PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

satoshi2005
05-01-2007, 08:19
Ciao gente,
A parità di prezzo, mi consigliate 2 HD sata da 250Gb o uno solo da 500Gb? Entrambi 7'200 giri, tempo di risposta 9ms e 16Mb buffer size

Grazie, sato

7stars
05-01-2007, 09:16
Ciao gente,
A parità di prezzo, mi consigliate 2 HD sata da 250Gb o uno solo da 500Gb? Entrambi 7'200 giri, tempo di risposta 9ms e 16Mb buffer size

Grazie, sato
se non fai raid la differenza non è tanta ma grosse capacità d solito diminuiscono le prestazioni.dipende dall'hd. chiediamoci ad esempio perchè i + veloci hd sata al momento,i wd raptor,hanno tagli piccoli...io penso che 2 hd da 250 in raid 0 t consentono elevate prestazioni .un 500gb lo devi partizionare a dovere...io non lo comprerei mai viste le possibilità d un sistema raid,cmq dipende dall'uso che devi farne.

-=[AL3X]=-
05-01-2007, 09:46
Ciao gente,
A parità di prezzo, mi consigliate 2 HD sata da 250Gb o uno solo da 500Gb? Entrambi 7'200 giri, tempo di risposta 9ms e 16Mb buffer size

Grazie, sato

Se prendi un 500G prob ti serve come magazzino di film musica prog etc. quindi ti consiglio di prenderne uno singolo che hai meno problemi, nn devi configurare raid o settaggi vari lo attacchi e và e cosi puoi anche spostarlo eventualmente su altri pc senza toccare il contenuto...

satoshi2005
05-01-2007, 10:04
se non fai raid la differenza non è tanta ma grosse capacità d solito diminuiscono le prestazioni.dipende dall'hd. chiediamoci ad esempio perchè i + veloci hd sata al momento,i wd raptor,hanno tagli piccoli...io penso che 2 hd da 250 in raid 0 t consentono elevate prestazioni .un 500gb lo devi partizionare a dovere...io non lo comprerei mai viste le possibilità d un sistema raid,cmq dipende dall'uso che devi farne.
Raid 0 sarebbe? Se non mi ricordo male non c'è ridondanza e i dati vengono divisi tra un disco e l'altro, giusto? Ma concretamente a cosa serve?

Grazie

pollicino
05-01-2007, 10:22
Raid 0 sarebbe? Se non mi ricordo male non c'è ridondanza e i dati vengono divisi tra un disco e l'altro, giusto? Ma concretamente a cosa serve?

Grazie


Hai prestazioni superiori no!?!? :mbe:

lp79
05-01-2007, 11:32
dissi per cpu quali Scythe ninja e infinity come vanno a compatibilità su questa scheda? Qualcuno ha l'accoppiata?

grazie

Mr. G87
05-01-2007, 11:38
dissi per cpu quali Scythe ninja e infinity come vanno a compatibilità su questa scheda? Qualcuno ha l'accoppiata?

grazie
avevo letto sul forum del dissi che ci va con questa mobo, forse potresti incontrare delle difficoltà nel montarlo perche potrebbe toccare con il dissi dell heatpipe, ma mi pare che con la rev 2 non ci siano più questi problemi...prova a chiedere nel 3d

Stivmaister
05-01-2007, 12:21
x me ti conviene prendere una 7900 piuttosto ke fare uno sli di 7600
Beh, sicuramente non è una cosa che farò a breve!!! :D

Era solo a titolo informativo per essere pronto quando avrò intenzione di aggiungere un'altra VGA!!! ;)

satoshi2005
05-01-2007, 12:23
Hai prestazioni superiori no!?!? :mbe:
-.- ovvio.. ma cosa esattamente

fuoconero78
05-01-2007, 12:30
Sto per istallare il sistema su questa mobo dopo l'eroico sforzo di leggere molte pagine del thread e vorrei porre qualche domanda per fugare gli ultimi dubbi:
1) aggiorno subito l'ultimo bios?
2) il raid 0 lo faccio sulle porte 1 e 3 e sulla 4 il disco di storage attaccandolo dopo aver fatto raid e istallazione so.
3)il telecomando ci provo ad istallarlo o lascio perdere subito? qualcuno aveva avuto problemi
Saluti

Stivmaister
05-01-2007, 12:50
Sto per istallare il sistema su questa mobo dopo l'eroico sforzo di leggere molte pagine del thread e vorrei porre qualche domanda per fugare gli ultimi dubbi:
1) aggiorno subito l'ultimo bios?
2) il raid 0 lo faccio sulle porte 1 e 3 e sulla 4 il disco di storage attaccandolo dopo aver fatto raid e istallazione so.
3)il telecomando ci provo ad istallarlo o lascio perdere subito? qualcuno aveva avuto problemi
Saluti
Il bios lo puoi aggiornare quando vuoi!!!

Io ti consiglio di farlo tramite una penna USB, così eviti eventuali errori da windows!!! ;)

Mentre per il telecomando lo lasci per ultimo, dopo aver installato tutto il resto della tua configurazione!!! Io lo uso regolarmente quando mi sparo un DIVX e non ho mai avuto problemi!!! :)

Tetsujin
05-01-2007, 13:02
torno a tediarvi con asus pc probe 2...

in teoria la regolazione della ventola cpu è gestita direttamente dal bios quindi non è necessario usare il probe 2, pero' mi capita che se lancio il programma dopo un certo tempo di utilizzo del pc, noto una temperatura che nel giro di 1 minuto si abbassa di 3-4 gradi :mbe:

capita anche a voi? è il programma che scazza oppure la gestione della ventola da parte del bios lascia a desiderare?

up :stordita:

Mr. G87
05-01-2007, 13:56
credo che sia probe che non riesce a gestire bene la ventola, anche se a me quando avevo il dissy originale non dava problemi, poi ho preso lo zalman 9500 e l'ho attaccato regolatore zalman mfc1 e mi regolo la rotazione a seconda del momento e uso del pc..

Mr. G87
05-01-2007, 13:57
Sto per istallare il sistema su questa mobo dopo l'eroico sforzo di leggere molte pagine del thread e vorrei porre qualche domanda per fugare gli ultimi dubbi:
1) aggiorno subito l'ultimo bios?
2) il raid 0 lo faccio sulle porte 1 e 3 e sulla 4 il disco di storage attaccandolo dopo aver fatto raid e istallazione so.
3)il telecomando ci provo ad istallarlo o lascio perdere subito? qualcuno aveva avuto problemi
Saluti
1) credo che sia meglio mettere l'ultimo bios (non beta) che cosi magari hai qualche problema in meno...
2)non so risponderti..... :rolleyes:
3) se lo usi prova a installarlo, io con il telecomando non ho mai avuto problemi e mi ha funzionato da subito....

satoshi2005
05-01-2007, 15:05
Raid 0 sarebbe? Se non mi ricordo male non c'è ridondanza e i dati vengono divisi tra un disco e l'altro, giusto? Ma concretamente a cosa serve?

Grazie
up..

antares64
05-01-2007, 15:38
Ragazzi ormai è piu di 2 settimane che ho acquistato scheda madre e processore! ma ancora nn sono riuscito a risolvere il mio problema!!!! aiutatemi!!!
nn riesco a installare xp sull'hd!!! si blocca nella schermata blu! nn so piu che fare.
Ciao energie.85
Cerchero’ di aiutarti ad installare Windows XP passo per passo.

Installazione hardware

Collegamenti per i dischi non RAID.

1. Se hai un disco SATA, devi collegarlo al connettore rosso (SATA1 secondo il manuale).
2. Se hai un disco IDE, devi collegarlo al connettore nero (PRI_EIDE secondo il manuale) giu’ vicino ai connettori USB (blue) con il cavo della confezione con la scritta HDD Cable.
3. Se hai un masterizzatore o un lettore CD/DVD devi collegarlo al connettore blue orizzontale (PRI_IDE secondo il manuale) con il cavo della confezione con la scritta CD Cable (se non sbaglio).

BIOS.

1. Scarica ultimo BIOS 1707 dal sito Asus.
2. Dopo averlo estratto dallo .zip devi copiarlo su dischetto con il nome P5WDH.ROM.
3. Fai reboot premendo Alt-F2 quando appare la pagina iniziale del BIOS.
4. Aspetta che il BIOS finisce l’update. Ci vorra’ qualche minuto. Seguira un beep con il messaggio che il BIOS e’ stato aggiornato e che puoi fare reboot.
5. Dopo reboot entra nel BIOS.
6. Sulla prima pagina del BIOS vai alla voce IDE Configuration e setta la voce Configure SATA As al valore AHCI.
7. Vai alla pagina Advanced. Entra nella voce JumperFree Configuration.
8. Nella voce AI Overclocking cambia Auto su Manual. Vedrai apparire altre voci per i settaggi.
9. Nella voce CPU Frequency metti la frequenza della tua CPU (per la E6600 dovrebbe essere 266 MHz).
10. Nella voce DRAM Frequency invece di Auto metti la frequenza delle memorie che hai.
11. Altre voci puoi lascire in Auto ed uscire dalla voce.
12. Sempre alla pagina Advanced entra nella voce Chipset ed aggiusta i timings della memoria secondo quelli dichiarati per le memorie che hai.
13. Altre voci puoi lascire in Auto ed uscire dalla voce.
14. Sempre alla pagina Advanced entra nella voce Onboard Devices Configuration.
15. Conrolla che la voce Jmicron Conroller mode settata al valore Basic (in caso se hai un disco IDE attaccato al connetore nero di Jmicron).
16. Salva i settaggi ed esci dal BIOS con F10.

Installazione Windows XP.

1. Scarica dal sito Intel i driver AHCI che hanno il nome Floppy Configuration Utility - Intel Matrix Storage Manager.
a. Per Windows XP x32: http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=12094&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng

b. Per Windows XP x64: http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=12095&strOSs=109&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional%20x64%20Edition&lang=eng

2. Crea un dischetto con i driver scaricati lanciando l’esegubile corrispondente alla versione di Windows XP che hai (32 o 64 bit).
3. Metti il dischetto nel drive e fai partire installazione di Windows XP.
4. All’inizio di installazione appare scritta premere F6 per caricare i driver RAID. Premi tasto F6 due-tre volte (per sicurezza).
5. Dopo un po’ installazione si fermera’ per chiederti di scegliere il driver desiderato. Premi la S e vedrai lista driver dal dischetto.
6. Scegli driver che si chiama Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R) e premi Invio. E dopo ritorno alla schermata precedente ancora una volta Invio.
7. Procedi con installazione di Windows XP come di solito.
8. Se ancora avrai la schermata blue. Controlla se il CD con Windows non e’ danneggiato o masterizzato con errori. Magari prova con un altra copia di Windows.

Buona fortuna.

P.S. Scusate per eventuali errori. Non sono un italiano :(

satoshi2005
05-01-2007, 15:59
Ciao energie.85
Cerchero’ di autarti a installare Windows XP passo per passo.
...
Grazie mille, il tuo post è stato molto utile anche per me :)

antares64
05-01-2007, 16:03
Non c'e' di che!
Anch'io all'inizio ero un po' confuso di come fare sta' cosa a funzionare :p

berto1886
05-01-2007, 19:23
Del 1802 si sa quando ci sarà la versione released?

Redorta
05-01-2007, 20:47
Ciao Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se posso attaccare 2 hd di capacità diverse ai connettori arancioni senza fare raid??? (per intenderci utilizzare i due attacchi arancioni come semplici connettori sata 2 senza fare nessun tipo di raid).
E' normale che l'hd che ho collegato al connettore arancione nr 1 venga visto come external disk??? :mc:
Grazie millisssimmmeeeeeee! ;)

antares64
06-01-2007, 08:48
Ciao Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se posso attaccare 2 hd di capacità diverse ai connettori arancioni senza fare raid??? (per intenderci utilizzare i due attacchi arancioni come semplici connettori sata 2 senza fare nessun tipo di raid).
E' normale che l'hd che ho collegato al connettore arancione nr 1 venga visto come external disk??? :mc:
Grazie millisssimmmeeeeeee! ;)

Basta che uno attacchi al connettore rosso (SATA1) e l'altro a quello nero affianco (SATA3). Vedi anche che i settaggi del BIOS sono come ho descritto nel post per energie.85 sopra.

