View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
Cmq ho step G0 del Q6600 e 4Gb di G.Skill HZ che se ricordo bene hanno chip micron D9...
Allora vai di overclock, io e da quando la comprai che ce lo così è mai un problema, chi te lo fa fare a spendere soldi, il sistema ormai è datato anche se non è da buttare.
marioshi
26-11-2013, 11:44
Ragazzi scusate..ma la scheda madre supporta le ram a 1066 mhz? O il massimo è 800 mhz?
Ho 2 gb della crucial ma non rieso a farle andare oltre i 400 mhz....
Mi date una mano? Monto un q6600 a 3.2ghz
Grazie
Ragazzi, da ieri il mio pc non si accende più :cry: :doh:
Premo il tasto power, si accendono i led, girano le ventole per 4-5 secondi e poi si rispegne tutto quanto. Nessun beep, nessun altro segnale....
Smonto tutto, tolgo ram, vga e processore: la scheda si accende, le ventole girano all'infinito finchè non tengo premuto il tasto power, nessun beep.
Metto il solo processore e la scheda fa come sopra, 4-5 secondi e poi si spegne.
Ho provato un altro alimentatore, stesso risultato. Ho provato diverse combinazioni ma niente....
Cosa potrebbe essere successo??? Porca miseria andava da Dio questa mobo!
Hai la possibilità di testarla con un altro processore ?
Hai la possibilità di testarla con un altro processore ?
No purtroppo, ma l'hardware su un'altra mobo funziona...quindi devo dedurre che sia andata :(
arnyreny
24-03-2014, 08:48
buongiorno ragazzi vi risulta che harddisk di 4tb non sono compatibili?,al massimo si possono installare hd di 2 tb.grazie
arnyreny
24-03-2014, 11:09
qui dice che sono compatibili...qualcuno li ha messi?
http://www.pc-specs.com/mobo/Asus/Asus_P5W_DH_Deluxe/734/Compatible_Hard_Drives
Ryo_Saeba_79
24-03-2014, 13:59
buongiorno ragazzi vi risulta che harddisk di 4tb non sono compatibili?,al massimo si possono installare hd di 2 tb.grazie
Ciao, io sapevo che ogni singolo canale sata del chipset ICH7/R può gestire dischi con capacità massima di 2,1Tb. Infatti ho acquistato da poco un disco da 2Tb proprio per non incappare in errori di compatibilità. Da qualche parte nel manuale c'è un riferimento a questa cosa ma forse è meglio che cerchi notizie più specifiche sul chipset. Quello che hai postato mi sembra un sito abbastanza generico e dubito che si prendano la responsabilità di quanto dichiarano ;)
ciao a tutti =)
vorrei montare una scheda video recente (tipo gtx 770 o R9 280X) su questa mobo... secondo voi la regge o corro il rischio che la vga non venga proprio vista?
grazie! :D
crease82
09-06-2014, 00:03
Tranquillo la mobo la riconosce, io ho messo 1 mese fa' una gtx750ti, occhio solo a non essere CPU Limited
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arnyreny
09-06-2014, 08:09
buongiorno ragazzi vi risulta che harddisk di 4tb non sono compatibili?,al massimo si possono installare hd di 2 tb.grazie
nessuno ha provato i 4 tb?
Tranquillo la mobo la riconosce, io ho messo 1 mese fa' una gtx750ti, occhio solo a non essere CPU Limited
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille. In realtà sarò pesantemente cpu limited (il pc ovviamente non è quello in firma), ma dovendo dilazionare la spesa ho deciso di upgradare ora la vga e tra pochi mesi il blocco mobo-cpu-ram :)
arnyreny
02-09-2014, 17:40
nessuno ha provato i 4 tb?
vorrei provare...ancora nessuno li ha messi,di sicuro non possono essere messi come avvio,ma come storage dovrebbe essere isibile
arnyreny
11-09-2014, 13:49
vorrei provare...ancora nessuno li ha messi,di sicuro non possono essere messi come avvio,ma come storage dovrebbe essere isibile
se può servire a qualcuno ho installato il Western Digital WD40EZRX Green, correttamente riconosciuto ottimo per lo storage.
Ryo_Saeba_79
15-09-2014, 15:48
se può servire a qualcuno ho installato il Western Digital WD40EZRX Green, correttamente riconosciuto ottimo per lo storage.
Ciao, ti ringrazio per aver commentato la tua risposta! Sono contento di sapere che questa ormai vetusta ma ancora mitica scheda madre riesca a gestire dischi da 4Tb e volevo gentilmente domandare se tu lo usi solo per storage oppure se lo usi anche come disco di boot. Hai fatto diverse partizioni in merito alla questione del limite dei 2Tb nel filesystem NTFS? Grazie in anticipo per le risposte :)
arnyreny
15-09-2014, 19:59
Ciao, ti ringrazio per aver commentato la tua risposta! Sono contento di sapere che questa ormai vetusta ma ancora mitica scheda madre riesca a gestire dischi da 4Tb e volevo gentilmente domandare se tu lo usi solo per storage oppure se lo usi anche come disco di boot. Hai fatto diverse partizioni in merito alla questione del limite dei 2Tb nel filesystem NTFS? Grazie in anticipo per le risposte :)
Ciao
io lo uso solo per storage,mi serve un unica partizione da 4 tb,quindi sono stato costretto a formattare in gpt,che non ha la imitazione dei 2tb del filesystem NTFS,in mbr mi dava due unita una da 2tb e un altra da 1,6...quindi mi sono fermato in gpt e non ho provato altro;)
come boot uso un ssd che va alla grande;)
Ryo_Saeba_79
16-09-2014, 15:32
Ciao
io lo uso solo per storage,mi serve un unica partizione da 4 tb,quindi sono stato costretto a formattare in gpt,che non ha la imitazione dei 2tb del filesystem NTFS,in mbr mi dava due unita una da 2tb e un altra da 1,6...quindi mi sono fermato in gpt e non ho provato altro;)
come boot uso un ssd che va alla grande;)
Eh ci credo :D Grazie mille per le info...sei stato molto gentile :mano:
arnyreny
16-09-2014, 18:31
Eh ci credo :D Grazie mille per le info...sei stato molto gentile :mano:
considera che sulla nostra scheda madre la velocità del ssd non va sfruttata del tutto, comunque ci si accontenta .saluti;)
Ciao, ti ringrazio per aver commentato la tua risposta! Sono contento di sapere che questa ormai vetusta ma ancora mitica scheda madre riesca a gestire dischi da 4Tb e volevo gentilmente domandare se tu lo usi solo per storage oppure se lo usi anche come disco di boot. Hai fatto diverse partizioni in merito alla questione del limite dei 2Tb nel filesystem NTFS? Grazie in anticipo per le risposte :)
