View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
02-02-2008, 13:59
veramente questo concetto è inerente la fase di progettazione, ma non quella di produzione sul silicio (AMD M-Space non credo che permetta la produzione separata dei singoli componenti per poi riunirli in un unico package).
quindi l'esterienza maturata con il quadri-core monolitico gli dovrebbe tornare utile:)
Un conto è avere un architettura come il K10 dove per avere un Dual core nativo bisogna ridisegnare e modificare il progetto, un altro conto è avere la possibilità di aggiungere e/o togliere elementi senza modificare il disegno originario.
Con AMD M-SPACE si può mettere e togliere Core cpu e/o core GPU senza ridisegnare l'architettura; con l'attuale K10 per aggiungere tali elementi bisogna fare modifiche importanti con conseguenze negative sui tempi di produzione
Il punto è che nei casi da te menzionati i passaggi da uno step produttivo ad un altro non davano luogo a cambiamenti di alcun tipo nel comportamento della cpu. Mentre in questo caso il 9550 rispetto al 9500 avrà dei bug in meno, che significa sicuramente maggiore stabilità, e probabilmente anche maggiori prestazioni (anche se io ci credo sempre meno...). Le due cpu saranno di fatto diverse non solo per chi conosce i dettagli dell'architettura, ma anche per l'utente finale.
Ciao
xè tu pensi che quando di passa per i core2duo dal b3 al g0 non hanno eliminato nessun bug?
certo se poi deve diventare che con il b2 da bios si attiva la patch del tln e con i b3 no ed effettivamente questa patch toglie il 20% di prestazione..be allora il rinomino ci sta...ma questo rinomino è anche sintomo che evidentemente questa prima generazione di phenom è stata diciamo "fallimentare" visto che stanno attuando la stessa politica per le cpu che hanno adottata per le gpu.
rv670 è una derivanza di r600 quindi hd2900xt , visto che la hanno reputata un mezzo fallimento hanno cambiato nome per distaccarsi dal prodotto nonostante la gpu è la stessa.
dagon1978
02-02-2008, 14:07
Dagon, quando doveva uscire è un conto... ma il Phenom è uscito a novembre e siamo al 2 febbraio... non 1 anno dopo... sono passati neanche 3 mesi... dove sono gli altri 9 mesi?
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz...
Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale.
Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve.
Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare...
Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2.
Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà...
I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC.
Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache.
Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%).
Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti.
Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie.
Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine.
Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine.
Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza.
3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza.
su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più.
Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom :D
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!
AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.
ecco meno male... bisogna anche essere oggettivi a volte
condivido quello che hai scritto al 100%...
di errori ne sono stati commessi a valanghe, dal fatto di non provare a produrre il quad come ha fatto intel, al fatto di puntare tutto sul k10 quad, tralasciando il dual (coi risultati che vediamo), fino ai vari errori di marketing e produzione, con gli step buggati e via dicendo
ora quello che mi sarei aspettato, dopo tutto questo lavoro, era semplicemente un cavolo di step B3 che riuscisse a salire almeno a 2.6ghz da subito, invece niente, ancora mesi... a questo punto credo che ad aprile dovrò fare una scelta e se così stanno le cose sarà obbligata
dagon1978
02-02-2008, 14:17
http://news.softpedia.com/news/AMD-Rumored-to-Ready-the-Overclockable-Barcelona-B4-Stepping-77619.shtml
ecco, questo è esattamente quello a cui mi riferivo
se lo step B3 non è come ci si aspettava spero investano tutte le risorse per anticipare il più possibile il B4... poi vabbé, sono corsi e ricorsi, tanto diranno che sono in anticipo e poi scopriremo che in realtà prevendono di farlo uscire giusto in tempo ma che, oplà, alla fine hanno avuto qualche inghippo e uscirà in ritardo di qualche mese...
errrata o non errata ?
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/31/deal-amd-phenomenon
riavvio del pc con 9500
con tutta la buona volontà quella lettera a posteriori l'avrei potuta scrivere anch'io inventando tutto di sana pianta... e conoscendo the inquirer è esattamente quello che hanno fatto :)
paolo.oliva2
02-02-2008, 16:51
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom :D
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento
Non seguo il tuo ragionamento.
Come fai a sommare i mesi dall'annuncio ai mesi effettivi? Ad esempio il bug 298 è stato scoperto a novembre... e dopo 2-3 mesi è stato corretto. Come puoi collegare questo fatto, è come se dicessi che AMD ha aspettato 12 mesi per correggerlo. :confused:
Io non sto dicendo chiaramente che non hai ragione completamente, però credo che la fai più tragica. In multi-thread anche il nuovo 9100, se pur a 1,8GHz è ben più performante del maggior K8 double core (1,8x4=7,2 contro 3,2x2=6,4). Se vuoi paragonare questo al mondo Intel, è chiaro che il tuo discorso quadra, in quanto in commercio il Phenom più alto in clock non è equivalente al più basso degli Intel, al momento, e questo nessuno può obiettare, come del resto pure io, anche se da sempre cliente affezionato AMD.
Io la vedo un po' diversa la cosa. Innanzitutto aspetto il B3 per riuscire a valutare l'IPC, ed il passaggio a 45nm per valutare i futuri clock. AMD ha dormito per lungo tempo e comunque mi sembra che si stia muovendo.
A me sembra che tutto ruoti e vada visto da diverse ottiche. Ora abbiamo tutti il dito puntato contro AMD, perché il Phenom non è al momento quello che si sperava. Ma mettiamo per assurdo che il Phenom fosse andato meglio dall'inizio, senza bug e con clock/IPC alti, quanta gente sarebbe con il dito puntato contro Intel dicendo che il 4core monolitico l'avrebbe dovuto fare prima? Se poi a gennaio Intel avesse problemi e tardasse, che rischia? Il linciaggio?
Guardiamo le cose oggettivamente senza osannare o linciare alla moda calcistica.
Sia AMD che Intel, i maggiori produttori di CPU, hanno dei loro progetti, a volte imposti sia da budget che da relative "potenze" tecniche e di produzione.
Ognuno dei 2 ha cercato in ogni maniera di commercializzare prodotti all'origine pensati come migliori, poi la realtà a volte è stata benigna o maligna.
Il Phenom è arrivato tardi, a clock bassi e pieno di bug. Le mobo con bios quasi buttati lì, e la piattaforma Spider non ancora completa dal punto di vista delle VGA idonee all'uso.
Però la situazione sta migliorando, questo lo si vede.
A ugual metro io guardo il Penryn, nel senso che da quello annunciato da Intel al momento non vedo TDP più bassi e clock più alti rispetto a core2, ma so che Intel lo farà. Questo pessimismo nei confronti di AMD non lo condivido... se AMD dichiara una cosa non capisco perché non la si deve credere mentre quando dichiara Intel sembra la bibbia.
Del resto, se uno non è contento del prodotto AMD, fortunatamente non siamo in condizione di monopolio e chiunque può acquistare una cpu di marca diversa, un Intel appunto.
Quello che non capisco è il rimanere su delle posizioni che oggettivamente non concordano con la realtà. Io vedo l'X4 Phenom che per IPC a singolo core non fa rimpiangere gli X2 o X1 precedenti. Certo, Intel ha X2 più overcloccabili e X4 idem, chiunque li può acquistare. Io scelgo di aspettare di vedere il B3 come si comporta, 1 mese, 3 mesi non ha importanza. Non muoio nell'attesa.
Come realtà io vedo la piattaforma Spider che mi piace parecchio, soprattutto per longevità in caso d'acquisto.
Per la mia tipologia di uso un X2 mi basta e mi avanza, i clock massimi sono di gran lunga più che soddisfacenti per il mio uso, di quello che fa Intel lo posso guardare come metro di paragone, ma finché dal punto di vista costo/prestazioni AMD risulta competitiva, a me questo basta e avanza. Tanto nel mondo del computer, quello che oggi cerchi come super, ti costa un occhio e domani è vecchio e superato, a meno che non ti metti a cambiare pc ogni 3 mesi, ma proprio non ne avrei la benché minima voglia.
L'unica cosa che mi farebbe cambiare idea in modo assolutistico, è che Intel abbassi di un 50% il prezzo delle sue CPU... tipo un Q6600 al prezzo di un X2 AMD (non che dico questo per disprezzare il prodotto Intel, ma perché mi intrippa parecchio il comprare una mobo di cui ho la certezza un giorno di upgradarla con un C1 a 45nm e magari a 3GHz default e pure black, quando magari ci saranno altre cpu al top o addirittura lo step successivo e quindi queste cpu saranno a prezzi quasi degli X2 di oggi, ed il tutto al solo costo della CPU. E' per questo che è riferito il mio discorso del Q6600 a prezzo più basso del corrispettivo AMD, perché se fra 12 mesi o 18 mesi volessi più potenza... il socket del Q6600 non credo che sia compatibile con le future CPU, e forse andrebbe cambiata anche la RAM. Questo per me lo traduco in un costo ulteriore e per bilanciare i totali, per forza di cose dovrei pagare meno un sistema Intel oggi)
vime76amd
02-02-2008, 18:18
:D credo che amd negli ultimi tempi di errori ne abbia commessi a valanghe e aggiungiamoci anche un po di sfig@...:D però quello che non riesco a capire e la mancanza di mobo di facia alta solo 3 modelli e tutti con 790fx...io mi sarei pure comprato un 9600 per poi cambiarlo in futuro 2-3 mesi ma sulla scheda mamma avrei speso i soldi una sola volta...cosa avrei potuto comprare?per fare lo sli ( tree sli)con nvidia non esiste niente....con 790fx cè ancora sb600 dunque chi non apetterebbe sb700..e vero che esce sempre qualcosa di nuovo e dunque uno deve decidersi di comprare sennò aspetterebbe all infinito però non vedo giusta questa situazione..:D :D :mc:
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom :D
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento
ecco meno male... bisogna anche essere oggettivi a volte
condivido quello che hai scritto al 100%...
di errori ne sono stati commessi a valanghe, dal fatto di non provare a produrre il quad come ha fatto intel, al fatto di puntare tutto sul k10 quad, tralasciando il dual (coi risultati che vediamo), fino ai vari errori di marketing e produzione, con gli step buggati e via dicendo
ora quello che mi sarei aspettato, dopo tutto questo lavoro, era semplicemente un cavolo di step B3 che riuscisse a salire almeno a 2.6ghz da subito, invece niente, ancora mesi... a questo punto credo che ad aprile dovrò fare una scelta e se così stanno le cose sarà obbligata
Continui a vedere le cose solo in prospettiva del consumatore.
Quello che tu stai affermando può essere o che in Amd sono tutti degli idioti (Ogni tanto nei miei incubi notturni mi capita di pensarlo) incompetenti, oppure hanno una spiccata tendenza all'autolesionismo:(
Anch'io dopo molti anni di amd (e solo amd) sono ripassato ad intel (mmx),
ma tu ne fai quasi una questione personale, mi sembra quasi che tu abbia scoperto (mai sia) la tua ragazza a tradirti e la mandi via a calci nel deretano:D
Capisci il tuo disappunto nel dover ammettere che la piattaforma 4x4 è stata una pessima scelta nel tuo caso, ma purtroppo, facendo quella scelta hai scommesso su una piattaforma per gaming cercandola di adattarla al settore pro.
Scelta rischiosa, che condivido, ma pur sempre una scommessa.
Amd, come pure intel, fanno scelte a lungo termine (il p4 era una ciofeca che le prendeva pure alla grande dalla famiglia precedente clock to clock eppure alla fine il pentium d era pur sempre un ottimo processore)
Mi ricordo tutte le critiche che piombarono addosso ad intel con l'avvento del p4, eppure tutta l'esperienza maturata con essa è finita nei c2 (l'architettura è si completamente diversa, ma sapranno ormai come contenere temperature e consumi alzando il clock)
Amd non ha mai raggiunto dal canto sue frequenze elevate, e adesso deve sbattere il grugno su problematiche che hanno afflitto intel anni fa (il primo pIII 1133 ed il prescot dovrebbero ricordare qualcosa)
Nessuno è lì con il fucile spianato a obbligarci a comprare Phenom, (meglio una fiat o una volkswagen?)
Io sono rammaricato del passo falso (o incresciosi inconvenienti) di amd, ma credo che i frutti di questi studi si vedranno nel 4° trimestre di quest'anno
:D credo che amd negli ultimi tempi di errori ne abbia commessi a valanghe e aggiungiamoci anche un po di sfig@...:D però quello che non riesco a capire e la mancanza di mobo di facia alta solo 3 modelli e tutti con 790fx...io mi sarei pure comprato un 9600 per poi cambiarlo in futuro 2-3 mesi ma sulla scheda mamma avrei speso i soldi una sola volta...cosa avrei potuto comprare?per fare lo sli ( tree sli)con nvidia non esiste niente....con 790fx cè ancora sb600 dunque chi non apetterebbe sb700..e vero che esce sempre qualcosa di nuovo e dunque uno deve decidersi di comprare sennò aspetterebbe all infinito però non vedo giusta questa situazione..:D :D :mc:
la mia in firma con 6 sata 2 ;)
vime76amd
02-02-2008, 20:01
la mia in firma con 6 sata 2 ;)
:D non capisco?:D
:D non capisco?:D
alla fine cosà l'sb700 2 sata II in più e un po di prestazioni nel trasferimento dell'usb
vime76amd
02-02-2008, 20:17
:D hai perfettamente ragione diciamo che non ha delle modifiche sostanziali e le prestazioni sono li...però il discorso è questo..io avendo un pc basato su 939 e ancora ottimo per qualsiasi cosa oggi come oggi...la mia firma è il pc che devo finire ce l ho qua affianco alla scrivania:D io come acquisto preferirei comprare una mobo nvidia per lo sli...ma se dovesse uscire prima sb700 compreri quello perche non ce la faccio a vedere quel ben di dio li fermo..sb600 fa ancora il suo sporco lavoro è vero pero quanti anni ha ,se non erro gia 2 e potrebbe già essere abbastanza obsoleto..non mi interessa cambiare processore ogni 3-4 mesi ma voglio fare una spesa per la scheda mamma che duri nel tempo come sarà am2+ e voglio il meglio fin da subito tutto qua:D :D forza amd
:D hai perfettamente ragione diciamo che non ha delle modifiche sostanziali e le prestazioni sono li...però il discorso è questo..io avendo un pc basato su 939 e ancora ottimo per qualsiasi cosa oggi come oggi...la mia firma è il pc che devo finire ce l ho qua affianco alla scrivania:D io come acquisto preferirei comprare una mobo nvidia per lo sli...ma se dovesse uscire prima sb700 compreri quello perche non ce la faccio a vedere quel ben di dio li fermo..sb600 fa ancora il suo sporco lavoro è vero pero quanti anni ha ,se non erro gia 2 e potrebbe già essere abbastanza obsoleto..non mi interessa cambiare processore ogni 3-4 mesi ma voglio fare una spesa per la scheda mamma che duri nel tempo come sarà am2+ e voglio il meglio fin da subito tutto qua:D :D forza amd
avrei aspettato anche io solo che io ero senza pc :asd:
ziofred12
02-02-2008, 23:05
secondo me la cosa migliore è prendersi un quadcore adesso, così che ti duri nel tempo ;)
paolo.oliva2
02-02-2008, 23:23
secondo me la cosa migliore è prendersi un quadcore adesso, così che ti duri nel tempo ;)
5-10 anni fa sarei stato d'accordo. Ormai la misura del tempo nell'informatica è molto relativa. Ti faccio un esempio molto terra terra. Oggi il quad non è sfruttato, basta vedere i dati che ha riportato il capitano, 12% di quota di mercato. Questo perché la maggior parte del software non è multi-core e per l'uso domestico, non importa una mazza fare una ipotetica conversione da dvd a dvx il cui tempo da 4h cala a 1h. Chi sta al computer ad aspettare 1h una conversione? Io se la devo fare, la lancio prima di andare a dormire, il pc mi lavora con il p2p ed intanto fa anche la conversione. In questo modo, che ci impieghi anche 30 min, a me non frega nulla, o anche se ci impiegasse 8h. Quindi il quad ne posso fare a meno. Quando il parco software sarà per la maggior parte multi-core, tu il computer l'avrai cambiato minimo altre 2 volte... ed in ogni caso il tuo quad non sarà più all'altezza dei futuri quad o octa o Fusion.
Praticamente.... spenderesti di più ora, con il pensiero proiettato al futuro, ma nel futuro non lo userai mai.
x.vegeth.x
03-02-2008, 01:08
edit
5-10 anni fa sarei stato d'accordo. Ormai la misura del tempo nell'informatica è molto relativa. Ti faccio un esempio molto terra terra. Oggi il quad non è sfruttato, basta vedere i dati che ha riportato il capitano, 12% di quota di mercato. Questo perché la maggior parte del software non è multi-core e per l'uso domestico, non importa una mazza fare una ipotetica conversione da dvd a dvx il cui tempo da 4h cala a 1h. Chi sta al computer ad aspettare 1h una conversione? Io se la devo fare, la lancio prima di andare a dormire, il pc mi lavora con il p2p ed intanto fa anche la conversione. In questo modo, che ci impieghi anche 30 min, a me non frega nulla, o anche se ci impiegasse 8h. Quindi il quad ne posso fare a meno. Quando il parco software sarà per la maggior parte multi-core, tu il computer l'avrai cambiato minimo altre 2 volte... ed in ogni caso il tuo quad non sarà più all'altezza dei futuri quad o octa o Fusion.
Praticamente.... spenderesti di più ora, con il pensiero proiettato al futuro, ma nel futuro non lo userai mai.
coviene stare nella fascia media la svalutazione e' piu' lenta .. praticamnte se meno veloce dei top di gamma a volte di quantita' impercettibili..
paolo.. mai pensato di scrivere libri? se ti faccio scrivere la mia tesi? scrivi sempre tantissimo:)
paolo.oliva2
03-02-2008, 08:55
coviene stare nella fascia media la svalutazione e' piu' lenta .. praticamnte se meno veloce dei top di gamma a volte di quantita' impercettibili..
paolo.. mai pensato di scrivere libri? se ti faccio scrivere la mia tesi? scrivi sempre tantissimo:)
OT
Io scrivevo le tesi per universitari tempo addietro (10 anni fa o più) :)
Sono un chiacchierone :)
P.S.
non riesco più a ritrovare i siti tedeschi per la vendita dei componenti hardware pc. Mi date qualche indirizzo per favore, magari in pvt se è OT
lor68pdit
03-02-2008, 11:03
OT
Io scrivevo le tesi per universitari tempo addietro (10 anni fa o più) :)
Sono un chiacchierone :)
P.S.
non riesco più a ritrovare i siti tedeschi per la vendita dei componenti hardware pc. Mi date qualche indirizzo per favore, magari in pvt se è OT
Potresti editare una bella poesia a tutti i criticoni dell'AMD!!!!!!
vime76amd
03-02-2008, 11:21
:D :) recensione phenom su neohw :D :)
purtroppo non riesco a caricare la pagina mi da errore ,chiedo scusa:)
dagon1978
03-02-2008, 11:55
Non seguo il tuo ragionamento.
Come fai a sommare i mesi dall'annuncio ai mesi effettivi? Ad esempio il bug 298 è stato scoperto a novembre... e dopo 2-3 mesi è stato corretto. Come puoi collegare questo fatto, è come se dicessi che AMD ha aspettato 12 mesi per correggerlo. :confused:
Io non sto dicendo chiaramente che non hai ragione completamente, però credo che la fai più tragica. In multi-thread anche il nuovo 9100, se pur a 1,8GHz è ben più performante del maggior K8 double core (1,8x4=7,2 contro 3,2x2=6,4).
chi compra un quad core per utilizzarlo in applicazioni multi-thread (come me), non può prescindere dal fatto che userà anche applicazioni single!
Per cui prendere un quad 1.8ghz che è solo (e forse) leggermente superiore a un dual 3.2 non ha proprio senso, anche chi fa rendering non passa la vita a fare solo quello!! e così tutti quelli che fanno encoding e via dicendo... il quad 1.8 non serve a una cippa per WS e desktop, può essere un buon prodotto per il lato server... e infatti mi pare che i barcelona li abbiano venduti bene (almeno fino al ritiro)
Io sommo i mesi che ci sono voluti ad AMD per tirare fuori un processore con delle frequenze decenti... il che significa un processore che per lo meno abbia le stesse prestazioni della concorrenza, fino a oggi non esiste un quad amd che sia almeno alla pari con il peggiore quad intel, siamo d'accordo su questo?
ecco, questo processore probabilmente uscirà a luglio a un anno esatto da quando avrebbe dovuto uscire... se non è un fallimento questo...
poi te vedila come vuoi, non è che sto qui per convincere te delle mie opinioni :)
dagon1978
03-02-2008, 11:59
Continui a vedere le cose solo in prospettiva del consumatore.
Quello che tu stai affermando può essere o che in Amd sono tutti degli idioti (Ogni tanto nei miei incubi notturni mi capita di pensarlo) incompetenti, oppure hanno una spiccata tendenza all'autolesionismo:(
sto solo dicendo che hanno perso di credibilità, l'anno scorso in questo periodo annunciavano che il loro processore aveva il 40% di prestazioni in più della concorrenza e che sarebbe uscito entro la metà dell'anno (scorso)
a me piace pensare che il giudizio sulle persone e sulle società lo si costruisca in base ai fatti, bene fatti alla mano AMD ha completamente fallito questo progetto
che poi tra un mese, cinque mesi, un anno riesca a tirare fuori qualcosa di competitivo può essere, lo speriamo tutti... lo stiamo sperando da un anno in realtà... ma sai com'è, chi vive sperando...
vime76amd
03-02-2008, 12:16
:D dagon per pura semplice curiosità cosa farai te..terrai la piattaforma amd o passerai a intel..visto che se non ricordo male so che volevi aggiornarla tempo fa ..:)
dagon1978
03-02-2008, 12:29
:D dagon per pura semplice curiosità cosa farai te..terrai la piattaforma amd o passerai a intel..visto che se non ricordo male so che volevi aggiornarla tempo fa ..:)
cosa dovrei fare? a me servirebbero 8core
bene passare a due barcelona 2.3ghz non mi serve a una mazza, visto che in single vorrei avere almeno le stesse prestazioni attuali... e non le avrei...
speravo che uscisse un barcelona a 2.5 tra marzo e aprile e ne avrei verificato le prestazioni, ma a quanto pare dovrò aspettare dopo l'estate...
quindi non solo mi cancellano i phenom FX, ma in più mi fanno aspettare secoli per riuscire ad aggiornare sta piattaforma! se è serietà questa...
ora vedrò ad aprile cosa ci sarà sul mercato... gli xeon costano davvero poco, il quad 2.5ghz costa meno di 300€ ed è un penryn... se non ci sarà niente di paragonabile sul lato amd mi sa che passerò a intel, non mi lasciano molta scelta
vime76amd
03-02-2008, 12:40
:D concordo in pieno quello che dici specialmente sull anullamento di phenom fx per la tua piattaforma e dunque sulla loro serietà...non ti resta che sperare per i barcellona che comunque promettono già molto bene..però ormai di questi tempi non ne sarei molto sicuro...chissà quante volte già dalle prima uscite dei nuovi phenom ho pensato di passare a intel in quanto i componenti che ho in firma li avevo acquistati per poi mettere appunto il phenom..ormai aspetto almeno un procio a 2.6 poi valuterò se passare pure io a intel:) :)
lor68pdit
03-02-2008, 12:44
cosa dovrei fare? a me servirebbero 8core
bene passare a due barcelona 2.3ghz non mi serve a una mazza, visto che in single vorrei avere almeno le stesse prestazioni attuali... e non le avrei...
speravo che uscisse un barcelona a 2.5 tra marzo e aprile e ne avrei verificato le prestazioni, ma a quanto pare dovrò aspettare dopo l'estate...
quindi non solo mi cancellano i phenom FX, ma in più mi fanno aspettare secoli per riuscire ad aggiornare sta piattaforma! se è serietà questa...
ora vedrò ad aprile cosa ci sarà sul mercato... gli xeon costano davvero poco, il quad 2.5ghz costa meno di 300€ ed è un penryn... se non ci sarà niente di paragonabile sul lato amd mi sa che passerò a intel, non mi lasciano molta scelta
Infatti ho fatto anch'io la scelta. Ho voluto provare il 9600 perchè ho sempre avuto AMD, questo è il primo Intel che acquisto, e se ci saranno tempi migliori ci ritornerò. Se per passare alla piattaforma AM2+ con un quad dovevo avere le stesse prestazioni di un X2, tanto vale.....
:D :) recensione phenom su neohw :D :)
purtroppo non riesco a caricare la pagina mi da errore ,chiedo scusa:)
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
è questa che intendevi????
Interessante........ forse un po' ottimisti nelle conclusioni...... :fagiano: :O
paolo.oliva2
03-02-2008, 14:02
cosa dovrei fare? a me servirebbero 8core
bene passare a due barcelona 2.3ghz non mi serve a una mazza, visto che in single vorrei avere almeno le stesse prestazioni attuali... e non le avrei...
speravo che uscisse un barcelona a 2.5 tra marzo e aprile e ne avrei verificato le prestazioni, ma a quanto pare dovrò aspettare dopo l'estate...
quindi non solo mi cancellano i phenom FX, ma in più mi fanno aspettare secoli per riuscire ad aggiornare sta piattaforma! se è serietà questa...
ora vedrò ad aprile cosa ci sarà sul mercato... gli xeon costano davvero poco, il quad 2.5ghz costa meno di 300€ ed è un penryn... se non ci sarà niente di paragonabile sul lato amd mi sa che passerò a intel, non mi lasciano molta scelta
Dagon, io capisco la tua posizione e concordo con te, ma le tue reali richieste sono molto differenti dalle mie. Quello che per te è una priorità (la potenza multicore) per me è l'ultima cosa a cui guardo.