Redorta
06-01-2007, 10:02
Forse mi sono spiegato male; sto parlando dei connettori arancioni (quelli chiamati EZ-Raid). Volevo sapere se si possono attaccare a questi connettori 2 hd sata di capacità diverse senza fare raid (2 hd che lavorano separatamente senza montarci sopra os).
Thanksssss!

max709
06-01-2007, 10:06
Forse mi sono spiegato male; sto parlando dei connettori arancioni (quelli chiamati EZ-Raid). Volevo sapere se si possono attaccare a questi connettori 2 hd sata di capacità diverse senza fare raid (2 hd che lavorano separatamente senza montarci sopra os).
Thanksssss!

stessa domanda che volevo fare io...mi hai preceduto :D

vediamo se qualcuno ci sa' rispondere :muro:

beppecomo
06-01-2007, 10:20
stessa domanda che volevo fare io...mi hai preceduto :D

vediamo se qualcuno ci sa' rispondere :muro:
per quanto riguarda quei due connetori sata, c'e la possibilita di impostarli tramite un jumper in modalita' raid0 raid 1 e big.
Quest'ultima opzione permette di creare ( se non ricordo male ) una specie di raid 0 con la particolarita' che a differenza del raid0( dove devi avere 2 HDD delle stesse dimensioni) qui puoi collegare 2 hard disk di capacita' differente e il sistema li vede con un unico disco la cui capacita' complessiva e' la somma dei 2 singoli
quindi in teoria non e' possibile collegare i dischi come semplici SATA

antares64
06-01-2007, 10:30
Forse mi sono spiegato male; sto parlando dei connettori arancioni (quelli chiamati EZ-Raid). Volevo sapere se si possono attaccare a questi connettori 2 hd sata di capacità diverse senza fare raid (2 hd che lavorano separatamente senza montarci sopra os).
Thanksssss!
Purtroppo non ho provato a collegare gli HD ai connettori arancioni. Ma credo che non funzionerebbero, visto che nel manuale scritto che sono per il EZ_RAID del tipo RAID 0 o RAID 1. Basta provare. :rolleyes:

Redorta
06-01-2007, 10:45
Visto che stiamo chiarendo qualche dubbio a proposito dei connettori arancioni approfitto della vostra stra-gentilezza e chiedo:
1) stanno per arrivarmi 2 raptor da 150 gb che vorrei mettere in raid 0. E' meglio che utilizzo L'EZ-Raid (connettori arancioni) oppure faccio raid con i connettori rosso e nero? Qual'è la soluzione che mi da più velocità?
2) Perchè sti connettetori arancioni vedono gli hard disk collegati come External Disk???? Cosa vuol dire??
Grazie infinitamente!

berto1886
06-01-2007, 10:50
Purtroppo non ho provato a collegare gli HD ai connettori arancioni. Ma credo che non funzionerebbero, visto che nel manuale scritto che sono per il EZ_RAID del tipo RAID 0 o RAID 1. Basta provare. :rolleyes:

Già... basta provare!

beppecomo
06-01-2007, 10:52
Visto che stiamo chiarendo qualche dubbio a proposito dei connettori arancioni approfitto della vostra stra-gentilezza e chiedo:
1) stanno per arrivarmi 2 raptor da 150 gb che vorrei mettere in raid 0. E' meglio che utilizzo L'EZ-Raid (connettori arancioni) oppure faccio raid con i connettori rosso e nero? Qual'è la soluzione che mi da più velocità?
2) Perchè sti connettetori arancioni vedono gli hard disk collegati come External Disk???? Cosa vuol dire??
Grazie infinitamente!
a lovello prestazionale non so cosa dirti perche non uso quei connettori....l'unico vantaggio ( osvantaggio...punti di vista ) nell'utilizzare EZ-BACKUP e' che non devi gestire nulla dal bios del controller( basta infatti settare il jumper )
Fossi in te farei il raid sul controller Intel :)

gam76
06-01-2007, 10:53
vorrei prenderla...ma sono indeciso con la p5b...voi cosa mi dite...per l'OC quale delle 2?

pc in sign

berto1886
06-01-2007, 11:10
Per l'oc a mio parere e da quel che ho letto in giro la P5W per l'oc è migliore...

energie.85
06-01-2007, 11:15
Sei stato molto gentile, ma niente da fare, si blocca sempre...
nn vorrei che siano le memorie (ne ho 2 da 512ddr2 533mhz della kingstone)...
O magari è la scheda madre difettosa?? mAH

berto1886
06-01-2007, 11:34
Mah chi lo sa...

Redorta
06-01-2007, 11:40
Ciao a tutti e buona Epifania!
Secondo voi se si installa xp su un hd sata senza drivers AHCI le prestazioni dell'hd stesso ne risentono molto?
Mi spiego; con un hd sata i drivers AHCI migliorano notevolemente le prestazioni???? :rolleyes:
Fatemi sapere in quanto ho montato xp su un hd sata 2 senza drivers AHCI; Se mi dite con certezza che le prestazioni migliorano notevolmente riformatto tutto :mad: .
Gazie :p

antcer
06-01-2007, 11:53
Dovresti poter installare i driver per i sata2 anche senza riformattare, la procedura e' spiegata qualche post piu' indietro non ricordo esattamente la pagina altrimenti sarei stato piu' preciso.

Ciao

Redorta
06-01-2007, 11:59
Dovresti poter installare i driver per i sata2 anche senza riformattare, la procedura e' spiegata qualche post piu' indietro non ricordo esattamente la pagina altrimenti sarei stato piu' preciso.

Ciao
Ok, grazie. Non lo sapevo! :rolleyes:
Se qualcuno si ricorda come fare me lo faccia sapere che risolvo subito!
Ma che tu sappia le prestazioni aumentano???
Grazie! :)

berto1886
06-01-2007, 12:04
Dovresti poter installare i driver per i sata2 anche senza riformattare, la procedura e' spiegata qualche post piu' indietro non ricordo esattamente la pagina altrimenti sarei stato piu' preciso.

Ciao

Si, infatti dovrebbe riuscirci lo stesso

Stivmaister
06-01-2007, 12:32
Ma a voi quanto occupa di ram l'audio integrato della mobo?

xchè io mi ritrovo con 20Mb di ram occupata solo di quello!!! :wtf:

E mi sembrano tantissimi!!! :mbe:

Redorta
06-01-2007, 12:36
Ok, ma qualcuno sa spiegarmi per benino come si fa?? :)
Per ora ho provato a sostituire i drivers IDE con quelli presenti sul cd della mobo (ICH7 Family serial ata storage controller), ma quando riavvio il pc cambiando i parametri del bios in AHCI l'os non parte e il pc si riavvia :mad:
Bo... :rolleyes:

IuZ
06-01-2007, 12:40
Visto che stiamo chiarendo qualche dubbio a proposito dei connettori arancioni approfitto della vostra stra-gentilezza e chiedo:
1) stanno per arrivarmi 2 raptor da 150 gb che vorrei mettere in raid 0. E' meglio che utilizzo L'EZ-Raid (connettori arancioni) oppure faccio raid con i connettori rosso e nero? Qual'è la soluzione che mi da più velocità?
[...]
Io uso due Raptor 74GB in Raid 0 usando i connettori EZ perché con Linux (e anche con windows) non ho avuto nessun problema di drivers.

Metti i dischi e parte tutto senza problemi, verranno visti come un unico disco fatto dalla somma dei due.

berto1886
06-01-2007, 12:43
Ma a voi quanto occupa di ram l'audio integrato della mobo?

xchè io mi ritrovo con 20Mb di ram occupata solo di quello!!! :wtf:

E mi sembrano tantissimi!!! :mbe:

Nn ho mai guardato quanto occupa

Stivmaister
06-01-2007, 12:44
Nn ho mai guardato quanto occupa
Riusciresti a dare un'okkiata al task manager per favore? :)

berto1886
06-01-2007, 12:50
appena lo uso te lo dico anche se cmq io uso solo i driver senza la gestione avanzata dell'audio realtek

Stivmaister
06-01-2007, 12:54
appena lo uso te lo dico anche se cmq io uso solo i driver senza la gestione avanzata dell'audio realtek
E come fai a impostare i parametri dell'audio se non usi il controller di Realtek?

menion2k
06-01-2007, 13:30
Salve ragazzi, spero che mi possiate dare una mano. Ho la P5W DH con l'ultimo BIOS ufficiale (il 1707). Ora non so quando è successo ma mi è sparito l'adattatore WiFi per la funzionalità AP Solo!!! Non risulta installato nelle periferiche di windows!!! Non so quando è successo, visto che non lo uso per problemi di copertura. Nel BIOS ho attive tutte e 8 porte USB, ma niente non lo vede. Se non ricordo male c'era un led giallo acceso vicino il connettore dell'antenna, led che pra è spento? Qualcuno sa cosa può essere successo? Ciao a tutti!!!

Energy++
06-01-2007, 14:03
Ma a voi quanto occupa di ram l'audio integrato della mobo?

xchè io mi ritrovo con 20Mb di ram occupata solo di quello!!! :wtf:

E mi sembrano tantissimi!!! :mbe:

se il processo è il RTHDCPL da me occupa 24 mega :eekk:

ragingbull42
06-01-2007, 14:07
Ciao a tutti, posto il mio risultato di un spi da 1 mb con la P5W e l' E6300 a 400x7
Qualcuno che ha lo stesso procio mi sa dire se sono in linea col risultato? :help:
E' un tempo troppo alto per questo hardware?
20"5'

http://how.homeip.net/~matteo/spi/20''5spi1mb400x7.JPG

menion2k
06-01-2007, 14:08
Salve ragazzi, spero che mi possiate dare una mano. Ho la P5W DH con l'ultimo BIOS ufficiale (il 1707). Ora non so quando è successo ma mi è sparito l'adattatore WiFi per la funzionalità AP Solo!!! Non risulta installato nelle periferiche di windows!!! Non so quando è successo, visto che non lo uso per problemi di copertura. Nel BIOS ho attive tutte e 8 porte USB, ma niente non lo vede. Se non ricordo male c'era un led giallo acceso vicino il connettore dell'antenna, led che pra è spento? Qualcuno sa cosa può essere successo? Ciao a tutti!!!

Ho spulciato un pò, nelle periferiche USB compare una "Periferica sconosciuta" senza però ! giallo. Scompare se setto nel BIOS l'USB a 6 porte... Ora che mi viene in mente, se provo una distro Linux, allo startup ho un voce ciclica che mi dice che una porta di un Hub USB non può essere aperta (e dice che potrebbe essere un problema di cavo). Che dite si è fulminata la schedida WiFi oppure è un problema di BIOS o quant'altro?

ilcose
06-01-2007, 14:09
Ok, ma qualcuno sa spiegarmi per benino come si fa?? :)
Per ora ho provato a sostituire i drivers IDE con quelli presenti sul cd della mobo (ICH7 Family serial ata storage controller), ma quando riavvio il pc cambiando i parametri del bios in AHCI l'os non parte e il pc si riavvia :mad:
Bo... :rolleyes:



Stessa identica cosa capita a me........se da bios attivo ahci non carica l'os e riboota

Mr. G87
06-01-2007, 14:25
se il processo è il RTHDCPL da me occupa 24 mega :eekk:
a me occupa "solo" 22,94Mb.....

damascato
06-01-2007, 14:32
Qualcuno ha idea del perchè se imposto la scheda come access point, il portatile me la rivela ma non riesce assolutamente a connettersi?

Ho il firewall sul fisso con p5w disabilitato ovviamente e come connessione ho fastew. Qualche tempo fa risolsi installando i dreiver realtek al posto di quelli asus, ma ora proprio non mi funziona....

aiuto!

Mr. G87
06-01-2007, 14:41
Ciao a tutti, posto il mio risultato di un spi da 1 mb con la P5W e l' E6300 a 400x7
Qualcuno che ha lo stesso procio mi sa dire se sono in linea col risultato? :help:
E' un tempo troppo alto per questo hardware?
20"5'

questi sono i miei risultati:
http://img444.imageshack.us/img444/404/superpi400x8cl0.png
questo risultato con dei programmi in beckground come nod e altro

http://img74.imageshack.us/img74/58/superpi2cy6.png
questo chiudendo alcuni programmi.
come risultati siamo vivini....

Mr. G87
06-01-2007, 14:46
Qualcuno ha idea del perchè se imposto la scheda come access point, il portatile me la rivela ma non riesce assolutamente a connettersi?

Ho il firewall sul fisso con p5w disabilitato ovviamente e come connessione ho fastew. Qualche tempo fa risolsi installando i dreiver realtek al posto di quelli asus, ma ora proprio non mi funziona....

aiuto!
per il portatile usi gli indirizzi ip dinamico o statico?
io per connettermi con il portatile di mia solrella (assegnando un ip al portatile) non ho ami usato l'ap ma ho lasciato station mode e condividevo la connessione a internet senza problemi

Mr. G87
06-01-2007, 14:48
Ho spulciato un pò, nelle periferiche USB compare una "Periferica sconosciuta" senza però ! giallo. Scompare se setto nel BIOS l'USB a 6 porte... Ora che mi viene in mente, se provo una distro Linux, allo startup ho un voce ciclica che mi dice che una porta di un Hub USB non può essere aperta (e dice che potrebbe essere un problema di cavo). Che dite si è fulminata la schedida WiFi oppure è un problema di BIOS o quant'altro?
hai provato a reinstallare o aggiornare i driver?

damascato
06-01-2007, 14:58
per il portatile usi gli indirizzi ip dinamico o statico?
io per connettermi con il portatile di mia solrella (assegnando un ip al portatile) non ho ami usato l'ap ma ho lasciato station mode e condividevo la connessione a internet senza problemi


cioè cioè? io di ste cose ne so NULLA....

tieni conto che io all'hag di fastweb son connesso tramite cavo di rete.

Mi spiegheresti, se hai tempo, anche in pvt o se hai un contatto msn? Saresti davvero gentile. E' un mese che ci sto sbattendo la testa senza risultati...

menion2k
06-01-2007, 15:01
hai provato a reinstallare o aggiornare i driver?

Non si può, viene rilevata proprio male come PID0000/VID0000. Ho tolto la schedina e sono scomparsi i problemi di lentezza dell'inizializzazione deli controller USB allo startup e gli errori in Linux. Il discorso della lentezza nell'inizializzare i controller USB allo startup già l'ho sentito. Chissà se è la stessa cosa e le lo schedino WiFi è proprio rotto. Spero che mi cambino solo quello, non posso proprio smontare il PC. Ciao!

