Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

capitan_crasy
24-02-2008, 18:44
Ho letto in giro da articoli che sembrerebbe i B3 9550 9650 9750 rimandati ad aprile 2008. Amd non ha né confermato né smentito. Spero che almeno gli X3 li presenti.
Se i B3 slittassero nuovamente, mi prenderei subito un X3 e dopo un B3 quando sarà possibile.
Tu Capitano ne sai qualche cosa di più?

Nessun Phenom ES B3 è stato ancora consegnato, mentre per i Opteron B3 stanno già girando da un paio di settimane...
La produzione dei Phenom B3 dovrebbe iniziare a fine febbraio per essere disponibili sul mercato entro 40/60 giorni.
Per i Phenom Triple core B3 secondo le previsioni standard bisognerà aspettare almeno fino al terzo trimestre 2008...

Voce non confermata:
Ci dovrebbero essere delle novità al CeBit 2008 per quando riguarda i B3, ma per ora non so quali siano...

paolo.oliva2
24-02-2008, 18:45
Chi io sappia i Phenom B3 usciranno proprio ad aprile mentre al cebit AMD dovrebbe presentare gli X3 B2 e svelare il mistero sul K10 B3 cosi da sapere come è veramente nei confronti del B2.
Io intanto ho ordinato la MSI K9A2-CF in attesa che esca il Phenom 9550.

ok. :mad:
Vorrà dire che mi prendo un X3 B2 come disponibile e poi, come promesso, un X4 B3 quando disponibile.

vime76amd
24-02-2008, 19:19
:D ma al cebit ci sarà la presentazione di 780a di nvidia e qualche nuova mobo?....:D

Athlon 64 3000+
24-02-2008, 19:37
Nessun Phenom ES B3 è stato ancora consegnato, mentre per i Opteron B3 stanno già girando da un paio di settimane...
La produzione dei Phenom B3 dovrebbe iniziare a fine febbraio per essere disponibili sul mercato entro 40/60 giorni.
Per i Phenom Triple core B3 secondo le previsioni standard bisognerà aspettare almeno fino al terzo trimestre 2008...

Voce non confermata:
Ci dovrebbero essere delle novità al CeBit 2008 per quando riguarda i B3, ma per ora non so quali siano...

Speriamo che il Phenom B3 ES venga mostrato al cebit o al massimo l'opteron B3 perchè a me interessa vedere come è e come va il K10 B3.

Cocco83
24-02-2008, 19:39
Appunto. Se le DDR3 costano e costeranno ancora molto, influisce sicuramente il fatto che c'è poca richiesta. Chi potrebbe stravolgere la situazione? AMD con il 20-25% del mercato o Intel? Se un penryn quad a 3GHz costasse come un Q6600, 2-3 mesi le DDR3 calerebbero e costerebbero meno delle DDR2. E non venitemi a dire che non ci sta dentro. Con i core2 venduti ci ha già pagato lo studio del Nehalem e anche più in la'. Queste sono condizioni commerciali, al posto di Intel potrebbe esserci AMD se le parti fossero inverse, per puntualizzare che non è un discorso contro Intel
P.S. chi si ricorda le rambus?

Ma no XD, se dico che AMD ha il 20-25% vuol dire che il restante almeno 70% è di intel quindi se non è lei a spingere obbligatoriamente tutti verso le DDR3 è normale che i prezzi rimarranno così alti, ora come ora solo i chipset entusiast hanno versioni con DDR3 e quindi non si può pretendere che costino poco o che sia colpa di Intel, come non è merito ne colpa di AMD, perché quando AMD si affaccierà con il socket su DDR3 anche Intel avrà oramai passato la maggior parte dei controller alle DDR3 e ci sarà anche nehalem che ha nativo DDR3..... quindi è una semplice evoluzione, non vedo colpe o meriti per nessuno

johnpetrucci77
24-02-2008, 20:24
scusate ma mi dite a quanto va' in oc un 9500?
e le temp come sono>?

Ares17
24-02-2008, 21:12
questa è assurda dire grazie ad amd. è lei che si deve adeguare ed è sempre l'ultima a cambiare moduli di ram, anzi volendola dire giusta è colpa di amd se costano così tanto xè ci mette una vita ad adeguarsi

Amd è riuscita a tenere alto il prezzo dei suoi processori grazie anche al costo inferiore delle ddr rispetto alle ddr2, mantenendo comunque un ottimo rapporto prezzo piattaforma rispetto ad intel.
Quando i produttori di ram hanno iniziato a dismettere la produzione di ddr (Amd era stata avvertita per tempo) la piattaforma 939 non aveva più un rapporto prezzi-prestazioni favorevole (anche grazie all'imminente arrivo dei c2d).
ma se ricordate bene il passaggio alle ddr2 ha significato per amd una perdita di prestazioni intorno al 3-4 % a parità di clock.
quindi non è stata amd ad arrivare in ritardo alle ddr2, piuttosto era in anticipo di un semestre grazie alla mutata condizione di mercato delle memorie.
Non dimentichiamoci che amd si avvantaggia sopratutto delle basse latenze delle mem, piuttosto che dal clock delle stesse (non dico castronerie se pensate a quanto fosse importante per gli a64 lavorare a 1t piuttosto che a 2t con clock sulla memoria superiore anche di 15-20 mhz).
Se un sistema preferisce adottare una tecnologia meno recente, piuttosto che una più moderna ma ancora acerba non se ne può fare una colpa.
Chi mantiene alto il prezzo delle memorie è la richiesta di intel nell'avere una banda passante sempre maggiore, vedasi ddr3, che mette in condizione i produttori di memoria nel fare un prezzo alto per tenere fede alla proporzione che nella fascia top di prestazioni equivale a +10% prestazioni = +50% del costo totale.

Ares17
24-02-2008, 21:25
Appunto. Se le DDR3 costano e costeranno ancora molto, influisce sicuramente il fatto che c'è poca richiesta.
edit

P.S. chi si ricorda le rambus?

discorso molto diverso per le rambus invece.
Quella tecnologia era nettamente superiore alla sdram, e meglio anche delle ddr, purtroppo il costo alto dovuto ad una correlazione tra le alte royaltie richieste da rambus ai produttori di ram, i problemi avuti con i primi chipset intel che usavano quelle mem, e la loro conseguenza scarsa diffusione hanno decretato il loro non meritato prepensionamento. (anche se avevo letto da qualche parte che rambus sta provando a riaffacciarsi con un prodotto molto valido nel mondo delle mem).
Il mercato è sempre guidato dal rapporto che intercorre tra domanda ed offerta, e si rivedrà quello che è successo con il passaggio dalle sdram alle ddr, dalle ddr alle ddr2:
un primo calo generalizzato della vecchia tecnologia, ed una conseguente impennata dei prezzi quando il vecchio prodotto inizia ad essere meno diffuso.

paolo.oliva2
24-02-2008, 22:04
discorso molto diverso per le rambus invece.
Quella tecnologia era nettamente superiore alla sdram, e meglio anche delle ddr, purtroppo il costo alto dovuto ad una correlazione tra le alte royaltie richieste da rambus ai produttori di ram, i problemi avuti con i primi chipset intel che usavano quelle mem, e la loro conseguenza scarsa diffusione hanno decretato il loro non meritato prepensionamento. (anche se avevo letto da qualche parte che rambus sta provando a riaffacciarsi con un prodotto molto valido nel mondo delle mem).
Il mercato è sempre guidato dal rapporto che intercorre tra domanda ed offerta, e si rivedrà quello che è successo con il passaggio dalle sdram alle ddr, dalle ddr alle ddr2:
un primo calo generalizzato della vecchia tecnologia, ed una conseguente impennata dei prezzi quando il vecchio prodotto inizia ad essere meno diffuso.

Ricordo anche io che le rambus erano buone, però ricordo anche 800.000 lire circa per 256MB e... che periodo era? 1992?

paolo.oliva2
24-02-2008, 22:10
Amd è riuscita a tenere alto il prezzo dei suoi processori grazie anche al costo inferiore delle ddr rispetto alle ddr2, mantenendo comunque un ottimo rapporto prezzo piattaforma rispetto ad intel.
Quando i produttori di ram hanno iniziato a dismettere la produzione di ddr (Amd era stata avvertita per tempo) la piattaforma 939 non aveva più un rapporto prezzi-prestazioni favorevole (anche grazie all'imminente arrivo dei c2d).
ma se ricordate bene il passaggio alle ddr2 ha significato per amd una perdita di prestazioni intorno al 3-4 % a parità di clock.
quindi non è stata amd ad arrivare in ritardo alle ddr2, piuttosto era in anticipo di un semestre grazie alla mutata condizione di mercato delle memorie.
Non dimentichiamoci che amd si avvantaggia sopratutto delle basse latenze delle mem, piuttosto che dal clock delle stesse (non dico castronerie se pensate a quanto fosse importante per gli a64 lavorare a 1t piuttosto che a 2t con clock sulla memoria superiore anche di 15-20 mhz).
Se un sistema preferisce adottare una tecnologia meno recente, piuttosto che una più moderna ma ancora acerba non se ne può fare una colpa.
Chi mantiene alto il prezzo delle memorie è la richiesta di intel nell'avere una banda passante sempre maggiore, vedasi ddr3, che mette in condizione i produttori di memoria nel fare un prezzo alto per tenere fede alla proporzione che nella fascia top di prestazioni equivale a +10% prestazioni = +50% del costo totale.

Io non so se AMD sfrutta pienamente le ram odierne, però sta il fatto che quello che aumenta i prezzi delle memorie, è la banda passante. Come ho quotato. Certamente per quello che paghiamo le cpu, se la gestione delle memorie fosse migliore, chissà, magari delle semplici memorie a 400MHz, che costerebbero quasi nulla, se sfruttate a dovere, potrebbero forse garantire una banda maggiore delle DDR3, chissà.

mistero1982
24-02-2008, 22:49
Raga mi servirebbe un'informazione più chiara possibile per questo famigerato phenom dato che l'ho trovato a poco.
QUELLO CHE MI Fà MORIRE DI PAURA :sbavvv: è il famigerato bug che lo affligge, necessiterei di info.

1 Questo bug affligge TUTTI i phenom step b2? lo chiedo perchè ho letto che non affliggerebbe i phenom al di sotto dei 2.4ghz.

2 Ho letto la descrizione del bug e sinceramente non capisco molto bene se va ad influenzare le prestazioni del phenom oppure posso trovarmi davanti una cpu inutilizzabile.

3 Voi che lo avete acquistato come vi trovate? merita?? mi consigliate questo passaggio da una piattaforma x2 4400 toledo su socket 939 quindi ddr1 ecc... quale possiedo adesso?

PS: ho letto che la cosa più importante da fare è non attivare il workaround del bug perchè abbassa le prestazioni tanto il bug non lo ha visto nessuno... neanche le riviste che recensiscono le cpu... (ma scusate un bug che nn si vede che bug è????), ma sopratutto come si attiva\disattiva il workaround???

Grazie.

safendi
24-02-2008, 23:15
va be dai vi saluti perchè qui si difende amd ad oltranza, avete ragione, amd lavora per far contenti voi, non per guadagnarci. :fagiano: :fagiano:

paolo.oliva2
24-02-2008, 23:20
Raga mi servirebbe un'informazione più chiara possibile per questo famigerato phenom dato che l'ho trovato a poco.
QUELLO CHE MI Fà MORIRE DI PAURA :sbavvv: è il famigerato bug che lo affligge, necessiterei di info.

1 Questo bug affligge TUTTI i phenom step b2? lo chiedo perchè ho letto che non affliggerebbe i phenom al di sotto dei 2.4ghz.

2 Ho letto la descrizione del bug e sinceramente non capisco molto bene se va ad influenzare le prestazioni del phenom oppure posso trovarmi davanti una cpu inutilizzabile.

3 Voi che lo avete acquistato come vi trovate? merita?? mi consigliate questo passaggio da una piattaforma x2 4400 toledo su socket 939 quindi ddr1 ecc... quale possiedo adesso?

PS: ho letto che la cosa più importante da fare è non attivare il workaround del bug perchè abbassa le prestazioni tanto il bug non lo ha visto nessuno... neanche le riviste che recensiscono le cpu... (ma scusate un bug che nn si vede che bug è????), ma sopratutto come si attiva\disattiva il workaround???

Grazie.

1) Il bug che tu dici praticamente è come se non esistesse. Purtroppo ci sono altri bug non pubblicizzati che affliggono tutti i B2.

2) Le cpu sono stabili, non hanno problemi di funzionamento. Io personalmente penso che i bug attuali incidono sulle prestazioni e che il B3 risolverà. Quanto incidono rimane un mistero.

3) Chi lo ha preso, lo ha visto più veloce di un K8 a 3,2GHz, nonostante il clock a stock più basso e non di poco. Come passaggio da un X2 4400 il Phenom è una Ferrari. Se poi useresti programmi che sfruttano tutti e 4 i core, è una favola (restando in casa AMD e senza fare comparazioni con Intel).

4) per quello non ti preoccupare. Quasi tutti i bios prevedono l'opzione di disabilitare il fix, e nel caso il bios non lo preveda, c'è Overdrive di AMD stessa che lo fa.

paolo.oliva2
24-02-2008, 23:28
va be dai vi saluti perchè qui si difende amd ad oltranza, avete ragione, amd lavora per far contenti voi, non per guadagnarci. :fagiano: :fagiano:

No, Safendi.
Il discorso era un altro... era sul tipo che le DDR3 costano molto ancora, per colpa di AMD.
Mi sembra che c'è stata una spiegazione del tipo "Intel ha bisogno di memorie sempre più veloci cosa che AMD invece no". Se io compro AMD, per me le DDR3 possono costare anche 10.000$, tanto a me non servono. Però non riesco a capire il concetto di chi compra Intel e vuole comprare le DDR3 e trovando il prezzo alto, dice che la colpa è di AMD ???. Prenditela con Intel, no?

AMD quando ci poteva marciare, ci ha marciato. Idem come Intel.
Io sono sicuro che se Intel non avesse il Core2/Penryn ed AMD avesse il Phenom, minimo lo venderebbe a 2000$, come del resto se AMD non avesse il Phenom, il Q6600 certamente non sarebbe diminuito ma, forse, aumentato.

Cocco83
24-02-2008, 23:45
si che poi possiamo dire quello che ci pare ma io ho Intel e mi son tenuto ampiamente aggiornato e passare da DDR2 a 1066mhz a DDR3 a 1800mhz ci guadagni un 2-3-4% di prestazione che tutto sommato non valgono i 380€ di un kit da 1800mhz da 2gb,e in molte applicazioni vai ancora uguale a prima

paolo.oliva2
24-02-2008, 23:55
si che poi possiamo dire quello che ci pare ma io ho Intel e mi son tenuto ampiamente aggiornato e passare da DDR2 a 1066mhz a DDR3 a 1800mhz ci guadagni un 2-3-4% di prestazione che tutto sommato non valgono i 380€ di un kit da 1800mhz da 2gb,e in molte applicazioni vai ancora uguale a prima

Quoto. Non sei il primo che lo dice. Direi al momento il problema DDR3 non esiste. Bisogna solo vedere se gli aumenti dei clock previsti i guadagni sarebbero maggiori. Però.... direi che chi è disposto a spendere 1.440$ per un Penryn a 3,2GHz, non guarderà certo i 380€ per le ram. (era troppo bella come battuta, non voletene a male).

Ares17
25-02-2008, 00:34
va be dai vi saluti perchè qui si difende amd ad oltranza, avete ragione, amd lavora per far contenti voi, non per guadagnarci. :fagiano: :fagiano:

una piattaforma è formata da molti componenti comuni, quelle che le contraddistingue sono essenzialmente cpu, mobo, e in molti casi la ram (più che altro a causa di uno sbalzo temporale, con amd che passa alla nuova memoria diverso tempo dopo intel).
se leggi bene i miei interventi osservi che:
1 amd ha guadagnato alla grande conservando per più tempo possibile le ddr1
2 la necessità di intel nell'adottare memorie sempre più veloci è fisiologica della sua piattaforma (cosa non troppo rilevante per amd a causa del controller integrato che permette un maggior sfruttamento della ram) e chi ci marcia in questo caso sono i produttori di ram che fanno pagare uno sproposito i loro prodotti più veloci (che è la stessa cosa che fanno tra l'altro i produttori di cpu)
3 Intel con le rambus a mio avviso aveva visto giusto, purtroppo inconvenienti ai suoi chipset, più che l'alto costo della memoria in se, hanno decretato la non diffusione di questa tipologia di ram (conosco diversi studi grafici, e laboratori di montaggio video che si sono visti sostituire i loro p4 rambus con p4 sdram)

ora dimmi dove vedi che difendo amd, mi sembra di aver fatto delle dichiarazioni basate sull'oggettività dei fatti.

E poi come puoi incolpare amd dell'alto costo delle ddr3 se la stessa intel che spinge per l'adozione di questo standard produce chipset tutti compatibili per ddr2 (sarà forse per il fatto che la tecnologia è ancora troppo acerba e costosa da far passare in massa al nuovo standard?)

Cmq stiamo andando troppo ot, e tra poco qualcuno ci scaglia dietro non 300, ma 3000 mod a sospenderci e bannare :sofico:

scusatemi tutti per questo mio ultimo intervento (mod compresi) e spero che come me anche gli altri frequentatori di questo 3d si rendano conto che stiamo trasformando in una chat un lavoro che a qualcuno costa tempo e pazienza a causa della sua ammirevole passione per la tecnologia. :O

sono stato impossibilitato a connettermi per 2 sett, e non so se siano state divulgate indiscrezioni sulle prestazioni degli opteron b3, qualcuno ne sa qualcosa?

8kikko2
25-02-2008, 01:11
Ma che discorso e' quello sulle ram?
Tecnologia nuova la paghi punto e basta.. costa a loro produrla costa a te comprarla..tra un anno i costi saranno piu bassi e si pagano di meno.. Amd rappresenta il 25% del mercato .. quello desk..
peccato che le ddr sono anche sui portatili e li amd quanto ha in percentuale? poco poco..

intel doveva buttar fuori tutti i chip con supporto a ddr3, in modo d'avere tagli immediati sul loro costo dovuti alla maggior quantita richiesta , per poi andare per ribassi progressivi dovuti all'affinamento del processo produttivo

volete dare colpa ad Amd (la minoranza in tutti e due i mercati desk e mobile)per i costi delle ram?ma dai...

capitan_crasy
25-02-2008, 09:26
Ecco le prime immagini della Foxconn con il nuovo chipset Nforce 780A SLI, soluzione top lever di Nvidia per il socket AM2+:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225102414_destroyer.jpg

La scheda monta 4 slot PCi-Express 2.0 gestiti dallo swich Nvidia chiamato nForce 200 PCIe switch ( 2X16 linee PCI-express slot rossi e 2x8 linee PCI-Express slot Blu ), 6 porte SATA2 e 12 porte USB 2.0.
Non si sa ancora il nome del modello di questa scheda mamma ma sull' immagine appare la sigla Quantum Force "Destroyer"...

Clicca qui.. (http://www.vr-zone.com/articles/Foxconn_To_Display_Quantum_Force_%22Destroyer%22_%40_CeBIT/5596.html)

Shang Tsung
25-02-2008, 09:46
Ecco le prime immagini della Foxconn con il nuovo chipset Nforce 780A SLI, soluzione top lever di Nvidia per il socket AM2+:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225102414_destroyer.jpg

La scheda monta 4 slot PCi-Express 2.0 gestiti dallo swich Nvidia chiamato nForce 200 PCIe switch ( 2X16 linee PCI-express slot rossi e 2x8 linee PCI-Express slot Blu ), 6 porte SATA2 e 12 porte USB 2.0.
Non si sa ancora il nome del modello di questa scheda mamma ma sull' immagine appare la sigla Quantum Force "Destroyer"...

Clicca qui.. (http://www.vr-zone.com/articles/Foxconn_To_Display_Quantum_Force_%22Destroyer%22_%40_CeBIT/5596.html)

ma è obbrobrioso quel dissipatore che va a finire fuori dalla scheda madre in alto.

capitan_crasy
25-02-2008, 10:02
Ecco le prime immagini della sigla OPN del Phenom 8600 Triple core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080225105929_Toliman_8600_OPN.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080225105929_Toliman_8600_OPN.jpg)

OPN del dettaglio:

HD= CPU Phenom ( TDP 95W?)
8600= Modello CPU ( 2.30Ghz )
W= Vcore a 1.20v
C= Socket AM2+
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
3= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2

Questa CPU è stata prodotta nel novembre/dicembre 2007 ( sigla 0745 ), mentre la presentazione dovrebbe avvenire al CeBit 2008...

Immagini CPU-Z:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225110050_8600_cpuz01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225112501_8600_cpuz02.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2578)

paolo.oliva2
25-02-2008, 10:25
Ecco le prime immagini della sigla OPN del Phenom 8600 Triple core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080225105929_Toliman_8600_OPN.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080225105929_Toliman_8600_OPN.jpg)

OPN del dettaglio:

HD= CPU Phenom ( TDP 95W?)
8600= Modello CPU ( 2.30Ghz )
W= Vcore a 1.20v
C= Socket AM2+
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
3= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2

Questa CPU è stata prodotta nel novembre/dicembre 2007 ( sigla 0745 ), mentre la presentazione dovrebbe avvenire al CeBit 2008...

Immagini CPU-Z:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225110050_8600_cpuz01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080225110050_8600_cpuz01.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2578)

La compro come disponibile così Vi informo come va. Spero l'8 marzo e che non ci facciano grandissime speculazioni. Non c'è un B.Ed.?
Ora testiamo questo. Per il B3 da quello che ho capito bisogna aspettare maggio. Magari nel frattempo sono uscite le nuove mobo, buono per fare un mix.
Il Vcore è basso... il più basso dei Phenom fino ad ora visti, eppure produzione novembre, quando i Phenom erano sopra l'1,3 di Vcore. Mi fa sperare bene in overclock.
Strano 95W come il 4 core.

Cocco83
25-02-2008, 10:30
foxcoon sta facendo delle schede madri serie, anche la X48 black ops è una scheda madre impressionante dalla dotazione che ha... peccato che in Italia non ne abbia vista uno di quelle di punta...... Aspettiamo i primi test di questo triplo core e speriamo che siano validi come spero che siano, anche se quello è ancora un B2

paolo.oliva2
25-02-2008, 10:48
foxcoon sta facendo delle schede madri serie, anche la X48 black ops è una scheda madre impressionante dalla dotazione che ha... peccato che in Italia non ne abbia vista uno di quelle di punta...... Aspettiamo i primi test di questo triplo core e speriamo che siano validi come spero che siano, anche se quello è ancora un B2

Anche se si comportasse = al 4core, dovrebbe avere meno TDP (anche se dichiarato uguale), sarebbe in ogni caso un'ottima alternativa in quanto teoricamente dovrebbe costare come il 6400+ se non di meno. Le performances dovrebbero essere allineate nonostante il clock più basso e con un core in omaggio.

Però che prezzi! X2 da 48€ a 90€, X3 120€-140€, X4 150€-200€ prevederei come scaletta, anche contando la prevista diminuzione di prezzi da parte di Intel.
Chi ha una AM2+ con un K8, specie quelli di fascia bassa, credo sicuramente farà un upgrade. Da 90 a 200€, una spesa modestissima, praticamente hai il mondo da scegliere. E qui si comincia a vedere la convenienza della piattaforma spider AMD. Se poi il B3 fosse di quel 15% più performante, sarebbe tombola. Se così fosse, Intel ci darebbe una mano a ribassare i prezzi ulteriormente, chissà, un B4 a 2,8-3GHz per 250€ sarebbe possibile.

capitan_crasy
25-02-2008, 12:38
Anche se si comportasse = al 4core, dovrebbe avere meno TDP (anche se dichiarato uguale), sarebbe in ogni caso un'ottima alternativa in quanto teoricamente dovrebbe costare come il 6400+ se non di meno. Le performances dovrebbero essere allineate nonostante il clock più basso e con un core in omaggio.



