PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Fire Hurricane
28-11-2008, 15:20
così facendo incomincierà a vendere di nuovo però in modo piuttosto ridicolo, sarebbe una cpu da upgrade quindi.

Mercuri0
28-11-2008, 15:33
Intel non usa gli scarti.
Come no? :D

I Nehalem dual-core saranno nativi, su un altro socket... i Phenom II scartati saranno solo triple, mentre i dual saranno nativi, con core rinnovato... non si tratta di scarti.

Non fatevi troppe seghe su scarti/non scarti. E' proprio la parola "scarto" che è fuori luogo anche se è usata infelicemente. Con questa filosofia, anche un procio a 2.4ghz sarebbe uno "scarto" di quelli a 2.6ghz...

Del silicio non si butta via niente, e quando conviene tirar fuori due prodotti dalla stessa linea lo si fa.

astroimager
28-11-2008, 15:40
Ragazzi, inutile fare ragionamenti su una CPU che ha forte richiesta e scarsa offerta... se conoscete come funzionano questi meccanismi, capirete anche che attualmente, rispetto al prezzo indicato da AMD in $ senza tasse per lotti da 1k CPU, saremo nel "migliore" dei casi 1:1.

AMD potrebbe lanciare il 940 a $249, che corrisponderebbero con il cambio attuale e l'iva a ca. 230 euro, e ma più probabilmente a $299, ovvero 275-280 eurozzi.

Se le prestazioni sono simili al Penryn, e in overclock spacca... beh, il secondo prezzo mi sembra più che giustificato, e per almeno un trimestre non aspettatevi grandi ribassi, almeno finché non fa una mossa il concorrente... che diamine, avete preso AMD per una multinazionale o per un istituto di carità?
Se continua con margini troppo ridotti, Bulldozer nel 2011 non lo vedremo nemmeno con la macchina del tempo!...

Fire Hurricane
28-11-2008, 15:46
sarebbero giustificati solo se superasse il Penryn oppure se fosse in una situazione più rosea rispetto ad adesso, invece a me pare che sia in una situazione di quasi totale assenza nel mercato e che non sia nella posizione da potersi permettere di decidere un prezzo paragonabile a quello di Intel.

Così non ingranerà mai nel mercato piuttosto sarebbe vista come una CPU da aggiornamento per le vecchie piattaforme e basta.
se poi costano 300e questi quà la prossima FX quanto me lo faran pagare ?

rollo82
28-11-2008, 15:49
ciao a tutti... non riesco proprio a leggere 900 pagine di post... qualkuno sa dirmi se ci sono delle review di questi phenom 2? ho abbandonato amd da quando sono usciti i core intel, volevo capire se i phenom II riesco ad arrivare almeno a essere competitivi con peryn (mi sa che con nehalem sarebbe troppo)

grazie!

paolo.oliva2
28-11-2008, 15:51
Ragazzi, inutile fare ragionamenti su una CPU che ha forte richiesta e scarsa offerta... se conoscete come funzionano questi meccanismi, capirete anche che attualmente, rispetto al prezzo indicato da AMD in $ senza tasse per lotti da 1k CPU, saremo nel "migliore" dei casi 1:1.

AMD potrebbe lanciare il 940 a $249, che corrisponderebbero con il cambio attuale e l'iva a ca. 230 euro, e ma più probabilmente a $299, ovvero 275-280 eurozzi.

Se le prestazioni sono simili al Penryn, e in overclock spacca... beh, il secondo prezzo mi sembra più che giustificato, e per almeno un trimestre non aspettatevi grandi ribassi, almeno finché non fa una mossa il concorrente... che diamine, avete preso AMD per una multinazionale o per un istituto di carità?
Se continua con margini troppo ridotti, Bulldozer nel 2011 non lo vedremo nemmeno con la macchina del tempo!...

Indubbiamente non sono istituti di carità... però, bisogna comunque vedere quanto gli rimane nel portafoglio.
Che una parte viene destinato alla ricerca e che va aggiunto al prezzo, è chiaro che è scontato, ma la differenza è, che se fosse ad immaginazione un unico proprietario dell'azienza con le stesse spese, un conto che abbia un guadagno di 300.000€ l'anno o, come al momento, al giorno (mi sembra chiaro che questa differenza non avrebbe nulla a che vedere con la ricerca).

Un esempio, per come dici, se Intel si vedrà costretta ad abbassare del 50% i suoi listini, pensi che a sto punto il 32nm di Intel abbia slittamenti? Penso proprio di no... ma allora quel plus di soldi non erano destinati alla ricerca... ma a qualche tasca. E' questo quello che intendo, e l'esempio che riporto mi sembra lampante...

Fire Hurricane
28-11-2008, 15:51
i Phenom II sembrerebbero all apri con penryn sia nel clock to clock e in overclock spacca ! Ma esce a gennaio.

Gio_87
28-11-2008, 15:52
Ragazzi, inutile fare ragionamenti su una CPU che ha forte richiesta e scarsa offerta... se conoscete come funzionano questi meccanismi, capirete anche che attualmente, rispetto al prezzo indicato da AMD in $ senza tasse per lotti da 1k CPU, saremo nel "migliore" dei casi 1:1.

AMD potrebbe lanciare il 940 a $249, che corrisponderebbero con il cambio attuale e l'iva a ca. 230 euro, e ma più probabilmente a $299, ovvero 275-280 eurozzi.

Se le prestazioni sono simili al Penryn, e in overclock spacca... beh, il secondo prezzo mi sembra più che giustificato, e per almeno un trimestre non aspettatevi grandi ribassi, almeno finché non fa una mossa il concorrente... che diamine, avete preso AMD per una multinazionale o per un istituto di carità?
Se continua con margini troppo ridotti, Bulldozer nel 2011 non lo vedremo nemmeno con la macchina del tempo!...

quoto tutto, sicuramente amd non ha tenuto i prezzi bassi dei phenom x4 per far contenti noi. E stato fatto solamente perchè prezzi piu alti anche se non ai livelli di intel avrebbe ridotto ulteriormente i guadagni perchè si sarebbe venduto di meno dato le prestazioni. Se amd tira fuori un bel prodotto certamente potrà rischiare di vendere i nuovi proci ad un prezzo maggiore, alla fin fine se un prodotto va....si compra lo stesso per 30/40 euro in piu....

capitan_crasy
28-11-2008, 15:52
ciao a tutti... non riesco proprio a leggere 900 pagine di post... qualkuno sa dirmi se ci sono delle review di questi phenom 2? ho abbandonato amd da quando sono usciti i core intel, volevo capire se i phenom II riesco ad arrivare almeno a essere competitivi con peryn (mi sa che con nehalem sarebbe troppo)

grazie!

Non occorre leggere tutte le 900 pagine, trovi tutte le informazioni nelle prime 7 pagine di questo thread...

Fire Hurricane
28-11-2008, 15:53
quoto tutto, sicuramente amd non ha tenuto i prezzi bassi dei phenom x4 per far contenti noi. E stato fatto solamente perchè prezzi piu alti anche se non ai livelli di intel avrebbe ridotto ulteriormente i guadagni perchè si sarebbe venduto di meno dato le prestazioni. Se amd tira fuori un bel prodotto certamente potrà rischiare di vendere i nuovi proci ad un prezzo maggiore, alla fin fine se un prodotto va....si compra lo stesso per 30/40 euro in piu....

il problema è che sono alti già da adesso.

astroimager
28-11-2008, 15:57
Non fatevi troppe seghe su scarti/non scarti. E' proprio la parola "scarto" che è fuori luogo anche se è usata infelicemente. Con questa filosofia, anche un procio a 2.4ghz sarebbe uno "scarto" di quelli a 2.6ghz...

Del silicio non si butta via niente, e quando conviene tirar fuori due prodotti dalla stessa linea lo si fa.

Sì, è vero, ho abusato di questo termine... la filosofia di base è quella che non si butta via niente!...

Io volevo solo puntualizzare che non necessariamente "scarto" = molte meno possibilità in OC.
Come potenza, non c'è dubbio che un processore "sano" sia superiore a parità di frequenza... ha 1-2 core in più con allegata la L2!
Però i Phenom B3 ci hanno insegnato che i dual e i triple arrivano a frequenze paragonabili ai quad, quindi l'unico handicap è sostanzialmente la mancanza di 1-2 core.

Ergo, prima di sentenziare che il 720 B.E. è uno scarto nell'accezione di "monco", vediamolo in azione. Poi, in riferimento al prezzo e ad altre caratteristiche, completeremo il giudizio.

Gio_87
28-11-2008, 16:01
e normale secondo me, alla fine tutte le novità in campo tecnologico alla loro prima comparsa sul mercato costano di più. Io penso che basti aspettare una produzione pesante per soddisfare tutte le richieste. Opinione personale prima della presentazione ci sarà un taglio dei prezzi di almeno 30/40 euro. Gli store dovranno solo riempirsi di proci...

pandyno
28-11-2008, 16:06
il problema è che sono alti già da adesso.

Mi spieghi a che gioco stai giocando?

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:06
ciao a tutti... non riesco proprio a leggere 900 pagine di post... qualkuno sa dirmi se ci sono delle review di questi phenom 2? ho abbandonato amd da quando sono usciti i core intel, volevo capire se i phenom II riesco ad arrivare almeno a essere competitivi con peryn (mi sa che con nehalem sarebbe troppo)

grazie!

E' troppo presto per sapere con certezza. Quello che si può intuire è che il Phenom II sia 920 che 940 abbiano una potenza e clock stock per superare tranquillamente i prodotti Intel di fascia bassa e media (a mio giudizio un Phenom II a 2,8GHz dovrebbe sicuramente essere superiore a un prodotto Core2 dual e quad almeno sino a 2,666GHz di clock)

Sul discorso OC sembra essere superiore ed arrivare, nella versione B. Ed. a poter contrastare gli EE Intel.

Chiaro che deve essere confermato il tutto, ma ai prezzi di oggi, non ci sarebbe bisogno di nessuna conferma per affermare che rapporto prestazioni/prezzo di AMD è sicuramente migliore della fascia di offerta Intel Q9650 e maggiore.

Discorso vs Nehalem è diverso. Il Nehalem ha un'architettura più nuova e migliore, in alcuni ambiti ha un IPC in linea con il Penryn, in altri è molto superiore. Però il Nehalem viene proposto da 2,666GHz sino a 3,2GHz. Il 920 AMD parte a 2,8GHz ed il 940 a 3GHz, il cui prezzo è in linea con l'i920... con 330MHz di vantaggio di clock, allo stesso prezzo, non penso che il Nehalem possa stare avanti al Phenom II in tutti i campi.

Sul discorso OC sembra diverso... un Nehalem sembra abbia problemi a superare i 4GHz sia per TDP che per tensioni massime... Un Phenom II è accreditato di poter arrivare a frequenze ben più alte senza limiti di tensione, solo di sistema di raffreddamento... ma questo deve essere verificato.

rollo82
28-11-2008, 16:14
ah ma quindi siamo ancora lontani... visto che avevo visto la news sui prezzi e il discorso "AM3" compatibile pensavo fosse imminente l'uscita... addirittura li hanno già in pre-ordine i miei fornitori...

cmq coi core i7 è stato l'opposto: sembravano dei cessi poi in realtà nei test veri si sono dimostrari dei mostri... vero che i prezzi però sono molto alti...

a me sinceramente la fascia dei nehalem non interessa, ma i peryn, soprattutto i dual tipo 8400 su step e0, sono a mio avviso portentosi come rapporto prezzo/prestazioni, e comunque anche come prestazioni pure...

se i phenom II saranno prestazionalmente uguali o superiori di poco e come costi uguali o superiori di poco, potrei rivalutare amd... i phenom I sinceramente hanno deluso molto, sono competitivi SOLO se si guarda al rapporto prezzo/prestazioni, in ambiente server o in multi-core puro... in ambito gaming ad esempio vanno proprio poco!

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:19
Sì, è vero, ho abusato di questo termine... la filosofia di base è quella che non si butta via niente!...

Io volevo solo puntualizzare che non necessariamente "scarto" = molte meno possibilità in OC.
Come potenza, non c'è dubbio che un processore "sano" sia superiore a parità di frequenza... ha 1-2 core in più con allegata la L2!
Però i Phenom B3 ci hanno insegnato che i dual e i triple arrivano a frequenze paragonabili ai quad, quindi l'unico handicap è sostanzialmente la mancanza di 1-2 core.

Ergo, prima di sentenziare che il 720 B.E. è uno scarto nell'accezione di "monco", vediamolo in azione. Poi, in riferimento al prezzo e ad altre caratteristiche, completeremo il giudizio.

Però c'è anche il fatto che i quad di fascia alta AMD sono B.Ed...
Io non penso che i miei proci siano tutti :ciapet: , né tantomeno abbia un hardware al top dei top, o che io sia un guru dell'OC... Però il risultato peggiore nei proci che ho avuto è quasi in linea con il migliore degli X3 o X2... questo mi lascia un po' perplesso...
Su 2 9950 con entrambi sono RS a 3,3GHz, li ho lasciati lavorare elaborando le WU di Seti senza mai spegnerli per mesi, non per 8 ore... e comunque arrivo a 3,4GHz con RS praticamente 99,999999%. Certo, in rete si sono visti X3 arrivare o anche superarmi, come nell'eguale misura si sono visti B3 X4 arrivare a 3,7 e superare i 4GHz... ma questo è un altro discorso.
All'interno di questo th, il limite medio degli X3 è inferiore agli X4 B.Ed... mi sembra, o mi è saltato qualche cosa?

Fire Hurricane
28-11-2008, 16:26
è da verificare ma il fatto che Phenom non abbia le SSE4 potrebbe limitarlo un po' in qualche game.

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:27
ah ma quindi siamo ancora lontani... visto che avevo visto la news sui prezzi e il discorso "AM3" compatibile pensavo fosse imminente l'uscita... addirittura li hanno già in pre-ordine i miei fornitori...

cmq coi core i7 è stato l'opposto: sembravano dei cessi poi in realtà nei test veri si sono dimostrari dei mostri... vero che i prezzi però sono molto alti...

a me sinceramente la fascia dei nehalem non interessa, ma i peryn, soprattutto i dual tipo 8400 su step e0, sono a mio avviso portentosi come rapporto prezzo/prestazioni, e comunque anche come prestazioni pure...

se i phenom II saranno prestazionalmente uguali o superiori di poco e come costi uguali o superiori di poco, potrei rivalutare amd... i phenom I sinceramente hanno deluso molto, sono competitivi SOLO se si guarda al rapporto prezzo/prestazioni, in ambiente server o in multi-core puro... in ambito gaming ad esempio vanno proprio poco!

Conta comunque che un Penryn dual costa all'incirca quanto un Phenom II 940, il che mi sembra un'offerta abbastanza differente.
Manca poco a testarli, poi tutti avremo un'idea più precisa.

P.S.

Risposta del mio fornitore 940.

Gentile Cliente,
il distributore ha una data impostata di arrivo verso la terza settimana di dicembre.
Speriamo che la data sia confermata.
Non appena arriverà glielo spediremo subito.
A presto e grazie

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:31
è da verificare ma il fatto che Phenom non abbia le SSE4 potrebbe limitarlo un po' in qualche game.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081128173057_Immagine.JPG

OPS, non guardate Vcore e frequenza... sono in modalità risparmio energetico... (non C&Q ma mio ditino con AOD)

astroimager
28-11-2008, 16:36
Indubbiamente non sono istituti di carità... però, bisogna comunque vedere quanto gli rimane nel portafoglio.
E' un po' come un bar, il caffé te lo possono far pagare 0,50€ (e sicuramente ci stanno dentro) come 1,50€. Che una parte viene destinato alla ricerca e che va aggiunto al prezzo, è chiaro che è scontato, ma la differenza è, che se fosse ad immaginazione un unico proprietario dell'azienza con le stesse spese, un conto che abbia un guadagno di 300.000€ l'anno o, come al momento, al giorno (mi sembra chiaro che questa differenza non avrebbe nulla a che vedere con la ricerca).

Un esempio, per come dici, se Intel si vedrà costretta ad abbassare del 50% i suoi listini, pensi che a sto punto il 32nm di Intel abbia slittamenti? Penso proprio di no... ma allora quel plus di soldi non erano destinati alla ricerca... ma a qualche tasca. E' questo quello che intendo, e l'esempio che riporto mi sembra lampante...

Sono meccanismi complessi, non possiamo sintetizzarli con questi esempi...

AMD ha rischiato il tracollo, a inizio ottobre (nel 2003 il vice di IBM aveva previsto la fine di AMD per il 2008, LOL), e si è salvata solo grazie alla cessione parziale delle FAB con relativa sostanziosa iniezione di $ da parte degli arabi... ma tutto ciò non basta. Serve solo a sanare una situazione di emergenza e chiudere una fase di drammatica trasformazione iniziata con l'acquisizione di ATI.

Ora AMD deve rilanciarsi nel mercato delle CPU, deve vendere molto e guadagnare altrettanto per ammortizzare 3 anni di lavoro, anche se non sempre brillante, sul progetto K10, e la sua top gamma non può posizionarsi solo al 20% sopra l'attuale 9950!

Per noi è logico e comodo che debba costare poco, ma da che mondo e mondo i prezzi delle CPU (come di qualsiasi altro oggetto commerciale) non scalano linearmente con le prestazioni o la qualità.
Quindi, Deneb dà un boost del 40% rispetto ad Agena? Deve costare minimo il 40% in più! Ma sarebbe giusto e logico, in ottica commerciale, che costasse il 50-60% in più del precedente top gamma.

Fire Hurricane
28-11-2008, 16:39
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081128173057_Immagine.JPG

OPS, non guardate Vcore e frequenza... sono in modalità risparmio energetico... (non C&Q ma mio ditino con AOD)

paolo oliva non so se sono la stessa cosa ma lì c'è scritto SSE4A, io ho sentito che intel andava un po' più forte con el applicazioni ottimizzate per SSE4.

Intel, con il core Penryn, ha introdotto il set di istruzioni SSE4.1, mentre AMD ha implementato nell'architettura Star le SSE4a (conosciute come SSE128 perchè viaggiano con ampiezza a 128bit.).
Le SSE4A di AMD e le SSE4.x di intel sono incompatibili tra loro - un fatto che creerà problemi ai programmatori e quindi anche agli utenti.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-02

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:43
Sono meccanismi complessi, non possiamo sintetizzarli con questi esempi...

AMD ha rischiato il tracollo, a inizio ottobre (nel 2003 il vice di IBM aveva previsto la fine di AMD per il 2008, LOL), e si è salvata solo grazie alla cessione parziale delle FAB con relativa sostanziosa iniezione di $ da parte degli arabi... ma tutto ciò non basta. Serve solo a sanare una situazione di emergenza e chiudere una fase di drammatica trasformazione iniziata con l'acquisizione di ATI.

Ora AMD deve rilanciarsi nel mercato delle CPU, deve vendere molto e guadagnare altrettanto per ammortizzare 3 anni di lavoro, anche se non sempre brillante, sul progetto K10, e la sua top gamma non può posizionarsi solo al 20% sopra l'attuale 9950!

Per noi è logico e comodo che debba costare poco, ma da che mondo e mondo i prezzi delle CPU (come di qualsiasi altro oggetto commerciale) non scalano linearmente con le prestazioni o la qualità.
Quindi, Deneb dà un boost del 40% rispetto ad Agena? Deve costare minimo il 40% in più! Ma sarebbe giusto e logico, in ottica commerciale, che costasse il 50-60% in più del precedente top gamma.

Io sono sempre della mia idea, che se il Phenom II a 300€ di listino sbancherebbe il mercato solo in questo caso:
IPC > del Penryn.
OC = > Penryn (850€ per un QX9650 non sono i 300€ per un 940)
Prestazioni nel complesso grazie all'OC perfino superiori al 965EE Intel (1000€ per un 965EE non sono i 300€ per un 940).

Diversamente, AMD non richiamerà clienti Intel e quindi non avanzerà quote di mercato.

In questo senso, vendere 1000 proci a 250€ o 300€ di guadagno ne porta poco...

ma 2000 proci a 200€ ne porta indubbiamente di più.

In questo preciso istante, se il 940 AMD costasse 200€, io sarei sicuramente certo che un numero decisivamente alto di gente che sta vagliando di acquistare o meno il Nehalem, avrebbe comprato il 940 AMD. E questo già sarebbe acquisire porzioni di mercato.

Un vecchio HD da 80GB costava 300.000 lire ai tempi che furono... oggi per 70€ ne compri uno da 750GB... un esempio di prestazioni superiori, capacità maggiori e costo inferiore.... ma puoi andare nei monitor, nelle VGA (una X300 costa 10€, pagavi 150.000 una EGA), perché le CPU dovrebbero fare eccezione?

Fire Hurricane
28-11-2008, 16:50
quoto tutto ma è troppo facile paragonare il 940 al QX9650, il moltiplicatore alto serve per occare meglio ma il Q9650 non penso ne abbia affatto bisogno, piuttosto anche io posso dire che il Nehalem I7 920 costa uguale a va di più.
Al QX al massimo puoi paragonare le prox FX

astroimager
28-11-2008, 16:51
Però c'è anche il fatto che i quad di fascia alta AMD sono B.Ed...
Io non penso che i miei proci siano tutti :ciapet: , né tantomeno abbia un hardware al top dei top, o che io sia un guru dell'OC... Però il risultato peggiore nei proci che ho avuto è quasi in linea con il migliore degli X3 o X2... questo mi lascia un po' perplesso...
Su 2 9950 con entrambi sono RS a 3,3GHz, li ho lasciati lavorare elaborando le WU di Seti senza mai spegnerli per mesi, non per 8 ore... e comunque arrivo a 3,4GHz con RS praticamente 99,999999%. Certo, in rete si sono visti X3 arrivare o anche superarmi, come nell'eguale misura si sono visti B3 X4 arrivare a 3,7 e superare i 4GHz... ma questo è un altro discorso.
All'interno di questo th, il limite medio degli X3 è inferiore agli X4 B.Ed... mi sembra, o mi è saltato qualche cosa?

