View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
hwdavidhw
17-06-2008, 22:28
vcore da bios: 1.3375
volevo provare a salire a 3.2ghz per fare dei bench ma non riesco.
anche alzando di 3 step il vcore a 320x10 con ram sempre a 800mhz windows non vuole partire
mi sembra starno che non posso andare oltre...magari devo impostare qualcosa di particolare da bios?
mi potete dire le voci + importanti che devo regolare e magari come devo impostare i voltaggi di fsb,mhc,ich...
io non so dove sbattere la testa :muro:
grazie! :mc:
ciao!
forse chiedi un po troppo alla tua cpu..:rolleyes:
essendo 2ghz...portarla a 3.2..siamo quasi al 60% di oc:confused:
ciao!
forse chiedi un po troppo alla tua cpu..:rolleyes:
essendo 2ghz...portarla a 3.2..siamo quasi al 60% di oc:confused:
Quoto :p
sALVE A TUTTI, SPERO PROPRIO DI RICEVERE UN aiuto,
è già più di un anno che posseggo questa scheda madre con una cpu 6800 extreme, adesso ho aggiunto una 8800 gtx e delle memorie pc 8500 cl 5 5 5 15.
Il problema è che non so assolutamente come settare il tutto per spremere a dovere il mio sistema. sono entrato nel bios ed ho settato un profilo di overclock e adesso cpuz mi indica che la cpu lavora talvolta a 1800 mhz talvolta a 3300mhz a seconda del carico di lavoro.
Potete aiutarmi spiegandomi come posso settare il tutto?
Grazie in anticipo.
Scusate l'errore, la schda è la p5w dh deluxe, con installato l'ultimo bios disponibile. :muro:
ciao!
forse chiedi un po troppo alla tua cpu..:rolleyes:
essendo 2ghz...portarla a 3.2..siamo quasi al 60% di oc:confused:
CI SONO RIUSCITO PERO'! xD :sofico:
con vcore 1.4 (nemmeno troppo alto direi)
è perfino stabile a 3.2
sapevo che potevo contare sulla mia cpu :D
berto1886
18-06-2008, 11:09
CI SONO RIUSCITO PERO'! xD :sofico:
con vcore 1.4 (nemmeno troppo alto direi)
è perfino stabile a 3.2
sapevo che potevo contare sulla mia cpu :D
Azz.. complimenti :D
sALVE A TUTTI, SPERO PROPRIO DI RICEVERE UN aiuto,
è già più di un anno che posseggo questa scheda madre con una cpu 6800 extreme, adesso ho aggiunto una 8800 gtx e delle memorie pc 8500 cl 5 5 5 15.
Il problema è che non so assolutamente come settare il tutto per spremere a dovere il mio sistema. sono entrato nel bios ed ho settato un profilo di overclock e adesso cpuz mi indica che la cpu lavora talvolta a 1800 mhz talvolta a 3300mhz a seconda del carico di lavoro.
Potete aiutarmi spiegandomi come posso settare il tutto?
Grazie in anticipo.
guarda in prima pagina :read: li trovi tutte le informazioni che ti servono.
poi se hai dubbi chiedi che ci sono di sicuro tanti che sapranno darti le dritte giuste! :D
DOMANDA...
i voltaggi di fsb,mch,ich come consigliate tenerli? io li ho sempre lasciati su auto ma non capisco come vengano regolati in quel modo. :doh:
cripstak
19-06-2008, 16:33
Salve ragazzi
sono quello che aveva problemi con la ventola che non voleva partire,:cry:
purtroppo dopo vari tentativi ho portato tutto il pacco all'assistenza
dove ho acquistato il materiale. sperem
Volevo nel frattempo chiedervi una cosa nel mio (forse) futuro pc
dovrei metterci dentro queste cose
6 HD pata - 2 HD sata- 2 Masterizzatori ide
1 controller x 4 porte ide
dato che ho letto nei post precedenti che un ragazzo ha messo
1 disco sata e non ho capito bene cosa gli e' successo ma il backup raid
gli ha cancellato tutti i dati vorrei non fare la stessa fine
mi potreste consigliare come disporre l'hardware di cui sopra ?? :confused:
tenete presente che non mi interessa il raid
grazie a tutti
Ryo_Saeba_79
19-06-2008, 17:20
Salve ragazzi
sono quello che aveva problemi con la ventola che non voleva partire,:cry:
purtroppo dopo vari tentativi ho portato tutto il pacco all'assistenza
dove ho acquistato il materiale. sperem
Volevo nel frattempo chiedervi una cosa nel mio (forse) futuro pc
dovrei metterci dentro queste cose
6 HD pata - 2 HD sata- 2 Masterizzatori ide
1 controller x 4 porte ide
dato che ho letto nei post precedenti che un ragazzo ha messo
1 disco sata e non ho capito bene cosa gli e' successo ma il backup raid
gli ha cancellato tutti i dati vorrei non fare la stessa fine
mi potreste consigliare come disporre l'hardware di cui sopra ?? :confused:
tenete presente che non mi interessa il raid
grazie a tutti
Ciao, praticamente, per fartela breve, basta che non colleghi gli hard disk sata nelle porte arancioni che sono gestite dal controller EZ-BACKUP. Ovviamente dovrai poi impostare il controller intel nel bios come standard ide oppure come ahci. In questo modo nessuna procedura di ricostruzione array raid minaccia l'integrità dei dati salvati sui tuoi dischi.
cripstak
19-06-2008, 18:14
ok grazie
il mio terrore era proprio quel backup
appena lo riavro' sotto mano ci risentiremo
di nuovo grazie
ChralieBP66
19-06-2008, 18:56
Ciao a tutti e complimenti per la realizzazione del Forum, vengo subito al problema...
Oggi pomeriggio ,08/04/2008, mentre stavo passando del tempo su internet all'improvviso si è spento il computer (solo Case).Pensavo ad un abbassamento di tensione elettrica peraltro rarissima nella mia casa, mi accingevo quindi ad riaccendere il PC ma non partiva per niente.Ho smontato i laterali e il led verde sulla motherboard era acceso pensavo non funzionasse il tasto d'accensione del case quindi ho usato una combinazione di tasti da me configurata ma con esito negativo.Ho preso, quindi, un alimentatore analogo al mio e l'ho montato ma non s'accende comunque...seppur il led rimane verde fisso.Cosa ne pensate voi ,sarà il processore andato o è proprio la scheda madre?
La configurazione è la seguente:
CPU Intel Core Duo 2,6 GHz
Maxtor SATA 300 GB
Nvidia 7900 GS
2Gb di Ram dual Channel 5300
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
Moreno
Ciao ho avuto il tuo stesso problema. Dopo averle provate tutte incluso il clear cmos senza alcun esito mi è venuto in mente di togliere la ram e rimetterla. Partita al primo colpo! Poi però era lenta in partenza e alcune volte il segnale video non agganciava il TV esterno inoltre il problema si è riproposto. Ho tolto la scheda grafica (una Nvidia 8500) ed ho messo una vecchia ATI Radeon. Ho tolto e rimesso i moduli della ram e tutto funziona a meraviglia. In partenza è veloce, non perde mai il segnale video e soprattutto non "muore" mai.
Ciao,
Charlie
micronauta1981
20-06-2008, 23:39
ma i2 connettori pciex in caso di un crossfire sono tutti e 2 a 16x o diventano 8x 8x ????
hwdavidhw
21-06-2008, 05:37
Volevo nel frattempo chiedervi una cosa nel mio (forse) futuro pc
dovrei metterci dentro queste cose
6 HD pata - 2 HD sata- 2 Masterizzatori ide
1 controller x 4 porte ide
ciao!comunque se userai la p5w dh dlx, non potrai mettere 6 hd pata(ide),
a meno che monti un controller pci-ide.;)
The_Saint
21-06-2008, 08:16
ciao!comunque se userai la p5w dh dlx, non potrai mettere 6 hd pata(ide),
a meno che monti un controller pci-ide.;)
Infatti ha scritto che deve mettere un controller IDE (vedi ultima riga del msg che hai quotato)... :p :D
Certo che avere ancora hd pata secondo me non vale la pena... se serve molto spazio, visti i prezzi attuali degli HD, io li sostituirei con un paio di dischi da 750GB o da 1Tb... :)
Ryo_Saeba_79
21-06-2008, 09:50
ma i2 connettori pciex in caso di un crossfire sono tutti e 2 a 16x o diventano 8x 8x ????
Se utilizzi gli slot pci-express per una configurazione crossfire diventano entrambi 8x.
samsung19/88
21-06-2008, 10:56
ragazzi ma attualemnte c'e' una scheda amdre superiore a questa??
ragazzi ma attualemnte c'e' una scheda amdre superiore a questa??
Aivoglia! Tutte le nuove Asus, DFI, Gigabyte ecc...
Basta dire che raramente raggiunge i 400MHz di BUS, e tutte le mobo moderne supportano questa frequenza tranquillissimamente :D
samsung19/88
21-06-2008, 11:18
su i 190/200 quale mi consigli?
su i 190/200 quale mi consigli?
La DFI LanParty P35 è superba :ave:
Oppure una nuova Asus P45...
La DFI LanParty P35 è superba :ave:
Oppure una nuova Asus P45...
Quoto per la DFI:D.... sono passato appunto da una P5W-DH alla P35-T2RS, e tra l'altro costa molto meno di 190/200:)
samsung19/88
21-06-2008, 12:48
quindi se dovessi vendere la mia p5w dh deluxe per prendere la dfi P35-T2RS..
farei un notevole passo avanti?
quindi se dovessi vendere la mia p5w dh deluxe per prendere la dfi P35-T2RS..
farei un notevole passo avanti?
Si però con quel procio e quella ram imho non ha senso... a questo punto se proprio vuoi cambiare aspetta nehalem :p
samsung19/88
21-06-2008, 13:11
nehalem???:confused:
cmq io cambierei anche il procio, passerei a un q9300 o q6600
xo' nn so mi sembra una scelta insensata quella di passare alla dfi p35
la asus costa ancora di piu'
dovre' che vederei queste differenze?
ha cmq le ram le ho gia cambiate la momento monto 3x1gb 800mhz + 512x1 800mhz
nehalem???:confused:
cmq io cambierei anche il procio, passerei a un q9300 o q6600
xo' nn so mi sembra una scelta insensata quella di passare alla dfi p35
la asus costa ancora di piu'
dovre' che vederei queste differenze?
ha cmq le ram le ho gia cambiate la momento monto 3x1gb 800mhz + 512x1 800mhz
Se tu mi chiedi: c'è una mobo più performante della P5W? Io ti rispondo: certo, ad oggi ce ne sono almeno 50 :D
Ma se mi chiedi: vale la pena passare con l'hardware che ho da P5W a mobo + prestante? Io ti dico: no, non vale la pena in quanto la P5W gestisce il tuo attuale hardware egregiamente! Se proprio vuoi upgradare, o prendi ora un Q6600 (ma ne hai davvero bisogno)? Oppure aspetta Nehalem senza passare per Penryn ;)
Secondo me cambiare la p5w ha senso (soggettivamente) solo se vuoi un overclock più spinto e solo spendendo una cifra contenuta...
in altri casi conviene aspettare il cambio socket...
discorso a parte poi se si ha soldi da spendere e una passione irrefrenabile di provare hw nuovo...
samsung19/88
21-06-2008, 14:24
non ho ne soldi ne la passione, solo il gusto di cambiare
non ho ne soldi ne la passione, solo il gusto di cambiare
se non hai bisogno di più potenza di calcolo (per giochi particolari, video editing e altro ), rimani con l'hardware che hai...
samsung19/88
21-06-2008, 15:26
ok grazie del suggerimento
cripstak
21-06-2008, 15:45
Salve ragazzi
sono quello della ventola che non partiva nonostante fosse tutto nuovo :cry:
(mobo process. ventola . scheda video )
morale della favola dopo pochi giorni in assistenza la diagnosi era :
ventola rotta , quindi sostituita in garanzia ed ora parte !!!!!:D
installato sistema operativo tutto ok , per ora.
Ora avrei necessita' del v/s aiuto
2 domande : la temperatura della della mobo dopo pochi minuti dall'accensione
e' gia' di 47 gradi con il case del pc aperto ma e' normale ???
pensate sia il caso di fare quella modifica della pasta termica descritta nella 1 pagina ?
dovrei montare 4 hd 2 pata e 2 sata. per i sata mi ha scritto Ryo_Saeba_79
pochi post dietro di stare attento a quelli arancioni (per evitare il backup)
ma quelli pata posso collegarli alla porta ide in basso (Jmicron ?? )
e se si devo fare dei settaggi particolari ?? :mc:
Perche' ho provato a metterne 1 in questo momento nel canale ide ma il
pc e' diventato mostruosamente lento e addirittura non riesce neanche a formattarlo :muro:
vi ringrazio per ora , e abbiate pieta' di un ...non piu' giovanissimo
Ryo_Saeba_79
21-06-2008, 16:13
Salve ragazzi
sono quello della ventola che non partiva nonostante fosse tutto nuovo :cry:
(mobo process. ventola . scheda video )
morale della favola dopo pochi giorni in assistenza la diagnosi era :
ventola rotta , quindi sostituita in garanzia ed ora parte !!!!!:D
installato sistema operativo tutto ok , per ora.
Ora avrei necessita' del v/s aiuto
2 domande : la temperatura della della mobo dopo pochi minuti dall'accensione
e' gia' di 47 gradi con il case del pc aperto ma e' normale ???
pensate sia il caso di fare quella modifica della pasta termica descritta nella 1 pagina ?
dovrei montare 4 hd 2 pata e 2 sata. per i sata mi ha scritto Ryo_Saeba_79
pochi post dietro di stare attento a quelli arancioni (per evitare il backup)
ma quelli pata posso collegarli alla porta ide in basso (Jmicron ?? )
e se si devo fare dei settaggi particolari ?? :mc:
Perche' ho provato a metterne 1 in questo momento nel canale ide ma il
pc e' diventato mostruosamente lento e addirittura non riesce neanche a formattarlo :muro:
vi ringrazio per ora , e abbiate pieta' di un ...non piu' giovanissimo
Ciao, se usi il controller jmicron con hard disk pata, nel bios va settato su basic. Ovviamente dovrai installare nel sistema operativo i driver di tale controller in modo tale da farlo riconoscere. Per quanto riguarda i jumper sui dischi li hai configurati uno come master e uno come slave?
Il cavo di connessione degli hard disk è quello a 80 poli (ATA 66/100/133)?
Fino a poco tempo fa avevo 2 dischi pata gestiti dal jmicron, e, avendo seguito queste semplici fasi, ha funzionato sempre tutto perfettamente.
cripstak
21-06-2008, 16:25
Grazie Ryo
dunque i jumper ok - il cavo pure - il bios no devo settarlo ma i driver del jmicron sono nel dvd della mobo ???
Ryo_Saeba_79
21-06-2008, 18:59
Grazie Ryo
dunque i jumper ok - il cavo pure - il bios no devo settarlo ma i driver del jmicron sono nel dvd della mobo ???
