PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Mr. G87
31-07-2007, 09:31
Hai presente i fuochi artificiali, quando alla fine si sente il botto finale, quello più rumoroso e fastoso degli altri? Beh, mi sembra lo stesso con questo bios, il 220x a mio avviso sarà, se non l'ultimo, uno degli ultimi, e quindi lo si sta ottimizzando per cercare di risolvere una volta per tutte gli ultimi bug residui...
Io comunque continuo a sperare in nuovi bios...
bhe almeno 1 anno e qualcosa la mobo è durata....con un buon supporto poi per il futuro si vedrà...

ma da qualche parte qualcuno ha fatto qualche biosmodificato?

orochi
31-07-2007, 11:29
Grazie della risposta ragazzi,

ma c'è qualcuno che ha montato un qua core su questa Mobo?

THX :)

Luxor83
31-07-2007, 14:05
Se mettete che ha anche il supporto ai quad la mobo dura più di 2 anni, se mettessi un quad di alto livello ora non ci penserei proprio a cambiarlo per almeno un anno....quindi imho, ottimo supporto per questa mobo, complimenti ad asus!

camillozzo
31-07-2007, 15:29
ciao,

mi sapreste dire se un quad core q6600 monta senza problemi su questa MB???

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!

Lamps :)

Si con gli ultimi bios i quad sono supportati.

Mi sa che il 2206 lo salto (ho il 2205) e aspetto quello successivo

kazama-resurrection86
31-07-2007, 18:34
scusate ragazzi, ma l avete mai visto lo scatolo della p5w??? a mio avviso sembra di no!!! se guardate bene c' è scritto quad core ready!!! già col bios 1407 c' è il supporto per il Qx6700 poi con gli ultimi bios anke 1901 sono in grado di supportare cpu con 1333fsb per quanto riguarda q6600 penso ke il 2004 va + ke bene

ghevin
01-08-2007, 11:27
scusate ragazzi, ma l avete mai visto lo scatolo della p5w??? .....

Lo scatolo????
E che è?? :D

Theonly1
02-08-2007, 15:31
Per caso il vostro connettore Pci-e arancione è Uv reactive, perchè quello mio e di un mio amico lo sono o meglio lo crediamo (forse sarà il sole che picchia in testa :muro: ). Sotto neon diventa di un arancione fosforescente che attira subito l'attenzione. Il bello è che in 9 mesi non mi sono mai accorto di niente.

Mr. G87
02-08-2007, 17:37
Per caso il vostro connettore Pci-e arancione è Uv reactive, perchè quello mio e di un mio amico lo sono o meglio lo crediamo (forse sarà il sole che picchia in testa :muro: ). Sotto neon diventa di un arancione fosforescente che attira subito l'attenzione. Il bello è che in 9 mesi non mi sono mai accorto di niente.

Ciao, questa cosa sembra carina...io non posso confermare se anche il mio connettore fa lo stesso effetto perche non ho nenon ne uv ne normali.. speriamo in qualche conferma da chi ha neon uv e stessa mobo..

onairda
02-08-2007, 18:59
Si,ci sono delle cose che sono uv reactive,forse anche dei socket per le ram,adesso non ricordo perchè la mobo riposa in uno scatolo,non perchè mi abbia dato problemi,ma solo perchè dopo 1 anno di duro lavoro si merita del riposo :)

Theonly1
02-08-2007, 19:35
Ho visto giusto, lo chiesto perchè mi è sembrato strano che le "seriose" motherboard Asus avevano qualcosa da modder montata sù. Vediamo se è solo una cosa limitata alle prime schede prodotte o se è una cosa normale per la P5W DH. Per i socket ram non mi pare che siano reattivi, appena torno a casa controllo meglio.

bronzodiriace
03-08-2007, 01:12
vorrei mettere win vista ultimate
una domanda:ma i driver achi si installano sempre con f6 e dischetto?
idem i driver per il raid?

onairda
03-08-2007, 07:04
vorrei mettere win vista ultimate
una domanda:ma i driver achi si installano sempre con f6 e dischetto?
idem i driver per il raid?

Quelli ahci non servono,perche vista li ha gia dentro e quindi i dischi li vede da solo,per il raid non saprei.
Comunque vista non prevede l'F6 ma una procedura più semplice,in ambiente a finestre devi dargli i driver (anche da periferiche usb o cd/dvd)

bronzodiriace
03-08-2007, 13:27
Quelli ahci non servono,perche vista li ha gia dentro e quindi i dischi li vede da solo,per il raid non saprei.
Comunque vista non prevede l'F6 ma una procedura più semplice,in ambiente a finestre devi dargli i driver (anche da periferiche usb o cd/dvd)

perfetto

mi conviene mettere il utimate 64bit?

Mr. G87
03-08-2007, 14:29
perfetto

mi conviene mettere il utimate 64bit?

la versione a 64 bit te la consiglio solo se usi 4Gb di ram e se trovi tutti i driver per scheda video, mobo ecc...

orochi
03-08-2007, 20:31
Ciao ragazzi,

ho montato oggi un Quad 6600 con il bios 2004 e sembra che va tutto bene! volevo sapere siccome io nel bios in CPU configuration ho messo tutto auto mi consigliate di configurarlo a mano?

Poi ho aggiunto altri 2gb di ram oltre i già presenti 2gb ho comprato sempre la stessa marca e stesso tipo di ram, solo che adesso non me le vede più 6400 800 ma 5300 a 333, cosa dovrei fare? e inoltre se vado in informazioni sul sistema mi dice Quad 2.4, 3GB di RAM...non mi vede i 4gb! come mai? vi supplico di aiutarmi!


Grazie mille per l'aiuto!

gulligulli@lycos.it
03-08-2007, 20:37
Scusate mi indicate un tutorial sul come utilizzare la ASUS P5WDH Deluxe
come access point?
Ho fatto come segue:
1) Settato la scheda di rete collegata a d internet
2) Alla Scheda Wi-Fi viene assegnato l'indirizzo IP 192.168.0.1
3) Nelle Icone di rete di Windows (ho Xp)vedo che la scheda di rete collegata ad internet risulta condivisa.
4) Setto sul dispositivo da far collegare ad internet tramite access point l'indirizzo 192.168.0.2 e come gateway 192.168.0.1

5) Connessione fallita , non navigo...............azz.

Grazie

Mr. G87
03-08-2007, 20:46
Ciao ragazzi,

ho montato oggi un Quad 6600 con il bios 2004 e sembra che va tutto bene! volevo sapere siccome io nel bios in CPU configuration ho messo tutto auto mi consigliate di configurarlo a mano?

Poi ho aggiunto altri 2gb di ram oltre i già presenti 2gb ho comprato sempre la stessa marca e stesso tipo di ram, solo che adesso non me le vede più 6400 800 ma 5300 a 333, cosa dovrei fare? e inoltre se vado in informazioni sul sistema mi dice Quad 2.4, 3GB di RAM...non mi vede i 4gb! come mai? vi supplico di aiutarmi!


Grazie mille per l'aiuto!

ciao, il fatto che ti vengono vit i 3.2 Gb è colpa di windows a 32 bit che non riesce a gestire correttamente tutti i 4 gb di ram e si ferma a 3, per ovviare a questo problema dovresti usare un SO a 64 bit, per le ram che nn ti vengono riconosciute a 800, prova a settarle manualmente da bios

@ gulli
se hai seguito correttamente loe istruzioni della mini guida dovrebbe funzionare, almeno a me funzionava, prova anche a disabilitare momentaneamente il firewall, poi imposta sul secondo pc il def gateway l'indirizzo ip della scheda, che ti consigli di settare manualmente.

markenforcer
03-08-2007, 22:06
Setta anche il DNS in manuale e metti l'IP dell' AP.

bronzodiriace
03-08-2007, 22:08
la versione a 64 bit te la consiglio solo se usi 4Gb di ram e se trovi tutti i driver per scheda video, mobo ecc...

mmm oddio la config è in firma
quindi che ne pensi di ultimate 64bit?

i giochi danno problemi?

Mr. G87
03-08-2007, 22:44
mmm oddio la config è in firma
quindi che ne pensi di ultimate 64bit?

i giochi danno problemi?
secondo me conviene usare vista a 32 bit, ma non so se la versione a 64bit dia problemi, driver o altro nn so se vanno.., invece ho usato per qualche mese la versione a 32 bit e tranne pochi programmi mi andava tutto alla perfezione...
prova a vedere sul 3d di vista se da o no problemi.

fred647
04-08-2007, 19:53
guardate un po qua, e possibile?:eek: http://img354.imageshack.us/img354/2308/cattura11tu1.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=cattura11tu1.jpg) :eek:

Mr. G87
04-08-2007, 21:08
guardate un po qua, e possibile?:eek: http://img354.imageshack.us/img354/2308/cattura11tu1.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=cattura11tu1.jpg) :eek:
:eek: il tuo procio ha preso solo 5,5, ma se ha una freq di 7Ghz.. :eekk: :sbavvv: ;)comlimenti :winner:
:read:
e qui iniziano dei problemucci con vista.. :asd:

fred647
04-08-2007, 22:27
nn lo so a cosa e dovuto ma quando si effettua il test hardware di vista cioè quando controlla la cpu arriva anche oltre 8Ghz :eek: :eek:

Mr. G87
05-08-2007, 10:39
nn lo so a cosa e dovuto ma quando si effettua il test hardware di vista cioè quando controlla la cpu arriva anche oltre 8Ghz :eek: :eek:

:eek: :sbavvv: :sbav: ...
e non dico altro... :asd:

PaVi90
05-08-2007, 17:54
Avrei due domande da proporvi:
1) nel BIOS i voltaggi di FSB, MCH, CPU sono settati in [Auto]; vanno bene?
2) Meglio FSB 320 x molt. 10 oppure FSB 400 x molt. 8? Forse la seconda opzione dato che le DDR2 sono @ 800 MHz (quindi 400 come frequenza esterna). Si arriva facilmente a 400 MHz di FSB? Non saranno un po' troppi 1600 MHz QuadPumped?
Grazie e ciao.

onairda
05-08-2007, 17:57
Avrei due domande da proporvi:
1) nel BIOS i voltaggi di FSB, MCH, CPU sono settati in [Auto]; vanno bene?
2) Meglio FSB 320 x molt. 10 oppure FSB 400 x molt. 8? Forse la seconda opzione dato che le DDR2 sono @ 800 MHz (quindi 400 come frequenza esterna). Si arriva facilmente a 400 MHz di FSB? Non saranno un po' troppi 1600 MHz QuadPumped?
Grazie e ciao.

Meglio la seconda,comunque a 400 questa mobo (eccetto esemplari molto fortunati) comincia a trovarsi alla frutta,ma io l'ho sempre tenuta a 400 fin quando non l'ho smontata

PaVi90
05-08-2007, 18:00
Meglio la seconda,comunque a 400 questa mobo (eccetto esemplari molto fortunati) comincia a trovarsi alla frutta,ma io l'ho sempre tenuta a 400 fin quando non l'ho smontata

Dici che è un po' difficile raggiungere quota 400? Nel peggiore dei casi cosa dovrei aspettarmi? Un crash del sistema risolvibile con un Clear CMOS oppure semplicemente accedendo al BIOS si può ripristinare tutto?
Per quanto riguarda invece i voltaggi puoi dirmi qualcosa in proposito?
Grazie e ciao.

Gallomail
05-08-2007, 19:00
ho aggiornato la scheda al nuovo bios 2006 ma ora ho il problema che anche se disattivo da bios la scheda audio al primo riavvio me la riattiva.
Quindi ho provato a tornare al 2004 ma dice che la eeprom non lo supporta!! :mbe:

Mi sapete aiutare?

Mr. G87
05-08-2007, 21:34
ho aggiornato la scheda al nuovo bios 2006 ma ora ho il problema che anche se disattivo da bios la scheda audio al primo riavvio me la riattiva.
Quindi ho provato a tornare al 2004 ma dice che la eeprom non lo supporta!! :mbe:

Mi sapete aiutare?
scarica una delle prime versioni di afdos e riflesha il bios vecchio.

Gallomail
05-08-2007, 22:51
scarica una delle prime versioni di afdos e riflesha il bios vecchio.

ok grazie, ora provo ;)

PaVi90
06-08-2007, 09:52
Avrei due domande da proporvi:
1) nel BIOS i voltaggi di FSB, MCH, CPU sono settati in [Auto]; vanno bene?
2) Meglio FSB 320 x molt. 10 oppure FSB 400 x molt. 8? Forse la seconda opzione dato che le DDR2 sono @ 800 MHz (quindi 400 come frequenza esterna). Si arriva facilmente a 400 MHz di FSB? Non saranno un po' troppi 1600 MHz QuadPumped?
Grazie e ciao.

Meglio la seconda,comunque a 400 questa mobo (eccetto esemplari molto fortunati) comincia a trovarsi alla frutta,ma io l'ho sempre tenuta a 400 fin quando non l'ho smontata

Dici che è un po' difficile raggiungere quota 400? Nel peggiore dei casi cosa dovrei aspettarmi? Un crash del sistema risolvibile con un Clear CMOS oppure semplicemente accedendo al BIOS si può ripristinare tutto?
Per quanto riguarda invece i voltaggi puoi dirmi qualcosa in proposito?
Grazie e ciao.
:help:

Mr. G87
06-08-2007, 09:59
:help:
ciao, io imposterei un fsb alto con molti + basso di quello def, in teoria avendo la stessa freq con fsb più alto si ha un incremento di prestazioni.
ma la domanda sorge spontanea, la tua mobo arriva a 400 di fsb?
Per i voltaggi della cpu guarda con core tem il tuo vid e imposta lo stesso valore sul bios, in quanto su auto la mobo da anche + o - V a seconda della richiesta..
invece per mch e ich io metterei il valore più basso possibile.

PaVi90
06-08-2007, 10:10
ciao, io imposterei un fsb alto con molti + basso di quello def, in teoria avendo la stessa freq con fsb più alto si ha un incremento di prestazioni.
ma la domanda sorge spontanea, la tua mobo arriva a 400 di fsb?
Per i voltaggi della cpu guarda con core tem il tuo vid e imposta lo stesso valore sul bios, in quanto su auto la mobo da anche + o - V a seconda della richiesta..
invece per mch e ich io metterei il valore più basso possibile.

Grazie per avermi risposto.
Effettivamente anch'io sarei propenso ai 400x8 rispetto ai 320x10, tuttavia se la mobo non riesce a raggiungere i 400 di FSB succede qualcosa? E' facile il ripristino o rischio di mandare tutto in tilt?
Per quanto riguarda i voltaggi, quello di CoreTemp è 1,325V... ma i C2D non dovrebbero andare a 1,296V??? Forse in base all'overclocking da me applicato i voltaggi sono stati automaticamente calcolati (ed incrementati) dalla mobo?
Infine, come faccio a calcolare i giusti valori per mch e ich (senza rischiare di bruciare la piastra)?

EDIT: CPU-Z, quando la frequenza della CPU è abbassata dallo SpeedStep (1,92 GHz circa), rileva voltaggi variabili tra 1,176 a 1,184, mentre in full-frequency rileva 1,296 V al massimo. Come mi devo comportare nel settare i volt del procio da bios?

Mr. G87
06-08-2007, 11:06
Grazie per avermi risposto.
Effettivamente anch'io sarei propenso ai 400x8 rispetto ai 320x10, tuttavia se la mobo non riesce a raggiungere i 400 di FSB succede qualcosa? E' facile il ripristino o rischio di mandare tutto in tilt?
Per quanto riguarda i voltaggi, quello di CoreTemp è 1,325V... ma i C2D non dovrebbero andare a 1,296V??? Forse in base all'overclocking da me applicato i voltaggi sono stati automaticamente calcolati (ed incrementati) dalla mobo?
Infine, come faccio a calcolare i giusti valori per mch e ich (senza rischiare di bruciare la piastra)?

EDIT: CPU-Z, quando la frequenza della CPU è abbassata dallo SpeedStep (1,92 GHz circa), rileva voltaggi variabili tra 1,176 a 1,184, mentre in full-frequency rileva 1,296 V al massimo. Come mi devo comportare nel settare i volt del procio da bios?

il valore della cpuid dovrebbe essere il valore nominale di tensione di ogni procio a def, ma ovviamente si può essere rs anche con un vcorre + basso,
per non bruciare la mobo aumentando i voltaggi di mch, ich o l'altro basta che tu abbia un case ben ventolato, mal che vada metti una ventola che soffia sui chipset quelli con il sissi e li tieni a bada e non li bruci, non so se la tua mobo arriva a 400, l'unica è provare, per esempio la mia arriva a 435Mhz stabile senza troppi problemi, ovviamente con la tensione al max da bios..
Una domanda che rev della mobo hai, il mch (mi pare) arriva a 1.65 o 1.85?

