View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
MAGIKPLUTO
20-01-2009, 11:11
Salve a tutti,
chiedevo aiuto x eseguire lo scambio degli Hd in raid0, avendo acquistato due nuovi HD da 1t, volevo trasferire tutto il contenuto che ho nei vecchi hd messi nei connettori sata1 e sata3 con raid0, a favore di altri hd che ho collegato nei connettori arancioni ez-backup, per poi scambiarli di posto per sfruttare il sistema intel ICH7R che attualmente uso con i vecchi hd.
Ringrazio anticipatamente a tutti x i consigli.:)
Ryo_Saeba_79
20-01-2009, 11:58
Salve a tutti,
chiedevo aiuto x eseguire lo scambio degli Hd in raid0, avendo acquistato due nuovi HD da 1t, volevo trasferire tutto il contenuto che ho nei vecchi hd messi nei connettori sata1 e sata3 con raid0, a favore di altri hd che ho collegato nei connettori arancioni ez-backup, per poi scambiarli di posto per sfruttare il sistema intel ICH7R che attualmente uso con i vecchi hd.
Ringrazio anticipatamente a tutti x i consigli.:)
credo che questa procedura non sia fattibile...se ricordo bene l'array raid creato sul controller intel ich7/r non è compatibile con quello creato dal chip silicon image 4723 (e viceversa), per cui rischi di compromettere i dati che vuoi salvare. stai molto attento a quello che fai, oppure ti crei dei dvd di backup.
MAGIKPLUTO
20-01-2009, 13:45
Scusa se mi ero scollegato..., ma la funzione ez-backup non è quella di poter sostituire gli HD?? o mi sbaglio!!
Ryo_Saeba_79
20-01-2009, 19:08
Scusa se mi ero scollegato..., ma la funzione ez-backup non è quella di poter sostituire gli HD?? o mi sbaglio!!
ehm...secondo me ti stai sbagliando :D
quella che tu chiami "la funzione ez-backup" è praticamente un controller raid (totalmente hardware) che, utilizzando il livello1, ti permette di creare in maniera trasparente una copia speculare di un hard disk su un altro. se uno dei 2 dischi si danneggia, ecco che i tuoi dati sono stati salvati dalla catastrofica perdita.
tu mi darai: "va bene, ma lo fanno tutti i controller raid questo!" :)
e in effetti avresti ragione...l'unica novità (se così vogliamo chiamarla) è che non necessita di installazioni driver e settaggi particolarmente complicati. basta configurare un piccolo jumper sulla scheda madre per attivare la modalità di funzionamento prescelta.
per qualsiasi ulteriore chiarimento ti rimando al manuale: pagina 5-29 e 5-48
MAGIKPLUTO
21-01-2009, 00:04
[per qualsiasi ulteriore chiarimento ti rimando al manuale: pagina 5-29 e 5-
Purtroppo io ho il manuale in inglese, potresti aiutarmi a trovare quella in ita???:help:
Ryo_Saeba_79
21-01-2009, 07:08
[per qualsiasi ulteriore chiarimento ti rimando al manuale: pagina 5-29 e 5-
Purtroppo io ho il manuale in inglese, potresti aiutarmi a trovare quella in ita???:help:
anche il mio è in inglese! non credo che esista una versione tradotta in italiano...mi dispiace
anche il mio è in inglese! non credo che esista una versione tradotta in italiano...mi dispiace
Quoto
berto1886
21-01-2009, 18:14
anche il mio è in inglese! non credo che esista una versione tradotta in italiano...mi dispiace
Di fatti non esiste
scorpion73
22-01-2009, 11:02
ciao
secondo voi quanto può valere ad acquistare usata questa mobo? nel senso di prezzo intendo, secondo voi quale è il giusto prezzo?
Horizont
22-01-2009, 13:06
ma fatemi capì na cosa, su sta vga ci vanno tutti gli E e i Q??? tipo Q9550 o E8400 ci vanno??
ah ok, solo dal bios 2504 e 2801 però kk :)
scorpion73
22-01-2009, 13:50
c'avevo montato un E8600 ma non è che con sti proci mi piaccia molto sta scheda, e infatti l'ho cambiata con un P45
Horizont
22-01-2009, 14:25
c'avevo montato un E8600 ma non è che con sti proci mi piaccia molto sta scheda, e infatti l'ho cambiata con un P45
eh infatti io me la voglio prendere una p45 :)
scorpion73
22-01-2009, 14:42
ciao
secondo voi quanto può valere ad acquistare usata questa mobo? nel senso di prezzo intendo, secondo voi quale è il giusto prezzo?
quoto per chi mi sa indicare a quanto si può vendere sta scheda
Bella domanda :D
Boh, credo sui 40/50€?! :mc:
Bella domanda :D
Boh, credo sui 40/50€?! :mc:
Che svalutazione.... :muro: :muro:
Premetti che una mobo chipset Intel P35 si trova anche a 65€ (usata quindi una cinquantina).
La P5w è parecchio più vecchia (975x) quindi già 50 euro credo siano troppi :stordita:
scorpion73
22-01-2009, 19:38
Premetti che una mobo chipset Intel P35 si trova anche a 65€ (usata quindi una cinquantina).
La P5w è parecchio più vecchia (975x) quindi già 50 euro credo siano troppi :stordita:
è vero che è parecchio più vecchia però ha molte opzioni, come il wifi su scheda, il telecomando, una buona dissipazione in rame, la dual ethernet che le schede P35 da 65 euro non hanno
Io penso che un 50-60 euro ci stia tutto...
volendo provare windows 7
che driver metto per questa MB?
Ciao,
non preoccuparti: Seven riconoscerà tutto in automatico e scaricherà automaticamente tramite windows update i driver necessari e compatibili ;)
AleROMA79
28-01-2009, 14:07
windows 7?? ma è una versione beta??
Ciao,
non preoccuparti: Seven riconoscerà tutto in automatico e scaricherà automaticamente tramite windows update i driver necessari e compatibili ;)
in realtà nn mi vede il raid 0
anche se attraverso il tool AZ backup questo viene correttamente visualizzato, poi nelle risorse del computer non c'è :(
non sarà che devo mettere i driver ASUS per vista 64?
con la wireless avevo un problema analogo e ho risolto cosi.. però ho sempre paura di rendere instabile il sistema
windows 7?? ma è una versione beta??
Vedo che sei rimasto parecchio indietro! :D
Windows Seven è il prossimo sistema operativo Microsoft, attualmente distribuito dall'azienda in versione Beta 1.
berto1886
28-01-2009, 17:32
Vedo che sei rimasto parecchio indietro! :D
Windows Seven è il prossimo sistema operativo Microsoft, attualmente distribuito dall'azienda in versione Beta 1.
Sante Parole
AleROMA79
28-01-2009, 18:02
quando esce la versione definitiva??
berto1886
29-01-2009, 09:57
quando esce la versione definitiva??
Boh...
thespoon
30-01-2009, 07:37
Prima di aprire un thread specifico vorrei chiedere a voi possessori di questa scheda delucidazioni.
Ho il pc in firma, con 8 gb di ram che vorrei usare per l'utilizzo di VST nella musica. Il problema è che da quando ho montato il crossfire in firma, la mobo mi riconosce con xp solo 1,62gb di ram, e fino a qua potrebbe anche starci perchè sappiamo i limiti di xp con le ram oltre i 3gb.
La cosa che non capisco è che all'avvio,nella finestra iniziale, il pc mi riconosce 8gb, ma me li da come pc 5300 mentre in realtà sono pc 6400, poi caricando vista 32 la finestra iniziale del sistema mi da come ram complessiva gli 8gb, ma se vado nel task manager mi dice:
ram utilizzata 600mb, 33% della ram fisica, ram disponibile 1,62gb (anche se mi da il valore in kb).
Ieri, dulcis in fundo, ho istallato un gioco e nel test post installazione mi ha dato un messaggio di errore di requisiti consigliati non supportati, vado a vedere le specifiche e leggo: ram consigliata 2gb, ram supportata 1,6.
Questo che a questo punto il problema sia la mobo visto che il pc funziona a meraviglia.
Cosa mi consigliate di fare? e soprattutto, se volessi cambiare la mobo, senza cambiare null'altro, cosa mi consigliate di schede che supportino ram ddr2 pc6400 (visto che il resto è tutto di ultima generazione?
quicksand
30-01-2009, 10:30
ciao, questa mobo ha LAN 2 X Gigabit LAN quindi è normale che io riesco a collegarmi al modem di fastweb solo tramite una degli ingressi lan?
me ne sono accorto collegando il cavo cross con l'ingresso non occupato da fastweb e un altro pc per creare una lan tra i due pc.
grazie ciao
berto1886
30-01-2009, 10:47
Nn è che sia disattivata da bios??
thespoon
30-01-2009, 10:48
ciao, questa mobo ha LAN 2 X Gigabit LAN quindi è normale che io riesco a collegarmi al modem di fastweb solo tramite una degli ingressi lan?
me ne sono accorto collegando il cavo cross con l'ingresso non occupato da fastweb e un altro pc per creare una lan tra i due pc.
grazie ciao
se non ho capito male la tua domanda, posso dirti che tempo fa collegai la LAN 1 al mio modem TI@@@LI e un portatile alla LAN2 e riuscii a creare una rete domestica più a far funzionare internet sul portatile condividendo la LAN1, non ricordo però esattamente come feci.
Buona giornata.
quicksand
30-01-2009, 11:27
grazie per le risposte!
@berto1886: quindi dalla tua risposta dovrei capire che ad esempio il cavo che arriva dal modem fastweb dovrebbe funzionare su entrambe?
cosa dovrei cambiare nel bios?
@thespoon si dovrei fare proprio quello a parte che a me non interessa che il secondo pc si colleghi in rete ma serve solo per trasferire dati. so come fare il problema e che funziona solo la lan 2!
grazie ancora
edit:
sono entrato nel bios:
onboard pcie gbe lan_1 ENABLED
onboard pcie gbe lan_2 ENABLED
lan option ROM DISABLED
thespoon
30-01-2009, 11:43
grazie per le risposte!
@berto1886: quindi dalla tua risposta dovrei capire che ad esempio il cavo che arriva dal modem fastweb dovrebbe funzionare su entrambe?
cosa dovrei cambiare nel bios?
@thespoon si dovrei fare proprio quello a parte che a me non interessa che il secondo pc si colleghi in rete ma serve solo per trasferire dati. so come fare il problema e che funziona solo la lan 2!
grazie ancora
Nel Bios dovresti avere la possibilità di abilitare/disabilitare le lan1 e 2. Hai provato ad attacare la lan2 sul modem disabilitando su windows la lan1? Prova anche ad attaccare il secondo pc con un cavo non cross, magarì dirò una bagianata ma mi ricordo di aver avuto un problema simile anche io, sono passati 3 anni, non ho i ricordi molto chiari.
quicksand
30-01-2009, 11:55
sono entrato nel bios:
onboard pcie gbe lan_1 ENABLED
onboard pcie gbe lan_2 ENABLED
lan option ROM DISABLED
da Connessioni di rete vedo solo:
Connessione 1394
Connessione alla rete locale (LAN) 2
Connessione rete senza fili
ho win xp pro sp3
Frenky94c
31-01-2009, 11:53
ciao a tutti, sono nuovo in questo thread:) ...volevo sapere attualmente quanto costa questa scheda in negozio?
Ryo_Saeba_79
31-01-2009, 13:45
ciao a tutti, sono nuovo in questo thread:) ...volevo sapere attualmente quanto costa questa scheda in negozio?
Ciao...questa scheda non è appena uscita sul mercato...anzi, a dir la verità, penso che ormai abbia superato abbondantemente i 2 anni di vita. Difficilmente la troverai nuova e disponibile sullo scaffale di qualche negozio (forse cercando in internet potresti avere più probabilità). Se vai sulla baia noterai come vengono offerte più che altro da paesi esteri e i prezzi possono variare anche di molto (specialmente se sono in asta). Saluti
Frenky94c
31-01-2009, 16:11
il mio tecnico me la ha proposta a 180 euro....il che mi è sembrato un tantino esagerato...e possibile che costi cosi tanto?
Ryo_Saeba_79
31-01-2009, 16:44
il mio tecnico me la ha proposta a 180 euro....il che mi è sembrato un tantino esagerato...e possibile che costi cosi tanto?
:confused: digli al "tecnico" di andare a prendere in giro qualcun'altro. :)
qualche pagina indietro gli utenti hanno parlato del valore di questa scheda usata. qualcuno diceva che 50€ erano troppi altri invece che 50-60€ fosse una cifra onesta per tutti gli "optionals" di serie che possiede. vedi tu...anche se quella che ti hanno proposta è effettivamente NUOVA...io sinceramente più di 80-90 € non spenderei :read:
Frenky94c
31-01-2009, 16:55
in effetti anche a me è sembrato subito strano che potesse costare cosi tanto in rapporto anche alla data di uscita....le possibilita in questo caso sono 2 o il tecnico pensa di farmi un bel bidone, come si suol dire oppure si è confuso con le schede, potrebbe anche aver confuso la sigla p5w con la sigla p5q che in effetti costa di piu...vabbe vorrà dire che se insisterà con quel suo prezzo, perderà un cliente....sara anche un tecnico di fiducia ma cacciare quasi 120 euro in più per lui sinceramente no lo faccio...cmq grazie mille per l'aiuto
Horizont
01-02-2009, 12:35
raga per aggiornare il bios devo usare EZ flash oppure si fa in altro modo??? grazie
perchè devo montare il nuovo e8400 e per questo devo passare da 2004 a 2504
mi sa che si può fare da floppy perchè il 2504 pesa 1mb O_o
cosa mi consigliate??
berto1886
01-02-2009, 15:17
il mio tecnico me la ha proposta a 180 euro....il che mi è sembrato un tantino esagerato...e possibile che costi cosi tanto?
Sono tanti si!!
Ragazzi se tutto va come spero vada, a breve abbandonerò questa scheda madre, che francamente a livello di oc fa pena :(
Horizont
01-02-2009, 16:03
raga per aggiornare il bios devo usare EZ flash oppure si fa in altro modo??? grazie
perchè devo montare il nuovo e8400 e per questo devo passare da 2004 a 2504
mi sa che si può fare da floppy perchè il 2504 pesa 1mb O_o
cosa mi consigliate??
credo che farò con ez flash da bios con pennetta usb
ciao a tutti ragazzi . . .
volevo un'info tecnica :D
la mia configurazione è quella ke vedete in firma, ho deci so di cambiare la ram e volevo passare dalle dominator ad un kit OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper 2x1gb (1150mhz)
secondo voi la cara vekkia P5W-dh può darmi problemi se installo queste memorie o le regge tranquillamente??
GRAZIE A TUTTI
ciao a tutti ragazzi . . .
volevo un'info tecnica :D
la mia configurazione è quella ke vedete in firma, ho deci so di cambiare la ram e volevo passare dalle dominator ad un kit OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper 2x1gb (1150mhz)
secondo voi la cara vekkia P5W-dh può darmi problemi se installo queste memorie o le regge tranquillamente??
GRAZIE A TUTTI
nessuno può consigliarmi?
Horizont
03-02-2009, 09:07
nessuno può consigliarmi?
io so che la p5w dh deluxe accoglie ram fino a 800mhz O_o
berto1886
03-02-2009, 09:16
io so che la p5w dh deluxe accoglie ram fino a 800mhz O_o
Già, se si va oltre è solo x oc, mal che vada le riconosce cm 800
Horizont
03-02-2009, 12:11
ma aggiornare il bios della mobo può essere rischioso? voglio dire se si sbaglia qualcosa ci si gioca la mobo?
perche io dovrei aggiornare da 2004 a 2504 per mettere E8400. non è che mi si può mostrare un link passo passo per aggiornare??
e poi altra domanda quando farò una cosa del genere devo formattare o non è necessario?