Ciao Ryo, il limite non e' del filesystem ma dello schema di partizionamento MBR (che ha anche altri nomi), e il problema di boot da partizioni >2 TB e' dovuto al fatto che lo schema MBR, banalmente, non le supporta, non le puoi proprio creare. Con lo schema GPT invece si', supporta per altro un numero infinito di partizioni (per quello che puo' voler dire infinito), pero', da quello che ho potuto evincere dalle mie letture, partizionare un disco di avvio in GPT comporta per Windows la necessità di usare UEFI come meccanismo di boot. Ma con questa motherboard niente boot EFI - ha i suoi anni :)
Personalmente ho convertito un disco MBR con Windows Seven x64 installato, in un disco GPT. Niente piu' boot, ho dovuto creare la partizione FAT32 tipo EFI e litigare con il DVD di Windows in modalità ripristino in modo che scrivesse i file per il boot EFI nella suddetta partizione. Immaginate che casino, notti in bianco. Questo pero' si puo' fare solo su motherboard con supporto UEFI. Del resto, non lo percepisco come un limite, nel mio caso e' stato un esercizio di stile, piu' che altro, lo scrivo perche' onestamente e' meglio il "solito" SSD per il boot e il meccanico per lo storage, secondo me, quindi problemi di boot in GPT non ce ne sarebbero, ecco. :)
Ryo_Saeba_79
19-09-2014, 21:57
Ciao Ryo, il limite non e' del filesystem ma dello schema di partizionamento MBR (che ha anche altri nomi), e il problema di boot da partizioni >2 TB e' dovuto al fatto che lo schema MBR, banalmente, non le supporta, non le puoi proprio creare. Con lo schema GPT invece si', supporta per altro un numero infinito di partizioni (per quello che puo' voler dire infinito), pero', da quello che ho potuto evincere dalle mie letture, partizionare un disco di avvio in GPT comporta per Windows la necessità di usare UEFI come meccanismo di boot. Ma con questa motherboard niente boot EFI - ha i suoi anni :)
Personalmente ho convertito un disco MBR con Windows Seven x64 installato, in un disco GPT. Niente piu' boot, ho dovuto creare la partizione FAT32 tipo EFI e litigare con il DVD di Windows in modalità ripristino in modo che scrivesse i file per il boot EFI nella suddetta partizione. Immaginate che casino, notti in bianco. Questo pero' si puo' fare solo su motherboard con supporto UEFI. Del resto, non lo percepisco come un limite, nel mio caso e' stato un esercizio di stile, piu' che altro, lo scrivo perche' onestamente e' meglio il "solito" SSD per il boot e il meccanico per lo storage, secondo me, quindi problemi di boot in GPT non ce ne sarebbero, ecco. :)
Ciao Shub, grandissimo come sempre! Sono contento che segui ancora questo thread :) Grazie anche a te per i suggerimenti, per i consigli e le dovute precisazioni, buona serata :mano:
arnyreny
06-10-2014, 12:01
ho preso una nvidia quadro k620 speriamo che sia compatibile con la nostra scheda madre:read:
buongiorno, vorrei riesumare questa fantastica mobo x fare un htpc, quale può essere l'ottimizzazione migliore/upgrade massimo che si può realizzare?
quale ram massima supporta? 8 gb (2x4) crea problemi? sempre ddr2 800? se abbinassi un quad core sarebbe opportuno modificare la frequenza della ram?
grazie
:help:
pensavo anche di cambiare dissipatore per uno aftermarket silenzioso... ci sono di compatibilità e spazio con il chipset northbridge?
:rolleyes:
arnyreny
07-10-2014, 11:53
buongiorno, vorrei riesumare questa fantastica mobo x fare un htpc, quale può essere l'ottimizzazione migliore/upgrade massimo che si può realizzare?
quale ram massima supporta? 8 gb (2x4) crea problemi? sempre ddr2 800? se abbinassi un quad core sarebbe opportuno modificare la frequenza della ram?
grazie
:help:
8gb 800mhz e quad core...non stresserei più di tanto le ram
pensavo anche di cambiare dissipatore per uno aftermarket silenzioso... ci sono di compatibilità e spazio con il chipset northbridge?
:rolleyes:
io come dissipatore ho preso questo silenziosissimo
ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2
[QUOTE=arnyreny;41619248]8gb 800mhz e quad core...non stresserei più di tanto le ram
prendessi un Q9550 avrei problemi con le frequenze (fsb)?? con l'ultimo bios non ci sono problemi ad arrivare ad 8? banchi da 4 non ne supporta xò?
grazie...
ssd conviene sataII xchè di + non va?!?...
arnyreny
07-10-2014, 19:07
8gb 800mhz e quad core...non stresserei più di tanto le ram
prendessi un Q9550 avrei problemi con le frequenze (fsb)?? con l'ultimo bios non ci sono problemi ad arrivare ad 8? banchi da 4 non ne supporta xò?
grazie...
ssd conviene sataII xchè di + non va?!?...
ssd ho un 840 pro Samsung, ovviamente è in sata2 quindi un po' castrato, comunque va una bomba,banchi massimo da 2gb,io ho un q6600 comunque anche il q9550 è compatibile.
ssd ho un 840 pro Samsung, ovviamente è in sata2 quindi un po' castrato, comunque va una bomba,banchi massimo da 2gb,io ho un q6600 comunque anche il q9550 è compatibile.
Scusa ma se montassi un q9550 che ha un fsb a 1333 non andrebbe meglio con ram 667??
salve,
son entrato nel bios e su boot posso impostare solo hdd,cdrom o floppy nella sequenza di avvio ma non il boot da usb.qualcuno di voi sa come impostare il boot da usb su questa mobo?
vorrei cambiare il processore intel dual core,con uno quadcore.qualche consiglio?
le 2 porte usb laterali del case mi son guastate,posso cambiarle?
che tipo di ricambio devo metterci?
Salve, x l'avvio dal boot interesserebbe anche a me... Ma penso non sia supportato
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
marioshi
09-10-2014, 18:10
All'avvio premete f8...e tra le voci comparirà anche la usb (che ovviamente deve essere collegata)
Nel bios non l'ho trovata nemmeno io!!!
Qualcuno ha provato Windows8? Quali driver non funzionano??
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
arnyreny
09-10-2014, 21:11
Qualcuno ha provato Windows8? Quali driver non funzionano??
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
tutto alla grande...gira perfino Windows 10TP;)
Dici serio o scherzi?? A me da problemi il wireless con win7 64bit... Ho scaricato i driver di vista...
