PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96 97 98 99

xWildchildx
03-11-2009, 16:18
Adesso onestamente non so quali siano le CPU con core Wolfdale, ma di gente che non riusciva a cambiare il voltaggio di processori "recenti" ne ricordo a palate :)
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ecco! :D

berto1886
04-11-2009, 10:32
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ecco! :D

già... ma poi con questo nuovo bios è possibile farlo o no?

Shub
04-11-2009, 10:46
già... ma poi con questo nuovo bios è possibile farlo o no?

Berto, se hanno fixato proprio quello direi che le probabilita' sono alte. ;)

Trattandosi di informatica, pero', finche' qualcuno non prova non si sa. :) :) :) :)

Arthas90
05-11-2009, 17:29
Salve a tutti ho anche io questo scheda madre, ho installato oggi Windows 7 e con mia grande meraviglia non trovo da nessuna parte i driver! non ho la possibilità di attaccare il cavo di connessione direttamente, quindi ho messo i vecchi driver per la scheda di rete in compatibilità con vista ma non funzionano, aiutatemi perfavore grazie in anticipo

berto1886
05-11-2009, 18:26
Berto, se hanno fixato proprio quello direi che le probabilita' sono alte. ;)

Trattandosi di informatica, pero', finche' qualcuno non prova non si sa. :) :) :) :)

speriamo :sperem: intanto aspetto ancora (nn ho voglia di fare da cavia :D ) xkè tanto per adesso mi trovo bene acnhe con il 2801

Shub
05-11-2009, 18:29
speriamo :sperem: intanto aspetto ancora (nn ho voglia di fare da cavia :D ) xkè tanto per adesso mi trovo bene acnhe con il 2801

Io l'ho gia' messo... ma ho un E6600 :)

berto1886
05-11-2009, 19:26
pure io c'ho l'e6600

Shub
05-11-2009, 19:37
pure io c'ho l'e6600

Intendo dire che non posso vedere se con i wolfdale cambi qualcosa! :)

ToO_SeXy
05-11-2009, 21:05
se vi può interessare io monto un E9550

col bios 3001 mi si sono sbloccate molte opzioni per il vCore, soprattutto verso il basso

Shub
06-11-2009, 07:34
se vi può interessare io monto un E9550

col bios 3001 mi si sono sbloccate molte opzioni per il vCore, soprattutto verso il basso

Eccezionale!! Questo prolunga la vita di questa mobo davvero di parecchio, se si puo' overclockare bene.

gerikoo
06-11-2009, 10:12
Salve a tutti ho anche io questo scheda madre, ho installato oggi Windows 7 e con mia grande meraviglia non trovo da nessuna parte i driver! non ho la possibilità di attaccare il cavo di connessione direttamente, quindi ho messo i vecchi driver per la scheda di rete in compatibilità con vista ma non funzionano, aiutatemi perfavore grazie in anticipo

mha:mbe: anche io stessa scheda e W7-64b e funziona tutto, non capisco quali driver ti servono.:wtf: http://img7.imageshack.us/img7/9090/catturad.th.png (http://img7.imageshack.us/i/catturad.png/)

ciusss89
06-11-2009, 13:17
Salve ragazzi, la mia è una curiosità, fino a quanto riuscite a spingere di fsb senza modifcare fisicamente la scheda?...

Io ho l'hardware in firma, l'intel 975 sulle sulle nostre abit tira fino a 430 Mhz...io personalmente sono giunto in daily 405 con 1,72V...con le mod si prendo i 450.

L'asus fin dove arriva? che tensione gli date?

berto1886
06-11-2009, 18:23
Intendo dire che non posso vedere se con i wolfdale cambi qualcosa! :)

già... capito... :rolleyes:

ciusss89
06-11-2009, 18:36
Salve ragazzi, la mia è una curiosità, fino a quanto riuscite a spingere di fsb senza modifcare fisicamente la scheda?...

Io ho l'hardware in firma, l'intel 975 sulle sulle nostre abit tira fino a 430 Mhz...io personalmente sono giunto in daily 405 con 1,72V...con le mod si prendo i 450.

L'asus fin dove arriva? che tensione gli date?

Raga nessuno?

bertani8
06-11-2009, 18:54
Dovremmo raccogliere firme per indurre Asus a Farci una
bella P7W DH Deluxe ...1156 :D

Shub
06-11-2009, 19:21
Salve ragazzi, la mia è una curiosità, fino a quanto riuscite a spingere di fsb senza modifcare fisicamente la scheda?...

Io ho l'hardware in firma, l'intel 975 sulle sulle nostre abit tira fino a 430 Mhz...io personalmente sono giunto in daily 405 con 1,72V...con le mod si prendo i 450.

L'asus fin dove arriva? che tensione gli date?

Io sono wallato a 400, 1,65v all'MCH.

ciusss89
06-11-2009, 19:23
Io sono wallato a 400, 1,65v all'MCH.


grazie!...lo strap 1333 l'avete?

Shub
06-11-2009, 19:32
grazie!...lo strap 1333 l'avete?

Non e' configurabile ne' da bios ne' da jumper, e ancora non ho capito cosa sia se non che servirebbe per salire di bus. :)

ciusss89
06-11-2009, 19:42
Non e' configurabile ne' da bios ne' da jumper, e ancora non ho capito cosa sia se non che servirebbe per salire di bus. :)

Lo strap lo puoi vedere come il moltiplicatore della frequenza della RAM.
I valori tipici sono (533 800 1066 1333)
Tale valore io posso modificarlo nel bios, almeno nella mia abit.
MODIFICARE IL VALORE DELLO STRAP DEFINITO DALLA CPU DISABILITA IL DUAL CHANNEL.

Ora se non sbaglio tu sei anche nel tread dell'E6600 magari continuiamo li! vado a cenare..

Shub
06-11-2009, 19:45
Lo strap lo puoi vedere come il moltiplicatore della frequenza della RAM.
I valori tipici sono (533 800 1066 1333)
Tale valore io posso modificarlo nel bios, almeno nella mia abit.
MODIFICARE IL VALORE DELLO STRAP DEFINITO DALLA CPU DISABILITA IL DUAL CHANNEL.

Ora se non sbaglio tu sei anche nel tread dell'E6600 magari continuiamo li! vado a cenare..

Spetta allora dovrei guardare se c'e' anche 1333, non lo ricordo! Si' ci sono anche di la', si parlava proprio dello strap, ma non e' che ci abbia capito molto.

berto1886
07-11-2009, 18:06
Dovremmo raccogliere firme per indurre Asus a Farci una
bella P7W DH Deluxe ...1156 :D

già bella idea... meglio se fosse 1366

bertani8
07-11-2009, 21:40
già bella idea... meglio se fosse 1366

si daccorfo ;)

Comunque chi ha un Quad su questa scheda, può permettersi ancora il lusso di aspettare
comodamente .....

mied
08-11-2009, 09:09
Chiedo aiutino...
Per far girare a dovere Win 7 a 64bit vorrei portare la RAM a 4Gb su una M.B ASUS P5W DH DELUXE CORE2 DUO/EXTREME WI-FI con Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz.
Qual'è la migliore memoria ?

In questo momento ho due banchi da 1Gb Corsair XMS Dual Chanel PC6400 800MHZ CL4, ma ho sentito dire che aggiungendone altri 2 uguali (4 banchi da 1 Gb) si hanno problemi.
Sono quindi disposto a cambiarla radicalmente pur di evitare blocchi e riavvii.

Shub
08-11-2009, 09:50
In questo momento ho due banchi da 1Gb Corsair XMS Dual Chanel PC6400 800MHZ CL4, ma ho sentito dire che aggiungendone altri 2 uguali (4 banchi da 1 Gb) si hanno problemi.

Si', rogne in overclock piu' che altro!


Sono quindi disposto a cambiarla radicalmente pur di evitare blocchi e riavvii.

Cambia marca, io ho il kit cas 5 2x2 GB corsair e fa schifo.

Sento parlare bene della OCZ, ma aspetta pareri piu' affidabili del mio, di memorie non me ne intendo.

Eleonorx
08-11-2009, 15:10
ciao ragazzi, sono nuovo del forum, volevo chiedervi: è possibile effettuare un buon o.c. stabile con qst componenti?
ali. corsair 850watt
asus p5w dh
cpu e6600
corsair 4gb xms2 dhx 4 4 4 12
usando win7.
e se possibile qualcuno saprebbe indicarmi la retta via su dove iniziare a mettere mano? è la prima volta che tento qst impresa qnd mi serve una mano :) grazie

Shub
08-11-2009, 15:44
ciao ragazzi, sono nuovo del forum, volevo chiedervi: è possibile effettuare un buon o.c. stabile con qst componenti?
ali. corsair 850watt
asus p5w dh
cpu e6600
corsair 4gb xms2 dhx 4 4 4 12
usando win7.
e se possibile qualcuno saprebbe indicarmi la retta via su dove iniziare a mettere mano? è la prima volta che tento qst impresa qnd mi serve una mano :) grazie

Guarda qui per prendere spunto, se no ci sono le guide!

http://picasaweb.google.com/matteo.tenca/2009_11_8_Overclock?authkey=Gv1sRgCLuvyOCDlObQCg&feat=directlink

bertani8
08-11-2009, 17:09
Chiedo aiutino...
Per far girare a dovere Win 7 a 64bit vorrei portare la RAM a 4Gb su una M.B ASUS P5W DH DELUXE CORE2 DUO/EXTREME WI-FI con Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz.
Qual'è la migliore memoria ?

In questo momento ho due banchi da 1Gb Corsair XMS Dual Chanel PC6400 800MHZ CL4, ma ho sentito dire che aggiungendone altri 2 uguali (4 banchi da 1 Gb) si hanno problemi.
Sono quindi disposto a cambiarla radicalmente pur di evitare blocchi e riavvii.

con 4 banchi le memorie devono lavorare a Command rate 2T con relativo piccolo (ripeto piccolo) calo di prestazioni.
Anche il NB sarebbe più sollecitato, ma se non intendi fare oc non si sono problemi, in ogni caso dovresti consultare il sito Asus per verificare se queste tue ram sono certificate per questa scheda.

ciao ragazzi, sono nuovo del forum, volevo chiedervi: è possibile effettuare un buon o.c. stabile con qst componenti?
ali. corsair 850watt
asus p5w dh
cpu e6600
corsair 4gb xms2 dhx 4 4 4 12
usando win7.
e se possibile qualcuno saprebbe indicarmi la retta via su dove iniziare a mettere mano? è la prima volta che tento qst impresa qnd mi serve una mano :) grazie

Ovviamente rinnovo il consiglio di leggere le prime pagine del thread e qualche quida di oc. La tua cpu può andare tranquillamene a 3 ghz, però con cosa la raffredderai ? hai un dissy stock ?

Eleonorx
08-11-2009, 19:30
e già.. il dissipatore è quello originale, penso che non ce molto dove andare con quello. Ho in mente di cambiarlo però... a proposito quale mi consigliate? parlavano bene del noctua... sempre se è compatibile per la mobo.
per le guide mi andrò leggendo quelle del forum e altre.
per qnt riguarda le prime pagine del thread ora gli dò uno sguardo più approfondito.

grazie Shub per le immagini, ne terrò conto.

bertani8
08-11-2009, 22:48
e già.. il dissipatore è quello originale, penso che non ce molto dove andare con quello. Ho in mente di cambiarlo però... a proposito quale mi consigliate? parlavano bene del noctua... sempre se è compatibile per la mobo.
per le guide mi andrò leggendo quelle del forum e altre.
per qnt riguarda le prime pagine del thread ora gli dò uno sguardo più approfondito.

grazie Shub per le immagini, ne terrò conto.

Per il dissipatore puoi stare tranquillamente su uno di medie prestazioni, Zeroterm Zen, Nirvana, Zalman cnps, o addirittura l' artic freezer (costa poco ma fa il suo sporco lavoro), non spendi molto e le temperature sono ok. Con il Q6600 starai a 3 ghz, max 3,3 solo pochi riescono a raggiungere i 3,6 ghz e con la P5W DH sono una impresa molto ardita. Solo in rarissimi casi è stato impostato un 3,6 Ghz come DU. Per questo non è necessario un dissipatore eccezionale, ovviamente se intendi invece fare un investimento allora prendine uno tosto tipo il true120 (ce ne sono anche di meglio ovviamente) che ha anche le staffe per socket più recenti.

Il noctua è ottimo, sei già in fascia alta ;)

Con il dissi stock una puntatina ai 3 ghz la puoi anche fare, non credo però che riuscirai a gestire le temperature per un uso normale e continuato del pc. In ogni caso io lo sconsiglio comunque. !!

mied
09-11-2009, 08:30
Nessuno può consigliarmi delle buone memorie che non diano problemi con questa scheda madre ? :mad:

Eleonorx
09-11-2009, 12:55
Una volta che la devo comprare preferisco prenderne una che sia buona e che magari possa essere utilizzata su altri socket (tipo il 1366 prossimo mio acquisto) qndi si penso ho il noctua o il true120. sono più propenso al primo :) cmq x ora inizio a fare pratica col dissipatore standard.

Ritornando alla questione o.c. quale programmi dovrei usare considerando che ho win7 ed è praticamente impossibile istallare i programmi dell'asus xke non esistono driver aggiornati... emm dovrei pure aggiornare il bios essendo che non l'ho mai fatto?

hwdavidhw
09-11-2009, 17:33
Nessuno può consigliarmi delle buone memorie che non diano problemi con questa scheda madre ? :mad:
Io ho 2 banchi,(2*2gb),della Corsair XMS2 DHX Kit 4Gb CL4, 800mhz, da quasi un anno e non ho riscontrato nessun problema, nemmeno in O.C.si e' mai piantato o riavviato il pc.
Al contrario di Shub, mi sto trovando bene, forse perche le sue sono di tipo cl5?:rolleyes:
Ma comunque se esegui gli aggiornamenti del bios potresti montare dei moduli con una frequenza piu' alta di 800mhz, forse su questo forum qualcuno li avra' gia' sperimentati...:)

berto1886
09-11-2009, 18:24
si daccorfo ;)

Comunque chi ha un Quad su questa scheda, può permettersi ancora il lusso di aspettare
comodamente .....

si certo xò un aggiornamento nn sarebbe male! :D

MarcoVR85
11-11-2009, 08:46
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un vostro aiuto per un problema che ho con i due banchi di RAM installati sulla mia P5W, vi spiego:

qualche giorno fa ho acquistato un kit 2x2gb Kingston HyperX, il modello con CL5 (KHX6400D2K2/4G)

li ho sostituiti ai 2 banchi che già avevo sulla scheda e che potete leggere in firma e tutto ha funzionato correttamente. L'unica cosa non corretta era il fatto che la scheda rilevava le ram come PC2-5300, ma settando sul BIOS la frequenze a 800 poi tutto ok con ram rilevate come PC2-6400

Il problema è sorto successivamente; in pratica ieri ho acceso il PC e non avevo segnale video. Dopo alcune prove scollegando varie periferiche senza ottenere risultato, ho staccato uno dei due banchi ed il pc è partito.

