Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99

Shub
26-05-2010, 18:45
Vabbe Anche se non arriva a 4ghz, anche se un tentativo lo vorrei fare, penso che a 3,8ghz non dovrebbe avere grossi problemi. Tu che dici?
Grazie mille per le immagini, appena posso faccio tutte le prove...

L'unica e' provare! Di niente!

Eleonorx
26-05-2010, 19:46
Nel fine settiman mi ci metto sotto e vediamo cosa posso tirare fuori...

Avrei un problemino ora... Mi spiego meglio:
io ho
2 hard disk in raid 0 con controller intel (porta 1 e 2)
1 masterizz. DVD sata (porta 3)

vorrei collegare un altro hard disk sata... DOVE LO METTO?

nelle 2 porte arancioni dell'altro controller non me lo vede... l'unica che non ho provato e la sata_raid_1 vicino alla cpu... sbaglio qualcosa?

Shub
26-05-2010, 19:48
nelle 2 porte arancioni dell'altro controller non me lo vede... l'unica che non ho provato e la sata_raid_1 vicino alla cpu... sbaglio qualcosa?

Quella vicino alla CPU va bene, e' del controller jmicron. Altrimenti togli tutti i jumper relativi all'ez-raid e usa una sola delle porte arancioni. (controller silicon image)

Eleonorx
29-05-2010, 14:25
Shub....Sei un Grande!!! ho tolto i jumper al controller silicon image e ho collegato il lettore, ora funziona alla grande.

attualmente sono a 3,25ghz e memorie a 900mhz con voltaggi normali, per spingermi oltre devo modificare i voltaggi?

Shub
30-05-2010, 19:54
Shub....Sei un Grande!!! ho tolto i jumper al controller silicon image e ho collegato il lettore, ora funziona alla grande.

L'ho imparato su questo thread, non c'e' nel manuale :)

attualmente sono a 3,25ghz e memorie a 900mhz con voltaggi normali, per spingermi oltre devo modificare i voltaggi?

Beh se non riesci ad andare oltre cosi' la prassi e' quella, si'.

Eleonorx
30-05-2010, 20:01
si diciamo che appena aumento le frequenze del processore oltre 3,33ghz non và più.... fino a qnt mi posso spingere con i voltaggi...?? ho visto che in base al valore che scegli cambia il colore dei numeri diventando da giallo a un rosso pericoloso..

fogman
31-05-2010, 13:38
Qualcuno ha la connessione via fibra di Fastweb? Se sì... anche a voi capita che alcune volte non c'è la connessione di rete? :rolleyes: :confused:
Premesso che i driver della sk di rete sono gli ultimi... da cosa può dipendere?
Per riavere la rete devo cambiare la velocità della sk (da auto a 10 half duplex o viceversa) e dopo qualche tentativo la linea è attiva:mc:
Mi sono quasi scocciato di questo inconveniente, quasi quasi disinstallo e disabilito sul bios la sk di rete della mobo e metto una sk di rete pci.
In attesa di una risposta... esaustiva!!!
P.S. non ho chiesto lumi a Fastweb

Shub
31-05-2010, 15:25
P.S. non ho chiesto lumi a Fastweb

Chiediglieli, perche' qualcuno ha gia' avuto il tuo problema e ha risolto facendo come diceva fastweb (ma purtroppo non ricordo come).

Forse forzando l'half duplex a tot megabit... ma non ricordo! :(

fogman
31-05-2010, 16:26
Chiediglieli, perche' qualcuno ha gia' avuto il tuo problema e ha risolto facendo come diceva fastweb (ma purtroppo non ricordo come).

Forse forzando l'half duplex a tot megabit... ma non ricordo! :(

In teoria Fastweb vorrebbe una connessione a 10Mb half duplex (questo sicuramente fino a qualche mese fa) ma anche se io forzo la velocità della sk a tale velocità, dopo qualche giorno siamo punto e a capo: rete non disponibile. Quindi set della velocità in "auto" e così va x un po', poi... non va e rimetto a 10 mb half e va x un po'... Insomma un circolo vizioso che prima, con XP e con sk di rete esterna, non si presentava.
Chiederò a Fastweb...
Intanto grazie x il tuo aiuto:)

Shub
31-05-2010, 16:33
In teoria Fastweb vorrebbe una connessione a 10Mb half duplex (questo sicuramente fino a qualche mese fa) ma anche se io forzo la velocità della sk a tale velocità, dopo qualche giorno siamo punto e a capo: rete non disponibile. Quindi set della velocità in "auto" e così va x un po', poi... non va e rimetto a 10 mb half e va x un po'... Insomma un circolo vizioso che prima, con XP e con sk di rete esterna, non si presentava.
Chiederò a Fastweb...
Intanto grazie x il tuo aiuto:)

Di niente :) Potresti anche frapporre uno switch da poco tra il "coso" fastweb e il pc. Con 15 euro ce l'hai, o magari ne hai uno in casa.

fogman
31-05-2010, 16:49
Di niente :) Potresti anche frapporre uno switch da poco tra il "coso" fastweb e il pc. Con 15 euro ce l'hai, o magari ne hai uno in casa.

Secondo te uno switch potrebbe risolvere? Xò mi sembra sprecato visto che utilizzerei 1 sola porta... Non è meglio installare una sk di rete PCI e così si vede se il problema è Fastweb o la sk di rete interna?

Shub
31-05-2010, 16:53
Secondo te uno switch potrebbe risolvere? Xò mi sembra sprecato visto che utilizzerei 1 sola porta... Non è meglio installare una sk di rete PCI e così si vede se il problema è Fastweb o la sk di rete interna?

Mah, son sprecate tutti e due... prendi quella che costa meno, se con fastweb non risolvi!

turbofantasyfan
03-06-2010, 19:45
raga scusate ma sono un pò neofita..

ho trovato ad un buon prezzo questa scheda.. volevo installarvi un quad core intel e 4 giga di ram ddr2 cosa dite?

bertani8
03-06-2010, 20:19
raga scusate ma sono un pò neofita..

ho trovato ad un buon prezzo questa scheda.. volevo installarvi un quad core intel e 4 giga di ram ddr2 cosa dite?

Perchè proprio questa ?

Non fraintendermi, io l' ho avuta ed è stata una delle migliori mobo che
abbia mai avuto, ottima ma.... ci sono main molto più recenti.

PS. se ci devi montare un Q6600 allora direi di si !!

turbofantasyfan
03-06-2010, 22:05
Perchè proprio questa ?

Non fraintendermi, io l' ho avuta ed è stata una delle migliori mobo che
abbia mai avuto, ottima ma.... ci sono main molto più recenti.

PS. se ci devi montare un Q6600 allora direi di si !!

guarda semplicemente perchè me la vende un amico per 25 €.. cosa ne dici? conviene?

come processore volevo montarci un quad core intel (comprandolo)
come scheda video ho una ati hd 4670 , e ho due banchi da 1 gb di ram ddr2 a casa..

questa è la soluzione che avevo pensato per un pc solamente per rfactor (sim di guida) con cui faccio dei campionati on line..

accetto assolutamente consigli per tutto.. ovviamente max volevo spendere un ottantina di € max tra scheda e procio..

grazie

bertani8
04-06-2010, 18:56
guarda semplicemente perchè me la vende un amico per 25 €.. cosa ne dici? conviene?

come processore volevo montarci un quad core intel (comprandolo)
come scheda video ho una ati hd 4670 , e ho due banchi da 1 gb di ram ddr2 a casa..

questa è la soluzione che avevo pensato per un pc solamente per rfactor (sim di guida) con cui faccio dei campionati on line..

accetto assolutamente consigli per tutto.. ovviamente max volevo spendere un ottantina di € max tra scheda e procio..

grazie


si a quel prezzo se non la prendi tu la voglio io !! :D

per quanto riguarda la cpu devi trovare un Q6600 G0....lo trovi anche a meno di 100 euri e puoi overcloccarlo a 3 ghz (che per un quad è una bella frequenza)

Se compri un Quad più recente che ha già il bus a 333 mhz avresti un margine di oc molto risicato. Con questa main non ne vale la pena e saliresti di poco. Vai di Q6600 G0 oppure anche un dual tipo il 7300, 7400 ecc. (quelli con bus a 266 così puoi overcloccare alla grande e si trovano facilmente usati a poco prezzo....per rfactor credo siano anche meglio del q6600).
Ti servirà un buon dissipatore per la cpu se (ma è scontato) vorrai fare oc.

Ciao

pippo53
07-06-2010, 23:11
Ragazzi, vi prego, un aiuto!! Improvvisamente, durante un'avviamento, mi è comarsa la frase: checking NVRAM e la macchina si blocca. Le ho provate tutte, scollegare la scheda video, togliere ad uno ad uno i banchi ram, niente. Ho letto da qalche parte che, forse, cancella ndo la cMOS il problema può risolveri. Ma come si fa?, Come si toglie la batteria tampone. Vi prego, ho dei dati "vitali" ai quali devo accedere quanto prima!!
aspetto on ansia le vostre dritte

Shub
08-06-2010, 08:24
Vi prego, ho dei dati "vitali" ai quali devo accedere quanto prima!!
aspetto on ansia le vostre dritte

Controlla che il jumper "clear CMOS" sia presente e nella posizione in cui deve stare (lo vedi dal manuale e il manuale lo trovi qui: http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/e2557_p5w_dh_dlx.pdf )

La batteria non "serve" finche' l'alimentatore e' alimentato, anche a pc spento. La CMOS puo' anche rompersi (successo) e nel caso non c'e' niente da fare. Cmq ai dati puoi accedere da qualsiasi altro pc, mal che vada.

pippo53
08-06-2010, 23:24
il jumper è nella sua posizione. ho cancellato la cmos ed il pc è ripartito. anche questa sera è ripartito, poi l'ho spento e da allora non parte più. sempre quel maledettissimo msg: checking nvram .... Che cosa può essere? cosa posso fare?
HELP!!! :help: :help:

Shub
09-06-2010, 09:33
il jumper è nella sua posizione. ho cancellato la cmos ed il pc è ripartito. anche questa sera è ripartito, poi l'ho spento e da allora non parte più. sempre quel maledettissimo msg: checking nvram .... Che cosa può essere? cosa posso fare?
HELP!!! :help: :help:

Hai cambiato la batteria tampone? Se l'hai cambiata e' possibile che si sia danneggiata la RAM CMOS, al che devi cambiare motherboard.

pippo53
09-06-2010, 10:09
non l'ho ancora cambiata. Conto di farlo nel pomeriggio. Poi posto il risultato. Anch'io temo per la mobo. Anche operchè non saprei dare altra spiegazione. Non ho cambiato nulla da almeno un anno ed il tutto è avvenuto improvvisamente. Sul pc ho installato
- 2 HD
- scheda video ASUS gtx 9600
- lettore DVD
- Alimentatore enermax 750 w

mistero!
bha!! :confused:

Shub
09-06-2010, 10:22
mistero!
bha!! :confused:

Guarda che non e' cosi' "strano": una volta ho comprato una motherboard NUOVA, ho montato tutto il pc dalla A alla Z, accendo, BIOS, salvo, riavvio ZAC! "CMOS Checksum error", e non come nel tuo caso, che da il problema quando spegni, ma ad ogni riavvio.... no comment.

Cmq sembra tenere le impostazioni finche' non spegni, magari e' solo la batteria che non fa contatto bene o e' morta.

pippo53
09-06-2010, 10:36
si, le impostazioni le mantiene, anche se le cambio entrando nel BIOS. Ma quando Salvo ed esco o quando riavvio il PC dopo averlo spento con l'interruttore ... ecco il sistema resta bloccato sul quel maledetto msg "checking NVRAM"

diablo85
09-06-2010, 16:10
Salve a tutti ragazzi! E' da un po' di tempo che mi capita (e non ne capisco il motivo) di accendere il pc e quando la mobo fa tutti i suoi check (proprio all'inizio), dopo aver checkato le usb si pianta quando inizia a vedere i vari hdd/lettori cd collegati... non so se avete presente ma appena accendi il pc ti dice la frequenza della cpu, quanta ram hai e subito dopo il check delle usb inizia a mostrare l'elenco delle periferiche ata/sata collegate... ecco, io ho seri problemi a vedere quell'elenco! le cose sono due... o sta 10 minuti a caricare quella parte là e poi si avvia, oppure direttamente si pianta così e puoi lasciarla un'intera notte che non va avanti... che succede? c'è qualche impostazione nel bios che ho magari modificato per sbaglio? o mi si sta svaccando qualche hdd? di quest'ultima cosa non ne sarei tanto sicuro, una volta avviato il pc non ho problemi di accesso ai dischi, funziona tutto alla grande!

Grazie mille,
Giovanni

diablo85
09-06-2010, 16:16
Salve a tutti ragazzi! E' da un po' di tempo che mi capita (e non ne capisco il motivo) di accendere il pc e quando la mobo fa tutti i suoi check (proprio all'inizio), dopo aver checkato le usb si pianta quando inizia a vedere i vari hdd/lettori cd collegati... non so se avete presente ma appena accendi il pc ti dice la frequenza della cpu, quanta ram hai e subito dopo il check delle usb inizia a mostrare l'elenco delle periferiche ata/sata collegate... ecco, io ho seri problemi a vedere quell'elenco! le cose sono due... o sta 10 minuti a caricare quella parte là e poi si avvia, oppure direttamente si pianta così e puoi lasciarla un'intera notte che non va avanti... che succede? c'è qualche impostazione nel bios che ho magari modificato per sbaglio? o mi si sta svaccando qualche hdd? di quest'ultima cosa non ne sarei tanto sicuro, una volta avviato il pc non ho problemi di accesso ai dischi, funziona tutto alla grande!

Grazie mille,
Giovanni

Shub
09-06-2010, 16:39
A me e' successo quanto ho aggiunto un HD. Ho risolto facendo un clear cmos con il jumper e levando la batteria e riconfigurando il bios da capo. Senza un valido motivo, la rilevazione delle periferiche ha ripreso ad essere veloce come sempre. :)

diablo85
11-06-2010, 12:13
A me e' successo quanto ho aggiunto un HD. Ho risolto facendo un clear cmos con il jumper e levando la batteria e riconfigurando il bios da capo. Senza un valido motivo, la rilevazione delle periferiche ha ripreso ad essere veloce come sempre. :)

Grazie per la risposta! Ho provato come dici tu, ma non ho risolto... Assurdo!

Shub
11-06-2010, 16:29
Grazie per la risposta! Ho provato come dici tu, ma non ho risolto... Assurdo!

E' un problema ricorrente... prima si pensava fosse colpa del riconoscimento delle periferiche USB (io ad ogni buon conto tengo USB legacy off) ma non e' cosi', e' una questione di dischi, ne sono quasi certo. Puoi fare delle prove staccando e attaccando i dischi, non e' detto che ad un bel momento si "sblocchi". :rolleyes:

Luxor83
19-06-2010, 17:56
Ragazzi c'e qualche problema a installare un Q9650 su questa MB?

Shub
20-06-2010, 20:02
Ragazzi c'e qualche problema a installare un Q9650 su questa MB?

Hai controllato sul sito Asus?

traditor
11-07-2010, 16:55
Ciao a tutti io ho un problema serio, ho una cpu intel 8400 3ghz e ho comprato 6 gb di ram 667 ( 2g + 1 gb ; 2gb + 1 gb) e quando le inserisco tutte il sistema non parte o se parte windows si blocca all'avvio se non connetto tutte le staffe parte normalmente con 5gb e non centra quale staffa levo quindi dev'essere un problema di scheda madre voi che dite??? ho letto su internet ke basta abbassare la frequenza delle ram ma come si fa?

Shub
12-07-2010, 10:43
Ciao a tutti io ho un problema serio, ho una cpu intel 8400 3ghz e ho comprato 6 gb di ram 667 ( 2g + 1 gb ; 2gb + 1 gb) e quando le inserisco tutte il sistema non parte o se parte windows si blocca all'avvio se non connetto tutte le staffe parte normalmente con 5gb e non centra quale staffa levo quindi dev'essere un problema di scheda madre voi che dite??? ho letto su internet ke basta abbassare la frequenza delle ram ma come si fa?

Questa motherboard non apprezza le "combinazioni" di ram che occupano tutti i banchi, pero' da quel che sapevo solo in overlock. Cmq per cambiare la frequenza delle RAM vai da BIOS.

hwdavidhw
17-07-2010, 23:45
E' un problema ricorrente... prima si pensava fosse colpa del riconoscimento delle periferiche USB (io ad ogni buon conto tengo USB legacy off) ma non e' cosi', e' una questione di dischi, ne sono quasi certo. Puoi fare delle prove staccando e attaccando i dischi, non e' detto che ad un bel momento si "sblocchi". :rolleyes:
Concordo con shub, il probelma è nei dischi.
prova a staccarli uno x volta e individuare quello che avra' qualche settore dannegiato..
A me era successo un problema simile con un altro pc.. e individuato il disco,da bios, gli ho disabilitato l'opzione s.m.a.r.t.

fan100
18-07-2010, 10:57
Ciao a tutti

avrei bisogno di un paio di informazioni

ho messo sulla nostra mobo una semplice tastiera usb
bene non riesco ad avviare il cd di windows in caso di formattazione
mi spiego meglio...................
devo formattare e alla schermata premere un tasto per avviare da cd rom
non succede nulla.Ho dovuto rimettere una tastiera ps2.
Poi in windows la tastiera usb funziona bene.
Devo abilitare qualcosa da bios?

La nostra mobo supporta il power la tastiera usb?
E se si cosa devo abilitare nel bios?

Grazie a tutti.

nedeus
18-07-2010, 19:39
Qualcuno ha sperimentato problemi di blocco delle periferiche USB completamente random con conseguente freeze del pc al riavvio sulla schermata di post della scheda madre?

Il pc si sblocca solo dopo alcuni reset (o anche semplicemente riaccendendolo dopo giorni) in modo allo stesso modo del tutto random e a quel punto funziona anche per settimane.

L'idea che mi sono fatto è che sia un problema della scheda madre, in particolare del controller USB, ma non sono così esperto da esserne certo.