Spero di no dato che l ho fatto poco tempo fa per rinnovamento hd :muro:
okok np c è scritto in prima pagina ed è abbastanza facile :)
più che altro pensavo al fatto di disinstallare gli INF del processore vecchio e installare quelli del nuovo senza formattare...voi che dite??
giljevic
03-02-2009, 14:07
voglio solo cercare di dire la mia sul prezzo....
La scheda p5w dh e una scheda che monta un chipset x975 che a mio avviso e ancora mooolto meglio di tanti chipset piu recenti. secondo me tranne l'x48 e il p45 tutti gli altri sono inferiori o uguali all'x975. la scheda e piena ti optionals...
Se vuoi un chipset piu recente te lo trovi sicuramente a 80 euro pero cruda e nuda.... invece la x975 hai tutto e di piu e puoi fare un po di oc, che alla fine, se ti prendi una cpu con il multi dai 9x in su, basta e avanza come oc.
Voglio precisare che anche tutti i chipset sopra citati hanno lo stesso problema che pultroppo tutti non hanno prospettiva di aggiornamento. tutti dovremmo un giorno cambiare il socket (che hanno in comune il 755) e passare al i7 o quello che verra.
Percio credo che non sia possibile svalutare una scheda madre al di sotto dei 50-60 euro solo perche e "vecchia" (ripeto le differenze prestazionali sono minime comparando i vari p35,x38, ecc...). Poche ti danno di piu e secondo me una nuova ma nuova potrebbe valere 80 euro, secondo me dovrebbe... e impossibile svalutarla tato....
GhostSquad
03-02-2009, 16:42
Salve a tutti,
ho acquistato questa scheda a lulgio 2006 e mi pare fosse uscita da poco, ora cercandola su internet (ebay) si trova anche a 60/70 euro.
Invece io volevo sottoporvi un problema che ho ormai da qualche mese:
Tempo fa la scheda ha smesso di avviarsi, nel senso che... si accende ... la luce verde sulla scheda si accende e partono le ventole collegate ad essa, ma non appare la schermata iniziale e il pc nn si avvia.
Ora ho pensato a qualche componente che non andava.. quindi staccato tutto... e senza memoria e/o scheda video mi segnala la mancanza di esse... bo ... li per li penso che si sia rotta la scheda .... e lascio perdere.....
provo a mnotar tutto su di un'altra mb sempre asus.... al primo riavvio tutto ok.... al secondo... stesso problema.... ho ipotizzato fosse o un virus o uno degli hdd che magari si era bruciato e in qualche maniera faceva "corto" con la scheda.... incavolato nero mollo anche quella...
in questi giorni cercando su internet ho visto che una soluzione poteva essere quella di resettare il bios... fatto questa operazione su entrambe le schede.... ma ....
si avvia.... se c'è solo un banco di memoria.... (normalemnte ho 4gb kingston)... se però attacco una qualsiasi periferica... dopo poco si pianta.... e riavviandosi nn fa nessun beep...
tragedia delle tragedie vuole che.. stavo appuntanto un mini pc da utilizzare come mediacenter... con una scheda madre epia-m ..... ho attaccato il masterizzatore pioneer d111 e uno degli hdd che avevo (uniche cose in comune con i vecchi pc)... stesso problema delle altre 2 schede.... la cosa assurda è che se attacco un altro hdd (in realtà è un convertitore da scheda CF a ide) sul primary slave funzione... sul primary master mi si blocca... e devo resettare il bios aspettando na mezzoretta prima di riprovare...
che diavolo può essere?????? (il lettore funziona considerando che la prima vv che è partita la epia ho installato ubuntu da esso)...
mi sapete dare qualche dritta?
grazie a tutti
giljevic
03-02-2009, 17:32
hmm. non hai scritto che ali hai.... controlla l'ali....
secondo possono essere le memorie... prima andava tutto liscio ho hai cambiato qualcosa.... pforse il bios inposta male i timeings di default e devi cambiare qualcosa... e la scheda video quale e????
GhostSquad
03-02-2009, 23:50
la scheda video la vedi nella firma... se fosse stato l'ali la scheda madre epia nn si sarebbe bruciata perchè sono 2 ali diversi...... idem per la memoria
Ho appena preso una Logitech Illuminated Keyboard, fantastica, peccato non sia compatibile col bios della nostra scheda, compreso il più aggiornato :muro: :muro:
Praticamente non viene riconosciuta, e diventa operativa solo una volta giunti al SO... e pare che il limite sia diffuso anche ad altri modelli Asus (P6T) e non solo (Asrock, MSI)...che fregatura! :doh:
Ragazzi ma con le 2 porte ethernet (A COMPUTER SPENTO) non è che si può fare una specie di ponte per collegare un altro computer?
Mi spiego: router--->(computer spento)Gigabit 1---->(computer spento)Gigabit2----->altro computer?
Perchè se fosse possibile eviterei di comperare uno switch;)
berto1886
06-02-2009, 23:47
Certo che si può fare, da quel che so sono pure autosense anche per il cross, xò non penso che ti faccia da switch a pc spento
Conan_81
09-02-2009, 01:14
Ma per caso è successo anche da qualcun'altro che mi sia scomparsa la scheda wifi? Pensavo che era Windows 7 che mi si era buggato, ma poi ho bootato Win2008 e la scheda (dall'elenco delle periferiche hw) non c'era ugualmente :eek:
Urge chiarimento :mbe:
p.s.: mi sembra che tramite bios non si possa attivare/disattivare
berto1886
09-02-2009, 11:25
Win2008??? cos'è il vista?? controlla nel device manager se c'è o meno
Horizont
09-02-2009, 18:04
raga, domanda, io quando sono andato a vedere il BIOS necessario sul sito asus per l E8400 ho letto 2504 (sulla lista cpu support specificando ASUS P5W DH Deluxe).
Poi però vado sulla lista dei BIOS scaricabili sull'altra sezione e il 2504 non c è -.-
Poi onestamente io non ho mai cambiato il BIOS ho sempre il 2004, per i bios come funziona, sono come dei driver e conviene prendersi l'ultimo se uno deve aggiornarlo o cmq prendere quello consigliato per quel processore???
Detto questo, una volta che aggiorno con successo BIOS e monto Procio nuovo devo per forza di cose formattare o posso evitare??? del tipo disinstallo prima tutti i driver, cambio procio e reinstallo i driver??
Conan_81
09-02-2009, 18:18
Win2008??? cos'è il vista?? controlla nel device manager se c'è o meno
...(dall'elenco delle periferiche hw) non c'era ugualmente... Coff coff.. Elenco periferiche = Device Manager
Win2008 = Windows Server 2008 (ma in che mondo vivete :D )
Horizont
09-02-2009, 22:58
raga, domanda, io quando sono andato a vedere il BIOS necessario sul sito asus per l E8400 ho letto 2504 (sulla lista cpu support specificando ASUS P5W DH Deluxe).
Poi però vado sulla lista dei BIOS scaricabili sull'altra sezione e il 2504 non c è -.-
Poi onestamente io non ho mai cambiato il BIOS ho sempre il 2004, per i bios come funziona, sono come dei driver e conviene prendersi l'ultimo se uno deve aggiornarlo o cmq prendere quello consigliato per quel processore???
Detto questo, una volta che aggiorno con successo BIOS e monto Procio nuovo devo per forza di cose formattare o posso evitare??? del tipo disinstallo prima tutti i driver, cambio procio e reinstallo i driver??
mi quoto dicendo che ho risolto, non devo formattare niente di niente, basta aggiornare bios, disinstallare gli inf, mettere procio nuovo, reinstallare gli inf e apposto :)
Conan_81
10-02-2009, 03:41
mi quoto dicendo che ho risolto, non devo formattare niente di niente, basta aggiornare bios, disinstallare gli inf, mettere procio nuovo, reinstallare gli inf e apposto :)
bah.. per il discorso dei bios, io ho sempre aggiornato all'ultimo, anche se era inutile (considerando che ho il E6400). C'è scritto che è consigliato lasciare quello che non da' problemi, ma fin'ora è andato tutto liscio.
Per il discorso windows, non c'è bisogno di cambiare o disinstallare niente, basta semplicemente cambiare. Non sono come i chipset che stravolgono il lavoro di tutte le periferiche e necessitano drivers accurati, è solo una differenza di frequenze, cache e istruzioni che windows riconosce facilmente senza alcun driver. (poi se sbaglio ditemelo)
berto1886
10-02-2009, 10:23
Coff coff.. Elenco periferiche = Device Manager
Win2008 = Windows Server 2008 (ma in che mondo vivete :D )
Azz... scusa :doh: ho toppato :D
Horizont
10-02-2009, 11:48
bah.. per il discorso dei bios, io ho sempre aggiornato all'ultimo, anche se era inutile (considerando che ho il E6400). C'è scritto che è consigliato lasciare quello che non da' problemi, ma fin'ora è andato tutto liscio.
Per il discorso windows, non c'è bisogno di cambiare o disinstallare niente, basta semplicemente cambiare. Non sono come i chipset che stravolgono il lavoro di tutte le periferiche e necessitano drivers accurati, è solo una differenza di frequenze, cache e istruzioni che windows riconosce facilmente senza alcun driver. (poi se sbaglio ditemelo)
il bello è proprio questo che:
1) ci sta solo il 2503 nel sito asus e non il 2504 (richiesto per l'E8400)
2) dato che non c è che faccio metto l'ultimo ufficiale?? :confused:
Ragazzi ... prima di tutto complimenti ... tutte 'ste pagine ...
Quando avevo comprato la scheda aravate alle prime...
Comunque ... il mio problema... un collega mi ha portato un intel dual core
e mi diceva che e da 2600 mhz.
Bene ... io avevo un pentiun D. E mi metto a cambiarlo.
Metto su il cpu dual core ... rimetto l'alimentazione, accendo ... non va.
Bene ... stavo pensando... riporto il cpu ea amici come prima... magari e rotto.
Poi rimetto su il mio vecchio pentium d. E a mia sorpresa, non va ancora.
In pratica accendo, e non si sente il solito beep, lo schermo rimane nero,
e poi ho notato che il led del HD e sempre acceso. Poi ho tolto tutti i 3 dischi.
Ed il led e sempre accesso.
Secondo voi, ho rotto la scheda madre ?
Dovevo seguire qualche operazione prima di mettere l'altro processore ?
Buu ... mi date una mano voi smanettoni ?
Grazie in anticipo
Denis
stook_84
10-02-2009, 16:45
ragazzi ho visto che alcuni di voi in altri fori ha discusso di questo tema, vorrei sapere che impressioni avete avuto con osx e questa scheda madre che possediamo. Saluti
berto1886
10-02-2009, 16:46
Ragazzi ... prima di tutto complimenti ... tutte 'ste pagine ...
Quando avevo comprato la scheda aravate alle prime...
Comunque ... il mio problema... un collega mi ha portato un intel dual core
e mi diceva che e da 2600 mhz.
Bene ... io avevo un pentiun D. E mi metto a cambiarlo.
Metto su il cpu dual core ... rimetto l'alimentazione, accendo ... non va.
Bene ... stavo pensando... riporto il cpu ea amici come prima... magari e rotto.
Poi rimetto su il mio vecchio pentium d. E a mia sorpresa, non va ancora.
In pratica accendo, e non si sente il solito beep, lo schermo rimane nero,
e poi ho notato che il led del HD e sempre acceso. Poi ho tolto tutti i 3 dischi.
Ed il led e sempre accesso.
Secondo voi, ho rotto la scheda madre ?
Dovevo seguire qualche operazione prima di mettere l'altro processore ?
Buu ... mi date una mano voi smanettoni ?
Grazie in anticipo
Denis
Che bios hai??
Che bios hai??
Be... adesso non posso piu vederlo.
Ci sto smanetando per vedere ancora se riesco a recuperarlo.
E che non riesco a capire se e la sch.madre o il cpu...
Non vorrei comprare tutti e 2.
Oggi ho cercato in rete la scheda madre... ma non la si trova piu ?
Grazie ancora
Denis
Be... adesso non posso piu vederlo.
Ci sto smanetando per vedere ancora se riesco a recuperarlo.
E che non riesco a capire se e la sch.madre o il cpu...
Non vorrei comprare tutti e 2.
Oggi ho cercato in rete la scheda madre... ma non la si trova piu ?
Grazie ancora
Denis
mi sono scordato ... non penso di aver fato mai l'aggiornamento bios.
Dici che puo essere per quello che si e piantato ?
Cioe di default, sopportava dual core ? ... e se no ? come recupero ?
Grazie ancora
Horizont
10-02-2009, 21:52
oggi ho montato l E8400 ma niente, appena lo monto e faccio partire il pc quest'ultimo rimane con monitor con lucetta gialla...non ci sono input di nessun tipo...non c è neanche il classico bip iniziale. niente. se rimetto l e6600 invece va perfetto...devo fare qualche accorgimento o rimando il procio nuovo indieto???
io ho messo il 2801 e a riprova che era andato tutto bene c ho fatto partire l e6600 piu volte e tutto andava perfetto.
oggi ho montato l E8400 ma niente, appena lo monto e faccio partire il pc quest'ultimo rimane con monitor con lucetta gialla...non ci sono input di nessun tipo...non c è neanche il classico bip iniziale. niente. se rimetto l e6600 invece va perfetto...devo fare qualche accorgimento o rimando il procio nuovo indieto???
io ho messo il 2801 e a riprova che era andato tutto bene c ho fatto partire l e6600 piu volte e tutto andava perfetto.
Beh... benvenuto nel club...
solo che a me non va proprio il pc ... ne anche con il processore vechio
... un pentium D
buuuu
Horizont
11-02-2009, 00:06
Beh... benvenuto nel club...
solo che a me non va proprio il pc ... ne anche con il processore vechio
... un pentium D
buuuu
quindi dici che è il bios??
quindi dici che è il bios??
Ma non lo so ... io ho tentato anche ieri sera... e non funziona nulla.
Tutto nero il monitor, niente beep al avvio, il led harddisk sempre accesso.
Mi sa che oggi ordino roba nuova... magari I7.
Al meno che qualche guru non ci dia qualche idea ...
Grazie
Denis
berto1886
11-02-2009, 09:18
mi sono scordato ... non penso di aver fato mai l'aggiornamento bios.
Dici che puo essere per quello che si e piantato ?
Cioe di default, sopportava dual core ? ... e se no ? come recupero ?
Grazie ancora
Se nn hai mai aggiornato il bios, è probabile che sia quello il motivo che nn ti riconosce la nuova cpu
Se nn hai mai aggiornato il bios, è probabile che sia quello il motivo che nn ti riconosce la nuova cpu
Infatti ... stavo cercando info in giro per vedere se si puo ancora aggiornare il bios senza vedere un tubo sullo schermo :-(
Qualcuno sa se e possibile ?
Grazie ancora
Denis
berto1886
11-02-2009, 09:20
Infatti ... stavo cercando info in giro per vedere se si puo ancora aggiornare il bios senza vedere un tubo sullo schermo :-(
Qualcuno sa se e possibile ?
