View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
riokbauto
18-03-2007, 17:38
succede anche a voi che con il pc overcloccato il catalyst control center da problemi all'avvio di VISTA ????
berto1886
18-03-2007, 18:06
L' ultima ufficiale per adesso è la 1901.
CIAOZZ
Già, e l'ultima beta è la 2004, bisogna aspettare la prossima la prossima versione ufficiale
dragonhunter89
18-03-2007, 18:07
ciao a tutti..
Qualcuno di voi ha per caso la p5w e come wb l'oclabs-6e? xkè io ho un grosso prob.
Per fare in modo che il wb tocchi per l'80% il procio la skeda si incurva molto(a mio avviso),però le viti nn sono strette molto. Ho paura di danneggiare la skeda se stringo le viti di più in modo che il wb poggi bene sul procio.
Cosa molto fastidiosa che ho notato è la mancanza di una staffa da posizionare sotto la mobo in modo che il wb facci pressione su di una superfice maggiore...
Come posso risolvere?
Up... :mc:
Un'altra cosa spiacevole che mi è sucessa durante oc:
La mobo nn sale + di 340 mhz :muro: su fbs qualsiasi sia il molti del procio...
Le impostazioni da bios sono:
JUMPERFREE CONF.
CPU FREQ. = 340
DRAM FREQ = DDR2 680 (1-1)
PERF. MODE = STAND.
PCI-EXP = 100
PCI CLOC = 33.33
MEMORI = 2
FSB = AUTO
MCH = 1,55-1,65
ICH = AUTO
CPU CONFIG
CPU RATIO = 7-8-9
MICROCODE UPD. = ENABLED
MAX CPUID UPD. = DISABLE
EXECUTE DIS. FUNC. = DIS.
ENHANCED C1 CONT. =DIS.
CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO
VIRTUAL. TECNO. = DIS.
RAM
Ras,Cas, ecc= AUTO
DRAM ECC = DIS.
HIPER PATH = DIS.
DRAM THROTTLING = DIS.
PEG BUFFER = AUTO
LINCK LATENCI =AUTO
PEG ROOT CONTR. = AUTO
PEG LINK MODE = AUTO (consiato su slow)
SLOT POWER = AUTO
Le mem sono delle ddr2 a 667 mhz 4-4-4-12 a 1,8 volt
Cosa può essere? Ho la mobo + sfigata di tutti i tempi:cry: ?
berto1886
18-03-2007, 18:12
Cosa può essere? Ho la mobo + sfigata di tutti i tempi:cry: ?
Può essere
Energy++
18-03-2007, 18:16
Già, e l'ultima beta è la 2004, bisogna aspettare la prossima la prossima versione ufficiale
per curiosita, quanto passa tra una beta ed il rilascio di una versione ufficiale?
dragonhunter89
18-03-2007, 18:25
Può essere
Xkè sei così crudele :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: (skerzo:D )
toca1979
18-03-2007, 18:42
per curiosita, quanto passa tra una beta ed il rilascio di una versione ufficiale?
Di solito non molto, penso che in una settimana dovrebbe essere rilasciato il bios ufficiale.
Per curiosità, nel caso di flash andato male è possibile ripristinare da cd o da usb oppure bisogna sostituire il chip eeprom?
CIAOZZ
Skullcrusher
18-03-2007, 18:49
Beh dai nn sono male cm miglioramenti
No decisamente, cavoli, Asus continua a lavorare bene con questa mobo :D
berto1886
18-03-2007, 19:11
No decisamente, cavoli, Asus continua a lavorare bene con questa mobo :D
Con tutto quello che costa!!!! :D Cmq di solito dalla versione versione beta a quella release passano dai 15 giorni fino al mese di tempo
berto1886
18-03-2007, 19:21
Per la cronaca hanno tolto la versione beta della 2004 fino a poche ore fà c'era...
Per la cronaca hanno tolto la versione beta della 2004 fino a poche ore fà c'era...
voilà:D :D ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
Per la cronaca hanno tolto la versione beta della 2004 fino a poche ore fà c'era...
C'è ancora il 2004......Mi sa che con questa scheda Asus batte il record di Bios rilasciati :read: :D
http://img79.imageshack.us/img79/8029/immagineyv0.jpg (http://imageshack.us)
Ragazzi,è normale che con CPU_z il moltiplicatore mi varia sempre tra 6X e 10X?Non dovrebbe essere sempre a 10X.....Anche con il 6600 mi fa la stessa cosa,varia tra 6X e 9X......E' tutto normale?GRAZIE
http://img96.imageshack.us/img96/5372/immagine1br5.jpg (http://imageshack.us)
markenforcer
19-03-2007, 02:48
Ragazzi se lascio il voltaggio della ram in auto con everest rilevo che è 1.8. La casa le da 2.0 a 800 mhz. Visto che le sto usando a 667 è possibile che il voltaggio in auto si setta più basso perchè stabili comunque? Cosa mi consigliate di fare?
finalmente sono riuscito a far funzionare questa Mb con il mio nuovissimo core duo 6600!!! (la mb è quella di volcom! )
adesso però devo capire perchè nn mi overclocca come dico io...(magari si riusisse a overcloccare sempre come si vuole!!! :D :D :D ), con i vostri consigli però ce la farò sicuramente a utilizzare meglio questa mb!!!
La mainboard la conoscete MOLTO meglio di me sicuramente
Il processore è un processore testato a 3500 mhz da un noto e-store
sistema @ default:
CPU: Intel Core 2 duo @ 2.400 mhz
Vcore: auto
Ram: Xtreem Dark pc6400 (800)
Voltaggio memorie: Auto
MCH: auto
ICH: auto
il massimo OC stabile (testato con orthos) che riesco a ottenere è:
sistema @ 3280mhz:
CPU: Intel Core 2 duo @ 3.280 mhz (molti a 8)
Vcore: 1.475
Ram: Xtreem Dark pc6400 (840) (4.4.4.12.4)
Voltaggio memorie: 1,95
MCH: 1.6
ICH: auto
Ho analizzato i grafici dell'andamento vcore...impostando 1.485 dal sistema operativo vedo che in realtà sono 1.44 in idle...e sotto sforzo scendo a 1.41...
io mi chiedo quanto meno perchè non riesco a tenere i 3.600 con il bus a 400*9...non sono stabile per niente con nessun voltaggio...
Capisco che 3280 mhz siano già tanti...ma perchè accontentarsi di 3200 quando puoi andare a 3500? (in teoria...)
grazie mille e scusate la mia newbbaggine in campo intel...:cool:
MArCoZ_46
19-03-2007, 07:40
io mi chiedo quanto meno perchè non riesco a tenere i 3.600 con il bus a 400*9...non sono stabile per niente con nessun voltaggio...
Capisco che 3280 mhz siano già tanti...ma perchè accontentarsi di 3200 quando puoi andare a 3500? (in teoria...)
Ti parlo per esperienza personale:
il mio e6600, col vcore @ default, mi arriva a 3.2gh e per farlo salire a 3.6gh devo dargli da bios 1.5375 di vcore (per fare il boot mi basta 1.450, ma non è stabile).
Morale della favola, me lo tengo a 3.2 perché il voltaggio è basso (e di conseguenza anche le temp.) mentre a 3.6gh col vcore a 1.5375 le temp sono troppo alte per lasciarlo in daily use.
MArCoZ_46
19-03-2007, 07:52
Ragazzi se lascio il voltaggio della ram in auto con everest rilevo che è 1.8. La casa le da 2.0 a 800 mhz. Visto che le sto usando a 667 è possibile che il voltaggio in auto si setta più basso perchè stabili comunque? Cosa mi consigliate di fare?
Setta il voltaggio che preferisci direttamente da bios!
MArCoZ_46
19-03-2007, 07:53
Ragazzi,è normale che con CPU_z il moltiplicatore mi varia sempre tra 6X e 10X?Non dovrebbe essere sempre a 10X.....Anche con il 6600 mi fa la stessa cosa,varia tra 6X e 9X......E' tutto normale?GRAZIE
Se lo speedstep è attivo si.
Meglio una gestione dinamica, che varia a seconda del carico di lavoro, che non avere la cpu sempre a palla anche quando non serve no? :p
p.s. Io uso rmclock per gestire il tutto, finché si lascia il vcore @ auto da bios permette di gestire il tutto davvero bene!
lo speed step è disattivato (volevo cmq "trovare" il limite...)
e ho provato anche a tenerlo a 3600 con 1.58...ma nn tiene...penso forse per un problema di temperature...
MArCoZ_46
19-03-2007, 08:03
ho provato anche a tenerlo a 3600 con 1.58...ma nn tiene...penso forse per un problema di temperature...
Ma con quel voltaggio te lo fa il boot (e se si, che temp. hai sotto sforzo con orthos)?
Le ram sono settate @ 800 (1:1) con timings e voltaggio certificati dal produttore?
Hai disabilitato tutte le opzioni di risparmio energia nella schermata della cpu nel bios?
Che alimentatore hai?
riokbauto
19-03-2007, 08:07
Se lo speedstep è attivo si.
Meglio una gestione dinamica, che varia a seconda del carico di lavoro, che non avere la cpu sempre a palla anche quando non serve no? :p
p.s. Io uso rmclock per gestire il tutto, finché si lascia il vcore @ auto da bios permette di gestire il tutto davvero bene!
lo speed step è disattivato (volevo cmq "trovare" il limite...)
e ho provato anche a tenerlo a 3600 con 1.58...ma nn tiene...penso forse per un problema di temperature...
Ragazzi,è normale che con CPU_z il moltiplicatore mi varia sempre tra 6X e 10X?Non dovrebbe essere sempre a 10X.....Anche con il 6600 mi fa la stessa cosa,varia tra 6X e 9X......E' tutto normale?GRAZIE
http://img96.imageshack.us/img96/5372/immagine1br5.jpg (http://imageshack.us)
Scusatemi tanto amici!
Ma la leggete la prima pagina ??????
eccovene una parte interessante x il moltiplicatore !
Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.
CPU Internal Thermal Control
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con speedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios appunto mettendo su disabled l'opzione CPU Internal Thermal Control e questa sarebbe una gran caxata...quindi in definitiva a valle di questo papiello l'opzione consilgiata è enabled
Intel Speedstep Technology
Ebbene quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuauto da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Vi ricordo che lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo, che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energitico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Ma a noi di questo poco ci importa in quanto vogliamo overcloccare. Per lo stesso motivo di C1E questo settaggio va impostato su disabled.
MArCoZ_46
19-03-2007, 08:12
Scusatemi tanto amici!
Ma la leggete la prima pagina ??????
Non ho capito perché hai quotato anche me.....
...(magari si riusisse a overcloccare sempre...... MO SOCMEL! :asd:
Ramingo^^
19-03-2007, 08:58
il massimo OC stabile (testato con orthos) che riesco a ottenere è:
sistema @ 3280mhz:
CPU: Intel Core 2 duo @ 3.280 mhz (molti a 8)
Vcore: 1.475
Ram: Xtreem Dark pc6400 (840) (4.4.4.12.4)
Voltaggio memorie: 1,95
MCH: 1.6
ICH: auto
Ho analizzato i grafici dell'andamento vcore...impostando 1.485 dal sistema operativo vedo che in realtà sono 1.44 in idle...e sotto sforzo scendo a 1.41...
io mi chiedo quanto meno perchè non riesco a tenere i 3.600 con il bus a 400*9...non sono stabile per niente con nessun voltaggio...
Capisco che 3280 mhz siano già tanti...ma perchè accontentarsi di 3200 quando puoi andare a 3500? (in teoria...)
grazie mille e scusate la mia newbbaggine in campo intel...:cool:
Anch'io riesco a tenere i 3200mhz (13 ore con orthos) con 1.5 di vcore 1.65 di MCH e 2.0 di vdimm...
riokbauto
19-03-2007, 09:24
Se lo speedstep è attivo si.
Meglio una gestione dinamica, che varia a seconda del carico di lavoro, che non avere la cpu sempre a palla anche quando non serve no? :p
Non ho capito perché hai quotato anche me.....
perchè hai detto che è meglio tenere lo speedstep attivo in OC !
Quando invece in prima si dice il contrario :
ovvero :
Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.
MArCoZ_46
19-03-2007, 09:37
perchè hai detto che è meglio tenere lo speedstep attivo in OC !
Quando invece in prima si dice il contrario
Invece ti sbagli:
ho risposto all'utente che ha chiesto se fosse normale che il moltiplicatore oscillasse tra 6 e 10x.
All'utente che chiedeva riguardo l'overclock, ho risposto ben altro.
Se rileggi bene, ti accorgerai di quello che ho appena scritto.
riokbauto
19-03-2007, 09:42
Invece ti sbagli:
ho risposto all'utente che ha chiesto se fosse normale che il moltiplicatore oscillasse tra 6 e 10x.
All'utente che chiedeva riguardo l'overclock, ho risposto ben altro.
Se rileggi bene, ti accorgerai di quello che ho appena scritto.
ok !
A me sembrava che tu sostenessi
che si potesse tenere la cpu overcloccata con lo speedstep attivo !
Tutto qua !
Non volevo essere polemico e se cosi fosse chiedo scusa !
peppecbr
19-03-2007, 09:50
Se lo speedstep è attivo si.
Meglio una gestione dinamica, che varia a seconda del carico di lavoro, che non avere la cpu sempre a palla anche quando non serve no? :p
p.s. Io uso rmclock per gestire il tutto, finché si lascia il vcore @ auto da bios permette di gestire il tutto davvero bene!
scusami ma rmclock (che io usavo su amd x2 :D) funziona si anche su intel ma fa la stessa cosa dello speedstep!!!
insomma non mi lascia abbassare la frequenza a meno dei 1600mhz...questo lo fa anche lo speedstep.. invece sul lato amd io all'x2 lo facevo andare a 1000 mhz... con vcore 1.1 , insomma una manna dal cielo!!
quindi ti chiedo che benefici hai usando rmclock
MArCoZ_46
19-03-2007, 10:11
Le vecchie versioni di rmclock (esattamente fino alla 2.15) mi permettevano con amd di settare il molti a 4x e voltaggi molto più bassi di quelli della cpu.
Le nuove versioni invece permettono di gestire i voltaggi e i molti a seconda dei settaggi della cpu stessa (nella documentazione di rmclock è tutto spiegato).