PaVi90
06-08-2007, 11:16
il valore della cpuid dovrebbe essere il valore nominale di tensione di ogni procio a def, ma ovviamente si può essere rs anche con un vcorre + basso,
per non bruciare la mobo aumentando i voltaggi di mch, ich o l'altro basta che tu abbia un case ben ventolato, mal che vada metti una ventola che soffia sui chipset quelli con il sissi e li tieni a bada e non li bruci, non so se la tua mobo arriva a 400, l'unica è provare, per esempio la mia arriva a 435Mhz stabile senza troppi problemi, ovviamente con la tensione al max da bios..
Una domanda che rev della mobo hai, il mch (mi pare) arriva a 1.65 o 1.85?

1) Da dove vedo la revisione?
2) cpuid e vcore sono uguali o la prima sigla indica unicamente il vcore a default? Se cambio voltaggio nel bios lo SpeedStep continuerà a modificarlo a seconda della frequenza del procio?
3) per testare se la mia p5w arriva a 400 MHz di FSB potrei incappare in qualche rischio o pericolo (tipo bruciatura)? Come risolvere se non arriva a 400 MHz? Basta un ClearCMOS o comunque posso accedere al bios per ripristinare l'FSB?

samsung19/88
06-08-2007, 11:49
scusate c'e' qlc guida per settare al meglio questa mobo con il mio conore4300?
ho tutto in default:cry:
il bios è il 2004

Mr. G87
06-08-2007, 11:58
1) Da dove vedo la revisione?
2) cpuid e vcore sono uguali o la prima sigla indica unicamente il vcore a default? Se cambio voltaggio nel bios lo SpeedStep continuerà a modificarlo a seconda della frequenza del procio?
3) per testare se la mia p5w arriva a 400 MHz di FSB potrei incappare in qualche rischio o pericolo (tipo bruciatura)? Come risolvere se non arriva a 400 MHz? Basta un ClearCMOS o comunque posso accedere al bios per ripristinare l'FSB?
allora la rev la vedi o sul pcb della mobo o da bios con il valore max impostabile sul mch (se nn ricordo male), se arriva a 1.65 è la versione vecchia, invece se arriva a 1.85 è la rev nuova..
quando fai un oc troppo spinto la mobo o non si avvia con quei settaggi e torna tutto a def o mal che vada part e poi in caso di crash riporta a def i settaggi, mal che vada via di jumper per il clear...per arrivare ai 400 nn dovresti bruciare niente, per arrivarci devi provare prima con tutto auto e metti 400 di fsb, se nn va aumenta di uno step alla volta il valore di tensione, fin quando si avvia, poi fai un paio di ore con orthos per vedere se è tutto stabile..

scusate c'e' qlc guida per settare al meglio questa mobo con il mio conore4300?
ho tutto in default:cry:
il bios è il 2004
Ciao, non credo, per iniziare potresti seguire la mini guida in prima pagina, poi dipende a quanto vuoi arrivare come freq, e il giusto compromesso prestazioni calore, ti consiglio di fare delle prove e vedere il miglior risultato secondo te...

samsung19/88
06-08-2007, 12:06
bhe... io ora con il dissi originale sn arrivato a 3,06ghz con vcore circa 1.40 e ram a 850 se nn erro... ora ho comprato uno zalman 9700nt da mettere sulla mia p5w.... vorrei tirare qualcosina in piu'.... ma il fatto e che la mobo nn la ho per niente configurata correttamente... tutto default... i timiming delle ram nn li ho neanche toccati.... penso che aggiustando qlc parametro potrei fare qualcosina in piu'

PaVi90
06-08-2007, 12:14
allora la rev la vedi o sul pcb della mobo o da bios con il valore max impostabile sul mch (se nn ricordo male), se arriva a 1.65 è la versione vecchia, invece se arriva a 1.85 è la rev nuova..
quando fai un oc troppo spinto la mobo o non si avvia con quei settaggi e torna tutto a def o mal che vada part e poi in caso di crash riporta a def i settaggi, mal che vada via di jumper per il clear...per arrivare ai 400 nn dovresti bruciare niente, per arrivarci devi provare prima con tutto auto e metti 400 di fsb, se nn va aumenta di uno step alla volta il valore di tensione, fin quando si avvia, poi fai un paio di ore con orthos per vedere se è tutto stabile..
Ehm... non brucio niente o non dovrei bruciare niente? Non nego che l'operazione mi fa un po' paura; ci sono rischi?
Appena posso controllo la revisione della mobo.
Per "aumentare di uno step alla volta il valore di tensione", a quale ti riferisci? A quello dell'FSB? Avendolo attualmente su Auto, con quale valore parto?
Grazie e ciao.

EDIT:
allora... sono andato nel bios e...
MHC: [Auto] ; 1,55 ; 1,65 ; 1,75 ; 1,85 V (attualmente è su Auto)
ICH: [Auto] ; 1,05 ; 1,20 V (attualmente è su Auto)
FSB: [Auto] ; 1,20 ; 1,30 ; 1,40 ; 1,50 V (attualmente è su Auto)
CPU VCore Voltage: [Auto] ; valori compresi tra 1,2250 V e 1,7000 V (attualmente è su Auto)
Io vorrei lasciare tutto su auto, perchè il case è abbastanza piccolo e francamente non saprei come mettere le ventoline sui componentini della scheda madre. Potrei arrivare a 400 di FSB lasciando tutto su Auto? Per la CPU cosa faccio? Lascio su Auto? E con il voltaggio dello speedstep, che varia in configurazione, cosa succede poi?
Inoltre anche PCI Express Frequancy e PCI Clock Syncronization Mode sono in Auto. Attivo i fix? A quanto li imposto (se non sbaglio 101 e 33)?
Scusa per la moltitudine di domande... spero potrai rispondere a tutte!

astaris
06-08-2007, 13:21
Ehm... non brucio niente o non dovrei bruciare niente? Non nego che l'operazione mi fa un po' paura; ci sono rischi?
Appena posso controllo la revisione della mobo.
Per "aumentare di uno step alla volta il valore di tensione", a quale ti riferisci? A quello dell'FSB? Avendolo attualmente su Auto, con quale valore parto?
Grazie e ciao.

EDIT:
allora... sono andato nel bios e...
MHC: [Auto] ; 1,55 ; 1,65 ; 1,75 ; 1,85 V (attualmente è su Auto)
ICH: [Auto] ; 1,05 ; 1,20 V (attualmente è su Auto)
FSB: [Auto] ; 1,20 ; 1,30 ; 1,40 ; 1,50 V (attualmente è su Auto)
CPU VCore Voltage: [Auto] ; valori compresi tra 1,2250 V e 1,7000 V (attualmente è su Auto)
Io vorrei lasciare tutto su auto, perchè il case è abbastanza piccolo e francamente non saprei come mettere le ventoline sui componentini della scheda madre. Potrei arrivare a 400 di FSB lasciando tutto su Auto? Per la CPU cosa faccio? Lascio su Auto? E con il voltaggio dello speedstep, che varia in configurazione, cosa succede poi?
Inoltre anche PCI Express Frequancy e PCI Clock Syncronization Mode sono in Auto. Attivo i fix? A quanto li imposto (se non sbaglio 101 e 33)?
Scusa per la moltitudine di domande... spero potrai rispondere a tutte!
Se lasci tutto su auto, difficilmente arrivi a 400 di FSB (ovvio, c'e' sempre il fattore cu*o :D ). Molto probabilmente dovrai aumentare la tensione del chipset. Quasi sicuramente dovrai aumentare anche la tensione al procio (se lasci il multi a default). Le altre tensioni le puoi lasciare su auto.
Perchè lo speedstep funzioni a dovere, la tensione alla cpu la devi lasciare su auto. Per attivare i "fix", basta che selezioni 100 e 33 per le frequenze pci-express e pci.

PaVi90
06-08-2007, 13:57
Se lasci tutto su auto, difficilmente arrivi a 400 di FSB (ovvio, c'e' sempre il fattore cu*o :D ). Molto probabilmente dovrai aumentare la tensione del chipset. Quasi sicuramente dovrai aumentare anche la tensione al procio (se lasci il multi a default). Le altre tensioni le puoi lasciare su auto.
Perchè lo speedstep funzioni a dovere, la tensione alla cpu la devi lasciare su auto. Per attivare i "fix", basta che selezioni 100 e 33 per le frequenze pci-express e pci.
Grazie per avermi risposto.
Ho attivato i FIX (a 100 e 33,33 - 33 non c'era...). C'è bisogno di un test con Orthos per la stabilità?

Vorrei provare a portare l'FSB a 400 e ad abbassare il moltiplicatore ad 8 (vorrei sempre mantenere i 3,2 GHz di frequenza) senza aumentare o modificare nessuna tensione;
Speriamo regga... non voglio modificare i parametri di tensione... se poi brucio tutto mi ammazzo :D
Ma se abbasso il moltiplicatore lo SpeedStep si regola di conseguenza abbassandolo a partire da 8x e non più da 10x?
Infine... hai detto che dovrò aumentare la tensione della CPU se lascio il molti a default, ma io vorrei abbassarlo da 10 (default) ad 8 (400x8=3200 GHz). Per far funzionare lo speed step dovrei lasciare in auto come mi hai suggerito, anche se in futuro volessi portare il procio ad es. a 3,6 GHz? Vorrei conservare la funzionalità offerta dallo SpeedStep...

astaris
06-08-2007, 15:06
Raga, qualcuno di voi è riuscito a passare dalla modalità ahci alla modalità IDE. Io ci ho provato, purtroppo ho ottenuto un bsod all'avvio...
Questa è la procedura che ho seguito:
1) Sotto windows ho forzato l'installazione del driver microsoft ide sul controller ahci.
2) Ho riavviato e dal bios ho settato il controller in IDE mode.
Insomma, la procedura inversa al passaggio IDE -> AHCI.
Purtroppo ottengo in cambio una bella schermata blu, per fortuna che ultima configurazione funzionante mi ha fatto ripartire, mi son preso un bello spavento :p

markenforcer
06-08-2007, 15:52
Raga, qualcuno di voi è riuscito a passare dalla modalità ahci alla modalità IDE. Io ci ho provato, purtroppo ho ottenuto un bsod all'avvio...
Questa è la procedura che ho seguito:
1) Sotto windows ho forzato l'installazione del driver microsoft ide sul controller ahci.
2) Ho riavviato e dal bios ho settato il controller in IDE mode.
Insomma, la procedura inversa al passaggio IDE -> AHCI.
Purtroppo ottengo in cambio una bella schermata blu, per fortuna che ultima configurazione funzionante mi ha fatto ripartire, mi son preso un bello spavento :p

Hai provato senza forzare i driver all'inverso??? Io con una P5B liscia di un amico ho fatto così e tutto è andato bene.

PaVi90
06-08-2007, 16:00
Chiarimento importante: se aumento l'FSB a 400 MHz (abbassando il molti da 10x ad 8x) e il pc non boota, se ad es. interviene la funzione CPU Parameter Recall mi resetta tutto il BIOS? Potrei avere problemi con la configurazione RAID 0 dei miei hard disk, gestita dall'ICH7R? La domanda è valida anche in caso di ClearCMOS?
Non c'è rischio di bruciare tutto a 400 di FSB?
Ma se abbasso il moltiplicatore lo SpeedStep si regola di conseguenza abbassandolo a partire da 8x e non più da 10x?
Per far funzionare lo speed step dovrei lasciare in auto, ma anche se in futuro volessi portare il procio ad es. a 3,6 GHz? Vorrei conservare la funzionalità offerta dallo SpeedStep...

onairda
06-08-2007, 16:55
Raga, qualcuno di voi è riuscito a passare dalla modalità ahci alla modalità IDE. Io ci ho provato, purtroppo ho ottenuto un bsod all'avvio...
Questa è la procedura che ho seguito:
1) Sotto windows ho forzato l'installazione del driver microsoft ide sul controller ahci.
2) Ho riavviato e dal bios ho settato il controller in IDE mode.
Insomma, la procedura inversa al passaggio IDE -> AHCI.
Purtroppo ottengo in cambio una bella schermata blu, per fortuna che ultima configurazione funzionante mi ha fatto ripartire, mi son preso un bello spavento :p

A me non dava nessun problema,molto strano.
Comunque non c'era bisogno di dargli nessun driver,perchè se imposti in modalità ide va senza driver,ritengo che l'errore sia lì.

astaris
06-08-2007, 17:00
A me non dava nessun problema,molto strano.
Comunque non c'era bisogno di dargli nessun driver,perchè se imposti in modalità ide va senza driver,ritengo che l'errore sia lì.
Allora, attualmente sono in modalità ahci. Ho provato a passare in ide sia forzando il driver ide, sia semplicemente selezionando la modalità ide per il controller sata dal bios. In entrambi i casi ottengo un bsod all'avvio...eppure mi sembrava una cosa semplice...

riokbauto
06-08-2007, 17:33
Raga ho bisogno del vs. aiuto !

Oggi mentre il pc scaricava ho sentito un rumore sordo e poi si è tutto spento!
Adesso il pc non si avvia +.
Accendo la ciabatta
Si accende il led dell'alimentatore ma quello della mobo no !

Secondo voi si è bruciato qualche fusibile dell'ali ?

O la mobo è andata ?

bronzodiriace
06-08-2007, 17:37
Raga ho bisogno del vs. aiuto !

Oggi mentre il pc scaricava ho sentito un rumore sordo e poi si è tutto spento!
Adesso il pc non si avvia +.
Accendo la ciabatta
Si accende il led dell'alimentatore ma quello della mobo no !

Secondo voi si è bruciato qualche fusibile dell'ali ?

O la mobo è andata ?
prova con altro ali ;)

astaris
06-08-2007, 17:50
Chiarimento importante: se aumento l'FSB a 400 MHz (abbassando il molti da 10x ad 8x) e il pc non boota, se ad es. interviene la funzione CPU Parameter Recall mi resetta tutto il BIOS? Potrei avere problemi con la configurazione RAID 0 dei miei hard disk, gestita dall'ICH7R? La domanda è valida anche in caso di ClearCMOS?
Non c'è rischio di bruciare tutto a 400 di FSB?
Ma se abbasso il moltiplicatore lo SpeedStep si regola di conseguenza abbassandolo a partire da 8x e non più da 10x?
Per far funzionare lo speed step dovrei lasciare in auto, ma anche se in futuro volessi portare il procio ad es. a 3,6 GHz? Vorrei conservare la funzionalità offerta dallo SpeedStep...
Se vuoi che lo speedstep funzioni correttamente, non devi overcloccare.
Non c'e' rischio di bruciare tutto a 400 FSB (a meno che tu non sia particolarmente sfortunato :D ). Al limite non boota la mobo.

astaris
06-08-2007, 17:53
Hai provato senza forzare i driver all'inverso??? Io con una P5B liscia di un amico ho fatto così e tutto è andato bene.
Stesso risultato :muro:

PaVi90
06-08-2007, 17:59
Se vuoi che lo speedstep funzioni correttamente, non devi overcloccare.
Non c'e' rischio di bruciare tutto a 400 FSB (a meno che tu non sia particolarmente sfortunato :D ). Al limite non boota la mobo.

Comunque a 3,2 GHz attualmente lo speedstep funziona correttamente, portando il molti da 10x ad 8x in idle...
Con "sfortunato" intendi "unico esemplare esistente al mondo di p5w che a 400 di fsb si brucia" oppure "ci sono diversi esemplari di p5w che a 400 si bruciano"? Insomma posso andare tranquillo? Scusa l'insistenza ma vorrei esserne più che sicuro... Altrimenti mio padre chi lo sente...:cry:
Per il RAID in caso di reset cosa mi sai dire?

astaris
06-08-2007, 18:11
Comunque a 3,2 GHz attualmente lo speedstep funziona correttamente, portando il molti da 10x ad 8x in idle...
E' un caso che funzioni bene: una coppia tensione:moltiplicatore stabile a un certo fsb non è al 100% stabile ad un FSB maggiore.

