View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
ciorillo
11-11-2008, 15:43
Di niente :)
Ho scelto 128kb per la stripe size in quanto ho letto in giro (come te del resto ;) ) che dimensioni più piccole servono solo per file di ridotte dimensioni, cosa che hai confermato nel tuo post. Quindi non era una cosa utile per me in quanto mi trovo spesso e volentieri a "maneggiare" files che occupano diverse centinaia di mb...e leggendo bene nel manuale della scheda, asus consiglia appunto questa dimensione per sistemi definiti "multimediali".
Per quanto riguarda i test te li faccio ben volentieri, ma confido in una tua piccola "mini-guida" su come procedere e su quali programmi usare, in quanto sono completamente a "digiuno" di tutto ciò :D
Se vuoi mandami pure un messaggio privato, a presto
ok grazie mi metto a lavoro e ti faccio sapere;) ciao
bartoplay
11-11-2008, 18:52
io ho comprato ieri una gtx260 e un e8500 ma nn riesco ad andare oltre con l'overclock credo ke le ram da 800mhz tappano :fagiano: ... sono a @3700 senza toccare il vid a 30 gradi.. normale? posso aspettarmi di piu con questa scheda? martedi monto le 1066 e poi vediamo :(
:( o sono io incapace o è la scheda madre:mad: ho messo 9,5x390= 3705 cn vcore AUTO... oltre non riesco ad andare ne con le 800mhz ne con le 1066 mhz :( se provo a mattere 400x8 devo resettare il bios:muro:
Ryo_Saeba_79
11-11-2008, 19:17
ok grazie mi metto a lavoro e ti faccio sapere;) ciao
Grazie a te per il favore e mi scuso se devo farti impazzire per creare una "scaletta" su come svolgere i test :D
Adesso mi viene in mente una cosa: hai provato i driver raid aggiornati? In caso di risposta negativa prova a scaricarli dal sito intel e poi potresti riprovare a fare i test per vedere se qualcosa è migliorato. Attualmente io ho installato la versione 7.8.0.1012 e non ho mai avuto problemi, mentre una delle ultime dovrebbe essere la 8.5.0.1032 che però non ho provato personalmente (aspetterò fino al prossimo format ;) ).
Attendo tue notizie :mano:
bartoplay
11-11-2008, 20:35
:( o sono io incapace o è la scheda madre:mad: ho messo 9,5x390= 3705 cn vcore AUTO... oltre non riesco ad andare ne con le 800mhz ne con le 1066 mhz :( se provo a mattere 400x8 devo resettare il bios:muro:
il mio problema credo proprio che sia il Vcore! come faccio a togliere l'AUTO dal settaggio del bios? resetto con F5 il bios, imposto il Vcore a 1.3 provo se funziona, rientro trovo Vcore:auto e se resetto di nuovo non mi fa reimpostare il Vcore. nn ci capisco piu niente:cry:
il mio problema credo proprio che sia il Vcore! come faccio a togliere l'AUTO dal settaggio del bios? resetto con F5 il bios, imposto il Vcore a 1.3 provo se funziona, rientro trovo Vcore:auto e se resetto di nuovo non mi fa reimpostare il Vcore. nn ci capisco piu niente:cry:
Com l'OC non so aiutarti....ma allora hai provato le ram 1066?....funxiano?....
berto1886
12-11-2008, 09:27
Ma non posso credere che non ci sia un sistema per poter downgradare un bios su vista 64...non posso reinstallare xp....
Non è possibile far partire dos?????
E' tutto così assurdo!!
L'afudos credo che nn te lo lasci fare...
bartoplay
12-11-2008, 10:57
Com l'OC non so aiutarti....ma allora hai provato le ram 1066?....funxiano?....
vanno ci vanno.. ma per ora mi stanno alla frequenza delle 800 :help:
giovonni
12-11-2008, 11:22
vanno ci vanno.. ma per ora mi stanno alla frequenza delle 800 :help:
Se hai la rev 1.02 devi togliere speedstep e c1 per impostare il vcore.
Se l'hai già fatto non saprei cos'altro dire se non di rimettere il bios e/o di accontentarti di 395 di bus che non sono AFFATTO pochi per questa mobo ;)
Ho un problemino con la mobo, qualcuno sa dirmi che driver devo mettere per far funzionare gli HD in sata ?
Non sò quali scaricare del sito intel
Ho un problemino con la mobo, qualcuno sa dirmi che driver devo mettere per far funzionare gli HD in sata ?
Non sò quali scaricare del sito intel
Io ho questo problema da sempre che non ho mai risolto bene.
Durante l'installazione di xp sono costretto a settare sata as ide dal bios perchè altrimenti il driver sata preso dal floppy della scheda madre non viene riconosciuto dall'installazione di windows.
Ho provato anche con il driver Intel Matrix storage manager (mi pare si chiami così)
Quindi sono costretto a fare le installazioni con il sata come ide e poi forzare il driver ahci (mentre win è in funzione) come da faq.
Ho provato sia a forzare il driver intel matrix... che quello contenuto nel driver della mobo.
Dopo di questo settando dal bios sata as ahci funziona.
Il problema è che la prestazione dei dischi mi sembra pessima e c'è un continuo accesso al disco fastidiosissimo che rallenta inoltre il sistema.
Con filemon e diskmon ho inoltre verificato che explorer.exe (su installazione windows nuova, pulita, senza rete) accede continuamente al disco con il paramentro query = failure
Non so cosa significhi ma non mi sembra una cosa bella!
tutta la mia spiegazione non ti sarà sicuramente d'aiuto anche perchè io non ho mai capito come settare i dischi sata su questa mobo e quali driver usare precisamente!
Qualcuno sa dare una spiegazione a questi problemi o meglio aggiornare le faq in prima pagina?:cry:
grazie
gulligulli
14-11-2008, 07:14
Fantastica scheda , supporta anche OSX originale...................a distanza anche di un paio di annetti continua ad essere una super mobo
Io ho questo problema da sempre che non ho mai risolto bene.
Durante l'installazione di xp sono costretto a settare sata as ide dal bios perchè altrimenti il driver sata preso dal floppy della scheda madre non viene riconosciuto dall'installazione di windows.
Ho provato anche con il driver Intel Matrix storage manager (mi pare si chiami così)
Quindi sono costretto a fare le installazioni con il sata come ide e poi forzare il driver ahci (mentre win è in funzione) come da faq.
Ho provato sia a forzare il driver intel matrix... che quello contenuto nel driver della mobo.
Dopo di questo settando dal bios sata as ahci funziona.
Il problema è che la prestazione dei dischi mi sembra pessima e c'è un continuo accesso al disco fastidiosissimo che rallenta inoltre il sistema.
Con filemon e diskmon ho inoltre verificato che explorer.exe (su installazione windows nuova, pulita, senza rete) accede continuamente al disco con il paramentro query = failure
Non so cosa significhi ma non mi sembra una cosa bella!
tutta la mia spiegazione non ti sarà sicuramente d'aiuto anche perchè io non ho mai capito come settare i dischi sata su questa mobo e quali driver usare precisamente!
Qualcuno sa dare una spiegazione a questi problemi o meglio aggiornare le faq in prima pagina?:cry:
grazie
Anchio ho un continuo accesso al disco:mad:
nessuno è cosi gentile da linkare idriver da forzare con win in funzione?
il maledetto cd della mobo non funge più:mbe:
Ryo_Saeba_79
14-11-2008, 20:28
Ho un problemino con la mobo, qualcuno sa dirmi che driver devo mettere per far funzionare gli HD in sata ?
Non sò quali scaricare del sito intel
Se usi xp pro 32bit vai a questo indirizzo:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2261&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
In questa pagina trovi tutto quello di cui hai bisogno per il chipset della nostra scheda...compresi i driver per il controller sata.
Di seguito cerco di fare un piccolo riassunto dei vari download essenziali, ordinati per importanza:
1) 32-bit Floppy Configuration Utility (201KB) 8.6.0.1007 23/10/2008
driver per il controller sata: una volta decompresso l'archivio zip si ottengono i files dei driver. Questi file possono essere copiati in un dischetto per usare la procedura F6 durante l'installazione di xp, ma, se windows è già installato, possono anche essere usati per la "forzatura" manuale...come descritto nella prima pagina del thread.
2) Utility di aggiornamento INF - Principalmente per chipset Intel® serie 4, 3, 900 (2455KB) 9.0.0.1008 02/06/2008
software e driver per il chipset della scheda madre: da mettere subito dopo aver terminato l'installazione di windows
3) Intel(R) Matrix Storage Manager (6910KB) 8.6.0.1007 23/10/2008
software e driver per il controller sata: da mettere dopo l'installazione di xp se si vuole usare il programma "intel matrix storage manager"
Spero di aver chiarito ogni tuo dubbio.
Io ho questo problema da sempre che non ho mai risolto bene.
Durante l'installazione di xp sono costretto a settare sata as ide dal bios perchè altrimenti il driver sata preso dal floppy della scheda madre non viene riconosciuto dall'installazione di windows.
Ho provato anche con il driver Intel Matrix storage manager (mi pare si chiami così)
Quindi sono costretto a fare le installazioni con il sata come ide e poi forzare il driver ahci (mentre win è in funzione) come da faq.
Ho provato sia a forzare il driver intel matrix... che quello contenuto nel driver della mobo.
Dopo di questo settando dal bios sata as ahci funziona.
Il problema è che la prestazione dei dischi mi sembra pessima e c'è un continuo accesso al disco fastidiosissimo che rallenta inoltre il sistema.
Con filemon e diskmon ho inoltre verificato che explorer.exe (su installazione windows nuova, pulita, senza rete) accede continuamente al disco con il paramentro query = failure
Non so cosa significhi ma non mi sembra una cosa bella!
tutta la mia spiegazione non ti sarà sicuramente d'aiuto anche perchè io non ho mai capito come settare i dischi sata su questa mobo e quali driver usare precisamente!
Qualcuno sa dare una spiegazione a questi problemi o meglio aggiornare le faq in prima pagina?:cry:
grazie
Per esperienza personale posso dirti che non ho mai avuto problemi con la procedura F6 durante l'installazione. Le uniche cose che mi vengono in mente sono:
- Hai copiato bene i driver sul floppy? Nel caso volessi rifare il dischetto ho risposto qui sopra a VIK per ottenere i files giusti ed aggiornati (vedi punto 1)
- Durante la lettura dei driver su floppy, l'installazione ti chiede quale controller vuoi scegliere...hai selezionato il nome giusto (scorrendo in basso nell'elenco dei vari controller proposti)? In prima pagina è tutto scritto giusto (forse andrebbero aggiornati i link ai vari download), sia per mettere i dischi in ahci, sia per metterli in raid...ormai posseggo la scheda da un anno e mezzo e ho sempre fatto riferimento ai passi indicati (ho stampato la guida in prima pagina :D ) senza aver mai incontrato problemi in tutte le installazioni che ho fatto.
Per quanto riguarda l'accesso continuo al disco non saprei quale sia la vera causa...sicuramente qualcosa di anomalo c'è, io proverei con una nuova installazione:
- nel bios metti sata as ahci
- floppy con i driver aggiornati (punto 1 nella risposta che ho dato a VIK, lo devi preparare prima di formattare)
- cd di windows xp
- avvia l'installazione da unità ottica
- premi F6 per far caricare i driver dal floppy
- scegli nell'elenco il nome del controller: Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
- continui e porti a termine l'installazione
- subito dopo che windows si è avviato definitivamete installi i driver per il chipset (punto 2 nella risposta a VIK)
- continui con tutto il resto. puoi anche installare il software "intel matrix software manager"...è una piccola utility che ti serve per avere informazioni
Anchio ho un continuo accesso al disco:mad:
nessuno è cosi gentile da linkare idriver da forzare con win in funzione?
il maledetto cd della mobo non funge più:mbe:
Eheheh...ormai si è consumato :D
vedi quanto ho risposto sopra
Fantastica scheda , supporta anche OSX originale...................a distanza anche di un paio di annetti continua ad essere una super mobo
Quotone! Per me è stata davvero un ottimo acquisto :vicini:
X RYO, grazie mille, anchio come tè sono possessore della mobo da quasi 2 anni e funge che è una meraviglia:D
Solo che ho dovuto portae il pc a formattare causa virus in negozio per mancanza di tempo, e sti maledetti anche se mi ero raccomandato non li hanno messi :mad:
[QUOTE=Ryo_Saeba_79;25019859]Se usi xp pro 32bit vai a questo indirizzo:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2261&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
1) 32-bit Floppy Configuration Utility (201KB) 8.6.0.1007 23/10/2008
driver per il controller sata: una volta decompresso l'archivio zip si ottengono i files dei driver. Questi file possono essere copiati in un dischetto per usare la procedura F6 durante l'installazione di xp, ma, se windows è già installato, possono anche essere usati per la "forzatura" manuale...come descritto nella prima pagina del thread.
Ciao io in questo momento mi ritrovo dei driver vecchi Intel 82801G (ICH Family) Ultra Ata Storage Controllers 27DF ho fatto come hai detto tu ma per forzare manualmente quali di quelli che ci sono nel dischetto debbo mettere? Grazie
Ryo_Saeba_79
15-11-2008, 12:03
X RYO, grazie mille, anchio come tè sono possessore della mobo da quasi 2 anni e funge che è una meraviglia:D
Solo che ho dovuto portae il pc a formattare causa virus in negozio per mancanza di tempo, e sti maledetti anche se mi ero raccomandato non li hanno messi :mad:
Prego :) ...e complimenti al negozio :D
Ciao io in questo momento mi ritrovo dei driver vecchi Intel 82801G (ICH Family) Ultra Ata Storage Controllers 27DF ho fatto come hai detto tu ma per forzare manualmente quali di quelli che ci sono nel dischetto debbo mettere? Grazie
Aspetta, ma i driver 27DF da te indicati credo siano riferiti al controller IDE e non al controller sata. Almeno da me è così...per cui non puoi fare riferimento alla procedura per forzare i driver del controller sata. In caso controlla in gestione periferiche se effettivamente ti vengono riconosciuti come IDE/ATAPI.
tommy00_7
15-11-2008, 13:05
Salve ragazzi, ma sul sito ausus per questa scheda non ci sono tutti i driver per windows vista64 o sbaglio, vi sarei grato se mi diceste come posso reperirli.
Grazie a tutti
berto1886
15-11-2008, 23:47
Salve ragazzi, ma sul sito ausus per questa scheda non ci sono tutti i driver per windows vista64 o sbaglio, vi sarei grato se mi diceste come posso reperirli.
Grazie a tutti
Se intendi i driver per il chipset e il matrix storage li trovi qui: http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng poi, per il wi-fi e audio lan ecc devi andare sul sito di ogni produttore per essere sicuro che sia quello giusto ciao
perchè windows xp sp3 mi vede solo 3,2 gb di ram e non 4 come sono??
Ciao ragazzi
ho questa mobo da quasi 2 anni e mai un problema ,almeno fino ad ora... ho da poco preso altri 2 giga di ram kingston dd2 800mhz hyper x in aggiunta ai 2 che già montavo.
A questo punto cominciano i problemi, montando 4 giga il sistema non mi consente più di overcloccare la cpu,pena crash e instabilità mentre prima con 2 giga andavo rock solid a 3.2Ghz... siete a conoscenza di problemi di questa mobo con 4 giga?oppure il bios che monto ha problemi?(versione 2504).
Grazie a tutti
perchè windows xp sp3 mi vede solo 3,2 gb di ram e non 4 come sono??
E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
Ciao ragazzi
ho questa mobo da quasi 2 anni e mai un problema ,almeno fino ad ora... ho da poco preso altri 2 giga di ram kingston dd2 800mhz hyper x in aggiunta ai 2 che già montavo.
A questo punto cominciano i problemi, montando 4 giga il sistema non mi consente più di overcloccare la cpu,pena crash e instabilità mentre prima con 2 giga andavo rock solid a 3.2Ghz... siete a conoscenza di problemi di questa mobo con 4 giga?oppure il bios che monto ha problemi?(versione 2504).
Grazie a tutti
Ciao,
non è la prima volta che leggo di problemi di questo tipo quando tutti e 4 gli slot sono occupati... Secondo me la causa è dovuta alla scarsa attitudine all'overclock della scheda madre: già di per sè arrivare ai 400 di bus è un miracolo, poi se occupi tutti e 4 i socket di RAM, significa caricare maggiormente di lavoro il northbridge, ed ecco che l'overcloccabilità è più limitata.
berto1886
18-11-2008, 08:58
E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
QUOTONE!!!
[QUOTE=PaVi90;25056197]E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
cosa significa??
[QUOTE=PaVi90;25056197]E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
cosa significa??
In parole povere con sistemi a 32bit non godrai mai di 4gb pienamente sfruttabili, in quanto il limite pratico è inferiore...
Jollyroger87
19-11-2008, 01:55
Salve ragazzi, scrivo qui perchè un thread sulla P5W "normale" non deluxe non esiste. :D
Dato che come Motherboard sono simili, volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con periferiche e hard disk SCSI. (Adaptec 29160 e Fujitsu Mau)
Ieri/l'altro ieri ho tentato di installare prima Windows 2008 Trial, poi Xp x64 su hard disk SCSI, ma ho avuto un 2 di picche da parte del computer. Nel caso di Windows 2008, se tentavo di formattare entrambi gli hd (ne ho 2), usciva errore 0x80004005..... Allora tento con XP x64, riesco a formattare, copia i file, riavvia....e dopodichè non accede a Windows....Motivazione:
Windows could not start because of a computer disk hardware configuration problem.
Could not read from the selected boot disk. Check boot path and disk hardware. Please check the Windows documentation about hardware disk configuration and your hardware reference manuals for additional information.
