PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Immortal
19-06-2008, 17:37
Beh... non mi sembra sia una novità.... se per portare un 9850 sui 3,4GHz bisogna sforare INDUBBIAMENTE i 200W.
Comunque, quello che è certo... ci vuole pure una mobo nuova. E spero che i produttori non intendano con SFORARE i 140W portarle a 141, o al più 150W. Diciamo che sui 250-300W sarei soddisfatto...
Comunque a me sembra tutta una manovra per salvare la faccia ai produttori di mobo e far fare bella figura ad AMD... cosa più realistica mi sembra uno svarione collettivo di alimentazioni nelle mobo.

Comunque lo voglio testare... Dal mio punto di vista, e ne sono arciconvinto, con una mobo con l'SB750 e più alimentazione, magari facendo in modo di disabilitare AOD e qualsivoglia... io sono arciconvinto che con 1,5V di Vcore il mio 9850 a 3,3-3,4GHz ci arriverà, RS, e non certo per il solo SB750.
Io torno a ripetere che una parte di mobo supporta solo fino ai 125W... ancora più stretti sono i 140W.... figuriamoci 160-180-200W.

Per la formula, il risultato è CHIARO:

9850:
TDP nominale 125W - Frequenza default 2,5GHz - Vcore def 1,25V - 3,4GHz a 1,5Vcore = 244,8W

9950:
TDP nominale 140W - Frequenza default 2,6GHz - Vcore def 1,25V - 3,4GHz a 1,5Vcore = 263,63W

Con 140W che ci fai?

ok, ma inizialmente sembrava che avessero fatto una magia e tiravano fuori 400mhz che erano "latenti" nei phenom, non che invece li tirano fuori facendo oc con madri solamente più stabili e curate. 260W sono una misura assurda, sembra ti tornare ai tempi del biscott :muro:

paolo.oliva2
19-06-2008, 17:52
ok, ma inizialmente sembrava che avessero fatto una magia e tiravano fuori 400mhz che erano "latenti" nei phenom, non che invece li tirano fuori facendo oc con madri solamente più stabili e curate. 260W sono una misura assurda, sembra ti tornare ai tempi del biscott :muro:

Si, ok, non voglio certo scusare AMD, ma i Prescott erano single core... qua almeno ce ne sono 4.
Ma che AMD toppi nel TDP, non ci sono scusanti... ma non trovo altrettante scusanti per chi produce mobo, dato che lo sanno, di fare addirittura mobo più parche nell'alimentazione delle corrispondenti dedicate agli Intel.
Questo lo trovo inconcepibile.

capitan_crasy
19-06-2008, 18:04
paolo toglimi una curiosità:
in che modo calcoli il TDP della CPU?

paolo.oliva2
19-06-2008, 18:57
paolo toglimi una curiosità:
in che modo calcoli il TDP della CPU?

TDP nominale x (Frequenza overclock / Frequenza stock) x (Overvolt / Vcore def) ^2

L'ho presa qua in rete. Comunque mi hanno detto che è abbastanza affidabile... ma metti anche che sbagli del 10%... cambierebbe poco e niente.

ozlacs
19-06-2008, 19:02
TDP nominale x (Frequenza overclock / Frequenza stock) x (Overvolt / Vcore def) ^2

da dove diavolo viene questa formula? :mbe:
credete davvero che basti una semplice formuletta per calcolare la potenza di un sistema così complesso come è una moderna cpu? :mbe:

paolo.oliva2
19-06-2008, 19:28
da dove diavolo viene questa formula? :mbe:
credete davvero che basti una semplice formuletta per calcolare la potenza di un sistema così complesso come è una moderna cpu? :mbe:

Io non dico che "legge" anche i mA.... ma comunque, in linea di massima, credo che nel funzionamento al 100% su tutti i core... non dovrebbe distanziarsi di molto. In fin dei conti, prende come costante freq def, Vcore def e TDP default... e lo compara a frequenze/overvolt maggiori calcolando il TDP risultante.
Che poi secondo me è magnanimo... in quanto se per assurdo un 9850 lavorasse a 5GHz (il doppio della freq stock), allo stesso Vcore... non credo proprio che avrebbe solo il doppio del TDP, in quanto si innescherebbero delle perdite aggiuntive...
Comunque si parla sempre di funzionamento al massimo carico, in quanto le situazioni di Idle, C&Q e quant'altro servono solo ed unicamente a diminuire il clock del procio e il Vcore in casi di non utilizzo o almeno utilizzo parziale...

Immortal
19-06-2008, 19:36
da dove diavolo viene questa formula? :mbe:
credete davvero che basti una semplice formuletta per calcolare la potenza di un sistema così complesso come è una moderna cpu? :mbe:

è una formula usata da molto molto tempo nel campo delle cpu. Non indica perfettamente il tdp ma da' una stima molto vicina ai reali consumi ;)

paolo.oliva2
19-06-2008, 19:40
è una formula usata da molto molto tempo nel campo delle cpu. Non indica perfettamente il tdp ma da' una stima molto vicina ai reali consumi ;)

Si si, per carità... io non dico che è perfetta... ma comunque... da 240W, metti che sbaglia del 10%, del 20%.... ma cacchio.... 140W è come pretendere che una macchina da F1 faccia 5km con 1 litro :).
Che poi non dico questo per dire che altrimenti il 9850 arriverebbe a chissà quali frequenze... 3,5GHz sarebbero sempre difficili.
Ma almeno il gusto di bruciare il procio... non che il procio, come è capitato a me, mi "fonde" la mobo....
Qua tiriamo il collo alle mobo, non ai proci :)

capitan_crasy
19-06-2008, 20:11
edit

paolo.oliva2
19-06-2008, 20:40
si... ma per quanto sia... mi sembra naturale quello che c'è scritto nella slide... cioé per overcloccare si devono per forza avere + di 140W TDP.

Tanto... se a Vcore def e a Freq. def il dissi default regge massimo carico su tutti i core e diciamo che con temp. ambientali sui 20° ed un case ben areato, si può stare a cavallo dei 60°.
A 2,8GHz il dissi stock è come se non lo si avesse... a 3GHz il dissi ad aria non basta più ... a 3,2GHz cominciano ad essere stretti i WB a liquido economici... mi sembra più che sufficiente a fare un quadro della situazione che i 140W non bastano e non si può fare affidamento sulle tolleranze delle mobo... Che il procio potesse arrivarci, con 140W TDP delle mobo, non ci arriverà mai.

capitan_crasy
19-06-2008, 22:47
Jetway presenta ufficialmente tre nuove schede mamme con chipset 790FX, 790X e 790GX tutte con il nuovo Southbridge SB750 e la nuova funzione "AMD Advanced Clock Calibration" che permetterà un tipo di Overclock controllato sulle CPU Phenom Black Edition.
Le schede con il chipset 790FX e 790X hanno 5 fasi di alimentazioni ( 4+1 ), mentre quella con il chipset 790GX ha ben 6 fasi di alimentazione...


Jetway HA06-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA06-Ultra) ( 790GX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234227_HA06-Ultra0.jpg


Jetway HA04-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=511&proname=HA04-Ultra) ( 790FX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234507_HA04-Ultra.jpg


Jetway HA03-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=328&proname=HA03-Ultra) ( 790X+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234658_HA03-Ultra.jpg

MarcoXX84
19-06-2008, 23:05
Capitano una di queste è quella usata da quel tizio che diceva di aver occato ad aria col nuovo SB750...:rolleyes: :confused:

v3l3no
19-06-2008, 23:22
brutte...
le preferivo quando avevano l'hiperpipe

paolo.oliva2
20-06-2008, 01:19
Jetway presenta ufficialmente tre nuove schede mamme con chipset 790FX, 790X e 790GX tutte con il nuovo Southbridge SB750 e la nuova funzione "AMD Advanced Clock Calibration" che permetterà un tipo di Overclock controllato sulle CPU Phenom Black Edition.
Le schede con il chipset 790FX e 790X hanno 5 fasi di alimentazioni ( 4+1 ), mentre quella con il chipset 790GX ha ben 6 fasi di alimentazione...


Jetway HA06-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA06-Ultra) ( 790GX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234227_HA06-Ultra0.jpg


Jetway HA04-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=511&proname=HA04-Ultra) ( 790FX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234507_HA04-Ultra.jpg


Jetway HA03-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=328&proname=HA03-Ultra) ( 790X+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234658_HA03-Ultra.jpg

:D
Sono disponibili?
Se si.... cosa mi consigliate? :D :D :D

v3l3no
20-06-2008, 01:40
:D
Sono disponibili?
Se si.... cosa mi consigliate? :D :D :D

io ti consiglio la 790fx
anche se nn ho capito xkè le ha marchiate che il top ha06-ultra deve essere la GX visto che la GX è una fascia diversa e non è soprattutto superiore al 790fx

paolo.oliva2
20-06-2008, 01:50
io ti consiglio la 790fx
anche se nn ho capito xkè le ha marchiate che il top ha06-ultra deve essere la GX visto che la GX è una fascia diversa e non è soprattutto superiore al 790fx

E' disponibile la 790FX-SB750 :sofico: .... mi servirebbe perché vorrei testare l'AOD extreme? :sofico: non sono convinto del software... mi sa che ci riesco meglio io :sofico:

v3l3no
20-06-2008, 02:19
E' disponibile la 790FX-SB750 :sofico: .... mi servirebbe perché vorrei testare l'AOD extreme? :sofico: non sono convinto del software... mi sa che ci riesco meglio io :sofico:

ma sinceramente dopo i risultati del precedente non mi resta che restare incredulo...

paolo.oliva2
20-06-2008, 03:06
posso chiedere che differenza c'è tra una 4870x2 ed una 3870x2?

MarcoXX84
20-06-2008, 07:57
posso chiedere che differenza c'è tra una 4870x2 ed una 3870x2?

Come direbbe il capitano, qui sei OT! :sofico:
Cmq a livello hardware ci sono notevoli differenze (guarda sulla discussione apposita nella sezione schede video), quindi ti dirò semplicemente quelle "visibili":
una 4850, già in circolazione, pare vada almeno quanto la 3870.
Quindi immagina da solo dove può arrivare una 4870 ed ancor di più una 4870X2...:eek:

EDIT: ho corretto, prima avevo scritto che andava di più di una 3870X2, ma mi ero confuso con la 3870.
Quindi Paolo attualmente la tua 3870X2 è comunque più veloce della 4850.

capitan_crasy
20-06-2008, 09:18
Capitano una di queste è quella usata da quel tizio che diceva di aver occato ad aria col nuovo SB750...:rolleyes: :confused:

no...
Queste sono Jetway, mentre il tizio del forum parlava di una J&W ( è facile confondersi ;) )

Nemesis2
20-06-2008, 09:31
Ma in conclusione dovendo cambiare mobo questi sb750 sono poi così avanti e vale la pena aspettarli?

MarcoXX84
20-06-2008, 09:32
Ma in conclusione dovendo cambiare mobo questi sb750 sono poi così avanti e vale la pena aspettarli?

Io credo di si, attendi settembre;)

MarcoXX84
20-06-2008, 09:35
Capitano poco fà ho fatto una bella scoperta: la mia mobo, pur essendo una AM2 con chipset nVidia 570 ultra (è la Asus M2N-E) nella lista delle CPU supportate offre pieno supporto anche al Phenom 9850 da 125W!

A parte il fatto che non monterò mai una CPU da 125W, ma ci sono rimasto bene per il supporto ed i BIOS che la mia mobo continua ad offrire!
Resto speranzoso per i 45nm (magari ben supportati) con una mobo acquistata nel 2006!

Immortal
20-06-2008, 09:55
posso chiedere che differenza c'è tra una 4870x2 ed una 3870x2?

che la 4870x2 uscirrà tra 2 mesi e dovrebbe andare MOLTO ma MOLTO di più della prima. Comunque queste schede madri presentate non mi piacciono proprio nel layout, nelle dimensioni e nell'alimentazione. Mi tocca sempre rimanere in attesa di qualcosa di meglio.. Ma asus e dfi stanno dormendo? :muro:

manga81
20-06-2008, 10:04
Jetway presenta ufficialmente tre nuove schede mamme con chipset 790FX, 790X e 790GX tutte con il nuovo Southbridge SB750 e la nuova funzione "AMD Advanced Clock Calibration" che permetterà un tipo di Overclock controllato sulle CPU Phenom Black Edition.
Le schede con il chipset 790FX e 790X hanno 5 fasi di alimentazioni ( 4+1 ), mentre quella con il chipset 790GX ha ben 6 fasi di alimentazione...


Jetway HA06-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA06-Ultra) ( 790GX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234227_HA06-Ultra0.jpg


Jetway HA04-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=511&proname=HA04-Ultra) ( 790FX+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234507_HA04-Ultra.jpg


Jetway HA03-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=328&proname=HA03-Ultra) ( 790X+SB750 )

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619234658_HA03-Ultra.jpg

si sa nulla di qualche chipset 790g "liscio" il successore del 780g?
si vociferava la possibilità di poter fare l'hybrid col 790g + una 3650...abbinato ad un 4850e sarebbe una bombetta in attesa verso la fine dell'anno dei 3-4 core a 65tdp ;)

capitan_crasy
20-06-2008, 10:31
si sa nulla di qualche chipset 790g "liscio" il successore del 780g?
si vociferava la possibilità di poter fare l'hybrid col 790g + una 3650...abbinato ad un 4850e sarebbe una bombetta in attesa verso la fine dell'anno dei 3-4 core a 65tdp ;)

Per ora niente 790G liscio...
Il successore del chipset 780G sarà la serie 800 prevista con l'uscita del socket AM3 ( 2009 inoltrato )...

MarcoXX84
20-06-2008, 11:02
Il tizio che nell'altro forum aveva tirato il Phenom a 3,4Ghz con una scheda madre dotata di SB750 (a suo parere stabile, ma dietro sua stessa ammissione non ha effettuato molti test per giudicare la stabilità) ieri ha annunciato che presto lo proverà a liquido e farà sapere.
In quella discussione molti messaggi sono OT di richiesta sulla disponibilità delle nuovo mobo, però è interessante seguire qua e là (come faccio io) gli svolgimenti di questo incerto overclock.
I partecipanti a quella discussione, o almeno i più esperti, sono critici sulla stabilità di quell'overclock, ma non hanno mai dubitato sul "possibile fake".


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191428&page=2

MonsterMash
20-06-2008, 11:49
Come direbbe il capitano, qui sei OT! :sofico:
Cmq a livello hardware ci sono notevoli differenze (guarda sulla discussione apposita nella sezione schede video), quindi ti dirò semplicemente quelle "visibili":
una 4850, già in circolazione, pare vada almeno quanto la 3870.
Quindi immagina da solo dove può arrivare una 4870 ed ancor di più una 4870X2...:eek:

EDIT: ho corretto, prima avevo scritto che andava di più di una 3870X2, ma mi ero confuso con la 3870.
Quindi Paolo attualmente la tua 3870X2 è comunque più veloce della 4850.

Be', in realtà sembrerebbe dai primi test che la 4850 affianchi la 3870x2 in alcuni casi, e cmq vada mooolto più di una 3780. La 4870x2 sarà quasi il triplo più veloce di una 4850 (considerato che si dice che la 4870 andrà il 40% in più di una 4850, e che la 4870x2 avrà memoria condivisa e prestazioni superiori ad un crossfire di 4870). In definitiva io direi he la 4870x2 è probabile che andrà almeno il doppio di un'attuale 3870x2. In soldoni è questa la differenza :P.

Scusate l'OT

Torpedo
20-06-2008, 11:58
Be', in realtà sembrerebbe dai primi test che la 4850 affianchi la 3870x2 in alcuni casi, e cmq vada mooolto più di una 3780. La 4870x2 sarà quasi il triplo più veloce di una 4850 (considerato che si dice che la 4870 andrà il 40% in più di una 4850, e che la 4870x2 avrà memoria condivisa e prestazioni superiori ad un crossfire di 4870). In definitiva io direi he la 4870x2 è probabile che andrà almeno il doppio di un'attuale 3870x2. In soldoni è questa la differenza :P.

Scusate l'OT

Mi sono confuso :sofico:

capitan_crasy
20-06-2008, 12:04
Il tizio che nell'altro forum aveva tirato il Phenom a 3,4Ghz con una scheda madre dotata di SB750 (a suo parere stabile, ma dietro sua stessa ammissione non ha effettuato molti test per giudicare la stabilità) ieri ha annunciato che presto lo proverà a liquido e farà sapere.
In quella discussione molti messaggi sono OT di richiesta sulla disponibilità delle nuovo mobo, però è interessante seguire qua e là (come faccio io) gli svolgimenti di questo incerto overclock.
I partecipanti a quella discussione, o almeno i più esperti, sono critici sulla stabilità di quell'overclock, ma non hanno mai dubitato sul "possibile fake".


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191428&page=2

Esperti di Overclock oppure esperti di manipolazione delle immagini?:p
Nessuno lo mette in dubbio che in quel forum ci siamo dei bravi e consolidati overclokkatori ( dio che brutta parola :stordita: ) ma personalmente non so come si possa considerare autentica quella foto.
I miei dubbi li ho già postati e personalmente credo molto di più ha paolo.oliva2 la quale è senza dubbio il migliore fra noi per quando riguarda esperienza di overclock con ben 2 Phenom 9850 montati su due schede mamme differenti...

capitan_crasy
20-06-2008, 12:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080620131918_bastaot02-1.jpg

paolo.oliva2
20-06-2008, 13:02
Esperti di Overclock oppure esperti di manipolazione delle immagini?:p
Nessuno lo mette in dubbio che in quel forum ci siamo dei bravi e consolidati overclokkatori ( dio che brutta parola :stordita: ) ma personalmente non so come si possa considerare autentica quella foto.
I miei dubbi li ho già postati e personalmente credo molto di più ha paolo.oliva2 la quale è senza dubbio il migliore fra noi per quando riguarda esperienza di overclock con ben 2 Phenom 9850 montati su due schede mamme differenti...

Comunque con il clone 3,5GHz dal mio 3,100GHz... meriteresti la coppa per cammuffamento :) Io se l'avessi visto in tread, ci avrei messo la mano sul fuoco che n on era un fake. :)
Dal punto di vista della frequenza di overclock raggiunta, ci posso anche credere... ma ad aria... offrirebbe le stesse caratteristiche di avere un K8 senza dissi e che raggiunga i 3GHz sperando che vada. Fosse stato fatto a liquido...

MonsterMash
20-06-2008, 13:44
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080620131918_bastaot02-1.jpg

Be', adesso anche io ho avuto il richiamo ufficiale del capitano, con annessa gif :D.

Bene, tornando IT, pare siano usciti a listino anche i phenom a basso consumo, 9150E e 9350E.
I prezzi:

AMD Phenom X4 9150E (1.8Ghz) 145 Euro
AMD Phenom X4 9350E (2Ghz) 162 Euro
AMD Phenom X4 9650 (2.3Ghz) 162 Euro
AMD Phenom X4 9950 (2.6Ghz) 190 Euro

MarcoXX84
20-06-2008, 14:10
Facessero una versione a basso consumo con qualche Mhz in più...:mc:

Temo bisognerà aspettare i 45nm:mbe:

Life bringer
20-06-2008, 14:48
Basso consumo?
Tdp da 65W giusto?

capitan_crasy
20-06-2008, 15:15
Basso consumo?
Tdp da 65W giusto?

si per quando riguarda il phenom 9150E e 9350E; il 9650 è ancora a 95W...

Yota79
20-06-2008, 15:25
si per quando riguarda il phenom 9150E e 9350E; il 9650 è ancora a 95W...

i 45 nm si dice per ottobre circa ? :confused:

capitan_crasy
20-06-2008, 15:41
i 45 nm si dice per ottobre circa ? :confused:

Ottobre/novembre più o meno...

v3l3no
20-06-2008, 16:21
Facessero una versione a basso consumo con qualche Mhz in più...:mc:

Temo bisognerà aspettare i 45nm:mbe:

ma più che altro i prezzi...

è un paradosso:
AMD Phenom X4 9350E (2Ghz) 162 Euro
AMD Phenom X4 9650 (2.3Ghz) 162 Euro
con 160 euro prendo il 9850 black edition

AMD Phenom X4 9150E (1.8Ghz) 145 Euro :mbe: troppo alto ! Era più onesto sui 120 euro...

Pat77
20-06-2008, 16:49
AMD Phenom X4 9350E (2Ghz) 162 Euro

Interessante ma dal prezzo improponibile.
Comunque a 2 Ghz consuma ora come il mio a 2.5, la differenza è sicuramente colmabile scendendo a 45 nm.

maxsona
20-06-2008, 17:14
Secondo voi avremo una nuova generazione di CPU a 45W di TDP? ... magari un Phenom dual core a 45 Nm

maudit
20-06-2008, 17:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768016
col senno di poi era meglio se postavo direttamente qui,,
scusate, qualcuno ha voglia di darmi una mano? ciao

v3l3no
20-06-2008, 17:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768016
col senno di poi era meglio se postavo direttamente qui,,
scusate, qualcuno ha voglia di darmi una mano? ciao

il capitano ti ha risposto dall'altro tuo tread...

Life bringer
20-06-2008, 19:15
Secondo voi avremo una nuova generazione di CPU a 45W di TDP? ... magari un Phenom dual core a 45 Nm

Io veramente spererei con il tempo di vedere un quad a 45w di tdp

Immortal
20-06-2008, 20:06
Io veramente spererei con il tempo di vedere un quad a 45w di tdp

io spererei di vedere un dual core phenom... :muro:

MonsterMash
21-06-2008, 01:30
Se non è OT, poco ci manca, ma a costo di attirare su di me le ire del capitano, vi posto questo link:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191825

MonsterMash
21-06-2008, 01:36
Mi faccio subito perdonare per lo pseudo-OT di poco fa:

http://xtreview.com/addcomment-id-5592-view-AMD-Propus-in-Q1-2009.html

In particolare sottolineo questo punto:

Propus processors without cache in the third level will also pass to the 45 nm technology . It is known that their frequency range will lie within the limits 2.3-2.6 GHz, TDP level will not exceed 65 W. Propus will present the first four core AMD processor with TDP level not more than 45 W.

