PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

nikko76
06-08-2008, 10:44
come non detto nuovo bios 2801 :D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

Tutti credevamo che ormai non ne uscisse più, invece eccolo fuori il nuovo bios. Appena ho tempo lo provo e così vediamo se è compatibile con leopard :D

PaVi90
06-08-2008, 10:44
messo, dal punto di vista visivo non ci sono nuove voci, in overclock non saprei xchè non ne pratico molto giusto un pò la cpu, probabile il supporto a nuove cpu a 45nm, al prossimo bios, forse :D :D ma mi sà ke questo è davvero l'ultimo:(
Non so se è beta, però! Sul forum ufficiale Asus qualcuno sostiene di si. :confused:

nikko76
06-08-2008, 10:48
messo, dal punto di vista visivo non ci sono nuove voci, in overclock non saprei xchè non ne pratico molto giusto un pò la cpu, probabile il supporto a nuove cpu a 45nm, al prossimo bios, forse :D :D ma mi sà ke questo è davvero l'ultimo:(

E' ricomparsa la voce del vcore? io sul vecchio (2704) non la trovavo più neanche disabilitando le varie voci per la cpu, infatti qualche giorno fa son passato alla 2503.

Luxor83
06-08-2008, 11:07
Sta mobo è immortale....:sofico:

PaVi90
06-08-2008, 11:21
Sta mobo è immortale....:sofico:
Più che altro pare morta e resuscitata :sofico:

nikko76
06-08-2008, 11:42
Ecco le altre cpu supportate dal nuovo bios:

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9650 (rev.E0,3.00GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801

Luxor83
06-08-2008, 15:27
Ecco le altre cpu supportate dal nuovo bios:

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9650 (rev.E0,3.00GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801

Direi non male

Kal
06-08-2008, 16:41
Questa scheda,e' stata il mio miglior acquisto degli ultimi 2 anni...Veramente eccezionale.Appena mi arriva l'E7200 dall'america (un mio amico e' in vacanza li e lo ha comprato per 92 dollari :D ...),aggiorno il bios e vi faccio sapere come va

Luxor83
06-08-2008, 17:17
Questa scheda,e' stata il mio miglior acquisto degli ultimi 2 anni...Veramente eccezionale.Appena mi arriva l'E7200 dall'america (un mio amico e' in vacanza li e lo ha comprato per 92 dollari :D ...),aggiorno il bios e vi faccio sapere come va

...stardo....ti viene 60€....:muro:

nikko76
06-08-2008, 19:55
Bios appena aggiornato con afudos. Sembra tutto normale e, cosa importante, leopard funziona :)
le temperature mi sembrano uguali, è possibile cambiare il vcore. Nei prossimi giorni se non funziona qualcosa velo scrivo :D

ToO_SeXy
06-08-2008, 21:05
Sta mobo é stata il mio miglior acquisto da quando mi assemblo i PC -sisi

se ci metto un proc con FSB 1333 questo viaggia a 1333 effettivi?

Luxor83
07-08-2008, 08:05
Sta mobo é stata il mio miglior acquisto da quando mi assemblo i PC -sisi

se ci metto un proc con FSB 1333 questo viaggia a 1333 effettivi?

cert :)

Kal
07-08-2008, 10:42
...stardo....ti viene 60€....:muro:

:D :D :D

Kal
07-08-2008, 10:43
cert :)

Ma il chipset scalda di piu',quindi?

Chris Garner
07-08-2008, 11:20
Salve ragazzi mi stavo chiedendo se nel bios questa scheda ha la funzione di protezione mbr... Ve lo chiedo perchè ultimamente sono stato letteralmente a combattere con un virus che si era insediato nel mbr e che nessun tool è riuscito a identificare e rimuovere. Ho dovuto fare una specie di formattazione a basso livello con un tool della casa costruttrice del mio hard disk per risolvere...

PaVi90
07-08-2008, 11:28
Ragazzi nessuno l'ha provato in overclock? :D

nikko76
07-08-2008, 11:48
Ragazzi nessuno l'ha provato in overclock? :D

Ma cosa?
Io tengo x ora il mio e4300 a 333x8, a 2,66ghz e vcore di 1.275 (da bios).

Luxor83
07-08-2008, 13:55
Ma il chipset scalda di piu',quindi?

Penso un pochino si...ma niente di eclatante.

Shub
07-08-2008, 16:26
Salve ragazzi mi stavo chiedendo se nel bios questa scheda ha la funzione di protezione mbr... Ve lo chiedo perchè ultimamente sono stato letteralmente a combattere con un virus che si era insediato nel mbr e che nessun tool è riuscito a identificare e rimuovere. Ho dovuto fare una specie di formattazione a basso livello con un tool della casa costruttrice del mio hard disk per risolvere...


Orca non ho il pc giusto davanti per controllare.... in effetti e' un tipo di virus quasi estinto, ma quando 400 mega erano uno sproposito, mi ha fo**uto tutto. Ah! Ero giovane, allora....

rob-roy
08-08-2008, 09:54
Ragazzi qualcuno ha montato un E8400 o E8500?

Come vanno in OC?

Stò pensando di sbarazzarmi del mio attuale Q6600 per passare ad un bel E8400 da portare su a 4 Ghz....tanto i 4 core non li usa nessuno in ambito gaming...:(

Chris Garner
08-08-2008, 20:25
Orca non ho il pc giusto davanti per controllare.... in effetti e' un tipo di virus quasi estinto, ma quando 400 mega erano uno sproposito, mi ha fo**uto tutto. Ah! Ero giovane, allora....

"Quasi estinto" dici? Se ti fai un giro su internet vedrai che non è così... E' uno dei virus più pericolosi e più difficili da togliere... E ultimamente è stato sviluppato un rootkit mbr che ha mandato a p°°°°°e svariati pc ed è anche stato più volte perfezionato....:( :( Preferisco di gran lunga i virus tradizionali, almeno con un bel format pulisci tutto....

berto1886
08-08-2008, 21:09
"Quasi estinto" dici? Se ti fai un giro su internet vedrai che non è così... E' uno dei virus più pericolosi e più difficili da togliere... E ultimamente è stato sviluppato un rootkit mbr che ha mandato a p°°°°°e svariati pc ed è anche stato più volte perfezionato....:( :( Preferisco di gran lunga i virus tradizionali, almeno con un bel format pulisci tutto....

bello... gli hacker nn si fermano mai!!

Ryo_Saeba_79
08-08-2008, 21:33
Salve ragazzi mi stavo chiedendo se nel bios questa scheda ha la funzione di protezione mbr... Ve lo chiedo perchè ultimamente sono stato letteralmente a combattere con un virus che si era insediato nel mbr e che nessun tool è riuscito a identificare e rimuovere. Ho dovuto fare una specie di formattazione a basso livello con un tool della casa costruttrice del mio hard disk per risolvere...

Ciao, ho provato a sfogliare il manuale in cerca di questa funzione, ma purtroppo non ne ho trovata traccia. Se non ricordo male nelle schede madri di una volta questa opzione si chiamava tipo "virus protection", "virus warning" o comunque in maniera similare e doveva essere attivata perchè a default era disabilitata. A memoria nel bios di questa P5WDH non ricordo di essermi imbattuto in questa voce...la prossima volta che ci entro cerco di dare un'occhiata più approfondita.

bello... gli hacker nn si fermano mai!!

...i virus nuovi vengono creati anche dai produttori di anti-virus :D

Kal
09-08-2008, 10:54
Penso un pochino si...ma niente di eclatante.

Per andare a 1333 di bus,vuol dire che la mobo e' overclockata,o no?

skyscreaper
09-08-2008, 11:04
visto che è uscito il nuovo bios avete provato a montarci su un q9450? giusto per vedere se han risolto i problemi di gestione dei voltaggi...

Stormblast
09-08-2008, 11:20
sto provando ad aggiungere un hd sata ma mi da problemi. vorrei provare ad attivare le porte sata arancioni in basso, credo siano le silicon, però...... non mi entra nel bios. ma come diavolo si fa??!! o meglio, a memoria ci entravo semplicemente col canc all'inizio. ma ora mi va diretto nel logo win!!!
help me please!!!! :D

Rougequellovero
09-08-2008, 11:40
sto provando ad aggiungere un hd sata ma mi da problemi. vorrei provare ad attivare le porte sata arancioni in basso, credo siano le silicon, però...... non mi entra nel bios. ma come diavolo si fa??!! o meglio, a memoria ci entravo semplicemente col canc all'inizio. ma ora mi va diretto nel logo win!!!
help me please!!!! :D

devi premere canc alla schermata P5W DH iniziale.
Le porte arancioni sono quelle dell'EZ backup su silicon image (edit)

Stormblast
09-08-2008, 12:39
devi premere canc alla schermata P5W DH iniziale.
Le porte arancioni sono quelle dell'EZ backup su silicon image (edit)


il fatto è che non vedo alcuna schermata iniziale!!! io provo a premere canc a manetta ma non succede nulla. anzi a volte manco si avvia.
ma posso usarle come semplici porte sata? eventualmente come potrei fare se le tre porte principali son già occupate?
grazie!

Rougequellovero
09-08-2008, 12:59
stranissima cosa quella della schermata iniziale...
Comunque si le puoi usare normalmente.
Una sola come semplice porta SATA, due in RAID oppure in modalità BIG MODE
a seconda di come imposti il jumper.
guarda il manuale!!!

Stormblast
09-08-2008, 13:25
ottimo, ho attaccato l'hd e me l'ha visto al volo. ti ringrazio!

per la schermata boh, ora ho notato che il monitor rimane spento divero tempo, poi si accende, comparela scritta in alto "dvi" e dopo un paio di secondi c'è il logo di vista.
dato che recentemente ho aggiunto un secondo monitor (cmq spento, è un tv lcd) collegato alla seconda porta dvi della vga, non vorrei che dipendesse da questo che non si vede subito la schermata nel monitor. vero anche che premendo canc dovrebbe cmq entrare nel bios, sia con monitor acceso che spento. :boh:

Rougequellovero
09-08-2008, 20:04
di nulla!
se non hai fatto grossi cambiamenti nelle impostazioni del BIOS ti direi di provare a fare un clear cmos. chi lo sa magari ti risolve il problema della schermata iniziale...

nevione
09-08-2008, 20:35
ottimo, ho attaccato l'hd e me l'ha visto al volo. ti ringrazio!

per la schermata boh, ora ho notato che il monitor rimane spento divero tempo, poi si accende, comparela scritta in alto "dvi" e dopo un paio di secondi c'è il logo di vista.
dato che recentemente ho aggiunto un secondo monitor (cmq spento, è un tv lcd) collegato alla seconda porta dvi della vga, non vorrei che dipendesse da questo che non si vede subito la schermata nel monitor. vero anche che premendo canc dovrebbe cmq entrare nel bios, sia con monitor acceso che spento. :boh:

ti fa il boot dal tv, inverti gli ingressi sulla scheda video

Rougequellovero
09-08-2008, 20:43
ti fa il boot dal tv, inverti gli ingressi sulla scheda video

si ma premendo canc anche a monitor spento non entra nel bios....

Zagor4
10-08-2008, 16:30
il bios te lo fa vedere sul TV LCD ! Prova ad invertire le uscite video come già detto.
Ciao:D

Luxor83
10-08-2008, 18:29
Per andare a 1333 di bus,vuol dire che la mobo e' overclockata,o no?

No, il supporto non è in OC.

PaVi90
10-08-2008, 19:17
Nessuno ha testato l'overclock capability con il nuovo bios? :sofico:

berto1886
10-08-2008, 22:21
Nessuno ha testato l'overclock capability con il nuovo bios? :sofico:

Esatto... nuovo bios nel sito asus

skyscreaper
12-08-2008, 16:57
provateci a montare un q9450 se potete per vedere se riesce a gestire meglio i voltaggi. cn i vecchi bios non scendeva sotto gli 1.45

cOREvENICE
12-08-2008, 21:21
Ecco le altre cpu supportate dal nuovo bios:

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9650 (rev.E0,3.00GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801

Scaricato :eek:

Ora ci manca un bel E8400 :D

cOREvENICE
12-08-2008, 21:24
Ragazzi qualcuno ha montato un E8400 o E8500?

Come vanno in OC?

Stò pensando di sbarazzarmi del mio attuale Q6600 per passare ad un bel E8400 da portare su a 4 Ghz....tanto i 4 core non li usa nessuno in ambito gaming...:(

...se vendi eccomi in coda :D

PaVi90
13-08-2008, 08:00
Nessuno l'ha ancora provato in OC? :D

emax81
13-08-2008, 09:33
Ecco le altre cpu supportate dal nuovo bios:

Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2801
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801
Core 2 Quad Q9650 (rev.E0,3.00GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores) 2801

impressionante....da quanto è sul mercato sta supermobo :D

Ryo_Saeba_79
13-08-2008, 11:47
impressionante....da quanto è sul mercato sta supermobo :D

Eheh, il primo post di questo thread risale al 30 Giugno 2006 :)
Ormai è davvero raro trovare hardware che sia così longevo!

emax81
13-08-2008, 11:52
Eheh, il primo post di questo thread risale al 30 Giugno 2006 :)
Ormai è davvero raro trovare hardware che sia così longevo!

quanto mai averla venduta tanto tempo fà :muro: :muro: :muro:

AndHD
13-08-2008, 14:34
Secondo il vostro parere, che quad è consigliabile usare (tenendo in considerazione l'overclock) tra il q6700 e il q9450?

(ovviamente da installare su p5wdh deluxe)

cOREvENICE
13-08-2008, 20:11
Secondo il vostro parere, che quad è consigliabile usare (tenendo in considerazione l'overclock) tra il q6700 e il q9450?

(ovviamente da installare su p5wdh deluxe)

ti consiglio un q6600 o q6700 visto che sono supportati meglio a livello hardware su questa mobo ;)

berto1886
13-08-2008, 22:23
Eheh, il primo post di questo thread risale al 30 Giugno 2006 :)
Ormai è davvero raro trovare hardware che sia così longevo!

Già... c'ha 2 anni sul groppone e non li fà vedere ;)

cOREvENICE
13-08-2008, 23:05
Già... c'ha 2 anni sul groppone e non li fà vedere ;)

...anche tu berto LoL :D :sofico:

AndHD
14-08-2008, 10:32
ti consiglio un q6600 o q6700 visto che sono supportati meglio a livello hardware su questa mobo ;)

Preso Q6700 G0. Ora posso chiedere a te e a chi possiede questa cpu sulla ver. di bios che mi consigliate di usare?

Io ancora non ho mai aggiornato il bios. Ho ancora la v1406 iniziale.

PaVi90
14-08-2008, 10:47
Preso Q6700 G0. Ora posso chiedere a te e a chi possiede questa cpu sulla ver. di bios che mi consigliate di usare?

Io ancora non ho mai aggiornato il bios. Ho ancora la v1406 iniziale.
Caspita devi aggiornare! Altrimenti quasi sicuramente non ti riconosce il procio (bisogna però vedere nella tabella "CPU Support" sul sito ufficiale Asus).
Ti consiglio il 2602; ce l'ho attualmente e non mi ha mai dato problemi :)

AndHD
14-08-2008, 18:57
Ti consiglio il 2602; ce l'ho attualmente e non mi ha mai dato problemi :)

Nessuno tiene installato il 2704 di bios? Come mai? Che invece di migliorare peggiora?