Mr. G87
06-01-2007, 15:17
cioè cioè? io di ste cose ne so NULLA....

tieni conto che io all'hag di fastweb son connesso tramite cavo di rete.

Mi spiegheresti, se hai tempo, anche in pvt o se hai un contatto msn? Saresti davvero gentile. E' un mese che ci sto sbattendo la testa senza risultati...
hai pv;
@menion, non saprei cosa dirti,insomma che si bruci solo la schedina....che sfiga, sembra strano ma non impossibile;non è che magari è stata solo inserita male nel suo slot? hai provato a levarla e rimettera?

menion2k
06-01-2007, 16:05
Ho provato, niente... Ora l'ho smontata e non ho più problemi di lentezza al boot. Vediamo se me la cambiano...

-=[AL3X]=-
06-01-2007, 16:35
x me ti conviene prendere una 7900 piuttosto ke fare uno sli di 7600

o ancora meglio una 1950pro...

-=[AL3X]=-
06-01-2007, 16:40
Ciao a tutti, posto il mio risultato di un spi da 1 mb con la P5W e l' E6300 a 400x7
Qualcuno che ha lo stesso procio mi sa dire se sono in linea col risultato? :help:
E' un tempo troppo alto per questo hardware?
20"5'

Essendo un dual core sarebbe il caso di farne girare 2 in parallelo :)

cmq 400x7=2.8G il mio E6600 a def 2.4G fà 21.2 se ti può servire :)

-=[AL3X]=-
06-01-2007, 16:41
se il processo è il RTHDCPL da me occupa 24 mega :eekk:

22M sul mio ma nn mi preoccuperei :D

Tetsujin
06-01-2007, 18:18
Invece è normale che PC Probe II occupi 29 Mega? :eek: :confused:

ragingbull42
06-01-2007, 18:19
questi sono i miei risultati:
http://img444.imageshack.us/img444/404/superpi400x8cl0.png
questo risultato con dei programmi in beckground come nod e altro

http://img74.imageshack.us/img74/58/superpi2cy6.png
questo chiudendo alcuni programmi.
come risultati siamo vivini....
io quel 20"5' l'ho fatto proprio con tutto chiuso... quindi direi che siamo quasi 9 decimi sopra!! saranno le cpu piu' o meno fortunate.. :doh:

ragingbull42
06-01-2007, 18:21
=-']Essendo un dual core sarebbe il caso di farne girare 2 in parallelo :)

cmq 400x7=2.8G il mio E6600 a def 2.4G fà 21.2 se ti può servire :)
si, vero.
pero' l'e6600 ha piu' cache e penso conti qualcosa...

volta
06-01-2007, 18:56
Salve a tutti.
Anche io possiedo questa ottima mobo con una CPU Intel Core 2 Duo E6700 da un paio di mesi e sono proprio soddisfatto :D
Tuttavia ho un consiglio da chiedere: siccome il dissipatore della CPU in dotazione non è il massimo in termini di silenziosità vorrei cambiarlo.

Quale mi conviene acquistare per avere silenziosità e una buona dissipazione del calore prodotto? (escludendo sistemi a liquido)

Ho pensato ai dissipatori Zalman, ma sono compatibili con questa scheda madre che ha le heat pipe vicino all'alloggiamento della CPU?

Grazie a chiunque mi vorrà aiutare :)

PS
Mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ma 566 pagine sono tante da leggere :(

Tetsujin
06-01-2007, 19:10
Salve a tutti.
Anche io possiedo questa ottima mobo con una CPU Intel Core 2 Duo E6700 da un paio di mesi e sono proprio soddisfatto :D
Tuttavia ho un consiglio da chiedere: siccome il dissipatore della CPU in dotazione non è il massimo in termini di silenziosità vorrei cambiarlo.

Quale mi conviene acquistare per avere silenziosità e una buona dissipazione del calore prodotto? (escludendo sistemi a liquido)

Ho pensato ai dissipatori Zalman, ma sono compatibili con questa scheda madre che ha le heat pipe vicino all'alloggiamento della CPU?

Grazie a chiunque mi vorrà aiutare :)

PS
Mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ma 566 pagine sono tante da leggere :(

leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633

hai solo l'imbarazzo della scelta ;)

volta
06-01-2007, 19:49
hai solo l'imbarazzo della sceltaIn effetti c'è l'imbarazzo della scelta :D
Però ad occhio sembrano un pò grandicelli, non fa niente che vicino all'alloggiamento della CPU c'è un heat pipe? (come si vede da qui (http://img141.imageshack.us/img141/6886/img001747411xy.jpg))

Agilulfo
06-01-2007, 20:14
Salve a tutti.
Anche io possiedo questa ottima mobo con una CPU Intel Core 2 Duo E6700 da un paio di mesi e sono proprio soddisfatto :D
Tuttavia ho un consiglio da chiedere: siccome il dissipatore della CPU in dotazione non è il massimo in termini di silenziosità vorrei cambiarlo.

Quale mi conviene acquistare per avere silenziosità e una buona dissipazione del calore prodotto? (escludendo sistemi a liquido)

Ho pensato ai dissipatori Zalman, ma sono compatibili con questa scheda madre che ha le heat pipe vicino all'alloggiamento della CPU?

Grazie a chiunque mi vorrà aiutare :)

PS
Mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ma 566 pagine sono tante da leggere :(

se sei dir Roma potrei venderti io uno scythe MINE ... di sicuro è compatibile... comunque anche gli zalman lo sono in genere al 100%

energy1959
06-01-2007, 20:28
=-']Essendo un dual core sarebbe il caso di farne girare 2 in parallelo :)

cmq 400x7=2.8G il mio E6600 a def 2.4G fà 21.2 se ti può servire :)

Come lo hai impostato 400x7=2.8 ? a me non parte :muro:

Grazie

7stars
06-01-2007, 22:07
Come lo hai impostato 400x7=2.8 ? a me non parte :muro:

Grazie
scusate...fatemi capire ma il 6600 non ha il moltiplicatore locked a 9 ?? credo sia riferito all'e6300,energy metti la firma con i tuoi componenti perfavore

Crim_960
06-01-2007, 22:15
scusate...fatemi capire ma il 6600 non ha il moltiplicatore locked a 9 ?? credo sia riferito all'e6300
No ,puoi scendere con il moltiplicatore fino a 6 :)

7stars
06-01-2007, 22:17
No ,puoi scendere con il moltiplicatore fino a 6 :)
con crystalcpuid ?

lp79
06-01-2007, 22:28
Salve a tutti.
Anche io possiedo questa ottima mobo con una CPU Intel Core 2 Duo E6700 da un paio di mesi e sono proprio soddisfatto :D
Tuttavia ho un consiglio da chiedere: siccome il dissipatore della CPU in dotazione non è il massimo in termini di silenziosità vorrei cambiarlo.

Quale mi conviene acquistare per avere silenziosità e una buona dissipazione del calore prodotto? (escludendo sistemi a liquido)




valuta anche l'acquisto di uno scythe ninja o infinity ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311255&page=1&pp=20

Redorta
06-01-2007, 22:42
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si attiva la funzione dell' AHCI con il sistema operativo già installato? :muro:
Per ora ho provato a sostituire i drivers IDE con quelli presenti sul cd della mobo (ICH7 Family serial ata storage controller), ma quando riavvio il pc cambiando i parametri dell'ide configuration in AHCI l'os non parte e il pc si riavvia in continuazione.
Grassie!!! :)

Crim_960
06-01-2007, 22:50
con crystalcpuid ?
Noo, direttamente dal bios,c'è una voce dove puoi abilitare il moltiplicatore,pero' solo a scendere,è in Advanced-----> la voce sopra a chipset,controlla e vedi che si puo' fare :)

Crim_960
06-01-2007, 23:08
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si attiva la funzione dell' AHCI con il sistema operativo già installato? :muro:
Per ora ho provato a sostituire i drivers IDE con quelli presenti sul cd della mobo (ICH7 Family serial ata storage controller), ma quando riavvio il pc cambiando i parametri dell'ide configuration in AHCI l'os non parte e il pc si riavvia in continuazione.
Grassie!!! :)

Ciao,allora prima di tutto scaricati dalla prima pagina nelle FAQ alla 7ma domanda c'è il link per fare il dischetto,fatto questo vai ---> gestione periferiche---------controller IDE ATA/ATAPI -----> sostituisci l'ultima voce con idriver scaricati nel dischetto e che sono:INTEL 82801 GR/GH SATA AHCI Controller, per fare questo DEVI FORZARE Winzoz a riconoscerlo, x fare cio' fai la procedura seguente: Clicchi sulla voce che devi cambiare:Tasto dx ---> aggiorna driver---------> si apre la finestra aggiornamento guidato hardware ----> spunti la voce installa da un elenco o percorso specifico (x utenti experti)----> spunti la voce:
Nn effettuare la ricerca La scelta del driver verra' effettuata manualmente---> alla finestra che ti si apre scegli disco driver----> ti si apre la finesta: installazione da floppy disk-----> Sfoglia---> selezioni il driver che ti ho detto prima e dai OK----> ti verra fuori un messaggio di Winzoz che ti dice che é meglio se nn lo installi,Tu te ne freghi e lo installi, dopo di che riavvii ,vai nel bios e cambi la voce STANDARD IDE in AHCI e sei a posto :)
Spero che questa piccola mini guida possa servire x tutti :D

energy1959
06-01-2007, 23:10
scusate...fatemi capire ma il 6600 non ha il moltiplicatore locked a 9 ?? credo sia riferito all'e6300,energy metti la firma con i tuoi componenti perfavore


Asus p5wdeluxe
2 ram da 1 gb corsair xms2 5-5-5-15
6600 conroe 2.4 gb
Geforce 7950 gtx Gainward Bliss
Alimentatore xion 500w
2 dischi maxtor diamondmax10 250 gb sata2
x-fi creative gamer
case cooler master stacker

ciao

Crim_960
06-01-2007, 23:16
Raga chi mi passa un link x scaricarmi superpi
Thanks :)

ulk
06-01-2007, 23:34
Non so se è già stato detto ma sul sito asus il BIOS 1707 è ufficiale.

lp79
06-01-2007, 23:51
Raga chi mi passa un link x scaricarmi superpi
Thanks :)

http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=36 ;)

ulk
06-01-2007, 23:58
Altra cosa ho settato a 5 secondi il timer out per la rilevazione delle periferiche ide, parte molto più velocemente la scheda ora...

Crim_960
07-01-2007, 00:01
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=36 ;)
:) Thx

Stivmaister
07-01-2007, 09:22
se il processo è il RTHDCPL da me occupa 24 mega :eekk:
a me occupa "solo" 22,94Mb.....
=-']22M sul mio ma nn mi preoccuperei :D
Quindi non sono il solo ad avere tutti questi Mb occupati!!! :eek:

Ma cosa si può fare per risolvere?

Voglio dire, magari a voi non ve ne frega nulla ma sono un casino di Mb occupati solo dal processo dell'audio!!! :muro:

peppecbr
07-01-2007, 09:29
Quindi non sono il solo ad avere tutti questi Mb occupati!!! :eek:

Ma cosa si può fare per risolvere?

Voglio dire, magari a voi non ve ne frega nulla ma sono un casino di Mb occupati solo dal processo dell'audio!!! :muro:

veramente strano :confused: anche a me occupa 23mb tacci sua :mad:

secondo me con una x.fi che ha la sua cpu sto processo scompare!! non solo l'audio fa ca*are ma mi occupa pure tutta sta ram :muro:

ilcose
07-01-2007, 10:46
Ciao,allora prima di tutto scaricati dalla prima pagina nelle FAQ alla 7ma domanda c'è il link per fare il dischetto,fatto questo vai ---> gestione periferiche---------controller IDE ATA/ATAPI -----> sostituisci l'ultima voce con idriver scaricati nel dischetto e che sono:INTEL 82801 GR/GH SATA AHCI Controller, per fare questo DEVI FORZARE Winzoz a riconoscerlo, x fare cio' fai la procedura seguente: Clicchi sulla voce che devi cambiare:Tasto dx ---> aggiorna driver---------> si apre la finestra aggiornamento guidato hardware ----> spunti la voce installa da un elenco o percorso specifico (x utenti experti)----> spunti la voce:
Nn effettuare la ricerca La scelta del driver verra' effettuata manualmente---> alla finestra che ti si apre scegli disco driver----> ti si apre la finesta: installazione da floppy disk-----> Sfoglia---> selezioni il driver che ti ho detto prima e dai OK----> ti verra fuori un messaggio di Winzoz che ti dice che é meglio se nn lo installi,Tu te ne freghi e lo installi, dopo di che riavvii ,vai nel bios e cambi la voce STANDARD IDE in AHCI e sei a posto :)
Spero che questa piccola mini guida possa servire x tutti :D

Grazie mille! Mooooooooooooooooooooolto utile questa miniguida! :)

Crim_960
07-01-2007, 10:49
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si attiva la funzione dell' AHCI con il sistema operativo già installato? :muro:
Per ora ho provato a sostituire i drivers IDE con quelli presenti sul cd della mobo (ICH7 Family serial ata storage controller), ma quando riavvio il pc cambiando i parametri dell'ide configuration in AHCI l'os non parte e il pc si riavvia in continuazione.
Grassie!!! :)

Sistemato AHCI ?? :)

Redorta
07-01-2007, 11:01
Sistemato AHCI ?? :)
Ciao, innanzitutto grazie :)
Sto provando in questo momento ma nulla...
Quando riavvio il pc l'os non parte e continua a riavviare...
Avevo già installato i drivers AHCI dal cd della mobo e come ultima voce in controller IDE mi dice: intel(r) 828011gb/gr/gh (ich7 family) Serial ata storage controller (penso sia giusto??). :mc:
Installando dal dischetto, come da te descritto, non mi installa nulla (perchè probabilmente vede già i driver giusti). Nonostante ciò quando metto AHCI dal bios l'os non parte più...
Non saprei cosa fare :mad:

Stivmaister
07-01-2007, 11:20
veramente strano :confused: anche a me occupa 23mb tacci sua :mad:

secondo me con una x.fi che ha la sua cpu sto processo scompare!! non solo l'audio fa ca*are ma mi occupa pure tutta sta ram :muro:
Si, si!!!