Sto impazzendo con questo problema da 1 anno, ho provato a togliere praticamente tutto senza riuscire a capire e sono disposto a erigere un monumento a chiunque sappia tirarmi fuori da questo tunnel... :mc:

Ryo_Saeba_79
19-07-2010, 11:45
Ciao a tutti

avrei bisogno di un paio di informazioni

ho messo sulla nostra mobo una semplice tastiera usb
bene non riesco ad avviare il cd di windows in caso di formattazione
mi spiego meglio...................
devo formattare e alla schermata premere un tasto per avviare da cd rom
non succede nulla.Ho dovuto rimettere una tastiera ps2.
Poi in windows la tastiera usb funziona bene.
Devo abilitare qualcosa da bios?

La nostra mobo supporta il power la tastiera usb?
E se si cosa devo abilitare nel bios?

Grazie a tutti.

Ciao,
prova ad andare nel manuale a pagina 2-37...troverai a metà pagina una nota in cui viene raccomandato di collegare tastiere e mouse usb nelle porte 3 o 4 per sfruttare la funzione "power on". Praticamente queste porte sono sempre alimentate e servono anche per il ricevitore ad infrarossi del telecomando.
Invece, per quanto riguarda il riconoscimento della tastiera usb durante il post, posso solo consigliarti di provare a collegarla ad una porta diversa. Se sei fortunato prima o poi ne trovi una "buona" altrimenti la peggiore delle ipotesi può essere che la nostra scheda madre non è in grado di supportare le tastiere usb all'accensione del computer, ma solo dopo aver avviato il sistema operativo.

Shub
19-07-2010, 19:08
essere che la nostra scheda madre non è in grado di supportare le tastiere usb all'accensione del computer, ma solo dopo aver avviato il sistema operativo.

Ciao Ryo, questo no, io la uso da sempre, anche ora, e non ci sono problemi. C'e' da impostare "usb legacy" su auto o su on nel bios, ma e cosi' di default. :)

Ryo_Saeba_79
20-07-2010, 12:03
Ciao Ryo, questo no, io la uso da sempre, anche ora, e non ci sono problemi. C'e' da impostare "usb legacy" su auto o su on nel bios, ma e cosi' di default. :)

Ciao Shub, grazie per il tuo intervento. Spero che, grazie alle tue informazioni, fan100 riesca a sistemare la situazione. La mia era solo una "supposizione" perchè non ho mai utilizzato una tastiera usb...figurati che la mia logitech è usb nativa ma l'ho collegata alla porta ps/2 tramite l'apposito adattatore proprio per evitare problemi di incompatibilità nel funzionamento in modalità "dos-like" (dove le porte usb sono difficilmente gestibili) :)

xk180j
22-07-2010, 16:30
Ragazzi c'e qualche problema a installare un Q9650 su questa MB?

nessuno sulla mia è montato proprio un q9650

xk180j
22-07-2010, 16:31
secondo voi posso montare 2 hd da 2 tb sui connettori arancioni (jmicron) grazie

Ryo_Saeba_79
23-07-2010, 00:31
secondo voi posso montare 2 hd da 2 tb sui connettori arancioni (jmicron) grazie

Ciao,
prima di tutto i connettori arancioni sono gestiti dal controller Silicon Image 4723 e non dal Jmicron (che invece si occupa della porta sata sopra la schedina wi-fi e di quella e-sata esterna). Se vai nel manuale a pagina 5-50 trovi a metà pagina una nota in grassetto dove viene specificato che la dimensione massima del raid non può superare i 2,1 Tb. A questo punto rimane però una cosa ambigua: questo vale per tutti i tipi di raid gestiti (0, big, 1) oppure per il raid1 (visto che è un mirroring) va bene usare dischi da 2Tb tanto la massima dimensione della catena è pari alla capienza del singolo hard disk? :)

gerikoo
23-07-2010, 20:20
acc:muro:e da due giorni che stavo impazzendo perchè il pc si bloccava sempre sulla schermata di post e non andava avanti, poi mi si e accesa la lampadina:mbe: "vuoi vedere che la pila si e scaricata, quella che si trova dietro la scheda video" ebbene l'ho cambiata ed adesso funziona tutto di nuovo :D vi ho detto questa mia esperienza casomai vi troviate nella stessa situazione;)

Shub
23-07-2010, 21:34
acc:muro:e da due giorni che stavo impazzendo perchè il pc si bloccava sempre sulla schermata di post e non andava avanti, poi mi si e accesa la lampadina:mbe: "vuoi vedere che la pila si e scaricata, quella che si trova dietro la scheda video" ebbene l'ho cambiata ed adesso funziona tutto di nuovo :D vi ho detto questa mia esperienza casomai vi troviate nella stessa situazione;)

Grazie! :) A me e' successo di rimettere male il jumper del clear CMOS (supponiamo che andasse rimesso dai pin 2-3 ai pin 1-2, ecco io l'avevo messo sul pin 1 e basta... come non ci fosse) e ci ho messo due ore a capirlo, dopo aver tolto e rimesso la batteria, spessorata la medesima con la stagnola... tolte tutte le periferiche... etc etc... :muro:

gerikoo
03-08-2010, 17:38
volevo attivare la scheda interna del wi-fi perchè devo spostare il router ma non ricordo come si fà da bios, avete qualche soluzione?

Shub
03-08-2010, 17:40
volevo attivare la scheda interna del wi-fi perchè devo spostare il router ma non ricordo come si fà da bios, avete qualche soluzione?

Non si attiva da BIOS, basta installare i driver, se non sono gia' presenti.

gerikoo
03-08-2010, 18:00
Non si attiva da BIOS, basta installare i driver, se non sono gia' presenti.

li ho messi ma non và, pensavo che bisognava attivarla da bios ma come hai detto tu non si può,non c'è nessuna voce, mi sa che non funziona più.


Edit: Incredibile, ho questa scheda dal lontano 2007 e non finisce mai di stupirmi, proprio ora ho scoperto che la schedina wi-fi si può disattivare ed attivare dal bios semplicemente abilitando tutte le porte usb, io ne avevo abilitate solo 6 ecco il perchè non funzionava il wi-fi, quindi SHUB ti devo smentire :D:D

Ryo_Saeba_79
03-08-2010, 22:00
...
Edit: Incredibile, ho questa scheda dal lontano 2007 e non finisce mai di stupirmi, proprio ora ho scoperto che la schedina wi-fi si può disattivare ed attivare dal bios semplicemente abilitando tutte le porte usb, io ne avevo abilitate solo 6 ecco il perchè non funzionava il wi-fi, quindi SHUB ti devo smentire :D:D

La schedina aggiuntiva wi-fi è fisicamente collegata alla coppia delle porte usb nr. 7-8. Ricordo tempo fa che un utente ne ha parlato proprio in questo thread e aveva appunto "scoperto" il trucco per disattivarla semplicemente impostando come attive solo le prime 6 porte usb che il southbridge ICH7/R è in grado di gestire. :)

Gengi
14-08-2010, 23:11
scusate sono nuovo..
non sò se si è già trattato il mio problema nel forum,ma non riesco a risolverlo...
praticamente ho un Case LIAN LI PC-7S e vorrei collegare le 2 ventole ai connettori chassis fan 1 o 2 della scheda madre,ma questi non le fanno girare!!
se le collego al power fan 1 invece vanno!
come mai??
grazie:muro:

Ryo_Saeba_79
15-08-2010, 10:24
scusate sono nuovo..
non sò se si è già trattato il mio problema nel forum,ma non riesco a risolverlo...
praticamente ho un Case LIAN LI PC-7S e vorrei collegare le 2 ventole ai connettori chassis fan 1 o 2 della scheda madre,ma questi non le fanno girare!!
se le collego al power fan 1 invece vanno!
come mai??
grazie:muro:

Ciao, prima di tutto assicurati di collegare bene le ventole come è indicato in fondo alla pagina 2-38 del manuale. Inoltre, a pagina 4-35, viene spiegata la sezione "hardware monitor" del bios: prova a controllare che le impostazioni relative ai connettori fan non siano disabilitate :)

RagingBull
06-09-2010, 13:47
Ennesimo problema con questa mobo....almeno spero si tratti di lei e di qualche settaggio...

essendosi rotto il controller di un WD MyBook ho pensato di smontarlo è continuare ad utilizzare il capiente hard disk (purtroppo EIDE) come interno.

Non so perchè, durante la fase di post, il disco viene individuato come "hard disk IDE" ma nel bios non ve n'è traccia. ho impostato il ponticello su master, su cable select....niente di niente...nè da bios nè tantomeno da windows.

Idee a riguardo? Grazie.

fogman
27-09-2010, 11:18
E siamo alle solite:mad: :mad: :mad: la rete va 1 volta su 3: "cavo di rete scollegato" è la fastidiosa segnalazione che compare.
Naturalmente il cavo funziona a meraviglia visto che sullo stesso ho collegato un portatile ed un altro pc tanto x vedere che la rete fosse ok.
Devo dire che il problema va avanti da parecchio e oramai sono giunto alla conclusione che la sk di rete interna è veramente una schifezza, x non dire altro!!! (S.O. Seven + Fastweb in fibra)
Inoltre da un po' di tempo a questa parte, al primo avvio il suono non c'è e solo dopo un riavvio il "reparto suono" torna a funzionare.
Naturalmente i drivers sia della rete che dell'audio sono gli ultimi a disposizione.
Ho deciso di inibire il funzionamento sia dellla sk di rete che della sk audio interne, sostituendole con altrettanto hw specifico.
Speriamo che tutto vada bene come spero.
Per me, voto della sk madre in oggetto: 6 e non di +

Shub
27-09-2010, 11:22
Per me, voto della sk madre in oggetto: 6 e non di +

Mah, secondo me la tua motherboard e' rotta.

fogman
27-09-2010, 11:59
Dici? Può anche essere,ma vedendo quanti amici hanno problemi sia di rete che di altro... sarei + portato a pensare che questa sk madre non è certo da top class come altri prodotto che Asus ha sfornato.
Comunque staremo a vedere se mettendo hw specifico le cose cambiano...
Ciao

Shub
27-09-2010, 12:18
Dici? Può anche essere,ma vedendo quanti amici hanno problemi sia di rete che di altro... sarei + portato a pensare che questa sk madre non è certo da top class come altri prodotto che Asus ha sfornato.
Comunque staremo a vedere se mettendo hw specifico le cose cambiano...
Ciao

Guarda, lo penso perche' personalmente non ho mai avuto nessun problema con questa motherboard, e l'ho presa appena usci', pagandola 220 euro, quindi sono anni plurimi che e' qui che gira. Per l'esattezza l'ho presa il 19/9/2006, quindi sono poco piu' di quattro anni che funziona senza perdere un colpo. Non ho mai avuto una scheda madre cosi' longeva e performante.

Poi chiaramente le esperienze personali possono raccontare a ciascuno una storia diversa, se la tua ti fa penare non puoi che averne un cattivo giudizio. :(

fogman
27-09-2010, 12:56
Che ti devo dire... sarò stato sfortunato io. Xò credo che l'accoppiata Win7 + i driver di questa mobo non sia dei migliori... ecco quindi i problemi

Shub
27-09-2010, 12:58
Che ti devo dire... sarò stato sfortunato io. Xò credo che l'accoppiata Win7 + i driver di questa mobo non sia dei migliori... ecco quindi i problemi

Io la uso con Win7 a 64 bit e funziona tutto senza nessun problema, audio, LAN, USB... mah.

Zagor4
27-09-2010, 13:07
Io la uso con Win7 a 64 bit e funziona tutto senza nessun problema, audio, LAN, USB... mah.

Io ho acquistato una delle prime rev... l'audio l'ho subito disabilitato poichè la mia mobo è stata accoppiata con schede SoundBlaster.

Le schede di rete ho sempre usato queslle integrate.

Secondo me è una delle spese che ho meglio ammortizzato negli anni...
Riesco ancora a fare girare tutto con un E6600 e non ho mai avuto problemi di sorta.

Quando l'E6600 non sarà più in grado di reggere, sostituirò procio, ma penso che questa Mobo rimarrà nel mio case ancora per molto...

Shub
27-09-2010, 13:12
Secondo me è una delle spese che ho meglio ammortizzato negli anni...
Riesco ancora a fare girare tutto con un E6600 e non ho mai avuto problemi di sorta.

Quando l'E6600 non sarà più in grado di reggere, sostituirò procio, ma penso che questa Mobo rimarrà nel mio case ancora per molto...

E' cosi' anche per me, personalmente e' di sicuro, insieme all'E6600 che ho preso sempre a settembre 2006, il prodotto informatico che mi e'... "durato" di piu'. Anche io come te prevedo eventualmente l'acquisto di un processore piu' tosto, di cui per il momento pero', complice l'overclock che questa motherboard mi ha permesso di fare senza sforzi, fra l'altro, non sento il bisogno.

fogman
27-09-2010, 14:11
Io mi lamento, in generale, della sk di rete integrata e non della mobo in toto:mc: . Moltissimi utenti che hanno questa sk di rete e come fruitore di servizi Fastweb (via fibra), hanno problemi di connessione; tant'è che FW sconsiglia l'utilizzo di sk madri o sk di rete con firmware/chipset Marvell-Yukon.:read:
Detto questo, sono andato qui http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p5w-dh-deluxe.htm
e ho scaricato gli ultimissimi drivers. Questa sera vedremo...

IuZ
04-10-2010, 21:56
Ciao a tutti,
so che l'argomento RAM+P5WDHDeluxe è stato molto discusso, ma ritrovare le cose dette in mezzo a 1200 pagine non è facile...

Ho appena acquistato 4 banchi da 2 GB di RAM DDR2 800 (Patriot Viper 4-4-4-12) con l'idea di installare Win 7 64bit (ora ho Win 7 32 bit), però all'accensione (fase di POST) mi indica solo 3200MB.
Se entro nel BIOS, alla voce "System Memory" mi dice:

Total: 8192MB
Appropriated: 896MB
Available: 3200MB

Ho provato sia a mettere in "auto" la jumper free configuration, sia a impostare manualmente la frequenza a 800, ma dice sempre 3200MB.

Invece da Windows 7 32 bit mi dice: RAM installata 8 GB. 3,12 GB utilizzabile.

Ho qualche speranza che mettendo win 7 64 bit la ram venga vista e UTILIZZATA tutta o no?

Grazie a tutti.
Buona serata.

Shub
04-10-2010, 22:22
Ciao a tutti,
so che l'argomento RAM+P5WDHDeluxe è stato molto discusso, ma ritrovare le cose dette in mezzo a 1200 pagine non è facile...

Ho appena acquistato 4 banchi da 2 GB di RAM DDR2 800 (Patriot Viper 4-4-4-12) con l'idea di installare Win 7 64bit (ora ho Win 7 32 bit), però all'accensione (fase di POST) mi indica solo 3200MB.
Se entro nel BIOS, alla voce "System Memory" mi dice:

Total: 8192MB
Appropriated: 896MB
Available: 3200MB

Ho provato sia a mettere in "auto" la jumper free configuration, sia a impostare manualmente la frequenza a 800, ma dice sempre 3200MB.

Invece da Windows 7 32 bit mi dice: RAM installata 8 GB. 3,12 GB utilizzabile.

Ho qualche speranza che mettendo win 7 64 bit la ram venga vista e UTILIZZATA tutta o no?

Grazie a tutti.
Buona serata.

Ciao, devi abilitare l'opzione "memory remap" nel BIOS :)

spn
04-10-2010, 22:27
A me e' successa una cosa stranissima... Da ieri non mi viene più rilevato alcun disco...ne sata ne ide...

Ho resettato anche il bios, ma niente...si blocca sempre quando cerca di trovare i dischi appena dopo il post (bios 2801)...

Malocchio?

Shub
04-10-2010, 22:31
A me e' successa una cosa stranissima... Da ieri non mi viene più rilevato alcun disco...ne sata ne ide...

Ho resettato anche il bios, ma niente...si blocca sempre quando cerca di trovare i dischi appena dopo il post (bios 2801)...

Malocchio?

Stacca i dischi a riattaccali uno per volta per vedere che succede. Malocchio sempre possibile, comunque. :)

spn
04-10-2010, 22:43
Gia provato...senza alcun risultato...o mi sono morti tutti i dischi di botto e il masterizzatore...oppure davvero non saprei...si blocca anche se inserisco una chiavetta usb...:mc:

IuZ
04-10-2010, 23:22
Ciao, devi abilitare l'opzione "memory remap" nel BIOS :)

grandeeee :) Li vede tutti ;)
Grazie mille davvero!!

gerikoo
28-10-2010, 19:23
nuovo bios 3002:D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

Ryo_Saeba_79
28-10-2010, 20:09
nuovo bios 3002:D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

Incredibili questi della asus...un altro bios! :p
...e dire che proprio in questi giorni sono stato tentato di buttare via senza troppi pensieri questa scheda madre "storica" perchè apparentemente non si accendeva più...(...poi è stato l'alimentatore a risultare difettoso!)

