PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

astroimager
20-07-2008, 07:29
se non si occherà, per me può avere tutto l'IPC che vuole, ma io sceglierò intel.

Non voglio essere polemico, ma tutte le considerazioni che hai fatto questi giorni lasciano il tempo che trovano...

Preferisco i fantasiosi e contorti monologhi di Paolo Oliva, di gran lunga... :read:

Fire Hurricane
20-07-2008, 07:47
Bè intel ha il nome e per i niubbone questo basta e avanza indipendentemente dall'IPC. Molta gente omprava un sacco di Pentium4 e Pentium D ai tempi. :O

Almeno se va forte in OC si creano una sorta di pubblicità dai bencher o anche da noi che li consigliamo.

è come dire la HD4870 e 4850, secondo te i niubboni la comprano ? Quelli non distinguono neanche ATI e Nvidia, deriva tutto da noi.

MarcoXX84
20-07-2008, 08:13
se non si occherà, per me può avere tutto l'IPC che vuole, ma io sceglierò intel.

Con tutta franchezza, TU per AMD sei lo 0,000000000001% del suo mercato.
E comunque la prova di forza c'è già stata, i 45nm a 3,4Ghz ci sono arrivati.

Fire Hurricane
20-07-2008, 09:01
si ok, quì sembra esserci, ma io stavo presupponendo che non ci fosse.
;)

Mi preoccupa L'IPC però.
nei game sembra molto indietro.

xk180j
20-07-2008, 09:15
i 3,4 non sono poi questa gran frequenza e se non abbinati ad un icp almeno pari a quello di penryn la vedo dura, per fare cassa amd ha bisogno di cpu performanti che non la costringano a tagliare troppo i prezzi come accade in questo momento.... pretendere di non fare confronti con le cpu intel non credo abbia senso perchè un prodotto non è mai buono o cattivo in senso assoluto ma sempre in rapporto a quello che c'è già sul mercato e all'uso che se ne deve fare..

Fire Hurricane
20-07-2008, 09:22
i 3,4 non sono poi questa gran frequenza e se non abbinati ad un icp almeno pari a quello di penryn la vedo dura, per fare cassa amd ha bisogno di cpu performanti che non la costringano a tagliare troppo i prezzi come accade in questo momento.... pretendere di non fare confronti con le cpu intel non credo abbia senso perchè un prodotto non è mai buono o cattivo in senso assoluto ma sempre in rapporto a quello che c'è già sul mercato e all'uso che se ne deve fare..

3.4 sono assicurati per i 45nm, almeno per i Black edition, ma andrà molto di più visto che già quella freq potrebbe prenderla l'attuale 65nm con l'arrivo dell'SB750.

Cmq nei quad intel si parla di 3.6Ghz in rock solid non ti credere, anche per i penryn quindi dovrebbe aver raggiunto la intel sotto questo punto di vista. Il resto dipende dall'IPC.

Cmq penso che costerà, consumerà e scalderà molto meno dalle specifiche rispetto al penryn quindi non ti credere che sia sconveniente.

MarcoXX84
20-07-2008, 09:23
si ok, quì sembra esserci, ma io stavo presupponendo che non ci fosse.
;)

Mi preoccupa L'IPC però.
nei game sembra molto indietro.

Ancora di test nei game non ne ho visti...ho visto solo un SuperPI insignificante.

Fire Hurricane
20-07-2008, 09:25
Ancora di test nei game non ne ho visti...ho visto solo un SuperPI insignificante.

a pari freq questi 65nm Phenom sono molto indietro rispetto a kentsfield.
Con un IPC come hai detto tu potrebbe prendere quest'ultimo, ma non so contro i penryn.

MarcoXX84
20-07-2008, 09:34
a pari freq questi 65nm Phenom sono molto indietro rispetto a kentsfield.
Con un IPC come hai detto tu potrebbe prendere quest'ultimo, ma non so contro i penryn.

Credo che entro la fine di Luglio, o al più nel mese di Agosto, troveremo in rete altri test di questi 45nm dai quali fare confronti e commentare. E' sempre così: quando ne esce una, dopo poco arrivano le altre.

astroimager
20-07-2008, 10:01
Io penso fermamente che l'IPC di Deneb sia >= Penryn, ma non arriverà a quello di Nehalem.
In ambito server, la differenza potrebbe assottigliarsi, dato che l'architettura "esterna" di AMD è molto evoluta, e ha poco da invidiare al nuovo sistema Intel.

I Penryn, quelli da costi umani, arrivano al max a 4 GHz... solo il Q9550 e soprattutto il Q9650 (quest'ultimo si pagherà profumatamente fino a dopo Natale) possono spingersi un po' oltre. Probabilmente questo limite non è casuale, Intel vuole incentivare il passaggio ai nuovi socket.

Quindi, l'arrivo di Nehalem in un certo senso faciliterà Deneb, per due motivi:
- manterrà "calmi" i Penryn, architettura decisamente matura sotto ogni aspetto, che potrebbe fornire molto di più avendo moltiplicatori più alti;
- sposterà gradualmente il software in una direzione che potrebbe in parte facilitare l'architettura AMD.

Tra SB750 e altre migliorie, io penso che la potenza degli AM3 sarà sull'ordine dei Penryn, sia a def che in OC.
In alcuni casi anche di più: da punto di vista delle memorie, se i nuovi proci permettono di alzare ancora di più il NB, non c'è proprio storia :O

Un po' di differenza si vedrà ancora in alcuni giochi e applicazioni apertamente ottimizzati per l'architettura "core". Altra differenza innegabile sarà il consumo, ancora a favore di Intel per via dei materiali più raffinati. Pazienza.

Ora, se AMD con i prossimi modelli comincia ad alzare i prezzi, mantenendosi comunque aggressiva nei confronti di Intel, vendono comunque parecchio (specie in Q4), tornano in attivo, possono investire più risorse per Fusion/Bulldozer, Intel è costretta a svegliarsi, e noi consumatori ci guadagneremo un H1 2009 certamente più "movimentato" di quello appena passato... ;)

Come dicevo in passato, per AMD ora si profila il periodo migliore per "lanciare" come dio comanda questo K10, speriamo che Meyer & Co. sappiano sfruttare questo momento al meglio!!

Fire Hurricane
20-07-2008, 10:08
4Ghz in daily te li sogni con penryn, manco con i QX li puoi fare, o forse solo con quello. Quella freq in daily li fa solo il dual.
Ricordati poi che oltre i 1.4V gli intel si deteriorano.

Per l?IPC vediamo quanto è il miglioramento delle versioni definitive rispetto ai sample.

alesc
20-07-2008, 10:09
Non cè nessun problema produttivo sul 45nm, la questione è quando sarà pronta la FAB38 in trasformazione ormai dai primi mesi del 2008...
Questa è una buona notizia perché io ero riamsto che la Fab30/38 era congelata in attesa di tempi migliori. Fonte attendibile?
Anche la FAB 36 produce CPU 45nm, ma purtroppo è in grado di coprire solamente una fascia di mercato; in poche parole può produrre solo Opteron o solo Phenom a 45nm... Come mai? E quale dei 2 produrrà?
Il progetto della FAB di New York è ancora in piedi, AMD sta cercando nuovi partner per dividere le spede di costruzione...
Ecco su sto famoso progetto "Asset light" di cui si occuperà il tuo amico Ector dici che va in porto così? Un qualche partner per condividere i costi delle Fab? E chi potrebbe essere oltre alla solita IBM?
Ritengo che la capacità produttiva sia fondamentale perché come diceva il mitico Sanders III "Real men have real Fab!"

capitan_crasy
20-07-2008, 10:30
Questa è una buona notizia perché io ero riamsto che la Fab30/38 era congelata in attesa di tempi migliori. Fonte attendibile?

FALSO!
La FAB 30/38 è ferma per la conversione/cambio dei macchinari produttivi da i 90nm ( venduti a 200 milioni di dollari ) a 45nm...

Come mai? E quale dei 2 produrrà?

La FAB 36 produce in volumi tutti i modelli del K8 a 65nm compresi i vari modelli Turion; quindi resta poco spazio per i 45nm.
Cè da ricordare che la FAB 36 produceva già test-CPU a 45nm già nel 2007...
Con l'apertura della FAB38 la maggior parte della produzione a 45nm passerà di lì, mentre la conversione della FAB36 sarà molto meno traumatica in quando grazie alla tecnologia 45nm SOI si potranno aggiornare i macchinari di produzione dei 65nm SOI senza sostituirli con dei nuovi...

Ecco su sto famoso progetto "Asset light" di cui si occuperà il tuo amico Ector dici che va in porto così? Un qualche partner per condividere i costi delle Fab? E chi potrebbe essere oltre alla solita IBM?
Ritengo che la capacità produttiva sia fondamentale perché come diceva il mitico Sanders III "Real men have real Fab!"

L'idea è molto più semplice...
Costruire una FAB specializzata nella produzione di chip con tecnologia SOI aperta hai membri del "SOI Industry Consortium" che da poco tempo fa parte anche Nvidia...

MonsterMash
20-07-2008, 11:12
3.4 sono assicurati per i 45nm, almeno per i Black edition, ma andrà molto di più visto che già quella freq potrebbe prenderla l'attuale 65nm con l'arrivo dell'SB750.

Cmq nei quad intel si parla di 3.6Ghz in rock solid non ti credere, anche per i penryn quindi dovrebbe aver raggiunto la intel sotto questo punto di vista. Il resto dipende dall'IPC.

Cmq penso che costerà, consumerà e scalderà molto meno dalle specifiche rispetto al penryn quindi non ti credere che sia sconveniente.

Vi prego, vi prego, vi prego! Smettetela con questo delirio!
Da un spi a 3.4ghz e 1.55V di vcore siete arrivati a sognare un deneb che vola ad almeno 3.6ghz (magari a v default...) e che ha ICP superiori, e consumi e TDP inferiori ai penryn... del deneb si sa ancora meno di niente, e da quel niente che si sa, non sembra che possa superare di molto le frequenze degli attuali 65nm (e secondo me è anche per questo che amd ha deciso di commercializzare lo step c1 anzicchè il c0). Le prestazioni secondo amd saranno circa il 15-20% superiori, e se loro dicono così significa che in media l'aumento non sarà superiore al 10%. Consumi e calore presumibilmente saranno inferiori di circa il 20% (dichiarazione di amd stessa, di cui cmq ho imparato a diffidare ormai), che non significa un 3ghz a 95W, ma un 2.6ghz a 115W...



Io penso fermamente che l'IPC di Deneb sia >= Penryn, ma non arriverà a quello di Nehalem.
In ambito server, la differenza potrebbe assottigliarsi, dato che l'architettura "esterna" di AMD è molto evoluta, e ha poco da invidiare al nuovo sistema Intel.

I Penryn, quelli da costi umani, arrivano al max a 4 GHz... solo il Q9550 e soprattutto il Q9650 (quest'ultimo si pagherà profumatamente fino a dopo Natale) possono spingersi un po' oltre. Probabilmente questo limite non è casuale, Intel vuole incentivare il passaggio ai nuovi socket.

Quindi, l'arrivo di Nehalem in un certo senso faciliterà Deneb, per due motivi:
- manterrà "calmi" i Penryn, architettura decisamente matura sotto ogni aspetto, che potrebbe fornire molto di più avendo moltiplicatori più alti;
- sposterà gradualmente il software in una direzione che potrebbe in parte facilitare l'architettura AMD.

Tra SB750 e altre migliorie, io penso che la potenza degli AM3 sarà sull'ordine dei Penryn, sia a def che in OC.
In alcuni casi anche di più: da punto di vista delle memorie, se i nuovi proci permettono di alzare ancora di più il NB, non c'è proprio storia :O

Un po' di differenza si vedrà ancora in alcuni giochi e applicazioni apertamente ottimizzati per l'architettura "core". Altra differenza innegabile sarà il consumo, ancora a favore di Intel per via dei materiali più raffinati. Pazienza.

Ora, se AMD con i prossimi modelli comincia ad alzare i prezzi, mantenendosi comunque aggressiva nei confronti di Intel, vendono comunque parecchio (specie in Q4), tornano in attivo, possono investire più risorse per Fusion/Bulldozer, Intel è costretta a svegliarsi, e noi consumatori ci guadagneremo un H1 2009 certamente più "movimentato" di quello appena passato... ;)

Come dicevo in passato, per AMD ora si profila il periodo migliore per "lanciare" come dio comanda questo K10, speriamo che Meyer & Co. sappiano sfruttare questo momento al meglio!!

Ti ricordo che il deneb sarà commercializzato alla meglio a novembre, se anche fosse il processore miracoloso che tutti voi sembra siate convinti che sarà, si dovrà aspettare metà 2009 perchè l'eventuale aumento di liquidi possa farsi sentire. E perchè questo incida sulla qualità e la quantità della ricerca nei lab di amd dovranno passare anni. Per cui nel 2009 per noi consumatori ci saranno poche sorprese. Le uniche cose che potranno cambiare un po' (ma giusto un po', eh) le carte in tavola rispetto alla situazione attuale potranno essere frequenze dei deneb a default (e non in OC, di cui non frega niente a nessuno) molto superiori a quelle dei nehalem, ed eventualmente prestazioni inferiori alle aspettative dei nehalem in applicazioni desktop e giochi.

4Ghz in daily te li sogni con penryn, manco con i QX li puoi fare, o forse solo con quello. Quella freq in daily li fa solo il dual.
Ricordati poi che oltre i 1.4V gli intel si deteriorano.

Per l?IPC vediamo quanto è il miglioramento delle versioni definitive rispetto ai sample.


I penryn sono limitati nell'OC solo dai moltiplicatori bassi, con i qx puoi superare i 4ghz in daily anche ad aria, fatti un giro per i forum e vedi.

E guardate che tra lo step c0 e il c1 non ci saranno miglioramenti di prestazioni! E non lo dico per smontarvi o per essere pessimista! E' un dato di fatto, tra uno step produttivo e un altro l'architettura nn cambia di una virgola!

capitan_crasy
20-07-2008, 11:20
Vi prego, vi prego, vi prego! Smettetela con questo delirio!
Da un spi a 3.4ghz e 1.55V di vcore siete arrivati a sognare un deneb che vola ad almeno 3.6ghz (magari a v default...) e che ha ICP superiori, e consumi e TDP inferiori ai penryn... del deneb si sa ancora meno di niente, e da quel niente che si sa, non sembra che possa superare di molto le frequenze degli attuali 65nm (e secondo me è anche per questo che amd ha deciso di commercializzare lo step c1 anzicchè il c0). Le prestazioni secondo amd saranno circa il 15-20% superiori, e se loro dicono così significa che in media l'aumento non sarà superiore al 10%. Consumi e calore presumibilmente saranno inferiori di circa il 20% (dichiarazione di amd stessa, di cui cmq ho imparato a diffidare ormai), che non significa un 3ghz a 95W, ma un 2.6ghz a 115W...




Quoto il tuo discorso con due precisazioni.

1) Il Deneb che abbiano visto nelle prove esce dalla fabbrica con una frequenza di default a 2.20/2.30Ghz e arriva a 3.40Ghz ad aria e bios alpha...


2) Se un Phenom 3.00Ghz core Deneb avrà un TDP 95W significa che il modello a 2.00Ghz sarà un 55/45W!!!:D

MonsterMash
20-07-2008, 11:31
Quoto il tuo discorso con due precisazioni.

1) Il Deneb che abbiano visto nelle prove esce dalla fabbrica con una frequenza di default a 2.20/2.30Ghz e arriva a 3.40Ghz ad aria e bios alpha...


2) Se un Phenom 3.00Ghz core Deneb avrà un TDP 95W significa che il modello a 2.00Ghz sarà un 55/45W!!!:D

Per la 1) hai ragione, ma si trattava di un modello con moltiplicatore sbloccato, e quindi con capacità di OC probabilmente molto superiori rispetto alla maggior parte dei modelli non Black edition che usciranno. Inoltre per la questione dei bios alpha, senza offesa, ma ormai non ci credo più che un bios possa migliorare una mobo e aumentare l'OC. Lo si è detto quando uscirono i primi phenom, poi quando uscirono i primi b3, ora non ci credo più...

Per la questione 2), ma la storia dei 3ghz a 95W dove l'avete sentita? Perchè io ero rimasto al -20% di tdp. I 3ghz a 95W li ho letti SOLO su questo forum, mi sembrano fantascienza senza alcun fondamento...

Immortal
20-07-2008, 11:34
E guardate che tra lo step c0 e il c1 non ci saranno miglioramenti di prestazioni! E non lo dico per smontarvi o per essere pessimista! E' un dato di fatto, tra uno step produttivo e un altro l'architettura nn cambia di una virgola!

la butto lì...magari il c0 era solamente uno shrink del b3 con un aumento della cache L3, con il c1 potrebbero anche aver corretto gli altri 2-3 bug "gravi" di cui se ne è sempre sentito poco parlare che magari potrebbero permettere al nuovo step di essere più performante :stordita: :stordita:

capitan_crasy
20-07-2008, 11:51
Per la 1) hai ragione, ma si trattava di un modello con moltiplicatore sbloccato, e quindi con capacità di OC probabilmente molto superiori rispetto alla maggior parte dei modelli non Black edition che usciranno.

Mi ricordo molto bene che nessun Phenom a 65nm che sia stato un BE o un ES B2/B3 con frequenza di 2.30/2.40Ghz non ha MAI raggiunto i 3.40GHZ in condizioni di "normale" Overclock...;)


Inoltre per la questione dei bios alpha, senza offesa, ma ormai non ci credo più che un bios possa migliorare una mobo e aumentare l'OC. Lo si è detto quando uscirono i primi phenom, poi quando uscirono i primi b3, ora non ci credo più...

I bios per i Phenom tutt'ora rappresenta una sorta di limitazione sia per i bag sia per "nascondere" i limiti delle schede mamme AM2+...
Anche se il tuo pessimismo è più che giustificato ( a volte esageri un pò :p ) è imperativo ricordare che il bios usato per questi Deneb è targato gennaio 2008...

Per la questione 2), ma la storia dei 3ghz a 95W dove l'avete sentita? Perchè io ero rimasto al -20% di tdp. I 3ghz a 95W li ho letti SOLO su questo forum, mi sembrano fantascienza senza alcun fondamento...

Non ci sono ancora informazioni certe sul reale TDP del Deneb, ma vedere un Quad core a 45nm con TDP 55/45W ( magari con frequenza di clock a 1.80/2.00GHZ ) non è un ipotesi così remota...

Fire Hurricane
20-07-2008, 11:58
i sample non hanno un TDP ottimizzato e anche il sicilio utilizzato di sicuro non era dei migliori in quell'esemplare.


Ha fatto 3.48Ghz non 3.4 e li ha fatti a 1.56V con una piattaforma esente da SB750 e con bios alpha. I black edition saranno ben superiori in OC.


Guarda che i sample a 65nm non arrivavano manco a 3Ghz, adesso invece arrivano a 3.2Ghz anche con Vcore def.


E cmq basterebbe limare solo 0.1V da quella performance per essere competitivo, almeno AMD non si deteriora come intel, e questo penso sia il minimo che possano fare, senò sarebbe veramente una vergogna, i 3.6Ghz non è affatto così impossibile, anzhce perchè se avesse avuto un SB750 quel Sample avrebbe fatto di più.
Con i costi che hanno i penryn adesso..........

Immortal
20-07-2008, 12:41
i sample non hanno un TDP ottimizzato e anche il sicilio utilizzato di sicuro non era dei migliori in quell'esemplare.


Ha fatto 3.48Ghz non 3.4 e li ha fatti a 1.56V con una piattaforma esente da SB750 e con bios alpha. I black edition saranno ben superiori in OC.


Guarda che i sample a 65nm non arrivavano manco a 3Ghz, adesso invece arrivano a 3.2Ghz anche con Vcore def.


E cmq basterebbe limare solo 0.1V da quella performance per essere competitivo, almeno AMD non si deteriora come intel, e questo penso sia il minimo che possano fare, senò sarebbe veramente una vergogna, i 3.6Ghz non è affatto così impossibile, anzhce perchè se avesse avuto un SB750 quel Sample avrebbe fatto di più.
Con i costi che hanno i penryn adesso..........

ribadisco quanto ti hanno già detto gli altri..questo non è il thread phenom vs penryn.