Grazie ancora
Denis
Fai così, rimetti il vecchio procio, aggiorni il bios e poi metti la cpu nuova
Horizont
11-02-2009, 09:50
Fai così, rimetti il vecchio procio, aggiorni il bios e poi metti la cpu nuova
e se anche così non funziona nulla???? io non so cosa concludere se non che il procio sia difettoso benchè tutto ciò sia altamente improbabile...ma non so cosa fare onestamente. :mc:
Fai così, rimetti il vecchio procio, aggiorni il bios e poi metti la cpu nuova
E magari fosse cosi facile...
ne anche con il vecchio proccio funziona.
Ho lo schermo nero in qualsiasi modalità... sia col dual core che con il vecchio
pentium d.
Ma una domanda preziosa... questa scheda comprata dal negozio,
di default sopportava il dual core ?
Poi ... non ha qualche jumper, o qualche possibilità di rimettere il tutto
come da fabrica ?
Grazie ancora.
Denis
ToO_SeXy
11-02-2009, 14:20
Ma non lo so ... io ho tentato anche ieri sera... e non funziona nulla.
Tutto nero il monitor, niente beep al avvio, il led harddisk sempre accesso.
Mi sa che oggi ordino roba nuova... magari I7.
Al meno che qualche guru non ci dia qualche idea ...
Grazie
Denis
Ho il tuo stesso problema... da oggi...
trovate la mia config in firma.
in pratica il PC si accende ma non bippa né parte il bios. La luce dell'HDD e dell'alimentazione rimangono accese e fisse.
Ho staccato tutto, lasciando attaccato alla mobo solo i cavetti del bottone di accensione, del bottone di reset, il cicalino ed il processore con il relativo dissipatore.
il pc era montato e lavorava 24/24 365/365 da quasi 3 anni senza grossi problemi (quasi niente a dire il vero)
secondo voi che può essere? la mobo? l'alimentatore?
Ho il tuo stesso problema... da oggi...
trovate la mia config in firma.
in pratica il PC si accende ma non bippa né parte il bios. La luce dell'HDD e dell'alimentazione rimangono accese e fisse.
Ho staccato tutto, lasciando attaccato alla mobo solo i cavetti del bottone di accensione, del bottone di reset, il cicalino ed il processore con il relativo dissipatore.
il pc era montato e lavorava 24/24 365/365 da quasi 3 anni senza grossi problemi (quasi niente a dire il vero)
secondo voi che può essere? la mobo? l'alimentatore?
Io stasera, mo che esco,
passo da qualche negozio e mi compro un altra sch. madre,
vedro cosa trovo ... poi se riesco stasera la metto su e vi posso dire
se era la sch.madre opure il cpu.
A me il pici controlla tutta la casa... nu ce l'ha faccio senza e come la moglie :-)
berto1886
11-02-2009, 17:48
E magari fosse cosi facile...
ne anche con il vecchio proccio funziona.
Ho lo schermo nero in qualsiasi modalità... sia col dual core che con il vecchio
pentium d.
Ma una domanda preziosa... questa scheda comprata dal negozio,
di default sopportava il dual core ?
Poi ... non ha qualche jumper, o qualche possibilità di rimettere il tutto
come da fabrica ?
Grazie ancora.
Denis
Azz 6 messo male, provato con un clear cmos?? Cmq si supporta i dual core, io la uso con un Core 2 Duo E6600
ToO_SeXy
11-02-2009, 18:00
Update:
ha dato un segnale di vita ma si piantava all'avvio del bios
Horizont
11-02-2009, 18:52
il clear CMOS su p5w dh deluxe si fa con il metodo della batteria? ovvero spegnere e togliere cavo alimentazione , togliere batteria, rimettere batteria e far ripartire??
o sbaglio?
ToO_SeXy
11-02-2009, 22:30
Ho risolto!!!!
era la RAM scoppiata :)
appena ho cambiato i banchi con un singolo da 2gb gentilmente prestatomi da 1 mio amico il pc é ripartito :)
il clear CMOS su p5w dh deluxe si fa con il metodo della batteria? ovvero spegnere e togliere cavo alimentazione , togliere batteria, rimettere batteria e far ripartire??
o sbaglio?
c'é un jumper da spostare, nei pressi dei connettori arancioni dell' EZ Backup. controlla il manuale
Cmq funziona anche rimuovendo la batteria :)
Io stasera, mo che esco,
passo da qualche negozio e mi compro un altra sch. madre,
vedro cosa trovo ... poi se riesco stasera la metto su e vi posso dire
se era la sch.madre opure il cpu.
A me il pici controlla tutta la casa... nu ce l'ha faccio senza e come la moglie :-)
Allora ... aggiornamento ...
ho comprato la sch. madre MB ASUS P5Q PRO FSB1600 DDR2
tanto per vedere se e colpa della sch. madre.
Pagata 169 euri ... sembra carina.
Comunque ... montata, accensione ... e bammmm
... ha lo stesso problema
A questo punto ho rimesso la nostra scheda madre, ed oggi vado al negozio
a cambiare la sch. madre con un processore nuovo ... o magari un allimantatore... o magari una sch video... o della ram ...
Buuuuu ... non so piu cosa possa essere successo.
Comunque son che la sch. madre non ha colpa...
Voi ? non vi viene niente in mente...?
Grazie ancora
Denis
Allora ... aggiornamento ...
ho comprato la sch. madre MB ASUS P5Q PRO FSB1600 DDR2
tanto per vedere se e colpa della sch. madre.
Pagata 169 euri ... sembra carina.
Comunque ... montata, accensione ... e bammmm
... ha lo stesso problema
A questo punto ho rimesso la nostra scheda madre, ed oggi vado al negozio
a cambiare la sch. madre con un processore nuovo ... o magari un allimantatore... o magari una sch video... o della ram ...
Buuuuu ... non so piu cosa possa essere successo.
Comunque son che la sch. madre non ha colpa...
Voi ? non vi viene niente in mente...?
Grazie ancora
Denis
Be ragazzi ... oggi ho comprato un altro cpu, un quad core
... ed adesso FUNZIONAAAAAA !!!
Quindi era il cpu. Avevo in prattica bruciato 2 cpu, un pentium d, ed un dual core.
Mo tutto ok
Ci sentiamo alla prossima.
Denis
berto1886
12-02-2009, 19:39
Be ragazzi ... oggi ho comprato un altro cpu, un quad core
... ed adesso FUNZIONAAAAAA !!!
Quindi era il cpu. Avevo in prattica bruciato 2 cpu, un pentium d, ed un dual core.
Mo tutto ok
Ci sentiamo alla prossima.
Denis
Tutto è bene quel che finisce bene!!! :D
Be ragazzi ... oggi ho comprato un altro cpu, un quad core
... ed adesso FUNZIONAAAAAA !!!
Quindi era il cpu. Avevo in prattica bruciato 2 cpu, un pentium d, ed un dual core.
Mo tutto ok
Ci sentiamo alla prossima.
Denis
A me capitò qualcosa di simile, anche se non con la p5w dh, bensì con una p5wd2 premium di un amico: sostituzione del dissipatore con pulitina cpu incorporata. Primo avvio: tutto nero. Rimozione del tutto e montaggio del dissi su un'altra cpu (quella del muletto): parte che è una bellezza... cpu bruciata, conclude il mio amico. Io gli dò un'occhiata, e già che ci sono dò una pulita ai contatti, sui quali mi pare di vedere un minuscolo corpo estraneo, poi lo convinco a rimontarlo di nuovo, e parte al primo colpo.:mc:
berto1886
13-02-2009, 18:32
misteri
MAGIKPLUTO
14-02-2009, 20:48
Salve a tutti,
non riesco a far partire il PC. dopo che accendo il PC avverto un bip lungo seguito da tre bip brevi, le ventole del PC girano regolarmente ma lo schermo rimane sempre nero. Non riesco ad entrare nemmeno nel bios.
Come posso risolver questo problema???
Il tutto è successo dopo che avevo installato Acronis.True.Image.Home.2009, ho lasciato il PC acceso e dopo un'oretta l'ho trovato spento.
Vi prego aiutatemi!!!:cry:
Salve a tutti,
non riesco a far partire il PC. dopo che accendo il PC avverto un bip lungo seguito da tre bip brevi, le ventole del PC girano regolarmente ma lo schermo rimane sempre nero. Non riesco ad entrare nemmeno nel bios.
Come posso risolver questo problema???
http://www.pchell.com/hardware/beepcodes.shtml
1 beep lungo 3 brevi su AMI Bios corrisponde a problemi di memoria... prova a togliere e rimettere per bene i moduli ram...
berto1886
16-02-2009, 11:40
http://www.pchell.com/hardware/beepcodes.shtml
1 beep lungo 3 brevi su AMI Bios corrisponde a problemi di memoria... prova a togliere e rimettere per bene i moduli ram...
Oppure... tanto x essere catastrofista, può essere che la ram se ne sia andata
Daniel Tekniko
16-02-2009, 19:29
ho un problema con una p5w dh dlx rev 1.04G, ho acquistato una cpu e6320 nuova, ho aggiornato il bios mettendo su un p4 3.4 550j all'ultimo 2801 però quando vado a montare il e6320 non parte, girano le ventole ma non ho segnale video, ho controllato su cpu support asus è la mia cpu è tra quelle supportare qualcun'altro ha avuto problemi con questa cpu ?
simonefocus
17-02-2009, 08:50
salve ragazzi,io ho un problema,
ho una p5wdh-deluxe con 4 gb di memorie crucial ballistix tracer.
ho cambiato il mio q6600 con un q9550.
logicamente ho aggiornato il bios all'ultima versione.
il problema e che non riesco a tirare su la cpu neanche di 1 mhz!!!!
col 6600 ero stabile a 3200,ma con questo nulla!!!!qualcuno do voi a questa cpu su questa mb?
o devo cambiare mb e mandarla in pensione?grazie
salve ragazzi,io ho un problema,
ho una p5wdh-deluxe con 4 gb di memorie crucial ballistix tracer.
ho cambiato il mio q6600 con un q9550.
logicamente ho aggiornato il bios all'ultima versione.
il problema e che non riesco a tirare su la cpu neanche di 1 mhz!!!!
col 6600 ero stabile a 3200,ma con questo nulla!!!!qualcuno do voi a questa cpu su questa mb?
o devo cambiare mb e mandarla in pensione?grazie
credimi, già devi pregare che a default il q9550 funzioni senza problemi. Purtroppo la mobo è ormai troppo vetusta... :fagiano:
l'oc di un q9550 con questa mobo mi sembra esagerato ma avere la certezza del pieno supporto mi conforta a giugno l'upgrade grazie per l'info
simonefocus
18-02-2009, 09:47
a default va benissimo,e in overclock che non ce la fa!!!!!
altra informazione,ho sentito che e possibile usare le 2 porte arancione dell ez backup per gestire 2 hard disk diversi.
ho provato a togliere i ponticelli,ma mi riconosce solo un hd come hd esterno 0.lal'altra porta non ne vuole sapere di andare!!!!
ho tutti i sata occupati e l'unico disponibile e quello arancione.
chi mi conferma questa cosa?
Ryo_Saeba_79
18-02-2009, 11:27
a default va benissimo,e in overclock che non ce la fa!!!!!
altra informazione,ho sentito che e possibile usare le 2 porte arancione dell ez backup per gestire 2 hard disk diversi.
ho provato a togliere i ponticelli,ma mi riconosce solo un hd come hd esterno 0.lal'altra porta non ne vuole sapere di andare!!!!
ho tutti i sata occupati e l'unico disponibile e quello arancione.
chi mi conferma questa cosa?
Ciao, che io sappia le porte arancioni NON possono essere usate per gestire 2 hard disk diversi (unità distinte e separate). Il motivo di questo risiede proprio nel fatto che il controller silicon è, semplificando il discorso, uno "sdoppiatore" di canale sata. Il singolo canale sata che viene sdoppiato nelle due porte arancioni è in realtà il canale sata2 gestito dal controller intel ICH7/R (che rimane praticamente nascosto all'utente). Quando hai tolto tutti i jumper, hai praticamente disabilitato il controller silicon ed inibito l'uso della porta EZ_RAID2 (procedura descritta nel forum sul sito asus vip member ma non menzionata nel manuale), mentre la porta EZ_RAID1 funziona senza problemi, bypassando la gestione del controller, come se fosse direttamente la sata2 dell'intel. Secondo me, nel tuo caso, hai due alternative:
- usi entrambe le porte arancioni con 2 hard disk in modalità raid0 oppure JBOD (dipende da quello che ci vuoi fare) e ti vengono riconosciuti come un'unità singola
- usi un solo hard disk nella porta arancione EZ_RAID1 e cerchi di sfruttare la porta e-sata esterna per il disco che vuoi aggiungere (sempre che non sia già impegnata pure quella :) )
Spero di esserti stato di aiuto, saluti
berto1886
18-02-2009, 12:07
Interessante :rolleyes:
Qual è la giusta configurazione del bios per installare xp sp3 su un hd ide?
Perchè mi si blocca alla schermata di scelta di installazione o di avvio della console di ripristino. Se schiaccio f3 o r non succede nulla.
simonefocus
21-02-2009, 15:48
ma perche vuoi collegarlo in ide?se usi l'impostazione anchi su un hd sata sfrutti la velocita'....
cmq,forse sono riuscito a stabilizzare il mostricciattolo di q9950 a 3 ghz con le ram a 1066......ma secondo voi aumentando il voltaggio del fsb posso stabilizzare il sistema?
non spremerei troppo la mobo era nata per il bus a 266 regge i 333 ma andare oltre la vedo dura prova ne sia che il tuo 9550 si è fermato a 3ghz e non credo che il limite sia la cpu....
Ciao ragazzi
Una domanda urgente: questa nostra scheda madre è compatibile con le schede video sapphire hd 4800 con lo slot pci express 2?
Grazie
simonefocus
23-02-2009, 14:37
problemi non dovresti averne,al massimo non sfrutti tutta la banda passande del pci-express.
Ciao ragazzi
Una domanda urgente: questa nostra scheda madre è compatibile con le schede video sapphire hd 4800 con lo slot pci express 2?
Grazie
Testata con HD4850 ed HD4870: nessun problema ;)
Salve vorrei montare 2 bacchette ram 4GB (2x2048MB) D/C Kit - OCZ2T800C44GK OCZ serie Titanium, vorrei sapere se possono dare problemi di compatibilità con la mia scheda madre (p5w dh deluxe). Ho provato a vedere sul sito di Asus ma non è aggiornato. Grazie per li vostri eventuali consigli.
Salve vorrei montare 2 bacchette ram 4GB (2x2048MB) D/C Kit - OCZ2T800C44GK OCZ serie Titanium, vorrei sapere se possono dare problemi di compatibilità con la mia scheda madre (p5w dh deluxe). Ho provato a vedere sul sito di Asus ma non è aggiornato. Grazie per li vostri eventuali consigli.
Mi pare si tratti di moduli da 800MHz. In tal caso nessun problema. Ovviamente, se hai un SO a 32bit, riconoscerà i 4GB ma ne userà circa 3.
AleROMA79
24-02-2009, 12:34
utilizzando il discorso del PAE posso utilizzarli tutti e 4gb??
Testata con HD4850 ed HD4870: nessun problema ;)
Grazie 1000, ho appena ordinato una Sapphire HD4830 penso sia lo stesso.
Grazie ancora
simonefocus
24-02-2009, 16:04
no il pae ho gia' provato a metterrlo io ma non funziona...che io sappia funziona solo con windows server 2003.......
per le ram problemi non dovresti averne....io ho montato delle crucial ballistix tracer a 1066....ovviamente settaggi manuali
utilizzando il discorso del PAE posso utilizzarli tutti e 4gb??
