View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
Sgt. Bozzer
23-10-2006, 23:14
Con ctrl+i non mi apre nessuna utility, il bios è settato così:
Ide configuration
configure sata as [raid]
on board serial-ata boot rom [enambled]
ide detect timeout [35]
anche nelle impostazioni del controller all'interno del bios è tutto configurato su raid e su enambled.
:muro:
fai così.. metti i lettori nel connettore blu.. vai nel bios disabilità il controller jmicron e la porta firewire.. adesso prova ad installare tutto.. senza premere f6.. perchè per te è inutile..
fai così.. metti i lettori nel connettore blu.. vai nel bios disabilità il controller jmicron e la porta firewire.. adesso prova ad installare tutto.. senza premere f6.. perchè per te è inutile..
Scusa,ma xche i lettori dove li dovrebbe attaccare? io li ho messi nel blu c'e' un'altro modo migliore? :confused:
Sgt. Bozzer
23-10-2006, 23:22
Scusa,ma xche i lettori dove li dovrebbe attaccare? io li ho messi nel blu c'e' un'altro modo migliore? :confused:
in teoria... almeno per me.. funzionavano perfettamente anche sul jmicron.. masterizzatore compreso.. adesso li ho fuori tutti e due..
Da quanto ho capito, non riescie a formattare perchè prima era montato in raid con un'altro raptor, prima penso di doverlo "smontare" l'hard disk, ma con ctrl+i come mi aveva consigliato l'altro utente non entra nell'utility del controller.
:confused: :confused:
johnpetrucci9
23-10-2006, 23:40
Bios 1503
http://taskforce.no-ip.info/pics/ASUS_P5W-DH/P5W-DH1503.zip
dovrebbe essere stato risolto il problema del cold boot.. ;)
ma cos'è il cold boot?
ma cos'è il cold boot?
Vabbeh fate da cavie e fate sapere...
E' ufficiale? :mbe:
Per questa sera non c'è stato verso di riuscire a formattare, domani ci riprovo, se avete consigli specialmente su come smontare l'hard disk che era in raid senza l'utility del controller (visto che non si avvia) fatemi sapere.
Sono troppe sere che ci sbatto la testa senza ottenere risultati :muro:.
Adesso vado a dormire.
:ronf:
johnpetrucci9
24-10-2006, 00:28
Vabbeh fate da cavie e fate sapere...
E' ufficiale? :mbe:
ma io ho solo chiesto cos'era! :)
Sgt. Bozzer
24-10-2006, 00:36
il bios non è ufficiale.. cmq il cold boot (o meglio cold reboot/hard reboot) in poche parole è quello che succede tutte le volte che spegni il pc usando il tasto o quando lo resetti sempre con il tasto sul case.. quando sei in oc con questa mobo.. vai nel bios e setti le impostazione.. poi salvi e esci.. la mobo diciamo che cold rebootta.. e questo non fa troppo bene agli hd e alle unità ottiche...
Per questa sera non c'è stato verso di riuscire a formattare, domani ci riprovo, se avete consigli specialmente su come smontare l'hard disk che era in raid senza l'utility del controller (visto che non si avvia) fatemi sapere.
Sono troppe sere che ci sbatto la testa senza ottenere risultati :muro:.
Adesso vado a dormire.
:ronf:
Premetto che il raid non l'ho mai fatto,ma non riesco a capire dov'e' il problema?,se vuoi formattare un' HD se era in raid che c'entra?
Sgt. Bozzer
24-10-2006, 01:04
Premetto che il raid non l'ho mai fatto,ma non riesco a capire dov'e' il problema?,se vuoi formattare un' HD se era in raid che c'entra?
infatti.. ma dam hai provato come ti ho detto??.. se la risposta è si.. c'è qualche problema..
@dam
certo, setta tutto in raid, dopo la prima schermata entri con ctrl+i nella utility jmicron raid e "smonti il disco. esci dall'utility, vai di nuovo nel bios e metti idee + basic(onboard peripehral) e istalli winzoz.
@lebaron
Per usare il raid assicurati di aver solo i dischi sul jmicron.....il dvd attaccalo sul connettore ide blu (altrimenti poi va in conflitto con il raid)
Io ho usato nlite e ho integrato i driver in un cd winzoz di installazione e ha funzionato.Altra soluzione e quella di ONAIRDA ovvero levare il ponticello e fare il raid su ez backup.
ciao
ciao,
i dischi sul jmicron sono quelli arancio vero?
se pero' non metto un hard disk sul connettore sata-raid1 non mi parte la possibilita' di fare ctrl+j
il problema mio e' che una volta che mi appare la schermata jmicrom vede solo l'hard disk sul connettore sata-raid 1 e non mi vede il compagno messo su un arancio.
gli altri sata 1,2,4 sono da bios settati su eide sata
dvd sono sul connettore blu,
devo forse mettere il compagno del arancio (quello per fare il raid) su un sta 1,2,4?
ahh non ho mai avuto tutti questi problemi per fare un raid!uff!
grazie comunque del vostro mitico aiuto!
il bios non è ufficiale.. cmq il cold boot (o meglio cold reboot/hard reboot) in poche parole è quello che succede tutte le volte che spegni il pc usando il tasto o quando lo resetti sempre con il tasto sul case.. quando sei in oc con questa mobo.. vai nel bios e setti le impostazione.. poi salvi e esci.. la mobo diciamo che cold rebootta.. e questo non fa troppo bene agli hd e alle unità ottiche...
scusate, ma non ho capito bene se cè il sistema per evitare quando fai il reboot che si spenga tutto e poi riparta oppure no, se si come si fà? :confused: perchè certamente ai dischi non è che faccia un gran bene....dureranno la metà si e no , invece sembra che chi ha altre mobo non faccia questa cavolata qui, e a me lo fà anche se non ho overcklokkato nulla....
Sono un neo possessore di questa mobo e vorrei dei chiarimenti:
1 come mai il chipset gestisce una sola porta ide ??
2 per utilizzare l'altra porta ide devo per forza abilitare il controller jmicron ed installare i relativi driver ??
1. ho collegato le 3 ventole del case e la ventola della cpu (selezionando da bios l'attacco a 3 pin) alle relative prese sulla mobo, ma il pc risulta parecchio rumoroso. Esiste la possibilità di regolare il regime di rotazione in base al carico di lavoro della cpu ??
Grazie 1000
ciao,
i dischi sul jmicron sono quelli arancio vero?
se pero' non metto un hard disk sul connettore sata-raid1 non mi parte la possibilita' di fare ctrl+j
il problema mio e' che una volta che mi appare la schermata jmicrom vede solo l'hard disk sul connettore sata-raid 1 e non mi vede il compagno messo su un arancio.
gli altri sata 1,2,4 sono da bios settati su eide sata
dvd sono sul connettore blu,
devo forse mettere il compagno del arancio (quello per fare il raid) su un sta 1,2,4?
ahh non ho mai avuto tutti questi problemi per fare un raid!uff!
grazie comunque del vostro mitico aiuto!
Quelli arancioni sul bordo della mobo sono ez backup. su jmicron devi usare quelli + all'interno (ce ne sono 2 vicini e 1 +giu') il rosso lo usi per il boot gli altri 2 per hd/dati. Nella utily jmicron-raid ci entri con ctrl+I
dopo aver settato nel bios raid sia in alla prima pagina che alla seconda (onboard...).
Se vuoi usare ez_backup li metti su quelli arancioni lo abiliti nel bios e levi il ponticello, poi premi ctrl+Jper settare i dischi raid.
Sono un neo possessore di questa mobo e vorrei dei chiarimenti:
1 come mai il chipset gestisce una sola porta ide ??
2 per utilizzare l'altra porta ide devo per forza abilitare il controller jmicron ed installare i relativi driver ??
1. ho collegato le 3 ventole del case e la ventola della cpu (selezionando da bios l'attacco a 3 pin) alle relative prese sulla mobo, ma il pc risulta parecchio rumoroso. Esiste la possibilità di regolare il regime di rotazione in base al carico di lavoro della cpu ??
Grazie 1000
1. ne gestisce 2 di canali
2. si ma senza driver se lo usi come ide.
3. credo serva il 4 pin e usando soft in winzoz
Quelli arancioni sul bordo della mobo sono ez backup. su jmicron devi usare quelli + all'interno (ce ne sono 2 vicini e 1 +giu') il rosso lo usi per il boot gli altri 2 per hd/dati. Nella utily jmicron-raid ci entri con ctrl+I
dopo aver settato nel bios raid sia in alla prima pagina che alla seconda (onboard...).
Se vuoi usare ez_backup li metti su quelli arancioni lo abiliti nel bios e levi il ponticello, poi premi ctrl+Jper settare i dischi raid.
ok grazie sei stato precisissimo,
solo ho 2 questioni ancora:
io vorrei installare xp direttamente su raid stripe me lo consigli o e' sbagliato?
per usare ez backup ho messo il ponticello su raid 0 j2 e levato l'altro,
pi sono entrato nel menu ho abilitato jmicron e messo jmicron su raid!poi da advance ho messo enable la voce dh(dovrebbe bastare no?)
unico neo quando premo ctrl+j mi vede solo l'h.d. quello su sata-raid 1 per capirsi quello lontano vicino al pannello posteriore e non mi vede nessun hard disk arancione!perche'? ci vogliono forse h.d. sata2 io li ho sata1 potrebbe essere cio' il problema?
uff!
grazie mille!
Vediamo se vi aiuta
I lettori ottici cd/dvd e masterizzatori ide vanno sul connettore ide azzurro.
dischi sata1
collegare quello di boot sul connettore rosso e gli altri su quelli neri. Mettere nel bios alla voce ide configuration su ide e alla voce onboard devices >Jmicron controller mode su basic.
dischi sata2
stessa procedura, cambiare nel bios entrambe le voci in AHCI, durante di l'istallazione di winzoz caricare i driver ahci con F6
Raid
modo 1 su jmicron controller
collegare quello di boot sul connettore rosso e gli altri su quelli neri. Mettere nel bios alla voce ide configuration su raid e alla voce onboard devices >Jmicron controller mode su raid, al boot premere ctrl+I e creare il raid. Durante l'istallazione caricare i driver raid con F6
modo2 su silicon image controller
collegare i dischi su i connettori arancioni abilitare nel bios ez_backup nel bios e a seconda del tipo di raid levare/spostare il ponticello(vedi pag5-50 del manuale) premere ctrl+J al boot per creare il raid
per caricare i driver con F6 guardare QUI (http://support.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm)
ok grazie sei stato precisissimo,
solo ho 2 questioni ancora:
io vorrei installare xp direttamente su raid stripe me lo consigli o e' sbagliato?
per usare ez backup ho messo il ponticello su raid 0 j2 e levato l'altro,
pi sono entrato nel menu ho abilitato jmicron e messo jmicron su raid!poi da advance ho messo enable la voce dh(dovrebbe bastare no?)
unico neo quando premo ctrl+j mi vede solo l'h.d. quello su sata-raid 1 per capirsi quello lontano vicino al pannello posteriore e non mi vede nessun hard disk arancione!perche'? ci vogliono forse h.d. sata2 io li ho sata1 potrebbe essere cio' il problema?
uff!
grazie mille!
non confondere il jmicron con ezbackup.il tipo di raid diciamo che e' una scelta personale. io uso il raid 1 su due dischi uguali,se si frega1 funziona l'altro tanto per capirci. Tu potresti avere esigenze diverse....