Ad ogni modo, da quel che so, nella costruzione degli ES utilizzano il miglior silicio possibile ;)

Fire Hurricane
20-07-2008, 12:49
non sempre, ci sono sample e sample.
Ad esempio per gli intel i sample non extreme edition si occano meno, mentre i sample delgli extreme viaggiano di più.

Quello non mi sembra un esemplare di punta, anzi sta sotto a tutte le specifiche perhè quello è da 2.2Ghz il che non dovrebbe neanche esistere una cosa del genere. I deneb partono da 2.4 a 2.8.

mtk
20-07-2008, 12:54
ribadisco quanto ti hanno già detto gli altri..questo non è il thread phenom vs penryn.

Ad ogni modo, da quel che so, nella costruzione degli ES utilizzano il miglior silicio possibile ;)

quoto.

inoltre Fire Hurricane,vedi di deciderti....ogni tuo post e' l esatto contrario del precedente,riporti inesattezze e insisti inutilmente su questa gara phenom vs penryn........carenza di affetto?:asd:

astroimager
20-07-2008, 13:05
Ti ricordo che il deneb sarà commercializzato alla meglio a novembre, se anche fosse il processore miracoloso che tutti voi sembra siate convinti che sarà, si dovrà aspettare metà 2009 perchè l'eventuale aumento di liquidi possa farsi sentire. E perchè questo incida sulla qualità e la quantità della ricerca nei lab di amd dovranno passare anni. Per cui nel 2009 per noi consumatori ci saranno poche sorprese. Le uniche cose che potranno cambiare un po' (ma giusto un po', eh) le carte in tavola rispetto alla situazione attuale potranno essere frequenze dei deneb a default (e non in OC, di cui non frega niente a nessuno) molto superiori a quelle dei nehalem, ed eventualmente prestazioni inferiori alle aspettative dei nehalem in applicazioni desktop e giochi.

Non sono esperto di materia economica, ma penso che a questi livelli le cose funzionino in maniera abbastanza diversa rispetto alla nostra quotidianetà.
Se K10.5 riesce a catalizzare un minimo di interesse e fiducia sul comparto CPU della multinazionale, secondo me i soldi arriveranno molto prima delle vendite effettive.
Prima dell'uscita di Deneb, comunque, le casse di AMD si sistemeranno un po' con le numerose novità lanciate o che lanceranno in questo periodo: 780G, 790GX/SB750, Puma, ATI 48x0,... non volendo parlare delle CPU.

Ovvio che la qualità/quantità della ricerca non può migliorare da un giorno all'altro, ma intanto magari si evita di interrompere le ricerche in svolgimento, di licenziare in maniera indiscriminata (eliminando persone chiave) o tagliare settori che non portano a immediata profittabilità.
Con altri due trimestri in rosso è difficile pensare al lancio, il prossimo anno, di Fusion e Istambul.

Per il 2009 mi attendo semplicemente una situazione un po' più dinamica di H1 2008, tutto qui. Prova solo a pensare ai primi 3 mesi di quest'anno.
Poi le novità dipendono anche dalla capacità produttiva di AMD, che al momento mi sembra un grosso punto debole.
Però pensa che il Bloomfield da 2.66 GHz potrebbe essere venduto a meno di 300 dollari, con una potenza che sembra paragonabile a un Penryn da 3.2 GHz. O Intel vuole spazzare via completamente AMD, o si rende conto che questi AM3 potrebbero dare un po' fastidio per via della compatibilità mobo/ram e delle prestazioni meno anacronistiche del passato.

Certo che se Deneb non riesce a raggiungere un livello prestazionale nemmeno paragonabile a quello di Penryn, ma "guadagna" solo 50-100 MHz di IPC rispetto al B3, possiamo chiudere qui tutti i discorsi e metterci l'anima in pace fino al 2011.

E guardate che tra lo step c0 e il c1 non ci saranno miglioramenti di prestazioni! E non lo dico per smontarvi o per essere pessimista! E' un dato di fatto, tra uno step produttivo e un altro l'architettura nn cambia di una virgola!

Non mi sembra di averlo detto, mi sono evidentemente espresso male.
Tra C0 e C1 ci potrebbe essere la soluzione di qualche problema del C0 (se c'è!), e in tal caso il C0 non lo vedremo - mi auguro - in commercio, specie in veste Opteron; poi ci sarà senz'altro un'ulteriore riduzione dei consumi, che si traduce in frequenze stock più alte e potrebbe tradursi in un guadagno in OC. Vedremo...

Una domanda: ma quando si passa da una lettera all'altra, c'è una revisione dell'architettura? Se è così, non vedo come il C0 possa essere un semplice die-shrink del B3 (come non fu così per il passaggio degli x2 da 90 a 65nm... o c'è stato un G0?).

Un fatto singolare è la differenza che c'è stata fra 9850 e 9950... se i 10°C sono reali, già questa sarebbe una riduzione di TDP del 20% ca. Eppure i due proci fanno parte dello stesso step. Dato che hanno raccontato tante cavolate quasi fino a oggi, perché allora non dire che il 9950 rappresenta uno stadio successivo (B4)?

Sgt.Pepper89
20-07-2008, 13:21
quoto.

inoltre Fire Hurricane,vedi di deciderti....ogni tuo post e' l esatto contrario del precedente,riporti inesattezze e insisti inutilmente su questa gara phenom vs penryn........carenza di affetto?:asd:

L'avvocato delle cause perse :D in altre sedi afferma la superiorità della gtx260 sulla hd4870 :p

Qualcuno ha visto nel frattempo ste benedette schede madri sb750?

Fire Hurricane
20-07-2008, 13:41
punti di vista, a me non piacciono prodotti così senza driver all'altezza nè game ottimizzati.
Aspetti i 55nm e poi vedi.

capitan_crasy
20-07-2008, 13:44
non sempre, ci sono sample e sample.
Ad esempio per gli intel i sample non extreme edition si occano meno, mentre i sample delgli extreme viaggiano di più.

Quello non mi sembra un esemplare di punta, anzi sta sotto a tutte le specifiche perhè quello è da 2.2Ghz il che non dovrebbe neanche esistere una cosa del genere. I deneb partono da 2.4 a 2.8.

Non conosco il metodo che utilizza INTEL per le proprie CPU Sample ma gli ES AMD con il moltiplicatori sbloccato sono costruiti con il miglior silicio possibile in quel periodo...

punti di vista, a me non piacciono prodotti così senza driver all'altezza nè game ottimizzati.
Aspetti i 55nm e poi vedi.

Sei OT...

Fire Hurricane
20-07-2008, 13:59
e allora ciao

astroimager
20-07-2008, 15:19
ciao

AnalogInput
20-07-2008, 15:57
e allora ciao

Anche qui ti fai ben volere da tutti eh... :asd:

mtk
20-07-2008, 16:41
mi sento quasi in colpa :asd:

Cobain
20-07-2008, 17:11
a titolo di informativo quale delle diverse architetture come da titolo...sale meglio in oc?

astroimager
20-07-2008, 17:49
a titolo di informativo quale delle diverse architetture come da titolo...sale meglio in oc?

quad con molti sbloccato... record oltre 3.6 GHz, mi pare...

i triple sono rari, e AMD non ne ha fatta una versione BE, altrimenti non sarebbero da meno, imho...

dei dual non c'è ancora traccia (almeno fino a Q4 di quest'anno)

alesc
20-07-2008, 17:54
FALSO!
La FAB 30/38 è ferma per la conversione/cambio dei macchinari produttivi da i 90nm ( venduti a 200 milioni di dollari ) a 45nm...
L'ultima cosa che io avevo letto era questa a ott'07:
-AMD CEO Hector Ruiz elaborated, "We're doing it in such a way that Fab 38 is going to be like a race car idling in the pit stop. We will be prepared to ramp that quickly should we need extra capacity. . . at this point in time we're planning to have Fab 38 at a modest activity in 2008."
Cioè si capiva che veniva convertita e poi tenuta ferma in attesa di produrre a comando (da questo l'ho definita "congelata") in base alle richieste del mercato. La cosa mi è sembrata abbastanza strana perché se spendi nella conversione non ha senso poi tenerla ferma. Poi non ho letto più nulla di rilevante a proposito.
Ora da quello che dici tu avrebbero terminato o quasi la conversione e starebbero facendo il ramp up per la produzione con obbiettivo fine anno. Serebbe ottimo. L'hai letto da qualche parte o hai delle fonti non pubbliche?

capitan_crasy
20-07-2008, 18:08
A TUTTI:
Quando postate una notizia mettere sempre il link di origine...



L'ultima cosa che io avevo letto era questa a ott'07:
-AMD CEO Hector Ruiz elaborated, "We're doing it in such a way that Fab 38 is going to be like a race car idling in the pit stop. We will be prepared to ramp that quickly should we need extra capacity. . . at this point in time we're planning to have Fab 38 at a modest activity in 2008."
Cioè si capiva che veniva convertita e poi tenuta ferma in attesa di produrre a comando (da questo l'ho definita "congelata") in base alle richieste del mercato. La cosa mi è sembrata abbastanza strana perché se spendi nella conversione non ha senso poi tenerla ferma. Poi non ho letto più nulla di rilevante a proposito.
Ora da quello che dici tu avrebbero terminato o quasi la conversione e starebbero facendo il ramp up per la produzione con obbiettivo fine anno. Serebbe ottimo. L'hai letto da qualche parte o hai delle fonti non pubbliche?


Se AMD tiene ferma la FAB 38 non può produrre in volumi le CPU a 45nm dato che la FAB36 è satura nella produzione dei 65nm...
Inoltre il processo di conversione e di ampliamento delle FAB 36 e 38 è costata oltre due miliardi di dollari.
L'unica cosa certa è che AMD è sempre stata molto vaga sui tempi di ultimamento della FAB 38 ma una cosa è certa:
non si spende tali cifre per poi tenere ferma una FAB che fra l'altro garantirebbe piena produzione delle CPU a 45nm nel 2009.

Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10000,00.html)

Marko91
20-07-2008, 18:20
A TUTTI:
Quando postate una notizia mettere sempre il link di origine...






Se AMD tiene ferma la FAB 38 non può produrre in volumi le CPU a 45nm dato che la FAB36 è satura nella produzione dei 65nm...
Inoltre il processo di conversione e di ampliamento delle FAB 36 e 38 è costata oltre due miliardi di dollari.
L'unica cosa certa è che AMD è sempre stata molto vaga sui tempi di ultimamento della FAB 38 ma una cosa è certa:
non si spende tali cifre per poi tenere ferma una FAB che fra l'altro garantirebbe piena produzione delle CPU a 45nm nel 2009.

Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_9999_10000,00.html)

Ciao capitan_crazy
chiedo a te perchè so che sei ben informato.

http://www.hwupgrade.it/immagini/slide_opteron_2010.jpg

Questa slide pubblicata mostra le piattaforme workstation di AMD da qui al 2010. Tutti questi progetti però sono di derivazione Shanghai / Istanbul derivati dall'architettura K10 (e quindi K8). Sapevo che il core Bullzdozer era stato rimandato nel 2010, ma in questa roadmap manca totalmente Montreal che dovrebbe essere il nome in codice della prima CPU basata su Bulldozer. Che sia stato rimandato al 2011? :(
Sai anche se Istanbul sarà rilasciato per il mercato desktop?

Cocco83
20-07-2008, 19:13
Certo che togliere la sponsorizzazzione alla ferrari e avere una piattaforma chiamata "maranello" XD...

Cmq ragazzi ho letto molte belle cose sul processo produttivo, come viene eseguito, quali sono i vantaggi della litografia ad immersione ecc ecc sul numero di pc professionale di luglio/agosto, se avete dei soldini da spendere ve lo consiglio..... molto utile sinceramente, e lì si parlava di commercializzazione delle CPU 45nm ad autunno con produzione attuale nella Fab36.....

MonsterMash
20-07-2008, 19:30
Mi ricordo molto bene che nessun Phenom a 65nm che sia stato un BE o un ES B2/B3 con frequenza di 2.30/2.40Ghz non ha MAI raggiunto i 3.40GHZ in condizioni di "normale" Overclock...;)


No infatti, ma gli step BE, B0 e B1 erano poco più che delle versioni alpha... e cmq, nonostante questo, era stato mostrato un phenom funzionante a 3ghz, frequenza più unica che rara per tutti i modelli b2 compreso il bluff 9600 black edition...
Per cui direi che quando ti mostrano un ES iperoverclocckato, solitamente quella rappresenta la massima frequenza raggiungibile dalle cpu derivate da quel sample.


I bios per i Phenom tutt'ora rappresenta una sorta di limitazione sia per i bag sia per "nascondere" i limiti delle schede mamme AM2+...
Anche se il tuo pessimismo è più che giustificato ( a volte esageri un pò :p ) è imperativo ricordare che il bios usato per questi Deneb è targato gennaio 2008...


Non ci sono ancora informazioni certe sul reale TDP del Deneb, ma vedere un Quad core a 45nm con TDP 55/45W ( magari con frequenza di clock a 1.80/2.00GHZ ) non è un ipotesi così remota...

Ma qui siamo nel campo della pura speculazione. Io anche ci sono caduto in passato, quando mi dicevo convinto che i phenom 9100e sarebbero stati i nuovi opteron 165, ovvero cpu che grazie alla selezione per il funzionamento con bassi vcore e consumi ridotti avrebbero avuto grandissime potenzialità in OC.
Adesso preferisco restare con i piedi per terra, e se voglio fare delle ipotesi basate unicamente su mie congetture, la prima legge che applico è la legge di murphy...

Non sono esperto di materia economica, ma penso che a questi livelli le cose funzionino in maniera abbastanza diversa rispetto alla nostra quotidianetà.
Se K10.5 riesce a catalizzare un minimo di interesse e fiducia sul comparto CPU della multinazionale, secondo me i soldi arriveranno molto prima delle vendite effettive.
Prima dell'uscita di Deneb, comunque, le casse di AMD si sistemeranno un po' con le numerose novità lanciate o che lanceranno in questo periodo: 780G, 790GX/SB750, Puma, ATI 48x0,... non volendo parlare delle CPU.


E' dura riconquistare la fiducia dei consumatori per amd, è assolutamente impossibile che riesca a fare cassa a sufficienza da risanare i bilanci nel giro di pochi mesi, addirittura prima dell'uscita dei deneb... un'azienda come amd ha bisogno di un piano di risanamento tipo quello di alitalia per cercare di uscire dalla crisi. La qualità dei prodotti, la fiducia nel consumatore e l'aumento di incassi dalle vendite è una cosa che viene dopo, nel medio periodo. I soldi più immediati vengono dal mercato finanziario, e dalla ricapitalizzazione dovuta ai tagli e alla dismissione di risorse non indispensabili.
Per la ricerca poi gli effetti sono ancora più a lungo termine. Fino a buldozer non cambierà molto la situazione di amd, e purtroppo buldozer probabilmente si vedrà solo a fine 2010...

Ovvio che la qualità/quantità della ricerca non può migliorare da un giorno all'altro, ma intanto magari si evita di interrompere le ricerche in svolgimento, di licenziare in maniera indiscriminata (eliminando persone chiave) o tagliare settori che non portano a immediata profittabilità.
Con altri due trimestri in rosso è difficile pensare al lancio, il prossimo anno, di Fusion e Istambul.


Io invece penso che fusion e istambul verranno lanciati a prescindere dal successo di deneb, perchè sul mercato server e workstation amd punta molto, ed è forse l'unico mercato in cui possa sperare di mantenere una buona quota di mercato, e magari riguadagnare anche il terreno perso negli ultimi anni, dato che la fedeltà al marchio in quel mercato non esiste, e si vende semplicemente il prodotto che offre le caratteristiche più adatte al lavoro che deve svolgere.


Per il 2009 mi attendo semplicemente una situazione un po' più dinamica di H1 2008, tutto qui. Prova solo a pensare ai primi 3 mesi di quest'anno.
Poi le novità dipendono anche dalla capacità produttiva di AMD, che al momento mi sembra un grosso punto debole.
Però pensa che il Bloomfield da 2.66 GHz potrebbe essere venduto a meno di 300 dollari, con una potenza che sembra paragonabile a un Penryn da 3.2 GHz. O Intel vuole spazzare via completamente AMD, o si rende conto che questi AM3 potrebbero dare un po' fastidio per via della compatibilità mobo/ram e delle prestazioni meno anacronistiche del passato.

Certo che se Deneb non riesce a raggiungere un livello prestazionale nemmeno paragonabile a quello di Penryn, ma "guadagna" solo 50-100 MHz di IPC rispetto al B3, possiamo chiudere qui tutti i discorsi e metterci l'anima in pace fino al 2011.


I discorsi del tipo: "se amd non avesse nelle mani un prodotto pericoloso, allora intel non butterebbe sul mercato una cpu come il nehalem a 2.66 ad un prezzo così basso" non li condivido minimamente. Non mi convincevano già in passato, quando si parlava dei ribassi dei c2q in funzione di un ipotetico aumento stravolgente dell'IPC dei phenom b3...
Quindi per sapere come andrà deneb io aspetto solo di vedere dei bench, non mi fido di speculazioni di altro genere, troppe volte mi hanno ingannato questi ragionamenti negli ultimi mesi.


Non mi sembra di averlo detto, mi sono evidentemente espresso male.
Tra C0 e C1 ci potrebbe essere la soluzione di qualche problema del C0 (se c'è!), e in tal caso il C0 non lo vedremo - mi auguro - in commercio, specie in veste Opteron; poi ci sarà senz'altro un'ulteriore riduzione dei consumi, che si traduce in frequenze stock più alte e potrebbe tradursi in un guadagno in OC. Vedremo...


Io sono convinto che amd stia facendo di tutto per alzare le frequenze di default, un po' come fatto con gli x2 quando erano in difficoltà nei confronti dei c2d. Gli x2 erano arrivati con il 6400+ a 3200mhz, io credo che adesso amd stia sviluppando un nuovo step c1 per cercare di sopperire all'insormontabile limitatezza dell'IPC (soprattutto nei confronti dell'imminente nehalem) con un clock stock molto superiore. Quelle che contano per il mercato sono le prestazioni a default, e non in OC, per cui se amd riuscisse a mettere fuori un deneb a 3400mhz a default, questo sarebbe superiore a qualsiasi modello di penryn, e sarebbe già un colpaccio, anche se magari poi non si potesse overclocckare di un solo mhz...

Non conosco il metodo che utilizza INTEL per le proprie CPU Sample ma gli ES AMD con il moltiplicatori sbloccato sono costruiti con il miglior silicio possibile in quel periodo...


Allora vedi che sei d'accordo con me? Se il silicio è il migliore possibile, e il moltiplicatore è sbloccato, cosa dovrebbe limitare l'ES che abbiamo visto testato con il spi? Secondo me quella è all'incirca la massima frequenza permessa dallo step c0 di deneb. Qualcosa di più potrebbe essere possibile con il c1.

capitan_crasy
20-07-2008, 20:20
Ciao capitan_crazy
chiedo a te perchè so che sei ben informato.

http://www.hwupgrade.it/immagini/slide_opteron_2010.jpg

Questa slide pubblicata mostra le piattaforme workstation di AMD da qui al 2010. Tutti questi progetti però sono di derivazione Shanghai / Istanbul derivati dall'architettura K10 (e quindi K8).

Si ma un K10 non è un K8; anche il K8 deriva dal K7 ma nessuno si sognerebbe mai di paragonare le due architetture...

Sapevo che il core Bullzdozer era stato rimandato nel 2010, ma in questa roadmap manca totalmente Montreal che dovrebbe essere il nome in codice della prima CPU basata su Bulldozer. Che sia stato rimandato al 2011? :(
Sai anche se Istanbul sarà rilasciato per il mercato desktop?

Per ora il futuro di Bulldozer è avvolto nel misero.
Comunque anche se il core San Paulo/ Magny-Cours vengono attribuiti di origine al K10 non escluderei l'ipotesi che siano basati sull'architettura Bulldozer

No infatti, ma gli step BE, B0 e B1 erano poco più che delle versioni alpha... e cmq, nonostante questo, era stato mostrato un phenom funzionante a 3ghz, frequenza più unica che rara per tutti i modelli b2 compreso il bluff 9600 black edition...
Per cui direi che quando ti mostrano un ES iperoverclocckato, solitamente quella rappresenta la massima frequenza raggiungibile dalle cpu derivate da quel sample.