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
arnyreny
10-10-2014, 06:06
Dici serio o scherzi?? A me da problemi il wireless con win7 64bit... Ho scaricato i driver di vista...
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
serissimo...a me funziona tutto bene sia con Windows 8,1 che con Windows technical Preview
Ottimo! 😄 appena trovo un ssd provo anch'io. Grazie
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
All'avvio premete f8...e tra le voci comparirà anche la usb (che ovviamente deve essere collegata)
Nel bios non l'ho trovata nemmeno io!!!
grazie.vabene mettere l'usb bootable su qualsiasi porta usb libera o su una specifica?
serissimo...a me funziona tutto bene sia con Windows 8,1 che con Windows technical Preview
scusa ma il telecomando funziona sotto windows8? anche accensione e spegnimento?
arnyreny
10-10-2014, 22:01
scusa ma il telecomando funziona sotto windows8? anche accensione e spegnimento?
no...quello non l'ho mai usato.Però i driver sembrano tutti correttamente installati.
mi dite quale tipo di hard disk metterci sulla scheda,da 2,5 o 3,5 pollici sata,sata2 o sata 3?
Therinai
11-10-2014, 21:10
mi dite quale tipo di hard disk metterci sulla scheda,da 2,5 o 3,5 pollici sata,sata2 o sata 3?
Supporta SATA 2 (3Gbps), quindi va bene un qualsiasi disco sata.
mi dite quale tipo di hard disk metterci sulla scheda,da 2,5 o 3,5 pollici sata,sata2 o sata 3?
Supporta anche gli ssd sata2
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 4
Buongiorno a tutti, a causa di uno sfortunato tentato aggiornamento del bios con l'utility asus update da windows mi ritrovo con la mobo che boota ma non si avvia niente, probabilmente il bios è vuoto, visto che l'errore durante l'aggiornamento lo ho avuto in fase di scrittura del nuovo bios.
Ho letto qualcosa sui vari forum dovrebbe esserci una utility chiamata ASUS CrashFree BIOS 3 utility che potrebbe aiutarmi, ma non possiedo il supportcd e non riesco a trovarlo su internet.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie Anticipatamente
Buongiorno a tutti, a causa di uno sfortunato tentato aggiornamento del bios con l'utility asus update da windows mi ritrovo con la mobo che boota ma non si avvia niente, probabilmente il bios è vuoto, visto che l'errore durante l'aggiornamento lo ho avuto in fase di scrittura del nuovo bios.
Ho letto qualcosa sui vari forum dovrebbe esserci una utility chiamata ASUS CrashFree BIOS 3 utility che potrebbe aiutarmi, ma non possiedo il supportcd e non riesco a trovarlo su internet.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie Anticipatamente
Ciao!
Allora, la prassi dovrebbe essere questa:
1 - formattare una chiavetta piu' piccola di 8 gb in FAT32.
2 - Mettere il file del bios sulla chiavetta, e ok. Qui nasce "il problema", perche' il bios deve avere un nome specifico, se no la mobo lo ignora. Il nome deve essere P5WDH.ROM, quindi se il nome e' diverso, rinominalo.
A questo punto, sempre in teoria, infili la chiavetta, accendi il pc e la motherboard dovrebbe rilevare la chiavetta con su il bios con il nome giusto, e flasharlo.
Spero vada tutto bene! :)
p.s. puoi usare anche un floppy, ho letto, se per caso ce l'hai.
AleROMA79
15-01-2015, 18:50
Ciao a tutti sono possessore di questa scheda madre ma ora volevo velocizzare un po il mio vecchio pc
Pensavo di aumentare la ram al massimo e mettere un disco ssd solo per il sistema operativo!!
Qualcuno di voi ha avuto problemi con queste due cose??
Inoltre sapete a quanto posso arrivare con la ram al massimo?? Attualmente sto a 4 gb divisa in due banchi da 2 una sul primo slot e un altra sul terzo slot!!
Grazie mille
arnyreny
15-01-2015, 19:04
Ciao a tutti sono possessore di questa scheda madre ma ora volevo velocizzare un po il mio vecchio pc
Pensavo di aumentare la ram al massimo e mettere un disco ssd solo per il sistema operativo!!
Qualcuno di voi ha avuto problemi con queste due cose??
Inoltre sapete a quanto posso arrivare con la ram al massimo?? Attualmente sto a 4 gb divisa in due banchi da 2 una sul primo slot e un altra sul terzo slot!!
Grazie mille
ciao io ho messo 8 gb di ram( oltre non si può andare) e un ssd da 256 gb,tutto funziona bene senza problemi.
AleROMA79
15-01-2015, 19:10
ciao io ho messo 8 gb di ram( oltre non si può andare) e un ssd da 256 gb,tutto funziona bene senza problemi.
di ram un banco singolo da 8 o due da 4??
per il disco io attualmente occupo sul disco c: circa 100gb quindi credo che un disco ssd da 256 vada bene avevo letto che per andare meglio deve essere metà libero!!
complessivamente come va è super veloce??
arnyreny
15-01-2015, 20:53
di ram un banco singolo da 8 o due da 4??
per il disco io attualmente occupo sul disco c: circa 100gb quindi credo che un disco ssd da 256 vada bene avevo letto che per andare meglio deve essere metà libero!!
complessivamente come va è super veloce??
avevo due da 2gb quindi ne ho presi altri due da 2 gb.Come prestazioni se la cava ancora bene ,io uso la famiglia adobe,e solo after effect mi mette in crisi...per il resto gira tutto benissimo,come scheda video avevo un ati 4800,l'ho venduta ed ho preso una nvidia gtx 760.
AleROMA79
15-01-2015, 21:55
devo portare al negozio quelle che ho gia in modo tale che siano identiche??
o meglio sostituirle proprio e prenderne due banchi da 4gb, li regge la scheda madre due da 4 o al massimo legge quelli da 2??
per quanto riguarda il disco ssd apre velocemente tutti i programmi?? io anche uso premiere photoshop e compagnia bella, con loro come si comporta??
grazie
arnyreny
16-01-2015, 06:33
devo portare al negozio quelle che ho gia in modo tale che siano identiche??
o meglio sostituirle proprio e prenderne due banchi da 4gb, li regge la scheda madre due da 4 o al massimo legge quelli da 2??
per quanto riguarda il disco ssd apre velocemente tutti i programmi?? io anche uso premiere photoshop e compagnia bella, con loro come si comporta??
grazie
io ho preso delle memorie della stessa frequenza anche di marca differente,e sono andate bene,sono 3 mesi che le ho cambiate mai un problema. Non ricordo ma sembra che non le legga quella da 4gb,per il resto con Photoshop e premiere si comporta abbastanza bene,considera che apro e lavoro anche psd da un giga.