Del resto credo che non ho mai mosso alcuna obiezione all'affermazione che Intel dal punto di vista overclock/clock nativo/potenza al momento è superiore ad AMD.
Io ripeto che l'ultima speranza/conferma si avrà con la prova definitiva dello step B3. Questo deciderà tutto e spero che concorderai con me che quello che conta non è il clock ma l'IPC. Non credo che il B3 stravolga l'IPC attuale, ma sicuramente un incremento lo porterà. Teoremi ve ne sono tanti, ma pensando che SOLO 1 FIX, se abilitato, decrementa le prestazioni del Phenom del 10% e al momento di fix di pari importanza i bios ne hanno TUTTI 2 e non disabilitabili, mi pare improbabile pensare che il B3 non porti giovamento.
Ma è chiaro che nelle tue aspettative vorresti un clock di almeno 3GHz ed un IPC paragonabile al Phenryn. Nell'immediato, sarei abbastanza sicuro nel dire che l'IPC del Phenom sarà al minimo all'altezza del Penryn. Per quello che riguarda il clock, nutro seri dubbi. Il B4 da voci sembra che i 3GHz siano fattibili. Ma comunque i tempi della loro commercializzazione andrebbe a combaciare con il C1, quindi reputerei anche una scelta commerciale, quella di riservare almeno all'inizio clock alti al C1 giustificando il prezzo superiore alla tecnologia 45nm e al modello con più cache.
In fondo, si parlava di TDP più bassi a breve e ancora di modelli con considerevole abbassamento di TDP a parità di clock non se ne vedono (il Phenom a 1,8 con 65W è da escludere... praticamente lavora in idle). Solo marginale, anche se comunque un livello di silicio migliore lo si vede per l'abbassamento considerevole del Vcore. 1,3V iniziali sono praticamente spariti... ormai ci si indirizza attorno ai 1,1/1,15V.
Non sto a farti un poema, comunque io rimango dell'idea che il Phenom ha larghi margini di sviluppo che il tempo quantificherà. Praticamente noi stiamo vedendo il B2, del B3/C1 ancora è nebbia in val padana. All'opposto, invece, sul lato concorrenza, sappiamo praticamente tutto. I margini di incremento del Penryn sono unicamente nel clock. Ora sono sui 3GHz... potranno arrivare a quanto? 3,6GHz a stock? Una vita rispetto ad AMD, concordo, ma comunque solo un 20% rispetto al modello attuale, ed a che prezzo? Inoltre indubbiamente il margine di overclock sarà indubbiamente al lumicino perché si sarà proprio al limite della potenzialità fisica del supporto.
Nel tuo caso, mi sembra di aver capito che tu guardi la potenza e il costo in modo marginale. Nel mio caso, pagare un Phenom al prezzo d'oggi e che potesse funzionare a 3GHz, non mi fanno rimpiangere i 3,6-3,8GHz di un Penryn futuro che sicuramente non sarà sotto i 500€ (clock raggiunti in overclock e/o con modelli superiori) soprattutto perché nella mia spesa, con i 500€, mi ci scapperebbe sia la cpu da acquistare ora che quella upgradabile in futuro, confidando ciecamente che il Phenom su quelle potenze (IPCxclock del Penryn) in un modo o nell'altro almeno nei pressi ci arriverà.
Ma come dici tu, se per data ultima intendi aprile, in ogni caso reputo praticamente impossibile modelli di potenza paragonabile al Penryn, ne conseguo che per te la scelta sia ormai una sola.
paolo.oliva2
03-02-2008, 14:19
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
è questa che intendevi????
Interessante........ forse un po' ottimisti nelle conclusioni...... :fagiano: :O
Si.... concordo.
Comunque una cosa mi ha dato soddisfazione. All'aumentare del clock, il Phenom risponde molto linearmente, e come più volte è stato sottolineato nell'articolo, l'Intel "perde" una linearità... cioé l'incremento di IPC non è costante all'umentare del clock.
Inoltre, in tutte le didascalie è sempre evidenziato B2.... chissà perché :sofico:
capitan_crasy
03-02-2008, 15:13
In questi giorni si sono state numerose notizie sulle possibili date di uscita dei modelli Phenom step B3 e Phenom a 45nm; ecco un breve riassunto.
☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom GP-9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom GP-9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9150e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
I modelli 9150e,9550,9650 e 9750 sono previsti nei mesi di Maggio/Giugno.
Per distinguere i modelli con i Phenom Step B2, AMD ha aggiunto il numero 5 nella terza cifra del OPN CPU.
・Phenom GP-9950(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP ???W)
Il modello a 2.60Ghz sarà posticipato al terzo trimestre 2008; lo step di produzione dovrebbe essere il B3, ma in questi ultimi tempi è apparsa la possibilità che AMD introduca un nuovo step chiamato B4.
Secondo alcune voci questo Step sarebbe un evoluzione per quando riguarda la qualità del silicio in qui è composto il die della CPU.
Il suo scopo è quello di portare le Frequenze a livelli superiori dei 2.60Ghz ed avere un buona produzione in volumi.
Uno dei motivi per puntare su un nuovo step produttivo è il tentativo di abbassare il TDP da 140 a 125W.
(Nota dell autore: notizia non confermata da prendere con le dovute cautele
Sembra che molti produttori abbiano avvertito AMD che attualmente sarebbero ben poche le schede mamme AM2+ in grado di gestire un TDP così alto.
AMD dal canto suo si lamenta con i produttori di schede mamme per il costo eccessivo di alcune schede mamme con chipset 790FX facendo notare il basso costo del chipset, inoltre non è affatto contenta per il mancato rispetto delle caratteristiche tecniche di alimentazione legate al nuovo socket AM2+.
Lo step B4 potrebbe essere legato al futuro Phenom FX previsto con frequenza di clock a 2.80Ghz; questa CPU è prevista per il secondo trimestre 2008 dove saranno presentati gli Opteron socket AM2+ core Budapest. )
☆K10 Phenom FX serie 8x Step B? (Quad core/65nm/ core Agena FX/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom FX-8x( 2.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125/140W)
Phenom Triple Core:
Per quando riguarda i Phenom Triple core core Toliman le versioni B2 saranno presentare nel corso del primo trimestre 2008, l'evento scelto per la presentazione potrebbe essere il Cebit 2008 previsto per i primi giorni di Marzo.
☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Nel periodo Maggio/Giugno usciranno le versioni Phenom Toliman B3
☆Phenom serie 8xxx Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom xx-8750(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Phenom 45nm
Le nuove versioni K10 con processo produttivo a 45nm verranno presentate da AMD nella seconda meta del 2008.
Le versioni saranno 2:
Core Deneb Quad core con L3 da 6Mb e core Propus Quad core senza L3.
Queste caratteristiche non sono una novità assoluta, ma secondo il sito hkepc.com le CPU a 45nm avranno un TDP inferiore a parità di frequenza se paragonati con i Phenom B2/B3:
Phenom B2/B3 TPD 140W = K10 45nm TPD 125W
Phenom B2/B3 TPD 125W = K10 45nm TPD 95W
Phenom B2/B3 TPD 95W = K10 45nm TPD 65W
Phenom B2/B3 TPD 65W = K10 45nm TPD 45W
Cè da considerare che attualmente AMD non ha una CPU funzionante a 45nm ( le prime CPU funzionanti sono previste per fine febbraio 2008 ) quindi non cè una reale conferma sul TDP dei K10 a 45nm.
Le versioni socket AM3 con supporto alle DDR3 saranno presentate nel primo periodo del 2009.
K10 Opteron B3 ( notizia da prendere con le dovute cautele )
AMD ha già consegnato un numero molto limitato di Barcelona B3 ad alcuni partner ( ricordo che il famoso NDA è ancora attivo sulle CPU quad core Opteron ); l'uscita prevista è per la fine di marzo.
Intanto però AMD ha fatto terra bruciata sui Barcelona Step BA, infatti sul suo sito sono stati tolti i bench e i riferimenti tecnici più importanti su questa CPU ( da poche ore sono state rimessi sul sito i modelli disponibili BA.)
Il modello pronto per il primo trimestre 2008 dovrebbe essere il 2353 e il 8353 con frequenza di clock pari a 2.30Ghz; mentre il TDP dovrebbe essere compreso tra i 95 e i 125W.
dagon1978
03-02-2008, 15:22
Dagon, io capisco la tua posizione e concordo con te, ma le tue reali richieste sono molto differenti dalle mie. Quello che per te è una priorità (la potenza multicore) per me è l'ultima cosa a cui guardo.
vedi, allora la cosa è ancora più marcata perché i phenom sono solo quad core attualmente
per cui se a te non importa la potenza multicore il phenom dovrebbe essere proprio la tua ultima scelta: intanto in single ha delle prestazioni nettamente inferiori alla concorrenza intel (e questa in tutte le recensioni, anche le più ottimistiche), secondo intel oltre ad avere un IPC migliore (in single e in dual in maniera particolare) ha anche frequenze molto maggiori
come la vedi la vedi sempre lì stiamo
lor68pdit
03-02-2008, 15:25
Nota dell autore: notizia non confermata da prendere con le dovute cautele [/I]
Sembra che molti produttori abbiano avvertito AMD che attualmente sarebbero ben poche le schede mamme AM2+ in grado di gestire un TDP così alto.
AMD dal canto suo si lamenta con i produttori di schede mamme per il costo eccessivo di alcune schede mamme con chipset 790FX facendo notare il basso costo del chipset, inoltre non è affatto contenta per il mancato rispetto delle caratteristiche tecniche di alimentazione legate al nuovo socket AM2+.
Allora mi chiedo:
Che sia stata un'altra manovra di Intel?
capitan_crasy
03-02-2008, 16:07
Allora mi chiedo:
Che sia stata un'altra manovra di Intel?
Intel non c'entra niente, solo le politiche di alcuni produttori di schede mamme che trattano i chipset AMD come se fossero di serie B.
Aspettano le nuove soluzioni Nvidia, ma essa ha dei problemi produttivi non da poco e piuttosto che utilizzare il chipset 690G/690G continuano a produrre schede mamme con chipset Nvidia 6100 derivante da un chipset Nforce4!:rolleyes:
Inoltre si lamentano che AMD non produce CPu con frequenze alte ma alla fine sono poche le schede mamme in grado di gestire Phenom con frequenza elevata.
Un esempio lampante lo troviamo con la mancanza di bios per il Phenom Black edition, un vero scandalo...:muro:
lor68pdit
03-02-2008, 16:24
E se fosse "Tizio" che dice a "Caio" di fare mobo classe A ed a "Tony" fai quelle di classe B altrimenti cambio osteria?:D :gluglu:
E se fosse "Tizio" che dice a "Caio" di fare mobo classe A ed a "Tony" fai quelle di classe B altrimenti cambio osteria?:D :gluglu:
:confused: :p :stordita: :muro: :muro: :rotfl:
non l'ho capita
Scusate la domanda forse un po' stupida...:fagiano:
ma le frequenze citate per i phenom, come ad esempio 2.4 GHz per il 9600 x4, sono relative ad ogni singola CPU o ad ogni coppia?
Se fosse giusta la prima ipotesi non è un pò limitante 512Kb per singola CPU?
E cmq mi chiedo se lo stesso vale per le CPU Intel ( in riferimento alla alla frequenza).
dagon1978
03-02-2008, 16:31
Intel non c'entra niente, solo le politiche di alcuni produttori di schede mamme che trattano i chipset AMD come se fossero di serie B.
Aspettano le nuove soluzioni Nvidia, ma essa ha dei problemi produttivi non da poco e piuttosto che utilizzare il chipset 690G/690G continuano a produrre schede mamme con chipset Nvidia 6100 derivante da un chipset Nforce4!:rolleyes:
Inoltre si lamentano che AMD non produce CPu con frequenze alte ma alla fine sono poche le schede mamme in grado di gestire Phenom con frequenza elevata.
Un esempio lampante lo troviamo con la mancanza di bios per il Phenom Black edition, un vero scandalo...:muro:
sì ok, ma se poi frequenze alte significa avere un phenom 2.6 che arriva a 140W di TDP... dai è abbastanza ridicolo... lo capirei se si parlasse di 3ghz...
per fare un paragone il Q6700 2.66 ha TDP di 95W e inizialmente lo aveva di 105W... ed è a 65nm per cui non vale neanche la questione del processo produttivo!
Inoltre relativamente al 780G mi chedevo se sarà possibil un domani mediante aggiornamento spegnere la scheda video discreta e non quella integrata.
Poichè se così non fosse chi compra oggi tale chipset sarebbe non poco preso per i fondelli...:stordita:
Infine mi chiedevo se conviene protendere oggi per un Athlon X2 6400+ o per un futro X2 o X3 in ambito gaming e domestico.
Anche perchè sarei intenzionato a farmi il pc nuovo in prospettiva di un futuro aggiornamento senza dover cambiare tutti i pezzi come sarei oggi costretto a fare.
P.S.: il 780G avraà integrata la 2400 XT o la 3200? E con quanta memoria dedicata ed espandibile?
Scusate per i molti post ma sono domande che spero non inquinino il forum e non facciano spazientire nessuno...:mc:
capitan_crasy
03-02-2008, 16:40
sì ok, ma se poi frequenze alte significa avere un phenom 2.6 che arriva a 140W di TDP... dai è abbastanza ridicolo... lo capirei se si parlasse di 3ghz...
per fare un paragone il Q6700 2.66 ha TDP di 95W e inizialmente lo aveva di 105W... ed è a 65nm per cui non vale neanche la questione del processo produttivo!
al di là del consumo che può avere un 2.60Ghz i socket AM2+ secondo le sue caratteristiche può gestire tranquillamente tali CPU, che sia una scheda mamma da €.50 oppure da €.250.
Attualmente però ci sono schede mamme AM2+ che hanno una gestione di alimentazione non adatta a CPU da 140W.
Quindi AMD ha tutte le ragioni per incazzarsi anche perchè condiziona un mercato già in crisi...
al di là del consumo che può avere un 2.60Ghz i socket AM2+ secondo le sue caratteristiche può gestire tranquillamente tali CPU, che sia una scheda mamma da €.50 oppure da €.250.
Attualmente però ci sono schede mamme AM2+ che hanno una gestione di alimentazione non adatta a CPU da 140W.
Quindi AMD ha tutte le ragioni per incazzarsi anche perchè condiziona un mercato già in crisi...
quindi la mia mobo in firma fa schofo :cry:
capitan_crasy
03-02-2008, 16:49
Inoltre relativamente al 780G mi chedevo se sarà possibil un domani mediante aggiornamento spegnere la scheda video discreta e non quella integrata.
Poichè se così non fosse chi compra oggi tale chipset sarebbe non poco preso per i fondelli...:stordita:
Oggi il 780G è IGP più potente e con i consumi più bassi del mercato; non la chiamerei presa per i fondelli anche perchè per eseguire PowerXPress ci vogliono le GPU adatte...
Infine mi chiedevo se conviene protendere oggi per un Athlon X2 6400+ o per un futro X2 o X3 in ambito gaming e domestico.
Anche perchè sarei intenzionato a farmi il pc nuovo in prospettiva di un futuro aggiornamento senza dover cambiare tutti i pezzi come sarei oggi costretto a fare.
Per me se vuoi stare su AMD il 5000+ Black edition è la scelta migliore...
P.S.: il 780G avraà integrata la 2400 XT o la 3200? E con quanta memoria dedicata ed espandibile?
Scusate per i molti post ma sono domande che spero non inquinino il forum e non facciano spazientire nessuno...:mc:
La IGP del 780G è basata sulla GPU HD2400 e viene chiamata HD3200; la sua memoria video massima configurabile è 256Mb con le DDR2 e per il futuro 128Mb con le DDR3; da considerare che alcune schede mamme utilizzano una memoria video dedicata da 64Mb montata direttamente sulla scheda mamma...
no_side_fx
03-02-2008, 16:51
Le versioni socket AM3 con supporto alle DDR3 saranno presentate nel primo periodo del 2009
se andiamo avanti così è già tanto se in quel periodo avremo sti proci B3 e SB710 altro che AM3 e DDR3.....
che poi cosa continuano a fare sti B2 che tanto nn se li compra nessuno grazie alle voci sul famoso bug....
Inanzitutto grazie er le risposte che mi hanno chiarificato la situzione. Ma:
Oggi il 780G è IGP più potente e con i consumi più bassi del mercato; non la chiamerei presa per i fondelli anche perchè per eseguire PowerXPress ci vogliono le GPU adatte...
Mi era sembrato di leggere che funzionava solo on determinate chede video di fascia madio-bassa e che per ora non era stato implementato per schede video di fascia alta che poi sarebbero quelle che realmente consumano di più...
Per me se vuoi stare su AMD il 5000+ Black edition è la scelta migliore...
Ma c'è da acquistare una ventola a arte il che aumenta notevolemtne il costo in confronte alla scelta da me indicata per il 6400+ non Black Edition.
Inanzitutto grazie er le risposte che mi hanno chiarificato la situzione. Ma:
Ma c'è da acquistare una ventola a arte il che aumenta notevolemtne il costo in confronte alla scelta da me indicata per il 6400+ non Black Edition.
si ma poi la ventola come dici te la puoi riutilizzare fino ad am3 se non sbaglio e non credo che un dissipazione faccia male in oc
La IGP del 780G è basata sulla GPU HD2400 e viene chiamata HD3200; la sua memoria video massima configurabile è 256Mb con le DDR2 e per il futuro 128Mb con le DDR3; da considerare che alcune schede mamme utilizzano una memoria video dedicata da 64Mb montata direttamente sulla scheda mamma...
Infatti è davvero molto potente per la sua categoria ed è ben accessoriata:cool: !
Inoltre per quelle due domande poste precedentemene potresti illuminarmi?
si ma poi la ventola come dici te la puoi riutilizzare fino ad am3 se non sbaglio e non credo che un dissipazione faccia male in oc
Giustissimo ma iosto ragionando in termini strettamente economici... e comprare un 6400+ a 150€ e un 5000+Bl.E. a 95 + 50 €(minimo per una ventola decente...) mi darebbe di meno in termini prestazionali e quindi anche in termini di rapporto Q/P...
Giustissimo ma iosto ragionando in termini strettamente economici... e comprare un 6400+ a 150€ e un 5000+Bl.E. a 95 + 50 €(minimo per una ventola decente...) mi darebbe di meno in termini prestazionali e quindi anche in termini di rapporto Q/P...
non è vero perchè decente senza oc allora ti basta una ventola da 5€
se occhi allora la cambi anche al 6400
dagon1978
03-02-2008, 17:19
al di là del consumo che può avere un 2.60Ghz i socket AM2+ secondo le sue caratteristiche può gestire tranquillamente tali CPU, che sia una scheda mamma da €.50 oppure da €.250.
Attualmente però ci sono schede mamme AM2+ che hanno una gestione di alimentazione non adatta a CPU da 140W.
Quindi AMD ha tutte le ragioni per incazzarsi anche perchè condiziona un mercato già in crisi...
ok, ma per il socket am2 il limite non era 125W?
io mi ricordo che quando uscì la notizia del modello a 2.6ghz con tdp di 140W si parlava di erogazione fuori specifica per le mamme am2, per cui, come possono tenere la compatibilità col socket vecchio e contemporaneamente pretendere che quello nuovo possa gestire cpu con TDP superiore?
o forse mi sono perso qualche passaggio io...
non è vero perchè decente senza oc allora ti basta una ventola da 5€
se occhi allora la cambi anche al 6400
Giustissimo ma se prendessi un 6400+ non tenderei ad occarlo anche solo per i consumi:rolleyes: ... se invece prendessi un 5000+Bl.E. sarei sicuramente intenzionato ad occarlo optando per una scelta molto più costosa di 5€. Che al contrario nella versine 6400+ boxed è già inclusa e credo anche abbastanza idonea a reggere un lievissimo overclock.
capitan_crasy
03-02-2008, 17:24
Giustissimo ma iosto ragionando in termini strettamente economici... e comprare un 6400+ a 150€ e un 5000+Bl.E. a 95 + 50 €(minimo per una ventola decente...) mi darebbe di meno in termini prestazionali e quindi anche in termini di rapporto Q/P...
Guarda che neanche il 6400+ non ha la ventola
Inoltre per un buon dissipatore di bastano €.30/35...
Inoltre rinnovo il mio dubbio posto una decina di post addietro relativamente alle frequenze del phenom.
nessuno può rispondermi?
Giustissimo ma se prendessi un 6400+ non tenderei ad occarlo anche solo per i consumi:rolleyes: ... se invece prendessi un 5000+Bl.E. sarei sicuramente intenzionato ad occarlo optando per una scelta molto più costosa di 5€. Che al contrario nella versine 6400+ boxed è già inclusa e credo anche abbastanza idonea a reggere un lievissimo overclock.
si ma il 5000 scalda e conusma di meno del 6400 e quindi avresti gli stessi risulatai che con un dissi stck del 6400
Guarda che neanche il 6400+ non ha la ventola
Inoltre per un buon dissipatore di bastano €.30/35...
In realtà ho trovato in un noto store on-line italiano il 6400+ versine standard con dissipatore incluso e credo col moltiplicatore non sbloccatoi verso l'alto.
dagon1978
03-02-2008, 17:29
Inoltre rinnovo il mio dubbio posto una decina di post addietro relativamente alle frequenze del phenom.
nessuno può rispondermi?
onestamente la tua domanda non l'ho capita :confused:
al di là del consumo che può avere un 2.60Ghz i socket AM2+ secondo le sue caratteristiche può gestire tranquillamente tali CPU, che sia una scheda mamma da €.50 oppure da €.250.
Attualmente però ci sono schede mamme AM2+ che hanno una gestione di alimentazione non adatta a CPU da 140W.
Quindi AMD ha tutte le ragioni per incazzarsi anche perchè condiziona un mercato già in crisi...
quindi la mia mobo in firma fa schofo :cry:
quindi la mia mobo in firma fa schofo :cry:
:cry:
si ma il 5000 scalda e conusma di meno del 6400 e quindi avresti gli stessi risulatai che con un dissi stck del 6400
Beh se le cose stanno così allora mi sà che seguirò il vostro consiglio ( tuo e del capitano)!
credevo che col 5000+ non si potesse giungere ai risultati di un 6400+ lisciio...;)
onestamente la tua domanda non l'ho capita :confused:
Mi spiego meglio...:stordita:
Non mi è chiaro se la frequenza che si cita per il Phenom ad esempio 2.4 per il Phenom x4 è riferita alla singola CPU o ad una coppia di di CPU.
La differenza sarebbe abissale...
Nel primo caso si avrebbe 2.4 * 4 :eek:
Nel secondo 2.4 * 2 :(
Il dubbio sorge poichè vidi uno screen dell'AMD Overdrive di una CPU 9500 in cui c'erano 4 CPU a 1100 l'una...
cosa che mi ha deluso parecchio...:muro:
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
è questa che intendevi????
Interessante........ forse un po' ottimisti nelle conclusioni...... :fagiano: :O
anche io ho letto questa recensione, e devo dirmi daccordo che le conclusioni sono un pò troppo rosee , non per quello che il phenom offre, ma per quello che costa.
ad oggi il q6600 è presentato al grande publico con prezzi di circa 200E nel suo step g0 quindi nella sua migliore incarnazione.
amd dal conto sui, a mio avviso dovrebbe riuscire in qualche maniera a presentare il modelli di pari frequenza a quindi 2.4ghz nella stessa fascia di prezzo se non addirittura a qualcosa di meno quindi ad un prezzo di circa 190-200E massimo.
purtroppo questo non c'è il 9500 è venduto a circa 160E mentre il 9600 stiamo sui 180 mentre del 9700 non c'è traccia.
quindi all'utente finale defacto manca proprio l'alternativa al quadcore intel per la fascia mainstream di 200E.
dagon1978
03-02-2008, 17:39
Mi spiego meglio...:stordita:
Non mi è chiaro se la frequenza che si cita per il Phenom ad esempio 2.4 per il Phenom x4 è riferita alla singola CPU o ad una coppia di di CPU.
La differenza sarebbe abissale...
Nel primo caso si avrebbe 2.4 * 4 :eek:
Nel secondo 2.4 * 2 :(
Il dubbio sorge poichè vidi uno screen dell'AMD Overdrive di una CPU 9500 in cui c'erano 4 CPU a 1100 l'una...
cosa che mi ha deluso parecchio...:muro:
:eek:
pensavo che questi dubbi fossero stati fugati agli albori dei dual-core
sono 2.4ghz x4 cmq (2.4 per ogni core) :p
Spero di esser stato abbastanza chiaro nell'esporre la questione perchè non è di poco conto a mio avviso:)
:eek:
pensavo che questi dubbi fossero stati fugati agli albori dei dual-core
sono 2.4ghz x4 cmq (2.4 per ogni core) :p
Grazie 1000 e scusa l'ignoranza ma ero stato deviato nell'interpretazione da quello screen che ho citato prima.