Nada...
Grazie 1000, ho appena ordinato una Sapphire HD4830 penso sia lo stesso.
Grazie ancora
Figurati ;) Facci sapere se anche la HD4830 non dà problemi... anche se non penso ne avrai ;)
renna1961
24-02-2009, 16:23
Ho installato 2 hdd in raid 0 sul sata 1 e 3 dell'Intel ich7r senza nessun problema con windows vista. Ho acquistato un lettore dvd e un masterizzatore dvd sata, ma non riesco a farli riconoscere dal bios, qualcuno potrebbe aiutarmi su come installarli. ho letto i msg precedenti ma non sono riuscito a risolvere.
grazie
berto1886
24-02-2009, 17:55
utilizzando il discorso del PAE posso utilizzarli tutti e 4gb??
Il PAE è un presa per il :ciapet: :D
AleROMA79
24-02-2009, 17:59
Il PAE è un presa per il :ciapet: :D
IO ANCORA NON L'HO PROVATO,, MA SARA SEMPRE MEGLIO CHE NON METTERLO O NO??
ps. ma con questa scehda madre anche a voi ci mette tanto per riavviarsi il computer?? a me da quando lo accendo prima di arrivare alla schermata windows xp dove chiede la password per entrare ci metter circa 1 min e 30 sec!! la maggior parte del tempo la spreca all'inizio quando c'è la schermata iniziale di presentazione della scheda madre!!
Mi pare si tratti di moduli da 800MHz. In tal caso nessun problema. Ovviamente, se hai un SO a 32bit, riconoscerà i 4GB ma ne userà circa 3.
Grazie per la risposta, dei 3GB ne sono a conoscenza comunque in ogni caso preferisco 2x2GB per sfruttare il dual channel che credo non si possa fare con 2GB + 1GB; però il mio dubbio è se queste OCZ Titanium possano dare incompatibilità con la MB, dato che un installatore mi ha detto che alcuni tipi di RAM OCZ gli hanno dato problemi con MB Asus.
IO ANCORA NON L'HO PROVATO,, MA SARA SEMPRE MEGLIO CHE NON METTERLO O NO??
ps. ma con questa scehda madre anche a voi ci mette tanto per riavviarsi il computer?? a me da quando lo accendo prima di arrivare alla schermata windows xp dove chiede la password per entrare ci metter circa 1 min e 30 sec!! la maggior parte del tempo la spreca all'inizio quando c'è la schermata iniziale di presentazione della scheda madre!!
la lentezza la da anche a me, credo che sia per tutte le periferiche che ci ho messo (3 HD, 2 unità ottiche, una scheda di acquisizione analogica), e per gli accessori che integra. Però mi da anche un altro problema: si blocca il POST tra riconoscimento della RAM e quello degli HD, a quel punto devo riavviare manualmente, succede a qualcun'altro?
Grazie per la risposta, dei 3GB ne sono a conoscenza comunque in ogni caso preferisco 2x2GB per sfruttare il dual channel che credo non si possa fare con 2GB + 1GB; però il mio dubbio è se queste OCZ Titanium possano dare incompatibilità con la MB, dato che un installatore mi ha detto che alcuni tipi di RAM OCZ gli hanno dato problemi con MB Asus.
A me ad esempio hanno dato problemi delle RAM G.Skill... il fattore sfiga è sempre in agguato, non resta che provare. Tuttavia non credo avrai problemi, dato che sono @800mhz, frequenze "umane" per la mobo.
AleROMA79
25-02-2009, 00:33
Grazie per la risposta, dei 3GB ne sono a conoscenza comunque in ogni caso preferisco 2x2GB per sfruttare il dual channel che credo non si possa fare con 2GB + 1GB; però il mio dubbio è se queste OCZ Titanium possano dare incompatibilità con la MB, dato che un installatore mi ha detto che alcuni tipi di RAM OCZ gli hanno dato problemi con MB Asus.
il mio dubbio è se si sfrutta ugualmente il dual channel (2gb+2gb ram) anche se poi windows ne vede solo 3gb quindi è come se vedesse 2gb+1gb?? voi che dite??
domani le compro e vi faccio sapere
AleROMA79
26-02-2009, 09:40
c'è qualcuno che ha attaccato un disco sata singolo (non in raid) sull'attacco ez-backup togliendo tutti i jumper di configurazione??
io devo inserire questo altro hard disk ma non so piu dove metterlo, ho gia i 3 attacchi sata normali occupati, ho occupato anche quello vicino alla scheda wi-fi!!
Rougequellovero
26-02-2009, 09:54
si funziona normalmente!
AleROMA79
26-02-2009, 10:59
si funziona normalmente!
hai tolto tutti i jumper?? lo vede come disco singolo non in raid??
2 bacchette ram 4GB (2x2048MB) D/C Kit - OCZ2T800C44GK OCZ serie Titanium montate; mi sembra quasi tutto ok, però durante il post quando rileva la memoria scrive: "pc2-5300 dual channel interleaved" essendo le ram pc 6400 non so se è normale o va settato qualcosa nel bios, ho provato a settare manualmente ma non è cambiato nulla, qualcuno sa se si può fare qualcosa?
berto1886
26-02-2009, 18:24
IO ANCORA NON L'HO PROVATO,, MA SARA SEMPRE MEGLIO CHE NON METTERLO O NO??
ps. ma con questa scehda madre anche a voi ci mette tanto per riavviarsi il computer?? a me da quando lo accendo prima di arrivare alla schermata windows xp dove chiede la password per entrare ci metter circa 1 min e 30 sec!! la maggior parte del tempo la spreca all'inizio quando c'è la schermata iniziale di presentazione della scheda madre!!
Lì nn è tanto la mobo, ma la confusione che hai nell'hdd!!
AleROMA79
26-02-2009, 22:06
Lì nn è tanto la mobo, ma la confusione che hai nell'hdd!!
che confusione?? ho appena riformattato!!
AleROMA79
26-02-2009, 22:17
ragazzi qualcuno ha provato ha fare il raid0 sui dischi dove ha il sistema operativo per velocizzare il tutto??
sapete dirmi se ce o no molta differenza di velocità con il raid0 o con il sistema operativo installato sul disco singolo??
grazie
C'è molta differenza secondo me conviene farlo, il pc si avvia in meno tempo le applicazioni sono più veloci. fallo pure
AleROMA79
26-02-2009, 23:32
C'è molta differenza secondo me conviene farlo, il pc si avvia in meno tempo le applicazioni sono più veloci. fallo pure
si difatti mi sembra anche a me molto piu veloce, pero mettendo 2 dischi in raid 0 mi esce fuori uno che non so dove metterlo, l'unica cosa è metterlo nella porta ex backup ma mi fa problemi non riesco a settarla!!
e se invece di sprecare una porta sata per il masterizzatore/dvd, ne metto uno con attacco ide?? funziona l'attacco ide con il masterizzatore/dvd e tutti gli altri dischi negli attacchi sata?? o ce qualche problema??
sata1=raid0 windows
sata3=raid0 windows
sata4=disco logico dati A
jmicron=disco logico dati B
ide=masterizzatore/dvd
Lì nn è tanto la mobo, ma la confusione che hai nell'hdd!!
Concordo con aleroma: il post è snervante, ci mette più tempo lui dell'avvio di xp, ha tre schermate!(ho disattiveto il logo di asus) ed ho cercato di mettere tutti i settaggi del bios (adesso non ricordo quali è passato parecchio tempo) in modo da renderlo più snello. Qualcuno ha suggerimenti?
AleROMA79
27-02-2009, 11:45
Concordo con aleroma: il post è snervante, ci mette più tempo lui dell'avvio di xp, ha tre schermate!(ho disattiveto il logo di asus) ed ho cercato di mettere tutti i settaggi del bios (adesso non ricordo quali è passato parecchio tempo) in modo da renderlo più snello. Qualcuno ha suggerimenti?
dal nios nel menu BOOT ho messo il quick boot enable e poi ho disattivato il logo start up!! pero ci mette sempre tanto!! circa 1'30'' fino a quando entra nella schermata di windows xp
berto1886
27-02-2009, 11:51
dal nios nel menu BOOT ho messo il quick boot enable e poi ho disattivato il logo start up!! pero ci mette sempre tanto!! circa 1'30'' fino a quando entra nella schermata di windows xp
... li nn c'è + niente da fare purtroppo... tanto per la cronaca, ho messo winzozz 7 iul muletto con un P4 3.0GHz Prescott HT, 1GB di RAM con una AsRock P4I65G con HDD IDE da 40GB si avvia in appena 37sec ;) nn sembra male considerato che il pc è vecchiotto
AleROMA79
27-02-2009, 12:19
... li nn c'è + niente da fare purtroppo... tanto per la cronaca, ho messo winzozz 7 iul muletto con un P4 3.0GHz Prescott HT, 1GB di RAM con una AsRock P4I65G con HDD IDE da 40GB si avvia in appena 37sec ;) nn sembra male considerato che il pc è vecchiotto
37 SEC?? MI SEMBRA IMPOSSIBILE!! ma intendi per tutto il riavvio da quando lo accendi a quando entri dentro windows??
a me ci mette 30/40 sec solo per il bios prima di fare la schermata di windows xp!!
37 SEC?? MI SEMBRA IMPOSSIBILE!! ma intendi per tutto il riavvio da quando lo accendi a quando entri dentro windows??
a me ci mette 30/40 sec solo per il bios prima di fare la schermata di windows xp!!
A me il bios si avvia in meno di 10 secondi....non capisco come possa impiegare così tanto il tuo pc solo nel bios.
A me il bios si avvia in meno di 10 secondi....non capisco come possa impiegare così tanto il tuo pc solo nel bios.
quoto
AleROMA79
27-02-2009, 23:19
A me il bios si avvia in meno di 10 secondi....non capisco come possa impiegare così tanto il tuo pc solo nel bios.
parliamo della schda madre?? io ho parlato anche con altri utenti che hanno questa scheda madre e piu o meno i tempi sono questi!! da quando accendi il computer, carica il logo iniziale, riconosce usb, riconosce gli hard disk, fa il check per il raid, fino ad arrivare alla schermata di caricamento windows ci mette circa 45''/60''.
ma forse dipende dalle periferiche che hai attaccato ad esempio quanti hard disk sata hai?? hai installato hard disk con raid?? hai attaccato qualche cosa con usb??
ma forse dipende dalle periferiche che hai attaccato ad esempio quanti hard disk sata hai?? hai installato hard disk con raid?? hai attaccato qualche cosa con usb??
l'eventuale lentezza dipende sicuramente dalle periferiche, specialmente quelle usb ...
l'eventuale lentezza dipende sicuramente dalle periferiche, specialmente quelle usb ...
Quoto!! Io ho un hub usb a 4 porte collegato al pc, e gia' il numero di porte da controllare aumenta e con esso il tempo per finire il POST, e se sono inserite pendrive e HD esterni USB, i tempi si dilatano ulteriormente.
AleROMA79
28-02-2009, 10:19
Quoto!! Io ho un hub usb a 4 porte collegato al pc, e gia' il numero di porte da controllare aumenta e con esso il tempo per finire il POST, e se sono inserite pendrive e HD esterni USB, i tempi si dilatano ulteriormente.
quanto impieghi per un riavvio??
quanto impieghi per un riavvio??
Dall'apparizione del logo American Megatrends all'oscuramento dello schermo che precede il caricamento del MBR sono 18 secondi.
Ryo_Saeba_79
28-02-2009, 11:54
@ AleROMA79
ogni tanto dovresti svuotare i messaggi privati :D
dal nios nel menu BOOT ho messo il quick boot enable e poi ho disattivato il logo start up!! pero ci mette sempre tanto!! circa 1'30'' fino a quando entra nella schermata di windows xp
anch'io ho settato così: stesso risultato
anch'io ho settato così: stesso risultato
Avete aggiornato il BIOS alle ultime versioni, vero?
... li nn c'è + niente da fare purtroppo... tanto per la cronaca, ho messo winzozz 7 iul muletto con un P4 3.0GHz Prescott HT, 1GB di RAM con una AsRock P4I65G con HDD IDE da 40GB si avvia in appena 37sec ;) nn sembra male considerato che il pc è vecchiotto
ho tempi simili su un pc con athlon-xp 2000 che ha un HD, un'unita ottica una vga e nient'altro di particolare; invece la p5w dh deluxe, come ben sapete, ha di suo: 2 lan, varie usb, 1 scheda wirless, una firewire, una scheda audio 7.1, 2 pci x16, 2 pci x1, 3 pci, 2 pata, varie sata più altro che non ricordo più ho montato 3 HD 2 unità ottiche 1 vga 1 scheda di acquisizione pci, quindi penso sia questo il motivo di tanta lentezza, però se qualcuno ha consigli sono ben accetti.
Avete aggiornato il BIOS alle ultime versioni, vero?
l'ho aggiornato ad agosto passato, i risultati sono identici. Dato che l'aggiornamento mi ha sciolto il raid zero aspetto la prossima formattazione per rifarlo.
AleROMA79
28-02-2009, 23:44
Avete aggiornato il BIOS alle ultime versioni, vero?
nessun aggiornamento fatto perche ho il raid e si incasina tutto!! perche velocizza il boot??
A me non ha incasinato affatto il RAID... basta che dopo il flashing ri-setti la modalità RAID nell'SATA Mode (non ricordo la voce precisa, ho ufficialmente abbandonato questa motherboard qualche giorno fa...)
Ricordo che con i primi BIOS il boot era decisamente più lento. Certo, mai 1 minuto e 30, però parecchio più lento degli attuali 5/10 secondi. Disabilitato tutte le periferiche che non usate?
AleROMA79
01-03-2009, 10:05
A me non ha incasinato affatto il RAID... basta che dopo il flashing ri-setti la modalità RAID nell'SATA Mode (non ricordo la voce precisa, ho ufficialmente abbandonato questa motherboard qualche giorno fa...)
Ricordo che con i primi BIOS il boot era decisamente più lento. Certo, mai 1 minuto e 30, però parecchio più lento degli attuali 5/10 secondi. Disabilitato tutte le periferiche che non usate?
io ho 4 hard disk sata, 1 masterizzatore/dvd ide, un mouse usb, stampante usb, prolunga usb!! forse potrei mettere il mouse non usb e metterlo ps/2??
AleROMA79
01-03-2009, 10:55
ragazzi che dite, conviene mettere il memory ramap per far vedere tutti e 4gb di ram anche con xp32bit??
ragazzi che dite, conviene mettere il memory ramap per far vedere tutti e 4gb di ram anche con xp32bit??
Penso di no, in ogni caso non li puo' indirizzare. Credo che l'opzione serva proprio ad evitare che il s.o. trovando piu' memoria di quanta ne possa usare utilizzi rancidi trucchi per accedervi, per rancidi leggi lenti.
AleROMA79
01-03-2009, 11:17
Penso di no, in ogni caso non li puo' indirizzare. Credo che l'opzione serva proprio ad evitare che il s.o. trovando piu' memoria di quanta ne possa usare utilizzi rancidi trucchi per accedervi, per rancidi leggi lenti.
c'era il discorso del PAE, non serviva a far vedere 4gb di ram??
io ho 4 hard disk sata, 1 masterizzatore/dvd ide, un mouse usb, stampante usb, prolunga usb!! forse potrei mettere il mouse non usb e metterlo ps/2??