Vediamo se vi aiuta
I lettori ottici cd/dvd e masterizzatori ide vanno sul connettore ide azzurro.
dischi sata1
collegare quello di boot sul connettore rosso e gli altri su quelli neri. Mettere nel bios alla voce ide configuration su ide e alla voce onboard devices >Jmicron controller mode su basic.
dischi sata2
stessa procedura, cambiare nel bios entrambe le voci in AHCI, durante di l'istallazione di winzoz caricare i driver ahci con F6
Raid
modo 1 su jmicron controller
collegare quello di boot sul connettore rosso e gli altri su quelli neri. Mettere nel bios alla voce ide configuration su raid e alla voce onboard devices >Jmicron controller mode su raid, al boot premere ctrl+I e creare il raid. Durante l'istallazione caricare i driver raid con F6
modo2 su silicon image controller
collegare i dischi su i connettori arancioni abilitare nel bios ez_backup nel bios e a seconda del tipo di raid levare/spostare il ponticello(vedi pag5-50 del manuale) premere ctrl+J al boot per creare il raid
per caricare i driver con F6 guardare QUI (http://support.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm)
se ho due unità ide (mast + dvd) non è meglio usare 2 canali ide separati ??
In questo caso uno va sul controller blu, l'altro sul nero (abilitando da bios il controller jmicron).
Corretto ??
non confondere il jmicron con ezbackup.il tipo di raid diciamo che e' una scelta personale. io uso il raid zero su due dischi uguali,se si frega1 funziona l'altro tanto per capirci. Tu potresti avere esigenze diverse....
Ma con un raid zero se si frega un disco non perdi tutti i dati?E' vero che quello che non si rompe si puo' riutilizzare ma i dati si perdono,giusto?
bronzodiriace
24-10-2006, 12:35
http://pinky.rolpein.de/P5WDH1503.zip 1503
REBOOT FIX ;)
Quelli arancioni sul bordo della mobo sono ez backup. su jmicron devi usare quelli + all'interno (ce ne sono 2 vicini e 1 +giu') il rosso lo usi per il boot gli altri 2 per hd/dati. Nella utily jmicron-raid ci entri con ctrl+I
dopo aver settato nel bios raid sia in alla prima pagina che alla seconda (onboard...).
Se vuoi usare ez_backup li metti su quelli arancioni lo abiliti nel bios e levi il ponticello, poi premi ctrl+Jper settare i dischi raid.
ehm veramente i connettori s-ata rosso + i 2 neri sono quelli del chipset intel ich7r
quelli arancioni sono dell'ez-backup
Il j-micron gestisce un connettore eide (quello nella parte inferiore della mobo) + s-ata esterno dietro la mobo e l'altro connettore s-ata vicino alla sk. wi-fi
Ma con un raid zero se si frega un disco non perdi tutti i dati?E' vero che quello che non si rompe si puo' riutilizzare ma i dati si perdono,giusto?
in configurazione raid0 (striping) se salta uno dei 2 dischi perdi tutto :muro:
byez!
non credo, non l'ho trovato nemmeno nell'ftp asus (nemmeno nella cartella dei bios beta) :mbe:
spero a breve una versione ufficiale xchè non sopporto + gli spegnimenti della macchina ad ogni riavvio :muro: (così si rovinano pure i dischi penso :doh: )
byez!
Io l'ho messo e funziona. Adesso ci vuole un fix per la velocita' della ventola cpu: in overclock si disabilita il qfan e va' a palla, indipendentemente dal bios.
Poi con aibooster si puo' correggere ma e' una rottura farlo a mano tutte le vole :muro:
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento e/o per caso mi sa consigliare un'utility che setti la velocita' della ventola cpu? speedfan non gestisce ancora questa mobo :mad:
Altra segnalazione: un po' random, certe impostazioni del BIOS cambiano/si bloccano: es. a volte l'opzione per EC1 si blocca su auto e non posso piu' modificare il vcore. :cry:
se ho due unità ide (mast + dvd) non è meglio usare 2 canali ide separati ??
In questo caso uno va sul controller blu, l'altro sul nero (abilitando da bios il controller jmicron).
Corretto ??
up
Io l'ho messo e funziona. Adesso ci vuole un fix per la velocita' della ventola cpu: in overclock si disabilita il qfan e va' a palla, indipendentemente dal bios.
Poi con aibooster si puo' correggere ma e' una rottura farlo a mano tutte le vole :muro:
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento e/o per caso mi sa consigliare un'utility che setti la velocita' della ventola cpu? speedfan non gestisce ancora questa mobo :mad:
Altra segnalazione: un po' random, certe impostazioni del BIOS cambiano/si bloccano: es. a volte l'opzione per EC1 si blocca su auto e non posso piu' modificare il vcore. :cry:
Perchè non usi direttamente q fan da bios, ci sono diverse opziono, la optimal e la silence per il silenzio.
Perchè non usi direttamente q fan da bios, ci sono diverse opziono, la optimal e la silence per il silenzio.
La uso, ma in overclock il bios la ignora. Tiene buone le altre, ma lascia la ventola del processore "libera" e fa un po' di rumore. Penso che la logica sia "se overclocki la ventola serve" e cosi' non la limita. A posteriori, da aibooster, posso attivare il qfan, ma ogni volta a mano. Tutto cio' non avviene se giro ai 2400 classici (ho un e6600)
Ciao!!
Matteo
Perchè non usi direttamente q fan da bios, ci sono diverse opziono, la optimal e la silence per il silenzio.
altrimenti io ho installato l'utility che gestisce il telecomendo e premendo il pulsante noise off le ventole si azzittiscono
altrimenti io ho installato l'utility che gestisce il telecomendo e premendo il pulsante noise off le ventole si azzittiscono
Si' e' una possibilita', ma mi rimane il bollino in alto con scritto noise off... cercavo una soluzione piu' elegante, basterebbe un utility tipo aibooster ma automatica che riattivi il qfan al boot. Oppure un bios fixato, naturalmente.
ciao!!
Matteo
ehm veramente i connettori s-ata rosso + i 2 neri sono quelli del chipset intel ich7r
quelli arancioni sono dell'ez-backup
Il j-micron gestisce un connettore eide (quello nella parte inferiore della mobo) + s-ata esterno dietro la mobo e l'altro connettore s-ata vicino alla sk. wi-fi
in configurazione raid0 (striping) se salta uno dei 2 dischi perdi tutto :muro:
byez!
ma i connettori sata (per attaccare gli h.d.)totali sia jmicron boot ich7 quanti sono? 6 o 7 + l'esterno giusto?
ve lo chiedo perche' sopra ho il megaventilone e nn vedo bene sotto, non vorrei ne avessi perso uno!
ma l'attacco posteriore e' diverso come ci si attacca l'h.d. li'?
grazie.
Originariamente inviato da tcianca
se ho due unità ide (mast + dvd) non è meglio usare 2 canali ide separati ??
In questo caso uno va sul controller blu, l'altro sul nero (abilitando da bios il controller jmicron).
Corretto ??
L'ideale e' avere coppie HD master su un canale e cdrom master sull'altro. quindi se hai due unita' come dici e' meglio metterle una (HD) su ICH7r e l'altra (CDROM) su jmicron. Tutto questo parlando di PATA.
Ciao!
Matteo
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento e/o per caso mi sa consigliare un'utility che setti la velocita' della ventola cpu? speedfan non gestisce ancora questa mobo :mad:
a me speedfan 4.31 permette di regolare la ventola sulla cpu (le altre le ho collegate e le regolo con un fanbus sul frontale del case ^_^ )
byez!
a me speedfan 4.31 permette di regolare la ventola sulla cpu (le altre le ho collegate e le regolo con un fanbus sul frontale del case ^_^ )
byez!
ma con la P5W DH?? A me quando sposto i valori verso il basso non succede niente. Hai dovuto cambiare qualche impostazione?
Grazie e ciao!!
Matteo
a me speedfan 4.31 permette di regolare la ventola sulla cpu (le altre le ho collegate e le regolo con un fanbus sul frontale del case ^_^ )
byez!
La scheda non è supportata nativamente.
http://www.almico.com/forummotherboards.php?man=254
Perchè?
Nativamente o no io è dal primo giorno che ho questa scheda che regolo tutte le ventole (ecetto quelle che ho sul controller) con speedfan,è comodissimoe se la temperatura sale aumenta anche i giri!
Basta configurare il tutto
raga sto' leggendo il manuale secondo me non si puo' fare un raid senza hard disk esterno usando jmicron o un hard disk eide sul connettore nero, ma si puo' solo fare ich7 tramite sata 1,3,4!
una info con 3 hard disk sata da 200 gb posso fare un raid 5?
grazie.
MakenValborg
24-10-2006, 15:20
Ciao tutti :)
ma il record di fsb raggiunto per sta scheda quant'è?? :confused:
Ciao :D
ho creato un raid 5 con 3 dischi da 200gb sata risultato 400 gb ,anche se di preciso non ho ben capito come funziona il raid 5 ,solo ora ho un altro problema...scusatemi se vi rompo,
faccio partire winxp installazione, clicco su f6 carica il driver ich7 raid desktop, vede il raid 5 creato lancio installazione, formatta, poi quando ci va sopra per riscrivere i file iastor che poco prima aveva letto tramite f6 dice che non li trova piu'! o meglio cannot copy the file! ma sopra il floppy ci sono! ed ho provato anche piu' floppy ma nada!
quale puo' essere il problema?non e' che cambia le lettere ai volumi e non trova piu' l'h.d.raid5?
grazie.
Ma mica quello tuo è un disco fatto con nlite?
perchè talvolta poi viene preclusa la possibilità di mettere i propri driver con F6,almeno proprio come fa a te quando li deve copiare sul disco dice di non trovarli
Ma mica quello tuo è un disco fatto con nlite?
perchè talvolta poi viene preclusa la possibilità di mettere i propri driver con F6,almeno proprio come fa a te quando li deve copiare sul disco dice di non trovarli
ciao non so cosa voglia dire nlite!
il raid l'ho fatto tramite ich7 ctrl+i
i dischi sono maxtor da 200gb sata 1
di sicuro cio' non e' quello che volevi sapere ma io sono adato ad immaginazione,se mi dai 2 info su cosa significa ti rispondo!
grazie.
Skullcrusher
24-10-2006, 16:20
Domanda: dal momento che non l'ho mai fatto, se io monto la scheda video nel secondo slot pci-express al posto che nel primo, cambia qualcosa?
Domanda: dal momento che non l'ho mai fatto, se io monto la scheda video nel secondo slot pci-express al posto che nel primo, cambia qualcosa?
no non succede nulla, al massimo anziche andare a16x va a 8x, ma mi pare che siano tutti e due canali a 16x.. non dovresti avere problemi
Domanda: dal momento che non l'ho mai fatto, se io monto la scheda video nel secondo slot pci-express al posto che nel primo, cambia qualcosa?
Magari poi se lo fai dacci conferma di a quante X ti va
ciao non so cosa voglia dire nlite!
il raid l'ho fatto tramite ich7 ctrl+i
i dischi sono maxtor da 200gb sata 1
di sicuro cio' non e' quello che volevi sapere ma io sono adato ad immaginazione,se mi dai 2 info su cosa significa ti rispondo!
grazie.
Pensavo che avessi adoperato nlite per integrare dei driver ne cd di windows,allora se non riesci a fargli prendere i driver forse ti conviene proprio integrarli con nlite,io ho fatto così per evitare problemi(ma non è detto che sia sempre così)
Questo è il link per nlite (http://www.nliteos.com/download.html)
ma se copio da dos tutti i file iastor sys inf etc dove devo copiarli sul raid 5 ?
ovviamente il tutto e' riferito al mio problema grazie.
se non erro ci sono 2-3 posti dove poterli mettere
tipo windows\system32\drivers
i miei adesso sono li ma anche in
windows\nldrv\001
berto1886
24-10-2006, 17:50
scusa che scheda grafica hai? mi pare ati ma nn mi ricordo il modello...
