PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Samoht
09-03-2007, 14:42
hmm... non è che magari hai scaricato la versione per Xp a 64 bit?:mbe:

MArCoZ_46
09-03-2007, 15:45
P.S.: nemmeno un "grazie" per lo sbattimento delle foto?!? :cry:
Grazie davvero, hai fornito una spiegazione perfetta e per me è stato un piacere leggerla (nonché fonte di apprendimento)! :mano:

MArCoZ_46
09-03-2007, 16:11
Oltre che a quel problema con l'audio, che non mi funziona il 5.1 :mbe:
Qui ti posso aiutare io:
1. scarica gli ultimi drivers realtek, che sono i migliori (dal sito realtek però, non gli ultimi asus)
2. Una volta ripulito il sistema dai vecchi e installato i nuovi, apri il pannello di controllo realtek e vai su audio I/O
3. Naturalmente setta 6CH Casse dal menu a tendina
4. Sempre nella stessa schermata, controlla che all'ingresso nero corrisponda l'uscita degli altoparlanti laterali, come in foto 1
5. Segui l'immagine 2, cliccando sul tasto raffigurante la nota musicale e regolando le barre come le mie e il lavoro è finito.

Con queste impostazioni, il 5.1 mi funziona perfettamente con musica, video e giochi!
Spero di essere stato d'aiuto :)

Immagine1
http://img19.imageshack.us/img19/9189/55241578oo6.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=55241578oo6.jpg)

Immagine2
http://img256.imageshack.us/img256/2350/37375135uu4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=37375135uu4.jpg)

dammilo
09-03-2007, 16:13
scusate ragazzi se posto qua..so che non c'entra tanto... ma ho un problema con la mia p5

qualcuno sa dirmi come posso creare una rete wifi con vista ultimate x86? nonostante l'installazione dei driver (scaricati da asus.com, vista 32 bit) vada a buon fine, quando cerco di creare una nuova lan wireless il realtek rtl8187 non viene riconosciuto (o meglio,viene riconosciuto benissimo, ma vista mi dice che non c'è hardware adatto per creare una wlan).
inoltre, il wifi-ap solo non mi funziona bene (andava benissimo con xp), sia in caso faccia partire la versione vecchia in modalità compatibile xp sp2, sia che usi la versione "nuova" (??? a me sembra uguale...) scaricata da asus.com .

non so più cosa fare...dopo una settimana di driver e tentativi sono distrutto...se qualcuno sa qualcosa parli, vi prego :cry:

MArCoZ_46
09-03-2007, 16:35
scusate ragazzi se posto qua..so che non c'entra tanto... ma ho un problema con la mia p5

qualcuno sa dirmi come posso creare una rete wifi con vista ultimate x86? nonostante l'installazione dei driver (scaricati da asus.com, vista 32 bit) vada a buon fine, quando cerco di creare una nuova lan wireless il realtek rtl8187 non viene riconosciuto (o meglio,viene riconosciuto benissimo, ma vista mi dice che non c'è hardware adatto per creare una wlan).
inoltre, il wifi-ap solo non mi funziona bene (andava benissimo con xp), sia in caso faccia partire la versione vecchia in modalità compatibile xp sp2, sia che usi la versione "nuova" (??? a me sembra uguale...) scaricata da asus.com .

non so più cosa fare...dopo una settimana di driver e tentativi sono distrutto...se qualcuno sa qualcosa parli, vi prego :cry:
E' uscito un beta driver da poco, scaricabile da http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Wireless/RTL8187/RTL8187_2007260.zip
Cmq, se non sbaglio, si era parlato pagine addietro di come creare una wlan usando il software di vista, prova a cercare nella discussione.

dammilo
09-03-2007, 17:14
ho già provato quei driver nuovi...tutto uguale...e le pagine addietro non aiutano :( , avevo già trovato qualcosina ma niente
adesso provo a tirare giù gli ultimi da realtek.com, ma quale devo prendere? RTL8187L o RTL8187B??? boh io li provo tutti e due
installo e ci sentiamo stasera

firstcolle
09-03-2007, 18:16
@dammilo

Che problemi ti da il software ap solo??
io ho installato i driver per vista, e il software (per far partire l'install l'ho dovuto mettere in compatibilita win xp...) pero quando lo apro si apre nella system tray, ci vado sopra con il mouse e mi dice adattatore non attivo.. apro il software e non mi resta aperto, si chiude da solo

MArCoZ_46
09-03-2007, 18:25
RTL8187L o RTL8187B???
Onestamente non lo so, windows cita solo RTL8187, qualcuno lo sa?

berto1886
09-03-2007, 19:16
No... :(

Zagor4
09-03-2007, 19:21
Ragazzi non mi fucilate per cortesia !

Ma se aveste di fronte la P5W DH Deluxe e la Commando quale pigliereste e perchè !?

Probabilmente è una domanda già fatta e vi chiedo già scusa !

Ciao ciao

dammilo
09-03-2007, 19:36
@ firstcolle: a beh mi da un macello di problemi...e diversi... con certi driver mi si apre bene, ma poi non posso passare cambiare le modalità ap/station mode (o, se me le fa cambiare, non riesco comunque a aprire le impostazioni o la finestra per il settaggio ics ecce ecce).
con altri driver il programma mi si apre ma diventa subito ingestibile: il network name inizia a flashare, e se vado in gestione attività scopro che rtwlan.exe mi arriva anche ad occupare 700 mb di memoria da solo :eek: :eek: .

@ marcoz: o scoperto che sono i rtl8187L, i B semplicemente non si installano...

comunque niente da fare anche con i driver realtek. ne ho trovati altri (addirittura WHQL, chiamati "RTL8187_Vista_6.1281_WHQL_installshield") ma dopo il setup mi compare questo messaggio (non ho la più pallida idea di cosa voglia dire)

http://img113.imageshack.us/img113/2523/probs6.jpg

...oltre naturalmente al tranquillizzante punto esclamativo accanto alla dicitura "dispositivo sconosciuto"...m.... direi che questi driver non vanno....
qualche altra idea? :confused: :confused:

berto1886
09-03-2007, 19:37
Dipende da quello che ci devi fare

firstcolle
09-03-2007, 19:43
@ firstcolle: a beh mi da un macello di problemi...e diversi... con certi driver mi si apre bene, ma poi non posso passare cambiare le modalità ap/station mode (o, se me le fa cambiare, non riesco comunque a aprire le impostazioni o la finestra per il settaggio ics ecce ecce).
con altri driver il programma mi si apre ma diventa subito ingestibile: il network name inizia a flashare, e se vado in gestione attività scopro che rtwlan.exe mi arriva anche ad occupare 700 mb di memoria da solo :eek: :eek: .


a me i driver vanno, la periferica viene riconosciuta.. pero non riesco proprio ad aprire il software asus...

berto1886
09-03-2007, 19:51
Io manco lo uso il software asus, uso solo i driver

dammilo
09-03-2007, 20:09
a me i driver vanno, la periferica viene riconosciuta.. pero non riesco proprio ad aprire il software asus...
preciso. i driver vecchi (non whql) sembrano andare

Io manco lo uso il software asus, uso solo i driver
magari potessi usare solo i driver!! vista non riconosce la realtek come hardware adatto a creare una wlan...e allora mi resta solo il software asus, che non va. crisi.

dammilo
09-03-2007, 21:07
dal forum asus:

"Latest Wifi AP Solo XP/VISTA
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/ASUS_WIFI_AP/
Please note: NOT required if running VISTA as WLAN can be configured within VISTA!"

ehi WTF!!!
proviamo anche questi comunque

riokbauto
10-03-2007, 08:26
probabilmente avevi carica elettrostatica addosso, hai preso la vga in mano et voilà.

COnviene toccare terra prima di mettere le mani ;)

sarebvbe bello trovare qualche amico del forum
che mi presti una vga anche da pochi euro pci express
da provare onde scongiurare il problema alla mobo e/o alle ram

stasera gli do una pulita ai contatti e vediamo come va!
Non ho fatto altro che toglierla e metterla sul nuovo
pc.
Mah!
probabile sia proprio lei.....
Un problema alle ram mi avrebbe dato ris.diversi!

cmq cerco una vga pci expr. da prestare!!!

Adesso vi farete 1 bella risata!

Di solito quando smonto e rimonto
sto sempre a piedi nudi :D :D :D :D

Probabilmente sarà successo così
comunque faccio qualche altra prova e poi provo con 1 altra vga
il problema è trovarla...

Nessuno di voi riesce ad aiutarmi ?

Avrete pure qualche pci expr. buttata nel cassetto e inutilizzata da PRESTARE?

Attento a nn prendere freddo cn i piedi nudi, usa il bracciale elettrostatico e legati cn un filo di rame al termosifone e al polo centrale della presa di corrente :D PS nn metterti nella presa, nn vorrei mai che l'elettricista che ha fatto l'impianto ti avesse fatto uno scherzetto

E' STATA PROPRIO 1 CARICA ELETTROSTATICA
ieri ho preso un'altra x1900xt identica è finalmente ho acceso il pc
senza + alcun problema
ho settato le ram con il vdimm giusto
e aggiornato il bios da pannello bios ( bellissimo e veloce )
Domenica metto su vista e vediamo 1 pò!
Anche se sono tentato di mettere xp da un lato e vista dall'altro...
VABBE' si vedrà...

Ramingo^^
10-03-2007, 08:36
Un quesito...

Ogni volta che spengo il pc...mi si spegne anche la spia di rete del router...col vecchio pc questo non accadeva...è possibile farla rimanere accesa??

Questo perchè ogni volta che lo accendo perde tempo a trovare la linea adsl...

riokbauto
10-03-2007, 08:55
Qui ti posso aiutare io:
1. scarica gli ultimi drivers realtek, che sono i migliori (dal sito realtek però, non gli ultimi asus)
2. Una volta ripulito il sistema dai vecchi e installato i nuovi, apri il pannello di controllo realtek e vai su audio I/O
3. Naturalmente setta 6CH Casse dal menu a tendina
4. Sempre nella stessa schermata, controlla che all'ingresso nero corrisponda l'uscita degli altoparlanti laterali, come in foto 1
5. Segui l'immagine 2, cliccando sul tasto raffigurante la nota musicale e regolando le barre come le mie e il lavoro è finito.

Con queste impostazioni, il 5.1 mi funziona perfettamente con musica, video e giochi!
Spero di essere stato d'aiuto :)

Immagine1
http://img256.imageshack.us/img256/2350/37375135uu4.jpg

Immagine2
http://img19.imageshack.us/img19/9189/55241578oo6.jpg

6 pregato di ridimensionare le foto
non sono a norma con il 3d!!!!!!!!!!!!!!!

domfitty
10-03-2007, 09:02
Lo so, sono uno stupido perchè non leggo, ma ho installato windows non impostando il controller serial ata correttamente.

Come risolvo?
Quali driver installo?
(Ho vista, quelli sul cd sono obsoleti)

Allora, giusto per riprendere quanto scritto qc giorno fa (sono stato a letto con la febbre ma ora mi sono rimessi).

Non so se ricordate, avevo il problema di ucode error.
Dopo esser stato un pomeriggio dietro a quelli dell'assistenza del negozio dove avevo comprato le componenti del mio pc finalmente sono riusciti a spiegarmi l'errore:
in pratica la scheda madre quando legge il processore si aspetta un certo codice presente in una sua "lista". Nel mio caso, facendo il confronto, l'ucode non risultava in "lista" anche se poi il processore lavorava tranquillamente.
Questo perchè esistono 2 versioni del processore e6400: la b2 e la l2.
Per l'ultima revisione è richiesto un bios superiore a 16xx (io avevo 14xx).
Ho risolto installando il 1901.

Per quanto riguarda il disco continuo ad avere problemi.
Siccome avevo dimenticato di installare i driver corretti ho provato ad aggiornarli in seguito, al riavvio ho cambiato l'impostazione del bios ma al successivo riavvio di windows compare rapidamente una schermata blu (per meno di 1 sec., non riesco nemmeno a capire di che si tratti) e il pc si riavvia all'istante.

Come potrei risolvere?

Altra domanda:

E' possibile togliere il messaggio del controller raid jmicron all'avvio che chiede di premere un tasto?

BecieNzO
10-03-2007, 09:36
Ciao raga una info...

ho preso il 6300 con la p5w dh e questa ram...

DDRII 800mhz 1GB CL5.0 Team (pc6400) 85.00EUR

vorrei overclokkare un pò il sistema, e ho preso questo banco di ram... ne vorrei prendere un altro per avere 2 giga... ma è buona? è compatibile al 100% con la mobo?!?!purtroppo mi deve ancora arrivare la configurazione

tks

berto1886
10-03-2007, 10:45
Problemi di compatibilità nn ne dovresti avere, per l'oc ce la fai xkè la P5W ha i divisori quindi 6 apposto

Jotaro_Kujio
10-03-2007, 13:28
ma voi dove avete collegato gli HD per il raid 0, io gli ho collegato negli ultimi 2 attacchi in basso. stavo dando un okkiata sul everest (ultima versione) e tra le specifiche mi dice ide 133 ma è normale sta cosa?

Ps. sono sotto vista ultimate.

Ramingo^^
10-03-2007, 13:56
Un quesito...

Ogni volta che spengo il pc...mi si spegne anche la spia di rete del router...col vecchio pc questo non accadeva...è possibile farla rimanere accesa??

Questo perchè ogni volta che lo accendo perde tempo a trovare la linea adsl...

Up

gcolomb
10-03-2007, 15:39
ho appena finito di montare la mainboard con il 6600 e 2 gb di ddr2 800 Corsair XMS2 CM2X1024-6400


solo che al boot me le vede a 5300.....

perche???

Ramingo^^
10-03-2007, 16:34
ho appena finito di montare la mainboard con il 6600 e 2 gb di ddr2 800 Corsair XMS2 CM2X1024-6400


solo che al boot me le vede a 5300.....

perche???

Anche a me lo faceva con le mie mem...devi settare i giusti valori manualmente dal bios.

gcolomb
10-03-2007, 17:06
grazie, adesso provo.......

mat8861
10-03-2007, 21:53
A me con Vista Ultimate alcuni driver e programmi (funzionano tutti) ma ho dovuto mettere esegui come amministratore e ad alcuni esegui con compatibilita' XP.
Pero' devo dire alla fine mi funziona tutto......

MArCoZ_46
10-03-2007, 22:48
6 pregato di ridimensionare le foto
non sono a norma con il 3d!!!!!!!!!!!!!!!
Allora non mi pare il caso di quotarle....
Inseriti thumbnails, eliminale dal quote.