Si puoi trovarli nel cd fornito assieme alla scheda madre, altrimenti vai nel sito asus e trovi la versione aggiornata nella sezione supporto.
Per darti un'idea ho reinstallato da capo il sistema operativo circa un mesetto fa...e quando ho controllato nel sito ho trovato questa versione:
JMicron JMB363 RAID Driver 1.17.6.4
Penso che sia l'ultima, non ti spaventare se c'è scritto raid :) vuol dire che installa tutto il supporto necessario al funzionamento del controller jmicron, ma se tu non lo imposti nel bios a lavorare come raid non può farti nessuno scherzetto! ;)
EDIT: dentro windows, nell'elenco dell'hardware, il controller sarà riconosciuto nella sezione "CONTROLLER SCSI e RAID"...poi se apri questa sezione ci dovrà essere la voce "JMICRON JMB36X Controller"...che ovviamente è il nostro "amico" :)
cripstak
22-06-2008, 10:11
Ok Ryo_Saeba_79
sta' cominciando a funzionare un po' tutto
ora sto' sbattendo la testa :muro: con l'audio
sembra che tutto funzioni (periferica riconosciuta - controllo volume ok)
pero' non esce nessun suono
ho 2 normali casse con sub le ho collegate alla presa verde post.
il bios e' cosi settato
hd audio controller - enabled
hd audio mode - non vista
front panel - ac97
silenzio totale. Ma perche' non me ne sono andato come tutti al mare !!! :cry:
avete un 'idea ?!?!?
grazie
Ok Ryo_Saeba_79
sta' cominciando a funzionare un po' tutto
ora sto' sbattendo la testa :muro: con l'audio
sembra che tutto funzioni (periferica riconosciuta - controllo volume ok)
pero' non esce nessun suono
ho 2 normali casse con sub le ho collegate alla presa verde post.
il bios e' cosi settato
hd audio controller - enabled
hd audio mode - non vista
front panel - ac97
silenzio totale. Ma perche' non me ne sono andato come tutti al mare !!! :cry:
avete un 'idea ?!?!?
grazieInvece di AC97 prova a mettere HDAudio... forse funge :stordita:
cripstak
22-06-2008, 10:36
Ciao PaVi90 ben ritrovato
avevo gia' provato anche quella soluzione e niente
poi un minuto fa mi e' venuto un dubbio , stavo provando con della casse
non amplificate (perche le cambrige sono ancora attacate al vecchio pc),
che anche se con volume molto basso funz. su tutti i pc,
pero' invece questa scheda riconosce solo le autoalimentate probabilmente
riceve un segnale di input che gli da l ' ok per funzionare :confused:
Ma tu non hai problemi di temperatura ?? ma e' possibile che dopo pochi minuti
raggiunga (la mobo ) i 45-47 gradi ??Ora ho appoggiato un micro ventola sul chips ed in pochi minuti e' scesa a 36° - 39°
che tu sappia esistono ventoline applicabili senza accrocchi strani ???
Ciao PaVi90 ben ritrovato
avevo gia' provato anche quella soluzione e niente
poi un minuto fa mi e' venuto un dubbio , stavo provando con della casse
non amplificate (perche le cambrige sono ancora attacate al vecchio pc),
che anche se con volume molto basso funz. su tutti i pc,
pero' invece questa scheda riconosce solo le autoalimentate probabilmente
riceve un segnale di input che gli da l ' ok per funzionare :confused:
Ma tu non hai problemi di temperatura ?? ma e' possibile che dopo pochi minuti
raggiunga (la mobo ) i 45-47 gradi ??Ora ho appoggiato un micro ventola sul chips ed in pochi minuti e' scesa a 36° - 39°
che tu sappia esistono ventoline applicabili senza accrocchi strani ???
Ciao,
per l'audio... dal pannello di controllo "Gestione audio realtek" hai verificato che il dispositivo predefinito sia Altoparlanti e non DigitalOutput?
Per la temperatura io ho risolto rimuovendo quelle coperture in "lamiera di rame" dai dissy di north e south e riapplicando la pasta termica sul north... temp calate di molto ;)
cripstak
22-06-2008, 10:50
scusa PaVi90
in tutto il discorso di prima non ti ho detto che ora l'audio funziona ,
proprio perche' ho sostituito le casse con una coppia di amplificate.
grazie di nuovo
mi rituffo nell'installazione
(p.s. - non centra niente, ma 4 anni fa al villaggio bagamoyo c' era un capo animatore proprio di putignano che a parte che piacere un po' troppo a mia moglie :mad: era veramente una persona eccezionale , una sera recito'
"alivella" di TOTO' fu veramende strepitoso .) Un saluto
ciao e grazie
scusa PaVi90
in tutto il discorso di prima non ti ho detto che ora l'audio funziona ,
proprio perche' ho sostituito le casse con una coppia di amplificate.
grazie di nuovo
mi rituffo nell'installazione
Ah scusami :stordita: non avevo ben capito :D
Sono contento che tutto si sia risolto ;)
(p.s. - non centra niente, ma 4 anni fa al villaggio bagamoyo c' era un capo animatore proprio di putignano che a parte che piacere un po' troppo a mia moglie :mad: era veramente una persona eccezionale , una sera recito'
"alivella" di TOTO' fu veramende strepitoso .) Un saluto
ciao e grazie
LOL di Putignano!!! :D
gulligulli
22-06-2008, 18:49
Ragazzi una domanda , dove dovrei montare questo dispositivo sulla nostra amata mobo?
Mi indichereste la posizione?:read:
http://www.efi-x.com/index.php?option=com_content&view=article&id=23&language=english
E' l'occasione per avere un MAC al 100%.
Grazie
Ragazzi una domanda , dove dovrei montare questo dispositivo sulla nostra amata mobo?
Mi indichereste la posizione?:read:
http://www.efi-x.com/index.php?option=com_content&view=article&id=23&language=english
E' l'occasione per avere un MAC al 100%.
Grazie
Figata!!! :D
Ma è legale? :stordita:
Comunque quell'aggeggino dovrebbe essere inserito in una porta per connettore USB (presenti nella parte bassa del PCB).
gulligulli
22-06-2008, 20:36
Sul fatto che sia legale? Beh si nel senso che l'emulatore serve solo a creare un ambiente EFI , ad Agosto
gulligulli
22-06-2008, 20:37
Sul fatto che sia legale? Beh si nel senso che l'emulatore serve solo a creare un ambiente EFI , ad Agosto usciranno le Gigabyte con EFI sarà la stessa cosa.
Qui si parla di installare OSX originale.
Sul fatto che sia legale? Beh si nel senso che l'emulatore serve solo a creare un ambiente EFI , ad Agosto usciranno le Gigabyte con EFI sarà la stessa cosa.
Qui si parla di installare OSX originale.
bhe osx gira bene anche senza quell'affare...;)
gulligulli
22-06-2008, 22:31
bhe osx gira bene anche senza quell'affare...;)
Peccato che si debba usare una versione craccata e non si possa usufruire degli aggiornamenti ufficiali
Peccato che si debba usare una versione craccata e non si possa usufruire degli aggiornamenti ufficiali
è vero solo in parte, se non ricordo male basta installare il kernel vanilla per avere gli aggiornamenti, ma tanto anche con efi sarebbe illegale installarlo su un pc non mac... quindi siamo li, forse si semplificano solo di un po le cose...
Ritornando in tema, spesso e volentieri sotto vista ap solo (lo uso solo per accesspoin per i notebbok) non mi funziona costringendomi a riavviare o nei casi peggiori a usarlo sotto win xp che mi funzia sempre al primo colpo, avete anche voi questi problemi?
Altra cosa notizie di nuovi bios visto che lo devo aggiornare.. non si sa mai che alla asus ne facciano ancora qualcuno..
berto1886
23-06-2008, 10:47
Peccato che si debba usare una versione craccata e non si possa usufruire degli aggiornamenti ufficiali
Eh si...
Robertus
23-06-2008, 19:30
cavoli ho fatto come mi avevate consigliato
ho connesso l'hard disk a quella porta sata vicino la scheda wi-fi ( qui di seguito trovate la foto )
ma appena ho acceso il pc dopo il caricamento di win schermata blu con scritto che doveva eseguire un controllo di coerenza dei dati su F: (unico hard disk connesso nell'ez backup nel primo connettore, il secondo è ovviamente libero).
non eseguendo il controllo, all'avvio di win che era lentissimo, risorse del computer si bloccava.
facendo il controllo ha scritto i dati di F: sul disco che ho inserito nella porta sata vicino al wifi.
nel bios il jmicron maledetto è settato come Basic.
non so piu cosa cavolo devo fare.... sbaglio qualcosa? a me non risulta
...
Salve
ho un grossissimo problema con questa scheda madre
ho gia' connesso un hd sata nell'ingresso 1 dell'ex backup, ieri ne ho connesso un'altro nel secondo ingresso.
L'hd che ho inserito era pieno di dati, nel bios era impostato che l'ex backup era disabilitato.
Accendo il pc e il secondo hd non lo vede (quello che ho connesso) ma vedeva solo quello connesso nel primo ingresso.
spengo e lo riaccendo il pc, scambiando il cavo sata tra il primo e il secondo, e tengo spento quello che quando li ho provati assieme, era il primo disco sull'ex backup.
accendendo il pc la schermata blu del windows con una lista dove diceva che stava ripristinando i file orfani nell'hd che avevo collegato da poco e all'avvio di windows, vado su risorse del pc, e mi ritrovo aver perso tutti i dati sull'hd che ho collegato, ritrovandomi quindi i file che conteneva il primo hd.
come posso fare quindi a eliminare questo stramaledetto raid?
per poter quindi collegare due hd distinti e separati su gli unici due conettori sata liberi nella scheda madre?
nel bios premetto che c'è settato basics, non c'è settato RAID, e l'ez backup e disabled
ultima cosa: c'è un modo per recuperare i dati che avevo su quell'hd? (drive rescue non mi vede i file che avevo precedentemente)
grazie mille
Ciao, mi dispiace, ma credo proprio che i dati persi a causa della ricostruzione del raid non riuscirai a recuperarli.
Il controller EZ-BACKUP è "sempre attivo" anche se nel bios c'è impostato DISABLE, perchè altro non è che un semplice "sdoppiamento" del canale SATA2 gestito dall'ICH7/R.
Praticamente con questo paramentro nel bios viene attivato per lavorare in raid (previa configurazione tramite jumper), altrimenti funziona lo stesso se colleghi un solo disco alla porta EZ1 (che viene visto come EXTERNAL_DISK). Il disco con windows funzionava perfettamente da solo per questo motivo.
Nel momento in cui hai collegato il secondo disco alla porta EZ2 il controller, non lo riconosceva per via del suo funzionamento.
Quando poi hai invertito i cavi, portanto il disco con windows sulla porta EZ2, si è attivata la procedura raid1 di ricostruzione dell'array (l'EZ-BACKUP è impostato di default su raid1), probabilmente perchè il disco di sistema (quello con windows) è stato riconosciuto sulla porta 2 e non sulla 1. In questo modo ti sei ritrovato nel disco connesso a EZ1 una copia esatta del contenuto del disco connesso a EZ2.
Secondo me hai sbagliato a configurare il sistema in questo modo: di solito, sei hai un solo disco di boot, si collega alla porta SATA1 che è gestita dal controller intel.
A parer mio il controller EZ-BACKUP è utile solo per collegare un singolo disco in aggiunta alle altre 3 porte dell'ICH7/R, oppure quando si vuole implementare un sistema raid di semplice configurazione (anche se configurare un raid sul controller intel non è comunque complicato).
EDIT: non puoi usare entrambi i connettori EZ-BACKUP per utilizzare due hard disk singoli e indipendenti
A questa scheda madre puoi collegare fino a 5 hard disk sata interni ed indipendenti:
SATA1, SATA3 e SATA4 gestiti direttamente dall'intel ICH7/R,
JMICRON1, gestita dal controller aggiuntivo JMICRON (consulta il manuale per vedere dove si trova fisicamente la porta, dovrebbe essere vicina al modulo wi-fi) che ovviamente devi abilitare dal bios (se lo configuri in SATA poi non puoi utilizzare la porta ide da lui gestita)
EZ-BACKUP1 gestita dal controller ez-backup, il disco ti verrà riconosciuto come EXTERNAL
Hai anche un'altra alternativa: la porta EXTERNAL-SATA che serve per collegare un disco esterno con interfaccia sata, ma dovresti avere il box e il cavo per il collegamento...
http://img180.imageshack.us/my.php?image=modificaqk2.jpg
Ryo_Saeba_79
23-06-2008, 20:25
cavoli ho fatto come mi avevate consigliato
ho connesso l'hard disk a quella porta sata vicino la scheda wi-fi ( qui di seguito trovate la foto )
ma appena ho acceso il pc dopo il caricamento di win schermata blu con scritto che doveva eseguire un controllo di coerenza dei dati su F: (unico hard disk connesso nell'ez backup nel primo connettore, il secondo è ovviamente libero).
non eseguendo il controllo, all'avvio di win che era lentissimo, risorse del computer si bloccava.
facendo il controllo ha scritto i dati di F: sul disco che ho inserito nella porta sata vicino al wifi.
nel bios il jmicron maledetto è settato come Basic.
non so piu cosa cavolo devo fare.... sbaglio qualcosa? a me non risulta
...
Ciao, sinceramente non riesco a capire il perchè del tuo problema...mi sembra un comportamento alquanto bizzarro, causato probabilmente dalla confusione venutasi a creare tra i vari dischi, windows, driver e...compagnia bella.
