View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
08-09-2008, 15:31
@Billuzzo
Mi avevi mandato un messaggio privato, ma la mia cartella di posta era piena... se me lo rimandi.... :)
Mercuri0
08-09-2008, 16:11
Vorrei farvi notare questo... In Everest nuova versione, compare questa voce: AMD SSE5. Può darsi che mi sbaglio... ma perché inserire quella voce?
Il flag per rilevare la presenza delle SSE5 era stato pubblicamente definito da AMD qualche mese fa ormai, quindi ci sta che i programmi come everest e cpu-z l'abbiano aggiunto alla loro lista di flag riconosciuti.
Che il Deneb possa integrare queste SSE?
No :D
Ci si aspetta che le SSE5 (come le AVX di lntel) consentiranno un vero passo avanti nelle prestazioni del software.
Fino ad allora ci sbologneranno solo core in più, o incrementi di prestazioni marginali.
greeneye
08-09-2008, 16:49
Non mi pare che sia stata già segnalata ma è stata aggiornata la guida delle revisioni dei K10.
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF
Immortal
08-09-2008, 17:07
Non mi pare che sia stata già segnalata ma è stata aggiornata la guida delle revisioni dei K10.
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF
scusa ma io vedo il pdf aggiornato ad aprile 2008 :doh:
greeneye
08-09-2008, 17:11
magari lo hai nella cache del browser.
La versione che vedo io è la 3.28.
Mercuri0
08-09-2008, 17:16
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?
Avevo visto una roadmap di AMD recente fino a bulldozer (fine 2010) Per i desktop, non vi aspettate niente di entusiasmante: core in più finché si può, frequenze leggermente superiori finché si può, sempre dei core k10.5
Le cose interessanti lato AMD riguarderanno le tecnologie per i chipset. (anche lato server).
Lato "non-desktop" si prevede nella seconda metà del 2009 l'integrazione dell'intero northbridge (IGP + controller PCIexpress) nella CPU, con uno o due core "cpu", sempre K10.5. Non zo se mcm o on-die, ma cambia poco.
La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta.
Avevo sentito che difficilmente l'avrebbero usata prima dei 32nm. Sarebbe molto importante per AMD, perché anche con Deneb sta pagando la densità della cache L3, che per qualche oscura ragione è densa quanto la L2.
(mentre in nehalem la L3 è più densa, quindi di più ma più lenta, della L2, come ci si aspetterebbe da una cache L3)
Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero... ;)
Il processo di AMD è "high K - ready". Ma queste sottilette dei processi poco devono interessare noi comuni mortale, a prescindere quanta pubblicità faccia lntel.
AMD userà l'high-k a 45nm se vedrà il giusto rapporto costi/benefici, come per ogni cosa. Fatti loro, insomma.
Immortal
08-09-2008, 17:21
magari lo hai nella cache del browser.
La versione che vedo io è la 3.28.
ho provato a pulire tutto ma vedo sempre la 3.18 da quella che mi hai linkato te...
paolo.oliva2
08-09-2008, 17:31
ho provato a pulire tutto ma vedo sempre la 3.18 da quella che mi hai linkato te...
Mi sembra che questo sia già successo precedentemente, cioé che se si andava a prelevare quel PDFda AMD.com/it dava il vecchio, invece da AMD.com in lugua USA, faceva vedere il nuovo, o qualcosa di simile.
Immortal
08-09-2008, 18:22
Mi sembra che questo sia già successo precedentemente, cioé che se si andava a prelevare quel PDFda AMD.com/it dava il vecchio, invece da AMD.com in lugua USA, faceva vedere il nuovo, o qualcosa di simile.
ci sono arrivato tramite il sito amd tedesco, ma ci sono arrivato pure io :sofico:
Immortal
08-09-2008, 22:17
la scheda asus m3a79-t è arrivata negli shop usa...aspettiamo che arrivi pure in europa (sperando che nel frattempo il dollaro non salga troppo :muro: :muro: :muro: )... se nel frattempo qualcuno ha qualche shop tedesco degno di nota, lo prego a mandarmi gentilmente un pm ;) :cincin:
paolo.oliva2
08-09-2008, 23:44
la scheda asus m3a79-t è arrivata negli shop usa...aspettiamo che arrivi pure in europa (sperando che nel frattempo il dollaro non salga troppo :muro: :muro: :muro: )... se nel frattempo qualcuno ha qualche shop tedesco degno di nota, lo prego a mandarmi gentilmente un pm ;) :cincin:
Su quanti $ costa? Per avere un'idea di quanto verrà in Europa... Al mom non compare neanche il bios nel sito Asus... praticamente credo avrà gli stessi prb di gioventù della M3A78-T. Meglio aspettare come minimo che arrivi in Europa... ma anche in Italia.
Jabberwock
09-09-2008, 08:11
Finalmente mi e' arrivata la scheda con il 790GX (la Gigabyte, per la precisione)!
Solo due cose:
1) e' possibile che delle porte USB difettose (quelle da collegare sulla MoBo e che si agganciano posteriormente al case) possano mandare in protezione la MoBo? Perche' ieri, dopo aver montato tutto, ho provato ad accendere il sistema per verificare che tutto fosse ok e non ci sono stati problemi! Poi ho montato una staffa con delle porte USB e il computer non voleva piu' avviarsi (non faceva nulla, neppure un movimento dalle ventole)
2) (in particolare per chi ha questa stessa mobo) il sistema di rilevazione delle temperature da BIOS della Gigabyte funziona? Hardware Monitor, che non so se sia compatibile, mi rilevava una temperatura del processore di 49°, il BIOS 39! Il dissipatore in effetti non era caldo, il che confermerebbe la temperatura del BIOS, se non fosse che nella mia stanza c'erano una 30-ina di gradi, quindi mi pare un po' strano! Il processore che ho su ora e' un X2 4850e (45W) con dissipatore in bundle e Cool'n'Quiet attivo (come rilevato da CPU-Z)!
Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero... ;)
E' una notizia anziana.
Sempre in questa discussione fu riportato una uscita di un esponente AMD, e l'articolo di PC prof. fara' riferimento a quello credo, il quale espressamente disse che i processi a 45nm sarebbero stati 2 DUE.
in un primo momento come e' adesso adducendo come motivazione che la "resa" sarebbe stata gia' ottimale con la sola lito ad immersione.
In un secondo momento si sarebbe passati al HK-metalgate.
Poco dopo salto' Hector e venne posticipato buldozzer con invece l'immissione in scaletta di Istanbul e Magnycourse ( 6 - 12 core ).
Ecco.. la sparo.... magari i 45nm HK-metalgate compariranno con istanbul
Immortal
09-09-2008, 10:18
Su quanti $ costa? Per avere un'idea di quanto verrà in Europa... Al mom non compare neanche il bios nel sito Asus... praticamente credo avrà gli stessi prb di gioventù della M3A78-T. Meglio aspettare come minimo che arrivi in Europa... ma anche in Italia.
si trova tra i 189$ e i 209$, in germania (utilizzando il loro trovaprezzi) si parte da 155€ circa (ma da loro è solo in pre-order)...
col dollaro che continua a salire (per fare un esempio la 4870 si trovava a 195€ al debutto, ora costa minimo 215-220) preferisco prendere appena posso, poi casomai attendo che si sistemi ;)
Mercuri0
09-09-2008, 10:46
1) e' possibile che delle porte USB difettose (quelle da collegare sulla MoBo e che si agganciano posteriormente al case) possano mandare in protezione la MoBo?
Non posso dirti se sia il tuo caso, ma quello che dici è possibile. Se c'è un cortocircuito anche solo sul connettore, il sistema rifiuta di fare il boot.
Xò a dire il vero la volta che mi è capitato di vedere questa cosa, il sistema si arrestava al boot con un messaggio esplicito "Corto circuito sulle USB" o "Sovracorrente" o qualcosa di simile (in inglese).
Jabberwock
09-09-2008, 11:10
Non posso dirti se sia il tuo caso, ma quello che dici è possibile. Se c'è un cortocircuito anche solo sul connettore, il sistema rifiuta di fare il boot.
Xò a dire il vero la volta che mi è capitato di vedere questa cosa, il sistema si arrestava al boot con un messaggio esplicito "Corto circuito sulle USB" o "Sovracorrente" o qualcosa di simile (in inglese).
A me semplicemente non partiva! Non ho fatto caso al fatto che arrivasse corrente (una volta messo lo switch dell'alimentatore su 1, le porta USB ricevono corrente e quindi il LED dell'HUB si accende), ma non partiva... c'e' da dire che il bracket l'ho preso da un amico assemblatore che lo aveva buttato in qualche scatolone!
Del resto, dopo aver tolto quella componente, il computer si e' avviato senza problemi e ha fatto tranquillamente l'installazione dell'OS!
fastleo63
09-09-2008, 11:45
...AMD 790GX/SB750
ASUS M3A78-T (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato...
Appena acquistata la suddetta mobo. Confermo il supporto per le CPU a 140W!
Citazione testuale dal manuale d'uso:
"...Supports CPU TDP up to 140W..."
Spero possa essere utile per tutti...
Un saluto,
L.
ragazzi sto in piena crisi.... attualmente sto messo così:
ASUS M2N-E
AMD ATHLON 64 X2 3800+
4Gb DDR2 800MHz
GeForce 8800GTS
volevo cambiare il processore montando un 9850... ma appena ho toccato il dissy ho spaccato l'aggancio della clip del dissy.... o meglio non ho spaccato la clip del dissy... ma proprio l'aggancio che sta sulla scheda madre vi posto una foto...
http://img379.imageshack.us/img379/6484/m2nebba5.jpg
ieri ho girato 5 negozi di informatica... e tutti mi han detto di riattaccarlo con la colla e finchè regge bene... altrimenti l'unica soluzione è cambiare scheda madre dato che quel pezzo è introvabile... :rolleyes:
sicuramente colpa del dissy... lo scythe Infinity... uno dei migliori in termini di dissipazione... ma cavolo è enorme... e di sicuro il suo Kg di peso ha fatto il patatrack :(
ora son indeciso.... non sò cosa fare... x ora vado avanti così da "incollato" finchè regge.... però boh...
1) compro la M3A79-T ... tanto credo sarà disponibile a brevissimo(ma chissà quanto costerà)... e ci abbino un Phenom 9850 (150€) ... spesa sicuramente intorno ai 300/350
2) compro la M3A79-T ... ma per il momento ci tengo lil 3800+ in attesa dei deneb am2+
2) spero che regge così e cambio genere passando quando uscirà al Nehalem (lo sò che magari non è il posto adatto per questo discorso...) tanto non penso sia questione di molto... le schede madri x58 ci sono... i dissipatori per il socket 1366 anche... certo sarebbe una bella spesona dato che... a quel punto dovrei cambiare anche la ram...
Spitfire84
09-09-2008, 12:37
ragazzi sto in piena crisi.... attualmente sto messo così:
ASUS M2N-E
AMD ATHLON 64 X2 3800+
4Gb DDR2 800MHz
GeForce 8800GTS
volevo cambiare il processore montando un 9850... ma appena ho toccato il dissy ho spaccato l'accancio della clip del dissy.... o meglio non ho spaccato la clip del dissy... ma proprio l'aggancio che sta sulla scheda madre vi posto una foto...
http://img379.imageshack.us/img379/6484/m2nebba5.jpg
ieri ho girato 5 negozi di informatica... e tutti mi han detto di riattaccarlo con la colla e finchè regge bene... altrimenti l'unica soluzione è cambiare scheda madre dato che quel pezzo è introvabile... :rolleyes:
sicuramente colpa del dissy... lo scythe Infinity... uno dei migliori in termini di dissipazione... ma cavolo è enorme... e di sicuro il suo Kg di peso ha fatto il patatrack :(
ora son indeciso.... non sò cosa fare... x ora vado avanti così da "incollato" finchè regge.... però boh...
1) compro la M3A79-T ... tanto credo sarà disponibile a brevissimo(ma chissà quanto costerà)... e ci abbino un Phenom 9850 (150€) ... spesa sicuramente intorno ai 300/350
2) compro la M3A79-T ... ma per il momento ci tengo lil 3800+ in attesa dei deneb am2+
3) spero che regge così e cambio genere passando quando uscirà al Nehalem (lo sò che magari non è il posto adatto per questo discorso...) tanto non penso sia questione di molto... le schede madri x58 ci sono... i dissipatori per il socket 1366 anche... certo sarebbe una bella spesona dato che... a quel punto dovrei cambiare anche la ram...
non è la sezione giusta.
Comunque le soluzioni possibili sono la 2 e la 3.
La 2 dovrebbe costare meno ma essere meno performante, la 3 la più rischiosa (mantenere attaccato un dissi da un kilo su un aggancio incollato non è il massimo :rolleyes: ), più costosa, ma + veloce..
puoi anche realizzare un fissaggio artigianale con viti....
Immortal
09-09-2008, 12:46
puoi anche andare su ebay, comprare una madre non funzionante a pochissimi € e cambiare quel pezzo di plastica ;)
in alternativa vada per la soluzione n° 2.... il 3800 single core saliva bene...il dual credo che almeno a 2.8-2.9 dovrebbe arrivare..
Drakogian
09-09-2008, 13:22
ragazzi sto in piena crisi.... attualmente sto messo così:
... cut...
Prova girare per qualche negozio di hardware e assemblaggio PC. Una mobo vecchia o non funzionante prima o poi te la trovano.
Athlon 64 3000+
09-09-2008, 13:39
E' una notizia anziana.
Sempre in questa discussione fu riportato una uscita di un esponente AMD, e l'articolo di PC prof. fara' riferimento a quello credo, il quale espressamente disse che i processi a 45nm sarebbero stati 2 DUE.
in un primo momento come e' adesso adducendo come motivazione che la "resa" sarebbe stata gia' ottimale con la sola lito ad immersione.
In un secondo momento si sarebbe passati al HK-metalgate.
Poco dopo salto' Hector e venne posticipato buldozzer con invece l'immissione in scaletta di Istanbul e Magnycourse ( 6 - 12 core ).
Ecco.. la sparo.... magari i 45nm HK-metalgate compariranno con istanbul
Magari ci fosse una seconda revisione a 45 nm anche per i Phenom con l'uso di HK metal gate.
Questa eventuale revisione D sarebbe quella che aspetto realmente,perchè è vero che il Phenom 9550 lo vorrei cambiare con una cpu a 45 nm perchè consumerà di meno,ma la revisione C2 dato che esce a breve distanza non mi molto venire voglia di cambiare subito una cpu che ho da circa 5 mesi e quindi aspettando una revisione D farei durare molto di più il mio Phenom 9550.
paolo.oliva2
09-09-2008, 16:22
si trova tra i 189$ e i 209$, in germania (utilizzando il loro trovaprezzi) si parte da 155€ circa (ma da loro è solo in pre-order)...
col dollaro che continua a salire (per fare un esempio la 4870 si trovava a 195€ al debutto, ora costa minimo 215-220) preferisco prendere appena posso, poi casomai attendo che si sistemi ;)
Io dagli USA l'ho pagata 140€ circa, M3A78-T, compreso il trasporto, ma lo sdoganamento da solo 49€.... per quanto possa salire il $....
paolo.oliva2
09-09-2008, 16:26
ragazzi sto in piena crisi.... attualmente sto messo così:
ASUS M2N-E
AMD ATHLON 64 X2 3800+
4Gb DDR2 800MHz
GeForce 8800GTS
volevo cambiare il processore montando un 9850... ma appena ho toccato il dissy ho spaccato l'aggancio della clip del dissy.... o meglio non ho spaccato la clip del dissy... ma proprio l'aggancio che sta sulla scheda madre vi posto una foto...
http://img379.imageshack.us/img379/6484/m2nebba5.jpg
ieri ho girato 5 negozi di informatica... e tutti mi han detto di riattaccarlo con la colla e finchè regge bene... altrimenti l'unica soluzione è cambiare scheda madre dato che quel pezzo è introvabile... :rolleyes:
sicuramente colpa del dissy... lo scythe Infinity... uno dei migliori in termini di dissipazione... ma cavolo è enorme... e di sicuro il suo Kg di peso ha fatto il patatrack :(
ora son indeciso.... non sò cosa fare... x ora vado avanti così da "incollato" finchè regge.... però boh...
1) compro la M3A79-T ... tanto credo sarà disponibile a brevissimo(ma chissà quanto costerà)... e ci abbino un Phenom 9850 (150€) ... spesa sicuramente intorno ai 300/350
2) compro la M3A79-T ... ma per il momento ci tengo lil 3800+ in attesa dei deneb am2+
2) spero che regge così e cambio genere passando quando uscirà al Nehalem (lo sò che magari non è il posto adatto per questo discorso...) tanto non penso sia questione di molto... le schede madri x58 ci sono... i dissipatori per il socket 1366 anche... certo sarebbe una bella spesona dato che... a quel punto dovrei cambiare anche la ram...
Se ti può essere utile, nel caso non lo trovi, io l'ho e te lo potrei spedire, in quanto montando il liquido lo devi togliere. Se mi posti l'indirizzo in PVT, te lo spedisco.... gratis.
Immortal
09-09-2008, 16:52
paolo dai un'occhiata e dimmi che te ne pare..per ora sono a 3.3 ma non ho capito che raffreddamento usano..inoltre te conosci meglio i parametri di HT e NB da valutare in caso di oc..
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=3827 ;)
Immortal
09-09-2008, 22:15
http://www.ocxtreme.org/opb/asusm3a79tdx/bench/3388pi32m.png
questi sono gli ultimi aggiornamenti... non ho capito se è ancora stabile al 100% o meno, ad ogni modo nella discussione conferma di essere ad aria! E' un buon inizio imho, se contiamo che siamo solo alla prima revision del bios.
capitan_crasy
09-09-2008, 22:58
Rieccomi!
Inanzi tutto saluto tutto il thread e chiedo ancora un pò di pazienza per la mia non sempre presenza sul forum, ma sono ancora in convalescenza.
Ho letto i commenti indietro e sto preparando un post riassuntivo sulle ultime notizie sul K10 a 45nm.
E' uscito l'ultimo aggiornamento del documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" ( un grazie a greeneye per la segnalazione ) dove vengono descritti i vari BUG del K10 e purtroppo ce ne sono di nuovi...
Ho già postato il documento al buon bjt2 e attendo notizie su eventuali nuovi e importanti "Product Errata".
A presto... ;)
paolo.oliva2
10-09-2008, 01:56
paolo dai un'occhiata e dimmi che te ne pare..per ora sono a 3.3 ma non ho capito che raffreddamento usano..inoltre te conosci meglio i parametri di HT e NB da valutare in caso di oc..
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=3827 ;)
Non mi sembra che siano ad aria... non ho letto ancora, ma hanno tolto il support per il dissi vicino al socket... quello si toglie quando si monta il liquido.
Adesso lo leggo con calma :), comunque 3,3GHz può essere molto come poco... comunque è in linea con la M3A32-MVP e diciamo di poco più della M3A78-T.
Chiaro che il bios è agli albori... supporrei che possano migliorare.
paolo.oliva2
10-09-2008, 01:59
Rieccomi!
Inanzi tutto saluto tutto il thread e chiedo ancora un pò di pazienza per la mia non sempre presenza sul forum, ma sono ancora in convalescenza.
Ho letto i commenti indietro e sto preparando un post riassuntivo sulle ultime notizie sul K10 a 45nm.
E' uscito l'ultimo aggiornamento del documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" ( un grazie a greeneye per la segnalazione ) dove vengono descritti i vari BUG del K10 e purtroppo ce ne sono di nuovi...
Ho già postato il documento al buon bjt2 e attendo notizie su eventuali nuovi e importanti "Product Errata".
A presto... ;)
Salve Capo :)
paolo.oliva2
10-09-2008, 02:15
http://www.ocxtreme.org/opb/asusm3a79tdx/bench/3388pi32m.png
questi sono gli ultimi aggiornamenti... non ho capito se è ancora stabile al 100% o meno, ad ogni modo nella discussione conferma di essere ad aria! E' un buon inizio imho, se contiamo che siamo solo alla prima revision del bios.
Vi dico la mia. l'SB750 non sta lavorando. Spero che sia il bios, come nella mia M3A78-T.
Scusate se vi scrivo una piccola pappardella, ma lo devo fare, altrimenti non si capisce perché dico questo.
AMD ha dichiarato che con l'SB750 tutti i proci arriverebbero a 3GHz-3,2GHz almeno, e più su dipenderebbe dal procio se B.Ed o meno e dal sistema.
Ma un 9850 o 9950 a 3-3,2GHz non ci va con il dissi standard ad aria (per me).
Io con il liquido (non dico che ho un sistema al liquido top, ma comunque sicuramente meglio di qualsiasi ad aria) ora riesco a stare a 3,3GHz e 1,4Vcore... , loro sarebbero a 3,380GHz con 1,440Vcore...
Per quello che ho letto, si parlava che l'SB750 garantiva un OC superiore a un Vcore inferiore, e Tom's ha detto che ha spinto il 9950 a 3,3GHz con dissi-stock.
Negli overclock di introduzione, l'ACC aveva denotato un bus praticamente standard, circa sui 200-205MHz e molti alto, tipo 16X-17X.
Loro hanno tenuto il molti a 14X e sono andati su di bus... quindi un OC sul modus-operandi di chi aveva l'SB600.
Io credo che il margine ancora ci sia, però al momento non vedo questo un qualche cosa che io possa dire, cacchio, l'SB750 lo fa lavorare diversamente il procio.
Una cosa diciamo sono le aspettative/speranze, in cui anche io ho detto che con l'SB750 mi aspetterei 3,5GHz con il liquido, e forse più, un altro è trovare scusanti ai risultati odierni. Al momento posso solo dire che il bios potrebbe essere penalizzante, e non mi sembra comunque una scusa... ma ripeto, non vedo OC con Vcore inferiore a più frequenza... in fin dei conti io sono arrivato a 3,350 a 1,42V, loro sono a 3,380 a 1,44V... direi che siamo quasi in linea, però io con la M3A32-MVP e loro con la M3A79-T, dalla quale io almeno mi aspetterei i 3,5GHz a 1,4V.
Strano, hanno usato Unganged... non Ganged
Comunque rimane il fatto che con una mobo nuova e acerba sono arrivati dove la M3A32-MVP mostrava i suoi limiti, quindi credo che dei margini ci saranno, d'altronde sul sito Asus non compare nemmeno il bios da scaricare...
Dove ho acquistato la DFI, praticamente l'ho pagata il 1° settembre ed ancora non l'hanno spedita... mentre praticamente mi avevano chiesto il bonifico a merce pronta... ma in Italia sono tutti così?
eee ecco che arrivano i primi record sotto azoto :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1
intanto il tizio di prima ha 3,38 ghz stabili ad aria
http://www.ocxtreme.org/opb/asusm3a79tdx/bench/3388pi32m.png
non vedo l'ora che mi arrivi la dfi... voglio fare un paio di test a banco :D
paolo.oliva2
10-09-2008, 06:09
eee ecco che arrivano i primi record sotto azoto :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1
intanto il tizio di prima ha 3,38 ghz stabili ad aria
http://www.ocxtreme.org/opb/asusm3a79tdx/bench/3388pi32m.png
non vedo l'ora che mi arrivi la dfi... voglio fare un paio di test a banco :D
Io ho visto la mobo senza il bagaglio di plastica per ancorare il dissi. Di solito si toglie quando si monta il liquido.
Ma come fa a stare ad aria a 1,440Vcore e 3,380GHz?
Io ho visto la mobo senza il bagaglio di plastica per ancorare il dissi. Di solito si toglie quando si monta il liquido.
Ma come fa a stare ad aria a 1,440Vcore e 3,380GHz?
ecco quello ceh ha scritto il tizio nel post dove ha messo l'immagine che ho postato io...
here is 3.38g 32m..NOT bad at all
this one should be air 32m record
if I goes cold for this one, I think I will grab Masell's 32m FOR SURE
comunque come diceva baio, per molti dissi ad aria devi togliere il castelletto... anche per gli zalman, per esempio, o per i thermalright... perchè così lo ancori direttamente sul case, e non grava sulla mobo
ragazzi sto in piena crisi.... attualmente sto messo così:
ASUS M2N-E
AMD ATHLON 64 X2 3800+
4Gb DDR2 800MHz
GeForce 8800GTS
volevo cambiare il processore montando un 9850... ma appena ho toccato il dissy ho spaccato l'aggancio della clip del dissy.... o meglio non ho spaccato la clip del dissy... ma proprio l'aggancio che sta sulla scheda madre vi posto una foto...
http://img379.imageshack.us/img379/6484/m2nebba5.jpg
ieri ho girato 5 negozi di informatica... e tutti mi han detto di riattaccarlo con la colla e finchè regge bene... altrimenti l'unica soluzione è cambiare scheda madre dato che quel pezzo è introvabile... :rolleyes:
sicuramente colpa del dissy... lo scythe Infinity... uno dei migliori in termini di dissipazione... ma cavolo è enorme... e di sicuro il suo Kg di peso ha fatto il patatrack :(
ora son indeciso.... non sò cosa fare... x ora vado avanti così da "incollato" finchè regge.... però boh...