LNdemon
10-03-2007, 23:35
Salve a tutti. Devo acquistare questa scheda madre abinata ad un core duo 2 pero so che ci sono problemi di bios... hanno corretto questi problemi con l'ultima release standard ( cioè senza dover aggiornare il bios ) o avro problemi ? =[

Mau98
11-03-2007, 00:14
Susate, info:
ho bisogno di attaccare le porte USB di un frontalino e il lettore di card dello stesso frontalino ai pin usb della mobo (quelli con la plastica blu); solo che i quattro pin sono già occupati da due porte usb posteriori (in uso) e due porte usb superiori; domanda: esiste il modo per "duplicare" i pin usb? ci sono altri pin usb sulla mobo?
grazie
maurizio

onairda
11-03-2007, 08:16
Susate, info:
ho bisogno di attaccare le porte USB di un frontalino e il lettore di card dello stesso frontalino ai pin usb della mobo (quelli con la plastica blu); solo che i quattro pin sono già occupati da due porte usb posteriori (in uso) e due porte usb superiori; domanda: esiste il modo per "duplicare" i pin usb? ci sono altri pin usb sulla mobo?
grazie
maurizio

Il chipset intel 975 gestisce fino ad 8 usb quindi se te ne servono altre devi collegare un hub anche se poi avrai gli attacchi comuni usb e non i pin almeno stando alle mie conoscenze

gcolomb
11-03-2007, 08:30
se la prendi nuova non ci sono problemi per il core 2 duo.....io l'ho installato alla perfezione!!

ah, potete spiegarmi come configurare manualmente in modo ottimale le ddr800 (che mi vede come 667)???

zupolgec
11-03-2007, 08:37
vai nel bios -> jumperfree configuration -> imposti su manual -> e metti la velocità delle ddr a ddr-800

sono andato a memoria, quindi non so se è esatto al 100% comunque così io ho risolto....

whoare
11-03-2007, 08:42
ho problemi con il controller jmicron su una p5w dh deluxe con vista,fatte le prove con controller disabilitato da bios nessun problema, ma appena riabilitato va in crash l'esplora risorse,mi sapete essere di aiuto?grazie,chiaramente ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili ed immaginabili sia del sistema che di driver ad ogni formattazione eseguita sono stati sempre scaricate le ultime versioni.

Mau98
11-03-2007, 10:42
Susate, info:
ho bisogno di attaccare le porte USB di un frontalino e il lettore di card dello stesso frontalino ai pin usb della mobo (quelli con la plastica blu); solo che i quattro pin sono già occupati da due porte usb posteriori (in uso) e due porte usb superiori; domanda: esiste il modo per "duplicare" i pin usb? ci sono altri pin usb sulla mobo?
grazie
maurizio

Il chipset intel 975 gestisce fino ad 8 usb quindi se te ne servono altre devi collegare un hub anche se poi avrai gli attacchi comuni usb e non i pin almeno stando alle mie conoscenze

no, così non risolvo .... ma non esiste una sorta di cavo a "Y" che si attacchi sui pin usb della mobo e finisca con due serie di pin usb sui due bracci della Y? ho trovato altri cavi Y ma non questi che mi servirebbero ...

berto1886
11-03-2007, 10:47
no, così non risolvo .... ma non esiste una sorta di cavo a "Y" che si attacchi sui pin usb della mobo e finisca con due serie di pin usb sui due bracci della Y? ho trovato altri cavi Y ma non questi che mi servirebbero ...

No, ti serve un hub, cmq se già la mobo ha 8 usb che mi sembrano abbastanza, che ci devi attaccare???

Mau98
11-03-2007, 11:03
No, ti serve un hub, cmq se già la mobo ha 8 usb che mi sembrano abbastanza, che ci devi attaccare???
- 2 stampanti sul retro del case
- tastiera sul retro
- mouse sul retro
- HD ext sul retro
- cuffia razer sul retro (siamo a 6)
- card reader del frontalino power panel direttamente su 4 pin di 1 usb (e siamo a 7)
- 2 porte usb sul frontalino di cui sopra (e siamo a 9 ... una è disattivata)
- 2 porte usb sul "tetto" dell'armo (e saremmo a 11, ora disattive)
è che avere un hub "a spasso" non mi piace molto ...
ciao :)

Mr. G87
11-03-2007, 11:05
No, ti serve un hub, cmq se già la mobo ha 8 usb che mi sembrano abbastanza, che ci devi attaccare???
per esempio lo stacker ha 6 porte usb frontali e senza qualche modifica non si possono usare tutte, magari anche nel suo caso vuole usare sia le porte posteriori (non quelle nelle staffe) sia quelle frontali del case. cmq la soluzione esiste basta comprare una scheda pci con le porte usb e con ulteriore connessione a pettine come quella della mobo.

Mau98
11-03-2007, 11:12
per esempio lo stacker ha 6 porte usb frontali e senza qualche modifica non si possono usare tutte, magari anche nel suo caso vuole usare sia le porte posteriori (non quelle nelle staffe) sia quelle frontali del case. cmq la soluzione esiste basta comprare una scheda pci con le porte usb e con ulteriore connessione a pettine come quella della mobo.

si! esiste una scheda pci con ulteriori connessioni a pettine?
VERO! trovate! però sono tutte 3+1 o 4+1 (3 o 4 ext e 1 pettine interono..)
puoi dirmi anche in pvt dove ne posso trovare, se esiste, una tipo 0+4?? (scherzo, ma un +2 mi sarebbe indispensabile)
grazie, ciao:)
maurizio

berto1886
11-03-2007, 11:35
- 2 stampanti sul retro del case
- tastiera sul retro
- mouse sul retro
- HD ext sul retro
- cuffia razer sul retro (siamo a 6)
- card reader del frontalino power panel direttamente su 4 pin di 1 usb (e siamo a 7)
- 2 porte usb sul frontalino di cui sopra (e siamo a 9 ... una è disattivata)
- 2 porte usb sul "tetto" dell'armo (e saremmo a 11, ora disattive)
è che avere un hub "a spasso" non mi piace molto ...
ciao :)

Cazzarola, e usi tutta questa roba contemporaneamente???

Mr. G87
11-03-2007, 12:29
si! esiste una scheda pci con ulteriori connessioni a pettine?
VERO! trovate! però sono tutte 3+1 o 4+1 (3 o 4 ext e 1 pettine interono..)
puoi dirmi anche in pvt dove ne posso trovare, se esiste, una tipo 0+4?? (scherzo, ma un +2 mi sarebbe indispensabile)
grazie, ciao:)
maurizio
sinceramente io non l'ho mai visto una scheda pci solo pettine per intenderci, ma per usare le altre porte avevo letto qualcosa sul 3d dello stacker (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981797&page=603) prova a cercare... spero di esserti stato utile

BestBazar
11-03-2007, 13:38
Quale bios mi consigliate per un X6800 con 2 Gb di Team Group??
Ci sono bios dove il molti è sbloccato oltre l'11??
Io al momento ho installato il 1901. Mi hanno detto che è impossibile tornare indietro anche flashando da dos è vero?

Grazie

jedy48
11-03-2007, 14:05
si! esiste una scheda pci con ulteriori connessioni a pettine?
VERO! trovate! però sono tutte 3+1 o 4+1 (3 o 4 ext e 1 pettine interono..)
puoi dirmi anche in pvt dove ne posso trovare, se esiste, una tipo 0+4?? (scherzo, ma un +2 mi sarebbe indispensabile)
grazie, ciao:)
maurizio

ci sono anche i replicatori USB da mettere sopra il floppy con 4 porte davanti...

LNdemon
11-03-2007, 14:43
secondo voi, meglio scegliere questa mobo o una con chipset P965 ? Non conoscendo il chipset 975 non posso valutare

Jotaro_Kujio
11-03-2007, 14:51
lo richiedo...
voi dove avete collegato gli hd per i raide 0?

riokbauto
11-03-2007, 16:30
ragazzi ci sono !

Sono con vista ultimate 64bit e bios 1901 !!!!

volevo un'info

quali sono i prg e driver compatibili con vista
( quelli xp che non sono ancora usciti solo x vista ma
che funzionano lo stesso )

Ad esempio pc probe funziona?

Mr. G87
11-03-2007, 16:43
ragazzi ci sono !

Sono con vista ultimate 64bit e bios 1901 !!!!

volevo un'info

quali sono i prg e driver compatibili con vista
( quelli xp che non sono ancora usciti solo x vista ma
che funzionano lo stesso )

Ad esempio pc probe funziona?
su vista ultimate 32bit mi funzionano tutti i progr dell'asus tranne quello del wi-fi che non ho mai provato. ;)

ulk
11-03-2007, 16:44
secondo voi, meglio scegliere questa mobo o una con chipset P965 ? Non conoscendo il chipset 975 non posso valutare

Attualmente andrei su Asus Commando 965 se proprio non puoi aspettare Bearlake

riokbauto
11-03-2007, 16:53
su vista ultimate 32bit mi funzionano tutti i progr dell'asus tranne quello del wi-fi che non ho mai provato. ;)

A me il cd della mobo non lo fa partire non so per quale problema
e mi da errore !

Ho scaricato i seguenti driver dedicati a vista 32/64 bit

ma alcune app. ci sono sono per xp 32/64 e non x vista!

La mia domanda è se quest'ultime ( ad esempio pc probe che non esiste
per vista ) sono compatibili!

Mr. G87
11-03-2007, 17:01
A me il cd della mobo non lo fa partire non so per quale problema
e mi da errore !

Ho scaricato i seguenti driver dedicati a vista 32/64 bit

ma alcune app. ci sono sono per xp 32/64 e non x vista!

La mia domanda è se quest'ultime ( ad esempio pc probe che non esiste
per vista ) sono compatibili!
se non sbaglio anche a me nn partiva il progr d'nstallazione e sono andato a cercarmi i programmi e li ho installati uno alla volta e se non sbaglio anche probe, non mi ricordo è passato un po di tempo casomai + tardi vedo e ti dico...
probe su vista ultimate 32 funziona
http://img410.imageshack.us/img410/5716/clipboard01as5.png (http://imageshack.us)

bronzodiriace
11-03-2007, 17:52
secondo voi, meglio scegliere questa mobo o una con chipset P965 ? Non conoscendo il chipset 975 non posso valutare

se prendi un 6600 assolutamente il 975x o meglio dal 9x in su quindi la p5w dh deluxe.

berto1886
11-03-2007, 19:45
ci sono anche i replicatori USB da mettere sopra il floppy con 4 porte davanti...

:asd:

Carlo1
11-03-2007, 20:32
Quale bios mi consigliate per un X6800 con 2 Gb di Team Group??
Ci sono bios dove il molti è sbloccato oltre l'11??
Io al momento ho installato il 1901. Mi hanno detto che è impossibile tornare indietro anche flashando da dos è vero?

Grazie

Il moltiplicatore del 1506 arriva fino a 20. Non è vero che non puoi tornare indietro dal 1901, io l'ho fatto con Dos. Sono appunto tornato al 1506 perchè il 1901 mi bloccava il moltiplicatore a 10.
Se flashi con il floppy ricordati di rinominare il bios così da non superare gli 8 caratteri.

BestBazar
11-03-2007, 21:42
Il moltiplicatore del 1506 arriva fino a 20. Non è vero che non puoi tornare indietro dal 1901, io l'ho fatto con Dos. Sono appunto tornato al 1506 perchè il 1901 mi bloccava il moltiplicatore a 10.
Se flashi con il floppy ricordati di rinominare il bios così da non superare gli 8 caratteri.

Come immaginavo infatti :) non mi fidavo molto di quello che mi avevano detto mi sembrava molto strano difatti :) Ora vedo l'overclock non mi interessa, visto che ho bisogno di stabilità ma per esempio con il Quad Core e il molti a 12 al posto che 10 andava super liscio e avevo quel po di prestazioni in più che non fanno mai male senza toccare nessun voltaggio.

BestBazar
11-03-2007, 23:52
Il moltiplicatore del 1506 arriva fino a 20. Non è vero che non puoi tornare indietro dal 1901, io l'ho fatto con Dos. Sono appunto tornato al 1506 perchè il 1901 mi bloccava il moltiplicatore a 10.
Se flashi con il floppy ricordati di rinominare il bios così da non superare gli 8 caratteri.

A quanto pare il mio amico non diceva una cavolata, sia da dos che dal bios quando provo ad aggiornare mi dice che il bios che voglio mettere è troppo vecchio.
Come potrei fare?

berto1886
12-03-2007, 08:29
E' una cosa abbastanza normale, nn sempre ti lascia fare il downgrade del bios... prova da windows cn asus update

riokbauto
12-03-2007, 08:29
Il moltiplicatore del 1506 arriva fino a 20. Non è vero che non puoi tornare indietro dal 1901, io l'ho fatto con Dos. Sono appunto tornato al 1506 perchè il 1901 mi bloccava il moltiplicatore a 10.
Se flashi con il floppy ricordati di rinominare il bios così da non superare gli 8 caratteri.

Infatte non è possibile!

Vai da ricovero bios e prendi un chip con il bios che vuoi et voilà !
E' l'unica strada ( credo )

riokbauto
12-03-2007, 08:30
E' una cosa abbastanza normale, nn sempre ti lascia fare il downgrade del bios... prova da windows cn asus update

Mamma mia Berto!
Abbiamo risposto all'unisono !
Ciao e buona giornata!

Skullcrusher
12-03-2007, 08:34
Attualmente andrei su Asus Commando 965 se proprio non puoi aspettare Bearlake

OT mode ON

C'è una data riguardo l'uscita delle mobo con chipset P35 e X35? Ho visto delle foto della Gigabyte P35-DQ6, e mi pareva che la scheda avesse già un layout definitivo ( mai visto un dissipatore così grande per il chipset....:p )

OT mode OFF

berto1886
12-03-2007, 08:39
Mamma mia Berto!
Abbiamo risposto all'unisono !
Ciao e buona giornata!