A questo punto ti consiglio un "formattone" riparatore...ovviamente reinstallando windows solo con il disco primario collegato (a cui sarà assegnata la lettera C). Fatto questo aggiungi e configura tutti i driver (possibilmente aggiornati) e solo poi procedi con l'aggiunta di un singolo hard disk per volta.
hwdavidhw
24-06-2008, 06:10
cavoli ho fatto come mi avevate consigliato
ho connesso l'hard disk a quella porta sata vicino la scheda wi-fi ( qui di seguito trovate la foto )
ma appena ho acceso il pc dopo il caricamento di win schermata blu con scritto che doveva eseguire un controllo di coerenza dei dati su F: (unico hard disk connesso nell'ez backup nel primo connettore, il secondo è ovviamente libero).
non eseguendo il controllo, all'avvio di win che era lentissimo, risorse del computer si bloccava.
facendo il controllo ha scritto i dati di F: sul disco che ho inserito nella porta sata vicino al wifi.
nel bios il jmicron maledetto è settato come Basic.
non so piu cosa cavolo devo fare.... sbaglio qualcosa? a me non risulta
...
http://img180.imageshack.us/my.php?image=modificaqk2.jpg
ciao robertus.
oggi rientrero' a casa, quindi vedro' di visionare gli hd che ho collegato io alla mia MB.
ma se non erro,forse mi sbaglio, l'hd collegato al ez-backup, lo messo sull'atra porta,rispetto a dove l'hai collegato tu,che hai segnato con un cerchietto rosso in foto.:rolleyes:
io ho attivato da bios la modalita' ahci, montando il controller da windows.
se riesco ti posto uno sreenshot del mio bios:)
ultimamente ho anche collegato un 1000gb sulla porta posteriore esterna e-sata, con un cavo convertitore che poi ho riportato all'interno del case..tutto ok , nessun conflitto.
ho tappato tutti i buchi...:D che offre questa fantastica scheda,riuscendo a montare, contemporaneamente 8 hd tra sata e ide, :ciapet:
Cmq ho istallato tutto quello che c'era nel cd originale della scheda madre, escluso il driver x l'audio,visto che ho una scheda dedicata, non ho messo niente di aggiornamenti vari.
cirillo84
24-06-2008, 09:33
raga, secondo voi faccio bene a sostituire questa scheda con una p5k PRO + E8400????
in termini di overclock dovrei guadagnare parecchio vero???
o è meglio la p5w dh deluxe???
secondo voi quanto posso rivendere questa scheda madre??
cOREvENICE
25-06-2008, 16:56
raga, secondo voi faccio bene a sostituire questa scheda con una p5k PRO + E8400????
in termini di overclock dovrei guadagnare parecchio vero???
o è meglio la p5w dh deluxe???
Si :cry:
secondo voi quanto posso rivendere questa scheda madre??
Poco :cry:
cOREvENICE
26-06-2008, 06:40
80-100 ;)
80-100 ;)
Francamente pensavo meno :stordita:
Cmq da trovaprezzi, togliendo il 20% al prezzo più basso, si arriva a 130 euro circa... quindi secondo me almeno 100 euro.
Non mi funziona la schedina di rete integrata con vista x64...
anzitutto ho dovuto eseguire l'installer dei driver in modalità win xp sp2, poi dopo avermi installato l'utility per il monitoraggio della rete wifi, non mi ha installato i driver....
sapete aiutarmi?
Una domanda: che bios consigliereste per ottimizzare un E6600?
Con il mio E6300 ho sempre usato il 2004 ma ora non saprei se aggiornarlo o meno.
Saluti.
Una domanda: che bios consigliereste per ottimizzare un E6600?
Con il mio E6300 ho sempre usato il 2004 ma ora non saprei se aggiornarlo o meno.
Saluti.
Se non hai problemi puo lasciare tranquillamente quello... tanto i nuovi bios hanno portato sopratutto la compatibilità a nuove cpu...
zforever
26-06-2008, 19:02
Ho una P5W DH Deluxe ed un Core Duo 6300.
Voglio aggiornare il processore magari un e8400 ma sul sito dell'asus in una faq è scritto che:
es, as the FSB1333 support was implmented based on overclocking north bridge chipset from FSB1066 mode,
while chipset does not support asynchronous frequency adjustment between FSB and RAM,
the supported memory specification will differ as compare with its natively supported FSB settings, in order to keep the same FSB/RAM frequency ratio.
For P965 chipsets, under FSB1333 mode, memory can only operate under the following frequencies:
Originally DDR2-533 will become 533MHz*1333/1066 = 667MHz
Originally DDR2-667 will become 667MHz*1333/1066 = 833MHz
Originally DDR2-800 will become 800MHz*1333/1066 = 1000MHz
As for 975X chipsets:
Originally DDR2-533 will become 533MHz*1333/1066 = 667MHz
Originally DDR2-667 will become 667MHz*1333/1066 = 833MHz
Hence only when operate under 1333/667 mode, will the system operate under a FSB 1333 configuration without CPU and memory overclock or underclock.
It is adviceable to adjust memory timing and its supply voltage manually if desired memory frequency cannot be achieved.
Quindi i nuovi e8x00 non vengono supportati a piena velocità in quanto la RAM non è pienamente supportata.
Mi date un consiglio su che processore, sempre dual, comprare e magari che memoria accostargli?
Se non hai problemi puo lasciare tranquillamente quello... tanto i nuovi bios hanno portato sopratutto la compatibilità a nuove cpu...
Ti ringrazio.
Robertus
26-06-2008, 22:11
l'hd lho collegato, formattato, collegatonella porta sata accanto la scheda wifi, da bios impostato come basics, pero' quando utilizzo l'hard disk collegato a questa porta non lo capisco ma il pc rallenta in una maniera incredibile, il cursore del mouse inizia ad essere lentissimo, non riesco a capire perchè....
la sigla dell'hard disk è: WDC WD5000AAKS-22TMA0
Ryo_Saeba_79
27-06-2008, 12:33
l'hd lho collegato, formattato, collegatonella porta sata accanto la scheda wifi, da bios impostato come basics, pero' quando utilizzo l'hard disk collegato a questa porta non lo capisco ma il pc rallenta in una maniera incredibile, il cursore del mouse inizia ad essere lentissimo, non riesco a capire perchè....
la sigla dell'hard disk è: WDC WD5000AAKS-22TMA0
Ciao, non riesco a spiegarti il perchè del rallentamento generale del sistema...
posso solo dirti di provare ad installare nel sistema operativo prima il driver del controller (possibilmente aggiornato ed adeguato al sistema operativo che usi) e poi solo dopo collegare fisicamente l'hard disk. Con questa procedura io sto utilizzando sulla porta sata del jmicron un maxtor da 320gb e funziona tutto senza problemi...ovviamente il controller l'ho settato nel bios come ahci (impostazione per i dischi sata2)
Robertus
27-06-2008, 13:37
Ciao, non riesco a spiegarti il perchè del rallentamento generale del sistema...
posso solo dirti di provare ad installare nel sistema operativo prima il driver del controller (possibilmente aggiornato ed adeguato al sistema operativo che usi) e poi solo dopo collegare fisicamente l'hard disk. Con questa procedura io sto utilizzando sulla porta sata del jmicron un maxtor da 320gb e funziona tutto senza problemi...ovviamente il controller l'ho settato nel bios come ahci (impostazione per i dischi sata2)
se provo ad impostarlo AHCI, e nel controller ho un hard disk sata normale e un sata2? è un problema?
EDIT: provato ora ad impostare il jmicron dal bios in AHCI e quando dovrebbe partire windows, il pc invece si riavvia.
forse uso i driver sbagliati... non so, ditemi voi dove posso magari scaricarli e come aggiornarli e riprovo, non riesco a risolvere :/
http://img147.imageshack.us/img147/8462/immagineku8.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagineku8.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/7780/immagine2ek4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=immagine2ek4.jpg)
uso winxp.
RETTIFICO: disinstallando e reinstallando i driver adesso sembra andare bene, chiaramente vi terro informati delle mie disavventure ;) grazie ancora Ryo.
Ryo_Saeba_79
27-06-2008, 19:51
se provo ad impostarlo AHCI, e nel controller ho un hard disk sata normale e un sata2? è un problema?
EDIT: provato ora ad impostare il jmicron dal bios in AHCI e quando dovrebbe partire windows, il pc invece si riavvia.
forse uso i driver sbagliati... non so, ditemi voi dove posso magari scaricarli e come aggiornarli e riprovo, non riesco a risolvere :/
...
...
uso winxp.
RETTIFICO: disinstallando e reinstallando i driver adesso sembra andare bene, chiaramente vi terro informati delle mie disavventure ;) grazie ancora Ryo.
Bene, mi fa piacere che tutto funzioni bene adesso.
Volevo solo dirti che le immagini che hai allegato si riferiscono (in particolare la 2°) al controller intel e non al jmicron di cui stavamo parlando.
Per cui non ho ben capito con quale dei due tu abbia avuto problemi :confused: e soprattutto mi piacerebbe sapere come fai ad utilizzare la porta sata vicino al modulo wi-fi se windows non ti vede il controller jmicron :boh:
Nella 1° immagine si vede chiaramente che il jmicron non compare nella lista dei controller rilevati da windows, altrimenti sarebbe presente nella sezione "Controller SCSI e RAID" alla voce "JMicron JMB36X Controller" come indicai ad un altro utente diversi post fà...
ciorillo
29-06-2008, 12:12
Salve a tutti....colgo L 'occasione per ringraziarvi per il vostro contributo.
Sarò conciso visto che molto probabilmente la p5w-dh-deluxe è vecchiotta
e nessuno l' aggiorna più, volevo acquistare il Core 2 Quad Q9450 (2.66GHz,1333FSB,L2:12MB, cosa ne pensate andrà bene? intendo bus .... etc.
Ringriaziandovi anticipatamente,
Saluti.
Ryo_Saeba_79
29-06-2008, 13:25
Salve a tutti....colgo L 'occasione per ringraziarvi per il vostro contributo.
Sarò conciso visto che molto probabilmente la p5w-dh-deluxe è vecchiotta
e nessuno l' aggiorna più, volevo acquistare il Core 2 Quad Q9450 (2.66GHz,1333FSB,L2:12MB, cosa ne pensate andrà bene? intendo bus .... etc.
Ringriaziandovi anticipatamente,
Saluti.
Ciao, ho letto sul sito ASUS Vip Member che il Q9450 è supportato dalla nostra scheda.
Più precisamente: dal bios 2504 in poi è supportata la rev.C0 mentre dal bios 2704 (l'ultimo disponibile) in poi è supportata anche la rev.C1 di tale processore. Spero di esserti stato di aiuto.
ciorillo
29-06-2008, 15:12
ciao Ryo_Saeba_79 ti ringrazio per l' aiuto, ma evidentemente sono stato troppo conciso, nel senso sapevo della compatibilità, quello che mi chiedevo e se il processore andava con una marcia in meno.Guardando il post di zforever,
ho dei dubbi; ad essere sincero non ho capito bene il discorso del bus :muro: aspetto vostre opinioni.
Grazie
ciao Ryo_Saeba_79 ti ringrazio per l' aiuto, ma evidentemente sono stato troppo conciso, nel senso sapevo della compatibilità, quello che mi chiedevo e se il processore andava con una marcia in meno.Guardando il post di zforever,
ho dei dubbi; ad essere sincero non ho capito bene il discorso del bus :muro: aspetto vostre opinioni.
Grazie
La mobo solitamente gestisce tranquillissimamente il BUS @ 333 MHz con i Quad 45nm... scordati però di overcloccarlo :stordita:
Comunque se fai un giro sul forum internazionale di Asus, parecchia gente ha avuto non pochi problemi con 45nm, soprattutto con i Quad :(
Conan_81
29-06-2008, 17:26
Salve a tutti. Sono anni ormai che ho questa MB, inizialmente ero fiero della mia scelta (anche perchè 250€ non sono uno scherzo), ma ora come ora sta risultando essere non solo inutile ma anche datata e buggata. Non so come vanno le odierne schede madri con il Vista, ma io comincio a non farcela +. Apparte il fatto che vorrei passare ad intel 8xxx o al limite 9xxx, ma più che altro vorrei passare a ad una scheda video con pcx 2.0 (o 2.1?).
Apparte tutto questo, che alla fine sono piccolezze, il dramma principale che riscontro in questa MB è che il controller RAID non è completamente compatibile con Vista (almeno mi risulta questo).
Vi spiego in dettaglio: Da quando ho messo il raid5 con 4 hd (ST3250410AS), 2-3 volte al giorno (dipende dall'utilizzo, oggi che è domenica m'è successo più di 5 volte) mi capita che windows "freeza" per una 30ina di secondi (con la luce dell'HD accesa e fissa), per poi riprendere come se nulla fosse successo. Ho provato a abilitare/disabilitare la cache, messo svariati drivers per il controller 82801gr/gh, e usato tutti i più recenti bios, ma secondo me è proprio un problema HW.
A qualcuno è mai capitato un problema del genere? E' possibile eventualmente flashare il bios del controller per vedere se migliora la cosa?
Mi fa venire il nervoso in maniera incredibile (più che altro quando gioco) che vorrei dare un calcione al case, ma abbozzare un case da 200€ è l'ultima cosa che vorrei per adesso :Prrr:
Saluti!
Salve a tutti. Sono anni ormai che ho questa MB, inizialmente ero fiero della mia scelta (anche perchè 250€ non sono uno scherzo), ma ora come ora sta risultando essere non solo inutile ma anche datata e buggata. Non so come vanno le odierne schede madri con il Vista, ma io comincio a non farcela +. Apparte il fatto che vorrei passare ad intel 8xxx o al limite 9xxx, ma più che altro vorrei passare a ad una scheda video con pcx 2.0 (o 2.1?).
Apparte tutto questo, che alla fine sono piccolezze, il dramma principale che riscontro in questa MB è che il controller RAID non è completamente compatibile con Vista (almeno mi risulta questo).
Vi spiego in dettaglio: Da quando ho messo il raid5 con 4 hd (ST3250410AS), 2-3 volte al giorno (dipende dall'utilizzo, oggi che è domenica m'è successo più di 5 volte) mi capita che windows "freeza" per una 30ina di secondi (con la luce dell'HD accesa e fissa), per poi riprendere come se nulla fosse successo. Ho provato a abilitare/disabilitare la cache, messo svariati drivers per il controller 82801gr/gh, e usato tutti i più recenti bios, ma secondo me è proprio un problema HW.
A qualcuno è mai capitato un problema del genere? E' possibile eventualmente flashare il bios del controller per vedere se migliora la cosa?
Mi fa venire il nervoso in maniera incredibile (più che altro quando gioco) che vorrei dare un calcione al case, ma abbozzare un case da 200€ è l'ultima cosa che vorrei per adesso :Prrr:
Saluti!
Ciao,
qual è la dimensione del tuo array? Forse la mobo non digerisce RAID superiori a una certa dimensione... :confused:
Chris Garner
29-06-2008, 23:16
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un quesito e spero che sappiate e vogliate aiutarmi. Dunque oramai è da un pò che utilizzo la scheda wifi integrata della asus come access point e devo dire che fa il suo lavoro, però ogni tanto quando avvio il pc e accendo il portatile vado per collegarmi e invece non si collega. Torno a verificare la connessione sul pc con la scheda asus e vedo che praticamente non imposta bene la rete, infatti se chiudo il programmino asus e lo riapro tutto torna alla normalità. Che voi sappiate c'è una qualche alternativa a questo programma della asus (magari con più funzioni) o altrimenti c'è un qualche modo per farlo funzionare a dovere?
Conan_81
30-06-2008, 00:57
Ciao,
qual è la dimensione del tuo array? Forse la mobo non digerisce RAID superiori a una certa dimensione... :confused:
250x4=1000 (750 reali)
250x4=1000 (750 reali)
Forse va in crisi vedendo il terabyte (anche se poi reali sono 750MB)... :mc:
ciorillo
30-06-2008, 09:03
Grazie PaVi90 adesso sono più tranquillo.I problemi che mi facevi notare , sono presenti anche con cpu non in overclock?....con valori di default?
Ti ringrazio.