In teoria no, il TDP del Phenom B2 è dato dal rapporto Vcore/Frequenza...

dagon1978
25-02-2008, 12:48
In teoria no, il TDP del Phenom B2 è dato dal rapporto Vcore/Frequenza...

indcipende3ntemente da quanti transistor sono attivi?
mi pare strano...

capitan_crasy
25-02-2008, 13:00
indcipende3ntemente da quanti transistor sono attivi?
mi pare strano...

non è un problema dell'architettura K10 ma dal silicio utilizzato nello step B2.
I valori TPD diventano strani quando il Vcore aumenta...
In teoria un Vcore a 1.10v dovrebbe rappresentare un phenom 2.2/2.3Ghz a 89W; in realtà nessun phenom in commercio ha un Vcore "stabile" ma viene classificato da AMD come variabile; questo perchè non si riesce a produrre in volumi un K10 con vcore fisso.
Secondo alcune voci il Vcore del 9100 a 65W dovrebbe essere tra i 1.0v e i 1.05V; mentre per sperare che i Toliman consumino meno bisogna vedere un Vcore sotto ai 1.20V...

Ipocrisia
25-02-2008, 13:17
Scusate... stò per comprare una mamma AM2+ della Gigabyte ma non riesco a capire la differenza tra la MA770 DS3 e la MA770 S3. Grazie.

Cocco83
25-02-2008, 13:31
se non sbaglio la D sta per i condensatori solidi.....

Ipocrisia
25-02-2008, 13:37
se non sbaglio la D sta per i condensatori solidi.....

Leggendo nell'immenso forum avevo intuito che era qualcosa legato all'alimentazione... in effetti le due mamme sono pressochè simili in tutte le caratteristiche...

paolo.oliva2
25-02-2008, 13:38
se non sbaglio la D sta per i condensatori solidi.....

Si. Io avevo ordinato la S3, poi l'ho cambiata in DS3. La differenza è che la S3 ha condensatori solidi solo nella parte di alimentazione, mentre la DS3 in tutta la mobo. Mi sembra la differenza si aggiri sui 4€....
Però non so dirti di più in quanto ancora non mi è arrivata :mad:

Ipocrisia
25-02-2008, 13:38
Da specifiche sono identiche, cambia solo la qualità dei componenti che nella DS3 è superiore.

Grazie... andrò verso quella direzione o, se non la trovo, verso la 790X (costa circa 30euro in più ma non penso di avere idee futuro di mettere una doppia scheda video)...

paolo.oliva2
25-02-2008, 13:47
Ho letto questo articolo su Olidata.
Olidata Vassant HM5114: una piattaforma Spider.

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1908/olidata-vassant-hm5114-una-piattaforma-spider_6.html

Ho letto l'articolo e mi sono subito fermato senza entrare nei dettagli approfonditi. 2 dettagli mi hanno lasciato alquanto perplesso.
La mobo è una MSI-K92 CF, ma non è quella con la parte di alimentazione un po'.... scarsina? Loro poi ci montano un Phenom 9600... Se con questa mobo si ha problemi a spingere un 5000+B.Ed., non oso pensare a overcloccare un Phenom 9600.
2.099€, monitor escluso, mi sembrano alquanto esagerati....
Con questo prezzo, non mi sembra che l'utente finale lo possa preferire ad un sistema Intel.

Cocco83
25-02-2008, 13:54
si ci sono circa 800€ di ricarico del produttore...... con 1300€ penso ti fai un sistema identico se non meglio

paolo.oliva2
25-02-2008, 15:03
si ci sono circa 800€ di ricarico del produttore...... con 1300€ penso ti fai un sistema identico se non meglio

Cala cala. Come HD ha un 320GB. La VGA è una 3870X2. Il masterizzatore è un combo, li legge solo i blue-ray, non li scrive. L'ali è potente, ma sarà un cinese puro-sangue. 2GB di ram, SO... faresti fatica a superare i 1.100€. Hanno puntato tutto sull'immagine. VGA doppia e Blue-ray. Qualcuno che ci becca ci sarà di sicuro. Cose più importanti, per meglio bilanciare il sistema, quali mobo + robusta in alimentazione, 4GB di ram totali e un HD da 500GB almeno, le hanno tralasciate. Secondo me era più sensato una 790FX al posto della MSI CF e 2 VGA 3870 "normali", lasciando libero il cliente di passare a 3 o 4 vga e tralasciare completamente il Blue-Ray. Praticamente l'hanno chiuso e per giunta con dei limiti. Tipico esempio di pc realizzato da un commerciale, non certamente da un tecnico.

worldrc
25-02-2008, 17:02
Ragazzi ho bisogna di un aiutone!!!Allora vorrei passare ad AMD vendendo il mio E4400 e la mia attuale mobo!Ora,cerco una mobo che abbia almeno le ddr2 800mhz e che sia compatibile con i futuri Phenom Step B3,B4!La mia scelta,poichè non ho intenzione di fare OC è ricaduta sulla Asus M3A(80€ circa) e la ASRock AliveNF7G HD720P R5.0(48€).....Naturalmente sarei indicato a risparmiare per cui la mia preferenza ricade sulla ASRock!Sul sito ufficiale della ASRock dice riguardo alla scheda da me citata: Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor ......quindi la mia domanda è:sarà questa mobo valida per un futuro upgrade e per montarci su un Phenom Step B3/B4 quindi con pochi euro posso avere compatibilità assoluta per il futuro?

Ringrazio tutti anticipatamente!Scusate se mi sono intromesso nella vostra interessante discussione!io apsetterei quella nuova con l'sb700 avrai dei miglioramenti sia in alimentazione gestira 6 canali sata e da quello che si dice avra 16 linee pci-e in più

worldrc
25-02-2008, 17:24
Appunto. Se le DDR3 costano e costeranno ancora molto, influisce sicuramente il fatto che c'è poca richiesta. Chi potrebbe stravolgere la situazione? AMD con il 20-25% del mercato o Intel? Se un penryn quad a 3GHz costasse come un Q6600, 2-3 mesi le DDR3 calerebbero e costerebbero meno delle DDR2. E non venitemi a dire che non ci sta dentro. Con i core2 venduti ci ha già pagato lo studio del Nehalem e anche più in la'. Queste sono condizioni commerciali, al posto di Intel potrebbe esserci AMD se le parti fossero inverse, per puntualizzare che non è un discorso contro Intel
P.S. chi si ricorda le rambus?io mi ricordo delle costosissime rambus

ma ancora adesso sono costosissime so che adesso hanno una nuova ratifica che va dai 3ghz ai 4ghz e la ram utilizzata da cell quello della play sia dentro il chip che fuori nel board sono delle rambus
nel chip dato il quantitativo che è nell'ordine dei kb e che serve da cache per gli S.P.E va a 4.8ghz quindi ben oltre le specifiche mentre quelle fuori ,cioè nel board, girano a 3.2ghz..................

che figata vero

capitan_crasy
25-02-2008, 17:29
io apsetterei quella nuova con l'sb700 avrai dei miglioramenti sia in alimentazione gestira 6 canali sata e da quello che si dice avra 16 linee pci-e in più

:confused:
D'accordo per le 6 porte SATA2, ma il discorso dei miglioramenti su l'alimentazione e le 16 linee PCI-Express in più da dove salta fuori?

capitan_crasy
25-02-2008, 17:40
:eek: :eek:
La Asus M3N78-EMH HDMI con chipset Geforce 8200 è disponibile in Germania al prezzo di €.76/79!!!

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224880/preis_ASUS+M3N78-EMH+HDMI)

worldrc
25-02-2008, 17:54
La compro come disponibile così Vi informo come va. Spero l'8 marzo e che non ci facciano grandissime speculazioni. Non c'è un B.Ed.?
Ora testiamo questo. Per il B3 da quello che ho capito bisogna aspettare maggio. Magari nel frattempo sono uscite le nuove mobo, buono per fare un mix.
Il Vcore è basso... il più basso dei Phenom fino ad ora visti, eppure produzione novembre, quando i Phenom erano sopra l'1,3 di Vcore. Mi fa sperare bene in overclock.
Strano 95W come il 4 core.haoi ragione e proprio strano il fatto che il tdp sia rimasto uguale in teoria dovrebbe essere diminuito di 1/4 ma staremo a vedere al cebit

capitan_crasy
25-02-2008, 17:56
I modelli ASUS ASUS M3N-HT Deluxe Mempipe e ASUS M3N-HT Deluxe HDMI con i nuovi chipset Nvidia 780A SLI sono apparsi sul mercato tedesco!
Il prezzo minimo del modello M3N-HT Deluxe HDMI è di €.199,90; mentre il prezzo minimo del modello ASUS ASUS M3N-HT Deluxe Mempipe è di €.209,15.
A quanto pare la presentazione ufficiale dei nuovi modelli di chipset Nvidia Nforce serie 7 è imminente!

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001171/preis_Sockel+AM2)

paolo.oliva2
25-02-2008, 18:05
haoi ragione e proprio strano il fatto che il tdp sia rimasto uguale in teoria dovrebbe essere diminuito di 1/4 ma staremo a vedere al cebit

Può darsi sia per il "giochetto" di differenza tra DTP e consumi reali, agganciandosi anche al discorso del Capitano nella relazione tra tensione e TDP.
Vado un po' per fantasia, però faccio questo esempio: ho un termosifone che è a 50°. Il dissipatore montato sopra smaltisce il calore ma in effetti lavora 1/4. Di fianco ne metto un altro che è sempre a 50°. Ora il dissipatore lavora al 50%, io ho sempre una temperatura di 50°, non diventa 100°. Questo perché in teoria il dissipatore smaltisce il calore. che poi i core siano 2 o 3 o 4 il TDP è lo stesso (almeno quello massimo). In effetti il TDP indica il valore del calore generato per calcolare il sistema di dissipazione. Indubbiamente il consumo reale deve essere inferiore, con 1/4 in meno di transistor. Non so se mi sono spiegato bene... Se ci pensate, l'esempio lo abbiamo già. Mi sembra che ci sia una discrepanza tra TDP riportati tra i 2 core e 4 core, sia in ambito AMD che Intel. A parte alcune modifiche di cache e produzione, non sempre un 4 core ha un TDP doppio rispetto al 2 core, o come volete, un 2core non ha la metà del TDP di un 4core. Ma certamente il consumo a grandi linee e uguali caratteristiche dovrebbe essere un pelino più del doppio.

worldrc
25-02-2008, 18:11
:confused:
D'accordo per le 6 porte SATA2, ma il discorso dei miglioramenti su l'alimentazione e le 16 linee PCI-Express in più da dove salta fuori?se non mi ricordo male su fudzilla ma non ci metterei le mani sul fuoco

cmq forse mi sono spiegato male
quello che voglio dire e che attualmente se si fa un quadcrossfire con le mobo di adesso tutti e quattro funzionerebbero a X8 (x8-x8-x8-x8) con quella nuova (tipo quella che hai postato tu adesso 780A) funzionerebbero a 16x-16x-8x-8x
ed per l'alimentazione si aumenterebbero la fasi

eccoti un esempio in questa foto controlla le linee dedicate vedrai che sono 4(8x)
http://img528.imageshack.us/img528/8126/rd790fxxz8.jpg

worldrc
25-02-2008, 18:15
Può darsi sia per il "giochetto" di differenza tra DTP e consumi reali, agganciandosi anche al discorso del Capitano nella relazione tra tensione e TDP.
Vado un po' per fantasia, però faccio questo esempio: ho un termosifone che è a 50°. Il dissipatore montato sopra smaltisce il calore ma in effetti lavora 1/4. Di fianco ne metto un altro che è sempre a 50°. Ora il dissipatore lavora al 50%, io ho sempre una temperatura di 50°, non diventa 100°. Questo perché in teoria il dissipatore smaltisce il calore. che poi i core siano 2 o 3 o 4 il TDP è lo stesso. In effetti il TDP indica il valore del calore generato per calcolare il sistema di dissipazione. Indubbiamente il consumo reale deve essere inferiore, con 1/4 in meno di transistor. Non so se mi sono spiegato bene... Se ci pensate, l'esempio lo abbiamo già. Mi sembra che ci sia una discrepanza tra TDP riportati tra i 2 core e 4 core, sia in ambito AMD che Intel. A parte alcune modifiche di cache e produzione, non sempre un 4 core ha un TDP doppio rispetto al 2 core, o come volete, un 2core non ha la metà del TDP di un 4core. Ma certamente il consumo a grandi linee e uguali caratteristiche dovrebbe essere un pelino più del doppio.ci stai dentro come un mandorlo in fiore;) :) si apparte gli scerzi ho capito be e poi mi pare la cosa più logica da pensare...;)

capitan_crasy
25-02-2008, 18:38
se non mi ricordo male su fudzilla ma non ci metterei le mani sul fuoco

cmq forse mi sono spiegato male
quello che voglio dire e che attualmente se si fa un quadcrossfire con le mobo di adesso tutti e quattro funzionerebbero a X8 (x8-x8-x8-x8) con quella nuova (tipo quella che hai postato tu adesso 780A) funzionerebbero a 16x-16x-8x-8x
ed per l'alimentazione si aumenterebbero la fasi

eccoti un esempio in questa foto controlla le linee dedicate vedrai che sono 4(8x)
http://img528.imageshack.us/img528/8126/rd790fxxz8.jpg

790FX e gli altri chipset non verranno modificati nella gestione delle Linee PCI-Express; quindi anche con SB700 le linee a disposizione per il QUAD Crossfire saranno sempre 4x8 ( ricordati che comunque parliamo di PCI-Express versione 2.0. ;) )
Per quando riguarda l'alimentazione quello dipende sempre dal produttore della scheda mamma...

vime76amd
25-02-2008, 21:17
:D :cool: benissimo dopo ben 12 ore lavorative torno e ci sono buone notizie...aspettavo proprio il 780a ed eccolo qua...:D :D mi sa che tra pochissimo comincierò a spendere un po di euriiiiii...non vedo l ora di mettere a liquido il phenom b3 per tirargli il collo per bene...ora vado e compro on line 2x2 gb black dragon oneevo... dimenticavo bellissima sta mobo

vime76amd
25-02-2008, 21:19
:D :cool: scusate ma come faccio a far vedere la foto in anteprima sul messaggio?:D :D grazie in anticipo e forza amd!!

8kikko2
25-02-2008, 22:25
:D :cool: scusate ma come faccio a far vedere la foto in anteprima sul messaggio?:D :D grazie in anticipo e forza amd!!

quando carichi da imageshack sulla destra compaiono link per forum gia in html copii e incolli qui..


tante notizie mai mobile, se non raramente.. da quando ho preso il note non riesco piu' a farmi ragione di un desk.. spero in Amd per farmi tornare la passione..se non vuole farmela tornare almeno deve cacciare fuori "roba mobile" interessante..

darklord77
25-02-2008, 22:34
su fudzilla si vocifera che al Cebit saranno presentati i B3

Jungleamd64
25-02-2008, 23:18
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/Asus_M3N-HT_01.jpg
finalmente!!!!!!!!!!
una phenom SLI!!!!!!!!!!!!:Dhttp://www.fudzilla.com/images/stories/2008/February/General%20news/crosshair_ii_formula.jpg
:ave:
MI CORREGGO .....2.....PHENOM SLI!!:read:

dagon1978
25-02-2008, 23:18
su fudzilla si vocifera che al Cebit saranno presentati i B3

è verosimile, secondo me presenteranno gli opteron... ormai manca poco e avremo finalmente una risposta alle nostre domande... :sperem:

vime76amd
25-02-2008, 23:39
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/Asus_M3N-HT_01.jpg
finalmente!!!!!!!!!!
una phenom SLI!!!!!!!!!!!!:D

:D questa immagine circolava già un mese fa se non erro..e la postata il capitan...comunque molto bella la crosshair 2 asus

capitan_crasy
25-02-2008, 23:43
su fudzilla si vocifera che al Cebit saranno presentati i B3

FUDZILLA è un sito che spara minchiate più di quando si riesca a pensare...:O

vime76amd
25-02-2008, 23:45
FUDZILLA è un sito che spara minchiate più di quando si riesca a pensare...:O

:D perche dici che non ci sarà una presentazione del b3?:)

Jungleamd64
25-02-2008, 23:48
:D questa immagine circolava già un mese fa se non erro..e la postata il capitan...comunque molto bella la crosshair 2 asus

SCUSATE NN LO SAPEVO..!!:(
e che sto al settimo cielo...:angel: nn sai da quanto è che ne cerco una...:D

capitan_crasy
25-02-2008, 23:54
:D perche dici che non ci sarà una presentazione del b3?:)

diciamo che mi sento telepatico...:D
Scherzi a parte non ci sono i tempi per presentare il Phenom B3 al CeBit; è probabile che si vedranno CPU step B3, ma che AMD li presenti per il mercato è inverosimile...

vime76amd
25-02-2008, 23:55
SCUSATE NN LO SAPEVO..!!:(
e che sto al settimo cielo...:angel: nn sai da quanto è che ne cerco una...:D

:D comunque il mio non era mica un rimprovero....:D comunque sono felice pure io ,visto che nell ambito delle sche madri si sta muovendo qualcosa...speriamo di avere anche qualche buona notizia sul b3 tra una settimana...sperem:sperem:

vime76amd
25-02-2008, 23:59
diciamo che mi sento telepatico...:D
Scherzi a parte non ci sono i tempi per presentare il Phenom B3 al CeBit; è probabile che si vedranno CPU step B3, ma che AMD li presenti per il mercato è inverosimile...

:D se non sbaglio dovrebbero essere in commercio in aprile(b3)...
comunque mi interessava sapere qualche indiscrezione nuova che trapelasse dalla fiera e magari anche positiva su questo step...

maporca
26-02-2008, 09:54
diciamo che mi sento telepatico...:D
Scherzi a parte non ci sono i tempi per presentare il Phenom B3 al CeBit; è probabile che si vedranno CPU step B3, ma che AMD li presenti per il mercato è inverosimile...

:rolleyes: ma nemmeno OPTERON B3 ?

i phenom b3 ok sarebbe presto ... ma i Barcellona b3 ormai quelli dovrebbero esserci.
E cmq .... almeno degli ES b3 !!!

PS. un'atra cosa che presentera' amd credo siano i driver per le schede video in crossfireX

capitan_crasy
26-02-2008, 11:05
:rolleyes: ma nemmeno OPTERON B3 ?

i phenom b3 ok sarebbe presto ... ma i Barcellona b3 ormai quelli dovrebbero esserci.
E cmq .... almeno degli ES b3 !!!

PS. un'atra cosa che presentera' amd credo siano i driver per le schede video in crossfireX

Non creiamoci troppe illusioni dal CeBit...
Come ho già detto non ci sono i tempi per la presentazione ufficiale di qualsiasi CPU B3; potremmo vedere le CPU ES, ma nulla di più ( credo che sarà dura vedere un solo bench )...
Gli opteron B3 potrebbero uscire prima del Phenom B3 ma è più probabile che questo avvenga verso la fine di marzo...
AMD dovrebbe presentare al resto del mondo il chipset 780G/SB700 con i driver per Hybrid Crossfire e i driver per il Crossfire X; ma dopo la figuraccia fatta al CeBit 2007 bisogna aspettarsi di tutto...

paolo.oliva2
26-02-2008, 11:11
Credo comunque e lo spero, che gli X3 vengano presentati al Cebit. Anche perché, essendo B2, il tempo materiale per venderli è relativamente stretto (a parte strategie di mercato quali sconti rispetto ai B3), se poi il B3 dovesse essere distribuito in aprile e suppongo a seguire gli X3 B3.

Un X3 con il clock più alto possibile io lo ordinerei subito come disponibile. Felice così di poter postare tutti i test e impressioni e soddisfare tutte le eventuali richieste ulteriori.

Per il B3 rimandiamo il tutto quando saranno reperibili.

safendi
26-02-2008, 11:17
Credo comunque e lo spero, che gli X3 vengano presentati al Cebit. Anche perché, essendo B2, il tempo materiale per venderli è relativamente stretto (a parte strategie di mercato quali sconti rispetto ai B3), se poi il B3 dovesse essere distribuito in aprile e suppongo a seguire gli X3 B3.

Un X3 con il clock più alto possibile io lo ordinerei subito come disponibile. Felice così di poter postare tutti i test e impressioni e soddisfare tutte le eventuali richieste ulteriori.

Per il B3 rimandiamo il tutto quando saranno reperibili.

si ma anche gli x3 b2 non penso siano dei grandi proci in overclock, dato che saranno x4 scartati

khael
26-02-2008, 11:25
stavo vedendo fudzilla....certo che riescono a tirar fuori certe notizie....boh!

MonsterMash
26-02-2008, 11:30
Ma quindi al cebit verranno presentate finalmente le mobo amd con grafica integrata?

dagon1978
26-02-2008, 11:51
Non creiamoci troppe illusioni dal CeBit...
Come ho già detto non ci sono i tempi per la presentazione ufficiale di qualsiasi CPU B3; potremmo vedere le CPU ES, ma nulla di più ( credo che sarà dura vedere un solo bench )...
Gli opteron B3 potrebbero uscire prima del Phenom B3 ma è più probabile che questo avvenga verso la fine di marzo...
AMD dovrebbe presentare al resto del mondo il chipset 780G/SB700 con i driver per Hybrid Crossfire e i driver per il Crossfire X; ma dopo la figuraccia fatta al CeBit 2007 bisogna aspettarsi di tutto...

cacchio! per una volta che ero ottimista :D
cmq non capisco perché non debbano presentarli anche se non escono subito dopo... quale migliore occasione hanno per farsi pubblicità?
se davvero il B3 ha un IPC migliore quello è il momento di dimostrarlo... se non lo fanno sarà un indizio in più contro questa tesi... :(

paolo.oliva2
26-02-2008, 12:01
si ma anche gli x3 b2 non penso siano dei grandi proci in overclock, dato che saranno x4 scartati

Non credo.
Bisogna considerare 2 cose:
la prima che più voci dicono che il terzo core che ha problemi di reggere frequenze alte, che gli altri 3 possono "tenere" frequenze attorno ai 2,8GHz.
Le probabilità che il core difettoso disattivato sia quello, sarebbero più alte degli altri.
La seconda è quella voce inerente la scarsa potenza di tutte le mobo in vendita. Questo potrebbe essere un limite per l'overclock. 3 core "succhiano" meno di 2 quindi...
La considerazione finale, per la quale prendo l'X3 è il costo. Praticamente penso io costerà poco più di un X2 K8 a 65nm. Abbiamo già visto che l'IPC del K10 è superiore al K8. Quindi i guadagni dovrebbero essere su tutti i fronti, sia in applicazioni single-core che, a maggior ragione, in multi-core. Il core in più è praticamente in regalo... è il prezzo è accessibile a tutte le tasche.
P.S.
Certamente non mi aspetto degli overclock super. Sarei già iper-contento se fosse stabile a 3GHz. Ma anche a "soli" 2,8-2,9GHz il Phenom ha già dimostrato di essere più performante del K8 a qualsiasi frequenza, quindi, che ho da perdere? Voglio fare 2 stazioni, una ho già il 5000*B.Ed. (che deve ancora arrivarmi), nell'altra (al momento la stessa mobo) ci metterò l'X3. Quando ci saranno ale nuove mobo, faro un crossfire. Dopodiché upgrade al B3/B4. :) La scaletta è bella che pronta. Ora spetta ad AMD far sì che posso realizzare i miei progetti.