Eh si... :D

jedy48
12-03-2007, 09:08
A quanto pare il mio amico non diceva una cavolata, sia da dos che dal bios quando provo ad aggiornare mi dice che il bios che voglio mettere è troppo vecchio.
Come potrei fare?

da dos però con il "vecchio"afudos ,il 207 e downgroadi tutto;)

berto1886
12-03-2007, 09:10
da dos però con il "vecchio"afudos ,il 207 e downgroadi tutto;)

In teoria si

jedy48
12-03-2007, 09:20
In teoria si

anche in pratica, io l'hò fatto.....

berto1886
12-03-2007, 09:24
Io cn la P5W nn ho mai fatto il downgrade ma so che cn la P4P800S-X nn me lo faceva, lo faceva solo con asus update da winzozz

Mau98
12-03-2007, 10:25
Io penso che al negozio dove mi hanno assemblato il comp in sign abbiano fatto dei casini sulla config dei dischi SATA (il famoso F6 da floppy, per intenderci).
Ora, nel bios leggo:
- Primary IDE Master: Sony DVD-ROM
- Primary IDE Slave: Sony DVD-RW
- Third IDE Master: ST3320620AS (Il seagate)
- Third IDE Slave: ST3320620AS (l'altro seagate)
- Fourth IDE Master: not detected
- Fourth IDE Slave: WDC WD3200YS (il western)
Nella IDE configuration leggo:
- Configuration SATA: Standard IDE (non dovrebbe essere AH..qualcosa?)
- Onboard IDE Operation Mode: Enhanced Mode
- Enhanced mode support on: S-ATA
- IDE Detect Time Out (sec): 35
Secondo voi, i dischi "girano" in IDE o, come dovrebebro, in SATA2?
Se la conf è errata, faccio il procedimento della prima pag di questa discussione? (Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI) con quelli estratti del cd Asus) (ma è così semplice?? e qual'è esattamente il driver del controller?)
Ultima cosa: nella voce IDE/ATAPI di gestione periferiche ho:
- Canale primario IDE
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Canale secondario IDE
- Intel 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage controller - 27DF
- Intel 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage controller - 27CD
ciao, grazie
maurizio

jedy48
12-03-2007, 12:54
Io penso che al negozio dove mi hanno assemblato il comp in sign abbiano fatto dei casini sulla config dei dischi SATA (il famoso F6 da floppy, per intenderci).
Ora, nel bios leggo:
- Primary IDE Master: Sony DVD-ROM
- Primary IDE Slave: Sony DVD-RW
- Third IDE Master: ST3320620AS (Il seagate)
- Third IDE Slave: ST3320620AS (l'altro seagate)
- Fourth IDE Master: not detected
- Fourth IDE Slave: WDC WD3200YS (il western)
Nella IDE configuration leggo:
- Configuration SATA: Standard IDE (non dovrebbe essere AH..qualcosa?)
- Onboard IDE Operation Mode: Enhanced Mode
- Enhanced mode support on: S-ATA
- IDE Detect Time Out (sec): 35
Secondo voi, i dischi "girano" in IDE o, come dovrebebro, in SATA2?
Se la conf è errata, faccio il procedimento della prima pag di questa discussione? (Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI) con quelli estratti del cd Asus) (ma è così semplice?? e qual'è esattamente il driver del controller?)
Ultima cosa: nella voce IDE/ATAPI di gestione periferiche ho:
- Canale primario IDE
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Canale secondario IDE
- Intel 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage controller - 27DF
- Intel 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage controller - 27CD
ciao, grazie
maurizio

non è configurato sata 2, aggiorna questo controller:Intel 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage controller - 27CD
con i file dell AHCI che trovi sul sito Intel se non in 1° pagina, devi forzare l'istallazione, poi quando chiede il reboot vai nel bios e metti configure sata in AHCI invece che standard ide :)

Mau98
12-03-2007, 13:45
non è configurato sata 2, aggiorna questo controller:Intel 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage controller - 27CD
con i file dell AHCI che trovi sul sito Intel se non in 1° pagina, devi forzare l'istallazione, poi quando chiede il reboot vai nel bios e metti configure sata in AHCI invece che standard ide :)

aspetta, aiutami, non sono pratico; mi dici "passo-passo"? se qualcosa non va, posso tornare indietro? vediamo: 1) come "aggiorno il controller"? vado in gest periferiche, lo seleziono, aggiorna driver, giusto? li dovrò inserire il percorso del drive che scaricherò, giusto? poi faccio reboot e configuro in AHCI, tutto ok? basta così? non posso combinare casini, vero?:confused:
ora cerco sto driver AHCI ...
ah ... grazie!:)
PS il link del driver alla prima pag di questa discussione mi porta in Intel a scaricare il file f6flpy32.zip, è questo per aggitonare il driver? se lo lancio mi dà un eseguibile con lo stesso nome, forse poi lanciato l'eseguibile mi crea un floppy contenente il fiel di aggiornamento?
scusa se rompo, ma è la paura di combinare guai

Mau98
12-03-2007, 13:48
si! esiste una scheda pci con ulteriori connessioni a pettine?
VERO! trovate! però sono tutte 3+1 o 4+1 (3 o 4 ext e 1 pettine interono..)
puoi dirmi anche in pvt dove ne posso trovare, se esiste, una tipo 0+4?? (scherzo, ma un +2 mi sarebbe indispensabile)
grazie, ciao:)
maurizio

ci sono anche i replicatori USB da mettere sopra il floppy con 4 porte davanti...

cosa sono i replicatori usb? puoi drami un link, così posso vedere se fanno al caso mio?

jedy48
12-03-2007, 14:27
aspetta, aiutami, non sono pratico; mi dici "passo-passo"? se qualcosa non va, posso tornare indietro? vediamo: 1) come "aggiorno il controller"? vado in gest periferiche, lo seleziono, aggiorna driver, giusto? li dovrò inserire il percorso del drive che scaricherò, giusto? poi faccio reboot e configuro in AHCI, tutto ok? basta così? non posso combinare casini, vero?:confused:
ora cerco sto driver AHCI ...
ah ... grazie!:)
PS il link del driver alla prima pag di questa discussione mi porta in Intel a scaricare il file f6flpy32.zip, è questo per aggitonare il driver? se lo lancio mi dà un eseguibile con lo stesso nome, forse poi lanciato l'eseguibile mi crea un floppy contenente il fiel di aggiornamento?
scusa se rompo, ma è la paura di combinare guai

esatto, fai così xò ricordati che lo devi forzare perchè ti dirà che win non si avvia +, te ne freghi e continui ;)

jedy48
12-03-2007, 14:30
cosa sono i replicatori usb? puoi drami un link, così posso vedere se fanno al caso mio?

bhè i replicatori non sono altro che 4 porte usb da mettere in un alloggiamento o da 3,5 oppure da floppy , nel mio case ho 2 alloggiamenti x floppy, in 1 ho il floppy, nell'altro il frontalino con 4 usb molto pratico,, lo attacchi a una presa interna della mobo...

ToO_SeXy
12-03-2007, 14:54
Ciao a tutti

ho un problema (penso grave) con la mia P5W DH

NB: la mia config la potete leggere in sign

i fatti: oggi mentre lavoravo mi si é riavviato improvvisamente il PC. In fase di boot, quando é stata l'ora della diagnosi del RAID, risultava 1 disco danneggiato (precisamente il 3° dell'array). Dato che il PC mi pareva lento ed impastato ho riavviato una seconda volta il sistema... ed ora appare morto. Ho già provato varie volte a resettare il CMOS ed ho pure fisicamente scollegato tutti i componenti che erano attaccati alla MB (RAM inclusa)... senza ottenere alcun BEEP e/o alcun segnale vitale.

EDIT: ho notato che la ventola della scheda video che prima rallentava pochi secondi dopo l'accensione ora rimane sempre al massimo.

UPDATE: il led che indica l'attività degli HD rimane acceso molto a lungo dopo aver premuto il pulsante di accensione

Vi é mai capitato qualcosa del genere?? cosa posso fare??

:help: :help: :help: :help:

Ramingo^^
12-03-2007, 15:53
Raga per portare il mio procio a 32000 Mhz (400*8) ho dovuto da bios alzare le seguenti voci:

Vcore: 1.5v
Vdimm: 2.1v
MCH: 1.65

Tutte le altre voci le ho modificate come in prima pagina.
Solo con questi valori ho superato il test Orthos per 13 ore...

http://img474.imageshack.us/img474/4445/orthosbz1.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=orthosbz1.jpg)

Ho però temperature del procio sui 54°-55° in idle...

Ho fatto tutto bene?
Devo preoccuparmi delle temp?
Suggerimenti???

Carlo1
12-03-2007, 16:41
Raga per portare il mio procio a 32000 Mhz (400*8) ho dovuto da bios alzare le seguenti voci:

Vcore: 1.5v
Vdimm: 2.1v
MCH: 1.65

Tutte le altre voci le ho modificate come in prima pagina.
Solo con questi valori ho superato il test Orthos per 13 ore...

http://img474.imageshack.us/img474/4445/orthosbz1.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=orthosbz1.jpg)

Ho però temperature del procio sui 54°-55° in idle...

Ho fatto tutto bene?
Devo preoccuparmi delle temp?
Suggerimenti???

A 3200 mhz un 6600 ci arriva con i parametri a default, o quasi. Scendi pure tranquillo e vedrai che anche le temperature caleranno. I valori che tu hai impostato vanno bene per frequenze attorno ai 3500/3600 mhz (9 x 390 - 9x 400) Inutile poi diminuire il moltiplicatore a 8, tienilo a 9 x 355 ( 3195 mhz) scalda di meno ed ottieni gli stessi risultati... almeno si spera visto che dipende molto dalla "fortuna" della CPU

Carlo1
12-03-2007, 16:46
Infatte non è possibile!

Vai da ricovero bios e prendi un chip con il bios che vuoi et voilà !
E' l'unica strada ( credo )

Ragazzi scusate mi ero dimenticato di dirvi che per flashare da bios e tornare indietro dal 1901 dovete " assolutamente" utilizzare l'AFUDOS 207, solo quello e nessun altro. Scaricate il 207 nel floppy, scaricate il bios rinominato ( io l'ho rinominato 1506 e basta) andate con il flash.
Parlo per esperienza diretta, avevo installato il "maledetto" 1901 al posto del 1506 e non c'era più verso di tornare indietro. Poi, seguendo i consigli di altri utenti, ho utilizzato il 207 ed ho reinstallato il mio vecchio 1506.

Ramingo^^
12-03-2007, 16:47
A 3200 mhz un 6600 ci arriva con i parametri a default, o quasi. Scendi pure tranquillo e vedrai che anche le temperature caleranno. I valori che tu hai impostato vanno bene per frequenze attorno ai 3500/3600 mhz (9 x 390 - 9x 400) Inutile poi diminuire il moltiplicatore a 8, tienilo a 9 x 355 ( 3195 mhz) scalda di meno ed ottieni gli stessi risultati... almeno si spera visto che dipende molto dalla "fortuna" della CPU

Beh no...a parametri default mi dava errore dopo 2 ore di orthos....solo così non mi ha dato errori...
E poi ho messo 400 di bus per far andare in sincrono le mem 1:1

Carlo1
12-03-2007, 16:57
Guarda, in generale gli ultimi 6600 non hanno problemi a raggiungere frequenze alte praticamente a default o quasi, però come ti ho detto dipende molto anche dalla fortuna. Molti utenti prendono in considerazione il Vid del processore per riuscire a capire la sua propensione all'overclock ( più è basso e più dovrebbe salire). Poi bisogna vedere se la tua P5WDH è "buona" oppure no, alcune salgono bene, altre meno ( la mia fa parte di queste ultime però mi accontento). Infine dovresti valutare anche le ram, per farle andare in sincrono non credo occorra portare il bus a 400,dovrebbe bastare impostare da bios la voce della frequenza delle ram su "auto". Di fatto le faresti salire di pari passo con la frequenza delle CPU e manterresti il rapporto 1:1 ( spero di non aver detto una boiata)

ToO_SeXy
12-03-2007, 18:13
Ciao a tutti

ho un problema (penso grave) con la mia P5W DH

NB: la mia config la potete leggere in sign

i fatti: oggi mentre lavoravo mi si é riavviato improvvisamente il PC. In fase di boot, quando é stata l'ora della diagnosi del RAID, risultava 1 disco danneggiato (precisamente il 3° dell'array). Dato che il PC mi pareva lento ed impastato ho riavviato una seconda volta il sistema... ed ora appare morto. Ho già provato varie volte a resettare il CMOS ed ho pure fisicamente scollegato tutti i componenti che erano attaccati alla MB (RAM inclusa)... senza ottenere alcun BEEP e/o alcun segnale vitale.

EDIT: ho notato che la ventola della scheda video che prima rallentava pochi secondi dopo l'accensione ora rimane sempre al massimo.

UPDATE: il led che indica l'attività degli HD rimane acceso molto a lungo dopo aver premuto il pulsante di accensione

Vi é mai capitato qualcosa del genere?? cosa posso fare??

:help: :help: :help: :help:

Risolto.

Si sono cremate le RAM

berto1886
12-03-2007, 19:04
Risolto.

Si sono cremate le RAM

Azz...

Samoht
12-03-2007, 19:04
Si sono cremate le RAMVacca boia :eek: :cry:

Io invece ho risolto l'arcano dell'audio 5.1.

E direi che vi autorizzo a prendermi a scarpate nel :ciapet: :

Impostavo sì l'audio su 5.1...

Ma gli dicevo che le casse "surround" erano le posteriori nel caso di un 8.1... non so se avete capito: praticamente il pannello di controllo realtek chiama "altoparlanti laterali" (o "surround") quelli che sarebbero cmq i "posteriori" in un 5.1. Nel caso in cui collegate un 8.1, i "surround" sono i laterali mentre i posteriori li chiama "surround". Si lo so che l'ho spiegato alla c@$$o, ma praticamente bastava cambiare la configurazione da "altoparlanti posteriori" ad "altoparlanti laterali". Me ne sono accorto perchè abilitandoli come 8.1 le casse dietro funzionavano. :stordita:

That's all folks:doh:

Mau98
12-03-2007, 19:15
aspetta, aiutami, non sono pratico; mi dici "passo-passo"? se qualcosa non va, posso tornare indietro? vediamo: 1) come "aggiorno il controller"? vado in gest periferiche, lo seleziono, aggiorna driver, giusto? li dovrò inserire il percorso del drive che scaricherò, giusto? poi faccio reboot e configuro in AHCI, tutto ok? basta così? non posso combinare casini, vero?:confused:
ora cerco sto driver AHCI ...
ah ... grazie!:)
PS il link del driver alla prima pag di questa discussione mi porta in Intel a scaricare il file f6flpy32.zip, è questo per aggitonare il driver? se lo lancio mi dà un eseguibile con lo stesso nome, forse poi lanciato l'eseguibile mi crea un floppy contenente il fiel di aggiornamento?
scusa se rompo, ma è la paura di combinare guai

esatto, fai così xò ricordati che lo devi forzare perchè ti dirà che win non si avvia +, te ne freghi e continui ;)

ancora un attimo, non mi hai detto dei driver di aggiornamento: è giusto il link in prima pag? è giusto quel che ho scaricato come f6flpy32?; grazie per la pazienza
ciao
maurizio

Mr. G87
12-03-2007, 19:21
cut

That's all folks:doh:
i misteri infiniti di questa mobo non finiscono mai...., cmq era quello che più o meno ti avevo detto io di modificare dal pannello dei driver le uscite relative ai jeck...

domfitty
12-03-2007, 19:26
Ragazzi ho un po' di problemi con il masterizzatore, a volte non compare tra le periferiche, altre volte invece lo vede ma mi fulmina i cd.
Temo sia una errata configurazione. Tra l'altro ho visto che non me lo trova quando cambio alcune configurazioni nel bios.
Domanda:

1) Devo collegarlo alla porta pri_eide o pri_ide?

2) Come devono essere impostate nella scheda "Advanced" le opzioni Jmicron SATA/PATA Controller - Controller Mode - Jmicron SATA/RAID BOOTROM?

A me sono Enabled - Basic - Disabled

jedy48
12-03-2007, 19:30
ancora un attimo, non mi hai detto dei driver di aggiornamento: è giusto il link in prima pag? è giusto quel che ho scaricato come f6flpy32?; grazie per la pazienza
ciao
maurizio

vai qui: http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=12475&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=eng e fai il floppy:)

jedy48
12-03-2007, 19:32
Ragazzi ho un po' di problemi con il masterizzatore, a volte non compare tra le periferiche, altre volte invece lo vede ma mi fulmina i cd.
Temo sia una errata configurazione. Tra l'altro ho visto che non me lo trova quando cambio alcune configurazioni nel bios.
Domanda:

1) Devo collegarlo alla porta pri_eide o pri_ide?

2) Come devono essere impostate nella scheda "Advanced" le opzioni Jmicron SATA/PATA Controller - Controller Mode - Jmicron SATA/RAID BOOTROM?

