View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
27-09-2008, 23:15
Mah, io non credo che amd possa svendere le proprie cpu, a prescindere da quello che vuole fare e quello che offrono in prestazioni... ad amd serve di fare cassa, i buoni risultati del mercato vga non sono abbastanza per tenere in piedi i conti dell'azienda.
Del resto se fosse come dici tu, già da tempo i 9850 e i 9950 sarebbero dovuti costare molto meno dei q6600, dato che offrivano prestazioni allineate, se non inferiori, ma risultavano comunque meno appetibili per una serie di ragioni (dalla cattiva pubblicità derivante dai noti bug dei primi phenom, al minore OC, al maggior calore e consumi...), e invece sono stati sempre più costosi.
Io credo che più che guadagnare fasce di mercato ad amd adesso interessi di rimettere in regola i conti. Con più liquidi si manda avanti la R&D, si scaccia lo spauracchio della vendita delle fonderie, si ha la possibilità di far marciare più progetti parallelamente per poi scegliere di sviluppare il più promettente, etc, etc.
Solo in seguito, e magari con un progetto vincente già da subito come si spera sarà buldozer, si preoccuperanno di recuperare le fette di mercato perse. Almeno, secondo me...
Certo.... ma il guadagno, per me, lo si fa solo con i numeri, non con il prezzo. AMD ha bisogno di fare numeri... AMD ha sempre detto che ol 45nm sarebbe costato meno del 65nm... quindi se applicasse i prezzi come i B3, ci starebbe dentro. Il Deneb a 200€ sarebbe del 20-40% in più di margine...
Un Deneb a 200€ ne venderebbe almeno 1.000.000 di proci nel solo mese di dicembre... a 400€ ne venderebbe 100.000.... secondo te dove guadagnerebbe di più?
E non dimentichiamoci, che dopo aver fatto "il botto", potrebbe sempre variare i prezzi con la scusa che i nuovi Deneb sarebbero AM3.
Andrea deluxe
28-09-2008, 08:30
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4151
paolo.oliva2
28-09-2008, 10:04
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4151
Notevole.
Ho provato a prendere un dato dei bench, Cinebench R10 per vedere come scala... accipicchia come scala.
5806 a 2,4GHz
7676 a 3,180GHz
praticamente, dividendo 5806/2,4*3,18=7692,95.... contro 7676... ha perso 16,95 punti, praticamente lo 0,2%....
paolo.oliva2
28-09-2008, 10:23
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1552
veramente molto interessante quella mobo.
IGP è overcloccabile da 650MHz (default) a 1000MHz (questo veramente in tutte le 790GX) come avevo detto a prima vista sulla M3A78-T
Comunque guardate l'immagine...
Veramente bello è che ormai sembra una prassi mettere i tasti reset e power-on sulla mobo, ma MSI ha fatto di più.... ha messo anche il tasto clear-cmos :D :D :D
Da immagine comunque è una 4+1 fasi (mi sembra)
nickfede
28-09-2008, 10:36
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4151
A me paiono OTTIMI numeri questi risultati...........
Ma quanto costa questa mobo ???
paolo.oliva2
28-09-2008, 11:03
9950-M3A79-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928120309_3604GHz.JPG
astroimager
28-09-2008, 11:15
Per me, AMD ha più possibilità di eguagliare il clock di Intel, anche in tempi brevi, più che arrivare ai suoi TDP.
Il clock stock in pratica lo eguaglierà in Q1 o Q2 al max.
Quello che potrebbe fare la differenza, fra Deneb vs Nehalem e Deneb vs Penryn, è l'overclockabilità e i consumi, specie in idle.
Nehalem consumerà un po' di più in full a parità di frequenza rispetto alla precedente generazione, a fronte però di un rilevabile incremento di performance, per cui il bilancio è più che positivo.
Ancora non si conoscono, però, i consumi in idle, dove i sistemi di risparmio energetico potrebbero essere più raffinati rispetto ad AMD, al punto da spegnere quasi completamente core e sezioni di CPU inutilizzati. Sull'OC non sappiamo nulla.
Penryn consuma veramente poco in idle, e in overclock abbiamo visto che se il moltiplicatore è almeno 9, non è difficile portarlo a 4 GHz, con livelli di consumo ancora più che accettabili...
Speriamo che non abbassino il clock quando li supera... come lo Xeon esacore :doh:.. scherzo, comunque 125W 3GHz 130W 3,2GHz, non sono differenze enormi.... anzi, direi che sono ottimi per primi sample di AMD del 45nm, anche perché già nel prossimo anno ci sarebbero dei Deneb a 45W e quindi si supporrebbe che quei 125W dei 3GHz siano migliorabili, mentre lo step del Nehalem per il silicio dovrebbe essere l'ultimo, in quanto credo che poi il prossimo sia nei 32nm, nel 2010.
I 32nm di Intel arriveranno in H2 2009, non nel 2010, anno nel quale c'è il cambio di architettura (Sandy Bridge).
E, soprattutto, dove sta scritto che lo step di debutto di Nehalem è quello finale? :confused: Intel ha sempre fatto almeno un altro step intermedio, con miglioramenti a volte notevoli... a meno che non vogliano passare direttamente al nodo successivo entro l'estate 2009, tutto è possibile... del resto il periodo dei 45nm per Intel non è stato tutto rose e fiori: rese probabilmente sotto le aspettative, di fronte a una richiesta del mercato fortissima... IMHO poteva attendere un po' di tempo in più per il lancio dei 45nm, implementando da subito una litografia più raffinata.
@paolo.oliva2
ma di bus non riesci a salire per migliorare l oc?
paolo.oliva2
28-09-2008, 12:02
Il clock stock in pratica lo eguaglierà in Q1 o Q2 al max.
Quello che potrebbe fare la differenza, fra Deneb vs Nehalem e Deneb vs Penryn, è l'overclockabilità e i consumi, specie in idle.
Nehalem consumerà un po' di più in full a parità di frequenza rispetto alla precedente generazione, a fronte però di un rilevabile incremento di performance, per cui il bilancio è più che positivo.
Ancora non si conoscono, però, i consumi in idle, dove i sistemi di risparmio energetico potrebbero essere più raffinati rispetto ad AMD, al punto da spegnere quasi completamente core e sezioni di CPU inutilizzati. Sull'OC non sappiamo nulla.
Penryn consuma veramente poco in idle, e in overclock abbiamo visto che se il moltiplicatore è almeno 9, non è difficile portarlo a 4 GHz, con livelli di consumo ancora più che accettabili...
I 32nm di Intel arriveranno in H2 2009, non nel 2010, anno nel quale c'è il cambio di architettura (Sandy Bridge).
Guarda, la procedura a 2 passi di Intel parla chiaro. Praticamente, Core2 su base 65nm, architettura consolidata, passaggio a silicio inferiore dopo 1 anno, Core 2 su base 45nm, silicio consolidato, passaggio a nuova architettura, il Nehalem, dopo di che ci sarà finitura dell'architettura e passaggio al silicio inferiore, 32nm.
Scusa... ma ancora deve uscire il Nehalem (che non si sa neanche se verrà rinviato ancora), ci vuole un anno per raffinare l'architettura (ed arriveremo a NOVEMBRE 2009), e già per te parli di Nehalem a 32nm luglio (Q2)? Aspetta che mi informo, c'è caso che il Nehalem esca direttamente a 32nm :D
Comunque se vuoi le ricerco e ti posto l'articolo in cui il 32nm di Intel ci sarà nel 2010 (è già in questo thread)
E, soprattutto, dove sta scritto che lo step di debutto di Nehalem è quello finale? :confused: Intel ha sempre fatto almeno un altro step intermedio, con miglioramenti a volte notevoli... a meno che non vogliano passare direttamente al nodo successivo entro l'estate 2009, tutto è possibile... del resto il periodo dei 45nm per Intel non è stato tutto rose e fiori: rese probabilmente sotto le aspettative, di fronte a una richiesta del mercato fortissima... IMHO poteva attendere un po' di tempo in più per il lancio dei 45nm, implementando da subito una litografia più raffinata.
Guarda che l'E0 l'ha già fatto... ed è lo step intermedio... comunque deciditi... Intel fa gli step ogni 6 mesi... non capisco come fai a dire che fra 6 mesi fa un'altro step sul 45nm e nello stesso tempo butterebbe fuori il 32nm... :confused:
Come ti ho detto più volte, tu anticipi sempre quello che farà Intel e posticipi quello che fa AMD... :sofico:
P.S.
Quando il Deneb arriverà a 4GHz, voglio vedere se il clock del Penryn sarà lineare con l'IPC o si tornerà indietro modello PIV... Che il Deneb scali perfettamente, ci sono tutti i presupposti, mentre, al contrario, i presupposti ci sono che il Penryn non sarà lineare e perderà IPC. Manca poco, poi vedremo.
Per i consumi, non metto in dubbio che in idle Intel consumi meno... ma sotto carico non è che ci sia tutta questa gran differenza. Io sentivo discorsi simili con il Q6600, che sicuramente è un ottimo procio, ma poi si sono rivelate barzellette gli OC a 3,2-3,4GHz a dissi stock. Ora c'è la barzelletta simile sul Penryn a 4GHz a dissi stock... io non l'ho per provare, però, a vedere la barzelletta del TDP dell'esacore Xeon che quando supera i 150W TDP a 3,2GHz abbassa il clock, questo certamente non mi fa pensare che un Penryn a 4GHz sia tiepido...
paolo.oliva2
28-09-2008, 12:30
@paolo.oliva2
ma di bus non riesci a salire per migliorare l oc?
io arrivo al massimo a 287MHz di bus... con molti basso non c'è nessun problema, ma con molti alto, tipo 15X, di problemi ce ne sono... ma l'ACC non funziona al momento... quindi quella stabilità in più... non c'è. Anzi, per il bios attuale, di stabilità ce n'è anche meno.
Quel post a 3,6GHz non è mio... (preciso)
paolo.oliva2
28-09-2008, 12:43
Quando si riuscirà a reperire un Deneb (speriamo il 3GHz e che sia B.Ed.), farò tutti i test che mi chiederete.
Spero solo che non ci sia una situazione come l'attuale in cui non riesco a salire di Vcore e similari.
Io cercherò di tirarlo al massimo in OC (dubitate?) :)
Ormai manca poco... mi sa che scapperà prima in USA... ma sto giro se c'è in Germania ci vado di persona :)
Comunque, per quello avete potuto vedere sui miei post sul B3, non mi sembra che l'abbia difeso... I problemi quando li ho rilevati, mi sembra che li ho esposti chiaramente, senza difese di parte:)
Shang Tsung
28-09-2008, 12:59
9950-M3A79-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928120309_3604GHz.JPG
se anche fosse vero, quanto durerà quella cpu con quel vcore?
Assurdo.
Prendo spunto da questo post per dire che con i B3 siamo al limite sui 3,3, rs.
astroimager
28-09-2008, 14:04
Guarda, la procedura a 2 passi di Intel parla chiaro. Praticamente, Core2 su base 65nm, architettura consolidata, passaggio a silicio inferiore dopo 1 anno, Core 2 su base 45nm, silicio consolidato, passaggio a nuova architettura, il Nehalem, dopo di che ci sarà finitura dell'architettura e passaggio al silicio inferiore, 32nm.
Non capisco la tua sequenza, Intel ha seguito questa strada, finora: die-shrink (tick), nuova architettura (tock), riduzione dei consumi (step definitivo), di nuovo die-shrink (tick), riduzione dei consumi (step definitivo), e quindi nuova architettura (tock), e siamo arrivati a Nehalem.
Scusa... ma ancora deve uscire il Nehalem (che non si sa neanche se verrà rinviato ancora), ci vuole un anno per raffinare l'architettura (ed arriveremo a NOVEMBRE 2009), e già per te parli di Nehalem a 32nm luglio (Q2)? Aspetta che mi informo, c'è caso che il Nehalem esca direttamente a 32nm :D
Comunque se vuoi le ricerco e ti posto l'articolo in cui il 32nm di Intel ci sarà nel 2010 (è già in questo thread)
Non fantastichiamo, rileggiti bene quello che ho scritto.
Nehalem è previsto per Q4 2008 (da roadmap, non fantasticherìe di Fudzilla), le mobo si sono già viste, gli ES diffusi, non vedo perché dovrebbero rimandare...
Guarda che l'E0 l'ha già fatto... ed è lo step intermedio... comunque deciditi... Intel fa gli step ogni 6 mesi... non capisco come fai a dire che fra 6 mesi fa un'altro step sul 45nm e nello stesso tempo butterebbe fuori il 32nm... :confused:
Infatti, se rileggi bene, ti accorgerai che dicevo: è improbabile che Intel vada avanti un anno senza modificare niente... o abbassa i consumi spingendo i 45nm allo step definitivo per Nehalem (l'E0 non centra un fico secco, è lo step definitivo di Penryn!), posticipando un po' Westmere, oppure anticipa quest'ultimo. Non capisco cosa ci sia di marziano in tutto ciò.
Come ti ho detto più volte, tu anticipi sempre quello che farà Intel e posticipi quello che fa AMD... :sofico:
Io non posticipo o anticipo niente, leggo quello che riportate voi o il Capitano: Intel va per la sua strada, AMD faceva le roadmap con la vasellina... per fortuna le scorte sembrano terminate... :asd:
P.S.
Quando il Deneb arriverà a 4GHz, voglio vedere se il clock del Penryn sarà lineare con l'IPC o si tornerà indietro modello PIV... Che il Deneb scali perfettamente, ci sono tutti i presupposti, mentre, al contrario, i presupposti ci sono che il Penryn non sarà lineare e perderà IPC. Manca poco, poi vedremo.
Questo è possibile, ma ricorda sempre che stiamo parlando del settore desktop, ambito dove la superiorità tecnologica di Nehalem e K11 pesa molto relativamente; dubito inoltre che i primi Deneb possano raggiungere 4 GHz con voltaggi umani...
Ora c'è la barzelletta simile sul Penryn a 4GHz a dissi stock... io non l'ho per provare, però, a vedere la barzelletta del TDP dell'esacore Xeon che quando supera i 150W TDP a 3,2GHz abbassa il clock, questo certamente non mi fa pensare che un Penryn a 4GHz sia tiepido...
IMHO dipende - come per il Q6600 - dal :ciapet:
C'è chi ha avuto Q6600 a 3.6 GHz con meno di 1.40V, e quindi non serve per forza il liquido per tenerlo a bada.
In media, a 4 GHz è richiesto un ottimo dissipatore ad aria per mantenere un Penryn stabile anche d'estate.
Chi possiede questi proci può dirti meglio.
Sarei curioso di capire chi è che ti racconta queste barzellette.
So che non c'entra nulla con la discussione e me ne dispiaccio, ma le schede madri:
Asus M3A79-T
o meglio
LANPARTY DK 790FXB-M2RSH (con southbridge SB750)
dove si comprano?
Sono sicuro che mi perdonerete :fagiano: :fagiano: :p :p
capitan_crasy
28-09-2008, 14:39
Disponibile per il mercato americano e giapponese il Phenom 9950 Black edition con TDP a 125W:
codice OPN
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928153225_opn_9950_125_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928153250_opn_9950_125_02.jpg
Il prezzo in Giappone è fissato sui 21.890 yen ( €. 153,8 clicca qui (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080927/ni_cp9950.html) ), mentre in america la CPU si può trovare al prezzo di 206 dollari ( €. 141 clicca qui (https://www.thenerds.net/AMD.PHENOM_X4_9950_BLACK_AM2_26GHZ_4MB_65NM_125W_3600MHZ_TRAY.HD995ZXAJ4BGH.html) )
Athlon 64 3000+
28-09-2008, 14:43
La nuova versione del 9950 per esempio la mia scheda madre con dissi sui mosfet lo supporta tranquillamente e non verrà a costare molto.
Chissa invece il Deneb AM2+ 2.8 ghz quanto lo faranno pagare quelli di AMD
Athlon 64 3000+
28-09-2008, 14:49
Se non mi baglio il Phenom 9950 con 125W dal codice del prodotto dovrebbe essere stato prodotto la 36ima settimana del 2008
astroimager
28-09-2008, 14:55
La nuova versione del 9950 per esempio la mia scheda madre con dissi sui mosfet lo supporta tranquillamente e non verrà a costare molto.
Chissa invece il Deneb AM2+ 2.8 ghz quanto lo faranno pagare quelli di AMD
Per chi necessita assolutamente di un quad, può essere un buon upgrade... per gli altri, IMHO vale la pena di attendere minimo i primi Deneb...
Sto testando un 9850 BE sulla mia Asus M2N-SLI Deluxe... Nn mi sembra male come risultato... :stordita:
http://img87.imageshack.us/img87/2646/3024ed6.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=3024ed6.jpg)http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
paolo.oliva2
28-09-2008, 15:43
Non fantastichiamo, rileggiti bene quello che ho scritto.
Nehalem è previsto per Q4 2008 (da roadmap, non fantasticherìe di Fudzilla), le mobo si sono già viste, gli ES diffusi, non vedo perché dovrebbero rimandare...
Le mobo c'erano anche prima di settembre, come del resto gli ES, ma, appunto, da settembre l'hanno rinviato di 2 mesi? Potrebbero rinviarlo per la stessa ragione.... dato che il perché non l'hanno detto
Io non posticipo o anticipo niente, leggo quello che riportate voi o il Capitano
Appunto, quanti post hai letto del Deneb FX a marzo? Il deneb FX a 6 core è un'altra cosa... se poi tu unisci le informazioni e scrivi Deneb FX a fine 2009, chi è che posticipa AMD?
IMHO dipende - come per il Q6600 - dal :ciapet:
C'è chi ha avuto Q6600 a 3.6 GHz con meno di 1.40V, e quindi non serve per forza il liquido per tenerlo a bada.
In media, a 4 GHz è richiesto un ottimo dissipatore ad aria per mantenere un Penryn stabile anche d'estate.
Chi possiede questi proci può dirti meglio.
Chi possiede sti proci (Q6600) ha scritto: 3,2GHz è già il massimo con il dissi stock, 3,4GHz è autolesionismo... 3,6GHz è nel mondo dei sogni.
Sarei curioso di capire chi è che ti racconta queste barzellette.
Appunto
Stiamo con i piedi per terra... come nel discorso di OC del Penryn, per arrivare al muro dell'FSB ci vuole una mobo al top, e se anche ci arrivi, i 4GHz non li passi con il molti a 9x, ed è tutt'altra cosa che, come scrivi tu, facilmente raggiungibili.
Per il discorso dell'IPC, se vuoi, ti posso postare i bench fatti da uno del thread, dove con un Penryn, da 3,6GHz a 3,9GHz praticamente con alcuni bench si nota incremento, con altri, più pesanti, non c'è un belino di differenza. E siamo dai 3,6 ai 3,9GHz... puoi capire a 4-4,5GHz cosa ci può essere.
Comunque ripeto, quando ci saranno i Deneb un confronto lo si può fare, ma a me principalmente non frega una mazza delle bambinate tipo Q6600 3,6GHz dissi stock o Penryn 4GHz dissi stock, felice per quelli che ci credono e lo comprono. Anzi, aggiungo, compratelo ora, perché è un investimento sicuro... prima che cali di prezzo :D
paolo.oliva2
28-09-2008, 15:56
se anche fosse vero, quanto durerà quella cpu con quel vcore?
Assurdo.
Prendo spunto da questo post per dire che con i B3 siamo al limite sui 3,3, rs.
Io a 3,350GHz RS con la M3A32MVP ci stavo a 1,415Vcore...
Tieni in considerazione che quell'OC è fatto con una M3A79-T con bios 302, come quello che ho io, quindi senza ACC funzionante. L'overvolt è una conseguenza... ma non è detto che quando ACC funzionerà l'overvolt per arrivare alle stesse frequenze sia il medesimo.
Ma non lo dico per difendere AMD, lo dico anche su questa considerazione:
9850:
Vcore def 3,050GHz su DS3
Vcore def 3,075GHz su M3A32-MVP
Vcore def 3,200GHz su DFI 790FX DK
La DS3 è 4+1 fasi, l'Asus è 8+2 fasi, la DFI è 4+1 fasi.
Lo stesso procio con Vcore def ha un'oscillazione di +/- 150MHz.
Io suppongo, che questo sia per il bios della DFI che direi è a puntino...
Ma rimane sempre una 4+1 fasi e su SB600. Però.... potrebbe anche essere che la stessa mobo DFI ma con SB750 possa permettere di arrivare anche a 3,3GHz a Vcore def, appunto per l'ACC (ma con 9850)
I proci che ho io, i 9950, sono già 3,100 e 3,150Vcore def RS... quindi non è remota la possibilità di 3,3GHz a Vcore def. Per quello che riguarda l'OC, dubito che possano superare i 3,5GHz con Vcore umani ed essere RS...
La maggioranza di post con cpu-z sia di proci AMD che Intel, è frutto unicamente di screen... e ti assicuro che uno screen di un quad con cpu-z a clock alto, è molto più difficile che sia RS, più che nei dual, un po' perché le probabilità che un core non supporti quella frequenza è doppia rispetto ad un dual, e poi perché tutti i problemi di calore sono doppi direi rispetto ad un dual...
MonsterMash
28-09-2008, 16:40
paolo, quanto diventi permaloso quando ti si tocca amd :P.
A me non sembra che astroimager abbia detto niente di strano... anzi, mi è sempre sembrato razionale ed equilibrato in ogni suo intervento. Ritorni sul deneb fx a marzo? Ma non era stato assodato che è previsto per il Q2 2009?
Per quanto riguarda l'uscita di nehalem, possiamo anche sparare date a casaccio, ma per il momento l'uscita è data per certa entro novembre, basta farsi un giro per il thread ufficiale...
Io ho perso un po' di entusiasmo per nehalem, che ha un'architettura straordinaria, ma che probabilmente non farà vedere le stelle in quanto a prestazioni nell'ambito desktop. Mentre ho ancora una sorta di reverenza per l'architettura core, che è riuscita a far fare un balzo avanti alle prestazioni dei pc non indifferente, e che dopo essere rimasta pressocchè identica per due anni è ancora di gran lunga la migliore.
Ho fiducia in deneb, che (come già detto) secondo me riporterà amd competitiva, anche se non dominante, anche sulle fasce di mercato più alte, ma non sono mai stato un uomo di fede, e quindi non credo ai miracoli.
Ma soprattutto, smettila di tirare in ballo le cpu intel e gli intellisti per dire che raccontano favole, e che in realtà quelle cpu vanno la metà di quello che si sente dire...
A sentire te si overclocckerebbero moooolto meno di quel che si dice, oltre una certa frequenza non avrebbero miglioramenti di sorta, e per giunta dopo qualche mese si romperebbero...
I q6600 sono cpu stratosferiche, gioiellini che magari li avesse avuti amd! Chissene se sono due dual fusi insieme! Ho avuto modo di assistere di persona a prove di OC sotto liquido (con il mio stesso impianto) di un q6600 g0, cpu pagata appena 140 euro dal negoziante sottocasa, e che era RS a 4ghz! Una cpu con processo produttivo a 65nm e dal costo di un dual core! E ti assicuro che le prestazioni non erano così schifose come sembri convinto tu... in tanti bench doppiava quasi il mio phenom 9850...
paolo.oliva2
28-09-2008, 16:54
paolo, quanto diventi permaloso quando ti si tocca amd :P.
A me non sembra che astroimager abbia detto niente di strano... anzi, mi è sempre sembrato razionale ed equilibrato in ogni suo intervento. Ritorni sul deneb fx a marzo? Ma non era stato assodato che è previsto per il Q2 2009?
Per quanto riguarda l'uscita di nehalem, possiamo anche sparare date a casaccio, ma per il momento l'uscita è data per certa entro novembre, basta farsi un giro per il thread ufficiale...
Io ho perso un po' di entusiasmo per nehalem, che ha un'architettura straordinaria, ma che probabilmente non farà vedere le stelle in quanto a prestazioni nell'ambito desktop. Mentre ho ancora una sorta di reverenza per l'architettura core, che è riuscita a far fare un balzo avanti alle prestazioni dei pc non indifferente, e che dopo essere rimasta pressocchè identica per due anni è ancora di gran lunga la migliore.
Ho fiducia in deneb, che (come già detto) secondo me riporterà amd competitiva, anche se non dominante, anche sulle fasce di mercato più alte, ma non sono mai stato un uomo di fede, e quindi non credo ai miracoli.
Ma soprattutto, smettila di tirare in ballo le cpu intel e gli intellisti per dire che raccontano favole, e che in realtà quelle cpu vanno la metà di quello che si sente dire...
A sentire te si overclocckerebbero moooolto meno di quel che si dice, oltre una certa frequenza non avrebbero miglioramenti di sorta, e per giunta dopo qualche mese si romperebbero...
I q6600 sono cpu stratosferiche, gioiellini che magari li avesse avuti amd! Chissene se sono due dual fusi insieme! Ho avuto modo di assistere di persona a prove di OC sotto liquido (con il mio stesso impianto) di un q6600 g0, cpu pagata appena 140 euro dal negoziante sottocasa, e che era RS a 4ghz! Una cpu con processo produttivo a 65nm e dal costo di un dual core! E ti assicuro che le prestazioni non erano così schifose come sembri convinto tu... in tanti bench doppiava quasi il mio phenom 9850...
Allora... Deneb FX 2° trimestre 2009... 6 core FX 2Q 2009, sono 2 cose differenti, anche perché il 6 core si parla abbia i 2 trattamenti ulteriori di silicio. Unire il Deneb FX all'uscita del 6 core, per me è posticipare quello che in scaletta è dato per aprile 2009
Per il Q6600, a me sembra di aver detto più volte che come procio è un gioiellino, e che tutta la produzione AMD di quad ancora deve riuscire a batterlo...
Questo non mi sembra parlare male... però è un gioiello si, ma non un miracolo... come del resto il Penryn... una cosa è che si occa, un'altra, sino a poco tempo fa, che tutti i Penryn arrivino a 4GHz.... sono cose differenti.
A me piace la verità... ed i prb del Phenom non li ho certamente nascosti... mi piacerebbe cose vere e non leggende metropolitane pure dalla parte di Intel.
Non metto in dubbio che l'IPC del Q6600 sia superiore a quello del Phenom... ma io di tanti bench fatti con il Q6600, che mi doppiava, ne ho visto 1 in tutto... però, appunto, da come scrivi tu, "tanti bench" uno che idea si fa? che nel complesso l'IPC del Q6600 vs Phenom è del 3-10% superiore o del 50-100%?
Come ho detto altre volte, io spulcio anche nel thread del Q6600, e la maggior parte ha affermato che sopra i 3,2GHz-3,4GHz fino ad arrivare a 4GHz, non si percepisce una mazza di differenza, e l'ho pure postato... quindi permetti che per me siano 2 cose differenti dire che il Q6600 arriva a 4GHz rispetto all'IPC? I bench non saturano la banda, un gioco si. Tradotto, il bench non vuol dire una mazza. Quello che ho letto nel thread del Q6600 praticamente diceva che con l'estate si sono dovuti diminuire gli OC (strano... la maggior parte non ha OC stratosferici e comunque usa dissi non stock, e tutti sono andati sui 3GHz-3,2GHz... mentre a leggenda metropolitana Q6600 3,4GHz stock) e praticamente nessuno a notato differenze... Lo invento io?
Io sono sceso a 3,100-3,150GHz con il liquido... ma non l'ho mica nascosto....
astroimager
28-09-2008, 17:30
Le mobo c'erano anche prima di settembre, come del resto gli ES, ma, appunto, da settembre l'hanno rinviato di 2 mesi? Potrebbero rinviarlo per la stessa ragione.... dato che il perché non l'hanno detto
:confused:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-intel-core-i7-e-dissipatore-box-in-bundle_26610.html
Mi pare che Intel abbia sempre detto entro Q4 2008.
Appunto, quanti post hai letto del Deneb FX a marzo? Il deneb FX a 6 core è un'altra cosa... se poi tu unisci le informazioni e scrivi Deneb FX a fine 2009, chi è che posticipa AMD?
Citami dove ho detto ciò.
Chi possiede sti proci (Q6600) ha scritto: 3,2GHz è già il massimo con il dissi stock, 3,4GHz è autolesionismo... 3,6GHz è nel mondo dei sogni.
Infatti io ho detto 3.0-3.2 GHz con il dissi stock.
Non capisco cosa vuoi dire.
Per il discorso dell'IPC, se vuoi, ti posso postare i bench fatti da uno del thread, dove con un Penryn, da 3,6GHz a 3,9GHz praticamente con alcuni bench si nota incremento, con altri, più pesanti, non c'è un belino di differenza. E siamo dai 3,6 ai 3,9GHz... puoi capire a 4-4,5GHz cosa ci può essere.
Ma li avete postati nel thread apposito?
Comunque ripeto, quando ci saranno i Deneb un confronto lo si può fare, ma a me principalmente non frega una mazza delle bambinate tipo Q6600 3,6GHz dissi stock o Penryn 4GHz dissi stock, felice per quelli che ci credono e lo comprono. Anzi, aggiungo, compratelo ora, perché è un investimento sicuro... prima che cali di prezzo :D
Penso che hai una qualche ossessione nei confronti dei fanboy Intel. Ma per quanti interventi fanboystici si leggano nelle news di questo sito, raramente ho letto affermazioni del genere, e mai da utenti con un minimo di esperienza... poi ci può essere quello fortunato che dice che il suo Q6600 è stabile anche d'estate a 3.4 GHz con dissi stock, ma a parte che è legittimo dubitare, di certo non fa testo.
MonsterMash
28-09-2008, 17:53
Allora... Deneb FX 2° trimestre 2009... 6 core FX 2Q 2009, sono 2 cose differenti
In realtà secondo trimestre e 2Q sono ESATTAMENTE la stessa cosa. 2Q significa secondo quarto, ovvero secondo trimestre...
anche perché il 6 core si parla abbia i 2 trattamenti ulteriori di silicio. Unire il Deneb FX all'uscita del 6 core, per me è posticipare quello che in scaletta è dato per aprile 2009
Se non ricordo male il deneb fx step d (che non è affatto detto sia a 6 core, come ha detto più volte il capitano) non è previsto per il Q2, ma il H2, ovvero la seconda metà del 2009, e non il secondo trimestre... in ogni caso il secondo trimestre non significa aprile, ma significa "dal primo aprile al 30 giugno"...
Per il Q6600, a me sembra di aver detto più volte che come procio è un gioiellino, e che tutta la produzione AMD di quad ancora deve riuscire a batterlo...
Questo non mi sembra parlare male... però è un gioiello si, ma non un miracolo... come del resto il Penryn... una cosa è che si occa, un'altra, sino a poco tempo fa, che tutti i Penryn arrivino a 4GHz.... sono cose differenti.
A me piace la verità... ed i prb del Phenom non li ho certamente nascosti... mi piacerebbe cose vere e non leggende metropolitane pure dalla parte di Intel.