A chi interessa, segnalo che il nuovo bios è attualmente in versione beta:

http://img24.imageshack.us/img24/8495/3002zh.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/3002zh.jpg/)

gerikoo
29-10-2010, 07:54
attenzione non lo installate ancora il 3002, mi ha fottuto, meno male che si può subito ripristinare la scheda con az-flash.

mcrose
01-11-2010, 11:53
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato questa scheda madre nel 2006 e da allora non ho avuto grossi problemi, fortunatamente neppure di riscaldamento eccessivo.
Stamattina ho acceso il computer (che avevo utilizzato fino a 8 ore prima senza alcun problema) e, con schermo nero, il pc ha iniziato ad emettere una sequenza ripetitiva di 1 beep lungo e 2 brevi, come da errore nel check della scheda madre. Purtroppo dal manuale in mio possesso e da una rapida ricerca online con mezzi di fortuna non sono riuscito a trovare questa sequenza di beep; qualcuno saprebbe dirmi se, come temo, si tratta di un guasto HW della mobo oppure se il problema è da ricercarsi altrove?
Naturalmente questi guasti sempre nei giorni festivi... :(

P.S: dimenticavo: ho verificato i contatti delle varie periferiche e sembrano OK; ho pure provato a rimuovere uno per volta i banchi di ram da 1 gb Corsair ma anche questo non ha risolto alcun problema...
Grazie!

masterpol
01-11-2010, 12:03
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato questa scheda madre nel 2006 e da allora non ho avuto grossi problemi, fortunatamente neppure di riscaldamento eccessivo.
Stamattina ho acceso il computer (che avevo utilizzato fino a 8 ore prima senza alcun problema) e, con schermo nero, il pc ha iniziato ad emettere una sequenza ripetitiva di 1 beep lungo e 2 brevi, come da errore nel check della scheda madre. Purtroppo dal manuale in mio possesso e da una rapida ricerca online con mezzi di fortuna non sono riuscito a trovare questa sequenza di beep; qualcuno saprebbe dirmi se, come temo, si tratta di un guasto HW della mobo oppure se il problema è da ricercarsi altrove?
Naturalmente questi guasti sempre nei giorni festivi... :(

P.S: dimenticavo: ho verificato i contatti delle varie periferiche e sembrano OK; ho pure provato a rimuovere uno per volta i banchi di ram da 1 gb Corsair ma anche questo non ha risolto alcun problema...
Grazie!

quella sequenza è un problema che non riconosce la scheda video.
prova a toglierla e rimetterla, e se ancora non va e ne hai una di scorta prova a sostituirla
ciao

mcrose
01-11-2010, 14:53
quella sequenza è un problema che non riconosce la scheda video.
prova a toglierla e rimetterla, e se ancora non va e ne hai una di scorta prova a sostituirla
ciao

ah.. pensare che mi dava problemi e l'ho sostituita di recente, dopo di che era tutto filato liscio... ok ora provo a toglierla e rimetterla, grazie. Speriamo bene...

mcrose
01-11-2010, 15:28
Mmm.. ho provato a rimuovere la sk e rimetterla, così come a sostituirla con una precedente, e non è cambiato niente. Tra l'altro mi par di ricordare che quando la precedente sk grafica dette problemi il pc fece dei beep ma arrestandosi dopo una singola salva. Ora invece vanno avanti per tempo indefinito, sempre sec. schema 1 lungo e 2 brevi...

Shub
01-11-2010, 15:30
Mmm.. ho provato a rimuovere la sk e rimetterla, così come a sostituirla con una precedente, e non è cambiato niente. Tra l'altro mi par di ricordare che quando la precedente sk grafica dette problemi il pc fece dei beep ma arrestandosi dopo una singola salva. Ora invece vanno avanti per tempo indefinito, sempre sec. schema 1 lungo e 2 brevi...

http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=CY780-23112004163022

mcrose
01-11-2010, 15:42
sul sito dell'assistenza asus dicono che la sequenza 1 lungo 2 brevi è associata a problemi della RAM.. ho già provato a togliere una ram per volta e rimetterle al loro posto, ora provo a spostarle di slot... vediamo che succede.

Shub
01-11-2010, 15:44
sul sito dell'assistenza asus dicono che la sequenza 1 lungo 2 brevi è associata a problemi della RAM.. ho già provato a togliere una ram per volta e rimetterle al loro posto, ora provo a spostarle di slot... vediamo che succede.

Puoi provare anche a spostare la scheda video su un altro slot pci-e come dici ad usare un modulo di ram alla volta nei vari slot, e magari usare memtest http://www.memtest.org/#downiso

mcrose
01-11-2010, 16:08
Con le ram ho provato tutte le configurazioni ma non cambia niente: o una era già guasta e si è rotta anche l'altra, oppure il problema non è lì. Cambiare lo slot alla sk video ci avevo pensato, ma credevo non fosse possibile. Stasera ci provo... e sennò domani vado da un riparatore. Il memtest non lo posso usare, visto che non accedo nemmeno alla schermata di avvio :(

Aran.Banjo
03-11-2010, 07:26
Salve, vorrei aggiungere 2 HD SataII Caviar Black in Raid 0 e spostare quelli attualmente in uso, 700 GB, sul controller Silicon Image (EZ Backup) che supporta solo fino a 2.1 Terabytes in Raid 0 (e quindi non ci sono problemi). Mi chiedevo: il Raid 0 sul controller ICH7R del chipset ha la limitazione dei 2.1 Terabytes? Se qualcuno mi può aiutare vorrei evitare di acquistare degli HD che poi non posso usare. Sul manuale non ho trovato scritto nulla....
Grazie a tutti
Aran:)

Ryo_Saeba_79
03-11-2010, 10:04
Salve, vorrei aggiungere 2 HD SataII Caviar Black in Raid 0 e spostare quelli attualmente in uso, 700 GB, sul controller Silicon Image (EZ Backup) che supporta solo fino a 2.1 Terabytes in Raid 0 (e quindi non ci sono problemi). Mi chiedevo: il Raid 0 sul controller ICH7R del chipset ha la limitazione dei 2.1 Terabytes? Se qualcuno mi può aiutare vorrei evitare di acquistare degli HD che poi non posso usare. Sul manuale non ho trovato scritto nulla....
Grazie a tutti
Aran:)

Ciao, ho effettuato una ricerca e (anche con mio rammarico) ho purtroppo scoperto che il controller ICH7/R supporta solo dischi fino a 2,1 Tb per porta (quindi usando le "4 porte" a disposizione si arriva al massimo a 8,4Tb)

Qui un breve thread sull'argomento (in inglese) dove rimandano comunque al sito del produttore:
http://communities.intel.com/message/77511

Qui la tabella ufficiale intel per le caratteristiche di vari controller a confronto:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-022304.htm
alla 3° colonna (ICH7R) e 18° riga (2-256TB volume support) purtroppo dicono NO :(

Adesso mi sono anche spiegato il motivo della limitazione di 2,1Tb sul controller silicon :D

Ad ogni modo se tu compri 2 dischi da 2Tb l'uno...li metti nelle porte 1 e 3 e la dimensione della catena raid sarà 4Tb.

L'unica soluzione per aumentare la capacità massima del volume raid (utilizzando ovviamente tutte le porte a disposizione) è comprare una nuova scheda madre dotata dei controller ICH9R o ICH10R (2-256TB volume support: YES).

P.S. Se posso darti un consiglio...prima di mettere i tuoi dischi vecchi su ez-raid salva tutto il contenuto in un posto sicuro...altrimenti potresti avere brutte sorprese (il silicon gestisce la modalità raid a modo suo...e differente dal controller intel...per cui costruirà un nuovo array in maniera autonoma...distruggendo quello precedente).

PP.SS. Se a qualcuno interessa: ho disponibile una P5W-DH Deluxe perfettamente funzionante. È in ottimo stato: ho sostituito da poco la pasta sotto ai dissipatori, la batteria tampone e non è affatto impolverata (ha lavorato pochissimo!). L'ho acquistata perchè credevo che la mia si fosse bruciata e non volevo perdere 2Tb di roba che ho in raid. È senza nessun tipo di accessorio ed è perfetta per sostituirne una che non funziona più. Scrivete in privato se siete interessati...grazie per l'attenzione e scusate per il piccolo OT :)

Zagor4
03-11-2010, 11:26
Buongiorno a tutti,

qualche anima santa potrebbe mettere in prima pagina l'elenco dei driver per windows 7 !?

Asus AP Solo per far funzionare la mobo come Access point funziona su Win 7 ?

Grazie
ciao

Ryo_Saeba_79
03-11-2010, 12:13
Buongiorno a tutti,

qualche anima santa potrebbe mettere in prima pagina l'elenco dei driver per windows 7 !?

Asus AP Solo per far funzionare la mobo come Access point funziona su Win 7 ?

Grazie
ciao

Ciao, le mie esperienze per far funzionare l'access point con windows 7:

1) ho installato l'ultima versione del software realtek compatibile con 7-64 bit: non funziona. Ho provato con un portatile (dopo aver abilitato e configurato la sezione virtual wi-fi del software realtek), vede la rete ma si connette a fatica (lento e saltuariamente), quando è connesso poi non naviga (pagina bianca di internet explorer e simbolo di connettività limitata :boh: ).

2) ho installato il software asus wi-fi ap solo per vista (tutte le versioni che sono riuscito a trovare...e fidati...non sono poche :p ) e con 2 di queste (7.3.13.0 e 7.4.2.0) ho ottenuto "qualcosa" ma non il risultato sperato.
Praticamente ho installato il programma come "amministratore" e in "compatibilità vista"...quando il setup finisce si apre il programma principale e viene fuori la bella finestra. Si può abilitare l'access point, si configura e sembra tutto a posto.
Vado sul portatile: vede la rete, si connette perfettamente e naviga benissimo...poi, finito tutto, spengo il fisso e il portatile e sono contento di aver risolto.
L'indomani riaccendo il fisso e il portatile: magicamente il software wi-fi ap solo non funziona più...si apre la finestra ma è tutta "scombinata" (probabile incompatibilità) e il portatile non trova più la rete.
L'unico modo che ho trovato per far funzionare nuovamente tutto è stato quello di togliere il programma, riavviare e reinstallare come ho descritto sopra (e non sempre funziona...2 volte su 3).
Attualmente ho rinunciato a questo discorso "per sfinimento" e non ho indagato ulteriormente. Ho disabilitato la scheda wi-fi per non averla sempre attiva :)

Shub
03-11-2010, 13:01
Buongiorno a tutti,

qualche anima santa potrebbe mettere in prima pagina l'elenco dei driver per windows 7 !?

Asus AP Solo per far funzionare la mobo come Access point funziona su Win 7 ?

Grazie
ciao

Per l'AP Solo puoi usare, al posto del SW ASUS, i driver Alfa:

http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptlist.phtml?Category=105397

Usa questi:

AWUS036H -> Power Control Driver

Zagor4
03-11-2010, 13:08
Per l'AP Solo puoi usare, al posto del SW ASUS, i driver Alfa:

http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptlist.phtml?Category=105397

Usa questi:

AWUS036H -> Power Control Driver

Ryo tu hai provato i suddetti drivers ?

Per tutte le altre cose i driver vengono riconosciuti in automatico da 7 oppure è necessario sbattersi un casino ?

Grazie
Ciao

Shub
03-11-2010, 13:16
Ryo tu hai provato i suddetti drivers ?

Per tutte le altre cose i driver vengono riconosciuti in automatico da 7 oppure è necessario sbattersi un casino ?

Grazie
Ciao

Sul sito della Alfa c'e' anche un video che spiega come installarli (niente di nuovo sotto il sole).

Cmq, no pain, no gain.

Ryo_Saeba_79
03-11-2010, 14:57
Ryo tu hai provato i suddetti drivers ?

Per tutte le altre cose i driver vengono riconosciuti in automatico da 7 oppure è necessario sbattersi un casino ?

Grazie
Ciao

Non ero a conoscienza di questa cosa...quindi ringrazio Shub per la segnalazione! Adesso non mi è possibile sperimentare perchè non ho più il portatile con cui eseguire i test...ma alla prima occasione proverò e riferirò (e comunque c'è già la testimonianza di Shub che per quanto mi riguarda è molto valida e affidabile) :)

Per il discorso driver con windows 7 io posso dirti che viene TUTTO rilevato automaticamente, compresi i driver raid oppure ahci del controller ICH7/R. Le uniche cose che a me non ha riconosciuto sono state la scheda wireless e una periferica di cui non ricordo il nome (sconosciuta?). Ho risolto con i driver realtek per il wi-fi e con windows update per l'altra cosa. Dopo, per essere preciso, ho scaricato dal sito intel i driver aggiornati e compatibili del chipset e del controller raid. Stessa cosa per la scheda audio integrata. Non ricordo bene come è andata con i controller Jmicron e Ez-raid...per questi 2 ho scaricato i driver per vista dal sito asus e tutto funziona bene. Per le schede di rete e il controller firewire invece, non utilizzando queste caratteristiche, ho sempre tenuto tutto disabilitato. Comunque se ti interessa, ho come riferimento per i driver Marvell Yukon (porte ethernet) la versione 10.64.10.3

...
Cmq, no pain, no gain.

Per il wi-fi con windows 7...TROPPO PAIN E POCHISSIMO GAIN...ma tanto nervosismAIN :D

Shub
03-11-2010, 15:29
Non ero a conoscienza di questa cosa...quindi ringrazio Shub per la segnalazione! Adesso non mi è possibile sperimentare perchè non ho più il portatile con cui eseguire i test...ma alla prima occasione proverò e riferirò (e comunque c'è già la testimonianza di Shub che per quanto mi riguarda è molto valida e affidabile) :)

Grazie Ryo :) In sincerita' i driver sono installati e funzionano, ma non avevo provato la singola funzione "access point" :mc: Allora l'ho fatto adesso, e in questo momento il portatile naviga passando attraverso questo PC, che e' connesso ad un altro access point con una scheda PCI 802.11n.

Ecco la schermata del programmino Alfa:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Varie/6393a63e.jpg

Per il discorso driver con windows 7 io posso dirti che viene TUTTO rilevato automaticamente, compresi i driver raid oppure ahci del controller ICH7/R. Le uniche cose che a me non ha riconosciuto sono state la scheda wireless e una periferica di cui non ricordo il nome (sconosciuta?). Ho risolto con i driver realtek per il wi-fi e con windows update per l'altra cosa. Dopo, per essere preciso, ho scaricato dal sito intel i driver aggiornati e compatibili del chipset e del controller raid. Stessa cosa per la scheda audio integrata. Non ricordo bene come è andata con i controller Jmicron e Ez-raid...per questi 2 ho scaricato i driver per vista dal sito asus e tutto funziona bene. Per le schede di rete e il controller firewire invece, non utilizzando queste caratteristiche, ho sempre tenuto tutto disabilitato. Comunque se ti interessa, ho come riferimento per i driver Marvell Yukon (porte ethernet) la versione 10.64.10.3


Tutto come dice Ryo, ogni tanto io scarico dal sito realtek o da hwupgrade gli ultimi driver hdaudio, visto che realtek li aggiorna con una certa frequenza... anche io ho messo a mano i driver raid jmicron (che non uso tra l'altro :) ) e i driver della scheda wireless.

Per il wi-fi con windows 7...TROPPO PAIN E POCHISSIMO GAIN...ma tanto nervosismAIN :D

C'hai ragione, con la roba asus e' un macello, piu' che altro perche' non hanno fatto la versione del sw "AP Solo" per Seven (e anche per Vista, o almeno finche' il PAIN non e' stato troppo e ho smesso di tentare, poi forse qualche versione ok l'han fatta).

Aran.Banjo
03-11-2010, 15:56
Ciao, ho effettuato una ricerca e (anche con mio rammarico) ho purtroppo scoperto che il controller ICH7/R supporta solo dischi fino a 2,1 Tb per porta (quindi usando le "4 porte" a disposizione si arriva al massimo a 8,4Tb)

Qui un breve thread sull'argomento (in inglese) dove rimandano comunque al sito del produttore:
http://communities.intel.com/message/77511

Qui la tabella ufficiale intel per le caratteristiche di vari controller a confronto:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-022304.htm
alla 3° colonna (ICH7R) e 18° riga (2-256TB volume support) purtroppo dicono NO :(

Adesso mi sono anche spiegato il motivo della limitazione di 2,1Tb sul controller silicon :D

Ad ogni modo se tu compri 2 dischi da 2Tb l'uno...li metti nelle porte 1 e 3 e la dimensione della catena raid sarà 4Tb.

L'unica soluzione per aumentare la capacità massima del volume raid (utilizzando ovviamente tutte le porte a disposizione) è comprare una nuova scheda madre dotata dei controller ICH9R o ICH10R (2-256TB volume support: YES).



mmmmh grazie di questa risposta così approfondita :) però credo di aver capito che il massimo del Raid 0 deve essere meno di 2 Terabytes quindi è possibile prendendo 2 dischi da 1 Terabytes nelle porte 1 e 3 del ICH7R. Infatti nelle istruzioni per il controller Silicon Image dice:"the total RAID disk volume size should be less than 2.1 Terabytes" e come hai evidenziato tu alla 18ma riga dice da 2-256 TB "NO".

francesco1387
03-11-2010, 19:27
Salve a tutti, posseggo una p5w dh deluxe da testare e volevo sapere se aggiornando il bios alla versione 3001 riuscirei ad installarci un e8400 E0 senza avere problemi di incompatibilità
grazie delle risposte :D

Ryo_Saeba_79
03-11-2010, 20:49
mmmmh grazie di questa risposta così approfondita :) però credo di aver capito che il massimo del Raid 0 deve essere meno di 2 Terabytes quindi è possibile prendendo 2 dischi da 1 Terabytes nelle porte 1 e 3 del ICH7R. Infatti nelle istruzioni per il controller Silicon Image dice:"the total RAID disk volume size should be less than 2.1 Terabytes" e come hai evidenziato tu alla 18ma riga dice da 2-256 TB "NO".

Ho capito cosa intendi:
però io ho compreso che il limite dei 2,1Tb è riferito alla singola porta gestita dall'ich7r (sata1 -> max 2,1Tb - sata2 -> max 2,1Tb - sata3 -> max 2,1Tb - sata4 -> max 2,1Tb).
Nella nostra scheda madre la porta sata2 risulta mancante perchè è fisicamente collegata al controller silicon...che praticamente "la sdoppia" nelle 2 porte ez_raid (arancioni).
Come dici tu, nel manuale questo limite è riferito solo al controller silicon perchè appunto fa capo ad una sola porta dell'ich7r (sata2 mancante) e quindi il raid0 fatto sul silicon deve essere al massimo di 2,1Tb perchè alla fine poi i dati "viaggeranno" sempre e solo dentro ad un canale del controller intel. Spero di aver spiegato meglio la situazione :)

Aran.Banjo
03-11-2010, 21:34
Ho capito cosa intendi:
però io ho compreso che il limite dei 2,1Tb è riferito alla singola porta gestita dall'ich7r (sata1 -> max 2,1Tb - sata2 -> max 2,1Tb - sata3 -> max 2,1Tb - sata4 -> max 2,1Tb).
Nella nostra scheda madre la porta sata2 risulta mancante perchè è fisicamente collegata al controller silicon...che praticamente "la sdoppia" nelle 2 porte ez_raid (arancioni).
Come dici tu, nel manuale questo limite è riferito solo al controller silicon perchè appunto fa capo ad una sola porta dell'ich7r (sata2 mancante) e quindi il raid0 fatto sul silicon deve essere al massimo di 2,1Tb perchè alla fine poi i dati "viaggeranno" sempre e solo dentro ad un canale del controller intel. Spero di aver spiegato meglio la situazione :)

Ora ho capito, sei stato esaustivo:sofico:

Shub
04-11-2010, 11:12
Salve a tutti, posseggo una p5w dh deluxe da testare e volevo sapere se aggiornando il bios alla versione 3001 riuscirei ad installarci un e8400 E0 senza avere problemi di incompatibilità
grazie delle risposte :D

Il sito Asus dice che e' ok dal bios 2103, prova a cercare indietro nel thread per altre info :)

francesco1387
04-11-2010, 13:23
Grazie della risposta, chiedevo perchè ho trovato gente su internet che aveva problemi con gli E0 mentre con i C0 no, comunque metterò l'ultimo certificato a questo punto per essere più sicuro ;)

Ryo_Saeba_79
19-11-2010, 15:06
Ryo tu hai provato i suddetti drivers ? ...