Ho pensato allo slot della scheda madre bruciato, ho provato a mettere il banco di RAM su tutti gli altri ma il pc non partiva.
Pensando perciò al banco di RAM bruciato (che sfiga però, acquistato nuovo e guasto dopo 2 giorni!) ho provato ad aggiungere al banco da 2gb funzionante gli altri 2 "vecchi" da 1gb e tutto funziona, il pc rileva i 4gb di RAM

Per ultima prova mi sono detto: aggiungiamo ai 3 banchi anche l'altro da 2gb che sembrerebbe guasto. Risultato? Il pc parte e rileva i 6gb.

Riprovo a togliere i 2 banchi da 1gb, metti il kit 2x2gb in dual channel, il pc parte ma mi da un errore di overclock. Entro nel BIOS, setto la freuqenza in auto e tutto parte.

Non capendo più cosa può essere, rifaccio la prova di spegnere il pc e poi riaccenderlo. Il risultato è che il pc NON parte, ma togliendo il banco di RAM che si presume guasto tutto funziona.

Mi resta da capire una cosa: è un problema di BIOS/settaggi del BIOS o secondo voi è un problema di quel banco di RAM?

Shub
11-11-2009, 09:21
Mi resta da capire una cosa: è un problema di BIOS/settaggi del BIOS o secondo voi è un problema di quel banco di RAM?

Secondo me la seconda, hai provato con memtest?

MarcoVR85
11-11-2009, 09:28
Secondo me la seconda, hai provato con memtest?

No sinceramente, te dici di provare ad usare memtest appena riesco a far partire il pc con quel banco di ram che sembra essere guasto?

Non avendolo mai usato, è necessario che ci sia solo quel banco di RAM installato sul pc o posso averli anche tutti installati e poi selezionare quale usare?

Shub
11-11-2009, 09:33
No sinceramente, te dici di provare ad usare memtest appena riesco a far partire il pc con quel banco di ram che sembra essere guasto?

Direi che e' una prova utile! Se ti da' errore hai capito il problema!

Non avendolo mai usato, è necessario che ci sia solo quel banco di RAM installato sul pc o posso averli anche tutti installati e poi selezionare quale usare?

Penso sia meglio con il solo banco malato, ma anche con tutti e due alla fine se c'e' un problema salta fuori, devi forse avere piu' pazienza.

http://www.memtest.org/

MarcoVR85
11-11-2009, 09:45
Direi che e' una prova utile! Se ti da' errore hai capito il problema!

Penso sia meglio con il solo banco malato, ma anche con tutti e due alla fine se c'e' un problema salta fuori, devi forse avere piu' pazienza.

http://www.memtest.org/

Eh, il problema è riuscire a far partire il PC con solo quel banco dato che mi fa dannare quando è inserito!

In ogni caso, mi sembra di capire che il problema può essere solo che nel banco di RAM; dato che l'oggetto è in garanzia, lo faccio cambiare in ogni caso!

Grazie per tutti i consigli!

gilles70@gmail.com
11-11-2009, 19:26
Ciao a tutti.

E' da molto che non scrivo più nel forum anche se quando posso do qualche lettura.
Ho una domanda da porvi, vorrei mettere su questa scheda madre 4 hd da 1 Tera e montarli in raid 10 ma non so se il controller della silicon image li regge, qualcuno di voi mi sa dire se ha già fatto questa esperienza???
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.

Resto in attesa:confused: :confused: :confused: :confused:

berto1886
11-11-2009, 19:59
oddio in teoria dovrebbe andare...

Shub
11-11-2009, 20:03
Ciao a tutti.

E' da molto che non scrivo più nel forum anche se quando posso do qualche lettura.
Ho una domanda da porvi, vorrei mettere su questa scheda madre 4 hd da 1 Tera e montarli in raid 10 ma non so se il controller della silicon image li regge, qualcuno di voi mi sa dire se ha già fatto questa esperienza???
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.

Resto in attesa:confused: :confused: :confused: :confused:

Non voglio sembrare supponente, e' un "consiglio" serio: il manuale ne parlava e spiegava come fare per sommi capi... ho solo un vago ricordo, piu' di cosi' non so aiutarti! :(

Ma posso darti il link del manuale :), pagina 5.4.2:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/e2557_p5w_dh_dlx.pdf

gilles70@gmail.com
11-11-2009, 20:57
Non voglio sembrare supponente, e' un "consiglio" serio: il manuale ne parlava e spiegava come fare per sommi capi... ho solo un vago ricordo, piu' di cosi' non so aiutarti! :(

Ma posso darti il link del manuale :), pagina 5.4.2:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/e2557_p5w_dh_dlx.pdf


Il problem non è fare un raid 10 ma piuttosto sapere se il controller ezbackup riessce a riconoscere il disco da 1 terabyte, se guardi la mia firma vedrai che già uso un raid 10 con dischi da 250 gb adesso volevo farlo con dischi più capienti, comunque grazie per la risposta.

gilles70@gmail.com
11-11-2009, 21:41
Il problem non è fare un raid 10 ma piuttosto sapere se il controller ezbackup riessce a riconoscere il disco da 1 terabyte, se guardi la mia firma vedrai che già uso un raid 10 con dischi da 250 gb adesso volevo farlo con dischi più capienti, comunque grazie per la risposta.

Bene ragazzi dopo ricerche in rete e sul sito della silicon image ho trovato un documento della silicon che da per buono il controller fino ad 1 terabyte in cross con il controller intel.
Quando prendo i dischi e li monto vi faccio sapere.

Comunque che bella schedozza che ci ha fatto asus è in piedi ogni giorno dal 2006 e và che è una meraviglia. Credo che quando la manderò in pensione la usero per un HTPC.

gilles70@gmail.com
11-11-2009, 21:47
Ragazzi un ultima domanda come si comporta questa mobo con windows 7 64 bit i driver vengono riconosciuti automaticamente???

hwdavidhw
12-11-2009, 08:35
Ciao a tutti.

E' da molto che non scrivo più nel forum anche se quando posso do qualche lettura.
Ho una domanda da porvi, vorrei mettere su questa scheda madre 4 hd da 1 Tera e montarli in raid 10 ma non so se il controller della silicon image li regge, qualcuno di voi mi sa dire se ha già fatto questa esperienza???
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.

Resto in attesa:confused: :confused: :confused: :confused:
ciao:)
io, come da firma, ho montato 5 h.d. da 1tb e li regge tutti alla grande.
Uno di questi e' su porta ezbackup, mai nessun problema,quindi vai tranquillo;)

berto1886
12-11-2009, 10:34
ciao:)
io, come da firma, ho montato 5 h.d. da 1tb e li regge tutti alla grande.
Uno di questi e' su porta ezbackup, mai nessun problema,quindi vai tranquillo;)

per curiosità, che prestazioni hai con il raid10, si smonta mai l'array, lo chiedo perchè ho dovuto togliere il raid5 perchè ogni volta che si impallava il pc e schiacciavo reset dovevo attendere 4 ore perchè rifacesse l'array!!

gilles70@gmail.com
12-11-2009, 12:18
ciao:)
io, come da firma, ho montato 5 h.d. da 1tb e li regge tutti alla grande.
Uno di questi e' su porta ezbackup, mai nessun problema,quindi vai tranquillo;)

Grazie per la risposta.

difa83
14-11-2009, 10:19
Buondi!
Qualcuno ha provato a fare un raid 0 con 2 WD Caviar Black da 500 gb settati sulla porta sata 1 e 3 installandoci Win 7 a x64?!? Così capisco se sbaglio io o effettivamente c'è un problema di fondo!

No giusto perchè arrivato al 90% dell'installazione mi da sistematicamente un errore
"Impossibile installare i file necessari. blablabla... codice errore 0x80070570.

Non ho fatto altro che settare nel bios gli hd in raid (tra AHCI e IDE), e poi li ho configurati dalla schermata Intel attivabile con CTRL+I...

Son grato a chi mi da dei suggerimenti (giusto per non tornare ad installare win XP visto che ho appena comprato win 7 :stordita: )

gilles70@gmail.com
14-11-2009, 13:46
per curiosità, che prestazioni hai con il raid10, si smonta mai l'array, lo chiedo perchè ho dovuto togliere il raid5 perchè ogni volta che si impallava il pc e schiacciavo reset dovevo attendere 4 ore perchè rifacesse l'array!!

Per il raid 10 non ho avuto mai problemi la matrice non mi ha dato mai problemi e le prestazioni sono circa il 75% in più del disco singolo.
Avevo anche io intenzione adesso di fare un raid 5 per incrementare lo spazio senza perdere troppo in prestazioni ma il tuo post mi mette qualche dubbio, anche a me succedeva una cosa del genere con il Raid 5 ma devo dire che i dischi erano di marche diverse anche se dello stessa capienza, adesso mi domando se lo faccio con 4 dischi identici che succede???
Berto tu usavi dischi uguali???

difa83
14-11-2009, 15:23
Buondi!
Qualcuno ha provato a fare un raid 0 con 2 WD Caviar Black da 500 gb settati sulla porta sata 1 e 3 installandoci Win 7 a x64?!? Così capisco se sbaglio io o effettivamente c'è un problema di fondo!

No giusto perchè arrivato al 90% dell'installazione mi da sistematicamente un errore
"Impossibile installare i file necessari. blablabla... codice errore 0x80070570.

Non ho fatto altro che settare nel bios gli hd in raid (tra AHCI e IDE), e poi li ho configurati dalla schermata Intel attivabile con CTRL+I...

Son grato a chi mi da dei suggerimenti (giusto per non tornare ad installare win XP visto che ho appena comprato win 7 :stordita: )

Scrivo la soluzione per chi in un futuro ne avrà bisogno.
Per installare win 7 ultimate bisogna avere in un supporto a parte (chiavetta usb nel mio caso) i driver per il raid sata dell'intel e soprattutto i driver marvell della scheda di rete integrata. Una volta installati questi win 7 non da più messaggi di errore!
Saluti

gerikoo
14-11-2009, 18:16
Scrivo la soluzione per chi in un futuro ne avrà bisogno.
Per installare win 7 ultimate bisogna avere in un supporto a parte (chiavetta usb nel mio caso) i driver per il raid sata dell'intel e soprattutto i driver marvell della scheda di rete integrata. Una volta installati questi win 7 non da più messaggi di errore!
Saluti

io ho messo seven 64bit senza nessun driver, al limite i problemi ci possono essere se si ha il sistema in OC.

Erden
15-11-2009, 00:33
Buondi!
Qualcuno ha provato a fare un raid 0 con 2 WD Caviar Black da 500 gb settati sulla porta sata 1 e 3 installandoci Win 7 a x64?!? Così capisco se sbaglio io o effettivamente c'è un problema di fondo!

No giusto perchè arrivato al 90% dell'installazione mi da sistematicamente un errore
"Impossibile installare i file necessari. blablabla... codice errore 0x80070570.

Non ho fatto altro che settare nel bios gli hd in raid (tra AHCI e IDE), e poi li ho configurati dalla schermata Intel attivabile con CTRL+I...

Son grato a chi mi da dei suggerimenti (giusto per non tornare ad installare win XP visto che ho appena comprato win 7 :stordita: )

Non so se può aiutarti, io avuto pure il problema nell'installazione di 7 con quel maledetto errore. Dopo tanti e tanti e tanti tentativi diversi (CD masterizzati a 2x, installazione da chiavetta, uso dei driver AHCI Intel, underclock della CPU, cambio del HD di installazione ecc. ecc.) ho scoperto che era un banco di ram difettoso (più che difettoso direi mal digerito da Windows 7, visto che in 8 mesi di XP non ho mai avuto nessun problema).
Se hai diversi banchi, prova a installare lasciandone uno solo, se ti da nuovamente l'errore, cambia il banco rimasto con un altro.
Tengo a precisare che l'errore NON ME LO HA DATO con la tua stessa scheda madre.
Ciao!

difa83
15-11-2009, 17:26
Non so se può aiutarti, io avuto pure il problema nell'installazione di 7 con quel maledetto errore. Dopo tanti e tanti e tanti tentativi diversi (CD masterizzati a 2x, installazione da chiavetta, uso dei driver AHCI Intel, underclock della CPU, cambio del HD di installazione ecc. ecc.) ho scoperto che era un banco di ram difettoso (più che difettoso direi mal digerito da Windows 7, visto che in 8 mesi di XP non ho mai avuto nessun problema).
Se hai diversi banchi, prova a installare lasciandone uno solo, se ti da nuovamente l'errore, cambia il banco rimasto con un altro.
Tengo a precisare che l'errore NON ME LO HA DATO con la tua stessa scheda madre.
Ciao!

Leggendo qua e la inizialmente pensavo fosse quello il problema, ma anche togliendo un banco di ram o sostituendolo con altri il problema restava.
Alla fine quasi per caso ho messo sulla chiavetta oltre i driver del sata raid dell'intel anche i driver della scheda di rete integrata e l'errore non me l'ha più dato!

Shub
15-11-2009, 17:29
Leggendo qua e la inizialmente pensavo fosse quello il problema, ma anche togliendo un banco di ram o sostituendolo con altri il problema restava.
Alla fine quasi per caso ho messo sulla chiavetta oltre i driver del sata raid dell'intel anche i driver della scheda di rete integrata e l'errore non me l'ha più dato!

Cose da pazzi!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

difa83
15-11-2009, 17:32
Cose da pazzi!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Davvero!! Porca vacca ci ho perso un pomeriggio per installare win 7 a 64 bit (oltre che ad aver rimasterizzato la iso 5 volte su 5 DVD :D )

Anche perchè i driver della scheda di rete li ho di fatto inseriti al momento di scegliere l'HD su cui installare win, quindi prettamente fuori luogo!

Mah :mbe:

Eleonorx
16-11-2009, 12:06
quindi ricapitolando per installare un raid 0 su win 7 64bit di cosa ce bisogno (driver) e qual'è la procedura?

berto1886
16-11-2009, 12:34
Per il raid 10 non ho avuto mai problemi la matrice non mi ha dato mai problemi e le prestazioni sono circa il 75% in più del disco singolo.
Avevo anche io intenzione adesso di fare un raid 5 per incrementare lo spazio senza perdere troppo in prestazioni ma il tuo post mi mette qualche dubbio, anche a me succedeva una cosa del genere con il Raid 5 ma devo dire che i dischi erano di marche diverse anche se dello stessa capienza, adesso mi domando se lo faccio con 4 dischi identici che succede???
Berto tu usavi dischi uguali???

si, usavo 3HDD Western Digital da 200GB dello stesso modello! Sono andato avanti un pò con il raid fino a quando mi è venuto l'esaurimento (4 ore per la matrice sn tante e nn si poteva fare niente xkè diventava lentissimo logicamente) e ho tolto il raid :D , adesso ho 3 hdd distinti e buona notte! :D

Dueller
16-11-2009, 14:14
Ragazzi... ho fatto un po' di ricerca ma ho molti dubbi.
Oggi mi portano un E8500.
Qualcuno lo usa con successo su questa mobo?
Eventualmente mi piacerebbe overcloccarlo un po'... ma non all'esasperazione...
Attualmente ho un E6600 che fa il suo sporco lavoro a 3 Ghz

Shub
16-11-2009, 14:27
Ragazzi... ho fatto un po' di ricerca ma ho molti dubbi.
Oggi mi portano un E8500.
Qualcuno lo usa con successo su questa mobo?
Eventualmente mi piacerebbe overcloccarlo un po'... ma non all'esasperazione...
Attualmente ho un E6600 che fa il suo sporco lavoro a 3 Ghz

Con l'ultimissimo BIOS dovresi avere la possibilita' di lavorare sul voltaggio. Per il resto, e' OK! :)

Ciao!!