Sapphire Ati Radeon X1900XT 512MB PCI-Ex ovviamente
Skullcrusher
24-10-2006, 18:23
Magari poi se lo fai dacci conferma di a quante X ti va
Non lo faccio ora, era solo in previsione dell'arrivo di una Geffo 8800GTX...se è davvero lunga 26 cm forse non ci sta nel primo slot, gli hard disk rompono, quindi, o sposto il cestello degli hard disk, o cambio slot...meglio prendersi per tempo :sofico:
Crim_960
24-10-2006, 18:29
http://pinky.rolpein.de/P5WDH1503.zip 1503
REBOOT FIX ;)
Ciao,lo hai gia' provato e testato?? :)
bronzodiriace
24-10-2006, 18:40
Ciao,lo hai gia' provato e testato?? :)
si funziona e non fà quel rumore di stacco corrente al riavvio.
Ciao,lo hai gia' provato e testato?? :)
Veramente era una notizia vecchia :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14376401&postcount=7978)
ma se copio da dos tutti i file iastor sys inf etc dove devo copiarli sul raid 5 ?
ovviamente il tutto e' riferito al mio problema grazie..
sul floppy devi mettere un file chiamato unattended.txt (lo crei tu) dentro questo file ci incolli :
[MassStorageDrivers]
"Intel(R) 82801R/DO/DH SATA RAID Controller" = OEM
[OEMBootFiles]
iaStor.inf
iaStor.sys
iaStor.cat
Txtsetup.oem
salva il file, assicurati che ci siano i files elencati....poi durante l'istallazione premi F6 e dopo che carica dei files arrivi al punto che ti chiede i driver, premi S e li carichi.....poi prosegui normalmente.
Snowfortrick
24-10-2006, 19:24
Magari poi se lo fai dacci conferma di a quante X ti va
Va ad 8x :cry:
Va ad 8x :cry:
Lo immaginavo,volevo togliermi il dubbio,grazie comunque
Snowfortrick
24-10-2006, 19:26
bios 1407 44 ° di temperature procio a default con dissi defaulte pasta cambiata da me,non artic ma di discreto livello...non è un po' tanto? prima era a 36 a default.....sarà la pasta?(il dissi è montato bene)
Edit : Procio e6600
a default penso che sia alta,è vero che io sono a liquido ma è un liquido della miseria,e poi sono in overclock e con temp ambiente di 26° la cpu sta a 39°
Ma te ti riferisci alla temp della cpu o dei core?
io sto parlando di temp della cpu!
berto1886
24-10-2006, 19:39
Sapphire Ati Radeon X1900XT 512MB PCI-Ex ovviamente
Mi auto quoto dicendo che il problema di freeze cn i giochi nn ci sn + disabilitando il servizio ati hotkey poller xò cn il padrino dopo un pò va per i cavoli suoi... cosa che succede anche cn il P4 ma 10 volte meno rispetto al conroe... pazienza...
Snowfortrick
24-10-2006, 19:49
a default penso che sia alta,è vero che io sono a liquido ma è un liquido della miseria,e poi sono in overclock e con temp ambiente di 26° la cpu sta a 39°
Ma te ti riferisci alla temp della cpu o dei core?
io sto parlando di temp della cpu!
Montato e rimontato 34 gradi..mah,eppure era montato bene :doh:
(Si anche io parlavo di temperatura della cpu)
berto1886
24-10-2006, 19:51
Nn mi sembra male neanche il tuo risultato... cmq...
Sono riuscito a far partire la formattazione, ma è esageratamente lenta, possibile?
In dieci minuti e a 1%, quanto dovrebbe metterci un raptor per formattarsi?
Ieri ho provato l'utiliti della wd da floppy e non ha rivelato nessun errore nel disco, mentre usando cfdisk dal terminale di gentoo invece non potuto formattare, se vi torna utile vi scrivo cosa mi diceva il programma.
Salve a tutti. Premetto che proprio non sono riuscito a leggermi tutte le 400 e passa pagine di questo post... Potrei avere un riassuntino? In generale consigliereste questa scheda? Ha punti deboli per cui è meglio evitarla? Mi pareva ci fossero dei problemi di surriscaldamento...
Mi piacerebbe poter leggere la lista con la compatibilità delle memorie ram ma non sono riuscito a trovarla sul sito asus. Qualcuno può darmi un link?
Grazie :)
Sono riuscito a far partire la formattazione, ma è esageratamente lenta, possibile?
In dieci minuti e a 1%, quanto dovrebbe metterci un raptor per formattarsi?
Ieri ho provato l'utiliti della wd da floppy e non ha rivelato nessun errore nel disco, mentre usando cfdisk dal terminale di gentoo invece non potuto formattare, se vi torna utile vi scrivo cosa mi diceva il programma.
10 minuti a 1%.....che disco è? di 8000 GB? cè qualcosa che non và
Chi mi sa' dire quel sito dove trattano i chip del bios? mi sembra recoverybios ma non lo trovo,volglio prendere un chip new x sicurezza,non si sa mai
10 minuti a 1%.....che disco è? di 8000 GB? cè qualcosa che non và
E riguardo a questo non ci sono dubbi, da cosa potrebbe dipendere?
sul floppy devi mettere un file chiamato unattended.txt (lo crei tu) dentro questo file ci incolli :
[MassStorageDrivers]
"Intel(R) 82801R/DO/DH SATA RAID Controller" = OEM
[OEMBootFiles]
iaStor.inf
iaStor.sys
iaStor.cat
Txtsetup.oem
salva il file, assicurati che ci siano i files elencati....poi durante l'istallazione premi F6 e dopo che carica dei files arrivi al punto che ti chiede i driver, premi S e li carichi.....poi prosegui normalmente.
grazie ci provo!
E riguardo a questo non ci sono dubbi, da cosa potrebbe dipendere?
io proverei con un'altro disco, se con l'altro ha il solito problema allora il disco funziona e bisogna cercare altrove
Marcodj85
24-10-2006, 23:48
ragazzi ma anke a voi succede ke se attivate la cache write in un raid nel matrix storage , vi sfalsi i risultati in hd tach ? io adesso faccio 1561mb al secondo cioè 5 volte uno scsi ultra320....minkia come sono veloce ahahahahahhaha
sul floppy devi mettere un file chiamato unattended.txt (lo crei tu) dentro questo file ci incolli :
[MassStorageDrivers]
"Intel(R) 82801R/DO/DH SATA RAID Controller" = OEM
[OEMBootFiles]
iaStor.inf
iaStor.sys
iaStor.cat
Txtsetup.oem
salva il file, assicurati che ci siano i files elencati....poi durante l'istallazione premi F6 e dopo che carica dei files arrivi al punto che ti chiede i driver, premi S e li carichi.....poi prosegui normalmente.
Grazie mille,
ho fatto tutto alla lettera ma dopo f6 tramite s carica i driver e vede il raid 5,
invece subito dopo quando sta' per copiare i file da cd rom dice cannot copy...eppure il floppy e' lo stesso! vorrei sapere cosa gli passa per il capo a sto' pc!??
se scoprissi dove li vuole copiare ptrei metterli a mano io! ma non so su che directory copia sti benedetti files!
accetto tutte le idee semidisperato!
grazie.
Grazie mille,
ho fatto tutto alla lettera ma dopo f6 tramite s carica i driver e vede il raid 5,
invece subito dopo quando sta' per copiare i file da cd rom dice cannot copy...eppure il floppy e' lo stesso! vorrei sapere cosa gli passa per il capo a sto' pc!??
se scoprissi dove li vuole copiare ptrei metterli a mano io! ma non so su che directory copia sti benedetti files!
accetto tutte le idee semidisperato!
grazie.
il floppy lo lasci dentro? mica dopo la S lo estrai?
premendo F6 dovrebbe copiare alcuni files da cd rom e poi darti lo screen per premere S....poi continui lasciando il floppy dentro.
MakenValborg
25-10-2006, 13:34
il floppy lo lasci dentro? mica dopo la S lo estrai?
premendo F6 dovrebbe copiare alcuni files da cd rom e poi darti lo screen per premere S....poi continui lasciando il floppy dentro.
Io lo lascio dentro ( anche perchè mi dimentico ) fino allavvio di windows senza problemi :O
Signore mio grazie per aver illuminato la mente degli ingegneri Asus! ringraziano anche i miei DVDRW e i poveri HDD che, fino all'avvento del bios 1503, ad ogni riavvio, perdevano 1 anno di vita... :D in overclock non ho notato differenza alcuna (su forum stranieri si parla di migliore stabilità a voltaggi + bassi).
Signore mio grazie per aver illuminato la mente degli ingegneri Asus! ringraziano anche i miei DVDRW e i poveri HDD che, fino all'avvento del bios 1503, ad ogni riavvio, perdevano 1 anno di vita... :D in overclock non ho notato differenza alcuna (su forum stranieri si parla di migliore stabilità a voltaggi + bassi).
Vuoi dire che con il 1503, al riavvio del pc, non c'e' lo spegnimento temporaneo quando sei in overclock?
MakenValborg
25-10-2006, 13:51
Signore mio grazie per aver illuminato la mente degli ingegneri Asus! ringraziano anche i miei DVDRW e i poveri HDD che, fino all'avvento del bios 1503, ad ogni riavvio, perdevano 1 anno di vita... :D in overclock non ho notato differenza alcuna (su forum stranieri si parla di migliore stabilità a voltaggi + bassi).
Azz..è già uscito ufficiale??Stass lo flasho subito :D
ma il 1503 non è ancora ufficiale
o sbaglio sul sito asus non lo trovato
Azz..è già uscito ufficiale??Stass lo flasho subito :D
non è un bios ufficiale, è un beta.
MakenValborg
25-10-2006, 14:11
@ Piottocentino: occhio che in prima pagina hai scritto ufficiale .. se così non è :wtf: :nonsifa:
sauzer80
25-10-2006, 14:13
Ciao
ho montato su questa Asus 3 dischi maxtor 250 sata 2 in raid 5, se riavvio windows xp pro magari in seguito a un blocco del pc, parte l'inizializzazione uno dei dischi e ci mette 2 ore per concludere l'operazione. E' normale? HO fatto un controllo dei dischi con l'utility maxtor e i dischi sono ok. Il bios è aggiornato alla 1407
Grazie
:help:
Ragazzi aiuto :cry: , dopo due giorni non sono riuscito ad aggiungere un terzo disco al mio comp, ho messo due HDD sulle porte [sata 1] e [sata 3] ed ho formato un raid 0 che funziona perfettamente (due wd da 320 raid edition).
Fin qui tutto ok solo che non riesco a far funzionare un terzo HD, ho provato con tre differenti modelli, un maxtor da 300 Maxline III e con due Maxtor da 120 tutti ovviamente s-ata, praticamente il comp si accende e si spenge dopo un secondo senza nessuna scritta e dopo un attimo dal beep, ho provato tutte le configurazioni possibili.
C'e' qualcuno che ha tre o piu' HD e come li ha configurati?
:muro:
forse OT ma una piccola nota ai possessori di dischi sata2 ci vuole visto che crea probl ai possesori di questa mobo.
Molti dischi in commercio per evitare incompatibilita' con i sistemi operativi montano un ponticello che limita la velocita' ovvero rendono l'hd sata1.
Il ponticello se montato va levato !!! Per sicurezza consultate il sito del produttore del vostro hd.
ciauz
forse OT ma una piccola nota ai possessori di dischi sata2 ci vuole visto che crea probl ai possesori di questa mobo.
Molti dischi in commercio per evitare incompatibilita' con i sistemi operativi montano un ponticello che limita la velocita' ovvero rendono l'hd sata1.
Il ponticello se montato va levato !!! Per sicurezza consultate il sito del produttore del vostro hd.
ciauz
Il problema è che i tre dischi che mi danno problemi sono Serial Ata 1, quindi vuoi dirmi che non c'e' possibilità di installarli?
Tu come li hai configurati?
Il problema è che i tre dischi che mi danno problemi sono Serial Ata 1, quindi vuoi dirmi che non c'e' possibilità di installarli?
Non era x te la il post...
con serial ata 1 nn dovresti avere problemi....su quali connettori li stai collegando??
Non era x te la il post...
con serial ata 1 nn dovresti avere problemi....su quali connettori li stai collegando??
