View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
cOREvENICE
08-02-2008, 18:54
Corevenice, anch'io ho due maxtor diamondmax 21 ma da 320GB, e i risultati sono:
114,3 103,5
41,68 46,70
0,593 1,849
Ok pensavo peggio... grazie :cool:
Certo che i due seagate viaggiano :eek: la marca conta come sempre ;)
E' uscito CPU-Z 144 (http://www.cpuid.com/download/cpuz_144.zip)
Ed anche Marvell Yukon 10.53.2.3 WHQL (http://www.marvell.com/drivers/upload/setup_v10.53.2.3.zip)
danielsan81
08-02-2008, 19:53
ciao a tutti!!
oggi ho comprato questa scheda madre perchè volevo passare ai dual o quad core visto che ho ancora un p4...lo so è un po vecchiotta ma il rapporto prezzo qualita mi sembrava buono:D
non blastatemi subito per la domanda che vi faro, la cercherei ma ci sono 20000 post e potrei diventare vecchio..
volevo montare un q6600 e la mia domanda è:
avendola comprata oggi il bios sara aggiornato per quad core? non ho maniera di accenderla se non con il processore che comprero o con il vecchi p4 che non so nemmeno se funzioni
ciao grazie
ciao a tutti!!
oggi ho comprato questa scheda madre perchè volevo passare ai dual o quad core visto che ho ancora un p4...lo so è un po vecchiotta ma il rapporto prezzo qualita mi sembrava buono:D
non blastatemi subito per la domanda che vi faro, la cercherei ma ci sono 20000 post e potrei diventare vecchio..
volevo montare un q6600 e la mia domanda è:
avendola comprata oggi il bios sara aggiornato per quad core? non ho maniera di accenderla se non con il processore che comprero o con il vecchi p4 che non so nemmeno se funzioni
ciao grazie
Ciao e benvenuto nel forum,x il bios puoi guardare sopra al chip stesso se vi e' 1 adesivo con il bios montato,cmq se l'hai presa nuova dovrebbe andare di sicuro.X la cpu P4 che hai,se e' socket 775 la puoi montare,ma penso che tu abbia un 478 quindi nisba.Se x caso hai problemi che non ti riconosce il bios mandami 1 PVT che ho 2 chip di scorta
danielsan81
08-02-2008, 21:41
ti ringrazio per la rapidita della tua risposta,
l adesivo sul chip del bios non c è ce, ne un altro con scritto 2065 ma non credo sia quello..per il p4 si è il 775 è un 3.2ghz montato su una asus p5gd1 pro..appena compro il q6600 ti dico se va e se no ti contatterò in pvt..
ottima sezione non sara l ultima volta che mi vedrete:cool:
ciao e grazie
ti ringrazio per la rapidita della tua risposta,
l adesivo sul chip del bios non c è ce, ne un altro con scritto 2065 ma non credo sia quello..per il p4 si è il 775 è un 3.2ghz montato su una asus p5gd1 pro..appena compro il q6600 ti dico se va e se no ti contatterò in pvt..
ottima sezione non sara l ultima volta che mi vedrete:cool:
ciao e grazie
be' allora se e' un 775 il P4,se non ti riconosce il procio new montagli quello ed aggiorna il bios e sei a posto ;)
kazama-resurrection86
08-02-2008, 22:02
ti ringrazio per la rapidita della tua risposta,
l adesivo sul chip del bios non c è ce, ne un altro con scritto 2065 ma non credo sia quello..per il p4 si è il 775 è un 3.2ghz montato su una asus p5gd1 pro..appena compro il q6600 ti dico se va e se no ti contatterò in pvt..
ottima sezione non sara l ultima volta che mi vedrete:cool:
ciao e grazie
in qualunque i casi la cpu e il pc funge lo stesso al massimo se nn hai un bios aggiornato ti porta errore cpu id o nn ricordo bene komunque basta ke premi f1 e il pc parte tranquillamente ma è consigliabile ke dopo gli aggiorni il bios o da dos o dall ez-flesh ma dubito ke lo debba aggiornare perkè le mobo ke acquisti adesso hanno i bios aggiornati e mal ke vada metti caso ke fosse il primo bios kosa impossibile, basta ke attakki il p4 3,2ghz funge con qualsiasi tipo di bios (sia il primo ke l ultimo)una volta piazzato il p4 fai l aggiornamento del bios, e poi metti il quad, ma ti ripeto è impossibile ke hai un bios vekkio quindi piazzagli il quad e poi aggiorna se è il caso
cOREvENICE
08-02-2008, 22:30
Raga ma i penryn con questa scheda come si occano?
Ad esempio si può far andare un E8400@4100 455X9 :confused:
La mia mobo con l'E6600 si ferma a 414 :(
ciao a tutti!!
oggi ho comprato questa scheda madre perchè volevo passare ai dual o quad core visto che ho ancora un p4...lo so è un po vecchiotta ma il rapporto prezzo qualita mi sembrava buono:D
ciao e benvenuto nel club :) :D
x curiosità, visto che l'hai presa nuova, mi diresti le prime 3 cifre del seriale della tua mobo? (dovrebbe essere anche sulla scatola, mi pare vicino un codice a barre)
cmq se il tuo P4 è s775, come ti hanno detto, puoi montare quello e aggiorni il bios ad una delle ultime versioni ;)
Raga ma i penryn con questa scheda come si occano?
Ad esempio si può far andare un E8400@4100 455X9 :confused:
La mia mobo con l'E6600 si ferma a 414 :(
ma se arrivi a 414 come puoi sperare di arrivare a 455? :eek: :muro:
è il chipset che limita oltre una certa frequenza.. (magari forse guadagni qualche mhz, ma non è detto.. anche se ci sono cpu che hanno problemi a salire di fsb)
a me cmq è arrivata a 425 stabilissima (non ci credevo.. ho anche giocato qualche orette senza fare una piega! :eekk: )
ma la tengo a 400x8 ora, mi basta come frequenza ^_^
Poi un E8400@3600 (400x9) basta e avanza x tutto, imho :sofico:
Tornando alla mobo, stavo pensando di prendere un kit 2x2 GB PC6400 con buoni timings (ho visto delle ocz con latenze 5-4-4-15 o 4-4-4-12)
qualcuno li ha provati questi kit, sulla P5WDH ?
vanno senza problemi? (limitazione degli os 32 bit a parte)
byez!
cOREvENICE
08-02-2008, 23:10
ma se arrivi a 414 come puoi sperare di arrivare a 455? ^_^
Poi un E8400@3600 (400x9) basta e avanza x tutto
byez!
Volevo sapere se montando un penryn la scheda sale in FSB :stordita:
Qualcuno ha provato un E8XXX :confused:
Se devo andare a 3600 allora mi godo ancora la mia cpu :cool:
Volevo sfondare i 4 gigghi :stordita:
berto1886
08-02-2008, 23:41
Raga ma i penryn con questa scheda come si occano?
Ad esempio si può far andare un E8400@4100 455X9 :confused:
La mia mobo con l'E6600 si ferma a 414 :(
Nn so se riesci ad occarlo di più... mah...
cOREvENICE
08-02-2008, 23:58
Nn so se riesci ad occarlo di più... mah...
Quindi al massimo lo porterei 414*9@3726 mi sembra di castrarlo :stordita:
Non mi conviene :O
danielsan81
09-02-2008, 03:33
x curiosità, visto che l'hai presa nuova, mi diresti le prime 3 cifre del seriale della tua mobo? (dovrebbe essere anche sulla scatola, mi pare vicino un codice a barre)
cmq se il tuo P4 è s775, come ti hanno detto, puoi montare quello e aggiorni il bios ad una delle ultime versioni ;)
allora
serial no: 79M0AC.....
part no: 90-MBB2X0-.....
spero intendessi questi...
ah ho notato che sotto al codice a barre sulla stessa etichetta c è scritto support intel core2, quad-core..tanto rumore per nulla :p
ciao
riokbauto
09-02-2008, 11:33
ciao e benvenuto nel club :) :D
x curiosità, visto che l'hai presa nuova, mi diresti le prime 3 cifre del seriale della tua mobo? (dovrebbe essere anche sulla scatola, mi pare vicino un codice a barre)
cmq se il tuo P4 è s775, come ti hanno detto, puoi montare quello e aggiorni il bios ad una delle ultime versioni ;)
ma se arrivi a 414 come puoi sperare di arrivare a 455? :eek: :muro:
è il chipset che limita oltre una certa frequenza.. (magari forse guadagni qualche mhz, ma non è detto.. anche se ci sono cpu che hanno problemi a salire di fsb)
a me cmq è arrivata a 425 stabilissima (non ci credevo.. ho anche giocato qualche orette senza fare una piega! :eekk: )
ma la tengo a 400x8 ora, mi basta come frequenza ^_^
Poi un E8400@3600 (400x9) basta e avanza x tutto, imho :sofico:
Tornando alla mobo, stavo pensando di prendere un kit 2x2 GB PC6400 con buoni timings (ho visto delle ocz con latenze 5-4-4-15 o 4-4-4-12)
qualcuno li ha provati questi kit, sulla P5WDH ?
vanno senza problemi? (limitazione degli os 32 bit a parte)
byez!
Volevo sapere se montando un penryn la scheda sale in FSB :stordita:
Qualcuno ha provato un E8XXX :confused:
Se devo andare a 3600 allora mi godo ancora la mia cpu :cool:
Volevo sfondare i 4 gigghi :stordita:
Nn so se riesci ad occarlo di più... mah...
oltre al procio dipende dalla mobo
questa ha il 975x che a def arriva a 1066
poi con il bios aggiornato sale a 1333
i picchi si hanno sui 1600
credo che dopo sia veramente troppo per la p5wdh
io personalmente mi tengo l'e6600
aspetterò i penryn e le mobo con le controp. che li gestiscano al meglio !
Adesso 2° me è prematuro cambiare....
QUOTO;) kambiare adesso quando a fine anno si avrà il cambio soket con il nehalem nn è sensato:O
.............a me cmq è arrivata a 425 stabilissima.......
Voltaggi chipset? grazie:)
cOREvENICE
09-02-2008, 13:12
Visto l'ecatombe di vendite sul mercatino di codesta mobo?
nb: La ecatombe è una cerimonia sacra caratterizzata dall'uccisione di animali offerti in sacrificio ad una divinità.
Il Dio INTEL :D
Visto l'ecatombe di vendite sul mercatino di codesta mobo?
nb: La ecatombe è una cerimonia sacra caratterizzata dall'uccisione di animali offerti in sacrificio ad una divinità.
Il Dio INTEL :D
E' una mobo che ha più di 2 anni.
Non sono molte le mobo che possono vantare una longevità così elevata..;)
Ad oggi vale la pena sostituirla solo per avere un OC maggiore.
mindless
09-02-2008, 16:21
Scusate, correggete se scrivo banalita':
1. per usare un E6600: non e' richiesto alcun aggiornameto della mobo
2. per usare un Q6600: bisogna che sia una versione recente, altrimenti si puo' aggiornare?
3. per usare un E8400: bisogna aggiornare il firmware per supportare il FSB1333
Grazie!
allora
serial no: 79M0AC.....
part no: 90-MBB2X0-.....
spero intendessi questi...
ah ho notato che sotto al codice a barre sulla stessa etichetta c è scritto support intel core2, quad-core..tanto rumore per nulla :p
ciao
si quelli,
è abbastanza recente come produzione quindi dovrebbe avere già un bios che supporta il Q6600 ;)
Voltaggi chipset? grazie:)
1,55V
Nessuno che ha provato 2x2 GB ram PC6400 su codesta mobo? :confused:
byez!
Ciao a tutti
un aiuto se possibile, ho provato ad aggiornare il bios con l'utility asus ma ha fallito e adesso sto senza bios ho paura a spengere perche sicuramente non riparte, non so se è il forum giusto e chiedo scusa ma se potete darmi una mano eventualmente ci fosse una soluzione, grazie
Rougequellovero
09-02-2008, 17:33
Ciao a tutti
un aiuto se possibile, ho provato ad aggiornare il bios con l'utility asus ma ha fallito e adesso sto senza bios ho paura a spengere perche sicuramente non riparte, non so se è il forum giusto e chiedo scusa ma se potete darmi una mano eventualmente ci fosse una soluzione, grazie
dovresti descrivere un po' meglio quello che hai fatto...
che Bios avevi prima e con quale l'hai aggiornato?
hai riprovato a flashare di nuovo?
hai scaricato l'ultima versione diponibile dell'asus update?
Si è vero, grazie per avermi risposto, il vecchio bios era il 2406 ho pensato di aggiornarlo con il 2504 l'utility asus è asus update v7.09.02, quando è partito sembrava tutto regolare ha salvato (credo) poi ha scritto ma alla verifica si è fermato, sono uscito dal programma ed ora quando lo riapro mi scrive:unable to detect asus bios, bios.dll is incorrect, non so se ho scritto bene ma l'inglese purtroppo non è per me, uso pentium Q6600 come processore non so se ci entra qualcosa, ho paura a spgnere perche ho letto tempo fa di un' altro che ha avuto lo stesso problema e non gli è piu partito, ma non so come gli è andata poi, grazie ancora per avermi risposto.
Ho provato ad installare un software mi ha fatto la schermata blu e non e piu partito il pc come sospettavo, adesso parte tutto nero e dopo un po il monitor si spenge. sto con un pc di fortuna se magari avete una dritta do un occhiata, grazie
ciao a tutti
Magari se conoscete dove portare la scheda madre per riprogrammare la eprom zona roma.
Ciao
The_Saint
09-02-2008, 19:07
Ho provato ad installare un software mi ha fatto la schermata blu e non e piu partito il pc come sospettavo, adesso parte tutto nero e dopo un po il monitor si spenge. sto con un pc di fortuna se magari avete una dritta do un occhiata, grazie
ciao a tutti
Magari se conoscete dove portare la scheda madre per riprogrammare la eprom zona roma.
Ciao
Prova a mettere il file del BIOS in un Floppy e premere ALT+F2 all'avvio del PC... dovrebbe fare in automatico l'aggiornamento...
PS: dovrebbe funzionare anche con una chiavetta USB ed anche senza premere i tasti, in teoria dovrebbe entrare in gioco la funzione CrashFree del BIOS...
ok adesso provo spero bene, grazie
ho provato ma non va il pc e acceso perche le ventole compresa quella del processore girano ma lo schermo e spento ho provato anche con alt f12 , adesso provo a lasciarlo acceso magari ci vuole tempo. quello che mi manda in bestia e che effettivamente dovrebbe avere dei sistemi di protezione (da manuale asus) perche non vanno?provo la pennetta con il bios su tutte le porte usb non so che fare.
The_Saint
09-02-2008, 19:35
ho provato ma non va il pc e acceso perche le ventole compresa quella del processore girano ma lo schermo e spento ho provato anche con alt f12 , adesso provo a lasciarlo acceso magari ci vuole tempo. quello che mi manda in bestia e che effettivamente dovrebbe avere dei sistemi di protezione (da manuale asus) perche non vanno?provo la pennetta con il bios su tutte le porte usb non so che fare.
Se accendi con già dentro un floppy, lo legge?
no purtroppo, è stata una bella idea per un attimo mi sono ingalluzito perche se lo leggeva forse qualcosa si poteva fare vero? invece non ho sentito il rumore classico.
ho provato ma non va il pc e acceso perche le ventole compresa quella del processore girano ma lo schermo e spento ho provato anche con alt f12 , adesso provo a lasciarlo acceso magari ci vuole tempo. quello che mi manda in bestia e che effettivamente dovrebbe avere dei sistemi di protezione (da manuale asus) perche non vanno?provo la pennetta con il bios su tutte le porte usb non so che fare.
Ciao e benvenuto nel forum,x il bios puoi guardare sopra al chip stesso se vi e' 1 adesivo con il bios montato,cmq se l'hai presa nuova dovrebbe andare di sicuro.X la cpu P4 che hai,se e' socket 775 la puoi montare,ma penso che tu abbia un 478 quindi nisba.Se x caso hai problemi che non ti riconosce il bios mandami 1 PVT che ho 2 chip di scorta
magari prova a chiedere a lui ;)
danielsan81
09-02-2008, 19:53
[QUOTE=Spank;21004491]si quelli,
è abbastanza recente come produzione quindi dovrebbe avere già un bios che supporta il Q6600 ;)
gia...bios 2302
giljevic
09-02-2008, 20:02
non vorrei dire stupidaggini pero mi pare che sul cd che hai ricevuto con la sk. madre dovrebbe esserci un boot mode per ri-fleshare...... magari qualcuno ne sa di piu.... fai il boot con il cd e vedi cosa ti chiede
Rougequellovero
09-02-2008, 20:05
no purtroppo, è stata una bella idea per un attimo mi sono ingalluzito perche se lo leggeva forse qualcosa si poteva fare vero? invece non ho sentito il rumore classico.
non ti fa nemmeno la schermata iniziale?
The_Saint
09-02-2008, 20:05
non vorrei dire stupidaggini pero mi pare che sul cd che hai ricevuto con la sk. madre dovrebbe esserci un boot mode per ri-fleshare...... magari qualcuno ne sa di piu.... fai il boot con il cd e vedi cosa ti chiede
E' probabile che se non fa il boot da floppy, non lo faccia nemmeno da CD...
The_Saint
09-02-2008, 20:06
no purtroppo, è stata una bella idea per un attimo mi sono ingalluzito perche se lo leggeva forse qualcosa si poteva fare vero? invece non ho sentito il rumore classico.