Se si dovesse usare un'altro HW audio invecie di quello integrato nella mobo è ovvio che le cose sarebbero diverse!!!

Io fino a qualche mese fa' usavo una Audigy 2 Platinum e il suo processo non mi ha mai occupato 20 e passa Mb!!! :O

Quindi mi sa che c'è poko da fare a quanto ho capito!!! :mc:

Cioè, a parte utilizzare un'altra periferica audio...

berto1886
07-01-2007, 11:21
Altra cosa ho settato a 5 secondi il timer out per la rilevazione delle periferiche ide, parte molto più velocemente la scheda ora...

Già, l'ho impostato anch'io a 5 sec ed è abb veloce

Tetsujin
07-01-2007, 11:23
veramente strano :confused: anche a me occupa 23mb tacci sua :mad:

secondo me con una x.fi che ha la sua cpu sto processo scompare!! non solo l'audio fa ca*are ma mi occupa pure tutta sta ram :muro:

oppure vi montate provvisoriamente una audigy da poche decine di euro, fino all'uscita di vista che a quanto pare non supporterà le x-fi fino al rilascio di una apposita patch da creative. Anche se (imho) la creative se ne uscirà a breve con una X-fi2 rivista per funzionare sotto Vista senza bisogno di patch.

Io invece ho notato che anche il software pc probe II occupa 30M, non è tantino per un semplice utility di gestione della ventola? :mbe:

Tetsujin
07-01-2007, 11:25
Si, si!!!

Se si dovesse usare un'altro HW audio invecie di quello integrato nella mobo è ovvio che le cose sarebbero diverse!!!

Io fino a qualche mese fa' usavo una Audigy 2 Platinum e il suo processo non mi ha mai occupato 20 e passa Mb!!! :O

Quindi mi sa che c'è poko da fare a quanto ho capito!!! :mc:

Cioè, a parte utilizzare un'altra periferica audio...

anche io sulla vecchia mobo per un periodo ho utilizzato l'audio integrato, alla fine ho concluso che è meglio avere una sk dedicata, anche scrausa ma almeno ti ciuccia meno ram e non occupa la cpu

Stivmaister
07-01-2007, 11:26
Io invece ho notato che anche il software pc probe II occupa 30M, non è tantino per un semplice utility di gestione della ventola? :mbe:
E come se lo è... :rolleyes:

Stivmaister
07-01-2007, 11:29
anche io sulla vecchia mobo per un periodo ho utilizzato l'audio integrato, alla fine ho concluso che è meglio avere una sk dedicata, anche scrausa ma almeno ti ciuccia meno ram e non occupa la cpu
Lo so, ma io la mia vekkia Audigy l'ho venduta perchè mi dava fastidio dentro il case!!! :(

Io sono un mezzo fanatico dell'ordine (anche se sulla mia scrivania regna tutt'altro) e dell'ottimizzazione più assoluta del SO sui miei pc!!!

Stivmaister
07-01-2007, 11:32
Cmq a parte tutto, ieri la befana non mi ha partato neppure il carbone!!! :cry: :cry: :cry:

http://img95.imageshack.us/img95/517/foto0035qz0.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=foto0035qz0.jpg)
http://img480.imageshack.us/img480/131/foto0036qm2.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=foto0036qm2.jpg)


Ho appesa una mega carla al mio case e me la sono ritrovata vuota la mattina dopo!!! :(

devo essere stato proprio cattivo l'anno scorso!!! :stordita:

berto1886
07-01-2007, 11:34
Cmq a parte tutto, ieri la befana non mi ha partato neppure il carbone!!! :cry: :cry: :cry:

http://img95.imageshack.us/img95/517/foto0035qz0.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=foto0035qz0.jpg)
http://img480.imageshack.us/img480/131/foto0036qm2.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=foto0036qm2.jpg)


Ho appesa una mega carla al mio case e me la sono ritrovata vuota la mattina dopo!!! :(

devo essere stato proprio cattivo l'anno scorso!!! :stordita:

:rotfl: :rotfl:

Tetsujin
07-01-2007, 11:42
E come se lo è... :rolleyes:

tu hai risolto? oppure non lo usi?

tra l'altro mi chiedevo, dato che per la cpu uso una ventola con 2 fili (manca quello tachimetrico) il sistema riesce a variarne la velocità in base al carico della cpu? :confused:

Tetsujin
07-01-2007, 11:43
Lo so, ma io la mia vekkia Audigy l'ho venduta perchè mi dava fastidio dentro il case!!! :(

Io sono un mezzo fanatico dell'ordine (anche se sulla mia scrivania regna tutt'altro) e dell'ottimizzazione più assoluta del SO sui miei pc!!!

anche io l'avevo venduta per lo stesso motivo, ma poi l'ho ricomprata :fagiano:

Stivmaister
07-01-2007, 11:46
tu hai risolto? oppure non lo usi?
Purtroppo no!!!

Mi trovo anche io nella vostra situazione!!! :mc:

Pensavo che assieme potevamo trovare una soluzione, a parte quella di comprare una X-FI!!! :D

Tetsujin
07-01-2007, 11:50
Purtroppo no!!!

Mi trovo anche io nella vostra situazione!!! :mc:

Pensavo che assieme potevamo trovare una soluzione, a parte quella di comprare una X-FI!!! :D

Io parlavo del pc probe II :D

Stivmaister
07-01-2007, 11:54
Io parlavo del pc probe II :D
Sinceramente non l'ho mai provato questo programmino, in quanto ho sempre usato altro!!! :D

Luca.81
07-01-2007, 12:03
Salve ragazzi, ho il pc un e6600 che da un paio di settimane si comporta in modo strano, si riavvia da solo di punto in bianco anke senza overclock. Ho provato a fare il reset del CMOS con lo jumper ma nulla, poi ho pensato ma mica saranno problemi di alimentazione? Ho notato che lo fa quando lavorano particolarmente gli HD Sata collegati in Raid 0 al controller EZ Backup oppure si blocca nel post quando li deve rilevare. Li ho collegati con lo sdoppiatore da un solo molex a due collegamenti di alimentazione.Sarà quello il problema? Devo usare due molex separati come ho fatto con le altre periferiche? Grazie.

Kal
07-01-2007, 12:10
Alimentatore?

Luca.81
07-01-2007, 12:24
Alimentatore Atrix 600W Dual Fan e gli HD Seagate 7200.10 250Gb 16 Mb cache

antcer
07-01-2007, 12:29
Mumble mumble non avevo mica controllato che versione di bios avevo, ho la 1305 mi conviene aggiornare? In realta' mi funge tutto a parte un po' di lentezza per rilevare le ide all'avvio

Non so se è già stato detto ma sul sito asus il BIOS 1707 è ufficiale.

Tetsujin
07-01-2007, 12:33
Sinceramente non l'ho mai provato questo programmino, in quanto ho sempre usato altro!!! :D

cosa usi per curiosità? pc probe II dovrebbe controllare dinamicamente la velocità della ventola in base al carico della cpu

Luca.81
07-01-2007, 12:37
Alimentatore?

Alimentatore Atrix 600W Dual Fan e gli HD Seagate 7200.10 250Gb 16 Mb cache

Stivmaister
07-01-2007, 12:43
cosa usi per curiosità? pc probe II dovrebbe controllare dinamicamente la velocità della ventola in base al carico della cpu
Per le ventole e le temperature ho sempre usato SpeedFan!!! :)

Altrimenti CoreTemp!!!

Poi per tutti gli altri valori e parametri del sistema li guardo con CPU-Z!!!

energy1959
07-01-2007, 12:53
Magari lo conoscete gia', io cmq. lo posto ugualmente

http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110193&highlight=Asus+P5W+Deluxe

Ciao :D

berto1886
07-01-2007, 12:54
cosa usi per curiosità? pc probe II dovrebbe controllare dinamicamente la velocità della ventola in base al carico della cpu

In teoria si...... io cmq lo tengo chiuso xkè è troppo pesante

Crim_960
07-01-2007, 13:37
Ciao, innanzitutto grazie :)
Sto provando in questo momento ma nulla...
Quando riavvio il pc l'os non parte e continua a riavviare...
Avevo già installato i drivers AHCI dal cd della mobo e come ultima voce in controller IDE mi dice: intel(r) 828011gb/gr/gh (ich7 family) Serial ata storage controller (penso sia giusto??). :mc:
Installando dal dischetto, come da te descritto, non mi installa nulla (perchè probabilmente vede già i driver giusti). Nonostante ciò quando metto AHCI dal bios l'os non parte più...
Non saprei cosa fare :mad:
NN è giusto, devi avere quello che ti ho scritto nella mini guida,scaricati in un floppy quel driver che è linkato in prima pagina e poi segui le istruzioni
Alla fine devi avere questa voce in Controller IDE :intel(r) 828011GR/GH SATA AHCI Controller

Tetsujin
07-01-2007, 14:25
Per le ventole e le temperature ho sempre usato SpeedFan!!! :)

Altrimenti CoreTemp!!!

Poi per tutti gli altri valori e parametri del sistema li guardo con CPU-Z!!!

speedfan gestisce anche il regime di rotazione della ventola?

Pensavo che monitorasse solamente le temperature

Tetsujin
07-01-2007, 14:28
In teoria si...... io cmq lo tengo chiuso xkè è troppo pesante

in effetti la sua pesantezza mi sembra ingiustificata :mbe:

difatti avevo smesso di usarlo, poi casualmente ho scoperto che se lo uso, le temperature di mobo e cpu si abbassano, quindi adesso lo utilizzo ma mi piacerebbe trovare un sostituto che occupi meno risorse.

rimpiango l'ottimi utility della precedente DFi nf4

beppecomo
07-01-2007, 14:33
in effetti la sua pesantezza mi sembra ingiustificata :mbe:

difatti avevo smesso di usarlo, poi casualmente ho scoperto che se lo uso, le temperature di mobo e cpu si abbassano, quindi adesso lo utilizzo ma mi piacerebbe trovare un sostituto che occupi meno risorse.

rimpiango l'ottimi utility della precedente DFi nf4
gia gran cosa smart guardian :cry:

beppecomo
07-01-2007, 14:34
comunque io per monitorare le temperature dei core uso TAT

Tetsujin
07-01-2007, 14:50
comunque io per monitorare le temperature dei core uso TAT

qual è il nome esteso che lo cerco? :D

gestisce anche la rotazione della ventola?

Snowfortrick
07-01-2007, 15:06
Qualcuno sa se il thermalright hr 05 sli è compatibile con questa mobo? sul sito ufficiale non c'è scritto,o almeno pare di no,mentre nel link di energy compare come compatibile con la p5w...in conclusione me lo posso comprà o no!??!

beppecomo
07-01-2007, 15:25
qual è il nome esteso che lo cerco? :D

gestisce anche la rotazione della ventola?
no e' solo un applicazione per la rilevazione della temperatura... puoi sempre usare speedfan

Tetsujin
07-01-2007, 16:29
ho scaricato speedfan 4.31 e ho porvato a montare una vecchia Enermax con potenziometro, la velocità la rivela, ma segna 68000 rpm :(

dipende dalla ventola secondo te? se la sostituissi con una ventola della Scythe, la rileverebbe in modo corretto oppure non si sa? Non vorrei spndere 15 euro per niente :(

beppecomo
07-01-2007, 16:43
ho scaricato speedfan 4.31 e ho porvato a montare una vecchia Enermax con potenziometro, la velocità la rivela, ma segna 68000 rpm :(

dipende dalla ventola secondo te? se la sostituissi con una ventola della Scythe, la rileverebbe in modo corretto oppure non si sa? Non vorrei spndere 15 euro per niente :(
in teoria speedfan rileva il regime di rotazione delle ventole collegate direttamente dalla mobo e quindi gestite da bios.... correggetemi se sbaglio

energy1959
07-01-2007, 16:51
Per gli utenti registrati, possono scaricare la versione beta, che regola e rileva correttamente le temperature del Conroe.

SpeedFan 4.32 beta is online


Ciao

Tetsujin
07-01-2007, 17:02
Per gli utenti registrati, possono scaricare la vaersione beta, che regola e rileva correttamente le temperature del Conroe.

