View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
ok, dove lo scarico? Ora cerco...
Quì (ftp://ftp.maxon.net/pub/benchmarks/CINEBENCHR10.zip).
MonsterMash
14-04-2008, 01:02
ti quoto e secondo me cm ti ho gia detto 120000 volte ci vuole questo maledetto bios...ùio sn curioso di vedere cm si comporta sulla k9a2 platinum, fra poco mi sembra gli arrivi il procio a monsterqualcosa :D nn ricordo il nick lui ha una k9a2, volgio vedere se riscontra i problemi tuoi, soprattutto xkè i bios di msi sn peggiori di quelli giggibyte...
vedremo...
cmq sn sicuro ankio ke questi phenom non saranon sicuramente phenom, ma sn molto piu phenom dei vecchi phenom (che gioco di parole) sn valide, e su una dfi m2r darebbero il meglio...
Monsterqualcosa sono io :P.
Vi farò sapere domani!
paolo.oliva2
14-04-2008, 02:31
Come da richiesta, questi sono i bench:
4 core, 3065GHz, 2GB ram, windows XP pro 32 bit.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414033015_cinebench10Phenom98503065GHz4core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414033015_cinebench10Phenom98503065GHz4core.JPG)
Se devo cambiare qualche parametro o altro, chiedetemelo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414041934_cinebench10Phenom98503125GHz4core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414041934_cinebench10Phenom98503125GHz4core.JPG)
sono riuscito ad essere sicuro che il 22 maggio sono libero, quindi ieri sera mi sono registrato al solution tour di milano.
se qualcuno venisse mi faccia sapere che sarebbe bello se ci trovassimo per bere un caffè ;)
ho appena chiuso un pc col 9500 per un'amica. già che c'ero ho preso 4gb ram nonostante ci abbia messo xp :rolleyes: vabbè le deve durare...
domanda, sperando non sia OT: la famosa patch di xp per i dual core va bene anche per i phenom? che voi sappiate c'è qualcos'altro da mettere a livello sw per sfruttare questi quad?
Ma quando sono previsti retail in Italia i triple core?
Come da richiesta, questi sono i bench:
4 core, 3065GHz, 2GB ram, windows XP pro 32 bit.
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414033015_cinebench10Phenom98503065GHz4core.JPG/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414033015_cinebench10Phenom98503065GHz4core.JPG)
1 core, 3065GHz, 2GB ram, windows XP pro 32 bit.
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414033058_cinebench10Phenom98503065GHz1core.JPG/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414033058_cinebench10Phenom98503065GHz1core.JPG)
Se devo cambiare qualche parametro o altro, chiedetemelo
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414041934_cinebench10Phenom98503125GHz4core.JPG/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414041934_cinebench10Phenom98503125GHz4core.JPG)
Nel test con NB a 2500, prova a tenere la stessa frequenza di sopra: porta il molti a 12 e dai magari un po' di BUS per arrivare a 3065. ;) Così siamo in condizioni paragonabili... ;)
capitan_crasy
14-04-2008, 10:12
ASRock presenta la scheda mamma K10N78FullHD-hSLI con chipset Nvidia Geforce 8200 in due versioni:
K10N78FullHD-hSLI R2.0 ( Lan Realtek 10/100)
K10N78FullHD-hSLI R3.0 ( Lan Realtek 10/100/1000)
K10N78FullHD-hSLI R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R2.0)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080414110515_K10N78FullHD-hSLIR2.0Enlarge.jpg
CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 8200
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking
Graphics - Integrated NVIDIA® GeForce8 Series
- DX10 VGA, Pixel Shader 4.0
- Max. shared memory 512MB
- Dual VGA Output: support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI-D port
- Supports 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
- NVIDIA® PureVideo™ HD Ready
Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (Realtek ALC662 Audio Codec)
- Chipset embedded HDMI Audio
LAN - Realtek PHY RTL8201CL
- Speed: 10/100 Ethernet
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 1 x PCI Express x1 slot
- 2 x PCI slots
- Supports NVIDIA® Hybrid SLI™
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM Port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 6CH_DVI I/O Plus
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0&s=)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080414110650_K10N78FullHD-hSLIR3.0Enlarge.jpg
CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 8200
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking
Graphics - Integrated NVIDIA® GeForce8 Series
- DX10 VGA, Pixel Shader 4.0
- Max. shared memory 512MB
- Dual VGA Output: support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI-D port
- Supports 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
- NVIDIA® PureVideo™ HD Ready
Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (Realtek ALC662 Audio Codec)
- Chipset embedded HDMI Audio
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 1 x PCI Express x1 slot
- 2 x PCI slots
- Supports NVIDIA® Hybrid SLI™
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0,
RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM Port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 6CH_DVI I/O Plus
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
paolo.oliva2
14-04-2008, 10:27
Nel test con NB a 2500, prova a tenere la stessa frequenza di sopra: porta il molti a 12 e dai magari un po' di BUS per arrivare a 3065. ;) Così siamo in condizioni paragonabili... ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG)
P.S.
Avevo provato più in alto ma ha crashato il pc.
Ma ho visto con le tensioni, che alzando l'NB aumentano comunque i consumi... ed i 12V mi calano in modo maggiore.
Questo sembrerebbe confermare la condizione di mancanza di potenza. Che dipenda dalla mobo o dall'ali, lo scoprirò oggi.
capitan_crasy
14-04-2008, 11:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG)
P.S.
Avevo provato più in alto ma ha crashato il pc.
Ma ho visto con le tensioni, che alzando l'NB aumentano comunque i consumi... ed i 12V mi calano in modo maggiore.
Questo sembrerebbe confermare la condizione di mancanza di potenza. Che dipenda dalla mobo o dall'ali, lo scoprirò oggi.
X dagon1978:
Che ne dici di fare qualche test con la tua piattaforma per un confronto con il Phenom di paolo.oliva2?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414112637_cinebench10Phenom98503GHzNB25GHz4core.JPG)
P.S.
Avevo provato più in alto ma ha crashato il pc.
Ma ho visto con le tensioni, che alzando l'NB aumentano comunque i consumi... ed i 12V mi calano in modo maggiore.
Questo sembrerebbe confermare la condizione di mancanza di potenza. Che dipenda dalla mobo o dall'ali, lo scoprirò oggi.
Nonostante 500 mhz in più sul NB, con 60 Mhz in meno sui core, 200 punti in meno sul cinebench R10... :mbe: Strano... :mbe:
Attendiamo con ansia il nuovo ali... :D
Se vi può interessare questi sono i miei punteggi su Vista 64bit SP1 ed una coppia di FX74.
CINEBENCH 32 BIT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414134530_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414134530_Cattura.JPG)
CINEBENCH 64 BIT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414134714_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414134714_Cattura2.JPG)
invisiblemax
14-04-2008, 13:01
ho appena chiuso un pc col 9500 per un'amica. già che c'ero ho preso 4gb ram nonostante ci abbia messo xp :rolleyes: vabbè le deve durare...
domanda, sperando non sia OT: la famosa patch di xp per i dual core va bene anche per i phenom? che voi sappiate c'è qualcos'altro da mettere a livello sw per sfruttare questi quad?
mi interessa anche a me nessuno sa niente?
Monsterqualcosa sono io :P.
Vi farò sapere domani!
eheheh ora lo inciderò nei neuroni il tuo nick cosi nn lo dimentico :D
cmq aspetto cn ansia il tuo test, m iinteressa cm si comporta il 9850 sulla k9a2
@invisiblemax e... @me!
mi son documentato un pò, e ho visto che
c'è questa "famosa" patch per i dual core (intel E amd) da microsoft, segnalata qui:
http://www.pcxtreme.it/forum/patch-per-ottimizzare-t1120.html?p=17419
(io l'ho messa e non ho avuto particolari problemi - nè mi sono reso conto di vantaggi - cmq vedo lavorare entrambi i core in modo abbastanza omogeneo)
non so se per i quad vada bene, cmq su quel phenom 9500 per cui avevo postato qui sopra l'ho messa. in rete c'è chi dice che fa e chi dice che non fa un c****, ma nessuno sembra avere info precise (la mia è stata una ricerca sommaria, NB)
poi ce n'è un'altra - più legata a questioni di grafica, e SOLO per AMD (!)
segnalata qui:
http://www.protoolers.com/forum/showthread.php?t=5220
e scaricabile da qui, è il 3° file,
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
altro non ho trovato. ma magari alla fine la questione, patch o non patch, è avere applicazioni che sfruttano i core. difatti li vedo impegnati solo quando faccio encoding o 3d...
dagon1978
14-04-2008, 17:03
X dagon1978:
Che ne dici di fare qualche test con la tua piattaforma per un confronto con il Phenom di paolo.oliva2?
per me è ok, ma ho solo vista 64bit e avendo 8gb di RAM non penso di installare altro...
ops, ho visto ora che 7MFV mi ha anticipato ;)
paolo.oliva2
14-04-2008, 19:45
Nonostante 500 mhz in più sul NB, con 60 Mhz in meno sui core, 200 punti in meno sul cinebench R10... :mbe: Strano... :mbe:
Attendiamo con ansia il nuovo ali... :D
Comunque ho lanciato i test senza fare cose "strane", tipo abbassare i timing delle ram, disabilitare i programmi residenti inutili e altro. Forse qualcosa si può guadagnare ulteriormente, ma comunque siamo lì, nulla di eclatante.
Per quello che riguarda l'ali, è arrivato. Comunque i prb con l'overvolt rimangono. A sto punto o è prb di bios oppure problema di TDP delle mobo. Aspetto che qualcun'altro arrivi il 9850 per avere pareri e così ci facciamo tutti una idea più chiara.
Premetto in ogni caso che anche se la release è sempre F4 nei bios Gigabyte, fanno aggiornamenti quotidianamente, se controllate il cheksum è diverso. Segno che i bios sono tutt'altro che definitivi. Più eclatante, C&Q non funziona, un attimo il supporto a certe ram e negli overclock in generale se accompagnati da overvolt.
Guardate questa:
Cpu compatibili.... 9850 (ma ufficialmente non supportato ???)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080414232658_notufficiaqlsupport.JPG
cOREvENICE
14-04-2008, 20:53
Paolo ti chiedo una cosa strana :oink: ....puoi provare a vedere se TLB_ver_1.05 si può utilizzare con lo step B3?
Anche per vedere se il bios non imposti in automatico il fix e se magari ci sono migliorie...
Thunderx
14-04-2008, 21:28
aspettiamo con ansia l'ali di paolo
paolo.oliva2
14-04-2008, 22:09
Paolo ti chiedo una cosa strana :oink: ....puoi provare a vedere se TLB_ver_1.05 si può utilizzare con lo step B3?
Anche per vedere se il bios non imposti in automatico il fix e se magari ci sono migliorie...
Nessun problema... ah è la fix della TLB, da dove lo scarico?
cOREvENICE
14-04-2008, 22:27
Nessun problema... ah è la fix della TLB, da dove lo scarico?
Quì TLB_ver_1.05.rar (http://rapidshare.com/files/101376108/TLB_ver_1.05.rar.html)
La discussione quì (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=171105)
Ciao ;)
Immortal
15-04-2008, 10:04
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-cpu-phenom-x3-triple-core-con-stepping-b3_24996.html
arrivano i triple...
cOREvENICE
15-04-2008, 10:27
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-cpu-phenom-x3-triple-core-con-stepping-b3_24996.html
arrivano i triple...
Non c'è triple.... per gatti :D
aspettiamo con ansia l'ali di paolo
Come scritto poco più su, l'alimentatore è arrivato ma fino a che non rilasciano il BIOS F5 non cambia nulla visto che non può overvoltare; la CPU non è supportata al momento, probabilmente serve qualche modifica, magari anche la diversa frequenza di NB e HTT rispetto agli altri modelli necessita di qualche perfezionamento... con quel BIOS non si va più lontano di così.
paolo.oliva2
15-04-2008, 12:12
E' arrivato il procio a Monstermash. Vediamo se anche lui ha gli stessi miei problemi oppure no.
Grillo.M
15-04-2008, 13:06
se qualcuno venisse mi faccia sapere che sarebbe bello se ci trovassimo per bere un caffè ;)
Ottima idea, quindi...
Organizzazione AMD Solution Tour 2008
per coloro fossero interessati ad assistere agli eventi che AMD ha in programma in alcune città italiane, vi propongo di mandarmi una mail e/o pvt ecc.. così potrò creare una lista di utenti nel post dove ho segnalato le date per riassumere chi andrà e chi no, in modo che eventualmente gli interessati possano mettersi d'accordo privatamente sapendo già chi c'è nella città a cui si è interessati andare.
Se avete qualche commento aggiuntivo di qualsiasi tipo utile per riconoscervi (avrò un cappello verde, o una maglietta Intel...ecc) ditemelo pure.
Vi metto il link al post così da non dover spulciare tutto il thread:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21869747&postcount=7321)
Thunderx
15-04-2008, 13:25
Ottima idea, quindi...
Organizzazione AMD Solution Tour 2008
per coloro fossero interessati ad assistere agli eventi che AMD ha in programma in alcune città italiane, vi propongo di mandarmi una mail e/o pvt ecc.. così potrò creare una lista di utenti nel post dove ho segnalato le date per riassumere chi andrà e chi no, in modo che eventualmente gli interessati possano mettersi d'accordo privatamente sapendo già chi c'è nella città a cui si è interessati andare.
Se avete qualche commento aggiuntivo di qualsiasi tipo utile per riconoscervi (avrò un cappello verde, o una maglietta Intel...ecc) ditemelo pure.
Vi metto il link al post così da non dover spulciare tutto il thread:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21869747&postcount=7321)
ci sono notizie per la data di Roma?io sarei interessato!
capitan_crasy
15-04-2008, 16:19
X bjt2:
Puoi dare un occhiata ha questo documento AMD?
Clicca qui ( CPUID Specification ) (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25481.pdf)
In particolare puoi dirmi se cè un riferimento chiaro ad una evoluzione delle SSE4A?
Grazie...
Athlon 64 3000+
15-04-2008, 19:38
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=262978
paolo.oliva2
15-04-2008, 19:56
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=262978
OTTIMO. Il procio a 45nm fa già i 3GHz in laboratorio. Ma non mi è chiara una cosa... perché parlano di overclock di solo il 20-25%. Quindi desumo che il procio è un 2,5-2,6GHz nativi e overcloccandolo arriva ai 3GHz.... o è 3GHz e con l'overclock arriverebbe sopra i 3,5GHz? Non ho mica capito bene.
Comunque tornando alla data di commercializzazione... Praticamente la produzione del B3 è iniziata a febbraio, come tutti sappiamo. In meno di 2 mesi (45 giorni)hanno "creato" i volumi. Il procio a 45nm, in virtù appunto dei 45nm, garantisce una produzione maggiore a "piatto", quindi direi tempi ancora inferiori. Ma andare sotto i 45 giorni mi sembrerebbe miracoloso, perché già appunto è incredibile i 45 giorni per creare i volumi del 65nm B3. Comunque, in ogni caso, sembrerebbe che le cose non vadano male per il Deneb.
Non voglio essere super-ottimista, ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che i Deneb portati ad Hannover erano circa sulle frequenze dei B2... 2,3GHz. Se a distanza di 1 mese sono già a 3GHz, mi sembra tutt'altro che remota la possibilità che entro 1-2 mesi siano a punto. Ci metti altri 2 mesi per la produzione... e forse reputerei possibilissimo tra 5 mesi, settembre, il Deneb.
OT
Si sa qualche cosa dei nuovi modelli di Penryn? Non doveva essere in questi giorni l'annuncio di diminuzione prezzi e nuovi modelli?
capitan_crasy
15-04-2008, 20:23
OTTIMO. Il procio a 45nm fa già i 3GHz in laboratorio. Ma non mi è chiara una cosa... perché parlano di overclock di solo il 20-25%. Quindi desumo che il procio è un 2,5-2,6GHz nativi e overcloccandolo arriva ai 3GHz.... o è 3GHz e con l'overclock arriverebbe sopra i 3,5GHz? Non ho mica capito bene.
Comunque tornando alla data di commercializzazione... Praticamente la produzione del B3 è iniziata a febbraio, come tutti sappiamo. In meno di 2 mesi (45 giorni)hanno "creato" i volumi. Il procio a 45nm, in virtù appunto dei 45nm, garantisce una produzione maggiore a "piatto", quindi direi tempi ancora inferiori. Ma andare sotto i 45 giorni mi sembrerebbe miracoloso, perché già appunto è incredibile i 45 giorni per creare i volumi del 65nm B3. Comunque, in ogni caso, sembrerebbe che le cose non vadano male per il Deneb.
Non voglio essere super-ottimista, ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che i Deneb portati ad Hannover erano circa sulle frequenze dei B2... 2,3GHz. Se a distanza di 1 mese sono già a 3GHz, mi sembra tutt'altro che remota la possibilità che entro 1-2 mesi siano a punto. Ci metti altri 2 mesi per la produzione... e forse reputerei possibilissimo tra 5 mesi, settembre, il Deneb.
OT
Si sa qualche cosa dei nuovi modelli di Penryn? Non doveva essere in questi giorni l'annuncio di diminuzione prezzi e nuovi modelli?
Nessuno sa esattamente le frequenze dei K10 al Cebit...
Ma da qualche tempo ci sono voci dove parlano del Phenom FX serie 80 previsto per il terzo trimestre 2008 sia una CPU a 45nm!
La frequenza dovrebbe essere sui 2.80Ghz con un consumo pari a 125/130W.
Se fosse confermata questa ipotesi AMD dovrebbe approvare la produzione in volumi del K10 a 45nm entro la fine di maggio per essere disponibile sul mercato entro 30/45 giorni dopo.
Ripeto è una voce non confermata ma al contrario del Phenom Step B0 cè un certo ottimismo attorno allo Step C0...
Sto aspettando alcune conferme ma per ora queste voci restano da prendere con le dovute cautele!
Immortal
15-04-2008, 20:34
OTTIMO. Il procio a 45nm fa già i 3GHz in laboratorio. Ma non mi è chiara una cosa... perché parlano di overclock di solo il 20-25%. Quindi desumo che il procio è un 2,5-2,6GHz nativi e overcloccandolo arriva ai 3GHz.... o è 3GHz e con l'overclock arriverebbe sopra i 3,5GHz? Non ho mica capito bene.
Comunque tornando alla data di commercializzazione... Praticamente la produzione del B3 è iniziata a febbraio, come tutti sappiamo. In meno di 2 mesi (45 giorni)hanno "creato" i volumi. Il procio a 45nm, in virtù appunto dei 45nm, garantisce una produzione maggiore a "piatto", quindi direi tempi ancora inferiori. Ma andare sotto i 45 giorni mi sembrerebbe miracoloso, perché già appunto è incredibile i 45 giorni per creare i volumi del 65nm B3. Comunque, in ogni caso, sembrerebbe che le cose non vadano male per il Deneb.
Non voglio essere super-ottimista, ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che i Deneb portati ad Hannover erano circa sulle frequenze dei B2... 2,3GHz. Se a distanza di 1 mese sono già a 3GHz, mi sembra tutt'altro che remota la possibilità che entro 1-2 mesi siano a punto. Ci metti altri 2 mesi per la produzione... e forse reputerei possibilissimo tra 5 mesi, settembre, il Deneb.
OT
Si sa qualche cosa dei nuovi modelli di Penryn? Non doveva essere in questi giorni l'annuncio di diminuzione prezzi e nuovi modelli?
Hopefully Deneb will overclock a bit more than just 20-25%.
ma non vuol dire tipo: ottimisticamente Deneb sarà overclockabile un po di più di appena il 20-25% (ovvero l'overclock medio attuabile adesso sui phenom)?
capitan_crasy
15-04-2008, 21:13
X paolo.oliva2 e chiunque abbia un Phenom:
Mi serve una prova del bench Cinebench 9.5 ( Clicca qui per il download (http://www.pctuner.net/download/scheda/24/9/CineBench_9.5/) ) con la frequenza della CPU abbassata a 1.60Ghz e 2.40Ghz...
Ringrazio tutti per la collaborazione...:)
Speriamo in bene per Deneb, il nome promette molto bene visto che è quello della mia stella preferita (una delle stelle più luminose mai scoperte). :D
Nemesis2
15-04-2008, 22:07
Ma poi tutte le mobo che reggono i 65nm reggeranno i 45nm?
Immortal
15-04-2008, 22:15
Ma poi tutte le mobo che reggono i 65nm reggeranno i 45nm?
pare di si.."basta" un aggiornamento del bios..
Mystifier
15-04-2008, 22:21
Domani mi arriva il tutto, prima di sabato/domenica però non posso iniziare a fare test, che non ho tempo di montarlo purtroppo.
Magari sarebbe possibile avere una lista ordinata e pulita dei test da effettuare, contatto poi, altrimenti tramite PM gli attuali possessori e mi aggrego al gruppo.
Free Gordon
16-04-2008, 01:46
Il Deneb sarà senza L3 (che dall'articolo di techbits, pare sia veramente utile solo nei random access...tipico dei database...), per cui un procio per uso desktop più azzeccato imho! :)
Più piccolo, e oltretutto a 45nm...per cui costerà anche molto meno ad AMD.
Se non si occa a 4Ghz come i quad Penryn, ci arriverà vicino... sono ottimista su questo. ^_^
Se coi 65nm si possono fare 3.5ghz, coi 45 si faranno i 4ghz sicuramente.
paolo.oliva2
16-04-2008, 02:20
Hopefully Deneb will overclock a bit more than just 20-25%.
ma non vuol dire tipo: ottimisticamente Deneb sarà overclockabile un po di più di appena il 20-25% (ovvero l'overclock medio attuabile adesso sui phenom)?
Veramente.... ti riferisci ai B2 o ai B3?
Perché io a Vdef sono al 30% di overclock, ma non posso overvoltare con il bios che ho, ma credo possibilissimo con l'overvolt non sia difficile arrivare al 35-40%..
paolo.oliva2
16-04-2008, 02:22
X paolo.oliva2 e chiunque abbia un Phenom:
Mi serve una prova del bench Cinebench 9.5 ( Clicca qui per il download (http://www.pctuner.net/download/scheda/24/9/CineBench_9.5/) ) con la frequenza della CPU abbassata a 1.60Ghz e 2.40Ghz...
Ringrazio tutti per la collaborazione...:)
ok, l'ho fatta alle frequenze che hai detto tu + anche a 3,045GHz e 3,125GHz a NB + alta di 2GHz
Sarebbe possibile verificare se esistono diversità tra come scala in frequenza il phenom e la concorrenza? Si era parlato alcuni post fa di miglioramenti sensibili all'aumentare della frequenza, mi chiedevo se ora che alcuni utenti hanno degli esemplari a disposizione fosse possibile capirci qualcosa.
pierluigi86
16-04-2008, 09:09
Ottima idea, quindi...
Organizzazione AMD Solution Tour 2008
per coloro fossero interessati ad assistere agli eventi che AMD ha in programma in alcune città italiane, vi propongo di mandarmi una mail e/o pvt ecc.. così potrò creare una lista di utenti nel post dove ho segnalato le date per riassumere chi andrà e chi no, in modo che eventualmente gli interessati possano mettersi d'accordo privatamente sapendo già chi c'è nella città a cui si è interessati andare.
Se avete qualche commento aggiuntivo di qualsiasi tipo utile per riconoscervi (avrò un cappello verde, o una maglietta Intel...ecc) ditemelo pure.