La differenza è che un Phenom B3 a 2.60Ghz arriva a 3.20/3.30Ghz ma questo core deneb 2.20/2.30GHZ arriva quasi a 3.50Ghz senza cercare un overclock molto spinto.
Inoltre il limite dell'overckock può essere influenzato da altri fattori come la scheda mamma e/o il bios oppure memorie...




Ma qui siamo nel campo della pura speculazione. Io anche ci sono caduto in passato, quando mi dicevo convinto che i phenom 9100e sarebbero stati i nuovi opteron 165, ovvero cpu che grazie alla selezione per il funzionamento con bassi vcore e consumi ridotti avrebbero avuto grandissime potenzialità in OC.

Ma dai Monster...:D
Come fai a considerare un Phenom 9100 come il nuovo opteron 165 quando in pratica si raggiunge il TDP a 65W solamente abbassando le frequenze è il Vcore?
Quello che contava nel glorioso Opteron era la qualità del silicio...




Allora vedi che sei d'accordo con me? Se il silicio è il migliore possibile, e il moltiplicatore è sbloccato, cosa dovrebbe limitare l'ES che abbiamo visto testato con il spi? Secondo me quella è all'incirca la massima frequenza permessa dallo step c0 di deneb. Qualcosa di più potrebbe essere possibile con il c1.

Ha quel livello di ES AMD esegue comunque i Test per stabilire la frequenza teoricamente massima ( come succede nelle CPU comuni in commercio ).
Quindi se fosse stata destinata alla vendita le CPU deneb viste nelle prove sarebbero state CPU a 2.20/2.30Ghz.
Il moltiplicatore sboccato è tipico di AMD; l'unica eccezione è stata con i Phenom ES B0 dove per forza di cose si doveva tenere il moltiplicatore bloccato causa instabilità cronica dopo i 2.00Ghz.
Comunque mi piacerebbe vedere gli stessi Deneb su una scheda mamma con SB750 con bios un pò più aggiornato...

killer978
20-07-2008, 20:37
Mi intrufolo nella discussione x dire, che secondo me c'è troppo pessimismo intorno alle CPU AMD!! :rolleyes: se guardiamo un po ai numeri un BE9950 combatte quasi sempre ad armi pari con un 9300 Penryn.

Diciamo che AMD è dietro 100/200mhz ai Penryn, il vero problema sono i consumi e questo benedetto SOI che ormai trovo vecchio ed antiquato rispetto all'High metal-K di Intel, il passaggio da 90nm a 65nm non ha portato grosse migliorie al K8, anzi CPU a 90nm che per stare a 3,0ghz gli bastavano 1,2V con i 65nm ci volevano 1,35V :muro: il Phenom essendo + grosso del Core K8 trova ancora + problemi nel salire oltre certe freq.

Immaginatevi Phenom a 45nm con consumi simili ai Penryn, sarebbe una pacchia portarli a 3.6ghz (frequenza media dei Quad Intel in OC). AMD deve lavorare in questo senso. Mio cugino ha una bella ASUS MV32(e non ricordo :asd: ) con un bel BE9850 fisso a 3,0GHZ ad aria e vi posso assicurare che è una bella bestia, almeno il confronto con il mio Conroe a 3,2ghz è impietoso. volevo passare ad un Q6600 ma aspetto l'evolversi magari mi faccio un Deneb da tenere a 3.4Ghz in daily ;) e non credo che sia fantascienza come auspica qualcuno!!!

bYz!

astroimager
20-07-2008, 22:13
E' dura riconquistare la fiducia dei consumatori per amd, è assolutamente impossibile che riesca a fare cassa a sufficienza da risanare i bilanci nel giro di pochi mesi, addirittura prima dell'uscita dei deneb...

LOL, vuoi farmi diventare il Paolo Oliva della situazione?!? :asd:

No grazie! (a proposito, che fine ha fatto?!?)

Se AMD farà prodotti buoni, bene, qualcosa comprerò, altrimenti si fregano, a questo punto se l'avranno voluto... e arrivederci, se ci arrivano, alla prossima architettura/nodo.

ippo.g
21-07-2008, 07:27
LOL, vuoi farmi diventare il Paolo Oliva della situazione?!? :asd:

No grazie! (a proposito, che fine ha fatto?!?)

Se AMD farà prodotti buoni, bene, qualcosa comprerò, altrimenti si fregano, a questo punto se l'hanno voluto... arrivederci, se ci arrivano, alla prossima architettura/nodo.

P.O. sarà sepolto sotto una marea di microprocessori :D
Sto Deneb sembra interessante, ma attribuirgli proprietà miracolose induce i potenziali acquirenti ad aspettare ancora un po', frenando le vendite dei Phenom attuali.

astroimager
21-07-2008, 08:08
P.O. sarà sepolto sotto una marea di microprocessori :D
Sto Deneb sembra interessante, ma attribuirgli proprietà miracolose induce i potenziali acquirenti ad aspettare ancora un po', frenando le vendite dei Phenom attuali.

Addirittura!
Secondo me ha trovato la donna :asd:

Se è vero il discorso delle temperature, io ritengo già "decente" il 9950, proprio perché si può tenere ad aria fino a 3.0-3.1 GHz senza grandi preoccupazioni.

Lo step C0 che abbiamo visto, forse offre un 10% in più di prestazioni rispetto al B3 (me lo auguro, ma alla fine sarà un po' di meno...) e si riducono i consumi di un altro 10%, ma anche qui bisogna vedere, perché il passo fatto dal 9950 sembra notevole.

Per "staccare" decentemente i 65nm, imho, ci vorrà il C1, che considerate tutte le informazioni che abbiamo, vedremo in volumi e a prezzi decenti solo in Q1 2009. Mi auguro, per la felicità di chi voleva fare un upgrade prima di Natale, che arrivino prima, ma non ci spero.

Torno a ripetere che i Deneb rispecchiano forse troppo l'architettura Shanghai: per l'uso della maggior parte degli utenti, della L3 si può fare a meno, e anche di due core, in modo da avere un nuovo dual microbico, poco consumoso, e che magari rende in OC nettamente di più (sia in MHz che in prestazioni) degli attuali x2 da 90nm.
Tra riprogettazione e messa a punto di una linea produttiva dedicata, però, passerà parecchio tempo... :(

astroimager
21-07-2008, 08:26
"Vuoi vedere la mia collezione di Agena?" :asd: :Prrr: :D

:rotfl:

Scherzi a parte, questo suo silenzio, dopo 9 mesi di interventi giornalieri, è quasi preoccupante! :mbe:

capitan_crasy
21-07-2008, 08:32
"Vuoi vedere la mia collezione di Agena?" :asd: :Prrr: :D

e bravo paolo! http://smilies.vidahost.com/otn/funny/ladys-man.gif

Life bringer
21-07-2008, 08:33
Si sarà preso una vacanza, un po' come fanno i responsabili amd, alla fine la merita più, rispetto a loro mi sa :)

Fire Hurricane
21-07-2008, 08:40
Mi intrufolo nella discussione x dire, che secondo me c'è troppo pessimismo intorno alle CPU AMD!! :rolleyes: se guardiamo un po ai numeri un BE9950 combatte quasi sempre ad armi pari con un 9300 Penryn.

Diciamo che AMD è dietro 100/200mhz ai Penryn, il vero problema sono i consumi e questo benedetto SOI che ormai trovo vecchio ed antiquato rispetto all'High metal-K di Intel, il passaggio da 90nm a 65nm non ha portato grosse migliorie al K8, anzi CPU a 90nm che per stare a 3,0ghz gli bastavano 1,2V con i 65nm ci volevano 1,35V :muro: il Phenom essendo + grosso del Core K8 trova ancora + problemi nel salire oltre certe freq.

Immaginatevi Phenom a 45nm con consumi simili ai Penryn, sarebbe una pacchia portarli a 3.6ghz (frequenza media dei Quad Intel in OC). AMD deve lavorare in questo senso. Mio cugino ha una bella ASUS MV32(e non ricordo :asd: ) con un bel BE9850 fisso a 3,0GHZ ad aria e vi posso assicurare che è una bella bestia, almeno il confronto con il mio Conroe a 3,2ghz è impietoso. volevo passare ad un Q6600 ma aspetto l'evolversi magari mi faccio un Deneb da tenere a 3.4Ghz in daily ;) e non credo che sia fantascienza come auspica qualcuno!!!

bYz!

3.4Ghz in daily per me dovrebbero essere assicurati almeno per i BE.
Bisognerà vedere cosa fa il SB750 con gli attuali 65nm prima, anche se però penso che già questi attuli potrebbero già raggiungerli i 3.4.

killer978
21-07-2008, 09:00
Speriamo si muovino, in questo settore AMD potrebbe fare dei bei soldoni, visto l'andazzo di ATOM

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14813&comment_page=0#commenti

Life bringer
21-07-2008, 09:07
Comunque non c'è da montarsi la testa, nonostante Deneb mi faccia sbirluccicare gli occhi, come prestazioni secondo me sarà comunque dietro ad intel in tutte le sue forme (non sono esperto di intel, l'ultimo che ho avuto è stato un p2 450) quindi calma e gesso, visto che gli ES vengono fatti come appurato con il miglior silicio disponibile al momento, i miglioramenti possono arrivare dal punto di vista del bios...

astroimager
21-07-2008, 09:25
Ma quanto separa, in percentuale, un B3 da un Penryn di pari frequenza?
Una media, ovviamente...

Azzardo: ca. 10%?

Shang Tsung
21-07-2008, 09:28
Comunque non c'è da montarsi la testa, nonostante Deneb mi faccia sbirluccicare gli occhi, come prestazioni secondo me sarà comunque dietro ad intel in tutte le sue forme (non sono esperto di intel, l'ultimo che ho avuto è stato un p2 450) quindi calma e gesso, visto che gli ES vengono fatti come appurato con il miglior silicio disponibile al momento, i miglioramenti possono arrivare dal punto di vista del bios...

quoto, però se il buongiorno si vede dal mattino, i b2 erano a 1,6 ghz e fu mostrato una cpu a 3 ghz, mentre ora siamo a 2,3 - 2,3 ghz e salgono oltre i 3,4 ghz.
Ora con i B3 siamo arrivati a 2,6 ghz, direi che realisticamente possono uscire a noi utenti finali a 2,8 - 3 ghz.

PS: ma dov'è finito paolo.oliva?

Scrambler77
21-07-2008, 09:46
PS: ma dov'è finito paolo.oliva?

Con tutti i phenom che ha preso, sarà andato ad estendere il suo contratto ENEL. :asd:

Fire Hurricane
21-07-2008, 10:15
Deneb ha un TDP da 95W per 2.8Ghz di freq.

Penryn 130W per 2.66Ghz


COme la mettiamo ? :O
Cmq fra penryn e Agena ci sarà almeno il 15%.

ozlacs
21-07-2008, 10:15
Capitano:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=471

Test veloci con la Foxconn A79A-S

ozlacs
21-07-2008, 10:16
Deneb ha un TDP da 95W per 2.8Ghz di freq.

Penryn 130W per 2.66Ghz


COme la mettiamo ? :O
Cmq fra penryn e Agena ci sarà almeno il 15%.

ma devi per forza stare qui a scrivere minchiate? :stordita: :doh:

capitan_crasy
21-07-2008, 10:17
Speriamo si muovino, in questo settore AMD potrebbe fare dei bei soldoni, visto l'andazzo di ATOM

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14813&comment_page=0#commenti

Bobcat è basato sul K8, quindi avrà pochissimo spazio in questo thread...;)

Fire Hurricane
21-07-2008, 10:22
ma devi per forza stare qui a scrivere minchiate? :stordita: :doh:

bè è vero :O

il TDP di deneb è inferiore su carta ad intel.

Immortal
21-07-2008, 10:29
Capitano:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=471

Test veloci con la Foxconn A79A-S

molto molto bene :sofico:

paolo...quando torni te la ordini vero? :ciapet:

se pure asus o dfi facessero la loro entro anch'io nel gruppo :P

Fire Hurricane
21-07-2008, 10:42
non mi è sembrato chissà cosa.
Mi aspettavo di più.

Immortal
21-07-2008, 10:46
non mi è sembrato chissà cosa.
Mi aspettavo di più.

After a few tweaks and reboots, we reduced our core voltage from 1.4250V to 1.3875V, increased our NB speed from 2.2GHz to 2.4GHz, and changed our clock multiplier from 15.5 to 16 giving us a 3.2GHz core clock speed. This is an instant 100MHz increase in core speed while decreasing core voltages by 3%, increasing NB clock speed by 9%, and improving memory latencies up to 6% (all important L3 cache).


non mi sembra così poco: tieni conto che parliamo di un southbridge!

capitan_crasy
21-07-2008, 10:46
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=471



Grazie della segnalazione!
Il sito Anandtech pubblica le prime immagini della versione 2.0.1.2 del programma AMD Overdriver la quale integra il supporto al "AMD Advanced Clock Calibration" la tecnologia è disponibile solamente con il chipset SB750.


9850 @ 3.10Ghz Vcore 1.425V NB @ 2.20Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721113236_98501066fxnb22evnoacc155200L.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721113236_98501066fxnb22evnoacc155200L.jpg)

L'immagine illustra l'overclock massimo di un Phenom 9850 ottenuto senza l'utilizzo dell' AMD Advanced Clock Calibration.
La scheda usata è una Foxconn A79A-S con chipset 790FX e SB750.

9850 @ 3.20Ghz Vcore 1.387V NB @ 2.40Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721113752_98501066fxnb24evacc16200L.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721113752_98501066fxnb24evacc16200L.jpg)

Attivando "AMD Advanced Clock Calibration" si sono raggiunti i 3.20Ghz abbassando il Vcore da 1.425v a 1.387.
Aumento di 200Mhz per quanto riguarda il NB CPU...

9950 @ 2.73Ghz Vcore 1.300V NB @ 2.52Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721114030_99501066fxnb24evaacc13210a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721114030_99501066fxnb24evaacc13210a.jpg)

Clock CPU @ 2.72Ghz (:boh:)Vcore 1.30v, mentre il clock del NB è di 2.52Ghz!

Ricordo che le ultime voci davano la presentazione del SB750 entro la fine di questo mese...

Fire Hurricane
21-07-2008, 10:51
Quindi non ha fatto altro che facilitare al massimo i 3.2Ghz
Quindi il 9950 sarà anche un po' meglio.


I 3.3Ghz di Paolo Oliva potrebbero anche essere in daily. WOW.


Continuo a pensare che i 3.4Ghz per Deneb siano sempre più assicurati.

Immortal
21-07-2008, 10:52
quindi non ha fatto altro che facilitare al massimo i 3.2Ghz

scusa eh..ma ancora nn capisco..stai cercando in ogni modo di scatenare flame? :rolleyes:

astroimager
21-07-2008, 11:07
Con tutti i phenom che ha preso, sarà andato ad estendere il suo contratto ENEL. :asd:

Ha i pannelli solari, da quello che mi ricordo...

Sgt.Pepper89
21-07-2008, 11:11
Grazie della segnalazione!
Il sito Anandtech pubblica le prime immagini della versione 2.0.1.2 del programma AMD Overdriver la quale integra il supporto al "AMD Advanced Clock Calibration" la tecnologia è disponibile solamente con il chipset SB750.


9850 @ 3.10Ghz Vcore 1.425V NB @ 2.20Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721113236_98501066fxnb22evnoacc155200L.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721113236_98501066fxnb22evnoacc155200L.jpg)

L'immagine illustra l'overclock massimo di un Phenom 9850 ottenuto senza l'utilizzo dell' AMD Advanced Clock Calibration.
La scheda usata è una Foxconn A79A-S con chipset 790FX e SB750.

9850 @ 3.20Ghz Vcore 1.387V NB @ 2.40Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721113752_98501066fxnb24evacc16200L.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721113752_98501066fxnb24evacc16200L.jpg)

Attivando "AMD Advanced Clock Calibration" si sono raggiunti i 3.20Ghz abbassando il Vcore da 1.425v a 1.387.
Aumento di 200Mhz per quanto riguarda il NB CPU...

9950 @ 2.73Ghz Vcore 1.300V NB @ 2.52Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080721114030_99501066fxnb24evaacc13210a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080721114030_99501066fxnb24evaacc13210a.jpg)

Clock CPU @ 2.72Ghz (:boh:)Vcore 1.30v, mentre il clock del NB è di 2.52Ghz!

Ricordo che le ultime voci davano la presentazione del SB750 entro la fine di questo mese...

:eek:
Allora è vero, incredibilmente una nuova versione del southbridge ha aumentato le capacità del processore, e non di poco.
Ipotizzo che Paolo abbia messo le mani su una di queste schede e che ora non sta postando perchè troppo impegnato a cloccare i suoi 9850 a 4 ghz ;)

http://it.youtube.com/watch?v=xRBcWWldJRk

astroimager
21-07-2008, 11:13
Deneb ha un TDP da 95W per 2.8Ghz di freq.

Penryn 130W per 2.66Ghz

COme la mettiamo ? :O
Cmq fra penryn e Agena ci sarà almeno il 15%.

1) dovresti sapere che questi valori di TDP sono poco indicativi, servono solo come classificazione generale, e non rispecchiano il reale calore dissipato, tantomeno il consumo

2) non so quali siano le tue fonti, ma i Penryn quad, eccetto gli EE, sono dichiarati tutti con TDP di 95W

Quindi, se per fine anno AMD riesce a lanciare un Deneb da 2.8-3.0 GHz con TDP di 95W, questo dovrebbe essere sufficientemente competitivo con la produzione Intel, che vanterà un Nehalem da 2.66 GHz dal prezzo molto aggressivo e un Penryn da 3 GHz con TDP ribassato (ma prezzo altino).

astroimager
21-07-2008, 11:19
Grazie della segnalazione!
Il sito Anandtech pubblica le prime immagini della versione 2.0.1.2 del programma AMD Overdriver la quale integra il supporto al "AMD Advanced Clock Calibration" la tecnologia è disponibile solamente con il chipset SB750.

...

Ricordo che le ultime voci davano la presentazione del SB750 entro la fine di questo mese...

Bene, direi che ci siamo. Fra 9950 e SB750, non credo che si rimpianga più tanto un Athlon x2...

Il beneficio di queste tecnologie si sentirà anche sui 45nm, o sono state messe a punto per riempire la mancanza di nuovi prodotti da qui a novembre?

Cocco83
21-07-2008, 11:33
1) dovresti sapere che questi valori di TDP sono poco indicativi, servono solo come classificazione generale, e non rispecchiano il reale calore dissipato, tantomeno il consumo

2) non so quali siano le tue fonti, ma i Penryn quad, eccetto gli EE, sono dichiarati tutti con TDP di 95W

Quindi, se per fine anno AMD riesce a lanciare un Deneb da 2.8-3.0 GHz con TDP di 95W, questo dovrebbe essere sufficientemente competitivo con la produzione Intel, che vanterà un Nehalem da 2.66 GHz dal prezzo molto aggressivo e un Penryn da 3 GHz con TDP ribassato (ma prezzo altino).

ha sbagliato a scrivere.... a 130w sono dati i nehalem da quello che so io... per quello forse azzardava la competitività...... cmq ottime news speriamo il tutto esca presto.....

Zermak
21-07-2008, 11:34
1) dovresti sapere che questi valori di TDP sono poco indicativi, servono solo come classificazione generale, e non rispecchiano il reale calore dissipato, tantomeno il consumo
Infatti, vedi qui (http://www.behardware.com/articles/720-2/test-six-x3-x4-phenom-b3s-in-detail.html).
2) non so quali siano le tue fonti, ma i Penryn quad, eccetto gli EE, sono dichiarati tutti con TDP di 95W
Confermo. Solo il Q6600 B3 si differenzia avendo un TDP di 105W.

Tornando alla notizia riportanta.
Le premesse sono buone, aspettiamo la recensione completa, sempre da parte di anandtech, di domani ;)

Zermak
21-07-2008, 11:38
Modifica: letto male.

Cocco83
21-07-2008, 11:42
Modifica: letto male.

ASD ho specificato perché anche paolo molte volte confonde i penryn da 200/250€ con gli yorkfield QX che sono gli extreme da 1200€ XD

Fire Hurricane
21-07-2008, 11:44
penryn deve far uscire lo step E1 :O

si mi so sbagliato era il Q9650 ad avere un TDP di 130W e anche Naehlem
http://www.onehardware.it/28/09/2007/prezzi-delle-cpu-intel-penryn/

astroimager
21-07-2008, 11:49
ha sbagliato a scrivere.... a 130w sono dati i nehalem da quello che so io... per quello forse azzardava la competitività...... cmq ottime news speriamo il tutto esca presto.....

