PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 [82] 83 84 85 86 87

lehotj
19-12-2008, 13:03
che c'è la M3A32-MVP

era ora!!!!!!!!!!..........ce l'abbiamo fatta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D :D

edit.......però in cpu support i phenom 2 x4 nn ci stanno!!!!!!!!come mai???devono ancora aggiornare la pagina web?

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:04
Precedentemente con 1,7V e rotti mi sembra che si era sui 5GHz e qualche cosa.... supporrei che per arrivare a 1,9V loro potrebbero incrementare tranquillamente di 500MHz quello che hanno raggiunto loro...

Quindi io sarei arcisicuro che il record di AMD sul 940 verrà battuto.

Io ve l'avevo detto... quando saranno disponibili in commercio, per me gli overclocker si butteranno come pesci sul Phenom II... perché è un procio che darà molte soddisfazioni in OC :)

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:08
Questo non è del tutto esatto... ;) L'NB può tranquillamente andare più della CPU (pensa a quando i core sono in IDLE). E poi se il limite dei 45nm è il calore e non più le velocità di propagazione, sarà più facile per l'NB salire rispetto ai core, visto che producono molto meno calore. Solo che nessuno si è messo a giocherellare con il Vnb e il moltiplicatore NB... Mi aspetto che tu sia uno dei primi... :D

è vero... quando vanno in idle il clock diminuisce.... e il clock dell'NB non può diminuire altrimenti crasherebbe il sistema perché andrebbe a cazzotti con quello dell'HT.

Per gli OC dell'architettura nessun problema...

Un'altra curiosità. Con il B3 ero riuscito ad arrivare a 0,898V in RS... vediamo a quale Vcore arriva il 940

bjt2
19-12-2008, 13:10
Frena gli entusiasmi e gli sfoghi, forse non hai notato quello che riporta cpu-z :D :D

Infatti hanno vatto una Vmod... Ma comunque 1,776V è un passo avanti rispetto a 1,9+V ... ;)

Children of Bodom
19-12-2008, 13:13
raga alla fine ho optato per il phenom x4 9950 black edition.come si comporta con i giochi?e con il resto?come scheda madre invece ho scelto la asus am2+ M3A78 PRO.come è la scheda madre?buona?altrimenti consigliatemene una please.vedo che qua si passa inosservati :muro: vi costa tanto rispondermi un attimo?

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:14
Per me lui è già arrivato a 6,5GHz....
Per me è palese... è il modo in cui ha proposto la meta del suo OC che per me rivela troppa sicurezza. Lui sta facendo il gioco di AMD, cioè di creare aspettative... ed in fin dei conti lui è uno dei pochi che ha ricevuto il 940.

Ma è normalissimo... AMD posta OC 940 a 6,3GHz, e tutti "non è reale, è un procio super-selezionato, e tanti bla bla bla".

A distanza di 1 mese, un altro arriverà a 6,5GHz... quindi la gente dirà "o cacchio, ma allora non era un procio selezionato, si può fare di più!".

E tra 1 settimana ci sarà un altro che arriverà a 7GHz e così via...

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:18
vedo che qua si passa inosservati :muro: vi costa tanto rispondermi un attimo?

Io aspetterei il Phenom II a 45nm... comprare ora un 9950 per me non è una scelta azzeccata... soprattutto visto la differenza in IPC e TDP e OC verso i Phenom II.

Children of Bodom
19-12-2008, 13:22
Io aspetterei il Phenom II a 45nm... comprare ora un 9950 per me non è una scelta azzeccata... soprattutto visto la differenza in IPC e TDP e OC verso i Phenom II.sì ma visto che ho fretta,se prendo sto phenom 9950 x4 e una scheda madre compatibile am3 si può fare allora?così nel caso volessi aggiornare compro e monto direttamente il phenom 2.ne vale la pena?ripeto,ho fretta :cool:

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:28
:rotfl: secondo me fantastichi troppo...

cmq vedremo, se davvero sarà così buon per chi acquisterà Phenom II e lo metterà sotto LN2 per benchare.

Ad ogni modo, cosa ti fa credere che questo 940 che hanno non sia una cpu selezionata... considerando che sarà stata AMD ad inviarla a loro?

In primis che AMD gli ES non li testa e vengono rilasciati con l'unico scopo di verificare i punti elettrici... e certamente un ES ha tutte le funzioni tranne avere lo scopo di occare...

In secondo... io comincio a pensare e seriamente che sti cacchio di AM2+ non usciranno, ma è stata una manovra per prendere tempo.

Certo che, fantasticando.... sarebbe realmente gobba la situazione in cui AMD sorniona ha postato un procio a 2,8GHz e a 3GHz e (NON UFFICIALMENTE) abbiamo conosciuto i prezzi e l'OC... per poi uscire alla presentazione con il botto di un 3,2GHz ed un 3,4GHz con prezzi in linea con quelli che conosciamo, su base AM3...
Io reputo sempre più strano mettere in commercio un AM2+ che coincida con l'AM3 di cui cominciamo a sapere che con le DDR3 va un 4-6% meglio, che avrebbe NB superiori e che sembrerebbe che tutte le mobo che siano compatibili con l'AM2+ lo saranno anche con l'AM3.

In ultimo, il caso di Asus che si aggiunge a quelli che abbiamo già visto. Postare ad esempio la M3A32-MVP compatibile con AM3. L'utente che non è dentro al circuito, acquisterebbe un procio AM2+ se il produttore non gli riporta compatibile AM2+? Non tutti seguono i forum... quindi dedurrei LOGICO che un produttore dovrebbe scrivere AM2+ e AM3. Non fa riflettere che l'AM2+ lo tralascino? nemmeno una nota del tipo "se compatibile AM3 è compatibile pure verso AM2+".

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:30
sì ma visto che ho fretta,se prendo sto phenom 9950 x4 e una scheda madre compatibile am3 si può fare allora?così nel caso volessi aggiornare compro e monto direttamente il phenom 2.ne vale la pena?ripeto,ho fretta :cool:

in quel caso andrei più su una mobo che monta l'SB750.
In casa asus potresti andare sulla M3A78-T, VGA on board e prezzo contenuto... oppure la M3A79-T che costicchia ma ha il 790FX... Sul 790FX c'è la DFI con la 790FXb/SB750 che costa circa come la M3A78-T

lehotj
19-12-2008, 13:32
qlcuno mi risponde in merito alla m3a32-mvp deluxe-wi/fi...cioè nel senso che risulta nella lista del capitano come compatibile...ma nel cpu support di asus nn compare??

Children of Bodom
19-12-2008, 13:32
in quel caso andrei più su una mobo che monta l'SB750.
In casa asus potresti andare sulla M3A78-T, VGA on board e prezzo contenuto... oppure la M3A79-T che costicchia ma ha il 790FX... Sul 790FX c'è la DFI con la 790FXb/SB750 che costa circa come la M3A78-Tla M3A78 PRO che ho proposto io è buona?costa 80 euro ed è compatibile con am3.che dici?la m3a79-t deluxe costa un botto 175 euro

Soulman84
19-12-2008, 13:36
Chiedo da ignorante in materia. Il fatto che sia sotto LN2 permette di ridurre il vcore?

no;) evidentemente è una cpu più culata di altre..o cmq è solo uno screen senza carico,magari per essere stabile ci vogliono più V,vedi per esempio per far girare 3d merd o crysis:)

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:44
qlcuno mi risponde in merito alla m3a32-mvp deluxe-wi/fi...cioè nel senso che risulta nella lista del capitano come compatibile...ma nel cpu support di asus nn compare??

Praticamente è la stessa mobo, ha solo il reparto wi-fi in più.

Children of Bodom
19-12-2008, 13:50
la M3A78 PRO che ho proposto io è buona?costa 80 euro ed è compatibile con am3.che dici?la m3a79-t deluxe costa un botto 175 euroup XD:cool:

paolo.oliva2
19-12-2008, 13:50
Allora, per l'OC di Dread77.

Loro sono arrivati a 1,71V per un semplice motivo:
Il bios è il 602 nella M3A79-T, e il bios è normale, NON MODDATO (come del resto hanno postato anche loro)
Il bios arriva a 1,6875V al massimo e 1,71V riportato è un valore superiore per il semplice motivo che l'SO rileva 0,024V superiori (e questo lo sa chiunque abbia una M3A79-T)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081219151650_Vcore.JPG

1,4V BIOS e AOD, 1,424 CPU-Z - 1,6875 + 0,024V = 1,71V


6GHz raggiunti da loro è semplicemente il massimo che potevano fare con quel bios a quella tensione.
Stanno aspettando un bios moddato che abbia le tensioni libere, anche se presumo che il tutto è già stato fatto (mia personale idea comunque).

capitan_crasy
19-12-2008, 13:54
Di questo non puoi esserne certo, dipende tutto dalla bontà del sample che hanno avuto da AMD.

Quella CPU non è un sample, altrimenti CPU-Z avrebbe riconosciuto la CPU come Phenom ES...

la M3A78 PRO che ho proposto io è buona?costa 80 euro ed è compatibile con am3.che dici?la m3a79-t deluxe costa un botto 175 euro

Sono vietati i posto stile consigli per gli acquisti, usa i messaggi PVT....

paolo.oliva2
19-12-2008, 14:07
Allora, per l'OC di Dread77.

Loro sono arrivati a 1,71V per un semplice motivo:
Il bios è il 602 nella M3A79-T, e il bios è normale, NON MODDATO (come del resto hanno postato anche loro)
Il bios arriva a 1,6875V al massimo e 1,71V riportato è un valore superiore per il semplice motivo che l'SO rileva 0,02V superiori (e questo lo sa chiunque abbia una M3A79-T)
6GHz raggiunti da loro è semplicemente il massimo che potevano fare con quel bios a quella tensione.
Stanno aspettando un bios moddato che abbia le tensioni libere, anche se presumo che il tutto è già stato fatto (mia personale idea comunque).

Scusate... ma perché loro riportano The motherboard we used was an Asus M3A79-T Deluxe vmodded updated with last bios 602.

Next round... Benching @ 6GHz+++...

In cosa consiste moddare la mobo? cambiano i VR di alimentazione? Oppure si intende moddata perché potenziata nel reparto raffreddamento (mi interesserebbe e non poco ....)

ippo.g
19-12-2008, 14:11
Scusate... ma perché loro riportano The motherboard we used was an Asus M3A79-T Deluxe vmodded updated with last bios 602.

Next round... Benching @ 6GHz+++...

In cosa consiste moddare la mobo? cambiano i VR di alimentazione? (mi interesserebbe e non poco ....)

non conosco la mobo in questione, ma le vmod si usano per aumentare il voltaggio e/o ridurre il Vdrop

capitan_crasy
19-12-2008, 14:13
Scusate... ma perché loro riportano The motherboard we used was an Asus M3A79-T Deluxe vmodded updated with last bios 602.

Next round... Benching @ 6GHz+++...

In cosa consiste moddare la mobo? cambiano i VR di alimentazione? Oppure si intende moddata perché potenziata nel reparto raffreddamento (mi interesserebbe e non poco ....)

Sostanzialmente è una modifica artigianale alla mobo per aumentare i voltaggi massimi della CPU a livelli non previsti dal bios della scheda mamma...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081219151105_asus_m3a79_vmod_logo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081219151105_asus_m3a79_vmod_logo.jpg)

paolo.oliva2
19-12-2008, 14:27
Capitano... aggiungerei una considerazione.
I 6,3GHz erano stati fatti con un C1 a 1,9V
Non potrebbe essere che i 6GHz a 1,71V (che per me sono 1,69V) siano dovuti al fatto che è un C2? Chiaramente tralasciando il fatto dell'RS... ma comunque "culosa" lo potrebbe anche essere, ma 0,2V in meno più che culosa sarebbe da Lourds.

Una risposta è praticamente impossibile... ma comunque io vedo C1 6,3GHz 1,9V, C2 6GHz 1,7V, poi ognuno la pensi come vuole.
Con malizia... e il C3? ;)

esticbo
19-12-2008, 15:00
Io nn lo vedo impossibile paolo.oliva2, visto che dopo aver postato le prove del C1 su xtremesystems.org avevano detto che con i nuovi Phenom II sarebbero riusciti ad arrivare agli stessi valori ma con voltaggi minori

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3497312&postcount=162)

Retail cpu's might scale even better in the future, cause they need a bit less voltage.

paolo.oliva2
19-12-2008, 15:20
Io nn lo vedo impossibile paolo.oliva2, visto che dopo aver postato le prove del C1 su xtremesystems.org avevano detto che con i nuovi Phenom II sarebbero riusciti ad arrivare agli stessi valori ma con voltaggi minori

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3497312&postcount=162)

Ma lo sappiamo... Ho postato come ? per non creare prb... ;)

Io sto solo pensando ai limiti reali che si potranno avere.

I 6GHz a 1,7V dimostrano meno tensione occorrente, e come per i 6GHz lo sarà per arrivare a 5GHz e pure a 4GHz... Sarebbe un po' come dire... a 1,55V si facevano i 4GHz ad aria? Beh...se ora al posto di 1,55V fossero 1,45V o meno... a 1,35V, che frequenza potrebbe diventare stock?
Quello che mi sorprende è che AMD non ha annunciato nessun procio con frequenza superiore ai 3GHz per 8 mesi del 2009... per me ci fa uno scherzo (ottimo).... poi vedremo.

Immortal
19-12-2008, 15:22
Allora, per l'OC di Dread77.

Loro sono arrivati a 1,71V per un semplice motivo:
Il bios è il 602 nella M3A79-T, e il bios è normale, NON MODDATO (come del resto hanno postato anche loro)
Il bios arriva a 1,6875V al massimo e 1,71V riportato è un valore superiore per il semplice motivo che l'SO rileva 0,024V superiori (e questo lo sa chiunque abbia una M3A79-T)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081219151650_Vcore.JPG

1,4V BIOS e AOD, 1,424 CPU-Z - 1,6875 + 0,024V = 1,71V


6GHz raggiunti da loro è semplicemente il massimo che potevano fare con quel bios a quella tensione.
Stanno aspettando un bios moddato che abbia le tensioni libere, anche se presumo che il tutto è già stato fatto (mia personale idea comunque).

Paolo, purtroppo il problema delle tensioni non è sempre così. E' vero, rispetto al bios, cpu-z rileva un leggero overvolt che aumenta in caso di pieno carico. Tuttavia AOD può sballare le tensioni, e questo è il mio esempio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081219162205_vcoretrouble.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081219162205_vcoretrouble.JPG)

paolo.oliva2
19-12-2008, 15:40
Paolo, purtroppo il problema delle tensioni non è sempre così. E' vero, rispetto al bios, cpu-z rileva un leggero overvolt che aumenta in caso di pieno carico. Tuttavia AOD può sballare le tensioni, e questo è il mio esempio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081219162205_vcoretrouble.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081219162205_vcoretrouble.JPG)

OK. Ne prendo atto. Bene che hai postato. Il mio era un ragionamento logico sui dati che io dispongo e l'ho postato perché coincideva in modo sorprendente.
E ho postato pure la foto per provare che non erano fantasie...

Cacchio... come mai hai tutta quella differenza nel senso che AOD ti misura di meno?

mafferri
19-12-2008, 15:46
Paolo, purtroppo il problema delle tensioni non è sempre così. E' vero, rispetto al bios, cpu-z rileva un leggero overvolt che aumenta in caso di pieno carico. Tuttavia AOD può sballare le tensioni, e questo è il mio esempio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081219162205_vcoretrouble.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081219162205_vcoretrouble.JPG)

se non erro cmq il cpu vid è una cosa e il vcore un'altra

Athlon 64 3000+
19-12-2008, 15:49
Non vorrei che alla fine l'8 gennaio non vengano presentato i Phenom II 920 e 940 AM2+ ma ci facciano la sorpresa che presentano direttamente i Phenom II su AM3 e step C3.

capitan_crasy
19-12-2008, 15:53
Capitano... aggiungerei una considerazione.
I 6,3GHz erano stati fatti con un C1 a 1,9V
Non potrebbe essere che i 6GHz a 1,71V (che per me sono 1,69V) siano dovuti al fatto che è un C2? Chiaramente tralasciando il fatto dell'RS... ma comunque "culosa" lo potrebbe anche essere, ma 0,2V in meno più che culosa sarebbe da Lourds.

Una risposta è praticamente impossibile... ma comunque io vedo C1 6,3GHz 1,9V, C2 6GHz 1,7V, poi ognuno la pensi come vuole.
Con malizia... e il C3? ;)

Facciamo una considerazione sul C0:
Nelle prime prove lo step C0 ha raggiunto i 3.44Ghz Vcore 1.568v, nelle recenti prove il C2 ha raggiunto i 4.00Ghz con vcore molto similari; è probabile che il C2 abbia più overclokkabilità a parità di Vcore dello Step C1.
Tutto questo è incoraggiante sull'overclock dello step C3 ( qualora esista ), ma non dimentichiamo che gli attuali Phenom2 AM2+ derivano dalla stessa linea produttiva degli opteron core shangai; quindi la qualità del silicio è molto elevata...

capitan_crasy
19-12-2008, 15:59
Non vorrei che alla fine l'8 gennaio non vengano presentato i Phenom II 920 e 940 AM2+ ma ci facciano la sorpresa che presentano direttamente i Phenom II su AM3 e step C3.

secondo me ha più senso un posticipo delle CPU AM3 che una cancellazione del AM2+...
Presentare una CPU AM3 senza la presentazione del socket mi sembra un pò sforzata come cosa...

Immortal
19-12-2008, 16:03
OK. Ne prendo atto. Bene che hai postato. Il mio era un ragionamento logico sui dati che io dispongo e l'ho postato perché coincideva in modo sorprendente.
E ho postato pure la foto per provare che non erano fantasie...

Cacchio... come mai hai tutta quella differenza nel senso che AOD ti misura di meno?

se non erro cmq il cpu vid è una cosa e il vcore un'altra

se non erro il vid è teorico mentre il vcore è pratico, giusto?

ad ogni modo non riesco ad andare sopra gli 1.4V di vcore o 1.25V VID e questo mi penalizza parecchio.
Cmq paolo, non so come mai ci sia tutta questa differenza, il vcore effettivo è quello di cpu-z che è molto simile a quello rilevato dal bios. Forse è un problema di bios o forse di aod, ma rimane il fatto che sono abbastanza penalizzato nell'utilizzo di aod (non solo per i valori rilevati, ma anche per il suo utilizzo visto che freeza facilmente).

ps. con aod non ho solo i voltaggi messi male, ma pure le temp!

paolo.oliva2
19-12-2008, 16:06
Una precisazione importante sul discorso SB600/SB750

2 days before i tried Phenom 940 with K9A2 Platinum. Works OK but can't do the same O/C with SB750...

http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=6#comment-11985

Alla luce delle mie situazioni personali, cioé che con l'SB750 sono in linea con l'SB600 e non sono certamente 50MHz in più (o meglio l'1,5%) che fanno la differenza, direi che l'SB750 è stato realizzato in rapporto (e supporto) al Phenom II...

Comunque volevo puntualizzare che non si capisce se l'SB750 aiuta all'OC massimo inteso come assoluto o aiuta ad ottenere una frequenza maggiore a parità di tensione...
Perché se inteso per OC massimo, penso che non fregherebbe nulla... non credo che supereremo il raffreddamento a liquido. Mentre sarebbe diverso se ad esempio con un Vcore inferiore si arrivasse a frequenze maggiori... al che potrebbe crearsi una situazione in cui (AMPLIFICANDO) un SB600 a OC alti avrebbe bisogno del liquido quando forse ad un SB750 basterebbe ancora l'aria.

mafferri
19-12-2008, 16:12
Una precisazione importante sul discorso SB600/SB750

2 days before i tried Phenom 940 with K9A2 Platinum. Works OK but can't do the same O/C with SB750...

http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=6#comment-11985

Alla luce delle mie situazioni personali, cioé che con l'SB750 sono in linea con l'SB600 e non sono certamente 50MHz in più (o meglio l'1,5%) che fanno la differenza, direi che l'SB750 è stato realizzato in rapporto (e supporto) al Phenom II...
Ma speriamo che li rilasciano sto phenom II , ho la scimmia sopra , e mi ero deciso anche a prendere il procio al posto del fucile per il softair :read: , visto che fra l'altro il procio costava di meno

paolo.oliva2
19-12-2008, 16:13
secondo me ha più senso un posticipo delle CPU AM3 che una cancellazione del AM2+...
Presentare una CPU AM3 senza la presentazione del socket mi sembra un pò sforzata come cosa...

Però Capitano... non potrebbero fare la presentazione in contemporanea?
Mi sembra di aver letto che Asrock possa addirittura commercializzare una mobo AM3 per la metà di gennaio e Asus mi sembra parlasse comunque di una versione beta per la stessa data...

In fin dei conti, mobo AM3 già esistono perché il Phenom II AM3 è già stato provato... se presentassero il socket AM3, e vendessero proci AM3, per l'utente finale sarebbe ancora meglio, perché eviterebbe l'upgrade del procio e lo conserverebbe con l'acquisto (teorico) di una mobo AM3 nel momento in cui il discorso prestazioni/costi lo rendesse appetibile.

paolo.oliva2
19-12-2008, 16:15
Ma speriamo che li rilasciano sto phenom II , ho la scimmia sopra , e mi ero deciso anche a prendere il procio al posto del fucile per il softair :read: , visto che fra l'altro il procio costava di meno

Anche io non vedo l'ora che escano.
p.s.
Anche io facevo softair.... avevo l'AK47

capitan_crasy
19-12-2008, 16:45
Però Capitano... non potrebbero fare la presentazione in contemporanea?

Avrebbe poco senso dato che le CPU AM3 vanno bene anche per le stesse schede mamme per le CPU AM2+ 45nm...