Il dubbio non mi sarebbe sorto se non lo avessi visto... e forse avrei evitato la figuracciaa:doh:
Spero di esser stato abbastanza chiaro nell'esporre la questione perchè non è di poco conto a mio avviso:)
la cpu è una e in essa ci possono essere N core con un numero prestabilito di frequenza
quindi Nx3ghz
vuol dire che per ogni CORE ha 3ghz chiaro?
la cpu è una e in essa ci possono essere N core con un numero prestabilito di frequenza
quindi Nx3ghz
vuol dire che per ogni CORE ha 3ghz chiaro?
Si è chiarissimo... e che come ho detto prima sono stato deviato da quello screen sul 9500 postato non ricordo dove...
paolo.oliva2
03-02-2008, 18:02
vedi, allora la cosa è ancora più marcata perché i phenom sono solo quad core attualmente
per cui se a te non importa la potenza multicore il phenom dovrebbe essere proprio la tua ultima scelta: intanto in single ha delle prestazioni nettamente inferiori alla concorrenza intel (e questa in tutte le recensioni, anche le più ottimistiche), secondo intel oltre ad avere un IPC migliore (in single e in dual in maniera particolare) ha anche frequenze molto maggiori
come la vedi la vedi sempre lì stiamo
Guarda, io avrei comprato un X2 ma visto che gli attuali Phenom arrivano in overclock a 3GHz (3 su 3 nel nostro tread), e se hai notato, un K10 a 3GHz non ha nulla a che invidiare ad un K8 a 3,2 o 3,3.... prendo spunto anche da chi, nel tread dell'overclock del 9600, possessore di un 6400+ overcloccato mi sembra a 3,4GHz, ha riferito che il Phenom è più prestante. A sto punto, visto anche i prezzi, non mi sembra assolutamente sbagliata la possibilità di prendere un X3 magari B3, non credi? Visto soprattutto i prezzi. Considerando anche che il B3 avrà un IPC superiore e l'X3 ha un TDP più basso, potrebbe anche avere margini migliori, poi che io utilizzo solo un core, ma l'IPC è più alto, questo ha una importanza relativa, visto che hanche se non utilizzassi gli altri core la potenza a singolo core è più alta. Questo stando in discorso AMD, ti ho detto come la penso per Intel. Nulla da ridire che l'Intel è più prestante, ma io l'hardware lo vorrei acquistare 1 volta, e cambiare cpu se mi aggrada.
dagon1978
03-02-2008, 18:30
Questo stando in discorso AMD, ti ho detto come la penso per Intel. Nulla da ridire che l'Intel è più prestante, ma io l'hardware lo vorrei acquistare 1 volta, e cambiare cpu se mi aggrada.
io ho fatto esattamente così e guarda come la sto finendo!
metti che i 45nm abbiano problemi? metti che ti compri adesso un am2+ dicendo: sì ma tra un anno lo cambio e ci metto sopra un 45nm, metti che invece il 45nm non sia ancora pronto o che non salga di frequenza o chissà cosa... e sei nella mia stessa situazione :)
questo per dire: secondo me indipendentemente dai discorsi di upgrade e menate varie bisogna prendere quello che è più prestante e conveniente in quel preciso momento, tanto quando ti fai dei piani per il futuro è il momento che ti fregano
vime76amd
03-02-2008, 18:42
:D come dicevo poco tempo fa oltre amd ci dovremmo anche noi inca@@are come delle bestie riguardo il mercato delle schede mamme am2+ uno per il prezzo e due per i pochi modelli in circolazione di fascia alta..per la questione dei 120-140 me ne ero accorto ed è stato un motivo per cui non comprare...credo che moltissime persone avrebbero comprato delle mainboard am2+ se avrebbero avuto + scelta amd-nvidia e sb700 ma purtroppo cosi non e stato..anche se vado fuori argomento vedo comunque che dalla controparte le schede mamme per intel che a volte hanno veramente un prezzo spropositato non non godano certo di "buona salute"in quanto spesso e volentieri hanno dei seri problemi sia intel che nvidia..:D :D
dimenticavo problemi anche con i 45 modello 8400
capitan_crasy
03-02-2008, 18:49
:cry:
non si sa esattamente quali siano le schede mamme AM2+ che non supportano i phenom a TDP 140W, per ora tali CPU non sono ancora in commercio quindi non si può fare un riscontro.
lor68pdit
03-02-2008, 19:08
al di là del consumo che può avere un 2.60Ghz i socket AM2+ secondo le sue caratteristiche può gestire tranquillamente tali CPU, che sia una scheda mamma da €.50 oppure da €.250.
Attualmente però ci sono schede mamme AM2+ che hanno una gestione di alimentazione non adatta a CPU da 140W.
Quindi AMD ha tutte le ragioni per incazzarsi anche perchè condiziona un mercato già in crisi...
Infatti con la M3A32 avevo notato questa cosa perchè la tensione nominale misurata da Everest di 5v si abbassava a 4,2xx in overclock, sia con X2 che con X4, e non credo che sia stato dato dall'alimentatore che ho in firma che è uno dei migliori in commercio, ripeto parliamo in idle. Molto probabilmente sono le mobo AM2+ perchè la M2R32 sk AM2 non sgrarrava di un decimo di volt.
vime76amd
03-02-2008, 19:39
non si sa esattamente quali siano le schede mamme AM2+ che non supportano i phenom a TDP 140W, per ora tali CPU non sono ancora in commercio quindi non si può fare un riscontro.
:D credo ma magari dico una ca@@ata che le schede am2 +di fascia alta 790fx abbiano un reparto di alimentazione di 120w e dunque la vedo dura per i proci con tdp da 140 e se si occa se fem..uno dovrebbe cambiare mobo o aspettare l abbassamento di tdp...:) comunque i valori di 140 si sapevano fin dall inizio ed era da tenere in considerazione per l acquisto:)
Athlon 64 3000+
03-02-2008, 20:13
edit
Athlon 64 3000+
03-02-2008, 20:14
Non mi piace molto l'idea di dover aspettare fino a maggio per prendere il 9550 B3.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se dovessi mai trovare a 150 euro il 9500 potrei anche farci un pensierino in futuro.
:(
:D credo ma magari dico una ca@@ata che le schede am2 +di fascia alta 790fx abbiano un reparto di alimentazione di 120w e dunque la vedo dura per i proci con tdp da 140 e se si occa se fem..uno dovrebbe cambiare mobo o aspettare l abbassamento di tdp...:) comunque i valori di 140 si sapevano fin dall inizio ed era da tenere in considerazione per l acquisto:)
allora come fa la m3a32 a supportare l'oc del phenom 9600 secondo me le 790fx c'è la fanno e cmq io non axquisterò mai un procio che consumi 140w quindi per me è relativo ma credo che lo sarà per mollti
vime76amd
03-02-2008, 20:38
allora come fa la m3a32 a supportare l'oc del phenom 9600 secondo me le 790fx c'è la fanno e cmq io non axquisterò mai un procio che consumi 140w quindi per me è relativo ma credo che lo sarà per mollti
la scheda madre se non erro ha il reparto di alim. di 120...:)
il phenom 9600 di 89w credo ora non ricordo bene..
se fossero vere entrambi le cose comunque rimarrebbe un bel margine credo..
poi se mi dici che poche persone acquisteranno un x4 da140tdp questo è un altro argomento...:D :D
Red Shadow
03-02-2008, 20:42
Ho una domanda. Forse stupida.
Quanta differenza c'è tra il AMD Phenom X4 9500, e Intel Core 2 Quad Q6600.
Quale è più performante e più longevo?
Ringrazio tutti quelli che vorranno e potranno rispondermi.
lor68pdit
03-02-2008, 20:50
Praticamente metti Davide di fronte a Golia!!
vime76amd
03-02-2008, 20:51
Ho una domanda. Forse stupida.
Quanta differenza c'è tra il AMD Phenom X4 9500, e Intel Core 2 Quad Q6600.
Quale è più performante e più longevo?
Ringrazio tutti quelli che vorranno e potranno rispondermi.
:D aq pagina 223 clicca su un pagina di un sito internet vedrai un po di risultati...comunque il discorso sarebbe mooolto + lungo prova a leggerti un po questo thrend per capire qualcosa...:D + performante q6600 rispetto x4 9500 step b2:D :D
aggiungo anche PURTROPPO
non si sa esattamente quali siano le schede mamme AM2+ che non supportano i phenom a TDP 140W, per ora tali CPU non sono ancora in commercio quindi non si può fare un riscontro.
Non ho capito però se questo è un problema causato da AMD o dall'inerzia dei produtori di schede madri...
se così fossesarebbe un tiro mancino da parte di quest'ultime ad AMD...
tuttavia credo che sia anche da ricordare che questa mancanza limiterebbe "solo" la fascia alta che a mio avviso non è quella che attualmente interessa all'impresa canadese.
lor68pdit
03-02-2008, 21:08
Non ho capito però se questo è un problema causato da AMD o dall'inerzia dei produtori di schede madri...
se così fossesarebbe un tiro mancino da parte di quest'ultime ad AMD...
tuttavia credo che sia anche da ricordare che questa mancanza limiterebbe "solo" la fascia alta che a mio avviso non è quella che attualmente interessa all'impresa canadese.
Beh, non sono molto d'accordo perchè se AMD ha in commercio processori da 89W/125W e con le mobo AM2+ si ha una gestione massima di 140W capisci che l'overclock è limitatissimo. Se prendi il 9600 da 89W lo alzi di freq. ed allo stesso tempo di voltaggio sul core i 140W li raggiunge in un lampo già con un overclock del 10%.
x.vegeth.x
03-02-2008, 21:16
Praticamente metti Davide di fronte a Golia!!
ma guarda che davide ha sconfitto golia!!! :D
Beh, non sono molto d'accordo perchè se AMD ha in commercio processori da 89W/125W e con le mobo AM2+ si ha una gestione massima di 140W capisci che l'overclock è limitatissimo. Se prendi il 9600 da 89W lo alzi di freq. ed allo stesso tempo di voltaggio sul core i 140W li raggiunge in un lampo già con un overclock del 10%.
Si, questo l'avevo tenuto in conto ( anche se un incremento del 10 % mi sembradavvero troppo poco per raggiungere e superare i 140 w ).
Ma come ben sai sono pochi coloro che overcloccano nella fascia a cui è dedicato il phenom attuale...
però è anche importantissimo ricordare che AMD ha sviluppato l'Overdrive che punta molto sulla fascia degli overcloccatori (quant'è brutto 'sto termine...:Prrr: ).
lor68pdit
03-02-2008, 21:35
ma guarda che davide ha sconfitto golia!!! :D
Speriamo che un giorno o l'altro sia così.
Red Shadow
03-02-2008, 21:43
Da quel che ho capito, per ora è meglio non comprare il Phenom. Sbaglio?
lor68pdit
03-02-2008, 21:50
Si, questo l'avevo tenuto in conto ( anche se un incremento del 10 % mi sembradavvero troppo poco per raggiungere e superare i 140 w ).
Ma come ben sai sono pochi coloro che overcloccano nella fascia a cui è dedicato il phenom attuale...
però è anche importantissimo ricordare che AMD ha sviluppato l'Overdrive che punta molto sulla fascia degli overcloccatori (quant'è brutto 'sto termine...:Prrr: ).
Si ok, però in primo luogo bisogna tener conto che, prendo il 9600 per mia esperienza, ha un Vcore a default bassissimo (se ricordo bene 1,18v.), in overclock a 2600 ero gia attorno agli 1,375/1,4v. quindi se hai già clokkato in precedenza sai cosa significa. Poi facciamo entrare in gioco gli X2 su piattaforma AM2+ che si sa benissimo i processori in questione sono i 6000+ ed il 6400+ B.E. Io ho provato il 6000+(tdp 125W 90nm) e su una AM2 credimi sale molto ma molto di più. L'OverDrive di AMD purtroppo ha qualche problema perchè su mobo AM2+ non funziona come dovrebbe, senza contare che doveva gestire anche le VGA con tecnologia PCI-E 2.0 ed in realtà il programma non sapeva nemmeno che erano installate 2 x 3870 PCI-E 2.0
Qui secondo me è il caso di dire che devono darsi una mossa i produttori di mobo AM2+ sia con bios che con prodotti che vadano, perchè la mobo di cui sto parlando non costava 50€ ma 225€.
In parole povere il Phenom funziona bene, ma non danno la possibilità di farlo andare meglio.
lor68pdit
03-02-2008, 21:53
Da quel che ho capito, per ora è meglio non comprare il Phenom. Sbaglio?
Sbagli. Non offenderti, ma forse dovresti rileggere tutto questo thread ed il thread dell'overclock club del Phenom 9600.
billuzzo
03-02-2008, 22:06
Io cmq penso che a breve usciranno gli x 3 e il nuovo x4 a versione da 1800mhz penso sia questione di giorni, per la fascia medio alta / alta , li si dovra vedere, e anche probabile che amd aveva un k 10 a 3 ghz infine lo aveva gia mostrato a suo tempo... nn vorrei mai che i produttori di skede madre nn rispettando il tdp amd nn e riuscita a metterlo in commercio sarebbe un colpo basso da parte delle aziende produttrici di mainboard.Cmq a questo non mi stupisco più di niente.
Cmq in questi giorni le azioni amd stanno aumentando significa che qualcosa in pentola bolla x cui a breve vedremo cosa succedera.Attendiamo ancora qualche giorno e lo sapremo.
Magari tira fuori davvero un k10 a 3 ghz ^___^
A parte gli skerzi viva la ( sana concorrenza)!!!
Capitano sei un mito in questo treed
capitan_crasy
03-02-2008, 22:10
Foxconn presenta due schede mamme modelli A78AX-K e A78AX-S con chipset AMD 770 e il nuovo Southbridge SB700:
A78AX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000370)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080203230934_200802010355530647_A78AX-K_overhead.jpg
Processor: AMD Phenom™, Athlon™ 64x2, Athlon™ 64, Sempron™ processors, Socket AM2 and AM2+.
Chipset: AMD® 770 + SB700
Front Side Bus: 5.2 GT/s HyperTransport™
Memory: Dual channel DDR2 1066**/800/667 x 2 DIMMs, Max. 4GB
VGA on Die: Discreted
Expansion Slots: 1* PCIe 2.0 x16, 2* PCIe 2.0 x1, 3* PCI
IDE: ATA133 x 1
Serial ATA(SATA)/RAID: SATAII x 6 w / RAID 0, 1, 10
Audio: 5.1 channel HD Audio by Realtek® ALC662
LAN: Gigabit LAN by Realtek® RTL8111C
IEEE1394: N/A
Back Panel I/O Ports: 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
2 x Serial ports
1 x Parallel port
1 x Audio jack supports 3 jacks
4 x USB 2.0 ports
1 x RJ45 LAN port
Internal I/O Connectors: 1 x ATX 24-Pin power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
2 x 4-pin CPU / System FAN connectors
1 x 3-pin NB FAN connect
1 x CD-in connector
1 x Front Audio Header
1 x Front Panel Header
1 x IrDA header
3 x USB 2.0 headers support additional 6 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x USB power header
6 x Serial ATAII connectors
1 x ATA133 IDE connector
1 x Intrusion Alarm header
1 x Speaker (reserved)
1 x Buzzer
BIOS Features: 8Mb flash EEPROM w/ LAN boot PnP, ACPI, WfM, DMI
Support CD: Drivers, DirectX, Adobe Reader, SuperUtilities, Norton Internet Security
Standards/Manageability: PCI 2.3, USB2.0, DMI 2.5
Special Features: ** 1066MHz memory frequency with AM2+ processors only
Form Factor: ATX ( 12" x 8.2")
A78AX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000369)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080203231020_200802010356380413_A78AX-S_overhead.jpg
Processor: AMD Phenom™, Athlon™ 64x2, Athlon™ 64, Sempron™ processors, Socket AM2 and AM2+.
Chipset: AMD® 770 + SB700
Front Side Bus: 5.2 GT/s HyperTransport™
Memory: Dual channel DDR2 1066**/800/667 x 2 DIMMs, Max. 4GB
VGA on Die: Discreted
Expansion Slots: 1* PCIe 2.0 x16, 2* PCIe 2.0 x1, 3* PCI
IDE: ATA133 x 1
Serial ATA(SATA)/RAID: SATAII x 6 w / RAID 0, 1, 10
Audio: 7.1 channel HD Audio by Realtek® ALC888
LAN: Gigabit LAN by Realtek® RTL8111C
IEEE1394: N/A
Back Panel I/O Ports: 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
2 x Serial ports
1 x Parallel port
1 x Audio jack supports 6 jacks
4 x USB 2.0 ports
1 x RJ45 LAN port
Internal I/O Connectors: 1 x ATX 24-Pin power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
2 x 4-pin CPU / System FAN connectors
1 x 3-pin NB FAN connect
1 x CD-in connector
1 x Front Audio Header
1 x Front Panel Header
1 x IrDA header
3 x USB 2.0 headers support additional 6 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x USB power header
6 x Serial ATAII connectors
1 x ATA133 IDE connector
1 x Intrusion Alarm header
1 x Speaker (reserved)
1 x Buzzer
BIOS Features: 8Mb flash EEPROM w/ LAN boot PnP, ACPI, WfM, DMI
Support CD: Drivers, DirectX, Adobe Reader, SuperUtilities, Norton Internet Security
Standards/Manageability: PCI 2.3, USB2.0, DMI 2.5
Special Features: ** 1066MHz memory frequency with AM2+ processors only
Form Factor: ATX ( 12" x 8.2")
Red Shadow
03-02-2008, 22:42
Sbagli. Non offenderti, ma forse dovresti rileggere tutto questo thread ed il thread dell'overclock club del Phenom 9600.
Non mi posso leggere 225 pagine dai su.
Io volevo un consiglio, perchè devo acquistare il procio nuovo. E visto il budget, avevo selezionato questi 2, che costano uguali.
-Intel Core 2 Quad Q6600
-AMD Phenom X4 9500
Quale mi consigli?
[QUOTE=capitan_crasy;20906996]Foxconn presenta due schede mamme modelli A78AX-K e A78AX-S con chipset AMD 770 e il nuovo Southbridge SB700:
finalmente sb700..........
:D
lor68pdit
03-02-2008, 22:51
Io cmq penso che a breve usciranno gli x 3 e il nuovo x4 a versione da 1800mhz penso sia questione di giorni, per la fascia medio alta / alta , li si dovra vedere, e anche probabile che amd aveva un k 10 a 3 ghz infine lo aveva gia mostrato a suo tempo... nn vorrei mai che i produttori di skede madre nn rispettando il tdp amd nn e riuscita a metterlo in commercio sarebbe un colpo basso da parte delle aziende produttrici di mainboard.Cmq a questo non mi stupisco più di niente.
Cmq in questi giorni le azioni amd stanno aumentando significa che qualcosa in pentola bolla x cui a breve vedremo cosa succedera.Attendiamo ancora qualche giorno e lo sapremo.
Magari tira fuori davvero un k10 a 3 ghz ^___^
A parte gli skerzi viva la ( sana concorrenza)!!!
Capitano sei un mito in questo treed
Quoto.
I complimenti anche da parte mia per i continui costanti e preziosi aggiornamenti sulle tecnologie ed innovazioni che giungono sul mercato di oggi. Speriamo sia te Capitano nel più breve tempo possibile a darci una buona notizia dell'arrivo di un nuovo strepitoso processore della casa canadese.
Continua così. :sperem: altrimenti :bsod:
Non mi posso leggere 225 pagine dai su.
Io volevo un consiglio, perchè devo acquistare il procio nuovo. E visto il budget, avevo selezionato questi 2, che costano uguali.
-Intel Core 2 Quad Q6600
-AMD Phenom X4 9500
Quale mi consigli?
Scusa se ti rispondo io.........
per farla breve in questo momento secondo me è più performante l'Intel, ma costa di più se vuoi c'è anche l'ottimo E8400 intel........
Per il phenom il 9500 è meno performante rispetto alla concorrenza ma ti offre un quad a 170€ anche se sarebbe meglio aspettare l'uscita del 9550 basato sullo step B3, oppure sempre in casa AMD aspettare gli X3.........
Ma dovessi comprare subito direi intel............... detto da uno che ha sempre avuto pc AMD.................. :rolleyes: :stordita:
paolo.oliva2
03-02-2008, 23:04
Secondo me ha ragione il Capitano se AMD è inca@@ata con i produttori di schede madri, però non vorrei che questo sia successo per dei TDP a priori annunciati sui 125W e magari col tempo sarebbero calati, di conseguenza forse i produttori risicando all'osso le hanno fatte quasi su misura di questo massimo. 125W è il TDP e centra indirettamente con il consumo, ma un socket che sulla carta dovrebbe supportare 150A che cavolo... tanto a livello di circuiti ed integrati che differenza ci sarebbe stata alla fine? 1 euro? 2 euro?
Comunque anche AMD le sue colpe le ha, perché in ogni caso una concausa per questi problemi la deve assumere.
Certo che se ora AMD con lo step B4 che gira voce regge a stock i 3GHz, se fosse sui 140W o 150W TDP, non riuscirebbe a venderlo perché mancherebbero le mobo che lo supportano, sarebbe il colmo. A questo punto mi viene anche da pensare che gli overclock potrebbero avere dei limiti non tanto nella cpu ma nell'alimentazione. Forse un 100-200MHz in più potrebbero andare. A proposito.... dai primi prezzi della MSI 790FX ho visto un taglio di 50€... da 140 a 90... solo per l'annuncio del nuovo modello SB700 o.... prevedono alimentazioni più... potenti?
lor68pdit
03-02-2008, 23:05
Non mi posso leggere 225 pagine dai su.
Io volevo un consiglio, perchè devo acquistare il procio nuovo. E visto il budget, avevo selezionato questi 2, che costano uguali.
-Intel Core 2 Quad Q6600
-AMD Phenom X4 9500
Quale mi consigli?
Dipende dal tuo budget di spesa, se overclokki, che utilizzo ne fai, e per quanto devi tenerlo.
Red Shadow
03-02-2008, 23:07
Dipende dal tuo budget di spesa, se overclokki, che utilizzo ne fai, e per quanto devi tenerlo.
intendo tenerlo il più possibile, spesa massima 250/270 euro. overclokko poco. con la cpu che ho adesso, non riesco a fare più di 2632MHz, sono ancora un pivello.
lor68pdit
03-02-2008, 23:15
Foxconn presenta due schede mamme modelli A78AX-K e A78AX-S con chipset AMD 770 e il nuovo Southbridge SB700:
A78AX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000370)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080203230934_200802010355530647_A78AX-K_overhead.jpg
Processor: AMD Phenom™, Athlon™ 64x2, Athlon™ 64, Sempron™ processors, Socket AM2 and AM2+.
Chipset: AMD® 770 + SB700
Front Side Bus: 5.2 GT/s HyperTransport™
Memory: Dual channel DDR2 1066**/800/667 x 2 DIMMs, Max. 4GB
VGA on Die: Discreted
Expansion Slots: 1* PCIe 2.0 x16, 2* PCIe 2.0 x1, 3* PCI
IDE: ATA133 x 1
Serial ATA(SATA)/RAID: SATAII x 6 w / RAID 0, 1, 10
Audio: 5.1 channel HD Audio by Realtek® ALC662
LAN: Gigabit LAN by Realtek® RTL8111C
IEEE1394: N/A
Back Panel I/O Ports: 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
2 x Serial ports
1 x Parallel port
1 x Audio jack supports 3 jacks
4 x USB 2.0 ports
1 x RJ45 LAN port
Internal I/O Connectors: 1 x ATX 24-Pin power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
2 x 4-pin CPU / System FAN connectors
1 x 3-pin NB FAN connect
1 x CD-in connector
1 x Front Audio Header
1 x Front Panel Header
1 x IrDA header
3 x USB 2.0 headers support additional 6 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x USB power header
6 x Serial ATAII connectors
1 x ATA133 IDE connector
1 x Intrusion Alarm header
1 x Speaker (reserved)
1 x Buzzer
BIOS Features: 8Mb flash EEPROM w/ LAN boot PnP, ACPI, WfM, DMI
Support CD: Drivers, DirectX, Adobe Reader, SuperUtilities, Norton Internet Security
Standards/Manageability: PCI 2.3, USB2.0, DMI 2.5
Special Features: ** 1066MHz memory frequency with AM2+ processors only
Form Factor: ATX ( 12" x 8.2")
A78AX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000369)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080203231020_200802010356380413_A78AX-S_overhead.jpg
Processor: AMD Phenom™, Athlon™ 64x2, Athlon™ 64, Sempron™ processors, Socket AM2 and AM2+.
Chipset: AMD® 770 + SB700
Front Side Bus: 5.2 GT/s HyperTransport™
Memory: Dual channel DDR2 1066**/800/667 x 2 DIMMs, Max. 4GB
VGA on Die: Discreted
Expansion Slots: 1* PCIe 2.0 x16, 2* PCIe 2.0 x1, 3* PCI
IDE: ATA133 x 1
Serial ATA(SATA)/RAID: SATAII x 6 w / RAID 0, 1, 10
Audio: 7.1 channel HD Audio by Realtek® ALC888
LAN: Gigabit LAN by Realtek® RTL8111C
IEEE1394: N/A
Back Panel I/O Ports: 1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
2 x Serial ports
1 x Parallel port
1 x Audio jack supports 6 jacks
4 x USB 2.0 ports
1 x RJ45 LAN port
Internal I/O Connectors: 1 x ATX 24-Pin power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
2 x 4-pin CPU / System FAN connectors
1 x 3-pin NB FAN connect
1 x CD-in connector
1 x Front Audio Header
1 x Front Panel Header
1 x IrDA header
3 x USB 2.0 headers support additional 6 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x USB power header
6 x Serial ATAII connectors
1 x ATA133 IDE connector
1 x Intrusion Alarm header
1 x Speaker (reserved)
1 x Buzzer
BIOS Features: 8Mb flash EEPROM w/ LAN boot PnP, ACPI, WfM, DMI
Support CD: Drivers, DirectX, Adobe Reader, SuperUtilities, Norton Internet Security
Standards/Manageability: PCI 2.3, USB2.0, DMI 2.5
Special Features: ** 1066MHz memory frequency with AM2+ processors only
Form Factor: ATX ( 12" x 8.2")
Ecco, se nessuno se n'è accorto,
forse dovremmo dire noi ai produttori come fare le schede madri.
