PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

berto1886
13-05-2008, 13:09
Su questa mobo vai di q6600 g0 ;)

QUOTO, io il q6600 g0 ce l'ho su una P5E3 Deluxe e va da dio ;)

PaVi90
13-05-2008, 13:28
Ragazzi mi spiegate perchè da un po' di tempo a questa parte non mi regge più l'OC, e neppure i 3.2GHz con più vcore rispetto a quello dei 3.4?!
La mobo carica winzozz e poi reboota.
Sembra che abbia bisogno di "riscaldarsi" prima di avviarsi correttamente; ad es. ieri l'OC a 3.2 GHz andava bene (in passato anche i 3.4GHz sono stati testati con Orthos!) mentre oggi a 3.2 GHz si riavviava in loop.
Che può essere?
Che mi stia partendo qualcosa? Che sia Windows un po' "rovinato" (da fare una formattata)?

Dekkar
13-05-2008, 13:43
ragazzi sono un po fuori dal giro(in quanto passato a mac).

Ora ho un un e6600, con 2 giga di ram, e una 8800gts 320 mi pare.
Siccome dovro giocarci ad age of conan, che procio posso montarci sopra?
Ram consigliata? e mi conviene usare unaltra 8800 per lo sli?

Graize :P

gatto23
13-05-2008, 13:59
Ragazzi mi conviene prendere un q6600 o un e8500? faccio un po di tutto con il pc...... gioco ecc...... con il mio 6400 ho notato che ho il muor degli fsb a 400...... sulla base di questo cosa mi conviene acquistare?

E8400, il Q6600 consuma troppo ed è ancora poco sfruttato, il primo lo porti a 3.6Ghz come niente (infatti io mi pento dell' E8200 che comunque è ottimo ma sta solo a 3.2 nella mia mobo)

gatto23
13-05-2008, 14:01
ragazzi sono un po fuori dal giro(in quanto passato a mac).

Ora ho un un e6600, con 2 giga di ram, e una 8800gts 320 mi pare.
Siccome dovro giocarci ad age of conan, che procio posso montarci sopra?
Ram consigliata? e mi conviene usare unaltra 8800 per lo sli?

Graize :P

Sli con la nostra mobo non puoi, con quell'HW giochi a che ti pare (a risoluzioni fino a 1280x1024) , soprattutto se dai una spintarella a quel procio e quella GPU puoi avere risultati ancora sorprendenti!

cOREvENICE
13-05-2008, 16:48
QUOTO, io il q6600 g0 ce l'ho su una P5E3 Deluxe e va da dio ;)

Me lo vendi? :D

ToO_SeXy
13-05-2008, 16:51
Ciao a tutti

Ho notato che la P5W DH Deluxe con il Bios (Beta) 2704 supporta anche i quad core a 45nm (Q9450, Q9550 ecc)

secondo voi ha senso sostituire un E6600 con un Q9450?

Ciao a tutti

cOREvENICE
13-05-2008, 16:56
Ragazzi mi spiegate perchè da un po' di tempo a questa parte non mi regge più l'OC, e neppure i 3.2GHz con più vcore rispetto a quello dei 3.4?!
La mobo carica winzozz e poi reboota.
Sembra che abbia bisogno di "riscaldarsi" prima di avviarsi correttamente; ad es. ieri l'OC a 3.2 GHz andava bene (in passato anche i 3.4GHz sono stati testati con Orthos!) mentre oggi a 3.2 GHz si riavviava in loop.
Che può essere?
Che mi stia partendo qualcosa? Che sia Windows un po' "rovinato" (da fare una formattata)?

Forse l'ali spompo? scalda?

E8400, il Q6600 consuma troppo ed è ancora poco sfruttato, il primo lo porti a 3.6Ghz come niente (infatti io mi pento dell' E8200 che comunque è ottimo ma sta solo a 3.2 nella mia mobo)

cmq è un doppio e6600 logico che consuma ma secondo me è la scelta migliore anzi ancora meglio un q6700 ;)
E poi c'è lo speedstep che ci salva la bolletta :O

PaVi90
13-05-2008, 17:07
Forse l'ali spompo? scalda?
Uhm... boh... credo di no :fagiano:
I voltaggi penso siano nella norma. Probe mi dà:

+5: 5.17V
+3.3: 3.28V
+12: 12.35V

cOREvENICE
13-05-2008, 17:36
Allora c'è quache componente che succhia troppo... prova a staccare le periferiche che non usi e bencha ;)

PaVi90
13-05-2008, 18:03
Allora c'è quache componente che succhia troppo... prova a staccare le periferiche che non usi e bencha ;)
Possibile? Sono 650W e l'ali è un Silverstone...
Che periferiche dovrei staccare? Diciamo che tutto ciò che ho è ciò che leggi in firma :)

cOREvENICE
13-05-2008, 18:18
I dischi sono maxtor?

PaVi90
13-05-2008, 18:20
I dischi sono maxtor?

Esatto; ma a breve li cambio.

Credi siano quelli? Ho sempre sentito parlar male del Maxtor, ed effettivamente lo noto anch'io: nell'uso quotidiano sono dei macinini: lenti, sembrano "ingolfarsi"... e ad ogni reboot (quanto il pc si riavvia da solo) passano quei 3/4 secondi per ognuno dei due in cui, durante il post, la mobo "li fa avviare" (sento un fruscio crescente).

thespoon
13-05-2008, 21:34
Mi hanno regalato un box eSata ma collegandolo alla porta eSata della nostra mobo, mi viene rilevato da xp o avviando il pc con il box acceso, o lanciando l'Installazione nuovo hardware". La cosa fastidiosa e' che comunque non posso staccare l'hd a pc acceso e devo necessariamente spegnere il pc prima. E possibile attivare la funzione hot-plug di questa porta? Qualcuno riesce a gestire in Hot-plug il box eSata?

cOREvENICE
13-05-2008, 22:22
Esatto; ma a breve li cambio.

Credi siano quelli? Ho sempre sentito parlar male del Maxtor, ed effettivamente lo noto anch'io: nell'uso quotidiano sono dei macinini: lenti, sembrano "ingolfarsi"... e ad ogni reboot (quanto il pc si riavvia da solo) passano quei 3/4 secondi per ognuno dei due in cui, durante il post, la mobo "li fa avviare" (sento un fruscio crescente).

Ero sparito :stordita:

I nuovi Maxtor Diamond 21 sono piu sottili e non hanno probleni in raid.
Io ne uso due da 250gb e mi trovo bene non scaldano tanto.
Che modello sono i tuoi?

PaVi90
14-05-2008, 09:57
Ero sparito :stordita:

I nuovi Maxtor Diamond 21 sono piu sottili e non hanno probleni in raid.
Io ne uso due da 250gb e mi trovo bene non scaldano tanto.
Che modello sono i tuoi?
Si sono proprio dei DiamondMax 21... ma tu li reputi affidabili? :stordita:

bobbybello
14-05-2008, 11:11
Ragazzi ho montato l E8400 e lo tengo stabile a 3.6 ghz, quindi 400 di fsb con il bios 2602, tuttavia non mi fa impostare il vcore che ho lasciato su AUTO ed ho impostato vmch a 1.85 cioè il max disponibile... tutti gli altri parametri li ho lasciati su auto, poi ho porvato 425 di fsb e non boota...cosa posso fare per salire ancora un po? l'unica soluzione è la vmod della mobo?!? Mi accontento cosi?!? insomma che posso fare?

PaVi90
14-05-2008, 13:34
Ragazzi ho montato l E8400 e lo tengo stabile a 3.6 ghz, quindi 400 di fsb con il bios 2602, tuttavia non mi fa impostare il vcore che ho lasciato su AUTO ed ho impostato vmch a 1.85 cioè il max disponibile... tutti gli altri parametri li ho lasciati su auto, poi ho porvato 425 di fsb e non boota...cosa posso fare per salire ancora un po? l'unica soluzione è la vmod della mobo?!? Mi accontento cosi?!? insomma che posso fare?
Oddio 1.85V di vcore?! Abbassa immediatamente quel voltaggio, è elevatissimo! (al max 1.4 - 1.45, ma per un daily sotto 1.4)
Puoi rischiare seriamente di compromettere i transistor del processore.

Ryo_Saeba_79
14-05-2008, 14:11
Si sono proprio dei DiamondMax 21... ma tu li reputi affidabili? :stordita:

Scusate l'OT...
Io non ho mai avuto problemi con i maxtor della serie diamondmax, tra l'altro ne uso ancora 1 da 320 gb della serie 21 e ha sempre funzionato correttamente (non in raid). Aggiungo anche che i 4 seagate barracuda in firma, che ho messo in raid, me li hanno spediti perchè non avevano disponibili i maxtor diamondmax22 come da me acquistati!

Oddio 1.85V di vcore?! Abbassa immediatamente quel voltaggio, è elevatissimo! (al max 1.4 - 1.45, ma per un daily sotto 1.4)
Puoi rischiare seriamente di compromettere i transistor del processore.

Credo di aver capito che il voltaggio di 1,85 l'ha dato al northbridge (massimo valore impostabile per la seconda revisione della nostra amata scheda madre), mentre il Vcore lo tiene in AUTO perchè è l'unico valore che riesce a selezionare. :)

bobbybello
14-05-2008, 14:33
RYO si è come hai detto te...... il VCORE è su auto e 1.85 è il max per il northbridege..... a 400 è stabile ma a 425 il pc non boota neppure....cosa posso fare per alzare gli fsb mantenendo stabilità?!? devo accontentarmi di 400 fsb?!? credo che l e8400 possa essere portato ancora più su...chiedo consigli insomma..... di qualunque tipo per aumentare gli fsb!!!

PaVi90
14-05-2008, 14:39
RYO si è come hai detto te...... il VCORE è su auto e 1.85 è il max per il northbridege..... a 400 è stabile ma a 425 il pc non boota neppure....cosa posso fare per alzare gli fsb mantenendo stabilità?!? devo accontentarmi di 400 fsb?!? credo che l e8400 possa essere portato ancora più su...chiedo consigli insomma..... di qualunque tipo per aumentare gli fsb!!!

Premesso che è raro che la mobo supporti in daily stabilmente BUS sopra i 400 MHz:
1) Hai fixato?
2) Hai provato a disabilitare hyperpatch3 e a settare le RAM by spd (i timing);
3) Provato a portare il moltiplicatore al minimo e la frequenza delle ram in sincrono col bus?
4) Se setti manualmente il vcore che succede? Sempre meglio evitare l'AUTO in OC.

cOREvENICE
14-05-2008, 15:02
Ero sparito :stordita:

I nuovi Maxtor Diamond 21 sono piu sottili e non hanno probleni in raid.
Io ne uso due da 250gb e mi trovo bene non scaldano tanto.
Che modello sono i tuoi?

Mi quoto: dico che vanno bene ma se sono le prime versioni quelli spessi
succhiano come spugne tipo http://img179.imageshack.us/img179/3452/spongebyclairebearerqc3.gif ;)

Ryo_Saeba_79
14-05-2008, 15:09
RYO si è come hai detto te...... il VCORE è su auto e 1.85 è il max per il northbridege..... a 400 è stabile ma a 425 il pc non boota neppure....cosa posso fare per alzare gli fsb mantenendo stabilità?!? devo accontentarmi di 400 fsb?!? credo che l e8400 possa essere portato ancora più su...chiedo consigli insomma..... di qualunque tipo per aumentare gli fsb!!!

Guarda io non overclocco per cui non posso darti informazioni aggiuntive in quanto non ho nessuna esperienza in questo campo. L'unica cosa che posso fare (da quello che ho imparato seguendo questo 3D) è quotare Pavi90 quando ha detto che questa scheda raggiunge i 400 MHz di bus in condizioni fortunate. Altrimenti forse dovresti cambiare scheda per il tuo processore nuovo, scegliendo un modello particolarmente dotata per l'overclock di queste nuove cpu.

bobbybello
14-05-2008, 15:14
Senza spendere uno sbotto che scheda madre mi consigliereste n sostituzione di questa?

nevione
14-05-2008, 15:33
Senza spendere uno sbotto che scheda madre mi consigliereste n sostituzione di questa?

p5k pro o p5ke wifi

corrant
14-05-2008, 19:14
Le memorie lavorano nativamente a 667(PC5300) con quel processore, devi impsotarle su 800mhz nel menù jumperless del bios (imposti manual su Overclock e si aprono i sottomenù) oppure clocchi il processore a 333mhz (default 266) ed automaticamente lavoreranno a 800mhz (con quella CPU non avrai alcun problema a fare questa operazione con ottimi benefici, quasi te lo garantisco :D )

Con quelle ram cmq ti consiglio di impostare anche manualmente i Timings a 4-4-4-12 nel menù chipset (al posto di by SPD imposti manual e nei sottomenù imposti questi timings) ed avrai un ulteriore boost. ;) (sempre che non siano CL4 native visto che non l'hai specificato)

EDIT:

Una domanda adesso la faccio io: Meglio far lavorare le Ram nativamente a 2:3 oppure 1:1 in sincorno? (ad occhio mi suona meglio la seconda ma aspetto Lumi dai grandi :D )

Ciao Gatto23, ho appena sostituito la CPU con un CORE2QUAD Q6600 e ora mi ritrovo con lo stesso problema, le memorie si sono settate a 5300!!
Il BIOS è aggiornato.
Ho provato anche a settare i timing manualmente ma non va!
Mi puoi aiutare?
Grazie

omero87
14-05-2008, 21:45
ho un hard disk sata da 500 GB e uno da 250 si possono impostare in raid??

corrant
14-05-2008, 22:13
Ciao Gatto23, ho appena sostituito la CPU con un CORE2QUAD Q6600 e ora mi ritrovo con lo stesso problema, le memorie si sono settate a 5300!!
Il BIOS è aggiornato.
Ho provato anche a settare i timing manualmente ma non va!
Mi puoi aiutare?
Grazie

Grazie lo stesso ho risolto.........

gatto23
15-05-2008, 05:28
Grazie lo stesso ho risolto.........

Scusa il ritardo... Come hai risolto poi?
Anche io sono bloccato a 800mhz con delle 1066 e dal li non mi schiodo!
Vabbè tanto tra un pò la cambio, sono indeciso tra il P35 oppure l'nvidia 750i :confused: :mbe:

Ryo_Saeba_79
15-05-2008, 07:21
ho un hard disk sata da 500 GB e uno da 250 si possono impostare in raid??

Buongiorno, dipende da quale raid vuoi impostare tu, ti faccio solo 2 esempi:
RAID0: il sistema riconoscerà solo un hard disk da 500gb (CORREZIONE! :) ), dimezzando così di fatto la capacità del disco più grande.
RAID1: viene sempre consigliato di farlo con dischi identici e delle stesse dimensioni per evitare problemi, infatti ogni disco è la copia speculare dell'altra.

Per ulteriori informazioni ti rimando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

cOREvENICE
15-05-2008, 09:43
RYO si è come hai detto te...... il VCORE è su auto e 1.85 è il max per il northbridege..... a 400 è stabile ma a 425 il pc non boota neppure....cosa posso fare per alzare gli fsb mantenendo stabilità?!? devo accontentarmi di 400 fsb?!? credo che l e8400 possa essere portato ancora più su...chiedo consigli insomma..... di qualunque tipo per aumentare gli fsb!!!

Ma che è successo a bobbybello :mbe: :confused:

gatto23
15-05-2008, 12:17
ho un hard disk sata da 500 GB e uno da 250 si possono impostare in raid??

Si quoto Ryo, avresti un unico disco da 500gb con prestazioni doppie rispetto al 250gb e 250gb al vento! MAI :doh:

Ryo_Saeba_79
15-05-2008, 12:30
Si quoto Ryo, avresti un unico disco da 500gb con prestazioni doppie rispetto al 250gb e 250gb al vento! MAI :doh:

Grazie per il "quote" ma devo correggere un errore che ho scritto e che tu mi hai fatto riconoscere: l'unico disco in raid0 visto dal sistema avrà la capacità totale di 250+250=500gb, come giustamente come da te specificato :) Ovviamente è superfluo dire che anche per il raid0 si consiglia di utilizzare dischi di capacità identiche in modo da evitare, se non altro, l'inutile perdita (e conseguente spreco) di parte dei Gb.

Ma che è successo a bobbybello :mbe: :confused:

Praticamente voleva salire un po' con il suo processore, cercava di oltrepassare i 400 di bus, ma non riesce a farlo per via del vcore, che non riesce ad impostarlo a suo piacimento. Il suo bios ha solo l'opzione AUTO per questo parametro e non permette di selezionare altre opzioni.

mr.enrich
15-05-2008, 14:27
Grazie lo stesso ho risolto.........

Anche io sono riuscito a settare le ram a 1067!
Sembra che il pc è molto stabile...
Te come li hai impostati i parametri..dove hai modoficato impostazioni del bios!
Grazie!!:)

genius
16-05-2008, 08:29
Sapete dirmi per cortesia se la versione pci express della scheda madre P5W DH DELUXE e' la 1.0 oppure la 2.0 perche ho una 9800 gx2 pci 2.0 che su questa motherboard non rende come dovrebbe addirittura va meno di una 8800 gtx qualcuno mi ha ventilato l'idea che potrebbe essere questo il problema
grazie

Ryo_Saeba_79
16-05-2008, 09:41
Sapete dirmi per cortesia se la versione pci express della scheda madre P5W DH DELUXE e' la 1.0 oppure la 2.0 perche ho una 9800 gx2 pci 2.0 che su questa motherboard non rende come dovrebbe addirittura va meno di una 8800 gtx qualcuno mi ha ventilato l'idea che potrebbe essere questo il problema
grazie

La specifica per lo slot arancione (primario) della nostra scheda madre è PCI EXPRESS 1.0 16x elettrico. Se viene utilizzato anche lo slot nero (quindi con 2 schede ATI configurate in crossfire) entrambi i canali PCI EXPRESS lavorano a 8x ma sempre in standard 1.0.
Spero di esserti stato di aiuto.

gatto23
16-05-2008, 11:47
Sapete dirmi per cortesia se la versione pci express della scheda madre P5W DH DELUXE e' la 1.0 oppure la 2.0 perche ho una 9800 gx2 pci 2.0 che su questa motherboard non rende come dovrebbe addirittura va meno di una 8800 gtx qualcuno mi ha ventilato l'idea che potrebbe essere questo il problema
grazie

E' 1.0 però non hai problemi con quella scheda. Io ho la 9600gt 2.0 e funge perfettamente. Tieni conto che neanche il 16x saturi con quel mostro di scheda, figurati la banda doppia del PCI 2.0. Utile solo per configurazioni Quad-SLI e forse :asd:

Buon divertimento!