AleROMA79
16-01-2015, 09:42
io non mi ricordo assolutamente come sono quelle che ho dentro, al negozio riusciranno a riconoscerle per darmene altre uguali??
tu fra ram e ssd quanto hai speso piu o meno??
arnyreny
16-01-2015, 09:50
io non mi ricordo assolutamente come sono quelle che ho dentro, al negozio riusciranno a riconoscerle per darmene altre uguali??
tu fra ram e ssd quanto hai speso piu o meno??
se al negozio non riescono a capire la frequenza delle ram devono cambiare mestiere:D ;)
le ram le l'ssd le ho comprate online su l'amazzone ed ho speso
42 euro le ram
e 120 euro il Samsung l'ssd .
AleROMA79
16-01-2015, 09:53
leggevo da una parte che la nostra scheda supporta al massimo sata2 e che quindi sfrutti poco l'ssd, ma è vero?? tu hai notato una netta differenza??
AleROMA79
18-01-2015, 11:46
se al negozio non riescono a capire la frequenza delle ram devono cambiare mestiere:D ;)
le ram le l'ssd le ho comprate online su l'amazzone ed ho speso
42 euro le ram
e 120 euro il Samsung l'ssd .
scusa ma dove le hai prese le ram?? io le sto cercando ma le ho trovate a circa 45 euro l'una!!
arnyreny
18-01-2015, 17:19
scusa ma dove le hai prese le ram?? io le sto cercando ma le ho trovate a circa 45 euro l'una!!
è una marca economica ma a me funzionano alla grande
http://www.amazon.it/Komputerbay-PC2-6300-PC2-6400-Memoria-Desktop/dp/B004LT6O56/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1421601507&sr=8-1&keywords=ddr+800
AleROMA79
08-03-2015, 16:28
Mi si è rotto l'alimentatore di questa scheda madre, che caratteristiche devo cercare per comprarne un altro??
Grazie mille
AleROMA79
09-03-2015, 11:35
scusate se insisto qualcuno puo aiutarmi
sto senza pc è un po urgente!!
grazie mille
arnyreny
09-03-2015, 17:00
scusate se insisto qualcuno puo aiutarmi
sto senza pc è un po urgente!!
grazie mille
uno qualsiasi, poi dipende dai vari componenti che hai, scheda video processore ect
orientati più o meno su un 600 watt;)
AleROMA79
09-03-2015, 17:07
basta che sia 600w atx??
arnyreny
09-03-2015, 21:06
basta che sia 600w atx??
si va bene;)
AleROMA79
10-03-2015, 00:41
Ma c'è un minimo di watt che deve essere per questa scheda madre?? Se ad esempio ne trovo uno buono da 500w??
Inoltre come silenziosità quanti db dovrebbe avere per essere accettabile??
Ma c'è un minimo di watt che deve essere per questa scheda madre?? Se ad esempio ne trovo uno buono da 500w??
Inoltre come silenziosità quanti db dovrebbe avere per essere accettabile??
Piu' che la scheda madre, per il wattaggio conta tutto il resto: processore, scheda video (soprattutto questa) etc.
Io con un Corsair 650 W buono (http://www.corsair.com/pt-pt/professional-series-hx650-80-plus-bronze-certified-modular-power-supply), reggevo tutto quello che c'e' in firma.
arnyreny
25-03-2015, 13:32
Ma c'è un minimo di watt che deve essere per questa scheda madre?? Se ad esempio ne trovo uno buono da 500w??
Inoltre come silenziosità quanti db dovrebbe avere per essere accettabile??
ho avuto anche quello da 500watt quando avevo una scheda video che assorbiva poco.
Ciao ragazzi, sto riesumando questa moto per un pc di riserva. Non trovo i driver e non riesco a capire come recuperare quelli del chipset per windows 8.
Qualcuno che ha fatto la stessa ricerca?
arcanico
06-05-2015, 13:41
Ciao ragazzi, sto riesumando questa moto per un pc di riserva. Non trovo i driver e non riesco a capire come recuperare quelli del chipset per windows 8.
Qualcuno che ha fatto la stessa ricerca?
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed anch'io sono alle prese con questa scheda che ha sostiuto una abit ip35 che purtroppo mi ha piantato!
Ora ho necessità di recuperare un po' di driver che non riesco a trovare perchè non ho il cd originale (che è andato perso) ed i link postati nelle prime pagine non sono più operativi.
Ho installato win 8.1 "portandolo" dalla abit alla asus e tutto, per fortuna, è andato per il meglio.
Il sistema operativo ha aggiornato automaticamente buona parte dei driver, ma alcuni sono da sostituire poichè win non permette il corretto uso della funzione AHCI del bios, se attivata.
Mi sono preoccupato di alimentare i dischi con cavi dedicati, come suggerito nella faq della scheda madre di asus, ma nonostante ciò, disponendo il bios in modalità AHCI, win si rifiuta di funzionare...quindi è obbligatorio recuperare i driver!
L'atra domanda che mi pongo è se si possono usare tutte le porte sata senza il raid, quindi per ogni hdd una lettera corrispondente in win. E' possibile? e se si, qual'è la procedura da seguire?
Al momento mi vede solo due hdd e il blu ray sulle porte 1, 3 e 4...
Ho provato a cercare tra le 1229 pagine, ma non ho avuto successo sull'argomento.
Vi ringrazio per l'attenzione e per la cortesia di un'eventuale risposta.
Prova a scaricare i drivers del chipset direttamente dal sito Intel. O comunque sul sito Asus ci sono i drivers, anche se si fermano a Vista.
arcanico
07-05-2015, 12:33
Grazie ghitus per la gentile risposta.
Allora, io sono già andato sul sito della asus ed ho scaricato un po' di files e francamente mi aspettavo di trovare un file zippato specifico per il controller sata, come indicato nelle prime pagine.
Tra le voci indicate per vista c'è quella del cipset con un solo file zippato ("Intel_INF_V8301013_2kxpvista.zip") da scaricare, che contiene tutto il pacchetto.
Leggendo nei vari .inf, ho notato che la voce riportata nello specifico file "ich7ide.inf" riporta la dicitura presente in win 8.1 alla voce controller, che è la voce messa in discussione da questo 3d.
Infatti, mantenendo i driver che win 8.1 si è autoinstallato (io non ho fatto nulla) e forzando la voce nel bios in AHCI, win non funziona.
Ho provato ad installare i driver presi da questo file "IMSM_8201001.zip" e seguendo le istruzioni poste in prima pagina, dove appunto superavo l'invito di win forzando come suggerito, la conclusione di tutto è stata che win non ne ha voluto sapere di partire, riportando la situazione driver allo stato di partenza.