Mi sembra di aver letto che Asrock possa addirittura commercializzare una mobo AM3 per la metà di gennaio e Asus mi sembra parlasse comunque di una versione beta per la stessa data...

Che ci siano già schede mamme AM3 sample pienamente funzionanti non ci sono dubbi ( i primi Step C0 socket AM3 erano già disponibili a aprile/maggio 2008 ), ma l'annuncio deve essere fatto da AMD e per ora la data fissata per la presentazione del socket AM3 è marzo...
A gennaio dovrebbero essere distribuiti i primi sample dell' Nforce8; in linea teoria dovrebbero avere oltre due mesi di vantaggio sui chipset AMD 800/SB800

mafferri
19-12-2008, 16:48
Anche io non vedo l'ora che escano.
p.s.
Anche io facevo softair.... avevo l'AK47

quando a settembre ho preso il 790gx+sb750 + ram e procio , avevo risparmiato al massimo infatti per il procio ho speso 50€ per un 5400be.
Però ora il procio lo sento che ha pochi core , il mio vecchio sistemare erano 2 xeon con ht, overcloccato pure lui:read: , percui bene o male per le operazioni di tutti i giorni avevo 4 thread ,ora vedo che il pc ogni tanto s'ingolfa :P
Per il softair poi ti scrivo in privato cmq anche io fin'ora ho usato l'ak47 di mio fratello ma ora anche lui vuole venire a giocare col mio gruppo

paolo.oliva2
19-12-2008, 17:37
se non erro il vid è teorico mentre il vcore è pratico, giusto?

ad ogni modo non riesco ad andare sopra gli 1.4V di vcore o 1.25V VID e questo mi penalizza parecchio.
Cmq paolo, non so come mai ci sia tutta questa differenza, il vcore effettivo è quello di cpu-z che è molto simile a quello rilevato dal bios. Forse è un problema di bios o forse di aod, ma rimane il fatto che sono abbastanza penalizzato nell'utilizzo di aod (non solo per i valori rilevati, ma anche per il suo utilizzo visto che freeza facilmente).

ps. con aod non ho solo i voltaggi messi male, ma pure le temp!

Sinceramente non credo sia un problema di solo bios, perché la stessa cosa mi capita con la DFI... e comunque di bios ne abbiamo cambiati parecchi, sia asus che DFI.
Mi fai sorgere un dubbio... che i miei post sul Vcore della DFI siano falsi... perché li ho ottenuti troppo facilmente alla prima botta e via... e non ho caricato altro per confrontarli... :doh:

Devo riprovarli... non mi va di postare falso.

Xspazz
19-12-2008, 18:08
... anzi: premessa :)

Io è dal K6-233 che uso proci AMD.

Alors: il mio sistema attuale è composto da XP2000+@2600+:yeah:

Sono convinto non tanto che il Phenom II sia una buona CPU, e a questo proposito, se abbreviate fatelo con PhII altrimenti sembra stiate parlando di P(entium)II, ma quanto che qualunque sia la CPU del nostro sistema l'importante è la reattività dello stesso. Non mi spiego bene, lo so, però intendo dire che quando i dati o le applicazioni sono numerose allora un buon PC vola e non sta lì a pensarci sopra :D capite che intendo?

Poi, bench vari: uhm!

Perchè non installare Linux su PC e ricompilare? Tipo: installare Gentoo facendo ricompilare ogni singolo pacchetto? Magari sarebbe un bench più affidabile, ma è vero che di bench io non me ne intendo. Sono consapevole del fatto che il sub-system hard disk sarebbe abbastanza influente però potrebbe essere un dato in più :)

Ad ogni modo sono contento dei rumors sui PhII che vagano in rete: se è vero allora la concorrenza è salva :D !

Xspazz

paolo.oliva2
19-12-2008, 18:10
edit

paolo.oliva2
19-12-2008, 18:21
Comincia a comparire un prezzo più basso per il Phenom (all'estero), 289€ (ma comunque ha poco valore, in quanto NON DISPONIBILE (comple@@.ie)

http://www.behardware.com/news/10040/the-phenom-ii-tested.html

A questo indirizzo viene riportato ulteriori considerazioni sul 940... inoltre c'è il codice per intero per sapere quando è stato prodotto... non mi vorrei sbagliare... ma la data mi sembra molto vecchia... non è stato fatto max ai primi di settembre? 41esima settimana del 2008... 287 giorni, praticamente è di fine agosto...?

http://www.overclock.net/hardware-news/428306-youtube-phenom-ii-videos-amdunprocessed.html#post5131657

Questo è un rimpasto... comunque a questo indirizzo compaiono i video di 4 OC... partendo da 4GHz ad aria.

mtk
19-12-2008, 18:37
http://geizhals.eu/a389214.html

Quad-Core "Deneb" • TDP: 125W • Fertigung: 45nm • L2-Cache: 4x 512kB • L3-Cache: 6MB shared • Hypertransport: 4.0GT/s • Memory Controller: kA • Stepping: C2 • MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, Enhanced 3DNow!, NX bit, AMD64, Cool'n'Quiet, AMD-V

perche' il valore dell ht e' a 4?.....qui leggevo che dagli screen degli oc e' sempre a 1,8....:fagiano:

mtk
19-12-2008, 18:54
Xkè è diverso il sistema di calcolo. ;)

ne consegue che?

paolo.oliva2
19-12-2008, 18:57
Quad-Core "Deneb" • TDP: 125W • Fertigung: 45nm • L2-Cache: 4x 512kB • L3-Cache: 6MB shared • Hypertransport: 4.0GT/s • Memory Controller: kA • Stepping: C2 • MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, Enhanced 3DNow!, NX bit, AMD64, Cool'n'Quiet, AMD-V

perche' il valore dell ht e' a 4?.....qui leggevo che dagli screen degli oc e' sempre a 1,8....:fagiano:

Io una volta l'ho visto a 2GHz l'NB in un OC e sinceramente per le tabelle di settembre ricordo che il 3GHz doveva essere a 2,2GHz.

Comunque lì riporta 2GHz praticamente... freq HT / 2.

C'è l'NDA, che ci vuoi fare?

mtk
19-12-2008, 19:06
Io una volta l'ho visto a 2GHz l'NB in un OC e sinceramente per le tabelle di settembre ricordo che il 3GHz doveva essere a 2,2GHz.

Comunque lì riporta 2GHz praticamente... freq HT / 2.

C'è l'NDA, che ci vuoi fare?

in pratica e' tutto vero/falso fino a quando quei mattacchioni di amd non leveranno dalle palle sto nda del casso........:asd:

pierluigi86
19-12-2008, 19:12
http://www.gameware.ir/phenom2/benchmarks/

paolo.oliva2
19-12-2008, 19:12
in pratica e' tutto vero/falso fino a quando quei mattacchioni di amd non leveranno dalle palle sto nda del casso........:asd:

Poi il casino si infittisce... aggiungici che i rumors danno per l'AM3 NB più elevate... ma rispetto a quali? a 1,8GHz che vediamo o ai 2,2GHz che abbiamo visto nelle tabelle?

Inoltre... sono d'accordo che con le DDR3 il cui clock è superiore alle DDR2 l'NB a 2GHz potrebbe non bastare... ma in ogni caso questo non spiega che il 9850 a 2,5GHz e il 9950 a 2,6GHz abbiano l'NB a 2GHz ed un procio a 3GHz gli steccano l'NB a 1,8GHz? Tra l'altro su un silicio che potrebbe reggere l'NB a clock ben superiori del B3?
In più lo Shanghai prevede il supporto con i nuovi chip-set all'HT3.0 che gli garantirà un over del 240% (mi sembra) sulla banda HT... ed è lo stesso wafer del 920/940... quindi se il tutto deriva dallo stesso silicio...

Mah... io ho molti dubbi...

paolo.oliva2
19-12-2008, 23:11
Visto che non scrive nessuno scriverò io ancora. :)

Dal mio punto di vista sto 45nm di AMD mi piace un totale.
Cacchio... tra NDA e tutto il resto una cosa è sicura: ogni giorno che passa c'è sempre un qualche cosa che migliora e le speranze di una volta sono diventate certezze, mo è ora di aumentare le speranze :).
C0 e C1... e con il C1 sono arrivati a 6,3GHz. Ora c'è il C2..., se Oktabit confermerà quello che ho nasato... per me ci posteranno un 6,5GHz a 1,8V o poco più... oppure sempre 1.9V ma salendo ulteriormente di frequenza.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081219232545_940sigla.JPG

Allora, Procio di metà ottobre (calcolato con l'aiuto di tutto il forum :))

Quindi questo dovrebbe essere uno dei primissimi 940 fabbricati, in quanto AMD riporta inizio produzione in volumi ai primi di settembre.
Tutto farebbe supporre che i 940 che stanno postando bench siano ad occhio e croce dello stesso periodo...
Tutti sappiamo che il livello del silicio di AMD migliora sfornata dopo sfornata.

Ma senza fantasticare... può il silicio AMD dare ancora di più di quello che vediamo?

Ebbene si... e lo spiego.

Il 2,8GHz AM3 non sarà più un 125W come ora ma passerà a 95W.
Mi sembra un motivo più che valido per poter affermare che il 45nm è tutt'altro che allo stadio finale... cacchio, ancora stanno facendo la produzione in volumi, e sappiamo tutti per le caratteristiche intrinseche e di metodologia di AMD, che ogni infornata è SEMPRE migliore della precedente, perché subisce un rimpicciolimento con conseguente diminuzione, anche se impercettibile, del TDP... ma dopo 10-100-1000 infornate, la differenza tra la prima infornata e l'ultima è più che tangibile.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081219234509_1.JPG

Ecco la slide in cui AMD evidenziava il discorso HKMG, in cui non riportava né se lo avrebbe applicato né quantomeno se lo avrebbe abbandonato...
Non so quantificare che beneficio potrà apportare, ma il compito dell'HKMG è ottenere una frequenza maggiore con la stessa tensione e diminuire il TDP... tutte cose che certamente migliorano la situazione attuale. Comunque non mi sembra sbagliato affermare che AMD lo tenga come jolly... nel senso che se ne avrò bisogno, lo porterà avanti.
La mancanza di un FX. AMD non ha prodotto FX su base Phenom per non danneggiare il marchio, visto il non eccelso IPC ed ancor di più il risicato margine di OC. Ebbene... reputo MOLTO probabile che con il Phenom II AMD ritornerà a produrre l'FX, e sicuramente NON ai clock attuali... Sappiamo tutti che l'FX costerà di più... quindi con un B.Ed. a 3GHz con il molti sbloccato, a meno di 300€, chi si comprerebbe un FX a 500€ o più? Almeno, e non lo dico per ingigantire, per giustificare la spesa, partire da una frequenza superiore di 400MHz... al che saremmo già a 3,4GHz adesso.


Beh... ho elencato un po' dei vari motivi che a me fanno ben sperare... che i 3GHz di oggi dureranno poco... pochissimo, forse già l'8 gennaio lo sapremo.

maxsona
19-12-2008, 23:13
ECS ha messo a listino una scheda madre basata sul chipset AMD 760G + SB710 :)

Link (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=955&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)

capitan_crasy
19-12-2008, 23:22
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081219232545_940sigla.JPG

Allora, non mi vorrei sbagliare ma questo procio non è stato assemblato tra fine agosto e inizi di settembre?


secondo OPN di quel Phenom2 la CPU è stata prodotta alla 41 settimana del 2008; vale a dire nel mese di novembre 2008...

paolo.oliva2
19-12-2008, 23:41
secondo OPN di quel Phenom2 la CPU è stata prodotta alla 41 settimana del 2008; vale a dire nel mese di novembre 2008...

perché novembre?
41*7= 287 giorni... /30 =9,5... non è metà settembre? Al limite fine settembre contando i mesi 31 giorni.....
O si contano come 1 mese = 28 giorni quindi 4 settimane a mese?

capitan_crasy
19-12-2008, 23:58
perché novembre?
41*7= 287 giorni... /30 =9,5... non è metà settembre? Al limite fine settembre contando i mesi 31 giorni.....
O si contano come 1 mese = 28 giorni quindi 4 settimane a mese?

scusa paolo, ho preso come riferimento le settimane "della gravidanza" ( il primo che ride li mando Leonida a casa :lamer: )...

Soulman84
20-12-2008, 00:01
la 41esima settimana,calendario alla mano va dal 6 al 12 ottobre;)

erik501
20-12-2008, 00:06
perché novembre?
41*7= 287 giorni... /30 =9,5... non è metà settembre? Al limite fine settembre contando i mesi 31 giorni.....
O si contano come 1 mese = 28 giorni quindi 4 settimane a mese?
Dovrebbe essere la prima o seconda di ottobre, in un anno ci sono 52 settimane

paolo.oliva2
20-12-2008, 00:43
scusa paolo, ho preso come riferimento le settimane "della gravidanza" ( il primo che ride li mando Leonida a casa :lamer: )...

Io sono l'ultimo a dover dire qualche cosa... avevo fatto il calcolo a mente 2 volte (e se volete ridere, pensavo proprio di fare il calcolo senza errori per evitare figure di m...) ed ho sbagliato uguale :doh:

mtk
20-12-2008, 08:13
a sto punto potrebbero buttare fuori direttamente gli am3 e buonanotte.....problemi non ce ne sarebbero visto che hanno il doppio controller ram,sono compatibili con am2+ e se un domani si volesse fare un upgrade di mobo si conserverebbe il procione...
e per finire lo step produttivo dovrebbe essere migliore di quanto visto fino ad oggi.


o no?....:D

mtk
20-12-2008, 10:25
è quello che penso anche io, però come sottolineava il capitano ci troveremo nella "bizzarra" situazione che le cpu escono prima della presentazione di am3 e con schede madri non ancora in commercio. :(

si ma anche i7 e' uscito in contemporanea con le mobo.....puo' essere che alla presentazione di am3 ci sia qualche mobo am3....tutto puo' essere.
certo che a sto giro amd ha prodotto parecchia nebbia intorno al 45 nani....:D

G-UNIT91
20-12-2008, 10:55
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211571



http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

capitan_crasy
20-12-2008, 11:13
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211571



http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

Grazie per la segnalazione...
Nel primo link ancora una volta appare il Phenom2 "model unwnown" in CPU-Z 1.49...
Molto strano e anche interessante...

paolo.oliva2
20-12-2008, 11:18
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211571



http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

Ottimo.
Giudicate i risultati... c'è di tutto, anche cinebench

Bersy76
20-12-2008, 11:19
Azz..il mio phenom 9500 fa 46 sec. al superpi 1M e questo a 3 Ghz ne fa la metà.

OTTIMO!!!!!!:eek:

gamberetto
20-12-2008, 11:26
Ottimo.
Giudicate i risultati... c'è di tutto, anche cinebench

Non capisco i risultati del cinebench: sono allineati a quelli del 9850 di questa recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_4.html

Non credo sia solo il discorso 32/64bit

paolo.oliva2
20-12-2008, 11:41
Grazie per la segnalazione...
Nel primo link ancora una volta appare il Phenom2 "model unwnown" in CPU-Z 1.49...
Molto strano e anche interessante...

Vero.... che è? Un altro step?
Comunque vedo HT/NB a 1,8Ghz....

Ma che bello 26° a 3GHz in idle con dissi stock.

ippo.g
20-12-2008, 11:50
Ottimo.
Giudicate i risultati... c'è di tutto, anche cinebench

Paolo io intanto ho preparato un video con audio da 100Mb da comprimere a 10 Mb senza audio; se qualcun altro vuole cominciare, è già resizato così non influisce sul risultato, consiglio Staxrip con X264 insane quality che conserva un log nella cartella di conversione così è impossibile barare e riassume le statistiche sulla velocità di compressione.

http://www.megaupload.com/?d=5JU3HVI2

giogts
20-12-2008, 11:55
ma perchè continuate a illudervi sulle ddr3?:doh:

per eguagliare in prestazioni delle ddr2 800 cas4 ci vogliono delle ddr3 1600 cas8 come si evince da molti test in rete, anche qui su hwupgrade:muro:

le ddr2 1066 cas5 che supporta am2+ vanno cmq di più delle ddr2 800cas4 e quindi meglio delle ddr3 1600cas8

se uno vuole delle ddr3 che abbiano prestazione come le ddr2 attuali, dovrà prendere minimo delle ddr3 1600 cas7, indipendentemente da quelle che supporterà l'am3(1333), quindi dovrà cmq overcloccare per avere minime differenze di prestazioni dalle ddr2, praticamente le ddr3 in termini di prestazioni, ma anche di prezzo, non converrano MAI fino a quando non si potranno tenere minimo a 2000 cas 8!!!!

e poi le cpu am3 avendo entrambi i memory controller secondo me introdurranno ulteriori latenze e altri registri in più, quindi dovranno consumare di più, l'unica spiegazione al consumo inferiore che avranno è che o avranno un nuovo step(c3?) oppure avranno il silicio più raffinato!

Spitfire84
20-12-2008, 12:14
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211571



http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

Guadate la firma dell'utente "informal"..non so perchè ma ho come l'impressione di conoscere quel "lo squartatore".. :asd:

Spitfire84
20-12-2008, 12:20
Non capisco i risultati del cinebench: sono allineati a quelli del 9850 di questa recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_4.html

Non credo sia solo il discorso 32/64bit

invece è proprio dovuto alla differenza tra 32 e 64 bit. In particolare a 64 bit su cinebench si raggiungono circa 2000 punti in più rispetto ai 32 bit. ;)

ippo.g
20-12-2008, 12:31
Paolo io intanto ho preparato un video con audio da 100Mb da comprimere a 10 Mb senza audio; se qualcun altro vuole cominciare, è già resizato così non influisce sul risultato, consiglio Staxrip con X264 insane quality che conserva un log nella cartella di conversione così è impossibile barare e riassume le statistiche sulla velocità di compressione.

http://www.megaupload.com/?d=5JU3HVI2

questo è il mio log


------------------------------------------------------------
x264 Second Pass Statistics
------------------------------------------------------------
encoded 4110 frames, 4.04 fps, 511.85 kb/s

Start: 13.07.43
End: 13.24.41
Duration: 00:16:58
Size: 10,0 MB

paolo.oliva2
20-12-2008, 12:33
ma perchè continuate a illudervi sulle ddr3?:doh:

per eguagliare in prestazioni delle ddr2 800 cas4 ci vogliono delle ddr3 1600 cas8 come si evince da molti test in rete, anche qui su hwupgrade:muro:

le ddr2 1066 cas5 che supporta am2+ vanno cmq di più delle ddr2 800cas4 e quindi meglio delle ddr3 1600cas8

se uno vuole delle ddr3 che abbiano prestazione come le ddr2 attuali, dovrà prendere minimo delle ddr3 1600 cas7, indipendentemente da quelle che supporterà l'am3(1333), quindi dovrà cmq overcloccare per avere minime differenze di prestazioni dalle ddr2, praticamente le ddr3 in termini di prestazioni, ma anche di prezzo, non converrano MAI fino a quando non si potranno tenere minimo a 2000 cas 8!!!!

e poi le cpu am3 avendo entrambi i memory controller secondo me introdurranno ulteriori latenze e altri registri in più, quindi dovranno consumare di più, l'unica spiegazione al consumo inferiore che avranno è che o avranno un nuovo step(c3?) oppure avranno il silicio più raffinato!

Avendo entrambi i memory controller, io credo che sarà spento quello che non si usa, quindi la parte procio rimarrà uguale e la parte controller ram ha come 2 porte con una o l'altra aperta a seconda di AM2+ o AM3. Non penso che il doppio controller genererà doppio consumo. Chiaramente è una mia idea personale.

il discorso cas non lo conosco bene... ma dal tuo ragionamento praticamente diresti che a un raddoppio del cas deve raddoppiare anche la frequenza in proporzione per avere uguali prestazioni.
Io la penso differentemente... ma appunto mi piacerebbe approfondire per capire meglio. Io a grandi linee lo uguaglierei ad un hd... con il tempo di accesso che sarebbe il cas delle ram e con l'RPM del disco alla banda delle ram.
Un 8ms di accesso a 7200giri... se aumentassi a 16ms il tempo di accesso, a 14400 sarebbe molto più veloce in ogni caso....

paolo.oliva2
20-12-2008, 12:48
A proposito di OCXextreme forum, uno ha fatto comparazioni con il suo 9850 e ci sono delle incongruenze....

http://www.ocxtreme.org/forumenus/showpost.php?p=61803&postcount=8

MarcoXX84
20-12-2008, 13:27
Avendo entrambi i memory controller, io credo che sarà spento quello che non si usa, quindi la parte procio rimarrà uguale e la parte controller ram ha come 2 porte con una o l'altra aperta a seconda di AM2+ o AM3. Non penso che il doppio controller genererà doppio consumo. Chiaramente è una mia idea personale.

il discorso cas non lo conosco bene... ma dal tuo ragionamento praticamente diresti che a un raddoppio del cas deve raddoppiare anche la frequenza in proporzione per avere uguali prestazioni.
Io la penso differentemente... ma appunto mi piacerebbe approfondire per capire meglio. Io a grandi linee lo uguaglierei ad un hd... con il tempo di accesso che sarebbe il cas delle ram e con l'RPM del disco alla banda delle ram.
Un 8ms di accesso a 7200giri... se aumentassi a 16ms il tempo di accesso, a 14400 sarebbe molto più veloce in ogni caso....
Non me ne intendo tanto di RAM, però le DDR3 da quanto ho capito aumentano la banda passante, non la velocità, o almeno non la aumentano in maniera rilevante.
In un hard disk Paolo hai sia la velocità (circa 100MB transfer in lettura sequenziale) sia la banda (300MB imposti dal SATA2).
Ovviamente i 300MB della banda non indicano la velocità dell'HD...
Per quanto riguarda le RAM l'utente Giogts ha fatto solo una considerazione riguardante i CAS:
per avere gli stessi tempi di accesso di DDR2-800 CAS4, oggettivamente servono DDR3-1600 CAS8. Il CAS è direttamente proporzionale alla frequenza. Il discorso "velocità" della RAM poi non è chiaro nemmeno a me, ma la banda (che aumentano le DDR-3 ed in particolare il triple channel) puoi paragonarla al famoso "tubo".

capitan_crasy
20-12-2008, 13:38
ma perchè continuate a illudervi sulle ddr3?:doh:

per eguagliare in prestazioni delle ddr2 800 cas4 ci vogliono delle ddr3 1600 cas8 come si evince da molti test in rete, anche qui su hwupgrade:muro:

le ddr2 1066 cas5 che supporta am2+ vanno cmq di più delle ddr2 800cas4 e quindi meglio delle ddr3 1600cas8

se uno vuole delle ddr3 che abbiano prestazione come le ddr2 attuali, dovrà prendere minimo delle ddr3 1600 cas7, indipendentemente da quelle che supporterà l'am3(1333), quindi dovrà cmq overcloccare per avere minime differenze di prestazioni dalle ddr2, praticamente le ddr3 in termini di prestazioni, ma anche di prezzo, non converrano MAI fino a quando non si potranno tenere minimo a 2000 cas 8!!!!