Hai già provato a fare un reset del CMOS?
giljevic
09-02-2008, 20:07
se non parte non dovresti riuscire neanche a fare il boot dal cd.... dimentica quello che ho detto:muro: :muro: :muro:
no purtoppo non fa la schermata si accende sembra tutto regolare ma con schermo nero pochi secondi e poi si spenge il monitor ma il pc rimane acceso, almeno le ventole, metto il co cosi vedo se cambia qualcosa, provo ok
Rougequellovero
09-02-2008, 20:13
no purtoppo non fa la schermata si accende sembra tutto regolare ma con schermo nero pochi secondi e poi si spenge il monitor ma il pc rimane acceso, almeno le ventole, metto il co cosi vedo se cambia qualcosa, provo ok
prova con il clear cmos allora e togli la batteria per qualche minuto, penso sia l'unico modo, perche se non ti fa la schermata iniziale non legge nemmeno dalle periferiche...(imho)
The_Saint
09-02-2008, 20:18
prova con il clear cmos allora e togli la batteria per qualche minuto, penso sia l'unico modo, perche se non ti fa la schermata iniziale non legge nemmeno dalle periferiche...(imho)
Non è detto, a volte il monitor rimane nero... l'importante è che faccia l'accesso al floppy (o all'USB)...
Mi è capitato di salvare alcune schede madri (Asus) facendo l'aggiornamento "al buio"...
Rougequellovero
09-02-2008, 20:20
crashfree bios funziona così:
penna usb formattata con fat32 (o fat)
inserisci il solo bios da ripristinare rinominato in :
P5WDH.ROM
avvii il pc con la penna inserita.
dovrebbe fare tutto da sola poi la mobo!
prova
Ho provato con il cd dopo un po e partito ha girato per un po e si e rifermato, lo schermo sempre nero non sara che per qualche motivo in queste condizioni la scheda video no si attiva e fa nero quindi poi il monitor si spenge anche lui, la video è una geforce 8600 gts ,magari rimane in attesa di comandi ma se è nero non posso leggere.non so che pensare.
The_Saint
09-02-2008, 20:22
Ho provato con il cd dopo un po e partito ha girato per un po e si e rifermato, lo schermo sempre nero non sara che per qualche motivo in queste condizioni la scheda video no si attiva e fa nero quindi poi il monitor si spenge anche lui, la video è una geforce 8600 gts ,magari rimane in attesa di comandi ma se è nero non posso leggere.non so che pensare.
Allora il boot lo fa... sei proprio sicuro che il floppy con il file del BIOS non lo legge?
Prova anche un floppy di avvio qualsiasi e vedi se parte...
sto provando con la penna sembra di no pero non mi arrendo e provo varie combinazioni resettando bios sotituendo porta con e senza cd etc etc, grazie per la pazienza.
Rougequellovero
09-02-2008, 20:37
prova con lo stesso procedimento della penna ma su floppy
e altrimenti prova anche a creare un floppy di boot in dos e un altro con su afudos.exe e il bios
The_Saint
09-02-2008, 21:00
sto provando con la penna sembra di no pero non mi arrendo e provo varie combinazioni resettando bios sotituendo porta con e senza cd etc etc, grazie per la pazienza.
Prova a fare come ha scritto Rougequellovero... però in questo modo: crei il floppy di boot, ci copi afudos ed il file del BIOS e nell'autoexec.bat inserisci il comando per lanciare afudos... in questo modo fa tutto in automatico. ;)
ho provato con il boot dos tipo quello che si usava per il windows 98 giusto? ma non avvia il floppy comunque adesso scarico afudos.exe ma non mi è chiaro come inserire autoexec.bat il comando per lanciare afudos,scusate ma non sono così pratico.
giljevic
09-02-2008, 21:30
Confermo quello che ho detto prima...
crashfree bios funziona anche dal cd. procedimento.....
-boot da cd
- il cd controlla il checksum del bios e se non è giusto comincia a flashare il bios che è presente sul cd.
Un problema di questo metodo e che tutti i cd originali hanno tutti i driver vecchissimi e perciò e possibile che sul cd ci sia un bios troppo veccho e quindi impossibile da ri-flashare.
potresti giocare col cd aggiornando il bios e mastrerizzarti uno nuovo aggiornato.... ma se non sei pratico la vedo dura.....
Magari se conosci dalle tue parti un'officina per le machinette da gioco (es pocker e slot, flipper, ecc) loro hanno di sicuro il riprogrammatore per il chip e per qualche euro forse te lo fanno. devi soltanto portare il tuo chip(non serve uno nuovo) e un fdd con il bios. Io un'officina c'è l'ho sotto casa:ciapet:
Quindi dovrei rifare lo stesso identico cd ma con un bios nuovo forse ci riesco certo che su st' accrocco non ho ne i programmi ne il masterizzatore ma questo si risolve, devo rifare il cd bootable(non so se si scrive cosi)ma con la versione di bios uguale perche quella piu recente mi ha creato tutto questo, per uguale intendo quella che gia avevo prima di sfasciare tutto, se poi puoi darmi l'indirizzo del laboratorio alle brutte vado li,certo se è zona Roma altrimenti mi perdo,io intanto continuo a fare prove grazie tantissimo a tutti vi tengo informati comunque vadano le cose, grazie non tanto di piu'
Ciao Francesco
giljevic
09-02-2008, 21:52
e purtroppo io sono "abbastanza" fuori dalla tua rotta....Trieste.... per quanto riguarda il cd hai capito bene..... e un po macchinoso pero chissa..... magari qualcuno ne sa di piu. ti dico qesto perche volevo aggiornarlo da solo ma non ho mai avuto tempo... secondo me e fattibile.... se hai fortuna devi solo cambiare il file del bios con quello aggiornato rinominandolo con lo stesso nome del vecchio bios.
tengo le dita incrociate.....ciao
Marco88.25
09-02-2008, 22:04
Qualcuno sa dirmi cosa cambia se lascio impostata la frequenza del pci.expres su auto o se la imposto manualmente a 100.....oppure se imposto 150?
giljevic
09-02-2008, 22:08
per qunto ne so io la freq del pci ex di solito non si tocca ma si fissa sulla freq def. che se non sbaglio e di 100mhz. ci sono modi di andare su di mhz pero lo fanno solo i veri esperti. se metti a 150mhz Addio :cry:
controlla l'esatta freq. del pci ex. dovrebbe essere 100mhz
Marco88.25
09-02-2008, 22:10
No lo sempre lasciata su auto...e adesso l'ho messa a 100 dopo che me l'hai detto te e ho letto la prma pagina....ma volevo sapere se cambiano le prestazioni se passo da 100 a 150 della scheda video?
giljevic
09-02-2008, 22:19
io la freq del pci ex non l'ho mai toccata. Ho letto qualche review di schede dove tiravano al massimo fino a 120mhz per fare piu punti in 3dmark, pero io non lo farei....:rolleyes:
The_Saint
10-02-2008, 07:34
No lo sempre lasciata su auto...e adesso l'ho messa a 100 dopo che me l'hai detto te e ho letto la prma pagina....ma volevo sapere se cambiano le prestazioni se passo da 100 a 150 della scheda video?
Impostala a 100Mhz e lasciala così... ;)
mindless
10-02-2008, 07:45
Ciao, avevo intenzione di comprare la P5W e usarci 2 SATA in RAID 1.
E' necessaria qualche utility per Windows per configurarla oppure si fa tramite bios (quindi si puo' attivare il raid anche senza usare Win come s.o.)?
Grazie!
}DrSlump{
10-02-2008, 13:10
Ragazzi, ma è normale che anche impostando una tensione per il mio q6600 pari a ben 1,4V, non riesca a tenerlo stabile a 3GHZ???
http://img508.imageshack.us/img508/3531/problemijb0.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=problemijb0.jpg)
cOREvENICE
10-02-2008, 13:15
Ragazzi, ma è normale che anche impostando una tensione per il mio q6600 pari a ben 1,4V, non riesca a tenerlo stabile a 3GHZ???
http://img508.imageshack.us/img508/3531/problemijb0.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=problemijb0.jpg)
Può darsi che le ram non reggano.
Dicci modello e freq ram ;)
}DrSlump{
10-02-2008, 14:06
Può darsi che le ram non reggano.
Dicci modello e freq ram ;)
4 Moduli in dual channel modello G.SKILL PC6400 F2-6400PHU2-2GBHZ.
Ho provato anche a farlo andare con solo due banchi, e niente da fare, arrivati a 333Mhz ho sti errori con superpi.
Prima ho provato ad aumentare la tensione sulla ram e contemporaneamente a portare a 1,45V il processore, niente ancora.
Ho notato che anche alzando la Vmch a 1,85V non sortisce miglioramenti.
dovrebbe essere la ram ke nn tiene, a me va ok con vcore a default http://img100.imageshack.us/img100/7050/catturarx7.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=catturarx7.jpg)
morpheus.bn
10-02-2008, 16:09
dovrebbe essere la ram ke nn tiene, a me va ok con vcore a default http://img100.imageshack.us/img100/7050/catturarx7.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=catturarx7.jpg)
Girovagavo tra il Forum e ho letto un pò su questo Thread...anche io possiedo una P5W-DH Deluxe e devo dire che non mi ha dato tutte queste soddisfazioni di cui si sentiva tanto parlare nelle recensioni.
Da un pò mi sto divertendo ad overclokkarla e mi sono reso conto che per mantenerla stabile non si devono superare i 333Mhz, qualcosina si può tentare a 357Mhz con opportuni settaggi ma francamente è una delusione se paragonata alle altre più recenti mobo.
Per questa ragione sto pensando di sostituirla con una P5K3 Deluxe...a quanto pare il P35 è più propenso all'overclock.
P.S
La mia configurazione è:
P5W-DH Deluxe - E6600 - 2GB Crucial Ballistix PC2-8500 (3-3-3-9) - 2HD Segeate Barracuda .10 320GB SATA 2 in RAID 0 - 8600GT
savethebest
10-02-2008, 16:13
ho bisogno di un consiglio.
mi sapreste indicare il tipo di cavo che serve per prolungare il nostro ricevitore wireless?
grazie ;)
ho bisogno di un consiglio.
mi sapreste indicare il tipo di cavo che serve per prolungare il nostro ricevitore wireless?
grazie ;)
Il tipo di cavo non te lo so indicare, ma per queste applicazioni si usa in genere l'RG-58, e il connettore sul cavo dovrebbe essere un R-SMA ma non ricordo se maschio o femmina.
}DrSlump{
10-02-2008, 17:35
dovrebbe essere la ram ke nn tiene, a me va ok con vcore a default http://img100.imageshack.us/img100/7050/catturarx7.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=catturarx7.jpg)
Ho visto i tuoi settaggi e ho provato a rilassare il tRAS fino a 14. Cosa strana: ha calcolato correttamente il pi fino a 2M, me l'ha calcolato a 4M un paio di volte, poi a 8M errore. Ho riprovato a calcolare la precisione 4M, e ho ricevuto errore. Invano il tentativo di alzare a 2,1V la tensione sulle ram (che su AI booster viene indicato come 2,15V).
Può essere che le ram tendano a riscaldarsi generando errori?
http://img507.imageshack.us/img507/3020/problemisw0.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=problemisw0.jpg)
Visto l'ecatombe di vendite sul mercatino di codesta mobo?
nb: La ecatombe è una cerimonia sacra caratterizzata dall'uccisione di animali offerti in sacrificio ad una divinità.
Il Dio INTEL :D
bella questa :D:D:D
E' una mobo che ha più di 2 anni.
Non sono molte le mobo che possono vantare una longevità così elevata..;)
Ad oggi vale la pena sostituirla solo per avere un OC maggiore.
Quoto
....
1,55V
....
default quindi, la tua è una mobo fortunata...io a 1,85 non riesco a schiodarmi dai 420/430 e nn ho stabilità... probabile xò che siano le mem troppo spremute:mbe::rolleyes:
default quindi, la tua è una mobo fortunata...
ma default non è a 1,50V ?
cmq avevo messo anche fsb volt. a 1,30V se non ricordo male (ho postato anche un test qualche pagina fa)
byez!
ma default non è a 1,50V ?
cmq avevo messo anche fsb volt. a 1,30V se non ricordo male (ho postato anche un test qualche pagina fa)
byez!
credo sia 1,55
io alla voce MCH ho 1,55-1,65,-1,75-1,85-AUTO...immagino quindi sia il primo default
in ogni caso bel risultato:)
}DrSlump{
10-02-2008, 18:33
Ho provato ad abbassare tutti i timings delle ram e ad impostare il clock in sincrono con la cpu, quindi 667Mhz, alimentazione 2V.
Il pc non mi supera il super pi 8M.
http://img229.imageshack.us/img229/7946/problemi1hm8.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=problemi1hm8.jpg)
Questo overclock sta diventando una cosa personale tra me e sto dannato Q6600 che non ne vuole sapere di raggiungere i 333Mhz..
secondo voi potrei escludere le ram come possibile limite all'oc?
Qualsiasi suggerimento è ben accetto, non so più dove mettere mani per raggiungere sti benedetti 333Mhz.
The_Saint
10-02-2008, 19:55
Girovagavo tra il Forum e ho letto un pò su questo Thread...anche io possiedo una P5W-DH Deluxe e devo dire che non mi ha dato tutte queste soddisfazioni di cui si sentiva tanto parlare nelle recensioni.
Da un pò mi sto divertendo ad overclokkarla e mi sono reso conto che per mantenerla stabile non si devono superare i 333Mhz, qualcosina si può tentare a 357Mhz con opportuni settaggi ma francamente è una delusione se paragonata alle altre più recenti mobo.
Per questa ragione sto pensando di sostituirla con una P5K3 Deluxe...a quanto pare il P35 è più propenso all'overclock.
P.S
La mia configurazione è:
P5W-DH Deluxe - E6600 - 2GB Crucial Ballistix PC2-8500 (3-3-3-9) - 2HD Segeate Barracuda .10 320GB SATA 2 in RAID 0 - 8600GT
Molto strano... io con un E6400 sono a 400*8 fisso da quando l'ho comprata, dire che è rock-solid è troppo poco, direi che si comporta + da frequenze default! :)
Tutti i voltaggi del chipset sono impostati manualmente al minimo, tranne MCH a 1.55 (1.50 è il valore minimo)... mentre la CPU sta a 1.3375v.
Secondo me devi solo impostare bene la RAM ed eventualmente il voltaggio del processore... ;)
}DrSlump{
10-02-2008, 20:34
Molto strano... io con un E6400 sono a 400*8 fisso da quando l'ho comprata, dire che è rock-solid è troppo poco, direi che si comporta + da frequenze default! :)
Tutti i voltaggi del chipset sono impostati manualmente al minimo, tranne MCH a 1.55 (1.50 è il valore minimo)... mentre la CPU sta a 1.3375v.
Secondo me devi solo impostare bene la RAM ed eventualmente il voltaggio del processore... ;)
Lo pensavo anche io, ma quando ho visto che a 1,45V il processore non era stabile a 3Ghz, ho capito che c'è qualcosa che non va al di là del semplice voltaggio sulla cpu o dei settaggi delle ram.
Molto strano... io con un E6400 sono a 400*8 fisso da quando l'ho comprata, dire che è rock-solid è troppo poco, direi che si comporta + da frequenze default! :)
Tutti i voltaggi del chipset sono impostati manualmente al minimo, tranne MCH a 1.55 (1.50 è il valore minimo)... mentre la CPU sta a 1.3375v.
Secondo me devi solo impostare bene la RAM ed eventualmente il voltaggio del processore... ;)
Sicuramente sbaglia qualcosa nei settaggi.
Anche la mia (che è dell'agosto 2006) è stabilissima a 400Mhz di bus.
kazama-resurrection86
10-02-2008, 21:41
Girovagavo tra il Forum e ho letto un pò su questo Thread...anche io possiedo una P5W-DH Deluxe e devo dire che non mi ha dato tutte queste soddisfazioni di cui si sentiva tanto parlare nelle recensioni.
Da un pò mi sto divertendo ad overclokkarla e mi sono reso conto che per mantenerla stabile non si devono superare i 333Mhz, qualcosina si può tentare a 357Mhz con opportuni settaggi ma francamente è una delusione se paragonata alle altre più recenti mobo.
Per questa ragione sto pensando di sostituirla con una P5K3 Deluxe...a quanto pare il P35 è più propenso all'overclock.
P.S
La mia configurazione è:
P5W-DH Deluxe - E6600 - 2GB Crucial Ballistix PC2-8500 (3-3-3-9) - 2HD Segeate Barracuda .10 320GB SATA 2 in RAID 0 - 8600GT
in primis sono a 350x9 rock solid con vcore 1,32(1,35 da bios) riesco ad arrivare a 370x9 rock solid aumentando leggermente il vcore secondo se prendi la k3 è solo per avere memorie ddr3 ma stai sicuro ke vedrai solo numeri del aiboster non del 3dmark06
... tranne MCH a 1.55 (1.50 è il valore minimo)....
uhm quindi il minimo è 1,50? ...che alla fine corrisponderebbe all'AUTO da bios?
stana sta cosa, son sempre stato convinto che il minimo fosse 1,55:muro:
credo sia 1,55
io alla voce MCH ho 1,55-1,65,-1,75-1,85-AUTO...immagino quindi sia il primo default
ma che revision hai della mobo? e quale bios?
Nel bios della mia posso selezionare il volt. MCH da 1,50 a 1,65V (a step di 0,05V), non arriva a 1,85V :mbe:
l'ho presa verso settembre 2006 (non ricordo la data precisa), può darsi che le prime revision salgano meglio di fsb :confused:
byez!
ma che revision hai della mobo? e quale bios?
Nel bios della mia posso selezionare il volt. MCH da 1,50 a 1,65V (a step di 0,05V), non arriva a 1,85V :mbe:
l'ho presa verso settembre 2006 (non ricordo la data precisa), può darsi che le prime revision salgano meglio di fsb :confused:
byez!
Io ho una versione analoga alla tua sotto il profilo del voltaggio dell'MCH, ma non supero i 400 nemmeno di un mhz, anche tenendo le ram sotto gli 800 (667). :confused:
a suo tempo, prima di installarla, avevo cambiato la pasta sotto i dissi, tolto le "coperture" con la scritta asus e inoltre ho messo una ventolina 4x4 sul dissi del nb.
cmq, se non ricordo male, dalle prime prove non andava oltre i 410-412 di fsb (però all'inizio avevo un E6400 e ram diversa, poi ho cambiato con l'E6600 che ho sempre tenuto 350x9 e successivamente 360x9)
recentemene ho fatto qualche prova oltre i 400 di fsb e ho visto che la mobo regge fino a 425! (è migliorata nel tempo, come il vino buono :eek: :D )
Forse è anche merito dei bios aggiornati che mi son sembrati + stabili in oc, poi cmq ogni mobo e ogni cpu fanno storia a sè :)
byez!