Ora la domanda sorge spontanea...è possibile che i driver installati da win 8.1 siano quelli specifici e gli hdd funzionano sfruttando il "protocollo" sata anzichè udma 5/6 come indicato nella prima pagina?
Come si fa a vedere se gli hdd stanno funzionando in sata o in udma?
Questo programma (CrystalDiskInfoPortable) lo dice?
Purtroppo sono uno "smanettone" come molti e non un esperto, per cui, dopo diversi tentativi non so più cosa fare, anche perchè i files proposti dal sito intel sono veramente tanti e francamente è un po' difficile capire quale sia quello veramente adatto per questa scheda.
Ecco la ragione per cui mi sono rivolto a questo forum...in ogni caso sto continuando la lettura, nella speranza di individuare qualche post specifico.
Sono sempre fiducioso di un vostro consiglio/suggerimento da seguire, tra cui anche quello sul discorso gestione hdd sata senza raid.
Vi ringrazio della vostra paziente attenzione.
Cmq hai ragione, trovare sul sito intel il driver AHCI o RAID giusto per il chipset della nostra motherboard e' una fatica.
Prima di scriverti sciocchezze ti chiedo: setti AHCI nel BIOS, Windows riesce a fare il boot o... succede altro? :)
arcanico
08-05-2015, 22:57
Ciao Shub,
ieri ho comunque cercato di installare il driver sata presente nel pacchetto cumulativo e al riavvio sono andato nel bios ed ho impostato AHCI.
Ho salvato le modifiche e la macchina è ripartita.
Dopo la schermata iniziale del bios è comparsa la classica schermata azzurra con l'avviso che il sistema operativo non poteva partire per problemi hw (ho sintetizzato il messaggio).
E' ripartito il computer e sono entrato di nuovo nel bios per ripristinare la voce su ide standard.
Ho salvato di nuovo e windows è ripartito regolarmente.
Ho riprovato ad installare il primo driver scegliendo tra le voci quella indicata sul manuale della scheda e cioè ICH7R sotto la voce chipset e forzando gli avvisi di incompatibilità ed ho riavviato.
Morale, ha smesso di funzionare windows e meno male che il nuovo sistema operativo ha diverse modalità di recupero, per cui sono riuscito a farlo ripartire avendo dovuto ripristinarlo allo stato del giorno precedente.
Per fortuna poi ha funzionato di nuovo ed ho reinstallato i driver del pacchetto cumulativo.
Ora non so più cosa fare...
Per darvi dei parametri, i dischi sata2, 3,5", 7200 giri, quando copio dei file di grosse dimensioni, sopra i 3 giga, in hdd esterni collegati alla porta usb3, viaggiano intorno agli 80 MB secondo.
Il dubbio è che comunque stiano lavorando sfruttando le peculiarità sata, perchè non credo che in udma 5/6 si raggiungano quei data rate.
L'altra questione che vorrei risolvere è la possibilità di far vedere sulle restanti porte sata gli altri hdd senza necessariamente metterli in raid.
Ho provato a collegarli ma non sono riconosciuto a vederli (sto parlando delle due porte arancioni e di quella vicino al primo degli slot pciex1).
C'è qualche procedura particolare da seguire?
Spero possiate darmi delle risposte concrete, in modo da applicare direttamente i vostri suggerimenti.
[K]iT[o]
08-05-2015, 23:25
La porta vicino lo slot pci-express è condivisa con l'esata, abilita il relativo controller (non mi ricordo quale fosse, forse jmicron?). Le due porte ezraid se ricordo bene si potevano usare in modalità non-raid (impostandolo su bios) ma poi ne funzionava solo 1, non entrambe. hanno bisogno credo del loro driver (forse era silicon image).
L'anno prossimo questa mainboard compie 10 anni, spettacolare. La mia lavora ancora proprio con Win8.1 (l'ho venduta) e va una favola, però collegato c'è un solo hard disk sata sul controller intel.
Ciao, anche io ricordo quel che dice Kito, anche se e' passato del tempo; per certo con ezraid disattivato si puo' usare una delle due porte, che mi pare fossero arancioni.
Nell'altra casa cerchero' il cd, intanto prova qui:
https://downloadcenter.intel.com/download/17882/Intel-Matrix-Storage-Manager
https://downloadcenter.intel.com/download/22194
Parla di RAID, ma se si legge bene salta fuori che i driver sono anche per AHCI.
Se no puoi provare prima con questo fantastico tool Intel che funziona mica troppo: http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
A volte scarica il driver giusto e poi dice che non si puo' installare... insomma, non e' che sia proprio eccezionale.
Magari prima di fare le prove crea un punto di ripristino, cosi' potrai salvarti in casi estremi, come hai già fatto...
Facci sapere! :)
arcanico
09-05-2015, 18:57
Allora raggazi, ho un po' di novità.
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri interventi, che sono stati preziosi.
Partiamo dai driver intel...ho installato l'utility per fargli cercare i driver e come risultato non ha trovato niente!
Vabbè lo sapevamo...
Ho provato gli altri intel, ma niente di nuovo rispetto a quello che ho già provato.
Quindi niente AHCI con intel!
Passiamo agli altri controller...ho trovato i driver e li ho installati (quelli presenti sulla pagina della asus alla voce vista 64) ed adesso entrambe le porte (sia interna che esterna) funzionano senza raid (JMicronJMB363_RAID_V11764.zip).
Per l'ez asus funziona la porta 1, la 2 non l'ho ancora provata, ma immagino sarà come dici tu Shub!
Conclusione funzionano sei porte su sette...è da considerare un successo!
Ah, dimenticavo, neanche il JMicron lavora in AHCI...quando ho provato, win si è piantato!
In ogni caso, tenendo conto che la scheda ha i suoi anni ed a bordo ha un sistema operativo che non nasce per questo tipo di hardware, direi che è decisamente un buon compromesso.
Poi se troverai il cd, un'altra prova andrebbe fatta.
Grazie ancora.
[K]iT[o]
09-05-2015, 20:05
In Win8.1 l'AHCI funziona perfettamente con questa mainboard, l'unica differenza è che io l'ho attivato PRIMA di installarlo, non dopo.
Ciao.
EDIT: Su Seven si può usare MicrosoftFixit50470.msi per risolvere automaticamente il problema, ma non so se è valido anche per 8.1, puoi sperimentare.
arcanico
09-05-2015, 22:40
...ecco il punto!
Purtroppo ho acquistato una licenza di win 8.1 di un upgrade da win xp!
Non potendo fare una installazione da zero, perchè dovrei sempre partire da xp, per far funzionare l'ahci mi ci vogliono tre giorni di lavoro...