Parlando di intel, i benefici che ne traggo sono i seguenti:
- possibilità di switchare tra tutti i molti (a differenza dell'eist di intel, che varia da dal min al max senza intermedi)
- personalizzazione dei voltaggi per i vari molti (utile soprattutto se si vuole downvoltare la cpu, come la mia che ha il vid a 1.325 ma regge i 2.4gh anche a 1.2, con conseguente diminuzione della temperatura)
- gestione di profili
- throttling
Il tutto, restando col vcore default da bios, perché se si setta manualmente sarà possibile usare rmclock solo per cambiare il molti (mentre il vcore resterà sempre quello settato da bios)
Questo anche con la cpu overclockata, ma lasciando il vcore sempre su auto da bios:
nel mio caso personale, arrivo a 3.2gh con il vid di fabbrica, quindi ho settato rmclock per variare da 6x a 8x (con fsb a 400), vcore da 1.2 a 1.325 e non ho nessun problema nonostante l'overclock.
Ovviamente speed step e C1E disabilitati...
il boot a 3600 lo fa...
ram a 800mhz 1:1 con settaggi default del produttore (4.4.4.12)
però si freeza...
potrebbe essere l'ali? (un 450w della lc power)
MArCoZ_46
19-03-2007, 11:33
Ovviamente speed step e C1E disabilitati...
il boot a 3600 lo fa...
ram a 800mhz 1:1 con settaggi default del produttore (4.4.4.12)
però si freeza...
potrebbe essere l'ali? (un 450w della lc power)
Potrebbe darsi, ma non lo si può dire con assoluta certezza...
Prova a postare nella sezione overclock e, per quanto riguarda l'ali, nella sezione degli ali, magari trovi qualcuno che ha il tuo stesso modello e può dirti di più a riguardo.
P.s. può anche darsi che la tua cpu non salga oltre un tot, non è detto che debba raggiungere per forza i 3.6gh....
partivo dal presupposto che il procio è testato @ 3500 da un noto e-store...
MArCoZ_46
19-03-2007, 12:05
partivo dal presupposto che il procio è testato @ 3500 da un noto e-store...
A 3.5, non a 3.6....
Poi bisogna vedere con che componenti è stato testato, di sicuro la p5w non ha problemi col bus a 400.
Cmq siamo off-topic, ti consiglio di postare nelle sezioni giuste fornendo più indicazioni di quante ne hai date qui, se no non riusciranno ad aiutarti.
P.s. Prova a settare da bios il moltiplicatore a 8x, vcore cpu auto e lascia l'fsb a 400, giusto per vedere se, come nel mio caso, la cpu è stabile a 3.2gh con vcore default.
peppecbr
19-03-2007, 12:07
Le vecchie versioni di rmclock (esattamente fino alla 2.15) mi permettevano con amd di settare il molti a 4x e voltaggi molto più bassi di quelli della cpu.
Le nuove versioni invece permettono di gestire i voltaggi e i molti a seconda dei settaggi della cpu stessa (nella documentazione di rmclock è tutto spiegato).
Parlando di intel, i benefici che ne traggo sono i seguenti:
- possibilità di switchare tra tutti i molti (a differenza dell'eist di intel, che varia da dal min al max senza intermedi)
- personalizzazione dei voltaggi per i vari molti (utile soprattutto se si vuole downvoltare la cpu, come la mia che ha il vid a 1.325 ma regge i 2.4gh anche a 1.2, con conseguente diminuzione della temperatura)
- gestione di profili
- throttling
Il tutto, restando col vcore default da bios, perché se si setta manualmente sarà possibile usare rmclock solo per cambiare il molti (mentre il vcore resterà sempre quello settato da bios)
Questo anche con la cpu overclockata, ma lasciando il vcore sempre su auto da bios:
nel mio caso personale, arrivo a 3.2gh con il vid di fabbrica, quindi ho settato rmclock per variare da 6x a 8x (con fsb a 400), vcore da 1.2 a 1.325 e non ho nessun problema nonostante l'overclock.
si questo lo so , l'ho usato per molto tempo su amd infatti mettevo il molti a 4x e voltaggiodella cpu ad 1.1 sull'x2
il mio problema e che provandolo su intel non mi dava la possibilità di settare il monti , potevo solo settarlo o su 9x o su 6x :muro: quindi per me inutile visto che lo speedstep fa la stessa cosa!! ma se tu come mi hai spiegato riesci a variare il monti come avveniva su amd x2 vuol dire che io ho cannato qualcosa , oppure c'è una relase nuova ed io invece ne ho provata una vecchia!! adesso sono a lavoro stasera riprovo!!! gtrazie.
A 3.5, non a 3.6....
Poi bisogna vedere con che componenti è stato testato, di sicuro la p5w non ha problemi col bus a 400.
Cmq siamo off-topic, ti consiglio di postare nelle sezioni giuste fornendo più indicazioni di quante ne hai date qui, se no non riusciranno ad aiutarti.
P.s. Prova a settare da bios il moltiplicatore a 8x, vcore cpu auto e lascia l'fsb a 400, giusto per vedere se, come nel mio caso, la cpu è stabile a 3.2gh con vcore default.
Il Vcore a default è quello che segna il Vid e che puoi rilevare con Core Temp. Se lo imposti in auto lui aumenterà proporzionalmente con l'aumentare della frequenza, per cui il Vcore di un processore con impostazione "auto" e frequenza 3200 sarà quasi certamente oltre 1,35 Volts.
MArCoZ_46
19-03-2007, 12:59
Il Vcore a default è quello che segna il Vid e che puoi rilevare con Core Temp. Se lo imposti in auto lui aumenterà proporzionalmente con l'aumentare della frequenza, per cui il Vcore di un processore con impostazione "auto" e frequenza 3200 sarà quasi certamente oltre 1,35 Volts.
Scusa ma devo contraddirti :)
Il vcore a default, ed hai ragione, è il vid di fabbrica, fin qui ci siamo!
Ma impostandolo su auto, non verrà assolutamente aumentato se si sale di frequenza.
Inoltre, nel caso specifico della p5w dh deluxe, il vcore rilevabile da windows (ad esempio con cpu-z) è sempre leggermente più basso di quello impostato da bios (circa 0.02-0.04).
MArCoZ_46
19-03-2007, 13:02
si questo lo so , l'ho usato per molto tempo su amd infatti mettevo il molti a 4x e voltaggiodella cpu ad 1.1 sull'x2
il mio problema e che provandolo su intel non mi dava la possibilità di settare il monti , potevo solo settarlo o su 9x o su 6x :muro: quindi per me inutile visto che lo speedstep fa la stessa cosa!! ma se tu come mi hai spiegato riesci a variare il monti come avveniva su amd x2 vuol dire che io ho cannato qualcosa , oppure c'è una relase nuova ed io invece ne ho provata una vecchia!! adesso sono a lavoro stasera riprovo!!! gtrazie.
Allora ti consiglio di provare l'ultima beta, che corregge anche un bug sulle temperature, ecco il link:
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_23_bin_beta3.rar
Se hai bisogno di aiuto per settarlo chiedi pure!
energy1959
19-03-2007, 15:22
Il bios mi vede 3.2 gb di memoria, il sistema lo stesso.
E possibile farle vedere tutti i 4 gb. di memoria installata?
Grazie anticipatamente.
Ciao:D
ToO_SeXy
19-03-2007, 15:25
Il bios mi vede 3.2 gb di memoria, il sistema lo stesso.
E possibile farle vedere tutti i 4 gb. di memoria installata?
Grazie anticipatamente.
Ciao:D
non é colpa dell'hardware ma di windows XP che si riserva alcuni bit per indirizzare le periferiche.
c'é una patch che corregge il "difetto" (cerca nella relativa sezione) oppure installa Vista che i 4GB li vede senza problemi
energy1959
19-03-2007, 15:38
Grazie, pero' il bios ne vede 3200gb, come fa' il sistema a vederne 4?
Intanto se qualcuno ha altre idee, sono ben accette, provo a cercare.
Grazie:D
Grazie, pero' il bios ne vede 3200gb, come fa' il sistema a vederne 4?
Intanto se qualcuno ha altre idee, sono ben accette, provo a cercare.
Grazie:D
scusa ma quanti banchi di memoria hai messo? 3 da 1024mb? perchè il bios ti dovrebbe vedere i 4 gb....
energy1959
19-03-2007, 16:00
4 banchi da un giga.
Ho visto che abilitando il memory remap nella voce chipset del bios finalmente ne vede 4, ma il sistema windows xp pro, ne vede solamente 3..
esiste qualche patch?
grazie ancora
4 banchi da un giga.
Ho visto che abilitando il memory remap nella voce chipset del bios finalmente ne vede 4, ma il sistema windows xp pro, ne vede solamente 3..
esiste qualche patch?
grazie ancora
vai sul sito microsoft e cerca info sul PAE
energy1959
19-03-2007, 16:59
Sono andato, ma sinceramente ci ho capito pochissimo.
Grazie comunque per l'indicazione.
Ciao:)
dragonhunter89
19-03-2007, 17:07
Voi con che prog controllate la tensione sul procio da win?
SpeedFan la comunica corretta? Cpuz?
MArCoZ_46
19-03-2007, 17:40
Voi con che prog controllate la tensione sul procio da win?
SpeedFan la comunica corretta? Cpuz?
Personalmente uso cpu-z che mi sembra il più preciso, ad esempio speedfan mi rileva 1.30v contro 1.304 di cpuz.
Noterai che il vcore visualizzato è sempre leggermente più basso di quello settato manualmente da bios, nell'ordine degli 0.02-0.04v.
berto1886
19-03-2007, 18:23
C'è ancora il 2004......Mi sa che con questa scheda Asus batte il record di Bios rilasciati :read: :D
Boh quando ho guardato io nn c'era +, cmq è giusto che asus si impegni a rilasciare bios aggiornati togliendo i vari bug, cn tutto quello che costa sta mobo è il minimo che possono fare!!!
energy1959
19-03-2007, 18:26
Sono andato, ma sinceramente ci ho capito pochissimo.
Grazie comunque per l'indicazione.
Ciao:)
Altre idee??
Grazie
energy1959
19-03-2007, 18:27
Grazie, pero' il bios ne vede 3200gb, come fa' il sistema a vederne 4?
Intanto se qualcuno ha altre idee, sono ben accette, provo a cercare.
Grazie:D
Ciao e grazie a tutti anticipatamente.
Boh quando ho guardato io nn c'era +, cmq è giusto che asus si impegni a rilasciare bios aggiornati togliendo i vari bug, cn tutto quello che costa sta mobo è il minimo che possono fare!!!
che li tolgano però i bug! ho un qx6700 che se gli sposto il molti verso l'alto 2 core vanno e 2 no quando la cpu è una EE e ha il molti sbloccato e per fortuna che la danno compatibile con le cpu EE giuro me li mangerei dato che la cpu in questione costa 1000€!
berto1886
19-03-2007, 18:45
Fino ad adesso qualche bug lo hanno risolto...
Fino ad adesso qualche bug lo hanno risolto...
.....è il qualche il problema direi che l'effettivo unico bug risolto era qullo dello spegnimento/riavviamento perchè io di altri particolari bug non ne ho avuti (ho questa mobo da agosto dell'anno scorso) cosi gli costa ad asus di fare un bios un po più dedicato ai possessori dei quad? dato che la danno compatibile su 12 bios provati 3 riconoscono la cpu (niente moli sbloccato ma almeno il sistema va) 9 neanche la cpu riconoscono non mi sembra una bella media dato che per i quad hanno fatto un solo bios il 1407 che per di più è vecchio come non mai e non è pienamente funzionante, dato preso dal loro lista delle cpu supportate in base ai bios.
anche perchè la mobo è valida ma se facessero un po di attenzione nella programmazione dei bios questa scheda non dico che non avrebbe rivali ma ci mancherebbe poco
MArCoZ_46
19-03-2007, 19:22
anche perchè la mobo è valida ma se facessero un po di attenzione nella programmazione dei bios questa scheda non dico che non avrebbe rivali ma ci mancherebbe poco
Mhm direi che sono pienamente d'accordo....
berto1886
19-03-2007, 19:31
.....è il qualche il problema direi che l'effettivo unico bug risolto era qullo dello spegnimento/riavviamento perchè io di altri particolari bug non ne ho avuti (ho questa mobo da agosto dell'anno scorso) cosi gli costa ad asus di fare un bios un po più dedicato ai possessori dei quad? dato che la danno compatibile su 12 bios provati 3 riconoscono la cpu (niente moli sbloccato ma almeno il sistema va) 9 neanche la cpu riconoscono non mi sembra una bella media dato che per i quad hanno fatto un solo bios il 1407 che per di più è vecchio come non mai e non è pienamente funzionante, dato preso dal loro lista delle cpu supportate in base ai bios.
anche perchè la mobo è valida ma se facessero un po di attenzione nella programmazione dei bios questa scheda non dico che non avrebbe rivali ma ci mancherebbe poco
Io c'ho un 6600 sulla P5W e di bug gravi nn ne ho mai avuti, l'unica cosa, è che devono abbreviare la latenza dallo screen della mobo a quella di winzozz
non sono problemi gravi quelli che menziono io ma sono solo aggiustamenti che la renderebbero vicina alla perfezione
MArCoZ_46
19-03-2007, 19:55
Io c'ho un 6600 sulla P5W e di bug gravi nn ne ho mai avuti, l'unica cosa, è che devono abbreviare la latenza dallo screen della mobo a quella di winzozz
Io invece, come difetti, ho riscontrato:
- il voltaggio della cpu ballerino
- il voltaggio della ram diverso da bios a win (se setto 2.2 da bios win rileva 2.3, se setto 2.1 win rileva 2.15)
- strani problemi in overclock della ram (sia con delle ocz che con le corsair che monto attualmente, ovvero su altre mobo raggiungono frequenze più alte, sulla p5w non ne vogliono sapere)
e altre cosucce di poco conto, abbastanza trascurabili.
Ciò nonostante questa mobo mi piace molto, infatti ne ho presa un'altra per l'ufficio, ma gradirei che i vari problemucci che ha fossero risolti, in fondo è in commercio da 8 mesi :)
berto1886
19-03-2007, 20:00
non sono problemi gravi quelli che menziono io ma sono solo aggiustamenti che la renderebbero vicina alla perfezione
Eh lo so...
non sono problemi gravi quelli che menziono io ma sono solo aggiustamenti che la renderebbero vicina alla perfezione
La perfezione non esiste :D Cmq io finora con questa scheda mi sono trovato benissimo.L'ho anche consigliata ad un mio amico che deve rifarsi il PC.......Secondo me anche se è una delle prime uscite con supporto Conroe rimane ancora una delle migliori......