Eleonorx
19-11-2009, 15:00
quindi ricapitolando per installare un raid 0 su win 7 64bit di cosa ce bisogno (driver) e qual'è la procedura? bisogna aggiornare il bios pure?

n01se
20-11-2009, 17:00
salve... ho acquistato questa scheda video... ma non riesco a far partire il pc... secondo voi la devo alimentare ? ah ho un alimentatore da 550W...secondo voi è poco?

Max968
21-11-2009, 17:19
Qualcuno ha montato un E3200 sulla p5W? Il sito Asus non la da come cpu supportata...
grazie

Eleonorx
23-11-2009, 12:07
ciao, anch'io ho usato un alimentatore da 550w e con questa scheda madre e una radeon x1950 xt mai avuto problemi. ora sono passato ad un 850w in vista di un aggiornamento hardware e chiaramente anche qui nessun problema.

berto1886
23-11-2009, 13:54
ciao, anch'io ho usato un alimentatore da 550w e con questa scheda madre e una radeon x1950 xt mai avuto problemi. ora sono passato ad un 850w in vista di un aggiornamento hardware e chiaramente anche qui nessun problema.

beh ovvio... più disponibilità di W hai meglio è... nn ci devono essere problemi!

Max968
23-11-2009, 18:31
:read:
Qualcuno ha montato un E3200 sulla p5W? Il sito Asus non la da come cpu supportata...
grazie

jack"the ripper"
24-11-2009, 11:53
Scusate.ma un singolo banco di ram vi funziona sui primi 2 slot(quelli più vicini alla cpu) ??

berto1886
24-11-2009, 12:08
Scusate.ma un singolo banco di ram vi funziona sui primi 2 slot(quelli più vicini alla cpu) ??

certo... che problema è?? deve andare con un singolo banco in qualsiasi posizione

jack"the ripper"
24-11-2009, 12:20
mmm..perchè sul pc di mia sorella..sui primi 2 banchi non va..magari più tardi riprovo.

berto1886
25-11-2009, 20:08
mmm..perchè sul pc di mia sorella..sui primi 2 banchi non va..magari più tardi riprovo.

bah... mi pare strano

Eleonorx
25-11-2009, 20:28
ciao, invece nessuno di voi ha fatto un raid 0 su win7 con qst scheda madre?

Prima
05-12-2009, 20:32
Buona sera,

ho riscontrato un problema, che a questo punto non so più dove battere la testa. Devo configurare la connessione wifi con la scheda integrata nella mb. Se imposto la connessione aperta o con cifratura WEP nessun problema, mentre se imposto wpa2 non mi accede alla rete, sembra non riconoscendo la passphrase. P.s. : ho provato con win vista. Sul mio portatile invece nessun problema.

Qualcuno può aiutarmi?

ADB_ITA
07-12-2009, 15:26
ciao, invece nessuno di voi ha fatto un raid 0 su win7 con qst scheda madre?

Si, su Win 7 Ultimate partendo da WinXP quindi con raid 0 gia' creato e driver gia' installati nel sistema, dopo che ho installato win 7 ho inserito i drivers Intel.
Quindi se parti da hard disk pulito ti devi fare un floppy o una pendrive usb con i drivers del raid.

Eleonorx
07-12-2009, 21:39
si parto da hard disk pulito, qndi hai solo usato i driver ich7 per win7 o hai usato altri driver? a me tocca metterli su un pen drive... il problema e che precedentemente con vista mi dava errore, non vorrei succeda lo stesso.

ADB_ITA
07-12-2009, 23:30
L'ideale sarebbe utilizzare un floppy drive, cosi sei sicuro che lo trova, anche solo installato provvisoriamente a case aperto, se non ce l'hai vedi di fartelo prestare, i drivers li ho presi dal sito Intel (ovviamente il raid e' stato fatto con il controller Intel), ma come ti dicevo io non ho fatto altro che inserire il dvd di seven da win xp, alla fine mi e' rimasta la cartella windows.old di xp e windows 7 pulito, i drivers servono solo per far vedere il raid al sistema operativo, quando farai il boot da Cd senza i drivers non andrai lontano, i drivers sono gli Intel Storage Manager. Io ho sulla porta 0 e 2 il raid 0, sulla porta 3 un hard disk samsung da 1 Tb e sul controller JMicron un altro hard disk da 300.

fogman
09-12-2009, 09:33
premessa:
ho 1 hd ide pata sul canale 0 ide su cui voglio montare il s.o. (Win 7)
2 hd sata da 120 gb; voglio che i 2 hd sata siano configurati in Raid 0 e visti dal s.o.
antefatto:
da bios configurato i 2 hd sata in raid 0 via menù Ide Configuration, configura Sata as Raid, non ho selezionato Onboard serial-ata bootrom (ma a che serve?), salvato e rebootato.
Alla riparteza Ctrl-I e creato Raid 0, etc
Installato il s.o sul disco eide con successo ma... i 2 hd in raid vengono sì visti come unica unità, ma quando vado nella gestione dischi non mi permette di formattare l'unità come raid 0 (ma nessun'altro tipo di raid) ma solo come volume generico.
Questo problema è dovuto al fatto che non ho creato il floppy con i driver x il raid e conseguentemente, alla richiesta di Win 7 di driver scisi o raid, questa opzione l'ho saltata?
procedura corretta... questa?
1) creare floppy con i driver
2) configurare da bios il raid (selezionare anche Onboard serial-ata bootrom?)
3) installare il s.o. e utilizzare il floppy al momento richiesto
4) attraverso la gestione dischi di Win7 formattare utilizzando l'opzione appropriata
Un grazie in anticipo

Shub
09-12-2009, 09:53
premessa:
ho 1 hd ide pata sul canale 0 ide su cui voglio montare il s.o. (Win 7)
2 hd sata da 120 gb; voglio che i 2 hd sata siano configurati in Raid 0 e visti dal s.o.
antefatto:
da bios configurato i 2 hd sata in raid 0 via menù Ide Configuration, configura Sata as Raid, non ho selezionato Onboard serial-ata bootrom (ma a che serve?), salvato e rebootato.
Alla riparteza Ctrl-I e creato Raid 0, etc
Installato il s.o sul disco eide con successo ma... i 2 hd in raid vengono sì visti come unica unità, ma quando vado nella gestione dischi non mi permette di formattare l'unità come raid 0 (ma nessun'altro tipo di raid) ma solo come volume generico.

No e' normale, per il sistema operativo l'array RAID via hardware e' come un singolo disco fisso. Installa i driver raid, ma servono solo per poter usare il tool pessimo di intel per il monitoring del RAID.

fogman
09-12-2009, 10:43
Intanto grazie x la risposta...:)
quindi x fare in modo che Win 7 veda correttamente il Raid devo eseguire quello che ho scritto relativamente alla "procedura corretta?:O "; me lo confermi?;)

Shub
09-12-2009, 11:26
Intanto grazie x la risposta...:)
quindi x fare in modo che Win 7 veda correttamente il Raid devo eseguire quello che ho scritto relativamente alla "procedura corretta?:O "; me lo confermi?;)

No! Sei gia' a posto cosi', installa i driver RAID e sei a posto.

fogman
09-12-2009, 12:46
Okay, farò così allora. Stasera proviamo.
Grazie ancora.

ADB_ITA
09-12-2009, 13:35
Come ti hanno gia' risposto te lo vede come disco (volume) unico, i drivers della Intel servono oltre che a far vedere il volume raid all'os anche ad ottimizzarne le prestazioni, tool di gestione a parte.

fogman
09-12-2009, 14:06
Quello che non capisco è: dove trovo questi driver? Sono all'interno del cd dato con la mobo? Attraverso cosa li installo? Via gestione risorse ecc.? O c'è un eseguibile che fa tutto lui?
Nella mobo di prima, una Asus P4C800 e delux, era tutto + semplice: definivi il raid da bios, installavi il s.o. e col cd in dotazione installavi i driver del controller raid. Formattazione dei dischi via s.o. et voilà: il raid è servito.... o no?:sofico:

ADB_ITA
09-12-2009, 16:42
Ovviamente nel sito della Intel:

Intel(R) ICH7

Nel momento in cui scrivo il sito Intel, sezione download, e' in manutenzione... :rolleyes:

E' un eseguibile, ci fai un doppio click e fa tutto lui.

fogman
10-12-2009, 08:45
Please... mi confermate che è questo quello che mi serve?

http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&ProductID=2101&DwnldID=12474&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

grazie in anticipo;)

Shub
10-12-2009, 09:24
Please... mi confermate che è questo quello che mi serve?

http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&ProductID=2101&DwnldID=12474&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

grazie in anticipo;)

Hai uno dei chipseti indicati nella scheda? Nel caso, si'. :)

fogman
10-12-2009, 09:34
Il chipset è quello della sk madre in oggetto, quindi chipset Intel 975X + Intel ICH7R. Xchè questa domanda? Esiste una P5W DH Deluxe con chipset diversi da quelli segnati sulla mobo?

berto1886
10-12-2009, 10:26
Il chipset è quello della sk madre in oggetto, quindi chipset Intel 975X + Intel ICH7R. Xchè questa domanda? Esiste una P5W DH Deluxe con chipset diversi da quelli segnati sulla mobo?

nn penso proprio...

ADB_ITA
10-12-2009, 12:12
Questo il link giusto:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&lang=ita

fogman
10-12-2009, 13:10
Questo il link giusto:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&lang=ita
Questa, rispetto a quella linkata da me, è l'ultima release, corretto?
Grazie mille x l'aiuto.
Questa sera proviamo e vediamo un po' quello che succede... speriamo bene

ADB_ITA
10-12-2009, 14:56
Questa, rispetto a quella linkata da me, è l'ultima release, corretto?
Grazie mille x l'aiuto.
Questa sera proviamo e vediamo un po' quello che succede... speriamo bene

Questa e' l'ultima release ed e' per windows 7, il file di prima no.

Ciao

quicksand
10-12-2009, 19:05
ciao, ho 3 hdd sata collegati ai 2ingressi neri e a quello blu; oggi ho comprato un masterizzatore sata e l'ho collegato ad un ingresso nero e un hd l'ho spostato ad un ingresso arancione; solo che non vedo l'hd e durante la schermata iniziale mi dice master 4 error o qualcosa del genere;
come posso risolvere?grazie ciao
edit
ora rimesso tutto come prima senza masterizzatore e funziona tutto....poi ho aggiunto il masterizzatore collegandolo ad un ingresso arancione e mi si ripresenta il problema cioè il masterizzatore non viene visto e alla prima schermata mi segnala un errore;
presumo che le 2porte arancioni non possano essere utilizzate per questo tipo di collegamento!soluzioni?
grazie ciao

ADB_ITA
10-12-2009, 20:45
[cut]ora rimesso tutto come prima senza masterizzatore e funziona tutto....poi ho aggiunto il masterizzatore collegandolo ad un ingresso arancione e mi si ripresenta il problema cioè il masterizzatore non viene visto e alla prima schermata mi segnala un errore;
presumo che le 2porte arancioni non possano essere utilizzate per questo tipo di collegamento!soluzioni?
grazie ciao

Allora, per utilizzare le porte di colore arancione (Jmicron) devi abilitare il controller nel bios, poi lo imposti su standard se ci devi mettere un masterizzatore, a me vede un singolo hard disk tranquillamente per cui non vedo problemi con un masterizzatore sata.

fogman
11-12-2009, 08:47
Questa, rispetto a quella linkata da me, è l'ultima release, corretto?
Grazie mille x l'aiuto.
Questa sera proviamo e vediamo un po' quello che succede... speriamo bene
Mi cascano le braccia:mad: :mad: Questa mobo incomincia a farmi seriamente incazzare:mad: :mad:
lanciato l'eseguibile... il programma stesso dice "il computer non ha i requisiti di sistema per procedere con l'operazione" o qualcosa di simile:eek:
Sono veramente scoraggiato, non mi è mai capitato di trovarmi così in imbarazzo difronte ad una mobo e relativo bios nonchè all'installazione delle periferiche.
Voglio ripartire da zero, come se avessi appena montato la mobo e dovessi ora collegare le periferiche, sperando in un vostro aiuto:help: .
Allora....
a) 1 disco Eide Pata su cui montare il s.o e deve essere il primary master
b) 2 masterizz. Pata: 1 deve essere lo slave di a); l'altro sarà il secondary master
c) 2 hd sata che voglio siano messi in raid ma su cui andranno solo dati (no s.o)

Fisicamente dove e come collegare a), b) e c)?
Nel bios devo attivare il raid via Ide Configuration o no? Se sì, quali opzioni?
Nel bios devo attivare il JMicron Controller o no? Se sì, quali opzioni?
Ragazzi... confido nella vs esperienza su questa mobo.
Un grande grazie... anticipato

Shub
11-12-2009, 10:34
a) 1 disco Eide Pata su cui montare il s.o e deve essere il primary master
b) 2 masterizz. Pata: 1 deve essere lo slave di a); l'altro sarà il secondary master
c) 2 hd sata che voglio siano messi in raid ma su cui andranno solo dati (no s.o)

Fisicamente dove e come collegare a), b) e c)?
Nel bios devo attivare il raid via Ide Configuration o no? Se sì, quali opzioni?
Nel bios devo attivare il JMicron Controller o no? Se sì, quali opzioni?
Ragazzi... confido nella vs esperienza su questa mobo.
Un grande grazie... anticipato

Frogman, io penso che, se hai gia' installato il sistema operativo e creato l'array raid da "bios", sei gia' a posto.

Cmq, nel bios devi attivare il raid intel, via ide configuration, nel bios devi attivare il jmicron, che ti gestisce per altro un canale PATA. Il boot rom del jmicron non serve, a meno che tu non voglia fare il boot indistintamente da tutti i masterizzatori (un canale PATA e' gestito dall'ICH7 intel, l'altro dal jmicron).

Poi crei l'array raid0 dal biod intel.

Fatto questo installi il s.o. come nulla fosse (occhio, attacca il disco di sistema al canale PATA intel, se no poi devi avere pronto il malefico floppy con i driver jmicron, a seconda del s.o. che installi (magari seven per esempio li ha gia')).

Installato il so, devi installare i driver raid, che come e' stato scritto non sono indispensabile ma aumentano le prestazioni.

Questo punto e' problematico nella misura in cui non trovi il driver giusto, ma e' il piu' piccolo dei problemi.

Quindi: rimani come sei, secondo me hai fatto tutto bene, dovresti vedere il disco del s.o., i masterizzatori e UN altro disco (magari partizionato, ma solo un disco perche' la coppia in raid0 fatta via hw appare come un solo disco al s.o., chiaramente)

Spero di averti aiutato un po'! :)

fogman
11-12-2009, 11:09
Ciao Shub, intanto grazie della risposta.
Il tutto nasce dal fatto che quel cavolo di disco Pata non lo vedo all'atto del post se non alla fine quando spunta dalla sezione del famigerato JMicron.