In ogni caso il dubbio è fugato!
Grazie
arcanico
11-05-2015, 09:15
...sono riuscito a far funzionare buona parte, se non tutto, di quello che mi serviva funzionasse (mettiamola così).
Sembra che gli hdd (usando il CrystalDiskInfoPortable per la verifica) adesso vadano in sata II dopo aver installato il driver intel
preso dal sito di asus.
La curiosità è che provando a collegare gli hdd su tutte le porte disponibili, ne ho verificato le velocità ed
il programma mi dice che tutti gli hdd sono sataII e che stanno sfruttando il sataII, fatta eccezione per l'ssd
che viaggia in sataII ma viene rilevato in sataIII (per cui non è sfruttato pienamente).
L'unica porta in cui gli hdd viaggiano in sataI è l'EZ backup...
L'ssd legge a 208MB e scrive a 137MB, mentre gli altri si attestano tra lettura e scrittura intorno ai 67/75 MB!
C'è da dire che l'esser riuscito a trasferire il sistema operativo sull'SSD mi ha permesso di apprezzare notevolmente
le peculiarità di quest'ultimo, rendendo l'uso di questa old scheda ancora al passo con i tempi se rapportato alla
qualità media di molti pc anche di ultima generazione.
Rimane comunque un'ultima curiosità da soddisfare e cioè se il parametro nel bios è settato su IDE standard, come fa il sistema operativo a far
funzionare gli hdd in sataII? Oppure il programma rileva che sono collegati alla porta sataII ma che la velocità registrata è comunque quella
relativa alla modalità udma 5/6? In effetti si parlava di udma133...
Voi che ne pensate?
arcanico
13-05-2015, 07:33
...una precisazione: non mi ero accorto che l'hdd collegato a EZ backup è sata1!
marioshi
18-05-2015, 08:52
Ragazzi una domanda..
Sapete se la scheda madre supporta le RAM a 1066? Stavo provando a settare le mie crucial a quella velocità, ma appena imposto il voltaggio a 2.2v oppure salgo con le RAM oltre gli 800mhz (come da specifica delle RAM) il sistema non si avvia.
Qualcuno è riuscito ad andare oltre? Ho un q6600 processore.
Ragazzi, sapete se questa scheda madre supporta hard disk da 4 TB (solo per storage, NON voglio usarli come dischi di boot)?
So che qualcuno diceva che forse a 3 TB dovrebbe arrivare, ma non so sui 4.
Grazie, ciao,
IuZ
Ragazzi, sapete se questa scheda madre supporta hard disk da 4 TB (solo per storage, NON voglio usarli come dischi di boot)?
So che qualcuno diceva che forse a 3 TB dovrebbe arrivare, ma non so sui 4.
Grazie, ciao,
IuZ
Mi rispondo da solo...
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1232712-p-99.html
ho letto che hanno messo un disco da 4 TB formattato GPT.
Ottimo!
Robertus
16-06-2015, 19:32
ciao a tutti,
volevo mettere un hard disk da oltre 4TB, 6 o 8.
Avro' problemi? Se si , cosa dovrei fare?
Al momento ho collegati 7 Hard disk, ma vorrei sostituirne uno e metterne uno piu grande per aumentare lo storage.
Ho letto che si puo' fare con hard disk oltre i 4TB, ma non ho capito come.
arnyreny
18-06-2015, 12:42
Mi rispondo da solo...
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1232712-p-99.html
ho letto che hanno messo un disco da 4 TB formattato GPT.
Ottimo!
ciao a tutti,
volevo mettere un hard disk da oltre 4TB, 6 o 8.
Avro' problemi? Se si , cosa dovrei fare?
Al momento ho collegati 7 Hard disk, ma vorrei sostituirne uno e metterne uno piu grande per aumentare lo storage.
Ho letto che si puo' fare con hard disk oltre i 4TB, ma non ho capito come.
ho un harddisk da 4tb che uso per storage,nessun problema.
il sistema operativo è installato su un ssd.saluti;)
Al momento ho collegati 7 Hard disk,.
come hai collegato 7 dischi...quanti sata hai collegato? io ho collegato al massimo 3 sata,quelli del backup non l'ho mai usati ,hai usato anche quelli?
Robertus
18-06-2015, 21:08
ho un harddisk da 4tb che uso per storage,nessun problema.
il sistema operativo è installato su un ssd.saluti;)
come hai collegato 7 dischi...quanti sata hai collegato? io ho collegato al massimo 3 sata,quelli del backup non l'ho mai usati ,hai usato anche quelli?
sono tutti sata.
Considera che ne ho collegati 5 alla scheda madre, gli altri due sono su una pci express. Due su controller Intel, due sul controller jmicron e uno sull'ezbackup. Volendo avrei potuto collegarne un'altro esterno con l'esata, ma non ho un box esterno esata da collegarci al momento. anche se avevo provato tempo fa e funziona senza problemi, l'esata.
http://i61.tinypic.com/15cgj11.jpg
io comunque volevo collegare un hard disk oltre i 4TB, da 6 o 8TB, per questo chiedo se lo vede o meno. e se non lo vede come si ovvia al problema.
arnyreny
19-06-2015, 04:47
sono tutti sata.
Considera che ne ho collegati 5 alla scheda madre, gli altri due sono su una pci express. Due su controller Intel, due sul controller jmicron e uno sull'ezbackup. Volendo avrei potuto collegarne un'altro esterno con l'esata, ma non ho un box esterno esata da collegarci al momento. anche se avevo provato tempo fa e funziona senza problemi, l'esata.
http://i61.tinypic.com/15cgj11.jpg
io comunque volevo collegare un hard disk oltre i 4TB, da 6 o 8TB, per questo chiedo se lo vede o meno. e se non lo vede come si ovvia al problema.
bene grazie...non avevo mai sfruttato i controller jmicron ,provvederò.saluti;)
arnyreny
25-06-2015, 22:12
a me su ezbackup mi da errore ,infatti ho letto che funziona solo in raid.
a me su ezbackup mi da errore ,infatti ho letto che funziona solo in raid.
Se ricordo bene per far funzionare le porte dell'EZ Backup devi rimuovere un Jumper che nelle varie posizioni determina il tipo di raid.
Se lo rimuovi le porte diventano delle comuni SATA.
Non prendere questa cosa come oro colato, l'ho letta tanto tempo fa.
Prova comunque a consultare il manuale.
Ciao
Se ricordo bene per far funzionare le porte dell'EZ Backup devi rimuovere un Jumper che nelle varie posizioni determina il tipo di raid.
Se lo rimuovi le porte diventano delle comuni SATA.