1) compro la M3A79-T ... tanto credo sarà disponibile a brevissimo(ma chissà quanto costerà)... e ci abbino un Phenom 9850 (150€) ... spesa sicuramente intorno ai 300/350
2) compro la M3A79-T ... ma per il momento ci tengo lil 3800+ in attesa dei deneb am2+
2) spero che regge così e cambio genere passando quando uscirà al Nehalem (lo sò che magari non è il posto adatto per questo discorso...) tanto non penso sia questione di molto... le schede madri x58 ci sono... i dissipatori per il socket 1366 anche... certo sarebbe una bella spesona dato che... a quel punto dovrei cambiare anche la ram...
l'altro giorno un altro utente aveva lo stesso problema ed un ragazzo gli ha dato il link da ebay costava 6 euro
Se ti può essere utile, nel caso non lo trovi, io l'ho e te lo potrei spedire, in quanto montando il liquido lo devi togliere. Se mi posti l'indirizzo in PVT, te lo spedisco.... gratis.
sei un signore :read:
Spitfire84
10-09-2008, 12:04
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-deneb-prima-am2+-poi-am3_26456.html
capitan_crasy
10-09-2008, 13:21
In questi ultimi giorni sono uscite finalmente alcune slide AMD sul futuro del K10 a 45nm per mercato desktop, ma andiamo con ordine:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910125431_AMD-raodmap.jpg
AMD presenterà nel mese di Dicembre i primi due Phenom a 45nm core Deneb con frequenza di clock di 2.80Ghz e 3.00Ghz; gli altri eventuali modelli saranno presentati il giorno 8 gennaio 2009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910131922_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG
Queste due CPU avranno ancora il socket AM2+ mentre entro la fine del primo trimestre 2009 saranno presentati versioni con il socket AM3; il valore TDP saranno per entrambi le soluzioni a 125W.
La novità più importante è che AMD proporrà per il mercato versioni K10 a 45nm con step produttivo denominato C2, cioè due generazioni evolutive del silicio se confrontato con il Phenom ES Deneb step C0 visto qualche settimana fa.
Nello stesso periodo AMD presenterà il Phenom core Propus, cioè una CPU Quad core senza la cache L3.
Le frequenze di clock dovrebbero variare dai 2.40Ghz ai 2.80Ghz con valore TDP pari a 95W; il socket di queste CPU sarà AM3.
AMD presenterà anche i nodelli Phenom triple core a 45nm denominati Heka con L3 da 6MB e Rana senza L3; per ora non si sa il valore delle frequenze di clock e TDP,
Nel secondo trimestre 2009 ci sarà il ritorno del Phenom FX con frequenza di clock superiore ai 3.00Ghz e TDP ipotetico di 140W.
Più avanti sarà presentato il dual core K10 a 45nm denominato Regor con L3 da 6MB; questa CPU dovrebbe essere il primo K10 dual core nativo dove sarà basato per la prima CPU con tecnologia FUSION chiamata "Shrike"; il TDP non ufficiale sarà sul valore di 45W o inferiore...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910132026_AMD-roadmap-mb.jpg
Entro la fine del primo trimestre 2009 AMD presenterà la piattaforma socket AM3 con pieno supporto alle DDR3; le CPU socket AM3 manterranno la compatibilità sulle schede mamme socket AM2/AM2+ e quindi con le memorie DDR2.
In questo periodo verranno presentati i nuovi chipset denominati RD890 e RS880D successori degli attuali chipset 790FX e 790GX.
Secondo alcune voci i due nuovi chipset avranno ulteriori ottimizzazioni sulla tecnologia Crossfire.
I Southbridge utilizzati saranno gli attuali SB750 ( anche se si parla di una versione upgrade denominata SB750s), mentre il nuovo modello chiamato SB800 dovrebbe essere introdotto entro fine 2009.
Nel corso del secondo trimestre 2009 saranno presenti i chipset con IGP integrata R7xx RS880 e RS880C, successori degli attuali chipset 780G e 780V.
Il Southbridge utilizzato sarà SB710 che in pratica è un SB700 con generatore di clock e Super I/O integrato nel Southbridge stesso.
Considerazioni:
Socket AM2+/AM3
AMD presenterà le prime CPU a 45nm su socket AM2+ e con step produttivo C2, questo fa pensare che abbia trovato qualche difficoltà nello sviluppare il controller di memoria compatibile con le memorie DDR2 e DDR3; non mi stupirei se le CPU socket AM3 siano basate sullo step C3 o superiore.
Resta il fatto che le CPU AM3 restino pienamente compatibili con le schede mamme socket AM2/AM2+.
Consumi:
Le prime CPU Deneb a 2.80/3.00Ghz avranno un TDP a 125W, per molti è quasi una delusione ma in realtà come dimostra la storia produttiva AMD i miglioramenti sui consumi si avranno col tempo mantenendo anche lo stesso step produttivo. Inoltre ricordo che a parità di consumo REALE il Deneb (step C0) consuma quasi la metà di un Agena con la stessa frequenza.
Può darsi anche che AMD tenga alto il valore TDP per non creare varie CPU con valori di consumo "poco commerciabili".
Produzione a 32nm e AMD Bulldozer :
Nel primo periodo del 2010 AMD prevede l'introduzione del processo produttivo a 32nm, le prime CPU basate su questa costruzione saranno i 6/4 core Opteron/Phenom.
Per quando riguarda Bulldozer AMD ha deciso di posticipare il tutto finchè non avrà affinato la produzione a 32nm per non rischiare ( giustamente ) esperienze simile al Phenom 65nm.
I tempi previsti sono per metà 2010.
San Paulo sarà un "Super" K10?
Siamo sul campo delle ipotesi ma qualcuno pensa che il futuro core San Paulo a 6 core con ben 4 link HT 3.0/3.1 e 4 Controller RAM ( 64bit ognuno) sarà il frutto di un importante modifica nell'architettura K10.
Non si può dire quasi siano i vantaggi di questa modifiche, inoltre questo core è previsto per ora solamente in campo server...
paolo.oliva2
10-09-2008, 13:25
ecco quello ceh ha scritto il tizio nel post dove ha messo l'immagine che ho postato io...
comunque come diceva baio, per molti dissi ad aria devi togliere il castelletto... anche per gli zalman, per esempio, o per i thermalright... perchè così lo ancori direttamente sul case, e non grava sulla mobo
ok, non lo sapevo.
paolo.oliva2
10-09-2008, 14:08
Comunque AMD mi sembra che questo giro sul trattamento del silicio si stia impegnando alla grande.
Un conto è fare un B3 per risolvere bug del B2, un altro è fare un C1-C2-C3 sulla base C0 che abbiamo visto tutti sembrava esente da bug, almeno sulla piattaforma AM2+, visto l'IPC.
Una cosa positiva, dal mio punto di vista, è che venga commercializzato a 2,8-3GHz e in un secondo tempo a 2,6GHz, a me farebbe pensare o un trattamento del silicio differente, magari un processo in meno, più che ricicloc di scarti, ma se fossero in realtà scarti, sicuramente non sono in quantità tali da assicurarne la commercializzazione al debutto.
A sto punto non capisco il perché non venga divulgato qualche bench del C1.
Io sono dell'idea che in ogni caso il Deneb che verrà commercializzato a dicembre abbia un IPC superiore.
Questo perché in contemporanea alla voce del Deneb a 2,8-3GHz, è stato divulgato il passaggio dall'HT3.0 al 3.1, 2,6-3,2GHz di HT che sarebbe possibile solo se l'NB andasse alla stessa frequenza. Con l'NB a 2GHz, del 9850-9950, abbiamo visto tutti un aumento dell'IPC, anche se minimo, ma si trattava pur sempre di 200MHz.
Se il C2 Deneb passasse a 2,6GHz di NB, beh, mi sembra che il C0 aveva 2GHz di NB, quindi sarebbe auspicabile vedere un aumento di IPC, almeno 3 volte superiore a quello che c'era da un 9750 ad un 9850, il che un +3-5% rispetto al C0 visto, potrebbe essere reale... Se poi aggiungiamo che il Deneb visto era su mobo vecchie e con bios non certamente ottimizzati per lui... passare da un 10% visto ad un 13-15% per via dell'NB, aggiungendo qualche altro punto per possibili ottimizzazioni aggiuntive per lo step, per i bios, per l'SB750... non siamo mica tanto distanti da quel 20% annunciato... soprattutto tenedo conto che power-ray dava già un 17,5% in più con il C0, quindi per tutte le migliorie vederlo a 25% sarebbe possibilissimo.
Ma già comunque a stare bassi, +15%, un Deneb a 3GHz corrisponderebbe ad un B3 a 3,450GHz, il che è senz'altro ottimo. E poi un +15% porterebbe il Deneb ad avere un IPC superiore al Penryn ed in linea, almeno per il mono-core, al Nehalem. L'overclock ancora è ignoto, ma almeno sulla carta, per frequenze stock, la differenza in potenza tra un Penryn al top ed un Deneb a 3GHz potrebbero essere simili... 200MHz di clock inferiori potrebbero essere completamente compensate da un 5% di IPC superiori, e comunque parecchio in linea con il Nehalem, che rimarrebbe a parte in quanto tra mobo-DDR3 richiederebbe una spesa ben superiore.
Adesso mancherebbe conoscere i prezzi.
Per la data di commercializzazione, io reputerei probabile magari al 30 di novembre, in modo da far combaciare con le date annunciate da AMD anticipatamente, anche se un C0 sarebbe stato possibilissimo in settembre, visto che ogni step richieda un tempo maggiore, ed un C2 certamente di step in più ve ne sono 2.
In ogni caso, se la commercializzazione del Deneb a dicembre in anticipo alla presentazione dell'8 gennaio, è chiaramente con lo scopo di non perdere le vendite natalizie. Il mese di dicembre ha 31 giorni, ma contando che praticamente almeno il mondo occidentale chiude per ferie dal 23, la distribuzione dovrebbe in ogni caso essere fatta almeno nella prima settimana di dicembre, per evitare speculazioni di carenze di quantità.
siamo il 10 settembre, direi 81 giorni ancora.
capitan_crasy
10-09-2008, 14:23
bè che il 45nm abbia un IPC superiore è quasi certo, bisogna solo sapere quando guadagna rispetto al 65nm.
Inoltre se non ci sono bench dello step C1 credo che AMD non abbia mai distribuito queste CPU e solo adesso si capisce perchè "abbia permesso" la pubblicazione dei bench sul C0 dove la cosa più evidente è il minor consumo...
overclock80
10-09-2008, 14:25
Non è molto chiara la questione dei Deneb C2 a 2.8 e 3.0 Ghz.
La roadmap li darebbe per dicembre ma contemporaneamente c'è scritto "Embargo until 8th January" ...:confused: :confused:
Significa che queste cpu saranno solo per gli OEM o che altro?
Non credo che poche settimane facciano la differenza a questo punto.
Magari poche migliaia di pezzi ma credo che AMD i 2.8 e 3.0 Ghz li potrebbe lanciare a Dicembre, giusto per dare un segnale a chi è in attesa e far vedere come va questo Deneb nei confronti della concorrenza e poi partire con consegne in grosse quantità col nuovo anno.
capitan_crasy
10-09-2008, 14:32
ecco le prime immagini del Athlon 6500 black edition dual core basato sull'architettura K10:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080910152624_Phenom-6500-BE-2.png
I K10 dual core riprendono il nome "Athlon" e le prime due sigle per identificarli sono AD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910153021_6500-1.jpg
Purtroppo hanno usato lo strainutile Super PI per fare un confronto con un Athlon 5000+ BE @ 2.30Ghz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910152718_Phenomx2-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080910152847_50002.3G_superpi-1.jpg
Clicca qui... (http://en.expreview.com/2008/09/09/updatephenom-x2-6500-pics/)
I nuovi errata rilevati sono molto seccanti. E' possibile che anche il C0 ne sia affetto, perchè se ne sono accorti da poco... E' possibile che questi step siano indirizzati a correggerli. Meglio fare le cose con calma...
paolo.oliva2
10-09-2008, 14:33
Non è molto chiara la questione dei Deneb C2 a 2.8 e 3.0 Ghz.
La roadmap li darebbe per dicembre ma contemporaneamente c'è scritto "Embargo until 8th January" ...:confused: :confused:
Significa che queste cpu saranno solo per gli OEM o che altro?
Non credo che poche settimane facciano la differenza a questo punto.
Magari poche migliaia di pezzi ma credo che AMD i 2.8 e 3.0 Ghz li potrebbe lanciare a Dicembre, giusto per dare un segnale a chi è in attesa e far vedere come va questo Deneb nei confronti della concorrenza e poi partire con consegne in grosse quantità col nuovo anno.
Anche nelle slide un "pezzo" del Deneb è chiaramente nel 2008.
Per i grossi produttori di PC, penso improbabile la commercializzazione in dicembre di PC basati sul Deneb, anche perché la creazione di una nuova linea, manuali, depliants e quant'altro, richiederebbe una disponibilità non indefferente di proci ed in più ben prima di dicembre., fra assemblamento, imballaggio e distribuzione....
Nel retail è differente... basta che fai pervenire i proci ai distributori ed 1 settimana, max 10 giorni lo puoi avere sulla mobo in casa.
capitan_crasy
10-09-2008, 14:36
Notizia di Hwupgrade del 10.09.2008
AMD ha ufficializzato la commercializzazione di 3 nuove cpu della serie Phenom X3, caratterizzate da differenti soluzioni tecniche. Il primo modello, Phenom X3 8750 Black Edition, è specificamente rivolto agli utenti più appassionati di tweaking in quanto dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato.
Al pari quindi delle altre cpu AMD Phenom della serie Black Edition, la cpu Phenom X3 8750 Black Edition potrà trovare un ambito di utilizzo specifico nei sistemi degli overclockers, potendo beneficiare anche di un costo d'acquisto ridotto a 134 dollari. A titolo di confronto il processore Phenom X3 8750, sempre con frequenza di clock di 2,4 GHz ma sprovvisto di moltiplicatore di frequenza sbloccato, viene proposto nel listino prezzi ufficiale di AMD (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01) a 129 dollari.
Per questo nuovo processore viene confermato il livello di TDP pari a 95 Watt delle altre cpu Phenom X3 in commercio. Per le nuove cpu Phenom X3 8450e e Phenom X3 8250e, invece, il livello di consumo è ridotto a 65 Watt, grazie sia a frequenze di clock più ridotte che a ottimizzazioni dal lato del voltaggio di alimentazione.
Il processore Phenom X3 8450e opera alla frequenza di clock di 2,1 GHz; peer la cpu Phenom X3 8250e abbiamo invece una frequenza di funzionamento di 1,9 GHz. Per tutte queste nuove cpu sono confermate le specifiche tecniche delle cpu Phenom X3 già in commercio: per ciascuno dei 3 core sono associati 512 Kbytes di cache L2, con una cache unificata da 2 Mbytes in comune tra tutti i core.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-nuovi-processori-phenom-x3-al-debutto_26450.html)
overclock80
10-09-2008, 14:44
Anche nelle slide un "pezzo" del Deneb è chiaramente nel 2008.
Per i grossi produttori di PC, penso improbabile la commercializzazione in dicembre di PC basati sul Deneb, anche perché la creazione di una nuova linea, manuali, depliants e quant'altro, richiederebbe una disponibilità non indefferente di proci ed in più ben prima di dicembre., fra assemblamento, imballaggio e distribuzione....
Nel retail è differente... basta che fai pervenire i proci ai distributori ed 1 settimana, max 10 giorni lo puoi avere sulla mobo in casa.
Quindi dici che è più probabile che rendano li rendano disponibili nel settore retail, magari anche con pochi pezzi?
Allora , sulle vendite natalizie il peso sarebbe irrisorio però se gestita bene (reparto marketing amd...mmhhhh) dando qualche esemplare ai siti giusti di modo che i potenziali acquirenti possano vedere le potenzialità del processore potrebbe dare una mano nel far slittare qualche acquisto a scapito della concorrenza nella fascia medio alta, visto che con i 2.8 e 3.0Ghz credo che a quello si punti.
paolo.oliva2
10-09-2008, 15:08
Quindi dici che è più probabile che rendano li rendano disponibili nel settore retail, magari anche con pochi pezzi?
Allora , sulle vendite natalizie il peso sarebbe irrisorio però se gestita bene (reparto marketing amd...mmhhhh) dando qualche esemplare ai siti giusti di modo che i potenziali acquirenti possano vedere le potenzialità del processore potrebbe dare una mano nel far slittare qualche acquisto a scapito della concorrenza nella fascia medio alta, visto che con i 2.8 e 3.0Ghz credo che a quello si punti.
Si... non ci avevo pensato... mi sembra un po' stupida la cosa... perché, per assurdo, gli OEM avrebbero il vincolo dell'NDA, mentre se i distributori vendessero dei Deneb, metti caso che io lo potessi acquistare e posto i bench, non credo che l'NDA la si possa applicare, in fin dei conti avrei un processore normale, preso in commercio, e posso tranquillamente non sapere nulla dell'NDA.
Un po' come è successo per le VGA 4870, mi è sembrato di leggere, che erano disponibili sul mercato prima dell'annuncio.
Peccato che il dollaro sta salendo, perché i prezzi dei proci AMD sono calati, appunto per fare spazio al Deneb. Certamente che se un Deneb si piazzasse a 200€ a 3GHz di clock-stock, penso molto probabile che chiunque aspetterebbe anche gennaio rinunciando ad acquisti a dicembre... specie se qualche sito magari individuato da AMD abbia il procio e ne pubblichi le prestazioni.
Certo che sarebbe molto rosea la cosa... anche in ambito giochi. A confronto di un K8 si avrebbe un clock equivalente impressionante. Il K10 è un 15% superiore al K8 (ultimamente si parla di un 20-25%, ma a me sembra esagerato), ci aggiungiamo un ulteriore 15% ipotetico del Deneb vs K10, porterebbe ad una risultante di un 32,5% in più... praticamente un Deneb a 3GHz corrisponderebbe ad un K8 a 4GHz circa... contando che un E8600 costa sui 240€ ed è un 3,3GHz... un Deneb a 3GHz dovrebbe stargli molto vicino in prestazioni (l'overclock è ancora da verificare), nei giochi, ma il Deneb rimane pur sempre un quad ed in tutte le applicazioni multi-core lo distanzierebbe enormemente, ed il tutto ad un prezzo che dovrebbe essere inferiore. Dubiterei fortemente che anche nel caso non vi sia la disponibilità, un'acquirente informato non aspetti 1 mese per effettuare l'acquisto a favore di un quad Deneb.
Ma anche se uno volesse rimanere in casa Intel, quando il Deneb sarà disponibile in quantità, è indiscusso che Intel dovrà rivedere i listini, se non vuole perdere mercato, sempre con l'incognita degli utonti tipo P4, perché di per sé sarebbe improbabile per esempio che i Penryn di fascia bassa, con clock stock inferiore e OC inferiore e forse con minore IPC, possano essere venduti ad un prezzo maggiore del Deneb, un poi' sulla scia del Q6600 che da 250€ passò a 130€ circa, quasi la metà, a seguito dei Phenom.
paolo.oliva2
10-09-2008, 15:33
I nuovi errata rilevati sono molto seccanti. E' possibile che anche il C0 ne sia affetto, perchè se ne sono accorti da poco... E' possibile che questi step siano indirizzati a correggerli. Meglio fare le cose con calma...
ah. Sono bug veniali o pure questi possono incidere sulle prestazioni?
Konrad76
10-09-2008, 15:35
Si... non ci avevo pensato... mi sembra un po' stupida la cosa... perché, per assurdo, gli OEM avrebbero il vincolo dell'NDA, mentre se i distributori vendessero dei Deneb, metti caso che io lo potessi acquistare e posto i bench, non credo che l'NDA la si possa applicare, in fin dei conti avrei un processore normale, preso in commercio, e posso tranquillamente non sapere nulla dell'NDA.
Un po' come è successo per le VGA 4870, mi è sembrato di leggere, che erano disponibili sul mercato prima dell'annuncio.
Peccato che il dollaro sta salendo, perché i prezzi dei proci AMD sono calati, appunto per fare spazio al Deneb. Certamente che se un Deneb si piazzasse a 200€ a 3GHz di clock-stock, penso molto probabile che chiunque aspetterebbe anche gennaio rinunciando ad acquisti a dicembre... specie se qualche sito magari individuato da AMD abbia il procio e ne pubblichi le prestazioni.
Certo che sarebbe molto rosea la cosa... anche in ambito giochi. A confronto di un K8 si avrebbe un clock equivalente impressionante. Il K10 è un 15% superiore al K8 (ultimamente si parla di un 20-25%, ma a me sembra esagerato), ci aggiungiamo un ulteriore 15% ipotetico del Deneb vs K10, porterebbe ad una risultante di un 32,5% in più... praticamente un Deneb a 3GHz corrisponderebbe ad un K8 a 4GHz circa... contando che un E8600 costa sui 240€ ed è un 3,3GHz... un Deneb a 3GHz dovrebbe stargli molto vicino in prestazioni (l'overclock è ancora da verificare), nei giochi, ma il Deneb rimane pur sempre un quad ed in tutte le applicazioni multi-core lo distanzierebbe enormemente, ed il tutto ad un prezzo che dovrebbe essere inferiore. Dubiterei fortemente che anche nel caso non vi sia la disponibilità, un'acquirente informato non aspetti 1 mese per effettuare l'acquisto a favore di un quad Deneb.
Ma anche se uno volesse rimanere in casa Intel, quando il Deneb sarà disponibile in quantità, è indiscusso che Intel dovrà rivedere i listini, se non vuole perdere mercato, sempre con l'incognita degli utonti tipo P4, perché di per sé sarebbe improbabile per esempio che i Penryn di fascia bassa, con clock stock inferiore e OC inferiore e forse con minore IPC, possano essere venduti ad un prezzo maggiore del Deneb.
Il ragionamento sull'acquisto posticipato in favore di Deneb è sicuramente veritiero e possibilissimo, unica variabile magari può essere dettata dalla paura nell'acquirente di prendere le prime sfornate e poi magari ricapitare nella stessa situazione dei primi Phenom........
Cmq sia è logico aspettarsi utenti che testeranno per bene queste cpu già dall'esordio se non prima......e in questo aspettiamo tutti te:D
Spitfire84
10-09-2008, 16:10
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15339
G-UNIT91
10-09-2008, 17:09
http://en.expreview.com/2008/09/09/updatephenom-x2-6500-pics/
paolo.oliva2
10-09-2008, 17:28
Il ragionamento sull'acquisto posticipato in favore di Deneb è sicuramente veritiero e possibilissimo, unica variabile magari può essere dettata dalla paura nell'acquirente di prendere le prime sfornate e poi magari ricapitare nella stessa situazione dei primi Phenom........
Cmq sia è logico aspettarsi utenti che testeranno per bene queste cpu già dall'esordio se non prima......e in questo aspettiamo tutti te:D
Per questo non ci sono prb, Un Deneb lo prendo sicuro.... spero solo che all'esordio siano più i 3GHz che i 2,8, e che ci sia un B.Ed., mi scoccerebbe dover decidere tra un 2,8 liscio disponibile ed un 3GHz B.Ed. non disponibile... Comunque dubito... con i B3 c'era più numero dei 9850 che modelli più bassi...
Nel caso si verifichi questa situazione, se qualcuno del forum si dimostrasse disponibile a prendermelo il 2,8 (chiaramente con prezzi proporzionati al mercato e con uno sconto, il dilemma sarebbe risolto).
-------
PS @KONRAD
Il tuo procio, che arriva a 4GHz Vcore def e 4,5GHz 1,42V, hai notato se l'IPC sale proporzionatamente al clock o se noti delle diminuzioni?
Se hai voglia, fare un bench in cui esegui i bench a clock-def, a 4GHz ed al limite al max OC, ma va bene anche dove arrivi a 1,4V.
Sarebbe una bella anteprima per capire in che situazione si troverebbe il Deneb.
Sarebbe un'utile idea a che clock al minimo dovrebbero arrivare i Deneb in OC per contrastare i Penryn, visto che al momento le speranze di Deneb a clock alti sembrano remote.
paolo.oliva2
10-09-2008, 17:34
http://en.expreview.com/2008/09/09/updatephenom-x2-6500-pics/
Io continuo a non capire... quel K10 dual ha delle performances che a mio giudizio sembrano superiori a parità di funzionamento di core rispetto ai quad. Eppure... anche se la L3 è doppia in dimensioni rispetto ai core (2MB con 2 core vs 2MB con 4 core), non penso che nel funzionamento implichi qualche cosa... in fin dei conti, un K10 dual, con un'applicazione mono-core, lavora solo un core e quindi la L3 dovrebbe essere solo per quel core, dovrebbe essere una condizione = ad un K10 quad.
Comunque sono sempre IPC > del 20%... qualcuno ha qualche idea? O le mie personali idee sull'IPC maggiore del K10 vs K8 sono sottovalutate?
Anche perché... se il K10 vs K8 è del 25%, ed il Deneb vs K10 fosse del 15%, l'aumento sarebbe incredibile.
100+25%=125% + 15% = 143,75%... un 3GHz Deneb raschierebbe i 4,5GHz K8...
Ma questo non mi torna, a parte discorso Deneb. Un dual Intel non penso abbia un IPC superiore al 25% vs K8, e questo porterebbe ad una condizione in cui il K10 avrebbe un IPC uguale al Core2, ma questo non lo vediamo nella realtà dei quad.... dov'è l'inghippo?
In questi ultimi giorni sono uscite finalmente alcune slide AMD sul futuro del K10 a 45nm per mercato desktop, ma andiamo con ordine:
San Paulo sarà un "Super" K10?
Siamo sul campo delle ipotesi ma qualcuno pensa che il futuro core San Paulo a 6 core con ben 4 link HT 3.0/3.1 e 4 Controller RAM ( 64bit ognuno) sarà il frutto di un importante modifica nell'architettura K10.
Non si può dire quasi siano i vantaggi di questa modifiche, inoltre questo core è previsto per ora solamente in campo server...
Capitano ... nessuna notizia .... sul HK-metalgate !?????:rolleyes:
raga una curiosità: ma i nuovissimi k10 dualcore, sono nativi o degli x4 castrati???? non sono riuscito a capirlo :D
ah. Sono bug veniali o pure questi possono incidere sulle prestazioni?