La perfezione non esiste :D Cmq io finora con questa scheda mi sono trovato benissimo.L'ho anche consigliata ad un mio amico che deve rifarsi il PC.......Secondo me anche se è una delle prime uscite con supporto Conroe rimane ancora una delle migliori......
concordo in pieno....;)
berto1886
19-03-2007, 20:17
La perfezione non esiste :D Cmq io finora con questa scheda mi sono trovato benissimo.L'ho anche consigliata ad un mio amico che deve rifarsi il PC.......Secondo me anche se è una delle prime uscite con supporto Conroe rimane ancora una delle migliori......
Niente è perfetto appunto!! Magari...
marcandrea
19-03-2007, 20:28
.....è il qualche il problema direi che l'effettivo unico bug risolto era qullo dello spegnimento/riavviamento perchè io di altri particolari bug non ne ho avuti (ho questa mobo da agosto dell'anno scorso) cosi gli costa ad asus di fare un bios un po più dedicato ai possessori dei quad? dato che la danno compatibile su 12 bios provati 3 riconoscono la cpu (niente moli sbloccato ma almeno il sistema va) 9 neanche la cpu riconoscono non mi sembra una bella media dato che per i quad hanno fatto un solo bios il 1407 che per di più è vecchio come non mai e non è pienamente funzionante, dato preso dal loro lista delle cpu supportate in base ai bios.
anche perchè la mobo è valida ma se facessero un po di attenzione nella programmazione dei bios questa scheda non dico che non avrebbe rivali ma ci mancherebbe poco
penso di avere il problema che dici tu :D ovvero spengo e da sola riparte, ho provato ad aggiornare il bios ma il problema resta... qual è la soluzione?
energy1959
19-03-2007, 20:32
Disabilita tutte le periferiche che non utilizzi nel bios, i masterizzatori togli l'autodetect, metti su disable, vedrai che la matherboard si sistema:D
- il voltaggio della ram diverso da bios a win (se setto 2.2 da bios win rileva 2.3, se setto 2.1 win rileva 2.15)
Scusa, Con che programma rilevi il voltaggio delle ram? Grazie
Disabilita tutte le periferiche che non utilizzi nel bios, i masterizzatori togli l'autodetect, metti su disable, vedrai che la matherboard si sistema:D
non è che per caso avete collegato alle porte usb autoalimentate( quelle per il tele) qualche periferica usb come mouse o tastiera?
MArCoZ_46
19-03-2007, 21:21
Scusa, Con che programma rilevi il voltaggio delle ram? Grazie
AiBooster di asus, l'ultimo dall'ftp (ma va bene anche quello nel cd).
riokbauto
20-03-2007, 07:44
non é colpa dell'hardware ma di windows XP che si riserva alcuni bit per indirizzare le periferiche.
c'é una patch che corregge il "difetto" (cerca nella relativa sezione) oppure installa Vista che i 4GB li vede senza problemi
Infatti ! Ti quoto alla stragrande !
Ma dico io..
C'è pure scritto sul manuale della mobo che i 4gb li vede solo VISTA...
e poi xp non li sfrutterebbe nemmeno !
sinergine
20-03-2007, 10:10
Ragazzi c'è la possibilità di usare i connettori dell' EZBackup per connettere un HD singolo oppure un masterizzatore SATA?
3 connettori SATA sono un pò pochini e il Jmicron è in una posizione orrenda...
Ragazzi c'è la possibilità di usare i connettori dell' EZBackup per connettere un HD singolo oppure un masterizzatore SATA?
3 connettori SATA sono un pò pochini e il Jmicron è in una posizione orrenda...
si, io ne ho messo 1 sull' EZBackup e funziona bene :)
sinergine
20-03-2007, 10:21
si, io ne ho messo 1 sull' EZBackup e funziona bene :)
Io ho collegato un disco SATA e non lo riconosce
Ho provato anche con il cavo giallo fornito ma nulla
Nel BIOS non c'è nulla da attivare... O sbaglio?
Ciao ragazzi
ho da poco assemblato il mio nuovo pc,ma ho un dubbio come mai la p5w dh deluxe non mi riconosce le ram come ddr2 800 Mhz in automatico??
Inizialmente le riconosceva come pc5300 e ho dovuto configurarle come pc 6400 dal bios,non dovrebbero essere riconosciute automaticamente??:mc:
la config la leggete in firma...
MakenValborg
20-03-2007, 11:04
Ciao ragazzi
ho da poco assemblato il mio nuovo pc,ma ho un dubbio come mai la p5w dh deluxe non mi riconosce le ram come ddr2 800 Mhz in automatico??
Inizialmente le riconosceva come pc5300 e ho dovuto configurarle come pc 6400 dal bios,non dovrebbero essere riconosciute automaticamente??:mc:
la config la leggete in firma...
qual'è il problema? se le imposti da bios vanno?ti danno problemi di sorta?
Cmq ho le stesse, ma non ho mai fatto caso a questa cosa, dato che tenendo sempre in overclock imposto tutto manualmente.
4 banchi da un giga.
Ho visto che abilitando il memory remap nella voce chipset del bios finalmente ne vede 4, ma il sistema windows xp pro, ne vede solamente 3..
esiste qualche patch?
grazie ancora
Devi mettere un sistema operativo a 64 bit! Poi vedrai che ti vede tutti e 4 i giga!
Ciauzzzzz
Io ho collegato un disco SATA e non lo riconosce
Ho provato anche con il cavo giallo fornito ma nulla
Nel BIOS non c'è nulla da attivare... O sbaglio?
devi vedere che ezbakup sia attivato
sinergine
20-03-2007, 14:33
devi vedere che ezbakup sia attivato
Appunto ma non è sempre attivo scusa?
Nel BIOS c'è l'opzione per cambiare modalità quando si sposta il jumper.
Come lo attivo?
Appunto ma non è sempre attivo scusa?
Nel BIOS c'è l'opzione per cambiare modalità quando si sposta il jumper.
Come lo attivo?
non lo so, io lo avevo lasciato di default, attaccato un cavo sata normale (rosso) e un disco e è andato subito....altrimenti attaccalo al JMicron lo metti come sata
sinergine
20-03-2007, 14:52
non lo so, io lo avevo lasciato di default, attaccato un cavo sata normale (rosso) e un disco e è andato subito....altrimenti attaccalo al JMicron lo metti come sata
Stassera provo ancora...
Il Jmicron è scomoda la posizione
Infatti ! Ti quoto alla stragrande !
Ma dico io..
C'è pure scritto sul manuale della mobo che i 4gb li vede solo VISTA...
e poi xp non li sfrutterebbe nemmeno !
Ho letto su un forum che vista li vede (vista 32 bit) ma devi flaggare PAE nel boot ini
Questo sia valido anche per vista:
Configuring Windows 2000 to use more than 4Gb of RAM
Windows 2000 Professional and Windows 2000 Server support up to 4Gb of RAM. If you have a
machine capable, and have installed Windows 2000 Advanced Server or Windows 2000 Datacentre
Server, then maximum supported RAM increases to 8Gb and 32Gb respectively. However, a default
installation will only recognise 4Gb.
To recognise more than 4Gb of RAM:
- Using Windows Explorer, navigate to the root directory of your boot partition and select boot.ini.
- Edit the file properties to unset the Read Only file attribute.
- Open boot.ini in a text editor such as Notepad. The file will look something like this:
[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Windows 2000 Advanced
Server" /fastdetect
- There are two extra switches that can be added to the last line, after /fastdetect:
/PAE Enables support for more than 4Gb of RAM
/NOLOWMEM Loads the entire system (drivers, pools, programs, etc.) above 4 GB.
- Save the changed boot.ini and reset the Read Only file attribute.
- Reboot the computer for the changes to take effect.
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ho appena montato un PC così composto
Mobo: Asus P5W DH Deluxe
CPU: Intel Core 2 Duo E6700
RAM: 2 x 1 GB PC6400 (unica cosa su cui ho risparmiato prese non di marca,
a titolo informativo sono S3+)
Ali: Enermax 620W modulare
GPU: Asus 8800 GTS 640 Mb
penso questo sia sufficiente per indirizzarvi sul mio problema.
Premetto che il PC è fantastico e viaggia benissimo, ho fatto i bench e sono in linea con quelli che ho trovato online c'è solo un piccolo problema.
Durante il POST la mobo mi rileva 2Gb di RAM 5300 (e sono 6400) e poi quando arriva al check della RAM riamane fermo su 2048 OK per un tempo variabile tra i 30 secondi e il minuto e poi parte tutto senza problemi.
In Windows la RAM (con cpuz) viene rilevata correttamente. Ho già contattato il mio venditore e mi ha detto che mi cambia la RAM ma vorrei sapere da voi 2 cose:
1) A voi viene rilevata correttamente la RAM nel POST?
2) Quanto tempo ci mette a controllare la RAM all'incirca?
Vi ringrazio in anticipo, in questo modo potrò essere sicuro se il guaio è dovuto alla RAM o alla Mobo, grazie in anticipo. :)
dragonhunter89
20-03-2007, 16:04
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ho appena montato un PC così composto
Mobo: Asus P5W DH Deluxe
CPU: Intel Core 2 Duo E6700
RAM: 2 x 1 GB PC6400 (unica cosa su cui ho risparmiato prese non di marca,
a titolo informativo sono S3+)
Ali: Enermax 620W modulare
GPU: Asus 8800 GTS 640 Mb
penso questo sia sufficiente per indirizzarvi sul mio problema.
Premetto che il PC è fantastico e viaggia benissimo, ho fatto i bench e sono in linea con quelli che ho trovato online c'è solo un piccolo problema.
Durante il POST la mobo mi rileva 2Gb di RAM 5300 (e sono 6400) e poi quando arriva al check della RAM riamane fermo su 2048 OK per un tempo variabile tra i 30 secondi e il minuto e poi parte tutto senza problemi.
In Windows la RAM (con cpuz) viene rilevata correttamente. Ho già contattato il mio venditore e mi ha detto che mi cambia la RAM ma vorrei sapere da voi 2 cose:
1) A voi viene rilevata correttamente la RAM nel POST?
2) Quanto tempo ci mette a controllare la RAM all'incirca?
Vi ringrazio in anticipo, in questo modo potrò essere sicuro se il guaio è dovuto alla RAM o alla Mobo, grazie in anticipo. :)
1) Cosa intendi che cpuz tele rileva correttamente?
Lavorano come delle 6400 o ti dice che sono delle 6400? Cmq il probblema sta nel fatto che il bios le imposta sincrone con l'fsb. Basta che entri nel bios e imposti tu manualmente la frequenza corretta.
2)A me nn fa il controllo della ram
1) Cosa intendi che cpuz tele rileva correttamente?
Lavorano come delle 6400 o ti dice che sono delle 6400? Cmq il probblema sta nel fatto che il bios le imposta sincrone con l'fsb. Basta che entri nel bios e imposti tu manualmente la frequenza corretta.
2)A me nn fa il controllo della ram
1) Mi dice che sono delle 6400.Ok grazie, mi potresti spiegare brevemente come fare a impostare la frequenza corretta?
2) Per controllo della RAM intendo quando nel POST viene scritto 2048 MB OK e lì rimane fermo 30 secondi
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ho appena montato un PC così composto
RAM: 2 x 1 GB PC6400 (unica cosa su cui ho risparmiato prese non di marca,
a titolo informativo sono S3+)
vorrei sapere da voi 2 cose:
1) A voi viene rilevata correttamente la RAM nel POST?
2) Quanto tempo ci mette a controllare la RAM all'incirca?
Vi ringrazio in anticipo, in questo modo potrò essere sicuro se il guaio è dovuto alla RAM o alla Mobo, grazie in anticipo. :)
il problema della ram è che devi andare nel bios e settarla manualmente su pc 6400 se non sbaglio 667. poi ti verrà riconosciuta perfettamente anche dal bios.
vai nel bios canc quando c'e la schermata nera, advance>chipset cnfg> ram >dde 800
vado a memoria dovrebbe essere giusto
Un saluto a tutti sono nuovo (iscritto ieri)
Ho appena comprato questa Mb e devo dire che ne sono molto soddisfatto
Ho letto bene e stampato tutto il post ma non ci salto fuori...forse sbaglio qualcosa....:boh:
Se collego 2 HD SATA in modalita ACHI da bios come mai non riesco a metterli in raid ? :muro:
Se invece li metto in RAID gli HD SATA vanno come UDMA di conseguenza non riesco a sfruttare tutta la velocita SATA/RAID... dico bene ?
Volevo sapere se le cose sono ben distinte o è possibile sfruttare il SATA/RAID
Sicuramente sto dicendo una fesseria ma siate clementi ..ho appena comprato tutto nuovo e volevo provare il RAID (RAID 0 nel mio caso)
Qualcuno con un po' di pazienza avrebbe voglia di spiegarmi un po' come stanno le cose ? :help:
Grazie a tutti
Questa la mia configurazione
MB P5W DH Deluxe, Core 2 6600, Radeon X1950 Pro, 2 Gb di Kingstone PC 6400, 2 HD WD2500YD
Un saluto a tutti sono nuovo (iscritto ieri)
Ho appena comprato questa Mb e devo dire che ne sono molto soddisfatto
Ho letto bene e stampato tutto il post ma non ci salto fuori...forse sbaglio qualcosa....:boh:
Se collego 2 HD SATA in modalita ACHI da bios come mai non riesco a metterli in raid ? :muro:
Se invece li metto in RAID gli HD SATA vanno come UDMA di conseguenza non riesco a sfruttare tutta la velocita SATA/RAID... dico bene ?
Volevo sapere se le cose sono ben distinte o è possibile sfruttare il SATA/RAID
Sicuramente sto dicendo una fesseria ma siate clementi ..ho appena comprato tutto nuovo e volevo provare il RAID (RAID 0 nel mio caso)
Qualcuno con un po' di pazienza avrebbe voglia di spiegarmi un po' come stanno le cose ? :help:
Grazie a tutti
Questa la mia configurazione
MB P5W DH Deluxe, Core 2 6600, Radeon X1950 Pro, 2 Gb di Kingstone PC 6400, 2 HD WD2500YD
Io ho messo 2 Hd seagate barracuda da 250 Gb in raid 0 in questo modo:
1) li ho collegati alle porte SATA EZ Backup (quelle arancioni)
2) ho settato i jumper come indicato dal manuale della mobo
3) sono andato nel bios Advanced -> DH feature -> EZ backup RAID mode e lo ho abilitato
4)Dopodiché quando ho installato XP mi vedeva un unico HDD da 500 Gb quindi tutto ok
Spero di esserti stato utile
P.S. Benvenuto :)
il problema della ram è che devi andare nel bios e settarla manualmente su pc 6400 se non sbaglio 667. poi ti verrà riconosciuta perfettamente anche dal bios.
vai nel bios canc quando c'e la schermata nera, advance>chipset cnfg> ram >dde 800
vado a memoria dovrebbe essere giusto
Purtroppo non ho trovato questo menù e il mio bios è 1901 ma non c'è questa voce
Purtroppo non ho trovato questo menù e il mio bios è 1901 ma non c'è questa voce ho sbagliato io...
bios> avanced> jumper...config> ai oc> manual> dram freq> e setti la voce giusta per le tue ram>F10 (salva) esci dal bios e vedi se ti rileva correttamente le ram.
dragonhunter89
20-03-2007, 17:08
Purtroppo non ho trovato questo menù e il mio bios è 1901 ma non c'è questa voce
Qua è spiegato molto bene il bios della p5w se ti serve... ;)
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43726
marcandrea
20-03-2007, 17:08
non è che per caso avete collegato alle porte usb autoalimentate( quelle per il tele) qualche periferica usb come mouse o tastiera?
grazie mille :D avevo collegato il ricevitore del telecomando microsoft, tolto quello si spegne senza problemi :)
Mr. G87 e dragonhunter89 grazie davvero ora mi vede correttamente la RAM nel POST.