Dovresti eliminare tutte le periferiche non indispensabili al boot (lasci solo la tastiera e la scheda video praticamente) e vedere se ci mette meno. Se sì, le rimetti una per volta per vedere qual è quella che rallenta. Ma esattamente a che punto del POST si ferma/rallenta?
AleROMA79
01-03-2009, 11:28
Dovresti eliminare tutte le periferiche non indispensabili al boot (lasci solo la tastiera e la scheda video praticamente) e vedere se ci mette meno. Se sì, le rimetti una per volta per vedere qual è quella che rallenta. Ma esattamente a che punto del POST si ferma/rallenta?
ci mette tanto durante il logo di avvio sta fermo tipo 20'' solo sul logo!!
c'era il discorso del PAE, non serviva a far vedere 4gb di ram??
Leggi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
ci mette tanto durante il logo di avvio sta fermo tipo 20'' solo sul logo!!
Diabilita il boot logo, cosi' vedi il POST e puoi capire dove si ferma esattamente.
AleROMA79
01-03-2009, 11:33
Leggi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
non si capisce nulla è tutto in inglese!!
ma in poche parole che dice??
Diabilita il boot logo, cosi' vedi il POST e puoi capire dove si ferma esattamente.
eh si, quella è la prima cosa da fare.
AleROMA79
01-03-2009, 11:41
eh si, quella è la prima cosa da fare.
subito dopo il logo quando appare la scritta dellla memoria ram che ha riconosciuto e delle periferiche usb, sta perfemo li per 20''
non si capisce nulla è tutto in inglese!!
ma in poche parole che dice??
Che i processori a 32 bit indirizzano al massimo 2 giga di ram (ma anche meno secondo me, perche' con un offset gia' puoi indicare solo 1 miliardo e rotti di indirizzi... boh) ma hanno un sistema per utilizzare altri 4 bit per l'indirizzamento, che rende la memoria sopra i 2 giga accessibile. I limiti sono 1) che una data prozione di questa memoria extra puo' essere resa disponibile ad un solo processo alla volta, e che (ma qui ne sa di piu' chi programma, io ho capito quanto segue) 2) che non e' accessibile direttamente, ma richiede la paginazione (che se non ricordo male e' un'eredita' dei tempi che furono) che e' lenta di suo. Ma, ripeto, posso essere stato impreciso.
subito dopo il logo quando appare la scritta dellla memoria ram che ha riconosciuto e delle periferiche usb, sta perfemo li per 20''
Ma la stampante usb è spenta, vero?
Hai penne, hd o hub usb attaccati? Se sì staccali e riprova.
Ma te la sempre fatto o ha cominciato dopo qualche modifica?
AleROMA79
01-03-2009, 11:52
Ma la stampante usb è spenta, vero?
Hai penne, hd o hub usb attaccati? Se sì staccali e riprova.
Ma te la sempre fatto o ha cominciato dopo qualche modifica?
sempre fatto
la stampante è spenta e hub staccato
ma a voi quanto ci mette per il riavvio da quando accendi il pc alla schermata di windows dove chiede la password??
sempre fatto
la stampante è spenta e hub staccato
ma a voi quanto ci mette per il riavvio da quando accendi il pc alla schermata di windows dove chiede la password??
con Vista, un minuto e 30 secondi.
io ho 4 hard disk sata, 1 masterizzatore/dvd ide, un mouse usb, stampante usb, prolunga usb!! forse potrei mettere il mouse non usb e metterlo ps/2??
Sicuro di aver connesso i dispositivi NON alle porte USB a cui connettere le periferiche con autoalimentazione USB (le due del blocco superiore), e soprattutto sicuro di avere tutto spento durante il boot?
Diabilita il boot logo, cosi' vedi il POST e puoi capire dove si ferma esattamente.
Oppure pigia TAB durante il logo del boot ;)
AleROMA79
01-03-2009, 13:51
Sicuro di aver connesso i dispositivi NON alle porte USB a cui connettere le periferiche con autoalimentazione USB (le due del blocco superiore), e soprattutto sicuro di avere tutto spento durante il boot?
Oppure pigia TAB durante il logo del boot ;)
le porta usb sono 2 sopra e 2 sotto accanto al buco ethernet!! che differenza ce fra quelle di sopra e quelle di sotto??
comunque io le ho attaccate a quelle sopra
AleROMA79
01-03-2009, 14:06
Che i processori a 32 bit indirizzano al massimo 2 giga di ram (ma anche meno secondo me, perche' con un offset gia' puoi indicare solo 1 miliardo e rotti di indirizzi... boh) ma hanno un sistema per utilizzare altri 4 bit per l'indirizzamento, che rende la memoria sopra i 2 giga accessibile. I limiti sono 1) che una data prozione di questa memoria extra puo' essere resa disponibile ad un solo processo alla volta, e che (ma qui ne sa di piu' chi programma, io ho capito quanto segue) 2) che non e' accessibile direttamente, ma richiede la paginazione (che se non ricordo male e' un'eredita' dei tempi che furono) che e' lenta di suo. Ma, ripeto, posso essere stato impreciso.
quindi dici di non attivare il memory ramap e il pae??
devo lasciare i 3gb di ram??
quindi dici di non attivare il memory ramap e il pae??
devo lasciare i 3gb di ram??
Io faccio cosi'... ma si dovrebbe sentire il parere di un buon conoscitore di come funziona a basso livello Windows.
Rimane certo che PAE e' un workaround, per fruire di 4 gb come si fruisce di 2 gb con un s.o a 32 bit, serve un s.o. a 64 bit, questo e' un dato di fatto. Quando avro' bisogno di quegli 800 mega "mancanti" vorra' anche dire che potro' permettermi di installare Vista 64. :)
le porta usb sono 2 sopra e 2 sotto accanto al buco ethernet!! che differenza ce fra quelle di sopra e quelle di sotto??
comunque io le ho attaccate a quelle sopra
Prova a connettere il tutto alle due USB inferiori... quelle superiori sono alimentate anche a PC spento (ma ovviamente se la mobo è alimentata dal PSU).
linux964
01-03-2009, 16:33
Prova a connettere il tutto alle due USB inferiori... quelle superiori sono alimentate anche a PC spento (ma ovviamente se la mobo è alimentata dal PSU).
è il contrario http://img11.imageshack.us/img11/9696/image06.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=image06.jpg) sotto sono alimentate
AleROMA79
01-03-2009, 17:01
è il contrario http://img11.imageshack.us/img11/9696/image06.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=image06.jpg) sotto sono alimentate
quindi dove devo metterle a quelle sopra (sotto la porta mouse/tastiera)
o quelle soto (sopra ai connetori audio)??
berto1886
01-03-2009, 18:24
37 SEC?? MI SEMBRA IMPOSSIBILE!! ma intendi per tutto il riavvio da quando lo accendi a quando entri dentro windows??
a me ci mette 30/40 sec solo per il bios prima di fare la schermata di windows xp!!
misurato con un programma che si chiama Windows Boottimer, non so da dove cominci a misurare, cmq il sistema in sign con Windows XP Pro SP3 qsto programma dice che si avvia in circa 1min e 30
ma a voi quanto ci mette per il riavvio da quando accendi il pc alla schermata di windows dove chiede la password??
Ma tu dovresti conteggiare i tempi del BIOS, dopo entrano in gioco troppi altri fattori. Dal beep del POST all'apparizione della schermata di caricamento di XP a me impiega circa 11 secondi.
è il contrario http://img11.imageshack.us/img11/9696/image06.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=image06.jpg) sotto sono alimentate
Sorry, non uso più la p5w e non ricordavo bene. Quindi dove sono adesso i cavi (sotto) vanno bene...
quindi dove devo metterle a quelle sopra (sotto la porta mouse/tastiera)
o quelle soto (sopra ai connetori audio)??
Boh, a questo punto provale tutte :stordita:
Chris Garner
02-03-2009, 19:39
ehi ragazzi vi chiedo una mano con questa scheda.... praticamente ho notato oggi che non mi appare più il lettore dvd tra le periferiche di boot... Non riesco a capire come mai, ha sempre funzionato a dovere e ora non appare più.. il bello è che il lettore da dentro il sistema operativo funziona più che bene... Che potrebbe essere? Credo di avere collegato il lettore al connettore ata con il controller jmicron...
Ciao a tutti!
Vorrei raffreddare ad acqua la nostra amata mobo, qualcuno l'ha gia' fatto e mi puo' dare suggerimenti? Ho girato un po' di siti, tipo ybris, e mi sto facendo un'idea, ma mi piacerebbe sentire esperienze di vita vissuta :D
berto1886
03-03-2009, 17:24
Ma tu dovresti conteggiare i tempi del BIOS, dopo entrano in gioco troppi altri fattori. Dal beep del POST all'apparizione della schermata di caricamento di XP a me impiega circa 11 secondi.
QUOTO
Chris Garner
04-03-2009, 10:43
ehi ragazzi vi chiedo una mano con questa scheda.... praticamente ho notato oggi che non mi appare più il lettore dvd tra le periferiche di boot... Non riesco a capire come mai, ha sempre funzionato a dovere e ora non appare più.. il bello è che il lettore da dentro il sistema operativo funziona più che bene... Che potrebbe essere? Credo di avere collegato il lettore al connettore ata con il controller jmicron...
a chi interessasse ho risolto semplicemente cambiando il cavo difettoso del lettore...
a chi interessasse ho risolto semplicemente cambiando il cavo difettoso del lettore...
strano che poi funzionasse più che bene...
berto1886
04-03-2009, 16:28
Succede anche a voi che maneggiando troppo i cavi sata nn funzionino +, oppure funzionino male??
Rougequellovero
04-03-2009, 16:47
Grande mamma ASUS!!!
Ricordate che avevo mandato in assistenza la mia P5W DH per un PIN del socket bruciato?!?!?!
Bhè è tornata ieri dalla garanzia con un socket nuovo di zecca!!! Nessuno mi ha rotto le scatole per il dissipatore del chipset senza placchetta "pubblicitaria" superiore o perchè ho sostituito la pasta termica....
Grazie ASUS!!!:ave:
Succede anche a voi che maneggiando troppo i cavi sata nn funzionino +, oppure funzionino male??
a me è capitato svariate volte di perdere il raid 1 sull'ez backup (mi dice cable disconnected o roba simile) o al riavvio oppure dopo stand-by prolungati con interruzione di corrente, tant'è vero che non li faccio più per non rischiare.
Avevo pensato sia ai cavi sata che di alimentazione, ma anche cambiandoli non ho ottenuto nulla, quindi penso sia l'ali o le porte ez, dato che gli altri 2 hd sulle altre porte non mi hanno mai dato problemi.
Comunque i cavi sata saranno anche più maneggevoli, ma hanno il difetto di stare attaccati molto meno saldamente degli ide, e in più sono anche più fragili.
Grande mamma ASUS!!!
Ricordate che avevo mandato in assistenza la mia P5W DH per un PIN del socket bruciato?!?!?!
Bhè è tornata ieri dalla garanzia con un socket nuovo di zecca!!! Nessuno mi ha rotto le scatole per il dissipatore del chipset senza placchetta "pubblicitaria" superiore o perchè ho sostituito la pasta termica....
Grazie ASUS!!!:ave:
Bene! ;)
Quanto tempo hanno impiegato?
Grande mamma ASUS!!!
Ricordate che avevo mandato in assistenza la mia P5W DH per un PIN del socket bruciato?!?!?!
Bhè è tornata ieri dalla garanzia con un socket nuovo di zecca!!! Nessuno mi ha rotto le scatole per il dissipatore del chipset senza placchetta "pubblicitaria" superiore o perchè ho sostituito la pasta termica....
Grazie ASUS!!!:ave:
Ottimo! :eek:
Dai che forse la nuova mobo si occa di più! :asd:
Ryo_Saeba_79
04-03-2009, 18:26
Grande mamma ASUS!!!
Ricordate che avevo mandato in assistenza la mia P5W DH per un PIN del socket bruciato?!?!?!
Bhè è tornata ieri dalla garanzia con un socket nuovo di zecca!!! Nessuno mi ha rotto le scatole per il dissipatore del chipset senza placchetta "pubblicitaria" superiore o perchè ho sostituito la pasta termica....
Grazie ASUS!!!:ave:
Benissimo! Sono davvero contento per te e per la tua "schedona". Complimenti ad Asus per come viene gestita l'assistenza delle schede madri :)
~ Myzrael ~
04-03-2009, 20:17
Ragazzi mi serve una mano, so che sarà una domanda da niubbo ma il problema mi si pone solo ora. Ho acquistato un secondo hd uguale al primo che già avevo, pianifico di fare un raid 0 a breve, ma per il momento mi basta tenere il secondo hd come storage. Gli hd sono 2 seagate barracuda 7200.10 da 320gb, il modello è ST3320620AS. Il primo disco è collegato alla parta sata1 (quella colorata) ed è l'hd di boot, quello con windows. Oggi ho preso il secondo disco, l'ho attaccato al sata3 (porta nera di fianco).
Ho windows xp pro sp3. Il problema è che il secondo hd non si vede, o meglio, il bios me lo rileva, lo vedo in gestione periferiche ma in risorse del computer non lo vedo...
Ho provato anche a mettere i driver ahci forzandoli, come spiegate nel primo post, ma il secondo hd continua a rimanere invisibile in risorse del computer...
Dov'è l'inghippo?
~ Myzrael ~
04-03-2009, 20:43
Come non detto, devo essere ubriaco...non lo avevo formattato...adesso è tutto ok
Chris Garner
04-03-2009, 20:50
strano che poi funzionasse più che bene...
bè forse qualche volta ho avuto qualche errore di masterizzazione, ma non avrei mai pensato al cavo... Oggi ho aperto il case, ho visto che da una parte era rovinato, l'ho sostituito e ora da bios lo vede... Però devo ancora provare qualche masterizzazione...
berto1886
05-03-2009, 14:31
a me è capitato svariate volte di perdere il raid 1 sull'ez backup (mi dice cable disconnected o roba simile) o al riavvio oppure dopo stand-by prolungati con interruzione di corrente, tant'è vero che non li faccio più per non rischiare.
Avevo pensato sia ai cavi sata che di alimentazione, ma anche cambiandoli non ho ottenuto nulla, quindi penso sia l'ali o le porte ez, dato che gli altri 2 hd sulle altre porte non mi hanno mai dato problemi.
Comunque i cavi sata saranno anche più maneggevoli, ma hanno il difetto di stare attaccati molto meno saldamente degli ide, e in più sono anche più fragili.
Io noto questi problemi se li maneggio "troppo", diventa tutto lentissimo, cambio cavo et voilà, tutto come prima... mah...
Rougequellovero
05-03-2009, 16:44
Bene! ;)
Quanto tempo hanno impiegato?
poco più di un mese!
Pavi è la stessa scheda con il socket nuovo!!!
poco più di un mese!
Pavi è la stessa scheda con il socket nuovo!!!
LOL la stessa?! :eek: Per quanto ne sapevo alla Asus te ne davano sempre una nuova, dato che risistemare una stessa mobo "rotta" spesso è un macello, e comunque quando non hanno tempo da perdere buttano la tua e te ne danno una nuova di zecca :fagiano:
gilles70@gmail.com
05-03-2009, 18:51
Io noto questi problemi se li maneggio "troppo", diventa tutto lentissimo, cambio cavo et voilà, tutto come prima... mah...
Anche io ho avuto parecchi problemi derivati da EZ Raid, conunque adesso quasi tutti risolti, dopo avere provato di tutto come voi, cambiare cavi,ecc...