Giusto per rispondere a Life bringer che chiedeva un quad a 45W :).

v3l3no
21-06-2008, 01:50
Se non è OT, poco ci manca, ma a costo di attirare su di me le ire del capitano, vi posto questo link:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191825

azzo!
l'amico jVIDIA ha ottimo odorato... 3 x 4850 (a sto punto si faceva un quade)
bel sistemino...

Life bringer
21-06-2008, 06:14
Mi faccio subito perdonare per lo pseudo-OT di poco fa:

http://xtreview.com/addcomment-id-5592-view-AMD-Propus-in-Q1-2009.html

In particolare sottolineo questo punto:



Giusto per rispondere a Life bringer che chiedeva un quad a 45W :).

Ho capito bene, per stare nei 45W rimuovono la cache di terzo livello?

manga81
21-06-2008, 07:13
posso chiedere che differenza c'è tra una 4870x2 ed una 3870x2?

una 4870 andrà come una sola 3870x2

Per ora niente 790G liscio...
Il successore del chipset 780G sarà la serie 800 prevista con l'uscita del socket AM3 ( 2009 inoltrato )...

allora mi conviene prendere la 780g :D

Konrad76
21-06-2008, 08:26
Se non è OT, poco ci manca, ma a costo di attirare su di me le ire del capitano, vi posto questo link:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=191825

Certo che usare Grid come bench quando è risaputo che il cross su quel gioco non funge mi pare una cavolata...:D ...............ora il capitano ci lapida in piazza:D :sofico:

Pat77
21-06-2008, 12:12
Io veramente spererei con il tempo di vedere un quad a 45w di tdp

Io mi accontento di 65 a 2.5-2.8 Ghz, a quel punto sarebbe l'ora di upgradare :D

paolo.oliva2
21-06-2008, 12:33
Io credo che se è vero che i primi 45nm quad per avere 45W TDP gli devono togliere la L3.... mi sembra una bufala, perché la cache L3 non ha frequenti cambi di stato e quindi non credo possa decrementare in maniera tangibile il TDP. Cioè, se si passa da 140W-125W TDP a 45W TDP non è certo per la L3.
Io credo che la L3 dia si dei vantaggi, ma forse impedisce al Phenom overclock maggiori. Un po' come dire.... con la L3 es. si overclocca sino a 3,4GHz, senza l'L3 3,5GHz... al che il maggiore clock e maggiore cache si compensano. Però, senza L3, il die del 45nm diminuisce, = + produzione, meno scarti, = prezzo al pubblico tendenzialmente più basso.
Non dimentichiamoci che la potenza di trasferimento dati del sistema AMD è di gran lunga maggiore di quella Intel... bisognerà vedere sino a che punto AMD ne può fare a meno e fino a che punto Intel la dovrebbe ulteriormente espandere.
Sul finire dell'anno sia AMD che Intel costruiranno a 45nm... Praticamente un Phenom senza L3 a 45nm dovrebbe avere un die circa come un K8 dual a 65nm... Resta una incognita il 45nm che possibilità avrà di scalare in clock... ma io sarei più che ottimista che i 2,8GHz iniziali saranno rapidamente superati da 3-3,2GHz... Da parte Intel, a me sembra di aver notato che cache di gran lunga maggiori non è che introducano grossi incrementi di prestazioni, ma nel caso di tagli di cache inferiori, vi è una perdita di prestazioni. Un po' come dire... a 2,4GHz clock per lavorare al meglio (nella maggioranza dei programmi) mi servono 6MB, a 3GHz 12MB, a 3,5GHz 16MB. Sono valori a caso, ma giusto per fare un esempio.
Intel al 99,9% sarà avanti nel clock stock e nell'overclock, ma bisogna vedere sempre i costi. A parità di grandezza di die, Intel chiede comunque una cifra maggiore (a parte 2-3 modelli) della controparte AMD.
Ma se AMD prosegue nell'intenzione di togliere la L3... se un die AMD risultasse la metà o anche meno di un equivalente die Intel... praticamente il procio AMD costerebbe meno della metà del procio Intel... e più AMD potrà scalare in clock stock, e più Intel sarebbe svantaggiata per il fatto che clock maggiori = cache maggiori...
Stiamo a vedere... al momento è tutto un ?
Certo che un Deneb, con più IPC e overcloccabile a 3,5-4GHz, del costo ipotetico uguale o leggermente maggiore di un 9950... lo reputerei possibile. Ruiz, a parte tutte le stroinzate e ca@@elle che ha fatto, solo su una cosa è stato preciso "il nostro obiettivo è la competitività dei prezzi". Il 9600 costava sui 250€ ed era a 2,3GHz. A distanza di 6 mesi, siamo a 2,6GHz a 200€. A me non sembrerebbe remota la possibilità di 2,8-3GHz a 45nm sui 200€. Intel avrà le pa@@e di calare i prezzi su TUTTA la gamma? Se AMD commercializzasse modelli a 3GHz, non è certo abbassando i prezzi dei proci a 2,4GHz che si rimetterebbe in riga.

Pat77
21-06-2008, 12:59
Già un 9850 black a 180 euro come si vede in giro lo trovo ottimo, ma è la proporzione con gli altri procio a essere sballata, x3 costa troppo così come in proporzione 9550, ho visto anche 9500 a 169 euro, per me un 9550 a 120-130 euro sarebbe l'ideale.

Life bringer
21-06-2008, 13:39
Io mi accontento di 65 a 2.5-2.8 Ghz, a quel punto sarebbe l'ora di upgradare :D

Guarda dipende dalle necessità, come sempre, io se devo cambiare il pc principale vado su intel, invece per il muletto un quad core da 45W direi che come idea mi piace molto!

paolo.oliva2
21-06-2008, 14:26
Guarda dipende dalle necessità, come sempre, io se devo cambiare il pc principale vado su intel, invece per il muletto un quad core da 45W direi che come idea mi piace molto!

Si. Al momento per overclock/prezzi Intel rimane sempre competitivo, almeno nei primi 2-4 modelli. Andare a modelli superiori di Intel, non ha senso. Però pur sempre stiamo parlando nella fascia alta dei 45nm, e pur sempre senza l'AMD a 45nm. Non so se penseresti sempre uguale se un Q6600 ti costa 140€, un QX 800€ ed un AMD 45nm 3GHz stock-3,5GHz/4GHz overclock a 200€... e con l'8% di IPC superiore ai B3 e quindi anche superiore a parità di clock al Q6600. In questo caso, io è proprio il pc principale che cambierei per primo, e non certo su Intel.

paolo.oliva2
21-06-2008, 14:38
Comunque, prima di vedere quad a 45W TDP... certo, a 1,8GHz, possibile... ma a 3GHz non penso proprio. E poi il quad per essere competitivo sui dual deve avere almeno una frequenza maggiore della metà dei dual core. E' inutile avere un quand a 1,5GHz al posto di un dual a 3GHz, non ha senso perché in ambito monocore risulterebbe una lumaca a confronto del dual, ed in multicore arriverebbe al massimo a = prestazioni.
Poi non credo che un quad arrivi ad avere un TDP simile al chip-set 790FX... LOL
Il quad, almeno come ora, essendo sfruttato al minimo, deve avere una velocità di elaborazione in single-core almeno uguale ad un dual... così da avere una situazione che in single core = al dual, ma in multi-core lo schiaccia.
In ambito AMD... un Phenom a 2,6-2,8GHz è in grado tranquillamente di non far rimpiangere i K8 in single-core.
Lo stesso scenario chiaramente non lo troviamo in ambito Intel. Specie poi per il divario di prezzi. Un 45nm core2-duo a 3,2GHz (mi sembra) è una Ferrari, indubbiamente... ma per trovare la stessa potenza nella versione quad, la cifra è 5 volte maggiore... è un ladrocinio... se confrontiamo ad AMD, che il "vecchio" 6400+ costava 140€ ed ora un 9850 ne costa 160€....

Life bringer
21-06-2008, 14:56
Mi sa che stiamo andando parecchio OT il capitano mi dedicherà un "basta OT" pure a me!

Per il pc principale ora come ora non mi pongo il problema, ho un vecchio ma mai troppo debole opteron overcloccato a 2800mhz, calcola che sono su piattaforma 939...
Invece per quanto riguarda il muletto monto un BE, che mi sconfinfera l'idea di poter cambiare con un phenom SE E QUANDO usciranno i 45W, magari a 2,5ghz...

capitan_crasy
21-06-2008, 15:02
se calcoliamo che AMD è riuscita con i 65nm a portare il TDP del 4850 al valore di 45W credo che ci siano buone possibilità per il Phenom a 45nm; però credo bisognerà aspettare uno step successivo al C per vedere un Quad cora 2.50Ghz a 45w...

Life bringer
21-06-2008, 15:45
se calcoliamo che AMD è riuscita con i 65nm a portare il TDP del 4850 al valore di 45W credo che ci siano buone possibilità per il Phenom a 45nm; però credo bisognerà aspettare uno step successivo al C per vedere un Quad cora 2.50Ghz a 45w...

E' la speranza che nutro anche io, alla luce dei risultati ottenuti con l'x2, niente gif? :stordita:

Pat77
21-06-2008, 16:32
Guarda dipende dalle necessità, come sempre, io se devo cambiare il pc principale vado su intel, invece per il muletto un quad core da 45W direi che come idea mi piace molto!

Bhe ma qui si parla in prospettiva, io mi tengo stretto l'x2 a 2.5 ghz 65W, quando il mercato sarà messo nella giusta prospettiva, pensavo a una gigabyte 770 o sucessive con un quad core 45nm alla stessa o maggiore frequenza con stessi consumi o meno :D

MonsterMash
21-06-2008, 17:52
Ma me li sono sognati, o esistono anche degli x2 a 90nm EE da 45W?

MonsterMash
21-06-2008, 18:00
Ma me li sono sognati, o esistono anche degli x2 a 90nm EE da 45W?

Mi ricordavo male: era da 35W, non 45!

Un X2 3800+ da 2000mhz e 35W di tdp!

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#.22Windsor.22_.28Energy_Efficient_Small_Form_Factor.2C_F2.2C_90_nm.29

ozlacs
21-06-2008, 18:01
Ma me li sono sognati, o esistono anche degli x2 a 90nm EE da 45W?

erano da 65W, 3800+ EE e 3600+ EE core Windsor.
e se la memoria non mi inganna, c'era anche una ulteriore versione del 3800 EE da 35W

Zermak
21-06-2008, 18:03
Ma me li sono sognati, o esistono anche degli x2 a 90nm EE da 45W?
No, solo single core, modelli LE-1620 (2400Mhz) e LE-1600 (2200MHz), e, ovviamente, con architettura K8.

capitan_crasy
21-06-2008, 18:03
Ma me li sono sognati, o esistono anche degli x2 a 90nm EE da 45W?

esisteva il raro Athlon 64 X2 3800EE a 35W e la serie Windsor a 65W ( Clicca qui (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+X2+Dual-Core&f2=&f3=&f4=&f5=AM2&f6=&f7=&f8=65.000&f9=2000&f10=False&) )...

Zermak
21-06-2008, 18:04
erano da 65W, 3800+ EE e 3600+ EE core Windsor.
e se la memoria non mi inganna, c'era anche una ulteriore versione del 3800 EE da 35W
Si, 3800+ X2 da 35W.

MonsterMash
21-06-2008, 18:16
Cmq quello che voglio dire è che se sono riusciti a fare un dual core con 2 mb di cache (quando tutte le cpu a 65 nm da 45W ne hanno la metà) da 35W con un processo produttivo a 90nm, non vedo perchè non dovrebbero riuscire a fare un quad core da 45W con stesso quantitativo di cache (4 x 512kb e senza l3) e processo produttivo a 45nm.

Pat77
21-06-2008, 18:16
35 è proprio poco, mai visti in giro comunque.

ozlacs
21-06-2008, 18:25
Cmq quello che voglio dire è che se sono riusciti a fare un dual core con 2 mb di cache (quando tutte le cpu a 65 nm da 45W ne hanno la metà) da 35W con un processo produttivo a 90nm, non vedo perchè non dovrebbero riuscire a fare un quad core da 45W con stesso quantitativo di cache (4 x 512kb e senza l3) e processo produttivo a 45nm.

vabbè ma quelli erano a 90nm.
ci sarà un motivo se non sono mai riusciti a mettere 1MB di cache L2 dal 65nm SOI in poi :(

SteveMeister89
21-06-2008, 18:33
ragazzi la scheda madre Asus M3A è compatibile con i phenom vero? è possibile fare overclock con questa scheda?
grazie a tutti :)

Zermak
21-06-2008, 18:42
ragazzi la scheda madre Asus M3A è compatibile con i phenom vero? è possibile fare overclock con questa scheda?
grazie a tutti :)
Si, è compatibile.
Per l'overclok devi farti un giro sulla discussione ufficiale (se esiste) e chiedere li. La sezione di alimentazione non mi pare molto adeguata all'overclock dei Phenom.

capitan_crasy
21-06-2008, 22:29
Notizia da prendere con le dovute cautele

Ragazzi ho una data per il Phenom 9950.
Sembra che sarà disponibile sul mercato Giapponese mercoledì 2 Luglio al prezzo di 30.000 Yen cioè circa €.180!!!

k63
21-06-2008, 22:39
ragazzi la scheda madre Asus M3A è compatibile con i phenom vero? è possibile fare overclock con questa scheda?
grazie a tutti :)

Ciao

Io con la M3A ho un 9750@2800MHz senza overvolt...

Ciao

paolo.oliva2
21-06-2008, 23:27
Notizia da prendere con le dovute cautele

Ragazzi ho una data per il Phenom 9950.
Sembra che sarà disponibile sul mercato Giapponese mercoledì 2 Luglio al prezzo di 30.000 Yen cioè circa €.180!!!


Speriamo ci siano anche le mobo con l'SB750

Free Gordon
22-06-2008, 03:23
35 è proprio poco, mai visti in giro comunque.


Ce n'erano eccome! :D

Solo che costavano assai... avevano il voltaggio in load, a 1.1v, una cosa riproducibile anche su molti altri 3800+ abbastanza fortunati. ;)

capitan_crasy
22-06-2008, 10:46
ragazzi la scheda madre Asus M3A è compatibile con i phenom vero? è possibile fare overclock con questa scheda?
grazie a tutti :)

Per quanto riguarda i Phenom con TDP a 125W non ce problema, mentre per le CPU a 140W di prossima uscita per il momento non è compatibile...

capitan_crasy
22-06-2008, 10:48
Edit...
Doppio post

gi0v3
22-06-2008, 11:23
esisteva il raro Athlon 64 X2 3800EE a 35W e la serie Windsor a 65W ( Clicca qui (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx?f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+X2+Dual-Core&f2=&f3=&f4=&f5=AM2&f6=&f7=&f8=65.000&f9=2000&f10=False&) )...

infatti, il 5200+ EE ha 2,6 ghz, 2x1mb di cache, e 65w di tdp, ed è a 90 nm... il vcore default del mio è a 1.2v :sofico: , alcuni step sono a 1,25 altri a 1,2... il phenom 9850, con la cache raddoppiata ( 2mb di l2 e 2 mb di l3 ) il doppio dei core .. e processo produttivo inferiroe, consuma quasi esattamente il doppio con 100 mhz in meno, quindi è evidente che hanno margini di miglioramento... ma secondo me le versioni più spinte come contenimento dei consumi arriveranno quando ci saranno già in giro cpu col processo produttivo successivo, infatti il 5200+ EE è comparso dopo l'arrivo dei 65 nm, non ricordo quando è uscito il 3800+ EESFF ( quello da 35w)

SteveMeister89
22-06-2008, 13:00
Per quanto riguarda i Phenom con TDP a 125W non ce problema, mentre per le CPU a 140W di prossima uscita per il momento non è compatibile...

Ciao

Io con la M3A ho un 9750@2800MHz senza overvolt...

Ciao

oook grazie 1000 per le risposte :)

maxsona
22-06-2008, 15:25
Minisito sulla mobo Foxconn 790FX + SB750

http://www.foxconnchannel.com/Product/Motherboard/Digitallife08/index_A79A-S.htm

http://img162.imageshack.us/img162/6814/aodcc3.jpg

capitan_crasy
22-06-2008, 15:52
Minisito sulla mobo Foxconn 790FX + SB750

http://www.foxconnchannel.com/Product/Motherboard/Digitallife08/index_A79A-S.htm

http://img162.imageshack.us/img162/6814/aodcc3.jpg

Grazie della segnalazione...
Secondo il sito Foxconn grazie alla sua scheda mamma A79A-S con chipset 790FX e SB750 con tecnologia ACC ( Advance Clock Calibration ) è in grado di portare un Phenom 9850 alla frequenza di oltre 3.20Ghz!:read:

Zermak
22-06-2008, 16:06
Grazie della segnalazione...
Secondo il sito Foxconn grazie alla sua scheda mamma A79A-S con chipset 790FX e SB750 con tecnologia ACC ( Advance Clock Calibration ) è in grado di portare un Phenom 9850 alla frequenza di oltre 3.20Ghz!:read:
Già, interessante.
Questi Phenom, in attesa dei 45nm, potranno dire la loro in OC, finalmente.

Zermak
22-06-2008, 16:13
purchè il tdp sia acettabile:rolleyes:
Se il volantino della Foxconn non è così azzardato direi che ci sono buone possibilità.
In questa discussione ho visto alcuni utenti poco sotto i 3,2GHz con dei Phenom 9850 :)
Certo poi la scheda madre dovrà gestirli (erogare) bene quei watt necessari all'OC altrimenti non avrebbe senso :p

capitan_crasy
22-06-2008, 18:30
Se il volantino della Foxconn non è così azzardato direi che ci sono buone possibilità.
In questa discussione ho visto alcuni utenti poco sotto i 3,2GHz con dei Phenom 9850 :)
Certo poi la scheda madre dovrà gestirli (erogare) bene quei watt necessari all'OC altrimenti non avrebbe senso :p

Credo che le fasi principali siano supportate da un aggiunta dato dal Southbridge collegato direttamente alla CPU...
Ecco perchè le maggior parte delle schede mamme con SB750 viste montino solamente un alimentazione di 5 fasi o 4+1...

Zermak
22-06-2008, 18:36
Credo che le fasi principali siano supportate da un aggiunta dato dal Southbridge collegato direttamente alla CPU...
Ecco perchè le maggior parte delle schede mamme con SB750 viste montino solamente un alimentazione di 5 fasi o 4+1...
E' un ipotesi più che plausibile.
Infatti mi chiedevo come mai la DFI alla presentazione delle nuove schede madri con SB750 avesse optato per poche fasi di alimentazioni (4+1) rispetto alla controparte sviluppata per la piattaforma Intel P45 (8 contro 4+1 o 5 non è poco considerando che le CPU Intel hanno richieste energetiche inferiori).
Vedremo ;)

maxsona
22-06-2008, 19:14
Fudzillata :D

790GX overclocks Phenom to 3.4GHz (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8001&Itemid=1)

MarcoXX84
22-06-2008, 19:16
Fudzillata :D

790GX overclocks Phenom to 3.4GHz (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8001&Itemid=1)

StraOLD e già scovata nella rete da me prima di Fudzilla :read:
Si ritiene inaffidabile il risultato di quell'OC.

iava
22-06-2008, 19:18
Ragazzi ma quend'è prevista la commercializzazione in italia delle schede madri con con SB750???:confused: :confused:

capitan_crasy
22-06-2008, 22:22
Ragazzi ma quend'è prevista la commercializzazione in italia delle schede madri con con SB750???:confused: :confused:

non ce ancora una data precisa...

paolo.oliva2
22-06-2008, 23:16
Non vorrei dire una baggianata... però mi sembrerebbe strano che 4 piedini in più all'SB750 servino a per fornire ulteriore alimentazione al 9850... anche perché mi sembra Bjt2 avesse detto che tutti i pin del socket AM2+ possono fornire 1A... ma 4 piedini non possono fornire chissà quanta alimentazione.
Comunque non la vedrei come una cosa miracolosa... per me è l'ennesima conferma che il limite dei Phenom sta nell'alimentazione delle mobo.
Vorrei vedere uno che magari ha un 9850 montato su una mobo XXX, e non supera i 2,7GHz.... cambia mobo con l'SB750 e di colpo gli arriva a 3,2GHz?
Allora il mio che è già a 3,250GHz, che fa? Mi arriva a 3,6GHz?
Mi piacerebbe avere da AMD delle vere risposte...

v3l3no
22-06-2008, 23:57
Non vorrei dire una baggianata... però mi sembrerebbe strano che 4 piedini in più all'SB750 servino a per fornire ulteriore alimentazione al 9850... anche perché mi sembra Bjt2 avesse detto che tutti i pin del socket AM2+ possono fornire 1A... ma 4 piedini non possono fornire chissà quanta alimentazione.
Comunque non la vedrei come una cosa miracolosa... per me è l'ennesima conferma che il limite dei Phenom sta nell'alimentazione delle mobo.
Vorrei vedere uno che magari ha un 9850 montato su una mobo XXX, e non supera i 2,7GHz.... cambia mobo con l'SB750 e di colpo gli arriva a 3,2GHz?
Allora il mio che è già a 3,250GHz, che fa? Mi arriva a 3,6GHz?
Mi piacerebbe avere da AMD delle vere risposte...

la verità è che non si fa cosi presto a calcolare un sistema di gestione alimentazione di una mobo, conteggiando i piedini di un socket o di un chipset ed i suoi ampere...magari non è solo l'aggiunta di 4 pin a cambiare la situazione alimentazione, può una modifica generale al totale chipset. In realtà sono connessi direttamente al socket, ma sei sicuro che questi 4 pin si occupano solo di dare 4 ampere in più al socket ?
dovresti/emmo essere ingegnere elettronico per capire il sistema di gestione e del totale funzionamento di una scheda madre (componente per componente)...

paolo.oliva2
23-06-2008, 00:33
la verità è che non si fa cosi presto a calcolare un sistema di gestione alimentazione di una mobo, conteggiando i piedini di un socket o di un chipset ed i suoi ampere...magari non è solo l'aggiunta di 4 pin a cambiare la situazione alimentazione, può una modifica generale al totale chipset. In realtà sono connessi direttamente al socket, ma sei sicuro che questi 4 pin si occupano solo di dare 4 ampere in più al socket ?
dovresti/emmo essere ingegnere elettronico per capire il sistema di gestione e del totale funzionamento di una scheda madre (componente per componente)...