The_Saint
11-02-2008, 09:07
uhm quindi il minimo è 1,50? ...che alla fine corrisponderebbe all'AUTO da bios?
stana sta cosa, son sempre stato convinto che il minimo fosse 1,55:muro:
In AUTO non so come viene impostato, penso che si regoli in base al FSB... se è impostato a 400Mhz ad esempio non credo che il voltaggio venga regolato al minimo... altrimenti l'opzione invece di "AUTO" si sarebbe chiamata "MINIMO"! :p ;)
berto1886
11-02-2008, 09:30
In AUTO non so come viene impostato, penso che si regoli in base al FSB... se è impostato a 400Mhz ad esempio non credo che il voltaggio venga regolato al minimo... altrimenti l'opzione invece di "AUTO" si sarebbe chiamata "MINIMO"! :p ;)
:D
In AUTO non so come viene impostato, penso che si regoli in base al FSB... se è impostato a 400Mhz ad esempio non credo che il voltaggio venga regolato al minimo... altrimenti l'opzione invece di "AUTO" si sarebbe chiamata "MINIMO"! :p ;)
a me se lascio auto sull'MCH xò oltre i 405 fsb non regge
a 405 imposto 1,55V manualmente
quindi credo sia il settaggio di default (come per il vc della cpu)
byez!
a me se lascio auto sull'MCH xò oltre i 405 fsb non regge
a 405 imposto 1,55V manualmente
quindi credo sia il settaggio di default (come per il vc della cpu)
byez!
Io non mi avvicino nemmeno lontanamente ai 400 senza mettere a 1,55 il vMCH. Al contrario, non riesco a superare i 400 nemmeno se metto al massimo il suddetto.
Come scrive qualcuno sopra, ogni tripletta mobo/cpu/memoria fa storia a se'. Le piu' valide sono sempre le linee di massima della prima pagina.
ma che revision hai della mobo? e quale bios?
Nel bios della mia posso selezionare il volt. MCH da 1,50 a 1,65V (a step di 0,05V), non arriva a 1,85V :mbe:
l'ho presa verso settembre 2006 (non ricordo la data precisa), può darsi che le prime revision salgano meglio di fsb :confused:
byez!
Ah ecco....
io ho una delle ultime rev (presa verso marzo/aprile 2007) che come voltaggi dell'mch hanno da 1,55 a 1,85
la tua è una delle prime rev con voltaggi diversi e non arriva a 1,85v sull'mch
se ne parlò qualche tempo fa di queste differenze tra le varie revision
In AUTO non so come viene impostato, penso che si regoli in base al FSB... se è impostato a 400Mhz ad esempio non credo che il voltaggio venga regolato al minimo... altrimenti l'opzione invece di "AUTO" si sarebbe chiamata "MINIMO"! :p ;)
:D
cmq la differenza tra "MINIMI" è relativa alle varie revision della p5wdh...
... e c'è da dire che noto, con mio dispiacere, che salgono meglio le prime rev almeno da quanto emerge negli ultimi post
personalmente per fugare ogni dubbio voglio cambiare memorie, ho il sospetto che siano proprio le ram a impedirmi oc stabili oltre i 410/415
Rougequellovero
11-02-2008, 11:36
:D
cmq la differenza tra "MINIMI" è relativa alle varie revision della p5wdh...
... e c'è da dire che noto, con mio dispiacere, che salgono meglio le prime rev almeno da quanto emerge negli ultimi post
personalmente per fugare ogni dubbio voglio cambiare memorie, ho il sospetto che siano proprio le ram a impedirmi oc stabili oltre i 410/415
si è sempre detto il contrario, invece nel resto del 3D...
la mia mobo ne è d'esempio... revision 1.04 e se vai indietro di qualche pagina nel 3d ho fatto test anche a 450mhz di BUS.
nn pensare che il limite sia sempre e solo la mobo, ma anche il processore potrebbe non essere fortunato...o le memorie...o qualche settaggio che non è ottimale!
si è sempre detto il contrario, invece nel resto del 3D...
la mia mobo ne è d'esempio... revision 1.04 e se vai indietro di qualche pagina nel 3d ho fatto test anche a 450mhz di BUS.
nn pensare che il limite sia sempre e solo la mobo, ma anche il processore potrebbe non essere fortunato...o le memorie...o qualche settaggio che non è ottimale!
no mi riferivo proprio al fatto che negli ultimi post si parla di prime revisioni di p5wdh (quelle con vmch max di 1,65v) che salgono di brutto (vedi quella di spank)
Vado un po OT....
avrei intenzione di cambiare ram e vorrei prendere uno di questi kit:
- Kingston HyperX pc6400 800Mhz-444 2GB kit (KHX6400D2LL/2G 6000 4-4-4-12 1.9v)
- Geil Ultra PC2-6400 800MHz-444 2GB kit (GX22GB6400UDC - cas 4-4-4-12)
- Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP (TWIN2X2048-6400C4 XMS6404v2.1 cas 4-4-4-12)
qualcuno le ha mai provate sulla p5w dh?
Quale mi consigliate, anche in termini di overclock?
Il prezzo è il medesimo
Grazie
Vado un po OT....
avrei intenzione di cambiare ram e vorrei prendere uno di questi kit:
- Kingston HyperX pc6400 800Mhz-444 2GB kit (KHX6400D2LL/2G 6000 4-4-4-12 1.9v)
- Geil Ultra PC2-6400 800MHz-444 2GB kit (GX22GB6400UDC - cas 4-4-4-12)
- Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP (TWIN2X2048-6400C4 XMS6404v2.1 cas 4-4-4-12)
qualcuno le ha mai provate sulla p5w dh?
Quale mi consigliate, anche in termini di overclock?
Il prezzo è il medesimo
Grazie
Ciao, io ho le Geil. Ti posso dire che riuscivo a portarle a 918 in 4-4-4-12. Esiste una review in cui sono state provate a 900.
Ovvio che dipende da quanto vuoi spendere, ma sinceramente ti consiglierei quacuna più veloce in termini di frequenza per non essere limitato in overclock.
Però... te lo dice uno che è tentato di cambiarle... ho appurato che la differenza di velocità rimane più sulla carta, nel senso che in pratica non te ne accorgi (forse è meglio spendere di più per altre cose). Insomma... è un bel dilemma...
Ciao, io ho le Geil. Ti posso dire che riuscivo a portarle a 918 in 4-4-4-12. Esiste una review in cui sono state provate a 900.
Ovvio che dipende da quanto vuoi spendere, ma sinceramente ti consiglierei quacuna più veloce in termini di frequenza per non essere limitato in overclock.
Però... te lo dice uno che è tentato di cambiarle... ho appurato che la differenza di velocità rimane più sulla carta, nel senso che in pratica non te ne accorgi (forse è meglio spendere di più per altre cose). Insomma... è un bel dilemma...
guarda....considerando che questo è l'ultimo acquisto prima di cambiare mobo (attenderò poi l'X48 e il passaggio a dd3), non vorrei andare oltre un certo limite in €, e considerando anche che cmq la nostra mobo oltre un certo limite non sale in fsb direi che delle buone pc6400 vadano + che bene
al limite poi invece di prenderne 2Gb ne prendo 4Gb volendo
berto1886
11-02-2008, 14:38
guarda....considerando che questo è l'ultimo acquisto prima di cambiare mobo (attenderò poi l'X48 e il passaggio a dd3), non vorrei andare oltre un certo limite in €, e considerando anche che cmq la nostra mobo oltre un certo limite non sale in fsb direi che delle buone pc6400 vadano + che bene
al limite poi invece di prenderne 2Gb ne prendo 4Gb volendo
Esatto
guarda....considerando che questo è l'ultimo acquisto prima di cambiare mobo (attenderò poi l'X48 e il passaggio a dd3), non vorrei andare oltre un certo limite in €, e considerando anche che cmq la nostra mobo oltre un certo limite non sale in fsb direi che delle buone pc6400 vadano + che bene
al limite poi invece di prenderne 2Gb ne prendo 4Gb volendo
Infatti! Se penso a quanto costavano prima.... :muro:
Io penso che aspetterò anche le nuove socket a questo punto.
Occhio se a prenderne 4GB se usi XP a 32bit... ne vede solo 3!
Occhio se a prenderne 4GB se usi XP a 32bit... ne vede solo 3!
Esatto....a meno di usare un SO a 64bit, attualmente i 4gb sono solo per sprecar soldi.
Ho preso un hd esterno WD My Book 500 Gb Home Edition e quando lo collego sulla eSata mi blocca la partenza di Win Vista 64. Come devo fare? Ho provato a mettere AHCI invece di Basic nei settaggi, ma non mi rileva la periferica. Le unità cmq sono così disposte: due Hd sata in raid sul controller asus Ez-Raid e 2 Lettori Ottici sul Sata 1 e Sata 2 del controller Intel. Ovviamente ho acceso l'unità prima di accendere il PC ma nulla non parte!!! :muro:
soundout
11-02-2008, 20:47
Ciao ragazzi ho un amico che ha questa mobo e da un giorno all'altro la mobo è andata in blocco e non fa' post del bios???
Provato a cambiare:
ali
ram
vga
Incominicio a pensare al peggio?
Fatto anche clear del bios :muro:
Ciao ragazzi ho un amico che ha questa mobo e da un giorno all'altro la mobo è andata in blocco e non fa' post del bios???
Provato a cambiare:
ali
ram
vga
Incominicio a pensare al peggio?
Fatto anche clear del bios :muro:
io proverei a ripristinare il bios, o tuttalpiù comprare un nuovo chip da recoverybios.
Ps la se metti lo speeker beeppa?
Ciao ragazzi ho un amico che ha questa mobo e da un giorno all'altro la mobo è andata in blocco e non fa' post del bios???
Provato a cambiare:
ali
ram
vga
Incominicio a pensare al peggio?
Fatto anche clear del bios :muro:
Potrebbe anche essere il processore.
Ciao ragazzi ho un amico che ha questa mobo e da un giorno all'altro la mobo è andata in blocco e non fa' post del bios???
Provato a cambiare:
ali
ram
vga
Incominicio a pensare al peggio?
Fatto anche clear del bios :muro:
Ciao,
sarebbe interessante sapere se è stato fatto qualcosa di particolare e come hai fatto le prove... Se era in overclock purtroppo può partire!
Per esperienza posso dire che ci ho rimesso il bios una volta per provare il flash via usb (il modo sicuro è solo quello del floppy... forse l'unica cosa a cui serve ormai). Tra l'altro ho ricevuto il bios nuovo proprio da recoverybis e... non andava! Poi me ne sono fatto dare uno da un amico ed è andata! Ho persino provaro a flashare a caldo quello ricevuto, ma niente... ad un certo punto da errore. Quindi, attenzione che anche quello che compri potrebbe non andare.
Tra l'altro, se è il bios non dovresti sentire alcun calore perché la MB non riesce a fare nulla. Se il bios è ok, sentirai un minimo di calore almeno sul NB.
Se vai a vedere il forum ASUS trovi le indicazioni che ti riporto e che ho seguito anch'io.
Attenzione perché solo per alcuni tipi di errore beeppa, per altri non dice nulla e devi andare per esclusione.
Prova smontando tutto. Tieni solo MB e CPU (+ dissipatore/ventola) appoggiate su qualcosa di isolante, stacca tutto il resto, ma collega il beeper ed il pusante di avvio. Attacca l'alimentazione. Dai l'avvio (o fai un ponte sui relativi pin se non riesci ad attaccare il bulsante). Dopo un po' devi sentire che fa qualche beep (uno delle due serie):
1 lungo + 2 corti: non trova la ram
1 lungo + 3 corti: non trova la scheda video
Se già qui non senti nulla, allora qualcosa non va tra alimentatore/mb(o bios)/cpu. .
Se senti qualcosa è un ottimo segno: MB e CPU sono salve!
Spegni, aggiungi la RAM (1 banco), accendi e vedi se dice che manca la VGA. Se lo dice, spegni, metti la VGA e guarda se si accende (farà un beep di ok), se non si accende non vede la VGA (e attenzione... non fa alcun beep in questo caso). Probabilmente è la VGA che non va.
Se quando hai messo la RAM non beeppa, prova un'altra ram/slot (spegni ed accendi ovviamente). Ma non si sa ancora se è la RAM.
Quindi, se non beeppa mai, ricomincia mettendo la VGA senza RAM. Accendi, se dice che manca la RAM, spegni, metti la RAM e prova. Se non beeppa, probabilmente è la RAM.
Però... se non beeppa nemmeno con solo CPU e VGA non si può dire con certezza cosa non vede. Non è detto che siano guaste sia VGA che RAM! Dai... pensiamo ad una cosa!!
Consigli: attenzione alla VGA se ha bisogno di un'alimentazione, ricordati di metterla. La ventola della VGA e relativo controllo tachimetrico devono eandare, altrimenti la VGA non da l'ok (è come se fosse guasta). Se qualcosa sembra non andare, prima di comprarne un'altra pulisci i contatti con alcool, senza grattarli e senza usare sostanza che li intaccano e cerca di provare da qualche amico.
Posso dirti io che altre trevolte ho avuto lo stesso problema: crevevo di avere la RAM guasta, invece bastava solo pulirla (nessun beep, se non con vga+cpu).
La seconda volta, era la scheda wireless che non è relamente integrata: occupa un piccolo slot pci-ex. Ho dovuto muoverla un po'... magari è un caso, ma questo è quello che ho fatto per far ripartire la mb che no beeppava mai, memmeno con i singoli pezzi funzionanti.
La terza... il filo del controllo tachimetrico che ho innavertitamente staccato (la ventola girava però).
Tra l'altro, aggiungo, come ex possessore di P4P800 deluxe, abbiamo notato in molti che a volte entravano in uno stato di "morte apparente", ma poi ripartivano. La P5W non so...
Ciao,
Alex
The_Saint
11-02-2008, 22:45
Io penso che aspetterò anche le nuove socket a questo punto.
Occhio se a prenderne 4GB se usi XP a 32bit... ne vede solo 3!
Ancora con questa storia! :O
Riquoto per l'ennesima volta un mio messaggio precedente:
E' solo un problema di visualizzazione... WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB.
Prova ad aprire il "Microsoft System Information" (sotto Accessori -> Utilità di sistema) e vedi quanta memoria fisica è riportata lì...
;)
Ciao ragazzi ho un amico che ha questa mobo e da un giorno all'altro la mobo è andata in blocco e non fa' post del bios???
Provato a cambiare:
ali
ram
vga
Incominicio a pensare al peggio?
Fatto anche clear del bios :muro:
Ascolta,prova a fare cosi:
N1: Togli corrente dall'ali togli la batteria fai Cmos rimetti la batteria e dai corrente.
N:2 prova a seguire questa guida dice come ripristinare il bios anche corrotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?postid=12198136#post12198136
savethebest
12-02-2008, 07:28
ho bisogno di un consiglio.
mi sapreste indicare il tipo di cavo che serve per prolungare il nostro ricevitore wireless?
grazie ;)
:help:
cOREvENICE
12-02-2008, 08:51
:help:
edit cavo (c'è stato abbastanza :asd: )
:asd:
berto1886
12-02-2008, 10:29
Cos'è quella roba??
Ho preso un hd esterno WD My Book 500 Gb Home Edition e quando lo collego sulla eSata mi blocca la partenza di Win Vista 64. Come devo fare? Ho provato a mettere AHCI invece di Basic nei settaggi, ma non mi rileva la periferica. Le unità cmq sono così disposte: due Hd sata in raid sul controller asus Ez-Raid e 2 Lettori Ottici sul Sata 1 e Sata 2 del controller Intel. Ovviamente ho acceso l'unità prima di accendere il PC ma nulla non parte!!! :muro:
Ho risolto mettendo gli ultimi driver del sito JMicron e scegliendo l'hot swap in fase di installazione, l'unica cosa strana è che se accendo l'hard disk prima che parta il windows, si blocca la fase di boot, quindi lo accendo e spengo a PC acceso. Avrei solo un dubbio a questo punto. Visto che con i driver la periferica la vede come SCSI, si disattiva la rimozione sicura, e avendo sentito in altre discussioni che l'hot swap viene supportato in modo corretto abilitando il controller in AHCI, ho fatto in questo modo. Confermate oppure rischio di rompere il drive accendendolo e spegnendolo manualmente a PC acceso?
:help:
Per il cavo, ti ho gia' risposto: cavo rg-58 e connettori reverse SMA, se devi fare la prolunga prendine uno maschio e uno femmina che non puoi sbagliare. tieni anche conto che il cavo piu' e lungo piu' crea perdita di guadagno, e vista la bella ma ridicola antenna io non mi sbilancerei con "lunghe distanze".
Ciao!!
Shub
satoshi2005
12-02-2008, 12:56
Ciao gente!
Ho un problemino.. Ieri ho comprato un nuovo processore (Core 2 Quad Q6600), una nuova scheda video (8800GTS) e due nuove RAM da 2gb (quelle vecchie le ho tolte).. All'inizio mi dava l'errore "Intel CPU uCode loading error" ma leggendo questo topic ho visto che bisognava aggiornare il BIOS e infatti ora che l'ho aggiornato è tutto a posto (quindi grazie!).
Ma ho un altro piccolo problema che riguarda l'audio.. ho delle cuffie dolby 5.1 collegate analogicamente (con i 3 cavi per intenderci).. Quando faccio operazioni del genere muovere il cursore del mouse, ingrandire finestre, trascinare finestre, ecc.. sento dei disturbi nell'audio.. non so se a qualcuno di voi è già capitato e mi può aiutare.. Avendo appena formattato e installato Vista Ultimate (prima avevo XP Pro), nel BIOS ho messo l'impostazione "Vista" per l'audio e ho lasciato "AC97".. devo mettere "HD Audio"?