Non metto in dubbio che l'IPC del Q6600 sia superiore a quello del Phenom... ma io di tanti bench fatti con il Q6600, che mi doppiava, ne ho visto 1 in tutto... però, appunto, da come scrivi tu, "tanti bench" uno che idea si fa? che nel complesso l'IPC del Q6600 vs Phenom è del 3-10% superiore o del 50-100%?
Io parlo di doppiaggi in OC a 4ghz, non a default. E in questo caso non si parla di un bench, ma di parecchi bench... e lo dicevo per dimostrarti che le prestazioni tra un q6600 a 3200mhz non sono affatto le stesse di quelle di un q6600 a 4000mhz.
Come ho detto altre volte, io spulcio anche nel thread del Q6600, e la maggior parte ha affermato che sopra i 3,2GHz-3,4GHz fino ad arrivare a 4GHz, non si percepisce una mazza di differenza, e l'ho pure postato... quindi permetti che per me siano 2 cose differenti dire che il Q6600 arriva a 4GHz rispetto all'IPC? I bench non saturano la banda, un gioco si. Tradotto, il bench non vuol dire una mazza. Quello che ho letto nel thread del Q6600 praticamente diceva che con l'estate si sono dovuti diminuire gli OC (strano... la maggior parte non ha OC stratosferici e comunque usa dissi non stock, e tutti sono andati sui 3GHz-3,2GHz... mentre a leggenda metropolitana Q6600 3,4GHz stock) e praticamente nessuno a notato differenze... Lo invento io?
Io sono sceso a 3,100-3,150GHz con il liquido... ma non l'ho mica nascosto....
Nei giochi è davvero difficile notare tutte queste differenze quando si parte da una cpu come un q6600 da 3200mhz... non è li' che noterai le differenze. Ma prova a fare un po' di editing e coding audio e video, e dimmi se tra un q6600 a 3ghz e uno a 4ghz non si notano differenze...
Ah, io il q6600 a 4ghz a liquido benchato RS l'ho visto funzionare ad agosto, qui a messina, dove di sicuro non fa freschetto...
Ciao
capitan_crasy
28-09-2008, 17:56
ricordo a tutti che un modello Phenom FX core istanbul rimane una voce non confermata...;)
Immortal
28-09-2008, 18:04
Sto testando un 9850 BE sulla mia Asus M2N-SLI Deluxe... Nn mi sembra male come risultato... :stordita:
http://img87.imageshack.us/img87/2646/3024ed6.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=3024ed6.jpg)http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
né il risultato né lo sfondo direi :oink:
anche se credo che per arrivare all'oc perfetto su un 9850 be devi perdere molto molto tempo ;)
Vedo domani se riesco a salire ancora :sofico:
In realtà secondo trimestre e 2Q sono ESATTAMENTE la stessa cosa. 2Q significa secondo quarto, ovvero secondo trimestre...
Ciao
Oddio, magari secondo i canoni dettati dalle politiche commerciali i periodi possono essere un pò diversi come definizione e possono esserci delle sovrapposizioni ma sapevo che:
1 T: Gen -- Mar;
2 T: Apr -- Giu;
3 T: Lug -- Set;
4 T: Ott -- Dic.
1 Q: Gen -- Apr;
2 Q: Mag -- Ago;
3 Q: Set -- Dic.
Scusami, sono un pò stressato e non ho resistito a fare il precisino!:D :D :D :friend:
Se poi la terminologia vari in base ad una "definizione" di anno "commerciale"...:boh:
MonsterMash
28-09-2008, 18:38
Oddio, magari secondo i canoni dettati dalle politiche commerciali i periodi possono essere un pò diversi come definizione e possono esserci delle sovrapposizioni ma sapevo che:
1 T: Gen -- Mar;
2 T: Apr -- Giu;
3 T: Lug -- Set;
4 T: Ott -- Dic.
1 Q: Gen -- Apr;
2 Q: Mag -- Ago;
3 Q: Set -- Dic.
Scusami, sono un pò stressato e non ho resistito a fare il precisino!:D :D :D :friend:
Se poi la terminologia vari in base ad una "definizione" di anno "commerciale"...:boh:
Ti ha già risposto ratatosk, io volevo solo aggiungere che non ho mai visto definiti periodi temporali come T1, T2, etc, forse è una simbologia che si usa in italia e sta per trimestre? Ho sempre solo visto il Q ad indicare il quarto e la H ad indicare (half) la metà.
Ciao
Non è così, ci sono 4 Q in un anno e sono quelli che hai definito come T. Sono Quarti, e un quarto di un anno è un trimestre ;)
'Azz!!! Sapevo che c'era un trucco!:D :D :D
Quindi "Q" starebbe ( e spero di non sbagliare...) per "quarter"...
Perfidi Albionici :mc: :sofico: :sofico:
Chiedo ammenda :O :O ...e continuo la lettura del topic!
PS: ve l'avevo detto che ero stressato!!:D ;)
AlleBacco
28-09-2008, 20:07
Buonasera a tutti... sono tornato da poco dalla fiera di gonzaga e ora devo ordinare le parti rimanenti del pc. il processore è un phenom 9950.
quale scheda madre è meglio abbinarci tra queste?
Biostar TA790GX A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=374#)
oppure
ASUS M3N78 PRO (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2260&modelmenu=1)
Grazie a tutti per l'aiuto!
Per ora non mi interessa l'overclock...
Ho ordinato un 9550 e una Asus M3A, i prezzi sono veramente tentatrici, vediamo come sfruttano la 3870 questi quad core.
E' l'upgrade di cpu e main meno dispendioso che ricordo da anni.
Grazie ad Athlon 3000 per i consigli.
MonsterMash
28-09-2008, 22:07
Come ho detto altre volte, io spulcio anche nel thread del Q6600, e la maggior parte ha affermato che sopra i 3,2GHz-3,4GHz fino ad arrivare a 4GHz, non si percepisce una mazza di differenza, e l'ho pure postato... quindi permetti che per me siano 2 cose differenti dire che il Q6600 arriva a 4GHz rispetto all'IPC? I bench non saturano la banda, un gioco si. Tradotto, il bench non vuol dire una mazza. Quello che ho letto nel thread del Q6600 praticamente diceva che con l'estate si sono dovuti diminuire gli OC (strano... la maggior parte non ha OC stratosferici e comunque usa dissi non stock, e tutti sono andati sui 3GHz-3,2GHz... mentre a leggenda metropolitana Q6600 3,4GHz stock) e praticamente nessuno a notato differenze... Lo invento io?
Io sono sceso a 3,100-3,150GHz con il liquido... ma non l'ho mica nascosto....
Ultima precisazione: sono andato nel thread del q6600 per cercare di capire dove avevi letto che oltre i 3200mhz il q6600 non migliorasse più le prestazioni, ma non l'ho capito... in compenso ho chiesto gentilmente di fare un cinebench a 3200 e uno a 3600, riscontrando un miglioramento del punteggio quasi lineare con la frequenza. un miglioramento in mono core del 11,85%, e in multicore del 11,93%, a fronte di un aumento di frequenza del 12.5%.
Non portarmi come esempi i giochi, perchè la differenza non la noterai mai se parti già da una cpu che permette di avere 60fps o più... le differenze le noterai nei programmi di rendering, di compressione e di editing e coding audio e video. Oltre che nei programmi di calcolo puro e di simulazione, tipo quelli che ogni tanto uso per ragioni di studio...
Se uno vuole un quad core che sprizzi potenza da tutti i pori, deve anche avere modo di sfruttarlo. Se poi lo usa solo per farci girare need for speed, allora è un fesso, ed è naturale che dica che non nota differenze aumentando la frequenza...
Athlon 64 3000+
28-09-2008, 22:40
per favore smettetela di litigare e smettiamola ci fare i confronti Phenom vs Core2 Quad perchè tanto i Phenom attuali non competono.
Naturalmente spero che il Deneb riesca a pareggiare nell'IPC il Peryn e che nei benchmark come cinebench possa vedere un Deneb con il punteggio similare ad un Core 2 Quad di pari frequenza.
Se il Deneb a 3 ghz fosse più veloce del Nehalem a 2,66 ghz sarebbe veramente notevole.
So che non c'entra nulla con la discussione e me ne dispiaccio, ma le schede madri:
Asus M3A79-T
o meglio
LANPARTY DK 790FXB-M2RSH (con southbridge SB750)
dove si comprano?
Sono sicuro che mi perdonerete :fagiano: :fagiano: :p :p
Nessuno sa darmi notizie?
Nemmeno i prezzi indicativi?
Thx...
Buonasera a tutti... sono tornato da poco dalla fiera di gonzaga e ora devo ordinare le parti rimanenti del pc. il processore è un phenom 9950.
quale scheda madre è meglio abbinarci tra queste?
Biostar TA790GX A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=374#)
oppure
ASUS M3N78 PRO (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2260&modelmenu=1)
Grazie a tutti per l'aiuto!
Per ora non mi interessa l'overclock...
tra le due sarebbe megliore quella con il chipset ati, quindi la biostar, anche se oggettivamente di asus preferisco la qualità costruttiva della m3n78, purtroppo non sappiamo bene come vadano i chipset nvidia con i phenom e in oc.
quindi ti direi lo stesso di andare su chipset ati.
nn riesci a trovare una m3a78-t?
cosi abini la qualità asus ai chipset ati
Nessuno sa darmi notizie?
Nemmeno i prezzi indicativi?
Thx...
prezzi che oscillano tra i 150 e i 200e per entrambe
paolo che ne dici vogliamo ritirare su e compleatare il vecchio th q6600 vs phenom?
Robby Naish
29-09-2008, 07:56
Ciao,
sto assemblando l'n-esimo Htpc per un amico con la Gigabyte 780g e il 4850e su case Antec nsk 2480.
Ho un po di problemi a trovare la Scythe mini Ninja, quindi pensavo di mettere il'Freezer 64 Pro PWM. Va bene su qs cpu e in questo case? E' paragonabile al mini ninja? Posso usarlo passivamente?
grazie
Alex
greeneye
29-09-2008, 08:09
Ciao,
sto assemblando l'n-esimo Htpc per un amico con la Gigabyte 780g e il 4850e su case Antec nsk 2480.
Ho un po di problemi a trovare la Scythe mini Ninja, quindi pensavo di mettere il'Freezer 64 Pro PWM. Va bene su qs cpu e in questo case? E' paragonabile al mini ninja? Posso usarlo passivamente?
grazie
Alex
Io lo ho e non mi ha convinto molto sopratutto per il rumore.
E' meglio un alpine magari downvoltndo un po' la ventola.
per favore smettetela di litigare e smettiamola ci fare i confronti Phenom vs Core2 Quad perchè tanto i Phenom attuali non competono.
Naturalmente spero che il Deneb riesca a pareggiare nell'IPC il Peryn e che nei benchmark come cinebench possa vedere un Deneb con il punteggio similare ad un Core 2 Quad di pari frequenza.
Se il Deneb a 3 ghz fosse più veloce del Nehalem a 2,66 ghz sarebbe veramente notevole.
E' quello che penso anche io, anzi penso sarà leggermente superiore a parità di clock, il 9550 rispetto al q6600 secondo computerbase è mediamente, in ambito gaming in 14% inferiore, a parità di frequenza il 9750 (2.4 ghz entrambi) il divario è del 7% mediamente, deneb per me sarà quindi, a parità di clock, leggermente superiore.
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 08:36
Spero che almeno con il Deneb a 2.8 ghz non sparino un prezzo da fuori di testa,al massimo 200-220 euro perchè se sparano 250 euro o oltre non lo prendo e automaticamente dovrò aspettare il Deneb AM3 a 2,6 ghz che arriverà solo a febbraio.:(
Bhe in ambito gpu non è successo, performance ottime a prezzi umani, un mio amico fornitore ex dipendente AMD mi ha riferito stime del 2.6 che a me interessava sui 180 euro, più probabilmente 200, quindi presumo che il 2.8 sarà effettivamente sui 220.
Tutto da prendere con le pinze, comunque probabilmente saranno in linea con gli altri debutti di Cpu amd credo.
Scrambler77
29-09-2008, 09:39
paolo, quanto diventi permaloso quando ti si tocca amd :P.
ma nooo... :asd:
Ma soprattutto, smettila di tirare in ballo le cpu intel e gli intellisti per dire che raccontano favole, e che in realtà quelle cpu vanno la metà di quello che si sente dire...
A sentire te si overclocckerebbero moooolto meno di quel che si dice, oltre una certa frequenza non avrebbero miglioramenti di sorta, e per giunta dopo qualche mese si romperebbero...
Esatto. Io ho un Q6600 a 3.35ghz senza overvolt, da più di un anno... e non ha il minimo problema. Con un sensibile overvolt (+0,1v circa) l'ho tirato a 3.8 (non oltre perchè il mio ali vdroppa alla grande, oltre che dover sostenere la 8800gtx e 5 hard-disk) ed era RS dopo 6 ore di 4 sessioni WinRAR contemporanee.
Tra l'altro, con il mio, acquistai altre 9 CPU tutte uguali, ed i margini di overclock erano quasi allo stesso livello. Gli ultimi G0 vanno ancora meglio.
Finchè non si tocca con mano, è facile farsi un'opinione errata di qualcosa semplicemente leggendo su un forum l'esperienza altrui (della quale, personalmente, tendo a non fidarmi mai del tutto).
I q6600 sono cpu stratosferiche, gioiellini che magari li avesse avuti amd! Chissene se sono due dual fusi insieme!
Quotissimo.
L'errore di AMD è proprio quello di aver pensato che l'utente normale avrebbe dato più peso alla parola "nativo" che alla parola "quad-core"... In realtà che sia nativo non gliene frega nulla a nessuno, soprattutto quando "nativo" si traduce in consumi più elevati e performance più scadenti.
Deneb potrà risollevare un pelo AMD, ma il problema è che andrà a scontrarsi con un'architettura completamente nuova (nehalem) i cui modelli mainstream avranno prezzi accessibilissimi... AMD è ancora una volta troppo in ritardo...
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 10:02
Bhe in ambito gpu non è successo, performance ottime a prezzi umani, un mio amico fornitore ex dipendente AMD mi ha riferito stime del 2.6 che a me interessava sui 180 euro, più probabilmente 200, quindi presumo che il 2.8 sarà effettivamente sui 220.
Tutto da prendere con le pinze, comunque probabilmente saranno in linea con gli altri debutti di Cpu amd credo.
la versione a 2,6 ghz è per caso la versione Deneb Am3 in uscita a febbraio,o magari ci sarà un sopresa da parte di AMD che oltre ai 2.8 e 3.0 ghz in versione AM2+ farà uscire anche una versione da 2.6 ghz.:confused:
Non ha specificato, comunque mi ha anche detto di non aspettarmi rivoluzioni, ma è stato segato da Amd e conserva un certo rancore...
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 10:28
Non ha specificato, comunque mi ha anche detto di non aspettarmi rivoluzioni, ma è stato segato da Amd e conserva un certo rancore...
se ho capito bene la versione a 2,6 ghz AM2+ del Deneb è stata segata e mantengono solo le 2,8 e 3 ghz
L'errore di AMD è proprio quello di aver pensato che l'utente normale avrebbe dato più peso alla parola "nativo" che alla parola "quad-core"... In realtà che sia nativo non gliene frega nulla a nessuno, soprattutto quando "nativo" si traduce in consumi più elevati e performance più scadenti.
Tutti a pensare che sia stato un grandissimo errore da parte di AMD puntare su un quad nativo invece di un doppio dual alla Intel.Ma nessuno che abbia fatto due conti!
Quando è uscito il primo phenom gli athlon in commercio erano questi:
6000+ | 3.0 GHz | 90nm | 125W
5600+ | 2.8 GHz | 90nm | 89W
5200+ | 2.6 GHz | 65nm | 65W
Vi immaginate che processori sarebbero venuti fuori?
Phenom x4 3.0 GHz | 90nm | 250W
Phenom x4 2.8 GHz | 90nm | 178W
Phenom x4 2.6 GHz | 65nm | 130W
E' vero che nel corso di questo periodo sono usciti anche:
5600+ | 2.9 GHz | 65nm | 65W
5400+ | 2.8 GHz | 65nm | 65W
che avrebbero portato a dei phenom:
Phenom x4 2.9 GHz | 65nm | 130W
Phenom x4 2.8 GHz | 65nm | 130W
Che sarebbero delle cpu a frequenza stock superiore al limite attuale dei phenom (9950 a 2,6ghz) xò se prendiamo x buoni i bench fatti da paolo.oliva che danno il k8 ad un IPC del 15-20% inferiore al K10 avremmo:
Phenom x4 3.0 GHz | 90nm | 250W = K10 2.50 GHz / 2.60 GHz (20%-15%)
Phenom x4 2.9 GHz | 65nm | 130W = K10 2.42 GHz / 2.52 GHz
Phenom x4 2.8 GHz | 65nm | 130W = K10 2.33 GHz / 2.43 GHz
Phenom x4 2.6 GHz | 65nm | 130W = K10 2.16 GHz / 2.26 GHz
Siete ancora convinti che l'accrocchio di 2 k8 sarebbe stata la scelta migliore da parte di AMD?
capitan_crasy
29-09-2008, 10:59
Tutti a pensare che sia stato un grandissimo errore da parte di AMD puntare su un quad nativo invece di un doppio dual alla Intel.Ma nessuno che abbia fatto due conti!
Quando è uscito il primo phenom gli athlon in commercio erano questi:
6000+ | 3.0 GHz | 90nm | 125W
5600+ | 2.8 GHz | 90nm | 89W
5200+ | 2.6 GHz | 65nm | 65W
Vi immaginate che processori sarebbero venuti fuori?
Phenom x4 3.0 GHz | 90nm | 250W
Phenom x4 2.8 GHz | 90nm | 178W
Phenom x4 2.6 GHz | 65nm | 130W
E' vero che nel corso di questo periodo sono usciti anche:
5600+ | 2.9 GHz | 65nm | 65W
5400+ | 2.8 GHz | 65nm | 65W
che avrebbero portato a dei phenom:
Phenom x4 2.9 GHz | 65nm | 130W
Phenom x4 2.8 GHz | 65nm | 130W
Che sarebbero delle cpu a frequenza stock superiore al limite attuale dei phenom (9950 a 2,6ghz) xò se prendiamo x buoni i bench fatti da paolo.oliva che danno il k8 ad un IPC del 15-20% inferiore al K10 avremmo:
Phenom x4 3.0 GHz | 90nm | 250W = K10 2.50 GHz / 2.60 GHz (20%-15%)
Phenom x4 2.9 GHz | 65nm | 130W = K10 2.42 GHz / 2.52 GHz
Phenom x4 2.8 GHz | 65nm | 130W = K10 2.33 GHz / 2.43 GHz
Phenom x4 2.6 GHz | 65nm | 130W = K10 2.16 GHz / 2.26 GHz
Siete ancora convinti che l'accrocchio di 2 k8 sarebbe stata la scelta migliore da parte di AMD?
Sicuramente AMD avrebbe avuto meno problemi se avesse creato prima un K10 dual core nativo.
Fin ora la scelta di un Quad core nativo "a tutti i costi" la penalizzata sia sui consumi sia sui problemi derivati dal silicio e dal processo produttivo inadeguato...
Deneb potrà risollevare un pelo AMD, ma il problema è che andrà a scontrarsi con un'architettura completamente nuova (nehalem) i cui modelli mainstream avranno prezzi accessibilissimi... AMD è ancora una volta troppo in ritardo...
Non ne sarei tanto convinto di questo..... uno perché magari noi "expert" sappiamo che certe cose le possiamo prendere anche in Germania risparmiando quasi sempre abbastanza.... qui in Italia non credo che il 2.66Ghz I7 te lo tirino a meno di 300€, poi una scheda madre per I7 con qualcosa in + senza essere la punta di diamante presumo sia già sui 200€ e altra cosa per fare il triple channel ci vorranno altri 150€ di memorie..... e a mio avviso nehalem non avrà l'overcloccabilità dei penryn/yorfield perché con il controller memoria integrato non si possono dare quanti volt uno vuole..... succederà come gli amd, ci sarà un fattore limitante che è appunto il voltaggio del controller.... Quindi roba che se AMD si da una svegliata e una corretta sostanziale ai bug ed errori gravi può prendere due piccioni con una fava........
Drakogian
29-09-2008, 12:02
Sicuramente AMD avrebbe avuto meno problemi se avesse creato prima un K10 dual core nativo.
Fin ora la scelta di un Quad core nativo "a tutti i costi" la penalizzata sia sui consumi sia sui problemi derivati dal silicio e dal processo produttivo inadeguato...
La penso come te... la vera mancanza di AMD è stata quella di non aver saputo contrastare i dual core Intel.
Ma purtroppo la storia non si fa con i se, inoltre è inutile avere rimpianti, deneb non sembra promettere male anzi, per me la scelta del quad core nativo fa parte della filosofia Amd, fin dalle 3dnow, per passare ai 64 bit e ai dual core.
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 13:14
Orami è risaputo che AMD negli ultimi 2 anni ne ha combinate di tutti i colori tra reparto marketing e progettazioni e ne sta anche pagando conseguenza,ma sinceramente di vedere sempre quei commenti che dicono che tanto Intel rimmarà sempre avanti e altre cretinate scusatemi,ma ne ho veramente le scatole piene.
Diciamo che vale anche per me ma per favore evitiamo di fare i solito pargono Core 2 Quad vs Phenom e di venire sempre ad elogiare Intel visto che questo è una discussione riguardo al K10.
Scrambler77
29-09-2008, 13:20
Ma purtroppo la storia non si fa con i se, inoltre è inutile avere rimpianti, deneb non sembra promettere male anzi, per me la scelta del quad core nativo fa parte della filosofia Amd, fin dalle 3dnow, per passare ai 64 bit e ai dual core.
Esatto, e questo le fa gloria.
Il problema è che non esiste un modo per trasformare la gloria in quattrini.
Per fare un esempio, Commodore ha fatto la storia dei microcomputer, con strutture avveniristiche (vedi il vero multitask di Amiga) e sistemi operativi rivoluzionari (AmigaOS/Workbench)... eppure è fallita perchè non ha capito in tempo la tendenza del mercato e le pressioni che i PC-compatibili stavano esercitando sul pubblico.
Un'azienda fuori mercato è un'azienda morta. L'unica arma che ha tenuto eretta AMD è stata il prezzo...
Con un dual Intel che promette (e mantiene) faville, avrebbe dovuto intuire prima la catastrofe che si sarebbe celata dietro un'esperimento (il quad nativo) e contrastare facendo (come ha sempre fatto) quello che fanno gli altri, ma meglio.
Più intelligente, quindi, un quad derivato da 2 dual affiancati, per poi (oggi) affrontare Intel con un quad nativo meditato, studiato, testato e verificato in ogni sua parte. Un prodotto maturo, insomma, forse migliore della concorrenza...
Deneb, a mio avviso, avrebbe dovuto essere il primo quad nativo AMD, oggi.
Orami è risaputo che AMD negli ultimi 2 anni ne ha combinate di tutti i colori tra reparto marketing e progettazioni e ne sta anche pagando conseguenza,ma sinceramente di vedere sempre quei commenti che dicono che tanto Intel rimmarà sempre avanti e altre cretinate scusatemi,ma ne ho veramente le scatole piene.
Diciamo che vale anche per me ma per favore evitiamo di fare i solito pargono Core 2 Quad vs Phenom e di venire sempre ad elogiare Intel visto che questo è una discussione riguardo al K10.
Guarda che i paragoni Q6600 vs Phenom, Penryn vs Deneb, Nehalem-cacca provengono proprio da utenti che appartengono a questo thread, e che per Intel non spezzerebbero una lancia manco a pagarli... basta dare una rilettura veloce alle ultime 3 pagine... ;)
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 13:20
Ma purtroppo la storia non si fa con i se, inoltre è inutile avere rimpianti, deneb non sembra promettere male anzi, per me la scelta del quad core nativo fa parte della filosofia Amd, fin dalle 3dnow, per passare ai 64 bit e ai dual core.
Almeno è rimasta coerente con la propria filosofia innovativa che la sempre "differenziata" da Intel anche se non sempre ha portato a risultati decenti.
Hai ragione, ma è tutta una questione di dosi, se vivi del confronto, il 3d diventa un triste battibecco, se invece resti in topic, spesso si sviluppano interessanti discussioni, come quella del confronto di efficenza x2 vs phenom x2 che ho trovato molto istruttivo.
MonsterMash
29-09-2008, 14:10
Orami è risaputo che AMD negli ultimi 2 anni ne ha combinate di tutti i colori tra reparto marketing e progettazioni e ne sta anche pagando conseguenza,ma sinceramente di vedere sempre quei commenti che dicono che tanto Intel rimmarà sempre avanti e altre cretinate scusatemi,ma ne ho veramente le scatole piene.
Diciamo che vale anche per me ma per favore evitiamo di fare i solito pargono Core 2 Quad vs Phenom e di venire sempre ad elogiare Intel visto che questo è una discussione riguardo al K10.
Sono d'accordo, e infatti sono stato io il primo a chiedere a paolo.oliva2 di smettere di tirare in ballo le cpu intel...
Io sono intervenuto solo perchè ho visto ripetute più volte le stesse cose che mi sembravano palesemente campate per aria, ed ho voluto puntualizzare.
Ciò detto, ripeto per l'ennesima volta che secondo me deneb sarà una cpu in grado di competere circa alla pari con i penryn di fascia alta, e che nehalem, almeno all'inizio, non farà facilmente breccia nel mercato desktop, dato che probabilmente in quell'ambito non sarà quel mostro di prestazioni che sembrava essera all'inizio, e che richiederà un cambio completo di hardware per essere supportato (mobo, ram e cpu).
Ciao
Athlon 64 3000+
29-09-2008, 14:41
Sono d'accordo, e infatti sono stato io il primo a chiedere a paolo.oliva2 di smettere di tirare in ballo le cpu intel...
Io sono intervenuto solo perchè ho visto ripetute più volte le stesse cose che mi sembravano palesemente campate per aria, ed ho voluto puntualizzare.
Ciò detto, ripeto per l'ennesima volta che secondo me deneb sarà una cpu in grado di competere circa alla pari con i penryn di fascia alta, e che nehalem, almeno all'inizio, non farà facilmente breccia nel mercato desktop, dato che probabilmente in quell'ambito non sarà quel mostro di prestazioni che sembrava essera all'inizio, e che richiederà un cambio completo di hardware per essere supportato (mobo, ram e cpu).
Ciao
Quoto!
capitan_crasy
29-09-2008, 16:26
Ho aggiornato la FAQ del Thread...
Per ora non ho finito e chiedo scusa per eventuali errori ma sto aggiornando il post a "rate"...
Attendo eventuali segnalazioni e/o suggerimenti...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703318&postcount=7)
Con un dual Intel che promette (e mantiene) faville, avrebbe dovuto intuire prima la catastrofe che si sarebbe celata dietro un'esperimento (il quad nativo) e contrastare facendo (come ha sempre fatto) quello che fanno gli altri, ma meglio.
Più intelligente, quindi, un quad derivato da 2 dual affiancati, per poi (oggi) affrontare Intel con un quad nativo meditato, studiato, testato e verificato in ogni sua parte. Un prodotto maturo, insomma, forse migliore della concorrenza...
Deneb, a mio avviso, avrebbe dovuto essere il primo quad nativo AMD, oggi.
beh AMD non ha le risorse di intel per impegnarsi su tutti i fronti. quindi deve sempre giocare d'anticipo. purtroppo non sempre va bene (come per esempio con i processori 64 bit: la diffusione del software è avvenuta in grande ritardo consentendo ad intel di recuperare, ma se così non fosse stato amd avrebbe fatto sfracelli), e qualche volta va tragicamente (come con il phenom).
ad averci la sfera di cristallo....
ps. cmq il phenom è stato un disastro anche per come è stato gestito il lancio, per le varie notizie di bug e cavolate, per l'incompatibilità con le mobo am2, per il prezzo. alcune di queste cose non strettamente dipendenti da amd e dalla bontà del progetto.
beh AMD non ha le risorse di intel per impegnarsi su tutti i fronti. quindi deve sempre giocare d'anticipo. purtroppo non sempre va bene (come per esempio con i processori 64 bit: la diffusione del software è avvenuta in grande ritardo consentendo ad intel di recuperare, ma se così non fosse stato amd avrebbe fatto sfracelli), e qualche volta va tragicamente (come con il phenom).
ad averci la sfera di cristallo....
ps. cmq il phenom è stato un disastro anche per come è stato gestito il lancio, per le varie notizie di bug e cavolate, per l'incompatibilità con le mobo am2, per il prezzo. alcune di queste cose non strettamente dipendenti da amd e dalla bontà del progetto.
E' per questo che AMD ora con le SSE5 si è mossa in anticipo di un paio di anni... ;)
Immortal
29-09-2008, 20:11
Ho aggiornato la FAQ del Thread...
Per ora non ho finito e chiedo scusa per eventuali errori ma sto aggiornando il post a "rate"...
Attendo eventuali segnalazioni e/o suggerimenti...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703318&postcount=7)
potresti aggiungere per i più inesperti: in cosa differiscono le cpu black edition dalle normali? (ma anche senza di questo per me va tutto bene)
Ciao,
sto assemblando l'n-esimo Htpc per un amico con la Gigabyte 780g e il 4850e su case Antec nsk 2480.
Ho un po di problemi a trovare la Scythe mini Ninja, quindi pensavo di mettere il'Freezer 64 Pro PWM. Va bene su qs cpu e in questo case? E' paragonabile al mini ninja? Posso usarlo passivamente?
grazie
Alex
ho preso uno scythe shuriken per il mio proggIetto min itx am2+, per ora l'ho provato per necessità col 9850, ed è silenziosissimo, dissipa bene ( la lappatura della base è la migliore che abbia mai visto ) ed è alto 63 mm con la ventola.... costa circa 20 euro, per un htpc secondo me è il best buy :D
Free Gordon
30-09-2008, 01:13
Ho aggiornato la FAQ del Thread...
Per ora non ho finito e chiedo scusa per eventuali errori ma sto aggiornando il post a "rate"...
Attendo eventuali segnalazioni e/o suggerimenti...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703318&postcount=7)
Che cosè lo Step D?
Le CPU K10 Step D sono quelle CPU basate sul processo produttivo a 45nm SOI con tecnologia "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate”.
Il numero davanti alla C sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Penso che volessi dire, D.
La tecnologia “high-k metal gate”, in pratica fa a sostituisce con un nuovo materiale ( il biossido di afnio ) nella porzione del transistor che controlla la funzione di accensione/spegnimento, il diossido di silicio; grazie alle sue particolarità, fornisce proprietà elettriche migliori riducendo la dispersione elettrica.
C'è un fa a in più. :D
ps. non ho letto tutta la pagina.. :p
paolo.oliva2
30-09-2008, 06:13
Guarda che i paragoni Q6600 vs Phenom, Penryn vs Deneb, Nehalem-cacca provengono proprio da utenti che appartengono a questo thread, e che per Intel non spezzerebbero una lancia manco a pagarli... basta dare una rilettura veloce alle ultime 3 pagine... ;)
Se ti riferisci a me, il termine cacca prima di tutto non l'ho mai usato... e l'unica cosa che ho sottolineato, è che da quello che si sente a quello che si sperava sul Nehalem, mi sembra che ci sia un tot di differenza.