Se faccio questo esperimento:
hd pata + 2 masterizz. atapi li collego sull'Intel ICH7R Ide connettor (quello a fianco del connettore x floppy, x intenderci)
i 2 hd sata rispettivamente al ICH7R sata connettor Sata1 e Sata3
non attacco niente al JMicron IDE Connettor
Così facendo dovrei vedere nel bios:
come Primary master il disco pata
come Primary slave il 1mo dvd atapi
come Secondary master il 2ndo dvd atapi
come Third master il 1mo HD sata
come Third slave il 2ndo HD sata

xchè ora invece è collegato così

2 masterizz. atapi collegati sull'Intel ICH7R Ide connettor (quello a fianco del connettore x floppy, x intenderci)
HD pata attaccato al JMicron IDE Connettor
i 2 hd sata rispettivamente al ICH7R sata connettor Sata1 e Sata3

Così fatto invece vedo nel bios:
come Primary master il 1mo dvd atapi
come Primary slave il 2ndo dvd atapi
come Secondary master - la voce non compare
come Secondary slave - la voce non compare
come Third master il 1mo HD sata
come Third slave il 2ndo HD sata
ma il mio hd pata, dov'è?
Comunque ancora grazie x la vs gentile e paziente collaborazione.
Ciao;)

Shub
11-12-2009, 11:18
Ciao Shub, intanto grazie della risposta.
Il tutto nasce dal fatto che quel cavolo di disco Pata non lo vedo all'atto del post se non alla fine quando spunta dalla sezione del famigerato JMicron.

Se faccio questo esperimento:
hd pata + 2 masterizz. atapi li collego sull'Intel ICH7R Ide connettor (quello a fianco del connettore x floppy, x intenderci)
i 2 hd sata rispettivamente al ICH7R sata connettor Sata1 e Sata3
non attacco niente al JMicron IDE Connettor
Così facendo dovrei vedere nel bios:
come Primary master il disco pata
come Primary slave il 1mo dvd atapi
come Secondary master il 2ndo dvd atapi
come Third master il 1mo HD sata
come Third slave il 2ndo HD sata

xchè ora invece è collegato così

2 masterizz. atapi collegati sull'Intel ICH7R Ide connettor (quello a fianco del connettore x floppy, x intenderci)
HD pata attaccato al JMicron IDE Connettor
i 2 hd sata rispettivamente al ICH7R sata connettor Sata1 e Sata3

Così fatto invece vedo nel bios:
come Primary master il 1mo dvd atapi
come Primary slave il 2ndo dvd atapi
come Secondary master - la voce non compare
come Secondary slave - la voce non compare
come Third master il 1mo HD sata
come Third slave il 2ndo HD sata
ma il mio hd pata, dov'è?
Comunque ancora grazie x la vs gentile e paziente collaborazione.
Ciao;)

Allora, prima di tutto ignora quello che riporta il bios, perche' e' confuso e come hai rilevato non si riesce a trovare un riscontro con la "realta' " dei collegamenti che hai fatto.

La configurazione giusta e':

PATA MASTER INTEL --> HD PATA
PATA SLAVE INTEL --> MASTERIZZATORE
PATA MASTER JMICRON --> MATERIZZATORE
PATA SLAVE JMICRON --> MASTERIZZATORE

I due HD SATA da mettere in RAID0 sono da collegare alle prime due porte SATA nere. Con prime intendo le porte denominate SATA0 e SATA1 (o SATA1 e SATA2, non ricordo)

Ripeto, ignora il post del bios. Ah, ricorda di impostare da BIOS i due controller su AHCI, non pata+sata e robe analoghe.

*CORREZIONE* il controller ide intel va ovviamente settato su raid, scusami.

quicksand
11-12-2009, 17:19
Allora, per utilizzare le porte di colore arancione (Jmicron) devi abilitare il controller nel bios, poi lo imposti su standard se ci devi mettere un masterizzatore, a me vede un singolo hard disk tranquillamente per cui non vedo problemi con un masterizzatore sata.

continuo ad avere lo stesso problema ...puoi dirmi con esattezza i parametri da impostare nel bios?
io ho queste impostazioni

jmicron sata/pata controller [enabled]
jmicron controller mode era su [basic] ma ho provato anche le altre due impostazioni [raid] e [ahci]

jmicron sata/raid bootrom [enabled]

grazie ciao

edit
su gestione dispositivi mi da ATA channel O e ATA cjhannel 1 con il punto esclamativo e qusto errore:Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)

Shub
11-12-2009, 17:22
continuo ad avere lo stesso problema ...puoi dirmi con esattezza i parametri da impostare nel bios?
io ho queste impostazioni

jmicron sata/pata controller [enabled]
jmicron controller mode era su [basic] ma ho provato anche le altre due impostazioni [raid] e [ahci]

jmicron sata/raid bootrom [enabled]

grazie ciao

il boot rom del jmicron serve solo se devi fare il boot dai mastrizzatori che dovrebbero essere sul canale del controller stesso.

Jmicron controller mode su AHCI

Che problema continui ad avere? (mi sono perso un pezzo mi sa)

ADB_ITA
11-12-2009, 17:38
continuo ad avere lo stesso problema ...puoi dirmi con esattezza i parametri da impostare nel bios?
io ho queste impostazioni

jmicron sata/pata controller [enabled]
jmicron controller mode era su [basic] ma ho provato anche le altre due impostazioni [raid] e [ahci]

jmicron sata/raid bootrom [enabled]

grazie ciao

edit
su gestione dispositivi mi da ATA channel O e ATA cjhannel 1 con il punto esclamativo e qusto errore:Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)

Le impostazioni giuste sono:

jmicron sata/pata controller [enabled]
jmicron controller mode [basic]
jmicron sata/raid bootrom [enabled]

L'ultima impostazione serve ad abilitare il controller JMicron, per "bootrom" intendono abilitazione del controller al boot.
Puo' darsi anche che non veda il masterizzatore e che il controller possa vedere solo gli Hard Disk, ma non puoi utilizzare una delle altre 3 porte sata (quelle nere) del controller Intel?
Hai flashato il bios ultima versione 3001?
Occhio perche' a me e' successo che al riavvio non mi prendesse le nuove impostazioni sul controller Jmicron se non dopo aver tolto tensione e riavviato il pc.
Quelle sopra descritte sono le impostazioni che devono essere fatte, se non funziona non so' che dirti.

Shub
11-12-2009, 17:46
Le impostazioni giuste sono:

jmicron sata/pata controller [enabled]
jmicron controller mode [basic]
jmicron sata/raid bootrom [enabled]

L'ultima impostazione serve ad abilitare il controller JMicron, per "bootrom" intendono abilitazione del controller al boot.



Sei in errore. Il jmicron va' settato in AHCI per migliorarne le performance. Il bootrom, come il nome suggerisce, fa comparire il bios del controller jmicron, che verifica se e' connesso un dispositivo bootabile. Se non e' connesso alcun dispositivo da cui fare il boot, non serve abilitarlo, anche perche' aggiunge tempo alla fase pre-boot.

quicksand
11-12-2009, 19:07
grazie ad entrambi per l'interessamento e per l'aiuto ma non riesco a risolvere...
ho provato sia con basic che con AHCI ma niente da fare, ho provato anche a mettere su uno dei jmicron sia il masterizzatore che un hdd ma niente;
mi dice sempre 4th o 2th master hard disk error press f1 to resume.
ho flashato con il 3001,avevo il 2901...non posso le porte sata(io ne ho 2nere e 1 rossa non 3 nere) perchè sono occupate dai 3 hdd sata e ora devo mettere il masterizzatore.....prima ne avevo uno ide ma si è rotto (avrei dovuto prenderne un altro ide!!!!)
vi dico le impostazioni IDE Configuration non so se possano essere d'aiuto:
configure sata as [standard ide]
onboard ide operate mode [enhanced mode ]
enhanced mode support on [s-ata]
altre soluzioni?
ah dimenticavo quando parte il jmicron control dice no device found o qualcosa del genere. grazie

Shub
11-12-2009, 19:32
ho provato sia con basic che con AHCI ma niente da fare, ho provato anche a mettere su uno dei jmicron sia il masterizzatore che un hdd ma niente;
mi dice sempre 4th o 2th master hard disk error press f1 to resume.

Ma i jumper dei PATA li hai impostati correttamente? Mi viene sto dubbio!
Altrimenti, prova prima solo con l'HD PATA e vedi che succede, senza altro, e lascia i due sata in raid0

Immagini:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/IDE/11122009291.jpg

Io ho HD PATA, Masterizzatore PATA, secondo HD PATA, terzo hd PATA, due hd SATA: come vedi la schermata non risporta "tutto".


http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/IDE/11122009292.jpg

Qui devi impostare RAID per fare il RAID0

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/IDE/11122009293.jpg

Qui devi impostare le opzioni JMicron esattamente cosi'.

Cmq ripeto, prova a mettere queste impostazioni e solo un HD PATA su controller Intel e vediamo.

ADB_ITA
11-12-2009, 20:41
Sei in errore. Il jmicron va' settato in AHCI per migliorarne le performance. Il bootrom, come il nome suggerisce, fa comparire il bios del controller jmicron, che verifica se e' connesso un dispositivo bootabile. Se non e' connesso alcun dispositivo da cui fare il boot, non serve abilitarlo, anche perche' aggiunge tempo alla fase pre-boot.

Mi sa' che ti conviene provare prima di parlare, se metti AHCI (per altro ci vogliono i drivers perche' il sistema non lo riconosce, un po' come succede per il raid, serve solo per funzionalita' avanzate tipo l'NCQ, come prestazioni siamo li... se lui ci mette un masterizzatore l'AHCI serve a ben poco, poi avendo gia' problemi meglio partire dalla modalita' standard.
Se disabiliti sul Jmicron il bootrom non vede gli hard disk perche' in avvio non viene abilitato il controller, almeno io ho avuto questo problema, ad ogni modo cambia poco dato che lui deve metterci un masterizzatore, poi abilitato o no se non hai un disco di boot conta poco.


tratto da Wikipedia:

AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.

AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.

Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare il mancato avvio del sistema operativo ed il non riconoscimento dell'hard disk.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI"

ADB_ITA
11-12-2009, 20:49
Ti dico quello che ho io:

Raid 0

1x HDD 320 WD 320 raid Edition - Porta 0 (Nero)
1x HDD 320 WD 320 raid Edition - Porta 2 (Nero)

1x HDD 1TB Samsung - Porta 3 (Nero)

1x HDD 300 Maxtor - JMicron Porta 1 (Arancione)

Masterizzatore (Prima era su eide adesso usb esterno)

ESata My Book Premium 500 Gb

quicksand
11-12-2009, 21:16
[QUOTE=Shub;30040235]Ma i jumper dei PATA li hai impostati correttamente? Mi viene sto dubbio!


ma io non ho niente pata
ho semplicemente 3hd sata collegati alle 2porte nere e ad una rossa
ora devo connettere il masterizzatore sata al pc e le uniche porte rimaste sono le 2arancioni; sto impazzendo!:muro:
non ho hd raid

ADB_ITA
11-12-2009, 21:47
[QUOTE=Shub;30040235]Ma i jumper dei PATA li hai impostati correttamente? Mi viene sto dubbio!


ma io non ho niente pata
ho semplicemente 3hd sata collegati alle 2porte nere e ad una rossa
ora devo connettere il masterizzatore sata al pc e le uniche porte rimaste sono le 2arancioni; sto impazzendo!:muro:
non ho hd raid

Se metti il masterizzatore su una delle porte SATA1, SATA2, o SATA4, funziona?
Fai riferimento al manuale elettronico in pdf per sapere quali sono, sono le 3 primarie del controller Intel.
Intanto devi sapere che il connettore rosso [SATA1] e' quello di boot [Master] se abilitato il controller su standard, quelli neri sono Slave, leggi il manuale inglese alla pagina 34, ma il tuo masterizzatore si puo' impostare master o slave?
Sul connettore SATA_RAID1 hai provato? Forse non l'hai visto perche' e' un po' nascosto, cerca dietro il modulo dei connettori della scheda audio di fianco alla schedina wireless.

Shub
11-12-2009, 22:06
Mi sa' che ti conviene provare prima di parlare, se metti AHCI (per altro ci vogliono i drivers perche' il sistema non lo riconosce, un po' come succede per il raid, serve solo per funzionalita' avanzate tipo l'NCQ, come prestazioni siamo li... se lui ci mette un masterizzatore l'AHCI serve a ben poco, poi avendo gia' problemi meglio partire dalla modalita' standard.
Se disabiliti sul Jmicron il bootrom non vede gli hard disk perche' in avvio non viene abilitato il controller, almeno io ho avuto questo problema, ad ogni modo cambia poco dato che lui deve metterci un masterizzatore, poi abilitato o no se non hai un disco di boot conta poco.

Mi sa che ti conviene renderti conto che e' esattamente quello che ho scritto io.

ADB_ITA
11-12-2009, 22:31
Mi sa che ti conviene renderti conto che e' esattamente quello che ho scritto io.

La mia era solo una precisazione sull'AHCI, nulla di piu'. :)

Shub
11-12-2009, 23:03
La mia era solo una precisazione sull'AHCI, nulla di piu'. :)

Scusami, hai ragione, sono inutilmente aggressivo, momento no. :( :muro:

quicksand
12-12-2009, 00:00
[QUOTE=quicksand;30041684]

Se metti il masterizzatore su una delle porte SATA1, SATA2, o SATA4, funziona?
Fai riferimento al manuale elettronico in pdf per sapere quali sono, sono le 3 primarie del controller Intel.
Intanto devi sapere che il connettore rosso [SATA1] e' quello di boot [Master] se abilitato il controller su standard, quelli neri sono Slave, leggi il manuale inglese alla pagina 34, ma il tuo masterizzatore si puo' impostare master o slave?
Sul connettore SATA_RAID1 hai provato? Forse non l'hai visto perche' e' un po' nascosto, cerca dietro il modulo dei connettori della scheda audio di fianco alla schedina wireless.

faccio un pò di chiarezza:
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 3 nero hd sata WD 1Tb
sata 4 nero hd sata WD 500gb

ho comprato in masterizzatore sony optiarc sata...dove lo collego?queste sono le prove effettuate:
configurazione 1
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 3 nero hd sata WD 1Tb
sata 4 nero hd sata WD 500gb
ezRaid1o2 arancio masteriz.sony

così non vedo il masteriz ma il resto si

configurazione 2
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 4 nero hd sata WD 500gb
sata 3 nero sony masteriz.
ezRaid 1o2 arancio hd WD 1tb
così non vedo il wd da 1 tb ma il resto si

configurazione 3
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 4 nero hd sata WD 500gb
sata 3 nero wd da 1 tb
sata raid1 masterizzat
così non vedo il masteriz ma il resto si
unica differenza quando fa il controller jmicron mi segnala la presenza del masteriz in rosso

configurazione 4
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 4 nero hd sata WD 500gb
sata 3 nero masteriz
sata raid1 wd da 1Tb

così non vedo il WD 1tb ma il resto si
unica differenza quando fa il controller jmicron mi segnala la presenza del wd 1tb in blu


idee?il masterizzatore è un sony optiarc 7243 ...ma anche con i sata si può impostare master e slave?
grazie ancora

Shub
12-12-2009, 08:25
[QUOTE=ADB_ITA;30042030]

faccio un pò di chiarezza:
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
sata 3 nero hd sata WD 1Tb
sata 4 nero hd sata WD 500gb


Ma non avevi i masterizzatori e un hd pata? :confused: capito male io? :rolleyes: Mi sa di si', mi saro' confuso con un altro post... :doh:

Comunque, in teoria questo e' perfetto, collegando poi il masterizzatore alla presa nera vicina al dissipatore, come ha detto ADB_ITA:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Immagine.png

E soprattutto, ricordati di settare il parametro seguente NON cosi' :-), in modo da evitare di usare il RAID by JMicron, ma come scritto nell'immagine sopra (basic o ahci)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Immagine-1.png

E per le porte arancioni, e' importante selezionare il parametro sotto su disabled, al contrario di quello scritto qui (e' preso dal manuale dove spiega come abilitare il raid con il controller silicon):

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Immagine-2.png

idee?il masterizzatore è un sony optiarc 7243 ...ma anche con i sata si può impostare master e slave?
grazie ancora

No, in effetti, solo sui PATA, poi il bios lo fa da solo, o almeno cosi' scrive nel post, ma non voglio dire castronerie.

fogman
14-12-2009, 08:46
Allora, prima di tutto ignora quello che riporta il bios, perche' e' confuso e come hai rilevato non si riesce a trovare un riscontro con la "realta' " dei collegamenti che hai fatto.