Hai fatto un confronto con 3-4 8750 o 8850 Black Edition?

Io ho detto che l'OC non è molto inferiore a quello che si vuol far credere, mica che stanno alla pari!

Poi a livello di convenienza, non c'è storia: i triple più clockati sono sempre costati troppo... vedremo se la cosa si ripete con i Phenom II...

navarre63
28-11-2008, 16:54
per chi afferma che sulle MB AM3 non si potranno montare ddr2...

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16249

paolo.oliva2
28-11-2008, 16:56
Hai fatto un confronto con 3-4 8750 o 8850 Black Edition?

Io ho detto che l'OC non è molto inferiore a quello che si vuol far credere, mica che stanno alla pari!

Poi a livello di convenienza, non c'è storia: i triple più clockati sono sempre costati troppo... vedremo se la cosa si ripete con i Phenom II...

Non era mica una bacchettata... è che a volte anche in privato mi chiedono consigli ed io mica voglio darli sbagliati.... quindi volevo essere sicuro se mi ero perso qualche cosa... :D

Fire Hurricane
28-11-2008, 16:56
infatti non dice nulla lì :D

rollo82
28-11-2008, 17:01
per chi afferma che sulle MB AM3 non si potranno montare ddr2...

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16249

infatti non dice niente di ciò... però magari vista la dualità delle cpu AM3, sicuramente faranno delle schede madri "combo" dove ci saranno sia gli slot ddr3 che ddr2... almeno credo

Fire Hurricane
28-11-2008, 17:04
penso di si, ma come al solito vogliono i money !

navarre63
28-11-2008, 17:04
I processori AM2+/AM2 e AM3, lo ricordiamo, differiscono anche per il supporto di memoria. Le CPU AM2+/AM2 supportano solo memoria DDR2, mentre quelle AM3 integrano un controller in grado di interfacciarsi a DDR2 e DDR3.


non so voi come interpretate queste parole...

Fire Hurricane
28-11-2008, 17:05
nel senso che le CPU AM3 avendo il controller anche per DDR2 possono essere montate su schede madri AM2+ che hanno i moduli, ma non è che adesso nelle schede madri AM3 ci metti le DDR2 :mad:

paolo.oliva2
28-11-2008, 17:10
quoto tutto ma è troppo facile paragonare il 940 al QX9650, il moltiplicatore alto serve per occare meglio ma il Q9650 non penso ne abbia affatto bisogno, piuttosto anche io posso dire che il Nehalem I7 920 costa uguale a va di più.
Al QX al massimo puoi paragonare le prox FX

Io non è che ho detto che va di più, ho ipotizzato uno scenario tipo nel quale AMD, anche con un procio sui 300€ potrebbe accapparrarsi quote di mercato ai danni di Intel.

Più il margine è risicato e meno possibilità avrà AMD per richiamare utenti che usano Intel.

----

Come strategia commerciale, il Phenom II avrebbe prestazioni e prezzo per mettere in crisi Intel nella vendita del Nehalem, il cui costo, è gravato da un hardware (mobo) e ram (DDR3) che sicuramente costano e non poco.
Il bloccare ora il Nehalem nelle vendite, darebbe ad AMD il tempo necessario per commercializzare prodotti ad un clock stock e margini di OC ancora più alti degli attuali, mentre Intel nel Nehalem sicuramente avrà bisogno di tempi molto più lunghi per modelli più veloci.

Come ho detto altre volte, per AMD vendere un Phenom II significa vendere un suo chip-set (al 99,99999999% sarà AMD, differente nel caso Intel), un suo SB e non dimentichiamoci di una 4870... Questi guadagni vanno sommati all'introito derivante dalla vendita del procio.

astroimager
28-11-2008, 17:11
Diversamente, AMD non richiamerà clienti Intel e quindi non avanzerà quote di mercato.

Se l'alternativa è spendere 280 (Q9550) e 480 euro (Q9650), sì.

In questo senso, vendere 1000 proci a 250€ o 300€ di guadagno ne porta poco...
ma 2000 proci a 200€ ne porta indubbiamente di più.

Se le proporzioni fossero queste, sì. Ma chi ti dice che la proporzione sia giusta? Se fosse vero, Intel sarebbe già fallita da un pezzo... la logica commerciale vuole che tu dai un prodotto inferiore a chi vuole spendere meno, e non il top a quanti più possibile!

Se piazzi il top a 200 euro, non vendi più, fra l'altro, quelli immediatamente sotto. Puoi immaginare i 65nm, che saranno in produzione fino a Q3...

E' una logica che globalmente porta a perdere, quella di comprimere tutto sotto a 200 euro... serve solo per mantenere quote di mercato... alla lunga, non vai da nessuna parte.

paolo.oliva2
28-11-2008, 17:16
I processori AM2+/AM2 e AM3, lo ricordiamo, differiscono anche per il supporto di memoria. Le CPU AM2+/AM2 supportano solo memoria DDR2, mentre quelle AM3 integrano un controller in grado di interfacciarsi a DDR2 e DDR3.


non so voi come interpretate queste parole...

Chiaro, è per questo che un procio AM3 può essere montato su una mobo AM2+ che ha solo DDR2.

Però era stata ventilata l'ipotesi che una mobo AM3, che fosse "combo", cioè che potesse montare anche DDR2, potrebbe essere possibile tramite un adattatore socket montarci di fatto un procio AM2. AMD ha smentito ciò... ma chi aveva lanciato l'idea mi sembra fosse Asrock, e non un tizio qualunque... e Asrock in queste cose è il best-seller :)

navarre63
28-11-2008, 17:18
nel senso che le CPU AM3 avendo il controller anche per DDR2 possono essere montate su schede madri AM2+ che hanno i moduli, ma non è che adesso nelle schede madri AM3 ci metti le DDR2 :mad:

mah,vedremo se sulle MB AM3 sarà meccanicamente impossibile montare ddr2

Fire Hurricane
28-11-2008, 17:19
in effetti non ci avevo pensate.
comprare una cpu per molti vuol dire comperare una chipset AMD e magari aggiungere una ATI con lo scopo di avere il massimo beneficio in effetti può andare, ma per farlo deve venderle ste cpu.

Astromaier meno è il prezzo più è la domanda, il tuo ragionamento è fuori dal normale, perchè se tu mi offri il TOP a 200€ fidati che io mollo tutto e te lo prendo come un assatanato, se invece ragionassero come te ovvere mettere il 940 ad alto prezzo tipo 300€ io caro mio così come molti utenti non te lo compro anzi ti farei pure un bel gesto offensivo di quelli che so io.


Con i 65nm AMD si è rovinata il nome e ha perso un bel po' di quote e ora non mi vendi la cpu a prezzo dignitoso ? C'è anche il marketing di mezzo e tutta la pubblicità e anche se questo superasse il penryn non è nella posizione di poterlo mettere alla pari di prezzo.

paolo.oliva2
28-11-2008, 17:20
Se l'alternativa è spendere 280 (Q9550) e 480 euro (Q9650), sì.



Se le proporzioni fossero queste, sì. Ma chi ti dice che la proporzione sia giusta? Se fosse vero, Intel sarebbe già fallita da un pezzo... la logica commerciale vuole che tu dai un prodotto inferiore a chi vuole spendere meno, e non il top a quanti più possibile!

Se piazzi il top a 200 euro, non vendi più, fra l'altro, quelli immediatamente sotto. Puoi immaginare i 65nm, che saranno in produzione fino a Q3...

E' una logica che globalmente porta a perdere, quella di comprimere tutto sotto a 200 euro... serve solo per mantenere quote di mercato... alla lunga, non vai da nessuna parte.

Dici? Allora ti porto un esempio.

Nel 1990 c'erano un tot di ditte europee che producevano stampanti a getto di inchiostro. Olivetti, mannesmann, triumph, Brother e tante altre.
Sono arrivati i giapponesi, i quali le vendevano quasi a prezzo di costo. Tempo 2-3 anni, hanno pulito il melo e fatto saltare tutto e tutti ed acquisito il 100% del mercato. Rimane solo HP, se altre marche vendono, sono prodotti made in Japan rimarcati.... Matsushita corporations ingloba quasi tutti i marchi giapponesi che conosci.

capitan_crasy
28-11-2008, 17:29
I processori AM2+/AM2 e AM3, lo ricordiamo, differiscono anche per il supporto di memoria. Le CPU AM2+/AM2 supportano solo memoria DDR2, mentre quelle AM3 integrano un controller in grado di interfacciarsi a DDR2 e DDR3.


non so voi come interpretate queste parole...

Le CPU socket AM2+ supportano solamente le DDR2 mentre le CPU socket AM3 supportano sia le DDR2 sia le DDR3...
Le schede mamme AM3 non potranno gestire le memorie DDR2 in quando mancheranno gli slot DDR2.
Qualche tempo fa c'era una notizia dove alcuni produttori di schede mamme potrebbero presentare schede mamme socket AM2+ con slot sia per le DDR2 sia per le DDR3; ma per ora rimane un ipotesi da verificare totalmente...

navarre63
28-11-2008, 17:32
Le CPU socket AM2+ supportano solamente le DDR2 mentre le CPU socket AM3 supportano sia le DDR2 sia le DDR3...
Le schede mamme AM3 non potranno gestire le memorie DDR2 in quando mancheranno gli slot DDR2.
Qualche tempo fa c'era una notizia dove alcuni produttori di schede mamme potrebbero presentare schede mamme socket AM2+ con slot sia per le DRR2 sia per le DDR3; ma per ora rimane un ipotesi da verificare totalmente...

ok ok,se mi dici che mancheranno fisicamente gli slot per le ddr2 allora si che avete tutti ragione,io non sapevo questo....:)

astroimager
28-11-2008, 17:39
Più il margine è risicato e meno possibilità avrà AMD per richiamare utenti che usano Intel.

AMD punta maggiormente a questa utenza (retail):
- utenti AMD che vogliono fare upgrade da un dual o da Agena
- utenti che vogliono comprare tutto nuovo
- utenti che hanno dual Intel / DDR2 e vogliono passare a un quad spendendo il giusto

Ora, non è 50 euro che fa cambiare idea a chi punta sul 940, specie pensando all'OC di un certo livello, quindi quei +€30-50 sono tutto di guadagnato per AMD...

Come strategia commerciale, il Phenom II avrebbe prestazioni e prezzo per mettere in crisi Intel nella vendita del Nehalem, il cui costo, è gravato da un hardware (mobo) e ram (DDR3) che sicuramente costano e non poco.

La strategia di Intel non mi sembra quella di convertire tutti a Nehalem, tutt'altro... e l'hanno pure dichiarato apertamente! :read:

Il bloccare ora il Nehalem nelle vendite, darebbe ad AMD il tempo necessario per commercializzare prodotti ad un clock stock e margini di OC ancora più alti degli attuali, mentre Intel nel Nehalem sicuramente avrà bisogno di tempi molto più lunghi per modelli più veloci.

La competizione è con Penryn, e in questo caso Intel è libera di abbassare i prezzi e commercializzare modelli con moltiplicatore più alto.

Come ho detto altre volte, per AMD vendere un Phenom II significa vendere un suo chip-set (al 99,99999999% sarà AMD, differente nel caso Intel), un suo SB e non dimentichiamoci di una 4870... Questi guadagni vanno sommati all'introito derivante dalla vendita del procio.

Sulla VGA sono d'accordo... anzi, anche le piattaforme Intel favoriscono prodotti ATI (pensa alle licenze e le GPU per Crossfire), anche se con Nehalem ora c'è il doppio supporto (in pratica, voglio vedere quanti andranno a comprare nVidia...).

Sulle mobo, è la stessa cosa di AMD, con la differenza che Intel ci guadagna di più e i produttori meno. Se vuoi fare SLI, compri nVidia in entrambi i casi, altrimenti prendi AMD con AMD e Intel con Intel. Anzi, con Intel non hai il problema del SB, perché questo è il migliore...

Fire Hurricane
28-11-2008, 17:44
veramente nel trimestre 2009 dovrebbe uscire il Nforce 880 perciò non è sicuro che AMD regga il confronto nei chipset, da quanto mi è parso di capire i modelli Asus basati sul 780a era più stabili rispetto alla MVP dlx. ;)

Un 880a con ACC e magari specifiche migliori potrebbero rappresentare la soluzione migliore abbinando anche tecnologia EPP.

paolo.oliva2
28-11-2008, 17:49
Se mi permetti, a giudicare da come l'avevano iper-osannato, l'intenzione mi sembra il contrario, anche a giudicare dal prezzo dell'i920.
Anche l'offerta, si basa come fotocopia del Penryn, oltretutto con il 965EE da 1000$, anche se, come abbiamo visto, non è in grado di garantire un OC superiore al 920 da 285$.
Le interviste sono cose che seguono 10-100 persone, i listini sono cose che vedono tutti... e a me sembra che l'immagine sia: Nehalem nuovo quad nativo, prestazioni impressionanti, stessa offerta Penryn ad uguale costi ma prestazioni superiori... se questo non è offrire il Nehalem al posto del Penryn...

astroimager
28-11-2008, 17:53
Astromaier meno è il prezzo più è la domanda, il tuo ragionamento è fuori dal normale, perchè se tu mi offri il TOP a 200€ fidati che io mollo tutto e te lo prendo come un assatanato, se invece ragionassero come te ovvere mettere il 940 ad alto prezzo tipo 300€ io caro mio così come molti utenti non te lo compro anzi ti farei pure un bel gesto offensivo di quelli che so io.

Con i 65nm AMD si è rovinata il nome e ha perso un bel po' di quote e ora non mi vendi la cpu a prezzo dignitoso ? C'è anche il marketing di mezzo e tutta la pubblicità e anche se questo superasse il penryn non è nella posizione di poterlo mettere alla pari di prezzo.

Dici? Allora ti porto un esempio.

Nel 1990 c'erano un tot di ditte europee che producevano stampanti a getto di inchiostro. Olivetti, mannesmann, triumph, Brother e tante altre.
Sono arrivati i giapponesi, i quali le vendevano quasi a prezzo di costo. Tempo 2-3 anni, hanno pulito il melo e fatto saltare tutto e tutti ed acquisito il 100% del mercato. Rimane solo HP, se altre marche vendono, sono prodotti made in Japan rimarcati.... Matsushita corporations ingloba quasi tutti i marchi giapponesi che conosci.


Siete arroccati nelle vostre posizioni e con il cervello non vi spostate di 1 mm.

Comunque caro mio Fire, se AMD piazza il 940 a 250-300 euro, vagli pure a fare il tuo gesto offensivo, ma l'unica alternativa per comprare un quad decente per te è calarti i pantaloni, metterti a pi-greco mezzi e tirar fuori 500 euro per un Penryn o un altro botto di quattrini per la piattaforma Nehalem.

Chiudo qui, perché siamo pesantemente OT.

capitan_crasy
28-11-2008, 17:55
Se l'alternativa è spendere 280 (Q9550) e 480 euro (Q9650), sì.



Se le proporzioni fossero queste, sì. Ma chi ti dice che la proporzione sia giusta? Se fosse vero, Intel sarebbe già fallita da un pezzo... la logica commerciale vuole che tu dai un prodotto inferiore a chi vuole spendere meno, e non il top a quanti più possibile!

Se piazzi il top a 200 euro, non vendi più, fra l'altro, quelli immediatamente sotto. Puoi immaginare i 65nm, che saranno in produzione fino a Q3...

E' una logica che globalmente porta a perdere, quella di comprimere tutto sotto a 200 euro... serve solo per mantenere quote di mercato... alla lunga, non vai da nessuna parte.

Il discorso in linea generale è che AMD non venderà MAI le CPU sottocosto...
Bisogna pensare che in pratica Deneb è un semplice die shrink con l'aggiunta di 4MB sulla L3; è il metodo più semplice per proporre una CPU dove i costi evolutivi sono solo a livello del silicio ( che fra l'altro non comprende le tecnologie produttive "Metal gate" e "High k dielectric").
Altra cosa importante è che entro il prossimo anno questi costi sono ulteriormente ammortizzati dalla nuova società produttiva, cosa che non succedeva fino ad oggi; bisogna ricordarsi che il prezzo della CPU comprende anche il costo del suo sviluppo sul silicio.
L'attuale K10 a 45nm ha tutte le carte in regola per essere una CPU dal costo contenuto, se poi riesce a mettere 940/945 a €.200/250 tanto meglio per lei...

paolo.oliva2
28-11-2008, 18:17
Il discorso in linea generale è che AMD non venderà MAI le CPU sottocosto...
Bisogna pensare che in pratica Deneb è un semplice die shrink con l'aggiunta di 4MB sulla L3; è il metodo più semplice per proporre una CPU dove i costi evolutivi sono solo a livello del silicio ( che fra l'altro non comprende le tecnologie produttive "Metal gate" e "High k dielectric").
Altra cosa importante è che entro il prossimo anno questi costi sono ulteriormente ammortizzati dalla nuova società produttiva, cosa che non succedeva fino ad oggi; bisogna ricordarsi che il prezzo della CPU comprende anche il costo del suo sviluppo sul silicio.
L'attuale K10 a 45nm ha tutte le carte in regola per essere una CPU dal costo contenuto, se poi riesce a mettere 940/945 a €.200/250 tanto meglio per lei...

Si, quoto. Io rimango dell'idea che una cpu con una tiratura di 10.000.000 di esemplari, nella sua totalità dei costi (progettazione, test e produzione), avrebbe un prezzo/produzione che ci farebbe urlare immediatamente a gran voce LADRI.

Seguento il tuo ragionamento, Capitano, AMD ha avuto costi enormemente minori rispetto ad Intel, tuttavia sembra che il prezzo applicato al 920-940 è simile all'i920. Per questo io dico che AMD potrebbe stare alla grande più in basso con la versione liscia e B.Ed. e aspettare modelli superiori e la linea FX per maggiori introiti, senza pregiudicare Buldozer o quant'altro...

astroimager
28-11-2008, 18:31
Se mi permetti, a giudicare da come l'avevano iper-osannato, l'intenzione mi sembra il contrario, anche a giudicare dal prezzo dell'i920.

Pur abbassando il prezzo al minimo possibile, la piattaforma è comunque di fascia medio-alta... ma come diamine ragionate?!? :doh:

Guarda che la maggior parte degli utenti desktop sta su un altro pianeta rispetto a quello dove state voi... non overclocka, non auto-assembla... va al supermarket, nel negozio di fiducia o compra sul web... il modo di ragionare è TOTALMENTE diverso!
Oltretutto estendete la situazione di questo forum alla totalità del mercato... dai...

Intel lo sa bene come si gestisce il mercato CPU, che ragione avrebbe di fare dichiarazioni a vanvera? Le stime che ha fatto, giuste o sbagliate che siano, condizioneranno la produzione, che fino a Q3 2009 sarà basata ancora prevalentemente su Penryn. Quando immetteranno i Nehalem su fascia media e bassa, le cose cominceranno gradualmente a cambiare... ma avoglia anche qui a imporre un nuovo socket!
E' per questo che hanno deciso di supportare il 775 fino al 2011.

Anche l'offerta, si basa come fotocopia del Penryn, oltretutto con il 965EE da 1000$, anche se, come abbiamo visto, non è in grado di garantire un OC superiore al 920 da 285$.

Non è una fotocopia, è una sostituzione. Perché fra qualche tempo i QX faranno una finaccia. Il fatto che poi non garantisce un OC superiore al 920 credo sia un problema "accidentale" di questo step, e comunque l'OC non è garantito quantitativamente nemmeno per la serie QX. Non è come una Ferrari o una Lamborghini, che escono tutte +/- uguali... anzi, se è vero che con i QX sorvolano pure nei test perché sanno che saranno soggetti ad un uso smodato, ti sorprendi?... :stordita:

paolo.oliva2
28-11-2008, 18:52
Non voglio fare un discorso finalizzato al tipo di marca, perché sarebbe OT e comunque quando si trattano marche, sembra che le ragioni e giudizi viaggino nella fantascienza.
Chiaro che lo step sia il primo e chiaro che non ci si può aspettare il massimo, ma è altrettanto chiaro che la situazione dello step è di assoluta conoscienza da chi lo produce. Se vogliamo rifarci al discorso marchio di prestigio, io come utente posso anche comprare il marchio di prestigio perché "penso" mi dia di più. Questo esula dal discorso "ma chi te lo vende non te lo garantisce", perché c'è sempre procio fortunato o meno, ma quando si parla che il 100% sono sfortunati perché non ti danno di più, io mi sento leggermente preso per il... e penso MOLTO probabile chi quei soldini li ha tirati fuori, un qualcosa da ridire l'abbia assolutamente... o no? Pure moralmente, chi conoscendo al 100% il livello li ha venduti ugualmente... non mi sembra stia facendo una bella figura.
Se AMD avesse fatto una cosa simile, io sarei il primo a sputtanarla, e se lo faccio io (pensa alle critiche gratuite al tempo del B2 e B3 che non valevano quello che costavano, ma gli stessi ora non dicono nulla su questo), non capisco perché non sento nemmeno un sussurro di disapprovazione... tutto ciò mi lascia molto perplesso sulla razionalità dei giudizi.
E comunque pure tu alla fine difendi ciò... o mi sbaglio?