Da come si dipinge il Penryn, tipo 4GHz facilissimi in OC, consumi ridicoli a 4GHz, temperature basse, ecc. ecc..... beh, trovatemi una spiegazione a questo:
ormai siamo convinti tutti che con l'uscita del Deneb Intel dovrà rivedere i listini.
Trovatemi una spiegazione logica al fatto che Intel non butti fuori un Penryn a 4GHz e ai soliti 900€... perché da tutto quello che scrivete, mi sembrerebbe che Intel lo possa fare non domani, ma ieri...
del resto mi sembra che eri tu che aveva ipotizzato Penryn a 3,4-3,6-4GHz nell'immediato...
Se Intel abbasserà i listini e non distribuirà Penryn a clock superiori, un motivo ci deve essere, ed un motivo molto valido, perché si parla di milioni di $, e direi che fra questo scenario e come si descrive il Penryn e scalabilità del Core2 in generale, beh, c'è un abisso.
Il Deneb non stravolgerà il mercato in fatto di performances massime, ma di sicuro si inserirà nella fascia di Intel medio-alta, perché un deneb a 3GHz che potrà competere con il Nehalem a 2,6 e 2,93GHz e con il Penryn a 3GHz, io non la vedo differentemente. Se poi venisse commercializzato a 200€, il tracollo nel listino Intel sarà esponenziale...
A parte i bla bla bla, questo è un dato di fatto...
Snake156
30-09-2008, 06:22
paolo a che punto sono i tuoi test?
ti è arrivata la gyga giusta?
Ave, sto per assemblare un nuovo pc però sono indeciso su che cpu montare:
Athlon 4850e oppure Phenom 9650.
Il primo lo prenderei in previsione dei deneb e cmq per la facilità di potergli fare un pò di oc. Utilizzo del pc prevalentemente game, alcune volte rip e visione di film. Voi cosa mi consigliate?
Il resto sarebbe composto da:
scheda madre MSI DKA790GX
scheda video Ati 4850
RAM 2 Gb OCZ Fatal1ty
ali, e hd dalla configurazione in firma.
Se ti riferisci a me, il termine cacca prima di tutto non l'ho mai usato... e l'unica cosa che ho sottolineato, è che da quello che si sente a quello che si sperava sul Nehalem, mi sembra che ci sia un tot di differenza.
Da come si dipinge il Penryn, tipo 4GHz facilissimi in OC, consumi ridicoli a 4GHz, temperature basse, ecc. ecc..... beh, trovatemi una spiegazione a questo:
ormai siamo convinti tutti che con l'uscita del Deneb Intel dovrà rivedere i listini.
Trovatemi una spiegazione logica al fatto che Intel non butti fuori un Penryn a 4GHz e ai soliti 900€... perché da tutto quello che scrivete, mi sembrerebbe che Intel lo possa fare non domani, ma ieri...
del resto mi sembra che eri tu che aveva ipotizzato Penryn a 3,4-3,6-4GHz nell'immediato...
Se Intel abbasserà i listini e non distribuirà Penryn a clock superiori, un motivo ci deve essere, ed un motivo molto valido, perché si parla di milioni di $, e direi che fra questo scenario e come si descrive il Penryn e scalabilità del Core2 in generale, beh, c'è un abisso.
Il Deneb non stravolgerà il mercato in fatto di performances massime, ma di sicuro si inserirà nella fascia di Intel medio-alta, perché un deneb a 3GHz che potrà competere con il Nehalem a 2,6 e 2,93GHz e con il Penryn a 3GHz, io non la vedo differentemente. Se poi venisse commercializzato a 200€, il tracollo nel listino Intel sarà esponenziale...
A parte i bla bla bla, questo è un dato di fatto...
A me sembra che i "bla bla" li fai sempre tu. Leggo da 710 pagine questo thread e del Deneb avrai formulato un milione e mezzo di ipotesi sui prezzi, sulle capacità, sulle performance, sull'IPC, sul TDP, sul clock, su tutto insomma :rolleyes: :rolleyes: . E i fatti? Io non sto ne con Intel e nemmeno con AMD (ho entrambi i sistemi), ma ultimamente mi sembra che stai divenendo sempre più fanboy. Tanto di cappello per tutti i test che stai facendo con i Phenom, ma certe volte ho quasi la sensazione che sei "in missione per conto di AMD" :asd: :asd:
Certo.... ma il guadagno, per me, lo si fa solo con i numeri, non con il prezzo. AMD ha bisogno di fare numeri... AMD ha sempre detto che ol 45nm sarebbe costato meno del 65nm... quindi se applicasse i prezzi come i B3, ci starebbe dentro. Il Deneb a 200€ sarebbe del 20-40% in più di margine...
Un Deneb a 200€ ne venderebbe almeno 1.000.000 di proci nel solo mese di dicembre... a 400€ ne venderebbe 100.000.... secondo te dove guadagnerebbe di più?
E non dimentichiamoci, che dopo aver fatto "il botto", potrebbe sempre variare i prezzi con la scusa che i nuovi Deneb sarebbero AM3.
dobbiamo vedere dei test per valutare il giusto rapporto qualità/prezzo/consumi
ma nooo... :asd:
Esatto. Io ho un Q6600 a 3.35ghz senza overvolt, da più di un anno... e non ha il minimo problema. Con un sensibile overvolt (+0,1v circa) l'ho tirato a 3.8 (non oltre perchè il mio ali vdroppa alla grande, oltre che dover sostenere la 8800gtx e 5 hard-disk) ed era RS dopo 6 ore di 4 sessioni WinRAR contemporanee.
Tra l'altro, con il mio, acquistai altre 9 CPU tutte uguali, ed i margini di overclock erano quasi allo stesso livello. Gli ultimi G0 vanno ancora meglio.
Finchè non si tocca con mano, è facile farsi un'opinione errata di qualcosa semplicemente leggendo su un forum l'esperienza altrui (della quale, personalmente, tendo a non fidarmi mai del tutto).
Quotissimo.
L'errore di AMD è proprio quello di aver pensato che l'utente normale avrebbe dato più peso alla parola "nativo" che alla parola "quad-core"... In realtà che sia nativo non gliene frega nulla a nessuno, soprattutto quando "nativo" si traduce in consumi più elevati e performance più scadenti.
Deneb potrà risollevare un pelo AMD, ma il problema è che andrà a scontrarsi con un'architettura completamente nuova (nehalem) i cui modelli mainstream avranno prezzi accessibilissimi... AMD è ancora una volta troppo in ritardo...
il q6600 è una delle migliori cpu qualità/prezzo fatta da intel
se è in commercio da 2 anni un motivo ci sarà...
adesso è pure previsto un taglio di altri 10/15dollari sui q6600 che dovrebbe farli scendere entro 1 mese a circa 120euro, bisognerà vedere cosa farà amd con i propri listini
la fortuna del q6600 è soprattutto che vdef tengono quasi tutti i 3.2ghz mentre la controparte amd in OC con 9350e gli sta dietro di circa 500mhz e costa pure di + :muro:
altra cosa che svantaggia amd sono le mobo, è assurdo che amd che necessiterebbe di maggiore spinta energetica per OC elevati non abbia alimentazione di 8-16fasi che invece ha intel :muro: :muro:
capitan_crasy
30-09-2008, 08:49
Ave, sto per assemblare un nuovo pc però sono indeciso su che cpu montare:
Athlon 4850e oppure Phenom 9650.
Il primo lo prenderei in previsione dei deneb e cmq per la facilità di potergli fare un pò di oc. Utilizzo del pc prevalentemente game, alcune volte rip e visione di film. Voi cosa mi consigliate?
Il resto sarebbe composto da:
scheda madre MSI DKA790GX
scheda video Ati 4850
RAM 2 Gb OCZ Fatal1ty
ali, e hd dalla configurazione in firma.
Per la facilità di overclock molto meglio un 5000+/5400+ Black edition...
A me sembra che i "bla bla" li fai sempre tu. Leggo da 710 pagine questo thread e del Deneb avrai formulato un milione e mezzo di ipotesi sui prezzi, sulle capacità, sulle performance, sull'IPC, sul TDP, sul clock, su tutto insomma :rolleyes: :rolleyes: . E i fatti? Io non sto ne con Intel e nemmeno con AMD (ho entrambi i sistemi), ma ultimamente mi sembra che stai divenendo sempre più fanboy. Tanto di cappello per tutti i test che stai facendo con i Phenom, ma certe volte ho quasi la sensazione che sei "in missione per conto di AMD" :asd: :asd:
Vabbè almeno così abbiamo avuto aspettative secondo me coerenti al reale, cioè consumi minori del 30% a parità di clock e performance 10% in più sempre a parità di clock, inoltre capire come va la cpu in diverse situazioni è comunque positivo, certo a me tutto il capitolo riguardo all'overclock non interessa, se non capire come aumentano i consumi.
Immortal
30-09-2008, 09:00
dobbiamo vedere dei test per valutare il giusto rapporto qualità/prezzo/consumi
il q6600 è una delle migliori cpu qualità/prezzo fatta da intel
se è in commercio da 2 anni un motivo ci sarà...
adesso è pure previsto un taglio di altri 10/15dollari sui q6600 che dovrebbe farli scendere entro 1 mese a circa 120euro, bisognerà vedere cosa farà amd con i propri listini
la fortuna del q6600 è soprattutto che vdef tengono quasi tutti i 3.2ghz mentre la controparte amd in OC con 9350e gli sta dietro di circa 500mhz e costa pure di + :muro:
altra cosa che svantaggia amd sono le mobo, è assurdo che amd che necessiterebbe di maggiore spinta energetica per OC elevati non abbia alimentazione di 8-16fasi che invece ha intel :muro: :muro:
le 8 fasi ci sono, le 16 no. Ma è proprio come vengono fatte le schede madri per Amd che è ridicolo.
Ti faccio un esempio con asus: ai tempi d'oro le schede madri venivano proposte con un ricco bundle, avevano la dual gigabit, 5 attacchi nativi per ventole e molto altro (sono ca@@ate, lo so, ma è per fare un esempio).
Io che ho una scheda di punta della Asus (recente) vedo che ho appunto "solo" 8 fasi contro le 16, una sola gigabit, 4 attacchi fan e non 5.
Oddio..ci mancherebbe..la scheda va bene lo stesso! Ma è solo una questione di prodotti di facciata.
L'ASUS Striker II Extreme, per fare un esempio, non è una scheda per tutti... il più degli utenti probabilmente non la comprerebbe perché eccessiva..MA, se uno smanettone accanito volesse fare la follia, potrebbe trovare una scheda da "sboroni" sul mercato. Con Amd invece, o prendi quella lì..o prendi quella lì :doh:
Mi dà sui nervi che per intel vengano proposte migliaia di schede madri con miliardi di caratteristiche e con 1000 tweak..e per amd ci siano solamente 5-6 modelli..fatti pure per sembrare visibilmente (anche a livello estetico) inferiori alla controparte. :doh:
capitan_crasy
30-09-2008, 09:17
Secondo il sito tcmagazine.com i futuri Opteron core Shanghai a 45nm sarebbero più veloci fino al 20% se paragonati all' Opteron core Barcelona 65nm a parità di clock!
Gli Opteron 45nm saranno presentati nel mese di ottobre!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=22003&catid=2)
Aggiornamento:
Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, conferma che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona:
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080930102938_amd-shanghai-roadmap-small-2.jpg
Clicca qui... (http://news.cnet.com/8301-13924_3-10054038-64.html)
paolo.oliva2
30-09-2008, 09:31
A me sembra che i "bla bla" li fai sempre tu. Leggo da 710 pagine questo thread e del Deneb avrai formulato un milione e mezzo di ipotesi sui prezzi, sulle capacità, sulle performance, sull'IPC, sul TDP, sul clock, su tutto insomma :rolleyes: :rolleyes: . E i fatti? Io non sto ne con Intel e nemmeno con AMD (ho entrambi i sistemi), ma ultimamente mi sembra che stai divenendo sempre più fanboy. Tanto di cappello per tutti i test che stai facendo con i Phenom, ma certe volte ho quasi la sensazione che sei "in missione per conto di AMD" :asd: :asd:
Vediamo i miei bla bla bla.
Quando occavo i B3, ho sempre detto che per me il procio poteva andare di più, ma c'era qualche cosa che lo bloccava. E tutti a darmi del funboy. Cosa scappa fuori a distanza di mesi? SB750 e di colpo i proci vanno di più... (io avevo scritto quell'impressione perché "lo sentivo", non per "illudere" altri)
IPC del Deneb superiore del 10%. E lo abbiamo visto, anzi, per le ultime news, Shanghai è del 20% superiore in IPC rispetto al barcellona, e ciò farebbe intravedere un'equivalenza del Deneb sul B3. Se io ho previsto il 10% in + di IPC e invece al momento per le news saremmo al 20%, mi giudichi funboy?
Il TDp inferiore del 20%, sembra anche sottovalutato... in quanto si posizionerebbe sul 30%
Il fanboy, se mi permetti, io lo giudico nascondere i difetti ed innalzare i pregi su CPU esistenti. Io i difetti nel B3 li ho detti, le speranze sul Deneb non sono da funboy, perché rimangono speranze, ma di quelle che ho detto, ripeto, TDP e IPC sembra addirittura che le abbia previste inferiori, rimane l'OC, che io giudico i 4GHz alla portata, vedremo...
Ma se un B3 può arrivare a 3,5GHz, non mi sembra per niente un miraggio che un procio a 400MHz stock nativi maggiori, si fermi anche lui a 3,5GHz... o no?
Io nel progetto Phenom ci ho creduto e ci credo... ed il Deneb mi sembra cresciuto nel migliore dei modi.
Certo, deve crescere ancora, ma i margini ci sono.
Io con quello che sta venendo fuori del Deneb, non mi sento certamente illuso... anzi, tutt'altro.
Se poi quel 20% dello Shanghai si traducesse in pratica... vorrebbe dire che il Deneb a 3GHz avrebbe un IPC ed una potenza nell'insieme davvero notevole, al che (sempre con l'obbligo della verifica), questo andrebbe a posizionare il Deneb oltre ogni miracolosa previsione di qualsiasi funboy AMD (e certamente pure delle mie previsioni).
Secondo il sito tcmagazine.com i futuri Opteron core Shanghai a 45nm sarebbero più veloci fino al 20% se paragonati all' Opteron core Barcelona 65nm a parità di clock!
Gli Opteron 45nm saranno presentati nel mese di ottobre!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=22003&catid=2)
Aggiornamento:
Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, conferma che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona:
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080930102938_amd-shanghai-roadmap-small-2.jpg[/img]
Clicca qui... (http://news.cnet.com/8301-13924_3-10054038-64.html)
Bene. Sembrerebbe confermato allora che gli IPC enhancement non sono dovuti solo alla cache L3 maggiorata... Daltronde il triplo di cache non giustifica da solo un +20% di IPC... Mi piacerebbe proprio sapere quali sono...
http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21879&catid=2&highlight=opteron
:eek: Sembrerebbe che lo shangai a 2.7 GHz abbia un TDP di 75W!!! :eek: Secondo me hanno sbagliato a scrivere: non è TDP ma ACP (mi pare di ricordare). In ogni caso 75W per 2.7 GHz è un OTTIMO risultato! :)
penso che ormai il capitano abbia riuninciato a fermare questi ot :D
cmq rega dateci un taglio!
@paolo, ma ci dormi sul computer?!?! mandami mail no pvt :D
paolo.oliva2
30-09-2008, 10:03
Vabbè almeno così abbiamo avuto aspettative secondo me coerenti al reale, cioè consumi minori del 30% a parità di clock e performance 10% in più sempre a parità di clock, inoltre capire come va la cpu in diverse situazioni è comunque positivo, certo a me tutto il capitolo riguardo all'overclock non interessa, se non capire come aumentano i consumi.
Grazie :).
Comunque di tutte le mie previsioni, rimane da confermare quella del prezzo e quella dell'OC... e comunque le mie previsioni mi sembra che poi, da previsioni, si siano trasformate in realtà...
paolo.oliva2
30-09-2008, 10:09
http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21879&catid=2&highlight=opteron
:eek: Sembrerebbe che lo shangai a 2.7 GHz abbia un TDP di 75W!!! :eek: Secondo me hanno sbagliato a scrivere: non è TDP ma ACP (mi pare di ricordare). In ogni caso 75W per 2.7 GHz è un OTTIMO risultato! :)
Mi sembrava che i 75W se ACP, corrisponderebbero a 95W in TDP... ma comunque molto distanti dai 125W del 2,8GHz Deneb... forse Shanghai ha un trattamento di silicio migliore?
se quel 20% in più di IPC è nella media e non in un singolo test, accipicchia se i bug influivano...
Comunque sarebbe mostruoso... allora le previsioni di AMD sul Phenom rispetto al K8 erano assolutamente veritiere... può darsi che le abbiano valutate con i simulatori, ma poi, nella pratica, il silicio ha fatto parecchi tappi.
Comunque sarebbe pazzesco... un Deneb a 2,100GHz batterebbe un 9950 a 2,6GHz... e il Deneb sarà venduto a 3GHz... praticamente si arriverebbe ad un 50% in più rispetto al 9950 :eek: . Se poi venisse venduto a 200€... altro che botto.
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
...AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
Ma cosa intende per "un altro miglioramento di velocità sarà quello di eseguire più istruzioni per ogni ciclo di clock"? Innanzitutto... sarà è per gli step a venire o è stato già fatto? Perché quella frase è enigmatica... anche perché forse potrebbe tradursi nelle SSE più ottimizzate forse? Oppure un ulteriore allargamento dei registri? perché più istruzioni per ogni singolo clock, non vedrei altre soluzioni...
capitan_crasy
30-09-2008, 10:14
Bene. Sembrerebbe confermato allora che gli IPC enhancement non sono dovuti solo alla cache L3 maggiorata... Daltronde il triplo di cache non giustifica da solo un +20% di IPC... Mi piacerebbe proprio sapere quali sono...
Già...
Ma è strano che ancora una volta AMD tenga questa cosa come un segreto di stato; ormai manca un mese all'uscita di Shanghai...:boh:
http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=21879&catid=2&highlight=opteron
:eek: Sembrerebbe che lo shangai a 2.7 GHz abbia un TDP di 75W!!! :eek: Secondo me hanno sbagliato a scrivere: non è TDP ma ACP (mi pare di ricordare). In ogni caso 75W per 2.7 GHz è un OTTIMO risultato! :)
Infatti si sono sbagliati...
I 75W è il valore ACP, non TDP...
Grazie :).
Comunque di tutte le mie previsioni, rimane da confermare quella del prezzo e quella dell'OC... e comunque le mie previsioni mi sembra che poi, da previsioni, si siano trasformate in realtà...
Ti ho risposto in pvt visto che siamo OT.
Comunque riconfermo quello che scritto nel mio ultimo post.
Fai i test e smettila di tirare in ballo le cpu Intel.
Ciauz
Athlon 64 3000+
30-09-2008, 10:25
Vediamo i miei bla bla bla.
Quando occavo i B3, ho sempre detto che per me il procio poteva andare di più, ma c'era qualche cosa che lo bloccava. E tutti a darmi del funboy. Cosa scappa fuori a distanza di mesi? SB750 e di colpo i proci vanno di più...
IPC del Deneb superiore del 10%. E lo abbiamo visto, anzi, per le ultime news, Shanghai è del 20% superiore in IPC rispetto al barcellona, e ciò farebbe intravedere un'equivalenza del Deneb sul B3. Se io ho previsto il 10% in + di IPC e invece al momento per le news saremmo al 20%, mi giudichi funboy?
Il TDp inferiore del 20%, sembra anche sottovalutato... in quanto si posizionerebbe sul 30%
Il fanboy, se mi permetti, io lo giudico nascondere i difetti ed innalzare i pregi su CPU esistenti. Io i difetti nel B3 li ho detti, le speranze sul Deneb non sono da funboy, perché rimangono speranze, ma di quelle che ho detto, ripeto, TDP e IPC sembra addirittura che le abbia previste inferiori, rimane l'OC, che io giudico i 4GHz alla portata, vedremo...
Ma se un B3 può arrivare a 3,5GHz, non mi sembra per niente un miraggio che un procio a 400MHz stock nativi maggiori, si fermi anche lui a 3,5GHz... o no?
Io nel progetto Phenom ci ho creduto e ci credo... ed il Deneb mi sembra cresciuto nel migliore dei modi.
Certo, deve crescere ancora, ma i margini ci sono.
Io con quello che sta venendo fuori del Deneb, non mi sento certamente illuso... anzi, tutt'altro.
Se poi quel 20% dello Shanghai si traducesse in pratica... vorrebbe dire che il Deneb a 3GHz sarebbe in grado di battere sia il Nehalem a 3,2GHz e sia il Core2 a 3,2GHz, al che (sempre con l'obbligo della verifica), questo andrebbe a posizionare il Denb oltre ogni miracolosa previsione di qualsiasi funboy AMD.
Quoto.
Però cercate di smetterla di fare polemiche inutile perchè lo sanno anche i muri che i Core 2 Quad sia a 65 che a 45 nm sono superiori ai Phenom B3 che sono oltre ad essere più lenti sono anche la sagra del Bug.:D
Athlon 64 3000+
30-09-2008, 10:32
Opteron a 2,7 ghz con TDP a 95W sarebbe ottimo,solo che non mi spiego il perchè il Deneb con 2,8 ghz quindi con soli 100 mhz in più dovrebbe avere TDP a 125W.
Non vorrei che in realtà proprio con l'opteron abbiano veramente usato le cpu sono venuti meglio nella produzione e quindi quelli che hanno subito il trattamento del silicio migliore.
paolo.oliva2
30-09-2008, 10:36
Quoto.
Però cercate di smetterla di fare polemiche inutile
oki, oki.:sofico:
perchè lo sanno anche i muri che i Core 2 Quad sia a 65 che a 45 nm sono superiori ai Phenom B3 che sono oltre ad essere più lenti sono anche la sagra del Bug.:D
mai detto il contrario... :sofico:
Aggiungo, il Q6600 per me lo si ricorderà a lungo.
Per la facilità di overclock molto meglio un 5000+/5400+ Black edition...
Lo so che è meglio il 5000/5400, ma se prendessi il 4850 in attesa dei deneb avrei una spesa di 50€ circa, mentre per gli altri due sarei intorno ai 70/80€. Diciamo che per un processore di passaggio 50€ sarebbero sufficienti :D ...
MonsterMash
30-09-2008, 10:44
X paolo.oliva2:
Sulle previsioni su deneb si può essere o meno d'accordo, ma non è assolutamente per questo che ogni tanto intervengo. Anzi, più gente dice la sua, più c'è la possibilità che qualcuno ci azzecchi (anche se non è vero che tu ci hai azzeccato sempre... non potrò mai dimenticare le tue previsioni del B3 con IPC del 20% superiore al B2, i tuoi strani discorsi su un ipotetico modello di phenom "step c ma a 65nm", o dell'uscita "a sorpresa" del deneb entro giugno... :p).
Quello che mi innervosiva era leggere la tua puntuale denigrazione delle cpu intel, fatta qui per giunta, in pieno OT.
Ecco tutto.
Per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni di shangai del 20% rispetto a barcelona, è un'ottima notizia, ma ricordiamoci che le prestazioni nell'ambito server e workstation non c'entrano niente con le prestazioni in ambito desktop / gaming, soprattutto perchè nel primo caso rientrano anche tutti i sistemi multicpu, li' dove cioè l'architettura k10 ha sempre fatto sfaceli.
Sulle previsioni su deneb si può essere o meno d'accordo, ma non è assolutamente per questo che ogni tanto intervengo. Anzi, più gente dice la sua, più c'è la possibilità che qualcuno ci azzecchi (anche se non è vero che tu ci hai azzeccato sempre... non potrò mai dimenticare le tue previsioni del B3 con IPC del 20% superiore al B2, i tuoi strani discorsi su un ipotetico modello di phenom "step c ma a 65nm", o dell'uscita "a sorpresa" del deneb entro giugno... :p).
Quello che mi innervosiva era leggere la tua puntuale denigrazione delle cpu intel, fatta qui per giunta, in pieno OT.
Ecco tutto.
Quoto; era quello che intendevo pure io.
Ora anche per me la polemica è finita.
paolo.oliva2
30-09-2008, 10:56
X paolo.oliva2:
Sulle previsioni su deneb si può essere o meno d'accordo, ma non è assolutamente per questo che ogni tanto intervengo. Anzi, più gente dice la sua, più c'è la possibilità che qualcuno ci azzecchi (anche se non è vero che tu ci hai azzeccato sempre... non potrò mai dimenticare le tue previsioni del B3 con IPC del 20% superiore al B2, i tuoi strani discorsi su un ipotetico modello di phenom "step c ma a 65nm", o dell'uscita "a sorpresa" del deneb entro giugno... :p).
Quello che mi innervosiva era leggere la tua puntuale denigrazione delle cpu intel, fatta qui per giunta, in pieno OT.
Ecco tutto.
Per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni di shangai del 20% rispetto a barcelona, è un'ottima notizia, ma ricordiamoci che le prestazioni nell'ambito server e workstation non c'entrano niente con le prestazioni in ambito desktop / gaming, soprattutto perchè nel primo caso rientrano anche tutti i sistemi multicpu, li' dove cioè l'architettura k10 ha sempre fatto sfaceli.
Monster, io più volte ho quotato i tuoi mess perché, hai buona astuzia per screditare AMD riuscendo nel contempo a non sbilanciarti palesemente...
Le mie previsioni sul B3 (del 15% e non del 20%) erano per cancellazione totale dei BUG, ma non mi puoi contestare, a tutt'oggi, perché il B3 non ha avuto cancellazione di bug, in quanto sono tutti stati fixati su procio su work-around (a parte il 298), e questo non basta per dire se avevo ragione o meno. E se il Deneb ha un 20% in più di IPC, in quel 20% quei bug ci sono.
Per quello che riguarda il discorso di giugno del Deneb, io non ho fatto altro che postare quanto si diceva sul forum AMD-SETI, e non ho scritto "ci sarà" ma ho chiesto al capitano se era possibile... Mi sembra sia differente da come la esponi tu.
Per contro, ho sempre detto che il Deneb ci poteva essere a settembre, anzi, io lo reputavo probabile... ma io intendevo sempre un C0... ed un C2 a Ottobre (Shanghai) mi sembra la riprova che un C0 a settembre (e perfino agiugno) era possibilissimo.
Io non ho mai denigrato le cpu Intel, ho cercato unicamente di mettere luce alle ipervalutazioni.
CPU Opteron shanghai entro la fine dell'anno
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-opteron-shanghai-al-debutto-entro-fine-anno_26670.html
Monster, io più volte ho quotato i tuoi mess perché, hai buona astuzia per screditare AMD riuscendo nel contempo a non sbilanciarti palesemente...
Le mie previsioni sul B3 (del 15% e non del 20%) erano per cancellazione totale dei BUG, ma non mi puoi contestare, a tutt'oggi, perché il B3 non ha avuto cancellazione di bug, in quanto sono tutti stati fixati su procio su work-around (a parte il 298), e questo non basta per dire se avevo ragione o meno. E se il Deneb ha un 20% in più di IPC, in quel 20% quei bug ci sono.
Per quello che riguarda il discorso di giugno del Deneb, io non ho fatto altro che postare quanto si diceva sul forum AMD-SETI, e non ho scritto "ci sarà" ma ho chiesto al capitano se era possibile... Mi sembra sia differente da come la esponi tu.
Per contro, ho sempre detto che il Deneb ci poteva essere a settembre, anzi, io lo reputavo probabile... ma io intendevo sempre un C0... ed un C2 a Ottobre (Shanghai) mi sembra la riprova che un C0 a settembre era possibilissimo.
Io non ho mai denigrato le cpu Intel, ho cercato unicamente di mettere luce alle ipervalutazioni.
Hai solamente dichiarato che, quando vendevi pc, Intel non ti "cagava" e aveva un'assistenza che faceva schifo! Mentre AMD ti rispondeva il giorno dopo... Come ti ho detto in pvt ho lavorato per moltissimi anni in aziende che muovono migliaia di processori l'anno e questa cosa dell'Intel e Amd non è mai successa. Mai.
E questo non lo chiami denigrare???
Ma per favore...
Ora basta con gli OT però sennò qui ci uccidono (e fanno bene!)
Grazie :).
Comunque di tutte le mie previsioni, rimane da confermare quella del prezzo e quella dell'OC... e comunque le mie previsioni mi sembra che poi, da previsioni, si siano trasformate in realtà...
Vedremo, per i prezzi imho, se saranno confermate le performance, il 2.8 starà sui 220 euro al lancio, il che mi sembra un prezzo normale per un lancio, un po' alto in generale, ma vorrebbe dire ottime performance.
paolo.oliva2
30-09-2008, 11:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-opteron-shanghai-al-debutto-entro-fine-anno_26670.html
...Per il 2010 AMD prevede di introdurre la nuova piattaforma indicata con il nome in codice di Maranello, abbinata a Socket G34 e a memoria DDR3 per la prima volta utilizzata in abbinamento a processori Opteron. Il cambio di Socket è proprio dovuto al supporto alla nuova tecnologia di memoria, considerando che le cpu Opteron integrano al proprio interno il memory controller. Per questa piattaforma vedremo l'utilizzo di processori indicati attualmente con i nomi in codice di Sao Paulo e Magny-Cours, dotati rispettivamente di 6 e 12 core di processore....
6 core abbiamo visto che saranno sul 45nm.... ma i 12 core li vedo improbabili sul 45nm.... direi più nel 32nm. Quindi potrebbero essere attendibili le news che indicavano il 2010 (2H) come ingresso del 32nm in AMD?
paolo.oliva2
30-09-2008, 11:27
Ora basta con gli OT però sennò qui ci uccidono (e fanno bene!)
Io ho venduto in un negozio, e movimentavo circa 20-30 proci al mese. Ma per AMD vedevo un interessamento non condizionato da "vendi 1000 proci? allora ti rispondo, ne vendi 1? allora non sei importante".
Se mi permetti, denigrare vuol dire affermare cose inferiori al normale.
Questa è stata la mia realtà. Tutt'ora AMD mi invia gudget, io da altre ditte non ho mai avuto nulla. Questo lo chiami screditare?
Nel sito AMD reseller team, una volta iscritto, puoi ordinare tappetini per mouse, agende, locandine, ed in 2 settimane max ti arriva tutto, gratis e ben impacchettato. Hai il numero VERDE di un tecnico a tua completa disposizione, ed in generale dopo un contatto ti rispondo in tempi brevissimi.