Siamo OT, però 130W a 2.66 GHz mi sembrano tantini... o Intel esagera o Anandtech ha cannato i test (dai quali non risultava un aumento di consumo modesto).

Fire Hurricane
21-07-2008, 11:51
non è l'unica anadtech, anche tutti gli altri riportano il valore.
Forse intewl ha arrotondato.

Zermak
21-07-2008, 11:56
Siamo OT, però 130W a 2.66 GHz mi sembrano tantini... o Intel esagera o Anandtech ha cannato i test (dai quali non risultava un aumento di consumo modesto).
Dai test preliminari sul Nehalem, a parità di frequenza, quest'ultimo consuma circa un 11% in più del Penryn. Quindi secondo me è sotto i 130W, direi attorno ai 110W, azzardo un 105W.
Scusate per l'OT.

MonsterMash
21-07-2008, 12:01
Ma dai Monster...:D
Come fai a considerare un Phenom 9100 come il nuovo opteron 165 quando in pratica si raggiunge il TDP a 65W solamente abbassando le frequenze è il Vcore?
Quello che contava nel glorioso Opteron era la qualità del silicio...


Be', lo pensavo quando ancora non si sapeva molto riguardo a questi phenom a basso consumo. All'inizio si vociferava persino che fossero cpu da 45W di tdp...

Mi intrufolo nella discussione x dire, che secondo me c'è troppo pessimismo intorno alle CPU AMD!! :rolleyes: se guardiamo un po ai numeri un BE9950 combatte quasi sempre ad armi pari con un 9300 Penryn.

Io non sono pessimista, anzi sono sempre stato fin troppo ottimista, e cmq resto su piattaforma amd anche se deluso (ho comprato 4 9850 cercando una cpu molto overclocckabile, e ora sono passato al 9950...). Ed è vero che il 9950 compete quasi alla pari con il Q9300, solo che il 9950 è la cpu di punta di amd, con TDP di 140W, e con dietro di se' ben 5 modelli più lenti (9150, 9550, 9650, 9750 e 9850) mentre il Q9300 è la cpu più economica e lenta trai i quad intel, con tdp dichiarato di 95W (ma con valori misurati da tutte le recensioni molto inferiori), con davanti a se' almeno 4 modelli più veloci (q9450, q9550, qx9650 e qx9770, ma non sono molto informato sui modelli di quad intel, potrebbero essercene degli altri).


Immaginatevi Phenom a 45nm con consumi simili ai Penryn, sarebbe una pacchia portarli a 3.6ghz (frequenza media dei Quad Intel in OC). AMD deve lavorare in questo senso. Mio cugino ha una bella ASUS MV32(e non ricordo :asd: ) con un bel BE9850 fisso a 3,0GHZ ad aria e vi posso assicurare che è una bella bestia, almeno il confronto con il mio Conroe a 3,2ghz è impietoso. volevo passare ad un Q6600 ma aspetto l'evolversi magari mi faccio un Deneb da tenere a 3.4Ghz in daily ;) e non credo che sia fantascienza come auspica qualcuno!!!

bYz!

Io non auspico affatto che il deneb vada male... sarebbe autolesionismo, dato che non cambierà piattaforma fino al passaggio alle ddr3, che non credo di fare per almeno ancora un anno. Tutto ciò che dico sono considerazioni tratte liberamente e basate in gran parte su esperienze personali.

Deneb ha un TDP da 95W per 2.8Ghz di freq.

Penryn 130W per 2.66Ghz


COme la mettiamo ? :O
Cmq fra penryn e Agena ci sarà almeno il 15%.

Magari la mettiamo che i tuoi sono dati buttati lì a casaccio...

Guarda che non basta dire una cosa con piena convinzione perchè questa sia vera...
Il penryn da 2.66ghz ha TDP da 95W, e sul deneb non si sa ancora niente. A questo punto io dichiaro qui che il nehalem avrà un TDP di 15W a 3500mhz, e il buldozer invece avrà una macchina frigorifera integrata, per cui avrà temperature inferiori alla T ambiente...

MarcoXX84
21-07-2008, 12:51
Infatti, vedi qui (http://www.behardware.com/articles/720-2/test-six-x3-x4-phenom-b3s-in-detail.html).


A quel link ci sono test molto molto strani.
Ricordo che Phenom con WinRAR andava bene, molto bene, invece lì va pure peggio dell'Athlon x2, ed in tutti i test è sempre una catastrofe a confronto di Intel. Date un occhio ai vari test, se quella catastrofe fosse vera (mai vista prima io) nemmeno un Deneb con +15% porterebbe Phenom vicino a Penryn.

invisiblemax
21-07-2008, 13:08
se vedo la recensione della sb750 oltre che abbassare il vcore si alza il moltiplicatore sia paolo che anche io sopra i 15x di molti sclerava la mobo, qi sono andati a 3200 con molti 16x quindi credo che si possa fare di meglio abbassando il molti e alzando il bus e overclock sia finalmente:D

Zermak
21-07-2008, 13:21
A quel link ci sono test molto molto strani.
Ricordo che Phenom con WinRAR andava bene, molto bene, invece lì va pure peggio dell'Athlon x2, ed in tutti i test è sempre una catastrofe a confronto di Intel. Date un occhio ai vari test, se quella catastrofe fosse vera (mai vista prima io) nemmeno un Deneb con +15% porterebbe Phenom vicino a Penryn.
L'ho riportata solo per corroborare la tesi di astroimager sui consumi ;)

Cocco83
21-07-2008, 13:54
L'ho riportata solo per corroborare la tesi di astroimager sui consumi ;)

bè io il dato l'ho preso proprio da una news su questo sito che Intel dichiarava 130w... come AMD dichiara 140W per il 9950 e come Paolo invece ci ha fatto notare che è impossibile ne consumi così tanti visto che sta a 10° in meno rispetto al 9850

Fire Hurricane
21-07-2008, 14:24
A quel link ci sono test molto molto strani.
Ricordo che Phenom con WinRAR andava bene, molto bene, invece lì va pure peggio dell'Athlon x2, ed in tutti i test è sempre una catastrofe a confronto di Intel. Date un occhio ai vari test, se quella catastrofe fosse vera (mai vista prima io) nemmeno un Deneb con +15% porterebbe Phenom vicino a Penryn.

mi sembra alquanto falsa, e impossibile. ( almeno credo )
Nei game il 6400+ dell'X2 vince sempre sul 9850 come possibile ???

capitan_crasy
21-07-2008, 14:29
L'ho riportata solo per corroborare la tesi di astroimager sui consumi ;)
edit

Fire Hurricane
21-07-2008, 14:33
ragazzi ma guardate i grandi portali e basta.

Scrambler77
21-07-2008, 14:35
Chiunque abbia fatto quel grafico sui consumo si droga e di brutto!!!:O

Perchè? :wtf:

Fire Hurricane
21-07-2008, 14:42
perchè è inverosimile.

ippo.g
21-07-2008, 14:45
perchè è inverosimile.

inverosimile perché? se avete altri risultati postateli.

capitan_crasy
21-07-2008, 14:56
edit

nongio
21-07-2008, 14:58
Ciao a tutti..
Ho seguito il thread con molto interesse e piacere, ora devo cambiare il pc e purtroppo non posso aspettare i 45nm...

Volevo chiedervi quali differenze vi sono tra il Phenom 9850 e il 9950 a parte i 100Mhz di differenza, perchè su uno shop on line ho trovato il primo a 159€ e il secondo a 180... quindi non saprei qualce prendere... se mi dite che la differenzaz sta nei 100Mhz mi butto sul primo...

grazie mile

astroimager
21-07-2008, 15:10
Ciao a tutti..
Ho seguito il thread con molto interesse e piacere, ora devo cambiare il pc e purtroppo non posso aspettare i 45nm...

Volevo chiedervi quali differenze vi sono tra il Phenom 9850 e il 9950 a parte i 100Mhz di differenza, perchè su uno shop on line ho trovato il primo a 159€ e il secondo a 180... quindi non saprei qualce prendere... se mi dite che la differenzaz sta nei 100Mhz mi butto sul primo...

grazie mile

Rispetto ai "vecchi 9850" la differenza sta nel calore dissipato, circa 10°C in meno a favore del 9950 (si, hai letto bene).

Inoltre il 9950 dovrebbe salire un po' di più, a parità di :ciapet:

Insomma, questo 9950 ha piacevolmente sorpreso. Puoi pensare che il costo superiore è compensato dalla minore spesa nel sistema di riffreddamento, se non ne hai uno abbastanza prestante (che dissipi tranquillamente 150W).

Ora non so dirti se gli ultimi 9850 fanno parte della stessa "infornata" del 9950, ma comprando on line non puoi sapere il periodo di produzione, quindi il problema non si pone.

nongio
21-07-2008, 15:12
grazie mille per la risposta, credo che mi buttero sul 9950, alla fine son 20€ in più... bene grazie ancora ;)

astroimager
21-07-2008, 15:17
grazie mille per la risposta, credo che mi buttero sul 9950, alla fine son 20€ in più... bene grazie ancora ;)

Prego, ti ho riportato quel poco che si sa, ma non prenderlo per verità assoluta.

La maggiore stabilità dei 9950 è indice che le temperature sono effettivamente più basse, non sembra un problema di sondine...

Non puoi assolutamente attendere qualche settimana? Sicuramente i prezzi scenderanno di un 10-20%.

nongio
21-07-2008, 15:21
Prego, ti ho riportato quel poco che si sa, ma non prenderlo per verità assoluta.

La maggiore stabilità dei 9950 è indice che le temperature sono effettivamente più basse, non sembra un problema di sondine...

Non puoi assolutamente attendere qualche settimana? Sicuramente i prezzi scenderanno di un 10-20%.

Purtroppo devo far l'ordine entro qualche giorno perchè ho venduto il pc ad un mio amico che mi ha gia datop i soldi...

mi butterò su
GIGABYTE AM2+ GA-MA790FX-DQ6
Phenom X4 9950
Team Elite 2x2Gb ddr2 800
Radeon Hd 4850 512Mb Shappire
Saegate 500Gb

per non spendere tantissimo..
grazie ancora

astroimager
21-07-2008, 15:38
Purtroppo devo far l'ordine entro qualche giorno perchè ho venduto il pc ad un mio amico che mi ha gia datop i soldi...


Azz...
Considera che stanno per uscire le mobo nuove, quindi qualsiasi top gamma scegli ora è destinata in breve a svalutarsi...
Anche se non mi sembra che ti serve un SB potente o il max per overclock...

Sgt.Pepper89
21-07-2008, 15:54
Purtroppo devo far l'ordine entro qualche giorno perchè ho venduto il pc ad un mio amico che mi ha gia datop i soldi...

mi butterò su
GIGABYTE AM2+ GA-MA790FX-DQ6
Phenom X4 9950
Team Elite 2x2Gb ddr2 800
Radeon Hd 4850 512Mb Shappire
Saegate 500Gb

per non spendere tantissimo..
grazie ancora

Aspetta schede madri con sb750 ;)

Fire Hurricane
21-07-2008, 16:07
io ti consiglierei un Q6600 o un E8400 della intel.

Immortal
21-07-2008, 16:11
io ti consiglierei un Q6600 o un E8400 della intel.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: hai sbagliato 3d :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Zermak
21-07-2008, 16:24
mi sembra alquanto falsa, e impossibile. ( almeno credo )
Nei game il 6400+ dell'X2 vince sempre sul 9850 come possibile ???
Un 6400+ X2 ha una frequenza di 3200MHz contro i 2500MHz del 9850. Molti degli attuali giochi sfruttano solo due core e per di più, anche se il K10 ha un maggiore IPC, il K8, in questo caso, ha una maggiore frequenza e l'IPC superiore del Phenom (a 2500MHz) non è in grado di stargli dietro.
Chiunque abbia fatto quel grafico sui consumo si droga e di brutto!!!:O
un e7200 consuma 20W in full?
un e8500 consuma 30W in full?
Un 9300 consuma 45W in full?
Ma dai...
Nel test c'è scritto che la sezione di alimentazione del processore ha un efficienza dell'80-90% quindi i consumi potrebbero essere maggiori soprattutto a basso wattaggio.
Modifica: credo che il calcolo sfruttando la formula con il TDP, i voltaggi e la frequenza mi dia ragione ma ora non ricordo esattamente l'equazione...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: hai sbagliato 3d :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Obiettivamenre una soluzione Intel è, al momento, migliore considerando il rapporto prezzo-prestazioni-consumo.

MonsterMash
21-07-2008, 16:33
Uhmmm, ma sbaglio o c'era un certo capitano pazzo che diceva che questo non è un thread di consigli per gli acquisti?

Immortal
21-07-2008, 16:48
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: hai sbagliato 3d :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Obiettivamenre una soluzione Intel è, al momento, migliore considerando il rapporto prezzo-prestazioni-consumo.

Intendevo dire proprio questo:
Uhmmm, ma sbaglio o c'era un certo capitano pazzo che diceva che questo non è un thread di consigli per gli acquisti?

;)

mtk
21-07-2008, 16:48
io ti consiglierei un Q6600 o un E8400 della intel.

ti e' stato detto che non e' un thread amd vs intel...
ti e' stato detto che quando fai affermazioni devi motivarle con link...
ti e' stato detto che dici cose inesatte(per non dire s---zate).....
inoltre nongio ha chiesto un consiglio tra il 9850 e il 9950,per cui che risposta del menga e' la tua?

prova con la pesca o vai a giocare alle bocce.....

Scrambler77
21-07-2008, 17:19
un e7200 consuma 20W in full?
un e8500 consuma 30W in full?
Un 9300 consuma 45W in full?
Ma dai...

E' verosimile... tra l'altro lo dicono in tanti:

E7200: http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_2_duo_e7200/10
E8500: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

Viviamo in un mondo di drogati, eh? :asd:

Zermak
21-07-2008, 17:49
E' verosimile... tra l'altro lo dicono in tanti:

E7200: http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_2_duo_e7200/10
E8500: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

Viviamo in un mondo di drogati, eh? :asd:
Come volevasi dimostare.

Considerate che behardware è la versione inglese del caro hardware.fr, il più importante portale francese sulla tecnologia, credo; un po' come HWU per l'Italia :p

killer978
21-07-2008, 17:56
E' verosimile... tra l'altro lo dicono in tanti:

E7200: http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_2_duo_e7200/10
E8500: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

Viviamo in un mondo di drogati, eh? :asd:

Si effettivamente le ultime CPU Intel non consumano nulla o quasi!!! un penryn Quad a 3,2ghz arriva nella peggiore delle ipotesi a consumare 80W, non capisco perche Intel dichiari 115W :eek: Mi ricordo quando faceva il contrario con i precotti, dichiarava 100 e ne consumavano 160W :asd:

Hanno un processo davvero ottimo, come gia detto in precedenza il SOI ormai è superato ed arranca di brutto :muro: devono trovare qualcosa di meglio altrimenti anche scendendo a 45nm non avranno chissa che margini di clock

Mtty
21-07-2008, 17:56
Io a breve dovrei cambiare scheda madre, ci saranno per fine agosto/inizio settembre le nuove schede madri 780GX/SB750? A che prezzo potrebbero essere indicativamente?

ATi7500
21-07-2008, 18:03
E' verosimile... tra l'altro lo dicono in tanti:

E7200: http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_2_duo_e7200/10
E8500: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

Viviamo in un mondo di drogati, eh? :asd:
20W si tengono passivamente, con un pezzetto d'alluminio, e io in giro vedo gente con dissi ad aria (potenti) sudare per star sotto i 50° in full load..e se davvero Wolfdale consumasse così poco, perchè Intel avrebbe costruito Atom come cpu a basso consumo? Bastava prendere un E7200, undercloccarlo e undervoltarlo a 0.8, e avrebbe comunque distrutto ATOM :)
A volte mi chiedo se posti ESCLUSIVAMENTE per flammare.. :asd:

bYeZ!

Scrambler77
21-07-2008, 18:22
20W si tengono passivamente, con un pezzetto d'alluminio, e io in giro vedo gente con dissi ad aria (potenti) sudare per star sotto i 50° in full load..e se davvero Wolfdale consumasse così poco, perchè Intel avrebbe costruito Atom come cpu a basso consumo? Bastava prendere un E7200, undercloccarlo e undervoltarlo a 0.8, e avrebbe comunque distrutto ATOM :)
A volte mi chiedo se posti ESCLUSIVAMENTE per flammare.. :asd:

bYeZ!

Apparte la banalità in grassetto, ciò che vedi tu non è suffragato da dati basati su prove tecniche effettuate da "drogati certificati".

Io ho postato grafici... non opinioni. Temo che il mio post, anzichè flammare, sia stato molto più costruttivo del tuo.

Ciao.

Fire Hurricane
21-07-2008, 18:23
E' verosimile... tra l'altro lo dicono in tanti:

E7200: http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_2_duo_e7200/10
E8500: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

Viviamo in un mondo di drogati, eh? :asd:

Quelli sono dei dual !!!

Scrambler77
21-07-2008, 18:24
Si effettivamente le ultime CPU Intel non consumano nulla o quasi!!! un penryn Quad a 3,2ghz arriva nella peggiore delle ipotesi a consumare 80W, non capisco perche Intel dichiari 115W :eek: Mi ricordo quando faceva il contrario con i precotti, dichiarava 100 e ne consumavano 160W :asd:

Hanno un processo davvero ottimo, come gia detto in precedenza il SOI ormai è superato ed arranca di brutto :muro: devono trovare qualcosa di meglio altrimenti anche scendendo a 45nm non avranno chissa che margini di clock

Le valutazioni del TDP di Intel e AMD, rispetto ai tempi di P4 e A64, si sono ribaltate.

Ricordatevi inoltre che una recensione di hwupgrade certificò che un E21xx era in grado di funzionare con il dissipatore boxato senza ventola. Sui consumi, ad oggi, non c'è discussione.

capitan_crasy
21-07-2008, 18:26
d'accordo smettiamola qui, mi scuso con il redattore della recensione ed edito il mio post...

Scrambler77
21-07-2008, 18:34
d'accordo smettiamola qui, mi scuso con il redattore della recensione ed edito il mio post...

:mano:

Zermak
21-07-2008, 19:08
20W si tengono passivamente, con un pezzetto d'alluminio, e io in giro vedo gente con dissi ad aria (potenti) sudare per star sotto i 50° in full load..e se davvero Wolfdale consumasse così poco, perchè Intel avrebbe costruito Atom come cpu a basso consumo? Bastava prendere un E7200, undercloccarlo e undervoltarlo a 0.8, e avrebbe comunque distrutto ATOM :)
A volte mi chiedo se posti ESCLUSIVAMENTE per flammare.. :asd:

bYeZ!
Hai mai provato ad abbassare frequenze e voltaggio e rilevarne il consumo?

Siamo OT ma secondo me questo Atom non è che un altro modo per Intel di fare soldi.

Scrambler77
21-07-2008, 19:53
[cut] ...questo Atom non è che un altro modo per Intel di fare soldi.

Esattamente. E a quanto pare ci riesce pure...

bonzuccio
21-07-2008, 20:21
Ci riesce a spostare potenziali acquirenti centrino2 a comprare quei chiodi degli Atom, orai chi entra in un centro commerciale senza un minimo di conoscenza il 90% delle volte prende fregature enormi

capitan_crasy
21-07-2008, 23:02
Dirk Meyer nuovo CEO di AMD dichiara che l'azienda ha iniziato la fare di Pre-produzione del K10 a 45nm; questa fase è l'ultimo stadio di sviluppo prima della produzione in volumi.
Nei prossimi mesi si deciderà quali e quanti Phenom core Deneb e Shangai saranno prodotti e immessi sul mercato.
Entro metà 2009 AMD dovrebbe raggiungere la piena produzione dei 45nm mandando sul viale del tramonto la tecnologia produttiva a 65nm.
Da queste dichiarazioni tramonta definitivamente un K10 a 45nm anticipato nei mesi di agosto/settembre e conferma la vendita nel quarto trimestre 2008.
La produzione in volumi dovrebbe cominciale nel mese di settembre...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080721084621_AMD_Initiates_Pilot_Production_of_45nm_Chips.html)

Aggiornamento:

Notizia di Hwupgrade del 22.07.2008

La scorsa settimana è stata ricca di vari annunci da parte di AMD: prima la preview della prossima generazione di schede video ATI Radeon HD 4870 X2, soluzioni dual GPU che andranno ad occupare il segmento top di gamma del mercato.