Rougequellovero
16-05-2008, 12:13
E' 1.0 però non hai problemi con quella scheda. Io ho la 9600gt 2.0 e funge perfettamente. Tieni conto che neanche il 16x saturi con quel mostro di scheda, figurati la banda doppia del PCI 2.0. Utile solo per configurazioni Quad-SLI e forse :asd:

Buon divertimento!

a tal proposito leggete questo articolo:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=200801231

gatto23
16-05-2008, 12:35
a tal proposito leggete questo articolo:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=200801231

nella sezione del PCI 1.0 vs 2.0 la 8800gts ha l'1% di vantaggio nei test effettuati nei giochi in 800x600 senza filtri e settaggi bassi, in situazione dove andrebbe a colmarsi la banda passante; diciamo che con una 9800gx2 dovrebbe raggiungere ottimisticamente un 5%.

Nelle situazioni però reali praticamente le differenze sono a 0 perchè ditemi voi chi gioca a 800x600 con una 9800gx2 :D !

demy1981
16-05-2008, 13:38
nella sezione del PCI 1.0 vs 2.0 la 8800gts ha l'1% di vantaggio nei test effettuati nei giochi in 800x600 senza filtri e settaggi bassi, in situazione dove andrebbe a colmarsi la banda passante; diciamo che con una 9800gx2 dovrebbe raggiungere ottimisticamente un 5%.

Nelle situazioni però reali praticamente le differenze sono a 0 perchè ditemi voi chi gioca a 800x600 con una 9800gx2 :D !

giusta la tua osservazione circa la possibilità di giocare a risoluzione di 800*600.:)

Allora mi chiedo, di conseguenza, perchè andare a fare un paragone proprio a quella risoluzione (800*600) se realisticamente non la si userà quasi mai con schede di quella fascia?:D

Bisognerebbe partire almeno da una risoluzione minima di 1024*768.

gatto23
16-05-2008, 14:36
giusta la tua osservazione circa la possibilità di giocare a risoluzione di 800*600.:)

Allora mi chiedo, di conseguenza, perchè andare a fare un paragone proprio a quella risoluzione (800*600) se realisticamente non la si userà quasi mai con schede di quella fascia?:D

Bisognerebbe partire almeno da una risoluzione minima di 1024*768.

Perchèa risoluzioni più basse si hanno un maggiore numero di frames, nel quale oltre un certo limite satura la banda passante. A risoluzioni maggiori si avrebbero frames inferiori e quindi l'utilità di tale test perderebbe di significato!
Comunque il rpincipio resta che se si perdono anche il 2% di prestazioni con una 9800Gx2 non sarebbe poi così orribile :D, mica si parla del 50%

berto1886
17-05-2008, 09:52
Perchèa risoluzioni più basse si hanno un maggiore numero di frames, nel quale oltre un certo limite satura la banda passante. A risoluzioni maggiori si avrebbero frames inferiori e quindi l'utilità di tale test perderebbe di significato!
Comunque il rpincipio resta che se si perdono anche il 2% di prestazioni con una 9800Gx2 non sarebbe poi così orribile :D, mica si parla del 50%

QUOTO!! :D

omero87
17-05-2008, 10:24
nessuno è riuscito a superare i 400 Fsb con questa scheda madre?perchè nel bios c'è scritto che il massimo che si può impostare è 550?


P.S. hanno fatto uscire una p5w che è tale e quale a quella che abbiamo solamente che hanno cambiato le specifiche tecniche e il wifi.Assurdo:mbe: :mbe:

omero87
17-05-2008, 11:18
volevo chiedervi meglio 4 moduli da 1 gb ciascuno oppure 2 moduli da 2 gb?

Luxor83
17-05-2008, 11:21
volevo chiedervi meglio 4 moduli da 1 gb ciascuno oppure 2 moduli da 2 gb?

Imho 2x2

omero87
17-05-2008, 11:27
Imho 2x2


perchè sconsigli 4x1??

gatto23
17-05-2008, 12:22
nessuno è riuscito a superare i 400 Fsb con questa scheda madre?perchè nel bios c'è scritto che il massimo che si può impostare è 550?


P.S. hanno fatto uscire una p5w che è tale e quale a quella che abbiamo solamente che hanno cambiato le specifiche tecniche e il wifi.Assurdo:mbe: :mbe:

400 è un wall comune ma c'è qualcuno che l'ha superato di poco, intorno ai 425mhz.
La versione con il wi-fi migliorato è la seconda versione in cui hanno fatto qualche aggiustamento anche a livello chipset in quanto è possibile impostarlo da BIOS a 1,85V invece di 1,65V massimi della prima versione. Con questa scheda si è riuscito probabilmente a salire sui 450mhz e oltre mi pare di aver letto.

omero87
17-05-2008, 13:02
400 è un wall comune ma c'è qualcuno che l'ha superato di poco, intorno ai 425mhz.
La versione con il wi-fi migliorato è la seconda versione in cui hanno fatto qualche aggiustamento anche a livello chipset in quanto è possibile impostarlo da BIOS a 1,85V invece di 1,65V massimi della prima versione. Con questa scheda si è riuscito probabilmente a salire sui 450mhz e oltre mi pare di aver letto.


a me risulta che questa p5w è senza wifi

Luxor83
17-05-2008, 13:07
perchè sconsigli 4x1??

Xk generalmente è meglio non occupare tutti gli slot di memoria e cmq sono rivendibili meglio in futuro.

gatto23
17-05-2008, 13:09
a me risulta che questa p5w è senza wifi

Forse sarà un terza edizione :confused:
Comunque la schedina wi-fi era disassemblabile e connessa tramite uno slottino usb-2, probabilmente l'hanno levata abbattendo ulterirmente i costi... però :mbe:

fred647
17-05-2008, 18:03
a me risulta che questa p5w è senza wifi

già, è proprio cosi, hanno tolto il modulo wi-fi, strana cosa, il chipset 975 stà x tramontare è loro ti fanno una nuova skeda ke tanto nuova non è, mhaa:mbe:

Rougequellovero
18-05-2008, 22:35
I CAMPIONI DELL'ITALIA SIAMO NOI!!!!!!
FORZA INTER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SCUSATE L'OT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E SONO SEDICI!!!!!!!!!!

cOREvENICE
18-05-2008, 23:17
I CAMPIONI DELL'ITALIA SIAMO NOI!!!!!!
FORZA INTER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SCUSATE L'OT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E SONO SEDICI!!!!!!!!!!

sei OT :fuck:

berto1886
19-05-2008, 12:52
sei OT :fuck:

:D

skyscreaper
19-05-2008, 14:43
ot on
nelle patatine san carlo adesso si trova di tutto XD
ot off

TNOTB
19-05-2008, 18:17
I CAMPIONI DELL'ITALIA SIAMO NOI!!!!!!
FORZA INTER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SCUSATE L'OT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E SONO SEDICI!!!!!!!!!!

Quoto in toto!!!!

FORZA INTER!!!

kazama-resurrection86
19-05-2008, 19:42
Quoto in toto!!!!

FORZA INTER!!!

quotone

Luxor83
19-05-2008, 21:08
Quoto in toto!!!!

FORZA INTER!!!

E' uscito qualche nuovo bios?







quotone :D

cOREvENICE
19-05-2008, 21:36
quotone

Ma quale quotone... Forza Juve :D http://www.slipangle.it/forum/style_emoticons/default/asdboy.gif

kazama-resurrection86
19-05-2008, 23:15
Ma quale quotone... Forza Juve :D http://www.slipangle.it/forum/style_emoticons/default/asdboy.gif

ke vergogna:D :D :D

stook_84
20-05-2008, 09:19
ragazzi mi è arrivato il q9300, ma dite che è supportato dalla nostra p5w ? adesso ho la configurazione in firma e leggevo che la cpu nuova ha fsb a 1333 mhz... qualcuno ha esperienza diretta? grazie per le eventuali risposte

berto1886
20-05-2008, 09:26
Ma quale quotone... Forza Juve :D http://www.slipangle.it/forum/style_emoticons/default/asdboy.gif

QUOTO :D

Ryo_Saeba_79
20-05-2008, 10:16
ragazzi mi è arrivato il q9300, ma dite che è supportato dalla nostra p5w ? adesso ho la configurazione in firma e leggevo che la cpu nuova ha fsb a 1333 mhz... qualcuno ha esperienza diretta? grazie per le eventuali risposte

Sul sito Asus VIP member è scritto che il tuo Q9300 è supportato dal bios 2704 (cioè l'ultimo rilasciato, in versione beta). Però non riesco a dirti se effettivamente è supportato al 100%, ricordo di aver letto qualche pagina indietro che un utente aveva problemi ad overcloccare un nuovo quad di cui non ricordo il modello preciso (ma comunque con core penryn). Colgo l'occasione per unirmi alla tua richiesta per chiedere a chi l'ha provato se l'E6850, che ha comunque il FSB a 1333, è pienamente compatibile con la nostra P5WDH (ovviamente tenuto a default). Grazie

PaVi90
20-05-2008, 10:52
Il BIOS 2704 è ancora molto immaturo con i dual/quad 45nm... ho letto che un utente usa il QX9650 sulla mobo addirittura con BIOS 2504, che permetterebbe di regolare certi parametri (vcore, speedstep,...) spesso non accessibili da BIOS 2704

scorpion73
20-05-2008, 11:51
Ciao
Io vorrei realizzare la config in firma con un E6700 che ho da poco ma se provo a settare i 333 di bus manco mi avvia windows.
invece con bus a 310 tutto ok, solo che le mie RAM me le vede come PC4800 invece che PC5300 (al limite esiste un modo per far vedere con questo bus le RAM in modo corretto?)
vi dico i passi che ho fatto:
- Disabilitazione Hyperpath, Enhanced C1 e Intel Speedstep
- vCore ad auto (ho provato 1,352 ma è uguale)
- MCH ad auto (ho provato 1,55 ma è uguale)
- RAM 1-1 con procio (impostazione iniziale 266 per il procio e DDR2-533 per le RAM)
- Impostati i fix a 33 MhZ per il PCI e 100 MhZ per il PCI-Ex
- Virtual Tecno Enabled
- DRAM Throttling Enabled
- Peg Link Mode: Auto

Mi sapete aiutare? vorrei mandare il mio procio a 333 ma non riesco proprio :( e non so se il blocco dipende dal procio o da RAM o scheda video. Sta di fatto che a 310 è tutto ok, sopra si resetta in automatico prima che compare la schermata di XP

motosensei
20-05-2008, 12:26
Sali piano piano di bus da 310 in poi, alza di uno massimo 2 step il vcore, per le ram dei solo aumentare il voltaggio non sempre rispetta il suo originale...

Le mie me le dava a 5300 invece che 6400, ho semplicemente aumentato il voltaggio ed ora funzionano tranquillamente...

scorpion73
20-05-2008, 13:35
Di quanto devo aumentare il voltaggio?
Considera che se faccio overclock settando il bus direttamente a 333 le RAM le vede bene come PC-5300
E' col bus a 310 che le vede come PC-4800.

Inoltre io ho già provato a settare il vcore a 1,352 con clock del bus a 333 ma non funge...

Una domanda in più : ma può essere il peg link mode o è più probabile siano le RAM?
Cioé voglio dire: è possibile che se le RAM me le vede come PC-5300 il voltaggio non sia corretto? lo chiedo perché le mie ram sono 667MhZ per cui a 333 non dovrebbero essere overvoltate

omero87
20-05-2008, 14:38
dato ceh devo fare un operazione con questa scheda madre posso utilizzare temporaneamente una scheda video agp??grazie

Rougequellovero
20-05-2008, 15:54
dato ceh devo fare un operazione con questa scheda madre posso utilizzare temporaneamente una scheda video agp??grazie

no

berto1886
20-05-2008, 19:30
dato ceh devo fare un operazione con questa scheda madre posso utilizzare temporaneamente una scheda video agp??grazie

Dove lo vedi uno slot agp in questa mobo... forse riesci ad usare una vga pci...

Ryo_Saeba_79
20-05-2008, 20:41
Ragazzi avrei bisogno di chiedervi un aiutino visto che è la prima volta che provo a cimentarmi in un leggero overclock:
ho deciso di portare il FSB a 1333 per il mio E6600 in modo da farlo funzionare in sincrono (1:1) con le ram.
Però vorrei anche tenere il moltiplicatore della cpu a 8, in modo di avere una frequenza totale di 2,66GHz (non ho un super dissipatore adatto),
così come mi piacerebbe tenere abilitate tutte le funzioni per il risparmio energetico per il controllo della temperatura.
Vi elenco i passi da me seguiti:
- moltiplicatore impostato a 8
- FSB cambiato a 1333
- ram impostate manualmente a 667
- timings delle ram inseriti manualmente come da specifiche
- messo i fix per il PCI express e per il PCI
Tutti gli altri parametri li ho lasciati inalterati e soprattutto i voltaggi di cpu, chipset e ram li ho lasciati su AUTO.
Il sistema funziona perfettamente e all'accensione del computer il bios rileva correttamente una frequenza della cpu di 2,66GHz.
L'unica cosa che non riesco a capire è perchè dentro windows (xp pro) il moltiplicatore della cpu torna a 9 quando è messa sotto sforzo
(facendola così funzionare a 3GHz) e non rimane invece a 8 come da me impostato e salvato nel bios.
Ringrazio chiunque sia in grado di chiarirmi questa situazione e chi, con un piccolo consiglio, riesca ad aiutarmi ad impostare a 8 il moltiplicatore massimo.

kazama-resurrection86
21-05-2008, 19:38
Ragazzi avrei bisogno di chiedervi un aiutino visto che è la prima volta che provo a cimentarmi in un leggero overclock:
ho deciso di portare il FSB a 1333 per il mio E6600 in modo da farlo funzionare in sincrono (1:1) con le ram.
Però vorrei anche tenere il moltiplicatore della cpu a 8, in modo di avere una frequenza totale di 2,66GHz (non ho un super dissipatore adatto),
così come mi piacerebbe tenere abilitate tutte le funzioni per il risparmio energetico per il controllo della temperatura.
Vi elenco i passi da me seguiti:
- moltiplicatore impostato a 8
- FSB cambiato a 1333
- ram impostate manualmente a 667
- timings delle ram inseriti manualmente come da specifiche
- messo i fix per il PCI express e per il PCI
Tutti gli altri parametri li ho lasciati inalterati e soprattutto i voltaggi di cpu, chipset e ram li ho lasciati su AUTO.
Il sistema funziona perfettamente e all'accensione del computer il bios rileva correttamente una frequenza della cpu di 2,66GHz.
L'unica cosa che non riesco a capire è perchè dentro windows (xp pro) il moltiplicatore della cpu torna a 9 quando è messa sotto sforzo
(facendola così funzionare a 3GHz) e non rimane invece a 8 come da me impostato e salvato nel bios.
Ringrazio chiunque sia in grado di chiarirmi questa situazione e chi, con un piccolo consiglio, riesca ad aiutarmi ad impostare a 8 il moltiplicatore massimo.

prova a disabilitare la funzione c1E e speed step se ce lai attivi, ho visto la tua firma ma kosì lo ammazzi anzi lo disintegri ich7 tutte e 6 le porte occupate kon hdd da 500gb caspita devi mettere tutta la galassia nel pc:D :D

gatto23
21-05-2008, 20:58
Ragazzi avrei bisogno di chiedervi un aiutino visto che è la prima volta che provo a cimentarmi in un leggero overclock:
ho deciso di portare il FSB a 1333 per il mio E6600 in modo da farlo funzionare in sincrono (1:1) con le ram.
Però vorrei anche tenere il moltiplicatore della cpu a 8, in modo di avere una frequenza totale di 2,66GHz (non ho un super dissipatore adatto),
così come mi piacerebbe tenere abilitate tutte le funzioni per il risparmio energetico per il controllo della temperatura.
Vi elenco i passi da me seguiti:
- moltiplicatore impostato a 8
- FSB cambiato a 1333
- ram impostate manualmente a 667
- timings delle ram inseriti manualmente come da specifiche
- messo i fix per il PCI express e per il PCI
Tutti gli altri parametri li ho lasciati inalterati e soprattutto i voltaggi di cpu, chipset e ram li ho lasciati su AUTO.
Il sistema funziona perfettamente e all'accensione del computer il bios rileva correttamente una frequenza della cpu di 2,66GHz.
L'unica cosa che non riesco a capire è perchè dentro windows (xp pro) il moltiplicatore della cpu torna a 9 quando è messa sotto sforzo
(facendola così funzionare a 3GHz) e non rimane invece a 8 come da me impostato e salvato nel bios.
Ringrazio chiunque sia in grado di chiarirmi questa situazione e chi, con un piccolo consiglio, riesca ad aiutarmi ad impostare a 8 il moltiplicatore massimo.

Scusa ma quei 333mhz in più se stabili ti fan così schifo?!
Calcola che l'E6600 regge bel al di sopra di tali velocità quindi praticamente hai rischi zero e velocità maggiori all'occorrenza.

Cmq se proprio non ti va c'è RMCLOCK (scarica l'ultima versione) che ti permette di impostare i moltiplicatori che vuoi con i VID che vuoi così imposti all'occorrenza 8x fisso come massimo e magari downvolti la CPU così se devi usarla al di sotto delle proprie possibilità almeno non sprechi corrente! ;)

Ryo_Saeba_79
22-05-2008, 10:44
prova a disabilitare la funzione c1E e speed step se ce lai attivi, ho visto la tua firma ma kosì lo ammazzi anzi lo disintegri ich7 tutte e 6 le porte occupate kon hdd da 500gb caspita devi mettere tutta la galassia nel pc:D :D

Grazie per la risposta, ma le funzioni di risparmio energetico volevo tenerle attive in quanto il pc è acceso molte ore al giorno. Ho overcloccato un po' giusto per curiosità e per vedere se aumentavano le performance in alcune applicazioni. Ho preso gli hd da 500gb per le 2 catene raid in quanto li ho trovati ad un ottimo prezzo...all'inizio avevo considerato dischi da 250 o 320, ma i prezzi di questi ultimi erano poco più bassi di questi barracuda da 500 per cui non mi sarebbe convenuto. L'ICH7/R si comporta veramente bene con tutte le porte sata occupate...la sua temperatura ("alta" già di suo) non è salita affatto...merito anche della ventola che gli misi sopra appena comprai questa fantastica P5W-DH :)

Scusa ma quei 333mhz in più se stabili ti fan così schifo?!
Calcola che l'E6600 regge bel al di sopra di tali velocità quindi praticamente hai rischi zero e velocità maggiori all'occorrenza.