Io ho sempre odiato le 2 facce che in molti settori merceologici si assume nei confronti dei clienti. A me piace la mentalità sullo stile giapponese, del tipo "sei un cliente? Ci hai dato la tua fiducia, per questo sei degno di ogni attenzione, sia che hai comprato 1 procio che 100.000". Io vedo AMD che opera in questo modo, se altri non si comportano così... l'affermarlo non è screditare.
Ti aggiungo pure questo: quando smisi l'attività, contattai AMD dicendo che non avevo più P.IVA e quindi l'iscrizione in AMD TEAM RESELLER non era possibile, in quanto non potevo riportare la mia P.IVA, non possedendola più. Mi hanno risposto privatamente e mi hanno re-iscritto anche se non rivenditore. Tu questo come lo giudichi?
Le mie previsioni sul B3 (del 15% e non del 20%) erano per cancellazione totale dei BUG, ma non mi puoi contestare, a tutt'oggi, perché il B3 non ha avuto cancellazione di bug, in quanto sono tutti stati fixati su procio su work-around (a parte il 298), e questo non basta per dire se avevo ragione o meno. E se il Deneb ha un 20% in più di IPC, in quel 20% quei bug ci sono.
Ma di che bug soffre il B3? :confused:
Athlon 64 3000+
30-09-2008, 11:30
Vedremo, per i prezzi imho, se saranno confermate le performance, il 2.8 starà sui 220 euro al lancio, il che mi sembra un prezzo normale per un lancio, un po' alto in generale, ma vorrebbe dire ottime performance.
Spero proprio che costi cosi e cosi lo potro prendere se dovermi svenare e alla fine potro vendere il mio Phenom 9550.
L'importante è che escano a dicembre e al massimo per contenere un poì i consumi potrei anche downclokkare il Deneb AM2+ a 2.6 ghz cosi da essere sicuro che come avesse un TDP a 95W(e non datemi del matto se lo faccio).
capitan_crasy
30-09-2008, 11:32
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-opteron-shanghai-al-debutto-entro-fine-anno_26670.html
...Per il 2010 AMD prevede di introdurre la nuova piattaforma indicata con il nome in codice di Maranello, abbinata a Socket G34 e a memoria DDR3 per la prima volta utilizzata in abbinamento a processori Opteron. Il cambio di Socket è proprio dovuto al supporto alla nuova tecnologia di memoria, considerando che le cpu Opteron integrano al proprio interno il memory controller. Per questa piattaforma vedremo l'utilizzo di processori indicati attualmente con i nomi in codice di Sao Paulo e Magny-Cours, dotati rispettivamente di 6 e 12 core di processore....
6 core abbiamo visto che saranno sul 45nm.... ma i 12 core li vedo improbabili sul 45nm.... direi più nel 32nm. Quindi potrebbero essere attendibili le news che indicavano il 2010 (2H) come ingresso del 32nm in AMD?
Più che altro vorrei capire se Sao Paulo e Magny-Cours siano basati su Bulldozer...
Ma di che bug soffre il B3? :confused:
Di tutti gli altri bug del B2 tranne il 298...
Mi sembrava che i 75W se ACP, corrisponderebbero a 95W in TDP... ma comunque molto distanti dai 125W del 2,8GHz Deneb... forse Shanghai ha un trattamento di silicio migliore?
se quel 20% in più di IPC è nella media e non in un singolo test, accipicchia se i bug influivano...
Comunque sarebbe mostruoso... allora le previsioni di AMD sul Phenom rispetto al K8 erano assolutamente veritiere... può darsi che le abbiano valutate con i simulatori, ma poi, nella pratica, il silicio ha fatto parecchi tappi.
Comunque sarebbe pazzesco... un Deneb a 2,100GHz batterebbe un 9950 a 2,6GHz... e il Deneb sarà venduto a 3GHz... praticamente si arriverebbe ad un 50% in più rispetto al 9950 :eek: . Se poi venisse venduto a 200€... altro che botto.
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
...AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
Ma cosa intende per "un altro miglioramento di velocità sarà quello di eseguire più istruzioni per ogni ciclo di clock"? Innanzitutto... sarà è per gli step a venire o è stato già fatto? Perché quella frase è enigmatica... anche perché forse potrebbe tradursi nelle SSE più ottimizzate forse? Oppure un ulteriore allargamento dei registri? perché più istruzioni per ogni singolo clock, non vedrei altre soluzioni...
Per aumentare l'IPC, oltre all'aumento naturale dato dalla L3 maggiorata, basta "promuovere" delle istruzioni vectorpath a double o single o delle double a single. Questo implica che quelle istruzioni sono eseguite più velocemente ed è possibile al contempo decodificare più istruzioni contemporaneamente. Oppure diminuire la latenza di certe istruzioni (ad esempio moltiplicazioni e divisioni, le tipiche dove si può intervenire) in modo che siano eseguite più velocemente. Il primo modo richiede la modifica della rete di decodifica e la riscrittura di alcune parti della microcode ROM, il secondo modo richiede piccole modifiche alle unità di esecuzione (ad esempio INTEL con il Penryn ha migliorato il divisore, passando da due bit prodotti per ciclo a 4, essendo radix 16. Il divisore di AMD già era velocissimo, ma non ho informazioni su che radix sia...)
MonsterMash
30-09-2008, 11:36
Monster, io più volte ho quotato i tuoi mess perché, hai buona astuzia per screditare AMD riuscendo nel contempo a non sbilanciarti palesemente...
Le mie previsioni sul B3 (del 15% e non del 20%) erano per cancellazione totale dei BUG, ma non mi puoi contestare, a tutt'oggi, perché il B3 non ha avuto cancellazione di bug, in quanto sono tutti stati fixati su procio su work-around (a parte il 298), e questo non basta per dire se avevo ragione o meno. E se il Deneb ha un 20% in più di IPC, in quel 20% quei bug ci sono.
Per quello che riguarda il discorso di giugno del Deneb, io non ho fatto altro che postare quanto si diceva sul forum AMD-SETI, e non ho scritto "ci sarà" ma ho chiesto al capitano se era possibile... Mi sembra sia differente da come la esponi tu.
Per contro, ho sempre detto che il Deneb ci poteva essere a settembre, anzi, io lo reputavo probabile... ma io intendevo sempre un C0... ed un C2 a Ottobre (Shanghai) mi sembra la riprova che un C0 a settembre (e perfino agiugno) era possibilissimo.
Io non ho mai denigrato le cpu Intel, ho cercato unicamente di mettere luce alle ipervalutazioni.
Certo, io sono un genio del male, uso la mia astuzia per denigrare amd... considerato che ho 3 pc con cpu amd (desktop, muletto e media center), e che ho comrpato ben 4 9850 e un 9950 alla ricerca di quello con il miglior margine di OC, devo proprio essere un genio in effetti...
E' inutile che sciovini le ragioni che ti hanno spinto a fare quelle previsioni, è ovvio che avevi fatto un ragionamento, mica le cose si dicono così, senza basi... ma evidentemente erano ragionamenti fallaci, per una ragione o per un'altra. Non la prendere come un fatto personale, nessuno ha sempre ragione...
Per quanto riguarda la denigrazione delle cpu intel, purtroppo con la connessione che ho, e con il bonus di traffico limitato, non posso mettermi a cercare tutti i tuoi interventi in proposito, ma è stato un continuo. Prima, per lunghissimo tempo, ti riferivi alle cpu intel come se non esistessero altro che i qx, e quindi come se tutte le cpu intel costassero 1000 euro. Poi un po' alla volta hai introdotto nuovi argomenti, come l'ipotetica rottura sistematica di tutte le cpu penryn overvoltate oltre gli 1.4V, la tesi per cui tutte le cpu intel si overclocckino molto meno di quello che si dice, il gonfiare regolarmente i consumi delle cpu intel, fino all'ultima trovata che gli intel oltre i 3200mhz non danno miglioramenti prestazionali. E sicuramente mi sono dimenticato di qualcosa...
Giuro che mi dispiace veramente di fare queste polemiche, ma non posso non rispondere a questi post. Non voglio passare per quello che denigra amd, io credo di essere sempre stato obiettivo.
Scusate tanto per l'OT. Ciao
paolo.oliva2
30-09-2008, 11:55
ops
Monster, ops, ti ho scambiato con Scrambler... ti chiedo scusa... hai tutte le ragioni
MonsterMash
30-09-2008, 12:16
Monster, ops, ti ho scambiato con Scrambler... ti chiedo scusa... hai tutte le ragioni
Anche io ti chiedo scusa se sono sembrato un po' acido ;).
Pace fatta? :mano:
capitan_crasy
30-09-2008, 12:22
Edit
Per quello che riguarda il discorso di giugno del Deneb, io non ho fatto altro che postare quanto si diceva sul forum AMD-SETI, e non ho scritto "ci sarà" ma ho chiesto al capitano se era possibile... Mi sembra sia differente da come la esponi tu.
Per contro, ho sempre detto che il Deneb ci poteva essere a settembre, anzi, io lo reputavo probabile... ma io intendevo sempre un C0... ed un C2 a Ottobre (Shanghai) mi sembra la riprova che un C0 a settembre (e perfino agiugno) era possibilissimo.
Qui entrano in gioco le coerenze dei tempi di sviluppo di un step.
Se il K10 45nm Step C0 fosse stato approvato per la produzione era del tutto probabile vedere le prime CPU entro Luglio; oppure un probabile K10 Step C1 sarebbe stato pronto entro settembre.
Dato che parliamo di un K10 step C2 i tempi si allungano fino ad un periodo che va da ottobre a dicembre.
Un probabile K10 45nm AM3 step C3 potrebbe arrivare a febbraio/marzo...
Di tutti gli altri bug del B2 tranne il 298...
Quali?
Facendo una ricerca su google trovo solo quello del TLB :mc:
capitan_crasy
30-09-2008, 12:47
Quali?
Facendo una ricerca su google trovo solo quello del TLB :mc:
dai un occhiata alla prima pagina, 6° post di questo thread
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6)
Athlon 64 3000+
30-09-2008, 12:59
Io ho venduto in un negozio, e movimentavo circa 20-30 proci al mese. Ma per AMD vedevo un interessamento non condizionato da "vendi 1000 proci? allora ti rispondo, ne vendi 1? allora non sei importante".
Se mi permetti, denigrare vuol dire affermare cose inferiori al normale.
Questa è stata la mia realtà. Tutt'ora AMD mi invia gudget, io da altre ditte non ho mai avuto nulla. Questo lo chiami screditare?
Nel sito AMD reseller team, una volta iscritto, puoi ordinare tappetini per mouse, agende, locandine, ed in 2 settimane max ti arriva tutto, gratis e ben impacchettato. Hai il numero VERDE di un tecnico a tua completa disposizione, ed in generale dopo un contatto ti rispondo in tempi brevissimi.
Io ho sempre odiato le 2 facce che in molti settori merceologici si assume nei confronti dei clienti. A me piace la mentalità sullo stile giapponese, del tipo "sei un cliente? Ci hai dato la tua fiducia, per questo sei degno di ogni attenzione, sia che hai comprato 1 procio che 100.000". Io vedo AMD che opera in questo modo, se altri non si comportano così... l'affermarlo non è screditare.
Ti aggiungo pure questo: quando smisi l'attività, contattai AMD dicendo che non avevo più P.IVA e quindi l'iscrizione in AMD TEAM RESELLER non era possibile, in quanto non potevo riportare la mia P.IVA, non possedendola più. Mi hanno risposto privatamente e mi hanno re-iscritto anche se non rivenditore. Tu questo come lo giudichi?
Non posso essere d'accordo su tutto perchè AMD negli ultimi 2 anni a livello sia mi marketing che di progettazione ne ha combianti di tutti i colori.
Primo il continuo(ancora tutt'ora che non sopprto) di usare uno stretto NDA che Intel non pratica alla marea di cavolate che hanno sparato e via discorrendo.
Secondo il K10 B2 è veramente un cesso mentre il B3 non è il massimo come cpu visto che oltre ad essere stra-bacato è anche più lento dei Core 2 Quad e per di più scaldano anche troppo(vedere la mia cpu sotto sforzo di default arrivare a 57 gradi con sopra un Thermaltake Silent Boost K8 che è 500 grammi di rame e ventola 90x90mm non mi è mai andato a genio)
Terzo con i southbridge hanno fatto dei casini allucinanti mettendone sul mercato 3 in meno di un anno.
Spero che con il Deneb AMD si risollevi.
paolo.oliva2
30-09-2008, 13:14
Anche io ti chiedo scusa se sono sembrato un po' acido ;).
Pace fatta? :mano:
Ma alla grande... ho sbagliato io, mica tu... anzi, mi potevi "infamare" anche di più :)
paolo.oliva2
30-09-2008, 13:25
Non posso essere d'accordo su tutto perchè AMD negli ultimi 2 anni a livello sia mi marketing che di progettazione ne ha combianti di tutti i colori.
Primo il continuo(ancora tutt'ora che non sopprto) di usare uno stretto NDA che Intel non pratica alla marea di cavolate che hanno sparato e via discorrendo.
Secondo il K10 B2 è veramente un cesso mentre il B3 non è il massimo come cpu visto che oltre ad essere stra-bacato è anche più lento dei Core 2 Quad e per di più scaldano anche troppo(vedere la mia cpu sotto sforzo di default arrivare a 57 gradi con sopra un Thermaltake Silent Boost K8 che è 500 grammi di rame e ventola 90x90mm non mi è mai andato a genio)
Terzo con i southbridge hanno fatto dei casini allucinanti mettendone sul mercato 3 in meno di un anno.
Spero che con il Deneb AMD si risollevi.
Guarda, se non avessi avuto esperienze su AMD di quello che ho postato prima, oltre che quotare quello che hai scritto, ci aggiungerei il fatto delle mobo... Onestamente, molti, come del resto anche io, avevano comprato mobo sull'SB600 e sul 770 perché le reputavano sufficenti per le proprie necessità, poi le hanno dovute upgradare alle 790FX, per di più di fascia alta (e quindi costose) per poter supportare i 140W, ed ora sono scappate le SB750, ed io :cry: le ho upgradate ancora (2 upgrade in 6 mesi!!!). Sono stati rospi grossi da ingoiare, ed in questo AMD ha tutte le colpe e non me la sento, come all'inizio, di dare interamente la colpa ai produttori di mobo. A prescindere dalle prestazioni che avrà il Deneb... più che aspettarlo, io lo PRETENDO che il Deneb non costi una cifra, ed anche in caso di IPC del 20% superiore e OC spariamo a 4,5GHz a liquido, il costo NON deve superare i 300€ (mmm facciamo 350€ perché altrimenti farei una figura di @erda se poi lo comprassi ugualmente).
@Capitano, il morbo di Alzheimer è sempre in agguato in me... ho sbagliato nome...
6 core abbiamo visto che saranno sul 45nm.... ma i 12 core li vedo improbabili sul 45nm.... direi più nel 32nm. Quindi potrebbero essere attendibili le news che indicavano il 2010 (2H) come ingresso del 32nm in AMD?
il 12 core dovrebbe essere un doppio 6 core.
almeno .. fino ad ora e' sempre stato indicato in tal modo.
paolo.oliva2
30-09-2008, 13:42
il 12 core dovrebbe essere un doppio 6 core.
almeno .. fino ad ora e' sempre stato indicato in tal modo.
si, sicuramente in ottica Deneb... in ottica Buldozer no.
Però.... mi rimane dubbioso che un die a 45nm, "ingrossato" già a 6 core da 4, venga "inscatolato" nello stesso package.
Per fare un esempio (NON PER POLEMICA), lo Xeon con 6 core 3x2 die ha aumentato il TDP perché in fondo la dimensione del package è rimasta sempre quella ma sono incrementate le "fonti" di calore (1 ulteriore X2)... Il Deneb sicuramente ha diminuito il TDP a parità di frequenza... ma comunque il TDP Intel rimane sempre migliore... Se Intel, che è più avanti di AMD, ha problemi nel TDP... immaginiamo 2 Deneb (a 6 core e non 4) nello stesso package a che TDP potrebbero arrivare.
Inoltre... lo Xeon è un 6 core totali ed è prodotto a 45nm... mentre lì si parlerebbe di 12 core totali... se fosse a 45nm.... considerando (anche se sgraziato come esempio) i 12 core = 2x6core... dovrebbe avere un TDP anche superiore al doppio dello Xeon 6 core.... 300W mi sembrano troppini... oppure, ma qui è fantasia pura, tipo un Deneb a 2,4GHz a 45W (previsto tra l'altro) x 3 = 135W... ma in ogni caso non ne capirei l'utilizzo... aumentare i core per diminuire il clock.
Spero proprio che costi cosi e cosi lo potro prendere se dovermi svenare e alla fine potro vendere il mio Phenom 9550.
L'importante è che escano a dicembre e al massimo per contenere un poì i consumi potrei anche downclokkare il Deneb AM2+ a 2.6 ghz cosi da essere sicuro che come avesse un TDP a 95W(e non datemi del matto se lo faccio).
Volevo chiederti a tal proposito un giudizio complessivo del 9550.
capitan_crasy
30-09-2008, 13:57
si, sicuramente in ottica Deneb... in ottica Buldozer no.
[CUT]
Personalmente ho qualche dubbio che l'architettura K10 sia modificata per ospitare ben 4 link Hypertransport 3.X e 4 controller RAM per il Quad channel...
A meno che quello che abbiamo visto fino ad ora sul K10 sia solamente una piccola parte delle sue capacità...
@Capitano, il morbo di Alzheimer è sempre in agguato in me... ho sbagliato nome...
ok... :)
paolo.oliva2
30-09-2008, 14:22
Personalmente ho qualche dubbio che l'architettura K10 sia modificata per ospitare ben 4 link Hypertransport 3.X e 4 controller RAM per il Quad channel...
A meno che quello che abbiamo visto fino ad ora sul K10 sia solamente una piccola parte delle sue capacità...
Non lo so... Non mi è ben chiara la situazione.
AMD ha dormito un tot con il K8, non ha "speso" energie per provare step per incrementare il clock... poi ora mette in campo degli sviluppi che non sono proporzionati alle sue forze.
Il 45nm da aprile 2008 a ottobre 2008 AMD è riuscita a fare 2 step e la produzione in volumi... e questo è superlativo per le forze di AMD.
Inoltre, se il 20% + di IPC è confermato, mi farebbe pensare che avrebbero fatto il massimo sia come risoluzione di bug che come ottimizzazione, in tempi sempre troppo rapidi per le forze di AMD.
Poi, forse, si parla già dei 2 trattamenti in più per il 2H 2009, e forse, ripeto forse, quei post di Deneb FX a 4GHz e 4,4GHz, potrebbero essere visti come se stessero facendo le prove su quel tipo di trattamento di silicio...
Poi il 32nm che potrebbe esserci nel 2H 2010...
D'accordo che sono tutte voci... ma obiettivamente negli ultimi tempi non solo AMD riesce a rispettarli, ma anche in qualche caso ad anticiparli, e questa non è l'AMD del Phenom e dei B2 che noi conosciamo... e soprattutto non ha dietro capitali che potrebbe aver deciso di investire ora...
Un'ultima cosa... sempre nel discorso del Deneb, praticamente quello che si vede è che AMD abbia rinunciato a vendere un C0, o al limite un C1 a cavallo dell'estate, per immettere un C2 che giorno dopo giorno riserva nuove sorprese e tutte positive. Questo non mi sembra il caso di una ditta, sullo stile AMD, cone le finanze magre sia per l'acquisto di ATI e sia per un periodo certamente non felice del B2-B3...
Una cosa vorrei chiedere... ma IBM ha fonderie di sua proprietà?
Perché... se AMD ha smollato le sue fonderie minori, 2 FAB di cui solo 1 per i 45nm (e 32 e 22 in beta) e l'altra a 65nm... non è che per caso questa iniezione di "forza" sia esterna? Che tutte le vocine sentite in passato cominciano ad essere un coro più che un bisbiglio?
capitan_crasy
30-09-2008, 14:49
Non lo so... Non mi è ben chiara la situazione.
AMD ha dormito un tot con il K8, non ha "speso" energie per provare step per incrementare il clock... poi ora mette in campo degli sviluppi che non sono proporzionati alle sue forze.
Il 45nm da aprile 2008 a ottobre 2008 AMD è riuscita a fare 2 step e la produzione in volumi... e questo è superlativo per le forze di AMD.
Inoltre, se il 20% + di IPC è confermato, mi farebbe pensare che avrebbero fatto il massimo sia come risoluzione di bug che come ottimizzazione, in tempi sempre troppo rapidi per le forze di AMD.
AMD deve proporre qualcosa di nuovo nel 2010; anche perchè Intel ha nuovi procetti per quell'anno...
Poi, forse, si parla già dei 2 trattamenti in più per il 2H 2009, e forse, ripeto forse, quei post di Deneb FX a 4GHz e 4,4GHz, potrebbero essere visti come se stessero facendo le prove su quel tipo di trattamento di silicio...
Non ci siamo, non si può competere con un architettura più performante alzando solamente la frequenza su una tecnologia inferiore...
K8 Vs Conroe dovrebbe essere un grande insegnamento per non commettere gli stessi errori del passato...
Poi il 32nm che potrebbe esserci nel 2H 2010...
D'accordo che sono tutte voci... ma obiettivamente negli ultimi tempi non solo AMD riesce a rispettarli, ma anche in qualche caso ad anticiparli, e questa non è l'AMD del Phenom e dei B2 che noi conosciamo... e soprattutto non ha dietro capitali che potrebbe aver deciso di investire ora...
Cè un grosso punto a favore sui 32nm SOI...
Secondo IBM non sarà necessario cambiare le macchine come è successo al passaggio dei 130/90nm ai 65nm.
In pratica basterà un semplice aggiornamento lasciando invariato il macchinario; un vantaggio sia di tempo, sia di costi...
Nel 2009 se AMD si tiene le sue FAB ci sarà l'aggiornamento della FAB 36 al processo produttivo a 32nm, ma questa volta AMD ci dovrebbe mettere 1/3 del tempo che è servito a trasformare la FAB30 in FAB38...
Una cosa vorrei chiedere... ma IBM ha fonderie di sua proprietà?
Perché... se AMD ha smollato le sue fonderie minori, 2 FAB di cui solo 1 per i 45nm (e 32 e 22 in beta) e l'altra a 65nm... non è che per caso questa iniezione di "forza" sia esterna? Che tutte le vocine sentite in passato cominciano ad essere un coro più che un bisbiglio?
IBM ha inventato la tecnologia produttiva SOI, è chiaro che abbia le sue FAB...
E' da chiarire che IBM non ha la capacità produttiva di AMD ( se per questo neanche l'enorme fonderia TSMC ha questa capacità )...
Personalmente ho qualche dubbio che l'architettura K10 sia modificata per ospitare ben 4 link Hypertransport 3.X e 4 controller RAM per il Quad channel...
A meno che quello che abbiamo visto fino ad ora sul K10 sia solamente una piccola parte delle sue capacità...
ok... :)
Tempo fa AMD " pubblicizzò " il suo sistema di progettazione CAD interno come molto modulare: fatto di blocchi... Si tratterebbe solo di aggiungere un blocco HT e 2 blocchi controller DDR al design e lasciar fare lo sporco lavoro al software...
Non lo so... Non mi è ben chiara la situazione.
AMD ha dormito un tot con il K8, non ha "speso" energie per provare step per incrementare il clock... poi ora mette in campo degli sviluppi che non sono proporzionati alle sue forze.
Il 45nm da aprile 2008 a ottobre 2008 AMD è riuscita a fare 2 step e la produzione in volumi... e questo è superlativo per le forze di AMD.
Inoltre, se il 20% + di IPC è confermato, mi farebbe pensare che avrebbero fatto il massimo sia come risoluzione di bug che come ottimizzazione, in tempi sempre troppo rapidi per le forze di AMD.
Poi, forse, si parla già dei 2 trattamenti in più per il 2H 2009, e forse, ripeto forse, quei post di Deneb FX a 4GHz e 4,4GHz, potrebbero essere visti come se stessero facendo le prove su quel tipo di trattamento di silicio...
Poi il 32nm che potrebbe esserci nel 2H 2010...
D'accordo che sono tutte voci... ma obiettivamente negli ultimi tempi non solo AMD riesce a rispettarli, ma anche in qualche caso ad anticiparli, e questa non è l'AMD del Phenom e dei B2 che noi conosciamo... e soprattutto non ha dietro capitali che potrebbe aver deciso di investire ora...
Un'ultima cosa... sempre nel discorso del Deneb, praticamente quello che si vede è che AMD abbia rinunciato a vendere un C0, o al limite un C1 a cavallo dell'estate, per immettere un C2 che giorno dopo giorno riserva nuove sorprese e tutte positive. Questo non mi sembra il caso di una ditta, sullo stile AMD, cone le finanze magre sia per l'acquisto di ATI e sia per un periodo certamente non felice del B2-B3...
Una cosa vorrei chiedere... ma IBM ha fonderie di sua proprietà?
Perché... se AMD ha smollato le sue fonderie minori, 2 FAB di cui solo 1 per i 45nm (e 32 e 22 in beta) e l'altra a 65nm... non è che per caso questa iniezione di "forza" sia esterna? Che tutte le vocine sentite in passato cominciano ad essere un coro più che un bisbiglio?
Il 20% in più di IPC si possono spiegare con la cache L3 triplicata, eliminazione dei bug che impattano sulle prestazioni, ottimizzazione delle code e degli switch del NB, magari cahe L1 L2 o L3 con latenze inferiori, promozione di istruzioni da vector path a single o double o da double a single, ottimizzazione della latenza di alcune istruzioni, riscrittura di alcuni microprogrammi di alcune istruzioni, piccoli tweak alle temporizzazioni interne, piccoli tweak agli algoritmi di branch prediction o agli algoritmi di prefetch... Ci sono tante cose da poter fare per aumentare l'IPC... ;) Non è detto che tutto questo sia stato fatto, ma di sicuro non hanno stravolto l'architettura con nuove pipeline o nuove unità di elaborazione... ;)
capitan_crasy
30-09-2008, 15:25
Tempo fa AMD " pubblicizzò " il suo sistema di progettazione CAD interno come molto modulare: fatto di blocchi... Si tratterebbe solo di aggiungere un blocco HT e 2 blocchi controller DDR al design e lasciar fare lo sporco lavoro al software...
si è vero, inoltre in teoria AMD dovrebbe usare con i 45nm anche la tecnologia M-Space; ma il concetto è che non si può ottenere un succo da una "rapa".
Ripeto magari l'architettura K10 nasconde molte altre sorprese, ma dai problemi visti in questi ultimi mesi non sono ottimista sul futuro a lungo termine di questa architettura...
paolo.oliva2
30-09-2008, 16:03
si è vero, inoltre in teoria AMD dovrebbe usare con i 45nm anche la tecnologia M-Space; ma il concetto è che non si può ottenere un succo da una "rapa".
Ripeto magari l'architettura K10 nasconde molte altre sorprese, ma dai problemi visti in questi ultimi mesi non sono ottimista sul futuro a lungo termine di questa architettura...
Si, si capito. Il Deneb rimane sempre un K8, con i suoi pregi e difetti.
Chiaramente qualche limite lo si può limare, ma il progetto di fondo aveva limiti ristretti per quell'epoca (non a caso da single core nativo è arrivato a 4 core nativo e sarà 6 core nativo, ma di più sarebbe unicamente una forzatura).
D'altronde infatti ricordo il tuo disappunto quando AMD annunciò lo slittamento del Buldozer.
A me era rimasto impresso l'Itanium nel quale era praticamente impossibile programmare in assembler perché (non ricordo le parole specifiche, magari sbaglio) non si poteva prevedere a priori in quale registro sarebbero andati a finire i risultati dei dati elaborati...
A me questo mi da' un'idea (approssimativa chiramente) di come sia arcaico il software con le potenzialità attuali dei proci... e tutto farebbe intravedere a 1-2 anni delle potenzialità pazzesche per oggi.
paolo.oliva2
30-09-2008, 16:10
Il 20% in più di IPC si possono spiegare con la cache L3 triplicata, eliminazione dei bug che impattano sulle prestazioni, ottimizzazione delle code e degli switch del NB, magari cahe L1 L2 o L3 con latenze inferiori, promozione di istruzioni da vector path a single o double o da double a single, ottimizzazione della latenza di alcune istruzioni, riscrittura di alcuni microprogrammi di alcune istruzioni, piccoli tweak alle temporizzazioni interne, piccoli tweak agli algoritmi di branch prediction o agli algoritmi di prefetch... Ci sono tante cose da poter fare per aumentare l'IPC... ;) Non è detto che tutto questo sia stato fatto, ma di sicuro non hanno stravolto l'architettura con nuove pipeline o nuove unità di elaborazione... ;)
si, chiaramente.
Può darsi che io sottovaluti la potenzialità di AMD dal punto di vista di progetto... e forse il Phenom era un frullato di problemi di silicio...
Però questo ha sempre una risultante... se progettualmente AMD galoppa, vuol dire che questo 45nm è nato davvero bene, oppure delle "incomprensioni" tra il reparto progettazione ed il reparto silicio sono state risolte... Ma in ogni caso, il 20% non è cosa di poco conto. Mi sembra di ricordare, anche se non sono proci uguali, che il Penryn con cache ampliate ha aumentato l'IPC del 3% max...
Però bisogna dire che il Q6600 era nato bene, ed è effettivamente più difficile per Intel migliorare un Q6600 già ottimo, mentre per AMD è molto facile migliorare un B2/B3. Il B3 fa solo una figura migliore perché ha un clock stock più alto ed un OC con più margini... ma a parte il bug 298, è la fotocopia di un B2.
paolo.oliva2
30-09-2008, 16:27
Questo mi ricorda nVidia. Il progetto G80 era talmente buono che non è stata in grado di migliorarlo a sufficienza ed è stata raggiunta e superata da AMD/ATI.
Vediamo se sul fronte CPU accadrà qualcosa di simile o no...
si, infatti... Se paragonassimo lo stadio evolutivo del Deneb al Q6600, è chiaro che lo stadio successivo (nel caso Intel il Penryn) non può avere chissà quali incrementi.
Il Deneb step D per quei 2 trattamenti aggiuntivi migliorerà solo in clock e qualche valore più aggressivo nelle cache.
Per lo stesso motivo, il Nehalem che per il momento non ha dimostrato tutta la sua potenza, avrà dei margini molto ampi nella sua release successiva...
Certamente non è assolutamente da paragonare al B2 di AMD... ma non mi sembra eccelso se guardiamo i timing delle cache. Ma una volta rodato, e con il passaggio ai 32nm, potrebbe avere incrementi anche superiori in percentuale che il B3 --> Deneb, anzi, ne sarei più che convinto.
Questo mi ricorda nVidia. Il progetto G80 era talmente buono che non è stata in grado di migliorarlo a sufficienza ed è stata raggiunta e superata da AMD/ATI.
Vediamo se sul fronte CPU accadrà qualcosa di simile o no...