Mi sembra di aver letto che praticamente l'SB700 era compatibile pin to pin all'SB600... e il 750, essendo stato annunciato praticamente... boh... 1 mese fa? Non credo che possano aver riprogettato il tutto... quindi direi.... che quei 4 pin per me fanno più parte di un qualche cosa che al posto di essere gestito dal procio, viene gestito dall'SB750. Può darsi... chissà... che la soluzione, anziché alimentare di più il procio, sia stata scelta quella di fare in modo che il procio lavori di meno... - lavoro, - consumo = + frequenza di overclock raggiungibile.
Comunque non aspettatevi dei 9850 a 3,2GHz con il dissi stock, e tantomeno dei 9950 :)

Comunque... io sono convinto che l'SB750 è un palliativo... magari accompagnato dal software AMD per l'overclock che funzia solo con l'SB750..., ma per me risulta sempre che hanno potenziato l'alimentazione.
Sono d'accordo che il numero di fasi non è alto nelle mobo con l'SB750, ma già il fatto che sono "diverse" nell'alimentazione (da quello che ho capito) da quelle esistenti in commercio... non mi sembra poco.

Comunque, se ho fortuna, con il 9950 spero di riuscire a prendere anche una mobo con l'SB750... e magari testarla in overclock SENZA AOD e quant'altro... magari con il mio 9850 più fortunato. Se questo sale, e io sarei convinto che potrebbe essere stabilissimo a 3,350GHz senza usare l'AOD... beh... mi sembrerebbe più che plausibile, basandomi sul fatto che il procio è il medesimo, la mia ipotesi che era l'insufficienza di alimentazione la causa di non poter salire di più... mi sembrerebbe veritiera.

Mi posso sbagliare, come del resto mi sono sbagliato altre volte... però... ormai manca poco... comunque la mia teoria sarebbe questa, come ho detto altre volte: finché il 9850 riesce a restare sul Vcore def, non vi sono problemi a raggiungere frequenze anche alte (riferito ad AMD). Come si deve overvoltare, vi sono problemi.
Se l'overvolt è di per sé una prova che la cpu richieda più alimentazione, non mi sembra che a fronte di un overvolt sopra gli 1,4V si abbia avuto un riscontro di frequenze più alte raggiunte... praticamente sopra gli 1,4V non corrispondono frequenze RS maggiori.
Se le nuove mobo avessero risolto il deficit di alimentazione, supporrei che da 1,4V ad 1,5-1,55V possano corrispondere almeno 50-100MHz di clock in più.
Se altrimenti fossero altre le cause, il mio procio da 3,250GHz non gioverebbe nemmeno di 1MHz in più...
Testerò subito.:sofico:

MonsterMash
23-06-2008, 00:38
la verità è che non si fa cosi presto a calcolare un sistema di gestione alimentazione di una mobo, conteggiando i piedini di un socket o di un chipset ed i suoi ampere...magari non è solo l'aggiunta di 4 pin a cambiare la situazione alimentazione, può una modifica generale al totale chipset. In realtà sono connessi direttamente al socket, ma sei sicuro che questi 4 pin si occupano solo di dare 4 ampere in più al socket ?
dovresti/emmo essere ingegnere elettronico per capire il sistema di gestione e del totale funzionamento di una scheda madre (componente per componente)...

Io avevo letto che l'sb750 avrebbe introdotto un controllore che servisse a sincronizzare alcuni segnali che nel phenom entrano in desincronia e portano all'instabilità quando si superano certe frequenze. Per cui in linea di principio dovrebbe servire ad aumentare l'OC senza necessità di dare ulteriore alimentazione.
La cosa avrebbe senso, anche considerato lo strano comportamento dei phenom che ho notato io (ma non solo io), ovvero il fatto che fanno il post del bios anche a frequenze molto più alte di quelle che riescono a reggere con stabilità. Ad esempio il mio fa il post del bios anche a 3400mhz a vcore default, ma già a 3000 non carica windows, e a 2900 lo carica solo con overvolt.

P.S. Oggi temevo di aver definitivamente rovinato la mobo durante uno dei flash del bios. Non sapevo se disperarmi o considerarla una buona occasione per prenderne una migliore e magari con sb750. Però poi, dopo una giornata di tentativi vari, sono riuscito a sistemare il tutto :D.

v3l3no
23-06-2008, 00:57
Io avevo letto che l'sb750 avrebbe introdotto un controllore che servisse a sincronizzare alcuni segnali che nel phenom entrano in desincronia e portano all'instabilità quando si superano certe frequenze. Per cui in linea di principio dovrebbe servire ad aumentare l'OC senza necessità di dare ulteriore alimentazione.
La cosa avrebbe senso, anche considerato lo strano comportamento dei phenom che ho notato io (ma non solo io), ovvero il fatto che fanno il post del bios anche a frequenze molto più alte di quelle che riescono a reggere con stabilità. Ad esempio il mio fa il post del bios anche a 3400mhz a vcore default, ma già a 3000 non carica windows, e a 2900 lo carica solo con overvolt.

P.S. Oggi temevo di aver definitivamente rovinato la mobo durante uno dei flash del bios. Non sapevo se disperarmi o considerarla una buona occasione per prenderne una migliore e magari con sb750. Però poi, dopo una giornata di tentativi vari, sono riuscito a sistemare il tutto :D.

appunto, secondo me c'è molto di più della storia dei 4 amper...
il chipset interagisce (connesso ai 4 pin sul socket) ma no per dargli i 4 ampere solamente, ma i 4 pin secondo me servono ad offrire supporto al socket sul sistema di alimentazione in generale della mobo, ma interagendo sulla totale architettura del nuovo southbridge...

@SInceramente rovinare una K9A2 Platinum non la definirei buona occasione, magari semplicemente uno spiecevole incidente che ti obbliga ad a vere il pretesto di un nuovo acquisto...
ma rovinare una k9a2 è un peccato xkè la ritengo in generale sempre e comunque una valida mobo...(non stiamo parlando di una mobo da ufficio da 40 euro, che le uso io per giocare a pingpong con mio fratello :p )

MonsterMash
23-06-2008, 01:14
appunto, secondo me c'è molto di più della storia dei 4 amper...
il chipset interagisce (connesso ai 4 pin sul socket) ma no per dargli i 4 ampere solamente, ma i 4 pin secondo me servono ad offrire supporto al socket sul sistema di alimentazione in generale della mobo, ma interagendo sulla totale architettura del nuovo southbridge...

@SInceramente rovinare una K9A2 Platinum non la definirei buona occasione, magari semplicemente uno spiecevole incidente che ti obbliga ad a vere il pretesto di un nuovo acquisto...
ma rovinare una k9a2 è un peccato xkè la ritengo in generale sempre e comunque una valida mobo...(non stiamo parlando di una mobo da ufficio da 40 euro, che le uso io per giocare a pingpong con mio fratello :p )

Si, hai ragione, ma essendo in garanzia, l'idea era quella di farmela comunque sosituire in rma, e poi di usarla sul secondo pc, che è morto giusto qualche settimana fa, e per il quale sto rimuginando sulla configurazione da fargli :).

paolo.oliva2
23-06-2008, 01:26
Io avevo letto che l'sb750 avrebbe introdotto un controllore che servisse a sincronizzare alcuni segnali che nel phenom entrano in desincronia e portano all'instabilità quando si superano certe frequenze. Per cui in linea di principio dovrebbe servire ad aumentare l'OC senza necessità di dare ulteriore alimentazione.
La cosa avrebbe senso, anche considerato lo strano comportamento dei phenom che ho notato io (ma non solo io), ovvero il fatto che fanno il post del bios anche a frequenze molto più alte di quelle che riescono a reggere con stabilità. Ad esempio il mio fa il post del bios anche a 3400mhz a vcore default, ma già a 3000 non carica windows, e a 2900 lo carica solo con overvolt.

P.S. Oggi temevo di aver definitivamente rovinato la mobo durante uno dei flash del bios. Non sapevo se disperarmi o considerarla una buona occasione per prenderne una migliore e magari con sb750. Però poi, dopo una giornata di tentativi vari, sono riuscito a sistemare il tutto :D.

Comunque... :confused: ... Io vi dico sinceramente che il mio procio "riuscito bene" lo sento che non sono al suo limite. Che sia colpa dei segnali non in sincronia della mobo, dell'alimentazione, del bios o di qualche altro motivo.... non ve lo so dire. Però quando ero a 3,050GHz lo sentivo che non ero al suo massimo... e cambiando mobo ho "preso" altri 200MHz. E sono convinto che almeno altri 100MHz riuscirò a salire.
Su questo potremmo discutere per giorni... ma in ogni caso AMD ha perso un'altra occasione per riprendersi dei punti.
Ok i Phenom con i bug, ok (quasi) i B3 che conservano i bug, ma arrivare pure ai bug delle mobo... ma almeno lo dicessero chiaro... invece sempre mezze parole... tra NDA, bufale e quant'altro, risulta sempre più difficile capirci qualche cosa.

v3l3no
23-06-2008, 02:55
Comunque... :confused: ... Io vi dico sinceramente che il mio procio "riuscito bene" lo sento che non sono al suo limite. Che sia colpa dei segnali non in sincronia della mobo, dell'alimentazione, del bios o di qualche altro motivo.... non ve lo so dire. Però quando ero a 3,050GHz lo sentivo che non ero al suo massimo... e cambiando mobo ho "preso" altri 200MHz. E sono convinto che almeno altri 100MHz riuscirò a salire.
Su questo potremmo discutere per giorni... ma in ogni caso AMD ha perso un'altra occasione per riprendersi dei punti.
Ok i Phenom con i bug, ok (quasi) i B3 che conservano i bug, ma arrivare pure ai bug delle mobo... ma almeno lo dicessero chiaro... invece sempre mezze parole... tra NDA, bufale e quant'altro, risulta sempre più difficile capirci qualche cosa.

è una brutta storia...una storia che ebbe inizio con problemi di AMD nell'architettura K10, durante il tragitto AMD cercò di correggere parte di questi problemi, ma che fra i tanti, l'architettura accusava un TDP elevato per un rendimento generale da no enthusiast.
Vennero fatte diverse correzioni (fra bug ed altro ancora), fino ad arrivare ad Aprile 2008 con un processore top di gamma ubriacone di watt e dal rendimento (di un ubriacone).Nel frattempo i partner cercano di fare mobo per un ubriacone,, altrimenti dovevano con eleganza mandare a fanculo AMD, ma non possono farlo xkè ci sn di mezzo i $$$
Attualmente dopo casini e parate di culo, ad un tratto ecco il miracolo L'SB750 !
Ed ecco nell'aria l'odor della misteriosa bestia che si nasconde dietro le novità accecando gli appassionati: il marketing !

Nel frattempo in casa AMD:
anno faticoso con K10 ??
No problem, io tiro fuori un chipset che ti dopa il phenom, tu compri per forza mobo SB750, non ti far venir la bella idea di affiancare un Phenom con chipset differente da AMD (es 780A di nvidia)..eh no! li vuoi 400mhz in più ? siii ? compra il mio chipset e compra la mia cpu, di conseguenza compra la mia/e schede video se vuoi un crossifirex.Per cui se hai hai speso 200 euro di mobo 790fx/sb600 3 mesi fa...ricomprala con il nuovo e potente sb750, che ti frega tanto cosi avrai 400mhz in piu ed io il doppio degli introiti...contemporaneamente accontento i partner visto che gli utenti ricomprano marchi per avere il nuovo SB che cocainomatizza il phenom.
Ed ecco salvato il 50% del culo del k10, pubblicizzato un chipset SB AMD nuovo, meglio two che one !
Piu dollari e piu sorrisi per tutti...del resto contenti gli utenti contenti tutti...

MarcoXX84
23-06-2008, 09:23
@ MonsterMash
Ma sulla Platinum, hai provato o hai mai pensato di approfittare del controller SAS integrato? Io avrei comprato quella mobo solo perchè senza controller esterni avrei potuto montare un Seagate Cheetah 15K che da solo vale più di un overclock... :D

MonsterMash
23-06-2008, 10:12
@ MonsterMash
Ma sulla Platinum, hai provato o hai mai pensato di approfittare del controller SAS integrato? Io avrei comprato quella mobo solo perchè senza controller esterni avrei potuto montare un Seagate Cheetah 15K che da solo vale più di un overclock... :D

Il controller sas al momento lo uso con un raid 0 di comuni dischi sata2, tra l'altro con prestazioni non entusiasmanti. Ho pensato un sacco di volte a prendere un sas, ma i costi sono assolutamente proibitivi per il momento. Il più economico costa 125 euro ed è un 36 gb...

Cocco83
23-06-2008, 12:59
Bè ragazzi io posso dire che con ATI Amd si è ripresa tanta clientela con le nuove schede che rullano molto bene... e spero che ora sia AMD stessa nel suo reparto a fare grossi avanzi..... con ATI ha tirato fuori sorprese clamorose, nascoste strenuamente sino all'ultimo... spero che il passaggio ai 45nm sia accompagnato da ulteriori evoluzioni che non solamente il processo produttivo.... Secondo me AMD ora sta facendo come ha fatto con la serie HD3xx0 nei confronti della nuova HD4xx0.... ovvero ha messo molta carne sul fuoco facendo grossi esperimenti e provandole tutte visto che tanto la frittata era fatta, non avevano chissà cos'altro da perdere..... quindi ora presumo che con questi phenom stiano sperimentando moltissimo per arrivare poi ai 45 con un prodotto maturo e pronto a riprendersi importanti quote di mercato..... mi auguro sia così.....

Life bringer
23-06-2008, 13:27
Fatemi capire, quando le gpu ati facevano schifo (quindi fino a l'altro ieri con la serie 20 e 30) era colpa di amd... ora che la serie 40 sembra all'altezza il merito è di ati? :mbe:

The_SaN
23-06-2008, 13:34
Fatemi capire, quando le gpu ati facevano schifo (quindi fino a l'altro ieri con la serie 20 e 30) era colpa di amd... ora che la serie 40 sembra all'altezza il merito è di ati? :mbe:

A dire la veritá (IMHO) AMD ha iniziato a metterci lo zampino a partire dalla serie 3000. E ha aiutato molto con il processo di miniaturizzazione. Quindi é merito degli ingegneri di ambedue le parti.

Adesso spero si riprenda anche il settore CPU con i 45nm.

Life bringer
23-06-2008, 13:50
Adesso spero si riprenda anche il settore CPU con i 45nm.

Speriamolo...

capitan_crasy
23-06-2008, 14:15
Non cè bisogno di ricordarlo ma lo faccio ugualmente:

GPU e CPU seguono uno sviluppo e una tecnologia completamente diversa, quindi anche se la serie 4800 è decisamente un passo e mezzo avanti non è detto che il Phenom 45nm abbia la stessa sorte...
La prossima generazione di GPU sarà utilizzata per FUSION ma la parte video diventerà molto meno importante mentre lo sviluppo di un sistema Hardware e soprattutto software sarà decisivo per sfruttare l'enorme potenza di calcolo di un progetto GP-GPU.
In poche parole non lasciatevi prendere dall'ottimismo "4800" o dall "effetto R700"; per le CPU i 45nm ci sono tante sperante ma poche certezze...

capitan_crasy
23-06-2008, 14:35
edit doppio post ( ancora??? )...

Life bringer
23-06-2008, 15:23
Senza dubbio, però non so se ricordi mesi fa, quando si dava la colpa ad amd per il flop della serie 2x, probabilmente chi spalava fango non sapeva che probabilmente nei laboratori si studiano già le prossime 2 generazioni di gpu, quindi amd dubito fortemente che abbia potuto mettere le mani su quella generazione di gpu... ora che con la serie 4x sembra che il settore video si sia ripreso e leggo che il merito è di ati... insomma quando le cose vanno male è colpa di amd e quando vanno bene è grazie ad ati (parlando del settore gpu ovviamente)?

Free Gordon
23-06-2008, 15:48
Fatemi capire, quando le gpu ati facevano schifo (quindi fino a l'altro ieri con la serie 20 e 30) era colpa di amd... ora che la serie 40 sembra all'altezza il merito è di ati? :mbe:

OT.
Non mi pare che la serie 3000 abbia mai fatto schifo (manco la 3870 X2 direi che ha fatto schifo).
La serie 2000 aveva grossi problemi di consumo...quello è sicuro.


Le schede video, sono frutto del reparto ATI, ancora oggi, con Rv770...(e anche con R800/900 che a grandi linee, son già stati finalizzati) le CPU allo studio, sicuramente, saranno frutto dell'unione dei due reparti R&D, ma per quanto riguarda Phenom e Bulldozer (fusion a parte), non credo ci sarà un contributo significativo di ATI.

Life bringer
23-06-2008, 16:00
OT.
Non mi pare che la serie 3000 abbia mai fatto schifo (manco la 3870 X2 direi che ha fatto schifo).
La serie 2000 aveva grossi problemi di consumo...quello è sicuro.


Le schede video, sono frutto del reparto ATI, ancora oggi, con Rv770...(e anche con R800/900 che a grandi linee, son già stati finalizzati) le CPU allo studio, sicuramente, saranno frutto dell'unione dei due reparti R&D, ma per quanto riguarda Phenom e Bulldozer (fusion a parte), non credo ci sarà un contributo significativo di ATI.

Senza dubbio le serie 2x e 3x sono state sottotono dopo il successo della serie 19, penso che questo non si possa negare, erano appetibili grazie ai bassi prezzi.
Comunque mi pare che concordiamo che le fortune e le disgrazie di ati non siano da imputare ad amd.

maxsona
23-06-2008, 21:39
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3610&pageid=2998 :D :D

capitan_crasy
23-06-2008, 22:52
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3610&pageid=2998 :D :D

purtroppo si tratta di un Phenom B2 ES a 2.60Ghz e non del Phenom 9950...

Free Gordon
24-06-2008, 00:16
Senza dubbio le serie 2x e 3x sono state sottotono dopo il successo della serie 19, penso che questo non si possa negare, erano appetibili grazie ai bassi prezzi.
Comunque mi pare che concordiamo che le fortune e le disgrazie di ati non siano da imputare ad amd.



Sicuramente però, la fusione e il riassetto finanziario, con spostamento di reparti, licenziamenti e riorganizzazioni, ha influito negativamente sulla produzione di R600. ;)

Non però nel caso di Rv670, dato che, sostanzialmente, è tutto avvenuto nel 2006, primi 2007.

Infatti R600 è il chip peggiore della storia di ATI, dal pdv dell'ingegnerizzazione, mentre Rv670 è stato nel complesso un buon chip (consumi bassi, bassi costi di produzione e prezzi bassi).

AMD ora ha molto più know-how di prima e credo che il contributo degli ingegneri ATI sarà determinante per le future architetture integrate, che potrebbero anche RIVOLUZIONARE il panorama informatico dei prossimi 10 anni. ;)

Il problema di AMD è che Intel avrà sempre le tecnologie costruttive migliori, anche se probabilmente, non avrà per sempre la microarchitettura migliore.. :)
L'unica speranza di AMD, da quel pvd, è che IBM (o chi per essa), sforni qualcosa di davvero eccezionale per i prossimi anni e la realizzi in partnership con essa... (altrimenti ci affideremo alla buona sorte di AMD... :D )

paolo.oliva2
24-06-2008, 00:58
Stavo facendo queste riflessioni.
Se i 45nm escono, e direi quasi per certo, tra settembre ed ottobre... perché "sputtanarsi" con l'SB750 quando questo poteva essere abbinato alle mobo con scritto "compatibile 100% con Deneb"?
Tanto che senso ha? Le mobo con l'SB750 e 790FX sono introvabili.... e dubito che in luglio andrebbe meglio... si andrebbe sempre a settembre.
E poi perché spingono sempre sul 65nm quando il 45nm sarebbe già potuto uscire?
Secondo me, il 45nm porterà un abbassamento di TDP, si... ma non dimentichiamoci che anche se dai 140W TDP a 2,6GHz si scendesse anche a 110W, 100W, ok, è un miglioramento, ma rimaniamo sempre pur sotto di 600MHz rispetto al concorrente Intel.
Credo che AMD sia perfettamente in grado di proporre un quad alla frequenza stock pari all'Intel... ma il problema è che il procio Intel è sui 140W a 3,2GHz.
Ragion percui, un ipotetico Deneb a 45nm, a 3,2GHz non credo sia improbabile... ma sicuramente difficilissimo sotto i 160W... (es. 9850 a 3,2GHz SICURO 200W TDP.... - 20% (guadagno passaggio 65nm a 45nm) = 160W.... ipotetico Deneb)
E allora spiegherebbe la mossa di anticipare queste mobo... perché serviranno sia ai 65nm che ai 45nm per overclock più spinti.
Io presumo, se non ci sono altri problemi, che sarà più facile sicuramente arrivare ai 3,5GHz con un 45nm che i 3,2GHz con i 65nm.
Sul profilo TDP... io avrei rilevato anche la ditta che avrebbe realizzato quei dissi al carbonio, oltre all'ATI. Vi immaginate che un Phenom produce al max del max 250W TDP e quel dissi ne dissipa 400W, ed il modello con il liquido, 600W!!!
300€ per un 9950 + dissi al carbonio, temp. CPU 20° al 100% di carico su tutti i core...