A me sono Enabled - Basic - Disabled

io il JMicron dato che non uso il raid l'hò disabilitato in quanto al masterizzatore cè il suo connettore che è accanto a quello del floppy.....

mrt75
12-03-2007, 19:42
Raga,come mai se premo F8 all'avvio no mi va in modalita' provvisoria ma mi chiede con quale periferica fare il bbot?, se voglio entrare in mod. provv. come devo fare?:(

berto1886
12-03-2007, 19:44
Vacca boia :eek: :cry:

Io invece ho risolto l'arcano dell'audio 5.1.

E direi che vi autorizzo a prendermi a scarpate nel :ciapet: :

Impostavo sì l'audio su 5.1...

Ma gli dicevo che le casse "surround" erano le posteriori nel caso di un 8.1... non so se avete capito: praticamente il pannello di controllo realtek chiama "altoparlanti laterali" (o "surround") quelli che sarebbero cmq i "posteriori" in un 5.1. Nel caso in cui collegate un 8.1, i "surround" sono i laterali mentre i posteriori li chiama "surround". Si lo so che l'ho spiegato alla c@$$o, ma praticamente bastava cambiare la configurazione da "altoparlanti posteriori" ad "altoparlanti laterali". Me ne sono accorto perchè abilitandoli come 8.1 le casse dietro funzionavano. :stordita:

That's all folks:doh:

Va bè insomma può succedere... :D

LNdemon
12-03-2007, 19:44
seleziona l'hard disk, premi inivio e subito dopo ( immediatamente dopo la scleta ) premi f8

berto1886
12-03-2007, 19:46
seleziona l'hard disk, premi inivio e subito dopo ( immediatamente dopo la scleta ) premi f8

:mano:

domfitty
12-03-2007, 20:39
io il JMicron dato che non uso il raid l'hò disabilitato in quanto al masterizzatore cè il suo connettore che è accanto a quello del floppy.....

Ok, fatto, ho risolto il problema.

Ho pure disattivato il jMICRON.

djrobisp
12-03-2007, 20:55
sapete se questa scheda andrà bene con i quad core?

domfitty
12-03-2007, 20:55
Altro problema:
se imposto la modalità ahci nel biso al successivo riavvio esce una schermata blu di errore di windows e il sistema si riavvia.

Probabilmente mancano i driver.
Ho scaricato il floppy ma non sono per winxp?

Se ho vista come faccio?
Sul cd della piastra madre ci sono i driver per xp non per vista, che scarico?

Mau98
12-03-2007, 20:57
vai qui: http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=12475&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=eng e fai il floppy:)

allora, ho scaricato il file da Intel, ho lanciato f6flpy32 ed ho fatto il floppy; ora il floppy contiene i seguenti files:
- iaahci (catalogo di protezione)
- iaahci (informazioni di installazione)
- iastor (catalogo di protezione)
- iastor (informazioni di installazione)
- iastor (file di sistema)
- license (documento di testo)
- readme (doc di testo)
- txtsetup.oem
e ora come si fa a cambiare/forzare il driver?
se ho capito bene, il driver giusto per il SATA2 è
"Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller", ma dov'è?
Insomma, ora che ho fatto il floppy, vado in "gestione periferiche", clicco su "Controller IDE/ATAPI", evidenzio "Intel 82801GB/GR/GH ICH7 ..." E POI?
qui non mi sono chiari gli ulteriori passi ... in prima pag di questa discussione c'è scritto "Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI con quelli estratti del cd Asus)", ma COME CAMBIO il driver? per favore, passo-passo?

riokbauto
12-03-2007, 21:39
Allora?

Nessuno che mi sappia dire xchè probe2 non si installa su vista 64 bit???

jedy48
12-03-2007, 22:14
allora, ho scaricato il file da Intel, ho lanciato f6flpy32 ed ho fatto il floppy; ora il floppy contiene i seguenti files:
- iaahci (catalogo di protezione)
- iaahci (informazioni di installazione)
- iastor (catalogo di protezione)
- iastor (informazioni di installazione)
- iastor (file di sistema)
- license (documento di testo)
- readme (doc di testo)
- txtsetup.oem
e ora come si fa a cambiare/forzare il driver?
se ho capito bene, il driver giusto per il SATA2 è
"Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller", ma dov'è?
Insomma, ora che ho fatto il floppy, vado in "gestione periferiche", clicco su "Controller IDE/ATAPI", evidenzio "Intel 82801GB/GR/GH ICH7 ..." E POI?
qui non mi sono chiari gli ulteriori passi ... in prima pag di questa discussione c'è scritto "Andare in Gestione Periferiche e cambiare il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI con quelli estratti del cd Asus)", ma COME CAMBIO il driver? per favore, passo-passo?

ok, vai come detto in gestione periferiche, evidenzi il controller/proprietà /aggiorna driver, NON farglieli cercare automaticamente, ma dagli te la directory, se ti dice che win non partirà + fregatene e aggiornalo, al reboot metti nel bios ahci e 6 a posto (ma non mi sembra che il controller sia ide ata /atapi, ora sono sul pc con la mobo P5W DH e non posso dirtelo esattamente , ma ci dovrebbe essere un controller sata)

Mau98
12-03-2007, 22:24
ok, vai come detto in gestione periferiche, evidenzi il controller/proprietà /aggiorna driver, NON farglieli cercare automaticamente, ma dagli te la directory, se ti dice che win non partirà + fregatene e aggiornalo, al reboot metti nel bios ahci e 6 a posto (ma non mi sembra che il controller sia ide ata /atapi, ora sono sul pc con la mobo P5W DH e non posso dirtelo esattamente , ma ci dovrebbe essere un controller sata)

ecco, proprio questo è il punto dove mi incarto: controller/proprietà/aggiorna driver .... quale directory? il floppy? e una volta dato il floppy ... quale file? li nel floppy non vedo file con nome "Intel(R) 82801GR/GTH DATA AHCI.."
So che sembro tonto, :what: ma ripartiamo da proprietà/aggiorna driver/ ... poi?
grazie
maurizio
PS il controller è (dovrebbe essere) il "Intel 82801GB/GR/GH ICH7 Family Serial ATA" sotto al gruppo IDE/ATA/ATAPI

AndHD
12-03-2007, 23:03
Raga,come mai se premo F8 all'avvio no mi va in modalita' provvisoria ma mi chiede con quale periferica fare il bbot?, se voglio entrare in mod. provv. come devo fare?:(

Con F8 infatti puoi scegliere se bootare il sistema da floppy, HD, Cd-ROM... (caratteristica, questa, di alcune marche di motherboard tra le quali le Asus).

Per la modalità provvisoria invece devi premere F5 (all'avvio) e quando appare la schermata delle opzioni selezionare naturalmente modalità provvisoria.

MArCoZ_46
13-03-2007, 03:20
Vacca boia :eek: :cry:

Io invece ho risolto l'arcano dell'audio 5.1.

E direi che vi autorizzo a prendermi a scarpate nel :ciapet: :

Impostavo sì l'audio su 5.1...

Ma gli dicevo che le casse "surround" erano le posteriori nel caso di un 8.1... non so se avete capito: praticamente il pannello di controllo realtek chiama "altoparlanti laterali" (o "surround") quelli che sarebbero cmq i "posteriori" in un 5.1. Nel caso in cui collegate un 8.1, i "surround" sono i laterali mentre i posteriori li chiama "surround". Si lo so che l'ho spiegato alla c@$$o, ma praticamente bastava cambiare la configurazione da "altoparlanti posteriori" ad "altoparlanti laterali". Me ne sono accorto perchè abilitandoli come 8.1 le casse dietro funzionavano. :stordita:

That's all folks:doh:
lol ti avevo postato una miniguida, mi sa che te la sei persa....
Qui ti posso aiutare io:
1. scarica gli ultimi drivers realtek, che sono i migliori (dal sito realtek però, non gli ultimi asus)
2. Una volta ripulito il sistema dai vecchi e installato i nuovi, apri il pannello di controllo realtek e vai su audio I/O
3. Naturalmente setta 6CH Casse dal menu a tendina
4. Sempre nella stessa schermata, controlla che all'ingresso nero corrisponda l'uscita degli altoparlanti laterali, come in foto 1
5. Segui l'immagine 2, cliccando sul tasto raffigurante la nota musicale e regolando le barre come le mie e il lavoro è finito.

Con queste impostazioni, il 5.1 mi funziona perfettamente con musica, video e giochi!
Spero di essere stato d'aiuto :)

Immagine1
http://img19.imageshack.us/img19/9189/55241578oo6.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=55241578oo6.jpg)

Immagine2
http://img256.imageshack.us/img256/2350/37375135uu4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=37375135uu4.jpg)
E' probabile che tu abbia risolto solo parzialmente con la modifica che hai fatto, potresti avere problemi tipo audio che esce dalla sola cassa centrale in alcuni casi...
Prova a seguire le mie indicazioni, dopodiché prova con mp3, film e giochi, il 5.1 dovrebbe funzionare perfettamente con tutto!

Samoht
13-03-2007, 08:15
lol ti avevo postato una miniguida, mi sa che te la sei persa....No no, l'ho presa in pieno! è proprio grazie all'immagine che hai postato tu ("altoparlanti laterali") che ho risolto... mi sono solo dimenticato di ringraziarti! :mano:E' probabile che tu abbia risolto solo parzialmente con la modifica che hai fatto, potresti avere problemi tipo audio che esce dalla sola cassa centrale in alcuni casi...
Prova a seguire le mie indicazioni, dopodiché prova con mp3, film e giochi, il 5.1 dovrebbe funzionare perfettamente con tutto!Funziona tutto alla perfezione... sto giocando un po' ad Halo (eh, vecchie glorie...): che spettacolo con il 5.1 e l'hardware EAX ambientale abilitato!!! Anche HL2 con il 5.1 "suona" da dio ;)

P.S.: Mi sa che devo iniziare a smanettare con le memorie, perchè nonostante il 6600 "triti" i bit a 3 Ghz, ci siano due X1900 in Xfire e 2 Gb di ram ddr 830Mhz, mi fa "solo" 11800 punti a 3Dmark 2005 :mbe:

jedy48
13-03-2007, 09:50
ecco, proprio questo è il punto dove mi incarto: controller/proprietà/aggiorna driver .... quale directory? il floppy? e una volta dato il floppy ... quale file? li nel floppy non vedo file con nome "Intel(R) 82801GR/GTH DATA AHCI.."
So che sembro tonto, :what: ma ripartiamo da proprietà/aggiorna driver/ ... poi?
grazie
maurizio
PS il controller è (dovrebbe essere) il "Intel 82801GB/GR/GH ICH7 Family Serial ATA" sotto al gruppo IDE/ATA/ATAPI

gli dai il file iaahci.inf e lo FORZI manualmente , metti la spunta su un pallino mi sembra in basso a sinix. e dai la directory

MArCoZ_46
13-03-2007, 10:16
No no, l'ho presa in pieno! è proprio grazie all'immagine che hai postato tu ("altoparlanti laterali") che ho risolto... mi sono solo dimenticato di ringraziarti! :mano:Funziona tutto alla perfezione... sto giocando un po' ad Halo (eh, vecchie glorie...): che spettacolo con il 5.1 e l'hardware EAX ambientale abilitato!!! Anche HL2 con il 5.1 "suona" da dio ;) Figurati, mi fa piacere esserti stato d'aiuto.
Prima di capire come settare bene il 5.1 ci ho perso bel tempo, avevo persino pensato di prendere una scheda esterna, ma poi smanettando ho trovato finalmente la soluzione!

P.S.: Mi sa che devo iniziare a smanettare con le memorie, perchè nonostante il 6600 "triti" i bit a 3 Ghz, ci siano due X1900 in Xfire e 2 Gb di ram ddr 830Mhz, mi fa "solo" 11800 punti a 3Dmark 2005 :mbe:
Azz, io facevo circa 11k con una sola x1900xt al 2005, abbinata a un opty165 (per l'esattezza all'epoca catalyst 6.9, con frequenze 675/792 11.444 punti)....
Non penso siano le memorie a limitarti, cmq prova a fare un 3dmark2006 per vedere se il punteggio è + allineato a sistemi xfire come il tuo, altrimenti c'è qualcosa che non va.....

christian1971
13-03-2007, 10:47
qualcuno di voi usa o sa come si abilita da bios la funzione wake on lan della scheda in questione.?

Ramingo^^
13-03-2007, 12:19
Secondo voi conviene overclockare 400*8 e memorie 1:1 sfruttando le mem a 400mhz oppure 355*9 e le mem, sempre 1:1 ma a 355mhz???

Considerando che nel primo caso ho temperature del procio più alte.

MArCoZ_46
13-03-2007, 12:57
Secondo voi conviene overclockare 400*8 e memorie 1:1 sfruttando le mem a 400mhz oppure 355*9 e le mem, sempre 1:1 ma a 355mhz???

Considerando che nel primo caso ho temperature del procio più alte.
Io ho delle corsair 800 e uso il 400x8, in quanto col 355x9, con voltaggi + alti e timings + rilassati le mie ram non sono stabili con l'overclock che ne consegue.
Potresti provare il 355x9 partendo dalle ram a 667, in modo che salgano a quasi 900 e vedere se ti reggono (magari rilassando i timings e aumentando un po' il voltaggio).
Altrimenti usi il 400x8 e va bene lo stesso.

Luxor83
13-03-2007, 13:37
Ragazzi ho installato Vista, l'audio mi viene riconosciuto ma non sento niente!

Nel bios ho impostato la voce audio per vista....che devo fare?

Mr. G87
13-03-2007, 13:45
Ragazzi ho installato Vista, l'audio mi viene riconosciuto ma non sento niente!

Nel bios ho impostato la voce audio per vista....che devo fare?
installa gli ultimi driver della realteck per vista, setti correttamente le casse, 2 o 2.1 o quello che hai e dovrevve funzionare ;)

[K]iT[o]
13-03-2007, 14:08
Ragazzi non sarebbe utile cercare di riunire le novità sui drivers per Vista in un unico post? Io ad esempio non riesco a far funzionare la scheda wireless ma anche se ne avete parlato qui è impossibile trovarlo! :D

Luxor83
13-03-2007, 14:16
iT[o];16333120']Ragazzi non sarebbe utile cercare di riunire le novità sui drivers per Vista in un unico post? Io ad esempio non riesco a far funzionare la scheda wireless ma anche se ne avete parlato qui è impossibile trovarlo! :D

io ad esempio ce l'ho installata però non trovo il tool che usavo su xp! Ed ho installato gli ultimi driver che ho trovato

Amon 83
13-03-2007, 15:21
ciao raga mi si è cancellato il bios durante un flash cosa posso fare?:cry:

MakenValborg
13-03-2007, 16:00
ciao raga mi si è cancellato il bios durante un flash cosa posso fare?:cry:

cioè??:mbe:

christian1971
13-03-2007, 16:05
qualcuno di voi usa o sa come si abilita da bios la funzione wake on lan della scheda in questione.?

Samoht
13-03-2007, 16:05
ciao raga mi si è cancellato il bios durante un flash cosa posso fare?:cry:Oh-oh... :eek:

Samoht
13-03-2007, 16:06
qualcuno di voi usa o sa come si abilita da bios la funzione wake on lan della scheda in questione.?Non c'è nulla sotto la voce "integrated peripherials"?