Se è così mi sa che aggiorno col 2602, anche se guardando sul sito Asus i Quad Q6600/6700 G0 sono supportati dalla ver. 2206

berto1886
15-08-2008, 12:57
...anche tu berto LoL :D :sofico:

:rolleyes: :D

AndHD
16-08-2008, 08:38
Ragazzi, se io installo il bios v2602 posso disabilitare lo "speedstep" nel bios stesso? Io non lo voglio usare lo speedstep, voglio che la cpu rimanga sempre alla massima velocità.

Vi chiedo questo perchè ho visto che sul forum del sito Asus, diversi utenti si sono lamentati del bios v2602 proprio per la mancanza nel bios della linea relativa allo "speedstep" che invece è presente nella v2503. Che faccio v2602 o v2503?

Se mi dite che col v2602 la cpu non mi si downclocca, allora metto quello, se no vado col v2503.

cOREvENICE
16-08-2008, 21:34
Metti l'ultimo il 2801 :D

4NG3LUS
17-08-2008, 09:52
Salve ragazzi, anch'io possiedo la suddetta mobo.
Qualcuno potrebbe espormi in modo esaustivo le caratteristiche di funzionamento di controller e porte sata? dovrei collegare 5 hard disk sata + un dvd-rw sempre sata. 2 dei 5 hd da mettere in raid 0 per il SO e programmi, gli altri 3 dischi per lo storage. Ho già letto in rete che il masterizzatore conviene montarlo sull' ich7r dato che su jmicron e sil può dare problemi. Quindi se su intel metto i due dischi in raid 0 e il masterizzatore mi restano le porte Sil e quella Jmicron. Sul Sil ho letto che se metto due hard disk me li mette automaticamente in raid (0,1,big) cosa che io non voglio assolutamente. Anche se da quello che ho capito il BIG non è un vero è proprio Raid nel senso che anche se fa vedere una sola unità in realtà non le unisce ma ne riempie prima una e poi l'altra. Questa modalità potrebbe andarmi bene, anzi manco a farlo apposta sarebbe davvero perfetta, ma siccome ho già un hd da 500GB pieno e uno sempre da 500 vuoto, se li metto in modalità BIG non me li formatta? E poi se un domani dovessi montarli su un altra mobo, li vedrebbe tranquillamente come due unità indipendenti senza perdere dati? Insomma mi spieghereste come funziona di preciso questa modalità? Grazie mille.

Ryo_Saeba_79
17-08-2008, 12:57
Salve ragazzi, anch'io possiedo la suddetta mobo.
Qualcuno potrebbe espormi in modo esaustivo le caratteristiche di funzionamento di controller e porte sata? dovrei collegare 5 hard disk sata + un dvd-rw sempre sata. 2 dei 5 hd da mettere in raid 0 per il SO e programmi, gli altri 3 dischi per lo storage. Ho già letto in rete che il masterizzatore conviene montarlo sull' ich7r dato che su jmicron e sil può dare problemi. Quindi se su intel metto i due dischi in raid 0 e il masterizzatore mi restano le porte Sil e quella Jmicron. Sul Sil ho letto che se metto due hard disk me li mette automaticamente in raid (0,1,big) cosa che io non voglio assolutamente. Anche se da quello che ho capito il BIG non è un vero è proprio Raid nel senso che anche se fa vedere una sola unità in realtà non le unisce ma ne riempie prima una e poi l'altra. Questa modalità potrebbe andarmi bene, anzi manco a farlo apposta sarebbe davvero perfetta, ma siccome ho già un hd da 500GB pieno e uno sempre da 500 vuoto, se li metto in modalità BIG non me li formatta? E poi se un domani dovessi montarli su un altra mobo, li vedrebbe tranquillamente come due unità indipendenti senza perdere dati? Insomma mi spieghereste come funziona di preciso questa modalità? Grazie mille.

Ciao, in sintesi la nostra scheda possiede:
- 3 porte sata gestite dal controller Intel ICH7/R
- 2 porte sata gestite dal controller SILICON (sdoppiamento della 4° porte del controller Intel)
- 2 porte sata gestite dal controller JMicron (di cui una esterna, eSata)
Nel tuo caso, volendo fare un raid0, puoi utilizzare direttamente il controller Silicon che risulta un pochino più facile da configurare rispetto a quello Intel, e poter quindi lasciare libere le 3 porte dell'ICH7/R. Però, se ricordo bene, si era parlato diverso tempo fa di come una catena raid creata sul Silicon risultasse leggermente meno performante di una fatta sull'ICH7/R.
Personalmente nella tua situazione, visto che non vuoi un raid secondario sul Silicon, farei:
- 2 hard disk in raid0 su ICH7/R (porte sata1 e sata3)
- masterizzatore su ICH7/R (porta sata4)
- 1 hard disk sul Silicon (porta EZ_RAID1, visto dal sistema operativo come EXTERNAL DISK)
- 1 hard disk sul JMicron (porta SATA_RAID1)
- 1 hard disk sul JMicron collegato alla porta esterna ESATA tramite cavetto adattatore.
In questo modo non hai preoccupazioni future per quanto riguarda l'eventuale perdita di dati dei 2 ipotetici hard disk collegati al controller Silicon in modalità BIG. Spero di esserti stato d'aiuto.

Jeroel
17-08-2008, 13:40
Personalmente non userei il BIG mode in nessun caso, men che meno per lo storage, in cui preferisco il raid 1, a discapito della capienza.
Naturalmente passare alla modalità BIG comporta la distruzione di tutti i dati, come per i RAID propriamente detti..

4NG3LUS
17-08-2008, 16:53
Innanzitutto grazie per le risposte.. a questo punto mi pare di capire che la modalità BIG non sia molto sicura, in quanto, trattandosi di un vero e proprio Raid comunque, se si dovesse bruciare la mobo ad esempio, dovrei trovarne un'altra che riesca a leggere tale modalità. Il raid 0 sull'ich7r l'ho già fatto e credo di non cambiarlo visto che è più performante rispetto a quello che otterrei sul Sil. Comunque ora che mi è chiara la situazione credo di potermi arrangiare. Peccato che sul Sil non si possano montare due dischi senza fare Raid, non fosse stato per questo non avrei avuto problemi. Non credo sia il caso di rischiare nemmeno un Raid 0 su due dischi in cui andare a fare storage prima di incappare nell'eventualità di un Raid 0 corrotto o in un guasto della mobo che sarebbe un bel casino soprattutto nel primo caso.

Ryo_Saeba_79
17-08-2008, 17:42
Innanzitutto grazie per le risposte.. a questo punto mi pare di capire che la modalità BIG non sia molto sicura, in quanto, trattandosi di un vero e proprio Raid comunque, se si dovesse bruciare la mobo ad esempio, dovrei trovarne un'altra che riesca a leggere tale modalità. Il raid 0 sull'ich7r l'ho già fatto e credo di non cambiarlo visto che è più performante rispetto a quello che otterrei sul Sil. Comunque ora che mi è chiara la situazione credo di potermi arrangiare. Peccato che sul Sil non si possano montare due dischi senza fare Raid, non fosse stato per questo non avrei avuto problemi. Non credo sia il caso di rischiare nemmeno un Raid 0 su due dischi in cui andare a fare storage prima di incappare nell'eventualità di un Raid 0 corrotto o in un guasto della mobo che sarebbe un bel casino soprattutto nel primo caso.

Purtroppo il chip Silicon non è altro che un controller che "sdoppia" una porta sata (la sata2 mancante dell'ICH7/R), creando 2 canali per 2 hard disk differenti, ma con l'obbligo di farli lavorare solo nelle 3 modalità configurabili. Collegando invece un solo disco non ci sono problemi di funzionamento, in quanto è come se il Silicon fosse bypassato per utilizzare appunto la sola porta sata2 in maniera tradizionale.
La modalità BIG, come ha suggerito Jeroel, distrugge i dati presenti nei dischi al momento della creazione, per cui, se vuoi configurare un disco pieno con un disco vuoto in tale modalità, devi rinunciare al contenuto del disco pieno che andrà perso.
Personalmente sul silicon ho configurato un raid0 che uso per tenerci una grande quantità di dati e non ho mai avuto problemi (è ovvio che questi dati non sono preziosissimi e sono tutti recuperabili).

4NG3LUS
17-08-2008, 18:05
ma quindi in sostanza, tra raid 0 e big mi converrebbe di gran lunga fare il raid 0 in quanto non solo guadagnerei un pò in prestazioni, ma avrei più possibilità di riavere tale raid una volta cambiata mobo. A tal proposito, se dovessi fare un raid 0 sul Sil, creerebbe un raid Sil o Intel? La domanda sorge perchè se dovessi prendere un'altra mobo con chipset Intel potrebbe riconoscere il Raid e non perderei i dati.
Che programma mi consigliereste per tentare di recuperare i dati da un hd in cui c'erano dei dati che sono stati spazzati via dalla creazione automatica di un raid 1 da parte dell'ez-backup di questa mobo? Uso Vista x64 e per ora Stellar Phoenix non riesce a combinare nulla.

berto1886
17-08-2008, 19:24
Metti l'ultimo il 2801 :D

A proposito?? Come va il 2801??

PaVi90
17-08-2008, 19:33
A proposito?? Come va il 2801??
Quoto, l'avevo chiesto qualche post addietro ma nessuno ha postato opinioni sull'overclock :D

hwdavidhw
17-08-2008, 22:31
ciao a tutti:)
ma il bios 2801 nel sito asus e' una beta, che ne dite vale la pena sostituirlo con il 2602?
Io e' da parecchio che ho messo il 2602, e non ho avuto mai problemi...con il q6600 e nessun conflitto con tutte le periferiche che ho sulla scheda, quindi prima di aggiornare ci penso + di 2 volte:D

cOREvENICE
17-08-2008, 22:59
ciao a tutti:)
ma il bios 2801 nel sito asus e' una beta, che ne dite vale la pena sostituirlo con il 2602?
Io e' da parecchio che ho messo il 2602, e non ho avuto mai problemi...con il q6600 e nessun conflitto con tutte le periferiche che ho sulla scheda, quindi prima di aggiornare ci penso + di 2 volte:D

volendo il tuo quad arriva a 3600? (visto che ne devo prendere uno)

rob-roy
17-08-2008, 23:47
volendo il tuo quad arriva a 3600? (visto che ne devo prendere uno)

Ti rispondo per quanto riguarda la mia esperienza.

Assolutamente NO.
E' come se questa mobo non fosse adatta all'overclock dei quad....non riesco ad essere stabile sopra i 3 Ghz (333*9).

Ormai ci ho rinunciato....-____-

Shub
18-08-2008, 08:31
E invece con gli ultimi dual core tipo E8600 (credo siano gli ultimi, non capisco piu' una mazza) sale bene come l'E6600 che ho?

Ciao!!!

Shub

berto1886
18-08-2008, 08:59
Quoto, l'avevo chiesto qualche post addietro ma nessuno ha postato opinioni sull'overclock :D

Re-up

PaVi90
18-08-2008, 09:14
... e ri-up :D

}DrSlump{
18-08-2008, 09:20
Ciao, niente di nuovo sul fronte overclock, almeno x me: continuo ad avere le stesse limitazioni di prima con instabilità crescente se supero i 328Mhz di fsb con il mio q6600 g0.
Hanno semplicemente aggiunto il "supporto" per nuove cpu.

PaVi90
18-08-2008, 09:21
Ciao, niente di nuovo sul fronte overclock, almeno x me: continuo ad avere le stesse limitazioni di prima con instabilità crescente se supero i 328Mhz di fsb con il mio q6600 g0.
Hanno semplicemente aggiunto il "supporto" per nuove cpu.
Thanks ;)

rob-roy
18-08-2008, 11:21
E invece con gli ultimi dual core tipo E8600 (credo siano gli ultimi, non capisco piu' una mazza) sale bene come l'E6600 che ho?

Ciao!!!

Shub

E' una domanda che ho posto diverso tempo fà,ma non ho ricevuto risposta alcuna.
Sembra che ormai tutti abbiano abbandonato questa mobo.

cOREvENICE
18-08-2008, 11:41
appena mi arriva lo testo... conoscete San Tommaso :D

anche perchè il mio e6600 rulla alla grande non vedo perchè un q6600 dovrebbe dare problemi :boh:
forse l'alimentazione è insufficiente :help:

vedremo :O

altrimenti si vende :Prrr:

Mafio
18-08-2008, 11:43
appena mi arriva lo testo... conoscete San Tommaso :D

anche perchè il mio e6600 rulla alla grande non vedo perchè un q6600 dovrebbe dare problemi :boh:
forse l'alimentazione è insufficiente :help:

vedremo :O

altrimenti si vende :Prrr:

l'alimentazione non centra, dalla foto in primo post vedo che è a 6 fasi...

piuttosto credo sia un problema di chipset troppo vecchio. :stordita:

cOREvENICE
18-08-2008, 12:07
mi accontenterei di un Q6600 3.4 Ghz :ciapet: (sono per i test) tanto mi sà che lo tengo a default ;)
e solo per togliermi lo sfizio... ma prima voglio provare :)

forse passo ad una P5E3 Deluxe :Prrr:

Ryo_Saeba_79
18-08-2008, 13:43
ma quindi in sostanza, tra raid 0 e big mi converrebbe di gran lunga fare il raid 0 in quanto non solo guadagnerei un pò in prestazioni, ma avrei più possibilità di riavere tale raid una volta cambiata mobo. A tal proposito, se dovessi fare un raid 0 sul Sil, creerebbe un raid Sil o Intel? La domanda sorge perchè se dovessi prendere un'altra mobo con chipset Intel potrebbe riconoscere il Raid e non perderei i dati.
Che programma mi consigliereste per tentare di recuperare i dati da un hd in cui c'erano dei dati che sono stati spazzati via dalla creazione automatica di un raid 1 da parte dell'ez-backup di questa mobo? Uso Vista x64 e per ora Stellar Phoenix non riesce a combinare nulla.