La configurazione giusta e':

PATA MASTER INTEL --> HD PATA
PATA SLAVE INTEL --> MASTERIZZATORE
PATA MASTER JMICRON --> MATERIZZATORE
PATA SLAVE JMICRON --> MASTERIZZATORE

I due HD SATA da mettere in RAID0 sono da collegare alle prime due porte SATA nere. Con prime intendo le porte denominate SATA0 e SATA1 (o SATA1 e SATA2, non ricordo)

Ripeto, ignora il post del bios. Ah, ricorda di impostare da BIOS i due controller su AHCI, non pata+sata e robe analoghe.

*CORREZIONE* il controller ide intel va ovviamente settato su raid, scusami.

Intanto un grande grazie x il tempo che stai dedicando:O ;)
Non mi è mai capitato di trovare una mobo che al post non ti dica quello che realmente è a bordo, sarà che sono rimasto affezionato alla vecchia mobo...
comunque, anche e sicuramente x pigrizia mentale, sostituirò un masterizzatore pata-atapi con uno sata.
Devo dire però... che hai commesso un errore:p sul JMicron Eide controller, non puoi mettere periferiche atapi, quindi non puoi mettere dei masterizatori pata, o mi sbaglio?
Comunque... ancora un grande grazie:)

Shub
14-12-2009, 08:50
Devo dire però... che hai commesso un errore:p sul JMicron Eide controller, non puoi mettere periferiche atapi, quindi non puoi mettere dei masterizatori pata, o mi sbaglio?
Comunque... ancora un grande grazie:)

Urka.. spe' che controllo sul manuale... :) No, una porta PATA e' gestita dal JMicron, quindi anche atapi.

*EDIT* ha ragione tu, niente atapi su jmicron. :muro:

ADB_ITA
14-12-2009, 13:23
Intanto un grande grazie x il tempo che stai dedicando:O ;)
Non mi è mai capitato di trovare una mobo che al post non ti dica quello che realmente è a bordo, sarà che sono rimasto affezionato alla vecchia mobo...
comunque, anche e sicuramente x pigrizia mentale, sostituirò un masterizzatore pata-atapi con uno sata.
Devo dire però... che hai commesso un errore:p sul JMicron Eide controller, non puoi mettere periferiche atapi, quindi non puoi mettere dei masterizatori pata, o mi sbaglio?
Comunque... ancora un grande grazie:)

Perche' sono dei controller esterni, che vengono gestiti solo in via parziale dal bios della scheda madre, ovvero gestisci solo la loro attivazione e altri pochi parametri, ogni controller esterno ha una propria rom con un bios proprietario da li la gestione autonoma della periferica collegata. Non hai risposto alla mia domanda se il masterizzatore funzionava sulle porte Intel, se la risposta e' si bastava solo spostare un hard disk nel jmicron...

fogman
14-12-2009, 14:59
Perche' sono dei controller esterni, che vengono gestiti solo in via parziale dal bios della scheda madre, ovvero gestisci solo la loro attivazione e altri pochi parametri, ogni controller esterno ha una propria rom con un bios proprietario da li la gestione autonoma della periferica collegata. Non hai risposto alla mia domanda se il masterizzatore funzionava sulle porte Intel, se la risposta e' si bastava solo spostare un hard disk nel jmicron...
Si scusa se non ti ho risposto, lo faccio ora:
i 2 masteriz. messi entrambi sul canale Eide ddell'Intel, erano visti correttamente dal bios, così come il disco pata se messo sul controller eide Jmicron.
Siccome smanettavo sul bios sui vari parametri dei raid ide e del JMicron, a seconda di cosa mettevo vedevo o no il disco pata (che deve essere il disco su cui è montato il s.o.) oppure avevo messaggi d'errore vari e la macchina non andava.
Una curiosità: ma i "secondary" su questa mobo non esistono? Vedi anche l'immagine postata da Shub e relativa all'ingresso del menù principale del bios.
Com'è che si passa dagli accessi primari alle periferiche ai terziari...
Ciao

ADB_ITA
14-12-2009, 16:12
Si scusa se non ti ho risposto, lo faccio ora:
i 2 masteriz. messi entrambi sul canale Eide ddell'Intel, erano visti correttamente dal bios, così come il disco pata se messo sul controller eide Jmicron.
Siccome smanettavo sul bios sui vari parametri dei raid ide e del JMicron, a seconda di cosa mettevo vedevo o no il disco pata (che deve essere il disco su cui è montato il s.o.) oppure avevo messaggi d'errore vari e la macchina non andava.

Qualche messaggio prima hai scritto:
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
Mi sa' che hai creato un po' di confusione.


Una curiosità: ma i "secondary" su questa mobo non esistono? Vedi anche l'immagine postata da Shub e relativa all'ingresso del menù principale del bios.
Com'è che si passa dagli accessi primari alle periferiche ai terziari...
Ciao


Probabilmente no, dato che non se ne trova traccia nel bios.

fogman
15-12-2009, 08:11
Qualche messaggio prima hai scritto:
sata 1 rosso hd sata maxtor con S.O. seven ultimate 64
Mi sa' che hai creato un po' di confusione.

Io non ho scritto nulla del genere:D
Ciao:)

ADB_ITA
15-12-2009, 10:46
Io non ho scritto nulla del genere:D
Ciao:)

Azz, si e' creata una confusione tale che non ci capisco piu' nulla, ad ogni modo se ad oggi non sei riuscito a venirne a capo dubito che ce la farai in seguito... :rolleyes:

Shub
15-12-2009, 11:08
Azz, si e' creata una confusione tale che non ci capisco piu' nulla, ad ogni modo se ad oggi non sei riuscito a venirne a capo dubito che ce la farai in seguito... :rolleyes:

Veramente... ma forse si sono sovrapposti due discorsi, uno di un utente tutto SATA, per capirci, e uno di un utente tutto PATA.... boh :confused:

fogman
15-12-2009, 13:45
Allora intanto incomincio a fare chiarezza io:
ora:
-) periferiche principali (nel mio caso) su canale Eide Intel (1 hd pata (boot device) + masterizzatore) eliminato 2ndo masterizz. eide e sostituito con masterizz. sata;

-) 2 hd sata messi in raid 0 su controller Intel

-) nessuna periferica che abbia come riferimento JMicron (eide e/o sata)

in queste condizioni la macchina è stabile e vedo tutto.:D ;)

Il problema che avevo prima era nato dal fatto che avevo fatto delle connessioni miste senza ben sapere a che cosa servisse il JMicron e convinto di poter gestire tutto facilmente come se la mobo avesse avuto solo connessione eide:O :sofico: (vedi la mia ex mobo P4C800 e-delux)
Spero ora di aver fatto un po' di chiarezza, almeno x quello che mi riguarda!!!:D

severance
16-12-2009, 19:30
ciao a tutti! scusate, ma sbaglio oppure e solo la ns povera mobo che non ha certificazione win7? :mad:

la p5b ce l'ha!

comunque, son riuscito bene o male a trovare tutti i drivers che mi servono tranne quelli del wifi, sapreste mica aiutarmi per favore?

ciao e grazie a tutti :)

Shub
16-12-2009, 19:37
ciao a tutti! scusate, ma sbaglio oppure e solo la ns povera mobo che non ha certificazione win7? :mad:

la p5b ce l'ha!

comunque, son riuscito bene o male a trovare tutti i drivers che mi servono tranne quelli del wifi, sapreste mica aiutarmi per favore?

ciao e grazie a tutti :)

Vai sul sito realtek e scarica e installa quelli di vista per RTL8187.

severance
16-12-2009, 19:42
Vai sul sito realtek e scarica e installa quelli di vista per RTL8187.

grazie mille per l aiuto ma non ho ottenuto buoni risultati, a voi funziona?

ho provato con entrambi 8187l 8187b...

Shub
16-12-2009, 20:04
grazie mille per l aiuto ma non ho ottenuto buoni risultati, a voi funziona?

ho provato con entrambi 8187l 8187b...

Vai qui:

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

E scarica questi:

Vista X86 and Vista X64 driver 1313 2008/7/17 410k

AScompattali in una cartella, poi vai in gestione periferiche, vai sulla scheda realtek senza driver, scegli aggiorna driver, di' che sai tu dove sono, scegli il percorso dove hai scompattato l'archivio e scegli un file .inf.

ZioLollo
17-12-2009, 12:45
Scusate la domanda banalissima, ma su questa scheda madre non e' possibile avere una porta parallela gestita da Bios?

berto1886
17-12-2009, 17:25
Scusate la domanda banalissima, ma su questa scheda madre non e' possibile avere una porta parallela gestita da Bios?

la vedo dura devi usare l'adattatore usb gestito da winzozz

Shub
17-12-2009, 17:26
Scusate la domanda banalissima, ma su questa scheda madre non e' possibile avere una porta parallela gestita da Bios?

Compra una scheda parallela aggiuntiva:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/17-11-200918-23-30.png

berto1886
17-12-2009, 17:29
Compra una scheda parallela aggiuntiva:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/17-11-200918-23-30.png

ma nn riesci a farla gestire dal bios

Shub
17-12-2009, 17:42
ma nn riesci a farla gestire dal bios

Non quello della motherboard, di certo. Ma perche' ti serve che lo gestisca il bios? Devi usare software sotto MSDOS?

ZioLollo
17-12-2009, 19:43
Uso il DOS da win...ma devo settare la porta LTP da BIOS in SSP o Normal.....e mi hanno detto che con schede aggiuntive il procedimento non va :(

Shub
17-12-2009, 19:52
Uso il DOS da win...ma devo settare la porta LTP da BIOS in SSP o Normal.....e mi hanno detto che con schede aggiuntive il procedimento non va :(

In genere sono gestite dai driver di windows.... se i driver sono decenti potrebbero permettere la scelta della modalita' (ECP, SPP etc) ma vai a saperlo... se no dovresti prendere una scheda tipo questa, dova la parola ECP non compare:

http://www.nilox.com/products/detail/PCI-1PAR.aspx

berto1886
18-12-2009, 11:12
Non quello della motherboard, di certo. Ma perche' ti serve che lo gestisca il bios? Devi usare software sotto MSDOS?

nn lo so devi chiedere a zio lollo che ha già risposto mi sembra...

Shub
18-12-2009, 11:17
nn lo so devi chiedere a zio lollo che ha già risposto mi sembra...

Si' berto se leggi ci siamo gia' chiariti ;-)

berto1886
18-12-2009, 21:49
Si' berto se leggi ci siamo gia' chiariti ;-)

visto... :D

severance
18-12-2009, 22:09
Vai qui:

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

E scarica questi:

Vista X86 and Vista X64 driver 1313 2008/7/17 410k

AScompattali in una cartella, poi vai in gestione periferiche, vai sulla scheda realtek senza driver, scegli aggiorna driver, di' che sai tu dove sono, scegli il percorso dove hai scompattato l'archivio e scegli un file .inf.


scusa il ritardo, sei stato davvero gentilissimo, scarico il tutto e provo!

grazie ancora! ;)

Shub
19-12-2009, 19:24
scusa il ritardo, sei stato davvero gentilissimo, scarico il tutto e provo!

grazie ancora! ;)

Facci sapere!! :)

berto1886
19-12-2009, 20:00
Facci sapere!! :)

già :)

sma73
22-12-2009, 10:32
ciao a tutti! scusate, ma sbaglio oppure e solo la ns povera mobo che non ha certificazione win7? :mad:

la p5b ce l'ha!

comunque, son riuscito bene o male a trovare tutti i drivers che mi servono tranne quelli del wifi, sapreste mica aiutarmi per favore?

ciao e grazie a tutti :)

scusate..io oggi vado a prendermi Win7 64bit.... nessuna controindicazione ...vero?
I driver che avete scaricato x win7 ... sono gli stessi di Vista ?
Ossia mi scarico tutti i driver x Vista 64 Bit me li uso per Seven?

Shub
22-12-2009, 11:00
scusate..io oggi vado a prendermi Win7 64bit.... nessuna controindicazione ...vero?
I driver che avete scaricato x win7 ... sono gli stessi di Vista ?
Ossia mi scarico tutti i driver x Vista 64 Bit me li uso per Seven?

Nessuna controindicazione, ti scrivo da un Seven x64.

sma73
22-12-2009, 11:19
Nessuna controindicazione, ti scrivo da un Seven x64.

SPETTACOLO.... :D

Ora mi sto scaricando i driver di vista 64bit ...non si sa mai...

Sapete se Ai Booster funziona con Seven? Volevo overclokkare la CPU...il mio Intel D940 deve resistere con Seven almeno un mesetto....fino allo stipendio di Gennaio....:Prrr: ... poi volevo passare ad un Quadricore ( tipo Q8200 o Q8300...)

Shub
22-12-2009, 11:24
SPETTACOLO.... :D

Ora mi sto scaricando i driver di vista 64bit ...non si sa mai...

Sapete se Ai Booster funziona con Seven? Volevo overclokkare la CPU...il mio Intel D940 deve resistere con Seven almeno un mesetto....fino allo stipendio di Gennaio....:Prrr: ... poi volevo passare ad un Quadricore ( tipo Q8200 o Q8300...)

Penso che basti avere tanta RAM. Per il processore, okkio a quelli supportati dalla mobo e cerca nel thread se hanno problemi, che pero' in teoria l'ultimo BIOS dovrebbe aver risolto! :)

p.s. overclocka da BIOS che' fai prima ed e' meglio!

sma73
22-12-2009, 11:31
In effetti me lo hanno gia consigliato di overcloccare da BIOS...
SI si tranquillo...prima di acquistare faccio una bella ricerca...

PS...ho appena installato il BIOS V3001 ....

ender85
30-12-2009, 08:38
Si riesce a fare una lista con tutti i driver per windows 7 sia 32 che 64 bit?
Così da avere un punto di riferimento per tutti.

Shub
30-12-2009, 08:48
Si riesce a fare una lista con tutti i driver per windows 7 sia 32 che 64 bit?
Così da avere un punto di riferimento per tutti.