Installate questa scheda ATX su un Case Big Tower.
Poi collegate il floppy disk.
Per avere un case ordinato il cavo del floppy bisogna farselo perchè in commercio lo trovate al massimo da 60cm.
A meno che non lo installate al posto delle ram !!!!!!!!!!!!!!!!
lor68pdit
03-02-2008, 23:22
intendo tenerlo il più possibile, spesa massima 250/270 euro. overclokko poco. con la cpu che ho adesso, non riesco a fare più di 2632MHz, sono ancora un pivello.
Se vuoi proprio buttarti nel mondo Quad prendi il 9500 con M3A
Per Intel Quad devi aumentare la spesa.
Qui non è questione di pivelli,
siamo tutti pivelli perchè c'è sempre da imparare da qualcuno!!!
Umberto77
04-02-2008, 00:37
iscritto... con ritardo..... :)
Ecco, se nessuno se n'è accorto,
forse dovremmo dire noi ai produttori come fare le schede madri.
Installate questa scheda ATX su un Case Big Tower.
Poi collegate il floppy disk.
Per avere un case ordinato il cavo del floppy bisogna farselo perchè in commercio lo trovate al massimo da 60cm.
A meno che non lo installate al posto delle ram !!!!!!!!!!!!!!!!
Il floppy oramai lo ritengo obsoleto ed inutile. io l'ho eliminato da tempo.
La disposizione dei connettori di queste mainboards non mi sembra così malvagia.
Il floppy nella maggior parte dei case mini tower (che sono poi quelli più diffusi) è posizionato più o meno a metà del frontale e quindi avere il connettore nella parte bassa non ostacola più di tanto l'assemblaggio.
I case big tower hanno sempre avuto problemi di lunghezza dei cavi con la stragrande maggioranza delle mainboards ma non rappresentano lo standard su cui si basano i costruttori. IMHO.
lor68pdit
04-02-2008, 07:54
Il floppy oramai lo ritengo obsoleto ed inutile. io l'ho eliminato da tempo.
La disposizione dei connettori di queste mainboards non mi sembra così malvagia.
Il floppy nella maggior parte dei case mini tower (che sono poi quelli più diffusi) è posizionato più o meno a metà del frontale e quindi avere il connettore nella parte bassa non ostacola più di tanto l'assemblaggio.
I case big tower hanno sempre avuto problemi di lunghezza dei cavi con la stragrande maggioranza delle mainboards ma non rappresentano lo standard su cui si basano i costruttori. IMHO.
:ot: Le ultime mainboard (compresa la M3A32 per il Phenom che avevo acquistato) hanno il connettore del floppy proprio lì in basso. Il floppy anche se obsoleto è molto utile per flashare, ed io lo uso spesso.
Ho dannato, tra cavo floppy e cavi sata, a trovarli nello stesso venditore di una lunghezza superiore ai 60cm. per i collegamenti nel mio case in firma. :ot:
A parte questo
c'è da precisare che in un case minitower se uno collega il floppy tramite piattina e con la M3A32 ha un crossfire, la piattina può creare problemi di raffreddamento all'ultima vga, e lo dico per esperienza.
Ecco, se nessuno se n'è accorto,
forse dovremmo dire noi ai produttori come fare le schede madri.
Installate questa scheda ATX su un Case Big Tower.
Poi collegate il floppy disk.
Per avere un case ordinato il cavo del floppy bisogna farselo perchè in commercio lo trovate al massimo da 60cm.
A meno che non lo installate al posto delle ram !!!!!!!!!!!!!!!!
io ne ho a casa, round da 90 cm...non è che non si trovano eh...e se lo trovi flat al limite te lo infascetti...e in ufficio ne ho "presi in prestito" un paio avanzati dai server, sempre round e da 90 cm :D
paolo.oliva2
04-02-2008, 09:29
I fatti puri e semplici sono che con una mobo entry level puoi supportare i quad di ambo le parti, ma il tanto bistrattato SB600 supporta il RAID, mentre l'ICH9 no, a meno di non prendere l'ICH9R, che però non trovi sulle mobo di più infimo ordine.
Seconda cosa da considerare è se il quad ha una certa utilità per te. Se ad oggi non ne ha, reale, allora pensa ad un dual, perché nell'acquistare hardware va bene cercare la longevità dei componenti, che ti permettano upgrade futuri il più possibile lontani nel tempo senza dover cambiare tutto, ma non cercare un componente che ti dia l'illusione di essere buono nel futuro. Se oggi un quad non ti da benefici stai pur sicuro che quando te ne darà il quad che compri oggi sarà allora del tutto obsoleto.
Terzo le prestazioni di un quad intel sono maggiori, seppur simili a parità di prezzo.
Quindi in sintesi se non ti serve un quad prendi un dual che ti da prestazioni grezze migliori a parità di dindi spesi e la piattaforma AMD promette di essere più longeva di quella Intel costando meno. Se cerchi la prestazione grezza Intel è preferibile, ovviamente pagando il premium necessario ad avere quelle prestazioni maggiori :>
Direi che in poche semplici parole è stato stilizzato perfettamente la situazione odierna. Sarebbe da inserire in prima pagina. :)
Avete visto i test che sono allegati all'articolo sull'Intel Skulltrail il Phenom non si comporta poi così male........ ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1893/intel-skulltrail-8-core-e-4-gpu-per-gli-enthusiast_index.html
paolo.oliva2
04-02-2008, 09:44
Un messaggio indiretto per Dagon.
C'è caso che AMD ci ripensi sul discorso del Phenom nel 1207F.
Intel ha annunciato la progettazione di una mobo per tutto simile per concezione a quanto realizzato da AMD per sopperire alla mancanza di una cpu 4core, 2 cpu quad e fino a 4 vga SLI. Consumi... 1600W per stare stabile nella configurazione massima dichiarati dalla stessa Intel
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1893/intel-skulltrail-8-core-e-4-gpu-per-gli-enthusiast_7.html
Non capisco l'utilità, alla fine, di entrambe le case di aumentare il numero dei core in quanto già ora un 4 core è "esuberante" per la stragrande di applicazioni.
Probabilmente mi sa più di fattore pubblicitario, ma mi suona relativamente strano se si pensa alle prestazioni attuali del core2 ed alla previsione di Intel del 4core nativo. A meno che... loro siano più informati del B3 AMD o che abbiano problemi nei tempi di attuazione del 4core nativo, in modo che in qualsiasi circostanza abbiano sulla carta un qualcosa per contrastare AMD.
dagon1978
04-02-2008, 09:54
Un messaggio indiretto per Dagon.
C'è caso che AMD ci ripensi sul discorso del Phenom nel 1207F.
Intel ha annunciato la progettazione di una mobo per tutto simile per concezione a quanto realizzato da AMD per sopperire alla mancanza di una cpu 4core, 2 cpu quad e fino a 4 vga SLI. Consumi... 1600W per stare stabile nella configurazione massima dichiarati dalla stessa Intel
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1893/intel-skulltrail-8-core-e-4-gpu-per-gli-enthusiast_7.html
Non capisco l'utilità, alla fine, di entrambe le case di aumentare il numero dei core in quanto già ora un 4 core è "esuberante" per la stragrande di applicazioni.
Probabilmente mi sa più di fattore pubblicitario, ma mi suona relativamente strano se si pensa alle prestazioni attuali del core2 ed alla previsione di Intel del 4core nativo. A meno che... loro siano più informati del B3 AMD o che abbiano problemi nei tempi di attuazione del 4core nativo, in modo che in qualsiasi circostanza abbiano sulla carta un qualcosa per contrastare AMD.
per le applicazioni desktop e i giochi 4 core non servono già a niente, prendere un dual pompato va alla grande (e in genere va meglio che prendere un quad)
queste piattaforme però esistono da secoli per server e WS e infatti è lì che trovano il loro senso secondo me, invece di prendere una renderfarm da 5.000€ puoi avere le stesse prestazioni pagando la metà
in aprile valuterò anche il costo di questo sistema e farò le somme, potrei anche prenderlo, non mi spaventano quei consumi (per inciso, anche il mio sistema ciuccia parecchio), anche perché non andrò a farci SLI o robe del genere
potrei ripensare agli opteron B3 se usciranno a frequenze decenti e se avranno un boost prestazionale rispetto ai B2, altrimenti le mie scelte cadranno o su mobo server+xeon o su skulltrail
p.s.
AMD sapeva già da tempo di questo sistema... la scelta di sospendere lo sviluppo del quad-fx è indipendente da questa (e onestamente è anche comprensibile, come fai a proporre nella fascia enthusiast delle cpu che arrivano a malapena a 2.4ghz??)
paolo.oliva2
04-02-2008, 09:55
Solo io ho abbandonato definitivamente il floppy? :>
Veramente pure io, e da parecchio
Spitfire84
04-02-2008, 10:06
Avete visto i test che sono allegati all'articolo sull'Intel Skulltrail il Phenom non si comporta poi così male........ ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1893/intel-skulltrail-8-core-e-4-gpu-per-gli-enthusiast_index.html
Vero, mediamente q6600 e 9700 sono circa alla pari..però se guardi bene i test sono eseguiti su so a 64 bit.
Se tali test fossero stati fatti a 32 bit, intel sarebbe stata davanti a parità di frequenza..
Ciao..
..Andrea
Vero, mediamente q6600 e 9700 sono circa alla pari..però se guardi bene i test sono eseguiti su so a 64 bit.
Se tali test fossero stati fatti a 32 bit, intel sarebbe stata davanti a parità di frequenza..
Ciao..
..Andrea
Hai ragione........ sai era solo un iniezione di fiducia :D
E' colpa mia se AMD fa dei processori "per gli os di domani"...... :sofico:
Sai com'è sono troppo avanti................. :asd: :muro: :doh:
Seriamente parlando il Phenom secondo me resta un buon processore solo che ha bisogno di "certe condizioni" per esprimere il suo talento............ cio non toglie che INTEL sia indubbiamente avanti........... :cry:
La settimana scorsa sono stato in fiera a Novegro per il Radiant per acquistare i componenti per l'upgrade del mio pc ed ero intenzionato all'acquisto di una mainboard AM2+ ma l'unica disponibile dai vari rivenditori presenti era solo la Asus M3A con chipset AMD 770 ad un prezzo medio di 75-80 euro.
Possibile che in italia non si trovi mai una mainboard se non dopo mesi e mesi dalla presentazione.....
Alla fine per non dover aspettare altro tempo, erano già 3 mesi che dovevo aggiornare il pc ed aspettavo la fiera, ho ripiegato sull'acquisto della abit AN-ME2 che ho in firma, che rimpiazzerò quando la situzione sui phenom sarà più chiara.
capitan_crasy
04-02-2008, 11:41
La settimana scorsa sono stato in fiera a Novegro per il Radiant per acquistare i componenti per l'upgrade del mio pc ed ero intenzionato all'acquisto di una mainboard AM2+ ma l'unica disponibile dai vari rivenditori presenti era solo la Asus M3A con chipset AMD 770 ad un prezzo medio di 75-80 euro.
Possibile che in italia non si trovi mai una mainboard se non dopo mesi e mesi dalla presentazione.....
Alla fine per non dover aspettare altro tempo, erano già 3 mesi che dovevo aggiornare il pc ed aspettavo la fiera, ho ripiegato sull'acquisto della abit AN-ME2 che ho in firma, che rimpiazzerò quando la situzione sui phenom sarà più chiara.
guarda che le schede mamme AM2+ si trovano in Italia, basta cercarle...
ragazzi che scimmia mi è presa con il phenom...
ho trovato il 9600 black edition a 200E, come mobo potrei scegliere una gigabyte 790fx-ds5 a 150E oppure una asus M3A32-MVP DELUXE sempre a 150E...
cavolo che fregola che ho...ma dovrei piazzare il q6600 e la mobo...
Scusate ma mi state dicendo che il phenom 9700 con tdp da 125 non può girare su nessuna mobo?
paolo.oliva2
04-02-2008, 14:01
Scusate ma mi state dicendo che il phenom 9700 con tdp da 125 non può girare su nessuna mobo?
Da quello che ho capito, la maggior parte lo supporterebbe (almeno quelle certificate per il 9600), ma, sempre la maggior parte, sarebbe a filo... quindi in caso di overclock, si arriverebbe prima al limite per mancanza di una corretta alimentazione e non per limiti della CPU
capitan_crasy
04-02-2008, 14:10
Scusate ma mi state dicendo che il phenom 9700 con tdp da 125 non può girare su nessuna mobo?
Per le CPU a 125W non ci sono problemi ( a parte rarissime eccezioni dichiarate ).
Il rischio riguarda i Phenom a 140W...
Scusate ma mi state dicendo che il phenom 9700 con tdp da 125 non può girare su nessuna mobo?
io invece da quello che ho capito i proci quindi 9700 compreso che fanno fino a 125 di tdp vanno tranquilli, mi pare che amd voleva presentarne uno top gamma da 140w di tdp e sembrerebbe che con quelli ci sia qualche problema...almeno da quello che ho capito io...
paolo.oliva2
04-02-2008, 14:17
Vero, mediamente q6600 e 9700 sono circa alla pari..però se guardi bene i test sono eseguiti su so a 64 bit.
Se tali test fossero stati fatti a 32 bit, intel sarebbe stata davanti a parità di frequenza..
Ciao..
..Andrea
Però non dimentichiamo che sono stati eseguiti tutti sullo step B2.
Comunque non capisco perché nei vari bench fatti tempo addietro, mediamente era sotto dell'8% (facendo i relativi calcoli di parità frequenza).
Attualmente vedo che questa differenza si sta assottigliando... sempre più rece riportano un valore sempre più vicino, in questo caso con SO a 64 bit, ok, ma anche altri bench usavano SO a 32bit.
Considerando che lo step è sempre il B2 ed i bios sono si cambiati, ma in maniera marginale e poi credo che se uno non overclocca, non penso che i parametri di default del bios siano settati in maniera "penalizzante" per il Phenom... mi viene da pensare un attimino male... Non è che la realtà stravolga in maniera radicale quello che si dice... ma se pensiamo ad articoli in cui il Phenom non superava i 220 di FSB, che il B.Ed non superava i 2,6GHz, ed addirittura anche articoli in cui il K8 a parità di frequenza era superiore a singolo core del Phenom... o questi si erano tirati tutto il sud-America o c'era un altro fine. Considerando che questa gente sarebbe "competente" in materia... tirate voi le conclusioni (in primis Tom che dichiara che la maggior parte delle mobo AM2+ non supportava il Phenom, e direi che la competenza tecnica l'aveva dimostrata, capando le uniche che già le case le avevano dichiarate non compatibili e/o con bios non aggiornati).
G-UNIT91
04-02-2008, 14:19
ma il max. raggiungimento della frequenza del phenom (3GHz) potrebbe essere imputabile esclusivamente ai 140W di gestione max. delle mobo?
MonsterMash
04-02-2008, 14:31
Leggendo su xtremesystems pare che qualcuno abbia notato che il primo core a cedere in overcloccking è sempre lo stesso, ovvero il terzo core. Solitamente questo non sale oltre i 2500mhz, mentre gli altri arrivano almeno a 2800 anche a vdefault.
Sarebbe interessante cercare un riscontro anche tra i possessori di phenom di questo forum.
paolo.oliva2
04-02-2008, 14:37
io invece da quello che ho capito i proci quindi 9700 compreso che fanno fino a 125 di tdp vanno tranquilli, mi pare che amd voleva presentarne uno top gamma da 140w di tdp e sembrerebbe che con quelli ci sia qualche problema...almeno da quello che ho capito io...
Approfondendo questo discorso, non mi è chiara una cosa. Il TDP, come più volte citato, è una misura del calore generato ed in base a questo si utilizzano sistemi di raffreddamento appropriati. Chiaramente, il Die essendo posizionato su supporti simili, se ne deduce che + calore corrisponde più potenza occorrente, ed in questo caso direi che è un metro per quantificare il consumo.
Però, dire che 140W di TDP non sono supportati, mi viene più da pensare al calore e quindi tipo che.... si cuocerebbero le piste sottostanti la CPU o qualcosa di similare.
Cioé... la cosa mi sembra ambigua e secondo me andrebbe approfondita. Se è un discorso di potenza di alimentazione, sono dei pirla... in quanto il socket in fatto di Ampere regge a sufficienza, ma andrebbe rivisto solo il reparto di alimentazione CPU con componenti in grado di erogare più potenza. Ma se fosse un discorso di calore, perché loro parlano di TDP, sarebbe molto più grave, perché sarebbe, a mio giudizio, un problema tipo che il calore generato dalla CPU interferirebbe nei circuiti sottostanti (tipo effetto Joule o similari) obbligando a ridisegnare i circuiti o mettere tipo delle pompe di calore nella parte sottostante per compensare.
Comunque questo mi fa riflettere molto... cioè se una cpu con 125W TDP in caso di overclock, arrivare a 140W non è che ci voglia molto.... penso che solo overvoltando di 0,5 senza aumentare molti o FSB ci si arriverebbe abbondantemente. In caso di overclock, poi, non ne parliamo.
paolo.oliva2
04-02-2008, 14:41
Leggendo su xtremesystems pare che qualcuno abbia notato che il primo core a cedere in overcloccking è sempre lo stesso, ovvero il terzo core. Solitamente questo non sale oltre i 2500mhz, mentre gli altri arrivano almeno a 2800 anche a vdefault.
Sarebbe interessante cercare un riscontro anche tra i possessori di phenom di questo forum.
Battuta: sarebbe un gran c@@o se chi acquistasse un X3 avesse proprio quel core disabilitato. :) 2,8GHz a default farebbero ben sperare.
paolo.oliva2
04-02-2008, 14:48
ma il max. raggiungimento della frequenza del phenom (3GHz) potrebbe essere imputabile esclusivamente ai 140W di gestione max. delle mobo?
Questo sinceramente mi sembra un buon punto di riflessione...
Non credo comunque che il Phenom andrebbe molto più su... al max credo 3,2GHz. Se ci fossero degli X3 in circolazione lo si capirebbe subito... tipo entrambe le 2 cpu non si overcloccherebbero arrivate ad una certa richiesta di potenza di alimentazione, ma in questo caso l'X3 salirebbe almeno a 3,2.
lor68pdit
04-02-2008, 14:50
Sul thread stiamo cloccando un 9600 B.E.
capitan_crasy
04-02-2008, 15:04
Approfondendo questo discorso, non mi è chiara una cosa. Il TDP, come più volte citato, è una misura del calore generato ed in base a questo si utilizzano sistemi di raffreddamento appropriati. Chiaramente, il Die essendo posizionato su supporti simili, se ne deduce che + calore corrisponde più potenza occorrente, ed in questo caso direi che è un metro per quantificare il consumo.
Però, dire che 140W di TDP non sono supportati, mi viene più da pensare al calore e quindi tipo che.... si cuocerebbero le piste sottostanti la CPU o qualcosa di similare.
Cioé... la cosa mi sembra ambigua e secondo me andrebbe approfondita. Se è un discorso di potenza di alimentazione, sono dei pirla... in quanto il socket in fatto di Ampere regge a sufficienza, ma andrebbe rivisto solo il reparto di alimentazione CPU con componenti in grado di erogare più potenza. Ma se fosse un discorso di calore, perché loro parlano di TDP, sarebbe molto più grave, perché sarebbe, a mio giudizio, un problema tipo che il calore generato dalla CPU interferirebbe nei circuiti sottostanti (tipo effetto Joule o similari) obbligando a ridisegnare i circuiti o mettere tipo delle pompe di calore nella parte sottostante per compensare.
Comunque questo mi fa riflettere molto... cioè se una cpu con 125W TDP in caso di overclock, arrivare a 140W non è che ci voglia molto.... penso che solo overvoltando di 0,5 senza aumentare molti o FSB ci si arriverebbe abbondantemente. In caso di overclock, poi, non ne parliamo.
Il problema non è tanto il TDP ma gli Amper gestibili dalla scheda mamma.
Il socket AM2 può gestire un massimo di 95A compreso il northbridge per un totale TDP a 125W.
Il socket AM2+ gestisce un massimo di 110A e 20A per il northbridge per un totale TDP a 140/145W.
Un phenom a 140W sarebbe incompatibile con la stragrande maggioranza delle schede mamme AM2 con bios per CPU AM2+, mentre per motivi di risparmio i produttori di alcune schede mamme hanno lasciato la tolleranza degli amper sul socket AM2+ leggermente verso il basso ( MSI ha fatto di peggio con la sua K9A2 CF-F ).
Il problema è questo:
se la scheda mamma con garantisce un valore uguale o superiore dei 110A la CPU a 140W non sarà alimentata in maniera ottimale lasciando il sistema instabile...
lor68pdit
04-02-2008, 15:07
Il problema non è tanto il TDP ma gli Amper gestibili dalla scheda mamma.
Il socket AM2 può gestire un massimo di 95A compreso il northbridge per un totale TDP a 125W.
Il socket AM2+ gestisce un massimo di 110A e 20A per il northbridge per un totale TDP a 140/145W.
Un phenom a 140W sarebbe incompatibile con la stragrande maggioranza delle schede mamme AM2 con bios per CPU AM2+, mentre per motivi di risparmio i produttori di alcune schede mamme hanno lasciato la tolleranza degli amper sul socket AM2+ leggermente verso il basso ( MSI ha fatto di peggio con la sua K9A2 CF-F ).
Il problema è questo:
se la scheda mamma con garantisce un valore uguale o superiore dei 110A la CPU a 140W non sarà alimentata in maniera ottimale lasciando il sistema instabile...
Infatti, non so se l'hai letto qualche pagina fa, aumentando l'overclock i 5v iniziavano a diminuire, sono arrivato persino a 4,2 misurati con everest.
Free Gordon
04-02-2008, 15:16
ragazzi che scimmia mi è presa con il phenom...
ho trovato il 9600 black edition a 200E, come mobo potrei scegliere una gigabyte 790fx-ds5 a 150E oppure una asus M3A32-MVP DELUXE sempre a 150E...
cavolo che fregola che ho...ma dovrei piazzare il q6600 e la mobo...
Hmm.. io il Q6600 lo terrei. :D
Al max mi farei un sistema complementare..! ^_^
ps. il problema più grosso per il BE per ora, pare sia quello dei bios. :(
Infatti, non so se l'hai letto qualche pagina fa, aumentando l'overclock i 5v iniziavano a diminuire, sono arrivato persino a 4,2 misurati con everest.
Non mi è chiarop quello che hai scritto...:fagiano:
potrsti spiegarlo in termini più adatti ad un novellino?:stordita:
mi picerebbe capirci di più...
Il problema non è tanto il TDP ma gli Amper gestibili dalla scheda mamma.
Il socket AM2 può gestire un massimo di 95A compreso il northbridge per un totale TDP a 125W.
Il socket AM2+ gestisce un massimo di 110A e 20A per il northbridge per un totale TDP a 140/145W.
Un phenom a 140W sarebbe incompatibile con la stragrande maggioranza delle schede mamme AM2 con bios per CPU AM2+, mentre per motivi di risparmio i produttori di alcune schede mamme hanno lasciato la tolleranza degli amper sul socket AM2+ leggermente verso il basso ( MSI ha fatto di peggio con la sua K9A2 CF-F ).
Il problema è questo:
se la scheda mamma con garantisce un valore uguale o superiore dei 110A la CPU a 140W non sarà alimentata in maniera ottimale lasciando il sistema instabile...
Non capisco a questo punto:
1) Se dovessi oggiprendere una mother board AM2+ ed un Athlon x2 in vista di un futuro aggiornamento ad un Phenom x3 - x4 o magari pi in là x8 sarei costretto a cambiare mb andando a farsi benedire la piacevolezza di una più longeva durata di tale soluzione?
2) E' una questione a livello hardware e/o software?
3) E' possibile che fra qualche mese ci siano uove schede madri esenti da tali problemi che quindi sarebbe più logico acquistare?
Non capisco a questo punto:
1) Se dovessi oggiprendere una mother board AM2+ ed un Athlon x2 in vista di un futuro aggiornamento ad un Phenom x3 - x4 o magari pi in là x8 sarei costretto a cambiare mb andando a farsi benedire la piacevolezza di una più longeva durata di tale soluzione?
Non credo,già con una discreta am2+ dovresti essere in grado di supportare fino a 125W e si spera che tra il b3 e i 45 nm i 125W dovrebbero essere il tdp max o almeno si spera :)
2) E' una questione a livello hardware e/o software?
3) E' possibile che fra qualche mese ci siano nuove schede madri esenti da tali problemi che quindi sarebbe più logico acquistare?