Aggiungerei anche che l'architettura di 48xx e' vecchiotta poiche' non l'hanno cambiata , solo migliorata ,poca ricerca e sviluppo.. ora vanno da dio e costano nulla.. E' quello che spero avvenga anke per le cpu ..Se le basi sono buone, le potenzialita' per migliorare ci sono.. l'unico problema che intel nn e' nvidia
capitan_crasy
30-09-2008, 17:15
Si, si capito. Il Deneb rimane sempre un K8, con i suoi pregi e difetti.
Chiaramente qualche limite lo si può limare, ma il progetto di fondo aveva limiti ristretti per quell'epoca (non a caso da single core nativo è arrivato a 4 core nativo e sarà 6 core nativo, ma di più sarebbe unicamente una forzatura).
D'altronde infatti ricordo il tuo disappunto quando AMD annunciò lo slittamento del Buldozer.
A me era rimasto impresso l'Itanium nel quale era praticamente impossibile programmare in assembler perché (non ricordo le parole specifiche, magari sbaglio) non si poteva prevedere a priori in quale registro sarebbero andati a finire i risultati dei dati elaborati...
A me questo mi da' un'idea (approssimativa chiramente) di come sia arcaico il software con le potenzialità attuali dei proci... e tutto farebbe intravedere a 1-2 anni delle potenzialità pazzesche per oggi.
Ce da considerare una cosa:
AMD con il passaggio dall' Athlon al Athlon XP ha ottenuto un gran risultato...
Che questi Dened siano gli Athlon XP della situazione?
:stordita:
Ok tra poco ritorno sulla terra...
Mercuri0
30-09-2008, 17:16
Più che altro vorrei capire se Sao Paulo e Magny-Cours siano basati su Bulldozer...
Non possono esserlo: Bulldozer è previsto per il 2011. Se tutto va bene, forse qualche giorno prima.
Personalmente ho qualche dubbio che l'architettura K10 sia modificata per ospitare ben 4 link Hypertransport 3.X e 4 controller RAM per il Quad channel...
A meno che quello che abbiamo visto fino ad ora sul K10 sia solamente una piccola parte delle sue capacità...
Ci sta che l'architettura sia molto modulare per elementi come numero di core, link HT e controller RAM. Questa cosa non mi stupisce. :)
Restless
30-09-2008, 17:31
Ragazzi, datemi un consiglio, oltre un anno fa ho preso una Asus M2N4-Sli con l'intenzione successivamente di poterci affiancare qualcosa di più potente.
Adesso avevo l'intenzione di prendere una 4870, ma contenendo le spese, upgradare solo la cpu. Attualmente ho un A64x2 4400 Brisbane stabile a 2700mhz, ma ho constatato che la mia mobo è tra le pochissime con AM2 che non supportano il Phenom, questa è la mobo:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1266&l1=3&l2=101&l3=370&l4=0
E questo il suo "cpu support":
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N4-SLI
Ma com'è possibile, mobo come la M2N-E lo supportano.
A questo punto cosa mi consigliate di fare? Non rientro nel budget se sostituisco anche tutto il gruppo cpu + mobo + ram.
Quale cpu potrei metterci su questa mobo?
Mercuri0
30-09-2008, 17:34
oppure, ma qui è fantasia pura, tipo un Deneb a 2,4GHz a 45W (previsto tra l'altro) x 3 = 135W... ma in ogni caso non ne capirei l'utilizzo... aumentare i core per diminuire il clock.
Non è mica tanto fantasia pura :D
I multicore sono nati solo ed esclusivamente perché non si è in grado di fare processori monocore più veloci.
(fonte: lntel. Nonostante quello che la gente talvolta si ostina a pensare... che "servono per il multitasking" o boiate simili)
Non mi stupirei se in contesti fotemente multitasking - cioè gli unici in cui i multicore funzionano - un tanti-core a bassa frequenza possa essere più efficiente energeticamente di un meno-core ad alta frequenza.
Come più volte ho avuto modo di dire, l'efficienza energetica al giorno d'oggi è tutto, e non per problemi ecologici.
Non è mica tanto fantasia pura :D
I multicore sono nati solo ed esclusivamente perché non si è in grado di fare processori monocore più veloci.
(fonte: lntel. Nonostante quello che la gente talvolta si ostina a pensare... che "servono per il multitasking" o boiate simili)
Non mi stupirei se in contesti fotemente multitasking - cioè gli unici in cui i multicore funzionano - un tanti-core a bassa frequenza possa essere più efficiente energeticamente di un meno-core ad alta frequenza.
Come più volte ho avuto modo di dire, l'efficienza energetica al giorno d'oggi è tutto, e non per problemi ecologici.
Molto grossolanamente parlando: immaginiamo un contesto multitasking dove si ha il 100% di efficienza nel multicore.
Se variamo solo la frequenza, il consumo salirá proporzionalmente. Questo vuol dire che il rapporto prestazioni/consumo rimane invariato.
Ma all'aumentare del numero di cores, per arrivare alle stesse prestazioni in un monocore bisogna metter mano ai voltaggi. E in questo caso il consumo sale proporzionalmente al quadrato del voltaggio.
Quindi ad esempio un processore con 100 cores a 100MHz consumerebbe molto, ma molto meno che un monocore a 10GHz o anche un dualcore a 5GHz, con le stesse performance (nel caso ideale descritto all'inizio).
Comunque il mio discorso ha senso anche in ambiti multitasking con efficienza inferiore a quello descritto (ideale), visto che la differenza di consumo é semplicemente enorme...
paolo.oliva2
30-09-2008, 17:54
Non possono esserlo: Bulldozer è previsto per il 2011. Se tutto va bene, forse qualche giorno prima.
Ci sta che l'architettura sia molto modulare per elementi come numero di core, link HT e controller RAM. Questa cosa non mi stupisce. :)
ok... ma tu reputi possibile un 12 core su base 45nm?
Ora non ricordo bene se il Deneb è 280mm2...
facciamo finta che l'esacore abbia 8MB di cache, per semplificare i calcoli... ci troveremmo ad una patacca di 420mm2.... 2 accoppiati per 12 core sarebbero 840mm2 :eek:
Facevo prima a fare 280 x 3....
Mercuri0
30-09-2008, 17:56
Molto grossolanamente parlando: immaginiamo un contesto multitasking dove si ha il 100% di efficienza nel multicore.
Se variamo solo la frequenza, il consumo salirá proporzionalmente. Questo vuol dire che il rapporto prestazioni/consumo rimane invariato.
Ma all'aumentare del numero di cores, per arrivare alle stesse prestazioni in un monocore bisogna metter mano ai voltaggi. E in questo caso il consumo sale proporzionalmente al quadrato del voltaggio.
Quindi ad esempio un processore con 100 cores a 100MHz consumerebbe molto, ma molto meno che un monocore a 10GHz o anche un dualcore a 5GHz, con le stesse performance (nel caso ideale descritto all'inizio).
Comunque il mio discorso ha senso anche in ambiti multitasking con efficienza inferiore, visto che la differenza di consumo é semplicemente enorme...
Già :D
Il guaio è che da qualche anno la legge di Moore si è fermata, non per le dimensioni (che continuano a ridursi allegramente) ma per i consumi che non la seguono più.
Pazienza... tra qualche anno (4? 6?) dovrebbe arrestarsi anche per le dimensioni (anche se lo si è detto ogni volta... magari questa è la volta buona).
Poi se non ci si inventa qualcos'altro da punto di vista dei processi, si prevedono interessanti novità dal punto di vista architetturale (e software). Ci sarà da divertirsi :D
Mercuri0
30-09-2008, 17:59
ok... ma tu reputi possibile un 12 core su base 45nm?
Ora non ricordo bene se il Deneb è 280mm2...
facciamo finta che l'esacore abbia 8MB di cache, per semplificare i calcoli... ci troveremmo ad una patacca di 420mm2.... 2 accoppiati per 12 core sarebbero 840mm2 :eek:
lntel gli esacore a 45 li fa, no? Ce ne schiaffi due. Il costo è solo raddoppiato.
(sarebbe impossibile se fosse un die unico)
E poi IBM -per esempio- già fa "superprocessori" anche più grandi montando varie CPU insieme alla "MCM" (cioè sostanzialmente su una "schedina" di materiale molto performante). In giro trovi le foto.
Chiaramente, lo smanettone che voglia giustificare un dodecacore per i desktop nel 2009/2010, dovrà lavorare molto di fantasia :D
Già :D
Il guaio è che da qualche anno la legge di Moore si è fermata, non per le dimensioni (che continuano a ridursi allegramente) ma per i consumi che non la seguono più.
Pazienza... tra qualche anno (4? 6?) dovrebbe arrestarsi anche per le dimensioni (anche se lo si è detto ogni volta... magari questa è la volta buona).
Poi se non ci si inventa qualcos'altro da punto di vista dei processi, si prevedono interessanti novità dal punto di vista architetturale (e software). Ci sarà da divertirsi :D
Sicuramente :D
capitan_crasy
30-09-2008, 18:10
Non possono esserlo: Bulldozer è previsto per il 2011. Se tutto va bene, forse qualche giorno prima.
I core Sao Paulo e Magny-Cours hanno tutte le caratteristiche di Bulldozer:
4 link HT 3.X, 4 Controller RAM e soprattutto 1MB di cache L2; quello che manca è se queste CPU potranno gestire le SSE5.
Bulldozer prevedeva il cambio di socket ha causa della sua nuova architettura, ora il socket G3 è stato cancellato a favore del socket G34.
Detto questo però originariamente Bulldozer prevedeva CPU a 8 core ora del tutto scomparse dalle Roadmap AMD, ma la piattaforma "Maranello" era quella destinata alla nuova architettura e nel 2010 uscirà comunque...
Ora ci sono più elementi a favore di un Sao Paulo - Bulldozer piuttosto che un Sao Paulo - K10 ma il 90% delle voci danno la seconda ipotesi come la più accreditata...
Comunque sia resta un forte dubbio...:read:
Mercuri0
30-09-2008, 18:13
I core Sao Paulo e Magny-Cours hanno tutte le caratteristiche di Bulldozer:
Tranne il core :D
Sull'ultima roadmap che ho visto di AMD, bulldozer sta "nel 2011".
Inoltre, le SSE5 danno grossi vantaggi ai server (per la crittografia credo, usata da ogni server web), e bulldozer dovrebbe includere "l'hypertreading alla rovescia di AMD", altra cosa che se ci fosse di sicuro comparirebbe sulle slide ;)
Tra le novità che AMD integrerà all'interno dell'architettura K10 segnaliamo alcune innovazioni specificamente legate alla virtualizzazione. Come noto sia Intel che AMD hanno implementato queste tecnologie a livello hardware all'interno delle proprie più recenti cpu, ma con le cpu K10 AMD proporrà alcune innovazioni rispetto all'approccio seguito con le cpu K8.
In un ambiente virtualizzato i processori non possono accedere direttamente all'hardware per indirizzare richieste di particolari indirizzi di memoria da parte del sistema operativo, verso l'indirizzo fisicamente utilizzato dall'hardware. Per limitare l'impatto di questa doppia richiesta l'hypervisor utilizza una tecnologia software chiamata shadow paging, che non ha dalla sua la velocità di esecuzione come punto di forza. All'interno delle cpu K10 è stato inoltre implementato del nuovo hardware che permette di gestire le guest page senza dover chiamare in causa l'hypervisor. Questa nuova tecnica, chiamata Nested Paging, dovrebbe richiedere solo marginali modifiche ai produttori di software di virtualizzazione per poter essere utilizzate, risultando di conseguenza di rapida adozione una volta che le cpu K10 debutteranno in commercio.
capitan_crasy
30-09-2008, 18:26
Tranne il core :D
Sull'ultima roadmap che ho visto di AMD, bulldozer sta "nel 2011".
Inoltre, le SSE5 danno grossi vantaggi ai server (per la crittografia credo, usata da ogni server web), e bulldozer dovrebbe includere "l'hypertreading alla rovescia di AMD", altra cosa che se ci fosse di sicuro comparirebbe sulle slide ;)
E' chiaro che AMD non vuole rischiare un 8 core a 45nm, inoltre per quello che ho visto tutte le roadmap AMD si fermano fino al 2010 ( sulla desktop si ferma attirittutra al 2009 )...
Inoltre l'hypertreading alla rovescia di AMD per ora è solamente un mito mai apparso concretamente...
Ci sono troppi elementi non chiari per dare un giudizio definitivo
Se ti riferisci a me, il termine cacca prima di tutto non l'ho mai usato... e l'unica cosa che ho sottolineato, è che da quello che si sente a quello che si sperava sul Nehalem, mi sembra che ci sia un tot di differenza.
Da come si dipinge il Penryn, tipo 4GHz facilissimi in OC, consumi ridicoli a 4GHz, temperature basse, ecc. ecc..... beh, trovatemi una spiegazione a questo:
ormai siamo convinti tutti che con l'uscita del Deneb Intel dovrà rivedere i listini.
Trovatemi una spiegazione logica al fatto che Intel non butti fuori un Penryn a 4GHz e ai soliti 900€... perché da tutto quello che scrivete, mi sembrerebbe che Intel lo possa fare non domani, ma ieri...
del resto mi sembra che eri tu che aveva ipotizzato Penryn a 3,4-3,6-4GHz nell'immediato...
Se Intel abbasserà i listini e non distribuirà Penryn a clock superiori, un motivo ci deve essere, ed un motivo molto valido, perché si parla di milioni di $, e direi che fra questo scenario e come si descrive il Penryn e scalabilità del Core2 in generale, beh, c'è un abisso.
Il Deneb non stravolgerà il mercato in fatto di performances massime, ma di sicuro si inserirà nella fascia di Intel medio-alta, perché un deneb a 3GHz che potrà competere con il Nehalem a 2,6 e 2,93GHz e con il Penryn a 3GHz, io non la vedo differentemente. Se poi venisse commercializzato a 200€, il tracollo nel listino Intel sarà esponenziale...
A parte i bla bla bla, questo è un dato di fatto...
guarda che i penryn dual core step E0 tengono (quasi tutti) i 4GHz con 1.2V e pure i quad ;)
se nn lo fa è perchè se no nn vende gli i7 ;)
Secondo il sito tcmagazine.com i futuri Opteron core Shanghai a 45nm sarebbero più veloci fino al 20% se paragonati all' Opteron core Barcelona 65nm a parità di clock!
Gli Opteron 45nm saranno presentati nel mese di ottobre!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=22003&catid=2)
Aggiornamento:
Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, conferma che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona:
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080930102938_amd-shanghai-roadmap-small-2.jpg
Clicca qui... (http://news.cnet.com/8301-13924_3-10054038-64.html)
be è una buona notizia, adesso bisognerebbe capire se gli incrementi derivano da un'ottimizzazione delle istruzioni o altro
Ce da considerare una cosa:
AMD con il passaggio dall' Athlon al Athlon XP ha ottenuto un gran risultato...
Che questi Dened siano gli Athlon XP della situazione?
:stordita:
Ok tra poco ritorno sulla terra...
:asd: almeto tu, artefice di questo thread, nn essere così tanto pessimista ;)
E' chiaro che AMD non vuole rischiare un 8 core a 45nm, inoltre per quello che ho visto tutte le roadmap AMD si fermano fino al 2010 ( sulla desktop si ferma attirittutra al 2009 )...
Inoltre l'hypertreading alla rovescia di AMD per ora è solamente un mito mai apparso concretamente...
Ci sono troppi elementi non chiari per dare un giudizio definitivo
mi pare ovvio, cioè credo che amd nn commetterà più gli errori commessi con il K10 a 65nm (ed in parte anche con R600)
infatti hanno espressamente detto che bulldozer lo vedremo SOLO a 32nm
potresti spiegarmi cos'è l'hypertreading alla rovescia.
paolo.oliva2
30-09-2008, 18:44
Comunque con lo Shanghai hanno fatto un bel salto sull'offerta di potenza (anche se mi viene qualche brivido per immaginare solamente i prezzi....)
era 2,5GHz mi sembra il massimo prima (o 2,3? Non guardo mai i listini del lato server). Comunque 2,7GHz con il 20% di IPC maggiore... sarebbero equivalenti a un Barcellona a 3,2-3,3GHz, praticamente hanno aumentato la potenza di un 50% circa.
capitan_crasy
30-09-2008, 18:49
potresti spiegarmi cos'è l'hypertreading alla rovescia.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/reverse-hyperthreading-solo-rumors_17991.html)
paolo.oliva2
30-09-2008, 18:54
...
Non rispondo (non per scortesia nei tuoi confronti) ma per tagliare un po' i vecchi discorsi.
Volevo chiederti una cosa, leggendo la tua firma.
Con i B3 (non so se con il Phenom in generale), la riuscita in OC è legata all'OS, in quanto sia XP64 che Vista64 bit, praticamente riducono l'OC (già di per sé basso nei confronti dell'Intel).
Monstermash accusava addirittura un 10% in meno, e certamente non è poco.
Dalla tua firma leggo 4,050GHz OC con Vista 64. Con i 32 bit trovi vantaggio oppure è solo AMD che ha prb con gli OS 64bit Microsoft? Da qualche parte, non ricordo dove, mi sembra di aver letto che invece con i linux 64 bit AMD non ha questi problemi.
Lo chiedo perché direi che farebbe parte dei vantaggi e svantaggi da mettere in luce, per una corretta informazione.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/reverse-hyperthreading-solo-rumors_17991.html)
Grazie ;)
edit: ho appena letto la news e ho capito subito di cosa si trattava...
cmq se amd riuscisse ad implementare una cosa del genere risolverebbe un sacco di problemi, per nn dire che sfonderebbe ;)
Non rispondo (non per scortesia nei tuoi confronti) ma per tagliare un po' i vecchi discorsi.
no problem
Volevo chiederti una cosa, leggendo la tua firma.
Con i B3 (non so se con il Phenom in generale), la riuscita in OC è legata all'OS, in quanto sia XP64 che Vista64 bit, praticamente riducono l'OC (già di per sé basso nei confronti dell'Intel).
Dalla tua firma leggo 4GHz OC con Vista 64. Con i 32 bit trovi vantaggio oppure è solo AMD che ha prb con gli OS 64bit Microsoft? Da qualche parte, non ricordo dove, mi sembra di aver letto che invece con i linux 64 bit AMD non ha questi problemi.
si avevo lette i tuoi post (masi fa) riguardo questo e la cosa sinceramente mi aveva lasciato un po' stupito.
cmq sono stababile e nn alle stesse impostazioni sia con OS a 32 che a 64 bit.
e lo stesso vale per l'FSB wall, cioè mi fermo sempre a 560 con qualunque OS, e ne son sicuro perchè appena presa mobo e cpu con un amico che ha delle superbe cellstock da 600 cas4 con 2.3v avevamo cercato il limite della mia config visto che le mie ram mi raggiungono al max (anche con 2.45v) i 544 :muro:
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2702&cid=6&pg=1
Foxconn vs MSI
Mercuri0
30-09-2008, 23:21
Grazie ;)
edit: ho appena letto la news e ho capito subito di cosa si trattava...
cmq se amd riuscisse ad implementare una cosa del genere risolverebbe un sacco di problemi, per nn dire che sfonderebbe ;)
Temo proprio che "l'hypertreading alla rovescia" sia stato frainteso, per questo sembra "mitologico". :D
Non sapendone molto di architettura di CPU, immagino che in realtà lo scopo dell' "reverse hyperthreading" di AMD sia lo stesso dell'hyperthreading di lntel: massimizzare l'utilizzo dell'unità logica e aritmetica del core (ALU).
Su un procio con hyperthreading o meccanismi simili, quando un processo impegna il processore, ma per qualche motivo è rallentato da un accesso alla memoria o robe simili, il procio può cambiare al volo il thread in modo da tenere l'ALU sotto utilizzo.
Un approccio "alla rovescia"? Faccio tanti core "reali" che condividono le ALU! :asd:
Ma la musica non cambia ;). Per esempio: hyperthreading di lntel, 8 core logici che girano su 4 reali, per AMD: 8 core "reali" che condividono 4 ALU...
Alla fine bisognerà vedere quale approccio funzionerà meglio, nel frattempo i fanboy potranno sbizzarrirsi "ehi ma lntel c'ha i core virtuali che non sono reali", "ehi ma AMD ce l'ha reali, ma non tutti hanno ALU, quindi che core sono?" e cose così :D
p.s. una qualche forma di hyperthreading, alla diritta o alla rovescia, su bulldozer AMD ce lo deve mettere: potrebbe essere il principale svantaggio degli Shangai vs Nehalem (su server)
Ragazzi, datemi un consiglio, oltre un anno fa ho preso una Asus M2N4-Sli con l'intenzione successivamente di poterci affiancare qualcosa di più potente.
Adesso avevo l'intenzione di prendere una 4870, ma contenendo le spese, upgradare solo la cpu. Attualmente ho un A64x2 4400 Brisbane stabile a 2700mhz, ma ho constatato che la mia mobo è tra le pochissime con AM2 che non supportano il Phenom, questa è la mobo:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1266&l1=3&l2=101&l3=370&l4=0
E questo il suo "cpu support":
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N4-SLI
Ma com'è possibile, mobo come la M2N-E lo supportano.
A questo punto cosa mi consigliate di fare? Non rientro nel budget se sostituisco anche tutto il gruppo cpu + mobo + ram.
Quale cpu potrei metterci su questa mobo?2.7Ghz non sono male io terrei quello ancora per un pò
paolo.oliva2
01-10-2008, 05:02
2.7Ghz non sono male io terrei quello ancora per un pò
Quoto. Io aspetterei il Deneb e chissà... può anche verificarsi la condizione che magari a 2,8GHz il Deneb sia 95W e se la compatibilità della tua mobo verso il Phenom è pregiudicata dal consumo... può darsi, unito anche al costo del procio che al momento non si conosce, potrebbe essere possibile l'upgrade verso il Deneb.
paolo.oliva2
01-10-2008, 06:16
Oggi è il 1° ottobre... chissà se scappa fuori un test sul Shanghai.
Però, concordo che il 20% di IPC superiore bisogna vedere dove, come e su che programmi, però fa ben sperare che il 10% visto sul C0 sia stato migliorato.
Se lo testassero con dei programmi simili al desktop, inteso come un programma mono.core che faccia calcoli e quant'altro... giusto per trovare una similitudine sull'ambiente desktop... sarei curioso, anche perché se ciò avvenisse, e fossero già buoni come valori, in ambito desk saranno certamente migliori in quanto l'aggressività delle memorie in desktop ed i cicli di attesa sono più performanti in desk che su server.
E' chiaro che se si testa lo Shanghai in sistemi a 4 processori e con programmi compilati ad oc il risultato può essere sballato... ma in generale, se non si tiene conto del risultato in sé per sé ma del miglioramento dal Barcellona... mi sembra indubbio che il miglioramento se c'è lo si porta anche in desktop, magari a percentuali differenti, ma lo si porta. Quindi io non farei un discorso del tipo, Shanghai +20% in server, Deneb = in desk.
Per il momento sognamo... certo che un 20% in più del Deneb sul B3... altro che Athlon XP, 3GHz Deneb stock = 3,6GHz 9950, piazzo la tenda davanti alla fab 38 e faccio sittin finché, presi dalla pena, non mi regalano un Deneb. Si parlerebbe di un 10% in più di potenza (a stock) rispetto all'OC RS più alto (almeno da me) realizzato... se poi arrivasse a 4GHz in OC, sarebbe pazzesco, riportandolo al B3, corrisponderebbe a 4,8GHz, che sarebbe circa un 50% in più delle mie prestazioni massime...
Comunque... ritornando con i piedi per terra, direi che un 10% in più di IPC ed un OC minimo di 3,5GHz non penso che si possa andare sotto... quindi una potenza superiore del 20% totale (fra OC e IPC) dovrebbe essere perfettamente lecita, quindi direi paragonabile ad un B3 sui 4GHz, al che io non ci sputerei di certo sopra, anzi....
Posso dirvi che quando ci sarà disponibilità di acquisto... di comunicarmelo? Penso che sia inutile, tanto ormai lo sapete. Però sarebbe una vera @igata riuscire ad averlo in primis, sarebbe veramente una bomba per il forum.
Adesso speriamo per i bios per le SB750', comunque una mobo SB600 M3A32-MVP l'ho ancora... Ho guardato la Foxconn 790GX dal post precedente, e non mi è sembrata una gran cosa rispetto alla 790FX... penso che non sia tanto discorso di mobo, ma quanto la 790FX abbia un bios più avanti e quindi la mobo riesce ad offrire di più.
Volevo anche aggiungere che nel sito Asus della M3A79-T ci sono impressioni parecchio discordanti... praticamente a certi funzia l'ACC, a certi no, molti sono nella mia condizione, cioé con OC inferiori alla SB600, altri arrivano = ed altri ancora a 3,5-3,6GHz.... poi non so la serietà.... se a screen o RS. Comunque mi farebbe supporre che il risultato sia legato all'SO, alla vga, alle ram, al procio... quindi direi che il bios potrebbe avere molto la sua parte... non intendo dire che con tutto a posto tutti arriveranno a 3,6GHz, ma comunque la situazione attuale non credo che sia la condizione finale con bios ok.
Una cosa vorrei aggiungere, e mi sembra positiva. Abbiamo letto che la distribuzione Shanghai dovrebbe iniziare ora, anche se a singhiozzo. Vorrei far notare che, almeno lo penso io, la richiesta di upgrade a Shanghai dovrebbe essere notevole, almeno da chi possiede un Barcellona... quindi che AMD toglie processori che andrebbero su mercato server (e quindi con profitti molto più alti) per dare ai clienti desk una soddisfazione sotto l'albero... a me gratifica ciò. :). Certo, AMD non fa beneficenza... ma almeno un attimo di cuore c'è.
Snake156
01-10-2008, 07:01
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2702&cid=6&pg=1
Foxconn vs MSI
a quanto pare si equivalgono
Andrea deluxe
01-10-2008, 07:17
AMD says new 'Shanghai' chip is ready to go
AMD said Monday it is set to roll out its next-generation "Shanghai" chip--minus the mistakes of the last generation.
The No. 2 processor maker wants to make one thing crystal clear: Shanghai is not Barcelona. The latter chip was rolled out in September 2007 to great fanfare only to be delayed a whopping eight months (or more, depending how the delay is calculated) due to production glitches and bugs. The chip was also hampered by speed (core clock frequency) limitations. This gave Intel an opportunity to regain ground it had lost to AMD in the server chip market.
"We had some mis-starts in getting Barcelona to market and wanted to bring as much velocity to Shanghai as possible. Learn from our mistakes and, as a company, never do that again," said Pat Patla, general manager of AMD's server and workstation chip business.
Shanghai--a quad-core product targeted at servers--will be AMD's first 45-nanometer processor. (Barcelona is 65-nanometer.) Typically, the smaller the geometries, the faster and more power efficient the chip. Intel has been shipping 45-nanometer processors since last year and these processors now make up most of Intel's offerings.
AMD needs Shanghai to succeed. It is reeling from a string of losses and is on the verge of announcing a major restructuring. "To bring it back to profitability the execution of the server product line is absolutely critical," said Ashok Kumar, an analyst at investment bank Collins Stewart. "That is really their only profit pool."
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/bto/20080929/amd-shanghai-roadmap-small-2.jpg
To ensure this, AMD designated a lead engineer to take over the entire Shanghai project to establish goals for the "health of the silicon, the schedule for the silicon, and the confidence level of the silicon," Patla said. AMD had to make sure that "the product that we put in the hands of our partners is going to be of substantial stability so they can do lots of early validation," he said.
As a result, the schedule for Shanghai has been pulled in. "Originally the plan was that Shanghai would launch in Q1 of '09 and we were able to pull that into Q4," according to Patla, adding that the product will not only be announced in the fourth quarter but vendors will be shipping servers in the fourth quarter.
"We're in full production right now in the factory," he said. "People will start getting first silicon from the final production very shortly."
Patla asserted that Shanghai is a "very power efficient product" and will perform much better than Barcelona because the smaller 45-nanometer process yields "a lot more (clock) frequency."
At the same frequency (speed), Shanghai will outperform Barcelona by about 20 percent, Patla said.
AMD is also boosting the size of the cache memory, which typically speeds performance, from 2 megabytes to 6 megabytes. Another speed improvement will come from increasing "instructions per clock," Patla said.
"We're also turning on HT3 (HyperTransport 3) and you'll see partners start to validate that in the Q1 time frame," Patla said. HyperTransport is a high-speed communication link technology between silicon.
Shanghai will be followed by a 45-nanometer desktop processor code-named Deneb, which is due to launch in the fourth quarter of this year or first quarter of 2009, AMD said.
In the fourth quarter of 2009, AMD will add a six-core processor. "We'll take what we've learned from our 45-nanometer process and Shanghai core and bring out an Istanbul six-core product," Patla said. Like Shanghai, this will be targeted at servers with up to eight processor sockets.
http://news.cnet.com/8301-13924_3-10054038-64.html
AMD says Shanghai won't be another Barcelona
AMD said its Shanghai processor is on track to ship in servers by the end of the year and sought to reassure customers that the problems that delayed its previous server chip, Barcelona, are a thing of the past.
AMD shipped the first quad-core Barcelona processors last September but halted sales soon after when a bug was found in the chip's cache memory. It didn't resume volume shipments for about six months, damaging AMD's reputation and costing it valuable market share to Intel.
Pat Patla, general manager of AMD's server and workstation group, said Tuesday that AMD has overhauled its testing process to avoid similar problems with Shanghai, another four-core processor being manufactured with a more advanced 45-nanometer process.
"We realized with Shanghai that we'd have to turn out a product early that had the stability and the health to make [server vendors] get engaged," he told reporters in San Francisco. "We realized their experience with Barcelona wasn't ideal."
AMD appointed a veteran engineer, Raghuram Tupuri, to close gaps in AMD's testing and validation processes. And it worked more closely with server vendors early on to ensure that the first samples of Shanghai, delivered around the end of February, were of higher quality, Patla said.
In a sign of how confidence in AMD had eroded, Patla said some server makers were still "a little hesitant" about working with the first Shanghai samples, and AMD had to ship them complete systems in order for them to test them.
He said he's now confident that the first Shanghai chip, a "mainstream" processor running at 75 watts, will be available in servers in the fourth quarter. Two other models will ship in the first quarter next year: a low-power, 55-watt version for blade servers, and a high-power, 105-watt version for large, "number-crunching" machines.
Shanghai will give a 35 percent performance boost over Barcelona on average -- meaning more for some applications and less for others -- and consume 35 percent less power, according to Patla. The improvements come partly from the move from a 65- to 45-nanometer manufacturing process and a larger 6MB Level 3 cache. In addition, the Shanghai cores will run at a higher clockspeed than those of Barcelona, but those details, along with pricing, won't be announced until the chip is closer to launch.
To go with Shanghai, AMD is building its second-ever server chipset -- it developed the first to go with its first Opteron processor about five years ago, but since then the chipsets have been made by Nvidia and Broadcom. Code-named Fiorano, the new chipset will be socket-compatible with the Barcelona chipsets, but will use a "virtualized I/O" and AMD's Hypertransport 3 technology for boosting data transfer speeds between components.