SpeedFan 4.32 beta is online


Ciao

quindi è una questione di Conroe?

perchè lo stesso problema lo fa anche con pc probe II che è un software dando in bundle con la mobo :mbe:

energy1959
07-01-2007, 17:33
Esatto! :D

Pc Probe deve essere aggiornato...., prova a scaricare l'ultima versione sul sito Asus

Tetsujin
07-01-2007, 17:41
Esatto! :D

Pc Probe deve essere aggiornato....

per caso hai provato l'ultima versione? 1.04.05

energy1959
07-01-2007, 17:44
No purtroppo! :muro:

Tetsujin
07-01-2007, 18:08
No purtroppo! :muro:

installata adesso, se ti interessa puoi trovarla qui:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/

purtroppo pero' anche se lancio orthos, i giri della ventola restano gli stessi (1400rpm) di quando è in idle.
Ma non dovrebbe esserci una regolazione dinamica??? :confused: :mbe:

energy1959
07-01-2007, 18:10
http://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=2604

Anxhe qua'

PS. Hai percaso abilitato AI QUIET, nel bios?


ciao :D

Tetsujin
07-01-2007, 18:27
http://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=2604

Anxhe qua'

PS. Hai percaso abilitato AI QUIET, nel bios?


ciao :D

ho il bios a default, quindi presumo che sia abilitato...perchè?

Redorta
07-01-2007, 18:42
NN è giusto, devi avere quello che ti ho scritto nella mini guida,scaricati in un floppy quel driver che è linkato in prima pagina e poi segui le istruzioni
Alla fine devi avere questa voce in Controller IDE :intel(r) 828011GR/GH SATA AHCI Controller
Ok, in effetti mi sono accorto ed ho caricato il giusto driver.
Però il problema persiste, inoltre ho notato che anche in modalità provvisoria il pc non parte (in teoria non dovrebbe caricare i drivers...). :muro:
Ti dico cosa mi esce in gestione periferiche-Controller IDE:
CANALE PRIMARIO IDE
CANALE SECONDARIO IDE
CONTROLLER STANDARD PCI IDE
INTEL(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
Secondo te è giusto? :rolleyes:
Manca qualcosa?
Con il driver caricato tutto va ok, ma quando riavvio e cambio il bios in AHCI il pc non parte più :mad: .
Grazie ancora :)

Tetsujin
07-01-2007, 18:45
ragazzi ma è normale che sia core temp che TAT indicano 58 gradi dopo 20 minuti di Orthos (blend test) mentre sia speedfan che pc probe indicano 51° ?

chi ha ragione? :confused:

volcom
07-01-2007, 18:51
ragazzi ma è normale che sia core temp che TAT indicano 58 gradi dopo 20 minuti di Orthos (blend test) mentre sia speedfan che pc probe indicano 51° ?

chi ha ragione? :confused:
TAT e cortemp rilevano i C° all'interno del core, mentre gli altri dal sensore sulla mobo......almeno cosi dovrebbe essere.

Tetsujin
07-01-2007, 18:53
TAT e cortemp rilevano i C° all'interno del core, mentre gli altri dal sensore sulla mobo......almeno cosi dovrebbe essere.

si infatti, allora ho qualcosa che non va, sono a 60 gradi con il sistema @default dopo 30 minuti di orthos :mbe: :confused:

energy1959
07-01-2007, 18:59
si infatti, allora ho qualcosa che non va, sono a 60 gradi con il sistema @default dopo 30 minuti di orthos :mbe: :confused:


Leggi qua', se trovi qualcosa

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070107203916510&board_id=1&model=P5W+DH+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us


http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/howitworks.html

volcom
07-01-2007, 19:03
si infatti, allora ho qualcosa che non va, sono a 60 gradi con il sistema @default dopo 30 minuti di orthos :mbe: :confused:
E poi se provi ad avviare il test che c'è direttamente su TAT si alzano ancora di piu, cmq probabilmente hai la cpu leggermente concava, cosa che pare essere molto frequente.

volta
07-01-2007, 19:17
se sei dir Roma potrei venderti io uno scythe MINENo, non sono di Roma.

Grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato ;)

Tetsujin
07-01-2007, 19:23
E poi se provi ad avviare il test che c'è direttamente su TAT si alzano ancora di piu, cmq probabilmente hai la cpu leggermente concava, cosa che pare essere molto frequente.

cioè ho speso 40 euro di dissi piu 7 di ventola per avere le stesse prestazioni di un dissi stock? :cry: :muro: :muro:

come lo riconosco se ho la cpu concava?

energy1959
07-01-2007, 19:25
http://www.arcticsilver.com/measurement1.htm

Ciao :D

Crim_960
07-01-2007, 19:42
Ok, in effetti mi sono accorto ed ho caricato il giusto driver.
Però il problema persiste, inoltre ho notato che anche in modalità provvisoria il pc non parte (in teoria non dovrebbe caricare i drivers...). :muro:
Ti dico cosa mi esce in gestione periferiche-Controller IDE:
CANALE PRIMARIO IDE
CANALE SECONDARIO IDE
CONTROLLER STANDARD PCI IDE
INTEL(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
Secondo te è giusto? :rolleyes:
Manca qualcosa?
Con il driver caricato tutto va ok, ma quando riavvio e cambio il bios in AHCI il pc non parte più :mad: .
Grazie ancora :)
ti manca una voce: Intel (R) 82801G (ICH7 Family)Ultra ATA Storage Controllers-27DF
Io ho due canali primario ide, due canali secondario ide, un controller standard Pci Ide e i due canali intel :)
Controlla,mi sembra strano che nn ti vada,forse hai commesso un errore quando hai installato i driver,hai collegato l'hard disk con il SO sullo slot rosso??

volcom
07-01-2007, 19:44
cioè ho speso 40 euro di dissi piu 7 di ventola per avere le stesse prestazioni di un dissi stock? :cry: :muro: :muro:

come lo riconosco se ho la cpu concava?
Smonta cpu e dissi, capovolgi quest'ultimo, metti un velo sottilissimo di pasta sulla cpu e la appoggi al dissi e fai una leggera pressione al centro della cpu e poi guardi com'è venuta l'impronta sulla base del dissipatore... io faccio cosi.

valvol-a
07-01-2007, 20:32
Altra cosa ho settato a 5 secondi il timer out per la rilevazione delle periferiche ide, parte molto più velocemente la scheda ora...



In che punto del bios si trova questa opzione?

In gestione periferiche nel canale primario IDE il lettore DVD si è autoimpostato sulla modalità PIO come fare per farlo tornare in modalità ULTRA DMA?

La modaltà di trasferimento è settata su DMA se disponibile.

Grazie.

ulk
07-01-2007, 20:37
In che punto del bios si trova questa opzione?

In gestione periferiche nel canale primario IDE il lettore DVD si è autoimpostato sulla modalità PIO come fare per farlo tornare in modalità ULTRA DMA?

La modaltà di trasferimento è settata su DMA se disponibile.

Grazie.

E' nelle prima schermata system ide configuration e poi la terza voce.

energy1959
07-01-2007, 20:50
E' nelle prima schermata system ide configuration e poi la terza voce.


Pui lasciare disattivate le periferiche ide, tipo masterizzatori ecc ecc..., vengono rilevate dal sistema a guadagni circa 15-20 secondi al boot :sofico:

Se non usi il Firewire ed il Jmicro, disattivali, praticamente tutto quello che non usi disattivalo, volerai...... :D :D


Ciao

Snowfortrick
07-01-2007, 21:04
Qualcuno sa se il thermalright hr 05 sli è compatibile con questa mobo? sul sito ufficiale non c'è scritto,o almeno pare di no,mentre nel link di energy compare come compatibile con la p5w...in conclusione me lo posso comprà o no!??!

???

mat8861
08-01-2007, 09:30
L'extreme spirit ci va..... mi pare che provai anche lhr05 (dipende pure che ventola hai)anche se poi ti consiglio, se levi l'heat pipe, di mettere dei lunzini sui transistor. Un'altra buona soluzione e' levare il cover al northbridge e metterci una ventolina (insieme alla ventolina in dotazione)

jedy48
08-01-2007, 09:52
Pui lasciare disattivate le periferiche ide, tipo masterizzatori ecc ecc..., vengono rilevate dal sistema a guadagni circa 15-20 secondi al boot :sofico:

Se non usi il Firewire ed il Jmicro, disattivali, praticamente tutto quello che non usi disattivalo, volerai...... :D :D


Ciao
vero, anchio ho disattivato Fireware e Jmicro messo a 5 secondi il riconoscimento dei masterizzatori e parte molto più veloce, devono fare qualcosa a livello di bios, perchè sull'altro pc ho la P5B De Luxe e in 20 secondi max hà win caricato, la schermata della mobo è di 3 secondi perchè l'hò fatta ritardare io per poter scegliere pigiando F8 se far partire xp 64 su un'altro disco....

Redorta
08-01-2007, 10:19
ti manca una voce: Intel (R) 82801G (ICH7 Family)Ultra ATA Storage Controllers-27DF
Io ho due canali primario ide, due canali secondario ide, un controller standard Pci Ide e i due canali intel :)
Controlla,mi sembra strano che nn ti vada,forse hai commesso un errore quando hai installato i driver,hai collegato l'hard disk con il SO sullo slot rosso??
Ce l'ho fatta!!! :) :)
Dunque, ho tolto tutti i drivers e ho messo i drivers che mi hai consigliato tu alla penultima voce dei "controller ide" (prima li mettevo all'ultima voce).
Le periferiche che mi rileva sono le stesse che ti avevo scritto precedentemente:
Canale Primario IDE
Canale Secondario IDE
Controller Standard PCI IDE
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
Penso che ne manchi qualcuna perchè ho disabilitato il controller JMicron :) .
Ora il sistema parte solo se l'IDE CONFIGURATION è settato in AHCI (se lascio in STANDAD IDE non parte; il contrario di prima!!!). :D
Un'ultima cosa; è meglio che abilito oppure disabilito le voci ALPE and ASP? A cosa servono?
Grazie millllisssssimeeee!!! ;)

Snowfortrick
08-01-2007, 11:15
L'extreme spirit ci va..... mi pare che provai anche lhr05 (dipende pure che ventola hai)anche se poi ti consiglio, se levi l'heat pipe, di mettere dei lunzini sui transistor. Un'altra buona soluzione e' levare il cover al northbridge e metterci una ventolina (insieme alla ventolina in dotazione)

Io ho già scappellato entrambi i dissi stock(nothb + southb) e ho sostituito la pasta,sono rs @ 3618 con un e6600,era solo per abbassare ulteriormente la temperatura del north...magari per dargli un po' di overvolt in più.Sono a 37° di northb dopo 10 ore di orthos...lo prendo sto hr 05 o no? Alla fine 37° sono onesti..

Crim_960
08-01-2007, 11:58
Ce l'ho fatta!!! :) :)
Dunque, ho tolto tutti i drivers e ho messo i drivers che mi hai consigliato tu alla penultima voce dei "controller ide" (prima li mettevo all'ultima voce).
Le periferiche che mi rileva sono le stesse che ti avevo scritto precedentemente:
Canale Primario IDE
Canale Secondario IDE
Controller Standard PCI IDE
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
Penso che ne manchi qualcuna perchè ho disabilitato il controller JMicron :) .
Ora il sistema parte solo se l'IDE CONFIGURATION è settato in AHCI (se lascio in STANDAD IDE non parte; il contrario di prima!!!). :D
Un'ultima cosa; è meglio che abilito oppure disabilito le voci ALPE and ASP? A cosa servono?
Grazie millllisssssimeeee!!! ;)
NN so a cosa servono,io li ho lasciati disabilitati :D

Tetsujin
08-01-2007, 12:46
Io ho già scappellato entrambi i dissi stock(nothb + southb) e ho sostituito la pasta,sono rs @ 3618 con un e6600,era solo per abbassare ulteriormente la temperatura del north...magari per dargli un po' di overvolt in più.Sono a 37° di northb dopo 10 ore di orthos...lo prendo sto hr 05 o no? Alla fine 37° sono onesti..

io lascerei tutto così :eek:

Tetsujin
08-01-2007, 12:53
Smonta cpu e dissi, capovolgi quest'ultimo, metti un velo sottilissimo di pasta sulla cpu e la appoggi al dissi e fai una leggera pressione al centro della cpu e poi guardi com'è venuta l'impronta sulla base del dissipatore... io faccio cosi.

grazie, faro' così :)

Tetsujin
08-01-2007, 13:08
vorrei fare un piccolo sondaggio sulla rilevazione delle temperature di questa mobo, utilizzando TAT oppure Core Temp

Consideriamo almeno 15 minuti di doppio prime (blend) oppure di Orthos (blend)

inizio io:

mobo: P5W DH Deluxe
bios: 1707
cpu: E6600 @default (266x9)
vcore: default
dissi: Thermalright SI-128 + 120x120 fan @1400 rpm
Case: CM Stacker (ventilazione standard)

Orthos (blend) dopo 30 minuti:
TAT: 60°C
Core Temp: 60°C
t ambiente: 24°C

jedy48
08-01-2007, 13:24
vorrei fare un piccolo sondaggio sulla rilevazione delle temperature di questa mobo, utilizzando TAT oppure Core Temp

Consideriamo almeno 15 minuti di doppio prime (blend) oppure di Orthos (blend)

inizio io:

mobo: P5W DH Deluxe
bios: 1707
cpu: E6600 @default (266x9)
vcore: default
dissi: Thermalright SI-128 + 120x120 fan @1400 rpm
Case: CM Stacker (ventilazione standard)

Orthos (blend) dopo 30 minuti:
TAT: 60°C
Core Temp: 60°C
ok, continuo io
mobo: P5W DH Deluxe
bios: 1707
cpu: E6600 default
dissi: Zalman 9500 AT
Case : Cooler Master Stacker 830
Tat: 32/35
sotto Orthos dopo 2 ore 45°
ventilazione : cross flow sul pannello laterale
1 ventola da 120 davanti e 1 dietro che erano già nel case e 1 superiore che ho messo io

safendi
08-01-2007, 13:42
mobo: P5W DH Deluxe
bios: 1707
cpu: E6600 @3515 1.33v
dissi: Zalman 9500 led regolato a metà
Case : Enermax Chakra
sotto Orthos dopo 9 ore 52°-54° con coretemp, 44°-45° nei gioki
ventilazione : pannello laterale da 25cm + 1 ventola da 90 dietro

Sh0K
08-01-2007, 14:19
Raga dato che il vostro bios e manuale è simile alla p5ld2, sapresti dirmi se avete problemi con il boot? Sò che sono off topic ma se mi date una manina magari :p
Ho una mobo p5ld2 che a volte non ne vuole sapere di fare il boot se vi è inserita qualche periferica usb, gli ho già impostato di avviare sempre con Intel_volume_0 (è un raid mirroring di 2 maxtor 160gb sata) ho disabilitato l'avvio di ulteriori hd, bios 1503, ma continua a farlo... sembra quasi che mi prende per il :ciapet:

La spacco o avete altre soluzioni? :huh:

edit:dimenticavo, ovviamente se rientro nel bios e salvo come hd predefinito intel_volume_0 tutto parte tranquillamente.