Thunderx
24-06-2008, 08:01
Innanzitutto ringrazio paolo per la miriade di prove e test effettuati..però volevo dire che con i 45 nm ci dovrebbe essere una riduzione del tdp ma pian piano che si tende al limite del silicio c'è il problema delle correnti di perdita del gate di ogni transistor che mi fa pensare ad una limitata discesa del tdp....in soldoni non mi aspetterei miracol.i a meno di una rivisitazione del k10 a livello di architettura!
Ma AMD misura il tdp ancora in maniera diversa rispetto ad intel?

capitan_crasy
24-06-2008, 12:50
Stavo facendo queste riflessioni.
Se i 45nm escono, e direi quasi per certo, tra settembre ed ottobre... perché "sputtanarsi" con l'SB750 quando questo poteva essere abbinato alle mobo con scritto "compatibile 100% con Deneb"?

Non vedo il problema...
Deneb uscità a fine 2008 e non ci sono ancora i sample per dare il 100% compatibile...
MI sembra chiaro che AMD quando ha rilasciato le caratteristiche del AM2+ abbia pensato alla compatibilità del Phenom 45nm...


Tanto che senso ha? Le mobo con l'SB750 e 790FX sono introvabili.... e dubito che in luglio andrebbe meglio... si andrebbe sempre a settembre.
E poi perché spingono sempre sul 65nm quando il 45nm sarebbe già potuto uscire?

AMD non ha ancora presentato SB750 quindi mi pare logico la sia latitanza sul mercato.
Quando verrà presentato?
Non lo so ma ipotizzo in un tempo relativamente breve...


Secondo me, il 45nm porterà un abbassamento di TDP, si... ma non dimentichiamoci che anche se dai 140W TDP a 2,6GHz si scendesse anche a 110W, 100W, ok, è un miglioramento, ma rimaniamo sempre pur sotto di 600MHz rispetto al concorrente Intel.

Il primo Phenom a 65nm presentato era un 2.30Ghz, mentre il primo Phenom 45nm che presenterà AMD dovrebbe essere attorno ai 2.80Ghz; personalmente lo considero un bel passo avanti...
Le frequenze alte arriveranno col tempo...

Credo che AMD sia perfettamente in grado di proporre un quad alla frequenza stock pari all'Intel... ma il problema è che il procio Intel è sui 140W a 3,2GHz.
Ragion percui, un ipotetico Deneb a 45nm, a 3,2GHz non credo sia improbabile... ma sicuramente difficilissimo sotto i 160W... (es. 9850 a 3,2GHz SICURO 200W TDP.... - 20% (guadagno passaggio 65nm a 45nm) = 160W.... ipotetico Deneb)

Anche se AMD riuscisse a portare in laboratorio un Phenom a 4.00Ghz è del tutto inutile se non riesce a produrlo in volumi...
Ora è troppo presto per dire quando meno consuma il Deneb o il Propus ma è anche ora che AMD dia finalmente notizie di se...


Sul profilo TDP... io avrei rilevato anche la ditta che avrebbe realizzato quei dissi al carbonio, oltre all'ATI. Vi immaginate che un Phenom produce al max del max 250W TDP e quel dissi ne dissipa 400W, ed il modello con il liquido, 600W!!!
300€ per un 9950 + dissi al carbonio, temp. CPU 20° al 100% di carico su tutti i core...

Personalmente preferisco la teoria dei dissi a metallo liquido che purtroppo non hanno ancora visto la luce...:cry:

paolo.oliva2
24-06-2008, 23:17
Guarda.... AMD, per come si comporta, io giudicherei il 45nm agli inizi del 2009. Ma sappiamo anche che sarebbe possibile una sua commercializzazione... (a mo' di bis di B3.... del tipo a gennaio il sample, a fine marzo vendita...) nell'immediato.
Il rinvio dell'FX potrebbe far presupporre che verrà fuori con i 45nm... come pure che c'è qualche intoppo.
Boh...

v3l3no
25-06-2008, 01:13
Guarda.... AMD, per come si comporta, io giudicherei il 45nm agli inizi del 2009. Ma sappiamo anche che sarebbe possibile una sua commercializzazione... (a mo' di bis di B3.... del tipo a gennaio il sample, a fine marzo vendita...) nell'immediato.
Il rinvio dell'FX potrebbe far presupporre che verrà fuori con i 45nm... come pure che c'è qualche intoppo.
Boh...

probabile...

@per la storia di ati/amd:
ad essere sincero preferisco le amd/ati attuali a quelle di 3-4 anni fa quando veniva prodotte dalla sola ATI...
non ho visto una ATI attuale rompere le @@ con artefatti, supporti pessimi di effettistiche particolari nei games...ecc ecc
quelle di una volta erano insopportabili (non tutte ovviamente)...

@ps: ma la MSI K9N2 Platinum/DIAMOND che fine ha fatto ? Non la vedo in commercio...ma deve essere ancora commercializzata, o è stata presentata ed ha fatto tappo ?

astroimager
25-06-2008, 06:29
Ciao ragazzi,

per vari motivi, è da prima del Computex che leggo a super-salti questo th...

Potete cortesemente confermarmi se ho capito bene cosa è accaduto nel frattempo?

- AMD annuncia l'imminente lancio di SB750, che oltre alle funzionalità superiori in I/O, permetterebbe (con l'aiuto di sw) di spremere ancora di più i B3 65nm;

- nella seconda parte del 2008 dovremmo assistere al lancio di 65nm a consumo un po' più basso, e nell'ultima parte dell'anno dovremmo vedere i primi 45nm... per ora, all'orizzonte, solo il 9950 BE da 125W...


Domande:

- I primi K10 dual core allora saranno i Kuma, scarti di quad con L3 e 65nm? Li vedremo in Q3/Q4? Poi saranno sostituiti da K10 dual nativi, senza L3, a 45nm, e consumi ridicoli?

- Ho visto che Torpedo è riuscito a OC un 8450 di quasi 1 GHz... è solo questione di CPU fortunata, o stiamo sottovalutando il potenziale degli x3?


Grazie in anticipo a tutti!

capitan_crasy
25-06-2008, 20:57
Ciao ragazzi,

per vari motivi, è da prima del Computex che leggo a super-salti questo th...

Potete cortesemente confermarmi se ho capito bene cosa è accaduto nel frattempo?

- AMD annuncia l'imminente lancio di SB750, che oltre alle funzionalità superiori in I/O, permetterebbe (con l'aiuto di sw) di spremere ancora di più i B3 65nm;

- nella seconda parte del 2008 dovremmo assistere al lancio di 65nm a consumo un po' più basso, e nell'ultima parte dell'anno dovremmo vedere i primi 45nm... per ora, all'orizzonte, solo il 9950 BE da 125W...



vedremo sicuramente i Phenom 9850 lisci a 95W, mentre per i Phenom 9950 a 125W ci sono solo voci ( e comunque non sarà una versione Black edition )


Domande:

- I primi K10 dual core allora saranno i Kuma, scarti di quad con L3 e 65nm?

Ce una piccola speranza che siano dual core nativi ma senza la cache L3...

Li vedremo in Q3/Q4?

Secondo AMD li vedremo a fine anno...


Poi saranno sostituiti da K10 dual nativi, senza L3, a 45nm, e consumi ridicoli?

Molto probabile che prenderanno il posto della serie Athlon 4000...


- Ho visto che Torpedo è riuscito a OC un 8450 di quasi 1 GHz... è solo questione di CPU fortunata, o stiamo sottovalutando il potenziale degli x3?


Grazie in anticipo a tutti!

Non lo so, per ora Torpedo è l'unico ad avere un triple core...

capitan_crasy
25-06-2008, 21:16
Clicca qui ( prezzo $294.44 ) (http://www.shopblt.com/cgi-bin/shop/shop.cgi?action=enter&thispage=011003000503_BT21373P.shtml&order_id=!ORDERID!#Availability) e clicca qui ( prezzo $292.97 ) (http://www.keenzo.com/reviews.asp?ID=1467200)

v3l3no
25-06-2008, 21:25
vedremo sicuramente i Phenom 9850 lisci a 95W, mentre per i Phenom 9950 a 125W ci sono solo voci ( e comunque non sarà una versione Black edition )


ma scusa non si era detto che sicuramente i 9950 uscivano in versione black edition e il 9850 passava liscio ?

capitan_crasy
25-06-2008, 21:43
ma scusa non si era detto che sicuramente i 9950 uscivano in versione black edition e il 9850 passava liscio ?

infatti...
I Phenom 9850 lisci sono già in listino in versione 125W ( i Phenom 9850 a 95W sono previsti nel quarto trimestre ), mentre il Phenom 9950 a 125W è previsto per fine 2008, ma sarà una versione liscia in quando verrà sostituita con un Phenom black edition ma a 45nm ( si presume una versione a 2.80Ghz )...

v3l3no
25-06-2008, 22:00
infatti...
I Phenom 9850 lisci sono già in listino in versione 125W ( i Phenom 9850 a 95W sono previsti nel quarto trimestre ), mentre il Phenom 9950 a 125W è previsto per fine 2008, ma sarà una versione liscia in quando verrà sostituita con un Phenom black edition ma a 45nm ( si presume una versione a 2.80Ghz )...

perfetto...quindi un 9950 2,8ghz black edition si avra in 45nm (deneb) e probabilmente nel Q1 2009...

paolo.oliva2
25-06-2008, 22:04
Vorrei sottolineare una cosa.... che dovrebbe far pensare.

Al momento ho 2 Asus come in firma, la differenza è che la nuova ha il wifi.

Innanzitutto anche il nuovo 9850 è RS a 3,1GHz. A 3,2GHz non finisce di caricare windows e a 3,4GHz 1,5Vcore boota ma resetta subito dopo.

Ma c'è una differenza mostruosa nelle temperature.
Praticamente, il mio 1° 9850 è 3,1GHz ora, 1,4 Vcore e 1,5V NB.
2 radiatori doppi, 4 ventole da 3000 giri e la pompa Swiftech, WB Ufo, 60° temp procio.
Il procio che ho appena preso, sempre a 3,1GHz 1,4Vcore e 1,5V NB, mi segna 50°. E ha un solo radiatore ed una sola ventola... ed il WB è meno performante e la pompa pure...

All'inizio avevo dato la colpa al bios (802), ma poi ho montato sia il 1002 (uguale all'altra mobo) e pure il nuovo 1102. Ma le temp rilevate sono sempre quelle... ma 10° in meno non sono mica pochi.

Ultimo procio:

OPN: HD985ZXAGHBOX
SN: 9544744D80082

Tra parentesi... nell'OPN, sul procio ha una lettera differente... questa è quella che compare nella carta di garanzia.
Nel primo procio erano uguali.

capitan_crasy
25-06-2008, 22:16
perfetto...quindi un 9950 2,8ghz black edition si avra in 45nm (deneb) e probabilmente nel Q1 2009...

Il Phenom 45nm utilizzerà ( per forza ) una nuova sigla ancora sconosciuta e credo che si vedra entro il 2008...
Il Phenom con la dicitura 9000 verrà utilizzata solamente per le versioni 65nm...

jack"the ripper"
25-06-2008, 22:20
Vorrei sottolineare una cosa.... che dovrebbe far pensare.

Al momento ho 2 Asus come in firma, la differenza è che la nuova ha il wifi.

Innanzitutto anche il nuovo 9850 è RS a 3,1GHz. A 3,2GHz non finisce di caricare windows e a 3,4GHz 1,5Vcore boota ma resetta subito dopo.

Ma c'è una differenza mostruosa nelle temperature.
Praticamente, il mio 1° 9850 è 3,1GHz ora, 1,4 Vcore e 1,5V NB.
2 radiatori doppi, 4 ventole da 3000 giri e la pompa Swiftech, WB Ufo, 60° temp procio.
Il procio che ho appena preso, sempre a 3,1GHz 1,4Vcore e 1,5V NB, mi segna 50°. E ha un solo radiatore ed una sola ventola... ed il WB è meno performante e la pompa pure...

All'inizio avevo dato la colpa al bios (802), ma poi ho montato sia il 1002 (uguale all'altra mobo) e pure il nuovo 1102. Ma le temp rilevate sono sempre quelle... ma 10° in meno non sono mica pochi.

Ultimo procio:

OPN: HD985ZXAGHBOX
SN: 9544744D80082

Tra parentesi... nell'OPN, sul procio ha una lettera differente... questa è quella che compare nella carta di garanzia.
Nel primo procio erano uguali.

Ottimo!!speriamo che non sia un caso isolato!:)

Cocco83
25-06-2008, 22:53
Stavo facendo queste riflessioni.
Se i 45nm escono, e direi quasi per certo, tra settembre ed ottobre... perché "sputtanarsi" con l'SB750 quando questo poteva essere abbinato alle mobo con scritto "compatibile 100% con Deneb"?
Tanto che senso ha? Le mobo con l'SB750 e 790FX sono introvabili.... e dubito che in luglio andrebbe meglio... si andrebbe sempre a settembre.
E poi perché spingono sempre sul 65nm quando il 45nm sarebbe già potuto uscire?
Secondo me, il 45nm porterà un abbassamento di TDP, si... ma non dimentichiamoci che anche se dai 140W TDP a 2,6GHz si scendesse anche a 110W, 100W, ok, è un miglioramento, ma rimaniamo sempre pur sotto di 600MHz rispetto al concorrente Intel.
Credo che AMD sia perfettamente in grado di proporre un quad alla frequenza stock pari all'Intel... ma il problema è che il procio Intel è sui 140W a 3,2GHz.
Ragion percui, un ipotetico Deneb a 45nm, a 3,2GHz non credo sia improbabile... ma sicuramente difficilissimo sotto i 160W... (es. 9850 a 3,2GHz SICURO 200W TDP.... - 20% (guadagno passaggio 65nm a 45nm) = 160W.... ipotetico Deneb)
E allora spiegherebbe la mossa di anticipare queste mobo... perché serviranno sia ai 65nm che ai 45nm per overclock più spinti.
Io presumo, se non ci sono altri problemi, che sarà più facile sicuramente arrivare ai 3,5GHz con un 45nm che i 3,2GHz con i 65nm.
Sul profilo TDP... io avrei rilevato anche la ditta che avrebbe realizzato quei dissi al carbonio, oltre all'ATI. Vi immaginate che un Phenom produce al max del max 250W TDP e quel dissi ne dissipa 400W, ed il modello con il liquido, 600W!!!
300€ per un 9950 + dissi al carbonio, temp. CPU 20° al 100% di carico su tutti i core...

io vorrei anche ricordare cosa integra amd dentro al suo procio, controller e caxxi e ammazzi vari..... è chiaro che il consumo sia sempre superiore ad un intel..... e per la comparazione aspetterei nehalem che mi sembra abbia già dei tdp parecchio alti rispetto agli attuali penryn......

walter89
25-06-2008, 22:59
il controller di memoria consuma ad esagerare 10-15w :)

paolo.oliva2
26-06-2008, 02:11
guardate qua, prova alla mano:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080626030651_985028123v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080626030651_985028123v.JPG)

Praticamente... a 2,8GHz con carico su tutti i core, Vcore 1,23V.
Da bios, ed ho 2 mobo uguali con lo stesso bios, il primo procio mi mette 1,316V, il secondo 1,28V, ma questo chiaramente potrebbero essere svarioni del sensore.
Ma anche con lo svarione... sarei pur sempre a 2,8GHz con -0,05V.
Oppure sia questo che le temp sono svarioni? Però a 2,8GHz ci sono. Non è stabile a 3,2GHz, ma 3,1GHz si....

astroimager
26-06-2008, 07:37
vedremo sicuramente i Phenom 9850 lisci a 95W, mentre per i Phenom 9950 a 125W ci sono solo voci ( e comunque non sarà una versione Black edition )

:doh: Mi sono confuso, intendevo i 9950 da 140W, che saranno BE...

Ce una piccola speranza che siano dual core nativi ma senza la cache L3...

La L3, imho, non è un gran perdita... anzi, per quanto conti poco nel consumo, l'area occupata è tutt'altro che trascurabile, con ovvi benefici da un punto di vista produttivo... magari ne escono parecchi con "buon silicio", e con SB750 si possono tenere in OC automatico a 3 GHz...

Secondo te, anche se le info sono poche e incerte, quale potrebbe essere il degno successore degli x2 più potenti (5600 - 6400), per la fine di quest'anno?
Un x3 da 2.5 GHz? O un Kuma da 2.6-2.7?

Pat77
26-06-2008, 08:13
Per me un degno successore sarà un quad core a 2.5-2.6 ghz con consumi sui 65W. ;)

astroimager
26-06-2008, 08:38
Per me un degno successore sarà un quad core a 2.5-2.6 ghz con consumi sui 65W. ;)

Il problema è che per raggiungere 65W occorreranno per forza di cose i 45nm... stiamo parlando minimo di Q1 2009!

Mi interessava sapere se verso fine anno potrebbe essere disponibile un x3 o x2 che permetta di avere un livello di performance un po' superiore, per prendere confidenza con la nuova architettura e sfruttare le potenzialità della nuova mobo che comprerei fra qualche tempo... senza spendere troppo, ovviamente... non più di 100-120 euro max...

Pat77
26-06-2008, 11:40
Io non sono per le soluzioni intermedie o di passaggio, non credo però che phenom 2 o 3 core a prezzi molto più bassi possano fare amle, anzi.
Il problema è che molti devono cambiare main ora come ora per supportarli e per me è meglio aspettare un prodotto più maturo.

astroimager
26-06-2008, 13:11
Io non sono per le soluzioni intermedie o di passaggio, non credo però che phenom 2 o 3 core a prezzi molto più bassi possano fare amle, anzi.
Il problema è che molti devono cambiare main ora come ora per supportarli e per me è meglio aspettare un prodotto più maturo.

In effetti stavo pensando anch'io di saltarli i 65nm, e attendere addirittura la seconda infornata dei 45nm, se non addirittura l'hi-k... però quando vedo cosa è possibile fare ora con un semplice 8450, mi viene voglia di provare, magari un prodotto un po' più maturo e con un costo più basso.

Tecnicamente, un triple a 3 GHz dovrebbe rendere come il mio 5600+, che tengo a 3200 vdef... però il core in "omaggio" e la possibilità di gestire ram più veloci potrebbe rendere più fluida l'esecuzione di sw pesante.

Poi sono curioso dei Kuma, specie se non hanno il fardello della L3 (non uso applicazioni database).

Una mossa azzeccata sarebbe quella di immettere sul mercato, a settembre, un 8850 con molti sbloccato e silicio selezionato, con margine di OC 20% superiore rispetto agli x4.

Thunderx
26-06-2008, 14:01
In effetti stavo pensando anch'io di saltarli i 65nm, e attendere addirittura la seconda infornata dei 45nm, se non addirittura l'hi-k... però quando vedo cosa è possibile fare ora con un semplice 8450, mi viene voglia di provare, magari un prodotto un po' più maturo e con un costo più basso.

Tecnicamente, un triple a 3 GHz dovrebbe rendere come il mio 5600+, che tengo a 3200 vdef... però il core in "omaggio" e la possibilità di gestire ram più veloci potrebbe rendere più fluida l'esecuzione di sw pesante.

Poi sono curioso dei Kuma, specie se non hanno il fardello della L3 (non uso applicazioni database).

Una mossa azzeccata sarebbe quella di immettere sul mercato, a settembre, un 8850 con molti sbloccato e silicio selezionato, con margine di OC 20% superiore rispetto agli x4.

si potresti provare ma a mio parere non ne vale la pena, visot che la differenza è risibile

astroimager
26-06-2008, 14:10
si potresti provare ma a mio parere non ne vale la pena, visot che la differenza è risibile

ma ragazzi, ragionando in questa maniera, ovvero tutto e solo per convenienza, tiro avanti fino al prossimo anno con quello che ho su questa postazione e poi rifaccio tutto nuovo... anzi, con questa logica, AMD non dovrei nemmeno più calcolarmela...

paolo.oliva2
26-06-2008, 14:15
In effetti stavo pensando anch'io di saltarli i 65nm, e attendere addirittura la seconda infornata dei 45nm, se non addirittura l'hi-k... però quando vedo cosa è possibile fare ora con un semplice 8450, mi viene voglia di provare, magari un prodotto un po' più maturo e con un costo più basso.

Tecnicamente, un triple a 3 GHz dovrebbe rendere come il mio 5600+, che tengo a 3200 vdef... però il core in "omaggio" e la possibilità di gestire ram più veloci potrebbe rendere più fluida l'esecuzione di sw pesante.

Poi sono curioso dei Kuma, specie se non hanno il fardello della L3 (non uso applicazioni database).

Una mossa azzeccata sarebbe quella di immettere sul mercato, a settembre, un 8850 con molti sbloccato e silicio selezionato, con margine di OC 20% superiore rispetto agli x4.

Ti assicuro che per eguagliare un K8 a 3,2GHz, bastano anche 2,8-2,9GHz.