Probabilmente se rifletti su questo riesci anche a capire perché proci che potrebbero costare 50€ (SOMMANDO TUTTE LE SPESE, progettazione sviluppo, silicio) vengono venduti a 500€... senza pensare che se li vendono a 499€ i poverini non avrebbero più i soldi per la ricerca.

Fire Hurricane
28-11-2008, 19:32
Siete arroccati nelle vostre posizioni e con il cervello non vi spostate di 1 mm.

Comunque caro mio Fire, se AMD piazza il 940 a 250-300 euro, vagli pure a fare il tuo gesto offensivo, ma l'unica alternativa per comprare un quad decente per te è calarti i pantaloni, metterti a pi-greco mezzi e tirar fuori 500 euro per un Penryn o un altro botto di quattrini per la piattaforma Nehalem.

Chiudo qui, perché siamo pesantemente OT.

Io a pi greco/2 non mi metto perchè attualmente ti ripeto che fino a prova contraria il Core 2 Quad Q9550 per me mi costa meno di piattaforma e anche di cpu e qualcosina in più nei giochi per via delle SSE4.1 che AMD non ha.

mtk
28-11-2008, 19:38
Io a pi greco/2 non mi metto perchè attualmente ti ripeto che fino a prova contraria il Core 2 Quad Q9550 per me mi costa meno di piattaforma e anche di cpu e qualcosina in più nei giochi per via delle SSE4.1 che AMD non ha.

e allora perche' non compri il q9550 e relativa mobo?

pandyno
28-11-2008, 19:43
e allora perche' non compri il q9550 e relativa mobo?

perchè poi dovrà andare via da questa discussione e rompere ad altri

mtk
28-11-2008, 19:45
perchè poi dovrà andare via da questa discussione e rompere ad altri

:asd:

Fire Hurricane
28-11-2008, 20:16
io ancora i prezzi nn li conosco, ma se a gennaio esce roba del tipo 280-300$ passerò ad intel.

The_SaN
28-11-2008, 20:17
io ancora i prezzi nn li conosco, ma se a gennaio esce roba del tipo 280-300$ passerò ad intel.

Ok. Ciao.

Gio_87
28-11-2008, 20:17
io comprerei una scheda video nuova o mi farei un crossfire/sli per i giochi a posto del processore :D alla fine sse4.1 sse4.a e sempre meglio una bella scheduccia :D

Fire Hurricane
28-11-2008, 20:19
io comprerei una scheda video nuova o mi farei un crossfire/sli per i giochi a posto del processore :D alla fine sse4.1 sse4.a e sempre meglio una bella scheduccia :D

saresti limited a quella frequenza.

ozlacs
28-11-2008, 20:24
ehi fuoco uragano, ma non dovevi essere in India in questi giorni?

xk180j
28-11-2008, 21:52
Io sono sempre della mia idea, che se il Phenom II a 300€ di listino sbancherebbe il mercato solo in questo caso:
IPC > del Penryn.
OC = > Penryn (850€ per un QX9650 non sono i 300€ per un 940)
Prestazioni nel complesso grazie all'OC perfino superiori al 965EE Intel (1000€ per un 965EE non sono i 300€ per un 940).

Diversamente, AMD non richiamerà clienti Intel e quindi non avanzerà quote di mercato.

In questo senso, vendere 1000 proci a 250€ o 300€ di guadagno ne porta poco...

ma 2000 proci a 200€ ne porta indubbiamente di più.

In questo preciso istante, se il 940 AMD costasse 200€, io sarei sicuramente certo che un numero decisivamente alto di gente che sta vagliando di acquistare o meno il Nehalem, avrebbe comprato il 940 AMD. E questo già sarebbe acquisire porzioni di mercato.

Un vecchio HD da 80GB costava 300.000 lire ai tempi che furono... oggi per 70€ ne compri uno da 750GB... un esempio di prestazioni superiori, capacità maggiori e costo inferiore.... ma puoi andare nei monitor, nelle VGA (una X300 costa 10€, pagavi 150.000 una EGA), perché le CPU dovrebbero fare eccezione?

tirare troppo sul prezzo puo essere rischioso per amd perche intel si adeguerebbe all'istante con i penryn visto che economicamente puo farlo e amd vedrebbe sfumare tutti i suoi guadagni, i due competitor hanno risorse economiche differenti... se volesse inel spazzerebbe via amd in un anno ( non voglio sollevare polemiche)
Credo che l'obbiettivo di amd sia semplicemente quello di offrire un prodotto leggermente migliore del penryn allo stesso prezzo senza imbarcarsi in uno scontro frontale suicida

Fire Hurricane
28-11-2008, 21:57
quoto tutto.
comunque credo difficile che Deneb sia superiore a penryn, forse solo in certi settori ma non per altri mi sembra più possibile.

88diablos
28-11-2008, 22:04
quoto tutto.
comunque credo difficile che Deneb sia superiore a penryn, forse solo in certi settori ma non per altri mi sembra più possibile.

se nn dovesse essere superiore a penryn sarà l'ennesimo flop:muro:
io mi auguro possa piazzarsi vicino nehalem ma a prezzi migliori

Dexther
28-11-2008, 22:11
Io a pi greco/2 non mi metto perchè attualmente ti ripeto che fino a prova contraria il Core 2 Quad Q9550 per me mi costa meno di piattaforma e anche di cpu e qualcosina in più nei giochi per via delle SSE4.1 che AMD non ha.

Siete arroccati nelle vostre posizioni e con il cervello non vi spostate di 1 mm.

Comunque caro mio Fire, se AMD piazza il 940 a 250-300 euro, vagli pure a fare il tuo gesto offensivo, ma l'unica alternativa per comprare un quad decente per te è calarti i pantaloni, metterti a pi-greco mezzi e tirar fuori 500 euro per un Penryn o un altro botto di quattrini per la piattaforma Nehalem.

Chiudo qui, perché siamo pesantemente OT.

Piantatela , ora.

P.S. notate il numero di richiami a cui mi state costringendo, poi non mi si dica nulla eh.... ;)

paolo.oliva2
28-11-2008, 22:14
Edit.

Ho visto dopo il mess del moderatore... sorry.

Fire Hurricane
28-11-2008, 22:15
Pur abbassando il prezzo al minimo possibile, la piattaforma è comunque di fascia medio-alta... ma come diamine ragionate?!? :doh:

Guarda che la maggior parte degli utenti desktop sta su un altro pianeta rispetto a quello dove state voi... non overclocka, non auto-assembla... va al supermarket, nel negozio di fiducia o compra sul web... il modo di ragionare è TOTALMENTE diverso!
Oltretutto estendete la situazione di questo forum alla totalità del mercato... dai...

Intel lo sa bene come si gestisce il mercato CPU, che ragione avrebbe di fare dichiarazioni a vanvera? Le stime che ha fatto, giuste o sbagliate che siano, condizioneranno la produzione, che fino a Q3 2009 sarà basata ancora prevalentemente su Penryn. Quando immetteranno i Nehalem su fascia media e bassa, le cose cominceranno gradualmente a cambiare... ma avoglia anche qui a imporre un nuovo socket!
E' per questo che hanno deciso di supportare il 775 fino al 2011.



Non è una fotocopia, è una sostituzione. Perché fra qualche tempo i QX faranno una finaccia. Il fatto che poi non garantisce un OC superiore al 920 credo sia un problema "accidentale" di questo step, e comunque l'OC non è garantito quantitativamente nemmeno per la serie QX. Non è come una Ferrari o una Lamborghini, che escono tutte +/- uguali... anzi, se è vero che con i QX sorvolano pure nei test perché sanno che saranno soggetti ad un uso smodato, ti sorprendi?... :stordita:

Astromaier se ti riferisci ai pezzi che vendono nei preassemblati il 940 sarà adottato poco, piuttosto saranno i 920 ad essere maggiormente diffusi lì, il problema è che Intel indipendentemente dalle prestazioni nei preassemblati vince sempre per via del suo buon nome, adesso poi che AMD se l'è rovinato non puoi sperare di vendere al prezzo di Intel, i core 2 sono molto famosi come cpu e ora faranno sicuramente la pubblicità del core i7.

Quindi il mercato di AMD o se lo fa con il prezzo basso o ppure è destinata a puntare su gente come noi, infatti le capacità di OC sono state aumentate in quella maniera per gratificare le nostre comunità.

NvidiaMen
28-11-2008, 22:20
Io a pi greco/2 non mi metto perchè attualmente ti ripeto che fino a prova contraria il Core 2 Quad Q9550 per me mi costa meno di piattaforma e anche di cpu e qualcosina in più nei giochi per via delle SSE4.1 che AMD non ha.

Considerazioni in merito alle SSE4...
AMD cerca di far coincidere la presentazione dei Catalyst 8.12, peraltro ottimizzati per i quad core, con la presentazione del Deneb in modo da mettere in secondo piano le capacità di transcoding delle SSE4.1/2 integrate in Nahelem. Praticamente con un'utility integrata nei Catalyst attraverso una gpu appartenente alla serie HD4xx0 si potranno convertire i video HD in un tempo dalle 10 alle 15 volte inferiore rispetto ad un qualunque Nahelem o Phenom II... mi chiedo chi mai utilizzerà più una cpu x86/x64 per fare un'operazione del genere se non per puro masochismo... Se il tutto verrà esteso anche alla gestione dell'audio (mp3) e della grafica (come già Adobe stà facendo con i software Photoshop4 e Adobe Pro 9), e c'è da scommettere che da questo punto di vista nVidia con CUDA non rimarrà certo a guardare, mi chiedo a cosa servirà in questo frangente una CPU se non a gestire meglio l'AI e la fisica ancora rimaste (per poco in attesa di DirectX11) a carico del processore...
Alla luce di ciò Deneb senza SSE4.1/2 non si troverà poi così tanto svantaggiato...

ps: le SSE4 non avvantaggiano in alcun modo il processore nei giochi... (https://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33931289)

vime76amd
28-11-2008, 22:25
:D :D lunedi mi arriva la scheda mamma:D :D stanotte ordino il 940 sempre se paolo non li ha già comprati tutti:asd: ;)

Fire Hurricane
28-11-2008, 22:27
non credo, cmq il link non va Nvidiaman.

ozlacs
28-11-2008, 22:29
Considerazioni in merito alle SSE4...
AMD cerca di far coincidere la presentazione dei Catalyst 8.12, peraltro ottimizzati per i quad core, con la presentazione del Deneb in modo da mettere in secondo piano le capacità di transcoding delle SSE4.1/2 integrate in Nahelem. Praticamente con un'utility integrata nei Catalyst attraverso una gpu appartenente alla serie HD4xx0 si potranno convertire i video HD in un tempo dalle 10 alle 15 volte inferiore rispetto ad un qualunque Nahelem o Phenom II... mi chiedo chi mai utilizzerà più una cpu x86/x64 per fare un'operazione del genere se non per puro masochismo... Se il tutto verrà esteso anche alla gestione dell'audio (mp3) e della grafica (come già Adobe stà facendo con i software Photoshop4 e Adobe Pro 9), e c'è da scommettere che da questo punto di vista nVidia con CUDA non rimarrà certo a guardare, mi chiedo a cosa servirà in questo frangente una CPU se non a gestire meglio l'AI e la fisica ancora rimaste (per poco in attesa di DirectX11) a carico del processore...
Alla luce di ciò Deneb senza SSE4.1/2 non si troverà poi così tanto svantaggiato...

ps: le SSE4 non avvantaggiano in alcun modo il processore nei giochi... (https://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33931289)

non per dire, eh, ma l'utiliy per sfruttare la gpu in codifica video esiste da anni.
L'AVIVO Video Converter, con cui converti video in pochi minuti invece di ore c'è dai tempi delle X1k, sfruttando la GPU tramite la tecnologia AVIVO.

La notizia dei Cata di Dicembre con questa nuova utility è fuorviante, perchè non viene altro che aggiunto il supporto al UVD delle HD4000, tutto qui.
Forse fa notizia perchè permette di sfruttare con l'AVIVO Video Converter il Tera Flops di potenza della 4870

navarre63
28-11-2008, 22:31
:D :D lunedi mi arriva la scheda mamma:D :D stanotte ordino il 940 sempre se paolo non li ha già comprati tutti:asd: ;)

che mamma? io sto in fissa con la biostar 780g m2+ o la tseries 790gx ma questa costa 110 euroni

vime76amd
28-11-2008, 22:35
che mamma? io sto in fissa con la biostar 780g m2+ o la tseries 790gx ma questa costa 110 euroni

asus m3a79-t deluxe:D :D (pagata la bellezza di 180 eurozzi)

capitan_crasy
28-11-2008, 22:36
non per dire, eh, ma l'utiliy per sfruttare la gpu in codifica video esiste da anni.
L'AVIVO Video Converter, con cui converti video in pochi minuti invece di ore c'è dai tempi delle X1k, sfruttando la GPU tramite la tecnologia AVIVO.

La notizia dei Cata di Dicembre con questa nuova utility è fuorviante, perchè non viene altro che aggiunto il supporto al UVD delle HD4000, tutto qui.
Forse fa notizia perchè permette di sfruttare con l'AVIVO Video Converter il Tera Flops di potenza della 4870

Il codec AVIVO per la serie 1900 era solo un trucco...
Non utilizzava la GPU per la codifica ma un semplice codec via CPU; il fatto della sua velocità era la "scarsa" qualità del prodotto finale...
Comunque siamo un pò OT...

NvidiaMen
28-11-2008, 22:38
non per dire, eh, ma l'utiliy per sfruttare la gpu in codifica video esiste da anni.
L'AVIVO Video Converter, con cui converti video in pochi minuti invece di ore c'è dai tempi delle X1k, sfruttando la GPU tramite la tecnologia AVIVO.

La notizia dei Cata di Dicembre con questa nuova utility è fuorviante, perchè non viene altro che aggiunto il supporto al UVD delle HD4000, tutto qui.
Forse fa notizia perchè permette di sfruttare con l'AVIVO Video Converter il Tera Flops di potenza della 4870
E' stato dimostrato che il vecchio AVIVO Video Converter non sfruttava la potenza elaborativa delle GPU ATi tant'è vero che per le alte prestazioni di transcoding che prometteva utilizzava un algoritmo di scarsissima qualità che in realtà sfruttava istruzioni x86 del processore e che si abilitava in presenza di una GPU X1K installata sul sistema...
Questo che verrà implementato con i Catalyst 8.12 sarà invece il primo software in grado di sfruttare la piattaforma programmabile Steam di ATi...

astroimager
28-11-2008, 22:43
edit

NvidiaMen
28-11-2008, 22:45
non credo, cmq il link non va Nvidiaman.

Il link và... basta cliccare su "Continuare con il sito WEB (scelta non consigliata)"
Si tratta di un certificato non riconosciuto da explorer, ma assolutamente tranquillo e che fà riferimento al forum rage3d.com che a sua volta richiama Wikipedia sull'elenco delle istruzioni SSE4.1 e 4.2.

MonsterMash
28-11-2008, 22:49
non per dire, eh, ma l'utiliy per sfruttare la gpu in codifica video esiste da anni.
L'AVIVO Video Converter, con cui converti video in pochi minuti invece di ore c'è dai tempi delle X1k, sfruttando la GPU tramite la tecnologia AVIVO.

La notizia dei Cata di Dicembre con questa nuova utility è fuorviante, perchè non viene altro che aggiunto il supporto al UVD delle HD4000, tutto qui.
Forse fa notizia perchè permette di sfruttare con l'AVIVO Video Converter il Tera Flops di potenza della 4870

E' vero che l'AVIVO video converter esiste da anni, e che è un'utility molto veloce nel transcoding, ma attualmente non sfrutta se non in minima parte la potenza di calcolo delle schede video. Per rendersene conto basta guardare la percentuale di utilizzo della gpu durante un lavoro con AVIVO. La gpu resta praticamente a risposo, tutto il lavoro continua a farlo la cpu.
E del resto AVIVO video converter, sebbene più veloce dei codec tradizionali, non migliora le performance certamente di quel 1000% che ci si aspetterebbe da un'utility che faccia uso del GPGPU.
Inoltre passando dalla x1900xt alla hd2900xt, alla hd3870, al crossfire di hd3870 e alla hd4870 non ho migliorato di un fps la velocità di codifica...
Se davvero dai catalyst 8.12 questo lavoro verrà spostato sulla gpu, allora il boost sarà molto più marcato.

Cmq vorrei anche aggiungere che l'utility, per come è presentata adesso, fa abbastanza pena, e spesso non funziona con file compressi con codec "non tradizionali" (per esempio non funziona o funziona male con i file registrati tramite FRAPS o registrati dalla tv satellitare). Per ovviare a questo problema io sfrutto i filtri della serie "ati mpeg video converter" con graphedit, e riesco così ad ottenere dei risultati discreti, ma dovrebbero fare dei filtri che siano molto più customizzabili, e soprattutto che siano utilizzabili anche con programmi esterni, come virtualdub, o simili.
Spero che questi catalyst 8.12 riescano a sorprendermi...

aaadddfffgggccc
28-11-2008, 23:39
asus m3a79-t deluxe:D :D (pagata la bellezza di 180 eurozzi)

ciao vime, bella scheda, devi fare concorrenza a paolo?
io ancora aspetto asus con i suoi "BIOS", ho visto che x ora c'è il supporto am3 per m3n-ht (780a) e sono sicuro che presto integreranno la mia crosshair II formula (780a), per la m3a32 ho già deciso (anche se sarà am3) l'abbandonerò adagiata sulla novedratese :D :D :D :D

Fire Hurricane
29-11-2008, 00:06
questa l'avete letta ?

http://www.hwstation.net/news/1/1483.html

potrebbe cambiare tutto a sto punto

paolo.oliva2
29-11-2008, 00:15
questa l'avete letta ?

http://www.hwstation.net/news/1/1483.html

potrebbe cambiare tutto a sto punto

La notizia è buona... però va confermata.
Per il giudizio verso il Nehalem, non credo che ci sia bisogno di conferme.

P.S.
il 940 sta calando ulteriormente. Da 302€ siamo a 294€ da un rivenditore che non ha prezzi di norma bassi.

Crystal1988
29-11-2008, 00:16
dunque tutto tende proprio nella direzione nella quale Deneb (C2) pare essere fra Penryn e Nehalem..come avevamo in maggior parte predetto... vediamo se sarà così!

F1R3BL4D3
29-11-2008, 00:21
P.S.
Da notare una cosa... sotto il nome Phenom II c'è la pubblicità dove comprare il Phenom II da un rivenditore... Per questo la notizia va un po' verificata... osannare il prodotto e poi dirti dove comprarlo... non mi sembra un messaggio "indipendente". (per dovere di cronaca)

Non so se il sistema di pubblicità sia simile ad altri, comunque non è una cosa voluta da chi scrive la news, ma è integrato nel sistema (come fa google anche su HWU dove "legge" di cosa si stà discutendo individuando parole chiave e poi mettendo la pubblicità adeguata).

Crystal1988
29-11-2008, 00:32
credo sia in parte anche random perché a me quella pubblicità proprio non appare ;)

paolo.oliva2
29-11-2008, 00:36
Non so se il sistema di pubblicità sia simile ad altri, comunque non è una cosa voluta da chi scrive la news, ma è integrato nel sistema (come fa google anche su HWU dove "legge" di cosa si stà discutendo individuando parole chiave e poi mettendo la pubblicità adeguata).

Mi hai tanato... avevo editato il mio post perché avevo pensato una cosa simile, per non fare la figura dell'imbranato... ma non ho fatto in tempo. :)

Comunque ho ordinato il mio 2° Phenom II 940...
Avevo 2 mobo libere, ora sono a posto (per modo di dire... che maroni... ora tocca aspettare....)

F1R3BL4D3
29-11-2008, 00:38
Mi hai tanato... avevo editato il mio post perché avevo pensato una cosa simile, per non fare la figura dell'imbranato... ma non ho fatto in tempo. :)

Comunque ho ordinato il mio 2° Phenom II 940...
Avevo 2 mobo libere, ora sono a posto.

:asd: se vuoi edito e facciamo finta di niente! :sofico:

Interessato a vedere come vanno questi Phenom II anche in OC ovviamente.

paolo.oliva2
29-11-2008, 00:40
:asd: se vuoi edito e facciamo finta di niente! :sofico:

Interessato a vedere come vanno questi Phenom II anche in OC ovviamente.

per la prima non c'è prb... per la seconda, a chi lo dici...

paolo.oliva2
29-11-2008, 00:50
dunque tutto tende proprio nella direzione nella quale Deneb (C2) pare essere fra Penryn e Nehalem..come avevamo in maggior parte predetto... vediamo se sarà così!

Sinceramente, ma non voglio fare il capiscione... il B3 era svantaggiato vs Penryn di un 10% max di media. In questi giorni girava la notizia che il Phenom II aveva un IPC di media maggiore del 12-15%... quindi se la matematica non è un'opinione... :D

In ogni caso, visto e considerato che sono proci con caratteristiche diverse, probabile che ci sarà un'altalena... comunque per il mio punto di vista, 2% + o 2%- sui 2,8-3GHz sfido chiunque ad accorgersene...

La nota positiva... è che finalmente riuscirò a battere il Q6600 :D :D :D , cacchio, era un incubo.

ippo.g
29-11-2008, 00:54
LE SCHEDE MADRI ASUS® SONO PRONTE PER SUPPORTARE I PROCESSORI AMD AM3.