Vi metto il link al post così da non dover spulciare tutto il thread:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21869747&postcount=7321)
ma in questi raduni, vengono anche venduti prodotti come alle fiere o è solo una conferenza stampa?
Athlon 64 3000+
16-04-2008, 09:23
se con i 45 nm abbasano il tdp di un 20% almeno non è possibile avere un Phenon x4 a 3 ghz a 45 nm con il tdp di 95W?
Spitfire84
16-04-2008, 09:27
Il Deneb sarà senza L3 (che dall'articolo di techbits, pare sia veramente utile solo nei random access...tipico dei database...), per cui un procio per uso desktop più azzeccato imho! :)
Deneb è con cache L3, Propus è quello senza L3..
Spitfire84
16-04-2008, 09:28
ma in questi raduni, vengono anche venduti prodotti come alle fiere o è solo una conferenza stampa?
solo conferenza stampa..
capitan_crasy
16-04-2008, 09:28
Prima prova comparativa del chipset GeForce 8200 Vs GeForce 8300 ( alias GeForce 9200 ) :
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/4/16/0e2027bf-a09f-45a8-9d28-245aef6ea793.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/4/16/0a34fd8d-0ec8-44b9-9bd5-a0f70590f11e.png
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3148&pageid=2548)
Immortal
16-04-2008, 10:02
Veramente.... ti riferisci ai B2 o ai B3?
Perché io a Vdef sono al 30% di overclock, ma non posso overvoltare con il bios che ho, ma credo possibilissimo con l'overvolt non sia difficile arrivare al 35-40%..
Era solo una mia riflessione cercando di "tradurre" il pensiero del giornalista, e magari l'aumento indicato si riferiva senza overvolt.
Cioè..cerco di spiegarmi meglio: avrà visto che in media i B2 salgono non molto, i B3 salgono un po' di più (e magari arriviamo, sempre ad una media, del 30% in più senza overvolt); lui spera che, in virtù del processo produttivo a 45nm, la soglia di overclock sia maggiore di quella attuale (che magari ha stimato con un 20-25%). Ma ripeto..qui siamo nuovamente nel mondo di pippe-landia :sofico:
Anche se avere già dei sample a 3ghz in laboratorio con circa 6 mesi di anticipo rispetto al lancio previsto, fa ben sperare che almeno stavolta amd rispetti la roadmap e che queste cpu siano esenti da problemi :cool:
Immortal
16-04-2008, 10:05
x dagon...che ne dici?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-opteron-quad-core-per-server-dell_25010.html
bonzuccio
16-04-2008, 10:16
Iel'hanno fatta :O
overclock80
16-04-2008, 10:52
se con i 45 nm abbasano il tdp di un 20% almeno non è possibile avere un Phenon x4 a 3 ghz a 45 nm con il tdp di 95W?
Se va in modo lineare rispetto al 9850 attuale mi sa che serve un abbassamento del TDP ben più alto, almeno il 40% in meno per arrivare all'ipotesi che fai.
paolo.oliva2
16-04-2008, 11:08
Ma poi tutte le mobo che reggono i 65nm reggeranno i 45nm?
Sembrerebbe di si perché il problema principale, nella maggior parte delle mobo non compatibili (tipo AM2 --> AM2+) è riuscire a supportare TDP elevati. Del resto si sa che una mobo AM2 non riesce a sfruttare le innovazioni tecnologiche insite nel Phenom, come del resto sarà uguale nel caso di una AM2+ e AM3.
Tra parentesi, non so quanto può essere affidabile o meno, ma con la nuova versione di Sysoftsandra XIISP2a, il 9850 a 3,06GHz con +0,025 overvolt, lo segnala come 187W di consumo. Lo stesso test rileva un Sempron 3400+@2,6GHz 90nm a 87w.
Io non so se può essere problema di bios, ma spulciando con questa nuova release (che tra l'altro, come al solito, nei bench comparativi inserisce cpu Intel non ancora in commercio ed esclude cpu AMD già in commercio, infatti non compare il 9850, tanto per dire come tira verso la parte Intel), praticamente rileva che il risparmio energetico non è attivo.
In effetti la temperatura, che è un totale alta, l'escursione termica da idle a pieno carico è... molto ridotta confrontandolo a un K8. La mia sensazione, riportata anche da molti articoli, è che il consumo del Phenom sia spropositato nei confronti di Intel in idle, ma tutto sommato quasi simile a pieno carico.
overclock80
16-04-2008, 11:11
Sembrerebbe di si perché il problema principale, nella maggior parte delle mobo non compatibili (tipo AM2 --> AM2+) è riuscire a supportare TDP elevati. Del resto si sa che una mobo AM2 non riesce a sfruttare le innovazioni tecnologiche insite nel Phenom, come del resto sarà uguale nel caso di una AM2+ e AM3.
Tra parentesi, non so quanto può essere affidabile o meno, ma con la nuova versione di Sysoftsandra XIISP2a, il 9850 a 3,06GHz con +0,025 overvolt, lo segnala come 187W di consumo.
Usando la vecchia e nota formula 125W*(3.06/2.5)*(1.325/1.3)^2=159W
Mi sa che Sisoftsandra sovrastima di un buon 20% il consumo.
Biffo_The_Cat
16-04-2008, 12:53
Tra le MB con chipset AMD 780G, quali sono quelle che effettivamente supportano il Phenom 9850? La GA-MA78GM-S2H della Gigabyte pare di no
C'è un po' di confusione in giro ed ancora di più nella mia testa. :help:
Grazie e ciao
dagon1978
16-04-2008, 13:25
x dagon...che ne dici?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-opteron-quad-core-per-server-dell_25010.html
che devo dire? io la mobo dual socket ce l'ho già, se ne devo prendere una nuova non vado di certo a prendere AMD
700€ per un singolo processore 2.3ghz fa veramente ridere, rimango della mia opinione hanno fatto un gran casino in questo anno di ritardo
e non ho neanche molta speranza che questi prezzi calino, visto che oltre i 2.5ghz non ce la fanno ad arrivare prima di qualche mese, terranno sti prezzi ridicoli ancora per parecchio tempo
tieni conto che con i 1400€ di quei due processori (2.3ghz) prenderei mobo (400/500€) e due Xeon (penryn) 2.5ghz (300/350€) e ne avanzo ancora qualcosa per la RAM, dove sarebbe la convenienza?
senza contare la differenza di prestazione tra i 2.5ghz intel e i 2.3ghz AMD... e senza contare che se prendessi la mobo per skulltrail potrei tranquillamente overcloccare i processori...
overclock80
16-04-2008, 19:34
Recensione del 9850 su TechwareLabs (http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/amd_phenom_9850/index.shtml).
Anche questo è stabile a 3.0Ghz e anche qui non riescono ad overvoltare perchè la mobo non lo permette.
paolo.oliva2
16-04-2008, 19:42
che devo dire? io la mobo dual socket ce l'ho già, se ne devo prendere una nuova non vado di certo a prendere AMD
700€ per un singolo processore 2.3ghz fa veramente ridere, rimango della mia opinione hanno fatto un gran casino in questo anno di ritardo
e non ho neanche molta speranza che questi prezzi calino, visto che oltre i 2.5ghz non ce la fanno ad arrivare prima di qualche mese, terranno sti prezzi ridicoli ancora per parecchio tempo
tieni conto che con i 1400€ di quei due processori (2.3ghz) prenderei mobo (400/500€) e due Xeon (penryn) 2.5ghz (300/350€) e ne avanzo ancora qualcosa per la RAM, dove sarebbe la convenienza?
senza contare la differenza di prestazione tra i 2.5ghz intel e i 2.3ghz AMD... e senza contare che se prendessi la mobo per skulltrail potrei tranquillamente overcloccare i processori...
Condivido. Anche perché tu sfrutti il clock del multicore e l'IPC del core e non sfrutteresti l'architettura tramite linux e similari... Direi che con 700€ a procio per AMD, un pensierino alla skulltrail lo farei, però non so il suo costo.
marksiena
16-04-2008, 22:17
Ragazzi sapete se il phenom 9850 è compatibile con la dfi 570 m2\g?? ho aggiornato il bios all'ultima versione, sul sito dfi dice che supporta i phenom ma non dice se supporta anche gli AM2+ o solo i precedenti...
Ho provato a istallare la cpu ma il pc non fa neanche il boot....rimontando un vecchio amd x2 si accende tutto. Secondo voi è rotta la cpu o la sk non lo supporta??? :muro: :muro: :muro: :muro:
paolo.oliva2
16-04-2008, 22:28
Recensione del 9850 su TechwareLabs (http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/amd_phenom_9850/index.shtml).
Anche questo è stabile a 3.0Ghz e anche qui non riescono ad overvoltare perchè la mobo non lo permette.
sembra la fotocopia del mio. 3,1-3,2GHz defaul e non riesci a overvoltare.
In ogni caso mi sembra buffa mettere "supporta il 9850" se poi non si può overvoltare...
Comunque i bios, come avevo detto, non lo supportano il 9850. Non può essere solo una questione di TDP. Perché se io setto il procio a 3,2GHz a Vcore def, parte. Se io setto il procio a 1,8GHz e alzo il vcore a 0,4V, non può superare i 125W TDP, eppure non parte. Certamente non lo supporta perché scrive 9850 al boot.
paolo.oliva2
16-04-2008, 22:35
Usando la vecchia e nota formula 125W*(3.06/2.5)*(1.325/1.3)^2=159W
Mi sa che Sisoftsandra sovrastima di un buon 20% il consumo.
Spetta, scusa. Mi metti il nome delle variabili e il numero costante?
Se ho capito...
125W è il TDP nominale
3.06 è la frequenza, in GHz
2.5 cos'è? un valore fisso? (forse la frequenza stock?)
1.325 credo sia il Vcore... espresso in volt
1.3 è un altro valore fisso? (forse il Vcore nominale?)
allora, se ho capito bene.
Se io metto il procio a 1,8GHz e Vcore 1,4V avrei:
125*((1.8/2.5)*(1.4/1.3)) ^2)
76W... quindi non può essere che la mobo non parte per il troppo assorbimento.... ragion per cui... può essere solo il bios.
paolo.oliva2
16-04-2008, 22:51
Capitano, si hanno notizie sui bios? O mobo che consentono di overvoltare il 9850?
Perchè il tizio della DFI aveva un bios dek 31/03/2008 che non esiste sul sito ufficiale DFI né come "normale" né come "beta"... lui se l'è fatto.... per me.
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 23:10
ma prender un 9900 e poi procedere con l'oc?
link: http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_phemon_9900/
cOREvENICE
16-04-2008, 23:11
Recensione del 9850 su TechwareLabs (http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/amd_phenom_9850/index.shtml).
Anche questo è stabile a 3.0Ghz e anche qui non riescono ad overvoltare perchè la mobo non lo permette.
Ma le ram tengono 1T? :eek: ....tutti i modelli o solo le OCZ? e perchè solo 333 Mhz?
Ma non è poco 11695 punti al 3dmark06 con una 8800 GTX cpu a 3 giga?
http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/amd_phenom_9850/images/fullsize/3DMark2.jpg
paolo.oliva2
16-04-2008, 23:38
ma prender un 9900 e poi procedere con l'oc?
link: http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_phemon_9900/
Quel post è vecchio... dicembre 2007. Il 9900 non l'hanno più fatto.. se fosse un 9950 sarebbe diverso.
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 23:50
Quel post è vecchio... dicembre 2007. Il 9900 non l'hanno più fatto.. se fosse un 9950 sarebbe diverso.
sorry nn avevo visto la data :-/ per l'oc cmq sei arrivato a 3.1GHz stabili con il tuo 9850 dico bene?
paolo.oliva2
17-04-2008, 00:29
sorry nn avevo visto la data :-/ per l'oc cmq sei arrivato a 3.1GHz stabili con il tuo 9850 dico bene?
Per essere sincero, forse perché ho cambiato parecchi bios, ora come ora mi sembra che la mia stabilità sicura sia sui 3,06GHz a Vcore def.
Ma non è problema di procio la stabilità... ma problema di bios.
Con l'F3, io ho installato TUTTO il sistema operativo, i driver e programmi con il procio settato a 3,2GHz (200x16). Dopo ho upgradato il bios all'F4, dopodiché avendo montato il WB ho cominciato a fare le prove e mi sono venuti fuori un totale di casini. Potrei tornare indietro e mettere l'F3, come da più mi è stato suggerito, ma penso sempre che domani sia la volta buona per l'F5 ma i giorni passano e non succede nulla.
Mi sa che questa notte rimetto su l'F3.
Ragazzi sapete se il phenom 9850 è compatibile con la dfi 570 m2\g?? ho aggiornato il bios all'ultima versione, sul sito dfi dice che supporta i phenom ma non dice se supporta anche gli AM2+ o solo i precedenti...
Ho provato a istallare la cpu ma il pc non fa neanche il boot....rimontando un vecchio amd x2 si accende tutto. Secondo voi è rotta la cpu o la sk non lo supporta??? :muro: :muro: :muro: :muro:
sarebbe questa (http://icrontic.com/articles/dfi_infinity_nf570_m2g) ?
se è quella non lo supporterà mai !
la mobo è am2 ed i phenom montano solo su mobo am2+ e rarissime mobo am2 supportano i phenom e quelle poche è solo grazie al bios, ma la tua nn credo ke lo supporti...
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 00:35
Ragazzi sapete se il phenom 9850 è compatibile con la dfi 570 m2\g?? ho aggiornato il bios all'ultima versione, sul sito dfi dice che supporta i phenom ma non dice se supporta anche gli AM2+ o solo i precedenti...
Ho provato a istallare la cpu ma il pc non fa neanche il boot....rimontando un vecchio amd x2 si accende tutto. Secondo voi è rotta la cpu o la sk non lo supporta??? :muro: :muro: :muro: :muro:
il sk non lo supporta.
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 00:40
Per essere sincero, forse perché ho cambiato parecchi bios, ora come ora mi sembra che la mia stabilità sicura sia sui 3,06GHz a Vcore def.
Ma non è problema di procio la stabilità... ma problema di bios.
Con l'F3, io ho installato TUTTO il sistema operativo, i driver e programmi con il procio settato a 3,2GHz (200x16). Dopo ho upgradato il bios all'F4, dopodiché avendo montato il WB ho cominciato a fare le prove e mi sono venuti fuori un totale di casini. Potrei tornare indietro e mettere l'F3, come da più mi è stato suggerito, ma penso sempre che domani sia la volta buona per l'F5 ma i giorni passano e non succede nulla.
Mi sa che questa notte rimetto su l'F3.
scusa ma..prova ad arrivar al massimo con il vecchio bios e quando trovi la stabilità vedi se aggiornarlo o meno all'F4 o all'F5 (quando uscirà)..così puoi dir "ho un AMD PHENOM X4 B3 @ 3.5GHz" :D
scusa ma..prova ad arrivar al massimo con il vecchio bios e quando trovi la stabilità vedi se aggiornarlo o meno all'F4 o all'F5 (quando uscirà)..così puoi dir "ho un AMD PHENOM X4 B3 @ 3.5GHz" :D
:mbe:
darkness mi sa tanto che te ti sei perso diverse pagine di questo e dell'altro thread...e questo spiega xkè sei titubante sui bios (post fatto da te nell'altro thread), dicendo cagate del tipo che un bios non puo mai influire sull'oc oO ......
se avessi approfondito con piu cura le tue indagini sull'oc di paolo del suo 9850, sicuramente adesso nn posteresti certi consigli di seconda mano, e ti renderesti conto da solo che paolo è incastrato con l'overvolt a default ke di conseguenza non gli permette di salire oltre i 3ghz RS v-core def...e cmq ha gia installato l'ultima release dell'f4... downgradare il bios credo che non gli servira a nulla...
leggi un po meglio tutti i passi ;)
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 01:34
:mbe:
darkness mi sa tanto che te ti sei perso diverse pagine di questo e dell'altro thread...e questo spiega xkè sei titubante sui bios (post fatto da te nell'altro thread), dicendo cagate del tipo che un bios non puo mai influire sull'oc oO ......
se avessi approfondito con piu cura le tue indagini sull'oc di paolo del suo 9850, sicuramente adesso nn posteresti certi consigli di seconda mano, e ti renderesti conto da solo che paolo è incastrato con l'overvolt a default ke di conseguenza non gli permette di salire oltre i 3ghz RS v-core def...e cmq ha gia installato l'ultima release dell'f4... downgradare il bios credo che non gli servira a nulla...
leggi un po meglio tutti i passi ;)
lo so dico un pò di cavolate e lo ammetto..cmq sto leggendo già da quando era stato aperto il post..sia questo che l'altro sull'oc..e a mio parere sn arrivato a tirar queste conclusioni sorry :/ sto cercando di apprender tt qui :cry: :cry:
lo so dico un pò di cavolate e lo ammetto..cmq sto leggendo già da quando era stato aperto il post..sia questo che l'altro sull'oc..e a mio parere sn arrivato a tirar queste conclusioni sorry :/ sto cercando di apprender tt qui :cry: :cry:
è una buona cosa apprendere, ma è ancora meglio se apprendendo si scrivono opinioni basate sulla realta accaduta e no sulla confusa fantascienza... ;)
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 01:53
è una buona cosa apprendere, ma è ancora meglio se apprendendo si scrivono opinioni basate sulla realta accaduta e no sulla confusa fantascienza... ;)
ben detto :) grazie per la pazienza :D sono impaziente di veder anche i risultati finali dell'9850 e se ci sarà bisogno di un raffreddamento ad aria o un wb, e la modo giusta se possibile..così potrò provar anch'io ^.^
ben detto :) grazie per la pazienza :D sono impaziente di veder anche i risultati finali dell'9850 e se ci sarà bisogno di un raffreddamento ad aria o un wb, e la modo giusta se possibile..così potrò provar anch'io ^.^
gli ingredienti sicuri al 100% per un buon oc sn:
- discreta/ottima mobo con ottimo bios (compatibile al 100% cn la rev del procio installato)
- ottime ram
- ottimo raffredammento ad aria o meglio ancora a liquido
- :ciapet: per la cpu
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 02:18
cpu: amd phenom X4 9850 (se si ha davvero :ciapet: che va bene)
Ram: OCZ Reaper X8000 at 1012MHZ 5-5-5-15
madre: Gigabyte 790FX DQ6
Video: 8800Ultra
Ali: nn saprei :-/
dico bn?
cpu: amd phenom X4 9850 (se si ha davvero :ciapet: che va bene)
Ram: OCZ Reaper X8000 at 1012MHZ 5-5-5-15
madre: Gigabyte 790FX DQ6
Video: 8800Ultra
Ali: nn saprei :-/
dico bn?
ULTIMO OT
avevo dimenticato l'ali infatti.
Cmq la 8800 ultra è uno schedone, ma sinceramente su una spider platform meglio una bella 3870x2...
FINE ULTIMO OT
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un Phenom 9750.
Finora ho avuto una scheda Crosshair con un X2 5000+.
La mia scheda dovrebbe essere compatibile, l'ho aggiornata all'ultimo BIOS (uscito a metà marzo).
Nel frattempo che aspetto l'uscita della Crosshair II, volevo montarlo su questa.
Purtroppo appena si avvia il sistema, mi va in blocco; un secondo dopo il caricamento del desktop. Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
ninja750
17-04-2008, 11:55
la recensione di hwu sui b3 si è persa?
paolo.oliva2
17-04-2008, 13:39
Vado un attimo OT, ma non so se sia una coincidenza o altro però vi metto al corrente di questo:
puntualmente, quasi giornalmente, se lancio l'utility @bios della Gigabyte, mi segnala che c'è un nuovo bios, e puntualmente come sempre aggiorno.
Ieri, finalmente, l'vervolt funzionava... almeno sino a +0,1V.
Al che io ho provato immediatamente. Qui parliamo comunque di 1,4V, ad un procio che ufficialmente può reggere i 1,55V, quindi completamente in sicurezza.
Ebbene, l'ho fatto, ed è saltata la mobo, specificatamente il reparto alimentazione, in quanto all'accensione si attiva per 0,5 secondi e poi si spegne completamente.
Non so se questo sia una coincidenza... però è decisamente in controtendenza... in quanto a memoria d'uomo, se uno overvolta, dovrebbe al limite saltare il procio più che la mobo... LOL
Ho ordinato una DFI MR2 rimarcata Sapphire... e mo' vediamo. Metà sett. prox. mi arriva.
paolo.oliva2
17-04-2008, 13:40
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un Phenom 9750.
Finora ho avuto una scheda Crosshair con un X2 5000+.
La mia scheda dovrebbe essere compatibile, l'ho aggiornata all'ultimo BIOS (uscito a metà marzo).
Nel frattempo che aspetto l'uscita della Crosshair II, volevo montarlo su questa.
Purtroppo appena si avvia il sistema, mi va in blocco; un secondo dopo il caricamento del desktop. Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
Hai reinstallato il SO ex-novo? Se no, potrebbe essere che windows carichi delle cose che fanno cazzotti con il 9750 mentre funzionavano con il vecchio procio.
bonzuccio
17-04-2008, 13:41
Chi ti dice che non sia saltato anche il procio?
massima solidarietà :ops:
paolo.oliva2
17-04-2008, 13:47
Chi ti dice che non sia saltato anche il procio?
massima solidarietà :ops:
Perché il tutto funzia sulla DS3 :), tra parentesi, anche meglio. 3,150GHz def, mentre la DS4 non va neanche con il 5000+
capitan_crasy
17-04-2008, 14:54
AMD rilascerà informazioni e Roadmap sui nuovi prodotti il giorno 26 aprile in Giappone.
I particolari sono ancora oscuri, ma sembra che mercoledì 23 aprile si saprà il programma completo...
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.watch.impress.co.jp%2Fakiba%2Fhotline%2F20080419%2Fetc_amd0426.html&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua Giapponese tradotta in inglese By Google )
Immortal
17-04-2008, 15:37
AMD rilascerà informazioni e Roadmap sui nuovi prodotti il giorno 26 aprile in Giappone.
I particolari sono ancora oscuri, ma sembra che mercoledì 23 aprile si saprà il programma completo...
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.watch.impress.co.jp%2Fakiba%2Fhotline%2F20080419%2Fetc_amd0426.html&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua Giapponese tradotta in inglese By Google )
credo faranno un po' di hype sul 45nm, ma stavolta credo parleranno del reparto vga e notebook...(a sensazione direi..)
greeneye
17-04-2008, 15:38
Phronix ha recensito l'opteron B3 2356 in configurazione mono e biprocessore sotto linux.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=opteron_2356&num=1
Come riferimento è stato preso un sistema biprocessore Xeon E5320.
http://www.phoronix.com/data/img/results/opteron_2356/01.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/opteron_2356/03.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/opteron_2356/05.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/opteron_2356/09.png
gamberetto
17-04-2008, 16:21
http://www.phoronix.com/data/img/results/opteron_2356/09.png
Ecco quanto ci metto io:
* media-video/mplayer
Wed Apr 16 15:37:13 2008 >>> media-video/mplayer-1.0_rc2_p25993
merge time: 13 minutes and 4 seconds.
che sia il caso di cambiare sistema?
PS: mi sento veramente obsoleto e nonostante ci si aspettasse (un anno fa) un Phenom che battesse i penryn, mi pare che comunque queste CPU siano dei mostri di potenza quando li confronto con il mio procio!!! :cry:
Non vedo l'ora di avere uno stipendio per prendermi qualcosina di decente!!! :help:
capitan_crasy
17-04-2008, 18:03
ASRock presenta ufficialmente le schede mamme K10N750SLI-WiFi/K10N750SLI-110dB con il nuovo chipset Nvidia Nforce 750A SLI.