Ma come mai dai la notizia dei 45nm in Q1 2009 e non 3Q 2008? Hai qualche info?

berry83
26-06-2008, 14:19
ma hanno cominciato a competere un pò con i fari Q intel questi procetti amd o siamo ancora indietro in ipc e in oc?????

paolo.oliva2
26-06-2008, 14:22
Per il fatto dei calcoli a risparmio, AMD è stata un po' una fregatura.
Se paragoniamo il fatto che l'idea iniziale era quella di comprare una buona mobo e di tenerla sino ai 45nm...
Il procio di per se... praticamente un 9850 costa 25€ in più di un 6400+.
Comunque, se pensi che io all'inizio avevo preso delle mobo "normali", poi cambiate con mobo di risaputa potenza d'alimentazione, poi adesso sarebbero da cambiare con delle SB750... direi che la spesa comincia ad essere altina.
Per il prezzo del procio, mi sembra allineato, almeno per frequenze stock.
Per il resto... aspetto un Phenom che arrivi sui 3,5-3,6GHz a Vcore 1,4V :)... con un 125W di TDP (a queste frequenze e Vcore).

Per il discorso del risparmio.... beh... l'80% di noi potrebbe essere sufficente un single-core sui 3GHz.... se fra 1 anno uno acquistasse una mobo con un 9950... non credo spenderebbe più di 200-250€

astroimager
26-06-2008, 14:23
Ti assicuro che per eguagliare un K8 a 3,2GHz, bastano anche 2,8-2,9GHz.

Ma come mai dai la notizia dei 45nm in Q1 2009 e non 3Q 2008? Hai qualche info?

Probabilmente ho esagerato, sono andato per deduzione, considerando quanto stanno dormendo in questo periodo, ma... avete notizie che in Q3 lanceranno quad 45nm da 2.5-2.6 GHz 65W, e che soprattutto saranno disponibili da subito in quantità per avere la speranza di vederli presto anche qui in Italia?

berry83
26-06-2008, 14:25
con le schede madri si sta creando un casino + finito x amd, ci sono in giro un casino di chipset diversi e modelli diversi che non si capisce + nulla

MonsterMash
26-06-2008, 15:00
Fatemi capire, quando le gpu ati facevano schifo (quindi fino a l'altro ieri con la serie 20 e 30) era colpa di amd... ora che la serie 40 sembra all'altezza il merito è di ati? :mbe:

I primi deneb dovrebbero essere commercializzati alla fine del Q4, e non Q3. E se non ricordo male il top dovrebbe essere un 2800mhz con un tdp presumibile intorno ai 125W.

capitan_crasy
26-06-2008, 15:17
Ti assicuro che per eguagliare un K8 a 3,2GHz, bastano anche 2,8-2,9GHz.

Per superare il K8 6000+ basta un Triple core a 2.40Ghz...


Ma come mai dai la notizia dei 45nm in Q1 2009 e non 3Q 2008? Hai qualche info?

Non è cambiato niente:

Phenom 45nm core Deneb Q4 2008
Phenom 45nm core Propus Q1 2009

Torpedo
26-06-2008, 15:18
Phenom 45nm core Propus Q1 2009

Quali sarebbero questi?

capitan_crasy
26-06-2008, 15:20
Quali sarebbero questi?

Phenom Quad core senza la cache L3...

Torpedo
26-06-2008, 15:20
Phenom Quad core senza la cache L3...

Ok ;)

khael
26-06-2008, 20:03
ragazzi salve :D
che ne dite di un x3 8450?
ha un tdp di 95w ma quali sono i reali consumi?
in idle?
vorrei montarlo su una m2n-sli ovvero su chipset 570 nvidia
ah, quanto andrebbero le ram?

Defragg
26-06-2008, 20:08
ma ragazzi, ragionando in questa maniera, ovvero tutto e solo per convenienza, tiro avanti fino al prossimo anno con quello che ho su questa postazione e poi rifaccio tutto nuovo... anzi, con questa logica, AMD non dovrei nemmeno più calcolarmela...

Vabbè mica devi fare beneficienza a AMD :D

khael
26-06-2008, 20:34
ah, clock to clock come si comportano i quad intel e amd?
perche' ho visto i consumi e mi piace l'amd 9550....
vorrei abbinarlo alla mia m2n-sli senza vga
mi serve potenza...e siccome ho gia' tutto risparmierei i soldini.....
alla stessa cifra eventualmente l'e8400....
ma se clock to clock il 9550 se la cava poco meno del q6600...

MarcoXX84
26-06-2008, 20:40
ragazzi salve :D
che ne dite di un x3 8450?
ha un tdp di 95w ma quali sono i reali consumi?
in idle?
vorrei montarlo su una m2n-sli ovvero su chipset 570 nvidia
ah, quanto andrebbero le ram?

Sicuro che la M2N-SLI abbia chipset 570? Accertati sul sito Asus anche della compatibilità.

khael
26-06-2008, 20:49
Sicuro che la M2N-SLI abbia chipset 570? Accertati sul sito Asus anche della compatibilità.

si si gia' accertata e addirittura un bios supportava anche le ddr 1066 in oc =)
e' una buona motherboard (non e' di fascia bassa!)

MarcoXX84
26-06-2008, 21:03
si si gia' accertata e addirittura un bios supportava anche le ddr 1066 in oc =)
e' una buona motherboard (non e' di fascia bassa!)

Anche nella mia M2N-E aggiornando il BIOS con quello per i primi Phenom è comparsa nel BIOS la voce DDR2-1066!

Zermak
26-06-2008, 21:16
ah, clock to clock come si comportano i quad intel e amd?
L'Intel ha la meglio, ha un migliore IPC.
perche' ho visto i consumi e mi piace l'amd 9550....
vorrei abbinarlo alla mia m2n-sli senza vga
Del 9550 non ho visto molte recensioni ma i consumi dei Phenom sono superiori ai quad core Intel.
mi serve potenza...e siccome ho gia' tutto risparmierei i soldini.....
alla stessa cifra eventualmente l'e8400....
Fai qualche ricerca in rete ma la scelta dipende dalle tue esigenze, il quad core qualcosa in più puo' dartela nei rendering e nella compressione anche se l'E8400 è un signor processore.
ma se clock to clock il 9550 se la cava poco meno del q6600...
In media ci vogliono circa 2600MHz di un Phenom per stare dietro al Q6600.

khael
26-06-2008, 21:40
grazie x la risposta
boh sono molto indeciso...
il 9550 mi va benino per quello che devo fare e sfrutterei il multi core, ma anche l'e8400 va benino
il fatto e' che x amd ho gia' la mobo (una signora mobo ad essere sincero, dual lan gigabit su pcie, bella alimentazione, ctrl raid...)
boh

Mtty
26-06-2008, 21:55
Salve a tutti,
Si sa qualche cosa sul K11?
Attualmente ho un 4800+ X2 e volevo saltare il K10 e am2+ per passare direttamente a K11, am3, ddr3. C'è qualche news?

Zermak
26-06-2008, 22:04
grazie x la risposta
boh sono molto indeciso...
il 9550 mi va benino per quello che devo fare e sfrutterei il multi core, ma anche l'e8400 va benino
il fatto e' che x amd ho gia' la mobo (una signora mobo ad essere sincero, dual lan gigabit su pcie, bella alimentazione, ctrl raid...)
boh
Con circa 20euro in più puoi prendere un 9750 e mantenere la tua scheda madre, qualcosa in più ti da e poi c'è sempre l'overclock ;)

Un cambio di piattaforma ti costa di più e non so se ti sarà utile ai fini pratici, dipende tutto dal budget e dalle tue necessità.

paolo.oliva2
26-06-2008, 22:06
L'Intel ha la meglio, ha un migliore IPC.

Del 9550 non ho visto molte recensioni ma i consumi dei Phenom sono superiori ai quad core Intel.

Fai qualche ricerca in rete ma la scelta dipende dalle tue esigenze, il quad core qualcosa in più puo' dartela nei rendering e nella compressione anche se l'E8400 è un signor processore.

In media ci vogliono circa 2600MHz di un Phenom per stare dietro al Q6600.

Quoto. Nella differenza di performances tra 9850 e Q6600, è un po' difficile stimare. Vi sono delle cose, a parità di clkock, in cui va più veloce il Phenom (pochissime) e delle cose in cui il Q6600 va velocissimo (molte) ed il rimanente che vi è una parità. A questo proposito avevamo usato i bench di Everest, mi sembra.
Comunque, nel complesso, mi sembrava più che un Q6600 a freq def eguagliava un 9850 a freq. def. Un po' che rispecchia quando si diceva che il Q6600 era l'8% più veloce dei B2... il B3 ed in special modo il 9850, è circa il 3% più veloce dei B2... 8 - 3 = 5%... 2400+5% = 2.520GHz che è quasi la freq stop del 9850.
Comunque non sono certo 20MHz in più o in meno... di fatto l'IPC del Q6600 è migliore.

capitan_crasy
26-06-2008, 22:08
Salve a tutti,
Si sa qualche cosa sul K11?
Attualmente ho un 4800+ X2 e volevo saltare il K10 e am2+ per passare direttamente a K11, am3, ddr3. C'è qualche news?

Il K11 in teoria è l' AMD Bulldozer, tutto rimandato al 2009/2010...
I prossimi Phenom a 45nm saranno su socket AM3 cioè si potranno montare sia sulle schede mamme AM2+ con le DDR2 sia sulle schede mamme AM3 con DDR3 previste per metà 2009...

Mtty
26-06-2008, 22:12
Meno male che non dovrò aspettare così tanto, allora farò una am3, k10 45nm, ddr3.
Ma Phenom 45nm li faranno anche dulal core? (i quad non è che siano poi così sfruttati nei giochi)

capitan_crasy
26-06-2008, 22:18
Meno male che non dovrò aspettare così tanto, allora farò una am3, k10 45nm, ddr3.
Ma Phenom 45nm li faranno anche dulal core? (i quad non è che siano poi così sfruttati nei giochi)

Non si sa, per ora è troppo presto ( personalmente penso di si )...

astroimager
27-06-2008, 06:36
Vabbè mica devi fare beneficienza a AMD :D

Teoricamente chi acquista hw dovrebbe guardare maggiormente il rapporto qualità-potenza/prezzo, e scegliere in base alle reali esigenze, valutate su un certo arco temporale.
In questo senso, i quad non dovrebbero essere presi ancora in considerazione nella maggior parte dei casi, e AMD perderebbe quasi su tutti i fronti... non avrebbe quasi più senso nemmeno questo th.

In pratica in questo forum c'è parecchia gente che, al di là dell'uso specifico che fa del pc, ha un interesse sull'hw fine a sé stesso... un fascino nel capire come funziona e come può essere portato "al limite" tramite OC.

Quindi, qualche decina d'euro per "sperimentare" si può anche gettare al vento, ogni tanto...

Nel mio caso specifico, ho due postazioni, una delle quali usata maggiormente da mio fratello, che con il pc vorrebbe tornare a giocare... io la sfrutterei invece solo per OC... :asd:
Qualche settimana fa ho deciso di abbandonare AMD sulla mia postazione personale, perché Intel offre un margine in contenimento dei consumi e soprattutto OC nettamente superiore alla concorrenza.
Da dove scrivo, invece, vorrei mantenere AMD per avere un'alternativa, che con il tempo dovrebbe divenire sempre più valida... a fine maggio ho preso un 5600+ usato a 55 euro, che con l'economica AliveNF6P arriva stabilmente a 3.2 GHz con 1.30V, e funzia bene anche C&Q.
Il prossimo step sarà procurarmi un buon kit di ram... poi, o cambio la mobo o compro diretto una scheda grafica. E il pc di mio fratello dovrebbe essere a posto per diverso tempo... se cambio la mobo, questo è sicuro, punterei su qualcosa di sostanzioso, del tipo 790FX/GX, in modo da poter spingere forte sul sistema sotto ogni aspetto.
In ogni caso, la tentazione di provare un Phenom crescerà col tempo... 80-100 euro per un buon triple - fra qualche mese - si potrebbero anche spendere... anche se alla fine, il guadagno rispetto a un 5600+ non è così eclatante... sai, dopo un anno e passa che seguo questo th, un Phenom avrei voglia anche di provarlo personalmente... :D

Eppoi, a meno di non spendere un pacco di quattrini, il materiale si può sempre rivendere dopo poco tempo senza grandi perdite, o acquistare direttamente usato, dalla comunità... ;)

neopanta
27-06-2008, 07:30
salve raga volevo un consiglio visto il tread molto attivo e seguito da molti = consigli!!!:D
Ho una Asus M3A AM2+ AMD770 SB 600 dato che ho recuperato una VGA Nvidia 8600GTS sono un pò indeciso sulla CPU , premessa le ram quasi sicuramente saranno delle Kingston 2x1Gb ddr2 800Mhz diciamo normali nn strong, in genere uso il Pc x interent un pò di multi tasking (vedi masterizzazione + pagine web aperte, p2p vari aperti torrent ed emule, e apertura file con office) dato che nn gioco con molta frequenza su pc stavo appunto valutando una scelta economica , ma anche Duratura nel tempo cosa mi consigliate?? io trovo per farvi da riferimento un AMdx2 5600+ a 75 euro nuovo boxato e un Phenom 9550 a 130 euro voi che consigliereste???

Defragg
27-06-2008, 07:35
Teoricamente chi acquista hw dovrebbe guardare maggiormente il rapporto qualità-potenza/prezzo, e scegliere in base alle reali esigenze, valutate su un certo arco temporale.
In questo senso, i quad non dovrebbero essere presi ancora in considerazione nella maggior parte dei casi, e AMD perderebbe quasi su tutti i fronti... non avrebbe quasi più senso nemmeno questo th.

In pratica in questo forum c'è parecchia gente che, al di là dell'uso specifico che fa del pc, ha un interesse sull'hw fine a sé stesso... un fascino nel capire come funziona e come può essere portato "al limite" tramite OC.

Quindi, qualche decina d'euro per "sperimentare" si può anche gettare al vento, ogni tanto...

Nel mio caso specifico, ho due postazioni, una delle quali usata maggiormente da mio fratello, che con il pc vorrebbe tornare a giocare... io la sfrutterei invece solo per OC... :asd:
Qualche settimana fa ho deciso di abbandonare AMD sulla mia postazione personale, perché Intel offre un margine in contenimento dei consumi e soprattutto OC nettamente superiore alla concorrenza.
Da dove scrivo, invece, vorrei mantenere AMD per avere un'alternativa, che con il tempo dovrebbe divenire sempre più valida... a fine maggio ho preso un 5600+ usato a 55 euro, che con l'economica AliveNF6P arriva stabilmente a 3.2 GHz con 1.30V, e funzia bene anche C&Q.
Il prossimo step sarà procurarmi un buon kit di ram... poi, o cambio la mobo o compro diretto una scheda grafica. E il pc di mio fratello dovrebbe essere a posto per diverso tempo... se cambio la mobo, questo è sicuro, punterei su qualcosa di sostanzioso, del tipo 790FX/GX, in modo da poter spingere forte sul sistema sotto ogni aspetto.
In ogni caso, la tentazione di provare un Phenom crescerà col tempo... 80-100 euro per un buon triple - fra qualche mese - si potrebbero anche spendere... anche se alla fine, il guadagno rispetto a un 5600+ non è così eclatante... sai, dopo un anno e passa che seguo questo th, un Phenom avrei voglia anche di provarlo personalmente... :D

Eppoi, a meno di non spendere un pacco di quattrini, il materiale si può sempre rivendere dopo poco tempo senza grandi perdite, o acquistare direttamente usato, dalla comunità... ;)

Mi trovi d'accordo su questo. :)

paolo.oliva2
27-06-2008, 07:48
Teoricamente chi acquista hw dovrebbe guardare maggiormente il rapporto qualità-potenza/prezzo, e scegliere in base alle reali esigenze, valutate su un certo arco temporale.
In questo senso, i quad non dovrebbero essere presi ancora in considerazione nella maggior parte dei casi, e AMD perderebbe quasi su tutti i fronti... non avrebbe quasi più senso nemmeno questo th.

In pratica in questo forum c'è parecchia gente che, al di là dell'uso specifico che fa del pc, ha un interesse sull'hw fine a sé stesso... un fascino nel capire come funziona e come può essere portato "al limite" tramite OC.

Quindi, qualche decina d'euro per "sperimentare" si può anche gettare al vento, ogni tanto...

Nel mio caso specifico, ho due postazioni, una delle quali usata maggiormente da mio fratello, che con il pc vorrebbe tornare a giocare... io la sfrutterei invece solo per OC... :asd:
Qualche settimana fa ho deciso di abbandonare AMD sulla mia postazione personale, perché Intel offre un margine in contenimento dei consumi e soprattutto OC nettamente superiore alla concorrenza.
Da dove scrivo, invece, vorrei mantenere AMD per avere un'alternativa, che con il tempo dovrebbe divenire sempre più valida... a fine maggio ho preso un 5600+ usato a 55 euro, che con l'economica AliveNF6P arriva stabilmente a 3.2 GHz con 1.30V, e funzia bene anche C&Q.
Il prossimo step sarà procurarmi un buon kit di ram... poi, o cambio la mobo o compro diretto una scheda grafica. E il pc di mio fratello dovrebbe essere a posto per diverso tempo... se cambio la mobo, questo è sicuro, punterei su qualcosa di sostanzioso, del tipo 790FX/GX, in modo da poter spingere forte sul sistema sotto ogni aspetto.
In ogni caso, la tentazione di provare un Phenom crescerà col tempo... 80-100 euro per un buon triple - fra qualche mese - si potrebbero anche spendere... anche se alla fine, il guadagno rispetto a un 5600+ non è così eclatante... sai, dopo un anno e passa che seguo questo th, un Phenom avrei voglia anche di provarlo personalmente... :D

Eppoi, a meno di non spendere un pacco di quattrini, il materiale si può sempre rivendere dopo poco tempo senza grandi perdite, o acquistare direttamente usato, dalla comunità... ;)

Secondo me, l'X3 AMD lo sta un po' castrando. Doveva essere, almeno per me, una valida alternativa tra il K8 e quad, invece, vuoi per il prezzo che lo posiziona a ridosso dei quad, vuoi per l'OC (in fin dei conti, con il 9850 si sono raggiunge frequenze di gran lunga più alte), vuoi per il TDP che alla fine è lì lì' co i quad... viene messo in una condizione che porta il cliente più all'acquisto di un 9850.
Poi subentra la realtà del mondo AMD.... in cui praticamente il K10 in virtù dell'IPC superiore rispetto al K8, lo porta ad essere superiore vs K8 anche in applicazioni mono-core seppur con frequenze del 10-15% inferiori. Personalmente io con 3 9850 la soglia dei 3GHz l'ho sempre superata, e confrontandomi con il K8, non c'è assolutamente nulla che mi faccia rimpiangere il 5000+@3,233GHz. In mono-core sono più veloce, in multi-core non c'è storia.
Differente invece è la realtà nel mondo Intel, dove i dual, arrivano a frequenze ben più alte dei rispettivi quad.
Chiaro che in questo punto di vista, nel mondo AMD si parte da 80€ circa per un 5000+B.Ed. per arrivare a 160€ con un 9850. In quel range, c'è tutta l'offerta AMD.
In ambito Intel, un dual supera già ampiamente il prezzo di un quad AMD. A fronte di una certa suprezia in clock e di conseguenza in ambito mono-core, è altrettanto chiaro che in ambito multi-core i dual Intel non hanno possibilità contro i quad AMD.
In ambito quad, Intel può vantare un IPC leggermente superiore ed un OC tra 0,5-1GHz superiore (con il listino di proci a prezzi umani). Per gli overclock più alti, tocca passare a proci con il molti-stock più alto e qui i prezzi cambiano, e parecchio.
Per i consumi, la differenza per me è unicamente in idle, perché a pieno carico le differenze sono proprio marginali (mi sembra 7W tra un 9850 ed un Q6600 a frequenza simile).
Non dimentichiamo che i proci Intel a 3GHz sono 125W e 3,2GHz sono 140W, praticamente sono dello stesso TDP di AMD, ma 500-600MHz superiori... ma a 45nm contro 65nm. Aspettiamo i 45nm di AMD, certamente le cose saranno diverse.
Diciamo che il ristagno del mercato è legato alla non offerta di AMD e Intel conserva i prezzi della sua fascia alta. Quando uscirà un 45nm a 2,8-3,2GHz, dal TDP in linea con gli attuali, le cose cambieranno certamente.

astroimager
27-06-2008, 07:49
salve raga volevo un consiglio visto il tread molto attivo e seguito da molti = consigli!!!:D
Ho una Asus M3A AM2+ AMD770 SB 600 dato che ho recuperato una VGA Nvidia 8600GTS sono un pò indeciso sulla CPU , premessa le ram quasi sicuramente saranno delle Kingston 2x1Gb ddr2 800Mhz diciamo normali nn strong, in genere uso il Pc x interent un pò di multi tasking (vedi masterizzazione + pagine web aperte, p2p vari aperti torrent ed emule, e apertura file con office) dato che nn gioco con molta frequenza su pc stavo appunto valutando una scelta economica , ma anche Duratura nel tempo cosa mi consigliate?? io trovo per farvi da riferimento un AMdx2 5600+ a 75 euro nuovo boxato e un Phenom 9550 a 130 euro voi che consigliereste???

Se riesci a sfruttare bene più thread, prendi un x3 o x4...

Molto dipende dalla potenza effettivamente necessaria, la reattività che ti aspetti dal sistema. Da quello che scrivi potrebbe bastare o avanzare un bel 4850e, che non impegna dal lato consumi e calore dissipato, e all'occorrenza può essere portato allo stesso livello di OC di un 5000 BE. Poi in seguito potresti fare un upgrade a un quad a 45nm.

Occhio al 5600+... se si tratta di Brisbane (2900 MHz), ce n'è una partita che scalda parecchio e sale poco. Io ho preso a 55 euro quello vecchio, il Windsor (step F3) che è più potente, consuma e scalda meno, e non ha il bug nella lettura della temp dei diodi.