Il tipo di raid creato dal Silicon non credo sia compatibile con il raid fatto su Intel, in quanto il primo non ha un menù di configurazione (per cui niente bios su cui intervenire) dove poter personalizzare tutte le opzioni, ma si configura solo con le 3 opzioni che i jumper permettono. Invece il raid creato su Intel permette, tramite il bios del controller, di poter definire tutti i parametri e soprattutto la dimensione dello striping. Sul Silicon presumo che questa dimensione venga impostata automaticamente, ma non saprei su quale valore e il tutto è gestito dal chip stesso, senza avere a che fare con l'ICH7/R, in maniera automatica e trasparente all'utente. Secondo me questo Silicon è un controller nato principalmente come utilità nel creare una copia di sicurezza di un hard disk utilizzando il raid1, tanto che la stessa Asus ha battezzato il nome commerciale EZ-BACKUP con cui pubblicizza la funzione di cui la scheda madre è dotata. Le altre 2 impostazioni sono solo "piccoli accessori" descritti nel manuale con poche righe rispetto allo scopo primario del backup.
Per il recupero dati forse è meglio che aspetti altri pareri o provi a cercare informazioni nei forum dove trattano questo argomento. Ti chiedo scusa, ma sono a "digiuno" completo in questo settore :)

A riguardo dell'ultimo bios, non posso essere tanto di aiuto, in quanto generalmente tengo tutto a default e non sono interessato all'acquisto di una nuova cpu...per ora l'E6600 mi basta e avanza...mi dispiace :)
L'unica cosa che posso dire è che l'ho flashato in quanto credevo fosse una versione definitiva: il file che ho scaricato da ftp (tra l'altro in questo momento non è più presente e il sito di supporto non funziona :confused: ) si chiamava P5WDH-2801.zip e in passato, di solito quanto era presente il modello assieme alla versione, significava che non era beta...altrimenti, per indicare una beta, era presente solo il numero del bios (es. 2801.zip).
Spero che qualcuno possa confermare questo fatto :) Grazie

berto1886
18-08-2008, 13:50
... e ri-up :D

Hai visto che l'hanno tolto, sul sito di asus nn c'è +

cOREvENICE
18-08-2008, 14:08
Hai visto che l'hanno tolto, sul sito di asus nn c'è +

http://img515.imageshack.us/img515/6852/nonameec2.gif

AndHD
18-08-2008, 14:45
Sul sito Asus global c'è

cOREvENICE
18-08-2008, 14:55
si è beta:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080818155500_2801r.jpg

Ryo_Saeba_79
18-08-2008, 15:04
si è beta:


Ok, grazie per la conferma :mano:

ghostseven
18-08-2008, 16:42
Adesso è proprio sparito da tutti i siti....:nono:

demy1981
18-08-2008, 17:10
salve a tutti, vorrei montare su tale scheda 8 Gb di ram per sfruttare windows Xp64bit al massimo e per attivare una unità RamDisk.
Che ram mi consigliate? Posso montarci sopra della Ram ECC?
Grazie.

berto1886
18-08-2008, 20:47
si è beta:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080818155500_2801r.jpg

Io guardo sempre dal sito global... mah... asus lo fa apposta, va e viene!!

cOREvENICE
18-08-2008, 22:44
dovrebbe uscire un altro bios per i problemi cpu 45nm che non utilizzano speedstep technology come l'E7200 :sperem:

hwdavidhw
19-08-2008, 00:08
volendo il tuo quad arriva a 3600? (visto che ne devo prendere uno)
ciao.
l'ho portato sino a 3.2:),ma di solito lo tengo a 3ghz.
adesso pero', visto che fa' caldo,almeno dalle mie parti e che il q6600 riscalda parecchio, lo tengo a default, meglio prevenire...che ricomprarlo:D

rob-roy
19-08-2008, 00:35
Passa 1 ora di test con OCCT?

http://www.ocbase.com/perestroika_en/

cOREvENICE
19-08-2008, 09:12
ciao.
l'ho portato sino a 3.2:),ma di solito lo tengo a 3ghz.
adesso pero', visto che fa' caldo,almeno dalle mie parti e che il q6600 riscalda parecchio, lo tengo a default, meglio prevenire...che ricomprarlo:D

solo? :eek: :D

credo possa bastare anche a me :cool:

non vedo l'ora che arrivi :coffee:

Mafio
19-08-2008, 10:15
solo? :eek: :D

credo possa bastare anche a me :cool:

non vedo l'ora che arrivi :coffee:

ma che dissi hai???

cOREvENICE
19-08-2008, 10:37
Zalman CNPS 9500 :(

Mafio
19-08-2008, 10:38
Zalman CNPS 9500 :(

direi che allora lo puoi tirare per benino anche adesso. :)

PaVi90
19-08-2008, 11:10
direi che allora lo puoi tirare per benino anche adesso. :)
Ma si, se sale bene e con poco vcore ho visto q6600 sotto zalmann 9500 raggiungere anche i 3.4GHz (ed oltre :D)

cOREvENICE
19-08-2008, 22:31
direi che allora lo puoi tirare per benino anche adesso. :)

ottimo in effetti si comporta bene con l'E6600... domani spedisce la cpu :coffee:

hwdavidhw
20-08-2008, 22:14
solo? :eek: :D

credo possa bastare anche a me :cool:

non vedo l'ora che arrivi :coffee:
Ho provato a portarlo a 3.4ghz, eseguendo i vari settings da bios ma mi si riavvia al boot:(
Quindi mi sa ke 3.2 e' il limite che posso chiedere a questa cpu:rolleyes:
Cmq non mi posso lamentare assolutamente a livello di prestazioni:) , ma non gioco con il pc,(solo su xbox360), lo uso prevalentemente x editing video,fotografia, rippaggi e va' benissimo,se ci vuoi giocare, ti consiglio una cpu dual core:)

PaVi90
21-08-2008, 06:59
Ho provato a portarlo a 3.4ghz, eseguendo i vari settings da bios ma mi si riavvia al boot:(
Quindi mi sa ke 3.2 e' il limite che posso chiedere a questa cpu:rolleyes:
Cmq non mi posso lamentare assolutamente a livello di prestazioni:) , ma non gioco con il pc,(solo su xbox360), lo uso prevalentemente x editing video,fotografia, rippaggi e va' benissimo,se ci vuoi giocare, ti consiglio una cpu dual core:)
eh non credo proprio sia il limite della CPU, quanto della mobo che nei confronti dei quad ha un FSB wall terribilmente basso (e spesso anche con i dual non si comporta molto meglio :cry:).

Benna65
21-08-2008, 07:55
Qualcuno sa dirmi se in questa mobo il chip del bios è saldato o estraibile sulla piastra?

Benna65
21-08-2008, 08:02
Qualcuno sa dirmi se in questa mobo il chip del bios è saldato o estraibile sulla piastra?

Dalla foto mi sembra estraibile...

berto1886
21-08-2008, 08:45
La EEPROM è estraibile ;)

Benna65
21-08-2008, 08:53
In caso di fallimento dell'aggiornamento del bios, l'unica soluzione è sostituire il chip oppure esiste un recovery bios via software?

PaVi90
21-08-2008, 09:07
In caso di fallimento dell'aggiornamento del bios, l'unica soluzione è sostituire il chip oppure esiste un recovery bios via software?

C'è l'Asus Crash Free BIOS: fai il recovery dal CD della mobo o, se non sbaglio, anche da pendrive

Benna65
21-08-2008, 09:30
C'è l'Asus Crash Free BIOS: fai il recovery dal CD della mobo o, se non sbaglio, anche da pendrive
Bene, vediamo se funzia prima questa. Tnx

PaVi90
21-08-2008, 09:36
Bene, vediamo se funzia prima questa. Tnx
Ma ti si è corrotto il bios? :(

berto1886
21-08-2008, 10:07
Ma ti si è corrotto il bios? :(

A quanto pare si, se ha chiesto se la eprom si toglie...

Benna65
21-08-2008, 12:41
Ma ti si è corrotto il bios? :(

E' successo a mio nipote e da allora l'ha accantonata in un cassetto sostituendola con un'altra. Ne sono venuto a conoscenza solo adesso e mi sto informando per riportarla in vita. Tutto qua :)

PaVi90
21-08-2008, 12:55
E' successo a mio nipote e da allora l'ha accantonata in un cassetto sostituendola con un'altra. Ne sono venuto a conoscenza solo adesso e mi sto informando per riportarla in vita. Tutto qua :)
Vedrai che ci riuscirai ;) E' un peccato metterla via solo per un BIOS corrotto :D

ChronoZ
21-08-2008, 14:44
ho acquistato due hard disk da mettere in RAID0, volevo solo un'informazione veloce: come faccio a mettere il RAID0?
Ho bisogno del lettore di floppy?
perche io quello non ce l'ho proprio :<
Esistono altri modi..
ringrazio ^^

PaVi90
21-08-2008, 15:03
ho acquistato due hard disk da mettere in RAID0, volevo solo un'informazione veloce: come faccio a mettere il RAID0?
Ho bisogno del lettore di floppy?
perche io quello non ce l'ho proprio :<
Esistono altri modi..
ringrazio ^^
Ciao,
nulla di più facile: connettili a 2 delle 3 porte SATA gestite dell'ICH7R e poi al POST premi da tastiera Ctrl+I. Si aprirù l'utility Intel per la creazione del RAID0; la procedura è molto intuitiva ;)

pes5pc
21-08-2008, 15:36
Salve a tutti,
mi sapreste linkare gli ultimi driver per il wireless con sistema operativo Vista 64bit?
Ho il problema che il wi-fi mi riconosce il router/modem, ma no mi fa connettere ad esso. Ho cercato e ricercato, ma non ho risolto.
Vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto.

p.s: potrebbe essere che mi manca l'utility wi-fi ap solo wizard?

Ryo_Saeba_79
21-08-2008, 16:03
Ciao,
nulla di più facile: connettili a 2 delle 3 porte SATA gestite dell'ICH7R e poi al POST premi da tastiera Ctrl+I. Si aprirù l'utility Intel per la creazione del RAID0; la procedura è molto intuitiva ;)

Ovviamente come prima cosa, dopo aver collegato gli hard disk ai connettori, deve entrare nel bios, e configurare i canali sata come raid. Successivamente può accedere all'utility intel di configurazione raid premendo CTRL+I come hai suggerito tu.

Per il discorso floppy, se hai intenzione di installare xp, ti serve per forza, altrimenti non riesci a far caricare i driver al sistema operativo in fase di installazione. Invece, per quanto riguarda vista, è meglio se ti aiuta qualcun'altro perchè personalmente non ho mai avuto a che farci. Spero di esserti stato d'aiuto

PaVi90
21-08-2008, 16:05
Salve a tutti,
mi sapreste linkare gli ultimi driver per il wireless con sistema operativo Vista 64bit?
Ho il problema che il wi-fi mi riconosce il router/modem, ma no mi fa connettere ad esso. Ho cercato e ricercato, ma non ho risolto.
Vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto.

p.s: potrebbe essere che mi manca l'utility wi-fi ap solo wizard?
Consiglio: su Vista NON installare merdware Asus... metti solo e soltanto i driver del ricevitore, e nient'altro. Ci penserà il servizio di rilevamento reti WiFi di Vista a rilevare le reti e a permetterti la connessione ;)
Trovi di tutto e di più nell'area download su support.asus.com/download

ChronoZ
21-08-2008, 16:14
grazie mille delle risposte ;)

pes5pc
21-08-2008, 16:15
Consiglio: su Vista NON installare merdware Asus... metti solo e soltanto i driver del ricevitore, e nient'altro. Ci penserà il servizio di rilevamento reti WiFi di Vista a rilevare le reti e a permetterti la connessione ;)
Trovi di tutto e di più nell'area download su support.asus.com/download

Quindi mi consigli di distallare i driver wi-fi ap solo, e lasciare che Vista faccia da se?

Mr. G87
21-08-2008, 16:22
Quindi mi consigli di distallare i driver wi-fi ap solo, e lasciare che Vista faccia da se?
lascia tutto così e usa windows zero config...

PaVi90
21-08-2008, 16:47
Quindi mi consigli di distallare i driver wi-fi ap solo, e lasciare che Vista faccia da se?
yes ;)

berto1886
21-08-2008, 19:37
Vedrai che ci riuscirai ;) E' un peccato metterla via solo per un BIOS corrotto :D

Già...

_TeRmInEt_
23-08-2008, 16:03
Ciao, in sintesi la nostra scheda possiede:
- 3 porte sata gestite dal controller Intel ICH7/R
- 2 porte sata gestite dal controller SILICON (sdoppiamento della 4° porte del controller Intel)
- 2 porte sata gestite dal controller JMicron (di cui una esterna, eSata)
Nel tuo caso, volendo fare un raid0, puoi utilizzare direttamente il controller Silicon che risulta un pochino più facile da configurare rispetto a quello Intel, e poter quindi lasciare libere le 3 porte dell'ICH7/R. Però, se ricordo bene, si era parlato diverso tempo fa di come una catena raid creata sul Silicon risultasse leggermente meno performante di una fatta sull'ICH7/R.
Personalmente nella tua situazione, visto che non vuoi un raid secondario sul Silicon, farei:
- 2 hard disk in raid0 su ICH7/R (porte sata1 e sata3)
- masterizzatore su ICH7/R (porta sata4)
- 1 hard disk sul Silicon (porta EZ_RAID1, visto dal sistema operativo come EXTERNAL DISK)
- 1 hard disk sul JMicron (porta SATA_RAID1)
- 1 hard disk sul JMicron collegato alla porta esterna ESATA tramite cavetto adattatore.
In questo modo non hai preoccupazioni future per quanto riguarda l'eventuale perdita di dati dei 2 ipotetici hard disk collegati al controller Silicon in modalità BIG. Spero di esserti stato d'aiuto.

Come ho fatto io :)

Hardisk collegato a questo:
http://www.altainformatica.net/immagini_prodotti/0068.jpg

e questo esternamente collegato alla esata della mobo...

Soluzione molto pulita ;)

Ryo_Saeba_79
23-08-2008, 17:29
Come ho fatto io :)

Hardisk collegato a questo:

cut

e questo esternamente collegato alla esata della mobo...

Soluzione molto pulita ;)

Si è davvero una gran bella soluzione per recuperare la porta external sata! Il cavo esterno deve avere da una parte il normale connettore sata e dall'altra un connettore diverso (external sata appunto) giusto? Posso chiederti dove hai trovato quella staffa e il cavo adattatore esterno? Va bene anche messaggio privato, grazie per la cortesia!

Rougequellovero
23-08-2008, 18:45
Purtroppo ragazzi vi devo abbandonare... dopo due anni di onorato servizio,la mia povera P5W DH ha alzato bandiera bianca...si è danneggiato un piedino del socket...
oggi ho smontato tutto perchè ogni volta che toccavo dentro il case si bloccava il pc e nn capivo il perchè.....
Poi smontando mi sono accorto del problema...
Per fortuna avevo a disposizione una mobo per dei test che da ora è entrata nel case!!!!

Foxconn BlackOps!!!!!! Direi non male come sostituta!!!

Shub
23-08-2008, 19:44
Purtroppo ragazzi vi devo abbandonare... dopo due anni di onorato servizio,la mia povera P5W DH ha alzato bandiera bianca...si è danneggiato un piedino del socket...
oggi ho smontato tutto perchè ogni volta che toccavo dentro il case si bloccava il pc e nn capivo il perchè.....
Poi smontando mi sono accorto del problema...
Per fortuna avevo a disposizione una mobo per dei test che da ora è entrata nel case!!!!

Foxconn BlackOps!!!!!! Direi non male come sostituta!!!

Noooooo rouge!!! Compra un'altra P5W e rimani con noi!!! :cry:

berto1886
23-08-2008, 20:04
Noooooo rouge!!! Compra un'altra P5W e rimani con noi!!! :cry:

Già :cry:

_TeRmInEt_
23-08-2008, 20:36
Si è davvero una gran bella soluzione per recuperare la porta external sata! Il cavo esterno deve avere da una parte il normale connettore sata e dall'altra un connettore diverso (external sata appunto) giusto? Posso chiederti dove hai trovato quella staffa e il cavo adattatore esterno? Va bene anche messaggio privato, grazie per la cortesia!

Quello della foto ha l'uscita esata, quindi poi ti serve un cava esata-esata per il collegamento esterno.

Per questa staffa, se cerchi sulla baya o googli con "staffa esata" te ne escono quanti ne vuoi ;)

Ciao

Rougequellovero
23-08-2008, 20:57
Noooooo rouge!!! Compra un'altra P5W e rimani con noi!!! :cry:

Già :cry:

Bhè questo 3D rimarrà sempre nelle sottoscrizioni!!!
Devo dire che la prima impressione della nuova mobo è.....ostica!!!!
Però salta subito all'occhio il tempo di caricamento del bios...praticamente immediato anzichè la caaaaalmaaa che aveva la P5W!!!