K10N750SLI-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N750SLI-WiFi)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080417190231_K10N750SLI-WiFiEnlarge.jpg
CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset - NVIDIA® nForce 750a SLI
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, NB, SB,VTT Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio with Content Protection
- DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
- DTS (Digital Theater Systems) support
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Wireless LAN ASRock WiFi-802.11g module
- 54Mbps IEEE 802.11g / 11Mbps IEEE 802.11b
- Supports Software Access Point mode (AP mode) and Station mode (Infrastructure mode and Ad-hoc mode)
Expansion / Connectivity
Slots - 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, blue @ x8 mode)
- 1 x PCI Express x1 slot
- 3 x PCI slots
- Supports NVIDIA® SLI™ and Hybrid SLI™ GeFroce Boost
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port)
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- SLI/XFire power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock WiFi_SPDIF I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAII Port
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - 1 x ASRock WiFi-802.11g Module
- 1 x Antenna
- 1 x ASRock SLI Bridge
- 1 x ASRock SLI/XFire Switch Card
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 4 x SATA data cables (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.8-in, 30.5 cm x 22.4 cm
- All Solid Capacitor design
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
K10N750SLI-110dB (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N750SLI-110dB)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080417190320_K10N750SLI-110dBEnlarge.jpg
CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset - NVIDIA® nForce 750a SLI
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, NB, SB,VTT Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio with Content Protection
- DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, blue @ x8 mode)
- 1 x PCI Express x1 slot
- 3 x PCI slots
- Supports NVIDIA® SLI™ and Hybrid SLI™ GeFroce Boost
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port)
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- SLI/XFire power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock WiFi_SPDIF I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAII Port
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - 1 x ASRock SLI Bridge
- 1 x ASRock SLI/XFire Switch Card
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 4 x SATA data cables (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.8-in, 30.5 cm x 22.4 cm
- All Solid Capacitor design
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
Immortal
17-04-2008, 18:25
capitano, ma schede mamme con 790fx non ne presentano più? cioè..ormai quel che c'è c'è e quel che non c'è non ci sarà? (parlo di sb700/750-audio ad alta definizione integrato [vedi la mo.bo. MSI diamond con chipset nvidia])
billuzzo
17-04-2008, 18:29
Abit Presente la sua skeda mamma
AX78
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_top_500.jpg
Caratteristiche :
# CPU Supports Socket AM2/AM2+ 940 Processor with HT3.0 5200MT/s (Full Duplex) system bus using Hyper Transport™ Technology
# AMD Cool 'n' Quiet Technology
# Chipset AMD 770 / SB600 Chipsets
# Memory 4 X 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 1066/800/667 Un-buffered Non-ECC memory
# LAN Gigabit Ethernet
# Audio On board 7.1 CH HD Audio CODEC
# Auto Jack Sensing and Optical S/P DIF out
# Expansion Slots 2 x PCI-E X16 (1 X 16; 1X4 bandwidth) , 1 x PCI-E X1, 3 x PCI
# Internal I/O 1 x Floppy Port supports up to 2.88MB
# 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 IDE Connector
# 3 x USB 2.0 headers (support 6 ports)
# 4 x SATA 3Gb/s connectors
# 1 X HDMI Audio header
# Back Panel I/O 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 Mouse
# 1 x EZ CCMOS Switch
# 1 X S/P DIF Out
# 7.1 CH Audio connector (Front, Line-in, MIC-in, Center/ Subwoofer, Surround, Rear Surround)
# 4 x USB 2.0, 1 x RJ-45 LAN Connector
# Serial ATA 4 x SATA (RAID) 3 Gb/s
# Supports SATA RAID 0/1/0+1
# Form Factor ATX form factor 305 x 245mm
# PCB Color: Orange
uff... Che faticaccia... :O
Semi OT:
Mi è arrivato il Mac Pro... Non ho ancora Vista x64, perciò ho un po' sbariato con Leopard... Appena mi arriva posso postare qualche test con cinebench...
Dati da proprietà di sistema:
Doppio Penryn quad core (2x2x6MB L2) 3 GHz, con bus a 1600 MHz (contrariamente alla news di HWupgrade, dove i 3 GHz erano dati con BUS a 1333... :mbe: )
4 moduli FBDIMM 800MHz da 2GB per un totale di 8GB
Scheda video 8800 GT con 512 MB (dovrebbe avere 4 slot PCI express la bestia)
2 HD da 500 GB (ha 4 bay, quindi ne potrei mettere altri due)...
Sul frontale e dietro si intravedono delle ventole da 12 cm, ma non fanno assolutamente rumore...
Ripeto: appena mi arriva Vista x64, ci installo l'SP1 e mi scarico il Cinebench R10 x64 e faccio qualche screen... :)
Perchè posto nel thread del Phenom?
Perchè ho aspettato più di un anno il barcellona, ma purtroppo i soldi si potevano spendere entro breve... Quindi mi sono dovuto "accontentare"... :cry: Volevo un doppio o un quadruplo Barcelona... Perchè mi serve la banda della RAM (devo lanciare 8-10 processi memory intensive in parallelo e il doppio o quadruplo controller RAM dei due o quattro Barcelona mi avrebbe fatto comodo...) Però 3GHz sono tanti...
paolo.oliva2
17-04-2008, 19:20
capitano, ma schede mamme con 790fx non ne presentano più? cioè..ormai quel che c'è c'è e quel che non c'è non ci sarà? (parlo di sb700/750-audio ad alta definizione integrato [vedi la mo.bo. MSI diamond con chipset nvidia])
non potrebbe darsi... che se fra 3 mesi potrebbe essere commercializzato il Deneb... non avrebbe senso fare progetti ora su mobo di fascia alta AM2+? Meglio spostarsi sull'AM3... penso. Mentre invece l'AM2+ economico non avrebbe problemi ad essere venduto anche se coesistesse con l'AM3.
Magari la mia è solo fantasia...
capitan_crasy
17-04-2008, 19:36
Abit Presente la sua skeda mamma
AX78
Veramente ABit ha presentato questa scheda mamma a dicembre 2007...;)
capitano, ma schede mamme con 790fx non ne presentano più? cioè..ormai quel che c'è c'è e quel che non c'è non ci sarà? (parlo di sb700/750-audio ad alta definizione integrato [vedi la mo.bo. MSI diamond con chipset nvidia])
Credo che sia legato alla presentazione del SB750.
Questo Southbridge è pensato per i chipset top di gamma, ma chiaramente come al solito AMD si lascia desiderare...
D'altra parte se permette la vendita di schede mamme incompatibili con le CPU a 125W non mi sorprende questo atteggiamento da dilettanti allo sbaraglio; peggio per lei..
Personalmente credo proprio che mi butterò sulla ASRock con chipset 750A SLI...
non potrebbe darsi... che se fra 3 mesi potrebbe essere commercializzato il Deneb... non avrebbe senso fare progetti ora su mobo di fascia alta AM2+? Meglio spostarsi sull'AM3... penso. Mentre invece l'AM2+ economico non avrebbe problemi ad essere venduto anche se coesistesse con l'AM3.
Magari la mia è solo fantasia...
Il primo K10 a 45nm sarà solamente su socket AM2+, mentre per il socket AM3 bisognerà aspettare una seconda evoluzione del core Deneb, previsto a metà 2009...
Immortal
17-04-2008, 19:49
Veramente ABit ha presentato questa scheda mamma a dicembre 2007...;)
Credo che sia legato alla presentazione del SB750.
Questo Southbridge è pensato per i chipset top di gamma, ma chiaramente come al solito AMD si lascia desiderare...
D'altra parte se permette la vendita di schede mamme incompatibili con le CPU a 125W non mi sorprende questo atteggiamento da dilettanti allo sbaraglio; peggio per lei..
Personalmente credo proprio che mi butterò sulla ASRock con chipset 750A SLI...
Il primo K10 a 45nm sarà solamente su socket AM2+, mentre per il socket AM3 bisognerà aspettare una seconda evoluzione del core Deneb, previsto a metà 2009...
ecco appunto...quindi prima di metà 2009 il chipset di punta da parte di AMD rimarrò il 790fx..ma come sempre la gestione marketing fa schifo...
capitano, oggi è il 17...era oggi dove c'erano dei comunicati da parte di amd?
interessanti le prestazioni degli opteron.... cavolo volano..... peccato costino molto....
paolo.oliva2
17-04-2008, 22:24
ecco appunto...quindi prima di metà 2009 il chipset di punta da parte di AMD rimarrò il 790fx..ma come sempre la gestione marketing fa schifo...
capitano, oggi è il 17...era oggi dove c'erano dei comunicati da parte di amd?
Soccia che nebulismo... I bios non ce stanno, le mobo nuove neppure...
Però i proci si :)
Avranno fatto anche i miracoli per fare volume in 2 mesi... però quel volume l'hanno pulito. Meglio, così siamo già alla 2a sfornata... chissà, forse vanno ancora meglio.
paolo.oliva2
17-04-2008, 22:25
interessanti le prestazioni degli opteron.... cavolo volano..... peccato costino molto....
:D chiedilo a Dagon78, lui lo sa bene :sofico:
The Incredible
17-04-2008, 22:37
ma possibile che nn ci sia ancora nessuna recensione italiana?
Black_Angel77
17-04-2008, 23:16
Il primo K10 a 45nm sarà solamente su socket AM2+, mentre per il socket AM3 bisognerà aspettare una seconda evoluzione del core Deneb, previsto a metà 2009...
Chiedo venia se prendo un abbaglio ma tale refresh non e previsto i primi mesi del 2009 come da schema riportato nella prima pagina??
a vedere cosi sembrerebbe into marzo-aprile....
capitan_crasy
18-04-2008, 00:06
Chiedo venia se prendo un abbaglio ma tale refresh non e previsto i primi mesi del 2009 come da schema riportato nella prima pagina??
a vedere cosi sembrerebbe into marzo-aprile....
AMD ha dichiarato che passerà alle DDR3 solamente quando i propri partner commerciale ( compresi i produttori di memorie ) lo chiederanno; in poche parole quando la produzione di DDR3 supereranno quelle delle DDR2.
Le previsioni di 6/8 mesi fa davano questa data entro l'inizio del 2009, oggi si parla di metà 2009...
paolo.oliva2
18-04-2008, 01:05
AMD ha dichiarato che passerà alle DDR3 solamente quando i propri partner commerciale ( compresi i produttori di memorie ) lo chiederanno; in poche parole quando la produzione di DDR3 supereranno quelle delle DDR2.
Le previsioni di 6/8 mesi fa davano questa data entro l'inizio del 2009, oggi si parla di metà 2009...
Mi sembra giusto per diversi motivi.
Il primo, riguarda noi clienti. Quando la produzione di DDR3 sarà a certi livelli, sicuramente scenderanno i prezzi e quindi saranno più competitive nell'acquisto delle DDR2.
Il secondo, onestamente, il transfer dell'AMD è più che ottimo, a mio avviso perché riesce a sfruttare al massimo quello che possono dare le memorie. Io sinceramente non ho visto la benché minima differenza tra settare le ram a 800 o a 1066 (con un 9850).
Per ultimo, e non da poco, più tardi passa alle DDR3 e più mette in difficoltà la concorrenza.
OT
Negli ultimi confronti, abbiamo visto che a clock alti, 3,1-3,4GHz, il Penryn appare sempre più in difficoltà, non tanto a raggiungere clock elevati, quanto a poter conservare lo stesso IPC dei clock inferiori, calando sensibilmente fino a bruciare quel vantaggio del 10-13% ed, anzi, passare in negativo (vs Phenom). Qui stiamo parlando in una fascia di velocità dai 2,4GHz ai 3,2GHz, 0,8GHz, che sarebbe la stessa fascia da 3,2 a 4GHz. Se la tendenza è questa, se AMD riesce a commercializzare un Deneb sui 3-3,4GHz, Intel dovrà alzare sensibilmente il clock-stock, anche sui 3,8-4GHz o forse più.
Intel non credo che abbia problemi ad arrivare sui 4GHz in fatto di procio, ma indubbiamente l'aggiunta di cache industriali non sopperisce di fatto al problema cronico di sempre. Che raddoppi o quadruplichi ulteriormente la cache lo vedo difficile... quindi non rimarrebbe altro che velocizzare l'FSB oltre i 1600MHz... Intel non è la paladina delle novità, ma obbliga il cliente a pagare la novità per carenze proprie. E' chiaro che nel mercato attuale, dove le memorie DDR3 costano ancora un occhio, immaginiamo qualora Intel si spostasse a FSB a 2GHz o 2,4GHz... in un mercato ancora non pronto alle DDR3... Che possa funzionare anche con memorie più lente, questo è vero, ma chi comprerebbe un procio Penryn a 3,6-4GHz per poi montarci delle DDR2 a 1066MHz? E nel costo totale, le DDR3 costano più del procio stesso, al momento (almeno nel prezzo del Phenom, rispetto al Penryn costano meno).
Vado un attimo OT, ma non so se sia una coincidenza o altro però vi metto al corrente di questo:
puntualmente, quasi giornalmente, se lancio l'utility @bios della Gigabyte, mi segnala che c'è un nuovo bios, e puntualmente come sempre aggiorno.
Ieri, finalmente, l'vervolt funzionava... almeno sino a +0,1V.
Al che io ho provato immediatamente. Qui parliamo comunque di 1,4V, ad un procio che ufficialmente può reggere i 1,55V, quindi completamente in sicurezza.
Ebbene, l'ho fatto, ed è saltata la mobo, specificatamente il reparto alimentazione, in quanto all'accensione si attiva per 0,5 secondi e poi si spegne completamente.
Non so se questo sia una coincidenza... però è decisamente in controtendenza... in quanto a memoria d'uomo, se uno overvolta, dovrebbe al limite saltare il procio più che la mobo... LOL
Ho ordinato una DFI MR2 rimarcata Sapphire... e mo' vediamo. Metà sett. prox. mi arriva.
QUESTA (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html) ?
madddddonnnnaaaaa.....
nn vedo l'ora... di vedere se quel bastardo del tuo phenom ha ancora il coraggio di lamentarsi e di fare il difficile nell'overvolt sopra questa mamma... :D
mi dispiace per la tua cara DS4 faro 1 min di raccoglimento :sofico:
ma vedi un po se te la mandano cmq in rma (gli dici che è scazzata da sola)...
paolo.oliva2
18-04-2008, 01:29
QUESTA (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html) ?
madddddonnnnaaaaa.....
nn vedo l'ora... di vedere se quel bastardo del tuo phenom ha ancora il coraggio di lamentarsi e di fare il difficile nell'overvolt sopra questa mamma... :D
mi dispiace per la tua cara DS4 faro 1 min di raccoglimento :sofico:
ma vedi un po se te la mandano cmq in rma (gli dici che è scazzata da sola)...
al mom gli ho mandato la richiesta, poi vedo come si comportano.
Gli avevo promesso che il 9850 in ordine non l'avrei annullato. Le promesse le mantengo... ma se s@azzano con la mobo, mi sa che mi tengo il 5000+ come muletto ed annullo il 9850 ed aspetto o il 9950 (se si chiamerà così) o un FX.
Comunque, speriamo di non avere prb con l'overvolt con la DFI. Oltre a questo, all'NB e all'HT, fin qui ci arrivo... oltre, leggendo il manuale, mi sembrava più di ascoltare un dialogo con i romulani di star treck.:sofico:
paolo.oliva2
18-04-2008, 01:35
...Volevo un doppio o un quadruplo Barcelona... Perchè mi serve la banda della RAM (devo lanciare 8-10 processi memory intensive in parallelo e il doppio o quadruplo controller RAM dei due o quattro Barcelona mi avrebbe fatto comodo...) Però 3GHz sono tanti...
Ma a 3GHz overcloccando il Barcellona B3 sono sicuro che ci arriva in scioltezza :sofico:
Scherzo, lo so che in quei sistemi l'overvolt è tabù.
Però anche quel Mac, è una gran bella macchina (anche se ha i proci Intel :sofico: scherzo... ma non riuscivo a non dirla)
al mom gli ho mandato la richiesta, poi vedo come si comportano.
Gli avevo promesso che il 9850 in ordine non l'avrei annullato. Le promesse le mantengo... ma se s@azzano con la mobo, mi sa che mi tengo il 5000+ come muletto ed annullo il 9850 ed aspetto o il 9950 (se si chiamerà così) o un FX.
Comunque, speriamo di non avere prb con l'overvolt con la DFI. Oltre a questo, all'NB e all'HT, fin qui ci arrivo... oltre, leggendo il manuale, mi sembrava più di ascoltare un dialogo con i romulani di star treck.:sofico:
è da vedere se il 9950 sarà B.ED.
l'fx lo sto attendendo anchio, ma è da vedere anche se per questo faranno qualche versione cn molti sbloccato (o forse tutti gli fx hanno il molti unlock...nn ricordo) ?
Spitfire84
18-04-2008, 09:07
http://www.dailytech.com/Dodecacore+The+Megahertz+Race+is+Now+Officially+the+Multicore+Race/article11531.htm
Athlon 64 3000+
18-04-2008, 09:30
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1438&maincat_no=1&cat2_no=171#
Dopo aver letto molti post relativi all'attesa del B3, una volta arrivati in commercio mi sembra che l'unico dato certo sia la maggiore overcloccabilità delle CPU.
Non sono ancora riuscito a comprendere se necessitino di BIOS delle schede madri che ne ottimizzino il rendimento in relazione ai bug corretti.
L'IPC della CPU sembra essere molto simile a quella del B2 senza patch per il bug sul TLB (al più qualche punto %).
Quanto influisce la frequenza del NB a 2Ghz rispetto ai 1800 del 9850 rispetto agli altri 9x50 e in genere come e quanto influisce la frequenza del NB sul rendimento della CPU.
Come scala in frequenza rispetto alle altre cpu in commercio
Ma a 3GHz overcloccando il Barcellona B3 sono sicuro che ci arriva in scioltezza :sofico:
Scherzo, lo so che in quei sistemi l'overvolt è tabù.
Però anche quel Mac, è una gran bella macchina (anche se ha i proci Intel :sofico: scherzo... ma non riuscivo a non dirla)
Infatti... :D Purtroppo qui non posso toccare nulla... :sob: Maledetto BIOS EFI!!! :cry:
paolo.oliva2
18-04-2008, 12:32
Dopo aver letto molti post relativi all'attesa del B3, una volta arrivati in commercio mi sembra che l'unico dato certo sia la maggiore overcloccabilità delle CPU.
Non sono ancora riuscito a comprendere se necessitino di BIOS delle schede madri che ne ottimizzino il rendimento in relazione ai bug corretti.
L'IPC della CPU sembra essere molto simile a quella del B2 senza patch per il bug sul TLB (al più qualche punto %).
Quanto influisce la frequenza del NB a 2Ghz rispetto ai 1800 del 9850 rispetto agli altri 9x50 e in genere come e quanto influisce la frequenza del NB sul rendimento della CPU.
Come scala in frequenza rispetto alle altre cpu in commercio
I Bios nel mio caso non vanno bene, tra qualche giorno quando mi arriverà la mobo DFI e poi vedremo. Per certo non riescono a supportarlo per overcloccarlo. Se la stessa mobo permette l'overvolt ad un B2, mi dite perché con il B3, se lo supporta, non accetta l'overvolt?
Per quello che concerne i bug, non si può fare una stima sulla perdita di prestazioni per i bug, in quanto il B3 non li ha risolti, ha solo spostato i fix da bios nella cpu, pertanto le prestazioni sono simili.
L'NB incide da nulla a quasi il 10% in più di performances, a seconda del bench.
In definitiva il B3 anche se non stravolge l'IPC ha dato un segnale molto importante: la scalabilità. All'aumentare del clock, l'IPC sale senza alcuna perdita, ed, anzi, con l'NB più veloce, si ha un incremento. Poi il fatto di aver portato il Phenom a livelli di overcloccabilità simili ad un K8 a 65nm, non mi sembra poco. Il 5000+B.Ed. ariva di media a 3,1GHz V.def, oltre bisogna overvoltare. Il limite di media è sui 3,2-3,3GHz. Nel 9850 si è arrivati a 3,2GHz v.def. Nel mio caso, il 5000B.Ed. a 3,1GHz V.Def., e 3,233GHz 1,4Vcore. Il 9850 se non sotto carico, carica windows a 3,250 a Vcore +0,025v, mi sembra praticamente meglio di un K8.
I Bios nel mio caso non vanno bene, tra qualche giorno quando mi arriverà la mobo DFI e poi vedremo. Per certo non riescono a supportarlo per overcloccarlo. Se la stessa mobo permette l'overvolt ad un B2, mi dite perché con il B3, se lo supporta, non accetta l'overvolt?
Per quello che concerne i bug, non si può fare una stima sulla perdita di prestazioni per i bug, in quanto il B3 non li ha risolti, ha solo spostato i fix da bios nella cpu, pertanto le prestazioni sono simili.
L'NB incide da nulla a quasi il 10% in più di performances, a seconda del bench.
In definitiva il B3 anche se non stravolge l'IPC ha dato un segnale molto importante: la scalabilità. All'aumentare del clock, l'IPC sale senza alcuna perdita, ed, anzi, con l'NB più veloce, si ha un incremento. Poi il fatto di aver portato il Phenom a livelli di overcloccabilità simili ad un K8 a 65nm, non mi sembra poco.
Grazie Paolo, sono d'accordo con te che la buona scalabilità è segno di una buona architettura.
Mi sembra che come purtroppo hai constatato con mano la sezione di alimentazione delle schede madri sia un nodo assai critico in fase di overclock (e overvolt); per me che ero interessato ad una scheda madre che implementasse il PowerExpress o HybridPower (a seconda che si parli di AMD o NVidia) per fare comunque un po di overclock non è una gran notizia, anzi alimenta tanti dubbi.
PS Suppongo non sia possibile disabilitare completamente la cache L3 per vedere quanto influisce sul rendimento.
ciao ho una scheda madre msi k9n neo-v2 posso montare i phenom?grazie
ivano444
18-04-2008, 14:11
ciao ho una scheda madre msi k9n neo-v2 posso montare i phenom?grazie
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1243&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu
una ricerca su internet prima di postare non farebbe male:rolleyes:
capitan_crasy
18-04-2008, 14:33
Notizia di Hwupgrade del 18.04.2008
Il futuro dei processori AMD per sistemi server passa al momento attuale attraverso il recente lancio delle soluzioni Opteron Quad Core, i processori meglio noti con il nome in codice di Barcelona, resi disponibili con revision B3 che risolve il ben noto bug.
Nel futuro di AMD troviamo, entro la fine del 2008, il lancio dei processori noti con il nome in codice di Shanghai: si tratta delle evoluzioni a 45 nanometri delle cpu Barcelona, nelle quali vedremo un incremento della cache L3 sino a 6 Mbytes e possibilmente varie ottimizzazioni che incrementeranno l'IPC, Instruction per Clock.
Istanbul è il nome in codice di una nuova architettura di processore sviluppata da AMD, basata su tecnologia produttiva a 45 nanometri e attesa al debutto dopo il lancio delle soluzioni Shanghai. In questo processore, caratterizzato da un design nativo, troveremo 6 core, soluzione che quindi riprenderà le caratteristiche tecniche delle cpu Intel Dunnington recentemente anticipate dal produttore americano.
L'obiettivo di AMD, con questa nuova serie di processori, è quindi quello di fare maggiore concorrenza ad Intel nel segmento dei processori per sistemi server, ambito nel quale una cpu con 6 core trova ideale ambito di utilizzo.