Grazie PaVi90 adesso sono più tranquillo.I problemi che mi facevi notare , sono presenti anche con cpu non in overclock?....con valori di default?
Ti ringrazio.
Solitamente se non sei in overclock non ci sono problemi, anche se ho letto che spesso è necessario addirittura downcloccarlo un pochino per essere stabili... francamente ci sono opinioni un po' discordanti... c'è chi ci ha montato un QX9650 e lo ha portato a 4 GHz, così come c'è un utente del forum che tempo fa provò lo stesso procio sulla mobo e quasi non bootava...
Comunque stando alla lista ufficiale Asus di supporto CPU, tutti i 45nm (tranne QX9770 / QX9775) sono supportati...
Ragazzi c'e' qualcuno che ha provato una scheda video PCI Express 2.0 (tipo la serie 4000 di ati oppure la 200 di Nvidia) su questa mobo?
Lo chiedo perchè la versione PCI-Express del 975X è la 1.0a e, stando ad Asus (http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=DE05A01F-3A3B-A859-177B-6A668A2D6982&SLanguage=en-us) lo slot 1.0a non dovrebbe supportare le schede video 2.0.
La cosa sinceramente mi sembra strana visto che le specifiche 2.0 evidenziano la piena compatibilità con gli standard precedenti...
In goni caso se qualcuno di voi ha già provato con successo ad utilizzare una sk video 2.0 nella p5w-dh sarei più tranquillo, visto che non ho nessuna intenzione di cambiare mobo fino a nehalem :D
Ragazzi c'e' qualcuno che ha provato una scheda video PCI Express 2.0 (tipo la serie 4000 di ati oppure la 200 di Nvidia) su questa mobo?
Lo chiedo perchè la versione PCI-Express del 975X è la 1.0a e, stando ad Asus (http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=DE05A01F-3A3B-A859-177B-6A668A2D6982&SLanguage=en-us) lo slot 1.0a non dovrebbe supportare le schede video 2.0.
La cosa sinceramente mi sembra strana visto che le specifiche 2.0 evidenziano la piena compatibilità con gli standard precedenti...
In goni caso se qualcuno di voi ha già provato con successo ad utilizzare una sk video 2.0 nella p5w-dh sarei più tranquillo, visto che non ho nessuna intenzione di cambiare mobo fino a nehalem :D
Non so aiutarti (anche perchè sapevo anch'io che il 2.0 era retrocompatibile), però ti quoto l'ultima proposizione :D
Conan_81
30-06-2008, 20:59
azz.. io ho ordinato la 4870.. fatemi sapere :help:
secondo voi che probabilità ci sono che la mobo regga i 400 di bus con un 9550? chiaramente do per scontato che la cpu ci arrivi senza battere ciglio
scorpion73
01-07-2008, 10:00
ho occato il mio Q6700 step G0 a 3,00Ghz da 2,66 nominale, con bus a 333 e abbassando il moltiplicatore da 10x a 9x.
Per fare questo ho lasciato il voltaggio CPU su AUTO e da CPU-Z ho 1,24V
Il sistema è stabile ma che faccio lascio su auto?
La CPU è fredda (o meglio, lo è il mio dissi) ma non so che fare con il voltaggio della CPU, anche perché la mia mobo 1,24V non me lo da' e mi da come minimo 1,257
Ho la P5W DH DELUXE con bios 2504.
Inoltre ne approfitto per chiedere: ho messo il voltaggio dell'MCH a 1,55V visto che per la mobo il bus di 333 è già overclock (dite che va bene?)
Ultima cosa: se un domani volessi portare l'overclock a 3,33GhZ resettando il molti a 10x consigliate un overvolt del procio? come faccio a capire il valore?
approposito di voltaggi... ma funziona il setting del voltaggio della cpu? a me pare che il monitor del bios e cpuz mi segnino sempre lo stesso voltaggio...
in signa ho la configurazione dell'anno scorso che devo ancora aggiornare asd.
Mo sto a 3,4Ghz scarsi e le memorie @ 915Mhz
ma i connettori sata presenti nella mainboard sono tutti da 3.0GB/s??? :confused: :confused: :confused:
ma i connettori sata presenti nella mainboard sono tutti da 3.0GB/s??? :confused: :confused: :confused:
Si
cOREvENICE
01-07-2008, 16:32
secondo voi quanto posso rivendere questa scheda madre??
Oggi la vendono quì usata 70 Euro + ss :cry:
Mi correggo 50 € http://www.gbcnet.net/images/smilies/yu.gif
Si
come mai risulta un pò lento?? come posso verificare che effettivamente va a 3 GB/s???:confused:
come mai risulta un pò lento?? come posso verificare che effettivamente va a 3 GB/s???:confused:
lol 3 Gb/s (ovvero più di 300 MB/s) è la banda massima assicurata dall'SATA2; ma se hai un hard disk che di transfer rate massimo fa, ad esempio, 90MB/s, la banda effettiva è comunque quella del tuo disco...
A meno che non hai 3 Velociraptor in RAID0 (:D) il controller SATA2 della mobo basta e avanza :sofico:
lol 3 Gb/s (ovvero più di 300 MB/s) è la banda massima assicurata dall'SATA2; ma se hai un hard disk che di transfer rate massimo fa, ad esempio, 90MB/s, la banda effettiva è comunque quella del tuo disco...
A meno che non hai 3 Velociraptor in RAID0 (:D) il controller SATA2 della mobo basta e avanza :sofico:
ok ma come posso verificare?? perchè quel maxtor da 500 gb che ho infirma mi sembra un pò lentuccio
ok ma come posso verificare?? perchè quel maxtor da 500 gb che ho infirma mi sembra un pò lentuccio
controlla anche la presenza di jumper, spesso sono impostati a sata da 1,5 gb, per controllare via software usa hddtune (se non ricordo male..) o se hai vista copia file di dimensioni abb grandi e vedi da li il transfer rate
ho copiato un file sul desktop e lo copia a 25 MB/s
Usa HD Tune o HD Tach e posta i grafici ;)
http://img365.imageshack.us/img365/6843/hdpk1.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=hdpk1.jpg)
http://img365.imageshack.us/img365/6843/hdpk1.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=hdpk1.jpg)
Beh mi sembra ok! ;)
Conan_81
01-07-2008, 19:49
ho copiato un file sul desktop e lo copia a 25 MB/s
penso che questi controller (come ho già scritto nel mio precedente post) abbiamo qualche problema con vista.. io ho 4 hd in raid e con hdtach (e affini) mi da 250-275mb al secondo, ma se tento di copiare un file da c: a d: (ho fatto 2 partizioni) va da un minimo di 17,5 mb/s a 35 se va bene..
..per non dire che da nuova installazione per finire di caricare il tutto dopo aver messo la pass dell'user, ci vogliono minimo 2 minuti.... pazzesco!
penso che questi controller (come ho già scritto nel mio precedente post) abbiamo qualche problema con vista.. io ho 4 hd in raid e con hdtach (e affini) mi da 250-275mb al secondo, ma se tento di copiare un file da c: a d: (ho fatto 2 partizioni) va da un minimo di 17,5 mb/s a 35 se va bene..
..per non dire che da nuova installazione per finire di caricare il tutto dopo aver messo la pass dell'user, ci vogliono minimo 2 minuti.... pazzesco!
Scusa ma gli hdd maxtor sono in raid?
I dati rilevati con hd tune sono buoni, forse un po altino il temo di accesso, tieni conto però che tu usi hdd da 500gb quindi rispetto a uno con capacità minore risulta + lento..
per quanto riguarda al tempo di avvio ti consigli di disabilitare qualcosa tipo sidebar o processi che non ti servono, poi vista le prime volte che lo usi è lento, man mano che lo usi si velocizza e anche di molto è una sua caratteristica.
Ps spero che non sia una versione scaricata online perchè non si può sapere se comprede trojan worm o altre schifezze...
cristiandemarch
01-07-2008, 20:33
I dati rilevati con hd tune sono buoni, forse un po altino il temo di accesso,
Quoto, anche a me i risultati sembrano buoni per un hard disk 7200rpm di quelle caratteristiche... anche i tempi di accesso sono quelli che uno si aspetta.
tieni conto però che tu usi hdd da 500gb quindi rispetto a uno con capacità minore risulta + lento..
:mbe: Questa mi sfugge
ma il tempo di accesso dovrebbe essere 8.5 ms
e non 12 :(
cristiandemarch
01-07-2008, 22:55
ma il tempo di accesso dovrebbe essere 8.5 ms
e non 12 :(
:nonsifa: ...... 8.5 per un WD Raptor o un Disco SCSI o SAS da 10k giri...
Un normale disco SATA da 7200rpm, quindi anche quel Maxtor, ha un tempo medio di accesso casuale che va da circa 12ms fino a 16ms e oltre... a seconda del tipo di disco e delle tecnologie (tipo AAM) attivate o meno...
:nonsifa: ...... 8.5 per un WD Raptor o un Disco SCSI o SAS da 10k giri...
Un normale disco SATA da 7200rpm, quindi anche quel Maxtor, ha un tempo medio di accesso casuale che va da circa 12ms fino a 16ms e oltre... a seconda del tipo di disco e delle tecnologie (tipo AAM) attivate o meno...
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=58428&ID_MCAT=0&ID_CAT=507&SHOP=233&LST=_GE_&PRT=
Conan_81
02-07-2008, 07:52
No.. i raptor dovrebbero fare dai 4 ai 6ms..
cmq vi dico che è un problema di MB, perchè conosco persone che a caricamento e velocità di trasferimento non hanno questi problemi, anzi, sono scheggie (vabbeh apparte la velocità di trasferimento che quello è un problema conosciuto di windows, però 20-30mb/s in più fanno la differenza).
p.s.: i 500gb di oggi vanno meglio di quelli di dimensioni minori (della stessa marca)
No.. i raptor dovrebbero fare dai 4 ai 6ms..
cmq vi dico che è un problema di MB, perchè conosco persone che a caricamento e velocità di trasferimento non hanno questi problemi, anzi, sono scheggie (vabbeh apparte la velocità di trasferimento che quello è un problema conosciuto di windows, però 20-30mb/s in più fanno la differenza).
p.s.: i 500gb di oggi vanno meglio di quelli di dimensioni minori (della stessa marca)
Non esageriamo... magari 4/6ms! :D
I Raptor ne fanno 8 circa, i velociraptor poco meno di 7...
berto1886
02-07-2008, 08:46
Non esageriamo... magari 4/6ms! :D
I Raptor ne fanno 8 circa, i velociraptor poco meno di 7...
QUOTO
cristiandemarch
02-07-2008, 11:52
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=58428&ID_MCAT=0&ID_CAT=507&SHOP=233&LST=_GE_&PRT=
No.. i raptor dovrebbero fare dai 4 ai 6ms..
cmq vi dico che è un problema di MB, perchè conosco persone che a caricamento e velocità di trasferimento non hanno questi problemi, anzi, sono scheggie (vabbeh apparte la velocità di trasferimento che quello è un problema conosciuto di windows, però 20-30mb/s in più fanno la differenza).
p.s.: i 500gb di oggi vanno meglio di quelli di dimensioni minori (della stessa marca)
Allora: il tempo di accesso non è una cosa soggettiva e personale, di cui si può scrivere questo o quello. E' un tempo misurabile, quindi oggettivo. Il tempo di accesso è la somma del tempo impiegato dal controller a inviare il segnale di I/O, più il tempo di seek, più la latenza, più il tempo di assestamento.
Ora, succede che alcune compagnie fanno le furbe e indicano "access time" quando invece si riferiscono al "seek time". In realtà il tempo di accesso è ben più alto, per i motivi sopra indicati.
Un disco a SAS a 15k giri sta attorno ai 5.5ms, un Velociraptor sui 7ms scarsi, un raptor attorno agli 8ms (dipende dal modello) mentre i dischi a 7200rpm vanno dai 12ms (abbondanti) in su.
Se si attiva AAM per ridurre il rumore del disco, è inevitabile che i tempi di accesso salgono, anche fino a 16ms e oltre.
Salve ragazzi, in questo periodo di caldo estremo ho la scheda madre che sale tranqulliamente a 58/60 gradi in full per via del fatto che per mantenere il bus stabile a 400MHz devo tenere il vMCH ad 1.75v. Se riporto il tutto a valori standard, cioè a 266MHz, la temperatura arriva massimo a 54/55 gradi. Sulla CPU invece ho una Thermaltake da 12cm che gira a 1600rpm e mantiene l'e6600@3200MHz (400x8) a temperature inferiori o al massimo uguali alla scheda madre in full!!! Premetto che il mio case, un Cooler Master Mystique 632 ha un buon flusso di aria interna con due ventole da 12cm che girano a 1200 rpm una frontale in aspirazione e una posteriore in estrazione. Ho a disposizione la Silver Artic 5 e volevo chiedervi se ne valeva la pena smontare tutto il PC per poter mettere questa pasta sotto i dissipatori della scheda madre. Quanti gradi ci recupero? Conviene togliere anche le placchette da sopra i dissipatori? Grazie per il cosiglio. :)
Salve ragazzi, in questo periodo di caldo estremo ho la scheda madre che sale tranqulliamente a 58/60 gradi in full per via del fatto che per mantenere il bus stabile a 400MHz devo tenere il vMCH ad 1.75v. Se riporto il tutto a valori standard, cioè a 266MHz, la temperatura arriva massimo a 54/55 gradi. Sulla CPU invece ho una Thermaltake da 12cm che gira a 1600rpm e mantiene l'e6600@3200MHz (400x8) a temperature inferiori o al massimo uguali alla scheda madre in full!!! Premetto che il mio case, un Cooler Master Mystique 632 ha un buon flusso di aria interna con due ventole da 12cm che girano a 1200 rpm una frontale in aspirazione e una posteriore in estrazione. Ho a disposizione la Silver Artic 5 e volevo chiedervi se ne valeva la pena smontare tutto il PC per poter mettere questa pasta sotto i dissipatori della scheda madre. Quanti gradi ci recupero? Conviene togliere anche le placchette da sopra i dissipatori? Grazie per il cosiglio. :)
Ciao, io togliendo le placchette e sostituendo la schifosissima pasta stock Asus da dissy di north e south (sul south però ho solo tolto la lamella di rame) ho guadagnato almeno 10 gradi...
Ciao, io togliendo le placchette e sostituendo la schifosissima pasta stock Asus da dissy di north e south (sul south però ho solo tolto la lamella di rame) ho guadagnato almeno 10 gradi...
:eek: :eek: :eek: procedo!!! grazie mille!!!
:eek: :eek: :eek: procedo!!! grazie mille!!!
Di nulla :)
Fammi sapere ;)
Di nulla :)
Fammi sapere ;)
Porca miseria ho recuperato si e no 4 gradi :muro: . La cosa bella è che la scheda madre non ne vuole più sapere di partire a 400 di fsb con gli stessi settaggi :eek: . Ho la silver artic 5 da 2 anni, per caso ha una scadenza? Era un po liquida forse x via del caldo ambientale, cmq l'ho spalmata creando un lieve strato come quando la misi sulla cpu, non saprei...