Un'ultimissima domanda quanti secondi impiega a voi la schermata iniziale? Nel mio caso si ferma qualche secondo alla riga 2048 OK (ricordo che ho 2 Gb di RAM in dual channel) e volevo sapere se è normale e quanti secondi ci mette da voi, grazie ancora siete stati rapidissimi e molto precisi, meglio del negozio :D
Mr. G87 e dragonhunter89 grazie davvero ora mi vede correttamente la RAM nel POST.
Un'ultimissima domanda quanti secondi impiega a voi la schermata iniziale? Nel mio caso si ferma qualche secondo alla riga 2048 OK (ricordo che ho 2 Gb di RAM in dual channel) e volevo sapere se è normale e quanti secondi ci mette da voi, grazie ancora siete stati rapidissimi e molto precisi, meglio del negozio :D
di preciso nonm so quanto sta, ma a me si ferma un po di + a controllare le periferiche usb, per la rilevaz della ram è abbastanza veloce.
grazie mille :D avevo collegato il ricevitore del telecomando microsoft, tolto quello si spegne senza problemi :)
Prego. :D
di preciso nonm so quanto sta, ma a me si ferma un po di + a controllare le periferiche usb, per la rilevaz della ram è abbastanza veloce.
A me si ferma 2 o 3 secondi per le periferiche USB e poi di più per la RAM è questo il problema... mah magari me la faccio sostituire comunque la RAM e si velocizza lo stesso, grazie davvero ancora e scusa per le domande da niubbo ma è la prima volta che metto su un PC serio e voglio che sia tutto a posto.
berto1886
20-03-2007, 19:31
Che ram è??
A me si ferma 2 o 3 secondi per le periferiche USB e poi di più per la RAM è questo il problema... mah magari me la faccio sostituire comunque la RAM e si velocizza lo stesso, grazie davvero ancora e scusa per le domande da niubbo ma è la prima volta che metto su un PC serio e voglio che sia tutto a posto.
prima di fartele cambiare inutilmente e visto che il problema lo abbiamo risolto scaricati memtest e fai un bel test con questo progr, non da win, se non ti da errori le ram sono perfette. ;)
Che ram è??
La RAM è di una marcaccia S3+
prima di fartele cambiare inutilmente e visto che il problema lo abbiamo risolto scaricati memtest e fai un bel test con questo progr, non da win, se non ti da errori le ram sono perfette.
Me le faccio cambiare comunque tanto il negoziante me le dà e voglio farlo per verificare dove sia il problema. Domani proverò a togliere tutte le periferiche USB per vedere se cambia qualcosa ma l'unico momento in cui si ferma per tanto tempo è quando viene scritto 2048 MB OK. E ci sta tipo per 30 secondi quindi proverò come prima cosa a cambiare la RAM e poi a smanettare con il bios e se non dovesse bastare me la tengo così e amen.
E' per questo che mi interessa sapere da voi che tipo di RAM avete e quanto ci mette in quel passaggio del POST in modo da avere un riscontro realistico e avere un parametro di confronto, grazie di nuovo :)
Gianky83
20-03-2007, 20:50
domani devo assemblare il mio pc con questa mobo che bios mi consigliate???
il 1901 oppure la versione beta???? oppure aspetto la 2004 ufficiale???
berto1886
20-03-2007, 20:52
Mettici il 1901, e poi aspetti il 2004 cm faccio io :D
Gianky83
20-03-2007, 20:59
Mettici il 1901, e poi aspetti il 2004 cm faccio io :D
grazie del consiglio
volevo domandare un altra cosa il mio case della coolermaster ha quella specie di imbuto per buttar fuori l'aria calda del processore lo posso lasciare oppure da fastidio???
Ok risolto tutto! La RAM ora viene riconosciuta correttamente e il boot lento era dovuto a tutti i vari monitoraggi all'interno dell' Hardware Monitor. Li ho disabilitati tutti e ora il POST scorre liscio come l'olio in pochissimi secondi, grazie di cuore per l'interessamento e l'aiuto. :)
Io ho messo 2 Hd seagate barracuda da 250 Gb in raid 0 in questo modo:
1) li ho collegati alle porte SATA EZ Backup (quelle arancioni)
2) ho settato i jumper come indicato dal manuale della mobo
3) sono andato nel bios Advanced -> DH feature -> EZ backup RAID mode e lo ho abilitato
4)Dopodiché quando ho installato XP mi vedeva un unico HDD da 500 Gb quindi tutto ok
Spero di esserti stato utile
P.S. Benvenuto :)
Grazie stop81, provero con l'EZ Backup..
Ciao ;)
Ok risolto tutto! La RAM ora viene riconosciuta correttamente e il boot lento era dovuto a tutti i vari monitoraggi all'interno dell' Hardware Monitor. Li ho disabilitati tutti e ora il POST scorre liscio come l'olio in pochissimi secondi, grazie di cuore per l'interessamento e l'aiuto. :)
Anchio avevo il tuo stesso problema con il boot lento, da HM ho disabilitato tutti i controlli delle ventole e adesso va' benissimo....ma mi chiedo non sara' rischioso in caso di malfunzionamento di una ventola...diciamo proprio quella della CPU.....?
Esiste un sensore termico che in caso di surriscaldamento della CPU mi spegne tutto...?
Ciao ;)
ragazzi è possibile montare 3giga di ram dello stesso modello in dual channel ad esempio
1024-512-1024-512 spero di essere stato chiaro.
grazie
Qualcuno è riuscito a far funzionare il telecomando asus con il software dh remote e windows vista???
il software mi dice: connected
il telecomando quando lo uso "accende" la luce blu in alto
ma non c'è nessun segno di vita in windows o cambiamento da parte dei programmi (tipo windows media player...)
ovviamente il ricevitore è connesso alle 2 porte "basse" della mainboard (quelle sempre alimentate giusto) e il ricevitore è sulla scrivania ... quindi "vede" fisicamente il telecomando...
:confused: :confused:
Anchio avevo il tuo stesso problema con il boot lento, da HM ho disabilitato tutti i controlli delle ventole e adesso va' benissimo....ma mi chiedo non sara' rischioso in caso di malfunzionamento di una ventola...diciamo proprio quella della CPU.....? Esiste un sensore termico che in caso di surriscaldamento della CPU mi spegne tutto...?Infatti non è in genere una bella cosa disabilitare i controlli sull'hw di raffreddamento (ventole, pompe etc). Esiste si un sensore termico per la cpu, e la caratteristica si chiama "Thermar Throttling": si tratta di una funzione che "rallenta" la cpu quando questa raggiunge livelli di temperatura critici, per farla raffreddare. A mio avviso, anche con il più sofisticato sistema di raffreddamento, è una caratteristica da non disattivare mai.
Per quanto riguarda il post lento, non credo sia dovuto ai sensori della mobo: i miei sono tutti attivi e la fase di post dura un baleno (ad avere Windows pronto ci metterà forse 40-50 secondi). Solo una delle prime volte che accendevo il pc mi ha fatto storie simili, forse con la ventola della cpu: una volta mi ha dietto "Cpu fan fail!", un'altra non rilevava i giri (ho una pompa, non una ventola, e al connettore "cpu fan" è collegato solo il pin tachimetrico) e le primissime volte non voleva nemmeno aprire il menu "hw monitor" dal bios :mbe": . Poi il tutto è andato a posto da solo.
Io ho ridotto il tempo di post abbassando il timeout per la ricerca dei dischi (tanto ho solo quei due in raid0 e non ne aggiungo mai...)
riokbauto
21-03-2007, 08:18
Qualcuno è riuscito a far funzionare il telecomando asus con il software dh remote e windows vista???
il software mi dice: connected
il telecomando quando lo uso "accende" la luce blu in alto
ma non c'è nessun segno di vita in windows o cambiamento da parte dei programmi (tipo windows media player...)
ovviamente il ricevitore è connesso alle 2 porte "basse" della mainboard (quelle sempre alimentate giusto) e il ricevitore è sulla scrivania ... quindi "vede" fisicamente il telecomando...
:confused: :confused:
Si !
Vai in gest.periferiche sul dispositivo usb ricevitore
e vedi se c'è la spunta su " riattiva periferica etc etc. "
questa la dovrai mettere ogni qualvolta stacchi e riattacchi il cavetto usb !
ps. a quale porta lo hai connesso ??
cmq leggi il manuale dh remote è spiegato tutto li !
ragazzi è possibile montare 3giga di ram dello stesso modello in dual channel ad esempio
1024-512-1024-512 spero di essere stato chiaro.
grazie
Anche interesserebbe fare una cosa di questo genere avendo già un giga..(512+512)
valvol-a
21-03-2007, 15:22
Ho un problema con gli ingressi frontali audio e mic.Cuffia e microfono collegati a questi ingressi non danno segni di vita e non riesco a capirne il motivo.Potreste aiutarmi?
Grazie.
energy1959
21-03-2007, 15:54
Infatti ! Ti quoto alla stragrande !
Ma dico io..
C'è pure scritto sul manuale della mobo che i 4gb li vede solo VISTA...
e poi xp non li sfrutterebbe nemmeno !
No mi dispiace... Vista 32 vede solo 3.12 GB, verificato personalmente.
Ciao
Ho un problema con gli ingressi frontali audio e mic.Cuffia e microfono collegati a questi ingressi non danno segni di vita e non riesco a capirne il motivo.Potreste aiutarmi?
Grazie.
hai installato i driver realteck? se si vai nelle gestione audio R e vedi come sono settate le configurazioni dei jack, prova a cambarle e verifica il funz con la funzione del progr..
Grazie stop81, provero con l'EZ Backup..
Ciao ;)
Di niente comunque da quello che ho capito leggendo il manuale ci sono 3 modi per mettere i dischi in RAID
1) Quello classico creando il disco floppy da installare all'avvio dell'installer di XP
2) Quello con il controller Jmicron che se non ho capito male serve per fare un RAID con un SATA esterno
3) EZ Backup che a mio avviso è quello più veloce semplice e comodo, magari fai qualche prova e vedi cosa ti piace di + ;)
christian1971
21-03-2007, 19:13
leggendo in rete questa sheda madre supporta il WOL wache on lan , ma nel manuale non dice nulla , per chi mi ha risposto precedentemente dicendomi cosa ci devo fare rispondo se ci capisci qualcosa non dovresti dirmi cosa ci devo fare, ad altri mi hanno detto cerca nel bios di cui non ho trovato nulla di wache on lan da abilitare , pertanto la domanda e solo per i piu esperti di questa scheda,
grazie
Infatti non è in genere una bella cosa disabilitare i controlli sull'hw di raffreddamento (ventole, pompe etc). Esiste si un sensore termico per la cpu, e la caratteristica si chiama "Thermar Throttling": si tratta di una funzione che "rallenta" la cpu quando questa raggiunge livelli di temperatura critici, per farla raffreddare. A mio avviso, anche con il più sofisticato sistema di raffreddamento, è una caratteristica da non disattivare mai.
Per quanto riguarda il post lento, non credo sia dovuto ai sensori della mobo: i miei sono tutti attivi e la fase di post dura un baleno (ad avere Windows pronto ci metterà forse 40-50 secondi). Solo una delle prime volte che accendevo il pc mi ha fatto storie simili, forse con la ventola della cpu: una volta mi ha dietto "Cpu fan fail!", un'altra non rilevava i giri (ho una pompa, non una ventola, e al connettore "cpu fan" è collegato solo il pin tachimetrico) e le primissime volte non voleva nemmeno aprire il menu "hw monitor" dal bios :mbe": . Poi il tutto è andato a posto da solo.
Io ho ridotto il tempo di post abbassando il timeout per la ricerca dei dischi (tanto ho solo quei due in raid0 e non ne aggiungo mai...)
Grazie, faro come dici....meglio non disabilitare il controllo ventole ;)
MArCoZ_46
21-03-2007, 22:05
leggendo in rete questa sheda madre supporta il WOL .............pertanto la domanda e solo per i piu esperti di questa scheda,
grazie
Va abilitato da windows, a mio parere è una funzione "fastidiosa" per molti versi, ma potrebbe tornare cmq utile.
Per attivarlo:
- andare su gestione periferiche
- destro del mouse sulla scheda di rete in questione/selezionare proprietà
- selezionare avanzate e attivare l'opzione
http://img461.imageshack.us/img461/3149/wolxm3.jpg
Ciao ragazzi, possiedo anch'io questa mobo. Quello che mi piacerebbe sapere è come si fa a far andare CPU e RAM in sincrono! Come proc ho un Core 2 Duo E6600. Da Bios ho settato la freq del FSB a 333 MHz e le RAM (2Gb Corsair XMS2 PC6400) a 834 MHz. Con Cpu-z rilevo che il rapp FSB:RAM è di 4:5. Come si fa a portarlo a 1:1? Vi ringrazio anticipatam. e vi saluto. Gaetano
Buongiorno ragazzi. Da quando ho installato vista ultimate, succede una cosa strana, cioè, quando il computer è acceso ma inutilizzato per qualche ora lo schermo si mette in standby, dicendomi quando provo ad accenderlo dvi nessun segnale, il pc è acceso ma come se fosse bloccato in quanto la lucetta verde è fissa ma le ventole sono in funzione. L'unico modo è riavviarlo. Da cosa può dipendere? Ciao.
domfitty
22-03-2007, 08:14
Qualcuno sta usando il modulo wireless in modalità "station"?
Io ho notato dei grossi deficit in termini di sensibilità del segnale.
Dovrei essere sotto copertura di una wireless cittadina, nello stesso punto un notebook acer e un pda mitac mi rilevano presenza di segnale mentre il fisso nisba.