Riprovo un'altra volta, purtroppo sullo stesso hd, ma mi da lo stesso problema.
Preso dalla rabbia lo risposto sull'altro computer (Con P5B-E Plus) dove ha sempre funzionato, installo Windows Server 2008 senza problemi sull'altro hd. Sul primo aveva copiato i file ma poi non si era avviato....ho fatto il check ma non ci sono cluster danneggiati. Sono perplesso :muro:
Rimane strano il fatto che su P5B-E Plus l'SCSI funziona, mentre su P5W mi dà problemi. Su quest'ultimo alla fine ho installato windows su HD Sata.
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Ha mai provato SCSI su questa mb? :muro:
Grazie mille per eventuali risposte :)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&l4=0&model=2163&modelmenu=1
berto1886
19-11-2008, 09:20
[QUOTE=PaVi90;25056197]E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
cosa significa??
Allora, con 32bit la memoria massima indirizzabile teoricamente è di 4GB, anche se sappiamo entrambi che al massimo vengono riconosciuti 3GB o al massima 3,2GB quando ti va bene. Con 64bit, invece, la musica cambia la memoria massima indirizzabile teorica è di 2^64 byte praticamente 16EB (exabyte) quindi cm puoi capire 4GB per un sistema a 64 bit sono bruscolini :D . Il sistema per far riconoscere 4GB a un so a 32bit ci sarebbe (è pura teoria xò) si chiama PAE (Phisycal Address Extension) praticamente è una "estensione" dei 32bit di tutto il sistema portatandolo a 36bit (64GB di memoria indirizzabile in teoria) in pratica è un presa per il :ciapet: perchè a quanto detto da microsoft stessa il sistema riconoscerà sempre 3GB di ram in quanto l'altro GB serve per l'indirizzamento dei 3GB riconoscibili da SO!!
Ricapitolando
32bit=2^32= 4GB
36bit=2^36= 64GB
64bit=2^64= 16EB
Casomai volessi provare il pae scaricati questa guida: http://rapidshare.com/files/112253940/Ottimizzazione_win_XP.zip
Spero d'esserti stato utile ciao
ho un nuovo dilemma con la mobo.
Premessa
Siccome ho rinstallato 3 volte xp perchè continuavo ad avere continui accessi al disco e incredibili rallentamenti sul disco (come miei post precedenti), prima di mettermi il cuore in pace e ammettere che è un problema della mobo, ho provato ad installare Ubuntu. Purtroppo senza buon esito a causa di questo problema.
Sul mi pc ho due hd sata. Un raptor e un seagate.
Da bios normalmente (in windows) uso la ide configuration con ide as ahci
sempre dal bios sono costretto a scegliere un hd di boot (il sata2 raptor)
Le mie partizioni sono così:
sata1 raptor partizione unica ntfs windows xp
sata2 seagate partizione ext2 Ubuntu + linux swap + fat32
Ora succede questo:
installato ubuntu , grub (il boot manager) da un errore sul boot dalla partizione ext2 ubuntu del sata2
ho provato anche da altri due boot manager: gag e supergrub (sia installato che da cd)
La partizione di boot pare essere solo quella del raptor sata1
Ora mi chiedo:
Nel bios della mobo devo scegliere un SOLO hd di boot e di conseguenza poi il cd floppy ect.
Mi pare che nel mio caso nella sequenza di boot dovrei avere entrambi gli hd.
Cioè pare che il sata2 non sia proprio "bootabile" da nessun programma.
Naturalmente da windows vedo entrambi i dischi senza problemi.
Dal bios ho provato , come tentativo , di cambiare tutte le opzioni di ide as sata+pata , ahci etc
qualcuno sa dirmi se devo modificare qualcosa nel bios per permettere il boot dal disco 1 o dal disco 2?
grazie mille
Ryo_Saeba_79
21-11-2008, 12:31
ho un nuovo dilemma con la mobo.
...CUT
grazie mille
Hai provato ad utilizzare la funzione "BBS popup" premendo F8 all'accensione del computer? Praticamente nella parte iniziale del post (procedura nota per essere particolarmente lenta, prima del riconoscimento dei dischi collegati alla scheda) premi F8 e, a procedura completata, ti appare una finestra dove puoi selezionare il dispositivo dal quale fare il boot. Ovviamente nel menù di scelta potrai selezionare le periferiche che la scheda ha riconosciuto come bootabili.
EDIT: Ho modificato il messaggio adesso perchè ho riavviato il pc in questo momento e così ho potuto verificare di persona: premendo F8 nel menù di selezione ho il floppy, le unità ottiche e tutti i dischi collegati al controller intel ICH7/R.
Hai provato ad utilizzare la funzione "BBS popup" premendo F8 all'accensione del computer? Praticamente nella parte iniziale del post (procedura nota per essere particolarmente lenta, prima del riconoscimento dei dischi collegati alla scheda) premi F8 e, a procedura completata, ti appare una finestra dove puoi selezionare il dispositivo dal quale fare il boot. Ovviamente nel menù di scelta potrai selezionare le periferiche che la scheda ha riconosciuto come bootabili.
EDIT: Ho modificato il messaggio adesso perchè ho riavviato il pc in questo momento e così ho potuto verificare di persona: premendo F8 nel menù di selezione ho il floppy, le unità ottiche e tutti i dischi collegati al controller intel ICH7/R.
il problema sta proprio qui.
infatti sembra che la mobo permetta SOLO di fare il boot dall'unità scelta nel bios.
Non permette che il boot sia fatto da un hd oppure da un hd2 !
I boot manager che ho provato non riescono infatti a gestire il boot perchè sembra che non abbiano accesso al secondo disco.
Tipo se il boot manager Grub è installato sul disco di boot primario, non riesce a far partire il pc dal disco secondario.
Sembra che qualcosa nella mobo impedisca l'accesso al disco secondario ai boot manager.
Gestire un doppio boot premendo f8 nell'istante esatto in cui è possibile sarebbe veramente scomodo!
Perchè succede questo?
giovonni
22-11-2008, 08:11
Dato che come Motherboard sono simili, volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con periferiche e hard disk SCSI. (Adaptec 29160 e Fujitsu Mau)
(...)
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Ha mai provato SCSI su questa mb? :muro:
Grazie mille per eventuali risposte :)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&l4=0&model=2163&modelmenu=1
Ho proprio p5wdh (2 tra l'altro) e su entrambe ci sono due 29160n + disco scsi (in un caso proprio un mau).
Problemi nessuno, ma io il sistema operativo lo metto sullo scsi, non so tu.
Ciao
Per quanto riguarda l'altro problema del dual boot, sul manuale c'è scritto se non ricordo male che va messo il disco di boot su sata 1 e anche io ricordo che premendo F8 si accedeva a tutte le periferiche bootabili (in generale, non su cui ci sia VERAMENTE un bootblock o come si chiama).
Il tuo problema se non ho capito male è che vorresti la schermata che SEMPRE ti dice con quale disco vuoi partire, onestamente non so se il problema sia della mobo o della configurazione del boot manager, io per non far casini userei senz'altro F8...
Salve ragazzi, scrivo qui perchè un thread sulla P5W "normale" non deluxe non esiste. :D
Dato che come Motherboard sono simili, volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con periferiche e hard disk SCSI. (Adaptec 29160 e Fujitsu Mau)
Ieri/l'altro ieri ho tentato di installare prima Windows 2008 Trial, poi Xp x64 su hard disk SCSI, ma ho avuto un 2 di picche da parte del computer. Nel caso di Windows 2008, se tentavo di formattare entrambi gli hd (ne ho 2), usciva errore 0x80004005..... Allora tento con XP x64, riesco a formattare, copia i file, riavvia....e dopodichè non accede a Windows....Motivazione:
Windows could not start because of a computer disk hardware configuration problem.
Could not read from the selected boot disk. Check boot path and disk hardware. Please check the Windows documentation about hardware disk configuration and your hardware reference manuals for additional information.
Riprovo un'altra volta, purtroppo sullo stesso hd, ma mi da lo stesso problema.
Preso dalla rabbia lo risposto sull'altro computer (Con P5B-E Plus) dove ha sempre funzionato, installo Windows Server 2008 senza problemi sull'altro hd. Sul primo aveva copiato i file ma poi non si era avviato....ho fatto il check ma non ci sono cluster danneggiati. Sono perplesso :muro:
Rimane strano il fatto che su P5B-E Plus l'SCSI funziona, mentre su P5W mi dà problemi. Su quest'ultimo alla fine ho installato windows su HD Sata.
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Ha mai provato SCSI su questa mb? :muro:
Grazie mille per eventuali risposte :)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=248&l4=0&model=2163&modelmenu=1
Nessun problema anche io con 29160 e Mau, installati sia Vista che XP e anche in dualboot con Vista sul mau e Xp su un Seagate 15k.3
prova a smanettare nel bios del ctrl scsi
certo che di nuovi bios non c'è traccia :(
berto1886
22-11-2008, 22:57
certo che di nuovi bios non c'è traccia :(
Eh no...
Eh no...
Vabè è anche un tantino inutile sperare in nuovi bios, anche xk di cpu nuove su 775 non ne stanno uscendo anche xk imho l'unica cosa che aggiungerebbero sarebbe proprio la possibilità di montare le nuove cpu su 775, cmq penso che un ultimio bios sarà rilasciato, ma la possibilità la vedo moooooolto vaga.
Ragazzi stiamo sempre parlando di una mobo seppur fantastica del giugno/luglio 2006! Imho la migliore che abbia mai avuto, e lo dice uno che ha avuto nel suo case roba tipo Epox 8rda+, abit AN7 ;)
berto1886
22-11-2008, 23:06
Eh, è una delle mobo + longeve!!!
cerco di riportare attenzione sul mio post sul dual boot
qualcuno ha mai provato ad installare windows e linux su questa mobo usando due hd e quindi un sistema dual boot?
sembra impossibile settare un qualsiasi boot manager! la mobo permette il boot solo all'hd primario :cry:
cerco di riportare attenzione sul mio post sul dual boot
qualcuno ha mai provato ad installare windows e linux su questa mobo usando due hd e quindi un sistema dual boot?
sembra impossibile settare un qualsiasi boot manager! la mobo permette il boot solo all'hd primario :cry:
Non capisco il problema. Io ho 2 HDD di sistema: uno con Xp pro e Vista Ultimate 64 (in partizioni diverse naturalmente) e uno con Kubuntu 8.04.
Il boot manager che ho scelto è quello di Vista, e risiede nel disco 0, nella partizione primaria di avvio, consentendomi tranquillamente la scelta fra i 3 sistemi operativi.
Essendo il boot manager un software installato nell'MBR, quindi sull'hard disk, da un hard disk dovrà pur essere caricato: o dal primo o dal secondo (o terzo), sempre uno dovrà essere. Tu forse vorresti un boot manager direttamente da bios, che ti permetta di scegliere la partizione da caricare prima ancora di aver fatto accesso a un qualsivoglia disco? Sarebbe interessante, ma anche se devo ammettere di non stare molto dietro a questo genere di funzioni avanzate, non ne conosco l'esistenza... se invece intendevi qualcos'altro allora non ho capito, quindi come non detto.
Per quel che riguarda l'accesso più o meno continuo all'hd primario l'ho notato anch'io, ma non mi pare dipenda dalla mobo: l'ho fa anche con un altro mio pc con mobo diversa, la costante è il sistema operativo Windows (Xp pro e Home e Vista 64). Con Linux Kubuntu 8.04 invece non l'ho notato. Escluso quindi l'hardware e i software aggiuntivi (in modalità provvisoria infatti lo fa ugualmente) rimangono proprio i files di sistema, quindi non saprei...
giovonni
24-11-2008, 08:39
Essendo il boot manager un software installato nell'MBR, quindi sull'hard disk, da un hard disk dovrà pur essere caricato: o dal primo o dal secondo (o terzo), sempre uno dovrà essere. Tu forse vorresti un boot manager direttamente da bios, che ti permetta di scegliere la partizione da caricare prima ancora di aver fatto accesso a un qualsivoglia disco? Sarebbe interessante, ma anche se devo ammettere di non stare molto dietro a questo genere di funzioni avanzate, non ne conosco l'esistenza... se invece intendevi qualcos'altro allora non ho capito, quindi come non detto.
Anche io da quello che ha scritto ho capito che voleva fare questo boot da bios ovvero con due boot manager separati in diversi dischi e non credo che esista una mobo che fa questa cosa (ma potrebbe essere mia ignoranza...)
Vabè è anche un tantino inutile sperare in nuovi bios, anche xk di cpu nuove su 775 non ne stanno uscendo anche xk imho l'unica cosa che aggiungerebbero sarebbe proprio la possibilità di montare le nuove cpu su 775, cmq penso che un ultimio bios sarà rilasciato, ma la possibilità la vedo moooooolto vaga.
Ragazzi stiamo sempre parlando di una mobo seppur fantastica del giugno/luglio 2006! Imho la migliore che abbia mai avuto, e lo dice uno che ha avuto nel suo case roba tipo Epox 8rda+, abit AN7 ;)
Volevo un nuovo BIOS giusto per sfizio :D
darklord77
24-11-2008, 11:22
E' una limitazione di indirizzamento dei sistemi a 32bit... o 64bit, oppure vedrai sempre e solo 3,2GB...
Ciao,
non è la prima volta che leggo di problemi di questo tipo quando tutti e 4 gli slot sono occupati... Secondo me la causa è dovuta alla scarsa attitudine all'overclock della scheda madre: già di per sè arrivare ai 400 di bus è un miracolo, poi se occupi tutti e 4 i socket di RAM, significa caricare maggiormente di lavoro il northbridge, ed ecco che l'overcloccabilità è più limitata.
ciao per quel poco che posso esserti d'aiuto posso dirti che ho questa stupenda mobo presa usata da un utente del forum (ma tenuta come nuova), con quattro moduli di ram da 1Gb cadauno Corsair XMS2 e un q660 con un leggero overclock a 3Ghz rock solid, mai un problema.
per il bios ho quello uscito per supportare il q6600 step G0 e non l'ultimissimo
ciao
cerco di riportare attenzione sul mio post sul dual boot
qualcuno ha mai provato ad installare windows e linux su questa mobo usando due hd e quindi un sistema dual boot?
sembra impossibile settare un qualsiasi boot manager! la mobo permette il boot solo all'hd primario :cry:
per scegliere da che periferica eseguire il boot puoi sempre premere F8 durante l'avvio del bios.
Io avevo (la sk madre è morta, credo la sostituirò con una p5q deluxe :D ) 2 hdd in raid 0 e un hdd a parte (come in firma) con wxp sul raid e kubuntu 8.04 sull'altro hdd. Da bios ho impostato drive principale quello di kubuntu sul quale parte il GRUB che mi fa scegliere il sistema operativo. Per caricare wxp, il grub "fingeva" che il sistema raid fosse impostato come drive principale e avviava la partizione (altrimenti windows mi dava problemi).
berto1886
24-11-2008, 16:35
Volevo un nuovo BIOS giusto per sfizio :D
:D
Ragazzi,dovrei rimontare questa scheda(è quasi un anno che è ferma)e volevo chiedervi una cosa:mi ricordo che al boot era mooolto lenta.E' uscito qualche Bios che velocizza un po' l'avvio?
Ryo_Saeba_79
24-11-2008, 19:36
Ragazzi,dovrei rimontare questa scheda(è quasi un anno che è ferma)e volevo chiedervi una cosa:mi ricordo che al boot era mooolto lenta.E' uscito qualche Bios che velocizza un po' l'avvio?
Ciao, ricordi bene questo fatto della lentezza durante il boot :D Posso solo confermarti che anche con l'ultimo bios, il 2801 (uscito nel mese di agosto), è rimasto praticamente tutto come una volta...lentezza compresa!
Jollyroger87
24-11-2008, 23:55
Ho proprio p5wdh (2 tra l'altro) e su entrambe ci sono due 29160n + disco scsi (in un caso proprio un mau).
Problemi nessuno, ma io il sistema operativo lo metto sullo scsi, non so tu.
Ciao
Nessun problema anche io con 29160 e Mau, installati sia Vista che XP e anche in dualboot con Vista sul mau e Xp su un Seagate 15k.3
prova a smanettare nel bios del ctrl scsi
Allora, io tento di installare l'O.S. su sistema SCSI. Tuttavia non riesco, e a dire la verità, ora non riesco nemmeno ad installare un OS su hd sata.
Questa sera ho provato con Xp x64. Scelgo l'hd dove installare, il mau da 68 gb, ma ora mi ragguaglia sul fatto che non è una partizione windows compatible :asd: :muro: Idem su quello da 147. Allora mi sposto sull'HD Sata, formattazione (almeno questo funziona....), copia dei file, riavvio......Arriva al momento di bootare l'hd...e che succede?
Windows could not start because of a computer disk hardware configuration problem.
Could not read from the selected boot disk. Check boot path and disk hardware. Please check the Windows documentation about hardware disk configuration and your hardware reference manuals for additional information.
aridaje... :asd:
Mai capitato un problema del genere durante le decine e decine di installazioni di windows della mia vita. :muro:
Ora.... il sistema SCSI sull'altro computer ha sempre funzionato (infatti, visto che su quello "nuovo" non riuscivo ad installare Win 2008 Server trial, ho riportato l'scsi sul vecio, e funzionava, nessun problema).
Riportato su quello nuovo, non va un cazzo. Ma ora mi preccupa il fatto che non installa windows nemmeno su hd sata.
Per dovere di cronaca...con Windows 2008 server trial (l'altro ieri ho riprovato con questo) alla scelta delle partizioni, non mi fa continuare in quanto non sono partizioni bootabili o qualcosa del genere. Sono senza parole, perchè poi se risposto sull'altro computer, funziona!