> ASUS presenta le prime soluzioni in grado di accogliere i processori di prossima generazione AMD AM3, che sfruttano la tecnologia di processo a 45nm e supportano le memorie DDR3.

Cernusco sul Naviglio, 24 Novembre 2008 – ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia di essere già pronta sul mercato con un’ampia gamma di schede madri in grado di supportare i processori di nuova generazione AMD AM3.

Leader mondiale nella produzione di motherboard, ASUS dispone di una linea ampia ed articolata di schede madri in grado di accogliere i processori high end di prossima generazione AMD AM3, realizzati con l’avanzato processo costruttivo a 45nm, in grado di supportare memorie di tipo DDR3 e la funzionalità C1E per il risparmio energetico.

Di seguito l’elenco di tutte le schede madri ASUS AMD AM3 attualmente disponibili, cui si aggiungeranno a breve nuovi modelli. Per tutti coloro che sono già possessori di motherboard ASUS M3 o ASUS M2, sarà sufficiente scaricare ed installare l’ultima versione del BIOS in modo semplice e rapido dal sito Web di ASUS (www.asus.it) per assicurare un immediato supporto ai nuovi processori.

Schede madri ASUS AM3 CPU Ready


Modello
Piattaforma
Versione BIOS

M3A Series


M3A79-T Deluxe
AMD 790FX+SB750
0504

M3A78
AMD 770+SB700
0703

M3A78-EM
AMD 780G+SB700
1103

M3A78-VM
AMD 780G+SB700
0802

M3A78-CM
AMD 780V+SB700
0902

M3N Series


M3N78
NVIDIA GeForce 8200
0504

M3N78-EM
NVIDIA GeForce 8300
0418

M3N78-VM
NVIDIA GeForce 8200
0804

M3N78-CM
NVIDIA GeForce 8200
0607

M3N78-AM
NVIDIA GeForce 8200
0708

M3N78 SE
NVIDIA GeForce 8200
0305

M2N Series


M2N68
NVIDIA GeForce 7050PV+nForce 630a
0412

M2N68-AM
NVIDIA GeForce 7025+nForce 630a
0317

M2N68-VM
NVIDIA GeForce 7050PV+nForce 630a
0409

M2N68-CM
NVIDIA GeForce 7050PV+nForce 630a
0322




Maggiori informazioni sul sito www.asus.it

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 01:02
La nota positiva... è che finalmente riuscirò a battere il Q6600 :D :D :D , cacchio, era un incubo.

In OC a 3GHz la differenza tra il Q6600 ed il 9850Be è talmente minima che per vederla devi usare un benck
questo nei miei pc

Crystal1988
29-11-2008, 01:13
Sinceramente, ma non voglio fare il capiscione... il B3 era svantaggiato vs Penryn di un 10% max di media. In questi giorni girava la notizia che il Phenom II aveva un IPC di media maggiore del 12-15%... quindi se la matematica non è un'opinione... :D

In ogni caso, visto e considerato che sono proci con caratteristiche diverse, probabile che ci sarà un'altalena... comunque per il mio punto di vista, 2% + o 2%- sui 2,8-3GHz sfido chiunque ad accorgersene...

La nota positiva... è che finalmente riuscirò a battere il Q6600 :D :D :D , cacchio, era un incubo.

Ma guarda, fosse per le mie previsioni,è da un pezzo che penso che sarà mediamente più veloce del Penryn, e ho idea che l'IPC del Deneb scenda più lentamente del Penryn al salire del clock.. Poi come ogni processore, dipende da ambito ad ambito dove sia più forte una CPU o l'altra...

Io stesso ero concorde con te nel prevedere un Deneb superiore al Penryn.. e secondo me lo sarà anche nei consumi.. Soprattutto col C3!!!!:sofico:

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 01:14
@ippo.g

chiedi ad asus italia, se per comunicare con la sede americana utilizza la rete o piccioni viaggiatori. :D

"LA LISTA NON E' COMPLETA"

Link: http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/

Crystal1988
29-11-2008, 01:15
In OC a 3GHz la differenza tra il Q6600 ed il 9850Be è talmente minima che per vederla devi usare un benck
questo nei miei pc

Beh però in PovRay, Chinebench o h264.. ho idea che la senti però!

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 01:28
Beh però in PovRay, Chinebench o h264.. ho idea che la senti però!

daccordo, è + veloce il q6600, ma non ci sono solo quelle applicazioni, e poi quì stiamo parlando di tempi da formula 1, io se faccio rendering non guardo se faccio 4' o 4',20".
stà tutto a quanto uno è + o - pignolo e fanboy

paolo.oliva2
29-11-2008, 01:36
Ma guarda, fosse per le mie previsioni,è da un pezzo che penso che sarà mediamente più veloce del Penryn, e ho idea che l'IPC del Deneb scenda più lentamente del Penryn al salire del clock.. Poi come ogni processore, dipende da ambito ad ambito dove sia più forte una CPU o l'altra...

Io stesso ero concorde con te nel prevedere un Deneb superiore al Penryn.. e secondo me lo sarà anche nei consumi.. Soprattutto col C3!!!!:sofico:

Si si, molte volte ho letto i tuoi post. :)

Per i consumi non ne sono sicuro... vs Penryn, vs Nehalem direi che ne sono certo, perché in fin dei conti c'è veramente uno sbalzo dal Penryn al Nehalem pur utilizzando lo stesso silicio e le stesse tecniche. Non so se sia un discorso di primo step del Nehalem o che proprio il quad nativo per caratteristiche sue e per l'I/O simile alzi il TDP.
In tutti i casi questo silicio 45nm AMD è una vera bomba.

paolo.oliva2
29-11-2008, 01:46
daccordo, è + veloce il q6600, ma non ci sono solo quelle applicazioni, e poi quì stiamo parlando di tempi da formula 1, io se faccio rendering non guardo se faccio 4' o 4',20".
stà tutto a quanto uno è + o - pignolo e fanboy

Non sarai pignolo a misurare i tempi, ma a sciegliere l'hardware mi sembra di si ^^
Ottimi sistemi.

Crystal1988
29-11-2008, 01:56
Si si, molte volte ho letto i tuoi post. :)

Per i consumi non ne sono sicuro... vs Penryn, vs Nehalem direi che ne sono certo, perché in fin dei conti c'è veramente uno sbalzo dal Penryn al Nehalem pur utilizzando lo stesso silicio e le stesse tecniche. Non so se sia un discorso di primo step del Nehalem o che proprio il quad nativo per caratteristiche sue e per l'I/O simile alzi il TDP.
In tutti i casi questo silicio 45nm AMD è una vera bomba.

Io credo che almeno a sistema completo, e non solo processore, il Deneb abbia consumi migliori com piattaforma..ovviamente, non vertiginosi! :D

Oh si, il 45 nm AMD è favoloso.. ho chiesto alcune opinioni di un professore di un corso che farò in specialistica, che riguarda le nanotecnologie dei materiali nella nano-elettronica (frequento ingegneria dei materiali)..
Ebbene secondo lui la possibilità di trovare il connubio giusto per l'utilizzo e gli strati di High-K e Metal per i gates, affinché i consumi siano molto più bassi degli attuali, è MOLTO, MOLTO, molto alta. In pratica secondo lui l'implementazione dei nuovi materiali apporterà molti miglioramenti in più rispetto ai peggioramenti (corrente di leackage e correnti parassite)..Dunque, per lo step D confido molto :sofico:

Per il Nehalem è troppo presto, è ovvio però che è veramente quasi impossibile che trovino con un primo nuovo step una maniera per abbattere i consumi..possono solo farli scendere un poco.

Crystal1988
29-11-2008, 02:00
daccordo, è + veloce il q6600, ma non ci sono solo quelle applicazioni, e poi quì stiamo parlando di tempi da formula 1, io se faccio rendering non guardo se faccio 4' o 4',20".
stà tutto a quanto uno è + o - pignolo e fanboy

No beh insomma... in Pov Ray e h264 con un K10 c'è da mettersi le mani nei capelli rispetto ad un Penryn però!!:D :D
Però cmq è vero, dipende da applicazione ad applicazione.. ed a parte in alcune codifiche abbastanza particolari, le differenze per un utente desktop non sono per niente tangibili... Per un utente desktop, un processore AMD Phenom II ho idea che andrà molto meglio della stessa fascia di prezzo di controparte INTEL..anche se cmq tutto dipende dai prezzi..e dal fatto che il nome INTEL è cmq forte.. Speriamo in bene per AMD!! Voglio una bella guerra all'ultimo sangue fra i 2!! Fortunatamente (mmmh.. si e no) AMD ha avuto un bel assegno dal medio oriente :D

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 02:02
^^
Non sarai pignolo a misurare i tempi, ma a sciegliere l'hardware mi sembra di si ^^
Ottimi sistemi.

hai ragione :D , e vedrai cosa farò in primavera 2009! cambio tutto!
Ognuno di noi è pignolo in qualcosa...

mtk
29-11-2008, 07:32
Astromaier se ti riferisci ai pezzi che vendono nei preassemblati il 940 sarà adottato poco, piuttosto saranno i 920 ad essere maggiormente diffusi lì, il problema è che Intel indipendentemente dalle prestazioni nei preassemblati vince sempre per via del suo buon nome, adesso poi che AMD se l'è rovinato non puoi sperare di vendere al prezzo di Intel, i core 2 sono molto famosi come cpu e ora faranno sicuramente la pubblicità del core i7.

Quindi il mercato di AMD o se lo fa con il prezzo basso o ppure è destinata a puntare su gente come noi, infatti le capacità di OC sono state aumentate in quella maniera per gratificare le nostre comunità.

nei preassemblati amd si e' rovinata il nome??
e per quale motivo?
i processori all interno dei preassemblati garantiti per lavorare alla frequenza x non lavoravano alla frequenza x??
.....non capisco.....se un processore non si overclokka allora tutto il panorama informatico lo snobba secondo te?
ma ragioni a culo girato?
intel vende e vendera' sempre piu' di amd perche' A-puo' permettersi di variare i prezzi come vuole B-anche se non avesse la tecnologia migliore,ha i rapporti commerciali migliori C-intel sa benissimo che avere processori potenti e che si overclokkano molto serve solo a far parlare i fanboy e a mettere sotto pressione gli avversari.
il mercato se ne frega di quanto si okka il tuo o il mio procio,il mercato guarda il prezzo...attenzione pero' che il mercato lo "apparecchiano" i grossi distributori e gli assemblatori......e si sa' che intel ha rapporti piu' intimi con il mercato rispetto ad amd.

capitan_crasy
29-11-2008, 08:53
La notizia è buona... però va confermata.
Per il giudizio verso il Nehalem, non credo che ci sia bisogno di conferme.



Notizia diffusa da FUDZILLA, quindi inattendibile...

MarcoXX84
29-11-2008, 09:09
@ippo.g

chiedi ad asus italia, se per comunicare con la sede americana utilizza la rete o piccioni viaggiatori. :D

"LA LISTA NON E' COMPLETA"

Link: http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/
Riguardo a quest'affermazione presente sulla lista schede mamme Am3 di Asus,
non vorrei che il produttore la intendesse come "presto metteremo in commercio altri modelli".
Mi chiedo cosa ci vuole ad inserire i vecchi modelli AM2 nel caso siano già in previsione di essere supportati.

ippo.g
29-11-2008, 09:12
Riguardo a quest'affermazione presente sulla lista schede mamme Am3 di Asus,
non vorrei che il produttore la intendesse come "presto metteremo in commercio altri modelli".
Mi chiedo cosa ci vuole ad inserire i vecchi modelli AM2 nel caso siano già in previsione di essere supportati.

infatti, mentre Asrock certifica anche mobo AM2, asus solo AM2+

paolo.oliva2
29-11-2008, 09:31
Spulcio nel web per cercare nuovi fornitori che hanno il Phenom II.
Una cosa... ma non vi sembra che ci sia più disponibilità (per modo di dire) dei 940 rispetto ai 920?
E' un po' uguale a quando erano usciti i B3... c'erano più 9850 che modelli minori.
Mi sembra di buon auspicio... nel senso che la qualità della produzione è incentrata sui 3GHz B.Ed. e che di "scarti" ve ne siano pochi... oppure tutti i 940 disponibili sono stati puliti e sono rimasti solo i 920.

paolo.oliva2
29-11-2008, 09:33
infatti, mentre Asrock certifica anche mobo AM2, asus solo AM2+

Però in quella lista manca sempre la M3A32-MVP... che è una signora mobo. Non capisco che limiti possa avere, visto che era il top delle SB600...
Per me doveva essere la prima ad essere dichiarata compatibile...

astroimager
29-11-2008, 09:35
infatti, mentre Asrock certifica anche mobo AM2, asus solo AM2+

ASRock ha certificato solo le tre AM2 prodotte più di recente... la roba che era in commercio a febbraio, come la mATX che ho io, ha lo stesso chipset, stessa fascia di costo, ma non hanno (e penso non avranno mai) il supporto a 45nm.

Asus ha fatto la stessa cosa: ha preso chipset nVidia molto comuni in AM2, di livello un po' più elevato di ASRock, ci ha inzeppato qualche fase in più, una verniciatina di nero che fa figo e vai con i 45nm!

vime76amd
29-11-2008, 09:44
:D :D prenotato un phenom 2 940 :D :D :cincin: :yeah:

astroimager
29-11-2008, 09:49
Però in quella lista manca sempre la M3A32-MVP... che è una signora mobo. Non capisco che limiti possa avere, visto che era il top delle SB600...
Per me doveva essere la prima ad essere dichiarata compatibile...

Asus ha progressivamente abbandonato questa scheda qualche mese fa, quando è uscita la versione con SB750.

Personalmente ce l'ho montata da ca. un mese, e sono stati molto più i dolori che le gioie. Stamattina ho dovuto riavviare 5 volte prima di entrare in XP 32.
Dall'anno scorso ho montato 7 schede madri per amici, accuratamente scelte, testate per ca. una settimana, anche in OC, e MAI un problema.
Con questa scheda invece i problemi sono quasi all'ordine del giorno... la ASRock che ho a casa, pagata 35 euro, è una roccia al confronto. Stessa cosa dicasi per la mitica 939 che montava il chipset ULI, che aveva anche il Capitano.

Contemporaneamente a questa avevo l'opportunità di prendere la Copper Tower V2, mi costava 10 euro di meno ma mi sembrava un filo inferiore, inoltre pensavo che il supporto Asus fosse più qualificato :doh: ... ora comincio a pentirmi sul serio della scelta che ho fatto.

Domani mi sa che la smonto, rimetto su la config Intel, in attesa che esca un BIOS decente... ora non so come raccontare a mio fratello che la mobo non è stabile nemmeno a default e che quindi non posso montargliela per Natale... :ops:

MarcoXX84
29-11-2008, 09:53
Signori ma le vostre mobo supportano espressamente i nuovi Phenom 920 e 940 oppure devono ancora uscire i BIOS?
Senza parlare di supporto AM3, io con la mia AM2 non ho ancora visto il BIOS per le nuove CPU a 45nm, se avessi ordinato adesso un 940 mi sarei trovato nella situazione di riceverlo a metà Dicembre senza poterlo montare.
(o magari entro la metà del mese sarebbe uscito un BIOS... ma chi vive sperando....lo sapete già!)

Voi come siete messi?

paolo.oliva2
29-11-2008, 09:54
Io credo che almeno a sistema completo, e non solo processore, il Deneb abbia consumi migliori com piattaforma..ovviamente, non vertiginosi! :D

Oh si, il 45 nm AMD è favoloso.. ho chiesto alcune opinioni di un professore di un corso che farò in specialistica, che riguarda le nanotecnologie dei materiali nella nano-elettronica (frequento ingegneria dei materiali)..
Ebbene secondo lui la possibilità di trovare il connubio giusto per l'utilizzo e gli strati di High-K e Metal per i gates, affinché i consumi siano molto più bassi degli attuali, è MOLTO, MOLTO, molto alta. In pratica secondo lui l'implementazione dei nuovi materiali apporterà molti miglioramenti in più rispetto ai peggioramenti (corrente di leackage e correnti parassite)..Dunque, per lo step D confido molto :sofico:

Per il Nehalem è troppo presto, è ovvio però che è veramente quasi impossibile che trovino con un primo nuovo step una maniera per abbattere i consumi..possono solo farli scendere un poco.

Nella mia città c'è l'universita ed ho avuto modo di parlare con degli universitari di informatica. Praticamente il loro professore aveva fatto un dibattito su questo silicio parlandone come se fosse un qualche cosa di rivoluzionare... un qualche cosa da farci un monumento già ora che è agli albori.
Però mi hanno detto una cosa che non so se è vera e ve la giro, a voi il giudizio. Questo 45nm sarebbe frutto delle ricerche fatte sul 32nm, però con i limiti del 45nm.
Beh, se fosse vero, riesco a capire perché AMD affretti il prima possibile il 32nm... se vi ricordate, si parlava di clock molto alti (5GHz?) e consumi della metà... lol, Buldozer 8 core nativo, 120W TDP 5GHz, B.ED.... :) che casino sarebbe occare core per core e trovare il massimo.

Fire Hurricane
29-11-2008, 10:01
nei preassemblati amd si e' rovinata il nome??
e per quale motivo?
i processori all interno dei preassemblati garantiti per lavorare alla frequenza x non lavoravano alla frequenza x??
.....non capisco.....se un processore non si overclokka allora tutto il panorama informatico lo snobba secondo te?
ma ragioni a culo girato?
intel vende e vendera' sempre piu' di amd perche' A-puo' permettersi di variare i prezzi come vuole B-anche se non avesse la tecnologia migliore,ha i rapporti commerciali migliori C-intel sa benissimo che avere processori potenti e che si overclokkano molto serve solo a far parlare i fanboy e a mettere sotto pressione gli avversari.
il mercato se ne frega di quanto si okka il tuo o il mio procio,il mercato guarda il prezzo...attenzione pero' che il mercato lo "apparecchiano" i grossi distributori e gli assemblatori......e si sa' che intel ha rapporti piu' intimi con il mercato rispetto ad amd.

Prima di tutto Intel vendeva anche ai tempi del prescott e anche molto.
Costava di più andava meno in tutto a quei tempi, i prezzi centrano ben poco quì, la storia dei fanboy è comunque pubblicità.
Intel vende per il nome, molta gente appena vede AMD si schifa ! E non dire che non è vero.

cosa centra l'OC ? non è un caso per cui Intel ricopre il 70% delle quote di mercato e anche ai tempi del K8.

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:02
Asus ha progressivamente abbandonato questa scheda qualche mese fa, quando è uscita la versione con SB750.

Personalmente ce l'ho montata da ca. un mese, e sono stati molto più i dolori che le gioie. Stamattina ho dovuto riavviare 5 volte prima di entrare in XP 32.
Dall'anno scorso ho montato 7 schede madri per amici, accuratamente scelte, testate per ca. una settimana, anche in OC, e MAI un problema.
Con questa scheda invece i problemi sono quasi all'ordine del giorno... la ASRock che ho a casa, pagata 35 euro, è una roccia al confronto. Stessa cosa dicasi per la mitica 939 che montava il chipset ULI, che aveva anche il Capitano.

Contemporaneamente a questa avevo l'opportunità di prendere la Copper Tower V2, mi costava 10 euro di meno ma mi sembrava un filo inferiore, inoltre pensavo che il supporto Asus fosse più qualificato :doh: ... ora comincio a pentirmi sul serio della scelta che ho fatto.

Domani mi sa che la smonto, rimetto su la config Intel, in attesa che esca un BIOS decente... ora non so come raccontare a mio fratello che la mobo non è stabile nemmeno a default e che quindi non posso montargliela per Natale... :ops:

Molto strano... io ne ho avute 2 e grandissime soddisfazioni.. (vedi firma). Ma le ho cambiate a settembre per le SB750, ora non le ho più.
Secondo me ti converrebbe fare un corto-circuito furbo alla mobo e mandarla in RMA... molto probabile che ci sia un prb.

astroimager
29-11-2008, 10:04
... per la m3a32 ho già deciso (anche se sarà am3) l'abbandonerò adagiata sulla novedratese :D :D :D :D

Sarebbe invece da andare tutti insieme alla sede centrale italiana Asus, ognuno con la propria M3A32, e fare un macello finché non ce la ridanno con BIOS DECENTE + almeno il supporto per le cpu AM2+... almeno quelle...

astroimager
29-11-2008, 10:05
Molto strano... io ne ho avute 2 e grandissime soddisfazioni.. (vedi firma). Ma le ho cambiate a settembre per le SB750, ora non le ho più.
Secondo me ti converrebbe fare un corto-circuito furbo alla mobo e mandarla in RMA... molto probabile che ci sia un prb.

Allora dobbiamo farlo quasi tutti, perché nel th ufficiale mi pare che si lamentano un po' tutti...

Intendiamoci: in OC è notevole, con il 5600+ ho benchato a più di 3.5 GHz...

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:06
Prima di tutto Intel vendeva anche ai tempi del prescott e anche molto.
Costava di più andava meno in tutto a quei tempi.
Intel vende per il nome, molta gente appena vede AMD si schifa !

Purtroppo è così... ma i più che pensano in questo modo li giudicherei gli utonti.
Uno che ha un minimo di conoscienza informatica, se guarda l'architettura del K8 è l'ultima cosa "normale" che farebbe.