Con "sfortunato" intendi "unico esemplare esistente al mondo di p5w che a 400 di fsb si brucia" oppure "ci sono diversi esemplari di p5w che a 400 si bruciano"? Insomma posso andare tranquillo? Scusa l'insistenza ma vorrei esserne più che sicuro... Altrimenti mio padre chi lo sente...:cry:
Stavo scherzando :)

PaVi90
06-08-2007, 18:18
E' un caso che funzioni bene: una coppia tensione:moltiplicatore stabile a un certo fsb non è al 100% stabile ad un FSB maggiore.


Stavo scherzando :)
Ok, ora mi hai convinto del tutto! Provo a 400 con SpeedStep attivo e vedo se regge, altrimenti provo a 400 disattivando lo SpeedStep e speriamo regga comunque!
Ma disabilitando lo SpeedStep non si disattiva anche l'Asus Home Deluxe (o qualcosa del genere, nn ricordo bene il nome) che regola le ventole?

PaVi90
06-08-2007, 18:32
Ah... me ne stavo dimenticando! Per il RAID nel caso di ClearCMOS o comunque reset dei settaggi del bios? C'è qualche rischio?
Forse basta soltanto impostare il riconoscimento da BIOS (Set Sata as raid ed abilitare il controller?)

markenforcer
06-08-2007, 23:11
Ah... me ne stavo dimenticando! Per il RAID nel caso di ClearCMOS o comunque reset dei settaggi del bios? C'è qualche rischio?
Forse basta soltanto impostare il riconoscimento da BIOS (Set Sata as raid ed abilitare il controller?)

Del raid sono poco pratico ma non credo ci siano problemi. Comunque aspetta conferma da qualcuno che ne sa più di me sul raid.

giovonni
07-08-2007, 08:03
Se vuoi essere sicuro, stacca il raid prova la config e quando sei sicuro che sia stabile rimetti i dischi in raid (ovviamente mantenendo i parametri nel bios riguardo al raid).
In ogni caso non dovresti perdere nulla cmq, ma perchè rischiare? :D

PaVi90
07-08-2007, 08:05
Se vuoi essere sicuro, stacca il raid prova la config e quando sei sicuro che sia stabile rimetti i dischi in raid (ovviamente mantenendo i parametri nel bios riguardo al raid).
In ogni caso non dovresti perdere nulla cmq, ma perchè rischiare? :D
Scusa non ho capito bene... devo staccare fisicamente i dischi? Ma così come accedo a Windows eseguendo un test di stabilità con Orthos? Ho solo 2 HD, che sono in raid, su cui è installato Windows, il SO non è installato in un altro HD non-raid.

ghevin
07-08-2007, 08:45
Ah... me ne stavo dimenticando! Per il RAID nel caso di ClearCMOS o comunque reset dei settaggi del bios? C'è qualche rischio?
Forse basta soltanto impostare il riconoscimento da BIOS (Set Sata as raid ed abilitare il controller?)

Il Clear Cmos lo fa ogni qualvolta aggiorni il bios da Asus Update.
Quindi vai sicuro che reimpostando il raid (da bios) dopo aver flashato non hai problemi di perdita di dati.

PaVi90
07-08-2007, 08:56
Il Clear Cmos lo fa ogni qualvolta aggiorni il bios da Asus Update.
Quindi vai sicuro che reimpostando il raid (da bios) dopo aver flashato non hai problemi di perdita di dati.
Grazie! :)

PaVi90
07-08-2007, 09:13
Ho appena provato i 400x8 ma... nulla di fatto! :cry:
Nel BIOS ho dapprima abbassato il moltiplicatore (agendo sul parametro Modify CPU Ratio) e poi alzato l'FSB a 400, tuttavia dopo aver salvato le impostazioni al successivo riavvio il pc non ha bootato. Per fortuna, dopo aver spento e riacceso, è ripartito tutto (:p ) penso grazie alla funzione CPU Parameter Recall.
Ma che scrive a fare Asus sul manuale "Adjustable FSB from 200 up to 400 MHz"? IMBROGLIONI! :mad: Mi è preso un infarto quando il pc non ha bootato!:(

PaVi90
07-08-2007, 09:17
Ora funziona tutto ma... quando avvio CPU-Z ottengo un messaggio di errore che recita "C:\Users\PaVi\Documents\cpu-z-140\cpuz.exe Nome di directory non valido".
Cosa può essere? Prima non lo faceva... idem con Core Temp e CrystalCPUID
:cry: :help: :help: :help:

Mr. G87
07-08-2007, 09:31
ciao,i 400 li hai impostati tenendo la tensione del chipset a def? se si è ovvio che non regge e devi aumentarla, per gli errori che ti da cpuz e coretemp, prova a reinstallarli.

PaVi90
07-08-2007, 09:39
ciao,i 400 li hai impostati tenendo la tensione del chipset a def? se si è ovvio che non regge e devi aumentarla, per gli errori che ti da cpuz e coretemp, prova a reinstallarli.
Ciao,
si in effetti la tensione del chipset l'ho lasciata su Auto, ho paura di smanettare con i voltaggi e bruciare tutto, anche perchè mi è praticamente impossibile installare ventole aggiuntive nel case che puntino sui circuiti della mobo.
Per i due software, ho notato che il problema avviene anche riscaricandoli (idem con Everest...). Ho trovato questo link: http://support.microsoft.com/kb/932142/it
ma non riesco cmq a risolvere il problema in quanto il prompt dei comandi non accetta il comando %windir%\temp md

PaVi90
07-08-2007, 10:17
Ci sono riuscito!!! (con l'articolo kb Microsoft): in pratica nella traduzione automatica italiana anche i comandi da inserire nel prompt erano stati tradotti e/o modificati, quindi logicamente il prompt non li riconosceva!
Allora ho aperto la kb in lingua originaria (inglese) e ho seguito da lì le istruzioni e ora funziona tutto perfettamente! :D
Grazie Microsoft! (Unica critica la traduzione italiana dei comandi da inserire nel prompt:mad: )

astaris
07-08-2007, 10:54
Ho appena provato i 400x8 ma... nulla di fatto! :cry:
Nel BIOS ho dapprima abbassato il moltiplicatore (agendo sul parametro Modify CPU Ratio) e poi alzato l'FSB a 400, tuttavia dopo aver salvato le impostazioni al successivo riavvio il pc non ha bootato. Per fortuna, dopo aver spento e riacceso, è ripartito tutto (:p ) penso grazie alla funzione CPU Parameter Recall.
Ma che scrive a fare Asus sul manuale "Adjustable FSB from 200 up to 400 MHz"? IMBROGLIONI! :mad: Mi è preso un infarto quando il pc non ha bootato!:(
Cmq devi prendere un pò più di coraggio, altrimenti 'sto overclock non lo fai mai...
Il mio consiglio è di trovare prima il limite della cpu, quindi lascia il moltiplicatore a 10X, setta l'FSB a 333, e in windows lanci orthos in modalità small ffts. Se non hai errori, aumenta l'FSB sotto wndows con clockgen. Se hai errori, devi aumentare la tensione alla cpu. La massima tensione a cui ti consiglio di arrivare è 1.4 - 1.45 V, dipende da quanto scalda il procio. Controlla le temperature con core temp. Sicuramente troverai il limite della cpu prima del limite della mobo.

PaVi90
07-08-2007, 10:59
Cmq devi prendere un pò più di coraggio, altrimenti 'sto overclock non lo fai mai...
Il mio consiglio è di trovare prima il limite della cpu, quindi lascia il moltiplicatore a 10X, setta l'FSB a 333, e in windows lanci orthos in modalità small ffts. Se non hai errori, aumenta l'FSB sotto wndows con clockgen. Se hai errori devi aumentare la tensione alla cpu. La massima tensione a cui ti consiglio di arrivare è 1.4 - 1.45 V dipende da quanto scalda il procio. Controlla le temperature con core temp. Sicuramente trovarai il limite della cpu prima del limite della mobo.

Ascolta io per il momento vorrei lasciare la CPU alla frequenza di 3,2 GHz... se la innalzo ulteriormente agendo sull'FSB il pc si riavvia, sicuramente a causa delle ram (già provato tempo fa... a 3,25 GHz le ram vanno a 810 MHz) che sono molto instabili se portate fuori specifiche in quanto non sono progettate specificatamente per l'overclocking; anche provando a toccare i timings ho dovuto risolvere con un reset del BIOS.
Per ora dunque vorrei cercare di raggiungere i 400 di FSB ma con molti 8x; in futuro ho intenzione di cambiare dissi (con questo più di 3,2 GHz non posso dato che scalda moltissimo!) e magari arrivare a 400x9.

astaris
07-08-2007, 11:03
Ascolta io per il momento vorrei lasciare la CPU alla frequenza di 3,2 GHz... se la innalzo ulteriormente agendo sull'FSB il pc si riavvia, sicuramente a causa delle ram (già provato tempo fa... a 3,25 GHz le ram vanno a 810 MHz) che sono molto instabili se portate fuori specifiche in quanto non sono progettate specificatamente per l'overclocking; anche provando a toccare i timings ho dovuto risolvere con un reset del BIOS.
Per ora dunque vorrei cercare di raggiungere i 400 di FSB ma con molti 8x; in futuro ho intenzione di cambiare dissi (con questo più di 3,2 GHz non posso dato che scalda moltissimo!) e magari arrivare a 400x9.
Il guadagno che hai facendo salire la frequenza delle Ram è davvero poca cosa.
Il guadagno che hai facendo salire la frequenza delle CPU è un guadagno tangibile.
Ti consiglio di seguire la mia procedura lasciando le ram in modalità 1:1.
Per la questione dissipatore, vedi prima quanto scalda la cpu.
Fino ad una temperatura sotto orthos di 65-70 C riportata da core temp stai più che tranquillo.

PaVi90
07-08-2007, 11:08
Il guadagno che hai facendo salire la frequenza delle Ram è davvero poca cosa.
Il guadagno che hai facendo salire la frequenza delle CPU è un guadagno tangibile.
Ti consiglio di seguire la mia procedura lasciando le ram in modalità 1:1.
Per la questione dissipatore, vedi prima quanto scalda la cpu.
Fino ad una temperatura sotto orthos di 65-70 C riportata da core temp stai più che tranquillo.

Il fatto è che io vorrei salire di FSB lasciando le RAM ala loro frequenza standard, cioè 800 MHz (quindi FSB a 400 e molti ad 8x). Il dissipatore, in questi giorni di caldo intenso, mi ha fatto arrivare la CPU in full load a 76°C (@3,2 GHz)! Troppi!

astaris
07-08-2007, 11:21
Il fatto è che io vorrei salire di FSB lasciando le RAM ala loro frequenza standard, cioè 800 MHz (quindi FSB a 400 e molti ad 8x). Il dissipatore, in questi giorni di caldo intenso, mi ha fatto arrivare la CPU in full load a 76°C (@3,2 GHz)! Troppi!
Perchè ti sei fissato a voler lasciare le ram a 800 Mhz? Il guadagno che ottieni passando ad esempio tra 700 Mhz a 800 Mhz lo vede solo sandra, tu neanche te ne accorgi.
Per quanto riguarda il tuo dissipatore, beh cosa aspetti a cambiarlo?

PaVi90
07-08-2007, 11:23
Perchè ti sei fissato a voler lasciare le ram a 800 Mhz? Il guadagno che ottieni passando ad esempio tra 700 Mhz a 800 Mhz lo vede solo sandra, tu neanche te ne accorgi.
Per quanto riguarda il tuo dissipatore, beh cosa aspetti a cambiarlo?
Si tra un po' lo cambio.
Il fatto è che portando l'FSB a 400 MHz (abbassando tuttavia il molti a 8x, altrimenti starei a 4 GHz!) le ram possono rimanere tranquillamente a 800 MHz. Il problema, ora, è raggiungere i 400 di FSB! Ho provato ma non ci sono riuscito...

astaris
07-08-2007, 14:41
Hai provato senza forzare i driver all'inverso??? Io con una P5B liscia di un amico ho fatto così e tutto è andato bene.
Beh alla fine ci sono riuscito.
Questa è la procedura per chi vuole passare da ahci a ide avendo l'hd di boot collegato al controller sata integrato in modalità ahci:
1) Forzare l'installazione del driver tramite l'opzione disco driver del wizard di aggiornamento driver e puntare al file ich7ide.inf contenuto nel pacchetto driver intel matrix storage.
2) Scegliere Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0 tra le diverse opzioni.
3) Riavviare e scegliere dal bios Enhanced IDE PATA+SATA come modalità IDE.
Vi assicuro che le ho provate tutte...alla fine riflettendoci è la procedura più logica.

PaVi90
07-08-2007, 14:45
:help: :help: :help: Vorrei sapere se qualcuno ha raggiunto i fatidici 400 di FSB con la p5w e a che voltaggi?

fred647
07-08-2007, 14:47
ma ke stanno combinando alla asus danno i numeri,adesso fanno due beta x ogni bios:doh: http://img363.imageshack.us/img363/4736/catturapl1.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=catturapl1.jpg)


azz.... mi correggo nn avevo fatto caso ke uno e x dos e l'altro all os.

Mr. G87
07-08-2007, 15:03
:help: :help: :help: Vorrei sapere se qualcuno ha raggiunto i fatidici 400 di FSB con la p5w e a che voltaggi?
io sono arrivato a 435Mhz con voltaggio al massimo, i 400 con la config in firma me li fa lasciano in auto... ma la mia mobo è tra le poche che arriva così in alto, quella di un mio amico non arriva oltre i 360-380..., devi provare ad alzare i voltaggi...

@ Fred.
Il briutto che ultimamente rilasciano bios beta, ma non diventano ufficiali.. quindi si aspetta ...

PaVi90
07-08-2007, 15:06
io sono arrivato a 435Mhz con voltaggio al massimo, i 400 con la config in firma me li fa lasciano in auto... ma la mia mobo è tra le poche che arriva così in alto, quella di un mio amico non arriva oltre i 360-380..., devi provare ad alzare i voltaggi...

Non c'è che dire... hai avuto un bel :ciapet: con la tua p5w
Devo alzare il voltaggio dell'FSB? Di quanto? Corro rischi o al max il pc non boota e basta un reset?

Mr. G87
07-08-2007, 16:43
Non c'è che dire... hai avuto un bel :ciapet: con la tua p5w
Devo alzare il voltaggio dell'FSB? Di quanto? Corro rischi o al max il pc non boota e basta un reset?
al massimo non si dovrebbe avviare, spegni e riaccendi e rifunziona

PaVi90
07-08-2007, 16:47
al massimo non si dovrebbe avviare, spegni e riaccendi e rifunziona

Che voltaggio dare all'FSB? Io nel bios ho: Auto; 1,20; 1,30; 1,40; 1,50 V
Non brucio tutto, no? Come ho già detto scusa l'insistenza ma voglio essere ultracerto di non friggere nulla.

markenforcer
07-08-2007, 16:51
Non c'è che dire... hai avuto un bel :ciapet: con la tua p5w
Devo alzare il voltaggio dell'FSB? Di quanto? Corro rischi o al max il pc non boota e basta un reset?

Pavi perchè ti sei fissato con i 400? Intanto inizia a trovare il tuo wall visto che non è detto che la tua cpu a default regga i 400. Non dipende solo dalla mobo ma da tutti i componenti che stai cloccando. Inoltre da quello che ho capito hai un E6700 e come l'E6600 salgono meno ripsetto alle versioni a 2mb di cache con molti basso. Secondo me stai affrontando la cosa nel modo sbagliato dando per scontato che sia la mobo il punto debole. Il mio E6600 a default non va oltre i 333 Mhz con molti a 9 e non oltre 355 con molti a 8 e non sono nè la mobo nè le ram. Inoltre nel mio caso con 333*9 o 355*8 la differenza di prestazioni era impercettibile del tipo 1 centesimo di secondo in meno al super pi da 1mb per esempio.