Amon 83
13-03-2007, 16:25
risolto grazie cmq

domfitty
13-03-2007, 16:25
Ragazzi avrei una esigenza: allungare il cavo che collega l'antennina wireless diciamo di 5 metri.
Che prodotto devo cercare?

E se volessi farmela costruire che cavo e che connettori dovrei chiedere?

Mr. G87
13-03-2007, 16:46
Ragazzi avrei una esigenza: allungare il cavo che collega l'antennina wireless diciamo di 5 metri.
Che prodotto devo cercare?

E se volessi farmela costruire che cavo e che connettori dovrei chiedere?
il cavo dovrebbe essere una guida d'onda o coassiale, il connettore pernso che sia il classico sma

zenaromannaro
13-03-2007, 18:04
stasera accendo il mio pc con questa ottima scheda e mi ha fatto un bel stop...spiego...ha rilevato tutto e poi mi dice overclocking or over voltage e poi nn ricordo...sono dovuto andare sul bios per vedere ma niente di strano...nn cambio nulla,e salvo...riaccendo e tt và bene?cosa pùò essere successo?:help:

riokbauto
13-03-2007, 18:07
stasera accendo il mio pc con questa ottima scheda e mi ha fatto un bel stop...spiego...ha rilevato tutto e poi mi dice overclocking or over voltage e poi nn ricordo...sono dovuto andare sul bios per vedere ma niente di strano...nn cambio nulla,e salvo...riaccendo e tt và bene?cosa pùò essere successo?:help:

E' capitato anche a me un paio di volte !
:confused:

riokbauto
13-03-2007, 18:10
iT[o];16333120']Ragazzi non sarebbe utile cercare di riunire le novità sui drivers per Vista in un unico post? Io ad esempio non riesco a far funzionare la scheda wireless ma anche se ne avete parlato qui è impossibile trovarlo! :D

devi scaricarti i driver per vista
scompattali in una cartella
poi vai nel pannello di controllo
clicca sulla periferica che è senza driver
e fai aggiorna
poi scegli la cartella dove hai scompattato i driver
et voilà !!!!

Io ho scoperto sta cosa proprio ieri sera!

tntall\'ist
13-03-2007, 18:11
ciao raga mi si è cancellato il bios durante un flash cosa posso fare?:cry:


ma sul manuale non c'è una spece di avvio con cd per i bios corrotti?

a me dopo aver installato vista ogni tanto decide di cambiarmi l'hd da cui boottare... e ovviamente non si avia... mistero

Amon 83
13-03-2007, 18:14
ma sul manuale non c'è una spece di avvio con cd per i bios corrotti?

a me dopo aver installato vista ogni tanto decide di cambiarmi l'hd da cui boottare... e ovviamente non si avia... mistero

si si cmq ho risolto per il bios grazie cmq

christian1971
13-03-2007, 18:24
Originariamente inviato da christian1971
qualcuno di voi usa o sa come si abilita da bios la funzione wake on lan della scheda in questione.?

Non c'è nulla sotto la voce "integrated peripherials"?
Non c'è nulla sotto la voce "integrated peripherials"?

sapete come fare

`CrAcK`
13-03-2007, 18:37
scusate in giro ho trovato la versione 2001 del seguente bios per la p5w-dh ma è ufficiale??? qualcuno l'ha provato?

Carlo1
13-03-2007, 22:26
sapete se questa scheda andrà bene con i quad core?

Ci va tranquillamente, io la uso con un QX6700 e va benissimo.

berto1886
14-03-2007, 08:19
Ci va tranquillamente, io la uso con un QX6700 e va benissimo.

Già, la P5W va benissimo cn i quad

Samoht
14-03-2007, 08:38
qualcuno di voi usa o sa come si abilita da bios la funzione wake on lan della scheda in questione.?Non c'è nulla sotto la voce "integrated peripherials"?sapete come fare:mbe: :doh: Allora...
1) collega la spina del pc all'alimentazione
2) collega tutte le periferiche... anche le casse, se le hai
3) collega il monitor, la tastiera e il mouse
4) accendi l'interruttore dell'alimentatore (se ne ha uno)
5) accendi il pc
6) al post, pigia "canc" ed entra nel bios
7) cerca la voce "chipset" o "integrated peripherials": tutti i bios son fatti quasi allo stesso modo - io ti sto raccontando queste cose a memoria e intuito, figurati che non ho mai nemmeno usato l'opzione WOL ("wake on lan")...
8) smanetta
9) smanetta ancora
10) premi F10 per salvare e riavviare
11) non aver paura di fare danni: fai tutte le prove che devi fare, tanto tranquillo non stai overcloccando, non ti salta niente
12) in caso di insuccesso, ripetere i passaggi da 6 a 10 finchè non si ottengono risultati concreti e soddisfacenti
13) stampare e appendere al muro il passaggio 11, di modo che sia sempre ben visibile

buona fortuna :asd:

P:S.: ma a che ti serve "accendere il pc tramite rete"? :mbe:




Le mie condizioni le trovate in sign... ecco le mie temperature:

CPU BUS 380 - Moltiplicatore X9 - Clock 3.425 Ghz - FSB 1.5218 Ghz - Vcore 1,37V
RAM 475 Mhz (950 Mhz DDR) - Timings 5, 5, 5, 16
TEMPERATURE IDLE: 16 °C cpu / 27 °C mobo - LOAD: 43 °C cpu / 30 °C mobo
X1900 gpu 700 Mhz MEM 800Mhz - Vgpu 1,4V - TEMPERATURE (LOAD) VR 53 °C / GPU 45 °C / RAM 41 °C

MakenValborg
14-03-2007, 08:46
:mbe: :doh: Allora...
1) collega la spina del pc all'alimentazione
2) collega tutte le periferiche... anche le casse, se le hai
3) collega il monitor, la tastiera e il mouse
4) accendi l'interruttore dell'alimentatore (se ne ha uno)
5) accendi il pc
6) al post, pigia "canc" ed entra nel bios
7) cerca la voce "chipset" o "integrated peripherials": tutti i bios son fatti quasi alo stesso modo (io ti sto raccontando queste cose a memoria, figurati...)
8) smanetta
9) smanetta ancora
10) premi F10 per salvare e riavviare
11) non aver paura di fare danni: fai tutte le prove che devi fare, tanto tranquillo non stai overcloccando, non ti salta niente
12) in caso di insuccesso, ripetere i passaggi da 6 a 10 finchè non si ottengono risultati concreti e soddisfacenti
13) stampare e appendere al muro il passaggio 11, di modo che sia sempre ben visibile

buona fortuna :asd:

P:S.: ma a che ti serve "accendere il pc tramite rete"? :mbe:

oddio!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Prrr:

Samoht
14-03-2007, 10:10
oddio!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Prrr:Bhè mi sembra che siamo a quei livelli, o sbaglio? :asd:


P.S.: non prendetevela, io scherzo sempre :p

riokbauto
14-03-2007, 10:24
Bhè mi sembra che siamo a quei livelli, o sbaglio? :asd:


P.S.: non prendetevela, io scherzo sempre :p

Io aggiungerei x christian :

Ma il libretto delle istruzioni della mobo lo hai letto ?

Se non ce l'hai devi cercare nel bios !

christian1971
14-03-2007, 16:26
non so se alcuni di voi hanno questa configurazione che vi descrivo ho 2 hd barracuda in raid 0 per il sistema operativo, e unaltro della maxtor ide nella porta ide nera, quando attacco l'ide al maxtor il pc ho notato che è piu lento, eventualmente cambierei l'ide con un altro s ata ma dove lo attacco visto che il raid 0 lo ho attaccato sul controller ide porta 1 e 3 ?cioe la rossa e una nera accanto, mi rimarrebbe sil controller intel un'altra porta libero , si puo attaccare un ha li in modalita normale ?
so cionco lo so......

Luxor83
14-03-2007, 16:52
Ragazzi io non riesco a fare andare il programma che usavo su XP per settare la mia rete Wireless con la scheda integrata!

Mi date un link? Io ho scaricato quello dal sito asus ma non sono sicurissimo che sia quello giusto! :muro:

Drakones
14-03-2007, 17:53
Salve a tutti, ho appena comprato delle super talent ddr2 800 con timings 4-4-3-8 ma vengono riconosciute dalla mia p5w-dh come 5-5-5-15... è normale? come faccio a risolvere?

Grazie

The_Saint
14-03-2007, 17:54
Salve a tutti, ho appena comprato delle super talent ddr2 800 con timings 4-4-3-8 ma vengono riconosciute dalla mia p5w-dh come 5-5-5-15... è normale? come faccio a risolvere?

Grazie

Devi impostare manualmente i valori nel BIOS...

Nejiro
14-03-2007, 17:56
Salve ragazzi,ho messo delle RAM Cell Shock PC8000-444 1000Mhz,sul BIOS ho impostato manualmente RAM DDR2 1089,è normale che CPU_z le vede cosi'?
GRAZIE
http://img444.imageshack.us/img444/4939/immaginebs3.jpg (http://imageshack.us)
http://img391.imageshack.us/img391/9128/immagine2dw8.jpg (http://imageshack.us)

Drakones
14-03-2007, 17:59
e x quanto riguarda il voltaggio delle ram? devo lasciarlo AUTO oppure mettere un valore preciso?
le ram sono le 800UX2GC4!

Grazie

Drakones
14-03-2007, 18:16
Grazie The_Saint ora ho risolto, ho impostato i timings manualmente e messo il voltaggio delle ram a 2,2 come specificato dal datasheet!


Nejiro x impostare i timings delle tue ram devi fare come me, andare nel bios sotto chipset e disabilitare SPD in modo da mettere i timings a mano, dopodichè ricordati sotto jumpfree configuration di mettere il giusto voltaggio alle tue ram!

Ciauz

The_Saint
14-03-2007, 18:19
Grazie The_Saint ora ho risolto, ho impostato i timings manualmente e messo il voltaggio delle ram a 2,2 come specificato dal datasheet!Ottimo! ;)

ulk
14-03-2007, 18:48
Salve ragazzi,ho messo delle RAM Cell Shock PC8000-444 1000Mhz,sul BIOS ho impostato manualmente RAM DDR2 1089,è normale che CPU_z le vede cosi'?
GRAZIE


Non saprei, tuttavia sarebbe meglio passare a CPUZ 1.39

berto1886
14-03-2007, 20:02
Non saprei, tuttavia sarebbe meglio passare a CPUZ 1.39

:asd:

Nejiro
14-03-2007, 23:18
Nejiro x impostare i timings delle tue ram devi fare come me, andare nel bios sotto chipset e disabilitare SPD in modo da mettere i timings a mano, dopodichè ricordati sotto jumpfree configuration di mettere il giusto voltaggio alle tue ram!Ciauz
GRAZIE per la risposta.....Dove si imposta dal Bios il voltaggio e dove vedo che voltaggio hanno le mie Ram?

Luxor83
14-03-2007, 23:20
Ragazzi io non riesco a fare andare il programma che usavo su XP per settare la mia rete Wireless con la scheda integrata!

Mi date un link? Io ho scaricato quello dal sito asus ma non sono sicurissimo che sia quello giusto! :muro:

quoto

MArCoZ_46
15-03-2007, 02:53
scusate in giro ho trovato la versione 2001 del seguente bios per la p5w-dh ma è ufficiale??? qualcuno l'ha provato?
Io invece ho trovato un 2004 beta sull'ftp asus, datato 14.03 sull'ftp e 07.03 sul file.
Link --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

Flashato, sembra tutto normale per adesso...
Nota negativa: caricando un profilo dal bios, al successivo avvio segnala "wrong cmos settings" e bisogna reimpostare tutto voce per voce.

http://img89.imageshack.us/img89/5719/2004dt4.jpg

Bricchino
15-03-2007, 04:49
Ciao a tutti, avrei un enorme bisogno del vostro aiuto, per un problema che mi sta facendo impazzire. Non riesco ad installare i driver per i controller sata. Ho provato a scaricarli dal sito dell'Asus, da quello Intel e direttamente dal cd in dotazione alla scheda. Quando installo il S.O. e dopo aver premuto F6, inserisco il floppy, ma nella lista dei controller, il modello che dovrei installare (Intel 82801 GR/GH SATA AHCI Controller, come descritto in prima pagina) non c'è. Ci sono i controller per ICH8, ICH7 per server e ICH7 per mobile. Però nel file iaahci e txtsetup, il controller è correttamente visualizzato. Mi dite per favore come devo fare? :(

MakenValborg
15-03-2007, 07:16
Ciao a tutti, avrei un enorme bisogno del vostro aiuto, per un problema che mi sta facendo impazzire. Non riesco ad installare i driver per i controller sata. Ho provato a scaricarli dal sito dell'Asus, da quello Intel e direttamente dal cd in dotazione alla scheda. Quando installo il S.O. e dopo aver premuto F6, inserisco il floppy, ma nella lista dei controller, il modello che dovrei installare (Intel 82801 GR/GH SATA AHCI Controller, come descritto in prima pagina) non c'è. Ci sono i controller per ICH8, ICH7 per server e ICH7 per mobile. Però nel file iaahci e txtsetup, il controller è correttamente visualizzato. Mi dite per favore come devo fare? :(

Strano, frai i tanti, io vedevo correttamente il driver per Intel 82801 GR/GH SATA AHCI ...

Ciao

Ramingo^^
15-03-2007, 07:51
Ciao a tutti, avrei un enorme bisogno del vostro aiuto, per un problema che mi sta facendo impazzire. Non riesco ad installare i driver per i controller sata. Ho provato a scaricarli dal sito dell'Asus, da quello Intel e direttamente dal cd in dotazione alla scheda. Quando installo il S.O. e dopo aver premuto F6, inserisco il floppy, ma nella lista dei controller, il modello che dovrei installare (Intel 82801 GR/GH SATA AHCI Controller, come descritto in prima pagina) non c'è. Ci sono i controller per ICH8, ICH7 per server e ICH7 per mobile. Però nel file iaahci e txtsetup, il controller è correttamente visualizzato. Mi dite per favore come devo fare? :(

A me è capitato di non averli visti...prova a far scorrere in basso la lista...ce ne sono altri oltre quelli che vedi :)

safendi
15-03-2007, 08:00
A me è capitato di non averli visti...prova a far scorrere in basso la lista...ce ne sono altri oltre quelli che vedi :)

idem anke a me, non ci sono solo quelli ke vedi, devi far scorrere la lista e li vedrai sotto

-rambo-
15-03-2007, 08:03
una domanda forse inutile

so che con questa scheda è possibile mettere 2 vga ati in crossfire
ma
è possibile forzare in qualche modo la scheda x mettere 2 nvidia in sli
qualcuno ha mai provato
la cosa mi incuriosisce

MakenValborg
15-03-2007, 08:05
una domanda forse inutile

so che con questa scheda è possibile mettere 2 vga ati in crossfire
ma
è possibile forzare in qualche modo la scheda x mettere 2 nvidia in sli
qualcuno ha mai provato
la cosa mi incuriosisce

Via driver dovrebbe essere possibile, qualcuno pagine addietro aveva postato una guida direttamente da extreem system (di coolaler mi pare)..
Cmq non ti saprei dire di più..

dbelectronics.it
15-03-2007, 08:50
Salve a tutti, premetto che ho installato tutti gli ultimi driver ed aggiornato il bios all'ultima versione. Ma ho un piccolo problema con VISTA ULTIMATE 64, riconosce tutte le schede di rete in questo caso 3 WIRELESS+LAN1+LAN2 ma non mi trova la 1394, perfettamente installata. Qualcuno di voi sa come risolvere?

berto1886
15-03-2007, 08:53
Via driver dovrebbe essere possibile, qualcuno pagine addietro aveva postato una guida direttamente da extreem system (di coolaler mi pare)..
Cmq non ti saprei dire di più..