Di preoccupanti c'è n'è uno sull'istabilità delle RAM se settate a 1066 in alcune condizioni e un meccansimo di risparmio energetico dell'HT non funzionante.
capitan_crasy
10-09-2008, 18:43
http://en.expreview.com/2008/09/09/updatephenom-x2-6500-pics/
già postata qualche post fa... ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24045329&postcount=13180)
Io continuo a non capire... quel K10 dual ha delle performances che a mio giudizio sembrano superiori a parità di funzionamento di core rispetto ai quad. Eppure... anche se la L3 è doppia in dimensioni rispetto ai core (2MB con 2 core vs 2MB con 4 core), non penso che nel funzionamento implichi qualche cosa... in fin dei conti, un K10 dual, con un'applicazione mono-core, lavora solo un core e quindi la L3 dovrebbe essere solo per quel core, dovrebbe essere una condizione = ad un K10 quad.
Comunque sono sempre IPC > del 20%... qualcuno ha qualche idea? O le mie personali idee sull'IPC maggiore del K10 vs K8 sono sottovalutate?
Anche perché... se il K10 vs K8 è del 25%, ed il Deneb vs K10 fosse del 15%, l'aumento sarebbe incredibile.
100+25%=125% + 15% = 143,75%... un 3GHz Deneb raschierebbe i 4,5GHz K8...
Ma questo non mi torna, a parte discorso Deneb. Un dual Intel non penso abbia un IPC superiore al 25% vs K8, e questo porterebbe ad una condizione in cui il K10 avrebbe un IPC uguale al Core2, ma questo non lo vediamo nella realtà dei quad.... dov'è l'inghippo?
E' probabile che forse ( ma forse ) cè un collo di bottiglia da qualche parte nell'architettura K10 Quad core ( Northbridge? )
Disattivando due core può darsi che questo problema si presenti meno...
Capitano ... nessuna notizia .... sul HK-metalgate !?????:rolleyes:
Tutto rimandato al core Istanbul o al presunto step D...
raga una curiosità: ma i nuovissimi k10 dualcore, sono nativi o degli x4 castrati???? non sono riuscito a capirlo :D
90% sono castrati...
Di preoccupanti c'è n'è uno sull'istabilità delle RAM se settate a 1066 in alcune condizioni e un meccansimo di risparmio energetico dell'HT non funzionante.
E ma che BALLE!!!:muro:
Se cortesemente riesci a mettermi giù qualche caratteristica di questi nuovi problemi li metto in prima pagina a far compagnia agli altri bug...:cry:
avete visto questo con una m3a79-t deluxe + 9950
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3278765&postcount=1
;)
Immortal
10-09-2008, 19:16
avete visto questo con una m3a79-t deluxe + 9950
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3278765&postcount=1
;)
cazz...è altino con i volt o sbaglio? :stordita:
cmq bentornato capitano :cincin:
@bj2t: ho letto pure io del problema con le ram a 1066, ma non ho capito se si riferisce alle ram impostate da bios a 1066 o non appena le ram raggiungono tale frequenza (magari impostate a 800mhz da bios e salite in overclock)
paolo.oliva2
10-09-2008, 19:16
avete visto questo con una m3a79-t deluxe + 9950
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3278765&postcount=1
;)
3,6GHz e rotti... ma a 1,6Vcore e rotti... questo sono sicuro che non è ad aria :)
già postata qualche post fa... ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24045329&postcount=13180)
E' probabile che forse ( ma forse ) cè un collo di bottiglia da qualche parte nell'architettura K10 Quad core ( Northbridge? )
Disattivando due core può darsi che questo problema si presenti meno...
Tutto rimandato al core Istanbul o al presunto step D...
90% sono castrati...
E ma che BALLE!!!:muro:
Se cortesemente riesci a mettermi giù qualche caratteristica di questi nuovi problemi li metto in prima pagina a far compagnia agli altri bug...:cry:
351 HyperTransport™ Technology LS2 Low-Power Mode May Not Function Correctly
Description
The HyperTransport™ technology LS2 low-power state may not function correctly in all systems.
Potential Effect on System
System hang or video distortion due to excessive latency.
Suggested Workaround
System software should program the Link Extended Control Registers[LS2En] (F0x[18C:170][8]) to 0b for all links. This allows the LS1 low-power state to be used as an alternative to LS2.
Fix Planned
Yes
Se entra in funzione il sistema di risparmio energetico standard, si possono verificare latenze eccessive (e quindi i chipset video integrati non avranno i dati video in tempo e si verificherà distorsione video). Il fix è utilizzare un sistema di risparmio energetico alternativo (meno efficiente???)
355 DRAM Read Errors May Occur at Memory Speeds Higher than DDR2-800
Description
The processor DRAM interface may miss a beat of data under conditions of back-to-back read bursts to the same chip select using DDR2-1066 memory speed, resulting in incorrect data read by the DRAM interface until a processor reset occurs. This issue is sensitive to processor VTT and VDDIO
voltage settings.
Potential Effect on System
Undefined system behavior that usually results in a system hang due to a triple fault.
Suggested Workaround
None.
Fix Planned
Yes
Praticamente con le ram a 1066 si può avere un errore di lettura che blocca la CPU fino al reset. Mi sembra di capire che se si overvoltano quelle due tensioni non si verifica (o si verifica di meno) il problema. Qui non c'è fix (ufficiale) e mi domando quanto sia frequente questo problema... :mbe:
cazz...è altino con i volt o sbaglio? :stordita:
cmq bentornato capitano :cincin:
@bj2t: ho letto pure io del problema con le ram a 1066, ma non ho capito se si riferisce alle ram impostate da bios a 1066 o non appena le ram raggiungono tale frequenza (magari impostate a 800mhz da bios e salite in overclock)
Beh, Penso che sia un problema di temporizzazioni... Quindi dipende dalla frequenza effettiva...
ho comprato questa :D
http://www.jwele.com/UserFiles//motherboard/MINIX-780G-45D-800.jpg
dalla recensione dicevano che ha un bios molto ben fatto, e siccome tiene cpu fino a 95w, magari qualche prova in oc la faccio anche con questa... se ci faccio la foto col dissi montato sembrerà la caricatura di una scheda madre normale :D
Athlon 64 3000+
10-09-2008, 21:32
ormai il Phenom è diventato la saga del baco visto che ne saltano sempre fuori dei nuovi.:mad: :muro:
paolo.oliva2
10-09-2008, 22:12
ho comprato questa :D
http://www.jwele.com/UserFiles//motherboard/MINIX-780G-45D-800.jpg
dalla recensione dicevano che ha un bios molto ben fatto, e siccome tiene cpu fino a 95w, magari qualche prova in oc la faccio anche con questa... se ci faccio la foto col dissi montato sembrerà la caricatura di una scheda madre normale :D
Azzo, lo sapevo che era piccola, ma cacchio, ormai solo il socket è 1/4 della mobo... con un K10 dual o un 9750 è una favola :) Ma veramente è più grande l'ali.
El Alquimista
10-09-2008, 22:22
ho comprato questa :D
http://www.jwele.com/UserFiles//motherboard/MINIX-780G-45D-800.jpg
ottima scelta ;)
Shang Tsung
10-09-2008, 23:27
Ma scusate, non dovrebbe essere un die shrink del 65n con qualche ottimizzazione? Le ottimizzazioni sono nuovi bug?
A me sembra incredibile. :eek:
Scrambler77
10-09-2008, 23:52
ormai il Phenom è diventato la saga del baco visto che ne saltano sempre fuori dei nuovi.:mad: :muro:
Ma scusate, non dovrebbe essere un die shrink del 65n con qualche ottimizzazione? Le ottimizzazioni sono nuovi bug?
A me sembra incredibile. :eek:
Che mi sono perso? :)
capitan_crasy
11-09-2008, 00:07
Ma scusate, non dovrebbe essere un die shrink del 65n con qualche ottimizzazione? Le ottimizzazioni sono nuovi bug?
A me sembra incredibile. :eek:
non c'entrano i 45nm....
Questi riguardano i K10 65nm B3...
paolo.oliva2
11-09-2008, 01:01
Che mi sono perso? :)
Del nuovo PDF sui bug 65nm aggiornato a settembre.
Ne sono spuntati altri ancora...
Ormai per il numero, mi sembra quasi incredibile che il K10 possa battere il K8 in IPC e funzionare.
Mi sembra naturalissimo che comunque il K10 non stia lavorando al massimo delle sue possibilità. In primis il TDP è senz'altro alto, ma spuntano fuori tante cose che per colpa di bug non lavorano come dovrebbero, tra cui come ha postato Bjt2, sembrano spuntare anche delle cause in cui probabilmente il C&Q2 non funzia come dovrebbe.
In questo contesto, mi sembra errato giudicare come eccessivo il guadagno di IPC del Deneb, unito anche ai consumi, perché comunque non dobbiamo pensare al K10 come il massimo delle prestazioni ottenibili, sia IPC che TDP. Come a suo tempo detto, i bug non erano problemi di progettazione, ma di silicio. Io sono dell'idea che il vero Phenom lo vedremo nel 45nm. Che poi una dica che il miglioramento non dipende dalla cancellazione di bug ma per tantissime altre cose, il risultato non cambia. Certo è che se si giudica il Core2 ottimo, nel momento in cui un altro procio (deneb) lo superasse in IPC, di certo lo si dovrebbe considerare più che ottimo.
Sarei curioso di vedere un Deneb dual nativo, visto che il K10 dual ha un IPC di tutto rispetto, come del resto tutte le altre migliorie di trattamento del silicio, perché il 45nm che uscirà a breve non è nettamente da considerare che AMD sia al massimo dello sfruttamento del silicio.
Comunque sono dell'idea che l'IPC del k10 dual, nettamente superiore alla versione quad, potrebbe essere imputato alla L3, che qualche collo di bottiglia degeneri l'IPC con 3 e 4 core, ma con 2 core sia più libera. In questo contesto, noi abbiamo visto un C0 che cambiava da 2MB a 6MB di L3, ma il cui clock era come un B3. Non è detto che con NB a 2,6GHz e forse la rimozione di qualche collo di bottiglia, si possa avere un altro, e non di poco conto, aumento di IPC, e non giudicare il C1 e C2 solo ed unicamente step con finalità produttive.
Dai, che tra poco ci si diverte.
Io mi prenoto per un Deneb a 3GHz possibilmente B.Ed. almeno, visto che gli FX si vedranno più avanti. E se il limite fosse la dissipazione, sto giro il gas lo prendo :)
paolo.oliva2
11-09-2008, 01:15
Trovo 2 similitudini tra episodi ed uno di quei bug, quello delle memorie.
Mi ricordo, (ma non mi viene il nome, ops) di questo forum, che con il 9600 era arrivato a 3GHz in OC, lui ci arrivava overvoltando di parecchio le ram, ed anche il tipo che con la M3A79-T è arrivato a 3,6GHz, ha usato 2,36V con le DDR2.
Io le ram non le ho mai overvoltate, ma potrei anche provare... Quelle che ho a 1066 il bios me le setta a 1,9V, anche se la casa madre le da' per 2V e con tolleranza sino a 2,1-2,2V. Quasi quasi...
Shang Tsung
11-09-2008, 08:11
non c'entrano i 45nm....
Questi riguardano i K10 65nm B3...
ah ok, avevo capito male.
Scrambler77
11-09-2008, 08:26
Del nuovo PDF sui bug 65nm aggiornato a settembre.
Ne sono spuntati altri ancora...
Azz... :doh:
355 DRAM Read Errors May Occur at Memory Speeds Higher than DDR2-800
Description
The processor DRAM interface may miss a beat of data under conditions of back-to-back read bursts to the same chip select using DDR2-1066 memory speed, resulting in incorrect data read by the DRAM interface until a processor reset occurs. This issue is sensitive to processor VTT and VDDIO
voltage settings.
Potential Effect on System
Undefined system behavior that usually results in a system hang due to a triple fault.
Suggested Workaround
None.
Fix Planned
Yes
Praticamente con le ram a 1066 si può avere un errore di lettura che blocca la CPU fino al reset. Mi sembra di capire che se si overvoltano quelle due tensioni non si verifica (o si verifica di meno) il problema. Qui non c'è fix (ufficiale) e mi domando quanto sia frequente questo problema... :mbe:
mmm, interessante, io ho problemi a stare a 1066 con le Crucial in firma.
sembra tutto ok ma tutto d'un tratto, a random, l'os inizia a sbarellare, e se lancio un memtest mi trova millemila errori dopo pochi secondi.
devo spegnere e tenerlo spento un pò per farlo tornare normale, per questo le devo tenere a 800 :muro:
Scrambler77
11-09-2008, 08:47
devo spegnere e tenerlo spento un pò per farlo tornare normale, per questo le devo tenere a 800 :muro:
Altrimenti che succede? Continua a dare problemi?
Sembra più un problema di smaltimento di calore che un bug riconducibile alla cpu...
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:08
Ho fatto dei test come avevo promesso... in 3 differenti condizioni:
3GHz (250x12) DDR2 833MHz
3GHz (200x15) DDR2 800MHz
3GHz (200x15) DDR2 1066MHz
nel 250x12 mancano gli ultimi test perché.... FINCHE' non cambio la pasta, ho prb nelle temp. E' la stessa macchina in cui ero RS a 250x13, 3,250GHz e 209-210x16, 3,350GHz... ora ho prb a 3GHz....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911095857_varisettaggi.JPG
Memoria in lettura, praticamente andando a 2,5GHz di NB, si ottiene con le memorie a 833MHz circa lo stesso valore di avere le 1066 a 2GHz di NB.
Memoria in scrittura, Con NB a 2GHz, tra montare le DDR2 a 800 e 1066 non si nota alcuna differenza. Invece, con l'NB a 2,5GHz, si ha un incremento del 20%.
Copia in memoria, come in lettura, NB 2,5GHz e DDR2 833MHz si ottiene circa lo stesso valore che DDR2 1066 e NB a 2GHz.
Latenza in memoria, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
CPU Queen, qui praticamente il risultato non viene influenzato né dal tipo di DDR2 né dall'NB.
Photo worxx, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
Negli ultimi test, praticamente né la differenza di clock dell'NB né la differenza di clock delle DDR2 ha alcuna influenza di rilievo.
Bisogna vedere se il B3 ha dei limiti nei bug per i quali l'NB, anche se a clock più alto, non incide in tutti i campi. Comunque nel Deneb, con una NB di 100MHz superiore a quella da me usata per i test, unita a qualche altra ottimizzazione, non è da escludere dei vantaggi ancor più eclatanti... specialmente in caso si rieasca a portarla attorno al limite (2,5GHz per il B3 il cui limite è di 2,6GHz, si spera sui 3GHz sul Deneb il cui limite è 3,2GHz).
A guardare come incide il clock dell'NB sulle ram.... non so proprio a cosa servano al mom le DDR3... delle DDR2 a 667MHz con NB sui 3GHz secondo me si otterrebbero gli stessi valori di una NB a 2GHz e memorie a 1066MHz. Chiaramente l'avere delle 1066MHz a 3GHz di NB... lol, sarebbero come delle DDR2 a 1500MHz... che bisogno c'è delle DDR3?
Immortal
11-09-2008, 09:11
Ho fatto dei test come avevo promesso... in 3 differenti condizioni:
3GHz (250x12) DDR2 833MHz
3GHz (200x15) DDR2 800MHz
3GHz (200x15) DDR2 1066MHz
nel 250x12 mancano gli ultimi test perché.... FINCHE' non cambio la pasta, ho prb nelle temp.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911095857_varisettaggi.JPG
Memoria in lettura, praticamente andando a 2,5GHz di NB, si ottiene con le memorie a 833MHz circa lo stesso valore di avere le 1066 a 2GHz di NB.
Memoria in scrittura, Con NB a 2GHz, tra montare le DDR2 a 800 e 1066 non si nota alcuna differenza. Invece, con l'NB a 2,5GHz, si ha un incremento del 20%.
Copia in memoria, come in lettura, NB 2,5GHz e DDR2 833MHz si ottiene circa lo stesso valore che DDR2 1066 e NB a 2GHz.
Latenza in memoria, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
CPU Queen, qui praticamente il risultato non viene influenzato né dal tipo di DDR2 né dall'NB.
Photo worxx, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
Negli ultimi test, praticamente né la differenza di clock dell'NB né la differenza di clock delle DDR2 ha alcuna influenza di rilievo.
scusa paolo, perché nel test a 250x12 le ram non le hai tenute a 1000mhz?
Puoi indicare pure i timings usati? Sarebbe un test molto utile ;)
Athlon 64 3000+
11-09-2008, 09:28
Sta cosa di avere un processore cosi bacato e che ne possa frenare le prestazione proprio non mi va a genio.
E' pensare che al Phenom B3 9550 ci sono andato molto dietro prima di prenderlo,ma vedendo quanto è bacato la cosa non mi attizza molto.
Personalmente anche se vorrei aspettare a cambiarlo con un Phenom revisione D mi sa che potrei anche anticipare e prendere un Phenom Deneb AM3 quello che nella tabella postata qualche giorno fa va a 2,6 ghz con TDP a 95W.
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:30
scusa paolo, perché nel test a 250x12 le ram non le hai tenute a 1000mhz?
Puoi indicare pure i timings usati? Sarebbe un test molto utile ;)
5-7-7-20 cas 2.... penso che più conservativi di così....
Addirittura la casa me le da' per 5-5-5-12 cas 2 mi sembra.. a 1066MHz
Per questo direi che le mie performances non sono strabilianti e comunque migliorabili sicuramente. Praticamente io non vado a toccare i parametri, a parte il clock, lascio in auto.
Ho problemi di temperatura... quando metterò la pasta e tutto sarà ok, aiutato anche da temp ambiente migliori, allora mi darò da fare.
Altrimenti che succede? Continua a dare problemi?
Sembra più un problema di smaltimento di calore che un bug riconducibile alla cpu...
succede che gli errori permangono, anche se setto 800.
calore non penso, il case è ben areato.
io ho sempre pensato che fossero le ram poco compatibili con la piattaforma AMD (tra l'altro sono le Crucial seconda serie, quelle farlocche :muro: )
purtroppo non ho avuto ancora modo di provare con altre ram, e per non avere casini devo stare a 800 :(
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:38
Sta cosa di avere un processore cosi bacato e che ne possa frenare le prestazione proprio non mi va a genio.
E' pensare che al Phenom B3 9550 ci sono andato molto dietro prima di prenderlo,ma vedendo quanto è bacato la cosa non mi attizza molto.
Personalmente anche se vorrei aspettare a cambiarlo con un Phenom revisione D mi sa che potrei anche anticipare e prendere un Phenom Deneb AM3 quello che nella tabella postata qualche giorno fa va a 2,6 ghz con TDP a 95W.
Ogni processore ha i suoi bug, tutti. Il problema è che nel Phenom risaltano da paura perché il procio è basso sia in TDP, OC e clock stock e con Intel che ha questi parametri migliori. Se l'Intel fosse peggiore, nessuno darebbe importanza ai bug.
La causa dei bug è stato il silicio... e forse la non completa eliminazione di questi è proprio dovuta al 65nm. Se il 45nm ha questo miglioramento su tutti i fronti, è proprio per questo.
Scrambler77
11-09-2008, 09:39
succede che gli errori permangono, anche se setto 800.
calore non penso, il case è ben areato.
io ho sempre pensato che fossero le ram poco compatibili con la piattaforma AMD (tra l'altro sono le Crucial seconda serie, quelle farlocche :muro: )
purtroppo non ho avuto ancora modo di provare con altre ram, e per non avere casini devo stare a 800 :(
Ma le ram sono con heatspreader?
Scrambler77
11-09-2008, 09:42
La causa dei bug è stato il silicio... e forse la non completa eliminazione di questi è proprio dovuta al 65nm. Se il 45nm ha questo miglioramento su tutti i fronti, è proprio per questo.
No Paolo, quei bug sono vizi di progettazione, non riconducibili al silicio. Se AMD continua a progettare le sue CPU "ad capocchiam", la vendita delle fab non servirà a niente...
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:44
Io con le ram non ho problemi... le 1066 sui 3GHz di clock procio le riesco a portare anche a 1,2GHz. A 3,3GHz di clock procio... max 1,1GHz.
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:45
No Paolo, quei bug sono vizi di progettazione, non riconducibili al silicio. Se AMD continua a progettare le sue CPU "ad capocchiam", la vendita delle fab non servirà a niente...
No, ti sbagli. Sono di silicio, se fossero di progettazione, andava rivisto il tutto. Chiedi pure al capitano, ci ho discusso più volte su questo, e si è sempre detto prb di silicio.
Gli step cambiano il silicio, non l'architettura.
Un Phenom ti sembra che la sua architettura sia ad capocchiam? Un'architettura che da ormai un decennio ha bisogno solo di perfezionamenti per tenere testa al mercato, mi sembra tutto fuorché una progettazione ad capocchiam... Pensa solo all'IPC del P4 che è contemporaneo al K8 e dove arriverà l'IPC del K8 in veste Deneb....
E tieni conto che nello stesso tempo Intel ha fatto 3 progettazioni ben distinte. Vedremo... se il Deneb avrà il clock simile ad Intel come si posizionerà rispetto al Core2 e Nehalem, che tu giudichi come il top della progettazione.
capitan_crasy
11-09-2008, 09:48
351 HyperTransport™ Technology LS2 Low-Power Mode May Not Function Correctly
Description
The HyperTransport™ technology LS2 low-power state may not function correctly in all systems.
Potential Effect on System
System hang or video distortion due to excessive latency.
Suggested Workaround
System software should program the Link Extended Control Registers[LS2En] (F0x[18C:170][8]) to 0b for all links. This allows the LS1 low-power state to be used as an alternative to LS2.
Fix Planned
Yes
Se entra in funzione il sistema di risparmio energetico standard, si possono verificare latenze eccessive (e quindi i chipset video integrati non avranno i dati video in tempo e si verificherà distorsione video). Il fix è utilizzare un sistema di risparmio energetico alternativo (meno efficiente???)
355 DRAM Read Errors May Occur at Memory Speeds Higher than DDR2-800
Description
The processor DRAM interface may miss a beat of data under conditions of back-to-back read bursts to the same chip select using DDR2-1066 memory speed, resulting in incorrect data read by the DRAM interface until a processor reset occurs. This issue is sensitive to processor VTT and VDDIO
voltage settings.
Potential Effect on System
Undefined system behavior that usually results in a system hang due to a triple fault.
Suggested Workaround
None.
Fix Planned
Yes
Praticamente con le ram a 1066 si può avere un errore di lettura che blocca la CPU fino al reset. Mi sembra di capire che se si overvoltano quelle due tensioni non si verifica (o si verifica di meno) il problema. Qui non c'è fix (ufficiale) e mi domando quanto sia frequente questo problema... :mbe:
:doh:
Ho fatto dei test come avevo promesso... in 3 differenti condizioni:
3GHz (250x12) DDR2 833MHz
3GHz (200x15) DDR2 800MHz
3GHz (200x15) DDR2 1066MHz
nel 250x12 mancano gli ultimi test perché.... FINCHE' non cambio la pasta, ho prb nelle temp. E' la stessa macchina in cui ero RS a 250x13, 3,250GHz e 209-210x16, 3,350GHz... ora ho prb a 3GHz....
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911095857_varisettaggi.JPG[/img]
Memoria in lettura, praticamente andando a 2,5GHz di NB, si ottiene con le memorie a 833MHz circa lo stesso valore di avere le 1066 a 2GHz di NB.
Memoria in scrittura, Con NB a 2GHz, tra montare le DDR2 a 800 e 1066 non si nota alcuna differenza. Invece, con l'NB a 2,5GHz, si ha un incremento del 20%.
Copia in memoria, come in lettura, NB 2,5GHz e DDR2 833MHz si ottiene circa lo stesso valore che DDR2 1066 e NB a 2GHz.
Latenza in memoria, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
CPU Queen, qui praticamente il risultato non viene influenzato né dal tipo di DDR2 né dall'NB.
Photo worxx, anche qui alzando l'NB si avvicinano le prestazioni delle DDR2 a 833 alle 1066.
Negli ultimi test, praticamente né la differenza di clock dell'NB né la differenza di clock delle DDR2 ha alcuna influenza di rilievo.
Bisogna vedere se il B3 ha dei limiti nei bug per i quali l'NB, anche se a clock più alto, non incide in tutti i campi. Comunque nel Deneb, con una NB di 100MHz superiore a quella da me usata per i test, unita a qualche altra ottimizzazione, non è da escludere dei vantaggi ancor più eclatanti... specialmente in caso si rieasca a portarla attorno al limite (2,5GHz per il B3 il cui limite è di 2,6GHz, si spera sui 3GHz sul Deneb il cui limite è 3,2GHz).
A guardare come incide il clock dell'NB sulle ram.... non so proprio a cosa servano al mom le DDR3... delle DDR2 a 667MHz con NB sui 3GHz secondo me si otterrebbero gli stessi valori di una NB a 2GHz e memorie a 1066MHz. Chiaramente l'avere delle 1066MHz a 3GHz di NB... lol, sarebbero come delle DDR2 a 1500MHz... che bisogno c'è delle DDR3?
Con l'NB cloccato così basso, il collo di bottiglia è lui. Quindi salire di RAM migliora poco. Ma con l'NB a 2,5GHz il collo di bottiglia sono le RAM. Sarebbe interessante vedere l'ulteriore incremento da 833 a 1000 o oltre... :)
paolo.oliva2
11-09-2008, 09:56
Con l'NB cloccato così basso, il collo di bottiglia è lui. Quindi salire di RAM migliora poco. Ma con l'NB a 2,5GHz il collo di bottiglia sono le RAM. Sarebbe interessante vedere l'ulteriore incremento da 833 a 1000 o oltre... :)
ci provo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911110830_varisettaggi.JPG
eh eh eh, direi che è andato su di brutto... e le DDR2 sono a 1GHz e non a 1066...
