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13971
"... Ruiz ha concluso l'intervento riaffermando l'obiettivo: tornare a fare profitti, a qualunque costo ma "ciò non vuol dire che abbandoneremo la ricerca delle migliori prestazioni".
Da queste parole penso che sperare che le cpu AMD tornino ad esser competitive sul lato prestazioni sarà difficile. Tornare a fare profitto in breve tempo per me vuol dire produrre e vendere cpu di fascia media a prezzi bassi. Va bene come politica aziendale e sicuramente saranno contenti quelli (la maggior parte) che comprano computer "normali". Va meno bene per chi come noi ha lo sguardo rivolto alle prestazioni e che si vede costretto a rivolgersi alla concorrenza (Intel), ottima ma costosa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080509120806_HectorRuiz.jpg
E' il primo software che sento essere incompatibile con una linea di processori...:confused:
Cmq ho visto anche io sulla lista dei sistemi supportati.
Piccolo OT
Per curiosità, dato che sono dell'ambito, cosa ti permette di fare Gaussian?
Gaussian si occupa di calcolo quantomeccanico su molecole (è un programma di chimica). Si possono fare calcolo di energie, ottimizzazioni di geometria, previsione di spettri UV-Vis, Infrarosso, NMR, dicroismo circolare, stati di transizione e reattività (l'elenco non è completo...). Abbiamo sia la versione per linux che quella per Win, entrambe multiprocessore.
La cosa che mi stupisce è che il Phenom non lo digerisce. L'interfaccia funziona, ma quando parte il calcolo intensivo va in crash. Abbiamo una serie di versioni di Gaussian, ma io ho provato solo la piu' recente che abbiamo (D.01 multiprocessore, la penultima).
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che alcune istruzioni peculiari degli AMD piu' vecchi non sono state implementate. Infatti esistono versioni gaussian per le varie CPU in commercio.
Dal sito:
Recommended Minimum System Requirements
Processor: Intel Pentium III, Pentium 4, Celeron, Xeon, or AMD Athlon
AMD Phenom/Barcelona processors are not currently supported.
Operating System: Microsoft Windows XP, Server 2003, Vista (Home Basic, Business and Ultimate)
Memory (RAM): 256 MB (512 MB recommended)
Disk: 100 MB (G03W storage); and 500 MB or more (scratch space)
Other: CD-ROM drive; Mouse
paolo.oliva2
09-05-2008, 18:55
Si era parlato di hi-k per la seconda metà 2009, non di z-ram, e doveva essere Hydra la prima CPU a beneficiarne, secondo le indiscrezioni un 8-core nativo con 1 MB di L2 per i desktop (:asd:).
Io spero che l'hi-k sia implementato il prima possibile, ed è verosimile che arrivi alla fine del prossimo anno, ma questo 8-core nativo mi sembra fantascienza, specie alla luce delle roadmap ufficiali AMD per server e workstation.
Non vedo per quale motivo in ambito desktop debba essere commercializzato un octa nativo quando per le workstation, fino al 2010, si fermano a un semplice quad... quindi state tranquilli, i comuni mortali come noi, fino al 2010, avranno a che fare solo con quad!
Probabilmente hanno finito le scorte di coca, e si sono resi conto che - con i mezzi a disposizione - sarebbero riusciti al max ad aumentare il numero dei core del 50%, utile per tener testa al nuovo quad Intel. Curioso che, qualche settimana fa, per l'esacore si parlava di un 3x2, mi pare, che si confrontava con il 2x3 Intel (Dunnington). Quindi sarebbe stato il primo accroccato AMD, con doppio memory controller integrato. Ora invece questo slitta di 6 mesi e diventa nativo.
Chissà in ambito desktop che cosa vogliono inventarsi.
Senza un nuovo core ad alto IPC, vedo durissima la competizione con Intel.
A meno di qualche improbabile colpo di scena, quando Phenom raggiungerà un livello prestazionale più che degno, purtroppo sarà stroncato o messo in seria difficoltà da Nehalem.
Sui dual non c'è più niente da dire... sono finiti nel dimenticatoio. Il fiore all'occhiello, quando lo lanceranno, sarà il 5800+ da 89W :doh:, che come potete intuire non arriverà al livello prestazionale dei più potenti 90nm. Complimenti! :tapiro:
Non è più prevista nemmeno una versione Black Edition con molti sbloccato. Fonte: direttamente AMD Italia.