Ciao,
come promesso ho provato personalmente i driver per il wi-fi segnalati da Shub: funzionano alla grande...e va pure l'access point :D !
Si vede che questa "Alfa" ha migliorato (e non di poco direi) i driver realtek (di cui il programmino di gestione mi è sembrato parecchio instabile).
Saluti

PS: Grazie mille Shub!

Shub
19-11-2010, 15:28
Ciao,
come promesso ho provato personalmente i driver per il wi-fi segnalati da Shub: funzionano alla grande...e va pure l'access point :D !
Si vede che questa "Alfa" ha migliorato (e non di poco direi) i driver realtek (di cui il programmino di gestione mi è sembrato parecchio instabile).
Saluti

PS: Grazie mille Shub!

Di niente, tra l'altro mi e' stato suggerito da un utente del forum :)

Ryo_Saeba_79
19-11-2010, 17:08
Di niente, tra l'altro mi e' stato suggerito da un utente del forum :)

Dopo diverse prove che ho effettuato devo però dire che, purtroppo, sono tornato al punto di partenza. Credo che sia colpa di windows 7 a 64-bit e il programma che gestisce la funzionalità "virtual wi-fi"...secondo me non riescono a far funzionare bene il modulo wireless integrato nella nostra scheda madre.
Praticamente ho avviato il programma, ho abilitato il virtual wi-fi, ho configurato la condivisione della connessione di rete e tutto è andato a buon fine (portatile che naviga senza problemi). Il mistero avviene allo spegnimento del portatile: alla successiva accensione non riesce più a connettersi a dovere...vede la rete, si collega in automatico ma poi non naviga (dice connessione "solo locale")...non è presente il simbolino del mondo sull'icona dei due monitorini (win vista 32-bit sul portatile).
Prima ero euforico per il fatto che stava andando tutto bene che non ho pensato subito a questa cosa...io ragazzi ci rinuncio: domani, con il cacciavite alla mano, smonto questo cesso di modulo wireless che la asus ci ha propinato! E' un peccato e sono d'accordo con le scelte che ha fatto asus perchè tutto questo sistema ha una bella utilità pratica...ma porca miseria...bisogna diventare matti tutte le volte per configurare un software che poi alla fine non va o crasha...dovrei tornare a xp...si che con quello non c'erano problemi :doh: almeno il software era scritto per quel sistema operativo e tutto funzionava alla grande!
Mannaggia alle nuove versioni di windows e alla asus che abbandona lo sviluppo dei software :(

PS: scusatemi per lo sfogo...ma sono veramente deluso e avvilito...pazienza

jarfo
20-11-2010, 15:20
Ciao a tutti .

Scusate il disturbo ma non sono un esperto di Pc quindi vi devo per forza disturbare , visto che siete di sicuro i più competenti su questo modello .

Ho questa scheda madre : P5W HD Deluxe
La mia intenzione è utilizzarla come HTPC .

Quello che mi manca è la scheda video .
Anzi , la scheda video l'avrei trovata ma ho dei dubbi sul PCI Express .

LA scheda è questa : Gigabyte Radeon HD 5450 - 1 Gb GDDR3 - PCI-Express 2.1
ha l'uscita HDMI in grado di gestire audio e video .
Ho notato che le schede video attuali con HDMI usano questo PCI Express 2.1 .

Leggendo la prima parte di questo post è riportato che la P5W-HD ha un Pci così : Slots 2 X PCI-E x16, 2 X PCI-E x1, 3 X NCV

Questa scheda video è compatibile ?

Grazie della Vostra attenzione , ciao a tutti

rivolus
22-11-2010, 11:35
Dopo diverse prove che ho effettuato devo però dire che, purtroppo, sono tornato al punto di partenza. Credo che sia colpa di windows 7 a 64-bit .....


ciao, da semi profano provo a darti un suggerimento, il problema sul portatile "connessione solo locale" l'ho riscontrato anche io in passato con alcuni aggiornamenti del S.O. (sul portatile ho vista) che vanno in conflitto con il wi-fi integrato che si connette alla rete senza fili di casa ma non riesce a navigare fino a che non disconnetto riconnetto alla rete stessa, problemi comunque risolti dai successivi aggiornamenti (una volta il wi-fi non ha funzionato proprio ed ho aggiornato tramite lan) comunque la mia idea è questa: hai provato a collegarti con altri portatili (magari puoi chiedere a qualche amico) a internet tramite pc? potrebbe essere un problema del tuo portatile? inoltre, per quel che ne so, navigare tramite il wi-fi del pc comporta la necessità di tenere acceso quest'ultimo quindi non è meglio acquistare un access point (credo si chiami così) per poche decine di euro? in modo che se ti serve navigare col portatile (magari anche con smartphone o altro) non sei costretto ad accendere pc...

Ryo_Saeba_79
22-11-2010, 20:13
Piccola premessa: il portatile che sto usando per fare queste benedette prove è della mia ragazza e rimarrà sotto la mia custodia per un periodo limitato :) Adesso andiamo con ordine:
...con alcuni aggiornamenti del S.O. (sul portatile ho vista) che vanno in conflitto con il wi-fi integrato che si connette alla rete senza fili di casa ma non riesce a navigare fino a che non disconnetto riconnetto alla rete stessa, problemi comunque risolti dai successivi aggiornamenti (una volta il wi-fi non ha funzionato proprio ed ho aggiornato tramite lan)...
Il portatile ha tutti gli aggiornamenti di vista installati e quando lei è a casa sua naviga senza problemi...collegata ad un router della telecom (pirelli se ricordo bene) e posizionato addirittura abbastanza distante.
...comunque la mia idea è questa: hai provato a collegarti con altri portatili (magari puoi chiedere a qualche amico) a internet tramite pc?...
Purtroppo no...non mi è possibile recuperare altri portatili con cui sperimentare (è l'unica cosa da provare che attualmente mi manca all'appello).
...potrebbe essere un problema del tuo portatile?...
Direi ipotesi esclusa a priori perchè in questi giorni (si lo so, mi sono incarognito con questa cosa :D ) quando accendo il portatile subito dopo aver acceso il fisso, si collega, naviga bene...ma solo per circa 5-10 minuti al massimo...poi cade la connessione e non c'è più verso di ripristinarla (errore nella connessione, vede la rete ma poi non si aggancia). Ho provato a killare e a ripristinare il software di gestione della scheda wireless sul fisso ma non ci sono riuscito...sembra che questo programma "funziona" bene solo quando viene avviato in fase di accensione del pc (tutto il resto, ad esempio disable adapter, disable virtual wi-fi etc. , sembra avere l'unico effetto di rendere il programma molto instabile ed inutilizzabile).
...inoltre, per quel che ne so, navigare tramite il wi-fi del pc comporta la necessità di tenere acceso quest'ultimo quindi non è meglio acquistare un access point (credo si chiami così) per poche decine di euro? in modo che se ti serve navigare col portatile (magari anche con smartphone o altro) non sei costretto ad accendere pc...
Su questo punto hai ragione...però io sono all'antica (non posso vedere gli smartphone e/o le "internet-tavolette" :D ) e mi piace avere il pc fisso collegato "al normale filo del telefono" piuttosto che in wi-fi o tramite ethernet (...e tramite modem piuttosto che con il router...meno sbattimenti). Inoltre questa situazione è nata tutta per dare la possibilità alla mia ragazza, quando viene da me, di collegare a internet anche il suo portatile. Ho pensato solo ed esclusivamente a questa eventualità perchè Asus ha integrato un adattatore wireless sulla nostra scheda madre e con cui si poteva creare un access point virtuale tramite l'apposito software. Con windows XP, utilizzando Asus wi-fi ap solo, tutto funzionava benissimo e senza problemi (mai stato così contento in ambito informatico) ma da quando sono passato a 7 64-bit, questo wi-fi mi ha creato solo grane (e tutto perchè Asus non ha più sviluppato quel programmino bellino e utilissimo!)

Ad ogni modo ti ringrazio davvero tanto per il tuo intervento e scusatemi per la lungaggine :)

Jeroel
22-11-2010, 21:14
a me non è riuscito neanche farla funzionare come station su seven 64bit 'sta benedetta schedina realtek, altro che access point... ho provato vari driver, installazioni automatiche e manuali, macché..."impossibile connettersi a internet"... ma vaff...

Il tutto era nato dallo sfizio di liberare uno slot pci su cui attualmente risiede un'altrimenti impeccabile d-link 520 wifi. Ma, appunto, era uno sfizio e non una vera necessità...si, avrei potuto usare lo slot liberato per una scheda sata raid che stavo per comprare (e che invece prenderò in formato pci-e da posizionare sullo slot 16x, le prestazioni della scheda video non risentono pressoché nulla del passaggio ad 8x, e credo che questo sia comunque attivato solo dall'uso di una seconda vga in crossfire). E' risaputo infatti che il controller Silicon dell'EZ backup è limitato a 110Mb/s di banda che, con gli hd moderni da 1tb o peggio gli SSD di ultima generazione, anche senza costruire un raid 0, è un tappo prestazionale evidente.

Comunque sono 4 anni che ho questa scheda, adesso sto mettendo su un raid 10 con 4 hd da 1 Tb + un raid 0 di Vertex LE 100gb per il sistema, è in arrivo un q9450 (o 9550 o e8600) per sostituire il glorioso e6600, 4gb di ram opportunamente occata si fanno bastare, una più che discreta 5850 è arrivata ad occuparsi del comparto grafico... insomma, ho cambiato tutto, anche case, scheda audio e alimentatore, ma la p5w dh è ancora lì... mi sa che salto anche la prossima generazione di piattaforme :D

Jeroel
22-11-2010, 21:20
Ciao a tutti .

Scusate il disturbo ma non sono un esperto di Pc quindi vi devo per forza disturbare , visto che siete di sicuro i più competenti su questo modello .

Ho questa scheda madre : P5W HD Deluxe
La mia intenzione è utilizzarla come HTPC .

Quello che mi manca è la scheda video .
Anzi , la scheda video l'avrei trovata ma ho dei dubbi sul PCI Express .

LA scheda è questa : Gigabyte Radeon HD 5450 - 1 Gb GDDR3 - PCI-Express 2.1
ha l'uscita HDMI in grado di gestire audio e video .
Ho notato che le schede video attuali con HDMI usano questo PCI Express 2.1 .

Leggendo la prima parte di questo post è riportato che la P5W-HD ha un Pci così : Slots 2 X PCI-E x16, 2 X PCI-E x1, 3 X NCV

Questa scheda video è compatibile ?

Grazie della Vostra attenzione , ciao a tutti
si vai tranquillo è compatibile.

Shub
23-11-2010, 13:20
Ho provato a killare e a ripristinare il software di gestione della scheda wireless sul fisso ma non ci sono riuscito...sembra che questo programma "funziona" bene solo quando viene avviato in fase di accensione del pc

Magari questa info non risolvera', ma a questa ultima problematica c'e' il perche': gira come servizio. Devi stoppare il servizio e, mi pare, dopo killare anche l'app. Poi far ripartire il servizio e l'app, se non riparte da sola. :)

Cmq la prova del nove sarebbe testare con un altro portatile. :mc:

Ryo_Saeba_79
23-11-2010, 20:04
Magari questa info non risolvera', ma a questa ultima problematica c'e' il perche': gira come servizio. Devi stoppare il servizio e, mi pare, dopo killare anche l'app. Poi far ripartire il servizio e l'app, se non riparte da sola. :)

Cmq la prova del nove sarebbe testare con un altro portatile. :mc:

Grazie per la dritta Shub :mano: disponibilissimo come sempre!

hwdavidhw
25-11-2010, 09:03
salve amici! :)
Sto effettuando un acquisto di 2 hd da 2tb, ma prima volevo essere certo che la nostra scheda li riconosce senza problemi...:rolleyes:
Non ho molto tempo di ricercare indietro nelle pagine del thread...
Magari qualcuno che li ha montati, mi potrebbe rassicurare??
Grazie 1000!!;)

ToO_SeXy
26-11-2010, 08:56
Ciao!

tempo fa avevo montato 2 western digital da 2TB, la scheda li riconosce senza problemi

hwdavidhw
26-11-2010, 13:39
Ciao!

tempo fa avevo montato 2 western digital da 2TB, la scheda li riconosce senza problemi
grazie 1000 x la dritta:p
Ho acquistato proprio 2 w.d. da 2gb mi dovrebbero arrivare domani... :)

Sh0K
26-11-2010, 23:16
qualcuno ha montato il WD1002FAEX su questa mobo? Funziona?
edit:
risolto
http://community.wdc.com/t5/Desktop/WD1002FAEX-only-being-detected-by-controller-as-SATA-II/td-p/42015/highlight/true/page/2

jarfo
27-11-2010, 22:18
si vai tranquillo è compatibile.

Grazie ! ; )
A buon rendere......ciao.

Labionda
30-11-2010, 13:22
Scusate se non leggo tutte le 1205 pagine di questo post (perderei troppo tempo)!!
Sono in fase di aggiornamento del mio pc e ho bisogno di un favore: secondo voi la nostra motherboard è compatibile col drive blu-ray Lite On IHBS112 e con la scheda video ZOTAC GeForce GTX 460 1 Gb ddr5 Pci-E ?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao.

fan100
07-12-2010, 17:31
Ciao

Sapete se WiFi Solo funziona anche con Win7 con i driver di Vista?
Eventualmente tutte le relase di driver o qualcuna in parlicolare?

Grazie.

Shub
07-12-2010, 17:37
Ciao

Sapete se WiFi Solo funziona anche con Win7 con i driver di Vista?
Eventualmente tutte le relase di driver o qualcuna in parlicolare?

Grazie.

Ciao, leggi dal messaggio #24082 di questo topic in poi. :)

fan100
07-12-2010, 20:26
Ciao

Ho usato il driver Alfa proposto qualche pagina indietro e funziona
tutto perfettamente.

Grazie ancora.

ToO_SeXy
08-12-2010, 15:57
Domanda idiota:

se installo 2 schede video entrambi gli slots PCI-EX funzionano a 16x?

berto1886
08-12-2010, 21:46
purtroppo no andranno entrambi a 8X per un totale di 16X

fan100
09-12-2010, 14:53
Ciao

Ho un hard disk da 80Gb Sata e uno da 56GB Pata.
Sarebbe possibile realizzare un Raid 0?
Lo spazio perso non sarebbe un problema dato che un altro HDD solo dati.
Ho letto da qualche parte che la cosa è possibile ammesso che il controller supporti tale modalità.

Che dite si puo' provare qualcosa del genere sulla nostra mobo?

Ryo_Saeba_79
09-12-2010, 18:08
Ciao

Ho un hard disk da 80Gb Sata e uno da 56GB Pata.
Sarebbe possibile realizzare un Raid 0?
Lo spazio perso non sarebbe un problema dato che un altro HDD solo dati.
Ho letto da qualche parte che la cosa è possibile ammesso che il controller supporti tale modalità.

Che dite si puo' provare qualcosa del genere sulla nostra mobo?

Ciao,
quello che vuoi fare tu non credo sia permesso dalla nostra scheda madre. Per creare una catena raid, il controller intel prevede l'utilizzo delle sole porte sata (vedi menù di configurazione ctrl+i in fase di avvio). Stessa cosa per il controller jmicron: può fare il raid solo con la porta interna + quella esterna, che vengono gestite direttamente. Il controller silicon invece crea un raid in hardware (cioè senza bisogno di configurazioni da parte dell'utente) ma anche qui puoi usare solo le porte arancioni :)

fan100
09-12-2010, 18:25
Ok abbandoniamo l'idea del raid misto.
Pero' ormai ce l'ho in testa e questo Raid 0 lo voglio fare.
Allora vado in negozio e compro 2 HDD Sata identici.
Li attacco al controller intel.
Poi mi fermo perchè non so' piu' che fare.....................
Mi spieghi?
Grazie.

Ryo_Saeba_79
09-12-2010, 18:54
Ok abbandoniamo l'idea del raid misto.
Pero' ormai ce l'ho in testa e questo Raid 0 lo voglio fare.
Allora vado in negozio e compro 2 HDD Sata identici.
Li attacco al controller intel.
Poi mi fermo perchè non so' piu' che fare.....................
Mi spieghi?
Grazie.

Allora, andiamo con ordine:
1) come hai detto tu, colleghi i 2 dischi alle porte gestite dal controller intel (ad esempio io li ho connessi alle porte sata1 e sata3)
2) accendi il computer ed entri nel bios della scheda madre (premi il tasto canc all'avvio)
3) vai nella sezione MAIN -> IDE CONFIGURATION -> CONFIGURE SATA AS e selezioni raid (pagina 4-15 del manuale). Fatto questo salva ed esci dal bios
4) la scheda madre si riavvia e fai passare la fase di post. Subito dopo ti comparirà la schermata del bios del controller intel. A questo punto premi CTRL+I ed entri nell'utilità di configurazione (pagina 5-31 del manuale)
5) procedi a configurare i vari parametri della catena raid che vuoi implementare (per consigli e procedure varie è spiegato tutto dalla pagina 5-32 del manuale)
Spero di esserti stato di aiuto :)

fan100
09-12-2010, 19:04
Ok appena prendo i dischi provo.
Per ora ti ringrazio.