Non sono Istanbul nel prossimo futuro di AMD: il produttore americano, infatti, potrebbe proporre processori dotati di 12 core, abbinando in un design multichip package due die di processori Istanbul. Alla base, quindi, un design nativo del processore Istanbul, che preveda cioè l'integrazione dei 6 core all'interno di un unico die.
Un processore di questo tipo integrerebbe due memory controller dual channel, uno per ciascuno dei due die Istanbul: AMD potrebbe sfruttare entrambi i memory controller, ottenendo quindi una configurazione quad channel per ogni Socket con un conseguente notevole incremento della bandwidth massima della memoria. Una configurazione di questo tipo sarebbe particolarmente indicata in ambienti server e permetterebbe di meglio sfruttare le potenzialità di 12 core di processore operanti in parallelo.
I processori della serie Shanghai utilizzeranno Socket 1207 per comunicare con la scheda madre, lo stesso utilizzato al momento per i processori Opteron quad core. Per sfruttare al meglio queste cpu bisognerà tuttavia sfruttare schede madri con Socket 1207+, in grado quindi di gestire connessioni HyperTransport 3.0 con frequenze e bandwidth superiori a quanto messo a disposizione dalle piattaforme Socket 1207 attualmente in commercio.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-6-core-anche-per-amd_25046.html)
Notizia di Hwupgrade del 18.04.2008
Il futuro dei processori AMD per sistemi server passa al momento attuale attraverso il recente lancio delle soluzioni Opteron Quad Core, i processori meglio noti con il nome in codice di Barcelona, resi disponibili con revision B3 che risolve il ben noto bug.
Nel futuro di AMD troviamo, entro la fine del 2008, il lancio dei processori noti con il nome in codice di Shanghai: si tratta delle evoluzioni a 45 nanometri delle cpu Barcelona, nelle quali vedremo un incremento della cache L3 sino a 6 Mbytes e possibilmente varie ottimizzazioni che incrementeranno l'IPC, Instruction per Clock.
Istanbul è il nome in codice di una nuova architettura di processore sviluppata da AMD, basata su tecnologia produttiva a 45 nanometri e attesa al debutto dopo il lancio delle soluzioni Shanghai. In questo processore, caratterizzato da un design nativo, troveremo 6 core, soluzione che quindi riprenderà le caratteristiche tecniche delle cpu Intel Dunnington recentemente anticipate dal produttore americano.
L'obiettivo di AMD, con questa nuova serie di processori, è quindi quello di fare maggiore concorrenza ad Intel nel segmento dei processori per sistemi server, ambito nel quale una cpu con 6 core trova ideale ambito di utilizzo.
Non sono Istanbul nel prossimo futuro di AMD: il produttore americano, infatti, potrebbe proporre processori dotati di 12 core, abbinando in un design multichip package due die di processori Istanbul. Alla base, quindi, un design nativo del processore Istanbul, che preveda cioè l'integrazione dei 6 core all'interno di un unico die.
Un processore di questo tipo integrerebbe due memory controller dual channel, uno per ciascuno dei due die Istanbul: AMD potrebbe sfruttare entrambi i memory controller, ottenendo quindi una configurazione quad channel per ogni Socket con un conseguente notevole incremento della bandwidth massima della memoria. Una configurazione di questo tipo sarebbe particolarmente indicata in ambienti server e permetterebbe di meglio sfruttare le potenzialità di 12 core di processore operanti in parallelo.
I processori della serie Shanghai utilizzeranno Socket 1207 per comunicare con la scheda madre, lo stesso utilizzato al momento per i processori Opteron quad core. Per sfruttare al meglio queste cpu bisognerà tuttavia sfruttare schede madri con Socket 1207+, in grado quindi di gestire connessioni HyperTransport 3.0 con frequenze e bandwidth superiori a quanto messo a disposizione dalle piattaforme Socket 1207 attualmente in commercio.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-6-core-anche-per-amd_25046.html)
EDIT
ok, letto malissimo, ho scritto una vaccata :D
Salve a tutti...
Forse sono un tantino fuori tema (anche se la mia richiesta è legata a Phenom), ma spero che sappiate perdonarmi e sopratutto aiutarmi!
Ho un problema da sottoporvi: sono in possesso di un AMD x2 5000+ Black Edition, processore che ritengo ancora valido per quanto mi riguarda.
La mia MoBo, improvvisamente, è deceduta ieri. :cry:
Volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di una nuova, considerando la possibilità di passare ad un Phenom come prossimo upgrade.
C'è qualcuno di voi che sappia indirizzarmi?
Il rivenditore sotto casa ieri mi ha proposto come soluzioni pronta-consegna una Asus M3A (chipset AMD770 Sb600) o una Asus M2N-Sli (NVIDIA nForce560 SLI)...ma sono aperto a qualsiasi consiglio (tanto esistono gli e-shop :D )
La mia scheda video è una Nvidia 9600GT, leggermente occata, con cui non ho mai avuto problemi: quindi, attualmete, l'opzione Sli è abbastanza remota e non un must....
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio saprete darmi
ivano444
18-04-2008, 14:55
scusate mi son perso un pezzo....ma il progetto "buldozer" era quello con grafica integrata vero?ma non si chiamava fusion?:confused: chi mi fa un po di chiarezza?
capitan_crasy
18-04-2008, 15:16
X Athlon 64 3000+:
Grazie per la segnalazione...
MSI presenta sul suo sito la scheda mamma TOP level K9N2 Diamond con chipset Nvidia Nforce 780ASLI.
La scheda è la prima al mondo ad avere la certificazione per le future CPU AMD a 140W e l'audio è affidato ad una scheda esterna Creative SB X-Fi Xtreme H/W Audio PCI-Express 1X:
K9N2 Diamond (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1438&maincat_no=1&cat2_no=171#)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418161414_K9N2Diamond.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418161505_K9n2_diamond.jpg
CPU
• AMD® Phenom/Athlon/Sempron CPU.
Please refer to CPU Support for compatible CPU; the above description is for reference only.
FSB
• HyperTransport 3.0 supporting speed up to 2600MHz
- AM2 CPU supports HyperTransport 1.0/2.0
- AM2+ CPU supports HyperTransport 3.0
Chipset
• NVIDIA® nForce 780a SLI single chipset
Main Memory
• Supports Dual DDR2 667/800/1066 (1066 for AM2+ only)
- 4 DDR2 DIMMs (240pin / 1.8V)
- Supports a maximum memory size up to 8GB.
Slots
• 3 PCI Express x16 slots compatible with PCIE 2.0 specification
- Supports 3-way SLI, the three PCIE x 16 lanes will be configured as x16/ x8/ x8.
- If there are only two graphic cards installed, please use the mazarine slot and the first blue slot, the three PCIE x 16 lanes will be configured as x16/ x16/ x0.
• 1 PCI Express x1 slots
• 2 PCI slots, support 3.3V/ 5V PCI bus interface.
On-Board IDE
• Two IDE port by NVIDIA® nForce 780a SLI and JMicron JMB363
- Supports Ultra DMA 66/100/133 mode
- Supports PIO, Bus Master operation mode
- Can connect up to two IDE devices
On-Board SATA
• 6 SATA II ports by NVIDIA® nForce 780a SLI
• 2 eSATA II ports by JMicron JMB363
- Supports storage and data transfers at up to 3Gb/s
RAID Function
- SATA II 1~4 support RAID 0/ 1/ 0+1 /5 or JBOD mode by NVIDIA® nForce 780a SLI
- SATA II 5~6 only support AHCI Mode
- 2 eSATA ports support RAID 0/ 1 mode by JMicron JMB363
MSI Reminds You...
• The RAID setup floppy disk is optional depending on the districts. You can download the files from the website to make the setup disk.
Audio
• Creative® SB X-Fi Xtreme H/W Audio Card (MS-4132)
- 24-bit / 96KHz audio quality
- 100dB SNR clarity
- Up to 7.1ch EAX 5.0 Surround Sound
LAN
• Dual LAN jacks
- Supports Dual LAN 10/100/1000 Fast Ethernet by Realtek 8211BL/8111C
IEEE1394
• Chipset integrated by VIA® VT6308P
- Transfer rate is up to 400Mbps
Internal I/O Connectors
- ATX 24-pin power connector
- ATX 6-pin 12V CPU power connector
- CPU x 1 / System x 4 FAN connectors
- CD-in connector
- Clear CMOS button
- Power / Reset button
- Chassis intrusion switch connector
- Front panel audio connector
- Front panel connector
- Serial port connector
- 1 x IEEE1394 connector support additional 1 port
- 3 x USB 2.0 connector support additional 6 ports
- 1 x Floppy disk drive connector
- 6 x Serial ATA II connectors
- 2 x ATA133 IDE connectors
MSI Reminds You...
• The floppy disk cable will be optional.
Back Panel I/O Ports
- 1 x PS/2 keyboard
- 1 x PS/2 mouse
- 1 x DVI-D output
- 1 x IEEE1394 Port
- 4 x USB 2.0 ports
- 2 x RJ45 LAN jack
- 2 x eSATA ports
Dimension
• 30.5cm(L) x 24.4cm(W) ATX Form Factor
capitan_crasy
18-04-2008, 15:20
scusate mi son perso un pezzo....ma il progetto "buldozer" era quello con grafica integrata vero?ma non si chiamava fusion?:confused: chi mi fa un po di chiarezza?
Fusion è il nome in codice del progetto in cui AMD introdurrà una GPU nello stesso DIE della CPU...
AMD Bulldozer invece è il nome in codice della nuova architettura che andrà a sostituire l'attuale K10...
Life bringer
18-04-2008, 15:21
X Athlon 64 3000+:
Grazie per la segnalazione...
MSI presenta sul suo sito la scheda mamma TOP level K9N2 Diamond con chipset Nvidia Nforce 780ASLI.
Veramente bella, se rimarrò su amd al prox upgrade sarà senza dubbio una scelta papabile...
Però chissà che prezzo!
capitan_crasy
18-04-2008, 15:25
Veramente bella, se rimarrò su amd al prox upgrade sarà senza dubbio una scelta papabile...
Però chissà che prezzo!
sulle €.192/220 in tedescolandia
capitan_crasy
18-04-2008, 15:57
La telenovela Nvidia sui propri chipset Nforce 7 sta diventando una tragedia greca!
I driver per Hybrid SLi previsti per il giorno 15 aprile 2008 sono stati rimandati il 25 aprile 2008 ma la certificazione WHQL dovrebbe far slittare la data al mese di maggio 2008.
Ricordo che la nuova serie Nforce 7 era prevista a metà novembre 2007, con oggi il ritardo accumulato è di circa 6 mesi, mentre per la piattaforma Intel, Nvidia ha già presentato ben due chipset top di gamma...
Clicca qui... (http://en.expreview.com/2008/04/18/hybrid-sli-drivers-delayed-again/#more-343)
capitan_crasy
18-04-2008, 16:26
Anandtech pubblica una breve ma interessante recensione sui consumi dei chipset 780G, 8200 e G35 con tanto di CPU; non mancano le sorprese...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418172347_Conf_consumo.jpg
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=1)
MarcoXX84
18-04-2008, 17:03
Cioè se ho capito bene, la piattaforma Intel è risultata essere sempre la più esosa in termini di consumo??
:confused: :confused:
Andrea deluxe
18-04-2008, 20:00
e' old?
http://www.pcgameshardware.de/aid,640559/Test/Benchmark/Phenom_X4_9100e_Erster_Test_der_Stromspar-CPU_von_AMD/&menu=browser&mode=article&image_id=809231&article_id=640559&page=1
capitan_crasy
18-04-2008, 21:18
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/012.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/013.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/014.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/015.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/016.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/017.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/018.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/019.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/020.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/021.gif
http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/TN/022.gif
Clicca qui... (http://www.4gamer.net/games/045/G004546/20080417036/)
Altra piccola recensione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418222352_ph3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418222413_ph4.jpg
PCMark05 Test 2 Multithreaded
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418222436_ph5.jpg
Clicca qui... (http://pc.nikkeibp.co.jp/article/news/20080417/1001109/?set=rss)
Salve a tutti...
Forse sono un tantino fuori tema (anche se la mia richiesta è legata a Phenom), ma spero che sappiate perdonarmi e sopratutto aiutarmi!
Ho un problema da sottoporvi: sono in possesso di un AMD x2 5000+ Black Edition, processore che ritengo ancora valido per quanto mi riguarda.
La mia MoBo, improvvisamente, è deceduta ieri. :cry:
Volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di una nuova, considerando la possibilità di passare ad un Phenom come prossimo upgrade.
C'è qualcuno di voi che sappia indirizzarmi?
Il rivenditore sotto casa ieri mi ha proposto come soluzioni pronta-consegna una Asus M3A (chipset AMD770 Sb600) o una Asus M2N-Sli (NVIDIA nForce560 SLI)...ma sono aperto a qualsiasi consiglio (tanto esistono gli e-shop :D )
La mia scheda video è una Nvidia 9600GT, leggermente occata, con cui non ho mai avuto problemi: quindi, attualmete, l'opzione Sli è abbastanza remota e non un must....
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio saprete darmi
Qualè il tuo budget ?
sulle €.192/220 in tedescolandia
nemmeno cosi tanto per essere un bel mostriciattolo...
speriamo che se la cavi bene...
capitan_crasy
18-04-2008, 21:46
http://www.pcgameshardware.de/aid,640559/Test/Benchmark/Phenom_X4_9100e_Erster_Test_der_Stromspar-CPU_von_AMD/&menu=browser&mode=article&image_id=809231&article_id=640559&page=1
Grazie per la segnalazione!:)
Prime prove del Phenom 9100e a 65w Step B2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080418224302_Phenom_9100_02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418225216_AMD_Phenom_9100e_3dmark_cpu_score_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418225216_AMD_Phenom_9100e_3dmark_cpu_score_01.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418225259_AMD_Phenom_9100e_anno_1701_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418225259_AMD_Phenom_9100e_anno_1701_02.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418225321_AMD_Phenom_9100e_cinebench_r10_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418225321_AMD_Phenom_9100e_cinebench_r10_03.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418225347_AMD_Phenom_9100e_winrar_05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418225347_AMD_Phenom_9100e_winrar_05.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418225414_AMD_Phenom_9100e_worldinconflict_04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418225414_AMD_Phenom_9100e_worldinconflict_04.jpg)
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,640559/Test/Benchmark/Phenom_X4_9100e_Erster_Test_der_Stromspar-CPU_von_AMD/&page=1)
Qualè il tuo budget ?
Pensavo max 80€.
Mi è stata proposta anche una scheda 780g, la AsRock A78o Fulldisplayport (la scheda tecnica a questo linkhttp://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=
La scheda è ampiamente a budget e delle proposte che mi sono state fatte mi sembra la più convincente (anche dopo aver visto qui i banchmark)
Che ne dite?
capitan_crasy
18-04-2008, 22:31
Qualè il tuo budget ?
lo ripeto ancora una volta:
questo non è un thread sui consigli per gli acquisti...
Pensavo max 80€.
Mi è stata proposta anche una scheda 780g, la AsRock A78o Fulldisplayport (la scheda tecnica a questo linkhttp://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=
La scheda è ampiamente a budget e delle proposte che mi sono state fatte mi sembra la più convincente (anche dopo aver visto qui i banchmark)
Che ne dite?
Infatti è un ottima scheda...
ha tutto cio ke vuoi in un prezzo onesto, è Asrock a dispetto di tutti quelli che la snobbano usando termini (mobo scarse o tristi o da spazzatura), è una marca che ti offre a prezzi contenuti tutta l'innovazione tecnologica senza venirne a meno di nulla rispetto le concorrenti. Ovviamente sn mobo non studiate per overclock, ma fanno bn il loro lavoro in ambito desktop/standard.
E questa sembra esser eun ottima scelta per chi vuole una scheda per un futuro upgrade su k10 (carina la scelta di mettere nel bundle quella scheda displayport).
Puoi tranquillamente optare su questa nn te ne pentirai, ho visto tantissime asrock funzionare bene e anche i vecchi modelli oggi montate nei pc di alcuni miei amici fanno ancora il loro dovere senza lamentarsi.
;)
OT
che emozione:
Ciao v3l3no,
Lo staff di Hardware Upgrade Forum ti augura un felice compleanno!
grazie HWupgrade -anche se so ke è un messagio automatico- :D :D :p :D
FINE OT
paolo.oliva2
18-04-2008, 23:17
PS Suppongo non sia possibile disabilitare completamente la cache L3 per vedere quanto influisce sul rendimento.
Dipende dalla mobo. La DFI lo fa :)
paolo.oliva2
18-04-2008, 23:19
OT
che emozione:
Ciao v3l3no,
Lo staff di Hardware Upgrade Forum ti augura un felice compleanno!
grazie HWupgrade -anche se so ke è un messagio automatico- :D :D :p :D
FINE OT
:D :D :D
paolo.oliva2
18-04-2008, 23:20
OT.
3 volenterosi hanno ordinato la DFI.
Tra parentesi, visto che la mobo lo permette, vediamo come va il Phenom senza L3.
OT.
3 volenterosi hanno ordinato la DFI.
Tra parentesi, visto che la mobo lo permette, vediamo come va il Phenom senza L3.
giuro ke se cn la sapphire 790fx non lo overvolta senza tramutare nulla in falò di s.lorenzo, mi compro un Mac :D
^Robbie^
19-04-2008, 13:34
@paolo.oliva2:
quanto scalda il Phenom? Io vorrei prendere un 9550 assieme ad un Thermalright Ultima 90I, tenendolo sempre a frequenza standard e mi interessava sapere se scaldasse molto (sempre che arrivi sta maledetta M3A-H HDMI :muro: )
Byez!
paolo.oliva2
19-04-2008, 14:09
@paolo.oliva2:
quanto scalda il Phenom? Io vorrei prendere un 9550 assieme ad un Thermalright Ultima 90I, tenendolo sempre a frequenza standard e mi interessava sapere se scaldasse molto (sempre che arrivi sta maledetta M3A-H HDMI :muro: )
Byez!
Io con il dissi ad aria in firma, a vcore def e 3,060GHz sono al max a 42°. a+0,025, 3,1GHz a 44° e a 3,150GHz e +0,05V sono a 47° son il dissi ad aria e con il WV Thermaltake 745 sono a 52°.
Ma credo che la differenza la si vedrà in estate, quando la temp ambiente si alzerà. Molto probabilmente (secondo me) il dissi ad aria alzerà di parecchio le temp. mente il WB dovrebbe rimanere circa uguale.
Scusate non ho letto tutte le pagine di questo thread altrimenti ci farei notte ma qualcuno che parla delle prestazioni di questi nuovi phenom (9850) in particolare parlo nei videogiochi? Perchè il 9550 e 9600 erano più scarsi del dual core 6400, e questo nuovo processore come va? Ne vale la pena? Io per esempio ho un dual core 5600 e volevo passare al 6400, ora però sono scettico finchè non si sa come vada questo nuovo 9850? Qualcuno mi dice dove si può trovare qualche test? Grazie
Scusate non ho letto tutte le pagine di questo thread altrimenti ci farei notte ma qualcuno che parla delle prestazioni di questi nuovi phenom (9850) in particolare parlo nei videogiochi? Perchè il 9550 e 9600 erano più scarsi del dual core 6400, e questo nuovo processore come va? Ne vale la pena? Io per esempio ho un dual core 5600 e volevo passare al 6400, ora però sono scettico finchè non si sa come vada questo nuovo 9850? Qualcuno mi dice dove si può trovare qualche test? Grazie
che i dual core (in base ai test) hanno sempre vantanto qualche miglioria nei videogiochi è una cosa risaputa, anche se alcune pagine indietro in base ai test fatti da utenti, hanno riscontrato addirittura nei 9850 maggiori prestazioni anche su singolo core rispetto i k8.
Il fatto che il 9500 e il 9600 andavano peggio nei giochi rispetto il 6400 è naturale per diversi motivi:
il primo è lo stesso di quello ke ti ho detto prima (riguardo alla maggiore performance dei dual sulle applicazioni 3d);
il secondo è xkè i phenom precedenti stepb2 accusavano alcuni bug che dovevano essere aggirati tramite bios/patch, e questo comportava una buona diminuizione di performance del phenom, che magari poteva appunto portarlo in una situazione di degrado rispetto anche i dual core stessi su games ed anche su altre applicazioni...
adesso nello step b3 sn stati corretti alcuni bug direttamente fixati nella cpu stessa per cui rispetto il precedente step, le perfomance sn aumentate, no abissalmente, ma cmq sn aumentate...
personale consiglio: se tu giochi il phenom va benissimo come puo andare benissimo anche il 6400, ma se oltre a giocare fai anche rendering e utilizzo di applicazioni li dv veramente c'è la ncessità di multi-core (4) allora ti consiglio vivamente il phenom, se giochi soltanto puoi prenderti il 6400, non ti pentirai mai per nn aver preso il phenom.
Magari prendi una mobo che supporti i phenom, cosi potrai optare per un upgrade futuro x4...
bytez ;)
^Robbie^
19-04-2008, 17:13
Io con il dissi ad aria in firma, a vcore def e 3,060GHz sono al max a 42°. a+0,025, 3,1GHz a 44° e a 3,150GHz e +0,05V sono a 47° son il dissi ad aria e con il WV Thermaltake 745 sono a 52°.
Ma credo che la differenza la si vedrà in estate, quando la temp ambiente si alzerà. Molto probabilmente (secondo me) il dissi ad aria alzerà di parecchio le temp. mente il WB dovrebbe rimanere circa uguale.
Le temperature da te postate sono in idle o sotto sforzo?
Mystifier
20-04-2008, 09:14
Io con il dissi ad aria in firma, a vcore def e 3,060GHz sono al max a 42°. a+0,025, 3,1GHz a 44° e a 3,150GHz e +0,05V sono a 47° son il dissi ad aria e con il WV Thermaltake 745 sono a 52°.
Ma credo che la differenza la si vedrà in estate, quando la temp ambiente si alzerà. Molto probabilmente (secondo me) il dissi ad aria alzerà di parecchio le temp. mente il WB dovrebbe rimanere circa uguale.
Ieri è giunto il procio con MoBo e ram. Domani omartedi purtoppo la scheda video. Per ora utilizzando solo il Dissi standard uscito dallo scatolotto io sono fisso a 90°
Direi abbastanza eccessiva. Provo ad inserire una ventola di supporto nell'attesa che mi spediscano il WB e la staffa di aggancio nuova :cry:
Ora ho il pc libero da ogni genere di programma, il minimo di driver con XP. Da che parte inizio con i test?
p.s.
Installerò vista non appena arriva la SKVideo, i test li faccio ora o dopo?
lor68pdit
20-04-2008, 09:21
Ieri è giunto il procio con MoBo e ram. Domani omartedi purtoppo la scheda video. Per ora utilizzando solo il Dissi standard uscito dallo scatolotto io sono fisso a 90°
Direi abbastanza eccessiva. Provo ad inserire una ventola di supporto nell'attesa che mi spediscano il WB e la staffa di aggancio nuova :cry:
Ora ho il pc libero da ogni genere di programma, il minimo di driver con XP. Da che parte inizio con i test?
p.s.
Installerò vista non appena arriva la SKVideo, i test li faccio ora o dopo?
Se sei a 90° tra un pò devi chiamare i pompieri:D
Hai messo la pasta termica o la Barilla?:nonsifa:
Scherzo, controlla subito il dissipatore se è messo bene.