Da ex rivenditore, ti posso dire con esperienza che quando incontri clienti con quella mentalità, sono quelli che ti daranno più problemi in assistenza, sul tipo "io so tutto" e combinano dei casini allucinanti ed è sempre colpa dell'hardware e non della loro testa, della serie "meglio perderli che trovarli".

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:09
Allora dobbiamo farlo quasi tutti, perché nel th ufficiale mi pare che si lamentano un po' tutti...

Io posso parlare per mia esperienza... d'altronde i "record" li ho fatta con quella mobo.

Devi considerare però una cosa, che di mobo ASUS M3A32-MVP ne sono state vendute un puttanaio, è chiaro che di gente che si lamenta possa essere superiore ad altre marche, ma bisognerebbe vedere in che percentuale...
Io non l'ho più seguito quel th, ma quando lo seguivo erano tutti molto contenti... è cambiato?

Fire Hurricane
29-11-2008, 10:13
Purtroppo è così... ma i più che pensano in questo modo li giudicherei gli utonti.
Uno che ha un minimo di conoscienza informatica, se guarda l'architettura del K8 è l'ultima cosa "normale" che farebbe.

Da ex rivenditore, ti posso dire con esperienza che quando incontri clienti con quella mentalità, sono quelli che ti daranno più problemi in assistenza, della serie "meglio perderli che trovarli".

si ma finchè parliamo di gente in questa comunità ok, però AMD indipendentemente dalla cpu che fa ma per vendere ha bisogno di pubblicità.
anche con una cpu anti core i7 senza pubblicità nei preassemblati non raggiungerà intel.

astroimager
29-11-2008, 10:14
Io posso parlare per mia esperienza... d'altronde i "record" li ho fatta con quella mobo.

Devi considerare però una cosa, che di mobo ASUS M3A32-MVP ne sono state vendute un puttanaio, è chiaro che di gente che si lamenta possa essere superiore ad altre marche, ma bisognerebbe vedere in che percentuale...
Io non l'ho più seguito quel th, ma quando lo seguivo erano tutti molto contenti... è cambiato?

Beh, il precedente proprietario della mia mobo si lamentava perché non riusciva in nessun modo a fare un raid 0, né su SB600 né su Marvell. Pensavo fosse un problema di capacità tecniche sue... e a me non fregava una mazza perché con questa scheda non devo fare un raid. Tutto ok, quindi.

Il mio problema non è certo l'overclock, perché in questo è una bomba, però non è stabile nell'uso quotidiano e... ancora non ho visto il peggio! Chissà cosa succederà quando monterò un kit 2x2 GB... o altre periferiche... ora sono a configurazione "minimale"...

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:18
Beh, il precedente proprietario della mia mobo si lamentava perché non riusciva in nessun modo a fare un raid 0, né su SB600 né su Marvell.

A me non fregava una mazza perché con questa scheda non devo fare un raid. Tutto ok, quindi.

Il mio problema non è certo l'overclock, perché in questo è una bomba, però non è stabile nell'uso quotidiano e... ancora non ho visto il peggio! Chissà cosa succederà quando monterò un kit 2x2 GB...

Io praticamente le tenevo a 3,3GHz (3,150GHz in estate) a elaborare le WU di Seti@home 24h su 24 e 7 giorni su 7, carico su tutti e 4 i core, per 2-3 mesi...
Penso che nessuno abbia fatto un test così profondo e continuativo con quella mobo :) Se 2 mobo su 2 hanno fatto questo, non credo sia problema di progetto, quindi va da se che il problema è un altro.

astroimager
29-11-2008, 10:24
Io praticamente le tenevo a 3,3GHz (3,150GHz in estate) a elaborare le WU di Seti@home 24h su 24 e 7 giorni su 7, carico su tutti e 4 i core, per 2-3 mesi...
Penso che nessuno abbia fatto un test così profondo e continuativo con quella mobo :) Se 2 mobo su 2 hanno fatto questo, non credo sia problema di progetto, quindi va da se che il problema è un altro.

Ah ma guarda io l'ho preferita alla Copper Tower anche per questo... ho pensato, Paolo ha caricato le sue schede come non mai per mesi, è sicuramente una delle migliori su SB600!

A dire la verità non mi sono andato nemmeno a informare nel th ufficiale, forse ci avrei pensato due volte... se vai adesso, non c'è tutto questo clima di felicità... (complice anche la mancanza di supporto ai 45nm)

L'ultimo BIOS, che non copre nemmeno tutti i 65nm (LOL!), è più instabile del precedente, targato agosto.

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:30
Ah ma guarda io l'ho preferita alla Copper Tower anche per questo... ho pensato, Paolo ha caricato le sue schede come non mai per mesi, è sicuramente una delle migliori su SB600!

A dire la verità non mi sono andato nemmeno a informare nel th ufficiale, forse ci avrei pensato due volte... se vai adesso, non c'è tutto questo clima di felicità... (complice anche la mancanza di supporto ai 45nm)

In questo Asus sinceramente mi ha deluso e non poco... non può abbandonare così il top delle sue mobo su 790FX.
Comunque quello che era ottimo in quelle Asus era che potevi fare 300 smadonnamenti e la macchina partiva sempre... mi sembra che abbia fatto 1 reset del C-MOS solo una volta, ma perché testavo sino a quale tensione bassa poteva reggere il B3 (0,892V), sono arrivato a 0,8V e praticamente non riusciva ad andare in bios saving perché non si inizializzava il procio.
Con la DS4 ogni modifica al bios era un reset, anche la UT DFI non era simpatica... mentre ora sulle SB750 non ho alcun problema con nessuna.

astroimager
29-11-2008, 10:41
Comunque quello che era ottimo in quelle Asus era che potevi fare 300 smadonnamenti e la macchina partiva sempre... mi sembra che abbia fatto 1 reset del C-MOS solo una volta, ma perché testavo sino a quale tensione bassa poteva reggere il B3 (0,892V), sono arrivato a 0,8V e praticamente non riusciva ad andare in bios saving perché non si inizializzava il procio.

La macchina parte sempre anche a me con mille smadonnamenti (a parte una volta che mi ha freezato il BIOS, e non ero in OC), l'unica volta che ho dovuto resettare il CMOS è stato quando ho testato, così per provare, fino a che HTT riusciva a partire... mi sembra 360-370 MHz, con voltaggi in auto, che non è malaccio (anche se la mia precedente ASRock partiva tranquilla a 400 MHz, e abbiamo visto la Copper Tower a 500 MHz...).

Poi mi ha sorpreso che il C&Q su XP64 funzionasse da dio anche con pesante overclock!!... Mai vista una roba del genere... e questo sono le gioie!!

Il miei problemi non sono in OC, si verificano in egual maniera a default... freeza a random, non si avvia correttamente, si blocca tutto mentre sto back-uppando dati... secondo me è quel cavernicolo SB prodotto da ATI il vero problema...

Fire Hurricane
29-11-2008, 10:42
paolo sui tuoi phenom passare da DDR 800 a 1066 noti cambiamenti nell'uso quotidiano ?

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:46
paolo sui tuoi phenom passare da DDR 800 a 1066 noti cambiamenti nell'uso quotidiano ?

Nell'uso normale è impercettibile, se fai bench si. Comunque il Phenom ha un transfer bello alto, e conta che nei B3 la L3 non lavora bene come dovrebbe.
Infatti voglio proprio vedere come pompa la L3 nei Phenom II

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:53
La macchina parte sempre anche a me con mille smadonnamenti (a parte una volta che mi ha freezato il BIOS, e non ero in OC), l'unica volta che ho dovuto resettare il CMOS è stato quando ho testato, così per provare, fino a che HTT riusciva a partire... mi sembra 360-370 MHz, con voltaggi in auto, che non è malaccio (anche se la mia precedente ASRock partiva tranquilla a 400 MHz, e abbiamo visto la Copper Tower a 500 MHz...).

Poi mi ha sorpreso che il C&Q su XP64 funzionasse da dio anche con pesante overclock!!... Mai vista una roba del genere... e questo sono le gioie!!

Il miei problemi non sono in OC, si verificano in egual maniera a default... freeza a random, non si avvia correttamente, si blocca tutto mentre sto back-uppando dati... secondo me è quel cavernicolo SB prodotto da ATI il vero problema...

Io avevo 3 HD sull'asus... non ho avuto prb, e masterizzavo 2 DVD alla volta a 16X e 3 a 8X, nessun problema... Nella Nforce4 che avevo prima (12HD on-line) non riusci a masterizzare 2 DVD alla volta se non uno a 8X e l'altro a 4X.

Fire Hurricane
29-11-2008, 10:53
scusate ma se in pre-vendita costa già sui 280€-300€, questo non vuol dire che costerà sicuramente molto meno di 280 ? almeno nei migliori shop.

paolo.oliva2
29-11-2008, 10:55
scusate ma se in pre-vendita costa già sui 280€-300€, questo non vuol dire che costerà sicuramente molto meno di 280 ? almeno nei migliori shop.

I prezzi odierni possono essere allineati o catastroficamente alti. In mancanza di un listino ufficiale, il prezzo lo fa il distributore... Visto come si stanno comportando tra $ e €... puoi capire se il prezzo sia quello reale... e conta che da 304€ siamo passato a 294. Quasi il 3% in meno, e al momento sono in 4 o 5 che l'hanno. Per me sui 270-280 ci può arrivare, visto che il distributore che ora l'ha messo a 294€ di solito è fra i più cari (e-p....)

Fire Hurricane
29-11-2008, 10:58
si ma il distributore lo avrà pur preso da qualche parte quel carico no ?
quindi non credo che il prezzo lo decida completamente il distributore, al massimo lo può alterare per quei motivi.

astroimager
29-11-2008, 10:59
Io avevo 3 HD sull'asus... non ho avuto prb, e masterizzavo 2 DVD alla volta a 16X e 3 a 8X, nessun problema... Nella Nforce4 che avevo prima (12HD on-line) non riusci a masterizzare 2 DVD alla volta se non uno a 8X e l'altro a 4X.

Allora si vede che non gli piacciono gli HD Samsung o i masterizzatori Pioneer... boh... io sono alla config minimale, 1 HD + 1 masterizzatore, non ho ancora attacato gli altri. E non ho ancora provato a masterizzare...

Comunque nell'off. th molti si lamentano per le ram... passare a 4 GB e gestirli sotto SO a 64 bit è un vero problema...

astroimager
29-11-2008, 11:04
IMHO il prezzo del 940 si assesterà sui 250-280 euro con l'attuale cambio... almeno finché Intel non fa la prima mossa... se abbassa per es. il Q9650 in modo che si trova più o meno alla stessa cifra, AMD deve tagliare...

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:04
si ma il distributore lo avrà pur preso da qualche parte quel carico no ?

:confused:

Facciamo finta che io compro dei proci AMD. Vedo che chi li ha messi in listino ha applicato un prezzo di 304€... indipendentemente da quanto li ho pagati, so che l'utente finale non può avere un'idea se il prezzo sia buono o meno, perché non esiste il listino ufficiale, quindi cosa faccio? 10€ in meno e mi becco quanti più ordini posso.
Se io li ho pagati ad esempio 230€ Ivati, ho un bel guadagno...
La ditta che ha messo quel prezzo, è una ditta che gioca molto sull'anticipo dell'uscita, perché in passato l'ho tenuta d'occhio con le mobo. In generale, dopo 1 mese abbassa i prezzi. Se per il momento lei è la più bassa... mi sembra non sbagliato pensare che il prezzo max sarà il suo.

Fire Hurricane
29-11-2008, 11:05
cambio 1:1 ?

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:07
IMHO il prezzo del 940 si assesterà sui 250-280 euro con l'attuale cambio... almeno finché Intel non fa la prima mossa... se abbassa per es. il Q9650 in modo che si trova più o meno alla stessa cifra, AMD deve tagliare...

Non necessariamente... se scappa fuori che il Phenom II ha più IPC del Penryn, che scala meglio e ad aria arriva a 4,5GHz (se arriva a 4GHz con dissi stock) o comunque 4,5GHz a liquido, non sarebbe più il Q9650 come confronto ma il QX9650... Il Q9650 più di 4,2GHz non ci va se non vuoi superare 1,42V...
Intel è piuttosto testarda e i QX non li abbasserà mai, quindi se si verifica la condizione sopra descritta, AMD non ha alcun problema.

Fire Hurricane
29-11-2008, 11:07
:confused:

Facciamo finta che io compro dei proci AMD. Vedo che chi li ha messi in listino ha applicato un prezzo di 304€... indipendentemente da quanto li ho pagati, so che l'utente finale non può avere un'idea se il prezzo sia buono o meno, perché non esiste il listino ufficiale, quindi cosa faccio? 10€ in meno e mi becco quanti più ordini posso.
Se io li ho pagati ad esempio 230€ Ivati, ho un bel guadagno...
La ditta che ha messo quel prezzo, è una ditta che gioca molto sull'anticipo dell'uscita, perché in passato l'ho tenuta d'occhio con le mobo. In generale, dopo 1 mese abbassa i prezzi. Se per il momento lei è la più bassa... mi sembra non sbagliato pensare che il prezzo max sarà il suo.

ti riferisci al 285€ ?

astroimager
29-11-2008, 11:09
Non necessariamente... se scappa fuori che il Phenom II ha più IPC del Penryn, che scala meglio e ad aria arriva a 4,5GHz (se arriva a 4GHz con dissi stock) o comunque 4,5GHz a liquido, non sarebbe più il Q9650 come confronto ma il QX9650... Il Q9650 più di 4,2GHz non ci va se non vuoi superare 1,42V...

Il prezzo non lo fa l'overclock...

MarcoXX84
29-11-2008, 11:09
Signori ma le vostre mobo supportano espressamente i nuovi Phenom 920 e 940 oppure devono ancora uscire i BIOS?
Senza parlare di supporto AM3, io con la mia AM2 non ho ancora visto il BIOS per le nuove CPU a 45nm, se avessi ordinato adesso un 940 mi sarei trovato nella situazione di riceverlo a metà Dicembre senza poterlo montare.
(o magari entro la metà del mese sarebbe uscito un BIOS... ma chi vive sperando....lo sapete già!)

Voi come siete messi?

:help:

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:10
cambio 1:1 ?

Se un articolo costa 100$, convertito in euro dovrebbe essere 80€...
Il Nehalem costa 289$? Perché viene venduto a 289€? Te lo sei chiesto? (a parte discorso IVA e quant'altro)

MarcoXX84
29-11-2008, 11:12
Se un articolo costa 100$, convertito in euro dovrebbe essere 80€...
Il Nehalem costa 289$? Perché viene venduto a 289€? Te lo sei chiesto? (a parte discorso IVA e quant'altro)

A parte il fatto che (se non sbaglio) l'IVA ce la fanno pagare solo a noi utenti finali, perchè per loro quel 20% può essere scaricato e va a loro guadagno ulteriore...

astroimager
29-11-2008, 11:14
Se un articolo costa 100$, convertito in euro dovrebbe essere 80€...
Il Nehalem costa 289$? Perché viene venduto a 289€? Te lo sei chiesto? (a parte discorso IVA e quant'altro)

La conversione è sbagliata. Il prezzo in dollari è per lotti da 1000 CPU e senza tasse.

I prezzi migliori dei distributori italiani sono solitamente: (valore in $ / cambio) + IVA

Infatti la roba sufficientemente diffusa ora costa in € poco meno che in $.

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:15
Il prezzo non lo fa l'overclock...

nel mio caso si :)

Ma comunque se il Phenom II è a 3GHz ed avesse più IPC, non sarebbe più potente del Q9650?

Come giustamente mi è stato fatto notare ieri in pvt, AMD non può rompere eccessivamente ad Intel sui prezzi... perché basterebbe che Intel applichi una riduzione mostruosa dei prezzi Nehalem e metterebbe in crisi AMD (alla faccia che i prezzi sono onesti).
In questo modo, invece, tutti i clienti AMD sicuramente upgraderanno al 940, che il Q9650 cali o meno non frega una mazza... chi occa non andrà sul Q9650 assolutamente, perché il Phenom II sarà anche meglio del QX9650 in OC, quindi...

Io vedo solo il fatto che AMD deve far vedere che il suo prodotto è valido, si occa da paura, scalda poco, consuma poco ed ha un'IPC che non ha nulla di meno dei Penryn. Il Nehalem è il nuovo procio Intel, ma un sistema completo Nehalem costa il doppio di un Phenom II e certamente non andrà più del 15-20% a parità di clock di media.

Quando AMD avrà riacquistato la fiducia, il Penryn non potrà fare nulla contro il Phenom II, perché ad AMD basta commercializzare il Phenom ad un clock di 3,4GHz e già non ci sarebbe nessun Penryn a stock che potrebbe contrastarlo. Poi non parliamo dell'HKMG e degli FX...

Fire Hurricane
29-11-2008, 11:18
l'overclock non fa il prezzo ?
non direttamente è vero, ma secondo te le versioni Extreme o FX perchè costano caro ?

Per via dei trattamenti fatti a fine di poter fare l'overclock.

mtk
29-11-2008, 11:19
Prima di tutto Intel vendeva anche ai tempi del prescott e anche molto.
Costava di più andava meno in tutto a quei tempi, i prezzi centrano ben poco quì, la storia dei fanboy è comunque pubblicità.
Intel vende per il nome, molta gente appena vede AMD si schifa ! E non dire che non è vero.

cosa centra l'OC ? non è un caso per cui Intel ricopre il 70% delle quote di mercato e anche ai tempi del K8.

ma ti capita di leggere quello che quoti?
gli ultimi rapporti di mercato davano intel all 80% abbondante con un 17% in mano ad amd.
il discorso oc,se tu avessi letto quello che hai quotato,l ho fatto per far capire che chi assembla se ne sbatte del disocrso oc e che una decina di forum sull oc non cambiano l indirizzo di mercato.
ma poi cosa caxxo discuto a fare con un muro...... :asd:

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:25
ma ti capita di leggere quello che quoti?
gli ultimi rapporti di mercato davano intel all 80% abbondante con un 17% in mano ad amd.
il discorso oc,se tu avessi letto quello che hai quotato,l ho fatto per far capire che chi assembla se ne sbatte del disocrso oc e che una decina di forum sull oc non cambiano l indirizzo di mercato.
ma poi cosa caxxo discuto a fare con un muro...... :asd:

^^

In effetti l'OC non fa il prezzo, ma dopo 2 anni che in ogni discussione alla fine c'era "ma l'Intel si occa da paura", ora che è l'AMD ad occarsi da paura, mi suona un po' partigiano sentirsi dire che l'OC non conta, perché fino ad ieri sembrava la cosa più importante del mondo.

MarcoXX84
29-11-2008, 11:26
La conversione è sbagliata. Il prezzo in dollari è per lotti da 1000 CPU e senza tasse.

I prezzi migliori dei distributori italiani sono solitamente: (valore in $ / cambio) + IVA

Infatti la roba sufficientemente diffusa ora costa in € poco meno che in $.

Vi faccio un piccolo esempio pratico, che dimostra solamente che quello che dite non torna nella realtà....

AMD Phenom 9950: prezzo attuale 186$ (il taglio non è ancora avvenuto)
Applicando la formula canonica: [186 / 1,25 (cambio)] + IVA (20%)

OTTENIAMO:

148,8€ + IVA = 178,5€

In realtà lo si trova sul trovaprezzi mediamente dai 165€ in su. C'è anche un'eccezione che lo vende a 156€, ma posso pensare che avesse acquistato in tempi di cambio EUR/USD più favorevole.
Nel cambio ho messo 1,25, perchè anche se adesso è 1,29, fino ai giorni scorsi si è mantenuto in un range fra 1,22 ed 1,27.

Come spiegate questi prezzi?

TheDarkAngel
29-11-2008, 11:28
Vi faccio un piccolo esempio pratico, che dimostra solamente che quello che dite non torna nella realtà....

AMD Phenom 9950: prezzo attuale 186$ (il taglio non è ancora avvenuto)
Applicando la formula canonica: [186 / 1,25 (cambio)] + IVA (20%)

OTTENIAMO:

148,8 + IVA = 178,5€

In realtà lo si trova sul trovaprezzi mediamente dai 165€ in su. C'è anche un eccezione che lo vende a 156€, ma posso pensare che avesse acquistato in tempi di cambio EUR/USD più favorevole.
Nel cambio ho messo 1,25, perchè anche se adesso è 1,29, fino ai giorni scorsi si è mantenuto in un range fra 1,22 ed 1,27.

Come spiegate questi prezzi?

che i prezzi sono solo per lotti da 1000 questo implica che se l'importatore italiano ne prende 20000 i prezzi son ben diversi

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:30
che i prezzi sono solo per lotti da 1000 questo implica che se l'importatore italiano ne prende 20000 i prezzi son ben diversi

Se poi fa la triangolazione, in importazione, praticamente l'IVA non la paga....

MarcoXX84
29-11-2008, 11:31
che i prezzi sono solo per lotti da 1000 questo implica che se l'importatore italiano ne prende 20000 i prezzi son ben diversi

Ok, ma qualsiasi spiegazione venga data, questo implica che anche con i futuri processori, i prezzi on line potranno risultare inferiori al prezzo del listino, col cambio attuale + IVA.
Quindi anche i Nehalem, a 289$, potrebbero tranquillamente risultare inferiori:

289$/1,25 = 231€ + IVA = 277€

mtk
29-11-2008, 11:33
^^

In effetti l'OC non fa il prezzo, ma dopo 2 anni che in ogni discussione alla fine c'era "ma l'Intel si occa da paura", ora che è l'AMD ad occarsi da paura, mi suona un po' partigiano sentirsi dire che l'OC non conta, perché fino ad ieri sembrava la cosa più importante del mondo.

no,attenzione a una cosa paolo,intel i soldi li fa' con gli assemblatori,e' riuscito addirittura a far impazzire la gente per l atom e questo la dice lunga sulla forza del suo marchio,amd ha perso quote di mercato da quando i suoi proci sono diventati inferiori a intel,ma perche' amd vende sicuramente di piu'(in proporzione alle rispettive quote di mercato) nel mercato retail e piccoli assemblatori.
quindi la capacita' di oc e' sicuramente piu' redditizia per amd dal mio punto di vista.