Uso come ho descritto sopra i connettori sata 1 e sata 3 (controller Intel) per il raid 0 e tutto ok.
Dove posso mettere un terzo HDD?
Tu come li hai configurati i tuoi HDD ovvero su quali controller?
MakenValborg
25-10-2006, 15:36
Vuoi dire che con il 1503, al riavvio del pc, non c'e' lo spegnimento temporaneo quando sei in overclock?
Mi aggrego alla domanda.
@ Astaris: ancora complimentoni per le tue guide :)
Anche se in quella che spiega strapp divisori nb ecc .. non ci ho capito una mazza :muro:
Sgt. Bozzer
25-10-2006, 15:53
Vuoi dire che con il 1503, al riavvio del pc, non c'e' lo spegnimento temporaneo quando sei in overclock?
si... ;)
Finalmente ho risolto, ho installato il bios vers. 1503 e tutto fila liscio, messo il terzo hd sulla porta SATA_RAID1 e abilitato il controller J-micron, difatti quella porta e' controllata proprio dal J-micron come spiegato sul manuale.
(la porta e' quella dietro la schedina wi-fi)
Ora mi viene il dubbio che i problemi potevano essere causati dal bios precedente che si era corrotto, chissà... comunque tutto ok! :D
Uso come ho descritto sopra i connettori sata 1 e sata 3 (controller Intel) per il raid 0 e tutto ok.
Dove posso mettere un terzo HDD?
Tu come li hai configurati i tuoi HDD ovvero su quali controller?
Rosso e nero e ho fatto un raid 0, poi un sata2 sul terzo nero e il secondo sata2 sul connettore verso il retro della mobo (vicino al wireless). se nn ricordo male sui due arancioni mi faceva fare per forza un secondo raid...in automatico.
Rosso e nero e ho fatto un raid 0, poi un sata2 sul terzo nero e il secondo sata2 sul connettore verso il retro della mobo (vicino al wireless). se nn ricordo male sui due arancioni mi faceva fare per forza un secondo raid...in automatico.
Grazie, giusto per farsi un'idea, penso sempre di piu' che era il bios precedente che mi dava problemi e non una incompatibilita' della mobo.
Grazie ancora. ;)
berto1886
25-10-2006, 17:30
Mi auto quoto dicendo che il problema di freeze cn i giochi nn ci sn + disabilitando il servizio ati hotkey poller xò cn il padrino dopo un pò va per i cavoli suoi... cosa che succede anche cn il P4 ma 10 volte meno rispetto al conroe... pazienza...
:help: Nessuno è mai succeso quello che succede a me cn il padrino??
:help: Nessuno è mai succeso quello che succede a me cn il padrino??
Io non ne o di problemi,ma xho non ho nemmeno i giochi che hai elencato! :boh:
giusto per ribadirlo ancora visto che è un argomento che stava a cuore a tutti:
CON IL BIOS BETA 1503 SI RISOLVE IL PROBLEMA DEL COLD BOOT IN OVERCLOCK OSSIA NON AVVIENE PIU' QUEL FASTIDIOSISSIMO SPEGNIMENTO DEL PC PER ALCUNI SECONDI AD OGNI RIAVVIO DI WINDOWS O ANCHE SEMPLICEMENTE AD OGNI ACCESSO AL SETUP DEL BIOS.
già solo questo, per tutti gli overclockers, è IL motivo per passare a 1503! :D
berto1886
25-10-2006, 20:02
Io non ne o di problemi,ma xho non ho nemmeno i giochi che hai elencato! :boh:
Va bè... grazie per lo sforzo :D
peppecbr
25-10-2006, 21:06
:help: Nessuno è mai succeso quello che succede a me cn il padrino??
te lo dico io domani , che lo testo adesso non ho tempo ;)
Ho dato un'occhiata in giro nel forum ed ho trovato sta schedozza qua:
Asus P5W64 WS PRO ,sembra proprio fatta a modo ed ha una marea di settaggi in + della nostra ,TRFC TRD 4 slot PCI-EXP. :eek: ,e sale bene di Fsb pure,ummm... mi viene 1 voglino..... :stordita:
ma con la P5W DH?? A me quando sposto i valori verso il basso non succede niente. Hai dovuto cambiare qualche impostazione?
ha rilevato tutti i sensori da solo il programma
ho solo rimosso quelli inutili o sballati nelle opzioni (non rileva tutti i voltaggi, per quello prob. dicono che non è pienamente compatibile)
cmq la velocità della ventola della cpu riesco a cambiarla senza problemi con speedfan
Prima
http://spanknet.netsons.org/hw/P5WDH/speedfan_prima.jpg
dopo regolazione ventola
http://spanknet.netsons.org/hw/P5WDH/speedfan_dopo.jpg
byez!
:help:
Ragazzi aiuto :cry: , dopo due giorni non sono riuscito ad aggiungere un terzo disco al mio comp, ho messo due HDD sulle porte [sata 1] e [sata 3] ed ho formato un raid 0 che funziona perfettamente (due wd da 320 raid edition).
Fin qui tutto ok solo che non riesco a far funzionare un terzo HD, ho provato con tre differenti modelli, un maxtor da 300 Maxline III e con due Maxtor da 120 tutti ovviamente s-ata, praticamente il comp si accende e si spenge dopo un secondo senza nessuna scritta e dopo un attimo dal beep, ho provato tutte le configurazioni possibili.
ma senza mettere il 3° si accende e funziona tutto?
ma come l'hai messo nel case e a che s-ata l'hai collegato il 3° hd ? :mbe:
cmq io ho fatto il raid0 con 2 raptor collegandoli sul s-ata 1 & 3 e messo un 3° hd sul s-ata 4 (quindi ho utilizzato solo il controller intel)
EDIT: non avevo letto l'ultimo tuo reply, buon per te allora che hai risolto :)
byez!
ma senza mettere il 3° si accende e funziona tutto?
ma come l'hai messo nel case e a che s-ata l'hai collegato il 3° hd ? :mbe:
cmq io ho fatto il raid0 con 2 raptor collegandoli sul s-ata 1 & 3 e messo un 3° hd sul s-ata 4 (quindi ho utilizzato solo il controller intel)
EDIT: non avevo letto l'ultimo tuo reply, buon per te allora che hai risolto :)
byez!
Grazie della risposta, adesso ho tutti e tre gli HDD come li hai messi tu, si puo' mettere anche un HD nel J-Micron, ovvero sul connettore dietro la scheda wi-fi attivando il controller da bios, tutti i miei problemi erano causati dal bios 1407 andato corrotto, non trovo altra spiegazione. :doh:
p.s.
Il link che c'e' nel thread che porta ai drivers per il floppy da creare per il controller Intel e' sbagliato, quei drivers non sono giusti, mi hanno fatto impazzire per una giornata, utilizzate quelli del CD!!! :read: :(
p.s.
Il link che c'e' nel thread che porta ai drivers per il floppy da creare per il controller Intel e' sbagliato, quei drivers non sono giusti, mi hanno fatto impazzire per una giornata, utilizzate quelli del CD!!! :read: :(
ioho usato questi
f6flpy32.zip (262 KB)
presi dal sito intel se non ricordo male (ma sono anche linkati in prima pagina, non è che hai preso quelli per xp a 64 bit? :x )
cmq è un'utility che ti crea un floppy con i driver del controller (ce ne sono vari, ovviamente devi selezionare quello giusto in fase di installazione :D :p )
byez!
piottocentino
25-10-2006, 22:44
quelli in prima sono giusti, a me fungono, qualcun altro conferma che sono sbagliati? :)
Non sò se li ho scaricati ad inizio thread, sò solamente che li ho scaricati da questa discussione, non sono quelli per sistemi a 64 bit ovvio ma il nome del controller e' simile ma non quello giusto, utilizzando quelli del CD tutto ok.
ci sono i nuovi driver wireless sul sito ufficiale....datati 24 ott 2006
Version V5.1230.0530.2006 2006/10/24 update
Description ASUS WiFi-AP Solo V5.1230.0530.2006 for Windows 2K/XP(WHQL)/2003 and 64bit XP(WHQL)/2003 and 32bit/64bit VISTA
File Size 5.57 (MBytes)
X chi vuole fornirsi di un chip x il bios x sicurezza o xche ha fottuto il suo,posto il sito dove li riprogrammano e li spediscono con 16€
http://www.recoverybios.com/index.php
ora vado un pò off topic, ma mi hanno detto che la miglior mobo per core 2 duo è la P5WGS Pro e che non fà come questa che ad ogni riavvio spegne i dischi(si rovineranno?)e poi ripartono :confused:
ora vado un pò off topic, ma mi hanno detto che la miglior mobo per core 2 duo è la P5WGS Pro e che non fà come questa che ad ogni riavvio spegne i dischi(si rovineranno?)e poi ripartono :confused:
Lo fa anche quella.
Ciao ;)
Lo fa anche quella.
Ciao ;)
cavolo, allora una che NON lo fà non esiste ancora? o sono d'accordo per farci rovinare l'hardware? non potrebbero fare un bios che non lo faccia fare?
cavolo, allora una che NON lo fà non esiste ancora? o sono d'accordo per farci rovinare l'hardware? non potrebbero fare un bios che non lo faccia fare?
Metti il BIOS 1503 e non lo fa' piu' sulla P5W DH.
Ciao!
Matteo
il floppy lo lasci dentro? mica dopo la S lo estrai?
premendo F6 dovrebbe copiare alcuni files da cd rom e poi darti lo screen per premere S....poi continui lasciando il floppy dentro.
Certo che lo lascio dentro!
ora provero' con il bios beta 1503 speriamo
altrimenti non so come fare cribbio!
ma a nessun altro e' successo?
ma e' colpa del raid 5 ?
Metti il BIOS 1503 e non lo fa' piu' sulla P5W DH.
Ciao!
Matteo
ma sul sito asus non cè.....
cavolo, allora una che NON lo fà non esiste ancora? o sono d'accordo per farci rovinare l'hardware? non potrebbero fare un bios che non lo faccia fare?
Attualmente tutte le schede madri con il 975 lo fanno.
Solo quelle con il 965 non lo fanno.
Comunque come indicato su, il bios beta 1503 lo risolve questo problema, almeno con questa scheda madre.
Ciao ;)
GigiDagostino
26-10-2006, 10:16
ma sul sito asus non cè.....
infatti non è ufficiale
Sul BIOS 1503 infatti non è ufficiale
Aspetta che esca l'ufficiale, io ho rischiato e sono mooolto contento.
Ciao!
Matteo
il 1503 diventerà ufficiale, è gia sull'ftp asus: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
berto1886
26-10-2006, 10:52
Cavolo siamo già al 1503...
il 1503 diventerà ufficiale, è gia sull'ftp asus: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
piu' che diventerà, si puo' proprio dire che E' ADESSO UFFICIALE
berto1886
26-10-2006, 11:12
Nn è ancora ufficiale sul sito di asus nn c'è...
v_parrello
26-10-2006, 11:22
Nn è ancora ufficiale sul sito di asus nn c'è...
Il sito FTP Asus e' il sito ufficiale su cui si trova tutto cio' che è stato rilasciato da Asus nel tempo. Qualsiasi cosa (applicazione, documento, bios) e in particolare il bios non viene depositato su quella cartella del sito se non è ufficialmente testato e approvato da Asus.
Il fatto che non sia ancora presente sui siti http mondiali è solo un problema di tempi di aggiornamento che sono, per ovvi motivi, differiti rispetto a quelli del sito FTP che è unico a livello mondiale.
Pertanto il bios 1503 è ufficiale.