Porca miseria ho recuperato si e no 4 gradi :muro: . La cosa bella è che la scheda madre non ne vuole più sapere di partire a 400 di fsb con gli stessi settaggi :eek: . Ho la silver artic 5 da 2 anni, per caso ha una scadenza? Era un po liquida forse x via del caldo ambientale, cmq l'ho spalmata creando un lieve strato come quando la misi sulla cpu, non saprei...
Hai seguito la guida riportata in prima pagina? Hai fatto attenzione, quando l'hai stesa sul north, a non inzozzare quei "cosetti" metallici attorno al die?
Hai seguito la guida riportata in prima pagina? Hai fatto attenzione, quando l'hai stesa sul north, a non inzozzare quei "cosetti" metallici attorno al die?
Si ho seguito proprio quella guida, ed ho ripulito bene il north prima di mettere il dissi, senza togliere il pad nero. Dici che la colpa potrebbe essere dovuta a qualche transistor di quelli messi in corto dalla pasta? Cmq a valori standard parte :doh:
Si ho seguito proprio quella guida, ed ho ripulito bene il north prima di mettere il dissi, senza togliere il pad nero. Dici che la colpa potrebbe essere dovuta a qualche transistor di quelli messi in corto dalla pasta? Cmq a valori standard parte :doh:
Beh si, quei componentini metallici che poggiano sotto al pad nero "perimetrale" presente sotto al dissy del north devono essere isolati e assolutamente NON coperti da pasta termica; devi mettere la pasta solo sul die del northbridge (quel quadratino scuro centrale).
vorrei vendere questa scheda madre ma purtroppo sembra che non la voglia nessuno
Beh si, quei componentini metallici che poggiano sotto al pad nero "perimetrale" presente sotto al dissy del north devono essere isolati e assolutamente NON coperti da pasta termica; devi mettere la pasta solo sul die del northbridge (quel quadratino scuro centrale).
Si così ho fatto, ma che dici x scongiurare che ci sia andato un lieve strato della pasta d'argento, posso passare col cottonfioc imbevuto con pochissimo alcool sui transistor e puliri uno ad uno? Come li potrei pulire senza fare danni?
Si così ho fatto, ma che dici x scongiurare che ci sia andato un lieve strato della pasta d'argento, posso passare col cottonfioc imbevuto con pochissimo alcool sui transistor e puliri uno ad uno? Come li potrei pulire senza fare danni?
Puliscili con dell'alcohol e con uno straccetto che non raschia e che non lascia peli; anche il cottonfioc va bene.
Più che altro devi assicurarti che non ci sia alcun corto nè che i cosetti siano collegati elettricamente tra loro mediante della pasta termica accidentalmente finita in quella zona.
ciorillo
05-07-2008, 14:49
Ciao a tutti , avrei un' altra domanda per voi; aggiornamento memoria.
Vorrei istallare delle memorie ddr2 pc2-8000 le Memoria Ocz Titanium Pc2-8000 vanno bene?...mal che vada gireranno a 6400, sbaglio?
Grazie.
Puliscili con dell'alcohol e con uno straccetto che non raschia e che non lascia peli; anche il cottonfioc va bene.
Più che altro devi assicurarti che non ci sia alcun corto nè che i cosetti siano collegati elettricamente tra loro mediante della pasta termica accidentalmente finita in quella zona.
Ho smontato il dissi ed ho visto che un pezzettino di pasta termica vecchia, quella rinsecchita era finito su due transistor, l'ho tolta e adesso è ritornata la stabilità a 400 di fsb :D . Mi è andata di lusso, grazie Pavi90. Adesso vediamo se migliora x le temperature, ho rimesso nuovamente la artic silver 5 facendo più attenzione a come spalmarla.
Ho smontato il dissi ed ho visto che un pezzettino di pasta termica vecchia, quella rinsecchita era finito su due transistor, l'ho tolta e adesso è ritornata la stabilita a 400 di fsb :D . Mi è andata di lusso, grazie Pavi90. Adesso vediamo se migliora x le temperature, ho rimesso nuovamente la artic silver 5 facendo più attenzione a come spalmarla.
ma come fai a raggiungere 400 Fsb??la mia arriva a 390 :(
Ho smontato il dissi ed ho visto che un pezzettino di pasta termica vecchia, quella rinsecchita era finito su due transistor, l'ho tolta e adesso è ritornata la stabilita a 400 di fsb :D . Mi è andata di lusso, grazie Pavi90. Adesso vediamo se migliora x le temperature, ho rimesso nuovamente la artic silver 5 facendo più attenzione a come spalmarla.
Bene, sono davvero contento! :)
Fortunatamente hai risolto ;)
Goditi i 400 Mhz di FSB! :sofico: (beato te :cry:)
ma come fai a raggiungere 400 Fsb??la mia arriva a 390 :(
Uso le stesse impostazioni del thread principale e metto il vmch ad 1.75v, gli altri valori li tengo in auto, poi vabbè la cpu dipende da caso a caso, io la tengo a 1.40v da bios, 1.36v reali (non ho la vmod), la cpu è un e6600 step B2. Te li riscrivo x comodità:
JUMPER FREE CONF.
CPU FREQ. = 400
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
PERF. MODE = STANDARD
PCI-EXP = 100
PCI CLOCk = 33.33
MEMORY = 2,00 (dipende dalle memorie che hai)
CPU vCORE = 1,400 (dipende dalla cpu)
FSB = AUTO
MCH = 1,75 (Dipende)
ICH = AUTO
CPU CONFIG
CPU RATIO = 8
MICROCODE UPD. = ENABLED
MAX CPUID UPD. = DISABLE
EXECUTE DIS. FUNC. = DIS.
ENHANCED C1 CONT. =DIS.
CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO
VIRTUAL. TECNO. = DIS.
SPEED STEP = DIS.
RAM
I valori Ras,Cas, ecc ,dipende dalle ram in possesso
DRAM ECC = DIS.
HIPER PATH = DIS.
DRAM THROTTLING = DIS.
PEG BUFFER = AUTO
LINCK LATENCI =AUTO
PEG ROOT CONTR. = AUTO
PEG LINK MODE = SLOW (puoi provare anche su AUTO, a me diventa meno stabile)
SLOT POWER = AUTO
Ho provato anche con memorie 1000MHz ma ho notato che appena muovo il divisore della ram da 1-1 perdo irrimediabilmente stabilità,quindi ti consiglierei di non modificarlo.
MCH = 1,75 (Dipende) come hai fatto a impostare questo valore?? il massimo da me è 1.65
MCH = 1,75 (Dipende) come hai fatto a impostare questo valore?? il massimo da me è 1.65
Dipende dalla revision della mobo ;)
Uso le stesse impostazioni del thread principale e metto il vmch ad 1.75v, gli altri valori li tengo in auto, poi vabbè la cpu dipende da caso a caso, io la tengo a 1.40v da bios, 1.36v reali (non ho la vmod), la cpu è un e6600 step B2. Te li riscrivo x comodità:...cut...
Se non ricordo male e sei fortunato come me dovresti essere stabile con 1.5V hai provato con hortos?
evvai anche io a 400 Mhz ho fatto pure un benchmark di crysis:)
evvai anche io a 400 Mhz ho fatto pure un benchmark di crysis:)
Che settaggi hai modificato?
X il vMCH dipende dalla revision della mb, la mia arriva a 1,85v max ed è una REV 1.02G, ma ho sentito dire su altri forum che ci sono modelli che con la stessa revision arrivano max a 1,65v. Con orthos ho provato, mi ha fatto due ore tranquillamente, cmq 1,5v ad aria sono troppi credo, una cosa importante sto ad 8x400 quindi 3200 e non a 3600 (9x400).
evvai anche io a 400 Mhz ho fatto pure un benchmark di crysis:)
Mi fa piacere :D manchi solo tu Pavi ;)
in idle il procio sta sui 38 gradi con ventola al massimo(dissipatore standard della intel) e temperatura di tutto il sistema sta a 41 gradi che ne dite??
ho settato il vcore a 1.46 V e il chipset a 1.60V
ciorillo
05-07-2008, 17:36
ddr2 pc2-8000 le Memoria Ocz Titanium Pc2-8000 vanno bene?Scusate se la domanda è banale ma voglio la sicurezza.Mi rispondete grazie?
Una curiosità ma con tutto questo overclock quanto guadagnate ? in termine di frames se parliamo di giochi?
ddr2 pc2-8000 le Memoria Ocz Titanium Pc2-8000 vanno bene?Scusate se la domanda è banale ma voglio la sicurezza.Mi rispondete grazie?
Una curiosità ma con tutto questo overclock quanto guadagnate ? in termine di frames se parliamo di giochi?
Dipende molto dalla scheda video che hai, ad esempio ho sentito dire che una 8800 è cpu limited fino a 3,00 GHz, oltre cambia poco in termini di fps.
ho settato il vcore a 1.46 V e il chipset a 1.60V
Ad 1,46v con dissi standard hai quelle temperature? Controlla meglio non con Asus Probe ma usando Everest che è più affidabile. Poi prova a fare un test con Orthos e vedi se è stabile, io l'ho fatto per un paio d'ore, poi è soggettivo.
Mi fa piacere :D manchi solo tu Pavi ;)
Ho fatto vari tentativi senza successo, ma non mi arrendo! :D
Ora però non posso riavviare perchè c'è il torrente in piena :stordita:
Dipende molto dalla scheda video che hai, ad esempio ho sentito dire che una 8800 è cpu limited fino a 3,00 GHz, oltre cambia poco in termini di fps.
Ad 1,46v con dissi standard hai quelle temperature? Controlla meglio non con Asus Probe ma usando Everest che è più affidabile. Poi prova a fare un test con Orthos e vedi se è stabile, io l'ho fatto per un paio d'ore, poi è soggettivo.
perchè la temperatura è troppo alta??
No il contrario, io sto intorno ai 52 in idle e 58-60 in full con il dissi della thermaltake e la pasta d'argento, xrò con temperatura ambientale di 30/35 gradi.
Conan_81
05-07-2008, 22:28
azz.. io con raffreddamento a liquido (aquagate viva) sto intorno ai 38-40° in idle, 43-45 sotto gioco.. quindi stai messo bene! (e a pensare che ho lo staker..)
Secondo voi funziona la 4870 su sta MB?
cOREvENICE
06-07-2008, 00:32
azz.. io con raffreddamento a liquido (aquagate viva) sto intorno ai 38-40° in idle, 43-45 sotto gioco.. quindi stai messo bene! (e a pensare che ho lo staker..)
Secondo voi funziona la 4870 su sta MB?
Scherzi :eek: ci puoi fare un crossfire pazzesco :D che gli Nvidiosi se lo sognano :sofico:
ciorillo
06-07-2008, 09:40
Pc2-8000 vanno sulla nostra schedamadre? Ragazzi mi postate qualche risultato di Benchmark tipo SiSoft Sandra,per quanto riguarda la potenza di calcolo dei vostri sistemi?.....Grazie.
giovonni
06-07-2008, 12:49
Ciao, io togliendo le placchette e sostituendo la schifosissima pasta stock Asus da dissy di north e south (sul south però ho solo tolto la lamella di rame) ho guadagnato almeno 10 gradi...
evvai anche io a 400 Mhz ho fatto pure un benchmark di crysis:)
Mi fa piacere :D manchi solo tu Pavi ;)
Ho fatto vari tentativi senza successo, ma non mi arrendo! :D
Uffa, ho resistito un anno, tra oggi e domani (wimbledon ha la precedenza :D) scoperchio il tutto pure io, promesso ;)
cOREvENICE
06-07-2008, 23:36
Mi viene un dubbio ma gli Slot pci-e sono a 16x tutti e due? Cioè se faccio
un crossfire non è castrato come sulla p5k con il secondo slot a 4x :confused:
Giusto?
Conan_81
06-07-2008, 23:48
misà che diventano 2 x 8x
cOREvENICE
07-07-2008, 07:19
misà che diventano 2 x 8x
nooooo :eek: ma una mobo che non castra qual'è sui 100€ :confused:
Conan_81
07-07-2008, 11:40
nooooo :eek: ma una mobo che non castra qual'è sui 100€ :confused:
(non so se con gli ultimi bios qualcosa si a migliorato, ma ci credo poco)
sui 100€? eh eh.. la qualità si paga.. :rolleyes:
forse con una 50ina di € in + qualcosa si trova..
ma poi che ci fai? le schede video di 1 anno fa le sfrutti bene anche con l'8x.
cOREvENICE
07-07-2008, 12:57
(non so se con gli ultimi bios qualcosa si a migliorato, ma ci credo poco)
sui 100€? eh eh.. la qualità si paga.. :rolleyes:
forse con una 50ina di € in + qualcosa si trova..
ma poi che ci fai? le schede video di 1 anno fa le sfrutti bene anche con l'8x.
due 4850 :D oppure si aspetta una 2x4870 e taglio la testa al... http://www.abiyoyo.com/monograficos/toro/toro1.jpg
Conan_81
07-07-2008, 20:12
due 4850 :D oppure si aspetta una 2x4870 e taglio la testa al toro
non vorrei che le 48xx vadano solo a 16x..
qualcuno sa qualcosa a riguardo?
p.s.: domani mi dovrebbe arrivare la 4870..
cOREvENICE
07-07-2008, 21:16
Stiamo facendo un dialogo a due :D ...tranquillo la 4870 andrà come un missile su questa main ;)
Conan_81
07-07-2008, 21:52
no io dicevo a riguardo del crossfire.. se eventualmente la scheda vada solo a 16x e in crossfire questa MB va a 8x... boh? :mc:
no io dicevo a riguardo del crossfire.. se eventualmente la scheda vada solo a 16x e in crossfire questa MB va a 8x... boh? :mc:
La P5W-DH ha due slot PCI-E 16x elettrici.
Vi assicuro che la 4870 và benissimo...;)
Conan_81
07-07-2008, 22:09
La P5W-DH ha due slot PCI-E 16x elettrici.
in caso di crossfire, no..
CrossFire: Support ATI CrossFire graphics cards (both @ x8 mode)
in caso di crossfire, no..
CrossFire: Support ATI CrossFire graphics cards (both @ x8 mode)
Hai ragione!! :oink:
Chris Garner
07-07-2008, 22:37
Vi ripropongo la questione:
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un quesito e spero che sappiate e vogliate aiutarmi. Dunque oramai è da un pò che utilizzo la scheda wifi integrata della asus come access point e devo dire che fa il suo lavoro, però ogni tanto quando avvio il pc e accendo il portatile vado per collegarmi e invece non si collega. Torno a verificare la connessione sul pc con la scheda asus e vedo che praticamente non imposta bene la rete, infatti se chiudo il programmino asus e lo riapro tutto torna alla normalità. Che voi sappiate c'è una qualche alternativa a questo programma della asus (magari con più funzioni) o altrimenti c'è un qualche modo per farlo funzionare a dovere?