Esatto, l'sli lo si può fare con driver moddati ;)

MakenValborg
15-03-2007, 08:58
Salve a tutti, premetto che ho installato tutti gli ultimi driver ed aggiornato il bios all'ultima versione. Ma ho un piccolo problema con VISTA ULTIMATE 64, riconosce tutte le schede di rete in questo caso 3 WIRELESS+LAN1+LAN2 ma non mi trova la 1394, perfettamente installata. Qualcuno di voi sa come risolvere?

hai verificato che nel bios per qualche motivo non sia disabilitata??

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:00
Grazie per la risposta, ho controllato nel bios e anche in gestione periferiche il controller risulta abilitato.

MakenValborg
15-03-2007, 09:01
Grazie per la risposta, ho controllato nel bios e anche in gestione periferiche il controller risulta abilitato.

La firwire intendi la porta da montare presente nel bundle vero? o una scheda aggiuntiva?

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:02
Quella in bundle e quella dietro attaccata direttamente alla mainboard.. sono due..

MakenValborg
15-03-2007, 09:04
Quella in bundle e quella dietro attaccata direttamente alla mainboard.. sono due..

tu hai detto che non ti trovava la (io ho inteso quella da montare).
Invece non ti vede neanche quella fissa della mobo?

berto1886
15-03-2007, 09:06
Azz 6 messo male se nn ti vede neanche quella della mobo

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:18
Si non mi vede nulla, entro su CENTRO CONNESSIONI DI RETE -> GESTISCI CONNESSIONI DI RETE -> mi ritrovo LAN1 + LAN2 + WIRELESS ma non mi visualizza la 1394

berto1886
15-03-2007, 09:20
Si non mi vede nulla, entro su CENTRO CONNESSIONI DI RETE -> GESTISCI CONNESSIONI DI RETE -> mi ritrovo LAN1 + LAN2 + WIRELESS ma non mi visualizza la 1394

reistalla i driver, è strano che nn ti veda la 1394

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:24
Dove sono i driver? Non li trovo.

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:31
Dove sono i driver? Non li trovo.

Ps: ribadisco che come controller lo trova, ma come scheda di rete no.

Samoht
15-03-2007, 09:35
Ps: ribadisco che come controller lo trova, ma come scheda di rete no.Ma da quando il 1934 è una periferica di rete? mi sono perso qualcosa?? :mbe:

riokbauto
15-03-2007, 09:38
Salve ragazzi,ho messo delle RAM Cell Shock PC8000-444 1000Mhz,sul BIOS ho impostato manualmente RAM DDR2 1089,è normale che CPU_z le vede cosi'?
GRAZIE
http://img444.imageshack.us/img444/4939/immaginebs3.jpg (http://imageshack.us)
http://img391.imageshack.us/img391/9128/immagine2dw8.jpg (http://imageshack.us)

1000mhz = 500mhz

E' tutto regolare !

Datti una studiata in giro di come funzionano Ram cpu divisori moltiplicatori etc etc.
Poi vedi che ti sarà tutto + chiaro !

Samoht
15-03-2007, 09:41
1000mhz = 500mhz

E' tutto regolare !

Datti una studiata in giro di come funzionano Ram cpu divisori moltiplicatori etc etc.
Poi vedi che ti sarà tutto + chiaro !e anzi direi che sei a qualcosa di più di 1Ghz...
:ciapet:

dbelectronics.it
15-03-2007, 09:52
Ma da quando il 1934 è una periferica di rete? mi sono perso qualcosa?? :mbe:

Bene, allora il controller esiste, facciamo così, come connetto due pc 1934 Fireware, su un pc è riconosciuta come scheda di rete (XP) + controller , sull'altro solo come controller (VISTA). A me interessa connetterli non altro.

riokbauto
15-03-2007, 09:53
e anzi direi che sei a qualcosa di più di 1Ghz...
:ciapet:

Penso che avresti dovuto quotare NEJIRO non me !

cmq credo che abbia intuito ! sta a 1068 circa !

berto1886
15-03-2007, 09:58
1000mhz = 500mhz

E' tutto regolare !

Datti una studiata in giro di come funzionano Ram cpu divisori moltiplicatori etc etc.
Poi vedi che ti sarà tutto + chiaro !

Ottimo oc!!! :asd:

Samoht
15-03-2007, 09:58
Bene, allora il controller esiste, facciamo così, come connetto due pc 1934 Fireware, su un pc è riconosciuta come scheda di rete (XP) + controller , sull'altro solo come controller (VISTA). A me interessa connetterli non altro.ma usare la lan, no? Sarò sgrauso, ma due pc connessi via firewire non li ho mai visti... non lo so, chiedo: ma si possono connettere in rete 2 pc tramite firewire?Penso che avresti dovuto quotare NEJIRO non me ! cmq credo che abbia intuito ! sta a 1068 circa !sì... eri il + vicino della lista :asd:

berto1886
15-03-2007, 09:59
ma usare la lan, no?

Si, infatti....

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:07
La lan Ok, non ho problemi voglio connettere due pc in fireware, molto più veloce.

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:10
ma usare la lan, no? Sarò sgrauso, ma due pc connessi via firewire non li ho mai visti... non lo so, chiedo: ma si possono connettere in rete 2 pc tramite firewire?sì... eri il + vicino della lista :asd:

Si possono connettere.. e come..

Samoht
15-03-2007, 10:11
La lan Ok, non ho problemi voglio connettere due pc in fireware, molto più veloce.(A parte che si dice "firewire") su uno hai vista e sull'altro xp? dico bene? se così, allora è chiaro che a Vista mancano i driver per quella specifica periferica...

Eh, ma io lo sapevo... che "VISTA così... sembra un po' una fregatura!" :asd:

Orcocane.. adesso che mi sto informando, stasera vado a casa mi prendo un cavo firewire e mi collego in rete il portatilino e il fisso... solo che io ho 2 pc XP e mi sa che le cose sono + semplici. Bisogna fare la stessa menata (configurazione) che si fa con la lan?

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:13
(A parte che si dice "firewire") su uno hai vista e sull'altro xp? dico bene?

Si esatto. Uno ho vista e l'altro xp (grazie per il firewire, sto imparando adesso qualcosa)

riokbauto
15-03-2007, 10:16
a chi funzia su vista 64bit

il dh remote ??

A me sembra non funzionare ma credo che la batteria del telecomando
sia scarica !

Per caso sul telecomando si accende il led quando lo si usa ??

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:18
Si possono connettere.. e come..

FireWire è un'interfaccia standard utilizzato nei personal computer e nei dispositivi multimediali come videocamere e fotocamere. Sviluppato inizialmente da Apple Computer, la connessione FireWire viene comunemente usata per collegare dispositivi di archiviazione o dispositivi di acquisizione video. Viene utilizzato anche in apparecchiature di acquisizione audio e video professionali per via della possibilità di stabilire una connessione tra dispositivi senza il tramite di un computer. Per esempio una videocamera digitale potrebbe riversare il filmato video su un hard disk esterno senza l'intervento del computer.

L'interfaccia FireWire è tecnicamente superiore all'interfaccia USB.

La FireWire supporta fino a 63 periferiche organizzate in una rete non ciclica (a differenza per esempio della catena SCSI). Una connessione FireWire può essere utilizzate per creare una rete locale tra due computer quattro volte più veloce di una normale rete Ethernet.

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:20
a chi funzia su vista 64bit

il dh remote ??

A me sembra non funzionare ma credo che la batteria del telecomando
sia scarica !

Per caso sul telecomando si accende il led quando lo si usa ??

Funziona, con gli ultimi driver (Su Vista Ultimate 64)

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:39
(A parte che si dice "firewire") su uno hai vista e sull'altro xp? dico bene? se così, allora è chiaro che a Vista mancano i driver per quella specifica periferica...

Eh, ma io lo sapevo... che "VISTA così... sembra un po' una fregatura!" :asd:

Orcocane.. adesso che mi sto informando, stasera vado a casa mi prendo un cavo firewire e mi collego in rete il portatilino e il fisso... solo che io ho 2 pc XP e mi sa che le cose sono + semplici. Bisogna fare la stessa menata (configurazione) che si fa con la lan?


Aspetto con ansia.

Samoht
15-03-2007, 10:42
Grazie dbelectronics, Wikipedia la so usare anch'io ;) infatti era proprio lì dove mi stavo informando :)

Non so se ti posso essere utile in questo caso, in quanto io ho entrambe i sistemi a base WinXP pro. Hai provato a dare un'occhiata sul sito di asus se hanno qualcosa per vista?

dbelectronics.it
15-03-2007, 10:56
Grazie dbelectronics, Wikipedia la so usare anch'io ;) infatti era proprio lì dove mi stavo informando :)

Non so se ti posso essere utile in questo caso, in quanto io ho entrambe i sistemi a base WinXP pro. Hai provato a dare un'occhiata sul sito di asus se hanno qualcosa per vista?

Niente su asus, la stranezza che su XP viene emulata come scheda di rete su Vista non si vede l'ombra.

riokbauto
15-03-2007, 11:50
Funziona, con gli ultimi driver (Su Vista Ultimate 64)

si quelli li ho scaricati e installati senza alcun problema

ma quando premo qualsiasi pulsante sul telecomando
non da segni di vita!

x questo volevo sapere se mentre si usa il telecomando
si vede qualche led che si accende tipo quello che si trova
( almeno penso che sia un led che si accenda ) proprio sul telecomando in alto al centro!!!

ps.ho provato anche a riattivare la periferica come descritto sul manuale quando per caso la si sposta da un USB all'altra ( inizialmente l'avevo collegata a usb sbagliate )

christian1971
15-03-2007, 12:02
non so se alcuni di voi hanno questa configurazione che vi descrivo ho 2 hd barracuda in raid 0 per il sistema operativo, e unaltro della maxtor ide nella porta ide nera, quando attacco l'ide al maxtor il pc ho notato che è piu lento, eventualmente cambierei l'ide con un altro s ata ma dove lo attacco visto che il raid 0 lo ho attaccato sul controller ide porta 1 e 3 ?cioe la rossa e una nera accanto, mi rimarrebbe sil controller intel un'altra porta libero , si puo attaccare un ha li in modalita normale ?
so cionco lo so......

volcom
15-03-2007, 12:12
non so se alcuni di voi hanno questa configurazione che vi descrivo ho 2 hd barracuda in raid 0 per il sistema operativo, e unaltro della maxtor ide nella porta ide nera, quando attacco l'ide al maxtor il pc ho notato che è piu lento, eventualmente cambierei l'ide con un altro s ata ma dove lo attacco visto che il raid 0 lo ho attaccato sul controller ide porta 1 e 3 ?cioe la rossa e una nera accanto, mi rimarrebbe sil controller intel un'altra porta libero , si puo attaccare un ha li in modalita normale ?
so cionco lo so......

Si, si puo tranquillamente, nella schermata che ti fa vedere il raid, vedrai il tuo disco singolo come "non raid"

antares64
15-03-2007, 12:49
non so se alcuni di voi hanno questa configurazione che vi descrivo ho 2 hd barracuda in raid 0 per il sistema operativo, e unaltro della maxtor ide nella porta ide nera, quando attacco l'ide al maxtor il pc ho notato che è piu lento, eventualmente cambierei l'ide con un altro s ata ma dove lo attacco visto che il raid 0 lo ho attaccato sul controller ide porta 1 e 3 ?cioe la rossa e una nera accanto, mi rimarrebbe sil controller intel un'altra porta libero , si puo attaccare un ha li in modalita normale ?
so cionco lo so......
E' normale che l'IDE è più lento di SATA. l'Interfaccia SATA, in particolare SATA II, è più veloce di ATA 133. In caso tuo, visto che hai Raid 0, la velocità di accesso ai dischi nel Raid 0 si aumenta ancora per quasi due volte. Vuol dire che anche se tu cambi il disco ATA 133 su SATA, comunque sarà più lento di Raid 0.
Puoi fare in uno di questi modi (a tua scelta):
1. Lasciare così com'è e non preoccuparti della differenza nella velocità tra il Raid 0 e ATA 133.
2. Comprare un altro disco SATA ed attaccarlo all connettore SATA4 (nero) sotto SATA3 (nero).
3. Fare la stessa operazione come in punto 2 aggiungendo il terzo disco SATA al Raid 0 già esistente. Importante: il terzo disco SATA deve essere dello stesso marchio e capacità di altri due.
4. Costruire altri tipi di Raid con tre dischi. Ad esempio mettere terzo disco uguale per capacità al Raid 0 (somma delle capacità dei dischi di Raid 0) esistente in modalita Mirroring (Raid 1+0). In questo caso, se succederà qualcosa con Raid 0 avrai la copia di tutti i dati sul terzo disco. Però così perdi in velocità.
5. Qualcosa non elencato sopra :rolleyes:

Luxor83
15-03-2007, 13:00
Ragazzi io non riesco a fare andare il programma che usavo su XP per settare la mia rete Wireless con la scheda integrata!

Mi date un link? Io ho scaricato quello dal sito asus ma non sono sicurissimo che sia quello giusto! :muro:

Regà dove posso trovare il programma ASUS WIFI-AP SOLO per Vista?

antares64
15-03-2007, 13:12
Regà dove posso trovare il programma ASUS WIFI-AP SOLO per Vista?
Vai su questa (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5W%20DH%20Deluxe) pagina e clicca la voce Latest del menu.

Mr. G87
15-03-2007, 13:27
si quelli li ho scaricati e installati senza alcun problema

ma quando premo qualsiasi pulsante sul telecomando
non da segni di vita!

x questo volevo sapere se mentre si usa il telecomando
si vede qualche led che si accende tipo quello che si trova
( almeno penso che sia un led che si accenda ) proprio sul telecomando in alto al centro!!!

ps.ho provato anche a riattivare la periferica come descritto sul manuale quando per caso la si sposta da un USB all'altra ( inizialmente l'avevo collegata a usb sbagliate )
se la batteria non è scarica e premi un tasto ti si accende il led blu in alto al centro del telecomando, io ho il telecomando da agosto e ora ha già la batteria scarica...in fin dei conti l'ho fatto lavorare :D

riokbauto
15-03-2007, 13:53
se la batteria non è scarica e premi un tasto ti si accende il led blu in alto al centro del telecomando, io ho il telecomando da agosto e ora ha già la batteria scarica...in fin dei conti l'ho fatto lavorare :D

grazie 1000
allora la batt. è scarica !

dbelectronics.it
15-03-2007, 14:07
si quelli li ho scaricati e installati senza alcun problema

ma quando premo qualsiasi pulsante sul telecomando
non da segni di vita!

x questo volevo sapere se mentre si usa il telecomando
si vede qualche led che si accende tipo quello che si trova
( almeno penso che sia un led che si accenda ) proprio sul telecomando in alto al centro!!!

ps.ho provato anche a riattivare la periferica come descritto sul manuale quando per caso la si sposta da un USB all'altra ( inizialmente l'avevo collegata a usb sbagliate )

Si luce azzurra. Sicuramente hai le batterie scariche.