(altra piccola domanda: meglio standard IDE o AHCI per un singolo hard-disk sata da 250Gb? Cos'è la differenza?)
Grazie, sato
:help:
Ciao gente!
Ho un problemino.. Ieri ho comprato un nuovo processore (Core 2 Quad Q6600), una nuova scheda video (8800GTS) e due nuove RAM da 2gb (quelle vecchie le ho tolte).. All'inizio mi dava l'errore "Intel CPU uCode loading error" ma leggendo questo topic ho visto che bisognava aggiornare il BIOS e infatti ora che l'ho aggiornato è tutto a posto (quindi grazie!).
Ma ho un altro piccolo problema che riguarda l'audio.. ho delle cuffie dolby 5.1 collegate analogicamente (con i 3 cavi per intenderci).. Quando faccio operazioni del genere muovere il cursore del mouse, ingrandire finestre, trascinare finestre, ecc.. sento dei disturbi nell'audio.. non so se a qualcuno di voi è già capitato e mi può aiutare.. Avendo appena formattato e installato Vista Ultimate (prima avevo XP Pro), nel BIOS ho messo l'impostazione "Vista" per l'audio e ho lasciato "AC97".. devo mettere "HD Audio"?
(altra piccola domanda: meglio standard IDE o AHCI per un singolo hard-disk sata da 250Gb? Cos'è la differenza?)
Grazie, sato
Si', metti HD audio, ma la mia personale esperienza e' che con le schede audio integrate e' comunissimo che le altre attivita' elettriche della Motherboard si facciano "sentire", se mi passi il gioco di parole. Prima del cambio di HW non avevi lo stesso problema con questa mobo? Un'altra possibilita' e' che l'alimentatore non sia dei migliori e non stia dietro alle nuove richieste di corrente, specie rispetto alla GTS che di sicuro "ciuccia" :)
Ciao!
Shub
The_Saint
12-02-2008, 13:04
Avendo appena formattato e installato Vista Ultimate (prima avevo XP Pro), nel BIOS ho messo l'impostazione "Vista" per l'audio e ho lasciato "AC97".. devo mettere "HD Audio"?
(altra piccola domanda: meglio standard IDE o AHCI per un singolo hard-disk sata da 250Gb? Cos'è la differenza?)
Grazie, sato
L'impostazione del BIOS AC97/HD Audio serve a regolare il tipo di pannello frontale del case, nel caso in cui l'avessi collegato con i cavetti internamente... la maggior parte dei case sono ancora AC97. ;)
Per l'hard-disk meglio AHCI: in questo modo abiliti tutte le funzioni dell'interfaccia s-ata2 (Native Command Queuing, etc.).
Per il problema audio: hai installato gli ultimi driver disponibili?
Li trovi qui: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
;)
satoshi2005
12-02-2008, 13:56
Si', metti HD audio, ma la mia personale esperienza e' che con le schede audio integrate e' comunissimo che le altre attivita' elettriche della Motherboard si facciano "sentire", se mi passi il gioco di parole. Prima del cambio di HW non avevi lo stesso problema con questa mobo? Un'altra possibilita' e' che l'alimentatore non sia dei migliori e non stia dietro alle nuove richieste di corrente, specie rispetto alla GTS che di sicuro "ciuccia" :)
Ciao!
Shub
Ho messo HD audio ma non cambia niente, probabilmente è come dice The_Saint che quello vale solo per il Front Panel.. Ora provo a calcolare quanto dovrebbe consumare il mio sistema, non è che qualcuno ha in giro quel famoso sito dove gli dici i tuoi componenti e lui ti dice quanto consuma il pc?
L'impostazione del BIOS AC97/HD Audio serve a regolare il tipo di pannello frontale del case, nel caso in cui l'avessi collegato con i cavetti internamente... la maggior parte dei case sono ancora AC97. ;)
Per l'hard-disk meglio AHCI: in questo modo abiliti tutte le funzioni dell'interfaccia s-ata2 (Native Command Queuing, etc.).
Per il problema audio: hai installato gli ultimi driver disponibili?
Li trovi qui: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
;)
Se metto AHCI mentre sta caricando Vista mi fa un blue-screen (che vedo per mezzo secondo) e si riavvia.. non è che l'impostazione AHCI era da mettere prima di installare Vista?
Si i drivers Audio li ho scaricati ieri dal sito della asus.. sono gli stessi immagino no?
Grazie mille! Sato
Ragazzi ho avuto questo problemino praticamente da sempre... ma mi ricordo di parlarvene solo ora! :D
In pratica quando con Vista metto il pc in sospensione (o ibernazione... come cavolo si chiama in Vista), alla riattivazione di Windows perdo la connessione wireless, e windows non riesce più a trovarmi alcuna rete wireless (benchè nel mio condominio, oltre alla mia, ce ne siano altre 3). Il problema si risolve tranquillamente riavviando il PC. E quindi sono costretto a non poter mai sospendere il sistema pena la disconnessione e la non riconnessione a internet... che sia un problema di driver? Io ho installato i driver per il wireless compatibili con Vista, non però il programmino WiFi APSolo (o come si chiama).
Avete una soluzione al mio problema? :help:
Grazie ;)
EDIT: appena risolto! :D
The_Saint
12-02-2008, 15:04
Se metto AHCI mentre sta caricando Vista mi fa un blue-screen (che vedo per mezzo secondo) e si riavvia.. non è che l'impostazione AHCI era da mettere prima di installare Vista?Sì, bisogna impostarla prima di installare il sistema operativo... se non sbaglio all'inizio di questo thread ci sono le istruzioni per forzare i driver in XP, non so se con Vista è la stessa procedura...
Si i drivers Audio li ho scaricati ieri dal sito della asus.. sono gli stessi immagino no?No... quelli sul sito Realtek sono + aggiornati. ;)
The_Saint
12-02-2008, 15:05
Ragazzi ho avuto questo problemino praticamente da sempre... ma mi ricordo di parlarvene solo ora! :D
In pratica quando con Vista metto il pc in sospensione (o ibernazione... come cavolo si chiama in Vista), alla riattivazione di Windows perdo la connessione wireless, e windows non riesce più a trovarmi alcuna rete wireless (benchè nel mio condominio, oltre alla mia, ce ne siano altre 3). Il problema si risolve tranquillamente riavviando il PC. E quindi sono costretto a non poter mai sospendere il sistema pena la disconnessione e la non riconnessione a internet... che sia un problema di driver? Io ho installato i driver per il wireless compatibili con Vista, non però il programmino WiFi APSolo (o come si chiama).
Avete una soluzione al mio problema? :help:
Grazie ;)
EDIT: appena risolto! :DCome hai fatto? :)
Come hai fatto? :)
Tolto il segno di spunta da: gestione dispositivi --> dispositivi di rete --> rete wireless --> "consenti a windows di disattivare il componente per risparmiare energia" (o qualcosa del genere :D)
The_Saint
12-02-2008, 16:09
Tolto il segno di spunta da: gestione dispositivi --> dispositivi di rete --> rete wireless --> "consenti a windows di disattivare il componente per risparmiare energia" (o qualcosa del genere :D)
Azz... pensavo dipendesse da qualcosa di + esoterico! :D
Grazie ;)
Azz... pensavo dipendesse da qualcosa di + esoterico! :D
Già... anch'io; dopo oltre un anno che ho questa mobo ho finalmente avuto di punto in bianco l'intuizione per risolvere il problema :sofico:
Grazie ;)
Figurati ;)
riokbauto
12-02-2008, 17:35
[G]http://www.ts.infn.it/typo3temp/pics/32edafe51f.jpg[/IMG]
:asd:
rimpicciolisci la foto...
grazie 1000
berto1886
13-02-2008, 09:00
Cos'è quella roba??
Mi quoto
}DrSlump{
13-02-2008, 09:03
Forse ci sono riuscito. Per rendere stabile il sistema, sono giunto ad applicare le seguenti variazioni sui settaggi:
Vcore=1.325V (pari al vid del mio Q6600)
Vdimm=2.0V
Vmch=1.55V
Vfsb=1.2V
Sono leggermente deluso, perchè per raggiungere ciò che la maggiorparte di voi raggiunge semplicemente portando l'fsb a 333Mhz, ho dovuto modificare parecchie tensioni e rinunciare ad una tensione inferiore sullla cpu all'intervento dell'eist, con il relativo risparmio energetico.
http://img255.imageshack.us/img255/6236/risultatoel6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=risultatoel6.jpg)
scorpion73
13-02-2008, 10:05
Ciao
Ho provato a leggere qualche guida ma essendo neofita di overclock avrei bisogno di un aiuto per l'overclock
Vorrei portare l'FSB a 1333 Mhz che mi porterebbe il procio a 3,33GhZ.
Le domanda che faccio sono:
1 - Basta il dissi standard fornito con la CPU per questo OC?
2 - Che voltaggio devo dare al core?
3 - Il Chipset (975x) va overvoltato?
4 - Le RAM sono DDR2 667Mhz Corsair TWINX per cui funzionerebbero in sincrono senza problemi, giusto?
5 - Qualcuno ha provato questo procio a questa frequenza su questa mobo? E' stabile?
Grazie a chi mi può aiutare.
ripropopngo un mio dilemma :D
Sto per ordinare le nuove memorie ma sono ancora indeciso tra queste
- Geil Ultra PC2-6400 800MHz-444 2GB kit (GX22GB6400UDC - cas 4-4-4-12)
- Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP (TWIN2X2048-6400C4 XMS6404v2.1 cas 4-4-4-12)
mi son più "simpatiche" le Geil ma da qualche rece pare siano più occabili le corsair....
che mi consigliate?
scorpion73
13-02-2008, 11:32
Da fan Corsair direi quelle.... :D
ripropopngo un mio dilemma :D
Sto per ordinare le nuove memorie ma sono ancora indeciso tra queste
- Geil Ultra PC2-6400 800MHz-444 2GB kit (GX22GB6400UDC - cas 4-4-4-12)
- Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP (TWIN2X2048-6400C4 XMS6404v2.1 cas 4-4-4-12)
mi son più "simpatiche" le Geil ma da qualche rece pare siano più occabili le corsair....
che mi consigliate?
Penso proprio che siano entrambe ottime scelte. io ho delle corsair cl5 pc-6400, mi trovo benissimo. leggi qualche rece in giro e prendi quelle che ti ispirano di piu', ma e' come scegliere il colore dell'auto e non il modello, in un certo senso.
Ciao!
Shub
Ciao
Ho provato a leggere qualche guida ma essendo neofita di overclock avrei bisogno di un aiuto per l'overclock
Vorrei portare l'FSB a 1333 Mhz che mi porterebbe il procio a 3,33GhZ.
Le domanda che faccio sono:
1 - Basta il dissi standard fornito con la CPU per questo OC?
Io consiglio un dissipatore terze parti, zalmann, schyte e cosi' via. Con le temperature non si scherza.
2 - Che voltaggio devo dare al core?
Devi andare per esperimenti, ogni processore e' diverso
3 - Il Chipset (975x) va overvoltato?
In genere si imposta il voltaggio dell'MCH a 1,55.
4 - Le RAM sono DDR2 667Mhz Corsair TWINX per cui funzionerebbero in sincrono senza problemi, giusto?
Giusto!
5 - Qualcuno ha provato questo procio a questa frequenza su questa mobo? E' stabile?
Leggiti un po' di pagine del thread. E soprattutto la prima pagina che conteneva quasi tutte le risposte alle tue domande. Cmq c'e' chi e' arrivato oltre i 450 mhz di FSB. Io sono a 3200 stabili daily use rocksolid per 14 ore con orthos in blend, 400 mhz x 8, temperature 45 in idle e 60 full. Ma c'e' chi ha fatto molto meglio, specialmente a liquido. La conf e' quella in firma.
Grazie a chi mi può aiutare.
Dovere!
Ciao!
Shub
Forse ci sono riuscito. Per rendere stabile il sistema, sono giunto ad applicare le seguenti variazioni sui settaggi:
Vcore=1.325V (pari al vid del mio Q6600)
Vdimm=2.0V
Vmch=1.55V
Vfsb=1.2V
Sono leggermente deluso, perchè per raggiungere ciò che la maggiorparte di voi raggiunge semplicemente portando l'fsb a 333Mhz, ho dovuto modificare parecchie tensioni e rinunciare ad una tensione inferiore sullla cpu all'intervento dell'eist, con il relativo risparmio energetico.
A parte che il risparmio sta all'overclock come il diavolo all'acqua santa :), mi stupisce tu abbia dovuto ritoccare vfsb! Senza quei 1.2v che problemi si generano?
Cmq senza toccare il voltaggio al rialzo credo che sia difficile ottenere grandi risultati. Non conosco di prima mano i quad, ma cosi' e' con il mio E6600.
Ciao!
Shub
}DrSlump{
13-02-2008, 12:32
A parte che il risparmio sta all'overclock come il diavolo all'acqua santa :), mi stupisce tu abbia dovuto ritoccare vfsb! Senza quei 1.2v che problemi si generano?
Cmq senza toccare il voltaggio al rialzo credo che sia difficile ottenere grandi risultati. Non conosco di prima mano i quad, ma cosi' e' con il mio E6600.
Ciao!
Shub
Senza questi accorgimenti ho errori di crc durante il trasf. dei file, errori not exact in round con super pi, superata la precisione 2M.
Per quanto riguarda l'overvolt sulla cpu, ti dico solo che prima, con 2Gb in meno di ram e con l'E6600 ero stabile a 355Mhz corrispondenti a 3200Ghz, senza toccare nulla.
Dopo svariati test e prove sono giunto alla conclusione che era inutile variare la tensione sulle ram, dove i 2V indicati nelle specifiche erano più che sufficienti. Ho quindi tentato nel variare una x volta le tensioni su mch e fsb, trovando la stabilità con questi settaggi.
L'aumento di Vfsb potrebbe causare problemi o surriscaldamenti con il tempo?
P.s.
E' vero che pretendere di risparmiare in o.c. potrebbe sembrare un controsenso, ma io non cerco o.c. spinti, semplicemente una frequenza che mi garantisca un buon compromesso tra consumi e guadagno di prestazioni. Anche prima, con l'E6600 ero a 3Ghz, con tutte le tensioni a default. Quando non si richiedeva potenza extra alla cpu, questa rimaneva a 2Ghz con una tennsione di 1,1V. Quando si richiedeva potenza saliva di tensione e frequenza. Questo, x me, è un buon risparmio energetico.
Senza questi accorgimenti ho errori di crc durante il trasf. dei file, errori not exact in round con super pi, superata la precisione 2M.
Per quanto riguarda l'overvolt sulla cpu, ti dico solo che prima, con 2Gb in meno di ram e con l'E6600 ero stabile a 355Mhz corrispondenti a 3200Ghz, senza toccare nulla.
Grazie delle info. Beato te, io al contrario ho bisogno voltaggi alti, ma come si sa dipende da processore a processore. Del resto questo discorso si applica anche al tuo quad. Leggendo questo thread, riguardo ai quad, mi e' sembrato per inciso di capire che con i chipset nuovi e le mobo che li montino, si ottengano piu' facilmente overclock "facili" come quelli che cerchi.
Attenzione anche alla quantita' di RAM: ho letto qui che con quattro banchi pieni ci sono piu' rogne a salire di frequenza, non so pero' se hai 2x2 GB o 4x1 GB.
Ho quindi tentato nel variare una x volta le tensioni su mch e fsb, trovando la stabilità con questi settaggi.
L'aumento di Vfsb potrebbe causare problemi o surriscaldamenti con il tempo?
Secondo me no, anche se non ho chiaro quale chip sia interessato dall'overvolt (forse il suothbridge?): ma non ricordo il voltaggio di default e quindi il delta della tua configurazione. Se non ti senti sicuro, puoi fare il lavoro di "descatolamento" dei dissipatori passivi con cambio della pasta termica, che pare sortire grandi risultati sulle temperature del chipset.
E' vero che pretendere di risparmiare in o.c. potrebbe sembrare un controsenso, ma io non cerco o.c. spinti, semplicemente una frequenza che mi garantisca un buon compromesso tra consumi e guadagno di prestazioni. Anche prima, con l'E6600 ero a 3Ghz, con tutte le tensioni a default. Quando non si richiedeva potenza extra alla cpu, questa rimaneva a 2Ghz con una tennsione di 1,1V. Quando si richiedeva potenza saliva di tensione e frequenza. Questo, x me, è un buon risparmio energetico.
Si', messo in questi termini e' un approccio comprensibile, ma non bisogna pero' pensare che sia cosi' ovvio o dovuto salire alla frequenza desiderata senza overvolt. Il processore e' venduto per determinate prestazioni e non e' scontato che le possa superare... per esempio il mio vecchio sistema con un athlon xp primi modelli, non saliva nemmeno di un mhz. Quando ho preso questa configurazione mi e' sembrato di aver vinto al totocalcio. Ma per esempio per l'overclock ho DOVUTO prendere un dissipatore terze parti (con i soldi spesi avrei potuto prendere un processore piu' performante, per inciso :) ), se no le temperature erano impietose anche con overclock che tu chiami di compromesso.
Beh cmq se ci tieni all'eist "adeguati" alle esigenze del sistema, non c'e' scelta, suppongo :(
Ciao!
Shub
satoshi2005
13-02-2008, 13:10
No... quelli sul sito Realtek sono + aggiornati. ;)
Fatto, stesso problema di prima.. comunque penso sia un problema SW visto che prima dell'avvio di Vista non sento nessun disturbo (durante la fase di avvio l'audio è "disabilitato"?)
Grazie
Fatto, stesso problema di prima.. comunque penso sia un problema SW visto che prima dell'avvio di Vista non sento nessun disturbo (durante la fase di avvio l'audio è "disabilitato"?)
Grazie
Si', finche' non carica i driver.
Ciao!
Shub
scorpion73
13-02-2008, 13:45
Grazie mille a Shub per le risposte.