E poi aggiungo: io con questa scheda madre e un e6400 sto a 400 con il procio a 3.2ghz e temperature che si aggirano sui 42° in idle con ambientale 38.....
vonflafa
08-07-2008, 00:03
Non sono riuscito a capire una cosa. Se io montassi due ram da 1066mhz potrei sfruttarle con questa mobo, oppure non riuscirei ad andare molto oltre per limiti della scheda stessa? (Sto parlando di due Corsair Dominator :D ).
P.S.: Naturalmente si parla anche di un eventuale OC, possiedo un E6600 a 3.5mhz daily raffreddato ad acqua.
Non sono riuscito a capire una cosa. Se io montassi due ram da 1066mhz potrei sfruttarle con questa mobo, oppure non riuscirei ad andare molto oltre per limiti della scheda stessa? (Sto parlando di due Corsair Dominator :D ).
P.S.: Naturalmente si parla anche di un eventuale OC, possiedo un E6600 a 3.5mhz daily raffreddato ad acqua.
Andare oltre? Già è un miracolo che legga RAM da oltre il ghz! :asd:
Spesso purtroppo non direrisce DDR2 troppo veloci... si tratta pur sempre di una frequenza di overclock rispetto agli standard riconosciuti dalla P5W...
cOREvENICE
08-07-2008, 08:10
We take the time to analyze the difference between the x8 / x8 configuration
on the P45 and the x16 / x16 on the X48.
Quì c'è un test ma non con 975x (ma più o meno) :
http://www.tweaktown.com/articles/1472/intel_p45_vs_x48_crossfire_performance/index.html
Nei bench poca differenza, in Crysis perde il 40-50% :asd: :stordita:
We take the time to analyze the difference between the x8 / x8 configuration
on the P45 and the x16 / x16 on the X48.
Quì c'è un test ma non con 975x (ma più o meno) :
http://www.tweaktown.com/articles/1472/intel_p45_vs_x48_crossfire_performance/index.html
Nei bench poca differenza, in Crysis perde il 40-50% :asd: :stordita:
Crysis è sempre un caso a parte :O :doh:
berto1886
08-07-2008, 11:10
Crysis è sempre un caso a parte :O :doh:
Già...
bertani8
08-07-2008, 17:08
Sono un possessore della P5W DH, seguo da molto il theread, saluto
tutti e volevo chiedere un suggerimento:
Da poco ho deciso di occare il mio Q6600 G0 ed ora lavora
tranquillo a 333 x 9, voltaggi tutti su auto e memorie ocz 10:8 (2,00v);
le temperature sono nelle norma (asus silent square pro).
Impostando la cpu 400 x 8 @3200 posso trarre ulteriori boost prestazionali?
Potrei ottenere ulteriori vantaggi a parte ovviamente i 200 mhz in più?
Ho notato che con i voltaggi su auto non supero i 354 mhz di bus, dunque
una configurazione 400 x 8 sarebbe complessa da ottenere?
in fine mi consigliate di tentare?
grazie
Conan_81
08-07-2008, 20:46
We take the time to analyze the difference between the x8 / x8 configuration
on the P45 and the x16 / x16 on the X48.
Quì c'è un test ma non con 975x (ma più o meno) :
http://www.tweaktown.com/articles/1472/intel_p45_vs_x48_crossfire_performance/index.html
Nei bench poca differenza, in Crysis perde il 40-50% :asd: :stordita:
vabbeh frena.. la gigabyte è anche pcx 2.0, il che sfrutta appieno la 4850.. altrimenti i numeri sarebbero tutt'altri :O
Chris Garner
09-07-2008, 00:31
Ragazzi allora nessuno di voi ha qualche notizia riguardo il wifi di questa scheda madre? A me interesserebbe sapere se effettivamente c'è la possibilità di utilizzare programmi di terze parti per gestire le reti create con wifi solo asus...
E poi aggiungo: ma davvero avete difficoltà ad ottenere i 400mhz di bus? Io ho impostato non appena presa questa scheda l'fsb a 400 e con il mio e6400 a 8x viaggia a 3.2 stabilissimo... Toccando solo il voltaggio del core a 1.4 viaggio tranquillo a temperature tutto sommato buone con raffreddamento originale... (mi aggiro sui 42-45° in idle con ambientale 38° e scheda madre a 45...)
Conan_81
09-07-2008, 01:04
Ragazzi allora nessuno di voi ha qualche notizia riguardo il wifi di questa scheda madre? A me interesserebbe sapere se effettivamente c'è la possibilità di utilizzare programmi di terze parti per gestire le reti create con wifi solo asus...
ma.. io l'ho già utilizzato il wifi in passato quando ancora non avevo cablato il 3° pc, e devo dire che ho trovato diverse difficoltà a far comunicare i 3 pc insieme.. figuriamoci a far funzionare la connessione internet!
Sembrava come se ad ogni riavvio, bisognava riconfigurare tutto.. assurdo. Forse perchè qua ho vista e sul pc3 ho l'xp..
Anche tu hai questi problemi?
p.s.: il miglior programma di terze parti è quello di windows, solo da lì sono riuscito a far funzionare tutto senza difficoltà.. con asus ci si bestemmia e basta (almeno nel mio caso) :muro:
E poi aggiungo: ma davvero avete difficoltà ad ottenere i 400mhz di bus? Io ho impostato non appena presa questa scheda l'fsb a 400 e con il mio e6400 a 8x viaggia a 3.2 stabilissimo... Toccando solo il voltaggio del core a 1.4 viaggio tranquillo a temperature tutto sommato buone con raffreddamento originale... (mi aggiro sui 42-45° in idle con ambientale 38° e scheda madre a 45...)
boh? ci dovrei provare.. a 333 mi sembra che ci sono arrivato, ma a 400 non ho mai avuto l'interesse/curiosità. Poi sono un po incasinato con le ram che ho 2 da 800 e 2 da 675, ma quello basta abbassare il rate..
Basta tutto originale o devo cambiare qualche voltaggio?
bertani8
09-07-2008, 09:03
E poi aggiungo: ma davvero avete difficoltà ad ottenere i 400mhz di bus? Io ho impostato non appena presa questa scheda l'fsb a 400 e con il mio e6400 a 8x viaggia a 3.2 stabilissimo... Toccando solo il voltaggio del core a 1.4 viaggio tranquillo a temperature tutto sommato buone con raffreddamento originale... (mi aggiro sui 42-45° in idle con ambientale 38° e scheda madre a 45...)
Se qualcuno mi conferma di esserci riuscito anche con un Q6600 questa sera ci provo
grazie
Se qualcuno mi conferma di esserci riuscito anche con un Q6600 questa sera ci provo
grazie
Eh con il quad la vedo dura, moolto dura :(
Cmq provaci, forsa la tua mobo è culata, chi lo sa! :D
bertani8
09-07-2008, 09:44
Eh con il quad la vedo dura, moolto dura :(
Cmq provaci, forsa la tua mobo è culata, chi lo sa! :D
Questa sera ci proverò, per lo meno mi levo il dubbio.
un suggerimento per il voltaggio di partenza?
grazie poi vi dirò.
in ogni caso anche a 3 giga sono rimasto sorpreso della bontà di questa vecchietta e di quanto riesca a correre !!
viva la nonna aspetto un 9650 a meno di 300€ da mandare a 3600 senza overvolt spero che il sogno si avveri
Questa sera ci proverò, per lo meno mi levo il dubbio.
un suggerimento per il voltaggio di partenza?
grazie poi vi dirò.
in ogni caso anche a 3 giga sono rimasto sorpreso della bontà di questa vecchietta e di quanto riesca a correre !!
Prova con 1.35V quando sali, e porta il moltiplicatore al minimo; se non regge con un certo valore di BUS aumenta gradualmente il voltaggio; non superare troppo gli 1.4V da BIOS ;)
viva la nonna aspetto un 9650 a meno di 300€ da mandare a 3600 senza overvolt spero che il sogno si avveriTempo fa l'utente aleobello provò a mettere un QX9650 sulla P5W ed ebbe qualche problemino di vcore manuale... facci sapere come va a finire ;)
Conan_81
09-07-2008, 11:10
sembra incredibile ma.. più di 325 non riesco a salire..
ho impostato le ram a 650 e tutto su automatico, e nemmeno a scendere di 1 di moltiplicatore il sistema si riavvia :confused:
o è un problema di voltaggi o non regge oltre i 1300 di fbs :muro:
il bello è che non mi fa nemmeno rientrare sul bios che quando premo su canc non succede niente.. (sembra come se mi stesse dicendo "oggi m'hai già tirato il collo abbastanza.. fattela finita :oink: )
Chris Garner
09-07-2008, 12:27
ma.. io l'ho già utilizzato il wifi in passato quando ancora non avevo cablato il 3° pc, e devo dire che ho trovato diverse difficoltà a far comunicare i 3 pc insieme.. figuriamoci a far funzionare la connessione internet!
Sembrava come se ad ogni riavvio, bisognava riconfigurare tutto.. assurdo. Forse perchè qua ho vista e sul pc3 ho l'xp..
Anche tu hai questi problemi?
p.s.: il miglior programma di terze parti è quello di windows, solo da lì sono riuscito a far funzionare tutto senza difficoltà.. con asus ci si bestemmia e basta (almeno nel mio caso) :muro:
boh? ci dovrei provare.. a 333 mi sembra che ci sono arrivato, ma a 400 non ho mai avuto l'interesse/curiosità. Poi sono un po incasinato con le ram che ho 2 da 800 e 2 da 675, ma quello basta abbassare il rate..
Basta tutto originale o devo cambiare qualche voltaggio?
Bè diciamo che usando il software asus riesco a far comunicare 2 pc (3 non ho mai provato) mettendo l'antennina in modalità access point riesco sia ad accedere a internet sia tra di loro, l'unico problema che avevo è che all'avvio mi rimaneva sempre ridotto a icona e lo dovevo sempre mandare io a mano nella tray... Però tramite un altro programmino sono riuscito a risolvere anche questo.. Ma tu come fai tramite windows? A me dice che è "impossibile trovare reti e che è presente un software di terze parti per la gestione delle reti", quindi forse per farlo andare tramite windows devo disinstallare il software asus?
Per quanto riguarda l'overclock l'unico voltaggio che ho cambiato è quello del core portandolo a 1.4, il resto è tutto su auto! Ah devo dire anche per chi si chiede per quanto tempo l'overclock mantiene la stabilità, io ce l'ho cloccata da quasi un anno e non ho mai avuto nessun problema, tranne qualche schermata blu imputabile ovviamente a problemi software (è da molto che non formatto..)
bertani8
09-07-2008, 20:18
Prova con 1.35V quando sali, e porta il moltiplicatore al minimo; se non regge con un certo valore di BUS aumenta gradualmente il voltaggio; non superare troppo gli 1.4V da BIOS ;)
Molto dura lasciava qualche speranza: ho fatto un paio di prove e
pare che con la mia scheda non si possa superare i 353 di bus:
sino a 353 x 9 funziona tutto alla grande anche con auto ovunque
a 354 non da segni di vita, ho abbassato a x 6 dandogli 1,35 (oltre non
ho provato) e provando pure qualcosa in più sul chipset
Però la cosa è molto strana pare che ci sia un blocco, un qualcosa
che tronca di netto.....(le impostazioni in prima pagina le conosco),
ci rifletto un pò su....
In ogni caso già a 3ghz mi posso accontentare
cOREvENICE
10-07-2008, 13:53
Molto dura lasciava qualche speranza: ho fatto un paio di prove e
pare che con la mia scheda non si possa superare i 353 di bus:
sino a 353 x 9 funziona tutto alla grande anche con auto ovunque
a 354 non da segni di vita, ho abbassato a x 6 dandogli 1,35 (oltre non
ho provato) e provando pure qualcosa in più sul chipset
Però la cosa è molto strana pare che ci sia un blocco, un qualcosa
che tronca di netto.....(le impostazioni in prima pagina le conosco),
ci rifletto un pò su....
In ogni caso già a 3ghz mi posso accontentare
imposta la ram by spd :D
Configure Dram Timing by spd
Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...).
bertani8
10-07-2008, 19:39
imposta la ram by spd :D
Configure Dram Timing by spd
Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...).
cOREvENICE sei un grande !! e grande è anche questa scheda "nonna"!!
ho impostato come suggerivi tu timing by sped e ho fatto un paio di prove al volo: ora sto scrivendo e sono 3.3 ghz 367 x 9 , tutto ok anche a 380 x 9 !!
a 400 non parte ma ho solo provato.
Certo che i timming sono scesi a 5.6.6 x 734 mhz ....più tardi farò delle prove
e dei test per vedere sino a dove arrivo e per scegliere la configurazione migliore....
temperature 51 - 51 - 49 - 49 ma sono a 1.25V (potrei scendere credo) e
la ventola sta a 1500 rpm......in oltre sono in cucina e sto scolando al pasta
quindi direi che sono ok
per i 400 la vedo comunque dura, mi sa che le memorie ocz mi limitano un po
imposta la ram by spd :D
Configure Dram Timing by spd
Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...).
Incredibile, mi pare che 'sta cosa la scrissi io a suo tempo, appunto, quanto tempo è passato? La cosa più incredibile è che sta scheda è nel mio case da quasi due anni, longeva quasi quanto l'Intel BX...
bertani8
10-07-2008, 19:54
Incredibile, mi pare che 'sta cosa la scrissi io a suo tempo, appunto, quanto tempo è passato? La cosa più incredibile è che sta scheda è nel mio case da quasi due anni, longeva quasi quanto l'Intel BX...
mi permetto di sfruttare la tua esperienza , e se posso, ti vorrei chiedere se
4 banchi di ram potrebbero impedirmi di salire a 400
vedo che tu stai a 3.4 ghz, non si riesce quindi a portarla a 400?
grazie
mi permetto di sfruttare la tua esperienza , e se posso, ti vorrei chiedere se
4 banchi di ram potrebbero impedirmi di salire a 400
vedo che tu stai a 3.4 ghz, non si riesce quindi a portarla a 400?
grazie
Prova innanzitutto alzando la tensione del northbridge, cmq io sto a 378 Mhz e ho avuto molto culo, in quanto questa scheda non è molto idonea all'overclock dei quad.