Patla said AMD wants to "take control" of its chipsets as it aims for specific market segments like virtualization, which Shanghai will be geared toward. Nvidia and Broadcom have said they will continue making AMD chipsets until the end of 2009; after that their future with AMD is unclear.
http://www.infoworld.com/article/08/09/30/AMD_says_Shanghai_wont_be_another_Barcelona_1.html
paolo.oliva2
01-10-2008, 07:18
Non ho capito perché non hanno fatto l'OC massimo (o io non l'ho visto), ma comunque mi sembra di aver letto che la MSI arrivava a 290MHz con il bus, mentre la Foxconn si fermava prima non ricordo se 250 o 230. Comunque la MSI aveva tolleranze più alte nelle alimentazioni... bisogna vedere però se i limiti sono dovuti al bios non maturo o una precisa intenzione di non supporto di alimentazioni elevate...
paolo.oliva2
01-10-2008, 07:27
...
Patla promette che non solo Shanghai è molto più economico di Barcellona, ma anche significativamente più elevata velocità di clock e prestazioni per clock ed è significativamente più alta rispetto alle aspettative.
Questo farebbe intravedere, almeno in mercato server, che non ci dovrebbero essere aumenti rispetto al Barcellona... anzi... per affermarlo così spudoratamente, mi farebbe pensare addirittura che venga richiesta una cifra inferiore.
Questo, anche se non si può fare un parallelismo, se lo ribaltiamo in ambito desktop, farebbe pensare perfino che potrebbe costare meno degli attuali B3... ma credo che sia impossibile... ma sembrerebbe sempre più probabile che i 200€ conosciuti tramite news, siano un prezzo che alla fine sarà applicato, il che mi sembra una pacchia.
Per me, se proposto a 200€ a 3GHz stock, il botto lo fa, eccome.
Comunque questi mi sembrano i presupposti che il "vecchio" Ruiz aveva "balbettato"... cioé competitività dei prezzi in rapporto prezzo/potenza.
Quello che Patla scrive (non so perché, ma mi comincia ad essere molto simpatico sto tipo :) :) :)) o almeno lascia intendere, è che il prodotto è buono, addirittura migliore di quello ipotizzato sino ad ora, e sarà più economico. Se adottano questa politica in ambito server.... e se, valutando la sua affermazione "Shanghai costa molto meno del Barcellona", non so se si riferisca al costo produzione o al listino al pubblico, ma comunque o l'uno o l'altro portano alla risultante meno soldi per stesso prodotto con più prestazioni... Certamente l'ambito server ha più margini... ma immagigniamoci un Deneb che costi meno del 9950... che oggi si posiziona sui 150€... direi che 200€ siano un prezzo che potrebbe essere addirittura alto...
Un'altra cosa MOLTO POSITIVA, è la frase "l'IPC è significativamente più alto rispetto alle aspettative"... questo potrebbe essere in linea con quello che abbiamo visto sul C0, che variava dal 3,5% al 18%, a quello dichiarato cioè 20% di media sul Shanghai...
Potrebbe essere, ma la metto così... che l'ES C0, in quanto C0 ed in quanto prima release sul 45nm, avesse avuto sia dei parametri conservativi in generale e sia NB/cache con clock/latenze superiori, oltre a trattamenti di silicio non perfezionati da garantire clock sui 3GHz a Vcore decenti. I vari step successivi hanno permesso via via parametri più aggressivi e quindi mi sembra naturale che l'IPC incrementi... A sto punto... il C0 potrebbe essere realmente una via di mezzo tra il B3 e quello che sarà realmente il Deneb che andrà in produzione... questo spiegherebbe anche il completo ottimismo con cui stanno divulgando le notizie (maledetta NDA) e la disponibilità dei proci prima dell'annuncio in pompa magna dell'8 gennaio 2009, in cui praticamente.... andrebbero a gustarsi gli elogi... cioé, forse sono molto ottimista, ma in ogni caso mi sembra un clima molto diverso dell'annuncio Barcellona/Phenom dove praticamente l'hanno annunciato alla chetichella e poi tutti introvabili in quanto tutti in ferie. Se le performances saranno confermate, se l'OC garantisse in ambito desk almeno i 4GHz ed il prezzo sui 200€... io credo che AMD si risolleva, e di brutto.
paolo.oliva2
01-10-2008, 07:42
@Capitano
In the fourth quarter of 2009, AMD will add a six-core processor. "We'll take what we've learned from our 45-nanometer process and Shanghai core and bring out an Istanbul six-core product," Patla said. Like Shanghai, this will be targeted at servers with up to eight processor sockets.
AMD appointed a veteran engineer, Raghuram Tupuri, to close gaps in AMD's testing and validation processes. And it worked more closely with server vendors early on to ensure that the first samples of Shanghai, delivered around the end of February (lol, febbraio 2008 c'erano i primi sample di Shanghai...), were of higher quality, Patla said.
Shanghai will give a 35 percent performance boost over Barcelona on average -- meaning more for some applications and less for others -- and consume 35 percent less power, according to Patla. The improvements come partly from the move from a 65- to 45-nanometer manufacturing process and a larger 6MB Level 3 cache. In addition, the Shanghai cores will run at a higher clockspeed than those of Barcelona, but those details, along with pricing, won't be announced until the chip is closer to launch.
Andrea deluxe
01-10-2008, 08:25
spero che amd torni in alto il piu' presto possibile....
paolo.oliva2
01-10-2008, 08:33
Comunque... io sono convinto che un 9950 a 3,3-3,350GHz i 200W ci sono tutti. Un 35% in meno, anche se è sbagliato fare un confronto, porterebbero un Deneb attorno al TDP dichiarato, ma a già 300MHz circa in OC. Contando che i limiti del 65nm li conosciamo, reputerei l'impennata dei consumi più graduale nel 45nm, forse... potrebbe essere reale un OC attorno ai 3,3 con temperature praticamente simili rispetto ai 3GHz, per arrivare ai 3,5-3,7GHz addirittura ancora con il dissi stock ma al limite, e i 4GHz a liquido. Vedremo.
paolo.oliva2
01-10-2008, 08:38
spero che amd torni in alto il piu' presto possibile....
Beh... i presupposti ci sono. Finalmente clock-stock ad una virgola dai concorrenti... consumi direi almeno simili e del 35% in meno rispetto ai 65nm, OC da vagliare, ma IPC nettamente superiori... L'OC resta comunque da verificare, ma se il 20% di IPC venisse confermato, da solo compenserebbe circa il 10% in meno di OC rispetto alla concorrenza, quindi, anche in caso di OC non superlativi, il 10% compenserebbero almeno 400MHz sui 4GHz, il che non è certo una virgola.
Athlon 64 3000+
01-10-2008, 08:41
speriamo che il Deneb esca a dicembre perchè di aspettare oltre non ne ho voglia.
paolo.oliva2
01-10-2008, 08:47
speriamo che il Deneb esca a dicembre perchè di aspettare oltre non ne ho voglia.
Io penso che il 1° dicembre già sicuramente c'è, in quanto dichiarato da AMD, come del resto è stato dichiarato che la produzione in volumi per Shanghai è partita da tempo (non potrebbero consegnarli altrimenti) e quella per il desktop non ricordo se fosse per metà settembre o inizi di ottobre... ma ormai ci siamo. Resta da vagliare se il 1° dicembre è una sorta di NDA sulle vendite (ma non avrebbe senso), oppure nel momento in cui AMD decide di sfornare, a chi arriva per prima, per prima vende... il che potrebbe tradursi in una disponibilità anche a metà novembre....
Comunque tutto quello che ho commentato nei 2-3 post precedenti, potrebbero essere si ottimisti... ma potrebbero essere anche la completa realtà.
Il punto interrogativo è se i Deneb AM2+ saranno almeno il 3GHz B.Ed. Arrivare in OC sui 3,5GHz mi sembra il minimo... sui 4GHz mi sembrerebbe lecito almeno con il liquido... sui 4,5GHz mi sembrerebbe richiedere troppo, ma comunque non impossibile, ma 1,5GHz dalla frequenza stock non sono certamente pochi.
Però... è il frullato dell'insieme a essere molto invitante... 200€, 3GHz stock, 20% + IPC vs B3, OC 3,5GHz ad aria.... sarebbero un bel regalo.
Athlon 64 3000+
01-10-2008, 08:51
Io penso che il 1° dicembre già sicuramente c'è, in quanto dichiarato da AMD, come del resto è stato dichiarato che la produzione in volumi per Shanghai è partita da tempo (non potrebbero consegnarli altrimenti) e quella per il desktop non ricordo se fosse per metà settembre o inizi di ottobre... ma ormai ci siamo. Resta da vagliare se il 1° dicembre è una sorta di NDA sulle vendite (ma non avrebbe senso), oppure nel momento in cui AMD decide di sfornare, a chi arriva per prima, per prima vende... il che potrebbe tradursi in una disponibilità anche a metà novembre....
Appena arriva sul mercato lo prendo subito.
Ti ricordo che noi 2 siamo stati i primi ad avere il Phenom B3 su questo forum?:D
paolo.oliva2
01-10-2008, 08:55
Appena arriva sul mercato lo prendo subito.
Ti ricordo che noi 2 siamo stati i primi ad avere il Phenom B3 su questo forum?:D
ok, ci facciamo un'NDA a vicenda... e lo testiamo assieme? :D :D :D
Anche io lo prendo subito... e diamo tutto in pasto al Capitano.
Magari lo prendiamo dallo stesso fornitore. Se non fanno speculazioni alla partenza... quasi quasi... se B.Ed. e 3GHz e 200€... io ne prendo 2 così li metto sulla DFI e M3A79-T evitando i togli e metti...
Io il Capitano lo sento già elettrizzato :)
Shang Tsung
01-10-2008, 09:22
Io il Capitano lo sento già elettrizzato :)
Sarà...ma a me Paolo...mi sembra che il più elettrizzato sia tu! :D
Queste ultime news ti hanno dato un boost notevole :)
Speriamo che questa volte le parole di amd si traducano in fatti. ;)
Mercuri0
01-10-2008, 09:23
delivered around the end of February (lol, febbraio 2008 c'erano i primi sample di Shanghai...)
Beh, a inizio marzo. E certo che c'erano: le foto del die di shangai da dove pensi vengano fuori?
Inoltre Shangai era stato mostrato agli OEM a porte chiuse al Computex.
Mercuri0
01-10-2008, 09:25
Speriamo che questa volte le parole di amd si traducano in fatti. ;)
Ricordando che ora stiamo parlando di Shangai, non Deneb: anche se i processori sono parenti stretti, i contesti in cui vengono usati fanno la differenza.
( il "20%" di shangai -qualunque cosa sia- è riferito agli ambiti dove shangai è utilizzato)
Shang Tsung
01-10-2008, 09:28
Parlavo in generale di amd :)
ps: tra la'ltro la parte server mi interessa più di quella desktop :)
Ave, sto per assemblare un nuovo pc però sono indeciso su che cpu montare:
Athlon 4850e oppure Phenom 9650.
Il primo lo prenderei in previsione dei deneb e cmq per la facilità di potergli fare un pò di oc. Utilizzo del pc prevalentemente game, alcune volte rip e visione di film. Voi cosa mi consigliate?
Il resto sarebbe composto da:
scheda madre MSI DKA790GX
scheda video Ati 4850
RAM 2 Gb OCZ Fatal1ty
ali, e hd dalla configurazione in firma.
prendi 4850e e poi passi a deneb
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-opteron-shanghai-al-debutto-entro-fine-anno_26670.html
...Per il 2010 AMD prevede di introdurre la nuova piattaforma indicata con il nome in codice di Maranello, abbinata a Socket G34 e a memoria DDR3 per la prima volta utilizzata in abbinamento a processori Opteron. Il cambio di Socket è proprio dovuto al supporto alla nuova tecnologia di memoria, considerando che le cpu Opteron integrano al proprio interno il memory controller. Per questa piattaforma vedremo l'utilizzo di processori indicati attualmente con i nomi in codice di Sao Paulo e Magny-Cours, dotati rispettivamente di 6 e 12 core di processore....
6 core abbiamo visto che saranno sul 45nm.... ma i 12 core li vedo improbabili sul 45nm.... direi più nel 32nm. Quindi potrebbero essere attendibili le news che indicavano il 2010 (2H) come ingresso del 32nm in AMD?
12 core :eek: :sbavvv:
Io ho venduto in un negozio, e movimentavo circa 20-30 proci al mese. Ma per AMD vedevo un interessamento non condizionato da "vendi 1000 proci? allora ti rispondo, ne vendi 1? allora non sei importante".
Se mi permetti, denigrare vuol dire affermare cose inferiori al normale.
Questa è stata la mia realtà. Tutt'ora AMD mi invia gudget, io da altre ditte non ho mai avuto nulla. Questo lo chiami screditare?
Nel sito AMD reseller team, una volta iscritto, puoi ordinare tappetini per mouse, agende, locandine, ed in 2 settimane max ti arriva tutto, gratis e ben impacchettato. Hai il numero VERDE di un tecnico a tua completa disposizione, ed in generale dopo un contatto ti rispondo in tempi brevissimi.
Io ho sempre odiato le 2 facce che in molti settori merceologici si assume nei confronti dei clienti. A me piace la mentalità sullo stile giapponese, del tipo "sei un cliente? Ci hai dato la tua fiducia, per questo sei degno di ogni attenzione, sia che hai comprato 1 procio che 100.000". Io vedo AMD che opera in questo modo, se altri non si comportano così... l'affermarlo non è screditare.
Ti aggiungo pure questo: quando smisi l'attività, contattai AMD dicendo che non avevo più P.IVA e quindi l'iscrizione in AMD TEAM RESELLER non era possibile, in quanto non potevo riportare la mia P.IVA, non possedendola più. Mi hanno risposto privatamente e mi hanno re-iscritto anche se non rivenditore. Tu questo come lo giudichi?
sono dei signori quelli di amd :)
capitan_crasy
01-10-2008, 10:09
Grazie a Andrea deluxe e paolo.oliva2 per la segnalazione...
Ieri il sito news.cnet.com aveva pubblicato delle dichiarazioni di Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, dove affermava che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona. ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24347614&postcount=14246) )
Oggi il sito www.infoworld.com rilascia una nuova dichiarazione di Pat Patla dove assicura che il K10 Shanghai avrà un 35% in media di prestazioni in più e un 35% in meno di consumi se paragonato al K10 core Barcelona.
Clicca qui... (http://www.infoworld.com/article/08/09/30/AMD_says_Shanghai_wont_be_another_Barcelona_1.html)
Athlon 64 3000+
01-10-2008, 10:21
Grazie a Andrea deluxe e paolo.oliva2 per la segnalazione...
Ieri il sito news.cnet.com aveva pubblicato delle dichiarazioni di Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, dove affermava che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona. ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24347614&postcount=14246) )
Oggi il sito www.infoworld.com rilascia una nuova dichiarazione di Pat Patla dove assicura che il K10 Shanghai avrà un 35% in media di prestazioni in più e un 35% in meno di consumi se paragonato al K10 core Barcelona.
Clicca qui... (http://www.infoworld.com/article/08/09/30/AMD_says_Shanghai_wont_be_another_Barcelona_1.html)
A questo punto vai a sapere quale è quella vera di affermazione.
Magari domani viene fuori che Il core Shangai è un 50% più veloce e consuma il 50% in meno.:D
capitan_crasy
01-10-2008, 10:24
A questo punto vai a sapere quale è quella vera di affermazione.
Magari domani viene fuori che Il core Shangai è un 50% più veloce e consuma il 50% in meno.:D
secondo me è la cosa più semplice:
35% in più di picco su alcune applicazioni e il 20% di media...
MonsterMash
01-10-2008, 10:42
secondo me è la cosa più semplice:
35% in più di picco su alcune applicazioni e il 20% di media...
Secondo me invece il 20% si riferisce a parità di clock, mentre il 35% in generale (l'opteron shangai di punta sarà il 35% più veloce dell'opteron barcelona di punta).
Se paolo.oliva avesse davvero ragione (ma io sono un fautore della "legge di murphy"), un deneb black edition a 200 euro lo prenderei subito anche io, anche considerato che ho due phenom da rivendere che mi ammortizzerebbero il costo (un 9950 e un 9850 che tra l'altro è ancora nella scatola con tanto di sigillo amd...).
paolo.oliva2
01-10-2008, 10:48
secondo me è la cosa più semplice:
35% in più di picco su alcune applicazioni e il 20% di media...
Però Capitano... potrebbe anche darsi, perché parla anche del discorso clock, che il 35% sia un misto tra l'IPC superiore ed il clock stock superiore. Non mi ricordo il Barcellona che clock massimo ha a stock... 2,5GHz? Forse il 35% potrebbe essere la somma tra i 200MHz in più di clock stock (che sarebbero comunque un 8%) e l'IPC, che a sto punto sarebbe 27% in più... e non il 20%.
In ogni caso... sembrerebbe che il 20% non sia un picco ma una media.
paolo.oliva2
01-10-2008, 10:50
Secondo me invece il 20% si riferisce a parità di clock, mentre il 35% in generale (l'opteron shangai di punta sarà il 35% più veloce dell'opteron barcelona di punta).
Se paolo.oliva avesse davvero ragione (ma io sono un fautore della "legge di murphy"), un deneb black edition a 200 euro lo prenderei subito anche io, anche considerato che ho due phenom da rivendere che mi ammortizzerebbero il costo (un 9950 e un 9850 che tra l'altro è ancora nella scatola con tanto di sigillo amd...).
Quoto... l'ho scritto e dopo mi è comparso il tuo post
scusate se sono OT
ma quando si deciderà Asus a fare una sk madre del genere per Amd?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15309&What=News
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:00
Se paolo.oliva avesse davvero ragione (ma io sono un fautore della "legge di murphy"), un deneb black edition a 200 euro lo prenderei subito anche io, anche considerato che ho due phenom da rivendere che mi ammortizzerebbero il costo (un 9950 e un 9850 che tra l'altro è ancora nella scatola con tanto di sigillo amd...).
Io non è che voglio instaurare un discorso verso la concorrenza, ma comunque, se vuole acquisire le fette di mercato perse, il modo migliore è puntare ora tutto sul Deneb, portarlo ad un prezzo il più simile possibile al B3 (ed il discorso fatto da AMD che produrre i proci a 45nm costa meno rispetto ai 65nm, è una nota molto positiva). Il 9950 costa sui 150€... 180€ per un 2,8GHz e 200€ per un 3GHz assicurerebbe addirittura più margine ad AMD e nel contempo praticamente chi ha un B2 o B3, sia X3 che X4, per me, se non ci sono prb economici, lo prenderebbe al volo. Praticamente, se AMD riuscisse a stare dietro con la produzione alle vendite, venderebbe più proci nel mese di dicembre di tutti quelli che ha venduto in un anno... cioé da quando è comparso il Phenom.
Sicuramente la concorrenza correrà ai ripari, con diminuzioni dei listino o quant'altro... fare un lancio in questo modo, spiazzerebbe la concorrenza di brutto. Poi se il prodotto è buono come sembra, saranno le testate a fare il resto...
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:06
scusate se sono OT
ma quando si deciderà Asus a fare una sk madre del genere per Amd?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15309&What=News
A guardarla così... è una signora mobo, e sicuramente accoppiata al Nehalem dovrebbe dare molte soddisfazioni.
Guarda... mi sembra che l'avevo postato... il problema non è tanto che i produttori sminuiscono AMD, quanto che Intel ha il triplo abbondante del mercato di AMD, e tutto, sin dalla progettazione, investimento, produzione, tecnici che seguono il bios, ecc. ecc., si fa sentire.
Se AMD aumentasse la sua quota di mercato, quelle mobo comincerebbero a comparire anche con AMD.
Non nascondo la mia invidia... :sbavvv: :nera: :cry:
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:07
Quando il top AMD sarà ai livelli del top Intel, in ambito desktop, uscirà subito una Sboron™ Extreme...
^^ anche la Sboron 2? (speriamo)
Mercuri0
01-10-2008, 11:13
se vuole acquisire le fette di mercato perse,
Penso che ad AMD, più che le fette di mercato, interessi il profitto.
Cioé le CPU per server, che di certo avranno la priorità.
Shang Tsung
01-10-2008, 11:16
Quando il top AMD sarà ai livelli del top Intel, in ambito desktop, uscirà subito una Sboron™ Extreme...
quotissimo ma aggiungo "se" all'inizio della tua frase.
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:24
quotissimo ma aggiungo "se" all'inizio della tua frase.
certamente. Comunque, per come sembra, addirittura sembrerebbe avanti AMD, ma evitando polemiche, se AMD fosse seconda, di certo non la vedo di molto indietro.
Rendiamoci conto che un 9950 con fior di mobo, liquido e quant'altro la prende nel... da un Q6600, per giunta con dissi stock, arrivare anche ad un -5/-10% rispetto al QX9650, non mi sembrerebbe mica da buttare via...
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:37
Penso che ad AMD, più che le fette di mercato, interessi il profitto.
Cioé le CPU per server, che di certo avranno la priorità.
fette di mercato e profitto vanno a braccetto.
E' il volume di vendita a fare profitto, molto di più del prezzo singolo. Se poi, come nel caso Intel, riesce a fare volume con prezzo alto, chiaro, è meglio ancora.
A parte il mercato server, dove il prezzo è una cosa molto relativa, in quanto nel budget di una ditta non sono i 2.000€ o i 10.000€ a fare la differenza, al contrario, nel desk, anche 50€ possono pregiudicare vendite del 50% superiori.
Io sono convinto che un Deneb a 400€ equivarrebbe a... 100.000 unità in dicembre, mentre a 200€ non sarebbe neanche remota la possibilità di 1.000.000 di proci... (mi sembra che solo il B2 dal lancio a fine anno 2007 ne fossero stati venduti fra OEM e utente finale 400.000 unità)..
ma metti che a 200€ c'è un guadagno di 100€ per AMD
a 400€ c'è un guadagno di 300€ per AMD.
100€ per 1.000.000 di proci... 100M di €
300€ per 100.000 proci 30M di €.
Dov'è il maggior guadagno? (prezzo più basso, guadagno del 300% e passa maggiore).
e se su quel 1.000.000 di proci ci fossero anche clienti della concorrenza che emigrano... beh, avrebbero comprato mobo con tanto di 790GX/790FX e SB600/SB750 e, forse, delle ATI, e questo introito si andrebbe a sommare.
Senza contare che annebbieresti di brutto l'uscita nel commercio di modelli nuovi della concorrenza, soprattutto in ragione dei prezzi annunciati (dalla concorrenza)...
Non dimentichiamoci che AMD qualche garanzia ai produttori di mobo la deve aver data... non possono aver messo nel cestino tutte le mobo con SB600 e SB700 nel giro di 1 anno per fare spazio alle AM2+/SB750 che in caso di abbassamento repentino delle DDR3 potrebbero andare in pensione nel giro di 6 mesi, con l'uscita delle AM3.... Ai produttori di mobo non gli interessa quanto costa il procio se non che meno costa (il procio) = più mobo si venderanno.
capitan_crasy
01-10-2008, 12:13
Cè da fare una considerazione sui futuri Deneb socket AM2+:
AMD proporrà come primi processori due modelli da 2.80Ghz e 3.00Ghz, mentre le CPU con frequenze e TDP più basse saranno presentati su socket AM3.
E' probabile che i primi Deneb derivino dalla stessa linea produttiva degli Opteron, in quando condividono la memoria DDR2.
Questo può portare ad un aumento teorico dell'overclock sui primi Deneb grazie alla maggiore qualità del silicio, di contro i prezzi per queste CPU 45nm AM2+ possono subire una contrazione verso l'alto almeno finchè non usciranno le CPU socket AM3...
Athlon 64 3000+
01-10-2008, 12:52
Cè da fare una considerazione sui futuri Deneb socket AM2+:
AMD proporrà come primi processori due modelli da 2.80Ghz e 3.00Ghz, mentre le CPU con frequenze e TDP più basse saranno presentati su socket AM3.
E' probabile che i primi Deneb derivino dalla stessa linea produttiva degli Opteron, in quando condividono la memoria DDR2.
Questo può portare ad un aumento teorico dell'overclock sui primi Deneb grazie alla maggiore qualità del silicio, di contro i prezzi per queste CPU 45nm AM2+ possono subire una contrazione verso l'alto almeno finchè non usciranno le CPU socket AM3...
come detto primo l'importante è che escano a dicembre e che il Deneb a 2.8 ghz non costi più di 200-220 euro.
paolo.oliva2
01-10-2008, 13:14
Allora... sembrerebbe che era un vero disguido per la DFI 790FXb.
Ieri mattina il corriere ha ritirato il pacco ed oggi è partita la nuova spedizione (che sia ancora la 790FX? Scherzo.)
P.S.
Alla luce di quello che aveva offerto la DFI 790FX (9850 3,2GHz Vcore def e 3,300GHz a 1,4V) ed essendo questa mobo 790FXb cioè la stessa ma con l'SB750, il cui prezzo è sotto i 127€, se state per acquistare una mobo, aspettate 2-3 giorni, posto le mie impressioni e poi decidete.
paolo.oliva2
01-10-2008, 13:20
Cè da fare una considerazione sui futuri Deneb socket AM2+:
AMD proporrà come primi processori due modelli da 2.80Ghz e 3.00Ghz, mentre le CPU con frequenze e TDP più basse saranno presentati su socket AM3.
E' probabile che i primi Deneb derivino dalla stessa linea produttiva degli Opteron, in quando condividono la memoria DDR2.
Questo può portare ad un aumento teorico dell'overclock sui primi Deneb grazie alla maggiore qualità del silicio, di contro i prezzi per queste CPU 45nm AM2+ possono subire una contrazione verso l'alto almeno finchè non usciranno le CPU socket AM3...
beh... allora li proporranno tutti e 2 B.Ed. :D :D :D
Spero che non siano gli scarti dei Shanghai.... ma con 100-300MHz in più stock... forse sono quelli che scaldano di più, chissà... se fossero la crema?
Però sarei curioso, magari con CPU-Z scappa fuori Shanghai :D
Snake156
01-10-2008, 14:20
Allora... sembrerebbe che era un vero disguido per la DFI 790FXb.
Ieri mattina il corriere ha ritirato il pacco ed oggi è partita la nuova spedizione (che sia ancora la 790FX? Scherzo.)
P.S.
Alla luce di quello che aveva offerto la DFI 790FX (9850 3,2GHz Vcore def e 3,300GHz a 1,4V) ed essendo questa mobo 790FXb cioè la stessa ma con l'SB750, il cui prezzo è sotto i 127€, se state per acquistare una mobo, aspettate 2-3 giorni, posto le mie impressioni e poi decidete.
ti aspetto come il messia :ave:
capitan_crasy
01-10-2008, 14:35
beh... allora li proporranno tutti e 2 B.Ed. :D :D :D
Spero che non siano gli scarti dei Shanghai.... ma con 100-300MHz in più stock... forse sono quelli che scaldano di più, chissà... se fossero la crema?
Però sarei curioso, magari con CPU-Z scappa fuori Shanghai :D
Non si tratta di scarti ma di linea produttiva.
Non credo che AMD per soli tre mesi dedichi tempo e macchinari ad un socket sulla via del tramonto; producendo i Deneb sulla linea produttiva degli Opteron avrà due piccioni con una fava...
La scelta delle CPU con frequenze più alte sono dati dai test meno severi in qui sono soggetti le CPU Phenom...
Allora... sembrerebbe che era un vero disguido per la DFI 790FXb.
Ieri mattina il corriere ha ritirato il pacco ed oggi è partita la nuova spedizione (che sia ancora la 790FX? Scherzo.)
P.S.
Alla luce di quello che aveva offerto la DFI 790FX (9850 3,2GHz Vcore def e 3,300GHz a 1,4V) ed essendo questa mobo 790FXb cioè la stessa ma con l'SB750, il cui prezzo è sotto i 127€, se state per acquistare una mobo, aspettate 2-3 giorni, posto le mie impressioni e poi decidete.
Buono come prezzo.. magari si associa un bel phenom B3 9950 e passa la paura.. :D
Fire Hurricane
01-10-2008, 14:42
per me AMD sta facendo uscire cpu all'altezza ma sempre troppo tardi.
Quel Shangai e Deneb doveva farli uscire almeno 6 mesi fa, adesso è tardi Nehalme in campo server penso sarà sempre più forte.
paolo.oliva2
01-10-2008, 15:00
Non si tratta di scarti ma di linea produttiva.
Non credo che AMD per soli tre mesi dedichi tempo e macchinari ad un socket sulla via del tramonto; producendo i Deneb sulla linea produttiva degli Opteron avrà due piccioni con una fava...
La scelta delle CPU con frequenze più alte sono dati dai test meno severi in qui sono soggetti le CPU Phenom...
A me va benissimo... io sono quasi convinto che il mio primo 9850 era uno selezionato per il 9950... ma non essendoci disponibilità numerica, hanno lasciato perdere e venduto come 9850... scalda solo un po' di più e un pelo meno di OC dei miei 9950.
Una cosa volevo aggiungere... per chi non crede sull'OC del Deneb.
Io non ho mai avuto un procio Opteron o similare... ma ho sentito degli OC inverosimili..., nel senso che OC del 50% erano una norma, mentre nel desk mi sembra che sia sul 25-30%.
(non portatemi i casi limite del 6400+ e B2... quelli sono casi a parte)
Fate il 50% di 2,7GHz... 1,350GHz.... aggiungetelo a 2,7GHz... quanto fa? è un po' di più di 3,5... :)
paolo.oliva2
01-10-2008, 15:15
Non si tratta di scarti ma di linea produttiva.
Non credo che AMD per soli tre mesi dedichi tempo e macchinari ad un socket sulla via del tramonto; producendo i Deneb sulla linea produttiva degli Opteron avrà due piccioni con una fava...
La scelta delle CPU con frequenze più alte sono dati dai test meno severi in qui sono soggetti le CPU Phenom...
Un'altra cosa Capitano. Ho letto che praticamente AMD assicura la disponibilità di Shanghai, magari non in quantità altissime, ma comunque diciamo poco più del limite delle richieste... che sinceramente, fra riempire le scorte agli OEM e utenti finali, è comunque un buon ritmo... ci aggiungi anche il volume per il desk... beh... per distribuirli ad ottobre (ED IN ANTICIPO) ed unendoci anche il volume per il desk, e contando che la superficie del die anche se a 45nm è identica alla versione a 65nm del B3... mi sembra che di scarti ne abbiano ben pochi... e, soprattutto, di alta qualità (linea server).
Forse volevano (e ci sono riusciti) andare in commercio prima del Nehalem (e con 1 mese minimo di anticipo).
In questa settimana o massimo nella prossima, ormai ci dovremmo ritrovare un bench dello Shanghai.