Mr. G87
08-01-2007, 15:38
vorrei fare un piccolo sondaggio sulla rilevazione delle temperature di questa mobo, utilizzando TAT oppure Core Temp

Le mie temperature pc in in firma a def zalman 9500 al minimo delle rotazioni
http://img443.imageshack.us/img443/9404/tempcd0.png

mat8861
08-01-2007, 15:53
Io ho già scappellato entrambi i dissi stock(nothb + southb) e ho sostituito la pasta,sono rs @ 3618 con un e6600,era solo per abbassare ulteriormente la temperatura del north...magari per dargli un po' di overvolt in più.Sono a 37° di northb dopo 10 ore di orthos...lo prendo sto hr 05 o no? Alla fine 37° sono onesti..
Direi proprio di no....

Sh0K
08-01-2007, 16:29
Raga dato che il vostro bios e manuale è simile alla p5ld2, sapresti dirmi se avete problemi con il boot? Sò che sono off topic ma se mi date una manina magari :p
Ho una mobo p5ld2 che a volte non ne vuole sapere di fare il boot se vi è inserita qualche periferica usb, gli ho già impostato di avviare sempre con Intel_volume_0 (è un raid mirroring di 2 maxtor 160gb sata) ho disabilitato l'avvio di ulteriori hd, bios 1503, ma continua a farlo... sembra quasi che mi prende per il :ciapet:

La spacco o avete altre soluzioni? :huh:

edit:dimenticavo, ovviamente se rientro nel bios e salvo come hd predefinito intel_volume_0 tutto parte tranquillamente.
Mi quoto perchè credo di aver risolto... è bastato disabilitare L'USB Legacy Support

Tetsujin
08-01-2007, 16:36
mi sono dimenticato di aggiungere la temp ambiente, che nel mio test era di 24°C (l'ho aggiunta adesso, se la sapete mettetela anche voi)

ottimi risultati, diciamo che io sono il fanalino di coda :mbe: adesso ho provato ad attivare l'AI Quiet e sembra andare un pochettino meglio...vediamo che succede tra 20 minuti :)

@Mr. G87

che bios usi?
hai pochissimo scarto tra pc probe II e TAT, e anche la temp della mobo di 24 gradi... hai il chipset ad acqua? :confused:

Mr. G87
08-01-2007, 17:02
mi sono dimenticato di aggiungere la temp ambiente, che nel mio test era di 24°C (l'ho aggiunta adesso, se la sapete mettetela anche voi)

ottimi risultati, diciamo che io sono il fanalino di coda :mbe: adesso ho provato ad attivare l'AI Quiet e sembra andare un pochettino meglio...vediamo che succede tra 20 minuti :)

@Mr. G87

che bios usi?
hai pochissimo scarto tra pc probe II e TAT, e anche la temp della mobo di 24 gradi... hai il chipset ad acqua? :confused:
allora temperatura ambiente 16°, bios 1707 disabilitando ai quiet in quanto gestisco le ventole col zalman mfc1 (rheobus), no ho messo il cassetto degli hdd negli ultimi slot e ho piazzato una ventola da 80 a 5v che soffia aria sul south e una ventola tachimetrica nella paratia laterale che mi soffia zona ram...

safendi
08-01-2007, 17:04
allora temperatura ambiente 16°, bios 1707 disabilitando ai quiet in quanto gestisco le ventole col zalman mfc1 (rheobus), no ho messo il cassetto degli hdd negli ultimi slot e ho piazzato una ventola da 80 a 5v che soffia aria sul south e una ventola tachimetrica nella paratia laterale che mi soffia zona ram...
azz vivi in syberia??? la mia temp ambiente è 20-21°

Mr. G87
08-01-2007, 17:08
azz vivi in syberia??? la mia temp ambiente è 20-21°
lo so, lo dico sempre a mia madre che fa freddo in casa, ma lei mi risponde che la temp ottimale è sui 18°..........

Tetsujin
08-01-2007, 17:15
allora temperatura ambiente 16°, bios 1707 disabilitando ai quiet in quanto gestisco le ventole col zalman mfc1 (rheobus), no ho messo il cassetto degli hdd negli ultimi slot e ho piazzato una ventola da 80 a 5v che soffia aria sul south e una ventola tachimetrica nella paratia laterale che mi soffia zona ram...

ottimo risultato allora :) anche io sono in procinto di mettere una 80 laterale

lo so, lo dico sempre a mia madre che fa freddo in casa, ma lei mi risponde che la temp ottimale è sui 18°..........

riscaldamento centralizzato rulez :asd:

Mr. G87
08-01-2007, 17:19
ottimo risultato allora :) anche io sono in procinto di mettere una 80 laterale



riscaldamento centralizzato rulez :asd:
no. autonomi, cosi autonomo che i termo sono sempre spenti..... :cry:, in fin dei conti non fa cosi freddo :D
ps. ho tolto anche le placchette sui dissi

rugbyx
08-01-2007, 17:57
come si fa ad aggiornare il bios, ho scaricato dal sito ufficiale asus il bios 1707, lo ho chiamato "P5WDH.ROM" e l'ho messo in un floppy, come consiglia la mobo , da bios ho fatto bartire il programma ez flash 2, quando gli seleziono il file del bios però , mi dice che c'è un errore nella lettura del file.....

Mr. G87
08-01-2007, 18:29
come si fa ad aggiornare il bios, ho scaricato dal sito ufficiale asus il bios 1707, lo ho chiamato "P5WDH.ROM" e l'ho messo in un floppy, come consiglia la mobo , da bios ho fatto bartire il programma ez flash 2, quando gli seleziono il file del bios però , mi dice che c'è un errore nella lettura del file.....
io ho sempre usato la penna usb, scaricato il file, estratto, andato nel bios con ez aggiornato; lo puoi fare anche da win con asus update

The_Saint
08-01-2007, 18:30
come si fa ad aggiornare il bios, ho scaricato dal sito ufficiale asus il bios 1707, lo ho chiamato "P5WDH.ROM" e l'ho messo in un floppy, come consiglia la mobo , da bios ho fatto bartire il programma ez flash 2, quando gli seleziono il file del bios però , mi dice che c'è un errore nella lettura del file.....
Prova a riscaricarlo e copialo senza cambiare nome, non serve. ;)

Tetsujin
08-01-2007, 18:31
come si fa ad aggiornare il bios, ho scaricato dal sito ufficiale asus il bios 1707, lo ho chiamato "P5WDH.ROM" e l'ho messo in un floppy, come consiglia la mobo , da bios ho fatto bartire il programma ez flash 2, quando gli seleziono il file del bios però , mi dice che c'è un errore nella lettura del file.....

seleziona direttamente il file dall'hard disk senza copiarlo su floppy

rugbyx
08-01-2007, 19:37
grazie poi provo!

berto1886
08-01-2007, 19:40
seleziona direttamente il file dall'hard disk senza copiarlo su floppy

Già :asd:

volcom
08-01-2007, 19:45
Cmq se volete vedere davvero quanto scalda la CPU dovete avviare il "Workload Level" al 100% su TAT

volcom
08-01-2007, 19:59
Queste le temp con 2 prime stress test(circa 13minuti), voltaggi tutti a default e temp ambiente 24°... a liquido come da sign
http://img394.imageshack.us/img394/6593/tempww2.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=tempww2.jpg)

e queste con TAT al 100%
http://img409.imageshack.us/img409/4124/temp1rw9.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=temp1rw9.jpg)

berto1886
08-01-2007, 20:06
Cmq se volete vedere davvero quanto scalda la CPU dovete avviare il "Workload Level" al 100% su TAT

Beh ovvio...

Tetsujin
08-01-2007, 20:28
Queste le temp con 2 prime stress test(circa 13minuti), voltaggi tutti a default e temp ambiente 24°... a liquido come da sign
http://img394.imageshack.us/img394/6593/tempww2.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=tempww2.jpg)

e queste con TAT al 100%
http://img409.imageshack.us/img409/4124/temp1rw9.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=temp1rw9.jpg)

cos'è quella ventola che gira a 3400 rpm?

ragazzi tolgietemi un dubbio, visto che ancora non ci sono riuscito... ma abilitando l'AI Quiet, il sistema varia DAVVERO la velocità della ventola in funzione del carico della cpu? Oppure in realtà non funziona?
Io fino ad ora non ci sono riuscito :mbe:

volcom
08-01-2007, 20:35
cos'è quella ventola che gira a 3400 rpm?

ragazzi tolgietemi un dubbio, visto che ancora non ci sono riuscito... ma abilitando l'AI Quiet, il sistema varia DAVVERO la velocità della ventola in funzione del carico della cpu? Oppure in realtà non funziona?
Io fino ad ora non ci sono riuscito :mbe:
Non è la ventola, è la pompa (Laing)

berto1886
08-01-2007, 20:39
cos'è quella ventola che gira a 3400 rpm?

ragazzi tolgietemi un dubbio, visto che ancora non ci sono riuscito... ma abilitando l'AI Quiet, il sistema varia DAVVERO la velocità della ventola in funzione del carico della cpu? Oppure in realtà non funziona?
Io fino ad ora non ci sono riuscito :mbe:

In teoria dovrebbe variare in base alla temp in pratica da quel che ho visto impostando l'AI quiet le ventole rimangono sempre al minimo

Tetsujin
08-01-2007, 21:00
In teoria dovrebbe variare in base alla temp in pratica da quel che ho visto impostando l'AI quiet le ventole rimangono sempre al minimo

ma quindi è possibile con questa mobo avere le ventole che ruotano a seconda del carico della cpu, oppure no? :muro:
Ho bisogno di capirlo, altrimenti è inutile che provo altre ventole :(

Tetsujin
08-01-2007, 21:03
sto ottimizzando un po la fase di boot e i programmi in background...

1- ho disabilitato il controller jmicron da bios, e di conseguenza ho disinstallato il software jrad che si carica in autorun (ho fatto bene?)

2- ho 2 hd sata e 1 hd usb esterno, NON in raid... posso disintallare anche il software Intel Matrix storage oppure faccio una cazzata?

berto1886
08-01-2007, 21:05
Ti dico che in teoria dovrebbe essere cm dici te in base al carico della cpu le ventole adattano la velocità in modo da raffreddare il procio adeguatamente, in pratica ti dico che io ho collegato 5 ventole alla P5W (quella del procio compresa) e cn l'ai quiet attivo le ventole restano sempre al minimo, quando devo giocare e quindi mettere sotto sforzo le ventole le metto al massimo cn asus probe

energy1959
08-01-2007, 21:16
sto ottimizzando un po la fase di boot e i programmi in background...

1- ho disabilitato il controller jmicron da bios, e di conseguenza ho disinstallato il software jrad che si carica in autorun (ho fatto bene?)

2- ho 2 hd sata e 1 hd usb esterno, NON in raid... posso disintallare anche il software Intel Matrix storage oppure faccio una cazzata?


Hai fatto benissimo, disattiva anche i cd rom e masterizzatori dvd, impostali NOT INSTALLED, il sistema li rileva e lavora tranquillamente :sofico:
e guadagni velocita' al boot

Tetsujin
08-01-2007, 21:21
Ti dico che in teoria dovrebbe essere cm dici te in base al carico della cpu le ventole adattano la velocità in modo da raffreddare il procio adeguatamente, in pratica ti dico che io ho collegato 5 ventole alla P5W (quella del procio compresa) e cn l'ai quiet attivo le ventole restano sempre al minimo, quando devo giocare e quindi mettere sotto sforzo le ventole le metto al massimo cn asus probe

e con l'ai quiet disabilitato funziona invece?

come lo regoli Asus probe? Io vedo solo 3 settaggi: silence, optimal, performance (ma non c'è possibilità di impostare gli rpm)

Tetsujin
08-01-2007, 21:22
Hai fatto benissimo, disattiva anche i cd rom e masterizzatori dvd, impostali NOT INSTALLED, il sistema li rileva e lavora tranquillamente :sofico:
e guadagni velocita' al boot

l'Intel Matrix storage si puo' togliere?