Beh questo non è possibile saperlo, xò se AMD ha fatto delle rimostranze può darsi che almeno le schede top possano subire un aggiornamento in questo senso.
lor68pdit
04-02-2008, 16:46
Non credo,già con una discreta am2+ dovresti essere in grado di supportare fino a 125W e si spera che tra il b3 e i 45 nm i 125W dovrebbero essere il tdp max o almeno si spera :)
Beh questo non è possibile saperlo, xò se AMD ha fatto delle rimostranze può darsi che almeno le schede top possano subire un aggiornamento in questo senso.
Il problema è che bisognerà vedere se AMD sarà in grado di produrre processori con minor TDP ed allo stesso tempo più performanti. Speriamo
lor68pdit
04-02-2008, 16:55
Non mi è chiarop quello che hai scritto...:fagiano:
potrsti spiegarlo in termini più adatti ad un novellino?:stordita:
mi picerebbe capirci di più...
Una delle tante tensioni che escono dall'alimentatore 12 3,3 c'è anche il 5v, che alimenta anche HDD, floppy,ecc. e la mobo.
In overclock everest mi rilevava nella linea da 5v un calo a 4,2 e non è poco,
con il phenom a 2600Mhz. Credo sia dovuto dalla mobo questo fatto perchè
1° con la asus M2R32 non l'ha mai fatto,
2° non credo sia l'alimentatore che ho in firma, 700W ed è considerato anche uno dei migliori su quella potenza, soprattutto per i picchi.
Quindi che può essere secondo Voi?
Non credo,già con una discreta am2+ dovresti essere in grado di supportare fino a 125W e si spera che tra il b3 e i 45 nm i 125W dovrebbero essere il tdp max o almeno si spera :)
Beh questo non è possibile saperlo, xò se AMD ha fatto delle rimostranze può darsi che almeno le schede top possano subire un aggiornamento in questo senso.
ok grazie quindi è posdsibile ed auspicabile che la transizione a 45 nm possa portare benefici in tal senso !:cool:
Una delle tante tensioni che escono dall'alimentatore 12 3,3 c'è anche il 5v, che alimenta anche HDD, floppy,ecc. e la mobo.
In overclock everest mi rilevava nella linea da 5v un calo a 4,2 e non è poco,
con il phenom a 2600Mhz. Credo sia dovuto dalla mobo questo fatto perchè
1° con la asus M2R32 non l'ha mai fatto,
2° non credo sia l'alimentatore che ho in firma, 700W ed è considerato anche uno dei migliori su quella potenza, soprattutto per i picchi.
Quindi che può essere secondo Voi?
grzie mille del chiarimento!
Ma una tensione pari a 4.8 non è preocupante allora...:mbe:
ok grazie quindi è posdsibile ed auspicabile che la transizione a 45 nm possa portare benefici in tal senso !:cool:
A proposito a quand'è fissata l'uscita del 780G? E A CHE PREZZI???:confused:
lor68pdit
04-02-2008, 17:08
grzie mille del chiarimento!
Ma una tensione pari a 4.8 non è preocupante allora...:mbe:
Se è a 4,8v in overclock non credo, è un calo poco rilevante, è stato più rilevante il mio caso perchè aumentando di qualcosina l'OC subivo una perdita di 1V, e su 5v è una grossa perdita in prestazioni e crea instabilità.
Se è a 4,8v in overclock non credo, è un calo poco rilevante, è stato più rilevante il mio caso perchè aumentando di qualcosina l'OC subivo una perdita di 1V, e su 5v è una grossa perdita in prestazioni e crea instabilità.
ok ora mi è più chiaro.
cmq il mio overclock è davvero misero anche perchè se supero la soglia dei 225 di bus non potendo agire sul moltiplicatore e a voltaggio standard non posso fare molto di più...:cry:
Scusatemi ma nessuno sa nulla sul lato mobile del k10???
un mio amico vorrebbe prendere un portatile ed ha trovato come amd un turion x2. Ora i soldi sono i sui ma gli volevo consiglire di attendere qualche risvolto in ambito laptop della AMD.
Per questo volevo sapere se è in programma di qui a tre esi l'uscita di qualche cosa (CPU - CHIPSET - MB) rigurdante i portatili.
capitan_crasy
04-02-2008, 18:29
Scusatemi ma nessuno sa nulla sul lato mobile del k10???
un mio amico vorrebbe prendere un portatile ed ha trovato come amd un turion x2. Ora i soldi sono i sui ma gli volevo consiglire di attendere qualche risvolto in ambito laptop della AMD.
Per questo volevo sapere se è in programma di qui a tre esi l'uscita di qualche cosa (CPU - CHIPSET - MB) rigurdante i portatili.
Niente K10 mobile almeno fino al 2009.
Nel secondo trimestre 2008 uscira il nuovo turion con chipset 780M...
Niente K10 mobile almeno fino al 2009.
Nel secondo trimestre 2008 uscira il nuovo turion con chipset 780M...
Peccato... anche se vista la situazione effettivamente non ci si poteva aspettare altro...:(
cmq pensando bene 140w di tdp sono troppi anche per l'oc tanto per capirci la migliore mobo amd o intel quanto può supportare di TDP? secondo me 140 sono troppi consuma come una ferrari :D
MonsterMash
04-02-2008, 22:19
cmq pensando bene 140w di tdp sono troppi anche per l'oc tanto per capirci la migliore mobo amd o intel quanto può supportare di TDP? secondo me 140 sono troppi consuma come una ferrari :D
In overclock si può arrivare a potenze anche di molto superiori a quelle supportate ufficialmente. Il mio vecchio opteron 165 su skt939 (che credo ufficialmente supportasse cpu con tdp massimo di 95W) consumava più di 200W. E la scheda madre non ha mai avuto problemi ad alimentarlo.
capitan_crasy
04-02-2008, 22:51
In overclock si può arrivare a potenze anche di molto superiori a quelle supportate ufficialmente. Il mio vecchio opteron 165 su skt939 (che credo ufficialmente supportasse cpu con tdp massimo di 95W) consumava più di 200W. E la scheda madre non ha mai avuto problemi ad alimentarlo.
era overclokkato a 6.00Ghz???:sofico:
Il tuo 165 aveva un TDP a 110W, lo stesso valore della versione 2.60Ghz.
Gli opetron inoltre hanno un comportamento diverso fuori specifica se paragonato ad un classico Athlon 64 X2 939...
scusate raga ma anche il 6400+ BE ha un TDP di 125W e quando overcloccato credo anche di + quindi penso consumi anche di +.... non ci dovrebbero essere problemi anche con quello???? :confused: :confused:
scusate può essere di interesse??
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13684&What=&tt=Review+AMD+Phenom+9900+(2.6GHz)
Cmq sia non avevo ancora letto la prima pagina :D :D complimenti a chi ci ha messo tutto quell'impegno
capitan_crasy
05-02-2008, 00:06
scusate raga ma anche il 6400+ BE ha un TDP di 125W e quando overcloccato credo anche di + quindi penso consumi anche di +.... non ci dovrebbero essere problemi anche con quello???? :confused: :confused:
Il 6400+ è al limite già a default e non ha molto margine di overclock, ma questo dipende dalla CPU, letteralmente tirata nelle sue capacità, non certo dalla scheda mamma.
Il problema che si discute è la possibile mancanza delle normali specifiche tecniche di alimentazione di alcune schede mamme AM2+, rendendo incompatibili le schede su future CPU con TDP a 140W.
L'overclock di una CPU non è una scienza esatta, ogni singolo modello ha comportamenti più o meno uguali, con valori di consumo che possono variare in modo molto diverso...
scusate può essere di interesse??
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13684&What=&tt=Review+AMD+Phenom+9900+(2.6GHz)
Cmq sia non avevo ancora letto la prima pagina :D :D complimenti a chi ci ha messo tutto quell'impegno
molto :old: ;)
Umberto77
05-02-2008, 00:29
a 0.45 dovrebbe calare il consumo e allontanarsi dal limite di 140 watts e recuperare margine x un pò di OC
MonsterMash
05-02-2008, 00:35
era overclokkato a 6.00Ghz???:sofico:
Il tuo 165 aveva un TDP a 110W, lo stesso valore della versione 2.60Ghz.
Gli opetron inoltre hanno un comportamento diverso fuori specifica se paragonato ad un classico Athlon 64 X2 939...
Eheheh, no, era a "soli" 3150mhz, con 1.53 di vcore.
Se non sbaglio secondo amonra avrebbe dovuto consumare 240W... Considera cmq anche che era una cpu che a 1800mhz aveva un tdp di 89W.
paolo.oliva2
05-02-2008, 00:35
Il problema non è tanto il TDP ma gli Amper gestibili dalla scheda mamma.
Il socket AM2 può gestire un massimo di 95A compreso il northbridge per un totale TDP a 125W.
Il socket AM2+ gestisce un massimo di 110A e 20A per il northbridge per un totale TDP a 140/145W.
Un phenom a 140W sarebbe incompatibile con la stragrande maggioranza delle schede mamme AM2 con bios per CPU AM2+, mentre per motivi di risparmio i produttori di alcune schede mamme hanno lasciato la tolleranza degli amper sul socket AM2+ leggermente verso il basso ( MSI ha fatto di peggio con la sua K9A2 CF-F ).
Il problema è questo:
se la scheda mamma con garantisce un valore uguale o superiore dei 110A la CPU a 140W non sarà alimentata in maniera ottimale lasciando il sistema instabile...
Grazie Capitano del chiarimento.
Si, conosco il discorso della K9A2 CF-F, in quanto a suo tempo l'avevi spiegato ottimamente.
Giudico il tutto veramente assurdo... specialmente perché a priori AMD avrebbe commercializzato 3 modelli di cui uno poi ritirato... ma non era già circa a 140WTDP?
Comunque questo taglia le gambe parecchio... specialmente all'overclock.
Dubito che un 2,3GHz da 95W TDP non arrivi a superare i 125WTDP lavorando sui 3GHz, se già un 2,6 lo dichiarano 140W TDP.
Non voglio entrare in discussione nel far intendere che i Phenom altrimenti chissà a quale frequenza arriverebbero, per carità, io sono dell'opinione che in ogni caso sarebbe un record (riportando la situazione in AMD) già arrivare a 3,2GHz, ma ugualmente vorrei dire che fino ad oggi il problema di mancanza di un corretto wattaggio fornito dalla modo in caso di overclock (se comunque la mobo fosse dichiarata compatibile per modelli di CPU di punta) era l'ultimo problema a cui guardare.
Mi lascia molto perplesso e deluso questo, e mi spiega il perché AMD anziché cercare frequenze alte aveva spostato questa priorità secondaria e come primaria la ricerca di TDP inferiori...
Di sicuro al momento si sa che il 45nm avrà un TDP inferiore del 20% circa (fonte AMD) a parità di frequenza, ma comunque i 145W TDP si avrebbero pur sempre ad una frequenza di... 3GHz? Credo...
La situazione nel mio caso non cambierebbe di molto, anche dopo questa notizia... Perché la mia intenzione sarebbe l'X3, contando un core di meno e TDP già da default più bassi, potrei in ogni caso starci dentro... per il futuro, contando il passaggio al 45nm, e comunque una ricerca peraltro già annunciata su TDP più bassi, credo che questo limite non sia un ostacolo per il futuro in caso di upgrade.
Ma resta pur sempre l'amaro in bocca.
Robertazzo
05-02-2008, 00:41
ragazzi io sono incuriosito da questi phenom e vorrei provarne uno...ma veramente coi giochi sono molto sotto gli amd x2??? cioè io in teoria visto che ora ho il 5200 x2 a 2.6 ghz se prendessi un 9600 andrei peggiorando di brutto??
paolo.oliva2
05-02-2008, 01:46
ragazzi io sono incuriosito da questi phenom e vorrei provarne uno...ma veramente coi giochi sono molto sotto gli amd x2??? cioè io in teoria visto che ora ho il 5200 x2 a 2.6 ghz se prendessi un 9600 andrei peggiorando di brutto??
Originariamente inviato da Ratatosk
...da considerare è se il quad ha una certa utilità per te. Se ad oggi non ne ha, reale, allora pensa ad un dual, perché nell'acquistare hardware va bene cercare la longevità dei componenti, che ti permettano upgrade futuri il più possibile lontani nel tempo senza dover cambiare tutto, ma non cercare un componente che ti dia l'illusione di essere buono nel futuro. Se oggi un quad non ti da benefici stai pur sicuro che quando te ne darà il quad che compri oggi sarà allora del tutto obsoleto...
Secondo me potresti overcloccarlo un attimo il tuo 5200X2. Da 2,6GHz arrivare a 2,8/2,9GHz non è una cosa proprio difficile, e per i giochi un quad è proprio sprecato. Con il Phenom non dovresti perdere in performances ma neppure guadagnare... ma comunque con l'overclock dell'X2 guadagneresti di più senza spendere nulla :)
In caso di overclock anche del Phenom, alla fine saresti sempre in linea con l'overclock del tuo 5200X2... Direi che in tutti i casi l'overclock di quello che hai sia la risposta giusta senza spendere nulla di più.
lor68pdit
05-02-2008, 06:38
Il 6400+ è al limite già a default e non ha molto margine di overclock, ma questo dipende dalla CPU, letteralmente tirata nelle sue capacità, non certo dalla scheda mamma.
Il problema che si discute è la possibile mancanza delle normali specifiche tecniche di alimentazione di alcune schede mamme AM2+, rendendo incompatibili le schede su future CPU con TDP a 140W.
L'overclock di una CPU non è una scienza esatta, ogni singolo modello ha comportamenti più o meno uguali, con valori di consumo che possono variare in modo molto diverso...
molto :old: ;)
Il 6000+ su socket AM2 (Asus M3A32-MVP) l'ho tirato a 3450Mhz con entrambi i core. Quindi a quant'era di TDP? Vcore 1,50. Temperature idle: 49° per il processore e 36° per la mobo.
Allora mi sembra di capire che l'aver voluto integrare altri componenti porti alla fine ad avere TDP altissimi..... o per lo meno molto + alti dei corrispettivi intel.... bè dispiace di questa brutta situazione e spero che sia dalla parte di amd con una molto migliore ottimizzazione, sia da parte dei produttori di schede madri si arrivi a dei risultati decenti.... anche se avere tdp di 140w non è poco, sopratutto se pensiamo di poter fare un po' di overclock..... e anche da originali penso ci vogliano dei bei dissipatori per farlo respirare tranquillamente
capitan_crasy
05-02-2008, 09:15
Il 6000+ su socket AM2 (Asus M3A32-MVP) l'ho tirato a 3450Mhz con entrambi i core.
mi sarei stupito del contrario...:D
Solo i Phenom hanno la capacità di overclokkare core differenti
Quindi a quant'era di TDP? Vcore 1,50. Temperature idle: 49° per il processore e 36° per la mobo.
Ok per Asus M3A32-MVP, ma è anche una scheda mamma da quasi €.200...
Il problema potrebbe essere legato ad schede mamme Am2+ di fascia media/bassa...
Robertazzo
05-02-2008, 09:31
Originariamente inviato da Ratatosk
...da considerare è se il quad ha una certa utilità per te. Se ad oggi non ne ha, reale, allora pensa ad un dual, perché nell'acquistare hardware va bene cercare la longevità dei componenti, che ti permettano upgrade futuri il più possibile lontani nel tempo senza dover cambiare tutto, ma non cercare un componente che ti dia l'illusione di essere buono nel futuro. Se oggi un quad non ti da benefici stai pur sicuro che quando te ne darà il quad che compri oggi sarà allora del tutto obsoleto...
Secondo me potresti overcloccarlo un attimo il tuo 5200X2. Da 2,6GHz arrivare a 2,8/2,9GHz non è una cosa proprio difficile, e per i giochi un quad è proprio sprecato. Con il Phenom non dovresti perdere in performances ma neppure guadagnare... ma comunque con l'overclock dell'X2 guadagneresti di più senza spendere nulla :)
In caso di overclock anche del Phenom, alla fine saresti sempre in linea con l'overclock del tuo 5200X2... Direi che in tutti i casi l'overclock di quello che hai sia la risposta giusta senza spendere nulla di più.
il mio 5200 l'ho già portato a 2.86 ghz ;) a dir la verità ero interessato a prendere un 6400 ma visto che la mia mobo supporta i phenom con il nuovo bios la cosa mi aveva incuriosito.
Mha..su nuovi dual core dell'amd non si sa nulla???
capitan_crasy
05-02-2008, 10:15
OCW riporta una delle prime prove del Hybrid SLI con chipset Nvidia MCP78S (Geforce 8200) e una scheda video 8400GS:
http://img149.imageshack.us/img149/9974/1221441080202hsli14cy7.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/7290/122020220080131mcp78s39fn0.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/6227/1221441080202hsli3cs6.jpg
3DMark03 8200
http://img210.imageshack.us/img210/4987/1221441080202hsli20fk4.jpg
3DMark03 8400GS
http://img210.imageshack.us/img210/4299/1221441080202hsli21tl1.jpg
3DMark03 Hybrid SLI (modalità Energy Saver)
http://img210.imageshack.us/img210/7775/1221441080202hsli22xw4.jpg
3DMark03 Hybrid SLI (modalità Performance)
http://img264.imageshack.us/img264/3454/1221441080202hsli2gy7.jpg
I risultato attualmente non portano alcun beneficio con la tecnologia Hybrid SLI per quando riguarda il 3D, ma cè da considerare che attualmente i driver sono ancora in fase di sviluppo come i bios delle schede mamme.
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=426578#post426578)
paolo.oliva2
05-02-2008, 10:57
il mio 5200 l'ho già portato a 2.86 ghz ;) a dir la verità ero interessato a prendere un 6400 ma visto che la mia mobo supporta i phenom con il nuovo bios la cosa mi aveva incuriosito.
Mha..su nuovi dual core dell'amd non si sa nulla???
Per come la vedrei io, a 2,86GHz non credo tu abbia problemi di prestazioni, a meno che tu non cerchi il max.
I Phenom X2 e X3 sono già annunciati e nelle pagine precedenti o nella prima pagina ci sono le date previste di commercializzazione.
Io ti consiglierei di aspettare 1 mesetto... in questo lasso di tempo ci sarebbero molte nuove informazioni. Si saprà con certezza le performance del B3, eventuali TDP futuri (o AMD abbassa i TDP o le mobo necessitano di una opportuna release), i prezzi aggiornati.
Da non escludere poi l'opportunità, essendo il 4core al momento non ampiamente sfruttabile, di valutare un Phenom X2 o al limite X3, che in virtù di TDP inferiori e costi più bassi, e verificato poi l'IPC dello step B3, potrebbe essere un balzo in avanti se confrontato all'IPC K8, contando inoltre che se AMD obbligherà i produttori di mamme ad aumentare la potenza di alimentazione, le mobo odierne potrebbero avere un calo di prezzi notevole, anche se in fondo sarebbero pienamente efficienti e non limitatrici nel caso si montassero X2 o al più X3. In futuro i TDP dovrebbero calare ulteriormente, quindi potrebbero essere compatibili anche per upgrade futuri.
Rileggendo meglio tu hai un socket AM2 normale... ti sconsiglio di upgradare ad un Phenom X4 nella tua tipologia di utilizzo. Avendo una potenza di alimentazione inferiore rispetto al socket AM2+, i margini di overcloccabilità sarebbero molto più risicati, e contando che tu usi in prevalenza programmi mono-core o al più 2 core, ne risulterebbe credo una minore performance.
il mio 5200 l'ho già portato a 2.86 ghz ;) a dir la verità ero interessato a prendere un 6400 ma visto che la mia mobo supporta i phenom con il nuovo bios la cosa mi aveva incuriosito.
Mha..su nuovi dual core dell'amd non si sa nulla???io aspetterei lo stepping b3 e continuerei a spremerlo fino ai 3 ghz e inutile spendere altri soldo adesso che c'è questo stallo ...................
Dasvidania
Robertazzo
05-02-2008, 11:42
a infatti problemi di prestazioni non ce l'ho i giochi mi girano tutti a settaggi massimi con risoluzione 1680x1050...l'unica eccezione è quel cavolo di Crysis! anche se credo in questo caso conti molto la vga..
paolo.oliva2
05-02-2008, 11:47
il mio 5200 l'ho già portato a 2.86 ghz ;) a dir la verità ero interessato a prendere un 6400 ma visto che la mia mobo supporta i phenom con il nuovo bios la cosa mi aveva incuriosito.
Mha..su nuovi dual core dell'amd non si sa nulla???
Per come la vedrei io, a 2,86GHz non credo tu abbia problemi di prestazioni, a meno che tu non cerchi il max.
I Phenom X2 e X3 sono già annunciati e nelle pagine precedenti o nella prima pagina ci sono le date previste di commercializzazione.
Io ti consiglierei di aspettare 1 mesetto... in questo lasso di tempo ci sarebbero molte nuove informazioni. Si saprà con certezza le performance del B3, eventuali TDP futuri (o AMD abbassa i TDP o le mobo necessitano di una opportuna release), i prezzi aggiornati.
Da non escludere poi l'opportunità, essendo il 4core al momento non ampiamente sfruttabile, di valutare un Phenom X2 o al limite X3, che in virtù di TDP inferiori e costi più bassi, e verificato poi l'IPC dello step B3, potrebbe essere un balzo in avanti se confrontato all'IPC K8, contando inoltre che se AMD obbligherà i produttori di mamme ad aumentare la potenza di alimentazione, le mobo odierne potrebbero avere un calo di prezzi notevole, anche se in fondo sarebbero pienamente efficienti e non limitatrici nel caso si montassero X2 o al più X2. In futuro i TDP dovrebbero calare ulteriormente, quindi potrebbero essere compatibili anche per upgrade futuri.
paolo.oliva2
05-02-2008, 11:48
Ho notato una cosa... e non credo sia solo una coincidenza.
Il Phenom è realizzato a 65nm SOI come il K8, ed il K8 riesce a raggiungere frequenze sui 3GHz e superiori a valori Vcore normali.
Tutti gli overclock visti sino ad ora, nel nostro tread, vedono il Phenom arrivare a 2,6GHz con Vcore default. Oltre i 2,6 tutti necessitano di overvolt.
E' una coincidenza che il nuovo Phenom a 2,6GHz guarda a caso necessita di 140W e che questo valore è superiore alla maggioranza di mobo?
A termini teorici, la potenza W è data dalla moltiplicazione V * I.
Se il reparto alimentazione non eroga oltre i 110A, credo che l'overvolt necessario in overclock non era tanto richiesto dalla cpu ma quanto per sopperire alla mancanza di potenza.
1,3V * 110A = 143W
1,5V * 110A = 165W
Chiaramente il mio non è un discorso del tipo gli diamo 2V e non se ne parla più, perché si brucia/fonde tutto, ma vuole essere solo un punto di riflessione e riscontro dell'overvolt richiesto a priori per poter salire di frequenza mentre con il K8, sempre a 65nm SOI, si arriva a 3,2GHz a frequenze di default.
billuzzo
05-02-2008, 13:39
Capitano ma sai a riguardo le skede mamme della abit cioe con i cip 790X e 790FX? Oppure pensi che aspetta sb 700 ?
Ciaoo
capitan_crasy
05-02-2008, 16:37
OCW segnala che ASrock ha rilasciato una strana Patch che corregge il famoso TLB bug dei Phenom.
La cosa strana è che questa correzione agisce via sistema operativo ( vista32/64bit e XP ) e non via BIOS...
Di fatto il fix bios del bug TLB ha effetti devastanti sulle prestazioni del Phenom ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20728647&postcount=4113)), forse ASrock ha trovato un metodo per correggere un bug che in pratica non ha mai sviluppato problemi di stabilità...
La patch dovrebbe funzionare solamente con le schede ASrock abbinata ad una CPU Phenom...