Cmq se proprio non ti va c'è RMCLOCK (scarica l'ultima versione) che ti permette di impostare i moltiplicatori che vuoi con i VID che vuoi così imposti all'occorrenza 8x fisso come massimo e magari downvolti la CPU così se devi usarla al di sotto delle proprie possibilità almeno non sprechi corrente! ;)

Ringrazio anche te per avermi risposto. Quei 333mhz in più non li disdegno affatto, soprattutto adesso che ho verificato la temperatura della cpu. Quando ho postato ero preoccupato che il processore scaldasse parecchio, in quanto è raffreddato da un volgarissimo dissipatore Thermaltake (simile a quello stock fornito con le cpu boxed, ma con ventola leggermente più grande e nettamente più silenziosa). Per mia fortuna invece così non è stato: la temperatura in idle è rimasta pressochè invariata, mentre con l'utilizzo di programmi pesanti si è alzata in maniera accettabile. Farò comunque qualche prova con RMCLOCK :)

gatto23
22-05-2008, 10:52
Grazie per la risposta, ma le funzioni di risparmio energetico volevo tenerle attive in quanto il pc è acceso molte ore al giorno. Ho overcloccato un po' giusto per curiosità e per vedere se aumentavano le performance in alcune applicazioni. Ho preso gli hd da 500gb per le 2 catene raid in quanto li ho trovati ad un ottimo prezzo...all'inizio avevo considerato dischi da 250 o 320, ma i prezzi di questi ultimi erano poco più bassi di questi barracuda da 500 per cui non mi sarebbe convenuto. L'ICH7/R si comporta veramente bene con tutte le porte sata occupate...la sua temperatura ("alta" già di suo) non è salita affatto...merito anche della ventola che gli misi sopra appena comprai questa fantastica P5W-DH :)



Ringrazio anche te per avermi risposto. Quei 333mhz in più non li disdegno affatto, soprattutto adesso che ho verificato la temperatura della cpu. Quando ho postato ero preoccupato che il processore scaldasse parecchio, in quanto è raffreddato da un volgarissimo dissipatore Thermaltake (simile a quello stock fornito con le cpu boxed, ma con ventola leggermente più grande e nettamente più silenziosa). Per mia fortuna invece così non è stato: la temperatura in idle è rimasta pressochè invariata, mentre con l'utilizzo di programmi pesanti si è alzata in maniera accettabile. Farò comunque qualche prova con RMCLOCK :)

Secondo me a quella velocità con RMCLOCK gli puoi dare 1.15V (il minimo della nostra main) in tutta sicurezza risparmiando Watt e temperature in full nettamente migliori, fammi sapere!

kazama-resurrection86
22-05-2008, 12:45
Grazie per la risposta, ma le funzioni di risparmio energetico volevo tenerle attive in quanto il pc è acceso molte ore al giorno. Ho overcloccato un po' giusto per curiosità e per vedere se aumentavano le performance in alcune applicazioni. Ho preso gli hd da 500gb per le 2 catene raid in quanto li ho trovati ad un ottimo prezzo...all'inizio avevo considerato dischi da 250 o 320, ma i prezzi di questi ultimi erano poco più bassi di questi barracuda da 500 per cui non mi sarebbe convenuto. L'ICH7/R si comporta veramente bene con tutte le porte sata occupate...la sua temperatura ("alta" già di suo) non è salita affatto...merito anche della ventola che gli misi sopra appena comprai questa fantastica P5W-DH :)



Ringrazio anche te per avermi risposto. Quei 333mhz in più non li disdegno affatto, soprattutto adesso che ho verificato la temperatura della cpu. Quando ho postato ero preoccupato che il processore scaldasse parecchio, in quanto è raffreddato da un volgarissimo dissipatore Thermaltake (simile a quello stock fornito con le cpu boxed, ma con ventola leggermente più grande e nettamente più silenziosa). Per mia fortuna invece così non è stato: la temperatura in idle è rimasta pressochè invariata, mentre con l'utilizzo di programmi pesanti si è alzata in maniera accettabile. Farò comunque qualche prova con RMCLOCK :)

quando avevo la p5w e anke ora ce lo mi mancano solo alcuni pezzi per assemblare il tutto, anke io come te volevo tenere attivate le funzioni di risparmio energetico, ero sotto oc a 350 kol procio ke ho in firma a primo impatto sembrava andare tutto bene il moltiplicatore scendeva a 6 idle e saliva a 9 in full load e kosi lo tenuto per un paio di giorni dopokkè vidi la skermata blu mentre stavo giokando e capii ke ste funzioni in oc nn vanno propio daccordo

scorpion73
22-05-2008, 13:37
Ciao
Io vorrei realizzare la config in firma con un E6700 che ho da poco ma se provo a settare i 333 di bus manco mi avvia windows.
invece con bus a 310 tutto ok, solo che le mie RAM me le vede come PC4800 invece che PC5300 (al limite esiste un modo per far vedere con questo bus le RAM in modo corretto?)
vi dico i passi che ho fatto:
- Disabilitazione Hyperpath, Enhanced C1 e Intel Speedstep
- vCore ad auto (ho provato 1,352 ma è uguale)
- MCH ad auto (ho provato 1,55 ma è uguale)
- RAM 1-1 con procio (impostazione iniziale 266 per il procio e DDR2-533 per le RAM)
- Impostati i fix a 33 MhZ per il PCI e 100 MhZ per il PCI-Ex
- Virtual Tecno Enabled
- DRAM Throttling Enabled
- Peg Link Mode: Auto

Mi sapete aiutare? vorrei mandare il mio procio a 333 ma non riesco proprio :( e non so se il blocco dipende dal procio o da RAM o scheda video. Sta di fatto che a 310 è tutto ok, sopra si resetta in automatico prima che compare la schermata di XP

mi autoquoto, qualcuno sa consigliarmi? Inoltre volevo dire che la temperatura della CPU in overclock, dopo avere usato il pc per giocare, sta a 64°C, mentre in idle a 59°C
Volevo chiedere se è troppo
Considerate che senza overclock sto 4°C sotto questa soglia.

cOREvENICE
22-05-2008, 14:52
Leggiti la prima pagina e qualche post indietro...
Poi mi sà che il tuo Asus Triton 70 non è proprio il massimo :D
Metti i timing delle ram a default... ho sonno :O

scorpion73
22-05-2008, 15:07
ma della temperatura che mi dite?

kazama-resurrection86
22-05-2008, 15:26
ma della temperatura che mi dite?

è semplice... se ora il tuo pc sta a 64c e nemmeno sotto prime95 figurati al mese di agosto ke fai frittata al silicio???:D :D :D compra un ultra 120 extreme con una ventola decente e assicurati ke va nel tuo case la mobo è compatibile...

scorpion73
22-05-2008, 15:41
dici che è il dissi?
Il mio pc ha 2 ventole all'interno.. e comunque prima stavo col dissi standard.
non credo sia un problema di montaggio visto che di pasta ne ho messa pure troppa... ma allora prima col dissi standard a che temperature stava?
scusatemi ma sono un po' niubbo in queste cose e non so come orientarmi, per questo chiedo il vostro aiuto
che valori di riferimento dovrei avere?
Ho visto le specifiche di temperatura e le specifiche termiche danno 60°C per questa CPU...

Ryo_Saeba_79
22-05-2008, 15:45
mi autoquoto, qualcuno sa consigliarmi? Inoltre volevo dire che la temperatura della CPU in overclock, dopo avere usato il pc per giocare, sta a 64°C, mentre in idle a 59°C
Volevo chiedere se è troppo
Considerate che senza overclock sto 4°C sotto questa soglia.
È capitato anche a me lo stesso problema che non avviava windows e le ram venivano riconosciute come PC-4800 dopo aver impostato il bus a 333.
Ho risolto impostando i parametri nel bios così:
advanced -> jumperfree configuration -> ai overclocking -> MANUAL , poi dalle voci abilitate:
CPU frequency -> 333
DRAM frequency -> DDR2-667
PCI express frequency -> 100
PCI clock -> 33.33
I voltaggi di cpu, mch, ich e ram li ho lasciati su auto, mentre i timings delle memorie ho dovuto inserirli manualmente (nel menù advanced -> chipset)
come da specifiche in quanto non venivano riconosciuti i valori corretti (monitorati con CPU-Z)
Per quanto riguarda le temperature non saprei se sono buone, puoi fare un paragone con le mie (magari ti consiglio di rivedere il montaggio del dissipatore):
idle con diversi programmi in background: intorno ai 35° (ventola cpu al minimo)
full load: intorno ai 50° dopo 30 minuti di full immersion in fsx (ventola cpu al massimo, regolata dinamicamente)
Come te la differenza nelle temperature tra cpu overcloccata e a default è minima in full load (si parla di 5-6° in più),
mentre in idle è rimasta + o - uguale (1 o 2 gradi di differenza)

Secondo me a quella velocità con RMCLOCK gli puoi dare 1.15V (il minimo della nostra main) in tutta sicurezza risparmiando Watt e temperature in full nettamente migliori, fammi sapere!

Ho installato quel programma, ma sinceramente non ho capito tanto bene come funziona e così l'ho levato (avevo paura di fare casino) :) Ho deciso di tenere la cpu a 3ghz in quanto funziona bene e non scalda tanto. CPU-Z mi riporta un VCORE variabile tra 1,160 in idle e 1,280 in full load...mi accontento di questo valori, visto e considerato che, per essere stata la mia prima esperienza di overclock, ho ottenuto già dei buoni risultati con un dissipatore pagato 8 €! :D

quando avevo la p5w e anke ora ce lo mi mancano solo alcuni pezzi per assemblare il tutto, anke io come te volevo tenere attivate le funzioni di risparmio energetico, ero sotto oc a 350 kol procio ke ho in firma a primo impatto sembrava andare tutto bene il moltiplicatore scendeva a 6 idle e saliva a 9 in full load e kosi lo tenuto per un paio di giorni dopokkè vidi la skermata blu mentre stavo giokando e capii ke ste funzioni in oc nn vanno propio daccordo

Grazie per l'informazione. Posso solo dirti che ho la cpu a 3ghz ormai da 2 giorni, con le funzioni di risparmio energetico attivate, e in tutte le attività che faccio al pc (compreso fsx), non ho ancora riscontrato schermate blu.

kazama-resurrection86
22-05-2008, 16:36
dici che è il dissi?
Il mio pc ha 2 ventole all'interno.. e comunque prima stavo col dissi standard.
non credo sia un problema di montaggio visto che di pasta ne ho messa pure troppa... ma allora prima col dissi standard a che temperature stava?
scusatemi ma sono un po' niubbo in queste cose e non so come orientarmi, per questo chiedo il vostro aiuto
che valori di riferimento dovrei avere?
Ho visto le specifiche di temperatura e le specifiche termiche danno 60°C per questa CPU...

ti sei risposto da solo se le temp massime sono 60/65c figurati quando farà + caldo nella condiszione in cui ti trovi..., ti posso dire di controllare meglio il flusso d aria all interno del pc o kome detto in precedenza prendi un ultra 120 extreme + nanoxia e vedreai kome caleranno le temp, nn penso ke l asus sia buona nel fare dissipatori...

scorpion73
22-05-2008, 16:53
uno zallman CPS9700 andrebbe bene lo stesso?

Altra domanda: nello spalmare la pasta termica l'ho messa du tutto il procio e poi l'ho schiacciata col dissi.
Risultato: sul dissi la pasta ha debordato più in la' del procio, coprendo anche il socket metallico dello zif
Il procio è un E6700 con placca metallica.
Mi consigliate di riaprire il pc, togliere il dissi e levarne un po' o posso lascairla?
Il pc è stato acceso diverso tempo e non ha fatto "la botta", funziona bene...

La pasta è la cooler master

The_Saint
22-05-2008, 17:03
uno zallman CPS9700 andrebbe bene lo stesso?

Altra domanda: nello spalmare la pasta termica l'ho messa du tutto il procio e poi l'ho schiacciata col dissi.
Risultato: sul dissi la pasta ha debordato più in la' del procio, coprendo anche il socket metallico dello zif
Il procio è un E6700 con placca metallica.
Mi consigliate di riaprire il pc, togliere il dissi e levarne un po' o posso lascairla?
Il pc è stato acceso diverso tempo e non ha fatto "la botta", funziona bene...

La pasta è la cooler masterDi pasta si deve metterne poca, non deve fuoriuscire (se è troppa non fa effetto ed anzi blocca il passaggio del calore)... la cooler master poi a me personalmente non piace, meglio la Arctic Silver 5 o la Céramique... ;)

kazama-resurrection86
22-05-2008, 17:31
uno zallman CPS9700 andrebbe bene lo stesso?

Altra domanda: nello spalmare la pasta termica l'ho messa du tutto il procio e poi l'ho schiacciata col dissi.
Risultato: sul dissi la pasta ha debordato più in la' del procio, coprendo anche il socket metallico dello zif
Il procio è un E6700 con placca metallica.
Mi consigliate di riaprire il pc, togliere il dissi e levarne un po' o posso lascairla?
Il pc è stato acceso diverso tempo e non ha fatto "la botta", funziona bene...

La pasta è la cooler master

già meglio kon un 9700 zalman per la pasta se kome dici ke ne hai messa troppa nn voglio ke vada a finire dove nn deve andare tieni conto ke è termoconduttiva lo dice stesso la parola, basta spalmare un sottile velo sopra alla cpu...

scorpion73
22-05-2008, 20:40
Nella comparativa fra processori di HW Upgrade il QX6700, parente stretto del mio, mostra con il dissi Boxed 84 gradi mentre con dissipatori migliori si arriva a 65°, quindi in linea con la temperatura della mia CPU
Ora è chiaro che posso fare di meglio e per questo ho:
- smontato la ventola , che quei rinco che mi hanno montato il pc al negozio avevano messo all'incontrario cosi' invece di mandare aria fuori la sputava all'interno andando in contrasto con la ventola del dissi che invece la sputava verso fuori
- ordinato lo zallman 9700, anche se per montarlo dovrò smontare la scheda madre, e questa sarà una gran rottura di scatole, ma se ne vale la pena per l'overclo lo faccio volentieri

Vi dirò come mi troverò, però quello che mi chiedo è visti i risultati della prova sopra indicata, perché mi dite che sono fuori norma?
Lo chiedo non per dubitare di quello che mi dite ovviamente, che anzi serve a farmi capire come mi devo muovere e di cui invece vi ringrazio immensamente, ma per capire io meglio la cosa, visto che dall'altra parte invece vedo che le temp sembrano essere in norma.

Per quanto riguarda il clock a 333, proverò ad impostare i timing, chissà che siano quelli a non farmi andare, come l'utente mi ha preziosamente suggerito

Grazie 1000

severance
22-05-2008, 20:47
raga ho visto sul sito il bios 2704 finale, qualcuno l ha provato?

cOREvENICE
22-05-2008, 23:04
raga ho visto sul sito il bios 2704 finale, qualcuno l ha provato?

E' uguale identico al Beta di prima :stordita:
Lo hanno solamente promosso ad ufficiale :mbe:

kazama-resurrection86
22-05-2008, 23:10
Nella comparativa fra processori di HW Upgrade il QX6700, parente stretto del mio, mostra con il dissi Boxed 84 gradi mentre con dissipatori migliori si arriva a 65°, quindi in linea con la temperatura della mia CPU
Ora è chiaro che posso fare di meglio e per questo ho:
- smontato la ventola , che quei rinco che mi hanno montato il pc al negozio avevano messo all'incontrario cosi' invece di mandare aria fuori la sputava all'interno andando in contrasto con la ventola del dissi che invece la sputava verso fuori
- ordinato lo zallman 9700, anche se per montarlo dovrò smontare la scheda madre, e questa sarà una gran rottura di scatole, ma se ne vale la pena per l'overclo lo faccio volentieri

Vi dirò come mi troverò, però quello che mi chiedo è visti i risultati della prova sopra indicata, perché mi dite che sono fuori norma?
Lo chiedo non per dubitare di quello che mi dite ovviamente, che anzi serve a farmi capire come mi devo muovere e di cui invece vi ringrazio immensamente, ma per capire io meglio la cosa, visto che dall'altra parte invece vedo che le temp sembrano essere in norma.

Per quanto riguarda il clock a 333, proverò ad impostare i timing, chissà che siano quelli a non farmi andare, come l'utente mi ha preziosamente suggerito

Grazie 1000

l avevo detto controlla i flussi:D :D :D per le temp se hai un core 2 nn so dirti kon la conf in firma arrivo a 70c in full load ma posso fare di meglio:D :D

omero87
22-05-2008, 23:45
secondo voi uscirà il bios per processori INTEL QX9770 e QX9775?

berto1886
23-05-2008, 09:28
E' uguale identico al Beta di prima :stordita:
Lo hanno solamente promosso ad ufficiale :mbe:

Già :asd:

Dekkar
23-05-2008, 10:04
Ragazzi volevo provare ad installare due raptor in raid0 da 10.000 rpm.
Qualcuno l'ha fatto? Come si trova? Filato tutto liscio?

Siccome volevo volevo installare vista 64bit, ce qualche problema con i driver, o con il raid?

severance
23-05-2008, 13:28
E' uguale identico al Beta di prima :stordita:
Lo hanno solamente promosso ad ufficiale :mbe:

ah! quindi me lo sconsigli?

omero87
23-05-2008, 13:29
secondo voi uscirà il bios per processori INTEL QX9770 e QX9775?

mi riquoto

PaVi90
23-05-2008, 13:48
mi riquoto
Ma certo che no! Con i quad è al 99.99999999% impossibile che la mobo regga i 400 MHz di BUS, che sono d'obbligo col QX9770 o QX9775! ;)

omero87
23-05-2008, 15:00
Ma certo che no! Con i quad è al 99.99999999% impossibile che la mobo regga i 400 MHz di BUS, che sono d'obbligo col QX9770 o QX9775! ;)
e se fosse un problema di gestione di voltaggi?magari riuscirebbe a salire di più il bus...è una ipotesi

arrarro
23-05-2008, 18:55
ragazzi ho disperatamente bisogno di aiuto. Vi spiego perchè

Ho avuto l'infelice idea di sostituire il mio fidatissimo processore E6600 che va a 3,2ghz a 1,325v con un E8400 (previo aggiornamento bios 2704).
Bene è da oggi che impazzisco con sto processore. Premesso che conosco a memoria la P5W DH e le voci del bios (ormai la ho da un annetto) e che NON sono così niubbo, ecco cosa succede:

per prima cosa ho notato anomalie nel bios (pur avendolo resettato con clr cmos etc), non mi visualizza alcuni paramentri tipo Speed Step technology nella configurazione della cpu (ho letto che cio' sembra essere normale con le cpu E8xxx).

secondo: dopo avere impostato tutto in default, salvato e riavviato, rientrando nel bios si imposta automaticamente il voltaggio della cpu su 1,4v e non è possibile selezionare un voltaggio inferiore ma solo superiore (anche questo è riportato da molti utenti)! Mi sembra di avere notato anche che nonostante ci sia scritto 1,400, il voltaggio reale sia poi non superiore a 1,2v reali

terzo: qualunque tipo di overclock va a farsi benedire, credo sempre a causa del voltaggio a cacchio. A 3,4 ghz (9x378) posta ma dà subito errore blu durante il boot di windows, a 3,6ghz (9x400) non fa proprio il post (schermo nero) e non c'è verso di ripartire se non con clr cmos. Il fatto è che non so proprio cosa fare! Ora sta a 3,2 Ghz (9x356) con voltaggio su auto e cpu z mi legge 1,18-1,2v. Non conosco bene i bachi di questo bios 2704, sono cmq consapevole di avere una scheda madre un po' sfigata perchè non boota a 400mhz con nessuna cpu nemmeno di sicuro funzionamento a tale bus. Pero' per la miseria è per lo meno anomalo che non mi faccia vedere i voltaggi inferiori a 1,4v dopo il primo save!
Dimenticavo di dire le Ram le ho sostituite con 2 banchi di Corsair twinx 2x2Gb CL4 (4-4-4-12 a 2,1v) ed ho ovviamente provato a metterle a 5-5-5-18 etc per escluderne la responsabilità.
Insomma la mia conclusione è: come diavolo si overclocca un E8400 su sta mobo? perchè non riesco a settare corretamente il vcore e che parametri dovrei usare per vcore mch etc etc? Ho la revisione 1.02.