Quindi, riassumendo: i quad consumano uno sproposito, e non tutti sono supportati dalle mobo in circolazione (AM2/AM2+). I dual sono praticamente fermi al palo. Manca solo un buono sconto per chi rottama un AMD e passa a Intel e siamo a posto... :muro:
Certamente non hai torto... Però non vedo il Phenom perdente con gli X2... in fatto di prestazioni anche singolo core, almeno per quello che ho visto io.
-------------
Tra parentesi, c'è un qualche gioco da testare, ora che ho la 3870X2 per vedere il cpu limit per confrontarlo con il 6400+? Così almeno tagliamo la testa al toro e nero su bianco posto i risultati. Io con Supreme Commander non ho più gli scatti quando arrivo a 8 giocatori con 1000 unità ciascuno.
-------------
Però, sinceramente, di aspettare sino al 2010 per un esa o octa, non mi dice più di tanto. Per l'uso che faccio io del procio, era più che sufficiente un X2... non è certo un winrar 1 volta al mese che lo giustifica...
Per il resto, il sistema viaggia. Ho solo un problema di condivisione di internet... perché con la DFI che ha la double lan da 1GB lo uso come hub, e ho tutti i pc in linea. Però internet riesco a condividerlo solo su 2. Forse c'è un accavallamento di IP e devo fare un sub-mask, oppure lascio perdere internet in un procio.
Dal mio punto di vista, se i prezzi dei proci non vanno sopra i 300€ e con overclock sui 3,5-4GHz, siamo veramente a posto. Speriamo che anche Intel li abbassi (non è per polemica), un Penryn overcloccabile a 4,5GHz a 300€ non sarebbe mica male, ed obbligherebbe il Deneb a costare occhio e croce come gli attuali, o al più, in caso di potenze più alte, al limite uguale.
Tra parentesi, lo dico per informazione. Chi arriva sopra i 3GHz a default con i 9850, la maggior parte hanno l'Asus MA32MVP. Mi sembra una statistica da tenere in considerazione, visto che il 9850 sono in parecchi ad averlo e in proporzione l'Asus MA32MVP è poco diffusa. Saranno le 8+2 fasi?
P.S.
Anche l'altro procio, che stava sui 2,8GHz con la DS3, ora è sui 3GHz a default sulla DFI MR2. La coincidenza che i 9850 vanno meglio con mobo di risaputa potenza di alimentazione, mi sembra eclatante.
Per riconquistare un po di punti dopo la storia della temperatura ambiente :stordita: , vi ricordate quando a novembre-dicembre, ancora sui B2, dicevo che l'ostacolo più grande per l'overclock dei Phenom era l'alimentazione? 1 punto me lo potete concedere, dai :)
paolo.oliva2
09-05-2008, 19:02
Gaussian si occupa di calcolo quantomeccanico su molecole (è un programma di chimica). Si possono fare calcolo di energie, ottimizzazioni di geometria, previsione di spettri UV-Vis, Infrarosso, NMR, dicroismo circolare, stati di transizione e reattività (l'elenco non è completo...). Abbiamo sia la versione per linux che quella per Win, entrambe multiprocessore.
La cosa che mi stupisce è che il Phenom non lo digerisce. L'interfaccia funziona, ma quando parte il calcolo intensivo va in crash. Abbiamo una serie di versioni di Gaussian, ma io ho provato solo la piu' recente che abbiamo (D.01 multiprocessore, la penultima).
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che alcune istruzioni peculiari degli AMD piu' vecchi non sono state implementate. Infatti esistono versioni gaussian per le varie CPU in commercio.
Dal sito:
Recommended Minimum System Requirements
Processor: Intel Pentium III, Pentium 4, Celeron, Xeon, or AMD Athlon
AMD Phenom/Barcelona processors are not currently supported.