A seguire AMD ha reso pubblici i propri risultati finanziari trimestrali, evidenziando una nuova perdita alla quale si affianca una consistente svalutazione delle proprie attività legate alla produzione di componenti per dispositivi handheld e digital TV provenienti dall'acquisizione ATI, rivelatasi non capaci di generare fatturato e profitto in modo allineato a quanto inizialmente stimato. AMD ha inoltre annunciato il cambio alla posizione di comando, con la nomina del nuovo CEO Dirk Meyer che ha preso il posto del motlo discusso Hector Ruiz.

Nel corso di una conferenza stampa di commento con gli analisti finanziari, Dirk Meyer è intervenuto a commentare la migrazione di AMD alla tecnologia produttiva a 45 nanometri, attesa da molti in quanto con essa il produttore americano potrebbe in parte risollevare la propria posizione nel settore delle cpu sia per sistemi desktop che per quelli server.

Meyer ha precisato che il debutto delle prime cpu a 45 nanometri per la commercializzazione sul mercato avverrà ad inizio del quarto trimestre 2008: questo implica il mese di Ottobre 2008, con un possibile spostamento a Novembre 2008. Al momento attuale AMD sta producendo questi processori, ancora in fase di test, all'interno delle proprie fonderie produttive di Dresda: parliamo delle soluzioni Phenom quad core note con il nome in codice di Shanghai, che implementeranno non solo la nuova tecnologia produttiva ma anche un incremento a 6 Mbytes della cache L3 e varie migliorie miranti a incrementare l'IPC, instruction per clock, di questi processori.

Le stime attuali prevedono un completo passaggio alla produzione a 45 nanometri per le soluzioni AMD a partire dalla metà del 2009; in genere l'adozione di una nuova tecnologia produttiva richiede un tempo compreso tra 9 e 12 mesi prima di poter essere effettivamente utilizzata all'interno di tutte le linee di produzione a pieno regime.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-inizio-q4-le-prime-cpu-amd-a-45-nanometri_26060.html)

The_SaN
21-07-2008, 23:05
Dovró prendere un penryn, quindi :(
Non che sia un acquisto peggiore, ma ero tentato dalle features di risparmio energetico :cry:

lehotj
21-07-2008, 23:31
Dirk Meyer nuovo CEO di AMD dichiara che l'azienda ha iniziato la fare di Pre-produzione del K10 a 45nm; questa fase è l'ultimo stadio di sviluppo prima della produzione in volumi.
Nei prossimi mesi si deciderà quali e quanti Phenom core Deneb e Shangai saranno prodotti e immessi sul mercato.
Entro metà 2009 AMD dovrebbe raggiungere la piena produzione dei 45nm mandando sul viale del tramonto la tecnologia produttiva a 65nm.
Da queste dichiarazioni tramonta definitivamente un K10 a 45nm anticipato nei mesi di agosto/settembre e conferma la vendita nel quarto trimestre 2008.
La produzione in volumi dovrebbe cominciale nel mese di settembre...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080721084621_AMD_Initiates_Pilot_Production_of_45nm_Chips.html)

evviva, ma indicativamente che prezzo potranno avere? Poi questo, farà si che i vecchi phenom a 65nm di svalutino calando di prezzo, anche di tanto, perchè amd per renderli concorrenziali dovrà abbassare nn di molto, ma un pò si....evviva..sn proprio contento.........ps...vi seguo sempre, questo thread è troppo forte...con paolo oliva che spende capitali per acquistare i suoi phantomatici phenom :D ...e..che continua ad aumentare il contratto con l'enel perchè la sua richiesta di energia è fuori dal comune..lol:D .........

v3l3no
21-07-2008, 23:59
Due giorni di assenza piu di 10 pagine da leggere = flame a raffica (apparte qualche piccola notizia, e post degni di questo nome dalle solite persone corrette)...

Parlo dei pochissimi: avete trovato il buon capitano che chiude parecchi occhi e anche l'assenza di un moderatore vigile, altrimenti questo tread meritava la chiusura gia da un pezzo...

@Fire Hurricane: non la prendere come offesa (perchè questa non è) ma credimi dopo tutti i tuoi post di qualità pari a 1000 seghe mentali, nelle ultime pagine avevo imparato a ignorarli, e non ti rendi conto che ti contraddicono in 9000...

@per quanto riguarda Paolo: io ho il contatto msn di paolo, e quotidianamente mi sentivo su msn la sera (parlando di svariati argomenti, non solo di processori), non mi ha mai parlato di una vacanza in questi giorni, anzi diceva di fargli sapere se esce SB750 per testare il 9850/9950...
strano, non lo visto entrare piu su msn da circa 5 giorni...
apparte ogni presa in giro (affettuosa) fatta nei vari post, inizio a preoccuparmi sul serio...

alesc
22-07-2008, 07:56
Da queste dichiarazioni tramonta definitivamente un K10 a 45nm anticipato nei mesi di agosto/settembre e conferma la vendita nel quarto trimestre 2008.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080721084621_AMD_Initiates_Pilot_Production_of_45nm_Chips.html)
Dicono inizio Q4, quindi possiamo sperare in Ottobre, non molto peggio dai. A sto punto direi comunque che sarà il C0, che ne dite? Fra l'altro io capisco che la produzione avverrà nella Fab36. Secondo me la Fab38 non à ancora pronta, soprattutto per quella data.

Fire Hurricane
22-07-2008, 08:06
lo so che non è un tread Intel vs Phenom.
ma se non ha questa utilità a che serve ? Se Deneb non fosse all'altezza allora è inutile parlarne.

mtk
22-07-2008, 08:44
lo so che non è un tread Intel vs Phenom.
ma se non ha questa utilità a che serve ? Se Deneb non fosse all'altezza allora è inutile parlarne.

se non ci arrivi a capirlo,non e' colpa tua.......forse un domani troveranno una cura :asd:

capitan_crasy
22-07-2008, 08:54
lo so che non è un tread Intel vs Phenom.
ma se non ha questa utilità a che serve ? Se Deneb non fosse all'altezza allora è inutile parlarne.

quindi secondo il tuo ragionamento quando era uscito il primo Phenom dovevo chiudere il thread perchè era inferiore ad INTEL?
Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.
Fare un thread AMD Vs INTEL prima di tutto è vietato, inoltre sarebbe inutile in quando sarebbe un orgia di luoghi comuni, flammate, insulti ecc.
Le regole di questo thread sono nella prima pagina iniziale, approvate dal moderatore si sezione; se non ti piacciono o non sei d'accordo per cortesia evita pure di postare...

Scrambler77
22-07-2008, 09:00
se non ci arrivi a capirlo,non e' colpa tua.......forse un domani troveranno una cura :asd:

[cut]... sarebbe un orgia di luoghi comuni, flammate, insulti ecc.


*

Immortal
22-07-2008, 09:40
Dicono inizio Q4, quindi possiamo sperare in Ottobre, non molto peggio dai. A sto punto direi comunque che sarà il C0, che ne dite? Fra l'altro io capisco che la produzione avverrà nella Fab36. Secondo me la Fab38 non à ancora pronta, soprattutto per quella data.

interessato pure io a questa risposta ;)

billuzzo
22-07-2008, 09:44
Capitano secondo il tuo punto di vista saranno dei C0 oppure amd e riuscita a sviluppare anche un C1 ???
Sai qualcosa a riguardo?

Immortal
22-07-2008, 10:44
non so se sia già stato postato:

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=434118#post434118

capitan_crasy
22-07-2008, 11:03
Capitano secondo il tuo punto di vista saranno dei C0 oppure amd e riuscita a sviluppare anche un C1 ???
Sai qualcosa a riguardo?

poco o niente...
Credo che il più accreditato sia il C0, ma teoricamente ci sono i tempi per proporre nel quarto trimestre 2008 lo step C1...
Staremo a vedere...

capitan_crasy
22-07-2008, 11:05
non so se sia già stato postato:

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=434118#post434118

Questa foto di OCW no, ma ho postato qualche mese fa le due soluzioni BIOSTAR con 790GX e SB750...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22817820&postcount=9281)

capitan_crasy
22-07-2008, 11:15
Dirk Meyer nuovo CEO di AMD dichiara che l'azienda ha iniziato la fare di Pre-produzione del K10 a 45nm; questa fase è l'ultimo stadio di sviluppo prima della produzione in volumi.
Nei prossimi mesi si deciderà quali e quanti Phenom core Deneb e Shangai saranno prodotti e immessi sul mercato.
Entro metà 2009 AMD dovrebbe raggiungere la piena produzione dei 45nm mandando sul viale del tramonto la tecnologia produttiva a 65nm.
Da queste dichiarazioni tramonta definitivamente un K10 a 45nm anticipato nei mesi di agosto/settembre e conferma la vendita nel quarto trimestre 2008.
La produzione in volumi dovrebbe cominciale nel mese di settembre...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080721084621_AMD_Initiates_Pilot_Production_of_45nm_Chips.html)

Aggiornamento:

Notizia di Hwupgrade del 22.07.2008

La scorsa settimana è stata ricca di vari annunci da parte di AMD: prima la preview della prossima generazione di schede video ATI Radeon HD 4870 X2, soluzioni dual GPU che andranno ad occupare il segmento top di gamma del mercato.

A seguire AMD ha reso pubblici i propri risultati finanziari trimestrali, evidenziando una nuova perdita alla quale si affianca una consistente svalutazione delle proprie attività legate alla produzione di componenti per dispositivi handheld e digital TV provenienti dall'acquisizione ATI, rivelatasi non capaci di generare fatturato e profitto in modo allineato a quanto inizialmente stimato. AMD ha inoltre annunciato il cambio alla posizione di comando, con la nomina del nuovo CEO Dirk Meyer che ha preso il posto del motlo discusso Hector Ruiz.

Nel corso di una conferenza stampa di commento con gli analisti finanziari, Dirk Meyer è intervenuto a commentare la migrazione di AMD alla tecnologia produttiva a 45 nanometri, attesa da molti in quanto con essa il produttore americano potrebbe in parte risollevare la propria posizione nel settore delle cpu sia per sistemi desktop che per quelli server.

Meyer ha precisato che il debutto delle prime cpu a 45 nanometri per la commercializzazione sul mercato avverrà ad inizio del quarto trimestre 2008: questo implica il mese di Ottobre 2008, con un possibile spostamento a Novembre 2008. Al momento attuale AMD sta producendo questi processori, ancora in fase di test, all'interno delle proprie fonderie produttive di Dresda: parliamo delle soluzioni Phenom quad core note con il nome in codice di Shanghai, che implementeranno non solo la nuova tecnologia produttiva ma anche un incremento a 6 Mbytes della cache L3 e varie migliorie miranti a incrementare l'IPC, instruction per clock, di questi processori.

Le stime attuali prevedono un completo passaggio alla produzione a 45 nanometri per le soluzioni AMD a partire dalla metà del 2009; in genere l'adozione di una nuova tecnologia produttiva richiede un tempo compreso tra 9 e 12 mesi prima di poter essere effettivamente utilizzata all'interno di tutte le linee di produzione a pieno regime.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-inizio-q4-le-prime-cpu-amd-a-45-nanometri_26060.html)

Pat77
22-07-2008, 11:24
0.45 secondo me è promettente, detto francamente, e già ripetuto, non vedo ancora in Phenom un upgrade adeguato, e io faccio sempre e solo macchine AMD, ma ora come ora vedo solo con Intel dei motivi per Upgradare, mentre con 0.45 potrebbe essere il momento buono.

Immortal
22-07-2008, 11:33
Aggiornamento:

Notizia di Hwupgrade del 22.07.2008

La scorsa settimana è stata ricca di vari annunci da parte di AMD: prima la preview della prossima generazione di schede video ATI Radeon HD 4870 X2, soluzioni dual GPU che andranno ad occupare il segmento top di gamma del mercato.

A seguire AMD ha reso pubblici i propri risultati finanziari trimestrali, evidenziando una nuova perdita alla quale si affianca una consistente svalutazione delle proprie attività legate alla produzione di componenti per dispositivi handheld e digital TV provenienti dall'acquisizione ATI, rivelatasi non capaci di generare fatturato e profitto in modo allineato a quanto inizialmente stimato. AMD ha inoltre annunciato il cambio alla posizione di comando, con la nomina del nuovo CEO Dirk Meyer che ha preso il posto del motlo discusso Hector Ruiz.

Nel corso di una conferenza stampa di commento con gli analisti finanziari, Dirk Meyer è intervenuto a commentare la migrazione di AMD alla tecnologia produttiva a 45 nanometri, attesa da molti in quanto con essa il produttore americano potrebbe in parte risollevare la propria posizione nel settore delle cpu sia per sistemi desktop che per quelli server.

Meyer ha precisato che il debutto delle prime cpu a 45 nanometri per la commercializzazione sul mercato avverrà ad inizio del quarto trimestre 2008: questo implica il mese di Ottobre 2008, con un possibile spostamento a Novembre 2008. Al momento attuale AMD sta producendo questi processori, ancora in fase di test, all'interno delle proprie fonderie produttive di Dresda: parliamo delle soluzioni Phenom quad core note con il nome in codice di Shanghai, che implementeranno non solo la nuova tecnologia produttiva ma anche un incremento a 6 Mbytes della cache L3 e varie migliorie miranti a incrementare l'IPC, instruction per clock, di questi processori.

Le stime attuali prevedono un completo passaggio alla produzione a 45 nanometri per le soluzioni AMD a partire dalla metà del 2009; in genere l'adozione di una nuova tecnologia produttiva richiede un tempo compreso tra 9 e 12 mesi prima di poter essere effettivamente utilizzata all'interno di tutte le linee di produzione a pieno regime.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-inizio-q4-le-prime-cpu-amd-a-45-nanometri_26060.html)

a gennaio..bah..che palle..a settembre se 790fx+sb750 esce cambio lo stesso credo..mi sono rotto di aspettare..

se esce nel q1 è possibile che esca in concomitanza con le schede madri am3?

MonsterMash
22-07-2008, 11:56
a gennaio..bah..che palle..a settembre se 790fx+sb750 esce cambio lo stesso credo..mi sono rotto di aspettare..

se esce nel q1 è possibile che esca in concomitanza con le schede madri am3?

Ma dice inizio Q4 2008, qunidi non dovrebbe essere ottobre-novembre?

Cocco83
22-07-2008, 12:30
Si ottobre novemebre come avevo letto anche su pc professionale.... appunto nella FAB36 i primi proci..... dopo la produzione in vera massa, ovvero in quantità di tutti i proci a 45nm si dovrebbe realizzare nel Q1 2009

yankeeone
22-07-2008, 13:24
Ciao a tutti!
Ma questi benedetti (speriamo) 45nm usciranno prima sotto forma di opteron (come i primi barcelona) o saranno direttamente per ambito desktop??
Se non ricordo male al debutto dei 65nm prima uscì il reparto server poi dopo 2mesi circa uscì la rispettiva controparte desktop.
Poi vorrei (se qualcuno lo sà) sapere se la parte server uscirà ancora su socket F/F+, cioè se il core shangai (che dovrebbe essere il corrispettivo server di deneb se non ho fatto confusione) sarà lo stesso su socket F....
il fatto è che ho una L1N64 e memorie con parità, ormai non spero più un processori desktop su socket F, perciò aspetto dei proci server a 45nm che mi garantiscano un clock più decente e supporto nativo alle PC2-6400...
Per ora sono riuscito a passare da 2.0GHz a 2.5GHz daily (con 1 proco solo), non sarebbe male passare da un barcelona 65nm a 2 shangai a 45nm... 12core non male!
Si hanno info a riguardo?
grazie!!

PS: ottimo thread... siete arrivati al triple core (thread ufficiale 3) tra poco mi sà che arriverete anche voi al QUAD :p ...quando si overclocca????? :p

Immortal
22-07-2008, 13:34
Ma dice inizio Q4 2008, qunidi non dovrebbe essere ottobre-novembre?

a quanto ho capito, ottobre i 45nm server; dicembre-gennaio (devono finire di convertire la fab38) per i desktop...se ho capito male correggettemi :stordita:

worldrc
22-07-2008, 13:38
Si effettivamente le ultime CPU Intel non consumano nulla o quasi!!! un penryn Quad a 3,2ghz arriva nella peggiore delle ipotesi a consumare 80W, non capisco perche Intel dichiari 115W :eek: Mi ricordo quando faceva il contrario con i precotti, dichiarava 100 e ne consumavano 160W :asd:

Hanno un processo davvero ottimo, come gia detto in precedenza il SOI ormai è superato ed arranca di brutto :muro: devono trovare qualcosa di meglio altrimenti anche scendendo a 45nm non avranno chissa che margini di clockper favore per favore:mad: per favore ..... grazie :O possiamo evitare di dire cose che non stanno ne in cielo ne in terra :muro: "come gia detto in precedenza il SOI ormai è superato ed arranca di brutto"...... potrei sapere chi ha argomentato ??? come gia detto in precendenza :read: poi essendo :sbonk: una vecchia tech ormai superata, potresti anche elencarci i punti deboli :Prrr: non tralasciamo il fatto che, e questo non lo dico io che mi sono alzato stamattina :O leggi pure

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-soi-per-futuri-prodotti-di-nvidia_26013.html

http://www.xtremehardware.it/notizie/nvidia-nel-consorzio-per-la-tecnologia-soi-200807171660/

se preferisci ti cito altre 150mila fonti

di fatti :read: che nel consorzio SOI è entrato ANCHE nvidia (la cosa si fa inspigabile) secondo quello che asserisci essendo un ingegnere di ffffffffffama montiale soi è vecchia allora mi chiedo con un po di logica stringente (senza scagare troppo) perchè 23 aziende montttiali che producono fatturati di miliardi di dollari investono su SOI ???????:doh:

ci sono :mc: :mc: falso in bilancio sai mettono da parte i soldi per la pensione adesso si spiega tutto:doh:

:banned: PS: se c'è una cosa che odio è la cattiva informazione :banned:

Dasvidania

maporca
22-07-2008, 13:50
Shanghai, che implementeranno non solo la nuova tecnologia produttiva ma anche un incremento a 6 Mbytes della cache L3 e varie migliorie miranti a incrementare l'IPC, instruction per clock, di questi processori.


lo avevano gia' detto anche qualche mese fa.. cmq e' una conferma che dovrebbe essere messa piu in luce ( dico qui dentro )
"miranti a incrementare IPC" !!!!

se si tiene conto del miglioramento del processo + della architettura ( tanto che basta per il miglioramento in IPC confermato e non di piu' ovviamente ) + la cache aumentata del triplo.... il vantaggio del 20% potrebbe essere veritiero....


Capitano ... riguardo al C0 .. ma se il C0 e' il primo .. ".45" e che quindi dovrebbe essere una riduzione del .65; mi chiedo .. se sono CONFERMATI
miglioramenti della architettura, per migliorarne l'IPC, allora invero e' un C1
e non un C0.

o no ?

ippo.g
22-07-2008, 13:54
non riesco più a seguire questo 3d, vi dispiacerebbe ritornare a scrivere in italiano?
non si capisce niente

MonsterMash
22-07-2008, 14:05
a quanto ho capito, ottobre i 45nm server; dicembre-gennaio (devono finire di convertire la fab38) per i desktop...se ho capito male correggettemi :stordita:

Io invece ho capito che stavolta le soluzioni server e quelle desktop verranno presentate contemporaneamente, capitano ci illumini? :D.

astroimager
22-07-2008, 14:34
Io invece ho capito che stavolta le soluzioni server e quelle desktop verranno presentate contemporaneamente, capitano ci illumini? :D.

Che siano presentate in contemporanea, non si capisce.

Dalla news "Meyer ha precisato che il debutto delle prime cpu a 45 nanometri per la commercializzazione sul mercato avverrà ad inizio del quarto trimestre 2008........ parliamo delle soluzioni Phenom quad core note con il nome in codice di Shanghai,...".

Non è chiarissimo, perché Shanghai è il nuovo core per gli Opteron, da cui deriva Deneb per i Phenom.