Chiunque possa fornirmi indizi sarà benedetto! :mc:

Nejiro
23-05-2008, 20:14
Salve ragazzi,ho un grosso problema con questa scheda,le ho provate diciamo tutte e quindi mi affido a voi,sperando di non dover ricorrere al format per un problema del genere :mad: Avevo quattro masterizzatori,due sull'ICH7 e due sul Jmicron,l'altro ieri ho deciso di toglierne due e usare un solo controller per i due rimasti.Adesso Vista 64 ogni volta che accedo al sistema mi chiede i driver dei masterizzatori(assurdo,dove li trovo)sia che sono sull'ICH7 che sul Jmicron.Sono disperato e non so cosa fare,ho provato a disabilitarli(anche dal BIOS)e riattivarli,a far trovare i driver automaticamente,a disinstallarli,non so praticamente cos'altro fare.I masterizzatori tra l'altro non credo funzionano bene in quanto mi sa che si sono messi in PIO mode :mad: Spero nel vostro aiuto....
GRAZIE

Rougequellovero
23-05-2008, 20:49
ragazzi ho disperatamente bisogno di aiuto. Vi spiego perchè

Ho avuto l'infelice idea di sostituire il mio fidatissimo processore E6600 che va a 3,2ghz a 1,325v con un E8400 (previo aggiornamento bios 2704).
Bene è da oggi che impazzisco con sto processore. Premesso che conosco a memoria la P5W DH e le voci del bios (ormai la ho da un annetto) e che NON sono così niubbo, ecco cosa succede:

per prima cosa ho notato anomalie nel bios (pur avendolo resettato con clr cmos etc), non mi visualizza alcuni paramentri tipo Speed Step technology nella configurazione della cpu (ho letto che cio' sembra essere normale con le cpu E8xxx).

secondo: dopo avere impostato tutto in default, salvato e riavviato, rientrando nel bios si imposta automaticamente il voltaggio della cpu su 1,4v e non è possibile selezionare un voltaggio inferiore ma solo superiore (anche questo è riportato da molti utenti)! Mi sembra di avere notato anche che nonostante ci sia scritto 1,400, il voltaggio reale sia poi non superiore a 1,2v reali

terzo: qualunque tipo di overclock va a farsi benedire, credo sempre a causa del voltaggio a cacchio. A 3,4 ghz (9x378) posta ma dà subito errore blu durante il boot di windows, a 3,6ghz (9x400) non fa proprio il post (schermo nero) e non c'è verso di ripartire se non con clr cmos. Il fatto è che non so proprio cosa fare! Ora sta a 3,2 Ghz (9x356) con voltaggio su auto e cpu z mi legge 1,18-1,2v. Non conosco bene i bachi di questo bios 2704, sono cmq consapevole di avere una scheda madre un po' sfigata perchè non boota a 400mhz con nessuna cpu nemmeno di sicuro funzionamento a tale bus. Pero' per la miseria è per lo meno anomalo che non mi faccia vedere i voltaggi inferiori a 1,4v dopo il primo save!
Dimenticavo di dire le Ram le ho sostituite con 2 banchi di Corsair twinx 2x2Gb CL4 (4-4-4-12 a 2,1v) ed ho ovviamente provato a metterle a 5-5-5-18 etc per escluderne la responsabilità.
Insomma la mia conclusione è: come diavolo si overclocca un E8400 su sta mobo? perchè non riesco a settare corretamente il vcore e che parametri dovrei usare per vcore mch etc etc? Ho la revisione 1.02.

Chiunque possa fornirmi indizi sarà benedetto! :mc:

Aspetta un nuovo bios. Se con questo i voltaggi scazzano, o vai a intuito
e aumenti a occhio senza badare a quello che dice il BIOS, oppure se non ti fidi, aspetti.

gatto23
23-05-2008, 22:36
ragazzi ho disperatamente bisogno di aiuto. Vi spiego perchè

Ho avuto l'infelice idea di sostituire il mio fidatissimo processore E6600 che va a 3,2ghz a 1,325v con un E8400 (previo aggiornamento bios 2704).
Bene è da oggi che impazzisco con sto processore. Premesso che conosco a memoria la P5W DH e le voci del bios (ormai la ho da un annetto) e che NON sono così niubbo, ecco cosa succede:

per prima cosa ho notato anomalie nel bios (pur avendolo resettato con clr cmos etc), non mi visualizza alcuni paramentri tipo Speed Step technology nella configurazione della cpu (ho letto che cio' sembra essere normale con le cpu E8xxx).

secondo: dopo avere impostato tutto in default, salvato e riavviato, rientrando nel bios si imposta automaticamente il voltaggio della cpu su 1,4v e non è possibile selezionare un voltaggio inferiore ma solo superiore (anche questo è riportato da molti utenti)! Mi sembra di avere notato anche che nonostante ci sia scritto 1,400, il voltaggio reale sia poi non superiore a 1,2v reali

terzo: qualunque tipo di overclock va a farsi benedire, credo sempre a causa del voltaggio a cacchio. A 3,4 ghz (9x378) posta ma dà subito errore blu durante il boot di windows, a 3,6ghz (9x400) non fa proprio il post (schermo nero) e non c'è verso di ripartire se non con clr cmos. Il fatto è che non so proprio cosa fare! Ora sta a 3,2 Ghz (9x356) con voltaggio su auto e cpu z mi legge 1,18-1,2v. Non conosco bene i bachi di questo bios 2704, sono cmq consapevole di avere una scheda madre un po' sfigata perchè non boota a 400mhz con nessuna cpu nemmeno di sicuro funzionamento a tale bus. Pero' per la miseria è per lo meno anomalo che non mi faccia vedere i voltaggi inferiori a 1,4v dopo il primo save!
Dimenticavo di dire le Ram le ho sostituite con 2 banchi di Corsair twinx 2x2Gb CL4 (4-4-4-12 a 2,1v) ed ho ovviamente provato a metterle a 5-5-5-18 etc per escluderne la responsabilità.
Insomma la mia conclusione è: come diavolo si overclocca un E8400 su sta mobo? perchè non riesco a settare corretamente il vcore e che parametri dovrei usare per vcore mch etc etc? Ho la revisione 1.02.

Chiunque possa fornirmi indizi sarà benedetto! :mc:

Dunque io ho la prima revisione quindi sto anche peggio di te con il Bios 2704b.

Dunque per farlo andare bene ti dico subito che è un problema di banda passante della memoria che non ti fa salire di frequenza e soprattutto che si impalla. Se leggi il mio sistema in sign vedrai che monto un E8200 che funziona perfettamente a 400x8 (3.2ghz) e devi seguire le seguenti impostazioni:

MHC (chipset): 1.65V (tu dovresti arrivare a 1.85 per per adesso non esagerare)

Hyperpath 3: Disable (memoria Ram)
Timing: BY SPD
Voltage Ram: Minimo 2 Volt

Se tutto va bene lancia un orthos in blend e controlla la stabilità del sistema... se ci stai puoi provare a mettere i timings a mano delle ram ma scordati di salire sopra gli 800mhz in cas 4 (almeno nel mio caso, forse tu sarai più fortunato :D )

Fammi sapere!

Ovviamente se vuoi salire oltre i 400fsb c'è solo il cambio chipset ossia motherboard :(

arrarro
23-05-2008, 22:50
Dunque io ho la prima revisione quindi sto anche peggio di te con il Bios 2704b.

Dunque per farlo andare bene ti dico subito che è un problema di banda passante della memoria che non ti fa salire di frequenza e soprattutto che si impalla. Se leggi il mio sistema in sign vedrai che monto un E8200 che funziona perfettamente a 400x8 (3.2ghz) e devi seguire le seguenti impostazioni:

MHC (chipset): 1.65V (tu dovresti arrivare a 1.85 per per adesso non esagerare)

Hyperpath 3: Disable (memoria Ram)
Timing: BY SPD
Voltage Ram: Minimo 2 Volt

Se tutto va bene lancia un orthos in blend e controlla la stabilità del sistema... se ci stai puoi provare a mettere i timings a mano delle ram ma scordati di salire sopra gli 800mhz in cas 4 (almeno nel mio caso, forse tu sarai più fortunato :D )

Fammi sapere!

Ovviamente se vuoi salire oltre i 400fsb c'è solo il cambio chipset ossia motherboard :(

ciao gatto 23 e grazie per la dettagliata risposta
MCH max v è 1,65, la ram corsair è quella in sign ed è a 800mhz 2,1v con CL4 secondo specifiche. Come hai fatto col voltaggio della cpu? come ti ho scritto se non imposto AUTO escono valori dall'1,4v in su e mi sembra che siano pure del tutto sballati ossia anche impostando 1,4 il voltaggio reale si aggira sempre su 1,2v inoltre la cpu dà una temperatura una decina di gradi + alta dell'E6600 a 3,2ghz il che è impossibile visto che quello lo tenevo a 1,325v!

fammi sapere per il voltaggio della cpu cosi' faccio qualche test e ti riferisco subito (non vorrei cambiare mb perchè su questa il leopard funziona da dio...)

EDIT ORE 02.30: prima di andare a letto ho fatto come mi hai detto! sei un mito! avevi ragione sul discorso della memoria! sta maledetta scheda non mi faceva 400 se non gli tenevo la memoria in spd, nonostante avessi provato manualemente 5-5-5-18 (in spd si mette su 5-6-6-18)! cmq ora ha bootato in windows senza problemi con MCH 1,65v, 9x400 (3,6ghz) e voltaggio impostato pero' a 1,4v che è il minimo che posso scegliere (corrisponde realmente a 1,37-1,38v). Hai una soluzione per far comparire valori inferiori a 1,4v nel bios? potrebbe essere che la cpu ce la faccia a 3,6ghz anche con 1,225-1,3v soltanto...Inoltre puo' stare la MB con MCH a 1,65v in daily? devo mettere una ventola sul chipset? grazie di tutto!

motosensei
24-05-2008, 13:49
Mi sono ritrovato stabile, ho alzato il Vcore secondo Cpu-z sto a 1.424, ho alzato mch a 1.6 e sono a 333x9, Ram 5-6-6-18, ma se per arrivare a 3ghz faccio 375x8 cosa cambia?è meglio se ci riesco?

Grazie...

cOREvENICE
25-05-2008, 08:46
Questa scheda è alla frutta per i nuovi processori intel :(

Ma per ora il mio E6600 resta ben saldo sulla mobo e lo sarà ancora per molto tempo http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

Nejiro
25-05-2008, 16:01
Questa scheda è alla frutta per i nuovi processori intel :(

Scusa,che vuoi dire?Non supporta bene un Q9450/9550 per esempio? :eek:

Rougequellovero
25-05-2008, 17:10
Scusa,che vuoi dire?Non supporta bene un Q9450/9550 per esempio? :eek:

Ci sono chipset senz'altro molto più ottimizzati per quei processori.Il 975 nn è stato pensato per certe CPU, ma è stato adattato tramite modifiche al Bios.
Quindi si può azzardare che l'effettiva compatibilità non è al 100%, c'è qualche problemino in più nel gestirli in pieno.
Certo è garantito il funzionamento del processore in quanto tale, ma l'ottimizzazione che si potrebbe ottenere sui nuovi chipset non la si avrà ,credo, mai.

arrarro
25-05-2008, 20:52
Ci sono chipset senz'altro molto più ottimizzati per quei processori.Il 975 nn è stato pensato per certe CPU, ma è stato adattato tramite modifiche al Bios.
Quindi si può azzardare che l'effettiva compatibilità non è al 100%, c'è qualche problemino in più nel gestirli in pieno.
Certo è garantito il funzionamento del processore in quanto tale, ma l'ottimizzazione che si potrebbe ottenere sui nuovi chipset non la si avrà ,credo, mai.

confermo, pero' c'è da dire che l'unica pecca è sul fronte della gestione elettrica dei processori a 45nm. Il bus infatti sale senza grossi problemi (a patto di tenere la ram in spd come già esposto da gatto 23)

Io ho ordinato un DFI P35 DK, speriamo non abbia problemi, voglio far schizzare a bestia l'E8400!

Nejiro
25-05-2008, 21:16
Cmq a mio parere questa resta una delle migliori schede Asus uscite negli ultimi anni,è uscita ancora prima dei conroe ed è ancora viva!Se poi pensiamo che ancora riesce a supportare processori appena usciti....Ce l'ho da quasi due anni ed è sempre stata una roccia,stabilissima...

gatto23
25-05-2008, 21:59
ciao gatto 23 e grazie per la dettagliata risposta
MCH max v è 1,65, la ram corsair è quella in sign ed è a 800mhz 2,1v con CL4 secondo specifiche. Come hai fatto col voltaggio della cpu? come ti ho scritto se non imposto AUTO escono valori dall'1,4v in su e mi sembra che siano pure del tutto sballati ossia anche impostando 1,4 il voltaggio reale si aggira sempre su 1,2v inoltre la cpu dà una temperatura una decina di gradi + alta dell'E6600 a 3,2ghz il che è impossibile visto che quello lo tenevo a 1,325v!

fammi sapere per il voltaggio della cpu cosi' faccio qualche test e ti riferisco subito (non vorrei cambiare mb perchè su questa il leopard funziona da dio...)

EDIT ORE 02.30: prima di andare a letto ho fatto come mi hai detto! sei un mito! avevi ragione sul discorso della memoria! sta maledetta scheda non mi faceva 400 se non gli tenevo la memoria in spd, nonostante avessi provato manualemente 5-5-5-18 (in spd si mette su 5-6-6-18)! cmq ora ha bootato in windows senza problemi con MCH 1,65v, 9x400 (3,6ghz) e voltaggio impostato pero' a 1,4v che è il minimo che posso scegliere (corrisponde realmente a 1,37-1,38v). Hai una soluzione per far comparire valori inferiori a 1,4v nel bios? potrebbe essere che la cpu ce la faccia a 3,6ghz anche con 1,225-1,3v soltanto...Inoltre puo' stare la MB con MCH a 1,65v in daily? devo mettere una ventola sul chipset? grazie di tutto!

Per impostare il procio sotto 1,4 devi necessariamente impostare DEFAULT e lavorare sotto RMCLOCK 2.35 dove puoi scendere a 1.15V Testato! ;)

Luxor83
25-05-2008, 23:23
Cmq a mio parere questa resta una delle migliori schede Asus uscite negli ultimi anni,è uscita ancora prima dei conroe ed è ancora viva!Se poi pensiamo che ancora riesce a supportare processori appena usciti....Ce l'ho da quasi due anni ed è sempre stata una roccia,stabilissima...

Straquoto da felice possessore della mobo.

arrarro
26-05-2008, 00:35
si si senza dubbio, davvero una scheda madre esemplare, anche io nn ho avuto il benchè minimo problema! inoltre la figata di aggiornare il bios dal bios stesso con il pendrive è una chicca che tutte le mb al mondo dovrebbero avere!

berto1886
26-05-2008, 08:42
si si senza dubbio, davvero una scheda madre esemplare, anche io nn ho avuto il benchè minimo problema! inoltre la figata di aggiornare il bios dal bios stesso con il pendrive è una chicca che tutte le mb al mondo dovrebbero avere!

Eh si, sono contento anch'io di questa mobo... :asd:

cOREvENICE
27-05-2008, 20:28
si si senza dubbio, davvero una scheda madre esemplare, anche io nn ho avuto il benchè minimo problema! inoltre la figata di aggiornare il bios dal bios stesso con il pendrive è una chicca che tutte le mb al mondo dovrebbero avere!

Non per fare il guastafeste :D ma il tuo procio su altre mobo (sempre Azuz),
lo tirano a 480x9 :eek: ...................... :doh:

Non lo sfrutti proprio :rolleyes:

Luxor83
27-05-2008, 21:54
Non per fare il guastafeste :D ma il tuo procio su altre mobo (sempre Azuz),
lo tirano a 480x9 :eek: ...................... :doh:

Non lo sfrutti proprio :rolleyes:

Cmq overclock a parte sfido a trovare un altra mobo più longeva di questa su piattaforma INTEL!

gatto23
27-05-2008, 23:40
Dopo quasi 2 anni di onorato lavoro ho "pensionato" questa splendida scheda per un p5k-PRO dove finalmente posso impostare le mie DDR2-1066 a 1066 con 400mhz di bus e oltre :D

Naturalmente questa giovane pensionata troverà ancora molto lavoro in qualche case dove deciderò di farla lavorare.

Veramente complimentoni alla Asus che è riuscita a tener banco per 3 generazioni di chipset (ed ancora se la lotta).

Ora vorrei montarci su un Celeron E1200 e far felice mio padre che sta combattendo con un vecchio Athlon 2500+ che gli sta dando una marea di problemi, oppure darla a mio frate, ma anche lui avendo sistema AGP sarebbe troppo espensivo... :muro:

berto1886
28-05-2008, 08:38
Cmq overclock a parte sfido a trovare un altra mobo più longeva di questa su piattaforma INTEL!

QUOTONE!!!

Luk3D
28-05-2008, 09:20
Cmq a mio parere questa resta una delle migliori schede Asus uscite negli ultimi anni,è uscita ancora prima dei conroe ed è ancora viva!Se poi pensiamo che ancora riesce a supportare processori appena usciti....Ce l'ho da quasi due anni ed è sempre stata una roccia,stabilissima...
quoto anch'io!!! ho appreso solo ora che supporta i 45nm :eek: :eek: :eek: lunga vita al vecchio cimelio digital home :D :D :D !!! Pensare che l'ho acquistata quando l'E6600 costava 350€ :asd: secondo voi (sono a liquido) riesco ad arrivare stabilmente a 3.4GHz con un Q9450 ?

Rougequellovero
28-05-2008, 09:29
Eh si... che dire...non ci sono molti motivi per volere cambiare questa mobo:
chi la usa per giocare per il momento non credo che ne abbia la necessità per ora. Forse se ne sentirà il bisogno quando l'interfeccia PCI-Ex 1.0 non sarà più abbastanza per far rullare i futuri giochi come si deve, ma fino a quel momento non credo che sia necessario!
Inoltre non credo che cambiarla per avere 100 mhz in più sulle RAM nn sia così necessario......(frecciatina amichevole per gatto23:D :D :D )
Altro motivo forse per aggiornarla è forse per la difficoltà che ha con i quad,
ma anche qui per il momento i quad sono utili solo ad una minima parte di utenti, per i videogiocatori no di sicuro!!!