Solo una domanda: la MB supporta ufficialmente l'E8500, Dual Core Penryn 45nm a FSB 1333.
Ora, se io compro questo procio e lo monto, dovrebbe andare tutto di default senza overclock, in quanto il procio è ufficialmente supportato da Asus. Quindi la mobo lo dovrebbe riconoscere e funzionare a regime.
Lo stesso dicasi per l'E6750, procio Conroe a FSB 1333 a 65nm
Mi chiedo: perchè in questo caso l'MCH non lo devo overvoltare mentre per fare overclock con il mio E6700 (sempre portando l'FSB a 1333) dovrei portare l'MCH a 1,55? Cosa cambia fra i due proci? O è la MB che automaticamente "overvolta" l'MCH riconoscendo l'E8500?
P.S.: ma voi lo fareste il cambio da E6700 a E8500 (sempre usando la P5W)? Ve lo chiedo perché ne ho trovato uno a prezzo buono e non so che fare...
satoshi2005
13-02-2008, 13:54
Si', finche' non carica i driver.
Ciao!
Shub
Mh.. quindi come tolgo sto fastidiosissimo disturbo?
Grazie.. sato
Mh.. quindi come tolgo sto fastidiosissimo disturbo?
Grazie.. sato
Guarda, non vorrei sembrare pessimista, ma secondo me non ne esci. Se puoi fatti prestare un alimentatore piu' potente, ho visto che e' da "soli" 430 watt e con la GST e' possibile che la correnti non "basti" e che si creino dei disturbi elettrici che uditivamente si fanno notare.
Questa e' la mia, forse qualcuno + esperto ha altre idee.
Ciao!
Shub
Rougequellovero
13-02-2008, 17:50
Grazie mille a Shub per le risposte.
Solo una domanda: la MB supporta ufficialmente l'E8500, Dual Core Penryn 45nm a FSB 1333.
Ora, se io compro questo procio e lo monto, dovrebbe andare tutto di default senza overclock, in quanto il procio è ufficialmente supportato da Asus. Quindi la mobo lo dovrebbe riconoscere e funzionare a regime.
Lo stesso dicasi per l'E6750, procio Conroe a FSB 1333 a 65nm
Mi chiedo: perchè in questo caso l'MCH non lo devo overvoltare mentre per fare overclock con il mio E6700 (sempre portando l'FSB a 1333) dovrei portare l'MCH a 1,55? Cosa cambia fra i due proci? O è la MB che automaticamente "overvolta" l'MCH riconoscendo l'E8500?
P.S.: ma voi lo fareste il cambio da E6700 a E8500 (sempre usando la P5W)? Ve lo chiedo perché ne ho trovato uno a prezzo buono e non so che fare...
La mobo ha la voce AUTO per ogni voltaggio e frequenza di ogni componente quindi fa tutto da sola con qualsiasi processore supportato.
il fatto che si consigli di inserire i voltaggi manualmente è per evitare che la mobo in automatico dia ad esempio 1,75v quando invece facendo prove di stabilità ci si accorge che 1,55v è più che sufficiente.
per quanto riguarda il cambio di procio...io personalmente no...
poi dipende a cosa usi il PC, ma non ci sono grosse differenze di frequenze e prestazioni...e poi prima di spendere 250 euro per una cpu nuova proverei un OC tanto per tenere a default l'E8500 a 3,16 ghz, tanto vale portare a 3000/3200mhz il tuo tanto non dovresti avere grosse difficoltà a farlo!!!
}DrSlump{
13-02-2008, 20:47
Grazie delle info. Beato te, io al contrario ho bisogno voltaggi alti, ma come si sa dipende da processore a processore. Del resto questo discorso si applica anche al tuo quad. Leggendo questo thread, riguardo ai quad, mi e' sembrato per inciso di capire che con i chipset nuovi e le mobo che li montino, si ottengano piu' facilmente overclock "facili" come quelli che cerchi.
Attenzione anche alla quantita' di RAM: ho letto qui che con quattro banchi pieni ci sono piu' rogne a salire di frequenza, non so pero' se hai 2x2 GB o 4x1 GB.
Secondo me no, anche se non ho chiaro quale chip sia interessato dall'overvolt (forse il suothbridge?): ma non ricordo il voltaggio di default e quindi il delta della tua configurazione. Se non ti senti sicuro, puoi fare il lavoro di "descatolamento" dei dissipatori passivi con cambio della pasta termica, che pare sortire grandi risultati sulle temperature del chipset.
Per quanto riguarda le temperature, per ora mi è sembrato che non siano cambiate, almeno osservando pcprobe2. Per il discorso delle memorie io ho 4Gb in 4 Banchi da 1Gb, marca GSKill serie 2GBHZ. Altre persone hanno le mie stesse memorie nella medesima configurazione, o comunque altri modelli di memoria sempre in 4 banchi, ma i 333Mhz li raggiungono senza problemi. Magari i problemi sorgono a voler salire oltre.
Il guadagno prestazionale da 328Mhz a 333Mhz suppongo sia irrisorio (si passa da 2950 a 3000Mhz), è più una questione di "principio" se la vogliamo chiamare così. Ovviamente se non ne vale la pena, ritorno alle impostazioni iniziali. Non manca però la soddisfazione di "averla avuta vinta" :D
Si', messo in questi termini e' un approccio comprensibile, ma non bisogna pero' pensare che sia cosi' ovvio o dovuto salire alla frequenza desiderata senza overvolt. Il processore e' venduto per determinate prestazioni e non e' scontato che le possa superare... per esempio il mio vecchio sistema con un athlon xp primi modelli, non saliva nemmeno di un mhz. Quando ho preso questa configurazione mi e' sembrato di aver vinto al totocalcio. Ma per esempio per l'overclock ho DOVUTO prendere un dissipatore terze parti (con i soldi spesi avrei potuto prendere un processore piu' performante, per inciso :) ), se no le temperature erano impietose anche con overclock che tu chiami di compromesso.
Beh cmq se ci tieni all'eist "adeguati" alle esigenze del sistema, non c'e' scelta, suppongo :(
Ciao!
Beh no, non ho mai detto che l'oc era dovuto. Dico solo che il raggiungimento dei 3Ghz con il Q6600 della serie G0 è una meta alla portata della maggiorparte dei sistemi. Molta gente che ha la p5w dh come la nostra e ha 4 banchi da 1Gb a 800Mhz (come il mio caso), hanno raggiunto tale risultato senza dover modificare i voltaggi di cpu mch e soprattutto fsb. Mi sebrava quindi lecita una certa aspettativa da parte mia. Quando ho visto che manco riuscivo ad arrivare a 330Mhz, m'è calata un pò la delusione :)
Ragazzi vorrei mettere un Q6600.....Quale BIOS lo supporta meglio?L'ultimo?
GRAZIE
Maurizio XP
13-02-2008, 22:43
Ciao a tutti ho grossi problemi con questa scheda madre.
Ho comprato a 120 euro 2x2gb gskill 5-5-5-15 1000Mhz a 2-2,1 volt.
ho un e6750 con fsb 1333 e non overclocco.
Non c'è verso di avere il sistema stabile con le ram a 1000, ho provato con voltaggi da 2 a 2,1 volt e latenze ridotissime. Ho disabilitato l'hyper path 3... niente si pianta.
Non solo... nemmeno a 834 c'è modo di avere il sistema stabile... l'unica configurazione che sembra stabile è ddr2 667 5-5-5-15.. un'insulto!
Prima che cambi scheda madre... che mi suggerite?
morpheus.bn
13-02-2008, 22:49
Ciao ragazzi, vorrei aggiungermi a questa discussuione anche se possiedo la mobo in questione già da tempo. Ultimamente mi sto dedicando all'overclock e non avendolo mai fatto ho letto un pò di cose sui vari forum.
Questa sera, dopo tanti tentativi sono arrivato a questo risultato:
FSB:356
DRAM:535 (5-6-6-2)
con i seguenti settaggi:
Vcore: 1,4 (anche se Vcore Temp mi indica 1,350)
Vdimm: 2,25
Vfsb:1,30
Vmch:1,55
Vich:1,05
Per arrivare a questo risultato (3.2Ghz) ho disabilitato poi HyperPath e impostato a 100 e 33 i valori della PCI Frequency e PCI Clock.
Sono corrette queste impostazioni?
Ciao a tutti ho grossi problemi con questa scheda madre.
Ho comprato a 120 euro 2x2gb gskill 5-5-5-15 1000Mhz a 2-2,1 volt.
ho un e6750 con fsb 1333 e non overclocco.
Non c'è verso di avere il sistema stabile con le ram a 1000, ho provato con voltaggi da 2 a 2,1 volt e latenze ridotissime. Ho disabilitato l'hyper path 3... niente si pianta.
Non solo... nemmeno a 834 c'è modo di avere il sistema stabile... l'unica configurazione che sembra stabile è ddr2 667 5-5-5-15.. un'insulto!
Prima che cambi scheda madre... che mi suggerite?
L'fsb di sta mobo difficilmente supera i 400 ,usa i divisori se non l'hai gia fatto.
Ciao ragazzi, vorrei aggiungermi a questa discussuione anche se possiedo la mobo in questione già da tempo. Ultimamente mi sto dedicando all'overclock e non avendolo mai fatto ho letto un pò di cose sui vari forum.
Questa sera, dopo tanti tentativi sono arrivato a questo risultato:
FSB:356
DRAM:535 (5-6-6-2)
con i seguenti settaggi:
Vcore: 1,4 (anche se Vcore Temp mi indica 1,350)
Vdimm: 2,25
Vfsb:1,30
Vmch:1,55
Vich:1,05
Per arrivare a questo risultato (3.2Ghz) ho disabilitato poi HyperPath e impostato a 100 e 33 i valori della PCI Frequency e PCI Clock.
Sono corrette queste impostazioni?
Vfsb: prova auto
Vmch:1,55 ok
Vich:auto
x il Vcore: 1,4 dipende dal procio se hai culo ci sta anche a def,devi fare delle prove,prova prime o Orthos
I fix vanno bene
X le ram scendi co i cas tipo 5-5-5- se sei a 1070? oppure vai di 1-1 e prova 4-4-4-8 o 12 e fai prove se va di + o di -
Maurizio XP
13-02-2008, 23:17
L'fsb di sta mobo difficilmente supera i 400 ,usa i divisori se non l'hai gia fatto.
ho lasciato il bus a 333 e impostato la ram a 1000 dove sbaglio?
non voglio fare oc, voglio solo impostare le ram a 1000
ho lasciato il bus a 333 e impostato la ram a 1000 dove sbaglio?
non voglio fare oc, voglio solo impostare le ram a 1000
forse e' lo strap,hai usato il 5/4, se si dovrebbe andare ,se usi i divisori 4/3 o 5/3 non va xche setta il chipset strap a 800 ed e' troppo tirato
Maurizio XP
13-02-2008, 23:29
forse e' lo strap,hai usato il 5/4, se si dovrebbe andare ,se usi i divisori 4/3 o 5/3 non va xche setta il chipset strap a 800 ed e' troppo tirato
ho usato 3:2 (ddr21000 con fsb333) ma è instabile pure 5:4 (ddr2 834 con fsb 333)
ho usato 3:2 (ddr21000 con fsb333) ma è instabile pure 5:4 (ddr2 834 con fsb 333)
Non so che dirti allora,aspetta qualcuno + in gamba di me,sorry
}DrSlump{
14-02-2008, 08:10
ho usato 3:2 (ddr21000 con fsb333) ma è instabile pure 5:4 (ddr2 834 con fsb 333)
Ciao Maurizio, basandomi sulla mia recente esperienza, vorresti provare a impostare Vfsb=1,2V e Vmch=1,55V?
Dimmi se noti miglioramenti.
Maurizio XP
14-02-2008, 08:45
Ciao Maurizio, basandomi sulla mia recente esperienza, vorresti provare a impostare Vfsb=1,2V e Vmch=1,55V?
Dimmi se noti miglioramenti.
proverò, alzo di tanto i voltaggi rispetto allo standard?
Non so che dirti allora,aspetta qualcuno + in gamba di me,sorry
non importa grazie cmq :)
Maurizio XP
14-02-2008, 09:12
grazie dei suggerimenti purtroppo non funziona nulla.
Se tengo il bus a 333 qualunque impostazione metto per la ram (persino 667 5-5-5-15) il sistema è instabile o non fa il boot.
Ora mi gira a 266 con ram a 800 5-5-5-15 e processore a 2,13ghz invece che a 2,66 direi che se non metto a posto cambio...
berto1886
14-02-2008, 09:20
Hai proprio una bella gatta da pelare...
Se tengo il bus a 333 qualunque impostazione metto per la ram (persino 667 5-5-5-15) il sistema è instabile o non fa il boot.
Ora mi gira a 266 con ram a 800 5-5-5-15 e processore a 2,13ghz invece che a 2,66 direi che se non metto a posto cambio...
cioè con le ram in sync 1:1, hai problemi anche @333? A che voltaggio le tieni?
(sono le G.skill 2x2 GB PQ? ci avevo fatto un pensierino pure io.. :eek: )
hai provato a mettere le ram su auto, nel bios?
byez!
Maurizio XP
14-02-2008, 09:34
cioè con le ram in sync 1:1, hai problemi anche @333? A che voltaggio le tieni?
(sono le G.skill 2x2 GB PQ? ci avevo fatto un pensierino pure io.. :eek: )
hai provato a mettere le ram su auto, nel bios?
byez!
Esatto hanno problemi anche così ma penso sia più un problema della scheda madre col bus a 333 e queste ram... non so che pensare ora mi girano a 800 col bus a 266.
cmq le ram sono f2-8000cl5d-4gbpq
2x2gb
se metto auto me le imposta a 667 col bus 333.
voltaggio ho provato di tutto da 1,8 fino a 2,1.
Ho il bios 2504
}DrSlump{
14-02-2008, 09:59
Esatto hanno problemi anche così ma penso sia più un problema della scheda madre col bus a 333 e queste ram... non so che pensare ora mi girano a 800 col bus a 266.
cmq le ram sono f2-8000cl5d-4gbpq
2x2gb
se metto auto me le imposta a 667 col bus 333.
voltaggio ho provato di tutto da 1,8 fino a 2,1.
Ho il bios 2504
Allora ho le stesse memorie montate su una gigabyte x38-dq6 e vanno senza alcun problema alla frequenza per la quale sono vendute.
Hai provato a impostare le tensioni come ti ho detto? Vai nel bios e cambia le tensioni su fsb e su mch e mettile rispettivamente a 1.2V e 1.55V, vedi se la stabilità migliora.
Maurizio XP
14-02-2008, 10:13
Allora ho le stesse memorie montate su una gigabyte x38-dq6 e vanno senza alcun problema alla frequenza per la quale sono vendute.
Hai provato a impostare le tensioni come ti ho detto? Vai nel bios e cambia le tensioni su fsb e su mch e mettile rispettivamente a 1.2V e 1.55V, vedi se la stabilità migliora.
ho provato e non è cambiato nulla, l'avevo scritto prima, grazie cmq :)
Cmq non penso che il problema siano le memorie... mi sa che cambio mobo
Esatto hanno problemi anche così ma penso sia più un problema della scheda madre col bus a 333 e queste ram... non so che pensare ora mi girano a 800 col bus a 266.
cmq le ram sono f2-8000cl5d-4gbpq
2x2gb
se metto auto me le imposta a 667 col bus 333.
voltaggio ho provato di tutto da 1,8 fino a 2,1.
se lasci timings auto e aumenti l'fsb, tipo a 340-350, vanno in sync?
byez!
morpheus.bn
14-02-2008, 10:46
Vfsb: prova auto
Vmch:1,55 ok
Vich:auto
x il Vcore: 1,4 dipende dal procio se hai culo ci sta anche a def,devi fare delle prove,prova prime o Orthos
I fix vanno bene
X le ram scendi co i cas tipo 5-5-5- se sei a 1070? oppure vai di 1-1 e prova 4-4-4-8 o 12 e fai prove se va di + o di -
Ora sto eseguendo Ortos e a quanto pare nessun problema. Ho già eseguito memtest e il sistema sembra stabile. Vorrei scendere con le memorie ma le mie Ballistix hanno dei Led dagnostici che secondo me richiedono più voltaggio. Ora lavorano stabili a 2.25v fino a quanto potrei salire?
Un'altra cosa, ora ho il divisore impostato a 2:3 meglio questo o 1:1?
Ora sto eseguendo Ortos e a quanto pare nessun problema. Ho già eseguito memtest e il sistema sembra stabile. Vorrei scendere con le memorie ma le mie Ballistix hanno dei Led dagnostici che secondo me richiedono più voltaggio. Ora lavorano stabili a 2.25v fino a quanto potrei salire?
Un'altra cosa, ora ho il divisore impostato a 2:3 meglio questo o 1:1?
Le tue ram sono delle 1066 giusto,quindi puoi provare con 1-1 ma con cas bassi tipo sotto gli 800 anche 3-4-4-8 o 10 con volt da provare , a 800 a 900 4-4-4-10 sopra con cas 5.
Se stai a 535 cioe 1070 praticamente sei in specifica e il voltaggio gli dai il suo di def.
Se metti a 1-1 perdi in banda passante ma acquisti in "velocita" abbassando il cas ,devi fare delle prove e vedere qual'e' xte + conveniente.
Le tue ram sono delle 1066 giusto,quindi puoi provare con 1-1 ma con cas bassi tipo sotto gli 800 anche 3-4-4-8 o 10 con volt da provare , a 800 a 900 4-4-4-10 sopra con cas 5.
Se stai a 535 cioe 1070 praticamente sei in specifica e il voltaggio gli dai il suo di def.
Se metti a 1-1 perdi in banda passante ma acquisti in "velocita" abbassando il cas ,devi fare delle prove e vedere qual'e' xte + conveniente.
con i conroe è sempre meglio più mhz rispetto a timings spinti ma frequenza inferiore. :)
con i conroe è sempre meglio più mhz rispetto a timings spinti ma frequenza inferiore. :)
non e' esatto,dipende da quanta differenza tra le 2,se tu stai a 800 a cas 4 e meglio che 870 cas 5,xho se sali oltre i 900 allora ok.
non e' esatto,dipende da quanta differenza tra le 2,se tu stai a 800 a cas 4 e meglio che 870 cas 5,xho se sali oltre i 900 allora ok.
vero anche questo...comunque se delle ram stanno a 800 cas 4 arrivano tranquille a più di 1000 cas 5.