MarcoXX84
29-11-2008, 11:33
Se poi fa la triangolazione, in importazione, praticamente l'IVA non la paga....

Ma scusa, alla fine dei conti l'IVA non la paga in nessun caso...perchè il rivenditore può scaricarla avendo una partita IVA. Al massimo l'anticipa, ma non sono sicuro neanche di questo.

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:36
Ma scusa, alla fine dei conti l'IVA non la paga in nessun caso...perchè il rivenditore può scaricarla avendo una partita IVA. Al massimo l'anticipa, ma non sono sicuro neanche di questo.

Per non pagare l'IVA basta che compila un foglio che è merce destinata all'estero... e quindi la paga in esenzione di IVA... L'IVA la paga allo sdoganamento altrimenti (una volta era così, ora non so se è cambiato qualche cosa)

astroimager
29-11-2008, 11:37
nel mio caso si :)

Ma comunque se il Phenom II è a 3GHz ed avesse più IPC, non sarebbe più potente del Q9650?

Se vuole attrarre chi ha dual + 775, il prezzo deve essere comunque un po' più basso...

Comunque, il caso del 940 è un po' a sé, per questo ieri dicevo che AMD non potrebbe regalarlo a 200 euro... anche perché il 940 in sé ha il 955/965/975... basta alzare il molti...

Oggi cambiate versione, perché c'è il fattore OC (comunque non certificabile o quantificabile) e ora è giusto che deve costare 250-280 euro... decidetevi...

In questo modo, invece, tutti i clienti AMD sicuramente upgraderanno al 940, che il Q9650 cali o meno non frega una mazza... chi occa non andrà sul Q9650 assolutamente, perché il Phenom II sarà anche meglio del QX9650 in OC, quindi...

Questo voglio vederlo con i miei occhi su almeno dieci esemplari dell'uno o dell'altro, a parità di mobo e ram...

Tanto per cominciare, le macchine mostrate da AMD facevano camminare Crysis, ma resettavano con Cinebench...

Ecco che mi torna in mente quel 3 GHz B2 mostrato l'hanno scorso...

Quando AMD avrà riacquistato la fiducia, il Penryn non potrà fare nulla contro il Phenom II, perché ad AMD basta commercializzare il Phenom ad un clock di 3,4GHz e già non ci sarebbe nessun Penryn a stock che potrebbe contrastarlo. Poi non parliamo dell'HKMG e degli FX...

Ma non fatemi ridere... ancora con questi discorsi che non tengono conto di quale colosso sia Intel. Quest'ultima perderà sicuramente quote di mercato e prestigio a causa del Phenom II, ma questi scenari apocalittici in cui Intel non riesce a contrastare sul piano commerciale AMD francamente mi fanno solo ridere.

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:40
no,attenzione a una cosa paolo,intel i soldi li fa' con gli assemblatori,e' riuscito addirittura a far impazzire la gente per l atom e questo la dice lunga sulla forza del suo marchio,amd ha perso quote di mercato da quando i suoi proci sono diventati inferiori a intel,ma perche' amd vende sicuramente di piu'(in proporzione alle rispettive quote di mercato) nel mercato retail e piccoli assemblatori.
quindi la capacita' di oc e' sicuramente piu' redditizia per amd dal mio punto di vista.

Ti do' completamente ragione. Purtroppo i più si basano su preconcetti, su fantasie popolari e quant'altro. Se vi ricordate, una discussione iniziale di sto forum era basata che TUTTI i Penryn arrivavano tranquillamente a 4GHz. Dopo 1 mese si è scoperto del muro FSB, del problema del Vcore... e la situazione è assolutamente cambiata... ma se parli con molta gente, non ne sa una mazza né del muro FSB né del Vcore sopra 1,42V e questi continueranno a parlare per sentito dire su cose che non ne sanno una mazza. Questa è la vera disinformazione.

astroimager
29-11-2008, 11:49
Ti do' completamente ragione. Purtroppo i più si basano su preconcetti, su fantasie popolari e quant'altro. Se vi ricordate, una discussione iniziale di sto forum era basata che TUTTI i Penryn arrivavano tranquillamente a 4GHz. Dopo 1 mese si è scoperto del muro FSB, del problema del Vcore... e la situazione è assolutamente cambiata... ma se parli con molta gente, non ne sa una mazza né del muro FSB né del Vcore sopra 1,42V e questi continueranno a parlare per sentito dire su cose che non ne sanno una mazza. Questa è la vera disinformazione.

Se ti riferisci a me, ne abbiamo discusso nel th dell'OC, quando ancora i Penryn quad non erano diffusi. Non immaginavo che avevano FSB wall così bassi, e ho riconosciuto il mio errore. Però non credo di aver fatto così tanta disinformazione o aver danneggiato AMD.

Qui dentro invece c'è ancora chi vuole far credere che tutti i Q9550 arrivano tranquillamente a 4 GHz... o chi va negli altri forum a dire "AMD merda..." e qui fa il buonino per non rischiare sospensioni.

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:50
Ma non fatemi ridere... ancora con questi discorsi che non tengono conto di quale colosso sia Intel. Quest'ultima perderà sicuramente quote di mercato e prestigio a causa del Phenom II, ma questi scenari apocalittici in cui Intel non riesce a contrastare sul piano commerciale AMD francamente mi fanno solo ridere.

Vedi Astro, io non ti capisco...

Si parla di mobo, dai l'idea di giudicarle una merda perché l'SB600/750 ha dei prb nel raid, è vero, ma più volte ti ho fatto notare che basta un controller su PCI da 15€ ed hai di tutto di più (e confrontando il prezzo della mobo con quella del Nehalem ce ne metti 10 di controller).

Si parla di proci e continui ad osannare i Penryn. Io ho sempre detto che i Core2 sono degli ottimi proci, ma, attento, non hanno mai avuto una concorrenza degna.
Ora, con il Phenom II, i problemi cronici dei Penryn vengono fuori, come il fatto che il silicio sia delicato sopra 1,42V, che l'IPC non è scalare quanto l'OC, che non ha una gestione multi-processo quanto il Nehalem e il Phenom II.

Intel li venderà ancora per 2 anni i Penryn, per me li può vendere anche fino al 2020, ma una cosa penso che ti deve entrare in testa... Il Penryn non è il dio dei processori come pensi e ti devi rassegnare che il Phenom II lo passerà, volente o nolente... Ridi pure, ma ora, che fra poco non lo potrai più fare :) (bonariamente parlando)

Fire Hurricane
29-11-2008, 11:52
ma ti capita di leggere quello che quoti?
gli ultimi rapporti di mercato davano intel all 80% abbondante con un 17% in mano ad amd.
il discorso oc,se tu avessi letto quello che hai quotato,l ho fatto per far capire che chi assembla se ne sbatte del disocrso oc e che una decina di forum sull oc non cambiano l indirizzo di mercato.
ma poi cosa caxxo discuto a fare con un muro...... :asd:

ma chi ha parlato di OC nei preassemblati ?
tu hai detto che l'OC non dve eimportarci perchè nei preassemblati se ne sbattono, io ti sto dicendo che indipendentemente che se ne sbattano o meno e indipenednetemente dalla cpu che farà AMD a vendere di più è sempre Intel !!!!!!!
Quindi non dire roba del tipo clock to clock o altre cose del genere, se non hai la pubblicità non vendi e basta, AMD per vedere deve costare poco, quanto poco poi dipende da come gli vanno gli affari.
ma bene o male il 70% circa è sempre di intel in tutte le situazioni.

vime76amd
29-11-2008, 11:54
:D paolo sai per caso se posso installare l ultimo bios sulla m3a79-t con il deneb anche se la scheda madre non lo riconosce....

paolo.oliva2
29-11-2008, 11:56
:D paolo sai per caso se posso installare l ultimo bios sulla m3a79-t con il deneb anche se la scheda madre non lo riconosce....

Dal 502 la M3A79-T riconosce il Deneb.. ma c'è già un bios più recente

Korn
29-11-2008, 11:57
in italiano? :D

vime76amd
29-11-2008, 11:58
Dal 502 la M3A79-T riconosce il Deneb.. ma c'è già un bios più recente
ma nel caso il bios sia precedente a quello se fò....:D :D

Fire Hurricane
29-11-2008, 11:58
Se ti riferisci a me, ne abbiamo discusso nel th dell'OC, quando ancora i Penryn quad non erano diffusi. Non immaginavo che avevano FSB wall così bassi, e ho riconosciuto il mio errore. Però non credo di aver fatto così tanta disinformazione o aver danneggiato AMD.

Qui dentro invece c'è ancora chi vuole far credere che tutti i Q9550 arrivano tranquillamente a 4 GHz... o chi va negli altri forum a dire "AMD merda..." e qui fa il buonino per non rischiare sospensioni.

astromaier tu mo ti sei fissato con sti 4Ghz in daily mo ?
Se poi scopri che erano esemplari selezionati non ti lamentare poi.
la scheda madre da 100€ poi non è così perchè costano di più ti ho già detto e quel modello usato, la DS4H è una delle migliori in assoluto di 790GX.

i 4Ghz i 9550 li prendono eccome anche con MOBO da 100€ o basate su vecchi P35.

TheDarkAngel
29-11-2008, 12:02
Ok, ma qualsiasi spiegazione venga data, questo implica che anche con i futuri processori, i prezzi on line potranno risultare inferiori al prezzo del listino, col cambio attuale + IVA.
Quindi anche i Nehalem, a 289$, potrebbero tranquillamente risultare inferiori:

289$/1,25 = 231€ + IVA = 277€

infatti in germania costano già 267€

peppecbr
29-11-2008, 12:03
Vedi Astro, io non ti capisco...

Si parla di mobo, dai l'idea di giudicarle una merda perché l'SB600/750 ha dei prb nel raid, è vero, ma più volte ti ho fatto notare che basta un controller su PCI da 15€ ed hai di tutto di più (e confrontando il prezzo della mobo con quella del Nehalem ce ne metti 10 di controller).

Si parla di proci e continui ad osannare i Penryn. Io ho sempre detto che i Core2 sono degli ottimi proci, ma, attento, non hanno mai avuto una concorrenza degna.
Ora, con il Phenom II, i problemi cronici dei Penryn vengono fuori, come il fatto che il silicio sia delicato sopra 1,42V, che l'IPC non è scalare quanto l'OC, che non ha una gestione multi-processo quanto il Nehalem e il Phenom II.

Intel li venderà ancora per 2 anni i Penryn, per me li può vendere anche fino al 2020, ma una cosa penso che ti deve entrare in testa... Il Penryn non è il dio dei processori come pensi e ti devi rassegnare che il Phenom II lo passerà, volente o nolente... Ridi pure, ma ora, che fra poco non lo potrai più fare :) (bonariamente parlando)

sono un po ot , di solito leggo ma non posto , ma è vero?

manco col 750 hanno risolto? io avevo pure problemi per l'attivazione dell'ahci , però ca@@o le mobo costano pure poco ma i chipset intel non li batte nessuno... questo dovete dirlo!!

sono giorni che cerco una mobo am2+ che gli funzioni il raid e l'ahci :muro: ma nessuno me ne parla bene!!

ho capito che esistono i controller pci da 10€ però se non arriviamo manco a garantire un perfetto funzionamento per un raid che esiste da 10 anni...

Korn
29-11-2008, 12:04
si come i/o intel fa un pò il culetto a tutti, i tempi di boot di windows con intel sotto si riconosce subito...

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:06
ma nel caso il bios sia precedente a quello se fò....:D :D

Usi il programma asusupdate, e lo aggiorni...
(meglio se prima il bios lo scarichi dal siti e utilizzi sempre asus update selezionando "aggiornamento bios da file"

astroimager
29-11-2008, 12:07
Vedi Astro, io non ti capisco...

Perché non leggi bene quello che scrivo.

Si parla di mobo, dai l'idea di giudicarle una merda perché l'SB600/750 ha dei prb nel raid, è vero, ma più volte ti ho fatto notare che basta un controller su PCI da 15€ ed hai di tutto di più (e confrontando il prezzo della mobo con quella del Nehalem ce ne metti 10 di controller).

Se hai i seguito bene i miei discorsi, non ho detto che sono merda.
Mi sembra di aver dato un numero sufficiente di sfumature, non tutto o bianco o tutto nero come leggo sempre più spesso qui.

Si parla di proci e continui ad osannare i Penryn. Io ho sempre detto che i Core2 sono degli ottimi proci, ma, attento, non hanno mai avuto una concorrenza degna.

Mai osannato i Penryn. Sono proci che scaldano/consumano poco, si possono occare a un buon livello, hanno un buon livello di performance.
Di fronte al Phenom II non possono reggere come rapporto potenza/prezzo, almeno finché non ribassano i listini.

Ora pure da fanboy Intel mi fai passare, LOL!

Ora, con il Phenom II, i problemi cronici dei Penryn vengono fuori, come il fatto che il silicio sia delicato sopra 1,42V, che l'IPC non è scalare quanto l'OC, che non ha una gestione multi-processo quanto il Nehalem e il Phenom II.

Questa storia del silicio va chiarita bene, ma non in questa sede.

L'IPC vs clock posso crederci, ma è da dimostrare.

Intel li venderà ancora per 2 anni i Penryn, per me li può vendere anche fino al 2020, ma una cosa penso che ti deve entrare in testa... Il Penryn non è il dio dei processori come pensi e ti devi rassegnare che il Phenom II lo passerà, volente o nolente... Ridi pure, ma ora, che fra poco non lo potrai più fare :) (bonariamente parlando)

Senti, questi discorsi da tifosi a me francamente fanno pena... io rido quando leggo gli scenari fanta-commerciali.

Sul fatto che AMD metterà seriamente i bastoni fra le ruote a Intel in ambito retail fascia media e medio alta, non ho dubbi. Ma non mi convincerai mai che fra 6 mesi vado al Merdaworld e trovo PC AMD a iosa...

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:12
si come i/o intel fa un pò il culetto a tutti, i tempi di boot di windows con intel sotto si riconosce subito...

Quoto.
Ma infatti questo è vero ed è un dato di fatto.
Quello che non comprendo sono i pregiudizi.
Qui stiamo discutendo, per farci una cultura, per conoscere i pregi ed i difetti delle varie configurazioni, per sapere quale potrebbe essere la configurazione adatta alle nostre esigenze. Ad esempio, nell'editing, nelle conversioni video, il Nehalem avrà una potenza notevole, ed un IPC veramente alto. Per chi non fa OC e per chi usa strettamente quei programmi, la scelta mi sembra sia scontata.
Quello che non comprendo è ragionare su preconcetti. L'IPC del Phenom II sarà superiore al Penryn? IMPOSSIBILE, si potrà occare meglio del Penryn? Impossibile... su queste basi che senso ha una discussione?

astroimager
29-11-2008, 12:13
Probabilmente dipende dal fatto che ASRock è ASUS :>

Sì, ma la politica di ASRock prima non mi sembra fosse così fotocopiata... o sbaglio?

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:14
sono un po ot , di solito leggo ma non posto , ma è vero?

manco col 750 hanno risolto? io avevo pure problemi per l'attivazione dell'ahci , però ca@@o le mobo costano pure poco ma i chipset intel non li batte nessuno... questo dovete dirlo!!

sono giorni che cerco una mobo am2+ che gli funzioni il raid e l'ahci :muro: ma nessuno me ne parla bene!!

ho capito che esistono i controller pci da 10€ però se non arriviamo manco a garantire un perfetto funzionamento per un raid che esiste da 10 anni...

l'AHCI funzia, ho 2 HD che lavorano tranquillamente. Per il Raid, non l'ho testato, personalmente non ti posso rispondere. Questa comunque è una grave pecca da parte di AMD.

MarcoXX84
29-11-2008, 12:19
Signori ma le vostre mobo supportano espressamente i nuovi Phenom 920 e 940 oppure devono ancora uscire i BIOS?
Senza parlare di supporto AM3, io con la mia AM2 non ho ancora visto il BIOS per le nuove CPU a 45nm, se avessi ordinato adesso un 940 mi sarei trovato nella situazione di riceverlo a metà Dicembre senza poterlo montare.
(o magari entro la metà del mese sarebbe uscito un BIOS... ma chi vive sperando....lo sapete già!)

Voi come siete messi?

Insomma, le vostre mobo supportano ufficialmente i nuovi Phenom II 920 e 940??

astroimager
29-11-2008, 12:21
Quello che non comprendo è ragionare su preconcetti. L'IPC del Phenom II sarà superiore al Penryn? IMPOSSIBILE, si potrà occare meglio del Penryn? Impossibile... su queste basi che senso ha una discussione?

Se ti riferisci a me, devi fare anche dei riferimenti precisi ai messaggi.

Anzi, mi pare che io mi sono andato a sincerare di certi discorsi che faceva un certo uragano, verificando che non erano del tutto corretti.

Se ho dato a te e agli altri quest'idea, me ne scuso, non era mia intenzione.

ippo.g
29-11-2008, 12:22
Sì, ma la politica di ASRock prima non mi sembra fosse così fotocopiata... o sbaglio?

Asrock ci stupirà sicuramente con qualche bella mobo ddr2 + ddr3

astroimager
29-11-2008, 12:25
Asrock ci stupirà sicuramente con qualche bella mobo ddr2 + ddr3

Questo lo spero anch'io... :sofico:

Però devono lavorare meglio sull'OC e... non possono far finta di non rispondere quando uno ha vinto una mobo in un loro concorso...

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:29
Senti, questi discorsi da tifosi a me francamente fanno pena... io rido quando leggo gli scenari fanta-commerciali.

Sul fatto che AMD metterà seriamente i bastoni fra le ruote a Intel in ambito retail fascia media e medio alta, non ho dubbi. Ma non mi convincerai mai che fra 6 mesi vado al Merdaworld e trovo PC AMD a iosa...

Merdaworld... si sa che vende solo Intel e non cambierà certo ora.
Ognuno si prende quello che vuole.
:confused: Ho forse detto qualche cosa di fanta-commerciale?
Guarda, probabile che AMD forse prenderà l'1% in più di mercato, ma non stravolgerà il tutto.
Io ti sto solo dicendo che continui a osannare il Penryn rifiutando almeno di meditare su determinati limiti.
Un B3 a 3,3GHz non poteva fare nulla contro i Penryn (ed anche contro il Q6600 che per il mio punto di vista è un procio veramente best-seller).
Vedremo ora vs Phenom II, non mettiamo sempre paletti all'inizio.

Però non pensare che non sia razionale... io ho sempre parlato bene sia del Q6600 che del Nehalem.

maxsona
29-11-2008, 12:31
Ma davvero avete ordinato il Phenom II? così, a scatola chiusa senza sapere come va? :confused:

MarcoXX84
29-11-2008, 12:32
Signori, per favore, vi spiacerebbe smettere di discutere di informazioni commerciali e marketing aziendale?
Piuttosto, rispondete al mio messaggio, sulla compatibilità dei BIOS con i nuovi 920 e 940...

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:39
Se ti riferisci a me, devi fare anche dei riferimenti precisi ai messaggi.

Anzi, mi pare che io mi sono andato a sincerare di certi discorsi che faceva un certo uragano, verificando che non erano del tutto corretti.

Se ho dato a te e agli altri quest'idea, me ne scuso, non era mia intenzione.

No Astro, non mi riferivo esplicitamente a te (un po' si).
E' che mi sono dannato l'anima e il fegato in sti mesi a dire che non era impossibile che AMD facesse un 45nm buono, che il Phenom era castrato dal silicio ed il progetto era valido, quante faccine di derisione ho avuto? Quante volte mi sono beccato che fantasticavo e avevo miraggi? Mi sono anche beccato che illudevo il forum. Ed alla fine che è successo? Che le mie previsioni erano perfino inferiori alla realtà...
Io quello che vedo è che il Phenom II può combattere contro il Penryn tranquillamente in tutti i campi, ed è inferiore al Nehalem a parità di clock.
Ma un 940 B.Ed. con il molti sbloccato verso l'alto non è paragonabile al Q9650 che ha il molti fisso... mi sembra razionale, tutto qua.

vime76amd
29-11-2008, 12:40
Ma davvero avete ordinato il Phenom II? così, a scatola chiusa senza sapere come va? :confused:
:D yes:D

ippo.g
29-11-2008, 12:42
No Astro, non mi riferivo esplicitamente a te (un po' si).
E' che mi sono dannato l'anima e il fegato in sti mesi a dire che non era impossibile che AMD facesse un 45nm buono, che il Phenom era castrato dal silicio ed il progetto era valido, quante faccine di derisione ho avuto? Quante volte mi sono beccato che fantasticavo e avevo miraggi? Mi sono anche beccato che illudevo il forum. Ed alla fine che è successo? Che le mie previsioni erano perfino inferiori alla realtà...
Io quello che vedo è che il Phenom II può combattere contro il Penryn tranquillamente in tutti i campi, ed è inferiore al Nehalem a parità di clock.
Ma un 940 B.Ed. con il molti sbloccato verso l'alto non è paragonabile al Q9650... mi sembra razionale, tutto qua.

senza offesa paolo, ma dove lo vedi?