TNOTB
28-05-2008, 09:44
Io l'ho cambiata solo per lo sfizio di salire di più in oc...

Per il resto nulla da dire, una delle migliori mobo che ho avuto

Tra l'altro ce l'ho ancora nel suo scatolo in armadio, pronta ad entrare nell'htpc che assemblerò quando mi sposerò:D:)

gatto23
28-05-2008, 09:48
Eh si... che dire...non ci sono molti motivi per volere cambiare questa mobo:
chi la usa per giocare per il momento non credo che ne abbia la necessità per ora. Forse se ne sentirà il bisogno quando l'interfeccia PCI-Ex 1.0 non sarà più abbastanza per far rullare i futuri giochi come si deve, ma fino a quel momento non credo che sia necessario!
Inoltre non credo che cambiarla per avere 100 mhz in più sulle RAM nn sia così necessario......(frecciatina amichevole per gatto23:D :D :D )
Altro motivo forse per aggiornarla è forse per la difficoltà che ha con i quad,
ma anche qui per il momento i quad sono utili solo ad una minima parte di utenti, per i videogiocatori no di sicuro!!!

Non son stati i 100mhz in più nelle ram (a dire il vero sono 400 :D perchè sono riuscito a portarle a 1200) ma perchè le possibilità di OC purtroppo erano finite col fatto che il NB era voltato al max ed oltre non sarei mai potuto andare neanche pregando in maya :p
Comunque rimarrà in casa perchè non me ne disfo in attesa di occupazione :Prrr:

Luk3D
28-05-2008, 11:19
qualcuno di voi ha provato a mettere un kit da 4gb su questa mobo abilitando il PAE?

cOREvENICE
28-05-2008, 17:37
qualcuno di voi ha provato a mettere un kit da 4gb su questa mobo abilitando il PAE?

PAE :confused:

L'ultimo bios, il 2704, ha un bug con la mia sign. In pratica impostando le RAM by SPD se
lancio l'ultimo memtest+ v2.01 (memtest86+-2.01.exe) dalla penna flash mi
imposta le latenze a 5-2-2-15 :eek: ....logicamente errori a valanga :D

Aggiungo che l'opzione Virtualization non si può modificare :(

:wtf: :boh:

l'ho tolto http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/biggrin.gif

Luk3D
28-05-2008, 18:06
Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) :)

praticamente applicando il PAE nel boot.ini di windows dovrebbero essere rilevati per intero i 4GB di ram anziché 3 e qualcosa...tuttavia volevo appunto sapere, da bios vengono rilevati 4096MB oppure 3072MB (o cmq una cifra simile)?

Ryo_Saeba_79
28-05-2008, 18:11
qualcuno di voi ha provato a mettere un kit da 4gb su questa mobo abilitando il PAE?

Io l'ho attivato (assieme alla voce MEMORY REMAP nel bios) con 4 moduli da 1gb e non ho avuto problemi.
Viene segnalato correttamente dal sistema operativo, ma windows xp (32 bit) ne riconosce ovviamente solo poco più di 3gb :)

EDIT (abbiamo risposto quasi in contemporanea :) )
per far vedere al bios i 4gb devi attivare appunto il MEMORY REMAP nel bios stesso, altrimenti te ne riconosce solo 3


PAE :confused:

è una caratteristica che serve a chi usa 4gb (o più) di ram con sistemi operativi a 32 bit

Luk3D
28-05-2008, 18:15
Io l'ho attivato (assieme alla voce MEMORY REMAP nel bios) con 4 moduli da 1gb e non ho avuto problemi.
Viene segnalato correttamente dal sistema operativo, ma windows xp (32 bit) ne riconosce ovviamente solo poco più di 3gb :)

EDIT (abbiamo risposto quasi in contemporanea :) )
per far vedere al bios i 4gb devi attivare appunto il MEMORY REMAP nel bios stesso, altrimenti te ne riconosce solo 3




Phisycal
Address
Extension

è una caratteristica che serve a chi usa più di 4gb di ram con sistemi operativi a 32 bit

:D ah quindi dici che cmq anche se mi segna 4gb ne utilizza soltanto 3? volevo provare con il portatile stasera ma a sto punto azz che palle :fagiano: grazie ;)

Ryo_Saeba_79
28-05-2008, 18:54
:D ah quindi dici che cmq anche se mi segna 4gb ne utilizza soltanto 3? volevo provare con il portatile stasera ma a sto punto azz che palle :fagiano: grazie ;)

Leggendo dove si parla della questione ho capito quanto segue:
- il memory remap è una funzione relativamente recente e non è supportata da tutti i chipset, solo quelli "relativamente" recenti (dal 975X in poi credo)
- la funzione PAE del sistema operativo lavora in simbiosi con la funzione MEMORY REMAP del bios (che deve essere supportata ovviamente anche dal chipset)
- windows a 32 bit non è fisicamente in grado di gestire 4gb di memoria ma solo poco più di 3, per cui continuerà comunque a segnalare questa quantità, mentre il bios riconoscerà correttamente tutti i 4096mb
- attivando queste funzioni alcuni indirizzi fisici (usati soprattutto dalle periferiche di sistema) vengono spostati nella memoria rimanente che windows non può allocare, (quella oltre i 3gb per capirci) perciò questo avviene al di fuori del controllo del sistema operativo stesso
- i 3gb di ram che windows può invece allocare sono tutti disponibili per i servizi e i programmi che l'utente utilizza

La morale della favola è questa:
- se usi 2gb di ram con un sistema operativo a 32 bit, l'effettiva quantità disponibile (utilizzabile) per i servizi e i programmi non sarà di 2gb ma inferiore, perchè gli indirizzi fisici delle periferiche occupano un po' di questo spazio
- se invece usi 4 gb di ram con windows 32 bit (pae e memory remap attivati) l'effettiva quantità disponibile (utilizzabile) per i servizi e i programmi sarà intorno ai 3gb (la massima quantità allocabile) mentre il restante sarà utilizzata (in maniera trasparente all'utente) per gli indirizzi delle periferiche di sistema

Spero di esserti stato di aiuto :)

Luk3D
28-05-2008, 19:50
ah! Chiarissimo grazie!! é cmq una cosa utile alla fine ;)

stook_84
29-05-2008, 08:03
Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) :)

praticamente applicando il PAE nel boot.ini di windows dovrebbero essere rilevati per intero i 4GB di ram anziché 3 e qualcosa...tuttavia volevo appunto sapere, da bios vengono rilevati 4096MB oppure 3072MB (o cmq una cifra simile)?

ormai con il sp1 di vista non hai più di questi problemi io con due banchi da 2gb di ram ocz platinum va benissimo e vede tutti e 4 i gb ;)

cristiandemarch
29-05-2008, 09:09
ormai con il sp1 di vista non hai più di questi problemi io con due banchi da 2gb di ram ocz platinum va benissimo e vede tutti e 4 i gb ;)

Vista SP1 li RILEVA, ma non li usa. All'atto pratico non cambia nulla. E ti rimane anche il limite (che poi è il VERO problema con 4GB :read: ) dei 2GB MAX per processo e 2GB max per il kernel, limiti che non hai con l'os a 64bit.

Vista SP1 quindi non risolve il problema, lo maschera (http://support.microsoft.com/kb/946003) solamente.
Infatti Microsoft dice chiaramente che "Questa modifica in Windows Vista SP1 viene inclusa solo a scopo di segnalazione." :doh:

Siegfried.M
29-05-2008, 09:12
Se a qualcuno interessa, vendo questa scheda madre

berto1886
29-05-2008, 09:20
Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) :)

praticamente applicando il PAE nel boot.ini di windows dovrebbero essere rilevati per intero i 4GB di ram anziché 3 e qualcosa...tuttavia volevo appunto sapere, da bios vengono rilevati 4096MB oppure 3072MB (o cmq una cifra simile)?

Nn è proprio così, in teoria con il pae avviene una estensione logica da 32 a 36bit in modo da riuscire ad indirizzare + ram, in pratica non è così, anche se attivi il pae windows xp 32bit riconoscerà sempre e solo 3GB di ram e non 4 in quanto (questo è stato detto da microzozz) il GB non utilizzato serve al so stesso per indirizzare gli altri 3GB di ram...

omero87
01-06-2008, 12:45
degna sostituta di questa scheda madre?? una p5kc?

Rougequellovero
01-06-2008, 14:25
degna sostituta di questa scheda madre?? una p5kc?

no direi di no!!!!
quali sono i tuoi obiettivi? (perchè senti il bisogno di cambiare?)

omero87
01-06-2008, 15:09
no direi di no!!!!
quali sono i tuoi obiettivi? (perchè senti il bisogno di cambiare?)

Per avere una frequenza maggiore 1600MHz di Fsb e se possibile avere avere a disposizione degli slot per le future dd3.per gli slot ddr3 potrei pure farne a meno

Rougequellovero
01-06-2008, 15:16
Per avere una frequenza maggiore 1600MHz di Fsb e se possibile avere avere a disposizione degli slot per le future dd3.per gli slot ddr3 potrei pure farne a meno

se proprio vuoi cambiare punta ad una con il supporto PCI-Ex 2.0
Le VGA che usciranno nei prox giorni, inizieranno e sfruttare meglio la banda del PCI-ex.

Qual'è la tua config?

PaVi90
01-06-2008, 15:49
Ragazzi ma Asus ha deciso di non sfornare più BIOS per la P5W DH Deluxe? E' da settimane che controllo sull'FTP ma non c'è traccia di BIOS nuovi. Comunque credo non avrebbe senso lasciare come ultimo BIOS uno beta (il 2704). :mc:

omero87
01-06-2008, 16:19
se proprio vuoi cambiare punta ad una con il supporto PCI-Ex 2.0
Le VGA che usciranno nei prox giorni, inizieranno e sfruttare meglio la banda del PCI-ex.

Qual'è la tua config?

della asus quali sono le schede madri che supportano le pci 2.0?

Rougequellovero
01-06-2008, 16:34
della asus quali sono le schede madri che supportano le pci 2.0?

quella con chipset x38 e X48 e il prossimo P45 (metà giugno)che andrà a sostituire proprioil P35

berto1886
01-06-2008, 16:43
degna sostituta di questa scheda madre?? una p5kc?

P5E3 Dlx

gatto23
01-06-2008, 18:45
della asus quali sono le schede madri che supportano le pci 2.0?

Tutte le X38-X48 e future P45

Io comunque ho trovato nella P5K-PRO un'ottima sostituta per la P5W-DH che purtroppo oltre 400fsb non sale

Comunque ripeto, non perchè l'ho comprata io, ma il PCI-EXPRESS 2.0 serve solo su configurazioni SLI o CROSSFIRE (e parlo almeno di mostri come 9800gx2), la banda passante per il 16x è ancora sufficiente e lo sarà per singole schede almeno fino alla serie seguente alla nvidia GT280 e RV700.
Se non avete intenzione ne ora ne mai di fare SLI/Crosffire (come nel mio caso) è inutile basare l'acquisto su questa feature!

Ryo_Saeba_79
01-06-2008, 21:19
Ragazzi ma Asus ha deciso di non sfornare più BIOS per la P5W DH Deluxe? E' da settimane che controllo sull'FTP ma non c'è traccia di BIOS nuovi. Comunque credo non avrebbe senso lasciare come ultimo BIOS uno beta (il 2704). :mc:

Ciao, volevo chiederti se intendi proprio l'ftp diretto di asus, oppure il sito http, in quanto ho provato ultimamente ad accedere direttamente all'ftp appunto, ma è da un po' che mi viene fuori la finestra con la richiesta del nome utente e password per l'autenticazione (dati che ovviamente non ho). Grazie

The_Saint
01-06-2008, 22:35
Ciao, volevo chiederti se intendi proprio l'ftp diretto di asus, oppure il sito http, in quanto ho provato ultimamente ad accedere direttamente all'ftp appunto, ma è da un po' che mi viene fuori la finestra con la richiesta del nome utente e password per l'autenticazione (dati che ovviamente non ho). GrazieSono appena entrato nel FTP Asus:

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS

non mi chiede nessun user/pwd... in caso cmq prova con il classico "anonymous". ;)

omero87
02-06-2008, 00:45
si ok la p5e3 deluxe è un ottima scheda madre però io vorrei vendermi questa scheda madre (p5wdh)e con il denaro ottenuto vorrei acquistare una scheda madre che mi permetta di arrivare a 1600 di fsb e che abbia le stesse caratteristiche della p5w dh(meglio se ha le dd3).Posso tralasciare la mancanza del wifi...quale scheda madre si addatta meglio alle mie esigenze?

PaVi90
02-06-2008, 06:51
Ciao, volevo chiederti se intendi proprio l'ftp diretto di asus, oppure il sito http, in quanto ho provato ultimamente ad accedere direttamente all'ftp appunto, ma è da un po' che mi viene fuori la finestra con la richiesta del nome utente e password per l'autenticazione (dati che ovviamente non ho). Grazie
Vai qui, accedi senza problemi: ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/ ;)

Ryo_Saeba_79
02-06-2008, 07:09
Sono appena entrato nel FTP Asus:

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS

non mi chiede nessun user/pwd... in caso cmq prova con il classico "anonymous". ;)

Vai qui, accedi senza problemi: ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/ ;)

Grazie mille! :mano:

PaVi90
02-06-2008, 07:45
Figurati ;)

capleo
02-06-2008, 11:52
da premette che non ho molta esperienza in settaggi e compatibilità

anche io ho da tantissimo tempo questa scheda e non mi ha dato mai problemi!! salvo che non leggeva il procio :P volevo sapere certe info. So' che questa scheda è compatibile con il Q6600, ma gira bene? oppure da' problemi? conviene comprarlo? e poi ho comprato una 8800 GTS 512mb che supporta il pci-express 2.0 la posso montare su questa scheda? mi hanno detto che devo aumentare l'alimentazione sullo slot pci-E. ho fatto una cretinata a comprarla?? sara' sfruttata?

ringrazio anticipatamente per le risp.

Rougequellovero
02-06-2008, 12:03
si ok la p5e3 deluxe è un ottima scheda madre però io vorrei vendermi questa scheda madre (p5wdh)e con il denaro ottenuto vorrei acquistare una scheda madre che mi permetta di arrivare a 1600 di fsb e che abbia le stesse caratteristiche della p5w dh(meglio se ha le dd3).Posso tralasciare la mancanza del wifi...quale scheda madre si addatta meglio alle mie esigenze?

Secondo me con i soldi che ricavi vendendo questa,non ci compri nulla che sia migliore della P5W.
La serie P5K (chipset P35) regge bus più alti, ma non è un passo avanti per quanto riguarda il BUS Pci-Ex, inoltre le mobo "ibride" con il supporto per ddr2 e ddr3, non sono un granchè in stabilità.
Quindi o passi a DDR3 direttamente o rimani a ddr2.


da premette che non ho molta esperienza in settaggi e compatibilità

anche io ho da tantissimo tempo questa scheda e non mi ha dato mai problemi!! salvo che non leggeva il procio :P volevo sapere certe info. So' che questa scheda è compatibile con il Q6600, ma gira bene? oppure da' problemi? conviene comprarlo? e poi ho comprato una 8800 GTS 512mb che supporta il pci-express 2.0 la posso montare su questa scheda? mi hanno detto che devo aumentare l'alimentazione sullo slot pci-E. ho fatto una cretinata a comprarla?? sara' sfruttata?

ringrazio anticipatamente per le risp.

Si puoi montarla. dovrai però usare entrambe le alimentazioni pci-ex presenti sulla vga

berto1886
02-06-2008, 13:14
da premette che non ho molta esperienza in settaggi e compatibilità

anche io ho da tantissimo tempo questa scheda e non mi ha dato mai problemi!! salvo che non leggeva il procio :P volevo sapere certe info. So' che questa scheda è compatibile con il Q6600, ma gira bene? oppure da' problemi? conviene comprarlo? e poi ho comprato una 8800 GTS 512mb che supporta il pci-express 2.0 la posso montare su questa scheda? mi hanno detto che devo aumentare l'alimentazione sullo slot pci-E. ho fatto una cretinata a comprarla?? sara' sfruttata?

ringrazio anticipatamente per le risp.

Con il Q6600 nn deve avere problemi

stook_84
02-06-2008, 13:32
da premette che non ho molta esperienza in settaggi e compatibilità

anche io ho da tantissimo tempo questa scheda e non mi ha dato mai problemi!! salvo che non leggeva il procio :P volevo sapere certe info. So' che questa scheda è compatibile con il Q6600, ma gira bene? oppure da' problemi? conviene comprarlo? e poi ho comprato una 8800 GTS 512mb che supporta il pci-express 2.0 la posso montare su questa scheda? mi hanno detto che devo aumentare l'alimentazione sullo slot pci-E. ho fatto una cretinata a comprarla?? sara' sfruttata?

ringrazio anticipatamente per le risp.


io con la configurazione in firma vado benone!!!

xk180j
03-06-2008, 13:10
secondo voi uscirà il bios per processori INTEL QX9770 e QX9775?

non credo la scheda ufficialmente supporta solo i 333 mhz ritengo piu probabile l'uscita di un fururo penryn quaid a 3333mhz

berto1886
03-06-2008, 19:41
Alla fine per il 333 è solo un piccolo oc...

elleeffe
03-06-2008, 22:55
Ciao a tutti.
Ho da molto tempo la MB del thread, con su un Core 2 Duo 6600 che frulla allegramente a 3000 assieme a un kit di Corsair Twinx XMS2 6400 C4 (4-4-4-12@2.1v) che overcloccavo a 889MHz con latenze a 5-5-5-15.
Ho deciso di aggiungere un'altra coppia identica, ma è successo il patatrac: non mi passano il MemTest86+ 2.01! Ovviamente le faccio lavorare a 834MHz che il divisore della MB interpreta come standard PC6400.
Anche alzando le latenze allo standard Jedec (5-5-5-18) non ci sono storie: niente da fare!
Direte voi: non sono compatibili tra di loro. Invece niente: mettendo il processore alla frequenza originale, facendole lavorare a 800MHz, frullano allegramente tutte e quattro con latenze 4-4-4-12 senza alcun errore!
Mi sono fatto prestare un kit da 4GB (2X2GB) di Corsair Dominator PC8500 lat. 5-5-5-15, e anch'esse riesco a mandarle a 800 solo alla frequenza nominale del processore, quindi tengo i miei 4 moduli da 800!
Che ne dite? Avete suggerimenti in merito? Le ho provate di tutte...
Grazie.