IMHO meglio frequenza più alta.
morpheus.bn
14-02-2008, 14:23
Anche io ho dei problemi di memoria.
In effetti con le mie Ballistix non riesco a scendere a CL4...eppure sono memorie specifiche per overclock che raggiungono tranquillamente i 1200Mhz a 2.8v.
Sbaglio qualche settaggio ho provato a impostare il Vcore fino a 2.4 ma non riesco a superare il memtest. Eppure, già mantenendo i 2.4 dovrei stare ben oltre i 1068Mhz attuali Case 4....:rolleyes:
Qualche suggerimento?:help:
scorpion73
14-02-2008, 14:29
Domanda: ma rispetto a quanto riportato alla prima pagina del doc cambia qualcosa nei settaggi di overclock con il bios 2504?
Io devo portare il mio E6700 da FSB 266 a FSB 333, lasciando le memorie con FSB 333, in modo quindi da lavorare in sincrono. Ergo quindi non devo fare overclock della RAM, ma solo del procio.
Per fare questo, posso lasciare le RAM con impostazione DDR2-667 e timings by SPD cosi' come le trovo adesso senza overclock?
O overcloccando l'FSB della CPU automaticamente mi si riclocca quello della RAM? e se è così, dove devo agire per far vedere le mie memorie come PC-5300 (667 MhZ)?
Ultima cosa: per mandare il mio procio con questo overclock basta il dissi ad aria giusto? non serve il water block. Io ho un Triton 70 di Asus con pasta Cooler Master.
Anche io ho dei problemi di memoria.
In effetti con le mie Ballistix non riesco a scendere a CL4...eppure sono memorie specifiche per overclock che raggiungono tranquillamente i 1200Mhz a 2.8v.
Sbaglio qualche settaggio ho provato a impostare il Vcore fino a 2.4 ma non riesco a superare il memtest. Eppure, già mantenendo i 2.4 dovrei stare ben oltre i 1068Mhz attuali Case 4....:rolleyes:
Qualche suggerimento?:help:
A parte che gia 2,4 son gia molti,quasi sconsigliato x il daily se non ben raffreddate,figuriamoci 2,8 .
prova a scambiarle negli slot o prova sugli altri 2,(io uso gli aranciaoni) uppure provale 1 alla volta a cas 5 (prima) 1-1.
morpheus.bn
14-02-2008, 14:46
Domanda: ma rispetto a quanto riportato alla prima pagina del doc cambia qualcosa nei settaggi di overclock con il bios 2504?
Io devo portare il mio E6700 da FSB 266 a FSB 333, lasciando le memorie con FSB 333, in modo quindi da lavorare in sincrono. Ergo quindi non devo fare overclock della RAM, ma solo del procio.
Per fare questo, posso lasciare le RAM con impostazione DDR2-667 e timings by SPD cosi' come le trovo adesso senza overclock?
O overcloccando l'FSB della CPU automaticamente mi si riclocca quello della RAM? e se è così, dove devo agire per far vedere le mie memorie come PC-5300 (667 MhZ)?
Ultima cosa: per mandare il mio procio con questo overclock basta il dissi ad aria giusto? non serve il water block. Io ho un Triton 70 di Asus con pasta Cooler Master.
La frequenza delle RAM è legata a quella del procio di conseguenza se aumenti una aumenti anche l'altra. Per maggiore stabilità deli sistema di consiglio di mettere il divisore 1:1 in modo da lavorare in sincrono con le RAM. Per fare questo parti impostando FSB a 266 e DRAM a 533. Poi cominci a salire con l'FSB. In questo modo fai lavorare le RAM al di sotto della loro frequenza effettiva in modo da escludere problemi legati alle RAM. Io per salire con il mio E6600 dopo tanta fatica ho capito che bisogna impostare il vMCH a 1.55 e disabilitare Hyperpath.
morpheus.bn
14-02-2008, 14:51
A parte che gia 2,4 son gia molti,quasi sconsigliato x il daily se non ben raffreddate,figuriamoci 2,8 .
prova a scambiarle negli slot o prova sugli altri 2,(io uso gli aranciaoni) uppure provale 1 alla volta a cas 5 (prima) 1-1.
Mi sono spinto a 2.8 perchè ho letto una recensione su queste memorie dove venivano indicate in maniera approfondita voltaggio e frequenze raggiungibili. In questo articolo appunto si diceva della stabilità di queste memorie e della loro capacità di lavorare a voltaggi elevati.
Per questo ho provato mano a mano a salire con il Vdimm fino a 2.4 ma non sono riuscito a scendere al di sotto di CL5. Non è che bisogna settare qualche altra cosa? Tu come hai fatto a salire a 3.6Ghz e le tue memorie che Latency hanno?
scorpion73
14-02-2008, 14:58
La frequenza delle RAM è legata a quella del procio di conseguenza se aumenti una aumenti anche l'altra. Per maggiore stabilità deli sistema di consiglio di mettere il divisore 1:1 in modo da lavorare in sincrono con le RAM. Per fare questo parti impostando FSB a 266 e DRAM a 533. Poi cominci a salire con l'FSB. In questo modo fai lavorare le RAM al di sotto della loro frequenza effettiva in modo da escludere problemi legati alle RAM. Io per salire con il mio E6600 dopo tanta fatica ho capito che bisogna impostare il vMCH a 1.55 e disabilitare Hyperpath.
Siccome io non voglio fare overclock della RAM e voglio lasciare i tempi ai valori di default, lascio tutto in auto by spd, giusto?
Così lasciando tutto a default non devo overvoltare la RAM, ti trovi? (la mia RAM è nativa a 667 Mhz e non la voglio overcloccare)
Per quanto riguarda l'MCH: lo devo impostare a 1.55 anche con overclock a FSB 333? Non mi interessa salire oltre questa frequenza.
O posso lasciarlo in automatico? Al limite potrei provare a lasciarlo in auto, vedere su Windows con i tool di monitoring a quanto è impostato e se il voltaggio è superiore abbassarlo a 1.55. Può essere una idea?
morpheus.bn
14-02-2008, 15:03
Ma per disabilitare l'Hyperpath devo mettere il timing a manuale giusto? Quindi per il timing non posso usare il settaggio in auto by SPD, pur se non faccio overclock della RAM (la mia è a 667MhZ "nativa").
Siccome io non voglio fare overclock della RAM e voglio lasciare i tempi ai valori di default, come dovrei impostare i timing delle RAM?
Per quanto riguarda l'MCH: lo devo impostare a 1.55 anche con overclock a FSB 333? Non mi interessa salire oltre questa frequenza.
O posso lasciarlo in automatico? Al limite potrei provare a lasciarlo in auto, vedere su Windows con i tool di monitoring a quanto è impostato e se il voltaggio è superiore abbassarlo a 1.55. Può essere una idea?
Per salire a 333 non hai bisogno di nessun voltaggio particolare, almeno nel mio caso. Scarica vCore Temp, leggi il voltaggio indicato a dafault e imposta lo stesso da Bios togliendo AUTO. Non ricordo se per disabilitare Hyperpath devi disabilitare necessariamente SPD in ogni caso se vuoi mantenere gli stessi timing installa CPU-Z Vedi i timing suggeriti a SPD di default e imposta gli stessi in questo modo bloccherai i timing sulle impostazioni di default delle tue RAM. Cmq non preoccuparti di modificare questi parametri, non succede nulla di catastrofico se rimani nei limiti...
scorpion73
14-02-2008, 15:08
Per salire a 333 non hai bisogno di nessun voltaggio particolare, almeno nel mio caso. Scarica vCore Temp, leggi il voltaggio indicato a dafault e imposta lo stesso da Bios togliendo AUTO. Non ricordo se per disabilitare Hyperpath devi disabilitare necessariamente SPD in ogni caso se vuoi mantenere gli stessi timing installa CPU-Z Vedi i timing suggeriti a SPD di default e imposta gli stessi in questo modo bloccherai i timing sulle impostazioni di default delle tue RAM. Cmq non preoccuparti di modificare questi parametri, non succede nulla di catastrofico se rimani nei limiti...
Quindi anche il voltaggio della RAM lo lascio ad auto (perché la memoria essendo a 667 MhZ non è in overclock) oppure faccio lo stesso lavoro?
Ultima cosa: quando parli di togliere l'auto ed impostare il valore letto da vCore Temp, parli solo di MCH o anche di CPU?
Per la CPU ho tre possibilità
- partire con AUTO e poi cambiare se si blocca
- partire con il vCore che ha a default e poi salire piano piano se si blocca
- impostare direttamente un overvolt salendo poco per volta
Cosa mi consigli?
Intanto ci tengo a dirti grazie 1000 per il tuo aiuto
Tu a che FSB sei con il tuo procio?
}DrSlump{
14-02-2008, 15:29
ho provato e non è cambiato nulla, l'avevo scritto prima, grazie cmq :)
Cmq non penso che il problema siano le memorie... mi sa che cambio mobo
Ok scusa allora.
Se ti va, prova questi settaggi:
Vcore = vid segnato da coretemp
Vmem = 2.1V
Vfsb = 1.2V (prova anche con 1.3V)
Vmch = 1.55V
morpheus.bn
14-02-2008, 15:32
Quindi anche il voltaggio della RAM lo lascio ad auto (perché la memoria essendo a 667 MhZ non è in overclock) oppure faccio lo stesso lavoro?
Ultima cosa: quando parli di togliere l'auto ed impostare il valore letto da vCore Temp, parli solo di MCH o anche di CPU?
Per la CPU ho tre possibilità
- partire con AUTO e poi cambiare se si blocca
- partire con il vCore che ha a default e poi salire piano piano se si blocca
- impostare direttamente un overvolt salendo poco per volta
Cosa mi consigli?
Intanto ci tengo a dirti grazie 1000 per il tuo aiuto
Tu a che FSB sei con il tuo procio?
Il valore letto con vCore Temp vale per il voltaggio della CPU. Per vMCH puoi lasciare su AUTO se non vuoi tenare un overclock spinto (333Mhz non dovrebbe richiedere una modifica del vMCH). Imposta manualmente i timing delle memorie con i valori presi da CPU-Z e vai...
scorpion73
14-02-2008, 15:38
Il valore letto con vCore Temp vale per il voltaggio della CPU. Per vMCH puoi lasciare su AUTO se non vuoi tenare un overclock spinto (333Mhz non dovrebbe richiedere una modifica del vMCH). Imposta manualmente i timing delle memorie con i valori presi da CPU-Z e vai...
Abbi pazienza, già ce ne hai avuta tanta, ma mi sono dimenticato una domanda:
- i voltaggi di ICH e FSB li lascio ad AUTO con questo leggero overclock giusto?
- la memoria ovviamente la lascio ad AUTO perché non l'ho overcloccata rispetto alle frequenze per cui è certificata
Mi sono spinto a 2.8 perchè ho letto una recensione su queste memorie dove venivano indicate in maniera approfondita voltaggio e frequenze raggiungibili. In questo articolo appunto si diceva della stabilità di queste memorie e della loro capacità di lavorare a voltaggi elevati.
Per questo ho provato mano a mano a salire con il Vdimm fino a 2.4 ma non sono riuscito a scendere al di sotto di CL5. Non è che bisogna settare qualche altra cosa? Tu come hai fatto a salire a 3.6Ghz e le tue memorie che Latency hanno?
il mio set. e' in prima pagina.
Cmq io ho le ram a 1-1 e cas 4-4-4-8 a 1,9
procio 1,35 a 32 ora x il 3,6 setto molti a 9 e do' vcore 1,49
morpheus.bn
14-02-2008, 15:41
Abbi pazienza, già ce ne hai avuta tanta, ma mi sono dimenticato una domanda:
- i voltaggi di ICH e FSB li lascio ad AUTO con questo leggero overclock giusto?
- la memoria ovviamente la lascio ad AUTO perché non l'ho overcloccata rispetto alle frequenze per cui è certificata
Lascia tutto su AUTO se non i parametri che ti ho indicato prima.:cool:
morpheus.bn
14-02-2008, 15:46
il mio set. e' in prima pagina.
Cmq io ho le ram a 1-1 e cas 4-4-4-8 a 1,9
procio 1,35 a 32 ora x il 3,6 setto molti a 9 e do' vcore 1,49
Io ha 1:1 riesco a scendere a 3-3-3-8 Vdimm 1,8 però in sincrono ovviamente non riesco a salire con la frequenza delle RAM e devo accontentarmi di 800Mhz. Ho fatto diversi test e ho notato (non sarà una novità) che le RAM a frequenze maggiori lavorano più velocemente così ora ho impostato il rapporto a 2:3 e ho il proc a 3.2Ghz vCore 1,35 (FSB: 357x9) ma le RAM a 1069Mhz CL5
scorpion73
14-02-2008, 16:24
Lascia tutto su AUTO se non i parametri che ti ho indicato prima.:cool:
Ti ringrazio infinitamente per il tuo aiuto e la tua pazienza
morpheus.bn
14-02-2008, 18:47
Non riesco e capire...le RAM lavorano stabili a 5-6-6-18 a 1069Mhz - Vdimm: 2.25v tuttavia, non appena abbasso CAS Latency a 4 non sono più stabili nemmeno aumentando il voltaggio.
Queste RAM dovrebbero lavorare con Command Rate impostato a 2T, ma la mobo non permette di impostare il valore di questo parametro (anche se mi pare di avel letto da qualche parte che di default lavora già a 2T)....:mc:
Qualcuno ha qualche idea? Ci terrei ad arrivare a 4-4-4-12 perchè sfonderei i 900MB in lettura nel test con Everest Ultimate :Prrr:
morpheus.bn
14-02-2008, 18:49
Ci terrei ad arrivare a 4-4-4-12 perchè sfonderei i 900MB in lettura nel test con Everest Ultimate :Prrr:
Mi correggo 9000 MB in lettura :ciapet:
Ciao ragazzi,
ho la mb in questione a cui è collegato un hd SATA e due hd EIDE.
A volte, diciamo 1 volta su 10, capita che appena accendo il computer la schermata con lo sfondo iniziale della ASUS (quella dove appare scritto di premere TAB per vedere i dettagli, per intenderci..) rimane ferma per quasi un minuto, dopodichè il computer parte correttamente ma non si vedono i due hd EIDE. A questo punto se riavvio succede la stessa identica cosa e una volta caricato windows non vedo gli hd.
Non cambia niente ne riavviando ne spegnendo il pc.
Risolvo solamente spegnendolo, TOGLIENDO l'alimentazione (togliendo il cavo o spegnendo l'alimentatore) e rimettendola.
Come ho scritto, le alte 9 volte su 10 va tutto correttamente :)
Idee?
Grazie!
Rougequellovero
14-02-2008, 19:57
Ciao ragazzi,
ho la mb in questione a cui è collegato un hd SATA e due hd EIDE.
A volte, diciamo 1 volta su 10, capita che appena accendo il computer la schermata con lo sfondo iniziale della ASUS (quella dove appare scritto di premere TAB per vedere i dettagli, per intenderci..) rimane ferma per quasi un minuto, dopodichè il computer parte correttamente ma non si vedono i due hd EIDE. A questo punto se riavvio succede la stessa identica cosa e una volta caricato windows non vedo gli hd.
Non cambia niente ne riavviando ne spegnendo il pc.
Risolvo solamente spegnendolo, TOGLIENDO l'alimentazione (togliendo il cavo o spegnendo l'alimentatore) e rimettendola.
Come ho scritto, le alte 9 volte su 10 va tutto correttamente :)
Idee?
Grazie!
cavo IDE che non fa bene contatto...
cavo IDE che non fa bene contatto...
E' il cavo che era nella confezione con la mb ed è inserito bene.
Provo ad acquistarne un'altro?
Però, se a volte non facesse contatto, non dovrei avere dei problemi anche durante il funzionamento? Intendo dire che non mi è mai capitato: una volta che l'hd viene visto, funziona correttamente (anche con grossi trasferimenti di file) per giornate intere..
Rougequellovero
14-02-2008, 22:13
E' il cavo che era nella confezione con la mb ed è inserito bene.
Provo ad acquistarne un'altro?
Però, se a volte non facesse contatto, non dovrei avere dei problemi anche durante il funzionamento? Intendo dire che non mi è mai capitato: una volta che l'hd viene visto, funziona correttamente (anche con grossi trasferimenti di file) per giornate intere..
te lo detto perchè a me era capitato e dopo essere impazzito per qualche giorno, ho controllato e c'era un pin della scheda madre che non faceva contatto perchè rientrato parzialmente...
ma se dici che è tutto a posto allora nn so che dirti.
berto1886
15-02-2008, 09:06
te lo detto perchè a me era capitato e dopo essere impazzito per qualche giorno, ho controllato e c'era un pin della scheda madre che non faceva contatto perchè rientrato parzialmente...
ma se dici che è tutto a posto allora nn so che dirti.
Già... a me invece è successo che nn mi vedeva un hd xkè avevo perso per il case il cavo di alimentazione :D
cOREvENICE
15-02-2008, 09:37
Già... a me invece è successo che nn mi vedeva un hd xkè avevo perso per il case il cavo di alimentazione :D
:D
riokbauto
15-02-2008, 09:52
vorrei passare a vista 64
chi ha provato ram a 4giga su questa mobo ?
che mi consigliereste ?
vorrei passare a vista 64
chi ha provato ram a 4giga su questa mobo ?
che mi consigliereste ?
Io ho usato per un po' XP 64bit. Se posso darti il mio modesto parere, memoria a parte, con i s.o. a 64 bit, per ora, si va' solo incontro a problemi di incompatibilita' dei driver. Non ci sono incrementi di prestazioni, eccetto che nei programmi compilati per i 64 bit, cioe' ZERO a parte IE, che personalmente non uso. A meno che tu non faccia uso di un applicativo particolare appositamente compilato, ti complichi la vita di parecchio senza nessun reale vantaggio.