Clicca qui per la fonte della notizia... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70886)
Clicca qui per il download della Patch... (http://download.asrock.com/utility/TLB/TLB_Vista64_Vista_XP64_XP(103).zip)
si infatti allora ragazzi io volevo sollevare un certa discussione su un mio pensiero folgorante di questa mattina(a cosa si pensa invece di studiare^^)
molti con questa storia della patch TLB ect ect hanno etichettato questa prima generazione di phenom come fallimentare e attendono tutti il b3, che altro non sarà che uno step che + che migliorare la salita in frequenza, toglierà questi bug, almeno è questo quello che ci è dato sapere ed è fondamentalmente in questo che differisce il b3 dal b2.
ora quando mi era presa la fregola di prendere il 9600BE e una mobo con 790FX la scelta era tra la asus A3M32 deluxe e la gigabyte ma790fx-ds5
visto che molti hanno cmq aditato i test dei phenom su mobo con il bios acerbo ho pensato di vedere se c'èera qualche aggioramento dei bios e con grande piacere ho visto che sulla gigabyte nella versione F3 del bios
sarà possibile abilita o disabilitare la patch TLB, come loro specificano di default sarà settata su enable, ma sarà possibile sempre il cambio disable.
e mi pare che la asus con il bios 0801 si possa fare una cosa similare.
allora mi chiedo
a fronte di queste novità dove è possibile disabilitare una patch che corregge un bug che ad oggi dati alla mano (con quasi 500000 phenom venduti) non si è rivelato, ma si è rivelato solo nei laboratori amd,
cosa frena del prendere un b2 ed aspettare un b3, visto che ufficialmente il b3 elimina solo il bug del TLB?
forse la speranza che il b3 possa salire maggiormente in oc?
a questo punto molti si aspettavano un b3 che a parità di frequenze andasse il 15% perche esente dal bug, e sopratutto esente dalla sua patch, che fondamentalmente è quella che castra il procio, adesso che con le mobo e i nuovi bios maturi è possibile abilitare o disabilitare questa patch...a che serve aspettare il b3, visto che a quello che sappiamo ora, tra b2 senza patch e b3 non dovrebbero esserci differenze prestazionali?
dagon1978
05-02-2008, 19:05
cosa frena del prendere un b2 ed aspettare un b3, visto che ufficialmente il b3 elimina solo il bug del TLB?
il prezzo?
capitan_crasy
05-02-2008, 19:05
si infatti allora ragazzi io volevo sollevare un certa discussione su un mio pensiero folgorante di questa mattina(a cosa si pensa invece di studiare^^)
molti con questa storia della patch TLB ect ect hanno etichettato questa prima generazione di phenom come fallimentare e attendono tutti il b3, che altro non sarà che uno step che + che migliorare la salita in frequenza, toglierà questi bug, almeno è questo quello che ci è dato sapere ed è fondamentalmente in questo che differisce il b3 dal b2.
ora quando mi era presa la fregola di prendere il 9600BE e una mobo con 790FX la scelta era tra la asus A3M32 deluxe e la gigabyte ma790fx-ds5
visto che molti hanno cmq aditato i test dei phenom su mobo con il bios acerbo ho pensato di vedere se c'èera qualche aggioramento dei bios e con grande piacere ho visto che sulla gigabyte nella versione F3 del bios
sarà possibile abilita o disabilitare la patch TLB, come loro specificano di default sarà settata su enable, ma sarà possibile sempre il cambio disable.
e mi pare che la asus con il bios 0801 si possa fare una cosa similare.
allora mi chiedo
a fronte di queste novità dove è possibile disabilitare una patch che corregge un bug che ad oggi dati alla mano (con quasi 500000 phenom venduti) non si è rivelato, ma si è rivelato solo nei laboratori amd,
cosa frena del prendere un b2 ed aspettare un b3, visto che ufficialmente il b3 elimina solo il bug del TLB?
forse la speranza che il b3 possa salire maggiormente in oc?
a questo punto molti si aspettavano un b3 che a parità di frequenze andasse il 15% perche esente dal bug, e sopratutto esente dalla sua patch, che fondamentalmente è quella che castra il procio, adesso che con le mobo e i nuovi bios maturi è possibile abilitare o disabilitare questa patch...a che serve aspettare il b3, visto che a quello che sappiamo ora, tra b2 senza patch e b3 non dovrebbero esserci differenze prestazionali?
Il mio povero fegato!!!:cry:
Non ho più voglia di spiegare che sono ben altri i bug del Phenom che frenano e penalizzano le prestazioni...
Rileggiti la prima pagina 6° post...
Athlon 64 3000+
05-02-2008, 19:33
si infatti allora ragazzi io volevo sollevare un certa discussione su un mio pensiero folgorante di questa mattina(a cosa si pensa invece di studiare^^)
molti con questa storia della patch TLB ect ect hanno etichettato questa prima generazione di phenom come fallimentare e attendono tutti il b3, che altro non sarà che uno step che + che migliorare la salita in frequenza, toglierà questi bug, almeno è questo quello che ci è dato sapere ed è fondamentalmente in questo che differisce il b3 dal b2.
ora quando mi era presa la fregola di prendere il 9600BE e una mobo con 790FX la scelta era tra la asus A3M32 deluxe e la gigabyte ma790fx-ds5
visto che molti hanno cmq aditato i test dei phenom su mobo con il bios acerbo ho pensato di vedere se c'èera qualche aggioramento dei bios e con grande piacere ho visto che sulla gigabyte nella versione F3 del bios
sarà possibile abilita o disabilitare la patch TLB, come loro specificano di default sarà settata su enable, ma sarà possibile sempre il cambio disable.
e mi pare che la asus con il bios 0801 si possa fare una cosa similare.
allora mi chiedo
a fronte di queste novità dove è possibile disabilitare una patch che corregge un bug che ad oggi dati alla mano (con quasi 500000 phenom venduti) non si è rivelato, ma si è rivelato solo nei laboratori amd,
cosa frena del prendere un b2 ed aspettare un b3, visto che ufficialmente il b3 elimina solo il bug del TLB?
forse la speranza che il b3 possa salire maggiormente in oc?
a questo punto molti si aspettavano un b3 che a parità di frequenze andasse il 15% perche esente dal bug, e sopratutto esente dalla sua patch, che fondamentalmente è quella che castra il procio, adesso che con le mobo e i nuovi bios maturi è possibile abilitare o disabilitare questa patch...a che serve aspettare il b3, visto che a quello che sappiamo ora, tra b2 senza patch e b3 non dovrebbero esserci differenze prestazionali?
ti sei dimenticato che ci sono altri 2 bachi gravi per penalizzano il Phenom e che spero che verranno corretti con lo stepping B3.
lor68pdit
05-02-2008, 19:42
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671480
lol che centra con thread? :D
Il mio povero fegato!!!:cry:
Non ho più voglia di spiegare che sono ben altri i bug del Phenom che frenano e penalizzano le prestazioni...
Rileggiti la prima pagina 6° post...
mi dispiace per il fegato,magari dai anche una controllata alla milza e ai reni^^
il calcoletto è sempre in agguato^^
chiedo venia anche io sono stato trascinato nella bolgia che aditavano tutti i problemi al soloTLB ora vediamo anche questi altri 2 bug.
domanda muchio rapida:
fasi ds4
fasi ds5
fasi m3a 4fasi (auto risposto :))
grazie mille
atomicfabio
05-02-2008, 22:11
c'è speranza che la mb asus m2n 1394 supporti il socket m2+ ???
Umberto77
05-02-2008, 22:18
c'è speranza che la mb asus m2n 1394 supporti il socket m2+ ???
quasi sicuramente no.....
atomicfabio
05-02-2008, 22:33
bene, perchè compro sempre la MB sbagliata??Qual'è la differenza per poter diventare m2+ ready, dato che altre skede con chipset nforce 430 hanno il supporto??
bene, perchè compro sempre la MB sbagliata??Qual'è la differenza per poter diventare m2+ ready, dato che altre skede con chipset nforce 430 hanno il supporto??
Dai un'occhiata qui sito global dell'Asus
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149
sono indicate quelle am2+ support........
paolo.oliva2
06-02-2008, 02:30
si infatti allora ragazzi io volevo sollevare un certa discussione su un mio pensiero folgorante di questa mattina(a cosa si pensa invece di studiare^^)
molti con questa storia della patch TLB ect ect hanno etichettato questa prima generazione di phenom come fallimentare e attendono tutti il b3, che altro non sarà che uno step che + che migliorare la salita in frequenza, toglierà questi bug, almeno è questo quello che ci è dato sapere ed è fondamentalmente in questo che differisce il b3 dal b2.
ora quando mi era presa la fregola di prendere il 9600BE e una mobo con 790FX la scelta era tra la asus A3M32 deluxe e la gigabyte ma790fx-ds5
visto che molti hanno cmq aditato i test dei phenom su mobo con il bios acerbo ho pensato di vedere se c'èera qualche aggioramento dei bios e con grande piacere ho visto che sulla gigabyte nella versione F3 del bios
sarà possibile abilita o disabilitare la patch TLB, come loro specificano di default sarà settata su enable, ma sarà possibile sempre il cambio disable.
e mi pare che la asus con il bios 0801 si possa fare una cosa similare.
allora mi chiedo
a fronte di queste novità dove è possibile disabilitare una patch che corregge un bug che ad oggi dati alla mano (con quasi 500000 phenom venduti) non si è rivelato, ma si è rivelato solo nei laboratori amd,
cosa frena del prendere un b2 ed aspettare un b3, visto che ufficialmente il b3 elimina solo il bug del TLB?
forse la speranza che il b3 possa salire maggiormente in oc?
a questo punto molti si aspettavano un b3 che a parità di frequenze andasse il 15% perche esente dal bug, e sopratutto esente dalla sua patch, che fondamentalmente è quella che castra il procio, adesso che con le mobo e i nuovi bios maturi è possibile abilitare o disabilitare questa patch...a che serve aspettare il b3, visto che a quello che sappiamo ora, tra b2 senza patch e b3 non dovrebbero esserci differenze prestazionali?
Allora, di bug importanti, torniamo a ripeterlo per l'ennesima volta, ce ne sono 3, non 1.
In tutti i bios presenti, vi sono i fix e questi non sono disattivabili in quanto il Phenom non funzionerebbe.
Lo step B3 fissa tutti i bug presenti. 2 di questi bug, a detta di esperti, anche in questo tread, valutano che potrebbero decrementare le prestazioni del Phenom da un 5 ad un 15%, a seconda dei programmi. AMD stessa asserisce che un Phenom a 2GHz B3 sarebbe performante quanto un Phenom a 2,3GH B2.
Il problema che quando si parla di bug nessuno conoscere o ricorda che esistono sopra i 300 bug conosciuti.
Pertanto mi sembra chiaro, comunque una la voglia girare, che un fix che esclude delle funzioni velocistiche supplementari o, ben più grave, fa svolgere doppi lavori alla cpu, togliendolo, le prestazioni possono avere solo un vantaggio.
A tutti gli effetti nessuno riesce comunque a quantificare le prestazioni superiori dello step B3, al di fuori di AMD che non si scuce.
Il motivo per il quale si aspetta è questo. Che IPC avrà il nuovo step B3 e che clock possono esserci, visto che gira l'ipotesi che AMD lo unificherebbe al B4 che sarebbe orientato a clock maggiori..
Il problema è che a parte la documentazione tecnica di AMD (e noi su questo thread) non ne parla nessuno degli errata 254 e 264... AMD la capisco anche: vedrebbe crollare la vendita degli step B2 se si sapesse che i B3 vanno dal 5 al 20% più veloce. A questo punto mi viene il dubbio che il B3 corregga solo l'errata 298... Spero di sbagliarmi...
capitan_crasy
06-02-2008, 10:54
Il problema è che a parte la documentazione tecnica di AMD (e noi su questo thread) non ne parla nessuno degli errata 254 e 264... AMD la capisco anche: vedrebbe crollare la vendita degli step B2 se si sapesse che i B3 vanno dal 5 al 20% più veloce. A questo punto mi viene il dubbio che il B3 corregga solo l'errata 298... Spero di sbagliarmi...
so quasi per certo che qualche Barcelona B3 ( si parla di CPU a 2.1/2.30Ghz) sono stati distribuiti ad alcuni partner compresa una documentazione tecnica sul nuovo step; purtroppo sugli opteron vige ancora il famoso NDA e non è possibile averla per "vie traverse".
Sinceramente parlando sembra assurdo che AMD non abbia corretto gli altri bug cambiando Step, ma ormai non mi stupisco più di niente...
Sinceramente parlando sembra assurdo che AMD non abbia corretto gli altri bug cambiando Step, ma ormai non mi stupisco più di niente...
Magari non è una questione di volontà nel correggere i bug , ma di capacità.
:confused:
capitan_crasy
06-02-2008, 11:15
GigaByte presenta la nuova scheda mamma GA-MA78GM-S2H con chipset 780G e SB700!
GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080206120957_motherboard_productimage_ga-ma78gm-s2h_big.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080206121022_motherboard_productimageback_ga-ma78gm-s2h_big.jpg
CPU
1. Support for Socket AM2+/ AM2 processors: AMD Phenom™FX processor/ AMD Phenom™ processor/ AMD Athlon™ 64 FX processor/AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core processor/AMD Athlon™ 64 processor/AMD Sempron™ processor
Hyper Transport Bus
1. 5200/2000 MT/s
Chipset
1. North Bridge: AMD 780G
2. South Bridge: AMD SB600
Memory
1. 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory (Note 1)
2. Dual channel memory architecture
3. Support for DDR2 1066 (Note 2)/800/667 MHz memory modules
Audio
1. Realtek ALC889A codec
2. High Definition Audio
3. 2/4/5.1/7.1-channel
4. Support for DTS (dts NEO:PC)
5. Support for S/PDIF In/Out
6. Support for CD In
LAN
1. Realtek 8111C chip (10/100/1000 Mbit)
Expansion Slots
1. 1 x PCI Express x16 slot (The PCI Express x16 slot conforms to PCI Express 2.0 standard.)
2. 1 x PCI Express x1 slot
3. 2 x PCI slots
Storage Interface South Bridge:
1. 1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2. 5 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4) supporting up to 5 SATA 3Gb/s devices
3. 1 x eSATA 3Gb/s port on the back panel supporting up to 1 SATA 3Gb/s device
4. Support for SATA RAID 0, RAID 1 and RAID 10
iTE IT8718 chip:
South Bridge:
1. 1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2. 5 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4) supporting up to 5 SATA 3Gb/s devices
3. 1 x eSATA 3Gb/s port on the back panel supporting up to 1 SATA 3Gb/s device
4. Support for SATA RAID 0, RAID 1 and RAID 10
iTE IT8718 chip:
1. 1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive 1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
IEEE 1394 T.I. TSB43AB23 chip
1. Up to 2 IEEE 1394a ports (1 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a header)
USB Integrated in the South Bridge
1. Up to 12 USB 2.0/1.1 ports (4 on the back panel, 8 via the USB brackets connected to the internal USB headers)
Internal I/O Connectors
1. 1 x 24-pin ATX main power connector
2. 1 x 4-pin ATX 12V power connector
3. 1 x floppy disk drive connector
4. 1 x IDE connector
5. 5 x SATA 3Gb/s connectors
6. 1 x CPU fan header
7. 1 x system fan header
8. 1 x front panel header
9. 1 x front panel audio header
10. 1 x CD In connector
11. 1 x S/PDIF In/Out header
12. 1 x IEEE 1394a header
13. 4 x USB 2.0/1.1 headers
14. 1 x parallel port header
15. 1 x Trusted Platform Module (TPM) header
16. 1 x serial port header
17. 1 x chassis intrusion header
18. 1 x power LED header
Back Panel Connectors
1. 1 x PS/2 keyboard port
2. 1 x PS/2 mouse port
3. 1 x D-Sub port
4. 1 x DVI-D port (Note 3)
5. 1 x HDMI port
6. 1 x optical S/PDIF Out connector
7. 1 x eSATA 3Gb/s port
8. 1 x IEEE 1394a port
9. 4 x USB 2.0/1.1 ports
10. 1 x RJ-45 port
11. 6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
I/O Controller
1. ITE IT8718 chip
H/W Monitoring System voltage detection
1. CPU/System temperature detection
2. CPU/System fan speed detection
3. CPU overheating warning
4. CPU/System fan fail warning
5. CPU/System fan speed control (Note 4)
BIOS
1. 1 x 8 Mbit flash
2. Use of licensed AWARD BIOS
3. PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
Unique Features
1. Support for @BIOS
2. Support for Download Center
3. Support for Q-Flash
4. Support for EasyTune (Note 5)
5. Support for Xpress Install
6. Support for Xpress Recovery2
7. Support for Virtual Dual BIOS
Bundle Software
1. Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
1. Support for Microsoft Windows Vista/ XP
Form Factor
1. Micro ATX Form Factor; 24.4cm x 24.4cm
Remark
1. Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2. Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.
Note (Note 1) Due to Windows XP 32-bit operating system limitation, when more than 4 GB of physical memory is installed, the actual memory size displayed will be less than 4 GB.
(Note 2) Whether 1066 MHz memory speed is supported depends on the CPU being used.
(Note 3) The DVI-D port does not support D-Sub connection by adapter.
(Note 4) Whether the CPU/system fan speed control function is supported will depend on the CPU/ system cooler you install.
(Note 5) Available functions in Easytune may differ by motherboard model.
Nota bene:
Anche se sul sito indicano come Southbridge SB600 in realtà la scheda in questione monta un SB700 ( 5 SATA2+ 1 eSATA2 )...
paolo.oliva2
06-02-2008, 11:27
so quasi per certo che qualche Barcelona B3 ( si parla di CPU a 2.1/2.30Ghz) sono stati distribuiti ad alcuni partner compresa una documentazione tecnica sul nuovo step; purtroppo sugli opteron vige ancora il famoso NDA e non è possibile averla per "vie traverse".
Sinceramente parlando sembra assurdo che AMD non abbia corretto gli altri bug cambiando Step, ma ormai non mi stupisco più di niente...
In effetti... se un B3 andasse, spariamo, un 20% più veloce a parità di clock, a che prezzo lo distribuirebbe? Se si allineasse con Intel, per la poca differenza di prezzo dubito che chi potrebbe scegliere acquistasse un B2.
Se il prezzo fosse più alto, AMD non sarebbe competitiva e quindi le vendite non decollerebbero.
Se per assurdo il prezzo fosse uguale al B2... non avrebbe senso produrre ancora B2.
Io sono propenso che AMD opterà per questo scenario:
In ambito Barcellona dove in ogni caso ci sono margini maggiori, AMD darebbe il via al B3 pienamente, magari upgradando ad un prezzo "simbolico" chi abbia acquistato dei B2. In ambito desktop, dove si guarda tantissimo il clock, e contando che attualmente vi sono limiti anche nelle mobo, potrebbe "mischiare" i B2 ai B3 come ha annunciato, diversificandoli solo per quel 50 finale... con clock simili... tanto il max al mom è sui 2,6GHz e prezzi similari.
Quando congloberà il B3 con il B4 (ricordo che il B4 è destinato agli FX e B.Ed e realizzato per raggiungere clock sui 3GHz sui 65nm) "trasportandolo" sul 45nm, in virtù anche del minor TDP (20% in meno, fonte AMD) sarebbe relativamente facile per AMD alzare i prezzi, in quanto, sempre se l'IPC abbia l'incremento del 15% B2-B3, indubbiamente con lo step C1 un ulteriore 5% per l'aumento di cache ed altre migliorie si otterrebbe, portandolo, sempre in previsione teorica, a circa il 10% sopra all'IPC della concorrenza. Se ciò si verificasse, e se il 45nm portasse ulteriori benefici di incremento di clock, AMD si potrebbe posizionare anche sopra alla concorrenza come top di gamma, quindi diversificare la produzione, a 65nm con prezzi similari, senza grosse differenze tra B2 e B3 ed i B2 andrebbero scemando, e clock massimi sull'ordine dei 2,6GHz (contando anche i prb delle mobo di alimentazione).
I 45nm, essendo destinati ai socket AM3, le ditte produttrici di mobo dovendo "farle", non credo facciano lo stesso errore per l'alimentazione e quindi AMD non avrebbe teoricamente problemi da quel punto di vista ad incrementare i clock. Se in ambito 45nm AMD arrivasse a frequenze di 3,2-3,4GHz, con un IPC superiore del 10% rispetto alla concorrenza, questo porterebbe la concorrenza a "sfornare" modelli sui 3,5-3,8GHz, cosa che forse potrebbe essere fattibile, ma comunque si arriverebbe proprio ai limiti, senza speranze future e soprattutto cancellando il fatto che la concorrenza abbia più margini in overclock. Non è un discorso per chi sarà primo o chi secondo, ma su questo scenario a tutti gli effetti AMD potrà applicare dei prezzi in linea con la concorrenza e margini ben maggiori.
paolo.oliva2
06-02-2008, 11:29
Magari non è una questione di volontà nel correggere i bug , ma di capacità.
:confused:
Non penso, in quanto sembra che il problema sia di "produzione" sul silicio. E poi, visto che il B3 in Barcellona c'è, non vedo che incapacità ci possa essere a trasportarlo anche nei Phenom.
Se per assurdo il prezzo fosse uguale al B2... non avrebbe senso produrre ancora B2.
Dubito che una volta approvato il B3 (in quello scenario) il B2 verrebbe ancora prodotto.
Sicuramente durante la produzione di B3 in volumi i B2 già prodotti verrebbero in parte venduti, fino all'ingresso dei B3, dove i rimanenti B2 verranno probabilmente venduti ad un prezzo inferiore (non di troppo immagino, visto che comunque il prezzo va allineato alle proposte intel).
dagon1978
06-02-2008, 11:59
Lo step B3 fissa tutti i bug presenti
ti correggo, lo step B3 fissa il TLB errata, degli altri non si sa niente
è meglio non alimentare false speranze, ricordo che quando uscirono i primi barcelona si disse che era meglio aspettare i phenom perché le prestazioni non erano corrette, si parlava anche allora(!!) di uno step successivo (BA) che avrebbe risolto tutto migliorando l'IPC (e sappiamo che questo non è successo!), quando uscirono i primi bench sul phenom si diceva che probabilmente gli ES avevavo step vecchi e che bisognava aspettare lo step definitivo (B2) per vedere le vere prestazioni... quando uscirono le prime recensioni sul B2 vennero fuori le discussioni sui bug e si disse che dovevamo aspettare il B3...
ora io dico... teniamo i piedi per terra e non illudiamoci, perché se anche il B3 andasse uguale non vorrei che si iniziasse ad aspettare il B4... non la si finisce più!
Il problema è che a parte la documentazione tecnica di AMD (e noi su questo thread) non ne parla nessuno degli errata 254 e 264... AMD la capisco anche: vedrebbe crollare la vendita degli step B2 se si sapesse che i B3 vanno dal 5 al 20% più veloce. A questo punto mi viene il dubbio che il B3 corregga solo l'errata 298... Spero di sbagliarmi...
appunto, è la stessa sensazione che ho anch'io da un bel po'
dagon1978
06-02-2008, 12:06
Dubito che una volta approvato il B3 (in quello scenario) il B2 verrebbe ancora prodotto.
Sicuramente durante la produzione di B3 in volumi i B2 già prodotti verrebbero in parte venduti, fino all'ingresso dei B3, dove i rimanenti B2 verranno probabilmente venduti ad un prezzo inferiore (non di troppo immagino, visto che comunque il prezzo va allineato alle proposte intel).
secondo me per i triple continueranno a usare il B2 ancora per un bel po', dovranno pur ammortizzare i costi di quello step... poi visto che il B3 pare che non permetta frequenze superiori secondo me aspetteranno il B4 direttamente (verificando poi quanta presa hanno i triple sul mercato)
secondo me per i triple continueranno a usare il B2 ancora per un bel po', dovranno pur ammortizzare i costi di quello step... poi visto che il B3 pare che non permetta frequenze superiori secondo me aspetteranno il B4 direttamente (verificando poi quanta presa hanno i triple sul mercato)
bhe se già hanno venduto un po' di phenom x4 credo che gli x3 che costeranno anche meno e avranno valori di conusmo minori avranno maggiore successo; poi va bhe si è sempre un po' limitati dall'oc perchè mi sa che più dei 3 ghz non ci si arriva cmq anche con un x3 :)
dagon1978
06-02-2008, 12:14
so quasi per certo che qualche Barcelona B3 ( si parla di CPU a 2.1/2.30Ghz) sono stati distribuiti ad alcuni partner compresa una documentazione tecnica sul nuovo step; purtroppo sugli opteron vige ancora il famoso NDA e non è possibile averla per "vie traverse".
Sinceramente parlando sembra assurdo che AMD non abbia corretto gli altri bug cambiando Step, ma ormai non mi stupisco più di niente...
sicuramente l'avevi già vista... cmq... ;)
I'd like to thank the nice people at AMD for allowing us to have 2 pre-production engineering samples of their Opteron 2352 CPUs. These cpus have been installed in our primary database server (as of this afternoon) and we'll definitely be following up in the near future with our impressions of these particular cpus. (Although I'll admit that we ran all of our web traffic for about 20 minutes earlier today on those cpus without any issue, so they're certainly powerhouses).
Specs in Comments
link
(http://isohunt.com/forum/viewtopic.php?t=115616)
è datata 31 Gennaio, quindi dovremmo esserci... :D
paolo.oliva2
06-02-2008, 12:28
bhe se già hanno venduto un po' di phenom x4 credo che gli x3 che costeranno anche meno e avranno valori di conusmo minori avranno maggiore successo; poi va bhe si è sempre un po' limitati dall'oc perchè mi sa che più dei 3 ghz non ci si arriva cmq anche con un x3 :)
Io sinceramente sugli X3 ci spero molto, anche perché mi sembrerebbero una scelta leggermente avanti con i tempi ma con costi superiori quasi ridicoli (questo a stima, non conoscendo i prezzi reali, ma è comunque facile supporre che costeranno una via di mezzo tra un X4 e un X2... risultando già ora competitivo un X4, direi che un X3 lo sia a maggior ragione).
Ricordiamo che i 4core coprono solo il 12% del mercato, e su quel 12% quelli che effettivamente lo sfruttano, quanti saranno?
Ma è più che logico questo. Buona parte di chi acquista i computer sono o ragazzi, ad uso gioco e qui i quad sono ridicoli, in quanto in termine assoluto sono meno occabili degli X2 ed anche chi non overclocca, al limite avrà prestazioni simili se in acquisto lo avesse preso a frequenze pari ad un X2, ma con un esborso nettamente superiore, poi chi fa navigazione in internet o uso ufficio, risulterebbe essere già non sfruttano un dual-core.