MonsterMash
20-04-2008, 09:27
Ieri è giunto il procio con MoBo e ram. Domani omartedi purtoppo la scheda video. Per ora utilizzando solo il Dissi standard uscito dallo scatolotto io sono fisso a 90°
Direi abbastanza eccessiva. Provo ad inserire una ventola di supporto nell'attesa che mi spediscano il WB e la staffa di aggancio nuova :cry:
Ora ho il pc libero da ogni genere di programma, il minimo di driver con XP. Da che parte inizio con i test?
p.s.
Installerò vista non appena arriva la SKVideo, i test li faccio ora o dopo?
Una cpu a 90 °C rischia di bruciarsi da un momento all'altro. Se poi quei 90 °C fissi sono in idle, stai pur certo che se avvii qualcosa di cpu intensive bruci tutto all'istante.
Sicuramente il dissipatore è attaccato male, e non fa bene contatto, o la ventola per qualche ragione non gira.
Ricorda che la cpu in full load non deve assolutamente mai superare i 70 °C, che è la massima temperatura di funzionamento indicata da amd stessa.
Ciao
Bailoclio
20-04-2008, 10:03
io devo ancora capire se le temperature da guardare sono quelle dei singoli core o quella totale......
esempio, ora sono con i 4 core in full, con bus si 22o e qualcosa mhz e overvoltato a 1.44 volt, sono sui 55 gradi x core, mentre la totale mi dà 75 gradi..... anche a me col dissi standard con un pelo di clock in +, la temperatura totale stava sugli 80° circa sotto carico....
byez
paolo.oliva2
20-04-2008, 11:05
Le temperature da te postate sono in idle o sotto sforzo?
sotto carico 100% su tutti e 4 i core.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080420122516_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420122516_temperature.JPG)
Certo che pompa il 9850. Guardate le medie.... e sono talmente avanti che ancora ne ho un puttanaio da accreditare. Praticamente Seti per ottenere sicurezza, fa elaborare le wu a due differenti pc. Quando le 2 elaborazioni sono finite, ti accredita i punti. Per il carico di lavoro che prendo, di solito il carico è settimanale, io sto già elaborando wu con scadenza metà maggio... quindi il mio risultato è già pronto mentre ancora il secondo pc lo deve elaborare.
Per le temperature, io guardo quella dei core. Ma il 9850 non lo davano come 61° temp. max a core? 90° sarebbe già al cimitero...
dicklaurant
20-04-2008, 11:22
domanda stupida stupida: quali sono i driver ufficiali e più recenti per un Phenom Quad 9200?
Bailoclio
20-04-2008, 11:37
sotto carico 100% su tutti e 4 i core.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080420122516_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420122516_temperature.JPG)
Certo che pompa il 9850. Guardate le medie.... e sono talmente avanti che ancora ne ho un puttanaio da accreditare. Praticamente Seti per ottenere sicurezza, fa elaborare le wu a due differenti pc. Quando le 2 elaborazioni sono finite, ti accredita i punti. Per il carico di lavoro che prendo, di solito il carico è settimanale, io sto già elaborando wu con scadenza metà maggio... quindi il mio risultato è già pronto mentre ancora il secondo pc lo deve elaborare.
Per le temperature, io guardo quella dei core. Ma il 9850 non lo davano come 61° temp. max a core? 90° sarebbe già al cimitero...
io ho sotto seti, climateprediction e rosetta, il salto dal pc di prima è stato enorme :D
per confrontare, magari può servire...... il boinc lo tengo sempre attivo al 90%
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/seti.jpg
Gia' che ci siamo. Ho un 9500 con dissy stock. Speedfan mi rileva 70/71°:cry: mentre amd overdrive 50 a core:eek:
Qual'e' il valore da prendere in cosiderazione?????:fagiano:
Bailoclio
20-04-2008, 12:23
Gia' che ci siamo. Ho un 9500 con dissy stock. Speedfan mi rileva 70/71°:cry: mentre amd overdrive 50 a core:eek:
Qual'e' il valore da prendere in cosiderazione?????:fagiano:
stessa mia domanda..... io prenderei come riferimento le temperature dei singoli core.......
Tra l'altro, anche CoreTemp mi da la temperatura di 50° di Overdrive.
Direi che Speedfan sballa a bestia
Una cpu a 90 °C rischia di bruciarsi da un momento all'altro. Se poi quei 90 °C fissi sono in idle, stai pur certo che se avvii qualcosa di cpu intensive bruci tutto all'istante.
Sicuramente il dissipatore è attaccato male, e non fa bene contatto, o la ventola per qualche ragione non gira.
Ricorda che la cpu in full load non deve assolutamente mai superare i 70 °C, che è la massima temperatura di funzionamento indicata da amd stessa.
Ciao
Ma poi non si dovrebbe spegnere da sola?
paolo.oliva2
20-04-2008, 13:40
Ma poi non si dovrebbe spegnere da sola?
In teoria... se in pratica non lo fa?
Io comunque ho attivato da bios l'allarme se la temp supera i 60°
paolo.oliva2
20-04-2008, 13:54
Il nuovo bios della DS3 Gigabyte permette con il 9850 unicamente 4 valori di overvolt: +0,025, 0,05, 0,075 e 0,1V.
Nella stessa misura mi sembra la DS4 prima che saltasse :(
Quindi, a mio giudizio, nei giorni addietro che non si poteva overvoltare, almeno per mia esperienza, era dato dal fatto che il B3 9850 a tutti gli effetti NON ERA SUPPORTATO. Ora hanno portato l'overvolt al max di 0,1V.
Rimane ancora un interrogativo... del perché il 9850 venga riconosciuto come tale ed il bios gli applica un Vcore di 1,25V, mentre a tutti gli effetti in realtà è di 1,3V. E sembra che l'overvolt di 0,1 venga applicato sull'1,3V, portando quindi un Vcore max a 1,4V, ampiamente sotto le tolleranze del 9850, che infatti arriverebbero a 1,55V.
Secondo me ci sarebbe un misto tra bios non pronti e la maggioranza di mobo che in realtà sarebbero idonee per i 95W, che con la tolleranza arriverebbero a sopportare anche i 125W, ma che da questo valore in poi (chiaramente un Phenom 9850 è 125W default, overcloccandolo...) si hanno problemi.
Ricordo che proprio quando ho fatto la prova di +0,1V la mia DS4 è defunta.
Nel sito Sapphire a proposito della DFI rimarcata (che guarda a caso è quella del Phenom 9850 a 3,5GHz e overvolt di 1,5V), viene riportato l'annuncio che tutte le Sapphire offrono PIENA compatibilità al Phenom 9850, caricando l'opportuno bios disponibile dal 15/04/2008 (e quindi se il vecchio bios andava bene e supportava il B3, perché aggiornarlo?), e non presenta assolutamente limiti in overvolt.
http://www.sapphireitaly.com/content/view/376/0/
Io sarei propenso a credere che limitare l'overvolt è di per sé una prova che la mobo non ha una gran potenza di alimentazione.
Penso che probabilmente questo blocco sia aggirabile con dei bios precedenti... facendogli credere che il B3 è un B2. Però la mobo... secondo me potrebbe saltare.
Io avrei aspettato le Mobo MSI con i chipset Nvidia che supportano proci fino a 140W di TDP ...
In teoria... se in pratica non lo fa?
La CPU è da cambiare.
capitan_crasy
20-04-2008, 14:19
domanda stupida stupida: quali sono i driver ufficiali e più recenti per un Phenom Quad 9200?
Il Phenom 9200 non esiste, mentre i driver per i C&Q li trovi solamente per XP in quando Vista lo gestisce nativamente...
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html)
Immortal
20-04-2008, 18:17
Io avrei aspettato le Mobo MSI con i chipset Nvidia che supportano proci fino a 140W di TDP ...
io aspetterei una mobo con 790fx+sb700/750 e audio ad alta definizione..ma è da dicembre che attendo..
non capisco perché msi abbia fatto la k9n2 diamond (che imho è veramente ben fatta) e invece non ci sia ancora una k9a2 diamond... :muro: :muro: :muro:
halduemilauno
20-04-2008, 18:26
magari può interessare...
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=265363
;)
io aspetterei una mobo con 790fx+sb700/750 e audio ad alta definizione..ma è da dicembre che attendo..
non capisco perché msi abbia fatto la k9n2 diamond (che imho è veramente ben fatta) e invece non ci sia ancora una k9a2 diamond... :muro: :muro: :muro:
e non ci sarà mai la k9a2 diamond...
sarebbe dovuta uscire prima della platinum (proprio come ha appena fatto msi per il chipset nforce...fa uscire prima le top e poi le altre sorelline), invece la diamond non usci piu per arcani motivi e tiro fuori la platinum e le altre versioni piu piccole...
mettiti l'anima in pace (anchio aspettavo un sb700 con il 790fx) ma sinceramente da cio ke vedo ho capito che ormai l'sb750 sara abbinato al 790fx su socket am3...
infatti domani ordino la sapphire cn l'sb600 e stop...
forse uscira una k9a2 diamond (790fx/sb750), ma dubito ke sara socket am2+...
Immortal
20-04-2008, 18:56
e non ci sarà mai la k9a2 diamond...
sarebbe dovuta uscire prima della platinum (proprio come ha appena fatto msi per il chipset nforce...fa uscire prima le top e poi le altre sorelline), invece la diamond non usci piu per arcani motivi e tiro fuori la platinum e le altre versioni piu piccole...
mettiti l'anima in pace (anchio aspettavo un sb700 con il 790fx) ma sinceramente da cio ke vedo ho capito che ormai l'sb750 sara abbinato al 790fx su socket am3...
infatti domani ordino la sapphire cn l'sb600 e stop...
forse uscira una k9a2 diamond (790fx/sb750), ma dubito ke sara socket am2+...
ma su am3 ci sarà un altro chipset e ci sarà sb800 se non ricordo male dalla roadmap..
msi k9a2 diamond su am3 invece non credo proprio che verrà fuori..credo si chiamerà k9a3 o k10a3..ma qui è fanta informatica
ma su am3 ci sarà un altro chipset e ci sarà sb800 se non ricordo male dalla roadmap..
msi k9a2 diamond su am3 invece non credo proprio che verrà fuori..credo si chiamerà k9a3 o k10a3..ma qui è fanta informatica
guarda sinceramente è un casino...
per quanto riguarda il futuro chipset/socket/modelli mobo, non so dirti (forse è probabile che sara come dici te).
Ma per quanto riguarda la k9a2 diamond am2+ , dammi allora tu un motivo xkè a distanza di 4 mesi e + nn si è mai vista l'ombra di una diamond...
Immortal
20-04-2008, 20:05
guarda sinceramente è un casino...
per quanto riguarda il futuro chipset/socket/modelli mobo, non so dirti (forse è probabile che sara come dici te).
Ma per quanto riguarda la k9a2 diamond am2+ , dammi allora tu un motivo xkè a distanza di 4 mesi e + nn si è mai vista l'ombra di una diamond...
forse perché come detto dal capitano, ci sono ancora problemi sul nuovo sb700/750..o per motivi oscuri che solo amd conosce. Rimane il fatto che se loro propongono 790fx come top gamma northbridge e sb750 come top gamma southbridge, ci si attende che almeno qualche brand faccia un top di gamma con tale configurazione...e invece per ora ancora nulla...solo foxconn ha presentato una scheda di questo genere, ma al cebit (quindi forse era solo un prototipo che non verrà mai commercializzato).
paolo.oliva2
20-04-2008, 20:18
Però comunque è strana la cosa... perché con il 780G tutte le casi madri ci hanno messo l'SB 700. Potrebbe darsi, che da quello che avevo sentito l'SB700 aveva un prb sul quarzo interno, che peraltro era risolvibile con un quarzo esterno. Può darsi che le mobo 780G, essendo state "fatte" dopo, erano in tempo per aggiungere quel quarzo allo stampato ed alla catena di montaggio... cosa che invece sarebbe più problematica con la produzione già avviata nel 770/790X/790FX, perché poi, di fatto, l'SB700 ha solo 2 sata in più e le USB leggermente più veloci... nulla di più da giustificare sto "casino".
Spitfire84
20-04-2008, 21:26
Riposto questa notizia trovata da halduemilano perchè mi sembra vi sia sfuggita:
magari può interessare...
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=265363
;)
http://img367.imageshack.us/img367/7683/amdb3test1sistemfx5741bgx3.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/5021/amdb3test2sistemfx5741chj8.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/5326/amdb3test4sistemfx5741cfw4.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/9446/amdb3test3sistemfx5741chc3.jpg
http://img367.imageshack.us/img367/9751/amdb3testsistemfx5741c2eh7.jpg
Commento personale: il 9600 ha il bug fix attivo..
Però comunque è strana la cosa... perché con il 780G tutte le casi madri ci hanno messo l'SB 700. Potrebbe darsi, che da quello che avevo sentito l'SB700 aveva un prb sul quarzo interno, che peraltro era risolvibile con un quarzo esterno. Può darsi che le mobo 780G, essendo state "fatte" dopo, erano in tempo per aggiungere quel quarzo allo stampato ed alla catena di montaggio... cosa che invece sarebbe più problematica con la produzione già avviata nel 770/790X/790FX, perché poi, di fatto, l'SB700 ha solo 2 sata in più e le USB leggermente più veloci... nulla di più da giustificare sto "casino".
le usb piu veloci ?
io ricordavo ke aveva 2 sata in piu e usb in piu, scusami se ilmassimo che esiste sn le 2.0 , cos ac'è di piu veloce ? Hanno fatto le usb 3.0 ?
capitan_crasy
20-04-2008, 21:37
Riposto questa notizia trovata da halduemilano perchè mi sembra vi sia sfuggita:
Commento personale: il 9600 ha il big fix attivo..
Grazie per la segnalazione...
Da notare come il Phenom X3 8650 sia sempre avanti al Phenom X3 8600...
Immortal
20-04-2008, 21:41
Però comunque è strana la cosa... perché con il 780G tutte le casi madri ci hanno messo l'SB 700. Potrebbe darsi, che da quello che avevo sentito l'SB700 aveva un prb sul quarzo interno, che peraltro era risolvibile con un quarzo esterno. Può darsi che le mobo 780G, essendo state "fatte" dopo, erano in tempo per aggiungere quel quarzo allo stampato ed alla catena di montaggio... cosa che invece sarebbe più problematica con la produzione già avviata nel 770/790X/790FX, perché poi, di fatto, l'SB700 ha solo 2 sata in più e le USB leggermente più veloci... nulla di più da giustificare sto "casino".
ma paolo, sb700 l'hanno creato pin-to-pin compatibile con sb600..perché sbattersi tanto se poi non ne sfrutti le potenzialità? inoltre, anche se realmente non ci sono tutti questi vantaggi rispetto a sb600, solitamente i produttori mettono sul mercato tantissimi prodotti (dai processori, alle madri, alle schede video) con caratteristiche molto simili ma con un nome diverso: perché non succede anche in questo caso? credo che ci sia qualche appassionato/spendaccione che tirerebbe fuori i suoi 180-200€ per una mobo con caratteristiche (almeno sulla carta) al top rispetto le altre..
Immortal
20-04-2008, 21:44
le usb piu veloci ?
io ricordavo ke aveva 2 sata in piu e usb in piu, scusami se ilmassimo che esiste sn le 2.0 , cos ac'è di piu veloce ? Hanno fatto le usb 3.0 ?
usb 2.0 hanno una banda di 480mbit massimi TEORICI...i miglioramenti cercano di avvicinarsi il più possibile a questo valore teorico, soprattutto nel caso in cui non devi gestire solamente una usb 2.0..ma una decina :D
usb 2.0 hanno una banda di 480mbit massimi TEORICI...i miglioramenti cercano di avvicinarsi il più possibile a questo valore teorico, soprattutto nel caso in cui non devi gestire solamente una usb 2.0..ma una decina :D
ah ecco tutto chiaro...
il southbridge nforce l'ultimo per amd accoppiato al 780A (es quello della diamond k9n2) come si comporta in temrini di velocita di usb, rispetto l'sb600 di amd ?
capitan_crasy
20-04-2008, 21:58
ah ecco tutto chiaro...
il southbridge nforce l'ultimo per amd accoppiato al 780A (es quello della diamond k9n2) come si comporta in temrini di velocita di usb, rispetto l'sb600 di amd ?
Gli nforce 7 non hanno il southbridge, il chipset è singolo e racchiude tutte le funzioni in un solo pezzo di silicio.
Per quando riguarda le prestazioni USB del 780A SLI non si sa ancora niente...
Gli nforce 7 non hanno il southbridge, il chipset è singolo e racchiude tutte le funzioni in un solo pezzo di silicio.
Per quando riguarda le prestazioni USB del 780A SLI non si sa ancora niente...
che figura di me..a ke ho fatto :fagiano:
nn lo sapevo, ero convinto ke nforce aveva ancora doppio chipset cm ai tempi dell'nforce 2.....
si so cmq ke nell'nforce 3 e 4 è singolo chip...ma dopo il 4 onestamente nn mi sn piu documentato al mondo nforce...
:doh: che sbadato !
Mystifier
20-04-2008, 23:08
Lieve rettifica. Non so per quale motivo Everest mi porta le temperature sballate. Non sono 92° ma 52/53° controllato con cpuid. Mi sembrava eccessiva come cosa, chiedo venia.
paolo.oliva2
20-04-2008, 23:16
Io sinceramente non ho provato l'SB700, ma c'è un gran parlare per una cosa che poi alla fine a parte 2 USB (azzo se non ho la la 9a e la 10a USB, non riesco a vivere), E 2 hd sata in più (anche qui stesso discorso... secondo me 4 periferiche SATA bastano ed avanzano, ed anche se ci fossero prb, con 10€ ci sono su pci controller decenti che supportano pure il raid...).
Io sinceramente non la capisco questa smania. Per quanto si possa velocizzare una USB, non avrà mai le performance della stessa periferica su PATA o SATA, ad esempio HD esterni. E poi con il SATA che si può togliere e mettere a caldo...
Al limite meglio usare la 1394 allora, che è ben più performante :).
lor68pdit
20-04-2008, 23:31
Io sinceramente non ho provato l'SB700, ma c'è un gran parlare per una cosa che poi alla fine a parte 2 USB (azzo se non ho la la 9a e la 10a USB, non riesco a vivere), E 2 hd sata in più (anche qui stesso discorso... secondo me 4 periferiche SATA bastano ed avanzano, ed anche se ci fossero prb, con 10€ ci sono su pci controller decenti che supportano pure il raid...).
Io sinceramente non la capisco questa smania. Per quanto si possa velocizzare una USB, non avrà mai le performance della stessa periferica su PATA o SATA, ad esempio HD esterni. E poi con il SATA che si può togliere e mettere a caldo...
Al limite meglio usare la 1394 allora, che è ben più performante :).
Però Paolo mi sono reso conto che le porte sata non sono mai abbastanza.
Dopo ovviamente ognuno ha le sue esigenze in primo luogo.
Consideriamo che:
Raid 0 (performante) ne richiede 2
Raid 1 (mirror) ne richiede 2
Raid 5 (parità) ne richiede 3 minimo
Aggiungiamo che per i test e l'OC un'altra porta sata o addirittura 2 per un'altro Raid 0
Aggiungi anche un paio di masterizzatori sata...........
paolo.oliva2
20-04-2008, 23:50
Però Paolo mi sono reso conto che le porte sata non sono mai abbastanza.
Dopo ovviamente ognuno ha le sue esigenze in primo luogo.
Consideriamo che:
Raid 0 (performante) ne richiede 2
Raid 1 (mirror) ne richiede 2
Raid 5 (parità) ne richiede 3 minimo
Aggiungiamo che per i test e l'OC un'altra porta sata o addirittura 2 per un'altro Raid 0
Aggiungi anche un paio di masterizzatori sata...........
Guarda, non dico che non hai torto... però io su una K8Nforce4 deluxe, ero riuscito a metterci 20 interfacce per HD/masterizzatori, usando gli 8 sata on board e i 4 pata e montando sui 3 slot pci un controller 4pata e 2 satax2.
Però c'era il problema che a quei tempi l'HD più "grosso" era da 250GB... comunque avevo 18HD in linea + 2 masterizzatori... comunque per un totale di 4,5TB.
Ora un HD da 750GB NCQ costa praticamente uguale... ma c'è un altro fatto che è da tenere in considerazione... che non è da poco. Una volta avevo fatto un raid 0 e togliendo gli hd mi si era rotto l'innesco sulla mobo. Praticamente non sono più riuscito a rileggere i dati, in quanto ogni chip-set è compatibile con altri chip-set solo se non fai un raid, altrimenti ognuno ha la sua "impronta".
Da quel giorno io ho 2 controller sata, idonei solo a raid 0 o 1, in quanto supportano solo 2 unità, ma ampiamente trasportabile in qualsiasi computer (caricando il driver) e soprattutto, avendo 2 schede uguali, se una saltasse con l'altra riesco a recuperare il tutto. La spesa? mi sembra 8€ cadauno.
Chiaro, sto parlando di controller stupidi (come del resto quelli sulla mobo), in quanto se vuoi le performances vere e soprattutto che non impegnino il procio, andresti dai 200€ in su (se non sono cambiati i prezzi).
Senza contare poi che mentre quelli della mobo devi caricare il driver mentre installi l'SO, su scheda fai quello che ti pare... risparmiando un totale sia di tempo che di in@azzature.
Guarda, non dico che non hai torto... però io su una K8Nforce4 deluxe, ero riuscito a metterci 20 interfacce per HD/masterizzatori, usando gli 8 sata on board e i 4 pata e montando sui 3 slot pci un controller 4pata e 2 satax2.
Però c'era il problema che a quei tempi l'HD più "grosso" era da 250GB... comunque avevo 18HD in linea + 2 masterizzatori... comunque per un totale di 4,5TB.
Ora un HD da 750GB NCQ costa praticamente uguale... ma c'è un altro fatto che è da tenere in considerazione... che non è da poco. Una volta avevo fatto un raid 0 e togliendo gli hd mi si era rotto l'innesco sulla mobo. Praticamente non sono più riuscito a rileggere i dati, in quanto ogni chip-set è compatibile con altri chip-set solo se non fai un raid, altrimenti ognuno ha la sua "impronta".
Da quel giorno io ho 2 controller sata, idonei solo a raid 0 o 1, in quanto supportano solo 2 unità, ma ampiamente trasportabile in qualsiasi computer (caricando il driver) e soprattutto, avendo 2 schede uguali, se una saltasse con l'altra riesco a recuperare il tutto. La spesa? mi sembra 8€ cadauno.
Chiaro, sto parlando di controller stupidi (come del resto quelli sulla mobo), in quanto se vuoi le performances vere e soprattutto che non impegnino il procio, andresti dai 200€ in su (se non sono cambiati i prezzi).
Senza contare poi che mentre quelli della mobo devi caricare il driver mentre installi l'SO, su scheda fai quello che ti pare... risparmiando un totale sia di tempo che di in@azzature.
quoto...
avevi un totale di 4,5TB....:sbavvv:
cacchio sei un MAINSTREAM !