Cloud76
26-02-2008, 12:03
cacchio! per una volta che ero ottimista :D
cmq non capisco perché non debbano presentarli anche se non escono subito dopo... quale migliore occasione hanno per farsi pubblicità?
se davvero il B3 ha un IPC migliore quello è il momento di dimostrarlo... se non lo fanno sarà un indizio in più contro questa tesi... :(

Non stai prendendo in considerazione che a fargli strategia di marketing hanno Paperino e Topolino... o forse nemmeno quelli... quindi non sprecare tempo a pensare a cosa sarebbe meglio per loro fare o non fare :rolleyes:

ozlacs
26-02-2008, 12:03
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1910/ati-crossfirex-preview-4-gpu-in-parallelo_5.html

"...con una frequenza di clock di 2,3 GHz le cpu Phenom 9600 non permettono di sfruttare al meglio, nella maggior parte degli scenari, i vantaggi prestazionali propri della tecnologia CrossfireX. Tuttavia già dal Cebit di Hannover, evento che aprirà i battenti a inizio Marzo, AMD dovrebbe mostrare alcune interessanti novità proprio in questo ambito."

mmm :stordita:

safendi
26-02-2008, 12:09
Non credo.
Bisogna considerare 2 cose:
la prima che più voci dicono che il terzo core che ha problemi di reggere frequenze alte, che gli altri 3 possono "tenere" frequenze attorno ai 2,8GHz.
Le probabilità che il core difettoso disattivato sia quello, sarebbero più alte degli altri.
La seconda è quella voce inerente la scarsa potenza di tutte le mobo in vendita. Questo potrebbe essere un limite per l'overclock. 3 core "succhiano" meno di 2 quindi...
La considerazione finale, per la quale prendo l'X3 è il costo. Praticamente penso io costerà poco più di un X2 K8 a 65nm. Abbiamo già visto che l'IPC del K10 è superiore al K8. Quindi i guadagni dovrebbero essere su tutti i fronti, sia in applicazioni single-core che, a maggior ragione, in multi-core. Il core in più è praticamente in regalo... è il prezzo è accessibile a tutte le tasche.
P.S.
Certamente non mi aspetto degli overclock super. Sarei già iper-contento se fosse stabile a 3GHz. Ma anche a "soli" 2,8-2,9GHz il Phenom ha già dimostrato di essere più performante del K8 a qualsiasi frequenza, quindi, che ho da perdere?
mah regalo :banned: :banned: i k8 almeno li porti anche a 3ghz e passa

safendi
26-02-2008, 12:13
Non credo.
Bisogna considerare 2 cose:
la prima che più voci dicono che il terzo core che ha problemi di reggere frequenze alte, che gli altri 3 possono "tenere" frequenze attorno ai 2,8GHz.
Le probabilità che il core difettoso disattivato sia quello, sarebbero più alte degli altri.
La seconda è quella voce inerente la scarsa potenza di tutte le mobo in vendita. Questo potrebbe essere un limite per l'overclock. 3 core "succhiano" meno di 2 quindi...
La considerazione finale, per la quale prendo l'X3 è il costo. Praticamente penso io costerà poco più di un X2 K8 a 65nm. Abbiamo già visto che l'IPC del K10 è superiore al K8. Quindi i guadagni dovrebbero essere su tutti i fronti, sia in applicazioni single-core che, a maggior ragione, in multi-core. Il core in più è praticamente in regalo... è il prezzo è accessibile a tutte le tasche.
P.S.
Certamente non mi aspetto degli overclock super. Sarei già iper-contento se fosse stabile a 3GHz. Ma anche a "soli" 2,8-2,9GHz il Phenom ha già dimostrato di essere più performante del K8 a qualsiasi frequenza, quindi, che ho da perdere? Voglio fare 2 stazioni, una ho già il 5000*B.Ed. (che deve ancora arrivarmi), nell'altra (al momento la stessa mobo) ci metterò l'X3. Quando ci saranno ale nuove mobo, faro un crossfire. Dopodiché upgrade al B3/B4. :) La scaletta è bella che pronta. Ora spetta ad AMD far sì che posso realizzare i miei progetti.

si amd ti farà aspettare come suo solito

capitan_crasy
26-02-2008, 12:15
cacchio! per una volta che ero ottimista :D
cmq non capisco perché non debbano presentarli anche se non escono subito dopo... quale migliore occasione hanno per farsi pubblicità?
se davvero il B3 ha un IPC migliore quello è il momento di dimostrarlo... se non lo fanno sarà un indizio in più contro questa tesi... :(

se ti ricordi l'anno scorso AMD doveva presentare il mondo al CeBit, poi alla fine c'era un IPER CASTRATO Opteron B0 a 1.60Ghz e una presentazione a porte chiuse del FASN 8 con tecnologia GPU che doveva gestire interamente la fisica dei giochi...
Pochi mesi dopo sono stati cancellati entrambi.:O
Ci sono molte voci su questo CeBit, ma personalmente ci vado con i piedi di piombo ricoperti di ghisa...

capitan_crasy
26-02-2008, 12:19
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1910/ati-crossfirex-preview-4-gpu-in-parallelo_5.html

"...con una frequenza di clock di 2,3 GHz le cpu Phenom 9600 non permettono di sfruttare al meglio, nella maggior parte degli scenari, i vantaggi prestazionali propri della tecnologia CrossfireX. Tuttavia già dal Cebit di Hannover, evento che aprirà i battenti a inizio Marzo, AMD dovrebbe mostrare alcune interessanti novità proprio in questo ambito."

mmm :stordita:

Bè 4 GPU gestire da un Quad core a 2.30Ghz per giocare ad una risoluzione di 2560x1600 non è il massimo della vita...
Secondo me AMD quando presenterà il Quad crossfire deve ingoiare un rospo da 200 chili e utilizzare un PC basato su CPU Intel...

paolo.oliva2
26-02-2008, 13:35
mah regalo :banned: :banned: i k8 almeno li porti anche a 3ghz e passa

si, ma se l'IPC è inferiore, che senso ha il clock?
Per un mio personale conteggio, il K10 è un 15% superiore in IPC vs K8, e un 8% in meno vs Core2. Questo è facile quantificarlo perché il K8 vs Core2 si parla del -20-25%.

Da questo conteggio, un K8 a 3,4GHz corrisponde a un K10 a 2,89GHz. (3,4 - 15%)
L'unico K8 che nella media arriva a 3,4GHz è il 6400+, che costa (valutazione) come l'X3. Allora.... se il K10 X3 costa come il 6400+ e le prestazioni sono simili, il 3 core è in regalo o no? Pensaci.

paolo.oliva2
26-02-2008, 13:42
si amd ti farà aspettare come suo solito

Certo. Ma nel tuo fronte non è che vedo molte differenze. Dove sono i Penryn a 3,6GHz e soprattutto a prezzi sotto i 300€? Si parlava di metà gennaio, se vuoi ti porto il tread dove tu l'hai affermato (non ti senti deluso?). Siamo a fine febbraio.... i 3,6GHz non ci sono, quello che costa meno è 900$ e il clock massimo a 3,2GHz, a 1440$. Si può comprare in leasing? A questi prezzi, è come se non ci fossero proprio in commercio.
Ma il bello è che li aspetto anche io, per poter comprare ad un costo ancora più basso, il prezzo attuale già basso, di AMD.

paolo.oliva2
26-02-2008, 13:58
Bè 4 GPU gestire da un Quad core a 2.30Ghz per giocare ad una risoluzione di 2560x1600 non è il massimo della vita...
Secondo me AMD quando presenterà il Quad crossfire deve ingoiare un rospo da 200 chili e utilizzare un PC basato su CPU Intel...

In effetti, non hai mica tutti i torti. Comunque ha quasi dell'assurdo, ed in questo Safendi ha certamente ragione (anche se vede solo i problemi degli "altri" :) ). Non "vedere" un Phenom sui 2,8 a stock, e purtroppo si parla di agosto.

safendi
26-02-2008, 14:00
Certo. Ma nel tuo fronte non è che vedo molte differenze. Dove sono i Penryn a 3,6GHz e soprattutto a prezzi sotto i 300€? Si parlava di metà gennaio, se vuoi ti porto il tread dove tu l'hai affermato (non ti senti deluso?). Siamo a fine febbraio.... i 3,6GHz non ci sono, quello che costa meno è 900$ e il clock massimo a 3,2GHz, a 1440$. Si può comprare in leasing? A questi prezzi, è come se non ci fossero proprio in commercio.
Ma il bello è che li aspetto anche io, per poter comprare ad un costo ancora più basso, il prezzo attuale già basso, di AMD.

ma come vedi infatti io non aspetto nulla, mi tengo stretto il q6600 g0 che è il vero affare a sto giro di processori. costa 200€ e arriva tranquillo a 3500 ad aria quasi tutti, a liquido si arriva anche a 4ghz. io non tifo ne in intel ne in amd, infatti prima avevo un bel 4400 x2 appena uscito dato che intel con i p4 dual core era molto indietro. ok i phenom x3 dovrebbero costare ancora meno come dici te, ma vuoi mettere un bel x4 portato a 3.5 ad aria a soli 200€. io patteggio x chi mi da molto di + a un prezzo non troppo eccessivo, e non per chi promette o banfeggia grazie alle ottime prestazioni delle generazioni precedenti.

paolo.oliva2
26-02-2008, 14:14
ma come vedi infatti io non aspetto nulla, mi tengo stretto il q6600 g0 che è il vero affare a sto giro di processori. costa 200€ e arriva tranquillo a 3500 ad aria quasi tutti, a liquido si arriva anche a 4ghz. io non tifo ne in intel ne in amd, infatti prima avevo un bel 4400 x2 appena uscito dato che intel con i p4 dual core era molto indietro. ok i phenom x3 dovrebbero costare ancora meno come dici te, ma vuoi mettere un bel x4 portato a 3.5 ad aria a soli 200€. io patteggio x chi mi da molto di + a un prezzo non troppo eccessivo, e non per chi promette o banfeggia grazie alle ottime prestazioni delle generazioni precedenti.

Ma sei sicuro di quello che ho evidenziato?

il tuo "non troppo eccessivo" a cosa ti riferisci? al Q6600 o al Penryn 3,2GHz? Perché il "molto di più" lo cambierei in di più, e il "non molto eccessivo", per me è molto eccessivo.
Safendi, che il quad Intel è davanti in prestazioni e clock al Phenom, è risaputo. Chi sceglie AMD è per un rapporto di prezzo, ed il Q6600 non è a 200€. Ma il Q6600 lo puoi paragonare al Phenom 4 core, ma l'X3 non lo puoi paragonare al Q6600, in quanto costerà circa la metà. E fra un 2 core top E6850, gran bella cpu, lo ammetto, io però preferisco l'X3.
Che poi AMD faccia aspettare, è chiaro e lo vediamo tutti. Ma consideriamo anche questo. Oggi avere un 2 core o 3 è sufficiente ai più. Che Intel sia più avanti di AMD lo vediamo, ma la cifra richiesta è di gran lunga superiore al rapporto prestazioni/prezzo. L'overclock lo facciamo noi, ma il 90% non lo fa (e non parliamo del raffreddamento a liquido, in quanto si contano nelle punte delle dita), e chi compra una cpu quad per andare a 3GHz o 3,2, vede solo i Penryn. E fra il prezzo dell'E6850 e quei Penryn c'è un abisso.

safendi
26-02-2008, 14:22
Ma sei sicuro di quello che ho evidenziato?

il tuo "non troppo eccessivo" a cosa ti riferisci? al Q6600 o al Penryn 3,2GHz? Perché il "molto di più" lo cambierei in di più, e il "non molto eccessivo", per me è molto eccessivo.
Safendi, che il quad Intel è davanti in prestazioni e clock al Phenom, è risaputo. Chi sceglie AMD è per un rapporto di prezzo, ed il Q6600 non è a 200€. Ma il Q6600 lo puoi paragonare al Phenom 4 core, ma l'X3 non lo puoi paragonare al Q6600, in quanto costerà circa la metà. E fra un 2 core top E6850, gran bella cpu, lo ammetto, io però preferisco l'X3.
Che poi AMD faccia aspettare, è chiaro e lo vediamo tutti. Ma consideriamo anche questo. Oggi avere un 2 core a 3 è sufficiente ai più. Che Intel sia più avanti di AMD lo vediamo, ma la cifra richiesta è di gran lunga superiore al rapporto prestazioni/prezzo. L'overclock lo facciamo noi, ma il 90% non lo fa, e chi compra una cpu quad per andare a 3GHz o 3,2, vede solo i Penryn. E fra il prezzo dell'E6850 e quei Penryn c'è un abisso.

ma io infatti non parlo per gente che non fa oc, infatti come vedo sottolineo sempre il fatto della grande overcloccabilità dei core 2 e dei quad. tra un x3 e un 6850 sempre parlando di oc, è molto meglio l'e6850 perchè con la limitazione dei ghz di amd vai in cpu limited. cosa da non trascurare, prendi una bella vga e non la sfrutti per via dei pochi ghz della cpu. non ha senso. poi una la ragiona come la vuole, ma il fatto è questo. il prezzo del q6600 g0 è di 215€ ho sbagliato di 15€scusa

paolo.oliva2
26-02-2008, 15:47
ma io infatti non parlo per gente che non fa oc, infatti come vedo sottolineo sempre il fatto della grande overcloccabilità dei core 2 e dei quad. tra un x3 e un 6850 sempre parlando di oc, è molto meglio l'e6850 perchè con la limitazione dei ghz di amd vai in cpu limited. cosa da non trascurare, prendi una bella vga e non la sfrutti per via dei pochi ghz della cpu. non ha senso. poi una la ragiona come la vuole, ma il fatto è questo. il prezzo del q6600 g0 è di 215€ ho sbagliato di 15€scusa

Praticamente alla fine non la vediamo tanto differente. E' chiaro che se uno vuole il top delle prestazioni, c'è unicamente una scelta.
Per il discorso del clock, per vedere un Phenom a 3GHz almeno si dovrà aspettare agosto.
L'unica speranza è vedere lo step B3 se avrà un IPC uguale o superiore. Io spero superiore, ma sarebbe una gran cosa per tutti, anche per chi acquisterà un Intel. Ora Intel ha praticamente il monopolio nella fascia media ed alta (non ho detto anche bassa per... orgoglio), e chiaramente ha tutti i diritti di decidere che prezzo applicare, come del resto farebbe chiunque.
Se per esempio sto B3 fosse realmente più performante, unito allo step B4, obbligherebbe Intel a rivedere il suo listino, magari portando quello che oggi costa dai 900 ai 1440$ a cifre di gran lunga più basse e introdurre modelli superiori.
In fin dei conti, io dovevo cambiare il pc 6 mesi fa. Mi ero guardato in giro, e ora, dopo 6 mesi, mi sono ritrovato in pratica a spendere uguale per 2 pc di cui uno 3 core. Non posso darti torto che AMD mi ha fatto aspettare, però non puoi negare che per quello che ho speso in meno e quello che ho comprato in più, di aver aspettato 6 mesi non ne sono dispiaciuto.

capitan_crasy
26-02-2008, 15:57
Secondo il sito nordichardware.com AMD avrebbe intenzione di distribuire i Phenom Triple core B2 esclusivamente per il mercato OEM, mentre per il mercato "retai" bisognerà aspettare i Toliman Step B3, previsti per la fine del secondo trimestre.
Sebbene destinati solamente al mercato OEM è plausibile acquistare queste CPU in qualche shop on-line servito da fornitori piuttosto grandi...

Clicca qui... (http://www.nordichardware.com/news,7407.html)

paolo.oliva2
26-02-2008, 17:01
Secondo il sito nordichardware.com AMD avrebbe intenzione di distribuire i Phenom Triple core B2 esclusivamente per il mercato OEM, mentre per il mercato "retai" bisognerà aspettare i Toliman Step B3, previsti per la fine del secondo trimestre.
Sebbene destinati solamente al mercato OEM è plausibile acquistare queste CPU in qualche shop on-line servito da fornitori piuttosto grandi...

Clicca qui... (http://www.nordichardware.com/news,7407.html)

Tanti scarti non ne hanno avuti...

Immortal
26-02-2008, 17:24
Tanti scarti non ne hanno avuti...

oppure puntano sul fatto che uno che prende già un pc preassemblato non sappia che differenza passi tra b2 e b3...e leggendo trial-core penserà che siano nuovi processori (non "scarti" di quad).
Differentemente nel mercato "retail" l'utente POTREBBE essere più informato e quindi lasciarli sullo scaffale attendendo i quad o trial b3 di imminente uscita.
Questa ovviamente è solo una riflessione personale. :p

safendi
26-02-2008, 17:26
ma lo sta comprando qualcuno sto phenom?? sembra siano in pochissimi

astroimager
26-02-2008, 17:39
Questo lo potremo capire molto facilmente dai risultati del 1Q08 che saranno pubblicati... dopo la fine del quarto, naturalmente :>

Quando rendono noti i risultati, differenziano fra il mercato OEM e quello retail?

worldrc
26-02-2008, 17:56
790FX e gli altri chipset non verranno modificati nella gestione delle Linee PCI-Express; quindi anche con SB700 le linee a disposizione per il QUAD Crossfire saranno sempre 4x8 ( ricordati che comunque parliamo di PCI-Express versione 2.0. ;) )
Per quando riguarda l'alimentazione quello dipende sempre dal produttore della scheda mamma...
infatti parlavo della asus per quanto riguarda l'alimentazione perche la discussione era incentrata su che mobo comprare

worldrc
26-02-2008, 18:06
ma lo sta comprando qualcuno sto phenom?? sembra siano in pochissimi
si parla che le vendite stiano tra le 300 mila e le 400mila contro il quasi milione di intell

khael
26-02-2008, 18:14
scusate avete detto che col 790fx le linee sono 4 x 8, ma ricordiamoci che sono pcie 2.0? cioe' che cambia?!
Non che servano all'utente medio alto 4 linee...xò per sapere :D

Athlon 64 3000+
26-02-2008, 19:28
con la situazione che AMD ha da oltre un'anno a questa parte mi dispiace dirlo ma al cebit io pretendo che almeno presenti un K10 B3 ES con tanto di benchmark per fare vedere come va rispetto ai B2 e ridare speranza al mercato che la smetta con questo assurdo NDA sui suoi prodotti che non fanno altro che danneggiarla visto che pessima gestione del lancio delle cpu Phenom.
Se non fanno uscire i Phenom x3 per il mercato retail lo ritterei un grosso errore.

avalon75
26-02-2008, 20:46
potevano fare anche una nuova architettura dual core...non pensate??

paolo.oliva2
26-02-2008, 20:49
oppure puntano sul fatto che uno che prende già un pc preassemblato non sappia che differenza passi tra b2 e b3...e leggendo trial-core penserà che siano nuovi processori (non "scarti" di quad).
Differentemente nel mercato "retail" l'utente POTREBBE essere più informato e quindi lasciarli sullo scaffale attendendo i quad o trial b3 di imminente uscita.
Questa ovviamente è solo una riflessione personale. :p

Giusto. Non ci avevo pensato. Però questo vorrebbe dire che il B3 va di più in performances :)

paolo.oliva2
26-02-2008, 20:53
ma lo sta comprando qualcuno sto phenom?? sembra siano in pochissimi

Io faccio per 2. Leggi firma :)

paolo.oliva2
26-02-2008, 20:55
si parla che le vendite stiano tra le 300 mila e le 400mila contro il quasi milione di intell

Beh, per avere i bug e clock bassi, non c'è male.

paolo.oliva2
26-02-2008, 20:59
AMD/IBM First with New Chip. Tranquilli ragazzi. Fra 8 - 10 anni....

http://www.amdzone.com/

paolo.oliva2
26-02-2008, 21:07
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12832

safendi
26-02-2008, 21:52
Giusto. Non ci avevo pensato. Però questo vorrebbe dire che il B3 va di più in performances :)

beh non è che sia il massimo però fare così

dagon1978
26-02-2008, 22:25
potevano fare anche una nuova architettura dual core...non pensate??

mi pare che stia per uscire anche il phenom x2 o ho preso un abbaglio?


Se non fanno uscire i Phenom x3 per il mercato retail lo ritterei un grosso errore.

grosso errore per chi?
AMD ha solo interesse a venderli, poi se li vende tutti al mercato retail o OEM non fa differenza, l'importante è avere liquidità per ammortizzare i costi del progetto phenom (si ritrovano con un progetto con delle tempistiche lunghissime e delle rese pessime)
gli X3 non sono processori nati per essere venduti in quel modo e a quel costo, sono scarti di produzione degli X4
se AMD vende gli X3 solo agli OEM significa che tutti gli scarti che ha prodotto dai phenom X4 li ha piazzati
non ha alcun interessa ad aumentare il numero degli X3 prodotti
per questo secondo me la tua considerazione, almeno dal punto di vista di AMD, non ha molte basi... più che un grosso errore forse intendevi dire un grosso peccato?

dagon1978
26-02-2008, 22:32
questa l'avete letta?

Appro Unleashes Xtreme-X2 Supercomputer for Better Reliability and System Performance (http://www.amdzone.com/index.php/news/servers/50/9130-appro-unleashes-xtreme-x2-supercomputer-for-better-reliability-and-system-performance)

so che gli opteron qui interessano quasi solo me, cmq qui dice:

The Appro Xtreme-X2 offers exceptional value and impressive price/performance with a significantly reduced TCO for HPC IT organizations. It features a reliable and scalable architecture with 128 nodes/512 Quad-Core AMD Opteron™ processors and 4.5TF of computing power in a single 44U equipment rack.
[...]
Appro Xtreme-X2 Supercomputer will be available in March 2008 with configurations starting at 64 nodes, with 128 Quad-Core AMD Opteron processors per rack cabinet. Pricing information may vary by system configuration. Please contact an Appro sales representative for more information.

questo significa che forse gli opteron B3 non sono poi così lontani :D

paolo.oliva2
26-02-2008, 23:21
se AMD vende gli X3 solo agli OEM significa che tutti gli scarti che ha prodotto dai phenom X4 li ha piazzati

Allora... qui la cosa è magra. Mi volevo prendere un B3, li hanno posticipati. Ed io ho pensato... poco male, prendo un X3. Ora non ci sono neppure quelli... che faccio? Prendo un B2? Aspettiamo per avere la conferma di questi X3...

lor68pdit
26-02-2008, 23:24
Aggiornami paolo, stà uscendo qualcosa?

paolo.oliva2
26-02-2008, 23:24
beh non è che sia il massimo però fare così

Anche perché se poi delle quantità riescono ad uscire ugualmente, molta richiesta, poca offerta, il prezzo sale.

paolo.oliva2
26-02-2008, 23:40
Aggiornami paolo, stà uscendo qualcosa?

Praticamente da voci sembrerebbe che il B3 non c'è, l'X3 va a finire agli OEM... c'è poco da prendere. A meno che... ma mi sembra una fantasia, il B3 sia realmente meglio e gli X3 non molti, li danno agli OEM, con il bollirone che ci sarà (credo), penso riescano a pulire tutti i B2, sia X3 che X4.
Cioè.... ditte come Dell o HP, che hanno già pubblicizzato l'uscita, sfruttando il prezzo basso, possono mettere in campo un pc realmente competitivo. Non dimentichiamoci che la gente capisce facilmente 2core 4core, ma di IPC e clock non ne capisce una mazza. Quando sarà disponibile l'X3, la gente lo interpreterà come una via di mezzo tra X2 e X4, che in realtà lo è. Ma non si metterà a fare i calcoli IPC, clock, l'E6850 va di più o meno...
L'esempio lampante è il quad sia AMD che Intel a 1,8GHz. Io non ne capisco assolutamente l'utilizzo. E' pochissimo più veloce di un dual spinto in ambito multicore. In monotread è praticamente fermo (andrebbe più veloce il mio matusa Sempron 754 overcloccato a 2,7GHz).
Se la gente che ordinasse l'X3 fosse parecchia, non credo ci sia molta disponibilità. Potrebbe crearsi la situazione che uno va per prendere l'X3, gli dicono che sono finiti e che per 50€/100€ in più c'è l'X4.
Io, sinceramente, come del resto credo tutti, è difficile capire in questo periodo AMD.
Se il B3 avesse le stesse caratteristiche di IPC, l'NDA non servirebbe una mazza.
Se il B3 fosse superiore, lo scenario sarebbe o quello di calare i prezzi del B2 e al limite alzare un pelo quelli del B3.
Oppure stare zitti ma quando comunque si ritroverebbero sul mercato entrambi, anche con IPC uguali, chi prenderebbe un B2 se il B3 costasse uguale?
Se AMD smettesse la produzione dei B2, si creerebbe un vuoto con conseguente rialzo dei prezzi.
Io credo che AMD come fa, fa male, ma capirli, è impossibile.

capitan_crasy
26-02-2008, 23:45
Facendo un giro sul sito AMD ho trovato che finalmente i documenti del "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" sono stati aggiornati il 25.02.2008; peccato che purtroppo il link porta ancora al documento targato settembre 2007...:muro:
Ricordo che questo documento descrive i vari BUG dello step Ba/B2, ma in quelli vecchi manca ancora la descrizione del Errata 298 e il dimenticato Errata 281...
Ora speriamo che i nuovi documenti siano On-line al più presto per essere analizzati da vicino dal nostro analista "bjt2"... :)

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html)

lor68pdit
26-02-2008, 23:48
Abbasseranno i prezzi dei B2 secondo me, non credo che con i B3 vogliano superare una fascia superiore ai 220/250€, comprerebbero intel a quel punto. Gli X3 invece si troverà in mezzo alle 2 quotazioni. A meno che non siano destinati a Pc assemblati dalle case (Dell......). Ma ancora non si sa niente quando si trovano in commercio?

paolo.oliva2
26-02-2008, 23:56
Abbasseranno i prezzi dei B2 secondo me, non credo che con i B3 vogliano superare una fascia superiore ai 220/250€, comprerebbero intel a quel punto. Gli X3 invece si troverà in mezzo alle 2 quotazioni. A meno che non siano destinati a Pc assemblati dalle case (Dell......). Ma ancora non si sa niente quando si trovano in commercio?