Ma il lato positivo, specialmente nello scenario attuale dove si paventa una situazione di scarsa potenza di alimentazione delle mobo, un X3 in virtù del minore assorbimento potrebbe essere overcloccato con più margini. E poi non dimentichiamo che l'IPC del K10 è già superiore ora rispetto al K8, e ci mettiamo pure un ? per il B3. In uno scenario dove l'X3, il cui costo potrebbe essere sui 30-40 euro superiore ad un X2, con forse margini di overcloccabilità superiori ai 3GHz, 3,1-3,2GHz, e quindi fra IPC ODIERNO e clock si arriverebbe ad una performance nella peggiore delle ipotesi simili anche in singolo core del top dei K8 odierni... e con un core in più per eventuali novità software ad un costo superiore ridicolo...
MonsterMash
06-02-2008, 12:33
AMD stessa asserisce che un Phenom a 2GHz B3 sarebbe performante quanto un Phenom a 2,3GH B2.
Mi linkeresti la fonte di questa notizia? Perchè onestamente sono mesi (ma parecchi mesi) che qui sono tutti sicuri che il B3 vada meglio del B2, ma io ho letto tutte le interviste ai capoccia amd, tutti i comunicati stampa, e tutti i rumors. E fino ad oggi SOLO su questo forum ho trovato questa certezza.
Il problema è che a parte la documentazione tecnica di AMD (e noi su questo thread) non ne parla nessuno degli errata 254 e 264... AMD la capisco anche: vedrebbe crollare la vendita degli step B2 se si sapesse che i B3 vanno dal 5 al 20% più veloce. A questo punto mi viene il dubbio che il B3 corregga solo l'errata 298... Spero di sbagliarmi...
Purtroppo è già da un po' che mi sono fatto anche io quest'idea. E più tempo passa, più mi incupisco convincendomene...
Tony_Montana91
06-02-2008, 12:45
Buongiorno a tutti!Qualcuno mi sà dire se la ASRock AliveNF7G-HDReady è compatibile con i futuri Phenom Step B3?Grazie,a presto!...........Dopo anni di Intel,stavo pensando di passare ad AMD...un 6000X2,andrebe bene sulla stessa mobo?Così lo uso in attesa dei nuovi Phenom!Grazie di nuovo!
Io sinceramente sugli X3 ci spero molto, anche perché mi sembrerebbero una scelta leggermente avanti con i tempi ma con costi superiori quasi ridicoli
Io sono 6mesi che la penso cosi,ma come sei mesi fa ho gli stessi dubbi di allora
-devono uscire velocemente,prima che il quad diventi lo standard definitivo
-è vero si che hanno quasi i vantaggi di un quad,ma è anche vero che hanno anche un po degli svantaggi.
Con questo voglio dire che un tri-core da 2.2ghz rimane sempre meno appetibile di un dual core da 2.7 nella stragrande maggioranza degli ambiti...
paolo.oliva2
06-02-2008, 12:52
Mi linkeresti la fonte di questa notizia? Perchè onestamente sono mesi (ma parecchi mesi) che qui sono tutti sicuri che il B3 vada meglio del B2, ma io ho letto tutte le interviste ai capoccia amd, tutti i comunicati stampa, e tutti i rumors. E fino ad oggi SOLO su questo forum ho trovato questa certezza.
E' su questo tread, riportato più volte dal Capitano, e la fonte è ufficiale AMD.
Vi è stata una diatriba sempre piuttosto lunga a seguire, in quanto chi è ottimista (diciamo così) riporta il 15% in più del B3 senza i bug, escludendo quella della TLB in quanto trovatemi una persona nel mondo che "lavora" con questa fix attiva, invece chi è pessimista reputa questo incremento solo considerando il B2 con il Fix attivo della TLB ed il B3 senza fix.
Però io non voglio essere considerato ottimista o fans o quant'altro. Io reputo solo una cosa. Pensate che una ditta introdurrebbe uno step (con tanto di spese di realizzazione e costi) per eliminare il solo bug 298 che peraltro NESSUNO lo attiva? E poi, non ultima, la comparsa di una patch software che eliminerebbe il problema del bug 298 via software senza considerevoli perdite di IPC. E poi, da quello che ho capito, i problemi dei bug non sono problemi di logica del progetto, ma problemi di "pulizia" del silicio. La mia competenza in materia non arriva a capire come loro possono correggere la "pulizia" del silicio, ma ragionando basso basso, se il problema fosse solo la "pulizia" non capisco perché questo implicherebbe la rimozione di alcuni bug e non della maggior parte.
A supporto di questo vi è il proseguo che sembra sia stato pari passo del B3-B4, non una successione. Cioé, se il B3 aveva come scopo la rimozione dei bug, il B4 aveva come obiettivo una pulizia ancora superiore del silicio per ottenere livelli di resistenza inferiori e di conseguenza frequenze operative più alte. Per questo credo che il B4 sia stato quasi "contemporaneo" al B3, in quanto la pulizia necessaria per ottenere frequenze più alte è come se avesse conglobato indirettamente lo step B3.
Però torno a ripetere che sono solo mie teorie, in quanto non ho la competenza tecnica.
Comunque ufficialmente AMD ha dichiarato solo il bug 298, e conseguentemente il B3 come step per rimuoverlo. Se avesse detto il B3 rimuove tutti i bug, avrebbe indirettamente confermato la presenza di ulteriori bug. Concordo che in quel PDF di bug ne ha riportati, ed in gran numero, ma comunque in ambito mondiale non se ne parla. Su questa linea, il fatto che AMD nello step B3 parli solo del bug 298, non è sia una prova certa che rimuoverà solo quello...
In finale, non dimentichiamoci comunque che su carta il K10 dovrebbe avere un IPC ben superiore all'attuale, ed in forma assolutistica, superiore del 10% alla concorrenza. Il fatto che tutt'oggi vada un 8% in meno della concorrenza, mi sembrerebbe che questo sia una conferma che qualcosa che fa "perdere" il K10 in IPC ci sia. I simulatori esistono per questo, ed un simulatore non è la Bibbia, ma in previsione sbaglia di decimali.
Io credo che AMD o più in generale chiunque nel progettare un qualche cosa che sia "superiore" alla concorrenza deve a priori aver analizzato tutte le condizioni. Sappiamo che AMD non è in grado di contrastare Intel dal punto di vista del clock massimo raggiungibile. L'unica via, ripeto, l'unica, è aumentare l'IPC. Se le migliorie di AMD nella realtà si traducono in uno svantaggio dell'8% di IPC inferiore a parità di clock nei confronti di AMD, non avrebbe la minima speranza di poter arrivare al top di Intel, in quanto Intel ha il vantaggio di clock superiori.
Nel B3 troveremo la risposta. L'IPC per me è l'unica arma in mano ad AMD. Il C1 aumenterà, credo del 5% (contando come base l'incremento Core2-Penryn), ma in ogni caso anche ad essere ottimisti al massimo arriverebbe a pari merito, ma dubito fortemente il raggiungimento da parte di AMD di clock nativi sopra i 3,5GHz, cosa che invece in ambito Intel reputerei a più facile portata.
Resta comunque un vantaggio del K10 in senso di scalabilità, cioé sembrerebbe che il K10 all'aumentare della frequenza operativa abbia in alcuni casi addirittura un aumento delle prestazioni, cosa che invece in Intel non accade, cioé se aumentiamo del 15% il clock, le prestazioni non aumentano del 15%. Ma comunque il tutto resterebbe sempre a favore di Intel.
Comunque torno a ripetere, il B3 sarà la prova. Se il B3 avrà un IPC uguale, AMD può mettere tutti i suoi sogni nel cassetto perché nessuno (o la stragrande maggioranza) penserebbe di aspettare il C1. Per continuare a vendere dovrebbe forse ulteriormente ritoccare i prezzi e questo arrecherebbe un danno di mancato guadagno pazzesco. Non può sfornare un B3 senza che esso porterebbe vantaggi in IPC soprattutto se la rimozione di tutti i bug e non una parte fosse effettiva.
Ormai manca 1 mese alla presentazione ufficiale del B3 Barcellona.
Buongiorno a tutti!Qualcuno mi sà dire se la ASRock AliveNF7G-HDReady è compatibile con i futuri Phenom Step B3?Grazie,a presto!...........Dopo anni di Intel,stavo pensando di passare ad AMD...un 6000X2,andrebe bene sulla stessa mobo?Così lo uso in attesa dei nuovi Phenom!Grazie di nuovo!
si la asrock è compatibile:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALIVENF7G-HDREADY
sia con gli X2 come il 6000 sia con i phenom
ciuaz
Ciao a tutti, causa assenza FORZATA, mi sono letto tutte le ultime pagine visto che dal 30 Gennaio sono stato senza linea telefonica e hanno sistemato solo ora... gli venisse! :incazzed:
Sta cosa dei bug parzialmente risolti potrebbe avere un senso ma sarebbe un'altro autogoal per AMD.
Se AMD corregge solo il 298 tira fuori un B3 con le stesse identiche prestazioni del B2, quindi non guadagna nulla, al contrario invece potrebbe guadagnare qualcosa proprio correggendo gli altri bug e facendo uscire i nuovi modelli di CPU.
Il discorso è se AMD vuole rimanere con l'attuale generazione su questi livelli di prestazioni allora corregge solo il 298, rende la CPU stabile e basta; quindi se le cose con i 45nm si stanno mettendo bene e può accelerare un pochino potrebbe spostare tutte le correzioni sui 45nm uscendo con una "nuova" (per così dire) CPU, scrollandosi di dosso la pubblicità negativa avuta con i 65nm e facendosi strada con prestazioni migliori sin da subito.
In ambo i casi, correggendo o non correggendo, c'è il positivo e il negativo... avere prestazioni subito o aspettare ancora e uscire con un prodotto rivisto, un nuovo step e rifarsi su questo prodotto. Con le assurdità che ha fatto AMD negli ultimi tempi non si possono fare previsioni su cosa sarebbe più sensato fare/non fare.
MonsterMash
06-02-2008, 13:00
E' su questo tread, riportato più volte dal Capitano, e la fonte è ufficiale AMD.
Ho cercato un po', ma non sono riuscito a trovarla... mi sarò rimbambito io (cosa possibilissima, tra l'altro...), ma se puoi mi linki ti il giusto reply?
Grazie, ciao
Tony_Montana91
06-02-2008, 13:00
si la asrock è compatibile:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALIVENF7G-HDREADY
sia con gli X2 come il 6000 sia con i phenom
ciuaz
Quindi avrei totale compatibilità anche con i futuri Phenom?Questa storia dell'FSB nn mi quadra tanto,visto che quello del 6000 è a 2000Mhz e quello supportato dalla mobo è a 1000Mhz...Ho notato anche la Asus M3A!Che ne dite?Ha maggiori compatibilità cin le cpu o sbaglio?
Quindi avrei totale compatibilità anche con i futuri Phenom?Questa storia dell'FSB nn mi quadra tanto,visto che quello del 6000 è a 2000Mhz e quello supportato dalla mobo è a 1000Mhz...Ho notato anche la Asus M3A!Che ne dite?Ha maggiori compatibilità cin le cpu o sbaglio?
per me ti sbagli:
ATHLON 64 X2 6000+ 3.0GHZ PIB SOCKET AM2 2MB CACHE FSB1000
se vuoi ti link..in pvt...da dove ho preso l'informazione...essendo un negozio...mi è vietato spammare in pubblico pubblicita'....
ciao
Quindi avrei totale compatibilità anche con i futuri Phenom?Questa storia dell'FSB nn mi quadra tanto,visto che quello del 6000 è a 2000Mhz e quello supportato dalla mobo è a 1000Mhz...Ho notato anche la Asus M3A!Che ne dite?Ha maggiori compatibilità cin le cpu o sbaglio?
per me ti sbagli:
ATHLON 64 X2 6000+ 3.0GHZ PIB SOCKET AM2 2MB CACHE FSB1000
se vuoi ti link..in pvt...da dove ho preso l'informazione...essendo un negozio...mi è vietato spammare in pubblico pubblicita'....
ciao
Non confondiamo le idee, l'HT base va moltiplicato per 2! State dicendo esattamente la stessa cosa.
Tony_Montana91
06-02-2008, 13:27
Non confondiamo le idee, l'HT base va moltiplicato per 2! State dicendo esattamente la stessa cosa.
Ok,grazie a tutti!!!Quindi sarei orientato verso una Asus M3A data la maggiore compatibilità!Voi che mi consigliate x avere compatibilità anche con i Phenom "del futuro"?
paolo.oliva2
06-02-2008, 13:45
Io sono 6mesi che la penso cosi,ma come sei mesi fa ho gli stessi dubbi di allora
-devono uscire velocemente,prima che il quad diventi lo standard definitivo
-è vero si che hanno quasi i vantaggi di un quad,ma è anche vero che hanno anche un po degli svantaggi.
Con questo voglio dire che un tri-core da 2.2ghz rimane sempre meno appetibile di un dual core da 2.7 nella stragrande maggioranza degli ambiti...
Certo, io direi che la gente "competente" che non utilizza unicamente programmi specifici multi-core, sarebbe invogliata a passare al 3core o superiori se questi avessero una potenza in mono-core simile. In potenza intendo comunque IPC, in quanto se il B3 avesse più IPC, la stessa potenza sarebbe raggiunta a clock inferiori. In questo AMD avrebbe dichiarato un 25% di IPC superiore del K10 rispetto al K8, che tradotto su carta, un K8 dovrebbe viaggiare a 4GHz per contrastare un K10 a 3GHz. Cosa che nella realtà purtroppo, non si verifica.
paolo.oliva2
06-02-2008, 13:53
Ho cercato un po', ma non sono riuscito a trovarla... mi sarò rimbambito io (cosa possibilissima, tra l'altro...), ma se puoi mi linki ti il giusto reply?
Grazie, ciao
Questa è una prima, ma non è questa dove AMD riporta esplicitamente un 2GHz B3 andrebbe come un 2,3GHz B2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158
Spitfire84
06-02-2008, 13:57
E' su questo tread, riportato più volte dal Capitano, e la fonte è ufficiale AMD.
Vi è stata una diatriba sempre piuttosto lunga a seguire, in quanto chi è ottimista (diciamo così) riporta il 15% in più del B3 senza i bug, escludendo quella della TLB in quanto trovatemi una persona nel mondo che "lavora" con questa fix attiva, invece chi è pessimista reputa questo incremento solo considerando il B2 con il Fix attivo della TLB ed il B3 senza fix.
Però io non voglio essere considerato ottimista o fans o quant'altro. Io reputo solo una cosa. Pensate che una ditta introdurrebbe uno step (con tanto di spese di realizzazione e costi) per eliminare il solo bug 298 che peraltro NESSUNO lo attiva? E poi, non ultima, la comparsa di una patch software che eliminerebbe il problema del bug 298 via software senza considerevoli perdite di IPC. E poi, da quello che ho capito, i problemi dei bug non sono problemi di logica del progetto, ma problemi di "pulizia" del silicio. La mia competenza in materia non arriva a capire come loro possono correggere la "pulizia" del silicio, ma ragionando basso basso, se il problema fosse solo la "pulizia" non capisco perché questo implicherebbe la rimozione di alcuni bug e non della maggior parte.
A supporto di questo vi è il proseguo che sembra sia stato pari passo del B3-B4, non una successione. Cioé, se il B3 aveva come scopo la rimozione dei bug, il B4 aveva come obiettivo una pulizia ancora superiore del silicio per ottenere livelli di resistenza inferiori e di conseguenza frequenze operative più alte. Per questo credo che il B4 sia stato quasi "contemporaneo" al B3, in quanto la pulizia necessaria per ottenere frequenze più alte è come se avesse conglobato indirettamente lo step B3.
Però torno a ripetere che sono solo mie teorie, in quanto non ho la competenza tecnica.
Comunque ufficialmente AMD ha dichiarato solo il bug 298, e conseguentemente il B3 come step per rimuoverlo. Se avesse detto il B3 rimuove tutti i bug, avrebbe indirettamente confermato la presenza di ulteriori bug. Concordo che in quel PDF di bug ne ha riportati, ed in gran numero, ma comunque in ambito mondiale non se ne parla. Su questa linea, il fatto che AMD nello step B3 parli solo del bug 298, non è sia una prova certa che rimuoverà solo quello...
In finale, non dimentichiamoci comunque che su carta il K10 dovrebbe avere un IPC ben superiore all'attuale, ed in forma assolutistica, superiore del 10% alla concorrenza. Il fatto che tutt'oggi vada un 8% in meno della concorrenza, mi sembrerebbe che questo sia una conferma che qualcosa che fa "perdere" il K10 in IPC ci sia. I simulatori esistono per questo, ed un simulatore non è la Bibbia, ma in previsione sbaglia di decimali.
Io credo che AMD o più in generale chiunque nel progettare un qualche cosa che sia "superiore" alla concorrenza deve a priori aver analizzato tutte le condizioni. Sappiamo che AMD non è in grado di contrastare Intel dal punto di vista del clock massimo raggiungibile. L'unica via, ripeto, l'unica, è aumentare l'IPC. Se le migliorie di AMD nella realtà si traducono in uno svantaggio dell'8% di IPC inferiore a parità di clock nei confronti di AMD, non avrebbe la minima speranza di poter arrivare al top di Intel, in quanto Intel ha il vantaggio di clock superiori.
Nel B3 troveremo la risposta. L'IPC per me è l'unica arma in mano ad AMD. Il C1 aumenterà, credo del 5% (contando come base l'incremento Core2-Penryn), ma in ogni caso anche ad essere ottimisti al massimo arriverebbe a pari merito, ma dubito fortemente il raggiungimento da parte di AMD di clock nativi sopra i 3,5GHz, cosa che invece in ambito Intel reputerei a più facile portata.
Resta comunque un vantaggio del K10 in senso di scalabilità, cioé sembrerebbe che il K10 all'aumentare della frequenza operativa abbia in alcuni casi addirittura un aumento delle prestazioni, cosa che invece in Intel non accade, cioé se aumentiamo del 15% il clock, le prestazioni non aumentano del 15%. Ma comunque il tutto resterebbe sempre a favore di Intel.
Comunque torno a ripetere, il B3 sarà la prova. Se il B3 avrà un IPC uguale, AMD può mettere tutti i suoi sogni nel cassetto perché nessuno (o la stragrande maggioranza) penserebbe di aspettare il C1. Per continuare a vendere dovrebbe forse ulteriormente ritoccare i prezzi e questo arrecherebbe un danno di mancato guadagno pazzesco. Non può sfornare un B3 senza che esso porterebbe vantaggi in IPC soprattutto se la rimozione di tutti i bug e non una parte fosse effettiva.
Ormai manca 1 mese alla presentazione ufficiale del B3 Barcellona.
Scusa paolo.oliva2, ma devi scrivere post più corti. Prendo te perchè questo è l'ultima risposta postata di lunghezza ben oltre la media, ma non è possibile scrivere, ripetendo peraltro nel 99% dei casi le stesse cose, così tanto per dei ragionamenti cervellotici..ben vengano le idee e le supposizioni ma penso che si possano esprimere anche in modo molto meno prolisso.
Dico questo perchè il thread perde di interesse se ad ogni pagina bisogna sorbirsi almeno 2-3 post da 90 righe di puri "se"..
Scusate lo sfogo, ma per favore, bisogna cercare di scrivere in modo + preciso e conciso..
Grazie.
Ciao..
.Andrea
io di mio penso che il B3 risolvi i maggiori bug per dare quel boost prestazionale per mettersi quel tanto che basta sopra gli intel.... però non lo dicono, per ovvi motivi di mercato..... cioè alla fine gli errori succedono e capitano, la situazione interna non è facile ma di certo non lavorano fessi ad AMD, qualcosa di buono lo staranno facendo e forse ci metteranno un po' + per farla (vedi i ritardi), ma credere che B3 porti solo la correzione della TLB mi sembra ingenuo, poi se sarà davvero così allora saranno con l'acqua alla gola per tutto l'anno......
paolo.oliva2
06-02-2008, 14:15
Scusa paolo.oliva2, ma devi scrivere post più corti. Prendo te perchè questo è l'ultima risposta postata di lunghezza ben oltre la media, ma non è possibile scrivere, ripetendo peraltro nel 99% dei casi le stesse cose, così tanto per dei ragionamenti cervellotici..ben vengano le idee e le supposizioni ma penso che si possano esprimere anche in modo molto meno prolisso.
Dico questo perchè il thread perde di interesse se ad ogni pagina bisogna sorbirsi almeno 2-3 post da 90 righe di puri "se"..
Scusate lo sfogo, ma per favore, bisogna cercare di scrivere in modo + preciso e conciso..
Grazie.
Ciao..
.Andrea
Oki oki, farò post più corti, ma comunque è impossibile scrivere fuori dai puri "se", in quanto tutti i post sulla previsione del B3 sono dal primo all'ultimo puri "se". Mi adeguerò a fare i miei "se" di lunghezza pari agli altri "se".
P.S.
Esprimere "per me il B3 sarà superiore in IPC del 15% rispetto al B2" assomiglia più ad uno che si sveglia la mattina e non sa se prendere un cappuccino o un caffè e non dice i motivi...
Spitfire84
06-02-2008, 14:22
Oki oki, farò post più corti, ma comunque è impossibile scrivere fuori dai puri "se", in quanto tutti i post sulla previsione del B3 sono dal primo all'ultimo puri "se". Mi adeguerò a fare i miei "se" di lunghezza pari agli altri "se".
P.S.
Esprimere "per me il B3 sarà superiore in IPC del 15% rispetto al B2" assomiglia più ad uno che si sveglia la mattina e non sa se prendere un cappuccino o un caffè e non dice i motivi...
Bastano dei "se" più corti degli attuali.. ;)
La risposta al "per me il B3 sarà superiore in IPC del 15% rispetto al B2" sarà stata data almeno un 30ina di volte.. :ops:
paolo.oliva2
06-02-2008, 14:24
Bastano dei "se" più corti degli attuali.. ;)
La risposta al "per me il B3 sarà superiore in IPC del 15% rispetto al B2" sarà stata data almeno un 30ina di volte.. :ops:
appunto per questo mi sembrava un qualcosa di più "giustificato" spiegare il perché. P.S. 30 righe (le ho contate :)), non 90.
Spitfire84
06-02-2008, 14:27
appunto per questo mi sembrava un qualcosa di più "giustificato" spiegare il perché. P.S. 30 righe, non 90.
non fai male a spiegare il perchè ma siccome c'è il capitano che aggiorna tutto in prima pagina, quando uno chiede questo basta dirgli dove andare a trovare la risposta, non serve riportargliela..
30 o 90 son tante cmq.. ;)
capitan_crasy
06-02-2008, 16:00
Ho cercato un po', ma non sono riuscito a trovarla... mi sarò rimbambito io (cosa possibilissima, tra l'altro...), ma se puoi mi linki ti il giusto reply?
Grazie, ciao
la notizia è in prima pagina 6° post e la fonte è una delle più attendibili in rete...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)
MonsterMash
06-02-2008, 16:13
la notizia è in prima pagina 6° post e la fonte è una delle più attendibili in rete...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)
Si, l'avevo trovata alla fine, ma sto ancora combattendo con il traduttore automatico. In tutta sincerità quella traduzione in inglese non mi sembra molto chiara...
MonsterMash
06-02-2008, 16:17
Rilancio: la frase completa è:
According to the motherboard industry said that the first AMD Phenom B2 Stepping core, the TLB bug was found, through BIOS and Microcode need for an amendment to have the logical screen Democratic L3, L3 performance dropped by about 40-50%, will lead to general use under average of about 10-15 per cent decline in the effectiveness of, and in official documents AMD also admitted B2 version of Phenom core clock of 2.3 GHz, in fact he is about B3 version of the performance of about 2 GHz, the proposed B3 version for users to purchase .
Io capisco da questa frase che per stessa ammissione di amd a causa del bug tlb un phenom b2 a 2.3ghz (con workaround attivo) va circa quanto un phenom b3 a 2 ghz. Si parla sempre del bug della tlb, non degli altri due.
dagon1978
06-02-2008, 16:26
il problema è sempre lì, AMD non è mai stata chiara sugli altri bug
quando parla di miglioramento delle prestazioni non si sa mai se fa riferimento al miglioramento del B3 rispetto al B2 con Fix 298 attivo o un miglioramento a prescindere da questo bug/fix
proprio per questo io non volerei troppo con la fantasia, ripeto che non è la prima volta che ci si aspetta un miglioramento dell'IPC da uno step del k10 e fin'ora abbiamo avuto solo delusioni...
billuzzo
06-02-2008, 16:32
Ciao a tutti dinox pc pubblica delle foto di ocw rigurardo hai programmi futuri delle piattaforme amd.
http://www.dinoxpc.com/public/images/8e67dbb1bef2fa07119dc8f71235a5f7_post-17-1202291228.jpg
http://www.dinoxpc.com/public/images/0b1491a16aec419fbfb25bfaa6e787ec_amd-roadmap.jpg
capitan_crasy
06-02-2008, 17:30
Ciao a tutti dinox pc pubblica delle foto di ocw rigurardo hai programmi futuri delle piattaforme amd.
http://www.dinoxpc.com/public/images/8e67dbb1bef2fa07119dc8f71235a5f7_post-17-1202291228.jpg
http://www.dinoxpc.com/public/images/0b1491a16aec419fbfb25bfaa6e787ec_amd-roadmap.jpg
guarda le date, 13 dicembre...
Già segnalate...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20100634&postcount=2556)
capitan_crasy
06-02-2008, 17:48
il problema è sempre lì, AMD non è mai stata chiara sugli altri bug
quando parla di miglioramento delle prestazioni non si sa mai se fa riferimento al miglioramento del B3 rispetto al B2 con Fix 298 attivo o un miglioramento a prescindere da questo bug/fix
proprio per questo io non volerei troppo con la fantasia, ripeto che non è la prima volta che ci si aspetta un miglioramento dell'IPC da uno step del k10 e fin'ora abbiamo avuto solo delusioni...