PaVi90
07-08-2007, 16:54
Pavi perchè ti sei fissato con i 400? Intanto inizia a trovare il tuo wall visto che non è detto che la tua cpu a default regga i 400. Non dipende solo dalla mobo ma da tutti i componenti che stai cloccando. Inoltre da quello che ho capito hai un E6700 e come l'E6600 salgono meno ripsetto alle versioni a 2mb di cache con molti basso. Secondo me stai affrontando la cosa nel modo sbagliato dando per scontato che sia la mobo il punto debole. Il mio E6600 a default non va oltre i 333 Mhz con molti a 9 e non oltre 355 con molti a 8 e non sono nè la mobo nè le ram. Inoltre nel mio caso con 333*9 o 355*8 la differenza di prestazioni era impercettibile del tipo 1 centesimo di secondo in meno al super pi da 1mb per esempio.
Accetto ben volentieri i consigli di chi in overclocking ne sa ben più di me (quindi in questo caso tutti voi :D ). Se mi dici che la differenza prestazionale è quasi nulla, allora lascio tutto a 320x10.
Grazie e ciao! :)

astaris
07-08-2007, 16:58
Accetto ben volentieri i consigli di chi in overclocking ne sa ben più di me (quindi in questo caso tutti voi :D ). Se mi dici che la differenza prestazionale è quasi nulla, allora lascio tutto a 320x10.
Grazie e ciao! :)
Azz, finalmete ti sei convinto...ora vedi di far salire quel procio e non postare prima di aver raggiunto almeno 3.4 Ghz :D

PaVi90
07-08-2007, 19:17
Azz, finalmete ti sei convinto...ora vedi di far salire quel procio e non postare prima di aver raggiunto almeno 3.4 Ghz :D
Ok, ok... appena cambio dissi (probabilmente con l'Ultra 120 Extreme) vorrei raggiungere comunque i 3,6 RS (è possibile)?

PaVi90
07-08-2007, 19:34
Di oc per il momento non parlo più (come ho già detto fino a sostituzione dissi :D ), tuttavia ho un dubbio che non sono riuscito a risolvere:
di default l’FSB è impostato a 266 e dal bios posso scegliere come frequenza ram (DRAM Frequency) 800 MHz; se tuttavia aumento step by step l’FSB, ovviamente il valore della frequenza della RAM aumenta proporzionalmente… tuttavia se setto l’FSB a 320, ho la possibilità di impostare nuovamente gli 800 MHz come RAM (la frequenza nativa). Come mai? Chi mi può spiegare con due calcoli il perché? Se ad es. l'FSB è a 340 o 360 cosa succede?
Riporto questa parte di spiegazione sulla DRAM Frequency, in prima pagina del thread (spiegazione che sinceramente ho capito ben poco :p )

DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:
Setting----------------------------DRAM_RATIO
Auto------------------------------Dipende da SPD
400-------------------------------3/4
533-------------------------------1/1
667-------------------------------5/4
711-------------------------------4/3
800-------------------------------3/2
889-------------------------------5/3
1067------------------------------2
Da notare che il setting segue la frequenza FSB, nel senso che per esempio a FSB=533 (è solo un esempio ovviamente...) 400 diventerebbe 800, tuttavia la DRAM_RATIO corrispondente rimane ovviamente fissa, infatti 533*3/4*2=800...un momento ora vi chiederete perchè ho moltiplicato per due, semplice perchè ho detto che nel computo di DRAM_RATIO utilizzo la frequenza SDR (single data rate) della memoria, mentre il bios mostra la frequenza DDR (che appunto vale due volte la frequenza SDR). Bene mi sono soffermato molto su DRAM_RATIO perchè c'e' una cosa imporante da dire a questo proposito. I divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800, overcloccando il northbridge del 33% rispetto agli altri divisori che settano lo strap a 1066 (quello di default per Conroe ). Quindi se volete overcloccare dovete assolutamente evitare l'uso di questi divisori che sono, contando auto come l'opzione 0, la quarta, la sesta e la settima opzione.

astaris
07-08-2007, 19:49
Di oc per il momento non parlo più (come ho già detto fino a sostituzione dissi :D ), tuttavia ho un dubbio che non sono riuscito a risolvere:
di default l’FSB è impostato a 266 e dal bios posso scegliere come frequenza ram (DRAM Frequency) 800 MHz; se tuttavia aumento step by step l’FSB, ovviamente il valore della frequenza della RAM aumenta proporzionalmente… tuttavia se setto l’FSB a 320, ho la possibilità di impostare nuovamente gli 800 MHz come RAM (la frequenza nativa). Come mai? Chi mi può spiegare con due calcoli il perché? Se ad es. l'FSB è a 340 o 360 cosa succede?
Riporto questa parte di spiegazione sulla DRAM Frequency, in prima pagina del thread (spiegazione che sinceramente ho capito ben poco :p )
Beh, quelle spiegazioni le scrissi io a suo tempo, vorresti dire che non sono bravo a spiegare? :mad:
A parte scherzi, la spiegazione è semplice:
320 * 2 * 5/4 = 800
Quindi 800 Mhz di frequenza DDR la ottieni con il moltiplicatore 5/4, che corrisponde allo strap 1066...tutto chiaro?

PaVi90
07-08-2007, 20:04
Beh, quelle spiegazioni le scrissi io a suo tempo, vorresti dire che non sono bravo a spiegare? :mad:
A parte scherzi, la spiegazione è semplice:
320 * 2 * 5/4 = 800
Quindi 800 Mhz di frequenza DDR la ottieni con il moltiplicatore 5/4, che corrisponde allo strap 1066...tutto chiaro?
Tutto chiaro tranne una cosa... perchè 5/4? Per strap cosa intendi?

astaris
07-08-2007, 20:09
Tutto chiaro tranne una cosa... perchè 5/4? Per strap cosa intendi?
E' semplice, basta consultare la tabella e verificare quale dei valori in tabella ti fornisce all'FSB considerato la frequenza ddr selezionabile dal bios, tramite la formula che ti ho poposto.
Per strap intendo l'fsb quad pumped al quale il chipset funziona alla sua frequenza nominale. Minore è lo strap, più alta è la frequenza del chipset a un particolare FSB.

PaVi90
07-08-2007, 20:11
E' semplice, basta consultare la tabella e verificare quale dei valori in tabella ti fornisce all'FSB considerato la frequenza ddr selezionabile dal bios, tramite la formula che ti ho poposto.
Per strap intendo l'fsb quad pumped al quale il chipset funziona alla sua frequenza nominale. Minore è lo strap, più alta è la frequenza del chipset a un particolare FSB.
Si ma 5/4 non si riferisce a 667? Scusa l'insistenza ma continuo a non capire :confused: :confused:

astaris
07-08-2007, 20:17
Si ma 5/4 non si riferisce a 667? Scusa l'insistenza ma continuo a non capire :confused: :confused:
Allora non hai letto bene la spiegazione:
...abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:...
Quelle frequenza sono relative a un FSB pari a 266. Evidentemente a 320, 667 diviene:
(320/266)*667=800
Quindi 5/4 a 320 ti fornisce 800 Mhz per la memoria.

PaVi90
07-08-2007, 20:28
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Può essere che io sia così ottuso? :muro: :muro: :muro:
Eppure il mio secondo nome è "il perspicace" :cry: :cry: :cry: :( :(
I don't understand...:D :cry:

markenforcer
07-08-2007, 20:50
Minore è lo strap, più alta è la frequenza del chipset a un particolare FSB.

In liena di massima ho capito cos'è lo strap ma non ho capito quest'ultima frase. Pensavo che lo strap si overcloccasse in positivo o in negativo (downclock) seguendo l'FSB. Forse non ho capito affatto cos'è lo strap allora :muro:

Infine mi chiedo per quale motivo mettano disponibili divisori che sforzino il chipset in quella maniera e se uno strap a 800 è più performante di uno a 1066...

astaris
07-08-2007, 21:36
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Può essere che io sia così ottuso? :muro: :muro: :muro:
Eppure il mio secondo nome è "il perspicace" :cry: :cry: :cry: :( :(
I don't understand...:D :cry:
Vediamo, provo a rispiegartelo:
quella tabella ti fa vedere tutte le frequenze DDR selezionabili dal bios quando la frequenza FSB è 266. Quando aumenti la frequenza FSB, le frequenze DDR selezionabili aumentano proporzionalmente.
Ad esempio, a una frequenza FSB pari a 320 (il caso citato da te), 400 diviene 400 * 320/266, 533 diviene 533*320/266 e così via. Questo perchè ogni frequenza DDR selezionabile corrisponde a un particolare rapporto, che ho chiamato DRAM_RATIO, che non varia al variare della frequenza FSB. In particolare, se diciamo con DDR_FREQ la frequenza DDR della memoria, otteniamo:
DDR_FREQ=2*DRAM_RATIO*FSB.
I DRAM_RATIO disponibili sono riportati in quella tabella. Ora notiamo che per ottenere una frequenza DDR pari a 667 all'FSB 266, il DRAM_RATIO utilizzato è 5/4. Se selezioniamo questo DRAM_RATIO a 320 di frequenza FSB, otteniamo dalla formula precedente:
DDR_FREQ=2*5/4*320=800
Quindi a 320 FSB, il DRAM_RATIO che fornisce 800 Mhz è lo stesso che a 266 di frequenza FSB fornisce una frequenza DDR 667.
A questa conclusione si può pervenire anche con una semplice proporzione:
667*(320/266)=800
Più chiaro di così proprio non riesco ad essere.

astaris
07-08-2007, 21:44
In liena di massima ho capito cos'è lo strap ma non ho capito quest'ultima frase. Pensavo che lo strap si overcloccasse in positivo o in negativo (downclock) seguendo l'FSB. Forse non ho capito affatto cos'è lo strap allora :muro:

Infine mi chiedo per quale motivo mettano disponibili divisori che sforzino il chipset in quella maniera e se uno strap a 800 è più performante di uno a 1066...
Uno strap 800 setta la frequenza del chipset a 400 Mhz quando la frequenza del bus quad pumped è 800 Mhz, ovvero quando la frequenza FSB è 200. Uno strap 1066 setta la frequenza del chipset a 400 Mhz quando la frequenza del bus quad pumped è 1066, ovvero quando la frequenza FSB è 266. Quindi a 266 di FSB lo strap 800 setta la frequenza del chipset a (266/200) * 400. Quindi, aumentando lo strap, a pari FSB, diminuisce la frequenza del chipset.
I divisori che forzano lo strap minore li mettono semplicemente perchè il chipset ce la fa...oltretutto minore è lo strap, maggiore è la performance a pari FSB.

PaVi90
08-08-2007, 07:39
Vediamo, provo a rispiegartelo:
quella tabella ti fa vedere tutte le frequenze DDR selezionabili dal bios quando la frequenza FSB è 266. Quando aumenti la frequenza FSB, le frequenze DDR selezionabili aumentano proporzionalmente.
Ad esempio, a una frequenza FSB pari a 320 (il caso citato da te), 400 diviene 400 * 320/266, 533 diviene 533*320/266 e così via. Questo perchè ogni frequenza DDR selezionabile corrisponde a un particolare rapporto, che ho chiamato DRAM_RATIO, che non varia al variare della frequenza FSB. In particolare, se diciamo con DDR_FREQ la frequenza DDR della memoria, otteniamo:
DDR_FREQ=2*DRAM_RATIO*FSB.
I DRAM_RATIO disponibili sono riportati in quella tabella. Ora notiamo che per ottenere una frequenza DDR pari a 667 all'FSB 266, il DRAM_RATIO utilizzato è 5/4. Se selezioniamo questo DRAM_RATIO a 320 di frequenza FSB, otteniamo dalla formula precedente:
DDR_FREQ=2*5/4*320=800
Quindi a 320 FSB, il DRAM_RATIO che fornisce 800 Mhz è lo stesso che a 266 di frequenza FSB fornisce una frequenza DDR 667.
A questa conclusione si può pervenire anche con una semplice proporzione:
667*(320/266)=800
Più chiaro di così proprio non riesco ad essere.

Ok ok... ora è tutto chiarissimo!

M@tte
08-08-2007, 13:53
Ciao a tutti,

oltre al raid 10 è possibile aggiungere almeno un altro raid0 o 1 ????
Conoscete qualche controller sata 2 a basso prezzo che supporti un ulteriore raid 5?????

Ciao e grazie,

Matte

cercatore
09-08-2007, 11:38
un saluto a tutti quanti..

avrei un problema con il mio pc in firma.

Ieri ho comprato un kit da 2 gb di ram OCZ, per avere un totale di ram da 4GB, pero ho un problema, nel bios mi vede come totale 4gb di ram, pero me ne vede 2,6 come memoria fisica, e 1,4gb come memoria "appropiated" e caricando windows vista (32bit) me ne vede solamente 2,6GB, qualcuno puo aiutarmi a risolvere il problema?


grazie

astaris
09-08-2007, 12:19
un saluto a tutti quanti..

avrei un problema con il mio pc in firma.

Ieri ho comprato un kit da 2 gb di ram OCZ, per avere un totale di ram da 4GB, pero ho un problema, nel bios mi vede come totale 4gb di ram, pero me ne vede 2,6 come memoria fisica, e 1,4gb come memoria "appropiated" e caricando windows vista (32bit) me ne vede solamente 2,6GB, qualcuno puo aiutarmi a risolvere il problema?


grazie
Per risolvere il problema, devi passare a vista 64 bit. E' perfettamente inutile installare 4 giga di ram su un os a 32 bit.
1 giga di spazio indirizzabile nel tuo sistema è infatti riservato al giga di ram video delle tue schede video.

cercatore
09-08-2007, 13:07
Per risolvere il problema, devi passare a vista 64 bit. E' perfettamente inutile installare 4 giga di ram su un os a 32 bit.
1 giga di spazio indirizzabile nel tuo sistema è infatti riservato al giga di ram video delle tue schede video.

grazie per la risposta,

pero quello che non riesco a capire e' perche 1,4GB me li vede gia da bios come "appropriated", secondo me mettendo anche un S.O. a 64bit non risolvo perche la memoria e' gia assegnata da bios, o forse sbaglio?

astaris
09-08-2007, 13:18
grazie per la risposta,

pero quello che non riesco a capire e' perche 1,4GB me li vede gia da bios come "appropriated", secondo me mettendo anche un S.O. a 64bit non risolvo perche la memoria e' gia assegnata da bios, o forse sbaglio?
No, perchè basta attivare l'opzione memory hole che sposta lo spazio di indirizzi delle periferiche sopra i 4 gb. Ma questo lo puoi fare solo con un sistema a 64 bit.

bronzodiriace
09-08-2007, 13:56
:help: :help: :help: Vorrei sapere se qualcuno ha raggiunto i fatidici 400 di FSB con la p5w e a che voltaggi?

420mhz di fsb
voltaggi default

astaris
09-08-2007, 14:15
420mhz di fsb
voltaggi default
Tien' 'o mazz, fra' :D

Dragonero87
09-08-2007, 14:28
420mhz di fsb
voltaggi default

il mio non va oltre i 366 di fsb con nemmeno la 220:sofico:

bronzodiriace
09-08-2007, 14:32
con la prima p5w dh deluxe revision 1
400mhz voltaggi stock
già a 405mhz dovevo alzare i voltaggi

con la seconda arrivo a default 420, con 1.85 di mch arrivo a 450-460

Mr. G87
09-08-2007, 15:53
con la prima p5w dh deluxe revision 1
400mhz voltaggi stock
già a 405mhz dovevo alzare i voltaggi

con la seconda arrivo a default 420, con 1.85 di mch arrivo a 450-460
Allora oltre a me anche qualcun'altro ha una mobo che va bene in oc,iniziavo a sentirmi solo...:sofico: :read:

PaVi90
09-08-2007, 16:40
Allora oltre a me anche qualcun'altro ha una mobo che va bene in oc,iniziavo a sentirmi solo...:sofico: :read:
Beato te :cry: :cry: :cry:
A me a 400 non ne vuol sapere di partire: ho anche provato con VCore 1,4V e MCH 1,65V, per provare, ma a 400 proprio niente.
La solita sfiga...:muro: :muro: :muro: :doh:

Dragonero87
09-08-2007, 17:05
con la prima p5w dh deluxe revision 1
400mhz voltaggi stock
già a 405mhz dovevo alzare i voltaggi

con la seconda arrivo a default 420, con 1.85 di mch arrivo a 450-460

me la vendi?:sofico: ti do la mia + 30euri e pago le spese io:D

Danyblair
09-08-2007, 19:27
Ciao a tutti raga.
E' la prima volta che scrivo in questo forum di discussone e quindi porgo il mio dsaluto a tutti i ragazzi del forum. Purtroppo ho un problema con il mio pc nuovo che monta prorpio una P5W Dh Deluxe. La mia configurazione è la seguente:
Cpu Core 2 duo 6600
Mobo già detto
Ram 4GB (4x1GB pc5300) della team group
Nvidia 8800GTX
3 hard disck wd raptor, 2 da 74gb ognuno con la sua copia di windows xp home edition service pack 2 e 1 da 150Gb sempre wd raptor.Non sono in raid.
Alimentatore da 700w
é da un pò che il pc si resetta con tempistica non definita dando un errore riguardante la non totale compatibilità del bios con l' ACPI. Ho provato a montare diversi bos 1901,2004,2205 e 2206, ma il problema si presenta in tutti i casi. Il bios è con le opzioni standard. Non sono molto pratico e quindi non smanetto + di tanto tranne stupidaggini come disattivare la scheda sonora visto che ho una audigy, disattivare il logo e basta.
qualcuno mi sa dire che cavolo è sto ACPI e se c'è modo di risolvere questo fastidiosissimo problema. Se avete bisogno di ulteriori delucidazioni non esitate a chiedere.Grazie a tutti per il vostro interessamento. Sperando in una vostra risposta mando un saluto a tutti. BYEZZZZZZZZZZ