Fine consigli per gli acquisti (siamo OT).

Pat77
27-06-2008, 08:18
Il problema sono i prezzi e i consumi di x3, a 60 euro prendi processori più veloci, che compensano con la frequenza le performance migliori dell'architettura Phenom, che consumano meno e senza cambiare mainboard.

neopanta
27-06-2008, 08:29
Se riesci a sfruttare bene più thread, prendi un x3 o x4...

Molto dipende dalla potenza effettivamente necessaria, la reattività che ti aspetti dal sistema. Da quello che scrivi potrebbe bastare o avanzare un bel 4850e, che non impegna dal lato consumi e calore dissipato, e all'occorrenza può essere portato allo stesso livello di OC di un 5000 BE. Poi in seguito potresti fare un upgrade a un quad a 45nm.

Occhio al 5600+... se si tratta di Brisbane (2900 MHz), ce n'è una partita che scalda parecchio e sale poco. Io ho preso a 55 euro quello vecchio, il Windsor (step F3) che è più potente, consuma e scalda meno, e non ha il bug nella lettura della temp dei diodi.

Fine consigli per gli acquisti (siamo OT).

ok grazie sorry x l'OT!!!! x chiarimenti ti mando un pm

astroimager
27-06-2008, 08:39
Mi dispiace dirtelo, Paolo, ma pecchi sempre di un pizzico di fanboysmo.

Secondo me, l'X3 AMD lo sta un po' castrando. Doveva essere, almeno per me, una valida alternativa tra il K8 e quad, invece, vuoi per il prezzo che lo posiziona a ridosso dei quad, vuoi per l'OC (in fin dei conti, con il 9850 si sono raggiunge frequenze di gran lunga più alte), vuoi per il TDP che alla fine è lì lì' co i quad... viene messo in una condizione che porta il cliente più all'acquisto di un 9850.

Da un lato, questa scelta di marketing potrebbe significare che vogliono vendere soprattutto quad, perché scarti con core morto magari ne hanno pochi (e ancora meno con 2 core morti, forse anche per questo non abbiamo ancora visto i dual K10).
Questo non va a vantaggio dell'utente, che poteva beneficiare del consumo inferiore...

Differente invece è la realtà nel mondo Intel, dove i dual, arrivano a frequenze ben più alte dei rispettivi quad.

Se prendi l'E6600 e lo confronti con il Q6600, quello che affermi non è vero. Diciamo che è con i questi primi Penryn che si è accentuata così tanto la differenza fra dual e quad. Al punto da favorire un po' AMD con i suoi quad. Ma un Q9300 da meno di 190 euro ha sempre e comunque un livello di performance sia a def che in OC superiore rispetto al 9850. Stessa cosa non si può dire confrontandolo con un vecchio Q6600.

In ambito Intel, un dual supera già ampiamente il prezzo di un quad AMD. A fronte di una certa suprezia in clock e di conseguenza in ambito mono-core, è altrettanto chiaro che in ambito multi-core i dual Intel non hanno possibilità contro i quad AMD.

Beh, dai, evitiamo le ovvietà. Diciamo piuttosto che un dual come l'E8400 da 3 GHz e 135 euro di costo è un signor processore, che permette buon OC e impegna nettamente meno rispetto a un quad AMD (scheda madre, alimentatore, dissipatore... non te li regalano mica!).

In ambito quad, Intel può vantare un IPC leggermente superiore ed un OC tra 0,5-1GHz superiore (con il listino di proci a prezzi umani). Per gli overclock più alti, tocca passare a proci con il molti-stock più alto e qui i prezzi cambiano, e parecchio.

Non sempre è vero. Basta cercare un procio con vid basso, e che non abbia qualche castratura, e a liquido stai a 4 GHz come una pasqua.
Non è insomma strettamente necessario il molti sbloccato, se non per raggiungere livelli da record, e comunque inutili anche nell'uso quotidiano spinto!

Per i consumi, la differenza per me è unicamente in idle, perché a pieno carico le differenze sono proprio marginali (mi sembra 7W tra un 9850 ed un Q6600 a frequenza simile).

Questo è l'aspetto più grave, considerando che la frequenza in idle degli Intel è più alta (e non di poco), specie negli ultimi. Ciò significa che generalmente gli Intel stanno più tempo in idle, con notevole beneficio dei PC che stanno sempre accesi con carico medio-basso.
Ovvio che per quello che ci fai tu, con i pc, l'idle è quasi meno importante del full, ma è una magra consolazione sapere che il 9850 consuma più o meno come un Q6600 in full a frequenza stock, perché poi questi sono usati spesso dagli appassionati a minimo 2.8, se non molti più GHz.

Non dimentichiamo che i proci Intel a 3GHz sono 125W e 3,2GHz sono 140W, praticamente sono dello stesso TDP di AMD, ma 500-600MHz superiori... ma a 45nm contro 65nm. Aspettiamo i 45nm di AMD, certamente le cose saranno diverse.

Anche qui fai attenzione. Stai parlando di uno step a 45nm già vecchio, e tieni conto che i watt Intel sono sempre esagerati, specie rispetto ad AMD. Quest'ultima invece si diverte a dichiarare a 65W proci che rivaleggiano con il 6400+... :doh:
Se ti basi solo sulle dichiarazioni dei watt, rimani nell'illusorio mondo del marketing, te lo assicuro!

Diciamo che il ristagno del mercato è legato alla non offerta di AMD e Intel conserva i prezzi della sua fascia alta. Quando uscirà un 45nm a 2,8-3,2GHz, dal TDP in linea con gli attuali, le cose cambieranno certamente.

Il mercato è in ristagno anche perché i due giganti hanno notevoli problemi produttivi, ma di natura diversa: Intel non riesce a star dietro alla fortissima richiesta... l'idea di un dual core con cui ci fa quasi tutto è un'arma a doppio taglio. AMD è semplicemente indietro da un punto di vista tecnologico.

Mettici anche che questi quad ancora non attizzano più di tanto per il ristagno che mediamente si vede in campo sw...

capitan_crasy
27-06-2008, 08:53
Phenom 9850 @ 3.30Ghz sulla Gigabyte GA-MA790GP-DS4H con 790GX+SB750

Da prendere con le dovute cautele in quando la fonte è FUDZILLA!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080627095324_98503300_790gx_3dmark06.jpg

paolo.oliva2
27-06-2008, 09:18
Mi dispiace dirtelo, Paolo, ma pecchi sempre di un pizzico di fanboysmo.



Da un lato, questa scelta di marketing potrebbe significare che vogliono vendere soprattutto quad, perché scarti con core morto magari ne hanno pochi (e ancora meno con 2 core morti, forse anche per questo non abbiamo ancora visto i dual K10).
Questo non va a vantaggio dell'utente, che poteva beneficiare del consumo inferiore...



Se prendi l'E6600 e lo confronti con il Q6600, quello che affermi non è vero. Diciamo che è con i questi primi Penryn che si è accentuata così tanto la differenza fra dual e quad. Al punto da favorire un po' AMD con i suoi quad. Ma un Q9300 da meno di 190 euro ha sempre e comunque un livello di performance sia a def che in OC superiore rispetto al 9850. Stessa cosa non si può dire confrontandolo con un vecchio Q6600.



Beh, dai, evitiamo le ovvietà. Diciamo piuttosto che un dual come l'E8400 da 3 GHz e 135 euro di costo è un signor processore, che permette buon OC e impegna nettamente meno rispetto a un quad AMD (scheda madre, alimentatore, dissipatore... non te li regalano mica!).



Non sempre è vero. Basta cercare un procio con vid basso, e che non abbia qualche castratura, e a liquido stai a 4 GHz come una pasqua.
Non è insomma strettamente necessario il molti sbloccato, se non per raggiungere livelli da record, e comunque inutili anche nell'uso quotidiano spinto!



Questo è l'aspetto più grave, considerando che la frequenza in idle degli Intel è più alta (e non di poco), specie negli ultimi. Ciò significa che generalmente gli Intel stanno più tempo in idle, con notevole beneficio dei PC che stanno sempre accesi con carico medio-basso.
Ovvio che per quello che ci fai tu, con i pc, l'idle è quasi meno importante del full, ma è una magra consolazione sapere che il 9850 consuma più o meno come un Q6600 in full a frequenza stock, perché poi questi sono usati spesso dagli appassionati a minimo 2.8, se non molti più GHz.



Anche qui fai attenzione. Stai parlando di uno step a 45nm già vecchio, e tieni conto che i watt Intel sono sempre esagerati, specie rispetto ad AMD. Quest'ultima invece si diverte a dichiarare a 65W proci che rivaleggiano con il 6400+... :doh:
Se ti basi solo sulle dichiarazioni dei watt, rimani nell'illusorio mondo del marketing, te lo assicuro!



Il mercato è in ristagno anche perché i due giganti hanno notevoli problemi produttivi, ma di natura diversa: Intel non riesce a star dietro alla fortissima richiesta... l'idea di un dual core con cui ci fa quasi tutto è un'arma a doppio taglio. AMD è semplicemente indietro da un punto di vista tecnologico.

Mettici anche che questi quad ancora non attizzano più di tanto per il ristagno che mediamente si vede in campo sw...

Asp... io non dico che i nuovi 45nm consumeranno nulla e meno di Intel, dico che non si può confrontare un 45nm con un 65nm... che poi tra 45nm Intel step 1 e step 2 si avrà un miglioramento, non lo metto in dubbio, ma non prendiamo sempre in considerazione per Intel quello che ancora non c'è in commercio e per AMD sempre il vecchio.

E poi rimane sempre da verificare, a prescindere da controller ram integrati e quant'altro, se alla fine il die quad nativo apporta di per sé un aumento di TDP, rispetto a 2 dual accrocchiati. In questo senso, sembra che anche il Nehalem, pur godendo di step di silicio che reputo migliori, ha un TDP più alto dei quad Intel odierni.

Onestamente, il 65nm AMD sta crescendo, lo si vede per l'overclock, ma rispetto al K8 ha TDP più alti, sempre.

Per i watt esagerati di Intel... io non ho Intel e non posso dirlo. Ma i test che ho visto sui consumi in giro, non mi danno l'impressione che Intel non consuma e AMD ha bisogno di una centrale elettrica per conto suo. C'è sicuramente un vantaggio per Intel, ma non fino al punto in cui molti credono. Intel ha meno TDP è alla luce di tutti, ma non pensiamo che abbia 65W a 4GHz, questa è un'illusione che non corrisponde alla realtà.
In fin dei conti, leggevo di un Penryn a 1,9Vcore per fare il record di overclock, ed applicando la formula sarebbe arrivato ad oltre i 500W di TDP. Ottimi per la frequenza raggiunta, impensabili per AMD, ma pur sempre ad un TDP del doppio di un 9850 a 3,5GHz... ripeto, ottimi, ma il TDP c'è, eccome.

La situazione di Intel è strana. Che abbia problemi di soddisfare le richieste, mi sembra un po' che sia quello che vuole. In fin dei conti Intel ha delle linee che producono a ritmo sostenuto e delle linee che vendono praticamente nulla.
I Q6600 e i Penryn di fascia bassa, 1-2 modelli, c'è una fortissima richiesta. Ma se guardi i Penryn medio alti ed i dual spinti... se alla fine rappresentano l'1% delle vendite, per me è già molto.
Ricordo quando si diceva che AMD sotto i 200€ non ci stava dentro con le spese, non penso che Intel con un Q6600 a 140€, anche se venduti a migliaia, abbia forti introiti.

Io ho ficcanasato un po' nei tread Intel, e la situazione è questa. Il Q6600, può arrivare anche a 4GHz, Il Penryn con molti basso ha problemi ad arrivarci per via dell'FSB che non è overcloccabile all'infinito... Per frequenze più alte, bisogna spendere di più, e non poco. A mio parere molti stanno guardando l'overclock dei QX alti, e lo passa ai Penryn di fascia bassa. Questo è sbagliato.
Io credo che con il 45nm AMD riuscirà a battere sia in IPC che in overclock sia il Q6600 che i Penryn di fascia bassa, poi vedremo i prezzi se Intel calerà.

Per il dilemma dual o quad... direi che al momento la scelta riguarda solo Intel, perché come ho già scritto e come ho testato personalmente, il K10 batte sempre il K8 anche con clock del 10-17% inferiori. Con la differenza di costo che c'è, tra 80€ e 160€, in funzione di un prodotto sempre con maggiore performances... direi che la scelta è quasi obbligata verso il Phenom.

berry83
27-06-2008, 09:45
Phenom 9850 @ 3.30Ghz sulla Gigabyte GA-MA790GP-DS4H con 790GX+SB750

Da prendere con le dovute cautele in quando la fonte è FUDZILLA!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080627095324_98503300_790gx_3dmark06.jpg

azz che voltaggio però per solo 3300......

MonsterMash
27-06-2008, 10:49
azz che voltaggio però per solo 3300......

Il voltaggio non è alto, fino a 1.5 si può tenere senza troppi patemi d'animo. Io ho dobuto dare 1.6V per poter fare qualche bench a 3ghz senza che mi crashasse tutto...

@paolo.oliva2: Se è vero che un qx9650 a 6ghz e vcore di 1.9V consuma 500W, è anche vero che un eventuale phenom 9850 alla stessa frequenza e tensione ne consumerebbe 750, calcolatrice alla mano :D.
Vorrei avere tutta la fiducia e l'ottimismo che hai tu nei confronti di questi 45nm...

khael
27-06-2008, 10:54
Con circa 20euro in più puoi prendere un 9750 e mantenere la tua scheda madre, qualcosa in più ti da e poi c'è sempre l'overclock ;)

Un cambio di piattaforma ti costa di più e non so se ti sarà utile ai fini pratici, dipende tutto dal budget e dalle tue necessità.

ciao
si, economicamente parlando il 9750 è la scelta piu' adeguata, il problema sono i consumi veramente troppo elevati....
qualcuno ha fatto prove in undervolt o undrclock?
inoltre il moltiplicatore a quanto è sbloccato in basso?
sfrutterei il quad core....ma un e8400 ha una capacita' elaborativa veramente elevata!
boh!
aspetto risposte :D

paolo.oliva2
27-06-2008, 11:24
Il voltaggio non è alto, fino a 1.5 si può tenere senza troppi patemi d'animo. Io ho dobuto dare 1.6V per poter fare qualche bench a 3ghz senza che mi crashasse tutto...

@paolo.oliva2: Se è vero che un qx9650 a 6ghz e vcore di 1.9V consuma 500W, è anche vero che un eventuale phenom 9850 alla stessa frequenza e tensione ne consumerebbe 750, calcolatrice alla mano :D.
Vorrei avere tutta la fiducia e l'ottimismo che hai tu nei confronti di questi 45nm...

Si si, io infatti l'ho scritto che AMD, oltre a non arrivarci a 6GHz, avrebbe un TDP indubbiamente superiore. Io l'ho scritto perché mi sembra di capire che molti pensano ad un Penryn sotto i 200€, overcloccabile sopra i 4,5GHz a 45W TDP, il che è totalmente al di fuori della realtà.
Ma non è ottimismo il mio, e nemmeno fanatismo. Non ho mai obiettato nulla in quanto al miglior silicio di Intel vs AMD, overclock maggiori e minor TDP.
Ma vi è un metro che pare sia scomparso. I 5-6GHz non si fanno con il Q6600 e nemmeno con i Penryn di fascia bassa. Che un Intel a 3,5GHz o più non abbia bisogno del WB a liquido, è vero, ma sopra i 4GHz ad aria non lo tieni. Segno che i 65W di TDP sono stati superati e piuttosto abbondantemente.
AMD risulta essere peggio in tutto questo... ma non tanto distante quanto si cerca di far credere e con i 45nm la situazione migliorerà, e non è certamente per fanatismo che lo dico. Intel ha annunciato una diminuzione del TDP? Idem anche AMD. Perché si deve per forza credere ad Intel e parlare come se i nuovi proci fossero già in commercio ed invece avere tutti i dubbi sulla diminuzione del TDP, peraltro annunciata, che sicuramente dovrebbe avere AMD passando dai 65nm ai 45nm?
Mi sembra che sia differente che affermare AMD avrà meno TDP di Intel.

khael
27-06-2008, 11:28
paolo non e' che potresti fare qualche test in underclock o undervolt?
cmq i dati non sono confortanti:
oltre 120w di differnza tra idle e full per l'amd
appena 45w di differenza tra idle e full per il 9300
in idle la differenza è di una manciata di watt...
cavolo ma questo amd in full è un fornetto o no?
help me :D

paolo.oliva2
27-06-2008, 11:28
ciao
si, economicamente parlando il 9750 è la scelta piu' adeguata, il problema sono i consumi veramente troppo elevati....
qualcuno ha fatto prove in undervolt o undrclock?
inoltre il moltiplicatore a quanto è sbloccato in basso?
sfrutterei il quad core....ma un e8400 ha una capacita' elaborativa veramente elevata!
boh!
aspetto risposte :D

Io ho portato il 9850 sotto i 45W TDP. 1,6GHz, 0,896Vcore (RS con carico max su tutti i core)
A freq stock 1,1V il mio li tiene... ed il TDP è realmente basso, direi forse sotto i 95W.
Quando invece alzi la freq. stock, direi che il 9850 assomiglia più ad un bel termosifone. :)

La differenza in full tra Intel e AMD è risicata. Quello che cambia è lo stato in idle, dove Intel cala il TDP e il Phenom cala ma di poco.
Con l'overclock e overvolt, l'AMD aumenta il TDP molto più velocemente che Intel.
Questo pur sempre tra 65nm di AMD (che tutti sappiamo non ha dato risultati soddisfacenti già le sole aspettative) ed i 65-45nm di Intel.

khael
27-06-2008, 12:18
grazie per la risposta, ma 1,6ghz li hai ottenuti col moltiplicatore o con il bus?
inoltre considera che in idle anche se i consumi del phenom sono superiori, la motherboard consumano meno quindi =)

paolo.oliva2
27-06-2008, 12:53
grazie per la risposta, ma 1,6ghz li hai ottenuti col moltiplicatore o con il bus?
inoltre considera che in idle anche se i consumi del phenom sono superiori, la motherboard consumano meno quindi =)

Con il molti, 200x8.
Sotto i 200 di bus non si va.

Le mobo consumeranno anche meno, ma i proci consumano molto di più.
Mi sembra che a parità di clock ci siano circa 7W tra AMD ed Intel (9850 vs Q6600) in full, in idle salgono a sopra i 45W, mi sembra. Questo era per un test macchina completa e simili, quindi siamo nel consumo globale.

gigio2005
27-06-2008, 14:20
secondo voi quando saranno in commercio le prime MB am3?

capitan_crasy
27-06-2008, 14:22
secondo voi quando saranno in commercio le prime MB am3?

prima parte del 2009...

Mtty
27-06-2008, 14:33
No, così tardi, io speravo fine 2008 così a giugno 2009 con il calo dei prezzi potevo cambiare senza spendere troppo.

berry83
27-06-2008, 14:38
Con il molti, 200x8.
Sotto i 200 di bus non si va.

Le mobo consumeranno anche meno, ma i proci consumano molto di più.
Mi sembra che a parità di clock ci siano circa 7W tra AMD ed Intel (9850 vs Q6600) in full, in idle salgono a sopra i 45W, mi sembra. Questo era per un test macchina completa e simili, quindi siamo nel consumo globale.

hai la firma irregolare, troppo lunga.
ma cosa te ne fai di 2 9850, 6 così amd sfegatato da non provare neanche un intel, secondo me superiore e non solo secondo me

khael
27-06-2008, 14:51
hai la firma irregolare, troppo lunga.
ma cosa te ne fai di 2 tanti 9850, 6 così amd sfegatato da non provare neanche un intel, secondo me superiore e non solo secondo me

beh su la differenza tra 9850 e q6600 non e' cosi' marcata....
e poi volgio dire i soldi sono di paolo se 1 preferisce amd perche' prendere intel?
mi verrebbe da dire:
STAI A ROSICAAAAAAAAAAAAAAA
Stai a rosicaaaaaaaa
stai a rosicaaaaaaa!
Dai scherzo fine ot:
tornando in tema:
merco mi prendo un 9550 e provo con un downclock vediamo che ne esce fuori
l'unica fregatura pesante e' che non funziona rmclock....
avrei svoltato

Zermak
27-06-2008, 14:52
paolo non e' che potresti fare qualche test in underclock o undervolt?
cmq i dati non sono confortanti:
oltre 120w di differnza tra idle e full per l'amd
appena 45w di differenza tra idle e full per il 9300
in idle la differenza è di una manciata di watt...
cavolo ma questo amd in full è un fornetto o no?
help me :D
Con il C'n'Q attivo ogni A64-Phenom dovrebbe lavorare, in idle, a 1000MHz (200MHz x5).
Su Tom's HW c'è una comparativa interessante, clicka qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080507&page=trentacinque-cpu-amd-confronto-06).