DonnieT
04-06-2008, 12:56
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare processore ma sono indeciso su quale scegliere. Attualmente ho un 6750 rock solid a 3200 mhz. Che modello di ultima generazione mi consigliate?? Meglio un quad o un dual?
Thx

gatto23
04-06-2008, 14:09
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare processore ma sono indeciso su quale scegliere. Attualmente ho un 6750 rock solid a 3200 mhz. Che modello di ultima generazione mi consigliate?? Meglio un quad o un dual?
Thx

Hai gia un buon procio, che senso cambiare?
Se vuoi farti per forza un Quad meglio un Q9xxx che è a 45nm con nuove istruzioni altrimenti lasciati quello che hai! ;)

gilles70@gmail.com
04-06-2008, 18:30
Ragazzi forse qualcuno misa aiutare.

Ho questa mobo ormai da 2 anni mai riscontrato nessun problema Bios installato il 2004 CPU E6600, adesso è da un paio di giorni che non mi funziona più bene AI Booster della Asus, mi spiego meglio l'applicativo in questione mi vede un solo processore e non mi segna neanche il carico dello stesso, è già capitato a qualcuno????
Ho cercato di risolvere il problema installando l'ultima versione ma il problema resta sempre.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

MoRdIcChIo
06-06-2008, 20:04
Ciao ragazzi :D
Vorrei porvi una domanda che mi sta assillando da un paio di giorni :confused:
Ho 2 Hard Disk collegati in Raid 1 tramite Ez-Backup ed essendo passato a windows vista non riesco a trovare il programma per il monitoraggio delle periferiche. Stavo pensando quindi di spostare tutto sul controller Intel per poter usufruire appunto di programmi scritti per Vista.

La domanda è la seguente: se sposto i cavi (in parole povere) il bios mi riconosce gli HD (con relative partizioni) senza problemi ? Oppure devo ricreare tutto da zero come se fosse una prima installazione ? Non avendo installato alcun driver di controller raid al momento dell'installazione di Vista, potrei avere problemi in fase di avvio ?

Aiutatemi per favore :muro:

Ryo_Saeba_79
06-06-2008, 21:52
Ciao ragazzi :D
Vorrei porvi una domanda che mi sta assillando da un paio di giorni :confused:
Ho 2 Hard Disk collegati in Raid 1 tramite Ez-Backup ed essendo passato a windows vista non riesco a trovare il programma per il monitoraggio delle periferiche. Stavo pensando quindi di spostare tutto sul controller Intel per poter usufruire appunto di programmi scritti per Vista.

La domanda è la seguente: se sposto i cavi (in parole povere) il bios mi riconosce gli HD (con relative partizioni) senza problemi ? Oppure devo ricreare tutto da zero come se fosse una prima installazione ? Non avendo installato alcun driver di controller raid al momento dell'installazione di Vista, potrei avere problemi in fase di avvio ?

Aiutatemi per favore :muro:

Secondo me non ti basta spostare i cavi da EZ-BACKUP ad ICH...i due sistemi lavorano in maniera diversa. Il controller Intel necessita della configurazione del proprio bios e dei driver per il sistema operativo. Inoltre, se ricordo bene, quando crei (o con converti in altro tipo) un array raid dal bios del controller Intel i dati contenuti negli hard disk vengono persi. Ovviamente se qualche utente ha già provato a fare quello da te proposto, ti sarebbe di gran lunga più utile di me. Posso solamente consigliarti di effettuare la prova di scambio dei cavi nel caso in cui dentro gli hard disk non ci sia immagazzinato qualcosa che rischi di perdere. In questo caso, male che ti vada, ti basterà reinstallare il sistema operativo :)

MoRdIcChIo
08-06-2008, 13:16
Uhm ho quasi paura a fare un'operazione simile :sofico:
Vedo se riesco a fare il backup di tutto e poi al massimo tento la fortuna :D

Thx :)

Shub
08-06-2008, 14:05
Uhm ho quasi paura a fare un'operazione simile :sofico:
Vedo se riesco a fare il backup di tutto e poi al massimo tento la fortuna :D

Thx :)

Ho la quasi assoluta certezza che non funzionerà. Quindi fai assolutamente un backup completo perche' IMHO non c'e' storia!

Ciao!
Shub

Luxor83
08-06-2008, 14:29
Ho la quasi assoluta certezza che non funzionerà. Quindi fai assolutamente un backup completo perche' IMHO non c'e' storia!

Ciao!
Shub

Togli il quasi!

Non funzionerà al 101%

berto1886
09-06-2008, 09:26
Togli il quasi!

Non funzionerà al 101%

lol :D

xk180j
09-06-2008, 10:25
Alla fine per il 333 è solo un piccolo oc...
quesro è vero per i chiset meno datati purtroppo a 400 non tutte le schede sono stabili comunque se nehalem è previsto per il 2009 inoltrato è probabile che usciranno ancora penryn con bus a 333 con frequenza ben superiore ai 3ghz per la nostra cara scheda-nonna

Shub
09-06-2008, 10:37
penryn con bus a 333 con frequenza ben superiore ai 3ghz per la nostra cara scheda-nonna

Bellissima! :mano: lol

PaVi90
09-06-2008, 12:38
Bellissima! :mano: lol
Quoto! :sofico:


P.S.: ma nuovi BIOS per la p5w? neanche l'ombra ancora... :cry:

xk180j
09-06-2008, 14:26
Quoto! :sofico:


P.S.: ma nuovi BIOS per la p5w? neanche l'ombra ancora... :cry:

credo che ormai i nuovi bios abbiano la sola funzione di aggiungere supporto ufficiale alle nuove cpu vedrai che nonappena uscira qualche altro processore saltera fuori anche il bios

PaVi90
09-06-2008, 14:34
credo che ormai i nuovi bios abbiano la sola funzione di aggiungere supporto ufficiale alle nuove cpu vedrai che nonappena uscira qualche altro processore saltera fuori anche il bios
Sperem.... il fatto è che siamo al limite come processori compatibili con la p5w (QX9650).... cos'altro aspetta Asus?! I futuri proci avranno nuova piedinatura, e quindi saranno fisicamente incompatibili con la p5w.

xk180j
09-06-2008, 14:53
appunto quelli attualmente non supportati hanno il bus a 400 e non credo che lo saranno mai per problemi di stabilità che andrebbe cominque garantita... quindi non co resta che aspettare che intel faccia uscire nuoce cpu a 333

PaVi90
09-06-2008, 14:57
appunto quelli attualmente non supportati hanno il bus a 400 e non credo che lo saranno mai per problemi di stabilità che andrebbe cominque garantita... quindi non co resta che aspettare che intel faccia uscire nuoce cpu a 333
Ma il problema è proprio quello: se le attuali cpu a 333 MHz di bus non fungono, figuriamoci le future!
E poi come già detto i futuri proci non possono essere compatibili con la mobo... ce vò il socket nuovo :sofico:

berto1886
09-06-2008, 18:31
Bellissima! :mano: lol

Già :rotfl:

MoRdIcChIo
09-06-2008, 19:13
Rieccomi con un'altra domanda di tutt'altro genere :D
Ho installato altri 2Gbyte di ram per arrivare così a 4 ma si verifica un problema (almeno credo): durante l'avvio me nè rileva solamente 3.2 Gbyte :eek:
Se entro nel bios alla scheda "System Information" ci sono 3 voci:

System Memory
Size: 4Gb
Appropriated: 800Mb
Available: 3.2Gb

Cosa sono quelle 800mb apparentemente riservate a chissà quale scopo ? :muro:

Ho fatto la stessa verifica da Windows Vista e questi sono i risultati:

Memoria fisica installata (RAM): 4,00GB
Memoria fisica totale: 3,2Gb
Memoria fisica disponibile: 1,94Gb

Preciso che il bios è aggiornato con l'ultima versione :(
C'è qualche impostazione che devo modificare oppure è tutto nella norma ? :cry:

Edit: penso di aver risolto impostando la voce "Memory Remap Feature" su 64 bit nella scheda Advanced/Chipset :fagiano: Ho fatto bene ? :D

xk180j
09-06-2008, 20:30
Ma il problema è proprio quello: se le attuali cpu a 333 MHz di bus non fungono, figuriamoci le future!
E poi come già detto i futuri proci non possono essere compatibili con la mobo... ce vò il socket nuovo :sofico:

neahlem è certamente incompatibile visto il cambio di soket, forse non potremo montate neanche i penryn con bus a 400 perche a quella frequenza la mobo potrebbe essere instabile,ma i penryn con bus a 333 sono compatibilissimi i Q9550 e i QX9650 sono supportati dal bios 2704 e mi sembra che siano le cpu attualmente piu veloci in commercio... (a parte il 9750) non vedo perche se uscissero in futuro cpu piu veloci (mi riferisco sempre al bus 333)non potremo montarle scusami ma non capisco perche dici che le attuali cpu con bus a 333 non funzionino. Se è vero che nehalem avra diffusione solo nella seconda meta del 2009 è lecito aspettarsi che in questo lasso di tempo vengano lanciati nuovi penryn

PaVi90
10-06-2008, 06:27
neahlem è certamente incompatibile visto il cambio di soket, forse non potremo montate neanche i penryn con bus a 400 perche a quella frequenza la mobo potrebbe essere instabile,ma i penryn con bus a 333 sono compatibilissimi i Q9550 e i QX9650 sono supportati dal bios 2704 e mi sembra che siano le cpu attualmente piu veloci in commercio... (a parte il 9750) non vedo perche se uscissero in futuro cpu piu veloci (mi riferisco sempre al bus 333)non potremo montarle scusami ma non capisco perche dici che le attuali cpu con bus a 333 non funzionino. Se è vero che nehalem avra diffusione solo nella seconda meta del 2009 è lecito aspettarsi che in questo lasso di tempo vengano lanciati nuovi penryn
Due cosette :D
1) QX9650 è supportato e riconosciuto in modo pessimo dalla mobo; forse funge meglio col bios 2504, addirittura...;
2) Intelnon sfornerà nuovi proci a 333 mhz a meno che non siano nehalem... quindi la mobo purtroppo è al capolinea :( Ma secondo te quando è a pochi mesi dal debutto Nehalem... Intel si mette a fare altri proci LGA775 abbattendo la pubblicità di Nehalem e delle schede madri col nuovo socket? :p

xk180j
10-06-2008, 08:46
Due cosette :D
1) QX9650 è supportato e riconosciuto in modo pessimo dalla mobo; forse funge meglio col bios 2504, addirittura...;
2) Intelnon sfornerà nuovi proci a 333 mhz a meno che non siano nehalem... quindi la mobo purtroppo è al capolinea :( Ma secondo te quando è a pochi mesi dal debutto Nehalem... Intel si mette a fare altri proci LGA775 abbattendo la pubblicità di Nehalem e delle schede madri col nuovo socket? :p

sul mancato supporto del QX9650 non so cosa dirti ho controllato il sito della asus e lo da pienamente compatibile,la qustione nehalem mi sembra piu strana... entro la fine dell'anno dovrebbero uscire solo extreme edition e la diffusione in fascia media ci sara solo nella seconda metà dell'anno prossimo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-nehalem-desktop-solo-a-2009-inoltrato_25510.html se questo è vero credi che da qui a maggio 2009 intel non immettera nuovi processori Penryn? i nuovi chipset p45 e p43 che senso avrebbero allora...

PaVi90
10-06-2008, 08:57
sul mancato supporto del QX9650 non so cosa dirti ho controllato il sito della asus e lo da pienamente compatibile,la qustione nehalem mi sembra piu strana... entro la fine dell'anno dovrebbero uscire solo extreme edition e la diffusione in fascia media ci sara solo nella seconda metà dell'anno prossimo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-nehalem-desktop-solo-a-2009-inoltrato_25510.html se questo è vero credi che da qui a maggio 2009 intel non immettera nuovi processori Penryn? i nuovi chipset p45 e p43 che senso avrebbero allora...

Mah francamente non credo ci saranno altri proci... al max una nuova revision.
Cmq il supporto al QX9650 è solo aleatorio... se vai ad esempio sul forum xtremesystems noterai non pochi problemi con questo procio sulla nostra mobo. E su Hwupgrade tempo fa l'utente Aleobello ebbe problemi di frequenza e vcore con il qx9650... diciamo che la mobo spesso lo riconosce, ma non con le giuste frequenze & vcore. A volte neppure si avvia dopo averlo installato (dai un'occhiata al forum ufficiale di Asus).

omero87
10-06-2008, 09:23
ieri ho provato una p5k se con processore e 6550 ho messo di bus 400 Mhz ed è partito subito senza problemi...ormai la nostra scheda madre sta tirando le cuoia

PaVi90
10-06-2008, 09:44
ieri ho provato una p5k se con processore e 6550 ho messo di bus 400 Mhz ed è partito subito senza problemi...ormai la nostra scheda madre sta tirando le cuoia
L'hai detto...

TNOTB
10-06-2008, 10:02
ieri ho provato una p5k se con processore e 6550 ho messo di bus 400 Mhz ed è partito subito senza problemi...ormai la nostra scheda madre sta tirando le cuoia

La P5W DH è un'ottima mobo, solida, di qualità... la si può considerare alla corda solo in relazione ad oc spinti oltre i 400mhz e al supporto alle nuove cpu

a mio parere, conoscendo gli ormai ovvi limiti del 975x, un possessore della P5W nn credo dovesse orientarsi verso nuove cpu...nè pretendere oc spinti (da P35-X38/48)...o ci si accontenta o cambia mobo

è ovvio che conta molto l'affezione che uno ha verso la propria mobo... ma questo è un altro discorso

berto1886
10-06-2008, 11:42
ieri ho provato una p5k se con processore e 6550 ho messo di bus 400 Mhz ed è partito subito senza problemi...ormai la nostra scheda madre sta tirando le cuoia

Cmq ha fatto una bella vita anche lunga dieri...

omero87
10-06-2008, 15:24
perchè impostando le ram su auto non me le mette a 800 mHz(le ram sono da 800 Mhz) ma a 333 Mhz??

The_Saint
10-06-2008, 16:19
perchè impostando le ram su auto non me le mette a 800 mHz(le ram sono da 800 Mhz) ma a 333 Mhz??Perchè la modalità auto non legge la frequenza massima supportata dalla RAM, ma la imposta sincronizzando con il FSB della CPU... ;)

scorpion73
10-06-2008, 23:47
raga una domanda:
non riesco a fare oc col mio procio portando il bus a 333 perché durante il caricamento di windows reboota da solo.
ora al di là dell'oc (le ram sono a 667mhz, il procio è un E6700) stavo pensando di sostituire E6700 con E8500 ma sono in dubbio perché non so se quanto succede in fase di oc con il procio può dipendere dalla mia motherboard, che è sfigata e non supporta manco i 333 (ho il bios 2504), nonostante il supporto ufficiale di asus al E8500
Avete notizie di casi simili? sapete aiutarmi?

omero87
11-06-2008, 00:11
ma la p5k se è una degna sostituta della p5wdh per overclock?

cOREvENICE
11-06-2008, 06:02
ma la p5k se è una degna sostituta della p5wdh per overclock?

Meglio la p5k pro se la trovi :)

berto1886
11-06-2008, 10:02
Meglio la p5k pro se la trovi :)

QUOTO

omero87
11-06-2008, 10:14
QUOTO
che cosa ha in più rispetto alla p5k SE?

TNOTB
11-06-2008, 11:04
Meglio la p5k pro se la trovi :)

Quoto se vuoi restare con asus.... in alternativa aggiungo DFI DK P35-T2RS
Ciao:)

omero87
11-06-2008, 11:10
ma la migliore marca di schede madri rimane l'asus secondo voi?

ulk
11-06-2008, 11:17
ma la migliore marca di schede madri rimane l'asus secondo voi?

Non sempre ma attualmente si.

capleo
11-06-2008, 20:35
ma è possibile mettere un processore da 64 bit su questa skeda? tipo un q933 oppure un core duo a 64 bit?

The_Saint
11-06-2008, 23:26
ma è possibile mettere un processore da 64 bit su questa skeda? tipo un q933 oppure un core duo a 64 bit?
Certo....... ma che CPU è il q933? :D

gatto23
12-06-2008, 08:20
Meglio la p5k pro se la trovi :)

Quoto ad eccezione del chip audio, molto meglio quello della P5WDH con il suo Digital Live!
Come lo rimpiango:cry:

cripstak
12-06-2008, 08:50
Salve ragazzi
avrei necessita' di un v/s aiuto ,
sono alle prese con la costruzione di un nuovo pc per me cosi composto
mb ASUS P5W DH Deluxe
3 hd pata
1 masterizzatore pata
proc. core 2 6550
video 7300gt silent
vi volevo chiedera se mi potete consigliare dove attaccare il il disco primario e il masterizzatore se sul canale EIDE in basso o nel canale IDE laterale e quale e' la differenza tra le due porte , poi leggendo e rileggendo il v/s forum ho notato che fate molte modifiche di impostazioni nel bios mi potreste consigliare le piu importanti , tenendo presente che avendo quasi 50 anni non mi interessa assolutamente l'overclock ma solo la massima stabilita'
vi ringazio in anticipo e scusatemi mavi rompero' spesso le scatole

cripstak

PaVi90
12-06-2008, 09:09
Salve ragazzi
avrei necessita' di un v/s aiuto ,
sono alle prese con la costruzione di un nuovo pc per me cosi composto
mb ASUS P5W DH Deluxe
3 hd pata
1 masterizzatore pata
proc. core 2 6550
video 7300gt silent
vi volevo chiedera se mi potete consigliare dove attaccare il il disco primario e il masterizzatore se sul canale EIDE in basso o nel canale IDE laterale e quale e' la differenza tra le due porte , poi leggendo e rileggendo il v/s forum ho notato che fate molte modifiche di impostazioni nel bios mi potreste consigliare le piu importanti , tenendo presente che avendo quasi 50 anni non mi interessa assolutamente l'overclock ma solo la massima stabilita'
vi ringazio in anticipo e scusatemi mavi rompero' spesso le scatole

cripstak

Ciao,
connetti disco primario e masterizzatore sul canale IDE laterale (è gestito dal southbridge Intel, quindi più performante). L'altro canale è invece gestito dal controller JMicron.
Per le impostazioni del BIOS, se non overclocchi non c'è bisogno di modificare nulla. Al limite setta i fix (pci express frequency a 100MHz e pci frequency a 33 MHz), il vcore (al valore del VID che leggi dal software CoreTemp), il valore del BUS (266), il vram (1.8V)...