-rambo-
09-08-2007, 20:04
Ciao a tutti raga.
E' la prima volta che scrivo in questo forum di discussone e quindi porgo il mio dsaluto a tutti i ragazzi del forum. Purtroppo ho un problema con il mio pc nuovo che monta prorpio una P5W Dh Deluxe. La mia configurazione è la seguente:
Cpu Core 2 duo 6600
Mobo già detto
Ram 4GB (4x1GB pc5300) della team group
Nvidia 8800GTX
3 hard disck wd raptor, 2 da 74gb ognuno con la sua copia di windows xp home edition service pack 2 e 1 da 150Gb sempre wd raptor.Non sono in raid.
Alimentatore da 700w
é da un pò che il pc si resetta con tempistica non definita dando un errore riguardante la non totale compatibilità del bios con l' ACPI. Ho provato a montare diversi bos 1901,2004,2205 e 2206, ma il problema si presenta in tutti i casi. Il bios è con le opzioni standard. Non sono molto pratico e quindi non smanetto + di tanto tranne stupidaggini come disattivare la scheda sonora visto che ho una audigy, disattivare il logo e basta.
qualcuno mi sa dire che cavolo è sto ACPI e se c'è modo di risolvere questo fastidiosissimo problema. Se avete bisogno di ulteriori delucidazioni non esitate a chiedere.Grazie a tutti per il vostro interessamento. Sperando in una vostra risposta mando un saluto a tutti. BYEZZZZZZZZZZ

che s.o. hai 32 o 64bit

PaVi90
09-08-2007, 20:14
Aaaargh! :nera: Scusate forse sono matto ma mi sono fissato con i 400 di FSB!:muro: :muro: :muro:
Mi servono per raggiungere (non subito :D ) i 3,6 GHz con la CPU quando cambio dissi!
Oggi mi sono armato di coraggio e ho eseguito un test-pazzo elevando i voltaggi di CPU a 1,4V e MCH a 1,65V. Ho disabilitato lo speedstep, portato l'FSB a 400 ed abbassato il molti a 8x ma... NIENTE! LA MOBO NON BOOTA!!!:muro:
Eppure il bios è l'ultimo ufficiale "stabile" (non beta). :doh:
Possibile che anche alzando i voltaggi non accada nulla? :cry: :cry: :cry:
Forse c'è qualcos'altro che blocca l'OC (non credo sia il procio, dato che durante il test l'ho provato sempre a 3,2 GHz)?:(
:help: :help: :help:

Danyblair
09-08-2007, 20:36
Windows Xp Home edition 32bit

Danyblair
09-08-2007, 20:37
che s.o. hai 32 o 64bit

Windows xp home edition 32bit

-rambo-
09-08-2007, 21:08
Windows xp home edition 32bit

tu hai 4 gb di ram ma iltuo s.o. puo gestire al max 3gb di ram potrebbe essere li il problema fai una prova togliendo 2 gb di ram e vedi se ti da lo stesso problema

per gestire 4 gb dovresti avere un s.o. a 64 bit

Danyblair
09-08-2007, 21:11
tu hai 4 gb di ram ma iltuo s.o. puo gestire al max 3gb di ram potrebbe essere li il problema fai una prova togliendo 2 gb di ram e vedi se ti da lo stesso problema

per gestire 4 gb dovresti avere un s.o. a 64 bit

Grazie farò la prova anche se è una seccatura, ma per quanto riguarda il bios quale mi consigli di utilizzare?Inoltre a titolo informativo che cosa è L'ACPI???

markenforcer
09-08-2007, 21:13
Aaaargh! :nera: Scusate forse sono matto ma mi sono fissato con i 400 di FSB!:muro: :muro: :muro:
Mi servono per raggiungere (non subito :D ) i 3,6 GHz con la CPU quando cambio dissi!
Oggi mi sono armato di coraggio e ho eseguito un test-pazzo elevando i voltaggi di CPU a 1,4V e MCH a 1,65V. Ho disabilitato lo speedstep, portato l'FSB a 400 ed abbassato il molti a 8x ma... NIENTE! LA MOBO NON BOOTA!!!:muro:
Eppure il bios è l'ultimo ufficiale "stabile" (non beta). :doh:
Possibile che anche alzando i voltaggi non accada nulla? :cry: :cry: :cry:
Forse c'è qualcos'altro che blocca l'OC (non credo sia il procio, dato che durante il test l'ho provato sempre a 3,2 GHz)?:(
:help: :help: :help:

Pavi secondo me è il procio ma non posso dirti che ne sono certo. Prova a dare 1.5 al procio e vedi se riesci a salire ancora di più Se vai nel database C2D overclock c'è gente che per toccare i 400 stabili ha messo 1.6 V!!!
Non è assolutamente detto che perchè sei a 3.2Ghz a default il tuo procio salga oltre. Il mio a 1.3 non supera . 3Ghz ma come do 1.4 sale parecchio in più ma sono sicuro che il mio per toccare i 400 stabili ha almeno bisogno di 1.55 V.

astaris
09-08-2007, 21:18
Aaaargh! :nera: Scusate forse sono matto ma mi sono fissato con i 400 di FSB!:muro: :muro: :muro:
Mi servono per raggiungere (non subito :D ) i 3,6 GHz con la CPU quando cambio dissi!
Oggi mi sono armato di coraggio e ho eseguito un test-pazzo elevando i voltaggi di CPU a 1,4V e MCH a 1,65V. Ho disabilitato lo speedstep, portato l'FSB a 400 ed abbassato il molti a 8x ma... NIENTE! LA MOBO NON BOOTA!!!:muro:
Eppure il bios è l'ultimo ufficiale "stabile" (non beta). :doh:
Possibile che anche alzando i voltaggi non accada nulla? :cry: :cry: :cry:
Forse c'è qualcos'altro che blocca l'OC (non credo sia il procio, dato che durante il test l'ho provato sempre a 3,2 GHz)?:(
:help: :help: :help:
Prova a mettere i timings della ram by spd.
Inoltra assicurati che hyperpath3 è disabilitato.

PaVi90
09-08-2007, 21:20
Pavi secondo me è il procio ma non posso dirti che ne sono certo. Prova a dare 1.5 al procio e vedi se riesci a salire ancora di più Se vai nel database C2D overclock c'è gente che per toccare i 400 stabili ha messo 1.6 V!!!
Non è assolutamente detto che perchè sei a 3.2Ghz a default il tuo procio salga oltre. Il mio a 1.3 non supera . 3Ghz ma come do 1.4 sale parecchio in più ma sono sicuro che il mio per toccare i 400 stabili ha almeno bisogno di 1.55 V.

Azz... più di 1,4V?! Non saranno un po' troppi? Cmq per il momento 3,2 GHz mi bastano, non voglio salire oltre se non con l'fsb.

Prova a mettere i timings della ram by spd.
Inoltra assicurati che hyperpath3 è disabilitato.

I timings sono già by spd (dunque così dovrei salire meglio di FSB). Provo a verificare hyperpath3. Per i voltaggi invece?

-rambo-
09-08-2007, 21:23
Grazie farò la prova anche se è una seccatura, ma per quanto riguarda il bios quale mi consigli di utilizzare?Inoltre a titolo informativo che cosa è L'ACPI???

per il bios io sto tranquillamente con il 2004 con il pc in sign

x l'acpi guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface

cmq x la ram avevo sentito che cè la possibilita di tenere installati 4 gb anche se il sistema ne sfrutta solo 3

astaris
09-08-2007, 21:25
per il bios io sto tranquillamente con il 2004 con il pc in sign

x l'acpi guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface

cmq x la ram avevo sentito che cè la possibilita di tenere installati 4 gb anche se il sistema ne sfrutta solo 3
Infatti...non dovrebbe essere un problema di ram.
Danyblair, spiegati meglio, quando si verifica l'errore esce una schermata blu?

astaris
09-08-2007, 21:27
Azz... più di 1,4V?! Non saranno un po' troppi? Cmq per il momento 3,2 GHz mi bastano, non voglio salire oltre se non con l'fsb.



I timings sono già by spd (dunque così dovrei salire meglio di FSB). Provo a verificare hyperpath3. Per i voltaggi invece?
La tensione della ram a quanto sta?

Danyblair
09-08-2007, 21:31
Infatti...non dovrebbe essere un problema di ram.
Danyblair, spiegati meglio, quando si verifica l'errore esce una schermata blu?

SI schermata blu con l'errore.Sono riuscito a vederla disattivando il reset del sistema dopo un errore di windows. Hai qualche idea???

-rambo-
09-08-2007, 21:38
SI schermata blu con l'errore.Sono riuscito a vederla disattivando il reset del sistema dopo un errore di windows. Hai qualche idea???

riesci a leggere qualcosa nella schermata blu qualche codice d'errore es 0x000...

Danyblair
09-08-2007, 21:40
riesci a leggere qualcosa nella schermata blu qualche codice d'errore es 0x000...

Si ma esattamente non ricordo tutti i numeri dell'errore...

PaVi90
09-08-2007, 21:42
La tensione della ram a quanto sta?
Beh, ora è su Auto. Se non sbaglio il mio modello lavora a 1,8V / MAX 1,85V (ho delle kingston KVR800D2N5/1G - due moduli da 1 GB)

-rambo-
09-08-2007, 21:43
Si ma esattamente non ricordo tutti i numeri dell'errore...

riusciresti a postare questi numeri
che vediam di capire cosè

astaris
09-08-2007, 21:47
Si ma esattamente non ricordo tutti i numeri dell'errore...
Nella schermata blu dovrebbe essere segnalato un file in alto a destra.
Inoltre qual'e' il nome dell'errore?
Tipicamente la schermata blu è un problema di drivers oppure di memoria. Per escludere che sia la memoria, dovresti testarla con memtest86+.

astaris
09-08-2007, 21:49
Beh, ora è su Auto. Se non sbaglio il mio modello lavora a 1,8V / MAX 1,85V (ho delle kingston KVR800D2N5/1G - due moduli da 1 GB)
Prova a metterla a 1.9 V

PaVi90
09-08-2007, 21:54
Prova a metterla a 1.9 V

Non mi esce il fuoco dal case, vero?:D
Ho trovato questo: http://www.valueram.com/datasheets/KVR800D2N5_1G.pdf Se non sbaglio dovrebbero reggere 1,9 (dato che c'è scritto 1.8 +/- .1)

astaris
09-08-2007, 21:58
Non mi esce il fuoco dal case, vero?:D
Chissà :D

Danyblair
09-08-2007, 21:59
Nella schermata blu dovrebbe essere segnalato un file in alto a destra.
Inoltre qual'e' il nome dell'errore?
Tipicamente la schermata blu è un problema di drivers oppure di memoria. Per escludere che sia la memoria, dovresti testarla con memtest86+.

In questo momento non sono a casa dove ho problemi di adsl tra l'altro.Appena è possibile vi posto il codice dell'errore completo e il file in alto a destra e farò il test da te consigliato.Spero proprio che non sia un problema hardware ma software. Il pc non ha nemmeno 4 mesi e ho un speso un sacco di soldi....

PaVi90
09-08-2007, 22:00
Chissà :D

Scusa ho aggiornato il precedente post quasi mentre mi rispondevi. Potresti vedere il link che ho riportato per accertarti che i 1,9V la RAM li regga?

astaris
09-08-2007, 22:22
Scusa ho aggiornato il precedente post quasi mentre mi rispondevi. Potresti vedere il link che ho riportato per accertarti che i 1,9V la RAM li regga?
Vai tranquillo, tutte le memorie reggono 1.9 V.

PaVi90
09-08-2007, 22:23
Ok grazie, domani provo. Faccio contemporaneamente settaggio memorie a 1,9 e disabilito hyperpath3?

astaris
09-08-2007, 22:34
Ok grazie, domani provo. Faccio contemporaneamente settaggio memorie a 1,9 e disabilito hyperpath3?
Sì.

riokbauto
10-08-2007, 08:06
In questo momento non sono a casa dove ho problemi di adsl tra l'altro.Appena è possibile vi posto il codice dell'errore completo e il file in alto a destra e farò il test da te consigliato.Spero proprio che non sia un problema hardware ma software. Il pc non ha nemmeno 4 mesi e ho un speso un sacco di soldi....

Prova a lasciare solo 1 giga di ram !

Spegni il pc stacca l'alimentazione
togli la batteria dalla mobo per 10/20 secondi anche di + se vuoi

poi riattacca tutto e avvia il sistema
se continui ad avere l'errore reinstalla xp utilizzando 1 giga di ram !

Vedrai che risolvi e poi pian piano rimetti il 2° giga con il quale non avrai nessun problema

poi tenterai il 3° e il 4° giga anche se xp 32 bit non li sfrutta come vista !

PaVi90
10-08-2007, 08:44
Sì.
Anche disabilitando hyperpath3 e settando il voltaggio RAM a 1,9V il pc non vuole saperne di bootare. :( :muro: :muro: :muro:
Durante questa prova ho comunque lasciato su auto tutti gli altri voltaggi.
C'è ancora qualche speranza? :cry: :cry: :cry:
:help:

Mr. G87
10-08-2007, 10:25
Anche disabilitando hyperpath3 e settando il voltaggio RAM a 1,9V il pc non vuole saperne di bootare. :( :muro: :muro: :muro:
Durante questa prova ho comunque lasciato su auto tutti gli altri voltaggi.
C'è ancora qualche speranza? :cry: :cry: :cry:
:help:
aumenta il fsb termination voltage..., setta i fix e disabilita tutto quello che non ti serve ( guarda nella prima pagina)

PaVi90
10-08-2007, 10:32
Ho verificato che il max fsb raggiunto è stato 367 MHz, anche disabilitando hyperpath3 e con vcore a 1,4V (ram tenute sempre alla freq. minima).
Che fare?

faberjack
10-08-2007, 10:44
Scusate, ma mi intrometti per chiedervi se nelle precedenti 800 e passa pagine di thread si è mai parlato di problemi relativi all’audio con questa mobo? Io l’ho presa usata da un paio di mesi e dopo poco averla montata ed installato XP col service pack2 si è presentato uno sgradevole problema. Mi spiego: di punto in bianco salta il mixer della scheda audio e, stranamente, si sentono solo gli effetti di XP e niente mp3 ed altri file audio/video. Ho provato a reinstallare i driver della scheda audio presente sulla mobo a riavviare e tutto era ok. Per poco però perché poco dopo si ripresentava lo stesso problema: niente musica, solo effetti audio.... Dopo diverse reinstallazioni ho pensato di mettere una scheda audio perché pensavo che il problema fosse relativo al chip che gestisce l’audio della mobo ed ho comprato pertanto una scheda audio: una XI-FI gamer.
Tutto sembrava andare per il meglio, fino a questa mattina quando con mia sorpresa si è ripresentato ancora lo stesso problema! Che diavolo può essere a questo punto??? Riuscite a darmi una mano o devo rassegnarmi a riavviare tutte le volte che sparisce l’audio????