Ryo_Saeba_79
09-12-2010, 19:58
Ok appena prendo i dischi provo.
Per ora ti ringrazio.

Ma prego :mano:

italo25
10-12-2010, 11:51
ho un problema con questa scheda...ho settato un hd in ahci ma ogni volta che tolgo l'alimentazione al pc e poi riaccendo l hd non viene piu' visto...questo accade anche settando un raid, ogni volta che manca l'alimentazione gli hd non vengono piu' visti ed il sistema non si avvia...per farlo ripartire devo entrare nel bios e mettere tutte le opzioni dei defoult!
forse e' la batteria tampone scharica???

Ryo_Saeba_79
10-12-2010, 11:53
ho un problema con questa scheda...ho settato un hd in ahci ma ogni volta che tolgo l'alimentazione al pc e poi riaccendo l hd non viene piu' visto...questo accade anche settando un raid, ogni volta che manca l'alimentazione gli hd non vengono piu' visti ed il sistema non si avvia...per farlo ripartire devo entrare nel bios e mettere tutte le opzioni dei defoult!
forse e' la batteria tampone scharica???

Molto probabile...prova a sostituirla e vedi se risolvi :)

berto1886
10-12-2010, 13:42
potrebbe essere la batteria cmq ti conviene salvare la configurazione in uno degli OC profile così è più comodo per il ripristino!

italo25
11-12-2010, 21:52
in effetti era scarica, ma il problema credo che sia dovuto a l'impostazione su memoria max all'avvio in msconfig, ho 8gb e nel caricare win7 mi resetta il pc come se fosse un problema di hd. grazie a tutti per le risposte ed il sostegno!

albanation
12-12-2010, 19:11
Scusate se non leggo tutte le 1205 pagine di questo post (perderei troppo tempo)!!
Sono in fase di aggiornamento del mio pc e ho bisogno di un favore: secondo voi la nostra motherboard è compatibile col drive blu-ray Lite On IHBS112 e con la scheda video ZOTAC GeForce GTX 460 1 Gb ddr5 Pci-E ?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao.

Io monto senza problemi una gtx 460 (non Zotac ma poco importa :D )
per il blu-ray...non credo ci siano problemi (è una mia supposizione)


2 Domande:

E' normale che con un q9550 non mi si avvii windows con un FSB di 380MHz..pur alzando anche notevolmente il vcore ???

E' normale che per avere il molti a 8,5 (quello originale del procio) devo per forza abilitare lo speedstep (se non lo abilito il molti si setta a 8) ???

Ciao...

Foragiri
16-12-2010, 20:46
Salve a tutti, è il mio primo messaggio in questi lidi e spero di poter ricevere aiuto da voi esperti.

Il mio PC è dotato proprio di questa scheda, per questo vorrei farvi un paio di domande. Avrei una mezza idea di cambiare la scheda video, una 8800 GTS dell'Asus. Su cosa dovrei indirizzarmi? Una scheda video nuova è compatibile con la mia scheda madre? Devo cercare qualche prodotto un po' vecchio? Il mio budget è all'incirca 150 Euro...

La mia configurazione è la seguente:

Windows XP SP3
Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo @ 2,13 GHz
4 GB RAM DDR2 (Se non ricordo male @800MHz)
Alimentatore da 500 o 550 Watt, scusate ma non me lo ricordo :confused:

Dato che non ho intenzione di smanettare col cambio del processore, potete indicarmi alcune schede video compatibili con la mia MB? Scusate per l'incompetenza, ma sono MOLTO arrugginito...

Shub
16-12-2010, 21:13
Salve a tutti, è il mio primo messaggio in questi lidi e spero di poter ricevere aiuto da voi esperti.

Il mio PC è dotato proprio di questa scheda, per questo vorrei farvi un paio di domande. Avrei una mezza idea di cambiare la scheda video, una 8800 GTS dell'Asus. Su cosa dovrei indirizzarmi? Una scheda video nuova è compatibile con la mia scheda madre? Devo cercare qualche prodotto un po' vecchio? Il mio budget è all'incirca 150 Euro...

La mia configurazione è la seguente:

Windows XP SP3
Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo @ 2,13 GHz
4 GB RAM DDR2 (Se non ricordo male @800MHz)
Alimentatore da 500 o 550 Watt, scusate ma non me lo ricordo :confused:

Dato che non ho intenzione di smanettare col cambio del processore, potete indicarmi alcune schede video compatibili con la mia MB? Scusate per l'incompetenza, ma sono MOLTO arrugginito...

Smentitemi se sbaglio, ma allo stato attuale credo che tutte le schede video in commercio siano compatibili con la nostra motherboard!

Foragiri
17-12-2010, 19:25
Smentitemi se sbaglio, ma allo stato attuale credo che tutte le schede video in commercio siano compatibili con la nostra motherboard!

Bene allora! Ho notato solo ora che nel forum dedicato alle schede video c'è una sezione dedicata ai "consigli per gli acquisti", per approfondire aprirò un topic...grazie :D

albanation
18-12-2010, 14:14
Il mio budget è all'incirca 150 Euro...


460 GTX..

Ti consiglio anche di cambiare il Sistema operativo...e di passare a Seven (per via delle directx)

Ciao..

P.S. Nessuno sà rispondere alla mia domanda ???

Shub
18-12-2010, 14:16
P.S. Nessuno sà rispondere alla mia domanda ???

Ho un E6600... ma che versione del bios usi?

albanation
18-12-2010, 15:42
Ho un E6600... ma che versione del bios usi?

3001

Ho scaricato la 3002 (uscita da poco) che proverò ad installare anche se non credo servirà a molto...
tra l'altro mi sono accorto che con il fsb con cui riuscivo a far girare correttamente il sistema ovvero 360 Mhz (lo stesso che usavo con l'E6600)
non ero stabile (non si chiude il superpi da 32M)
per cui sono stato costretto a metterlo ai suoi valori di default ovvero 333x8,5
e 8,5 si setta solo se attivo lo speedstep..
Sai per caso dirmi a cosa si riferiscono esattamente le tre voci nel bios: FSB MCH e ICH ???

Ciao e grazie per avermi risposto.. :D

Shub
18-12-2010, 19:11
3001

Azz... allora non ho altre idee :(

Ho scaricato la 3002 (uscita da poco) che proverò ad installare anche se non credo servirà a molto...

NON FARLO! Ci ho passato una notte, il s.o. non funzionava piu', un casino...

Sai per caso dirmi a cosa si riferiscono esattamente le tre voci nel bios: FSB MCH e ICH ???

Front side bus, Nortbridge e Southbridge. Io tengo 1,55 v sull'MCH, senza sono instabile in OC.

Ciao e grazie per avermi risposto.. :D

Eheheeheh figurati, mi dispiace di non poterti aiutare di piu'... prova a fare una ricerca nel thread per il tuo processore.

Foragiri
18-12-2010, 20:10
Grazie per le risposte :D già che ci sono vi chiedo un'altra cosa da profano: se volessi anch'io aggiornare il bios, dovrei installare progressivamente tutt gli aggiornamenti disponibili (non l'ho mai fatto...immagino ci sia ancora la versione "di fabbrica") o posso installare direttamente il 3001? Grazie ancora!

Ryo_Saeba_79
18-12-2010, 20:14
Grazie per le risposte :D già che ci sono vi chiedo un'altra cosa da profano: se volessi anch'io aggiornare il bios, dovrei installare progressivamente tutt gli aggiornamenti disponibili (non l'ho mai fatto...immagino ci sia ancora la versione "di fabbrica") o posso installare direttamente il 3001? Grazie ancora!

Puoi installare direttamente il 3001 con tutti i vari metodi (asus update, afudos, etc etc...)

Perceval86
19-12-2010, 08:24
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio (anzi, una serie di consigli) per sopperire la mia scarsa competenza in materia.
Premetto che sono un soddisfattissimo possessore di una P5W DH Deluxe da ormai 4 anni.

Siccome ho la GPU saltata da un bel po' avrei deciso di cogliere l'occasione per dare una aggiornata generale a tutto il sistema, in maniera sufficiente per tirare avanti ancora decentemente per un altro annetto.

Questa è la configurazione del sistema:

Asus P5W DH Deluxe
Intel Core 2 Duo E6400 @ 2,13 GHz
2 GB RAM DDR2 Corsair XMS2 Dominator 4-4-4-12 (CM2X1024-6400C4D)
Sapphire Radeon X1950 (morta e defunta, degradata a VGA standard)
2x250GB WD Caviar 2500JS
Alimentatore Coolermaster eXtreme Power 650 W

Il mio negoziante di fiducia mi consiglia di lasciar perdere, visto che agire su CPU, RAM, grafica e HD come vorrei fare io porterebbe la spesa ben oltre i 300 euro.
Il punto è che attualmente non ho né l'intenzione né la possibilità di spendere oltre quella cifra per un PC nuovo. Tra l'altro non ho mai avuto problemi di sorta con questa mobo quindi in un certo senso mi ci sono pure affezionato :D
Non vorrei però buttare via soldi inutilmente o avere problemi di compatibilità acquistando hardware di ultima generazione, perciò vi chiedo come dovrei orientarmi per quanto riguarda:

CPU: Mi conviene prendere un Dual-core più veloce o passare al Quad-core? In quest'ultimo caso, per stare tranquillo a livello di compatibilità mi conviene indirizzarmi sulla serie Q6000 oppure posso tranquillamente prendere uno Yorkfield?

RAM: Vorrei portarla almeno a 4 GB. Mi conviene aggiungere sic et simpliciter un kit nuovo da 4 GB (quindi 4+2) oppure la cosa creerebbe problemi di compatibilità?
Mi conviene prendere un kit 2 GB gemello di quello che ho già (difficile trovarli nuovi da quel che ho visto) oppure optare per un kit nuovo da 4 GB?

Sk. Grafica: Che scheda grafica mi consigliate? Tenendo presente che sarei indirizzato verso ATI e che comunque ho un SyncMaster 205 BW, quindi giochicchiare decentemente a risoluzioni non pazzesche mi basta e avanza.

HD: Ho due vecchi WD Caviar 2500JS. Un HD più veloce per il sistema operativo varrebbe la spesa?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

fan100
19-12-2010, 11:23
Ciao
Questa è la lista della cpu supportate
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Come vedi puoi montare qualsiasi cosa

Spendere 150E o piu' Euro per una Cpu da montare su una piattaforma cmq vecchia non mi sembra una buona idea.On line ho visto che si trovano ad es
E7400 a 80E nuovi.Potrebbe essere interessante.Sul mercatino trovi cosa vuoi.

Gli HDD non sono legati alla piattaforma nel senso che quando cambierai sistema te li ritroverai.

fan100
19-12-2010, 11:50
Ho appena aggiunto 1x2 Gb di ram ai 2 Gb che già avevo.
le marche sono ovviamente diverse.
Nessun problema di compatibilità cpmpreso il supporto al dual channel.
Credo che le incompatibilità non derivino dal supporto del chipset ma dalle caratteristiche delle ram.
Se monti ram con timing uguali es 5 5 5 18 di marche diverse dovrebbero andare senza problemi.Se i timing sono diversi e l'una non supporta i timing dell'altra non vanno.Se vuoi far andare una 5 5 5 18 a 4 4 4 12....................

Perceval86
19-12-2010, 12:10
Un kit da 4 GB 5-5-5-18 quindi non dovrebbe creare problemi alla RAM preesistente, a meno che non provi a farlo andare a 4-4-4-12, giusto?

Ti ringrazio

fan100
19-12-2010, 12:26
Non ho capito.
Hai 2 Gb e vuoi portarlo a 4GB?
Togli le tue e compri 4GB nuovi?

Perceval86
19-12-2010, 12:36
Non ho capito.
Hai 2 Gb e vuoi portarlo a 4GB?
Togli le tue e compri 4GB nuovi?
No no, al contrario, vorrei evitare di dover buttare i 2 Gb che ho già.

fan100
19-12-2010, 12:42
Allora hai 2 opzioni.
Per farli capire

Le mie ram sono economiche e per assurdo il problema non si pone
dato che vanno tutte a 5 5 5 18 sia le vecchie sia le nuove.

Che ram vuoi compare?
Certificate a determinati timing?Beh allora le compri come quelle che hai gia ammesso che ti convenga economocamente.

Economiche?Allora prova se le tue vanno a 5 5 5 18.
Se si hai risolto.

Perceval86
19-12-2010, 14:28
Da quel che leggo in giro il timing è poco importante se non si fa OC. Quindi pensavo di prendere un kit XMS2 sempre Corsair CL5 (il modello 6400C5C) e cavarmela con un 50-60 euro.

Per quanto riguarda la scheda video, la 5770 sarebbe una scelta adeguata e soprattutto compatibile con la P5W DH?
Per gli HD, se mettessi i due Caviar in Raid 0 utilizzando il controller integrato avrei un incremento prestazionale significativo? :muro:

albanation
19-12-2010, 15:37
Shub: Menomale che mi hai detto del 3002 :D

Ho messo l'MCH a 1,55...tra l'altro con l'E6600 è sempre stato a 1,55 sin dal primo giorno..
quando ho aggiornato il bios per montare il Q9550 non l'ho più rimesso..(pirla io)
con 1,55 il superpi da 32M arriva alla fine senza errori..
ho provato anche a portarlo a 1,75 e sono riuscito ad entrare in windows a 380 di fsb cosa che prima non riuscivo a fare...ma il superpi và in errore per cui il sistema non è stabile..
Ho quindi rimesso 1,55 e il fsb a 360.
Stanotte ho lasciato il pc acceso..e stamattina mi son trovato il sistema riavviato a causa di un bsod..
e questa cosa mi sta succedendo da quando ho aggiornato il bios e montato il quad.
Mi viene quasi da pensare che la mobo sia si compatibile con il Q9550 come dice asus...ma solo @ default. :rolleyes:

Ieri mi sono letto qualche centinaio di pagine di questo topic e in una delle tante
un utente diceva che la voce: enhanced C1
dopo aver aggiornato il bios gli era sparita.
tu in risposta gli avevi consigliato di fare un clear cmos..
dato che la stessa cosa è capitata anche a me....mi consigli di fare un clear cmos..
oppure è normale che questa voce non ci sia più (perlomento montando un 45nm) ???

Ciao..

@Perceval86: Tutte le schede video pciex (comprese le 2.0) sono compatibili con la nostra mobo
Il Raid 0 ti raddoppia la velocità di accesso al disco per cui tutto ciò che fà accesso a disco ne viene avvantaggiato
e di mio te lo consiglio..

fan100
19-12-2010, 15:40
Direi di no.
Qualche vantaggio nei montaggi video e nei giochi.
Ma dato che hai già gli HDD sarebbe a costo 0.

Perceval86
20-12-2010, 06:56
Ancora una domanda, mi dispiace di apparire pedante.

Quali fra queste due alternative è maggiormente performante:

Mettere i due WD2500JS (soli 8 Mb di Cache) in Raid0 e prendere un terzo HD "scrauso" per dati.
oppure
Utilizzare i due WD2500JS per dati e prendere un 7200 rpm veloce (sono graditi consigli) per OS?

Cioè, riassumendo, è più veloce un sistema con Raid 0 su dischi vecchi di 4 anni o un 7200 rpm recente (budget massimo 50 €)?

fan100
20-12-2010, 19:25
Sono 5400 o 7200?

Io li comprerei cmq nuovi.
70E e ti prendo 2x500Gb WD e tieni i vecchi per idati.
L'ho comprati 10 giorni fa e vanno alla grande.

fan100
20-12-2010, 19:30
Qualcuno monta per caso sulla nostra mobo una di queste CPU?
E5300 E5400 E6500
Sembrerebbero non supportate.:muro:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

albanation
22-12-2010, 18:22
Qualcuno monta per caso sulla nostra mobo una di queste CPU?
E5300 E5400 E6500
Sembrerebbero non supportate.:muro:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

5300 e 5400 li dà come supportati: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=m4cR4iaPdABNLtQa (clicca sulla tab del supporto cpu e vai in fondo alla lista)

Ciao..

Shub
22-12-2010, 18:28
Mi viene quasi da pensare che la mobo sia si compatibile con il Q9550 come dice asus...ma solo @ default. :rolleyes:

Eh, questo non lo escluderei nemmeno io... :(

un utente diceva che la voce: enhanced C1
dopo aver aggiornato il bios gli era sparita.
tu in risposta gli avevi consigliato di fare un clear cmos..
dato che la stessa cosa è capitata anche a me....mi consigli di fare un clear cmos..
oppure è normale che questa voce non ci sia più (perlomento montando un 45nm) ???


Nono fai un clear cmos con il jumper, la voce ci deve essere, e' una tecnologia che c'e' anche sui 45 nm e va disabilitata per avere stabilita' in OC (se no il voltaggio cambia in funzione del carico... figurati che macello...) :)

albanation
22-12-2010, 18:44
Grazie 1000 ;)

Perceval86
29-12-2010, 21:17
Salve, premetto che ho aggiornato il bios della mia P5W DH Deluxe alla versione 3001.
Volevo chiedervi un aiuto sulla configurazione della RAM perché ci terrei a non squagliare nulla.
In pratica attualmente nei 4 Slot Dimm ho installato:

Slot 0 -> Corsair XMS2 CM2X2048-6400C4DHX
Slot 1 -> Corsair Dominator CM2X1024-6400C4D
Slot 2 -> Corsair XMS2 CM2X2048-6400C4DHX
Slot 3 -> Corsair Dominator CM2X1024-6400C4D
Per un totale di 6 Gb.