Non prendere questa cosa come oro colato, l'ho letta tanto tempo fa.
Prova comunque a consultare il manuale.
Ciao
Anche io, a memoria, ricordo che se togli il jumper ricupera una, ma non due delle porte del jmicron. Ma come per Zagor, prendi l'informazione con le molle...
arnyreny
02-07-2015, 21:54
va be.. non mi servono, ho utilizzato la jmicron.;)
Robertus
04-07-2015, 21:21
le porte ez backup non possono da quello che so io essere usate entrambe, solo una, senza toccare nessun jumper, infatti io ne uso una
arnyreny
07-07-2015, 00:34
le porte ez backup non possono da quello che so io essere usate entrambe, solo una, senza toccare nessun jumper, infatti io ne uso una
strano a me mi da errore usando le porte ez,mentre collegando l'hard disk su jmicron nessun problema :boh:
arnyreny
12-08-2015, 23:18
ragazzi ho aggiornato a windows 10,e regge anche questo meno male ...
solo qualche problema con la scheda audio che ogni tanto fa i capricci,(hai inserito un nuovo cavo?...) ma nessuno ha inserito nulla,qualche driver che non sta bene :O
per quanto riguarda la scheda video ho un dubbio.
Ho una gtx 760,facendo un test ,sfrutta la metà della sua velocità..
Il nostro slot pci express ha la metà della velocità del 2.0?
arnyreny
13-08-2015, 11:04
per quanto riguarda la scheda video ho un dubbio.
Ho una gtx 760,facendo un test ,sfrutta la metà della sua velocità..
Il nostro slot pci express ha la metà della velocità del 2.0?
leggendo un pò su altri forum non ci dovrebbe essere questo calo di prestazione.:muro:
ciao ragazzi,
abbiate pietà, 1230 pagine di post sono molte ....
il problema sarà di certo stato trattato: due delle porte usb, se c'è connesso un dispositivo, mi fanno ripartire l'accensione del computer quando lo spengo.
come si può disabilitare sta funzione? (credo sia per accendere da tastiera ..)
grazie
maurizio
Ryo_Saeba_79
11-09-2015, 19:24
ciao ragazzi,
abbiate pietà, 1230 pagine di post sono molte ....
il problema sarà di certo stato trattato: due delle porte usb, se c'è connesso un dispositivo, mi fanno ripartire l'accensione del computer quando lo spengo.
come si può disabilitare sta funzione? (credo sia per accendere da tastiera ..)
grazie
maurizio
Ciao,
le 2 porte usb da te indicate sono quelle posteriori che rimangono sempre alimentate. In origine servivano per collegare il telecomando fornito nella dotazione di questa scheda oppure qualche altra periferica da usare per l'accensione del pc. Purtroppo non credo esista la possibilità di disabilitare questa "caratteristica"...l'unica alternativa è cambiare porta usb (...se puoi ovviamente) :)
Ti ringrazio molto per aver risposto; peccato non poter disabilitare sta funzione
due porte si possono disabilitare, le due in fondo, si toglie l'alimentazione da spento mentre se il pc e acceso funzionano normalmente, devi farlo da bios, invece di 8 devi metterne sei, altrimenti come ha detto ryo
http://i59.tinypic.com/u9ff6.jpg
ps: disattivando le due porte disabiliti anche la scheda per antenna wifi esterna, mò non sò se la utilizzi.
Salve a tutti, chiedo aiuto, avrei un problema all’ avvio ho questa scritta, (nuova cpu installata, configurare il sistema) ho provato ha sostituire il processore, modificare il bios ma niente continua a ripresentarsi, mi chiedo cosa sia successo
Grazie per l'aiuto
New CPU installed! Please enter Setup to configure your System
Press FI to Run SETUP
Press F2 to load default values and continue
Salve a tutti, chiedo aiuto, avrei un problema all’ avvio ho questa scritta, (nuova cpu installata, configurare il sistema) ho provato ha sostituire il processore, modificare il bios ma niente continua a ripresentarsi, mi chiedo cosa sia successo
Grazie per l'aiuto
New CPU installed! Please enter Setup to configure your System
Press FI to Run SETUP
Press F2 to load default values and continue
Quindi te lo dice con vari processori e non scompare mai? Magari la batteria della mobo scarica? :confused: :rolleyes:
Sempre, ho provato diversi metodi; sostituire la batteria, l'alimentatore e dissipatore ma niente,
Pensavo ci fosse un falso contatto tra soket e cpu, l'alimentatore con bassa uscita sui 3,3V ma niente
hai provato a fare una Procedura reset Bios - Clear Cmos
si è stata una delle prime cose fatte
pensavo di riprovare a rimettere il bios originale (ora ha l'ultimo) è una cosa che feci tempo fà con un altra scheda e non ricordo la procedura
qualcuno sà come fare
grazie
Risolto, sono riuscito a risolvere l'errore reinstallando il bios,
grazie per i suggerimenti
Salve, qualcuno mi consiglia un prezzo appropriato per comprare questa mobo usata?
Salve, qualcuno mi consiglia un prezzo appropriato per comprare questa mobo usata?
30-40 euro sperando che stia in buone condizioni, c'è l'ho dal 2007 e facendo gli scongiuri va ancora bene.
Ryo_Saeba_79
12-11-2015, 08:39
Salve, qualcuno mi consiglia un prezzo appropriato per comprare questa mobo usata?
Ciao, se ti interessa, io ne ho una da vendere in buono stato e perfettamente funzionante. Però è priva di qualsiasi accessorio (versione bulk). Altrimenti ne ho un'altra completa con cpu E6600 e 4gb di ram + altre cose. Se vuoi contattami in mp :-) Grazie!
THE SL4Y3R
24-11-2015, 18:47
Salve, scusate se riapro un argomento già trattato ma con il tasto cerca non ho trovato nulla a riguardo e le pagine da spulciare sono davvero tante.
Vorrei sapere se è possibile disattivare l'alimentazione delle porte usb a pc spento, ne dal bios ne con i Jumper sulla scheda ho trovato nulla.
Grazie anticipatamente a chi risponderà ;)
Quache post indietro se n'e' parlato e per le USB che usava il telecomando pare non si possa! :(
marioshi
23-01-2016, 13:21
Ciao a tutti...
Rispolvero un pò il post perché ho un problema.
Ho formattato e reinstallato windows 7 64bit sul mio PC...Solo che il WiFi integrato nella p5w non viene più rilevato (sembra scomparso)..prima di formattare funzionava perfettamente...e ora pur installando qualsiasi tipo di driver non va.
Per caso c'è qualche voce nel bios ke lo disattiva?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti...