Ho Microsoft Vista e ho scaricato gli ultimi driver e la versione beta del sw di gestione wi-fi AP solo.
come si fa a far andare CPU e RAM in sincrono!Da bios, con fsb a default se imposti la ram su 800Mhz il rapporto dovrebb essere 1:1. La velocità delle ram è legata direttamente al FSB, cioè se lo tieni a default ti fa vedere i valori reali, mentre se sposti il valore del FSB si modifica automaticamente anche quello della freq. della ram.
... Ho detto una stupidaggine?:confused:
Buongiorno ragazzi. Da quando ho installato vista ultimate, succede una cosa strana, cioè, quando il computer è acceso ma inutilizzato per qualche ora lo schermo si mette in standby, dicendomi quando provo ad accenderlo dvi nessun segnale, il pc è acceso ma come se fosse bloccato in quanto la lucetta verde è fissa ma le ventole sono in funzione. L'unico modo è riavviarlo. Da cosa può dipendere? Ciao.Del perchè non ne ho la più pallida idea, ma mi viene in mente di tentare una cosa: nel bios c'è una voce, da qualche parte, che dice "repost vga bios after resume" - prova ad abilitarla e vedi se cambia qualcosa. Può darsi che in un modo o nell'altro, (s)Vista non riesca a "svegliare" via hardware la vga dopo un power-resume.
Ciao, guardate sul sito che metto sotto come rulla di brutto il nostro chipset I975X comparato con gli altri nuovi chipset usciti per Core 2 Duo (compresi quelli Nvidia ed addirittura Amd). Ad un certo punto, la comparativa, mette in risalto la superiorità prestazionale dell'I975X nella gestione degli hard disk dicendo questo: "solo i southbridge Intel ICH sono capaci di fornire un throughput massimo di circa 300 MB/s con quattro WD Raptor".
Asus P5W-DH the best.
Ecco il sito della comparativa:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070213
Da bios, con fsb a default se imposti la ram su 800Mhz il rapporto dovrebb essere 1:1. La velocità delle ram è legata direttamente al FSB, cioè se lo tieni a default ti fa vedere i valori reali, mentre se sposti il valore del FSB si modifica automaticamente anche quello della freq. della ram.
... Ho detto una stupidaggine?:confused:
Forse..... se tieni la CPU a default, es: 266 mhz e metti la ram a 800 mhz le avrai in asincrono ed il rapporto dovrebbe essere 4:5. Per tenerle 1:1 devi impostare le ram a 533 mhz, oppure in "auto", perlomeno sulla mia P5WDH funziona così.
christian1971
22-03-2007, 09:56
Va abilitato da windows, a mio parere è una funzione "fastidiosa" per molti versi, ma potrebbe tornare cmq utile.
Per attivarlo:
- andare su gestione periferiche
- destro del mouse sulla scheda di rete in questione/selezionare proprietà
- selezionare avanzate e attivare l'opzione
http://img461.imageshack.us/img461/3149/wolxm3.jpg
provero e ti faccio sapere , ti ringrazio molto, questa funzione l'avevo in una scheda chaintech e mi era comoda per accendere il pc da remoto tramite lan dal lavoro a casa,spero che vada
MArCoZ_46
22-03-2007, 10:12
provero e ti faccio sapere , ti ringrazio molto, questa funzione l'avevo in una scheda chaintech e mi era comoda per accendere il pc da remoto tramite lan dal lavoro a casa,spero che vada
Di nulla, figurati.
Ciao, guardate sul sito che metto sotto come rulla di brutto il nostro chipset I975X comparato con gli altri nuovi chipset usciti per Core 2 Duo (compresi quelli Nvidia ed addirittura Amd).Prima avevo un'Asus A8R32 Mvp DeLuxe, che montava l'Ati Xpress 3200. E non era niente male come chipset. Il problema era la cpu: Amd Opteron... alias "disastro" (scusate, ma gli amd mi hanno sfinito :( ) Questo chipset Intel non sembra mica male dopotutto... credevo peggio ;)
ripeto per l'ennesima volta la mia domanda qualcuno sa dirmi il numero verde della asus? grazie
MArCoZ_46
22-03-2007, 13:30
ripeto per l'ennesima volta la mia domanda qualcuno sa dirmi il numero verde della asus? grazie
Il numero da chiamare per ottendere supporto telefonico lo trovi sul sito italiano asus (a seconda dell'operatore telefonico, la chiamata potrebbe essere a pagamento).
Però, te lo dico per esperienza personale, se speri di trovare risposte dettagliate alle tue domande, metti in preventivo la possibilità che ciò non si verifichi.
...se speri di trovare risposte dettagliate alle tue domande, metti in preventivo la possibilità che ciò non si verifichi...Sembra la legge di Murphy :asd:
MArCoZ_46
22-03-2007, 15:09
Sembra la legge di Murphy :asd:
:D :D :D
Salve a tutti, mi sono registrato perche' ho il seguente problema da postare :
allora, premesso che tutti i dischi sono S-ATA, questa e' la configurazione:
1 disco di sistema su SATA 1 (intel ICH7R)
2 dischi uguali in RAID 1 su EZ-Back-up (SATA 2)
2 dischi su cassetti su SATA 3 E SATA 4 (intel ICH7R)
1 disco su cassetto su SATA RAID (JMicron JMB363)
Vorrei :
gestire il RAID con l'utility EZ-Raid manager e avere hot swap sui cassetti
la configurazione del BIOS :
-EZ Backup : RAID 1 (mirroring) - default jumper set
-JMicron Controller mode [AHCI]
-MAIN/IDE CONFIGURATION/Configure SATA As [AHCI]
ALPE and ASP [enabled]
Problema :
L'Hot Swap sui cassetti montati su SATA 3 e SATA 4 non funziona, sul JMicron si'
dopo aver installato XP e aggiunto i vari driver dei controller l'installazione
del software EZ-Raid manager fa crashare il sistema (blu sceen) segnalando l'errore su
iastor.sys
settando nel BIOS
-MAIN/IDE CONFIGURATION/Configure SATA As [Standard IDE]
ALPE and ASP [enabled]
e reinstallando il sistema da zero il software "EZ-Raid manager" funziona ma ovviamente non c'e' hot swap
come posso fare per avere finalmente a disposizione RAID e HOT PLUG?
grazie per l'aiuto. :muro:
cari colleghi :help:
Ieri ho assemblato:
asus pw5 dh deluxe con E6600 con 2g ram corsair
con il raid 1 di defalut sulle ez-raid (2 maxtor da 250)
masterizzatore IDE sulla porta ide nera
scheda video asus at1650pro.
Tutto bene tranne che dopo l'installazione di xp ad ogni avvio mi compare la finestra di segnalazione errore generata da JMicrontools.exe (o simile non ricorde il nome esatto ma in hklm\software\microsoft\windows\current version\run).
A qualcuno è già successo?
che posso fare??
Grazie a tutti!
JMicron
Qualcuno sa se ci sono novita riguardo al fatto di porer usare lo SLI su questa mobo? soprattutto nvidia fara mai in modo di poter usare lo sli su questo chipset in via ufficiale?
cari colleghi :help:
Ieri ho assemblato:
asus pw5 dh deluxe con E6600 con 2g ram corsair
con il raid 1 di defalut sulle ez-raid (2 maxtor da 250)
masterizzatore IDE sulla porta ide nera
scheda video asus at1650pro.
Tutto bene tranne che dopo l'installazione di xp ad ogni avvio mi compare la finestra di segnalazione errore generata da JMicrontools.exe (o simile non ricorde il nome esatto ma in hklm\software\microsoft\windows\current version\run).
A qualcuno è già successo?
che posso fare??
Grazie a tutti!
JMicron
Questo almeno l'ho risolto disinstallando il Jmicron RAID Controller da installa applicazioni e installando semplicemente il driver da gestione periferiche, poi devi installare il software per gestire il RAID sull'EZ-Back-up ("EZ-Raid manager" dal CD del mobo)
Ciao!!!;)
MArCoZ_46
22-03-2007, 16:35
Questo almeno l'ho risolto disinstallando il Jmicron RAID Controller da installa applicazioni e installando semplicemente il driver da gestione periferiche, poi devi installare il software per gestire il RAID sull'EZ-Back-up ("EZ-Raid manager" dal CD del mobo)
Ciao!!!;)
Ciao, benvenuto in questo forum!
Se non ho capito male, il jmicron non lo usi...
Perché non disabilitarlo da bios quindi?
berto1886
22-03-2007, 17:52
Disabilita tutte le periferiche che non utilizzi nel bios, i masterizzatori togli l'autodetect, metti su disable, vedrai che la matherboard si sistema:D
:asd:
Energy++
22-03-2007, 18:30
ragazzi è possibile montare 3giga di ram dello stesso modello in dual channel ad esempio
1024-512-1024-512 spero di essere stato chiaro.
grazie
Anche interesserebbe fare una cosa di questo genere avendo già un giga..(512+512)
io l'ho appena fatto utilizzando due banchi da 512 di una marca e due banchi da 1GB di un altra, montandoli naturalemnte a coppia sugli slot di uguale colore (quelli da 1GB su slot arancioni e gli altri su slot neri), facendo così mi viene riconosciuto perfettamente il dual channel
io l'ho appena fatto utilizzando due banchi da 512 di una marca e due banchi da 1GB di un altra, montandoli naturalemnte a coppia sugli slot di uguale colore (quelli da 1GB su slot arancioni e gli altri su slot neri), facendo così mi viene riconosciuto perfettamente il dual channel
Scusa ma hanno entrambe le coppie di ram la stessa frequenza? sono tutte da 533-600 ecc o hai messo ram con freq diverse?
berto1886
22-03-2007, 19:50
Il bios 2004 beta è sparito dal sito, ma a quando la release??
Il bios 2004 beta è sparito dal sito, ma a quando la release?? Io lo vedo ancora.....
berto1886
22-03-2007, 20:39
Io nn lo vedevo...
io l'ho appena fatto utilizzando due banchi da 512 di una marca e due banchi da 1GB di un altra, montandoli naturalemnte a coppia sugli slot di uguale colore (quelli da 1GB su slot arancioni e gli altri su slot neri), facendo così mi viene riconosciuto perfettamente il dual channel
grazie!! Era proprio quello che volevo sentirmi dire!
domfitty
23-03-2007, 11:59
Qualcuno sta usando il modulo wireless in modalità "station"?
Io ho notato dei grossi deficit in termini di sensibilità del segnale.
Dovrei essere sotto copertura di una wireless cittadina, nello stesso punto un notebook acer e un pda mitac mi rilevano presenza di segnale mentre il fisso nisba.
Ho Microsoft Vista e ho scaricato gli ultimi driver e la versione beta del sw di gestione wi-fi AP solo.
...nessuno ne sa qc???
Egregi Colleghi e Colleghe (ce ne sono???? cerco moglie :cool:):
Non avendo trovato un adattatore 20/24 ho collegato il mio vecchio (2003) PSU Cheftect 360W lasciando scoperti i 4 Pin che avanzano sulla "mamma".
Il sistema viaggia egregiamente (o.c. +30%) senza nessuna sopresa.
Qualcuno mi sa dire che differenza troverei con un PSU nuovo (24pin) o con l'adattatore?
esiste un tools che mi da l'assorbimento tot. in Watt del sistema in tempo reale?
Grazie infinite per le risposte al Post precedente e per quelle future!!!
MArCoZ_46
23-03-2007, 13:49
Ragazzi ma qualcuno ha le corsair twinx2 6400 4-4-4-12 (rev.2.1) ed è riuscito ad andare oltre i 430-440 stabili sulla nostra mobo?
Ho letto ottime recensioni, con risultati notevoli, ma nonostante voltaggi alti e timings rilassatissimi non riesco a salire granché...
Prima di dire che la colpa è delle ram, vorrei sentire se qualcuno ha riscontrato la stessa cosa....
beppecomo
23-03-2007, 14:57
Ragazzi ma qualcuno ha le corsair twinx2 6400 4-4-4-12 (rev.2.1) ed è riuscito ad andare oltre i 430-440 stabili sulla nostra mobo?
Ho letto ottime recensioni, con risultati notevoli, ma nonostante voltaggi alti e timings rilassatissimi non riesco a salire granché...
Prima di dire che la colpa è delle ram, vorrei sentire se qualcuno ha riscontrato la stessa cosa....
Potrebbero essere le ram..le ho anche io..esistono 4 rev. delle suddette corsair, e solo 1 ha i chip micron d9
Io ho provato a portarle a 430-440 ma il sistema e' alquanto instabile : riavvii improvvisi( anche se 3 ore di orthos me le teneva con v-ram 2.1V )..se mettevo il v-ram a 2.0 come dalle recensioni lette, dopo un po che il pc era acceso partiva un " fischio " prolungato...:muro:La rev 2.1 ( che possiedo anche io ) non ha i micron
Ragazzi ma qualcuno ha le corsair twinx2 6400 4-4-4-12 (rev.2.1) ed è riuscito ad andare oltre i 430-440 stabili sulla nostra mobo?
Ho letto ottime recensioni, con risultati notevoli, ma nonostante voltaggi alti e timings rilassatissimi non riesco a salire granché...
Prima di dire che la colpa è delle ram, vorrei sentire se qualcuno ha riscontrato la stessa cosa....
Con le mia Corsair che sono C5 rev 4.1 con chip Qimonda.. con questa scheda madre sono riuscito a portarle fino a 500Mhz(5-6-6-18); naturalmente usando un rapporto 4:5 con FBS(non mi ricordo se fossi stabile).. cmq le ho tenute per due mesi a 469(5-4-4-12) sempre in rapporto 4:5 FBS, Senza nessun problema..
Usi rapporto 1:1? perchè se così fosse è + probabile che a 440 sia la scheda madre ad avere problemi di stabilità a quel FBS!
Egregi Colleghi e Colleghe (ce ne sono???? cerco moglie :cool:)Bè se la cerchi qui, stai messo proprio male :asd:Non avendo trovato un adattatore 20/24 ho collegato il mio vecchio (2003) PSU Cheftect 360W lasciando scoperti i 4 Pin che avanzano sulla "mamma". Il sistema viaggia egregiamente (o.c. +30%) senza nessuna sopresa. Qualcuno mi sa dire che differenza troverei con un PSU nuovo (24pin) o con l'adattatore? esiste un tools che mi da l'assorbimento tot. in Watt del sistema in tempo reale?Non credo di aver capito.. Hai QUESTA mobo, hai un Pentium IV ( o analogo) e fai girare il sistema senza aver collegato i 4 pin supplementari alla mobo? Anzi, l'hai pure overcloccato? Spiegami come fai...
berto1886
23-03-2007, 19:15
Io nn lo vedevo...