Operating System: Microsoft Windows XP, Server 2003, Vista (Home Basic, Business and Ultimate)
Memory (RAM): 256 MB (512 MB recommended)
Disk: 100 MB (G03W storage); and 500 MB or more (scratch space)
Other: CD-ROM drive; Mouse
Non è che voglio difendere il Phenom, ma la cosa potrebbe essere di diversa natura. Faccio un esempio: Vi ricordate all'uscita del K6-II quando windows non girava se il clock era sopra i 350MHz? C'era bisogno di una patch, dopodiché era stabilissimo. Può darsi che la logica di calcolo con 2 registri non sia "digerita" bene e si inchiodi... Che vada su più piattaforme, credo che abbiano scritto il prg in C e poi usino il compilatore dedicato per ogni piattaforma. Per adattarlo al phenom, non basta solo il compilatore ma devono intervenire sul linguaggio C scritto alla fonte, e questo non è una cosa da poco... Parlo da profano...
Non succederà mai, ma mi piacerebbe vedere come rulla un programma di calcolo scritto in C ottimizzato per il Phenom. Per me frullerebbe ed un totale.
Non è che voglio difendere il Phenom, ma la cosa potrebbe essere di diversa natura. Faccio un esempio: Vi ricordate all'uscita del K6-II quando windows non girava se il clock era sopra i 350MHz? C'era bisogno di una patch, dopodiché era stabilissimo. Può darsi che la logica di calcolo con 2 registri non sia "digerita" bene e si inchiodi... Che vada su più piattaforme, credo che abbiano scritto il prg in C e poi usino il compilatore dedicato per ogni piattaforma. Per adattarlo al phenom, non basta solo il compilatore ma devono intervenire sul linguaggio C scritto alla fonte, e questo non è una cosa da poco... Parlo da profano...
Non succederà mai, ma mi piacerebbe vedere come rulla un programma di calcolo scritto in C ottimizzato per il Phenom. Per me frullerebbe ed un totale.
Uhmm.... il programma, per ragioni storiche, è stato scritto in Fortran. Non ho provato sotto Linux perchè per ora non ho tempo e voglia di installare Gentoo.
Cos'è la logica di calcolo con 2 registri? (scusate l'ignoranza..)
Comunque, una volta scelto il compilatore Fortran o C che si voglia, questo produce un codice macchina che dovrebbe essere interpretato dalla CPU "target". E' vero, ci sono delle istruzioni peculiari per ogni CPU, tant'è che per Unix esistono versioni per quasi tutte le CPU (supercalcolatori NEC e Fujitsu compresi) in modo da sfruttare appieno le pontenzialità di calcolo, ma mi fa specie che il codice "generale" e che gira sotto PC Intel e AMD non sia digerito dal Phenom...
Se è vero cio' che dici, bisogna intervenire sui compilatori ed ottimizzarli per il Phenom. Non so quali siano le istruzioni peculiari del Phenom rispetto, ad es. un Opteron...
Secondo me è un errore gravissimo puntare ancora sulla tecnologia K10!
AMD ha bisogno disperatamente di un architettura nuova come Bulldozer per poter dare un alternativa valida al Nehalem di Intel!
Posticipare al 2010 significa dare ancora più vantaggio alla concorrenza...
pero' sembra pagare.
Ok e' un post "economico" ma e' per spiegare che forse c'e' stato un cambio strategico e il puntare per + tempo su una tecnologia come il k10, serve per dare il segnale di affidabilita' che amd aveva perso per strada.
Da notare che la notizia parla di qualcosa che c'e nell'aria e qualche giorno dopo arriva Hector Ruiz e la nuova roadmap.
( la notizia e' piu' vecchia di quella che riferisce della nuova roadmap ed e' pure vero che vocifera anche su qualcosa a riguardo delle fab ).
http://hardware.multiplayer.it/
Il titolo di AMD in rialzo
News di emanuela - ore 0:29
Da alcuni mesi a questa parte, AMD lo sappiamo non brilla. Martedì scorso però, le azioni AMD hanno guadagnato più del 12% al NASDAQ con una chiusura in rialzo del 9%. Lunedì invece, il guadagno era stato del 6%. La ragione di tutto questo? Gli investitori sembrano ottimisti riguardo ad una nuova strategia che AMD rivelerà a breve, che interesserà la modalità di produzione passando per una struttura di produzione senza stabilimenti per ridurre i costi.