Athlon 64 3000+
11-09-2008, 10:04
Ogni processore ha i suoi bug, tutti. Il problema è che nel Phenom risaltano da paura perché il procio è basso sia in TDP, OC e clock stock e con Intel che ha questi parametri migliori. Se l'Intel fosse peggiore, nessuno darebbe importanza ai bug.
La causa dei bug è stato il silicio... e forse la non completa eliminazione di questi è proprio dovuta al 65nm. Se il 45nm ha questo miglioramento su tutti i fronti, è proprio per questo.
Lo so che la questione bug è stata pompata più di quello che è veramente,ma il fatto di avere un cpu che scalda un botto(mi arriva la mia sotto sforzo a 57 gradi nonostante abbia un dissipatore completamente in rame c ventola sopra 90x90 mm) e con tutti questi bachi non mi piace moltissimo.
Non posso esculdere che quando esce il Deneb AM3 me ne pigli uno e lo metto sulla mia piastra MSI K9A2-CF che ha il southbrige SB600.:D
Scrambler77
11-09-2008, 10:10
Il problema è il silicio!
Il famoso BUG 298 e quelli antecedenti sono stati corretti/fixati attraverso uno step successivo del silicio non alla correzione dell'architettura K10.
Ma che significa "step successivo del silicio"?? :asd:
Lo stepping di una cpu è la versione della cpu stessa. Uno stepping successivo risolve problemi di tipo funzionale (i bugs) e introduce miglioramenti costruttivi (ottimizzazione dei path, riduzione dei consumi, aumento delle frequenze) rispetto al precedente.
Un bug funzionale non si risolve semplicemente ristampando la cpu. Credi davvero che al microscopio un E6600 B2 è uguale ad un E6600 G0?
Quando leggi "AMD fixes the TLB errata in silicon" non significa che ha soltanto ristampato la stessa CPU. E' stata certamente revisionata (nuovo step, appunto) a livello hardware per risolvere il problema (ma a quanto pare introducendone altri :asd: ).
paolo.oliva2
11-09-2008, 10:17
Ma che significa "step successivo del silicio"?? :asd:
Lo stepping di una cpu è la versione della cpu stessa. Uno stepping successivo risolve problemi di tipo funzionale (i bugs) e introduce miglioramenti costruttivi (ottimizzazione dei path, riduzione dei consumi, aumento delle frequenze) rispetto al precedente.
Un bug funzionale non si risolve semplicemente ristampando la cpu. Credi davvero che al microscopio un E6600 B2 è uguale ad un E6600 G0?
Quando leggi "AMD fixes the TLB errata in silicon" non significa che ha soltanto ristampato la stessa CPU. E' stata certamente revisionata (nuovo step, appunto) a livello hardware per risolvere il problema (ma a quanto pare introducendone altri :asd: ).
Da quello che so io, quando il filmware è quello e si perfeziona il silicio per ridurre i bug, si ha la stessa lettera con numeri differenti, tipo B0 BA B2 B3....
Quando cambia la prima lettera, es C0, cambia anche l'architettura. Ad esempio il C0, C1 C2 Deneb, l'architettura è uguale al 100%, ma si cerca di far combaciare le caratteristiche dell'architettura alle caratteristiche del silicio, il che non vuol dire cambiare architettura, mentre Chiaramente da BX a CX è cambiata architettura e giustamente è cambiata la lettera iniziale. Se avessero portato il B3 tale e uguale sul 45nm, l'avrebbero chiamato B4... non C0.
Non puoi paragonare in questa logica il B2 e B3 con il E6600 B2 e G0, in quanto cambiando anche la prima lettera, vuol dire che sono intervenuti anche nell'architettura.
Riassumendo, per me, la lettera rappresenta lo studio dell'architettura, il numero o lettera aggiuntiva, rappresenta lo step, che è una modifica del silicio ma non dell'architettura. Le ottimizzazioni, non sono cambiamenti di architettura, se fanno parte di step, ma solo ottimizzazioni di latenze e cose similari.
Il cambiamento di architettura, inteso come modifiche alla cache, ai registri doppi o comunque cose che richiedono la riprogettazione a monte, appunto per diversificarli, si cambia la prima lettera.
Una cosa è B2-B3 e tutta unalta B3-C0, come nel tuo esempio E6600 B2 e E6600 C0
Scrambler77
11-09-2008, 10:20
Da quello che so io, quando il filmware è quello e si perfeziona il silicio per ridurre i bug, si ha la stessa lettera con numeri differenti, tipo B0 BA B2 B3....
Quando cambia la prima lettera, es C0, cambia anche l'architettura. Ad esempio il C0, C1 C2 Deneb, l'architettura è uguale al 100%, ma si cerca di far combaciare le caratteristiche dell'architettura alle caratteristiche del silicio, il che non vuol dire cambiare architettura.
Non puoi paragonare in questa logica il B2 e B3 con il E6600 B2 e G0, in quanto cambiando anche la prima lettera, vuol dire che sono intervenuti anche nell'architettura.
"Changes in the number (for example, A3) indicate minor design changes, whilst changes to both the letter and number are made following more extensive changes (for example, B2). "
Non c'è connessione precisa tra lettera e numero. In ogni caso, un cambio di stepping significa correggere il design hardware precedente. L'architettura è un'altra cosa, che evidentemente confondi con il disegno. La stessa architettura puoi disegnarla in vari modi (sul silicio). Un moltiplicatore sbloccato è probabilmente una pista interrotta (come avveniva in alcuni athlon, ricordi), di certo non è una modifica architetturale.
Non ho trovato scritto da nessuna parte che i bug di phenom sono riconducibili solo ed esclusivamente ad un problema di silicio utilizzato. Il problema è ciò che ci disegni sopra.
capitan_crasy
11-09-2008, 10:23
Ma che significa "step successivo del silicio"?? :asd:
Lo stepping di una cpu è la versione della cpu stessa. Uno stepping successivo risolve problemi di tipo funzionale (i bugs) e introduce miglioramenti costruttivi (ottimizzazione dei path, riduzione dei consumi, aumento delle frequenze) rispetto al precedente.
Un bug funzionale non si risolve semplicemente ristampando la cpu. Credi davvero che al microscopio un E6600 B2 è uguale ad un E6600 G0?
Quando leggi "AMD fixes the TLB errata in silicon" non significa che ha soltanto ristampato la stessa CPU. E' stata certamente revisionata (nuovo step, appunto) a livello hardware per risolvere il problema (ma a quanto pare introducendone altri :asd: ).
non fare il polemico con me...
Lo sai benissimo cosa significa "step successivo del silicio".
AMD non ha progettato il K10 per ottenere il BUG 298, ma questo problema l'hanno scoperto e poi corretto lavorando sulla qualità del silicio non modificando l'architettura...
Mi e' venuto un dubbio nel guardare le performance fatte con il phenom e le MB con il sb600 vs. quelle con il sb750.
con l'sb750 si sale in frequenza RS. molto meglio che con il sb600.
anzi sembra che con Sb600 si possa arrivare SOLO fino ad un certo punto.
Eh.. ma .. allora come siamo messi coi deneb futuri ad elevata frequenza ?
A patto che l'alimentazione sia corretta, ad esempio io ho una asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP che supporta anche i 140W, se poi l'sb600 limitasse la possibilita' di deneb a frequenza alta , ecco che la compatibilita' sarebbe solo virtuale.
Leggo di phenom FX a 4GHz. ma l'sb600 permette si arrivare a 4ghz ?
in realta' la M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e' phenomFX ready ma se da molte parti con Sb600 non si riesce ad andare sopra i 3.2 e con problemi, come si potra' montare ,nonostante i 140W possibili, un phenom FX ? e magari anche i deneb 45nm non FX ma sopra i 3ghz.
l'offerta sarebbe limitata ai deneb 2.8 - 3 Ghz ?
Ecco .. ho sto dubbio.
non parlo di OC !! eh. parlo di stock. ma se sb600 on oc non tiene sopra i 3.2 come potra' farlo a stock a 3.5 - 4 ?
Mercuri0
11-09-2008, 10:26
Il problema è il silicio!
Il famoso BUG 298 e quelli antecedenti sono stati corretti/fixati attraverso uno step successivo del silicio non alla correzione dell'architettura K10.
Naaah, concordo con Scrambler. Dire "nuovo step di silicio" vuol dire che è una cosa che non può essere corretta con un aggiornamento del firmware (err... microcodice), ma che richiede delle correzioni "hardware".
Queste correzioni possono essere al livello del disegno geometrico del processore (che quindi servirebbero a correggere problemi di "processo") oppure anche al livello logico, cioè "architettura", anche se spostare 2 transistor non cambia certo l'architettura...
No Paolo, quei bug sono vizi di progettazione, non riconducibili al silicio. Se AMD continua a progettare le sue CPU "ad capocchiam", la vendita delle fab non servirà a niente...
A me un pò pare che ormai abbiamo tutti l'abbonamento ai PDF degli errata di AMD mentre ignoriamo quelli di lntel. Per esempio io quando ho scoperto che il no-execution bit è non funzionante su praticamente tutti i Core2, sono rimasto sorpreso che nessuno ne abbia parlato granché :mbe:
Scrambler77
11-09-2008, 10:34
non fare il polemico con me...
Lo sai benissimo cosa significa "step successivo del silicio".
AMD non ha progettato il K10 per ottenere il BUG 298, ma questo problema l'hanno scoperto e poi corretto lavorando sulla qualità del silicio non modificando l'architettura...
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.
Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.
A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...
Spero di essere stato chiaro...
Spitfire84
11-09-2008, 10:38
Interessante recensione (a parte l'ultima pagina dove non si capisce na cippa :D ) sul multitasking:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4042&pageid=3301
paolo.oliva2
11-09-2008, 10:41
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.
Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.
A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...
Spero di essere stato chiaro...
Ma scusa... con quella frase stai dicendo appunto che hanno migliorato il silicio, non riprogettato l'architettura... e perché? Io cosa dico? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam, ma su questo mi sembra che siamo d'accordo... tutt'altro se affermi che l'architettura del Phenom è ad capocchiam.... mi sembrano cose piuttosto diverse... Come hai scritto prima, i bug li imputi alla progettazione ad capocchiam di AMD e "non cambierà nulla anche se vende le fabbriche....", su questo credo che non trovi d'accordo nessuno (a parte i fun avversi :))
Scrambler77
11-09-2008, 10:45
Ma scusa... con quella frase stai dicendo appunto che hanno migliorato il silicio, non riprogettato l'architettura... e perché? Io cosa dico? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam, ma su questo mi sembra che siamo d'accordo... tutt'altro se affermi che l'architettura del Phenom è ad capocchiam.... mi sembrano cose piuttosto diverse...
E' diverso. Io non sto dicendo che hanno migliorato "solo" il silicio. Sicuramente (mi auguro) hanno migliorato i materiali, anche per dare a Phenom qualche mhz in più, ma i bugs funzionali non si risolvono SOLO migliorando i materiali utilizzati.
Nel mio post originale, col termine "progettazione ad capocchiam" intendevo proprio la "traduzione" dell'architettura K10 in un disegno geometrico da portare sul silicio, evidentemente sbagliata (ad capocchiam).
Infatti ho aggiunto che, (seppur non sia convinto in quale fase della realizzazione si collochi la progettazione del layout della cpu), se i disegni della cpu li fornisce AMD, la vendita delle fabs non serve a nulla se poi fornisce disegni "bacati" al produttore... anzi...
Non ho mai detto che, seppur deludente, l'archiettura K10 sia a "ad capocchiam". ;)
Ps: @Mercurio o Ratatosk - che voi sappiate, il disegno (destinato alla litografia) della cpu (o delle gpu, non penso cambi granchè) viene fornito dalle aziende fabless o se ne occupa l'azienda che possiede la fab (TSMC ad esempio)?
Mercuri0
11-09-2008, 10:55
? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam
Penso che il termine "ad capocchiam" sia il problema della discussione. :D
Bug ce ne sono e ce ne saranno sempre in ogni processore, ad capocchiam o non ad capochiam che sia la progettazione.
capitan_crasy
11-09-2008, 10:59
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.
Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.
A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...
Spero di essere stato chiaro...
Chiariamo con un esempio:
AMD introdurrà il core Istanbul con 6 core a metà 2009.
L'architettura K10 verrà "modificata" per accogliere due core in più!
Per "modificata" intendo rivista e corretta prima sulla carta poi sul silicio.
AMD con il BUG 298 ha corretto la CPU sul silicio non "modificando" l'architettura K10!
Per modifica del silicio intendo che AMD individuato il BUG, ha modificato e migliorato il silicio ( di conseguenza anche lo "stampo"), ma non ha corretto l'architettura K10 in quando il BUG non era un errore di progettazione.
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
In questo caso però è probabile che il problema non sia risolvibile con il processo produttivo a 65nm.
Mercuri0
11-09-2008, 11:00
Ps: @Mercurio o Ratatosk - che voi sappiate, il disegno (destinato alla litografia) della cpu (o delle gpu, non penso cambi granchè) viene fornito dalle aziende fabless o se ne occupa l'azienda che possiede la fab (TSMC ad esempio)?
Ci sono varie modalità, ma nel caso full-custom (che è il nostro) il disegno deve farlo chi progetta i chip. La fonderia fornisce delle "regole di layout" che devono essere rispettate, e che vengono passate al CAD che si usa per il disegno.
Ci sta che si possano pure fare accordi con la fonderia per usare strutture "non ortodosse" per fare qualcosa di particolare. In quel caso la fonderia non ti assicura che quel che venga fuori funzioni.
Quindi per design "extremi" è comunque richiesta una collaborazione tra fonderia e progettisti fuori dalla portata dei comuni mortali.
Scrambler77
11-09-2008, 11:05
Ci sono varie modalità, ma nel caso full-custom (che è il nostro) il disegno deve farlo chi progetta i chip. La fonderia fornisce delle "regole di layout" che devono essere rispettate, e che vengono passate al CAD che si usa per il disegno.
Ci sta che si possano pure fare accordi con la fonderia per usare strutture "non ortodosse" per fare qualcosa di particolare. In quel caso la fonderia non ti assicura che quel che venga fuori funzioni.
Quindi mi pare di capire (come pensavo) che generalmente è l'azienda fabless che fornisce il disegno, altrimenti non c'è alcuna garanzia che il progetto finito funzioni come previsto, con conseguenti problemi di natura economica.
Quindi AMD che vende le fab, dovrà occuparsi di fornire alla fab un disegno conforme alle regole di layout ed il più esente possibile da errori di design. Ora capisco la vera utilità dei simulatori di nvidia.
Pertanto, nel caso del TLB, AMD non avrebbe mai potuto rivalersi sull'azienda "FAB" in quanto si tratta di un errore progettuale e non di realizzazione... o sbaglio?
Mercuri0
11-09-2008, 11:06
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
Questo mi sfugge: se metti un fix correggi il bug, a prescindere da dove ce lo metti.
Al massimo si può dire che il fix riduce le prestazioni rispetto alle attese.
Chiariamo con un esempio:
AMD introdurrà il core Istanbul con 6 core a metà 2009.
L'architettura K10 verrà "modificata" per accogliere due core in più!
Per "modificata" intendo rivista e corretta prima sulla carta poi sul silicio.
AMD con il BUG 298 ha corretto la CPU sul silicio non "modificando" l'architettura K10!
Per modifica del silicio intendo che AMD individuato il BUG, ha modificato e migliorato il silicio ( di conseguenza anche lo "stampo"), ma non ha corretto l'architettura K10 in quando il BUG non era un errore di progettazione.
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
In questo caso però è probabile che il problema non sia risolvibile con il processo produttivo a 65nm.
Esempio idiota Capitan , quindi perdonatemi la serie di strafalcioni che scriverò):
Amd capisce che l'errore 298 è dato dal fatto che il transistor X è troppo vicino a quello Y e a causa delle correnti residue ecc ecc , quindi decide di ''spostarlo" leggermente nello stampo.
Tu come definiresti questa soluzione, una modifica di progettazione o di silicio?
Interessante recensione (a parte l'ultima pagina dove non si capisce na cippa :D ) sul multitasking:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4042&pageid=3301
Veramente interessante.
Praticamente negli ambiti testati l'x3 con 400 mhz in meno batte sempre il 7200
e costa pure 27 $ in meno.
Ma non dovevano essere delle sole questi x3???
Tutto ciò a default naturalmente.
Scrambler77
11-09-2008, 11:12
Veramente interessante.
Praticamente negli ambiti testati l'x3 con 400 mhz in meno batte sempre il 7200
e costa pure 27 $ in meno.
Ma non dovevano essere delle sole questi x3???
Tutto ciò a default naturalmente.
Io ho sempre sostenuto che la moltiplicazione dei cores è la strada (giusta) intrapresa. C'è solo da attendere la graduale (ma secondo me inevitabile) parallelizzazione del software. ;)
Mi e' venuto un dubbio nel guardare le performance fatte con il phenom e le MB con il sb600 vs. quelle con il sb750.
con l'sb750 si sale in frequenza RS. molto meglio che con il sb600.
anzi sembra che con Sb600 si possa arrivare SOLO fino ad un certo punto.
Eh.. ma .. allora come siamo messi coi deneb futuri ad elevata frequenza ?
A patto che l'alimentazione sia corretta, ad esempio io ho una asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP che supporta anche i 140W, se poi l'sb600 limitasse la possibilita' di deneb a frequenza alta , ecco che la compatibilita' sarebbe solo virtuale.
Leggo di phenom FX a 4GHz. ma l'sb600 permette si arrivare a 4ghz ?
in realta' la M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e' phenomFX ready ma se da molte parti con Sb600 non si riesce ad andare sopra i 3.2 e con problemi, come si potra' montare ,nonostante i 140W possibili, un phenom FX ? e magari anche i deneb 45nm non FX ma sopra i 3ghz.
l'offerta sarebbe limitata ai deneb 2.8 - 3 Ghz ?
Ecco .. ho sto dubbio.
non parlo di OC !! eh. parlo di stock. ma se sb600 on oc non tiene sopra i 3.2 come potra' farlo a stock a 3.5 - 4 ?
up :D
Mercuri0
11-09-2008, 11:13
Quindi mi pare di capire (come pensavo) che generalmente è l'azienda fabless che fornisce il disegno, altrimenti non c'è alcuna garanzia che il progetto finito funzioni come previsto, con conseguenti problemi di natura economica.
Quindi AMD che vende le fab, dovrà occuparsi di fornire alla fab un disegno conforme alle regole di layout ed il più esente possibile da errori di design. Ora capisco la vera utilità dei simulatori di nvidia.
I "simulatori di nvidia" ce l'hanno anche AMD e lntel, eh, e chiunque altro si metta a progettare chip ;) . Coi costi e i tempi che ci sono per la prototipazione, progettare senza simulare è da folli.
Faccio presente che anche per le aziende con fab non funziona in maniera tanto diversa: ci sono ingegneri che fanno l'architettura, simulazione, altri che fanno i disegni, simulazione, e poi si passa alla fonderia. Mica uno solo fa tutto :D
L'organizzazione fab/fabless è una questione principalmente economica: va da sé che le aziende con fab hanno un miglior canale di comunicazione tra gli i progettisti e i "processisti" (ma non è detto che questo canale non lo si possa creare tra due aziende differenti), e che un'azienda con fab può spingere l'evoluzione dei processi in una direzione "comoda" ai progettisti.
Ma anche qui, può essere fatto anche da un'azienda fabless che ha un grosso potere contrattuale nei confronti della fonderia.
Pertanto, nel caso del TLB, AMD non avrebbe mai potuto rivalersi sull'azienda "FAB" in quanto si tratta di un errore progettuale e non di realizzazione... o sbaglio?
Mah, i casi in cui ci si possa rivalere sulla fonderia sono veramente pochi. Anche perché se un processo di produzione fa schifo, te lo dicono prima.
Le fonderie sono in competizione tra loro per chi fornisce il miglior processo: una azienda fabless può scegliere la fonderia "migliore".
A me comunque il bug TLB sembra un problema di logica, non di "silicio". (e anche i limiti "del silicio" si considerano nell'architettura, eh)
Scrambler77
11-09-2008, 11:19
I "simulatori di nvidia" c'è l'hanno anche AMD e lntel, eh, e chiunque altro si metta a progettare chip ;) . Coi costi che ci sono per la prototipazione, progettare senza simulare è da folli.
Ovvio... ma leggevo tempo addietro che il software di simulazione utilizzato da nvidia è particolarmente potente rispetto ai classici ADS...
P.S: mi correggo... sarà utilizzato nel 2009. :)
A me comunque il bug TLB sembra un problema di logica, non di "silicio". (e anche i limiti "del silicio" si considerano nell'architettura, eh)
;)
paolo.oliva2
11-09-2008, 11:21
E' diverso. Io non sto dicendo che hanno migliorato "solo" il silicio. Sicuramente (mi auguro) hanno migliorato i materiali, anche per dare a Phenom qualche mhz in più, ma i bugs funzionali non si risolvono SOLO migliorando i materiali utilizzati.
Nel mio post originale, col termine "progettazione ad capocchiam" intendevo proprio la "traduzione" dell'architettura K10 in un disegno geometrico da portare sul silicio, evidentemente sbagliata (ad capocchiam).
Infatti ho aggiunto che, (seppur non sia convinto in quale fase della realizzazione si collochi la progettazione del layout della cpu), se i disegni della cpu li fornisce AMD, la vendita delle fabs non serve a nulla se poi fornisce disegni "bacati" al produttore... anzi...
Non ho mai detto che, seppur deludente, l'archiettura K10 sia a "ad capocchiam". ;)
Premetto che non voglio fare polemica.
Vedi... io faccio delle distinzioni ben precise.
L'architettura P4 di per sé non era sbagliata, se Intel fosse arrivata ai 5GHz sul silicio come prevedeva, ma un procio con IPC inferiore (che non necessariamente si traduce in architettura sbagliata) se non lo aiuti con un clock maggiore, è chiaro che può solo perdere. Il P4 ha perso con il K8 non per un'architettura sbagliata da sola, ma nell'integrazione del silicio, che non è riuscito a dare quel clock sufficente a sopperire il minor IPC.
Chiaramente la differenza di IPC era di gran lunga superiore a quella degli A64... perché neanche ad arrivare a 4GHz è servito.
Però anche se fosse arrivata a 5GHz con il P4, di fondo comunque l'architettura aveva dei limiti propri.
Il Phenom è da considerare in modo molto diverso, perché si il clock basso non ha certo contribuito, ma il silicio di sé per sé non ha permesso di sfruttare il procio come l'architettura poteva... ma non stiamo parlando di frequenze da capogiro, ma di frequenze in linea con il silicio.
L'IPC che si incrementa nel 45nm non è solo per la L3 (e lo vedremo con il Deneb a 45nm senza L3), ma per tutta una serie di mancanze di silicio che hanno introdotto un vallo di bug e sicuramente latenze molto alte. Ma è sbagliato attribuire l'IPC basso del Phenom 65nm con la progettazione.
Io per architettura considero le potenzialità di elaborazione del procio date dai registri, la cache, e tutto l'interfacciamento verso l'esterno.
Da questo punto di vista, tutta l'architettura del K10 è uguale al Deneb, ma il 45nm permette TDP inferiori, L3 più grande e un'insieme di latenze inferiori che nel complesso aumentano l'IPC. E qui riscopriamo le potenzialità del Phenom, appunto nato in cattiva luce per problemi del 65nm di AMD.
Le potenzialità dell'architettura del Phenom le vediamo in tutto e per tutto in ambito server, e che il progetto Phenom è stato premiato come progetto dell'anno, è già una riprova a ciò che dico.
Poi se consideri il Nehalem, ha molte più cose in comune con il Phenom che con il Core2... e specialmente tutta la parte I/O del procio non ha nulla a che vedere con il Core2 e invece molto con il Phenom.
Infatti io reputo il Nehalem la risposta Intel nel mercato server, in quanto, e qui è proprio problema di limiti di progettazione, con il Core2 anche a 3,2GHz con sistemi a 4 proci non c'era possibilità di contrastare AMD appunto per i limiti di I/O, di un progetto che è per desktop ma per la sua natura non si accosta facilmente all'ambiente server.
Da questa ottica, se il Deneb arrivasse ad un IPC uguale al Penryn e con un clock almeno in linea, l'architettura del Deneb verrebbe fuori, perché già che il progetto si dimostri polivalente, cioé ottimi risultati in ambito server e almeno uguali in ambito desktop, è senz'altro meglio di un Penryn ottimo in desktop e deludente in ambito server.
Qui non sto parlando di chi è primo, secondo, terzo... si sta parlando solo di architettura. Per questo architettura "ad capocchiam" non la digerisco.... :). Ed anche "deludente", come hai riscritto, ti torno a ripetere che non è l'architettura, quanto il silicio... non confondiamo le pere con le mele. Se Io mettessi un Nehalem con silicio che mi dasse latenze superiori e clock massimo a 1,5GHz, sarebbe un procio deludente, si, ma per architettura o per silicio?
Mercuri0
11-09-2008, 11:26
Ovvio... ma leggevo tempo addietro che il software di simulazione utilizzato da nvidia è particolarmente potente rispetto ai classici ADS...
Nah, stupidaggini. E se ne sono sentite tante stupidaggini su questa storia (toms lasciava intendere che ATI non l'avesse e usasse dei laboratori di prototipazione :muro: )
I simulatori sono tanti comunque: cad e simulatori di sistema, cad e simulatori di architettura, cad e simulatori di logica, cad e simulatori di circuito, cad e simulatori di layout (disegno).
Dal layout poi viene generato un circuito che considera e schematizza i componenti parassiti (per esempio la lunghezza di un collegamento), e si verifica e si risimula a ciclo modificando dove serve al livello che serve.
Oggi questi parametri possono essere infilati anche nel simulatore di logica, una volta estratti dal simulatore di layout.