Ciao
johnpetrucci9
26-10-2006, 11:22
ora vado un pò off topic, ma mi hanno detto che la miglior mobo per core 2 duo è la P5WGS Pro e che non fà come questa che ad ogni riavvio spegne i dischi(si rovineranno?)e poi ripartono :confused:
lo fa anche la mia... :( (con quello che costa poi...) :mbe:
berto1886
26-10-2006, 12:00
Il sito FTP Asus e' il sito ufficiale su cui si trova tutto cio' che è stato rilasciato da Asus nel tempo. Qualsiasi cosa (applicazione, documento, bios) e in particolare il bios non viene depositato su quella cartella del sito se non è ufficialmente testato e approvato da Asus.
Il fatto che non sia ancora presente sui siti http mondiali è solo un problema di tempi di aggiornamento che sono, per ovvi motivi, differiti rispetto a quelli del sito FTP che è unico a livello mondiale.
Pertanto il bios 1503 è ufficiale.
Ciao
Io di solito per gli aggiornamenti controllo il sito di asus globe...
v_parrello
26-10-2006, 12:52
Io di solito per gli aggiornamenti controllo il sito di asus globe...
Vedrai che nel giro di poco tempo lo aggiorneranno con il bios 1503. :)
Gli aggiornamenti sono disponibili dapprima nel sito ftp Asus e poi a seguire nei siti http (che vengono aggiornati dopo).
Ciao
Grazie mille,
ho fatto tutto alla lettera ma dopo f6 tramite s carica i driver e vede il raid 5,
invece subito dopo quando sta' per copiare i file da cd rom dice cannot copy...eppure il floppy e' lo stesso! vorrei sapere cosa gli passa per il capo a sto' pc!??
se scoprissi dove li vuole copiare ptrei metterli a mano io! ma non so su che directory copia sti benedetti files!
accetto tutte le idee semidisperato!
grazie.
mi stanno sorgendo 1000 dubbi,ma io devo caricare i driver 32 bit per mettere win xp vero?
MakenValborg
26-10-2006, 13:07
Vedrai che nel giro di poco tempo lo aggiorneranno con il bios 1503. :)
Gli aggiornamenti sono disponibili dapprima nel sito ftp Asus e poi a seguire nei siti http (che vengono aggiornati dopo).
Ciao
Scusa ma il link corretto all' ftp qual'è?
Grazie :)
mi stanno sorgendo 1000 dubbi,ma io devo caricare i driver 32 bit per mettere win xp vero?
beh a meno che tu non abbia xp a 64 bit :confused:
devi mettere quelli a 32 bit
Per chi ha installato il bios 1503, cpuz come ve lo rileva? (tab motherboard, potete postare una schermata?)
tnx
EDIT: il bios è comparso anche nell'ftp asus international (non taiwan), per cui credo sia proprio ufficiale
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
byez!
si, sul sito ftp ufficiale cè.....
Skullcrusher
26-10-2006, 13:33
Finalmente hanno eliminato il "problema" dello spegnimento al riavvio...lo avete testato? In Oc è come i precedenti? :)
scaricato e istallato , ora provo a riavviare, mi è toccato resettare tutto :stordita:
...
Per chi ha installato il bios 1503, cpuz come ve lo rileva? (tab motherboard, potete postare una schermata?)
tnx
...
byez!
http://img243.imageshack.us/img243/4571/untitled1oj5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=untitled1oj5.jpg)
è vero, ora i dischi non si spengono +....meno male, però prima di mettere un prodotto sul mercato "dovrebbero" testarlo x bene , NON far fare da betatester a NOI ! :mad:
MakenValborg
26-10-2006, 14:11
è vero, ora i dischi non si spengono +....meno male, però prima di mettere un prodotto sul mercato "dovrebbero" testarlo x bene , NON far fare da betatester a NOI ! :mad:
inizialmente si diceva che il riavvio fosse necessario per una corretta reinizializzazione del cihpset 975..sarà vero?
mah
johnpetrucci9
26-10-2006, 14:12
inizialmente si diceva che il riavvio fosse necessario per una corretta reinizializzazione del cihpset 975..sarà vero?
mah
anche io sapevo così...ora leggo di bug...
boh :confused:
ho visto su Everest che le mie memorie supportano ECC e risulta disabilitato, che roba sarebbe e se serve come si abilita? :confused:
MakenValborg
26-10-2006, 14:14
ho visto su Everest che le mie memorie supportano ECC e risulta disabilitato, che roba sarebbe e se serve come si abilita? :confused:
L'ecc è il controllo d'errore..verifica sul sito della casa produttrice se ce l'hanno..normalmente no
Cmq c'è una voce apposita nel bios.
L'ecc è il controllo d'errore..verifica sul sito della casa produttrice se ce l'hanno..normalmente no
Cmq c'è una voce apposita nel bios.
e nel bios sotto quale menu bisogna cercare? non è che sia....uno smanettone :D
MakenValborg
26-10-2006, 14:30
e nel bios sotto quale menu bisogna cercare? non è che sia....uno smanettone :D
Azz.. mi prendi impreparato..l'ho visto a casa mentre smanettavo...cmq dovrebbe essere dove si settano i timings delle ram sotto ciphset :)
Azz.. mi prendi impreparato..l'ho visto a casa mentre smanettavo...cmq dovrebbe essere dove si settano i timings delle ram sotto ciphset :)
vado a provare..... :)
vado a provare..... :)
Vedi che ecc adesso le avranno fatte fino a 533 e di solito le ecc che sono le così dette registered (sempre che non mi sono confuso) costano un bel po' in più rispetto le ram "normali" e solitamente vengono adoperate in quelle macchine che assolutamente non debbono "mai" craschiare per vari motivi
MakenValborg
26-10-2006, 14:41
Vedi che ecc adesso le avranno fatte fino a 533 e di solito le ecc che sono le così dette registered (sempre che non mi sono confuso) costano un bel po' in più rispetto le ram "normali" e solitamente vengono adoperate in quelle macchine che assolutamente non debbono "mai" craschiare per vari motivi
Esattamente, come i server :)
mhà, everest me le dava disattivate ma supportate, ora ho cercato nella voce chipset, c'era disable e l'hò messo in auto (c'era solo disable e auto....) grazie a tutti ;)
Ma la ventolina posso metterla anche se non ho il liquido? ( C'è scritto cosi sulla scatola )
MakenValborg
26-10-2006, 15:56
Ma la ventolina posso metterla anche se non ho il liquido? ( C'è scritto cosi sulla scatola )
se non interferische col dissipatore ad aria che monti, sì :)
info>
mi sembrava di aver letto che questa scheda con il 6600 core 2 per essere sfruttata al 100% bisognava metterci una patch!o mi sbaglio?
solo non trovo piu- dove si diceva cio'
info>
mi sembrava di aver letto che questa scheda con il 6600 core 2 per essere sfruttata al 100% bisognava metterci una patch!o mi sbaglio?
solo non trovo piu- dove si diceva cio'
Penso che ti stia sbagliando :)
Turbo 72
26-10-2006, 16:26
Ciao ragazzi...una curiosità... Ho letto l'articolo su TOM di questa a mio avviso bellisimma MOBO.. ma loro non ne parlano tanto bene..almeno dal punto di vista dei problemi evidenziati...siccome vorrei acquistarla...e con essa un HDD Raptor 150GB ... visti i problemi...
voi che ne pensate ?..
Premetto che non credo a tutto quello che leggo sulle recensioni e mi fido di piu' dei FORUM.. visto che alla fine siamo noi Utenti a fare la differenza...
Cmq... FAtemi sapere. anche per gli altri problemi rilevati da Tom..in OC....
Un grazie anticipato... :)
Ciao ragazzi...una curiosità... Ho letto l'articolo su TOM di questa a mio avviso bellisimma MOBO.. ma loro non ne parlano tanto bene..almeno dal punto di vista dei problemi evidenziati...siccome vorrei acquistarla...e con essa un HDD Raptor 150GB ... visti i problemi...
voi che ne pensate ?..
Premetto che non credo a tutto quello che leggo sulle recensioni e mi fido di piu' dei FORUM.. visto che alla fine siamo noi Utenti a fare la differenza...
Cmq... FAtemi sapere. anche per gli altri problemi rilevati da Tom..in OC....
Un grazie anticipato... :)
Stranamente o avranno avuto per davvero dei problemi con la loro mobo ma quella recensione a me non è parsa per niente attendibile.
Addirittura dicono che ha problemi in overclock!
Io ho visto che tutti i world record sono stati fatti con questa mobo ed a volte anche senza alcuna mod.
Certo qualche problemino ancora lo tiene ma non penso che sia da scartare come dicevano loro,ho visto anche che le ws pro vanno molto bene informati meglio in tal proposito.
angerosale1
26-10-2006, 17:06
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza ma non sono certo al vs livello!!!!!!!
Volevo chiedervi se posso montare su 3 Ram da 1gb 533 ciacuna???? Ve lo chiedo xchè nelle istruzioni dice che DIMM_A1 + DIMM_A2 deve essere uguale a DIMM_B1 + DIMM_B2...
Un' altra cosa...non ho ancora ricevuto la scheda video ma volevo cominciare ad installare windows...negli attacchi però non vedo l'attacco x il monitor...(che dovrebbe essere femmina blu) mi sapete dire xchè???????
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza ma non sono certo al vs livello!!!!!!!
Volevo chiedervi se posso montare su 3 Ram da 1gb 533 ciacuna???? Ve lo chiedo xchè nelle istruzioni dice che DIMM_A1 + DIMM_A2 deve essere uguale a DIMM_B1 + DIMM_B2...
Un' altra cosa...non ho ancora ricevuto la scheda video ma volevo cominciare ad installare windows...negli attacchi però non vedo l'attacco x il monitor...(che dovrebbe essere femmina blu) mi sapete dire xchè???????
Volendo puoi installare 3 moduli,ma tieni presente che poi perdi il dual channel che in effetti fa funzionare la memoria al doppio dell'ampiezza ossia 128 bit,quindi sarai limitato ad i 64 (non credo che la differenza sia grandissima) tieni presente che con delle 533 non ci riuscirai di sicuro a fare un grande overclock.
Semplice non ha il connettore blu perchè questa scheda madre non ha la grafica integrata ma devi ricorrere esclusivamente ad una soluzione discreta.
angerosale1
26-10-2006, 18:06
Ok grazie allora le metto tutte e tre...!!!!!!!
Appena arriva la scheda video posso accendere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angerosale1
26-10-2006, 18:22
ahhhh...quasi dimenticavo...il mio alimentatore è 230 input e 350 output...va bene o devo cambiarlo...(il mio processore è un intel core 2 duo 2,13)...??????
Forse e meglio che ne comperi 1 da almeno 400W e di marca,poi dipende quello che ci metti nel cabinet,quanti HD che scheda video.
angerosale1
26-10-2006, 18:45
La scheda video è una ati 1600 pro ho 2 hd ma 1 è esterno...tu cosa faresti???? dici che il 350 è poco???????Se si devo prendere uno da 400 o anche meglio superiore?????
angerosale1
26-10-2006, 18:56
e per quanto riguarda la bolletta consuma parecchio in più???????
La scheda video è una ati 1600 pro ho 2 hd ma 1 è esterno...tu cosa faresti???? dici che il 350 è poco???????Se si devo prendere uno da 400 o anche meglio superiore?????
Dipende dicci un po' di che marca è ed i dati che riporta in etichetta.
Che cpu hai detto di voler prendere?
Hai intenzione di overcloccare o di stare a default?
e per quanto riguarda la bolletta consuma parecchio in più???????
Come norma il consumo è in base al reale assorbimento del sistema,e non in base alla massima potenza erogabile dall'alimentatore,anzi spesso quelli di marca migliore sono più efficienti e quindi sprecano (in calore) meno watt
angerosale1
26-10-2006, 19:02
Non so se voglio overcloccare anche xchè non sono pratico e non saprei come fare...cmq ho visto un po i prezzi,non sono altissimi e quindi ne acquisterò uno da 450w...così tagliamo la testa al toro...cmq se ne dovessi trovare uno superiore (tipo da 520) va bene cmq o è troppo?????