Alla fine ho risolto con aggiornamento firmware del chipset SIL 4723 che viene utilizzato per EzRaid, aggiornamento firmware HD Seagate.
Prima mi perdeva il raid1 ongi 2-3 gg adesso capita sporadicamente solo quando faccio la sospensione pc e mediamente 1 volta al mese che ricostruisce 1 dei due dischi che trova fuori sincronia senza perdere più il raid.:D :D :D
Alla fine ho risolto con aggiornamento firmware del chipset SIL 4723 che viene utilizzato per EzRaid, aggiornamento firmware HD Seagate.
Intendi il driver del chipset (ultima versione 8.3.0.1013)? Non mi pare che sul sito Asus esistano firmware per EzRaid, al limite ci sono i driver per il Jmicron.
Prima mi perdeva il raid1 ongi 2-3 gg adesso capita sporadicamente solo quando faccio la sospensione pc e mediamente 1 volta al mese che ricostruisce 1 dei due dischi che trova fuori sincronia senza perdere più il raid.:D :D :D
Anche se più di rado però ti capita ugualmente, segno che quell'ez-backup non è molto stabile.
Di fatto a me non ha mai perso il raid 1 nel senso della configurazione, piuttosto come scrivi anche tu deve ricostruire la sincronia su uno dei dischi (spesso il drive 0, qualche volta l'1).
Il problema è che tale ricostruzione è particolarmente stressante per le meccaniche del disco, che quindi si usura e invecchia precocemente.
In effetti più di una volta sono stato tentato di trasferire il raid 1 sull'Intel o sul JMicron....
berto1886
06-03-2009, 10:05
Anche io ho avuto parecchi problemi derivati da EZ Raid, conunque adesso quasi tutti risolti, dopo avere provato di tutto come voi, cambiare cavi,ecc...
Alla fine ho risolto con aggiornamento firmware del chipset SIL 4723 che viene utilizzato per EzRaid, aggiornamento firmware HD Seagate.
Prima mi perdeva il raid1 ongi 2-3 gg adesso capita sporadicamente solo quando faccio la sospensione pc e mediamente 1 volta al mese che ricostruisce 1 dei due dischi che trova fuori sincronia senza perdere più il raid.:D :D :D
Si, ok, ma il problema dei cavi nn mi è successo solo con questa mobo...
hwdavidhw
07-03-2009, 21:33
Salve ragazzi!
Sono ultrafelice di questa scheda, anche perche oggi ho montato il mio 5° hard disk da 1000gb su porta esata con cavo sata riportato all'interno del case, e non mi ha dato alcun problema:ciapet:
L'unica nota stonata e' che nel trasferimento di dati agli hard disk ide vedo una lentezza incredibile!!
e' da mesi che faccio prove..ma nulla di nuovo:rolleyes:
mentre sui sata e' velocissimo!
cosa potrebbe essere che non va??:confused:
Ryo_Saeba_79
08-03-2009, 09:53
Salve ragazzi!
Sono ultrafelice di questa scheda, anche perche oggi ho montato il mio 5° hard disk da 1000gb su porta esata con cavo sata riportato all'interno del case, e non mi ha dato alcun problema:ciapet:
L'unica nota stonata e' che nel trasferimento di dati agli hard disk ide vedo una lentezza incredibile!!
e' da mesi che faccio prove..ma nulla di nuovo:rolleyes:
mentre sui sata e' velocissimo!
cosa potrebbe essere che non va??:confused:
Ciao, i dischi IDE li hai collegati al controller Intel oppure al Jmicron? Immagino, visto che provi da mesi, tu abbia già aggiornato i driver del controller oppure cambiato il cavo flat vero? Sei con Vista o XP? Scusa le domande "banali" ma sto cercando di capirne il motivo e devo cominciare dal principio :) . Tempo fa ho avuto 2 Maxtor IDE (1 da 200gb + 1 da 80gb) sul controller Jmicron per un annetto e non ho mai avuto problemi di trasferimento. Li ho tolti solo per passare al sistema di archiviazione che vedi in firma. Attendo tue notizie ;)
PS
potresti dirmi (anche in privato) dove hai trovato il cavetto esata <-> sata per il tuo nuovo disco da 1Tb? grazie mille anticipatamente :mano:
hwdavidhw
08-03-2009, 17:54
ciao ryo.
gli h.d. ide sono collegati al controller jmicron, non ho mai aggiornato i drivers del controller,sono gli originali del disco di istallazione,perche ho paura che avrei avuto problemi di riconoscimento della massiccia configurazione che ho in firma.Mi tiro solo questo problema, quello della lentezza sugli ide:rolleyes:
Se metto gli h.d. nella porta controller intel, pensi che potrei risovere?
Effettivamente non ho mai cambiato cavo flat...:confused:
Uso xp s.p.2 pro.
Un consiglio, se aggiornassi i drivers jmicron, rischierei di perdere i dati sugli hard disk che sono collegati sul controller?
Se non mi sbaglio il controller jmicron integra anche altre 2 porte sata, quella e-sata e quella arancione, raid, infatti durante il boot, sono evidenziati in blu 4 hard disk, i 2 ide e 2 sata nella stessa schermata.
Provero' a cambiare il cavetto flat..chissa' se con il minimo sforzo otterrei il massimo risultato;)
Grazie della risposta:)
Ryo_Saeba_79
08-03-2009, 22:27
ciao ryo.
gli h.d. ide sono collegati al controller jmicron, non ho mai aggiornato i drivers del controller,sono gli originali del disco di istallazione,perche ho paura che avrei avuto problemi di riconoscimento della massiccia configurazione che ho in firma.Mi tiro solo questo problema, quello della lentezza sugli ide:rolleyes:
Se metto gli h.d. nella porta controller intel, pensi che potrei risovere?
Effettivamente non ho mai cambiato cavo flat...:confused:
Uso xp s.p.2 pro.
Un consiglio, se aggiornassi i drivers jmicron, rischierei di perdere i dati sugli hard disk che sono collegati sul controller?
Se non mi sbaglio il controller jmicron integra anche altre 2 porte sata, quella e-sata e quella arancione, raid, infatti durante il boot, sono evidenziati in blu 4 hard disk, i 2 ide e 2 sata nella stessa schermata.
Provero' a cambiare il cavetto flat..chissa' se con il minimo sforzo otterrei il massimo risultato;)
Grazie della risposta:)
Potresti provare a spostarli sulla porta IDE gestita dal controller Intel per vedere che succede...i dati non subiranno perdite se cambi solamente il controller. Il Jmicron non ha niente a che fare con le porte sata arancioni interne (che sono del controller silicon) ma gestisce solo la porta e-sata posteriore, il connettore sata vicino al modulo wi-fi e la porta IDE nera in basso vicino agli slot pci. Inoltre ti consiglio di usare i driver aggiornati che trovi sul sito asus...personalmente non ho mai usato quelli sul cd ma ho sempre scaricato le versioni aggiornate :) Un'ultima cosa che mi viene in mente: controlla se il DMA risulta attivo sul controller Jmicron...potrebbe essere anche quello la causa della lentezza nel trasferimento dati.
hwdavidhw
09-03-2009, 09:16
http://img17.imageshack.us/img17/2594/31907890.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=31907890.jpg)
Grazie x le info:cool:
Domani prendo un cavo flat nuovo e provo anche sulla porta intel.
Ho cercato l'opzione dma,se fosse spuntata o meno, ma non la trovo da nessuna parte.
E' giusta la configurazione dei controller che ho postato in foto?
thanx:)
Ryo_Saeba_79
09-03-2009, 11:58
Grazie x le info:cool:
Domani prendo un cavo flat nuovo e provo anche sulla porta intel.
Ho cercato l'opzione dma,se fosse spuntata o meno, ma non la trovo da nessuna parte.
E' giusta la configurazione dei controller che ho postato in foto?
thanx:)
La configurazione dei vari controller sembra essere corretta. Forse il parametro DMA è visualizzato nelle proprietà dei dischi IDE e non in quelle del controller...vado a memoria e, non avendo più dischi IDE, non posso verificare :)
Ciao a tutti,
anche io ho problemi con l'hd IDE...quando trasferisco qualche dato windows va lentissimo, finito il trasferimento tutto va normale.
L'hd IDE è sul controller intel e ho configurato l'hd master e il lettore slave.
In più come un'altro utente ha scritto è lentissimo all'avvio...o meglio ci mette tanto ad arrivare alla schermata di windows, quindi presumo che ho sbagliato qualche configurazione nel bios.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Ryo_Saeba_79
09-03-2009, 16:07
Ciao a tutti,
anche io ho problemi con l'hd IDE...quando trasferisco qualche dato windows va lentissimo, finito il trasferimento tutto va normale.
L'hd IDE è sul controller intel e ho configurato l'hd master e il lettore slave.
In più come un'altro utente ha scritto è lentissimo all'avvio...o meglio ci mette tanto ad arrivare alla schermata di windows, quindi presumo che ho sbagliato qualche configurazione nel bios.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Ciao, purtroppo non è possibile sapere a priori il motivo della lentezza dei dischi ide (potrebbero essere diverse cause) e ti consiglio di fare alcune prove. Invece, per la lentezza all'avvio, di solito i motivi vanno ricercati nelle periferiche usb collegate al sistema durante l'accensione. Ad esempio, ho personalmente risolto semplicemente spostando un adattatore usb-bluetooth da una porta della scheda madre ad una porta della scheda usb digicom separata e dedicata su slot pci.
Ciao, purtroppo non è possibile sapere a priori il motivo della lentezza dei dischi ide (potrebbero essere diverse cause) e ti consiglio di fare alcune prove. Invece, per la lentezza all'avvio, di solito i motivi vanno ricercati nelle periferiche usb collegate al sistema durante l'accensione. Ad esempio, ho personalmente risolto semplicemente spostando un adattatore usb-bluetooth da una porta della scheda madre ad una porta della scheda usb digicom separata e dedicata su slot pci.
Hai ragione, è il maledetto mouse USB che rallenta l'avvio...per l'hd ho provato a collegarlo alla Jmicron e il lettore al controller intel...però sto notando che non si avvia proprio windows, probabilmente l'hd è partito.
Un'altra cosa vorrei chiederti, l'hd sata per caso lo hai impostato su ahci?
Ryo_Saeba_79
09-03-2009, 16:39
Hai ragione, è il maledetto mouse USB che rallenta l'avvio...per l'hd ho provato a collegarlo alla Jmicron e il lettore al controller intel...però sto notando che non si avvia proprio windows, probabilmente l'hd è partito.
Un'altra cosa vorrei chiederti, l'hd sata per caso lo hai impostato su ahci?
Attualmente ho 2 catene raid (una sul controller intel e una sul controller Silicon), ma diverso tempo fa ho avuto 2 dischi in ahci
Attualmente ho 2 catene raid (una sul controller intel e una sul controller Silicon), ma diverso tempo fa ho avuto 2 dischi in ahci
Io invece con windows xp SP3 se imposto l'hd sata su ahci non lo riconosce,ho anche provato a installare i driver dal sito dell'asus ma niente...sulla pagina iniziale di questa discussione ho letto che vanno installati con il floppy, tu per caso hai fatto cosi?
berto1886
09-03-2009, 18:01
Lo ha fatto anche a me alla fine ho messo sata as ide
Ryo_Saeba_79
09-03-2009, 18:10
Io invece con windows xp SP3 se imposto l'hd sata su ahci non lo riconosce,ho anche provato a installare i driver dal sito dell'asus ma niente...sulla pagina iniziale di questa discussione ho letto che vanno installati con il floppy, tu per caso hai fatto cosi?
Non te lo riconosce perchè probabilmente i driver ahci del controller ich7/r non sono installati correttamente. Come hai scritto tu, ho seguito scrupolosamente alla lettera i passi indicati nella prima pagina del thread per configurare i dischi in ahci e non ho mai avuto problemi. Devo anche dire che ho sempre usato il metodo del floppy, premendo F6 durante il processo di installazione di xp e non ho mai provato il metodo della "forzatura" dei driver con xp già installato. Ti consiglio di visitare questa pagina del sito intel (se usi windows xp professional 32-bit) per scaricare i driver più aggiornati:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2261&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
Se non vuoi reinstallare il sistema operativo dal principio prova con la "forzatura" dei driver come descritto sempre nella prima pagina :)
Ragazzi sapreste consigliarmi dove trovare questa madre? grassie
Ragazzi sapreste consigliarmi dove trovare questa madre? grassie
Ma cerchi questa per qualche motivo particolare ?
Ormai ci sono delle altre piu nuove sulle quali potresti puntare.
Ma cerchi questa per qualche motivo particolare ?
Ormai ci sono delle altre piu nuove sulle quali potresti puntare.
sto cercando di stare sul risparmio ma vorrei o questa o una asus serie p5k. quindi chipset p35. tutto il resto mi interessa poco o nulla perchè il socket 775 è al capolinea
Sono entrambe fuori produzione come chipset, sia il 975 che il P35. Potresti trovare ancora qualcosa della serie P5K di nuovo ma per circa 90€ trovi la P5Q che combatte molto bene.
Sono entrambe fuori produzione come chipset, sia il 975 che il P35. Potresti trovare ancora qualcosa della serie P5K di nuovo ma per circa 90€ trovi la P5Q che combatte molto bene.
non sapevo fosse fuori produzione anche la p5k..beh a questo punto mi orienterò sulla p5q, grazie :)
non sapevo fosse fuori produzione anche la p5k..beh a questo punto mi orienterò sulla p5q, grazie :)
Ti ho inviato un messaggio privato. Controlla. ;)
berto1886
11-03-2009, 18:23
Ragazzi sapreste consigliarmi dove trovare questa madre? grassie
prova nel mercatino
pingalep
12-03-2009, 20:12
posso chiedervi un favore, vista la lunghezza del thread potreste dirmi se sono stati risolti i problemi di compatibilità diq uesta mobo con il q9300, e nel caso che settaggi o bios impostare per ottenere un buon oc?
berto1886
13-03-2009, 09:15
Avete visto che asus ha rinnovato il sito?? E' + fico così!!
Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio su come configurare gli hard disk su questa scheda madre.
Ho installato due maxtor in raid 0 sulle porte Sata 1 e 3 ed un velociraptor (per il sistema) sulla porta 4 Sata.
Sto avendo un po' di problemi.In particolare ogni tanto quando installo qualche software e riavvio, il sistema riparte modificando il boot del bios,cioe' mi dice NTLDR mancante,andando nel bios noto che mi ha modificato il disco di boot dal Velociraptor al raid per cui non riesce a fare il boot.Dalla gestione dischi noto che il disco 0 e' stato assegnato al raid e il disco 1 al raptor.Ogni tanto ho riavvii continui e schermate blu. E' possibile che il problema sia legato a come ho collegato gli hard disk? grazie
Ryo_Saeba_79
17-03-2009, 12:25
Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio su come configurare gli hard disk su questa scheda madre.
Ho installato due maxtor in raid 0 sulle porte Sata 1 e 3 ed un velociraptor (per il sistema) sulla porta 4 Sata.