In un recente intervento telefonico, Hector Ruiz, il CEO di AMD, indicava un cambio di strategia. La riunione annuale degli azionisti di AMD avrà luogo oggi, e molti sperano che la casa di Sunnyvale rivelerà i suoi progetti per il futuro. Malgrado questo rialzo in borsa, il titolo di AMD in 12 mesi ha perso il 40% del suo valore, mentre quello Intel nello stesso periodo ha guadagnato il 7%.
Leggo di molte prove del phenom a comparazione con gli intel sotto vista64.
(e con programmi che forse sono piu' ottimizzati per intel....ma fare i paragoni con linux e programmi su linux ??? )
Ho trovato questo doc che spiegava un po' i pro e contro dei 64 vs 32 bit.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=765428
e :
Some Pros:
1) Ability to address memory amounts over four GB, and up to 16 exabytes
2) Allowing for the addressing of more of RAM, 64-bit processing can improve video encoding and decoding, CAD, VMs and some other applications.
e fin qui....
Some Con's:
1) One disadvantage of 64-bit architectures is compared to 32-bit architectures the same data will occupy more space in memory (due to larger pointers and possibly other types and alignment adding). The increases in the memory requirements of a given process can have implications for efficient processor cache utilization.
Ora l'efficienza della cache dipende anche dall'algoritmo ok ...ma mi par di capire che qui si parli di bisogno di maggiore spazio.
Il k10 paragonato al core2 quanta cache ha in meno ?
I test a 32 bit dovrebbero ovviare a tali inconvenienti ?
e se si ..che distanza rimane con gli intel ? uguale a quella con i 64 bit ?
Con gli incrementi di cache che ci saranno con i 45nm e il H-Kmetalgate anche in L2 ( si parla di 1MB x core) si continuera' a denigrare ancora questa architettura ? ( vabbeh..qui forse ci vuole la palla di cristallo)
PS. nel titolo parlavo di parita' di cache tra amd e intel, che non so se esista.
i4core della intel come minimo hanno 70000PByte di cache ancora un po'...
Leggo di molte prove del phenom a comparazione con gli intel sotto vista64.
(e con programmi che forse sono piu' ottimizzati per intel....ma fare i paragoni con linux e programmi su linux ??? )
Ho trovato questo doc che spiegava un po' i pro e contro dei 64 vs 32 bit.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=765428
E' da qualche anno che uso Linux 64 bit (Gentoo) e non tornerei ai 32. Dal punto di vista del calcolo ci sono notevoli miglioramenti in termini prestazionali, soprattutto quando si tratta di calcolo intensivo e che utilizza molti core su una MB per opteron dual socket l'incremento di prestazioni è significativo, almeno per quanto mi riguarda...
capitan_crasy
10-05-2008, 10:04
http://hardware.multiplayer.it/
Il titolo di AMD in rialzo
News di emanuela - ore 0:29
Da alcuni mesi a questa parte, AMD lo sappiamo non brilla. Martedì scorso però, le azioni AMD hanno guadagnato più del 12% al NASDAQ con una chiusura in rialzo del 9%. Lunedì invece, il guadagno era stato del 6%. La ragione di tutto questo? Gli investitori sembrano ottimisti riguardo ad una nuova strategia che AMD rivelerà a breve, che interesserà la modalità di produzione passando per una struttura di produzione senza stabilimenti per ridurre i costi.
In un recente intervento telefonico, Hector Ruiz, il CEO di AMD, indicava un cambio di strategia. La riunione annuale degli azionisti di AMD avrà luogo oggi, e molti sperano che la casa di Sunnyvale rivelerà i suoi progetti per il futuro. Malgrado questo rialzo in borsa, il titolo di AMD in 12 mesi ha perso il 40% del suo valore, mentre quello Intel nello stesso periodo ha guadagnato il 7%.
SEI OT!
SEI OT!
E' sicuro che il messaggio è OT.
Mi viene di pensare alle giornate perse dal Capitano, Moderatore per preparare questo forum.
Alle notti insonne di Paolo Oliva 2 per testare processori e schede madri che probabilmente faranno parte dei bei progetti andati male.
Mi sovviene l'accostamento alla sindrome di Sthendal (è quella malattia che fa rimanere impietriti e imbambolati alcuni davanti alle opere d'arte)
Mi ricordo di quando AMD faceva i 386 e 486 su licenza Intel. Poi arrivò CIRIX che introdusse il primo 486 overloccato di serie, funzionava a 125 MHz. Lo acquistai e il colore prevalente dello schermo era il blu. Non se ne è più sentito parlare nel volgere di qualche mese.