Le DDR2 a 1.066Mhz Cas 5 hanno un vantaggio ( CPU AMD ) massimo del 5/6% sulle DDR2 800Mhz Cas 4; io ritengo ancora migliore ( rapporto prezzo/prestazioni ) memorie con latenze decisamente basse piuttosto che memorie con alte frequenze e latenze alte...
Inoltre con le DDR3 il K10 dovrebbe subire meno la strozzatura tra la cache L3 e le memorie...

e poi le cpu am3 avendo entrambi i memory controller secondo me introdurranno ulteriori latenze e altri registri in più, quindi dovranno consumare di più, l'unica spiegazione al consumo inferiore che avranno è che o avranno un nuovo step(c3?) oppure avranno il silicio più raffinato!

Il controller RAM dei K10 è UNO SOLO! ( anche se ce ne sono due da 64bit )
La compatibilità alle DDR3 deriva dallo stesso controller DDR2...
Con le DDR3 l'intera piattaforma AMD dovrebbe consumare meno ha causa dei voltaggi più bassi delle memorie...

mtk
20-12-2008, 14:08
Le DDR2 a 1.066Mhz Cas 5 hanno un vantaggio ( CPU AMD ) massimo del 5/6% sulle DDR2 800Mhz Cas 4; io ritengo ancora migliore ( rapporto prezzo/prestazioni ) memorie con latenze decisamente basse piuttosto che memorie con alte frequenze e latenze alte...
Inoltre con le DDR3 il K10 dovrebbe subire meno la strozzatura tra la cache L3 e le memorie...


Il controller RAM dei K10 è UNO SOLO! ( anche se ce ne sono due da 64bit )
La compatibilità alle DDR3 deriva dallo stesso controller DDR2...
Con le DDR3 l'intera piattaforma AMD dovrebbe consumare meno ha causa dei voltaggi più bassi delle memorie...

quindi perche' non esordire direttamente con proci am3,garantendo comunque compatibilita' a chi ha mobo am2+,invece di proporre anche proci am2?
e se fosse stata una dimostrazione di forza(su base am2) per poi spianare tutto con proci am3 migliori sia dal punto di vista dei consumi/prestazioni/oc?

ippo.g
20-12-2008, 14:11
Paolo io intanto ho preparato un video con audio da 100Mb da comprimere a 10 Mb senza audio; se qualcun altro vuole cominciare, è già resizato così non influisce sul risultato, consiglio Staxrip con X264 insane quality che conserva un log nella cartella di conversione così è impossibile barare e riassume le statistiche sulla velocità di compressione.

http://www.megaupload.com/?d=5JU3HVI2

questo è il mio log


------------------------------------------------------------
x264 Second Pass Statistics
------------------------------------------------------------
encoded 4110 frames, 4.04 fps, 511.85 kb/s

Start: 13.07.43
End: 13.24.41
Duration: 00:16:58
Size: 10,0 MB

troppo difficile, né? :sofico:

mtk
20-12-2008, 14:14
troppo difficile, né? :sofico:

se puo' interessare come confronto io potrei farlo con il q6600 :fagiano:

capitan_crasy
20-12-2008, 15:41
quindi perche' non esordire direttamente con proci am3,garantendo comunque compatibilita' a chi ha mobo am2+,invece di proporre anche proci am2?
e se fosse stata una dimostrazione di forza(su base am2) per poi spianare tutto con proci am3 migliori sia dal punto di vista dei consumi/prestazioni/oc?

Semplicemente perchè la linea produttiva degli opteron era già in produzione da settembre, oppure AMD ha riscontrato qualche problema di troppo nel controller DDR3 posticipando il socket AM3..

ippo.g
20-12-2008, 16:03
se puo' interessare come confronto io potrei farlo con il q6600 :fagiano:

per esempio, però per rispetto del capitano, bisognerebbe aprire un 3d a parte, se ho tempo lo apro io con una piccola guida a Staxrip e modalità del bench, fatemi sapere

paolo.oliva2
20-12-2008, 17:12
troppo difficile, né? :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081220181048_TEST.JPG
Io ho provato a scaricarla 2 volte... mi va a 10Kb e non sono arrivato ad 1 Mb. Aspetto questa notte

mtk
20-12-2008, 17:53
Semplicemente perchè la linea produttiva degli opteron era già in produzione da settembre, oppure AMD ha riscontrato qualche problema di troppo nel controller DDR3 posticipando il socket AM3..

...capito:D

paolo.oliva2
20-12-2008, 18:10
Comunque in ogni caso non riesco a capire il perché di questo ritardo nella distribuzione... E' la stessa AMD che aveva postato dal 1° dicembre la distribuzione, comunque non specificando se agli utenti finali o solo ai produttori di sistemi completi.
Ma in ogni caso non vedrei un prb tipo di aspettare l'8 gennaio, lo Shanghai è disponibile...
Cacchio... i primi 940 riportano metà ottobre la data di "assemblaggio"... in linea con gli Shanghai.
Questa situazione porta a considerazioni opposte, si può andare da problemi di produzione, da pochissime catene idonee al 45nm, a bios non ancora al top, tutte considerazioni negative, a considerazioni positive... tipo AM3, nuovo step.

Comunque mi ricordo che a settembre, quando si discuteva del Phenom II in distribuzione, si parlava di Shanghai nel 2008 e di Deneb nel 2009, perché questi era di uno step successivo e supporto DDR3. Poi è stata AMD a comunicare della possibilità del 940/920 per poter accontentare i clienti e a dargli il procio prima di Natale.
Ma se sto cacchio di AM2+ prima di Natale non c'è... ormai c'è poco da sperare prima di Natale...

A sto punto bisogna aspettare l'8 gennaio per saperne di più.
(a parte qualche regalo di Natale in senso lato... tipo un C2 occato a 6,5GHz-7GHz :))
Condivido che per noi comuni mortali conta poco o niente... però toglie il dubbio che girava sulla piattaforma Phenom che non avrebbe retto superiori ai 3-4Ghz... penso che questi OC siano ampiamente dimostrativi che quel problema NON ESISTE.

bjt2
20-12-2008, 18:31
A questo punto mi viene il dubbio che anche questo Natale AMD abbia giocato con FUD e NDA per evitare che molte persone passasero a INTEL...

Immortal
20-12-2008, 19:13
Azz..il mio phenom 9500 fa 46 sec. al superpi 1M e questo a 3 Ghz ne fa la metà.

OTTIMO!!!!!!:eek:

scusa, ma hai un phenom con i fermi? :D

io con la mia config in firma (e quindi a circa la stessa frequenza di quel phenom nel test, ma con le ram più tirate) riesco a fare 25.45s al superpi1 mega e al superpi32 batto di quasi 30 secondi quel sistema. proprio per questo credo che si siano voluti tirare indietro e nascondere il vero potenziale..sennò avremmo veramente un incremento minimo.

(anche se, ovviamente, non è superpi il bench per guardare il reale incremento di deneb sugli agena)

giukey
20-12-2008, 19:35
Salve ragazzi come avrete visto dalla firma mi è arrivato il 7750BE e non essendoci ancora un thread aperto posto qui :)
Allora non crederete ai vostri occhi ma questo processore o meglio questa nuova serie di processori fa ben sperare.
Premetto che vengo già dall'ottima esperienza con il 5000BE ma questo 7750BE è qualcosa di incredibile.
Ho fatto una prova in oc ed ho solo modificato l'HT link portandolo da 1800 a 1000 e variando solo il moltiplicatore del processore.
Sono partito con l'overclock da 3200 (def 2700) e sono arrivato a 3500 tutto rigorosamente a vcore def.
screen:
3500
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081220200823_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081220200823_3500.JPG)

Questo risultato mi fa ben sperare anche perchè i 4giga non sono più un miraggio.
Domani cercherò di ottimizzare il bios e di vedere fino a quanto arriva.
Work in progress..........

mafferri
20-12-2008, 19:36
si paolo può essere che hai visto giusto sui bios , perchè dal secondo link che ha postato G-UNIT91 , ho notato che la scheda madre ha come bios V0.0 cosa strana visto che i beta sono visti sempre correttamente.
Percui presumo che quei bios siano fatto ad hoc

edit:
ottimo giukey e pensa che i phenom saranno anche a 45nm

Crystal1988
20-12-2008, 19:50
Salve ragazzi come avrete visto dalla firma mi è arrivato il 7750BE e non essendoci ancora un thread aperto posto qui :)
Allora non crederete ai vostri occhi ma questo processore o meglio questa nuova serie di processori fa ben sperare.
Premetto che vengo già dall'ottima esperienza con il 5000BE ma questo 7750BE è qualcosa di incredibile.
Ho fatto una prova in oc ed ho solo modificato l'HT link portandolo da 1800 a 1000 e variando solo il moltiplicatore del processore.
Sono partito con l'overclock da 3200 (def 2700) e sono arrivato a 3500 tutto rigorosamente a vcore def.
screen:
3500
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081220200823_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081220200823_3500.JPG)

Questo risultato mi fa ben sperare anche perchè i 4giga non sono più un miraggio.
Domani cercherò di ottimizzare il bios e di vedere fino a quanto arriva.
Work in progress..........

Molto buono... poi però facci anche vedee quanto riesci a tirarlo come rock solid!!:D
Cmq sembra promettere veramente bene... più che altro in ottica 45nm!

paolo.oliva2
20-12-2008, 20:24
Salve ragazzi come avrete visto dalla firma mi è arrivato il 7750BE e non essendoci ancora un thread aperto posto qui :)
Allora non crederete ai vostri occhi ma questo processore o meglio questa nuova serie di processori fa ben sperare.
Premetto che vengo già dall'ottima esperienza con il 5000BE ma questo 7750BE è qualcosa di incredibile.
Ho fatto una prova in oc ed ho solo modificato l'HT link portandolo da 1800 a 1000 e variando solo il moltiplicatore del processore.
Sono partito con l'overclock da 3200 (def 2700) e sono arrivato a 3500 tutto rigorosamente a vcore def.
screen:
3500
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081220200823_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081220200823_3500.JPG)

Questo risultato mi fa ben sperare anche perchè i 4giga non sono più un miraggio.
Domani cercherò di ottimizzare il bios e di vedere fino a quanto arriva.
Work in progress..........

Confermo veramente superlativo.
Come paragone posso farlo su un 9950... in cui il 7750 che è un dual, sicuramente ha un Vcore def comunque alto (1,280V), se paragonato ad un 9950 che è un quad il cui Vcore def è 1,300V). Ma questo potrebbe variare 50-100MHz, ma io con un 9950 a 3,5GHz se ci arrivo è solo ed unicamente per uno screen, tra l'altro con serie difficoltà anche a 1,55-1,6V!!!
Quindi i miei super complimenti e per me i 3,7-3,8GHz dovrebbero essere fattibilissimi.
In ogni caso vorrei aggiungere una cosa: come mai AMD dopo 2 anni di stasi sul 65nm, i miglioramenti si sono incominciati a vedere quando ha investito nel 45nm? Ricordo che quando AMD ha iniziato a vendere i B3, in contemporanea erano usciti i Deneb ES C0.
Quello che vorrei dire... è che se fosse tutto nella "testa" di AMD, sarebbe più logico progressione del 65nm e teoria sul 45nm... mentre a me sembra tutto l'opposto, cioè un 45nm fuori di testa da cui si "estraggono" informazioni per migliorare il 65nm... il che mi porta a pensare sempre più che mamma IBM qualche tecnico in "prestito" ad AMD lo deve aver mandato...

giukey
20-12-2008, 20:35
Dato che questo procio non è altro che una rivisitazione del Phenom la specifica massima dell'HT a quanto è fissata??
O meglio per essere stabili e trarre maggior beneficio quale sarebbe il valore ottimale in oc??

edit: questo screen è per farvi vedere in maniera completa tutte le schermate.
i settaggi sono uguali a quello dei 3500
3400
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081220200750_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081220200750_3400.JPG)

paolo.oliva2
20-12-2008, 20:36
si paolo può essere che hai visto giusto sui bios , perchè dal secondo link che ha postato G-UNIT91 , ho notato che la scheda madre ha come bios V0.0 cosa strana visto che i beta sono visti sempre correttamente.
Percui presumo che quei bios siano fatto ad hoc

edit:
ottimo giukey e pensa che i phenom saranno anche a 45nm

A sto punto mi aspetterei che AMD faccia una cosa semplicissima...
Il creare una ditta che non la veda coinvolta direttamente il cui compito sarebbe quello di appaltare alla DFI la costruzione di mobo rimarcate sotto altro nome (cosa che DFI fa già con Sapphire e altri).
Si prenda 4-5 persone che scrivono bios, con le contro-pa@@e, e faccia in modo che queste mobo siano al top per bontà di alimentazione e sempre all'ultimo grido con i bios.
Dopo ci penserà il mercato a spronare gli altri produttori. Mi sembra chiaro che se la ditta Pippo-DFI commercializza mobo ad un prezzo equo e con bios ottimi, gli altri produttori.... NON VENDONO. Quindi, o fai o ciao.

Non vorrei che, evitando qualsiasi polemica, i produttori di mobo siano restii a buttare fuori bios decenti con l'intento di ostacolare o al limite ritardare l'uscita del Phenom II perché pregiudicherebbe le vendite di mobo per i7. Senza polemiche, sia chiaro, ma le mobo i7 partono da 230-240€ per arrivare anche a sopra i 300€... non metto in dubbio che siano migliori e più costose alla fonte, ma dubito fortemente che una mobo per Phenom II dal costo di partenza sui 100€ assicuri lo stesso guadagno...

Io credo che quando AMD lanciò l'SB750 l'8 agosto e non ai primi di settembre, fosse con il preciso intento di garantire un margine di tempo relativamente ampio per realizzare BIOS perfetti... non dimentichiamoci che gli ES erano già distribuiti, ed addirittura il 15 ottobre erano presenti FINITI i 940. E' IMPOSSIBILE, che dopo 2 mesi ancora ci troviamo bios che non supportino il Phenom II, se non con chiaro intento di ostacolare la distribuzione, e forse ci sono riusciti... Se le mie sono fantasie lo vedremo l'8 gennaio... se partirà la distribuzione in massa, mi sembra più che chiaro che non le hanno "costruite" tutte il giorno di Natale e ultimo dell'anno... e poi vedremo con i nostri occhi a che livello saranno i bios... e se ne usciranno successivi in gran fretta.

paolo.oliva2
20-12-2008, 20:37
Dato che questo procio non è altro che una rivisitazione del Phenom la specifica massima dell'HT a quanto è fissata??
O meglio per essere stabili e trarre maggior beneficio quale sarebbe il valore ottimale in oc??

Per me sui 2,5GHz lo potresti tirare con successo.
Occhio perché presumo dovrai abbassare l'HT/NB a 9X... perché a 260MHz di bus sei sopra i 2,6GHz se mantieni il 10X.

giukey
20-12-2008, 20:43
Per me sui 2,5GHz lo potresti tirare con successo.
Occhio perché presumo dovrai abbassare l'HT/NB a 9X... perché a 260MHz di bus sei sopra i 2,6GHz se mantieni il 10X.

ma l'HT link a def sta a già a 1800 quindi 200*9 :confused: .
ma se mi dici che fino a 2500 lo posso tirare stò tranquillo :) .
comunque domani faccio altri test ;) .

edit: per le memorie meglio ganged o unganged

paolo.oliva2
20-12-2008, 20:56
ma l'HT link a def sta a già a 1800 quindi 200*9 :confused: .
ma se mi dici che fino a 2500 lo posso tirare stò tranquillo :) .
comunque domani faccio altri test ;) .

edit: per le memorie meglio ganged o unganged

Ops... credevo avesse HT/NB a 2GHz.

Si.... praticamente quando farai le prove, devi prestare attenzione a non scavalcare altri "limiti", per far si che trovi il limite "puro" del procio.

Ad esempio, l'overcloccare il bus porta ad un aumento sia dell'NB che della frequenza delle RAM.
Per capire il vero limite del bus, sia ram che NB devono essere impostate a priori talmente basse che anche dopo aver occato il bus devono avere clock che non siano superiori del default.

Direi che le ram Ganged dovrebbero garantire un OC superiore sulla carta... nella reltà io personalmente non ho rilevato differenze.

bjt2
20-12-2008, 22:00
A sto punto mi aspetterei che AMD faccia una cosa semplicissima...
Il creare una ditta che non la veda coinvolta direttamente il cui compito sarebbe quello di appaltare alla DFI la costruzione di mobo rimarcate sotto altro nome (cosa che DFI fa già con Sapphire e altri).
Si prenda 4-5 persone che scrivono bios, con le contro-pa@@e, e faccia in modo che queste mobo siano al top per bontà di alimentazione e sempre all'ultimo grido con i bios.
Dopo ci penserà il mercato a spronare gli altri produttori. Mi sembra chiaro che se la ditta Pippo-DFI commercializza mobo ad un prezzo equo e con bios ottimi, gli altri produttori.... NON VENDONO. Quindi, o fai o ciao.

Non vorrei che, evitando qualsiasi polemica, i produttori di mobo siano restii a buttare fuori bios decenti con l'intento di ostacolare o al limite ritardare l'uscita del Phenom II perché pregiudicherebbe le vendite di mobo per i7. Senza polemiche, sia chiaro, ma le mobo i7 partono da 230-240€ per arrivare anche a sopra i 300€... non metto in dubbio che siano migliori e più costose alla fonte, ma dubito fortemente che una mobo per Phenom II dal costo di partenza sui 100€ assicuri lo stesso guadagno...

Io credo che quando AMD lanciò l'SB750 l'8 agosto e non ai primi di settembre, fosse con il preciso intento di garantire un margine di tempo relativamente ampio per realizzare BIOS perfetti... non dimentichiamoci che gli ES erano già distribuiti, ed addirittura il 15 ottobre erano presenti FINITI i 940. E' IMPOSSIBILE, che dopo 2 mesi ancora ci troviamo bios che non supportino il Phenom II, se non con chiaro intento di ostacolare la distribuzione, e forse ci sono riusciti... Se le mie sono fantasie lo vedremo l'8 gennaio... se partirà la distribuzione in massa, mi sembra più che chiaro che non le hanno "costruite" tutte il giorno di Natale e ultimo dell'anno... e poi vedremo con i nostri occhi a che livello saranno i bios... e se ne usciranno successivi in gran fretta.

Oppure BIOS acerbi su MB vecchie e BIOS perfetti su MB nuove, della serie: se vi comprate la MB nuova avrete un supporto perfetto ai Deneb... Anche perchè altrimenti gli OEM che comprano MB nuove li prenderebbero a calci...

Capozz
20-12-2008, 23:51
Ma quando finisce sto benedetto NDA ?
L'attesa diventa snervante :asd:

Athlon 64 3000+
20-12-2008, 23:54
Anche a me questo NDA mi ha cominciato a stufare e non capisco perchè non siano ancora usciti i Phenom II 920 e 940 sul mercato.:mad:

esticbo
21-12-2008, 00:21
Domani cercherò di ottimizzare il bios e di vedere fino a quanto arriva.
Work in progress..........

Puoi fare qualche test per vedere quanto hanno migliorato questi nuovi dual-core?? Per vedere che differenza di rendimento ha a default / il massimo oc con vcore a default / il massimo oc stabile.

MonsterMash
21-12-2008, 00:36
Purtroppo non potrò partecipare ai test per stilare la tabella con le prestazioni dei phenom (a cui, prima o poi, si aggiungeranno anche i risultati dei phenom 2), ho problemi di connessione, ed inoltre sono preso da un altro progetto al momento.

Continuo però a leggere con interesse, e volevo far notare che, visto che i phenom2 am3 saranno montabili sia su mobo am2+ che su mobo am3, secondo me è ovvio che queste cpu usciranno prima delle mobo am3. Del resto se accadesse il contrario chi si comprerebbe mai una mobo am3 senza la possibilità di montarci nessuna cpu?

Questo in linea di principio. In ogni caso resto assolutamente scettico sulla possibilità che i p2 am2+ siano stati cancellati e sostituiti direttamente dagli am3.
Ricordate che amd non è in ritardo con il lancio dei p2 am2+, la presentazione è sempre stata fissata all'8 gennaio.

paolo.oliva2
21-12-2008, 01:43
Purtroppo non potrò partecipare ai test per stilare la tabella con le prestazioni dei phenom (a cui, prima o poi, si aggiungeranno anche i risultati dei phenom 2), ho problemi di connessione, ed inoltre sono preso da un altro progetto al momento.