Luxor83
10-08-2007, 10:50
ASUS ha pubblicato sul suo sito Internet la lista delle sue attuali schede madri che saranno compatibili con i futuri processori Penryn di Intel prodotti con processo a 45 nm. Le schede madri basate sui nuovi chipset Intel P35 e G33 sono ovviamente compatibili. La maggior parte delle schede madri basate sul chipset Intel P965 sono compatibili, come tutte le schede basate sui chipset NVIDIA nForce 680i SLI e 650i SLI. Infine, le schede madri basate sul chipset Intel 975X destinate alle workstation, sono ugualmente compatibili.

http://event.asus.com/mb/45nm/

Quindi niente 45nm per noi?

fred647
10-08-2007, 10:51
por......... la nostra scheda nn e compatibile con i Penryn :cry: :nono: :nera: http://event.asus.com/mb/45nm/



azz ho fatto un minuto di ritardo.

astaris
10-08-2007, 11:00
Ho verificato che il max fsb raggiunto è stato 367 MHz, anche disabilitando hyperpath3 e con vcore a 1,4V (ram tenute sempre alla freq. minima).
Che fare?
Metti il Vcore a 1.4, le Ram a 1.9 e tutte le altre tensioni su auto. Imposta tutti gli altri settaggi come da guida in prima pagina. Imposta l'FSB a 333 e il multi della cpu a 8X.
In windows lancia superpi 16M. Se non ci sono errori, sempre sotto windows, con clockgen, aumenta l'FSB di 5Mhz. Rilancia superpi 16 M. Se non ci sono errori, aumenta ancora l'FSB di 5 Mhz. Segui questa procedura finchè non ottieni un errore. Segnati l'FSB a cui ottenuto l'errore. Riavvia il sistema, entra nel bios e lascia tutte le opzioni inalterate, a parte la tensione mch, che devi aumentare di uno step. Sotto windows con clockgen setta l'FSB al valore sotto il quale prima avevi ottenuto un errore e rilancia superpi 16 M. Se ottieni ancora un errore, allora il problema non è nel northbridge.
Segui passo passo questa procedura e fammi sapere.

astaris
10-08-2007, 11:02
ASUS ha pubblicato sul suo sito Internet la lista delle sue attuali schede madri che saranno compatibili con i futuri processori Penryn di Intel prodotti con processo a 45 nm. Le schede madri basate sui nuovi chipset Intel P35 e G33 sono ovviamente compatibili. La maggior parte delle schede madri basate sul chipset Intel P965 sono compatibili, come tutte le schede basate sui chipset NVIDIA nForce 680i SLI e 650i SLI. Infine, le schede madri basate sul chipset Intel 975X destinate alle workstation, sono ugualmente compatibili.

http://event.asus.com/mb/45nm/

Quindi niente 45nm per noi?
Non è un problema, è facile modificare il nostro bios per aggiungere supporto a penryn. Basta aggiungere con MMTOOL la cpu id del penryn nella lista dei processori e il gioco è fatto. Ieri dopo una ricerca estenuante, finalmente sono riuscito a scaricare MMTOOL :D

-rambo-
10-08-2007, 11:06
Non è un problema, è facile modificare il nostro bios per aggiungere supporto a penryn. Basta aggiungere con MMTOOL la cpu id del penryn nella lista dei processori e il gioco è fatto. Ieri dopo una ricerca estenuante, finalmente sono riuscito a scaricare MMTOOL :D

quindi cè qualche possibilità ?

PaVi90
10-08-2007, 11:07
Metti il Vcore a 1.4, le Ram a 1.9 e tutte le altre tensioni su auto. Imposta tutti gli altri settaggi come da guida in prima pagina. Imposta l'FSB a 333 e il multi della cpu a 8X.
In windows lancia superpi 16M. Se non ci sono errori, sempre sotto windows, con clockgen, aumenta l'FSB di 5Mhz. Rilancia superpi 16 M. Se non ci sono errori, aumenta ancora l'FSB di 5 Mhz. Segui questa procedura finchè non ottieni un errore. Segnati l'FSB a cui ottenuto l'errore. Riavvia il sistema, entra nel bios e lascia tutte le opzioni inalterate, a parte la tensione mch, che devi aumentare di uno step. Sotto windows con clockgen setta l'FSB al valore sotto il quale prima avevi ottenuto un errore e rilancia superpi 16 M. Se ottieni ancora un errore, allora il problema non è nel northbridge.
Segui passo passo questa procedura e fammi sapere.
Ho scaricato clockgen ma non ho capito come impostarlo. In PLLSetup cosa devo inserire? Qui c'è la guida sul sito del programmino, ma per la P5wDH deluxe???

PLL selection guide
The PLL, or clock generator, consists in a small integrated circuit on the mainboard. There are 6 main PLL brands : ICS, RealTek, Cypress, IDT, Pericom and Winbond. Each of these brands propose a complete range of PLL models, depending on the chipset and on the desired features.
The only 100% reliable way to know what PLL model is used on your system is to look for it on the mainboard and notice the chip reference.
Before opening your system make sure that you can do it without making the warranty void !
This is the case of most laptops, so DO NOT OPEN them.

Before you get your flashlight, you can try to find your mainboard in the mainboards list below.

If your mainboard does not appear in the list or if you can't open your system, you can try to guess the clock generator family with the chipset. Most PLL models are dedicated to a chipset, and knowing the chipset may help to figure out the PLL model family, especially on ICS chips. On ICS chips with a 6 figures name, the model consists in the 4 first figures. For example, the ICS 954148 belongs to the 9541XX family. The following table may help you figuring out what PLL family your system uses.
IC Family Manufacturer Model
ICS 9500XX SiS 7xx
ICS 9501XX SiS 6xx
ICS 9502XX Intel 845
ICS 9504XX AMD K8
ICS 9505XX Intel 810/815
ICS 9506XX VIA PLL133T/694T
ICS 9507XX Intel 850
ICS 9508XX Intel 830M/845M
ICS 9509XX VIA P4X266
ICS 9510XX VIA Pro266T
ICS 9511XX ALI 1671/1672
ICS 9512XX ALI 1667
ICS 9514XX ATI All models
ICS 9517XX ALI 1644
ICS 9519XX SiS 550
ICS 9520XX SiS 645/650
ICS 9522XX ALI 1647
ICS 9524XX SiS 658
ICS 9525XX ALI 1681
ICS 9526XX Intel 865/875
ICS 9527XX SiS 746
ICS 9528XX SiS 755/760
ICS 9541XX Intel 955/975
Inoltre... da quale tensione MCH parto? Da Auto?
Cmq ho notato che per quanto riguarda le temperature, stranamente sono più alte a 2,2 GHz (367x6) rispetto alla cpu a 3,2 GHz dati da 320x10. Com'è possibile?

astaris
10-08-2007, 11:10
Ho scaricato clockgen ma non ho capito come impostarlo. In PLLSetup cosa devo inserire? Qui c'è la guida sul sito del programmino, ma per la P5wDH deluxe???...........
ICS 954123.
La guida per clockgen l'ho scritta io qualche tempo fa. La trovi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309910), secondo post.

astaris
10-08-2007, 11:12
quindi cè qualche possibilità ?
E' semplice inserire il supporto per il penryn nel bios...se non lo fa asus, lo inserisco io con mmtool. Problemi hardware non ce ne sono.

PaVi90
10-08-2007, 11:13
ICS 954123.
La guida per clockgen l'ho scritta io qualche tempo fa. La trovi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309910), secondo post.
Grazie mille! Nel pomeriggio effettuo la prova e ti faccio sapere!
Ciao! :)
UN'ultima cosa... dalla guida non ho capito bene due cose:
1) se si varia fsb da clockgen, questo viene istantaneamente modificato nel bios e resta permanente oppure è solo una prova e per rendere perenne l'impostazione bisogna poi infine agire da bios?
2) quando si varia con la barra di avanzamento l'fsb, c'è una seconda barra, inferiore, che è attualmente al massimo e se la sposto verso il minimo non cambia alcun valore. Cos'è?

-rambo-
10-08-2007, 11:15
E' semplice inserire il supporto per il penryn nel bios...se non lo fa asus, lo inserisco io con mmtool. Problemi hardware non ce ne sono.

buono a sapersi

potresti dirmi (se è possibile) da dove lo hai trovato cosi lo scarico anche io

grazie mille

astaris
10-08-2007, 11:18
buono a sapersi

potresti dirmi (se è possibile) da dove lo hai trovato cosi lo scarico anche io

grazie mille
http://www.rebios.net/biosfile/tool_8_RC1.rar

PaVi90
10-08-2007, 11:19
Uff... come prima ho editato il precedente post non in tempo per far sì che potessi rispondermi. Potresti darci un'occhiata per quanto riguarda le config di clockgen?
Grazie mille e scusa:)

markenforcer
10-08-2007, 11:20
E' semplice inserire il supporto per il penryn nel bios...se non lo fa asus, lo inserisco io con mmtool. Problemi hardware non ce ne sono.

Non ci sono problemi di alimentazione???

-rambo-
10-08-2007, 11:21
http://www.rebios.net/biosfile/tool_8_RC1.rar

grazie mille

quindi non devo far altro che aprire il bios es. 2004 ed andare ad inserire la nuova cpu

PaVi90
10-08-2007, 11:24
Grazie mille! Nel pomeriggio effettuo la prova e ti faccio sapere!
Ciao! :)
UN'ultima cosa... dalla guida non ho capito bene due cose:
1) se si varia fsb da clockgen, questo viene istantaneamente modificato nel bios e resta permanente oppure è solo una prova e per rendere perenne l'impostazione bisogna poi infine agire da bios?
2) quando si varia con la barra di avanzamento l'fsb, c'è una seconda barra, inferiore, che è attualmente al massimo e se la sposto verso il minimo non cambia alcun valore. Cos'è?

Mi autoquoto in quanto mi ero dimenticato di porti un'altra domanda: per la questione delle temperature, invece?

astaris
10-08-2007, 11:26
Non ci sono problemi di alimentazione???
No, basta che il regolatore sia compatibile con lo standard vrm11.

astaris
10-08-2007, 11:28
Grazie mille! Nel pomeriggio effettuo la prova e ti faccio sapere!
Ciao! :)
UN'ultima cosa... dalla guida non ho capito bene due cose:
1) se si varia fsb da clockgen, questo viene istantaneamente modificato nel bios e resta permanente oppure è solo una prova e per rendere perenne l'impostazione bisogna poi infine agire da bios?
2) quando si varia con la barra di avanzamento l'fsb, c'è una seconda barra, inferiore, che è attualmente al massimo e se la sposto verso il minimo non cambia alcun valore. Cos'è?
1) Variando l'FSB con clockgen i settings del bios non cambiano.
2) La seconda barra cambia la frequenza pci-express, non la devi toccare.

astaris
10-08-2007, 11:29
Mi autoquoto in quanto mi ero dimenticato di porti un'altra domanda: per la questione delle temperature, invece?
Non ti devi preoccupare delle temperature: fai le prove e non fare altre domande :D

-rambo-
10-08-2007, 11:33
No, basta che il regolatore sia compatibile con lo standard vrm11.

teoricamente dovrebbero consumare anche meno dei core duo a 65

PaVi90
10-08-2007, 11:36
Non ti devi preoccupare delle temperature: fai le prove e non fare altre domande :D

Oddio almeno quest'ULTIMA domanda devi concedermela, è davvero importante!:cry: :
se aumento l'fsb partendo da quello attuale, 320, anche la frequenza della ram aumenta (e le mie ram non ne vogliono sapere di occarsi...)
Che fare?:confused:

Luxor83
10-08-2007, 11:55
No, basta che il regolatore sia compatibile con lo standard vrm11.

E come facciamo a sapere che sono compatibili con lo standard vrm11? :confused:

astaris
10-08-2007, 12:16
E come facciamo a sapere che sono compatibili con lo standard vrm11? :confused:
La p5-dh lo è, altrimenti non supporterebbe il conroe ;)
In ogni caso ragazzi, buonissima nuova per la nostra scheda:

http://img391.imageshack.us/img391/570/clp30ex6.jpg

Guardate le ultime due righe...chi è? :D

astaris
10-08-2007, 12:17
Oddio almeno quest'ULTIMA domanda devi concedermela, è davvero importante!:cry: :
se aumento l'fsb partendo da quello attuale, 320, anche la frequenza della ram aumenta (e le mie ram non ne vogliono sapere di occarsi...)
Che fare?:confused:
Le Ram le devi lasciare in 1:1, ora non fare più domande e segui meticolosamente quella procedura.

Luxor83
10-08-2007, 12:25
La p5-dh lo è, altrimenti non supporterebbe il conroe ;)
In ogni caso ragazzi, buonissima nuova per la nostra scheda:

http://img391.imageshack.us/img391/570/clp30ex6.jpg

Guardate le ultime due righe...chi è? :D

Chi è? :confused:

astaris
10-08-2007, 12:36
Chi è? :confused:
671...6 lettere, inizia con P :D

Kal
10-08-2007, 12:51
671...6 lettere, inizia con P :D

Penryn?:D

astaris
10-08-2007, 12:55
Penryn?:D
L'accendiamo? :D

-rambo-
10-08-2007, 12:58
ma lo hai mod tu o lo supporta gia?

Kal
10-08-2007, 12:59
L'accendiamo? :D

Accendila Gerry!:D:D

astaris
10-08-2007, 13:06
ma lo hai mod tu o lo supporta gia?
Lo supporta già...peccato, volevo un pò smanettare :cry:

-rambo-
10-08-2007, 13:09
Lo supporta già...peccato, volevo un pò smanettare :cry:

quindi quel che ha pubblicato asus qui:
http://event.asus.com/mb/45nm/
è falso se l'ultimo bios supporterà peryn

astaris
10-08-2007, 13:13
quindi quel che ha pubblicato asus qui:
http://event.asus.com/mb/45nm/
è falso se l'ultimo bios supporterà peryn
Beh, probabilmente è un supporto ufficioso. Fatto sta che al 100 % con il bios 2206 la nostra mobo lo supporta.

-rambo-
10-08-2007, 13:15
Beh, probabilmente è un supporto ufficioso. Fatto sta che al 100 % con il bios 2206 la nostra mobo lo supporta.

forse perkè è ancora una beta ?

-rambo-
10-08-2007, 13:20
ho appena scaricato il 2205

e pure quello lo supporterebbe

le cifre nel 23,24 son le stesse

astaris
10-08-2007, 13:20
forse perkè è ancora una beta ?
Non penso sia il caso, di solito i beta diventa ufficiale senza cambiamenti.

PaVi90
10-08-2007, 13:36
Le Ram le devi lasciare in 1:1, ora non fare più domande e segui meticolosamente quella procedura.
Mi dispiace ma devo di nuovo rompere le scatole... :(
Ho provato ad usare clockgen spostando la barra dell'FSB e poi riportandola a 320 (valore precedente), giusto per vedere come si comportava quando si cliccava su Apply (eventuali tempi di attesa, stabilità, ecc...) e... il pc si è completamente BLOCCATO! Nè mouse nè tastiera rispondevano ai comandi, niente di niente! :muro:
Col reset ho risolto... :cry:
E' ormai palese che ho una mobo e un procio sfortunatissimi :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: e mi sa che non si può fare nulla... l'unico modo di raggiungere i 3,6 col procio è settare l'FSB a 360 (dato che il limite sembrerebbe essere 367), lasciare il molti a 10 e purtroppo portare le ram a 730 (mi pare), frequenza cmq inferiore agli 800 :muro: :muro: :muro:
Non esiste per caso un programmino che regola la frequenza della ram in maniera indipendente dal valore assunto dell'fsb, senza considerare i divisori? Sarebbe il massimo per me:Prrr: Ma purtroppo penso sia solo un sogno...:cry:

astaris
10-08-2007, 13:47
Mi dispiace ma devo di nuovo rompere le scatole... :(
Ho provato ad usare clockgen spostando la barra dell'FSB e poi riportandola a 320 (valore precedente), giusto per vedere come si comportava quando si cliccava su Apply (eventuali tempi di attesa, stabilità, ecc...) e... il pc si è completamente BLOCCATO! Nè mouse nè tastiera rispondevano ai comandi, niente di niente! :muro:
Col reset ho risolto... :cry:
E' ormai palese che ho una mobo e un procio sfortunatissimi :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: e mi sa che non si può fare nulla... l'unico modo di raggiungere i 3,6 col procio è settare l'FSB a 360 (dato che il limite sembrerebbe essere 367), lasciare il molti a 10 e purtroppo portare le ram a 730 (mi pare), frequenza cmq inferiore agli 800 :muro: :muro: :muro:
Non esiste per caso un programmino che regola la frequenza della ram in maniera indipendente dal valore assunto dell'fsb, senza considerare i divisori? Sarebbe il massimo per me:Prrr: Ma purtroppo penso sia solo un sogno...:cry:
Devi mettere l'FSB da bios a 333 prima di utilizzare clockgen. Quando sei in windows, dopo il primo test con superpi, devi mettere l'FSB a 338 con clockgen.
Sicuramente stai sbagliando qualcosa e non stai seguendo bene la procedura.
Ricordati le ram le devi settare 1:1, 666 da bios

PaVi90
10-08-2007, 13:56
Devi mettere l'FSB da bios a 333 prima di utilizzare clockgen. Quando sei in windows, dopo il primo test con superpi, devi mettere l'FSB a 338 con clockgen.
Sicuramente stai sbagliando qualcosa e non stai seguendo bene la procedura.
Ricordati le ram le devi settare 1:1, 666 da bios
Ecco dove ho sbagliato... nella prova "preliminare" non ho messo l'fsb a 333... l'avrei fatto dopo, prima di usare il programma "sul serio".
Grazie. Appena posso provo.
Ciao
P.S.: ma non esistono proprio programmini che rendono le ram asincrone rispetto all'fsb?:(

astaris
10-08-2007, 13:59
Ecco dove ho sbagliato... nella prova "preliminare" non ho messo l'fsb a 333... l'avrei fatto dopo, prima di usare il programma "sul serio".
Grazie. Appena posso provo.
Ciao
P.S.: ma non esistono proprio programmini che rendono le ram asincrone rispetto all'fsb?:(
Non esistono programmi che ti fanno modificare la frequenza delle ram da windows...inoltre ti ho detto che le devi tenere in sincrono per queste prove.