Che diavolo sta succedendo? Può essere la MB che ha qualche problema? Qualcos'altro che ha un problema che influisce in questo modo? Il bios l'ho già aggiornato (ce ne sono solo 3.... :rolleyes: e dire che la P5W liscia, anche se è come la DH, è più recente....)....
Il computer di mio fratello ha anch'esso una P5W, non ho provato l'scsi, ma il SATA funziona senza problemi, niente scherzetti. Dovrei tentare su quel computer l'SCSI, ma diavolo, ho appena finito di sistemarlo per bene. :muro: Tuttavia se su P5B-E plus va, dovrebbe andare anche qui, non penso ci siano driver da aggiungere durante l'installazione di Windows....Sono già tutti integrati quelli che servono :muro:
EDIT: Può essere che il problema sia il Lettore dvd sata? Il controller come si comporta con lettori di questo tipo durante le installazioni di windows?
Jollyroger87
25-11-2008, 01:10
Risolto....era il lettore DVD SATA!!!! :muro: :muro:
Windows 2008 Server trial installato perfettamente! :muro:
Me ne fossi accorto una settimana fa subito, avrei evitato montaggi e smontaggi continui, compreso un hd da 500 gb pieno rimasto fulminato :rolleyes:
Odio i computer, e me stesso :muro:
Ragazzi ho un dubbio e quindi mi rivolgo a voi.Ho due HD su un'altra scheda con ICH9 in raid zero(divisi in 3 partizioni,una per vista64,altre due per backup) ,adesso questi due HD devo metterli qui.Vi chiedo,rimettendoli in raid poi l'ICH7 mi riconosce le partizioni?Praticamente vorrei rimettere Vista ma formattando solo la partizione dove c'è il sistema operativo....Non ho bisogno del floppy se installo vista,giusto?E' possibile anche rimetterli senza formattare?Cioè tolgo i drive del chipset,dell'audio e di tutto cio' che non hanno in comune le due schede?Secondo voi mi riparte Vista o meglio formattare?
GRAZIE
berto1886
25-11-2008, 14:22
Ciao, ricordi bene questo fatto della lentezza durante il boot :D Posso solo confermarti che anche con l'ultimo bios, il 2801 (uscito nel mese di agosto), è rimasto praticamente tutto come una volta...lentezza compresa!
Gia...
Ciao, ricordi bene questo fatto della lentezza durante il boot :D Posso solo confermarti che anche con l'ultimo bios, il 2801 (uscito nel mese di agosto), è rimasto praticamente tutto come una volta...lentezza compresa!
I bios avranno pure risolto alcune lacune di compatibilità, ma per quanto riguarda la lentezza i passi avanti compiuti sono davvero infimi :(
Riguardo la domanda poco sopra sul raid qualcuno mi risponde per favore? :confused:
Questa scheda un Q9450 lo supporta bene?
GRAZIE
Riguardo la domanda poco sopra sul raid qualcuno mi risponde per favore? :confused:
Questa scheda un Q9450 lo supporta bene?
GRAZIE
In teoria si... però in overclock sei limitato (la vedo dura a pompare il bus sopra i 360/370 mhz...)
Ryo_Saeba_79
25-11-2008, 19:45
I bios avranno pure risolto alcune lacune di compatibilità, ma per quanto riguarda la lentezza i passi avanti compiuti sono davvero infimi :(
Vero...avrei dovuto mettere le virgolette quando ho scritto "praticamente" :D Però anche tu hai scritto "solo alcune lacune" di compatibilità...a dire il vero, per quanto riguarda la compatibilità delle cpu (se intendevi questo), ritengo personalmente che questa sia la scheda (ed anche il chipset) con la capacità maggiore ad adattarsi (funzionamento in specifica ovvero escludendo l'overclock) a quasi tutta l'infinita gamma di processori socket 775, generazioni diverse comprese. Oltre a questo i tecnici asus, con ogni nuovo bios, non penso che abbiano faticato a risolvere altri problemi, in quanto la scheda non ha mai sofferto di gravi carenze di progettazione o bugs che pregiudicassero il corretto funzionamento. Per me la questione della lentezza all'avvio non è un vero e proprio bug, ma solo un "effetto collaterale" che comunque non cambia il mio giudizio sul prodotto: ottima scheda nata da un ottimo progetto! :)
A pensarci bene: intel ha cambiato socket per paura che alla asus continuassero a sfornare nuovi bios per rendere la P5W-DH compatibile anche con le nuove cpu? :p
Riguardo la domanda poco sopra sul raid qualcuno mi risponde per favore? :confused:
Questa scheda un Q9450 lo supporta bene?
GRAZIE
Non posso esserne sicuro, ma essendo 2 chip diversi, secondo me gli array raid non sono compatibili. Considera anche il fatto che il tuo array attuale l'hai creato con l'ich9 e vorresti passarlo su un southbridge più vecchio di 2 generazioni. Per non rischiare ti consiglio di fare un mega backup generale di tutto quello che non vuoi/puoi perdere e magari poi provi con l'esperimento...così se ti va bene, il backup non ti serve...altrimenti se va male, il backup "ti salva la vita" :)
thespoon
26-11-2008, 10:03
Salve ragazzi,
io sto avendo qualche problema ora, con l'istallazione del crossfire di 2 hd4870x2.
il pc si accende,partono le ventole, ma rimane su finestra nera, non carica in pratica il bios. Devo resettarlo dal jumper per far rifunzionare il pc. Ma come rieffettuo modifiche del bios (per l'esattezza eliminare la logo screen iniziale, abilitare il trasferimento 32bit sulle periferiche, disabilitare gli Ide dal boot). Non ho ancora provato a ri-overcloccare,ma la cosa non mi fa ben sperare,qualcuno ha avuto dei problemi simili?
thespoon
26-11-2008, 13:56
Ragazzi
sapete indicarmi esattamente se per hd e masterizzatori è utile o meno attivare il 32 BIT DATA TRANSFER nel Bios della nostra scheda?
Vero...avrei dovuto mettere le virgolette quando ho scritto "praticamente" :D Però anche tu hai scritto "solo alcune lacune" di compatibilità...a dire il vero, per quanto riguarda la compatibilità delle cpu (se intendevi questo), ritengo personalmente che questa sia la scheda (ed anche il chipset) con la capacità maggiore ad adattarsi (funzionamento in specifica ovvero escludendo l'overclock) a quasi tutta l'infinita gamma di processori socket 775, generazioni diverse comprese. Oltre a questo i tecnici asus, con ogni nuovo bios, non penso che abbiano faticato a risolvere altri problemi, in quanto la scheda non ha mai sofferto di gravi carenze di progettazione o bugs che pregiudicassero il corretto funzionamento. Per me la questione della lentezza all'avvio non è un vero e proprio bug, ma solo un "effetto collaterale" che comunque non cambia il mio giudizio sul prodotto: ottima scheda nata da un ottimo progetto! :)
A pensarci bene: intel ha cambiato socket per paura che alla asus continuassero a sfornare nuovi bios per rendere la P5W-DH compatibile anche con le nuove cpu? :p
Hai ragionissima ;)
Imho il problema più "grave" è l'impossibilità di raggiungere i 400Mhz di BUS in scioltezza....
Ryo_Saeba_79
26-11-2008, 19:41
Salve ragazzi,
io sto avendo qualche problema ora, con l'istallazione del crossfire di 2 hd4870x2.
il pc si accende,partono le ventole, ma rimane su finestra nera, non carica in pratica il bios. Devo resettarlo dal jumper per far rifunzionare il pc. Ma come rieffettuo modifiche del bios (per l'esattezza eliminare la logo screen iniziale, abilitare il trasferimento 32bit sulle periferiche, disabilitare gli Ide dal boot). Non ho ancora provato a ri-overcloccare,ma la cosa non mi fa ben sperare,qualcuno ha avuto dei problemi simili?
Mi dispiace non poterti essere molto di aiuto...ma con una singola scheda funziona tutto a dovere?
Ragazzi
sapete indicarmi esattamente se per hd e masterizzatori è utile o meno attivare il 32 BIT DATA TRANSFER nel Bios della nostra scheda?
Da una piccola e veloce ricerca in rete mi sembra di aver capito che, attivando questa funzione, non si ottengono migliori prestazioni percettibili.
C'è una breve spiegazione del motivo a questo indirizzo:
http://forums.scotsnewsletter.com/lofiversion/index.php/t12039.html in particolare nel rettangolo delineato dai trattini sotto la scritta CODE.
Mentre qui trovi spiegata la "vera" funzione che dovrebbe essere eseguita dal comando:
http://www.pcguide.com/ref/mbsys/bios/set/ideXfer32bit-c.html
Questo è un quote che ho trovato in un forum:
One of the options on some chipsets and BIOSes is so-called 32-bit access or 32-bit transfers. In fact, the IDE/ATA interface always does transfers 16 bits at a time, reflecting its name ("AT attachment"--the original AT used a 16-bit data bus and a 16-bit ISA I/O bus). For this reason, the name "32-bit" access or transfer is somewhat of a misnomer.
Since modern PCs use 32-bit I/O buses such as the PCI bus, doing 16-bit transfers is a waste of half of the potential bandwidth of the bus. Enabling 32-bit access in the BIOS (if available) causes the PCI hard disk interface controller to bundle together two 16-bit chunks of data from the drive into a 32-bit group, which is then transmitted to the processor or memory. This results in a small performance increase.
Note: Some BIOSes (or add-in controller cards) may automatically and permanently enable this feature, and therefore not bother to mention it in the BIOS setup program.
Note: It should be noted that this has nothing to do at all with the very similar sounding "32-bit disk access" and "32-bit file access" that are options within Windows 3.x. These have more to do with how Windows and its drivers function than anything to do with the hard disk itself.
Hai ragionissima ;)
Imho il problema più "grave" è l'impossibilità di raggiungere i 400Mhz di BUS in scioltezza....
a me bastano i 333...e6600 con vcore default e volgarissimo dissipatore da 8 euro! :D
thespoon
26-11-2008, 20:39
Salve ragazzi,
io sto avendo qualche problema ora, con l'istallazione del crossfire di 2 hd4870x2.
il pc si accende,partono le ventole, ma rimane su finestra nera, non carica in pratica il bios. Devo resettarlo dal jumper per far rifunzionare il pc. Ma come rieffettuo modifiche del bios (per l'esattezza eliminare la logo screen iniziale, abilitare il trasferimento 32bit sulle periferiche, disabilitare gli Ide dal boot). Non ho ancora provato a ri-overcloccare,ma la cosa non mi fa ben sperare,qualcuno ha avuto dei problemi simili?
Nonostante lavori dalla mattina alla sera sui computer, stasera mi sono messo di buona lena e ho fatto tutti i test possibili e immaginabili, cio' che sto per dirvi ha dell'incredibile.Ho beccato il problema al primo tentativo, e mi ha lasciato perplesso e sconcertato:
IL FULL SCREEN LOGO DEL BOOT!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
un piccolo problema di BIOS dunque, anche se ci sta tutto, visto quanto nuovo sia il mio hardware video. Fatto sta' che per questa ca....ata sono impazzito 4 giorni... ma secondo voi si puo?????
Per quanto riguarda il 32 bit data tranfer un grazie a Ryo_Saeba_79.
Mi sono documentato anche in ufficio ed effettivamente sembra che lasciando in "disable" questo comando si lasci al sistema operativo la facolta' di decidere la velocita'. Anche se, poiche' configurazione vincente non si cambia, l'ho lasciato "enable"...
Mi verrebbe da segnalare questo problema all'ASUS ma non saprei come.
Ryo_Saeba_79
26-11-2008, 21:22
Nonostante lavori dalla mattina alla sera sui computer, stasera mi sono messo di buona lena e ho fatto tutti i test possibili e immaginabili, cio' che sto per dirvi ha dell'incredibile.Ho beccato il problema al primo tentativo, e mi ha lasciato perplesso e sconcertato:
IL FULL SCREEN LOGO DEL BOOT!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
un piccolo problema di BIOS dunque, anche se ci sta tutto, visto quanto nuovo sia il mio hardware video. Fatto sta' che per questa ca....ata sono impazzito 4 giorni... ma secondo voi si puo?????
Per quanto riguarda il 32 bit data tranfer un grazie a Ryo_Saeba_79.
Mi sono documentato anche in ufficio ed effettivamente sembra che lasciando in "disable" questo comando si lasci al sistema operativo la facolta' di decidere la velocita'. Anche se, poiche' configurazione vincente non si cambia, l'ho lasciato "enable"...
Mi verrebbe da segnalare questo problema all'ASUS ma non saprei come.
ma prego :)
...invece non ho capito qual'è il punto della situazione:
screen logo abilitato = schermo nero
screen logo disabilitato = tutto funzionante
oppure il contrario?
Comunque puoi sempre mandare un messaggio alla asus dal sito vip member, dopo aver completato una piccola registrazione e aver inserito il seriale della tua scheda ovviamente. Personalmente ho utilizzato questo servizio un paio di volte: rispondono in 2-3 giorni, ma purtroppo ho avuto non pochi dubbi sulla capacità di comprendere e sulla competenza del personale. Ho avuto come l'impressione di aver contattato dei "polli in batteria"...i quali non erano in grado di capire quanto da me richiesto ma che però avevano delle risposte già belle pronte e confezionate ;) (forse è stato complice anche il fatto che la comunicazione è avvenuta interamente in un inglese abbastanza ostentato ma comprensibile...dalla mia parte: inglese-italianizzato con influenza prettamente romagnola, mentre dalla parte di asus inglese-lingua con influenza "forse" taiwanese :p )
thespoon
26-11-2008, 22:07
ma prego :)
...invece non ho capito qual'è il punto della situazione:
screen logo abilitato = schermo nero
screen logo disabilitato = tutto funzionante
oppure il contrario?
screen logo disabilitato schermo nero, e dunque sono costretto a resettare il bios (operazione tra l'altro parecchio fastidiosa in quanto devo smontare entrambe le schede video perche' una copre la batteria e l'altra e' troppo vicino al jumper del CMOS.
screen logo abilitato tutto funzionante.:D :D
scorpion73
29-11-2008, 00:00
ciao
una domanda: ho installato il BIOS ultima revisione al posto della grandissima 24 e mi succede una cosa: quando overclocco il mio procio provo a settare il molti a 9 invece che a 10, solo il sistema prima con coretemp e cpu-z mi riconosceva il moltiplicatore a 9, adesso invece me lo vede sempre a 10, come se invece di 3GhZ viaggassi a 3,3GhZ.
sapete aiutarmi?
valerio_s5
30-11-2008, 16:48
ciao a tutti
raga ho un problema.... ho appena formattato il pc e riinstallato win xp .... ora il problema che ad ogni avvio mi chiede di installare i driver del scsi/raid host....cosa devo fare?
io nn ho fatto nessun raid ho un solo hdd sata e basta!!!
grazie in anticipo per le vostre risposte
buona domenica
berto1886
30-11-2008, 18:16
ciao a tutti
raga ho un problema.... ho appena formattato il pc e riinstallato win xp .... ora il problema che ad ogni avvio mi chiede di installare i driver del scsi/raid host....cosa devo fare?
io nn ho fatto nessun raid ho un solo hdd sata e basta!!!
grazie in anticipo per le vostre risposte
buona domenica
Sono i driver che servono per windows per rilevare le periferiche sata... ma il pc parte??
valerio_s5
30-11-2008, 19:25
si lo so... cmq il pc parte tranquillamente.
quando ho installato xp ho eseguito il tool del cd della scheda madre che installava tutti i driver.
mi sono arreso. :mc:
la sk madre è morta, e con se ha portato pure i due banchi di ram :mad:
mi domandavo però se fosse possibile riflashare il bios o addirittura cambiare il chip... si possono comprare da qualche parte?
e a pc avviato, posso sostituire il bios "a caldo" e flasharlo?
(sono in vena di fare cazzate :ciapet: )
riokbauto
30-11-2008, 21:55
mi sono arreso. :mc:
la sk madre è morta, e con se ha portato pure i due banchi di ram :mad:
mi domandavo però se fosse possibile riflashare il bios o addirittura cambiare il chip... si possono comprare da qualche parte?
e a pc avviato, posso sostituire il bios "a caldo" e flasharlo?
(sono in vena di fare cazzate :ciapet: )
PUOI COMPRARE IL CHIP O FARLO RIFLASHARE...
QUI (http://www.recoverybios.com/)
mi sono arreso. :mc:
la sk madre è morta, e con se ha portato pure i due banchi di ram :mad:
mi domandavo però se fosse possibile riflashare il bios o addirittura cambiare il chip... si possono comprare da qualche parte?
e a pc avviato, posso sostituire il bios "a caldo" e flasharlo?
(sono in vena di fare cazzate :ciapet: )
se la mobo "morendo" si è portata con sè i 2 banchi di ram dubito possa dipendere dal bios, o solo da lui comunque :fagiano:
berto1886
01-12-2008, 08:39
si lo so... cmq il pc parte tranquillamente.
quando ho installato xp ho eseguito il tool del cd della scheda madre che installava tutti i driver.
Ma te lo chiede ad ogni avvio di windows??
Horizont
03-12-2008, 00:26
raga ma quindi sulla p5w dh dlx ci vanno massimo le 800mhz di ram ddr2...chiamasi pc 6400 giusto??
berto1886
03-12-2008, 08:51
raga ma quindi sulla p5w dh dlx ci vanno massimo le 800mhz di ram ddr2...chiamasi pc 6400 giusto??
Esatto
riokbauto
03-12-2008, 10:06
mi sono arreso. :mc:
la sk madre è morta, e con se ha portato pure i due banchi di ram :mad:
mi domandavo però se fosse possibile riflashare il bios o addirittura cambiare il chip... si possono comprare da qualche parte?
e a pc avviato, posso sostituire il bios "a caldo" e flasharlo?