E nn lo vedo neanche adesso....
E nn lo vedo neanche adesso....
Non lo so Berto,io continuo a vederlo partendo da questo link http://support.asus.com.tw/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Forse sarà oscurato per la zona di Venezia :asd:
http://img69.imageshack.us/img69/975/immaginees7.jpg (http://imageshack.us)
berto1886
23-03-2007, 20:10
Ok, cmq è beta, aspetto la release... :D
MArCoZ_46
23-03-2007, 20:57
Potrebbero essere le ram..le ho anche io..esistono 4 rev. delle suddette corsair, e solo 1 ha i chip micron d9
Io ho provato a portarle a 430-440 ma il sistema e' alquanto instabile : riavvii improvvisi( anche se 3 ore di orthos me le teneva con v-ram 2.1V )..se mettevo il v-ram a 2.0 come dalle recensioni lette, dopo un po che il pc era acceso partiva un " fischio " prolungato...:muro:La rev 2.1 ( che possiedo anche io ) non ha i micron
Ho letto una recensione riguardante proprio la rev.2.1, in cui arrivavano a 1134, mentre le nostre (almeno le mie) in overclock sono indegne...
E che cavolo, uno spende bei soldoni per avere delle ram performanti in overclock e poi deve tenerle @ default.... :muro:
Con le mia Corsair che sono C5 rev 4.1 con chip Qimonda.. con questa scheda madre sono riuscito a portarle fino a 500Mhz(5-6-6-18); naturalmente usando un rapporto 4:5 con FBS(non mi ricordo se fossi stabile).. cmq le ho tenute per due mesi a 469(5-4-4-12) sempre in rapporto 4:5 FBS, Senza nessun problema..
Usi rapporto 1:1? perchè se così fosse è + probabile che a 440 sia la scheda madre ad avere problemi di stabilità a quel FBS!
Ho provato con tutti i divisori, stesso risultato:
orthos si blocca immediatamente o dopo nemmeno un'ora....
Vorrei provarle una scheda madre diversa ma non ho modo, ma sicuramente saranno le ram a non reggere... Peccato, soldi sprecati....
Bè se la cerchi qui, stai messo proprio male :asd:Non credo di aver capito.. Hai QUESTA mobo, hai un Pentium IV ( o analogo) e fai girare il sistema senza aver collegato i 4 pin supplementari alla mobo? Anzi, l'hai pure overcloccato? Spiegami come fai...
Allora...:
1) il connettore singolo a 4 pin del PSU è collegato sul connettore a 4 pin della "mamma".
2) il connettore da 20 pin del PSU l'ho colleggato sul connettore da 24 pin sulla "mamma" lasciando i 4 pin che avanzano scoperti.
Alimentata così la "mamma" non da nessun tipo di problema...
quindi: chi mi sa dire a cosa servono i 4 pin che avanzano???
Ciao e grazie
MArCoZ_46
23-03-2007, 22:24
Allora...:
1) il connettore singolo a 4 pin del PSU è collegato sul connettore a 4 pin della "mamma".
2) il connettore da 20 pin del PSU l'ho colleggato sul connettore da 24 pin sulla "mamma" lasciando i 4 pin che avanzano scoperti.
Alimentata così la "mamma" non da nessun tipo di problema...
quindi: chi mi sa dire a cosa servono i 4 pin che avanzano???
Ciao e grazie
Tutti gli alimentatori recenti hanno il connettore 24pin + quello da 4 per la cpu, probabilmente il tuo ali è vecchiotto (o economico) ed ha 20 + 4.
Cmq finché ce la fa ad alimentare il tutto stabilmente non è un problema, io ero nella stessa situazione con un ali microatx e riuscivo ad alimentare il sistema (anche se molto meno esoso del tuo in firma).
P.s. Per calcolare il wattaggio, puoi usare questo servizio:
http://extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Ovviamente, una volta ottenuto il wattaggio indicativo, se scegli di cambiare ali assicurati che quello che comprerai abbia dei buoni amperaggi.
ciao a tutti,
ehm... scusate l'ignoranza ... ho tentato di leggere nella discussione ma mi son perso nelle oltre 700 pagine ... ma come si aggiorna in modo sicuro il bios?? è davvero così facile come mi sembre di aver letto? (scarico il bios recente, lancio asusupdate, eseguo e ... tutto qui?); avrei un certo timore a farlo... il mio bios è ami 0701 ... a giudicare dai numeri che son seguiti direi vecchiotto .. qual'è quello attualmente più recente e più "sicuro"?
grazie
riokbauto
24-03-2007, 00:07
ciao a tutti,
ehm... scusate l'ignoranza ... ho tentato di leggere nella discussione ma mi son perso nelle oltre 700 pagine ... ma come si aggiorna in modo sicuro il bios?? è davvero così facile come mi sembre di aver letto? (scarico il bios recente, lancio asusupdate, eseguo e ... tutto qui?); avrei un certo timore a farlo... il mio bios è ami 0701 ... a giudicare dai numeri che son seguiti direi vecchiotto .. qual'è quello attualmente più recente e più "sicuro"?
grazie
cambialo! cosa aspetti!
cambialo! cosa aspetti!
ti ho detto! non so come si fa! puoi dirmi "passo-passo"? c'è pericolo di bloccare tutto?
grazie, ciao
MANuHELL
24-03-2007, 01:24
ciao a tutti....se volessi installare due hd sata sulla p5w-dh non in raid ,avendoli entrambi dsiponibili nello stesso momento , potrei farlo ?
grazie
Ganesh74
24-03-2007, 07:18
ciao ragazzi allora mi e' in arrivo un E6850 con FSB a 1333 ho già aggiornato il bios con il 1901 volevo sapere cmq una volta messo lo devo impostare io o lo riconosce in automatico? altrimenti continuerebbe a lavorare con FSB a 1066?
riokbauto
24-03-2007, 08:12
ti ho detto! non so come si fa! puoi dirmi "passo-passo"? c'è pericolo di bloccare tutto?
grazie, ciao
scarica il bios dal sito
scompattalo e mettilo su un floppy
appena accendi il pc premi canc ed entri nel bios
tra le voci che vedrai c'è ne' una che dice flash bios o qualcosa di simile
da li puoi aggiornare senza problemi e molto velocemente !:D
zforever
24-03-2007, 10:32
Voglio che le uscite delle cuffie anteriori, riproducano le un clone di quello che si sente dalle uscite posteriori (collegate come digital output, con cavo coassiale), è possibile?
Uso Vista 64bit e gl'ultimi driver realtek
berto1886
24-03-2007, 10:37
ciao a tutti....se volessi installare due hd sata sulla p5w-dh non in raid ,avendoli entrambi dsiponibili nello stesso momento , potrei farlo ?
grazie
Si, che lo puoi fare
MANuHELL
24-03-2007, 11:08
Si, che lo puoi fare
grazie:D 1000
MANuHELL
24-03-2007, 11:10
errore..sorry
:)
MANuHELL
24-03-2007, 11:14
scarica il bios dal sito
scompattalo e mettilo su un floppy
:
ciao potresti dirmi come fare se nn ho il floppy
grazie ciao
berto1886
24-03-2007, 11:28
grazie:D 1000
Prego ;)
riokbauto
24-03-2007, 11:42
ciao potresti dirmi come fare se nn ho il floppy
grazie ciao
Ascolta !
Se non sei pratico e non hai problemi particolari
tieniti il tuo vecchio bios.
Se poi vuoi imparare e provare è a tuo rischio e pericolo
perchè se sbagli in qualcosa sarai costretto a
cambiare chip del bios o a fartelo
riprogrammare da recoverybios.
Di strade x aggiornare il bios della p5wdh ce ne sono tante e
le spiegazioni le trovi alle prime pagine
o sul manuale della mobo ( se non hai problemi con l'inglese )
Se non hai un lett.floppy
lo devi aggiornare da win con l'apposita utility !
berto1886
24-03-2007, 13:00
Ascolta !
Se non sei pratico e non hai problemi particolari
tieniti il tuo vecchio bios.
Se poi vuoi imparare e provare è a tuo rischio e pericolo
perchè se sbagli in qualcosa sarai costretto a
cambiare chip del bios o a fartelo
riprogrammare da recoverybios.
Di strade x aggiornare il bios della p5wdh ce ne sono tante e
le spiegazioni le trovi alle prime pagine
o sul manuale della mobo ( se non hai problemi con l'inglese )
Se non hai un lett.floppy
lo devi aggiornare da win con l'apposita utility !
Già, meglio che ti tieni il vecchio bios...
ciao potresti dirmi come fare se nn ho il floppy
grazie ciao
allora scarica il bios che vuoi flashare dal sito dell'asus, preferibilmnte non i beta, dopodiche lo scompatti in una cartella sul desktop e ora hai due opzioni:
1 puoi usare l'utitity dell'asus asus update per flashare il bios, semplice e indolore e sopratutto sei in ambiente win; selezioni il file da fleshare (quello scaricato precedentemente) e premi next o ok nn ricordo, lui flasha e ti chiede di riavviare.
2 scaricato il bios e scompattato in una cartella, puoi mettere il file xxx.ROM in una chiavetta usb; riavvii il pc, entri nel bios (schermata nera dove controlla ram ecc..) premi canc, poi vai nel menu tool> asus ez flash, invio, entra nel programma selezioni la chiavetta usb, sel il file e lui ti flasha il bios; una volta finito ti dovrebbe riavviare il pc.
Finito. cmq è spiegato anche abbastanza semplicemente sul manuale. io ti consiglio per semplicità di fare aggiornamento da win.
Spero di essere stato chiaro:D
berto1886
24-03-2007, 14:08
Chiarissimo
allora scarica il bios che vuoi flashare dal sito dell'asus, preferibilmnte non i beta, dopodiche lo scompatti in una cartella sul desktop e ora hai due opzioni:
1 puoi usare l'utitity dell'asus asus update per flashare il bios, semplice e indolore e sopratutto sei in ambiente win; selezioni il file da fleshare (quello scaricato precedentemente) e premi next o ok nn ricordo, lui flasha e ti chiede di riavviare.
2 scaricato il bios e scompattato in una cartella, puoi mettere il file xxx.ROM in una chiavetta usb; riavvii il pc, entri nel bios (schermata nera dove controlla ram ecc..) premi canc, poi vai nel menu tool> asus ez flash, invio, entra nel programma selezioni la chiavetta usb, sel il file e lui ti flasha il bios; una volta finito ti dovrebbe riavviare il pc.
Finito. cmq è spiegato anche abbastanza semplicemente sul manuale. io ti consiglio per semplicità di fare aggiornamento da win.
Spero di essere stato chiaro:D
:D grazie della spiegazione e della disponibilità anche a nome di Manuhell :D
ultima cosa, curiosità: esiste una qulache differenza sostanziale tra i due metodi? (visto che quello da win mi pare più immediato e semplice mi chiedo perché fare l'altro ...)
e .. già che ci siamo: che versione consigli?
ciao! :)
ciao potresti dirmi come fare se nn ho il floppy
grazie ciao
Puoi anche usare una memoria usb.
:D grazie della spiegazione e della disponibilità anche a nome di Manuhell :D
ultima cosa, curiosità: esiste una qulache differenza sostanziale tra i due metodi? (visto che quello da win mi pare più immediato e semplice mi chiedo perché fare l'altro ...)
e .. già che ci siamo: che versione consigli?
ciao! :)
Differenze sostanziali non dovrebbero esserci, mi pare che tutti e 2 le tipologie di aggiornamento ti cancellino completamente la "memoria" cmos, e quindi se hai messo dei determinati settaggi dovresti riconfigurarli a mano dopo il flash; forse è moolto + semplice e immediato l'aggiornamento da win, puoi anche seguire la guida del manuale al capitolo 4 che ci sono le figure con i passaggi giusti da fare, quelli che ti ho dato io erano a memoria.
come bios io li ho provatti quasi tutti tranne l'ultima beta la 20xx, adesso ho su il 19xx, e non ho problemi.
Ganesh74
24-03-2007, 16:45
ciao ragazzi allora mi e' in arrivo un E6850 con FSB a 1333 ho già aggiornato il bios con il 1901 volevo sapere cmq una volta messo lo devo impostare io o lo riconosce in automatico? altrimenti continuerebbe a lavorare con FSB a 1066?
qualcuno mi illunina??
da quello che so il bios 1901 dovrebbe consentirti il riconoscimento automatico del FSB della CPU
Ganesh74
24-03-2007, 23:08
da quello che so il bios 1901 dovrebbe consentirti il riconoscimento automatico del FSB della CPU
dunque riconoscerebbe in automatico l'FSB a 1333?
Così mi sembra di aver capito.. il 1901 dovrebbe essere "1333 ready".
camillozzo
24-03-2007, 23:28
Sì il 1901 introduce l'fsb a 1333.
Sul fatto che lo imposti automaticamente non saprei dirtelo, al massimo puoi sempre farlo te a mano.
Forse, ma qui dico forse, il riconoscimento automatico ci sarà con una futura release di bios.
MANuHELL
25-03-2007, 00:08
Spero di essere stato chiaro:D
perfetto grazie 1miliardo...grazie anche a mau98 che ti ha ringraziato a nome mio:D !
:) cmq ancora sinceramete nn sò che bios ci sia sulla mia p5w-dh...la monterò domani ...cioè fra qualche ora:)
ora che me le dici credo di conoscere queste strade...soprattuto la prima che avevo usato per la mia attuale scheda ma ho avuto errori del cmos e ho abortito il processo:mad:
cmq sei stato molto prezioso:sofico:
grazie ancora e ciao a tutti!
chiedo scusa se mi ripeto, ma:
avevo una temp mobo e cpu intorno a 50°, ho montato il pannello dell'armor con ventolone, temp ridotta a 40°!
Ora Sandra Sysoft mi dice:
- temp scheda 40°
- temp CPU 41,5°
- temp Power/Aux 66,5° (!!!)
ma che diavolo è la "temp power/aux"? l'ali? è preoccupante? squaglia tutto???!!
domfitty
25-03-2007, 11:05
chiedo scusa se mi ripeto, ma:
avevo una temp mobo e cpu intorno a 50°, ho montato il pannello dell'armor con ventolone, temp ridotta a 40°!
Ora Sandra Sysoft mi dice:
- temp scheda 40°
- temp CPU 41,5°
- temp Power/Aux 66,5° (!!!)
ma che diavolo è la "temp power/aux"? l'ali? è preoccupante? squaglia tutto???!!