PaVi90
10-08-2007, 14:03
Non esistono programmi che ti fanno modificare la frequenza delle ram da windows...inoltre ti ho detto che le devi tenere in sincrono per queste prove.

ok va bene. grazie 1000 :)
proverò e ti faccio sapere (comunque penso che come voltaggio dell'mch non dovrei superare i 1,55v per il daily)

PaVi90
10-08-2007, 14:45
Ciao Astaris,
il test è già concluso.:eek:
Sarò io un niubbo totale ma fatto sta che il pc mi si è bloccato! :cry:
Ora ti spiego:
- ho messo VCore 1,4; ram 1,9 e le altre tensioni su auto;
- ho disabilitato speedstep e hyperpath3;
- ho impostato fsb a 333, moltiplicatore cpu a 8x e ram in sincrono a 667MHz;
- ho avviato windows e lanciato superpi 16M. Il test si è concluso positivamente;
- ho dunque avviato clockgen, aumentato di 5 mhz l'fsb (inizialmente non riconosceva i valori ma, cliccando nuovamente su apply nell'altra schermata dove si imposta il numeretto corrispondente alla mobo/chipset è andato tutto ok);
- appena ho cliccato su apply... ta-dah! PC bloccato.:muro: :muro: :muro: Completamente! :doh:
Sono sfigato forte, eh? :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
A sto punto mi sa che mi arrendo con la mobo... ma che nervi veder scritto sul manuale "adjustable fsb from 200 to 400 MHz". :mad: Ma quando mai?!:ncomment:
Appena prendo il dissi nuovo occo la cpu a 3,6GHz con fsb 360 e molti standard, 10x, e mi piango le ram a 720 MHz (magari riesco a lavorare un po' sui timings!).
Purtroppo queste prove sembrano non funzionare sulla mia mobo. Non vorrei rischiare più di tanto.

astaris
10-08-2007, 15:00
Ciao Astaris,
il test è già concluso.:eek:
Sarò io un niubbo totale ma fatto sta che il pc mi si è bloccato! :cry:
Ora ti spiego:
- ho messo VCore 1,4; ram 1,9 e le altre tensioni su auto;
- ho disabilitato speedstep e hyperpath3;
- ho impostato fsb a 333, moltiplicatore cpu a 8x e ram in sincrono a 667MHz;
- ho avviato windows e lanciato superpi 16M. Il test si è concluso positivamente;
- ho dunque avviato clockgen, aumentato di 5 mhz l'fsb (inizialmente non riconosceva i valori ma, cliccando nuovamente su apply nell'altra schermata dove si imposta il numeretto corrispondente alla mobo/chipset è andato tutto ok);
- appena ho cliccato su apply... ta-dah! PC bloccato.:muro: :muro: :muro: Completamente! :doh:
Sono sfigato forte, eh? :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
A sto punto mi sa che mi arrendo con la mobo... ma che nervi veder scritto sul manuale "adjustable fsb from 200 to 400 MHz". :mad: Ma quando mai?!:ncomment:
Appena prendo il dissi nuovo occo la cpu a 3,6GHz con fsb 360 e molti standard, 10x, e mi piango le ram a 720 MHz (magari riesco a lavorare un po' sui timings!).
Purtroppo queste prove sembrano non funzionare sulla mia mobo. Non vorrei rischiare più di tanto.
Riprova a farlo mettendo il multi della cpu a default.

PaVi90
10-08-2007, 15:10
Riprova a farlo mettendo il multi della cpu a default.

Ma così mi troverei subito a 3,33 GHz e il dissipatore non reggerebbe!

astaris
10-08-2007, 15:16
Ma così mi troverei subito a 3,33 GHz e il dissipatore non reggerebbe!
Fidati, regge. E' solo una prova per capire perchè clockgen blocca il sistema.

PaVi90
10-08-2007, 15:18
Fidati, regge. E' solo una prova per capire perchè clockgen blocca il sistema.

No dai... a questo punto meglio non esagerare... già così i chip della mobo erano bollentini... Poi al momento dare mhz in + al procio non me la sento.
Facciamo così: quando cambio dissi di disturberò di nuovo! Almeno andiamo sul sicuro. Col dissi attuale fa un rumore cane se disattivo lo speedstep e scalda davvero TANTISSIMO!

astaris
10-08-2007, 15:26
No dai... a questo punto meglio non esagerare... già così i chip della mobo erano bollentini... Poi al momento dare mhz in + al procio non me la sento.
Facciamo così: quando cambio dissi di disturberò di nuovo! Almeno andiamo sul sicuro. Col dissi attuale fa un rumore cane se disattivo lo speedstep e scalda davvero TANTISSIMO!
Vedi le temperature con core temp e togliti il pensiero...fifone :D

PaVi90
10-08-2007, 15:41
Vedi le temperature con core temp e togliti il pensiero...fifone :D

Ci credi che in questi giorni di caldo appena trascorsi a 3,2 GHz ho quasi toccato quota 80°C?:cry:
Sono tantissimi! Dai, aspettiamo il nuovo dissi e poi mi sbizzarrisco! :D

rugbyx
10-08-2007, 20:15
quindi da che rev del bios è supportato anche ufficiosamente peryn? (se si scrive così:D )

-rambo-
11-08-2007, 07:13
quindi da che rev del bios è supportato anche ufficiosamente peryn? (se si scrive così:D )

dalla 2205 beta alla 2206 beta

marioshi
11-08-2007, 11:00
ciao a tutti........a giorni mi arrivera una p5w deluxe(finalmente) associata ad un e6600 (penso molti hanno questa accoppiata) x le ram ho trovato nel mercatino delle OCZ2TA1000VX22GK TITANIUM ALPHA VX2 4.4.4.15 .........qualcuno di voi le usa??? x caso danno problemi?????(soprattutto in overclock) grazie anticipatamente x le risposte

Nejiro
11-08-2007, 12:43
dalla 2205 beta alla 2206 beta
Chissà perchè hanno tirato fuori due beta?L'ufficiale quando avranno intenzione di metterlo?

rugbyx
11-08-2007, 13:49
sto provando a occare la cpu, ma dopo i 370 di fsb con 1.4250 di vcore (anche con fsb375) orthos crasha dopo 5 minuti , invece a 370 è stato per 1 ora e mezza poi l'ho stoppato io ??

poi che voltaggi devo mettere a mch, ich e fsb termination?

se poi provo a fare il boot a 380 mi viene la bsod di vista.....pensavo che il problema fossero le ram, ma sono downclockate molto....(stanno a 475Mhz invece di 667Mhz,,,,)

grazie!

bronzodiriace
11-08-2007, 14:28
io credo che per trovare il limite della mobo senza farvi seghe mentali e 300 domande sia quello di abbassare a 7 il molti cpu e vedete fino a dove arrivate.
ram in sincrono.

cOREvENICE
11-08-2007, 15:09
Domanda nubbissima : togliendo i coperchietti dai dissi la
garanzia va a farsi benedire... ?

Grazie

bronzodiriace
11-08-2007, 15:20
Domanda nubbissima : togliendo i coperchietti dai dissi la
garanzia va a farsi benedire... ?

Grazie

non ne vale la pena levarli ;)

la mia fà 460mhz con i coperchietti


al max cambiate la pasta dissipante ;)

Dragonero87
11-08-2007, 15:37
non ne vale la pena levarli ;)

la mia fà 460mhz con i coperchietti


al max cambiate la pasta dissipante ;)

la mia offerta di scambiarla con la mia + soldini e sempre valida:D
almeno fino alla sett prox che prendo la p5k dlx:sofico:

Kal
11-08-2007, 15:58
Domanda nubbissima : togliendo i coperchietti dai dissi la
garanzia va a farsi benedire... ?

Grazie

Guarda,io li ho levati,cambiato la pasta termica e dissipatorini ma anche da stock,la scheda mi andava intorno ai 430-440Mhz.Adesso mi fa' piu' o meno lo stesso solo con temperature inferiori

berto1886
11-08-2007, 20:46
non ne vale la pena levarli ;)

la mia fà 460mhz con i coperchietti


al max cambiate la pasta dissipante ;)

Nn li ho levati neanche io... a me piacciono

Thabeat
11-08-2007, 23:53
Salve a tutti. Io mi sono stancato un po di questa mobo. Tanti problemi no? Io volevo una scheda affidabile, ma... Magari la cambio, qualche consiglio? Le abit o le gigabyte sono buoni marchi? Le migliori quali sono? Grazie!
Ho un e6600, 2 hd di 400 e 500 gb, 2 gb ocz reaper edition

mordorozzo
12-08-2007, 00:04
Salve a tutti. Io mi sono stancato un po di questa mobo. Tanti problemi no? Io volevo una scheda affidabile, ma... Magari la cambio, qualche consiglio? Le abit o le gigabyte sono buoni marchi? Le migliori quali sono? Grazie!
Ho un e6600, 2 hd di 400 e 500 gb, 2 gb ocz reaper edition

Beh se proprio devi cambiare mobo ovviamente ti conviene prendere come chipset il P35...potresti prendere in considerazione l'Abit IP35 o la P5K Premium!

Thabeat
12-08-2007, 00:09
Beh se proprio devi cambiare mobo ovviamente ti conviene prendere come chipset il P35...potresti prendere in considerazione l'Abit IP35 o la P5K Premium!

Meglio se non e ASUS, no so... Gigabyte?

mordorozzo
12-08-2007, 00:13
Meglio se non e ASUS, no so... Gigabyte?

Uhm..sarebbe un opzione, ma tra gigabyte e abit...meglio abit!

Thabeat
12-08-2007, 00:25
Uhm..sarebbe un opzione, ma tra gigabyte e abit...meglio abit!

E queste dfi... non ho un budget predefinito, quindi posso 'spendere' senza troppe limitazioni:D

mordorozzo
12-08-2007, 00:39
E queste dfi... non ho un budget predefinito, quindi posso 'spendere' senza troppe limitazioni:D

EBBE ALLORA...DILLO SUBITO NO? :D

Unica scelta..OBBLIGATA: DFI LP UT P35 T2R..una mobo che promette i 670mhz di bus :ave: :winner:

Thabeat
12-08-2007, 01:15
EBBE ALLORA...DILLO SUBITO NO? :D

Unica scelta..OBBLIGATA: DFI LP UT P35 T2R..una mobo che promette i 670mhz di bus :ave: :winner:

Grazie!:) :)

fred647
12-08-2007, 08:18
Salve a tutti. Io mi sono stancato un po di questa mobo. Tanti problemi no? Io volevo una scheda affidabile, ma... Magari la cambio, qualche consiglio? Le abit o le gigabyte sono buoni marchi? Le migliori quali sono? Grazie!
Ho un e6600, 2 hd di 400 e 500 gb, 2 gb ocz reaper edition

aspetta l'X38 e prossimo ad uscire.

astaris
12-08-2007, 08:23
Salve a tutti. Io mi sono stancato un po di questa mobo. Tanti problemi no? Io volevo una scheda affidabile, ma... Magari la cambio, qualche consiglio? Le abit o le gigabyte sono buoni marchi? Le migliori quali sono? Grazie!
Ho un e6600, 2 hd di 400 e 500 gb, 2 gb ocz reaper edition
Quali problemi?

PaVi90
12-08-2007, 09:08
Ho utilizzato il programmino ATTO Disk Benchmark per misurare le prestazioni del mio raid 0 realizzato sul controller ICH7R della mobo.
Analizzando i grafici dei risultati, penso che le prestazioni siano scarsine per un raid 0... ho visto che alcuni raid 0, anche composti da hard disk con prestazioni non al top, superano benissimo i 200 MB/s!
Ecco l'immagine:
http://img381.imageshack.us/img381/7006/attodiskbenchmarkpx8.jpg (http://imageshack.us)
Qualcuno che ha un raid 0 su ICH7R potrebbe usare il programmino e dirmi i suoi risultati?
P.S.: il software è compatibile anche con Vista, a patto che lo si esegua con i privilegi di amministratore.

cOREvENICE
12-08-2007, 12:27
Salve a tutti. Io mi sono stancato un po di questa mobo. Tanti problemi no? Io volevo una scheda affidabile, ma... Magari la cambio, qualche consiglio? Le abit o le gigabyte sono buoni marchi? Le migliori quali sono? Grazie!
Ho un e6600, 2 hd di 400 e 500 gb, 2 gb ocz reaper edition

Non è affidabile???? :mbe:

Prova ad usare un sistema AMD e poi dimmi quale è più affidabile.

Io ho questa scheda da 3 mesi circa e mai un reset ho una schermata blu
con fsb 400 con 6600@3200 dissi stock e sale ancora...

MITTICA SCHEDA :D

giovonni
12-08-2007, 13:10
Ho utilizzato il programmino ATTO Disk Benchmark per misurare le prestazioni del mio raid 0 realizzato sul controller ICH7R della mobo.
Analizzando i grafici dei risultati, penso che le prestazioni siano scarsine per un raid 0... ho visto che alcuni raid 0, anche composti da hard disk con prestazioni non al top, superano benissimo i 200 MB/s!


A me sembrano normali... e 200MB/s per due hd non al top sono tantissimi, se consideri che un hd s-ata2 fa intorno a 80-90 i tuoi 160-170 sono normalissimi.

mordorozzo
12-08-2007, 13:36
Ehm...io non so che HD monti ma non credo siano normali i tuoi risultati, dato anche il fatto che l'ICH7 è risultato uno dei migliori controlli per il RAID integrato!

Io ho l'nForce680i con due Seagate 7200.10 320Gb 16Mb in RAID0...e con atto ho questi risultati (test fatto mentre sentivo la musica e mentre leggevo il tuo post):

http://img124.imageshack.us/img124/6698/hdtesttp7.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtesttp7.jpg)


Tieni in considerazione che cmq i miei HD non sono proprio di fascia bassa, ma fatto sta che il distacco a mio avviso e eccessivo dato che il tuo controller dovrebbe essere migliore del mio! Sei sicuro di aver levato dagli HD quel piccolo jumper che limita il traffico a 1.5Gb\s?

bronzodiriace
12-08-2007, 13:41
Ho utilizzato il programmino ATTO Disk Benchmark per misurare le prestazioni del mio raid 0 realizzato sul controller ICH7R della mobo.
Analizzando i grafici dei risultati, penso che le prestazioni siano scarsine per un raid 0... ho visto che alcuni raid 0, anche composti da hard disk con prestazioni non al top, superano benissimo i 200 MB/s!
Ecco l'immagine:
http://img381.imageshack.us/img381/7006/attodiskbenchmarkpx8.jpg (http://imageshack.us)
Qualcuno che ha un raid 0 su ICH7R potrebbe usare il programmino e dirmi i suoi risultati?
P.S.: il software è compatibile anche con Vista, a patto che lo si esegua con i privilegi di amministratore.
ho due raptor sull'ich7
se mi linki il programmino ti faccio no screen

mordorozzo
12-08-2007, 13:43
ho due raptor sull'ich7
se mi linki il programmino ti faccio no screen

Scusami, ma credo che il tuo post sarebbe di riferimento solo se lui avesse 4hd in raid 0...dato che due raptor in raid0 equivalgono a 4hd da 7200 in raid ;)

cmq..complimenti per gli HD..me li sogno la notte :cry:

PaVi90
12-08-2007, 14:04
Ehm...io non so che HD monti ma non credo siano normali i tuoi risultati, dato anche il fatto che l'ICH7 è risultato uno dei migliori controlli per il RAID integrato!