Aggiungo imoltre che se vuoi mantenere un alto overclock tenendo i timings delle ram in modalità manuale, ti conviene overcloccare sotto windows con clockgen settando i timings nascosti con memset, ho postato una guida molto tempo fa a proposito, che oramai si è persa nei meandri del forum...
bertani8
10-07-2008, 20:14
Prova innanzitutto alzando la tensione del northbridge, cmq io sto a 378 Mhz e ho avuto molto culo, in quanto questa scheda non è molto idonea all'overclock dei quad.
la temperatura del chipset è il mio punto debole.....ora sto a 50 gradi
e sembra anche meglio della configurazione 333 con memorie 834 (10:8)
sino a quanto può reggere la temp del chipset ?
tra un pò provo poi vi dico
la temperatura del chipset è il mio punto debole.....ora sto a 50 gradi
e sembra anche meglio della configurazione 333 con memorie 834 (10:8)
sino a quanto può reggere la temp del chipset ?
tra un pò provo poi vi dico
Un pò di margine ce l'hai ancora, cmq devi isolare il limite del processore da quello del northbridge, quindi per vedere quanto riesci a salire di FSB dovresti abbassare il moltiplicatore del processore.
cOREvENICE
10-07-2008, 20:26
bertani8 bastava leggere la prima pagina, come tutti fanno vero??? :sbonk:
bertani8
10-07-2008, 20:50
Un pò di margine ce l'hai ancora, cmq devi isolare il limite del processore da quello del northbridge, quindi per vedere quanto riesci a salire di FSB dovresti abbassare il moltiplicatore del processore.
ho fatto un paio di boot ma pare che sul post non ne voglia sapere
di impostare la freq. in relazione al moltiplicatore (8) comunque ora lo vedo impostato a 8 con everest ma win mi dice 3.4 ghz , boh!!
penso che abbia ragione everest perche le temp sono più basse
in ogni caso è partita sino a 390, a 395 parte ma non supera il post.
voltaggi 1.30 cpu 1.55 chipset oltre zona rossa
ora win a 378 non fa una piega ma devo capire la vicenda del moltiplicatore
bertani8
10-07-2008, 20:51
bertani8 bastava leggere la prima pagina, come tutti fanno vero??? :sbonk:
porta pazienza, l' abbiamo letta tutti un paio di anni fa !!!;)
...........
per i 400 la vedo comunque dura, mi sa che le memorie ocz mi limitano un po
il vero limite è il 975 non le ram e in particolare su sta mobo i 400mhz in tutta stabilità sono quasi sempre questione di fortuna...
le mie corsair sulla cara p5w non erano stabili a 400mhz in sincrono col procio neanche in spd... senza parlare dell'oc delle memorie che oltre i 410 non ne volevano sapere di andare...
ora ad es. sono rocksolid a 440 4-4-4-12 con 2.125v (sono delle 6400 certificate 4-4-4-12 @2.10v)
cOREvENICE
10-07-2008, 22:15
porta pazienza, l' abbiamo letta tutti un paio di anni fa !!!;)
Già due anni :eek: :old:
berto1886
11-07-2008, 08:39
Già due anni :eek: :old:
eh si... ormai è tutto old :D
eh si... ormai è tutto old :D
Eh si', ma prima dei nehalem chi ce lo fa' fare di spendere un botto per altra mb? :D
Eh si', ma prima dei nehalem chi ce lo fa' fare di spendere un botto per altra mb? :D
La scimmia, è sempre lei la maledetta
La scimmia, è sempre lei la maledetta
Possiamo resistere, proviamo con i "12 passi" per gli alcolisti anonimi :fagiano: :)
Manca poco, manca poco... AHHHHHHHHH
bertani8
11-07-2008, 09:45
Ho lavorato tutta sera, le situazione è questa:
a 380 x 9 1,3v cpu 1,55 chipset mi si è piantato dopo un ora però
penso che si possa trovare piena stabilità senza difficoltà
400 x 8 1,3v cpu e step sucessivo a 1,55 per chipset (non ricordo
con precisione, comunque il primo step in rosso) il pc parte il post
è ok e nel bios si entra ma win non accenna a partire; poi dopo
un paio di boot mi ha presentato il bios con colori anomali e ho
rinunciato.
Il post comunque presenta sempre frequenze della cpu come se il molti
fosse bloccato a 9, poi però everest e win lo considera correttamente a 8.
Mi consigliate di desistere o si potrebbe spingere oltre (siamo sicuramente al limite della scheda, ma anche ad un passo dal traguardo)
Ho lavorato tutta sera, le situazione è questa:
a 380 x 9 1,3v cpu 1,55 chipset mi si è piantato dopo un ora però
penso che si possa trovare piena stabilità senza difficoltà
400 x 8 1,3v cpu e step sucessivo a 1,55 per chipset (non ricordo
con precisione, comunque il primo step in rosso) il pc parte il post
è ok e nel bios si entra ma win non accenna a partire; poi dopo
un paio di boot mi ha presentato il bios con colori anomali e ho
rinunciato.
Il post comunque presenta sempre frequenze della cpu come se il molti
fosse bloccato a 9, poi però everest e win lo considera correttamente a 8.
Mi consigliate di desistere o si potrebbe spingere oltre (siamo sicuramente al limite della scheda, ma anche ad un passo dal traguardo)
Già che a 400 di BUS vedi il POST è una fortuna :D
Alza il vcore; fino a 1.4V non ci sono problemi. Certo in daily non superare questa soglia (anzi, sempre meglio non avvicinarsi :))
bertani8
11-07-2008, 09:55
Possiamo resistere, proviamo con i "12 passi" per gli alcolisti anonimi :fagiano: :)
Manca poco, manca poco... AHHHHHHHHH
...si cerca di resistere, ma il 3dmark mi ha già tentato con 830 punti in più
...si cerca di resistere, ma il 3dmark mi ha già tentato con 830 punti in più
ellamiseria... con che conf?
bertani8
11-07-2008, 10:03
ellamiseria... con che conf?
passando da 333 x 9 a 380 x 9 con il q6600
passando da 333 x 9 a 380 x 9 con il q6600
Appero'. Ma io resisto. :mc:
cOREvENICE
11-07-2008, 11:10
La cambio solo dopo aver provato un Q6600 :cool: :sperem:
bertani8
11-07-2008, 13:26
La cambio solo dopo aver provato un Q6600 :cool: :sperem:
io sarei curioso di vedere se regge 380 x 10 un q6700 .....nessuno lo ha mai montato su questa mobo?
samsung19/88
11-07-2008, 14:17
scuate ma xche' nel bios nn riesco a scendere sotto i 1.415 con il vcore, dovrei arrivare a 1.275, ma oltre non riesco... xche'??
io sarei curioso di vedere se regge 380 x 10 un q6700 .....nessuno lo ha mai montato su questa mobo?
Non è detto che col quad ci arrivi :stordita:
Spesso gli utenti con quad su questa mobo raramente superano i 350/360 MHz di BUS (stabili).
salve io ho gia da quasi 2 annetti quest scheda madre
da un po di tempo pero nn so come mai ci sono problemi con l audio
ho xp sp2 (stesso sp circa da quando l ho comperata)
win nn mi vede piu nessuna periferica audio e nn capisco perche
nn ho mai avuto problemi ma d un tratto nn va piu nulla
qualche idea per risolvere il problema???
ah driver aggiornati ecc..
mi sa proprio di no
Quoto berto, c'e' scritto anche sul manuale.
samsung19/88
13-07-2008, 00:45
scuate ma xche' nel bios nn riesco a scendere sotto i 1.415 con il vcore, dovrei arrivare a 1.275, ma oltre non riesco... xche'??
up
berto1886
14-07-2008, 08:43
Quoto berto, c'e' scritto anche sul manuale.
Già...
cOREvENICE
14-07-2008, 12:47
edit
scorpion73
14-07-2008, 13:44
domandina da niubbo per astaris: ma settando il bus a frequenze "non standard" tipo 340 o 300, come faccio a far riconoscere correttaemente le mie memorie?
Cioè, per capirci: sia con bus a 266 che a 333 me le riconosce come PC2-5300, mentre se metto un bus non standard me le riconosce come PC2-4800.
E' normale (perché è dovuto all'assenza di un adeguato ratio sul BIOS) oppure sbaglio qualcosa?
I voltaggi sono auto, e il timing è by spd.
domandina da niubbo per astaris: ma settando il bus a frequenze "non standard" tipo 340 o 300, come faccio a far riconoscere correttaemente le mie memorie?
Cioè, per capirci: sia con bus a 266 che a 333 me le riconosce come PC2-5300, mentre se metto un bus non standard me le riconosce come PC2-4800.
E' normale (perché è dovuto all'assenza di un adeguato ratio sul BIOS) oppure sbaglio qualcosa?
I voltaggi sono auto, e il timing è by spd.
Beh dipende da che moltiplicatore/divisore hai selezionato per le RAM! Ad ogni frequenza di BUS puoi impostare diversi moltiplicatori/divisori (agendo appunto selezionando le varie frequenze RAM disponibili per quel valore di BUS).
Ad es. per avere il rapporto 1:1, ovvero ram in sincrono, se il BUS è (per esempio) 300 MHz, dovrai settare tra le varie frequenze RAM disponibili quella di 600 MHz. Il tutto è gestito da una semplice proporzione; per chiarire ulteriormente le cose dai uno sguardo alla prima pagina (anche se secondo me non è che sia spiegato proprio benissimo :stordita: )
scorpion73
14-07-2008, 14:09
infatti così ho fatto, ma mettendole come 600MhZ alla schermata di avvio me le da' come PC2-4800 invece di PC2-5300 e non so :
1) se è normale
2) come accidenti fare per dirgli che sono 5300
infatti così ho fatto, ma mettendole come 600MhZ alla schermata di avvio me le da' come PC2-4800 invece di PC2-5300 e non so :
1) se è normale
2) come accidenti fare per dirgli che sono 5300
Le 5300 non sono a 667 MHz? Se e' cosi', ecco il motivo.
Se non e' cosi', non e' cosi'. :fagiano:
infatti così ho fatto, ma mettendole come 600MhZ alla schermata di avvio me le da' come PC2-4800 invece di PC2-5300 e non so :
1) se è normale
2) come accidenti fare per dirgli che sono 5300
Lascia perdere la schermata di POST; solitamente mostra solo le frequenze ram "standard" (es. 533, 667, 800, 1066, ecc...). Controlla la frequenza effettiva da CPU-Z, sezione memory ;)
motosensei
14-07-2008, 19:36
Qualcuno ha bisogno del kit completo della Mips per liquidare questa stupenda mobo?
Il kit è nuovo, comprato per errore, mai usato, mai montato, tutto originale, con le bustine originale, fattura aquatuning.
Nella mia firma potete controllare.
Scusa l' OT ma sono anche io dei vostri :D
Ciao ragazzi, ho bisogno di un'informazione.
Questa mobo supporta, con un aggiornamento di bios, i Penryn dual core, come le altre Asus di questa generazione (P5B, P5N-E Sli ecc...) ?
Grazie
pgp
The_Saint
15-07-2008, 22:53
Ciao ragazzi, ho bisogno di un'informazione.
Questa mobo supporta, con un aggiornamento di bios, i Penryn dual core, come le altre Asus di questa generazione (P5B, P5N-E Sli ecc...) ?
Grazie
pgphttp://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5W%20DH%20Deluxe
;)
Ragazzi,
c'e' qualcuno di voi che vende questa scheda con il bios che sia il 2205 o superiore?
Interesserebbe ad un mio amico che vorrebbe montarci il Q6600
mr.enrich
20-07-2008, 10:53
Ragazzi,
c'e' qualcuno di voi che vende questa scheda con il bios che sia il 2205 o superiore?
Interesserebbe ad un mio amico che vorrebbe montarci il Q6600
Se ti interessa io ne ho una..praticamente nuova con bios superiore
contattami in pvt
Ma il bios migliore che supporti un Q6600?
Ho letto in giro che dovrebbe essere il 2504,confermate?
motosensei
24-07-2008, 08:09
dalla 2504 in poi lo supportano tutti...
Invece l'E7200?E' supportato?
Non mi fa' accedere alla pagina CPU Support della Asus,altrimenti non lo chiedevo....
The_Saint
27-07-2008, 17:18
Invece l'E7200?E' supportato?
Non mi fa' accedere alla pagina CPU Support della Asus,altrimenti non lo chiedevo....E' supportato con l'ultima versione disponibile, ovvero la 2704. ;)
E' supportato con l'ultima versione disponibile, ovvero la 2704. ;)
Ottimo,allora lo prendo al posto del mio X6800,visto che l'E7200 ha consumi estremamente bassi sia in idle (circa 1,5W) che in full (circa 25W a quanto leggo)
berto1886
28-07-2008, 10:50
E' supportato con l'ultima versione disponibile, ovvero la 2704. ;)
QUOTO
Salve ragazzi,sono possessore di questa stupenda Main e mi rivolgo a voi per alcuni consigli.Dopo varie difficoltà sono riuscito ad accedere alla pagina "CPU Support"per questa scheda madre ed ho visto che praticamente supporta tutto,anche i processori ultimi usciti tipo Q9450 ecc...Quello che vi chiedo è se la scheda li supporta senza problemi o se ha qualche problema.Per esempio una scheda con P45 o X48 supporterebbe meglio un Q9450 della P5W?Questa scheda non mi ha dato mai problemi,una stabilità eccezionale e prima di mandarla in pensione volevo sapere i vostri pareri,mi conviene tenerla o meglio una scheda di ultima uscita?
GRAZIE
A quanto ne so io,a default (333Mhz di bus) non ci sono problemi,mentre in overclock si
Salve ragazzi,sono possessore di questa stupenda Main e mi rivolgo a voi per alcuni consigli.Dopo varie difficoltà sono riuscito ad accedere alla pagina "CPU Support"per questa scheda madre ed ho visto che praticamente supporta tutto,anche i processori ultimi usciti tipo Q9450 ecc...Quello che vi chiedo è se la scheda li supporta senza problemi o se ha qualche problema.Per esempio una scheda con P45 o X48 supporterebbe meglio un Q9450 della P5W?Questa scheda non mi ha dato mai problemi,una stabilità eccezionale e prima di mandarla in pensione volevo sapere i vostri pareri,mi conviene tenerla o meglio una scheda di ultima uscita?
GRAZIE
Se devi overcloccare con i quad (ma c'e ne veramente bisogno?? :mbe: ), questa non è la main adatta, se invece devi tenere la tua cpu a default è perfetta.
Fra l'altro non capisco xk si dovrebbe cambiare mobo visto che tra poco uscirà nahalem! IMHO sarebbero soldi sprecati.
AL LIMITE...e ripeto AL LIMITE, si può cambiare la CPU solamente per tenersi al passo con i tempi.
Io ho un E6600 comprato a FINE luglio del 2006, in pratica appena uscito, insieme alla mobo...e ancora va tutto a meraviglia.
Se devi overcloccare con i quad (ma c'e ne veramente bisogno?? :mbe: )
Infatti non faccio overclock,quindi se a default la scheda va bene con questi processori la tengo....
GRAZIE
GolFashion
29-07-2008, 07:24
Ragazzi ho un serio problema con questa mobo. vi spiego.
Avevo questa mobo montata sul mio pc e tutto funzionava alla grande, poi sono passato alla maximus, riponendo la p5w nella sua scatola.
Ieri mi è venuta la brillante idea di montare un pc per mia sorella e ho ripreso fuori la p5w, un e6850 ecc...
ho finito di montare il tutto, attacco la spina e qui inizia la sorpresa...
Le ventole partono, l'hd gira, la scheda grafica scalda (quindi è alimentata) la non boota, non mi fa vedere nulla neanche nello schermo.