Temo proprio che "l'hypertreading alla rovescia" sia stato frainteso, per questo sembra "mitologico". :D
Non sapendone molto di architettura di CPU, immagino che in realtà lo scopo dell' "reverse hyperthreading" di AMD sia lo stesso dell'hyperthreading di lntel: massimizzare l'utilizzo dell'unità logica e aritmetica del core (ALU).
Su un procio con hyperthreading o meccanismi simili, quando un processo impegna il processore, ma per qualche motivo è rallentato da un accesso alla memoria o robe simili, il procio può cambiare al volo il thread in modo da tenere l'ALU sotto utilizzo.
Un approccio "alla rovescia"? Faccio tanti core "reali" che condividono le ALU! :asd:
Ma la musica non cambia ;). Per esempio: hyperthreading di lntel, 8 core logici che girano su 4 reali, per AMD: 8 core "reali" che condividono 4 ALU...
Alla fine bisognerà vedere quale approccio funzionerà meglio, nel frattempo i fanboy potranno sbizzarrirsi "ehi ma lntel c'ha i core virtuali che non sono reali", "ehi ma AMD ce l'ha reali, ma non tutti hanno ALU, quindi che core sono?" e cose così :D
p.s. una qualche forma di hyperthreading, alla diritta o alla rovescia, su bulldozer AMD ce lo deve mettere: potrebbe essere il principale svantaggio degli Shangai vs Nehalem (su server)
s infatti sembra un po' paradossale, ma se ci riuscisserò sarebbe eccezziunale :D
Grazie a Andrea deluxe e paolo.oliva2 per la segnalazione...
Ieri il sito news.cnet.com aveva pubblicato delle dichiarazioni di Pat Patla, direttore generale attività server e workstation di AMD, dove affermava che Shanghai sarà il 20% più veloce di Barcelona. ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24347614&postcount=14246) )
Oggi il sito www.infoworld.com rilascia una nuova dichiarazione di Pat Patla dove assicura che il K10 Shanghai avrà un 35% in media di prestazioni in più e un 35% in meno di consumi se paragonato al K10 core Barcelona.
Clicca qui... (http://www.infoworld.com/article/08/09/30/AMD_says_Shanghai_wont_be_another_Barcelona_1.html)
cavolo nn male, cioè si può sperare in un netto sorpasso del core2 nel desktop ed un ristretto gap tra Nehalem e Deneb.
:sperem:
A me va benissimo... io sono quasi convinto che il mio primo 9850 era uno selezionato per il 9950... ma non essendoci disponibilità numerica, hanno lasciato perdere e venduto come 9850... scalda solo un po' di più e un pelo meno di OC dei miei 9950.
Una cosa volevo aggiungere... per chi non crede sull'OC del Deneb.
Io non ho mai avuto un procio Opteron o similare... ma ho sentito degli OC inverosimili..., nel senso che OC del 50% erano una norma, mentre nel desk mi sembra che sia sul 25-30%.
(non portatemi i casi limite del 6400+ e B2... quelli sono casi a parte)
Fate il 50% di 2,7GHz... 1,350GHz.... aggiungetelo a 2,7GHz... quanto fa? è un po' di più di 3,5... :)
ti confermo che sugli opteron 939 a 90nm c'erano dei margini di oc molto ampi, tutti i modelli (dal 165 di 1.8ghz al 185 da 2.6) arrivavano almeno a 3ghz ;)
i modelli :ciapet: anche più.
io con il mio 180 facevo vdef i 2.6 e con un piccolissimo ov i 2.9/3.0 ;)
MonsterMash
01-10-2008, 15:48
Io con il mio opteron 165 (che ricordiamolo era una cpu a 90nm e con il doppio della cache l2 degli athlon x2 a 65nm), che partiva da una freq default di 1800mhz, facevo a vcore default i 3ghz... ed ero RS a 3200mhz con un discreto overvolt (1.5V, che a liquido sui 90nm non erano affatto tanti). 1400mhz di overclock...
Con l'altro opteron da me provato, un 146, single core, core venice, dai 2ghz di default arrivavo esattamente alla stessa frequenza del 165 (3ghz vcore default, circa 3200 con overvolt).
Sono cpu che non dimenticherò mai :(.
Fire Hurricane
01-10-2008, 15:51
Bei tempi quelli che io tendo a rivevivere ancora oggi con il mio Toledo.
Guarda adesso come sono messi ? stanno tutti a parlare di SB750 con ACC non funzionanti e che non mantengono manco i 3.2Ghz assicurati per i BE, tools che freezzano il PC al posto di ottimizzarlo e anche se riuscissero al massimo danno quel 1-2% in più, e di OC ridicoli da manco 3.4Ghz fra l'latro a liquido con Vcore particolarmente tirati e manco stabili :O
e quel poco che fanno lo fanno pure RS al limite.
E le uniche notizie sui Deneb è un fake da 4.4Ghz.
Temo proprio che "l'hypertreading alla rovescia" sia stato frainteso, per questo sembra "mitologico". :D
Non sapendone molto di architettura di CPU, immagino che in realtà lo scopo dell' "reverse hyperthreading" di AMD sia lo stesso dell'hyperthreading di lntel: massimizzare l'utilizzo dell'unità logica e aritmetica del core (ALU).
Su un procio con hyperthreading o meccanismi simili, quando un processo impegna il processore, ma per qualche motivo è rallentato da un accesso alla memoria o robe simili, il procio può cambiare al volo il thread in modo da tenere l'ALU sotto utilizzo....
Secondo questa noticia Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15589), nn servirebbe + questo tipo di tecnologia; sempre se casa MS faccia un buon OS e nn un'altra sVista
paolo.oliva2
01-10-2008, 16:37
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15590
Riporta quanto dichiarato da Patl nelle info di questa mattina.
Non ho capito se .... c'è o ci fa :)....
Io ho letto tutti e 3 i post e AMD dichiarava 35% e 20% abbondanti... loro riportano circa 20%... che per me sta per quasi...
E poi, lo zuccherino... AMD presenterà il PHENOM a 45nm nell'anno nuovo...
DENEB e va bene che lo presentano, ma dillo che lo vendono dal 1° dicembre...
E' lo stesso che all'annuncio dell'FX, parlando di 900$, riportò 900€... :D :D :D
paolo.oliva2
01-10-2008, 16:41
Secondo questa noticia Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15589), nn servirebbe + questo tipo di tecnologia; sempre se casa MS faccia un buon OS e nn un'altra sVista
io spero solo che non sia del tipo.... sei sicuro, ma sei proprio sicuro... ma proprio proprio? Era insopportabile... se un po' un po' uno era sclerato, distruggeva tutto.
^[H3ad-Tr1p]^
01-10-2008, 16:42
raga una cosa
mi spiegate q quale step sono con i phenom 9950 9850 9350e e dove e come si leggono sul processore che non ricordo?
grazie mille
Mercuri0
01-10-2008, 16:47
Secondo questa noticia Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15589), nn servirebbe + questo tipo di tecnologia; sempre se casa MS faccia un buon OS e nn un'altra sVista
Càcchio, noto con desolazione che nessuno ha capito un'acca di quello che ho scrìt. (mea culpa) :D
Poco importa, bulldozer è ancora lontano, anche se sono curioso di vedere quanto peserà l'hyperthreading di Nehalem nel confronto con Shangai.
capitan_crasy
01-10-2008, 16:54
^;24371643']raga una cosa
mi spiegate q quale step sono con i phenom 9950 9850 9350e e dove e come si leggono sul processore che non ricordo?
grazie mille
tutte le CPU Phenom Quad/Triple core Step B3 hanno il 5 nella sigla del modello.
Esempio:
Phenom 8650: Step B3
Phenom 8600: Step B2
Nell' OPN la sigla in codice che distingue una CPU step B3 (compreso gli Opteron) sono le lettere GH.
Esempio:
Phenom 9500 step B2
OPN: HD9500WCJ4BGD
Phenom 9550 step B3
OPN: HD9550WCJ4BGH
MonsterMash
01-10-2008, 17:21
io spero solo che non sia del tipo.... sei sicuro, ma sei proprio sicuro... ma proprio proprio? Era insopportabile... se un po' un po' uno era sclerato, distruggeva tutto.
Io la primissima cosa che faccio ogni volta che reinstallo vista è disattivare l'UAC...
yankeeone
01-10-2008, 17:22
@Capitan_crasy:
Ma questi shangai useranno ancora le DDR2-667 PC2-5300 o supporteranno le DDR2 800 PC2-6400 come Istambul???
Io con il mio opteron 165 (che ricordiamolo era una cpu a 90nm e con il doppio della cache l2 degli athlon x2 a 65nm), che partiva da una freq default di 1800mhz, facevo a vcore default i 3ghz... ed ero RS a 3200mhz con un discreto overvolt (1.5V, che a liquido sui 90nm non erano affatto tanti). 1400mhz di overclock...
Con l'altro opteron da me provato, un 146, single core, core venice, dai 2ghz di default arrivavo esattamente alla stessa frequenza del 165 (3ghz vcore default, circa 3200 con overvolt).
Sono cpu che non dimenticherò mai :(.
quoto!
cmq avrei voluto citarti nel post, visto il sistema che avevi prima, solo che nn mi ricordavo come si scriveva il tuo nick :D
paolo.oliva2
01-10-2008, 18:47
Io con il mio opteron 165 (che ricordiamolo era una cpu a 90nm e con il doppio della cache l2 degli athlon x2 a 65nm), che partiva da una freq default di 1800mhz, facevo a vcore default i 3ghz... ed ero RS a 3200mhz con un discreto overvolt (1.5V, che a liquido sui 90nm non erano affatto tanti). 1400mhz di overclock...
Con l'altro opteron da me provato, un 146, single core, core venice, dai 2ghz di default arrivavo esattamente alla stessa frequenza del 165 (3ghz vcore default, circa 3200 con overvolt).
Sono cpu che non dimenticherò mai :(.
Magari il modello da 2,7GHz è il top della gamma, quindi forse il 50% sarà esagerato... ma reputo anche improbabile non riuscire ad arrivare almeno a 3,3-3,5GHz a Vcore def... che tradotto dovrebbe essere possibile con dissi stock.
Io spero sempre nei 4GHz a liquido almeno... ma nutrirei una certezza che i 3,5-3,7GHz sono perfettamente raggiungibili.
La nota dolente è che sicuramente non hanno l'NB a 2,6GHz... in qunato in ambito server non esiste... (almeno credo) quindi HT e NB dovrebbero essere come il B3.
paolo.oliva2
01-10-2008, 19:02
Volevo fare una precisazione su quello che avevo detto della DFI 790FXb.... io l'ho pagata 128€... ma ora compare a 151,90€...
Per me devono aver fatto un casino.... forse l'ho pagata come una FX perché loro avevano sbagliato proprio nel loro listino...
Certo che non devono averci guadagnato molto...
l'ho pagata 128€ al posto di 151,90€, ed inoltre loro hanno avuto 2 spedizioni a carico.... :D
capitan_crasy
01-10-2008, 19:07
@Capitan_crasy:
Ma questi shangai useranno ancora le DDR2-667 PC2-5300 o supporteranno le DDR2 800 PC2-6400 come Istambul???
Bhè...
sinceramente non lo so...:stordita:
Magari il modello da 2,7GHz è il top della gamma, quindi forse il 50% sarà esagerato... ma reputo anche improbabile non riuscire ad arrivare almeno a 3,3-3,5GHz a Vcore def... che tradotto dovrebbe essere possibile con dissi stock.
Io spero sempre nei 4GHz a liquido almeno... ma nutrirei una certezza che i 3,5-3,7GHz sono perfettamente raggiungibili.
La nota dolente è che sicuramente non hanno l'NB a 2,6GHz... in qunato in ambito server non esiste... (almeno credo) quindi HT e NB dovrebbero essere come il B3.
Ti correggo, perchè lo stesso modello a 2.7 GHz con HT 1.0 è previsto con HT 3.0 a 4.4 GHz e quindi NB ad ALMENO 2.2GHz. E' probabile che anche il modello con HT 1.0 abbia NB a 2.2 GHz... ;)
paolo.oliva2
01-10-2008, 20:57
Ti correggo, perchè lo stesso modello a 2.7 GHz con HT 1.0 è previsto con HT 3.0 a 4.4 GHz e quindi NB ad ALMENO 2.2GHz. E' probabile che anche il modello con HT 1.0 abbia NB a 2.2 GHz... ;)
wow, vero. Ora ricordo quelle tabelle...
capitan_crasy
01-10-2008, 23:48
Anche xbitlabs.com riporta le dichiarazione i Pat Patle e conferma che i 35% di prestazioni in più sul barcelona è la media!
Con anche il 35% in meno di consumo, il rapporto performance per Watt del core Shanghai arriva a livelli "colossali" se paragonato all' attuale core barcelona...
Pat Patla, general manager of AMD’s server and workstation chip business, said in an interview with IDG News Service that AMD Opteron “Shanghai” would “give a 35% performance boost over Barcelona on average” and would also trim power consumption by 35%, which automatically transforms into colossal performance per watt improvements over existing quad-core AMD Opteron processors.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20081001125502_AMD_Claims_Forthcoming_Shanghai_Chip_to_Be_35_Faster_than_Existing.html)
paolo.oliva2
01-10-2008, 23:50
Anche xbitlabs.com riporta le dichiarazione i Pat Patle e conferma che i 35% di prestazioni in più sul barcelona è la media!
Con anche il 35% in meno di consumo, il rapporto performance per Watt del core Shanghai arriva a livelli "colossali"!
Pat Patla, general manager of AMD’s server and workstation chip business, said in an interview with IDG News Service that AMD Opteron “Shanghai” would “give a 35% performance boost over Barcelona on average” and would also trim power consumption by 35%, which automatically transforms into colossal performance per watt improvements over existing quad-core AMD Opteron processors.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20081001125502_AMD_Claims_Forthcoming_Shanghai_Chip_to_Be_35_Faster_than_Existing.html)
Ma che ci hanno fatto a quei proci... per me li hanno dopati :)
Comunque 35% è una vita... come era castrato il B2/B3....
I bug influivano, eccome... il 35% non è possibile... possono aver accelerato la L2-L3, possono aver aumento l'NB, tutto quello che vuoi, ma a sparare potrà incrementare del 10%, 15%, ma mai 35%.
Beh... a stock corrisponderebbe già a un B3 a 4GHz e passa... INCREDIBILE.
Ho fatto una tabellina... dove, in base all'IPC maggiore del 35%, a frequenza Deneb corrisponde frequenza B3 e nella terza colonna, l'equivalente di un K8.
Praticamente, il Deneb stock corrisponderebbe ad un Phenom B3 a 4,050GHz, e ad un K8 a 4,658GHz...
a 3,5GHz (500MHz solamente di OC) corrisponderebbe a un B3 a 4,725GHz, e ad un K8 a 5,434GHz...
A 4GHz (1GHz di OC) corrisponderebbe a un B3 a 5,400GHz e ad un K8 a 6,210GHz.
Mi sa che non basta la 4870 per far andare il Deneb CPU limit... :) forse nemmeno la 4870X2.
Se verrà confermato e se il prezzo è quello previsto, più che botto è la 3a guerra mondiale... slurlp
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081002011211_35.JPG
35% in meno di TDP.
9950 140W = Deneb 91W
9950 125W = Deneb 81,25W
Inoltre... su queste basi, a 125W corrisponderebbe una frequenza di:
125W = 3,570GHz (9950 140W)
125W = 4,000GHz (9950 125W)
Se prendiamo in considerazione l'IPC ( a parità di potenza di elaborazione un clock inferiore) verrebbe
9950 140W = Deneb 59,15W
9950 125W = Deneb 52,81W
Snake156
02-10-2008, 00:25
Volevo fare una precisazione su quello che avevo detto della DFI 790FXb.... io l'ho pagata 128€... ma ora compare a 151,90€...
Per me devono aver fatto un casino.... forse l'ho pagata come una FX perché loro avevano sbagliato proprio nel loro listino...
Certo che non devono averci guadagnato molto...
l'ho pagata 128€ al posto di 151,90€, ed inoltre loro hanno avuto 2 spedizioni a carico.... :D
se non sbaglio è arrivata anche dai computer da discoteca....i tecno computer ;)
Athlon 64 3000+
02-10-2008, 07:35
in ambito Server un 35% di media in più rispetto a Barcellone sarebbe veramente notevole perchè farebbe si che credo possa battagliare al meglio persino con il Nehalem.
Se veramente il Deneb avesse un incremento di IPC del genere(ma di cui fortemente dubito) darebbe parecchio filo da torcere ad un Peryn di pari frequenza in ambito Desktop.
Sarebbe notevole anche il 35% in meno sui consumi perchè potrebbe anche succedere che il Deneb a 2,8 ghz possa avere il TDP a 95W.
Mercuri0
02-10-2008, 08:34
Ho fatto una tabellina... dove, in base all'IPC maggiore del 35%, a frequenza Deneb corrisponde frequenza B3 e nella terza colonna, l'equivalente di un K8.
Tutto bello, però non avresti potuto farla con la stima conservativa del 20% invece di buttarti sul 35%? :D
E comunque riguarda le applicazioni server.
in ambito Server un 35% di media in più rispetto a Barcellone sarebbe veramente notevole perchè farebbe si che credo possa battagliare al meglio persino con il Nehalem.
Se veramente il Deneb avesse un incremento di IPC del genere(ma di cui fortemente dubito) darebbe parecchio filo da torcere ad un Peryn di pari frequenza in ambito Desktop.
Sarebbe notevole anche il 35% in meno sui consumi perchè potrebbe anche succedere che il Deneb a 2,8 ghz possa avere il TDP a 95W.
Capisco che ,se il 35% fosse riferito all'ambito server, solamente una percentuale di quell'aumento ipc si manifesterebbe in ambito desktop,xò la tua previsione mi sembra eccessivamente pessimistica,visto che i peryn sono davanti agli agena di un 8% circa(a parità di clock)
capitan_crasy
02-10-2008, 09:11
Anche il sito digitimes.com con una breve notizia conferma la disponibilità entro ottobre 2008 delle nuove CPU Opteron core Shanghai a 45nm con frequenze di clock da 2.30Ghz a 2.7Ghz; tutte queste CPU avranno un valore ACP da 75W o TDP da 95W.
Clicca qui... (http://www.digitimes.com/news/a20081001PD216.html)
capitan_crasy
02-10-2008, 09:20
in ambito Server un 35% di media in più rispetto a Barcellone sarebbe veramente notevole perchè farebbe si che credo possa battagliare al meglio persino con il Nehalem.
Se veramente il Deneb avesse un incremento di IPC del genere(ma di cui fortemente dubito) darebbe parecchio filo da torcere ad un Peryn di pari frequenza in ambito Desktop.
Sarebbe notevole anche il 35% in meno sui consumi perchè potrebbe anche succedere che il Deneb a 2,8 ghz possa avere il TDP a 95W.
L'obbiettivo MINIMO del Deneb è quello di eguagliare le prestazioni del Peryn a parità di frequenza...
paolo.oliva2
02-10-2008, 09:31
Tutto bello, però non avresti potuto farla con la stima conservativa del 20% invece di buttarti sul 35%? :D
E comunque riguarda le applicazioni server.
Quello che ho postato era una fantasia.
Comunque, c'è una cosa che volevo farti notare.
Che il C0 pedalava, rispetto al B3, lo abbiamo vsto, ma a parte power-ray non è che avesse degli incrementi notevoli. E comunque era testato in ambito desktop.
La frase di Patl che diceva gli incrementi sono stati superiori alle attese... dova la posizioniamo? fra Barcellona e C0 o fra C0 e C2? Questo è importante, anzi, importantissimo, perché se posizioniamo quella frase tra B3 e C0, il C2 non avrò incrementi notevoli, ma fra C0 e C2, le cose potrebbero realmente cambiare in modo notevole.
Ma io sposterei il punto su un'altro ragionamento.
Progetto Phenom e quanto abbiamo visto sino ad ora.
Il Core2, e specificatamente direi il Q6600, era un progetto partito bene e senza blocchi del 65nm, in quanto in tutto e per tutto, essendo 2 dual accoppiati, l'aumento dei core non era dipendente dal silicio, ed il passaggio dal 65 al 45nm, non si sono visti aumenti di IPC notevoli, ma solo i benefici del silicio in sé, quali abbassamento del TDP e un innalzamento dell'OC, non tanto del clock-stock. Questo non è biasimare, ma sottolineare che Intel sicuramente con il Q6600 aveva fatto un lavoro più che ottimo arrivando al massimo dell'architettura progettata senza vincoli di silicio.
Ora passiamo in AMD... tutti abbiamo sottolineato che l'architettura, sulla carta, avrebbe dovuto essere enormemente veloce, e si ipotizzava anche il 20% tranquillamente, ma purtroppo nella realtà questo IPC non c'era. Ma ora che si cominciano a vedere IPC alti in ambito server, io sono dell'idea che l'architettura c'era, ma era il silicio che ne pregiudicava lo sfruttamento per la potenza che poteva dare.
Mi pare chiare che su quest'ottica, ci sarà molto di più da aspettarsi, lecitamente, dal passaggio dal 65nm al 45nm, e forse ancora di più di quello che abbiamo visto sul C0, ed in questo, magari sono ottimista, la frase di Patl io la posiziono non fra B3 e C0, ma fra C0 e C2 (visto anche che AMD quantificava un vantaggio del 20% nel 45nm ma questo 20% sul C0 non si è visto... mentre ora addirittura si parla del 35%....)
Comunque il Nehalem dovrà un attimino pedalare, perché non deve più recuperare uno svantaggio del 50% (che prima in parte era attutito da un vantaggio quasi di 1/3 maggiore di clock-stock) ma dell'85% con un vantaggio di circa il 20% di clock, e a questo punto non dico che mi possa venire un dubbio, ma sicuramente le cose saranno più difficili.
In ambito desktop, il Nehalem lo metterei da parte al momento, perché non è il suo terreno e poi perché da quello che si è visto, la differenza rispetto al Penryn è minima, quindi se AMD riesce ad avvicinare, superare il Penryn, le cose potrebbero equivalersi con il Nehalem.
Chiaramente, almeno personalmente, individuo lo svantaggio AMD vs Penryn in un 8% di media... ma io direi anche 10%, visto che comunque il Penryn è superiore al Q6600... il C0 era dal 3,5% al 18% superiore nei bench che abbiamo visto, ma era con NB a 2GHz, HT a 2GHz, a 2,4GHz di clock-stock e non possiamo sapere se aveva dei bug, ma possiamo individuare tranquillamente che i test visti su mobo con bios fatti per il B3, sono assolutamente convinto che non possono aver fatto vedere il C0 nella sua reale potenza (ho fatto dei bench in cui la M3A78-T e M3A79-T, con bios acerbo e sempre con proci B3, perde dall'1 al 3% nei bench, ed inoltre in OC non spicca di certo) quindi considerare per assoluti quei valori dei test e di OC nel C0 è assolutamente sbagliato, e penso sia una cosa obiettiva.
Io sono dell'idea che dal 3,5% al 18% si possa passare ad una media del 10% per prospettiva C0, ma per prospettiva frase di Patl "risultati inaspettati", io, lecitamente, mi dovrei posizionare ad una percentuale superiore... 15%? 20%?
Questo sarebbe molto importante, perché di fatto i 3GHz stock del Deneb, possono variare, riferiti ad un B3, da equivalenti 3,3GHz sino a 3,6GHz... ed il range è troppo grande.
La certezza, per me, è che l'incremento dal B3 al C2 sarà molto più marcato di quello che abbiamo visto dal Q6600 al Penryn, e visto che il disavanzo precedente fra le 2 architetture era del 10%, il risultato a mio avviso è apertissimo. Un pareggio io lo credo ampiamente raggiungibile... con porte aperte a IPC maggiori.
Athlon 64 3000+
02-10-2008, 10:18
C'è da dire una cosa comunque,un conto è progettare un quad core come il Q6600 che sono 2 dual core affiancati e senza controller di memoria e progettore un quad core nativo con tanto di controller di memoria revisionato è un altro paio di maniche e con il Phenom a 65 nm ne abbiamo visto l'esempio di quanto è stato complicato progettarlo e produrlo.
paolo.oliva2
02-10-2008, 10:34
C'è da dire una cosa comunque,un conto è progettare un quad core come il Q6600 che sono 2 dual core affiancati e senza controller di memoria e progettore un quad core nativo con tanto di controller di memoria revisionato è un altro paio di maniche e con il Phenom a 65 nm ne abbiamo visto l'esempio di quanto è stato complicato progettarlo e produrlo.
Certamente. Comunque penso che è esatto il respondo che era stato postato... cioé che Intel aveva detto che era molto difficile un quad nativo su base 65nm.. e purtroppo lo si è visto. Tanto di cappello ad AMD per il coraggio... però... per i risultati ottenuti, non biasimo di certo un quad "accrocchiato" con 2 dual alla moda Intel, che probabilmente, per quello che abbiamo visto, è stata la scelta più azzeccata.
Comunque indubbiamente ciò ha portato AMD ad avere almeno 1 anno di esperienza in più rispetto ad Intel...
In ogni caso FINALMENTE, dovrebbe incominciarsi a delineare una logica del tipo costo uguale ma con aumento di potenze, mentre sino ad ora, l'aumento di potenza era a braccetto con aumento dei costi (provate a fare una similitudine con quanto detto da Patl... il 45nm costa sensibilmente meno... quindi come non trovavo giustificato in passato ed oggi sono ancor più convinto, che la potenza del procio aumenta senza bisogno di un diretto aumento dei costi, per di più ad un costo alla fonte minore... contando che le spese di sviluppo le hanno tutti e che quindi anche AMD non ne è esente. Chiaramente il bonus in più per il minor consumo è da tenere in considerazione, ma a livelli del 10-20%, non a 2 zeri)
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 10:52
tutte le CPU Phenom Quad/Triple core Step B3 hanno il 5 nella sigla del modello.
Esempio:
Phenom 8650: Step B3
Phenom 8600: Step B2
Nell' OPN la sigla in codice che distingue una CPU step B3 (compreso gli Opteron) sono le lettere GH.
Esempio:
Phenom 9500 step B2
OPN: HD9500WCJ4BGD
Phenom 9550 step B3
OPN: HD9550WCJ4BGH
ok perfetto grazie mille
ora ancora una cosa...apparte il fatto che OPN non so cosa siano :mc:
volevo sapere come seguite gli sviluppi dei processori,cioe' a quale pagina fate riferimento per sapere queste cose....credo che siano notizie ufficiali e che la casa produtrice le pubblichi no?
oltretutto volevo sapere se si sa gia' ,quando esce un processore nuovo,se al primo step lo si puo' gia' acquistare oppure a quali problemi si potrebbe andare incontro e in linea di massima cosa cambia dal primo step all ultimo...e come fare a capire quale step e' l ultimo e se e' valido per essere acquistato :D
grazie mille
p.s.
quelle sigle le leggo direttamente sul processore no? o c'e' anche scritto sulla scatola?
capitan_crasy
02-10-2008, 11:08
^;24382243']ok perfetto grazie mille
ora ancora una cosa...apparte il fatto che OPN non so cosa siano :mc:
OPN è la sigla che trovi sul processore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081002115907_Phenom_B3_Stepping_9750_opn.jpg
volevo sapere come seguite gli sviluppi dei processori,cioe' a quale pagina fate riferimento per sapere queste cose....credo che siano notizie ufficiali e che la casa produtrice le pubblichi no?
A dire la verità AMD non ha mai "spiegato" OPN del Phenom/Opteron K10...
Quando avrò un po più di tempo aggiungerò la "traduzione" del OPN nelle FAQ di questo thread...
Comunque per sapere tutti i modelli delle CPU AMD, dalle caratteristiche al numero OPN vai a questo indirizzo... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx)
oltretutto volevo sapere se si sa gia' ,quando esce un processore nuovo,se al primo step lo si puo' gia' acquistare oppure a quali problemi si potrebbe andare incontro e in linea di massima cosa cambia dal primo step all ultimo...e come fare a capire quale step e' l ultimo e se e' valido per essere acquistato :D
grazie mille
Il Phenom core Deneb socket AM2+ 45nm uscirà a dicembre con due modelli da 2.80Ghz e 3.00Ghz, mentre per il primo trimestre 2009 usciranno tutti gli altri modelli Phenom 45nm socket AM3...
Il 45nm non dovrebbe avere le disavventure del 65nm per quando riguarda gli Step produttivi...
p.s.
quelle sigle le leggo direttamente sul processore no? o c'e' anche scritto sulla scatola?
Sulla scatola si vede direttamente la CPU e il suo numero OPN...
Mercuri0
02-10-2008, 11:17
^;24382243']
volevo sapere come seguite gli sviluppi dei processori,cioe' a quale pagina fate riferimento per sapere queste cose....credo che siano notizie ufficiali e che la casa produtrice le pubblichi no?
A volte sono notizie ufficiali, come la più recente. Più spesso si specula su rumor di seconda mano di siti cinesi vicini ai produttori di schede madri (che devono avere le info sulle CPU in anticipo)
oltretutto volevo sapere se si sa gia' ,quando esce un processore nuovo,se al primo step lo si puo' gia' acquistare oppure a quali problemi si potrebbe andare incontro e in linea di massima cosa cambia dal primo step all ultimo...e come fare a capire quale step e' l ultimo e se e' valido per essere acquistato :D
Il primo step che esce sul mercato è già stabile e pronto per poter essere acquistato (il produttore fa molti altri step per test interni). Però, come in ogni cosa, la tecnologia matura man mano.
Di solito non è troppo il caso di preoccuparsi dello step, i casi in cui è utile (come B2-B3) ci sta che il produttore cambi la sigla commerciale del processore, o una sua caratteristica (frequenza, cache, consumi...).
Però agli overclokkari può far comodo sapere le caratteristiche in overclock di ciascun step... e questo è un dato che il produttore non riporta (anche volendo gli sarebbe difficile.)
In questo caso per gli AMD si chiede al nostro paolo che si compra tutti gli step per provarli :D
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 12:08
ma quindi voi che dite...adesso come adesso....meglio un phenom 9950 B3 o un intel q9550?
apparte che non ho capito come mai ci sian 2 phenom 9950 uno a 125w e l altro a 140w...credo che quallo che consuma di piu' sia il black ediction
volevo sapere quale va meglio,come consumi e prestazioni,e contate che non faccio OC
ho un q6600 che agggiornero' ad un q9550 o q9650 (se lo trovo a poco) e dovrei mettere su un altro pc e sono ineciso se un altro intel o un amd
l intel cel ho gia e volevo magari un amd,pero' volevo sapere quale va meglio,anche perche' sara' una macchina che stara' accesa 24 ore credo o poco meno e vorrei che fosse veloce
capitan_crasy
02-10-2008, 12:14
^;24383562']ma quindi voi che dite...adesso come adesso....meglio un phenom 9950 B3 o un intel q9550?
apparte che non ho capito come mai ci sian 2 phenom 9950 uno a 125w e l altro a 140w...credo che quallo che consuma di piu' sia il black ediction
volevo sapere quale va meglio,come consumi e prestazioni,e contate che non faccio OC
ho un q6600 che agggiornero' ad un q9550 o q9650 (se lo trovo a poco) e dovrei mettere su un altro pc e sono ineciso se un altro intel o un amd
l intel cel ho gia e volevo magari un amd,pero' volevo sapere quale va meglio,anche perche' sara' una macchina che stara' accesa 24 ore credo o poco meno e vorrei che fosse veloce
Tieni conto che questo non è un thread per i consigli agli acquisti...