Non preoccupatevi ogni tanto verrò a leggervi!!!

PaVi90
24-08-2008, 06:35
Bhè questo 3D rimarrà sempre nelle sottoscrizioni!!!
Devo dire che la prima impressione della nuova mobo è.....ostica!!!!
Però salta subito all'occhio il tempo di caricamento del bios...praticamente immediato anzichè la caaaaalmaaa che aveva la P5W!!!

Non preoccupatevi ogni tanto verrò a leggervi!!!
caspita p5w vs blackops... non c'è paragone :sofico:

Rougequellovero
24-08-2008, 18:18
Bhè effettivamente....
ma se non mi avesse lasciato a piedi avrebbe mantenuto lo stesso il posto da titolare!!!!

berto1886
25-08-2008, 08:26
Bhè effettivamente....
ma se non mi avesse lasciato a piedi avrebbe mantenuto lo stesso il posto da titolare!!!!

:D

fred647
25-08-2008, 11:21
avete visto le nuove x58, fra un pò si cambia http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15008&What=News&tt=Mainboards+Asus%2C+Gigabyte+e+MSI+con+chipset+X58

PaVi90
25-08-2008, 11:27
avete visto le nuove x58, fra un pò si cambia http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15008&What=News&tt=Mainboards+Asus%2C+Gigabyte+e+MSI+con+chipset+X58
old news :sofico:
Si cmq sembrano davvero fenomenali...

fred647
25-08-2008, 11:30
old news :sofico:
Si cmq sembrano davvero fenomenali...

mi sa anche i prezzi saranno fenomenali ma questo è lo scotto delle novità:(

PaVi90
25-08-2008, 11:55
mi sa anche i prezzi saranno fenomenali ma questo è lo scotto delle novità:(
minimo 300 euro :asd:

Tetsujin
25-08-2008, 13:14
ciao ragazzi

mi sto convincendo a mettere su un raid 1 per aumentare il fattore sicurezza dei miei dati, pero' non ho mai usato dischi in raid.
Ho letto le varie procedure e non mi sembra niente di particolare da configurare, quello che mi sfugge pero' è se sia possibile su questa mobo (ammesso che sia possibile in generale) realizzare un sistema a 3 dischi ovvero utilizzare un unico HD per il sistema operativo ed un raid 1 di 2 dischi esclusivamente per lo storage dei dati.
Che voi sappiate si può fare oppure devo per forza fare un sistema a 4 dischi?

Mafio
25-08-2008, 13:18
raid 1 volevi dire :D

comunque si, puoi mettere 2 hd in raid e tenerne un terzo per l'os.

Tetsujin
25-08-2008, 13:22
raid 1 volevi dire :D

comunque si, puoi mettere 2 hd in raid e tenerne un terzo per l'os.

si esatto, raid 1, stavo giusto tornando per correggere :mc:

ottima cosa questa, devo sempre seguire la procedura indicata in questo post?

Ciao,
nulla di più facile: connettili a 2 delle 3 porte SATA gestite dell'ICH7R e poi al POST premi da tastiera Ctrl+I. Si aprirù l'utility Intel per la creazione del RAID0; la procedura è molto intuitiva ;)

Ryo_Saeba_79
25-08-2008, 13:44
si esatto, raid 1, stavo giusto tornando per correggere :mc:

ottima cosa questa, devo sempre seguire la procedura indicata in questo post?

Ciao, praticamente, per implementare il sistema da te descritto, sono necessari solo pochi passaggi:
- collegare i 3 dischi alle porte sata gestite dall'ICH7/R (il disco singolo su cui vuoi installare il sistema operativo dovrebbe essere collegato alla porta sata1 di colore rosso, mentre gli altri 2 alle porte sata 3 e 4 di colore nero.
- entrare nel bios della scheda madre e configurare i canali sata come raid
- entrare nel bios del controller intel (all'avvio, dopo il post, premere CTRL+I) e configurare il tutto: porta sata1 come disco singolo, mentre fai il raid1 sulle porte 3 e 4.
- installare il sistema operativo caricando all'avvio i driver RAID per il controller Intel ICH7/R, selezionando il disco singolo.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Tetsujin
25-08-2008, 14:18
Ciao, praticamente, per implementare il sistema da te descritto, sono necessari solo pochi passaggi:
- collegare i 3 dischi alle porte sata gestite dall'ICH7/R (il disco singolo su cui vuoi installare il sistema operativo dovrebbe essere collegato alla porta sata1 di colore rosso, mentre gli altri 2 alle porte sata 3 e 4 di colore nero.
- entrare nel bios della scheda madre e configurare i canali sata come raid
- entrare nel bios del controller intel (all'avvio, dopo il post, premere CTRL+I) e configurare il tutto: porta sata1 come disco singolo, mentre fai il raid1 sulle porte 3 e 4.
- installare il sistema operativo caricando all'avvio i driver RAID per il controller Intel ICH7/R, selezionando il disco singolo.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Innanzitutto grazie mille!! La cosa funziona anche se per il disco singolo utilizzo l'HD che ho già adesso oppure devo reinstallare il sistema operativo? Utilizzo XP SP3

Ryo_Saeba_79
25-08-2008, 15:36
Innanzitutto grazie mille!! La cosa funziona anche se per il disco singolo utilizzo l'HD che ho già adesso oppure devo reinstallare il sistema operativo? Utilizzo XP SP3

Potrebbe funzionare anche così, previa forzatura dei driver raid per l'ICH7/R come descritto in prima pagina, però non ne sono sicuro al 100% e dovrebbe essere un po' più complicato a far partire il tutto. Come consiglio, se puoi, installa da capo, io ho sempre fatto così, per non complicarmi ulteriormente la vita: ho utilizzato i driver su floppy e la procedura tramite F6 durante la nuova installazione. Mi sento in dovere di dirti che, se provi ad avviare il sistema con xp già installato e senza i driver corretti per il controller dell'hard disk, rischi seriamente che la sessione di avvio si blocchi con bsod e l'impossibilità ad accedere al sistema operativo. Se vuoi tentare comunque effettua un bel backup di tutti i tuoi dati sensibili. :)

The.Hunter
26-08-2008, 09:19
Ciao a tutti, sono un non felice possessore della Scheda Madre ASUS P5W DH DELUXE. Ma forse non sono soddisfatto proprio perchè non sono all'altezza di poterla gestire. ;)
Sto avendo un prblema che mi sta facendo venire l'ulcera.

Innanzi tutto vorrei informare sulla configurazione del mio PC:

1 HD 160 GB con il Sistma Operativo (Win XP Pro)
2 HD 160 GB (320 GB) in RAID0 (contenitore fi files audio)
2 HDs 250 Gb (500 GB) in RAID0 (files avi per il video-editing)

Nel mio PC c'è la scheda madre Asus P5W DH DELUXE e il driver è: Intel
ICH7R 32 bit RAID Driver che ho trovato nel CD.

Ieri ho dovuto scollegare un HD che era in RAID0 per alcuni minuti e
poi l'ho ricollegato come prima.
Ma ora quando accendo il PC dopo 2-3 schemate nere mi esce a destra
della schermata nera per meno di un secondo (neanche riesco a leggere
bene) alcune scritte verdi (4-5 righe) in cui c'è scritto "NON RAID".
Dalle scritte sembra che i miei RAID nei dischi non esistano più.
Perchè mi succede questo?
Eppure se vado a controllare in Risorse Computer, se clicco sopra i
rispettivi volumi vedo che sono corretti 298 GB e 465 GB.
Non sono affatto un esperto e di RAID non ci capisco nulla perchè il
PC me lo ha costruito un tecnico però ho saputo che potrei verificare
se i miei RAID sono ok con un programma "Intel Matrix Storage
Console".
Ho salvato la ricerca fatta e ora la posto qui. Ma già qualcuno mi ha detto che non si puo' vedere molto.
Ora ho pensato di aggiornare i driver della scheda madre. Forse non risolvo nulla ma vorrei provarci. Poiche' sono inesperto, qualcuno mi puo' dire quale file precisamente devo scaricare per poter aggiornate la scheda madre ASUS P5W DH DELUXE?
Mille grazie per le gradite info.


Informazioni di sistema

Kit installato: 6.0.0.1021
Cronologia installazione kit: 6.0.0.1021
Shell versione: 6.0.0.1021

Nome SO: Microsoft Windows XP Professional
SO versione: 5.1.2600 Service Pack 2 Build 2600
Nome sistema: EXPLORIN-8U26JT
Costruttore sistema: ASUSTeK Computer INC.
Modello sistema: P5W DH Deluxe
Processore: Intel(R) Core(TM)2 CPU 6600 @ 2.40GHz
Versione/data BIOS: American Megatrends Inc. 1901 , 01/24/2007

Lingua: ITA



Intel(R) RAID Technology

Controller RAID Intel: Controller Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID
Numero di porte Serial ATA: 4

RAID Option ROM versione: 5.1.2.1002
Driver versione: 6.0.0.1021
Plug-in RAID versione: 6.0.0.1021
Risorsa lingua del Plug-in RAID versione: 6.0.0.1021
Creazione guidata volume versione: 6.0.0.1021
Risorsa lingua della Creazione guidata volume versione: 6.0.0.1021
Creazione guidata volume da disco rigido esistente versione:
6.0.0.1021
Risorsa lingua della Creazione guidata volume da disco rigido
esistente versione: 6.0.0.1021
Modifica guidata volume versione: 6.0.0.1021
Risorsa lingua della Modifica guidata volume versione: 6.0.0.1021
Eliminazione guidata volume versione: 6.0.0.1021
Risorsa lingua della Eliminazione guidata volume versione: 6.0.0.1021
ISDI Libreria versione : 6.0.0.1021
Strumento di notifica utente del monitor degli eventi versione:
6.0.0.1021
Risorsa lingua dello strumento di notifica utente del monitor degli
eventi versione: 6.0.0.1021
Monitor degli eventi versione: 6.0.0.1021

Array_0000
Stato: Nessuna migrazione attiva
Cache in scrittura del disco rigido attivata: Sì
Dimensione: 298.1 GB
Spazio libero: 0 GB
Numero di dischi rigidi: 2
Disco rigido membro 1: ST3160811AS
Disco rigido membro 2: ST3160811AS
Numero di volumi: 1
Membro volume 1: Volume0

Volume0
Stato: Normale
Volume di sistema: No
Cache write-back del volume attivata: No
Livello RAID: RAID 0 (striping)
Dimensione striping: 128 KB
Dimensione: 298 GB
Numero di dischi rigidi: 2
Disco rigido membro 1: ST3160811AS
Disco rigido membro 2: ST3160811AS
Matrice di livello superiore: Array_0000

Disco rigido 0
Utilizzo: Disco rigido non RAID
Stato: Normale
Porta periferica: 0
Posizione porta periferica: Interno
Modalità trasferimento Serial ATA corrente: Generazione 2
Modello: ST3160815AS
Numero di serie: 5RA0GHGZ
Firmware: 3.AAC
Supporto accodamento dei comandi in modalità nativa: Sì
Disco rigido di sistema: Sì
Dimensione: 149 GB

Disco rigido 1
Utilizzo: Disco rigido non RAID
Stato: Normale
Porta periferica: 1
Posizione porta periferica: Interno
Modalità trasferimento Serial ATA corrente: Generazione 2
Modello: External Disk 0
Numero di serie: 038B2DF__________0_8
Firmware: RGL10364
Supporto accodamento dei comandi in modalità nativa: No
Disco rigido di sistema: No
Dimensione: 465.7 GB

Disco rigido 2
Utilizzo: Membro matrice
Stato: Normale
Porta periferica: 2
Posizione porta periferica: Interno
Modalità trasferimento Serial ATA corrente: Generazione 2
Modello: ST3160811AS
Numero di serie: 6PT2C518
Firmware: 3.AAE
Supporto accodamento dei comandi in modalità nativa: Sì
Cache in scrittura del disco rigido attivata: Sì
Dimensione: 149 GB
Numero di volumi: 1
Membro volume 1: Volume0
Matrice di livello superiore: Array_0000

Disco rigido 3
Utilizzo: Membro matrice
Stato: Normale
Porta periferica: 3
Posizione porta periferica: Interno
Modalità trasferimento Serial ATA corrente: Generazione 2
Modello: ST3160811AS
Numero di serie: 6PT29497
Firmware: 3.AAE
Supporto accodamento dei comandi in modalità nativa: Sì
Cache in scrittura del disco rigido attivata: Sì
Dimensione: 149 GB
Numero di volumi: 1
Membro volume 1: Volume0
Matrice di livello superiore: Array_0000

PaVi90
26-08-2008, 09:56
Hai verificato che nel BIOS sia abilitata la modalità RAID ("Configure SATA as...") ?

Ryo_Saeba_79
26-08-2008, 12:16
Ciao a tutti, sono un non felice possessore della Scheda Madre ASUS P5W DH DELUXE. Ma forse non sono soddisfatto proprio perchè non sono all'altezza di poterla gestire. ;)
Sto avendo un prblema che mi sta facendo venire l'ulcera.

cut



Ciao, provo ad azzardare un'ipotesi:
la "schermata con le scritte" a cui ti riferisci è semplicemente la videata del controller intel in cui viene fatto il resoconto delle porte sata. Nel tuo caso, avendo un hard disk singolo (quello del sistema operativo) che non è parte di un array raid, in questo elenco tale disco viene indicato come NON RAID mentre gli altri vengono definiti come RAID MEMBER. Puoi verificare tu stesso quanto ho detto semplicemente premendo CTRL+I appena vedi questa schermata. Facendo così accedi al bios di configurazione dell'ICH7/R. Secondo me non hai alcun problema e questa cosa è testimoniata dal fatto che il sistema operativo ti riconosce correttamente i 2 volumi. Se fosse il contrario probabilmente, nella migliore delle ipotesi, windows non ti riconosceva i raid, mentre, nel caso peggiore, sarebbe partita la ricostruzione dell'array con buone probabilità di perdere il contenuto dei dischi. Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver della scheda madre ti consiglio, se non hai problemi, di lasciare tutto com'è adesso, altrimenti ti lascio l'indirizzo sul sito intel dal quale scaricare tutto il software aggiornato necessario al chipset 975X. Quando apri il link ti verrà chiesto di selezionare il sistema operativo che usi e nella pagina successiva troverai l'elenco dei download disponibili. Spero di esserti stato d'aiuto.

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita

berto1886
26-08-2008, 14:16
minimo 300 euro :asd:

Già...

The.Hunter
26-08-2008, 16:31
Hai verificato che nel BIOS sia abilitata la modalità RAID ("Configure SATA as...") ?

Si è tutto regolare.

The.Hunter
26-08-2008, 16:34
Ciao, provo ad azzardare un'ipotesi:
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver della scheda madre ti consiglio, se non hai problemi, di lasciare tutto com'è adesso, altrimenti ti lascio l'indirizzo sul sito intel dal quale scaricare tutto il software aggiornato necessario al chipset 975X. Quando apri il link ti verrà chiesto di selezionare il sistema operativo che usi e nella pagina successiva troverai l'elenco dei download disponibili. Spero di esserti stato d'aiuto.
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita


Se stato d'aiuto moltissimo e ti ringrazio. Un'ultima domanda per favore. Se dovessi installare i nuovi driver della scheda madre a cosa potrei andare incontro di negativo? Nel sito che mi hai indicato ho scelto il sistema operativo ma non sono sicuro de il file che devo scaricare sia questo:
Intel(R) Matrix Storage Manager (6905KB) 8.5.0.1032 15/08/2008
Me lo potresti confermare?
Grazie ancora!