Verosimilmente, vedremo prima gli Opteron e poco dopo i Phenom. Comunque questi ultimi usciranno penso entro novembre, per non perdere l'abbuffata natalizia.
Data la scarsa disponibilità e la richiesta molto elevata che ci sarà all'inizio (anche da parte degli OEM, non dimenticateli), e specie se c'è un boost consistente in prestazioni/consumi, prevedo prezzi piuttosto altini, non certo abbordabili come ora.

Mtty
22-07-2008, 14:48
Qualcuno conosce il mese di uscita di schede madri con 780GX/SB750? I prezzi quali potrebbero essere (le meno care)?

Immortal
22-07-2008, 14:58
Qualcuno conosce il mese di uscita di schede madri con 780GX/SB750? I prezzi quali potrebbero essere (le meno care)?

massimo tra 1 mese dovrebbero essere fuori...cioè..se non erro dovrebbero presentarle a fine mese (entro 10 giorni quindi), poi sul mercato credo che per metà agosto si troveranno..tutto dipenderà dalle eventuali ferie dei fornitori ai negozi! Per i prezzi non si sa ancora nulla, ma non credo che costino moltissimo.

Scrambler77
22-07-2008, 15:05
per favore per favore:mad: per favore ..... grazie :O possiamo evitare di dire cose che non stanno ne in cielo ne in terra :muro: "come gia detto in precedenza il SOI ormai è superato ed arranca di brutto" potrei sapere chi ha argomentato ??? come gia detto in precendenza :read: poi essendo :sbonk: una vecchia tech ormai superata potresti anche elencarci i punti deboli :Prrr: non tralasciamo il fatto che, e questo non lo dico io che mi sono alzato stamattina :O leggi pure

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-soi-per-futuri-prodotti-di-nvidia_26013.html

http://www.xtremehardware.it/notizie/nvidia-nel-consorzio-per-la-tecnologia-soi-200807171660/

se preferisci ti cito altre 150mila fonti

di fatti :read: che nel consorzio SOI è entrato ANCHE nvidia (la cosa si fa inspigabile) secondo quello che asserisci essendo un ingegnere di ffffffffffama montiale soi è vecchia allora mi chiedo con un po di logica stringente (senza scagare troppo) perchè 23 aziende montttiali che producono fatturati di miliardi di dollari investono su SOI ???????:doh:

ci sono :mc: :mc: falso in bilancio sai mettono da parte i soldi per la pensione adesso si spiega tutto:doh:

:banned: PS: se c'è una cosa che odio è la cattiva informazione :banned:

Dasvidania

Comprendere tutte ste parole messe insieme con una virgola sola è stato impegnativo!

...pausa caffè! :asd:

Mtty
22-07-2008, 15:18
massimo tra 1 mese dovrebbero essere fuori...cioè..se non erro dovrebbero presentarle a fine mese (entro 10 giorni quindi), poi sul mercato credo che per metà agosto si troveranno..tutto dipenderà dalle eventuali ferie dei fornitori ai negozi! Per i prezzi non si sa ancora nulla, ma non credo che costino moltissimo.

Sugli 80/100€ ce ne saranno?

v3l3no
22-07-2008, 15:48
Sugli 80/100€ ce ne saranno?

probabile, ma ancora non si sa niente...la migliore risposta, la avrai fra circa 1 mese e mezzo...

astroimager
22-07-2008, 16:18
Sugli 80/100€ ce ne saranno?

Non credo, almeno non subito...

Considera che si tratta di un 790GX (non esiste il 780GX), quindi di fascia medio-alta. Come funzionalità non dovrebbe avere molto da invidiare ai 790FX...

worldrc
22-07-2008, 16:26
Comprendere tutte ste parole messe insieme con una virgola sola è stato impegnativo!

...pausa caffè! :asd:perdonami:( non era mia intenzione l'ho scritto di gettito ..........escuciame bisius

spero che almeno tu abbia capito?????

capitan_crasy
22-07-2008, 16:32
Si ottobre novemebre come avevo letto anche su pc professionale.... appunto nella FAB36 i primi proci..... dopo la produzione in vera massa, ovvero in quantità di tutti i proci a 45nm si dovrebbe realizzare nel Q1 2009

Anche se non del tutto ultimata, AMD ha bisogno della FAB38 per poter immettere in volumi abbastanza K10 a 45nm entro il quarto trimestre 2008...


Ciao a tutti!
Ma questi benedetti (speriamo) 45nm usciranno prima sotto forma di opteron (come i primi barcelona) o saranno direttamente per ambito desktop??
Se non ricordo male al debutto dei 65nm prima uscì il reparto server poi dopo 2mesi circa uscì la rispettiva controparte desktop.

Nel caso del Barcenola/Agena AMD è stata costretta a immettere lo step BA Opteron anche se pesantemente Baggato, mentre qualche mese dopo è uscito il Phenom con lo step B2; ancora baggato ma con la possibilità di disattivare il BUG FIX del bios...

Poi vorrei (se qualcuno lo sà) sapere se la parte server uscirà ancora su socket F/F+, cioè se il core shangai (che dovrebbe essere il corrispettivo server di deneb se non ho fatto confusione) sarà lo stesso su socket F....
il fatto è che ho una L1N64 e memorie con parità, ormai non spero più un processori desktop su socket F, perciò aspetto dei proci server a 45nm che mi garantiscano un clock più decente e supporto nativo alle PC2-6400...
Per ora sono riuscito a passare da 2.0GHz a 2.5GHz daily (con 1 proco solo), non sarebbe male passare da un barcelona 65nm a 2 shangai a 45nm... 12core non male!
Si hanno info a riguardo?
grazie!!


Gli opteron core shangai manterranno HT in versione 1.0 anche se la CPU è in grato di gestire senza problemi HT 3.0.
Il socket 1207+ lo vedremo solamente per il core Istanbul 6 core...


PS: ottimo thread... siete arrivati al triple core (thread ufficiale 3) tra poco mi sà che arriverete anche voi al QUAD :p ...quando si overclocca????? :p

Non ho ancora deciso se aprire la versione 4.0 del Thread K10; per ora è più no che si...

a quanto ho capito, ottobre i 45nm server; dicembre-gennaio (devono finire di convertire la fab38) per i desktop...se ho capito male correggettemi :stordita:

Quasi sicuramente usciranno contemporaneamente sia gli Opteron che i Phenom a 45nm...

lo avevano gia' detto anche qualche mese fa.. cmq e' una conferma che dovrebbe essere messa piu in luce ( dico qui dentro )
"miranti a incrementare IPC" !!!!

se si tiene conto del miglioramento del processo + della architettura ( tanto che basta per il miglioramento in IPC confermato e non di piu' ovviamente ) + la cache aumentata del triplo.... il vantaggio del 20% potrebbe essere veritiero....

Non credo che l'aumento del IPC sia dovuta alla cache L3 da 6MB: l'ipotesi più accreditata è la correzione definitiva ( senza FIX ) dei vari BUG presenti nei K10 a 65nm; se poi ci sarà una correzione o miglioramento nella architettura K10 tanto di guadagnato...


Capitano ... riguardo al C0 .. ma se il C0 e' il primo .. ".45" e che quindi dovrebbe essere una riduzione del .65; mi chiedo .. se sono CONFERMATI
miglioramenti della architettura, per migliorarne l'IPC, allora invero e' un C1
e non un C0.

o no ?

Non proprio.
La differenza dallo C0 al C1 dovrebbe essere la qualità del silicio; i vantaggi del C1 potrebbero essere a livello di consumi e costi di produzioni più bassi...
Per un altro probabile aumento del IPC bisognerà aspettare un ipotetico Step D dove AMD utilizzerà la tecnologia "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate”.
Lo step D dovrebbe essere quello basato sul K10 a 6 core previsto per meta 2009...

non riesco più a seguire questo 3d, vi dispiacerebbe ritornare a scrivere in italiano?
non si capisce niente

:wtf:

Io invece ho capito che stavolta le soluzioni server e quelle desktop verranno presentate contemporaneamente, capitano ci illumini? :D.

AMD intende rendere disponibili entro il quarto trimestre 2008 entrambi le CPU...


Che siano presentate in contemporanea, non si capisce.

Dalla news "Meyer ha precisato che il debutto delle prime cpu a 45 nanometri per la commercializzazione sul mercato avverrà ad inizio del quarto trimestre 2008........ parliamo delle soluzioni Phenom quad core note con il nome in codice di Shanghai,...".

Non è chiarissimo, perché Shanghai è il nuovo core per gli Opteron, da cui deriva Deneb per i Phenom.


Quello è un errore come chiamare tutti i K10 con il nome "barcelona" e purtroppo succede spesso...

Qualcuno conosce il mese di uscita di schede madri con 780GX/SB750? I prezzi quali potrebbero essere (le meno care)?

Le ultime voci parlano della fine di questo mese ( sempre se hanno risolto il problema fra i BIOS e il programma AMD Overdriver )...


massimo tra 1 mese dovrebbero essere fuori...cioè..se non erro dovrebbero presentarle a fine mese (entro 10 giorni quindi), poi sul mercato credo che per metà agosto si troveranno..tutto dipenderà dalle eventuali ferie dei fornitori ai negozi! Per i prezzi non si sa ancora nulla, ma non credo che costino moltissimo.

Ha dire la verità 790GX/SB750 è già stato consegnato in volumi più di un paio di mesi fa...
La sensazione è che manchi davvero poco all'uscita di queste due soluzioni...

capitan_crasy
22-07-2008, 22:59
Il sito www.itocp.com ha eseguito un test sul consumo di un Phenom core Deneb ES @ 2.30Ghz contro un Phenom 9600BE step B2 @ 2.30Ghz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722234525_Phenombe9600_Phenomdenebes230.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722234525_Phenombe9600_Phenomdenebes230.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722234602_Phenombe9600_Phenomdenebes230_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722234602_Phenombe9600_Phenomdenebes230_02.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722234834_CPUZ_Deneb2300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722234834_CPUZ_Deneb2300.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722234803_CPUZ_9600be2300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722234803_CPUZ_9600be2300.jpg)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080722234926_System agena-deneb.png

Consumo intero sistema idle Phenom Deneb 45nm @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235056_consumoidleDeneb2300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235056_consumoidleDeneb2300.jpg)

Consumo intero sistema idle Phenom 9600 BE B2 @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235149_consumoidleagenab22300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235149_consumoidleagenab22300.jpg)

Consumo intero sistema full load Phenom Deneb 45nm @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235217_consumofullDeneb2300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235217_consumofullDeneb2300.jpg)

Consumo intero sistema full load Phenom 9600 BE B2 @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235344_consumofullagenab22300.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235344_consumofullagenab22300.jpg)

La misurazione è stata fatta alla presa di corrente; il sistema con il Phenom Deneb consuma in media il 12% in meno
Anche le temperature del Deneb sono leggermente inferiori se paragonati con quelli del Phenom a 65nm...

Phenom Deneb 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235615_orthosdeneb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235615_orthosdeneb.jpg)

Phenom Agena B2 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722235742_orthosagena.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722235742_orthosagena.jpg)


Clicca qui (http://www.itocp.com/thread-11603-1-1.html)

Zermak
22-07-2008, 23:11
Se circa 10°C di differenza, in full load, è leggermente... :p

maxsona
22-07-2008, 23:13
Cazz 10 °C chiamali leggermente :asd: ...

astroimager
22-07-2008, 23:18
La misurazione è stata fatta alla presa di corrente; il sistema con il Phenom Deneb consuma in media il 12% in meno
Anche le temperature del Deneb sono leggermente inferiori se paragonati con quelli del Phenom a 65nm...


Interessante, considerato che il vcore dei due proci è identico.

Sarebbe utile capire, a questo punto, quanto consuma e scalda in meno rispetto al 9950...

vime76amd
22-07-2008, 23:19
ora manca qualche test per vedere le prestazioni...sperem:D :D

capitan_crasy
22-07-2008, 23:25
Come avevo anticipato qualche settimana fa ( clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22708904&postcount=9029) ) i nuovi Phenom a 45nm saranno basati sul socket AM3.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080723013353_am3_am2_pin_ok.jpg

Come si nota dai cerchi il socket AM3 avrà due pin in meno se paragonati al socket AM2/AM2+!
Questo metodo impedirà il montaggio delle CPU AM2/AM2+ sulle future schede mamme AM3, mentre le CPU AM3 saranno compatibili con le schede mamme socket AM2/AM2+

vime76amd
22-07-2008, 23:37
:D paolo se ci sei scrivi qualche riga....:D :D :confused:

MonsterMash
22-07-2008, 23:54
edit ;)

maxsona
23-07-2008, 00:00
Mi sà che il socket ha i buchi anche dove manca il pin ;)

ippo.g
23-07-2008, 00:00
Questa cosa non mi torna... se ci sono due pin in più sulle cpu deneb, allora come potranno entrare nei socket am2 che mancano dei "buchi" per ospitare questi pin in più? Il contrario invece mi pare possibile, ovvero montare una cpu con dei pin in meno su una mobo con dei "buchi" di troppo.
Almeno dal punto di vista meccanico la compatibilità mi pare invertita rispetto a quello che dici tu.

è quello che ho pensato anch'io :confused:
Mi sà che il socket ha i buchi anche dove manca il pin ;)

è probabile, ma allora non sarebbe questo il motivo dell'incompatibilità a meno che non ci sfugga qualcosa d'altro, non può essere un'incompatibilità fisica.

vime76amd
23-07-2008, 00:13
:D :D sono andato a controllare e la piedinatura del 45 e identica al socket am2+ praticamente ci sono gia questi 2 buchi....:D

maxsona
23-07-2008, 00:15
Socket AM2, come vedete sono i Phenom attuali ad avere meno pin dei buchi sul socket.

http://www.sandpile.org/impl/pics/amd/k8/socket_am2.jpg

MonsterMash
23-07-2008, 00:17
Socket AM2, come vedete sono i Phenom attuali ad avere meno pin dei buchi sul socket.

http://www.sandpile.org/impl/pics/amd/k8/socket_am2.jpg

Be', allora la presenza di quei due pin non ci dice niente riguardo l'eventuale compatibilità o incompatibilità meccanica delle cpu am2+ su schede madri am3.

capitan_crasy
23-07-2008, 00:17
Questa cosa non mi torna... se ci sono due pin in più sulle cpu deneb, allora come potranno entrare nei socket am2 che mancano dei "buchi" per ospitare questi pin in più? Il contrario invece mi pare possibile, ovvero montare una cpu con dei pin in meno su una mobo con dei "buchi" di troppo.
Almeno dal punto di vista meccanico la compatibilità mi pare invertita rispetto a quello che dici tu.

hai ragione qualcosa non torna...

socket AM2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080723011553_sockel-m2.jpg

Mi sa che nella foto sopra hanno invertito i nomi...
Il socket AM3 dovrebbe avere due pin in meno...

Zermak
23-07-2008, 00:37
Modificato per non creare confusione.

Per l'incompatibilità dei processori AM2 su socket AM3, è semplice. Il secondo ha memory controller integrato sia per DDR2 che per DDR3 mentre i processori con socket AM2 hanno solo il memory controller per DDR2 e quindi non potranno gestire le DDR3.

capitan_crasy
23-07-2008, 00:38
Allora confermo che la foto ha i nomi invertiti

ecco la foto di un Phenom 9600 B2 e di un 6400+

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080723013730_9600-6400.jpg
Clicca qui... (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page4.php)


In pratica il socket AM3 avrà DUE PIN IN MENO!!!
Corretto il mio post #10725 ( clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23435104&postcount=10725) )

X MonsterMash
Puoi editare il quote del tuo post #10727?
Grazie

Zermak
23-07-2008, 00:41
Allora confermo che la foto ha i nomi invertiti

ecco la foto di un Phenom 9600 B2 e di un 6400+
-cut-
In pratica il socket AM3 avrà DUE PIN IN MENO!!!
Ok, ma il mio discorso sulla non compatibilità dei processori AM2 su socket AM3 (causa DDR3) rimane corretta :p

Ho modificato anche il mio intervento precedente per non creare confusione.

The_SaN
23-07-2008, 00:45
Allora, da quello che ho capito i proci AM3 avranno 2 pin in meno.
Cosi i processori AM3 andranno su mobo AM2, mentre i processori AM2 non andranno su mobo AM3 a causa dei 2 pin in piú.

In pratica hanno tolto 2 pin al socket nuovo, cosi solo i processori saranno retrocompatibili, le mobo no (e mi pare giusto, viste le ram).

alesc
23-07-2008, 07:46
La misurazione è stata fatta alla presa di corrente; il sistema con il Phenom Deneb consuma in media il 12% in meno

Clicca qui (http://www.itocp.com/thread-11603-1-1.html)

Facendo la tara del sistema direi che a occhio il Deneb consuma in full un 25% in meno. Con un po' di calo nel VCore (ci spero) nella versione in produzione direi è più che fattibile un TDP a 65Watt.

Life bringer
23-07-2008, 08:00
Mmm mi aspettavo consumi ancor più inferiori da deneb... solo io?

jacopo147
23-07-2008, 08:10
Mmm mi aspettavo consumi ancor più inferiori da deneb... solo io?

che c'entri anche un bios acerbo? si sa che influisce molto sulla gestione dell'alimentazione, non sarebbe il primo esempio :)

Pat77
23-07-2008, 08:34
Mmm mi aspettavo consumi ancor più inferiori da deneb... solo io?

E' in linea con quello che mi aspettavo, anzi mi sorprendono le temperature, credo che a 0.45 avremo un 2.5 Ghz a 65W di consumo.

Life bringer
23-07-2008, 08:38
Mah io mi aspettavo meglio in idle soprattutto...
Bisognerebbe capire se il test è condotto con c'n'q attivato o no...

Pat77
23-07-2008, 08:44
Il processo produttivo è ancora comunque giovane, sicuramente revision diverse a 0.45 avranno un altro 5-10% di consumi in meno, certo per me non ci si può aspettare un quad core che consuma come un 2 da subito ;)

astroimager
23-07-2008, 08:46
Mah io mi aspettavo meglio in idle soprattutto...
Bisognerebbe capire se il test è condotto con c'n'q attivato o no...

Lascia perdere idle e C&Q... stiamo parlando di un ES che viaggia con BIOS e driver non ottimizzati.

Ma poi non ho capito una cosa: i core del K10 non potevano scendere fino a 400 MHz?

Comunque, per valutare bene il consumo, sarebbe da vedere qualche test di stabilità con il minimo voltaggio possibile, fatti per es. a 1.6 - 2.0 - 2.4 - 2.8 GHz, naturalmente confrontando con il miglior silicio a 65nm disponibile, quello del 9950.

MonsterMash
23-07-2008, 10:36
Allora confermo che la foto ha i nomi invertiti

ecco la foto di un Phenom 9600 B2 e di un 6400+

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080723013730_9600-6400.jpg
Clicca qui... (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page4.php)


In pratica il socket AM3 avrà DUE PIN IN MENO!!!
Corretto il mio post #10725 ( clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23435104&postcount=10725) )

X MonsterMash
Puoi editare il quote del tuo post #10727?
Grazie

Fatto ;).

Cmq i consumi che vanno guardati sono quelli in full, e io trovo che i risultati in full siano ottimi. Io vedo una riduzione di 24W in full INTERAMENTE IMPUTABILE AL CAMBIO DI CPU, che sul TDP del 9650 di 95W significano oltre il 25%. Considerato poi che in pratica il 9650 consuma certamente un po' meno di 95W, secondo me si può pensare ad una riduzione dei consumi di circa il 30%. Certo non è possibile aspettarci un 2500mhz da 65W come auspicato da pat77, ma a conti fatti almeno potremo averlo a 95W (125W del 9850 - 30%).
Resto ancora incerto sui modelli a frequenza superiore, dato che i phenom visti fino ad ora avevano un anomalo aumento di assorbimento oltre i 2500mhz, ed è possibile che la cosa sia stata risolta con il passaggio a 45nm. In quel caso, calcolando il TDP con la vecchia formula nota un po' a tutti, sarebbe possibile avere un 3ghz intorno ai 115W di TDP.

Io incrocio le dita, ma preferisco ancora restare coi piedi per terra fino a quando non avremo per le mani dati più certi.

lehotj
23-07-2008, 11:33
le cose si fanno ancora più promettenti!!:D

Pat77
23-07-2008, 12:17
Fatto ;).