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ora pongo io una domanda :D
Ragazzi ma il driver per il raid/ahci che ho appena scaricato dal sito intel ( http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2261&DwnldID=16013&strOSs=All&OSFullName=Tutti%20i%20sistemi%20operativi&lang=ita ) non è più un exe "floppy creator" ma una semplice cartella zippata... devo decomprimerla prima di metterla su floppy, vero? Ma è questo il file giusto per i driver raid ahci da installare durante l'installazione di windows vista 32 bit? Va bene se li decomprimo in una pendrive (Vista dovrebbe riconoscerla...) ?
Thanks ;)

cripstak
12-06-2008, 09:46
graziissimo
stavo per fare esattamento il contrario
veramente grazie

cripstak

PaVi90
12-06-2008, 09:51
graziissimo
stavo per fare esattamento il contrario
veramente grazie

cripstak

Di niente ;)

cripstak
12-06-2008, 10:23
cominciamo male
boot ok ma
non gira la ventola della cpu

PaVi90
12-06-2008, 10:26
cominciamo male
boot ok ma
non gira la ventola della cpu
Cos'hai modificato nel BIOS? Prima di apportare le modifiche bootava correttamente?

Ma boota tutto normalmente ed è la fan che non funziona? Provato a collegarla ad un altro connettore 3 pin?

cripstak
12-06-2008, 10:41
dunque nel bios non ho toccato niente ho solo assemblato il materiale
mb -proc. - masteriz. - 1 solo hd- e memo
il problema e che e' tutto nuovo eccetto master. e hd che pero funzionavano perfettamente.
una domanda
dato che da il vecchio pc che sto utilizzando per lavoro non ho levato l'alimentatore che e un jj460 ppsa , sto provvisoriamente utilizzando un veccho deer 300 atx da 20 pin. e' possibile che sia questo ??

The_Saint
12-06-2008, 11:54
dunque nel bios non ho toccato niente ho solo assemblato il materiale
mb -proc. - masteriz. - 1 solo hd- e memo
il problema e che e' tutto nuovo eccetto master. e hd che pero funzionavano perfettamente.
una domanda
dato che da il vecchio pc che sto utilizzando per lavoro non ho levato l'alimentatore che e un jj460 ppsa , sto provvisoriamente utilizzando un veccho deer 300 atx da 20 pin. e' possibile che sia questo ??Molto probabile... meglio mettere il nuovo alimentatore. ;)

PaVi90
12-06-2008, 12:11
Molto probabile... meglio mettere il nuovo alimentatore. ;)
Quoto ;)

giovonni
12-06-2008, 13:30
cominciamo male
boot ok ma
non gira la ventola della cpu

Nessuno gli dice che a temperature molto basse (dai 20°C ai 30°C credo) la ventola della cpu boxata per qualche secondo non gira proprio? ;)

PaVi90
12-06-2008, 14:21
Nessuno gli dice che a temperature molto basse (dai 20°C ai 30°C credo) la ventola della cpu boxata per qualche secondo non gira proprio? ;)
Per poco, ma non sempre! :stordita:

cripstak
12-06-2008, 15:11
fatemi capire in questi nuovi pentium la ventola non parte immediatamente
come negli athlon xp ???????
anche perche' appena ho visto che non partiva ho immediatamente spento il pc

PaVi90
12-06-2008, 15:17
fatemi capire in questi nuovi pentium la ventola non parte immediatamente
come negli athlon xp ???????
anche perche' appena ho visto che non partiva ho immediatamente spento il pc
Si ma quando le temp sono molto basse per la cpu... accendi il pc e fallo avviare; al limite se la cpu raggiunge la temperatura limite, il pc reboota, non bruci niente. Almeno vedi se dopo un po' la fan parte...

cripstak
12-06-2008, 15:53
ok
quando tornero' a casa (lunedi) provero'
veramente tante tante grazie

ps. ma come si fa' a mettere le faccine nei messaggi

PaVi90
12-06-2008, 16:00
ok
quando tornero' a casa (lunedi) provero'
veramente tante tante grazie

ps. ma come si fa' a mettere le faccine nei messaggi

Di niente ;)

Le faccine le inserisci semplicemente cliccando su una delle smile presenti a destra mentre scrivi il messaggio... oppure per le smile più comuni utilizzi la classica punteggiatura e il forum le riconosce automaticamente...

berto1886
12-06-2008, 17:06
Si ma quando le temp sono molto basse per la cpu... accendi il pc e fallo avviare; al limite se la cpu raggiunge la temperatura limite, il pc reboota, non bruci niente. Almeno vedi se dopo un po' la fan parte...

Quoto, strano cmq che nn parta subito la ventola... a me parte subito... mah

cripstak
12-06-2008, 18:11
una curiosita'
per testare la ventola
avendo 4 fili e' possibile montarla su di una mobo a 3 fili ??
ed altra domanda idiota , una volta staccata la ventola devo levare la pasta termica e metterla nuova ??:confused:

PaVi90
12-06-2008, 18:19
una curiosita'
per testare la ventola
avendo 4 fili e' possibile montarla su di una mobo a 3 fili ??
ed altra domanda idiota , una volta staccata la ventola devo levare la pasta termica e metterla nuova ??:confused:
Una fan con connettore 3 pin è compatibile con il connettore 4 pin della mobo, ma il contrario non credo... qui si va troppo sull'elettronica, e in questo campo sono asino :p

Se stacchi solo la ventola non devi cambiare pasta termica, se invece smonti tutto il dissipatore, lasciando quindi "a nudo" la CPU, devi necessariamente ripulire e riapplicare la pasta termica.

cripstak
12-06-2008, 18:26
OK ! ;)

berto1886
13-06-2008, 10:25
Una fan con connettore 3 pin è compatibile con il connettore 4 pin della mobo, ma il contrario non credo... qui si va troppo sull'elettronica, e in questo campo sono asino :p

Se stacchi solo la ventola non devi cambiare pasta termica, se invece smonti tutto il dissipatore, lasciando quindi "a nudo" la CPU, devi necessariamente ripulire e riapplicare la pasta termica.

QUOTO

PaVi90
13-06-2008, 10:31
OK ! ;)

Facci sapere :)

hwdavidhw
13-06-2008, 17:49
ragazzi ho bisogno di aiuto :cry:
ho acquistato 2 moduli di ram corsair ddr2 xms2 800mhz da 2gb l'uno.
quindi dopo il montaggio, riavvio il pc e appena subito dopo caricato win xp mi si riavvia il pc di continuo!!:(
le ho provate tutte, anche riportando il bios (2602), alle impostazioni standard.
Niente da fare, appena winxp supera il logo,appare una istantanea schermata blu con successivo riavvio.
ho addirittura reistallato xp su di un altro hard disk, ma il problema persiste!!
non mi riesco a capacitarmi di cosa puo essere!!:mc: :confused:
rimonto i 2 moduli vecchi, corsair da 1gb l'uno 800mhz e torna a funzionare il:mad: tutto!!!
qualkuno mi saprebbe aiutare????:rolleyes:
grazieeee

The_Saint
13-06-2008, 19:42
ragazzi ho bisogno di aiuto :cry:
ho acquistato 2 moduli di ram corsair ddr2 xms2 800mhz da 2gb l'uno.
quindi dopo il montaggio, riavvio il pc e appena subito dopo caricato win xp mi si riavvia il pc di continuo!!:(
le ho provate tutte, anche riportando il bios (2602), alle impostazioni standard.
Niente da fare, appena winxp supera il logo,appare una istantanea schermata blu con successivo riavvio.
ho addirittura reistallato xp su di un altro hard disk, ma il problema persiste!!
non mi riesco a capacitarmi di cosa puo essere!!:mc: :confused:
rimonto i 2 moduli vecchi, corsair da 1gb l'uno 800mhz e torna a funzionare il:mad: tutto!!!
qualkuno mi saprebbe aiutare????:rolleyes:
grazieeee
Hai provato ad aumentoare il voltaggio della RAM nel BIOS?

hwdavidhw
13-06-2008, 21:51
...si ho provato a portarle sino a 2.1, ma purtroppo nulla di positivo!:mc:
non so cos'altro provare!
ho provato anche un modulo alla volta, pensando che uno dei 2 fosse difettoso, ma solito riavvio dopo schermata di caricamento winxp.
mi sa che devo rivenderle:(

The_Saint
13-06-2008, 22:33
...si ho provato a portarle sino a 2.1, ma purtroppo nulla di positivo!:mc:
non so cos'altro provare!
ho provato anche un modulo alla volta, pensando che uno dei 2 fosse difettoso, ma solito riavvio dopo schermata di caricamento winxp.
mi sa che devo rivenderle:(Intanto prova a fare un test della RAM... magari sono difettose.

Puoi provare con questo software: http://www.memtest.org/

;)

hwdavidhw
13-06-2008, 23:08
Intanto prova a fare un test della RAM... magari sono difettose.

Puoi provare con questo software: http://www.memtest.org/

;)

..si potrebbero, ma non so come fare il test se non riesco ad arrivare a windows:(
vedo domani se riesco a provarle su di un pc da un amico:cool:

The_Saint
14-06-2008, 09:49
..si potrebbero, ma non so come fare il test se non riesco ad arrivare a windows:(
vedo domani se riesco a provarle su di un pc da un amico:cool:

Puoi scaricare la versione che parte da floppy disk o da USB o da CD, è fatto apposta... ;)

hwdavidhw
14-06-2008, 22:36
grazie x il consiglio;)
domani faro il test e lunedi le provero' su un altro pc.
oggi ci ho perso altro tempo ma purtroppo non ne vuole sentire, dopo il logo di windows, nella fase di caricamento del sistema, si riavvia:(
peccato!!

Robertus
15-06-2008, 14:22
Salve

ho un grossissimo problema con questa scheda madre

ho gia' connesso un hd sata nell'ingresso 1 dell'ex backup, ieri ne ho connesso un'altro nel secondo ingresso.

L'hd che ho inserito era pieno di dati, nel bios era impostato che l'ex backup era disabilitato.

Accendo il pc e il secondo hd non lo vede (quello che ho connesso) ma vedeva solo quello connesso nel primo ingresso.

spengo e lo riaccendo il pc, scambiando il cavo sata tra il primo e il secondo, e tengo spento quello che quando li ho provati assieme, era il primo disco sull'ex backup.

accendendo il pc la schermata blu del windows con una lista dove diceva che stava ripristinando i file orfani nell'hd che avevo collegato da poco e all'avvio di windows, vado su risorse del pc, e mi ritrovo aver perso tutti i dati sull'hd che ho collegato, ritrovandomi quindi i file che conteneva il primo hd.

come posso fare quindi a eliminare questo stramaledetto raid?

per poter quindi collegare due hd distinti e separati su gli unici due conettori sata liberi nella scheda madre?

nel bios premetto che c'è settato basics, non c'è settato RAID, e l'ez backup e disabled

ultima cosa: c'è un modo per recuperare i dati che avevo su quell'hd? (drive rescue non mi vede i file che avevo precedentemente)

grazie mille

Ryo_Saeba_79
15-06-2008, 17:19
Salve

ho un grossissimo problema con questa scheda madre

ho gia' connesso un hd sata nell'ingresso 1 dell'ex backup, ieri ne ho connesso un'altro nel secondo ingresso.

L'hd che ho inserito era pieno di dati, nel bios era impostato che l'ex backup era disabilitato.

Accendo il pc e il secondo hd non lo vede (quello che ho connesso) ma vedeva solo quello connesso nel primo ingresso.

spengo e lo riaccendo il pc, scambiando il cavo sata tra il primo e il secondo, e tengo spento quello che quando li ho provati assieme, era il primo disco sull'ex backup.

accendendo il pc la schermata blu del windows con una lista dove diceva che stava ripristinando i file orfani nell'hd che avevo collegato da poco e all'avvio di windows, vado su risorse del pc, e mi ritrovo aver perso tutti i dati sull'hd che ho collegato, ritrovandomi quindi i file che conteneva il primo hd.

come posso fare quindi a eliminare questo stramaledetto raid?

per poter quindi collegare due hd distinti e separati su gli unici due conettori sata liberi nella scheda madre?

nel bios premetto che c'è settato basics, non c'è settato RAID, e l'ez backup e disabled

ultima cosa: c'è un modo per recuperare i dati che avevo su quell'hd? (drive rescue non mi vede i file che avevo precedentemente)

grazie mille

Ciao, mi dispiace, ma credo proprio che i dati persi a causa della ricostruzione del raid non riuscirai a recuperarli.
Il controller EZ-BACKUP è "sempre attivo" anche se nel bios c'è impostato DISABLE, perchè altro non è che un semplice "sdoppiamento" del canale SATA2 gestito dall'ICH7/R.
Praticamente con questo paramentro nel bios viene attivato per lavorare in raid (previa configurazione tramite jumper), altrimenti funziona lo stesso se colleghi un solo disco alla porta EZ1 (che viene visto come EXTERNAL_DISK). Il disco con windows funzionava perfettamente da solo per questo motivo.
Nel momento in cui hai collegato il secondo disco alla porta EZ2 il controller, non lo riconosceva per via del suo funzionamento.
Quando poi hai invertito i cavi, portanto il disco con windows sulla porta EZ2, si è attivata la procedura raid1 di ricostruzione dell'array (l'EZ-BACKUP è impostato di default su raid1), probabilmente perchè il disco di sistema (quello con windows) è stato riconosciuto sulla porta 2 e non sulla 1. In questo modo ti sei ritrovato nel disco connesso a EZ1 una copia esatta del contenuto del disco connesso a EZ2.
Secondo me hai sbagliato a configurare il sistema in questo modo: di solito, sei hai un solo disco di boot, si collega alla porta SATA1 che è gestita dal controller intel.
A parer mio il controller EZ-BACKUP è utile solo per collegare un singolo disco in aggiunta alle altre 3 porte dell'ICH7/R, oppure quando si vuole implementare un sistema raid di semplice configurazione (anche se configurare un raid sul controller intel non è comunque complicato).

EDIT: non puoi usare entrambi i connettori EZ-BACKUP per utilizzare due hard disk singoli e indipendenti

Robertus
15-06-2008, 17:38
quindi io al momento ho: 1 hd eide che contiene il sistema operativo, poi ho 4 hd sata. il quinto hd sata non posso connetterlo giusto? a me no che non compro un adattatore pci express per sata. dico bene?

Ryo_Saeba_79
15-06-2008, 17:48
quindi io al momento ho: 1 hd eide che contiene il sistema operativo, poi ho 4 hd sata. il quinto hd sata non posso connetterlo giusto? a me no che non compro un adattatore pci express per sata. dico bene?

A questa scheda madre puoi collegare fino a 5 hard disk sata interni ed indipendenti:
SATA1, SATA3 e SATA4 gestiti direttamente dall'intel ICH7/R,
JMICRON1, gestita dal controller aggiuntivo JMICRON (consulta il manuale per vedere dove si trova fisicamente la porta, dovrebbe essere vicina al modulo wi-fi) che ovviamente devi abilitare dal bios (se lo configuri in SATA poi non puoi utilizzare la porta ide da lui gestita)
EZ-BACKUP1 gestita dal controller ez-backup, il disco ti verrà riconosciuto come EXTERNAL
Hai anche un'altra alternativa: la porta EXTERNAL-SATA che serve per collegare un disco esterno con interfaccia sata, ma dovresti avere il box e il cavo per il collegamento...

Robertus
15-06-2008, 18:15
si trovata quest'altra porta, incredibile non la avevo notata (vicino il wifi)

io nel bios ho settato come j micron [basics]

posso collegare l'hd senza che mi faccia altri raid?

http://img180.imageshack.us/img180/8986/modificaqk2.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=modificaqk2.jpg)

in rosso gli hd che ho adesso ( non sono in raid) sono tutti indipendenti

Ryo_Saeba_79
15-06-2008, 18:27
si trovata quest'altra porta, incredibile non la avevo notata (vicino il wifi)

io nel bios ho settato come j micron [basics]

posso collegare l'hd senza che mi faccia altri raid?

http://img180.imageshack.us/img180/8986/modificaqk2.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=modificaqk2.jpg)

in rosso gli hd che ho adesso ( non sono in raid) sono tutti indipendenti

Nel bios devi settare jmicron->AHCI per farlo funzionare con un disco sata2.
Poi devi installare i driver del controller nel sistema operativo.
L'unico problema è che così facendo perdi la possibilità di utilizzare la porta ide nera, in quanto il jmicron è configurato in ahci (stessa cosa per la porta e-sata, in quanto è sempre gestita dal jmicron).

Robertus
15-06-2008, 18:42
gia' infatit nel controller eide nero ho collegato il lettore\masterizzatore dvd.

se invece nel bios non imposto AHCI ma lo lascio come Basics?


EDIT: io devo collegargli questo hd
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=301

Nejiro
15-06-2008, 18:56
Ragazzi,dovrei mettere un Q6600(G0)su questa mobo,viene gestito bene oppure meglio che ci lascio l'E6700?
GRAZIE

Robertus
15-06-2008, 18:58
Ragazzi,dovrei mettere un Q6600(G0)su questa mobo,viene gestito bene oppure meglio che ci lascio l'E6700?
GRAZIE

io ho il quadcore e mi trovo bene, unico problema è che il notrhbridge avvolte con il troppo caldo raggiunge temperature tropicali sui 120° e a quel punto il pc va uno schifo.. lentissimo, una cosa indecente e devo riavviarlo.
ma la cpu con il dissipatore che gli ho messo va bene, a 100% con 12h di lavoro continuo, rimane a 78° circa, e lavora bene, se non fosse per il northbrigde sarebbe ancora meglio.

colpa della scheda madre per la temperatura del northbridge, ma la cpu quadcore va bene

kazama-resurrection86
15-06-2008, 20:35
io ho il quadcore e mi trovo bene, unico problema è che il notrhbridge avvolte con il troppo caldo raggiunge temperature tropicali sui 120° e a quel punto il pc va uno schifo.. lentissimo, una cosa indecente e devo riavviarlo.
ma la cpu con il dissipatore che gli ho messo va bene, a 100% con 12h di lavoro continuo, rimane a 78° circa, e lavora bene, se non fosse per il northbrigde sarebbe ancora meglio.

colpa della scheda madre per la temperatura del northbridge, ma la cpu quadcore va bene

120c ma stai skerzando ovviamente???, a quella temperatura hai già fatto da un pezzo la frittata al silicio, komunque posso confermare il q6600 sulla P5w dh va davvero bene

Ryo_Saeba_79
15-06-2008, 21:05
gia' infatit nel controller eide nero ho collegato il lettore\masterizzatore dvd.

se invece nel bios non imposto AHCI ma lo lascio come Basics?