Samoht
15-03-2007, 14:09
non so se alcuni di voi hanno questa configurazione che vi descrivo ho 2 hd barracuda in raid 0 per il sistema operativo...controlla la mia signature... ;) 2 seagate barracuda da 320 Gb in raid0quando attacco l'ide al maxtor il pc ho notato che è piu lentoSi per forza. Succede che quando leggi/scrivi dati sul canale ide (che è più lento), tutto si rapposta ai tempi del canale ide.Eventualmente cambierei l'ide con un altro s ataSarebbe una gran bella mossa ;)ma dove lo attacco visto che il raid 0 lo ho attaccato sul controller ide porta 1 e 3 ?cioe la rossa e una nera accanto, mi rimarrebbe sil controller intel un'altra porta libero , si puo attaccare un ha li in modalita normale ?so cionco lo so......Guarda, su questa mobo per quanto riguarda le configurazioni di dischi, hanno davvero esagerato... non sto scherzando: ci puoi attaccare una quantità mostruosa di dischi, nella configurazione che più ti piace. Puoi usare il controller Intel con i 2 barracuda (come stiamo facendo entrambi adesso) e poi puoi abilitare il Jmicron come sata normale (o Ahci) e collegarci un disco solo. Il Jmicron mi pare abbia 2 porte: 1 sulla mobo e 1 all'esterno (e-sata). O se no puoi provare ad utilizzare il Silicon, anche detto "EZ-Backup" (io ci ho provato ma non sono mai riuscito a farlo funzionare).

markenforcer
15-03-2007, 17:05
Ciao ragazzi,

nel caso si montassero 3 banchi da un giga su questa scheda questi lavorerebbero in dual channel o no essendo i banchi dispari? Non volendo montare 4 banchi per non imcombere nel solito problema di winxp 32 bit si possono montare due bachi da un giga e due da 512?

Grazie!

dragonhunter89
15-03-2007, 17:28
Ciao raga....
Ho un prob con questa mobo.... Quando installo il S.O(win xp pro aggiornato al sp2)nn mi vede neache un disco e mi dice "impossibile continuare l'installazione":muro:
All'inizio il bios mi rileva tutti e 3 i dischi correttamente. Io li ho configurati 2 in raid0 e uno singolo
I due in raid0 sono collegati uno sul canale sata1, l'altro sul canale sata3. In fine l'ultimo da solo un canale sata4.
Il raid l'ho configurato correttamente tramite l'utility, ma niente:mad: ....
Tutto questo xke:confused:

Mr. G87
15-03-2007, 17:37
Ciao ragazzi,

nel caso si montassero 3 banchi da un giga su questa scheda questi lavorerebbero in dual channel o no essendo i banchi dispari? Non volendo montare 4 banchi per non imcombere nel solito problema di winxp 32 bit si possono montare due bachi da un giga e due da 512?

Grazie!
i banchi dello stesso colore funzionano in dual channel., penso che sia fattibile la tua proposta ma dovrebbero avere la stessa frequenza lavorativa

@dragonhunter89
hai messo i driver del chipset premendo F6 durante l'installazione?

dragonhunter89
15-03-2007, 17:40
@dragonhunter89
hai messo i driver del chipset premendo F6 durante l'installazione?
No....xkè ho letto sul manuale che nn servono..:confused: :confused:
O forse ho capito male

Mr. G87
15-03-2007, 17:51
No....xkè ho letto sul manuale che nn servono..:confused: :confused:
O forse ho capito male
da quello che ho capito io se fai il raid e imposti i dischi in achi nel bios ti servono i driver da mettere con F6, altrimenti li lasci a del (mi pare in ide) e sotto win li forzi e poi attivi la voce achi nel bios... prova a leggere la prima pagina, magari c'e una spiegazione o usa la funziona cerca perche è stato spiegato spesso come fare un raid e installare win su di esso...

Amon 83
15-03-2007, 18:20
qualcuno mi sa dare il numero verde per contattare asus italia che vorrei provare a rompere le "sfere" per sapere quando cacceranno fuori un bios che sblocchi il molti delle cpu extreme edition?

energy1959
15-03-2007, 19:10
Versione 2004 rilasciata, test in progress...

http://rapidshare.com/files/21062073/P5W-DH-ASUS-Deluxe-2004.rar


ciao:D :D

Mr. G87
15-03-2007, 19:23
Versione 2004 rilasciata, test in progress...

http://rapidshare.com/files/21062073/P5W-DH-ASUS-Deluxe-2004.rar


ciao:D :D
cosa hanno migliorato?

Bricchino
15-03-2007, 19:34
A me è capitato di non averli visti...prova a far scorrere in basso la lista...ce ne sono altri oltre quelli che vedi :)

Che stupido che sono :doh: !!!!!! A volte ci si perde per un bicchier d'acqua. Ho fatto scorrere la lista e infatti c'erano. Grazie comunque per la risposta ;). Un altro piccolo aiuto: ho installato questi benedetti driver, e poi ho riavviato settando nel bios in Ide configuration, la voce "Configure Sata as" AHCI. Ma il S.O. non parte. Dopo il boot si riavvia. Quindi ho reimpostato "Configure Sata as" in Standard Ide, e riparte normalmente. C'è qualcos'altro che devo installare? Perché mi sembra di aver letto sul sito Intel, che quella è una preinstallazione del controller. L'ultima cosa: non sono riuscito a trovare i driver per i 2 chipset. Scusami se sto approfittando :).

markenforcer
15-03-2007, 20:11
Versione 2004 rilasciata, test in progress...

http://rapidshare.com/files/21062073/P5W-DH-ASUS-Deluxe-2004.rar


ciao:D :D

Ma è un beta anche questa? Sul sito asus non c'è neanche la 2001

riokbauto
15-03-2007, 23:59
Sono riuscito a installare il benedetto driver sataII

dovrebbe essere tutto a posto adesso !

Potete dare un'occhiata agli screenshots !
Pare che sia tutto in ordine !
Mi date conferma ?

http://img401.imageshack.us/img401/9978/cattura1sg6.jpg (http://imageshack.us)

http://img401.imageshack.us/img401/2577/cattura2fi3.jpg (http://imageshack.us)

riokbauto
16-03-2007, 00:13
sono a 400 senza aver alzato il vcore !
come lo vedete??

http://img88.imageshack.us/img88/7277/cattura3dq3.jpg (http://imageshack.us)

http://img88.imageshack.us/img88/9273/cattura4ab8.jpg (http://imageshack.us)

christian1971
16-03-2007, 01:47
scusate l'ignoranza ma che cosa è AHCI controller visto che quando ho fatto la configurazione del raid o con il floppi l'ho notato questo driver

dbelectronics.it
16-03-2007, 07:42
Bene, allora il controller esiste, facciamo così, come connetto due pc 1934 Fireware, su un pc è riconosciuta come scheda di rete (XP) + controller , sull'altro solo come controller (VISTA). A me interessa connetterli non altro.

Resto sempre in attesa, per nuove. Per la connessione via firewire di questa scheda con Vista su XP

riokbauto
16-03-2007, 07:56
scusate l'ignoranza ma che cosa è AHCI controller visto che quando ho fatto la configurazione del raid o con il floppi l'ho notato questo driver

Leggi la prima pagina !
E' tutto spiegato lì.....:cool:

Anche i post di rob roy ( spiegato anche in 1a pagina ) ;)

berto1886
16-03-2007, 11:23
Leggi la prima pagina !
E' tutto spiegato lì.....:cool:

Anche i post di rob roy ( spiegato anche in 1a pagina ) ;)

:asd:

riokbauto
16-03-2007, 11:46
:asd:

:D

Berto!
Avrei una domanda !

Sentivo qui nel 3d che la p5wdh fatica ad arrivare a 400 di fsb

vabbè che ieri sera le ho abbassato il molti a 8
ma a vcore a default mi ha preso i 400 !

Mi posso ritenere soddisfatto oppure no ?!?
Tu che ne pensi ?

206gti
16-03-2007, 12:14
Ciao Raga,
sto pensando ad un pc nuovo e sarei intenzionato a dotare il mio sistema di questa motherboard.
Vorrei il vostro aiuto per capire meglio come configurare gli HDD su questo sistema, Avrei pensato ad una configurazione del genere:
2 HDD WD Raptor 74GB in Raid 0
3 Hdd SATA II 250GB in raid 5

Sui raptor vorrei montare il SO (XP 64bit o XP 32bit) e il raid 5 utilizzato per i file storage.
Leggendo il manuale che ho scaricato ho letto che la scheda raid è configurabile in 4 modi:
- ASUS EZ_Backup
- Intel ICHR7 SouthBridge Raid
- Cross-RAID
- JMicron RAID
Se ho capito bene Cross-Raid e il JMicron solo per RAID10 e per sfruttare il sata esterno quindi li lasciamo da parte!

ASUS EZ_Backup lo uso per il SO raid 0
Intel ICHR7 SouthBridge Raid lo uso per i 3 dischi 250 RAID5

RAID0:
Inserisco i 2 Raptor nelle EZ_Raid1/2 e configuro i pin in raid 0
Installo il pc su una partizione da 80GB ( 90GB? o lo uso completamente?), quando installo mi chiederà di creare una partizione dall'unico device che vede.
Completo la configurazione dal SW raid della scheda madre.


RAID5
Una Volta completta l'installazione sui raptor preparo i 3HDD sui 3 connettori SATA1, SATA3, SATA4 (mi baso sull'immagine che ho trovato nel manuale della Motherboard Pag. 2-4)
Entro nel menu di configurazione Intel ICHR7 SouthBridge Raid e inserisco i 3 dischi con il metodo RAID5.
Completo la configurazione dal SW raid della scheda madre.


Tutto corretto?

Criticità? Possibili problematiche? Mi chiedo se è fattibile tenere due raid così diverse e non vadano in conflitto tra loro...

La partizione in raid0 è troppo piccola/grande? il rimanente spazio dei dischi che nn è sfruttato come lo gestisco?
Importante: Il boot come lo devo configurare?

Per il SO mi consigliate tutti Win XP sp2 32Bit?

un ringraziamento a chiunque abbia letto tutto, so che sono stato troppo prolisso! :D

christian1971
16-03-2007, 12:19
come mi avete detto di leggere il primo post in prima pagina io non c'ho capito molto abbiate pazienza, io ho fatto il raid con 2 hd s.ata nella porta 1 e 3 con questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller e leggendo nel primo post ci sono anche questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller necessario nel caso si voglia utilizzare la modalità AHCI
che non so cosa sia e cosa faccia potreste darmi una spiegazione

che cesso de omo che so' :stordita: :stordita:

riokbauto
16-03-2007, 12:31
come mi avete detto di leggere il primo post in prima pagina io non c'ho capito molto abbiate pazienza, io ho fatto il raid con 2 hd s.ata nella porta 1 e 3 con questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller e leggendo nel primo post ci sono anche questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller necessario nel caso si voglia utilizzare la modalità AHCI
che non so cosa sia e cosa faccia potreste darmi una spiegazione

che cesso de omo che so' :stordita: :stordita:

Non devi prendertela e scrivere in grassetto ( significa gridare )

Se solo utilizzassi google o altri motori di ricerca
riusciresti come me a erudirti su tante cose che molte volte
in post come questi, dove si parla specificatamente della scheda madre p5wdh e non generalmente di raid etc.etc, non ti vengono spiegate.

Io non sapendo bene di cosa si tratta ho messo "AHCI" su google e
mi è venuta fuori una pagina della "intel dove si spiegano tante cose"

ti metto una parte del testo che interessa te :



Modalità SATA (AHCI, Hot Swap)
Il controller SATA prevede tre modalità di funzionamento:

* Modalità IDE - no AHCI, no RAID
* Modalità SATA (talvolta denominata modalità AHCI) - AHCI abilitato, no RAID
* Modalità RAID - AHCI abilitato, RAID abilitato

La modalità AHCI consente anche l'hot swapping Informazioni in inglese delle unità.

Si consiglia di non cambiare le modalità SATA nel BIOS dopo l'installazione del sistema operativo, se l'unità di avvio è un'unità SATA. In caso contrario si potrebbe verificare un errore di tipo "NTLDR", ossia un errore con schermata blu immediata seguita da un riavvio oppure un altro errore di avvio.

x il resto vai a questo link:
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/emea/ita/248310.htm

Ciao:)

gilles70@gmail.com
16-03-2007, 14:01
Ciao.
Ho appena visto che sul sito asus hanno rilasciato il bios ver 2004, qualcuno di voi lo ha gia installato?
Io sto alla versione 1801 che non mi ha creato alcun problema al contrario del 1901 che di problemi me ne ha dati.

Per quelli che lo hanno già installato sapete dirmi che migliorie i sono?

Grazie!!!!!

riokbauto
16-03-2007, 15:20
Ciao.
Ho appena visto che sul sito asus hanno rilasciato il bios ver 2004, qualcuno di voi lo ha gia installato?
Io sto alla versione 1801 che non mi ha creato alcun problema al contrario del 1901 che di problemi me ne ha dati.

Per quelli che lo hanno già installato sapete dirmi che migliorie i sono?

Grazie!!!!!

Ma dove sta so 2004 ??

Puoi postare 1 link ??

io sul sito asus trovo solo il 1901 che tra l'altro ho messo prima di installare vista ultimate e fino adesso non mi ha creato problemi !

AndHD
16-03-2007, 15:41
come mi avete detto di leggere il primo post in prima pagina io non c'ho capito molto abbiate pazienza, io ho fatto il raid con 2 hd s.ata nella porta 1 e 3 con questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA RAID Controller e leggendo nel primo post ci sono anche questo driver Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller necessario nel caso si voglia utilizzare la modalità AHCI
che non so cosa sia e cosa faccia potreste darmi una spiegazione

che cesso de omo che so' :stordita: :stordita:

La modalità ahci (Advanced Host Controller Interface) consente (se abilitata) di sfruttare a pieno tutte le capacità prestazionali dei dischi fissi SATA/SATA2. Infatti impostando il controller in "ahci mode" si abilitano alcune caratteristiche che non sarebbero disponibili se il controller fosse settato come "standard mode".

La più importante di queste caratteristiche è senz'altro l'NCQ (Native command queueing). L'NCQ (se attivo) aumenta le prestazioni dei dischi Sata2 riducendo il movimento delle testine e velocizzando l'accesso ai dati.

Altra caratteristica che diventa disponibile con l'ahci è l'hot-plug (inserimento a caldo dei dischi senza la necessità di spegnere il PC).

Ultima caratteristica importante possibile con l'ahci è la velocità di trasmissione dei dati che raggiunge 150 Megabyte al secondo con dischi Sata e 300 Megabyte al secondo con dischi Sata2.

Ciao

MArCoZ_46
16-03-2007, 15:45
Ma dove sta so 2004 ??

Puoi postare 1 link ??

io sul sito asus trovo solo il 1901 che tra l'altro ho messo prima di installare vista ultimate e fino adesso non mi ha creato problemi !