Cmq i consumi che vanno guardati sono quelli in full, e io trovo che i risultati in full siano ottimi. Io vedo una riduzione di 24W in full INTERAMENTE IMPUTABILE AL CAMBIO DI CPU, che sul TDP del 9650 di 95W significano oltre il 25%. Considerato poi che in pratica il 9650 consuma certamente un po' meno di 95W, secondo me si può pensare ad una riduzione dei consumi di circa il 30%. Certo non è possibile aspettarci un 2500mhz da 65W come auspicato da pat77, ma a conti fatti almeno potremo averlo a 95W (125W del 9850 - 30%).
Resto ancora incerto sui modelli a frequenza superiore, dato che i phenom visti fino ad ora avevano un anomalo aumento di assorbimento oltre i 2500mhz, ed è possibile che la cosa sia stata risolta con il passaggio a 45nm. In quel caso, calcolando il TDP con la vecchia formula nota un po' a tutti, sarebbe possibile avere un 3ghz intorno ai 115W di TDP.

Io incrocio le dita, ma preferisco ancora restare coi piedi per terra fino a quando non avremo per le mani dati più certi.

E' quello che penso io, per un 2.5 Ghz a 65W come auspico bisognerà attende un'ipotetica rev B, anche se non sono del tutto convinto che a 0.45 non si possa già fare, allora si che avendo un quad core con i medesimi consumi e la medesima frequenza avrei un netto incremento, dovuto anche alla migliore efficenza.

Free Gordon
23-07-2008, 13:45
Il sito www.itocp.com ha eseguito un test sul consumo di un Phenom core Deneb ES @ 2.30Ghz contro un Phenom 9600BE step B2 @ 2.30Ghz:


Hmm.. 12% in meno non è esaltante eh... :(
Mi aspetterei molto di più.

Ma sono prove su ES, bisogna vedere a che voltaggio effettivo viene impostato quel Deneb...
Per ora non mi pronuncerei.

Konrad76
23-07-2008, 13:56
Certo che mi preoccupa il fatto di non vedere più connesso paolo da giorni:mbe:
Gli sarà esploso un phenom??:D
Cmq sia non è da lui:confused:

astroimager
23-07-2008, 14:36
Certo che mi preoccupa il fatto di non vedere più connesso paolo da giorni:mbe:
Gli sarà esploso un phenom??:D
Cmq sia non è da lui:confused:

Considerando che spesso ci diceva pure quando andava a mangiare o tornava... :mbe:

nickfede
23-07-2008, 15:09
...un po' OT ma notizia che riguarda cmq AMD........

....circolano rumor nelle sale operative di borsa di acquisizione di AMD da parte di.............BIG BLUE ;)

WOW

capitan_crasy
23-07-2008, 15:24
...un po' OT ma notizia che riguarda cmq AMD........

....circolano rumor nelle sale operative di borsa di acquisizione di AMD da parte di.............BIG BLUE ;)

WOW

un pò?
Sei totalmente OT...

capitan_crasy
23-07-2008, 16:01
comunque è da un pò di mesi che sento parlare di un progetto in qui AMD vuole fondare una nuova società dove comporta l'abbandono come produttore diretto di CPU.
In pratica AMD sarà come la conosciamo ma le FAB36/38 saranno cedute o vendute per produrre silicio con tecnologia SOI anche ad altre aziende.
Questo comporta un risparmio annuo notevole sulla gestione/progettazione/trasformazione di due FAB ma in pratica dovrà dipendere per conto terzi ( un pò come succede con la produzione delle GPU ) sulla produzione e sviluppo del silicio.
Non si sa se la nuova società rimarrà di proprietà AMD ma l'idea dopo la formazione del "SOI Industry Consortium" e quella di formare un polo costruttivo specializzato nella tecnologia SOI; naturalmente la FAB X4 prevista per fine 2009 rientra nel progetto...

Immortal
23-07-2008, 16:24
comunque è da un pò di mesi che sento parlare di un progetto in qui AMD vuole fondare una nuova società dove comporta l'abbandono come produttore diretto di CPU.
In pratica AMD sarà come la conosciamo ma le FAB36/38 saranno cedute o vendute per produrre silicio con tecnologia SOI anche ad altre aziende.
Questo comporta un risparmio annuo notevole sulla gestione/progettazione/trasformazione di due FAB ma in pratica dovrà dipendere per conto terzi ( un pò come succede con la produzione delle GPU ) sulla produzione e sviluppo del silicio.
Non si sa se la nuova società rimarrà di proprietà AMD ma l'idea dopo la formazione del "SOI Industry Consortium" e quella di formare un polo costruttivo specializzato nella tecnologia SOI; naturalmente la FAB X4 prevista per fine 2009 rientra nel progetto...

e si era pure sentita la voce che a capo di questa nuova ditta specializzata solo nella produzione di SOI ci sarebbe stato il nostro amicone Ruiz... :muro:

astroimager
23-07-2008, 16:28
e si era pure sentita la voce che a capo di questa nuova ditta specializzata solo nella produzione di SOI ci sarebbe stato il nostro amicone Ruiz... :muro:

Mi ricorda qualcuno che dopo i capolavori realizzati presso Trenitalia è stato giustamente spostato in Alitalia... :doh:

Scrambler77
23-07-2008, 17:11
Mi ricorda qualcuno che dopo i capolavori realizzati presso Trenitalia è stato giustamente spostato in Alitalia... :doh:

Per caso Cimoli? :asd: Forse lui di cag*te ne ha fatte più di Ruiz...

astroimager
23-07-2008, 17:19
Per caso Cimoli? :asd: Forse lui di cag*te ne ha fatte più di Ruiz...

Vedremo...

Scrambler77
23-07-2008, 17:22
Vedremo...

...soprattutto gli emolumenti di Ruiz all'uscita da AMD. ;) Ci sarà da divertirsi.

Fine OT và....

Immortal
23-07-2008, 18:30
Certo che mi preoccupa il fatto di non vedere più connesso paolo da giorni:mbe:
Gli sarà esploso un phenom??:D
Cmq sia non è da lui:confused:

quoto :confused:

MarcoXX84
23-07-2008, 19:13
Signori io dichiaro (lo so che non frega niente a nessuno, ma lo dico lo stesso :ciapet: ) che se anche il Phenom a 45nm continuerà a consumare un'enormità rispetto ai vecchi Athlon 64 X2, mi vedrò costretto a passare nel futuro ad Intel. Le prestazioni passano in secondo piano nel mio caso.

Ci sono rimasto male non poco nel vedere appena un -12% di risparmio energetico rispetto ai Phenom 65nm.

jacopo147
23-07-2008, 19:25
Signori io dichiaro (lo so che non frega niente a nessuno, ma lo dico lo stesso :ciapet: ) che se anche il Phenom a 45nm continuerà a consumare un'enormità rispetto ai vecchi Athlon 64 X2, mi vedrò costretto a passare nel futuro ad Intel. Le prestazioni passano in secondo piano nel mio caso.

Ci sono rimasto male non poco nel vedere appena un -12% di risparmio energetico rispetto ai Phenom 65nm.

ma secondo me (parere poco rilevante lo ammetto, anche se seguo tutta la discussione da mesi) quel 12% è solo l'inizio... arrivare al 20% una volta sul mercato con i modelli rafinati, quindi entro pochi mesi, non mi sembra affatto assurdo :)

Life bringer
23-07-2008, 19:31
Dubito fortemente...
Vedo negativamente anche la trasformazione di amd in azienda completamente fabless... non ci vedo nulla di positivo, se non il riempire quel buco nero di bilancio che si ritrova a fronteggiare :rolleyes:

v3l3no
23-07-2008, 19:32
comunque è da un pò di mesi che sento parlare di un progetto in qui AMD vuole fondare una nuova società dove comporta l'abbandono come produttore diretto di CPU.
In pratica AMD sarà come la conosciamo ma le FAB36/38 saranno cedute o vendute per produrre silicio con tecnologia SOI anche ad altre aziende.
Questo comporta un risparmio annuo notevole sulla gestione/progettazione/trasformazione di due FAB ma in pratica dovrà dipendere per conto terzi ( un pò come succede con la produzione delle GPU ) sulla produzione e sviluppo del silicio.
Non si sa se la nuova società rimarrà di proprietà AMD ma l'idea dopo la formazione del "SOI Industry Consortium" e quella di formare un polo costruttivo specializzato nella tecnologia SOI; naturalmente la FAB X4 prevista per fine 2009 rientra nel progetto...

cioè praticamente sulle scatole vedremo la marca es:

VATTELAPESCA Inside a caratteri cubitali e poi in microscopico in basso nell'angolino più remoto della scatola e del procio la scritta: AMD
considerando chenella produzione di GPU è cosi: c'è scritto ATI e poi se guardi in giro per il pcb della vga ti accorgi di una insignificante micro-scritta AMD...

Fire Hurricane
23-07-2008, 19:49
Ragazzi so che sembra OT, mmi sapete dire perchè gli Intel da 6 a 12MB non cambia praticamente niente ?
Quasi nullo il vantaggio ?

Non erano cache dipendenti ?

capitan_crasy
23-07-2008, 19:49
Signori io dichiaro (lo so che non frega niente a nessuno, ma lo dico lo stesso :ciapet: ) che se anche il Phenom a 45nm continuerà a consumare un'enormità rispetto ai vecchi Athlon 64 X2, mi vedrò costretto a passare nel futuro ad Intel. Le prestazioni passano in secondo piano nel mio caso.

Ci sono rimasto male non poco nel vedere appena un -12% di risparmio energetico rispetto ai Phenom 65nm.

Quella è la media...
In full load il deneb consuma il 25% in meno a parità di frequenza...
inoltre il Vcore visto nella prova 1.224v a quelle frequenze è ritoccabile verso il basso dato che paolo.oliva è riuscito ad impostare il suo 9850 @ 2.50Ghz con Vcore 1.10v...


Dubito fortemente...
Vedo negativamente anche la trasformazione di amd in azienda completamente fabless... non ci vedo nulla di positivo, se non il riempire quel buco nero di bilancio che si ritrova a fronteggiare :rolleyes:

AMD rimarrà la stessa, solo che non avrà più le spese di gestione di ben due FAB...

capitan_crasy
23-07-2008, 19:58
Ragazzi so che sembra OT, mmi sapete dire perchè gli Intel da 6 a 12MB non cambia praticamente niente ?
Quasi nullo il vantaggio ?

Non erano cache dipendenti ?
Sembra OT???
:mbe:
Non è il thread giusto...
Se guardi nella sezione "CPU" troverai discussioni sulle CPU INTEL...

Life bringer
23-07-2008, 20:00
AMD rimarrà la stessa, solo che non avrà più le spese di gestione di ben due FAB...

Non credo che amd abbia solo svantaggi a possedere 2 fabbriche, ti pare? Non mi sembra una strategia lungimirante...

capitan_crasy
23-07-2008, 20:05
Non credo che amd abbia solo svantaggi a possedere 2 fabbriche, ti pare? Non mi sembra una strategia lungimirante...

Concludendo qui la discussione non fa piacere neanche a me che AMD si divida dalle sua FAB, ma devi anche pensare che mantenerle una spesa del genere attualmente è proibitivo...

Immortal
23-07-2008, 20:13
Signori io dichiaro (lo so che non frega niente a nessuno, ma lo dico lo stesso :ciapet: ) che se anche il Phenom a 45nm continuerà a consumare un'enormità rispetto ai vecchi Athlon 64 X2, mi vedrò costretto a passare nel futuro ad Intel. Le prestazioni passano in secondo piano nel mio caso.

Ci sono rimasto male non poco nel vedere appena un -12% di risparmio energetico rispetto ai Phenom 65nm.

almeno attendi dati sulle cpu a 45nm che entreranno in commercio...gli ES sono sempre casi "a se" ;)

ASSPO
23-07-2008, 20:19
Da pc-professionale di Luglio-Agosto:
Il passaggio ai 45 nm sarà effettuato grazie alla litografia ad immersione,i wafer di silicio non sono immersi nel liquido, ma posti esattamente al di sotto di esso,quest'ultimo scorre in un piano limitato,creando una lente liquida quasi perfetta in grado di ridurre le dimensione del fascio laser per l'incisione del silicio.Per l'anno prossimo si prevede il passaggio ai 32nm e all'utilizzo di un gate costruito in Afnio e un dielettrico ad alto coefficente K.Nel prossimo processo produttivo(45nm) Amd adotterà ben 11 livelli diversi, con contatti costruiti completamente in rame,per isolare i singoli elementi invece di usare del silicio drogato i tecnici Amd sono riusciti a trovare il modo di inserire all'interno del materiale isolante delle bolle d'aria di dimensioni microscopiche in grado di ridurre la costante dielettrica dell'isolante da 3 a 2,4;con un miglioramento del 20%.Detto ciò i prossimi processori a 45nm saranno in grado di raggiungere frequenze operative nettamente superiori alle attuali con consumi ridotti del 30%.Per i 32nm che vedranno la luce tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010 le innovazioni saranno: High-K e Metal gate, mentre nuovi liquidi per la litografia e un miglioramento nella Ultra-Low-k offriranno la possibilità di creare chip sempre più complessi e dalle prestazioni sempre più elevate.

So già che sapete queste cose ma ripeterle non fa male.Ciao

MonsterMash
23-07-2008, 20:31
Signori io dichiaro (lo so che non frega niente a nessuno, ma lo dico lo stesso :ciapet: ) che se anche il Phenom a 45nm continuerà a consumare un'enormità rispetto ai vecchi Athlon 64 X2, mi vedrò costretto a passare nel futuro ad Intel. Le prestazioni passano in secondo piano nel mio caso.

Ci sono rimasto male non poco nel vedere appena un -12% di risparmio energetico rispetto ai Phenom 65nm.

Guarda che la diminuzione del 12% riguarda i consumi complessivi della macchina, compresi perdite dell'alimentatore, consumi di mobo, vga, hd, lettori ottici, etc, etc.
Per farti un'idea valuta la differenza netta di consumo, e rapportala al consumo della sola cpu 9650. Ti renderai conto che la diminuzione dei consumi si avvicina al 30%.

Volevo poi postare una news:

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14897&What=News&tt=Taglio+di+prezzi+anche+per+le+CPUs+AMD

Diminuzione dei prezzi per tutte le cpu amd, con il 9850 che arriva a costare 175$, ovvero poco più di 100 euro.
Incredibili i prezzi degli x2, 45 $, ovvero meno di 30 euro, per un 5000+! Ma anche i 6000+, che passano ad 82$, circa 50 euro!

Redorta
23-07-2008, 20:49
Guarda che la diminuzione del 12% riguarda i consumi complessivi della macchina, compresi perdite dell'alimentatore, consumi di mobo, vga, hd, lettori ottici, etc, etc.
Per farti un'idea valuta la differenza netta di consumo, e rapportala al consumo della sola cpu 9650. Ti renderai conto che la diminuzione dei consumi si avvicina al 30%.

Volevo poi postare una news:

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14897&What=News&tt=Taglio+di+prezzi+anche+per+le+CPUs+AMD

Diminuzione dei prezzi per tutte le cpu amd, con il 9850 che arriva a costare 175$, ovvero poco più di 100 euro.
Incredibili i prezzi degli x2, 45 $, ovvero meno di 30 euro, per un 5000+! Ma anche i 6000+, che passano ad 82$, circa 50 euro!

Anch'io ne posto una di news.
http://punto-informatico.it/2365964/PI/News/Core-2-e-Xeon-ai-saldi-estivi-/p.aspx
Sarà concorrenza???? :) :) :) Speriamo dai!

capitan_crasy
23-07-2008, 21:08
Anch'io ne posto una di news.
edit
Sarà concorrenza???? :) :) :) Speriamo dai!

Notizia OT!!!:cry:

Mtty
23-07-2008, 21:16
...

Volevo poi postare una news:

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14897&What=News&tt=Taglio+di+prezzi+anche+per+le+CPUs+AMD

Diminuzione dei prezzi per tutte le cpu amd, con il 9850 che arriva a costare 175$, ovvero poco più di 100 euro.
Incredibili i prezzi degli x2, 45 $, ovvero meno di 30 euro, per un 5000+! Ma anche i 6000+, che passano ad 82$, circa 50 euro!

Sarebbe bello, ma ovviamente sarà molto probabilmente il solito cambio 1$ = 1€, o quasi.

Io proprio dopo l'estate dovrei prendermi un 5600+, meglio così

Immortal
23-07-2008, 21:49
Guarda che la diminuzione del 12% riguarda i consumi complessivi della macchina, compresi perdite dell'alimentatore, consumi di mobo, vga, hd, lettori ottici, etc, etc.
Per farti un'idea valuta la differenza netta di consumo, e rapportala al consumo della sola cpu 9650. Ti renderai conto che la diminuzione dei consumi si avvicina al 30%.

Volevo poi postare una news:

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14897&What=News&tt=Taglio+di+prezzi+anche+per+le+CPUs+AMD

Diminuzione dei prezzi per tutte le cpu amd, con il 9850 che arriva a costare 175$, ovvero poco più di 100 euro.
Incredibili i prezzi degli x2, 45 $, ovvero meno di 30 euro, per un 5000+! Ma anche i 6000+, che passano ad 82$, circa 50 euro!

ormai su trovaprezzi di dual non se ne trovano :cry:

il 500black edition sembra scomparso dalla scena :muro:

speriamo che i quad si abbassino veramente come previsto!

MonsterMash
23-07-2008, 22:02
ormai su trovaprezzi di dual non se ne trovano :cry:

il 500black edition sembra scomparso dalla scena :muro:

speriamo che i quad si abbassino veramente come previsto!

Dal tiburtino ne trovi parecchi di dual core, e un 5000+ brisbane (però NON black edition, e quindi con molti bloccato) costa circa 55 euro. Quindi non viene applicata già ora la conversione 1 dollaro = 1 euro, e penso non verrà fatto neanche in futuro. Ultimamente i prezzi mi sembrano molto più onesti di quanto non avvenisse qualche anno fa, e non mi sorprenderebbe affatto di vedere i 6000+ a 50 euro tra un mesetto.

Ciao

P.S. Sullo stesso shop sto nodando degli x2 3800+ brisbane con TDP da 35W. Non mi risultava esistessero cpu simili! Chi ne sa qualcosa?

Immortal
23-07-2008, 22:35
Dal tiburtino ne trovi parecchi di dual core, e un 5000+ brisbane (però NON black edition, e quindi con molti bloccato) costa circa 55 euro. Quindi non viene applicata già ora la conversione 1 dollaro = 1 euro, e penso non verrà fatto neanche in futuro. Ultimamente i prezzi mi sembrano molto più onesti di quanto non avvenisse qualche anno fa, e non mi sorprenderebbe affatto di vedere i 6000+ a 50 euro tra un mesetto.

Ciao

P.S. Sullo stesso shop sto nodando degli x2 3800+ brisbane con TDP da 35W. Non mi risultava esistessero cpu simili! Chi ne sa qualcosa?

chiudo l'ot (prima che il capitano mi maledica :ciapet: ) dicendo che alcuni dual normali si trovano ancora, ma gli ultimi (5000black e 6400black) non si trovano più e del famigerato 5600+ black edition che era stato annunciato per marzo sembra non essercene mai stata traccia se non in qualche news (ma mai in negozio). :confused:

alesc
23-07-2008, 22:43
P.S. Sullo stesso shop sto nodando degli x2 3800+ brisbane con TDP da 35W. Non mi risultava esistessero cpu simili! Chi ne sa qualcosa?
Non è brisbane (scritta sbagliata) è windsor. Sono i "vecchi" SFF a 90nm. Lo sto puntando anch'io, non me lo fregare :D
Scherzi a parte avete visto, per chi non lo ricordasse, cosa faceva già il K8 a 90 nm..... VCore 1.025! E' sul processo a 65nm che si sono persi, son sempre più convinto. Speriamo che con i 45nm si ritrovino.

alesc
23-07-2008, 23:04
Alcuni dicono che è la mancanza dell'uso di High-K e Metal Gate a dare questi problemi (le perdite per effetto tunneling aumentano diminuendo le dimensioni). Se così fosse però il passaggio ai 45nm (ancora senza HighK e MG) peggiorerebbe ancora le cose e fortunatamente le notizie su deneb sembrano smentire la cosa. Non so cosa abbiano che non vanno i 65nm di AMD ma il poco calo del VCore mi ha sempre fatto pensare.

greeneye
24-07-2008, 00:11
Non è brisbane (scritta sbagliata) è windsor. Sono i "vecchi" SFF a 90nm. Lo sto puntando anch'io, non me lo fregare :D
Scherzi a parte avete visto, per chi non lo ricordasse, cosa faceva già il K8 a 90 nm..... VCore 1.025! E' sul processo a 65nm che si sono persi, son sempre più convinto. Speriamo che con i 45nm si ritrovino.