Da quello che ho capito, Dell e HP accettano già gli ordini. Quindi presumo che al Cebit vengano presentati. Sarebbe ridicolo accettassero ordini per un pc che consegnerebbero fra 3 mesi, contando anche che ad aprile sembra che Intel abbasserà i prezzi.
Sul "nostro" mercato, io spero che qualcuno lo si trovi a prezzi "giusti", per poterlo ordinare.

Life bringer
27-02-2008, 00:51
Facendo un giro sul sito AMD ho trovato che finalmente i documenti del "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" sono stati aggiornati il 25.02.2008; peccato che purtroppo il link porta ancora al documento targato settembre 2007...:muro:
Ricordo che questo documento descrive i vari BUG dello step Ba/B2, ma in quelli vecchi manca ancora la descrizione del Errata 298 e il dimenticato Errata 281...
Ora speriamo che i nuovi documenti siano On-line al più presto per essere analizzati da vicino dal nostro analista "bjt2"... :)

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html)

Scusate se mi intrometto (ho sempre letto ma non ho mai partecipato), sembra che abbiano aggiornato il documento, ora appare:
Publication # 41322 Revision: 3.16
Issue Date: February 2008
quasi in fondo alla prima pagina, aspettiamo bjt2...

vime76amd
27-02-2008, 00:57
Scusate se mi intrometto (ho sempre letto ma non ho mai partecipato), sembra che abbiano aggiornato il documento, ora appare:
Publication # 41322 Revision: 3.16
Issue Date: February 2008
quasi in fondo alla prima pagina, aspettiamo bjt2...

:D non capisco, poi se vai a leggere il documento risale a dicembre 2007:D :D

vime76amd
27-02-2008, 01:00
:D non capisco, poi se vai a leggere il documento risale a dicembre 2007:D :D

mi autoquoto scusa ma ho letto il documento sbagliato,hai ragione,ora ci do un occhiata...:D :D

vime76amd
27-02-2008, 01:09
:D vedo che dell errata 281 non ne parlano.......:D

dagon1978
27-02-2008, 01:23
Interessano pure a me, magari non in queste proporzioni apocalittiche ma mi interessano :>
:D dai ne prendiamo uno da 128cpu e lo dividiamo

Allora... qui la cosa è magra. Mi volevo prendere un B3, li hanno posticipati. Ed io ho pensato... poco male, prendo un X3. Ora non ci sono neppure quelli... che faccio? Prendo un B2? Aspettiamo per avere la conferma di questi X3...

eh lo so... puoi sempre prendere un assemblato, disassemblargli l'x3 e rivenderlo :sofico:
boh, vedremo, magari arriverà qualcosa anche sul mercato retail...

mi autoquoto scusa ma ho letto il documento sbagliato,hai ragione,ora ci do un occhiata...:D :D
chi ne sa qualcosa si esprima :D

astroimager
27-02-2008, 01:52
AMD/IBM First with New Chip. Tranquilli ragazzi. Fra 8 - 10 anni....

http://www.amdzone.com/


Un buon segnale per AMD, c'è buona probabilità che sopravviva fino al 2016! :D

Scherzi a parte, in pratica AMD e IBM sono riusciti a realizzare un "test chip" (ma non ancora un microprocessore) con la litografia "Extreme UltraViolet" (EUV): da quello che ho capito, non essendo esperto del settore, è una tecnologia estremamente efficace per realizzare layer "critici", e potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro processo produttivo a 22nm (raggiunto non prima del 2016?).

Comunque, la cosa importante è che mentre con progetti antecedenti erano riusciti a realizzare solo porzioni molto limitate della struttura, ora sono riusciti a coprire un intero chip @45nm da 22x33mm.

Il chip di prova, ossìa l'originale per ottenere il pattern, è stato realizzato a Dresda nella FAB 36 con la litografia a immersione a 193nm, quindi spedito in America ai laboratori di ricerca del College of Nanoscale Science and Engineering (Albany, NY), un partner chiave dell'IBM per questa tecnologia.

Con sofisticate apparecchiature hanno poi ricavato il pattern del primo strato della metallizzazione fra i transistor del chip prodotto in Tedeschia; dopo vari processi, hanno sottoposto il "device EUV" ad approfonditi test elettrici nei laboratori AMD. Risultato: le caratteristiche dei transistor ottenuti sono consistenti con quelle del chip costruito a 193nm!

A questi wafer saranno aggiunti ulteriori strati di metallizzazione con processi standard, in modo da poter eseguire test anche su array di memoria più grandi.

Il prossimo passo fondamentale, tuttavia, sarà quello di realizzare tramite litografia EUV tutti gli strati critici, in modo da dimostrare che con questa tecnologia è possibile realizzare un processore interamente funzionante.

astroimager
27-02-2008, 02:26
Scusate, ho pulito la cache e ho usato un altro browser, ma il link punta sempre al 41322 - rev. 3.00 - September 2007! :mbe:

Dove lo vedete il nuovo doc?!? :read: :help: :mc: :cry:

paolo.oliva2
27-02-2008, 08:11
Scusate, ho pulito la cache e ho usato un altro browser, ma il link punta sempre al 41322 - rev. 3.00 - September 2007! :mbe:

Dove lo vedete il nuovo doc?!? :read: :help: :mc: :cry:

Veramente anche a me...

bjt2
27-02-2008, 08:37
Scusate, ho pulito la cache e ho usato un altro browser, ma il link punta sempre al 41322 - rev. 3.00 - September 2007! :mbe:

Dove lo vedete il nuovo doc?!? :read: :help: :mc: :cry:

Io vedo la versione 3.16 del 25/02/08... Work in progress... :cool:

paolo.oliva2
27-02-2008, 08:44
Io vedo la versione 3.16 del 25/02/08... Work in progress... :cool:

WOW, oki. Ma ho guardato ancora.... il collegamento apre sempre il PDF di settembre 2007.

capitan_crasy
27-02-2008, 09:01
Ma li leggete i miei post???:mbe: :cry:

Facendo un giro sul sito AMD ho trovato che finalmente i documenti del "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" sono stati aggiornati il 25.02.2008; peccato che purtroppo il link porta ancora al documento targato settembre 2007...:muro:
Ricordo che questo documento descrive i vari BUG dello step Ba/B2, ma in quelli vecchi manca ancora la descrizione del Errata 298 e il dimenticato Errata 281...
Ora speriamo che i nuovi documenti siano On-line al più presto per essere analizzati da vicino dal nostro analista "bjt2"... :)

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html)

paolo.oliva2
27-02-2008, 09:05
Ma li leggete i miei post???:mbe: :cry:

:) si si, infatti quando ho letto i post seguenti, pensavo l'avessero aggiornato

bjt2
27-02-2008, 09:14
Provate a cancellare la cache. Io l'avevo fatto qualche giorno fa per altri motivi e sono riuscito a scaricare la versione del 25/02...

Allora. Poche novità. C'è l'aggiunta di altri bachi, l'aggiunta di un bit che deve settare il BIOS, visibile al SO per dire se l'errata 298 è stato corretto in hardware oppurre se il fix è disabilitato. Questo registro è dedicato per i vari errata che in futuro si dovessero presentare. Per l'errata 298 il fix richiede di disabilitare il caching TLB e poi disabilita qualche altra cosa sconosciuta: va a settare ad 1 un bit in un registro di disabilitazione, che nel documento 31116 è settato come riservato. Evidentemente non vogliono divulgare cosa fanno quei bits... Sono stati aggiunti altri bug più o meno gravi. Il più notevole (che potrebbe impattare le prestazioni) è il 309:

309 Processor Core May Execute Incorrect Instructions on Concurrent L2 and Northbridge Response
Description
Under a specific set of internal timing conditions, an instruction fetch may receive responses from the L2 and the Northbridge concurrently. When this occurs, the processor core may execute incorrect instructions.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
BIOS should set MSR C001_1023h[23].
Fix Planned
Yes

Anche qui viene settato un bit dichiarato riservato, che disabilita qualcosa nel controller di bus. Ci si dovrà aspettare qualche altro calo di prestazioni. Oppure se questo fix era già implementato da tempo, la B3 potrebbe essere ancora più veloce.

capitan_crasy
27-02-2008, 09:28
Provate a cancellare la cache. Io l'avevo fatto qualche giorno fa per altri motivi e sono riuscito a scaricare la versione del 25/02...

niente da fare non riesco a scaricare il files nuovo neanche con un pc diverso...:muro:

Allora. Poche novità. C'è l'aggiunta di altri bachi, l'aggiunta di un bit che deve settare il BIOS, visibile al SO per dire se l'errata 298 è stato corretto in hardware oppurre se il fix è disabilitato. Questo registro è dedicato per i vari errata che in futuro si dovessero presentare. Per l'errata 298 il fix richiede di disabilitare il caching TLL e poi disabilita qualche altra cosa sconosciuta: va a settare ad 1 un bit in un registro di disabilitazione, che nel documento 31116 è settato come riservato. Evidentemente non vogliono divulgare cosa fanno quei bits... Sono stati aggiunti altri bug più o meno gravi. Il più notevole (che potrebbe impattare le prestazioni) è il 309:

309 Processor Core May Execute Incorrect Instructions on Concurrent L2 and Northbridge Response
Description
Under a specific set of internal timing conditions, an instruction fetch may receive responses from the L2 and the Northbridge concurrently. When this occurs, the processor core may execute incorrect instructions.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
BIOS should set MSR C001_1023h[23].
Fix Planned
Yes

Anche qui viene settato un bit dichiarato riservato, che disabilita qualcosa nel controller di bus. Ci si dovrà aspettare qualche altro calo di prestazioni. Oppure se questo fix era già implementato da tempo, la B3 potrebbe essere ancora più veloce.


Fammi capire, il BUG 309 è riferito al B3 oppure al B2???
Cè qualche riferimento sul nuovo step?

vime76amd
27-02-2008, 09:37
:D :cool: il documento parla sempre dello step b2 del b3 non ce traccia.....:D

capitan_crasy
27-02-2008, 09:44
:D :cool: il documento parla sempre dello step b2 del b3 non ce traccia.....:D

Fammi un piacere, puoi mandarmi il nuovo documento via mail?

edit

vime76amd
27-02-2008, 09:48
:D :D ci provo capitan....fammi sapere la mail e se poi ti e arrivata...:D :)

vime76amd
27-02-2008, 09:54
:D te lo spedita:D :D

capitan_crasy
27-02-2008, 10:04
:D te lo spedita:D :D


Grazie, arrivata!:ave:
In pratica nel nuovo documento non ce traccia dello Step B3 ( ma porca di quella porca :muro: ), ma aggiunge altri BUG al B2; cosa strana manca il BUG 281...
A breve metterò un link alternativo per chi non riesce a scaricare il nuovo documento...

billuzzo
27-02-2008, 10:14
Fudzilla pubblica questa notizia :

Shanghai K10.5 to come at 2.8GHz+ speeds

We’ve learned that Shanghai, AMD’s K10.5 can show Intel its teeth and after a few quarters of delays, it should be ready to show what the K10 is made of.

Shanghai K10.5 is a native quad core 45nm and it will be the first AMD to commercially jump over 3GHz speed.

Shanghai K10.5 supports existing boards and DDR2 memory so the upgrade path is easy with this CPU. It is scheduled for second half of 2008 and AMD is still not ready to fix any more accurate date than that. We just hope that it can launch these chips before we have to reach for our autumn / winter jackets.

With this chip AMD might have a chance to get back.

paolo.oliva2
27-02-2008, 10:20
Grazie, arrivata!:ave:
In pratica nel nuovo documento non ce traccia dello Step B3 ( ma porca di quella porca :muro: ), ma aggiunge altri BUG al B2; cosa strana manca il BUG 281...
A breve metterò un link alternativo per chi non riesce a scaricare il nuovo documento...

Non è per fare l'ottimista o dire che il B3 sarà superlativo, perché credo che a sto punto il B3 non eliminerà tutti i bug.
Ma onestamente mi sa quasi del miracolo che il Phenom funzioni con tutti quei bug e, se pur più lento del core2, è più veloce del K8.
La maggior parte sono insignificanti, d'accordo, ma se prima i "gravi" erano 2 o 3 ed ora se ne aggiunge un altro, mi pare sempre più impossibile non credere che un Phenom, non dico B3 perché non si sa cosa correggono e fino a che punto, esente da bug, abbia IPC uguali al B2.

Fudzilla pubblica questa notizia :

Shanghai K10.5 to come at 2.8GHz+ speeds

We’ve learned that Shanghai, AMD’s K10.5 can show Intel its teeth and after a few quarters of delays, it should be ready to show what the K10 is made of.

Shanghai K10.5 is a native quad core 45nm and it will be the first AMD to commercially jump over 3GHz speed.

Shanghai K10.5 supports existing boards and DDR2 memory so the upgrade path is easy with this CPU. It is scheduled for second half of 2008 and AMD is still not ready to fix any more accurate date than that. We just hope that it can launch these chips before we have to reach for our autumn / winter jackets.

With this chip AMD might have a chance to get back.

Mi sa che gira gira, AMD con il Phenom 65nm non ci cava gli zampetti e AMD tenta di tenersi a galla aspettando il 45nm. In un certo senso si salverebbe anche la faccia AMD. Perché agli occhi dei più è un'altra cpu (45nm e maggiori cache), quindi IPC superiori potrebbero essere pensati per questo... altrimenti "tutti" capirebbero che il Phenom in vendita oggi, se pur competitivo vs K8 e ad un prezzo basso, proporzionato alle performances, è una ciofeca e di fatto venduto troppo anticipatamente per i problemi irrisolti che ha.

vime76amd
27-02-2008, 10:22
:D praticamente l articolo dice che i k10.5 avranno un clock di 3 ghz e saranno retrocompatibili con mobo e ram...si spera di vederli già prima di ottobre:D :D

vime76amd
27-02-2008, 10:26
Non è per fare l'ottimista o dire che il B3 sarà superlativo, perché credo che a sto punto il B3 non eliminerà tutti i bug.
Ma onestamente mi sa quasi del miracolo che il Phenom funzioni con tutti quei bug e, se pur più lento del core2, è più veloce del K8.
La maggior parte sono insignificanti, d'accordo, ma se prima i "gravi" erano 2 o 3 ed ora se ne aggiunge un altro, mi pare sempre più impossibile non credere che un Phenom, non dico B3 perché non si sa cosa correggono e fino a che punto, esente da bug, abbia IPC uguali al B2.

:D io me lo auguro visto che sarà il mio prossimo acquisto...ma amd non smette mai di stupirmi sia in bene che nel male ...dunque incrociamo le dita...sicuramente poi passerò al k10.5...

paolo.oliva2
27-02-2008, 10:33
:D io me lo auguro visto che sarà il mio prossimo acquisto...ma amd non smette mai di stupirmi sia in bene che nel male ...dunque incrociamo le dita...sicuramente poi passerò al k10.5...

Ottobre è troppo distante. L'X3 e l'X4 B3 li prenderò ugualmente. Certo che il C1 lo prenderò sicuro. :)
Però non è detto che Intel con il Nehalem abbia gli stessi problemi. Mi sembra di capire che il tutto deriva dal silicio, non tanto dal progetto. In fattore di produzione Intel è sicuramente avvantaggiata. Però dal punto di vista del progetto, sicuramente AMD è di gran lunga avanti rispetto a Intel. Dubito che il Nehalem possa essere in commercio a gennaio, ma se lo fosse, MAGARI. Vi immaginate l'identica condizione attuale? Ora c'è il Penryn che "costringe" AMD a tenere i prezzi bassi (per la gioia di tutti). Se ci fosse il Nehalem, vi immaginate un C1 con un IPC 20-25% superiore a 3GHz a 200€? SLURLP

vime76amd
27-02-2008, 10:37
Ottobre è troppo distante. L'X3 e l'X4 B3 li prenderò ugualmente. Certo che il C1 lo prenderò sicuro. :)

come dicevo anche io non aspetterò ottobre...comunque vada il b3 sarà mio ..non vedo l ora di "liquidarlo" il mio wb si sta arrugginendo a furia di aspettare:D :D ;)

astroimager
27-02-2008, 12:23
Ragazzi, nel mio caso non riuscivo ad accedere al documento in nessun modo.

C'è da dire che, probabilmente sbagliando, mi collegavo direttamente al sito AMD americano.

Poi ora ho provato semplicemente a raggiungere la pagina dal sito italiano. Tutto ok, finalmente ho ottenuto il vero 41322.pdf!!

khael
27-02-2008, 12:23
Fammi un piacere, puoi mandarmi il nuovo documento via mail?

EDITATO

edita che è meglio senno ti si riempie di spam :D

dagon1978
27-02-2008, 12:46
Grazie, arrivata!:ave:
In pratica nel nuovo documento non ce traccia dello Step B3 ( ma porca di quella porca :muro: ), ma aggiunge altri BUG al B2; cosa strana manca il BUG 281...
A breve metterò un link alternativo per chi non riesce a scaricare il nuovo documento...

cos'è si è sistemato da solo? :rolleyes:
mah... sempre più convinto che AMD non la stia dicendo tutta su sti processori...

p.s.
cmq ora sappiamo che il tipo è tornato dalla vacanza :D ora dobbiamo aspettare qualche mese prima che si rimetta al passo con i nuovi step... :rolleyes:

paolo.oliva2
27-02-2008, 13:01
http://www.centerzone.it/ati/taglio-dei-prezzi-da-parte-di-amd.html

Aspettate marzo per VGA ati.

Leggermente OT ma mi sembrava utile ugualmente

paolo.oliva2
27-02-2008, 13:14
Vi ricordate quando dicevo di guardare attentamente se cominciavano a calare i prezzi prima del Cebit?
Spulciando per vedere se qualcuno metteva gli X3 in listino, ho trovato ben 3 rivenditori che hanno messo il 9600 B.Ed. in.... offerta promozione sotto i 200€.
Io vorrei prendere un X3, ma visto la nebulosità ed il prezzo vantaggioso del 9600 B.Ed., quasi quasi....
Anche perché se gli X3 fossero scarsi ed addirittura si trovasse solo il modello a 100MHz in meno... 1 core in più a 100MHz in più per magari 70€ di differenza... non muore nessuno. Che ne dite?

astroimager
27-02-2008, 15:17
Ragazzi, nel mio caso non riuscivo ad accedere al documento in nessun modo.

C'è da dire che, probabilmente sbagliando, mi collegavo direttamente al sito AMD americano.

Poi ora ho provato semplicemente a raggiungere la pagina dal sito italiano. Tutto ok, finalmente ho ottenuto il vero 41322.pdf!!

x chi ancora non è riuscito a raggiungere il doc

Ho scoperto dove sta il problema, non mi chiedete chi è questo "Vincent" che mette a disposizione in anteprima i documenti tecnici AMD... forse il tizio in vacanza... :asd:

In pratica, se uno si collega al sito http://www.amd.com (il secondo link su google) - qualunque lingua si sceglie di qualunque paese, se andate su Technical Documentation e provate a scaricare il documento, viene fuori quello di settembre.

Invece, andando su http://vincent.amd.com/it-it (il primo link su google) e fate la stessa operazione, il doc 41322 corrisponde a quello che deve essere...

Scherzi a parte, penso si tratti di un server diverso. Da tenere presente se ci sono problemi simili in futuro. ;)

capitan_crasy
27-02-2008, 15:25
Il sito HKEPC ha provato la Gigabyte GA-MA78GM-S2H ( chipset 780G ) in configurazione Hybrid crossfire con una HD 3450
La CPU usata è un Phenom 9500 con 2Gb di memoria DDR2 800Mhz, i driver utilizzati sono i Catalyst Ver. 8.47 RC3 e l' OS è Vista 32bit:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227161808_HybridCF345001Feb.2716.15.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227161831_HybridCF345002Feb.2716.16.jpg

I driver sono ancora in versione beta, per questo la tecnologia "PowerXPress" non è ancora funzionante, ma viene confermato che il chipset 780G è pienamente funzionante a livello hardware...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227162142_20080227170247671133301778.jpg

La tecnologia Hybrid Crossfire e il chipset 780G/SB700 verranno presentati al CeBit 2008 che si terrà i primi giorni di marzo...
Nel secondo/terzo trimestre 2008 AMD presenterà il chipset 790GX (RS780D) con frequenze IGP più alte se paragonate al 780G e compatibile con il classic Crossfire ( configurazione 2X8 linee )
Nello stesso periodo verrà presentato lo sconosciuto chipset RX780H senza IGP ma con una misteriosa opzione denominata "DX10 accelerator" e il Southbridge SB750...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080227163536_2008022717444484448312910.jpg

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D816%26page%3D1%26fs%3Didn%23view&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese by Google )

capitan_crasy
27-02-2008, 16:12
Il sito xtreview.com pubblica alcuni bench del Phenom 8600, la CPU è stata confrontata con un Phenom 9600 e un AMD64 4400+ a 2.30Ghz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227170756_phenom-8600-benchmark-1.pnghttp://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227170845_phenom-8600-benchmark-2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227170921_phenom-8600-benchmark-3.pnghttp://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227170942_phenom-8600-benchmark-4.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227171006_phenom-8600-benchmark-5.pnghttp://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227171033_phenom-8600-benchmark-6.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080227171101_phenom-8600-benchmark-7.png

Secondo i test il Phenom 8600 è più veloce del AMD64 4400+ di circa il 20%...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-4328-view-Phenom-8600-review-and-benchmark.html)

paolo.oliva2
27-02-2008, 17:10
Il sito xtreview.com pubblica alcuni bench del Phenom 8600, la CPU è stata confrontata con un Phenom 9600 e un AMD64 4400+ a 2.30Ghz:

Secondo i test il Phenom 8600 è più veloce del AMD64 4400+ di circa il 20%...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-4328-view-Phenom-8600-review-and-benchmark.html)

E addirittura loro prevedono un prezzo attorno ai 100$.
Se la notizia fosse vera e comparando il prezzo del Phenom 9600 (251$ = 200€ circa 1/5 in meno al pubblico in Italia e $ = € lol), sullo stesso metro dovrebbe costare 80€. Puliscono il melo sicuro. Pensate un Dell o HP praticamente allo stesso prezzo di un dual... e nemmeno di fascia medio-alta.

Korn
27-02-2008, 17:15
beh non male certo qualche gioco era gradito :D aspettiamo ancora un pò

paolo.oliva2
27-02-2008, 17:21
beh non male certo qualche gioco era gradito :D aspettiamo ancora un pò

OT.
Le tue foto sono stupende. COMPLIMENTI!!!

Cloud76
27-02-2008, 17:29
Vi ricordate quando dicevo di guardare attentamente se cominciavano a calare i prezzi prima del Cebit?
Spulciando per vedere se qualcuno metteva gli X3 in listino, ho trovato ben 3 rivenditori che hanno messo il 9600 B.Ed. in.... offerta promozione sotto i 200€.
Io vorrei prendere un X3, ma visto la nebulosità ed il prezzo vantaggioso del 9600 B.Ed., quasi quasi....
Anche perché se gli X3 fossero scarsi ed addirittura si trovasse solo il modello a 100MHz in meno... 1 core in più a 100MHz in più per magari 70€ di differenza... non muore nessuno. Che ne dite?