Spitfire84
21-04-2008, 09:02
Aggiornamento della news che ho postato (o meglio ho quotato un altro utente) precedentemente:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=265498
http://img530.imageshack.us/img530/6406/amdb3ifx57b6c39101fh7.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/8711/amdb3ifx57c6c39cf8xe7.jpg
http://img176.imageshack.us/img176/867/amdb3ifx57d6c473feaw6.jpg
http://img501.imageshack.us/img501/2308/amdb3ifx57e6c47e11kj6.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/7430/amdb3ifx57f6c485f0ir8.jpg
http://img248.imageshack.us/img248/3527/amdb3ifx57g6c6d53fkt9.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/9692/amdb3testsistemfx576c56hm4.jpg
Ditemi se volete che metta solo il link all'immagine così da alleggerire la pagina..
capitan_crasy
21-04-2008, 09:09
Aggiornamento della news che ho postato (o meglio ho quotato un altro utente) precedentemente:
Ditemi se volete che metta solo il link all'immagine così da alleggerire la pagina..
Grazie per la segnalazione...
Lascia pure le immagini, ho messo il link del tuo post in prima pagina...;)
Immortal
21-04-2008, 09:54
Guarda, non dico che non hai torto... però io su una K8Nforce4 deluxe, ero riuscito a metterci 20 interfacce per HD/masterizzatori, usando gli 8 sata on board e i 4 pata e montando sui 3 slot pci un controller 4pata e 2 satax2.
Però c'era il problema che a quei tempi l'HD più "grosso" era da 250GB... comunque avevo 18HD in linea + 2 masterizzatori... comunque per un totale di 4,5TB.
Ora un HD da 750GB NCQ costa praticamente uguale... ma c'è un altro fatto che è da tenere in considerazione... che non è da poco. Una volta avevo fatto un raid 0 e togliendo gli hd mi si era rotto l'innesco sulla mobo. Praticamente non sono più riuscito a rileggere i dati, in quanto ogni chip-set è compatibile con altri chip-set solo se non fai un raid, altrimenti ognuno ha la sua "impronta".
Da quel giorno io ho 2 controller sata, idonei solo a raid 0 o 1, in quanto supportano solo 2 unità, ma ampiamente trasportabile in qualsiasi computer (caricando il driver) e soprattutto, avendo 2 schede uguali, se una saltasse con l'altra riesco a recuperare il tutto. La spesa? mi sembra 8€ cadauno.
Chiaro, sto parlando di controller stupidi (come del resto quelli sulla mobo), in quanto se vuoi le performances vere e soprattutto che non impegnino il procio, andresti dai 200€ in su (se non sono cambiati i prezzi).
Senza contare poi che mentre quelli della mobo devi caricare il driver mentre installi l'SO, su scheda fai quello che ti pare... risparmiando un totale sia di tempo che di in@azzature.
paolo, il problema è che ora i pata sono quasi scomparsi dalle mobo, e gli slot PCI pure. Dovresti guardarla più nell'ottica dello spendaccione che vuole avere tutto...quindi se ad esempio ha 3-4 vga attaccate alla madre, non ha spazio per ulteriori schede per s-ata e simili, e quindi vuole tutto sulla madre. Inoltre come già detto, le s-ata sul pc non bastano mai. Infine, sempre stando ai vari rumors circolati, con 790fx/sb700 dovevano pure integrare una scheda audio di alta qualità (si parlava di creative x-fi), cosa che..se dovessi fare a posteriori..implicherebbe nuovamente la perdita di un ulteriore slot pci a scapito, magari, di una vga per il crossfire.
jack"the ripper"
21-04-2008, 10:06
Beh..sti phenom non sono poi tanto male..o no??
Immortal
21-04-2008, 10:20
I controller ci sono anche per slot PCIe x1 e PCIe x4 :>
si si, ma come dicevo, se uno mette 3-4 vga, di spazio ormai non ce n'è più :muro:
paolo.oliva2
21-04-2008, 10:24
Beh..sti phenom non sono poi tanto male..o no??
Beh, direi che dal B2 sono cambiati, e sono certo che il meglio lo devono ancora far vedere. Certamente mi viene l'acquolina in bocca pensando ad un FX a 45nm con 20% di IPC in più (come dichiarato da AMD) e 20% di TDP in meno a 2,8GHz clock stock. Speriamo che non si montino la testa.... perché se costasse anche il 40% in meno (come sempre dichiarato da AMD in costo)... ma su questo purtroppo dubito molto.
Comunque, obiettivamente, cominciamo un po' tutti ad avere un'idea ben diversa da novembre 2007, quando fioccavano i giudizi tipo progetto sbagliato, che è stata un'illusione, AMD sta per saltare e quant'altro. Certo, ancora non è una cosa superlativa, ma non dimentichiamoci che ancora ha quasi tutti i bug e il problema del TDP rimane, però.... :)
Io, al momento, sono rimasto molto sorpreso dall'overcloccabilità del 9850... Tutto avrei sperato tranne di avere un quad a 65nm a 3,15GHz Vcore def... meglio di un 5000+B.Ed.
jack"the ripper"
21-04-2008, 10:42
Beh, direi che dal B2 sono cambiati, e sono certo che il meglio lo devono ancora far vedere. Certamente mi viene l'acquolina in bocca pensando ad un FX a 45nm con 20% di IPC in più (come dichiarato da AMD) e 20% di TDP in meno a 2,8GHz clock stock. Speriamo che non si montino la testa.... perché se costasse anche il 40% in meno (come sempre dichiarato da AMD in costo)... ma su questo purtroppo dubito molto.
Comunque, obiettivamente, cominciamo un po' tutti ad avere un'idea ben diversa da novembre 2007, quando fioccavano i giudizi tipo progetto sbagliato, che è stata un'illusione, AMD sta per saltare e quant'altro. Certo, ancora non è una cosa superlativa, ma non dimentichiamoci che ancora ha quasi tutti i bug e il problema del TDP rimane, però.... :)
Io, al momento, sono rimasto molto sorpreso dall'overcloccabilità del 9850... Tutto avrei sperato tranne di avere un quad a 65nm a 3,15GHz Vcore def... meglio di un 5000+B.Ed.
Aspetto i 45 nm..tanto per natale dovrebbero essere in vendita,giusto?
paolo.oliva2
21-04-2008, 10:48
Aspetto i 45 nm..tanto per natale dovrebbero essere in vendita,giusto?
Dai rumors, sembrerebbe molto prima... forse già gli FX sono 45nm... e questo potrebbe essere possibile sul finire dell'estate.
paolo.oliva2
21-04-2008, 10:53
si si, ma come dicevo, se uno mette 3-4 vga, di spazio ormai non ce n'è più :muro:
Si, ok, ma arrivati a quei livelli, e con quella spesa, che ci sarebbe di meglio di un controller raid intelligente... o meglio ancora, per non ingolfare un pc in quel modo, io andrei tranquillamente con un pc ultra-economico... una 770 con un 5000+, lo schiafferei in rete e lo uso come storage. Con le lan da 1 GB il transfer è buono e praticamente è come se tu avessi un controller intelligente, perché un pc sarebbe interamente dedicato a quel lavoro.
Ed inoltre risparmieresti case a torre di Babele e cavetti a destra e sinistra USB...
Alessio.16390
21-04-2008, 10:55
Come siamo messi in termini di consumo energetico?
Vorrei tornare ad AMD, sento troppo la mancanza :sofico:
Beh..sti phenom non sono poi tanto male..o no??
Senza bug sarebbero perfetti :muro: :muro:
Immortal
21-04-2008, 11:13
Si, ok, ma arrivati a quei livelli, e con quella spesa, che ci sarebbe di meglio di un controller raid intelligente... o meglio ancora, per non ingolfare un pc in quel modo, io andrei tranquillamente con un pc ultra-economico... una 770 con un 5000+, lo schiafferei in rete e lo uso come storage. Con le lan da 1 GB il transfer è buono e praticamente è come se tu avessi un controller intelligente, perché un pc sarebbe interamente dedicato a quel lavoro.
Ed inoltre risparmieresti case a torre di Babele e cavetti a destra e sinistra USB...
Poi possono sorgere problemi di spazio (2 case occupano più di uno) e di consumi. Inoltre non necessariamente serve un raid..ma solo un attacco s-ata.
Facendo un esempio, con un case tower (tipo un armor, ma ce ne sono molti altri) potrei attaccare ad esempio, 3 periferiche ottiche s-ata e almeno 6hd..e gestire tutto da un pc. di spazio all'interno ce ne sarebbe sia per i cavi, sia per le 3-4 schede video (che, giusto per far notare, 4x3850 costano circa 400€ - quindi non parlo di cifre assurde). Quindi in questo caso quelle porte sata date da sb700 tornerebbero molto comode.
ma vabbe..ormai siamo un po' troppo ot ;)
@Alessio.16390: in idle siamo messi male, perché il cool&quiet pare non funzionare a dovere, in full invece non siamo molto distanti da intel, presumibilmente con i 45nm ci sarà un riallineamento di amd sui consumi attuali di intel.
Alessio.16390
21-04-2008, 11:31
@Alessio.16390: in idle siamo messi male, perché il cool&quiet pare non funzionare a dovere, in full invece non siamo molto distanti da intel, presumibilmente con i 45nm ci sarà un riallineamento di amd sui consumi attuali di intel.
Bisogna attendere quindi, peccato.
Qualcuno mi spiega com'è possibile che i Triple consumino come i Quad di AMD? :mbe: :( Il processo produttivo è quello, ma con un Core disabilitato. Mi sembra strano.
paolo.oliva2
21-04-2008, 11:44
Bisogna attendere quindi, peccato.
Qualcuno mi spiega com'è possibile che i Triple consumino come i Quad di AMD? :mbe: :( Il processo produttivo è quello, ma con un Core disabilitato. Mi sembra strano.
Io credo, ma vado ad intuito, che viene riportato il TDP che è si dipendente dal consumo, ma non è il consumo.
E' un po' come avere 4 termosifoni che ognuno genera 70° ad esempio. Che io ne abbia 2 o 3 o 4 non cambia la temperatura finale, perché comunque ogni termosifone ha la sua area che viene smaltita dal dissipatore. In questo senso, il termosifone sarebbe la caratteristica del silicio ed il TDP è standard. Ad esempio, se prendiamo un 5000+, che lavori a 2GHz o 3GHz, se gli diamo la stessa tensione di Vcore, il consumo è simile, cambia di poco solo in funzione dell'aumento di istruzioni al secondo, mentre invece cambierebbe radicalmente cambiando il Vcore anche di soli 0,025V.
Comunque, tornando al discorso iniziale, il TDP per me non cambia per questo motivo, ma comunque il consumo cambia di certo.
cOREvENICE
21-04-2008, 12:08
Bisogna attendere quindi, peccato.
Qualcuno mi spiega com'è possibile che i Triple consumino come i Quad di AMD? :mbe: :( Il processo produttivo è quello, ma con un Core disabilitato. Mi sembra strano.
Se uno è disabilitato sicuramente si può occare di più perchè tre core scaldano meno di quattro :D
Bisogna sapere se disattivato significa non alimentato...
...ma ovviamente bisogna testarli e speriamo presto ;)
MarcoXX84
21-04-2008, 13:22
Riposto questa notizia trovata da halduemilano perchè mi sembra vi sia sfuggita:
EDIT
Commento personale: il 9600 ha il bug fix attivo..
Io invece, al contrario ritengo di no perchè in quei grafici fra il 9600 ed il 9650 c'è circa il 3,8% di differenza, che poi è proprio quel 3% di media che avevamo riscontrato in altri test fra B2 e B3.
Ci fosse realmente il BUG FIX ATTIVO avremmo differenza fra le due revision dell'ordine del 15-20%, non solo del 3%.
Siete d'accordo?
cOREvENICE
21-04-2008, 14:07
Non è che i PHENOM X3 non escono perchè producendo i quad non ne sgarrano uno? :doh:
Spitfire84
21-04-2008, 14:16
Io invece, al contrario ritengo di no perchè in quei grafici fra il 9600 ed il 9650 c'è circa il 3,8% di differenza, che poi è proprio quel 3% di media che avevamo riscontrato in altri test fra B2 e B3.
Ci fosse realmente il BUG FIX ATTIVO avremmo differenza fra le due revision dell'ordine del 15-20%, non solo del 3%.
Siete d'accordo?
Guarda qui:
http://img181.imageshack.us/img181/5021/amdb3test2sistemfx5741chj8.jpg
A parità di frequenza 9650-9600: +35,6%
http://img132.imageshack.us/img132/5326/amdb3test4sistemfx5741cfw4.jpg
A parità di frequenza 9650-9600: +3,7%
http://img242.imageshack.us/img242/9446/amdb3test3sistemfx5741chc3.jpg
A parità di frequenza 9650-9600: +3,8%
In media fa il 13,5%..troppo direi per le poche modifiche che hanno fatto nelle due revision..
paolo.oliva2
21-04-2008, 15:24
Io invece, al contrario ritengo di no perchè in quei grafici fra il 9600 ed il 9650 c'è circa il 3,8% di differenza, che poi è proprio quel 3% di media che avevamo riscontrato in altri test fra B2 e B3.
Ci fosse realmente il BUG FIX ATTIVO avremmo differenza fra le due revision dell'ordine del 15-20%, non solo del 3%.
Siete d'accordo?
Si, obiettivamente mi sembra molto matematica la risposta. Se il fix attivo introduce rallentamenti esorbitanti, e di questo non credo che siamo tutti d'accordo, risulterebbe che il B3 sarebbe enormemente più lento del B2 senza fix, il che mi sembrerebbe irreale.
Che il B3 vada più del B2, di quel 3-4% mi sembra ormai che sia scontato. Ma questo valore non è fisso, perché varia da applicazione ad applicazione, ed innanzitutto bisogna distinguere tra B3 a NB 1800 e B3 a NB 2000 (9850), perché a tutti gli effetti anche se non sempre, l'NB più alto produce benefici. Nei post addietro avevo fatto un bench dove dimostravo che con il mio 9850, a parità di clock, tra NB a 2GHz ed NB a 2,5GHz avevo guadagnato circa il 10%. Questo, tradotto come differenze tra B2 e B3, non mi sembra tanto corretto affermare che un B2 va come un B3 quando in certi casi si ha un incremento di quasi il 14%. Devo sottolineare che però in altri test l'aumento dell'NB non ha portato alcun incremento.
Comunque sono dell'idea che tra limiti di overvolt e quindi di overclock e forse di bios, il 9850 ancora non ha dimostrato quello che realmente può fare.
Se posso aggiungere una cosa, con malizia, la maggior parte di test sono stati realizzati da utenti finali (me compreso), i quali hanno dati risultati ben differenti dai blasonati "test indipendenti". Rimane impressionante questo "mutismo", che è relativamente strano, se non giudicato con malizia. Infatti, quando c'era da "sputtanare" il Phenom, i bench si susseguivano a ritmo terrificante... ora, a parte un inizio di lieve tentativo di presentare il B3 = al B2, silenzio di tomba. Se prendete Sysoftsandra, l'ultima release, nei bench di riferimento, vi sono ben 12 modelli di Intel non ancora in commercio, mentre manca il 9850 di AMD che è ormai in commercio da 1 mese. Ho provato a testare il mio procio con tutti i valori dei bench sui Phenom. O il 9850 va di più, o tutti i valori dei bench sono mediamente del 5% inferiori. Direi che poi il mio 9850, montata su una mobo DS3 e con DDR2 800 4-4-4 non sia una configurazione da permettere chissà quali prestazioni superiori.
Mah... sempre da prendere con le dovute cautele, voi vi sareste immaginato che un B2 a 3,1GHz battesse in IPC un Penryn? Quando le buscava da un Q6600? Se le migliorie sono state irrisorie (ed in maggior parte non risolte, perché fixate nel procio anziché nel bios), questo sarebbe una nota di merito, perché i margini sarebbero ancora enormi. Resta comunque un dato, se confermata l'attendibilità di quei bench: Il Phenom 9850 B3 a 3,1GHz ha recuperato un gap del -11-15% (-8%-10% vs Q6600 aggiungendo il -3-5% del Penryn) nei confronti del core2. Mi sembrano valori piuttosto alti se realmente il B3 avesse poco più del 3% rispetto al B2. Anche questa è matematica.
Ed ancora siamo al 65nm e cache L2 e L3 inferiori... Aspettiamo il 45nm e poi vediamo se il Phenom si tradurrà ancor più in fenomeno.
Nemesis2
21-04-2008, 16:28
Paolo a parte tutta questa strenua difesa, per dire che il Phenom è un'architettura nata già fallita è sufficiente dire che nonostante il Penryn sia un'architettura vecchia di anni e con memory controller non onboard ha prestazione clock to clock superiori al Phenom.
Quando arriveranno gli Intel con memory controller onboard che succederà? Phenom diventerà vecchio come un pentium 1?
Anche perchè se è vero che non avere il controller onboard comporta peggioramenti nelle prestazioni, d'altro canto consente oc enormemente superiori e chi ha prima pasticciato con un opteron X2 e poi con un core sà di cosa parlo.
Questo recrimino ad Amd, si è seduta sugli allori con X2 che probabilmente ha avuto successo grazie al progetto fallimentare dei p4, ha provato l'innovazione pesante e non aveva previsto che Intel aveva in tasca un'architettura terrificante per i tempi come Core.
Amd deve investire in R&D molto ma molto di più e credo non ne abbia i mezzi.
Non sono nemmeno convinto che si possano mettere dei controller sugli slot PCIe dedicati alla grafica, comunque :\
ti quoto ratatosk .. ho appena acquistato un 3ware che va su pci-ex 1x
e c'e' scritto chiaramente sul manuale che non va sui pci-ex della grafica.
Va detto che e' molto slim...magari ci sta....
bonzuccio
21-04-2008, 16:48
Credo invece che sia Intel a dover investire in R&D, l'architettura core è buona per i giocattoli che abbiamo dentro casa
il memory controller integrato da vantaggio in ambienti multi cpu o cluster o in ambienti virtualizzati su server acceduti da remoto, chi col pc ci smanetta a casa lo fa per avvicinarsi "giocando" a mondi diversi, anche quello prettamente ludico va bene comunque anche occare questi phenom si rivela divertente :)
G-UNIT91
21-04-2008, 17:15
ma l' AMD SOLUTION TOUR?
:confused:
Immortal
21-04-2008, 17:22
ti quoto ratatosk .. ho appena acquistato un 3ware che va su pci-ex 1x
e c'e' scritto chiaramente sul manuale che non va sui pci-ex della grafica.
Va detto che e' molto slim...magari ci sta....
io intendevo dire che se ho una vga dual slot, col dissi copro lo slot pci/pci-ex 1x che quindi diventa inutilizzabile..ergo montanto 3/4 schede se ho "fortuna" avrò uno slot pci ancora libero..altrimenti nada
paolo.oliva2
21-04-2008, 17:24
Paolo a parte tutta questa strenua difesa, per dire che il Phenom è un'architettura nata già fallita è sufficiente dire che nonostante il Penryn sia un'architettura vecchia di anni e con memory controller non onboard ha prestazione clock to clock superiori al Phenom.
Quando arriveranno gli Intel con memory controller onboard che succederà? Phenom diventerà vecchio come un pentium 1?
Anche perchè se è vero che non avere il controller onboard comporta peggioramenti nelle prestazioni, d'altro canto consente oc enormemente superiori e chi ha prima pasticciato con un opteron X2 e poi con un core sà di cosa parlo.
Questo recrimino ad Amd, si è seduta sugli allori con X2 che probabilmente ha avuto successo grazie al progetto fallimentare dei p4, ha provato l'innovazione pesante e non aveva previsto che Intel aveva in tasca un'architettura terrificante per i tempi come Core.
Amd deve investire in R&D molto ma molto di più e credo non ne abbia i mezzi.
A me pare che strenua difesa la sia tutt'altro. Qui stiamo vedendo che giorno dopo giorno i limiti del Phenom stanno scomparendo e invece giorno dopo giorno stiamo vedendo tutti i limiti del core2.
Tu dici che l'architettura del Phenom è nata già fallita... e giudichi me in strenua difesa? Eppure che il Barcellona sia stato giudicato cpu dell'anno, perché, si sono drogati? hanno avuto tangenti?
Io ti torno a ripetere che il 9850 io l'ho e credo che i bench li ho fatti, li ho postati, che poi nessuno vede (o non vuole vedere) l'incremento del 10% solo alzando l'NB e si vuole radicare sulla convinzione che il B3 è uguale al B2, liberissimo di farlo, ma non credo tu puoi avere un'idea migliore della mia, oppure ti sei comprato un 9850 sotto banco?
Io vedo la cosa da sto punto di vista: Il Phenom ha ancora bug (e questo lo sappiamo tutti), è ancora allo stato embrionale... e i bla bla bla che il Phenom era un cesso perché dopo 2 anni AMD non era stato in grado di battere in IPC il Core2, mi sembra che non sia veritiera. Io Vedo un Phenom a 65nm con i bug competere in IPC e alla grande con i super-Penryn a 45nm con cache industriali e dal costo ben superiore. E l'unità di misura la si avrà con il Phenom a 45nm (che sarà almeno a livello sia di produzione 45nm, che di TDP, che di cache comparabile).
A me non interessa chi avrà performance in assoluto più alte, e non mi interessa né chi è primo fra Intel e AMD. Io so che ho un procio pagato 190€, che cambierò con un procio a 45nm quando sarà disponibile e più avanti con un Deneb (sempre tenendo lo stesso hardware). Poi, di quello che fa Intel, a me non frega una mazza. Lascio agli altri spendere 800€ euro per i Penryn o 1500-2000 per i Nehalem, perché a tutti gli effetti, per la mia tasca e per molte tasche, rimangono solo un oggetto sulla carta, perché di quelli che l'hanno in casa o lo avranno, saranno ben pochi. E mi sai dire che vantaggio avrebbe la comunità da questa enorme performances, se poi nessuno o ben pochi lo compreranno?
Nemesis2
21-04-2008, 17:36
No non ci siamo capiti, attualmente ci sono Penryn da 200 euro che vanno più del Phenom e se parliamo in prospettiva, l'anno prossimo avremo Phenom a 45nm leggermente migliori di quelli attuali, attorno ad un 15% di guadagno, contro Nahalem che per gennaio costeranno attorno ai 300 euro con guadagni del 100% rispetto a Core.
I limiti di Core si conoscono perchè sono in giro da anni e la stessa Intel ha dichiarato che il 45nm era solo per ridurre i consumi e le temp. che poi ci siano usciti 400Mhz in media di oc in più è tutto di guadagnato.
Cmq gradirei una discussione moderata.
MarcoXX84
21-04-2008, 17:52
No non ci siamo capiti, attualmente ci sono Penryn da 200 euro che vanno più del Phenom e se parliamo in prospettiva, l'anno prossimo avremo Phenom a 45nm leggermente migliori di quelli attuali, attorno ad un 15% di guadagno, contro Nahalem che per gennaio costeranno attorno ai 300 euro con guadagni del 100% rispetto a Core.
I limiti di Core si conoscono perchè sono in giro da anni e la stessa Intel ha dichiarato che il 45nm era solo per ridurre i consumi e le temp. che poi ci siano usciti 400Mhz in media di oc in più è tutto di guadagnato.
Cmq gradirei una discussione moderata.
Te lo chiedo solo in questo messaggio perchè è off topic: ma sei sicuro che nehalem avrà il 100% in più di penryn?? :eek: :eek:
Se così fosse realmente...a fine anno piuttosto che acquistarmi un Phenom 45nm aspetto 2 mesi e piglio Nehalem...:muro:
Fine OT
paolo.oliva2
21-04-2008, 17:59
No non ci siamo capiti, attualmente ci sono Penryn da 200 euro che vanno più del Phenom e se parliamo in prospettiva, l'anno prossimo avremo Phenom a 45nm leggermente migliori di quelli attuali, attorno ad un 15% di guadagno, contro Nahalem che per gennaio costeranno attorno ai 300 euro con guadagni del 100% rispetto a Core.