Possiamo sempre organizzare e parlare del funerale di AMD, forse siamo OT, ma.....
Mi dispiace, perchè se cosi fosse, Intel nel volgere di qualche giorno potrebbe raddoppiare il prezzo dei suoi processori della serie medio- bassa senza che alcuno potesse lamentarsi.
Quindi forza AMD, rimani in piedi, perchè i clienti (noi) ci tengono al proprio portafoglio, non perchè sperano in prestazioni migliori della concorrenza.
mah... io certi commenti superOT li bannerei a vita...:banned:
cmq... esistono bench specifici x autocad da far fare a qualcuno (chi ha detto Paolo???:D ) sul Phenom???
andrebbe bene anche Specview, poi da confrontare con configurazioni simili soprattutto x scheda video...
E' sicuro che il messaggio è OT.
Mi viene di pensare alle giornate perse dal Capitano, Moderatore per preparare questo forum.
Alle notti insonne di Paolo Oliva 2 per testare processori e schede madri che probabilmente faranno parte dei bei progetti andati male.
Mi sovviene l'accostamento alla sindrome di Sthendal (è quella malattia che fa rimanere impietriti e imbambolati alcuni davanti alle opere d'arte)
Mi ricordo di quando AMD faceva i 386 e 486 su licenza Intel. Poi arrivò CIRIX che introdusse il primo 486 overloccato di serie, funzionava a 125 MHz. Lo acquistai e il colore prevalente dello schermo era il blu. Non se ne è più sentito parlare nel volgere di qualche mese.
Possiamo sempre organizzare e parlare del funerale di AMD, forse siamo OT, ma.....
Mi dispiace, perchè se cosi fosse, Intel nel volgere di qualche giorno potrebbe raddoppiare il prezzo dei suoi processori della serie medio- bassa senza che alcuno potesse lamentarsi.
Quindi forza AMD, rimani in piedi, perchè i clienti (noi) ci tengono al proprio portafoglio, non perchè sperano in prestazioni migliori della concorrenza.
A me il CYRIX funzionava benissimo!!! :asd:
Fine OT
capitan_crasy
10-05-2008, 18:22
E' sicuro che il messaggio è OT.
Mi viene di pensare alle giornate perse dal Capitano, Moderatore per preparare questo forum.
Alle notti insonne di Paolo Oliva 2 per testare processori e schede madri che probabilmente faranno parte dei bei progetti andati male.
Mi sovviene l'accostamento alla sindrome di Sthendal (è quella malattia che fa rimanere impietriti e imbambolati alcuni davanti alle opere d'arte)
Mi ricordo di quando AMD faceva i 386 e 486 su licenza Intel. Poi arrivò CIRIX che introdusse il primo 486 overloccato di serie, funzionava a 125 MHz. Lo acquistai e il colore prevalente dello schermo era il blu. Non se ne è più sentito parlare nel volgere di qualche mese.
Possiamo sempre organizzare e parlare del funerale di AMD, forse siamo OT, ma.....
Mi dispiace, perchè se cosi fosse, Intel nel volgere di qualche giorno potrebbe raddoppiare il prezzo dei suoi processori della serie medio- bassa senza che alcuno potesse lamentarsi.
Quindi forza AMD, rimani in piedi, perchè i clienti (noi) ci tengono al proprio portafoglio, non perchè sperano in prestazioni migliori della concorrenza.
E' bene chiarire alcuni punti già detti decine di volte:
Nella prima pagina cè il regolamento del thread approvato dal moderatore di sezione andw7; se non piace parlate con lui oppure non postate...
Questo thread parla del K10 e derivati ( Nuove tecnologie quali i 45nm progetti futuri e chipset ) tutto il resto è da considerarsi OT tanto meno che non è rilevante l'andamento finanziario di AMD o di Intel...
Ti posso dire che personalmente non ho la sindrome di "Stendhal"!
Sono un assemblatore è non mi posso permettere certe sciocchezze come il fanboysmo soprattutto quando ce in ballo il denaro dei miei clienti.