:mbe: a ma non pare sta grande promozione un 9600 black a 200 euro o poco meno...:boh:

Korn
27-02-2008, 17:41
OT.
Le tue foto sono stupende. COMPLIMENTI!!!

perdiana grazie! :D

ps il c/c?

paolo.oliva2
27-02-2008, 17:48
:mbe: a ma non pare sta grande promozione un 9600 black a 200 euro o poco meno...:boh:

Io intendevo, a suo tempo, quando ancora si sperava che al Cebit venisse annunciato il B3, che se il nuovo step aveva dei consistenti incrementi, lo si sarebbe visto in anticipo osservando i prezzi del B2.
Però ho controllato con quanto pubblicato dal Capitano il 21/02. Il prezzo più basso era 199€. Come ora. Forse solo la media è calata.
E' che ultimamente sto cercando tutti i prezzi e mi capitava sempre il Phenom 9600B.Ed. attorno ai 210-230€ e vedendolo ora sotto i 200€ da 3 fornitori, mi ha fatto impressione più del dovuto.


Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.199
Più Alto: €.227,90
Media: €.213.24

paolo.oliva2
27-02-2008, 17:54
perdiana grazie! :D

ps il c/c?

A secco :)

Athlon 64 3000+
27-02-2008, 19:27
io spero che sempre che al cebit facciano vedere un K10 B3 ES in azione con tanto di benchmark perchè sono troppo curioso di vedere se almeno hanno risolto i primi 3 super bug e le sue prestazioni.

vime76amd
27-02-2008, 21:29
Vi ricordate quando dicevo di guardare attentamente se cominciavano a calare i prezzi prima del Cebit?
Spulciando per vedere se qualcuno metteva gli X3 in listino, ho trovato ben 3 rivenditori che hanno messo il 9600 B.Ed. in.... offerta promozione sotto i 200€.
Io vorrei prendere un X3, ma visto la nebulosità ed il prezzo vantaggioso del 9600 B.Ed., quasi quasi....
Anche perché se gli X3 fossero scarsi ed addirittura si trovasse solo il modello a 100MHz in meno... 1 core in più a 100MHz in più per magari 70€ di differenza... non muore nessuno. Che ne dite?

io se fossi in te, aspetterei il b3 per un x4 e non prenderei il b.ed b2,ormai hai aspettato tanto um mese in + o in -....poi è logico fai come vuoi:D :D poi cè da considerare anche il fattore schede madri tra un po di tempo ci sarà sicuramente un po + di scelta riguardo il top 780a 790fx...

paolo.oliva2
27-02-2008, 22:34
io se fossi in te, aspetterei il b3 per un x4 e non prenderei il b.ed b2,ormai hai aspettato tanto um mese in + o in -....poi è logico fai come vuoi:D :D poi cè da considerare anche il fattore schede madri tra un po di tempo ci sarà sicuramente un po + di scelta riguardo il top 780a 790fx...

Infatti hai ragione...
E' dura però :)
Adesso vediamo l'X3... poi B3, come da scaletta.

Immortal
28-02-2008, 08:57
Ma infine, dopo le ultime indiscrezioni postate dal capitano, SB750 differisce da SB700 solo per il RAID 5?
Certo che sb700 doveva uscire ancora a dicembre..e per ora devo ancora vedere una scheda madre 790fx+sb700 degna di tale nome.
Pare che vengano presentate al cebit..ma se le facevano uscire prima intanto prendevo un 5000black e poi un phenom c1..e prendevano soldi 2 volte..ora invece credo di prendere "solo" un b3/b4 senza fare tanti cambi.

Ad ogni modo ho dato una letta al documento aggiornato dei bug (certo che se ne è prese di ferie quel tizio :sofico: ) e fa davvero impressione leggere di certi problemi...problemi di comunicazione col northbridge, con le ram (ma può capitare ci mancherebbe) e altri bug minori.
La cosa che lascia sconcertati è che oltre ai già gravi bug elencati nel documento...ce ne potrebbero essere altri ancora più gravi non elencati (e l'assenza del bug 281 fa pensare in questa direzione).
Speriamo vengano risolti col B3...non ce la faccio più ad aspettare!

paolo...mi sa che faccio da cavia insieme a te :D

paolo.oliva2
28-02-2008, 09:37
Ma infine, dopo le ultime indiscrezioni postate dal capitano, SB750 differisce da SB700 solo per il RAID 5?
Certo che sb700 doveva uscire ancora a dicembre..e per ora devo ancora vedere una scheda madre 790fx+sb700 degna di tale nome.
Pare che vengano presentate al cebit..ma se le facevano uscire prima intanto prendevo un 5000black e poi un phenom c1..e prendevano soldi 2 volte..ora invece credo di prendere "solo" un b3/b4 senza fare tanti cambi.

Ad ogni modo ho dato una letta al documento aggiornato dei bug (certo che se ne è prese di ferie quel tizio :sofico: ) e fa davvero impressione leggere di certi problemi...problemi di comunicazione col northbridge, con le ram (ma può capitare ci mancherebbe) e altri bug minori.
La cosa che lascia sconcertati è che oltre ai già gravi bug elencati nel documento...ce ne potrebbero essere altri ancora più gravi non elencati (e l'assenza del bug 281 fa pensare in questa direzione).
Speriamo vengano risolti col B3...non ce la faccio più ad aspettare!

paolo...mi sa che faccio da cavia insieme a te :D

Guarda... io mi sono fatto questa idea. Secondo me loro hanno dei problemi con il 65nm. Questo continuo rimandare e tutte le date ormai vanno a finire a cavallo di agosto e questa data dovrebbe coincidere il 45nm.
Per me fino ad ora AMD non è stata chiara perché nemmeno lei sa cosa fare perché tutto dipende dal risolvere o meno i suoi problemi.
Le voci che girano sul 45nm parlano di frequenze che arrivano a 3GHz accompagnate da un TDP inferiore del 20-25% (sono voci comunque).
A questo punto mi sembra normale pensare che sul 65nm abbiano un po' gettato la spugna, e mi sembrerebbe normale. Se il 45 parte già in una condizione migliore e sarà comunque la produzione del futuro, perché consumare energie sul 65nm che poi verrà abbandonato?
A sto punto... se bisogna aspettare agosto per un Phenom 2,8/3GHz C1, il mio obiettivo è quello di prendere un K10 X3 B2 o X4 B3 o al più B2 e fra 4-6 mesi aggiornare. Se poi l'X3 dovesse viaggiare sui 100$ come anticipato... (oggi l'euro è a 1,51 sul dollaro quindi bisogna prendere con le molle anche i cali di prezzo delle cpu, perché sicuramente i rivenditori non fanno magazzino con AMD contrariamente a quanto fanno con Intel. Quindi la variazione del dollaro si dovrebbe sentire quasi immediatamente su AMD. Per quello che riguarda le diminuzioni di prezzi, non c'è problema in quanto sia AMD che Intel, ai grossi distributori, riconoscono, in base alle cpu rimaste in magazzino, un addebito da scontare sulle prossime forniture.)

capitan_crasy
28-02-2008, 09:43
Il sito OCW ha eseguito la recensione della Gigabyte GA-MA78GM-S2H con chipset 780G e SB700:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080228103839_IMG_0629copy.jpg

Le prestazioni in overclock sembrano ottime, il sito è riuscito a portare il "Bus Speed" di un 5000+ BE a 400Mhz con HT a 1604.1Mhz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080228104038_gigabyte780Goc6x400copy.jpg

La scheda si trova sul mercato Tedesco ad un prezzo di minimo di €,77,34...

Clicca qui per la recensione completa... (http://www.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA78GM-S2H/g1.htm)

belin
28-02-2008, 10:04
http://img252.imageshack.us/img252/1403/03281797hy8.jpg (http://imageshack.us)

http://www.vr-zone.com/

:)

safendi
28-02-2008, 10:10
http://img252.imageshack.us/img252/1403/03281797hy8.jpg (http://imageshack.us)

http://www.vr-zone.com/

:)

poteva evitare di copiare i nomi da intel con 8400 ecc.. crea solo casini

capitan_crasy
28-02-2008, 10:13
Guarda... io mi sono fatto questa idea. Secondo me loro hanno dei problemi con il 65nm. Questo continuo rimandare e tutte le date ormai vanno a finire a cavallo di agosto e questa data dovrebbe coincidere il 45nm.
Per me fino ad ora AMD non è stata chiara perché nemmeno lei sa cosa fare perché tutto dipende dal risolvere o meno i suoi problemi.
Le voci che girano sul 45nm parlano di frequenze che arrivano a 3GHz accompagnate da un TDP inferiore del 20-25% (sono voci comunque).
A questo punto mi sembra normale pensare che sul 65nm abbiano un po' gettato la spugna, e mi sembrerebbe normale. Se il 45 parte già in una condizione migliore e sarà comunque la produzione del futuro, perché consumare energie sul 65nm che poi verrà abbandonato?
A sto punto... se bisogna aspettare agosto per un Phenom 2,8/3GHz C1, il mio obiettivo è quello di prendere un K10 X3 B2 o X4 B3 o al più B2 e fra 4-6 mesi aggiornare. Se poi l'X3 dovesse viaggiare sui 100$ come anticipato... (oggi l'euro è a 1,51 sul dollaro quindi bisogna prendere con le molle anche i cali di prezzo delle cpu, perché sicuramente i rivenditori non fanno magazzino con AMD contrariamente a Intel. Quindi la variazione del dollaro si dovrebbe sentire quasi immediatamente su AMD. Per quello che riguarda le diminuzioni di prezzi, non c'è problema in quanto sia AMD che Intel, ai grossi distributori, riconoscono, in base alle cpu rimaste in magazzino, un addebito da scontare sulle prossime forniture.)

Occhio paolo, le attuali voci sul 45nm sono solo aria fritta, non ce niente di concreto...
Mi piacerebbe pensare anche a me che AMD abbia già iniziato lo sviluppo dei 45nm per quando riguarda le frequenze operative massime ma attualmente se esiste un K10 45nm funzionante la sua evoluzione serve per creare sul silicio una CPU stabile, solo dopo si passa alle frequenze e al test di produzione...
Magari sarò smentito proprio al Cebit dove AMD mostrerà a sorpresa un K10 a 45nm, ma questa possibilità è alquanto remota...

capitan_crasy
28-02-2008, 10:14
http://www.vr-zone.com/

:)
edit

paolo.oliva2
28-02-2008, 11:27
Occhio paolo, le attuali voci sul 45nm sono solo aria fritta, non ce niente di concreto...
Mi piacerebbe pensare anche a me che AMD abbia già iniziato lo sviluppo dei 45nm per quando riguarda le frequenze operative massime ma attualmente se esiste un K10 45nm funzionante la sua evoluzione serve per creare sul silicio una CPU stabile, solo dopo si passa alle frequenze e al test di produzione...
Magari sarò smentito proprio al Cebit dove AMD mostrerà a sorpresa un K10 a 45nm, ma questa possibilità è alquanto remota...

Se va avanti così, tocca sognare....

AMD notebook CPU roadmap (da valutare, come ha postato il Capitano, manca la fonte, quindi può essere inattendibile)
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=242400

Nehalem is 20 to 30 percent bigger than K10.5 Questa è inattendibile anche se si conosce la fonte, fuzzilla o come cavolo si scrive
http://phyxion.net/hardware/news/nehalem-is-20-to-30-percent-bigger-than-k105.html

OT IBM z10 Processor Takes 20-core Crown
"...The new z10 is equal to nearly 1,500 x86 servers in performance and requires up to 85% less power and requires up to 85% less floor space. IBM also says that the system allows the consolidation of x86 software license at up to a 30:1 ratio...."
e vai con il Phenom Z10 :) in emulazione X86. Sarà 30:1, ma se è 1500 volte più veloce.... rimane un margine di 50X. Mica poco.
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=242347

safendi
28-02-2008, 11:32
Se va avanti così, tocca sognare....

AMD notebook CPU roadmap
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=242400

Nehalem is 20 to 30 percent bigger than K10.5
http://phyxion.net/hardware/news/nehalem-is-20-to-30-percent-bigger-than-k105.html

OT IBM z10 Processor Takes 20-core Crown
"...The new z10 is equal to nearly 1,500 x86 servers in performance and requires up to 85% less power and requires up to 85% less floor space. IBM also says that the system allows
the consolidation of x86 software license at up to a 30:1 ratio...."
e vai con il Phenom Z10 :)
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=242347

e dai se è come g92 e rv670 va bene lo stesso, + grande ma anche molto + veloce :D

paolo.oliva2
28-02-2008, 11:32
poteva evitare di copiare i nomi da intel con 8400 ecc.. crea solo casini

Si, in effetti... la gente può pensare che sia lento come l'Intel (meglio dire viceversa :) )

safendi
28-02-2008, 11:52
Si, in effetti... la gente può pensare che sia lento come l'Intel (meglio dire viceversa :) )

e dai così qualcuno lo comprerà perchè pensa di prendere intel che è + veloce

ozlacs
28-02-2008, 12:02
we ragazzuoli,
per uno come me, che non ha grosse esigenze a livello di storage (mi basta ed avanza un solo hd, non ho necessità di raid e affini), dite che vale la pena aspettare SB700/750/quello_che_è, o posso tranquillamente prendere un mobo 790FX+SB600? (una a cacso, DFI :D )

no perchè sto aspettando da parecchio, e anche se al Cebit presenteranno mobo con 790FX+SB7xx, non sò quanto ci vorrà poi prima che vengano commercializzate...

paolo.oliva2
28-02-2008, 12:04
Stavo leggendo nel tread dell'overclock del Phenom 9600, che facendo lavorare la L3 più velocemente, anche senza overcloccare il procio, le performances salgono notevolmente.
Ciò mi porta a pensare che il procio a livello di elaborazione, c'è, ma lavora male per la L3. A prescindere che la L3, essendo cache, lo scopo per il quale è inserita nel Die è quello di velocizzare il processore nel trasferimento dati.
Chiaramente il vedere che la L3 influisce notevolmente sul procio, direi che se fosse ottimizzata, il margine di overclock e di miglioramento delle prestazioni dovrebbe essere minimo.
E poi, visto che la stragrande maggioranza dei bug risiede nella L3....

paolo.oliva2
28-02-2008, 12:13
we ragazzuoli,
per uno come me, che non ha grosse esigenze a livello di storage (mi basta ed avanza un solo hd, non ho necessità di raid e affini), dite che vale la pena aspettare SB700/750/quello_che_è, o posso tranquillamente prendere un mobo 790FX+SB600? (una a cacso, DFI :D )

no perchè sto aspettando da parecchio, e anche se al Cebit presenteranno mobo con 790FX+SB7xx, non sò quanto ci vorrà poi prima che vengano commercializzate...

Da quello che ho capito, le differenze tra SB600 e SB700 sono minime. L'SB700 potrà anche essere un attimo più veloce, ma ancora di più conterebbe che tipo di HD ci si monta. Ad esempio, una SB700 con SATA I andrà sicuramente più piano che una SB600 con SATA II.
Per chi smanetta molto con le USB e HD, potrebbe avere un senso aspettare, ma credo nella tua situazione, non sia un motivo importante.

capitan_crasy
28-02-2008, 12:26
Se va avanti così, tocca sognare....

AMD notebook CPU roadmap (da valutare, come ha postato il Capitano, manca la fonte, quindi può essere inattendibile)
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=242400

Fonte trovata , merita una news...
Grazie per la segnalazione...

Nehalem is 20 to 30 percent bigger than K10.5 Questa è inattendibile anche se si conosce la fonte, fuzzilla o come cavolo si scrive
http://phyxion.net/hardware/news/nehalem-is-20-to-30-percent-bigger-than-k105.html


Si scrive FUDZILLA, ma si pronuncia "VACCATE"!:rolleyes:

Catan
28-02-2008, 12:30
allora io che con mobo ati ho sempre avuto a che fare posso dire che oggettivamente, premetto che il miglior south bridge e qui credo nessuno abbia da obbiettare è ich9r.
allora stando molto su amd e sopratutt su ati me li sono riguardati tutti i sb, nvidia ati e anche uli...oggettivamente ati era presente con sb400 che paragonato agli altri del tempo, nf4 e uli era davvero scandaloso sia per la gestione delle poche usb, della velocità del sata.

sb600 invece usci e risolse molti problemi staccando nettamente il controler dell'nf4 e anche quello di uli che era un signor controler.

sb700 nasce semplicemente come naturale evoluzione, anche xè nvidia dopo aver comprato uli ha fatto uscire il sb delle 680i e 780i che è molto valido.
+ che la validità in scrittura e lettura hd (cosa molto influenzata dall'hd stesso sia dalle rotazioni, sia se è sata o sataII) è la gestione crescente delle porte usb, che ultimamentente sta diventanto una richiesta alta.

oggettivamente venivo da una dfi icfx3000 (rd600+sb600) e non ho mai avuto problemi, adesso sono passato a rd700+sb600 (790FX) e non ho alcun problema.

io credo che fondamentalmente i veri problemi c'erano con sb400 e sb600 li ha risolti egregiamente, sb700 è solo una evoluzione che + che benefici in termini velocistici, li porta nel numero di periferiche s-ata e usb gestibili.

conta che xò sb600 gestisce nativamente 4 canali sata e 8usb quindi credo che vadino bene per tutti.

ora non mi ricordo le specifiche di sb700 ma mi pare che gestisca nativamente 6 o 8 canali sata e 12 usb...

astroimager
28-02-2008, 12:48
Si, in effetti... la gente può pensare che sia lento come l'Intel (meglio dire viceversa :) )

Casomai il contrario!
Una frequenza di 2.1 GHz riesce a malapena ad eguagliare in multi-th una frequenza di 3 GHz con IPC il 10% più elevato.

Se in media l'8600 è il 20% più veloce del 4400 x2 (sto facendo un po' di conti per vedere tutto ciò) corrisponde grossomodo a un 5600 x2 e quindi più o meno a un Conroe di pari frequenza, 2.3 GHz. Potrebbe essere paragonato all'E6550. Quindi se AMD lo piazza a 100-110 euro, penso sia un buon prezzo.
Poi c'è da vedere cosa succede in overclock (sia i limiti, sia come scala), e se riesce a raggiungere la potenza media @ default dell'E8400 (che però può essere portato facilmente a 4-4.5 GHz), ovvero almeno 3-3.1 GHz.

Tornando al Triple da 2.1 GHz, questo dovrebbe corrispondere grossomodo a un 5000 x2 (o meglio a un Conroe E6400), quindi un prezzo di 80-90 euro sarebbe adeguato.
Sarà interessante vedere un confronto fra il 5000 B.E. e l'8400, perché a default avrebbero in media le stesse prestazioni: ma in overclock? Non sono così scontate le previsioni...

paolo.oliva2
28-02-2008, 13:50
Casomai il contrario!

Si, si. Se vedi a chi ho postato (Safendi), era per metterci un po' di humor, infatti alla fine frase ci ho messo (meglio dire viceversa :) ), appunto per non innescare polemiche e far comprendere che era una battuta.

khael
28-02-2008, 13:59
scusate ma al cebit si sa se si presenterà qualche cosa?

Rufus86
28-02-2008, 14:01
lo vista stamattina, ma da considerarsi inattendibile in quando manca la fonte...

Più che altro mi pare una roadmap vecchia, dato che è presente il 4Q 2007; probabilmente risale a Ottobre-Novembre.

mistero1982
28-02-2008, 14:03
Ragazzi un piccolo chiarimento sul famoso bug tlb... Non riesco a comprendere una cosa, detto bug affligge i core barcellona o anche i core agena? inoltre ho letto da qualche parte che affligge le cpu con una frequenza superiore ai 2400mhz quindi se prendo un phenom 9500 e faccio oc raggiungendo i 2400mhz si presenta il bug??? Grazie.

paolo.oliva2
28-02-2008, 14:08
Sarà interessante vedere un confronto fra il 5000 B.E. e l'8400, perché a default avrebbero in media le stesse prestazioni: ma in overclock? Non sono così scontate le previsioni...

Ma... io mi rifarei al tread del 9600 in overclock. Io con i nomi sono una frana, comunque una o 2 persone avevano/hanno il 6400+ e a loro giudizio il Phenom anche a default dava risultati superiori. Dalle rece abbiamo visto il contrario, ma io non darei per scontato quelle rece, perché basta pochissimo per fare girare il Phenom "male".
Il materiale me lo hanno spedito (5000B.Ed.) e l'X3 lo voglio prendere, possibilmente quello con il clock stock più alto.
Fra parentesi potrò testare anche il 770 AMD e farò tutti i test/bench del caso.
In overclock dubito fortemente che l'X3 arrivi ai clock del 5000B.Ed., ma se è confermato l'IPC superiore del K10 vs K8 (per me + 15%), anche se il 5000+ "girasse" a 3,4GHz, cosa relativamente difficile stando alla media, all'X3 basterebbe funzionare a 510MHz in meno, 2,89GHz che sarebbero a più facile portata.
Se prendiamo il 5000 a 3,2GHz, -15% si sarebbe a 2,72 GHz, di gran lunga a facile portata.
Io aspetto il Cebit per sapere le ultime info su X3 e B3. Se il tempo sarà notevole, prenderò un 9600B.Ed.

paolo.oliva2
28-02-2008, 14:16
Ragazzi un piccolo chiarimento sul famoso bug tlb... Non riesco a comprendere una cosa, detto bug affligge i core barcellona o anche i core agena? inoltre ho letto da qualche parte che affligge le cpu con una frequenza superiore ai 2400mhz quindi se prendo un phenom 9500 e faccio oc raggiungendo i 2400mhz si presenta il bug??? Grazie.

Il core Barcellona ha dei bug in più rispetto al core Agena, in quanto il Barcellona è step B0 (o Ba?) e l'Agena è B2. Tutti quelli che fanno overclock al minimo arrivano a 2,6GHz, i 2,4GHz li superano tutti, senza la manifestazione di alcun bug. Io sono dell'idea che questa affermazione del problema sopra i 2,4GHz sia una balla per mascherare altro. Per me i casi possono essere tanti, tipo il B4 non è pronto (ricordo che il B4 è uno step destinato a produrre un silicio "pulito" per arrivare a frequenze intorno ai 3GHz), una mancanza di potenza sulle mobo attuali, una strategia commerciale (molto dubbia) in attesa dei 45nm....

capitan_crasy
28-02-2008, 15:18
il sito computerbase.de pubblica delle nuove Roadmap AMD 2008 sulle CPU per il mercato desktop e mobile.

Desktop:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080228133511_Roadmap_Desktop_2008_02.png

Nel periodo attuale ( Q1 2008 ) non ci saranno grosse novità.
Verranno presentati i modelli Phenom Triple core 8400/8600 B2 a 2.1Ghz/2.3Ghz e il modello Quad core Phenom 9100e a 1.80Ghz con TDP 65W.

☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

☆Phenom serie 9xxx Step B2(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9100e(1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

Nel secondo trimestre 2007 saranno presentati i nuovi Phenom Quad/Triple core Step B3; essi affiancheranno ancora per poco i modelli Phenom Step B2:

☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9850(2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W?)
・Phenom GP-9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom GP-9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9150e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8750(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

Le novità sono il modello Phenom 9850 con frequenza di clock a 2.50Ghz e il Phenom 8750 con frequenza di clock a 2.40Ghz.
Il TDP dovrebbe essere 125W per il modello 9850 e 95W per il modello 8750.
Infine usciranno di produzione le CPU AMD64 a 90nm eccezion fatta per i modelli Athlon64-FX 7x.

Nel terzo Trimestre 2008 verrà presentato il Phenom 9950 ( con valore TDP ancora incerto ) a 2.60Ghz e il primo Phenom Fx serie 80 per socket AM2/AM2+; quest'ultimo dovrebbe essere il modello FX-82 a 2.80Ghz, ma per ora mancano i valori del TDP e lo Step utilizzato ( B3 o B4? ).
AMD dovrebbe presentare anche i primi Dual core K10 chiamati Athlon serie 6000.
Per quando riguarda le frequenze dei modelli Athlon 6050 e 6250 rimangono un mistero.
Se si segue la numerazione dei Phenom le frequenze sono pari a 1.70Ghz e 1.90Ghz, mentre se si seguono le numerazioni dei Athlon dual core le frequenze sono pari a 2.10Ghz e 2.2Ghz.
Anche il TDP è incerto fra i 65e i 45W...

☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9950(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP ???W)

☆K10 Phenom FX serie 8x Step B? (Quad core/65nm/ core Agena FX/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom FX-82( 2.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP ???W)

☆Athlon serie 6xxx Step B3(Dual core/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Athlon GE-6250(???GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.50GHz/TDP ???W)
・Athlon GE-6050(???GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.40GHz/TDP ???W)

Per finire verranno presentati Dual core K9 modelli 4850e (2,50GHz), 4450e (2,30GHz), 4050e (2,10GHz) tutti con TDP a 45W e i modelli 5400+ ( 2.80Ghz ), 5600+ ( 2.90Ghz ), 5800+ ( 3.0Ghz ) tutti con TDP a 65W.
AMD manderà in pensione le CPU Athlon 64 FX a 90nm e i Phenom Step B2...