D'accordo essere prudenti, ma personalmente trovo il tuo pessimismo sproporzionato.;)
Le intenzioni di AMD sono di aggiustare un BUG tanto pubblicizzato ma che in definitiva non porta problemi ( chiamiamola pure scusa bella e buona per giustificare la mancanza di CPU a 2.40Ghz :rolleyes: )
Tecnicamente non ci sono elementi per credere che AMD colta da una sorta di auto lesionismo totale ( trascurando l'operato di RUIZ :fagiano: ) non abbia pensato di correggere gli alti BUG; il fatto che non ammetta pubblicamente ( pur essendo confermati dai suoi documenti tecnici ) ma voglia cambiare nome hai modelli Phenom B3, sia una sorta di conferma che i modelli B2 abbiano qualcosa in meno se paragonati alle prestazioni del B3...
La mia paura è che lo Step B3 abbia dei nuovi e inediti BUG che possano peggiorare la situazione del K10...
La mia paura è che lo Step B3 abbia dei nuovi e inediti BUG che possano peggiorare la situazione del K10...
questo è proprio pessimismo...non tanto il tuo...quanto per amd, se esce fuori che anche il b3 ha dei bug gravi (xè nessuna cpu nel mercato consumer è esente da bug anche il publicizzato perryn ne ha a volontà) come il TLB, vuol dire che amd perde davvero questo giro di processori...per una società che ha il 25% del mercato non è una buona cosa visto che rischia seriamente di tornare a quel 10% pre k7 (con il mitico k7 arrivo al 15% mentre con il k8 è arrivata al 25% di adesso).
purtroppo il mercato informatico è cosi o si esce ogni 6 mesi con evoluzioni performati o si esce ogni 12 con prodotti rivoluzionari che attaggono il grande pubblico...non si puo uscire dopo 12 mesi con solo evoluzioni.
dico la mia sul cambio di nome...secondo me vogliono fare come per le radeon,
hd2900xt e r600 erano un chip rivoluzionario per certi versi non all'altezza della 8800gtx ma solo perchè è uscito 6 mesi dopo e tutti si aspettavano prestazioni superiori o allineate.
quando hanno sviluppato rv670 chip che a livello tecnico è inferiore a r600( livello tecnico eh non prestazionale difatti il controler è a 256bit, e so di quello che parlo visto che sono quasi uno dei coofondatori del th ufficiale di r600)
per scrollarsi di dosso l'etichetta di fallimento hanno cambiato nome in hd3800...
il phenom che oggettivamente nella stessa situazione sperano che il giochetto gli riesca... la serie 9x00 è considerata un fallimento...ah bene togliamogli 2 o 3 bug e cambiamogli nome in 9x50 cosi sicuramente vende di +.
secondo me amd ultimamente sta badando troppo alla forma e poco alla sostanza, il che non vuol dire non fare slide e roadmap carine, vuol dire presentare prodotti sul mercato di qualità prossima alla concorrenza o superiori, stesso prezzo, se possibilmente anche minori visto che non è lei la detentrice del primato nel mercato, invece esce dopo con prodotti o BUGGATI o male pubblicizzati (xè secondo me il phenom è stato male pubblicizzato ha un errore che si verifica sono lei lab di amd e loro lo sbandierano ai 4 venti quando chi sa ad intel quanti errori hanno dato i perryn ma nessuno lo ha detto) e di fatto inferiori alla concorrenza.
di fatto non portando ritardo solo alla divisione cpu ma anche a quella gpu.
Alla fin della fiera l'unica cosa che possiamo fare è aspettare e sperare appunto che quelli che lavorano in AMD siano intelligenti abbastanza da fare il passo giusto
cOREvENICE
06-02-2008, 20:18
Scusa paolo.oliva2, ma devi scrivere post più corti. Prendo te perchè questo è l'ultima risposta postata di lunghezza ben oltre la media, ma non è possibile scrivere, ripetendo peraltro nel 99% dei casi le stesse cose, così tanto per dei ragionamenti cervellotici..ben vengano le idee e le supposizioni ma penso che si possano esprimere anche in modo molto meno prolisso.
Dico questo perchè il thread perde di interesse se ad ogni pagina bisogna sorbirsi almeno 2-3 post da 90 righe di puri "se"..
Scusate lo sfogo, ma per favore, bisogna cercare di scrivere in modo + preciso e conciso..
Grazie.
Ciao..
.Andrea
Super QUOTO :D
Da mò che lo pensavo ma avevo paura a dirlo visto le mie ultime sospensioni :D
capitan_crasy
06-02-2008, 21:13
Ragazzi vi segnalo che la GigaByte GA-MA78GM-S2H con chipset 780G è apparso sui listini in germania al prezzo di €.88.54...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224464/preis_GIGABYTE+GA-MA78GM-S2H)
scusate non per andare OT...
ma ve pesano gli occhi o avete problemi in lettura, per criticare chi scrive 2 righe in piu ed usa un linguaggio forbito?
forse nell'era delle k al posto del ch e abbreviazioni varie ed eventuali questo non è permesso?
se un post è troppo lungo e vi annoiate a leggerlo basta saltarlo, tanto si capiesce subito se interessa una cosa o no.
dal canto mio paolo.oliva2 continua a scrive quello che senti, come ti senti e dalla lunghezza che ti senti. alla fine se perdo dieci secondi in piu a leggere un post a me non cambia nulla, spero nemmeno agli altri, se no siamo davvero messi male.
dagon1978
06-02-2008, 21:39
D'accordo essere prudenti, ma personalmente trovo il tuo pessimismo sproporzionato.;)
Le intenzioni di AMD sono di aggiustare un BUG tanto pubblicizzato ma che in definitiva non porta problemi ( chiamiamola pure scusa bella e buona per giustificare la mancanza di CPU a 2.40Ghz :rolleyes: )
Tecnicamente non ci sono elementi per credere che AMD colta da una sorta di auto lesionismo totale ( trascurando l'operato di RUIZ :fagiano: ) non abbia pensato di correggere gli alti BUG; il fatto che non ammetta pubblicamente ( pur essendo confermati dai suoi documenti tecnici ) ma voglia cambiare nome hai modelli Phenom B3, sia una sorta di conferma che i modelli B2 abbiano qualcosa in meno se paragonati alle prestazioni del B3...
La mia paura è che lo Step B3 abbia dei nuovi e inediti BUG che possano peggiorare la situazione del K10...
io non sono pessimista (d'accordo un pochino sì :fagiano: ) ma realista
meglio pensare a un phenom così com'è e trovarsi con una bella "sorpresa" alla fine oppure pensare a incredibili nuove prestazioni e ritrovarsi con lo stesso chip visto da mesi a questa parte? ;)
ma a parte questo... onestamente in tutte le voci e commenti non ho trovato una sola menzione agli altri bug
e soprattutto, io penso che quando uno ha in mano una buona carta la pubblicitzza, non ci sono balle
il phenom con i suoi famosi NDA ci ha fatto pensare a chissà quali tattiche da parte di AMD (chissà, vorrà sorprendere intel, ora gli tira fuori un processore che va il doppio e li prende all sprovvista!) e invece sappiamo benissimo il perché di quel silenzio, problemi, problemi e soltanto problemi
ora dico, se questi problemi li hanno risolti e hanno un processore finalmente degno del suo nome, perché non dirlo chiaramente? perché non pubblicizzare il fatto che il B3 porterà a un buon incremento di prestazioni, portando più fiducia negli utenti, ma soprattutto negli investitori?
quali sarebbero le prove di queste nuove prestazioni? quel link? dice tutto e niente e lo puoi interpretare come hai fatto tu, ma anche come ho fatto io, altre voci non ce ne sono! quindi, perché ancora silenzi?
se tanto mi da tanto è semplicemente perché questi vantaggi il B3 non li ha...
poi potrei anche sbagliarmi (e del resto ne sarei felice)
cmq ripeto, io più che altro sarei possibilista, se pensate che sicuramente il B3 porterà a dei miglioramenti e poi questi miglioramenti non ci saranno i primi a essere delusi sarete voi...
p.s.
oggi è tornata indietro la mobo, dopo 2 mesi, non vi dico le bestemmie
e non contenti mi hanno fatto pagare l'IVA su un prodotto restituito in garanzia, so che non importa a nessuno ma se avessi qui un dipendente delle dogane gli sputerei negli occhi!!
MonsterMash
06-02-2008, 21:58
scusate non per andare OT...
ma ve pesano gli occhi o avete problemi in lettura, per criticare chi scrive 2 righe in piu ed usa un linguaggio forbito?
forse nell'era delle k al posto del ch e abbreviazioni varie ed eventuali questo non è permesso?
se un post è troppo lungo e vi annoiate a leggerlo basta saltarlo, tanto si capiesce subito se interessa una cosa o no.
dal canto mio paolo.oliva2 continua a scrive quello che senti, come ti senti e dalla lunghezza che ti senti. alla fine se perdo dieci secondi in piu a leggere un post a me non cambia nulla, spero nemmeno agli altri, se no siamo davvero messi male.
Senza offesa per paolo.oliva, ma linguaggio forbito mi pare decisamente egaserato :D. Piuttosto a me ricorda certe opere futuriste :p.
Cmq ognuno scrive quello che gli pare, ovviamente, comprese critiche ad altri utenti che si considerano eccessivamente ripetitivi o prolissi.
Per tornare IT, io sto aspettando con ansia delle mobo con video integrato e UVD super economiche, perchè sto progettando di fare un media-center da integrare nel case di un vecchio videoregistratore, e non posso farcelo entrare se devo metterci una scheda video di traverso...
Spero che al più presto escano anche modelli di queste mobo veramente economici.
Senza offesa per paolo.oliva, ma linguaggio forbito mi pare decisamente egaserato :D. Piuttosto a me ricorda certe opere futuriste :p.
Cmq ognuno scrive quello che gli pare, ovviamente, comprese critiche ad altri utenti che si considerano eccessivamente ripetitivi o prolissi.
Per tornare IT, io sto aspettando con ansia delle mobo con video integrato e UVD super economiche, perchè sto progettando di fare un media-center da integrare nel case di un vecchio videoregistratore, e non posso farcelo entrare se devo metterci una scheda video di traverso...
Spero che al più presto escano anche modelli di queste mobo veramente economici.
idem con patate... il mio 5200+ finirà in un mediacenter quando prendo il phenom, ho già adocchiato il case su ebay con display touchscreen... ma voglio una mobo con il 780g...
come quella gigabyte, per esempio :D
scusate non per andare OT...
ma ve pesano gli occhi o avete problemi in lettura, per criticare chi scrive 2 righe in piu ed usa un linguaggio forbito?
forse nell'era delle k al posto del ch e abbreviazioni varie ed eventuali questo non è permesso?
se un post è troppo lungo e vi annoiate a leggerlo basta saltarlo, tanto si capiesce subito se interessa una cosa o no.
dal canto mio paolo.oliva2 continua a scrive quello che senti, come ti senti e dalla lunghezza che ti senti. alla fine se perdo dieci secondi in piu a leggere un post a me non cambia nulla, spero nemmeno agli altri, se no siamo davvero messi male.
QUOTO
cOREvENICE
06-02-2008, 22:37
edit
Comunque amici come prima ma non fatene una fissa se stì Phenomen non sono come dovrebbero essere.
:flower:
paolo.oliva2
07-02-2008, 00:19
il problema è sempre lì, AMD non è mai stata chiara sugli altri bug
quando parla di miglioramento delle prestazioni non si sa mai se fa riferimento al miglioramento del B3 rispetto al B2 con Fix 298 attivo o un miglioramento a prescindere da questo bug/fix
proprio per questo io non volerei troppo con la fantasia, ripeto che non è la prima volta che ci si aspetta un miglioramento dell'IPC da uno step del k10 e fin'ora abbiamo avuto solo delusioni...
oki, però abbiamo avuto da sempre il B2, mica altri step :)
dagon1978
07-02-2008, 00:27
Quando fai il raid chiamiami che ho un po' di saliva in più e le dogane se la meritano tutta...
grazie della solidarietà
ora mi è un po' passata... almeno posso riutilizzare la mia vecchia bestiolina :cry:
oki, però abbiamo avuto da sempre il B2, mica altri step :)
no, per i barcelona hanno usato il BA e si diceva che il precedente (B1?) avesse dei bug che lo rallentavano, il BA avrebbe dovuto risolverli, dopo il BA si è iniziato a sperare che il B2 migliorasse qualcosa, ora si aspetta il B3, sono corsi e ricorsi... basta andare indietro nel thread vecchio...
paolo.oliva2
07-02-2008, 00:30
grazie della solidarietà
ora mi è un po' passata... almeno posso riutilizzare la mia vecchia bestiolina :cry:
no, per i barcelona hanno usato il BA e si diceva che il precedente (B1?) avesse dei bug che lo rallentavano, il BA avrebbe dovuto risolverli, dopo il BA si è iniziato a sperare che il B2 migliorasse qualcosa, ora si aspetta il B3, sono corsi e ricorsi... basta andare indietro nel thread vecchio...
Si, è vero, però a distanza di 2 mesi non è che potevano fare chissà che cosa... questo onestamente, poi non mi sembra che andiamo tanto distante nei pensieri su come si è comportata AMD.
Concordo che pure a me il silenzio di AMD non piace e pure io sarei d'accordo che se il B3 fosse una bomba lo dovrebbero dire, anche a costo di perdere le vendite attuali.
paolo.oliva2
07-02-2008, 00:42
QUOTO
Grazie della solidarietà :). In effetti sono un po'.... lungo, ma forse è il fatto di aver lavorato nelle tesi per parecchio tempo, dove la logica è di portare un pensiero e spiegare come ci si è arrivato e su che basi.
Manca poco ormai al calo del sipario sul B3.
Dagon, comunque su AMD io ho le mie teorie, che magari possono essere positive, fa parte anche un po' della speranza. Ma comunque per AMD al massimo nutro affetto, se mi dovesse deludere, non è che non compro più un pc, anzi, potrò considerare di passare ad Intel. Tanto, in un modo o in un altro i soldi si spendono e i pc si cambiano.
capitan_crasy
07-02-2008, 08:51
grazie della solidarietà
ora mi è un po' passata... almeno posso riutilizzare la mia vecchia bestiolina :cry:
Mi unisco al tuo sdegno :ncomment: ( compreso altre persone che ordinano pezzi per lavoro in america/giappone/Hong Kong )
no, per i barcelona hanno usato il BA e si diceva che il precedente (B1?) avesse dei bug che lo rallentavano, il BA avrebbe dovuto risolverli, dopo il BA si è iniziato a sperare che il B2 migliorasse qualcosa, ora si aspetta il B3, sono corsi e ricorsi... basta andare indietro nel thread vecchio...
Per chi ha seguito per così tanto lo sviluppo del K10 la paura che lo step B3 introduca nuovi BUG è una paura costante.
Ma sarebbe anche ora che AMD producesse lo step DEFINITIVO dopo 4 tentativi andati male...
Grazie della solidarietà :). In effetti sono un po'.... lungo, ma forse è il fatto di aver lavorato nelle tesi per parecchio tempo, dove la logica è di portare un pensiero e spiegare come ci si è arrivato e su che basi.
Per me non è mai stato un problema leggere i tuoi post ( a volte con lunghezze d'antologia :sofico: ); continua come meglio credi...;)
Spitfire84
07-02-2008, 09:22
ho solamente chiesto educatamente di scrivere post meno prolissi..non mi sembra di aver offeso nessuno.. :eek:
Non pensavo che chiedere le cose con educazione portasse ad essere visti di cattivo occhio..proseguite pure, non volevo disturbare...
Ah, non ho gli occhi pesanti, piuttosto direi che sono interessato ad ascoltare le idee di tutti ma dedicando ad ognuno lo stesso tempo e di sicuro non mi metto a commentare la grammatica degli altri.
La divisione grafica di AMD si è scrollata di dosso questi problemi alla grande con i 55nm,
Quoto alla grande,e nella classifica mensile sulle sk video stillata da tom's hw amd ha ben 6 sk da preferire contro le 3 nvidia nelle fascie da 70 a 400 euro
Spitfire84
07-02-2008, 09:41
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=234486
no_side_fx
07-02-2008, 10:04
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=234486
finalmente si parla di SB700....ma solo sulle micro-atx:mad:
capitan_crasy
07-02-2008, 10:33
AMD non poteva comprare ATI in momento peggiore, dal punto di vista produttivo. E' stato il momento in cui AMD ha avuto i problemi infiniti con i 65nm che tutti conosciamo e contemporaneamente quello in cui ATI aveva problemi con l'80nm. La divisione grafica di AMD si è scrollata di dosso questi problemi alla grande con i 55nm, peraltro con un leap ahead ( :asd: ) notevole sulla concorrenza. La speranza un po' di tutti è che la stessa cosa accada nella divisione CPU con i 45nm, ormai i 65nm sono un processo da buttare alle ortiche, anche se funzionasse benissimo nella sua ultima incarnazione detta B3, perché avrebbe una vita di 6 mesi (e continuo a dire che un quad ha senso dai 45nm in giù).
Ce da dire che AMD ha acquistato ATI per poter mettere in opera il progetto fusion e visto le future CPU Intel è stata una mossa dovuta.
Purtroppo AMD ha trovato problemi con R600, più una GP-GPU che una vera e propria GPU, il ritardo e i problemi con il K10 ha fatto il resto.
Per quando riguarda la tecnologia a 65nm sul K10 è chiaro a tutti che non era in grado di supportare un quad core nativo, ma ormai la scelta è stata fatto e non si può tornare indietro, quello che serve è uno step in grado di far funzionare a dovere il Phenom.
capitan_crasy
07-02-2008, 10:37
finalmente si parla di SB700....ma solo sulle micro-atx:mad:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20906996&postcount=4506)
no_side_fx
07-02-2008, 10:59
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20906996&postcount=4506)
OK però siamo ancora lontani...solo Foxconn e con 770
:rotfl:
è una cosa assurda; è arrivato un volantino di un noto negozio per pc e in prima pagina chi trovo???!!!! :D IL NOSTRO AMICO PHENOM :D
con una un riquadro con allinterno scritto: "Finalmente il tanto atteso phenom! stupefacente la sua velocità e le proprietà grafiche una vera macchina da corsa"
ma io dico si sono fumati qualcosa prima o sono tutti matti? :D
ovviamente spero che ne vendano una caterba :)
paolo.oliva2
07-02-2008, 12:19
Ce da dire che AMD ha acquistato ATI per poter mettere in opera il progetto fusion e visto le future CPU Intel è stata una mossa dovuta.
Purtroppo AMD ha trovato problemi con R600, più una GP-GPU che una vera e propria GPU, il ritardo e i problemi con il K10 ha fatto il resto.
Per quando riguarda la tecnologia a 65nm sul K10 è chiaro a tutti che non era in grado di supportare un quad core nativo, ma ormai la scelta è stata fatto e non si può tornare indietro, quello che serve è uno step in grado di far funzionare a dovere il Phenom.
In effetti da tempo penso che lo step C1 fosse in realtà il quad con quantità di cache "bilanciate" come pensato originariamente da AMD e che la versione a 65nm fosse un "castramento" per "farcelo stare".
AMD si è mossa su tutti i fronti compreso l'acquisizione di società. Rimane il fatto che ha "dormito" troppo sugli allori del K8, e recuperare il tempo perso lo sta pagando caro.
Il 45nm per me sicuramente rappresenterà un passo avanti (se non incontrerà altri nuovi problemi altrimenti opterei per l'acquisizione di Lourdes in toto da smontare e portare in casa) ma per verificare l'effettiva potenzialità "in pista" bisogna vedere un Phenom senza bug. Io preferisco vedere oggi un Phenom magari a 2,4GHz ma con IPC del 10-20% superiori che un Phenom a 3GHz con IPC attuali. Il 45nm porterà un vantaggio, ma perché scappi fuori il fenomeno ci deve essere questa condizione.
ciao,ho una mobo giga-byte m56s-s3 (socket am2) con un 4800+ vorrei prendere un phenom e TOTALMENTE compatibile con la mia mobo???
paolo.oliva2
07-02-2008, 12:24
:rotfl:
è una cosa assurda; è arrivato un volantino di un noto negozio per pc e in prima pagina chi trovo???!!!! :D IL NOSTRO AMICO PHENOM :D
con una un riquadro con allinterno scritto: "Finalmente il tanto atteso phenom! stupefacente la sua velocità e le proprietà grafiche una vera macchina da corsa"
ma io dico si sono fumati qualcosa prima o sono tutti matti? :D
ovviamente spero che ne vendano una caterba :)
Classico volantino commerciale con tanto fumo negli occhi. Non per ultimo... se mettessimo al Phenom o a qualsiasi altra cpu una vecchia X-300 ATI, che fa? Aumenta le proprietà grafiche?
capitan_crasy
07-02-2008, 12:39
ciao,ho una mobo giga-byte m56s-s3 (socket am2) con un 4800+ vorrei prendere un phenom e TOTALMENTE compatibile con la mia mobo???
con la versione Bios F3 per la tua scheda mamma la risposta è SI!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2607)
con la versione Bios F3 per la tua scheda mamma la risposta è SI!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2607)
grazie cmq sulla pagina che mi hai dato (che avevo gia visto:D )c'e scritto:
Note: If you install AMD AM2+ CPU on AM2 motherbord, the system bus speed will downgrade from HT3.0(5200MHz) to HT1.0(2000 MT/s) spec; however, the frequency of AM2+ CPU will not be impacted. Please refer "CPU Support List" for more information.
devo preoccuparmi?e poi il bios F3 e quello che ce gia dentro o lo devo mettere?
se lo devo mettere come faccio??grazie(il bios e l'unica cosa chenn ho mai inparato a cambiare...:muro: :muro: :mc: )
Tony_Montana91
07-02-2008, 13:01
Ragazzi,probabilmente passerò ad AMD!!!Dopo anni di Intel mi sono deciso ormai!!!La Asus M3A,è totalmente compatibile con i futuri phenom step B3 o B4???Così mi preparo per il futuro!
capitan_crasy
07-02-2008, 13:04
grazie cmq sulla pagina che mi hai dato (che avevo gia visto:D )c'e scritto:
Note: If you install AMD AM2+ CPU on AM2 motherbord, the system bus speed will downgrade from HT3.0(5200MHz) to HT1.0(2000 MT/s) spec; however, the frequency of AM2+ CPU will not be impacted. Please refer "CPU Support List" for more information.
devo preoccuparmi?
no, la tua scheda mamma non gestisce HyperTransport 3.0, quindi per forza la velocità viene settata alla versione HyperTransport 1.0
e poi il bios F3 e quello che ce gia dentro o lo devo mettere?
Usa CPU-Z...
se lo devo mettere come faccio??grazie(il bios e l'unica cosa chenn ho mai inparato a cambiare...:muro: :muro: :mc: )
Hai imparato a leggere e scrivere, imparerai anche come si aggiorna un BIOS... :D ;)
no, la tua scheda mamma non gestisce HyperTransport 3.0, quindi per forza la velocità viene settata alla versione HyperTransport 1.0
ma cos'e l hypertransport?:D :doh:
x il bios va bene metterlo su un cd??nn ho il floppy...:)
se non sbaglio l'equivalente del FSB intel, praticamente il canale con cui comunica processore e northbridge (spero di non avere detto minchiate).... per il bios mettilo su penna USB
Tony_Montana91
07-02-2008, 13:51
Ragazzi,probabilmente passerò ad AMD!!!Dopo anni di Intel mi sono deciso ormai!!!La Asus M3A,è totalmente compatibile con i futuri phenom step B3 o B4???Così mi preparo per il futuro!
Up!
no_side_fx
07-02-2008, 14:01
B3 sicuramente, B4 non so ma penso di si, cmque quella Asus non è granchè come mobo...
Tony_Montana91
07-02-2008, 14:05
B3 sicuramente, B4 non so ma penso di si, cmque quella Asus non è granchè come mobo...
Perchè?Cosa mi consigliate voi x avere compatibilità totale con i Phenom(occhio al prezzo;))Preferibilmente Asus!!
ma cos'e l hypertransport?:D :doh:
x il bios va bene metterlo su un cd??nn ho il floppy...:)
1 manuale scheda madre
2 guarda se si puo' da kiave usb.. + comodo
3 da win con programma della casa
4 e' ot
1 manuale scheda madre
2 guarda se si puo' da kiave usb.. + comodo
3 da win con programma della casa
4 e' ot
che significa 4.e'ot?
Tony_Montana91
07-02-2008, 15:35
che significa 4.e'ot?
E' Off Topic!Non inerente con quello di cui si discute nel topic!:cool:
capitan_crasy
07-02-2008, 18:04
La Biostart TA780G M2+ con chipset 780G e SB700 è disponibile da subito in Giappone sul sito AKIBA al prezzo di 12980Yen (circa €.84).
La scheda potrebbe essere disponibile in europa entro 7/10 giorni...
Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080209/etc_amd780g.html)
Se è il volantino che penso io il PC in questione ha la bellezza di di tre Sapphire HD3870 che guardacaso non hanno un driver per poter funzionare tutte e tre :asd:
NO. il volantino in questione ha in copertina il desktop HP con il phenom 9500 e una geforce 8500 con memoria condivisa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.