Ti sei perso il mio post:

Io invece ho trovato un 2004 beta sull'ftp asus, datato 14.03 sull'ftp e 07.03 sul file.
Link --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

Flashato, sembra tutto normale per adesso...
Nota negativa: caricando un profilo dal bios, al successivo avvio segnala "wrong cmos settings" e bisogna reimpostare tutto voce per voce.

http://img89.imageshack.us/img89/5719/2004dt4.jpg

riokbauto
16-03-2007, 15:47
La modalità ahci consente (se abilitata) di sfruttare a pieno tutte le capacità prestazionali dei dischi fissi SATA/SATA2. Infatti impostando il controller in "ahci mode" si abilitano alcune caratteristiche che non sarebbero disponibili se il controller fosse settato come "standard mode".

La più importante di queste caratteristiche è senz'altro l'NCQ (Native command queueing). L'NCQ (se attivo) aumenta le prestazioni dei dischi Sata2 riducendo il movimento delle testine e velocizzando l'accesso ai dati.

Altra caratteristica che diventa disponibile con l'ahci è l'Hot-plug (inserimento a caldo dei dischi senza la necessità di spegnere il PC).

Ultima caratteristica possibile con l'ahci è la velocità di trasmissione dei dati che raggiunge 150 Megabyte al secondo con dischi Sata e 300 Megabyte al secondo con dischi Sata2.

aggiungerei che sono velocità teoriche :
cioè fino a 150Mb/sec e fino a 300Mb/sec

Infatti il mio che è un sata2 se vedete il post precedente
raggiunge una media di 200Mb/sec circa ( è partizionato )

Samoht
16-03-2007, 15:49
Altra caratteristica che diventa disponibile con l'ahci è l'Hot-plug (inserimento a caldo dei dischi senza la necessità di spegnere il PC).Ma state sempre attenti a fare questa cosa... io l'ultima volta che l'ho fatta ho fuso (letteralmente) il southbridge di una P4C800E Deluxe... :mbe:

Samoht
16-03-2007, 15:58
:winner: :winner: :winner: Se solo utilizzassi google o altri motori di ricerca
... Io non sapendo bene di cosa si tratta ho messo "AHCI" su google... :winner: :winner: :winner:

riokbauto
16-03-2007, 16:02
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

Xchè Samoht ?
Ti sembra strano ?

Samoht
16-03-2007, 16:07
Può sembrare strano, ma nel 2007 son pochi quelli che hanno capito come funziona Internet :asd:

dbelectronics.it
16-03-2007, 16:08
(A parte che si dice "firewire") su uno hai vista e sull'altro xp? dico bene? se così, allora è chiaro che a Vista mancano i driver per quella specifica periferica...

Eh, ma io lo sapevo... che "VISTA così... sembra un po' una fregatura!" :asd:

Orcocane.. adesso che mi sto informando, stasera vado a casa mi prendo un cavo firewire e mi collego in rete il portatilino e il fisso... solo che io ho 2 pc XP e mi sa che le cose sono + semplici. Bisogna fare la stessa menata (configurazione) che si fa con la lan?

ciao! Ci sono novità dopo la connessione casalinga?

AndHD
16-03-2007, 16:10
aggiungerei che sono velocità teoriche :
cioè fino a 150Mb/sec e fino a 300Mb/sec

Infatti il mio che è un sata2 se vedete il post precedente
raggiunge una media di 200Mb/sec circa ( è partizionato )

Giusto, non sono mai effettive. Anche a me l'Hitachi 160Gb Sata2 fa circa 205Mb/s con il benchmark hard disk tach.

Samoht
16-03-2007, 16:10
No veramente non ho ancora provato... devo procurarmi un cavo Firewire... se riesco a tenere a bada la casa e gli amici in questo fine settimana, ci provo... :asd:


:ot: P.S.: Che bella cosa vivere da soli :D

riokbauto
16-03-2007, 16:15
Può sembrare strano, ma nel 2007 son pochi quelli che hanno capito come funziona Internet :asd:

eeeh! non ne parliamo!
e come avere una ferrari e portarla come una 500 :D :D :D

toca1979
16-03-2007, 18:15
Ma dove sta so 2004 ??

Puoi postare 1 link ??

io sul sito asus trovo solo il 1901 che tra l'altro ho messo prima di installare vista ultimate e fino adesso non mi ha creato problemi !

Il 2004 è sul sito Asus ma è ancora beta.

Spero che stavolta aggiustino i miei problemi grafici all' avvio con la 8800 gtx...

CIAOZZ

riokbauto
16-03-2007, 18:29
Il 2004 è sul sito Asus ma è ancora beta.

Spero che stavolta aggiustino i miei problemi grafici all' avvio con la 8800 gtx...

CIAOZZ

MA DOVE SUL SITO ASUS???

io vado qui ma non lo vedo :http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

ooopps L'ho trovato sul forum asus però!!!
chissà se tento a provare !

toca1979
16-03-2007, 18:41
MA DOVE SUL SITO ASUS???

io vado qui ma non lo vedo :http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

ooopps L'ho trovato sul forum asus però!!!
chissà se tento a provare !

Secondo me ti conviene aspettare qualche giorno che tanto lo rilasciano ufficiale.
Cmq i bios beta della sus sono sempre stati abbastanza affidabili per cui non penso dovresti avere particolari problemi.

CIAOZZ

berto1886
16-03-2007, 19:27
eeeh! non ne parliamo!
e come avere una ferrari e portarla come una 500 :D :D :D

:D eh si

berto1886
16-03-2007, 20:38
Ragazzi asus si sta dando da fare, c'è disponibile la versione beta del bios 2004

http://img454.imageshack.us/img454/4238/34mx5.jpg

mrt75
16-03-2007, 20:50
Io ho ancora il 1701 in OC con i nuovi bios le cose son migliorate?

dragonhunter89
16-03-2007, 20:51
da quello che ho capito io se fai il raid e imposti i dischi in achi nel bios ti servono i driver da mettere con F6, altrimenti li lasci a del (mi pare in ide) e sotto win li forzi e poi attivi la voce achi nel bios... prova a leggere la prima pagina, magari c'e una spiegazione o usa la funziona cerca perche è stato spiegato spesso come fare un raid e installare win su di esso...

Risolto.... Erano i driver:D :D ..
Thx;)

Skullcrusher
17-03-2007, 08:10
Ragazzi asus si sta dando da fare, c'è disponibile la versione beta del bios 2004

Novità introdotte?

Mr. G87
17-03-2007, 10:06
Risolto.... Erano i driver:D :D ..
Thx;)
Prego! :mano:

berto1886
17-03-2007, 10:42
Novità introdotte?

Boh... nn c'è scritto nada....

-rambo-
17-03-2007, 11:16
Esatto, l'sli lo si può fare con driver moddati ;)

quindi è possibile

in che modo vengono moddati i driver
come per trasformare le ati x--- in firegl?

berto1886
17-03-2007, 12:20
quindi è possibile

in che modo vengono moddati i driver
come per trasformare le ati x--- in firegl?

Cm vengono moddati nn lo so, nn mi sono mai informato, so solo che c'era una versione del dei forceware che erano stati modificati in modo da poter fare l'SLI cn la P5W, ma sono driver un pò vecchiotti quindi con la 8800 nn vanno, nn so se adesso ne hanno moddati di nuovi

Mante80
17-03-2007, 13:40
Ciao ragazzi, anch'io possiedo questa scheda madre ed ho la configurazione in sign. Una cosa strana che ho notato è una certa lentezza a chiudere le finestre di internet explorer7 (non è poi così lento ma si nota un certo ritardo e a volte, quando chiudo una finestra, mi viene restituito un messaggio di errore di explorer). Un mio amico che ha la mia stessa mobo e processore ha lo stesso identico problema. Anche a voi succede lo stesso? Da cosa potrebbe essere causato? Grazie a tutti

riokbauto
17-03-2007, 14:02
Ciao ragazzi, anch'io possiedo questa scheda madre ed ho la configurazione in sign. Una cosa strana che ho notato è una certa lentezza a chiudere le finestre di internet explorer7 (non è poi così lento ma si nota un certo ritardo e a volte, quando chiudo una finestra, mi viene restituito un messaggio di errore di explorer). Un mio amico che ha la mia stessa mobo e processore ha lo stesso identico problema. Anche a voi succede lo stesso? Da cosa potrebbe essere causato? Grazie a tutti

e' explorer 7 che causa questi problemi...

solo su vista non ne dà !

Almeno a me è andata così su + di 3 pc con xp...

maurynd
17-03-2007, 17:38
ciao
ho dato un'occhiata al thread e nessuno ha il mio problema con i driver audio (almeno credo): accendo il pc, dopo un pò di tempo mi compare il seguente errore "win32 generic host process for win32 services. Si è verificato un errore in
generic host process for win32 services l'applicazione verrà chiusa" e se vado in gestione audio realtek e clicco su controllo volume mi dice "nessuna periferica attiva disponibile" e non riesco a sentire più l'audio. Ho formattato ma il problema persiste. Cosa può essere?
ho un conroe e6300 - ati x1900gt

capetta
17-03-2007, 18:05
come mai se overclocco il qfan cpu da bios non funziona più?ho provato tutti i bios ma nulla il qfan funziona solo con cpu in default?è una scocciatura avere la ventola al massimo soprattutto dato che non serve,vista la bassa temperatura della cpu!
Nessuno ha qualche drittà?THANKS

dragonhunter89
17-03-2007, 18:43
ciao a tutti..
Qualcuno di voi ha per caso la p5w e come wb l'oclabs-6e? xkè io ho un grosso prob.

Per fare in modo che il wb tocchi per l'80% il procio la skeda si incurva molto(a mio avviso),però le viti nn sono strette molto. Ho paura di danneggiare la skeda se stringo le viti di più in modo che il wb poggi bene sul procio.

Cosa molto fastidiosa che ho notato è la mancanza di una staffa da posizionare sotto la mobo in modo che il wb facci pressione su di una superfice maggiore...

Come posso risolvere?

Amon 83
17-03-2007, 20:42
c'è qualcuno che ha avuto problemi nello sbloccaggio del molti verso l'alto con le cpu extreme edition(x6800 o QX6700)? qualcuno sa il numero verde di asus perchè non è possibile che una persona compra una cpu che è compatibile (a quanto dicono loro) con le cpu EE e poi non funziona a dovere non riconoscendo la cpu con alcuni bios e con quelli che la riconosce non facendo alzare il molti (almeno su tutti i core e non solo su 2 per me che ho un quad) grazie per le eventuali risposte che potete darmi

Mau98
18-03-2007, 00:57
Che stupido che sono :doh: !!!!!! A volte ci si perde per un bicchier d'acqua. Ho fatto scorrere la lista e infatti c'erano. Grazie comunque per la risposta ;). Un altro piccolo aiuto: ho installato questi benedetti driver, e poi ho riavviato settando nel bios in Ide configuration, la voce "Configure Sata as" AHCI. Ma il S.O. non parte. Dopo il boot si riavvia. Quindi ho reimpostato "Configure Sata as" in Standard Ide, e riparte normalmente. C'è qualcos'altro che devo installare? Perché mi sembra di aver letto sul sito Intel, che quella è una preinstallazione del controller. L'ultima cosa: non sono riuscito a trovare i driver per i 2 chipset. Scusami se sto approfittando :).

Scusa, hai risolto? sai, stavo per aggiornare anch'io, ma vista la tua esperienza mi sono bloccato ...

Papoz
18-03-2007, 07:29
ragà ma questa mobo sarà compatibile con i nuovi processori core duo?supporterà l'fsb di 1333mhz?Sono indeciso tra questa o la ds4(rev 3.3) della gigabyte, la ds4 supporta i 1333mhz (solo la rev 3.3)!

Mr. G87
18-03-2007, 09:17
ragà ma questa mobo sarà compatibile con i nuovi processori core duo?supporterà l'fsb di 1333mhz?Sono indeciso tra questa o la ds4(rev 3.3) della gigabyte, la ds4 supporta i 1333mhz (solo la rev 3.3)!
con i nuovi bios questa mobo supporta anche le cpu con fsb 1333 mhz

@Mau98
si ha risolto, nella lista devi scorrere in giu per trovare i driver giusti per la mobo...

Mau98
18-03-2007, 09:54
con i nuovi bios questa mobo supporta anche le cpu con fsb 1333 mhz

@Mau98
si ha risolto, nella lista devi scorrere in giu per trovare i driver giusti per la mobo...

no ... intendevo il mancato avvio del s.o. dopo il cambiamento dei driver e la reimpostazione di nuovo a IDE mode standard per avere il normale avvio del s.o. (in questo modo non avrebbe comunue la modalità SATA2)
ciao, grazie

Nejiro
18-03-2007, 12:06
Salve ragazzi,ho da poco messo le CellShock che ho in firma,sono andato nel BIOS ed ho impostato "Memory Voltage" a 2.2v(come scritto nelle specifiche delle Ram),ho messo la frequenza a DDR2 1089,poi su Advanced-Chipset-Configure Dram Tmings" ho messo 4-4-4-12....Il PC si avvia normalmente ma come entro nell'HD(Samsung HD501LJ) che ho nel controller Jmicron quasi sempre il PC si riavvia.Ieri mi sono entrato in una cartella con diversi DivX,sono iniziate a scorrere le scritte riguardanti la durata e il formato del DivX ed a un certo punto si è bloccato,in basso c'era scritto "errore di memoria",non ricordo bene,fatto stà che ho dovuto "sbloccarlo" con Ctrl-Alt-Canc e il TaskManager....sono poi tornato nella stessa cartella ed il PC si è riavviato :muro: Il fatto è che se tengo tutto a Default va bene,se imposto quei valori(che dovrebbero essere quelli certificati delle Ram),il PC è instabile :muro: Qualcuno sa aiutarmi?
GRAZIE

magic carpet
18-03-2007, 16:30
In teoria, già l'attuale BIOS 1901 è compatibile con le nuove CPU con FSB a 1333 MHz.
A me però con il suddetto BIOS è capitato un bug che mi ha fatto sparire la voce Disabled da C1E (c'è solo Auto) e quindi non posso più regolare il vcore.
È capitato anche a voi?

Approposito: a qualcuno funziona il moltiplicatore sbloccato verso il basso?
Io con l'E6700 (10x) se imposto 9x non funziona...

berto1886
18-03-2007, 16:38
Nn lo so xkè io il C1E lo uso...

gilles70@gmail.com
18-03-2007, 17:20
Ciao a tutti.
Ho installato la beta bios 2004 da 2 giorni, nessun problema miglioramenti:

1) mi va meglio in avvio è piu' veloce durante questa fase
2) migliore stabilità nella gestione del fan control
3) sono salito di punteggio nel 3d mark 2006 (cpu score)
4) moltiplicatore sbloccato verso l'alto (provato con extreme 6800)
5) non mi va più in crisi Ai Booster
6) quando esco da asus ezflah non si pianta più

Altre prove non le ho fatte.:read:

berto1886
18-03-2007, 17:22
Beh dai nn sono male cm miglioramenti

enry88
18-03-2007, 17:29
qual è l'ultima versione bios più stabile?

toca1979
18-03-2007, 17:34
L' ultima ufficiale per adesso è la 1901.

CIAOZZ