Nel Quarto trimestre 2008 AMD potrebbe presentare nuovi modelli Phenom Triple/Quad core ma attualmente mancano conferme su queste CPU...

Mobile:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080228151108_Roadmap_Moblie_2008_01.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080228151147_Roadmap_Moblie_2008_02.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080228151213_Roadmap_Moblie_2008_03.png

Nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà i primi processori denominati "Griffin", composte da una CPU Sempron single core, una CPU Athlon64 dual core e due CPU Turion dual core.

I nuovi Semprom mobile saranno basati sulla tecnologia K8 con cache L2 da 512KB, Hypertransport 3.0 a 3.6Ghz e controller di memoria DDR2 667Mhz.
Il sistema di risparmi energetico sarà identico all'attuale C&Q ( frequenza variabile a due stadi ) senza variazione dinamica dell' Hypertransport, mentre la tecnologia "AMD Virtualization" non sarà supportata.
La sigla identificativa per questa CPU sarà composta dalle lettere "SI", mentre il socket è una versione modificata e non compatibile con il socket S.
I modelli Sempron mobile previsti saranno il SI-44 ( 2.30Ghz TDP ??W ), SI-42 ( 2.20Ghz TDP ??W ) e il SI-40 ( 2.0Ghz TDP 25W ).

I nuovi Athlon64 Dual core mobile saranno basati sulla tecnologia K8 con cache L2 da 512KB x 2, Hypertransport 3.0 a 3.6Ghz e controller di memoria DDR2 667Mhz.
Come il Semprom mobile il sistema di risparmio energetico sarà identico all'attuale C&Q ( frequenza variabile a due stadi ) senza variazione dinamica dell' Hypertransport, mentre la tecnologia "AMD Virtualization" sarà pienamente supportata.
La sigla identificativa per questa CPU sarà composta dalle lettere "QL", anche in questo caso il socket è una versione modificata e non compatibile con il socket S.
I modelli Athlon Dual core Mobile previsti saranno il QL-64 ( 2.30Ghz TDP 35W ), QL-62 ( 2.20Ghz TDP 35W ) e QL-60 ( 2.0Ghz TDP 35W )

I nuovi Turion saranno due modelli e distinte dalla sigla "Ultra"
Queste CPU Dual core mobile saranno basati sulla tecnologia K8 con cache L2 da 512MB x 2 per il Turion liscio e 1MB x 2 per il Turion Ultra; ciò significa che sarà la prima CPU a 65nm con 1MB di cache L2 per core.
Hypertransport sarà la versione 3.0 a 4.0Ghz per la versione liscia e 4.4Ghz (:eek:) per la versione ultra; il controller di memoria sarà per entrambi i modelli DDR2 a 800Mhz.
Il rinnovato Turion avrà un C&Q più avanzato in grato di avere il pieno controllo sulle frequenze della CPU e HT ( frequenza CPU variabile a 3 stadi,
frequenza Hypertransport variabile tre stadi fino a disattivarlo del tutto ), anche in questo caso la tecnologia "AMD Virtualization" sarà pienamente supportata.
La sigla identificativa per la CPU Turion liscia sarà composta dalle lettere "RM", mentre per il Turion "Ultra" la sigla sarà composta dalle lettere "ZM".
Nessuna variazione sul socket, la quale sarà una versione modificata e non compatibile con l'attuale socket S.
I modelli Turion Ultra previsti saranno ZM-86 ( 2.40Ghz TDP 35W ), ZM-84 ( 2.30Ghz TDP 32W ), ZM-82 ( 2.2Ghz TDP 32W ), ZM-80 ( 2.0Ghz TDP 32W ), mentre per il modello Turion "liscio i modelli previsto saranno il RM-74 ( 2.30Ghz TDP 32W ), RM-72 ( 2.20Ghz TDP 31W ) e RM-70 ( 2.0Ghz TDP 31W ).

A meta del 2009 sarà presentata la CPU mobile chiamata "Black Swift", basata sulla architettura K10 con integrato la tecnologia "Fusion".
I modelli saranno due, una CPU dual core e una Single core; costruiti a 45nm avranno il pieno supporto alle DDR3, mentre il socket sarà completamente rinnovato...

Clicca qui ( Roadmap CPU Mobile ) (http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2008/februar/neue_roadmap_amds_notebook-prozessoren/)

Clicca qui ( Roadmap CPU Desktop ) (http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2008/februar/grosse_roadmap_amd-prozessoren_q3_08/)

capitan_crasy
28-02-2008, 16:07
Finalmente Asus ha corretto la foto del modello M3N78-EMH HDMI con chipset Nvidia 8200...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080228170508_2082_l.jpg

Ha prima vista il reparto di alimentazione fa letteralmente schifo!!!:Puke:

Clicca qui... (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2082&l1=3&l2=149&l3=643&l4=0)

Korn
28-02-2008, 22:25
mi sembra ultra low cost però! :O

vime76amd
28-02-2008, 23:02
:D ho letto su un forum straniero che nel b3 non sono riusciti a correggere il bug che li affliggeva...spero che non sia vero...cosa mi dici capitan?:mad: :mad:

Immortal
28-02-2008, 23:05
:D ho letto su un forum straniero che nel b3 non sono riusciti a correggere il bug che li affliggeva...spero che non sia vero...cosa mi dici capitan?:mad: :mad:

che senso avrebbe fare un b3 se poi è identico a un b2? ad ogni modo dipende a quale bug si riferissero nel "forum"..perché il phenom di bug non ne ha solo uno..

vime76amd
28-02-2008, 23:07
:D :D TLB ERRATA:D :D :mad: :mad:

vime76amd
28-02-2008, 23:12
:D forse forse e una notizia vecchia..e falsa...sperem:D

Cocco83
29-02-2008, 00:08
Ma... io mi rifarei al tread del 9600 in overclock. Io con i nomi sono una frana, comunque una o 2 persone avevano/hanno il 6400+ e a loro giudizio il Phenom anche a default dava risultati superiori. Dalle rece abbiamo visto il contrario, ma io non darei per scontato quelle rece, perché basta pochissimo per fare girare il Phenom "male".
Il materiale me lo hanno spedito (5000B.Ed.) e l'X3 lo voglio prendere, possibilmente quello con il clock stock più alto.
Fra parentesi potrò testare anche il 770 AMD e farò tutti i test/bench del caso.
In overclock dubito fortemente che l'X3 arrivi ai clock del 5000B.Ed., ma se è confermato l'IPC superiore del K10 vs K8 (per me + 15%), anche se il 5000+ "girasse" a 3,4GHz, cosa relativamente difficile stando alla media, all'X3 basterebbe funzionare a 510MHz in meno, 2,89GHz che sarebbero a più facile portata.
Se prendiamo il 5000 a 3,2GHz, -15% si sarebbe a 2,72 GHz, di gran lunga a facile portata.
Io aspetto il Cebit per sapere le ultime info su X3 e B3. Se il tempo sarà notevole, prenderò un 9600B.Ed.


ecco sottolineo sto passaggio perché tutte le volte che ti ho visto scrivere delle CPU Intel da 1440$ ti volevo dire che non sono i Penryn ma gli yorkfield che costituiscono la serie QX9650 e affini XD, non ti ho potuto correggere prima percHé mi avevano sospeso xD

Athlon 64 3000+
29-02-2008, 07:12
:D ho letto su un forum straniero che nel b3 non sono riusciti a correggere il bug che li affliggeva...spero che non sia vero...cosa mi dici capitan?:mad: :mad:

il TLB mi serva che AMD abbia detto che con lo stepping B3 lo ha risolto mentre non si sà se verranno risolti gli altri 2 scoperti gia a novembre.
Ora mi sembra che ne sia venuto fuori un quarto di baco grave che può frenare le prestazioni del K10.
Io spero sempre che con il B3 riescano almeno a risolvere oltre i tlb bug anche i primi 2 gia scoperti mesi fa e magari anche il quarto scoperto di recente.

mistero1982
29-02-2008, 07:27
Oggi mi "dovrebbe" arrivare una asrock alivexfire per il mio phenom, adesso vorrei sapere una cosa, se non aggiorno il bios e inserisco il phenom che succede?. Cerco di spiegarmi meglio, ho letto che suddetta mobo supporta il phenom dall'ultima versione del bios... riuscirò quindi ad usare almeno il DOS per fare l'aggiornamento utilizzando il phenom oppure con un phenom sopra proprio non si avvierebbe il sistema? :confused:

capitan_crasy
29-02-2008, 07:47
:D ho letto su un forum straniero che nel b3 non sono riusciti a correggere il bug che li affliggeva...spero che non sia vero...cosa mi dici capitan?:mad: :mad:

hai il link di questo forum straniero?

Shang Tsung
29-02-2008, 09:27
hai il link di questo forum straniero?

Già anche io mi ricordo di questa notizia, ma non mi ricordo di sicuro la fonte, purtroppo.
Comunque, mi ricordo che avevo letto le notizie in questo ordine;
la "brutta notizia" (non proveniente dai boss di amd, sia chiaro, questo me lo ricorderei)
i boss di amd che dicono che il b3 è meglio ma lasciando il dubbio
i boss di amd che dicono che il baco famoso è risolto (degli altri 2 nessuno hai mai detto nulla)

Comunque, ormai ci siamo, anzi, ci risiamo, basta aspettare un pò.:)

che la notizia fosse di fud?

capitan_crasy
29-02-2008, 10:12
Già anche io mi ricordo di questa notizia, ma non mi ricordo di sicuro la fonte, purtroppo.
Comunque, mi ricordo che avevo letto le notizie in questo ordine;
la "brutta notizia" (non proveniente dai boss di amd, sia chiaro, questo me lo ricorderei)
i boss di amd che dicono che il b3 è meglio ma lasciando il dubbio
i boss di amd che dicono che il baco famoso è risolto (degli altri 2 nessuno hai mai detto nulla)

Comunque, ormai ci siamo, anzi, ci risiamo, basta aspettare un pò.:)

che la notizia fosse di fud?

Credo di aver letto anch'io quella notizia, ma continuo a non capire questo complotto contro il bug 298.
Ci sono cose dichiarate da AMD che si sono rilevate false e prive di logica.
Se il B3 non porta benefici perchè rinominare le CPU?
A che scopo dire che il BUG colpisce le CPU al di sopra dei 2.40Ghz per poi scoprire da documento AMD che è un problema di Step e non di frequenza?
Perchè cancellare o rimuovere i bench di Spec.org per sostenere che il B3 andrà come il BA/B2???
Perchè ci sono problemi di schermate BLU con i Phenom Quad Core risolvibili disattivando un core???
Perchè dire che il B2 è nato prima del Ba quando il numero OPN dice il contrario???
Perchè tutti riportano news di FUDZILLA anche se sono delle puttanate d'antologia???
:muro:
Il mio povero fegato...:cry:

paolo.oliva2
29-02-2008, 10:14
Già anche io mi ricordo di questa notizia, ma non mi ricordo di sicuro la fonte, purtroppo.
Comunque, mi ricordo che avevo letto le notizie in questo ordine;
la "brutta notizia" (non proveniente dai boss di amd, sia chiaro, questo me lo ricorderei)
i boss di amd che dicono che il b3 è meglio ma lasciando il dubbio
i boss di amd che dicono che il baco famoso è risolto (degli altri 2 nessuno hai mai detto nulla)

Comunque, ormai ci siamo, anzi, ci risiamo, basta aspettare un pò.:)

che la notizia fosse di fud?

Che il Phenom vada di meno di quello che potrebbe, per tutti i bug, mi sembra ormai chiaro. il 99% influiranno dello 0,1%, ma almeno 3 mi sembra siano piuttosto gravi. In che misura non lo si può sapere. Ma se contiamo che già su 2 bug le ipotesi andavano da un 5% ad un 15%, se n'è aggiunto un altro e nulla da' certezza che non ve ne siano ulteriori...
Rimane da scoprire cosa hanno fatto con questo B3. Se li hanno risolti, almeno la maggior parte, vedremo l'IPC. Se non li hanno risolti, che il Phenom potrebbe andare più veloce, non dice nulla, se non lo correggono.

Immortal
29-02-2008, 10:18
Credo di aver letto anch'io quella notizia, ma continuo a non capire questo complotto contro il bug 298.
Ci sono cose dichiarate da AMD che si sono rilevate false e prive di logica.
Se il B3 non porta benefici perchè rinominare le CPU?
A che scopo dire che il BUG colpisce le CPU al di sopra dei 2.40Ghz per poi scoprire da documento AMD che è un problema di Step e non di frequenza?
Perchè cancellare o rimuovere i bench di Spec.org per sostenere che il B3 andrà come il BA/B2???
Perchè ci sono problemi di schermate BLU con i Phenom Quad Core risolvibili disattivando un core???
Perchè dire che il B2 è nato prima del Ba quando il numero OPN dice il contrario???
Perchè tutti riportano news di FUDZILLA anche se sono delle puttanate d'antologia???
:muro:
Il mio povero fegato...:cry:

il nostro povero fegato..ormai siamo tutti coinvolti... :friend: :friend:
ad ogni modo spero che al cebit venga presentato qualcosa di interessante..un segnale di svolta..Anche perché ormai noi, i più fedeli, ci stiamo stufando di aspettare sempre mesi mesi e mesi per poi trovarsi davanti qualcosa che non è performante come ci aspettavamo.. :cry: :cry: :cry:

Shang Tsung
29-02-2008, 10:22
Credo di aver letto anch'io quella notizia, ma continuo a non capire questo complotto contro il bug 298.
Ci sono cose dichiarate da AMD che si sono rilevate false e prive di logica.


Se il B3 non porta benefici perchè rinominare le CPU?

Marketing?


A che scopo dire che il BUG colpisce le CPU al di sopra dei 2.40Ghz per poi scoprire da documento AMD che è un problema di Step e non di frequenza?

Io la mia opinione su questa faccenda l'ho già espressa, secondo me, non avevano abbastanza cpu a 2,4 per far fronte alla richiesta minima di mercato e si sono inventati la balla del bug a 2,4 balla dimostrata infatti dal fatto che è un problema di step e non di freq.


Perchè cancellare o rimuovere i bench di Spec.org per sostenere che il B3 andrà come il BA/B2???

Forse perchè o è molto meglio o uguale al b2?


Perchè ci sono problemi di schermate BLU con i Phenom Quad Core risolvibili disattivando un core???

Bè le schermate blu ci sono a prescindere dalle cpu ehhehe :)


Perchè dire che il B2 è nato prima del Ba quando il numero OPN dice il contrario???

Perchè tentare di salvarsi la faccia, mentendo.


Perchè tutti riportano news di FUDZILLA anche se sono delle puttanate d'antologia???
:muro:


Perchè almeno con le puttanate parliamo di qualche cosa e magari ci facciamo 2 risate, prendila in senso positivo :) : che mondo sarebbe senza fud!

vime76amd
29-02-2008, 10:23
:D capitan la notizia non l ho letta du fudzilla ma sul forum di xtr@mesystems,e la fonte porta a softpedi@ sul forum dicono che e fud..:D :D :D :D confido tanto in questa nuova revisione,spero di non rimanere deluso....:cry:

paolo.oliva2
29-02-2008, 10:25
Credo di aver letto anch'io quella notizia, ma continuo a non capire questo complotto contro il bug 298.
Ci sono cose dichiarate da AMD che si sono rilevate false e prive di logica.
Se il B3 non porta benefici perchè rinominare le CPU?
A che scopo dire che il BUG colpisce le CPU al di sopra dei 2.40Ghz per poi scoprire da documento AMD che è un problema di Step e non di frequenza?
Perchè cancellare o rimuovere i bench di Spec.org per sostenere che il B3 andrà come il BA/B2???
Perchè ci sono problemi di schermate BLU con i Phenom Quad Core risolvibili disattivando un core???
Perchè dire che il B2 è nato prima del Ba quando il numero OPN dice il contrario???
Perchè tutti riportano news di FUDZILLA anche se sono delle puttanate d'antologia???
:muro:
Il mio povero fegato...:cry:

Per me è un misto fra dire e non dire. Dire per fare in modo che la gente ci creda, non dire per non danneggiare le vendite attuali, che poi, da quello che sembra, fra bug e problemi vari, non è che vadano molto male le vendite, anzi, tutt'altro. Certo, i numeri ci possono anche essere, ma il fatturato è certamente basso. E' come considerare le vendite della Ferrari e della Fiat. A numeri la Fiat è enorme rispetto alla Ferrari, ma la ferrari, anche se vende "solo" 1500 vetture, quella che costa meno è sui 100.000 euro .... :) e rispetto a Intel, sia i numeri che il prezzo sono più bassi.
Comunque non ci capisco una mazza di come si comporta AMD. Far supporre che il Phenom andrà meglio e nello stesso tempo fare di tutto per smentire.
Per questo io cerco di rimuginare quello che si ha di certo e partire con delle supposizioni.
Comunque mi sconcerta il fatto che più passa il tempo e nulla cambia.
Ma se sto cavolo di L3 da' tutti sti problemi, perché non eliminarla? Ormai ha veramente rotto... il 90% dei bug sono li. Ormai sono sempre più convinto che togliendola ora come ora il Phenom andrebbe più veloce.

vime76amd
29-02-2008, 10:31
:D comunque ieri sera leggendo qua e la mi sembra di aver letto che il b3 sarà disponibile per maggio ,ma non era per aprile ?ho sono sempre notizie del ca@@o!:) :)

capitan_crasy
29-02-2008, 10:36
Anche se non si avvererà mai vorrei intervistare Rivas ( non RUIZ altrimenti lo uccido!:D ).
Fino ad ora le interviste precedenti sono state ridicole.
A me bastano 10 domande di quelle giuste, faccia a faccia, con un bastone in una mano e la soluzione "Schoum" nell'altra.
Sicuramente non potrà rispondere alle mie domande ma passerebbe il più brutto quarto d'ora della sua vita...:asd:

paolo.oliva2
29-02-2008, 10:39
ecco sottolineo sto passaggio perché tutte le volte che ti ho visto scrivere delle CPU Intel da 1440$ ti volevo dire che non sono i Penryn ma gli yorkfield che costituiscono la serie QX9650 e affini XD, non ti ho potuto correggere prima percHé mi avevano sospeso xD

Oki... ma io parto con il concetto che se ad esempio AMD ora è ferma a 2,3GHz e comincia la produzione di cpu a 3GHz, a tutti gli effetti è un avanzamento di clock ed una alternativa ad una maggiore potenza acquistabile. Che poi siano Pluto, Paperino o pinco pallino, ha una importanza relativa. E' come se AMD commercializzasse il Phenom FX a 2,8GHz a 1200$. Al mio portafoglio che gli dico? E' un FX? Allora va bene?
Io battevo sul discorso che a gennaio ci sarebbero state cpu Intel a clock alti e prezzi bassi. Mi sembra che questo non si sia verificato, indipendentemente dal tipo di modello, no?

Shang Tsung
29-02-2008, 10:58
mini ot, scusate l'ignoranza, quando c'è il cebit?

Immortal
29-02-2008, 11:01
mini ot, scusate l'ignoranza, quando c'è il cebit?

4-9 marzo...dai che da dresda ad hannover la strada è breve :mc:

vime76amd
29-02-2008, 11:01
mini ot, scusate l'ignoranza, quando c'è il cebit?

mi sembra dal 4 marzo al 9....:)

capitan_crasy
29-02-2008, 11:03
mini ot, scusate l'ignoranza, quando c'è il cebit?

Dal 4 a 9 marzo 2008...

MarcoXX84
29-02-2008, 11:08
Dal 4 al 9 Marzo.

Avanti il prossimo!:D :D

Immortal
29-02-2008, 11:12
Anche se non si avvererà mai vorrei intervistare Rivas ( non RUIZ altrimenti lo uccido!:D ).
Fino ad ora le interviste precedenti sono state ridicole.
A me bastano 10 domande di quelle giuste, faccia a faccia, con un bastone in una mano e la soluzione "Schoum" nell'altra.
Sicuramente non potrà rispondere alle mie domande ma passerebbe il più brutto quarto d'ora della sua vita...:asd:

:sofico:
Ci sarebbero da intervistare: Ruiz, il responsabile marketing (facciamo NDA pure sul southbridge :rolleyes: ), il tizio che è sempre in ferie addetto alla documentazione del phenom, e infine qualche ingegnere che ha progettato il phenom. Ad ogni modo almeno sul lato video AMD pare aver riguadagnato fiducia e mercato..

Catan
29-02-2008, 11:13
ma a me il comportamente amd mi pare mediamente normale per una grande azienda.
hanno un prodotto valido come il phenom9600 che io , a parte la difficoltà ad occare visto il terreno nuovo, reputo molto buono, e i miei sono giudizzi spassionati visto che venivo da un q6600 a 3.2ghz.
allora amd si è accorta che non poteva rinviare l'uscita dei suoi proci di punta a 4 core, ha immesso sul mercato i b2 in quantità non altissima ma abbastanza da garantirsi una fascia di mercato con i 9500 e i 9600.
a questo punto sta sviluppando il b4, dove c'è una correnzione di alcuni bug (1 o 3 ancora non è dato saperlo).
quindi mettono le mani avanti, semplicemente loro non hai mai parlato di guadagni di performaces del 5-15% come qualcuno qui asserisce o spera.
il che vuol dire che loro tengono il piede in 2 scarpe, cavalcano l'hype di chi dice che ci sarà questo incremento di performances del 5-15%, ma tengono i piedi saldamente a terra dicendo che non vi saranno differenze sostanziali per nn rovinarsi le vendite e oggettivamente credo anche xè non hanno ancora ben chiaro cosa riusciranno a sistemare nel b4 dei bug (1 -2-3?) per uscire rispettando le tempistiche.

secondo me oggettivamente risolveranno e questo è sicuro l'errore del tlb quindi le prestazioni non aumenteranno visto che un b2 senza patch tlb bios, e un b3 con bug corretto vanno alla stessa maniera, il gioco o la speranza dell'incremento delle performances è appunto sulla correzione degli altri 2 bug.

secondo me se non c'è la conferma che possano essere risolti (sopratutto quello della ridondanza dei dati nella cache) non possiamo sbilanciarci e sparare aumenti di performaces in ordine percentuale, al di la che non vadano oltre le nostre speranze.

MonsterMash
29-02-2008, 11:46
Anche se non si avvererà mai vorrei intervistare Rivas ( non RUIZ altrimenti lo uccido!:D ).
Fino ad ora le interviste precedenti sono state ridicole.
A me bastano 10 domande di quelle giuste, faccia a faccia, con un bastone in una mano e la soluzione "Schoum" nell'altra.
Sicuramente non potrà rispondere alle mie domande ma passerebbe il più brutto quarto d'ora della sua vita...:asd:

A me ne basterebbero solo 5 di domande... E vorrei chiedere anche a chi li ha intervistati in passato perchè non le hanno fatte!

mistero1982
29-02-2008, 12:46
E' una bella domanda, potrebbe partire in safe mode, ma potrebbe anche non partire del tutto, nel qual caso hai bisogno di una AM2 per farla partire.

Ed in safe mode cosa si può fare? nessuno possiede una asrock alivexfire?

blade9722
29-02-2008, 13:29
Ciao a tutti, ragazzi.


Avrei una richiesta. Sto raccogliendo informazioni sulle prestazioni nel gaming delle CPU attuali in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487

Purtroppo, mi manca il dettaglio del Phenom. Qualcuno che sia in possesso di tale CPU, e di una GPU adeguata (almeno G80), per favore potrebbe scaricare lo script in prima pagina, eseguirlo seguendo le istruzioni e postare il risultato nel thread?

Grazie per la cortese attenzione.