Va da sé che il simulatore di layout ha bisogno di dati dalla fonderia: non è che nVidia può fare un simulatore da sola.
Mercuri0
11-09-2008, 11:31
Ma è sbagliato attribuire l'IPC basso del Phenom 65nm con la progettazione.
Nella progettazione entrano anche i limiti del silicio. Il Pentium4 è fallito sostanzialmente perché lntel ha sbagliato la previsione sui suoi futuri processi tecnologici.
Anche l'architettura è subordinata ai limiti della costruzione.
Altrimenti si progetterebbero processori senza cache :rolleyes:
Nel Phenom AMD ha privilegiato i server nell'architettura. Ad esempio il TLB, che non è un bug ma una funzione, serve per la virtualizzazione, dove gli Opteron eccellono.. Di sicuro se avessero pensato ai desktop avrebbero tirato fuori qualcosa di diverso.
Scrambler77
11-09-2008, 11:31
Nah, stupidaggini. E se ne sono sentite tante stupidaggini su questa storia (toms lasciava intendere che ATI non l'avesse e usasse dei laboratori di prototipazione :muro: )
I simulatori sono tanti comunque: cad e simulatori di sistema, cad e simulatori di architettura, cad e simulatori di logica, cad e simulatori di circuito, cad e simulatori di layout (disegno).
Dal layout poi viene generato un circuito che considera e schematizza i componenti parassiti (per esempio la lunghezza di un collegamento), e si verifica e si risimula a ciclo modificando dove serve al livello che serve.
Oggi questi parametri possono essere infilati anche nel simulatore di logica.
Va da sé che il simulatore di layout ha bisogno di dati dalla fonderia: non è che nVidia può fare un simulatore da sola.
Infatti, il simulatore di cui si sta dotando è di terzi, un software capace di calcolare...:
"...impedance mismatch, reflections, electromagnetic coupling, crosstalk, and microwave frequency attenuation due to the skin effect and dielectric loss tangent ecc..."
per ottenere...:
"fast "what-if" design-space exploration using circuit-level models that can be verified against measured data and EM simulation of the artwork"
Tutto ciò si dice consumare parecchie risorse computazionali, al punto di necessitare di interi sistemi Tesla impegnati full-time per giorni...
In ogni caso, una simulazione del genere dovrebbe dare l'opportunità ai progettisti di scovare e risolvere in fase progettuale bugs come il TLB e gli altri emersi in questi giorni...
Per chi fosse interessato: http://www.electronicsweekly.com/Articles/2008/08/28/44402/agilent-works-with-nvidia-to-create-gpu-simulator.htm
Mercuri0
11-09-2008, 11:39
Infatti, il simulatore di cui si sta dotando è di terzi, un software capace di calcolare...:
"...impedance mismatch, reflections, electromagnetic coupling, crosstalk, and microwave frequency attenuation due to the skin effect and dielectric loss tangent ecc..."
per ottenere...:
"fast "what-if" design-space exploration using circuit-level models that can be verified against measured data and EM simulation of the artwork"
Questo lo fanno tutti: se devi progettare ad alta frequenza non puoi farne a meno.
La novità di quell'articolo che citi è che la versione personalizzata per nvidia dovrebbe poter girare accelerata dalle GPU.
(l'articolo deve venir fuori da una press-release pubblicitaria per CUDA)
In ogni caso, una simulazione del genere dovrebbe dare l'opportunità ai progettisti di scovare e risolvere in fase progettuale bugs come il TLB e gli altri emersi in questi giorni...
Nah. Questi tipi di bug non vengono fuori non perché i simulatori non siano in grado di simularli, ma perché nessuno in fase di test pensa a mettere il procio nelle condizioni in cui il bug si verifica. Sono cose estremamente sottili.
paolo.oliva2
11-09-2008, 11:40
Nella progettazione entrano anche i limiti del silicio. Il Pentium4 è fallito sostanzialmente perché lntel ha sbagliato la previsione sui suoi futuri processi tecnologici.
Anche l'architettura è subordinata ai limiti della costruzione.
Altrimenti si progetterebbero processori senza cache :rolleyes:
Nel Phenom AMD ha privilegiato i server nell'architettura. Ad esempio il TLB, che non è un bug ma una funzione, serve per la virtualizzazione, dove gli Opteron eccellono.. Di sicuro se avessero pensato ai desktop avrebbero tirato fuori qualcosa di diverso.
Però c'è una differenza di fondo... Intel con i Pentium4 si aspettava di arrivare ad un traguardo che si è rivelato irreale... Se Intel con i 65nm è in grado di arrivare a quanto a Vcore def? 3,4-3,5GHz? Beh... AMD non puntava a 4-5GHz, ma almeno a 3GHz, ma non è stata così brava...
Che poi non è tutto legato solo al clock, ma ad un insieme di cose... sicuramente se il silicio fosse stato più "elastico", molti bug non si sarebbero presentati, come pure probabilmente l'NB sarebbe stata più alta di clock, tante cose. Ma quelle tante cose hanno contribuito a bug, clock bassi, L3 non perfomanti... Probabilmente chi faceva progettazione, ha chiesto delle specifiche al reparto silicio che a sua volta aveva assicurato di poterci arrivare... e qui è nato il casino.
ci provo.
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911110830_varisettaggi.JPG[/img]
eh eh eh, direi che è andato su di brutto... e le DDR2 sono a 1GHz e non a 1066...
Very, very good... :) Sarebbe interessante un confronto con test multithreading pesanti come cinebench e magari fare anche un test a 1200, visto che hai detto che ci arrivano... :)
Mercuri0
11-09-2008, 11:45
Però c'è una differenza di fondo... Intel con i Pentium4 si aspettava di arrivare ad un traguardo che si è rivelato irreale...
Corre voce che quando AnandTech abbia chiesto ad lntel di commentare l'architettura di Barcellona con quad core nativo, il tipo abbia risposto:
"Seh, a 65nm è impossibile per noi, che come tutti sanno abbiamo i migliori transistor, figurati per loro".
Forse non è un caso che lntel abbia aspettato i 45nm per i Nehalem. Forse AMD ha osato un pò troppo, ma un'azienda nella posizione di AMD deve sempre osare. A volte va bene (hypertransport, GDDR5 nelle rv770...), a volte va meno bene.
Scrambler77
11-09-2008, 11:50
"Seh, a 65nm è impossibile per noi, che come tutti sanno abbiamo i migliori transistor, figurati per loro".
Vero, ma la considerazione di Intel non era ristretta solo al processo produttivo ed alla qualità dei componenti, ma anche all'utilità concreta del "quad nativo" rispetto ai software del momento, e l'inutilità di un investimento prematuro di risorse così elevato, quando 2 dual affiancati vanno meglio di un quad nativo.
Probabilmente i 45nm sono lo spunto per Nehalem, anche se secondo me Intel non ha finora investito nel quad nativo per una pura questione di marketing.
paolo.oliva2
11-09-2008, 11:52
Very, very good... :) Sarebbe interessante un confronto con test multithreading pesanti come cinebench e magari fare anche un test a 1200, visto che hai detto che ci arrivano... :)
Guarda... ora ho problemi di pasta termica, ma come mi arriva la DFI FXb, con 5 scatolette di pasta , prometto che lo tiro di brutto.
Anche perché quando elaboravo le WU di seti, avevo detto che sopra i 3,2GHz avevo un guadagno di minor tempo di elaborazione maggiore in rapporto dei 50-100MHz in più di clock.
Se la DFI si comporta bene, spero di fare dei super bench almeno a 3,4-3,5GHz, uniti all'NB massima ottenibile, e credo che ci saranno delle sorprese.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911125203_articsilver.JPG
Mercuri0
11-09-2008, 11:58
Vero, ma la considerazione di Intel non era ristretta solo al processo produttivo ed alla qualità dei componenti, ma anche all'utilità concreta del "quad nativo" rispetto ai software del momento, e l'inutilità di un investimento prematuro di risorse così elevato, quando 2 dual affiancati vanno meglio di un quad nativo.
Probabilmente i 45nm sono lo spunto per Nehalem, anche se secondo me Intel non ha finora investito nel quad nativo per una pura questione di marketing.
Non saprei, il fatto di essere "quad nativo" (che penso si riduca a "avere la L3 condivisa"), può darsi sia la chiave che rende gli Opteron tanto buoni nella virtualizzazione.
lntel non ha fatto i quad nativi perché aspettava i 45nm, come al solito per un discorso economico. lntel non ha bisogno di rischiare, se in tecnologia pareggia o perde di poco, vince comunque.
E' diverso. Io non sto dicendo che hanno migliorato "solo" il silicio. Sicuramente (mi auguro) hanno migliorato i materiali, anche per dare a Phenom qualche mhz in più, ma i bugs funzionali non si risolvono SOLO migliorando i materiali utilizzati.
Nel mio post originale, col termine "progettazione ad capocchiam" intendevo proprio la "traduzione" dell'architettura K10 in un disegno geometrico da portare sul silicio, evidentemente sbagliata (ad capocchiam).
Infatti ho aggiunto che, (seppur non sia convinto in quale fase della realizzazione si collochi la progettazione del layout della cpu), se i disegni della cpu li fornisce AMD, la vendita delle fabs non serve a nulla se poi fornisce disegni "bacati" al produttore... anzi...
Non ho mai detto che, seppur deludente, l'archiettura K10 sia a "ad capocchiam". ;)
Ps: @Mercurio o Ratatosk - che voi sappiate, il disegno (destinato alla litografia) della cpu (o delle gpu, non penso cambi granchè) viene fornito dalle aziende fabless o se ne occupa l'azienda che possiede la fab (TSMC ad esempio)?
Concordo con te. L'implementazione delle specifiche ha dei bug, ossia non funziona esattamente come da specifica. Se fosse un problema del silicio in senso stretto, alcuni esemplari lo avrebbero e altri no. Invece è proprio nel DISEGNO del circuito che implementa le specifiche che si è commesso l'errore. Le specifiche sono un algoritmo per risolvere dei problemi. Questo algoritmo è implementato in hardware. Come tutti i software può avere bugs. Ma per correggerli occorre fare modifiche al DISEGNO.
Scrambler77
11-09-2008, 12:01
E' chiaro che visto che un Core 2 Duo va meglio di un Phenom x2 anche il quad accrocchio di due Core 2 Duo va meglio del Phenom x4, ma non è un confronto fra i due approcci al quad, bensì fra le due architetture ;)
Giusto, mi sono espresso male io. Intendevo "quando 2 core2-duo affiancati vanno meglio di un quad nativo". ;)
paolo.oliva2
11-09-2008, 12:03
Vero, ma la considerazione di Intel non era ristretta solo al processo produttivo ed alla qualità dei componenti, ma anche all'utilità concreta del "quad nativo" rispetto ai software del momento, e l'inutilità di un investimento prematuro di risorse così elevato, quando 2 dual affiancati vanno meglio di un quad nativo.
Probabilmente i 45nm sono lo spunto per Nehalem, anche se secondo me Intel non ha finora investito nel quad nativo per una pura questione di marketing.
In ambito desk, ma, come si è visto, non sicuramente in ambito server.
Ma comunque sono andati meglio non tanto per bravure di Intel, in quanto, se vogliamo fare una similitudine, hanno messo il motore di una ferrari (2 dual) conservando i copertoni di una berlina 2000 (I/O). E' chiaro che in questo contesto AMD con performances inferiori l'ha aiutata. Pensa allo Shanghai in ambito server a 3GHz contro gli Xeon a 3,2GHz che pareggiavano con proci con 1 GHz inferiore....
Scrambler77
11-09-2008, 12:11
In ambito desk, ma, come si è visto, non sicuramente in ambito server.
Il fatto è che tu, come tanti altri, così come tutto il mercato mainstream, non compri phenom in ambito server...
A sto punto poteva benissimo fare K10 "quad-nativo" per i server e K10 "dual-affiancato" per il mercato mainstream, magari risparmiando un bel po' di soldi senza sacrificare le prestazioni.
Ma comunque sono andati meglio non tanto per bravure di Intel, in quanto, se vogliamo fare una similitudine, hanno messo il motore di una ferrari (2 dual) conservando i copertoni di una berlina 2000 (I/O).
Dai questa è una forzatura. Intel ha garantito il supporto al socket 775 dal Pentium 640 (single core) al Core2-Quad (quad core). Sulla mia P5WDG2-WS Pro ho montato una decina di cpu diverse, dal Pentium-D all'attuale penryn q9300... Era ovvio che dovesse conservare tutta la struttura esterna.
Guarda... ora ho problemi di pasta termica, ma come mi arriva la DFI FXb, con 5 scatolette di pasta , prometto che lo tiro di brutto.
Anche perché quando elaboravo le WU di seti, avevo detto che sopra i 3,2GHz avevo un guadagno di minor tempo di elaborazione maggiore in rapporto dei 50-100MHz in più di clock.
Se la DFI si comporta bene, spero di fare dei super bench almeno a 3,4-3,5GHz, uniti all'NB massima ottenibile, e credo che ci saranno delle sorprese.
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911125203_articsilver.JPG[/img]
Vabbeh... Anche senza tirare il collo ai core (già 3.1, 3.2 va bene), l'importante è tirare il collo a NB e RAM (molto più facile in termini di consumi e dissipazione)... :) Giusto per sapere cosa aspettarci rispettivamente da un NB del deneb finalmente cloccato alto e da ram molto vicine alle DDR3... :)
Mercuri0
11-09-2008, 12:28
Il fatto è che tu, come tanti altri, così come tutto il mercato mainstream, non compri phenom in ambito server...
Ma non compri neanche Quad: secondo le stime di lntel i quad core saranno un 13% del mercato per tutto il prossimo anno e oltre.
Nel progetto di una nuova CPU, ci sta riferirsi al mercato server. lntel ha fatto così anche per Nehalem.
Come dico sempre ormai si progettano CPU per server e CPU per notebook. Anche il core è venuto fuori così.
Sui desktop si monta quella delle due che ci sta meglio, tra le CPU per notebook "venute male" (con consumi maggiori) o le CPU per server "venute male" :asd:
A sto punto poteva benissimo fare K10 "quad-nativo" per i server e K10 "dual-affiancato" per il mercato mainstream, magari risparmiando un bel po' di soldi senza sacrificare le prestazioni.
Non c'è "risparmiando un bel pò di soldi" in quello che dici. I costi sarebbero raddoppiati.
edit :Tra l'altro AMD ha impegnato risorse -ma guarda un pò- per la versione specifica per i portatili (il "Griffin"), il dual core K8 con le funzioni di risparmio energetico k10.
paolo.oliva2
11-09-2008, 12:32
Il fatto è che tu, come tanti altri, così come tutto il mercato mainstream, non compri phenom in ambito server...
Mi sembra che parlavamo di architettura... quindi nel discorso architettura io ci ho visto le qualità per entrambi i settori... D'altronde... gli Xeon con l'architettura Core2 con 12MB di cache li vende Intel in mercato server no?
E poi se volessimo puntualizzare, come io non compro opteron, di quad il mercato al momento non ne ha bisogno e neanche l'anno prossimo e l'anno venturo, di qui tutti i vari Q6600 venduti, di esigenza effettiva non ne vedo. Anche perché, visto che in single-core vanno meno dei rispettivi dual, di per sé sarebbero il contrario di ciò che il mercato chiede.
A sto punto poteva benissimo fare K10 "quad-nativo" per i server e K10 "dual-affiancato" per il mercato mainstream, magari risparmiando un bel po' di soldi senza sacrificare le prestazioni.
Questo non ti so dire... A vedere come va il K10 dual.... a sto punto avrei fatto tutte le modifiche ma anziché fare 4 core e tagliarne 2, lo avrei fatto solo con 2 core di partenza e poi accrocchiato sullo stile Intel aspettando il 45nm. Da come sta andando in IPC il K10 dual... una volta portato sul 45nm e con clock stock più alti, le cose cambieranno parecchio.
E comunque non è confrontabile AD Intel... a tutti gli effetti un 9950, anche se quad, va di più di un K8 anche in esecuzione di single-core... cosa che invece l'Intel non riesce a fare.
Comunque meglio aver passato 1 anno di croci su 65nm che ad AMD sono serviti a farsi le ossa, e vedere ora un 45 che viaggia, anziche avere un altro anno di tribolazione e rivederci nel 2010, se non avesse preso la strada sul quad nativo. In fin dei conti i problemi a partire dall'MC integrato e quant'altro, per AMD sono una cosa passata, mentre Intel con il Nehalem ci si sta scornando ora.
Ma è giusto, secondo me, che AMD debba guardare al futuro. Intel non ha interessi a farlo, se non quando è costretta dai concorrenti. Tutte e due le ditte chiaramente guardano i soldi, ma AMD è sempre comunque portata a cercare di darti di più e farti spendere di meno, già per la natura del mercato, mentre Intel cerca di darti il minimo per chiederti il massimo.
Nessuno mi toglie dalla testa che senza AMD, i Core2 sarebbe l'ultimo procio progettato per i prossimi 10 anni.
paolo.oliva2
11-09-2008, 12:46
Dai questa è una forzatura. Intel ha garantito il supporto al socket 775 dal Pentium 640 (single core) al Core2-Quad (quad core). Sulla mia P5WDG2-WS Pro ho montato una decina di cpu diverse, dal Pentium-D all'attuale penryn q9300... Era ovvio che dovesse conservare tutta la struttura esterna.
Io intendo dire che l'I/O del Core2 è un problema... e che sicuramente lo stesso I/O che deve alimentare 4 core al posto di 2, è certamente una forzatura.
Fra 2 mesi lo vedremo... è chiaro che Intel ha capitalizzato il Core2 per far spendere di più ai clienti con la minor spesa possibile, ma ripeto... la scelta giusta o sbagliata l'ha data AMD con un procio basso in clock... con il Deneb vedremo se la stessa scelta sarebbe stata valida nel caso che il B3 fosse arrivato a clock alti.
E' una mia idea... non solo mia comunque, che l'IPC del Core2 non può reggere oltre a determinati clock se non aumentando la cache L2.... ma porterebbe a costi di produzione troppo alti, in quanto aumenterebbe la dimensione del die a scapito del guadagno. Il Penryn non ha un IPC superiore tale da giustificare il raddoppio della cache. Da qui ne deduco, anche per la logica in cui Intel ha ingrandito le cache, sempre accompagnate ad un aumento di clock, proprio la ragione della L2 grande... avere più spazio per tenere i dati che chiederà il procio.
Se un Deneb arrivasse a 4GHz in OC, vorrei vedere le differenze di IPC con il Penryn... perché un I/O studiato per un dual a 3,2GHz, non può mantenere 4 core a 4GHz... neanche montandoci le DDR3 a 1600MHz.
Athlon 64 3000+
11-09-2008, 12:53
Concordo con te. L'implementazione delle specifiche ha dei bug, ossia non funziona esattamente come da specifica. Se fosse un problema del silicio in senso stretto, alcuni esemplari lo avrebbero e altri no. Invece è proprio nel DISEGNO del circuito che implementa le specifiche che si è commesso l'errore. Le specifiche sono un algoritmo per risolvere dei problemi. Questo algoritmo è implementato in hardware. Come tutti i software può avere bugs. Ma per correggerli occorre fare modifiche al DISEGNO.
Quindi magari grazie anche ai 45 nm e mettendo mano all'architettura c'è la possibilità che i 4-5 bug gravi di cui soffre il Phenom B3 possano essere risolti definitivamente.
Mi e' venuto un dubbio nel guardare le performance fatte con il phenom e le MB con il sb600 vs. quelle con il sb750.
con l'sb750 si sale in frequenza RS. molto meglio che con il sb600.
anzi sembra che con Sb600 si possa arrivare SOLO fino ad un certo punto.
Eh.. ma .. allora come siamo messi coi deneb futuri ad elevata frequenza ?
A patto che l'alimentazione sia corretta, ad esempio io ho una asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP che supporta anche i 140W, se poi l'sb600 limitasse la possibilita' di deneb a frequenza alta , ecco che la compatibilita' sarebbe solo virtuale.
Leggo di phenom FX a 4GHz. ma l'sb600 permette si arrivare a 4ghz ?
in realta' la M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e' phenomFX ready ma se da molte parti con Sb600 non si riesce ad andare sopra i 3.2 e con problemi, come si potra' montare ,nonostante i 140W possibili, un phenom FX ? e magari anche i deneb 45nm non FX ma sopra i 3ghz.
l'offerta sarebbe limitata ai deneb 2.8 - 3 Ghz ?
Ecco .. ho sto dubbio.
non parlo di OC !! eh. parlo di stock. ma se sb600 on oc non tiene sopra i 3.2 come potra' farlo a stock a 3.5 - 4 ?
:cry:
paolo.oliva2
11-09-2008, 13:01
Vabbeh... Anche senza tirare il collo ai core (già 3.1, 3.2 va bene), l'importante è tirare il collo a NB e RAM (molto più facile in termini di consumi e dissipazione)... :) Giusto per sapere cosa aspettarci rispettivamente da un NB del deneb finalmente cloccato alto e da ram molto vicine alle DDR3... :)
Ho provato a 3GHz si è resettata la macchina :eek: . Sto usando la pasta bianca da 5€ 250g..... già faceva pena come l'ho messa.... ma penso che si sia degradata ulteriormente... sono a 46° in idle a 3GHz... con l'altra pasta con il 9950 stavo a 49-51° a 3,3GHz in pieno carico su tutti i core...
paolo.oliva2
11-09-2008, 13:10
:cry:
Guarda... io ho una mobo con SB750 ed al momento NON ho visto nessun guadagno...
Un 9850 che mi arrivava a 3,150GHz mi è arrivato a 3,2-3,250 non mi ricordo...
Il 9950 che mi arrivava a 3,3-3,350GHz mi arriva a 3,250GHz ma non ci metto la mano sul fuoco.
Però.... boh, potrebbe anche essere problema di bios, di pasta....
Io ho visto che l'SB600 sopra i 3,3-3,350GHz ha MOLTI problemi, che non li vedo nel procio.... secondo me un 9950 potrebbe arrivare a 3,5GHz... io sto a 3,3GHz con 1,38V.... ad arrivare a 1,55V c'è una vita.
Tu poi stai parlando di Deneb... ma noi non sappiamo se sti 3,3GHz possano essere per dire un PRB della L3 e che l'SB750 cambia i registri del procio per assicurare più stabilità, ad esempio, cosa che forse con i Deneb non c'è bisogno...
E' difficile prevedere cio'... come potrebbe essere che i Deneb vadino bene per le AM3 e tra SB600 e 750 non ci siano differenze. In fin dei conti, su tutte le slide parlano di vantaggi per i B3, non per i 45nm.
folken84
11-09-2008, 13:11
Interessante recensione (a parte l'ultima pagina dove non si capisce na cippa :D ) sul multitasking:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4042&pageid=3301
Cavoli è la prima volta che vedo un phenom andare di più di un core2duo nei giochi! Vero che ha un core in più, ma gira con 400Mhz in meno!:eek:
questi x3 sembrerebbero un ottimo investimento aspettando deneb :D
p.s.
8450 testato costa solo 82€!
Scrambler77
11-09-2008, 13:22
Non c'è "risparmiando un bel pò di soldi" in quello che dici. I costi sarebbero raddoppiati.
Beh non direi... soprattutto in termini di resa produttiva. Sulla singola CPU, un wafer di quad nativi costa più che produrre un wafer di dual.
Supponi di avere una resa del 50% per i quad funzionanti. A parità di nanometri hai buone possibilità di avere il 75% per i dual funzionanti. Ciò significa che da 100 quad nativi ne escono 50 funzionanti, ma da 200 dual escono 150 "core funzionanti", ossia 75 cpu "dual affiancate".
Per non parlare delle semplificazioni a livello di architettura.
Sappiamo che i costi di packaging sono praticamente gli stessi.
Attenzione: non sto dicendo che il concetto alla base del "quad nativo" è sbagliato, al contrario... ma che per AMD è stato troppo prematuro.
Spitfire84
11-09-2008, 13:25
Cavoli è la prima volta che vedo un phenom andare di più di un core2duo nei giochi! Vero che ha un core in più, ma gira con 400Mhz in meno!:eek:
questi x3 sembrerebbero un ottimo investimento aspettando deneb :D
p.s.
8450 testato costa solo 82€!
va di più perchè fanno il test con altri programmi già in esecuzione. Ovviamente, spegnendo il programma, il 7200 passa in vantaggio.. ;)
paolo.oliva2
11-09-2008, 13:28
Cavoli è la prima volta che vedo un phenom andare di più di un core2duo nei giochi! Vero che ha un core in più, ma gira con 400Mhz in meno!:eek:
questi x3 sembrerebbero un ottimo investimento aspettando deneb :D
p.s.
8450 testato costa solo 82€!
E pensa come sarà in previsione di Deneb :)
Però io non capisco sta informazione a marea.... all'inizio tutta negativa, ora a me sembra più positiva del reale, sinceramente.
Mi dovreste spiegare, e ve lo dico in sintesi, come un k8 le busca da un Core2 alla grande, ed un K10 X3 (B3, ma più volte detto che a parte il 9850/9950 che hanno 200MHz in più di NB, sono simili al B2) che fondamenta di verità potevano avere le info iniziali che il K10 le buscava da K8.
Il software non è cambiato, le mobo sono sempre quelle, un procio non può andare un 30% in più....
Pensando male, sembra che vogliano alzare le prestazioni dei B3 per impostare il discorso Deneb in un guadagno più basso di quello che si avrà... ma diversamente non riesco a capire come tutti possano cambiare i risultati come se ragionassero con una testa.
E' difficile prevedere cio'... come potrebbe essere che i Deneb vadino bene per le AM3 e tra SB600 e 750 non ci siano differenze. In fin dei conti, su tutte le slide parlano di vantaggi per i B3, non per i 45nm.
ah.. quindi sto ACC si potrebbe rivelare piu' una "necessita'" per i 65nm che per i 45nm.