(sono in vena di fare cazzate :ciapet: )
PUOI COMPRARE IL CHIP O FARLO RIFLASHARE...
QUI (http://www.recoverybios.com/)
se la mobo "morendo" si è portata con sè i 2 banchi di ram dubito possa dipendere dal bios, o solo da lui comunque :fagiano:
x demo :
Se hai provato le ram su altra mobo e sei sicuro che si sono bruciate
non è detto che si è bruciata anche la mobo.
Possono essere uno dei due non perforza tutti e due insieme...:muro:
Per cui io proverei i pezzi singolarmente
e la mobo con il tentativo di cambio chip bios...:muro:
raga ma quindi sulla p5w dh dlx ci vanno massimo le 800mhz di ram ddr2...chiamasi pc 6400 giusto??
Esatto
E' il massimo ufficialmente supportato, più di un utente a provato a bootare delle PC8500 a 1066mhz senza successo, ma ad altri pare sia andata diversamente...vedi per esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20679277&postcount=19829
Quoto; ufficialmente max ddr2 800Mhz, ma in realtà puoi avvicinarti al ghz (poi dipende sempre dal :ciapet:)
Ragazzi,vi chiedo un consiglio che sia il più obiettivo possibile:devo assemblare un PC e sono indeciso sulla scheda madre....Ho questa P5W ferma e sono indeciso se rimetterla in funzione oppure se metterci una con un chipset un pò più giovane tipo la Gigabyte P35 DS4 http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2745 che potrei prendere per 120/130 € .Il processore per adesso è un E6700 ma in futuro credo ci mettero un quad Q6600 o Q9450.Vi chiedo quindi,tengo la P5W o metto una più nuova con un budget di 130 € ?
GRAZIE
franksisca
04-12-2008, 12:19
Ragazzi,vi chiedo un consiglio che sia il più obiettivo possibile:devo assemblare un PC e sono indeciso sulla scheda madre....Ho questa P5W ferma e sono indeciso se rimetterla in funzione oppure se metterci una con un chipset un pò più giovane tipo la Gigabyte P35 DS4 http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2745 che potrei prendere per 120/130 € .Il processore per adesso è un E6700 ma in futuro credo ci mettero un quad Q6600 o Q9450.Vi chiedo quindi,tengo la P5W o metto una più nuova con un budget di 130 € ?
GRAZIE
se hai la revG che monta i 45 tieni questa.
altrimenti prendi una nuova, ma almeno p45!!!
mr.enrich
04-12-2008, 12:47
Quoto; ufficialmente max ddr2 800Mhz, ma in realtà puoi avvicinarti al ghz (poi dipende sempre dal :ciapet:)
Io monto corsair dominator a 1066 e vanno una bomba!!
Settate così:
1066
5 5 5 15
2.20 v
scorpion73
04-12-2008, 13:07
Ciao a tutti
io volevo una info: ho la rev.1.3G di questa scheda e volevo installarci sopra un E8600.
sapete dirmi se è compatibile come voltaggi?
non vorrei infatti mettere un procio che viene mandato a voltaggi più alti, producendo solo calore inutile ed un maggior consumo
franksisca
04-12-2008, 14:01
Ciao a tutti
io volevo una info: ho la rev.1.3G di questa scheda e volevo installarci sopra un E8600.
sapete dirmi se è compatibile come voltaggi?
non vorrei infatti mettere un procio che viene mandato a voltaggi più alti, producendo solo calore inutile ed un maggior consumo
e8600 è a 45 non credo proprio che tu possa montarlo!!!
scorpion73
04-12-2008, 14:30
il bios lo supporta e di sicuro anche la rev.1.4 della mobo
però non so la rev.1.3G
Io monto corsair dominator a 1066 e vanno una bomba!!
Settate così:
1066
5 5 5 15
2.20 v
Ma 2,2V è il vid default?
mr.enrich
04-12-2008, 15:12
Di default sta a AUTO!
Io l'ho messo su 2.20 come già suggerito da altri e il pc va una bomba!!:)
scorpion73
04-12-2008, 15:19
il bios lo supporta e di sicuro anche la rev.1.4 della mobo
però non so la rev.1.3G
vi prego, chi sa mi aiuti che è urgente sapere sta cosa :help: :help: :help:
Di default sta a AUTO!
Io l'ho messo su 2.20 come già suggerito da altri e il pc va una bomba!!:)
Intendevo se 2.2V è il voltaggio di fabbrica delle ram...
mr.enrich
04-12-2008, 18:05
Si..credo di si
se hai la revG che monta i 45 tieni questa.
altrimenti prendi una nuova, ma almeno p45!!!
Dove posso vedere se è revG?Adesso ce l'ho smontata....C'è una targhetta o qualcosa?
GRAZIE
franksisca
04-12-2008, 19:22
Dove posso vedere se è revG?Adesso ce l'ho smontata....C'è una targhetta o qualcosa?
GRAZIE
dovrebbe esserci scritto sotto il nome della MB
E' una REV. 1.02G.Quindi supporta i 45nm?E' Made in Taiwan.Consigliate di tenermela quindi?
GRAZIE
Qualcuno mi risponde per favore?La 1.02G supporta i 45nm?
GRAZIE
riokbauto
05-12-2008, 11:59
Qualcuno mi risponde per favore?La 1.02G supporta i 45nm?
GRAZIE
prova a scrivere sul forum del sito asus...
li troverai sicuramente qualcuno che può aiutarti..
Io onestamente non lo so...
berto1886
06-12-2008, 23:36
prova a scrivere sul forum del sito asus...
li troverai sicuramente qualcuno che può aiutarti..
Io onestamente non lo so...
QUOTO
Ragazzi ho montato sulla mia p5w dh un e5200. Lo riconosce all'avvio. L'unica cosa che non va è il settaggio del vcore dal bios: sono costretto a lasciarlo in auto, altrimenti il minimo che posso assegnargli è 1.4. C'è modo di risolvere sta cosa? Il bios installato è l'ultimo 2.08 mi sembra.
Mi sono appena letto un bel po del thred e sicuramente avrò una delle prime mobo (presa a sett. 2006) quindi non potrò gestire il vcore della mia cpu (e5200). Pazienza la lascierò in auto.
berto1886
11-12-2008, 10:47
Mi sono appena letto un bel po del thred e sicuramente avrò una delle prime mobo (presa a sett. 2006) quindi non potrò gestire il vcore della mia cpu (e5200). Pazienza la lascierò in auto.
Meglio di niente cmq...
Ryo_Saeba_79
11-12-2008, 19:59
Ciao ragazzi...come ho "anticipato" nel titolo, in questi giorni mi sono imbattuto in una situazione molto curiosa. Premetto che me ne sono accorto per caso, in quanto sono "preso" a cercare di risolvere un problema con la scheda video che mi affligge e di cui ho aperto una discussione al seguente indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1881494 (potete dargli un'occhiatina veloce veloce? grazie mille a tutti ;) )
Ritornando al discorso, praticamente adesso la lentezza nella fase di boot della scheda si è drasticamente ridotta...nel senso che prima occorrevano circa 20 secondi per passare dal riconoscimento della ram a quello degli hard disk, mentre adesso è quasi istantaneo.
Sapete cosa ho fatto? :D Ho scollegato un adattatore USB-Bluetooth che ho sempre tenuto connesso ad una delle porte posteriori supplementari (quelle su staffa, non quelle integrate nel pannello posteriore della scheda). Ricordo che in questo thread si era parlato di come le periferiche usb lasciate connesse all'accensione potevano influire negativamente sulla durata del boot, ma non immaginavo così tanto :) Spero che questa informazione possa tornare utile a qualche altro possessore di P5W-DH.
Ciao ragazzi...come ho "anticipato" nel titolo, in questi giorni mi sono imbattuto in una situazione molto curiosa. Premetto che me ne sono accorto per caso, in quanto sono "preso" a cercare di risolvere un problema con la scheda video che mi affligge e di cui ho aperto una discussione al seguente indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1881494 (potete dargli un'occhiatina veloce veloce? grazie mille a tutti ;) )
Ritornando al discorso, praticamente adesso la lentezza nella fase di boot della scheda si è drasticamente ridotta...nel senso che prima occorrevano circa 20 secondi per passare dal riconoscimento della ram a quello degli hard disk, mentre adesso è quasi istantaneo.
Sapete cosa ho fatto? :D Ho scollegato un adattatore USB-Bluetooth che ho sempre tenuto connesso ad una delle porte posteriori supplementari (quelle su staffa, non quelle integrate nel pannello posteriore della scheda). Ricordo che in questo thread si era parlato di come le periferiche usb lasciate connesse all'accensione potevano influire negativamente sulla durata del boot, ma non immaginavo così tanto :) Spero che questa informazione possa tornare utile a qualche altro possessore di P5W-DH.
Bhè si, quando attacchi una chiavetta o un hub in usb ci sta una marea di tempo per fare il boot, strano che te ne sei accorto solo adesso. ;)
A me invece dopo aver installato l'e5200 il boot impiega molto meno tempo rispetto a prima ma non ne capisco il motivo :D
Vediamo se dura o fra qualche gg ritornerà sui suoi passi di lentezza di boot:muro:
valerio_s5
11-12-2008, 20:11
ragazzi ho un problemino... ieri ho formattato il pc, per l'installazione dei driver della scheda madre ho utilizzato il cd asus presente nella confezione e ho selezionato l'opzione installa tuttu i dirver.... ho riavviato ed ecco il problema mi dice di installare i driver del "controller host scsi/raid" e dice di aver trovato del nuovo hardware" jmicron jmb36x" ma dice anche che il software che si sta tentando di installare per questo hw nn supera il test di win logo...cosa devo fare?
premetto che ho solo un hdd quindi nn ho nessun tipo di raid impostato
Ryo_Saeba_79
11-12-2008, 20:31
Bhè si, quando attacchi una chiavetta o un hub in usb ci sta una marea di tempo per fare il boot, strano che te ne sei accorto solo adesso. ;)
A dire il vero non avevo mai dato importanza alla lentezza e non ho mai collegato degli hub usb. Le memorie usb le uso solo con il sistema avviato e non le lascio mai connesse. Ho rimosso per la prima volta questo "benedetto" adattatore bluetooth e il mondo mi è cambiato :D Adesso nelle porte usb ho solo il ricevitore del telecomando e un adattatore USB-LPT ;)
ok adesso spiegatemi perchè la sk madre, dopo 3 settimane che non bootava nè dava il minimo segno di vita, e dopo aver comprato una nuova p5q-e... adesso stranamente è resuscitata. :mbe:
Il bello è che me ne sono accorto perchè pure la p5q-e mi è morta dopo una settimana dall'acquisto e preso dallo sconforto ho riprovato questa sk mamma e ha bootato al primo tentativo -.-"
Non ci capisco più nulla, forse l'alimentatore o forse il gruppo continuità sono difettati... non so proprio.
Ora però, rimontata la p5w dh deluxe mi trovo in windows xp con un errore che compare ogni tot minuti che dice che c'è un problema del tipo "enumerate device win32_CDROMDrive fail!"
Ho due cdrom pata collegati al controller sata/pata (JMicron 36x) che, da quando ho questo errore, non riesco più a usare. Windows me li trova nell'elenco periferiche ma mi dice che la periferica non è connessa... :confused:
Ho attivato da bios la bootrom del jmicron per vedere se mi segnala qualche errore in fase di boot e ho notato una cosa strana... il bios rileva i drive cd-rom, però quando il controllo passa alla rom del jmicron, questo mi scrive su schermo "Detect Drives done, No any drives found" come se non fosse collegato nulla. Mi ricordo che fino a qualche settimana fa (prima che la sk madre si prendesse le ferie...) venivano invece indicati entrambi i drive cdrom.
Da bios ho provato a settare il jmicron sia in modalità Raid, AHCI e Basic; senza esiti positivi... c'è qualche problema con il controller?
valerio_s5
15-12-2008, 16:07
ragazzi qualcuno di voi ha installato ubuntu o cmq qualche altra distro? ci sono driver per la scheda di rete wireless integrata sulla mobo? per essere sicuro...ma la skeda di rete che si trova su questa mobo è la realtek 8187b?
tigerman1989
15-12-2008, 21:05
sera a tutti ragazzi, qualcuno potrebbe dirmi quali settaggi ha utilizzato nel bios per una configurazione come la mia o magari consigliarmi?
ho su un e6600, 2x512 kingston hyperx pc6400 a 800mhz ( devo comprarne altre ma mi interessa sapere come settare i voltaggi di queste ultime...)
Grazie per l'attenzione, attendo le risposte degli esperti:D
thespoon
16-12-2008, 09:44
Ragazzi avrei bisogno di un informazione.
Vorrei acquistare 4slot di ram kingston o corsair - pc6400 ddr800 per questa scheda madre. Mi consigliate 4 slot da 1gb o 4 da 2 gb?
qualcuno sa come si comporta questa scheda con 8gb di ram su vista?
un grazie a chiunque mi risponda.
ps: quale modello in particolare mi consigliate?
Rigrazie
secondo me la p5w ti sta un pò stretta... vista anche la configurazione che hai in firma. Il crossfire di hd4870x2 meriterebbe qualcosa di molto più recente con 2 linee pci-e da 16x e non 8x.
Per la quantità di memoria, non dovrebbe essere un problema ma non so se appunto renderà bene... di ram metti quelle che vuoi, i kit ddr2 sono quasi esclusivamente dual channel e ne prendi un paio.
Ho visto solo un paio di prodotti appositamente venduti in kit di 4 moduli come le GEIL EvoOne (1GBx4) PC2-6400 4-4-4-12
ps: ma perchè vuoi cambiare le tue ram per delle ram praticamente uguali? o.O
scusate se è una domanda già posta ma 1131 (millecentotrentuno :eek: ) pagine non ce la potevo fare a leggere!
allora: siccome sto per fare l'ultimo acquisto per PC e sono intenzionato a cambiare procio, volevo sapere con questa scheda cosa mi conviene prendere (attualmente ho su il mitico Conroe E6600) e con che bios (1902 attualmente)?
grazie a tutti!
riokbauto
19-12-2008, 15:11
scusate se è una domanda già posta ma 1131 (millecentotrentuno :eek: ) pagine non ce la potevo fare a leggere!
allora: siccome sto per fare l'ultimo acquisto per PC e sono intenzionato a cambiare procio, volevo sapere con questa scheda cosa mi conviene prendere (attualmente ho su il mitico Conroe E6600) e con che bios (1902 attualmente)?
grazie a tutti!
cambia mobo se cambi il procio....
io ho fatto cosi e 2 sett.fa avevo l'e6600 con la p5wdh
adesso ho preso la p5q del e un quad.....
cambia mobo se cambi il procio....
io ho fatto cosi e 2 sett.fa avevo l'e6600 con la p5wdh
adesso ho preso la p5q del e un quad.....
beh, imho non lo farei MAI! Anche perchè personalmente quando cambio cpu cambio socket e visto che c'e l'intel core i7 a 45nm ha poco senso mettere adesso nuovamente una mobo nuova LGA775 consideramendo quest'ultimo socket oramai "morto" e privo di sviluppo.
L'amico jubee magari vuole solamente cambiare cpu per rendere più al passo con i tempi il suo sistema e non spendere un capitale.
Quindi il mio consiglio è questo, visto e considerato che cmq la nostra mobo supporta tutte le cpu LGA775 di prendere:
Core 2 Duo E8500 3.16Ghz (Nel caso in cui volessi rimanere con un Dual Core) Circa 170€
Core 2 Quad Q8200 2.33Ghz (In caso di quad economico) 170€ circa
CORE 2 QUAD Q9300 2.5Ghz ( quad medio) 220€ circa
CORE 2 QUAD Q9550 2.83Ghz ( quad di fascia alta ovviamente per Lga775) 300€ circa
Non considero il Q9650 xk per 100mhz in più costa 500€ e nn ne vale la pena imho.
Penso di essere stato d'aiuto. ;)
Ragazzi vi pongo la domanda più ripetuta del thread (:D). Riuscite a gestire correttamente le DDR2 1066MHz? Per curiosità, avete provato anche a overcloccarle?
Thanks ;)
thespoon
19-12-2008, 17:24
perchè vuoi cambiare le tue ram per delle ram praticamente uguali? o.O
Perchè attualmente ho 4 gb e vorrei passare a 8gb. Questo pc quando sarà vecchio mi resterà così com'è per utilizzarlo nella musica, alcuni synth necessitano di oltre 4gb di ram!!.
Per la scheda madre sò che ormai non è il massimo (per il limite 8x sulle pci-e in crossfire). Ma per il momento senza overclock e con tutti gli effetti al massimo gioco con una fluidità allucinante. Magari tra un paio d'anni quando inizierò ad avere seri problemi valuterò il da farsi!!
Grazie cmq
scorpion73
20-12-2008, 20:02
ciao
una domanda: ma su questa scheda quando ci installate un procio che ha FSB a 333MhZ e che il bios riconosce in automatico, lasciate tutto in auto (quindi come da bios) oppure settate l'overclock?
ve lo chiedo perché montando un processore di questo tipo (tipo l'E8600) non so se posso lasciare in automatico i settaggi del PCI Express e del PCI (perché il bios in automatico fa il fix, essendo il processore riconosciuto ufficialmente supportato da ASUS e quindi di fatto non praticando overclock manuale) o se devo metterli a mano. Ovviamente il processore è lasciato alle frequenze di default, non pratico overclock manualmente
Qualcuno mi sa rispondere?
L'amico jubee magari vuole solamente cambiare cpu per rendere più al passo con i tempi il suo sistema e non spendere un capitale.
è esattamente quello che vorrei fare, hai centrato in pieno il discorso ;)
Quindi il mio consiglio è questo, visto e considerato che cmq la nostra mobo supporta tutte le cpu LGA775 di prendere:
[...]
CORE 2 QUAD Q9550 2.83Ghz ( quad di fascia alta ovviamente per Lga775) 300€ circa
Penso di prendere questo per assicurarmi una durata maggiore nel tempo...
Penso di essere stato d'aiuto. ;)
Molto, grazie!
Ultima cosa: per il Bios monto l'ultimo disponibile?
è esattamente quello che vorrei fare, hai centrato in pieno il discorso ;)
Penso di prendere questo per assicurarmi una durata maggiore nel tempo...
Molto, grazie!
Ultima cosa: per il Bios monto l'ultimo disponibile?
ovviamente
berto1886
22-12-2008, 15:41
ovviamente
:asd:
Rougequellovero
22-12-2008, 19:04
Vi ricordate tempo fa che vi avevo abbandonato perche si era bruciato un pin del socket?!?!?!?....Bhè a quanto pare mamma ASUS potrebbe farmi RMA, inizialmente. non l'avevo mai richiesto perchè non pensavo potesse rientrare nella garanzia,ma poi ho deciso di tentare e mi hanno detto di contattarli dopo le feste natalizie per avviare le pratiche di RMA. Speriamo!
Ryo_Saeba_79
22-12-2008, 19:14
Vi ricordate tempo fa che vi avevo abbandonato perche si era bruciato un pin del socket?!?!?!?....Bhè a quanto pare mamma ASUS potrebbe farmi RMA, inizialmente. non l'avevo mai richiesto perchè non pensavo potesse rientrare nella garanzia,ma poi ho deciso di tentare e mi hanno detto di contattarli dopo le feste natalizie per avviare le pratiche di RMA. Speriamo!
Incrocio le dita per te :sperem: e spero che ti gestiscano la procedura di assistenza in modo professionale
Salve a tutti. Ieri mi sono comprato 2 masterizzzatori dvd sata, fino adesso erano ide. Avendo collegati 2 hard disk sata, come faccio a collegare i 2 masterizzatori se solo ci sono 3 collegamenti sata sulla mobo? Devo collegare i 2 hdd al raid?? ( che nono capisco che cosa sia, e sopratutto come si configura?) Grazieeeeeeeeeeeeeeee:help: .
:asd:
immagino che tu non abbia mai avuto a che fare con bios del cavolo :rolleyes:
Ragazzi vi pongo la domanda più ripetuta del thread (:D). Riuscite a gestire correttamente le DDR2 1066MHz? Per curiosità, avete provato anche a overcloccarle?
Thanks ;)
up
Ryo_Saeba_79
26-12-2008, 17:32
Salve a tutti. Ieri mi sono comprato 2 masterizzzatori dvd sata, fino adesso erano ide. Avendo collegati 2 hard disk sata, come faccio a collegare i 2 masterizzatori se solo ci sono 3 collegamenti sata sulla mobo? Devo collegare i 2 hdd al raid?? ( che nono capisco che cosa sia, e sopratutto come si configura?) Grazieeeeeeeeeeeeeeee:help: .
Ciao, se posso consigliarti...lascia perdere il controller Silicon (da te chiamato genericamente raid, lo riconosci perchè ha le porte sata di colore arancione). I due hard disk che hai li colleghi in questa maniera se puoi:
- uno alla porta sata1 del controller intel (colore rosso)
- uno alla porta sata gestita dal controller jmicron (colore nero, vicina al modulo wi-fi)
mentre i 2 masterizzatori li puoi mettere entrambi nella porta sata3 e sata4 gestite sempre dall'ICH7/R.
In questa maniera lasci completamente perdere il "discorso raid", che da quanto ho capito, a te non serve. Spero di esserti stato di aiuto.
Buone Feste a tutti, anche se un po' in ritardo :D
berto1886
26-12-2008, 23:32
immagino che tu non abbia mai avuto a che fare con bios del cavolo :rolleyes:
No, a me è sempre andata bene!!
scorpion73
27-12-2008, 11:46
ragazzi quoto chi dice di cambiare mobo cambiando procio
ho montato sulla P5W un E8600 e non vi dico quanto sto penando per rendere stabile il sistema
In particolare c'è il masterizzatore PATA che mi sta facendo vedere i sorci verdi: pensate che per masterizzare con nero ed assicurare la corretta scrittura del TOC breve devo mettere i file dentro una cartella sennò non se ne parla, brucia i cd a spiano
Per non parlare che ho dovuto disabilitare l'autoplay per non far bruciare i dvd in fase di masterizzazione
Inoltre, avevo un lettore ed un masterizzatore dvd collegati al PATA e gli HD SATA: ho dovuto lasciare solo il masterizzatore, perché se ho due periferiche quando metto i dvd vuoti va in schermata blu il sistema.
Ho reinstallato due volte XP e sempre ha fatto lo stesso problema
Mo mettendo solo il masterizzatore e con gli accorgimenti di cui sopra pare che sia tutto ok, ma quanto prima cambio la mobo
Prima con l'E6700 mica succedevano tutte ste cose, andava tutto alla perfezione.
Questo ovviamente col bios 2801; con l'E6700 avevo il 2504 e l'avevo pure ricloccato a 3 giga e tutto ok....
bah, mica lo so come li scrivono sti bios....
Ah: il procio è supportato, ricevuta risposta direttamente da ASUS
AleROMA79
28-12-2008, 00:22
salve ho questa scheda madre ma ho qualche problemino con il bios, potete spiegarmi in poche parole questi miei dubbi??
1 - nel main menu entrando dentro un hard disk ce la possibilità di mettere 32 bit data trasfer (enable) cose sarebbe?? meglio metterlo enable o lasciarlo disable??
2 - in advanced menu ce la possibilità di mettere DIGITAL HOME MODE (enable), però non ho capito bene a cosa serve!!
potete aiutarmi?? grazie
berto1886
28-12-2008, 00:36
salve ho questa scheda madre ma ho qualche problemino con il bios, potete spiegarmi in poche parole questi miei dubbi??
1 - nel main menu entrando dentro un hard disk ce la possibilità di mettere 32 bit data trasfer (enable) cose sarebbe?? meglio metterlo enable o lasciarlo disable??
2 - in advanced menu ce la possibilità di mettere DIGITAL HOME MODE (enable), però non ho capito bene a cosa serve!!
potete aiutarmi?? grazie
1. nn mi ricordo :D spero che qualcuno illumini pure me
2. il digital home mode è un sistema avanzato di gestione delle ventole in modo da ottenere la maggior silenziosità possibile, io lo tengo disattivato
ciao
AleROMA79
28-12-2008, 00:51
1. nn mi ricordo :D spero che qualcuno illumini pure me
2. il digital home mode è un sistema avanzato di gestione delle ventole in modo da ottenere la maggior silenziosità possibile, io lo tengo disattivato
ciao
si infatti il DIGITAL HOME MODE dice che il bios controlla fans, vcore, ecc.. quietly (quindi come dici tu dovrebbe essere la silenziosità) ma allora consviene metterla enable?? giusto??
SpaCeOne
28-12-2008, 01:02
Ho un paio di problemi che proprio non riesco a superare. Riguardano lo standby e la sospensione.
Quando torno dallo standby XP si freeza per 5 secondi e poi torna normale, si freeza per 5 secondi e poi torna normale e cosi' via all'infinito rendendo il tutto inutilizzabile.
Anche la sospensione non funziona come dovrebbe. Dopo aver mandato in sospensione il computer si riaccende da solo quasi subito (prima che me lo chiediate sto usando le usb quelle in alto e non quelle adibite al telecomando).
Ho applicato anche 2 patch per xp
http://support.microsoft.com/kb/889673
http://support.microsoft.com/kb/923232
Qualcuno di voi ha gli stessi problemi ?
Ciao, se posso consigliarti...lascia perdere il controller Silicon (da te chiamato genericamente raid, lo riconosci perchè ha le porte sata di colore arancione). I due hard disk che hai li colleghi in questa maniera se puoi:
- uno alla porta sata1 del controller intel (colore rosso)
- uno alla porta sata gestita dal controller jmicron (colore nero, vicina al modulo wi-fi)
mentre i 2 masterizzatori li puoi mettere entrambi nella porta sata3 e sata4 gestite sempre dall'ICH7/R.
In questa maniera lasci completamente perdere il "discorso raid", che da quanto ho capito, a te non serve. Spero di esserti stato di aiuto.
Buone Feste a tutti, anche se un po' in ritardo :D
Ciao.
Ho fatto cosi, ma il 2o HDD, quello collegato alla sata vicino al modulo wi-fi) non lo vede windows. Devo settare il bios in qualche maniera?
:huh: :huh:
AleROMA79
28-12-2008, 13:13
Ciao.
Ho fatto cosi, ma il 2o HDD, quello collegato alla sata vicino al modulo wi-fi) non lo vede windows. Devo settare il bios in qualche maniera?
:huh: :huh:
ciao ho letto che hai 4gb di ram, siccome le ho anche io, volevo sapere se conviene passare al sistema operativo a 64bit per fargli vedere tutti e 4gb o meglio restare al 32bit??
inoltre se resti al 32bit, dal bios è meglio fargli riconoscere i 4gb di ram e in quindi windows 3gb, oppure al bios 3,2 e windows 3,2??
grazie mille
hwdavidhw
28-12-2008, 14:25
salve ho questa scheda madre ma ho qualche problemino con il bios, potete spiegarmi in poche parole questi miei dubbi??
1 - nel main menu entrando dentro un hard disk ce la possibilità di mettere 32 bit data trasfer (enable) cose sarebbe?? meglio metterlo enable o lasciarlo disable??
2 - in advanced menu ce la possibilità di mettere DIGITAL HOME MODE (enable), però non ho capito bene a cosa serve!!
potete aiutarmi?? grazie
per quanto riguarda gli hard disk su 32 bit data trasfer enable, mettili pure... ho notato che ci sono delle migliorie.
sul secondo punto, DIGITAL HOME MODE,non ricordo...forse e' l'opzione che ti permette di collegare un lettore mp3 a pc spento usufruendo delle casse..ma non ne sono sicuro...appena riavvio il computer, e' da 2 mesi acceso(grande scheda madre!!! stabilissima!!:D ), te lo so dire..;)
Ryo_Saeba_79
28-12-2008, 14:27
Ciao.
Ho fatto cosi, ma il 2o HDD, quello collegato alla sata vicino al modulo wi-fi) non lo vede windows. Devo settare il bios in qualche maniera?
:huh: :huh:
Nel bios devi attivare il controller Jmicron e configurarlo in modalità AHCI. Poi ovviamente devi scaricare i driver ed installarli, altrimenti questo controller (e tutto quello che ha connesso) non ti verrà mai riconosciuto. Trovi tutto sul sito asus :)
AleROMA79
28-12-2008, 14:43
per quanto riguarda gli hard disk su 32 bit data trasfer enable, mettili pure... ho notato che ci sono delle migliorie.
sul secondo punto, DIGITAL HOME MODE,non ricordo...forse e' l'opzione che ti permette di collegare un lettore mp3 a pc spento usufruendo delle casse..ma non ne sono sicuro...appena riavvio il computer, e' da 2 mesi acceso(grande scheda madre!!! stabilissima!!:D ), te lo so dire..;)
dici che i 32 bit data trasfer è la velocità degli harddisk?? ci si dovrebbe guadagnare?? pero come faccio a sapere se i miei dischi lo supportano??
il DIGITAL HOME MODE mi da l'idea che il bios rgola la velocità e rumore delle ventole e tutto il resto!!
tu che dici??
SpaCeOne
28-12-2008, 14:47
Ho un paio di problemi che proprio non riesco a superare. Riguardano lo standby e la sospensione.
Quando torno dallo standby XP si freeza per 5 secondi e poi torna normale, si freeza per 5 secondi e poi torna normale e cosi' via all'infinito rendendo il tutto inutilizzabile.
Anche la sospensione non funziona come dovrebbe. Dopo aver mandato in sospensione il computer si riaccende da solo quasi subito (prima che me lo chiediate sto usando le usb quelle in alto e non quelle adibite al telecomando).
Ho applicato anche 2 patch per xp
http://support.microsoft.com/kb/889673
http://support.microsoft.com/kb/923232
Qualcuno di voi ha gli stessi problemi ?
Mi autoquoto. Qualcuno che provi standby e sospensione ?
Nel bios devi attivare il controller Jmicron e configurarlo in modalità AHCI. Poi ovviamente devi scaricare i driver ed installarli, altrimenti questo controller (e tutto quello che ha connesso) non ti verrà mai riconosciuto. Trovi tutto sul sito asus :)
Grazie. Grazie. Grazie.;)
AleROMA79
28-12-2008, 16:33
ragazzi ma mettendo il sistema operativo vista 64bit su 2 harddisk in raid si acquista molto in velocità??
Ryo_Saeba_79
28-12-2008, 18:40
Grazie. Grazie. Grazie.;)
Ma prego :mano:
la mia p5w si accende a pc completamente spento ogni volta che stacco una periferica usb, sapete disrmi da che dipende ??
Grazie in anticipo:stordita:
AleROMA79
28-12-2008, 20:16
la mia p5w si accende a pc completamente spento ogni volta che stacco una periferica usb, sapete disrmi da che dipende ??
Grazie in anticipo:stordita:
cavolo ogni tanto pure la mia lo fa!! ad esempio se accendo la stampante collegata con usb si accende tutto il pc!! come devo fare??
ps. ma è possibile che la nostra schea ha solo 3 attacchi SATA?? cioè possiamo mettere solo 2 harddisk + 1 dvd?? è ridicolo!!
la mia p5w si accende a pc completamente spento ogni volta che stacco una periferica usb, sapete disrmi da che dipende ??
Grazie in anticipo:stordita:
Basta che non attacchi le periferiche nelle 2 porte usb dedicate al telecomando...
@Ale
Le porte sata sono 6...
PS
leggete il manuale o usate il tasto cerca...
SpaCeOne
28-12-2008, 20:32
la mia p5w si accende a pc completamente spento ogni volta che stacco una periferica usb, sapete disrmi da che dipende ??
Grazie in anticipo:stordita:
A me si accende da solo senza toccare nulla e le porte USB sono quelle giuste e a questo si aggiunge il problema dello standby che non riesco a risolvere.
AleROMA79
28-12-2008, 20:33
Basta che non attacchi le periferiche nelle 2 porte usb dedicate al telecomando...
@Ale
Le porte sata sono 6...
PS
leggete il manuale o usate il tasto cerca...
6?? e dove sono?? io ne ho solo 3!!
sata1 master
sata3 e 4 slave
6?? e dove sono?? io ne ho solo 3!!
sata1 master
sata3 e 4 slave
le 2 arancioni, una li della scheda wifi e proprio volendo essere pignoli c'è anche l'e-sata....
scorpion73
28-12-2008, 21:07
si ma le due arancioni e l'altra vicino alla wi-fi non sono controllate dall'ICH7 e l'e-sata non serve ad attaccarci periferiche interne
in totale, se non si vuole attivare il controller aggiuntivo (che spesso ho sentito dare problemi) ne hai solo 3
si ma le due arancioni e l'altra vicino alla wi-fi non sono controllate dall'ICH7 e l'e-sata non serve ad attaccarci periferiche interne
in totale, se non si vuole attivare il controller aggiuntivo (che spesso ho sentito dare problemi) ne hai solo 3
io ho un hdd (prima avevo il masterizzatore) sul controller ez e mai avuto problemi ne' sotto win ne' sotto linux.
lo stesso vale per la porta vicina al modulo wifi, cosa ti cambia se non sono gestite tutte dall ich7 non l'ho capito...
scorpion73
28-12-2008, 21:34
non mi cambia nulla a me, dicevo solo per elencare le porte base e non quelle aggiuntive.
come ti dicevo, ho sentito dire che i due controller aggiuntivi a volte danno problemi.
Detto questo a me bastano i 3 base per cui non ho mai provato.
ho solo avuto qualche problema a piazzare sopra sta mobo i penryn, ma in qualche modo ho risolto, ma questo è un altro tipo di problema
AleROMA79
28-12-2008, 21:35
io ho un hdd (prima avevo il masterizzatore) sul controller ez e mai avuto problemi ne' sotto win ne' sotto linux.
lo stesso vale per la porta vicina al modulo wifi, cosa ti cambia se non sono gestite tutte dall ich7 non l'ho capito...
scusa ma.. quella vicino al modulo wifi no è quella del raid?? quella che serve per fare il raid 0 o raid 1??
quelle 2 arancioni sono quelle ez backup!!
Ryo_Saeba_79
28-12-2008, 22:06
6?? e dove sono?? io ne ho solo 3!!
sata1 master
sata3 e 4 slave
Solo 3? Forse hai una versione "light" della P5W-DH :D
Scherzi a parte, queste da te indicate sono le 3 porte sata gestite direttamente dal controller Intel ICH7/R. Inoltre hai 2 porte sata (1 interna ed 1 esterna, che possono lavorare in maniera indipendente, anche non in raid) gestite entrambe dal controller Jmicron. Poi rimane il famoso controller Silicon...se non vuoi usarlo in raid togli i jumper che servono per configurarlo e puoi utilizzare solo la porta EZ_RAID1 per collegare un singolo disco. In totale sono appunto 6 porte sata (5 interne + 1 esterna) che possono lavorare indipendentemente l'una dall'altra (senza raid). La porta esterna, con qualche "piccolo" accorgimento, può essere utilizzata anche con dischi interni. Ne abbiamo discusso tempo fa in questo thread.
si ma le due arancioni e l'altra vicino alla wi-fi non sono controllate dall'ICH7 e l'e-sata non serve ad attaccarci periferiche interne
in totale, se non si vuole attivare il controller aggiuntivo (che spesso ho sentito dare problemi) ne hai solo 3
Non ho mai avuto nessun problema con i controller aggiuntivi...ho 6 (sei) hard disk collegati alla scheda madre e NON sto utilizzando la porta E-SATA. Quindi come vedi, le porte sono più di 3 :) È solo una questione di configurare correttamente il tutto ed installare i driver corretti. Purtroppo sulla nostra P5W ci sono 2 controller aggiuntivi perchè il southbridge ICH7/R prevede "solamente" 4 porte sata. Con questa scheda il segreto, secondo me, è tenersi strette le "vecchie" e care unità ottiche PATA per lasciare spazio ai dischi ;)
scusa ma.. quella vicino al modulo wifi no è quella del raid?? quella che serve per fare il raid 0 o raid 1??
quelle 2 arancioni sono quelle ez backup!!
"Quella vicino al wi-fi" non è obbligata a lavorare solo in raid...puoi configurarla anche semplicemente in AHCI, per usarla con un singolo hard disk (attualmente io l'ho configurata così). Stesso discorso per il controller Silicon: puoi usare un disco singolo (senza fare quindi nessun tipo di raid) se togli tutti i jumper di configurazione e lo colleghi a EZ-RAID1.
AleROMA79
28-12-2008, 22:28
cmq nel bios nell'elenco nel main menu ci sono solo le 3 sata normali + le 2 ide, delle altre porte sata non si vede l'ombra!!
cmq utilizzando queste altre porte sata non c'è nessuna differenza dalle porte normali?? ad esempio diminuzione velocità, ecc...??
gulligulli
29-12-2008, 10:43
Ragazzi ho dovuto resettare la CMOS , e adesso le RAM (DDR2 Hyperx Kingstone) non le vede come 6400 , da dove si setta nel bios? Non mi ricordo +.
Per il momento nel bios ho messo 5-5-5-15-5 , ma non è cambianto nulla.
Grazie
AleROMA79
29-12-2008, 12:21
Ragazzi ho dovuto resettare la CMOS , e adesso le RAM (DDR2 Hyperx Kingstone) non le vede come 6400 , da dove si setta nel bios? Non mi ricordo +.
Per il momento nel bios ho messo 5-5-5-15-5 , ma non è cambianto nulla.
Grazie
oltre a questo dove si vede se ho messo la freq giusta della ram e se le ho messe in dual channel?? 2gb+2gb
Ryo_Saeba_79
29-12-2008, 15:29
cmq nel bios nell'elenco nel main menu ci sono solo le 3 sata normali + le 2 ide, delle altre porte sata non si vede l'ombra!!
cmq utilizzando queste altre porte sata non c'è nessuna differenza dalle porte normali?? ad esempio diminuzione velocità, ecc...??
Nella pagina (diciamo principale) trovi indicate solo le 3 porte perchè sono quelle gestite direttamente dal controller primario (ich7/r). La porta gestita dal Jmicron la trovi nella parte relativa alla configurazione di tale controller che (ti ricordo) deve essere abilitato e configurato sempre nel bios. Invece le porte gestite dal Silicon (che in pratica "sdoppia" la porta sata2 mancante del controller Intel nelle 2 porte arancioni) non compaiono perchè è un controller totalmente hardware ed è sempre attivo. Si configura tramite 3 jumper sulla scheda madre e se vuoi utilizzare un disco singolo sulla porta EZ_RAID1 basta che togli tutti i ponticelli. Questa procedura è spiegata sul forum asus relativo alla P5W-DH e in questo modo il controller viene "bypassato" (e inibisce le funzionalità raid).
Invece, per quanto riguarda le velocità, posso dirti quanto segue:
- tra le porte gestite dall'intel e quella gestita dal jmicron non ho trovato sostanziali differenze (magari in minima parte ci sono...ma le ritengo trascurabili)
- per le porte gestite dal silicon dipende: se ne usi una sola (come ti ho scritto prima) la velocità dovrebbe rimanere invariata (tanto alla fine fa sempre capo all'ich7/r) mentre se le usi entrambe in raid sono meno performanti rispetto ad un raid creato sul controller intel. Questo è spiegato dal fatto che i flussi dati delle 2 porte arancioni confluiscono comunque in un singolo flusso dati sulla porta sata2 "nascosta" dell'intel. Spero di essermi spiegato bene :)
Ragazzi ho dovuto resettare la CMOS , e adesso le RAM (DDR2 Hyperx Kingstone) non le vede come 6400 , da dove si setta nel bios? Non mi ricordo +.
Per il momento nel bios ho messo 5-5-5-15-5 , ma non è cambianto nulla.
Grazie
Se ricordo bene devi togliere AUTO dall'impostazione dell'overclock e metterla su MANUAL così si abilitano i parametri di configurazione altrimenti nascosti in modalità automatica. Poi setti manualmente il bus del processore e la frequenza della ram.
oltre a questo dove si vede se ho messo la freq giusta della ram e se le ho messe in dual channel?? 2gb+2gb
Di solito queste informazioni vengono visualizzate durante la fase di POST oppure, al limite, puoi usare CPU-Z dentro windows.
AleROMA79
29-12-2008, 15:34
Di solito queste informazioni vengono visualizzate durante la fase di POST oppure, al limite, puoi usare CPU-Z dentro windows.
cpu-z dove lo trovo??
che cosè??
Mi è tornata la scheda madre dall'assistenza aveva un problema col il bios che l'asus ha risolto, ma adesso la scheda fà uno stranissimo difetto, sembra funzionare bene, ma appena cerco di installare un sistema operativo, si blocca. Ho provato a fare il boot da chiavetta usb, da cd, da HDD, niente dopo pochi secondi che parte la periferica rimane tutto fermo. Avete qualche suggerimento, ho rispedisco tutto all'asus.
Ryo_Saeba_79
29-12-2008, 17:22
cpu-z dove lo trovo??
che cosè??
È un programmino di utilità molto semplice e leggero, ma fornisce tantissime informazioni utili sul sistema in uso. Apri google e ci scrivi "CPU-Z"...il primo risultato sarà il sito ufficiale dal quale poterlo scaricare (gratuitamente) e nel quale imparare tutte le sue funzioni :D
AleROMA79
29-12-2008, 19:01
cpu-z mi dice che ho di ram le ddr2, dual channel, freq x333
quindi il bios me l'ha settate bene in automatico??
Ragazzi vi pongo la domanda più ripetuta del thread (:D). Riuscite a gestire correttamente le DDR2 1066MHz? Per curiosità, avete provato anche a overcloccarle?
Thanks ;)
ri-up :D
AleROMA79
29-12-2008, 19:25
cpu-z mi dice che ho di ram le ddr2 in dual channel freq x333
poi però quando entro dentro ogni singola ram mi dice che è pc2-6400(400mhz) però nel bios quando riavvio il pc mi dice pc2-5300
che vuol dire?? come faccio a cambiare sta cosa??
cpu-z mi dice che ho di ram le ddr2 in dual channel freq x333
poi però quando entro dentro ogni singola ram mi dice che è pc2-6400(400mhz) però nel bios quando riavvio il pc mi dice pc2-5300
che vuol dire?? come faccio a cambiare sta cosa??
da bios setta 400mhz come frequenza delle ram
Ryo_Saeba_79
29-12-2008, 19:33
cpu-z mi dice che ho di ram le ddr2, dual channel, freq x333
quindi il bios me l'ha settate bene in automatico??
cpu-z mi dice che ho di ram le ddr2 in dual channel freq x333
poi però quando entro dentro ogni singola ram mi dice che è pc2-6400(400mhz) però nel bios quando riavvio il pc mi dice pc2-5300
che vuol dire?? come faccio a cambiare sta cosa??
Ok, il dual channel ti funziona :D mentre la frequenza credo che non sia corretta. Da quanto hai scritto le tue memorie dovrebbero lavorare a 800Mhz (400x2) ma in realtà vanno a 667Mhz (333x2). Per impostare correttamente questo valore devi cambiare alcune cose nel bios: nella prima pagina di questo thread trovi tutte le info necessarie a riguardo.
ri-up :D
Purtroppo Pavi, come vedi nella mia firma, ho delle ram "popolari", altrimenti ti avrei risposto volentieri :)
Purtroppo Pavi, come vedi nella mia firma, ho delle ram "popolari", altrimenti ti avrei risposto volentieri :)
Grazie Ryo, gentilissimo ;)
ri-up :D
Guarda con la P5W-DH le mie Corsair DDR2-800 non ne volevano sapere di andare oltre gli 800 e addirittura a quella frequenza (a 1:1 col procio) il sistema era instabile; problemi di gestione del chipset imho...
Più di così nel mio caso non saprei dirti,
ciao:)
Guarda con la P5W-DH le mie Corsair DDR2-800 non ne volevano sapere di andare oltre gli 800 e addirittura a quella frequenza (a 1:1 col procio) il sistema era instabile; problemi di gestione del chipset imho...
Più di così nel mio caso non saprei dirti,
ciao:)
Ciao,
grazie per il feedback!
personalmente sono riuscito a portare delle ddr2 800mhz fino a 851mhz; a breve mi saranno consigliate delle ddr2 da 1066ghz, spero che la mobo le digerisca :stordita:
Rougequellovero
29-12-2008, 20:29
Io con le mie corsair Dominator 800mhz CAS4 arrivavo in piena stabilità fino a 950mhz sempre CAS4...
Di più non reggeva, ma non ho mai avuto l'occasione di provarle su un'altra motherboard, quindi non saprei dirti quale dei due componenti non riusciva a reggere la frequenza!
Io con le mie corsair Dominator 800mhz CAS4 arrivavo in piena stabilità fino a 950mhz sempre CAS4...
Di più non reggeva, ma non ho mai avuto l'occasione di provarle su un'altra motherboard, quindi non saprei dirti quale dei due componenti non riusciva a reggere la frequenza!Capisco... bisognerebbe vedere con un kit nativo a 1066 mhz, ad esempio, cosa succede
Ciao,
grazie per il feedback!
personalmente sono riuscito a portare delle ddr2 800mhz fino a 851mhz; a breve mi saranno consigliate delle ddr2 da 1066ghz, spero che la mobo le digerisca :stordita:
Di nulla, figurati
ho ripescatato un superPI con la p5w:D;
http://img293.imageshack.us/img293/1273/signaturenh7.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=signaturenh7.jpg)
riuscii ad arrivare a 440 mhz solo mettendo a palla i voltaggi dell'875 e solo con setfsb, purtroppo non riuscivo a bootare a quelle freq
AleROMA79
29-12-2008, 22:44
ragazzi ma tutti quei link per i bios sulla prima pag a che servono?? io non ho mai fatto un aggiornamento bios?? a cosa serve?? va fatto??
ps. ma per mettere la ram a 400mhz devo fare overclock?? io ho messo tutto auto!!
Di nulla, figurati
ho ripescatato un superPI con la p5w:D;
http://img293.imageshack.us/img293/1273/signaturenh7.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=signaturenh7.jpg)
riuscii ad arrivare a 440 mhz solo mettendo a palla i voltaggi dell'875 e solo con setfsb, purtroppo non riuscivo a bootare a quelle freq
Figata quel bus :D
come si fa a disabilitare il wake up sulle porte usb 3 e 4 alfine di poterle utilizzare come le altre senza che il computer si riavvii da solo?
grazie
Rieccomi: ho appena installato i moduli @ 1066MHz, ma succede quanto segue:
- con un modulo, tutto ok: settando vdimm e timings default (rispettivamente 2.1V e 5-5-5-15) nessun problema;
- con due moduli, windows tenta l'avvio ma dopo pochi istanti mi dà BSOD durante il boot. Anche aumentando la tensione di alimentazione a 2,2V non cambia nulla.
Da premettere che il kit si compone di due moduli, ciascuno da 2GB. Normalmente quindi il BIOS riconosce 3,2GB e, attivando il memory remap reature, ne rileva correttamente 4GB. Tuttavia se avvio Vista (32 bit) col memory remap feature attivo, BSOD di nuovo. Anche disattivando il memory remap feature, idem: con due moduli, sempre BSOD.
Rilancio l'appello: qualcuno ha moduli da 1066MHz con la p5w?
Grazie in anticipo ;)
berto1886
30-12-2008, 14:27
Figata quel bus :D
Già :asd:
AleROMA79
30-12-2008, 14:36
ma per mettere la ram a 400mhz devo fare overclock?? io ho messo tutto auto!!
}DrSlump{
30-12-2008, 17:17
Rieccomi: ho appena installato i moduli @ 1066MHz, ma succede quanto segue:
- con un modulo, tutto ok: settando vdimm e timings default (rispettivamente 2.1V e 5-5-5-15) nessun problema;
- con due moduli, windows tenta l'avvio ma dopo pochi istanti mi dà BSOD durante il boot. Anche aumentando la tensione di alimentazione a 2,2V non cambia nulla.
Da premettere che il kit si compone di due moduli, ciascuno da 2GB. Normalmente quindi il BIOS riconosce 3,2GB e, attivando il memory remap reature, ne rileva correttamente 4GB. Tuttavia se avvio Vista (32 bit) col memory remap feature attivo, BSOD di nuovo. Anche disattivando il memory remap feature, idem: con due moduli, sempre BSOD.
Rilancio l'appello: qualcuno ha moduli da 1066MHz con la p5w?
Grazie in anticipo ;)
Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo.
In occasione dell'invio in garanzia dilla piastra madre di mio fratello (per la cronaca una gigabyte basata su x38 che ha deciso di riavviarsi all'infinito dopo una impostazione errata nel bios), ho provato a vedere come andava il suo kit di memoria sulla mia P5W V.1.03g: vanno alla grande.
Sono delle G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ.
Le memorie le ho tenute con i timings di default ossia 5,5,5,5,15 con una tensione di alimentazione settata su 2V.
Per quanto riguarda il resto ho un alimentatore enermax da 500W, un Q6600@2964Mhz (si.. frequenza strana è il mio bus che non posso tenere oltre i 329Mhz pena instabilità del sistema), una Ati X1900XT e due HD Samsung F1 da 500Gb in raid0 su chipset intel.
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
P.s hai provato ad aumentare la tensione sulle terminazioni del bus?
Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo.
In occasione dell'invio in garanzia dilla piastra madre di mio fratello (per la cronaca una gigabyte basata su x38 che ha deciso di riavviarsi all'infinito dopo una impostazione errata nel bios), ho provato a vedere come andava il suo kit di memoria sulla mia P5W V.1.03g: vanno alla grande.
Sono delle G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ.
Le memorie le ho tenute con i timings di default ossia 5,5,5,5,15 con una tensione di alimentazione settata su 2V.
Per quanto riguarda il resto ho un alimentatore enermax da 500W, un Q6600@2964Mhz (si.. frequenza strana è il mio bus che non posso tenere oltre i 329Mhz pena instabilità del sistema), una Ati X1900XT e due HD Samsung F1 da 500Gb in raid0 su chipset intel.
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
P.s hai provato ad aumentare la tensione sulle terminazioni del bus?
Grazie per la risposta ;)
le ho provate tutte :cry:
Effettivamente l'unica prova da fare è intervenire su fsb ed mch... forse risolvo, dato che le tensioni attualmente sono su auto...
Ryo_Saeba_79
30-12-2008, 19:35
Grazie per la risposta ;)
le ho provate tutte :cry:
Effettivamente l'unica prova da fare è intervenire su fsb ed mch... forse risolvo, dato che le tensioni attualmente sono su auto...
Forza e coraggio Pavi! Alza tutti i voltaggi al massimo se vuoi fare :winner:
:D
Forza e coraggio Pavi! Alza tutti i voltaggi al massimo se vuoi fare :winner:
:D
si domani metto tutto a palla: mch, ich ed fsb; non gliela dò vinta alla p5w.
Dopo quando passo a nehalem (ma è prematuro parlarne) voglio farla saltare in aria dando voltaggi spropositati senza dissipatori :sbonk:
Così impara a non farmi raggiungere i 400 mhz di bus: CATTIVA, CATTIVA, CATTIVA! :nonsifa:
:asd:
scorpion73
30-12-2008, 21:28
che revision hai della P5W?
}DrSlump{
31-12-2008, 01:02
si domani metto tutto a palla: mch, ich ed fsb; non gliela dò vinta alla p5w.
Dopo quando passo a nehalem (ma è prematuro parlarne) voglio farla saltare in aria dando voltaggi spropositati senza dissipatori :sbonk:
Così impara a non farmi raggiungere i 400 mhz di bus: CATTIVA, CATTIVA, CATTIVA! :nonsifa:
:asd:
No no, per esperienza personale ho imparato che mettere tutto a "palla" ha effetto anche controproducente. Prova ad impostare Vmch=1.20V e vedi che succede, a me basta quello per rendere stabile il sistema.
Aumentare Vmch o altro nel mio caso è inutile, anzi controproducente.
Le mie memorie, PC2-6400, le ho cloccate a 823Mhz con 2.0V e timings 4-4-4-4 e vanno alla grande, senza bisogno di alzare ulteriormente il voltaggio. Medesima cosa con le memorie di mio fratello: con il voltaggio minimo sindacale sono stabilissime. Aumentare il voltaggio sulle memorie potrebbe addirittura peggiorarne la stabilità.
AleROMA79
31-12-2008, 01:13
No no, per esperienza personale ho imparato che mettere tutto a "palla" ha effetto anche controproducente. Prova ad impostare Vmch=1.20V e vedi che succede, a me basta quello per rendere stabile il sistema.
Aumentare Vmch o altro nel mio caso è inutile, anzi controproducente.
Le mie memorie, PC2-6400, le ho cloccate a 823Mhz con 2.0V e timings 4-4-4-4 e vanno alla grande, senza bisogno di alzare ulteriormente il voltaggio. Medesima cosa con le memorie di mio fratello: con il voltaggio minimo sindacale sono stabilissime. Aumentare il voltaggio sulle memorie potrebbe addirittura peggiorarne la stabilità.
scusate se interrompo ma come hai fatto ad impostare le tue memorie a pc2-6400!! a me nel bios mi appare pc2-5300!!
che revision hai della P5W?
l'ultima (1.04g se non sbaglio).
No no, per esperienza personale ho imparato che mettere tutto a "palla" ha effetto anche controproducente. Prova ad impostare Vmch=1.20V e vedi che succede, a me basta quello per rendere stabile il sistema.
Aumentare Vmch o altro nel mio caso è inutile, anzi controproducente.
Le mie memorie, PC2-6400, le ho cloccate a 823Mhz con 2.0V e timings 4-4-4-4 e vanno alla grande, senza bisogno di alzare ulteriormente il voltaggio. Medesima cosa con le memorie di mio fratello: con il voltaggio minimo sindacale sono stabilissime. Aumentare il voltaggio sulle memorie potrebbe addirittura peggiorarne la stabilità.
ehm... sicuro "solo" 1.2V sull'mch? su xtremesystem mi hanno consigliato 1,65V
edit: niente di fatto; ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato (ed altre) ma senza alcun risultato. Vebbè, non fa niente :)
lemonixxx
31-12-2008, 10:21
Io sto vendendo nel mercatino una asus p5w dh.... l'ho scritto qui....qualora dovesse interessare a qualcuno....
AleROMA79
31-12-2008, 15:59
ragazzi sono entrato dentro il bios e invece di mettere tutto in AUTO ho messo MANUAL:
cpu freq: 266 (me lo da lui, ma potrei mettere da 100 a 500)
dram freq: ddr2-800mhz (cosi ora mi da pc2-6400 mentre prima era pc2-5300)
performance mode: auto (ma potrei mettere stardeard o turbo)
pci express frq: auto
vi sembra tutto giusto?? voi come le avete impostate queste cose??
}DrSlump{
31-12-2008, 16:36
l'ultima (1.04g se non sbaglio).
ehm... sicuro "solo" 1.2V sull'mch? su xtremesystem mi hanno consigliato 1,65V
edit: niente di fatto; ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato (ed altre) ma senza alcun risultato. Vebbè, non fa niente :)
Scusa Pavi, volevo dire Vfsb=1,20. Lascia su auti gli altri 2.
Scusa Pavi, volevo dire Vfsb=1,20. Lascia su auti gli altri 2.
provato, avevo intuito che 1.2 si riferiva all'fsb. ma nulla di fatto ugualmente :muro:
Rougequellovero
31-12-2008, 18:04
provato, avevo intuito che 1.2 si riferiva all'fsb. ma nulla di fatto ugualmente :muro:
Ma secondo me hai una P5W parecchio sfortunata...io andavo a 950mhz praticamente con voltaggi minimi...
Ma secondo me hai una P5W parecchio sfortunata...io andavo a 950mhz praticamente con voltaggi minimi...
Che la mia mobo sia sfigata l'ho scoperto quando per bootare (ma non era comunque stabile) a 390mhz di bus dovevo dare al procio più di 1,46V. La mia p5w walla di brutto :cry:
Comunque su xtremesystems mi hanno consigliato di fare questo:
If you really want 1066MHz, then you have to overclock FSB Frequency to 355MHz. This in combination with ram ratio that gave you 960MHz with 320MHz FSB Frequency will give you 1066MHz. And you'll be still using 1066MHz strap.
Che ne pensi? Spero funzioni e che sia solo una questione di strap...
AleROMA79
02-01-2009, 15:58
ragazzi ma cè da fidarsi di cpu-z?? perche cpuz mi dice che le mie ram sono 400mhz pc2-6400, però dal bios se metto il tutto in auto me le da a 333mhz pc2-5300!! di chi mi devo fidare??
se effettivamente sono da 400 mhx come dice cpuz allora il bios in auto dovrebbe riconoscerle cosi, invece le rivela a 333mhz!!
Rougequellovero
02-01-2009, 16:34
Che la mia mobo sia sfigata l'ho scoperto quando per bootare (ma non era comunque stabile) a 390mhz di bus dovevo dare al procio più di 1,46V. La mia p5w walla di brutto :cry:
Comunque su xtremesystems mi hanno consigliato di fare questo:
Che ne pensi? Spero funzioni e che sia solo una questione di strap...
Bhè credo che senz'altro è il tuo chipset 975 a causarti tutti i problemi, quindi puoi provare anche se credo che sia proprio al limite!
Ryo_Saeba_79
02-01-2009, 17:25
ragazzi ma cè da fidarsi di cpu-z?? perche cpuz mi dice che le mie ram sono 400mhz pc2-6400, però dal bios se metto il tutto in auto me le da a 333mhz pc2-5300!! di chi mi devo fidare??
se effettivamente sono da 400 mhx come dice cpuz allora il bios in auto dovrebbe riconoscerle cosi, invece le rivela a 333mhz!!
Il "problema" è del bios che non riconosce in automatico le tue memorie. CPU-Z legge i dati memorizzati nel chip SPD che è montato sulle ram e te li riporta in una tabellina. In passato anche ad altri utenti era successo questo, ma hanno risolto impostando manualmente i valori corretti (come hai fatto tu del resto).
AleROMA79
03-01-2009, 13:17
ragazzi vista ultimate 64bit sp1 mi ha riconosciuto la scheda madre asus p5w dh deluxe, sembra che non ci sia nessuna periferica sconosciuta..
che dite devo comunque installare i drive della scheda dal cd trovato dentro la scatola??
grazie
Bhè credo che senz'altro è il tuo chipset 975 a causarti tutti i problemi, quindi puoi provare anche se credo che sia proprio al limite!
Indubbiamente... il 975 non l'ho mai digerito :muro:
giovonni
04-01-2009, 08:33
ragazzi vista ultimate 64bit sp1 mi ha riconosciuto la scheda madre asus p5w dh deluxe, sembra che non ci sia nessuna periferica sconosciuta..
che dite devo comunque installare i drive della scheda dal cd trovato dentro la scatola??
grazie
Al limite puoi installare quelli aggiornati del sito, quelli del cd te li sconsiglio VIVAMENTE.
Ciao
Funghetto75
04-01-2009, 10:15
Che la mia mobo sia sfigata l'ho scoperto quando per bootare (ma non era comunque stabile) a 390mhz di bus dovevo dare al procio più di 1,46V. La mia p5w walla di brutto :cry:
Comunque su xtremesystems mi hanno consigliato di fare questo:
Che ne pensi? Spero funzioni e che sia solo una questione di strap...
Io un po' ho smanettato su questa main , le ram alle volte a 900 e giù di li e niente da fare , le alzi lasciando il bus com'è e vanno a 1050 senza fare una piega ..... (non mi ricordo i valori reali che non l'ho più sotto mano) Ma i 400 di bus se è l'ultima rev. deve farli mannaggia , e con l ' mch in default !! :) In questi giorni la sto provando con un 5200 che non riconosce , però a 333x11 , ma con le ram rompe sempre le scatole : le tengo a 1000 , se le abbasso buona notte !! Blu screen ed altri crash ..... :)
Chris Garner
04-01-2009, 13:14
Ragazzi potreste dirmi al momento qual'è il processore intel multicore più veloce in commercio che la nostra scheda madre supporta?
Io un po' ho smanettato su questa main , le ram alle volte a 900 e giù di li e niente da fare , le alzi lasciando il bus com'è e vanno a 1050 senza fare una piega ..... (non mi ricordo i valori reali che non l'ho più sotto mano) Ma i 400 di bus se è l'ultima rev. deve farli mannaggia , e con l ' mch in default !! :) In questi giorni la sto provando con un 5200 che non riconosce , però a 333x11 , ma con le ram rompe sempre le scatole : le tengo a 1000 , se le abbasso buona notte !! Blu screen ed altri crash ..... :)
A me invece i 400 di bus sono un sogno... sfiga pazzesca! :muro:
Ragazzi potreste dirmi al momento qual'è il processore intel multicore più veloce in commercio che la nostra scheda madre supporta?
QX9650 :sofico:
Chris Garner
04-01-2009, 13:36
E' un quad core giusto? E invece dual core?
E' un quad core giusto? E invece dual core?
L'ultima serie E8x00
EDIT: ecco a te: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5W%20DH%20Deluxe&os=24
Chris Garner
04-01-2009, 13:53
Innanzitutto grazie delle risposte... Dunque mettendo il caso che ci monterei un e8400, in termini di overclock come stiamo? Al momento ho un e6400 portato a 3.2ghz (400*8) Riuscirei ad andare oltre?
Funghetto75
04-01-2009, 13:57
Innanzitutto grazie delle risposte... Dunque mettendo il caso che ci monterei un e8400, in termini di overclock come stiamo? Al momento ho un e6400 portato a 3.2ghz (400*8) Riuscirei ad andare oltre?
Non sarebbe il processore giusto da abbinarci secondo me ..... bus di partenza troppo alto , hai poco margine con questa piastra ! ;)
Innanzitutto grazie delle risposte... Dunque mettendo il caso che ci monterei un e8400, in termini di overclock come stiamo? Al momento ho un e6400 portato a 3.2ghz (400*8) Riuscirei ad andare oltre?
Se la tua p5w riesce a reggere i 400 di bus, con l'e8400 arriveresti a 3,6ghz
Chris Garner
04-01-2009, 14:01
Quindi comunque non ci sarebbe tutto questo guadagno, giusto? Alla fin fine sono solo 400mhz di differenza.... Comunque visto che ci siamo vi spiego la mia idea: Vorrei aggiornare il mio pc per far si che almeno un altro paio d'anni ci sto tranquillo, in particolare vorrei cambiare procio, ram e più in là anche la scheda video. Voi cosa consigliate di fare?
Quindi comunque non ci sarebbe tutto questo guadagno, giusto? Alla fin fine sono solo 400mhz di differenza.... Comunque visto che ci siamo vi spiego la mia idea: Vorrei aggiornare il mio pc per far si che almeno un altro paio d'anni ci sto tranquillo, in particolare vorrei cambiare procio, ram e più in là anche la scheda video. Voi cosa consigliate di fare?
Con un 100 euro in più passa direttamente al chipset p45... imho la p5w non è più una motherboard che regge sostanziosi upgrade.
berto1886
04-01-2009, 14:15
Con un 100 euro in più passa direttamente al chipset p45... imho la p5w non è più una motherboard che regge sostanziosi upgrade.
Purtroppo devo darti ragione... :rolleyes: :mad:
Chris Garner
04-01-2009, 14:15
Potresti abbozzarmi una configurazione? Scheda, procio, e ram?
Purtroppo devo darti ragione... :rolleyes: :mad:
in che senso purtroppo?! :O
:asd: :asd:
berto1886
04-01-2009, 14:17
in che senso purtroppo?! :O
:asd: :asd:
Nel senso che sarebbe bello poterla sfruttarla al massimo almeno x un altro annetto
Nel senso che sarebbe bello poterla sfruttarla al massimo almeno x un altro annetto
si, scherzavo ;)
berto1886
04-01-2009, 14:21
si, scherzavo ;)
Vai tranquillo ;) :mano:
Chris Garner
04-01-2009, 14:44
Che dite di questa?
Asus P5Q-E, 130€
Un paio di ram da 1gb 1066 o più, più o meno sui 100€ (forse meno)
E8400, 150€
Che dite di questa?
Asus P5Q-E, 130€
Un paio di ram da 1gb 1066 o più, più o meno sui 100€ (forse meno)
E8400, 150€
E' un'ottima motherboard
Chris Garner
04-01-2009, 16:34
E' un'ottima motherboard
Quindi anche come accoppiata con il procio dici che ci siamo?
AleROMA79
04-01-2009, 18:53
Al limite puoi installare quelli aggiornati del sito, quelli del cd te li sconsiglio VIVAMENTE.
Ciao
ho visto in rete sul sito dell asus e ho visto che non ci sono driver nuovi, sono quasi tutti quelli vecchi!!
Quindi anche come accoppiata con il procio dici che ci siamo?
Imho si :)
AleROMA79
05-01-2009, 00:19
ragazzi io non l'ho mai fatto ma volevo sapere se con questa cheda madre si poteva fare un buon overclock.. ci si guadagna tanto in prestazioni??
berto1886
05-01-2009, 08:41
ho visto in rete sul sito dell asus e ho visto che non ci sono driver nuovi, sono quasi tutti quelli vecchi!!
Sono vecchi, ma sn + nuovi di quelli del cd forse anche di quelli che ha vista controlla le versioni!!
ragazzi io non l'ho mai fatto ma volevo sapere se con questa cheda madre si poteva fare un buon overclock.. ci si guadagna tanto in prestazioni??
Col tuo Q6600 ci guadagneresti eccome ;)
Chris Garner
05-01-2009, 09:17
Imho si :)
Ti ringrazio per i consigli. Penso che terrò da parte questa configurazione per eventuali acquisti futuri (speriamo non troppo prossimi però!:D )
;)
Ti ringrazio per i consigli. Penso che terrò da parte questa configurazione per eventuali acquisti futuri (speriamo non troppo prossimi però!:D )
;)
:)
AleROMA79
05-01-2009, 14:56
Col tuo Q6600 ci guadagneresti eccome ;)
e difficile da fare??
è rischioso?? ipo instabilità del sistema, facile guasto di qualche pezzo, ecc..
Chris Garner
06-01-2009, 09:47
e difficile da fare??
è rischioso?? ipo instabilità del sistema, facile guasto di qualche pezzo, ecc..
A questo ti posso rispondere pure io..
Non è affatto difficile, con questa scheda basta cambiare pochi valori e ti ritrovi il sistema overcloccato... Guasti nell'immediatezza direi di no, a meno che non si agisca sulle tensioni dei vari componenti (ma direi che quello è l'ultima cosa da fare). Instabilità del sistema è logico che ne avrai, ma soltanto nella fase di test, infatti lo scopo dei test è proprio quello di trovare i valori che ti permettono di mantenere una buona (se non ottima) stabilità di sistema. Ti riporto come esempio la mia esperienza personale, ho un e6400 che di default era a 2.16ghz, ora è da più di un anno che ce l'ho a 3.2ghz e non ho mai avuto problemi di instabilità (a parte ovviamente problemi software). Insieme al processore ho portato anche le ram da 667 di default a 800, in modo da avere un rapporto 1:1 con il procio. Al riguardo comunque ti consiglio di dare uno sguardo alle prime pagine di questo 3d.....
AleROMA79
06-01-2009, 11:31
A questo ti posso rispondere pure io..
Non è affatto difficile, con questa scheda basta cambiare pochi valori e ti ritrovi il sistema overcloccato... Guasti nell'immediatezza direi di no, a meno che non si agisca sulle tensioni dei vari componenti (ma direi che quello è l'ultima cosa da fare). Instabilità del sistema è logico che ne avrai, ma soltanto nella fase di test, infatti lo scopo dei test è proprio quello di trovare i valori che ti permettono di mantenere una buona (se non ottima) stabilità di sistema. Ti riporto come esempio la mia esperienza personale, ho un e6400 che di default era a 2.16ghz, ora è da più di un anno che ce l'ho a 3.2ghz e non ho mai avuto problemi di instabilità (a parte ovviamente problemi software). Insieme al processore ho portato anche le ram da 667 di default a 800, in modo da avere un rapporto 1:1 con il procio. Al riguardo comunque ti consiglio di dare uno sguardo alle prime pagine di questo 3d.....
prestazioni?? si vede ad occhio la differenza??
franksisca
06-01-2009, 11:40
ragazzzi io con la mia scheda ho portato l'e6400 a 3.2 (bus a 400).
la mia, essendo una rev 1.03 non credo supporti i 45nm, mi consigliate di prendere qualche altro procio o mi tengo questo e passo al nuovo chipset nei porssimi mesi?
P.S.: le ram da 667 le ho portate a 800
Chris Garner
06-01-2009, 11:50
prestazioni?? si vede ad occhio la differenza??
Bè direi di si, il processore è +1ghz.... Come prestazioni tuttora non mi lamento, abbinata ad una scheda video buona gli ultimi giochi ad esempio vanno belli tranquilli....:D
@franksisca sei nella mia stessa situazione, infatti poco più sopra discutevamo di questo... Io penso proprio di passare ad una p5q-e con relativo e6400 nei prossimi mesi, anche perchè con una spesa di circa 270 € ne vale la pena secondo me... Oramai la nostra scheda è arrivata...(anche se tuttora mi va benissimo...)
franksisca
06-01-2009, 14:10
@franksisca sei nella mia stessa situazione, infatti poco più sopra discutevamo di questo... Io penso proprio di passare ad una p5q-e con relativo e6400 nei prossimi mesi, anche perchè con una spesa di circa 270 € ne vale la pena secondo me... Oramai la nostra scheda è arrivata...(anche se tuttora mi va benissimo...)
io pensavo di prendere un q6600/q6700....però aggiungendoci 100€ prendo un e8200+mainboard....quindi non sò se vale la spesa, anche perchè devo prendere il pc a mio fratello...gli darei il mio e io lo prenderei ex-novo
AleROMA79
06-01-2009, 14:59
Bè direi di si, il processore è +1ghz.... Come prestazioni tuttora non mi lamento, abbinata ad una scheda video buona gli ultimi giochi ad esempio vanno belli tranquilli....:D
@franksisca sei nella mia stessa situazione, infatti poco più sopra discutevamo di questo... Io penso proprio di passare ad una p5q-e con relativo e6400 nei prossimi mesi, anche perchè con una spesa di circa 270 € ne vale la pena secondo me... Oramai la nostra scheda è arrivata...(anche se tuttora mi va benissimo...)
i giochi non mi interessano tanto ho xbox360!!
mi interessava sapere solo se overcloccando la cpu, la ram e tutto il resto ho una differenza di prestazioni per quanto riguarda i programmi editing, photo, ecc.. la differenza è notevole?? cioè si vede ad occhio o è una cosa impercettibile??
Ciao ragazzi/e,
sto per prendere questa scheda, visto che ha un fsb a 1066mhz, le cpu serie 8x e 9x che hanno un bus a 1333 vengono castrate?
Ovviamente senza overckloccare nulla.
Un e6600 di base come lo vedete?
Può andare?
Uso game.
berto1886
07-01-2009, 08:48
Ciao ragazzi/e,
sto per prendere questa scheda, visto che ha un fsb a 1066mhz, le cpu serie 8x e 9x che hanno un bus a 1333 vengono castrate?
Ovviamente senza overckloccare nulla.
Un e6600 di base come lo vedete?
Può andare?
Uso game.
Un E6600 su questa mobo va benissimo anche senza oc, io ce l'ho proprio con il 6600 e va che è un piacere (per il gaming ovviamente) ciao
Bene mi consigli di prenderlo e lasciarlo così quindi.
Grazie
Ryo_Saeba_79
07-01-2009, 10:29
Bene mi consigli di prenderlo e lasciarlo così quindi.
Grazie
Ciao, direi che la P5WDH abbinata con un E6600 è un'accoppiata vincente (ormai poca spesa e molta resa) :) Anche io ho questi 2 componenti e, come Berto, sono molto contento. Per quanto riguarda l'overclock, ho portato la mia cpu a 3GHz praticamente senza dover fare niente: ho solo impostato manualmente l'FSB a 333 per metterlo in sincrono con le ram!
berto1886
07-01-2009, 11:23
ormai poca spesa e molta resa
Cm nn quotarti?? :D
Chris Garner
07-01-2009, 13:03
i giochi non mi interessano tanto ho xbox360!!
mi interessava sapere solo se overcloccando la cpu, la ram e tutto il resto ho una differenza di prestazioni per quanto riguarda i programmi editing, photo, ecc.. la differenza è notevole?? cioè si vede ad occhio o è una cosa impercettibile??
Bè io la differenza la vedo anche ad occhio... Fintanto che si tratta di 2-300mhz lascerei anche perdere ma quando si tratta di 1ghz penso che ne vale la pena. Anche perchè non ho fatto altro che cambiare un paio di valori nel bios, non ho cambiato nemmeno il dissipatore...:D
AleROMA79
07-01-2009, 16:57
Bè io la differenza la vedo anche ad occhio... Fintanto che si tratta di 2-300mhz lascerei anche perdere ma quando si tratta di 1ghz penso che ne vale la pena. Anche perchè non ho fatto altro che cambiare un paio di valori nel bios, non ho cambiato nemmeno il dissipatore...:D
quindi che mi consigli di fare??
su quali valori del bios devo agire??
Chris Garner
08-01-2009, 16:51
quindi che mi consigli di fare??
su quali valori del bios devo agire??
Configura il bios esattamente come indicato in prima pagina....:)
Merlinx1
08-01-2009, 18:43
Ciao ragazzi ho un problema: cn la configurazione in sign riesco tranquillamente ad essere rock solid a FSB 360 con molti 9 con Vcore a 1,2250 e le RAM a 360 in modo da essere in sincrono 1:1 cn 1,8V.
Volevo mettere 400x8 solo ke nn c'è stato verso di salire oltre i 370...nemmeno alzando di parecchio i voltaggi. Adesso ho aggiornato all'ultimo BIOS a nn mi fa nemmeno cambiare + il moltiplicatore ke tiene fisso a 9 anke se lo
imposto a 6 7 o 8....mentre prima cn il vecchio bios lo cambiava tranquillamente.
ke devo fare?? Soluzioni per sbloccare nuovamente il molti ed arrivare a 400 di fsb?
AleROMA79
08-01-2009, 22:39
Configura il bios esattamente come indicato in prima pagina....:)
intendi dire l'intervento fatto da piottocentino (Guida all'Overclock Asus P5W-DH grazie a astaris e mrt75)??
tu hai overclockato cosi??
AleROMA79
10-01-2009, 18:49
che dite?? overclokkarlo cosi??
JUMPERFREE CONF.
CPU FREQ. = 400 (dipende dal )
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
PERF. MODE = STAND.
PCI-EXP = 100
PCI CLOC = 33.33
MEMORI = 1,9
CPU CORE = 1,400 (dipende)
FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO
CPU CONFIG
CPU RATIO = 8
MICROCODE UPD. = ENABLED
MAX CPUID UPD. = DISABLE
EXECUTE DIS. FUNC. = DIS.
ENHANCED C1 CONT. =DIS.
CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO
VIRTUAL. TECNO. = DIS.
RAM
I valori Ras,Cas, ecc ,dipende dalle ram in possesso
DRAM ECC = DIS.
HIPER PATH = DIS.
DRAM THROTTLING = DIS.
PEG BUFFER = AUTO
LINCK LATENCI =AUTO
PEG ROOT CONTR. = AUTO
PEG LINK MODE = AUTO (consiato su slow)
SLOT POWER = AUTO
Merlinx1
11-01-2009, 12:33
Ragazzi qual è l'ultimo bios ufficiale ke consente di cambiare il moltiplicatore? cn il mio 1707 lo faceva; adesso ke ho messo l'ultimo disponibile nn si può + cambiare!!
salve a tutti e grazie per i preziosi aiuti ricevuti fino ad ora tramite i vostri post... ora vorrei sottoporvi questo quesito:
su questa mobo ci gira il mio mediacenter da molto tempo senza problemi.. per natale mi sono regalato il bluray della lg con attacco sata, ora avendo già sata 1 2 e 3 occupati da hd dati come lo collego ?? la jmicron vicino alla wi-fi ?? ke settaggi bios/software necessita ?? oppure lo piazzo su di uno slot arancio? ed anche lì settaggi jumper/bios/software ci sono da fare ??
grazie in anticipo per i generosi consigli ...
AleROMA79
11-01-2009, 22:14
ma con questa scheda madre quanti hd posso mettere in raid?? perche di attacco raid ce n'è solo uno!!
vorrei avere consigli se mettere hd in raid 1 per velocizzare il mio computer!!
per ora ho 2 hd non in raid divisi ognuno in 2 partizioni (quindi 4 partizioni totali):
disco1 partiz.1-ci gira il sistema operativo vista 64bit
disco1 partiz.2-documenti e dati
disco2 partiz.3-MONTAGGIO VIDEO
disco2 partiz.4-backup
cosa mi consigliate??
ad esempio il sistema operativo win vista lo metto su un disco a parte e in raid 1 cosi da velocizzare il tutto?? oppure lasciare il sistema operativo cosi e mettere invece i vari dischi che contengono dati in raid 1??
in parole povere è piu importante mettere in raid 1 la partizione con il sistema operativo o le partizioni con i dati?? come si ottengono le migliori prestazioni??
Raga ho qualche domanda da fare.....il pc è quello in firma. Ho deciso di cloccare di piu il processore. Allora a 3.2 stavo a 1.23v e ram a 800 timings 4 4 4 12 a 2.1v. Lho portato a 3.4 alzando a 1.25v e le ram (che bisogna pregare x farle rimanere stabili le mie) sono salite x forza di cose a 850 xo ho dovuto portare il voltaggio a 2.2. e cosi con orthos no problem. Ho puntato ai 3.6 (e ram a 900mhz x forza) ma assolutamente non c è verso di renderlo stabile. procio a 1.265 (a 1.25 non partiva neanche) e ram che sia a 2.25 che 2.2 danno schermate blu a random. allora ho ripiegato sui 3.55 e boota con vcore a 1.25 e ram a 2.25 il pc funziona ma orthos non passa il test ram.. il procio è ok invece. a 3.5ghz stessi voltaggi anche il test ram passa(ram a 875) sempre con ram a 2.25.
cosa mi consigliate allora??
3.4ghz vcore 1.25
ram 850 volt 2.2
(nessun errore o crash dopo un ora e 25 di orthos )
3.5ghz vcore 1.25
ram 875 volt 2.25
(crash dopo mezz ora di GTAIV, mentre lo chiudevo... poi crashata la sidebar e poi BSOD... le ram non reggono una sega mi sa. domani provo sotto orthos per un bel po)
3.55 uguale ma orthos non passa il test delle ram (il pc da errori se usato pesantemente)
grazie!!!! consigli bene accetti
ps per orthos intendo il test CPU+RAM
ripropongo il post di ieri nella speranza che qualche anima pia mi dia una risposta, poichè domani ho deciso di montarlo e quindi procederò con l'attaccare il cavetto sata del lettore ad uno degli slot arancioni 1 o 2 ??? boh ?? a cosa vado incontro ?? crash del pc o del solo lettore ?? tutto fiunzionerà ? vi prego aiutatemi a prevenire danni grazie in anticipo................
precedente post : "salve a tutti e grazie per i preziosi aiuti ricevuti fino ad ora tramite i vostri post... ora vorrei sottoporvi questo quesito:
su questa mobo ci gira il mio mediacenter da molto tempo senza problemi.. per natale mi sono regalato il bluray della lg con attacco sata, ora avendo già sata 1 2 e 3 occupati da hd dati come lo collego ?? la jmicron vicino alla wi-fi ?? ke settaggi bios/software necessita ?? oppure lo piazzo su di uno slot arancio? ed anche lì settaggi jumper/bios/software ci sono da fare ??
grazie in anticipo per i generosi consigli ..."
Ryo_Saeba_79
13-01-2009, 07:27
ripropongo il post di ieri nella speranza che qualche anima pia mi dia una risposta, poichè domani ho deciso di montarlo e quindi procederò con l'attaccare il cavetto sata del lettore ad uno degli slot arancioni 1 o 2 ??? boh ?? a cosa vado incontro ?? crash del pc o del solo lettore ?? tutto fiunzionerà ? vi prego aiutatemi a prevenire danni grazie in anticipo................
precedente post : "salve a tutti e grazie per i preziosi aiuti ricevuti fino ad ora tramite i vostri post... ora vorrei sottoporvi questo quesito:
su questa mobo ci gira il mio mediacenter da molto tempo senza problemi.. per natale mi sono regalato il bluray della lg con attacco sata, ora avendo già sata 1 2 e 3 occupati da hd dati come lo collego ?? la jmicron vicino alla wi-fi ?? ke settaggi bios/software necessita ?? oppure lo piazzo su di uno slot arancio? ed anche lì settaggi jumper/bios/software ci sono da fare ??
grazie in anticipo per i generosi consigli ..."
Ciao, purtroppo non ho unità ottiche sata, quindi non ho esperienza diretta sul campo. Ti rispondo perchè in questo thread si era parlato di come collegare i masterizzatori sata alla scheda madre. Il modo migliore è collegarlo ad una delle 3 porte gestite direttamente dall'ich7/r, ovvero la 1,3 e 4. Potresti spostare, ad esempio, il disco che hai sulla sata4 nella porta sata vicino al wi-fi (jmicron). Se ricordo bene i connettori arancioni sono solo per 1 o 2 hard disk. Per quanto riguarda la configurazione del Jmicron è semplice: lo attivi e lo configuri nel bios...e poi installi i driver che trovi sul sito asus.
Ciao, purtroppo non ho unità ottiche sata, quindi non ho esperienza diretta sul campo. Ti rispondo perchè in questo thread si era parlato di come collegare i masterizzatori sata alla scheda madre. Il modo migliore è collegarlo ad una delle 3 porte gestite direttamente dall'ich7/r, ovvero la 1,3 e 4. Potresti spostare, ad esempio, il disco che hai sulla sata4 nella porta sata vicino al wi-fi (jmicron). Se ricordo bene i connettori arancioni sono solo per 1 o 2 hard disk. Per quanto riguarda la configurazione del Jmicron è semplice: lo attivi e lo configuri nel bios...e poi installi i driver che trovi sul sito asus.
ti ringrazio per l'aiuto, domani come riesco provo dapprima ad installare i driver per il jmicron, poi collego fisicamente il lettore alla porta vicino alla wi-fi, lascio i settaggi come sono nel bios e poi vi posto come è andata a finire... per adesso grazie ancora ............
Salve, sono un ex utilizzatore di questa stupenda scheda madre, il motivo per cui sono qui è perchè voglio aiutare un mio amico a cui si è rotta.
In poche parole questa scheda madre ha meno di 3 anni in quanto li compie a ottobre 2009 ma il fornitore mi ha detto che il suo distributore da solo 2 anni di garanzia mentre sullo scatolo è scritto in inglese "3 anni di garanzia", a questo punto non so come fare per farmi sostituire questa scheda, ovvero a chi mi devo rivolgere, qualcuno sa come mi devo comportare?
Vi ringrazio per l'interessamento.
Saluti da Famodo
Rougequellovero
14-01-2009, 18:55
Salve, sono un ex utilizzatore di questa stupenda scheda madre, il motivo per cui sono qui è perchè voglio aiutare un mio amico a cui si è rotta.
In poche parole questa scheda madre ha meno di 3 anni in quanto li compie a ottobre 2009 ma il fornitore mi ha detto che il suo distributore da solo 2 anni di garanzia mentre sullo scatolo è scritto in inglese "3 anni di garanzia", a questo punto non so come fare per farmi sostituire questa scheda, ovvero a chi mi devo rivolgere, qualcuno sa come mi devo comportare?
Vi ringrazio per l'interessamento.
Saluti da Famodo
Telefoni al numero 199.400.059 (a pagamento 0,25 al minuto...ma in 5/10 minuti rispondono) ti chiederanno la tua mail a cui ti invieranno una mail con il modulo di richiesta, che dovrai compilare e rispedire al loro indirizzo mail.
Telefoni al numero 199.400.059 (a pagamento 0,25 al minuto...ma in 5/10 minuti rispondono) ti chiederanno la tua mail a cui ti invieranno una mail con il modulo di richiesta, che dovrai compilare e rispedire al loro indirizzo mail.
Grazie davvero per l'informazione.
Saluti da Famodo
Rougequellovero
15-01-2009, 09:05
Grazie davvero per l'informazione.
Saluti da Famodo
;) di nulla!
berto1886
15-01-2009, 09:13
Grazie davvero per l'informazione.
Saluti da Famodo
Già... utile... si sa mai :D
allora collegato connettore sata alla presa vicino alla wi-fi, nessun settaggio hardware/bios, solo caricamento driver jmicron, winxp riconosce il lettore ma dà un errore la partenza del jmicron raid tool software ( posso disinstallare senza perdere i driver ?? ), caricato powerdvd in dotazione e ultimi driver nvidia, in ambiente xp con powerdvd tutto ok, mentre sotto mediacenter mi dice nessun disco trovato se inserisco un bluray e tutto ok se invece metto un dvd...
posso ancora apportare migliorie attraverso qualche settaggio che ho omesso ?' grazie in anticipo
marco_pane
16-01-2009, 19:31
Salve a tutti ho un problema con questa mobo...sono passato da poco a windows vista e ho un problema relativo al wifi:nonostante abbia aggiornato i driver piu volte,non riesco a connettermi (da segnalare che la rete che possiedo,fastweb,è correttamente visualizzata).Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?grazie per l'aiuto
Vi aggiorno in merito alla questione della scheda madre difettosa.
Ho telefonato al numero 199 e dopo una telefonata durata circa 15 minuti mi hanno inviato una email con un modulo da compilare con tanto di numero seriale della scheda madre, loro in pratica danno 3 anni di garanzia dal momento della produzione e non da quando la si è venduta, per fortuna dal numero di serie rivelato tale scheda madre risulta ancora nei tre anni, a dire il vero è stata costruita a settembre del 2006.
Dopo due giorni dal mio invio del modulo compilato mi hanno risposto accettando la pratica e dovrei spedire a mie spese a Milano, non vogliono la confezione originale perchè mi hanno detto che l'assistenza la rispedisce nella loro confezione, sembra che debba andare a finire in un centro assistenza che la riparerà, non so come ci riuscirà comunque son problemi loro anche se io speravo nella completa sostituzione magari con un modello di nuova generazione, però è comunque una cosa buona e sembra che nel giro di 3 o 4 settimane me la rispediranno.
Naturalmente vi terrò aggiornato su tutto.
Grazie per l'attenzione.
A presto.
FaMoDo
berto1886
20-01-2009, 10:23
Vi aggiorno in merito alla questione della scheda madre difettosa.
Ho telefonato al numero 199 e dopo una telefonata durata circa 15 minuti mi hanno inviato una email con un modulo da compilare con tanto di numero seriale della scheda madre, loro in pratica danno 3 anni di garanzia dal momento della produzione e non da quando la si è venduta, per fortuna dal numero di serie rivelato tale scheda madre risulta ancora nei tre anni, a dire il vero è stata costruita a settembre del 2006.
Dopo due giorni dal mio invio del modulo compilato mi hanno risposto accettando la pratica e dovrei spedire a mie spese a Milano, non vogliono la confezione originale perchè mi hanno detto che l'assistenza la rispedisce nella loro confezione, sembra che debba andare a finire in un centro assistenza che la riparerà, non so come ci riuscirà comunque son problemi loro anche se io speravo nella completa sostituzione magari con un modello di nuova generazione, però è comunque una cosa buona e sembra che nel giro di 3 o 4 settimane me la rispediranno.
Naturalmente vi terrò aggiornato su tutto.
Grazie per l'attenzione.
A presto.
FaMoDo
Facci sapere ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.