Il problema è che con il settaggio automatico attivato, il Bios imposta i banchetti a 333 Mhz (mentre dovrebbe essere 400), a 1.8 V (mentre entrambe dovrebbero andare a 2.10) e con latenze più alte (5-5-5-15-21) di quelle EPP #1 dell'SPD visualizzate con CPU-Z (4-4-4-12-22). La JEDEC #2 @ 400 Mhz è uguale per entrambi i banchetti (5-5-5-18-23) tranne che per il tRC che in un caso è 22 e in un altro 23.
Con le impostazioni auto descritte sopra Memtest non mi da nessun errore e il sistema è stabile nonostante le memorie siano sottovoltate.
Mi conviene smanettare col bios per impostare manualmente il tutto oppure le prestazioni incrementerebbero comunque di pochissimo?
A livello di incremento prestazionale poi, è più importante aumentare la frequenza RAM (e quindi mi limito a mettere 400 mhz con tutto il resto auto) oppure settare le latenze adeguate? :muro:
Grazie mille

Shub
30-12-2010, 17:01
Salve, premetto che ho aggiornato il bios della mia P5W DH Deluxe alla versione 3001.
Volevo chiedervi un aiuto sulla configurazione della RAM perché ci terrei a non squagliare nulla.
In pratica attualmente nei 4 Slot Dimm ho installato:

Slot 0 -> Corsair XMS2 CM2X2048-6400C4DHX
Slot 1 -> Corsair Dominator CM2X1024-6400C4D
Slot 2 -> Corsair XMS2 CM2X2048-6400C4DHX
Slot 3 -> Corsair Dominator CM2X1024-6400C4D
Per un totale di 6 Gb.

Il problema è che con il settaggio automatico attivato, il Bios imposta i banchetti a 333 Mhz (mentre dovrebbe essere 400), a 1.8 V (mentre entrambe dovrebbero andare a 2.10) e con latenze più alte (5-5-5-15-21) di quelle EPP #1 dell'SPD visualizzate con CPU-Z (4-4-4-12-22). La JEDEC #2 @ 400 Mhz è uguale per entrambi i banchetti (5-5-5-18-23) tranne che per il tRC che in un caso è 22 e in un altro 23.
Con le impostazioni auto descritte sopra Memtest non mi da nessun errore e il sistema è stabile nonostante le memorie siano sottovoltate.
Mi conviene smanettare col bios per impostare manualmente il tutto oppure le prestazioni incrementerebbero comunque di pochissimo?
A livello di incremento prestazionale poi, è più importante aumentare la frequenza RAM (e quindi mi limito a mettere 400 mhz con tutto il resto auto) oppure settare le latenze adeguate? :muro:
Grazie mille

Al tuo posto smanetterei con il bios, nell'ordine, per avere le memorie a 400 mhz effettivi (i voltaggi ignorali se il sistema e' stabile), poi controllare le latenze con CPU-Z ed eventualmente aggiustarle a mano da BIOS (a me capita che inserendo quelle dichiarate dal produttore non fa il boot, devo lasciare su AUTO) allineandoti con le piu' "lente".

Fai qualche prova... ma, specie sulle latenze, non perderci il sonno. :)

Perceval86
30-12-2010, 17:47
Al tuo posto smanetterei con il bios, nell'ordine, per avere le memorie a 400 mhz effettivi (i voltaggi ignorali se il sistema e' stabile), poi controllare le latenze con CPU-Z ed eventualmente aggiustarle a mano da BIOS (a me capita che inserendo quelle dichiarate dal produttore non fa il boot, devo lasciare su AUTO) allineandoti con le piu' "lente".

Fai qualche prova... ma, specie sulle latenze, non perderci il sonno. :)

Ho modificato soltanto la frequenza portandola a 400 (anzi 400.7 :D ) e tutto sembra funzionare perfettamente, ma aspetto di completare le varie torture cinesi con prime 95, orthos, occt e quant'altro prima di cantar vittoria.
Comunque, lasciando tutto il resto su auto, latenze e voltaggi rimangono come erano prima.

fan100
31-12-2010, 17:36
Ciao
Ho comprato una masterizzatore DVD Sata e l'ho montato.
Il drive funziona ma l'installazione di Win7 risulta
essere estremamente lenta.Se prima mi occorreva 20 min
adesso occorrono 2 ore come minimo.
Il drive l'ho attaccato al controller ICH7 che tra l'alro deve gestire
già 2 HDD Sata(non raid)

C'è da impostare qualcosa nel bios?
ICH7 non gradisce i drive DVD sata?
L'attaco al jmicron?
O magari è il masterizzatore fallato.
Tendo a escuderlo in quanto funziona tutto ma a velocità di floppy.

grazie a tutti.

Shub
31-12-2010, 18:40
Ciao
Ho comprato una masterizzatore DVD Sata e l'ho montato.
Il drive funziona ma l'installazione di Win7 risulta
essere estremamente lenta.Se prima mi occorreva 20 min
adesso occorrono 2 ore come minimo.
Il drive l'ho attaccato al controller ICH7 che tra l'alro deve gestire
già 2 HDD Sata(non raid)

C'è da impostare qualcosa nel bios?
ICH7 non gradisce i drive DVD sata?
L'attaco al jmicron?
O magari è il masterizzatore fallato.
Tendo a escuderlo in quanto funziona tutto ma a velocità di floppy.

grazie a tutti.

Puoi attaccarlo solo all'ICH7, il JMicron non supporto le periferiche atapi... e' molto strano, i dvd etc. sono periferiche iperautoconfiguranti e non ci son tanti parametri da settare, controlla cosa dice nel bios a proposito di ultra dma e pio mode...

buon anno! :)

Perceval86
31-12-2010, 19:47
Puoi attaccarlo solo all'ICH7, il JMicron non supporto le periferiche atapi... e' molto strano, i dvd etc. sono periferiche iperautoconfiguranti e non ci son tanti parametri da settare, controlla cosa dice nel bios a proposito di ultra dma e pio mode...

buon anno! :)

Io ho appena sostituito il masterizzatore rotto con uno sata attaccandolo proprio al controller JMicron e tutto funziona perfettamente :confused:

Ryo_Saeba_79
31-12-2010, 19:52
Tantissimi auguri di buon anno a tutti gli amici del forum!
:cincin:
:gluglu:
:ubriachi:

Shub
31-12-2010, 21:05
Tantissimi auguri di buon anno a tutti gli amici del forum!
:cincin:
:gluglu:
:ubriachi:

BUON ANNO!!!! :cincin:

fan100
01-01-2011, 12:08
Buon anno a tutti
Ciao
Ho comprato una masterizzatore DVD Sata e l'ho montato.
Il drive funziona ma l'installazione di Win7 risulta
essere estremamente lenta.Se prima mi occorreva 20 min
adesso occorrono 2 ore come minimo.
Il drive l'ho attaccato al controller ICH7 che tra l'alro deve gestire
già 2 HDD Sata(non raid)

C'è da impostare qualcosa nel bios?
ICH7 non gradisce i drive DVD sata?
L'attaco al jmicron?
O magari è il masterizzatore fallato.
Tendo a escuderlo in quanto funziona tutto ma a velocità di floppy.

grazie a tutti.

Mi autoquoto
Tempo installazione Win7 28min che non è male ma mi ricordavo che ci metteva meno.Dopo svariate prove la situazione non cambiava.Sostituzione cavetti porte configurazione bios ect ect.......................mi ero quasi arreso poi l'illuminazione.Ho fatto il punto della situazione e le uniche cose che avevo cambiato erano la tastiera il case e il DVD.Rimesso la vecchia tastiera e i vecchi drive DVD con ancora installazione lentissima.Cambiando il case pero' avevo definitivamente tolto il lettore floppy.Indagando su come il floppy interagisse con l'installazione o scoperto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012937
leggete i post finali
sono andato nel bios e ho disabilitato il floppy e come per magia adesso
l'installazione è velocissima.Non chiedetemi come le due cose possono interagire perchè non ne ho idea ma funziona.
Semmai avete problemi di installazioni lunghissime adesso sapete come fare.

Mike_MTB
02-01-2011, 13:20
Ciao Ragazzi !.

Stò restaurando un vecchio PC che ho trovato nei rifiuti e pensavo di rimontarci sù la mia vecchia P5W DH deluxe, un P4 3Ghz (caldaia) e recuperare il vecchio binomio X1900XTX e X1900XTCE.

Vorrei installarci sù Win7, ma ho un dubbio (a parte le schede video che non supportano la Dx10).....

Ho guardato sul sito asus e nelle caratteristiche della MB non è menzionato Windows7 come SO supportato, Vista32 è il più recente.
Non esistono driver Chipset e di periferica per Win7 però ho letto un pò qui e là in questa discussione ed ho visto che qualcuno ha/aveva Win7 installato.

C'è qualcuno con un pò di tempo e pazienza che mi può consigliare i passi necessari e/o i vari problemi che potrei incontrare ?

Grazie a tutti per le eventuali risposte e soluzioni.

fan100
02-01-2011, 13:32
La mobo supporta benissimo Win7.lo uso ormai da diversi mesi senza problemi.
Il mancato supporto da parte di Asus è solo una questione commerciale.

Non devi installare niente se non i driver video e audio
che trovi nei relativi siti.
Se vuoi anche la scheda wirless i driver li trovi qui
http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptlist.phtml?Category=105397
La versione funzionate su Win7 di PC Probe è la 10481

Mike_MTB
05-01-2011, 22:10
:cincin:

Oki ! ti devo una bevuta.

Grazie infinite per il link !! :D

Vul
07-01-2011, 17:51
scusate l'ot,se qualcuno si vende questa scheda mi piemmi :D

valerio_s5
09-01-2011, 10:50
salve a tutti ragazzi. allora ho appena installato win 7 64 sul mio pc in firma(ho aggiornato sk video a hd 6870) però quando ho provato a mettere il cd dei driver di asus mi ha dato un aserie di errori e quindi nn mi installa i driver(sata, chipset, audio, lan, raid, wireless) e i vari prog tipo come pcprobe e ibooster(si chiamava così?)

c'è qualche soluzione in giro?

fan100
09-01-2011, 11:58
I driver del CD sono per Win XP quindi è normale che non ti vadano.Non hai bisogno di nessun driver (i driver sono già inclusi nel OS) se non quelli audio e video che trovi nei relativi siti.Esiste pure un driver per la scheda Wi fi e una versione di PC Probe funzionante su Win7 ma a 32bit.
Per x64 non lo so.

valerio_s5
09-01-2011, 12:14
I driver del CD sono per Win XP quindi è normale che non ti vadano.Non hai bisogno di nessun driver (i driver sono già inclusi nel OS) se non quelli audio e video che trovi nei relativi siti.Esiste pure un driver per la scheda Wi fi e una versione di PC Probe funzionante su Win7 ma a 32bit.
Per x64 non lo so.

si ok io pensavo che i driver xp nn andassero bene ma avevo immaginato di mettere quelli e poi aggiornare, cmq tutto risolto ho installato i driver wifi e audio della realtek o aggiornato i driver del chipset intel tramite utility intel , quindi credo di aver risolto tutto.

ora mi chiedo se volessi leggermente overclockare
devo farlo da bios? prima tramite Aibooster aumentavo le prestazioni di un 10 15 % via software in maniera da portare il procio a frequenze un po più alte.

fan100
09-01-2011, 12:26
Beh si se non hai software via Win il bios rimane l'unica soluzione.
Anche la migliore direi.

luca.loprieno
14-01-2011, 15:19
La porta eSata esterna è attiva di default?

Mi spiego. Ho preso un hd 2Tb WD caviar green e un box techsolo (http://www.techsolo.net/site/product.php?lang=it&do=show&product_id=564&&class_id=129) e avendo l'eSata volevo collegarlo alla porta sulla scheda. Il problema è che non me lo vede.
Collegando la usb lo vede, ma è lentissimo.

Qualcuno sa darmi qualche dritta se a livello di bios va fatto qualcosa?

Io ho attualmente win 7 32 bit quindi non ho installato i vari software asus!!!

Ryo_Saeba_79
14-01-2011, 15:29
La porta eSata esterna è attiva di default?

Mi spiego. Ho preso un hd 2Tb WD caviar green e un box techsolo (http://www.techsolo.net/site/product.php?lang=it&do=show&product_id=564&&class_id=129) e avendo l'eSata volevo collegarlo alla porta sulla scheda. Il problema è che non me lo vede.
Collegando la usb lo vede, ma è lentissimo.

Qualcuno sa darmi qualche dritta se a livello di bios va fatto qualcosa?

Io ho attualmente win 7 32 bit quindi non ho installato i vari software asus!!!

Ciao, la porta e-sata è gestita dal controller jmicron per cui quest'ultimo deve essere attivato nel bios e impostato come ahci (non so se l'impostazione BASIC può andare bene lo stesso). Inoltre devi installare i driver dentro il sistema operativo...se ricordo bene, io con 7 64-bit ho messo i driver per vista che si trovano sul sito asus.

luca.loprieno
14-01-2011, 15:41
Intanto grazie.

E devo accendere il pc con il box già acceso?
La funzione hotplug funziona?

Ryo_Saeba_79
14-01-2011, 17:59
Intanto grazie.

E devo accendere il pc con il box già acceso?
La funzione hotplug funziona?

Purtroppo non sono in grado di darti più informazioni...non ho mai avuto un disco esterno da collegare all'e-sata...

luca.loprieno
18-01-2011, 13:43
Intanto ti ringrazio, con i driver vista che mi hai indicato ho risolto alla grande, anche a caldo posso attaccare e staccare il disco.

Volevo invece chiedere una roba.

Devo cambiare la scheda video.
Nelle specifiche delle schede leggo pci express, pci express 2.0 e 2.1.

Vanno tutte bene per questa scheda madre oppure non è il caso di prenderne una 2.0 o 2.1?

Grazie mille a chi mi sa dare indicazioni!!!!

Shub
18-01-2011, 14:15
Intanto ti ringrazio, con i driver vista che mi hai indicato ho risolto alla grande, anche a caldo posso attaccare e staccare il disco.

Volevo invece chiedere una roba.

Devo cambiare la scheda video.
Nelle specifiche delle schede leggo pci express, pci express 2.0 e 2.1.

Vanno tutte bene per questa scheda madre oppure non è il caso di prenderne una 2.0 o 2.1?

Grazie mille a chi mi sa dare indicazioni!!!!

Vanno tutte bene! :)

fan100
21-01-2011, 20:17
Ciao a tutti

Un amico che ha cambiato PC e mi ha passato il suo E8400
ma sulla nostra mobo sembra non funzionare.
La mobo riconosce perfettamente la CPU poi entro nel bios carico il setup defaut salvo esco e non riparte piu' e bippa in continuazione.
Tra l'altro nel bios sono sparite alcune voce tipo C1 e tutto il manual di Jumper free.Sembrerebbe un problema di bios.Il codice della cpu è SLB9J quindi un E0
Sul sito Asus la Rev E0 dobrebbe andare.

Dal sito asus
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2103

Il bios della mio mobo è il 3001 mentre sul sito Asus leggo 2103.
Non sarò mica che deve mettere il bios 2103?
Mi sono perso.............aiuto
o c'è qualche prodedura che non conosco...................

Shub
21-01-2011, 20:21
Ciao a tutti

Un amico che ha cambiato PC e mi ha passato il suo E8400
ma sulla nostra mobo sembra non funzionare.
La mobo riconosce perfettamente la CPU poi entro nel bios carico il setup defaut salvo esco e non riparte piu' e bippa in continuazione.
Tra l'altro nel bios sono sparite alcune voce tipo C1 e tutto il manual di Jumper free.Sembrerebbe un problema di bios.Il codice della cpu è SLB9J quindi un E0
Sul sito Asus la Rev E0 dobrebbe andare.

Dal sito asus
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2103

Il bios della mio mobo è il 3001 mentre sul sito Asus leggo 2103.
Non sarò mica che deve mettere il bios 2103?
Mi sono perso.............aiuto
o c'è qualche prodedura che non conosco...................

Prima di tutto fai un reset del CMOS con il jumper, e vediamo cosa succede. :)

fan100
21-01-2011, 20:23
Già fatto.Stesso risultato.

Shub
21-01-2011, 20:25
Già fatto.Stesso risultato.

Che sequenza di bip fa?

fan100
21-01-2011, 20:28
Difficile da spiegare..................
Un beep corto ravvicinato e continuo
Mai sentito un beep del genere.

Shub
21-01-2011, 20:30
Difficile da spiegare..................
Un beep corto ravvicinato e continuo
Mai sentito un beep del genere.

Prova a vedere se trovi una corrispondenza: http://www.hwmania.org/forum/motherboard-e-chipset/970-sequenza-bip-di-errori-nei-vari-bios.html

fan100
21-01-2011, 20:35
Boh........sembrerebbe cpu non riconosciuta.
Ti do ancora qualche info.Clear cmos e avvio e chiede F2 per il setup
o F8 per continuare.Bene se continuo entro tranquillamente in Win
faccio benckmark e cosi via..............
Riavvio e comincia a delirare.

fan100
21-01-2011, 20:38
Mi è venuta l'illuminazione.
Il cleam cmos l'ho fatto piu' volte ma non tolto la batteria a tampone.

Shub
21-01-2011, 20:46
Mi è venuta l'illuminazione.
Il cleam cmos l'ho fatto piu' volte ma non tolto la batteria a tampone.

Un altra cosa: controlla se il jumper del CMOS e' posizionato bene (io una volta ci ho perso una giornata).

luca.loprieno
01-02-2011, 11:21
Salve, ho da qualche settimana uno strano problema.
Molto spesso mi va a scatti il movimento del mouse.

L'utilizzo di ram in quei momenti è a circa il 50% e la cpu è neanche a 10%.

Il processore è un core 2 Duo e6600. 2Gb di ram. I dischi sono forse un po' vecchiotti ma sono sata (2 maxtor). Mai fatto overclock.

S.O. windows 7 ultimate.

Qualche idea?

berto1886
01-02-2011, 20:47
hai provato con un altro mouse?

Shub
02-02-2011, 12:17
Salve, ho da qualche settimana uno strano problema.
Molto spesso mi va a scatti il movimento del mouse.

L'utilizzo di ram in quei momenti è a circa il 50% e la cpu è neanche a 10%.

Il processore è un core 2 Duo e6600. 2Gb di ram. I dischi sono forse un po' vecchiotti ma sono sata (2 maxtor). Mai fatto overclock.