Diciamo che bisogna aspettare che escano sti 45nm.
Ad ogni modo come dicevo la MVP - deluxe della asus con sb600 e' phenomFX ready e 140W ready.. si vedra'...
Scrambler77
11-09-2008, 13:34
Non tieni conto dei costi di ricerca e sviluppo, che sarebbero stati circa il doppio e questi costi sono enormi per un'azienda di progettazione di silicio...
Più che fare ricerca e sviluppo di un progetto tanto ambizioso come il "primo quad nativo al mondo"?
Anche se fosse... in pratica quei soldi li stanno pagando lo stesso... Tanto valeva non fare una brutta figura...
paolo.oliva2
11-09-2008, 13:34
Beh non direi... soprattutto in termini di resa produttiva. Sulla singola CPU, un wafer di quad nativi costa più che produrre un wafer di dual.
Supponi di avere una resa del 50% per i quad funzionanti. A parità di nanometri hai buone possibilità di avere il 75% per i dual funzionanti. Ciò significa che da 100 quad nativi ne escono 50 funzionanti, ma da 200 dual escono 150 "core funzionanti", ossia 75 cpu "dual affiancate".
Per non parlare delle semplificazioni a livello di architettura.
Sappiamo che i costi di packaging sono praticamente gli stessi.
Attenzione: non sto dicendo che il concetto alla base del "quad nativo" è sbagliato, al contrario... ma che per AMD è stato troppo prematuro.
Penso che lui intendesse che AMD avrebbe dovuto progettare 2... progetti distinti... mentre passando al quad nativo immediatamente, ha fatto una sola progettazione, a grandi linee... quindi meno spesa... Infatti il proseguo del lavoro sul 45nm è molto più veloce e redditizio perché preceduto dal lavoro del quad sul 65nm... ma sarebbe stato differente lo sviluppo da zero del quad sul 45nm.
Ricordo un discorso vecchio che il testare i proci costa, e non poco. Quindi testare un quad con 2 dual, costa praticamente il doppio che testare un quad nativo... senza contare che comunque inglobarlo nel package è più complesso che quello dovuto al quad.
Sicuramente ci saranno dei pro e dei contro... magari più dei contro, ma comunque non credo in percentuale molto alta.
Poi una cosa che ho notato, che non vuole dire nulla al senso pratico, è la differenza di temp nei core tra 2 dual accoppiati tipo Intel ed il quad nativo. Praticamente i valori delle temp vanno a coppia negli Intel... e se non vi sono problemi di sensori, imputerei ad un non perfetto impachettamento nel package... mentre viceversa dei quad nativi sembrano un orologio... tutti uguali spaccati.
Però questo non toglie che a 2,8GHz un 9850 voglia più del dissi stock... contrariamente agli Intel :)
Scrambler77
11-09-2008, 13:56
Penso che lui intendesse che AMD avrebbe dovuto progettare 2... progetti distinti... mentre passando al quad nativo immediatamente, ha fatto una sola progettazione, a grandi linee... quindi meno spesa... Infatti il proseguo del lavoro sul 45nm è molto più veloce e redditizio perché preceduto dal lavoro del quad sul 65nm... ma sarebbe stato differente lo sviluppo da zero del quad sul 45nm.
Su questo sono d'accordo.
Siamo nell'ambito del "se", quindi proviamo ad immaginare uno scenario diverso.
Poniamo il caso che AMD, anzichè impegnarsi per essere a tutti i costi la prima a produrre un "quad nativo", si sia impegnata a sviluppare l'architettura K10 come una "piattaforma" scalare, con la prospettiva (un domani) di realizzare anche un quad, esa, octo ecc...
La cosa più ovvia da credere è che si sarebbe impegnata innanzitutto sul dual (l'unità minima).
In questo scenario, AMD si sarebbe resa conto da subito dei limiti (in termini di IPC, ad esempio, o di consumi) di K10, ma anche dei suoi pregi.
I quad successivi, forse, avrebbe potuto realizzarli come 2 dual affiancati per rispondere in tempi brevi ai core2-quad, per continuare comunque a dedicarsi al quad nativo, la cui introduzione l'avremmo vista di questi tempi.
Chissenefrega se Deneb è il primo quad nativo? Ma ancor più chissenefrega se nehalem è il primo quad nativo... e deneb il secondo? o viceversa?
Per l'azienda, ciò che conta è il profitto, non solo il poter dire "io ho fatto il quad per primo"...
Svantaggi: costi di ricerca e sviluppo più elevati
Vantaggi: concorrenza più immediata senza lasciare spazio all'avversario, fiducia degli investitori, guadagni più consistenti e Ruiz fuori dalle balle molto prima.
Io la vedo così...
Poi una cosa che ho notato, che non vuole dire nulla al senso pratico, è la differenza di temp nei core tra 2 dual accoppiati tipo Intel ed il quad nativo. Praticamente i valori delle temp vanno a coppia negli Intel... e se non vi sono problemi di sensori, imputerei ad un non perfetto impachettamento nel package... mentre viceversa dei quad nativi sembrano un orologio... tutti uguali spaccati.
Però questo non toglie che a 2,8GHz un 9850 voglia più del dissi stock... contrariamente agli Intel :)
La differenza di temperatura tra i core è dovuta ad un fenomeno semplice. Essendo 2 die diversi, essi non sono perfettamente complanari, pur essendo nello stesso package. Il che si traduce in un contatto diverso sull'IHS dei due die (di solito i core centrali sono più freddi dei 2 più esterni), e siccome la pasta termoconduttiva tra i die e l'ihs fa letteralmente c@gare, basta una leggera imperfezione nell'allineamento dei due core così che dissipano in maniera non uniforme.
va di più perchè fanno il test con altri programmi già in esecuzione. Ovviamente, spegnendo il programma, il 7200 passa in vantaggio.. ;)
Beh non è che hanno messo a fare un rendering in Background.
Ci hanno messo un antivirus/firewall, anche se Norton, quello che penso abbiano tutte le persone che possiedono un collegamento ad internet.
paolo.oliva2
11-09-2008, 14:13
...
Si si si, indubbiamente se AMD avesse saputo tutti i bug e catastrofi varie del Phenom, avrebbe sicuramente fatto come hai scritto tu.
Ma indubbiamente la colpa più grande di AMD è che si è letteralmente addormentata sugli allori ed è stata a guardare il Core2 per 1 anno... Non so la storia del K9 se sia vera o meno... ma la prima cosa che doveva fare, ASSOLUTAMENTE, era cercare varie soluzioni di trattamento al suo silicio... almeno per alleviare il distacco di IPC del K8 con un maggiore clock...
Ma purtroppo non ha fatto neppure questo... trovandosi un quad non idoneo alle qualità di un 65nm, che per clock e TDP di per sé è inferiore a quello Intel... un guaio su un guaio.
Immagina solo che per i quad, a distanza di quasi 1 anno, arrivano in OC dove Intel arriva un 100MHz in meno a stock... e questa è una differenza abissale che puoi solo ammortizzare con un IPC del 30-40% superiore....
paolo.oliva2
11-09-2008, 14:47
Beh non è che hanno messo a fare un rendering in Background.
Ci hanno messo un antivirus/firewall, anche se Norton, quello che penso abbiano tutte le persone che possiedono un collegamento ad internet.
In teoria alla fine non ci dovrebbe essere tutta questa gran differenza... un antivirus/firewall andrà sul 5% utilizzo core in caso di scan, ma praticamente nell'uso "normale" sarebbe già molto se fosse sull'1%.
Come ho detto prima, a me sembrano un po' "ingigantiti" questi risultati, ma certamente questo non è dato dall'avere un core in più che sarebbe destinato all'antivirus/firewall... cioé, scusate, un antivirus/firewall può "usare" il 25-30% di un core?
Spitfire84
11-09-2008, 15:01
Beh non è che hanno messo a fare un rendering in Background.
Ci hanno messo un antivirus/firewall, anche se Norton, quello che penso abbiano tutte le persone che possiedono un collegamento ad internet.
a parte che se si vede tutta questa differenza vuol dire che proprio leggero leggero norton non è visto che nelle condizioni normali di test il tri-core le prende quasi ovunque..
Per darti un esempio, sul portatile da cui sto scrivendo, nod32 in scansione fa oscillare l'utilizzo cpu dal 10-15% a circa l'80%..e nod32 è definito uno dei più leggeri sul mercato.
Manda norton in scansione e poi fammi sapere.. :Prrr:
Spitfire84
11-09-2008, 15:03
In teoria alla fine non ci dovrebbe essere tutta questa gran differenza... un antivirus/firewall andrà sul 5% utilizzo core in caso di scan, ma praticamente nell'uso "normale" sarebbe già molto se fosse sull'1%.
Come ho detto prima, a me sembrano un po' "ingigantiti" questi risultati, ma certamente questo non è dato dall'avere un core in più che sarebbe destinato all'antivirus/firewall... cioé, scusate, un antivirus/firewall può "usare" il 25-30% di un core?
Si..l'ho scritto nel post sopra questo. Ovviamente l'utilizzo cpu non è fisso ad un valore, ma oscilla..oscilla però tra valori bassi e valori piuttosto alti..
paolo.oliva2
11-09-2008, 15:16
a parte che se si vede tutta questa differenza vuol dire che proprio leggero leggero norton non è..
Per darti un esempio, sul portatile da cui sto scrivendo, nod32 in scansione fa oscillare l'utilizzo cpu dal 10-15% a circa l'80%..e nod32 è definito uno dei più leggeri sul mercato.
Manda norton in scansione e poi fammi sapere.. :Prrr:
AVG non occupa più del 5%, anche kasp è relativamente leggero. Nel portatile ti arriva all'80% (che mi sembra comunque esagerato) forse in caso di scan su disco... in quanto gli HD dei portatili sono a 4500 rpm e tipo ata100, 2,5", tutt'altro che dei SataII a 7200RPM... magari su un pc che non ha mai fatto un defrag in vita sua...e poi è sbagliato, come ho scritto anche io, di 2-3-5% di ciclo lavoro procio... perché un 1,8GHz il 5% corrisponde a circa 90MHz di ciclo macchina. E' chiaro che con un procio sui 4GHz , sarebbe poco più del 2%.
P.S.
Io non tengo antivirus/firewall attivi... anche se sono collegato perennemente con internet. Settimana scorsa ho preso dei troian, ma non per internet... perché non avevo voglia di cercare un prg in mezzo agli hd, e quindi l'ho scaricato con torrent... ed era pieno di troian... altrimenti io non ho mai preso virus. E poi la cosa migliore è quella di tenersi un bell'HD vecchio, anche piccolo, su cui fare l'immagine del disco appena installato il tutto ex-novo... nel caso di virus, basta copiare il contenuto della cartella
C:\Documents and Settings\1\Impostazioni locali\Dati applicazioni\identities per quello che riguarda la posta, la cartella documenti ed avere l'accortezza di usare la stessa username e password per tutte le cose... e sei a posto.
Spitfire84
11-09-2008, 15:37
AVG non occupa più del 5%, anche kasp è relativamente leggero. Nel portatile ti arriva all'80% (che mi sembra comunque esagerato) forse in caso di scan su disco... in quanto gli HD dei portatili sono a 4500 rpm e tipo ata100, 2,5", tutt'altro che dei SataII a 7200RPM... magari su un pc che non ha mai fatto un defrag in vita sua...e poi è sbagliato, come ho scritto anche io, di 2-3-5% di ciclo lavoro procio... perché un 1,8GHz il 5% corrisponde a circa 90MHz di ciclo macchina. E' chiaro che con un procio sui 4GHz , sarebbe poco più del 2%.
Ho sempre parlato di utilizzo cpu durante una scansione..in idle è logico che usa poco la cpu.
Per dimostrare che non sparo numeri a caso, vi posto uno screen durante una scansione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911180706_utilizzocpudurantescansionenod32.JPG
Come ho detto, l'andamento oscilla tra valori bassi e valori alti, ma sicuramente sufficiente per essere notato se nel frattempo si sta giocando o facendo una conversione.
Il disco del mio portatile è a 5400 rpm sata e defraggo almeno una volta al mese.
Ultima cosa: i test li hanno fatti con una cpu a 2.1GHz e un'altra a 2.53GHz quindi non 4 GHz.
Mercuri0
11-09-2008, 17:16
Su questo sono d'accordo.
Zi, io mi riferivo all'ipotesi di progettare un quad 2+2 per i desktop e uno nativo per i server. AMD ha scelto (secondo me giustamente) di progettare il dual per i notebook e il quad nativo per i server.
Poniamo il caso che AMD, anzichè impegnarsi per essere a tutti i costi la prima a produrre un "quad nativo", si sia impegnata a sviluppare l'architettura K10 come una "piattaforma" scalare, con la prospettiva (un domani) di realizzare anche un quad, esa, octo ecc...
La cosa più ovvia da credere è che si sarebbe impegnata innanzitutto sul dual (l'unità minima).
In questo scenario, AMD si sarebbe resa conto da subito dei limiti (in termini di IPC, ad esempio, o di consumi) di K10, ma anche dei suoi pregi.
Ma non si sarebbe accorta del bug sulla TLB. ^^''
Evidentemente l'architettura k8 non si prestava bene al 2+2, mentre la k10 era nata pensando ai quad nativi (con l3 e cose come la TLB).
Anche Nehalem ricalcherà scelte architetturali dei Barcellona, per far funzionare i core in maniera più "armonica", cosa che non puoi fare semplicemente con il 2+2.
Ripét, secondo me AMD ha fatto i quad nativi perché il 2+2 con il k8 non gli usciva bene, e se devi progettare una nuova architettura la fai (giustamente) pensando al futuro, e osando, se sei nella posizione di AMD.
Nella posizione di lntel è un'altra pasta, evidentemente i core 2+2 uscivano bene (forse a causa di una superiore tecnologia nella gestione della cache) e lntel può prendersela molto comoda con i tempi dell'innovazione tecnologica.
Se L'Athlon 64 (e supratutto gli Opteron) l'avesse fatto lntel e il Pentium 4 AMD, non saremmo qui a parlare delle "difficoltà" di AMD perché AMD non esisterebbe da un bel pezzo... :D
Immortal
11-09-2008, 18:21
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/09/11/Asus-M3A79-T-Deluxe/p1
recensione della m3a79-7, paolo ci aveva visto giusto..per ora l'acc non è attivo... speriamo nel prossimo bios sistemino!
Each time we tried to enable the ACC (Advanced Clock Calibration) feature the system froze during the necessary restart. It was such a solid freeze that the on-board Power button didn’t work and we were obliged to turn off the mains power and use the Clear CMOS jumper.
This wasn’t what we had expected at all and meant that we were unable to increase the clock multiplier. Instead we gave the Asus Jumperfree configuration in the BIOS a whirl which keeps the multiplier fixed and raises the reference clock speed.
paolo.oliva2
11-09-2008, 18:36
Zi, io mi riferivo all'ipotesi di progettare un quad 2+2 per i desktop e uno nativo per i server. AMD ha scelto (secondo me giustamente) di progettare il dual per i notebook e il quad nativo per i server.
Ma non si sarebbe accorta del bug sulla TLB. ^^''
Evidentemente l'architettura k8 non si prestava bene al 2+2, mentre la k10 era nata pensando ai quad nativi (con l3 e cose come la TLB).
Anche Nehalem ricalcherà scelte architetturali dei Barcellona, per far funzionare i core in maniera più "armonica", cosa che non puoi fare semplicemente con il 2+2.
Ripét, secondo me AMD ha fatto i quad nativi perché il 2+2 con il k8 non gli usciva bene, e se devi progettare una nuova architettura la fai (giustamente) pensando al futuro, e osando, se sei nella posizione di AMD.
Nella posizione di lntel è un'altra pasta, evidentemente i core 2+2 uscivano bene (forse a causa di una superiore tecnologia nella gestione della cache) e lntel può prendersela molto comoda con i tempi dell'innovazione tecnologica.
Se L'Athlon 64 (e supratutto gli Opteron) l'avesse fatto lntel e il Pentium 4 AMD, non saremmo qui a parlare delle "difficoltà" di AMD perché AMD non esisterebbe da un bel pezzo... :D
Quoto. Specialmente errori di progettazione come i Pentium 90, 95 e 100MHz, che Intel dovette sostituire gratis a milioni di clienti perché sbagliavano i calcoli oltre la 4a cifra decimale, se AMD avesse uno sbaglio del genere, peggio del karakiri. Invece Intel credo che neppure si sia notato sulle vendite.
Purtroppo AMD ogni sbaglio che fa, lo paga, come ora sui Phenom, e la storia insegna che in ogni caso AMD deve essere concorrenziale almeno nei prezzi, e anche quando lo fa, anche con un prodotto superiore, il mercato non lo recepisce in egual misura.
paolo.oliva2
11-09-2008, 18:43
Ho sempre parlato di utilizzo cpu durante una scansione..in idle è logico che usa poco la cpu.
Per dimostrare che non sparo numeri a caso, vi posto uno screen durante una scansione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080911180706_utilizzocpudurantescansionenod32.JPG
Come ho detto, l'andamento oscilla tra valori bassi e valori alti, ma sicuramente sufficiente per essere notato se nel frattempo si sta giocando o facendo una conversione.
Il disco del mio portatile è a 5400 rpm sata e defraggo almeno una volta al mese.
Ultima cosa: i test li hanno fatti con una cpu a 2.1GHz e un'altra a 2.53GHz quindi non 4 GHz.
Io Spitfire84 non è che avevo messo in dubbio la tua parola... avevo espresso la mia opinione diciamo a voce alta... ma nel contesto mi dispiace se sono stato frainteso...
Cico the SSJ
11-09-2008, 18:45
ma perchè continuano a dire che faranno i deben versione am2+ e am3 :confused: anche nell'ultima news di hwupg..
c'è qualcosa di ufficiale o continuano a copiare una news sbagliata?
@paolo. saresti così gentile da dirmi in pm dove hai preso la DFI? mi sa che non ho piu voglia di aspettare l'asus..
paolo.oliva2
11-09-2008, 18:45
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/09/11/Asus-M3A79-T-Deluxe/p1
recensione della m3a79-7, paolo ci aveva visto giusto..per ora l'acc non è attivo... speriamo nel prossimo bios sistemino!
Each time we tried to enable the ACC (Advanced Clock Calibration) feature the system froze during the necessary restart. It was such a solid freeze that the on-board Power button didn’t work and we were obliged to turn off the mains power and use the Clear CMOS jumper.
This wasn’t what we had expected at all and meant that we were unable to increase the clock multiplier. Instead we gave the Asus Jumperfree configuration in the BIOS a whirl which keeps the multiplier fixed and raises the reference clock speed.
Questo è un bene... diciamo, perché non so come possa lavorare l'ACC, ma constatare che l'SB750 praticamente lavorava come l'SB600... mi sembrava nella stessa condizione del pesce di aprile... OK, aspettiamo nuovi bios e rimandiamo il giudizio.
paolo.oliva2
11-09-2008, 18:48
ma perchè continuano a dire che faranno i deben versione am2+ e am3 :confused: anche nell'ultima news di hwupg..
c'è qualcosa di ufficiale o continuano a copiare una news sbagliata?
@paolo. saresti così gentile da dirmi in pm dove hai preso la DFI? mi sa che non ho piu voglia di aspettare l'asus..
Lascia perdere... sono 3 e-mail che mando e l'ultima con la dicitura che se non mi rispondono con una data precisa di spedizione, chiedo l'annullamento dell'ordine e la restituzione della somma versata.... ed ancora non mi rispondono... a sto punto comincio a pensare che sono stato inchiappettato...
Pagata il 3 settembre, da quel giorno non li ho più sentiti....
Per il discorso AM2+ AM3 dei Deneb... lascia perdere... a tutti gli effetti, un Deneb anche a 4GHz stock andrebbe benissimo anche su AM2+....
salve a tutti
torno a postare dopo 1 periodo di assenza direttamente dal mio nuovo notebook piattaforma puma.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080911135736_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080911135736_temp.JPG)
penso parli da solo, con ventola che buttava fuori una quantita' di aria calda mostruosa e il portatile che ustionava.
considerato le dimensioni del dissy (alto 1cm circa) in rame e la quantita' d'aria spostata a quella temp devo dedurre che questo turion ultra è una vera stufetta :(
non posso usare programmi impegnativi!
ottima la vga invece =)
Spitfire84
11-09-2008, 19:39
Io Spitfire84 non è che avevo messo in dubbio la tua parola... avevo espresso la mia opinione diciamo a voce alta... ma nel contesto mi dispiace se sono stato frainteso...
tranquillo paolo,ho voluto solo sottolineare che prima non avevo detto numeri così per dire, per il semplice motivo che stavo facendo proprio una scansione mentre scrivevo :)
paolo.oliva2
11-09-2008, 20:51
salve a tutti
torno a postare dopo 1 periodo di assenza direttamente dal mio nuovo notebook piattaforma puma.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080911135736_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080911135736_temp.JPG)
penso parli da solo, con ventola che buttava fuori una quantita' di aria calda mostruosa e il portatile che ustionava.
considerato le dimensioni del dissy (alto 1cm circa) in rame e la quantita' d'aria spostata a quella temp devo dedurre che questo turion ultra è una vera stufetta :(
non posso usare programmi impegnativi!
ottima la vga invece =)
Quest'inverno non hai bisogno del riscaldamento, basta accendere il pc, come del resto chi ha i 65nm Phenom. Guardiamo anche i lati positivi :).
Stavo pensando di mettere un acquario con pesci tropicali ed una vegetazione lussureggiante a 5 punte... ma aimè.... tocca rimandare... i 45nm scaldano meno :)
Ma a parte gli scherzi... io ho un Turion a 2GHz ma modello vecchio... quindi Vcore più alto, ma anche elaborando le WU, non ho superato i 67° in nessun momento... non è che il reparto di dissipazione del tuo portatile è un po' sottodimensionato?
khael, dicci che portatile è... è l'hp? il siemens? il mio turion x2 non è mai arrivato oltre i 75... che già mi sembravano uno sproposito...
75 gradi per le cpu note mi sembrano normali, 70-75, ci sono certi Acer che funzionano a 85 senza problemi, se non di calore generale.
paolo.oliva2
11-09-2008, 21:31
75 gradi per le cpu note mi sembrano normali, 70-75, ci sono certi Acer che funzionano a 85 senza problemi, se non di calore generale.
Ma il suo sfiora i 100°... 97° e rotti... mi sembra un tot
Guarda che secondo me ha un problema il tuo portatile, io controllerei bene sul forum se qualcun altro ha il puma e poi lo manderi indietro in garanzia.
100 gradi sono tanti, mi riferivo a chi pensa a 75 gradi come uno sproposito :D
75 gradi per le cpu note mi sembrano normali, 70-75, ci sono certi Acer che funzionano a 85 senza problemi, se non di calore generale.
Beati voi il mio acer Athlon 64 3400+ (130nm) a 65° va in protezione e visto che si deve essere successo qualcosa al reparto dissipazione non riesco ad amndare a + di 1,8 ghz (invece di 2,2) altrimenti in 5 minuti al massimo si spenge
paolo.oliva2
11-09-2008, 22:07
Beati voi il mio acer Athlon 64 3400+ (130nm) a 65° va in protezione e visto che si deve essere successo qualcosa al reparto dissipazione non riesco ad amndare a + di 1,8 ghz (invece di 2,2) altrimenti in 5 minuti al massimo si spenge
Hai provato a smontarlo? Magari si è solo intasato....
Ho provato,ma non c'e' verso di togliere la mascherina dove c'e' la ventola, ho provato in tutti i modi senza forzare troppo visto che è un pc di lavoro.
khael, dicci che portatile è... è l'hp? il siemens? il mio turion x2 non è mai arrivato oltre i 75... che già mi sembravano uno sproposito...
Ti posso assicurare che con le temperature a pieno carico su entrambe le cpu a me arriva sui 94°!
Hai provato a smontarlo? Magari si è solo intasato....
Magari è polvere ed in tal caso un piccolo aspira polvere o bomboletta ad aria compressa fa miracoli!
il portatile è un hp tx2510el ne stiamo parlando sul th ma anche altri da quel che ho capito.
il dissipatore secondo me non e' sottodimensionato, molto piu' grande di quelli sul penitum 4m 1,8ghz che avevo, e i pentium m745 che come tdp erano simili.,
il vcore varia da 0,8v a 1,1v e arriva anche a 500mhz in idle.
Non vorrei che i sensori fossero sballati!
certo e' che l'aria che esce è molto calda.....
cmq come prestazioni posso affermare che non e' male =)
Ma il suo sfiora i 100°... 97° e rotti... mi sembra un tot
Può essere anche una questione di posizione del note!
Magari su una superfice di legno riscalda di più che su una di plastica dura... e poi alzando la base del note (magari con un piccolo rialzo nella parte inferiore) ti assicuro che tali temperature le raggiunge raramente se non nelle condizioni che ti ho descritto prima!