Cocco83
29-02-2008, 13:34
Oki... ma io parto con il concetto che se ad esempio AMD ora è ferma a 2,3GHz e comincia la produzione di cpu a 3GHz, a tutti gli effetti è un avanzamento di clock ed una alternativa ad una maggiore potenza acquistabile. Che poi siano Pluto, Paperino o pinco pallino, ha una importanza relativa. E' come se AMD commercializzasse il Phenom FX a 2,8GHz a 1200$. Al mio portafoglio che gli dico? E' un FX? Allora va bene?
Io battevo sul discorso che a gennaio ci sarebbero state cpu Intel a clock alti e prezzi bassi. Mi sembra che questo non si sia verificato, indipendentemente dal tipo di modello, no?

no tranquillo era per puntualizzare... nemmeno io li spenderei mai mille euro per un procio xD

Rufus86
29-02-2008, 13:54
il sito computerbase.de pubblica delle nuove Roadmap AMD 2008 sulle CPU per il mercato desktop e mobile.[CUT]

Il Phenom FX 82 si sa quando dovrebbe costare? Ad un prezzo di 500-600€ potrebbe essere molto interessante; se veramente il B3 fosse un 15% più veloce a parità di frequenza, avrebbe le performance di un attuale Phenom 9600 overclockato sino a 3.2Ghz.

paolo.oliva2
29-02-2008, 16:32
Allora Capitano. Mi è arrivata la Gigabyte 770 DS3.
Penso che la qualità sia ottima, rispetto al prezzo.
Non so se ho un fondo-schiena buono :) (sempre stato abbastanza sfigato), però con l'overclock si comporta molto bene.
Il 5000+ che ci ho montato sta tranquillamente a default a 3,2GHz. Con 16,5 di moltiplicatore, ho dovuto alzare il Vcore da 1,35 a 1,4. Non ho eseguito fino ad ora test tipo Orthos, ma mentre mi scaricava 120MB di aggiornamenti windows, giocavo e tenevo sott'occhio le temperature (inaffidabili... 50% e più di carico, mi sembra 18° core 0 e 8° core 1) e tutto procedeva senza alcun intoppo.
La DS3 reca la scritta "All-Solid Capacitor design".
Fra parentesi aveva già il penultimo Bios, l'ultimo è comparso sul sito 2-3 giorni fa. Ancora lo devo scaricare.

paolo.oliva2
29-02-2008, 16:53
ma a me il comportamente amd mi pare mediamente normale per una grande azienda.
hanno un prodotto valido come il phenom9600 che io , a parte la difficoltà ad occare visto il terreno nuovo, reputo molto buono, e i miei sono giudizzi spassionati visto che venivo da un q6600 a 3.2ghz.
allora amd si è accorta che non poteva rinviare l'uscita dei suoi proci di punta a 4 core, ha immesso sul mercato i b2 in quantità non altissima ma abbastanza da garantirsi una fascia di mercato con i 9500 e i 9600.
a questo punto sta sviluppando il b4, dove c'è una correnzione di alcuni bug (1 o 3 ancora non è dato saperlo).
quindi mettono le mani avanti, semplicemente loro non hai mai parlato di guadagni di performaces del 5-15% come qualcuno qui asserisce o spera.
il che vuol dire che loro tengono il piede in 2 scarpe, cavalcano l'hype di chi dice che ci sarà questo incremento di performances del 5-15%, ma tengono i piedi saldamente a terra dicendo che non vi saranno differenze sostanziali per nn rovinarsi le vendite e oggettivamente credo anche xè non hanno ancora ben chiaro cosa riusciranno a sistemare nel b4 dei bug (1 -2-3?) per uscire rispettando le tempistiche.

secondo me oggettivamente risolveranno e questo è sicuro l'errore del tlb quindi le prestazioni non aumenteranno visto che un b2 senza patch tlb bios, e un b3 con bug corretto vanno alla stessa maniera, il gioco o la speranza dell'incremento delle performances è appunto sulla correzione degli altri 2 bug.

secondo me se non c'è la conferma che possano essere risolti (sopratutto quello della ridondanza dei dati nella cache) non possiamo sbilanciarci e sparare aumenti di performaces in ordine percentuale, al di la che non vadano oltre le nostre speranze.

Ti sbagli, quello che ho messo in grassetto, lo trovi nella prima pagina del tread. L'unica cosa che si contesta, appunto perché nebulosa, è che loro dicono "un B3 a 2GHz andrà come un attuale B2 a 2,3GHz" non specificando se il B2 avesse il fix del bios attivo per il 298. Quindi la frase apparentemente chiara, alla fine non dice una mazza.
Se intendesse con un B2 con il fix attivo, mi sembra che le performance diminuissero di un 10%... quindi qualche cosa in più c'è, ma sinceramente il 5% non direbbe neanche tanto.
Se intendesse un B3 normale vs un B2 com'è ora senza che nessuno abbia attivato il fix, è un 15%.
Se fosse del 5%, va beh... lo avvicina abbastanza all'IPC del core2, ma non essendo avanti con lo sviluppo del clock alto di stock, non cambierebbe di molto la situazione odierna.
Nel caso del 15%, beh, le cose cambiano e parecchio. In questo caso, AMD riuscirebbe ad eliminare quasi di un 10% il gap in clock da Intel (nei Core2). Ciò vorrebbe dire che un Phenom a 2,8 sarebbe quasi un 3,1 Core2 e diciamo un 3GHz di Penryn. Sicuramente non toglierebbe il primato ad Intel, ma comunque Intel avrebbe il fiato sul collo quasi al top dei suoi modelli.
Come vedi una "minchiata" di frase, essendo possibile interpretarla in 2 modi, porterebbe a 2 condizioni che si va dal nulla, alla resurrezione. Non farmene una pecca se io spero nella seconda :)

Catan
29-02-2008, 17:07
Ti sbagli, quello che ho messo in grassetto, lo trovi nella prima pagina del tread. L'unica cosa che si contesta, appunto perché nebulosa, è che loro dicono "un B3 a 2GHz andrà come un attuale B2 a 2,3GHz" non specificando se il B2 avesse il fix del bios attivo per il 298. Quindi la frase apparentemente chiara, alla fine non dice una mazza.
Se intendesse con un B2 con il fix attivo, mi sembra che le performance diminuissero di un 10%... quindi qualche cosa in più c'è, ma sinceramente il 5% non direbbe neanche tanto.
Se intendesse un B3 normale vs un B2 com'è ora senza che nessuno abbia attivato il fix, è un 15%.
Se fosse del 5%, va beh... lo avvicina abbastanza all'IPC del core2, ma non essendo avanti con lo sviluppo del clock alto di stock, non cambierebbe di molto la situazione odierna.
Nel caso del 15%, beh, le cose cambiano e parecchio. In questo caso, AMD riuscirebbe ad eliminare quasi di un 10% il gap in clock da Intel (nei Core2). Ciò vorrebbe dire che un Phenom a 2,8 sarebbe quasi un 3,1 Core2 e diciamo un 3GHz di Penryn. Sicuramente non toglierebbe il primato ad Intel, ma comunque Intel avrebbe il fiato sul collo quasi al top dei suoi modelli.
Come vedi una "minchiata" di frase, essendo possibile interpretarla in 2 modi, porterebbe a 2 condizioni che si va dal nulla, alla resurrezione. Non farmene una pecca se io spero nella seconda :)

no no infatti io sottolineavo proprio il fatto della nebulosità della affermazione, ed il fatto anche amd ci sguazzi dentro non dando ancora informazioni precise.
come ho detto dal mio punto di vista, e mi baso solo su quello che so.
dei 3 principali bug interessati dei problemi di performances dei phenom solo quello del tlb è ufficialmente patchato nel b3.
quindi x me un phenom b2 con pathc disabilitata via bios e tra un phenom b3 con patch disabilitata nativamente xè non ha il bus, ipc dovrà essere uguale.
or bisogna vedere se con il b3 verrano corretti gli altri 2, e secondo me il + grave è quello del loop di informazioni in cache.
secondo me quello, se veramente è un bug risolto potrebbe davvero portare ad un aumento di performaces del 5% rispetto ai phenom attuali.
il problema sarà poi se saranno disponibili alti clockaggi, tipo 2400-2500-2600 senza problemi.

Catan
29-02-2008, 20:11
Pensiamoci un attimo.

I quad core, in ambito server, servono principalmente per la spinta al multicore data dalla virtualizzazione, che è quella resa impossibile dal TLB bug a causa di prestazioni inguardabili (con workaround) o inaffidabili (senza workaround).

Mi sembra impossibile che abbiano fatto una revision della cpu per non risolvere il bug che più di tutti penalizza le vendite nel settore più remunerativo (e che è quello che ha fatto fare il salto di qualità ad AMD, fra le altre cose)

no intatti il tlb è indubbio che sia risolto è l'unica cosa sicura, solo che se è sistemato solo questo bug un b2 con bug disabilitato da bios o un b3 con bug disabilitato di fabbrica, non hanno prestazioni differenti.
se ci sarà un aumento sarà se risolvono gli altri 2, sopratutto quello del loop in cache, che nsomma permetterebbe di liberare la cache in tempi maggiori aumentando le performances...anche se oggettivamente non credo + di 5% nella + rosea delle ipotesi.

Cloud76
29-02-2008, 20:41
C'è sempre la possibilità che risolto un bug della precedente revisione se ne crei un'altro nella nuova revisione...:eekk:
:ops2:

Immortal
29-02-2008, 20:43
C'è sempre la possibilità che risolto un bug della precedente revisione se ne crei un'altro nella nuova revisione...:eekk:
:ops2:

:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

capitan_crasy
29-02-2008, 21:32
ASRock FINALMENTE presenterà al Cebit ben 7 schede mamme con socket AM2+.
Ancora una volta il chipset preferito sarà Nvidia con 7 schede mamme con i nuovi Nforce serie 7:

K10N780SLIX3-WiFi
Chipset Nforce 780A SLI

K10N750SLI-WiFi
K10N750SLI-110dB
Chipset Nforce 750A SLI

K10N78hSLI-WiFi
K10N78hSLI-1394
K10N78FullHD-hSLI
Chipset Geforce 8200

L'unica soluzione AMD sarà con il chipset 780G/SB700 e sarà la prima scheda mamma con uscita Displayport!

A780FullDisplayPort
Chipset AMD 780G/SB700

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=71581)

capitan_crasy
29-02-2008, 22:00
Ecco OPN del primo Phenom con TDP 65W alla frequenza di clock pari a 1.80Ghz.

HD9100OBJ4BGD

HD= CPU Phenom
9100= Modello CPU ( 1.80Ghz )
O= Valore ancora sconosciuto
B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto )
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2

Secondo alcune voci il Vcore dovrebbe attestarsi a 1.00/1.05v

paolo.oliva2
29-02-2008, 22:02
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

Buona :)

paolo.oliva2
29-02-2008, 22:07
no no infatti io sottolineavo proprio il fatto della nebulosità della affermazione, ed il fatto anche amd ci sguazzi dentro non dando ancora informazioni precise.
come ho detto dal mio punto di vista, e mi baso solo su quello che so.
dei 3 principali bug interessati dei problemi di performances dei phenom solo quello del tlb è ufficialmente patchato nel b3.
quindi x me un phenom b2 con pathc disabilitata via bios e tra un phenom b3 con patch disabilitata nativamente xè non ha il bus, ipc dovrà essere uguale.
or bisogna vedere se con il b3 verrano corretti gli altri 2, e secondo me il + grave è quello del loop di informazioni in cache.
secondo me quello, se veramente è un bug risolto potrebbe davvero portare ad un aumento di performaces del 5% rispetto ai phenom attuali.
il problema sarà poi se saranno disponibili alti clockaggi, tipo 2400-2500-2600 senza problemi.

Se il B3/B4/C1 viaggerà sullo stesso IPC attuale e se sarà difficile per AMD arrivare a 3GHz, beh.... se fossi in Intel, sfrutterei l'occasione. Che abbassino i listini a livello di AMD con tutta la gamma. Rinunceranno agli introiti ora, ma dubito che AMD sopravviverà per molto. Forse è un po' cattiva...

astroimager
29-02-2008, 22:10
ASRock FINALMENTE presenterà al Cebit ben 7 schede mamme con socket AM2+.
Ancora una volta il chipset preferito sarà Nvidia con 7 schede mamme con i nuovi Nforce serie 7:
...
L'unica soluzione AMD sarà con il chipset 780G/SB700 e sarà la prima scheda mamma con uscita Displayport!
...
[/URL]

ERA ORA!

Però non capisco perché montano già da un paio di mesi il P35 con chiara vocazione OC, mentre dei chipset AMD si vede poco o niente...

Beh, almeno la scheda con 780G/SB700 elimina una situazione un po' strana: la Asrock mATX con miglior grafica integrata era per Intel con chipset ATI! :rolleyes:

paolo.oliva2
29-02-2008, 22:10
Ecco OPN del primo Phenom con TDP 65W alla frequenza di clock pari a 1.80Ghz.

HD9100BCJ4BGD

HD= CPU Phenom
9100= Modello CPU ( 1.80Ghz )
B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto )
C= Socket AM2+
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2

Secondo alcune voci il Vcore dovrebbe attestarsi a 1.00/1.05v


Però Capitano, mi sembra più una mossa commerciale. Io credo, non ho la sicurezza, che un Pheno 9600 o 9500 se lo si porta a 1,8GHz, è come se fosse una sorta di 1° stadio di idle... 65W fa impressione, ma non credo sia distante da un 9600 cloccato a 1,8GHz. D'altronde, anche il mio 5000+ con il molti a 8X gli basta 1,1V (provato)

mistero1982
29-02-2008, 22:47
Ragazzi che delusione....
Oggi mi è arrivata questa roba:
-il phenom 9500
-una asrock alivexfire
-2gb di ram...

cosa succede... monto tutto e schermo nero... vabbé penso dovrò aggiornare il bios della asrock! allora vado da un amico e monto mobo e un athlonx2 3800 am2. Inserisco la mia 8800gt (il mio amico non ha una vga pci-ex) e... schermo nero anche di là!!! :mc: quindi insospettito provo SOLO la scheda video sul sistema del mio amico (asrock nf6 vsta) e anche li schermo nero! e mi son detto stai a vedere ho fottuto la mia 8800!!! ... e invece no rimonto il mio bel sistema 939 e tutto funziona a meraviglia..
Non riesco a capire come sia possibile

capitan_crasy
29-02-2008, 22:57
Allora Capitano. Mi è arrivata la Gigabyte 770 DS3.
Penso che la qualità sia ottima, rispetto al prezzo.
Non so se ho un fondo-schiena buono :) (sempre stato abbastanza sfigato), però con l'overclock si comporta molto bene.
Il 5000+ che ci ho montato sta tranquillamente a default a 3,2GHz. Con 16,5 di moltiplicatore, ho dovuto alzare il Vcore da 1,35 a 1,4. Non ho eseguito fino ad ora test tipo Orthos, ma mentre mi scaricava 120MB di aggiornamenti windows, giocavo e tenevo sott'occhio le temperature (inaffidabili... 50% e più di carico, mi sembra 18° core 0 e 8° core 1) e tutto procedeva senza alcun intoppo.
La DS3 reca la scritta "All-Solid Capacitor design".
Fra parentesi aveva già il penultimo Bios, l'ultimo è comparso sul sito 2-3 giorni fa. Ancora lo devo scaricare.

Ottimo, La mia MSI mi ha un pò deluso nel reparto alimentazione, anche se ha ottime prestazione nel comparto RAID...

Però Capitano, mi sembra più una mossa commerciale. Io credo, non ho la sicurezza, che un Pheno 9600 o 9500 se lo si porta a 1,8GHz, è come se fosse una sorta di 1° stadio di idle... 65W fa impressione, ma non credo sia distante da un 9600 cloccato a 1,8GHz. D'altronde, anche il mio 5000+ con il molti a 8X gli basta 1,1V (provato)

Non cè niente di strano, il Phenom 9100e è un 9500 a 1.80Ghz...;)

Ragazzi che delusione....
Oggi mi è arrivata questa roba:
-il phenom 9500
-una asrock alivexfire
-2gb di ram...

cosa succede... monto tutto e schermo nero... vabbé penso dovrò aggiornare il bios della asrock! allora vado da un amico e monto mobo e un athlonx2 3800 am2. Inserisco la mia 8800gt (il mio amico non ha una vga pci-ex) e... schermo nero anche di là!!! :mc: quindi insospettito provo SOLO la scheda video sul sistema del mio amico (asrock nf6 vsta) e anche li schermo nero! e mi son detto stai a vedere ho fottuto la mia 8800!!! ... e invece no rimonto il mio bel sistema 939 e tutto funziona a meraviglia..
Non riesco a capire come sia possibile

Devi per forza aggiornare il bios...
Prova con un altra scheda video...

MonsterMash
29-02-2008, 23:32
Se mettono il 9100 a 100 euro o poco più potrei prenderlo io. Continuo ad essere dell'idea che tutti i phenom al momento sono identici, e quindi un 9100 a 1800mhz ma con vcore a 1V è molto probabile che arrivi alle stesse identiche frequenze di un 9600.
Anzi, secondo me potrebbe andare anche meglio, perchè si tratterà di cpu selezionate per funzionare con bassi voltaggi, e quindi è probabile che overvoltando (da 1V a 1.5V... fa quasi paura dirlo :D) si arrivi anche più in altro dei modelli superiori.

astroimager
29-02-2008, 23:42
Se il B3/B4/C1 viaggerà sullo stesso IPC attuale e se sarà difficile per AMD arrivare a 3GHz, beh.... se fossi in Intel, sfrutterei l'occasione. Che abbassino i listini a livello di AMD con tutta la gamma. Rinunceranno agli introiti ora, ma dubito che AMD sopravviverà per molto. Forse è un po' cattiva...

Ma ancora con 'sta storia dei prezzi Intel! :doh:

Guardati i moneybench dei processori per comuni mortali, ovvero fino a 230-250 euro. Ma guardali seriamente. Quelli che costano di più sono "fuori mercato", anche perché non entrano in concorrenza con nessuno: vengono acquistati SOLO per esigenze molto specifiche, o sono da appassionati estremi, quasi collezionisti.
Ebbene Intel sta più o meno sullo stesso livello di convenienza di AMD: ancor più se consideri che permette di raggiungere frequenze più alte, con IPC più alto...

Con la riduzione Intel programmata ad aprile - da non leggere necessariamente come contromossa all'uscita dei B3 - stanno a posto fino all'autunno, continuando a guadagnare a palate.
Avranno i soliti agguerritissimi dual-core economici che permettono OC del 100%, dual di fascia media con cache e frequenze medio-alte, e ben 3 quad sotto i 250 euro che superano la potenza di qualsiasi CPU attuale per comuni mortali, sia a def che in OC... dimmi te... non viene da meravigliarsi che questa sia Intel?!?

Se AMD andasse avanti a piccoli passi, che ragione avrebbe Intel ad abbassare i prezzi ulteriormente o a tirare fuori modelli nuovi? Per farsi concorrenza da sola?
Se Intel volesse per assurdo lanciare Nehalem il prima possibile, spazzando via in un attimo il 775, quanto tempo pensi impiegherebbe?

Secondo me proprio fra 6-8 mesi AMD si gioca tutta la credibilità: se con K10 non riesce più a competere con una piattaforma apparentemente più "grezza" come l'FSB Intel, la partita è chiusa.

Quindi c'è il rischio che AMD torni a casa definitivamente? Secondo me questa possibilità è remotissima, per una serie di ragioni che non sto qui a spiegare (ci vorrebbero molto più di un post per dirlo), anche nella peggiore delle ipotesi.
Il massimo che può succedere è che bisognerà accontentarsi di processori mediocri, ricordando i tempi dei gloriosi K8, in attesa di una futura rivincita.

Catan
29-02-2008, 23:51
Se il B3/B4/C1 viaggerà sullo stesso IPC attuale e se sarà difficile per AMD arrivare a 3GHz, beh.... se fossi in Intel, sfrutterei l'occasione. Che abbassino i listini a livello di AMD con tutta la gamma. Rinunceranno agli introiti ora, ma dubito che AMD sopravviverà per molto. Forse è un po' cattiva...

non è questione di cattiveria è realtà.
amd è una azienda che non è in posizione dominante del mercato.
all'epoca degli ottimi a64 vs intel fornetti intel aveva il 75% del mercato, ora intel puo permettersi di perdere anche quote di mercato , passare per un prodotto venuto male dal 75% al 70% è un problema finanziario ma cmq tiene botta lo stesso.
amd da un marchet place del 25% è passata al 20-18% e per una azienda che non ha la totalità del mercato è molto.
la guerra dei processori si basa fondamentalmente sul progetto, frequenze e prezzo finale.

il progetto innazi tutto se hai un ottima base tutto risulta + semplice sia le performaces a basso clock sia la salita di clock, i k8 e i c2d ne sono un ottimo esempio, due archidettura molto buone rispetto alla concorrenza che non davano problemi ne di efficenza di a salire di freqeunza (chi non si ricorda i primi winchester 3000+ 3200+ a 0.09 che dai 1800-2000mhz salivano tranquilli ai 2500-2600mhz o come i c2d dove tutti arrivano si 2200-2400 di partenza fino ai 3ghz)

le frequenze , le frequenze contano, sia per tenere il mercato con il prodotto di punta, sia per essere sicuri di avere sempre un incremento di performaces, che possano supplire a qualche lacuna di mercato.

ovviamente il prezzo finale che è influenzato anche dalla capacità produttiva.

allora quando ti scontri con un gigante come intel, che puo sbagliare un progetto ogni 3 o 4 generazioni di processori devi sempre stare in campana.

amd partiva da un ottima archidettura il k8, la ha sviluppata molto bene , il k10 è un ottima archidettura sia dal punto di vista dell'efficenza sia da quello delle innovazioni tecniche.

il problema è che i processi produttivi non garantiscono i 3 punti fondamentali,
progetto che ha problemi realizativi e ha bug, frequenze i k10 non riescono a superare in oc i 2700mhz e oggettivamente a livello prettamente commerciale i 2300mhz.
l'unica cosa dove sono aggressivi è il prezzo finale diciamocela tutta, il q6600 è un ottimo procio a 200-210E come lo è il 9600 per la stessa fascia di prezzo.
ma chi è che a 170e ti da il quadcore con il 9500?

il problema è che il prezzo sopratutto quando si tratta di una forbice ridicola di 30-40 non influisce molto. del tipo ho un processore che mi da 10 e uno mi da 8, solo che il processore che mi da 10 costa 600E e quello che mi da 8 ne costa 100, prendo il secondo. ma quando quello che mi da 10 costa 200E e quello che mi da 8 ne costa 170...oddio l'utente finali ci fa i suoi conti ed è + difficile valutare il rapporto prezzo prestazioni.

amd si trova in uno stallo di dover fare processori esenti da bug quindi portare ancora a maturazione il progetto ( che non va preparato anche su carta anche la realiziazione tecnica deve essere impeccabile) e salire sopratutto in frequenze per poter piazzare hit di mercato su tutte le fasce.
e ovviamente mantenere i prezzi di adesso.

e sopratutto il tutto va fatto in 2 o 3 mesi gia 6 mesi sono tanti.

amd ha sbagliato a non uscire subito con i dual core su base k10 xè adesso è costretta per via delle frequenze e per contrastare le cpu intel a 45nm che partono tutte minimo dai 2.6ghz a vendere gli X3 a 2300mhz che suppliscono al calo di performaces dovuto alle frequenze con l'aggiunta di un terzo core.
e tra i due credo che porti molti + introiti un dual core nativo che un quad decurtato di un terzo core.

il problema delle frequenze non solo si riversa sulla fascia alta di mercato, ma si riversa anche sulla fascia media dove ormai non sono solo frequenze a farla da padrone ma numero di core ed efficenza.

su un ottimo progetto i problemi realizativi si fanno sentire sia di immagine,sia anche per la commercializazione e gli introiti.

amd adesso deve spingere, purtroppo ha perso mercato e per i prossimi 6 mesi si troverà in condizione di sparare il proprio prodotto completo e finalmente esente da bug , a frequenze consone, e a prezzo basso, solo per recuperare la sua quota di mercato.

il futuro di amd si deciderà appunto nei prossimi 6 mesi.
e non sono uno pro intel dico solo quello che è reale, se domini il mercato con il 75% dei processori venduti puoi fare la cazzata con 1 progetto e perdere il 5-8-10% del mercato.

ma se sei un azienda che ha il 20-25% del mercato sballato un progetto e perdere il 10% del mercato vuol dire avere meno soldi e per correggere il progetto andato male, e per svilupparne di nuovi.

quindi io per primo confido in un ottima resa dei b3 nell'immediato.
gia aspettare i c1 a 45 tra 6 mesi sarebbe veramente un altra bella botta per le finanze amde di conseguenza per i progetti futuri.

astroimager
29-02-2008, 23:54
Se mettono il 9100 a 100 euro o poco più potrei prenderlo io. Continuo ad essere dell'idea che tutti i phenom al momento sono identici, e quindi un 9100 a 1800mhz ma con vcore a 1V è molto probabile che arrivi alle stesse identiche frequenze di un 9600.
Anzi, secondo me potrebbe andare anche meglio, perchè si tratterà di cpu selezionate per funzionare con bassi voltaggi, e quindi è probabile che overvoltando (da 1V a 1.5V... fa quasi paura dirlo :D) si arrivi anche più in altro dei modelli superiori.