Rougequellovero
26-08-2008, 17:37
Se stato d'aiuto moltissimo e ti ringrazio. Un'ultima domanda per favore. Se dovessi installare i nuovi driver della scheda madre a cosa potrei andare incontro di negativo? Nel sito che mi hai indicato ho scelto il sistema operativo ma non sono sicuro de il file che devo scaricare sia questo:
Intel(R) Matrix Storage Manager (6905KB) 8.5.0.1032 15/08/2008
Me lo potresti confermare?
Grazie ancora!

Controlla che nell'elenco dell'hardware compatibile di quel FILE ci sia il chipset 975 se c'è è giusto!!!

Ryo_Saeba_79
26-08-2008, 18:28
Se stato d'aiuto moltissimo e ti ringrazio. Un'ultima domanda per favore. Se dovessi installare i nuovi driver della scheda madre a cosa potrei andare incontro di negativo? Nel sito che mi hai indicato ho scelto il sistema operativo ma non sono sicuro de il file che devo scaricare sia questo:
Intel(R) Matrix Storage Manager (6905KB) 8.5.0.1032 15/08/2008
Me lo potresti confermare?
Grazie ancora!

Sinceramente non posso prevedere cosa dovrai aspettarti aggiornando i driver del controller ICH7/R, mi limito solo a dirti la mia esperienza personale, successa diversi mesi fa: come te volevo installare i driver aggiornati nell'installazione di xp che già avevo e ho scaricato appunto il file che hai indicato (la versione più aggiornata disponibile a quel tempo ovviamente). Questo file installa sia i driver raid/ahci che il software matrix storage manager. Ok, fino a qui nessun problema, ma al riavvio del computer xp non voleva più saperne di ripartire, si bloccava con bsod e indicava un errore nel file IaStor.sys (responsabile del controller sata). Sono stato subito colto dal panico e dopo alcuni minuti di "terrore" xp è riuscito ad avviarsi in modalità provvisoria. Sono poi riuscito a disinstallare il software nuovo ed ho rimesso quello vecchio: tutto è ripartito magicamente! Da quella volta ho imparato che installo i driver del controller sata (quelli più aggiornati) solo quando faccio una nuova installazione del sistema operativo :)

hwdavidhw
26-08-2008, 22:07
Sinceramente non posso prevedere cosa dovrai aspettarti aggiornando i driver del controller ICH7/R, mi limito solo a dirti la mia esperienza personale, successa diversi mesi fa: come te volevo installare i driver aggiornati nell'installazione di xp che già avevo e ho scaricato appunto il file che hai indicato (la versione più aggiornata disponibile a quel tempo ovviamente). Questo file installa sia i driver raid/ahci che il software matrix storage manager. Ok, fino a qui nessun problema, ma al riavvio del computer xp non voleva più saperne di ripartire, si bloccava con bsod e indicava un errore nel file IaStor.sys (responsabile del controller sata). Sono stato subito colto dal panico e dopo alcuni minuti di "terrore" xp è riuscito ad avviarsi in modalità provvisoria. Sono poi riuscito a disinstallare il software nuovo ed ho rimesso quello vecchio: tutto è ripartito magicamente! Da quella volta ho imparato che installo i driver del controller sata (quelli più aggiornati) solo quando faccio una nuova installazione del sistema operativo :)

Anche a me e' successo una cosa simile:eek:
fortunatamente avevo una immagine della partizione C creata con drive image, e cosi ho ripristinato salvandomi in calcio d'angolo:p
Preferisco lasciare tutto cio' che ho istallato dal cd originale della scheda madre...piuttosto che ....:muro: :D

giovonni
27-08-2008, 11:26
Purtroppo ragazzi vi devo abbandonare... dopo due anni di onorato servizio,la mia povera P5W DH ha alzato bandiera bianca...si è danneggiato un piedino del socket...
oggi ho smontato tutto perchè ogni volta che toccavo dentro il case si bloccava il pc e nn capivo il perchè.....
Poi smontando mi sono accorto del problema...
Per fortuna avevo a disposizione una mobo per dei test che da ora è entrata nel case!!!!

Foxconn BlackOps!!!!!! Direi non male come sostituta!!!

La mia resiste ancora invece :D cross fingers
Con questo caldo overclock da ridere (2750 attualmente per restare freschi visto che l'ho detto 50 volte che mi mettevo a cambiare la pasta sul chipset, ma non l'ho mai fatto), ma resiste benone.

PaVi90
27-08-2008, 16:49
Ragazzi qualcuno ha provato il Q9450 sulla P5W? :D :fiufiu:

skyscreaper
27-08-2008, 17:58
Ragazzi qualcuno ha provato il Q9450 sulla P5W? :D :fiufiu:

aggiungo...con il nuovo bios? giusto per capire se han risolto qualcosa circa la limitazione del voltaggio a 1.45v...e il q9400?

The.Hunter
27-08-2008, 20:35
Ciao, provo ad azzardare un'ipotesi:
la "schermata con le scritte" a cui ti riferisci è semplicemente la videata del controller intel in cui viene fatto il resoconto delle porte sata. Nel tuo caso, avendo un hard disk singolo (quello del sistema operativo) che non è parte di un array raid, in questo elenco tale disco viene indicato come NON RAID mentre gli altri vengono definiti come RAID MEMBER. Puoi verificare tu stesso quanto ho detto semplicemente premendo CTRL+I appena vedi questa schermata. Facendo così accedi al bios di configurazione dell'ICH7/R. Secondo me non hai alcun problema e questa cosa è testimoniata dal fatto che il sistema operativo ti riconosce correttamente i 2 volumi. Se fosse il contrario probabilmente, nella migliore delle ipotesi, windows non ti riconosceva i raid, mentre, nel caso peggiore, sarebbe partita la ricostruzione dell'array con buone probabilità di perdere il contenuto dei dischi. Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver della scheda madre ti consiglio, se non hai problemi, di lasciare tutto com'è adesso, altrimenti ti lascio l'indirizzo sul sito intel dal quale scaricare tutto il software aggiornato necessario al chipset 975X. Quando apri il link ti verrà chiesto di selezionare il sistema operativo che usi e nella pagina successiva troverai l'elenco dei download disponibili. Spero di esserti stato d'aiuto.

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita


Sono riuscito ad entrare nellla configurazione del BIOS premendo CTRL+I come tu mi hai detto ed ho visto queste scritte:

SIZE TYPE/STATUS (VOL 0)
0 ST316.... 149.1GB NON-RAID DISK
1 ST316.... 465.8GB NON-RAID DISK
2 ST316.... 149.1GB MEMBER DISK (0)
3 ST316.... 149.1GB MEMBER DISK (0)

VOLUME 0 RAID0 (STRIPE) 128KB 298.1GB NORMAL BOOTABLE YES

Non ci ho capito molto ma credo che i vari RAID 0 ci siano

Grazie!

Ryo_Saeba_79
27-08-2008, 22:52
:) Sono riuscito ad entrare nellla configurazione del BIOS premendo CTRL+I come tu mi hai detto ed ho visto queste scritte:

SIZE TYPE/STATUS (VOL 0)
0 ST316.... 149.1GB NON-RAID DISK
1 ST316.... 465.8GB NON-RAID DISK
2 ST316.... 149.1GB MEMBER DISK (0)
3 ST316.... 149.1GB MEMBER DISK (0)

VOLUME 0 RAID0 (STRIPE) 128KB 298.1GB NORMAL BOOTABLE YES

Non ci ho capito molto ma credo che i vari RAID 0 ci siano

Grazie!

È molto semplice interpretare queste informazioni: :)
praticamente in ogni riga (numerate da 0 a 3) il controller ti dice quale hard disk è collegato alla corrispondente porta sata sulla scheda madre.
Forse occorre fare una "piccola" precisazione su questa corrispondenza:
- riga 0: corrisponde alla porta sata1 (di colore rosso) sulla quale hai un hard disk che è configurato come singolo (quello del sistema operativo) e non fa parte di un array (NON-RAID DISK appunto)
- righe 2 e 3: corrispondono alle porte sata 3 e 4 (di colore nero) sulle quali hai 2 hard disk configurati in raid (MEMBER DISK), come specificato più sotto, in modalità 0 stripe con striping size di 128Kb.
Ora tu dirai: ok, e la riga 1 non può corrispondere alla porta sata 2 perchè quest'ultima è inesistente! :) (...e sarebbe una giusta osservazione!)
Ebbene la porta sata 2 gestita dall'ICH7/R esiste fisicamente ma non ha il connettore sulla scheda madre perchè è collegata direttamente al controller Silicon (EZ-BACKUP). A sua volta il Silicon provvede a "sdoppiare" questa porta nei 2 connettori EZ_RAID 1 e 2 (di colore arancione). Questo permette di collegare altri 2 hard disk nelle 3 modalità (configurabili tramite jumper) in cui tale controller è in grado di funzionare. Quindi la riga 1 indica cosa è indirettamente collegato al controller Silicon, ma l'ICH7/R non è in grado di capire se ci sono raid oppure no, in quanto il tutto è gestito dal Silicon stesso. Per questo motivo in quella riga ti viene segnalato NON-RAID DISK nonostante tu abbia messo quei 2 dischi in raid 0 tramite la configurazione del jumper. Spero di essere stato chiaro :)

PaVi90
28-08-2008, 07:11
Ragazzi qualcuno ha provato il Q9450 sulla P5W? :D :fiufiu:

aggiungo...con il nuovo bios? giusto per capire se han risolto qualcosa circa la limitazione del voltaggio a 1.45v...e il q9400?
up :sperem:

thespoon
28-08-2008, 14:40
Ragazzi scusate, ma la nostra scheda madre supporta lo SLI di 2 Asus GeForce GTX280 1 GB?

skyscreaper
28-08-2008, 14:43
Ragazzi scusate, ma la nostra scheda madre supporta lo SLI?

tempo fa furono creati driver moddati x far andare lo sli...ma ricordo che erano limitati alla serie 6-7 delle vga nvidia...e poi il risultato non era tutto questo granchè...quindi adesso nisba...io ti proporrei un bell crossfire di 2 4850 :sofico: ma vista la tua vga...beh lol

ps: hai problemi di voltaggi o altro con il q9300 su questa mobo? ke bios?

PaVi90
28-08-2008, 14:50
si quoto... con il q9300 come ti trovi? e come fsb wall?

thespoon
28-08-2008, 14:59
tempo fa furono creati driver moddati x far andare lo sli...ma ricordo che erano limitati alla serie 6-7 delle vga nvidia...e poi il risultato non era tutto questo granchè...quindi adesso nisba...io ti proporrei un bell crossfire di 2 4850 :sofico: ma vista la tua vga...beh lol

ps: hai problemi di voltaggi o altro con il q9300 su questa mobo? ke bios?

No no, la VGA in firma è l'ipotetica, per ora ho una 1950xt!!!

per quanto riguarda il q9300 non ho problemi rilevanti, solo in avvio il bios non mi memorizza le impostazioni sulla velocità delle ventole e sulla disabilitazione dell'hardware (tipo scheda audio integrata, lan, ecc). Come bios ho il 2704 ma solo ora mi sono reso conto che è uscito il 2801, stasera provvederò all'upgrade e ti farò sapere. Per il resto una volta partito XP o Vista tutto funziona alla grande, davvero nessun problema. Per ora ora non ho proceduto ad overclock, provvederò dopo aver montato il crossfire.

Cosa ne pensate di un crossfire con 2 HD3870, non sono meglio delle HD 4870?

PaVi90
28-08-2008, 15:13
No no, la VGA in firma è l'ipotetica, per ora ho una 1950xt!!!

per quanto riguarda il q9300 non ho problemi rilevanti, solo in avvio il bios non mi memorizza le impostazioni sulla velocità delle ventole e sulla disabilitazione dell'hardware (tipo scheda audio integrata, lan, ecc). Come bios ho il 2704 ma solo ora mi sono reso conto che è uscito il 2801, stasera provvederò all'upgrade e ti farò sapere. Per il resto una volta partito XP o Vista tutto funziona alla grande, davvero nessun problema. Per ora ora non ho proceduto ad overclock, provvederò dopo aver montato il crossfire.

Cosa ne pensate di un crossfire con 2 HD3870, non sono meglio delle HD 4870?

Ma no, meglio le HD4870 rispetto alle HD3870! :) Ti consiglio anch'io un crossfire di HD4850, è davvero ottimo ;)

Facci sapere, se ti è possibile:
1) eventuali migliorie del bios 2801 sul Q9300;
2) overcloccabilità del procio (il bus riesci ad es. a portarlo verso i 370/380 mhz?);
3) che range di vcore selezionabile hai? riscontri il problema del vcore minimo impostabile pari a 1.4 o 1.45V, problema piuttosto noto con i 45nm su questa mobo?

skyscreaper
28-08-2008, 15:16
No no, la VGA in firma è l'ipotetica, per ora ho una 1950xt!!!

per quanto riguarda il q9300 non ho problemi rilevanti, solo in avvio il bios non mi memorizza le impostazioni sulla velocità delle ventole e sulla disabilitazione dell'hardware (tipo scheda audio integrata, lan, ecc). Come bios ho il 2704 ma solo ora mi sono reso conto che è uscito il 2801, stasera provvederò all'upgrade e ti farò sapere. Per il resto una volta partito XP o Vista tutto funziona alla grande, davvero nessun problema. Per ora ora non ho proceduto ad overclock, provvederò dopo aver montato il crossfire.

Cosa ne pensate di un crossfire con 2 HD3870, non sono meglio delle HD 4870?

mmm interessante...la tua esperienza col 45nm quad...
per la vga dipende a che risoluzioni giochi... a parte che già una 4850 è meglio di una 3870...
dunque se giochi fino a 1650*1050 (nn ricordo bene se è questa la giusta scala...) la 4850 basta...se poi vuoi sforare beh 4870 e via...

attendo con impazienza i tuoi test proposti da pavi

thespoon
28-08-2008, 15:56
mmm interessante...la tua esperienza col 45nm quad...
per la vga dipende a che risoluzioni giochi... a parte che già una 4850 è meglio di una 3870...
dunque se giochi fino a 1650*1050 (nn ricordo bene se è questa la giusta scala...) la 4850 basta...se poi vuoi sforare beh 4870 e via...

attendo con impazienza i tuoi test proposti da pavi

Vi aggiornerò non appena avrò il tempo di dedicare un pomeriggio al pc, naturalmente dopo aver montato il crossfire!!

Grazie a tutti cmq.