Se vuoi prendere AMD aspetta il Deneb....
nickfede
02-10-2008, 12:15
^;24383562']ma quindi voi che dite...adesso come adesso....meglio un phenom 9950 B3 o un intel q9550?
apparte che non ho capito come mai ci sian 2 phenom 9950 uno a 125w e l altro a 140w...credo che quallo che consuma di piu' sia il black ediction
volevo sapere quale va meglio,come consumi e prestazioni,e contate che non faccio OC
ho un q6600 che agggiornero' ad un q9550 o q9650 (se lo trovo a poco) e dovrei mettere su un altro pc e sono ineciso se un altro intel o un amd
l intel cel ho gia e volevo magari un amd,pero' volevo sapere quale va meglio,anche perche' sara' una macchina che stara' accesa 24 ore credo o poco meno e vorrei che fosse veloce
io ti suggerisco di aspettare un pochino e aspettare l'imminente uscita di Nehalem e Deneb.......e poi decidere......
paolo.oliva2
02-10-2008, 12:25
^;24383562']ma quindi voi che dite...adesso come adesso....meglio un phenom 9950 B3 o un intel q9550?
apparte che non ho capito come mai ci sian 2 phenom 9950 uno a 125w e l altro a 140w...credo che quallo che consuma di piu' sia il black ediction
volevo sapere quale va meglio,come consumi e prestazioni,e contate che non faccio OC
ho un q6600 che agggiornero' ad un q9550 o q9650 (se lo trovo a poco) e dovrei mettere su un altro pc e sono ineciso se un altro intel o un amd
l intel cel ho gia e volevo magari un amd,pero' volevo sapere quale va meglio,anche perche' sara' una macchina che stara' accesa 24 ore credo o poco meno e vorrei che fosse veloce
Il 9950 a 140W e a 125W sono entrambi B.Ed., soltanto che quello a 125W consuma di meno.
Fra un 9950 e un QX9650, direi che un confronto è impossibile :eek: , uno è un 2,6GHz, l'altro è un 3GHz, ci unisci anche l'IPC superiore del QX9650 (fortuna che non fai OC, altrimenti le differenze aumenterebbero ulteriormente)..., per contro... con la cifra occorrente per un QX9650, ne compri circa 6 9950...
Dal mio punto di vista, il QX9650 calerà parecchio di prezzo, ma comunque, almeno per ora, in trovaprezzi.it, il prezzo più basso è circa 850€.
Guarda... per una macchina che sta accesa 24h su 24, bisognerebbe sapere se in idle o a carico pieno, perché in idle l'Intel consuma un tot di meno dell'AMD, ma a carico pieno, le differenze sono esigue. Ma a breve uscirà il Deneb che è l'AMD a 45nm, e qui i consumi dovrebbero cambiare in maniera considerevole.
Io ti direi questo... ora come ora non comviene né prendere un 9950, né un QX9650.
Il 9950 perché converrebbe il Deneb.
Il QX9650 perché potrebbe subire flessioni di listino di oltre il 50%... e pagare un procio oggi 850€ e domani trovarlo a 400€, si rischia un po' di rosicamento fegato.
Aggiungerei poi, alla fine, la legge del "portafoglio". In caso di prestazioni simili, è sempre meglio comprare quello che costa meno :)
paolo.oliva2
02-10-2008, 12:31
In questo caso per gli AMD si chiede al nostro paolo che si compra tutti gli step per provarli :D
Fortuna che non ho provato il B2... altrimenti, avrei avuto bisogno di un tot di sedute dallo psicologo :)
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 12:34
Il 9950 a 140W e a 125W sono entrambi B.Ed., soltanto che quello a 125W consuma di meno.
Fra un 9950 e un QX9650, direi che un confronto è impossibile :eek: , uno è un 2,6GHz, l'altro è un 3GHz, ci unisci anche l'IPC superiore del QX9650 (fortuna che non fai OC, altrimenti le differenze aumenterebbero ulteriormente)..., per contro... con la cifra occorrente per un QX9650, ne compri circa 6 9950...
no aspe'....io ho detto che aggiornero' il mio q6600 con il q9550 o q9650 max se in 2 giorni arriva a 250€,per cui penso ad un q9550 non parlavo di qx9650...forse mi son confuso piu' sopra e vi ho confuso
Dal mio punto di vista, il QX9650 calerà parecchio di prezzo, ma comunque, almeno per ora, in trovaprezzi.it, il prezzo più basso è circa 850€.
Guarda... per una macchina che sta accesa 24h su 24, bisognerebbe sapere se in idle o a carico pieno, perché in idle l'Intel consuma un tot di meno dell'AMD, ma a carico pieno, le differenze sono esigue. Ma a breve uscirà il Deneb che è l'AMD a 45nm, e qui i consumi dovrebbero cambiare in maniera considerevole.
Io ti direi questo... ora come ora non comviene né prendere un 9950, né un QX9650.
Il 9950 perché converrebbe il Deneb.
Il QX9650 perché potrebbe subire flessioni di listino di oltre il 50%... e pagare un procio oggi 850€ e domani trovarlo a 400€, si rischia un po' di rosicamento fegato.
quindi sarebbe meglio aspettare il daneb...ci sara' ancora molto da aspettare? e comunque quando usciranno,andranno gia' bene o ci sara' una lunga trafila da aspettare come l ano scorso da gennaio a marzo/aprile ?
Il 9950 a 140W e a 125W sono entrambi B.Ed., soltanto che quello a 125W consuma di meno.
Fra un 9950 e un QX9650, direi che un confronto è impossibile :eek: , uno è un 2,6GHz, l'altro è un 3GHz, ci unisci anche l'IPC superiore del QX9650 (fortuna che non fai OC, altrimenti le differenze aumenterebbero ulteriormente)..., per contro... con la cifra occorrente per un QX9650, ne compri circa 6 9950...
Dal mio punto di vista, il QX9650 calerà parecchio di prezzo, ma comunque, almeno per ora, in trovaprezzi.it, il prezzo più basso è circa 850€.
Guarda... per una macchina che sta accesa 24h su 24, bisognerebbe sapere se in idle o a carico pieno, perché in idle l'Intel consuma un tot di meno dell'AMD, ma a carico pieno, le differenze sono esigue. Ma a breve uscirà il Deneb che è l'AMD a 45nm, e qui i consumi dovrebbero cambiare in maniera considerevole.
Io ti direi questo... ora come ora non comviene né prendere un 9950, né un QX9650.
Il 9950 perché converrebbe il Deneb.
Il QX9650 perché potrebbe subire flessioni di listino di oltre il 50%... e pagare un procio oggi 850€ e domani trovarlo a 400€, si rischia un po' di rosicamento fegato.
Aggiungerei poi, alla fine, la legge del "portafoglio". In caso di prestazioni simili, è sempre meglio comprare quello che costa meno :)
Penso intendesse il q9650 che costa la metà del qx9650.
Il q9650 dicono che è un procio che sale moltissimo ma il prezzo anche secondo me è ancora un po' altino (si trova sui 450 euri).
Comunque anch'io aspetterei l'uscita di Nehalem e Deneb...
overclock80
02-10-2008, 12:41
Credo che il 35% in più di prestazioni in media rispetto a Barcelona dello Shanghai vada visto in ambito server dove si sa che le applicazioni ottimizzate per AMD ci sono (non come nei desktop.....).
Se il valore sarà quello, e trattandosi di server credo che quello sarà, AMD riuscirà quantomeno a mantenere la sua quota di mercato nel lucroso mercato dei server visto che difficilmente il Nehalem sarà in grado di eguagliare i nuovi Shanghai.
Del resto poi, mettiamoci nei panni di un azienda con sistemi AMD, volete mettere i costi dal cambiare tutto il sistema rispetto a quelli del solo processore/i con aumento della capacità di elaborazione enorme e consumi inferiori (35% in meno non è poco), quando tra l'altro la concorrenza (Intel) ben che vada offrirà un prodotto dalle prestazioni analoghe?
paolo.oliva2
02-10-2008, 12:42
^;24383986']no aspe'....io ho detto che aggiornero' il mio q6600 con il q9550 o q9650 max se in 2 giorni arriva a 250€,per cui penso ad un q9550 non parlavo di qx9650...forse mi son confuso piu' sopra e vi ho confuso
quindi sarebbe meglio aspettare il daneb...ci sara' ancora molto da aspettare? e comunque quando usciranno,andranno gia' bene o ci sara' una lunga trafila da aspettare come l ano scorso da gennaio a marzo/aprile ?
Per le sigle io sono una frana... già faccio casino con gli AMD, puoi capire con gli Intel, che conosco meno.
Per quello che riguarda la commercializzazione, il 1° dicembre è sicuro. Secondo gli annunci più datati, lo Shanghai era previsto per l'ultimo trimestre dell'anno, ma più precisamente sul finire novembre inizi dicembre, mentre praticamente è stato anticipato a ottobre... quindi il Deneb, che farebbe parte della stessa "catena di montaggio", è auspicabile addirittura un anticipo più che slittamento.
Per il Deneb, si parlerebbe di prezzi sui 200€ per il 3GHz, ma siamo in alto mare per considerarlo effettivo. Comunque direi piuttosto sicuramente difficilmente supererà i 300€. Le prestazioni indicherebbero un allineamento al QX9650... ma anche qui è tutto da vedere, potrebbero essere lì oppure un vantaggio per AMD.
Però, in questa insicurezza, direi che vale la pena aspettare.
paolo.oliva2
02-10-2008, 13:02
Credo che il 35% in più di prestazioni in media rispetto a Barcelona dello Shanghai vada visto in ambito server dove si sa che le applicazioni ottimizzate per AMD ci sono (non come nei desktop.....).
Se il valore sarà quello, e trattandosi di server credo che quello sarà, AMD riuscirà quantomeno a mantenere la sua quota di mercato nel lucroso mercato dei server visto che difficilmente il Nehalem sarà in grado di eguagliare i nuovi Shanghai.
Del resto poi, mettiamoci nei panni di un azienda con sistemi AMD, volete mettere i costi dal cambiare tutto il sistema rispetto a quelli del solo processore/i con aumento della capacità di elaborazione enorme e consumi inferiori (35% in meno non è poco), quando tra l'altro la concorrenza (Intel) ben che vada offrirà un prodotto dalle prestazioni analoghe?
Quoto.
Comunque il discorso prezzi è molto relativo in ambito Server.
In primis, è che una spesa non è nello stesso piano dell'utente privato. Il 50% della spesa la si scarica dalle tasse, l'IVA va a credito... quindi una spesa di 1000€ andrebbe vista più sui 400€ (e anche meno contando che il vecchio sistema, se burocraticamente ha già superato le date di ammortamento, lo si può depennare dal bilancio inventario come materiale senza valore e invece vendere "in nero"), mentre per l'utente finale 1000€ rimangono 1000€.
Ma l'incubo per ogni ditta è proprio la differenza in sé per sé dalla facilità di upgrade del Shanghai rispetto al Nehalem. Praticamente, sarebbe ancora da preferire (in caso di performances simili) anche spendere il doppio in un upgrade verso lo Shanghai che la metà verso un Nehalem (a parte che i tecnici che farebbero il trasbordo di tutto il software e installazione SO, non è che lo farebbero per missione celestiale, ma si farebbero paragare e profumatamente).
paolo.oliva2
02-10-2008, 14:44
Foto core Shanghai ed Istambul ed articolo
http://amdandintel.blogspot.com/2008/10/amds-first-45-nm-processor-in-volume.html
Anche qui cambiano l'attesa da 20% a 35% di IPC superiore.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20081001-amd-were-well-on-our-way-to-shanghai-45nm-cpus.html
paolo.oliva2
02-10-2008, 15:21
Penso intendesse il q9650 che costa la metà del qx9650.
Il q9650 dicono che è un procio che sale moltissimo ma il prezzo anche secondo me è ancora un po' altino (si trova sui 450 euri).
Comunque anch'io aspetterei l'uscita di Nehalem e Deneb...
Si, scusa, è che con le sigle io non vado molto d'accordo, e poi quelle Intel le conosco ancora meno.
Concordo col il fatto che sale parecchio, in quanto a Vcore def i 4GHz sono ottenibilissimi e i 4,5GHz a 1,42V (sono dati sicuri perché obiettivi :) ).
Comunque a prescindere dalle prestazioni, il prezzo di listino del Deneb influirà certamente sia sui Penryn che sul Nehalem...
Per me si assisterà letteralmente ad un crollo dei prezzi, sia che il Deneb si posizioni a 200€ o a 300€.
Sammy Jankis
02-10-2008, 15:35
Quoto.
Comunque il discorso prezzi è molto relativo in ambito Server.
In primis, è che una spesa non è nello stesso piano dell'utente privato. Il 50% della spesa la si scarica dalle tasse, l'IVA va a credito... quindi una spesa di 1000€ andrebbe vista più sui 400€ (e anche meno contando che il vecchio sistema, se burocraticamente ha già superato le date di ammortamento, lo si può depennare dal bilancio inventario come materiale senza valore e invece vendere "in nero"),
Paolo ti prego lascia stare la contabilità, l'ammirazione che ho per te potrebbe risentirne...:)
Athlon 64 3000+
02-10-2008, 16:00
C'è un'altra cosa importante che non se parla molto ed è il Cool and Quiet 2.0 che spero risistemino sul Deneb visto che è stato tanto publiccizzato da AMD al lancio del K10 e alla fine sui Phenom B2/B3 non funziona bene visto che è bacato.
C'è un'altra cosa importante che non se parla molto ed è il Cool and Quiet 2.0 che spero risistemino sul Deneb visto che è stato tanto publiccizzato da AMD al lancio del K10 e alla fine sui Phenom B2/B3 non funziona bene visto che è bacato.
perchè è bacato?
che problemi ha?
paolo.oliva2
02-10-2008, 16:54
perchè è bacato?
che problemi ha?
direi che più che problemi... non funzia proprio.
MonsterMash
02-10-2008, 16:55
perchè è bacato?
che problemi ha?
Fondamentalmente il problema è che i phenom in idle, anche con il moltiplicatore e il vcore diminuiti, continuano a consumare tantissimo, sia nei confronti dei vecchi athlon x2, sia nei confronti delle cpu intel.
paolo.oliva2
02-10-2008, 17:04
Fondamentalmente il problema è che i phenom in idle, anche con il moltiplicatore e il vcore diminuiti, continuano a consumare tantissimo, sia nei confronti dei vecchi athlon x2, sia nei confronti delle cpu intel.
Io a naso penso che ci siano seri problemi a spegnere delle parti del Phenom senza che questo, al successivo riavvio, crashi... per via di ciò, credo, si lasciano sempre accesi, e da qui l'elevato consumo in idle. Spero che sia un prb nel trasferire nel silicio quella che è l'architettura.
MarcoXX84
02-10-2008, 17:16
Anche qui cambiano l'attesa da 20% a 35% di IPC superiore.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20081001-amd-were-well-on-our-way-to-shanghai-45nm-cpus.html
A fine articolo:
"We've since spoken with AMD to clarify the situation. The 35 percent figure Patla quoted to Ars takes into account both Shanghai's higher frequency and its efficiency improvements. Shanghai, according to AMD, will be 20 percent faster than Barcelona clock-for-clock, and 35 percent faster than the fastest Barcelona once higher frequencies are taken into consideration."
Svelato l'arcano, sarà il 20% maggiore in IPC.
capitan_crasy
02-10-2008, 17:26
A fine articolo:
"We've since spoken with AMD to clarify the situation. The 35 percent figure Patla quoted to Ars takes into account both Shanghai's higher frequency and its efficiency improvements. Shanghai, according to AMD, will be 20 percent faster than Barcelona clock-for-clock, and 35 percent faster than the fastest Barcelona once higher frequencies are taken into consideration."
Svelato l'arcano, sarà il 20% maggiore in IPC.
Ogni tanto mi domando le leggete le mie news postate...:cry:
Pat Patla, general manager of AMD’s server and workstation chip business, said in an interview with IDG News Service that AMD Opteron “Shanghai” would “give a 35% performance boost over Barcelona on average” and would also trim power consumption by 35%, which automatically transforms into colossal performance per watt improvements over existing quad-core AMD Opteron processors.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24378816&postcount=14379)
paolo.oliva2
02-10-2008, 17:26
A fine articolo:
"We've since spoken with AMD to clarify the situation. The 35 percent figure Patla quoted to Ars takes into account both Shanghai's higher frequency and its efficiency improvements. Shanghai, according to AMD, will be 20 percent faster than Barcelona clock-for-clock, and 35 percent faster than the fastest Barcelona once higher frequencies are taken into consideration."
Svelato l'arcano, sarà il 20% maggiore in IPC.
Però i conti non tornano. Il Barcellona ha 2,5GHz il clock più alto, e lo Shanghai 2,7... sarebbe un 8% circa... 20% + 8% non fa 35%...
Io a naso penso che ci siano seri problemi a spegnere delle parti del Phenom senza che questo, al successivo riavvio, crashi... per via di ciò, credo, si lasciano sempre accesi, e da qui l'elevato consumo in idle. Spero che sia un prb nel trasferire nel silicio quella che è l'architettura.
Sí, perché se nn ricordo male, il Phenom / Barcelona dovevano spegnere i core che nn servivano
MarcoXX84
02-10-2008, 17:30
Però i conti non tornano. Il Barcellona ha 2,5GHz il clock più alto, e lo Shanghai 2,7... sarebbe un 8% circa... 20% + 8% non fa 35%...
Vuoi dire che in 200Mhz ci sono solo 8 punti percentuali?
Comunque quella news è chiara, il 35% è una sparata bella e buona come lo fu ai tempi dell'attesa del Phenom (per chi si ricorda...)
Il 20% è quanto ha affermato AMD a parità di clock.
AMD to launch nine 45nm Shanghai server CPUs in October
Latest news
Monica Chen, Taipei; Joseph Tsai, DIGITIMES [Thursday 2 October 2008]
AMD has updated server makers that it is planning to bring forward the launch of 45nm server processors (Shanghai) from the original schedule of January 2009 to mid-October. Nine CPUs with core frequencies between 2.3-2.7GHz will be offerer ed initially, according to sources at server makers.
The nine Shanghai processors will include five 2-way and four 8-way models. All will support the company's socket F (1207), and include an on-die DDR2 memory controller and 6MB L2 cache.
In February 2009, AMD will launch five 55W low-voltage server CPUs – three 2-way and two 8-way – and two 105W high-performance models – one 2-way and an 8-way.
Shanghai processors will only support HyperTransport 1.0 initially. Models supporting HyperTransport 3.0 will be released in the second quarter of 2009. AMD is also planning to launch a new server chipset (SR5600) in the second quarter of 2009, the sources added.
http://www.digitimes.com/news/a20081001PD216.html
paolo.oliva2
02-10-2008, 18:35
Vuoi dire che in 200Mhz ci sono solo 8 punti percentuali?
Comunque quella news è chiara, il 35% è una sparata bella e buona come lo fu ai tempi dell'attesa del Phenom (per chi si ricorda...)
Il 20% è quanto ha affermato AMD a parità di clock.
Io mi ero limitato al 15%, 35% non è nemmeno nei miei sogni profondi.... Però Patl parla di incremento inaspettato.... e non combacerebbe con il 20% sempre dichiarato.... ma vediamo... per me, se avesse già il 15% di media, ne sarei soddisfatto, 20% sarei contentissimo.
MonsterMash
02-10-2008, 18:43
Però i conti non tornano. Il Barcellona ha 2,5GHz il clock più alto, e lo Shanghai 2,7... sarebbe un 8% circa... 20% + 8% non fa 35%...
Fai male il calcolo: non devi sommare le percentuali, ma moltiplicarle, in quanto il miglioramento è cumulativo. E guardacaso 1.25 (il 25% in più a parità di clock) x 1.08 (l'8% in più del clock dello shangai) fa proprio 1.35 (35% di miglioramento complessivo).
AMD to launch nine 45nm Shanghai server CPUs in October
Latest news
Monica Chen, Taipei; Joseph Tsai, DIGITIMES [Thursday 2 October 2008]
AMD has updated server makers that it is planning to bring forward the launch of 45nm server processors (Shanghai) from the original schedule of January 2009 to mid-October. Nine CPUs with core frequencies between 2.3-2.7GHz will be offerer ed initially, according to sources at server makers.
The nine Shanghai processors will include five 2-way and four 8-way models. All will support the company's socket F (1207), and include an on-die DDR2 memory controller and 6MB L2 cache.
In February 2009, AMD will launch five 55W low-voltage server CPUs – three 2-way and two 8-way – and two 105W high-performance models – one 2-way and an 8-way.
Shanghai processors will only support HyperTransport 1.0 initially. Models supporting HyperTransport 3.0 will be released in the second quarter of 2009. AMD is also planning to launch a new server chipset (SR5600) in the second quarter of 2009, the sources added.
http://www.digitimes.com/news/a20081001PD216.html
è molto interessante!
quindi se le frequenze degli opteron crescono vuol dire che anche quelle del phenom saliranno.
potrebbe essersci un ipotetico FX80 a 3.2Ghz ed un eventuale FX82 a 3.3 o 3.4.
nn male :D anzi se almeno un 15 di quel 20% si rispecchiasse nel desktop l'intera famiglia core2 sarebbe sotto ed un eventuale FX80 da 3.2 sarebbe mediamente alla pari con un i7 da 2.93 (mi pare l'i7 945).
se amd ha dichiarato il vero la situazione con l'uscita di entrabe le nuove architetture, sarebbe ben diversa da quella di oggi...
Bene, se tutto va come ho previsto (e come dicono questi signori) ho fatto bene a tenermi le DDR2 :D
MonsterMash
02-10-2008, 19:04
è molto interessante!
quindi se le frequenze degli opteron crescono vuol dire che anche quelle del phenom saliranno.
potrebbe essersci un ipotetico FX80 a 3.2Ghz ed un eventuale FX82 a 3.3 o 3.4.
nn male :D anzi se almeno un 15 di quel 20% si rispecchiasse nel desktop l'intera famiglia core2 sarebbe sotto ed un eventuale FX80 da 3.2 sarebbe mediamente alla pari con un i7 da 2.93 (mi pare l'i7 945).
se amd ha dichiarato il vero la situazione con l'uscita di entrabe le nuove architetture, sarebbe ben diversa da quella di oggi...
Bene, se tutto va come ho previsto (e come dicono questi signori) ho fatto bene a tenermi le DDR2 :D
Lo shangai più veloce al debutto sarà un modello da 2.7ghz, quindi secondo me il modello da 105W di ACP di cui parla quell'articolo e che dovrebbe uscire a 2009 inoltrato sarà un opteron a 3ghz. Anche se quindi non escludo che possano uscire modelli di deneb a più di 3ghz (anche se si parla della metà del 2009 per i phenom fx, e credo che questi possano essere gli unici con frequenza superiore ai 3ghz), non mi pare che questa notizia dia indizi che facciano credere che questo possa accadere a breve.
paolo.oliva2
02-10-2008, 19:10
Lo shangai più veloce al debutto sarà un modello da 2.7ghz, quindi secondo me il modello da 105W di ACP di cui parla quell'articolo e che dovrebbe uscire a 2009 inoltrato sarà un opteron a 3ghz. Anche se quindi non escludo che possano uscire modelli di deneb a più di 3ghz (anche se si parla della metà del 2009 per i phenom fx, e credo che questi possano essere gli unici con frequenza superiore ai 3ghz), non mi pare che questa notizia dia indizi che facciano credere che questo possa accadere a breve.
Secondo me molto lo si saprà dagli OC dei Deneb. Se questi tenessero Vcore def almeno a 3,6-3,7GHz, farebbe ben sperare almeno in un 3,2GHz con gli stessi trattamenti a tempi brevi... altrimenti per incrementi significativi toccherà aspettare il metal-k e l'altro trattamento (non mi entrano in testa quelle sigle).
Il Phenom FX a 4 core è per il 2° trimestre 2009.... l'altro è il 6 core, ed è dopo la metà 2009, ma sono 2 cose differenti... ed è per questo, essendo l'FX previsto fra aprile e giugno... con i soliti 45 giorni della produzione in volumi, farebbe pensare che il silicio 45nm sia già ad un buon punto, tale da permettere un FX senza aspettare gli altri trattamenti.
Comunque a parte OC, IPC e menate varie.... quello che mi da' soddisfazione è che al momento sembrerebbe che AMD non ha alcun problema, riuscendo ad anticipare i tempi. Io credo che volevano fare la produzione 45nm per Shanghai ed utilizzando, magari i proci iniziali, per i Deneb. Ma credo, vedendo che gli Shanghai sono praticamente in commercio, che hanno avuto degli standard qualitativi superiori alle aspettative... e di qui le modifiche delle date di consegna. Questo a me sembrerebbe MOOOLTO positivo, come pure 10 giorni fa non si conoscevano questi 105W... quindi questo è ulteriormente a supporto di quello che ho scritto.
capitan_crasy
02-10-2008, 19:11
AMD to launch nine 45nm Shanghai server CPUs in October
Latest news
Monica Chen, Taipei; Joseph Tsai, DIGITIMES [Thursday 2 October 2008]
AMD has updated server makers that it is planning to bring forward the launch of 45nm server processors (Shanghai) from the original schedule of January 2009 to mid-October. Nine CPUs with core frequencies between 2.3-2.7GHz will be offerer ed initially, according to sources at server makers.
The nine Shanghai processors will include five 2-way and four 8-way models. All will support the company's socket F (1207), and include an on-die DDR2 memory controller and 6MB L2 cache.
In February 2009, AMD will launch five 55W low-voltage server CPUs – three 2-way and two 8-way – and two 105W high-performance models – one 2-way and an 8-way.
Shanghai processors will only support HyperTransport 1.0 initially. Models supporting HyperTransport 3.0 will be released in the second quarter of 2009. AMD is also planning to launch a new server chipset (SR5600) in the second quarter of 2009, the sources added.
http://www.digitimes.com/news/a20081001PD216.html
notizia già segnalata...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24380496&postcount=14385)
MarcoXX84
02-10-2008, 19:20
Fai male il calcolo: non devi sommare le percentuali, ma moltiplicarle, in quanto il miglioramento è cumulativo. E guardacaso 1.25 (il 25% in più a parità di clock) x 1.08 (l'8% in più del clock dello shangai) fa proprio 1.35 (35% di miglioramento complessivo).
Perfetto, adesso i conti tornano.
Io resto coi piedi per terra e mi aspetto un incremento del 20% in ambito server.
Resterei già molto soddisfatto se fosse anche un 10-15% in ambito desktop.
vime76amd
02-10-2008, 19:22
:D spero tanto che prima dell uscita del deneb,le produttrici di schede madri presentino delle altre shede madri con 790fx-sb750 perchè se la situazione rimane come adesso, non saprei proprio cosa acquistare.....:D :D
paolo.oliva2
02-10-2008, 22:25
:D spero tanto che prima dell uscita del deneb,le produttrici di schede madri presentino delle altre shede madri con 790fx-sb750 perchè se la situazione rimane come adesso, non saprei proprio cosa acquistare.....:D :D
Io magari dico una cretinata...però io su 2 mobo con l'SB750, ho dei valori molto strani... non sono dei valori da B3. L'NB Vcore è su 1,150V, quando dovrebbe essere defaul 1,250V poi ci sono anche altri valori che sono bassi, molto bassi, troppo bassi anche per un bios conservativo.
Io ho quasi la sensazione che siano più pro Deneb che pro B3...
Un'altra cosa è che l'NB accetta fino a 20X :eek: e l'HT idem, e c'è solo il controllo che l'HT non superi l'NB, giustamente. Ma l'M3A32-MVP accettava al massimo sino a 13X, giustamente, perché il B3 non può superare i 2,6GHz... non capisco perché fare un bios conservativo sulle tensione ed il resto lasciarlo libero... e giustamente crasha. Però le cose sarebbero teoricamente accettabili, forse, se ci fosse un Deneb, in quanto sarebbe plausibile che le tensioni siano più basse e i moltiplicatori del procio NB e HT più alti.
Ad esempio, sull'M3A32MVP il bus era stabile sino a 270MHz, ora si arriva a 287MHz... come è possibile che un bios Beta che non si riesce ad occare (almeno io) e ho OC un 5% inferiori, riesco in alcune cose ad avere molto di più di prima? Ad esempio il molti a 16X ed anche 17X è più stabile... ed anche il 18X (se abbasso il bus), cosa che prima era impossibile.
Ripeto... tutto quello che ha a che fare con molti (procio, NB, HT, bus) ha valori più alti, mentre le tensioni sono molto più basse.
paolo.oliva2
02-10-2008, 22:39
Perfetto, adesso i conti tornano.
Io resto coi piedi per terra e mi aspetto un incremento del 20% in ambito server.
Resterei già molto soddisfatto se fosse anche un 10-15% in ambito desktop.
Per me il 10% ci dovrebbe essere... il resto è tutto burro. Ma già il 10% vorrebbe dire che con il Deneb a stock sarei già alla stessa performances del max OC sul 9950... e va già da se che il Deneb è ad aria, con dissi stock ed io invece a 3,3GHz a liquido con l'obbligo di diminuire il clock d'estate... e già questo non mi sembra poco.
poi, contando ad esempio che il 9850, un procio da 125W, da 2,5GHz a stock riusciva ad arrivare a 2,8GHz con massimo carico su tutti i core sempre con il dissi stock, il Deneb dovrebbe tenere i 3,3-3,4GHz sempre con il dissi stock (contando che poi i 125W potrebbero essere anche inferiori). Beh.... già saremmo ad una potenza, ad aria, sui 3,6-3,8GHz rispetto ad un B3.
Comunque al 1° dicembre manca meno di 2 mesi... ma teoricamente potrebbe essere possibile già che a metà novembre in poi qualcosa sul mercato spunti.
overclock80
03-10-2008, 00:04
Fai male il calcolo: non devi sommare le percentuali, ma moltiplicarle, in quanto il miglioramento è cumulativo. E guardacaso 1.25 (il 25% in più a parità di clock) x 1.08 (l'8% in più del clock dello shangai) fa proprio 1.35 (35% di miglioramento complessivo).
Il ragionamento sarebbe giusto ma i conti non tornano perchè parlano del 20%e non 25% per l'IPC.
Se prendiamo come certo il 20% dichiarato per l'IPC allora il miglioramento del clock necessario per arrivare al 35% è del 12,5%.
Se il Barcelona più veloce è un 2,5 GHz allora servirebbe un ipotetico Shanghai a 2,8 GHz.
Direi che è il caso di attendere, mid october significa seconda terza settimana quindi manca davvero poco per sapere come vanno nella realtà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.