Scrambler77
11-09-2008, 22:52
salve a tutti
torno a postare dopo 1 periodo di assenza direttamente dal mio nuovo notebook piattaforma puma.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080911135736_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080911135736_temp.JPG)
penso parli da solo, con ventola che buttava fuori una quantita' di aria calda mostruosa e il portatile che ustionava.
considerato le dimensioni del dissy (alto 1cm circa) in rame e la quantita' d'aria spostata a quella temp devo dedurre che questo turion ultra è una vera stufetta :(
non posso usare programmi impegnativi!
ottima la vga invece =)
100°??? :eek:
Il Vaporetto Polti funziona alla stessa temperatura!! :doh:
http://www.mastervideo.eu/images/lecoaspira710.jpg
salve a tutti
torno a postare dopo 1 periodo di assenza direttamente dal mio nuovo notebook piattaforma puma.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080911135736_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080911135736_temp.JPG)
penso parli da solo, con ventola che buttava fuori una quantita' di aria calda mostruosa e il portatile che ustionava.
considerato le dimensioni del dissy (alto 1cm circa) in rame e la quantita' d'aria spostata a quella temp devo dedurre che questo turion ultra è una vera stufetta :(
non posso usare programmi impegnativi!
ottima la vga invece =)
Ti invito formalmente nel mio forum!:read:
Che devo dire non è molto frequentato però mi farebbe piacere postare qualche risultato col Turion ultra e piattaforma puma!:sbavvv:
Scrambler77
11-09-2008, 22:57
LosooM, temo che la tua sign sia irregolare...
il portatile è un hp tx2510el ne stiamo parlando sul th ma anche altri da quel che ho capito.
il dissipatore secondo me non e' sottodimensionato, molto piu' grande di quelli sul penitum 4m 1,8ghz che avevo, e i pentium m745 che come tdp erano simili.,
il vcore varia da 0,8v a 1,1v e arriva anche a 500mhz in idle.
Non vorrei che i sensori fossero sballati!
certo e' che l'aria che esce è molto calda.....
cmq come prestazioni posso affermare che non e' male =)
Ti posso assicurare che la configurazione che ho in firma ma a default butta aria bollente dopo dieci minuti... figurati ora!
Ho acquistato ventoline esterne che non solo alzano in note ma buttano un po' d'aria fresca sulla base. Non fa miracoli però scalda meno.
E comunque l'aria caldaissima la butta già a 62-65 °!
P.S.: Vedi che l'aria calda buttata dal note non è neanche lontanamente un problema!
Puoi riscaldarti d'inverno e soprattutto fare quelche scherzo divertente! Ad un mio amico che "amava" taccheggiare gli euri in spiccioli gli abbiamo messo una moneta da due nel punto in cui il note buttava l'aria... troppo divertente vedere la sua faccia dolorante dopo aver tentato di prendere la monetina!!!!!!!!:D :D :D :D :D :D
LosooM, temo che la tua sign sia irregolare...
In che senso scusa?:(
Scrambler77
11-09-2008, 23:09
In che senso scusa?:(
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1.5 - Avatar, signature e sito personale
...
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
...
e) non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring; è possibile linkare il proprio sito personale o una pagina di riferimento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1.5 - Avatar, signature e sito personale
...
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
...
e) non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring; è possibile linkare il proprio sito personale o una pagina di riferimento
Quindi non posso nè tenere il risultato di cpu-z nè il link al thread, giusto?
Se è così vedrò di toglierli entro domani...
Mercuri0
11-09-2008, 23:21
salve a tutti
torno a postare dopo 1 periodo di assenza direttamente dal mio nuovo notebook piattaforma puma.....
penso parli da solo, con ventola che buttava fuori una quantita' di aria calda mostruosa e il portatile che ustionava.
considerato le dimensioni del dissy (alto 1cm circa) in rame e la quantita' d'aria spostata a quella temp devo dedurre che questo turion ultra è una vera stufetta :(
non posso usare programmi impegnativi!
ottima la vga invece =)
Ciao Kael, non ci hai detto che portatile hai!
Comunque il tuo turion non può scaldare di più degli altri: ha un tdp di 32 Watt come tutti i processori per portatili (che anzi di solito hanno 35watt). La temperatura la fa il sistema di ventilazione.
A che frequenza lo stai facendo funzionare? Stai usando programmi esterni come RMclock per controllare il clock?
In caso di temperatura troppo alta la CPU dovrebbe autoproteggersi, downcloccandosi (sul mio vecchio Turion il limite è 80°)
p.s. setta il risparmio energetico di windows o del programma che ti è uscito in bundle su "portatile" anche quando è collegato alla rete elettrica.
Impostare un portatile su "prestazioni massime" è assolutamente inutile e dannoso.
(ho visto di recente un centrino "scoppiare" per questo motivo)
Mercuri0
11-09-2008, 23:25
Beati voi il mio acer Athlon 64 3400+ (130nm) a 65° va in protezione e visto che si deve essere successo qualcosa al reparto dissipazione non riesco ad amndare a + di 1,8 ghz (invece di 2,2) altrimenti in 5 minuti al massimo si spenge
Togli la polvere dal radiatore e dalla ventola sparandoci aria compressa (la vendono in bombolette apposite nei negozi di elettronica). Se puoi blocca la ventola in qualche modo prima di sparare l'aria.
Questa semplice procedura fa miracoli, non hai idea di quanto sia dannosa la polvere. Tra l'aria compressa e l'avvicinarsi dell'inverno dovresti tornare ai 2.2
Mercuri0
11-09-2008, 23:31
In che senso scusa?:(
Comunque, da che mondo è mondo, overcloccare un notebook è da niubbi. :asd:
I veri fighi downvoltano :cool:
ragazzi credo nei sensori sballati.
il note ha 2 giorni e non penso ci sia polbere :D
e la batterie a 8 celle alza il portatile qlk centimetro da terra
dovrei provare con un termometro che usano per l'aria condizionata a vedere che temp ha in uscita....
Mercuri0
11-09-2008, 23:45
il portatile è un hp tx2510el ne stiamo parlando sul th ma anche altri da quel che ho capito.
il dissipatore secondo me non e' sottodimensionato, molto piu' grande di quelli sul penitum 4m 1,8ghz che avevo, e i pentium m745 che come tdp erano simili.,
il vcore varia da 0,8v a 1,1v e arriva anche a 500mhz in idle.
Non vorrei che i sensori fossero sballati!
certo e' che l'aria che esce è molto calda.....
cmq come prestazioni posso affermare che non e' male =)
Ah, ma è un 12 pollici.... Penso che allora il fatto che percepisci che scaldi sia fisiologico. Anche i portatili che avevi prima erano 12 pollici?
Se non hai manomesso a mano i clock, la CPU ha un sistema di protezione, e se non entra in gioco vuol dire che le temperature che rilevi sono normali. Puoi chiedere ad HP per toglierti ogni dubbio.
(Comunque è sempre opportuno fare funzionare il notebook con il Cool'n'quiet attivo e mai bloccandolo alla frequenza più alta. + Silenzio e - calore :D )
Mercuri0
11-09-2008, 23:46
ragazzi credo nei sensori sballati.
il note ha 2 giorni e non penso ci sia polbere :D
e la batterie a 8 celle alza il portatile qlk centimetro da terra
dovrei provare con un termometro che usano per l'aria condizionata a vedere che temp ha in uscita....
Uè per la polvere non stavo parlando con te :Prrr:
no nessun programma.
e il c&q è attivo e funziona alla perfezione....boh :D
Scrambler77
11-09-2008, 23:54
Azz MercuriO... 5 post su 6 sono da record! :asd:
Comunque, da che mondo è mondo, overcloccare un notebook è da niubbi. :asd:
I veri fighi downvoltano :cool:
Beh effettivamente downvoltare è utile... mi darò da fare col rmclock utility.
Però qualche test in tal senso l'ho già fatto ed ad 1,05 rimane stabile e guadagno qualche minuto a batteria (anche se non ho mai cronometrato).
Però c'è da ammettere che con l'overclock c'è anche un guadagno prestazionale tangibile (dal caricamento di windows ai giochi :cool: :cool: :cool: ).
Poi di quel che fa figo me ne frego altamente, vedo cos'è più utile... e nel mio caso il portatile anche quando sto fuori casa tento di tenerlo, quando possibile, attaccato ad una presa. Quindi fai un po' tu!:ciapet:
Mercuri0
11-09-2008, 23:56
no nessun programma.
e il c&q è attivo e funziona alla perfezione....boh :D
Ci sta che tu sia nella norma se non è entrato in protezione.
http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=34&threadid=97847
Misurare l'aria che esce non ti servirà a granché comunque (di certo non è = alla temperatura sul procio)
Azz MercuriO... 5 post su 6 sono da record! :asd:
é che ho letto i post a cui ho risposto in maniera non consecutiva. In effetti potevo editare. :stordita:
Quindi non posso nè tenere il risultato di cpu-z nè il link al thread, giusto?
Se è così vedrò di toglierli entro domani...
Scusate l'autoquote. Scambler ho capito bene?
(non è ironico desidero solo conferma)
Mercuri0
12-09-2008, 00:00
Beh effettivamente downvoltare è utile... mi darò da fare col rmclock utility.
Però qualche test in tal senso l'ho già fatto ed ad 1,05 rimane stabile e guadagno qualche minuto a batteria (anche se non ho mai cronometrato).
Mica è per la batteria: è più interessante il fatto che sia meno rumoroso e caldo e sia in grado di funzionare a frequenza alta anche quando il dissipatore comincia ad impolverarsi.
Attenzione che sul mio sistema RMclock esclude la protezione attiva della CPU (almeno quella del downclock, lo spegnimento non ho verificato e non ci tengo)
Però c'è da ammettere che con l'overclock c'è anche un guadagno prestazionale tangibile (dal caricamento di windows ai giochi :cool: :cool: :cool: ).
Se l'overclock che hai fatto ti costringe a tenerlo a frequenza fissa è da folli. Per il caricamento di windows prova a cronometrare e poi mi dici.
(conta di più aver l'harddisk deframmentato che non la frequenza del processore)
Mica è per la batteria: è più interessante il fatto che sia meno rumoroso e caldo e sia in grado di funzionare a frequenza alta anche quando il dissipatore comincia ad impolverarsi.
Attenzione che sul mio sistema RMclock esclude la protezione attiva della CPU (almeno quella del downclock, lo spegnimento non ho verificato e non ci tengo)
Se l'overclock che hai fatto ti costringe a tenerlo a frequenza fissa è da folli. Per il caricamento di windows prova a cronometrare e poi mi dici.
(conta di più aver l'harddisk deframmentato che non la frequenza del processore)
Utilità ce n'è nel downvoltare vedrò di seguire il tuo consiglio su rmclock.
Per caricamento di windows effettivamente mi son spiegato male (anche perchè ho dualboot e multiutente che sicuramente fanno "perdere" tempo all'avvio).
Intendevo dire velocità nell'eseguire operazioni o aprire cartelle ecc...
La framentazione col vista credo che sia ridotta al minimo grazie all'ottimo (e se non ricordo male sempre attivo) programma di deframmentazione integrato.
Immortal
12-09-2008, 01:49
piccolo ot, a livello di downvolt, il mio vecchio ClawHammer è sensazionale...
da 200x10 con 1.500V @ default ->> 1.400 V
da 200x4 (C&Q on) 1.300V @ default ->> 0.900V (arriverei pure a 0.850 ma non è pienamente stabile)
gli attuali phenom a quanti volt arrivano in downclock e downvolt?
paolo.oliva2
12-09-2008, 04:26
piccolo ot, a livello di downvolt, il mio vecchio ClawHammer è sensazionale...
da 200x10 con 1.500V @ default ->> 1.400 V
da 200x4 (C&Q on) 1.300V @ default ->> 0.900V (arriverei pure a 0.850 ma non è pienamente stabile)
gli attuali phenom a quanti volt arrivano in downclock e downvolt?
1,6GHz 0,89V 9850
1,6GHz 0,88V 9950.
Frequenza defaul 2,5GHz 9850, 2,6GHz 9950, almeno 1,1V.
Ti posso dire che se non li tiri, non consumano nulla.... forse anche meno dei K8 dual... il prb è che uno non si prende un quad per farlo andare piano...
paolo.oliva2
12-09-2008, 04:33
Piccolo OT. Io ho un HP 6715 S, un Turion a 2GHz.
Sapete se si rimedia un bios moddato? AOD non mi fa modificare nulla...
Io lo uso per mixare... con Virtual-DJ. Praticamente poco carico, ma della frequenza in più mi servirebbe...
Mi accontenterei anche solo di 1GHz in più :D :D :D , scherzo, anche portarlo a 2,2-2,5GHz sarei più che contento...
Se qualcuno mi può dare le info....
Scrambler77
12-09-2008, 06:11
Scusate l'autoquote. Scambler ho capito bene?
(non è ironico desidero solo conferma)
Stando al regolamento si. Potresti avere 3 righe di testo a 1024x768 o 1 riga di testo + 1 immagine grafica. I sistemi di referring sono vietati... non so se quello di cpu-z sia un "sistema di referring". Al massimo togli solo cpu-z e verifica che a 1024 la firma non occupi più di 3 righe.
Scrambler77
12-09-2008, 06:13
1,6GHz 0,89V 9850
1,6GHz 0,88V 9950.
Frequenza defaul 2,5GHz 9850, 2,6GHz 9950, almeno 1,1V.
Ti posso dire che se non li tiri, non consumano nulla.... forse anche meno dei K8 dual... il prb è che uno non si prende un quad per farlo andare piano...
Mi sono alzato alle 6.30... e mi è sembrato di non essere mai andato a dormire... :coffee:
...ma Paolo... le 5.26!! Beato te che riesci a sopportare questi ritmi... :asd:
Cmq è interessante notare come il 9950, selezionato per frequenze più elevate, sia più tollerante al downvolt rispetto al 9850. Quì è proprio una questione differenze nella qualità dei materiali utilizzati.
paolo.oliva2
12-09-2008, 06:18
La M3A79-T DELUXE è annunciata a breve nel mercato italiano...
Il prezzo è sui 173,90€.
Qualcuno ha provato il 9950 a 125W?
paolo.oliva2
12-09-2008, 06:25
Mi sono alzato alle 6.30... e mi è sembrato di non essere mai andato a dormire... :coffee:
...ma Paolo... le 5.26!! Beato te che riesci a sopportare questi ritmi... :asd:
Cmq è interessante notare come il 9950, selezionato per frequenze più elevate, sia più tollerante al downvolt rispetto al 9850. Quì è proprio una questione differenze nella qualità dei materiali utilizzati.
Si... Rispetto al 9850 è messo bene. A 2,6GHz, + 100GHz in più, 0,02V in meno... ed in generale va a 50-100MHz sopra in OC a Vcore-def.
Ero curioso di sapere come si comporta in OC il 9950 a 125W... chissà se sale di più.
Restando in AMD, sinceramente, il 9950 è ottimo se confrontato con un K8 dual. In fin dei conti... si occa anche meglio ed ha un Vcore più basso.
----
E' che non facendo nulla, praticamente vado a dormire quando ho sonno e mi alzo quando non ho più sonno... il prb è che comincio a cambiare il giorno con la notte... e ultimamente non dormo molto...
Fire Hurricane
12-09-2008, 06:37
Ma come Paolo ?
non hai i 9950 da 125W ? hai quelli da 140 soltanto ? Magari è per quello che non vai in overclock :)
Dici che con la M3A79 T almeno i 3.3 saranno facilmente raggiungibili ?
Scrambler77
12-09-2008, 06:50
Ma come Paolo ?
non hai i 9950 da 125W ? hai quelli da 140 soltanto ?
Bentornato. :) Potresti sempre comprarglielo tu... ;)
paolo.oliva2
12-09-2008, 06:58
Ma come Paolo ?
non hai i 9950 da 125W ? hai quelli da 140 soltanto ? Magari è per quello che non vai in overclock :)
Dici che con la M3A79 T almeno i 3.3 saranno facilmente raggiungibili ?
Guarda... praticamente i più hanno 1 computer, occasionalmente 2... di cui uno è aggiornato ed un altro un muletto. Io praticamente ne ho 5, tutti quad , di cui 2 9950 e 3 9850. Che cacchio prendo un 9950 a 125W che tra 2 mesi c'è il Deneb? Per quanto forse sia possibile che vada un attimo di più, non andrà mai quanto un Deneb.
In teoria la M3A79-T è una M3A32-mvp con l'SB750... i 3,3GHz sono raggiungibili già con la M3A32-MVP, quindi non dubito che con la M3A79-T si possa ottenere di più. Contando che al momento poi l'SB750 e ACC non lavorano...
Al momento il prb sono i bios. non so quanto valga prendere ora una M3A79-T, pagandola circa 20-30€ in più del prezzo che avrà tra 10-20 giorni...
PS
materiale da smollare contattatemi in PVT: 2 M3A32-MVP, 1 9850@3,150GHz, 1 Arkangel 850W ancora da sballare (mai usato).
Quando ci saranno i Deneb, 2 9950@3,3-3,35GHz ed 1 9850@3,250GHz.
Scrambler77
12-09-2008, 07:00
PS
[cut]
Paolo fai attenzione... io fui sospeso 5gg per post "mercatino" come questo, nonostante fosse un off-topic a scherzo. ;)
paolo.oliva2
12-09-2008, 07:41
Paolo fai attenzione... io fui sospeso 5gg per post "mercatino" come questo, nonostante fosse un off-topic a scherzo. ;)
Azz, non lo sapevo
Piccolo OT. Io ho un HP 6715 S, un Turion a 2GHz.
Sapete se si rimedia un bios moddato? AOD non mi fa modificare nulla...
Io lo uso per mixare... con Virtual-DJ. Praticamente poco carico, ma della frequenza in più mi servirebbe...
Mi accontenterei anche solo di 1GHz in più :D :D :D , scherzo, anche portarlo a 2,2-2,5GHz sarei più che contento...
Se qualcuno mi può dare le info....
E' un tl-60 giusto?
In tal caso puoi salire tranquillamente di quei 300-350 Mhz a core senza alcun problema di stabilità!
AOD ho potuto appurare che con il chipset rs690m non permette modifiche a parte vcore e moltiplicatore.
Per cui credo che con bios moddati faresti molto poco...
Shang Tsung
12-09-2008, 08:38
La M3A79-T DELUXE è annunciata a breve nel mercato italiano...
Il prezzo è sui 173,90€.
Qualcuno ha provato il 9950 a 125W?
Mi sembra alto come prezzo.
Cosi come mi sembra alto il prezzo della m3a78-t
Stando al regolamento si. Potresti avere 3 righe di testo a 1024x768 o 1 riga di testo + 1 immagine grafica. I sistemi di referring sono vietati... non so se quello di cpu-z sia un "sistema di referring". Al massimo togli solo cpu-z e verifica che a 1024 la firma non occupi più di 3 righe.
Ok vedo però quel cpu-z prorpio mi dispiace toglierlo...:cry:
vabbè ora vedo :D
Spitfire84
12-09-2008, 08:43
Non ricordo se era già stata postata..se si, ditemi che edito.
http://techreport.com/discussions.x/15474
Ciao potete dirmi quali sono gli step frequenza/voltaggio di questi processori per il risparmio energetico (per chiarirmi il mio turion ha 800MHz -1600 1800)?
E qual è il loro consumo se, forzatamente, li costringo a funzionare alla frequenza più bassa?
grazie
piccolo ot, a livello di downvolt, il mio vecchio ClawHammer è sensazionale...
da 200x10 con 1.500V @ default ->> 1.400 V
da 200x4 (C&Q on) 1.300V @ default ->> 0.900V (arriverei pure a 0.850 ma non è pienamente stabile)
Anche il mio ClawHammer ha buoni voltaggi.
da 4x a 0,825 a 7x a 0,900 a passi di 0,025 poi da l'aumento da uno step all'altro diventa estremamente + grande
8x a 1v, 9x a 1,1v 10x a 1,25v e 11x a 1,4v.
Ma è normale?
Drakogian
12-09-2008, 09:54
Da Tom's Hardware News:
Core i7, TDP massimo di 130 watt?
""Si vocifera che il TDP dei primi processori Nehalem sarà, per tutti, di 130 watt. Insolitamente alto, se paragonato ai processori Intel attualmente in commercio."
Durante l'IDF Fall 2008 abbiamo scoperto diverse cose sui primi processori Intel basati su architettura Nehalem, che in versione desktop prenderanno il nomignolo Bloomfield e in commercio formeranno la famiglia di proposte Core i7. Torna l'Hyperthreading - quindi un quad-core gestirà otto thread, controller DDR3 a tre canali integrato, prestazioni per clock rispetto ai processori Core 2 attualmente in commercio notevolmente superiori. Ma dei consumi ancora non ne sappiamo molto.
Stando a quanto dichiara il sito web Fudzilla, che avrebbe preso visione di alcuni documenti ufficiali Intel, i primi processori Nehalem potrebbero avere un TDP massimo di 130 watt. Non importa quale sia la frequenza, il TDP sarà lo stesso per tutti. Ricordiamo a tal proposito che Intel vuole commercializzare tre soluzioni: una da 2.66 GHz, una da 2.93 GHz (benchmark prelimari) e una da 3.2 GHz, con prezzi a partire da 284 dollari fino a 999 dollari. Certo, a sentirla così stentiamo a crederci, ma tale informazione va presa (con le molle) e messa da parte, per confrontarla con i dati ufficiali al momento della presentazione (novembre?). Comunque, si parla di TDP massimo, difficilmente raggiungibile da un utente comune durante l'uso giornaliero - anche se questa non sarebbe una giustificazione. Gli utenti casalinghi non devono perciò spaventarsi per il momento, ma ricordare che quale sia il TDP, Intel ha lavorato anche su nuove funzionalità di risparmio energetico, come Power Gate, che spegnerà i core che sono in modalità idle, riducendone il voltaggio a zero. E solitamente, l'uso normale prevede più fasi di idle che di massimo carico. Tuttavia, un TDP di 130 watt fisso per tutti un po' ci inquieta: che si sia trattato semplicemente di un errore sui documenti Intel? "
Viene da Fudzilla.... quindi da prendere con cautela... ma se fosse vero allora AMD con i suoi 125W và un filo meglio... e comunque, a mio parere, sempre tanti.
capitan_crasy
12-09-2008, 10:12
OK adesso basta!
Oltre 30 pagine di OT sono più che sufficienti!!!:mad:
Athlon 64 3000+
12-09-2008, 10:27
Ho letto in prima pagina sul Cool and Quiet 2.0 introdotto con i Phenom e ho sentito da più parti che con i Phenom B3 attuali non funziona regolarmente e quindi vorrei sapere se è vera questa affermazione.
Per esempio il mio Phenom 9550 con la modalità di risparmio energetica attivata tramite AMD power monitor vedo che tutti e 4 i core di downclokkano a 1,10 ghz e il v-core va a 1,050V e ho notato che quando uso il pc non per giocare in base al carico di lavoro per esempio il core 2 e 4 salgono a 2200 mhz e gli altri 2 rimangono a 1,10 ghz oppure ne sale solo uno a 2,2 ghz e gli altri rimangono a 1,1 ghz.
Questa cosa cosi curiosa per esempio il mio ex Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima del Phenom 9550 non me lo faceva.
Athlon 64 3000+
12-09-2008, 10:29
OK adesso basta!
Oltre 30 pagine di OT sono più che sufficienti!!!:mad:
concordo,basta Of Topic perchè se no non ci si capisce più niente in questa discussione.
paolo.oliva2
12-09-2008, 10:37
Mi sembra alto come prezzo.
Cosi come mi sembra alto il prezzo della m3a78-t
M3A78-T si sta posizionando in una fascia dai 110 ai 130€. Sicuramente calerà ancora... ma se una 770 viene 60-70€, una 780G leggermente sopra, la 790GX non penso scenderà sotto i 100€
La M3A79-T Deluxe costicchia, ma come abbiamo visto in passato con la M3A32-MVP, secondo me difficilmente scenderà sotto i 150€. 20€ in più rispetto ai prezzi più bassi della M3A32-MVP credo siano giustificati se non altro dal pulsante reset ed accensione stile DFI sulla mobo e da varie piccole migliore rispetto alla M3A32-MVP. C'è da tenere presente che il $ sta salendo di valore rispetto all'€, quindi potrebbe anche darsi che aumentino.
MonsterMash
12-09-2008, 10:39
Ho letto in prima pagina sul Cool and Quiet 2.0 introdotto con i Phenom e ho sentito da più parti che con i Phenom B3 attuali non funziona regolarmente e quindi vorrei sapere se è vera questa affermazione.
Per esempio il mio Phenom 9550 con la modalità di risparmio energetica attivata tramite AMD power monitor vedo che tutti e 4 i core di downclokkano a 1,10 ghz e il v-core va a 1,050V e ho notato che quando uso il pc non per giocare in base al carico di lavoro per esempio il core 2 e 4 salgono a 2200 mhz e gli altri 2 rimangono a 1,10 ghz oppure ne sale solo uno a 2,2 ghz e gli altri rimangono a 1,1 ghz.
Questa cosa cosi curiosa per esempio il mio ex Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima del Phenom 9550 non me lo faceva.
Il motivo per cui si dice che non funziona è che nonostante vengano abbassate frequenza e vcore come da manuale, l'assorbimento di potenza resta molto elevato.
paolo.oliva2
12-09-2008, 10:48
Il motivo per cui si dice che non funziona è che nonostante vengano abbassate frequenza e vcore come da manuale, l'assorbimento di potenza resta molto elevato. Un phenom in idle non consuma meno di 40W, mentre dovrebbe consumarne molti meno, considerato quello che consumavano i vecchi athlon x2 e le nuove tecnologie di risparmio energetico introdotte nei phenom.
Secondo me il problema è nel trattamento del silicio... per me c'è un inghippo e neanche di poco conto.
Tieni presente che un X3 consuma praticamente come un X4, ed un X2 K10 idem... Non riesco a comprendere dove possa essere il problema, ma per me non è solo un qualche cosa inerente il C&Q2 ed i bios, ma proprio dentro al procio.
Però... che il K10 consuma e scaldi molto, non lo metto in dubbio... però... quando il procio lavora con Vcore inferiore al def e a clock bassi, a me da l'idea che consumi meno di un 5000+ B.Ed.... praticamente riesco a tenere la temp del liquido = a quella ambiente... (va beh che ho 20l di tanica).
Athlon 64 3000+
12-09-2008, 10:59
Secondo me il problema è nel trattamento del silicio... per me c'è un inghippo e neanche di poco conto.