Diciamo che di norma il è troppo quasi non esiste per gli alimentatori,anche se un da 1000w sarebbe si inutile,e forse ti mangerebbe qualche watt in più in idle,ma vedi che andrebbe bene anche uno da 350-380 purche di marca attendibile,e non uno da 650 senza marca che eroga delle tensioni da fare schifo,ti direi di non risparmiare sull'alimentatore,perchè se proprio vuoi risparmiare adopera quello che hai e lasci questa spesa per un'altro momento
angerosale1
26-10-2006, 19:15
ok grazie di tutto...cmq se avete qualche bel link su come imparare a overclokkare fatemelo sapere...anche se non penso ora di farlo xchè il mio pc gia è potentissimo così...!!!!!!!!
sasa_sx1
26-10-2006, 19:18
sbaglio o questa mobo è anche predisposta per il Quad-core?? Link (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1198&l1=3&l2=11&l3=248)
sbaglio o questa mobo è anche predisposta per il Quad-core?? Link (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1198&l1=3&l2=11&l3=248)
Non sbagli,è da diversi bios,tipo dal 1402 che li supporta
Non so se voglio overcloccare anche xchè non sono pratico e non saprei come fare...cmq ho visto un po i prezzi,non sono altissimi e quindi ne acquisterò uno da 450w...così tagliamo la testa al toro...cmq se ne dovessi trovare uno superiore (tipo da 520) va bene cmq o è troppo?????
io ho un Silverstone Zeus da 650 W e non consuma nulla...se ho bisogno di potenza la hà, guarda le uniche cose dove NON bisogna risparmiare è la mobo e l'alimentatore
Marcodj85
26-10-2006, 20:57
sia lodato a chi ha fatto l'ultimo bios 1503 diventa il mio prossimo mito ehehehe. cmq questa mobo migliora sensibilmente a ogni uscita di un bios...
Tagliaro
26-10-2006, 21:26
Ho comprato questa mobo, ma l'alimentatore che era nel mio case, un PERDOON 500 ATX, ha un cavo d'alimentazione solo da 20 poli, mentre il connettore sulla scheda madre è da 24. C'è poi un altro connettore quadrato da 4 poli che però, credo, vada inserito nell'apposito plug che sta affianco alla cpu.
Non ho provato ad accenderla per non fare danni, vorrei sapere se il mio alimentatore è compatibile con la mobo o devo cambiarlo.
Ciao e grazie a tutti!
sbaglio o questa mobo è anche predisposta per il Quad-core?? Link (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1198&l1=3&l2=11&l3=248)
Si lo supporta eccome,x esmp. ieri c'era 1 nel forum,sezione vendia componenti che vendeva 1 QX6700 ES solo che voleva 1700€ poi era sceso a 1400 poi 1200 poi a chiuso! xche nessuno lo voleva :asd: imho troppi soldi x 1 es
beh a meno che tu non abbia xp a 64 bit :confused:
devi mettere quelli a 32 bit
Per chi ha installato il bios 1503, cpuz come ve lo rileva? (tab motherboard, potete postare una schermata?)
tnx
EDIT: il bios è comparso anche nell'ftp asus international (non taiwan), per cui credo sia proprio ufficiale
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
byez!
dalla sezione download
Bios History
[ 1503 ]
----------------------
Latest beta BIOS
è un beta "ufficiale" :)
:)
cmq l'ho appena flashato e gli hd ringraziano.. no more shutdown! :sofico: :D :p
(ho fatto anche un rapido bench con s.pi e i risultati mi sembrano allineati al precedente bios, poi testerò meglio con calma)
byez!
Magari in molti lo sanno altri no, forse la maniera piu' veloce e sicura di aggiornare il bios e' questa:
Scaricate l'ultima versione del bios.
Rinominate il nome del file in: P5WDH.rom
Copiate il file P5WDH.rom in un floppy vuoto.
Al boot premete ALT ed F2 insieme.
La procedura e' automatica e non dovete far niente, si aggiorna da solo.
Nota:
Attendete la scritta che il bios e' stato correttamente riprogrammato, non abbiate fretta ci vuole un tot di secondi.
io uso sempre il buon vecchio afudos da partizione in fat32 ^_^
(che è + sicura di un flash da floppy, imho)
byez!
io uso sempre il buon vecchio afudos da partizione in fat32 ^_^
(che è + sicura di un flash da floppy, imho)
byez!
anchio sono rimasto al caro afudos (nel floppy col bios) :)
Beh, allora mettiamola cosi, il massimo lo si ottiene sotto UPS (gruppo di continuità)... :D
Ad ogni modo la nostra amata schedozza ha il CrashFree Bios 3, quindi nessun problema! :read:
Qualcuno lo ha mai utilizzato?
v_parrello
26-10-2006, 22:55
Ma perche' con EZ Flash da bios e chiavetta USB non vi piace?
Funziona benissimo ed è velocissimo. Con i floppy la probabilità di beccare un settore danneggiato/illegibile mentre si flasha il bios è molto alta, e poi ci vuole una cifra di tempo.
Io sto sempre sotto UPS. Secondo me è inutile avere un computer superpotente, hardware all'ultimo grido ipercostoso e poi non avere un UPS così alla prima interruzione di corrente si corrompe il bios, oppure si rompe un disco o si corrompe il S.O., ecc..
Il crashfree bios non l'ho mai utilizzato pero' conosco chi l'ha utilizzato ed ha funzionato.
Ciao
Ma perche' con EZ Flash da bios e chiavetta USB non vi piace?
Funziona benissimo ed è velocissimo. Con i floppy la probabilità di beccare un settore danneggiato/illegibile mentre si flasha il bios è molto alta, e poi ci vuole una cifra di tempo.
Io sto sempre sotto UPS. Secondo me è inutile avere un computer superpotente, hardware all'ultimo grido ipercostoso e poi non avere un UPS così alla prima interruzione di corrente si corrompe il bios, oppure si rompe un disco o si corrompe il S.O., ecc..
Il crashfree bios non l'ho mai utilizzato pero' conosco chi l'ha utilizzato ed ha funzionato.
Ciao
Forse per pigrizia si utilizza il floppy, ad ogni modo ovvio che si può utilizzare anche con la chiavetta USB, riscrivo il piccolo consiglio di prima:
La maniera piu' veloce e sicura (piu' sicura che sotto Windows) di aggiornare il bios e' questa:
Scaricate l'ultima versione del bios.
Rinominate il nome del file in: P5WDH.rom
Copiate il file P5WDH.rom su una chiavetta USB (o in un floppy vuoto).
Al boot premete ALT ed F2 insieme.
La procedura e' automatica e non dovete far niente, si aggiorna da solo.
Nota:
Attendete la scritta che il bios e' stato correttamente riprogrammato.
Cosi và meglio... :cool:
v_parrello
26-10-2006, 23:19
Ma perche' affermi che così è più sicuro piuttosto che farlo da bios con EZ Flash? C'e' un motivo tecnico che non concosco?
Ciao e grazie :)
Ma perche' affermi che così è più sicuro piuttosto che farlo da bios con EZ Flash? C'e' un motivo tecnico che non concosco?
Ciao e grazie :)
L'utility EZ Flash 2 e' nel bios (si richiama con Alt - F2 proprio al boot, vedi il manuale alla pagina 4-5), piu' sicura perche' e' meglio farlo da bios piuttosto che sotto win, il multitask puo' essere pericoloso, anche se in realtà con il CrashFree Bios 3 il pericolo e' relativo, si puo' sempre riesumare la mobo.
L'utility EZ Flash 2 e' nel bios (si richiama con Alt - F2 proprio al boot, vedi il manuale alla pagina 4-5), piu' sicura perche' e' meglio farlo da bios piuttosto che sotto win, il multitask puo' essere pericoloso, anche se in realtà con il CrashFree Bios 3 il pericolo e' relativo, si puo' sempre riesumare la mobo.
Il CrashFree Bios 3 altro non è che il boot block del bios, se nel flash il boot block si corrompe allora sono comunque caxxi.
Ma perche' con EZ Flash da bios e chiavetta USB non vi piace?
Funziona benissimo ed è velocissimo. Con i floppy la probabilità di beccare un settore danneggiato/illegibile mentre si flasha il bios è molto alta, e poi ci vuole una cifra di tempo.
Io sto sempre sotto UPS. Secondo me è inutile avere un computer superpotente, hardware all'ultimo grido ipercostoso e poi non avere un UPS così alla prima interruzione di corrente si corrompe il bios, oppure si rompe un disco o si corrompe il S.O., ecc..
Il crashfree bios non l'ho mai utilizzato pero' conosco chi l'ha utilizzato ed ha funzionato.
Ciao
e chi ha detto che non ha un UPS, ne ho 1 da 2000 VA..... :D xò mi piace sempre afudos e i floppy ;) mai avuto un problema, con le penne usb SI :muro:
alligaunal
27-10-2006, 09:20
Appena comprata e montata :D ___ intanto mi iscrivo e collaudo :cool:
a presto con le prime impressioni |||
salut
mi accodo, con tanto da imparare su p5wdh e conroe 6700.
Dopo mi scapperà di farvi tante domande
:D
Il CrashFree Bios 3 altro non è che il boot block del bios, se nel flash il boot block si corrompe allora sono comunque caxxi.
Questa cosa non la sapevo, pensavo ad una rom a parte, allora se fà parte del bios stesso la possibilità che si possa corrompere esiste.
Questa cosa non la sapevo, pensavo ad una rom a parte, allora se fà parte del bios stesso la possibilità che si possa corrompere esiste.
Io l'ultima volta che ho aggiornato alla 1503 è successo proprio questo,mentre stavo flashando con l'ez..... stesso dal bios s'è fermato dopo 6-7 barre di erase bios,dopo 5 minuti di attesa ho resettato convinto di dover comprare un bios nuovo ma per fortuna è partito in modo automatico l'aggiornamento del bios cercandolo prima nel floppy poi nel cd-rom ed in fine trovandolo sulla periferica usb (chiavetta)
Ha flashato e dopo 5 secondi dall'operazione riuscita ha resettato ed il pc è partito normalmente,ed io per questa volta pericolo scampato.
Quindi io ne deduco che puo comunque succedere un intoppo per qualche arcano motivo.
Io l'ultima volta che ho aggiornato alla 1503 è successo proprio questo,mentre stavo flashando con l'ez..... stesso dal bios s'è fermato dopo 6-7 barre di erase bios,dopo 5 minuti di attesa ho resettato convinto di dover comprare un bios nuovo ma per fortuna è partito in modo automatico l'aggiornamento del bios cercandolo prima nel floppy poi nel cd-rom ed in fine trovandolo sulla periferica usb (chiavetta)
Ha flashato e dopo 5 secondi dall'operazione riuscita ha resettato ed il pc è partito normalmente,ed io per questa volta pericolo scampato.
Quindi io ne deduco che puo comunque succedere un intoppo per qualche arcano motivo.
ulteriore motivo per usare il vecchio floppy con afudos....
Sono l'unico a flashare il bios con asusupdate? Upgrade bios from file, selezio il file.rom pochi secondi e riavvia :D
Sono l'unico a flashare il bios con asusupdate? Upgrade bios from file, selezio il file.rom pochi secondi e riavvia :D
si, e se ti si pianta win sei a piedi....io manco lo istallo asusupdate ;)
MakenValborg
27-10-2006, 11:14
si, e se ti si pianta win sei a piedi....io manco lo istallo asusupdate ;)
E per quale motivo ti si deve piantare win?
Una volta che sei RS, non hai virus...ho l'impressione che si viva un po' nella paura...