Per quando riguarda paolo.oliva2 è libero di scegliere come spendere i suoi soldi, giusto o sbagliato che sia...
Con questo chiudo OT...
paolo.oliva2
10-05-2008, 20:39
mah... io certi commenti superOT li bannerei a vita...:banned:
cmq... esistono bench specifici x autocad da far fare a qualcuno (chi ha detto Paolo???:D ) sul Phenom???
andrebbe bene anche Specview, poi da confrontare con configurazioni simili soprattutto x scheda video...
Dimmi cosa scaricare e dove, ed io lo faccio
paolo.oliva2
10-05-2008, 21:16
Per quello che riguarda il discorso di acquisto del materiale AMD, diciamo che dopo aver fatto l'assemblatore per 24 anni, il computer è anche il mio hobby, e ho speso si dei soldi, ma mica ne sono pentito... anche perché i soldi sono fatti per essere spesi ed io certo non faccio l'eccezione.
Che poi unisco il mio hobby dando delle informazioni e magari aiutare nell'acquisto di chi pensa di acquistare un AMD, è come.... 2 piccioni con una fava.
Sinceramente di notti insonni a smanettare al pc, ne ho passate, ma in compenso ho dormito di giorno, non avendo problemi di orari.
D'altronde, e lo dico prima, io sto aspettando un 45nm, in qualsiasi forma, sia B3 su 45nm che Deneb.
Bisogna solo guardare la cosa senza pregiudizi... Io sbaglio a volte perché scrivo le mie sensazioni, ma non comprendo chi a priori ci mette un muro se il Phenom potesse essere meglio di quanto descritto sino ad ora.
Ricapitolando, il Phenom lo descrivo in questo modo:
a configurazione def e per chi non cerca overclock, non vedo differenze prestazionali tra un 9850 e un Q6600, se non altro il prezzo di acquisto.
In overclock le cose cambiano drasticamente. La spesa è superiore nel Phenom e il risultato inferiore.
La mia personale idea è che comunque al momento il Phenom non ha ancora modo di dimostrare il suo potenziale, in quanto il TDP limita drasticamente l'overclock. Io ho fiducia nel proseguo dello sviluppo e penso che già con il 45nm le cose cambieranno, sperando inoltre che la rimozione di tutti i bug di cui ancora è afflitto e l'aggiunta di altre ottimizzazioni. Il tutto condito da incremento di clock.
Tra parentesi, l'overcloccare il Phenom è entusiasmante perché ti lascia ampi spazi di visione ed applicazione... ma dopo il primo mese, beh... l'entusiasmo è finito e rimpiango come si overclocca il K8 :). Ma direi forse che sono in questa vista perché.... se il procio arrivasse a 4GHz o più, sarebbe ben diverso.
Comunque questa difficoltà la ritroveremo tutti... anche chi rimarrà in Intel, e spero che sia solo una voce che il Nehalem venga bloccato per i modelli base apposta per limitare l'overclock... perché se fosse vera sta storia... mi farebbe immaginare che sia per marketing e tutto farebbe quindi prevedere prezzi alti almeno per i modelli superiori, proprio come ora. E' una delle tante ragioni della mia scelta.
E' bene chiarire alcuni punti già detti decine di volte:
Nella prima pagina cè il regolamento del thread approvato dal moderatore di sezione andw7; se non piace parlate con lui oppure non postate...
Capitano.... permettimi solo una spiegazione
innanzi tutto ho premesso io " ok e' un post economico" quindi sapevo di essere OT.
MA se non lo metto come faccio a spiegare la mia opinione su una TUA opinione di strategia sbagliata da parte di amd ?
Il post non era ovviamente per discutere di economia ( OT) ma per evidenziare che la strategia che TU dicevi sbagliata , sembra che invece sia apprezzata ovvero quella di puntare ancora un po sul K10 e non su Buldozzer.
( che invece e IT )
In realtà in ambiente e con programmi a 64bit gli AMD decollano rispetto ai 32bit e si avvicinano agli Intel (a parità di frequenza).
oh....
quindi non e' un problema di cache ? ( oddio.....se fosse piu' grande non farebbe male credo)
PS. a parte che continua a venirmi in mente quel bench sull' opteron postato da INTEL e dove il k10 le dava al penrin....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.