EDIT: io devo collegargli questo hd
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=301

Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio e cioè se il controller Jmicron è in grado di gestire contemporaneamente periferiche ide e sata. Tempo fa avevo chiesto nel 3D e mi hanno risposto quanto segue:
jmicron settato in basic -> gestisce solo periferiche ide
jmicron settato in ahci/raid -> gestisce solo hard disk sata
Non ho provato personalmente a fare la prova della verità in quanto poi mi ero deciso a vendere i 2 hard disk ide che ci avevo collegato per cui non posso essere più preciso. L'unica cosa invece di cui sono sicuro è che al momento ho un disco sata collegato alla porta che tu hai scoperto da poco e funziona benissimo, ovviamente settando il jmicron come ahci nel bios e installando i driver ahci del controller nel sistema operativo.
Il disco da te segnalato è pienamente compatibile con il controller jmicron in quanto hanno entrambi l'interfaccia sata2-300.

io ho il quadcore e mi trovo bene, unico problema è che il notrhbridge avvolte con il troppo caldo raggiunge temperature tropicali sui 120° e a quel punto il pc va uno schifo.. lentissimo, una cosa indecente e devo riavviarlo.
ma la cpu con il dissipatore che gli ho messo va bene, a 100% con 12h di lavoro continuo, rimane a 78° circa, e lavora bene, se non fosse per il northbrigde sarebbe ancora meglio.

colpa della scheda madre per la temperatura del northbridge, ma la cpu quadcore va bene

Come 120° ?!?!?!?!? :eek: sapevo che questa scheda madre è un fornetto (scalda più il south del north) ma 120 gradi sono veramente improponibili.
Le cose sono 2: o la misura è sbagliata oppure hai dei problemi seri. Per darti un'idea le mie temperature sono:
in idle intorno ai 41°-42°
in full poco meno di 50°
Tieni presente che la temperatura rilevata da pcprobe è relativa nella zona south bridge, e ritengo le mie temperature tutto sommato normali in quanto ci sono collegati 5 hard disk! Devo anche dire che ci ho piazzato sopra una ventolina 40x40 che aiuta...

hwdavidhw
15-06-2008, 21:58
Nel bios devi settare jmicron->AHCI per farlo funzionare con un disco sata2.
Poi devi installare i driver del controller nel sistema operativo.
L'unico problema è che così facendo perdi la possibilità di utilizzare la porta ide nera, in quanto il jmicron è configurato in ahci (stessa cosa per la porta e-sata, in quanto è sempre gestita dal jmicron).

strano a me funzionano tutte le porte esistenti sulla scheda:rolleyes: , ho collegato contemporaneamente tutto questo:
3 hd sata alle porte 1-2-4, 1 hd sata alla 3, 1 hd sata ad una porta ez backup,2 hd ide ad una delle 2 porte ide, 2 masterizzatori all'altra ide, e un altro hd sata collegato dalla porta esterna e-sata, tramite cavetto convertitore e-sata-sata...
fin'ora nessun problema:ciapet:

hwdavidhw
15-06-2008, 21:59
...dimenticavo il jmicron è configurato in ahci da bios..

Robertus
15-06-2008, 22:16
allora stando a quello che ha scritto hwdavidhw
dovrebbe funzionare se io connetto il mio sata alla porta sata vicino la zona wi-fi,avendo collegato gia' i 4 sata sul'1ingresso ezbackup e gli altri 3 nei due neri e 1 rosso.

ho solo una gran paura a collegare l'hd nelal porta sata vicino la zona wi-fi, perchè se fa il raid perdo troppi dati fondamentali.

devo esserne certo al 100%. :/

hwdavidhw
15-06-2008, 22:34
allora stando a quello che ha scritto hwdavidhw
dovrebbe funzionare se io connetto il mio sata alla porta sata vicino la zona wi-fi,avendo collegato gia' i 4 sata sul'1ingresso ezbackup e gli altri 3 nei due neri e 1 rosso.

ho solo una gran paura a collegare l'hd nelal porta sata vicino la zona wi-fi, perchè se fa il raid perdo troppi dati fondamentali.

devo esserne certo al 100%. :/
comunque esistono programmi x recuperare i dati anche se hai danneggiato la fat o formattato l'hard disk.
io li uso e mi hanno salvato cose impossibili!
uno e' lo stellar phoenix, l'altro non lo ricordo, ma ti faro' sapere domani il nome.
cmq puoi collegare senza problemi tutti gli hd sata insieme;)

Robertus
16-06-2008, 00:12
si infatti domani lo connetto a questo connettore vicino la zona wifi e lascio sul bios sul jmicron il [BASICS], non lo metto in AHIC, tanto dovrebbe andare lo stesso no? con AHIC dovrei avere piu' performance, credo, o mi sbaglio?

(sperando che funzioni sia l'hd che il lettore eide nel connettore eide nero)


per il fattore temperature speedfan dice:

http://img261.imageshack.us/img261/3074/speedfaneb2.jpg

Intel Thermal:

http://img382.imageshack.us/img382/6182/ontelrm8.jpg

Asus Probe:

http://img174.imageshack.us/img174/6633/asusrs5.jpg

Tengo a precisare che il pc è un Quadcore 6600 2,4 non overcloccato, 2gb di ram. e il pc lo uso per encoding video, una delle operazioni piu' pesanti che la cpu o comunque la scheda madre possa eseguire.
questi scan li ho fatti dopo 7h di cpu all 100% constantemente.

Ditemi voi se è normale. ma io penso che speedfan sballi, l'AUX non si capisce a cosa si riferisce, io penso al northbridge o southbridge, fatto sta che quando c'è piu' caldo capita che il pc inizia ad andare molto lento per via sicuramente di questa temperatura, perchè se vedere la cpu, è buona come temperatura.


EDIT: un grazie particolare ai preziosi consigli e al supporto di Ryo_Saeba_79 e hwdavidhw
(mi ero scordato di ringraziarvi) :)

hwdavidhw
16-06-2008, 06:06
se imposti ahci da bios,come ti e' stato detto da Ryo,devi istallare il driver da floppy, leggiti bene la prima pagina del thread, e' tutto spiegato alla grande;)
Se non fai questa operazione, e tieni il controller standard ide abilitato da bios, il sata ti lavora come ide, quindi ovviamente con prestazioni inferiori.
Sul connettorino aux non hai collegata nessuna ventola, non so...:confused: sara' un bug del programmino che ti evidenzia la temperatura di 110 gradi!
nessun grazie;) :D

PaVi90
16-06-2008, 07:07
si infatti domani lo connetto a questo connettore vicino la zona wifi e lascio sul bios sul jmicron il [BASICS], non lo metto in AHIC, tanto dovrebbe andare lo stesso no? con AHIC dovrei avere piu' performance, credo, o mi sbaglio?

(sperando che funzioni sia l'hd che il lettore eide nel connettore eide nero)


per il fattore temperature speedfan dice:

http://img261.imageshack.us/img261/3074/speedfaneb2.jpg

Intel Thermal:

http://img382.imageshack.us/img382/6182/ontelrm8.jpg

Asus Probe:

http://img174.imageshack.us/img174/6633/asusrs5.jpg

Tengo a precisare che il pc è un Quadcore 6600 2,4 non overcloccato, 2gb di ram. e il pc lo uso per encoding video, una delle operazioni piu' pesanti che la cpu o comunque la scheda madre possa eseguire.
questi scan li ho fatti dopo 7h di cpu all 100% constantemente.

Ditemi voi se è normale. ma io penso che speedfan sballi, l'AUX non si capisce a cosa si riferisce, io penso al northbridge o southbridge, fatto sta che quando c'è piu' caldo capita che il pc inizia ad andare molto lento per via sicuramente di questa temperatura, perchè se vedere la cpu, è buona come temperatura.


EDIT: un grazie particolare ai preziosi consigli e al supporto di Ryo_Saeba_79 e hwdavidhw
(mi ero scordato di ringraziarvi) :)
Ma no, non tenere in consideraziona AUX... è una voce sballata di SpeedFan... c'è addirittura un thread in merito.
La CPU è molto calda, o meglio i core!
Il north è invece sui 47 gradi (voce "system" di speedfan).

Ryo_Saeba_79
16-06-2008, 07:39
strano a me funzionano tutte le porte esistenti sulla scheda:rolleyes: , ho collegato contemporaneamente tutto questo:
3 hd sata alle porte 1-2-4, 1 hd sata alla 3, 1 hd sata ad una porta ez backup,2 hd ide ad una delle 2 porte ide, 2 masterizzatori all'altra ide, e un altro hd sata collegato dalla porta esterna e-sata, tramite cavetto convertitore e-sata-sata...
fin'ora nessun problema:ciapet:

...dimenticavo il jmicron è configurato in ahci da bios..

Bene, allora questo conferma che la porta ide del jmicron non viene disabilitata quando si imposta il controller su ahci. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza personale. :mano:

se imposti ahci da bios,come ti e' stato detto da Ryo,devi istallare il driver da floppy, leggiti bene la prima pagina del thread, e' tutto spiegato alla grande
Se non fai questa operazione, e tieni il controller standard ide abilitato da bios, il sata ti lavora come ide, quindi ovviamente con prestazioni inferiori.
Sul connettorino aux non hai collegata nessuna ventola, non so... sara' un bug del programmino che ti evidenzia la temperatura di 110 gradi!
nessun grazie


Preciso una cosa: il disco floppy con i driver del controller serve solo se devi installare il sistema operativo sull'hard disk connesso al jmicron, altrimenti ti basta eseguire la procedura di installazione di tali driver direttamente dentro windows (come ho personalmente fatto)

allora stando a quello che ha scritto hwdavidhw
dovrebbe funzionare se io connetto il mio sata alla porta sata vicino la zona wi-fi,avendo collegato gia' i 4 sata sul'1ingresso ezbackup e gli altri 3 nei due neri e 1 rosso.

ho solo una gran paura a collegare l'hd nelal porta sata vicino la zona wi-fi, perchè se fa il raid perdo troppi dati fondamentali.

devo esserne certo al 100%. :/

Collega pure tranquillamente il disco se il jmicron è configurato in basic/ahci...per avviare le procedure di raid deve essere configurato come tale nel bios e se tu non lo abiliti, da solo non prende iniziative (non come quel fetente dell'EZ-BACKUP :) )

Sul connettorino aux non hai collegata nessuna ventola, non so... sara' un bug del programmino che ti evidenzia la temperatura di 110 gradi!
nessun grazie

Quoto! Se ne era già parlato diverse volte in questo 3D di speedfan e del suo noto bug :) ...quella temperatura è davvero impossibile!

_TeRmInEt_
16-06-2008, 09:47
Ciao, mi dispiace, ma credo proprio che i dati persi a causa della ricostruzione del raid non riuscirai a recuperarli.
Il controller EZ-BACKUP è "sempre attivo" anche se nel bios c'è impostato DISABLE, perchè altro non è che un semplice "sdoppiamento" del canale SATA2 gestito dall'ICH7/R.
Praticamente con questo paramentro nel bios viene attivato per lavorare in raid (previa configurazione tramite jumper), altrimenti funziona lo stesso se colleghi un solo disco alla porta EZ1 (che viene visto come EXTERNAL_DISK). Il disco con windows funzionava perfettamente da solo per questo motivo.
Nel momento in cui hai collegato il secondo disco alla porta EZ2 il controller, non lo riconosceva per via del suo funzionamento.
Quando poi hai invertito i cavi, portanto il disco con windows sulla porta EZ2, si è attivata la procedura raid1 di ricostruzione dell'array (l'EZ-BACKUP è impostato di default su raid1), probabilmente perchè il disco di sistema (quello con windows) è stato riconosciuto sulla porta 2 e non sulla 1. In questo modo ti sei ritrovato nel disco connesso a EZ1 una copia esatta del contenuto del disco connesso a EZ2.
Secondo me hai sbagliato a configurare il sistema in questo modo: di solito, sei hai un solo disco di boot, si collega alla porta SATA1 che è gestita dal controller intel.
A parer mio il controller EZ-BACKUP è utile solo per collegare un singolo disco in aggiunta alle altre 3 porte dell'ICH7/R, oppure quando si vuole implementare un sistema raid di semplice configurazione (anche se configurare un raid sul controller intel non è comunque complicato).

EDIT: non puoi usare entrambi i connettori EZ-BACKUP per utilizzare due hard disk singoli e indipendenti

Avevo provato a collegare un solo hard disk alla porta EZ1.

Veniva visto come external a livello di bios (quando c'è il check degli hard disk), ma entrati in windows, non si vede da nessuna parte...

Boh...

Ryo_Saeba_79
16-06-2008, 12:38
Avevo provato a collegare un solo hard disk alla porta EZ1.

Veniva visto come external a livello di bios (quando c'è il check degli hard disk), ma entrati in windows, non si vede da nessuna parte...

Boh...

Il fatto che te lo riconosceva come external vuol dire che dovrebbe funzionare. Hai installato il software ASUS EZ-RAID?
Altra cosa che mi viene in mente: il disco era nuovo?
Se aggiungi un disco nuovo, cioè non partizionato e formattato, windows non lo riconosce immediatamente e non te lo elenca nelle risorse. Devi utilizzare gestione disco (XP) oppure qualsiasi altro software di gestione hard disk per creare ed attivare una partizione, e dopo puoi procedere con la formattazione.

EDIT: ho visto adesso che sei di san marino...benvenuto concittadino! :)

_TeRmInEt_
16-06-2008, 16:23
Il fatto che te lo riconosceva come external vuol dire che dovrebbe funzionare. Hai installato il software ASUS EZ-RAID?
Altra cosa che mi viene in mente: il disco era nuovo?
Se aggiungi un disco nuovo, cioè non partizionato e formattato, windows non lo riconosce immediatamente e non te lo elenca nelle risorse. Devi utilizzare gestione disco (XP) oppure qualsiasi altro software di gestione hard disk per creare ed attivare una partizione, e dopo puoi procedere con la formattazione.

EDIT: ho visto adesso che sei di san marino...benvenuto concittadino! :)

Ciao :D

Il disco è partizionato, ma ho controllato in Amministrazione se fosse presente il driver... comunque non ho installato il software asus ez-raid... in verità ho cercato pure su asus.com ma non ho trovato nessun driver in riferimento ad ez-raid o Silicon :|

Ryo_Saeba_79
16-06-2008, 17:12
Ciao :D

Il disco è partizionato, ma ho controllato in Amministrazione se fosse presente il driver... comunque non ho installato il software asus ez-raid... in verità ho cercato pure su asus.com ma non ho trovato nessun driver in riferimento ad ez-raid o Silicon :|

ASUS EZ-RAID è un software di gestione che è compreso anche nel cd in dotazione alla scheda madre, sul sito asus trovi comunque la versione aggiornata. Serve per controllare lo stato del controller silicon, ma sinceramente non saprei se installa anche dei driver...
Qualche utente in questo forum ha collegato un singolo disco a tale controller per cui sarebbe meglio se aspettassi qualche informazione in più da loro. Io posso solo dirti che, avendo un raid0 su EZ-BACKUP, ho dovuto installare prima tale programma e poi ho fatto la partizione sul singolo disco che mi era stato riconosciuto (la somma dei 2 dischi fisicamente collegati).

EDIT: il disco l'hai collegato alla porta EZ_BACKUP1? il controller silicon è stato abilitato nel bios? :)

hwdavidhw
16-06-2008, 21:47
ASUS EZ-RAID è un software di gestione che è compreso anche nel cd in dotazione alla scheda madre, sul sito asus trovi comunque la versione aggiornata. Serve per controllare lo stato del controller silicon, ma sinceramente non saprei se installa anche dei driver...
Qualche utente in questo forum ha collegato un singolo disco a tale controller per cui sarebbe meglio se aspettassi qualche informazione in più da loro. Io posso solo dirti che, avendo un raid0 su EZ-BACKUP, ho dovuto installare prima tale programma e poi ho fatto la partizione sul singolo disco che mi era stato riconosciuto (la somma dei 2 dischi fisicamente collegati).

EDIT: il disco l'hai collegato alla porta EZ_BACKUP1? il controller silicon è stato abilitato nel bios? :)

Io uso un solo disco nelle porta ez-backup1.
da bios lo vede come external disk, in win lo ha visto subito,ho solo a suo tempo, istallato tutto quello che c'era nel cd della scheda madre, non ho mai aggiornato il controller o altro da files scaricati dal sito asus...ho paura di fare aggiornamenti perche sin' adesso mi funziona tutto alla grande:)

Ryo_Saeba_79
16-06-2008, 22:04
Io uso un solo disco nelle porta ez-backup1.
da bios lo vede come external disk, in win lo ha visto subito,ho solo a suo tempo, istallato tutto quello che c'era nel cd della scheda madre, non ho mai aggiornato il controller o altro da files scaricati dal sito asus...ho paura di fare aggiornamenti perche sin' adesso mi funziona tutto alla grande:)

Quotone!
se funziona bene non chiederti il perchè...potrebbe smettere di farlo! :)

hwdavidhw
17-06-2008, 05:27
Quotone!
se funziona bene non chiederti il perchè...potrebbe smettere di farlo! :)

Saggia affermazione;)
Riuscire a far andare daccordo tutti i componenti di un pc e' a volte un'impresa, ma quando ci riesci, conviene creare una bella immagine della partizione c con ghost o drive image:D
..prevenire e' meglio che curare:asd:

_TeRmInEt_
17-06-2008, 11:58
Riprovato... anche installando ez-backup nulla...

C'è da dire che nel ich7 ho un raid0 e funziona quindi in achi.

Googlando sembra, che il silicon, funzioni solo quando l'ich7 è impostato a eide...

Vabbè amen :)

Ryo_Saeba_79
17-06-2008, 12:30
Riprovato... anche installando ez-backup nulla...

C'è da dire che nel ich7 ho un raid0 e funziona quindi in achi.

Googlando sembra, che il silicon, funzioni solo quando l'ich7 è impostato a eide...

Vabbè amen :)

Mi sembra strano, io ho configurato il sistema cosi:
porte SATA1 e 3 gestite dall'ICH7/R: raid0 per il sistema
porte EZ_RAID1 e 2 gestite dal silicon: raid0 per altre cose
porta SATA4 gestita dall'ICH7/R: disco sata che lavora in ahci
porta sata gestita dal jmicron: altro disco sata che lavora in ahci e funziona tutto senza problemi.
Non riesco a capire perchè il silicon dovrebbe funzionare solo quando l'ich è settato come standard ide. Questo dubbio è confermato dal fatto che io ho l'ich impostato come raid (quindi ahci) e il silicon configurato anch'esso come raid0 e va bene...mah mistero :rolleyes:

berto1886
17-06-2008, 17:38
Saggia affermazione;)
Riuscire a far andare daccordo tutti i componenti di un pc e' a volte un'impresa, ma quando ci riesci, conviene creare una bella immagine della partizione c con ghost o drive image:D
..prevenire e' meglio che curare:asd:

Eh si...

raekwon
17-06-2008, 17:52
ragazzi mi serve una vostra mano!
al momento tengo il sistema come vedete in firma

vcore da bios: 1.3375

300x10

fsb,mhc,ich impostati su auto

fix applicati ecc ecc

con queste impostazioni il sistema è stabilissimo e le ho raggiunte senza nessuna difficoltà.

volevo provare a salire a 3.2ghz per fare dei bench ma non riesco.
anche alzando di 3 step il vcore a 320x10 con ram sempre a 800mhz windows non vuole partire

mi sembra starno che non posso andare oltre...magari devo impostare qualcosa di particolare da bios?
mi potete dire le voci + importanti che devo regolare e magari come devo impostare i voltaggi di fsb,mhc,ich...
io non so dove sbattere la testa :muro:
grazie! :mc: