View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
Non resta altro che sperare in banchi da 2 gb ciascuno...:muro:
darioz84
12-09-2007, 08:42
dopo appena 2 ore di attesa ora mi trovo alla schermata di installazione dei driver, mi è apparsa una finestra dove sta scritto CAruica Driver, " non è stato trovato alcun driver di dispositivo" Verificare che il supporto di installazione conternga i driver appropriati e quindi scegliere ok.
Mi domando che driver cerca? ho letto che bisogna installare anche i driver intel ma sul sito non ho capito quali scaricare...:help:
hai provato con il bios 2206beta? opp hai provato un'altra copia di vista?
Il fatto è che anche a me funzionano tutti e 4GB perfettamente SOLO se metto la cpu a default, ma se la porto a 370Mhz, e lascio le ram in sincrono, ovvero a 740Mhz, con 4GB NON FUNZIONA!!!! (mentre con 2GB si)
Giusto per fare una prova, potresti mettere il bus a 370Mhz e le ram a 740Mhz cosi' mi dici se ti funziona? Magari prova anche 5minuti di prime95 prima di poter dire che tutto funziona bene (a me calcola che prime95 mi da' errore subito).
Anche perche' se abbiamo le stesse RAM e la stessa MB, cavolo, non vedo perche' a te debba andare e a me no. Per il fatto che le ram non siano proprio identiche, dubito, perche' tutte le info relative sono perfettamente identiche per tutti e 4 banchi, perfino la settimana di costruzione e' identica. Le ho comprare ad 1 anno di distanza, ma le ho prese identiche apposta, insomma, stesso scatolino, stesse memorie, stesse scritte, e stesse info all'interno, piu' identiche di cosi' non saprei. L'unica minima differenza sono le scritte, che in quelle nuove sono fatte con un carattere piu' grande di quelle vecchie, è un problema? :stordita: :help: :help: :help:
Il bios che ho in uso è il 2206 ma le prove le ho fatte in precedenza e con bios differente di cui non ricordo la versione.
Oggi stesso eseguirò il test che mi chiedi di fare.
}DrSlump{
12-09-2007, 10:11
Non è un problema dei banchi, ne' dei nuovi ne' dei vecchi, perche' se ne metto solo 2 (o i nuovi o i vecchi) tutto funziona perfettamente a 740Mhz 4-4-4-12.
Ho provato TUTTI i bios, il 2004, il 1705, il 2301, il 2206, ma niente di niente, tutti i bios fanno esattamente la stessa cosa, ovvero con tutti e 4 moduli installati e settati a 740Mhz con QUALSIASI timing, quindi anche con 5-5-5-18 windows parte, e appena lancio prime95 mi da' hardware error e poi si freeza tutto.
Se setto a 555Mhz, funzionano tutti e 4GB PERFETTAMENTE, anche con timing 3-3-3-9 !!!
Che fare?? Qualcuno ha avuto problemi simili? a qualcun altro funziona bene con 4GB e frequenza dai 700Mhz in su??
:help: :help: :help:
Mi sono venute un altro paio di idee:
1) hai provato ad effettuare un bel clear cmos?
2) se non ho capito male, hai le stesse ram di famodo. Che modello di alimentatore hai? Può essere anche che sia un problema di alimentazione...
darioz84
12-09-2007, 10:25
Non è un problema dei banchi, ne' dei nuovi ne' dei vecchi, perche' se ne metto solo 2 (o i nuovi o i vecchi) tutto funziona perfettamente a 740Mhz 4-4-4-12.
Ho provato TUTTI i bios, il 2004, il 1705, il 2301, il 2206, ma niente di niente, tutti i bios fanno esattamente la stessa cosa, ovvero con tutti e 4 moduli installati e settati a 740Mhz con QUALSIASI timing, quindi anche con 5-5-5-18 windows parte, e appena lancio prime95 mi da' hardware error e poi si freeza tutto.
Se setto a 555Mhz, funzionano tutti e 4GB PERFETTAMENTE, anche con timing 3-3-3-9 !!!
Che fare?? Qualcuno ha avuto problemi simili? a qualcun altro funziona bene con 4GB e frequenza dai 700Mhz in su??
:help: :help: :help:
scusa ma con quali voltaggi di ram, fsb vcore ecc? che processore hai?
Mi sono venute un altro paio di idee:
1) hai provato ad effettuare un bel clear cmos?
2) se non ho capito male, hai le stesse ram di famodo. Che modello di alimentatore hai? Può essere anche che sia un problema di alimentazione...
Credo di aver capito quale è il problema, o almeno penso.
Il dvd rom, infatti alla schermata iniziale se premo il tasto eject per far uscire il dvd, subito dopo mi appare la schermata di installazione, e così via, ora il probleme è che cambiando dvd fa sempre lo stesso, in ogni caso sono riuscito ad arrivare ad una schermata di raccolta delle informazioni dove mi chiede i driver per l'unità dvd/cd rom, premesso che credo che il mio dvd sia di marca sconosciuta, esiste un driver compatible che io possa mettere tramite penna usb per fargli vedere sto maledetto lettore? :help: :help: :help: :help: :help:
Grazie
...cut...
Oggi ho poco tempo, ma domani pensò farò la prova spostando il cavo IDE di connettore. Ultimo dubbio: come connettere correttamente il cavo IDE al connettore gestito dall'ICH7R? Sul manuale della mobo c'è scritto che per quanto riguarda il connettore JMicron la parte rossa del cavo IDE deve stare sulla destra, ma per quanto riguarda l'altro connettore?
Ultimo dubbio: avendo sia lettore che masterizzatore, questi sono già stati configurati master/slave anche su connettore gestito dal Jmicron quindi non c'è bisogno di spostare jumper quando cambio connettore, giusto?
Grazie e ciao :)
ri-up :help:
Possibile che nessuno abbia collegato lettore + masterizzatore (o almeno uno dei due) al controller IDE del southbridge? :rolleyes:
Continuo a sperare in un aiuto.... sono sicuro che voi super-cervelloidi saprete aiutarmi :D
Ciao :)
ri-up :help:
Possibile che nessuno abbia collegato lettore + masterizzatore (o almeno uno dei due) al controller IDE del southbridge? :rolleyes:
Continuo a sperare in un aiuto.... sono sicuro che voi super-cervelloidi saprete aiutarmi :D
Ciao :)
Il connettore gestito dall'ICH7R è quello blu (sulla destra della mobo).
I ponticelli vanno bene anche se cambi connettore.
Il connettore gestito dall'ICH7R è quello blu (sulla destra della mobo).
I ponticelli vanno bene anche se cambi connettore.
Grazie intanto per avermi risposto.
La posizione del connettore dell'ICH7R la conosco, dato che ho già effettuato la prova di trasferimento cavo IDE su questo connettore. Volevo meglio capire se c'è una specie di protezione che impedisca l'inserimento in maniera errata del cavo IDE nel connettore (ad esempio il filo rosso terminale del connettore IDE dove deve andare? in alto o in basso?)
Grazie
Credo di aver capito quale è il problema, o almeno penso.
Il dvd rom, infatti alla schermata iniziale se premo il tasto eject per far uscire il dvd, subito dopo mi appare la schermata di installazione, e così via, ora il probleme è che cambiando dvd fa sempre lo stesso, in ogni caso sono riuscito ad arrivare ad una schermata di raccolta delle informazioni dove mi chiede i driver per l'unità dvd/cd rom, premesso che credo che il mio dvd sia di marca sconosciuta, esiste un driver compatible che io possa mettere tramite penna usb per fargli vedere sto maledetto lettore? :help: :help: :help: :help: :help:
Grazie
Ho provato anche con un masterizzatore esterno usb samsung lightscribe.
mi fa lo stesso problema, si inceppa nell'installazione e se premo eject va avanti, poi una volta scelto installa mi cerca questi maledetti driver per il lettore dvd, premettendo che ho staccato quello interno, e non va quindi neanche con questo esterno.
Grazie intanto per avermi risposto.
La posizione del connettore dell'ICH7R la conosco, dato che ho già effettuato la prova di trasferimento cavo IDE su questo connettore. Volevo meglio capire se c'è una specie di protezione che impedisca l'inserimento in maniera errata del cavo IDE nel connettore (ad esempio il filo rosso terminale del connettore IDE dove deve andare? in alto o in basso?)
Grazie
vedi ke ce un solo modo x far entrare il cavo eide nel connettore blu se no nn entra, almeno x i cavi usciti insieme alla mobo ,questo nn vale x il cavo del floppy qui devi trovare la giusta posizione
Ho provato anche con un masterizzatore esterno usb samsung lightscribe.
mi fa lo stesso problema, si inceppa nell'installazione e se premo eject va avanti, poi una volta scelto installa mi cerca questi maledetti driver per il lettore dvd, premettendo che ho staccato quello interno, e non va quindi neanche con questo esterno.
ancora lo stesso problema:D :D vieni a casa mia ke ti presto un hard disk e vadiamo se funziona
ancora lo stesso problema:D :D vieni a casa mia ke ti presto un hard disk e vadiamo se funziona
Ti ringrazio ma credo che a questo punto sia chiaro che il problema e sto maledetto dvd cd e la ricerca dei driver.
qualcuno ha una soluzione?
Grazie intanto per avermi risposto.
La posizione del connettore dell'ICH7R la conosco, dato che ho già effettuato la prova di trasferimento cavo IDE su questo connettore. Volevo meglio capire se c'è una specie di protezione che impedisca l'inserimento in maniera errata del cavo IDE nel connettore (ad esempio il filo rosso terminale del connettore IDE dove deve andare? in alto o in basso?)
Grazie
E' impossibile inserire il cavo IDE al contrario...:mbe:
Hanno un'appendice di plastica che và a inserirsi nel connettore sulla mobo.
Ho provato anche con un masterizzatore esterno usb samsung lightscribe.
mi fa lo stesso problema, si inceppa nell'installazione e se premo eject va avanti, poi una volta scelto installa mi cerca questi maledetti driver per il lettore dvd, premettendo che ho staccato quello interno, e non va quindi neanche con questo esterno.
Cioè fammi capire....non si installa perchè gli mancano i driver dell'unità ottica?? :sbonk:
Ma neanche Windows 98....:muro:
Cioè fammi capire....non si installa perchè gli mancano i driver dell'unità ottica?? :sbonk:
Ma neanche Windows 98....:muro:
esatto proprio così....
esatto proprio così....
Butta via vista e metti XP.....:O
}DrSlump{
12-09-2007, 11:29
Credo di aver capito quale è il problema, o almeno penso.
Il dvd rom, infatti alla schermata iniziale se premo il tasto eject per far uscire il dvd, subito dopo mi appare la schermata di installazione, e così via, ora il probleme è che cambiando dvd fa sempre lo stesso, in ogni caso sono riuscito ad arrivare ad una schermata di raccolta delle informazioni dove mi chiede i driver per l'unità dvd/cd rom, premesso che credo che il mio dvd sia di marca sconosciuta, esiste un driver compatible che io possa mettere tramite penna usb per fargli vedere sto maledetto lettore? :help: :help: :help: :help: :help:
Grazie
Hem.. il quote non era riferito al tuo problema...
io non ho quotato nessuno, comunque se sapessi darmi un aiutino a questo problema non mi dispiacerebbe:help:
}DrSlump{
12-09-2007, 11:58
io non ho quotato nessuno, comunque se sapessi darmi un aiutino a questo problema non mi dispiacerebbe:help:
Beh da quello che ho capito, non dovrebbe dipendere dal lettore/masterizzatore dvd, perchè se usi uno usb esterno riproduce il medesimo errore.
Che sia il disco rovinato? Hai già provato con un altra copia?
qualca marca di dvd che non dia problemi con installazione?
electricdreams
12-09-2007, 12:02
Ho provato TUTTI i voltaggi per le ram, fino a 2.4V.
Il FSB che uso è 370Mhz, e siccome ho un E6600 sto a 3.33Ghz perfettamente stabili con vcore 1.475 (scelto dal bios).
MCH : 1.6V
FSB Term : Ho provato anche 1.4V
Ripeto quello che la corsair mi ha detto quando le ho scritto del mio problema : "All Intel 975x chipset based motherboard are limited to 667MHZ DDR frequency when occupying all 4 slots" :read:
Ma ripeto anche che :mbe: DUBITO :mbe: perchè con fsb a 266 posso mettere le ram tranquillamente a 800Mhz 4-4-4-12 (intendo tutti e 4 i GB).
:help: :help: :help:
scusa ma con quali voltaggi di ram, fsb vcore ecc? che processore hai?
Beh da quello che ho capito, non dovrebbe dipendere dal lettore/masterizzatore dvd, perchè se usi uno usb esterno riproduce il medesimo errore.
Che sia il disco rovinato? Hai già provato con un altra copia?
Ho provato e fa il medesimo problema, la cosa strana in fatti e che se provo a fare una installazione da capo sul mio portatile da boot, questi problemi non si presentano e arriva subito alla schermata dell'inserimento del product key, quindi credo che il dvd sia non danneggiato:doh: :mbe: :confused:
electricdreams
12-09-2007, 12:06
Quando metto un nuovo bios carico le impostazioni di default, appunto per evitare qualsiasi problema del genere.
L'alimentatore è un Enermax 375Watt, il mio sistema consuma 230Watt, quindi non vedo problemi da questo versante.
Mi sono venute un altro paio di idee:
1) hai provato ad effettuare un bel clear cmos?
2) se non ho capito male, hai le stesse ram di famodo. Che modello di alimentatore hai? Può essere anche che sia un problema di alimentazione...
}DrSlump{
12-09-2007, 12:09
Quando metto un nuovo bios carico le impostazioni di default, appunto per evitare qualsiasi problema del genere.
L'alimentatore è un Enermax 375Watt, il mio sistema consuma 230Watt, quindi non vedo problemi da questo versante.
Mmh.. non saprei. Il mio consiglio, che magari può essere pure vano ma provar non nuoce, è quello di provare un altro alimentatore di buona fattura, da 500w in su.
darioz84
12-09-2007, 12:41
Quando metto un nuovo bios carico le impostazioni di default, appunto per evitare qualsiasi problema del genere.
L'alimentatore è un Enermax 375Watt, il mio sistema consuma 230Watt, quindi non vedo problemi da questo versante.
metti mch e fsb term in auto ram a 2,2V e il procio a 1,45v in alternativa prova 1,5 e 1,52 prova se va..... l'ali lo cambierei subitoooo (la prima spesa che farei dopo cambierei la mobo :D consiglio dfi o abit)
Ho provato e fa il medesimo problema, la cosa strana in fatti e che se provo a fare una installazione da capo sul mio portatile da boot, questi problemi non si presentano e arriva subito alla schermata dell'inserimento del product key, quindi credo che il dvd sia non danneggiato:doh: :mbe: :confused:
Un masterizzatore DVD di "marca" costa 30 euro.
Butta via quello che hai e prendine un'altro.
Collegalo al connettore IDE azzurro (quello gestito dall'ICH7R),mi raccomando.
Finche Windows non è installato mi sa che le periferiche USB non funzionano a dovere,quindi lascia stare unità esterne.
Mmh.. non saprei. Il mio consiglio, che magari può essere pure vano ma provar non nuoce, è quello di provare un altro alimentatore di buona fattura, da 500w in su.
Correlazione tra l'alimentatore e il suo problema?
Non spendiamo i soldi a caxxo.....;)
electricdreams
12-09-2007, 13:13
Fammi capire perchè dovrei cambiare subito l'alimentatore se è 375W e il mio sistema ne consuma 230. Altri 2 banchi di memoria quanto possono consumare in piu... 100watt?? e cmq 230 watt li consumo con tutti e 4 i banchi occupati, il problema è qualcosa del chipset o della sk madre, vorrei solo cercare di capire se esiste un modo per aggirare il problema.
MCH ad auto è stupido, per l'overclock l'MCH a 1.6 è quasi d'obbligo.
Mi chiedevo solo se un maggior vcore della cpu puo' stabilizzare le ram, ma non vedo il nesso. :help:
metti mch e fsb term in auto ram a 2,2V e il procio a 1,45v in alternativa prova 1,5 e 1,52 prova se va..... l'ali lo cambierei subitoooo (la prima spesa che farei dopo cambierei la mobo :D consiglio dfi o abit)
electricdreams
12-09-2007, 13:15
Bravo rob, io aggiungerei, accendiamo il cervello e leggiamo tutto prima di sparare a zero :doh:
Correlazione tra l'alimentatore e il suo problema?
Non spendiamo i soldi a caxxo.....;)
vedi ke ce un solo modo x far entrare il cavo eide nel connettore blu se no nn entra, almeno x i cavi usciti insieme alla mobo ,questo nn vale x il cavo del floppy qui devi trovare la giusta posizione
E' impossibile inserire il cavo IDE al contrario...:mbe:
Hanno un'appendice di plastica che và a inserirsi nel connettore sulla mobo.
Ok grazie. Vi farò sapere.
Ciao :)
Ho provato TUTTI i voltaggi per le ram, fino a 2.4V.
Il FSB che uso è 370Mhz, e siccome ho un E6600 sto a 3.33Ghz perfettamente stabili con vcore 1.475 (scelto dal bios).
MCH : 1.6V
FSB Term : Ho provato anche 1.4V
Ripeto quello che la corsair mi ha detto quando le ho scritto del mio problema : "All Intel 975x chipset based motherboard are limited to 667MHZ DDR frequency when occupying all 4 slots" :read:
Ma ripeto anche che :mbe: DUBITO :mbe: perchè con fsb a 266 posso mettere le ram tranquillamente a 800Mhz 4-4-4-12 (intendo tutti e 4 i GB).
:help: :help: :help:
Hai provato con timings by spd?
Cmq il problema dei 4 banchi Double Side simultanei,c'è praticamente da sempre in parecchie mobo/chipset.
darioz84
12-09-2007, 13:31
Fammi capire perchè dovrei cambiare subito l'alimentatore se è 375W e il mio sistema ne consuma 230. Altri 2 banchi di memoria quanto possono consumare in piu... 100watt?? e cmq 230 watt li consumo con tutti e 4 i banchi occupati, il problema è qualcosa del chipset o della sk madre, vorrei solo cercare di capire se esiste un modo per aggirare il problema.
MCH ad auto è stupido, per l'overclock l'MCH a 1.6 è quasi d'obbligo.
Mi chiedevo solo se un maggior vcore della cpu puo' stabilizzare le ram, ma non vedo il nesso. :help:
hihi io sto a 400x9 con un e6600 con tutto auto tranne il procio e le ram :D obbligo vero? iahahahahah prima di arrivare a 400x9 ho dovuto cambiare il mio 420 watt vedi tu.......le ram utilizzate sono quelle in firma 2,35 volt a default le tengo a 2,4 e partono con il bios 2206 ciauz...
p.s.: se scrivi qui sul forum vuol dire che ti serve l'opinione di qualcuno che c'è già passato io ci sono passato e il nesso tra cpu e ram guarda che c'è devi provare a giostrarti tra vcore e vdimm se poi non capisci il nesso e vuoi far di testa fai pure prrrrrrrrrrrrrrr
hihi io sto a 400x9 con un e6600 con tutto auto tranne il procio e le ram :D obbligo vero? iahahahahah prima di arrivare a 400x9 ho dovuto cambiare il mio 420 watt vedi tu.......ciauz...
p.s.: se scrivi qui sul forum vuol dire che ti serve l'opinione di qualcuno che c'è già passato io ci sono passato e il nesso tra cpu e ram guarda che c'è devi provare a giostrarti tra vcore e vdimm se poi non capisci il nesso e vuoi far di testa fai pure prrrrrrrrrrrrrrr
420W di che marca hai cambiato?
darioz84
12-09-2007, 13:43
è un Lc power che adesso utilizzo per la fidata abit nf7 :D il 400x9 l'ho ottenuto con l'ali in firma e le ram una volta a 400x9 non andavano a 1200mhz a 2,35 volt ch3e andava bene quando ero a default stessa freq e stessi timings a 400x9 ho dovuto alzare il voltaggio poi se ottenevo errori con orthos aumentavo di un gradino il voltaggio del procio senza toccare gli altri voltaggi che cmq sono pochi.....meglio DFI :D
è un Lc power che adesso utilizzo per la fidata abit nf7 :D il 400x9 l'ho ottenuto con l'ali in firma e le ram una volta a 400x9 non andavano a 1200mhz a 2,35 volt ch3e andava bene quando ero a default stessa freq e stessi timings a 400x9 ho dovuto alzare il voltaggio poi se ottenevo errori con orthos aumentavo di un gradino il voltaggio del procio senza toccare gli altri voltaggi che cmq sono pochi.....meglio DFI :D
Lc Power per quanto buona,è una marca Low Cost.
Quindi mi sà che quei 420w in realtà erano parecchi meno...:p
Per gli alimentatori è sempre meglio non risparmiare,infatti tu hai preso una bestia.
darioz84
12-09-2007, 13:50
daccordo ma il suo 375 che marca è? e per quanto buona possa essere cmq non sara mai più di 320 reali il mio 420 ha efficienza di 0,75 e supergiù siamo sui 315 quindi alla fine secondo me un cambio di ali è d'obbligo anche se stabile poi 230 watt di consumo quando ?? pure col procio overcloccato?
electricdreams inserisci i dati quì:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
E guarda alla fine quanto consumo ti dà.
Mi raccomando compila i vari campi con accuratezza.
darioz84
12-09-2007, 14:08
electricdreams inserisci i dati quì:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
E guarda alla fine quanto consumo ti dà.
Mi raccomando compila i vari campi con accuratezza.
si ma questo alla fine da un'informazione di massima...penso.... no?
electricdreams la tua configurazione?
electricdreams
12-09-2007, 14:41
Ho un UPS di marca APC che mi dice ESATTAMENTE quanto sta consumando il mio sistema in tempo reale, e vi assicuro che dice il vero perche' ho controllato anche con una pinza amperometrica.
avevo gia' precisato che ho un ENERMAX 375W PFC ATTIVO.
Ma tu quando parli del tuo sistema, intendi che hai 4 banchi di ram occupati?
daccordo ma il suo 375 che marca è? e per quanto buona possa essere cmq non sara mai più di 320 reali il mio 420 ha efficienza di 0,75 e supergiù siamo sui 315 quindi alla fine secondo me un cambio di ali è d'obbligo anche se stabile poi 230 watt di consumo quando ?? pure col procio overcloccato?
electricdreams
12-09-2007, 14:43
Si, certo, ho provato anche quello.
Ho anche provato con timings a mano molto alti, tipo 6-6-6-18, ma niente!
Hai provato con timings by spd?
electricdreams
12-09-2007, 15:06
Questo però sul manuale della scheda madre non è riportato, ANZI, supportano fino a 8GB, si, ma come?? a 667Mhz? e se le possono tenere allora! :muro:
Cmq il problema dei 4 banchi Double Side simultanei,c'è praticamente da sempre in parecchie mobo/chipset.
darioz84
12-09-2007, 15:06
hai provato a mettere 1,5 1,52 al procio e un pò di più alla ram?
non hai cmq un amico che ha un ali un pò più grosso?
electricdreams
12-09-2007, 15:19
Alle ram ho messo fino a 2.4V, per il resto non ho provato.
hai provato a mettere 1,5 1,52 al procio e un pò di più alla ram?
non hai cmq un amico che ha un ali un pò più grosso?
Alle ram ho messo fino a 2.4V, per il resto non ho provato.
ti consiglio di editare la firma, vedo io a 1400 di risoluzione + di 3 righe...
electricdreams
12-09-2007, 15:59
Grazie per la segnalazione ;)
ti consiglio di editare la firma, vedo io a 1400 di risoluzione + di 3 righe...
Ciao,
ho provato a spostare il cavo IDE sul secondo connettore (quello gestito dall'ICH7R) ma ho problemi sia con lettore che con masterizzatore.
Innanzitutto all'avvio, Vista ha riconosciuto ed installato automaticamente SOLO il driver relativo al masterizzatore.
Altri problemi:
1) in risorse del computer visualizzo solo l'icona del masterizzatore e NON quella del lettore;
2) se provo ad inserire un cd / dvd nel masterizzatore mi si impalla tutto finchè il supporto non viene rimosso dal masterizzatore;
3) se invece inserisco un cd / dvd nel lettore mi si blocca immediatamente il computer;
4) in gestione dispositivi, sotto la voce Unità DVD/CD-ROM vedo comunque le due unità rilevate. Com'è possibile?
Magari provo a disabilitare il JMicron da bios? Forse da bios bisogna in qualche modo attivare il canale IDE gestito dall'ICH7R?
Come sistema operativo uso Vista Ultimate.
Vi prego aiutatemi! :cry: Lasciare il cavo in questo connettore per me è di grande importanza dato che altrimenti bloccherebbe gran parte dell'aria in ingresso nel case.
Ora sto scrivendo a computer comunque perfettamente funzionante, tranne lettore e masterizzatore.
:help: :help: :help: :help: :help:
Un super-iper-mega-grazie a chi mi aiuterà.
Ciao :)
sempre per il problema relativo all'installazione, ho comprato un nuovo dvd, samsun workin withb vista, e nulla per la miseria mi si blocca sempre con questo maledetto messaggio di ricerca driver
Ciao,
ho provato a spostare il cavo IDE sul secondo connettore (quello gestito dall'ICH7R) ma ho problemi sia con lettore che con masterizzatore.
Innanzitutto all'avvio, Vista ha riconosciuto ed installato automaticamente SOLO il driver relativo al masterizzatore.
Altri problemi:
1) in risorse del computer visualizzo solo l'icona del masterizzatore e NON quella del lettore;
2) se provo ad inserire un cd / dvd nel masterizzatore mi si impalla tutto finchè il supporto non viene rimosso dal masterizzatore;
3) se invece inserisco un cd / dvd nel lettore mi si blocca immediatamente il computer;
4) in gestione dispositivi, sotto la voce Unità DVD/CD-ROM vedo comunque le due unità rilevate. Com'è possibile?
Magari provo a disabilitare il JMicron da bios? Forse da bios bisogna in qualche modo attivare il canale IDE gestito dall'ICH7R?
Come sistema operativo uso Vista Ultimate.
Vi prego aiutatemi! :cry: Lasciare il cavo in questo connettore per me è di grande importanza dato che altrimenti bloccherebbe gran parte dell'aria in ingresso nel case.
Ora sto scrivendo a computer comunque perfettamente funzionante, tranne lettore e masterizzatore.
:help: :help: :help: :help: :help:
Un super-iper-mega-grazie a chi mi aiuterà.
Ciao :)
Verifica bene i jumper sui drive.
Metti il masterizzatore come MASTER e il lettore come SLAVE.
Ciao,
ho provato a spostare il cavo IDE sul secondo connettore (quello gestito dall'ICH7R) ma ho problemi sia con lettore che con masterizzatore.
Innanzitutto all'avvio, Vista ha riconosciuto ed installato automaticamente SOLO il driver relativo al masterizzatore.
Altri problemi:
1) in risorse del computer visualizzo solo l'icona del masterizzatore e NON quella del lettore;
2) se provo ad inserire un cd / dvd nel masterizzatore mi si impalla tutto finchè il supporto non viene rimosso dal masterizzatore;
3) se invece inserisco un cd / dvd nel lettore mi si blocca immediatamente il computer;
4) in gestione dispositivi, sotto la voce Unità DVD/CD-ROM vedo comunque le due unità rilevate. Com'è possibile?
Magari provo a disabilitare il JMicron da bios? Forse da bios bisogna in qualche modo attivare il canale IDE gestito dall'ICH7R?
Come sistema operativo uso Vista Ultimate.
Vi prego aiutatemi! :cry: Lasciare il cavo in questo connettore per me è di grande importanza dato che altrimenti bloccherebbe gran parte dell'aria in ingresso nel case.
Ora sto scrivendo a computer comunque perfettamente funzionante, tranne lettore e masterizzatore.
:help: :help: :help: :help: :help:
Un super-iper-mega-grazie a chi mi aiuterà.
Ciao :)
problema che avevo io, vai in gestione periferiche, cerca new hardware, vedi se trova i lettori, se si e ci sono in esplora risorse e funziano sei a cavallo, se si e nn funza o nn c'è in esplora, disinstallalo e fai una nuova ricerca, dovrebbe funzionare, io all'inizio avevo questo problema con il mast dvd ide, e nn sata, dovevo fare sta roba ogni volta se lo volevo usare, ma mi pare che aggiornando i driver intel o con win update dopo nn dovevo più rifare questa procedura.
Prova ad aggiornare il firm....
Verifica bene i jumper sui drive.
Metti il masterizzatore come MASTER e il lettore come SLAVE.
Ok ora controllo. Mi ci vorrà però un po' di tempo dato che devo staccare una miriade di cavi e trasportare ilpesantissimo pc nell'altra stanza...
Per l'impostazione corretta dei jumper trovo scritto tutto sulle unità oppure no? Non mi è capitato mai fino ad ora di eseguire l'impostazione master/slave... inoltre devo lasciare i connettori ide su lettore e masterizzatore così come sono (masterizzatore all'estremità, lettore più al centro del cavo) oppure cambiare qualcosa?Grazie 100000000000000000
Ok ora controllo. Mi ci vorrà però un po' di tempo dato che devo staccare una miriade di cavi e trasportare ilpesantissimo pc nell'altra stanza...
Per l'impostazione corretta dei jumper trovo scritto tutto sulle unità oppure no? Non mi è capitato mai fino ad ora di eseguire l'impostazione master/slave... inoltre devo lasciare i connettori ide su lettore e masterizzatore così come sono (masterizzatore all'estremità, lettore più al centro del cavo) oppure cambiare qualcosa?Grazie 100000000000000000
L'ordine dei connettori non ha importanza.
Però i ponticelli devono essere impostati correttamente,altrimenti ti funziona solo una unità.
Lo schema (master/slave) lo trovi sui drive.
Però ragazzi,queste sono proprio le basi dell'informatica....come avete fatto ad assemblare mostri di PC senza le nozioni fondamentali? :p
Ok ora controllo. Mi ci vorrà però un po' di tempo dato che devo staccare una miriade di cavi e trasportare ilpesantissimo pc nell'altra stanza...
Per l'impostazione corretta dei jumper trovo scritto tutto sulle unità oppure no? Non mi è capitato mai fino ad ora di eseguire l'impostazione master/slave... inoltre devo lasciare i connettori ide su lettore e masterizzatore così come sono (masterizzatore all'estremità, lettore più al centro del cavo) oppure cambiare qualcosa?Grazie 100000000000000000
la config dei jumper le trovi solitamente sull'etichetta applicata sopra i lettori, o sopra i jumper incisi nel case di alluminio...
L'ordine dei connettori non ha importanza.
Però i ponticelli devono essere impostati correttamente,altrimenti ti funziona solo una unità.
Lo schema (master/slave) lo trovi sui drive.
Però ragazzi,queste sono proprio le basi dell'informatica....come avete fatto ad assemblare mostri di PC senza le nozioni fondamentali? :p
Scusa l'ignoranza... me ne vergogno profondamente.
Però il pc non l'ho assemblato io!!! :Prrr:
problema che avevo io, vai in gestione periferiche, cerca new hardware, vedi se trova i lettori, se si e ci sono in esplora risorse e funziano sei a cavallo, se si e nn funza o nn c'è in esplora, disinstallalo e fai una nuova ricerca, dovrebbe funzionare, io all'inizio avevo questo problema con il mast dvd ide, e nn sata, dovevo fare sta roba ogni volta se lo volevo usare, ma mi pare che aggiornando i driver intel o con win update dopo nn dovevo più rifare questa procedura.
Prova ad aggiornare il firm....
Ho fatto innanzitutto la prova che mi hai suggerito tu, per entrambi i dispositivi ho prima disinstallato e poi win li ha reinstallati. da gestione dispositivi vengono riconosciuti, ma in risorse del computer ora compare l'icona del lettore ma il problemone persiste.
Il firmware del masterizzatore l'ho aggiornato all'ultima versione, quello del lettore no in quanto la lg ha affidato il download di firmware da un sito "ausiliario" in cui bisogna prima registrarsi, bla, bla, bla (insomma un casino...)
Che faccio? Sposto i jumper???
Ho fatto innanzitutto la prova che mi hai suggerito tu, per entrambi i dispositivi ho prima disinstallato e poi win li ha reinstallati. da gestione dispositivi vengono riconosciuti, ma in risorse del computer ora compare l'icona del lettore ma il problemone persiste.
Il firmware del masterizzatore l'ho aggiornato all'ultima versione, quello del lettore no in quanto la lg ha affidato il download di firmware da un sito "ausiliario" in cui bisogna prima registrarsi, bla, bla, bla (insomma un casino...)
Che faccio? Sposto i jumper???
I Jumper sono la prima cosa da verificare su periferiche IDE..;)
I Jumper sono la prima cosa da verificare su periferiche IDE..;)
Ok grazie procedo immediatamente!
qualcuno ha qualche suggerimento anche per me? a parte quello di buttare nel cesso il pc e/o il sistema operativo?:muro: :muro: :muro: :muro:
qualcuno ha qualche suggerimento anche per me? a parte quello di buttare nel cesso il pc e/o il sistema operativo?:muro: :muro: :muro: :muro:
sei quello del problema della schermata di vista vero?
hai provato a cambiare vga, un bel memtest, cambiare di posto le ram?
che versione di vista hai provato la home premium?
Ho aperto il pc e il masterizzatore risulta già impostato come master, mentre il lettore ha delle scritte incise sul box incomprensibili:
C S M
S L A
: : :
^
Le sei lettere sono incise in corrispondenza dei tre doppi pin; quello coperto dal jumper è il centrale; presumo sia effettivamente settato in slave, dato che invece sul masterizzatore c'era scritto che quello è effettivamente lo slave; il jumper è sui pin che ho indicato con il simbolo ^. I vari due punti rappresentano i pin da connettere col jumper.
Cosa fare? Vi prego non ditemi di rismontare lettore e masterizzatore... c'è un casino abissale nel case e per estrarre il cavo di alimentazione del lettore per poco non facevo volare via il dissipatore (a causa del "rinculo" del braccio quando il cavo alimentazione è uscito dalla sua sede).
Aiutatemi, sono disperato! :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ho aperto il pc e il masterizzatore risulta già impostato come master, mentre il lettore ha delle scritte incise sul box incomprensibili:
C S M
S L A
: : :
^
Le sei lettere sono incise in corrispondenza dei tre doppi pin; quello coperto dal jumper è il centrale; presumo sia effettivamente settato in slave, dato che invece sul masterizzatore c'era scritto che quello è effettivamente lo slave; il jumper è sui pin che ho indicato con il simbolo ^. I vari due punti rappresentano i pin da connettere col jumper.
Cosa fare? Vi prego non ditemi di rismontare lettore e masterizzatore... c'è un casino abissale nel case e per estrarre il cavo di alimentazione del lettore per poco non facevo volare via il dissipatore (a causa del "rinculo" del braccio quando il cavo alimentazione è uscito dalla sua sede).
Aiutatemi, sono disperato! :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
cs= cable select, sl slave, ma master, ti consigli di impostare un lettore su master e uno su slave
cs= cable select, sl slave, ma master, ti consigli di impostare un lettore su master e uno su slave
Ok tutto chiarissimo, però questa scritta in corrispondenza dei jumper (:) non la capisco proprio:
C S M
S L A
: : :
Ora il jumper è al centro.
Ho installato i driver per il chipset:
INF Update Utility - Primarily for Intel® 3, 900 Series Chipsets
provo a riavviare e vedo cosa succede
}DrSlump{
12-09-2007, 17:10
Correlazione tra l'alimentatore e il suo problema?
Non spendiamo i soldi a caxxo.....;)
Non ho mai detto di comprarne uno, ho detto di provarne uno, sempre ovviamente che abbia la possibilità di farselo prestare.
La correlazione? E chi lo sa... come ho detto, provar non nuoce.
Ok tutto chiarissimo, però questa scritta in corrispondenza dei jumper ( : ) non la capisco proprio:
C S M
S L A
: : :
Ora il jumper è al centro.
Ho installato i driver per il chipset:
INF Update Utility - Primarily for Intel® 3, 900 Series Chipsets
provo a riavviare e vedo cosa succede
Ho riavviato ma il problema persiste. Almeno ora in risorse del computer l'icona del lettore CD appare più "accessoriata", come lo era in origine, con la scritta DVD su sfondo nero...
Che si fa???
}DrSlump{
12-09-2007, 17:21
Bravo rob, io aggiungerei, accendiamo il cervello e leggiamo tutto prima di sparare a zero :doh:
Scusa, ma hai qualche problema?
Novità?
Ma un 9700 zalman in questa bella mobo come ci stà?
up
Ho riavviato ma il problema persiste. Almeno ora in risorse del computer l'icona del lettore CD appare più "accessoriata", come lo era in origine, con la scritta DVD su sfondo nero...
Che si fa???
ripetimi un pò il problema, ho sfogliato un pò indietro ma non sono sicuro di aver capito...
ripetimi un pò il problema, ho sfogliato un pò indietro ma non sono sicuro di aver capito...
Beh è semplice: masterizzatore e lettore su controller JMicron funzionano perfettamente, su quello gerstito dall'ICH7R no. VIsualizzo le icone dei due drive in risorse del computer, in gestione dispositivi, ma niente da fare: se inserisco un cd o dvd in uno o nell'altro mi si blocca il sistema. Eppure nel bios nella schermata principale li visualizzo correttamente...
Have you got any idea???
Sto impazzendo...
Beh è semplice: masterizzatore e lettore su controller JMicron funzionano perfettamente, su quello gerstito dall'ICH7R no. VIsualizzo le icone dei due drive in risorse del computer, in gestione dispositivi, ma niente da fare: se inserisco un cd o dvd in uno o nell'altro mi si blocca il sistema. Eppure nel bios nella schermata principale li visualizzo correttamente...
Have you got any idea???
Sto impazzendo...
Strano... se mi dicevi il contrario il problema era presto spiegato, visto che sul manuale c'è scritto chiaro che il JMicron IDE non supporta dispositivi ATAPI... se invece è come dici mi resta più difficile da capire così su due piedi :p
Strano... se mi dicevi il contrario il problema era presto spiegato, visto che sul manuale c'è scritto chiaro che il JMicron IDE non supporta dispositivi ATAPI... se invece è come dici mi resta più difficile da capire così su due piedi :p
Già... in effetti è un bel dilemma. Forse da bios devo abilitare qualcosa? Non capisco proprio dove sia il problema. Ho anche installato i driver Intel.
Magari provo a scollegare uno dei due e vedere se l'altro funziona? Ma così non mi ritroverei poi solo il master e solo lo slave? Non causerebbe problemi?
Se non risolvo penso che contatterò mamma Asus per telefono (per mail l'ho appena fatto, ma se non mi rispondono passo al tel).
Già... in effetti è un bel dilemma. Forse da bios devo abilitare qualcosa? Non capisco proprio dove sia il problema. Ho anche installato i driver Intel.
Magari provo a scollegare uno dei due e vedere se l'altro funziona? Ma così non mi ritroverei poi solo il master e solo lo slave? Non causerebbe problemi?
Se non risolvo penso che contatterò mamma Asus per telefono (per mail l'ho appena fatto, ma se non mi rispondono passo al tel).
No, non causerebbe problemi, ma fammi capire: hai il masterizzatore su MA e il lettore su SL (come è meglio)? Oppure sono entrambi su CSM? In quest'ultimo caso dovresti avere il connettore nero sul masterizzatore e quello grigio sul lettore, se non erro.
Ma perché non puoi usare il connettore Intel?
No, non causerebbe problemi, ma fammi capire: hai il masterizzatore su MA e il lettore su SL (come è meglio)? Oppure sono entrambi su CSM? In quest'ultimo caso dovresti avere il connettore nero sul masterizzatore e quello grigio sul lettore, se non erro.
Ma perché non puoi usare il connettore Intel?
Riporto cosa ho scritto poco fa:
Ho aperto il pc e il masterizzatore risulta già impostato come master, mentre il lettore ha delle scritte incise sul box incomprensibili:
C S M
S L A
: : :
^
Le sei lettere sono incise in corrispondenza dei tre doppi pin; quello coperto dal jumper è il centrale; presumo sia effettivamente settato in slave, dato che invece sul masterizzatore c'era scritto che quello è effettivamente lo slave; il jumper è sui pin che ho indicato con il simbolo ^. I vari due punti rappresentano i pin da connettere col jumper.
Non capisco proprio la simbologia delle lettere adottata sul lettore. Boh?
Lettore e masterizzatore sono comunque attualmente su connettore Intel!
Riporto cosa ho scritto poco fa:
Ho aperto il pc e il masterizzatore risulta già impostato come master, mentre il lettore ha delle scritte incise sul box incomprensibili:
C S M
S L A
: : :
^
Le sei lettere sono incise in corrispondenza dei tre doppi pin; quello coperto dal jumper è il centrale; presumo sia effettivamente settato in slave, dato che invece sul masterizzatore c'era scritto che quello è effettivamente lo slave; il jumper è sui pin che ho indicato con il simbolo ^. I vari due punti rappresentano i pin da connettere col jumper.
Non capisco proprio la simbologia delle lettere adottata sul lettore. Boh?
Lettore e masterizzatore sono comunque attualmente su connettore Intel!
Beh, non cè niente di strano nelle scritte, vanno lette dall'alto in basso e sono i già citati cable select (CS) slave (sl) e master (ma). Se i pin coperti sono i due centrali verticali è su slave e va bene così...
ci sentiamo dopo, devo andare :)
Riporto cosa ho scritto poco fa:
Ho aperto il pc e il masterizzatore risulta già impostato come master, mentre il lettore ha delle scritte incise sul box incomprensibili:
C S M
S L A
: : :
^
Le sei lettere sono incise in corrispondenza dei tre doppi pin; quello coperto dal jumper è il centrale; presumo sia effettivamente settato in slave, dato che invece sul masterizzatore c'era scritto che quello è effettivamente lo slave; il jumper è sui pin che ho indicato con il simbolo ^. I vari due punti rappresentano i pin da connettere col jumper.
Non capisco proprio la simbologia delle lettere adottata sul lettore. Boh?
Lettore e masterizzatore sono comunque attualmente su connettore Intel!
messo così tu hai il mast su master (e va bene) il lettore su cable select ( e va bene, io ti consiglio di mettere il jumper su slave sl), prova anche a cambiare cavo ide, magari quello che usi è difettoso, poi un'altra prova già suggerita è di mettere un lettore sull'altro connettore ide...
Ma in xp ti funziona tutta bene??
messo così tu hai il mast su master (e va bene) il lettore su cable select ( e va bene, io ti consiglio di mettere il jumper su slave sl), prova anche a cambiare cavo ide, magari quello che usi è difettoso, poi un'altra prova già suggerita è di mettere un lettore sull'altro connettore ide...
Ma in xp ti funziona tutta bene??
Ho lettore in slave e masterizzatore su master. Il cavo penso va bene, sull'altro canale ide funziona a dovere.
Non ho xp, solo vista sul pc fisso.:(
lucifer73
12-09-2007, 23:13
salve ho un sistema operativo vista ultimate a 64 bit e 4 gb di memoria ram che nel bios ci sono:D pero se vado a guardare sul sistema mi legge 3199:(
se mi ricordo bene anche quando avevo vista a 32 bit mi leggeva cosi:confused: e mi poteva andare anche bene!! pero a 64 bit no!!e per caso da settare qualcosa sul bios della scheda madre perche mi sembra strano.. dovre leggerli tutti i 4 gb o no:muro: grazie
electricdreams
13-09-2007, 00:15
Risolvi subito impostando il MEMORY REMAP su ENABLE.
Si trova nel menu Chipset
Domanda personale, hai tutti e 4 slot di memoria accupata? se si, a che frequenza stanno lavorando le ram? a che frequenza hai il fsb, e la cpu a quanto sta lavorando?
Te lo chiedo perche' io ho problemi in overclock a far andare le ram ad 800Mhz tenendo tutti e 4 banchi occupati, mentre invece con 2 andava tutto benissimo. Grazie mille.
salve ho un sistema operativo vista ultimate a 64 bit e 4 gb di memoria ram che nel bios ci sono:D pero se vado a guardare sul sistema mi legge 3199:(
se mi ricordo bene anche quando avevo vista a 32 bit mi leggeva cosi:confused: e mi poteva andare anche bene!! pero a 64 bit no!!e per caso da settare qualcosa sul bios della scheda madre perche mi sembra strano.. dovre leggerli tutti i 4 gb o no:muro: grazie
lucifer73
13-09-2007, 01:33
intanto ti ringrazio ;) allora asp che vedo....frequenza ram 333.9--fsb 1068,53
i processori 6% 4% ho tutti i banchi occupati in caso domani verso 18.30 io sono qua cosi compariamo io spingendo al 5% i processore e la scheda madre in turbo non ho problemi ciao
Volevo sapere se serve veramente a qualcosa toglierei i pezzi di dissipatori con la scritta
berto1886
13-09-2007, 07:48
Non resta altro che sperare in banchi da 2 gb ciascuno...:muro:
già...
electricdreams
13-09-2007, 08:00
Se hai le ram a <= 667Mhz il problema non sussiste, il problema è portarle dai 700Mhz in su avendo tutti e 4 banchi occupati.
Il FSB non può essere 1068, ma sarà qualcosa tra i 266 e i 400. Vedi bene.
Se overclocchi al 5% non hai fatto praticamente nulla, qui' il minimo di overclock per chiamarsi tale è di almeno il 30%.
Io ad aria sto a 3.33Ghz FSB=370Mhz x 9
Prima con 2GB avevo le ram a 740Mhz (in sincrono con la cpu) ma con 4gb mi devo accontentare di 555Mhz (3:4 del fsb) altrimenti mi si blocca tutto.
Siccome sono ram buone, certificate a 800mhz 4-4-4-12, vorrei poterle sfruttare al meglio. tu che ram hai?
intanto ti ringrazio ;) allora asp che vedo....frequenza ram 333.9--fsb 1068,53
i processori 6% 4% ho tutti i banchi occupati in caso domani verso 18.30 io sono qua cosi compariamo io spingendo al 5% i processore e la scheda madre in turbo non ho problemi ciao
Ho lettore in slave e masterizzatore su master. Il cavo penso va bene, sull'altro canale ide funziona a dovere.
Non ho xp, solo vista sul pc fisso.:(
Nessun'altra idea? Non so più cosa provare... al limite oggi chiamo il supporto Asus e vedo se combino qualcosa.
Magari posso provare ad avviare un CD tipo Norton Ghost, che ha un ambiente di ripristino esterno a Windows. Se si avvia normalmente, allora il problema è Vista e non la scheda madre.
:help: :cry: :cry: :cry:
Eccomi qua con il risultato dei test relativi alla memoria ed i 4 banchi installati simultaneamente.
Scriverò di getto quindi non badate ad eventuali errori :D
Cpu = E6700
scheda madre P5WDH-Deluxe, prima versione :( ho scoperto solo adesso che il chipset non va oltre 1.65v:cry:
Bios revisione 2206
Primo test:
FSB=370
spd=Enable
Clock ram=740MHZ
Hyper path=Enable
Tensioni varie=default
Virtualizzazione=OFF
Speedstep=OFF
Accensione del pc con esito negativo:(
Secondo test:
FSB=370
spd=Enable
Clock ram=740MHZ
Hyper path=Enable
Tensioni varie=modificate in questo modo
Cpu Vcore=1.425
Ram=1.9
Chipset=1.55
Speedstep, virtualizzazione e controllo C1 = off
Il pc si avvia, la bios mi segnala il clock della CPU a 3.7GHz, Windows Vista si avvia regolarmente, l'alimentatore non mostra segni di cedimento e così lancio il software della Lavasoft "EVEREST" controllo i vari settaggi e qui arriva la prima sorpresa, la cpu mi risulta funzionare con fsb a 372MHz e con moltiplicatore a 6 per un totale di 2.333 MHz:eek: ma come, la bios mi ha segnalato 3.700MHz? lancio comunque il report per verificare la ram e le varie prestazioni e in alcuni test malgrado la bassa frequenza della cpu quest'ultima viene dopo soltanto ai 4x Xeon e le ram risultano essere effettivamente a 740MHz superando i vari test del software.
Riavvio il pc per verificare la questione del moltiplicatore a 6X ed entro nella bios ed in effetti malgrado il moltiplicatore è settato in automatico la stessa bios mi segnala che è attualmente impostato a 6x, allora setto in manuale ed impsto forzatamente a 10X, riavvio il pc, parte windows Vista, rifaccio il report di Everest e questa volta mi segnala un overclock pari al 33% ma quando vado a verificare il test delle ram trovo la sorpresa, il report di everest non mi riporta nessuna indicazione relativa all'impostazione della ram.
Concludo pensando a due cose, quando ho provato overclock + estremi, ci sono arrivato senza modificare tensione del chipset, questa volta ho dovuto farlo, inoltre non ho mai avuto problemi con il moltiplicatore e cose varie e tutto questo mi porta a pensare che il problema derivi dalla versione della bios ma poi penso anche a windows vista ed ai vari problemi che si sono creati i questi mesi e mi viene il dubbio che la colpa sia sua.
Colgo l'occasione per segnalarvi i vari problemi di Vista, un po [OT] credo:
Quando si avvia non sempre arriva alla finestra di logon senza prima riavviarsi almeno 3 volte "impstazioni bios standard" mentre ieri durante l'overclock è sempre giunto a destinazione correttamente.
L'indice delle prestazioni non mi appare più e ne tantomeno mi classifica i vari componenti, in pratica cliccando con il tasto destro su "computer" nella maschera sucessiva non mi appaiono i vari valori.
Windows defender non si aggiorna più e ne tantomeno viene riconosciuto attivo dal centro di sicurezza mentre andando a controllare a fondo in realtà lo è anche se non riesce a trovare aggiornamenti.
Sono seriamente tentato di ritornare a XP.
Ultima cosa, quando tempo fa esegui l'overclock a 3.850 MHz memorizzai i report, li controllerò per verificare se è stata menzionata la versione del bios e le varie frequenze della mobo.
Scusatemi se vi ho annoiato ma per dovere di cronaca dovevo essere il più dettagliato possibile.
ciao da Famodo
markenforcer
13-09-2007, 10:47
Famodo la storia del molti a 6 credo sia lo speedstep attivato. Se lanci Orthos il molti torna a 9. Vista ha molte impostazioni di risparmio energetico che di conseguenza attivano lo speedstep. O lo disabiliti da bios o disabiliti tutti i risparmi energetici di Vista.
electricdreams
13-09-2007, 10:57
Scaricati PRIME95, e col pc overcloccato fagli fare almeno 5 minuti di torture test, è l'unico modo per sapere se le memorie reggono davvero.
Anche a me windows parte e posso fare tutto, ma prime95 se c'e' un problema te lo trova.
Quindi, rimetti tutto cosi :
FSB=370
spd=Enable
Clock ram=740MHZ
Hyper path=Enable
Tensioni varie=modificate in questo modo
Cpu Vcore=1.425
Ram=1.9
Chipset=1.55
Speedstep, virtualizzazione e controllo C1 = off
poi entra in windows e lancia Prime95 col torture test, se ti da' hardware error, prova solamente a mettere le memorie a meno frequenza, e vedi la differenza. In questo modo riesci a capire se è colpa della cpu o delle ram.
Ti ripeto, il fatto che windows parta non vuol dire nulla, e' necessario un software che tenga la cpu sotto sforzo e nel frattempo legga e scriva dalle ram, controllando anche che i risultati siano esatti, e prime95 in questo davvero non lo batte nessuno.
Eccomi qua con il risultato dei test relativi alla memoria ed i 4 banchi installati simultaneamente.
Scriverò di getto quindi non badate ad eventuali errori :D
Cpu = E6700
scheda madre P5WDH-Deluxe, prima versione :( ho scoperto solo adesso che il chipset non va oltre 1.65v:cry:
Bios revisione 2206
Primo test:
FSB=370
spd=Enable
Clock ram=740MHZ
Hyper path=Enable
Tensioni varie=default
Virtualizzazione=OFF
Speedstep=OFF
Accensione del pc con esito negativo:(
Secondo test:
FSB=370
spd=Enable
Clock ram=740MHZ
Hyper path=Enable
Tensioni varie=modificate in questo modo
Cpu Vcore=1.425
Ram=1.9
Chipset=1.55
Speedstep, virtualizzazione e controllo C1 = off
Il pc si avvia, la bios mi segnala il clock della CPU a 3.7GHz, Windows Vista si avvia regolarmente, l'alimentatore non mostra segni di cedimento e così lancio il software della Lavasoft "EVEREST" controllo i vari settaggi e qui arriva la prima sorpresa, la cpu mi risulta funzionare con fsb a 372MHz e con moltiplicatore a 6 per un totale di 2.333 MHz:eek: ma come, la bios mi ha segnalato 3.700MHz? lancio comunque il report per verificare la ram e le varie prestazioni e in alcuni test malgrado la bassa frequenza della cpu quest'ultima viene dopo soltanto ai 4x Xeon e le ram risultano essere effettivamente a 740MHz superando i vari test del software.
Riavvio il pc per verificare la questione del moltiplicatore a 6X ed entro nella bios ed in effetti malgrado il moltiplicatore è settato in automatico la stessa bios mi segnala che è attualmente impostato a 6x, allora setto in manuale ed impsto forzatamente a 10X, riavvio il pc, parte windows Vista, rifaccio il report di Everest e questa volta mi segnala un overclock pari al 33% ma quando vado a verificare il test delle ram trovo la sorpresa, il report di everest non mi riporta nessuna indicazione relativa all'impostazione della ram.
Concludo pensando a due cose, quando ho provato overclock + estremi, ci sono arrivato senza modificare tensione del chipset, questa volta ho dovuto farlo, inoltre non ho mai avuto problemi con il moltiplicatore e cose varie e tutto questo mi porta a pensare che il problema derivi dalla versione della bios ma poi penso anche a windows vista ed ai vari problemi che si sono creati i questi mesi e mi viene il dubbio che la colpa sia sua.
Colgo l'occasione per segnalarvi i vari problemi di Vista, un po [OT] credo:
Quando si avvia non sempre arriva alla finestra di logon senza prima riavviarsi almeno 3 volte "impstazioni bios standard" mentre ieri durante l'overclock è sempre giunto a destinazione correttamente.
L'indice delle prestazioni non mi appare più e ne tantomeno mi classifica i vari componenti, in pratica cliccando con il tasto destro su "computer" nella maschera sucessiva non mi appaiono i vari valori.
Windows defender non si aggiorna più e ne tantomeno viene riconosciuto attivo dal centro di sicurezza mentre andando a controllare a fondo in realtà lo è anche se non riesce a trovare aggiornamenti.
Sono seriamente tentato di ritornare a XP.
Ultima cosa, quando tempo fa esegui l'overclock a 3.850 MHz memorizzai i report, li controllerò per verificare se è stata menzionata la versione del bios e le varie frequenze della mobo.
Scusatemi se vi ho annoiato ma per dovere di cronaca dovevo essere il più dettagliato possibile.
ciao da Famodo
Famodo la storia del molti a 6 credo sia lo speedstep attivato. Se lanci Orthos il molti torna a 9. Vista ha molte impostazioni di risparmio energetico che di conseguenza attivano lo speedstep. O lo disabiliti da bios o disabiliti tutti i risparmi energetici di Vista.
La speedstep lo avevo gia impostato a disabled come ho scritto nel mio post, altrimenti non mi sarei meravigliato più di tanto a meno che Vista non tiene conto delle impostazioni della Bios.
Oggi pomeriggio faccio la prova con prime95.
A presto.
Famodo
Nessun'altra idea? Non so più cosa provare... al limite oggi chiamo il supporto Asus e vedo se combino qualcosa.
Magari posso provare ad avviare un CD tipo Norton Ghost, che ha un ambiente di ripristino esterno a Windows. Se si avvia normalmente, allora il problema è Vista e non la scheda madre.
:help: :cry: :cry: :cry:
Metti il masterizzatore sul canale IDE dell'ICH7R (settato in master)
Metti il lettore sul canale IDE del Jmicron (settato in master anche lui).
Lavorando su 2 chip differenti dovrebbero andare a meraviglia.
Ovviamente devi usare 2 cavi piatti..;)
The_Saint
13-09-2007, 11:17
Oggi pomeriggio faccio la prova con prime95.
Usa Orthos invece di Prime95... a differenza di quest'ultimo utilizza entrambi i core del processore. ;)
Metti il masterizzatore sul canale IDE dell'ICH7R (settato in master)
Metti il lettore sul canale IDE del Jmicron (settato in master anche lui).
Lavorando su 2 chip differenti dovrebbero andare a meraviglia.
Ovviamente devi usare 2 cavi piatti..;)
Però io volevo mettere entrambi su ICH7R:cry: proprio per evitare il groviglio di cavi IDE...
Aggiornamento sulla situazione.
Ho scoperto che:
1) nel bios sono riconosciuti entrambi nella schermata principale;
2) nella sequenza di boot (boot device priority) compare solo l'hard disk, il floppy ed il masterizzatore (il lettore no, sembra invisibile...). Ho provato a impostare il riconoscimento manuale del lettore, sempre da bios, selezionando CDROM come tipo unità ma niente da fare ugualmente.
3) impostando comunque nella sequenza di boot il masterizzatore, funziona se provo ad avviare un ambiente esterno a Windows (ho provato con l'ambiente di ripristino di Norton Ghost e si avvia correttamente);
4) in Vista continuano a non fungere entrambi sebbene presenti sia in risorse del computer che in gestione dispositivi.
Dunque pare che il problema in parte sia della mobo (che nella sequenza di boot non fa comparire il lettore) in parte di vista.
Che faccio?
Aggiornamento sulla situazione.
Ho scoperto che:
1) nel bios sono riconosciuti entrambi nella schermata principale;
2) nella sequenza di boot (boot device priority) compare solo l'hard disk, il floppy ed il masterizzatore (il lettore no, sembra invisibile...). Ho provato a impostare il riconoscimento manuale del lettore, sempre da bios, selezionando CDROM come tipo unità ma niente da fare ugualmente.
3) impostando comunque nella sequenza di boot il masterizzatore, funziona se provo ad avviare un ambiente esterno a Windows (ho provato con l'ambiente di ripristino di Norton Ghost e si avvia correttamente);
4) in Vista continuano a non fungere entrambi sebbene presenti sia in risorse del computer che in gestione dispositivi.
Dunque pare che il problema in parte sia della mobo (che nella sequenza di boot non fa comparire il lettore) in parte di vista.
Che faccio?
Mettili su 2 canali differenti...:read:
Un cavo in + non ti cambia la vita...:O
Che faccio?
hai provato a cambiare lettori con qualche altra marca?
Mettili su 2 canali differenti...:read:
Un cavo in + non ti cambia la vita...:O
Ma io sto cercando di metterli entrambi su ICH7R proprio per non metterli sul canale del JMicron per migliorare l'areazione del case! Se facessi come mi stai consigliando tu peggiorerei ancora di più il groviglio di cavi e tanto varrebbe rimettere tutto com'era prima, ovvero entrambi su JMicron.
hai provato a cambiare lettori con qualche altra marca?
Inizialmente l'assemblatore del mio sistema mi sostituì il masterizzatore (mi pare) perchè mal riconosciuto da Vista. Comunque non ho modo di provare con altri drive... E poi è strano che il problema sia di entrambi; se invece riguardasse uno solo dei due la sostituzione potrebbe risolvere le cose, ma il fatto che entrambi non siano riconosciuti mi fa pensare che ci sia qualcos'altro sotto...
Forse da BIOS ho dimenticato di impostare qualcosa? Forse c'è un'opzione ultranascosta che non ho mai trovato e che risolverebbe il problema?
Boh... neppure il mio professore di sistemi mi ha saputo aiutare...
Pavi perchè non metti i cavi rounded?
Sono molto belli e fatti apposta per non ostacolare i flussi.
Pavi perchè non metti i cavi rounded?
Sono molto belli e fatti apposta per non ostacolare i flussi.
In effetti mi sembra l'unica soluzione nel caso in cui non riesca a risolvere il problema.
Però io vorrei comunque capire PERCHE' ho questo problema. Vorrei arrivare fino in fondo al problema.
Come faccio a capire a quanti pin è il cavo ide? Se non sbaglio è consigliato quello da 80 pin, vero?
In effetti mi sembra l'unica soluzione nel caso in cui non riesca a risolvere il problema.
Però io vorrei comunque capire PERCHE' ho questo problema. Vorrei arrivare fino in fondo al problema.
Come faccio a capire a quanti pin è il cavo ide? Se non sbaglio è consigliato quello da 80 pin, vero?
Il cavo da 80 pin è consigliato per gli HD che viaggiano in UDMA 6.
40 poli portano il segnale e gli altri 40 sono per la schermatura.
Per i lettori e i masterizzatori vanno benissimo i cavi da 40.
La differenza tra i 2 cavi la vedi tramite la sezione dei fili.
E poi basta contarli...:D
electricdreams
13-09-2007, 14:47
Non e' affatto vero, PRIME95 usa anche 4 core se vuoi, basta avere la versione NUOVA (che c'e' gia' da parecchio tempo).
Usa Orthos invece di Prime95... a differenza di quest'ultimo utilizza entrambi i core del processore. ;)
Il cavo da 80 pin è consigliato per gli HD che viaggiano in UDMA 6.
40 poli portano il segnale e gli altri 40 sono per la schermatura.
Per i lettori e i masterizzatori vanno benissimo i cavi da 40.
La differenza tra i 2 cavi la vedi tramite la sezione dei fili.
E poi basta contarli...:D
Ok thanks
Ajeje Brazov
13-09-2007, 15:10
Il cavo da 80 pin è consigliato per gli HD che viaggiano in UDMA 6.
40 poli portano il segnale e gli altri 40 sono per la schermatura.
Per i lettori e i masterizzatori vanno benissimo i cavi da 40.
La differenza tra i 2 cavi la vedi tramite la sezione dei fili.
E poi basta contarli...:D
Non è proprio così...se usi quelli da 40 per un masterizzatore UDMA 4(ata66) acquistato negli ultimi anni sicuramente avrai problemi di scritture fallite( il cavo non supporta determinate velocità) .Devi usare quelli da 80.
Non è proprio così...se usi quelli da 40 per un masterizzatore UDMA 4(ata66) acquistato negli ultimi anni sicuramente avrai problemi di scritture fallite( il cavo non supporta determinate velocità) .Devi usare quelli da 80.
Ok, appena posso controllo il numero di cavetti che compongono il cavo ide.
markenforcer
13-09-2007, 15:29
La speedstep lo avevo gia impostato a disabled come ho scritto nel mio post, altrimenti non mi sarei meravigliato più di tanto a meno che Vista non tiene conto delle impostazioni della Bios.
Oggi pomeriggio faccio la prova con prime95.
A presto.
Famodo
Il test lo devi fare con due istanze di Prime o con una di Orthos. Se hai un quad con 4 di prime o due di Orthos. Quando lanci questi test controlla il molti perchè oltre allo speed step devi disabilitare anche questo:
Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.
Testo preso dalla prima pagina.
Oggi ho eseguito i test vari.
Ho fixato il moltiplicatore a 10X;
ho disabilitato tutto il resto presente in cpu configuration tranne il microcode update;
Ho lasciato l'spd di default;
ho impostato FSB a 370MHz;
Ho impostato la frequenza della ram a 740MHz;
Ho regolato la tensione della ram a 1,9V;
Ho regolato la tensione della cpu a 1.425
Ho regolato la tensione MCH "non ricordo esattamente come si chiama" a 1.55V;
Ho regolato la tensione FSB a 1,20V "se non ricordo male";
Ho salvato il tutto ed il pc non si avviava :cry: ;
Ritorno nella bios ed aumento la tensione della CPU a 1,450 e la tensione della ram a 2V ma senza esito:rolleyes: ;
Disabilito Hiper path e il pc si avvia, evviva direte voi ma non è così in realtà il pc durante il caricamento si riavvia in un punto random:cry: ;
Senza preoccuparmi più di tanto ritorno nella bios ed imposto il moltiplicatore a 9X per un totale di 3.33GHz e questa volta il boot va fino in fondo :D
Scarico l'ultima versione di Prime95;
Imposto il display della mia G15 su verifica utilizzo CPU e ram;
Lascio le impostazioni del Prime95 a 2;
Avvio ed il test arriva fino in fondo, durante il test i core utilizzati erano entrambi perchè lo verificavo sul display della G15 e la ram utilizzata era pari al 70%, in totale ha eseguito due torture test contemporanei, dopo tre minuti si è concluso il primo riducendo l'utilizzo della cpu al 55% e la ram al 50%, commettendo un solo errore e dopo altri due minuti si è concluso l'altro test per un totale complessivo di 5 minuti, anche quest'ultimo test ha segnalato un solo errore.
Detto questo a voi l'ardua sentenza e soprattutto mi spiegate perchè non riesco a far andare la mia cpu a 3.7Ghz quando tempo fa arrivavo tranquillamente a 3,85GHz senza neanche toccare la tensione al chipset?
Spero di essere stato chiaro.
Saluti da Famodo
giovonni
13-09-2007, 16:36
Detto questo a voi l'ardua sentenza e soprattutto mi spiegate perchè non riesco a far andare la mia cpu a 3.7Ghz quando tempo fa arrivavo tranquillamente a 3,85GHz senza neanche toccare la tensione al chipset?
Saluti da Famodo
Ne butto lì un po':
Aggiornamento bios?
Dissipatore che s'è spostato leggermente?
Pasta termica che s'è seccata?
Le impostazioni che avevi prima "senza toccare minimamente" erano in "auto"?
Te lo chiedo perchè 1.20 di tensione FSB mi pare poco.
Ciao
Ok, appena posso controllo il numero di cavetti che compongono il cavo ide.
Cavo da 40 pin.
Il problema non è nella velocità, quanto nel riconoscimento delle unità che su canale JMicron avveniva senza problemi, su quello gestito dall'ICH7R non avviene.
Ne butto lì un po':
Aggiornamento bios?
Dissipatore che s'è spostato leggermente?
Pasta termica che s'è seccata?
Le impostazioni che avevi prima "senza toccare minimamente" erano in "auto"?
Te lo chiedo perchè 1.20 di tensione FSB mi pare poco.
Ciao
Aggiornamento bios = forse, perchè prima avevo una versione diversa
Pasta termica secca = può darsi ma non ho controllato
Le impostazione del chipset erano tutte in auto mentre ram e vcore no.
Ciao
xè non riesco a fare andare il masterizzatore dvd su vista?? le ho provate tutte, cambiare masterizzatore, collegamenti vari, disinstallare e reinstallare in gestione risorse ma niente. help
Aggiornamento bios = forse, perchè prima avevo una versione diversa
Pasta termica secca = può darsi ma non ho controllato
Le impostazione del chipset erano tutte in auto mentre ram e vcore no.
Ciao
porta su i volt della ram, fino a 2.2 non ci sono problemi, oltre metti una ventola che spari sopra:D le mie le tengo sempre a 2.3v con ventola e sono quasi fresce.
markenforcer
13-09-2007, 18:38
Aggiornamento bios = forse, perchè prima avevo una versione diversa
Pasta termica secca = può darsi ma non ho controllato
Le impostazione del chipset erano tutte in auto mentre ram e vcore no.
Ciao
Famodo se hai eseguito 5 minuti di Prime con neanche tutte l'hardware al 100% e hai ottenuto due errori se tutto tranne che STABILE. Devi eseguire prima o Orthos con Cpu e Ram al 100% per qualche ora anche 10... anche 24... senza ricevere nessun tipo di errore... allora potrai dire di essere stabile.
Io quando testo la stabilità del mio oc oltra a far girare Orthos per almeno 10 di blend test apro programmi vari e faccio cd quando mi trovo davanti al pc.
Il tuo oc non è stabile e eviterei di tenerlo e usarlo in quelle condizioni perchè perderai i lavori che svolgi e i freeze durante l'uso arriveranno presto.
Ok problema 1 risolto, ho installato vista.
Posto i risultati del problema per chi eventualmente avesse in futuro il mio stesso problema.
L'installazione non partiva in quanto Vista non riconosceva i driver del DVD.
Il dvd lo dovuto installare sul controllare J micron, unico modo per farlo riconoscere,su floppi ho inserito i driver intel per il raid e tutto è andato ok.
Che questo sia un problema assurdo e che io lo abbia risolto in maniera ancora più assurda mi va anche bene, il problema nuovo e che ora anche se Vista vede il DVD nel sistema operativo, se vi inserisco qualsiasi DVD/CD mi si blocca caricando sempre non portandomi a nulla.
Quale può essere il problema?
mettendolo sul j micron il dvd va perfettamente....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :muro:
giovonni
13-09-2007, 21:47
Famodo se hai eseguito 5 minuti di Prime con neanche tutte l'hardware al 100% e hai ottenuto due errori se tutto tranne che STABILE. Devi eseguire prima o Orthos con Cpu e Ram al 100% per qualche ora anche 10... anche 24... senza ricevere nessun tipo di errore... allora potrai dire di essere stabile.
Io quando testo la stabilità del mio oc oltra a far girare Orthos per almeno 10 di blend test apro programmi vari e faccio cd quando mi trovo davanti al pc.
Il tuo oc non è stabile e eviterei di tenerlo e usarlo in quelle condizioni perchè perderai i lavori che svolgi e i freeze durante l'uso arriveranno presto.
Già, straquoto... in effetti prima dici di essere stato a 3.8 fisso, ma eri sicuro di essere stabile nel senso "corretto" che dice markenforcer?
electricdreams
14-09-2007, 00:52
Innanzitutto ti ringrazio per il test, ora LASCIA TUTTO COME STA, TRANNE LE RAM, mettile a 555Mhz.
Rifai Prime95, scommettiamo che non ti dà più errori? :rolleyes:
Oggi ho eseguito i test vari.
Ho fixato il moltiplicatore a 10X;
ho disabilitato tutto il resto presente in cpu configuration tranne il microcode update;
Ho lasciato l'spd di default;
ho impostato FSB a 370MHz;
Ho impostato la frequenza della ram a 740MHz;
Ho regolato la tensione della ram a 1,9V;
Ho regolato la tensione della cpu a 1.425
Ho regolato la tensione MCH "non ricordo esattamente come si chiama" a 1.55V;
Ho regolato la tensione FSB a 1,20V "se non ricordo male";
Ho salvato il tutto ed il pc non si avviava :cry: ;
Ritorno nella bios ed aumento la tensione della CPU a 1,450 e la tensione della ram a 2V ma senza esito:rolleyes: ;
Disabilito Hiper path e il pc si avvia, evviva direte voi ma non è così in realtà il pc durante il caricamento si riavvia in un punto random:cry: ;
Senza preoccuparmi più di tanto ritorno nella bios ed imposto il moltiplicatore a 9X per un totale di 3.33GHz e questa volta il boot va fino in fondo :D
Scarico l'ultima versione di Prime95;
Imposto il display della mia G15 su verifica utilizzo CPU e ram;
Lascio le impostazioni del Prime95 a 2;
Avvio ed il test arriva fino in fondo, durante il test i core utilizzati erano entrambi perchè lo verificavo sul display della G15 e la ram utilizzata era pari al 70%, in totale ha eseguito due torture test contemporanei, dopo tre minuti si è concluso il primo riducendo l'utilizzo della cpu al 55% e la ram al 50%, commettendo un solo errore e dopo altri due minuti si è concluso l'altro test per un totale complessivo di 5 minuti, anche quest'ultimo test ha segnalato un solo errore.
Detto questo a voi l'ardua sentenza e soprattutto mi spiegate perchè non riesco a far andare la mia cpu a 3.7Ghz quando tempo fa arrivavo tranquillamente a 3,85GHz senza neanche toccare la tensione al chipset?
Spero di essere stato chiaro.
Saluti da Famodo
berto1886
14-09-2007, 07:24
mettendolo sul j micron il dvd va perfettamente....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :muro:
Lascialo lì!!
darioz84
14-09-2007, 07:34
sapete se il bios 2206 supporta il quad g0?
Famodo se hai eseguito 5 minuti di Prime con neanche tutte l'hardware al 100% e hai ottenuto due errori se tutto tranne che STABILE. Devi eseguire prima o Orthos con Cpu e Ram al 100% per qualche ora anche 10... anche 24... senza ricevere nessun tipo di errore... allora potrai dire di essere stabile.
Io quando testo la stabilità del mio oc oltra a far girare Orthos per almeno 10 di blend test apro programmi vari e faccio cd quando mi trovo davanti al pc.
Il tuo oc non è stabile e eviterei di tenerlo e usarlo in quelle condizioni perchè perderai i lavori che svolgi e i freeze durante l'uso arriveranno presto.
Piccola premessa, non sono un patito di overclock ed il mio pc lo uso sempre in versione standard perchè non ho bisogno di maggiore potenza, gli OC li ho eseguiti solo ed esclusivamente per test quindi degli errori non mi preoccupo più di tanto anche se effettivamente in passato non avevo mai testato il mio pc con Prime95, riguardo al raffreddamento non ci dovrebbero essere problemi perchè il case è raffreddato da due ventole da 80 installate anteriormente ed una in estrazione da 120 nella parte posteriore alta del case. Una delle due ventole da 80 dovrebbe raffreddare le ram, ho comunque intenzione di cambiare quanto prima il mio case perchè anche se si tratta di un bigtower "di quelli utilizzati per i server" si tratta sempre di un prodotto vecchio, non profondo ed ho difficoltà di cablaggio soprattutto calcolando che l'alimentatore ha dei bocchettoni che quasi urtano i lettori ottici.
A presto.
Famodo
The_Saint
14-09-2007, 08:28
Non e' affatto vero, PRIME95 usa anche 4 core se vuoi, basta avere la versione NUOVA (che c'e' gia' da parecchio tempo).
Azz... non mi ero accorto che esisteva questa versione 25.3 (che supporta i multicore), sul sito ufficiale sono fermi alla 24.14... :confused:
markenforcer
14-09-2007, 10:10
Azz... non mi ero accorto che esisteva questa versione 25.3 (che supporta i multicore), sul sito ufficiale sono fermi alla 24.14... :confused:
C'è una nuova versione? Ottimo, grazie della dritta!
markenforcer
14-09-2007, 10:13
Piccola premessa, non sono un patito di overclock ed il mio pc lo uso sempre in versione standard perchè non ho bisogno di maggiore potenza, gli OC li ho eseguiti solo ed esclusivamente per test quindi degli errori non mi preoccupo più di tanto anche se effettivamente in passato non avevo mai testato il mio pc con Prime95, riguardo al raffreddamento non ci dovrebbero essere problemi perchè il case è raffreddato da due ventole da 80 installate anteriormente ed una in estrazione da 120 nella parte posteriore alta del case. Una delle due ventole da 80 dovrebbe raffreddare le ram, ho comunque intenzione di cambiare quanto prima il mio case perchè anche se si tratta di un bigtower "di quelli utilizzati per i server" si tratta sempre di un prodotto vecchio, non profondo ed ho difficoltà di cablaggio soprattutto calcolando che l'alimentatore ha dei bocchettoni che quasi urtano i lettori ottici.
A presto.
Famodo
Famodo con l'OC è così... si inizia per gioco poi la cosa ti prende e alla fine non se ne può fare a meno :D Quindi se mai decidessi di tenere la tua macchina in OC daily fai bene i tuoi test di stabilità proprio per non danneggiare il lavoro che svolgi con il tuo pc e i componenti stessi che basta poco per buttarli nel secchio (nella mia piccola carriera ho distrutto due mobo :muro: )
Innanzitutto ti ringrazio per il test, ora LASCIA TUTTO COME STA, TRANNE LE RAM, mettile a 555Mhz.
Rifai Prime95, scommettiamo che non ti dà più errori? :rolleyes:
Riguardo a quanto asserisci posso dirti che in effetti spulciando fra le varie voci delle letture dell'Everest si legge chiaramente:
Chipset 975X
Memorie supportate: DDR2 533 e DDR2 667MHz, non si parla di 800MHz.
La prossima prova che effettuerò sarà la seguente, ram a 555MHz e FSB370 con moltiplicatore 9x e poi ram nuovamente a 740MHz ma con alimentazione più alta.
Ciao a presto.
Famodo
salve,
devo montare sul pc di un ragazzo con mb p5w dh deluxe, 2 banchi da 1 gb l'uno di ddr2 a 800mhz corsair xms2 c5, in dual channel. Il bios in automatico le prende a 667mhz. Imposto la frequenza a 800 mhz e il resto di configurare by spd. Morale? ;) meglio che si settano manualmente. Mi potreste aiutare a settarle manualmente??? nelle caratteristiche della ram c'è scritto che sono 5-5-5-15 a 1.9v
Nel bios mi viene richiesto:
1) dram cas# latency
2) dram ras# precharge
3) dram ras to cas delay
4) dram ras# to activate precharge
5) dram write recovery time
come le devo impostare queste voci?
grazie in anticipo per le risposte!
saluti
berto1886
14-09-2007, 15:08
La lista che hai fatto sopra è in ordine cm nel bios??? se si devi mettere:
1) 5
2) 5
3) 5
4) 15
5) dipende dalla tua ram, installati everest ultima per esempio vai su "scheda madre/SPD" e ti leggi il valore del tWr (io lo ho a 6 cn le DDR800 a 4-4-4-12 sempre corsair XMS2) e poi lo imposti nel bioz ciao ;)
Aggiornamento sul problema: durante il POST il biso rileva sia lettore che masterizzatore, con tanto di marca, modello e versione firmware. Perchè il lettore non compare tra la sequenza di boot? Perchè con Vista non funziona nessuno dei due? Sto ICH7R mi sta facendo impazzire... :muro: :muro: :muro: :cry:
Aggiornamento sul problema: durante il POST il biso rileva sia lettore che masterizzatore, con tanto di marca, modello e versione firmware. Perchè il lettore non compare tra la sequenza di boot? Perchè con Vista non funziona nessuno dei due? Sto ICH7R mi sta facendo impazzire... :muro: :muro: :muro: :cry:
Diciamo che Vista si conferma una chiavica di SO....dopo Windows ME(rda) si conferma il peggior SO della storia.
Aggiornamento sul problema: durante il POST il biso rileva sia lettore che masterizzatore, con tanto di marca, modello e versione firmware. Perchè il lettore non compare tra la sequenza di boot? Perchè con Vista non funziona nessuno dei due? Sto ICH7R mi sta facendo impazzire... :muro: :muro: :muro: :cry:
ti do un consiglio che potrebbe non piacerti, per scaramanzia o prova scari...e una versione di vista( o xp), nn metti nessun serial, fai tutti gli aggiornamenti e vedi se hai lo stesso problema....
a mali estremi estremi rimedi....
Diciamo che Vista si conferma una chiavica di SO....dopo Windows ME(rda) si conferma il peggior SO della storia.
Si ma questa incompatibilità potrebbe essere dovuta proprio ad un problema di mal riconoscimento da parte del bios. Il lettore da bios non viene visto affatto nella sequenza di boot, benchè rilevato nella schermata Main del BIOS e durante il POST. Dunque il problema non è solo di Vista.:confused:
ti do un consiglio che potrebbe non piacerti, per scaramanzia o prova scari...e una versione di vista( o xp), nn metti nessun serial, fai tutti gli aggiornamenti e vedi se hai lo stesso problema....
a mali estremi estremi rimedi....
In effetti è una soluzione davvero drastica, ma come ho spiegato pocanzi prima bisognerebbe risolvere il problema di riconoscimento da parte del bios. Solo una volta accertato che non sia più il bios l'ostacolo, si può pensare che il problema sia unicamente il sistema operativo.
In effetti è una soluzione davvero drastica, ma come ho spiegato pocanzi prima bisognerebbe risolvere il problema di riconoscimento da parte del bios. Solo una volta accertato che non sia più il bios l'ostacolo, si può pensare che il problema sia unicamente il sistema operativo.
allora che bios hai?
Perchè il lettore non compare tra la sequenza di boot?
perché in boot setting configuration (o come si scrive) è selezionato il masterizzatore e non il lettore, puoi avere solo una unità ottica alla volta in boot.
Perchè con Vista non funziona nessuno dei due?
Questa è la domanda... se il bios ti riconosce tutto e se sull'altro IDE tutto funziona allora forse è un problema tra il southbridge Intel e Vista, reinstalla gli ultimi drivers se non l'hai gia fatto http://support.intel.com/support/chipsets/sb/CS-021728.htm
Se sei sicuro che quanto è stato detto finora non è di aiuto, rimetti com'era prima quando funzionava e fregatene ;)
Non so che altro dirti per ora
ma se premi F8 vedi tutte le periferiche collegate vero (hdd, dvd ecc..)?
Allora... cerco di rispondere a tutti:
allora che bios hai?
2004
perché in boot setting configuration (o come si scrive) è selezionato il masterizzatore e non il lettore, puoi avere solo una unità ottica alla volta in boot.
Questa è la domanda... se il bios ti riconosce tutto e se sull'altro IDE tutto funziona allora forse è un problema tra il southbridge Intel e Vista, reinstalla gli ultimi drivers se non l'hai gia fatto http://support.intel.com/support/chipsets/sb/CS-021728.htm
Se sei sicuro che quanto è stato detto finora non è di aiuto, rimetti com'era prima quando funzionava e fregatene ;)
Non so che altro dirti per ora
Prima dello "spostamento" di canale IDE in boot device priority vedevo sia lettore che masterizzatore (da entrambi infatti possono essere avviati supporti bootabili)!
Ho inoltre già installato gli ultimi driver per il chipset 975x disponibili dal sito Intel.
ma se premi F8 vedi tutte le periferiche collegate vero (hdd, dvd ecc..)?
F8 all'avvio? Ma così non si accede alla modalità provvisoria? Comunque durante il post, come ho già detto, se premo Tab leggo che il biso riconosce sia lettore e masterizzatore (marca, modello e versione firmware di entrambi).
berto1886
14-09-2007, 17:23
Aggiornamento sul problema: durante il POST il biso rileva sia lettore che masterizzatore, con tanto di marca, modello e versione firmware. Perchè il lettore non compare tra la sequenza di boot? Perchè con Vista non funziona nessuno dei due? Sto ICH7R mi sta facendo impazzire... :muro: :muro: :muro: :cry:
A me nn mi ha mai dato problemi... lo devo ancora provare con vista dicendola tutta... xò ho xp sp2 con un raid5 su ich7r...
A me nn mi ha mai dato problemi... lo devo ancora provare con vista dicendola tutta... xò ho xp sp2 con un raid5 su ich7r...
Che bios hai? Perchè come ho scritto poco fa il problema risiede anche nel bios, che riconosce solo parzialmente il lettore (il masterizzatore invece si). Penso che a questo punto il sistema operativo sia secondario...
berto1886
14-09-2007, 17:35
Ho l'ultima versione release (il 2206 se nn ricordo male) cmq nn ho avuto problemi neanche con le versioni precedenti
Con grande sorpresa da perte mia mi è giunta la celerissima risposta via mail del supporto tecnico asus, breve ma concisa:
Gentile cliente,
provi ad impsotare le periferiche come Cable select
Secondo voi potrebbe funzionare? Domani comunque provo...
berto1886
14-09-2007, 17:43
Con grande sorpresa da perte mia mi è giunta la celerissima risposta via mail del supporto tecnico asus, breve ma concisa:
Gentile cliente,
provi ad impsotare le periferiche come Cable select
Secondo voi potrebbe funzionare? Domani comunque provo...
Mah... prova che dire... tentar nn nuoce
Mah... comunque così facendo il master sarà assegnato collegando un drive alla presa all'estremità del cavo, mentre lo slave dovrebbe essere il drive collegato nella posizione intermedia. Poichè attualmente il masterizzatore è sull'estremità e il lettore è in posizione intermedia, il cable select dovrebbe impostare masterizzatore su master e lettore su slave, praticamente la configurazione corrente.... :confused:
Comunque sia domani provo, tentar non nuoce...
berto1886
14-09-2007, 18:11
Mah... comunque così facendo il master sarà assegnato collegando un drive alla presa all'estremità del cavo, mentre lo slave dovrebbe essere il drive collegato nella posizione intermedia. Poichè attualmente il masterizzatore è sull'estremità e il lettore è in posizione intermedia, il cable select dovrebbe impostare masterizzatore su master e lettore su slave, praticamente la configurazione corrente.... :confused:
Comunque sia domani provo, tentar non nuoce...
Lo so che è una cavolata... ma prova...
Prima dello "spostamento" di canale IDE in boot device priority vedevo sia lettore che masterizzatore (da entrambi infatti possono essere avviati supporti bootabili)!
Ho controllato meglio: nel menù Boot>cdrom drives dovresti poter scegliere quale delle 2 unita ottiche rendere avviabile: quella scelta (e solo quella) apparirà in boot device priority... così funziona con l'IDE ich7r Intel (col jmicron non so), quindi il bios ti vede tutto correttamente.
Per il resto (io ho tutto funzionante con l'Intel) in ide configuration ho:
Sata as standard Ide
Enhanced Mode (support on sata)
masterizzatore primary master
lettore primary slave
berto1886
14-09-2007, 19:57
Io c'ho tutto su ich7 3 HDD sata in raid5 e 2 atapi
Ho controllato meglio: nel menù Boot>cdrom drives dovresti poter scegliere quale delle 2 unita ottiche rendere avviabile: quella scelta (e solo quella) apparirà in boot device priority... così funziona con l'IDE ich7r Intel (col jmicron non so), quindi il bios ti vede tutto correttamente.
Per il resto (io ho tutto funzionante con l'Intel) in ide configuration ho:
Sata as standard Ide
Enhanced Mode (support on sata)
masterizzatore primary master
lettore primary slave
Domani provo con più calma. Spero sia come dici tu, almeno escludiamo un malfunzionamento del BIOS. A quel punto la colpa è solo di Vista...
Purtroppo ho dovuto settare Sata as Raid avendo un Raid 0, quindi non posso inserire le impostazioni
Sata as standard Ide
Enhanced Mode (support on sata)
Grazie, mi sei stato davvero di aiuto!
Domani ti faccio sapere.
berto1886
14-09-2007, 20:17
Domani provo con più calma. Spero sia come dici tu, almeno escludiamo un malfunzionamento del BIOS. A quel punto la colpa è solo di Vista...
Purtroppo ho dovuto settare Sata as Raid avendo un Raid 0, quindi non posso inserire le impostazioni
Sata as standard Ide
Enhanced Mode (support on sata)
Grazie, mi sei stato davvero di aiuto!
Domani ti faccio sapere.
Facci sapere
Ho provato a pigiare f8 all'avvio, durante il post, ed effettivamente in questa sequenza di boot compaiono entrambe le unità, oltre al floppy e all'array raid. Però la cosa strana è che sono disposte in maniera diversa rispetto a quella da me settata nel bios in boot device priority, dove invece compare solo il masterizzatore... mah?!
Appena posso provo a mettere su CS entrambi i drive. Forse risolvo qualcosa...
Aggiornamento:
penso si possa escludere che sia un problema del bios, dato che ho controllato ed è proprio come mi ha suggerito Jeroel:
nel menù Boot>cdrom drives dovresti poter scegliere quale delle 2 unita ottiche rendere avviabile: quella scelta (e solo quella) apparirà in boot device priority... così funziona con l'IDE ich7r Intel (col jmicron non so), quindi il bios ti vede tutto correttamente.
A questo punto penso sia unicamente un problema di riconoscimento da parte del sistema operativo. Provo con il cable select, se non risolvo nulla chiamo il supporto tecnico Microsoft per tentare di risolvere il problema (magari esiste un aggiornamento specifico per Vista per risolvere)
Salve ragazzi,siccome ho un HD-Sata inutilizzato e vorrei formattarlo,posso farlo dal connettore e-sata esterno(il cavo ce l'ho)?....Ho bisogno dell'alimentazione pero',giusto?Quindi mi tocca aprire il case e prendere la corrente da un connettore dell'alimentatore?Sapete indicarmi un metodo piu' semplice per favore?
GRAZIE
Ultimo aggiornamento sul problema:
impostando cable select per entrambi i drive, il bios non li riconosce, ovvero prima nella schermata principale del bios appariva:
Primary IDE Master [nome masterizzatore, modello, bla bla bla]
Primary IDE Slave [nome lettore, modello, bla, bla, bla]
Dopo la selezione del cable select, invece:
FD + R Master [@I ]
Primary IDE Slave [Not Detected]
Addirittura al posto della scritta Primary IDE Master è comparsa la scritta FD + R (anzi, a dire il vero non era un più ma una specie di simbolo ASCII che si avvicinava al più...).
Ovviamente ho rimesso tutto come prima... Con quel macello, infatti, nel sistema operativo in risorse del computer nemmeno comparivano le due unità (se non le rilevava il BIOS, figuriamoci Vista che già di per sè è permaloso...)
xè non riesco a fare andare il masterizzatore dvd su vista?? le ho provate tutte, cambiare masterizzatore, collegamenti vari, disinstallare e reinstallare in gestione risorse ma niente. help
help
tntall\'ist
15-09-2007, 15:22
installando i driver per il wireless vista non me li riconosce.... evviva :muro:
voi quale avete messo?
installando i driver per il wireless vista non me li riconosce.... evviva :muro:
voi quale avete messo?
L'ultima versione disponibile sul sito Asus... a me vanno a meraviglia.
renax200
15-09-2007, 15:42
salve raga..negli ultimi tempi ho un problemino...premettendo che la configurazione è quella in sign e lo fa sia in overclock che a default ( non so se dipende dal bios nuovo o altro )
insomma quando devo chiudere il pc faccio chiudi sessione premo. si sta per chiudere, fa il tipico rumore dell'asus quando toglie la corrente ai componenti e poi rimane acceso a volte con schermo nero altre nella schermata di chiusura di windows e devo per forza chiuderlo tenendo premuto il pulsante.cosa potrebbe essere il problema?
renax200
15-09-2007, 17:32
salve raga..negli ultimi tempi ho un problemino...premettendo che la configurazione è quella in sign e lo fa sia in overclock che a default ( non so se dipende dal bios nuovo o altro )
insomma quando devo chiudere il pc faccio chiudi sessione premo. si sta per chiudere, fa il tipico rumore dell'asus quando toglie la corrente ai componenti e poi rimane acceso a volte con schermo nero altre nella schermata di chiusura di windows e devo per forza chiuderlo tenendo premuto il pulsante.cosa potrebbe essere il problema?
UP:cry:
Salve ragazzi,siccome ho un HD-Sata inutilizzato e vorrei formattarlo,posso farlo dal connettore e-sata esterno(il cavo ce l'ho)?....Ho bisogno dell'alimentazione pero',giusto?Quindi mi tocca aprire il case e prendere la corrente da un connettore dell'alimentatore?Sapete indicarmi un metodo piu' semplice per favore?
GRAZIE Nessuno mi sa dire nulla? :confused:
Altra domanda:Se collego un HD sul controller Silicon 4723(EZ-Backup) come devo impostare i Jumper che sono sulla scheda madre e il Bios?
GRAZIE
berto1886
15-09-2007, 18:06
Ho provato a pigiare f8 all'avvio, durante il post, ed effettivamente in questa sequenza di boot compaiono entrambe le unità, oltre al floppy e all'array raid. Però la cosa strana è che sono disposte in maniera diversa rispetto a quella da me settata nel bios in boot device priority, dove invece compare solo il masterizzatore... mah?!
Appena posso provo a mettere su CS entrambi i drive. Forse risolvo qualcosa...
Cmq almeno adesso funziona :D
Cmq almeno adesso funziona :D
Si ma... se leggi qualche post fa mettendo invece su CS mi va tutto in tilt. Ormai è palese: non è colpa di Asus, ma di Vista :mad: :cry:
berto1886
15-09-2007, 18:10
Si ma... se leggi qualche post fa mettendo invece su CS mi va tutto in tilt. Ormai è palese: non è colpa di Asus, ma di Vista :mad: :cry:
Rimetti l'xp...
Rimetti l'xp...
Ma io a Vista mi ci ero affezionato! :cry: :cry: :cry:
L'ho pagato sui 220 euro (circa)... Ultimate OEM e non mi va di disinstallarla e far impolverare il dvd su una mensola per rimettere xp...
Lunedì contatto il supporto tecnico Microsoft e cerco a tutti i costi una soluzione... trovassero loro l'espediente, è assurdo che prima fanno spendere i soldi per Vista e poi si scopre che questo SO è incompatibile con certe ca**ate a livello hardware.
berto1886
15-09-2007, 18:24
Ma io a Vista mi ci ero affezionato! :cry: :cry: :cry:
L'ho pagato sui 220 euro (circa)... Ultimate OEM e non mi va di disinstallarla e far impolverare il dvd su una mensola per rimettere xp...
Lunedì contatto il supporto tecnico Microsoft e cerco a tutti i costi una soluzione... trovassero loro l'espediente, è assurdo che prima fanno spendere i soldi per Vista e poi si scopre che questo SO è incompatibile con certe ca**ate a livello hardware.
Si, beh... vista è bellino lo uso sul portatile... che dire... buona fortuna!!
Si, beh... vista è bellino lo uso sul portatile... che dire... buona fortuna!!
grazie! ne avrò bisogno!
Ma io a Vista mi ci ero affezionato! :cry: :cry: :cry:
L'ho pagato sui 220 euro (circa)... Ultimate OEM e non mi va di disinstallarla e far impolverare il dvd su una mensola per rimettere xp...
Lunedì contatto il supporto tecnico Microsoft e cerco a tutti i costi una soluzione... trovassero loro l'espediente, è assurdo che prima fanno spendere i soldi per Vista e poi si scopre che questo SO è incompatibile con certe ca**ate a livello hardware.
ero quasi sicuro che dipendesse da Vista... verrà il suo momento, per ora è ancora troppo acerbo...
ero quasi sicuro che dipendesse da Vista... verrà il suo momento, per ora è ancora troppo acerbo...
Già... speriamo che la service pack 1 risolva il problema...
installando i driver per il wireless vista non me li riconosce.... evviva :muro:
voi quale avete messo?
Questi, cercali e installali:
RTL8187-6.1291
Se ti da un errore del tipo "Dispositivo con lo stesso nome gia installato o qualcosa del genere" devi aprire regedit ed eliminare tutto cio che riguarda RTL8187 trovi nel registro e ripeti l'installazione dei drivers ;)
Ah funzionano una meraviglia!
:cool:
salve raga..negli ultimi tempi ho un problemino...premettendo che la configurazione è quella in sign e lo fa sia in overclock che a default ( non so se dipende dal bios nuovo o altro )
insomma quando devo chiudere il pc faccio chiudi sessione premo. si sta per chiudere, fa il tipico rumore dell'asus quando toglie la corrente ai componenti e poi rimane acceso a volte con schermo nero altre nella schermata di chiusura di windows e devo per forza chiuderlo tenendo premuto il pulsante.cosa potrebbe essere il problema?
guarda se lo fa in modalità provvisoria ...se non lo fa è qualche programma o servizio che non riesce a chiudere, oppure un qualche driver di periferica o aggiornamento recente danneggiato. Cerca di ricordare cosa hai messo di recente..potresti anche disabilitare tramite msconfig tutti i servizi e i programmi in autostart non di microsoft, se dopo si chiude correttamente ripristinali un pò per volta finché non ricompare il difetto e isolare cosi la causa...
Nessuno mi sa dire nulla? :confused:
Altra domanda:Se collego un HD sul controller Silicon 4723(EZ-Backup) come devo impostare i Jumper che sono sulla scheda madre e il Bios?
GRAZIE
Per la formattazione ti conviene collegarlo all'interno al volo, il sata esterno credo serva solo se uno ha un hd esterno nel cui box (alimentato) c'è direttamente la porta sata, di gran lunga più veloce della usb... per il resto bisogna che tu guardi nel manuale, chi se le ricorda le impostazioni (ricordo solo che di default il jumper è per il raid 1)
berto1886
15-09-2007, 19:08
Già... speriamo che la service pack 1 risolva il problema...
Già... la speranza è sempre l'ultima a morire :sperem:
renax200
15-09-2007, 23:10
guarda se lo fa in modalità provvisoria ...se non lo fa è qualche programma o servizio che non riesce a chiudere, oppure un qualche driver di periferica o aggiornamento recente danneggiato. Cerca di ricordare cosa hai messo di recente..potresti anche disabilitare tramite msconfig tutti i servizi e i programmi in autostart non di microsoft, se dopo si chiude correttamente ripristinali un pò per volta finché non ricompare il difetto e isolare cosi la causa...
niente..lo fa sia in modalità provvisoria che non...può essere comunque windows?:mbe:
Già... speriamo che la service pack 1 risolva il problema...
Senti ho pensato leggendo la tua miriade di post che magari il problema è solo un'incompatibilità tra i 2 drives ottici ed il sistema operativo (ancora troppo poco maturo per me) visto che con Xp ti funzionano entrambi. Mi ricordo una volta ebbi un problema simile con 2hd di marca e capienza diverse che assolutamente non volevano vedersi sullo stesso canale ma dovevano lavorare separati... è strano ma capita :confused:
Se proprio non ti va di usare 2 cavi per ogni controller (opzione tra l'altro DECISAMENTE MIGLIORE se devi effettuare copie al volo perchè non sei limitato dalla banda del singolo canale controller) perchè non provi a cambiare o il lettore o il masterizzatore? Trova qualche amico/parente qualcuno con cui fare delle prove, smontalo da qualche parte :D
Io per esempio utilizzo Vista32 Ultimate e 2 masterizzatori sull'ichr7 e non ho problemi ma devo dire che sono unità abbastanza recenti (Pioneer 109D + LG-H20); per fare copie volanti utilizzo lettori esterni USB quindi non mi sono mai fatto il problema dei controller diversi.
Altrimenti se vuoi andare sul sicuro ti prendi un bel DVD-RW Sata (tipo Pioneer 212) che ha un cavo minuscolo, non ti ostacola il flusso d'aria e sicuramente non ti crea incomptibilità lavorando single (o dvd-rw o lettore che sia quello che decidi di lasciare)
Senti ho pensato leggendo la tua miriade di post che magari il problema è solo un'incompatibilità tra i 2 drives ottici ed il sistema operativo (ancora troppo poco maturo per me) visto che con Xp ti funzionano entrambi. Mi ricordo una volta ebbi un problema simile con 2hd di marca e capienza diverse che assolutamente non volevano vedersi sullo stesso canale ma dovevano lavorare separati... è strano ma capita :confused:
Se proprio non ti va di usare 2 cavi per ogni controller (opzione tra l'altro DECISAMENTE MIGLIORE se devi effettuare copie al volo perchè non sei limitato dalla banda del singolo canale controller) perchè non provi a cambiare o il lettore o il masterizzatore? Trova qualche amico/parente qualcuno con cui fare delle prove, smontalo da qualche parte :D
Io per esempio utilizzo Vista32 Ultimate e 2 masterizzatori sull'ichr7 e non ho problemi ma devo dire che sono unità abbastanza recenti (Pioneer 109D + LG-H20); per fare copie volanti utilizzo lettori esterni USB quindi non mi sono mai fatto il problema dei controller diversi.
Altrimenti se vuoi andare sul sicuro ti prendi un bel DVD-RW Sata (tipo Pioneer 212) che ha un cavo minuscolo, non ti ostacola il flusso d'aria e sicuramente non ti crea incomptibilità lavorando single (o dvd-rw o lettore che sia quello che decidi di lasciare)
Comunque con xp non so se funzionino su ich7r dato che sul pc ho solo Vista.
I drive sono un Pioneer 11D + LG HL-DT-ST DVD-ROM GDR8164B ATA Device, quindi comunque abbastanza recenti. Non so se si tratti di incompatibilità tra i due... comunque su controller JMicron funzionavano a meraviglia...
Comunque con xp non so se funzionino su ich7r dato che sul pc ho solo Vista.
I drive sono un Pioneer 11D + LG HL-DT-ST DVD-ROM GDR8164B ATA Device, quindi comunque abbastanza recenti. Non so se si tratti di incompatibilità tra i due... comunque su controller JMicron funzionavano a meraviglia...
Se l'incompatibilità è tra loro e l'ich7r non c'è nulla che puoi fare se non quello che ti ho detto.. ;)
PS: ah importante, l'estremità del cavo IDE che va ad uno dei due drive deve necessariamente essere il MASTER mentre quello di intermezzo lo devi impostare a SLAVE, controlla che sia così la tua configurazione e non il contrario! Evita la configurazioni CS danno solo problemi...
Se l'incompatibilità è tra loro e l'ich7r non c'è nulla che puoi fare se non quello che ti ho detto.. ;)
Già... però mi sembra una incompatibilità piuttosto ambigua, dato che comunque a livello di BIOS lettore e masterizzatore sono pienamente riconosciuti. Ciò mi fa pensare più ad una incompatibilità tra ich7r e Vista...
Già... però mi sembra una incompatibilità piuttosto ambigua, dato che comunque a livello di BIOS lettore e masterizzatore sono pienamente riconosciuti. Ciò mi fa pensare più ad una incompatibilità tra ich7r e Vista...
leggi il mio post aggiornato prima...
Cmq ti ripeto che anche io ho due masterizzatori sull l'ich7r senza problemi e vista32 quindi ... :rolleyes:
Horizont
16-09-2007, 09:41
ragazzi ho un problemino con il wifi ap.
in realtà la connessione è perfetta, tramite l ap collegato e settato perfettamente ci connetto in internet sia wii che psp.
il problema che sussiste è che nel menu dell wifi ap, sotto la voce ICS (internet connection sharing) appena mi connetto dopo l avvio del pc l'ICS si attiva automaticamente sull 1934 net adapter e ho notato che se è settato li la connessioni da psp e wii non va...
infatti se dopo seleziono il d-link e la connessione adsl il wifi ap rintraccia la rete, acquisisce l indirizzo ip e funziona tutto...
ho provato a disabilitare il net adapter in modo che non sia visualizzato nel menù ICS e venga selezionata di default l adsl ma in questo modo psp e wii non si connettono ugualmente
come posso fare? c è qualche modo per settare di default l adsl?
thx :D
Se l'incompatibilità è tra loro e l'ich7r non c'è nulla che puoi fare se non quello che ti ho detto.. ;)
PS: ah importante, l'estremità del cavo IDE che va ad uno dei due drive deve necessariamente essere il MASTER mentre quello di intermezzo lo devi impostare a SLAVE, controlla che sia così la tua configurazione e non il contrario! Evita la configurazioni CS danno solo problemi...
Si, i due drive sono collegati in questa maniera: masterizzatore impostato su master e connesso all'estremità, lettore settato su slave e connesso al connettore più interno. Inoltre c'è un terzo connettore sul cavo però inutilizzato (sarà questo quello corretto per lo slave?)
Salve ragazzi,mi sto' leggendo il manuale perchè vorrei collegare un solo Hard Disc nell EZ-Backup.....Ho visto che ci sono 3 modi di impostare i Jumper,uno per il Raid 1,uno per il Raid Zero e un altro dice Big Mode,devo forse usare quest'ultimo?Poi nel Bios devo impostare qualcosa?
GRAZIE
Si, i due drive sono collegati in questa maniera: masterizzatore impostato su master e connesso all'estremità, lettore settato su slave e connesso al connettore più interno. Inoltre c'è un terzo connettore sul cavo però inutilizzato (sarà questo quello corretto per lo slave?)
Come terzo connettore?! :confused:
In teoria dovrebbero essere 3 in totale i connettori:
1 sul Master
2 su Slave
3 su Scheda Madre
Non mi è mai capitato di vedere un cavo EIDE con 4 connettori (tra l'altro INUTILE), mica è SCSI. Se veramente fosse così sostituisci subito quel cavo con un normale 80fili magari Rounded.. e magari facci una foto :D
Ultima accortezza poi ho finito il mio repertorio di esperienza; la parte lunga del cavo deve stare tra scheda madre e primo drive (lo SLAVE) mentre l'estremità, la parte dove i connettori sono più vicini, finisce sul MASTER
ciao a tutti....
sono ormai due settimane che ho un problema con il pc e chiedo aiuto a voi...
il mio sistema è così formato:
P4 prescott 3.2Ghz (penso sia il 640)
2x512 mb ddr2 533 mhz
s-video ati x600 512mb pci-ex
Hd 250 gb seagate barracuda
alimentatore 450w
come scheda madre avevo una asus p5ad2-premium che ho appena sostituito (perchè bruciata) con una nuova asus p5w dh deluxe
montato la scheda madre, ho creato il floppy con i driver del controller sata (ho ripetuto l'operazione sia con i driver intel che con i driver Jmicron), procedo con l'installazione di xp premendo F6, quando me lo chiede, ma nel momento in cui va a leggere il floppy contenente i driver mi dice sempre:
"impossibile leggere il disco perchè contiene un file system sconosciuto" :confused: :confused: :confused:
Ho anche scaricato il disco dal thernd ufficiale ma niente... :help:
nel bios il controller sata è impostato su AHCI...
come fare? :help:
Come terzo connettore?! :confused:
In teoria dovrebbero essere 3 in totale i connettori:
1 sul Master
2 su Slave
3 su Scheda Madre
Non mi è mai capitato di vedere un cavo EIDE con 4 connettori (tra l'altro INUTILE), mica è SCSI. Se veramente fosse così sostituisci subito quel cavo con un normale 80fili magari Rounded.. e magari facci una foto :D
Ultima accortezza poi ho finito il mio repertorio di esperienza; la parte lunga del cavo deve stare tra scheda madre e primo drive (lo SLAVE) mentre l'estremità, la parte dove i connettori sono più vicini, finisce sul MASTER
Dici che il mio cavo è una vera rarità? Chissà quanto ci guadagnerei vendendolo su un'asta.... :D
Comunque ho controllato meglio: il cavo ha in tutto 5 connettori (!!!) di cui uno è ovviamente quello che finisce sulla mobo, due intermedi inutilizzati, il penultimo che va a finire al lettore (slave) e l'ultimo, all'estremità che è collegato al masterizzatore (master).
Che cavo è???
osso comunque confermarti che la parte più lunga del cavo, quella con più cavo tra un connettore e l'altro, è quella che va a finire sulla scheda madre.
Dici che il mio cavo è una vera rarità? Chissà quanto ci guadagnerei vendendolo su un'asta.... :D
Comunque ho controllato meglio: il cavo ha in tutto 5 connettori (!!!) di cui uno è ovviamente quello che finisce sulla mobo, due intermedi inutilizzati, il penultimo che va a finire al lettore (slave) e l'ultimo, all'estremità che è collegato al masterizzatore (master).
Che cavo è???
osso comunque confermarti che la parte più lunga del cavo, quella con più cavo tra un connettore e l'altro, è quella che va a finire sulla scheda madre.
AZZ FAI UNA FOTO :D :sofico:
Cmq fammi un favore, domani vai ad un negozio e prendi un cavo rounded a 3 POLI CLASSSSICOOOOOOOOOoooo e provalo!
Dici che il mio cavo è una vera rarità? Chissà quanto ci guadagnerei vendendolo su un'asta.... :D
Comunque ho controllato meglio: il cavo ha in tutto 5 connettori (!!!) di cui uno è ovviamente quello che finisce sulla mobo, due intermedi inutilizzati, il penultimo che va a finire al lettore (slave) e l'ultimo, all'estremità che è collegato al masterizzatore (master).
Che cavo è???
osso comunque confermarti che la parte più lunga del cavo, quella con più cavo tra un connettore e l'altro, è quella che va a finire sulla scheda madre.
ma che roba è?:p
ricordo vagamente cavi piatti del genere su vecchi pc... di sicuro non l'hai trovato nella confezione della Asus... direi di cambiarlo subito.
PS: il discorso che il connettore del master debba essere il nero (all'estremità) e il grigio per lo slave dovrebbe valere solo nell'impostazione cable select, stando anche al manuale (pag 2-32)
edit: effettivamente una foto subito ci risparmiava (forse) una trentina di post :D
Salve ragazzi,mi sto' leggendo il manuale perchè vorrei collegare un solo Hard Disc nell EZ-Backup.....Ho visto che ci sono 3 modi di impostare i Jumper,uno per il Raid 1,uno per il Raid Zero e un altro dice Big Mode,devo forse usare quest'ultimo?Poi nel Bios devo impostare qualcosa?
GRAZIE
onestamente, non credo che si possa collegare 1 solo hd sull'EZ Backup (e in effetti non ha senso, a meno che tu non abbia occupato tutti gli altri connettori)
il big mode credo serva a far vedere 2 hd mettiamo da 250gb come uno da 500, senza raid 0 però
AZZ FAI UNA FOTO :D :sofico:
Cmq fammi un favore, domani vai ad un negozio e prendi un cavo rounded a 3 POLI CLASSSSICOOOOOOOOOoooo e provalo!
ma che roba è?:p
ricordo vagamente cavi piatti del genere su vecchi pc... di sicuro non l'hai trovato nella confezione della Asus... direi di cambiarlo subito.
PS: il discorso che il connettore del master debba essere il nero (all'estremità) e il grigio per lo slave dovrebbe valere solo nell'impostazione cable select, stando anche al manuale (pag 2-32)
edit: effettivamente una foto subito ci risparmiava (forse) una trentina di post :D
Quindi secondo voi è il cavo IDE il problema? Eppure su JMicron non ha dato problemi. Può darsi che invece il southbridge non lo digerisca proprio?
Comunque i 5 connettori sono tutti neri, non ne vedo di grigi.
Per cambiare il cavo... quale tipo devo prendere (oltre che rounded, ovviamente)? IDE 133, 66, e poi... 40 pin? 80 pin? Di cavi IDE mi pare ce ne siano un'infinità... quale mi consigliate???
Quindi secondo voi è il cavo IDE il problema?
Forse si (meglio essere cauti :D)
Comunque i 5 connettori sono tutti neri, non ne vedo di grigi.
edit: rettifico, il discorso dei colori riguarda i connettori sulla mobo...
Per cambiare il cavo... quale tipo devo prendere (oltre che rounded, ovviamente)? IDE 133, 66, e poi... 40 pin? 80 pin? Di cavi IDE mi pare ce ne siano un'infinità... quale mi consigliate???
standard con 3 connettori, magari a 80 conduttori è meglio
edit: rettifico, il discorso dei colori riguarda i connettori sulla mobo...
ulteriore rettifica :rolleyes: : tra i vari cavi ide che possiedo, tutti quelli più recenti a 80 conduttori hanno il connettore blu per la mobo, il nero all'estremità opposta e il grigio nel mezzo.
quelli a 40 conduttori hanno connettori tutti neri... comunque tutti hanno 3 connettori :D
onestamente, non credo che si possa collegare 1 solo hd sull'EZ Backup (e in effetti non ha senso, a meno che tu non abbia occupato tutti gli altri connettori)
il big mode credo serva a far vedere 2 hd mettiamo da 250gb come uno da 500, senza raid 0 però
Grazie per la risposta Jeroel,mi sembra strano che non si possa collegare un solo hd.....Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa ho letto di qualcuno che ce l'ha collegato.....Purtroppo rileggermi tutte le 800 pagine del tread mi rimane un po' difficile :D
tntall\'ist
16-09-2007, 11:05
Questi, cercali e installali:
RTL8187-6.1291
Se ti da un errore del tipo "Dispositivo con lo stesso nome gia installato o qualcosa del genere" devi aprire regedit ed eliminare tutto cio che riguarda RTL8187 trovi nel registro e ripeti l'installazione dei drivers ;)
Ah funzionano una meraviglia!
:cool:
centrato il problema...
vado :sofico:
Grazie per la risposta Jeroel,mi sembra strano che non si possa collegare un solo hd.....Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa ho letto di qualcuno che ce l'ha collegato.....Purtroppo rileggermi tutte le 800 pagine del tread mi rimane un po' difficile :D
ho scorso il manuale ma le opzioni sembrano tutte prevedere 2 hd... non posso escludere nulla però :)
Quindi secondo voi è il cavo IDE il problema?
Spinto dalla curiosità e dai ricordi, ho rovistato fra le teche del museo informatico ereditato da mio padre... è forse questo il reperto? :D :sofico:
http://img207.imageshack.us/img207/2473/img2576nl9.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=img2576nl9.jpg)
niente..lo fa sia in modalità provvisoria che non...può essere comunque windows?:mbe:
E' più facile allora che sia il bios (hai scritto "il nuovo bios" ora che ci penso)
Quindi può essere un'impostazione di quest'ultimo riguardante la gestione dell'alimentazione... non posso aiutarti però, ho un bios vecchio perché non sto attraversando la sindrome da ottimizzazione acuta (mi chiedo quanto manchi alla prossima però :D )
tntall\'ist
16-09-2007, 11:34
adesso i driver li installa ma quando parte wifi AP solo non mi permette di configurare nulla..... dicendo che che la scheda potrebbe non essere installata...
:muro:
Volevo sapere se mettendo zalman 9700 posso o devo mettere la ventolina optional per il chipset
Volevo sapere se mettendo zalman 9700 posso o devo mettere la ventolina optional per il chipset
Io con la 9500 non l'ho messa!
Scusate ho smontato la mobo e avrei urgente bisogno di voi
volevo sapere la mia versione è 1.03g che tipo di pencilmod conviene fare
Grazie
Spinto dalla curiosità e dai ricordi, ho rovistato fra le teche del museo informatico ereditato da mio padre... è forse questo il reperto? :D :sofico:
http://img207.imageshack.us/img207/2473/img2576nl9.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=img2576nl9.jpg)
No il cavo non è proprio quello: i cavi non si intrecciano e i connettori sono abbastanza distanti gli uni dagli altri (una quindicina di centimetri).
The_Saint
16-09-2007, 15:46
Spinto dalla curiosità e dai ricordi, ho rovistato fra le teche del museo informatico ereditato da mio padre... è forse questo il reperto? :D :sofico:
http://img207.imageshack.us/img207/2473/img2576nl9.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=img2576nl9.jpg)
Questo è un cavetto per floppy disk, con gli attacchi per i vecchissimi floppy da 5,25"! :D
electricdreams
16-09-2007, 16:06
Ma come mai con il Q6600 G0 non riesco ad impostare il moltiplicatore ad 8 ??
Se lo imposto la sk madre dice che lo ha fatto, però alla fine non è così e rimane a 9. :confused:
Ho provato sia il bios 2302 che il 2206 ed entrambi non lo fanno, mentre con il E6600 Dual core lo facevo e funzionava tranquillamente. :muro:
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema? Grazie 1000 per le risposte.
:help: :help: :help:
Ma come mai con il Q6600 G0 non riesco ad impostare il moltiplicatore ad 8 ??
Se lo imposto la sk madre dice che lo ha fatto, però alla fine non è così e rimane a 9. :confused:
Ho provato sia il bios 2302 che il 2206 ed entrambi non lo fanno, mentre con il E6600 Dual core lo facevo e funzionava tranquillamente. :muro:
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema? Grazie 1000 per le risposte.
:help: :help: :help:
Credo che tu possa impostare solo 6 e 9 ma aspetto conferme!
bronzodiriace
16-09-2007, 16:33
Ma come mai con il Q6600 G0 non riesco ad impostare il moltiplicatore ad 8 ??
Se lo imposto la sk madre dice che lo ha fatto, però alla fine non è così e rimane a 9. :confused:
Ho provato sia il bios 2302 che il 2206 ed entrambi non lo fanno, mentre con il E6600 Dual core lo facevo e funzionava tranquillamente. :muro:
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema? Grazie 1000 per le risposte.
:help: :help: :help:
io metto 8 tranquillamente, nel bios comunque ti vede la frequenza x9 ma in win il moltiplicatore rimane settato a x8 ;)
Quali connettori per i cavi delle ventole (a 3 pin) hanno il supporto del QFanII? Sono soltanto CPU_Fan e Cha_Fan1???
Quali connettori per i cavi delle ventole (a 3 pin) hanno il supporto del QFanII? Sono soltanto CPU_Fan e Cha_Fan1???
mha credo tutte....
mha credo tutte....
Ne sei sicuro? Perchè se non sbaglio sulla p5k solo queste due sono supportate dal q-fanII...
Ne sei sicuro? Perchè se non sbaglio sulla p5k solo queste due sono supportate dal q-fanII...
no, ma se nn ricordo male ogni ventola è gestibile anche con pc fan...quindi ho detotto che tutte siano comandate dal q fan
no, ma se nn ricordo male ogni ventola è gestibile anche con pc fan...quindi ho detotto che tutte siano comandate dal q fan
COsa intendi per pc fan? :confused:
asus probe... mi sono confuso
asus probe... mi sono confuso
Ah ok! :D
electricdreams
16-09-2007, 22:03
Scusa il tuo quad come lo raffreddi?:confused:
Perche' il mio piu' di 3150Mhz non fa.:(
Potresti darmi qualche consiglio per riuscirlo a portare a quelle frequenze?
grazie mille per l'aiuto.:help: :help: :help:
io metto 8 tranquillamente, nel bios comunque ti vede la frequenza x9 ma in win il moltiplicatore rimane settato a x8 ;)
bronzodiriace
17-09-2007, 03:02
Scusa il tuo quad come lo raffreddi?:confused:
Perche' il mio piu' di 3150Mhz non fa.:(
Potresti darmi qualche consiglio per riuscirlo a portare a quelle frequenze?
grazie mille per l'aiuto.:help: :help: :help:
sono a liquido
comunque rock solid 380x9
di più non vado causa mobo :(
berto1886
17-09-2007, 07:22
sono a liquido
comunque rock solid 380x9
di più non vado causa mobo :(
Va bè insomma... alla fine chi si accontenta gode...
Scusate ho smontato la mobo e avrei urgente bisogno di voi
volevo sapere la mia versione è 1.03g che tipo di pencilmod conviene fare
Grazie
Avevo pensato di modificare la ventola optional per metterla proprio sopra il chipset che ne pensate?
Qualcuno che ha una risposta?
Ho fatto 3 milioni di domande ma niente
grazie a tutti cmq
Avevo pensato di modificare la ventola optional per metterla proprio sopra il chipset che ne pensate?
Qualcuno che ha una risposta?
Ho fatto 3 milioni di domande ma niente
grazie a tutti cmq
ciao, per le pencil io le farei tutte, pero starei attento a quanta graffite mettere, controllerei con il tester i valori... io non l'ho fatta ma se dovessi fare una mod farei quella con le saldature...
per la ventola non so se ne valga la pena, io sulla mobo di un mio amico ho messo il blue ice 2 va una favola...
grazie se qualcuno ha montato un 9700 su questa mobo mi dice come ha messo la sbarra per tenerlo?
grazie se qualcuno ha montato un 9700 su questa mobo mi dice come ha messo la sbarra per tenerlo?
io ho il 9500...nn so se il montaggio è lo stesso.....ma nn hai visto le istruzioni sul sito zalman?
qual'è l'asta di ritensionamento?
qual'è l'asta di ritensionamento?
emmm qui andiamo OT, il 9500 deve avere una staffa nera di plastica applicata dietro la mobo, una roba nera sopra il soket della cpu dove c'è l'asta di ritensionamento (la leva zif) (dovrebbe essere quella), poi le due staffe in metallo....
Ho provato a sostituire il cavo IDE con uno "classico" a tre "spinotti", tuttavia il problema permane. Ricontattando il supporto tecnico Asus, che mi aveva invitato a farlo nel caso in cui l'impostazione della modalità cable select non avesse prodotto i risultati sperati, un tecnico del supporto mi ha fatto presente che i due drive non vengono riconosciuti in quanto, poichè ho un raid 0 su ich7r, in IDE Configuration è settato Configure S-Ata As [RAID] e quindi non è possibile intervenire sulle modalità di riconoscimento IDE (cioè settare Enhanced mode o qualcosa del genere; vedere qui: http://img55.imageshack.us/img55/8126/2la4.jpg). Le unità funzionarebbero solo prima che si attivi il raid (praticamente prima che venga avviato il sistema operativo e viene eseguito l'accesso ai dati sugli hard disk): ecco perchè i cd bootabili funzionavano senza problemi, proprio perchè venivano avviati PRIMA dell'avvio di Vista e quindi prima dell'utilizzo del raid 0.
Secondo voi potrebbe essere questa la motivazione? Sono un po' titubante in quanto il precedente tecnico del supporto Asus non aveva menzionato proprio questa possibile causa... Che ne pensate? C'è nessuno che magari ha un raid 0 su ich7r e utilizza normalmente il connettore ide gestito dallo stesso southbridge?
Se proprio non è possibile nessuna soluzione e sono costretto a ricollegare le unità sul canale IDE gestito dal JMicron, potrei far passare il cavo ide da DIETRO (sotto) la motherboard per evitare ingorghi di cavi, sfruttando quei millimetri offerti dai distanziali della scheda madre dal case???
berto1886
17-09-2007, 14:57
emmm qui andiamo OT, il 9500 deve avere una staffa nera di plastica applicata dietro la mobo, una roba nera sopra il soket della cpu dove c'è l'asta di ritensionamento (la leva zif) (dovrebbe essere quella), poi le due staffe in metallo....
Di cui basta usarne una soltanto
Ho provato a sostituire il cavo IDE con uno "classico" a tre "spinotti", tuttavia il problema permane. Ricontattando il supporto tecnico Asus, che mi aveva invitato a farlo nel caso in cui l'impostazione della modalità cable select non avesse prodotto i risultati sperati, un tecnico del supporto mi ha fatto presente che i due drive non vengono riconosciuti in quanto, poichè ho un raid 0 su ich7r, in IDE Configuration è settato Configure S-Ata As [RAID] e quindi non è possibile intervenire sulle modalità di riconoscimento IDE (cioè settare Enhanced mode o qualcosa del genere; vedere qui: http://img55.imageshack.us/img55/8126/2la4.jpg). Le unità funzionarebbero solo prima che si attivi il raid (praticamente prima che venga avviato il sistema operativo e viene eseguito l'accesso ai dati sugli hard disk): ecco perchè i cd bootabili funzionavano senza problemi, proprio perchè venivano avviati PRIMA dell'avvio di Vista e quindi prima dell'utilizzo del raid 0.
Secondo voi potrebbe essere questa la motivazione? Sono un po' titubante in quanto il precedente tecnico del supporto Asus non aveva menzionato proprio questa possibile causa... Che ne pensate? C'è nessuno che magari ha un raid 0 su ich7r e utilizza normalmente il connettore ide gestito dallo stesso southbridge?
Se proprio non è possibile nessuna soluzione e sono costretto a ricollegare le unità sul canale IDE gestito dal JMicron, potrei far passare il cavo ide da DIETRO (sotto) la motherboard per evitare ingorghi di cavi, sfruttando quei millimetri offerti dai distanziali della scheda madre dal case???
Il raid0 su Ich7 è Sata mentre le unità ottiche sono EIDE, mi sembra poco pertinente al problema, cmq se ti può far felice (o no dipende dai punti di vista :D ) io ho 2x36Gb Raptor in raid0 proprio nel canale Ich7 insime ai due drives Eide, quindi mi sembra un pò una "balla" per scaicare il problema. Io continuo a dire che secondo me è una semplice incompatibilità, avresti fatto prima a procurarti un altro drive per constatarlo!
Visto che hai pubblicato quella foto faccio magari un piccolo resoconto del significato dei 3 valori:
Per configurare le unità in Raid0 nelle porte Sata del controller ICH7r si deve necessariamente configurare la modalità RAID e necessita dei drivers Ich7 Raid se si nstalla XP altrimenti non vede lo Stripe Disk (l'insieme dei dischi configurato in uno)!
La modalità AHCI praticamente abilità la piena banda dell'interfaccia Sata (150 o 300 Mb/s a seconda dell'HD) però necessita dei drivers proprietari (nel nostro caso l'ICH7r), per intederci quelli che si caricnao con F6 dall'installazione (reperibili dai drivers del chipset Intel) di XP altrimenti non riconosce nessun HD installato
Se invece si configura lo standard EIDE tutti gli HD vengono riconosciuti tranquillamente con XP anche senza che premi F6 però sei limitato dalla banda massima Eide, cioè, 133Mb teorici (reali calcola il 60% della banda max), praticamente una specie di modalità compatibile e assolutamente sconsigliabile, almeno per i nuovi dischi Sata!
Nota: Non è possibile far funzionare entrambi i controllers (ICH7 e Jmicron) in modalità AHCI, almeno XP non lo permetteva :(
Ovviamente se hai Vista ti conviene usare solo RAID od AHCI visto che i drivers ICH7r già li integra nell'installazione!
LE UNITA' EIDE NATIVE COMUNQUE RIMANGONO FUORI DA QUESTO DISCORSO!
Hai provato le unità da sole? Ti funzionano tranquillamente?
Il raid0 su Ich7 è Sata mentre le unità ottiche sono EIDE, mi sembra poco pertinente al problema, cmq se ti può far felice (o no dipende dai punti di vista :D ) io ho 2x36Gb Raptor in raid0 proprio nel canale Ich7 insime ai due drives Eide, quindi mi sembra un pò una "balla" per scaicare il problema. Io continuo a dire che secondo me è una semplice incompatibilità, avresti fatto prima a procurarti un altro drive per constatarlo!
Hai provato le unità da sole? Ti funzionano tranquillamente?
Beh la tua notizia mi fa molto felice!!! Mi dispiace dirlo, ma i tecnici Asus sono davvero degli incompetenti!
Effettivamente mi manca la prova di testare le due unità separatamente... Ci proverò, almeno scopro se è una delle due che non è supportata dal southbridge. Anche se sul JMicron funzionano PERFETTAMENTE. Possibile che il JMicron digerisca entrambi i drive e l'ICH7R no? Mah... comunque farò la prova... tentar non nuoce...
Se proprio non è possibile nessuna soluzione e sono costretto a ricollegare le unità sul canale IDE gestito dal JMicron, potrei far passare il cavo ide da DIETRO (sotto) la motherboard per evitare ingorghi di cavi, sfruttando quei millimetri offerti dai distanziali della scheda madre dal case???
In teoria sì (l'ho anche fatto una volta) ma intanto devi smontare la mobo, e poi bisogna vedere quanto sono distanti i drive (devi essere sicuro che ci arrivi, il percorso è più lungo)
Inoltre, se non riesci a manovrarli bene, dovrai moddare i cavi piatti per renderli più manovrabili (i classici rounded sono troppo spessi temo)
devi cioè inciderli con un cutter nella gomma tra i vari fili e poi tirare fino a ottenere qualcosa del genere
http://www.moddingplanet.it/img-upload/Ide_YG_0021.jpg
nel tuo caso ti consiglierei di non tagliarli così fitti ma ogni 4/5, altrimenti quando li metti uno sopra l'altro per fasciarli (con 3/4 fascette in tutto o anche del nastro isolante che ha anche meno spessore) diventano troppo voluminosi.
giovonni
18-09-2007, 07:50
Si, i due drive sono collegati in questa maniera: masterizzatore impostato su master e connesso all'estremità, lettore settato su slave e connesso al connettore più interno. Inoltre c'è un terzo connettore sul cavo però inutilizzato (sarà questo quello corretto per lo slave?)
Cambia quel cavo, mettine uno con 3 connettori in tutto e togli quello con 4...
Ah già detto, scusate e il cavo era addirittura a 5 :o
Il raid0 su Ich7 è Sata mentre le unità ottiche sono EIDE, mi sembra poco pertinente al problema, cmq se ti può far felice (o no dipende dai punti di vista :D ) io ho 2x36Gb Raptor in raid0 proprio nel canale Ich7 insime ai due drives Eide, quindi mi sembra un pò una "balla" per scaicare il problema. Io continuo a dire che secondo me è una semplice incompatibilità, avresti fatto prima a procurarti un altro drive per constatarlo!
Visto che hai pubblicato quella foto faccio magari un piccolo resoconto del significato dei 3 valori:
Per configurare le unità in Raid0 nelle porte Sata del controller ICH7r si deve necessariamente configurare la modalità RAID e necessita dei drivers Ich7 Raid se si nstalla XP altrimenti non vede lo Stripe Disk (l'insieme dei dischi configurato in uno)!
La modalità AHCI praticamente abilità la piena banda dell'interfaccia Sata (150 o 300 Mb/s a seconda dell'HD) però necessita dei drivers proprietari (nel nostro caso l'ICH7r), per intederci quelli che si caricnao con F6 dall'installazione (reperibili dai drivers del chipset Intel) di XP altrimenti non riconosce nessun HD installato
Se invece si configura lo standard EIDE tutti gli HD vengono riconosciuti tranquillamente con XP anche senza che premi F6 però sei limitato dalla banda massima Eide, cioè, 133Mb teorici (reali calcola il 60% della banda max), praticamente una specie di modalità compatibile e assolutamente sconsigliabile, almeno per i nuovi dischi Sata!
Nota: Non è possibile far funzionare entrambi i controllers (ICH7 e Jmicron) in modalità AHCI, almeno XP non lo permetteva :(
Ovviamente se hai Vista ti conviene usare solo RAID od AHCI visto che i drivers ICH7r già li integra nell'installazione!
LE UNITA' EIDE NATIVE COMUNQUE RIMANGONO FUORI DA QUESTO DISCORSO!
Hai provato le unità da sole? Ti funzionano tranquillamente?
Grazie per l'utilissimo approfindimento. Magari richiamo Asus e spiego tutto ciò per bene al tecnico del supporto... voglio vedere cosa si inventano sta volta!
In teoria sì (l'ho anche fatto una volta) ma intanto devi smontare la mobo, e poi bisogna vedere quanto sono distanti i drive (devi essere sicuro che ci arrivi, il percorso è più lungo)
Inoltre, se non riesci a manovrarli bene, dovrai moddare i cavi piatti per renderli più manovrabili (i classici rounded sono troppo spessi temo)
devi cioè inciderli con un cutter nella gomma tra i vari fili e poi tirare fino a ottenere qualcosa del genere
http://www.moddingplanet.it/img-upload/Ide_YG_0021.jpg
nel tuo caso ti consiglierei di non tagliarli così fitti ma ogni 4/5, altrimenti quando li metti uno sopra l'altro per fasciarli (con 3/4 fascette in tutto o anche del nastro isolante che ha anche meno spessore) diventano troppo voluminosi.
Magari sezionare il cavo mi fa un po' paura... cercherò un cavo la cui distanza tra il secondo connettore e quello che va a finire sulla mobo è sui 60 cm (+ ovviamente la distanza tra un connettore e l'altro, ovvero tra i due da connettere ai drive).
Cambia quel cavo, mettine uno con 3 connettori in tutto e togli quello con 4...
Ah già detto, scusate e il cavo era addirittura a 5 :o
Si ho già provato a cambiare cavo con uno classico a 3 connettori, ma il problema permane! Provo a testare un'unità per volta e vedo cosa succede... (a proposito... provando un'unità per volta non c'è bisogno di volta in volta di spostare i jumper, vero? Cioè... il lettore, quando provato da solo, può anche restare su slave, no?)
Grazie 1000000 a tutti per i preziosissimi aiuti!
Ciao
Ma le prove singole le hai fatte?
Ma le prove singole le hai fatte?
Non ancora... ora sono a scuola... faccio tutto oggi pomeriggio.
Per questo prima ho scritto questo:...
Provo a testare un'unità per volta e vedo cosa succede... (a proposito... provando un'unità per volta non c'è bisogno di volta in volta di spostare i jumper, vero? Cioè... il lettore, quando provato da solo, può anche restare su slave, no?)
...chiedendo suggerimenti.
Magari sezionare il cavo mi fa un po' paura...
è una cavolata, credimi, basta un minimo di attenzione ;)
(a proposito... provando un'unità per volta non c'è bisogno di volta in volta di spostare i jumper, vero? Cioè... il lettore, quando provato da solo, può anche restare su slave, no?)
mi pare che, se da solo, tu debba spostarlo su master... nn ricordo bene però
corradobernardi
18-09-2007, 13:27
è una cavolata, credimi, basta un minimo di attenzione ;)
mi pare che, se da solo, tu debba spostarlo su master... nn ricordo bene però
Master se è collegato alla fine della piattina
Slave se è collegato al connettore grigio a metà piattina
Cable Select per fare riconoscere alla MB la posizione.
Master se è collegato alla fine della piattina
Slave se è collegato al connettore grigio a metà piattina
Cable Select per fare riconoscere alla MB la posizione.
Si ok... ma io e Jeroel ci riferivamo alla prova con singolo drive.
Ho un dubbio,lo chiedo qua xche non saprei come e dove chiederlo.
Si puo,con l'ausilio di qualche programma farsi 1 copia/immagine o simile dell'Hd appena formattato ,cioe, di Win con i relativi file di agg., driver vari e i prgrammi utili,cosi che uno formatta ed installa o mette sta immagine e parte subito,tipo come nei portatili che rimette come nuovo tutto?
Ho un dubbio,lo chiedo qua xche non saprei come e dove chiederlo.
Si puo,con l'ausilio di qualche programma farsi 1 copia/immagine o simile dell'Hd appena formattato ,cioe, di Win con i relativi file di agg., driver vari e i prgrammi utili,cosi che uno formatta ed installa o mette sta immagine e parte subito,tipo come nei portatili che rimette come nuovo tutto?
ciao, si che si può, io uso Acronis True Image, poi ci sono norton ghost e progr simili....
Occupa molto la copia/immagine che ti fa?,poi 1 volta fatta come faccio x metterla dopo il format?
Occupa molto la copia/immagine che ti fa?,poi 1 volta fatta come faccio x metterla dopo il format?
con acronics la puoi comprimere con diverse opzioni simile ad archivi .rar, di suo mi pare ( a valore di compressione standard, nn ricordo con esattezza ti occupa circa la metà dell'intero disco con dati), per ripristinare un beckup ti crei come in partition magic il cd avviabile da dos che ti fa poi ripristinare l'immagine e altro... mi pare che in questo forum ci sia un 3d riguardo questo programma....
Thx,provo ad indagare + a fondo
berto1886
19-09-2007, 07:19
Facci sapere cm va a finire!! ;)
Horizont
19-09-2007, 14:29
ragazzi ho un problemino con il wifi ap.
in realtà la connessione è perfetta, tramite l ap collegato e settato perfettamente ci connetto in internet sia wii che psp.
il problema che sussiste è che nel menu dell wifi ap, sotto la voce ICS (internet connection sharing) appena mi connetto dopo l avvio del pc l'ICS si attiva automaticamente sull 1934 net adapter e ho notato che se è settato li la connessioni da psp e wii non va...
infatti se dopo seleziono il d-link e la connessione adsl il wifi ap rintraccia la rete, acquisisce l indirizzo ip e funziona tutto...
ho provato a disabilitare il net adapter in modo che non sia visualizzato nel menù ICS e venga selezionata di default l adsl ma in questo modo psp e wii non si connettono ugualmente
come posso fare? c è qualche modo per settare di default l adsl?
thx :D
up, nessuno mi puo dare qualche consiglio? così è veramente sfiancante :/
Ho eseguito l'ultima prova, ovvero ho provato singolarmente i due drive (prima lettore e poi masterizzatore) sull'ICH7R ma il problema è sempre lo stesso. Da bios tutto ok ma da sistema operativo mi si impalla tutto se inserisco un cd/dvd nel drive. Dunque escluderei il problema di uno dei due drive...
Ho notato però una cosa: mentre quando entrambi i drive erano su ich7r (non funzionanti), dovevo specificare da un sottomenù quale dei due volevo che comparisse nell'elenco della sequenza di boot. Con i due drive connessi al JMicron i drive appaiono invece entrambi nella sequenza di boot. E fin qui ci siamo, tutto regolare. Il fatto strano e che, quando connessi (e funzionanti) su JMicron, oltre ai due drive, all'hard disk e al floppy drive compare una quinta unità bootabile, [ATAPI CD-ROM] (dunque i dispositivi nell'elenco di boot diventano 5), che invece non compare quando collego i drive su ICH7R.
Ormai le ho provate tutte.
Non capisco come sia possibile che ad un utente di cui ora non ricordo il nome funzionino lettore e masterizzatore su ICH7R, avendo anche lui un raid 0 gestito sempre dal southbridge mentre a me, che ho la stessissima identica situazione, no. Dunque questo vuol dire che nella norma non ci sono problemi di funzionamento, ma nel mio caso però stranamente si. Sfortuna? :cry:
Ho eseguito l'ultima prova, ovvero ho provato singolarmente i due drive (prima lettore e poi masterizzatore) sull'ICH7R ma il problema è sempre lo stesso. Da bios tutto ok ma da sistema operativo mi si impalla tutto se inserisco un cd/dvd nel drive. Dunque escluderei il problema di uno dei due drive...
Ho notato però una cosa: mentre quando entrambi i drive erano su ich7r (non funzionanti), dovevo specificare da un sottomenù quale dei due volevo che comparisse nell'elenco della sequenza di boot. Con i due drive connessi al JMicron i drive appaiono invece entrambi nella sequenza di boot. E fin qui ci siamo, tutto regolare. Il fatto strano e che, quando connessi (e funzionanti) su JMicron, oltre ai due drive, all'hard disk e al floppy drive compare una quinta unità bootabile, [ATAPI CD-ROM] (dunque i dispositivi nell'elenco di boot diventano 5), che invece non compare quando collego i drive su ICH7R.
Ormai le ho provate tutte.
Non capisco come sia possibile che ad un utente di cui ora non ricordo il nome funzionino lettore e masterizzatore su ICH7R, avendo anche lui un raid 0 gestito sempre dal southbridge mentre a me, che ho la stessissima identica situazione, no. Dunque questo vuol dire che nella norma non ci sono problemi di funzionamento, ma nel mio caso però stranamente si. Sfortuna? :cry:
Sarebbe interessante provare con Bios precedenti (a volte migliorano certe cose e ne peggiorano altre) ma soprattutto con OS diversi, in particolar modo xp... in ogni caso bisogna averne voglia, io fossi in te mi sarei già rotto da un pezzo, sono sincero :p ... soprattutto perché con il jmicron ti funziona.
Sarebbe interessante provare con Bios precedenti (a volte migliorano certe cose e ne peggiorano altre) ma soprattutto con OS diversi, in particolar modo xp... in ogni caso bisogna averne voglia, io fossi in te mi sarei già rotto da un pezzo, sono sincero :p ... soprattutto perché con il jmicron ti funziona.
Beh si anch'io mi sono rotto parecchio... anche perchè con tutti gli smonta-e-rimonta mi sono davvero scocciato.
Se non fosse per il fatto che voglio cercare una soluzione che a tutti i costi mi eviti che il cavo ide ostruisce l'aria se connesso al jmicron, avrei di sicuro lasciato perdere. Anche se installassi un cavo rounded, comunque questo passerebbe davanti alla motherboard e attraverserebbe anch'esso in tutta altezza il case, incasinando comunque la situazione... Ma la cosa che mi fa rabbia è che in teoria dovrebbe funzionare tutto regolarmente su jmicron!!!! Comunque se avrò tempo, pazienza e soprattutto volontà, proverò ad installare xp e a vedere se anche lui non mi riconosce le periferiche su ich7r... magari fosse un problema solo di Vista!!!
Sono riuscito a configurare l'acess point integrato sulla mobo (con crittografia WPA), ho collegato l'antennina e dopo varie ore di smanettamenti adesso riesco a navigare senza fili col portatile e a vedere gli altri pc in lan.....ho notato però una cosa strana......anche se sbaglio la password durante l'auntenticazaione col portatile o ne scrivo una a caso....mi da l'accesso lo stesso e mi scrive sotto:
connessione rete senza fili
velocità: 54.0 Mbps
potenza segnale: eccellente
stato: connesso
in pratica si connette lo stesso solo che però in questo caso non si riesce ne a navigare ne a vedere gli altri pc in rete a differenza di prima quando inserivo la password corretta.
E' una cosa normale secondo voi?
Se sbaglio la password perchè mi fa entrare comunque anche se non mi consente di fare nulla?
Non dovrebbe bloccarmi l'accesso?
La mia rete è sicura?
Succede anche a voi la stessa cosa?
Vi ringrazio.
Ciao! :D
cristiandemarch
19-09-2007, 15:52
Sono riuscito a configurare l'acess point integrato sulla mobo (con crittografia WPA), ho collegato l'antennina e dopo varie ore di smanettamenti adesso riesco a navigare senza fili col portatile e a vedere gli altri pc in lan.....ho notato però una cosa strana......anche se sbaglio la password durante l'auntenticazaione col portatile o ne scrivo una a caso....mi da l'accesso lo stesso e mi scrive sotto:
connessione rete senza fili
velocità: 54.0 Mbps
potenza segnale: eccellente
stato: connesso
in pratica si connette lo stesso solo che però in questo caso non si riesce ne a navigare ne a vedere gli altri pc in rete a differenza di prima quando inserivo la password corretta.
E' una cosa normale secondo voi?
Se sbaglio la password perchè mi fa entrare comunque anche se non mi consente di fare nulla?
Non dovrebbe bloccarmi l'accesso?
La mia rete è sicura?
Succede anche a voi la stessa cosa?
Vi ringrazio.
Ciao! :D
Si, è normale che se la chiave precondivisa è errata o mancante ti dia comunque le info di connessione e qualità del segnale, però non riesci a navigare.
Che la rete sia più o meno sicura, quello dipende da molti fattori: la chiave WPA è solo uno di questi. Puoi restringere gli indirizzi MAC consentiti ai soli in uso effettivo nella tua rete, puoi disabilitare il broadcasting... questi sono quelli di più rapida e semplice implementazione: tutto contribuisce alla sicurezza.
Dimenticavo: la chiave stessa può essere più o meno sicura, a seconda della sua composizione (lettere, numeri, caratteri speciali ...) e lunghezza.
qualc'uno mi sa dire xche dopo che ho defframentato con disckepper (ho vuluto provare xche ne parlavano bene) ora il pc e' un po' + performante,ma all'avvio mi carica il desktop poi xho x caricarmi /trovarmi la rete e l'antivirus ci mette + di 1 minuto e mezzo? :confused: ,prima filava tutto liscio
Si, è normale che se la chiave precondivisa è errata o mancante ti dia comunque le info di connessione e qualità del segnale, però non riesci a navigare.
Che la rete sia più o meno sicura, quello dipende da molti fattori: la chiave WPA è solo uno di questi. Puoi restringere gli indirizzi MAC consentiti ai soli in uso effettivo nella tua rete, puoi disabilitare il broadcasting... questi sono quelli di più rapida e semplice implementazione: tutto contribuisce alla sicurezza.
Dimenticavo: la chiave stessa può essere più o meno sicura, a seconda della sua composizione (lettere, numeri, caratteri speciali ...) e lunghezza.
Ah ok, credevo di aver sbagliato qualcosa o che il driver avesse un bug, lui si connette ma avendo password diverse, le chiavi non si riconoscono e non avviene lo scambio dei dati di rete. Afferrato!
Questo AP integrato nella MB purtroppo non permette la restrizione dei MAC e l'SSID nascosto. E' già tanto che implementi il WPA, cmq avevo già pensato di mettere una bella pass da 63 caratteri casuali super-alfa-numerici, qui (http://securitywireless.info/genwpawep.php) ho trovato anche un bel generatore di chiavi WPA.
Grazie!!!
Ciao :)
qualc'uno mi sa dire xche dopo che ho defframentato con disckepper (ho vuluto provare xche ne parlavano bene) ora il pc e' un po' + performante,ma all'avvio mi carica il desktop poi xho x caricarmi /trovarmi la rete e l'antivirus ci mette + di 1 minuto e mezzo? :confused: ,prima filava tutto liscio
Risolto disinstallando diskepper :)
Beh si anch'io mi sono rotto parecchio... anche perchè con tutti gli smonta-e-rimonta mi sono davvero scocciato.
Se non fosse per il fatto che voglio cercare una soluzione che a tutti i costi mi eviti che il cavo ide ostruisce l'aria se connesso al jmicron, avrei di sicuro lasciato perdere. Anche se installassi un cavo rounded, comunque questo passerebbe davanti alla motherboard e attraverserebbe anch'esso in tutta altezza il case, incasinando comunque la situazione...
Ti capisco, anch'io bado a queste cose...anche quando si ha un tower bisogna sempre cercare di raggruppare e limitare le ostruzioni al flusso d'aria ... un solo cavo rounded però non può rappresentare un grosso problema se ti ingegni un pò ;)
http://img249.imageshack.us/img249/4122/img2279co7.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=img2279co7.jpg)
Ma la cosa che mi fa rabbia è che in teoria dovrebbe funzionare tutto regolarmente su jmicron!!!!
Su questo siamo perfettamente d'accordo...
berto1886
20-09-2007, 07:39
Bello sto case... hai un hiper per caso cm ali???
ripropongo un mio passato problema inrisolto...ho aggiornato all'ultima versione il bios 2301 (nelle versioni precedenti questo problema non me lo dava), dato che io ho come riportato in firma una scheda audio separata da quella della mb devo ovviamente (e giustamente) disattivare quella integrata, come ho sempre fatto fino ad ora d'altronde...il problema è che disattivo la scheda audio, la porta lan 2 e il wifi...salvo ed esco...se rientro nel bios però la lan2 me la lascia disattivata il wifi pure ma la scheda audio è di nuovo abilitata...come devo fare? grazie
ripropongo un mio passato problema inrisolto...ho aggiornato all'ultima versione il bios 2301 (nelle versioni precedenti questo problema non me lo dava), dato che io ho come riportato in firma una scheda audio separata da quella della mb devo ovviamente (e giustamente) disattivare quella integrata, come ho sempre fatto fino ad ora d'altronde...il problema è che disattivo la scheda audio, la porta lan 2 e il wifi...salvo ed esco...se rientro nel bios però la lan2 me la lascia disattivata il wifi pure ma la scheda audio è di nuovo abilitata...come devo fare? grazie
Prova a riflashare con afudos:
afudos /i<nome bios> /pbnc
Uso il 2301 senza problemi con la sk audio esterna, quindi penso che dipenda dalla procedura di flash utilizzata.
Prova a riflashare con afudos:
afudos /i<nome bios> /pbnc
Uso il 2301 senza problemi con la sk audio esterna, quindi penso che dipenda dalla procedura di flash utilizzata.
ma intendi rimettere direttamente il 2301 o prima passare a quello precedente e poi rimettere sempre con afudos il 2301?
ma intendi rimettere direttamente il 2301 o prima passare a quello precedente e poi rimettere sempre con afudos il 2301?
secondo me ti consiglia di rifleshare il 2301 però da dos con il comando descritto sopra, dopo l'aggiornamento del bios hai provato a fare un clear cmos?
Oggi ho esposto la situazione al mio prof di sistemi. Secondo lui si tratta di revision della scheda madre. La mia potrebbe infatti essere precedente a quella di gatto23 (che con la mia identica configurazione non ha problemi con i drive su ich7r: come me ha Vista Ultimate 32 bit, 2 hd in raid 0 su ich7r e lettore + masterizzatore sempre su ich7r, entrambi perfettamente funzionanti).
Che sia davvero la revision? Dove posso trovare la revision della mobo? Sul chip del BIOS per caso? E qual è l'ultima revision?
secondo me ti consiglia di rifleshare il 2301 però da dos con il comando descritto sopra, dopo l'aggiornamento del bios hai provato a fare un clear cmos?
si si avevo capito...cmq che vuol dire clear cmos? e come si fa?
si si avevo capito...cmq che vuol dire clear cmos? e come si fa?
Il clear cmos lo puoi fare spostando l'apposito jumper sulla sk madre. Tuttavia ti consiglio di riflashare con il afudos utilizzando i parametri riportati, che ti fanno il clear cmos automaticamente.
Oggi ho esposto la situazione al mio prof di sistemi. Secondo lui si tratta di revision della scheda madre. La mia potrebbe infatti essere precedente a quella di gatto23 (che con la mia identica configurazione non ha problemi con i drive su ich7r: come me ha Vista Ultimate 32 bit, 2 hd in raid 0 su ich7r e lettore + masterizzatore sempre su ich7r, entrambi perfettamente funzionanti).
Che sia davvero la revision? Dove posso trovare la revision della mobo? Sul chip del BIOS per caso? E qual è l'ultima revision?
bhe la rev è scritta sul pcb, dovrebbe essere a fianco al modella della mobo, o guarda sul bios a che valore arriva l'mch, se arriva a 1.85 anziche 1.65 hai la new rev, se il max è 1.65 è la prima..
Il clear cmos lo puoi fare spostando l'apposito jumper sulla sk madre. Tuttavia ti consiglio di riflashare con il afudos utilizzando i parametri riportati, che ti fanno il clear cmos automaticamente.
ok...meglio fare cose + semplici...non si sà mai cosa posso combinare...:)
berto1886
20-09-2007, 14:20
ok...meglio fare cose + semplici...non si sà mai cosa posso combinare...:)
Eh si... :asd:
@Joroel... hai un hiper???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.