I limiti di Core si conoscono perchè sono in giro da anni e la stessa Intel ha dichiarato che il 45nm era solo per ridurre i consumi e le temp. che poi ci siano usciti 400Mhz in media di oc in più è tutto di guadagnato.
Cmq gradirei una discussione moderata.
I 400MHz in più di clock, se poi si traducono in 200MHz per decremento di IPC, non denunciano una grande carenza di per se del progetto? Che indubbiamente fosse valido vs K8 questo è indiscusso, ma se non è valido contro il Phenom, come si può reputare il Phenom un cesso? è questo che non comprendo...
Mi posti sti Penryn per desktop (e non Xeon) a 200€? Perché io non li vedo. Dai, che se a gennaio Intel vendesse il Nehalem a 300€ (con l'85% vs Phenom), ti prometto che lo compro (ma io non credo alle favole)
No non ci siamo capiti, attualmente ci sono Penryn da 200 euro che vanno più del Phenom e se parliamo in prospettiva, l'anno prossimo avremo Phenom a 45nm leggermente migliori di quelli attuali, attorno ad un 15% di guadagno, contro Nahalem che per gennaio costeranno attorno ai 300 euro con guadagni del 100% rispetto a Core.
I limiti di Core si conoscono perchè sono in giro da anni e la stessa Intel ha dichiarato che il 45nm era solo per ridurre i consumi e le temp. che poi ci siano usciti 400Mhz in media di oc in più è tutto di guadagnato.
Cmq gradirei una discussione moderata.
cribbio, hai un Nehalem ES? :eek:
Nemesis2
21-04-2008, 18:15
I 400MHz in più di clock, se poi si traducono in 200MHz per decremento di IPC, non denunciano una grande carenza di per se del progetto? Che indubbiamente fosse valido vs K8 questo è indiscusso, ma se non è valido contro il Phenom, come si può reputare il Phenom un cesso? è questo che non comprendo...
Mi posti sti Penryn per desktop (e non Xeon) a 200€? Perché io non li vedo. Dai, che se a gennaio Intel vendesse il Nehalem a 300€ (con l'85% vs Phenom), ti prometto che lo compro (ma io non credo alle favole)
Io sono assolutamente per AMD, l'ho sempre detto e sono stato tra i primi a sognare Phenom ai tempi, lo dico questo per non sembrare un intel fanboy, a 30 anni sarebbe stupido, tanto che ho tenuto il 939 finchè ho potuto.
I Penryn non sono disponibili, ma presto saranno quelli i prezzi... non chiedermi perchè o mi sospendono ancora. Per il discorso nahelem un salto nel thread relativo sarebbe sufficiente per suffragare quanto stò dicendo, quasi 100% in più di Core.
Ora non voglio dire che Phenom sia scadente, ma che sostanzialmente a parità di prezzo... forse 40 euro è la differenza, non vedo la ragione di andarsi ad imbarcare in un'architettura che di garanzia non ne dà alcuna. Per quanto rivoluzionaria sia la gestione separata dei core e tutto il resto.
Certo Intel ci ha messo del suo sbagliando i sensori termici interni ai 45nm, almeno così sembra, però nuovamente non c'è quella convenienza costo/prestazioni da giustificare la scelta amd a mio avviso. Spendo qualcosa in più per avere decisamente di più ovvio che andrei su Intel. Che poi a chi chiede sistemi a basso costo consigli amd è scontato, ma sulla fascia alta ed i quad lo sono, anche se qui sono all'ordine del giorno nel mondo di fuori non è così, si guarda meno ai 40 euro differenza su 2000 euro per un pc equibrato e adeguato al processore.
Ovvio stò aspettando 4 9850, quindi vedrò di ricredermi ma per ora non ho ragione di pensare il contrario, dato che c'è troppo da sofisticare con ragionamenti e tesi per poter affermare le qualità di Phenom che ancora tutte nelle elucubrazioni sono. Lo dico perchè sono il primo a esserne rattristato.
Nemesis2
21-04-2008, 18:16
cribbio, hai un Nehalem ES? :eek:
Suvvia sai che non si può rispondere a questa domanda!
astroimager
21-04-2008, 18:21
...
A me non interessa chi avrà performance in assoluto più alte, e non mi interessa né chi è primo fra Intel e AMD. Io so che ho un procio pagato 190€, che cambierò con un procio a 45nm quando sarà disponibile e più avanti con un Deneb (sempre tenendo lo stesso hardware). Poi, di quello che fa Intel, a me non frega una mazza. Lascio agli altri spendere 800€ euro per i Penryn o 1500-2000 per i Nehalem.
Paolo, non ho seguito in dettaglio gli ultimi 10 giorni del tuo lavoro... hai fatto almeno una decina di bench, opportunamente scelti (per esempio basandoti su quelli fatti da un team di fiducia) e hai mediato i risultati per confrontarli con quelli ottenibili con un Q6600 + chipset Intel sullo stesso ordine di spesa?
I costi Intel, se non vai alla ricerca della novità assoluta o del procio da entusiasti, ma vai "alla sostanza", sono più che mai bassi: €250 per Q6600 + mobo decente. Quindi con i costi direi che siamo lì.
Ora, valutare quale fra le due proposte è migliore, dipende da più fattori che il semplice rapporto potenza/prezzo, almeno per un appassionato. La capacità in OC, senza spendere un'esagerazione in alimentatori o impianti a liquido, è quasi altrettanto importante... anche se poi molti aspetti sono soggettivi.
Io vedo AMD un bel po' più competitiva di 6 mesi fa, ma deve fare ancora molta strada per pareggiare o pretendere di superare Intel sotto ogni aspetto. Cioè, dove sta scritto che nei prossimi 6 mesi potranno fare il quadruplo del lavoro rispetto a Intel (che non vedo per quale motivo dovrebbe stare a guardare), quando nei passati hanno poco più che dormito, insieme a tutto il barcone dei produttori di mobo?
L'unica speranza è che Nehalem venga partorito più tardi possibile, abbia un po' di problemi all'inizio e venga accolto in maniera fredda per via delle DDR3... in modo da dare almeno 6 mesi di gloria al Phenom a 45nm... tuttavia ripeto: SI SPERA (anche per le nostre tasche), ma non sta scritto da nessuna parte che debba andare così!
Suvvia sai che non si può rispondere a questa domanda!
e appunto per questo non puoi dire che nehalem avrà un guadagno rispetto all'architetura Core del 100%, è troppo presto ancora :D
paolo.oliva2
21-04-2008, 18:38
Io sono assolutamente per AMD, l'ho sempre detto e sono stato tra i primi a sognare Phenom ai tempi, lo dico questo per non sembrare un intel fanboy, a 30 anni sarebbe stupido, tanto che ho tenuto il 939 finchè ho potuto.
I Penryn non sono disponibili, ma presto saranno quelli i prezzi... non chiedermi perchè o mi sospendono ancora. Per il discorso nahelem un salto nel thread relativo sarebbe sufficiente per suffragare quanto stò dicendo, quasi 100% in più di Core.
Ora non voglio dire che Phenom sia scadente, ma che sostanzialmente a parità di prezzo... forse 40 euro è la differenza, non vedo la ragione di andarsi ad imbarcare in un'architettura che di garanzia non ne dà alcuna. Per quanto rivoluzionaria sia la gestione separata dei core e tutto il resto.
Certo Intel ci ha messo del suo sbagliando i sensori termici interni ai 45nm, almeno così sembra, però nuovamente non c'è quella convenienza costo/prestazioni da giustificare la scelta amd a mio avviso. Spendo qualcosa in più per avere decisamente di più ovvio che andrei su Intel. Che poi a chi chiede sistemi a basso costo consigli amd è scontato, ma sulla fascia alta ed i quad lo sono, anche se qui sono all'ordine del giorno nel mondo di fuori non è così, si guarda meno ai 40 euro differenza su 2000 euro per un pc equibrato e adeguato al processore.
Ovvio stò aspettando 4 9850, quindi vedrò di ricredermi ma per ora non ho ragione di pensare il contrario, dato che c'è troppo da sofisticare con ragionamenti e tesi per poter affermare le qualità di Phenom che ancora tutte nelle elucubrazioni sono. Lo dico perchè sono il primo a esserne rattristato.
Io, onestamente, credo che la differenza sia nella scelta della piattaforma fra Intel o AMD, quanto uno crede in AMD.
Sinceramente, anche se l'IPC sembra (perché non è detto che quei test diffusi in rete siano reali) decrementare con l'aumentare del clock nel Penryn, questo non vuole dire che tuttavia il Penryn con 500MHz e più sopra, non abbia performances migliori. Anzi, direi che sicuramente l'ago della bilancia è ancora a favore di Intel.
Io in AMD ci credo... ed il 9850 diciamo che tutto sommato è stato un progresso. Cioé... è stata una delusione per il mancato incremento di IPC in modo elevato, ma è stata una sorpresa per l'overclock. Questo comunque ha dato segnali precisi, e gli FX (che sembrerebbe siano a 45nm e a breve) dovrebbero dare un salto ulteriore. Chiaro che se costeranno sui 200€ e nell'insieme dassero un 50% di incremento in più, fra overclock ed IPC, sempre solo upgradando il procio, io sarei contento.
Chiaro che se le tue sensazioni sono che AMD non migliora, arriveresti a conclusioni totalmente contrarie alle mie.
Però in questo io non mi sento un fans AMD come non reputo te un fans Intel.
Io, per parcondicio, direi che il Phenom è nato... con taglio cesario e prematuro. Ora sta dando segnali tangibili e diversi. Ed il 45nm lo sarà ancora di più. Il Core2 ha fatto la sua storia, ed indubbiamente è stato un balzo in avanti rispetto al K8, ma comunque il limite di 2 anni del progetto lo sta dimostrando... Dovrà lasciare il posto al Nehalem, ed io spero che esca il prima possibile perché AMD continui i prezzi attuali, perché per me i proci sopra i 400€ sono una ladrata (sia AMD in ambito Opteron, anche se lievemente attenuato perché siamo in ambito server, che Intel in ambito Desktop).
astroimager
21-04-2008, 18:39
Te lo chiedo solo in questo messaggio perchè è off topic: ma sei sicuro che nehalem avrà il 100% in più di penryn?? :eek: :eek:
Se così fosse realmente...a fine anno piuttosto che acquistarmi un Phenom 45nm aspetto 2 mesi e piglio Nehalem...:muro:
Fine OT
Io sono della filosofia di "prendi la tecnologìa quando ti serve veramente e quando è realmente matura", anche se per la "moda" è considerata quasi obsoleta (e quindi non puoi fare il "figo").
Detto ciò, il prossimo inverno (o ancora meglio primavera 2009), se tutto procede per il meglio, si potranno acquistare i migliori Phenom, con i 45nm già avviati da un po'... tutti sbaveranno per Nehalem, per i 6-8 core... ok, ma chi non necessita di tutta quella potenza, attenderà pazientemente Westmere. Anche perché vorrà vedere come vanno veramente questi nuovi proci, quanto si ockano, se ne vale la pena, cosa offre la concorrenza, etc...
paolo.oliva2
21-04-2008, 18:54
Paolo, non ho seguito in dettaglio gli ultimi 10 giorni del tuo lavoro... hai fatto almeno una decina di bench, opportunamente scelti (per esempio basandoti su quelli fatti da un team di fiducia) e hai mediato i risultati per confrontarli con quelli ottenibili con un Q6600 + chipset Intel sullo stesso ordine di spesa?
I costi Intel, se non vai alla ricerca della novità assoluta o del procio da entusiasti, ma vai "alla sostanza", sono più che mai bassi: €250 per Q6600 + mobo decente. Quindi con i costi direi che siamo lì.
Ora, valutare quale fra le due proposte è migliore, dipende da più fattori che il semplice rapporto potenza/prezzo, almeno per un appassionato. La capacità in OC, senza spendere un'esagerazione in alimentatori o impianti a liquido, è quasi altrettanto importante... anche se poi molti aspetti sono soggettivi.
Io vedo AMD un bel po' più competitiva di 6 mesi fa, ma deve fare ancora molta strada per pareggiare o pretendere di superare Intel sotto ogni aspetto. Cioè, dove sta scritto che nei prossimi 6 mesi potranno fare il quadruplo del lavoro rispetto a Intel (che non vedo per quale motivo dovrebbe stare a guardare), quando nei passati hanno poco più che dormito, insieme a tutto il barcone dei produttori di mobo?
L'unica speranza è che Nehalem venga partorito più tardi possibile, abbia un po' di problemi all'inizio e venga accolto in maniera fredda per via delle DDR3... in modo da dare almeno 6 mesi di gloria al Phenom a 45nm... tuttavia ripeto: SI SPERA (anche per le nostre tasche), ma non sta scritto da nessuna parte che debba andare così!
Allora, non ho assolutamente fatto test vs Q6600 o similari perché sinceramente non ne vedevo il motivo. Mi sono solo confrontato con i B2 ottenendo all'incirca lo stesso punteggio. Poi mi sono auto-confrontato :) con NB sui 2,5-2,6GHz rilevando in alcuni casi performance uguali ed in altri anche il 10% superiori. Quando il bios della mia DS4 permetteva l'overvolt max di 0,1V, come l'ho applicato, la mobo è saltata :(. Ora l'ho sulla DS3... Nota positiva, ho acquistato un Arkangel 850W ed un kit liquido, anche se economico. In settimana mi arriva la Sapphire 790FX (DFI 790FX rimarcata) ed inizierò nuovamente tutti i bench e test. Tra parentesi, sono curioso di testare il 9850 con la L3 disattivata e rilevare le differenze, in quanto con la DFI è possibile farlo.
L'unica cosa che sono riuscito a rilevare, è la netta differenza tra 9850 e K8 a favore del primo. In tutto quello che ho fatto finora, il 9850 a 3,050GHz è sempre stato più veloce del K8 5000+B.Ed. a 3,233GHz. In ambito calcoli (WU Seti), il 9850 a 2,68GHz è uguale al 5000+@3,233GHz.
Direi che molto ha giovato il netto incremento di clock in overclock. Non escludo che ci possano essere applicazioni dove il guadagno del Phenom vs K8 sia più risicato (poi non dimentichiamoci che io ho il K8 65nm e 512KB di cache L2, ed il K8 a 90nm e 1MB di cache L2 ha IPC superiore), ma credo che nel complesso il Phenom a 3GHz o più non faccia rimpiangere i K8 anche a 90nm in applicazioni a favore del K8, cioé mono-core.
Ora aspetto la DFI. Dimenticavo... saremmo in 3 ad avere DFI e 9850. Quindi questo gioverà ad ottenere medie più solide e certe.
Nocinico
21-04-2008, 19:24
Allora, non ho assolutamente fatto test vs Q6600 o similari perché sinceramente non ne vedevo il motivo.
E' soltanto il diretto rivale di tutti i phenom quadcore:il q6600 PULTROPPO basta per superare tutte le soluzioni phenom...
Prendetela con le dovute cautele:
secondo FudZilla http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6943&Itemid=1
Il Deneb supererebbe i 3.2 Ghz... Aggiungiamo 6MB di cache L3, i famigerati IPC enhancement (che spero non siano solo la cache maggiorata) e magari qualche bachetto corretto, ci vorrà un Penryn da 3,4-3,6GHz almeno per superarlo...
paolo.oliva2
21-04-2008, 19:42
E' soltanto il diretto rivale di tutti i phenom quadcore:il q6600 PULTROPPO basta per superare tutte le soluzioni phenom...
Se leggi i tread sopra, ti accorgeresti che sopra i 3GHz il Q6600 si.... affloscia, quindi al limite sarebbe più interessante vs Penryn. Se ci uniamo che... il G0? si overclocca al massimo sino a 3,2GHz.... direi che viene battuto sia in IPC che in overclock.
capitan_crasy
21-04-2008, 19:47
Prendetela con le dovute cautele:
secondo FudZilla http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6943&Itemid=1
Il Deneb supererebbe i 3.2 Ghz... Aggiungiamo 6MB di cache L3, i famigerati IPC enhancement (che spero non siano solo la cache maggiorata) e magari qualche bachetto corretto, ci vorrà un Penryn da 3,4-3,6GHz almeno per superarlo...
Ci saranno maggiori istruzioni per ciclo di clock ma dubito che saranno portati da un semplice aumento della cache L3...
Le ultime voci ipotizzano un aumento dei registri per quanto riguarda le SSE4A...
Comunque occhio alle notizie di FUDZILLA...
paolo.oliva2
21-04-2008, 19:51
Prendetela con le dovute cautele:
secondo FudZilla http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6943&Itemid=1
Il Deneb supererebbe i 3.2 Ghz... Aggiungiamo 6MB di cache L3, i famigerati IPC enhancement (che spero non siano solo la cache maggiorata) e magari qualche bachetto corretto, ci vorrà un Penryn da 3,4-3,6GHz almeno per superarlo...
Fudzilla è quello che è... però se non altro viene sempre ribattuto il Q4 2008... e non 2009.
Secondo me, la nota positiva è si i 3,2GHz, che se non altro sarebbero tranquillamente auspicabili a 45nm, ma quanto invece che sarebbero già a 3,2GHz, il che farebbe ben sperare nei tempi.
astroimager
21-04-2008, 20:00
Se leggi i tread sopra, ti accorgeresti che sopra i 3GHz il Q6600 si.... affloscia, quindi al limite sarebbe più interessante vs Penryn. Se ci uniamo che... il G0? si overclocca al massimo sino a 3,2GHz.... direi che viene battuto sia in IPC che in overclock.
Mi daresti tutti i riferimenti per queste affermazioni?
Io ho visto che a liquido il Q6600 va tranquillamente sopra i 3.6 GHz...
Gli utenti che hanno Q6600 possono confermare? Il Q6600 è superato dal 9850 a 3.1-3.2 GHz?
Nocinico
21-04-2008, 20:08
Se leggi i tread sopra, ti accorgeresti che sopra i 3GHz il Q6600 si.... affloscia, quindi al limite sarebbe più interessante vs Penryn. Se ci uniamo che... il G0? si overclocca al massimo sino a 3,2GHz.... direi che viene battuto sia in IPC che in overclock.
http://www.legitreviews.com/article/682/1/
Un pareggio, 3 test in cui il phenom sta davanti...e altri 8 dove il Q6600 vince!
paolo.oliva2
21-04-2008, 20:10
Mi daresti tutti i riferimenti per queste affermazioni?
Io ho visto che a liquido il Q6600 va tranquillamente sopra i 3.6 GHz...
Gli utenti che hanno Q6600 possono confermare? Il Q6600 è superato dal 9850 a 3.1-3.2 GHz?
Sono in questo tread... diverse pagine indietro. Praticamente sono 2 test fatti da persone differenti, in cui uno ha testato il 9850 vs Penryn e a 3,2GHz il 9850 avrebbe battuto il Penryn nell'80% dei casi, e poi, 1-2 giorni dopo, un altro avrebbe fatto lo stesso test ed il 9850 sarebbe risultato simile a 3,1GHz vs Penryn. E' chiaro che se questi test sono veritieri, farlo vs Q6600 non avrebbe senso. Quello che bisognerebbe inquadrare e verificare se corretto ed affidabile, sarebbe in teoria l'architettura del Core2, in quanto sopra i 3GHz praticamente perderebbe in scalabilità, mentre il Phenom sembrerebbe che non solo non perde, ma che addirittura guadagni. In questa ottica, non avrebbe più senso parlare di frequenze, in quanto poi non ci sarebbe un IPC lineare, sempre se tutto questo risultasse vero.
da quello che ho letto in giro io nehalem è 30% superiore a penryn.... altro che 100%..... Inoltre se non sbaglio il modello visto all'IDF era sui 2.3Ghz..... cmq probabilmente alzeranno la frequenza per l'uscita.... ma deneb ora può "diciamo" avere qualche possibilità
paolo.oliva2
21-04-2008, 20:34
http://www.legitreviews.com/article/682/1/
Un pareggio, 3 test in cui il phenom sta davanti...e altri 8 dove il Q6600 vince!
Guarda, non voglio entrare in polemica con tanti bench di rete e tutto il resto. Io so solo che per 2-3 mesi mi sono sentito dire che il Phenom perdeva in IPC vs K8, e tanti bla bla bla. Quando ho avuto modo di provarlo, in proprio, il mio 9850 conserva quasi 600MHz di vantaggio sul K8@3,233MHz nei calcoli. Fino ad oggi, e di test ne ho fatti a dismisura, non ho trovato una cosa che il K8 5000+B.Ed., anche con quasi 200MHz in più, riesca almeno a pareggiare il 9850.
Per questo i bench in rete per me lasciano il posto che trovano.
dicklaurant
21-04-2008, 20:43
gentilmente, qualcuno sa spiegarmi cosa implica questo valore nel setting delle ram: memclk tristate c3/atlvid enabled/disabled
(asus m3a+phenom9500)
io intendevo dire che se ho una vga dual slot, col dissi copro lo slot pci/pci-ex 1x che quindi diventa inutilizzabile..ergo montanto 3/4 schede se ho "fortuna" avrò uno slot pci ancora libero..altrimenti nada
Se ti orienti su un design DFI ..con 3 slot per grafica . dovresti salvare un pci-ex x1 ...cmq .. a parte questo... e se usassi water-cooling ?
Immortal
21-04-2008, 21:27
Se ti orienti su un design DFI ..con 3 slot per grafica . dovresti salvare un pci-ex x1 ...cmq .. a parte questo... e se usassi water-cooling ?
io parlavo di un utilizzo ipotetico, non è la mia attuale config. ad ogni modo le vga a liquido costano di più e nell'usato è più difficile rivenderle. Arrivate al mio punto, ovvero che è più semplice aggiungere qualche s-ata in più sulla mobo che fare tutti sti casini? :sofico: :sofico:
astroimager
21-04-2008, 21:44
Allora, non ho assolutamente fatto test vs Q6600 o similari perché sinceramente non ne vedevo il motivo.
Un confronto fatto con un minimo di criterio, proprio perché è meglio verificare "di persona" determinati risultati, secondo me ha senso.
Se non ti fidi, giustamente, dei risultati dei Q6600 che ci sono in rete, ci sono numerosi utenti che ce l'hanno e che penso sarebbero disposti a un confronto obiettivo.
Proprio in un momento come questo limitata distanza prestazionale fra le due soluzioni, per l'utente finale ha senso conoscere i pro e i contro di entrambe le soluzioni.
Tra parentesi, sono curioso di testare il 9850 con la L3 disattivata e rilevare le differenze, in quanto con la DFI è possibile farlo.
Questo è un test molto interessante... ma nessuno degli smanettoni anglofoni ha mai pensato di farlo?
astroimager
21-04-2008, 22:22
Sono in questo tread... diverse pagine indietro. Praticamente sono 2 test fatti da persone differenti, in cui uno ha testato il 9850 vs Penryn e a 3,2GHz il 9850 avrebbe battuto il Penryn nell'80% dei casi, e poi, 1-2 giorni dopo, un altro avrebbe fatto lo stesso test ed il 9850 sarebbe risultato simile a 3,1GHz vs Penryn. E' chiaro che se questi test sono veritieri, farlo vs Q6600 non avrebbe senso.
Sì, mi ricordo dei test, ma serve una recensione più completa per avere un quadro preciso della situazione.