Torpedo
27-06-2008, 15:00
merco mi prendo un 9550 e provo con un downclock vediamo che ne esce fuori
l'unica fregatura pesante e' che non funziona rmclock....
avrei svoltato

Perchè non funziona?

berry83
27-06-2008, 15:04
beh su la differenza tra 9850 e q6600 non e' cosi' marcata....
e poi volgio dire i soldi sono di paolo se 1 preferisce amd perche' prendere intel?
mi verrebbe da dire:
STAI A ROSICAAAAAAAAAAAAAAA
Stai a rosicaaaaaaaa
stai a rosicaaaaaaa!
Dai scherzo fine ot:
tornando in tema:
merco mi prendo un 9550 e provo con un downclock vediamo che ne esce fuori
l'unica fregatura pesante e' che non funziona rmclock....
avrei svoltato

hai ragione, i soldi sono suoi e può fare come vuole, ma la differenza è abbastanza considerando le possibilità di oc tra i 2. non rosico affatto.. magari sarai te:D :D :D scherzo ovviamente

khael
27-06-2008, 15:04
Perchè non funziona?

non supporta il c&q 2
sarebbe troppo comodo poterlo usare, significherebbe in idle consumi irrisori in quanto potresti spingerti ad usare un vcore molto ridotto (come ha scritto paolo arrivi a 0,9v)
il che significherebbe visti i 4core cpu sempre in idle e nei momenti di richiesta maggiore maggior potenza
senza contare che il 9550 ha frequenze inferiori (quindi consumi ancora piu' minori presuppongo) resta da vadere che prestazioni ha a quel clock

Torpedo
27-06-2008, 15:07
non supporta il c&q 2
sarebbe troppo comodo poterlo usare, significherebbe in idle consumi irrisori in quanto potresti spingerti ad usare un vcore molto ridotto (come ha scritto paolo arrivi a 0,9v)
il che significherebbe visti i 4core cpu sempre in idle e nei momenti di richiesta maggiore maggior potenza
senza contare che il 9550 ha frequenze inferiori (quindi consumi ancora piu' minori presuppongo) resta da vadere che prestazioni ha a quel clock

Capisco, ed io che pensavo che dopo aver stabilizzato al meglio quì l'8450 di piazzarci RMClock :muro:

Scusa l'OT, ma quali sono le differenze fra il C&Q ed il C&Q 2?

Zermak
27-06-2008, 15:07
non supporta il c&q 2
sarebbe troppo comodo poterlo usare, significherebbe in idle consumi irrisori in quanto potresti spingerti ad usare un vcore molto ridotto (come ha scritto paolo arrivi a 0,9v)
il che significherebbe visti i 4core cpu sempre in idle e nei momenti di richiesta maggiore maggior potenza
senza contare che il 9550 ha frequenze inferiori (quindi consumi ancora piu' minori presuppongo) resta da vadere che prestazioni ha a quel clock
Comq ti spiegavo tutti i Phenom, con il C'nQ attivo avranno, in idle, una frequenza di 1000MHz (200MHz x 5 con vcore a 1,0V, se non ricordo male il voltaggio) quindi 9850 o 9550 che sia in idle avrai stessa frequenza e stessi consumi :)

khael
27-06-2008, 15:26
Comq ti spiegavo tutti i Phenom, con il C'nQ attivo avranno, in idle, una frequenza di 1000MHz (200MHz x 5 con vcore a 1,0V, se non ricordo male il voltaggio) quindi 9850 o 9550 che sia in idle avrai stessa frequenza e stessi consumi :)

ah buono a sapersi non lo sapevo
con rmclock sarebbe stato bello diminuire il vcore 1v a 1ghz, penso ci siano ancora buoni margini di miglioramento (non vorrei esagerare ma un 15% ci sta tutto....imho)

khael
27-06-2008, 15:26
Comq ti spiegavo tutti i Phenom, con il C'nQ attivo avranno, in idle, una frequenza di 1000MHz (200MHz x 5 con vcore a 1,0V, se non ricordo male il voltaggio) quindi 9850 o 9550 che sia in idle avrai stessa frequenza e stessi consumi :)

cmq avrei preso il 9550 perche' trovo quello
cavolo trovare un phenom in vendita o un be è come vincere un terno al lotto :D

edit: usato intendo :D

Zermak
27-06-2008, 15:28
ah buono a sapersi non lo sapevo
con rmclock sarebbe stato bello diminuire il vcore 1v a 1ghz, penso ci siano ancora buoni margini di miglioramento (non vorrei esagerare ma un 15% ci sta tutto....imho)
Il C'n'Q funziona anche senza RMClock visto che è supportato-implementato in ogni bios ed è una caratteristica di tutti i processori AMD (K8 e K10).

MonsterMash
27-06-2008, 16:02
Si si, io infatti l'ho scritto che AMD, oltre a non arrivarci a 6GHz, avrebbe un TDP indubbiamente superiore. Io l'ho scritto perché mi sembra di capire che molti pensano ad un Penryn sotto i 200€, overcloccabile sopra i 4,5GHz a 45W TDP, il che è totalmente al di fuori della realtà.

Mai detta o pensata una cosa simile.


Ma non è ottimismo il mio, e nemmeno fanatismo. Non ho mai obiettato nulla in quanto al miglior silicio di Intel vs AMD, overclock maggiori e minor TDP.
Ma vi è un metro che pare sia scomparso. I 5-6GHz non si fanno con il Q6600 e nemmeno con i Penryn di fascia bassa. Che un Intel a 3,5GHz o più non abbia bisogno del WB a liquido, è vero, ma sopra i 4GHz ad aria non lo tieni. Segno che i 65W di TDP sono stati superati e piuttosto abbondantemente.


In tutta onestà, qualche tempo fa mi sono interessato ai q6600, che restano in assoluto le migliori cpu per overclock a prezzi popolari dai tempi degli opteron 165, e non avevo neanche preso in considerazione la possibilità di andare a 5-6ghz... il mio obiettivo sarebbe stato prendere i 3.6ghz, con il liquido, e ne sarei stato comunque felicissimo. Se c'è qualcuno che davvero crede che un q6600 a 4ghz faccia 65W di tdp, allora o è stupido o ignorante. Non credo che esista questa questione. Il punto è che purtroppo il tdp che fa un q6600 a 4ghz lo fa un 9850 a 3ghz, quando ci arriva.


AMD risulta essere peggio in tutto questo... ma non tanto distante quanto si cerca di far credere e con i 45nm la situazione migliorerà, e non è certamente per fanatismo che lo dico. Intel ha annunciato una diminuzione del TDP? Idem anche AMD. Perché si deve per forza credere ad Intel e parlare come se i nuovi proci fossero già in commercio ed invece avere tutti i dubbi sulla diminuzione del TDP, peraltro annunciata, che sicuramente dovrebbe avere AMD passando dai 65nm ai 45nm?
Mi sembra che sia differente che affermare AMD avrà meno TDP di Intel.

E' la parte in grassetto la parte cruciale. La differenza è più sostanziale di quanto pensi tu. Proprio oggi è uscita una nuova comparativa tra cpu proprio su hwupgrade. Guarda un po' la parte relativa ai consumi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1997/processore-intel-core-2-quad-q9300_10.html
E se vuoi una comparativa in cui ci sia anche il q6600, guarda qui:
http://www.techreport.com/articles.x/14573/15
Nel passaggio ai 45nm ci sarà sicuramente una riduzione dei consumi, ancora da quantizzare (amd dice il 20%, che non basterebbe a portarlo allo stesso consumo a parità di clock con i quad 45nm intel. E cmq ho imparato a non fidarmi degli annunci di amd negli ultimi tempi...). Resta da vedere se ci saranno altri miglioramenti oltre all'abbassamento dei consumi.
Cmq io non ho mai detto che sei un fanatico... anzi, ho detto che mi piacerebbe avere la tua stessa fiducia e ottimismo.

hai la firma irregolare, troppo lunga.
ma cosa te ne fai di 2 9850, 6 così amd sfegatato da non provare neanche un intel, secondo me superiore e non solo secondo me

Oh, era da un po' che non c'erano interventi di questo tipo, ci mancavano proprio... grazie per il prezioso apporto che hai dato alla discussione...

Perchè non funziona?

Sarebbe bellissimo poter usare il C&Q2 con rmclock. Io ho già postato diverse volte nel forum del loro sito, e pare che per il momento il progetto sia stato un po' abbandonato, e non è prevista a breve una versione che lo supporti...
Sarebbe bello anche perchè così uno potrebbe regolarsi ogni singolo core alla frequenza desiderata (sfruttando meglio così quelli più overclocckabili), oltre che settarsi le tensioni più adatte per ogni step. Si otterrebbero i migliori overclock possibili con i minori consumi possibili...

Torpedo
27-06-2008, 16:44
Sarebbe bellissimo poter usare il C&Q2 con rmclock. Io ho già postato diverse volte nel forum del loro sito, e pare che per il momento il progetto sia stato un po' abbandonato, e non è prevista a breve una versione che lo supporti...
Sarebbe bello anche perchè così uno potrebbe regolarsi ogni singolo core alla frequenza desiderata (sfruttando meglio così quelli più overclocckabili), oltre che settarsi le tensioni più adatte per ogni step. Si otterrebbero i migliori overclock possibili con i minori consumi possibili...

Scusami Monster, ma qual'è la differenza fra i due C&Q?

RMClock è eccezionale, sempre utilizzato...io con l'8450 ho il bus altissimo, quindi mi scordo anche il C&Q...

MonsterMash
27-06-2008, 16:52
Scusami Monster, ma qual'è la differenza fra i due C&Q?

RMClock è eccezionale, sempre utilizzato...io con l'8450 ho il bus altissimo, quindi mi scordo anche il C&Q...

Be', è cambiato completamente il sistema... rmclock non può più funzionare perchè coi phenom la frequenza delle ram viene calcolata in maniera differente, perchè il moltiplicatore di ogni core è indipendente da quello degli altri, perchè la frequenza del NB non è più la stessa di quella del core, etc, etc.

Torpedo
27-06-2008, 17:05
Be', è cambiato completamente il sistema... rmclock non può più funzionare perchè coi phenom la frequenza delle ram viene calcolata in maniera differente, perchè il moltiplicatore di ogni core è indipendente da quello degli altri, perchè la frequenza del NB non è più la stessa di quella del core, etc, etc.

Che casino, cmq grazie...hai per caso qualche link dove spiega tutto? ;)

maxsona
27-06-2008, 17:08
CPU AMD Phenom X4 9950 Black Edition disponibile (http://www.pctuner.net/news/9288/CPU-AMD-Phenom-X4-9950-Black-Edition-disponibile/)

MonsterMash
27-06-2008, 17:51
CPU AMD Phenom X4 9950 Black Edition disponibile (http://www.pctuner.net/news/9288/CPU-AMD-Phenom-X4-9950-Black-Edition-disponibile/)

TDP 140W... purtroppo la notizia del 9950 da 125w a quanto pare era una bufala.

paolo.oliva2
27-06-2008, 18:39
hai ragione, i soldi sono suoi e può fare come vuole, ma la differenza è abbastanza considerando le possibilità di oc tra i 2. non rosico affatto.. magari sarai te:D :D :D scherzo ovviamente

Non compro Intel per vecchi motivi, non perché il prodotto Intel è inferiore.
Io vendevo pc e li assemblavo. AMD mi ha sempre risposto a qualsiasi e-mail, sia che tu compri 1000 proci o nessuno, sia quando aveva gli FX che erano i primi e sia ora. Intel non ti :ciapet: di una virgola...
Questa chiaramente è una cosa soggettiva, però diciamo che AMD mi mandava 1000 gadget, una linea num. verde dedicata e soddisfava qualsiasi cosa tu chiedessi. Siccome non mi piace fare la bandiera e voltarmi dove fa comodo, diciamo che al mom so che ho speso di più in rapport prezzo/prestazioni acquistando AMD e non Intel... però diciamo che do' fiducia ad AMD e posso comprendere la situazione di crisi rinunciando un attimo a quello che mi farebbe comodo (questo per non sentirmi dire beneficenza). :)

paolo.oliva2
27-06-2008, 18:49
Ancora non c'è nessuno che riporta disponibile il 9950. :mad:

khael
27-06-2008, 20:02
si zermak,
ma considera che con ramclock potresti abbassare ulteriormente i voltaggi dei core
boh che indecisione...

capitan_crasy
27-06-2008, 20:56
CPU AMD Phenom X4 9950 Black Edition disponibile (http://www.pctuner.net/news/9288/CPU-AMD-Phenom-X4-9950-Black-Edition-disponibile/)

Battuto FUDZILLA di almeno 9 giorni...:read:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22955615&postcount=9513)

TDP 140W... purtroppo la notizia del 9950 da 125w a quanto pare era una bufala.

I siti che hanno i 9950 a listino segnano un TDP a 125W, ma come ho fatto notare almeno 10 giorni OPN del 9950 ha sigle diverse sul consumo...


La lettera Z indica che questa sarà una CPU versione Black Edition ( :D ), cioè con il moltiplicatore sblocco verso l'alto; ma la cosa più strana è che praticamente tutti i siti indicano come consumo un valore di TDP a 125W*

*nota personale: sicuramente è un errore in quanto il valore OPN non coincide con i 125W del Phenom 9850

Ancora non c'è nessuno che riporta disponibile il 9950. :mad:

Se vuoi è disponibile negli USA... :)

paolo.oliva2
27-06-2008, 22:17
Aspetto la disponibilità in Italia o al limite in Germania... In USA sono veloci... ma voglio evitare inghippi quali sdoganamento e varie... Poi confido di poter rimediare anche una mobo con l'SB750... ma mi sa che mi illudo :(

Cobain
28-06-2008, 00:32
scusate l'ot sono un felice ed ex possessore di proci amd è da tempo che non seguo q uesta sezione...è per caso uscito un procio amd se non superiore almeno performante quanto un procio concorrente?ovviamente tenendo conto anche dei prezzi e della propensione all'oc.

paolo.oliva2
28-06-2008, 01:07
scusate l'ot sono un felice ed ex possessore di proci amd è da tempo che non seguo q uesta sezione...è per caso uscito un procio amd se non superiore almeno performante quanto un procio concorrente?ovviamente tenendo conto anche dei prezzi e della propensione all'oc.

No. In overclock l'Intel sta davanti anche con il solo Q6600. In IPC pure, anche se le cose sono migliorate dal B2 seppure leggermente.
Stiamo aspettando il 9950 per vedere se scala meglio... ma comunque dubito possa superare i 3,5GHz. Comunque spero almeno in 100-200MHz in più del 9850, almeno arrivare a 3,4GHz.

Cobain
28-06-2008, 01:13
No. In overclock l'Intel sta davanti anche con il solo Q6600. In IPC pure, anche se le cose sono migliorate dal B2 seppure leggermente.
Stiamo aspettando il 9950 per vedere se scala meglio... ma comunque dubito possa superare i 3,5GHz. Comunque spero almeno in 100-200MHz in più del 9850, almeno arrivare a 3,4GHz.

ma almeno i prezzi son piu bassi?:)

paolo.oliva2
28-06-2008, 05:47
ma almeno i prezzi son piu bassi?:)

Se vuoi tenere i proci a freq. default, praticamente il 9850 costa mi sembra sui 20€ di differenza... ma conta che il 9850 è a 2,5GHz e il Q6600 è a 2,4GHz. Comunque fra IPC e quant'altro, diciamo che sono pressappoco uguali.

Se invece hai intenzione di overcloccare, il 9850 richiede una buona mobo e in caso di frequenze elevate o un ottimo dissi ad aria oppure un WB a liquido (sempre contando full carico su tutti i core. Questo per quello che riguarda dai 3GHz ai 3,4GHz. Alla stessa frequenza, credo, ma non sono sicuro, con Intel sia possibile usare il dissi stock oppure al limite ad aria di modello superiore.

Il vero giro di boa, è il Deneb. Diciamo che al momento sarebbe preferibile Intel... ma se il Deneb risultasse avere un TDP del 20% inferiore, un clock stock da 2,8GHz (questo direi che è sicuro) ed un IPC incrementato... mettiamoci pure un overclock che, anche se leggermente inferiore, in funzione dell'IPC maggiore, dovrebbe portare un sostanziale pareggio, anche in overclock.

In pratica quello che vorrei dire, è che comprare ora un AMD si spenderebbe leggermente di più con prestazioni leggermente inferiori nel default e più marcate in overclock.

Più il Deneb si avvicinerà alle prestazioni/overclock/TDP dell'Intel, e più il discorso cambierebbe. Nel senso... 20-30€ in più ora, con un Deneb (TEORICAMENTE) venduto sui 200-250€, potrebbe posizionarsi in una fascia di prezzo in cui Intel applica dei prezzi assurdi.

Chiaro che da tutto questo mancano parecchi dati. In primis, la certezza che il Deneb apporti quel miglioramento che tutti si attendono. Intel applicherà dei tagli drastici di prezzo? proci da 800-1100€ scenderanno sui 200-300? La mobo AM2+ è meglio acquistarla con l'SB750? Quanto costa di più?

Come vedi vi sono troppe cose non certe. Ripeto.... per me tutto dipende dal Deneb. Se questi non supera i 3,5GHz in overclock, avesse TDP alti (quindi spese ulteriori per il dissi), e quindi si posizionerebbe nella fascia medio-bassa di Intel, dove questa applica prezzi "umani"... AMD non risulterebbe competitiva... anzi, direi che per chi overcloccherebbe, rappresenterebbe una spesa superiore con meno resa. Per contro, se il Deneb si posizionasse con la fascia alta di Intel (lasciamo a parte gli overclock per screen, parliamo di uso continuo di tutti i giorni), al limite sui 4GHz contro 4,5GHz dei Penryn, SE Intel non toccasse il listino, è chiaro che a fronte di un procio da 200-250€ di AMD si avrebbe la controparte di 800€ di Intel... non ci sarebbe storia.

Ma la forchetta è troppo grande per dare risposte certe.

P.S.
Mi sembra di essere stato obiettivo... anche se, marcando....reputerei che nella migliore delle ipotesi AMD potrebbe uguagliare Intel... al che si guarderà il listino.

Cobain
28-06-2008, 13:04
allora pe adesso non compro amd :p

Sgt.Pepper89
28-06-2008, 23:42
Ragazzi, devo assemblare un pc ad un amico, 1500 euro massimi di budget, niente overclock. Mi consigliate il phenom più veloce e sopratutto un paio di schede madri crossfire davvero buone con i chipset più nuovi e componenti di qualità?
Sarebbe corretto pensare che una scheda madre con chipset e processore Amd permette a parità di prezzo di sfruttare meglio due HD4870 in crossfire (nonostante magari il prcessore un po più lento)?
Grazie:) !!

paolo.oliva2
29-06-2008, 08:43
mi sa che se non overclocchi, è quasi certo che arrivi a cpu limit sia con AMD che con Intel... già ora con le 3870x2... con un cf con le nuove ATI, per quello che ho sentito per le performances in più, direi che è sicuramente certo.

Jungleamd64
29-06-2008, 09:22
Ragazzi, devo assemblare un pc ad un amico, 1500 euro massimi di budget, niente overclock. Mi consigliate il phenom più veloce e sopratutto un paio di schede madri crossfire davvero buone con i chipset più nuovi e componenti di qualità?
fossi in te mi butterei su intel....
se vuoi amd... aspetterei almeno il cambio di socket...
Sarebbe corretto pensare che una scheda madre con chipset e processore Amd permette a parità di prezzo di sfruttare meglio due HD4870 in crossfire (nonostante magari il prcessore un po più lento)?
Grazie:) !!
nn credo sia così... per sfruttare a dovere due hd4870 devi avere un procio abbastanza potente....(al momento intel è un passo in avanti...rispetto amd )

Jungleamd64
29-06-2008, 09:26
mi sa che se non overclocchi, è quasi certo che arrivi a cpu limit sia con AMD che con Intel... già ora con le 3870x2... con un cf con le nuove ATI, per quello che ho sentito per le performances in più, direi che è sicuramente certo.

quoto in pieno...:rolleyes:

paolo.oliva2
29-06-2008, 09:34
fossi in te mi butterei su intel....
se vuoi amd... aspetterei almeno il cambio di socket...

nn credo sia così... per sfruttare a dovere due hd4870 devi avere un procio abbastanza potente....(al momento intel è un passo in avanti...rispetto amd )

Si, ma cacchio... se non overclocca il procio, secondo me basta anche solo 1 4870... altrimenti, spende l'intero budget solo nel procio per sfruttare le vga.
Io penso che con il 9850 a 3,250GHz arrivo a cpu limit, in alcuni casi, con la 3870x2. Credo che con 200-300MHz in più, dovrei risolvere. Con le 4870x2, non ho idea, ma suppongo il procio dovrebbe sfiorare i 4GHz... a clock stock non c'è nulla in commercio. L'overclock del procio è obbligato... e l'Intel si overclocca meglio al momento.

Jungleamd64
29-06-2008, 09:53
Si, ma cacchio... se non overclocca il procio, secondo me basta anche solo 1 4870... altrimenti, spende l'intero budget solo nel procio per sfruttare le vga.
Io penso che con il 9850 a 3,250GHz arrivo a cpu limit, in alcuni casi, con la 3870x2. Credo che con 200-300MHz in più, dovrei risolvere. Con le 4870x2, non ho idea, ma suppongo il procio dovrebbe sfiorare i 4GHz... a clock stock non c'è nulla in commercio. L'overclock del procio è obbligato... e l'Intel si overclocca meglio al momento.
come nn quotarti..:D
pensa che con il mio procio a default e la mia vga .. anche io sono cpu limit..:muro: ma se lo clocco a 3,2ghz ...
la sonata cambia completamente:read:
chissà con una hd 4870...:rolleyes:

Sgt.Pepper89
29-06-2008, 10:02
So benissimo tutte queste cose, ma il pc non me lo faccio con i miei soldi e con le mie mani, il mio "finanziatore" (genitore) vuole la garanzia; quindi me lo faccio assemblare in un negozio e non posso assolutamente overcloccare.
Le due schede video mi servono perchè prenderò uno schermo da minimo 1920x1200, alla quale forse non sono così CPU limited.
Non usciranno proci più potenti su socket AM2+?

capitan_crasy
29-06-2008, 10:21
Ragazzi sono stufo di ripeterlo; ce un regolamento nella prima pagina e va letto prima di postare!

I post tipo "consigli per gli acquisti" SONO VIETATI IN QUESTO THREAD!!!