L'ho ordinato per il computer di casa in attesa di sostituirlo con un K10 adeguato e dovrebbero consegnarlo domani

Fire Hurricane
24-07-2008, 07:34
Ragazzi eccovi i consumi :

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14865

Il processore a 45 nm ha raggiunto consumi di 147 e 176 watt rispettivamente in idle e sotto carico, contro i 154 e i 200 watt della configurazione con CPU a 65 nanometri.

http://img2.zol.com.cn/product/21/359/ceCTpJneveVsI.png

Life bringer
24-07-2008, 07:40
Ma non era già stata postata ieri sta tabellina? :D

Fire Hurricane
24-07-2008, 07:44
Ma non era già stata postata ieri sta tabellina? :D

no

Pat77
24-07-2008, 07:53
Hmm.. 12% in meno non è esaltante eh... :(
Mi aspetterei molto di più.

Ma sono prove su ES, bisogna vedere a che voltaggio effettivo viene impostato quel Deneb...
Per ora non mi pronuncerei.

Sono voci e poi conta che è la prima revision di un processo produttivo, per le CPU, al debutto per AMD, quel risultato e quelle temperature sono assolutamente incoraggianti imho.

alesc
24-07-2008, 07:53
no
come no, notizia vecchia già postata dal capitano, leggi meglio indietro.

Pat77
24-07-2008, 08:00
come no, notizia vecchia già postata dal capitano, leggi meglio indietro.

Quoto, se vogliamo analizzare bene il dato pare che sia in idle che non renda, per me questa carenza si può sistemare prima del lancio.

Fire Hurricane
24-07-2008, 08:06
ah già

ma comunque sbaglio o è stato analizzato il B2 :(

alesc
24-07-2008, 08:12
nei consumi non ci sono differenze sostanziali fra B2 e B3

Fire Hurricane
24-07-2008, 08:39
30W in meno sembrano pochini, spero riducano ancora di più nonostante le freq più alte che devono avere.

Shang Tsung
24-07-2008, 09:00
30W in meno sembrano pochini, spero riducano ancora di più nonostante le freq più alte che devono avere.

hai ragione, 30 sono pochini, considerando che è un es e che ha 6 mb cache L3 contro 2...dovevano essere almeno 250 in meno...ops così saremmo sotto 0...:rolleyes:

Pat77
24-07-2008, 09:05
Non so cosa vi aspettavate e quale sia la vostra soglia di soddisfazione, ma questi erano risultati realistici.

Life bringer
24-07-2008, 09:06
Calcolando che andremo su di frequenza questi 30W saranno annullati da quello, concordo è l'idle che non rende, aspettiamo ulteriori test...

alesc
24-07-2008, 09:21
focalizzarsi sull'idle, su un esemplare ES, per me ha poco senso. per quello c'è tempo.

Immortal
24-07-2008, 09:38
ad ogni modo..se i consumi sono sensibilmente diminuiti così come le temp e le nuove madri (quelle con sb750) avranno un'alimentazione migliore...direi che ci sarà da divertirsi con l'overclock :sofico:

capitan_crasy
24-07-2008, 09:42
AnandTech pubblica la preview completa del Southbridge SB750 montato sulla scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset 790FX!

Phenom 9850 @ 3.40Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103257_9850_3400.jpg

Phenom 9950 @ 3.50Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103634_9950_3500.jpg

Purtroppo su Vista 64bit overclock del programma AMD Overdriver è inferiore se paragonato a Vista 32bit...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724104014_overclock_vista32-64.jpg

Per la recensione completa clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3360&p=1)

Fire Hurricane
24-07-2008, 09:43
quei consumi avrebbe dovuto averli a 2.8Ghz allora si che andavan bene.

Fire Hurricane
24-07-2008, 09:44
AnandTech pubblica la preview completa del Southbridge SB750 montato sulla scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset 790FX!

Phenom 9850 @ 3.40Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103257_9850_3400.jpg

Phenom 9950 @ 3.50Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103634_9950_3500.jpg

Purtroppo su Vista 64bit overclock del programma AMD Overdriver è inferiore se paragonato a Vista 32bit...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724104014_overclock_vista32-64.jpg

Per la recensione completa clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3360&p=1)

alla faccia 3.5Ghz ??????
Bè a sto punto è inutile dirlo che i prossimi 45nm almeno a 3.4Ghz l'avranno di sicuro garantito.

Immortal
24-07-2008, 09:53
AnandTech pubblica la preview completa del Southbridge SB750 montato sulla scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset 790FX!

Phenom 9850 @ 3.40Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103257_9850_3400.jpg

Phenom 9950 @ 3.50Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724103634_9950_3500.jpg

Purtroppo su Vista 64bit overclock del programma AMD Overdriver è inferiore se paragonato a Vista 32bit...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080724104014_overclock_vista32-64.jpg

Per la recensione completa clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3360&p=1)

davvero notevole :eek:

sarebbe da capire perché sono saliti solo di moltiplicatore e non di bus e capire se sono ben RS (adesso leggo la rece).

Ad ogni modo...paolo, dove sei?? ti stai perdendo il più bello!

Immortal
24-07-2008, 09:55
dal sito della recensione:

We will take an additional look at the board during the official 790FX/SB750 and 790GX/SB750 launch activities next week but here are a few major features.

Fire Hurricane
24-07-2008, 10:10
da qnt ho capito salendo di bus si impiantavano subito.
cmq sono salii di bus, c'è pure la tabella.

Athlon 64 3000+
24-07-2008, 10:37
1,3V a 3,5 ghz per essere un Phenom a 65 nm è davvero notevole.
Per curiosità volevo chiedere quanto possa consumare indicativamente la mia cpu Phenon 9550 a 2,2 ghz in full load che funziona a 1,2 V sul mio pc in sign.

Immortal
24-07-2008, 10:54
1,3V a 3,5 ghz per essere un Phenom a 65 nm è davvero notevole.
Per curiosità volevo chiedere quanto possa consumare indicativamente la mia cpu Phenon 9550 a 2,2 ghz in full load che funziona a 1,2 V sul mio pc in sign.

per la formula generica usa questo tool:

http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cpuoc

anche se qui viene calcolato in base al TDP dichiarato dal produttore e non a quello effettivo (quindi qui il 9950 consuma più del 9850 anche se, test alla mano, pare il contrario)

MonsterMash
24-07-2008, 11:12
Non è brisbane (scritta sbagliata) è windsor. Sono i "vecchi" SFF a 90nm. Lo sto puntando anch'io, non me lo fregare :D
Scherzi a parte avete visto, per chi non lo ricordasse, cosa faceva già il K8 a 90 nm..... VCore 1.025! E' sul processo a 65nm che si sono persi, son sempre più convinto. Speriamo che con i 45nm si ritrovino.

Non posso crederci, me l'avete fregato! :doh:

Non è un limite del programma, le CPU sono sotto maggiore stress nell'esecuzione di codice a 64bit, motivo per cui in questo ambito si riduce la capacità di overclock delle stesse.

Questo vale per tutte le CPU capaci di eseguire codice a 32 e 64 bit, e non è una condizione limitata ai soli Phenom o a solo questo specifico utilizzato.

Posso confermare. Mi pare di averlo già scritto qualche giorno fa, ho installato windows xp solo per fare questa prova, ed ho potuto verificare che il mio 9950 sotto windows xp regge anche i 3200mhz, mentre sotto vista 64 non è RS neanche a 3000...

capitan_crasy
24-07-2008, 11:22
Non è un limite del programma, le CPU sono sotto maggiore stress nell'esecuzione di codice a 64bit, motivo per cui in questo ambito si riduce la capacità di overclock delle stesse.

Questo vale per tutte le CPU capaci di eseguire codice a 32 e 64 bit, e non è una condizione limitata ai soli Phenom o a solo questo specifico utilizzato.



Posso confermare. Mi pare di averlo già scritto qualche giorno fa, ho installato windows xp solo per fare questa prova, ed ho potuto verificare che il mio 9950 sotto windows xp regge anche i 3200mhz, mentre sotto vista 64 non è RS neanche a 3000...

Grazie...
Non si finisce mai d'imparare!:cool:

Pat77
24-07-2008, 11:22
quei consumi avrebbe dovuto averli a 2.8Ghz allora si che andavan bene.

Bhe con 500 Mhz in più se non sbaglio, pretendere il 15-20% di consumi in meno, mi sembrano pretese fuori dal mondo.
Io spero in un 2.5 Ghz a 65W e secondo me ci siamo quasi, magari in rev b.

MarcoXX84
24-07-2008, 11:41
EDIT

viscm
24-07-2008, 13:23
Francamente non riesco a capire tutta questa delusione riguardo al consumo dell'ES a 45nm.

Facendo due conti molto semplici il BE 9600 aveva un TDP di 95W.
Prendiamo il TDP come consumo reale della CPU.(semplificazione)
A pieno carico il consumo , a parità di altri componenti, è diminuito di 24W.
24W in meno diviso i 95W consumati prima, da una percentuale del 25,26%.

Percentuale che a me sembra di tutto rispetto e che porterebbe quell'ES ad avere un TDP di 65W(a dir la verità 71 , ma visto che non ho mai sentito tdp di 71 probabilmente con qualche piccolo accorgimento lo porterebbero a 65) che non è male x un Phenom.

worldrc
24-07-2008, 13:25
Da pc-professionale di Luglio-Agosto:
Il passaggio ai 45 nm sarà effettuato grazie alla litografia ad immersione,i wafer di silicio non sono immersi nel liquido, ma posti esattamente al di sotto di esso,quest'ultimo scorre in un piano limitato,creando una lente liquida quasi perfetta in grado di ridurre le dimensione del fascio laser per l'incisione del silicio.Per l'anno prossimo si prevede il passaggio ai 32nm e all'utilizzo di un gate costruito in Afnio e un dielettrico ad alto coefficente K.Nel prossimo processo produttivo(45nm) Amd adotterà ben 11 livelli diversi, con contatti costruiti completamente in rame,per isolare i singoli elementi invece di usare del silicio drogato i tecnici Amd sono riusciti a trovare il modo di inserire all'interno del materiale isolante delle bolle d'aria di dimensioni microscopiche in grado di ridurre la costante dielettrica dell'isolante da 3 a 2,4;con un miglioramento del 20%.Detto ciò i prossimi processori a 45nm saranno in grado di raggiungere frequenze operative nettamente superiori alle attuali con consumi ridotti del 30%.Per i 32nm che vedranno la luce tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010 le innovazioni saranno: High-K e Metal gate, mentre nuovi liquidi per la litografia e un miglioramento nella Ultra-Low-k offriranno la possibilità di creare chip sempre più complessi e dalle prestazioni sempre più elevate.

So già che sapete queste cose ma ripeterle non fa male.Ciao

:D :D questa è informazione bravo ASSPO:D :D

:read:

worldrc
24-07-2008, 13:38
Ma non era già stata postata ieri sta tabellina?
nosi

ilgrifone
24-07-2008, 13:44
allora avrei alcune domande sul deneb,:cincin: per il memory controller sia ddr2 che ddr3 dovremo aspettarci che le future schede madri Amd siano tutte combo?
Attualmente in commercio per ora esistono le 2000mhz ddr3, quando Amd le implementera' nel Deneb?Al contrario di quanto detto Mayers ritenete che queste cpu possano arrivare anche prima del q4?

worldrc
24-07-2008, 13:47
30W in meno sembrano pochini, spero riducano ancora di più nonostante le freq più alte che devono avere.
hai ragione, 30 sono pochini, considerando che è un es e che ha 6 mb cache L3 contro 2...dovevano essere almeno 250 in meno...ops così saremmo sotto 0...:rolleyes::D grandissimo :rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk:

worldrc
24-07-2008, 14:04
Francamente non riesco a capire tutta questa delusione riguardo al consumo dell'ES a 45nm.

Facendo due conti molto semplici il BE 9600 aveva un TDP di 95W.
Prendiamo il TDP come consumo reale della CPU.(semplificazione)
A pieno carico il consumo , a parità di altri componenti, è diminuito di 24W.
24W in meno diviso i 95W consumati prima, da una percentuale del 25,26%.

Percentuale che a me sembra di tutto rispetto e che porterebbe quell'ES ad avere un TDP di 65W(a dir la verità 71 , ma visto che non ho mai sentito tdp di 71 probabilmente con qualche piccolo accorgimento lo porterebbero a 65) che non è male x un Phenom.:rolleyes: be il calcolo non funzia proprio cosi
ma va bene l'importante è essere positivi anchio mi auguro e spero al più presto che amd ci riesca a risolvere i proble3mi che ha

MonsterMash
24-07-2008, 14:08
Francamente non riesco a capire tutta questa delusione riguardo al consumo dell'ES a 45nm.

Facendo due conti molto semplici il BE 9600 aveva un TDP di 95W.
Prendiamo il TDP come consumo reale della CPU.(semplificazione)
A pieno carico il consumo , a parità di altri componenti, è diminuito di 24W.
24W in meno diviso i 95W consumati prima, da una percentuale del 25,26%.

Percentuale che a me sembra di tutto rispetto e che porterebbe quell'ES ad avere un TDP di 65W(a dir la verità 71 , ma visto che non ho mai sentito tdp di 71 probabilmente con qualche piccolo accorgimento lo porterebbero a 65) che non è male x un Phenom.

Io l'ho ripetuto già due volte, ma qui c'è gente che vorrebbe almeno un dimezzamento dei consumi (2500mhz a 65W sono esattamente la metà di quanto consuma lo step b3...), cosa assurda.
L'obiettivo è il pareggio dei consumi rispetto ai penryn di pari frequenza, e con questo step sembreremmo esserci o quasi. Non esagerate e pretendere consumi inferiori ai dual core...

MonsterMash
24-07-2008, 14:10
:rolleyes: be il calcolo non funzia proprio cosi
ma va bene l'importante è essere positivi

Perchè non funziona così? La riduzione dei consumi in quella misurazione è dovuta unicamente al cambio di cpu, e quindi tutti i W risparmiati sono da sottrarre al consumo della sola cpu.

pierluigi86
24-07-2008, 14:25
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521


AMD Phenom 9100e, CPU quad-core da 65 watt

conclusioni
AMD ha ridotto il consumo di questa CPU a un tale livello che il risparmio equivale al consumo energetico di un core di un altro Phenom X4.

Siamo stati in grado di overcloccare il Phenom X4 9100 del 33% senza dover aumentare la tensione del core. Per ora, il chipset non permette un overclock superiore.

Il Phenom a basso consumo ha dimostrato che AMD è in grado di ridurre i consumi dei suoi processori quad-core, ottimizzando il processo produttivo.

Portato allo stesso livello del Phenom X4 9750, il Phenom X4 9100e consuma il 30% di energia in meno, mentre offre le stesse prestazioni.

Pat77
24-07-2008, 14:43
e' facile fare la proporzione, se 1800 Mhz stanno a 65W, allora 2500 staranno a circa 90, il che vuol dire che il Phenom 0.45 che uscirà e che a me interesserà sarà in principio un 89W (secondo gli standar numerici AMD).
Una rev B a 65W la vedo possibilissima a questo punto.

capitan_crasy
24-07-2008, 14:45
Quello che si è visto e pochi o nessuno se ne accordo è che questi deneb hanno un Vcore standard a 1.244V; con questo valore la CPU ha raggiunto la frequenza di 2.80Ghz senza overvolt...
La realtà dei fatti è che a parità di frequenza e di Vcore il Phenom Deneb consuma il 25% in meno di un Phenom B2 in full load!
E' facile immaginare che un Deneb definitivo dovrebbe avere un Vcore più basso quindi consumi più ridotti.
Mi piacerebbe vedere un deneb @ 2.30Ghz con Vcore 1.10 o inferiore quando consuma...

jacopo147
24-07-2008, 15:24
Quello che si è visto e pochi o nessuno se ne accordo è che questi deneb hanno un Vcore standard a 1.244V; con questo valore la CPU ha raggiunto la frequenza di 2.80Ghz senza overvolt...
La realtà dei fatti è che a parità di frequenza e di Vcore il Phenom Deneb consuma il 25% in meno di un Phenom B2 in full load!
E' facile immaginare che un Deneb definitivo dovrebbe avere un Vcore più basso quindi consumi più ridotti.
Mi piacerebbe vedere un deneb @ 2.30Ghz con Vcore 1.10 o inferiore quando consuma...

ecco un commento Bello con la B maiuscola, il capitano non delude mai :D per la prima volta in mesi e mesi AMD inspira fiducia e ottimismo, non facciamoci prendere da vecchie abitudini autolesioniste! ci sono ottime premesse per una sfornata di cpu che darà filo da torcere ad intel e che sopratutto (chi se ne frega di intel) regalerà a noi consumatori/utenti/appassionati un prodotto VALIDO e con potenzialità OTTIME :p c'è da gioire, senza esagerare ma possiamo finalmente goderci un pò di buone notizie incoraggianti :sofico:

Scrambler77
24-07-2008, 16:05
Raga... ma Paolo Oliva dov'è?? :confused:

Konrad76
24-07-2008, 16:11
Raga... ma Paolo Oliva dov'è?? :confused:

Esatto......sono preoccupato:(

jacopo147
24-07-2008, 16:15
Esatto......sono preoccupato:(

mi accodo, ho anch'io come altri il suo contatto msn ma è da un pezzo che non lo vedo, inizio ad essere preoccupato sul serio anche io... non c'è nessuno che ha un contatto più diretto? cell, o indirizzo? magari qualcuno che ha fatto affari sul mercatino con lui, almeno gli si invia una lettera, se è successo qualcosa qualcuno risponderà al suo posto (tocchi ferro chi ci crede) :confused:

MonsterMash
24-07-2008, 16:22
Non so cosa intendesse lui, ma effettivamente non è proprio l'ideale confrontare un TDP con misurazioni alla presa.

Il TDP non è un consumo reale, ma un consumo sovradimensionato, quindi quei 24W in meno alla presa sono una percentuale maggiore di guadagno rispetto al 25% che viene dalla divisione 24W/95W.

Di quanto non sono in grado di dirlo, ma si può con certezza dire che il miglioramento è superiore al 25%.

Be', ma lui sembrava voler dire che quel 25% era esagerato.

E vorrei farti notare il mio primo messaggio in risposta a quello in cui si mostravano i consumi del deneb:


Cmq i consumi che vanno guardati sono quelli in full, e io trovo che i risultati in full siano ottimi. Io vedo una riduzione di 24W in full INTERAMENTE IMPUTABILE AL CAMBIO DI CPU, che sul TDP del 9650 di 95W significano oltre il 25%. Considerato poi che in pratica il 9650 consuma certamente un po' meno di 95W, secondo me si può pensare ad una riduzione dei consumi di circa il 30%. Certo non è possibile aspettarci un 2500mhz da 65W come auspicato da pat77, ma a conti fatti almeno potremo averlo a 95W (125W del 9850 - 30%).
Resto ancora incerto sui modelli a frequenza superiore, dato che i phenom visti fino ad ora avevano un anomalo aumento di assorbimento oltre i 2500mhz, ed è possibile che la cosa sia stata risolta con il passaggio a 45nm. In quel caso, calcolando il TDP con la vecchia formula nota un po' a tutti, sarebbe possibile avere un 3ghz intorno ai 115W di TDP.

Io incrocio le dita, ma preferisco ancora restare coi piedi per terra fino a quando non avremo per le mani dati più certi.

E aggiungo che un 3ghz con 115W di TDP sarebbe una cpu in grado di competere coi migliori penryn sia come prestazioni che come consumi.


Volevo poi dire che ho dato un'occhiata in vari shop, e non vedo poi tutta questa difficoltà a reperire gli x2, anche i modelli 6000+ e 6400+ a 90nm. Non esiste mica solo trovaprezzi ;).

Ciao!

worldrc
24-07-2008, 16:31
Perchè non funziona così? La riduzione dei consumi in quella misurazione è dovuta unicamente al cambio di cpu, e quindi tutti i W risparmiati sono da sottrarre al consumo della sola cpu.perche hai sottratto 24 watt del consumo reale al calore generato dalla cpu ed hai detto che ha un TDP di 71 poi non so che tipo di calcolo hai fatto perche io non ne conosco nessuno