MarcoXX84
29-11-2008, 12:43
Basta, basta, BASTAAAAAAAAAA!!!!:muro:

paolo.oliva2
29-11-2008, 12:44
Ma davvero avete ordinato il Phenom II? così, a scatola chiusa senza sapere come va? :confused:

Io 2. Faccio da cavia... :) Se non va come anticipato, mi sa che devo scappare dall'Italia :)

capitan_crasy
29-11-2008, 12:44
Insomma, le vostre mobo supportano ufficialmente i nuovi Phenom II 920 e 940??

I bios usciti ultimamente per le CPU AM3 servono più che altro per i Phenom 940 e 920 di prossima uscita; ricordo che le CPu socket AM3 distribuite ai produttori di schede mamme sono in versione ES quindi mancano ancora le specifiche dei singoli modelli...

okorop
29-11-2008, 12:46
Io 2. Faccio da cavia... :) Se non va come anticipato, mi sa che devo scappare dall'Italia :)

quando ti arrivano?

Fire Hurricane
29-11-2008, 12:46
senza offesa paolo, ma dove lo vedi?

si appunto.

MarcoXX84
29-11-2008, 12:47
I bios usciti ultimamente per le CPU AM3 servono più che altro per i Phenom 940 e 920 di prossima uscita; ricordo che le CPu socket AM3 distribuite ai produttori di schede mamme sono in versione ES quindi mancano ancora le specifiche dei singoli modelli...

Perciò è corretto affermare che le varie schede mamme AM2 (come la mia Asus) che supportano i Phenom Am2+ ma che non hanno ottenuto il supporto al Am3, non possono montare i 2 nuovi modelli in arrivo a metà Dicembre?

vime76amd
29-11-2008, 12:50
Perciò è corretto affermare che le varie schede mamme AM2 (come la mia Asus) che supportano i Phenom Am2+ ma che non hanno ottenuto il supporto al Am3, non possono montare i 2 nuovi modelli in arrivo a metà Dicembre?
a quanto pare non potranno essere riconosciuti......,comunque i modelli di dicembre sono am2+ il 940 e 920

Fire Hurricane
29-11-2008, 12:52
Se ti riferisci a me, devi fare anche dei riferimenti precisi ai messaggi.

Anzi, mi pare che io mi sono andato a sincerare di certi discorsi che faceva un certo uragano, verificando che non erano del tutto corretti.

Se ho dato a te e agli altri quest'idea, me ne scuso, non era mia intenzione.

bè astromaier non so se ti sei accorto ma è da un bel pezo che stai cercando di dimostrare che penryn non è a livello di deneb in overclock o che sia peggiore perchè non ha un architettura esterna come I7.

i 4ghz presi ti ripeto che con molta probabilità erano esemplari selezionati e la scalabilità al variare della freq tu dove l'hai vista scusa ? :mbe: :confused:

MarcoXX84
29-11-2008, 12:54
a quanto pare non potranno essere riconosciuti......,comunque i modelli di dicembre sono am2+ il 940 e 920

SI si i 2 modelli in arrivo sono Am2+, però se la mobo AM2 non mi supporta nemmeno loro, credo che sarò completamente tagliato fuori dai 45nm di casa AMD.

astroimager
29-11-2008, 12:54
No Astro, non mi riferivo esplicitamente a te (un po' si).
E' che mi sono dannato l'anima e il fegato in sti mesi a dire che non era impossibile che AMD facesse un 45nm buono, che il Phenom era castrato dal silicio ed il progetto era valido, quante faccine di derisione ho avuto? Quante volte mi sono beccato che fantasticavo e avevo miraggi? Cioé, mi sono anche beccato che illudevo il forum e screditavo AMD... Ed alla fine che è successo? Che le mie previsioni erano perfino inferiori alla realtà...
Io quello che vedo è che il Phenom II può combattere contro il Penryn tranquillamente in tutti i campi, ed è inferiore al Nehalem a parità di clock.

In 1 anno 1/2 che seguo questo th, ti posso dire:

- mi sono illuso come un fesso con i Phenom I, e poi è stata una bella batosta! :(

- ho sovrastimato le potenzialità in OC dei Penryn perché non sapevo che erano wallati e con problemi di stabilità a voltaggi medio-alti... :boh:

- non mi sono illuso più di tanto con i B3, ma un po' ci speravo... nei fatti, non c'è stato nessun miracoloso incremento di IPC e di OC...

- ho sottostimato Nehalem, non nelle prestazioni multi-th, ma nel senso che pensavo che il 920 avrebbe avuto difficolta "architetturali", anche volute, a salire più di tanto...

- ho sottostimato i 45nm AMD, ma non per questo ora sono infelice, ne sono felicissimo e non vedo l'ora che vengano diffusi per provarli!!! :cincin:


Però i giudizi su IPC e OC non cambiano il mondo commerciale, che è regolato con ben altri criteri.

In alcuni casi giustamente... chi con il PC ci lavora cosa vuoi che gliene freghi che il Phenom II 940 arriva a 4 GHz più facilmente di un Penryn?!?

vime76amd
29-11-2008, 12:58
SI si i 2 modelli in arrivo sono Am2+, però se la mobo AM2 non mi supporta nemmeno loro, credo che sarò completamente tagliato fuori dai 45nm di casa AMD.
scusa ma che mobo hai?

paolo.oliva2
29-11-2008, 13:02
In 1 anno 1/2 che seguo questo th, ti posso dire:

- mi sono illuso come un fesso con i Phenom I, e poi è stata una bella batosta! :(

- ho sovrastimato le potenzialità in OC dei Penryn perché non sapevo che erano wallati e con problemi di stabilità a voltaggi medio-alti... :boh:

- non mi sono illuso più di tanto con i B3, ma un po' ci speravo... nei fatti, non c'è stato nessun miracoloso incremento di IPC e di OC...

- ho sottostimato Nehalem, non nelle prestazioni multi-th, ma nel senso che pensavo che il 920 avrebbe avuto difficolta "architetturali", anche volute, a salire più di tanto...

- ho sottostimato i 45nm AMD, ma non per questo ora sono infelice, ne sono felicissimo e non vedo l'ora che vengano diffusi per provarli!!! :cincin:


Però i giudizi su IPC e OC non cambiano il mondo commerciale, che è regolato con ben altri criteri.

In alcuni casi giustamente... chi con il PC ci lavora cosa vuoi che gliene freghi che il Phenom II 940 arriva a 4 GHz più facilmente di un Penryn?!?

Ma infatti ora come ora se il Phenom II sarà quello che sembra, perlomeno per me sarà simile per chi non occa.
Però, quello che probabilmente succederà, è che ci sarà un abbassamento del listino Intel.

Forse, noi di AMD dobbiamo ringraziare Intel per aver posizionato l'i920 ad un prezzo veramente basso, mettendo un paletto al 940 AMD.

Però ho la sensazione che se AMD non avesse tirato fuori il Phenom II, l'i920 si sarebbe posizionato sui 600-700€ ed i Penryn non sarebbero mai calati.

Megakirops
29-11-2008, 13:07
Però i giudizi su IPC e OC non cambiano il mondo commerciale, che è regolato con ben altri criteri.

In alcuni casi giustamente... chi con il PC ci lavora cosa vuoi che gliene freghi che il Phenom II 940 arriva a 4 GHz più facilmente di un Penryn?!?

quoto questa parte del tuo discorso. Per la gente meno fissata di noi Intel è il massimo, e non solo in questi ultimi due anni ma da sempre. Ovviamente sbagliano e la magior parte di noi sa bene la storia ( i proci AMD erano migliori in molti ambiti anche quando copiava i proci intel sotto licenza ). Purtroppo la guerra si vince facendo banalmente più pubblicità, e qui intel è estremamente superiore, non dimentichiamo la storia dei P4 che nonostante fossere inferiori all' A64 vendevano di più

MarcoXX84
29-11-2008, 13:08
scusa ma che mobo hai?

Asus M2N-E, chipset nForce 570 Ultra, supporta tutti i Phenom Attualmente in listino ad eccezione del modello da 140W.
Non esiste un BIOS che supporti i 2 nuovi Phenom 45nm, almeno per il momento.

astroimager
29-11-2008, 13:10
Però, quello che probabilmente succederà, è che ci sarà un abbassamento del listino Intel.

Deve esserci per forza, altrimenti i quad nel ratail ne venderanno veramente pochi...

Forse, noi di AMD dobbiamo ringraziare Intel per aver posizionato l'i920 ad un prezzo veramente basso, mettendo un paletto al 940 AMD.

Maddai, addirittura ringraziare Intel?
Questi due eventi non li vedo molto collegati, onestamente...

Però ho la sensazione che se AMD non avesse tirato fuori il Phenom II, l'i920 si sarebbe posizionato sui 600-700€.

Questo è già più probabile. Però ho la sensazione che non li avrebbero venduti comunque... troppi soldi per mobo e DDR3... in questo periodo, poi, non piovono sicuramente dal cielo!

Athlon 64 3000+
29-11-2008, 13:12
Spero di riuscire a prendere un Phenom II 920 entro natale anche se qualche giorno avevo detto che magari se avessi trovato difficoltà a trovarlo avrei aspettato a febbraio a prendere il Phenom II 910 AM3 2.6 ghz.

vime76amd
29-11-2008, 13:12
Asus M2N-E, chipset nForce 570 Ultra, supporta tutti i Phenom Attualmente in listino ad eccezione del modello da 140W.
Non esiste un BIOS che supporti i 2 nuovi Phenom 45nm, almeno per il momento.
per adesso, magari in futuro chi lo sà....

capitan_crasy
29-11-2008, 13:15
Perciò è corretto affermare che le varie schede mamme AM2 (come la mia Asus) che supportano i Phenom Am2+ ma che non hanno ottenuto il supporto al Am3, non possono montare i 2 nuovi modelli in arrivo a metà Dicembre?
Devi per forza attendere il bios adatto...

Thunderx
29-11-2008, 13:42
Ho visto la lista dei phenom 2 in uscita...
Veramente interessanti i quad da 95w e 65 w...In ogni caso perchè i modelli am3 di punta dovrebbero consumare 30w di meno ?sono step divresi?.Si perderebbe in prestazioni montando cpu am3 su am2+?(quindi...quanto potrebbero influire le ddr3 su questa nuov architettura?)

paolo.oliva2
29-11-2008, 13:57
Ho visto la lista dei phenom 2 in uscita...
Veramente interessanti i quad da 95w e 65 w...In ogni caso perchè i modelli am3 di punta dovrebbero consumare 30w di meno ?sono step divresi?.Si perderebbe in prestazioni montando cpu am3 su am2+?(quindi...quanto potrebbero influire le ddr3 su questa nuov architettura?)

Secondo me, almeno nei clock attuali, le DDR3 non daranno nulla di più delle DDR2 nel reale, nei test forse si.
Ad esempio, anche nel Nehalem si verifica questo, gli scarti tra tagli di frequenze diverse delle memorie è insignificante.
Il merito è della L3 che fa da serbatorio e puntatore per i dati.

Chiaro che quando il clock si alzerà e/o spunteranno altri core, le cose dovrebbero essere diverse, ma comunque già andiamo in là con i tempi.

Fire Hurricane
29-11-2008, 14:09
scusate gira la voce in altri forum che AMD nei sample usati avessero certi sensori disabilitati che li aiutava a salire di frequenza :confused: :muro:

capitan_crasy
29-11-2008, 14:19
Francoise Piednoel, capo del reparto ingegneria di casa Intel, ha dichiarato che le prestazioni raggiunte dalla rivale non riflettono quelle dei prodotti che effettivamente arriveranno sul mercato e non possono essere replicate. AMD, infatti, potrebbe aver disabilitato diversi sensori nel chip usato per la dimostrazione, aspetto che avrebbe facilitato - e non poco - il raggiungimento dei 6 GHz.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081129151510_rosico_01.gif

Mister Tarpone
29-11-2008, 14:23
Azz :stordita:

okorop
29-11-2008, 14:25
Francoise Piednoel, capo del reparto ingegneria di casa Intel, ha dichiarato che le prestazioni raggiunte dalla rivale non riflettono quelle dei prodotti che effettivamente arriveranno sul mercato e non possono essere replicate. AMD, infatti, potrebbe aver disabilitato diversi sensori nel chip usato per la dimostrazione, aspetto che avrebbe facilitato - e non poco - il raggiungimento dei 6 GHz.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081129151510_rosico_01.gif

:doh:
so solo che il piu sfigato dei nehalem il i920 a 4ghz ci arriva quasi sempre ad aria :doh:

astroimager
29-11-2008, 14:35
Francoise Piednoel, capo del reparto ingegneria di casa Intel, ha dichiarato che le prestazioni raggiunte dalla rivale non riflettono quelle dei prodotti che effettivamente arriveranno sul mercato e non possono essere replicate. AMD, infatti, potrebbe aver disabilitato diversi sensori nel chip usato per la dimostrazione, aspetto che avrebbe facilitato - e non poco - il raggiungimento dei 6 GHz.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081129151510_rosico_01.gif


Finché navighiamo fra dimostrazioni e commenti di parte, non ci capiremo mai nulla.

Già 10 CPU ratail che arrivano senza problemi a 4 GHz RS con dissi decente e 4.5 GHz a liquido, sarebbe tutto un altro discorso...

Dai, dai, dai, daiiiiii... e dateglielo sto Deneb a Paolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

astroimager
29-11-2008, 14:36
Ma nessuno ha letto che nelle dimostrazioni AMD i Cinebench crashavano?

Quando l'ho letto su uno dei blog, sono un po' saltato sulla sedia ripensando ai discorsi di MonsterMash... vorrei capire se è una voce o ci può essere qualcosa di vero...

mafferri
29-11-2008, 14:46
sono giorni che cerco una mobo am2+ che gli funzioni il raid e l'ahci :muro: ma nessuno me ne parla bene!!

ho capito che esistono i controller pci da 10€ però se non arriviamo manco a garantire un perfetto funzionamento per un raid che esiste da 10 anni...
allora da come ho capito con ahci i problemi nascono quando colleghi dei dischi che non lo supportano :stordita: , infatti ho un disco che ho dovuto montare sul muletto di mio fratello , altrimenti non riusciva neanche a caricare vista , poi per il desto la mia dka790gx funziona bene , e devo dire che riesco a giocare e masterizzare nello stesso momento

Fire Hurricane
29-11-2008, 15:07
Francoise Piednoel, capo del reparto ingegneria di casa Intel, ha dichiarato che le prestazioni raggiunte dalla rivale non riflettono quelle dei prodotti che effettivamente arriveranno sul mercato e non possono essere replicate. AMD, infatti, potrebbe aver disabilitato diversi sensori nel chip usato per la dimostrazione, aspetto che avrebbe facilitato - e non poco - il raggiungimento dei 6 GHz.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081129151510_rosico_01.gif

ecco lo sapevo io che erano selezionati quei sample, magari però con una MOBO e un dissipatore migliore e bios più maturi gli si potrebbe comunque arrivare vicino. :D

Questo comunque sia di lezione per la 2° volta per qualcuno con qualche fissa di troppo per i 4Ghz a MOBO economica :D

Yakkuz
29-11-2008, 15:25
Hai letto il "potrebbe" in rosso? Hai letto che parla del raggiungimento dei SEI Ghz, non è detto che per i 4Ghz sia lo stesso? Hai letto chi ha fatto quelle dichiarazioni?
AMD aveva dichiarato che non erano sample. Io non ci credo, così come non credo ad occhi chiusi a questa notizia.

Certo che può essere, però come non si deve credere a qualsiasi spot di amd, vale anche al contrario.

Fire Hurricane
29-11-2008, 15:28
ok ma è molto probabile, mica è una voce di corridoio.
che non siano sample hai sbagliato, quelli erano sample eccome e non è la prima volta perchè ha fatto lo stesso con Agena e l'overcloker in questione era sempre Sami Makinen, quello che faceva 3Ghz senza scomodarsi troppo e poi sappiamo tutti comè andata.........

Non dico che adesso i 4Ghz ce li scordiamo, ma magari contarci di meno.

mafferri
29-11-2008, 15:32
Hai letto il "potrebbe" in rosso? Hai letto che parla del raggiungimento dei SEI Ghz, non è detto che per i 4Ghz sia lo stesso? Hai letto chi ha fatto quelle dichiarazioni?
AMD aveva dichiarato che non erano sample. Io non ci credo, così come non credo ad occhi chiusi a questa notizia.

Certo che può essere, però come non si deve credere a qualsiasi spot di amd, vale anche al contrario.

io leggo sto thread da meno di un mese e ho capito che fire hurricane , fà come i politici che interpreta le parole a modo suo , e cioè come gli conviene a loro , eppoi omette che sono dichiarazione della controparte , sarebbe stato strano che avrebbe detto il contrario e cioè che fossero retail

Fire Hurricane
29-11-2008, 15:34
io leggo sto thread da meno di un mese e ho capito che fire hurricane , fà come i politici che interpreta le parole a modo suo , e cioè come gli conviene a loro , eppoi omette che sono dichiarazione della controparte , sarebbe stato strano che avrebbe detto il contrario e cioè che fossero retail

mafferri tu pensi veramente che abbiano testato cpu retail ?
queste mosse commerciali le faceva sempre anche intel per farsi pubblicità e anche AMD le ha fatte prima.

Quindi stai dicendo che le cpu erano dei 940 Black Edition ? Perchè io ho capito che erano sample step C2-H

xgab
29-11-2008, 15:35
6ghz è impossibile anche se ho visto che con un pentium 4 sono arrivati a 8.220 ghz ma a me bastano 3.6ghz

Feidar
29-11-2008, 15:37
Bimbini, nessuno di voi due ha prove o quant'altro, tantomeno il portavoce di Intel; perciò piantatela.

Vedremo agl'atti se la cosa è stata una semplice insinuazione o una verità conclamata.

Fire Hurricane
29-11-2008, 15:39
;)

mafferri
29-11-2008, 15:42
mafferri tu pensi veramente che abbiano testato cpu retail ?
queste mosse commerciali le faceva sempre anche intel per farsi pubblicità e anche AMD le ha fatte prima.

Quindi stai dicendo che le cpu erano dei 940 Black Edition ? Perchè io ho capito che erano sample step C2-H
non dico che erano dei 940Be , però una cosa è che fossero dei sample perchè è un dato di fatto , un'altra è dire che erano stati selezionati fra i sample , perchè ciò non lo sapremo mai.
Poi sei libero di pensarla come vuoi , ma basarsi su una dichiarazione della controparte , sembra un pò stupido, o meglio flammoso , anche se rimane sempre la possibilità che siano stati scelti , ma non potremmo mai avere conferme al riguardo visto che i 6Ghz sicurissimo su sto forum nessuno cercherà di raggiungerli , neanche paolo :eek:

Fire Hurricane
29-11-2008, 16:06
non dico che erano dei 940Be , però una cosa è che fossero dei sample perchè è un dato di fatto , un'altra è dire che erano stati selezionati fra i sample , perchè ciò non lo sapremo mai.
Poi sei libero di pensarla come vuoi , ma basarsi su una dichiarazione della controparte , sembra un pò stupido, o meglio flammoso , anche se rimane sempre la possibilità che siano stati scelti , ma non potremmo mai avere conferme al riguardo visto che i 6Ghz sicurissimo su sto forum nessuno cercherà di raggiungerli , neanche paolo :eek:

queste come ho detto prima sono azioni di marketing, mosse pubblicitarie, i sample selezionati vengono usate solo per queste cose mica per altro.

mafferri
29-11-2008, 16:15
queste come ho detto prima sono azioni di marketing, mosse pubblicitarie, i sample selezionati vengono usate solo per queste cose mica per altro.

secondo me guardando gli oc precedenti e i record che si sono ottenuti , penso che se sarebbero stati selezionati avrebbero raggiunto limiti + alti , come detto precedentemente il record dei p4 era 8ghz , però + di 3,8Ghz non li potevi portare

capitan_crasy
29-11-2008, 16:25
Mi sembra abbastanza chiaro che il "potrebbe" del signor Francoise Piednoel è solo una scusa per giustificare un buon risultato della concorrenza, anche perchè una CPU a 6.30Ghz raffreddata ad azoto liquido è di un utilità presso chè inutile.
Il discorso del "io cè l'ho più lungo del tuo" in questi frangenti è del tutto inutile...

Vash_85
29-11-2008, 16:25
Asus M2N-E, chipset nForce 570 Ultra, supporta tutti i Phenom Attualmente in listino ad eccezione del modello da 140W.
Non esiste un BIOS che supporti i 2 nuovi Phenom 45nm, almeno per il momento.

Anche io ho una scheda madre am2, gigabyte con su il 690v+sb600, che supporta gli am2+ esclusi quelli da 140w, speriamo che li caccino effettivamente sti bios per le cpu am3....:( :(

xgab
29-11-2008, 16:44
Bimbini, nessuno di voi due ha prove o quant'altro, tantomeno il portavoce di Intel; perciò piantatela.