The.Hunter
28-08-2008, 17:28
:)

È molto semplice interpretare queste informazioni: :)
praticamente in ogni riga (numerate da 0 a 3) il controller ti dice quale hard disk è collegato alla corrispondente porta sata sulla scheda madre.
Forse occorre fare una "piccola" precisazione su questa corrispondenza:
- riga 0: corrisponde alla porta sata1 (di colore rosso) sulla quale hai un hard disk che è configurato come singolo (quello del sistema operativo) e non fa parte di un array (NON-RAID DISK appunto)
- righe 2 e 3: corrispondono alle porte sata 3 e 4 (di colore nero) sulle quali hai 2 hard disk configurati in raid (MEMBER DISK), come specificato più sotto, in modalità 0 stripe con striping size di 128Kb.
Ora tu dirai: ok, e la riga 1 non può corrispondere alla porta sata 2 perchè quest'ultima è inesistente! :) (...e sarebbe una giusta osservazione!)
Ebbene la porta sata 2 gestita dall'ICH7/R esiste fisicamente ma non ha il connettore sulla scheda madre perchè è collegata direttamente al controller Silicon (EZ-BACKUP). A sua volta il Silicon provvede a "sdoppiare" questa porta nei 2 connettori EZ_RAID 1 e 2 (di colore arancione). Questo permette di collegare altri 2 hard disk nelle 3 modalità (configurabili tramite jumper) in cui tale controller è in grado di funzionare. Quindi la riga 1 indica cosa è indirettamente collegato al controller Silicon, ma l'ICH7/R non è in grado di capire se ci sono raid oppure no, in quanto il tutto è gestito dal Silicon stesso. Per questo motivo in quella riga ti viene segnalato NON-RAID DISK nonostante tu abbia messo quei 2 dischi in raid 0 tramite la configurazione del jumper. Spero di essere stato chiaro :)

Sei stato chiarissimo anche se non ho capito bene. Quindi confermi che in questa riga 1 ST316.... 465.8GB NON-RAID DISK si puo' leggere che ci sono 2 HD da 260 GB in RAID0. Ma sei sicuro? Io so che a volte Windows XP vede 2 HD come se fossero uno solo anche se non sono in RAID0. Scusa ma non posso spiegartelo meglio perchè non sono un esperto.
Comunque grazie per avermi tranquillizzato.

Ryo_Saeba_79
28-08-2008, 18:32
Sei stato chiarissimo anche se non ho capito bene. Quindi confermi che in questa riga 1 ST316.... 465.8GB NON-RAID DISK si puo' leggere che ci sono 2 HD da 260 GB in RAID0. Ma sei sicuro? Io so che a volte Windows XP vede 2 HD come se fossero uno solo anche se non sono in RAID0. Scusa ma non posso spiegartelo meglio perchè non sono un esperto.
Comunque grazie per avermi tranquillizzato.

La modalità a cui ti riferisci (quella che xp vede un solo disco anche se ne hai 2 non in raid) è quella chiamata BIG che può essere fatta anche dal Silicon. Sono sicuro di quello che ho detto, in quanto basta dare un'occhiata alla mia firma. Il secondo raid l'ho fatto appunto sul silicon e ho dovuto configurare il jumper per farlo di tipo 0 (di default è impostato sul raid 1), e ti confermo che alla riga 1 i due dischi mi vengono visti come NON-RAID per il motivo che ti dicevo. Tu per essere sicuro di quale raid hai sul controller Silicon, devi guardare come è configurato il jumper sulla scheda madre (manuale alla mano ovviamente) oppure usare il software EZ Backup Manager scaricabile dal sito asus. Se poi, ti è proprio difficile credermi, magari aspetta il commento di altri utenti :)

cOREvENICE
28-08-2008, 22:05
Raga presa una ASUS P5Q PRO :D

dyude
29-08-2008, 09:35
ragazzi ho un problema su questa mb, mi scatta nella schermata di avvio e nel bios con la mia nuova 8800gt gigabyte, prima avevo una x1650xt e non presentava questo problema.
ho pensato ad un problema di irq ma lo scherzetto lo fa comunque togliendo tutte le periferiche e cambiando porta pci-ex.
l'ali è un enermax 485w , che dite possa essere? un mb problematica o un ali troppo basso?
ps la sv è stata testa da un altra parte e funziona normalmente

Ryo_Saeba_79
29-08-2008, 15:15
ragazzi ho un problema su questa mb, mi scatta nella schermata di avvio e nel bios con la mia nuova 8800gt gigabyte, prima avevo una x1650xt e non presentava questo problema.
ho pensato ad un problema di irq ma lo scherzetto lo fa comunque togliendo tutte le periferiche e cambiando porta pci-ex.
l'ali è un enermax 485w , che dite possa essere? un mb problematica o un ali troppo basso?
ps la sv è stata testa da un altra parte e funziona normalmente

Ciao, cosa intendi esattamente con "mi scatta"? Se volevi dire che all'interno del bios il cambio di schermate è molto lento, posso confermarti che succede anche con la mia 8800gtx. Di questa cosa se ne era parlato e sembra che sia un comportamento "anomalo" della scheda madre con le schede video della serie 8800. Non è niente di preoccupante e sinceramente non ho sentito dire nulla a riguardo se con le serie successive e/o differenti alla 8800 il "difetto" è stato riscontrato ancora.

dyude
29-08-2008, 17:02
non mi scatta solo nel bios ma dal check della ram e tutte le schermate seguenti dove mostra le periferiche etc... come quando usi internet senza aver installato i driver che scrolla di m.

Ryo_Saeba_79
29-08-2008, 19:20
non mi scatta solo nel bios ma dal check della ram e tutte le schermate seguenti dove mostra le periferiche etc... come quando usi internet senza aver installato i driver che scrolla di m.

Allora il problema dovrebbe essere un altro...per il momento mi viene solo da chiederti se hai provato con un'altra scheda video...

rob-roy
29-08-2008, 19:34
Ciao, cosa intendi esattamente con "mi scatta"? Se volevi dire che all'interno del bios il cambio di schermate è molto lento, posso confermarti che succede anche con la mia 8800gtx. Di questa cosa se ne era parlato e sembra che sia un comportamento "anomalo" della scheda madre con le schede video della serie 8800. Non è niente di preoccupante e sinceramente non ho sentito dire nulla a riguardo se con le serie successive e/o differenti alla 8800 il "difetto" è stato riscontrato ancora.

Anche a me con la serie 8800 scattava e rallentava.
Ora con la 4870 tutto ok,menu veloci e senza scatti.

Devessere un bug della mobo.

Ryo_Saeba_79
29-08-2008, 19:54
Anche a me con la serie 8800 scattava e rallentava.
Ora con la 4870 tutto ok,menu veloci e senza scatti.

Devessere un bug della mobo.

Probabilmente è come dici tu, un piccolo bug :) A me con la 8800gtx le schermate non scattano: quelle relative al post si vedono bene e fluide, mentre all'interno del menù di configurazione del bios è solamente rallentata la transizione tra una pagina e l'altra...niente di grave, ci ho fatto l'abitudine. Per il resto tutto ok

rob-roy
29-08-2008, 19:58
Probabilmente è come dici tu, un piccolo bug :) A me con la 8800gtx le schermate non scattano: quelle relative al post si vedono bene e fluide, mentre all'interno del menù di configurazione del bios è solamente rallentata la transizione tra una pagina e l'altra...niente di grave, ci ho fatto l'abitudine. Per il resto tutto ok

Si si,per rallentare intendevo un ritardo nella transizione..;)

Per la cronaca me lo faceva con:

8800 GTS 640
8800 GT
9800 GTX

Quindi con le VGA nvidia...:fagiano:

Shub
30-08-2008, 07:33
ragazzi ho un problema su questa mb, mi scatta nella schermata di avvio e nel bios con la mia nuova 8800gt gigabyte, prima avevo una x1650xt e non presentava questo problema.
ho pensato ad un problema di irq ma lo scherzetto lo fa comunque togliendo tutte le periferiche e cambiando porta pci-ex.
l'ali è un enermax 485w , che dite possa essere? un mb problematica o un ali troppo basso?
ps la sv è stata testa da un altra parte e funziona normalmente

Non preoccuparti, e' un comportamento normale, IMHO. L'ho visto fare da tante schede. Sotto windows scommetto la tua scheda :asd: che funziona perfettamente.

Ciao!!!!

Shub
30-08-2008, 07:35
Si si,per rallentare intendevo un ritardo nella transizione..;)

Per la cronaca me lo faceva con:

8800 GTS 640
8800 GT
9800 GTX

Quindi con le VGA nvidia...:fagiano:

A me NON lo faceva con la 7900GS.

Io penso che dipenda dal post della scheda video: la 7900GS mi mostrava il post del proprio BIOS prima del POST della MB, l'attuale 8800 GTS 512 no.

Non credo sia un bug... e' una feature! :D

pinsky
30-08-2008, 12:06
Ragazzi ho bisogno di un consiglio:

Potre prendere questa mobo per circa 60€ ma non so se è ancora "attuale".

Potreste elencarmi i nsintesi pregi,difetti e altrnative eventuali?

Thanks

dyude
30-08-2008, 12:15
grazie mille per tutte le risposte, effettivamente non questo problema con la vecchia x1650 e cmq sotto win funziona normalmente :).
vorrà dire che "ci farò il callo". :p

raekwon
30-08-2008, 13:04
ragazzi, qualcuno hai mai provato o sa della funzionalità di questa pencil mod per diminuire il vdroop. da quel che ho letto ingiro sembra funzionare
http://img511.imageshack.us/img511/1429/vcorevdrooppencilmodp5wqy4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=vcorevdrooppencilmodp5wqy4.jpg)

si rischia qualcosa nel provare eventualmente?
se qualcuno di voi esperto in queste cose ha notizie si faccia avanti. grazie! :)

Shub
30-08-2008, 13:54
Ragazzi ho bisogno di un consiglio:

Potre prendere questa mobo per circa 60€ ma non so se è ancora "attuale".

Potreste elencarmi i nsintesi pregi,difetti e altrnative eventuali?

Thanks

Cosa vuoi montarci? Vuoi fare overclock? Riesci a farti dare la revision della mobo? :)

AndHD
30-08-2008, 16:50
Ho montato il Quad Q6700 G0 sulla nostra P5W e settato a clock default (2667 Mhz), voltaggio in auto (VID 1,25 Volt) Bios 2602. In idle con coretemp mi fa queste temperature:

con temperatura ambiente casa di 27

Core0 47
Core1 42
Core2 39
Core3 39

Come mai il core 0 è mediamente più caldo (di 8 gradi) rispetto ai C2 e C3?

Il dissipatore che ho installato è il classico Intel con le tre strisce di pasta termica. Penso di averlo installato correttamente perchè i 4 piroli quando li ho spinti hanno fatto "clik".

Ho fatto anche 2 minuti di "Orthos" e coretemp mi ha dato queste temp:

Core0 63
Core1 60
Core2 52
Core3 52

Con i giochi riscalda meno però con orthos mi sembrano un po altine come temp. Prima con l'E6600 le temp non si alzavano come adesso.

Il case è lo stesso di prima e cioè un "Enermax Chakra" ben arieggiato con monsterfan da 25cm laterale e due ventole da 12cm (1 frontale in immissione e l'altra posteriore in espulsione).

Che posso fare per tenere più basse le temperature, soprattutto del Core0 e del Core1?

rob-roy
30-08-2008, 16:55
Ho montato il Quad Q6700 G0 sulla nostra P5W e settato a clock default (2667 Mhz), voltaggio in auto (VID 1,25 Volt) Bios 2602. In idle con coretemp mi fa queste temperature:

con temperatura ambiente casa di 27

Core0 47
Core1 42
Core2 39
Core3 39

Come mai il core 0 è mediamente più caldo (di 8 gradi) rispetto ai C2 e C3?

Il dissipatore che ho installato è il classico Intel con le tre strisce di pasta termica. Penso di averlo installato correttamente perchè i 4 piroli quando li ho spinti hanno fatto "clik".

Ho fatto anche 2 minuti di "Orthos" e coretemp mi ha dato queste temp:

Core0 63
Core1 60
Core2 52
Core3 52

Con i giochi riscalda meno però con orthos mi sembrano un po altine come temp. Prima con l'E6600 le temp non si alzavano come adesso.

Il case è lo stesso di prima e cioè un "Enermax Chakra" ben arieggiato con monsterfan da 25cm laterale e due ventole da 12cm.

Che posso fare per tenere più basse le temperature, soprattutto del Core0 e del Core1?

Cambia dissy e butta quello schifo dell'intel...:p

AndHD
30-08-2008, 17:08
Cambia dissy e butta quello schifo dell'intel...:p

Quali sono buoni dissipatori compatibili con la P5W DH Deluxe?

è vero che bisogna togliere la scheda madre dal case per installare certi modelli di dissipatore? Io vorrei evitare questo.

Shub
30-08-2008, 18:21
Quali sono buoni dissipatori compatibili con la P5W DH Deluxe?

è vero che bisogna togliere la scheda madre dal case per installare certi modelli di dissipatore? Io vorrei evitare questo.

Scythe e Zalman! Per dirne due! :)
Si' per gli Zalman, non so per gli Scythe!

Ciao!!!

raekwon
30-08-2008, 18:41
ragazzi, qualcuno hai mai provato o sa della funzionalità di questa pencil mod per diminuire il vdroop. da quel che ho letto ingiro sembra funzionare
http://img511.imageshack.us/img511/1429/vcorevdrooppencilmodp5wqy4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=vcorevdrooppencilmodp5wqy4.jpg)

si rischia qualcosa nel provare eventualmente?
se qualcuno di voi esperto in queste cose ha notizie si faccia avanti. grazie! :)

non ho resistito... mi sono informato via google tutta oggi e ho eseguito la pencil mod.
che dire...:eek: MONDIALE.

prima della mod:

vcore bios: 1.4125

cpu-z idle : da 1.392 a 1.416
cpu-z full : da 1.376 a 1.400

dopo della mod:

vcore bios: 1.4125

cpu-z idle : da 1.400 a 1.416
cpu-z full : da 1.392 a 1.400

direi ottimo...con questo risultato orthos resiste + a lungo rispetto a prima quando per renderlo stabile dovevo passare almeno allo step succesivo di vcore da bios.
credo di poter tenere il voltaggio anche a 1.400 adesso e ottenere la stessa stabilità che avevo prima. adesso si sale ancora però!!! :sofico:

se vi servono altre foto per la mod e info chiedete pure.

cOREvENICE
30-08-2008, 21:54
non ho resistito... mi sono informato via google tutta oggi e ho eseguito la pencil mod.
che dire...:eek: MONDIALE.

prima della mod:

vcore bios: 1.4125

cpu-z idle : da 1.392 a 1.416
cpu-z full : da 1.376 a 1.400

dopo della mod:

vcore bios: 1.4125

cpu-z idle : da 1.400 a 1.416
cpu-z full : da 1.392 a 1.400

direi ottimo...con questo risultato orthos resiste + a lungo rispetto a prima quando per renderlo stabile dovevo passare almeno allo step succesivo di vcore da bios.
credo di poter tenere il voltaggio anche a 1.400 adesso e ottenere la stessa stabilità che avevo prima. adesso si sale ancora però!!! :sofico:

se vi servono altre foto per la mod e info chiedete pure.

grazie del test anche se oramai la pensiono la mobo :D

scusa ma la foto che hai postato sembra che la scheda sia esplosa :sofico:

raekwon
30-08-2008, 23:13
è vero...ahahah ne ho una dove è stata fatta la foto su una modo integra comunque:sofico:
la mobo è da pensionare ok, ma qualche soddisfazione la da ancora dai...
può sempre tornare utile :)

hwdavidhw
31-08-2008, 23:16
Quali sono buoni dissipatori compatibili con la P5W DH Deluxe?

è vero che bisogna togliere la scheda madre dal case per installare certi modelli di dissipatore? Io vorrei evitare questo.