Non serve installarne nessuno a mano, eccetto quello per la scheda wireless usb RTL8187, bisogna usare quello per vista scaricabile dal sito Realtek ed installarlo SENZA usare l'installer ma con "Aggiorna driver" da "Gestione periferiche".

epa84
30-12-2009, 18:10
ciao a tutti tra 2 3 giorni mi arriva l'hd per fare il raid 0.
sul manuale consiglia di impostare lo stripe size a 128 kb? io pensavo di impostarlo a 64 che mi sembra un valore più equilibrato. qualcuno che ha fatto il raid mi può dare un consiglio (s.o. win 7 64 bit)?

Ryo_Saeba_79
30-12-2009, 19:27
ciao a tutti tra 2 3 giorni mi arriva l'hd per fare il raid 0.
sul manuale consiglia di impostare lo stripe size a 128 kb? io pensavo di impostarlo a 64 che mi sembra un valore più equilibrato. qualcuno che ha fatto il raid mi può dare un consiglio (s.o. win 7 64 bit)?

Ciao, quando ho fatto il raid ho seguito il consiglio del manuale perchè ero alle prime armi: ho impostato lo stripe size a 128kb e non ho mai avuto problemi. C'è scritto che viene consigliato questo valore per pc con "vocazione" prettamente multimediale e immagino che questa cosa sia riferita al fatto di avere la necessità di maneggiare più che altro files di grandi dimensioni per la maggior parte del tempo. Saluti

P.S. Tantissimi auguri per un buon 2010 a tutti gli utenti del forum!

berto1886
30-12-2009, 20:58
Ciao, quando ho fatto il raid ho seguito il consiglio del manuale perchè ero alle prime armi: ho impostato lo stripe size a 128kb e non ho mai avuto problemi. C'è scritto che viene consigliato questo valore per pc con "vocazione" prettamente multimediale e immagino che questa cosa sia riferita al fatto di avere la necessità di maneggiare più che altro files di grandi dimensioni per la maggior parte del tempo. Saluti

P.S. Tantissimi auguri per un buon 2010 a tutti gli utenti del forum!

ricambio gli auguri

AlesoO
06-01-2010, 09:37
Vai qui:

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true

E scarica questi:

Vista X86 and Vista X64 driver 1313 2008/7/17 410k

AScompattali in una cartella, poi vai in gestione periferiche, vai sulla scheda realtek senza driver, scegli aggiorna driver, di' che sai tu dove sono, scegli il percorso dove hai scompattato l'archivio e scegli un file .inf.

scusa il ritardo, sei stato davvero gentilissimo, scarico il tutto e provo!

grazie ancora! ;)

Facci sapere!! :)

Funzionano alla grande grazie mille :stordita:
Visto che è la prima volta che scrivo qua un saluto a tutti.

Shub
06-01-2010, 09:39
Funzionano alla grande grazie mille :stordita:
Visto che è la prima volta che scrivo qua un saluto a tutti.

Ottimo! Un saluto anche a te e benvenuto! :)

berto1886
06-01-2010, 18:03
benvenuto

nikko76
10-01-2010, 15:25
Ragazzi solo una curiosità: qualcuno di voi ha testato i consumi della ns mainboard. IO associato ad un q6600, + 8800gt + 4hd e 2dvd + monitor 22" solo con la navigazione internet sto sui 220W di consumo. Qualcuno di voi ha fatto questo test??? A me onestamente sembra che consumi tantissimo...

Shub
10-01-2010, 17:57
Ragazzi solo una curiosità: qualcuno di voi ha testato i consumi della ns mainboard. IO associato ad un q6600, + 8800gt + 4hd e 2dvd + monitor 22" solo con la navigazione internet sto sui 220W di consumo. Qualcuno di voi ha fatto questo test??? A me onestamente sembra che consumi tantissimo...

La mia conf la vedi in firma e in questo momento sono a 207 W con monitor da 22, casse logitech Z4, gamepad, hd esterno, webcam e altre sciocchezze collegate, ma sono a 360x9.

berto1886
10-01-2010, 18:11
Ragazzi solo una curiosità: qualcuno di voi ha testato i consumi della ns mainboard. IO associato ad un q6600, + 8800gt + 4hd e 2dvd + monitor 22" solo con la navigazione internet sto sui 220W di consumo. Qualcuno di voi ha fatto questo test??? A me onestamente sembra che consumi tantissimo...

è un sistema high end è normale che consumi

nikko76
10-01-2010, 19:57
Allora sono perfettamente nella normalità almeno per questo hw. :)

berto1886
11-01-2010, 10:23
purtroppo si, puoi giocare un pò con lo speed step, staccare periferiche che nn usi... ma di + un si può!! :O

tuccio69
14-01-2010, 11:06
ok ragazzi avrei 2 domandine :
1 vorrei aggiornare il bios di questa scheda madre ( nono l ho mai aggiornato)
quale bios è il piu performante e stabile? se mi spiegqate anche come installarlo mi fareste un piacere
2 vorrei disabilitare lo spread spectrum ma non lo trovo nel bios.... dove sta l'opzione???
grazie a tutti

Shub
14-01-2010, 11:44
ok ragazzi avrei 2 domandine :
1 vorrei aggiornare il bios di questa scheda madre ( nono l ho mai aggiornato)
quale bios è il piu performante e stabile? se mi spiegqate anche come installarlo mi fareste un piacere

Io uso l'ultimo. Col tasto cerca:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28750116&highlight=flash#post28750116


2 vorrei disabilitare lo spread spectrum ma non lo trovo nel bios.... dove sta l'opzione???
grazie a tutti

Cerca che c'e', ma di default e' disabilitato, se non sbaglio.

tuccio69
14-01-2010, 11:57
ok dal global site asus ho trovato la scheda madre ma quando vado a fare i download e mi chiede il sistema operativo prima di farmi scaricare il bios window 7 64 non cè io ho messo vista 64 va bene uguale?

tuccio69
14-01-2010, 12:01
AH se va bene il bios che ho scaricato ( il 3001 ) sempre per vista 64 invece che 7 64 mi potreste dire come si installa?
( scusate l ignoranza ma su bios non ho mai toccato niente zona completamente nuova e non vorrei fare danni)

Shub
14-01-2010, 14:13
AH se va bene il bios che ho scaricato ( il 3001 ) sempre per vista 64 invece che 7 64 mi potreste dire come si installa?
( scusate l ignoranza ma su bios non ho mai toccato niente zona completamente nuova e non vorrei fare danni)

Ma ti ho risposto due post sopra!

tuccio69
14-01-2010, 19:22
Ma ti ho risposto due post sopra!

hai ragione nella pagina dove mi hai linkato ci sta scritto ma ci sono diversi metodi:
quello che ho capito è di mettere il file .rom in una penna con presente il file sistem fat ( non so come faccio a mettercelo). far partire il pc con la penna attaccata, e dal bios fare l aggiornamento poi da questo punto in poi non è molto chiaro :
4: Vedrete la voce: DEVICE#1: FLASH DISK
5: Alla voce EMULATION TYPE: mettete HARD DISK
6: Riavviate sempre con la chiavetta inserita e potrete usare l'EZ FLASH 2 ( cosè ???)
cioè non potresti essere piu chiaro???
scs il disturbo

Shub
14-01-2010, 20:00
Penso che per te il metodo migliore sia usare questo tool:

http://www.softpedia.com/get/Tweak/System-Tweak/ASUS-Update-Utility.shtml

Lo installi, lo fai partire, forse si autoaggiorna, poi gli dici solo di scaricare il file del nuovo BIOS, mettiamo sul desktop.

Poi scegli l'opzione per flashare un BIOS che hai gia' e scegli quello appena salvato.

Ti dico di farlo in due tempi perche' a me download&install in un colpo solo non ha mai funzionato.

Io l'ho usato molte volte, funziona bene. :) Spero di esserti stato piu' utile di prima :)

EDIT: se hai gia' il bios salvato, passa direttamente alla fase di flash!

tuccio69
14-01-2010, 20:26
ok grazie sei stato fanstastico

berto1886
14-01-2010, 20:38
Penso che per te il metodo migliore sia usare questo tool:

http://www.softpedia.com/get/Tweak/System-Tweak/ASUS-Update-Utility.shtml

Lo installi, lo fai partire, forse si autoaggiorna, poi gli dici solo di scaricare il file del nuovo BIOS, mettiamo sul desktop.

Poi scegli l'opzione per flashare un BIOS che hai gia' e scegli quello appena salvato.

Ti dico di farlo in due tempi perche' a me download&install in un colpo solo non ha mai funzionato.

Io l'ho usato molte volte, funziona bene. :) Spero di esserti stato piu' utile di prima :)

EDIT: se hai gia' il bios salvato, passa direttamente alla fase di flash!

flash del bios da winzozz??? meglio di no! meglio farlo con ez flash o da dos!!

Shub
14-01-2010, 20:39
flash del bios da winzozz??? meglio di no! meglio farlo con ez flash o da dos!!

Io l'ho fatto mille volte.

berto1886
14-01-2010, 20:42
Io l'ho fatto mille volte.

c'hai :ciapet: cmq anch'io lo fatto + volte a questa mobo ma con xp... con la mobo in firma ho provato una sola volta a flashare da winzzozz vista x64 è mi ha corrotto la flash!

tuccio69
14-01-2010, 20:57
a me nn ha dato nessun problema flashato tranquillo dal mio file room 3001 scaricato dal sito tutto perfetto pero vorrei chiedere una cosa:
ora dovrei rimettere i settaggi io gli ho detto di rimettere quelli di default al riavvio, vanno bene quei settaggi o devo fare qualcosaltro???

Shub
14-01-2010, 21:09
a me nn ha dato nessun problema flashato tranquillo dal mio file room 3001 scaricato dal sito tutto perfetto pero vorrei chiedere una cosa:
ora dovrei rimettere i settaggi io gli ho detto di rimettere quelli di default al riavvio, vanno bene quei settaggi o devo fare qualcosaltro???

Vanno bene. Vanno modificati solo se usi un sistema a 64 bit per poter vedere + di 3,2 giga o per fare overclock. :)

tuccio69
14-01-2010, 21:12
ok io uso 7 a 64 dove devo andare a toccare??? l'overclock nn mi interessa

Shub
14-01-2010, 21:12
ok io uso 7 a 64 dove devo andare a toccare??? l'overclock nn mi interessa

Devi attivare la funzione "Memory Remap", mi pare sia sotto "Chipset".

tuccio69
14-01-2010, 21:33
ok anche questo l'ho fatto grazie ragazzi siete stati eccellenti!
se c'è qualche altra opzione da mettere per incrementari le prestazioni ( senza overclocckare) sarei felice se me le potreste dire...
e come ultima domanda mi servirebbe sapere sotto che voce trovo lo spread spectrum graziasss

Shub
14-01-2010, 22:03
ok anche questo l'ho fatto grazie ragazzi siete stati eccellenti!
se c'è qualche altra opzione da mettere per incrementari le prestazioni ( senza overclocckare) sarei felice se me le potreste dire...
e come ultima domanda mi servirebbe sapere sotto che voce trovo lo spread spectrum graziasss

Non c'e' la voce (ho fatto un reboot). Per il resto, senza overclock, meglio lasciare tutto com'e', IMHO.

berto1886
14-01-2010, 22:15
Devi attivare la funzione "Memory Remap", mi pare sia sotto "Chipset".

esatto confermo

tuccio69
15-01-2010, 11:40
grazie a ragazzi ^^

Shub
15-01-2010, 11:47
grazie a ragazzi ^^

Di niente :)

berto1886
15-01-2010, 21:25
grazie a ragazzi ^^

prego

guz1977
20-01-2010, 14:30
Ma sono l'unico possessore di questa scheda ormai da più di 2 anni che non riesce nè a mettere i driver sata e nemmeno ad aggiornare il bios eh!?!?:mad:

Ripetutamente a distanza di qualke mese (+ o - in corrispondenza a delle sonore formattate..) riprovo a fare entrambe le cose ma niente!! :doh:
Premetto che ho già postato su questo topic e che ho già provato a fare entrambe le cose con i vari metodi prorposti..E sempre niente :muro:

A sto punto offro € per chi mi risolve la cosa!! è diventata una questione di principio..Anche perchè non sono proprio nubbio.. Però non mi va di portarlo ad un centro assistenza..sarebbe un voler dire sconfitta..
Ora il bios è il 2307.

Chi si propone? il top sarebbe qualcuno di Firenze che me lo venisse a fare alla maison..sennò gli porto io il pc..

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

guz1977
20-01-2010, 14:43
Da non credere..dopo lo sfogo mi sono detto proviamo l'ultima volta a fare l'aggirnamneto del bios..e tra l'altro con l'utility asus..nemmeno dal bios con ezflash o con afudos..ebbene è andata!!! assurdo!! avevo provato moltissime altre volte in tutti i modi ,compreso ausupdate, ma mi si bloccava sempre!! a sto giro invece tutto ok!! mha chi ci capisce qualcosa è bravo!!
ora mi rimane il discorso ahci (i driver sata)...magari tiro due bestemmie , ci riprovo e andrà..uahauha :D

stop81
24-01-2010, 13:32
Ciao a tutti ho da poco installato Windows 7 Ultimate 32 bit. E' andato tutto a buon fine e ho trovato tutti i driver.

Mi rimane un dubbio a riguardo dei driver della scheda Wi-Fi.

Sul sito Asus ci sono quelli per Vista ma sul sito Realtek ne ho trovati ben 3 diversi:

Realtek 8187B
Realtek 8187L
Realtek 8187SE

Sono tutti identici oppure la nostra scheda Wi-Fi ne vuole uno in particolare?

Grazie in anticipo :)

Shub
24-01-2010, 18:56
Ciao a tutti ho da poco installato Windows 7 Ultimate 32 bit. E' andato tutto a buon fine e ho trovato tutti i driver.

Mi rimane un dubbio a riguardo dei driver della scheda Wi-Fi.

Sul sito Asus ci sono quelli per Vista ma sul sito Realtek ne ho trovati ben 3 diversi:

Realtek 8187B
Realtek 8187L
Realtek 8187SE

Sono tutti identici oppure la nostra scheda Wi-Fi ne vuole uno in particolare?

Grazie in anticipo :)

Leggi da questo post in giu':

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30254936&postcount=23644

berto1886
24-01-2010, 20:16
Leggi da questo post in giu':

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30254936&postcount=23644

sono d'accordo

stop81
24-01-2010, 22:21
Leggi da questo post in giu':

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30254936&postcount=23644

Perfetto grazie, comunque la versione giusta sul sito Realtek è quella RTL8187L

RagingBull
28-01-2010, 09:34
Ciao, seppur contento della spesa fatta...sto continuando ad impazzire sui settaggi del bios di questa scheda madre.

A parte che la ram non viene vista come PC-6400 ma come PC-5300 (e qui eventualmente agisco manualmente sui parametri).

Ma la cosa più rognosa è che si ostina a fermarsi per molto tempo sulla scritta "Initializing USB Controllers...Done" subito sotto "3200MB OK".

La configurazione del computer è quella in firma.

Voi come lo configurereste il bios?

Grazie a tutti anticipatamente.