Ho installato questo ultimo bios 1503 ma quando riavvio i disci si spengono lo stesso
e normale???? :help: :help:
Ho installato questo ultimo bios 1503 ma quando riavvio i disci si spengono lo stesso
e normale???? :help: :help:
No...che settagi usi per FSB e Memory frequency?
si, e se ti si pianta win sei a piedi....io manco lo istallo asusupdate ;)
basta farlo a default :)
prime domande:
ieri sera come primo approccio ho riscontrato qualche limite (uno credo sia un FSB wall tipico, uno qualche cappella mia, magari sull'aver beccato un DRAM settings che causava un cambio strap..:D)
p5wdh
E6700 ES step 5 B1
2x1 Gb di ram da 1111 a default (dico solo questo per dire che per ora il robl non è la freq. ram)
Grosso modo booto fino a 370-370x10 e da una rapida prova anche un 390x9.
Ho letto in giro su XS di un FSB wall che dipende da come si settano i timings (se SPD o in manual). Qualcuno qui ha provato e mi sa suggerire ?
Altri settaggi li ho letti circa nel primo post con riferimento ai settaggi di astaris
prime domande:
ieri sera come primo approccio ho riscontrato qualche limite (uno credo sia un FSB wall tipico, uno qualche cappella mia, magari sull'aver beccato un DRAM settings che causava un cambio strap..:D)
p5wdh
E6700 ES step 5 B1
2x1 Gb di ram da 1111 a default (dico solo questo per dire che per ora il robl non è la freq. ram)
Grosso modo booto fino a 370-370x10 e da una rapida prova anche un 390x9.
Ho letto in giro su XS di un FSB wall che dipende da come si settano i timings (se SPD o in manual). Qualcuno qui ha provato e mi sa suggerire ?
Altri settaggi li ho letti circa nel primo post con riferimento ai settaggi di astaris
Il migliore modo per superare questo FSB wall è partire dal bios con un FSB stabile (nel tuo caso 370) e i timings settati manualmente e continuare ad overcloccare da windows seguendo questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309910
grazie, l'avevo intravista ieri sera ma ero troppo assonnato per vederla con calma.
Diciamo che a priori non amo molto usare il clock da win , preferisco il boot diretto. per cui tenderei a trovare una config stabile per dei test "medi" che devo fare sulle ram e poi magari , se ci scappa una benchatina, vedere qualche sistema per riuscire a tirare sopra i 400.
il tuo max fsb ?
grazie, l'avevo intravista ieri sera ma ero troppo assonnato per vederla con calma.
Diciamo che a priori non amo molto usare il clock da win , preferisco il boot diretto. per cui tenderei a trovare una config stabile per dei test "medi" che devo fare sulle ram e poi magari , se ci scappa una benchatina, vedere qualche sistema per riuscire a tirare sopra i 400.
il tuo max fsb ?
403 con Vmch default, ma il procio scalda troppo, per uso giornaliero lo tengo a 378.
Qualcuno mi spiega se questa scheda madre ha l'auto spegnimento in caso di calore eccessivo della CPU, per esempio nella DFI c'e' proprio la voce da impostare nel bios.
Per esempio se mi si guasta la pompa dell'acqua e la cpu sale di brutto il sistema si spenge da solo?
Lo chiedo perche con la DFI e' successo e si e' spento il comp, mi si era bruciato il PCB della pompa.
MakenValborg
27-10-2006, 13:16
403 con Vmch default, ma il procio scalda troppo, per uso giornaliero lo tengo a 378.
é vero, scaldicchia..io lo tengo a liquido..ma a 3300 anche se vdefoult dopo un'ora di ortos i 45° li raggiunge..
Qualcuno mi spiega se questa scheda madre ha l'auto spegnimento in caso di calore eccessivo della CPU, per esempio nella DFI c'e' proprio la voce da impostare nel bios.
Per esempio se mi si guasta la pompa dell'acqua e la cpu sale di brutto il sistema si spenge da solo?
Lo chiedo perche con la DFI e' successo e si e' spento il comp, mi si era bruciato il PCB della pompa.
Sì e non è disattivabile ;)
é vero, scaldicchia..io lo tengo a liquido..ma a 3300 anche se vdefoult dopo un'ora di ortos i 45° li raggiunge..
Beh 45 non sono mica tanti...magari io stessi a 45 (da speedfan) a 3400, il mio arriva a 52, che comunque vanno più che bene.
MakenValborg
27-10-2006, 13:26
Beh 45 non sono mica tanti...magari io stessi a 45 (da speedfan) a 3400, il mio arriva a 52, che comunque vanno più che bene.
Cmq ora aggiorno il liquido per mantenerlo più fresco :O
in più devo cambiare anche le ram..ho idea di essere limitato anche da loro in oc..se le tengo a 3/4 bootto anche a 450mhz ( ovviamente instabile.. però bootta )
403 con Vmch default, ma il procio scalda troppo, per uso giornaliero lo tengo a 378.
le temp. che ho visto ieri sera erano meno preoccupati di cosa mi aspettavo, ma devo dire che il dissi è potente....e seguirà il liquido e phase
:)
su XS leggevo che salivano oltre i 400....immagino a sto punto sempre via clockgen dopo gli "artifici" sul memset giusto ?
Io con l'E6600 sono a 3400 ma ho fatto pochi test, temp 43 a riposo, però è qualche giorno che fà molto caldo, in camera mia ci sono circa 26 gradi, la mobo stà a 40.
No...che settagi usi per FSB e Memory frequency?
FSB 300 e Memory frequency 1.9
Ciao, ho appena installato anch'io la P5W DH Deluxe, con l'E6600 come procio. :cincin:
Ho notato che con gli ultimi driver Realtek (R.1.47, gli unici che ho provato finora) se attivo l'opzione Dolby Digital Live ho una occupazione fissa della cpu intorno il 10% anche se task manager non mi segna alcun processo che occupa per quella percentuale la cpu.
E' una cosa normale o c'è qualcosa che non va con i driver? Se tolgo l'opzione DDL ovviamente è tutto apposto... :what: :confused:
Ho installato questo ultimo bios 1503 ma quando riavvio i disci si spengono lo stesso
e normale???? :help: :help:
mhà, a me non si spengono, e non ho overkl. nulla
Snowfortrick
27-10-2006, 18:03
Raga ho ancora problemi col dissipatore originale,temp default 39°..sotto orthos skizza a 60° la cpu..c'è qualcosa che non va! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Sgt. Bozzer
27-10-2006, 18:10
Raga ho ancora problemi col dissipatore originale,temp default 39°..sotto orthos skizza a 60° la cpu..c'è qualcosa che non va! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
è il dissipatore che non va...
Snowfortrick
27-10-2006, 18:11
è il dissipatore che non va...
L'ho levato e rimesso più di una volta...sarà la pasta? quella originale l'ho provata a cambiare,il problema rimane
L'ho levato e rimesso più di una volta...sarà la pasta? quella originale l'ho provata a cambiare,il problema rimane
No no è proprio il dissipatore originale che non va o almeno va fin che va :cool:
berto1886
27-10-2006, 18:36
Vedrai che nel giro di poco tempo lo aggiorneranno con il bios 1503. :)
Gli aggiornamenti sono disponibili dapprima nel sito ftp Asus e poi a seguire nei siti http (che vengono aggiornati dopo).
Ciao
Ok :stordita:
salve ragga
una domanda.. oggi doppo di smanettare un pó mi e venuto fuori una scrita cosi dopo che carica il bios
Intel CPU uCode loading error
Press F1 tu Resume
che voul dire???
un altra cosa
voi avete montate qualche dissi o dissi e ventola sul north, io stavo pensando di meterle un dissi 4x4 con una ventolina sopra, pero secome ho una ATI 1900XTX (connect3d) mi da fastidio, praticamente é cosi lunga che il dissi-ventola della scheda video arriva sopra il north (1cm piu o meno) percui non ho posto per metere NIENTE :mad: ....voi avete fato qualcosa????
girando un pó ho trovato solo un dissi della Thermalright il HR-05 - SLI :read: in grado di risolvere il problema.... :confused:
ok per adesso é tutto
bye bye
detto e ridetto....levate la pasta originale e mettete una bella barilla bianca !!!
Leggere i primi post sulla temperatura!!
detto e ridetto....levate la pasta originale e mettete una bella barilla bianca !!!
Leggere i primi post sulla temperatura!!
SI SI....lo so quello...LO HO LETTO prima ;) .... ma volevo sapere se avete fatto qualcosa altro per abbassare ancora la temp (o dici che non c´é bisogno ancora :confused: )
grazie
e per la facenda del uCode...sai qualcosa???
e per la facenda del uCode...sai qualcosa???
Prova ad abilitare da bios nel menù della cpu l'aggiornamento del codice.
Tipo upgrade code .....
Mo di preciso non mi ricordo :)
Salve a tutti!
Qualche giorno fa ho acquistato questa scheda madre e ne sono soddisfatto, però ho un problema: all'avvio del PC il POST è lento.
Mi spiego meglio, il logo iniziale della scheda madre (prima del caricamento dell'OS) rimane per un 5-10 secondi in più della norma e se premo TAB per vedere su cosa "perde tempo" vedo che fa:
USB controller...DONE
2048MB OK (ho 2GB di RAM)
...
attesa di 5-10 secondi circa
...
USB
1 keyboard, 1 mouse, 1 hub (normale visto che ho tastiera e mouse USB senza filo).
Perchè ho quell'attesa? Ho provato ad aggiornare il BIOS e non ho risolto, ho provato a resettare le impostazioni del BIOS tramite l'apposito jumper sulla scheda madre e il problema sembrava non presentarsi più, ma appena ho regolato SOLO l'ora e la data nel BIOS il problema è puntualmente riapparso!
Come posso risolvere? Sto impazzendo :muro:
PS
Nel BIOS c'è l'opzione "Digital Home Mode" che fa gestire vcore, velocità della ventola della CPU ecc al BIOS anzichè all'OS.
Il mio obiettivo è avere una macchina silenziosa ed a basso consumo, mi conviene abilitare l'opzione in questione?
Grazie a chiunque vorrà rispondere :) e scusate la lunghezza del post.
Dimenticavo la configurazione HW:
ASUS P5W DH Deluxe
Intel Core Duo e6700
2GB RAM in dual channel
nVidia GeForce 7800 GTX 512
2 x Maxtor DiamondMax 10 da 300GB SATA, RAID disattivato
A conclusione della serata, grazie ai vari topic di astaris:)
http://img128.imageshack.us/img128/7366/370x10463v150runningzw0.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=370x10463v150runningzw0.jpg)
e in conclusione:
http://img106.imageshack.us/img106/7972/370x10463v150ai7.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=370x10463v150ai7.jpg)
buone le temperatura, domani vedo se ci può stare un 3800...anche se non so :cry:
beppecomo
28-10-2006, 05:13
ciao a tutti...finalmente sono entrato in posseso di questa mobo asus ( arrivo dalla mitica DFI SLI-DR.... :D )
Volevo domandarvi una cosa : aprendo asus probeII , quella che viene indicata come T mobo e' intesa come la T del chipset o e' proprio una T rilevata da un sensore posto sulla scheda?
Vi faccio questa domanda perche ho i seguenti valori in IDLE
T CPU 29C
T MOBO 53C
con frequenza default del 6600
beppecomo
28-10-2006, 05:18
dovrebbe essere la temperatura del chipset ( mi sono risposto da solo..... :D ) .
Ho provato a fargli fare un oretta di orthos e devo dite che le temperature sono buone
T CPU full 42-43
T mobo 53 ( invariata )
Secondo voi , senza stare a smontare tutto per cambiare il pad termico ( o letto che alla fine si guadagna pochissimo )e' sufficiente metterci sopra una ventolina 4 X 4 ?( tipo quella della coolermaster?....in pratica la attacco sopra al dissi originale....)
beppecomo
28-10-2006, 07:50
perdonate la mia ignoranza...ma come diavolo si tolgono queste placchette protettive dei due dissipatori?...a me non sembra di averle.....ho passato il dito sopta i dissi per sentire se c'era qualcosa " in rilievo da togliere" ma sembra tutto in ordine....