Io mi sto trovando bene con il thermatalke V1, non bisogna smonatare la piastra x istallarlo e le temperature sono scese di un 15/20 di gradi rispetto al dissy originale;)

Shub
01-09-2008, 08:18
è vero...ahahah ne ho una dove è stata fatta la foto su una modo integra comunque:sofico:
la mobo è da pensionare ok, ma qualche soddisfazione la da ancora dai...
può sempre tornare utile :)

Mah, guarda, a parte per realizzare robe tipo 4 schede in SLI a 16x elettrici con processori a 78 GHz (esagero ovviamente ;) ) non vedo nessun motivo per passare ai nuovi chipset che sono praticamente come il nostro.

Quando potremo comprare i penryn, allora si' che avra' un senso pratico, se non economico per me che in questo momento non ho un soldo :cry: , cambiare mobo...

My 2 cents!!!

Ale29
01-09-2008, 13:28
Ciao ragazzi come ce la vedreste questa scheda madre sulla mia cpu?
è in grado di reggere fsb alti? boh, parlatemente un po, io ho letto 2 vecchie review abbastanza entusiastiche.

skyscreaper
01-09-2008, 15:07
fa fatica a raggiungere i 400 di fsb :mc: non penso riusciresti a portare il tuo 6400 a 3.6ghz

Ale29
01-09-2008, 15:20
fa fatica a raggiungere i 400 di fsb :mc: non penso riusciresti a portare il tuo 6400 a 3.6ghz

|: Veramente?

skyscreaper
01-09-2008, 18:45
beh si...io ho letto molto questo treath perchè ne possiedo una...e ho cloccato il mio 6600 a 400*9 ma non totalmente rocksolid...chi passerà a leggere potrà confermare...specialmente se hai intenzione di metterci dei quad...nn salirai molto

rob-roy
01-09-2008, 20:05
|: Veramente?

Questa è la mobo meno adatta per cloccare...;)
A 400 ci arrivi stabile solo con una buona dose di :ciapet:

cOREvENICE
02-09-2008, 06:22
Questa è la mobo meno adatta per cloccare...;)
A 400 ci arrivi stabile solo con una buona dose di :ciapet:

:cry:

aggiungo che il chipset scalda un botto :eek:

ho appena montato una P5Q PRO è quasi freddo :ciapet:

Max968
02-09-2008, 14:06
:cry:

aggiungo che il chipset scalda un botto :eek:

ho appena montato una P5Q PRO è quasi freddo :ciapet:
meglio la pro o la deluxe?
ciao
Max

micronauta1981
04-09-2008, 22:56
nn riesco a salire piu di 3.1 ghz con il mio e6600 puo' dipendere dal bios,io ho ancora su quello originale di quando l ho comprata...cosa mi consigliate??e poi e' complicato cambiare il bios??grazie per le info...

Shub
05-09-2008, 08:13
nn riesco a salire piu di 3.1 ghz con il mio e6600 puo' dipendere dal bios,io ho ancora su quello originale di quando l ho comprata...cosa mi consigliate??e poi e' complicato cambiare il bios??grazie per le info...

Metti un bios recente e leggi la prima pagina del thread! :)

raekwon
07-09-2008, 19:14
ragazzi ho letto ingiro che con cpu a 45nm non è possibile impostare tutti i valori di vcore normalmente disponibili...ma solo da 1.45v oppure auto...
mi confermate ciò? è un problema che potrebbero risolvere con una nuova versione di bios?

bertani8
08-09-2008, 10:44
Salve a tutti

sono un fortunato possessore della P5W DH Q6600 G0@3,0 e venerdì ho montato un altro pc con Ranpage Formula, e8500@4,05, corsai dominator:
ebbene le prestazioni sono pressochè identiche sia nel 3dmark2006 che
nei giochi, addirittura vista mi da 5,9 per il q6600 e 5,8 per l' e8500 (solo le mem hanno qualcosa in più, ma di loro si intende !!; in oltre si sente la mancanza dell' AP, del telecomando, il sata ext e i 4 pata; anche per le temperature meglio la P5W DH).
La sk audio della rampage è ok ma solo con EAX2.

In definitiva volevo suggerirvi di tenervi ben stratta la mitica P5W DH.;)

ciao

stook_84
08-09-2008, 14:05
ciao a tutti, come mai facendo il test del punteggio di vista la scheda video rimane a 1,0 ?? c'è un modo per fixare questo problema?

scorpion73
08-09-2008, 16:14
raga, ho un problema
ho cambiato case (messo il CM690), ma quando ho riacceso il PC non parte, ma non la mobo, nemmeno le ventole del PC si avviano.
Ovviamente prima di cambiare case ho tolto l'overclock del procio settandolo al default.
Secondo voi che può essere successo? L'ali è nuovo e penso che funziona perché se guardo la mobo vedo un led acceso quando accendo l'ali dal pulsante dietro
La config è quella in firma, che posso controllare secondo voi?

skyscreaper
08-09-2008, 17:16
non lo so...può essere di tutto nel tuo caso. anche a me tempo fa è successa la stessa cosa perchè smontai tutto per fare la modifica ai dissi della mobo. smontati tutto anche processore. il pc non partiva +. niente bip solo la ventola del procio che girava...mi ero quasi arreso pensando di aver rotto la mobo o procio o altro. sul monitor non appariva niente...smontai e rimontai tutto e per magia tornò tutto a funzionare bene. prova a togliere ram e vedi se bippa...oppure la vga e vedi se bippa...insomma bippa o no? XD

scorpion73
08-09-2008, 17:22
forse non mi sono spiegato: non parte niente, manco le ventole del case, è come se quando premo il tasto non arriva la corrente
Non parte neanche la ventola del procio, è come se il pc restasse spento, non si sente nemmeno un fruscio, è come se non avessi mai premuto il tasto di alimentazione.

Jeroel
08-09-2008, 17:29
forse non mi sono spiegato: non parte niente, manco le ventole del case, è come se quando premo il tasto non arriva la corrente
Non parte neanche la ventola del procio, è come se il pc restasse spento, non si sente nemmeno un fruscio, è come se non avessi mai premuto il tasto di alimentazione.
quindi in breve il led verde sulla mobo non si accende, sbaglio?

scorpion73
08-09-2008, 17:35
il led verde si accende quando attacco l'alimentazione, cioé:
partiamo dal fatto che il computer è staccato dalla corrente.
attacco il cavo all'alimentatore, accendo l'interruttore dietro e si accende il led della mobo.
poi premo il tasto di accensione del pc ma non succede niente, non si muovono neanche le ventole del case o del procio, è come se non avessi mai dato corrente

skyscreaper
08-09-2008, 17:36
controlla bene il pettine di reset power e hdled sulla scheda madre...non si sa mai...hai invertito i cavetti :p

Jeroel
08-09-2008, 17:44
il led verde si accende quando attacco l'alimentazione, cioé:
partiamo dal fatto che il computer è staccato dalla corrente.
attacco il cavo all'alimentatore, accendo l'interruttore dietro e si accende il led della mobo.
poi premo il tasto di accensione del pc ma non succede niente, non si muovono neanche le ventole del case o del procio, è come se non avessi mai dato corrente
Quando non parte niente purtroppo può essere la cpu... in particolare a me una volta era andata un pò di pasta termica (un nulla) su uno dei contatti.
Altre componenti messe male non pregiudicano comunque il post, e quando c'è un corto circuito in genere attacca e stacca subito, quindi queste le escludo.

edit: e poi stavo scrivendo questo :p
controlla bene il pettine di reset power e hdled sulla scheda madre...non si sa mai...hai invertito i cavetti

mr.enrich
08-09-2008, 17:45
Prova a ponticellare sul pettine power software!
Se parte hai messo male i cavetti sul pettine stesso!

scorpion73
08-09-2008, 17:59
e cosa hai fatto? hai ripulito la CPU, rimessa la pasta e poi tutto a posto?
ti chiedo questo perché io ho messo la pasta sulla CPU ma dopo averla inserita nel socket.
Come fa la pasta (la zallman quella da spalmare col pennellino) ad andare sui contatti?
in ogni caso, provo a rivedere i cavi (anche se mi sembravano ok), poi tolgo il dissi, pulisco bene la CPU e rimetto la pasta e vediamo se parte...
tu come hai risolto?

raekwon
08-09-2008, 18:13
ragazzi ho letto ingiro che con cpu a 45nm non è possibile impostare tutti i valori di vcore normalmente disponibili...ma solo da 1.45v oppure auto...
mi confermate ciò? è un problema che potrebbero risolvere con una nuova versione di bios?

nessuno sa niente a rigurado? :(

Jeroel
08-09-2008, 19:22
e cosa hai fatto? hai ripulito la CPU, rimessa la pasta e poi tutto a posto?
ti chiedo questo perché io ho messo la pasta sulla CPU ma dopo averla inserita nel socket.

se i contatti del pulsante power sono a posto, togli dissi e cpu, controlla bene tutto (anche i piedini della mobo) e poi rimonta con calma.

Io stavo facendo dei test con 2 cpu e 1 dissipatore ed essendomi forse rimasto un residuo di pasta sull'indice, a forza di leva e rimetti avevo inavvertitamente annebbiato uno dei contatti sul processore (ma proprio appena). Cmq non è detto che sia andata così, lo suppongo... fatto sta che al secondo vano tentativo di ripristino pensavo di averlo bruciato, il procio, poi mi accorsi del lieve difetto...lo ripulii bene e tutto andò a posto.

skyscreaper
08-09-2008, 19:34
nessuno sa niente a rigurado? :(

con tutte le versioni di bios che io sappia la mobo non riesce a gestire al meglio i proci a 45nm (voltaggio su 1.45 o auto)...nello specifico i quad. comunque 2-3 pagine fa ho chiesto ad un utente del forum che ha montato il q9300 sulla nostra mobo di guardare nel bios voltaggi e tutto il resto. solo che non ha ancora risposto. comunque diceva che in windows non ha problemi. nel senso che il pc va benissimo...non pratica oc però...


ecco qua. vai a pagina 1108 e trovi la discussione fra me pasco e l'utente...
No no, la VGA in firma è l'ipotetica, per ora ho una 1950xt!!!

per quanto riguarda il q9300 non ho problemi rilevanti, solo in avvio il bios non mi memorizza le impostazioni sulla velocità delle ventole e sulla disabilitazione dell'hardware (tipo scheda audio integrata, lan, ecc). Come bios ho il 2704 ma solo ora mi sono reso conto che è uscito il 2801, stasera provvederò all'upgrade e ti farò sapere. Per il resto una volta partito XP o Vista tutto funziona alla grande, davvero nessun problema. Per ora ora non ho proceduto ad overclock, provvederò dopo aver montato il crossfire.

Cosa ne pensate di un crossfire con 2 HD3870, non sono meglio delle HD 4870?

Roberto7627
08-09-2008, 20:13
Scusate , ho appena montato delle dominator pc8500 , se le metto a 1066 il pc non fa neanche il boot .
A 800 tutto ok .
c'e' qualche settaggio particolare ?

PaVi90
08-09-2008, 20:22
nessuno sa niente a rigurado? :(
E' un problema noto, che affligge anche i bios più recenti che in teoria introducono supporto completo ai nuovi proci 45nm :( Non resta che attendere un nuovo BIOS da Asus...
Scusate , ho appena montato delle dominator pc8500 , se le metto a 1066 il pc non fa neanche il boot .
A 800 tutto ok .
c'e' qualche settaggio particolare ?
La mobo non digerisce ram a frequenza attorno al ghz... prova a settare manualmente timing e vdimm default, forse boota...

Jeroel
08-09-2008, 20:28
Scusate , ho appena montato delle dominator pc8500 , se le metto a 1066 il pc non fa neanche il boot .
A 800 tutto ok .
c'e' qualche settaggio particolare ?
Hai il voltaggio di default? Prova a mettere i 2.1v ...

Roberto7627
08-09-2008, 21:27
si gia fatto messo 2.1 , strano che lo segni in rosso .
Cmq non bootta nenahc ese metto i timing in auto

ZioLollo
09-09-2008, 09:43
Avrei bisogno di una dritta, forse non sara' una richiesta di particolare rilevanza tecnica, ma non ci vengo fuori :P

Vorrei giocare al Karaoke usando possibilmente la scheda audio integrata, ma non riesco a far uscire l'audio dei microfoni dalle casse, riesco a sentire la mia voce solo dalle impostazioni audio di windows da prova hardware.
C'e' soluzione o e' un limite della realtek integrata?

Attendo una vostra risposta prima di andare ad acquistare una soundblaster

TNOTB
09-09-2008, 10:48
si gia fatto messo 2.1 , strano che lo segni in rosso .
Cmq non bootta nenahc ese metto i timing in auto

Come già accennato da PaVi90 la p5wdh non digerisce ram impostate con frequenze intorno a 1gh... già essere stabili oltre gli 800 è una questione di :ciapet:

AndHD
09-09-2008, 15:37
Ragazzi, una domanda:

Possibile che ogni volta che accendo il PC al boot sul monitor mi appare questo per pochissimi istanti "Keyboard error press F1 to resume". Specifico che la tastiera collegata è la Logitech G11 usb e che il PC mi dice keyboard error e invece avviato il SO scrivo e gioco regolarmente. Che potrebbe essere?

scorpion73
09-09-2008, 15:58
raga, ho risolto :D :D
Ho quasi vergogna a postare per quanto sono stato niubbo, ma avevo messo il cavo a 12V della CPU all'incontrario e non me ne ero accorto...
Rigirato il cavo e connesso al giusto verso, ora tutto funziona a meraviglia...
In ogni caso, ne ho approfittato per rispalmare meglio la pasta sulla CPU

Grazie di cuore a tutti coloro che con i loro post hanno cercato di aiutarmi :)

Ryo_Saeba_79
09-09-2008, 16:47
Ragazzi, una domanda:

Possibile che ogni volta che accendo il PC al boot sul monitor mi appare questo per pochissimi istanti "Keyboard error press F1 to resume". Specifico che la tastiera collegata è la Logitech G11 usb e che il PC mi dice keyboard error e invece avviato il SO scrivo e gioco regolarmente. Che potrebbe essere?

Ciao, il messaggio potrebbe essere generato dal fatto che, all'accensione, la mobo non rileva nessuna tastiera collegata al connettore PS/2 dedicato. Se non ricordo male dovrebbe esserci un parametro nel bios per dire alla scheda di ignorare questa cosa e continuare...non vorrei sbagliarmi, più tardi, quando rientrerò a casa, controllerò sul manuale e spero di trovare qualche notizia più precisa a riguardo.

EDIT
allora sul manuale non ho trovato nessun riferimento alla tastiera, mi confondevo con l'opzione PS/2 mouse support.
se può esserti utile però, c'è l'impostazione che ti permette di disabilitare l'attesa e/o la richiesta di premere del tasto F1:
la trovi nel bios -> BOOT -> boot settings configuration -> wait for F1 if error
(ovviamente se imposti questo parametro su DISABLED non ti verrà più chiesto di premere F1 dopo un qualsiasi errore!)

Jeroel
09-09-2008, 17:29
raga, ho risolto :D :D
Ho quasi vergogna a postare per quanto sono stato niubbo, ma avevo messo il cavo a 12V della CPU all'incontrario e non me ne ero accorto...

Ma come ci sei riuscito? Non è sagomato per andarci solo in un verso? :wtf:
Felice tu abbia risolto cmq

Roberto7627
09-09-2008, 18:13
Come già accennato da PaVi90 la p5wdh non digerisce ram impostate con frequenze intorno a 1gh... già essere stabili oltre gli 800 è una questione di :ciapet:

Quindi prendere delle pc8500 vuol dire buttare solo i soldi con questa piastra.
C'e' un modo x sfruttarle al meglio ?