Io ho l'nForce680i con due Seagate 7200.10 320Gb 16Mb in RAID0...e con atto ho questi risultati (test fatto mentre sentivo la musica e mentre leggevo il tuo post):

http://img124.imageshack.us/img124/6698/hdtesttp7.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtesttp7.jpg)


Tieni in considerazione che cmq i miei HD non sono proprio di fascia bassa, ma fatto sta che il distacco a mio avviso e eccessivo dato che il tuo controller dovrebbe essere migliore del mio! Sei sicuro di aver levato dagli HD quel piccolo jumper che limita il traffico a 1.5Gb\s?
Si ho levato il jumper degli 1,5 Gb/s ancor prima di creare l'array! Ho due Maxtor da 320 GB l'uno, 7200 rpm e 8 MB di cache (sarà la cache forse?)

ho due raptor sull'ich7
se mi linki il programmino ti faccio no screen
Ecco il link del programma (tra l'altro standalone): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378 è una pagina del forum, il link lo trovi circa a metà pagina, alla sezione 3, sotto il sottotitolo "benchmark sintetici"
Ma com'è possibile che il mio raid sia così schifoso? :cry: :cry: :cry:

PaVi90
12-08-2007, 14:11
Ho ri-effettuato il test e confermo i miei (pessimi) risultati: velocità media di lettura circa 78 MB/s e di scrittura 150 MB/s (medie "ad occhio" analizzando i grafici).

fred647
12-08-2007, 18:29
ho fatto una prova con un raptor 150 non in raid , come è il risultato nn ci capisco niente http://img167.imageshack.us/img167/156/catturawi7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=catturawi7.jpg)

PaVi90
12-08-2007, 18:48
Per quanto concerne la velocità in scrittura, il mio array è leggermente più veloce rispetto al tuo raptor, che invece è più performante in lettura.
Due raptor in raid , poi, sono una belva!
Comunque mi sembra strano che io ottenga un transfer rate così basso... eppure l'array è stato creato correttamente, è su southbridge ICH7R (più performante dell'Ez Backup) e gli hard disk sono recenti.
Boh...

fred647
12-08-2007, 18:52
Per quanto concerne la velocità in scrittura, il mio array è leggermente più veloce rispetto al tuo raptor, che invece è più performante in lettura.
Due raptor in raid , poi, sono una belva!
Comunque mi sembra strano che io ottenga un transfer rate così basso... eppure l'array è stato creato correttamente, è su southbridge ICH7R (più performante dell'Ez Backup) e gli hard disk sono recenti.
Boh...

grazie PA,vorrei mettere un altro raptor in raid 0 solo sono indeciso xche una volta avevo due maxtor in raid ed ho avuto solo problemi,perdita di tutto :(

fred647
12-08-2007, 18:57
forse i tuoi dischi nn sono performanti xche hanno 8 MB cache e nn 16, la tiro cosi a casaccio:D

PaVi90
12-08-2007, 19:01
grazie PA,vorrei mettere un altro raptor in raid 0 solo sono indeciso xche una volta avevo due maxtor in raid ed ho avuto solo problemi,perdita di tutto :(
Mah io ho due Maxtor in RAID ormai da qualche mese e non ho avuto mai nessun problema (sgrat... sgrat... :D ).
L'unico "problema", se così si può chiamare, è un saltuario (finora 2 volte) errato riconoscimento da parte del controller di un terzo disco, classificato come non-raid, tuttavia non fisicamente presente nel mio pc.
Inoltre con due raptor avresti un transfer rate pazzesco. Molti pensano ad overcloccare il procio o a "stringere" i timings della ram per cercare di guadagnare prestazioni, ma in realtà è l'hard disk il principale collo di bottiglia, dato il transfer rate comunque molto basso rispetto a quello che avviene tra ram e cpu, dunque è proprio intervenendo sull'hard disk, ottimizzandolo, deframmentandolo,... che in buona parte si recuperano le prestazioni. Io ad esempio ho notato, mentre facevo delle prove con la mobo per raggiungere (anzi, tentare di raggiungere) i 400 di fsb, che anche downcloccando il processore il tempo di avvio del sistema operativo non si riduceva affatto, e non ottengo miglioramenti paragonando il mio dual core a 2 o 3,2 GHz. Ciò mi ha fatto capire ancor di più come sia l'hard disk il componente che fa perdere più tempo all'avvio del sistema, dato che è da lì che devono essere pescati i file necessari all'avvio di Windows.
Concludendo, consiglio il raid, anche perchè è rarissimo che un hard disk si rompa (più frequente che invece si corrompa il raid... ma parliamo secondo me sempre di basse percentuali). La soluzione ideale sarebbe a mio avviso un raid 0 per il sistema operativo più un hard disk per i dati importanti (non raid e più capiente).

PaVi90
12-08-2007, 19:01
forse i tuoi dischi nn sono performanti xche hanno 8 MB cache e nn 16, la tiro cosi a casaccio:D
Si in effetti lo avevo pensato anch'io... tuttavia può la cache addirittura dimezzare le prestazioni di un raid 0? :confused:

fred647
12-08-2007, 19:09
Si in effetti lo avevo pensato anch'io... tuttavia può la cache addirittura dimezzare le prestazioni di un raid 0? :confused:

boooooooooo, quando avevo i maxtor in raid 0 ,erano 16 MB cache e facevo il test con hd tune me li dava migliori di uno SCSI anche se nn era vero ,perciò penso ke il problema è quello;)

-rambo-
12-08-2007, 19:21
questo è il risultato con il mio raptor in sign:

http://img127.imageshack.us/img127/9852/pppprf4.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=pppprf4.jpg)

fred647
12-08-2007, 19:22
boooooooooo, quando avevo i maxtor in raid 0 ,erano 16 MB cache e facevo il test con hd tune me li dava migliori di uno SCSI anche se nn era vero ,perciò penso ke il problema è quello;)

mi auto quoto ho ritrovato il vecchio test , stiamo andando ot.

[img=http://img411.imageshack.us/img411/4313/anonimoyy1.th.png] (http://img411.imageshack.us/my.php?image=anonimoyy1.png)

Thabeat
12-08-2007, 21:36
Quali problemi?

Problemi come che non riconosce uno dei due hard disk, problemi con il boot, sono appena tornato dalle ferie e solo mi riconosce 1024 mb cuando ne ho 2 gb, senza haver toccato nulla, ovviamente, le ho spostate e adesso le riconosce. Ma... non mi sembra cosi stabile, o sono io che non capisco piu di tanto...:(
Pero mi aspettavo meno problemi.
Sara pure sto windows vista di m... che mia moglie mi constringe a tenere xche gli piace mooolto di piu che il buon xp:cry:

OT: come si fa ad avere sotto i messag la configurazione del computer???:wtf:

fred647
12-08-2007, 21:46
Problemi come che non riconosce uno dei due hard disk, problemi con il boot, sono appena tornato dalle ferie e solo mi riconosce 1024 mb cuando ne ho 2 gb, senza haver toccato nulla, ovviamente, le ho spostate e adesso le riconosce. Ma... non mi sembra cosi stabile, o sono io che non capisco piu di tanto...:(
Pero mi aspettavo meno problemi.
Sara pure sto windows vista di m... che mia moglie mi constringe a tenere xche gli piace mooolto di piu che il buon xp:cry:

OT: come si fa ad avere sotto i messag la configurazione del computer???:wtf:

devi andare in -profilo- sopra nella barra dove ce anche faq-regolamento ecc.ecc

mordorozzo
12-08-2007, 21:59
Cmq a mio avviso il problema della prestazione del raid non e relativa alla cache...come risultati non sono proprio granche! Confrontandolo col mio c'è troppo distakko per essere dettato dalla cache..sempre senza contare che l'ich7r è piuprestante del mio nforce per quanto concerne il controller raid!

berto1886
13-08-2007, 07:30
Avete notato che ultimamente asus rilascia solo bios beta per la nostra mobo... ma fare una release gli fa schifo??

PaVi90
13-08-2007, 08:23
Cmq a mio avviso il problema della prestazione del raid non e relativa alla cache...come risultati non sono proprio granche! Confrontandolo col mio c'è troppo distakko per essere dettato dalla cache..sempre senza contare che l'ich7r è piuprestante del mio nforce per quanto concerne il controller raid!
Forse sto dicendo una cassata, ma potrebbe essere Vista a rallentare le performance RAID della motherboard? Eppure sul sito Asus c'è scritto Vista Ready...

giovonni
13-08-2007, 08:34
Ehm...io non so che HD monti ma non credo siano normali i tuoi risultati, dato anche il fatto che l'ICH7 è risultato uno dei migliori controlli per il RAID integrato!

Io ho l'nForce680i con due Seagate 7200.10 320Gb 16Mb in RAID0...e con atto ho questi risultati (test fatto mentre sentivo la musica e mentre leggevo il tuo post):

http://img124.imageshack.us/img124/6698/hdtesttp7.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=hdtesttp7.jpg)


Tieni in considerazione che cmq i miei HD non sono proprio di fascia bassa, ma fatto sta che il distacco a mio avviso e eccessivo dato che il tuo controller dovrebbe essere migliore del mio! Sei sicuro di aver levato dagli HD quel piccolo jumper che limita il traffico a 1.5Gb\s?

be' scusatemi, ho confuso i valori con hdtach

askanio
13-08-2007, 10:31
ragazzi hanno aggiornato la lista delle nuove cpu supportate a 1333 mhz :D
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5W%20DH%20Deluxe&SLanguage=en-us
:sofico: finora le supporta tutte le ultime..

gatto23
13-08-2007, 11:20
Ragazzi mi hanno offerto lo scambio da E6600 a Q6600 per soli 100€ scarsi ed ovviamente ho accettato al volo :D
Vi chiedevo se avrò problemi con questa mostriciattola?!
Ho gia messo il 2205 beta per l'occasione :cool:
Avrò problemi a portarlo a 3.0Ghz a Vcore default?

spruz
13-08-2007, 11:27
Ragazzi mi hanno offerto lo scambio da E6600 a Q6600 per soli 100€ scarsi ed ovviamente ho accettato al volo :D
Vi chiedevo se avrò problemi con questa mostriciattola?!
Ho gia messo il 2205 beta per l'occasione :cool:
Avrò problemi a portarlo a 3.0Ghz a Vcore default?


ma il tuo E6600 a quanto arriva ora?
io il mio 6600 me lo tengo stretto ancora per molto @3700 mhz a 1.450v ;)

gatto23
13-08-2007, 11:29
ma il tuo E6600 a quanto arriva ora?
io il mio 6600 me lo tengo stretto ancora per molto @3700 mhz a 1.450v ;)

Sempre tenuto a 3.0Ghz a Vcore default :D
Per me era gia mostruoso così :mbe: :fagiano:

Se fosse un B3 si può devoltare per farlo consumare di meno (come il G0?)
Magari 3Ghz a 1.25V... cm ci proverò!

berto1886
14-08-2007, 07:57
ragazzi hanno aggiornato la lista delle nuove cpu supportate a 1333 mhz :D
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5W%20DH%20Deluxe&SLanguage=en-us
:sofico: finora le supporta tutte le ultime..

Siamo a cavallo!!

Nejiro
14-08-2007, 10:49
ragazzi hanno aggiornato la lista delle nuove cpu supportate a 1333 mhz :D
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5W%20DH%20Deluxe&SLanguage=en-us
:sofico: finora le supporta tutte le ultime..
Ottima notizia......Anche se gli ultimi due Bios non sono ufficiali...
Certo che questa scheda è stata una delle prime a supportare i Conroe(correggetemi se sbaglio:è uscita prima dei Conroe,giusto?)e se devo dire la verità ancora non la cambierei con nessun'altra scheda......
CIAO

spruz
14-08-2007, 11:02
ma secondo voi ne vale la pena passare da un E6600 a un Q6600??? :confused:

berto1886
14-08-2007, 11:04
Secondo me no... manca ancora il supporto software per il calcolo parallelo

spruz
14-08-2007, 11:06
..che quando ci sarà altre cpu saranno sul mercato e saremo costretti a cambiare main se si vuole stare al passo...

markenforcer
14-08-2007, 12:33
ma secondo voi ne vale la pena passare da un E6600 a un Q6600??? :confused:

Sei fai musica o grafica (applicazioni tipo Cubase per intenderci) sì certo che ne vale la pena. Ma se lo usi per internet e gaming come ti ha suggerito berto non credo valga la pena spendere soldi per un q6600.

spruz
14-08-2007, 12:44
Sei fai musica o grafica (applicazioni tipo Cubase per intenderci) sì certo che ne vale la pena. Ma se lo usi per internet e gaming come ti ha suggerito berto non credo valga la pena spendere soldi per un q6600.

si, esatto.. ;)

PaVi90
14-08-2007, 12:50
Sei fai musica o grafica (applicazioni tipo Cubase per intenderci) sì certo che ne vale la pena. Ma se lo usi per internet e gaming come ti ha suggerito berto non credo valga la pena spendere soldi per un q6600.

Non posso non essere d'accordo. Anche giochi abbastanza pesanti tipo Flight Simulator X a malapena sfruttano scarsamente il secondo core, figuriamoci il terzo e il quarto! Rimarrebbero praticamente inutilizzati. Secondo me per com'è la situazione attuale converrebbe spendere qualcosa in più per essere aggiornati con le schede video, che dai giochi vengono sfruttate quasi sempre al massimo...

gatto23
14-08-2007, 15:22
Ricordatevi che cmq andiamo avanti col tempo e con i software. Ormai l'ottimizzazione di tutti i nuovi programmi è orientata verso il multicore, come anche i nuovi giochi. Io comunque faccio spesso comrpessioni video e metterci la metà del tempo non dispiacerebbe, poi quando ti offrono una permuta così allettante... :D

Kal
14-08-2007, 16:30
...Certo che questa scheda è stata una delle prime a supportare i Conroe(correggetemi se sbaglio:è uscita prima dei Conroe,giusto?)e se devo dire la verità ancora non la cambierei con nessun'altra scheda......
CIAO

Si,e' uscita prima del Conroe e anchio io,non la cambierei con nessun altra

berto1886
14-08-2007, 19:29
E' una signora mobo!!!

kazama-resurrection86
14-08-2007, 19:57
E' una signora mobo!!!

parole sagge da tutti voi!!!

berto1886
14-08-2007, 20:05
parole sagge da tutti voi!!!

Eh si...

fred647
14-08-2007, 20:42
ho comprato questa mobo appena e uscita in commercio lo scorso anno di questi tempi, ricordo ke ho dovuto aspettare un mese x averla come anche questo thread,ho letto tutte le 800 e passa pagine dal primo giorno ke e stato fatto da PIOTTOCENTINO (ki la visto?) volevo ringraziare tutti x i consigli dati e la mobo x nn avermi dato mai problemi :winner: , questa mobo andra in pensione soltanto qundo uscirà il nuovo chipset X38 + PENRYN :sbav: un grazie a tutti :ave:

bronzodiriace
14-08-2007, 20:47
ho comprato questa mobo appena e uscita in commercio lo scorso anno di questi tempi, ricordo ke ho dovuto aspettare un mese x averla come anche questo thread,ho letto tutte le 800 e passa pagine dal primo giorno ke e stato fatto da PIOTTOCENTINO (ki la visto?) volevo ringraziare tutti x i consigli dati e la mobo x nn avermi dato mai problemi :winner: , questa mobo andra in pensione soltanto qundo uscirà il nuovo chipset X38 + PENRYN :sbav: un grazie a tutti :ave:

se penryn funzionerà su questa mobo io non la cambio ^_^

samsung19/88
14-08-2007, 20:52
scusate ragazzi
ma cosa è un RAID ZERO ?????
sulla p5w c'e'?

fred647
14-08-2007, 20:58
se penryn funzionerà su questa mobo io non la cambio ^_^

sarà comunque un supporto alla buona ,credo, cioè un adattamento via bios ke per ora nn cè ufficialmente solo ufficiosamente ,poi si vedrà :rolleyes:

fred647
14-08-2007, 21:00
scusate ragazzi
ma cosa è un RAID ZERO ?????
sulla p5w c'e'?

certo ke cè e si può fare in molti modi ,ez raid,jmicron,ich7 fai tu:D

samsung19/88
14-08-2007, 21:09
e come si fa??? io ho 3 hd sata... c'e' qlc guida??? nn ho mai capito cosa fosse....

fred647
14-08-2007, 21:18
e come si fa??? io ho 3 hd sata... c'e' qlc guida??? nn ho mai capito cosa fosse....

vai in prima pagina cè un guida, poi dovresti leggere il manuale sai nn e facile spiegare comunque x il raid su ich7 e piu performante, ez raid è il + facile da configurare, il jmicron lascialo stare disabilita la voce da bios. tutto il resto cercalo su google x la domanda cosa e un raid.