Io ci sono rimasto male ma questa e' la mia esperienza (con 2 giga) :)
Ciao!
Shub
cOREvENICE
15-02-2008, 10:46
vorrei passare a vista 64
chi ha provato ram a 4giga su questa mobo ?
che mi consigliereste ?
Se vuoi usare un sistema a 64 bit usa Linux, almeno la distribuzione
che installi ha tutti i programmi già compilati per 64 bit e gli altri soft
che trovi in rete hanno i sorgenti che compili tu stesso.
Angurie ;)
berto1886
15-02-2008, 14:47
:D
Fa ridere ma è così :D
cOREvENICE
15-02-2008, 15:01
Fa ridere ma è così :D
Io ho bruciato un hd sata nuovo nuovo da 250 gb :fagiano:
Ho messo il molex al contrario :sofico:
Ha fatto puff la scheda elettronica tutta briciacchiata; due piste saltate.
Dopo un pò di bestemmie tirate mi son messo con voglia è l'ho riparato :D
Rifatte le piste con ponticelli e sostituiti due cosi neri in corto, recuperati da una sk elettronica :O
Funge perfettamente :D:ciapet:
motosensei
15-02-2008, 15:29
Core, anche a me è successo un hd sata da 80 gb...l'ho collegato con il pc acceso e si è bruciata una pista ma non sono riuscito a farlo funzionare, potresti aiutarmi?
Io ho bruciato un hd sata nuovo nuovo da 250 gb :fagiano:
Ho messo il molex al contrario :sofico:
Ha fatto puff la scheda elettronica tutta briciacchiata; due piste saltate.
Dopo un pò di bestemmie tirate mi son messo con voglia è l'ho riparato :D
Rifatte le piste con ponticelli e sostituiti due cosi neri in corto, recuperati da una sk elettronica :O
Funge perfettamente :D:ciapet:
bel lavoro :)
p.s. come cazzo hai fatto a mettere un molex al contrario :eek: :sofico:
bel lavoro :)
p.s. come cazzo hai fatto a mettere un molex al contrario :eek: :sofico:
bhè..logico no? col MARTELLO! :D
bhè..logico no? col MARTELLO! :D
:eek: :asd:
bhè..logico no? col MARTELLO! :D
dico sul serio...io non sono mai riuscito a infilare un molex al contrario :)
Negli ultimi giorni non ho seguito tanto il thread.
Si hanno novità sul supporto dei 45nm?
morpheus.bn
15-02-2008, 17:45
Ragazzi!!!! Qualcuno mi sa dire perchè non riesco a scendere a CL4?
Le ho provare tutte ma appena scendo da CL5 a CL4 pur aumentando il vdimm fino a 2.4v le ram sono instabili?
Attualmete lavoro con i seguenti settaggi:
E6600 @3.2Ghz
FSB: 356Mhz - DRAM: 537Mhz
vCore: 1.4
vDimm: 1.25
vFSB: AUTO
vMCH: 1.55
vICH: AUTO
C'è qualche altra impostazione oltre HyperPath che va disabilitata?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao a tutti, ho notato che quando spengo il Computer, il LED della tastiera e quello posto sulla scheda madre rimangono accesi.. come mai? forse e' dovuto all'aggiornamento del BIOS (ultima versione)?
morpheus.bn
15-02-2008, 17:53
Ciao a tutti, ho notato che quando spengo il Computer, il LED della tastiera e quello posto sulla scheda madre rimangono accesi.. come mai? forse e' dovuto all'aggiornamento del BIOS (ultima versione)?
Per il led sulla tastiera non preoccuparti è normale. Per quello sulla tastiera che tipo di connettore ha?
cOREvENICE
15-02-2008, 19:02
bel lavoro :)
p.s. come cazzo hai fatto a mettere un molex al contrario :eek: :sofico:
:D se sei sotto le vacanze di natale a casa solo come un cane fai questo ed altro :sofico:
cmq quel molex di m... è entrato facile xchè era smollato ora l'ho bruciato :eek:
Core, anche a me è successo un hd sata da 80 gb...l'ho collegato con il pc acceso e si è bruciata una pista ma non sono riuscito a farlo funzionare, potresti aiutarmi?
Maxtor? il mio è il DiamonMax 21 sottile...
soundout
15-02-2008, 20:32
Ciao,
sarebbe interessante sapere se è stato fatto qualcosa di particolare e come hai fatto le prove... Se era in overclock purtroppo può partire!
Per esperienza posso dire che ci ho rimesso il bios una volta per provare il flash via usb (il modo sicuro è solo quello del floppy... forse l'unica cosa a cui serve ormai). Tra l'altro ho ricevuto il bios nuovo proprio da recoverybis e... non andava! Poi me ne sono fatto dare uno da un amico ed è andata! Ho persino provaro a flashare a caldo quello ricevuto, ma niente... ad un certo punto da errore. Quindi, attenzione che anche quello che compri potrebbe non andare.
Tra l'altro, se è il bios non dovresti sentire alcun calore perché la MB non riesce a fare nulla. Se il bios è ok, sentirai un minimo di calore almeno sul NB.
Se vai a vedere il forum ASUS trovi le indicazioni che ti riporto e che ho seguito anch'io.
Attenzione perché solo per alcuni tipi di errore beeppa, per altri non dice nulla e devi andare per esclusione.
Prova smontando tutto. Tieni solo MB e CPU (+ dissipatore/ventola) appoggiate su qualcosa di isolante, stacca tutto il resto, ma collega il beeper ed il pusante di avvio. Attacca l'alimentazione. Dai l'avvio (o fai un ponte sui relativi pin se non riesci ad attaccare il bulsante). Dopo un po' devi sentire che fa qualche beep (uno delle due serie):
1 lungo + 2 corti: non trova la ram
1 lungo + 3 corti: non trova la scheda video
Se già qui non senti nulla, allora qualcosa non va tra alimentatore/mb(o bios)/cpu. .
Se senti qualcosa è un ottimo segno: MB e CPU sono salve!
Spegni, aggiungi la RAM (1 banco), accendi e vedi se dice che manca la VGA. Se lo dice, spegni, metti la VGA e guarda se si accende (farà un beep di ok), se non si accende non vede la VGA (e attenzione... non fa alcun beep in questo caso). Probabilmente è la VGA che non va.
Se quando hai messo la RAM non beeppa, prova un'altra ram/slot (spegni ed accendi ovviamente). Ma non si sa ancora se è la RAM.
Quindi, se non beeppa mai, ricomincia mettendo la VGA senza RAM. Accendi, se dice che manca la RAM, spegni, metti la RAM e prova. Se non beeppa, probabilmente è la RAM.
Però... se non beeppa nemmeno con solo CPU e VGA non si può dire con certezza cosa non vede. Non è detto che siano guaste sia VGA che RAM! Dai... pensiamo ad una cosa!!
Consigli: attenzione alla VGA se ha bisogno di un'alimentazione, ricordati di metterla. La ventola della VGA e relativo controllo tachimetrico devono eandare, altrimenti la VGA non da l'ok (è come se fosse guasta). Se qualcosa sembra non andare, prima di comprarne un'altra pulisci i contatti con alcool, senza grattarli e senza usare sostanza che li intaccano e cerca di provare da qualche amico.
Posso dirti io che altre trevolte ho avuto lo stesso problema: crevevo di avere la RAM guasta, invece bastava solo pulirla (nessun beep, se non con vga+cpu).
La seconda volta, era la scheda wireless che non è relamente integrata: occupa un piccolo slot pci-ex. Ho dovuto muoverla un po'... magari è un caso, ma questo è quello che ho fatto per far ripartire la mb che no beeppava mai, memmeno con i singoli pezzi funzionanti.
La terza... il filo del controllo tachimetrico che ho innavertitamente staccato (la ventola girava però).
Tra l'altro, aggiungo, come ex possessore di P4P800 deluxe, abbiamo notato in molti che a volte entravano in uno stato di "morte apparente", ma poi ripartivano. La P5W non so...
Ciao,
Alex
Ti ringrazio tantissimo per le indicazione e ringrazio anche gli altri che mi hanno riposto...putroppo causa lavoro non sn riuscito ancora a provare ma appena ho un po' di tranquillita provo...e vi dico com'è andata. Al momento rimane in coma la mobo...speriamo di riprenderla.
Saluti
P.S. non è stato fatto overclock e prima di non dare proprio segni di vita sì è accesa ancora una volta dopo un clear del bios togliendo batteria spostando juper...poi coma profondo nuovamente.
Ragazzi!!!! Qualcuno mi sa dire perchè non riesco a scendere a CL4?
Le ho provare tutte ma appena scendo da CL5 a CL4 pur aumentando il vdimm fino a 2.4v le ram sono instabili?
Attualmete lavoro con i seguenti settaggi:
E6600 @3.2Ghz
FSB: 356Mhz - DRAM: 537Mhz
vCore: 1.4
vDimm: 1.25
vFSB: AUTO
vMCH: 1.55
vICH: AUTO
C'è qualche altra impostazione oltre HyperPath che va disabilitata?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Io ti dico la mia: dato che come hai evidenziato, e anche secondo le recensioni, queste ram dovrebbero lavorare a CAS 4, a frequenze come quelle che citi, fai una bella cosa: sfrutta la garanzia a vita! Qui nel forum e' stato scritto che Crucial ha un'ottimo canale di assistenza, penso sia il caso di contattarlo, piuttosto che sparare 90 volt nelle RAM :-)
Ciao!
Shub
l'ideale sarebbe testarle su altra mobo,allora si avra la certezza di cosa non funge x il verso giusto ;)
motosensei
16-02-2008, 00:30
Maxtor? il mio è il DiamonMax 21 sottile...
Si, maxtor SATA però essendosi bruciata la parte del connettore della corrente con il molex a 4 pin non parte neanche con l'alimentazione sata...magari ti posto delle foto così ridi :D
danielsan81
16-02-2008, 04:57
salvo ragazzi..
innanzitutto volevo ringraziarvi per i consigli che mi avete dato l ultima volta e poi volevo sapere una cosuccia molto semplice...si puo downgradare il bios o solo upgradare?
Mi spiego, io ho bios versione 2302 e vorrei aggiornare ma poi tornare indietro se mi va male un esperimento... si puo fare ?:confused:
non devo aggiornare all ultima versione del bios, va bene anche una versione che riconosca le cpu con fsb 1333, che in teoria la mobo overclocca da sola lasciando le impostazioni su auto, giusto?
se così non fosse sarebbe un bel problema xke di oc non ne mastico molto diciamo nulla.
mi basta anche un si o no:p
grazie
Marco88.25
16-02-2008, 08:55
salvo ragazzi..
innanzitutto volevo ringraziarvi per i consigli che mi avete dato l ultima volta e poi volevo sapere una cosuccia molto semplice...si puo downgradare il bios o solo upgradare?
Mi spiego, io ho bios versione 2302 e vorrei aggiornare ma poi tornare indietro se mi va male un esperimento... si puo fare ?:confused:
non devo aggiornare all ultima versione del bios, va bene anche una versione che riconosca le cpu con fsb 1333, che in teoria la mobo overclocca da sola lasciando le impostazioni su auto, giusto?
se così non fosse sarebbe un bel problema xke di oc non ne mastico molto diciamo nulla.
mi basta anche un si o no:p
grazie
Si si può ma la procedura non è delle + semplici per fare il downgrade del bios, comunque si!!!!
morpheus.bn
16-02-2008, 09:03
Io ti dico la mia: dato che come hai evidenziato, e anche secondo le recensioni, queste ram dovrebbero lavorare a CAS 4, a frequenze come quelle che citi, fai una bella cosa: sfrutta la garanzia a vita! Qui nel forum e' stato scritto che Crucial ha un'ottimo canale di assistenza, penso sia il caso di contattarlo, piuttosto che sparare 90 volt nelle RAM :-)
Ciao!
Shub
A dire il vero anche io inizialmente avevo pensato che le Crucial fossero guaste o danneggiate ma....come si spiega il fatto che alle frequenze di 800Mhz lavorato tranquillamente a 3-3-3-8 e 1069Mhz a 5-6-6-18?? A queste frequenze il memtest non da nessun problema e le ram fungono alla perfezione? Ho anche eseguito Orthos per 6 ore...nessun problema e la CPU non è mai salita sopra i 26°...:cool:
Io credo si tratti più della mobo o meglio di una limitazione del 975X che a quanto pare innalza la frequenza di funzionamento del MCH e il sistema diventa instabile. Tuttavia, le mie restano solo delle supposizioni.
Ma nessun altro a delle Crucial come le mie o delle RAM PC2-8500 così da poterle confrontare?
Ciao ragazzi...
consigli pratici per un aggiornamento bios fallito? L'agg. in questione è stato 25.03 to 26.02. L'infame s'è fermato dopo aver cancellato la cmos. Cosa fareste al mio posto? Grazie e rispondete numerosi!
Ciao ragazzi...
consigli pratici per un aggiornamento bios fallito? L'agg. in questione è stato 25.03 to 26.02. L'infame s'è fermato dopo aver cancellato la cmos. Cosa fareste al mio posto? Grazie e rispondete numerosi!
proverei a usare il cd per ripristinare il bios con alt+F2 (segui le istruzioni sul manuale), mal che vada vai su recovery bios e compra un'altro chip
Per il led sulla tastiera non preoccuparti è normale. Per quello sulla tastiera che tipo di connettore ha?
Forse intendevi quello sulla scheda madre e' normale che rimanga acceso? ma vuol dire che ci passa sempre tensione in tutta la scheda.. La Tastiera e' connessa con PS2 (non USB)..
Forse intendevi quello sulla scheda madre e' normale che rimanga acceso? ma vuol dire che ci passa sempre tensione in tutta la scheda.. La Tastiera e' connessa con PS2 (non USB)..
ciao, il led della mobo rimane acceso se lasci anche l'alimentatore acceso, i circuiti rimangono alimentati, se spegni l'interuttore dell'alimentatore o della ciabatta ovviament ciò non succede, per la tastiera forse c'è qualche voce nel bios, hai provato a leggere sul manuale o a cercare nel bios stesso?
Negli ultimi giorni non ho seguito tanto il thread.
Si hanno novità sul supporto dei 45nm?
Uppettino
A dire il vero anche io inizialmente avevo pensato che le Crucial fossero guaste o danneggiate ma....come si spiega il fatto che alle frequenze di 800Mhz lavorato tranquillamente a 3-3-3-8 e 1069Mhz a 5-6-6-18?? A queste frequenze il memtest non da nessun problema e le ram fungono alla perfezione? Ho anche eseguito Orthos per 6 ore...nessun problema e la CPU non è mai salita sopra i 26°...:cool:
Hhehehe :) cmq potrebbero ugualmente essere se non danneggiate in senso stretto, diciamo malriuscite, come avviene per i processori: alcuni si overcloccano piu' di altri, e allo stesso modo il tuo paio di RAM non scende a timings spinti. Se non l'hai gia' fatto puoi provare una stecca alla volta per verificare se ci sono disparita' di comportamento tra i due moduli.
Io credo si tratti più della mobo o meglio di una limitazione del 975X che a quanto pare innalza la frequenza di funzionamento del MCH e il sistema diventa instabile. Tuttavia, le mie restano solo delle supposizioni.
Mah, mi pare poco probabile, ma resto anche io nelle supposizioni.
Ma nessun altro a delle Crucial come le mie o delle RAM PC2-8500 così da poterle confrontare?
Ho trovato su questo forum:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/abit_aw9d_max_o_asus_p5w_dh_deluxe-1788/
tale R@ptor che in firma dichiara di usare un E6600 @ 3200 (presumibilmente 400x8) con delle 4x1GB Crucial Ballistix Tracer PC8500 @ 4-4-4-12.
Direi che fa' al caso tuo, prova magari a contattarlo!
Ciao!
Shub
Si si può ma la procedura non è delle + semplici per fare il downgrade del bios, comunque si!!!!
Non e' complicato, bisogna usare afudos.exe facendo il boot da un floppy/chiave usb. Io mi sono fatto una chiave usb bootabile con tutti i bios dasl 2302 in poi, faccio il boot da quella e flasho quello che preferisco. La versione di afudos da usare e' quella vecchia, la 2.07:
http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html
Consigliabile usare il parametro /pbnc.
Qui:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=45852
Trovi altre info specifiche.
Non per sembrare noioso ;-) ma ho trovato tutto con un semplice
http://www.google.it/search?q=downgrade+bios+afudos
Ciao!
shub
morpheus.bn
16-02-2008, 12:52
Forse intendevi quello sulla scheda madre e' normale che rimanga acceso? ma vuol dire che ci passa sempre tensione in tutta la scheda.. La Tastiera e' connessa con PS2 (non USB)..
Anche il mio led sulla mobo resta sempre acceso. Per quello della tastiera prova a cambiare porta USB. 2 porte sulla P5W sono sempre alimentate, non ricordo se quelle di sopra o quelle di sotto. Ciao
morpheus.bn
16-02-2008, 13:21
Forse intendevi quello sulla scheda madre e' normale che rimanga acceso? ma vuol dire che ci passa sempre tensione in tutta la scheda.. La Tastiera e' connessa con PS2 (non USB)..
Perdon...mi sono confuso! :p Ok quello sulla mobo, per quello sulla tastiera non ne ho idea...:D
morpheus.bn
16-02-2008, 13:23
Ho trovato su questo forum:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/abit_aw9d_max_o_asus_p5w_dh_deluxe-1788/
tale R@ptor che in firma dichiara di usare un E6600 @ 3200 (presumibilmente 400x8) con delle 4x1GB Crucial Ballistix Tracer PC8500 @ 4-4-4-12.
Direi che fa' al caso tuo, prova magari a contattarlo!
Ciao!
Shub
Il tipo (RAPTOR) in firma dice di avere una Asus Striker Extreme che se non sbaglio hai chip N680i molto più propenso all'overlcock dell 975x e a mio parere anche del 965.