Cioè se lo accendo parte tutto ma non posso farci nulla e non fa neanche il classico BIP, che cavolo è successo? la scheda era perfettamente funzionante e non ha subito urti e niente!
Vi ringrazio dell'aiuto che mi darete 8)
The_Saint
29-07-2008, 08:16
Ragazzi ho un serio problema con questa mobo. vi spiego.
Avevo questa mobo montata sul mio pc e tutto funzionava alla grande, poi sono passato alla maximus, riponendo la p5w nella sua scatola.
Ieri mi è venuta la brillante idea di montare un pc per mia sorella e ho ripreso fuori la p5w, un e6850 ecc...
ho finito di montare il tutto, attacco la spina e qui inizia la sorpresa...
Le ventole partono, l'hd gira, la scheda grafica scalda (quindi è alimentata) la non boota, non mi fa vedere nulla neanche nello schermo.
Cioè se lo accendo parte tutto ma non posso farci nulla e non fa neanche il classico BIP, che cavolo è successo? la scheda era perfettamente funzionante e non ha subito urti e niente!
Vi ringrazio dell'aiuto che mi darete 8)
Domanda banale: hai già provato a resettare il BIOS?
GolFashion
29-07-2008, 08:21
si per uno o 2 minuti gli ho lasciato il jumperino della posizione di clear, sia senza alimentazione che con, ma nulla, si accende ma non boota, altre idee?
GolFashion
29-07-2008, 10:15
dai ragazzi nessuno che mi sa aiutare?
The_Saint
29-07-2008, 10:19
dai ragazzi nessuno che mi sa aiutare?Se hai 2 moduli di RAM, inizia a toglierne uno alla volta...
cripstak
29-07-2008, 10:26
Salve ragazzi
sono quel vecchietto che si era messo in testa di assemblare un nuovo pc
con la n/s benamata asus , che aveva i problemi con la ventola del procio
(poi risultata rotta da nuova) e della tempatura un po' alta della mobo.
sono rientrato da pochi giorni da una trasferta di lavoro , e volevo dirvi
solamente che sono riuscito finalmente a terminare il pc , tutto funziona perfettamente , l' unico problema rimasto era la temp. del chip ed anche sostituendo la pasta , con una un po' migliore , raggiunge sotto stress in poco tempo circa 48°, problema risolto appicicandoci una piccola ventola sopra (ora raramente arriva a 39 °-40°).
Volevo quindi ringraziare tutti voi ed in particolar modo "PaVi90" e "Ryo_Saeba_79" che misono stati veramente di grande aiuto.
Sicuramente riavro' bisogno di voi per altri consigli per adesso vi
Auguro a tutti buone ferie
Ciao a tutti
GolFashion
29-07-2008, 10:38
Se hai 2 moduli di RAM, inizia a toglierne uno alla volta...
Gia fatto, provato con tutte le combinazioni possibili, addirittura ho provato a staccare anche tutti i lettori e hd, lasciando solo ram procio e vga per vedere se almeno bootava ma nulla, parte, tutti i lid si accendono come deve essere ma non parte il bios…
cripstak
29-07-2008, 11:07
A me e' successo anni fa 'su un vecchio pc.
era la batteria a tampone
vedi mai ??!!!
GolFashion
29-07-2008, 12:06
Grazie per il consiglio, appena arrivo a casa provo a cambiargli batteria, ma non capisco il nesso.
In teoria se la batteria è scarica non dovrebbe semplicemente perdere i settaggi del bios? a me proprio non mi fa neanche vedere la schermata iniziale
Ryo_Saeba_79
29-07-2008, 12:32
Salve ragazzi
sono quel vecchietto che si era messo in testa di assemblare un nuovo pc
con la n/s benamata asus , che aveva i problemi con la ventola del procio
(poi risultata rotta da nuova) e della tempatura un po' alta della mobo.
sono rientrato da pochi giorni da una trasferta di lavoro , e volevo dirvi
solamente che sono riuscito finalmente a terminare il pc , tutto funziona perfettamente , l' unico problema rimasto era la temp. del chip ed anche sostituendo la pasta , con una un po' migliore , raggiunge sotto stress in poco tempo circa 48°, problema risolto appicicandoci una piccola ventola sopra (ora raramente arriva a 39 °-40°).
Volevo quindi ringraziare tutti voi ed in particolar modo "PaVi90" e "Ryo_Saeba_79" che misono stati veramente di grande aiuto.
Sicuramente riavro' bisogno di voi per altri consigli per adesso vi
Auguro a tutti buone ferie
Ciao a tutti
Ciao, sono contento che adesso tutto funzioni alla perfezione! Per quanto riguarda la temperatura della cpu credo che poi non sia tanto grave. Non so che cpu e che dissipatore hai, ma posso dirti che il mio E6600, con il caldo di questi giorni, lavora intorno ai 46-48° durante le sessioni di gioco oppure conversioni video (considera che il dissipatore è un prodotto economico molto simile a quello standard fornito da intel). Poi (come hai scoperto tu aggiungendo una ventola supplementare) dovrebbe essere considerata anche la ventilazione interna del case :) Buone ferie anche a te e a tutti gli utenti del 3D.
Grazie per il consiglio, appena arrivo a casa provo a cambiargli batteria, ma non capisco il nesso.
In teoria se la batteria è scarica non dovrebbe semplicemente perdere i settaggi del bios? a me proprio non mi fa neanche vedere la schermata iniziale
Ciao, oltre a quello che ti è stato suggerito, hai collegato l'alimentazione 12V aggiuntiva? Per intenderci è il connettore a 4 pin in alto a sinistra. Se non ricorco male se ne era parlato diverso tempo fa di come questo potesse essere una possibile causa del fatto che la scheda non riesca a fare il boot.
GolFashion
29-07-2008, 13:21
si l'ho collegato, ma il problema rimaneva, ora provo con la pila anche se sono titubante
cOREvENICE
30-07-2008, 22:36
Ottimo,allora lo prendo al posto del mio X6800,visto che l'E7200 ha consumi estremamente bassi sia in idle (circa 1,5W) che in full (circa 25W a quanto leggo)
Bene :D dicci come và ;)
si l'ho collegato, ma il problema rimaneva, ora provo con la pila anche se sono titubante
Prova con un'altra scheda video !
Oppure prova a estrarre la scheda video dal commettore PCI X e:
1) Controlla di aver inserito la scheda video nella PCI X corretta.
2) Controlla i contatti della scheda video (che non siano ossidati)
3) Soffia nel connettore PCI X della mobo (magari polvere)
4) Inserisci nuovamente la scheda
5) Riprova ad accendere...
PS = Naturalmente fai tutto questo senza l'alimentazione attaccata.
Ciao
Mi è venuta in mente un'altra cosa !
Prova a togliere tutta la ram e vedere se la scheda Bippa indicandoti l'assenza di RAM.
Se non bippa mi sa che il problema è sulla mobo.
Ciao ciao
e finita la saga dei bios x questa skeda, peccato:( daltronde cosa dorebbe supportare più, fra un pò cambierà tutto, è và bè:gluglu: facciamoci una bevuta :D si parteeeeeeee:D :D
e finita la saga dei bios x questa skeda, peccato:( daltronde cosa dorebbe supportare più, fra un pò cambierà tutto, è và bè:gluglu: facciamoci una bevuta :D si parteeeeeeee:D :D
Ti confesso che stavo scrivendo la stessa cosa aprendo ora il thread :)
Uffa, ma un ultimo BIOS stabile che annulla i problemi con i dual/quad a 45nm no? Mannaggia ad Asus!!
Vabbè, parlando egoisticamente a me non interessa molto, anche perchè se cambio procio passo a nehalem o successivi (e quindi nuovo socket => nuova mobo).
Però... vuoi mettere la goduria di vedere scritto nella schermata di POST il numeretto della versione dell'ultimo BIOS disponibile?! :sofico:
penso ke la skeda supporti si i 45 ma non come dovrebbe solo a livello soft ma non hardware quindi credo sia inutile sbellicarsi, se hai un 45 kambia mobo e non ci pensi più, fino all'uscita del nuovo, penso ke il p45 non è una cattiva idea, anke i prezzi sono buoni ,sempre secondo me;)
penso ke la skeda supporti si i 45 ma non come dovrebbe solo a livello soft ma non hardware quindi credo sia inutile sbellicarsi, se hai un 45 kambia mobo e non ci pensi più, fino all'uscita del nuovo penso ke il p45 non fosse una cattiva idea anke i prezzi sono buoni ,sempre secondo me;)
Hai ragionissima.
Ma perchè Asus si ostina a dire che la p5w è compatibile con il QX9650 (mi viene da ridere :asd:) con l'ultimo bios quando, a quanto pare, tale procio va meglio con il "vecchio" 2504?!
A quel punto ottimizzavano un ultimo e definitivo BIOS per 65nm only e basta... anche perchè come hai detto tu chi passa a penryn di certo cambia mobo.
tutti a comprare la biostar TPOWER I45 allora :asd:
ormai l'ultimo bios è di marzo quindi credo sia finita qui comunque se al prossimo taglio un 9550 starà sui 230€ omaggero volentieri la mia cara scheda nonna con un upgrade
ciorillo
01-08-2008, 13:40
penso ke la skeda supporti si i 45 ma non come dovrebbe solo a livello soft ma non hardware quindi credo sia inutile sbellicarsi, se hai un 45 kambia mobo e non ci pensi più, fino all'uscita del nuovo, penso ke il p45 non è una cattiva idea, anke i prezzi sono buoni ,sempre secondo me;)
ciao fred647 ero pronto per ordinare il 8500:) , poi ho letto la tua opinione:eek: mi sono bloccato, mi potresti spiegare meglio, perche' la p5w-dh-deluxe supporta i processori a 45 solo via soft? cosa significa? grazie.
Scusate,ma perche' questa scheda supporta male i 45nm?
Diversi miai amici hanno il bios 2704 con E8400 ed E8500 e la scheda funziona alla perfezione,non si pianta mai il SO
Ragazzi avete esperienza con i qcore? 6600? 9300? I primi leggo che funzionano tranquillamente, ma per il secondo dicono ci sono problemi: qualcuno l'ha montato? Lo utilizza in daily? Grazie.
berto1886
02-08-2008, 22:54
e finita la saga dei bios x questa skeda, peccato:( daltronde cosa dorebbe supportare più, fra un pò cambierà tutto, è và bè:gluglu: facciamoci una bevuta :D si parteeeeeeee:D :D
Eh si...
ciorillo
03-08-2008, 10:48
ciao pavi90 mi potresti spiagare quello che ha scritto fred647, perchè i processori con processo produttivo a 45 c' è solo compatibilità Software,
per la p5w-dh-deluxe .Grazie
ciao pavi90 mi potresti spiagare quello che ha scritto fred647, perchè i processori con processo produttivo a 45 c' è solo compatibilità Software,
per la p5w-dh-deluxe .Grazie
Ciao,
i 45nm sono supportati pienamente solo su carta, sulla famosa tabella di "cpu support" per la P5W di Asus.
Se i dual core 45nm vengono digeriti dalla mobo (e spesso riesci anche ad overcloccarli un po'), per i quad sorgono problemi: ho letto ad esempio che un QX9650 è stato portato a 4 GHz (chiaramente agendo solo sul moltiplicatore) da un utente di un forum americano avente bios 2504!! Invece col 2704 ci sono parecchi problemi: CPU non riconosciuta all'avvio, freeze del sistema, impossibilità di overclock e spesso si è costretti addirittura al downclock. Diciamo che con i 45nm la p5w si comporta un po' ad cacchium :p
Tra l'altro spesso i 45nm li overclocchi decentemente (ma instabilmente) solo via software (con programmi tipo setfsb, ecc...)...
Ciao,
i 45nm sono supportati pienamente solo su carta, sulla famosa tabella di "cpu support" per la P5W di Asus.
Se i dual core 45nm vengono digeriti dalla mobo (e spesso riesci anche ad overcloccarli un po'), per i quad sorgono problemi: ho letto ad esempio che un QX9650 è stato portato a 4 GHz (chiaramente agendo solo sul moltiplicatore) da un utente di un forum americano avente bios 2504!! Invece col 2704 ci sono parecchi problemi: CPU non riconosciuta all'avvio, freeze del sistema, impossibilità di overclock e spesso si è costretti addirittura al downclock. Diciamo che con i 45nm la p5w si comporta un po' ad cacchium :p
Tra l'altro spesso i 45nm li overclocchi decentemente (ma instabilmente) solo via software (con programmi tipo setfsb, ecc...)...
quello che mi interesserebbe sapere è se i problemi si presentano su tutti i quad o se solo sul qx9650
quello che mi interesserebbe sapere è se i problemi si presentano su tutti i quad o se solo sul qx9650
Ho sentito di problemi anche col Q9300...
giovonni
05-08-2008, 09:21
Ragazzi ho un serio problema con questa mobo. vi spiego.
Avevo questa mobo montata sul mio pc e tutto funzionava alla grande, poi sono passato alla maximus, riponendo la p5w nella sua scatola.
Ieri mi è venuta la brillante idea di montare un pc per mia sorella e ho ripreso fuori la p5w, un e6850 ecc...
ho finito di montare il tutto, attacco la spina e qui inizia la sorpresa...
Le ventole partono, l'hd gira, la scheda grafica scalda (quindi è alimentata) la non boota, non mi fa vedere nulla neanche nello schermo.
Cioè se lo accendo parte tutto ma non posso farci nulla e non fa neanche il classico BIP, che cavolo è successo? la scheda era perfettamente funzionante e non ha subito urti e niente!
Vi ringrazio dell'aiuto che mi darete 8)
Veramente strano che nessuno finora ti abbia chiesto con che processore prima funzionava "tutto alla grande" e che bios avevi montato.
Nel senso che se avevi l'e6850 anche prima allora è possibile che il problema sia uno di quelli che ti hanno detto, altrimenti è SICURAMENTE il bios non abbastanza aggiornato per il processore.
In questo caso devi procurarti qualche processore più vecchio con cui fare l'aggiornamento del bios.
Ciao
come non detto nuovo bios 2801 :D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
come non detto nuovo bios 2801 :D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
OMG!! OMG!!! OMG!!! :eek: :mc:
*morto*
:asd:
Comunque sia tale BIOS (beta o no? boh!) includerebbe il supporto ai seguenti proci:
E8400 E0
E8500 E0
E8600 E0
Q9400
Q9550
Q9650
mo lo provo e vediamo ke succede:rolleyes:
mo lo provo e vediamo ke succede:rolleyes:
Fammi sapere!
Chissà che non si guadagni qualcosa in overclock! :D
messo, dal punto di vista visivo non ci sono nuove voci, in overclock non saprei xchè non ne pratico molto giusto un pò la cpu, probabile il supporto a nuove cpu a 45nm, al prossimo bios, forse :D :D ma mi sà ke questo è davvero l'ultimo:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.