Continuo però a leggere con interesse, e volevo far notare che, visto che i phenom2 am3 saranno montabili sia su mobo am2+ che su mobo am3, secondo me è ovvio che queste cpu usciranno prima delle mobo am3. Del resto se accadesse il contrario chi si comprerebbe mai una mobo am3 senza la possibilità di montarci nessuna cpu?

Questo in linea di principio. In ogni caso resto assolutamente scettico sulla possibilità che i p2 am2+ siano stati cancellati e sostituiti direttamente dagli am3.
Ricordate che amd non è in ritardo con il lancio dei p2 am2+, la presentazione è sempre stata fissata all'8 gennaio.

Completamente d'accordo.
Io dico solo che gli AM3 erano annunciati a metà febbraio... e gli AM2 AMD faceva intendere prima della presentazione...
Io un AM2+ lo prenderò sicuramente... però nutro dei dubbi se prenderò il secondo perché a quel punto aspettare 2 sett. per prendere un AM3 non mi peserebbe... ma penso che a quel punto parecchi prenderebbero AM2+ solo ed unicamente se gli AM3 AMD li rende disponibili a marzo-aprile... il che mi sembrerebbe contro-tendente, visto (sembra) che i produttori di mobo si facciano avanti prima del previsto con le AM3.
Cioè.... io dico solo una cosa. Se AMD aveva la quantità prima di Natale con gli AM2+, li doveva distribuire, se al 20/12/2008 non aveva la quantità, cioé dopo 4 mesi di produzione, non penso che in 10 giorni faccia chissà quante unità... a quel punto tantovale impegnarsi con gli AM3, che voci davano in produzione di volumi già a novembre...
Per me, fondamentalmente, buttare fuori AM2+ contemporaneamente ad AM3 (magari in anticipo leggermente) DEVE perforza avere le quantità necessarie.
Per me, sempre dal mio punto di vista, AM3 AMD li deve buttare fuori perché non tutti hanno una mobo per 125W, e sull'AM3 AMD mi sembra che l'offerta sia bella varia..., arrivando ai 95W ed inferiori.
E poi ho idea che AMD pulirà il melo... veramente farà fatica a starci dietro...
Se dal 3GHz al 2,8GHz ci sarebbero 50€, pensa ad un 2,6GHz, 2,4GHz e più basso... veramente che pulisce il melo, perché arriverà vicino ai prezzi dei B3.

ippo.g
21-12-2008, 01:48
segnalo che ho aperto il thread in cui faremo i bench di conversione video, chiunque volesse partecipare sarà ben accetto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

paolo.oliva2
21-12-2008, 06:02
ho una sola obiezione:
potrebbe essere possibile che AMD abbia diffuso qualche cpu "modificata" o creata appositamente per essere diffusa?

cioè, supponiamo che loro volessero uscire direttamente con proci am3 o che, per vari problemi, escano solo con proci am3. loro mandano in qua e in la un po' di cpu che non vedremo mai in vendita, giusto per mischiare bene le carte e per fare un po' di scena, poi a gennaio ci troviamo una bella presentazione a sorpresa di am3 + phenom II am3 con disponibilità a fine gennaio (come si è visto su alcuni shop) giusto in concomitanza delle nuove mobo.

chi volesse upgradare si troverebbe cmq un phenom II compatibile am2+ e step c3.

che ne pensate? ah, ovviamente questo è fanta amd dovuto all' nda:D

Io direi che arrivati a sto punto... volenti o nolenti si arriverà all'8 gennaio... e poi potrebbe esserci di tutto.
Am2+ a fine gennaio... oppure AM3 subito disponibili... oppure modelli nuovi che l'NDA di AMD ha nascosto, oppure prezzi ancora più bassi... oppure prezzi più alti... Ma in effetti che cacchio sappiamo?
I prezzi che si sono visti chi li ha comunicati? Guardate che non possono essere veri (per me) i prezzi che ha riportato internet. Non ci possono essere transazioni così a lungo termine... non puoi fermare un prodotto ed effettuare la transazione di valuta oggi per riceverla tra 30 giorni... se il dollaro crollasse perderesti un fumo di soldi, né tantomeno fissare un prezzo per il prodotto di cui non sai nemmeno quanto ti costerà.
Se vogliamo fare un ragionamento contorto, AMD ha cazzeggiato tra NDA e quant'altro, per poi arrivare a gennaio e uscire con gli AM3 come da copione.
E basterebbe che per l'8 gennaio oltre al pompa magna della presentazione tirasse fuori un OC sui 7GHz con degli AM3, presentasse 925, 945, 965, 985 (e quindi questo spiegherebbe sia il modo spudorato di copiare la tipologia Intel e sia il fatto che copiando si espone al confronto diretto, ed il poter commercializzare un 3,2 e 3,4GHz di fatto confermerebbe il confronto perché ne uscirebbe positivo (il clock, la prima cosa che un utente utonto guarderebbe), una bella frase laconica del tipo "visto che gli AM3 vanno bene anche su mobo AM2+ ed AM2 oltre che chiaramente su AM3, mentre gli AM2+ andavano bene solo su AM2 e AM2+, ci siamo sentiti in dovere di abbandonare i 920 e 940 a favore degli AM3"... I proci prodotti in fin dei conti sono Shanghai e li useranno per i server... nessun problema di sorta... e via.
Vedremo... diciamo che comunque un 3,2GHz lo potrebbe fare senza prb... il 3,4GHz direi che starebbe un pochino più stretto... ma non è detto... perché noi abbiamo visto i C2 e dell'AM3, se è un C2 + MC DDR3 o se è un C3 con step superiore, non ne sappiamo una mazza, tranne che come minimo avrà le qualità sino ad oggi viste e non certamente inferiori.

Ho allargato quanto postato da te... e sinceramente tutto potrebbe essere possibile. Solo una cosa non può fare AMD. L'8 gennaio AMD deve dire vita morte e miracoli sul Phenom II e pure il secondo che inizierà la commercializzazione e disponibilità.

paolo.oliva2
21-12-2008, 06:17
Grazie per la segnalazione...
Nel primo link ancora una volta appare il Phenom2 "model unwnown" in CPU-Z 1.49...
Molto strano e anche interessante...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081221071551_ultimotest..JPG

Già... ma oltre al fatto che CPU-Z 1.49 non rileva il tipo di procio... che senso ha nascondere le sigle se.... fosse un C2? Ormai di C2 ne hanno postati a quantità. Solo se fosse un modello diverso... tipo C3, ed a quel punto si spiegherebbe che CPU-Z 1.49 non lo rileva... La scritta socket AM2+ 940 potrebbe comunque essere scritta leggendo non dal procio ma dalla mobo. E poi credo che un AM3 montato su una AM2+ venga rilevato come un procio AM2+, e poi nascondere anche l'HT... boh.
Inoltre mi sembra che fino ad ora 1,6V 4,888GHz non si sia mai visto...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081221074443_ultimotest1..JPG

Inoltre... 1,552 è arrivato a 4,2GHz con carico aggiungendo "temperature buone", ma non ho capito se era ad aria...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081221074600_ultimotest2..JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081221074647_ultimotest3..JPG

In ogni caso con 1,6V a 4,818Ghz per quello che si sa è un Vcore a cui corrisponderebbe un TDP sostenibile tranquillamente dal liquido... Inoltre, con 0,048V (da 1,552V a 1,6V) ha preso altri 618MHz... scusate se è poco.

Se vogliamo essere fantasiosi, dal C1 a 6,3GHz a 1,9V, abbiamo visto 6GHz a meno di 1,8V con un C2... e questo di cui lo step è coperto, dovrebbe fare 1,2GHz per arrivare a 6GHz con un margine di 0,2V quando con 0,05V ha incrementato di 0,618GHz. Questo potrebbe arrivare a 7GHz a 1,9V :)

A me sembra di vedere un miglioramento.... secondo me 4,5GHz a liquido sono ottenibili quanto un 3,9GHz ad aria a sto punto... Chissà se i 4,7-4,8GHz si possono arrivare in RS a liquido... :)
Notare che la mobo è una 790GX... 4+1 fasi.... voglio vedere il greco con la M3A79-T 8+2 fasi...
Non oso pensare agli FX :)

Ma AMD chi ha assunto come manager alla pubblicità? Spielberg Steven? :)

invisiblemax
21-12-2008, 07:51
ecco cosa ho scovato sul forum di nexthardware http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/58750-phenom-ii-7162-mhz.html e http://forum.nexthardware.com/attachment.php?attachmentid=6465 non partite a pipi ritto come dicono a casa mia nel 3dmark mi sembra non vada molto.....

787b
21-12-2008, 08:34
ecco cosa ho scovato sul forum di nexthardware http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/58750-phenom-ii-7162-mhz.html e http://forum.nexthardware.com/attachment.php?attachmentid=6465 non partite a pipi ritto come dicono a casa mia nel 3dmark mi sembra non vada molto.....

non è che potresti postare l'immagine, non ho voglia di iscrivermi :)

giukey
21-12-2008, 09:03
Non so se sono di aiuto ma ho trovato questi validate di cpuz dei phenom 2.
Secondo la descrizione il risultato è stato fatto ad aria.

Phenom 2 920
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452162

Phenom 2 940
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168

Ovviamente se fosse vero lascia molto ben sperare.
Dico che questa volta AMD abbia fatto davvero un bel lavoro se poi lo completassero con un ottimo prezzo sarebbe ancora meglio :D

MarcoXX84
21-12-2008, 09:14
Non so se sono di aiuto ma ho trovato questi validate di cpuz dei phenom 2.
Secondo la descrizione il risultato è stato fatto ad aria.

Phenom 2 920
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452162

Phenom 2 940
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168

Ovviamente se fosse vero lascia molto ben sperare.
Dico che questa volta AMD abbia fatto davvero un bel lavoro se poi lo completassero con un ottimo prezzo sarebbe ancora meglio :D

Sono molto vecchie, le avevamo viste ai primi di Dicembre. Il problema è che non si conosce la stabilità del processore.

giukey
21-12-2008, 09:18
Sono molto vecchie, le avevamo viste ai primi di Dicembre. Il problema è che non si conosce la stabilità del processore.

Infatti lo supponevo anche perchè nel sito di hwbot ci sono solo questi validate di cpuz e nessun altro bench.
Vorrà dire che dovremo aspettare che se la prenda paolo.oliva per avere delle certezze :D

capitan_crasy
21-12-2008, 10:17
La notizia era nell'aria da molto tempo, ma ora il sito techpowerup.com rilascia la notizia dove i core Propus e Rana per le CPU K10 Athlon Quad/Triple core non avranno la cache L3 nativamente; ciò significa che tali CPU non saranno dei core Deneb/Heka con cache L3 castrata.
La superficie delle CPU Phenom2 è di circa 243 sq. mm, mentre gli Athlon X4/X3 avranno una grandezza di circa 140 sq. mm.
I vantaggi principali sono due:
Più produttività di CPU per numero di wafer e una diminuzione dei consumi totali ( secondo alcune voci ci saranno core Propus con TDP a 45W ).

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/index.php?79451)

maxsin72
21-12-2008, 10:17
Un nuovo cpu-z validato a 5610 mhz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466799

capitan_crasy
21-12-2008, 10:35
Un nuovo cpu-z validato a 5610 mhz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466799

Ha quanto pare la dicitura "cpu unknown" è dovuta al bios della scheda mamma la quale non riconosce la CPU...

jacopo147
21-12-2008, 10:35
notare il cpu unknown, però con step c2...

strano anche che monti 4 gigi di ram :) quel model unknown non potrebbe stare per FX, con frequenza stock più alta?

Ha quanto pare la dicitura "cpu unknown" è dovuta al bios della scheda mamma la quale non riconosce la CPU...

non lo sapevo! credevo fosse direttamente cpu-z a "leggere" tutto :) una notizia in più gracias ;)

Athlon 64 3000+
21-12-2008, 10:55
Io non credo che i Phenom AM2+ gli abbiano cancellati,ma semplicemente saranno disponibili dell'8 di gennaio.

giukey
21-12-2008, 10:55
Ha quanto pare la dicitura "cpu unknown" è dovuta al bios della scheda mamma la quale non riconosce la CPU...

Quindi anche questo dovrebbe essere vero di validate http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464216
sempre secondo quando descritto con dissipazione ad aria.
ma un thread sul nuovo 7750BE non viene aperto??
Non chiedetemelo a me perchè sono negato a gestire un thread :D

jacopo147
21-12-2008, 11:23
Quindi anche questo dovrebbe essere vero di validate http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464216
sempre secondo quando descritto con dissipazione ad aria.
ma un thread sul nuovo 7750BE non viene aperto??
Non chiedetemelo a me perchè sono negato a gestire un thread :D

ciao giukey, vecchio occatore folle :D a quanto sei arrivato RS con il 7750? (sto valutando se prendere questo o l'8750BE) ;)

G-UNIT91
21-12-2008, 11:27
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464705

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=465848

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466047

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466799

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466730

giukey
21-12-2008, 12:32
ciao giukey, vecchio occatore folle :D a quanto sei arrivato RS con il 7750? (sto valutando se prendere questo o l'8750BE) ;)

per il momento mi sono fermato a 3648
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081221133025_3648.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081221133025_3648.JPG)

Comunque ho notato che fino a 3500 ci arrivo a def 1,28; fino a 3600 con 1,36v poi per salire ancora ci vogliono molti più volt :confused:
e pure stò a liquido con una temperatura ambiente di 3°.
forse è il bios della mobo che è vecchio comunque sale che è una bellezza :D

giogts
21-12-2008, 13:15
per il momento mi sono fermato a 3648
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081221133025_3648.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081221133025_3648.JPG)

Comunque ho notato che fino a 3500 ci arrivo a def 1,28; fino a 3600 con 1,36v poi per salire ancora ci vogliono molti più volt :confused:
e pure stò a liquido con una temperatura ambiente di 3°.
forse è il bios della mobo che è vecchio comunque sale che è una bellezza :D

il bios della tua mobo è di marzo, hai controllato se esiste uno più aggiornato?

le memorie mettile su unganged, dovrebbero salire di più!

capitan_crasy
21-12-2008, 13:27
ciao giukey, vecchio occatore folle :D a quanto sei arrivato RS con il 7750? (sto valutando se prendere questo o l'8750BE) ;)

abbiamo avuto la stessa idea...:cool:
Ho saccagnato di legnate la scimmia sul 7750BE ( anche se grazie a giukey sta tornando in vita ) e mentre mi stavo abituando all'idea di aspettare il Phenom2 720BE ora il mio fornitore mi ha fatto un prezzaccio sul 8750BE; il mio problema è che la mia scheda mamma non supporta nessuna di queste CPU...:muro:

giukey
21-12-2008, 13:32
abbiamo avuto la stessa idea...:cool:
Ho saccagnato di legnate la scimmia sul 7750BE ( anche se grazie a giukey sta tornando in vita ) e mentre mi stavo abituando all'idea di aspettare il Phenom2 720BE ora il mio fornitore mi ha fatto un prezzaccio sul 8750BE; il mio problema è che la mia scheda mamma non supporta nessuna di queste CPU...:muro:

Se hai visto l'ultimo screen noterai che il bios non è aggiornato e che nella lista delle cpu supportate dalla mia dfi il 7750BE non risulta.
Quindi credo che questo processore sia supportato anche dalla tua.
Spero di non dire una cavolata ma essendo un phenom (rivisitato) credo che tutte le mobo che supportano i phenom supportano il 7750BE.

capitan_crasy
21-12-2008, 13:42
Se hai visto l'ultimo screen noterai che il bios non è aggiornato e che nella lista delle cpu supportate dalla mia dfi il 7750BE non risulta.
Quindi credo che questo processore sia supportato anche dalla tua.
Spero di non dire una cavolata ma essendo un phenom (rivisitato) credo che tutte le mobo che supportano i phenom supportano il 7750BE.

Se avessimo avuto la stessa scheda mamma avrei fatto i salti di gioia, ma purtroppo non tutti i bios sono così elastici.
Il rischio è che la mia scheda mamma non riconosca le caratteristiche della CPU tra qui il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con il risultato che ad ogni riavvio la CPU torna in default o peggio ancora non consenta la modifica del moltiplicatore...
Dato che non ho voglia di spendere ancora soldi per la scheda mamma devo solo sperare che ASRock cambi l'atteggiamento e riprenda lo sviluppo della mia motherboard...:cry:

jacopo147
21-12-2008, 13:42
per il momento mi sono fermato a 3648
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081221133025_3648.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081221133025_3648.JPG)

Comunque ho notato che fino a 3500 ci arrivo a def 1,28; fino a 3600 con 1,36v poi per salire ancora ci vogliono molti più volt :confused:
e pure stò a liquido con una temperatura ambiente di 3°.
forse è il bios della mobo che è vecchio comunque sale che è una bellezza :D

mi sta rimontando la scimmia :D il C&Q ti funziona anche in OC?

abbiamo avuto la stessa idea...:cool:
Ho saccagnato di legnate la scimmia sul 7750BE ( anche se grazie a giukey sta tornando in vita ) e mentre mi stavo abituando all'idea di aspettare il Phenom2 720BE ora il mio fornitore mi ha fatto un prezzaccio sul 8750BE; il mio problema è che la mia scheda mamma non supporta nessuna di queste CPU...:muro:

a conti fatti l'X3 ha un punto in più sopratutto nel multitasking, costa anche 50€ in più però :( ma credo anche io come giukey che dovrebbe andrti senza problemi capitano, anche se non ufficialmente supportata ;) io sono fortunato, la mia ds3 ha un nuovo bios dove dovrebbero aver aggiunto il cpu id per il 7750 quindi :D

paolo.oliva2
21-12-2008, 13:43
ecco cosa ho scovato sul forum di nexthardware http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/58750-phenom-ii-7162-mhz.html e http://forum.nexthardware.com/attachment.php?attachmentid=6465 non partite a pipi ritto come dicono a casa mia nel 3dmark mi sembra non vada molto.....

Secondo me, almeno nel mio caso, non sto a guardare più l'IPC, quello lo scoprirò quando lo testerò.
Io faccio un ragionamento di potenza del procio... e questo direi che è più attendibile o perlomeno più immediato del discorso IPC.
se Il 940 da 3GHz si occasse a liquido a 4,2GHz, io otterrei un 40% in più... (da 3GHz) in cui ci si mette una X per valutare l'IPC rispetto al B3 ed avere quindi un totale di confronto... es. se l'IPC sale del 5% o del 10% o del 15% e chiaramente la frequenza risultante rispetto ad un B3 sarebbe rispettivamente > 4,4GHz (+5%), >4,6Ghz (+10%), >4,8GHz(+15%).
Ma se il procio arrivasse a liquido a 4,5GHz o addirittura a 4,8GHz, a me l'IPC interesserà sempre, ma in maniera molto minore... perché a 4,8GHz per me potrebbe essere anche un B3, perché andrebbe di più di un ipotetico C2 a 4,2GHz con il 10% in più di IPC.

Naturalmente questo sarebbe il caso per chi occa, ma io occo :)

Se un B3 è lento nel 3dmark o Cinebench o qualsiasi software, io un calcolo immediato lo farei subito anche tralasciando lIPC e riferito a chi occa. Un 9950 a 2,6GHz ci mette un tempo X? Ok, il MINIMO IPC maggiore del C2 rispetto al B3 è stato sul 3,5%. Un C2 a 4,818GHz con quell'incremento MINIMO dell'IPC, corrisponderebbe al doppio di potenza ottenuto con un B3 stock.
Ok, resta da valutare la scalabilità dell'IPC e quant'altro, ma se analizzo un bench dove viene testata la potenza del procio, che so, cinebench ci mette 1 minuto e 30 secondi, con un C2 ci metterebbe la metà, 45" in via teorica, pratica potrebbe anche essere 50", 55", ma comunque un valore enorme, e chi occa, come me, sarebbe come avere un B3 con un 50% in più di OC (3,3GHz massimo OC B3 --> 4,8GHz teorico max OC C2 + IPC non quantificabile con precisione).

paolo.oliva2
21-12-2008, 14:06
Aggiungo un'altra cosa...
Si dice che non tutti occano... Io ho dei dubbi su questa affermazione, riferito al fatto che un ragazzo che guarda i costi (e la scelta potrebbe ricadere sul C2 proprio per un costo complessivo ottimo procio-mobo-ram), che si ritrova con un procio freddo in cui il 20% sarebbe tranquillamente supportato dal dissi stock, con un SB750 che è fatto per agevolare l'OC, con AOD e ACC che impostati nel modo automatico e/o semplice occare ha la stessa difficoltà di accendere il pc... io credo che saranno in molti ad occare, almeno del 10%-20%.
Mi sembra inutile cercare il pelo nell'IPC... va beh, poi c'è quello che si compra pure una Ferrari per andare a prendere il caffé al bar e nulla più... ma a quello che cacchio gli interessa dell'IPC?

Non metto in dubbio che sia costruttivo giudicare l'aumento di prestazioni a parità di clock per avere un'idea della potenzialità della piattaforma...
Però lo vedrei come curiosità... nel senso che il goal AMD l'ha fatto, resta la curiosità (IPC) se ha calciato con il sinistro o con il destro... :)

paolo.oliva2
21-12-2008, 14:21
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466047 Dread77 6,120GHz realizzato venerdi (chissà un certo "squartatore" che nick inventerà....) :)

Altri OC validati.

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=465848 6,020GHz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464705 5,985GHz

Cacchio... AMD ha un puttanaio di proci "selezionati" e non ha le cpu da vendere... :)

A parte gli scherzi... perché chiaramente la dissipazione non è da tutti i giorni... comunque io non vedo impossibile che sti 940, se non limitati dal dissi stock, possano TUTTI raggiungere almeno 4,5GHz...