Sto avendo un po' di problemi.In particolare ogni tanto quando installo qualche software e riavvio, il sistema riparte modificando il boot del bios,cioe' mi dice NTLDR mancante,andando nel bios noto che mi ha modificato il disco di boot dal Velociraptor al raid per cui non riesce a fare il boot.Dalla gestione dischi noto che il disco 0 e' stato assegnato al raid e il disco 1 al raptor.Ogni tanto ho riavvii continui e schermate blu. E' possibile che il problema sia legato a come ho collegato gli hard disk? grazie
Sinceramente credo proprio che il problema sia imputabile a come hai collegato i dischi. Solitamente il disco di boot (in questo caso il raptor) deve essere collegato alla porta sata1 (di colore rosso) e gli altri dischi vanno messi sulle rimanenti porte sata (di colore nero). Ti consiglio di fare un backup del contenuto dei maxtor in raid e provare a modificare i collegamenti e configurare il sistema nella seguente maniera:
- collega alla porta sata1 (rossa) il raptor per il boot
- installi windows e configuri il tutto
- dopo colleghi alle porte sata3 e 4 (nere) i maxtor in raid e li configuri
così windows ti riconoscerà il disco raid in un secondo momento.
Ovviamente questa procedura implica il fatto che dovrai riconfigurare il raid perchè hai cambiato porte, con possibile ricostruzione dell'array ed eventuale perdita dei dati (quindi stai attento a quello che fai ;) )
Quindi devo collegare i maxtor per il raid dopo l'installazione di windows sul raptor.
In questo momento windows e' installato sul raptor,ma se passo il raptor dalla porta sata4 alla sata1 e' necessario reinstallare windows?
Ma dopo per configurare il raid devo usare l'intel matrix storage manager? non e' necessario entrare con il ctrl I?
Ti ringrazio molto
Ryo_Saeba_79
17-03-2009, 17:56
Quindi devo collegare i maxtor per il raid dopo l'installazione di windows sul raptor.
In questo momento windows e' installato sul raptor,ma se passo il raptor dalla porta sata4 alla sata1 e' necessario reinstallare windows?
Ma dopo per configurare il raid devo usare l'intel matrix storage manager? non e' necessario entrare con il ctrl I?
Ti ringrazio molto
Penso che, passando il raptor sul sata1, non ci siano problemi...ma credo che reinstallando windows come ti ho detto risolvi il problema che te lo vede come disco1 in gestione periferiche. Facendo una nuova installazione con il solo raptor windows te lo riconoscerà come disco0 e poi, aggiungendo il raid dei maxtor, questo nuovo disco diventerà il numero 1 (non credo sia possibile cambiare il numero assegnato al disco di windows tramite gestione periferiche).
Per configurare il raid devi usare sempre il bios del controller intel (ctrl+i)...il matrix storage manager non l'ho mai usato e lo reputo solo un software per monitorare lo stato di salute delle catene raid :)
Salve,
scusatemi se vi faccio una domanda gia fatta ma non ho tempo di leggermi tutto il thread.
Ho ricevuto riparata questa scheda madre, mi hanno rispedito la mia ma non so cosa hanno riparato, ora la vorrei utilizzare sul pc dell'ufficio e vorrei montargli un processore decente, quali sono i processori di ultima generazione che supporta? supporta anche i quaad?
Grazie
Famodo
Salve,
scusatemi se vi faccio una domanda gia fatta ma non ho tempo di leggermi tutto il thread.
Ho ricevuto riparata questa scheda madre, mi hanno rispedito la mia ma non so cosa hanno riparato, ora la vorrei utilizzare sul pc dell'ufficio e vorrei montargli un processore decente, quali sono i processori di ultima generazione che supporta? supporta anche i quaad?
Grazie
Famodo
ufficialmente fino al q9650
Quindi devo collegare i maxtor per il raid dopo l'installazione di windows sul raptor.
In questo momento windows e' installato sul raptor,ma se passo il raptor dalla porta sata4 alla sata1 e' necessario reinstallare windows?
Ma dopo per configurare il raid devo usare l'intel matrix storage manager? non e' necessario entrare con il ctrl I?
Ti ringrazio molto
Anch'io sono a 'divertirmi' con il raid: ho tolto il mirroring dai 2 connettori ez backup perché era davvero instabile, e ho creato un equivalente volume raid 1 sulle porte sata3 e 4 mettendo prima SATA AS RAID nel Bios e poi configurando il tutto al riavvio con Ctrl-I.
Solo che se lascio SATA AS RAID il sistema non parte: il raptor con XP - che è sempre stato su sata1 - mi dà schermata blu dopo pochi secondi. Evidentemente qualcosa nella configurazione di Win gli impedisce di proseguire. A reinstallare il sistema non ci ho pensato nemmeno, così ho rimesso SATA AS AHCI nel Bios e una volta in Xp sia Partition Manager che l'utilità di gestione disco dell'OS mi hanno rilevato un unico volume, l'ho formattato e mi viene visto proprio come Intel Raid 1 da software esterni tipo HD Tach... anche se torno al bios, rimetto SATA AS RAID e riavvio noto che l'array nel raid manager di Intel è rimasto integro, però come ho già detto col SATA AS RAID non parte, quindi non ho modo di verificare se il mirroring è effettivo o meno...vabbè mi accontento :rolleyes: anche perché avevo creato un'immagine del raid 1 originario (quello su EZ) con Acronis True Image, e dopo averla copiata con successo sul (presunto) raid 1 attuale tutto pare funzionare bene...
ufficialmente fino al q9650
ottimo direi, anche se mi meraviglia questo supporto visto che ai tempi in cui avevo questa scheda supportava a fatica il Q6600, poi mi hanno parlato di aggiornamenti firmware quindi teoricamente posso montare dal 2180 fino al q9650 ma credo che mi fermerò a un dual.
Grazie.
Ryo_Saeba_79
17-03-2009, 21:36
Anch'io sono a 'divertirmi' con il raid: ho tolto il mirroring dai 2 connettori ez backup perché era davvero instabile, e ho creato un equivalente volume raid 1 sulle porte sata3 e 4 mettendo prima SATA AS RAID nel Bios e poi configurando il tutto al riavvio con Ctrl-I.
Solo che se lascio SATA AS RAID il sistema non parte: il raptor con XP - che è sempre stato su sata1 - mi dà schermata blu dopo pochi secondi. Evidentemente qualcosa nella configurazione di Win gli impedisce di proseguire. A reinstallare il sistema non ci ho pensato nemmeno, così ho rimesso SATA AS AHCI nel Bios e una volta in Xp sia Partition Manager che l'utilità di gestione disco dell'OS mi hanno rilevato un unico volume, l'ho formattato e mi viene visto proprio come Intel Raid 1 da software esterni tipo HD Tach... anche se torno al bios, rimetto SATA AS RAID e riavvio noto che l'array nel raid manager di Intel è rimasto integro, però come ho già detto col SATA AS RAID non parte, quindi non ho modo di verificare se il mirroring è effettivo o meno...vabbè mi accontento :rolleyes: anche perché avevo creato un'immagine del raid 1 originario (quello su EZ) con Acronis True Image, e dopo averla copiata con successo sul (presunto) raid 1 attuale tutto pare funzionare bene...
Se imposti "SATA as RAID" mentre usi un disco con windows configurato con i driver per AHCI è abbastanza normale che ti compare la schermata blu all'avvio. :) È un problema di driver del controller che windows non trova nella fase iniziale di caricamento. Hai provato a "forzare" i driver RAID (sovrascrivendo quelli AHCI) e impostare dopo SATA as RAID ?
Per quanto riguarda invece il "presunto" raid1 sul controller intel non saprei che dire...è un comportamento anomalo! Di regola se non si imposta SATA as RAID non si può accedere al bios del controller per configurare l'array (ctrl+i).
P.S.
Posso chiederti come hai fatto a ripristinare i dischi che avevi sul controller silicon allo stato di non-raid?
Se imposti "SATA as RAID" mentre usi un disco con windows configurato con i driver per AHCI è abbastanza normale che ti compare la schermata blu all'avvio. :) È un problema di driver del controller che windows non trova nella fase iniziale di caricamento. Hai provato a "forzare" i driver RAID (sovrascrivendo quelli AHCI) e impostare dopo SATA as RAID ?
Hai ragione, nella fretta avevo dimenticato il controller :) ora provo a forzare i driver (se trovo quelli giusti)
Per quanto riguarda invece il "presunto" raid1 sul controller intel non saprei che dire...è un comportamento anomalo! Di regola se non si imposta SATA as RAID non si può accedere al bios del controller per configurare l'array (ctrl+i).
Infatti al bios del controller ho avuto accesso solo per creare l'array, settando Sata as AHCI non accedo, però notavo come i 2 hd da 250gb che avevo configurato in raid 1 in Xp siano visti come un unico blocco da 250gb (quindi come in qualsiasi config. mirror); inoltre il programma HD Tach rileva il volume col nome "Intel Raid 1" (che non è l'etichetta): evidentemente qualcosa dell'array rimane, poi magari non funziona :fagiano:
P.S.
Posso chiederti come hai fatto a ripristinare i dischi che avevi sul controller silicon allo stato di non-raid?
Se ho capito la domanda, direi che non l'ho fatto...dopo aver fatto il ghosting dell'unità ero pronto a perdere tutto il contenuto, ho riavviato e selezionato l'opzione di cambio profilo EZ nel bios (anche se non credo che fosse necessario, l'ho fatto così per prova) poi semplicemente ho spento, staccato e riattaccato i cavi dati dalle porte EZ a quelle sata3 e 4, messo il SATA as RAid, riavviato e configurato il raid 1 con ctrl-i. Infine accedendo a Xp tramite Sata as AHCI ho formattato e ricopiato l'immagine sull'unità. Più difficile a scrivere che a fare. :)
Ryo_Saeba_79
18-03-2009, 07:10
...
Se ho capito la domanda, direi che non l'ho fatto...dopo aver fatto il ghosting dell'unità ero pronto a perdere tutto il contenuto, ho riavviato e selezionato l'opzione di cambio profilo EZ nel bios (anche se non credo che fosse necessario, l'ho fatto così per prova) poi semplicemente ho spento, staccato e riattaccato i cavi dati dalle porte EZ a quelle sata3 e 4, messo il SATA as RAid, riavviato e configurato il raid 1 con ctrl-i. Infine accedendo a Xp tramite Sata as AHCI ho formattato e ricopiato l'immagine sull'unità. Più difficile a scrivere che a fare. :)
Immaginavo che fosse proprio così. Ti ho fatto questa domanda perchè in passato si era discusso delle difficoltà che si incontrano nel ripristinare lo stato di non-raid dei dischi concatenati in raid (0 o 1) sul controller silicon (invece nel bios del controller intel c'è proprio un comando dedicato a questa situazione). Comunque quando hai fatto l'accesso a windows con sata as ahci in teoria gli altri dischi non potevano essere in raid perchè mancavano i driver appropriati e ribadisco la mia perplessità sul fatto che ti vengano riconosciuti entrambi in raid1 :) Il matrix storage manager cosa ti dice come informazioni?
Penso che, passando il raptor sul sata1, non ci siano problemi...ma credo che reinstallando windows come ti ho detto risolvi il problema che te lo vede come disco1 in gestione periferiche. Facendo una nuova installazione con il solo raptor windows te lo riconoscerà come disco0 e poi, aggiungendo il raid dei maxtor, questo nuovo disco diventerà il numero 1 (non credo sia possibile cambiare il numero assegnato al disco di windows tramite gestione periferiche).
Per configurare il raid devi usare sempre il bios del controller intel (ctrl+i)...il matrix storage manager non l'ho mai usato e lo reputo solo un software per monitorare lo stato di salute delle catene raid :)
grazie,provero' a fare come mi hai consigliato,ti faro' sapere.
Immaginavo che fosse proprio così. Ti ho fatto questa domanda perchè in passato si era discusso delle difficoltà che si incontrano nel ripristinare lo stato di non-raid dei dischi concatenati in raid (0 o 1) sul controller silicon (invece nel bios del controller intel c'è proprio un comando dedicato a questa situazione). Comunque quando hai fatto l'accesso a windows con sata as ahci in teoria gli altri dischi non potevano essere in raid perchè mancavano i driver appropriati e ribadisco la mia perplessità sul fatto che ti vengano riconosciuti entrambi in raid1 :) Il matrix storage manager cosa ti dice come informazioni?
Niente, mi arrendo, non c'è verso di forzare i driver del controller Raid Intel nel mio Xp originariamente installato su Ide, contrariamente a quanto avevo fatto con i driver AHCI. Anche se il raid 1 in questione riguarda 2 semplici unità logiche (quindi di storage) e non di sistema.
Sembra che sia riuscito solo ad aggiornare i driver del controller generico di Microsoft, ma in dettagli driver non è mostrato "iastor.sys" e in gestione periferiche rimane la dicitura generica "SCSI/RAID Host Controller" anziché "Intel 82801 GR ecc..."
L'Intel Matrix Manager parimenti non mi mostra alcun controller Raid, infatti i 2 Maxtor in questione come si vede sono elencati sotto quello AHCI. Ad avermi fatto sperare (contro ogni logica, lo ammetto) nella funzionalità del raid era stato il fatto che mi vedesse un solo volume da 250gb riconosciuto da vari tool come "Intel Raid 1", e che quando gli hd leggono e scrivono sembra che effettivamente lo facciano in coppia, a giudicare dal rumore emesso.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090318170911_nuovo-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090318170911_nuovo-2.jpg)
Ryo_Saeba_79
18-03-2009, 19:34
Niente, mi arrendo, non c'è verso di forzare i driver del controller Raid Intel nel mio Xp originariamente installato su Ide, contrariamente a quanto avevo fatto con i driver AHCI. Anche se il raid 1 in questione riguarda 2 semplici unità logiche (quindi di storage) e non di sistema.
Sembra che sia riuscito solo ad aggiornare i driver del controller generico di Microsoft, ma in dettagli driver non è mostrato "iastor.sys" e in gestione periferiche rimane la dicitura generica "SCSI/RAID Host Controller" anziché "Intel 82801 GR ecc..."
L'Intel Matrix Manager parimenti non mi mostra alcun controller Raid, infatti i 2 Maxtor in questione come si vede sono elencati sotto quello AHCI. Ad avermi fatto sperare (contro ogni logica, lo ammetto) nella funzionalità del raid era stato il fatto che mi vedesse un solo volume da 250gb riconosciuto da vari tool come "Intel Raid 1", e che quando gli hd leggono e scrivono sembra che effettivamente lo facciano in coppia, a giudicare dal rumore emesso.