Redorta
08-01-2007, 21:50
Ciao Raga, qualcuno mi sa dire dove posso scaricare Tat?
Grazie! :)

volcom
08-01-2007, 21:55
Ciao Raga, qualcuno mi sa dire dove posso scaricare Tat?
Grazie! :)
QUI (http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php)

Redorta
08-01-2007, 21:58
QUI (http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php)
Fatto!
Grazie mille!!!! :) :)

energy1959
08-01-2007, 21:58
l'Intel Matrix storage si puo' togliere?

Certissimo, stai usando dischi in Raid, o uno solo sata??

Se ne usi uno solo, disattivalo nel bios et voila', il sistema non lo rileva piu'.

Ciao
:D

Tetsujin
08-01-2007, 22:16
Certissimo, stai usando dischi in Raid, o uno solo sata??

Se ne usi uno solo, disattivalo nel bios et voila', il sistema non lo rileva piu'.

Ciao
:D

non ho raid

ho 1hd sata2 ed 1hd sata che lavorano singolarmante

inoltre ho un hd usb esterno

cosa devo disattivare di preciso nel bios?

Merlinx1
08-01-2007, 23:39
Volevo esporvi il mio problema: quando carica windows appena finisce il boot mi da un errore sul jmicron cn la solita finestra in cui mi si kiede se voglio inviare la segnalazione ecc ecc....il fatto è ke nn capisco cosa possa essere.Funziona tutto regolarmente.Voi ke dite?
Poi volevo chiedervi delle impostazioni x un overclock poco spinto tenendo il dissy originale fino a quando nn monto l'altro.Considerate ke ho un case molto ventilato e come ram delle corsair dominator pc6400

Redorta
09-01-2007, 08:10
Ciao raga, :)
una domanda. Ma anche il vostro pc ci mette una paccata di tempo a spegnersi??? :mad: Mi spiego; quando spengo il pc, tra quando si spegne il monitor e quando si spegne il pc fisicamente, passano una decina di secondi :rolleyes: .
Da quando ho settato gli Hd in AHCI ho notato che questo tempo di attesa è passato da 3 a 10 secondi. :mad:
Ma è normale????
C'è qualche trucco per accorciare questo tempo?? Esiste un modo per sincronizzare lo spegnimento del monitor con quello fisico del pc? :rolleyes:
Grazie mille :)

jedy48
09-01-2007, 10:38
Ciao raga, :)
una domanda. Ma anche il vostro pc ci mette una paccata di tempo a spegnersi??? :mad: Mi spiego; quando spengo il pc, tra quando si spegne il monitor e quando si spegne il pc fisicamente, passano una decina di secondi :rolleyes: .
Da quando ho settato gli Hd in AHCI ho notato che questo tempo di attesa è passato da 3 a 10 secondi. :mad:
Ma è normale????
C'è qualche trucco per accorciare questo tempo?? Esiste un modo per sincronizzare lo spegnimento del monitor con quello fisico del pc? :rolleyes:
Grazie mille :)
si, il più veloce è staccare direttamente la spina dalla corrente :D no, è normale :)

MakenValborg
09-01-2007, 10:39
si, il più veloce è staccare direttamente la spina dalla corrente :D no, è normale :)

il mio non ci mette così tanto.. 4 sec più o meno :mbe:

Redorta
09-01-2007, 10:43
il mio non ci mette così tanto.. 4 sec più o meno :mbe:
Anche il mio ci metteva 4 secondi (più o meno) prima che mettevo gli Hard Disks in modalità AHCI. Tu per caso hai settato gli hd in AHCI oppure STANDARD IDE?
Thanksss! :)

MakenValborg
09-01-2007, 10:48
Anche il mio ci metteva 4 secondi (più o meno) prima che mettevo gli Hard Disks in modalità AHCI. Tu per caso hai settato gli hd in AHCI oppure STANDARD IDE?
Thanksss! :)

io ACHI, perchè se metto standard IDE ci mette 2 minuti d'orologio a fare il boot... :(

cmq devi aver installato qualche applicazione che gira in bachground tipo il CCC di ati,io installo solo i driver di visualizzazione...

Jedi82
09-01-2007, 11:15
ragazzi ma la suddetta mobo è per caso questa?

P5V-VM/DH/WIFI

se no, qualcuno la conosce e sa dirmi come va visto che sarei interessato all'acquisto avendola trovata a 78 euro ivata?

MakenValborg
09-01-2007, 11:18
ragazzi ma la suddetta mobo è per caso questa?

P5V-VM/DH/WIFI

se no, qualcuno la conosce e sa dirmi come va visto che sarei interessato all'acquisto avendola trovata a 78 euro ivata?

è una micro atx che non ha nulla da spartire con la P5WDH
a partire dal chipset ( 890ultra )..

non ti aspettare neanche lontanamente le prestazioni della WDH.. :O

Jedi82
09-01-2007, 11:20
oooops e dimmi, la scheda madre di questo 3d è ancora disponibile ed a che prezzo che nel mio di fiducia non la trovo?

onairda
09-01-2007, 11:22
oooops e dimmi, la scheda madre di questo 3d è ancora disponibile ed a che prezzo che nel mio di fiducia non la trovo?
Prova qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p5w_dh.aspx)

MakenValborg
09-01-2007, 11:22
oooops e dimmi, la scheda madre di questo 3d è ancora disponibile ed a che prezzo che nel mio di fiducia non la trovo?

Ti pVtizzo qualche link, cmq in italia sei sopra i 200 210€...

anzi segui il link di ona ;)

Jedi82
09-01-2007, 11:23
ummmm quindi siamo oltre cmq i 180 euro, ummm vorrei rimanere personalmente sotto i 100 o raggiungerli pelo pelo..
Quali asus mi consigliate? L'uso che ne devo fare del pc è basico quindi niente di sorprendente...

MakenValborg
09-01-2007, 11:24
ummmm quindi siamo oltre cmq i 180 euro, ummm vorrei rimanere personalmente sotto i 100 o raggiungerli pelo pelo..
Quali asus mi consigliate? L'uso che ne devo fare del pc è basico quindi niente di sorprendente...

se non devi fare nulla di sorprendente vai su asrock, non cloccki una mazza ma vanno da dio :O

una asus sotto i 100 euro vale molto meno di una asrock da 80....

Jedi82
09-01-2007, 12:25
davvero? ecco bravo io di oc non ne voglio sapere non capendoci una mazza :D :D :D Allora vada per la dual vsta che ne dici?

MakenValborg
09-01-2007, 12:57
davvero? ecco bravo io di oc non ne voglio sapere non capendoci una mazza :D :D :D Allora vada per la dual vsta che ne dici?

meglio la ASROCK ConRoeXFire-eSATA2 ;)

motivo= chipset molto più recente della dual vsta

ti metto il link del 3d ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250851

rob3x
09-01-2007, 13:27
Ciao, in qualche post precedente che non sono riuscito a ritrovare,
spiegavate dove nel bios si deve agire per settare in manuale la ram.
Ho aggiornato il bios e sono spariti i vecchi settaggi.
Potete gentilmente darmi un aiuto? grazie a tutti :)

Jedi82
09-01-2007, 13:30
meglio la ASROCK ConRoeXFire-eSATA2 ;)

motivo= chipset molto più recente della dual vsta

ti metto il link del 3d ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250851

azz sei stato gentilissimo ma sigh, appena deciso eccovi a ristravolgermi le idee:):):):) corro a vedere il 3d ma soprattutto...il costo :D :D :D

Jedi82
09-01-2007, 13:33
ma leggendo un pò non ha lo stesso chipset a 775? ho letto che il sata2 non è molto consigliato che mi dici quindi per gli hard disk?

L'ho trovata a 75 euro ivata, non male no^

MakenValborg
09-01-2007, 13:35
ma leggendo un pò non ha lo stesso chipset a 775? ho letto che il sata2 non è molto consigliato che mi dici quindi per gli hard disk?

L'ho trovata a 75 euro ivata, non male no^

Ragazzo tu hai una gran confusione in testa :O

il socket è 775

il chipset è un'altra cosa (northbridge)

eSata2 è il nome della mobo, sulla quale cmq trovi connetori ide,sata e sata 2 :)

Jedi82
09-01-2007, 13:36
ahahaha hai troppo ragione, ho seri casini mentali ma piano piano sto indagando e costruendo la mia nuova bestiola, grazie a tutti voi!!!!

berto1886
09-01-2007, 17:16
se non devi fare nulla di sorprendente vai su asrock, non cloccki una mazza ma vanno da dio :O

una asus sotto i 100 euro vale molto meno di una asrock da 80....

Già :asd:

-Nico-
09-01-2007, 18:04
Ciao a tutti .....

Ho letto nelle pagine indietro qualche post dove si discuteva dell'utilizzo della "matita" o meno .... volevo sapere se avete provato ... prima toccandomi le p...e ho dato "smatitata" sulla resistenza per il Vdroop e devo dire che il risultato è fantastico ( avrò avuto un pò di fortuna, ma ovviamente ho provato un pochino per volta ) ... il Vcore che imposto nel bios e tale e quale a quello che rileva AiBooster ( anche nel monitoraggio del bios e perfetto ) ... in full load non fà una piega !!!!

berto1886
09-01-2007, 18:06
Che dire ottimo....

-=[AL3X]=-
09-01-2007, 18:37
Salve a tutti.
Anche io possiedo questa ottima mobo con una CPU Intel Core 2 Duo E6700 da un paio di mesi e sono proprio soddisfatto :D
Tuttavia ho un consiglio da chiedere: siccome il dissipatore della CPU in dotazione non è il massimo in termini di silenziosità vorrei cambiarlo.

Quale mi conviene acquistare per avere silenziosità e una buona dissipazione del calore prodotto? (escludendo sistemi a liquido)

Ho pensato ai dissipatori Zalman, ma sono compatibili con questa scheda madre che ha le heat pipe vicino all'alloggiamento della CPU?

Grazie a chiunque mi vorrà aiutare :)

PS
Mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ma 566 pagine sono tante da leggere :(

Come vedi in firma io sto aspettanto una Thermaltake... nn è un super-dissy ma i c2d nn scaldano na mazza a def e questo avendo una ventola da 12 spara un bel po' di aria sulla mobo...

Ciao. :)

MakenValborg
10-01-2007, 08:02
Ciao a tutti, ieri sera ho scoperto una cosa che m'ha fatto propio incazzare...
probabilmente cado io dal pero, ma mentre smanettavo con il wb della mobo toccando le cover di south e northbridge mi sono accorto che vengono via con una facilità estrema perchè sono dei lamierini del tubo in alluminio incollati con una spece di pellicola adesiva (e fin qui mi và anche bene, infatti li ho tolti).
poi a questa pagina http://www.overclock.net/intel-air-cooling/142360-guide-p5w-dh-cooling-mod-pics.html , ho scoperto che i dissi non sono in rame, bensì in alluminio verniciato color rame :eek: :mad:

l'alluminio l'anno scorso costava la metà del rame 3.5€ al kg contro 7,8...

praticamente su 200 e rotti euro di mobo gli amici della asus mi risparmiano (abbondo) 2 € per mettermi un dissipatore in alluminio di m...a anzichè mettermi realmente il rame come da loro pubblicizzato!!!
e possibile che con tutte le economie che hanno fatto dato che hanno risparmiato pure sul silicio del pcb che si flette in manera paurosa (siamo ai livelli di una asrock, che però costa meno della metà),non sono riusciti a mettere un maledetto sensore di temperatura per il northbridge? che ha un voltaggio variabile da 1,5 a 1,6 volt??
E poi mi mettono telecomandino antennino e cacchiate varie!!

maledetti voi della asus

Jedi82
10-01-2007, 08:37
ti stimo tantissimo per le tue ricerche e per le info che ci dai qui sul forum, davvero un grande...

ok son passato quindi alle asrock, ancora grazie a tutti

MakenValborg
10-01-2007, 08:40
ti stimo tantissimo per le tue ricerche e per le info che ci dai qui sul forum, davvero un grande...

ok son passato quindi alle asrock, ancora grazie a tutti
;)
ottima scelta :)

Jedi82
10-01-2007, 08:44
heheh che bello che bello non vedo l'ora di cominciare a smanettare un poco con i miei nuovi pezzi, voli sul 3d della mia config e vedo meglio i vostri consigli

Tetsujin
10-01-2007, 09:11
all'inizio avevo il bios 0701 e HDtach mi dava una velocità del sata2 pari a 230 mb/s

aggiornando al 1707, la velocità è scesa a 217 mb/s

come mai?? :confused:

ulk
10-01-2007, 09:34
all'inizio avevo il bios 0701 e HDtach mi dava una velocità del sata2 pari a 230 mb/s

aggiornando al 1707, la velocità è scesa a 217 mb/s

come mai?? :confused:

Dipende sal So, dalla capienza dell'hd dal defrag etc.