Shub
28-01-2010, 09:45
[QUOTE=RagingBull;30639233]

Ma la cosa più rognosa è che si ostina a fermarsi per molto tempo sulla scritta "Initializing USB Controllers...Done" subito sotto "3200MB OK".

Quanto tempo, esattamente?

RagingBull
28-01-2010, 09:54
tra i 30 e i 60 secondi...dipende da come gli gira....

Shub
28-01-2010, 09:58
tra i 30 e i 60 secondi...dipende da come gli gira....

OK... prima o dopo aver scritto "Done" ?

RagingBull
28-01-2010, 09:59
Scrive "Done" subito sotto "3200MB OK" e poi si aspetta.

Shub
28-01-2010, 10:02
Scrive "Done" subito sotto "3200MB OK" e poi si aspetta.

Mah... hai periferiche di massa USB collegate? Chiavette, HD esterni... cose cosi'? Hai un solo HD, giusto?

RagingBull
28-01-2010, 10:10
ti elenco tutte le periferiche usb sperando ti sia d'aiuto:

1. HDD esterno
2. stampante con lettore SD e porta USB integrata (quasi sempre spenta all'avvio del computer)
3. chiavetta bluetooth
4. tastiera e mouse wireless (il ricevitore ha 2 attacchi: USB e PS/2 del mouse - mai capito perchè)
5. Lettore di schede SD interno che è collegato ad un controller USB sulla scheda madre

Shub
28-01-2010, 10:21
ti elenco tutte le periferiche usb sperando ti sia d'aiuto:

1. HDD esterno
2. stampante con lettore SD e porta USB integrata (quasi sempre spenta all'avvio del computer)
3. chiavetta bluetooth
4. tastiera e mouse wireless (il ricevitore ha 2 attacchi: USB e PS/2 del mouse - mai capito perchè)
5. Lettore di schede SD interno che è collegato ad un controller USB sulla scheda madre

Stacca 1,2 e togli eventuali card dal 5 e controlla se cambia qualcosa.

RagingBull
28-01-2010, 10:32
ho staccato tutto un po' alla volta....rimanendo alla fine solo con la usb della tastiera collegata...che sia il ricevitore a dare problemi?

Una curiosità, quanto tempo si ferma a te nel punto da me segnalato?

Shub
28-01-2010, 10:46
ho staccato tutto un po' alla volta....rimanendo alla fine solo con la usb della tastiera collegata...che sia il ricevitore a dare problemi?

Una curiosità, quanto tempo si ferma a te nel punto da me segnalato?

Puo' essere, perche' in quella fase rileva le tastiere e i mouse. Nel mio caso, con mouse col filo e tastiera pure tutti e due USB, prima di scrivere cosa ha trovato si ferma per sei secondi.

RagingBull
28-01-2010, 10:47
vedo di recuperare una tastiera e mouse ps2...vediamo che succede

Ryo_Saeba_79
28-01-2010, 11:56
vedo di recuperare una tastiera e mouse ps2...vediamo che succede

Ciao, parlando della tua situazione, il mio problema è stata la chiavetta bluetooth. L'ho spostata su una scheda usb2 -> pci e il post è tornato miracolosamente veloce. Spero di esserti stato di aiuto.

RagingBull
28-01-2010, 14:03
come detto più su ho staccato tutte le periferiche usb...anche quelle collegate internamente...non c'è stato verso. mi sa mi sa che me lo devo tenere così. Anche se sarei curioso di vedere la configurazione del bios di Shub: abbiamo praticamente lo stesso hardware con uniche differenze quantità di ram e modello scheda video (overclock a parte).

Shub me lo faresti questo favore?

[EDIT] - In caso affermativo ti lascio la mia mail via messaggio privato.

Shub
28-01-2010, 17:07
come detto più su ho staccato tutte le periferiche usb...anche quelle collegate internamente...non c'è stato verso. mi sa mi sa che me lo devo tenere così. Anche se sarei curioso di vedere la configurazione del bios di Shub: abbiamo praticamente lo stesso hardware con uniche differenze quantità di ram e modello scheda video (overclock a parte).

Shub me lo faresti questo favore?

[EDIT] - In caso affermativo ti lascio la mia mail via messaggio privato.

Hai provato a spostare l'unico HD e il dvd su un'altro connettore sata?

Dopo faccio un reboot e faccio le foto, mandami il PM.

RagingBull
28-01-2010, 18:43
L'HD posso provare a spostarlo sul connettore SATA3.

Il lettore DVD è IDE quindi credo ci sia poco da fare.

tekken
28-01-2010, 19:18
Raga un info veloce:nella "CPU support list" di Asus vedo che a fianco alcune cpu (es il q 9550 ) cìè scritto :"Optional Support for 45nm Wolfdale / Yorkfield CPUs, Refer to FAQ ".
Ma io queste faq nn le trovo.
Ci sono probs con alcune cpu?
E' arrivato il momento di cambiare il mio vecchio E6600 (che gira tranquillamente a 3ghz ad aria).Quale cpu quad che si overclokka facilmente?

Shub
28-01-2010, 19:23
Raga un info veloce:nella "CPU support list" di Asus vedo che a fianco alcune cpu (es il q 9550 ) cìè scritto :"Optional Support for 45nm Wolfdale / Yorkfield CPUs, Refer to FAQ ".
Ma io queste faq nn le trovo.
Ci sono probs con alcune cpu?
E' arrivato il momento di cambiare il mio vecchio E6600 (che gira tranquillamente a 3ghz ad aria).Quale cpu quad che si overclokka facilmente?

Con l'ultimo BIOS vanno bene 45nm, e si puo' cambiare il voltaggio, se non sbaglio, cosa che prima non si poteva fare anche se le cpu funzionavano.

Io al tuo posto terrei il 6600, il quad non da' margini se non usi applicativi dedicati, nei giochi per ora nessuno... Forse un E8500, perche' l'E8600 costa una cifra folle.

RagingBull
29-01-2010, 08:45
Grande Shub!!! Adesso la fase di post è perfetta!!! Ero sicuro di aver sbagliato qualcosa nell'impostazione del bios. GRAZIE!!!

Shub
29-01-2010, 09:07
Grande Shub!!! Adesso la fase di post è perfetta!!! Ero sicuro di aver sbagliato qualcosa nell'impostazione del bios. GRAZIE!!!

Di niente! :)

Mauro B.
31-01-2010, 23:36
scusate, scrivo qui per le impostazioni bios rilevate in questo approfondito thread: ho problemi di crash continui con la mia scheda madre...

disattivando lo speedstep e il c1 support pare che ottenga maggiore stabilità, invece ho il il cpu internal thermal control abilitato ed anche il fanq...

ho disinstallato i driver audio e pare che ora non si verifichino più crash....

cosa consigliereste di fare?

e quale sarebbe la causa dei blocchi!? Si verificano persino in idle... quando ad esempio sto semplicemtne leggendo pagine in internet e mi appresto ad scorrere con il mouse il testo... l'impulso provoca il bloco completo del sistema... ecco perchè dubito di surriscldamenti della cpu. il sistema non si riavvia forse qualche conflitto IRQ!? Da pannello nel system information ho tutti OK accanto alle risorse... bhò!? portrebbe essere dovuto al fatto che la scheda video inegri anche l'audio e confligga con l'audio integrato?

Shub
01-02-2010, 08:26
Hai provato a guardare le temperature con realtemp o TAT?

Mauro B.
01-02-2010, 10:23
Hai provato a guardare le temperature con realtemp o TAT?

Ho rilevato queste in full...

http://i48.tinypic.com/29cbbs8.jpg

Il voltaggio della cpu varia da 1,280 ad 1,438 c.ca.


spesso la ragione del BLOCCO avviane durante l'attività del mouse USB... SE STO INFATTI LEGGENDO UNA PAGINA E IL PC è COMPLETAMENTE IN IDLE, scorrendo la pagina o muovendo il mouse ho notato che si determinava il blocco... qualche conflitto forse con le usb!?

Come faccio a sapere a che voltaggio opera lo slot AGp!?

Shub
01-02-2010, 10:30
Ho rilevato queste in full...

Il voltaggio della cpu varia da 1,280 ad 1,438 c.ca.

Sarebbe meglio un coretemp, ma secondo me e' il caso di reinstallare il s.o.

A 30° il surriscaldamento tenderei ad escluderlo, se il valore e' corretto.

Anzi, mi pare gelato...

Secondo me e' una questione software, ma dammi le temperature con coretemp!

E prova Linx e vedi se si impianta, con coretemp a fianco per vedere quanto si scalda.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670

http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Shub
01-02-2010, 10:33
Anzi, Realtemp che preferisco: http://www.techpowerup.com/downloads/1691/.html

Mauro B.
01-02-2010, 12:17
Anzi, Realtemp che preferisco: http://www.techpowerup.com/downloads/1691/.html

la cpu non risulta supportata... dal programma che mi hai consigliato. provo con un altro


o disinstallazto l'hub usb che avevo connesso all'usb fornita dal case...

adesso sto eseguendo delle verifiche

come tentativi ho eseguito:

reinstallazione sistema operativo secondo specifiche bios acpi apic e acpi 2.0;
disinstallazione driver video e reinstallazione dei recenti;

disinstallazione driver audio;
da bios avevo attivato speedstep e c1 support controll che ho in seguito disattivato, ho attivato qfan, ho attivato thermal control... .

Le temeprature riportate nello screenschot scaturiscono da hwinfo32 e corrispondono con gpu-z e cpu-z, la temepratura che mi incuriosisce è l'auxiliary che non so a quale componente del sistema si riferisca...

fosse il chipset a surriscaldari1? però i crash avvengono anche in idle... quando le temperature sono relativamente basse...

non so cosa pensare...

ora pare che il sistema si stabile... praticamente ho disancorato tutti i cavi spostato il pc al lato opposto della scrivania, ricollegati tutti i cavi e disinstallato l'hub usb della trust a 4 ingressi, da bios ho impostato lo spectruom a 0,5%, prima era disabilitato... ancor prima abilitato allo 0,3%.

Ho il dissipatore della cpu perpendicolare rispetto all'alimentatore ed i due dispositivi risultano contigui...


Ora provo ad utilizzare altro tool per rilevare le temperature..., sono interessato anche al voltaggio erogato dallo slot agp, perchè ho letto in un thread che un tizio aveva crash con i dispositivi usb e pd2 dovuto al fatto che il voltaggio della pci-ex era a 1,65 rispetto ad 1,3 e ciò destabilizzava il controller dei dispositivi citati... .

cose incredibili.

Io ovviamente proverò di tutto... stavo pensando di sostituire anche la scheda video con altra posseduta. la sapphire che dipone di driver certificati... e di controllare chela pasta termica sul nortbridge no sia degradata... .

non so cosa altro pensare... oppure la cpu s'è danneggiata. L'ultima volta con la precedente scheda madre iniziai a sentire la ventola girare fortissimo e poi il pc s'è spento senza avviarsi per via di un aggiornamento della roma errato..., ma se la cpu fosse danneggiata penso che ci sarebbero dei riscontri di maggiore entità, tuttavia pare strano che raggiunga spesso il 100% dell'attività anche con programmi leggeri... questo elemento mi rende perplesso: a cosa è dovuto lo sforzo totale della CPU?



Anche core temp indica che il processore intel non è supportato... iniziano ad affiorare sospetti... sul processore, però hwinfo32 le rileva!?!?!? ora utilizzo il sistema di rilevamento intel del processore per vedere se ho dei riscontri negativi.


EDIT: pare che attualmente non abbia più problemi di blocchi... da cosa sarà dipeso!? forse troppo porte USB!? può essere che si generassero dei loop perchè il sistema inviava comandi a periferiche assenti!? bhò! occorre ancora attendere per escludere eventuali recidive.

EDIT: i blocchi si verificano nuovamente, prima durante un test con gioco 3d, poi dopo riavvio, con semplice apertura internet explorer.

Giowi1Kenobi
01-02-2010, 21:23
Ciao a tutti:) ,stò riparando il pc di un'amico(assemblato da me 2 anni fà)che ha qst mobo,il pc ha sempre funzionato benissimo fino all'altro giorno quando all'accensione non ha dato + segni di vita..credevo fosse l'ali ,ma stasera ho provato a dare un'occhiata e la luce verde interna si accende,ho provato a farlo partire facendo contatto sui due pin dell'accensione (x escludere un malfunzionamento del tasto di accensione)ma niente...a me sembra che l'ali corrente ne dia...ho il sospetto che sia la mobo....cosa ne pensate?
Anticipatamente ringrazio!

Shub
02-02-2010, 09:46
Ciao a tutti:) ,stò riparando il pc di un'amico(assemblato da me 2 anni fà)che ha qst mobo,il pc ha sempre funzionato benissimo fino all'altro giorno quando all'accensione non ha dato + segni di vita..credevo fosse l'ali ,ma stasera ho provato a dare un'occhiata e la luce verde interna si accende,ho provato a farlo partire facendo contatto sui due pin dell'accensione (x escludere un malfunzionamento del tasto di accensione)ma niente...a me sembra che l'ali corrente ne dia...ho il sospetto che sia la mobo....cosa ne pensate?
Anticipatamente ringrazio!

Prova a cambiare alimentatore, poi stacca tutto eccetto la RAM e rimetti un pezzo alla volta. Controlla anche se l'ali puzza di condensatori bruciati.

Mauro B.
02-02-2010, 10:14
praticamente è lo speedstep a causare i blocchi (dovuti probabilmente a loop di sistema) di cui non riesco a comprendere il verificarsi... cmq che sia demandato ad xp oppure che sia stabilito da bios lo speedstep causa i blocchi del sistema ... presumo sia il processore a bloccarsi, perchè non riesce a gestire i passaggi da uno stadio ad un altro.

EDIT: Ho letto un articolo in inglese in cui si attribuiscono i blocchi a conflitti causati tra hyper-threading e spped step... probabilmente questa è la acausa dei blocchi.

Shub
02-02-2010, 10:53
praticamente è lo speedstep a causare i blocchi (dovuti probabilmente a loop di sistema) di cui non riesco a comprendere il verificarsi... cmq che sia demandato ad xp oppure che sia stabilito da bios lo speedstep causa i blocchi del sistema ... presumo sia il processore a bloccarsi, perchè non riesce a gestire i passaggi da uno stadio ad un altro.

EDIT: Ho letto un articolo in inglese in cui si attribuiscono i blocchi a conflitti causati tra hyper-threading e spped step... probabilmente questa è la acausa dei blocchi.

Disabilita lo speedstep e via, allora :)

Mauro B.
02-02-2010, 11:26
non demordo:

ho letto un articolo in cui si accenna al fatto che il thermal control circuit debba essere impostato su automatic mode anzichè on-demand per eivtare problemi di blocchi ....


AD14. Processor May Hang with a 25% or Less STPCLK# Duty Cycle

Problem: If a system de-asserts STPCLK# at a 25% or less duty cycle and the processor thermal control circuit (TCC) on-demand clock modulation is active, the processor may hang. This erratum does not occur under the automatic mode of the TCC.

Implication: When this erratum occurs, the processor may hang.


Workaround: If use of the on-demand mode of the processor's TCC is desired in conjunction with STPCLK# modulation, then assure that STPCLK# is not asserted at a 25% duty cycle.

Status: For the steppings affected, see the Summary Tables of Changes.