Non lo so...io creso sia sempre da imputare alla mobo...sto quasi decidendo di venderla...
ciao ragazzi, scusate la mia scomparsa da questo thread un migliaio di pagine fà ma l'università ha preso il sopravvento.
potreste darmi una mano per fare un oc del sistema ?
la configurazione attuale è
cpu 26420 @2.13ghz
ram 2x2gb ddr2@800mhz geil black dragon
alimentatore enermax noisetaker da 485w
dissipatore zalman 9700.
in idle con la config base stando a speedfan sto con i core a 22\23° con lo zalman al 40% , pertanto volevo dargli una leggera boostatina.
quello che pesantemente mi sfugge leggiucchiando tra le risposte di un thread da 1220pg è la storia dello strap , del northbridge e del fatto che a 400mhz (cpu frequency) si impalla (cosa che puntualmente mi accade).
ad ora ho provicchiato un poco ad alzarlo fino a 330mhz con le ram a 825mhz ma prima di fare qualche casino irreparabile a ram o mb vorrei chiedervi dove e come metter mano alla bestiola.
grazie a tutti :)
ma prima di fare qualche casino irreparabile a ram o mb vorrei chiedervi dove e come metter mano alla bestiola.
grazie a tutti :)
Comincia a leggere la prima pagina, che contiene le impostazioni del bios che tira e molla sono ancora le piu' usate da tutti con piccole varianti.
Poi cercheremo di chiarirti tutti i dubbi che ti rimangono! :)
Personalmente viaggio a 400x8 rock-solid e stringi stringi, a parte i voltaggio del processore, uso le impostazioni della prima pagina :)
Ciao!
Shub
Non lo so...io creso sia sempre da imputare alla mobo...sto quasi decidendo di venderla...
Non vorrei sembrare campanilista, ma io penso che siano le RAM. Prima di spendere soldi e stravolgere tutto, cerca di provarle con qualcuno qui sul thread magari della tua citta', o da un amico con una mobo decente.
Poi se cambiando mobo si risolve il fastidio.... buon X48!! :)
Ciao!
Shub
danielsan81
16-02-2008, 17:55
Si si può ma la procedura non è delle + semplici per fare il downgrade del bios, comunque si!!!!
Non e' complicato, bisogna usare afudos.exe facendo il boot da un floppy/chiave usb. Io mi sono fatto una chiave usb bootabile con tutti i bios dasl 2302 in poi, faccio il boot da quella e flasho quello che preferisco. La versione di afudos da usare e' quella vecchia, la 2.07:
http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html
Consigliabile usare il parametro /pbnc.
Qui:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=45852
Trovi altre info specifiche.
Non per sembrare noioso ;-) ma ho trovato tutto con un semplice
http://www.google.it/search?q=downgrade+bios+afudos
Ciao!
shub
grazie
la versione di bios piu stabile con cui posso fare prove? mi consigliate l ultima o la penultima dovrei testare questi processori E6x50 E8xxx tutti fsb1333..
ho già provato a leggere il primo thread ma alcune cose nn le capisco:
alzando il valore del bus della cpu aumento quello della mb di conseguenza la frequenza delle memorie , al di là del limite teorico raggiungibile dalla cpu come capisco quanto posso "tirare" la mb e conseguentemente le ram?
la domanda riguardante la frequenza delle ram è legata al fatto che al momento, sicuramente per mia inesperienza, di farlo andare a 400mhz e quindi con rapporto 1:1 nn c'è verso e pertanto o le downclocco o le overclocco (sempre pronto ad esser smentito)
come valuto i voltaggi da dare a cpu e ram?
berto1886
17-02-2008, 00:17
Se le ram nn reggono puoi sempre farle andare ad un frequenza minore con i divisori
Marco88.25
17-02-2008, 08:45
grazie
la versione di bios piu stabile con cui posso fare prove? mi consigliate l ultima o la penultima dovrei testare questi processori E6x50 E8xxx tutti fsb1333..
Io ho su il 2503.... perchè avevo messo l'ultimo...mi pare 26.. e non funzionava lo speedstep, cioè quello che downclocka il procio quando non lo usi, così mi sono ricordato che al penultimo nn andava l'utility per il flash del bios, allora ho messo il 2503 (terzultimo)...che poi non cambia assolutamente nulla da quelli nuovi, perchè gli ultimi non fanno altro che supportare nuove CPU che asus manco ha aggiunto nella tabella dei proci supportati...., però te per supportare la serie E8** devi mettere almeno il 2504...quello a cui non funziona il flash...:D ..non è un grave problema, quando lo devi flashare lo fai da win con l'utility della asus oppure nuovamente con i floppy, anche se non è un downgrade....
danielsan81
17-02-2008, 09:41
Io ho su il 2503.... perchè avevo messo l'ultimo...mi pare 26.. e non funzionava lo speedstep, cioè quello che downclocka il procio quando non lo usi, così mi sono ricordato che al penultimo nn andava l'utility per il flash del bios, allora ho messo il 2503 (terzultimo)...che poi non cambia assolutamente nulla da quelli nuovi, perchè gli ultimi non fanno altro che supportare nuove CPU che asus manco ha aggiunto nella tabella dei proci supportati...., però te per supportare la serie E8** devi mettere almeno il 2504...quello a cui non funziona il flash...:D ..non è un grave problema, quando lo devi flashare lo fai da win con l'utility della asus oppure nuovamente con i floppy, anche se non è un downgrade....
ok perfetto..ora provero appena mi capitano i proci sottomano..il fatto era perchè il mio s.o. non è ne windows ne linux e posso lavorare solo via bios:D :D ..al massimo carico windows su un hardiskaccio da 40gb e torno indietro di bios con l utility o floppy..
Ragazi ma che genere di problemi ci sono nell'update del BIOS v2504?? Cioè... se volessi aggiornare alla versione successiva (260x; non ricordo l'ultimo numero :D) come faccio? Posso cmq provare con EzFlash o c'è il rischio che, se si blocca, non mi parte più il pc perchè "perde" il BIOS? :help:
cOREvENICE
17-02-2008, 14:49
Ragazi ma che genere di problemi ci sono nell'update del BIOS v2504?? Cioè... se volessi aggiornare alla versione successiva (260x; non ricordo l'ultimo numero :D) come faccio? Posso cmq provare con EzFlash o c'è il rischio che, se si blocca, non mi parte più il pc perchè "perde" il BIOS? :help:
Ma per favore flasha sto' bios :D
Metti il P5WDH2602 :D
Ma per favore flasha sto' bios :D
Metti il P5WDH2602 :D
LOL ma è quello che voglio fare! :D
Per questo ho chiesto del problema dell'ezflash sul bios 2504 :O
motosensei
17-02-2008, 15:30
Aho io sempre fatto con asus update mai dato probelmi sempre funzionante...5 secondi e bios aggiornato...
Maurizio XP
17-02-2008, 16:08
io il 2504 l'ho messo via chiavetta usb dal menu el bios
Cmq sono finalmente riuscito a far funzionare le gskill 2x2gb 1000 5-5-5-15 con bus a 333 in 2:3.
Dovevo disabilitare il digital home mode.
Però non sono sicurissimo memtest mi da errori sai con voltaggio 2 volt che 2,1 con 2,05 il pc non fa boot invece
Che mi suggerite?
io il 2504 l'ho messo via chiavetta usb dal menu el bios
Cmq sono finalmente riuscito a far funzionare le gskill 2x2gb 1000 5-5-5-15 con bus a 333 in 2:3.
Dovevo disabilitare il digital home mode.
Però non sono sicurissimo memtest mi da errori sai con voltaggio 2 volt che 2,1 con 2,05 il pc non fa boot invec
Che mi suggerite?
RMA :D
Maurizio XP
17-02-2008, 17:39
RMA :D
della scheda madre?
eppure il pc funziona... ci ho fatto codifica pesante e test vari.
Non è che da problemi memtest?
Cmq passando da delle 667-5-5-5-15 a delle 1000-5-5-5-15 senza toccare altro ho guadagnato l'8,7% nella codifica xvid.
no, delle ram,anke a me succedeva la stessa cosa ,il pc funzionava a tratti, ogni tanto skermate blu oppure nn si avviava e con memtest mi dava errori, mandate le ram in rma, all'arrivo delle nuove nessun problema, perlomeno cosi e sato a me.
Maurizio XP
17-02-2008, 17:54
no, delle ram,anke a me succedeva la stessa cosa ,il pc funzionava a tratti, ogni tanto skermate blu oppure nn si avviava e con memtest mi dava errori, mandate le ram in rma, all'arrivo delle nuove nessun problema, perlomeno cosi e sato a me.
bah mem test mi dava errori anche con le corsair che avevo prima
bah mem test mi dava errori anche con le corsair che avevo prima
allora nn ti so dire,ti ho portato la mia esperienza, nn puoi provare le ram in un pc diverso.
The_Saint
17-02-2008, 18:04
bah mem test mi dava errori anche con le corsair che avevo prima
Che versione usi?
Io ti consiglio Memtest86+, è uscita da poco la versione 2.00: http://www.memtest.org/
oppure GoldMemory... ;)
grazie
la versione di bios piu stabile con cui posso fare prove? mi consigliate l ultima o la penultima dovrei testare questi processori E6x50 E8xxx tutti fsb1333..
Penso ti convenga usare l'ultimo BIOS. Quasi tutti eccetto me :) sono riusciti in overclock di gran lunga migliori con le ultime versioni del bios che supportano i 45 nm.
Ciao!
Shub
ho già provato a leggere il primo thread ma alcune cose nn le capisco:
alzando il valore del bus della cpu aumento quello della mb di conseguenza la frequenza delle memorie , al di là del limite teorico raggiungibile dalla cpu come capisco quanto posso "tirare" la mb e conseguentemente le ram
Tu modifichi il valore del front side bus, che influenza in rapporto selezionabile la velocita' delle memorie: FSB 266 -> Rapporto FSB/memoria 1:1 -> frequenza memoria 266*2 = 557
la domanda riguardante la frequenza delle ram è legata al fatto che al momento, sicuramente per mia inesperienza, di farlo andare a 400mhz e quindi con rapporto 1:1 nn c'è verso e pertanto o le downclocco o le overclocco (sempre pronto ad esser smentito)
Forse non ho afferrato bene, ma puoi diminuire il clock della memoria agendo sul summenzionato rapporto.
come valuto i voltaggi da dare a cpu e ram?
La ram in genere funziona bene al voltaggio indicato nelle specifiche, lo devi alzare solo se sfori significativamente la velocita' per cui sono certificate. Per quanto riguarda il processore, non ci sono certezze, ma solo trial and error. Imposti una velocita' del FSB, fai il boot e se si impianta tutto subito o dopo un po' di stress con orthos alzi di uno o due step il voltaggio del processore. Poi quando trovi la stabilita', tutto con un occhio alle temperature, provi magari a scendere di uno step col voltaggio e verificare se e' ancora stabile. Orthos deve girare senza errori o crash per almeno un paio d'ore, IMHO.
Ciao!
Shub
Ciao raga,
che si sa circa la propensione di questa mobo al supporto degli e8x00? Sul sito asus dicono che già dal bios 25.03 sono supportati. Esperienze dirette di qualcuno di voi?
Grazie, Gaetano
grazie shub, in questi giorni provo a smanettarci un altro poco. ho letto che per provare quanto "reggono" le varie componenti conviene partire tirando giù il molti della cpu e il rapporto delle ram per alzare fsb e verificare in primis la mb. giusto? fatto questo passo a cpu e ram testando con orthos . indicativamente delle geil a800mhz quanto potrebbero "reggere" giusto per avere un idea di massima, sempre che si possa fare un discorso del genere...
grazie mille cmq per le info, ti farò sapere i risultati ;)
Maurizio XP
17-02-2008, 19:50
Che versione usi?
Io ti consiglio Memtest86+, è uscita da poco la versione 2.00: http://www.memtest.org/
oppure GoldMemory... ;)
grazie provo subito la 2.0 io usavo la 3.4a
demy1981
17-02-2008, 20:21
però te per supportare la serie E8** devi mettere almeno il 2504...
scusate ma la serie E8*** non sono le cpu a 45 nm? I penryn? Quindi sta scheda supporta i penryn?
Confermatemi. Grazie
scusate ma la serie E8*** non sono le cpu a 45 nm? I penryn? Quindi sta scheda supporta i penryn?
Confermatemi. Grazie
si, la serie e8*** sono i dual core penryn con bus a 333mhz e processo produttivo a 45nm
demy1981
17-02-2008, 20:43
si, la serie e8*** sono i dual core penryn con bus a 333mhz e processo produttivo a 45nm
questa scheda è fantastica... è stato un ottimo acquisto...:D diciamo un pò quello che avvenne circa 7 anni fa con la serie 440BX sempre della Intel.:)
grazie shub, in questi giorni provo a smanettarci un altro poco. ho letto che per provare quanto "reggono" le varie componenti conviene partire tirando giù il molti della cpu e il rapporto delle ram per alzare fsb e verificare in primis la mb. giusto?
Si', e' un buon procedimento, anche se a volte il moltiplicatore diminuito di valore puo' causare problemi: sulla mia macchina non posso usare 7, a 8 con la stessa identica serie di voltaggi etc etc funziona alla grande (in altre parole 400x7 non va, 400x8 si')
fatto questo passo a cpu e ram testando con orthos . indicativamente delle geil a800mhz quanto potrebbero "reggere" giusto per avere un idea di massima, sempre che si possa fare un discorso del genere...
Con le ram ho poca esperienza, se supero di 1 mhz i 400 a me si blocca tutto anche con ram non sincrone, quindi sotto gli 800. Dai un'occhiata al sito della Geil e vedi se ci sono degli esempi, la crucial per es. riporta voltaggi e timing di massima per le sue ram overclockate.
grazie mille cmq per le info, ti farò sapere i risultati ;)
:) di niente, facci sapere!
Ciao!
Shub
MANuHELL
17-02-2008, 23:46
ciao a tutti
oggi ho sostituito la scheda audio creative installando i driver realtek per l'audio on board della mobo; tutto funziona bene tranne che non riesco più a d utilizzare le cuffie usb della logitech anche vengono regolarmente viste e riconosciute dal sistema(vista).
Vi risulta qualche incompatibilità ? Sapete se posso risolvere in qualche modo ?
grazie ciao
berto1886
18-02-2008, 08:19
In teoria nn dovresti avere problemi di incompatibilità... prova a disinstallarle del tutto e poi reinstallale
cOREvENICE
18-02-2008, 09:19
Ciao Berto, buongiorno :D
MANuHELL
18-02-2008, 09:50
In teoria nn dovresti avere problemi di incompatibilità... prova a disinstallarle del tutto e poi reinstallale
si infatti di solito riusciva questa pratica...ma stavolta dopo aver inserito il connettore usb il sistema riconosce le cuffie, le aggiunge ai dispositivi di riproduzione ma non sostituisce il dispositivo predefinito quindi... grazie 1000 cmq
ciao
Vi è mai successo che quando vi connettete (per esempio con un portatile) all'Access Point WiFi, il pc (quello con la mb che ospita l'ap) si riavvi?
cOREvENICE
19-02-2008, 07:46
Virus :Prrr:
berto1886
19-02-2008, 08:32
:rolleyes:
Virus :Prrr:
Monto Vista Business con tutti gli aggiornamenti, AVG aggiornato e faccio scansioni periodiche.. idem con windows defender.. ho dato una occhiata ai processi in esecuzione e non vedo niente di anolamo. Ho fatto anche una scansione con hijackthis e non mi sembra ci sia niente di strano (vi posto il log? :)). E' strano.. non succede sempre.. se per esempio mi connetto dal laptop e poi salta la connessione (perchè magai cambio stanza, e poi riprovo a connettermi.. alla terza o quarta volta il fisso si riavvia con un bel blue screen :S
Vi è mai successo che quando vi connettete (per esempio con un portatile) all'Access Point WiFi, il pc (quello con la mb che ospita l'ap) si riavvi?
prova a avviare in modalità provvisoria e a fare una scansione on line così
cOREvENICE
19-02-2008, 09:45
Ciao Berto, buongiorno :D
:O
motosensei
19-02-2008, 13:31
Ma possibile che non riesco a salire più di 320 x 9? non riesco a capire ho provato a 400x8 niente...non fa il boot...
che devo fare per salire un pò di più?devo per forza avere i mhz che mi permettono di stabilire le ram a 800mhz oppure se le setto a 820 faccio danno?
Salve
Ho una MB asus P5W DH Deluxe
Ho intenzione di acquistare un Q6600 ed overcloccarlo
Quale ram mi consigliate?
Attualmente ho 2 banchi a 667 da 1gb in 5-5-5
Se i miei li butto e ne compro 2 a 800 a 4-4-4, li sfrutto a 4-4-4 o è uguale anche a 5-5-5 per quello che sono la mia cpu e la mb?
Da quello che ho letto la ram a 1066 non la sfrutterei giusto?
PS con il q6600 è meglio usare vista a 32 o 64 bit?
PPS spesso il wifi integrato mi da l'icona con la crocetta rossa nel tray... funziona un po' random, quando gli pare... vi è mai capitato???
Grazie
prova a avviare in modalità provvisoria e a fare una scansione on line così
Grazie per il suggerimento, ma cosa intendi per online?
Grazie per il suggerimento, ma cosa intendi per online?
su internet oppure aggiorni il tuo antivirus (se te lo fà aggiornare ) e fai la scansione in modalità provvisoria, così i vari processi compreso il virus NON saranno attivi e l'antivirus lo potrà eliminare :)
su internet oppure aggiorni il tuo antivirus (se te lo fà aggiornare ) e fai la scansione in modalità provvisoria, così i vari processi compreso il virus NON saranno attivi e l'antivirus lo potrà eliminare :)
L'antivirus è già aggioranto. Se ci fosse un virus, anche se non potrebbe eliminarlo, lo troverebbe anche con una scansione in modalità normale, o sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.