Mi hai tolto le parole di bocca.

Non mi intendo di OC, però ho intuìto che questa CPU potrebbe essere molto interessante. Dai, portarlo a un 9700 non penso sia impossibile, e magari riesce a ad arrivare a 2.8 con overvolt non esagerati.

Potrebbe avere una tolleranza maggiore alle temperature, un po' come succede per i BE?

MonsterMash
01-03-2008, 00:12
Mi hai tolto le parole di bocca.

Non mi intendo di OC, però ho intuìto che questa CPU potrebbe essere molto interessante. Dai, portarlo a un 9700 non penso sia impossibile, e magari riesce a ad arrivare a 2.8 con overvolt non esagerati.

Potrebbe avere una tolleranza maggiore alle temperature, un po' come succede per i BE?

La mia ultima cpu (socket 939) era un opteron 165, una cpu dual core che dai 1800mhz di clock stock (proprio come i 9100) saliva a 3150mhz. Io credo che il 9100 potrebbe fare quasi lo stesso. La differenza oggi sarebbe che dall'altra parte ci sono i penryn, mentre all'epoca c'erano i prescot...

astroimager
01-03-2008, 00:42
La mia ultima cpu (socket 939) era un opteron 165, una cpu dual core che dai 1800mhz di clock stock (proprio come i 9100) saliva a 3150mhz. Io credo che il 9100 potrebbe fare quasi lo stesso. La differenza oggi sarebbe che dall'altra parte ci sono i penryn, mentre all'epoca c'erano i prescot...

Sì, sì. Mi ricordo del tuo 165... dato che hai l'esperienza e il raffreddamento a liquido, potresti provarci.

Cazzarola, 3.0-3.1 GHz sarebbe un bel traguardo per un quad sui 100 euro... certo, non si può competere con Penryn, tieni conto un 10% in meno di prestazioni clock to clock, e frequenze max in OC del 30-50% maggiori a favore di Intel. Però... 100 euro... tieni conto quanto costa un Q6700...

MonsterMash
01-03-2008, 01:22
Sì, sì. Mi ricordo del tuo 165... dato che hai l'esperienza e il raffreddamento a liquido, potresti provarci.

Cazzarola, 3.0-3.1 GHz sarebbe un bel traguardo per un quad sui 100 euro... certo, non si può competere con Penryn, tieni conto un 10% in meno di prestazioni clock to clock, e frequenze max in OC del 30-50% maggiori a favore di Intel. Però... 100 euro... tieni conto quanto costa un Q6700...

In tutta onestà penso che per il momento la cpu con il miglior rapporto costo / prestazioni sia il q6600 step g0, che da 2400mhz di clock stock potrebbe arrivare con il mio sistema di raffreddamento probabilmente molto vicino ai 4 ghz. 4 core a 4 ghz con poco più di 200 euro.
Tuttavia se un 9100 costasse poco più di 100 euro ed arrivasse a 3 ghz, risulterebbe ancora più conveniente. Perderebbe nettamente nella gara della cpu più veloce, ma costando la metà darebbe molto più della metà.

Vediamo...

paolo.oliva2
01-03-2008, 03:20
edit

paolo.oliva2
01-03-2008, 03:35
Guardati i moneybench dei processori per comuni mortali, ovvero fino a 230-250 euro. Ma guardali seriamente. ...


Appunto. l'E6850 va dai 220$ ai 290$. Mettiamo che venga 250$, e sarebbe nella fascia che dici tu...

Ebbene Intel sta più o meno sullo stesso livello di convenienza di AMD: ancor più se consideri che permette di raggiungere frequenze più alte, con IPC più alto...

Costa il triplo del 5000+ B.Ed.. Guardando seriamente come dici tu.... va il triplo del 5000+? 3,2x3=9,6GHz Anche mettendo il 20% di IPC in più, ti do' anche il 25%, arriva in overclock a 8GHz?

Se devi tagliare quello che c'è sopra i 250$, non è che rimanga molta scelta nel listino Intel. 1 quad e i dual. Contando che i dual Intel si dovranno scontrare con gli X3 di AMD (che costeranno sui 100$), non la vedo proprio che Intel stia tranquilla sino ad autunno. Per essere conveniente come dici tu, troppo deve tagliare. Minimo dovrebbe costare come un X3. Ma tu veramente ti aspetti da Intel un taglio reale? Il top dei 2 core sui 100$? O va a finire come la storia dei Penryn a 3,6GHz a 200-300$ in gennaio?
Comunque, se come tu dici se volesse Intel farebbe questo e quello, a me, come cliente, non griderei al miracolo se sfornasse il Nehalem ad agosto, tanto lo farebbe pagare 2000$, ma se il top, proporzionato alle performances, non dovrebbe superare i 500$, e già sarebbe di gran lunga più alto del reale rapporto performances/prezzi, così che i comuni mortali lo possano acquistare.

paolo.oliva2
01-03-2008, 03:44
Guardati i moneybench dei processori per comuni mortali, ovvero fino a 230-250 euro. Ma guardali seriamente. ...


Appunto. l'E6850 va dai 220$ ai 290$. Mettiamo che venga 250$, e sarebbe nella fascia che dici tu...

Ebbene Intel sta più o meno sullo stesso livello di convenienza di AMD: ancor più se consideri che permette di raggiungere frequenze più alte, con IPC più alto...

Costa il triplo del 5000+ B.Ed.. Guardando seriamente come dici tu.... va il triplo del 5000+? 3,2x3=9,6GHz Anche mettendo il 20% di IPC in più, ti do' anche il 25%, arriva in overclock a 8GHz? Dove la vedi tu la convenienza? :confused:

Se devi tagliare quello che c'è sopra i 250$, non è che rimanga molta scelta nel listino Intel. :mc: 1 quad e i dual. Contando che i dual Intel si dovranno scontrare con gli X3 di AMD (che costeranno sui 100$):eek: , non la vedo proprio che Intel stia tranquilla sino ad autunno. Per essere conveniente come dici tu, troppo deve tagliare, almeno sino al prezzo di un X3. Ma tu veramente ti aspetti da Intel un taglio reale? Il top dei 2 core sui 100$? Magari io mi sbagliassi e avessi ragione tu. :sofico:
Per me è più facile che AMD sforni un B3 senza bug, un B4 a 3GHz ed un C1 a 3,5GHz ad agosto, piuttosto che Intel abbassi i prezzi come dici tu.

paolo.oliva2
01-03-2008, 03:59
In tutta onestà penso che per il momento la cpu con il miglior rapporto costo / prestazioni sia il q6600 step g0, che da 2400mhz di clock stock potrebbe arrivare con il mio sistema di raffreddamento probabilmente molto vicino ai 4 ghz. 4 core a 4 ghz con poco più di 200 euro.
Tuttavia se un 9100 costasse poco più di 100 euro ed arrivasse a 3 ghz, risulterebbe ancora più conveniente. Perderebbe nettamente nella gara della cpu più veloce, ma costando la metà darebbe molto più della metà.

Vediamo...

Condivido. Ma non penso tuttavia il 9100 salga più in alto del 9600... Per me rimane ancora competitivo il Q6600.
L'unica cosa che farebbe tornare competitiva l'AMD, è la condizione che il Phenom arrivi a prestazioni simili ai quad Intel ora in commercio, perché da quello che si legge, i futuri quad vorranno la X48 e non penso proprio che chi ha acquistato un Q6600 la abbia, contrariamente a chi, invece, ha un AM2+ e voglia upgradare.

mistero1982
01-03-2008, 08:15
Devi per forza aggiornare il bios...
Prova con un altra scheda video...

E' proprio questo che mi preoccupa... provare con un altra scheda video... l'8800gt dovrebbe essere compatibile con la alivexfire...

Cloud76
01-03-2008, 10:20
Se mettono il 9100 a 100 euro o poco più potrei prenderlo io. Continuo ad essere dell'idea che tutti i phenom al momento sono identici, e quindi un 9100 a 1800mhz ma con vcore a 1V è molto probabile che arrivi alle stesse identiche frequenze di un 9600.
Anzi, secondo me potrebbe andare anche meglio, perchè si tratterà di cpu selezionate per funzionare con bassi voltaggi, e quindi è probabile che overvoltando (da 1V a 1.5V... fa quasi paura dirlo :D) si arrivi anche più in altro dei modelli superiori.

Non so... io sono un po' scettico su questa cosa.
Sono comunque CPU B2 identiche in tutto e per tutto ai Phenom venduti oggi, quindi, secondo me, è più plausibile che si tratti di quelle CPU che non reggono le frequenze dei fratelli maggiori o che comunque ci arrivino a malapena e non salirebbero che di pochi Mhz in overclock per cui gli tolgono qualche centinaio di Mhz, abbassano un pelino il voltaggio e te la vendono come CPU entry level. Ho seri dubbi di vederne qualcuna viaggiare a 3 Ghz...
Questa mia tesi può essere avvalorata anche dal comportamento che ha il Phenom al variare del voltaggio, si è visto che molte CPU arrivano magari a 2.7 o 2.8 Ghz con un overvolt medio; poi anche spingendo esageratamente sul voltaggio non si riesce a tirarne fuori più niente ed il sistema rimane instabile quindi potrebbe essere che le CPU non perfette vengano riposizionate verso il basso: meno Mhz, meno volt, meno TDP... ma forse anche meno OC.

paolo.oliva2
01-03-2008, 11:06
Non so... io sono un po' scettico su questa cosa.
Sono comunque CPU B2 identiche in tutto e per tutto ai Phenom venduti oggi, quindi, secondo me, è più plausibile che si tratti di quelle CPU che non reggono le frequenze dei fratelli maggiori o che comunque ci arrivino a malapena e non salirebbero che di pochi Mhz in overclock per cui gli tolgono qualche centinaio di Mhz, abbassano un pelino il voltaggio e te la vendono come CPU entry level. Ho seri dubbi di vederne qualcuna viaggiare a 3 Ghz...
Questa mia tesi può essere avvalorata anche dal comportamento che ha il Phenom al variare del voltaggio, si è visto che molte CPU arrivano magari a 2.7 o 2.8 Ghz con un overvolt medio; poi anche spingendo esageratamente sul voltaggio non si riesce a tirarne fuori più niente ed il sistema rimane instabile quindi potrebbe essere che le CPU non perfette vengano riposizionate verso il basso: meno Mhz, meno volt, meno TDP... ma forse anche meno OC.

Quoto. In proporzione sarà sicuramente più conveniente perché probabilmente la percentuale di overclock sarà maggiore, ma dubito sul clock finale raggiungibile

Athlon 64 3000+
01-03-2008, 15:01
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_phenom9600_bb/

astroimager
01-03-2008, 15:17
Appunto. l'E6850 va dai 220$ ai 290$. Mettiamo che venga 250$, e sarebbe nella fascia che dici tu...

Ma hai la fissa dei 3 GHz? :D

L'E6850 è già di una vecchia generazione, credo siano in pochissimi a comprarselo ora (e prima non credo fossero una valanga), giusto chi proprio non può fare un upgrade a Wolfdale e necessita di un moltiplicatore alto o partire da una "base" elevata.
Il fatto di avere la cpu dual core fino a poco tempo fa più potente in circolazione ha dato il diritto (a torto) di piazzarlo allo stesso prezzo del Q6600. Ancora adesso comunque è più veloce e più ockabile della concorrenza, quindi se volessero ancora venderlo in discreti volumi, potrebbero piazzarlo sui 175 euro.

Il processore che l'ha sostituito da qualche settimana, l'E8400, viene di listino $183, secondo me un buon prezzo considerando che il 6400 x2 viene $178 (ed è più lento). Mentre quest'ultimo è praticamente alla frutta, l'altro lo piazzi oltre i 4 GHz... vedi tu. Il fatto che ora lo trovi a €200 ca. è un'anomalìa (la stessa che si è verificata al lancio del Phenom), specie se consideri quanto vale il dollaro vs euro.

Costa il triplo del 5000+ B.Ed.. Guardando seriamente come dici tu.... va il triplo del 5000+? 3,2x3=9,6GHz Anche mettendo il 20% di IPC in più, ti do' anche il 25%, arriva in overclock a 8GHz? Dove la vedi tu la convenienza? :confused:

Il 5000 BE è attualmente uno dei dual più convincenti di AMD. Di listino viene $104. Intel ora ha CPU o più economiche o più costose, quindi non si può fare un confronto in questi termini.
Facciamolo con le prestazioni: a default un 5000+ BE va come un E2200 (1 MB L2, 2.2 GHz), che sta a $84. L'E2200 arriva tranquillamente a 2.8 GHz. E già qui basterebbe ad eguagliare quanto in media riesce a raggiungere il 5000 BE. Ma nessuno ti vieta di portarlo ancora più su:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18498770&postcount=3

Se devi tagliare quello che c'è sopra i 250$, non è che rimanga molta scelta nel listino Intel. :mc: 1 quad e i dual.

Su questo sono d'accordo, però quello che hanno basta a schiacciare tutte le soluzioni AMD, se non sempre a default, di sicuro in overclock.

Contando che i dual Intel si dovranno scontrare con gli X3 di AMD (che costeranno sui 100$):eek: , non la vedo proprio che Intel stia tranquilla sino ad autunno. Per essere conveniente come dici tu, troppo deve tagliare, almeno sino al prezzo di un X3. Ma tu veramente ti aspetti da Intel un taglio reale? Il top dei 2 core sui 100$? Magari io mi sbagliassi e avessi ragione tu. :sofico:

Diciamo che fino all'autunno ne possono succedere di tutti i colori.

In risposta o meno ai nuovi quad AMD, Intel in aprile ha in serbo tre quad sotto i €250: Q6600/6700/9300. Quindi direi che si difende più che bene.

I Triple, quando saranno disponibili, costringeranno Intel a rivedere la fascia di prezzo in cui verranno collocati, ed è possibile che per contrastarli abbassino i dual di un 20-25%. Ma portare i dual da 3-3.15 GHz a $100 non ha senso: perché offrire allo stesso costo di un 8600 l'equivalente di un Triple a 3-3.2 GHz?

Ti ricordo che Intel ha un'architettura che detiene il primato delle prestazioni da 1 anno e mezzo, ora unito a un processo produttivo ancora più raffinato.
Sono appena usciti solo alcuni modelli dei Penryn, ne vedremo molti altri in questo 2008, e ci saranno senz'altro due momenti di ribasso dei prezzi.

Tutte le CPU, da quelle economiche a quelle costose, hanno un potenziale in overclock ragguardevole, specie a 45nm. Se volessero, potrebbero tranquillamente piazzare a 80 euro un Penryn dual da 3.0 GHz 2MB L2 65W, guadagnando poco ma spazzando via tutti gli AMD che non siano Phenom X4.
E attenzione: mi baso su quello che c'è ora, non su Nehalem, che è tutta roba nuova... quindi tutto da vedere (come Bulldozer)!

Comunque questi non scherzano, ragazzi, proprio per niente: la tecnologia "core" vogliono sfruttarla fino all'osso, frega poco che il memory controller non sia ancora integrato. Avrete sicuramente visto la notizia degli Xeon Exa 45nm a 3 coppie di core, per la fine dell'anno... 12 MB di cache L2 x coppia e 16 MB di L3 condivisa!...

Tony M.
01-03-2008, 17:39
UN negozio online ha in listino un phenom 9500 black edition

edit

io sapevo solo dei 9600 black edition.

?

astroimager
01-03-2008, 17:54
UN negozio online ha in listino un phenom 9500 black edition

EDIT

io sapevo solo dei 9600 black edition.

?

E' un errore: a parte il fatto che non esiste, i B.E. sono boxati ma senza dissi e ventola.
Anche il prezzo fa pensare più a un classico 9500 boxed.

capitan_crasy
01-03-2008, 18:08
Non si può postare link di shop on-line italiani...

lor68pdit
01-03-2008, 18:15
E' un errore: a parte il fatto che non esiste, i B.E. sono boxati ma senza dissi e ventola.
Anche il prezzo fa pensare più a un classico 9500 boxed.

Ed allora non sono boxati!!!!!! Boxato vuol dire con dissipatore stock!:doh:

787b
01-03-2008, 18:24
boxato non vuol dire nulla, ma è un americanismo che traduce "boxed".

Boxed vuol dire "dentro una scatola" ed i Black Edition lo sono.

Boxed, in termini di AMD significa anche garanzia triennale del produttore, ed i Black Edition ce l'hanno :>

e tray cosa vuol dire allora?

senza scatola, come te lo mandano senza scatola

khael
01-03-2008, 18:50
e tray cosa vuol dire allora?

senza scatola, come te lo mandano senza scatola

scusa ma e' in senso ironico?
boxed vuol dire che ti arriva con la scatola carina con tutta la pubblicita' il bollino la ventola ecc ecc
tray vuol dire che te lo mandano dentro una confezione anonima che non ha marchi ventole francobolli cazzi e mazzi vari..
tutto qui =)

Cloud76
01-03-2008, 19:20
e tray cosa vuol dire allora?

senza scatola, come te lo mandano senza scatola

la CPU tray te la mandano nel... TRAY :eek: , cioè nel suo alloggiamento di plastica che contiene la CPU, il tutto infagottato da qualche giro di quella roba con le bolle d'aria (non so come si chiama tecnicamente) e riposto in una scatolina di cartone.
;)

787b
01-03-2008, 19:24
scusa ma e' in senso ironico?
boxed vuol dire che ti arriva con la scatola carina con tutta la pubblicita' il bollino la ventola ecc ecc
tray vuol dire che te lo mandano dentro una confezione anonima che non ha marchi ventole francobolli cazzi e mazzi vari..
tutto qui =)

si stavo era in senso ironico con una punta di relatà :D

la CPU tray te la mandano nel... TRAY :eek: , cioè nel suo alloggiamento di plastica che contiene la CPU, il tutto infagottato da qualche giro di quella roba con le bolle d'aria (non so come si chiama tecnicamente) e riposto in una scatolina di cartone.
;)

ok

astroimager
01-03-2008, 19:48
Ed allora non sono boxati!!!!!! Boxato vuol dire con dissipatore stock!:doh:

Per Intel, ma per AMD non è sempre così... qualche giorno fa stavo per prendere un Manila 3200+ WOF Boxed in offerta.
Quella dicitura WOF era un po' strana, l'avevo vista solo sui B.E.
Leggendo meglio ho scoperto che era senza dissipatore e ventola stock. Però, come i B.E., aveva la scatola... un Sempron con molti sbloccato? :asd:

Poi ho scoperto che WOF indica la garanzia di 3 anni. E la formula di vendere la CPU senza dissipatore, ma comunque Box e con garanzia di 3 anni, è comune anche agli Opteron.

I Tray in AMD dovrebbero avere garanzia di 2 anni.

Comunque, tornando alle informazioni fornite dagli shop: se si cerca un modello particolare, meglio sempre armarsi del giusto OPN (OPN PIB, questo (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx) è un buon riferimento), quindi chiedere via mail o telefonicamente, specie quando le informazioni sono ambigue (cosa non strana con i K8 x2, e presto lo sarà anche per i Phenom)...

capitan_crasy
01-03-2008, 20:03
la CPU tray te la mandano nel... TRAY :eek: , cioè nel suo alloggiamento di plastica che contiene la CPU, il tutto infagottato da qualche giro di quella roba con le bolle d'aria (non so come si chiama tecnicamente) e riposto in una scatolina di cartone.
;)

se sei fortunato... :D :muro:


I Tray in AMD dovrebbero avere garanzia di 2 anni.

E' un anno di garanzia...
I Tray sono per il mercato OEM...

Comunque, tornando alle informazioni fornite dagli shop: se si cerca un modello particolare, meglio sempre armarsi del giusto OPN (OPN PIB, questo (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx) è un buon riferimento), quindi chiedere via mail o telefonicamente, specie quando le informazioni sono ambigue (cosa non strana con i K8 x2, e presto lo sarà anche per i Phenom)...

Sperando che chi risponde non sia un pirla, altrimenti non cè telefonata o mail che tenga...:mad:

Jungleamd64
01-03-2008, 20:10
Ecco la foto della Asus M3N-HT Deluxe con chipset Nvidia 780ASLI compatibile con il 3-.way SLI e Hybrid SLI.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080109204010_asusnewmobo200803.jpg

ciao!!!
nn è che per caso sai la differenza del modello Mempipe?
sembrerebbe che l'unica differenza tra le due sia, che nel modello mempipe..siano inclusi dei dissipatori per le ram...
corregimi se sbaglio...

astroimager
01-03-2008, 20:32
E' un anno di garanzia...
I Tray sono per il mercato OEM...


Buona a sapersi... anche se le CPU sono fra i componenti più affidabili...
Certo ricevere una CPU nuova in una scatolina, magari senza sigilli, psicologicamente non è proprio il massimo.

Sperando che chi risponde non sia un pirla, altrimenti non cè telefonata o mail che tenga...:mad:

In caso un negoziante non sia in grado di verificare se l'OPN richiesto corrisponde alla merce, ovvero in caso di grave analfabetismo informatico o meglio lobotomizzazione e decomposizione celebrale avanzata, o si ha :ciapet: o meglio che la cpu sia diffusa in modo da potersi rivolgere da un'altra parte...
Personalmente quando vedo troppe ambiguità, o si risolvono subito, o non compro. Oggi come oggi c'è quasi sempre un'alternativa più sicura...

capitan_crasy
01-03-2008, 21:03
ciao!!!
nn è che per caso sai la differenza del modello Mempipe?
sembrerebbe che l'unica differenza tra le due sia, che nel modello mempipe..siano inclusi dei dissipatori per le ram...
corregimi se sbaglio...

non sono ancora state presentate ufficialmente, per il momento è difficile dire quali siano le differenze...

vime76amd
01-03-2008, 21:22
:D pensavo di vedere altre anticipazioni su qualche altra scheda madre tipo msi con nvidia 780a o dfi ma nisba:) vabbe ormai manca poco alla fiera speriamo di avere qualche prodotto in piu per scegliere....:D :D

Catan
01-03-2008, 22:06
ragazzi tanto per entrare nella diatriba...
ma nel mio 9600b.e box ho trovato anche la ventola, con heatpipe in rame, molto simile ai dissipatori che davano assieme agli opteron 939.

quindi non so oggettivamente posso dire la mia...

box vuol dire con scatola e garanzia di 3 anni del produttore, una cpu box puo contenere sia il dissipatore che non, come il 5000 o 6400+ be che non lo hanno, mentre il 9600 be boh io il dissi lo ho trovato, altri no.

tray, è solitamente indicato il vassio in cui le cpu vengono spedite agli assemblatori, prendere una cpu tray vuol dire che ti vendono una cpu presa da un vassoio, solitamente una scacchiera di plastica e te lo spediscono.
solitamente queste cpu hanno 1 anno di garanzia, a meno che il venditore non si accolli anche il secondo.

capitan_crasy
01-03-2008, 22:11
tray, è solitamente indicato il vassio in cui le cpu vengono spedite agli assemblatori, prendere una cpu tray vuol dire che ti vendono una cpu presa da un vassoio, solitamente una scacchiera di plastica e te lo spediscono.
solitamente queste cpu hanno 1 anno di garanzia, a meno che il venditore non si accolli anche il secondo.

Le CPU TRAY sono destinate per il mercato OEM e li non vige la garanzia obbligatoria di due anni...

ippo.g
02-03-2008, 00:22
una curiosità:
con i phenom è cambiato qualcosa nella gestione dei divisori delle ddr2? inoltre si sa qualcosa dei divisori che adotteranno con le ddr3?