Rispolvero un pò il post perché ho un problema.
Ho formattato e reinstallato windows 7 64bit sul mio PC...Solo che il WiFi integrato nella p5w non viene più rilevato (sembra scomparso)..prima di formattare funzionava perfettamente...e ora pur installando qualsiasi tipo di driver non va.
Per caso c'è qualche voce nel bios ke lo disattiva?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
nel bios alla voce usb function devi attivare 8 porte usb, cosi facendo si attiva la scheda wifi. Però non ricordo se con windows 7 funziona, ecco forse il perchè non và, magari devi dargli i driver manualmente.
http://i59.tinypic.com/u9ff6.jpg
marioshi
23-01-2016, 18:01
nel bios alla voce usb function devi attivare 8 porte usb, cosi facendo si attiva la scheda wifi. Però non ricordo se con windows 7 funziona, ecco forse il perchè non và, magari devi dargli i driver manualmente.
http://i59.tinypic.com/u9ff6.jpg
E il problema era proprio quello!!!
Non so come ringraziarti....
:-)
Robertus
21-04-2016, 10:04
qualcuno ha provato ad installare windows 10 con questa mobo?
per curiosità vorrei mettere win10 ma ho paura che poi perdo solo tempo ( e per motivi di lavoro ne ho veramente poco )
THE SL4Y3R
21-04-2016, 12:02
Si, tutto ok. Solo la scheda Wi-Fi non riconosce i driver.
Si, tutto ok. Solo la scheda Wi-Fi non riconosce i driver.
a me con w10 funziona, i driver li ha caricati con windows update.
http://s32.postimg.org/nqoq6ao9h/Cattura.png
http://s32.postimg.org/rztg8grip/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/rztg8grip/)
gilles70@gmail.com
02-05-2016, 09:06
Ciao ragazzi è un po che non scrivo in questo forum.
Qualche settimana fa il mio vecchio alimentatore un Thermaltake Toughpower 700W mi ha abbandonato dopo 10 anni di onorato servizio. Quindi ho pensato bene di sostituirlo con uno nuovo il Thermaltake Paris 650 modulare.
Tutto ok accensione, spegnimento e standby ma accade una cosa stranissima che dopo che il pc è spento o in standby per 1 ora quando cerco di riaccenderlo va in "FakeBOOT" e si rende necessario spegnere l'alimentatore dall'interrutore principale attendere 3 secondi e riaccendere, a quel punto riparte tutto normalmente. Ho cambiato alimentatore e ho preso un Enermarx 87+ da 850 watt ma la storia è la stessa.
Ho fatto un test con un vecchio alimentatore da 450 watt senza certificazione e il problema non si presenta.
Qualcuno sa perchè i nuovi alimentatori danno questo problema con la nostra scheda madre?
Inoltre misurando il consumo di questi nuovi alimentatori mi sono reso conto che tenuti spenti dopo 1 ora il loro consumo passa da 2.8 watt a 0.3 watt.
Secondo voi può essere questo il problema?
Grazie per il vostro aiuto
THE SL4Y3R
24-06-2016, 11:16
Salve ragazzi, ho effettuato un istallazione pulita di windows 10 solo che non ricordo più che driver avevo installato precedentemente per l'ahci dato che adesso ovviamente con quelli di windows tutti gli hdd vengono visti come dispositivi rimovibili.
Ho già provato a inserire manualmente alcuni intel matrix storage che sembravano compatibili con il controller ma ho rimediato solo un windows che non si avviava più.
Qualcuno può indicarmi quale sia il driver corretto, per windows 10 ?
Grazie anticipatamente.
Salve ragazzi, ho effettuato un istallazione pulita di windows 10 solo che non ricordo più che driver avevo installato precedentemente per l'ahci dato che adesso ovviamente con quelli di windows tutti gli hdd vengono visti come dispositivi rimovibili.
Ho già provato a inserire manualmente alcuni intel matrix storage che sembravano compatibili con il controller ma ho rimediato solo un windows che non si avviava più.
Qualcuno può indicarmi quale sia il driver corretto, per windows 10 ?
Grazie anticipatamente.
Per il non riavvio di solito succede quando installi windows con il controller nel bios messo su ide e poi da sistema avviato gli dai i driver ahci.
nel bios hai messo il controller su ahci, windows 10 li carica in automatico quando lo installi.
https://s31.postimg.org/o821lrzkn/bios_ahci_300x229.png (https://postimg.org/image/o821lrzkn/)
THE SL4Y3R
24-06-2016, 20:38
Sisi sono a conscenza di quel problema, cmq il controller è già settato su ahci infatti windows recupera in automatico i driver ahci, la cosa che mi scoccia è vengono visti tutti come hdd rimovibili con i driver windows con la conseguenza che appare fissa l'icona della usb nella traybar.Cosa che non accadeva con quelli "dedicati".
Che dire, io ho formattato qualche mese fa ,Windows 10, e i dischi li ha riconosciuti correttamente, non so, quanti dischi hai, magari staccali tutti e lascia solo quello dove installerai il sistema e dopo li riattacchi.
Robertus
04-07-2016, 17:30
desideravo overcloccarlo fino a quanto possibile stabilmente.
3GHZ li fa con il mio Q6600 mettendo il profilo +30%.
Vorrei provare ad arrivare piu' in su', magari su 3.4GHZ, sapete come posso fare senza fare danni? ( ho uno scythe ninja come dissipatore, con ventola )
desideravo overcloccarlo fino a quanto possibile stabilmente.
3GHZ li fa con il mio Q6600 mettendo il profilo +30%.
Vorrei provare ad arrivare piu' in su', magari su 3.4GHZ, sapete come posso fare senza fare danni? ( ho uno scythe ninja come dissipatore, con ventola )
Ho avuto la tua stessa configurazione fino all'anno scorso, stessa CPU, scheda madre e dissipatore (io ho il ninja 3 rev b), riuscivo a salire sino a 3.2 il sistema era stabile ma non rock solid, specie in estate, ti consiglio di rimanere a 3GHz in daily use. Un vero boost lo puoi ottenere trasferendo il SO su un SSD, anche se in sata 2 avrai un sistema molto più scattante e performante. Saluti
P@sticcione
23-02-2018, 16:27
Nessuno ha avuto un problema con le LAN:
A volte c'è solo la LAN 1, altre solo la LAN 2, ogni tanto la LAN 1 e 2 insieme.
Praticamente ad ogni avvio non sai mai quale LAN sarà abilitata.
Provata, che cmq non è un problema di Sistema operativo, con XP Vista W7 e W10, stesso problema su tutti...
P@sticcione
25-02-2018, 09:29
Risolto, era il gestore di energia del driver.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.