P.S.
Oggi mi aspetterei dei post di C2 a 6,5Ghz... :)

paolo.oliva2
21-12-2008, 15:22
:what: quindi i 7750 non sono altro che a 2 core a 65 nm:eekk:
phenom castrati è dir poco:asd:

Certo che 3,5GHz a Vcore def io di castrato ci vedo poco... se intendi in prestazioni.

Si chiama sampling, nella produzione di chip è una procedura standard che esiste dalla notte dei tempi.

Quoto.
per me potevano essere anche 36 core originali e super castrati, l'importante è che il prezzo sia proporzionato (e lo è) e le prestazioni pure (io con il 9950 non ci arrivo a 3,5GHz a Vcore def e nemmeno a 1,6V con un minimo di RS).

Mr Burns
21-12-2008, 15:37
no la compatibilita' arriva fino al : Phenom X4 9850 (HD985ZXAJ4BGH),2.5GHz,125W,rev.B3,SocketAM2+,Quad-Core

paolo.oliva2
21-12-2008, 15:41
Il nostro buon Dread77 al momento occupa la prima posizione dell'OC del 940 per quello che riguarda gli OC validati con CPU-Z

http://valid.canardpc.com/records.php

paolo.oliva2
21-12-2008, 15:43
@ paolo.oliva2

si ma lui è anche sotto liquido !
vorrei vedere con la ventola stock (come hai fatto tu con il tuo phenom) quanto sale ma soprattutto se supera prime95 e di conseguenza lo puoi usare con la stabilita in dally use;)
1-)stabilita:O
2-) perfomance;)

Ma anche io sono sotto liquido.... quindi io sto confrontando un 9950 a liquido (e veramente non 1 ma 2 9950 e 3 9850 tutti testati a liquido).
Io non riesco ad arrivare a 3,5GHz a V-core def... e per esperienza personale, anche se fai solo screen, l'arrivare a quella frequenza aumentando poi il V-core avresti ottime possibilità di essere RS.
Infatti io con il 9950 a 3,4GHz a Vcore def ci arrivo, ma l'RS è al 99,9%... lui ha già ora un margine di 100MHz in più di me...

Chiaro che le performances in multi-core non può arrivare ad un quad anche se di 400MHz inferiore...

Immortal
21-12-2008, 15:46
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464705

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=465848

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466047

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466799

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=466730

sarebbe bello capire se questi proci salgono anche di bus oltre che di moltiplicatore!
Ad ogni modo interessanti i 6.1ghz con la mia scheda madre :sofico:

Mr Burns
21-12-2008, 15:50
in compenso ho scoperto se puo' essere utile che con la ASUS M2N-SLI DELUXE sono supportati i nuovi Athlon x2 (con bios 1701 ):

Athlon X2 7450+ ,2.4GHz,2MB,rev.B3,AD7450WCJ2BGH,95W,SocketAM2+

Athlon X2 7550+ ,2.5GHz,2MB,rev.B3,AD7550WCJ2BGH,95W,SocketAM2+

Athlon X2 7750+ ,2.7GHz,2MB,rev.B3,AD775ZWCJ2BGH,95W,SocketAM2+

se è off topic mi scuso in anticipo

chinook
21-12-2008, 15:50
Anche la J&W certifica le sue mobo per AM3 con aggiornamento bios:
http://www.jwele.com/news_detail.php?537

Già che ci sono, ne approfitto visto che questo mi pare essere il thread che raccoglie i maggiori esperti di phenom.
Perdonatemi se è un po' OT.
Aspettando i nuovi processori vorrei acquistarne uno (scimmia natalizia incontenibile...) che poi userei per htpc; non volendo spendere troppo per un quad (sarebbe assurdo ora) sono indeciso tra un X2 7750 e un X3 8650 (l'8750 sfora un po' troppo il budget).
Cosa consigliate?
Sarà usato per htpc, muletto, "nas", condivisione di risorse (distcc), un po' di editing video,...
Grazie a tutti

jacopo147
21-12-2008, 16:04
Anche la J&W certifica le sue mobo per AM3 con aggiornamento bios:
http://www.jwele.com/news_detail.php?537

Già che ci sono, ne approfitto visto che questo mi pare essere il thread che raccoglie i maggiori esperti di phenom.
Perdonatemi se è un po' OT.
Aspettando i nuovi processori vorrei acquistarne uno (scimmia natalizia incontenibile...) che poi userei per htpc; non volendo spendere troppo per un quad (sarebbe assurdo ora) sono indeciso tra un X2 7750 e un X3 8650 (l'8750 sfora un po' troppo il budget).
Cosa consigliate?
Sarà usato per htpc, muletto, "nas", condivisione di risorse (distcc), un po' di editing video,...
Grazie a tutti

se poi ti deve fare anche da mulo meglio dare un occhio ai consumi, in quel senso il 7750 dovrebbe garantire di più rispetto agli x3 (oltre al costo iniziale parecchio più basso)

G-UNIT91
21-12-2008, 16:17
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211749

:D :D :D

G-UNIT91
21-12-2008, 16:18
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467243


:sofico:

capitan_crasy
21-12-2008, 16:19
:what: strano perchè dalla tabella il Phenom X4 (20350-20550) è su socket AMD+ non AM3 tra l'altro con il supporto per le ddr2 (che io ho) quindi credo con i prox bios:D

La sigla dei Phenom 20350-20550 non esiste più...
Per sapere la linea completa dei K10 a 45nm leggi il terzo post della prima pagina di questo thread...

paolo.oliva2
21-12-2008, 17:42
sarebbe bello capire se questi proci salgono anche di bus oltre che di moltiplicatore!
Ad ogni modo interessanti i 6.1ghz con la mia scheda madre :sofico:

Ti correggo... Dread77 al mom è a 6,221GHz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467243

http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=6#comment-12096

e ci sta lavorando ancora.... :)

jacopo147
21-12-2008, 18:11
Ti correggo... Dread77 al mom è a 6,221GHz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467243

http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=6#comment-12096

e ci sta lavorando ancora.... :)

ma quante sedute sotto azoto ha già fatto quella cpu? :D in genere non sopravvivono così tanto...

paolo.oliva2
21-12-2008, 18:14
ma quante sedute sotto azoto ha già fatto quella cpu? :D in genere non sopravvivono così tanto...

Che dipensa dal silicio? :sofico:

jacopo147
21-12-2008, 18:17
Che dipensa dal silicio? :sofico:

a meno che non abbia una vagonata di PII in cantina, direi proprio che questi 45nm hanno una certa resistenza, da quel che so al massimo dopo un paio di sedute sotto azoto il procio lo butti :read:

ozlacs
21-12-2008, 18:22
a meno che non abbia una vagonata di PII in cantina, direi proprio che questi 45nm hanno una certa resistenza, da quel che so al massimo dopo un paio di sedute sotto azoto il procio lo butti :read:

ma anche no :stordita:

paolo.oliva2
21-12-2008, 18:37
ma anche no :stordita:

Io sapevo, ma non mi intendo, che l'occare ad azoto è per ricercare l'OC estremo... praticamente si va avanti alzando il Vcore a piccoli passi sino a che il procio schiatta...

jacopo147
21-12-2008, 18:39
ma anche no :stordita:

beh, sicuramente non lo infili nel muletto :asd:

paolo.oliva2
21-12-2008, 18:41
a meno che non abbia una vagonata di PII in cantina, direi proprio che questi 45nm hanno una certa resistenza, da quel che so al massimo dopo un paio di sedute sotto azoto il procio lo butti :read:

Io credo, anzi, supporrei, che AMD preferisca dare più 940 da occare a molti che darne parecchi a pochi...
Però per me ci sono seri prb di bios...
Strano che non l'abbiano provata su DFI... avrebbero avuto dei bios più "tosti", forse.
Oppure... è una sorta di "premio"... tipo, ok, tu mi prometti bios ottimi per una certa data ed io, AMD, faccio una pubblicità indiretta postando "phenom II, GHz di OC, su mobo pinco-pallo".

Comunque Dread77 di solito è preciso... non ha postato l'overvolt.
Comunque ci scommetterei che migliora...

ozlacs
21-12-2008, 18:44
boh, non credo che sia così.
ok, nell'oc estremo sotto ln2 cerchi fino all'ultimo MHz, dando volt a volontà, soprattutto se vuoi stabilità per fare i 3dmerk a frequenze elevate. ma non è che cerchi di andare a distruggerlo :D
può capitare, certo, ma non è una cosa scontata.
è più probabile friggerlo per cazzatine da niente, tipo coibenta fatta male con le conseguenze del caso.

ps: ho una scimmia di Phenom II abnorme :muro:

paolo.oliva2
21-12-2008, 18:48
boh, non credo che sia così.
ok, nell'oc estremo sotto ln2 cerchi fino all'ultimo MHz, dando volt a volontà, soprattutto se vuoi stabilità per fare i 3dmerk a frequenze elevate. ma non è che cerchi di andare a distruggerlo :D
può capitare, certo, ma non è una cosa scontata.
è più probabile friggerlo per cazzatine da niente, tipo coibenta fatta male con le conseguenze del caso.

ps: ho una scimmia di Phenom II abnorme :muro:

eh eh eh a chi lo dici...
da 3,3Ghz con ventole a palla (4x3000 giri è un elicottero...) a boh, 4GHz a liquido con ventole spente e solo pompa... con tot di potenza in più...

jacopo147
21-12-2008, 18:50
boh, non credo che sia così.
ok, nell'oc estremo sotto ln2 cerchi fino all'ultimo MHz, dando volt a volontà, soprattutto se vuoi stabilità per fare i 3dmerk a frequenze elevate. ma non è che cerchi di andare a distruggerlo :D
può capitare, certo, ma non è una cosa scontata.
è più probabile friggerlo per cazzatine da niente, tipo coibenta fatta male con le conseguenze del caso.

ps: ho una scimmia di Phenom II abnorme :muro:

il problema non è che lo bruci, è che se lo tieni a -90° per decine di minuti con overvolt inumani in più sotto stress con bench, non è più la cpu che era prima, non so se mi spiego, da che ne ho sempre letto quando lo tiri all'ultimo mhz poi non è che ti rimane una cpu al 100% in mano, ma una cpu ormai "bruciata" dal punto di vista dell'oc :)

paolo.oliva2
21-12-2008, 18:59
il problema non è che lo bruci, è che se lo tieni a -90° per decine di minuti con overvolt inumani in più sotto stress con bench, non è più la cpu che era prima, non so se mi spiego, da che ne ho sempre letto quando lo tiri all'ultimo mhz poi non è che ti rimane una cpu al 100% in mano, ma una cpu ormai "bruciata" dal punto di vista dell'oc :)

Si, praticamente il termine che si usa è "scottata".
Però... di, se usano sempre quella è segno che il silicio è almeno robusto.
Ma infatti credo che abbia un TDP relativamente basso... a parte che al calore ci pensa l'azoto, in ogni caso i consumi intesi come Ampere non dovrebbero essere enormemente alti... in fin dei conti rimane sempre un 45nm, e la larghezza delle piste è quella che è. Già il fatto che "tenga" tensioni alla grande superiori al 65nm, di per sé è già un miracolo... il fatto di usarlo per più sessioni di azoto, per me è un altro miracolo che si aggiunge...
Non c'è 2 senza 3... mo' vedremo ad aria dove arriva....:D

paolo.oliva2
21-12-2008, 19:05
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine... :confused:

ozlacs
21-12-2008, 19:09
il problema non è che lo bruci, è che se lo tieni a -90° per decine di minuti con overvolt inumani in più sotto stress con bench, non è più la cpu che era prima, non so se mi spiego, da che ne ho sempre letto quando lo tiri all'ultimo mhz poi non è che ti rimane una cpu al 100% in mano, ma una cpu ormai "bruciata" dal punto di vista dell'oc :)

diciamo che gli si accorcia la vita di parecchio rispetto ad una normale cpu occata con sistemi tradizionali.
ma non è detto che sia una cpu non più utilizzabile :D

zdarova
21-12-2008, 19:44
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine... :confused:

da quello che so il proc è formato da tante celle sul wafer che sono in parallelo e in serie. Componenti (impedenze) in serie, si somma la Tensione (Volt), componenti in parallelo, si somma la corrente totale (in ampere). Voglio dire che la combinazioni quanti metto in serie o parallelo è fatta in tale modo che ottimizzi il consumo in Watt totale per operazioni svolte. L'esame l'ho fatto un anno fa...non mi ricordo tutto quello che il prof ci ha raccontato :doh: .

khael
21-12-2008, 19:46
salve a tutti
ritorno dopo 1 po di gg di assenza...te paolo? news?
io sono alle disperate prese con l'i7...
la piu' grande delusione a livello di cpu :(

paolo.oliva2
21-12-2008, 20:00
da quello che so il proc è formato da tante celle sul wafer che sono in parallelo e in serie. Componenti (impedenze) in serie, si somma la Tensione (Volt), componenti in parallelo, si somma la corrente totale (in ampere). Voglio dire che la combinazioni quanti metto in serie o parallelo è fatta in tale modo che ottimizzi il consumo in Watt totale per operazioni svolte. L'esame l'ho fatto un anno fa...non mi ricordo tutto quello che il prof ci ha raccontato :doh: .

L atensione in serie si divide per ogni componente... tipo esempio batterie in serie, mentre in parallelo è la media delle tensioni...
La corrente non la puoi dividere... che io sappia va sempre dove c'è meno resistenza... infatti il circuito che le divide è a monte.

paolo.oliva2
21-12-2008, 20:02
salve a tutti
ritorno dopo 1 po di gg di assenza...te paolo? news?
io sono alle disperate prese con l'i7...
la piu' grande delusione a livello di cpu :(

Perché (ti assicuro al 1000 % che non sto facendo ironia).
Forse lo dici per OC, perché il procio in se c'è...
Nulla può superare i B2 :)....

khael
21-12-2008, 20:12
Perché (ti assicuro al 1000 % che non sto facendo ironia).
Forse lo dici per OC, perché il procio in se c'è...
Nulla può superare i B2 :)....

no lo dico perche' per montarlo e' stata una tragedia (problemi co ni driver ati)

e la cpu è un autentico fornetto
o sono diventato un incapace o c'è qualche cosa che non va....
86° dopo 1 minuto sotto stress con 15° di temp ambiente acon vcore a 1.35 e oc a nemmeno 3,4ghz...
in idle sta a 35°

considerndo che ho il top per il liquido...cmq domai rismonto e rimonto tutto e vediamo

G-UNIT91
21-12-2008, 20:16
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1376983

bjt2
21-12-2008, 21:25
Ha quanto pare la dicitura "cpu unknown" è dovuta al bios della scheda mamma la quale non riconosce la CPU...

Esatto. Lo ripeto una volta per tutte. Leggendo il BIOS developer guide, i produttori di BIOS devono fare come scritto li, pena la non certificazione del BIOS e della MB. Cosa devono fare? Al boot devono riconoscere la CPU e programmare la stringa di 48 bytes che poi viene spesso mostrata al POST e che è quella che CPU-Z legge. Se un BIOS non riconosce la CPU, allora quella stringa deve essere programmata con "AMD processor unknown". CPU-Z si limita a mostrare quella stringa. Perciò se in uno screen vedete "AMD processor unknown", significa che la MB su cui è stato fatto il test ha un BIOS vecchio che non riconosce la CPU e che quindi non applica i tweak necessari.

paolo.oliva2
21-12-2008, 21:32
no lo dico perche' per montarlo e' stata una tragedia (problemi co ni driver ati)

e la cpu è un autentico fornetto
o sono diventato un incapace o c'è qualche cosa che non va....
86° dopo 1 minuto sotto stress con 15° di temp ambiente acon vcore a 1.35 e oc a nemmeno 3,4ghz...
in idle sta a 35°

considerndo che ho il top per il liquido...cmq domai rismonto e rimonto tutto e vediamo

Per me sei troppo alto... c'è qualcosa che non va.

paolo.oliva2
21-12-2008, 21:36
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1376983

E' vecchio, non il post :D , è un ES C1 :)

greeneye
21-12-2008, 21:40
Gigabyte ha rilasciato dei nuovi bios per supportare il 7750BE (e probabilmente anche i nuovi deneb):

F6D per la GA-MA78GM-S2H (1.0 e 1.1, per la 2.0 ancora nulla)
F7E per la GA-M750SLI-DS4
F3H per la GA-M78SM-S2H
F7H per la GA-MA770-DS3 (2.0)
FBC per la GA-MA770-DS3 (1.0)

Per queste sembra che l'aggiornamento sia un semplice 'cpu id' mentre per altre c'e' un aggiornamento di tutto il codice agesa alla versione 3.3.2.0 che dovrebbe supportare

* AMD Phenom II X4 9xx/8xx/7xx/6xx/Bxx series
* AMD Phenom II X3 7xx/5xx/4xx/Bxx series
* AMD Athlon X4 6xx/5xx/Bxx series
* AMD Athlon X3 4xx/3xx/Bxx series
* AMD Athlon X2 4xx/2xx/Bxx series
* AMD Phenom II Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X3 family
* AMD Athlon Neo X2 family

Di questi quelli di cui si dovrebbe sapere l'opn sono:
# AMD Athlon X2 7450 processore (OPN AD7450WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7550 processor (OPN AD7550WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7550 processore (OPN AD7550WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7750 processor (OPN AD7750WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7750 processore (OPN AD7750WCJ2BGH)
# AMD Phenom 8250e processor (OPN HD8250ODJ3BGH) AMD fenomeno 8250e processore (OPN HD8250ODJ3BGH)
# AMD Phenom 9150e processor (OPN HD9150ODJ4BGD) AMD fenomeno 9150e processore (OPN HD9150ODJ4BGD)
# AMD Phenom 9350e processor (OPN HD9350ODJ4BGD) AMD fenomeno 9350e processore (OPN HD9350ODJ4BGD)
# AMD Phenom II X4 920 processor (OPN HDX920XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 920 processore (OPN HDX920XCJ4DGI)
# AMD Phenom II X4 940 processor (OPN HDX940XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 940 processore (OPN HDX940XCJ4DGI)
# AMD Athlon Neo X2 6650e processor (OPN ADD6650IAA5DO) AMD Athlon X2 6650e Neo processore (OPN ADD6650IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6750e processor (OPN ADD6750IAA5DO) AMD Athlon X2 6750e Neo processore (OPN ADD6750IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6850e processor (OPN ADJ6850IAA5DO) AMD Athlon X2 6850e Neo processore (OPN ADJ6850IAA5DO)

khael
21-12-2008, 21:45
Per me sei troppo alto... c'è qualcosa che non va.

paolo domani rimonto tutto quanto da capo, ora sono in full dopo 1h a 82° circa con 1.2 di vcore e 3.3

domani provero a rimontare la pasta e l'acs

maxsona
21-12-2008, 22:54
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.

v3l3no
21-12-2008, 23:22
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.

avverrà...

maxsona
21-12-2008, 23:24
avverrà...
Speriamo, altrimenti i 6 Giga sono completamente inutili!

MonsterMash
21-12-2008, 23:39
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine... :confused:

La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.

paolo.oliva2
21-12-2008, 23:41
La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.

OK, era un po' fantasioso come discorso... però un "senso" l'aveva (spero) :)

paolo.oliva2
21-12-2008, 23:50
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.

Io sinceramente al momento per l'unico bench che si è visto, nel complesso non mi è sembrato malaccio... cioé... sicuramente è meglio dei B3 ma certamente il Phenom II non è l'ammazza-Penryn.
Poi dipende uno che ci fa, se lo occa, ecc. ecc.
Sicuramente i 6GHz e oltre non servono una mazza... però fanno ben sperare per un range dai 4 ai 5GHz con dissipazioni umane e per tutti i giorni, il che non è certamente malaccio.

Catan
22-12-2008, 00:38
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine... :confused:

ma guarda pà da aspirante fisico elettronico (mica tanto visto che mancano 4 esami e la tesi).
il problema è che ovviamente tu vedi la potenza dissipata per effetto joule come una cosa lineare, qui non si sta parlando di una resistenza analogica classica dove la P=VI=RI^2. se è per questo manco si sta parlando di una serie o un parallelo di componenti analogici come un circuito RLC serie o parallalelo. qui si parla di un pezzo di silicio, opportunamento progettato e inciso a laser per generare una resistenza un consensatore o altro.
sapendo gli ampere e la potenza dissipata uno si aspetta in generale di trovare il Vattaggio o la Resistenza (forse è + il caso di dire) Impedenza generale.
il problema che sia la temperatura media che si regista sia il TDP sono valori fuorvianti quando si parla di una cpu o di una gpu, essi esprimo il valore medio di tutta la summa dei componenti, mentre per essere sicuri di ogni valore di potenza o temperature di ogni transistor toccherebbe mettere microgalvanometri tra gate e gate di ogni transistor.

tornando al discorso se è meglio vattaggi alti e apere basso o meno è solo uan questione di migliore Gestione. Parlando terra terra diciamo che è + semplice generare un onda sinudoidale ad alti voltaggi e trasportare quella, con linee a bassi ampere, e poi arrivare a casa dove arriva il trasformatore-raddrizzatore, che prende e raddrizza l'onda e abbassa il voltaggio,
semplicemente xè mandare bassi voltaggi e alti ampere sarebbe come mandare una corrente diretta e a parte un ovvia diminuzione di amperaggi a lunghe distanze via via che i vari componenti(case) si prendono quello che serve loro, si avrebbero un sacco di fenomeni ci concatenamenti e di autoinduzione.
tutto qui, si preferisce semplicemente spendere di +, per trasformatori e raddrizzatori che non prendersi una pletora di problematica secondarie che sarebbero decisamente seccanti da risolvere.