Non vorrei dire str..ate, ma mi sa che è un bug noto, se ne è parlato un po' di pagine dietro
berto1886
25-03-2007, 11:07
La mobo che arrivi a 40°C è normale, nn lo era quando arrivava a 50°C, cmq 40°C per un 6600 nn in OC e in idle (credo) nn è normale, il mio sta a 30°C... poi l'aux ignoralam nn serve a niente...
djrobisp
25-03-2007, 11:14
anche a me la mobo sta sui 40° se apro il pannello frontale del case arriva a 35°, però quando gioco è arrivata anche a 46° però poi è scesa subito quando ho smesso... non credo sia preoccupante anche perchè non faccio overclock il processore a riposo sta a 25° poi credo che salga fino a 33-34° ma non di più... io monitorizzo le temperature con everest ultimate, perchè con asus probe suona ogni tanto l'allarme bah
berto1886
25-03-2007, 11:26
Asus probe nn è molto affidabile, è meglio l'everest
peppecbr
25-03-2007, 12:15
speedfan 4.32 monitora tutto , adesso anche la temp dei 2 cori internato come avviene con il tat intel ;)
berto1886
25-03-2007, 12:33
Nn vedi le temp della vga xò...
Ganesh74
25-03-2007, 16:49
Sì il 1901 introduce l'fsb a 1333.
Sul fatto che lo imposti automaticamente non saprei dirtelo, al massimo puoi sempre farlo te a mano.
Forse, ma qui dico forse, il riconoscimento automatico ci sarà con una futura release di bios.
ok al max lo imposta a manella l'imporatnate e' che sia pronta ... invece le ram ?
ho una coppia di corsair 6400 a quanto le devo impostare secondo te?
sbrics68
25-03-2007, 17:23
Scusate, adesso non per andare fuori tema, ma vorrei un piccolissimo aiuto:
mi su quali connettori di questa mobo devo collegare i miei due hard disk;
il primo disco è un ide con so windows xp pro;
il secondo disco è un serial ata.
grazie
:help: :help: :help: :help: :help:
Scusate, adesso non per andare fuori tema, ma vorrei un piccolissimo aiuto:
mi su quali connettori di questa mobo devo collegare i miei due hard disk;
il primo disco è un ide con so windows xp pro;
il secondo disco è un serial ata.
grazie
:help: :help: :help: :help: :help:
io avevo una config simile alla tua, il disco ide lo puoi collegare al connettore nero quello in basso a sx della mobo; invece il disco sata lo puoi collegare in qualsiasi connettore sata nero, il rosso è usato per fare il boot con dischi sata, ti sconsiglio di usare i connettori arancioni dell'ez... per solo 1 disco sata.
ok al max lo imposta a manella l'imporatnate e' che sia pronta ... invece le ram ?
ho una coppia di corsair 6400 a quanto le devo impostare secondo te?
le tue ram dovrebbero essere a 800Mhz, quindi settale a 800 nel bios.
volevo aggiungere altri 2gb ram (2x 1gb) e volevo sapere come dovevano essere per funzionare assieme a quelle che ho. Allora per il dual channel basta abbinare gi slot. Devono avere stessa frequenza? nel senso altre 2 memorie pc6400? la marca dev essere la stessa o cosa?
Grazie ciau!
ma l'ultimo bios ufficiale è sempre il 1901? l'altro che è stato scritto è beta?
sbrics68
25-03-2007, 19:56
io avevo una config simile alla tua, il disco ide lo puoi collegare al connettore nero quello in basso a sx della mobo; invece il disco sata lo puoi collegare in qualsiasi connettore sata nero, il rosso è usato per fare il boot con dischi sata, ti sconsiglio di usare i connettori arancioni dell'ez... per solo 1 disco sata.
ho appena provato a fare come mi hai detto ma il pc mi parte e prima di fare il boot si spegne.
riokbauto
25-03-2007, 22:34
Dal momento che ho installato l'impianto a liquido
e il wb della gpu è proprio davanti alla batteria della mobo !
C'è un'altro modo di fare il clera cmos ?
Xchè sto facendo prove con l'fsb è quando il pc
non mi boota non so proprio come fare
anche se nel manuale dice che in caso
di oc esagerato basta togliere l'alimentazione
e riaccendere !
Ma a me non funzia !
Avete qualche consiglio ??
Sgt. Bozzer
25-03-2007, 22:36
qualcuno di voi usa la scheda wireless integrata?? funziona bene o meglio una pci a parte?
Salve ragazzi,ho un HD che uso come storage collegato al Controller Jmicron,nell'ICH7 ho due HD in Raid Zero,sapete dirmi perchè se metto questo HD nel terzo connettore dell'ICH7 mi va come Sata1?Dove lo tengo adesso(Jmicron)invece dai test con HD-Tach va in Sata2.....Se per esempio lo voglio mettere nel Controller EZ-Backup(Silicon 4723)come devo impostare il Jumper?Sul Bios devo impostare qualcosa?
GRAZIE
Ganesh74
25-03-2007, 23:49
io avevo una config simile alla tua, il disco ide lo puoi collegare al connettore nero quello in basso a sx della mobo; invece il disco sata lo puoi collegare in qualsiasi connettore sata nero, il rosso è usato per fare il boot con dischi sata, ti sconsiglio di usare i connettori arancioni dell'ez... per solo 1 disco sata.
le tue ram dovrebbero essere a 800Mhz, quindi settale a 800 nel bios.
sono già impostate a 800:)
MANuHELL
26-03-2007, 00:52
ciao a tutti...finalmente installata la p5w-dh
sembra nn ci siano problemi...ma vorrei chiedere una cosa
appena dopo la schermata della mobo...prima del caricamneto di winxp mi appare per qualche secondo una schermata del (credo) controller JMICRON... in cui sono elencati masterizzatore e lett. dvd (in verde) e si dice di premere un bottone;( ma nn cambia nulla) poi viene caricato normalmente win
è normale?
(le periferiche sopra elencate sono installate sul connettore PRI. IDE)
P.S all'avvio di win si verificava un errore del jmicron che si ripeteva ad ogni avvio ; ho provato a fare un aggiornamento da gestione hardware e all'avvio succ. pare sia sparito
cosa potete dirmi ?
:D grazie ciao:)
Salve a tutti, mi sono registrato perche' ho il seguente problema da postare :
allora, premesso che tutti i dischi sono S-ATA, questa e' la configurazione:
1 disco di sistema su SATA 1 (intel ICH7R)
2 dischi uguali in RAID 1 su EZ-Back-up (SATA 2)
2 dischi su cassetti su SATA 3 E SATA 4 (intel ICH7R)
1 disco su cassetto su SATA RAID (JMicron JMB363)
Vorrei :
gestire il RAID con l'utility EZ-Raid manager e avere hot swap sui cassetti
la configurazione del BIOS :
-EZ Backup : RAID 1 (mirroring) - default jumper set
-JMicron Controller mode [AHCI]
-MAIN/IDE CONFIGURATION/Configure SATA As [AHCI]
ALPE and ASP [enabled]
Problema :
L'Hot Swap sui cassetti montati su SATA 3 e SATA 4 non funziona, sul JMicron si'
dopo aver installato XP e aggiunto i vari driver dei controller l'installazione
del software EZ-Raid manager fa crashare il sistema (blu sceen) segnalando l'errore su
iastor.sys
settando nel BIOS
-MAIN/IDE CONFIGURATION/Configure SATA As [Standard IDE]
ALPE and ASP [enabled]
e reinstallando il sistema da zero il software "EZ-Raid manager" funziona ma ovviamente non c'e' hot swap
come posso fare per avere finalmente a disposizione RAID e HOT PLUG?
grazie per l'aiuto. :muro:
UP
nessuno ne sa qualcosa?
gilles70@gmail.com
26-03-2007, 17:54
Ho il segeunte sistema in firma e volevo passare da ati x1950 pro a Nvidia 8800, qualcuno di voi ha questa scheda montata nella nostra MB in firma???
Ci sono problemi di compatibilità??
Grazie Mille Anticipatamente.:ciapet:
Ho il segeunte sistema in firma e volevo passare da ati x1950 pro a Nvidia 8800, qualcuno di voi ha questa scheda montata nella nostra MB in firma???
Ci sono problemi di compatibilità??
Grazie Mille Anticipatamente.:ciapet:
Nessun problema eccetto bios lento (cioè quando cambi i valori nel bios impieghi più tempo,almeno questo è quello che è capitato a me arrivando da una x1600xt)
Sgt. Bozzer
26-03-2007, 18:37
qualcuno di voi usa la scheda wireless integrata?? funziona bene o meglio una pci a parte?
;)
;)
io sul mio vecchio pc usavo una scheda wi-fi a parte dell hamlet, è andava bene, poi ho cambiato mobo con questa e usavo la scheda wi-fi integrata + programma asus e nn win zero config, però con un altra antenna e andava alla grande. adesso ho il router in camera e collegato con presa eth.. e va ancora meglio. se hai difficolta a configurarla segui il procedimento del manuale che spiega in mdo sempòlice e dettagliato come configurarla con il suo programma...
peppecbr
26-03-2007, 19:11
raga ma voi le ram le tenete settate in 1T , io l'opzione non la vedo nel bios :muro:
con cpu-z 1.39 non lo leggo.... come si fa?
berto1886
26-03-2007, 19:30
sono già impostate a 800:)
:asd:
Sgt. Bozzer
26-03-2007, 19:33
io sul mio vecchio pc usavo una scheda wi-fi a parte dell hamlet, è andava bene, poi ho cambiato mobo con questa e usavo la scheda wi-fi integrata + programma asus e nn win zero config, però con un altra antenna e andava alla grande. adesso ho il router in camera e collegato con presa eth.. e va ancora meglio. se hai difficolta a configurarla segui il procedimento del manuale che spiega in mdo sempòlice e dettagliato come configurarla con il suo programma...
adesso.. che ho aggiornato i driver funziona bene..
però ogni tanto nonostante il segnale sia eccelente.. la velocità mi va giù fino a 1mbps.. è normale??:stordita:
adesso.. che ho aggiornato i driver funziona bene..
però ogni tanto nonostante il segnale sia eccelente.. la velocità mi va giù fino a 1mbps.. è normale??:stordita:
non so se sia normale ma ogni tanto io per colpa del router dovevo premere reset o refresh nn ricordo....
Salve ragazzi,ho un HD che uso come storage collegato al Controller Jmicron,nell'ICH7 ho due HD in Raid Zero,sapete dirmi perchè se metto questo HD nel terzo connettore dell'ICH7 mi va come Sata1?Dove lo tengo adesso(Jmicron)invece dai test con HD-Tach va in Sata2.....Se per esempio lo voglio mettere nel Controller EZ-Backup(Silicon 4723)come devo impostare il Jumper?Sul Bios devo impostare qualcosa?
GRAZIE
berto1886
26-03-2007, 20:11
non so se sia normale ma ogni tanto io per colpa del router dovevo premere reset o refresh nn ricordo....
No, nn è normale
riokbauto
26-03-2007, 20:31
Dal momento che ho installato l'impianto a liquido
e il wb della gpu è proprio davanti alla batteria della mobo !
C'è un'altro modo di fare il clear cmos ?
Xchè sto facendo prove con l'fsb è quando il pc
non mi boota non so proprio come fare
anche se nel manuale dice che in caso
di oc esagerato basta togliere l'alimentazione
e riaccendere !
Ma a me non funzia !
Avete qualche consiglio ??
nessuno che sa dirmi qualcosa?
berto1886
26-03-2007, 21:01
C'è il jump oltre alla batteria
riokbauto
26-03-2007, 21:03
C'è il jump oltre alla batteria
mi dici che basta jumperizzare senza togliere la batteria??
berto1886
26-03-2007, 21:08
Certo
riokbauto
26-03-2007, 21:18
Certo
non ne ero sicuro xchè sul manuale della mobo dice di togliere la batteria !
Cmq farò delle prove !
berto1886
26-03-2007, 21:22
Sulle vecchie mobo togliere la batteria era uguale a spostare il jump... visto che il jump per il clear c'è anche sulla P5W usalo
riokbauto
26-03-2007, 21:37
Sulle vecchie mobo togliere la batteria era uguale a spostare il jump... visto che il jump per il clear c'è anche sulla P5W usalo
Si questo lo sapevo ma ho sempre tolto la batt e poi jumperizzato
per poi rimettere aposto jumper e poi la batt.
così come da manuale della p5wdh
Ma se tu mi dici che fai così senza togliere la batt. e non hai problemi
allora ti credo !
scusate, non mandatemi a quel paese ma non riesco a leggere oltre 700 pagine di thread per trovare l'argomento che cerco: quale programma usare con questa scheda per overcloccare da Windows. Ho provato SetFsb Clockgen e AiBooster ma i risultati sono disastrosi. Il primo ed il secondo non mi lasciano neanche il tempo di spostare il cursore che mi bloccano il PC, il terzo mi chiede ogni volta di riavviare la macchina.
MANuHELL
27-03-2007, 11:42
ciao a tutti; il problema del jmicron pare risoloto.
ho trovato l'attacco ide e vi ho attacto dvd e masterizzatore che funzionano correttamente.
nonostante tutto la schermata del jmicron appare ancora ;naturalmete nn vi sono elencate periferiche questa volta.
cosa mi consigliate di fare ? lasio così o c'è da disabiltare quacosa dal bios?
grazie ciao:)
FollowTheWhiteRabbit
27-03-2007, 11:46
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum dopo un paio di settima di lettura, veramente molto bello e interessante.
Ho appena acquistato questa mobo per la mia nuova macchina (conroe 6600 in abbinata) e ho un paio di problemi che non riesco a risolvere.
Premetto che ho letto una 50ina di pagine della discussione ma tutte e 700 sarebbe un compito arduo, quindi chiedo scusa se ripropongo una domanda magari già fatta.
1) Appena spengo la macchina dopo qualche secondo si riaccende in automatico.
Ho letto che anche un altro utente ha lo stesso problema, non ho ancora flashato il bios, ma lo stesso utente pur avendolo flashato si trovava col medesimo problema.
2) Ho importato da una vecchia macchina un masterizzatore dvd di un anno fa (Sony dru710-A), che dovrebbe essere il secondo drive (un masterizzatore nuovo è in arrivo).Tale drive era perfettamente funzionante sulla vecchia macchina, smontato, rimontato correttamente (ho controllato due volte)...legge senza problemi ogni dvd, ma non legge (pur facendoli girare) nessun cd (numerose prove sia con originali che con masterizzati).Al momento in attesa del masterizzatore nuovo è in master come unico drive attaccato al pri_ide (attaccando un altro drive in master sull'attacco al momento vuoto, spostando il masterizzatore problematico in slave, quello attaccato per provare funziona perfettamente, mentre il problema sull'altro rimane).
Masterizzatore rovinato nel trasporto? (ma come mai nessun problema con i dvd?)
conflittualità con scheda madre?