Tetsujin
10-01-2007, 10:52
Dipende sal So, dalla capienza dell'hd dal defrag etc.

il sistema è lo stesso, l'hd è lo stesso... l'unica cosa che puo' essere cambiata (ma di poco in quanto non ho installato praticamente nessun software e il file di paging si trova su un disco a parte) è lo stato del defrag e il fatto di aver disabilitato il jmicron (ma tanto non ci è collegato nulla)

Merlinx1
10-01-2007, 16:09
Volevo esporvi il mio problema: quando carica windows appena finisce il boot mi da un errore sul jmicron cn la solita finestra in cui mi si kiede se voglio inviare la segnalazione ecc ecc....il fatto è ke nn capisco cosa possa essere.Funziona tutto regolarmente.Voi ke dite?
Poi volevo chiedervi delle impostazioni x un overclock poco spinto tenendo il dissy originale fino a quando nn monto l'altro.Considerate ke ho un case molto ventilato e come ram delle corsair dominator pc6400

nessuno??

bronzodiriace
10-01-2007, 16:35
allora
mi è arrivato il conroe

questa la config

E6600 testato a 3.6 ad aria
p5wdh deluxe
2x1gb crucial ballistic
x1800xt 512mb

cpu e gpu a liquido

ora sto a 295x9 e rispetto a prima che stavo a 280x9 sempre con timings in auto da bios mi ha settato 5-6-6-18-21
le ram stano a 443mhz

MakenValborg
10-01-2007, 16:37
allora
mi è arrivato il conroe

questa la config

E6600 testato a 3.6 ad aria
p5wdh deluxe
2x1gb crucial ballistic
x1800xt 512mb

cpu e gpu a liquido

ora sto a 295x9 e rispetto a prima che stavo a 280x9 sempre con timings in auto da bios mi ha settato 5-6-6-18-21
le ram stano a 443mhz

e perchè non lo metti subito a 3600mhz?? :mbe:

bronzodiriace
10-01-2007, 16:38
e perchè non lo metti subito a 3600mhz?? :mbe:
è la prima volta che smanetto con conroe

voglio prima capire le ram che se metto in auto by spd prendono dei timing a cazzo e già stanno a 840mhz

ovviamente per arrivare a 400x9 devo capire quale divisore usare per le ram

MakenValborg
10-01-2007, 16:42
è la prima volta che smanetto con conroe

voglio prima capire le ram che se metto in auto by spd prendono dei timing a cazzo e già stanno a 840mhz

ovviamente per arrivare a 400x9 devo capire quale divisore usare per le ram

tieni conto che superati i 380mhz*moltiplicatore, non ti è più possibile usare divisori superiori (limite del 975 su questa mobo),devi usare per forza di cose il sincrono quindi 400*9 1:1.. ;)

cmq prova prova e..buon divertimento :D

safendi
10-01-2007, 16:44
tieni conto che superati i 380mhz*moltiplicatore, non ti è più possibile usare divisori superiori (limite del 975 su questa mobo),devi usare per forza di cose il sincrono quindi 400*9 1:1.. ;)

cmq prova prova e..buon divertimento :D
Ecco xè se mettevo il divisore in modo da far andare la ram a 1000, dato ke sono ddr8000 non andava il pc, xè ero a 390x9

bronzodiriace
10-01-2007, 16:50
tieni conto che superati i 380mhz*moltiplicatore, non ti è più possibile usare divisori superiori (limite del 975 su questa mobo),devi usare per forza di cose il sincrono quindi 400*9 1:1.. ;)

cmq prova prova e..buon divertimento :D
ora sto 300x9 con divisore 4:5 ram a 375mhz con timing 4-4-4-12


indi per 400x9 che cavolo di ram ce vogliono?
le mie pc6400 ballistic arrivano al sincrono per i 400x9?


bios 1602

MakenValborg
10-01-2007, 17:05
ora sto 300x9 con divisore 4:5 ram a 375mhz con timing 4-4-4-12


indi per 400x9 che cavolo di ram ce vogliono?
le mie pc6400 ballistic arrivano al sincrono per i 400x9?


bios 1602

certo che ci arrivano, sono delle ddr800 ;)

basta impostarle sotto il valore fsb in jumperfree config @800mhz

400*9 procio 400*2 le ram=800mhz=pc6400

ciao

lp79
10-01-2007, 17:20
mi date un'informazione? di questa scheda esiste un'unica "versione" o c'è qualche rev. successiva?

grazie

Mr. G87
10-01-2007, 17:29
mi date un'informazione? di questa scheda esiste un'unica "versione" o c'è qualche rev. successiva?

grazie
ci sono almeno 2 revisioni

lp79
10-01-2007, 17:45
ci sono almeno 2 revisioni

quali sono e come le riconosco al momento dell'acquisto? che differenze hanno?

grazie per le info

Crim_960
10-01-2007, 17:54
quali sono e come le riconosco al momento dell'acquisto? che differenze hanno?

grazie per le info

Se nn sbaglio la seconda revisione permette di arrivare con il voltaggio dell'MCH a 1,85V contro il 1,65V della prima revisione :)

lp79
10-01-2007, 18:07
Se nn sbaglio la seconda revisione permette di arrivare con il voltaggio dell'MCH a 1,85V contro il 1,65V della prima revisione :)

grazie, ma c'è un metodo per riconoscere una rev. dall'altra? al momento sul mercato quale si trova? o si trovano entrambe?

Crim_960
10-01-2007, 18:12
grazie, ma c'è un metodo per riconoscere una rev. dall'altra? al momento sul mercato quale si trova? o si trovano entrambe?
credo che quelle di adesso sono 2 revisione, la mia x esempio è stata presa a settembre dello scorso anno ed è una prima revisione,nn so dove potresti vedere se è prima o seconda :)

-=[AL3X]=-
10-01-2007, 18:41
c'è scritto sul pcb della mobo ne avevamo parlato un po di pagine fà...

se trovo il post lo copio...

Eccolo: La versione la leggi qui.

http://img477.imageshack.us/img477/7205/1313102504fo2yx7.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=1313102504fo2yx7.jpg)

attualmente l'ultima rev dovrebbe essere la 1.04G ma già con la 1.03G si ha la mod al voltaggio di cui si parla sopra...

le differenze tra 1.04 e 1.03 nn sono note...

lp79
10-01-2007, 19:13
=-']c'è scritto sul pcb della mobo ne avevamo parlato un po di pagine fà...

se trovo il post lo copio...

Eccolo: La versione la leggi qui.

http://img477.imageshack.us/img477/7205/1313102504fo2yx7.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=1313102504fo2yx7.jpg)

attualmente l'ultima rev dovrebbe essere la 1.04G ma già con la 1.03G si ha la mod al voltaggio di cui si parla sopra...

le differenze tra 1.04 e 1.03 nn sono note...


grazie a entrambi! dite che al momento si trovano solo ultima e penultima? (almeno negli shop più forniti e che vendono di più)
così almeno si andrebbe a colpo sicuro...

berto1886
10-01-2007, 19:18
Dipende sal So, dalla capienza dell'hd dal defrag etc.

Già :asd:

-=[AL3X]=-
10-01-2007, 19:41
grazie a entrambi! dite che al momento si trovano solo ultima e penultima? (almeno negli shop più forniti e che vendono di più)
così almeno si andrebbe a colpo sicuro...

Io ho la 1.03G e l'ho presa circa a fine novembre...

cmq si penso si trovino solo le ultime 2, con + prob l'ultima penso...

berto1886
10-01-2007, 19:51
Ma qual'è la differenza?

Cian
10-01-2007, 19:55
ops sorry ho sbagliato topic

polivy
10-01-2007, 20:58
ciao
volevo acquistare questa scheda madre
che voi sapete ci sono ancora problemi se si monta una cpu nn core 2 ?
credo che ora ci siano in commercio gia' schede con bios aggiornato ..
voi cosa sapete in merito?
ma nella confezione esce in dotazione anche la ventola x il chipset ?
che ram mi consigliate x questa scheda madre ?
ovviamente le 800 ... ne volevo prendere 2 da 1 gb

grazie :)

-rambo-
10-01-2007, 21:33
salve atutti
una domanda su questa ottima skedozza
è possibile regolare la frequenza delle ram in maniera indipendente dalla cpu
mi spiego meglio la config è quella in firma
ho delle kingston khx5400d2k2\2g ceh dovrebbero funz a 667 mhz
ma con la cpu occ a 4ghz mi va o a 709mhz o 625
cè qualche soluzione ?

piottocentino
10-01-2007, 22:12
@ polivy: nn ci sono mai stati problemi con cpu nn core duo... nella confezione trovi anche la ventola per i mosfet come puoi vedere in prima pagina... le ram ti consiglio quelle mie in sign...ciao;)

@ rambo: la frequenza delle ram la modifichi sempre attarverso i divisori, ma tranquillo ce ne sono diversi e sono tutti digeribili dalla mobo... ;)

Per i partecipanti più frequenti di questa discussione:
Sono un po fuori dal forum ultimamente, se ci sono aggiornamenti urgenti da fare vi prego di contattarmi in pvt...grazie:)

polivy
10-01-2007, 23:09
grazie
ma le kingston e le corsair ddr 2 800
sono buone?
ciaooo

-rambo-
11-01-2007, 07:00
@ polivy: nn ci sono mai stati problemi con cpu nn core duo... nella confezione trovi anche la ventola per i mosfet come puoi vedere in prima pagina... le ram ti consiglio quelle mie in sign...ciao;)

@ rambo: la frequenza delle ram la modifichi sempre attarverso i divisori, ma tranquillo ce ne sono diversi e sono tutti digeribili dalla mobo... ;)

Per i partecipanti più frequenti di questa discussione:
Sono un po fuori dal forum ultimamente, se ci sono aggiornamenti urgenti da fare vi prego di contattarmi in pvt...grazie:)

cosa intendi per divisori e sotto che voce li trovo nel bios

grazie mile per linteressamento

tury80
11-01-2007, 07:02
per settare le ram cerca DRAM FREQUENCY :)

-rambo-
11-01-2007, 07:09
è li che sto su dram freq ma non cè il valore cè solo 637 709 io dovrei stare su 667
non si puo salire 1 mhz x volta?

tury80
11-01-2007, 07:17
spetta,in base al valore di bus i "moltiplicatori" danno i valori delle freq ram.
Per dire se i moltiplicatori sono i seguenti :
1:1
2:3
3:4
4:5
con il fsb del P4 (200 Mhz) avrai a default i seguenti valori:
400-----200:1x1=200 (400ddr)
600-----200:2x3=300 (600ddr)
533-----200:3x4=266 (533ddr)
500-----200:4x5=250 (500ddr)
se poi cambi il tuo fsb le frequenze risulteranno diverse.
Chiaro? :)

-rambo-
11-01-2007, 07:52
ora ho portato il procio a 4,25Mhz cosi ora le mem vanno a 675

x il pd 945 3,4GHz come v è ok 1,3 xke di default mi semb si a 1,22

peppecbr
11-01-2007, 08:44
il sistema è lo stesso, l'hd è lo stesso... l'unica cosa che puo' essere cambiata (ma di poco in quanto non ho installato praticamente nessun software e il file di paging si trova su un disco a parte) è lo stato del defrag e il fatto di aver disabilitato il jmicron (ma tanto non ci è collegato nulla)

anche se vado leggermente OT mi dici sto ca@@o di file di paging come si sposta? da un'hd ad un'altro ? :cry: :muro:

tury80
11-01-2007, 09:14
ora ho portato il procio a 4,25Mhz cosi ora le mem vanno a 675

x il pd 945 3,4GHz come v è ok 1,3 xke di default mi semb si a 1,22

ti conviene usare divisori piu' alti .

Valzuf78
11-01-2007, 10:20
anche se vado leggermente OT mi dici sto ca@@o di file di paging come si sposta? da un'hd ad un'altro ? :cry: :muro:
Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Opzioni prestazioni e li trovi la mem virtuale o file di paging con relative impostazioni.
P.S. vado a memoria xche ora sono a lavoro e ho davanti un 2000pro cmq se non è li è fuochino quindi cerca che lo trovi :D
Se posso ti consiglio un valore in mb inferiore al totale della tua ram byez.

-=[AL3X]=-
11-01-2007, 11:37
Il percorso completo è questo.

Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> (Prestazioni) Impostazioni -> Avanzate -> (Mem virtuale) Cambia.

Ma di def è settata da 1536 a 3072 cosa cambia modificarla ??

klim007
11-01-2007, 11:49
Allora le mie ram invece di pc2-7200 sono riuscito a fargliele vedere come 7100 e poi ho il problema che ci mette più di 30 secondi per passare dal bios al sistema operativo forse perchè vede l'hd come 3 ide se qualcuno è disponibile ad aiutarmi tramite msn o roba simile mi contatti grazie

jedy48
11-01-2007, 12:58
=-']Il percorso completo è questo.

Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> (Prestazioni) Impostazioni -> Avanzate -> (Mem virtuale) Cambia.

Ma di def è settata da 1536 a 3072 cosa cambia modificarla ??
se la metti una dimensione fissa su un'altra partizione di un'altro disco è meglio, non ti deframmenta + ed + veloce esempio, se hai 2gb di ramm fai una partizione di 3 e la imposti sia min. che max. a 2500......