Thunderx
22-12-2008, 09:18
La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.
usano ancora il soi vero?
Anche perchè il punto di forza era proprio la riduzione delle correnti parassite.Con vbasse correnti si dovrebbe allungare anche la vita del dispositivo per via del minor consumo dell'ossido di gate e quindi hai una maggiore stabilità e durata del canale

Mercuri0
22-12-2008, 11:35
La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

In un circuito integrato (e non) tutta la potenza fornita finisce in calore.
Questo per la legge della conservazione dell'energia: la potenza fornita non viene convertita in nient'altro, quindi finisce tutta in calore.


Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine... :confused:
Tensioni alte, ma correnti evidentemente basse. Al solito è il prodotto che conta ;)

(in realtà per i circuiti CMOS la formula "tensione*corrente" è da intendere in un senso leggermente differente -la corrente serve solo a caricare le capacità dei transistor e delle interconnessioni- ma sempre lì si arriva)

gamberetto
22-12-2008, 11:51
Tensioni alte, ma correnti evidentemente basse. Al solito è il prodotto che conta ;)
In realtà mi pare di ricordare che sia P = V* I^2
Edit: Come non detto: P = V*I. Mi ricordavo P=R*I^2
Ciao

Catan
22-12-2008, 12:06
In realtà mi pare di ricordare che sia P = V* I^2
Edit: Come non detto: P = V*I. Mi ricordavo P=R*I^2
Ciao

come ho detto nel mio post lungo per una resistenza analogica base la potenza o è VI oppure è R*I^2, che poi è ovvio essendo V=RI, si sostituisce.
il problema è che sto conto a meno di tollerare macroscopiche fluttuazioni e microfluttuazioni, su una cpu da mln di transistor non è applicabile.

jacopo147
22-12-2008, 12:07
recensione sul 7750, messo a confronto col'e5200 (stesso prezzo, 200mhz in meno) e con 2 quad intel in una marea di bench (basta scorrere tutta la rece)

http://www.extremeoverclocking.com/reviews/processors/AMD_Athlon_X2_7750_BE_11.html

ovviamente se è :old: (a me non pare di averla vista) mi scuso :)

capitan_crasy
22-12-2008, 12:22
Immagine di un Phenom2 ES socket AM3 @ 3.00Ghz (destra) pubblicata da OCW...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081222132119_am2vsam3.jpg

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=441845#post441845)

jacopo147
22-12-2008, 12:27
Immagine di un Phenom2 ES socket AM3 @ 3.00Ghz (destra) pubblicata da OCW...

[CUT]

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=441845#post441845)

è di giugno giusto? si sa da quand'è che è partita la produzione in massa?

Megakirops
22-12-2008, 13:14
Gigabyte ha rilasciato dei nuovi bios per supportare il 7750BE (e probabilmente anche i nuovi deneb):

F6D per la GA-MA78GM-S2H (1.0 e 1.1, per la 2.0 ancora nulla)
F7E per la GA-M750SLI-DS4
F3H per la GA-M78SM-S2H
F7H per la GA-MA770-DS3 (2.0)
FBC per la GA-MA770-DS3 (1.0)

Per queste sembra che l'aggiornamento sia un semplice 'cpu id' mentre per altre c'e' un aggiornamento di tutto il codice agesa alla versione 3.3.2.0 che dovrebbe supportare

* AMD Phenom II X4 9xx/8xx/7xx/6xx/Bxx series
* AMD Phenom II X3 7xx/5xx/4xx/Bxx series
* AMD Athlon X4 6xx/5xx/Bxx series
* AMD Athlon X3 4xx/3xx/Bxx series
* AMD Athlon X2 4xx/2xx/Bxx series
* AMD Phenom II Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X3 family
* AMD Athlon Neo X2 family

Di questi quelli di cui si dovrebbe sapere l'opn sono:
# AMD Athlon X2 7450 processore (OPN AD7450WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7550 processor (OPN AD7550WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7550 processore (OPN AD7550WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7750 processor (OPN AD7750WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7750 processore (OPN AD7750WCJ2BGH)
# AMD Phenom 8250e processor (OPN HD8250ODJ3BGH) AMD fenomeno 8250e processore (OPN HD8250ODJ3BGH)
# AMD Phenom 9150e processor (OPN HD9150ODJ4BGD) AMD fenomeno 9150e processore (OPN HD9150ODJ4BGD)
# AMD Phenom 9350e processor (OPN HD9350ODJ4BGD) AMD fenomeno 9350e processore (OPN HD9350ODJ4BGD)
# AMD Phenom II X4 920 processor (OPN HDX920XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 920 processore (OPN HDX920XCJ4DGI)
# AMD Phenom II X4 940 processor (OPN HDX940XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 940 processore (OPN HDX940XCJ4DGI)
# AMD Athlon Neo X2 6650e processor (OPN ADD6650IAA5DO) AMD Athlon X2 6650e Neo processore (OPN ADD6650IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6750e processor (OPN ADD6750IAA5DO) AMD Athlon X2 6750e Neo processore (OPN ADD6750IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6850e processor (OPN ADJ6850IAA5DO) AMD Athlon X2 6850e Neo processore (OPN ADJ6850IAA5DO)

la parte in grossetto è al contrario. Ho provato il nuovo bios della ds3 e fa davvero pena per l'oc almeno sui k8, due giorni fa lo provai è non mi teneva più i 3.0ghz, mi è venuto un colpo. In più hanno anche tolto la versione precedente :confused: e sono dovuto tornare lla F6, che è leggermente meno stabile :muro: .
fesso io che non l'ho salvato

jacopo147
22-12-2008, 13:25
la parte in grossetto è al contrario. Ho provato il nuovo bios della ds3 e fa davvero pena per l'oc almeno sui k8, due giorni fa lo provai è non mi teneva più i 3.0ghz, mi è venuto un colpo. In più hanno anche tolto la versione precedente :confused: e sono dovuto tornare lla F6, che è leggermente meno stabile :muro: .
fesso io che non l'ho salvato

intendi la f7f? ti serve quella?
se si mandami indirizzo mail in pvt che te la spedisco..

capitan_crasy
22-12-2008, 14:04
è di giugno giusto? si sa da quand'è che è partita la produzione in massa?

Teoricamente la produzione in volumi è già incominciata, dato che la presentazione è fissata per febbraio...

Se continua così vedremo i primi ES di Phenom VIII senza aver ancora visto sul mercato un Phenom II...

A dire il vero si sono viste più CPU definitive che CPU ES...

capitan_crasy
22-12-2008, 14:14
ma sbaglio o la foto si riferisce a un 3ghz? praticamente potrebbe essere un es del 945? è confermato se sarà anche quello un BE???

grazie :)

Tecnicamente è un Phenom2 945 ES e al 90% la versione definitiva sarà un Black edition...

Capozz
22-12-2008, 14:29
Comunque credo che alla fine sarà un lancio in grande stile....in un noto shop di Roma sono entrate a listino addirittura le DFI Lanparty DK 790FXB-M2RS e DK 790GX-M2RS 790GX, cosa mai successa da 10 anni :asd:

ippo.g
22-12-2008, 14:30
Esatto. Lo ripeto una volta per tutte. Leggendo il BIOS developer guide, i produttori di BIOS devono fare come scritto li, pena la non certificazione del BIOS e della MB. Cosa devono fare? Al boot devono riconoscere la CPU e programmare la stringa di 48 bytes che poi viene spesso mostrata al POST e che è quella che CPU-Z legge. Se un BIOS non riconosce la CPU, allora quella stringa deve essere programmata con "AMD processor unknown". CPU-Z si limita a mostrare quella stringa. Perciò se in uno screen vedete "AMD processor unknown", significa che la MB su cui è stato fatto il test ha un BIOS vecchio che non riconosce la CPU e che quindi non applica i tweak necessari.

esiste un programma per editare un bios?

capitan_crasy
22-12-2008, 14:47
esiste un programma per editare un bios?

Esiste qualcosa ma non toccherei neanche con un bastone da 50 metri tali programmi...

maporca
22-12-2008, 14:52
Tecnicamente è un Phenom2 945 ES e al 90% la versione definitiva sarà un Black edition...

ci sono rumors su come possa essere in termini di oc il BE am3 ?
A livello di silicio dico..
Avevi detto che il BE 940 derivava dalla linea degli opteron e quindi con un silicio ottimo. Motivo per il quale si sono visti Oc da urlo.

Ecco.. il BE am3 .. secondo te avra' un silicio migliore del BE am2 derivato dagli opteron ? a dispetto del processo produttivo dico.. ( C4 ? )

PS. dovrebbe esserlo, essendo che il C4 ( o C qualcosa .. non mi ricordo piu' cosa e' il 940.. ) e' un ulteriore passo.
Mi verrebbe quindi da dire che il BE am3 possa avere caratteristiche anche migliori del 940. Ma poi mi hai detto che per il 940 la linea era quella degli opteron che hanno un silicio migliore....

mo so in confusione ...

940 am2+ --> step c3 (?) derivaz opteron silicio ottimo
945 am3 ---> step c4 (?) ancora derivaz opteron ?
e se no ... lo step c4 avra' un silicio inferiore allora ?

Moderatamente :D in confusione ....:confused:

o i BE derivano sempre dalla linea degli opteron e i non BE da altre linee ?

capitan_crasy
22-12-2008, 15:15
ci sono rumors su come possa essere in termini di oc il BE am3 ?
A livello di silicio dico..
Avevi detto che il BE 940 derivava dalla linea degli opteron e quindi con un silicio ottimo. Motivo per il quale si sono visti Oc da urlo.

Ecco.. il BE am3 .. secondo te avra' un silicio migliore del BE am2 derivato dagli opteron ? a dispetto del processo produttivo dico.. ( C4 ? )

PS. dovrebbe esserlo, essendo che il C4 ( o C qualcosa .. non mi ricordo piu' cosa e' il 940.. ) e' un ulteriore passo.
Mi verrebbe quindi da dire che il BE am3 possa avere caratteristiche anche migliori del 940. Ma poi mi hai detto che per il 940 la linea era quella degli opteron che hanno un silicio migliore....

mo so in confusione ...

940 am2+ --> step c3 (?) derivaz opteron silicio ottimo
945 am3 ---> step c4 (?) ancora derivaz opteron ?
e se no ... lo step c4 avra' un silicio inferiore allora ?

Moderatamente :D in confusione ....:confused:

o i BE derivano sempre dalla linea degli opteron e i non BE da altre linee ?

Allora:
Gli Attuali Phenom2 940 e 920 derivano dalla linea produttiva degli Opteron core Shanghai, questo perchè AMD deve produrre solo due modelli e il Deneb AM2+ è destinato a sparire dopo pochi mesi di produzione.
Le CPU socket AM3 avranno una linea produttiva specifica per ogni famiglia ( una per il Phenom2 Quad/Triple core e una per Athlon X4/X3 ).
Storicamente il silicio degli Opteron è il migliore che AMD possa produrre; in linea generale quindi bisogna aspettare conferme sulle CPU socket AM3, cioè se avranno o no lo stesso potere d' overclock dei K10 AM2+.
Teoricamente il K10 socket Am3 dovrebbe essere prodotto con uno step successivo ( C3 ), quindi con silicio più raffinato e evoluto ( non ha caso il Phenom2 925 2.80Ghz è previsto con un TDP a 95W contro i 125W del modello 920 socket AM2+ ).
Le CPU Black edition non hanno caratteristiche migliori a livello del silicio e parità di clock delle CPU non BE; AMD semplicemente lascia il moltiplicatore sboccato verso l'alto...

vime76amd
22-12-2008, 15:39
:D allora,per l ordine che ho fatto il 30 /11 del phenom 2 940 sicuramente in italia sarà disponibile per 8 gennaio prima no...infatti ho disdetto e mi prendo una 4870x2....sui loro computer ,anche se in listino sono scomparsi li danno in arrivo per il 4(festa), dunque credo che dal 7 in poi saranno disponibili.......:D

zerothehero
22-12-2008, 16:21
Sto leggendo l'ultima parte con interesse (in particolare gli overclock)...però l'impressione è che stiamo vedendo cpu iperselezionate e iperculate, tra l'altro con voltaggi e sistemi di raffreddamento poco gestibili. Io sospendo il giudizio nell'attesa di una review seria da parte dei soliti siti (hwupgrade, anandtech) e via dicendo...tanto di riffa o di raffa una cpu amd@45nm con 780g/geffo9300 (oppure spero di tenermi il 690g, ma è più problematico visto che regge solo gli am2+ e non gli am3) per l'htcp ce la metto (anche a martellate, ma ce la metto :sofico: )...sul principale avrò la concorrenza...(perfetta par condicio procesca :fagiano: )

maporca
22-12-2008, 16:30
Le CPU Black edition non hanno caratteristiche migliori a livello del silicio e parità di clock delle CPU non BE; AMD semplicemente lascia il moltiplicatore sboccato verso l'alto...

Ok . questo.
Ma il mio dubbio era non tra Be e non Be ma, tra Black edition am2+ e black edition am3.

Adesso lo step e' C3 (opteron )
BE AM3 avra' diciamo c4. ok ?
Se e' c4 di derivazione opteron ( che ha silicio migliore storicamente ecc ecc )
vien da se che il 945 sara' migliore del 940.

Ma se il C4 non e' di derivazione opteron ( come sembrerebbe ) ?
Ecco che si immetterebbe una variabile in piu' ad incasinare il mio poco intelligente cervello :D

Step piu' avanzato (c3<c4 ), ma silicio inferiore ( se non di derivazione opteron ) :confused:

Certo... coi C4 vengono annunciati TDP inferiori ... dovrebbero essere quindi uno step migliore degli opteron "attuali" ( anche loro evolveranno ..credo..ma essendo linee diverse .. loro do piu' )

So ancora very confused ... non mi menare :D

zerothehero
22-12-2008, 16:50
MM..questo è interessante

http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

Megakirops
22-12-2008, 17:14
MM..questo è interessante

http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4302

sempre questo NB=HT. :confused:

PS: grazie 1000 jacopo
PPS: jacopo hai la casella piena

jacopo147
22-12-2008, 17:17
sempre questo NB=HT. :confused:

PS: grazie 1000 jacopo
PPS: jacopo hai la casella piena

di nulla ;) (liberata)

ha un bell'incremento in quella cavolata del superpi con un giga in più, il 30% in meno con un 30% in più di frequenza, quindi IPC lineare :)

capitan_crasy
22-12-2008, 18:05
Ok . questo.
Ma il mio dubbio era non tra Be e non Be ma, tra Black edition am2+ e black edition am3.

Adesso lo step e' C3 (opteron )
BE AM3 avra' diciamo c4. ok ?
Se e' c4 di derivazione opteron ( che ha silicio migliore storicamente ecc ecc )
vien da se che il 945 sara' migliore del 940.

Ma se il C4 non e' di derivazione opteron ( come sembrerebbe ) ?
Ecco che si immetterebbe una variabile in piu' ad incasinare il mio poco intelligente cervello :D

Step piu' avanzato (c3<c4 ), ma silicio inferiore ( se non di derivazione opteron ) :confused:

Certo... coi C4 vengono annunciati TDP inferiori ... dovrebbero essere quindi uno step migliore degli opteron "attuali" ( anche loro evolveranno ..credo..ma essendo linee diverse .. loro do piu' )

So ancora very confused ... non mi menare :D

Gli Opteron 45nm sono dei C2 e forse gli AM3 saranno dei C3; difficilmente avremo dei C4 ( almeno non nel 2009 )...

paolo.oliva2
22-12-2008, 18:07
Tecnicamente è un Phenom2 945 ES e al 90% la versione definitiva sarà un Black edition...

Lo sapete che io ho il pallino che AMD abbia clock stock sicuramente più alti di quello che annuncia, che poi li commercializzi o meno questo non lo so.

Però ricordo che tempo addietro sulla scelta AM2+ o AM3 si era discusso perché il 3GHz su AM3 era più avanti con i tempi rispetto alla produzione 2,8GHz ed inferiore (su AM3).

A me risultava difficile crederlo per il semplice motivo che per 8 mesi AMD non annunciava nelle proprie slide un modello sopra i 3GHz, come non annunciava l'FX, però si notava una diminuzione del TDP, che è in primis l'ostacolo all'aumento del clock stock.

Ora vediamo un 3GHz su AM3 fatto in giugno 2008? :confused:

Io non so se sto vedendo i grilli d'inverno... l'unica risposta possibile è che non abbiano le quantità in volumi... ma vedendo la facilità di come ES e 920/940 arrivano a clock sui 4GHz ad aria... il problema di volumi non lo vedo.

Io sono dell'idea che l'8 gennaio AMD fa un bel botto, ed ancora, per me, AMD non ha riferito tutto su quello che può offrire.
E torno sempre a ribadire che in tutte le confezioni di mobo e nei manuali viene riportato Phenom FX ready... Se un 945 B.Ed. venisse proposto anche a 300€... l'FX il cui costo non è certamente popolare e accreditato sui 140W dai rumors vecchi... che clock dovrebbe avere per costare circa il doppio e trovare gente che lo compri? Non certamente 3,2GHz... :)

capitan_crasy
22-12-2008, 18:10
Lo sapete che io ho il pallino che AMD abbia clock stock sicuramente più alti di quello che annuncia, che poi li commercializzi o meno questo non lo so.

Però ricordo che tempo addietro sulla scelta AM2+ o AM3 si era discusso perché il 3GHz su AM3 era più avanti con i tempi rispetto alla produzione 2,8GHz ed inferiore (su AM3).

A me risultava difficile crederlo per il semplice motivo che per 8 mesi AMD non annunciava nelle proprie slide un modello sopra i 3GHz, come non annunciava l'FX, ma però si notiva una diminuzione del TDP, che è in primis l'ostacolo all'aumento del clock stock.

Ora vediamo un 3GHz su AM3 fatto in giugno 2008? :confused:

Io non so se sto vedendo i grilli d'inverno... l'unica risposta possibile è che non abbiano le quantità in volumi... ma vedendo la facilità di come ES e 920/940 arrivano a clock sui 4GHz ad aria... il problema di volumi non lo vedo.

Io sono dell'idea che l'8 gennaio AMD fa un bel botto, ed ancora, per me, AMD non ha riferito tutto su quello che può offrire.

Un conto è produrre poche decine di CPU ES, un altra è produrre CPU in volumi per il mercato mondiale...

jacopo147
22-12-2008, 18:19
Un conto è produrre poche decine di CPU ES, un altra è produrre CPU in volumi per il mercato mondiale...

purtroppo ha ragione il capitano, secondo me questi ritardi e tentennamenti sono dovuti a problemi più o meno gravi a far "numero" con le cpu, farle uscire dopo natale imho è una ca@@ata bestiale, adesso che gli i7 ma sopratutto la piattaforma per i7 costa un botto se uscivano i PII prima di natale in volumi sai quanti si facevano il regalino di aggiornare la propria mamma AM2+?
speriamo solo che li abbiano risolti o li risolvano alla svelta..:rolleyes:

mtk
22-12-2008, 18:32
Gli Opteron 45nm sono dei C2 e forse gli AM3 saranno dei C3; difficilmente avremo dei C4 ( almeno non nel 2009 )...

con i c4 amd fara' il botto :asd:

....scusate,mi e' scappata la battuta:D

paolo.oliva2
22-12-2008, 18:35
purtroppo ha ragione il capitano, secondo me questi ritardi e tentennamenti sono dovuti a problemi più o meno gravi a far "numero" con le cpu, farle uscire dopo natale imho è una ca@@ata bestiale, adesso che gli i7 ma sopratutto la piattaforma per i7 costa un botto se uscivano i PII prima di natale in volumi sai quanti si facevano il regalino di aggiornare la propria mamma AM2+?
speriamo solo che li abbiano risolti o li risolvano alla svelta..:rolleyes:

Però vorrei fare notare una cosa.
Il 920 e 940 sono gli "scarti" degli Shanghai. Il silicio degli Shanghai è sicuramente al top, e sicuramente potrebbe avere dei trattamenti aggiuntivi e procedure più complesse che per i proci da desktop.
Però cacchio... lo scarto delo scarto dello scarto non va sotto i 2,8GHz... cioé, il clock PIU' BASSO è 2,8GHz. A mio avviso questo farebbe pensare che al minimo i proci che non superino il test dei 2,8GHz siano talmente pochi da non arrivare a volume.

Io credo che al momento il 45nm di AMD è ancora embrionale... cioé che è in via di sviluppo, e gli Shanghai hanno preso il via alla produzione ai primi di settembre. In questa fase di progressione del silicio, un AM3 potrebbe essere un silicio con minor trattamenti, un silicio simile ed addirittua un silicio di uno step superiore...
Sappiamo che il costo nella fabbricazione del 45nm è del 20% inferiore rispetto al 65nm... ed un 65nm ormai è sotto i 150€... un 45nm AMD lo vende dal 75% al 100% in più... direi che se volesse fare bella figura, può "fotocopiare" il modus-operandi della produzione Shanghai anche per desktop...
Se così facesse, mi viene perfettamente naturale pensare a clock superiori. Se i 3GHz sono gli scarti degli Shanghai... la crema del wafer non penso abbia quanche problema per essere commercializzato a 3,2-3,4GHz e raggiungere volumi...

Per me la commercializzazione o meno dei Phenom II prima di Natale, non so se sia colpa unicamente di AMD e non di bios o quant'altro.
Però... direi che lo vedremo. Se l'8 gennaio AMD avesse enormi quantità volume... beh, non è che le possa aver fatte in 10 giorni....

jacopo147
22-12-2008, 19:44
Però vorrei fare notare una cosa.
Il 920 e 940 sono gli "scarti" degli Shanghai. Il silicio degli Shanghai è sicuramente al top, e sicuramente potrebbe avere dei trattamenti aggiuntivi e procedure più complesse che per i proci da desktop.
Però cacchio... lo scarto delo scarto dello scarto non va sotto i 2,8GHz... cioé, il clock PIU' BASSO è 2,8GHz. A mio avviso questo farebbe pensare che al minimo i proci che non superino il test dei 2,8GHz siano talmente pochi da non arrivare a volume.

Io credo che al momento il 45nm di AMD è ancora embrionale... cioé che è in via di sviluppo, e gli Shanghai hanno preso il via alla produzione ai primi di settembre. In questa fase di progressione del silicio, un AM3 potrebbe essere un silicio con minor trattamenti, un silicio simile ed addirittua un silicio di uno step superiore...
Sappiamo che il costo nella fabbricazione del 45nm è del 20% inferiore rispetto al 65nm... ed un 65nm ormai è sotto i 150€... un 45nm AMD lo vende dal 75% al 100% in più... direi che se volesse fare bella figura, può "fotocopiare" il modus-operandi della produzione Shanghai anche per desktop...
Se così facesse, mi viene perfettamente naturale pensare a clock superiori. Se i 3GHz sono gli scarti degli Shanghai... la crema del wafer non penso abbia quanche problema per essere commercializzato a 3,2-3,4GHz e raggiungere volumi...

Per me la commercializzazione o meno dei Phenom II prima di Natale, non so se sia colpa unicamente di AMD e non di bios o quant'altro.
Però... direi che lo vedremo. Se l'8 gennaio AMD avesse enormi quantità volume... beh, non è che le possa aver fatte in 10 giorni....


io credo che gli FX ci saranno sicuramente, che saranno intorno ai 3,4-3,6Ghz stock ma che saranno solo su AM3 e nella seconda metà del 09, magari un fantomatico step C4 o la cream della cream del C3, fantasticando un pò credo possibili OC RS a liquido vicini ai 5Ghz (che non reputo assolutamente possibili con i prossimi C2, ne AM2+ ne AM3) :) intanto spero bene, perché adesso verso gennaio febbraio passo il mio afeccionados 5000 alla mia compagna per il suo nuovo pc e io mi prendo quasi sicuramente un 7750, e poi estate prossima risparmio per farmi il quad verso inizio autunno, gli FX costeranno sicuramente troppo, però spero in qualche bel BE C3 molto occabile :)

fastgame
22-12-2008, 19:59
ciao a tutti ragazzi sono un fedele posessore di procio AMD dai tempi di xp,ora mi trovo a sostituire il mio vecchio 3200 su mobo dfi lan party ocn un nodello nuovo AMD.Cosa mi consigliate?Vorrei farmi un pc di fascia medio alta per giocare.Sicuramente Intel sara' migliore ma preferisco AMD.
Aspetto vostri consigli,tenete conto che mi diletto al OC!

Grazie a tutti per le eventuali risp

Grazie

ciao!!!!

jacopo147
22-12-2008, 20:19
i wafer alla crema, buoni...:stordita: :stordita: :D


cmq, ho le scimmie urlatrici nel cervello, speriamo bene per il 925 a fine febbraio :D

Una curiosità, ma ora come ora quale produttore di mobo am2 ha fatte le mobo migliori per overclock??

grazie

devi spiegare "migliori", se intendi quelle con più potenziale le DFI senza dubbio :D se riesci a capirci qualcosa nei bios :mc: hanno tanti di quei settaggi che puoi rifinire l'oc in una maniera maniacale, solo che se non sai di preciso cos'è ogni valore rischi di fare un macello..

ciao a tutti ragazzi sono un fedele posessore di procio AMD dai tempi di xp,ora mi trovo a sostituire il mio vecchio 3200 su mobo dfi lan party ocn un nodello nuovo AMD.Cosa mi consigliate?Vorrei farmi un pc di fascia medio alta per giocare.Sicuramente Intel sara' migliore ma preferisco AMD.
Aspetto vostri consigli,tenete conto che mi diletto al OC!

Grazie a tutti per le eventuali risp

Grazie

ciao!!!!

ti conviene aspettare 2-3 mesi a passare su AM3, buttarsi adesso vuol dire comprare per forza 790FX e 9950 o un X3, ma butteresti i soldi mi sa :)

giukey
22-12-2008, 20:24
Allora ragazzi questo è quello che ho potuto fare in alcuni bench con il nuovo 7750BE.
Allora premetto che tiene i 3600 con 1.360V non stabili in quanto i vari bench non li finisce ma il pc non va in crash.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081222211213_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081222211213_3600.JPG)

Poi passiamo ai bench che riesco a concludere.
PIFAST
3500 con 1.424v
SUPERPI 1M
3500 con 1.424v
SUPERPI 32M
3400 con 1.376v
WPRIME 32M
3600 CON 1.472v
WPRIME 1024M
3400 con 1.424v

Premetto che non ho ottimizzato il rapporto vcore frequenza in quanto ho fatto i test in maniera veloce quindi è facile che il procio sia stabile con voltaggio minore o con frequenza maggiore con lo stesso voltaggio.
Comunque il bios è molto acerbo e non permette di modificare alcuni valori delle ram impostate a 533 (1066) e permette solo di aumentare il moltiplicatore del procio e poco l'fsb.
Devo dire che in confronto al mio 5000BE questa nuova cpu è decisamente migliore anche se in alcuni bench il mio 5000BE va meglio pur avendo meno frequenza però il problema è del bios della mobo che non è perfetto (premetto che il bios non è la versione degli screen ma è l'ultimo disponibile).
Visto il prezzo direi che è una cpu vivamente da consigliare in quanto si overclocca bene e con pochi volt.
In attesa che escano bios più maturi .........

Immortal
22-12-2008, 20:56
Allora ragazzi questo è quello che ho potuto fare in alcuni bench con il nuovo 7750BE.
Allora premetto che tiene i 3600 con 1.360V non stabili in quanto i vari bench non li finisce ma il pc non va in crash.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081222211213_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081222211213_3600.JPG)

Poi passiamo ai bench che riesco a concludere.
PIFAST
3500 con 1.424v
SUPERPI 1M
3500 con 1.424v
SUPERPI 32M
3400 con 1.376v
WPRIME 32M
3600 CON 1.472v
WPRIME 1024M
3400 con 1.424v

Premetto che non ho ottimizzato il rapporto vcore frequenza in quanto ho fatto i test in maniera veloce quindi è facile che il procio sia stabile con voltaggio minore o con frequenza maggiore con lo stesso voltaggio.
Comunque il bios è molto acerbo e non permette di modificare alcuni valori delle ram impostate a 533 (1066) e permette solo di aumentare il moltiplicatore del procio e poco l'fsb.
Devo dire che in confronto al mio 5000BE questa nuova cpu è decisamente migliore anche se in alcuni bench il mio 5000BE va meglio pur avendo meno frequenza però il problema è del bios della mobo che non è perfetto (premetto che il bios non è la versione degli screen ma è l'ultimo disponibile).
Visto il prezzo direi che è una cpu vivamente da consigliare in quanto si overclocca bene e con pochi volt.
In attesa che escano bios più maturi .........


come mai le memorie su ganged?

mafferri
22-12-2008, 21:02
Paolo se pensi che il rilascio non sia un problema di disponibilità , potrebbe essere che vuole cambiare anno fiscale in modo che il 2009 sia in positivo di molto :) perchè da come dici tu producono circa 200k cpu al giorno penso solo per i 45nm

edit:
speriamo che regga i 4,2 ad aria

giukey
22-12-2008, 21:05
come mai le memorie su ganged?

Su unganged facevo gli stessi risultati quindi nella mia config non cambiava nulla.

jacopo147
22-12-2008, 21:12
comunque stordito come sono mi sono reso conto limpidamente solo ora che grazie a questi phenom II finalmente amd ha scalzato il suo vecchio record massimo di frequenza, dimezzando il distacco dal record di intel :)

(a noi consumatori normali o quasi non è che ci freghi molto, però è sempre una soddisfazione per un fan(non boy :p) di amd no?)

Immortal
22-12-2008, 21:36
comunque stordito come sono mi sono reso conto limpidamente solo ora che grazie a questi phenom II finalmente amd ha scalzato il suo vecchio record massimo di frequenza, dimezzando il distacco dal record di intel :)

(a noi consumatori normali o quasi non è che ci freghi molto, però è sempre una soddisfazione per un fan(non boy :p) di amd no?)

prima ahimé soffrivano di cold bug e quindi non sono potuti salire di molto.
Tieni conto che nel record massimo di oc, tra k8 e k10 c'era una differenza di 100-200mhz circa :stordita:

jacopo147
22-12-2008, 21:39
prima ahimé soffrivano di cold bug e quindi non sono potuti salire di molto.
Tieni conto che nel record massimo di oc, tra k8 e k10 c'era una differenza di 100-200mhz circa :stordita:

sisi, lo so, il che ra abbastanza triste :rolleyes: la vecchia "copiona" amd (ora "copiata" :D) sta rimediando pian piano... :) per fortuna, se no l'i7 920 sarebbe costato 400€ e via dicendo :O

Crystal1988
22-12-2008, 21:41
Paolo se pensi che il rilascio non sia un problema di disponibilità , potrebbe essere che vuole cambiare anno fiscale in modo che il 2009 sia in positivo di molto :) perchè da come dici tu producono circa 200k cpu al giorno penso solo per i 45nm

edit:
speriamo che regga i 4,2 ad aria

Secondo me... essendo lo Shanghai un gran bel processore server e siccome di Nehalem Multi Cpu (e non Dual Cpu) se ne vedranno solo come minimo a metà dell'anno prossimo... credo che la stragrande maggioranza della produzione di K10@45nm sia finita nel comparto server... e se c'è una seconda linea produttiva in funzione, questa lo è da poco.. Io la vedo così (e magari la nuova linea produttiva produce direttamente C3... chissà)

Immortal
22-12-2008, 21:50
Secondo me... essendo lo Shanghai un gran bel processore server e siccome di Nehalem Multi Cpu (e non Dual Cpu) se ne vedranno solo come minimo a metà dell'anno prossimo... credo che la stragrande maggioranza della produzione di K10@45nm sia finita nel comparto server... e se c'è una seconda linea produttiva in funzione, questa lo è da poco.. Io la vedo così (e magari la nuova linea produttiva produce direttamente C3... chissà)

a proposito, chiedo al capitano, la fab38 è operativa?

paolo.oliva2
22-12-2008, 22:21
comunque stordito come sono mi sono reso conto limpidamente solo ora che grazie a questi phenom II finalmente amd ha scalzato il suo vecchio record massimo di frequenza, dimezzando il distacco dal record di intel :)

(a noi consumatori normali o quasi non è che ci freghi molto, però è sempre una soddisfazione per un fan(non boy :p) di amd no?)

(fermo restando che gli OC assoluti hanno un valore relativo, e fermo restando che i PIV avevano pipeline lunghe e quindi un'architettura che di per sè era votata a clock alti, L'AMD mica si comporta male...

http://valid.canardpc.com/records.php

Se guardi a quell'indirizzo... Dread77 tiene il primato a 6,221GHz.
Il Core2 (dual core) è a 6,781GHz, però bisogna contare che un conto è realizzare WR con 4-5 proci, un altro è farli in 2 anni di produzione e con tanti che ci hanno provato. I quad non lo so che WR abbiano perché nella lista non li ho visti.
Il Nehalem si ferma molto prima... 5,510GHz con un 965EE (tutt'altro prezzo).

Immortal
22-12-2008, 22:25
(fermo restando che gli OC assoluti hanno un valore relativo, e fermo restando che i PIV avevano pipeline lunghe e quindi un'architettura che di per sè era votata a clock alti, L'AMD mica si comporta male...

http://valid.canardpc.com/records.php

Se guardi a quell'indirizzo... Dread77 tiene il primato a 6,221GHz.
Il Core2 (dual core) è a 6,781GHz, però bisogna contare che un conto è realizzare WR con 4-5 proci, un altro è farli in 2 anni di produzione e con tanti che ci hanno provato. I quad non lo so che WR abbiano perché nella lista non li ho visti.
Il Nehalem si ferma molto prima... 5,510GHz con un 965EE (tutt'altro prezzo).

se vuoi vedere altri wr, guarda qui

http://hwbot.org/hwbot.do

così vedi pure dove sono arrivati con i quad extreme intel ;)

paolo.oliva2
22-12-2008, 22:27
Secondo me... essendo lo Shanghai un gran bel processore server e siccome di Nehalem Multi Cpu (e non Dual Cpu) se ne vedranno solo come minimo a metà dell'anno prossimo... credo che la stragrande maggioranza della produzione di K10@45nm sia finita nel comparto server... e se c'è una seconda linea produttiva in funzione, questa lo è da poco.. Io la vedo così (e magari la nuova linea produttiva produce direttamente C3... chissà)

In effetti può essere...
Si ma cacchio, quanti Shanghai avrebbero venduto? In ogni caso AMD non è al massimo dell'efficenza produttiva, come giustamente affermi.
Io penso che il C3 se oltre al supporto delle AM3 abbia anche un miglioramento di silicio, forse potrebbe essere un 5% in più al max, ma ad essere molto positivi.
Lo spazio intercorso tra prod Shanghai e (forse) step produttivo desk è troppo breve... Se fosse trascorso un tempo sui 6 mesi, avrei sperato nell'HKMG, e allora la mia fantasia avrebbe galoppato :)

paolo.oliva2
22-12-2008, 22:43
se vuoi vedere altri wr, guarda qui

http://hwbot.org/hwbot.do

così vedi pure dove sono arrivati con i quad extreme intel ;)

Guardato... non so se mi sia scappato qualcuno, ma il più alto di Core2 Quad è un QX9650 a 6,114GHz.
Ribadisco che l'importanza è relativa, molto relativa, e che poi vi sia 100MHz a favore del Phenom II, è ridicola.
In ogni caso, diciamo che si era sempre giudicato il silicio 45nm di Intel lo stato dell'arte, e osannato l'alta overcloccabilità... vedere che il 45nm AMD non sia da meno conferma la validità del 45nm AMD, soprattutto perché vediamo solo quello che... ancora deve uscire e non dopo 1-2 anni e successivi miglioramenti.

jacopo147
22-12-2008, 23:21
(fermo restando che gli OC assoluti hanno un valore relativo, e fermo restando che i PIV avevano pipeline lunghe e quindi un'architettura che di per sè era votata a clock alti, L'AMD mica si comporta male...

http://valid.canardpc.com/records.php

Se guardi a quell'indirizzo... Dread77 tiene il primato a 6,221GHz.
Il Core2 (dual core) è a 6,781GHz, però bisogna contare che un conto è realizzare WR con 4-5 proci, un altro è farli in 2 anni di produzione e con tanti che ci hanno provato. I quad non lo so che WR abbiano perché nella lista non li ho visti.
Il Nehalem si ferma molto prima... 5,510GHz con un 965EE (tutt'altro prezzo).

sisi i record gli ho visti, è per quello che "esultavo" :D sono d'accordissimo con te su tutto ;) il Wrecord verrà sicuramente battuto di parecchie centinaia di Mhz, chissà poi su AM3 con Step futuri o con gli FX (sperando sempre nella loro uscita e nella loro bontà :)

buona notte a tutti :ronf:

Crystal1988
22-12-2008, 23:42
In effetti può essere...
Si ma cacchio, quanti Shanghai avrebbero venduto? In ogni caso AMD non è al massimo dell'efficenza produttiva, come giustamente affermi.
Io penso che il C3 se oltre al supporto delle AM3 abbia anche un miglioramento di silicio, forse potrebbe essere un 5% in più al max, ma ad essere molto positivi.
Lo spazio intercorso tra prod Shanghai e (forse) step produttivo desk è troppo breve... Se fosse trascorso un tempo sui 6 mesi, avrei sperato nell'HKMG, e allora la mia fantasia avrebbe galoppato :)

Secondo me, circa 4 mesi fra uno step e l'altro, possono starci tutti. Ovviamente però solo nel caso in cui ci sia un'altra linea produttiva partita un pò dopo a quella degli Shanghai, che però produca direttamente il nuovo step..data l'unica differenza fondamentale nel controller e le cmq "semplici" migliorie sul silicio.. 4 mesi ci stanno benissimo.

Crystal1988
22-12-2008, 23:44
Guardato... non so se mi sia scappato qualcuno, ma il più alto di Core2 Quad è un QX9650 a 6,114GHz.
Ribadisco che l'importanza è relativa, molto relativa, e che poi vi sia 100MHz a favore del Phenom II, è ridicola.
In ogni caso, diciamo che si era sempre giudicato il silicio 45nm di Intel lo stato dell'arte, e osannato l'alta overcloccabilità... vedere che il 45nm AMD non sia da meno conferma la validità del 45nm AMD, soprattutto perché vediamo solo quello che... ancora deve uscire e non dopo 1-2 anni e successivi miglioramenti.

Confermo.. il massimo ad azoto è un 6.114 ghz.. quindi potenzialmente in overclock massimo questo Phenom 2 è un pò superiore, e lo sarà ancora di più con lo step C3 e più avanti con l'HKMG... a livello di OC ponderato in condizioni normali, ovviamente promette benissimo. E' per l'IPC che questo Phenom continua a darmi grossi dubbi...

paolo.oliva2
23-12-2008, 00:23
Confermo.. il massimo ad azoto è un 6.114 ghz.. quindi potenzialmente in overclock massimo questo Phenom 2 è un pò superiore, e lo sarà ancora di più con lo step C3 e più avanti con l'HKMG... a livello di OC ponderato in condizioni normali, ovviamente promette benissimo. E' per l'IPC che questo Phenom continua a darmi grossi dubbi...

Io per l'IPC non nutro grosse speranze. Io sono sempre dell'idea che il 10%, max 12% di media siano possibili ma comunque difficili e servirebbe una rosa di test impressionante e tracciare una media sarebbe realmente impossibile.
E' chiaro che discutere se l'IPC del Phenom II abbia il 10% in più oppure l'11%, cadrebbe di secondo piano se il Phenom II potesse essere commercializzato a 3,4-3,6GHz o più, perché rispetto ad un 3GHz, un ipotetico 3,4Ghz avrebbe un 13% di performances in più ed il 20% un teorico 3,6GHz.
Questo chiaramente non visto come gara ma visto unicamente come processore più potente e con un costo/prestazioni di tutto riguardo.
Non dimentichiamoci che alla luce degli OC, l'antagonista di un 940B.Ed. è a tutti gli effetti un QX, che sono degli EE, i quali certamente non costano 300€. E' questo che mi fa pensare al fatto che gli FX dovrebbero essere qualche cosa di strabiliante... perché con i Phenom AMD non poteva commercializzare una linea FX, per non "sputtanare" il marchio.
Ma un 940B.Ed., che già ora è comparabile con un QX, quindi se AMD non l'ha marcato FX, può essere solo per un motivo: che gli FX saranno di almeno 400MHz superiori ed idem forse l'OC.
Se un FX potesse essere venduto a circa 3,6GHz stock e costasse 500€, va da se che un B.Ed. normale sui 3,0-3,2GHz manterrebbe un prezzo sui 300€, ottimo in fatto di potenza/prezzo. E più potrà salire l'FX in frequenza, meno pagheremmo per i proci B.Ed. e lisci. Magari ci fosse un FX a 4GHz-4,4GHz, mettiamogli pure un prezzo di 800€, ma ciò vorrebbe dire che un 3,6GHz B.Ed. non supererà i 400€.
Se diamo per buoni quei test comparativi di tempo fa e aumentiamo i risultati del 940B.Ed. del 20%... beh... quale sia l'IPC confronto ad un B3+ non cambierebbe una tozza, ma cacchio, che risultati.

paolo.oliva2
23-12-2008, 00:57
Secondo me, circa 4 mesi fra uno step e l'altro, possono starci tutti. Ovviamente però solo nel caso in cui ci sia un'altra linea produttiva partita un pò dopo a quella degli Shanghai, che però produca direttamente il nuovo step..data l'unica differenza fondamentale nel controller e le cmq "semplici" migliorie sul silicio.. 4 mesi ci stanno benissimo.

Si... perché tra C0 C1 e C2 sono passati meno di 7 mesi (il primo SE a 45nm C0 era di metà febbraio 2008, la produzione in volumi è partita a settembre).
Direi che 3 mesi (settembre, ottobre, novembre) per realizzare uno step successivo che non si limiti al discorso MC DDR3 ma anche ad un miglioramento del silicio in TDP/OC sarebbe compatibile, in quanto addirittura AMD avrebbe tutto dicembre e gennaio e metà febbraio per realizzare la produzione in volumi.
Lo Shanghai è stato immesso nel mercato dopo 45 giorni di produzione...
Certo è che se AMD avesse intenzione di buttarsi sull'HKMG, forse un OC di un FX beta lo potrebbe far vedere l'8 gennaio... anche se credo in commercio non lo vedremo prima di 4-5 mesi al minimo.
Immaginate che botto quando i più discutono se l'OC presentato da AMD sia stato fatto con proci selezionati (tralasciando completamente il fatto che sono dei C1 e non C2... il che non mi sembra assolutamente una cosa da poco, vedendo che i C2 arrivano a frequenze simili con 0,1-0,2V in meno), magari mostrare un OC a 7GHz e più oppure un procio a 4GHz stock... :)

v3l3no
23-12-2008, 02:02
per cause lavorative non seguo il tread da qualke mesetto...ho letto qualcosa a saltare, ma c'è una cos ache non ho ancora afferrato, se i deneb (phenomII per am3) usciranno nel 2009 inoltrato, il phenom II 940 AM2+ è già uscito o deve ancora uscire...?
perchè leggendo sul web dice che deve uscire nel Gennaio 2009, ma leggendo qui certe affermazioni mi fanno capire che qualcuno lo ha gia avuto fra le mani il mese scorso, ho capito male io ?
so che nella prima pagina c'è scritto tutto, ma finchè lo trovo divento pazzo...
potete farmi un riassuntino in 4 passi di ciò che è avvenuto da dopo l'uscita del 9950+ b3 Agena 65nm ?

paolo.oliva2
23-12-2008, 03:32
per cause lavorative non seguo il tread da qualke mesetto...ho letto qualcosa a saltare, ma c'è una cos ache non ho ancora afferrato, se i deneb (phenomII per am3) usciranno nel 2009 inoltrato, il phenom II 940 AM2+ è già uscito o deve ancora uscire...?
perchè leggendo sul web dice che deve uscire nel Gennaio 2009, ma leggendo qui certe affermazioni mi fanno capire che qualcuno lo ha gia avuto fra le mani il mese scorso, ho capito male io ?
so che nella prima pagina c'è scritto tutto, ma finchè lo trovo divento pazzo...
potete farmi un riassuntino in 4 passi di ciò che è avvenuto da dopo l'uscita del 9950+ b3 Agena 65nm ?

Allora. l'IPC nel Phenom II è aumentato, ma di quanto non lo si riesce a capire.... ma dubito + del 15% e per me sarebbe già ottimo una media del +10%.
In un insieme di bech, l'unico che è stato postato quindi di difficile interpretazione se reale o falsato, il Phenom II 940 a 3GHz è vicino ad un QX9770 (il cui clock è di 200MHz superiore) quindi farebbe supporre un IPC simile tra Phenom II e Core2. L'i7 è comunque superiore (i940 a 3GHz) ma più vicino di quello che si pensava.
Il TDP non è chiaro ma si pensa circa sui 3,9-4GHz permetta un dissi ad aria. L'OC estremo al momento è superiore sia dei Penryn quad (100MHz) che degli i7 (800MHz). L'OC "da tutti i giorni" è ancora da capire, ma promette bene, in quanto a liquido non sembra irreale l'ipotesi di 4,5GHz.
Il 920-940 NON è uscito in commercio (io speravo addirittura in metà novembre lol), si presume l'AM2+ disponibile dall'8 gennaio e gli AM3 a metà febbraio...
Di ufficiale, l'ultima data di AMD era fissata per l'8 gennaio la presentazione e l'avvio della distribuzione con gli AM2+ e metà febbraio gli AM3.
Per il silicio, i Phenom II AM2+ sono C2. Gli AM3 non si sa se sono dei C2 con l'MC DDR3 abilitato, oppure dei C3 con qualche modifica di miglioramento nel silicio.
In ogni caso il silicio AMD si sta rivelando in continua crescita. Il C0 mi sa che te lo ricordi, il C1 è quello dei 6,3GHz OC sotto LN2 a 1,9V. Si sono visti dei C2 arrivare a cavallo dei 6GHz con tensioni anche di 0,1V-0,2V inferiori e nell'insieme tensioni necessarie inferiori e non di poco sia per arrivare a 4GHz (1,44V), 5GHz (1,55V per 4,818GHz). Questo rende ottimisti a miglioramenti nei futuri step. Inoltre l'HKMG al momento AMD non lo utilizza.
Comunque sono da confermare se con piccolo carico (un minimo di test erano stati postati) o sotto forte carico (ma di cui dubito fortemente).
Il prezzo è fissato circa sui 250€ per il 920 (2,8GHz fisso) e 300€ per il 940 (3GHz B.Ed.).
Ci sono prb di bios immaturi al momento, sembrerebbe, e ci sono info che il Phenom II "lavori" meglio su mobo con SB750. Invece non si intravedono al momento differenze tra OC su 790GX e 790FX, e nemmeno su mobo da 4+1 fasi e 8+2 fasi (M3A790-T), ma presumo, mia idea personale, che in mancanza di bios maturi è impossibile che la mobo e il procio vengano sfruttati al limite delle possibilità (a tutto vantaggio di tangibili miglioramenti)

paolo.oliva2
23-12-2008, 04:26
http://it.21cn.com/hardware/cpu/2008/12/22/5650257_1.shtml (cinese)

http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fit.21cn.com%2Fhardware%2Fcpu%2F2008%2F12%2F22%2F5650257_1.shtml&sl=zh-CN&tl=it (tradotto in italiano)

Dei post li ho già visti, ma non ricordo di Chinebench, e altri... nel caso farò l'ennesima brutta figura. :boh:
C'è anche una tabella aggiornata sulle previsioni della commercializzazione... ma non vorrei fosse vecchia, ma il post è 22/12/2008.

...Secondo le informazioni divulgate "(nuovo) i prodotti su 8 gennaio quando viene rilasciato sarà in grado di comprare", gli utenti non hanno più bisogno di aspettare il più a lungo di un mese. E 'chiaro che il nuovo fenomeno e "Shanghai", avrà inizio la spedizione in anticipo, in modo che "dura di lancio", che è una buona notizia....


(sempre se purtroppo il post è del 22/12 o un riciclaggio di un post vecchio). Però siccome parla di Shanghai e di nuovi modelli... mi viene da pensare che ci siano nuovi modelli Shanghai?

paolo.oliva2
23-12-2008, 07:31
Alcune mie considerazioni sull'OC di un 940 su DFI

Questo è 280x13 = 3,640GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081223081720_dfi3640GHz200x19.JPG

Questo è 200x19 = 3,8GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081223081807_dfi38GHz200x19.JPG

Le differenze sono che nell'OC a bus 200MHz i timing delle ram sono stati impostati in modalità manuale, mentre con l'OC con il bus a 280 si è scelto di impostarli in auto, probabilmente per dare modo al sistema di compensare appunto in automatico all'OC delle RAM.

Comunque i valori delle tensioni del 940 sono abbastanza simili ai Phenom a 65nm.
Interessante, per chi dubitasse che nel Phenom II con le DDR3 ci siano limiti di tensione, è che praticamente l'MC è lo stesso, quindi se non salta con DDR2 a 2,5V non penso che salti con le DDR3 le cui tensioni massime sono inferiori (nota positiva in quanto non si dovrà cercare modelli con tensioni basse con vincoli ai clock alti, con conseguente aumento dei prezzi).
Inoltre, l'NB con un valore di tensione pari a 1,3-1,4V, di per sé è già una prova tangibile che supporterà qualsiasi tensione esistente per le DDR3, in quanto quello che fa saltare l'MC è la ddp tra tensione MC e RAM.
Con una tensione dell'MC a default non si hanno prb sino a 2,3V per le DDR2, e con un'overvolt all'MC su 1,4V si arriva a 2,5V in sicurezza. Credo che con limite di 2,5V sulle DDR3 praticamente si possa montare tutto quello che esiste in commercio.

capitan_crasy
23-12-2008, 10:39
ECS è il primo produttore ad annunciare la prima scheda mamma con socket AM3; il modello si chiama A790GXM-AD3 studiata per la Piattaforma AMD Dragon:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081223113734_ecsa790gx.jpg

Taipei, Taiwan, Dec. 23, 2008 – With innovative products that span multiple target market, Elitegroup Computer Systems (ECS), the world’s leading motherboard, graphics card, barebone system and notebook manufacturer, today releases the A790GXM-AD3 Black Series motherboard disclosing the extraordinary gaming performance of AMD’s latest Dragon platform. Supporting the latest AMD Phenom™ II processors, ATI CrossFireX™ technology, and the dual channel DDR3 memory architecture, ECS A790GXM-AD3 unleashes the full potential of hardware components that gamers are always eager for. With its upscale capability, the A790GXM-AD3 motherboard brings a spectacular gaming platform delivering the irrefutable performance to satisfy the gaming desire of extreme gamers.

Your browser may not support display of this image.

Evolution in Structure, Revolution in Performance

Inheriting the advantages of AMD 790GX chipset, the A790GXM-AD3 Black Series motherboard incorporates the support for the latest 45nm AMD Phenom™ II processors to deliver the next generation computing capabilities. In addition, ECS A790GXM-AD3 comes with the feature of dual channel memory architecture that supports DDR3 1333MHz memory up to the capacity of 32GB which is capable to provide faster data throughput for memory-intensive applications. To meet hardcore overclockers’ requirements, the latest exclusive BIOS utility, M.I.B. II, is included to provide various detailed tweaking options. Paired with AMD SB750 south bridge controller supporting the function of ACC (Advanced Clock Calibration), ECS A790GXM-AD3 allows users to push the overall system performance to another higher scale. As the key factors that eventually decide the stability while overclocking, the 5 phase power design with unique cooling system leads users to reach the limit without suffering any issues of overheating. With all these innovations of evolution in structure, ECS A790GXM-AD3 is capable of bringing a revolutionarily optimized gaming platform to every extreme gamer.

Superior Scalability for Gamers’ Needs

Leveraging the power of ATI Radeon™ HD3300 integrated graphics core which fully supports Microsoft® DirectX® 10.0, ECS A790GXM-AD3 allows gamers to enjoy the gaming pleasure even without any add-on graphics cards. In addition, the innovative design of ATI Hybrid Graphics technology is capable to provide up to 75% performance increase by enabling both of the integrated graphics core and the add-on graphics card simultaneously. For extreme gamers that are always pursuing the best gaming experience, the dual x16 PCI Express 2.0 expansion slots supporting ATI CrossFireX™ technology reveal the hope that sparkles in their eyes. Being well equipped with the most powerful ATI Radeon™ HD3300 integrated graphics core, the support for ATI Hybrid Graphics technology as well as ATI CrossFireX™ technology, the A790GXM-AD3 Black Series motherboard multiplies gamers’ choices with superior scalability of gaming performance.

Great Motherboard with Well-Considered Details

Meeting the sophisticated demands from the market, ECS A790GXM-AD3 provides not only a perfect gaming platform focusing on the performance, but also with rich features in details such as ECS Ultra I/O Rear panel for connecting peripherals conveniently, all-solid-capacitor design for better durability, and the on-board HDMI connector as well as the design of Easy button (Power Button & Reset Button) and Easy Clear (Clear CMOS button on the rear panel). With all details well considered, ECS A790GXM-AD3 is meant to be the excellent choice for gamers in the market.

For more information on the exciting new A790GXM-AD3 Black Series motherboard, contact your local ECS sales agent today.

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=441882#post441882)

Soulman84
23-12-2008, 10:49
molto interessante..era ora che si iniziasse a vedere qualcosa di am3;)
sono molto interessato alla piattaforma dragon,se il phenomII si dimostrerà una buona cpu e se le mobo am3 verranno supportate come si deve(non come a questo giro che i produttori si sono comportati al limite del linciaggio)potrei tornare in casa amd:)

okorop
23-12-2008, 10:51
molto interessante..era ora che si iniziasse a vedere qualcosa di am3;)
sono molto interessato alla piattaforma dragon,se il phenomII si dimostrerà una buona cpu e se le mobo am3 verranno supportate come si deve(non come a questo giro che i produttori si sono comportati al limite del linciaggio)potrei tornare in casa amd:)

il brutto è che mettono poche fasi di alimentazione per il processore e per le ram....

Soulman84
23-12-2008, 10:51
ah domanda al capitano..ma am3 non doveva avere il supporto delle ddr3 in quad channel? nella descrizione leggo: "with the feature of dual channel memory architecture that supports DDR3 1333MHz memory" :confused:

Soulman84
23-12-2008, 10:52
il brutto è che mettono poche fasi di alimentazione per il processore e per le ram....

le fasi non sempre servono...la mia dk ha 4 fasi e mi sento di dire che non mi limita in oc;)

okorop
23-12-2008, 11:00
le fasi non sempre servono...la mia dk ha 4 fasi e mi sento di dire che non mi limita in oc;)

hai un dual non un quad ;)

capitan_crasy
23-12-2008, 11:01
ah domanda al capitano..ma am3 non doveva avere il supporto delle ddr3 in quad channel? nella descrizione leggo: "with the feature of dual channel memory architecture that supports DDR3 1333MHz memory" :confused:

assolutamente no...
Il supporto al Quad channel DDR3 sarà dato dal socket G34 in uscita con i core Sao Paolo e Magny Cours

ozlacs
23-12-2008, 11:17
ecco, lo sapevo maledizione, sta cavolo di incertezza sulle mobo AM3/Phenom II è un casino :muro:

sono li per lì per prendere una M3A79T, tirare avanti ancora con DDR2 e 9850 per un pò, e aspettare i Phenom II AM3, così se più in là voglio aggiornare la piattaforma con i nuovi chipset e le DDR3 (ancora costano troppo), non devo cambiare la cpu.

e ora spuntano fuori già le schede AM3, ma non si sà ancora con certezza, dove, quando, e perchè :cry:

Soulman84
23-12-2008, 11:25
hai un dual non un quad ;)

il record di OC del q6600 è stato fatto sulla dk(4 fasi);)

fine ot:)

capitan_crasy
23-12-2008, 14:37
Il sito OCW pubblica la notizia dove AMD avrebbe intenzione di proporre il chipset 890G entro il secondo trimestre 2009 per sistemi con socket AM3.
A quanto si sa nel terzo trimestre 2009 AMD presenterà i nuovi chipset RS880 con IGP derivante dal RV620.
I nomi ufficiali di queste nuovi soluzioni sono AMD 880G/890GX dove prenderanno il posto degli attuali 780G/790GX, l'uscita prevista è fissata per il terzo trimestre 2009
Questo fantomatico 890G potrebbe/dovrebbe essere una versione 790GX rinominata mantenendo tutte le attuali caratteristiche del IGP; in alternativa, se fosse derivato dalla nuova serie RS880 potrebbe/dovrebbe avere caratteristiche inferiori dal fratello maggiore 890GX...
Un altra possibile spiegazione potrebbe essere che AMD ha cambiato il nome del futuro 880G in 890G; in questo caso dci sarà un anticipo sul lancio previsto...

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=81201&goto=newpost)

Athlon 64 3000+
23-12-2008, 14:58
Magari l'890GX potrebbe essere il 790GX rinominato che avrà magari come southbrigde il nuovo SB800.

G-UNIT91
23-12-2008, 16:19
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3520972&postcount=792

:D

jacopo147
23-12-2008, 16:30
paolo!!!! corri!!!!

cmq, per il futuro, quando metti i link potresti anche commentarli un minimo? thanks :D

non può, è il suo stile :D

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=32#post3520972

questo è il link alla discussione, subito sotto viene segnalato uno shop che ce l'ha :)

ne hanno 26, disponibilità immediata, solo i tempi di consegna (1-3 giorni) in grecia però :D

su xtremesystems alle 5 di mattina (presumo H5 loro) parlavano di prezzo di 300€, ma adesso lo shop lo da in vendita a 243,15 :asd:

MonsterMash
23-12-2008, 16:33
Mi fate un riassunto? Ho al connessione inguaiata, mi apre solo pochissimi siti (Quelli di infostrada dicono che ci stanno lavorando, ma secondo me prima di metà gennaio non faranno nulla...), tra cui fortunatamente hwupgrade. Però non posso leggere xtremesystems, mi dite che c'è di nuovo?

Grazie a tutti.

ciao

ozlacs
23-12-2008, 16:37
Mi fate un riassunto? Ho al connessione inguaiata, mi apre solo pochissimi siti (Quelli di infostrada dicono che ci stanno lavorando, ma secondo me prima di metà gennaio non faranno nulla...), tra cui fortunatamente hwupgrade. Però non posso leggere xtremesystems, mi dite che c'è di nuovo?

Grazie a tutti.

ciao

il greco dice che il Phenom II è disponibile e ordinabile da oggi in Grecia

ozlacs
23-12-2008, 16:39
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467970

lasciate perdere la frequenza (credo che sia anche old), ma guardate la scheda madre: ASUS M4A79 Deluxe :mbe:
da dove spunta fuori? :confused:

MonsterMash
23-12-2008, 16:40
il greco dice che il Phenom II è disponibile e ordinabile da oggi in Grecia

I prezzi sono quelli che si erano visti nelle scorse settimane o sono più alti?

ozlacs
23-12-2008, 16:42
I prezzi sono quelli che si erano visti nelle scorse settimane o sono più alti?

più o meno quelli, il 940 a 300 gneuri. magari sarà lo sciop più caro di tutta la grecia :D

giogts
23-12-2008, 16:43
http://www.apothema.gr/default.asp?pid=5&itmId=55790&catId=598&la=1
pII940 a 243€
chissà se spediscono in italia:confused: :confused:

jacopo147
23-12-2008, 16:53
LINK
pII940 a 243€
chissà se spediscono in italia:confused: :confused:

sembra di no purtroppo :( solo grecia..dovrebbe provare a mandare una mail in inglese paolo..
i link a shop sono vietati come ha detto ascatem ;)

mi quoto, così chi passa afferra subito :)


http://www.xtremesystems.org/forums/...32#post3520972

questo è il link alla discussione, subito sotto viene segnalato uno shop che ce l'ha

ne hanno 26, disponibilità immediata, solo i tempi di consegna (1-3 giorni) in grecia però

su xtremesystems alle 5 di mattina (presumo H5 loro) parlavano di prezzo di 300€, ma adesso lo shop lo da in vendita a 243,15 :asd:

nella stessa discussione su extremsystem danno disponibile sempre da oggi in finlandia il 920, a poco più di 200€ :D (che in italia aumenterà di 50-60 :rolleyes:)

EDIT:
ho trovato uno shop in italia che da quel che ho capito ha aggiunto il 940 stamattina, però da come prezzo 0,00€ ovviamente non disponibile..

787b
23-12-2008, 17:02
sembra di no purtroppo :( solo grecia..dovrebbe provare a mandare una mail in inglese paolo..
i link a shop sono vietati come ha detto ascatem ;)

mi quoto, così chi passa afferra subito :)



nella stessa discussione su extremsystem danno disponibile sempre da oggi in finlandia il 920, a poco più di 200€ :D (che in italia aumenterà di 50-60 :rolleyes:)

:doh: ma c'è d'appertutto tranne in italia :doh: :D

Ma se il prezzo di lancio è di 220€ vuol dire che già fra 1 - 2 mesi sarà sotto i 200€, almeno, di solito i commercianti ci giocano dentro su queste cose aumentando il prezzo :)

P.S. link (http://www.schottenland.de/preise.php3?searchrange=all&searchstring=Phenom%20II)

Lo so che non si può ma qualcuno mi potrebbe dare una mano nel 3d OC phenom

jacopo147
23-12-2008, 17:03
ho scritto una email al negozio greco, così in caso abbiamo già una risposta :)

perfetto :D i vantaggi di parlare inglese :rolleyes:

secondo voi come potrebbero attestarsi i prezzi da noi al lancio? i più bassi in europa si sono visti, 200€ per il 920 e 240€ per il 940, da noi? :mc:

EDIT:
ho visto il trovaprezzi finlandese, sembra che alcuni già li abbiano, altri li aspettino per l'8 gennaio, certo che c'è una confusione mica da ridere...

787b
23-12-2008, 17:16
Trovato shop italiano che prezzo di partenza 300€ :eek:

però non c'è l'ha, se cominciamo così siamo a posto

jacopo147
23-12-2008, 17:18
in caso utilizza il traduttore di google :D

cmq, io aspetto gli am3, ma sono molto curioso di vedere come andranno questi giorni.

l'ho usato, ma su alcuni siti funziona male o proprio non va purtroppo :p
io invece adotto la mia solita tecnica, sto indietro di una piattaforma oppure aspetto fin quasi all'uscita della "successora" dell'attuale (in pratica comperò am3 a fine 09, e adesso comprerò un K10 B3, il 7750) :)

EDIT:
comunque mi sembra scontato che l'nda è scaduta, e che data la buona disponibilità nei prossimi giorni dovremmo iniziare a vedere i primi bench chiari e i primi OC RS validati (aria e liquido) bisognerà armarsi di traduttore :)

787b
23-12-2008, 17:53
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467970

lasciate perdere la frequenza (credo che sia anche old), ma guardate la scheda madre: ASUS M4A79 Deluxe :mbe:
da dove spunta fuori? :confused:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3425289

qui si parla della m4a79 no deluxe

capitan_crasy
23-12-2008, 18:27
http://www.apothema.gr/default.asp?pid=5&itmId=55790&catId=598&la=1
pII940 a 243€
chissà se spediscono in italia:confused: :confused:

Ulla peppa, gran bel prezzo!:cool:
L'iva in grecia è del 18%...

Immortal
23-12-2008, 18:30
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3425289

qui si parla della m4a79 no deluxe

no non ci siamo... che minc**a è la m4a79-t??? e perché cpu-z la riconosce già? e soprattutto come fa qualcuno già ad averla?? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

787b
23-12-2008, 18:42
no non ci siamo... che minc**a è la m4a79-t??? e perché cpu-z la riconosce già? e soprattutto come fa qualcuno già ad averla?? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

link (http://www.euseiescrever.com.br/viewtopic.php?p=2165193)

Esta história de uma tal "Asus M4A79 Deluxe" citada anteriormente, o google só achou 2 URL com ela... Não será simplesmente a atual Asus M3A79-T Deluxe?

ozlacs
23-12-2008, 18:43
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3425289

qui si parla della m4a79 no deluxe

ok, quindi addirittura esistono due versioni di sta fantomatica scheda, M4A79 e M4A79 Deluxe...

che siano AM3?

EDIT
no, in quella validazione cpu-z riporta AM2+ :confused:

jacopo147
23-12-2008, 18:53
Ulla peppa, gran bel prezzo!:cool:
L'iva in grecia è del 18%...

che prezzi ti aspetti qui da noi capitano?

787b
23-12-2008, 18:57
che prezzi ti aspetti qui da noi capitano?

anche se non sono il capitano :) secondo me sui 270-280 e dopo sue settimane sui 240-250

jacopo147
23-12-2008, 19:04
anche se non sono il capitano :) secondo me sui 270-280 e dopo sue settimane sui 240-250

:asd: era un invito a tutti ;) anche io credo quei prezzi :rolleyes: sto vedendo che succede col 7750 in alcuni shop, in 3 giorni è sceso di 5€ :muro: spetto ancora un mese e lo pago 10€ in meno..

vime76amd
23-12-2008, 19:18
:D ma paolo?:D
:D mi sà che è già in volo per la grecia:D