Mi dispiace per te...ma probabilmente a questo punto risolvi la situazione solo con una nuova installazione di windows. Inoltre, se hai la possibilità, prova i maxtor su un altro computer in quanto ti accennavo a dei problemi legati ai dischi connessi al controller silicon e configurati in raid. Praticamente tempo fa si era discusso sul fatto che sembrava apparentemente impossibile gestire le partizioni di questi dischi (presi singolarmente dopo averli "smontati" dal raid) in quanto risultavano bloccate. Anche io ho 2 dischi in raid0 sul controller silicon ma attualmente non mi sono mai posto il problema di dover separare questa coppia. Ho cercato di reperire più informazioni a riguardo perchè, prima o poi, un giorno avrò anche io questa esigenza ma non sono riuscito a far luce su questa situazione. Dalla risposta fornitami dal servizio assistenza asus ho notato 2 cose: non hanno capito la domanda per evidenti limiti di conoscenza tecnica (avevo spiegato bene e con termini comprensibili la situazione) e hanno fornito comunque una risposta che nulla aveva a che fare con quello di cui avevo bisogno. Mi hanno elencato tutti i modi per creare un raid con la nostra scheda madre, ma ironia della sorte, il mio quesito era riferito al contrario, e cioè "smontare" un raid dal controller silicon. Avrei preferito che si fossero presi più tempo per indagare a fondo sulla questione :)
Mi dispiace per te...ma probabilmente a questo punto risolvi la situazione solo con una nuova installazione di windows. Inoltre, se hai la possibilità, prova i maxtor su un altro computer in quanto ti accennavo a dei problemi legati ai dischi connessi al controller silicon e configurati in raid. Praticamente tempo fa si era discusso sul fatto che sembrava apparentemente impossibile gestire le partizioni di questi dischi (presi singolarmente dopo averli "smontati" dal raid) in quanto risultavano bloccate. Anche io ho 2 dischi in raid0 sul controller silicon ma attualmente non mi sono mai posto il problema di dover separare questa coppia. Ho cercato di reperire più informazioni a riguardo perchè, prima o poi, un giorno avrò anche io questa esigenza ma non sono riuscito a far luce su questa situazione. Dalla risposta fornitami dal servizio assistenza asus ho notato 2 cose: non hanno capito la domanda per evidenti limiti di conoscenza tecnica (avevo spiegato bene e con termini comprensibili la situazione) e hanno fornito comunque una risposta che nulla aveva a che fare con quello di cui avevo bisogno. Mi hanno elencato tutti i modi per creare un raid con la nostra scheda madre, ma ironia della sorte, il mio quesito era riferito al contrario, e cioè "smontare" un raid dal controller silicon. Avrei preferito che si fossero presi più tempo per indagare a fondo sulla questione :)
Non installerò di nuovo il sistema - almeno per un bel pò - anche perché non ho urgenza di far funzionare il raid 1 a tutti i costi: eseguo il backup dei dati più importanti su altre 2 unità esterne con una certa frequenza. Però quello che mi dici in merito al Silicon è un pò preoccupante. Se non altro ho verificato che l'immagine del disco è efficace, e uno può sempre accedere ai dati in essa contenuti. Semmai proverò - con calma, al momento non sono in vena di smanettamenti :rolleyes: - a fare come suggerisci, staccare uno dei dischi, attaccarlo sul muletto e vedere se me lo legge correttamente da subito (come ci si aspetterebbe da un disco che esce da un raid 1)
Sull'incompetenza del servizio assistenza non mi dici niente di nuovo, non appena si chiede qualcosa che va oltre le soluzioni e le procedure più note di solito non sanno che pesci prendere...
ps. ma il tuo raid EZ è stabile? Mai avuto problemi? Ci hai installato il SO?
Ryo_Saeba_79
19-03-2009, 07:11
Non installerò di nuovo il sistema - almeno per un bel pò - anche perché non ho urgenza di far funzionare il raid 1 a tutti i costi: eseguo il backup dei dati più importanti su altre 2 unità esterne con una certa frequenza. Però quello che mi dici in merito al Silicon è un pò preoccupante. Se non altro ho verificato che l'immagine del disco è efficace, e uno può sempre accedere ai dati in essa contenuti. Semmai proverò - con calma, al momento non sono in vena di smanettamenti :rolleyes: - a fare come suggerisci, staccare uno dei dischi, attaccarlo sul muletto e vedere se me lo legge correttamente da subito (come ci si aspetterebbe da un disco che esce da un raid 1)
Sull'incompetenza del servizio assistenza non mi dici niente di nuovo, non appena si chiede qualcosa che va oltre le soluzioni e le procedure più note di solito non sanno che pesci prendere...
ps. ma il tuo raid EZ è stabile? Mai avuto problemi? Ci hai installato il SO?
Ho 2 catene raid0 distinte e separate: sul controller intel (porte sata1 e 3) ho 2 barracuda dove ho installato il sistema operativo e tutto il resto. Ho 2 barracuda anche sul controller Silicon e li uso per tenerci alcuni simulatori che ormai hanno raggiunto dimensioni "faraoniche". Devo dirti che l'EZ-RAID non mi ha mai creato problemi e ha sempre funzionato egregiamente anche quando ho staccato temporaneamente i dischi per necessità. Alla riconnessione mi sarei aspettato che la procedura di controllo e ricostruzione dell'array si attivasse e invece tutto è filato liscio come sempre :)
Ciao a tutti, ho un problema che affligge questa scheda, quando manca la corrente la scheda non si riavvia se non staccando le periferiche usb e dopo un reset del bios. Pensavo dipendesse dalla batteria scarica e dopo averla sostituita il problema si è ripresentato ma mi sono accorto che la data e l'ora rimangono aggiornate.... quindi penso che il problema derivi dalle usb, qualcuno ha un'idea in proposito?
Ragazzi qualcuno sa dirmi se un Cross Fire con due 4850 (512) è consigliabile su questa scheda?
nel caso anche quale Bios è consigliabile? :mc:
Recluta70
20-03-2009, 12:05
Salve ragazzi, spero possiate aiutarmi.
Ho installato (correttamente) un Q6600 con dissi originale su questa bella scheda ma appena acceso ed entrato nel bios mi dice una temperatura cpu di circa 67 gradi centigradi......:eek:
Ho pensato sara' il bios troppo vecchio (1506) .... o forse un'errata lettura del sensore .... allora con win ho eseguito everest e mi dice (grado+/-)
temp cpu 67
core 1 43
core 2 42
core 3 43
core 4 44
Cosa ne pensate ????
Qual'e' la verita' ???
Devo aggiornare bios ???
Devo usare altri sw di misurazione ??
Posso solo dirvi che il dissipatore e' a mala pena tiepido e la scheda madre, sotto il processore, non e' per niente calda.
Intanto grazie.
Salve ragazzi, spero possiate aiutarmi.
Ho installato (correttamente) un Q6600 con dissi originale su questa bella scheda ma appena acceso ed entrato nel bios mi dice una temperatura cpu di circa 67 gradi centigradi......:eek:
Ho pensato sara' il bios troppo vecchio (1506) .... o forse un'errata lettura del sensore .... allora con win ho eseguito everest e mi dice (grado+/-)
temp cpu 67
core 1 43
core 2 42
core 3 43
core 4 44
Cosa ne pensate ????
Qual'e' la verita' ???
Devo aggiornare bios ???
Devo usare altri sw di misurazione ??
Posso solo dirvi che il dissipatore e' a mala pena tiepido e la scheda madre, sotto il processore, non e' per niente calda.
Intanto grazie.
Aggiorna il bios! Sono quasi certo che la versione che monti non supporti un quad core, da cui le info errate nel bios, appunto.
Recluta70
20-03-2009, 14:44
Ciao Shub e grazie per il tuo intervento.
Nella lista delle cpu supportate dice (se non ricordo male i numeri):
Q6600 B3 dal bios 1506
Q6600 G0 dal bios 2205
Nel mio caso, durante il post scrive Q6600 B3
Pensi che sia dovuto comunque sia dalla versione di bios
anche se in teoria e' sufficente questa versione ???
O, dico forse una stupidaggine, e' un G0 e il bios
non lo rileva tale ma lo declassa a B3 ???
Spero davvero di non aver detto una cavolata ... :boh:
Ciao Shub e grazie per il tuo intervento.
Nella lista delle cpu supportate dice (se non ricordo male i numeri):
Q6600 B3 dal bios 1506
Q6600 G0 dal bios 2205
Nel mio caso, durante il post scrive Q6600 B3
Pensi che sia dovuto comunque sia dalla versione di bios
anche se in teoria e' sufficente questa versione ???
O, dico forse una stupidaggine, e' un G0 e il bios
non lo rileva tale ma lo declassa a B3 ???
Spero davvero di non aver detto una cavolata ... :boh:
Mah guarda, in queste cose conta piu' la pratica della teoria. Procurati AFUDOS 2.07 (qui: http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html ), che permette il downgrading del bios nel caso volessi tornare a quello che hai, e sparagli su l'ultimo (io lo uso con un E6600 e non ho problemi di nessun genere anche in OC).
Facci sapere!! :)
Recluta70
21-03-2009, 09:50
Ok, appena posso eseguo e vi faccio sapere.
Grazie ancora, ciao.
qualche possessore della p5w dh in provincia di bari che vuole darmi una mano per un flash a caldo del bios di una p5wdg2 ws pro?
Penso che, passando il raptor sul sata1, non ci siano problemi...ma credo che reinstallando windows come ti ho detto risolvi il problema che te lo vede come disco1 in gestione periferiche. Facendo una nuova installazione con il solo raptor windows te lo riconoscerà come disco0 e poi, aggiungendo il raid dei maxtor, questo nuovo disco diventerà il numero 1 (non credo sia possibile cambiare il numero assegnato al disco di windows tramite gestione periferiche).
Per configurare il raid devi usare sempre il bios del controller intel (ctrl+i)...il matrix storage manager non l'ho mai usato e lo reputo solo un software per monitorare lo stato di salute delle catene raid :)
Premetto che ho testato il raptor con hdtune e con il software di diagnostica della western digital ed e' tutto ok.
Ho fatto come mi hai detto tu, ho caricato il sistema operativo sul velociraptor (su SATA 1) caricando con F6 i driver RAID ich7r con i due maxtor staccati,poi ho ricollegato i maxtor e ricreato il raid, sembrava funzionare ma ad un certo punto sono iniziate le schermate blu.
Allora ho riprovato reinstallando il SO sul velociraptor,sempre con i maxtor staccati, caricando sempre i driver per i raid , durante l'installazione dopo il riavvio il sistema si pianta con schermata nera che mi chideva se volevo andare in modalita' provvisoria. Ho provato ad entrare in questa modalita' ma niente si fermava sempre allo stesso punto(quando appare il logo windows). Allora ho provato ad installare il SO sul raid (sata1 e sata 3), e tutto funziona perfettamente.
Poi ultimo tentativo ho ristaccato il raid e rimesso il velociraptor sulla sata1.Ho provato a reinstallare il SO ma questa volta con F6 invece di caricare i driver per il raid ho caricato i driver AHCI, installazione perfettamente riuscita,sembra funzionare tutto. A questo punto chiedo ,e' possibile che i driver per il raid incasinino il velociraptor?
grazie
Ryo_Saeba_79
23-03-2009, 12:00
Premetto che ho testato il raptor con hdtune e con il software di diagnostica della western digital ed e' tutto ok.
Ho fatto come mi hai detto tu, ho caricato il sistema operativo sul velociraptor (su SATA 1) caricando con F6 i driver RAID ich7r con i due maxtor staccati,poi ho ricollegato i maxtor e ricreato il raid, sembrava funzionare ma ad un certo punto sono iniziate le schermate blu.
Allora ho riprovato reinstallando il SO sul velociraptor,sempre con i maxtor staccati, caricando sempre i driver per i raid , durante l'installazione dopo il riavvio il sistema si pianta con schermata nera che mi chideva se volevo andare in modalita' provvisoria. Ho provato ad entrare in questa modalita' ma niente si fermava sempre allo stesso punto(quando appare il logo windows). Allora ho provato ad installare il SO sul raid (sata1 e sata 3), e tutto funziona perfettamente.
Poi ultimo tentativo ho ristaccato il raid e rimesso il velociraptor sulla sata1.Ho provato a reinstallare il SO ma questa volta con F6 invece di caricare i driver per il raid ho caricato i driver AHCI, installazione perfettamente riuscita,sembra funzionare tutto. A questo punto chiedo ,e' possibile che i driver per il raid incasinino il velociraptor?
grazie
A questo punto credo che sia proprio come hai ipotizzato tu. Probabilmente i driver raid vanno in conflitto (come da blocco nella fase di avvio) con il disco singolo e primario (il raptor). Non saprei cosa altro suggerirti oltre a contattare asus per risolvere la questione.
berto1886
23-03-2009, 16:53
qualche possessore della p5w dh in provincia di bari che vuole darmi una mano per un flash a caldo del bios di una p5wdg2 ws pro?
6 ot, usa il tasto cerca
Recluta70
24-03-2009, 10:41
Come gia' detto, appena posso fare l'update del bios
vi faccio sapere.
Un'altra domandina:
Visto che sto in fase di allestimento, per il momento metto
solo un hd sata sulla presa sata1
Dopo vorrei mettere anche un masterizzatore sata.
Lo posso collegare tranquillamente sulla presa sata3 ???
Bisogna fare qualche settaggio particolare per il raid (che non mi serve) ???
Grazie ancora
Ragazzi ho aggiornato un pò di tempo fa l'uscita il bios con la versione 2801, volevo chiedere a chi fosse informato su questo bios delle info.
Sono andato a vedere dopo tanto tempo come si varia il Vcore della Cpu e con mia sorpresa ho notato che non è possible variarlo.
Ora vorrei chiedervi, ma non è che appunto il bios 2801 che non lo permette o devo variare altri valori prima di poter modificare il vcore della cpu? ( non ricordo più come si fa. :muro: )
Ho una E6600 che vorrei portare a 3 Giggi, per la cronaca quando comprai questo sistema raggiunsi i 3.6 con 400 di fsb (uno dei pochi fortunati).
Comprai il sistema 2 settimane dopo l'uscita dei Conroe.
Ragazzi ho aggiornato un pò di tempo fa l'uscita il bios con la versione 2801, volevo chiedere a chi fosse informato su questo bios delle info.
Sono andato a vedere dopo tanto tempo come si varia il Vcore della Cpu e con mia sorpresa ho notato che non è possible variarlo.
Ora vorrei chiedervi, ma non è che appunto il bios 2801 che non lo permette o devo variare altri valori prima di poter modificare il vcore della cpu? ( non ricordo più come si fa. :muro: )
Ho una E6600 che vorrei portare a 3 Giggi, per la cronaca quando comprai questo sistema raggiunsi i 3.6 con 400 di fsb (uno dei pochi fortunati).
Comprai il sistema 2 settimane dopo l'uscita dei Conroe.
Da BIOS devi disabilitare EIST e SpeedStep per poter variare il vcore!
Da BIOS devi disabilitare EIST e SpeedStep per poter variare il vcore!
L'Hyperpath dev'essere lasciato attivo?
L'Hyperpath dev'essere lasciato attivo?
meglio disattivarlo, comunque molte info le trovi in prima pagina ;)
L'Hyperpath dev'essere lasciato attivo?
Il consiglio e' di lasciarlo inattivo, ma non ho mai approfondito l'argomento e "mi fido" :)
Altro consiglio e' di non lasciare nessun voltaggio su auto ma scegliere quello piu' basso, piuttosto.
Altro consiglio e' di non lasciare nessun voltaggio su auto ma scegliere quello piu' basso, piuttosto.
Si ma questo a default, nn in situazioni di overclock. ;)
Si ma questo a default, nn in situazioni di overclock. ;)
Perche'?
Perche'?
Xk se no non va!
Xk se no non va!
Non e' affatto vero. Se mai l'opposto.
Non e' affatto vero. Se mai l'opposto.
Probabilmente intendeva che non va il voltaggio più basso+oc.
Probabilmente intendeva che non va il voltaggio più basso+oc.
Si' esatto... sono stato impreciso. :stordita:
Recluta70
28-03-2009, 11:32
Come gia' detto, appena posso fare l'update del bios
vi faccio sapere.
Un'altra domandina:
Visto che sto in fase di allestimento, per il momento metto
solo un hd sata sulla presa sata1
Dopo vorrei mettere anche un masterizzatore sata.
Lo posso collegare tranquillamente sulla presa sata3 ???
Bisogna fare qualche settaggio particolare per il raid (che non mi serve) ???
Grazie ancora
Ciao ragazzi:
1° caricato l'ultimo bios 2801 ed ora la temperatura rilevata e' precisa
circa 40 gradi in idle ed ora la ventola della cpu nemmeno si sente ...
2° montato hd in sata1 e mast sata in sata3 ... tutto ok !!
Grazie a tutti e spero che la mia esperienza sia servita ... ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.