Sgt.Pepper89
29-06-2008, 10:31
:(
Ma sono già uscite schede madri con SB750? O si trovano solo con il 700?

capitan_crasy
29-06-2008, 10:36
:(
Ma sono già uscite schede madri con SB750? O si trovano solo con il 700?

la presentazione del 790GX/SB750 sembra fissata per luglio...

paolo.oliva2
29-06-2008, 10:42
la presentazione del 790GX/SB750 sembra fissata per luglio...

Speriamo.... i primi di luglio :) e disponibilità completa nella prima settimana, da conglobare con il 9950 :)

Bersy76
29-06-2008, 11:19
Scusate il parziale OT.
Vorrei tentare l'overclock del mio 9500. Dove posso trovare una guida?
Finora ho tentato solo con l'x2 ma da quel che ho capito con i phenom cambiano alcune cose.

Grazie

Torpedo
29-06-2008, 11:21
Scusate il parziale OT.
Vorrei tentare l'overclock del mio 9500. Dove posso trovare una guida?
Finora ho tentato solo con l'x2 ma da quel che ho capito con i phenom cambiano alcune cose.

Grazie

Posta in questo thread ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365

capitan_crasy
29-06-2008, 11:27
Speriamo.... i primi di luglio :) e disponibilità completa nella prima settimana, da conglobare con il 9950 :)

Secondo le ultime voci la presentazione del Phenom 9950 è prevista per i primi giorni di luglio, mentre per quando riguarda SB750 ci sarà un leggero ritardo causa qualche problema con il programma Overdriver ( niente di confermato )

v3l3no
29-06-2008, 13:20
comunque per info:
una 3870x2 è cpu-limited con un 9850 massimo del 5%, ciò comporta una perdita di massimo 5-6 frame rispetto quello che la vga potrebbe dare...
è sempre un quade, e soprattutto non è una carriola
per quanto riguarda due 4870 credo che con un 9850 overcloccato a 3,4ghz 3,5ghz si riduce il collo di bottiglia nettamente ad un 8-10%
questo solo per dare delle info del comportamento delle cpu amd k10 con la serie 3000 e 4000 di amd/ati...

sempre con sto intel di mezzo a consigliare a persone che cercano amd...
apparte che se spendo denaro per comprare un grosso Intel sicuramente mi faccio uno SLI di 9800gx2 o meglio ancora Geforce GTX 280, niente a che vedere ne con 3870x2 ne con 4870... ;)

Immortal
29-06-2008, 13:53
Secondo le ultime voci la presentazione del Phenom 9950 è prevista per i primi giorni di luglio, mentre per quando riguarda SB750 ci sarà un leggero ritardo causa qualche problema con il programma Overdriver ( niente di confermato )

strano..da dicembre-gennaio c'è ancora tempo per i ritardi..e chi lo avrebe mai detto :rolleyes:
sono tornato dopo una settimana di "vacanza" e l'unica cosa che leggo di interessante è una slide della foxconn. :muro: :muro:
Possibile che amd (lato cpu) non riesca a darsi una svegliata?

Torpedo
29-06-2008, 14:16
comunque per info:
una 3870x2 è cpu-limited con un 9850 massimo del 5%, ciò comporta una perdita di massimo 5-6 frame rispetto quello che la vga potrebbe dare...
è sempre un quade, e soprattutto non è una carriola
per quanto riguarda due 4870 credo che con un 9850 overcloccato a 3,4ghz 3,5ghz si riduce il collo di bottiglia nettamente ad un 8-10%

Cioè con un CF di 4870 il collo di bottiglia col 9850 è dell'8-10%?

Zermak
29-06-2008, 14:27
Cioè con un CF di 4870 il collo di bottiglia col 9850 è dell'8-10%?
Leggendo i test su HWU, con singola scheda video, i frames medi tra le varie CPU si allineano già alla risoluzione di 1600x1200. Considerando che CF di HD4870 nascono per giocare a risoluzioni superiori (vedi 1920x1200) anche un Phenom 9850 o 9950 a default garantirebbe gli stessi frames di un Intel Core 2.

bonzuccio
29-06-2008, 14:31
..apparte che se spendo denaro per comprare un grosso Intel sicuramente mi faccio uno SLI di 9800gx2 o meglio ancora Geforce GTX 280, niente a che vedere ne con 3870x2 ne con 4870... ;)

Io la leggo che non ti farfesti mai un Intel e mai e poi mai uno sli nvidia attuale :asd:

capitan_crasy
29-06-2008, 14:39
strano..da dicembre-gennaio c'è ancora tempo per i ritardi..e chi lo avrebe mai detto :rolleyes:

Sebbene in ritardo per quel periodo erano attesi solo gli SB700...
SB750 entra in un progetto relativamente giovane nato per completare una piattaforma stabile con CPU Phenom versione black edition molto più appetibile per i partner OEM...

sono tornato dopo una settimana di "vacanza" e l'unica cosa che leggo di interessante è una slide della foxconn. :muro: :muro:
Possibile che amd (lato cpu) non riesca a darsi una svegliata?

Niente di nuovo sotto il sole...
la strana vicenda del RV770 non deve tranne in inganno...

v3l3no
29-06-2008, 14:56
Io la leggo che non ti farfesti mai un Intel e mai e poi mai uno sli nvidia attuale :asd:

Intel
1000 euro x 2 gtx280
700 euro di cpu
300 euro mobo
TOT 2000 euro :eek:
vs
AMD
480 euro 2 x 3870x2 (quade crossifrex)
160 euro cpu
160 euro mobo
TOT: 800 euro ;)
FATE VOI
e l'ultimo sistema ha poco da invidiare a quello precedente

prometto che se vinco il superenalotto mi farò una piattaforma Intel


FINE OT

Andrea deluxe
29-06-2008, 15:05
Intel
1000 euro x 2 gtx280
700 euro di cpu
300 euro mobo
TOT 2000 euro :eek:
vs
AMD
500 euro 2 x 3870x2 (quade crossifrex)
200 euro cpu
180 euro mobo
TOT: 880 euro ;)
FATE VOI
e l'ultimo sistema ha poco da invidiare a quello precedente

prometto che se vinco il superenalotto mi farò una piattaforma Intel


FINE OT

per intel sarebbe meglio cosi':

250€ di mobo(rampage-maximus-dfi x38 e 48)

250€ cpu (q9450 che minimo a porti a 3200mhz e quindi come un qx9770)

2* 4850 o 2 4870 €500 (circa)

1000 euro e hai il top! escludendo le ram come le hai escluse tu!

v3l3no
29-06-2008, 15:18
per intel sarebbe meglio cosi':

250€ di mobo(rampage-maximus-dfi x38 e 48)

250€ cpu (q9450 che minimo a porti a 3200mhz e quindi come un qx9770)

2* 4850 o 2 4870 €500 (circa)

1000 euro e hai il top! escludendo le ram come le hai escluse tu!

si, anche questo è vero...
ma io parlavo in una situazione di no OC e di chi (utente medio) spende per i due massimi (amd ed intel) in commercio

Andrea deluxe
29-06-2008, 15:22
io vi do un consiglio....


non fissatevi con un solo produttore.....

uscite dalla mentalita' "solo AMD, solo Intel, solo ATI, solo nVidia...."

v3l3no
29-06-2008, 16:14
io vi do un consiglio....


non fissatevi con un solo produttore.....

uscite dalla mentalita' "solo AMD, solo Intel, solo ATI, solo nVidia...."

parlavo in qualità di chi acquista in questa modalità
ma per quanto mi riguarda non ho mai fatto i pc all-amd/intel
anzi a dire il vero aspettavo la msi k9n2 diamond per metterci su il phenom...proprio perchè (per gusti personali) preferisco nforce dal chipset amd...
e cmq io uso schede video nvidia con processori amd...
mai avuto amd procio amd gpu amd chipset oppure intel cpu/chipset/nvidia vga

Immortal
29-06-2008, 17:24
Intel
1000 euro x 2 gtx280
700 euro di cpu
300 euro mobo
TOT 2000 euro :eek:
vs
AMD
480 euro 2 x 3870x2 (quade crossifrex)
160 euro cpu
160 euro mobo
TOT: 800 euro ;)
FATE VOI
e l'ultimo sistema ha poco da invidiare a quello precedente

prometto che se vinco il superenalotto mi farò una piattaforma Intel


FINE OT
prima che il capitano sìincazzi ricordandovi che non è il 3d per i consigli per gli acquisti, vorrei farti notare come 2 3870x2 vadano poco più di una 3870x2, ma di certo non ne vale l'acquisto. preferibile quindi una singola 4870 (va come una 3870x2 senza filtri, +10% con i filtri)

Sebbene in ritardo per quel periodo erano attesi solo gli SB700...
SB750 entra in un progetto relativamente giovane nato per completare una piattaforma stabile con CPU Phenom versione black edition molto più appetibile per i partner OEM...


Niente di nuovo sotto il sole...
la strana vicenda del RV770 non deve tranne in inganno...

se sb700 era previsto per dicembre, sb750 era previsto per marzo..quindi il ritardo è comunque notevole (oltre al fatto che si aspettavano nuove revisioni di motherboard con 790fx già da svariati mesi).

Non mi faccio trarre in inganno da rv770, che nemmeno ho nominato nel mio precedente intervento, visto che credo che pure i team di sviluppo siano differenti. Tuttavia se si guarda la situazione nel mondo delle cpu, è sconfortante vedere come amd sia dietro ad intel da molto molto tempo e se malgrado le prestazioni non siano così deprimenti il rapporto prestazioni/tdp, collegato anche ai bassi sviluppi in oc rispetto alla concorrenza, sono ancora un punto debole dei phenom. sono curioso di sapere come andrà questa "magia" legata a sb750.
Tuttavia voglio proprio vedere come pubblicizzeranno la storia del magico OC, soprattutto perché se i 3.2-3.4ghz li raggiungono in overvolt, dovranno ben specificare che oltre alla madre dovremmo comprare pure dei dissi adatti (ammesso che non sia necessario al 100% un sistema a liquido).

Free Gordon
29-06-2008, 17:31
Intel
1000 euro x 2 gtx280
700 euro di cpu
300 euro mobo
TOT 2000 euro :eek:

vs

AMD
480 euro 2 x 3870x2 (quade crossifrex)
160 euro cpu
160 euro mobo
TOT: 800 euro ;)
FATE VOI
e l'ultimo sistema ha poco da invidiare a quello precedente

Io sostituirei alle 3870X2, delle 4870...
Cmq vorrei dire cmq che non esiste una reale contrapposizione Intel/Nvidia e AMD/ATI.

paolo.oliva2
29-06-2008, 18:27
...Tuttavia se si guarda la situazione nel mondo delle cpu, è sconfortante vedere come amd sia dietro ad intel da molto molto tempo e se malgrado le prestazioni non siano così deprimenti il rapporto prestazioni/tdp, collegato anche ai bassi sviluppi in oc rispetto alla concorrenza, sono ancora un punto debole dei phenom. sono curioso di sapere come andrà questa "magia" legata a sb750.
Tuttavia voglio proprio vedere come pubblicizzeranno la storia del magico OC, soprattutto perché se i 3.2-3.4ghz li raggiungono in overvolt, dovranno ben specificare che oltre alla madre dovremmo comprare pure dei dissi adatti (ammesso che non sia necessario al 100% un sistema a liquido).

Io ho guardato un tread sempre di HW-Upgrade sui dissi ad aria. Praticamente, in quella rece, c'era il Schyte Mugen... Io ho la fotocopia, solo interamente in rame ed in più ho sostituito la ventola default da 1250 giri con una da 3000 giri, sempre da 12cm. I modelli al top riescono ad avere 3-4° in meno. Credo che il modello che ho io, con la ventola sostituita, dovrebbe in teoria avere 2-3° di raffreddamento maggiore rispetto a quelli. A 3,200GHz, con 1,4Vcore, con carico su tutti e 4 i core, il procio mi va in protezione e si resetta, per il calore. Non ho visto la temp., comunque il reset lo fa attorno agli 80°. Questo 1 mese fa, con temp. più fresche.

Anche se il silicio del 9950 avesse guadagnato 100MHz con lo stesso TDP, non cambierebbe nulla. Secondo me, sopra i 3,2GHz, non c'è scampo per i dissi ad aria, a meno che abitare in Alaska.

Per la tabella di marcia di AMD... è un enorme ?.
Onestamente il B3 era uscito fine marzo, e questo aveva destato meraviglia, per la velocità con la quale AMD aveva prodotto in volumi.
A fronte di questo, io personalmente speravo in un rabbocco di maniche da parte di AMD ed una velocità sempre maggiore.
Invece, il 9950, già annunciato in contemporanea del 9850, è slittato... si diceva 30 giorni dopo. Di giorni ne sono passati 90... ed in più l'FX è sparito dai 65nm.

Ma quello che mi lascia più perplesso è che non si capisce più una mazza. Le mobo AM2+ si pensava lasciassero il posto alle AM3... cioè ai 45nm. Invece ora si parla che i 45nm saranno sempre con l'AM2+... però con l'SB750.
Certo che di lavoro per il Capitano ce n'è, ed alla grande. Ma non ad impaginare le news, a.... trovarle!!!

Cobain
29-06-2008, 19:06
Ragazzi sono stufo di ripeterlo; ce un regolamento nella prima pagina e va letto prima di postare!

I post tipo "consigli per gli acquisti" SONO VIETATI IN QUESTO THREAD!!!

mi sarei aspettato un animazione con il barbuto con una spranga in mano ed una vignetta :)

v3l3no
29-06-2008, 20:20
Ma quello che mi lascia più perplesso è che non si capisce più una mazza. Le mobo AM2+ si pensava lasciassero il posto alle AM3... cioè ai 45nm. Invece ora si parla che i 45nm saranno sempre con l'AM2+... però con l'SB750.
Certo che di lavoro per il Capitano ce n'è, ed alla grande. Ma non ad impaginare le news, a.... trovarle!!!

si sarà cosi, per tutto il 2008 e qualche mese iniziale del 2009...
AM3 sarà presentato alla fine del Q1 2009 e i proci 45nm acquistati nel 2008 che nelle mobo precedenti lavoravano in DDR2 1066 max, avendo la compatibilità DDR3 non sfruttata per via delle mamme AM2+, dopo viaggieranno con AM3 in DDR3 oltre 1066 mhz...

Life bringer
29-06-2008, 20:33
Quindi i 45nm avranno compatibilità con le ddr3? E se l'avessero già oggi i phenom in commercio? Ci sono notizie a confermare o smentire questa ipotesi?

v3l3no
29-06-2008, 20:52
Quindi i 45nm avranno compatibilità con le ddr3? E se l'avessero già oggi i phenom in commercio? Ci sono notizie a confermare o smentire questa ipotesi?

no i 65nm sono DDR2 e moriranno tali...
i 45 nm saranno DDR2/DDR3
quando in autunno usciranno (non essendoci ancora AM3) saranno compatibili con le mamme AM2+ (quindi viaggieranno ddr2).
Entro il primo quatrimestre del 2009 sforneranno AM3 a quel punto i 45nm che prima erano montate su piastre DDR2 potranno godere grazie alle mobo delle DDR3...

Ovviamente nel Q1 sicuramente saranno presentati nuovi step/tipi di 45nm...
Ma già i primi 45nm che usciranno a fine 2008 avranno compatibilità DDR2/DDR3...

non so dove avete sentito che i 45nm saranno solo am2+...
AM3 inizi 2009 sarà il prossimo socket AMD Desktop (sarà identico all'AM2+ con supporto DDR3)

Life bringer
29-06-2008, 20:54
Grazie tutto chiaro!

maxsona
29-06-2008, 22:38
A parer mio AMD è rimasta indietro anche nel settore dei dual core, secondo me Intel ne vende ancora un sacco, pensiamo per esempio che un Core 2 Duo E7200 a 45 nm costa 100€.

paolo.oliva2
29-06-2008, 23:07
A parer mio AMD è rimasta indietro anche nel settore dei dual core, secondo me Intel ne vende ancora un sacco, pensiamo per esempio che un Core 2 Duo E7200 a 45 nm costa 100€.

e non ti sembra una ladrata?
Come fa a chiedere 100€ per un dual e 140 per un quad? Ed i dual a 45nm è quasi 1/4 di un quad a 65nm. Non metto in dubbio che sono validi... ma è appunto per questo che non prendo Intel... non mi piace essere preso per il .... e poi con il sorriso.

Life bringer
29-06-2008, 23:14
E' "colpa" di amd se intel fa bello e cattivo tempo!!!
Se AMD le stesse con il fiato sul collo come succedeva tempo fa, alla intel si dovrebbero svegliare...

MonsterMash
29-06-2008, 23:26
e non ti sembra una ladrata?
Come fa a chiedere 100€ per un dual e 140 per un quad? Ed i dual a 45nm è quasi 1/4 di un quad a 65nm. Non metto in dubbio che sono validi... ma è appunto per questo che non prendo Intel... non mi piace essere preso per il .... e poi con il sorriso.


Stai confrontando una cpu appena uscita con una che è sul mercato da almeno un anno e mezzo. Non c'entra il costo di produzione, secondo me non c'è niente di cui sorprendersi...
Onestamente mi sembra di più una ladrata che un phenom x3 8450 a 2100 mhz costi solo circa 25 euro in meno di un x4 9550 a 2200mhz. Un core in più, 100mhz di frequenza in più, eppure la differenza di prezzo è di soli 25 euro.

paolo.oliva2
29-06-2008, 23:28
Ma il problema di AMD non è tanto il procio in sé per sé, è il silicio.
Quando AMD aveva un IPC nettamente superiore all'Intel, questa poteva reggere perché con il suo silicio era in grado di raggiungere frequenze ben più alte. In questo momentoAMD ha un IPC inferiore ed il silicio ancora peggio.

Il 65nm ormai è stato spremuto in lungo ed in largo... ha fatto dei miglioramenti... ma è già distante dal 65nm di Intel, figuriamoci dai 45nm.

Speriamo che il 45nm sia più fortunato.... magari con un bel calcio nel... da parte di IBM.

Commercialmente, è chiaro che sia Intel che AMD quando possono alzano i prezzi. Ma anche quando AMD con l'FX aveva alzato la cresta, Intel era lì vicino... se non uguale al limite il 5% in meno. Ma qui stiamo vedendo differenze di prezzo non del 5-10%, ma del 500-750%. Non c'è la minima riserva di pudore... a tal punto che sono parecchie le voci di blocchi sull'overclock sui futuri proci di Intel... E non a caso il nuovo procio quad Intel a 45nm ha il molti a 6X. Con un molti così basso ed idem il clock-stock basso, hai voglia girare la manovella dell'FSB per salire di clock. Indubbiamente il costo non è da QX9770, ma certamente nemmeno l'overclock.

P.S.
A me una volta Telecom mi ha "fottuto" 1.500.000 lire... Con me Telecom ha chiuso. Se la concorrenza ha la stessa cosa, anche se costa di più, vado dalla concorrenza. Se la concorrenza non la offre, ne faccio a meno.
Per me è uguale per Intel.

paolo.oliva2
29-06-2008, 23:31
Stai confrontando una cpu appena uscita con una che è sul mercato da almeno un anno e mezzo. Non c'entra il costo di produzione, secondo me non c'è niente di cui sorprendersi...
Onestamente mi sembra di più una ladrata che un phenom x3 8450 a 2100 mhz costi solo circa 25 euro in meno di un x4 9550 a 2200mhz. Un core in più, 100mhz di frequenza in più, eppure la differenza di prezzo è di soli 25 euro.

Questo è molto diverso.... perché un X3 deriva dall'X4, solamente con un core fallato, ma appunto per questo ha lo stesso costo di produzione. Questo non vuole dire che per me non hai ragione, ma comunque è più comprensibile. Il fatto del nuovo o del vecchio, ha poca importanza... anche perché l'X3 è uscito dopo il procio Intel

Life bringer
29-06-2008, 23:46
Sarebbe affascinante un'alleanza ibm\amd... ma dubito... però è affascinante magari anche intel soccomberebbe....

paolo.oliva2
29-06-2008, 23:53
Sarebbe affascinante un'alleanza ibm\amd... ma dubito... però è affascinante magari anche intel soccomberebbe....

mah... io penso che qualche cosa bolle in pentola.
D'altronde.... è di poco tempo fa l'annuncio che gli octa-core sarebbero stati 2 quad nativi accrocchiati... per poi invece annunciare octa nativi, 16 nativi... ed anche il passaggio dai 45 ai 32nm... mi sembrano passi molto grandi per le casse di AMD.
Chissà.... forse IBM gli rode che Apple sia passata ad Intel...
In fin dei conti... Se AMD (aiutata da IBM) bastonasse Intel nel desktop... di conseguenza avrebbe meno soldi e meno investimenti anche in ambito server, dove appunto sta IBM. E non mi sembra una cosa da poco che gli ultimi computer, tra cui il più potente al mondo, sia ibrido.... cioé con all'interno proci sia IBM che AMD.
Mi sembra qualche cosa di più che semplice... amicizia.
Non dimentichiamoci che IBM già 5 anni fa costruiva gli octa-core con 6MB di cache a core... ed a 4GHz di clock. Il SOI non è compatibile con la tecnologia IBM... però sarebbe fantastico un Phenom a 45nm a 4GHz nativo...

Life bringer
30-06-2008, 00:42
Beh in ambito server gli opteron tengono comunque testa agli xeon, paradossalmente la differenza in fatto di performance è minore in ambito server\workstation che nel segmento desktop, si vociferava (mesi fa) che amd sarebbe stata acquistata da ibm, questo non toglie che, secondo me, nonostante le tue ipotesi siano affascinanti sono purtroppo un po' irrealistiche, attendiamo con ansia buone nuove