AD15. Machine Check Exceptions May not Update Last-Exception Record MSRs (LERs)

Problem: If a system de-asserts STPCLK# at a 25% or less duty cycle and the processor thermal control circuit (TCC) on-demand clock modulation is active, the processor may hang. This erratum does not occur under the automatic mode of the TCC.

Implication: When this erratum occurs, the LER may not contain information relating to the machine check exception. They will contain information relating to the exception prior to the machine check exception

Workaround: None identified.

Status: For the steppings affected, see the Summary Tables of Changes.


Praticamente da quanto intuisco, se il TCC opera on demand ed ho attivo lo stepping debbo assicurarmi che il processore sia impegnato almeno per il 25% altrimenti si verificano hans, ossia blocchi... ora non so come indicare al tcc di operare in automatic mode anzichè on-demand (premesso che ignoro le implicazioni differenti delle due modalità). Difatti i blocchi si verificavano spesso in dile semplicemnte muovendo il mouse... .

Giowi1Kenobi
02-02-2010, 13:14
Prova a cambiare alimentatore, poi stacca tutto eccetto la RAM e rimetti un pezzo alla volta. Controlla anche se l'ali puzza di condensatori bruciati.

Grazie Shub...stasera provo....speriamo...anche se ho i miei dubbi...un thermaltake 850W con due anni di vita..su un sistema che funzionerebbe con la metà..comunque tento,ancora grazie:)

Shub
02-02-2010, 13:16
Grazie Shub...stasera provo....speriamo...anche se ho i miei dubbi...un thermaltake 850W con due anni di vita..su un sistema che funzionerebbe con la metà..comunque tento,ancora grazie:)

Di niente, poi se hai tempo facci sapere come e' andata! :)

Giowi1Kenobi
02-02-2010, 14:16
Di niente, poi se hai tempo facci sapere come e' andata! :)

Sicuro!!!:)

hwdavidhw
03-02-2010, 15:23
Salve amici!:)
un amico mio mi chiedeva se sulla sua p5w dh deluxe e' possibile montare un q8400 senza alcun problema...
Prima di fargli fare la spesa, volevo chiedere magari a qualche possessore di questa cpu o magari a qualcuno che l'ha provato se consiglia l'acquisto.
Lui e' disposto anche ad andare oltre l'8400, sempre restando nel quad core, ma non so se la serie 9000 e' ben accettato o sfruttato dalla nostra scheda madre.
Attendo vostre opinioni prima di ricontattarlo;)
grazie!!

Shub
03-02-2010, 17:16
Salve amici!:)
un amico mio mi chiedeva se sulla sua p5w dh deluxe e' possibile montare un q8400 senza alcun problema...
Prima di fargli fare la spesa, volevo chiedere magari a qualche possessore di questa cpu o magari a qualcuno che l'ha provato se consiglia l'acquisto.
Lui e' disposto anche ad andare oltre l'8400, sempre restando nel quad core, ma non so se la serie 9000 e' ben accettato o sfruttato dalla nostra scheda madre.
Attendo vostre opinioni prima di ricontattarlo;)
grazie!!

Qui c'e' la lista della compatibilita':

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=m4cR4iaPdABNLtQa

hwdavidhw
03-02-2010, 19:19
Qui c'e' la lista della compatibilita':

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=m4cR4iaPdABNLtQa
grazie shub:)
Ho notato che il q8400 non e' mensionato in lista:confused:

Shub
03-02-2010, 19:44
grazie shub:)
Ho notato che il q8400 non e' mensionato in lista:confused:

Potrebbe funzionare ma senza possibilita' di gestire i voltaggi per l'OC, come era per molti di questi processori prima dell'ultimo BIOS, o funzionare perfettamente con totale configurabilita'. Ma non c'e' certezza!

tekken
05-02-2010, 12:18
C'è qualcuno che ha montato un Q9550?

Shub
05-02-2010, 18:11
C'è qualcuno che ha montato un Q9550?

Dovrebbe, a 45 nm giusto?

berto1886
05-02-2010, 21:35
Dovrebbe, a 45 nm giusto?

esatto!!! http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAWQ

Shub
05-02-2010, 21:47
C'è qualcuno che ha montato un Q9550?

Si', prima dell'ultimo BIOS. Dovrebbe funzionare.

tekken
06-02-2010, 08:26
Ho intenzione di rinfrescare il mio sistema tenendo la P5WDH ancora un annetto.
La mia intenzione sarebbe:
CPU da E6600 a Q9550
RAM da 2Gb DDR2 a 4/8 GB DDR3 (anche per un uso futuro) se è possibile montare le DDR3 e se sì quali
GPU da X1950XT a serie 5xxx
OS da XP a Windows 7
Sono tutti upgrade fattibili?

Shub
06-02-2010, 09:25
Ho intenzione di rinfrescare il mio sistema tenendo la P5WDH ancora un annetto.
La mia intenzione sarebbe:
CPU da E6600 a Q9550
RAM da 2Gb DDR2 a 4/8 GB DDR3 (anche per un uso futuro) se è possibile montare le DDR3 e se sì quali
GPU da X1950XT a serie 5xxx
OS da XP a Windows 7
Sono tutti upgrade fattibili?

La CPU secondo me si', 80%, la RAM solo DDR2, da verificare per 8 giga, 4 li monto io. La scheda video si', l'OS si', sto usando ora Windows 7 x64.

tekken
06-02-2010, 11:08
Grazie Shub :mano:
Che CPU hai?

......Visto in sign

berto1886
06-02-2010, 21:01
La CPU secondo me si', 80%, la RAM solo DDR2, da verificare per 8 giga, 4 li monto io. La scheda video si', l'OS si', sto usando ora Windows 7 x64.

100% DDR2

hwdavidhw
07-02-2010, 09:52
Salve amici.
c'è qualcuno di voi che monta un q9400 e mi potrebbe certificare che il sisitema resta stabile?
non mi interessa portarlo in o.c.
Anche se e' in lista asus delle cpu compatibili con la nostra scheda, prima di effettuare l'acquisto volevo essere sicuro..:)
;)

Shub
07-02-2010, 09:56
Salve amici.
c'è qualcuno di voi che monta un q9400 e mi potrebbe certificare che il sisitema resta stabile?
non mi interessa portarlo in o.c.
Anche se e' in lista asus delle cpu compatibili con la nostra scheda, prima di effettuare l'acquisto volevo essere sicuro..:)
;)

Secondo me non ti dovrebbe dare nessun problema. Con l'ultimo BIOS asus ha detto "ok con i 45 nm".

tekken
07-02-2010, 10:08
Ho googlato un pò e ho visto che:
alcuni con Q9550 nn hanno avuto probs altri invece sì.
Dal sito Asus:
"Due to chipset limitation, i975X chipset is not able to support all the features of 45nm CPU. The following is a list of the limitations:
1. VT function does not work.
2. The maximum FSB is capped at 1066MHz.
3. 0.5 CPU multiplier is not supported.
4. L2 cache size is not recognized correctly. However L2 cache is still functioning"

Messa in AUTO la P5WDH (con bios 3001) si setta a 354.28 x 8,in questo modo la CPU lavora alla sua velocità nativa ovvero 2,83 Ghz ma niente oc.
Io ci provo lo stesso.
Sul forum Asus consigliano il Q6600

Mauro B.
07-02-2010, 12:08
qualcuno saprebbe dirmi come impostare lo speedstep!!? durante la navigazione semplicemente mouvendo il mouse si blocca tutto il sistema... :mc:

Shub
07-02-2010, 12:16
qualcuno saprebbe dirmi come impostare lo speedstep!!? durante la navigazione semplicemente mouvendo il mouse si blocca tutto il sistema... :mc:

Puoi disabilitarlo, via BIOS, c'e' una voce apposta, nel menu CPU.

Mauro B.
07-02-2010, 12:33
il fatto è che invece vorrei usufruirne risolvendo i problemi di blocco del SO.


probabilmente dovrei disabilitare e/o abilitare particolari funzioni...

Shub
07-02-2010, 12:36
il fatto è che invece vorrei usufruirne risolvendo i problemi di blocco del SO.


probabilmente dovrei disabilitare e/o abilitare particolari funzioni...

Sei in overclock?

Mauro B.
07-02-2010, 12:39
Sei in overclock?

no

praticamente ad esempio scorrendo la pagina internet semplicemente con la rotellina, oppure da fase idle dopo lettura riprendendo a muovere il mouse si blocca l'intero sistema... solo occasionalmente... ora ho attivato altre funzioni usb da bios... e debbo verificare le impostazioni di velocità che ottengo con il legacy usb... stranamente le impostazioni di velocità riguardano le usb 2.0, ma appaiono solo quando abilito legacy usb...


EDIT: forse ho risolto. dopo un mese di tentativi.
EDIT: eccesso di entusiasmo. non va. ho diabilitato bios ehci hand-off

FoxUlisse
08-02-2010, 17:42
Ciao, non sono molto esperto, potreste darmi il link preciso per poter scaricare i driver audio ultimo per la Asus P5W DH DELUXE?
Ho Windows 7.
Grazie

Shub
08-02-2010, 19:42
Ciao, non sono molto esperto, potreste darmi il link preciso per poter scaricare i driver audio ultimo per la Asus P5W DH DELUXE?
Ho Windows 7.
Grazie

Vai qui: http://www.realtek.com.tw/downloads/

Scegli "High definition audio codecs" e non puoi sbagliare.

gilles70@gmail.com
09-02-2010, 08:19
Volevo sapere se è capitato anche a voi.
Da circa un mese quando risveglio il compuer dallo stand by, mi sono accorto che il vcore delle cpu viene portato a 1,48 volt e il carico delle 2 cpu e disallineato.
Nello specifico ho sempre la seconda cpu che parte con un carico del 43% mentre l'altra sta al 3%, avviene sempre solo quando il pc ritorna dallo standby, se riavvio la macchina il problema non si presenta sino al prossimo standby.
L'unica differenza da un mese a questa parte è stata la sostituzione della scheda video, cambiando una 1950pro con una 5770.
Ho fatto varie prove ma il problema persiste e me lo terrei pure se non fosse che uso adesso la macchina come htpc e quando mando un'applicazione in start il carico della cpu incriminata sale al 100% e non si schioda.
Io credo che possano essere i driver della scheda video che ne pensate???

Shub
09-02-2010, 09:08
Io credo che possano essere i driver della scheda video che ne pensate???

E' ragionevole, tenendo conto da parte mia del fatto che il mio PC al risveglio si inchioda 1 volta su 3... io penso sia una faccenda software, nel mio caso, e vista la coincidenza di eventi tra il cambio di scheda e il casino con il suspend S3...

RagingBull
09-02-2010, 15:11
Torno a rompere le scatole... :(

Dopo il miracolo fatto da Shub (u rock man) credevo di aver risolto tutti i problemi con questa MOBO.

Invece rieccomi.

Mi è arrivata a casa una nuova stampante (DELL V505) la quale ha integrato un lettore di schede SD e una porta USB (PictBridge).

Il problema è il seguente: durante la fase di post, se la stampante è accesa, si blocca al riconoscimento delle periferiche usb. Rileva TRE Drive invece che DUE (deduco che rilevi il lettore della stampante), trova l'hard disk usb pre-esistente e poi si blocca (e non momentaneamente).

E' impossibile anche accedere al bios in questo caso: blocco totale.

Shub
09-02-2010, 16:15
Torno a rompere le scatole... :(

Dopo il miracolo fatto da Shub (u rock man) credevo di aver risolto tutti i problemi con questa MOBO.

Invece rieccomi.

Mi è arrivata a casa una nuova stampante (DELL V505) la quale ha integrato un lettore di schede SD e una porta USB (PictBridge).

Il problema è il seguente: durante la fase di post, se la stampante è accesa, si blocca al riconoscimento delle periferiche usb. Rileva TRE Drive invece che DUE (deduco che rilevi il lettore della stampante), trova l'hard disk usb pre-esistente e poi si blocca (e non momentaneamente).

E' impossibile anche accedere al bios in questo caso: blocco totale.

Mmmm... avviare con la stampante spenta? :) Mi sa che e' l'unica...

RagingBull
09-02-2010, 16:20
beh si, fin ora sto mettendo una pezza così...:) però è strana come cosa...

Shub
09-02-2010, 16:30
beh si, fin ora sto mettendo una pezza così...:) però è strana come cosa...

Strana nella misura in cui non si considera che questa mobo ha SEMPRE, dal primo bios che c'era quando l'ho comprata appena uscita, avuto rogne con l'USB. Da un lato e' una forza, perche' le rogne derivano dal fatto che cerca serratamente tutte le periferiche di massa e le aggiunge alla lista di boot (io ho il canonico lettore di SD etc. montato nel case e connesso direttamente ad una USB interna e se metto una scheda posso bootare anche da li'). Purtroppo "esagera".

RagingBull
09-02-2010, 16:35
Strana nella misura in cui non si considera che questa mobo ha SEMPRE, dal primo bios che c'era quando l'ho comprata appena uscita, avuto rogne con l'USB. Da un lato e' una forza, perche' le rogne derivano dal fatto che cerca serratamente tutte le periferiche di massa e le aggiunge alla lista di boot (io ho il canonico lettore di SD etc. montato nel case e connesso direttamente ad una USB interna e se metto una scheda posso bootare anche da li'). Purtroppo "esagera".

Uhm...forse la chiave per risolvere è questa...generalmente nessuno boota da dispositivo usb. Quindi disabilitando tale funzionalità (ci sarà un modo) dovrebbe partire tutto regolarmente.

EDIT: sperando che sta cosa non vada a rovinare il gran risultato raggiunto in termini di velocità della fase di post.

Giowi1Kenobi
13-02-2010, 22:34
Di niente, poi se hai tempo facci sapere come e' andata! :)

Ciao...era l'alimentatore...sostituito...e ...risolto..ciao e grazie!:)

berto1886
13-02-2010, 22:56
Ciao...era l'alimentatore...sostituito...e ...risolto..ciao e grazie!:)

beh nn ti è andata tanto male

Shub
14-02-2010, 08:14
Ciao...era l'alimentatore...sostituito...e ...risolto..ciao e grazie!:)

Di niente! :)

hwdavidhw
14-02-2010, 10:04
Salve ragazzi:)
Una domanda...forse stupida :D
Volevo sapere, prima di fare un acquisto errato, se la nostra scheda madre, supporta gli hard disk da 1500gb.
Chiedo questo perche, mi e' capitato che in un altro pc il massimo taglio degli hard disk che riconosce e' di 750 gb.
thanx;)

Shub
14-02-2010, 10:06
Salve ragazzi:)
Una domanda...forse stupida :D
Volevo sapere, prima di fare un acquisto errato, se la nostra scheda madre, supporta gli hard disk da 1500gb.
Chiedo questo perche, mi e' capitato che in un altro pc il massimo taglio degli hard disk che riconosce e' di 750 gb.
thanx;)

Io ho un 1,5 Tera esterno.

hwdavidhw
14-02-2010, 11:18
Io ho un 1,5 Tera esterno.
io lo devo montare in una porta sata interna.. .penso cmq che vada bene:rolleyes:

berto1886
14-02-2010, 16:27
io lo devo montare in una porta sata interna.. .penso cmq che vada bene:rolleyes:

vai tranquillo