S.O. windows 7 ultimate.

Qualche idea?

Installato qualche utility del mouse, di quelle che partono all'avvio? Controlla con msconfig.exe e come suggerisce saggiamente Berto, con un altro mouse.

berto1886
02-02-2011, 22:29
Installato qualche utility del mouse, di quelle che partono all'avvio? Controlla con msconfig.exe e come suggerisce saggiamente Berto, con un altro mouse.

:D sai com'è di solito le soluzioni più semplici sono quelle più funzionali!

hwdavidhw
10-02-2011, 20:59
Ciao a tutti

Un amico che ha cambiato PC e mi ha passato il suo E8400
ma sulla nostra mobo sembra non funzionare.
La mobo riconosce perfettamente la CPU poi entro nel bios carico il setup defaut salvo esco e non riparte piu' e bippa in continuazione.
Tra l'altro nel bios sono sparite alcune voce tipo C1 e tutto il manual di Jumper free.Sembrerebbe un problema di bios.Il codice della cpu è SLB9J quindi un E0
Sul sito Asus la Rev E0 dobrebbe andare.

Dal sito asus
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) 2103

Il bios della mio mobo è il 3001 mentre sul sito Asus leggo 2103.
Non sarò mica che deve mettere il bios 2103?
Mi sono perso.............aiuto
o c'è qualche prodedura che non conosco...................
Ti sei accertato che la cpu che il tuo amico ti ha passato..non è scotta???
Mi è successo a me..un mio "grande" amico mi ha regalato una cpu, che mi ha fatto impazzire 2 giorni..poi alla fine era bruciata:muro:

berto1886
10-02-2011, 21:26
potrebbe essere...

luca.loprieno
11-02-2011, 08:03
:D sai com'è di solito le soluzioni più semplici sono quelle più funzionali!

Altro mouse provato, fa uguale.

Il punto è che si blocca e dopo riappare nel punto dove sarei dovuto arrivare...

berto1886
11-02-2011, 21:03
ma è ps2??? casomai prova con un mouse usb

Foragiri
03-03-2011, 01:14
Ragazzi, che CPU mi consigliate per la nostra mb, volendo spendere al massimo 100-120 euro?

Shub
03-03-2011, 07:24
Ragazzi, che CPU mi consigliate per la nostra mb, volendo spendere al massimo 100-120 euro?

Un E6600 :) Ma costa la meta'. :rolleyes:

Foragiri
03-03-2011, 07:55
Spetta, ora ho un 6420, non credo che la differenza sia notevole...dato che voglio aggiornare sia cpu sia scheda video (ora ho una 8800 GTS) volevo buttarmi su qualcosa di più pompato...

Forse a questo punto la domanda da fare sarebbe diversa: con 300 euro che combo cpu compatibile/sv potrei fare? I miei "100-120 euro" li avevo stimati sottraendo dal budget il prezzo di una GTX460...ma se poi fosse "troppo" per il procio...ditemi voi che siete aggiornati va :D

gerikoo
03-03-2011, 09:38
Ragazzi, che CPU mi consigliate per la nostra mb, volendo spendere al massimo 100-120 euro?

bè, hai un dualcore, dovresti mettere un quad, non ha senso mettere un altro dual, scegline uno dalla lista e viaggia http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5W%20DH%20Deluxe&product=1&os=25
io ho un q6600 step g0 a 3000Ghz e và na bellezza.

Shub
03-03-2011, 09:56
Gerikoo dice bene, diciamo che non ti puoi aspettare un miglioramento spaziale, in generale, ma apprezzabile se usi programmi multithread e passi al quad core.

rosedesvents
03-03-2011, 10:18
buongiorno
con questa scheda o 3 schermi da 19" gestita da una matrox.
e non ci sono i driver per win 7 x64. Se compra 2 scheda bassa livelli
tipo hd4350 posso avere 3 schermo o devo prendere scheda compatibile
crossfire o scheda pro con 3 uscita. non serve per gioca.
grazie

Shub
03-03-2011, 10:32
buongiorno
con questa scheda o 3 schermi da 19" gestita da una matrox.
e non ci sono i driver per win 7 x64. Se compra 2 scheda bassa livelli
tipo hd4350 posso avere 3 schermo o devo prendere scheda compatibile
crossfire o scheda pro con 3 uscita. non serve per gioca.
grazie

Penso sia meglio prendere una scheda sola che supporti almeno tre schermi come ATI Radeon 5450, 29 euro circa, occhio magari alla memoria sulla scheda che su un modello cosi' entry level e' poca (512 Mega) per tre schermi.

rosedesvents
03-03-2011, 12:48
ti ringrazio ma mi sa che per usare 3 schermi con ati
ci vuole Eyefinity con almeno 1 display port. che non a
la HD5450. e poi i schermi che o sono tutti VGA.

Shub
03-03-2011, 13:47
ti ringrazio ma mi sa che per usare 3 schermi con ati
ci vuole Eyefinity con almeno 1 display port. che non a
la HD5450. e poi i schermi che o sono tutti VGA.

La 5450 supporta eyefinity fino a tre schermi, infatti :)

Tecnologia multi-display ATI Eyefinity17,1
Tre controller schermo indipendenti
Controllo simultaneo di un massimo di tre schermi con risoluzioni, frequenze di refresh, controlli colore e video overlay indipendenti
Raggruppamento monitor
Unione di più monitor che si comportano come un unico grande monitor


http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-5000/hd-5450-overview/Pages/hd-5450-overview.aspx

Se poi hai bisogno di tre uscite analogiche VGA, e non lo avevi specificato, devi controllare se si possono usare degli adattatori (DVI puo' portare anche i segnali VGA, per esempio, e con adattatore sei a posto) oppure se le uscite non analogiche sono esclusivamente digitali.

rosedesvents
03-03-2011, 14:39
esatto non l'avevo visto. Avevo letto un articolo che dicevo displays port obligatorio. O letto anche che 2 scheda in crossfire non permettono il desktop
esteso su 4 monitors, sara vero?. Dvi a vga non ce problema, adesso deve vedere per hdmi vga e li ce problema. mi costa meno un 19" con hdmi o dvi.
ti ringrazio.

rosedesvents
03-03-2011, 14:46
purtroppo il piccolo 17,1 dice "Driver version 8.66 (Catalyst 9.10) or above is required to support ATI Eyefinity technology and to enable a third display you require one panel with a DisplayPort connector." ci vuole il displays port.
comunque ti ringrazio.

Shub
03-03-2011, 14:48
purtroppo il piccolo 17,1 dice "Driver version 8.66 (Catalyst 9.10) or above is required to support ATI Eyefinity technology and to enable a third display you require one panel with a DisplayPort connector." ci vuole il displays port.
comunque ti ringrazio.

Di niente... ho trovato questo adattatore hdmi->vga, magari ti servira' comunque: http://www.hdfury.com/

Ciao! :)

Foragiri
28-03-2011, 22:28
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto...

Questo weekend, con l'aiuto di un mio amico, ho cambiato al mio PC il processore (Q8300), la scheda video e l'alimentatore. Dopo aver fatto conoscenza dell'hardware monitor e della sua estrema simpatia (:asd:), che ci ha fatto bestemmiare per un paio di giorni :asd:, siamo riusciti ad installare 7 32bit.

Ora, il problema è la RAM. Ho 4 GB in quattro banchi della Corsair (XMS2 da 800MHz)...il fatto è che, installando tutti i banchi, il sistema diventa instabile (una volta va, una si riavvia, una esce subito una schermata blu...). Comunque, essendo 7 a 32bit, riuscirei ad utilizzare solo 3,25 GB, non sono quei 250 MB a fare la differenza, ma son quelle robe che fanno arrabbiare :asd:

Cosa può essere successo? C'è mica qualcosa nel BIOS da modificare? Non si sa mai che smanettando per far partire il PC abbiamo toccato qualcosa per sbaglio?
Abbiamo installato Win solo con un banco (eravamo ancora "work in progress"), può c'entrare qualcosa?

Abbiamo già provato tutte le combinazioni banchi-slot...boh!

Aiutatemi va :asd:

Shub
28-03-2011, 22:45
L'unica indicazione che ti posso dare e' che la P5W-DH e' nota per non digerire bene quattro banchi di RAM in OC... puoi provare ad attivare da bios il memory remap, poi ci pensa Seven a gestire la parte di memoria non indirizzabile.

Foragiri
29-03-2011, 19:11
Il memory remap lo proverò venerdì quando torno a casa dall'uni ;)

Se mi venisse voglia di cambiare i banchi attuali con un paio di banchi da 2 GB, su quali potrei orientarmi?

Qual è la quantità massima di RAM supportata dalla mobo? Per assurdo, potrei prendere 2 banchi da GB e montare sul terzo slot uno dei banchi vecchi? :asd:

Zagor4
29-03-2011, 21:10
Ciao,
Ho intenzione quanto prima di passare da Windows Vista a Seven.
Ora quello che vorrei chiedervi è questo:

Ho letto che i driver del controller Jmicron non vengono rilevati in automatico dal S.O. e quindi è necessario installarli a valle dell'installazione.

Io non uso il controller per fare RAID ma se ricordo bene li avevo installati su VISTA perchè abilitavano la porta E-SATA posteriore. (ho un box e-sata).

Andando sul sito Jmicron trovo 2 driver
JMB36X_WinDrv_R1.17.62_WHQL.zip
JMB36X_WinDrv_R1.17.62_WHQL_eSATA.zip

Qual'è quello giusto per la nostra scheda ?

Inoltre vorrei sapere quanti dispositivi SATA al massimo si possono collegare sulla nostra Mobo (non voglio fare RAID di alcun tipo).
Al momento ho 2 HD collegati alle 2 porte SATA rosse. Se volessi attaccarci anche un masterizzatore Blu-Ray a che porta mi consigliate di attaccarlo e in quale configurazione ?

Grazie
Ciao

Shub
30-03-2011, 08:09
Ciao,
Ho intenzione quanto prima di passare da Windows Vista a Seven.
Ora quello che vorrei chiedervi è questo:

Ho letto che i driver del controller Jmicron non vengono rilevati in automatico dal S.O. e quindi è necessario installarli a valle dell'installazione.

Io non uso il controller per fare RAID ma se ricordo bene li avevo installati su VISTA perchè abilitavano la porta E-SATA posteriore. (ho un box e-sata).

Andando sul sito Jmicron trovo 2 driver
JMB36X_WinDrv_R1.17.62_WHQL.zip
JMB36X_WinDrv_R1.17.62_WHQL_eSATA.zip

Qual'è quello giusto per la nostra scheda ?

Inoltre vorrei sapere quanti dispositivi SATA al massimo si possono collegare sulla nostra Mobo (non voglio fare RAID di alcun tipo).
Al momento ho 2 HD collegati alle 2 porte SATA rosse. Se volessi attaccarci anche un masterizzatore Blu-Ray a che porta mi consigliate di attaccarlo e in quale configurazione ?

Grazie
Ciao

Secondo me Seven riconosce il controller, devi installare qualcosa solo se vuoi fare RAID.

Il numero di dispositivi SATA: 3 sul controller Intel, 1 su una delle porte arancioni previa rimozione (non spostamento) del relativo jumper, poi 2 sui controlli jamicron (solo hd, no atapi) e 1 esterno via eSATA.

Correggetemi se sbaglio! :)

Ryo_Saeba_79
30-03-2011, 09:41
Secondo me Seven riconosce il controller, devi installare qualcosa solo se vuoi fare RAID.

Il numero di dispositivi SATA: 3 sul controller Intel, 1 su una delle porte arancioni previa rimozione (non spostamento) del relativo jumper, poi 2 sui controlli jamicron (solo hd, no atapi) e 1 esterno via eSATA.

Correggetemi se sbaglio! :)

Ciao, mi permetto di aggiungere due cose:
1) Quando ho installato seven x64 sono stato costretto ad installare i driver del controller jmicron anche se non lo utilizzo per il raid. Ho un solo disco collegato alla porta sata vicino al modulo wi-fi e senza driver non veniva riconosciuto. Come driver ho utilizzato quelli per vista x64 che si trovano sul sito asus (la versione disponibile più aggiornata) e funziona tutto bene anche se non ho mai avuto l'occasione di utilizzare la porta e-sata.
2) Il controller jmicron gestisce solo 1 porta sata interna (quella vicina alla schedina wi-fi) e solo 1 porta e-sata esterna.

Shub
30-03-2011, 10:08
Ciao, mi permetto di aggiungere due cose:
1) Quando ho installato seven x64 sono stato costretto ad installare i driver del controller jmicron anche se non lo utilizzo per il raid. Ho un solo disco collegato alla porta sata vicino al modulo wi-fi e senza driver non veniva riconosciuto.

Usti io non mi ricordo di aver installato il driver, ma di sicuro mi ricordo male. E' passato tanto tempo e la mia memoria e' debole. :doh:

2) Il controller jmicron gestisce solo 1 porta sata interna (quella vicina alla schedina wi-fi) e solo 1 porta e-sata esterna.

Giustissimo, grazie delle dovute correzioni Ryo, hai assolutamente ragione! :)

Foragiri
30-03-2011, 10:21
Tornando sul memory remap, ho letto su un sito un utente che consigliava di attivarlo solo prima di installare l'OS...posso fidarmi di modificarlo comunque o mi manda in pappa tutto? :what:

Ah! Mi sono dimenticato una cosa nel post precedente! Le memorie le ho prese in momenti differenti, ho una coppia di Corsair XMS2 PC6400 (sullo sticker c'è scritto latency 5-5-5-18) e una di XMS2 PC6400C4 (lo sticker dichiara latency 4-4-4-12, non so se di default o se ritoccate in qualche modo, di ram non ne so una cippa)...il mio problema col quarto banco può dipendere da questo? Le memorie le uso dal 2007 e non mi hanno mai dato problemi :confused:

Esperti, aiutate questo povero inIorante :asd:

Shub
30-03-2011, 10:23
Tornando sul memory remap, ho letto su un sito un utente che consigliava di attivarlo solo prima di installare l'OS...posso fidarmi di modificarlo comunque o mi manda in pappa tutto? :what:

Ah! Mi sono dimenticato una cosa nel post precedente! Le memorie le ho prese in momenti differenti, ho una coppia di Corsair XMS2 PC6400 (sullo sticker c'è scritto latency 5-5-5-18) e una di XMS2 PC6400C4 (lo sticker dichiara latency 4-4-4-12, non so se di default o se ritoccate in qualche modo, di ram non ne so una cippa)...il mio problema col quarto banco può dipendere da questo? Le memorie le uso dal 2007 e non mi hanno mai dato problemi :confused:

Esperti, aiutate questo povero inIorante :asd:

No, se usi l'autoconfigurazione (configure by SPD) si allinenano tutte sui timings piu' lenti. Attiva pure il memory remap, il S.O. nella mia esperienza prende atto della novita' e attiva il PAE http://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

tekken
30-03-2011, 10:34
Recentemente ho attivato il controller JMicron per gestire un HD esterno che collego all'Esata (non ho presente ora su quale delle due porte).
Ho semplicemente attivato il controller da BIOS impostandolo EHCI e Seven64 si è installato da solo i driver ;)

Foragiri
01-04-2011, 00:20
Ho provato il memory remap, ma niente. Vorrà dire che non potrò usufruire dei 200 MB di RAM del quarto banco...

Shub
01-04-2011, 07:28
Ho provato il memory remap, ma niente. Vorrà dire che non potrò usufruire dei 200 MB di RAM del quarto banco...

Anche se il sistema operativo continua a riportare (giustamente, dato che non li puo' indirizzare) 200 mega in meno e rotti, li usa, se attivi il memory remap. :)

Zagor4
01-04-2011, 09:49
Cavolo, stavo acquistando sul forum un Q9550... ma poi ho visto in giro che ci sono delle limitazioni per i processori con processo produttivo a 45nm: esempio non viene rilevata la Cache di secondo livello, viene castrata la frequenza di working in quanto ci sono delle anomalie con i processori che hanno il moltiplicatore con 0.5 come decimale ecc...

Voi, se qualcuno ha installato questo tipo di processore, avete rilevato instabilità di sistema ??

Mi sa che a questo punto se qualcuno non mi consiglia adeguatamente cosa fare prenderò un Q6600...

Grazie
Ciao

Foragiri
01-04-2011, 15:59
Anche se il sistema operativo continua a riportare (giustamente, dato che non li puo' indirizzare) 200 mega in meno e rotti, li usa, se attivi il memory remap. :)

Ma il problema è che, memory remap o no, installando il quarto banco Windows si impalla dopo pochi secondi...

Shub
01-04-2011, 17:47
Ma il problema è che, memory remap o no, installando il quarto banco Windows si impalla dopo pochi secondi...

Tanto per: hai provato un memtest?

testasemidura
05-04-2011, 13:57
ciao a tutti

spero qualcuno potrà aiutarmi.

ho appena montato su questa scheda un q6600 e 4 giga di ram 1066 v-data

e non ne vuole sapere di partire; partono le ventole, nessun bip, e non va nel bios.
Il q6600 l'ho provato sulla mia p5kpro e tutto ok

ho fatto clear cmos, ho tolto la batteria ma nulla

Prima come cpu c'era un e6300 e 2 giga di ram 533

Devo resettare ancora qualcosa?

Dimenticavo; avevo aggiornato all'ultimo bios sul sito asus

sistema operativo windows 7 enterprise 32-bit

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi

Shub
05-04-2011, 17:00
ciao a tutti

spero qualcuno potrà aiutarmi.

ho appena montato su questa scheda un q6600 e 4 giga di ram 1066 v-data

e non ne vuole sapere di partire; partono le ventole, nessun bip, e non va nel bios.
Il q6600 l'ho provato sulla mia p5kpro e tutto ok

ho fatto clear cmos, ho tolto la batteria ma nulla

Prima come cpu c'era un e6300 e 2 giga di ram 533

Devo resettare ancora qualcosa?

Dimenticavo; avevo aggiornato all'ultimo bios sul sito asus

sistema operativo windows 7 enterprise 32-bit

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi

Prova a rimettere il bios 3001, sul mio PC con il 3002 l'instabilita' regna sovrana! :rolleyes:

Altra cosa: quattro banchi di RAM occupati non sono ben digeriti, prova con due.