Vedremo agl'atti se la cosa è stata una semplice insinuazione o una verità conclamata.
se nn credi degli 8.220 e gli altri record mondiali vedi qui http://ripping.org/database.php?act=records ;) ;) :rolleyes: :read: :read:

paolo.oliva2
29-11-2008, 16:47
Concordo anche io che quei test ad azoto sono non pressoché ma altamente inutili (oltre che determinare la morte del procio finito il test) :)

Ma sinceramente non capisco una cosa... che voleva dire "disabilitando dei sensori?". Non ho mica afferrato bene... perché... disabilitando i sensori di tutti i proci in commercio arriviamo tutti a 5GHz a liquido? Cacchio, mando un post ad AMD, perché se lo faccio con il B3, non c'è bisogno che mi compro il Deneb.
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :mc: :mc: :mc:

Per me gli rode, e non poco, e già il fatto che ci ha messo il becco, alla grande che gli rode... Aspetta che mi arriva a casa poi vediamo sti cacchio di 4GHz ad aria a che punto stanno (e a liquido).
E ne ho presi 2 per avere una media, cioè senza capitare in un procio sfigato né in uno fortunato.

paolo.oliva2
29-11-2008, 16:53
se nn credi degli 8.220 e gli altri record mondiali vedi qui http://ripping.org/database.php?act=records ;) ;) :rolleyes: :read: :read:

Questo non li mette in dubbio nessuno... ma certo sai che sono solo screen... di RS non c'è nemmeno l'odore. Tu ti compri un pc per giocarci, lavorare o per vedere uno screen? Perché al limite, prendi un monitor, ci metti la foto, ed il risultato sarebbe uguale, risparmiando corrente e soldi del pc.
Sinceramente per me oltre al liquido o forse il gas, vedo poco di più se non il masochismo di buttare via un procio.

La filosofia dell'OC è ottenere il massimo spendendo il minimo e senza rinunciare a nulla, cioè accendere il pc quando ti pare, per il tempo che vuoi e senza nessun problema di affidabilità e senza vincoli di carico max. Il resto sono solo delle grandissime @tronzate, questo almeno per me.

Soulman84
29-11-2008, 16:56
a parte che quando si bencha sotto azoto spesso (se non sempre) coi quad intel si disabilitano un paio di core o 3 per non essere limitati,quindi non vedo la stranezza se il risultato che si vuole ottenere è la frequenza massima raggiungibile...cmq i record mondiali di mhz sono fatti con dei catorci di cpu,non paragonabili ai quad moderni:rolleyes:

paolo.oliva2
29-11-2008, 17:11
Vedi i lati positivi, lui non campa delle nostre tasse :asd:

OT
Oddio, ne sei certo? E se facesse la domanda per pensione di invalidità come infermità ment....

Perdonatemi (anche tu Fire) ma era troppo bella come battuta.

paolo.oliva2
29-11-2008, 17:15
non dico che erano dei 940Be , però una cosa è che fossero dei sample perchè è un dato di fatto , un'altra è dire che erano stati selezionati fra i sample , perchè ciò non lo sapremo mai.
Poi sei libero di pensarla come vuoi , ma basarsi su una dichiarazione della controparte , sembra un pò stupido, o meglio flammoso , anche se rimane sempre la possibilità che siano stati scelti , ma non potremmo mai avere conferme al riguardo visto che i 6Ghz sicurissimo su sto forum nessuno cercherà di raggiungerli , neanche paolo :eek:

Mai neppure neanche pensato.
Avevo dato una pensata al gas, ma visto che sono molto impulsivo, se lo montassi al 100% farei un macello... poi visto che comunque non è una cosa da tenere in modo continuativo, ho scartato.
Al limite chiedo a Monstermash consigli per potenziare il mio liquido, ma nulla di più.

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 17:16
tornando al discorso di "ripresa di mercato per amd", mi chiedo: ma perchè i deneb non li propone tutti in versione BE? ci perderebbe?

paolo.oliva2
29-11-2008, 17:18
Ci potrebbe essere una remota speranza che il 1° dicembre AMD aggiorni il listino inserendoci i Phenom II secondo voi?

ranf
29-11-2008, 17:21
tornando al discorso di "ripresa di mercato per amd", mi chiedo: ma perchè i deneb non li propone tutti in versione BE? ci perderebbe?

Perchè una CPU black edition ha il moltiplicatore sbloccato e probabilmente il silicio selezionato.
Se tutte fossero black edition non avrebbe più senso niente, sarebbero tutte cpu uguali e si comprerebbe tutti quella che costa di meno.

Fire Hurricane
29-11-2008, 17:23
si e quelle che non superano il test del BE ? le buttano via ?

comunque un conto è se i test li fa la AMD un altro se li fanno gli altri.

paolo.oliva2
29-11-2008, 17:23
tornando al discorso di "ripresa di mercato per amd", mi chiedo: ma perchè i deneb non li propone tutti in versione BE? ci perderebbe?

Io credo che se fossero tutti B.Ed., con il listino odierno ci perderebbe poco, ma ci perderebbe. Visto che il 9950 costa 20$ in più del più basso, non so se qualcuno guarderebbe il risparmio di 20$... però difficilmente i produttori di mobo dovrebbero vendere piastre madri sotto i 140W TDP almeno nei B3.
Forse nei Phenom II se anche il 2,8GHz fosse B.Ed., alla fine, credo che non mostrerebbe differenze di rilievo per arrivare a 4GHz ad aria o sopra i 4,5Ghz a liquido... al che 50€ non sarebbero tanto pochi...

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 17:29
Perchè una CPU black edition ha il moltiplicatore sbloccato e probabilmente il silicio selezionato.
Se tutte fossero black edition non avrebbe più senso niente, sarebbero tutte cpu uguali e si comprerebbe tutti quella che costa di meno.

Io sono stato uno dei primi a comprare un phenom e ai tempi dei primi test in OC un certo caronte (che non so + che fine abbia fatto) a toccato i 3GHz con il 9600 normale, io e tanti altri con le versioni BE abbiamo fatto meno, e non vado oltre su questo, come me la spieghi la "selezione"?

capitan_crasy
29-11-2008, 17:54
tornando al discorso di "ripresa di mercato per amd", mi chiedo: ma perchè i deneb non li propone tutti in versione BE? ci perderebbe?

Perchè ai grandi partner commerciali AMD non gli interessa una cpu con il moltiplicatore sbloccato....

Perchè una CPU black edition ha il moltiplicatore sbloccato e probabilmente il silicio selezionato.
Se tutte fossero black edition non avrebbe più senso niente, sarebbero tutte cpu uguali e si comprerebbe tutti quella che costa di meno.

Non confondiamo i modelli black edition con i modelli FX...
I BE sono classiche CPU la quale AMD sbocca il moltiplicatore facilitando di molto l'overclock.
Gli FX in definitiva erano Opteron scartati dove il testing è 5 volte più rigido di una classica CPU per il mercato desktop

mtk
29-11-2008, 18:05
ma chi ha parlato di OC nei preassemblati ?
tu hai detto che l'OC non dve eimportarci perchè nei preassemblati se ne sbattono, io ti sto dicendo che indipendentemente che se ne sbattano o meno e indipenednetemente dalla cpu che farà AMD a vendere di più è sempre Intel !!!!!!!
Quindi non dire roba del tipo clock to clock o altre cose del genere, se non hai la pubblicità non vendi e basta, AMD per vedere deve costare poco, quanto poco poi dipende da come gli vanno gli affari.
ma bene o male il 70% circa è sempre di intel in tutte le situazioni.

fire,devi smetterla di annusare la colla....ti fa' male...
non hai capito un beato caxxo di quello che ho scritto e scommetto che non hai capito un caxxo nemmeno di quello che tu hai scritto.
evitiamo di proseguire va la'.

Fire Hurricane
29-11-2008, 18:09
Io sono stato uno dei primi a comprare un phenom e ai tempi dei primi test in OC un certo caronte (che non so + che fine abbia fatto) a toccato i 3GHz con il 9600 normale, io e tanti altri con le versioni BE abbiamo fatto meno, e non vado oltre su questo, come me la spieghi la "selezione"?

i sample selezionati salgono più di qualunque altra cpu, anche meglio dei modelli estremizzati quali extreme o FX.
con quelli ci fan pure i WR.

Per selezione intende dire selezionati fra quelle destinate già al desktop, quelle che hanno un silizio un po' superiore alla media oppure in termine da overclock i più fortunati puoi dire.

Di solito quei sample vengono presentati in anteprima per farsi pubblicità con l'overclock.

capitan_crasy
29-11-2008, 18:15
Per quando deve andare avanti questa tua prosopopea di vaccate...:muro:

mtk
29-11-2008, 18:19
Per quando deve andare avanti questa tua prosopopea di vaccate...:muro:

quoto e riquoto....e almeno scrivesse in italiano....

ps.
fire dai evita di smerigliare le palle a tutti..

Fire Hurricane
29-11-2008, 18:24
ok tornate IT, se non accettate la realtà la accetterete dopo.

paolo.oliva2
29-11-2008, 18:25
Vediamo di chiarire cosa sono i Sample.

I sample sono dei proci che vengono usati per testare le mobo dei produttori elettricamente.
Ad esempio, un sample C0 non superava i 3,5GHz in OC.
A mano a mano che ci si avvicina alla produzione commerciale, i sample possono salire di step, come ad esempio nel caso dei Phenom II è seguito il C1, il quale molto probabilmente ha raggruppato un serie di modiche da inserire nel film e/o anche differenti trattamenti di silicio. E' chiaro che il sample C0 è di qualità inferiore ad un sample C1. Di questo praticamente non conosciamo nulla, ma sappiamo ad esempio che nel C2 si è arrivati allo step C2H, il che fa intendere che a mano a mano sono stati inseriti dei miglioramenti marginali, che io sinceramente giudicherei di trattamento del silicio, tipo procedure e tempi di esposizione, perché se fossero modifiche al film credo avrebbero cambiato sigla in C3, e se avessero cambiato o aggiunto un trattamento, avrebbero cambiato lettera, tipo step D.
Sulla base di questo, un SE al massimo può avere lo stesso livello di qualità di quello commerciale, ad esempio nel caso si sia vicinissimi a giudicare soddisfacente lo step e siamo al via della produzione in volumi.
In queste condizioni, un SE dello stesso step non potrà mai in nessun caso essere migliore dello stesso procio definitivo pronto per la produzione in volumi, ma al massimo uguale.

Ricordiamoci inoltre che in AMD, ad ogni infornata corrisponde un leggero miglioramento delle caratteristiche del procio.

Fire Hurricane
29-11-2008, 18:27
questo lo dici tu, ma ci sono sample e sample.

ognuno destinato al suo scopo, ad esempio se guardi al intel sviluppano inizialmente i sample con step iniziali per esperimenti vari ma poi fanno i sample degli extreme che presentano sempre prima dell'uscita della cpu nel mercato e le affidavano ai loro cloccker, e si occano anche meglio dei suoi extreme edition.
naturalmente ovvio che col tempo verranno superati ma con i primi step no.


oppure il famigerato sample da 2.3Ghz del primo phenom che arrivavano a 3Ghz ad aria come nulla fosse con tanto di video, ed era step B2.

Dexther
29-11-2008, 18:36
:fiufiu:

paolo.oliva2
29-11-2008, 18:37
va beh, ci rinuncio... Fire, fa la domanda per la pensione.

Il B2 di AMD era arrivato al max a 3GHz e non con estrema facilità, inoltre era un OC screen, mentre in questo forum c'è una persona che è arrivato a 3GHz, per la verità 3,050GHz con un 9600 RS.

Come del resto se guardi le slide del B3 dichiarate da AMD, si parla di 3,2GHz di OC con una freccia che fa intendere "possibile" di più, come del resto io arrivo a 3,4GHz RS.
Per questo io penso che quei dati dichiarati da AMD, possano essere una media, in cui qualcuno andrà meno e qualcuno di più.

Pensate questo... AMD ha perso credibilità sia per quello che aveva dichiarato all'inizio con i B2 (che per me non erano favole, ma probabilmente chi le ha dichiarate si era basato su simulatori e si era fidato del reparto silicio che magari aveva assicurato che c'erano dei problemi ma erano risolvibili, cosa che tutti sappiamo non è stato possibile, a tal punto che il B3, dapprima dichiarato che sarebbe stato uno step dove si sarebbero risolti tutti i bug, alla fine sono stati TUTTI tranne 1 fixati nel procio e non nel bios).
Su questa base pensate che AMD si giochi la reputazione e si sputtani per dichiarare 100MHz in più di OC? Che senso ha e che valore dire che un procio arriva a 6,3GHz anziché a 5,8GHz? o a 5,5GHz?
Quello che ha dichiarato sugli Shanghai era vero o falso?

capitan_crasy
29-11-2008, 18:42
ommmmm....
ommmmm....
respira...
calma...
calma...
Ok...

The Incredible
29-11-2008, 18:45
ommmmm....
ommmmm....
respira...
calma...
calma...
Ok...

fai yoga anche tu? :p

cmq sono sempre in attesa di test...speriamo che la prox settimana sia quella buona..

Fire Hurricane
29-11-2008, 18:51
va beh, ci rinuncio... Fire, fa la domanda per la pensione.

Il B2 di AMD era arrivato al max a 3GHz e non con estrema facilità, inoltre era un OC screen, mentre in questo forum c'è una persona che è arrivato a 3GHz, per la verità 3,050GHz con un 9600 RS.

Come del resto se guardi le slide del B3 dichiarate da AMD, si parla di 3,2GHz di OC con una freccia che fa intendere "possibile" di più, come del resto io arrivo a 3,4GHz RS.
Per questo io penso che quei dati dichiarati da AMD, possano essere una media, in cui qualcuno andrà meno e qualcuno di più.

Pensate questo... AMD ha perso credibilità sia per quello che aveva dichiarato all'inizio con i B2 (che per me non erano favole, ma probabilmente chi le ha dichiarate si era basato su simulatori e si era fidato del reparto silicio che magari aveva assicurato che c'erano dei problemi ma erano risolvibili, cosa che tutti sappiamo non è stato possibile, a tal punto che il B3, dapprima dichiarato che sarebbe stato uno step dove si sarebbero risolti tutti i bug, alla fine sono stati TUTTI tranne 1 fixati nel procio e non nel bios).
Su questa base pensate che AMD si giochi la reputazione e si sputtani per dichiarare 100MHz in più di OC? Che senso ha e che valore dire che un procio arriva a 6,3GHz anziché a 5,8GHz? o a 5,5GHz?

asp vado a cena poi ti rispondo

paolo.oliva2
29-11-2008, 18:56
asp vado a cena poi ti rispondo

Basta che non annusi altra colla altrimenti scappa fuori che era un ES STEP D FX con HKMG :D

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 18:57
asp vado a cena poi ti rispondo

Speriamo sia "l'ultima cena" :D :D :D scherzo!

Fire Hurricane
29-11-2008, 19:19
http://it.youtube.com/watch?v=1p-Viq7Q-6c

Rieccomi ora ho postato il link dove arrivava a quelle frequenze e giocava pure a NFS carbon, ora che NFS non misuri proprio la stabilità di un quad ok ma a quanto pare è comunque abbastanza stabile da fare qualunque benchmark e oltre.

Adesso però vorrei sapere chi ha fatto sti 3Ghz con il B2 e come, perchè da quanto ne so io a parte i test con l'SB750 li ho sempre visti a 2.7-2.8Ghz massimo.
Mentre se guardi le recensioni dei vari portali, una qualsiasi tutti i 9600 black edition non superava mai certe freq, la più alta l'han fatta quelli di THG con 2.7Ghz, capisco che i portali cloccano con parametri conservativi però da quei valori ad arrivare a 3Ghz insomma non è facile da credere.

L'unica recensione con cui con un B2 sono arrivati a 3GHz è stata la stessa THG e indovina cosa ha usato ?

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/cpuz_2400.png

Sami makinen ha testato un sample e a 3Ghz ci è arrivato anche lui e anche tutti i portali che lo hanno utilizzato.

Andrea deluxe
29-11-2008, 19:28
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10677&Itemid=1

astroimager
29-11-2008, 19:32
Mi sembra abbastanza chiaro che il "potrebbe" del signor Francoise Piednoel è solo una scusa per giustificare un buon risultato della concorrenza, anche perchè una CPU a 6.30Ghz raffreddata ad azoto liquido è di un utilità presso chè inutile.
Il discorso del "io cè l'ho più lungo del tuo" in questi frangenti è del tutto inutile...

L'unico aspetto interessante del test di AMD, unito alle slide trapelate poco prima, è che l'architettura di questo prodigioso die-shrink non sembra avere problemi a salire moltissimo in frequenza, se si escludono ovviamente TDP e consumi.
Un limite era il cold-bug, e anche questo sembra essere stato superato.

Questi score sensazionalistici servono solo per gasare gli appassionati, ma hanno utilità nulla nell'uso quotidiano, anche considerando che la maggior parte degli utenti tiene il PC a default o in leggero OC tramite utility delle mobo, e quindi considera ben altri fattori, primo fra tutti il money-bench.

Anzi, per fortuna esistono anche i "maniaci" che puntano quasi in direzione contraria: c'è chi preferisce aspettare 10 secondi di più, ma avere il miglior compromesso fra silenzio, compattezza e risparmio di corrente.
A questi non frega un fico secco sapere se Deneb arriva a 4.5 o a 4.8 GHz a liquido, interessa che le CPU che saranno messe in commercio consumino poco, siano ulteriormente downvoltabili e che i mhz scalino bene vs watt.

astroimager
29-11-2008, 19:40
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10677&Itemid=1

Io sto influenzato, quindi forse ragiono male, ma... non c'è qualche conto sbagliato? :)

Fire Hurricane
29-11-2008, 19:42
Io sto influenzato, quindi forse ragiono male, ma... non c'è qualche conto sbagliato? :)

ad esempio ?:confused:

Crystal1988
29-11-2008, 19:43
L'unico aspetto interessante del test di AMD, unito alle slide trapelate poco prima, è che l'architettura di questo prodigioso die-shrink non sembra avere problemi a salire moltissimo in frequenza, se si escludono ovviamente TDP e consumi.
Un limite era il cold-bug, e anche questo sembra essere stato superato.

Questi score sensazionalistici servono solo per gasare gli appassionati, ma hanno utilità nulla nell'uso quotidiano, anche considerando che la maggior parte degli utenti tiene il PC a default o in leggero OC tramite utility delle mobo, e quindi considera ben altri fattori, primo fra tutti il money-bench.

Anzi, per fortuna esistono anche i "maniaci" che puntano quasi in direzione contraria: c'è chi preferisce aspettare 10 secondi di più, ma avere il miglior compromesso fra silenzio, compattezza e risparmio di corrente.
A questi non frega un fico secco sapere se Deneb arriva a 4.5 o a 4.8 GHz a liquido, interessa che le CPU che saranno messe in commercio consumino poco, siano ulteriormente downvoltabili e che i mhz scalino bene vs watt.


Beh, dal punto di vista di questi maniaci, il deneb potrebbe essere molto buono... se avrà un tdp effettivo leggermente migliore, aggiungiamoci il risparmio energetico, oppure la possibilità di settare i core come vuoi (DA VERIFICARE) potrebbe essere ottimo. We'll see..

PAOLO!! GUAI A TE SE RIMANI SENZA WATTOMETRO! :sofico: :sofico:

Crystal1988
29-11-2008, 19:51
Io sto influenzato, quindi forse ragiono male, ma... non c'è qualche conto sbagliato? :)

ma non sembrano scorretti... almeno, sembra. :D

aaadddfffgggccc
29-11-2008, 20:00
http://it.youtube.com/watch?v=1p-Viq7Q-6c

Rieccomi ora ho postato il link dove arrivava a quelle frequenze e giocava pure a NFS carbon, ora che NFS non misuri proprio la stabilità di un quad ok ma a quanto pare è comunque abbastanza stabile da fare qualunque benchmark e oltre.

Adesso però vorrei sapere chi ha fatto sti 3Ghz con il B2 e come, perchè da quanto ne so io a parte i test con l'SB750 li ho sempre visti a 2.7-2.8Ghz massimo.
Mentre se guardi le recensioni dei vari portali, una qualsiasi tutti i 9600 black edition non superava mai certe freq, la più alta l'han fatta quelli di THG con 2.7Ghz, capisco che i portali cloccano con parametri conservativi però da quei valori ad arrivare a 3Ghz insomma non è facile da credere.

L'unica recensione con cui con un B2 sono arrivati a 3GHz è stata la stessa THG e indovina cosa ha usato ?

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/cpuz_2400.png

Sami makinen ha testato un sample e a 3Ghz ci è arrivato anche lui e anche tutti i portali che lo hanno utilizzato.

i 3 GHz, ecco quì:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=17&highlight=karonte

astroimager
29-11-2008, 20:02
La filosofia dell'OC è ottenere il massimo spendendo il minimo e senza rinunciare a nulla, cioè accendere il pc quando ti pare, per il tempo che vuoi e senza nessun problema di affidabilità e senza vincoli di carico max. Il resto sono solo delle grandissime @tronzate, questo almeno per me.

Anche secondo me, per questo penso che FX ed EE siano delle CPU generalmente "inutili".

Con AMD era abbastanza evidente, in passato, il perché.
Gli EE della precedente architettura Intel già lo erano un po' meno... gli ultimi invece confermano il trend.
Vedremo i nuovi FX AMD. Quest'ultima, per renderli davvero speciali, potrebbe per esempio eliminare i B.E., e/o incrementarne IPC, e/o maggiorare i core.
Un qualsiasi modo, insomma, per "staccare" nettamente gli altri proci a listino non solo nel prezzo.

Naturalmente se scompaiono i B.E. saremmo tutti meno felici, a meno che i 45nm non salgano molto bene anche di bus...

astroimager
29-11-2008, 20:07
ma non sembrano scorretti... almeno, sembra. :D

L'incremento di frequenza non è maggiore del 12%?