Tieni presente che un X3 consuma praticamente come un X4, ed un X2 K10 idem... Non riesco a comprendere dove possa essere il problema, ma per me non è solo un qualche cosa inerente il C&Q2 ed i bios, ma proprio dentro al procio.
Però... che il K10 consuma e scaldi molto, non lo metto in dubbio... però... quando il procio lavora con Vcore inferiore al def e a clock bassi, a me da l'idea che consumi meno di un 5000+ B.Ed.... praticamente riesco a tenere la temp del liquido = a quella ambiente... (va beh che ho 20l di tanica).
Quasi sicuramente nei Phenom a 45 nm il C&Q2 lo sistemeranno e cosi in idle consumeranno pochissimo.
capitan_crasy
12-09-2008, 11:20
Il sito VR-ZONE pubblica una slide di una Roadmap AMD dove vengono descritte le date di lancio del Phenom core Deneb socket AM2+/AM3 con TDP a 95/125W!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080912115908_amdcpuroadmap2_2008.png
I vari modelli sono divisi in Phenom ES con sigle corrispondenti che descrivono lo stato della CPU:
Le EVT Sample sono quelle CPU prodotte prima della produzione finale, mentre le DVT sono CPU prodotte durante la produzione in volumi e in pratica sono modelli definitivi o uguali alle CPU destinate per la vendita
Leggendo la Roadmap le prime CPU a 45nm che vedremo sul mercato cioè i "Deneb 125W AM2+", AMD ha iniziato lo sviluppo finale nel mese agosto 2008, mentre le ultime CPU ES saranno pronte a ottobre 2008.
Il Deneb AM3 125W e 95W entreranno nella fase EVT entro ottobre/novembre 2008 mentre il lancio del socket AM3 è previsto per il CeBit 2009 che si terrà nei primi giorni di marzo 2009; la disponibilità effettiva sul mercato per questo socket sarà nel giorno 8 marzo 2009.
Il Phenom core Deneb socket AM2/AM2+ sarà disponibile il 1 dicembre 2008, mentre la presentazione ufficiale sarà 8 gennaio 2009 al CES; questa mossa serve non far mancare sul mercato natalizio le prime CPU 45nm.
Ricordo che i primi due modelli Deneb saranno con frequenza di clock pari a 2.80/3.00Ghz e TDP a 125W.
Clicca qui... (http://www.vr-zone.com/articles/AMD_Desktop_CPU_Roadmap/6046.html)
Athlon 64 3000+
12-09-2008, 11:25
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.:mad: :muro: :muro: :muro:
Ricordo che i primi due modelli Deneb saranno con frequenza di clock pari a 2.80/3.00Ghz e TDP a 125W.
Mannaggia la porcaccia, 125W. :muro:
Mi tocca aspettare quelli per AM3 (che dovrei potere montare su socket AM2+).
Sto aspettando il Phenom giusto da così tanto tempo che non so nemmeno io che fare :doh:
Mi prendo un X3? Il fatto è che ho bisogno di un processore che consumi poco (per questo ho il 4850e).
paolo.oliva2
12-09-2008, 11:33
Quasi sicuramente nei Phenom a 45 nm il C&Q2 lo sistemeranno e cosi in idle consumeranno pochissimo.
Ne sono convinto anche io.
Comunque, a "spannella", io direi questo:
E' un ragionamento contorto... però credo che si allacci in un qualche modo al discorso SB750 e forse anche ai consumi.
Abbiamo visto che l'overclock del Phenom è un po' strano, mi spiego meglio.
Ad esempio, il procio è più stabile sul moltiplicatore 15X.
Se prendiamo 3,3GHz, questi sono ottenibili a:
220x15
213x15,5
206x16
200x16,5
in realtà, è molto più facile arrivare a 225x15 che 200x16,5...
Io credo che ci siano delle temporizzazioni, sincronismi o non so come chiamarli, che in realtà hanno stabilità in un margine di valori ben definito.
Vediamo un attimo... dal molti 15X a scalare, non c'è problema, ma comunque riferito ad un settaggio da bios, non dinamico come potrebbe fare un C&Q, perché probabilmente non tutte le parti del Phenom riescono ad essere coordinate... se, facendo un esempio, una si allinei ad una determinata frequenza prima o dopo ad un'altra parte, questo porterebbe chiaramente ad un blocco del sistema. Forse, il fatto che RMclock non funzioni sul Phenom, potrebbe essere imputato non solo alla differente architettura, ma proprio che il procio non riesce ad adattarsi a cambiamenti di frequenze perché alcune parti "non seguono" con la stessa rapidità l'insieme.
Del resto, anche che C&Q non vada, non può essere solo una questione di bios, ormai l'avrebbero messa a puntino, col tempo che è passato, ma appunto, o è un C&Q parziale oppure non funzionante del tutto.
Forse, e dico forse, l'SB750 potrebbe andare a scrivere nei registri con la logica Jtag per impostare parti del procio in maniera "manuale" e non automatica come dovrebbe essere.
E' chiaro che in questa logica, rientrerebbe anche il discorso del minor TDP, perché di fatto se potesse variare le varie frequenze, di fatto C&Q potrebbe lavorare. Ma il fatto di un procio stabile a cambiamenti di frequenza, sarà più stabile verso il basso nel caso di C&Q e per contro lo sarà anche verso l'alto, overclock, e quindi l'ACC non sarebbe altro che una addizione software di quello che invece il procio dovrebbe fare via hardware in automatico.
Che poi AMD abbia utilizzato la cosa per pubblicizzare l'overclock, è tutto gratuita... perché di fatto sarebbe una pezza a ciò che il procio non riesce a fare.
Per questo non è detto che l'SB750 e l'ACC possano essere vantaggiosi anche per il Deneb... perché se il problema è stato di mettere su silicio l'architettura e non ci sono riusciti per problema di silicio, passando al 45nm tutto potrebbe funzionare correttamente senza bisogno di aiuti software...
Un altra cosa che potrebbe combaciare a questo discorso, è l'overclock visto con l'SB750... che puntava più sul molti che sul Bus. Perché questo? Probabile, penso io, che tutta la logica del procio a cambiamenti di clock è fatta su multipli o comunque divisioni della frequenza principale. E qui il silicio potrebbe entrarci a pennello. Perché come abbiamo visto, le RAM sono legate alla frequenza del bus ma anche al molti. E se lo sono le RAM, devono seguire con parametri anche diversi, tutto il resto, dalla L3, HT, MC, ecc. ecc. Allora.... ACC non avrebbe altro che una tabella "in memoria" con dei valori "testati"... e non farebbe altro che andare a scrivere Jtag tutti i registri che "pilotano" le varie frequenze dell'insieme. In questa ottica, è molto più semplice impostare dei parametri fissi, quindi con pochissime possibilità... 200x15, 200x15,5, 200x16, 200x16,5, 200x17, ecc. ecc. Chiaro, se il procio è sfigato, non può andare, ma se il procio si imbarca, tipo il discorso del 9950 sopra i 3,3GHz, che una parte segue ed un'altra no, è un po' come se l'NB che è gestita dal clock generato dal procio, si andasse a scornare con le frequenze... che so, pci, e quindi il procio si inchioda, ma non perché singolarmente il procio non riesca a tenere quelle frequenze, ma perché l'insieme non è gestibile, appunto perché ogni parte andrebbe per i fatti suoi. Con dei valori già impostati, questo spegherebbe l'overclock via molti con valori alti, e che non crea crash, contrariamente a quello che da bios e via SB600, appunto per non entrare nei casini di sincronismi, si va su di bus.
E' difficile da spiegare, ma come intuito potrebbe avere un nesso logico.
La temperatura limite per i nuovi turion ultra è oltre i 120°...
anche se devo essere sincero una cpu con quella frequenza a quei voltaggi non capisco come faccia a fare 60° in idle.
Vedremo con i nuovi programmi se i sensori vanno =)
ciao!
paolo.oliva2
12-09-2008, 11:35
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.:mad: :muro: :muro: :muro:
no.... montarlo lo puoi montare, al limite non lo potrai far andare in overclock, perché a frequenza stock, magari con il margine che la mobo può dare e magari con un piccolo abbassamento del Vcore sotto il valore di default, direi che almeno a frequenza stock ci potresti stare.
Il Phenom core Deneb socket AM2/AM2+ sarà disponibile il 1 dicembre 2009, mentre la presentazione ufficiale sarà 8 gennaio 2009 al CES;
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente :(
capitan_crasy
12-09-2008, 11:57
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.:mad: :muro: :muro: :muro:
Mannaggia la porcaccia, 125W. :muro:
Mi tocca aspettare quelli per AM3 (che dovrei potere montare su socket AM2+).
Sto aspettando il Phenom giusto da così tanto tempo che non so nemmeno io che fare :doh:
Mi prendo un X3? Il fatto è che ho bisogno di un processore che consumi poco (per questo ho il 4850e).
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente :(
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
corretto...;)
paolo.oliva2
12-09-2008, 12:01
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente :(
2 mesi e mezzo... ok, comincio a spuntare i giorni.
Ma il 3GHz è B.Ed.? Speriamo... perché con 15X di molti, arrivare a 3,750GHz si sarebbe già a 250X15... ma i 4GHz sono distanti... 267x15....
Non sbelinatevi il cervello con quei 125W... può darsi che sia solo un modo per portare il cliente ad acquistare una mobo di pari potenza per l'overclock... se il C2 ripete quello che abbiamo visto sul C0, sarebbe presumibile un TDP di 87-90W a 3GHz, e circa 125W a 3,3-3,4GHz, che rientrerebbero con il discorso AOD del 10%.
Cacchio, io devo litigare ogni giorno sui 200W di TDP di un 9850/9950 a 3,2-3,3GHz... essere alla stessa frequenza con praticamente meno TDP del 9950 a 2,6GHz... scusate se è poco...
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...
corretto...;)
si ma io che ho il 5000+ e volessi aggiornare il sistema con cosa dovrei aggiornarlo?
di proci a basso consumo occabili a 3ghz senza doversi munire di dissi a liquido non ci sono o sbaglio?
paolo.oliva2
12-09-2008, 12:09
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...
Soprattutto, sulla scia di quello che abbiamo visto con il K10 dual, che a 2,3GHz batte il K8 a 3GHz, figuratevi il Deneb con un 10-20% di IPC superiore, a 2,10GHz sarebbe tranquillamente in linea ad un 9950 a 2,6GHz... che invece ha il TDP 3 volte superiore. E scusate se è poco.
paolo.oliva2
12-09-2008, 12:11
si ma io che ho il 5000+ e volessi aggiornare il sistema con cosa dovrei aggiornarlo?
di proci a basso consumo occabili a 3ghz senza doversi munire di dissi a liquido non ci sono o sbaglio?
Non ti capisco... il Deneb che a default è 3GHz, funziona con il dissi stock ad aria.... perché il liquido a 3GHz? La DS5 mi sembra preveda pure i 140W TDP... Un 9850 con il dissi stock regge + del 10% in OC rispetto al clock def... un Deneb a 3GHz praticamente sulla tua mobo e con il dissi stock, ti dovrebbe reggere tranquillamente i 3,3GHz... e con dissi superiori senza andare sul liquido, io supporrei idonei fino ad almeno i 140-160W TDP ci siano, quindi il limite, anche senza liquido, dovrebbe superare tranquillamente i 3,5-3,6GHz.
è arrivata la lanparty junior!!!!!! solo che sono via fino a domenica, se riesco vi faccio un paio di foto prima di partire... il negozio tedesco ci ha messo più tempo a convalidare il bonifico che a farmi arrivare il pacco... spedito il 10, stamattina era qua :eek:
Non ti capisco... il Deneb che a default è 3GHz, funziona con il dissi stock ad aria.... perché il liquido a 3GHz? La DS5 mi sembra preveda pure i 140W TDP... Un 9850 con il dissi stock regge + del 10% in OC rispetto al clock def... un Deneb a 3GHz praticamente sulla tua mobo e con il dissi stock, ti dovrebbe reggere tranquillamente i 3,3GHz... e con dissi superiori senza andare sul liquido, io supporrei idonei fino ad almeno i 140-160W TDP ci siano, quindi il limite, anche senza liquido, dovrebbe superare tranquillamente i 3,5-3,6GHz.
io ero rimasto con la mia mobo a max 125tdp link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2694)
Poi vedendo i tuoi risultati mi sembra che per arrivare a 3.3 hai dovuto fare parecchie modifiche o sbaglio?
Se il deneb non delude io sarò il primo a prenderlo ma adesso in questo momento se dovessi prendere un procio sono castrato o sbaglio?
paolo.oliva2
12-09-2008, 12:26
Certo Capitano, che da un C1 con probabile vendita in Settembre, ad un C2 che per essere in mano ai distributori il 1° deve essere commercializzato su metà novembre, in 2,5 mesi fare uno step, mi sembra una cosa ottima, contando anche agosto di mezzo.
Mi sembra più che logico che AMD non voglia perdere le vendite natalizie... quindi il 1° dicembre DEVE essere riferito alla disponibilità già presso i fornitori... una sorta del tipo, io te li spedisco a novembre, e in tutto il mondo si potranno vendere dal 1° di dicembre.
Se le spedizioni partissero da AMD il 1° dicembre, sarebbe teoricamente difficile la completa disponibilità prima del 15 dicembre, e di fatto impossibile una seconda spedizione per le vendite...
Ma non parlano di versioni B.Ed...
paolo.oliva2
12-09-2008, 12:28
io ero rimasto con la mia mobo a max 125tdp
Poi vedendo i toi risultati mi sembra che per arrivare a 3.3 hai dovuto fare parecchie modifiche o sbaglio?
Se il deneb non delude io sarò il primo a prenderlo ma adesso in questo momento se dovessi prendere un procio sono castrato o sbaglio?
Si, ma tu stai parlando di 3GHz.... un conto è con un Deneb, venduto a 3GHz stock e 125W, un altro è il 9950, venduto a 140W a 2,6GHz, farlo arrivare a 3,3GHz... A 3,3GHz il 9950 non è un 140W TDP... mentre il Deneb è 125W a 3GHz.
Si, ma tu stai parlando di 3GHz.... un conto è con un Deneb, venduto a 3GHz stock e 125W, un altro è il 9950, venduto a 140W a 2,6GHz, farlo arrivare a 3,3GHz... A 3,3GHz il 9950 non è un 140W TDP... mentre il Deneb è 125W a 3GHz.
ma in fatti io non discutevo sul deneb, ma che proci adesso che consumano poco e frequenze normali (2.6 io credo che sia basico) non c'è ne sono per sistemi normali (come il mio)
che poi deneb sarà stupefacente ok, ma il 5000 è fuori da un anno ormai e non erro e successori non ne vedo per la fascia media che si occano un po' almeno 3ghz
adesso devo andare
Athlon 64 3000+
12-09-2008, 13:02
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...
corretto...;)
Lo so benissimo,infatti io è più facile che prenda una cpu Am3 con TDP a 95W,ma non sopporto il fatto che non possa montare tutte le cpu sulla mia scheda madre e basta.
paolo.oliva2
12-09-2008, 13:24
Allora, mi sono fatto dei giri mentali e sono sicuro che il 1° ci saranno già pronti da acquistare, per questo motivo:
Sembra che la produzione in volumi richieda 45 giorni.
Se guardiamo l'AM3/DDR3 la produzione inizia in dicembre 2008, la fendita in febbraio 2009, ma essendo il 1° febbraio, praticamente è come se fosse il 31 gennaio. Non credo che gli operai di AMD le cui fabbriche sono in Germania, non facciano le ferie natalizie... quindi dai 2 mesi in teoria sarebbero da togliere 15 giorni.
A supporto di ciò, dubiterei ampiamente che vengano costretti a lavorare in quanto non ci sarebbe un'esigenza... le mobo AM3 non ci sarebbero in circolazione, mentre in circolazione ci sarebbero i Deneb AM2+...
Per la stessa ragione, in quanto l'AM2+ Deneb inizia ad essere prodotto a ottobre, + 45 giorni si arriverebbe a metà novembre... 2 settimane più che sufficienti per arrivare in tutto il mondo, il 1° dicembre via con le vendite e disponibilità effettiva.
Io spero che il 3GHz sia B.Ed. Prezzi?
capitan_crasy
12-09-2008, 13:33
Certo Capitano, che da un C1 con probabile vendita in Settembre, ad un C2 che per essere in mano ai distributori il 1° deve essere commercializzato su metà novembre, in 2,5 mesi fare uno step, mi sembra una cosa ottima, contando anche agosto di mezzo.
Mi sembra più che logico che AMD non voglia perdere le vendite natalizie... quindi il 1° dicembre DEVE essere riferito alla disponibilità già presso i fornitori... una sorta del tipo, io te li spedisco a novembre, e in tutto il mondo si potranno vendere dal 1° di dicembre.
Se le spedizioni partissero da AMD il 1° dicembre, sarebbe teoricamente difficile la completa disponibilità prima del 15 dicembre, e di fatto impossibile una seconda spedizione per le vendite...
Ma non parlano di versioni B.Ed...
La disponibilità secondo la Roadmap lo da per il primo dicembre, quindi in linea teorica i distributori per quella data dovrebbero avere già in mano le CPU Deneb almeno una settimana prima dal giorno X per soddisfare gli ordini...
Per quando riguarda i BE per ora non si sa neanche quale sigla AMD utilizzerà per identificare i Phenom 45nm.
Il problema è che a fine primo trimestre 2009 sarà la volta del Phenom FX e ho paura che la versione Black edition verrà accantonata ( almeno per il core Deneb )
Staremo a vedere....
greeneye
12-09-2008, 13:53
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.:mad: :muro: :muro: :muro:
Perchè?
greeneye
12-09-2008, 13:59
Non credo che gli operai di AMD le cui fabbriche sono in Germania, non facciano le ferie natalizie... quindi dai 2 mesi in teoria sarebbero da togliere 15 giorni.
Non penso....la 'fabbrica' lavorerà su 3 turni 24/24h 7giorni su 7 natale incluso.
capitan_crasy
12-09-2008, 15:00
Non penso....la 'fabbrica' lavorerà su 3 turni 24/24h 7giorni su 7 natale incluso.
AMD comincerà la produzione in volumi a ottobre 2008, quindi il mese di dicembre sarà più che coperto anche se ci saranno le vacanze natalizie.
Inoltre credo che AMD, come molte grandi aziende, spegnerà le macchine solamente nei giorni 25/26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Credo anche che gli operai faranno le ferie a "turni"....
paolo.oliva2
12-09-2008, 18:50
Il Deneb a 3GHz se non B.Ed. la vedo dura passare i 4GHz...
200x15= 3000...
4000/15=267.
Però in un certo senso... ci potrebbe anche stare un B.Ed. e non contrasterebbe le vendite dell'FX, essendo questo un AM2+, e l'FX ed i successivi sono tutti AM3, e per quello che mi pare di intuire, la mandata successiva ha 30W TDP in meno a parità di frequenza, quindi molto probabile che il 3GHz 125W AM2+ verrà sostituito da un 3GHz AM3 95W ed il 125W presumibile che sia un 3,2GHz e magari l'FX, essendo un 140W, partirebbe forse da 3,4GHz. Inoltre già il fatto che i Deneb AM2+ verranno cessati di essere prodotti a maggio/giugno 2009, molto probabile che la versione B.Ed., nel caso ci fosse, verrebbe segata ancor prima.
Speriamo... anche perché se così fosse sarei letteralmente "castrato".
Sto cambiando tutte le mobo con SB750 e le dovrei cambiare ancora per passare ad un FX... (anche se non obbligatoriamente)...
Però sinceramente mi sembrerebbe una grossa forzatura... e soprattutto sull'onda della prima vendita, la mancanza di un B.Ed. taglierebbe molto la buona impressione, soprattutto sull'onda dell'ACC/AOD.
Per me per AMD sarebbe più giustificato perdere al limite qualche FX ma aver venduto degli AM2+ B.Ed., che perdere la vendita degli AM2+ perché non B.Ed., a scapito della concorrenza, nel periodo di Natale... anche perché una volta che una persona ha comprato mobo/procio Intel, difficilmente dopo cambierà per andare da AMD, ed idem, dopo aver comprato una mobo SB750 e Deneb AM2+, copo 3 mesi potrebbe anche cambiare il procio per un'FX, se questi fosse 400MHz più alto di clock alla partenza, e magari la mobo la cambia poi.
Oppure, per non perdere il parco clienti per una versione non B.Ed., dovrebbe chiedere un prezo ridicolo.. visto poi che il die è grande quanto quello a 65nm, potrebbe addirittura chiedere quanto voluto per il B3...
Se un Deneb fosse venduto a 170€ a 3GHz, B.Ed. o non B.Ed., sarebbero uno strascino a prenderlo.
paolo.oliva2
12-09-2008, 19:05
Credo proprio di sì, i Black Edition sono nati per dare alla linea dei prodotti a maggior valore aggiunto e per aumentare il price/value percepito dall'utente/acquirente. Nel momento in cui AMD tornerà del tutto competitiva con Intel sul versante CPU i B.E. spariranno e torneranno gli FX. Il fatto che i primi FX siano così vicini rende abbastanza ottimisti sul 2009 per AMD...
Si, certo, la vedo anche io così... ed in ogni caso un 3GHz AM2+ B.Ed. non si potrà montare sulle mobo AM3... quindi direi che ci potrebbe essere sul mercato, e questo lo spiegherebbe la versione AM2+ non tanto per il supporto alle DDR3 (l'SE AM3/DDR3 da quella roadmap è stato fatto a giugno 2008) ma forse con l'intento di poter offrire il Deneb B.Ed./AM2+ a chi ha mobo AM2+ senza la paranoia di perdita di prestazioni se avesse una AM3 (ma non ci sarebbero perdite di prestazioni).
Chiaro che una volta che hai acquistato, se rimani soddisfatto, un FX che parta da 400MHz superiori e contraguardi più distanti...
Fire Hurricane
12-09-2008, 19:09
ma perchè è prevista pure una versione a 3.4Ghz ?
cmq non vi fa venire il sospetto che questi deneb siano come il 6400+ BE, cioè già tirati al massimo ?
paolo.oliva2
12-09-2008, 19:20
ma perchè è prevista pure una versione a 3.4Ghz ?
cmq non vi fa venire il sospetto che questi deneb siano come il 6400+ BE, cioè già tirati al massimo ?
Se così fosse, il 2,8GHz sarebbe un 125W ed il 3GHz un 140W, ed anche improbabile che dopo 2 mesi ci sarebbe il 2,8GHz a 95W, non credi?
Fire Hurricane
12-09-2008, 19:33
il 2.8 e 3Ghz sono entrambi a 125W infatti.
Quindi credi veramente che si saliranno quanto gli attuali ma partendo da freq più alte ?
Thunderx
12-09-2008, 19:35
Se così fosse, il 2,8GHz sarebbe un 125W ed il 3GHz un 140W, ed anche improbabile che dopo 2 mesi ci sarebbe il 2,8GHz a 95W, non credi?
ma i successivi deneb am3 potrebbero essere montati su mobo am2 +?
Spitfire84
12-09-2008, 19:38
ma i successivi deneb am3 potrebbero essere montati su mobo am2 +?
si, le cpu AM3 sono retrocompatibili con le mobo am2+.
Non vale il viceversa però..
paolo.oliva2
12-09-2008, 20:43
il 2.8 e 3Ghz sono entrambi a 125W infatti.
Quindi credi veramente che si saliranno quanto gli attuali ma partendo da freq più alte ?
questo è difficile prevederlo, obiettivamente potrebbero salire molto meglio o molto peggio, ma in ogni caso, un conto è partire da 2,3GHz (B2), un altro da 2,8GHz (c2).
Sti ca@@i di 500MHz in più da qualche parte si dovranno vedere...
E comunque l'ipotesi che un altro procio non FX possa spuntare a breve sui 3,2GHz e/o comunque di andare sui 3GHz a 95W, fa pensare ad un avanzamento molto più rapido che rispetto al 65nm...
paolo.oliva2
12-09-2008, 21:03
Ora farsi contorsioni mentali è praticamente inutile... ma credo che basandosi sul C0... le speranze di un buon procio sono indiscutibili... il C0 era circa 1,1-1,2V mi sembra a 2,3GHz, per essere sugli 1,4V sui 3,2GHz.
Se il Deneb che andrà in commercio, sia il 2,8 che il 3GHz avessero un Vcore sull'1,1V... le speranze che ad un overvolt di 1,3-1,4V corrispondano frequenze almeno 800MHz superiori, non creano siano infondate.
ma anche tutta la pappardella dei sincronismi che di per se limitavano il B3 (ricordo che in boot, il procio si riconosce e parte anche a 3,7GHz, per poi impiantarsi quando si deve sincronizzare con l'esterno. Se questo era dovuto a limiti di silicio e forse SB, i 700MHz ottenibili in + con il 9950 potrebbero essere inferiori di quello che potrebbe dare un 45nm, ma in ogni caso, l'IPC è molto da tenere in considerazione. Un 10% in più, anche nella condizione che salga "solo" di 700MHz, a 3,7GHz, di per sè lo porterebbe a una frequenza relativa rispetto ad un B3 sopra i 4GHz.... e poi l'IPC potrebbe essere anche superiore...
Speriamo che qualche sito cinese butti fuori almeno una piccola anteprima... sull'IPC, ma credo che verso novembre qualcosa cambi... già il fatto di venderli prima di presentarli, è un qualche cosa che di per sé scavalca l'NDA.
capitan_crasy
12-09-2008, 22:49
E' possibile, se i Deneb x4 saranno 2.8 e 3.0, che i Deneb FX siano 3.2 e 3.4, anche se a occhio mi sembra più probabile 3.0 e 3.2.
Le voci parlano di un modello FX superiore ai 3.0Ghz e TDP a 140W....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.