Zagor4
05-04-2011, 21:19
Prova a rimettere il bios 3001, sul mio PC con il 3002 l'instabilita' regna sovrana! :rolleyes:

Altra cosa: quattro banchi di RAM occupati non sono ben digeriti, prova con due.

Grazie per la dritta del Bios ero proprio indeciso se mettere il 3001 o il 3002... a breve mi deve arrivare un Q6600 o Q6700.

Per quanto riguarda i 4 banchi di RAM io ho sembre avuto 4x1GB di G.Skill HZ (non in OC) e devo dire che non ho mai avuto alcun tipo di problema... Ora, non è che i problemi si riscontrano solo in OC oppure con alcuni tipo di ram ?
Questa cosa capita solo con i Quad Core oppure in generale?.. perchè non vorrei acquistare un Quad per poi aver problemi con le RAM.

Zagor4
05-04-2011, 21:20
Recentemente ho attivato il controller JMicron per gestire un HD esterno che collego all'Esata (non ho presente ora su quale delle due porte).
Ho semplicemente attivato il controller da BIOS impostandolo EHCI e Seven64 si è installato da solo i driver ;)

Grazie.
In effetti Seven x64 ha riconosciuto senza problemi il controller e la gestione dell'E-Sata è molto migliore di quella di Vista.

Ciao ciao

Shub
05-04-2011, 21:24
Grazie per la dritta del Bios ero proprio indeciso se mettere il 3001 o il 3002... a breve mi deve arrivare un Q6600 o Q6700.

Per quanto riguarda i 4 banchi di RAM io ho sembre avuto 4x1GB di G.Skill HZ (non in OC) e devo dire che non ho mai avuto alcun tipo di problema... Ora, non è che i problemi si riscontrano solo in OC oppure con alcuni tipo di ram ?
Questa cosa capita solo con i Quad Core oppure in generale?.. perchè non vorrei acquistare un Quad per poi aver problemi con le RAM.

In generale leggendo e leggendo, con 4 banchi occupati si hanno rogne in OC, questo e' un dato di cui si parla da anni. Per la compatibilita' 4 banchi <---> quad core non mi sbilancio. Sulle marche delle RAM non ho info.

Zagor4
05-04-2011, 22:20
In generale leggendo e leggendo, con 4 banchi occupati si hanno rogne in OC, questo e' un dato di cui si parla da anni. Per la compatibilita' 4 banchi <---> quad core non mi sbilancio. Sulle marche delle RAM non ho info.

Bah speriamo in bene...

Foragiri
06-04-2011, 00:49
Beh, anch'io prima dell'upgrade E6420 - Q8300 avevo i quattro banchi funzionanti, ora mi danno problemi...
La soluzione potrebbe essere mettere due banchi da 2GB, ma andare a spendere soldi per 200MB di RAM (ho 7 32 bit) mi sembra inutile...

Zagor4
06-04-2011, 10:07
Ma in cosa rilevate problemi con i 4 GB di RAM ?
Instabilità del sistema in generale? oppure particolari eventi ?

Grazie
Ciao

Foragiri
06-04-2011, 10:36
Parlo per me...il PC riesce caricare Windows, ma a volte da subito una schermata blu con un lingo messaggio (dovrei fare una foto...), a volte parte bene, ma è molto lento e praticamente si impalla...da errori se apri programmi, o più di una volta mi ha detto che explorer.exe ha smesso di funzionare...

testasemidura
06-04-2011, 15:18
è partita alla fine, e sembra tutto bene, tranne che in un'occasione e all'improvviso la temperatura della scheda è salita a 120°
così risultava da diversi programmim ed ho spento immediatamente.
Poi ho riavviato ed è da ieri che non succede più

sto caricando tutti i programmi che ho in contemporanea

mi conviene ancora aggiornare il Bios al 3001 ?
pare che così funziona bene.

ho 2 banchi da 2gb ciascuno di ram A-data extreme edition 1066 :)

è normale che con speedfan la temperatura AUX si aggira sui 60 gradi?

Zagor4
06-04-2011, 20:39
è partita alla fine, e sembra tutto bene, tranne che in un'occasione e all'improvviso la temperatura della scheda è salita a 120°
così risultava da diversi programmim ed ho spento immediatamente.
Poi ho riavviato ed è da ieri che non succede più

sto caricando tutti i programmi che ho in contemporanea

mi conviene ancora aggiornare il Bios al 3001 ?
pare che così funziona bene.

ho 2 banchi da 2gb ciascuno di ram A-data extreme edition 1066 :)

è normale che con speedfan la temperatura AUX si aggira sui 60 gradi?

Mi ricordo che il valore dato dal sensore AUX su questa scheda dava valori parecchio sballati.
Se cerchi AUX all'interno di questa discussione secondo me trovi quello che cerchi.

Ciao ciao

severance
09-04-2011, 18:36
miiiiiiiiiii! in questi giorni sono impazzito!

avevo 2 banchi da 1 gb ddr2 667 adata, ho pensato bene di prendere altri 2 banchi da 1 gb kingstone compatibili come da sito asus!

niete da fare! schermate blu a manetta! anche con opzione settata da bios!

provato sia bios 3001 che 3002!

ot: spettacolo comunque l aggiornamento bios! ho messo chiavetta usb con bios 3002 ed entrato nel bios ho lanciato l utility asus per il flash... risultato... bloccato a meta flash!

panico!!!!!!!!!!! spento e riacceso ovviamente non bootava! :muro:

inserito cd originale asus e la mobo ha cercato il bios di partenza e si e ripristinata!


SPETTACOLO ASUS!

severance
10-04-2011, 00:54
aggiungo una domandina per non uscire pazzo: chi ha 4 gb di ram ddr 800stabili (no blue screen, no overlock) puo dirmi che marca di ram e che taglio per cortesia? ( 2 x 2 gb ddr vdata per esempio)! grazie! almeno non butto via i soldi! (i 2x 1 gb kingstone non vanno!)

rivolus
13-04-2011, 15:44
salve, ho appena installato windows 7 ultimate 32 bit al posto di windows xp, per l'installazione delle periferiche (stampante, scanner e scheda acquisizione video) hanno funzionato i cd originali che usavo per xp, altro discorso per il cd della MB (rev.228.03) che quando lo avvio appare il messaggio: "Motherboard Support CD does not support this operating system (WNT_61P_MCE)", tutto sembra funzionare bene anche senza l'installazione dei drivers della scheda madre che comunque vorrei installare se disponibili da qualche parte dato che sul sito asus nei downloads non li ho trovati per windows 7 vorrei sapere se vanno bene quelli disponibili per vista 32 bit (risalenti al 2007-2009)
ringrazio chiunque mi possa aiutare

Shub
13-04-2011, 16:18
aggiungo una domandina per non uscire pazzo: chi ha 4 gb di ram ddr 800stabili (no blue screen, no overlock) puo dirmi che marca di ram e che taglio per cortesia? ( 2 x 2 gb ddr vdata per esempio)! grazie! almeno non butto via i soldi! (i 2x 1 gb kingstone non vanno!)

Io ho quelle in firma, e funzionano bene, unico "limite" non si superano le specifiche (800 mhz sono e 800 restano)

Shub
13-04-2011, 16:28
salve, ho appena installato windows 7 ultimate 32 bit al posto di windows xp, per l'installazione delle periferiche (stampante, scanner e scheda acquisizione video) hanno funzionato i cd originali che usavo per xp, altro discorso per il cd della MB (rev.228.03) che quando lo avvio appare il messaggio: "Motherboard Support CD does not support this operating system (WNT_61P_MCE)", tutto sembra funzionare bene anche senza l'installazione dei drivers della scheda madre che comunque vorrei installare se disponibili da qualche parte dato che sul sito asus nei downloads non li ho trovati per windows 7 vorrei sapere se vanno bene quelli disponibili per vista 32 bit (risalenti al 2007-2009)
ringrazio chiunque mi possa aiutare

In linea di massima non servono driver, tutto va gia'. Puoi mettere pero' i driver audio aggiornati scaricabili da www.realtek.com.tw. Se cerchi indietro trovi il link per i driver alfa che sono compatibili con chip sempre realtek per il wi-fi. Infine puoi scaricare dal sito Intel i driver INF per 975X, e questi, ma non son sicuro, per il controller jmicron: ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/

Shub
13-04-2011, 16:34
Il driver alfa e' qui:

http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptlist.phtml?Category=105397

Dovrebbe essere quello per AWUS036H

M4rKvZ
13-04-2011, 19:05
aggiungo una domandina per non uscire pazzo: chi ha 4 gb di ram ddr 800stabili (no blue screen, no overlock) puo dirmi che marca di ram e che taglio per cortesia? ( 2 x 2 gb ddr vdata per esempio)! grazie! almeno non butto via i soldi! (i 2x 1 gb kingstone non vanno!)

Ciao
guarda io ho in double dual channel 2 kit da 2x1GB Corsair 800 per un totale di 4GB di ram. Non ho il pc overcloccato, e non ho mai avuto schermate blu.

L'unico problema, a cui non ho ancora trovato una soluzione e che ogni tanto, da quando ho WIN7_64Bit il PC si riavvia.

Escluderei la RAM e darei la colpa al procio (un conroe E6600) che scalda.
Se avete qualche suggerimento in merito a questo problema.

Asus P5W DH Deluxe | Intel Core Duo E6600 | 4x1GB Double Dual Channel Corsair 800MHZ | Sapphire Radeon 5770 Vapor-X 1GB GDDR5 | Enermax 600W |

Shub
13-04-2011, 20:15
che scalda.
Se avete qualche suggerimento in merito a questo problema.

Asus P5W DH Deluxe | Intel Core Duo E6600 | 4x1GB Double Dual Channel Corsair 800MHZ | Sapphire Radeon 5770 Vapor-X 1GB GDDR5 | Enermax 600W |

Hai controllato le temperature (coretemp)?

Zagor4
13-04-2011, 21:49
aggiungo una domandina per non uscire pazzo: chi ha 4 gb di ram ddr 800stabili (no blue screen, no overlock) puo dirmi che marca di ram e che taglio per cortesia? ( 2 x 2 gb ddr vdata per esempio)! grazie! almeno non butto via i soldi! (i 2x 1 gb kingstone non vanno!)

io ho 4x1GB di G.skill HZ e il sistema è sempre stato stabile...
Ora ho Win7 x64 e non fa una grinza... io però non sono in OC.
Ho abilitato il memory remap e tutto funziona perfettamente vedendomi 4GB

severance
13-04-2011, 21:51
aggiungo una domandina per non uscire pazzo: chi ha 4 gb di ram ddr 800stabili (no blue screen, no overlock) puo dirmi che marca di ram e che taglio per cortesia? ( 2 x 2 gb ddr vdata per esempio)! grazie! almeno non butto via i soldi! (i 2x 1 gb kingstone non vanno!)

Io ho quelle in firma, e funzionano bene, unico "limite" non si superano le specifiche (800 mhz sono e 800 restano)

Ciao
guarda io ho in double dual channel 2 kit da 2x1GB Corsair 800 per un totale di 4GB di ram. Non ho il pc overcloccato, e non ho mai avuto schermate blu.

L'unico problema, a cui non ho ancora trovato una soluzione e che ogni tanto, da quando ho WIN7_64Bit il PC si riavvia.

Escluderei la RAM e darei la colpa al procio (un conroe E6600) che scalda.
Se avete qualche suggerimento in merito a questo problema.

Asus P5W DH Deluxe | Intel Core Duo E6600 | 4x1GB Double Dual Channel Corsair 800MHZ | Sapphire Radeon 5770 Vapor-X 1GB GDDR5 | Enermax 600W |



ma porccc!:muro:

vi aggiorno! dopo aver visto che le kingstone erano compatibili sul sito asus, ho provato ad avviare windows con un banco unico per volta; risultato: un banco era ciucco! le avevo prese su amazon...

serissimi devo dire, mandato richiesta di restituzione e oggi mi e' gia arrivata quella sostitutiva! ora va tutto a meraviglia! ho 2 banchi da 1 gb vdata e 2 banchi da 1 gb kingstone! grazie a tutti raga!

M4rKvZ
13-04-2011, 21:51
Hai controllato le temperature (coretemp)?

Si, ma sono basse 48° - 58° raramente arriva 63°.
Il problema che alle volte si riavvia appena avviato quando diciamo il procio è più fresco e non è sottoposto a stress.

Potrebbe dipendere dall'impianto elettrico ??
Più precisamente per colpa degli sbalzi di tensione ??

Con un UPS potrei risolvere ???

:help:

Shub
13-04-2011, 22:34
Si, ma sono basse 48° - 58° raramente arriva 63°.
Il problema che alle volte si riavvia appena avviato quando diciamo il procio è più fresco e non è sottoposto a stress.

Potrebbe dipendere dall'impianto elettrico ??
Più precisamente per colpa degli sbalzi di tensione ??

Con un UPS potrei risolvere ???

:help:

Hai controllato la memoria con memtest? Le temp non sono affatto basse se non sei in OC, ma sono entro i limiti, quindi non penso sia quello il problema. Il discorso tensione lo escluderei.

rivolus
14-04-2011, 13:26
In linea di massima non servono driver, tutto va gia'. Puoi mettere pero' i driver audio aggiornati scaricabili da www.realtek.com.tw. Se cerchi indietro trovi il link per i driver alfa che sono compatibili con chip sempre realtek per il wi-fi. Infine puoi scaricare dal sito Intel i driver INF per 975X, e questi, ma non son sicuro, per il controller jmicron: ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/

grazie mille Shub provvedo subito

Thor86
18-04-2011, 01:12
Rispetto all'integrata se acquisto una Creative Sound Blaster® X-Fi XtremeMusic™ abbinata a un sistema di altoparlanti Creative Inspire T6100, otterrei risultati apprezzabili? Altrimenti una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium? Consigli!?! :coffee:

Shub
18-04-2011, 06:36
Considerato che quando muovo una finestra o altro elemento video, compreso puntatore mouse, sento un disturbo in cuffia, penso che qualsiasi scheda audio decente possa portare se non altro un miglioramento in questo senso.

Per amplificatore e altoparlanti, Creative non e' certo una blasonata marca di hi fi... e' una soluzione di compromesso, non ti aspettare l'alta fedelta'.

Sull'audio tutto sta a cosa di intende per "decente"...

severance
18-04-2011, 06:56
Rispetto all'integrata se acquisto una Creative Sound Blaster® X-Fi XtremeMusic™ abbinata a un sistema di altoparlanti Creative Inspire T6100, otterrei risultati apprezzabili? Altrimenti una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium? Consigli!?! :coffee:

ma, io avevo una sound blaster audigy2 zs e alla fine l ho tolta, non vedevo differenze sinceramente...

messo i drivers audio realtek 2.59 e tutto va a meraviglia con le casse 5.1 creative

il mio consiglio e': risparmia!

Shub
18-04-2011, 07:08
ma, io avevo una sound blaster audigy2 zs e alla fine l ho tolta, non vedevo differenze sinceramente...

messo i drivers audio realtek 2.59 e tutto va a meraviglia con le casse 5.1 creative

il mio consiglio e': risparmia!

Sono d'accordo: se alla fine usi casse Creative o Logitech, la scheda integrata va piu' che bene. Al contrario, se devi fare missaggio semiprofessionale, la scheda interna aggiunge fruscii a tonnellate, ma non so se una scheda pci-e ne sia esente; e comunque senza un amplificatore e casse hi-fi saresti sempre da capo.

testasemidura
18-04-2011, 11:28
ciao ragazzuoli:)

qualcuno mi linka i driver aggiornati del chipset ?

con driver genius non li trova

ho installato windows 7 64 bit; ho fatto memory remapping e mi vede 4 giga

grazie alle vs dritte:D

Shub
18-04-2011, 12:00
ciao ragazzuoli:)

qualcuno mi linka i driver aggiornati del chipset ?

con driver genius non li trova

ho installato windows 7 64 bit; ho fatto memory remapping e mi vede 4 giga

grazie alle vs dritte:D

Di niente, per i drive del chipset devi andare qui:

http://downloadcenter.intel.com/

Scegliere chipset, chipset per sistemi desktop, chipset 975X Express, vista 64 bit, utilita' strumenti ed esempi, e il primo link e' il driver del chipset.

Thor86
18-04-2011, 14:53
Grazie per le dritte! :rolleyes:

[K]iT[o]
25-04-2011, 04:21
Ciao ragazzi, sono uno dei tanti fortunati possessori di questa mobo spettacolare. Ho letto nei post precedenti che molti di voi hanno dubbi a riguardo delle ram installabili. Io vi riporto la mia esperienza (positiva), uso da tanto tempo 4 moduli da 2gb A-DATA Vitesta Extreme Edition CAS4 a 800Mhz, quelle col dissipatore rosso (ecco la loro foto http://www.pcstats.com/articleimages/200711/adataDDR28002gb_full.jpg) per un totale di 8gb, e come da firma il sistema è in overclock con un E6600 e 3.3ghz circa. Le memorie le lascio girare a 900mhz con CAS5.

Per quel che so questa mobo ha un po' di difficoltà a gestire i quadcore per cui se ci montate una soluzione di questo genere è probabile che vi dia maggiori rogne per restare stabile, tenete presente che è uscita al debutto dei Core 2 Duo.

Zagor4
26-04-2011, 11:15
Di niente, per i drive del chipset devi andare qui:

http://downloadcenter.intel.com/

Scegliere chipset, chipset per sistemi desktop, chipset 975X Express, vista 64 bit, utilita' strumenti ed esempi, e il primo link e' il driver del chipset.

Ma è necessario installarli ? io ho tenuto quelli che installa Win7 e non ho nessun problema...

Shub
26-04-2011, 11:27
Ma è necessario installarli ? io ho tenuto quelli che installa Win7 e non ho nessun problema...

Mah... chi lo sa :) Adesso provo ad installarli, ho una versione antica. Poi se cambia qualcosa ve lo dico :)

Shub
26-04-2011, 11:30
Non ha installato nulla --> e' gia' tutto ok. Misteri!