Se confermato da un esame più approfondito, significherebbe che il Phenom è sfruttato ancora al 30-40% delle sue potenzialità... è come se il 19 novembre dello scorso anno avessero tirato fuori una macchina da corsa con limitatore a 3000 rpm!...
Comunque, mi ricordo anche che il divario di vcore era enorme, il Penryn a 3.2 GHz ancora "dorme".
Il rapporto performance/watt è a favore di Intel per Conroe, figuriamoci con questi primi step di Penryn.
Poi non oso immaginare le prossime CPU, si parla di quad 2.5 GHz con 50W TDP e dual da 3.0 con 40W. In pratica il mio 3700+ da 89W tra poco lo butto nel cesso!!
AMD deve lavorare seriamente sull'affinamento del processo produttivo: entro la fine dell'anno il Phenom deve arrivare in OC a 4 GHz senza troppi problemi, o presentare consumi più che decenti a default... Se poi c'è anche un plus del 10-15% in IPC, tanto meglio: sarebbe il colpo di grazia nei confronti della (vecchia) tecnologia Intel.
Da quello che si sente, comunque, difficilmente riuscirà a tener testa al nativo Intel, ma questo secondo me è un problema relativo, perché Nehalem non lo vedremo prima di metà 2009... come non vedremo il nuovo core AMD prima di fine 2009 - metà 2010...
Insomma, il momento di gloria del Phenom di collocherebbe fra il Q4 2008 e Q2 2009... io stavo pensando di tenere due postazioni, una AMD e una Intel... con questi discorsi, mi sta solleticando l'idea di rinunciare a Intel in favore di una doppia AMD... :stordita:
MattiaMarchi
21-04-2008, 22:45
qualcuno per favore mi puo dire se la mia cheda madre ( GIGABYTE MA GA790FX DS5) è compatibile col phenom 9850?
Grazie
Immortal
21-04-2008, 22:45
Sì, mi ricordo dei test, ma serve una recensione più completa per avere un quadro preciso della situazione.
Se confermato da un esame più approfondito, significherebbe che il Phenom è sfruttato ancora al 30-40% delle sue potenzialità... è come se il 19 novembre dello scorso anno avessero tirato fuori una macchina da corsa con limitatore a 3000 rpm!...
Comunque, mi ricordo anche che il divario di vcore era enorme, il Penryn a 3.2 GHz ancora "dorme".
Il rapporto performance/watt è a favore di Intel per Conroe, figuriamoci con questi primi step di Penryn.
Poi non oso immaginare le prossime CPU, si parla di quad 2.5 GHz con 50W TDP e dual da 3.0 con 40W. In pratica il mio 3700+ da 89W tra poco lo butto nel cesso!!
AMD deve lavorare seriamente sull'affinamento del processo produttivo: entro la fine dell'anno il Phenom deve arrivare in OC a 4 GHz senza troppi problemi, o presentare consumi più che decenti a default... Se poi c'è anche un plus del 10-15% in IPC, tanto meglio: sarebbe il colpo di grazia nei confronti della (vecchia) tecnologia Intel.
Da quello che si sente, comunque, difficilmente riuscirà a tener testa al nativo Intel, ma questo secondo me è un problema relativo, perché Nehalem non lo vedremo prima di metà 2009... come non vedremo il nuovo core AMD prima di fine 2009 - metà 2010...
Insomma, il momento di gloria del Phenom di collocherebbe fra il Q4 2008 e Q2 2009... io stavo pensando di tenere due postazioni, una AMD e una Intel... con questi discorsi, mi sta solleticando l'idea di rinunciare a Intel in favore di una doppia AMD... :stordita:
piccolo OT:
lo dice pure il tuo avatar che "dual is better".. :sofico:
Immortal
21-04-2008, 22:47
qualcuno per favore mi puo dire se la mia cheda madre ( GIGABYTE MA GA790FX DS5) è compatibile col phenom 9850?
Grazie
controlla sul sito ufficiale, controlla nella release note dell'ultimo bios. Cmq da quanto ricordo io (correggetemi se sbaglio) dovrebbe supportarlo allo stato base, ovvero il pc lavora correttamente, ma tramite bios non puoi ancora smanettarci dietro (finché non escono i nuovi bios).
MattiaMarchi
21-04-2008, 22:51
ci ho guardato, ma è l'unica che non c'è scritto.. c'è della ds4, dq6, ds3,ma non della mia!
In teoria se lo supportano sia la ds 3 e la ds4 non ci dovrebbe esser problema giusto?
paolo.oliva2
21-04-2008, 22:58
Sì, mi ricordo dei test, ma serve una recensione più completa per avere un quadro preciso della situazione.
Se confermato da un esame più approfondito, significherebbe che il Phenom è sfruttato ancora al 30-40% delle sue potenzialità... è come se il 19 novembre dello scorso anno avessero tirato fuori una macchina da corsa con limitatore a 3000 rpm!...
Comunque, mi ricordo anche che il divario di vcore era enorme, il Penryn a 3.2 GHz ancora "dorme".
Il rapporto performance/watt è a favore di Intel per Conroe, figuriamoci con questi primi step di Penryn.
Poi non oso immaginare le prossime CPU, si parla di quad 2.5 GHz con 50W TDP e dual da 3.0 con 40W. In pratica il mio 3700+ da 89W tra poco lo butto nel cesso!!
AMD deve lavorare seriamente sull'affinamento del processo produttivo: entro la fine dell'anno il Phenom deve arrivare in OC a 4 GHz senza troppi problemi, o presentare consumi più che decenti a default... Se poi c'è anche un plus del 10-15% in IPC, tanto meglio: sarebbe il colpo di grazia nei confronti della (vecchia) tecnologia Intel.
Da quello che si sente, comunque, difficilmente riuscirà a tener testa al nativo Intel, ma questo secondo me è un problema relativo, perché Nehalem non lo vedremo prima di metà 2009... come non vedremo il nuovo core AMD prima di fine 2009 - metà 2010...
Insomma, il momento di gloria del Phenom di collocherebbe fra il Q4 2008 e Q2 2009... io stavo pensando di tenere due postazioni, una AMD e una Intel... con questi discorsi, mi sta solleticando l'idea di rinunciare a Intel in favore di una doppia AMD... :stordita:
Per i test, vs Q6600, non ci sono problemi (perché non mi dovrei fidare?) :)
Però aspetterei la Sapphire, in quanto la DS3 è un po' economica... :)
Tanto mi dovrebbe arrivare mercoledi'.
Guarda, per i consumi il 9850 è impressionante. In Idle consuma ben di più che il 5000+@3,233 al 100% in entrambi i core. Ma la gestione dei bios a dir poco è indecente. Con la DS3 e DS4 all'inizio non si poteva overvoltare... poi con l'ultimo bios accetta solo 0,1V in più, ho provato e la mobo è saltata. Secondo me reggono 125W con qualche tolleranza... diciamo 140W. Ma il Phenom secondo me sarà sui 150-160W bene bene in overvolt/overclock.
Con la DFI non dovrei avere problemi.
Mi è sembrata una cosa, sinceramente. Sopra i 3,1GHz il procio va più veloce in proporzione al clock, ma non riesco a tenerlo buono con la DS3 sui 3,150GHz a massimo carico. Verificherò quanto dico.
Per me, l'acquisto di AMD o Intel è relegato solo ad una condizione... non tanto alle performances e all'overclock, perché secondo me ora come ora Q6600 e 9850 diciamo che se la potrebbero contendere alla pari... la differenza è data dalle future CPU. Anche perché con i Penryn fsb 1600 mi sembra, non è che la mobo può giudicarsi economica... e pure le ram, non tanto con il Q6600, ma con un teorico Penryn sarebbero insufficienti. Chiaro che se l'FX o il Deneb sarebbero inferiori alle aspettative come performances e come prezzi... la cosa cambierebbe.
Per i consumi, a parte in idle, credo che a massimo carico le cose tra AMD e Intel non siano granché differenti.
Immortal
21-04-2008, 23:04
ci ho guardato, ma è l'unica che non c'è scritto.. c'è della ds4, dq6, ds3,ma non della mia!
In teoria se lo supportano sia la ds 3 e la ds4 non ci dovrebbe esser problema giusto?
qui mi becchi impreparato :stordita: :stordita:
paolo..tu che hai qualche gigabyte soto mano...che dici?
dagon1978
21-04-2008, 23:51
Ci saranno maggiori istruzioni per ciclo di clock ma dubito che saranno portati da un semplice aumento della cache L3...
Le ultime voci ipotizzano un aumento dei registri per quanto riguarda le SSE4A...
Comunque occhio alle notizie di FUDZILLA...
allora c'ho imbroccato? :D bene, magari si danno una ravvivata anche i bench di cinebench...
astroimager
22-04-2008, 00:02
piccolo OT:
lo dice pure il tuo avatar che "dual is better".. :sofico:
:p
Io do ancora qualche mese di fiducia ad AMD. Se tutto va meravigliosamente, per l'autunno io e mio fratello ci facciamo un paio di schedozze AM2+ toste, magari una AMD e l'altra nVidia... o magari io paziento ancora per l'AM3, che però mi sembra ancora lontanuccio... ma secondo voi, ha senso aspettare AM3 per le DDR3, andarci a spendere bei soldini, considerando che poi con Bulldozer c'è il cambio di socket? In altre parole, se AM3 ==> metà 2009, per far durare abbastanza l'investimento c'è da sperare che Bulldozer venga fuori nel 2011!! O sbaglio?
Tuttavia, se vedo che in questi mesi il progresso AMD è troppo scarso, e c'è troppa fumea per i miei gusti, lascio la config AMD a mio fratello, che tanto con il PC ci gioca e non è maniaco del silenzio, e io mi faccio un'Intel (dopo tanti anni... dal Pentium 200 MMX!!!), ma non sono talmente scemo di andarci a buttare 250 + 3/400 euro fra scheda madre 775 e procio... anche se i Penryn fra qualche tempo saranno lo stato dell'arte della tecnologia "core".
Comunque, tutto questo in teoria... in questi giorni ho qualche rotella nel cervello che mi gira in modo strano e che mi induce a cambiare mobo!... La coscienza replica "Aspetta!... è troppo presto!...". Chissà come andrà a finire. Di sicuro meglio che nascondo la carta di credito prima del Solution Tour... :D
MattiaMarchi
22-04-2008, 00:13
qui mi becchi impreparato :stordita: :stordita:
paolo..tu che hai qualche gigabyte soto mano...che dici?
nessuno?
paolo.oliva2
22-04-2008, 00:38
qui mi becchi impreparato :stordita: :stordita:
paolo..tu che hai qualche gigabyte soto mano...che dici?
Allora, sulla DS3 e DS4 l'overvolt massimo è 0,1V. Il 9850 è garantito sino a Vcore 1,55V, quindo l'overvolt arriverebbe sino a 1,35-1,4V, ben al di sotto del max tollerabile. Il perché non lo so di sicuro, ma per me è dato da una impossibilità della DS3 e DS4 di regge alti TDP. Della DS5 non posso esprimermi perché non lo so, della DQ6 so che ne parlano paro paro alla DFI, quindi direi che non ci sono prb.
Free Gordon
22-04-2008, 00:43
Paolo a parte tutta questa strenua difesa, per dire che il Phenom è un'architettura nata già fallita è sufficiente dire che nonostante il Penryn sia un'architettura vecchia di anni e con memory controller non onboard ha prestazione clock to clock superiori al Phenom.
Penryn architettura vecchia?
Se è vecchia quella del Penryn, quella del Phenom è antidiluviana (perchè condivide il 70% delle caratteristiche con un A64..). :D
paolo.oliva2
22-04-2008, 04:13
Penryn architettura vecchia?
Se è vecchia quella del Penryn, quella del Phenom è antidiluviana (perchè condivide il 70% delle caratteristiche con un A64..). :D
Guarda... se tu per antidiluviana intendi l'architettura Digital EV6 perché l'A64 deriva da questo.
Ma a parte questo... se parti da questo tuo presupposto, non capisco che interesse trovi allora a leggere i tread sul Phenom.
Di solito io leggo quello che mi interessa... o è diventato uno sport per perditempo leggere quello che non interessa? :sofico:
La ds5 supporta il phenom !
sn stanco di sentire parlare di sto maledetto test fra phenom e q6600, appena mi arriva l'occorrente, faccio portare il pc del mio amico (che ha il q6600), faccio 69 test, e ve li posto tutti a raffica su un unico post, se inizia a laggare però la pagina del thread, nn mi assumo responsabilità, gli intellisti ne pagano le conseguenze....
speriamo ke nei test il q6600 va meglio del phenom in tutto e per tutto anche nell''elaborazione delle istruzioni delle seghe mentali, cosi vi rallegrate un pochetto soddisfatti di una inutile vittoria e ritornate a rintanarvi nei vostri tread con uno stendardo grandissimo con su scritto:
NOI DI INTEL CE L'ABBIAMO DURO ! ! !
A me basta questo per nn sentire piu menate mentali che stnano sconvolgendo un thread, credetemi, a volte mi sembra di essere sul thread del q6600, si parla piu di esso che del resto....
giuro che se non la smettete mando gli F16 nel thread del q6600 e in quello nahelem...:sofico:
Nemesis2
22-04-2008, 06:44
Penryn architettura vecchia?
Se è vecchia quella del Penryn, quella del Phenom è antidiluviana (perchè condivide il 70% delle caratteristiche con un A64..). :D
E' esattamente l'architettura Core2, quindi vecchia di qualche anno.
io parlavo di un utilizzo ipotetico, non è la mia attuale config. ad ogni modo le vga a liquido costano di più e nell'usato è più difficile rivenderle. Arrivate al mio punto, ovvero che è più semplice aggiungere qualche s-ata in più sulla mobo che fare tutti sti casini? :sofico: :sofico:
Non proprio .. dipende .
Le sata integrate nelle mobo non sono di qualilta'.
Ad esempio .. il raid e' finto.
Il raid dei chipset integrati, sono FAKE-raid; non sono veri raid gestiti in hardware. I ctrl esterni hanno piu' funzioni e gestiscono molto meglio il raid
sgravando realmente la cpu.
Infatti hanno anche un costo.
Dipende dagli usi.
Per le vga a liquido ...quelle gia' pronte costano ok.
Ma attenzione ..se te le fai ovvero la prendi normale stacchi il dissi metti il WB
( quindi puoi anche tornare indietro e rivenderla usata con il dissi ad aria) e metti a liquido anche il resto, e' vero che hai un costo di acquisto iniziale ma poi quando cambierai cpu vga MB ...ti tieni tutto sempre.
Risparmi anche sul dissi del procio (prendi il WB solo una volta ( BUONO PERO'))
risparmi spazio tra le schede perche' sono meno ingombranti e performano meglio in dissipazione.
ci ho guardato, ma è l'unica che non c'è scritto.. c'è della ds4, dq6, ds3,ma non della mia!
In teoria se lo supportano sia la ds 3 e la ds4 non ci dovrebbe esser problema giusto?
E' supportato ma e' meglio che metti l'ultimo bios ..lo f5.
Nocinico
22-04-2008, 08:11
La ds5 supporta il phenom !
sn stanco di sentire parlare di sto maledetto test fra phenom e q6600, appena mi arriva l'occorrente, faccio portare il pc del mio amico (che ha il q6600), faccio 69 test, e ve li posto tutti a raffica su un unico post, se inizia a laggare però la pagina del thread, nn mi assumo responsabilità, gli intellisti ne pagano le conseguenze....
speriamo ke nei test il q6600 va meglio del phenom in tutto e per tutto anche nell''elaborazione delle istruzioni delle seghe mentali, cosi vi rallegrate un pochetto soddisfatti di una inutile vittoria e ritornate a rintanarvi nei vostri tread con uno stendardo grandissimo con su scritto:
NOI DI INTEL CE L'ABBIAMO DURO ! ! !
Il forum è un luogo di discussione,dove si risolvono problemi e si fanno dei confronti,e se il tutto avviene senza toni troppo forti il thread ne guadagna in interesse:non dev'essere inteso come un luogo di propaganda,dove si sponsorizza un prodotto,nè da una parte nè dall'altra...
A me basta questo per nn sentire piu menate mentali che stnano sconvolgendo un thread, credetemi, a volte mi sembra di essere sul thread del q6600, si parla piu di esso che del resto....
Il confronto con il Phenom 9850 con che processore lo vuoi fare?Con il QX9775?:Prrr:
E poi c'è chi dice che "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre."
Drakogian
22-04-2008, 08:42
Riduzione dei prezzi cpu Intel qui: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13811
Il nuovi prezzi del Q6600 (che si oppone al Phenom 9850 B.E.) è: 224$ (circa 140€). Vediamo se e come risponderà AMD.
Ci saranno maggiori istruzioni per ciclo di clock ma dubito che saranno portati da un semplice aumento della cache L3...
Le ultime voci ipotizzano un aumento dei registri per quanto riguarda le SSE4A...
Comunque occhio alle notizie di FUDZILLA...
Forse intendi istruzioni... I registri per le SSE sono sempre 8 a 32 bit e 16 a 64 bit... Non credo stravolgano le istruzioni... Forse implementano le SSE4.1 del Penryn, anzichè le loro più limitate SSE4A... Ma instruzioni in più a rigore non significa IPC maggiore... Forse qualche miglioria al branch predictor o aumento di qualche buffer interno oppure promozione di qualche istruzione Vector Path a Direct Path o Direct Path Double a Direct Path Single... Queste sono cose che a rigore aumentano l'IPC. Se consideriamo che dal K8 al K10 qualche istruzione è stata promossa, ma qualcun altra è stata declassata, forse hanno ripromosso le istruzioni declassate perchè si sono accorti che non erano poi così rare nei programmi...
astroimager
22-04-2008, 10:04
La ds5 supporta il phenom !
sn stanco di sentire parlare di sto maledetto test fra phenom e q6600, appena mi arriva l'occorrente, faccio portare il pc del mio amico (che ha il q6600), faccio 69 test, e ve li posto tutti a raffica su un unico post, se inizia a laggare però la pagina del thread, nn mi assumo responsabilità, gli intellisti ne pagano le conseguenze....
Complimenti, parti proprio con lo spirito giusto! :banned:
Non per fare il serioso, ma sprechi solo tempo a fare 69 test. Primo, perché ormai gli intellisti non ti daranno più molta fiducia, secondo perché da quello che si è visto in rete e dalle discussioni fin qui fatte, sarebbe molto più interessante concentrare l'attenzione su 2-3 aspetti fondamentali per l'appassionato (non il fanboy!).
a) Dimostrare, meglio quantitativamente, che "core" e "K10" scalano in maniera diversa, cercando di capire quale può essere il "punto di inversione". Detto così sembra una cavolata, ma sta tranquillo che se volete fare le cose per bene ci perdete più di una giornata in smanettamenti vari!
b) Misurare alla presa, con uno strumento affidabile, il consumo in varie situazioni di utilizzo, confrontando i voltaggi necessari per avere clock o prestazioni simili; naturalmente dovete utilizzare lo stesso alimentatore.
Mi auguro che le due piattaforme siano comparabili, sia come prezzo che come caratteristiche, altrimenti il confronto perde di significato.
Considera che il Phenom 9850 costa attualmente 35 euro in più del Q6600, però credo che la piattaforma Intel necessiti di investire un po' di più sulle ram.
speriamo ke nei test il q6600 va meglio del phenom in tutto e per tutto anche nell''elaborazione delle istruzioni delle seghe mentali, cosi vi rallegrate un pochetto soddisfatti di una inutile vittoria e ritornate a rintanarvi nei vostri tread con uno stendardo grandissimo con su scritto:
NOI DI INTEL CE L'ABBIAMO DURO ! ! !
Per fortuna non ti ha ancora letto nessun moderatore.
Se vuoi dare uno "schiaffo" a chi diceva che il Phenom era un'aborto, devi dimostrarlo in maniera inequivocabile, e formulare giudizi oggettivi e inattaccabili. Altrimenti butti solo benzina sul fuoco: penso che altre chiacchiere non servano a questo forum, andiamo al ritmo di 80 pagine al mese...
capitan_crasy
22-04-2008, 10:54
Forse intendi istruzioni... I registri per le SSE sono sempre 8 a 32 bit e 16 a 64 bit... Non credo stravolgano le istruzioni... Forse implementano le SSE4.1 del Penryn, anzichè le loro più limitate SSE4A... Ma instruzioni in più a rigore non significa IPC maggiore...
Hai ragione!!!
Che pirla che sono...:cry: :muro:
MattiaMarchi
22-04-2008, 11:01
E' supportato ma e' meglio che metti l'ultimo bios ..lo f5.
grazie
paolo.oliva2
22-04-2008, 11:56
Se vuoi dare uno "schiaffo" a chi diceva che il Phenom era un'aborto, devi dimostrarlo in maniera inequivocabile, e formulare giudizi oggettivi e inattaccabili. Altrimenti butti solo benzina sul fuoco: penso che altre chiacchiere non servano a questo forum, andiamo al ritmo di 80 pagine al mese...
Non metto in dubbio che hai ragione... ma anche lui ha ragione.
Vedi... io ho sia il 9850 che il K8. Ho postato con tanto di immagini le differenze... praticamente è come se non avessi postato nulla...
Ho postato il 9850 a 3GHz con NB 2GHz e stesso test con NB 2,5GHz in cui evidenziavo il 10% in più di performances (in alcuni test), e mi ritrovo ancora chi parla che il B3 è uguale al B2:confused: (ma se solo il B3 guadagna il 10% sul B3... con il solo fatto dell'NB più overcloccabile...). Secondo te, è gente che vuole conoscere la verità o c'è gente che apre le orecchie solo per quello che vuole sentire?
C'è stata una discussione tremenda all'inizio in cui io, con il 9850 non potevo overvoltare perché le mobo (DS4 e DS3) non l'accettavano, e ancora chi ribatteva che i bios andavano benissimo e non c'era assolutamente bisogno di upgrade (peccato che ancora oggi, a distanza di 1 mese, con il 9850 l'overvolt massimo è 0,1V con le DS3 e DS4, fortuna che doveva essere uguale al 9600...).
Se vogliamo discutere su cose tangibili, ok, ma bisogna che la mente di chi legge sia aperta non radicata al presupposto Intel è migliore Phenom è merda.... o sbaglio? Perché se si parte da questo presupposto, che senso ha intervenire nel tread?
Tu infatti vuoi fare un confronto sano e reale per stabilire pregi e vantaggi delle 2 soluzioni, il consumo, la scalabilità, ecc. tutto giusto.
Come parli, diciamo in maniera tangibile, che il Phenom 9850 ha una scalabilità impressionante, e quando avrò la DFI posterò perché la mia impressione è che scavalcati i 3,1GHz addirittura l'IPC aumenta di più rispetto al clock, ma se tocchi il Penryn che non scala altrettanto, ti ritrovi subito sulla padella il Nehalem, perché per carità, guai dire che forse il Phenom passerà davanti al Penryn, neanche accennarlo. Ma discutiamo delle cpu odierne o ci mettiamo a fantasticare su Buldozer, Nehalem o quant'altro. Se partiamo dal presupposto di chiarire dubbi e svelare quello che non si sa, mi sembra inutile parlare di CPU al cui esordio se va bene mancano 8 mesi, ed al cui possibile acquisto quando i prezzi saranno più accessibile ci vorranno ulteriori 4-5 mesi se non di più, fra DDR3 e MOBO. Qui mi sembra si discuta del Phenom e se conviene o meno rispetto alla concorrenza ma di quello che si può comprare ora, o, al più, entro 2-3 mesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.