I firmware del masterizzatore sono aggiornati.
Grazie :)
riokbauto
27-03-2007, 11:55
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum dopo un paio di settima di lettura, veramente molto bello e interessante.
Ho appena acquistato questa mobo per la mia nuova macchina (conroe 6600 in abbinata) e ho un paio di problemi che non riesco a risolvere.
Premetto che ho letto una 50ina di pagine della discussione ma tutte e 700 sarebbe un compito arduo, quindi chiedo scusa se ripropongo una domanda magari già fatta.
1) Appena spengo la macchina dopo qualche secondo si riaccende in automatico.
Ho letto che anche un altro utente ha lo stesso problema, non ho ancora flashato il bios, ma lo stesso utente pur avendolo flashato si trovava col medesimo problema.
2) Ho importato da una vecchia macchina un masterizzatore dvd di un anno fa (Sony dru710-A), che dovrebbe essere il secondo drive (un masterizzatore nuovo è in arrivo).Tale drive era perfettamente funzionante sulla vecchia macchina, smontato, rimontato correttamente (ho controllato due volte)...legge senza problemi ogni dvd, ma non legge (pur facendoli girare) nessun cd (numerose prove sia con originali che con masterizzati).Al momento in attesa del masterizzatore nuovo è in master come unico drive attaccato al pri_ide (attaccando un altro drive in master sull'attacco al momento vuoto, spostando il masterizzatore problematico in slave, quello attaccato per provare funziona perfettamente, mentre il problema sull'altro rimane).
Masterizzatore rovinato nel trasporto? (ma come mai nessun problema con i dvd?)
conflittualità con scheda madre?
I firmware del masterizzatore sono aggiornati.
Grazie :)
se dopo l'accensione automatica aspetti un pò il pc dovrebbe spegnersi da solo!
Questo lo fa quando si usa il telecomando con il ricevitore collegato!
Ed è del tutto normale !
Ma succede solo quando togli la corrente o dalla ciabatta oppure dall'interruttore dell'alimentatore.
Se lo lasci spento in stand by invece no !
FollowTheWhiteRabbit
27-03-2007, 12:00
Il telecomando è ancora impacchettato :D
Spento con il semplice chiudi sessione/tasto power collegato alla mobo, si riaccende e persiste acceso a meno che spenga e faccia lo stesso con alimentatore/ciabatta (che è l'unico modo per spegnerlo definitivamente al momento:cry: )
marcandrea
27-03-2007, 12:07
Il telecomando è ancora impacchettato :D
Spento con il semplice chiudi sessione/tasto power collegato alla mobo, si riaccende e persiste acceso a meno che spenga e faccia lo stesso con alimentatore/ciabatta (che è l'unico modo per spegnerlo definitivamente al momento:cry: )
ero io che avevo il tuo stesso problema :D ma un utente mi ha detto che ci sono due porte usb autoalimentate (dove in teoria andrebbe collegato il ricevitore del telecomando) e su queste non deve esserci attaccato nulla... prova a staccare le usb e vedrai che ti si spegnerà :)
FollowTheWhiteRabbit
27-03-2007, 12:14
Ecco eri tu ^_^
Ehm...il pc è proprio pulito pulito..assemblato, os xp sp2, cavo alimentazione, cavo monitor, tastiera e mouse, nient'altro , nè software nè altre periferiche/cavi (esterne) a parte hd sata su sata boot (rosso), e masterizzatore su pri_ide (entrambi interni ovviamente).Le prese esterne sono tutte libere
ciao a tutti; il problema del jmicron pare risoloto.
ho trovato l'attacco ide e vi ho attacto dvd e masterizzatore che funzionano correttamente.
nonostante tutto la schermata del jmicron appare ancora ;naturalmete nn vi sono elencate periferiche questa volta.
cosa mi consigliate di fare ? lasio così o c'è da disabiltare quacosa dal bios?
grazie ciao:)
se nn lo usi come scritto lo puoi disabilitare da bios, pero nn mi ricordo dove è di preciso, usa il manuale o smanetta nel bios cambiando solo una voce alla volta...
ciao a tutti; il problema del jmicron pare risoloto.
ho trovato l'attacco ide e vi ho attacto dvd e masterizzatore che funzionano correttamente.
nonostante tutto la schermata del jmicron appare ancora ;naturalmete nn vi sono elencate periferiche questa volta.
cosa mi consigliate di fare ? lasio così o c'è da disabiltare quacosa dal bios?
grazie ciao:)
io nn lo uso e l'hò disabilitato dal bios....
berto1886
27-03-2007, 18:14
Pure io!
Ragazzi,scusatemi una domanda:Se voglio collegare un HD di Storage sull'EZ-Backup come devo mettere i jumper?Oltre i Jumper c'è qualcosa da abilitare nel Bios?Perchè se lo metto nel terzo connettore dell'ICH7(Nei primi due ho un raid zero con due HD)mi va in Sata1?Collegato invece al Jmicron va in Sata2......
GRAZIE
MANuHELL
27-03-2007, 21:02
:) grazie per le risposte ragazzi...ma ho un altro dubbio
mi è parso di leggere nella prima schermata del bios PC2 2048 5300...
vuol dire che nn mi ha riconosciuto la ram a 800mhz?
ho installato 2gb corsair twin2x -6400 c4
cosa può essere?
grazie ciao:D
P.S qualcuno mi può spiegare a cosa serve la "linguetta bianca " attaccata agli slot pci-e ?
ragazzi dai... possibile che nessuno sia in grado di darmi un consiglio su quale programma usare per overcloccare da Windows ? Premetto che ho già provato Ai Booster, SetFSB e Clockgen...e, come unico risultato, blocco o spegnimento del PC. I primi due proprionon funzionano, il terzo mi da il FSB già a fondo scala e non riesco a smuoverlo, magari sbaglio qualcosa nell'impostazione.
beppecomo
28-03-2007, 05:16
:) grazie per le risposte ragazzi...ma ho un altro dubbio
mi è parso di leggere nella prima schermata del bios PC2 2048 5300...
vuol dire che nn mi ha riconosciuto la ram a 800mhz?
ho installato 2gb corsair twin2x -6400 c4
cosa può essere?
grazie ciao:D
P.S qualcuno mi può spiegare a cosa serve la "linguetta bianca " attaccata agli slot pci-e ?
Un consiglio...sarebbe meglio leggere i post precedenti prima di fare una domanda ;) .....come e' stato piu' e piu' volte detto e ripetuto, il sistema non riconosce le ram PC6400 se e' impostato " AUTO " da Bios. ( solitamente le " vede " come PC 5300 )
Quindi basta settare manualmente la frequenza di funzionamento a 800Mhz per riportare tutto nella norma.
Bricchino
28-03-2007, 08:18
Ciao a tutti e scusate la domanda, che probabilmente sarà già stata trattata in pagine precedenti, ma io non ho trovato nulla a riguardo: in pratica la mobo non mi riconosce la tastiera usb in fase di boot e quindi ogni qualvolta voglio entrare nel bios, devo collegarne una ps/2. A sistema avviato, invece viene riconosciuta senza problemi. Pensate che sia dovuto al fatto che il ricevitore usb del kit sia collegato ad un hub usb esterno (comunque autoalimentato)? Vi sarei grato per il vostro aiuto. Grazie. ;)
Ciao a tutti e scusate la domanda, che probabilmente sarà già stata trattata in pagine precedenti, ma io non ho trovato nulla a riguardo: in pratica la mobo non mi riconosce la tastiera usb in fase di boot e quindi ogni qualvolta voglio entrare nel bios, devo collegarne una ps/2. A sistema avviato, invece viene riconosciuta senza problemi. Pensate che sia dovuto al fatto che il ricevitore usb del kit sia collegato ad un hub usb esterno (comunque autoalimentato)? Vi sarei grato per il vostro aiuto. Grazie. ;)
Si ritengo che il problema sia quello,perchè a me la g15 viene normalmente riconosciuta,l'unico "problema" non istantaneamente ma non appena viene terminato il controllo delle ram,quindi attacca la tastiera direttamente ad una delle porte usb della mobo
MANuHELL
28-03-2007, 10:59
Quindi basta settare manualmente la frequenza di funzionamento a 800Mhz per riportare tutto nella norma.
grazie 1000 per la pazienza:D e soprattutto per la risposta:)
Ragazzi,scusatemi una domanda:Se voglio collegare un HD di Storage sull'EZ-Backup come devo mettere i jumper?Oltre i Jumper c'è qualcosa da abilitare nel Bios?Perchè se lo metto nel terzo connettore dell'ICH7(Nei primi due ho un raid zero con due HD)mi va in Sata1?Collegato invece al Jmicron va in Sata2......
GRAZIE
Nessuno sa dirmi nulla? :confused:
ho appena installato il sistema in firma e naturalmente mi serve qualche chiarimento:
1 è normale che il sistema mi parta solo se metto nel bios sata as ide?
2 ho messo frequanza 333 e multi a 9...se vado risorse del computer generale mi vede 3000mhz e lo stesso core temp invece cpuz mi dice 2000 perchè?
3 sapete mica come mai ad ogni avvio mi compare l'icona dell'alimentazione lettrica anche se la levo tutte le volte?
beppecomo
28-03-2007, 12:39
Nessuno sa dirmi nulla? :confused:
Se non ricordo male devi mettere il jumper nella posizione BIG ( o qualcosa del genere... ).
In questo modo il tuo HD viene riconosciuto come un normale SATA.
Da bios devi verificare che l'impostazione EZ backup sia disabilitata ( di default lo e' )
ho appena installato il sistema in firma e naturalmente mi serve qualche chiarimento:
1 è normale che il sistema mi parta solo se metto nel bios sata as ide?
2 ho messo frequanza 333 e multi a 9...se vado risorse del computer generale mi vede 3000mhz e lo stesso core temp invece cpuz mi dice 2000 perchè?
3 sapete mica come mai ad ogni avvio mi compare l'icona dell'alimentazione lettrica anche se la levo tutte le volte?
:muro:
Ganesh74
28-03-2007, 15:25
Allora appena montato un E6850 comprato da Satan non capisco come mai a default mi segna core 2 duo@3.00ghz corespeed 2.40 sia nel bios che con cpu-z devo impostare io la frequenza a 3.0 ghz? anche l'fsb in automatico mi rimane a 1066 e non a 1333.....
Skullcrusher
28-03-2007, 15:29
Allora appena montato un E6850 comprato da Satan non capisco come mai a default mi segna core 2 duo@3.00ghz corespeed 2.40 sia nel bios che con cpu-z devo impostare io la frequenza a 3.0 ghz? anche l'fsb in automatico mi rimane a 1066 e non a 1333.....
Hai aggiornato il bios all'ultima versione?
Ganesh74
28-03-2007, 15:37
Hai aggiornato il bios all'ultima versione?
si certamente 1901
Ganesh74
28-03-2007, 16:49
clikkando su JUMPERFREE CONFIGURATION e mettendo su manual cpu frequency rimane a 266 e non c'e' altro... possibile che non mi permette di salire?
Jotaro_Kujio
28-03-2007, 16:51
clikkando su JUMPERFREE CONFIGURATION e mettendo su manual cpu frequency rimane a 266 e non c'e' altro... possibile che non mi permette di salire?
il numero lo devi scrivere sulla tastiera se premi invio stai fresco :sofico:
attualmente quale il bios piu' stabile per 6600 sotto vista?
Ganesh74
28-03-2007, 16:54
il numero lo devi scrivere sulla tastiera se premi invio stai fresco :sofico:
attualmente quale il bios piu' stabile per 6600 sotto vista?
ah ecco che stupid che sono dunque secondo te a quanto lo devo impostare?
riokbauto
28-03-2007, 16:56
ero io che avevo il tuo stesso problema :D ma un utente mi ha detto che ci sono due porte usb autoalimentate (dove in teoria andrebbe collegato il ricevitore del telecomando) e su queste non deve esserci attaccato nulla... prova a staccare le usb e vedrai che ti si spegnerà :)
INFATTI
Ganesh74
28-03-2007, 17:19
ah ecco che stupid che sono dunque secondo te a quanto lo devo impostare?
scusate la mia ignoranza ma vendo un e6850@3.00ghz a quanto lo devo impostare la frequenza?
le ram messe a 800.......
riokbauto
28-03-2007, 17:25
il numero lo devi scrivere sulla tastiera se premi invio stai fresco :sofico:
attualmente quale il bios piu' stabile per 6600 sotto vista?
vista deve ancora svezzarsi ben bene
io l'ho installato ma tornerò a xp su un'altra partizione !
Jotaro_Kujio
28-03-2007, 19:02
scusate la mia ignoranza ma vendo un e6850@3.00ghz a quanto lo devo impostare la frequenza?
le ram messe a 800.......
sinceramente nn ti so dire aspetta qualcuno che ti risponda e che se ne intenda di overclock piu' di me.
vista deve ancora svezzarsi ben bene
io l'ho installato ma tornerò a xp su un'altra partizione !
sicuramente si, ma di formattare e rimettere tutto proprio non ho voglia, cmq quello piu' stabile attualmente di bios?
berto1886
28-03-2007, 19:29
il numero lo devi scrivere sulla tastiera se premi invio stai fresco :sofico:
attualmente quale il bios piu' stabile per 6600 sotto vista?
Oppure preme il "+" o il "-" del tastierino numerico
Bricchino
28-03-2007, 20:56
Si ritengo che il problema sia quello,perchè a me la g15 viene normalmente riconosciuta,l'unico "problema" non istantaneamente ma non appena viene terminato il controllo delle ram,quindi attacca la tastiera direttamente ad una delle porte usb della mobo
Ti ringrazio. Domani proverò. Grazie ancora. ;)
berto1886
28-03-2007, 21:03
Facci sapere
Bricchino
28-03-2007, 21:18
Certo berto (che fa pure rima! :D )
berto1886
28-03-2007, 21:20
Certo berto (che fa pure rima! :D )
:rotfl:
Ganesh74
28-03-2007, 21:44
Oppure preme il "+" o il "-" del tastierino numerico
ma a quanto devo impostare cpu frequency ?? di default mi sta a 2.40ghz possibile??? un E6850 di default non dovrebbe stare a 3.00ghz ?? cmq partendo da 266 quanto devo salire da bios??
riokbauto
28-03-2007, 21:44
:rotfl:
hei berto!
Ma sta firma quando la riediti ?:)
Ganesh74
28-03-2007, 21:58
cioè voglio dire perchè di default mi sta a 2.40ghz invece di 3.0ghz come faccio a overclokkare fino a 3.0ghz qualcuno mi puo' spiegare cosa devo fare??
grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.