Jeroel
09-09-2008, 18:29
già essere stabili oltre gli 800 è una questione di :ciapet:
allora una volta tanto ho avuto cvlo :D

raekwon
09-09-2008, 18:31
ragazzi...io mando in pensione la schedina qui...ho bisogno di rinnovare anche se ancora faceva il suo duro lavoro...
se a qualcuno interessa mi trovate qui...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24030100#post24030100

Jeroel
09-09-2008, 18:36
Quindi prendere delle pc8500 vuol dire buttare solo i soldi con questa piastra.

Beh le pc8500 non sono nemmeno menzionate tra le ufficialmente supportate nelle specifiche... prova a ottimizzare timings e voltaggio... tra l'altro quest'ultimo è normale che te lo segni in rosso a un certo livello (oltre 2.05 mi pare)

edit: io ero riuscito a bootare e ad avere un minimo di stabilità anche salendo poco oltre i mille... però a me interessa un oc leggero e rock solid da daily use per cui non ho approfondito.

Mafio
09-09-2008, 18:44
ma avete impostato vdimm e timings, almeno quelli principali, manualmente??? :stordita:

Roberto7627
09-09-2008, 19:08
ma avete impostato vdimm e timings, almeno quelli principali, manualmente??? :stordita:

Si , il memory voltage a2.1 e i timings 5.5.5.15 .
ma il Dram write recovery time , metto a 5 pure quello ?

AndHD
09-09-2008, 19:50
ma il Dram write recovery time , metto a 5 pure quello ?

Io il Dram write recovery time l'ho impostato grazie a Cpu-Z che mi indica le informazioni delle ram in mio possesso. Infatti Cpu-Z legge anche l'EPP (enhanced performance profile) completo delle ram Corsair.

Nel mio caso (Corsair DDR2 800 C4 2.1V) ho impostato 4-4-4-12-6 (dram write recovery)

scorpion73
10-09-2008, 14:09
Ma come ci sei riuscito?...

non lo so sulla mia mobo ci va in tutti e due i versi, solo che nel verso in cui l'ho inserito io non scattava la molla di blocco ma io non me ne sono accorto la prima volta che l'ho montato

Shub
10-09-2008, 15:27
non lo so sulla mia mobo ci va in tutti e due i versi, solo che nel verso in cui l'ho inserito io non scattava la molla di blocco ma io non me ne sono accorto la prima volta che l'ho montato

La vera domanda e': come mai non e' saltato tutto in aria? :D

Baresio
10-09-2008, 16:27
come faccio a capire qual'è la mia scheda madre?
notebok asus serie pro f5?
inoltre qual è una utility con cui posso controllare temp e quant'altro?
grazie ciauz!!!!

Shub
10-09-2008, 17:06
come faccio a capire qual'è la mia scheda madre?
notebok asus serie pro f5?
inoltre qual è una utility con cui posso controllare temp e quant'altro?
grazie ciauz!!!!

Ma perche' lo chiedi qui? :confused: Prova CPU-Z, cmq!! :)

scorpion73
10-09-2008, 18:00
La vera domanda e': come mai non e' saltato tutto in aria? :D

perché per una volta tanto ho avuto un bel :ciapet: che non guasta mai :D :D

ZioLollo
10-09-2008, 18:03
Avrei bisogno di una dritta, forse non sara' una richiesta di particolare rilevanza tecnica, ma non ci vengo fuori :P

Vorrei giocare al Karaoke usando possibilmente la scheda audio integrata, ma non riesco a far uscire l'audio dei microfoni dalle casse, riesco a sentire la mia voce solo dalle impostazioni audio di windows da prova hardware.
C'e' soluzione o e' un limite della realtek integrata?

Attendo una vostra risposta prima di andare ad acquistare una soundblaster

Evoluzione del prolema: Ho staccato il cavo delle casse dal SPDIF e utilizzato casse standard con jack, ora l'audio esce, ma il volume e' bassissimo. C'e' soluzione?

Mr. G87
12-09-2008, 18:45
Ritorno in questo 3d perche ho un problemini....
Ieri ho riformattato tutto e ho re installato dinuovo Vista prima funzionava tutto alla perfezione, ora ho scaricato gli ultimi driver e programmi dal sito dell asus (che ho trovato cambiato...), arrivo al dunque, non mi funziona in nessun modo l'applicazione asus ap solo, ho tutte le icone per le impostazioni ecc grigie, che non si possono cliccare... non so che fare, ho già provato a reinstallare solo i driver o solo l'applicazione... niente da fare...
Qualcun'altro ha avuto questo problema? consigli? Avete per caso i driver vecchi funzionanti?
Grazie..

riokbauto
12-09-2008, 23:35
è possibile sfruttare la porta firewirw per fare acquisizione video ?

pinsky
12-09-2008, 23:37
è possibile sfruttare la porta firewirw per fare acquisizione video ?


Direi che serve proprio a quello.....

riokbauto
12-09-2008, 23:44
Direi che serve proprio a quello.....

che mi consigli di fare...

ho 1 pinnacle pctv vecchiotta

se uso la firewire guadagno in qualità o sarebbe la stessa cosa?

grazie 1000

pinsky
13-09-2008, 00:13
che mi consigli di fare...

ho 1 pinnacle pctv vecchiotta

se uso la firewire guadagno in qualità o sarebbe la stessa cosa?

grazie 1000


Direi proprio di si. Con la firewire e un buon software tipo pinnacle studio 10 o 11 acquisisci in tempo reale in svariati formati (Non compresso, Divx, Mpeg).

berto1886
13-09-2008, 14:47
Direi che serve proprio a quello.....

QUOTO

riokbauto
13-09-2008, 19:15
Direi che serve proprio a quello.....

ma con la porta firewirw quale periferica di acquisizione sfrutta ?

cioè:

con la scheda pinnacle e collegando il cavo rgb ad essa---
sfrutto la scheda pinnacle..

collegando invece alla porta firewire quale periferica vado a sfruttare ?


la mia domanda è giusto x capirci un pò di +

royeva
13-09-2008, 21:12
Scusate dove posso trovare i driver per abilitare l'AHCI?

Il link in prima pagina non funziona...:(

Ryo_Saeba_79
13-09-2008, 22:11
Scusate dove posso trovare i driver per abilitare l'AHCI?

Il link in prima pagina non funziona...:(

Ciao, vai direttamente sul sito Intel al seguente indirizzo: http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita
dopo aver selezionato il tuo sistema operativo arrivi alla pagina dei download...troverai sia l'utility per creare il dischetto con i driver, sia l'applicazione da installare direttamente nel sistema operativo (ovviamente le versioni più recenti).

royeva
14-09-2008, 08:15
Ciao, vai direttamente sul sito Intel al seguente indirizzo: http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita
dopo aver selezionato il tuo sistema operativo arrivi alla pagina dei download...troverai sia l'utility per creare il dischetto con i driver, sia l'applicazione da installare direttamente nel sistema operativo (ovviamente le versioni più recenti).

Purtroppo non sò come si chiama il file che cerco....e l'Intel storage Matrix non mi si installa perchè dice che non ci sono i requisiti minimi...:mbe:

Non mi dà neanche il Chipset installation Utility perchè ho Vista Ultimate a 32 bit...:(

...edit...forse li ho trovati...:sperem:

TNOTB
14-09-2008, 09:04
ma con la porta firewirw quale periferica di acquisizione sfrutta ?

cioè:

con la scheda pinnacle e collegando il cavo rgb ad essa---
sfrutto la scheda pinnacle..

collegando invece alla porta firewire quale periferica vado a sfruttare ?


la mia domanda è giusto x capirci un pò di +

Con la firewire, nel caso in cui acquisisci da una fonte fornita di uscita firewire, ad es. videocamera DV o mini-DV, in un certo senso non utilizzi nessuna perfiferica tranne la firewire stessa...insomma in questo caso copi il contenuto della videocamera sull'hdd

se invece devi acquisire da fonte analogica, tipo VCR o videocamere analogiche non DV, hai bisogno di una scheda di acquisizione che tra le altre abbia una uscita firewire, e in questo caso, e soprattutto se la scheda ha funzioni di codifica hw, puoi acquisire in vari formati:)

giovonni
16-09-2008, 12:39
Salve ragazzi, posso cambiare processore: qualcuno ha testato per caso l' E5200 sulla nostra mobona?
O al limite il 7200 ;) (vedi bus basso --> meglio molti alto :D))

Kal
16-09-2008, 12:48
Salve ragazzi, posso cambiare processore: qualcuno ha testato per caso l' E5200 sulla nostra mobona?
O al limite il 7200 ;) (vedi bus basso --> meglio molti alto :D))

Il 7200 l'ho messo sul pc di mia sorella e funziona benissimo a default con il 2704

giovonni
16-09-2008, 13:22
Il 7200 l'ho messo sul pc di mia sorella e funziona benissimo a default con il 2704

Benon, grazie.
Ho appena visto che con l'ultimo bios (già messo :D) è supportato anche l'E5200.
Vediamo a quanto lo portiamo ;)
Vi farò sapere se riesco a beccarlo quan vicino quel procio.
Ciaoo

demy1981
16-09-2008, 13:51
sapete se la scheda ha problemi con banchi di ram da 2 Gb? Dalle specifiche si può montare fino a 8 Gb di ram.

Avete notizie a riguardo?

Grazie

Ryo_Saeba_79
16-09-2008, 16:39
sapete se la scheda ha problemi con banchi di ram da 2 Gb? Dalle specifiche si può montare fino a 8 Gb di ram.

Avete notizie a riguardo?

Grazie

Ciao, sinceramente non ho provato banchi da 2gb l'uno, ma se ricordo bene, sul manuale è indicato di attivare nel bios la MEMORY REMAP FEATURE che consente ai sistemi operativi a 64bit di utilizzare al massimo 8gb di memoria (come da specifica della scheda madre). Tra l'altro, credo che tempo fa, qualche utente avesse lamentato alcuni problemi utilizzando contemporaneamente tutti e 4 gli slot per la ram, nel senso che non riusciva ad alzare la frequenza oltre un certo limite. Prova a controllare nel manuale per vedere quali frequenze operative sono effettivamente supportate dalla scheda in configurazione con tutti e 4 gli slot impegnati (dovrebbe esserci una tabella riassuntiva con tutte le configurazioni possibili).

hwdavidhw
16-09-2008, 21:51
sapete se la scheda ha problemi con banchi di ram da 2 Gb? Dalle specifiche si può montare fino a 8 Gb di ram.

Avete notizie a riguardo?

Grazie

Io ho montato 2 banchi da 2gb corsair,quelli in firma, nessun problema:)
ho attivato da bios la voce MEMORY REMAP FEATURE e all'avvio vede perfettamente 4gb, ma winxp ne vede 3gb, a meno che monti un sistema operativo a 64bit come ti accennava Ryo, cosi ti rileva l'effettiva quantita' di ram istallata;)

LCol84
16-09-2008, 22:31
Ciao ragazzi! Oggi ho preso questa scheda e ho provato ad overcloccarla. Solo che anche se metto 334 mhz crasha. Se lascio invece le impostazioni in automatico sono a 333mhz.
Possibile che per 1 mhz è instabile? Il resto del pc lo vedete nella firma! Ho su l'ultimo bios, il 2801...
Grazie
PS: è bellissima, se solo riuscissi a overcloccare...

Mr. G87
16-09-2008, 22:49
Ciao ragazzi! Oggi ho preso questa scheda e ho provato ad overcloccarla. Solo che anche se metto 334 mhz crasha. Se lascio invece le impostazioni in automatico sono a 333mhz.
Possibile che per 1 mhz è instabile? Il resto del pc lo vedete nella firma! Ho su l'ultimo bios, il 2801...
Grazie
PS: è bellissima, se solo riuscissi a overcloccare...

hai provato ad aumentare i valori ti tensione per il fsb?

stook_84
17-09-2008, 07:40
sapete se la scheda ha problemi con banchi di ram da 2 Gb? Dalle specifiche si può montare fino a 8 Gb di ram.

Avete notizie a riguardo?

Grazie

Io ho montato due banchi da 2 gb della ocz e vanno perfettamente ;)

LCol84
17-09-2008, 09:17
hai provato ad aumentare i valori ti tensione per il fsb?

Sisi.
Cmq ho parzialmete risolto. Ora sono a 400Mhz di fsb e procio quindi a 4ghz. Ho lasciato tutta notte orthos in priorità 10 su blend e stamatina era ancora a macinare.
L'unico problema è che con questa impostazione mi fa dei fake boot di vista, ovvero accendo e a volte prima di caricare il sistema entra in palla e rimane lo schermo nero. A cosa può essere dovuto? Non credo sia l'overclock, dato che ho testato la stabilità del sistema per tutta la notte...
Forse è vista? Ieri quando ho installato il sistema mi ha crashato per via di un programma di overclock e mi ha presentato la schermata blu e a volte me la ripresenta...
Help

demy1981
17-09-2008, 13:45
Io ho montato 2 banchi da 2gb corsair,quelli in firma, nessun problema:)
ho attivato da bios la voce MEMORY REMAP FEATURE e all'avvio vede perfettamente 4gb, ma winxp ne vede 3gb, a meno che monti un sistema operativo a 64bit come ti accennava Ryo, cosi ti rileva l'effettiva quantita' di ram istallata;)

Ciao, sinceramente non ho provato banchi da 2gb l'uno, ma se ricordo bene, sul manuale è indicato di attivare nel bios la MEMORY REMAP FEATURE che consente ai sistemi operativi a 64bit di utilizzare al massimo 8gb di memoria (come da specifica della scheda madre). Tra l'altro, credo che tempo fa, qualche utente avesse lamentato alcuni problemi utilizzando contemporaneamente tutti e 4 gli slot per la ram, nel senso che non riusciva ad alzare la frequenza oltre un certo limite. Prova a controllare nel manuale per vedere quali frequenze operative sono effettivamente supportate dalla scheda in configurazione con tutti e 4 gli slot impegnati (dovrebbe esserci una tabella riassuntiva con tutte le configurazioni possibili).


grazie per info....

purtroppo è sorto un'altro problema mooolto più importante....

ovvero la scheda non parte più!!!

da quale mese la scheda non partiva alla prima accensione, o meglio le ventole compresa quella della cpu partivano ma la scheda non faceva il boot.

dopo circa 3 minuti effettuando una serie di reset la scheda faceva il boot... e tutto funzionava normalmente anche dopo vari riavvii.

diciamo che tutto questo è durato circa 2 mesi.

Da ieri invece neanche dopo una ventina di reset, dal tastino del case, è riuscita a partire... deduco sia successo qualcosa di più grave, che però non so a cosa è dovuto... forse il bios...

Faccio notare che la versione del bios è la 2602 diciamo non l'ultima, e non ho mai sostituito componenti quali cpu, scheda video, ram durante questo periodo...


che cosa può essere? Mi è apparsa solo una volta la schermata del tool di recovery del bios ma solo perchè avevo resettato il bios alleimèpostazioni di fabbrica attraverso i jumper sulla scheda...a quel punto ho resettato nuovamente e tutto è partito. Oggi vado a riaccendere ed invece nulla da fare. Una infinità di reset ma.... niente:muro:


Che cosa può essere? come posso risolvere il problema?