Snowfortrick
28-10-2006, 12:44
Per il problema della temperatura della cpu risolverò cambiando quel cesso di dissipatore :) .Ora stavo notando che nel bios non ho configurato l'hd,che è in standard ide e non ahci...ho provato ad eseguire la forzatura dei driver ma non se li prende.Tuttavia ho provato a fare il test con hd tach 3 e i risultati sono nella norma(li ho confrontati con quelli di due o 3 recensioni su internet).Me ne frego o li devo mettere per forza sti driver?
berto1886
28-10-2006, 12:59
salve ragga
una domanda.. oggi doppo di smanettare un pó mi e venuto fuori una scrita cosi dopo che carica il bios
Intel CPU uCode loading error
Press F1 tu Resume
che voul dire???
un altra cosa
voi avete montate qualche dissi o dissi e ventola sul north, io stavo pensando di meterle un dissi 4x4 con una ventolina sopra, pero secome ho una ATI 1900XTX (connect3d) mi da fastidio, praticamente é cosi lunga che il dissi-ventola della scheda video arriva sopra il north (1cm piu o meno) percui non ho posto per metere NIENTE :mad: ....voi avete fato qualcosa????
girando un pó ho trovato solo un dissi della Thermalright il HR-05 - SLI :read: in grado di risolvere il problema.... :confused:
ok per adesso é tutto
bye bye
Devi attivare l'opzione cpu microcode updatation
perdonate la mia ignoranza...ma come diavolo si tolgono queste placchette protettive dei due dissipatori?...a me non sembra di averle.....ho passato il dito sopta i dissi per sentire se c'era qualcosa " in rilievo da togliere" ma sembra tutto in ordine....
Sono incollate, si staccano di lato.
berto1886
28-10-2006, 13:30
Sono incollate, si staccano di lato.
Esatto!!
beppecomo
28-10-2006, 13:42
siccome sono un po " tonto " :stordita: :D ...vediamo se ho capito bene: sui 2 dissipatori che una pellicola ( trasparente? ) incollata che si toglie agendo sul lato...... non avete qualche piccola foto ? ho provato a cercare sul web ma non ho trovato niente....
berto1886
28-10-2006, 13:48
Basta trovare qualcuno che l'ha già fatto e che ti posti le foto... cmq nn dovrebbe essere molto complicato...
siccome sono un po " tonto " :stordita: :D ...vediamo se ho capito bene: sui 2 dissipatori che una pellicola ( trasparente? ) incollata che si toglie agendo sul lato...... non avete qualche piccola foto ? ho provato a cercare sul web ma non ho trovato niente....
prendi martello e scalpello e cominci a picchiare.... :D no, cmq prova, è + difficile a dirsi che a farsi
ragazzi mi rivolgo a chi ha accoppiato un e6700 con la nostra mobo....ma a che bus riuscite ad arrivare in modo stabile DA BIOS?
Io mi fermo intorno ai 380 mentre prima con l'e6300 arrivavo a 440!!!
cmq mi interessa per capire statisticamente con e6700 che bus si può tenere.
Naturalmente intendo con voltaggio 1.65v sul chip.
grazie
siccome sono un po " tonto " :stordita: :D ...vediamo se ho capito bene: sui 2 dissipatori che una pellicola ( trasparente? ) incollata che si toglie agendo sul lato...... non avete qualche piccola foto ? ho provato a cercare sul web ma non ho trovato niente....
aparte la pellicola devi togliere i "coperchi "dei chip quelli con scritto asus e digital .. i quali nascondono i dissi
beppecomo
28-10-2006, 15:16
ma pensa..... credevo che fossero i dissipatori quelli..... :D :D :D :D si vede che ero abituato a quella ciofeca di DFI.... :sofico: :sofico:
sono solo li per estetica comunque aspetta consigli da qualcuno che lo ha fatto
io personalmente non lo ho fatto perche non voglio perdere la garanzia di una mobo da quasi 250 euri ;)
siccome sono un po " tonto " :stordita: :D ...vediamo se ho capito bene: sui 2 dissipatori che una pellicola ( trasparente? ) incollata che si toglie agendo sul lato...... non avete qualche piccola foto ? ho provato a cercare sul web ma non ho trovato niente....
La pellicola trasparente è quella che si de togliere prima di mette in funzione la scheda è simile a quellache trovi sui display dei tlefonini nuovi.
La placchetta è di latta colorata color rame ed è incollata.
Io per togliere un pò di gradi al chipset ho messo una piccola ventola silenziosa ma ancora prima ho tolto il dissipatore completamente, ho tolto quella specie di cemento che era appiccicato sul chipset (operazione molto delicata) e ho messo della pasta termoconduttiva di quella seria, per togliere il dissipatore del chipset e' facile, un pò meno quello collegato messo di fianco la CPU, comunque bastano un paio di pinze a "beccuccio" e da dietro si mollano i fermi in plastica.
In questo momento stà a 36 gradi, nei momenti più caldi a 40/41, prima minimo a 50.
Io per togliere un pò di gradi al chipset ho messo una piccola ventola silenziosa ma ancora prima ho tolto il dissipatore completamente, ho tolto quella specie di cemento che era appiccicato sul chipset (operazione molto delicata) e ho messo della pasta termoconduttiva di quella seria, per togliere il dissipatore del chipset e' facile, un pò meno quello collegato messo di fianco la CPU, comunque bastano un paio di pinze a "beccuccio" e da dietro si mollano i fermi in plastica.
In questo momento stà a 36 gradi, nei momenti più caldi a 40/41, prima minimo a 50.
ciao
ma in questo modo la garanzia decade?
ciao
ma in questo modo la garanzia decade?
Mi sa proprio di si...
Basta rimettere tutto a posto prima di spedire la mobo in garanzia, già fatto con la DFI SLI-DR, li avevo messo il chipset a liquido, in questo caso basta rimuovere la ventolina e la garanzia resta, figuriamoci se ti vanno a contestare la pasta termoconduttiva, comunque meglio mettere la pasta siliconica o la Zalman STG1 ma non quelle a base di argento. La minima traccia di pasta all'argento fà decadere la garanzia, anche se la utilizzata per la CPU, essendo un ottimo tipo di conduttore basta un nulla per provocare un corto circuito.
P.S.
Comunque rimuovere un dissipatore sulla scheda madre invalida la garanzia.
http://img49.imageshack.us/img49/4898/chipsetni0.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=chipsetni0.jpg)
Basta rimettere tutto a posto prima di spedire la mobo in garanzia, già fatto con la DFI SLI-DR, li avevo messo il chipset a liquido, in questo caso basta rimuovere la ventolina e la garanzia resta, figuriamoci se ti vanno a contestare la pasta termoconduttiva, comunque meglio mettere la pasta siliconica o la Zalman STG1 ma non quelle a base di argento. La minima traccia di pasta all'argento fà decadere la garanzia, anche se la utilizzata per la CPU, essendo un ottimo tipo di conduttore basta un nulla per provocare un corto circuito.
P.S.
Comunque rimuovere un dissipatore sulla scheda madre invalida la garanzia.
http://img49.imageshack.us/img49/4898/chipsetni0.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=chipsetni0.jpg)
Mi sorge un dubbio,non ricordo dove ho letto le caratteristiche dell'artic silver 5 e c'era scritto che non era un conduttore?
Qualcuno me lo conferma?
Anzi gia che c'ero ho cercato un po' e l'ho ritrovato e dice espressamente
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity. (http://www.arcticsilver.com/as5.htm)
all'avvio del PC il POST è lento.
...
Perchè ho quell'attesa?
....
Come posso risolvere? Sto impazzendo :muro:
...
Nel BIOS c'è l'opzione "Digital Home Mode" che fa gestire vcore, velocità della ventola della CPU ecc al BIOS anzichè all'OS.
Il mio obiettivo è avere una macchina silenziosa ed a basso consumo, mi conviene abilitare l'opzione in questione?
UP
Nessuno mi sa aiutare? :(
Mi sorge un dubbio,non ricordo dove ho letto le caratteristiche dell'artic silver 5 e c'era scritto che non era un conduttore?
Qualcuno me lo conferma?
Anzi gia che c'ero ho cercato un po' e l'ho ritrovato e dice espressamente
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity. (http://www.arcticsilver.com/as5.htm)
Lo sò che nelle specifiche dell'Arctic Silver 5 si parla di un "non conduttore" però ti ti riporto alcune righe presenti nel documento RMA di un noto negozio online:
Elementi che portano al decadimento immediato ed inappellabile della garanzia, senza presa in considerazione da parte del reparto tecnico e con l’immediato reinvio al domicilio segnalato:
Qualsiasi traccia, anche minima,di pasta termoconduttiva a base argentea o metallica (la pasta siliconica bianca o ceramica non crea nessun tipo di problema e non crea problemi con le garanzie);
Rimozione,sostituzione o modifica del dissipatore,attivo o passivo della pasta di contatto originale (si intende per piastre madri e schede video)
Moddature, saldature, incisioni e modifiche di ogni natura;
Graffi,solchi e danneggiamenti in genere dovuti a maldestri montaggi o manomissioni.
UP
Nessuno mi sa aiutare? :(
Hai provato a flashare l'ultima versione del Bios?
A me dava problemi la 1407, con l'ultimo bios il boot è molto più veloce e ho risolto i problemi che avevo con i dischi.
UP
Nessuno mi sa aiutare? :(
provato a disabilitare il q fan o come si chiama il controllo delle ventole
ciao
ma in questo modo la garanzia decade?
Basta avere l'accortezza di usare pasta dello stesso colore.
Ragazzi ho più o meno lo stesso problema di "failure" però è ben ampliato nel senso che dopo il boot il sistema prima di rilevare gli hd e le periferiche usb ci mette anche 5 minuti, si avete capito bene, 5 MINUTIIIIII :eek: :eek: :eek: :cry: :muro: .Non capisco da cosa possa dipendere tutta questa attesa, l'unica cosa che ho cambiato da poco è stato lo Zalman 9500 al posto di un dissipatore arrangiato che avevo prima ma è tutto come prima, soltanto che perde tempo infinito nel riconoscere le usb; in windows tutto ok e funzionante. Consigli?
Il Bios l'ho aggiornato al 1503 ma senza esito positivo (avevo lo 0801).
dany1983
29-10-2006, 00:08
ciao a tutti,anchio ho la p5wdh con bios 1503 (prima avevo la 701)
con 1503 ho problemi con aibooster con valori sballati (lo fa anche a voi?)
ho provato a mettere di nuovo la 701 con asusupdate ma non me lo fa mettere.e possibile rimettere la 701 ?come lo devo fare?
aiutooooooooooooooo!!!!!!!
ho letto questo:
Scaricate l'ultima versione del bios.
Rinominate il nome del file in: P5WDH.rom
Copiate il file P5WDH.rom in un floppy vuoto.
Al boot premete ALT ed F2 insieme.
La procedura e' automatica e non dovete far niente, si aggiorna da solo.
si può fare così?
e meglio la 701 o la 1503?
Hai provato a flashare l'ultima versione del Bios?Sì, ho installato tutti i BIOS a partire dalla versione 1101 fino ad arrivare alla 1503 (in origine la scheda madre aveva il BIOS 0801), ma il problema non si è risolto :(
provato a disabilitare il q fan o come si chiama il controllo delle ventoleHo provato a disabilitare anche Q-Fan e Ai Quiet, niente :cry:
Gatto23, tu che periferiche USB hai? Per caso hai mouse e/o tastiera wireless?
Sì, ho installato tutti i BIOS a partire dalla versione 1101 fino ad arrivare alla 1503 (in origine la scheda madre aveva il BIOS 0801), ma il problema non si è risolto :(
Ho provato a disabilitare anche Q-Fan e Ai Quiet, niente :cry:
Gatto23, tu che periferiche USB hai? Per caso hai mouse e/o tastiera wireless?
Devi disabilitare la voce Legacy USB support da bios, è nel menu USB configuration, a me è una stampante con lettore di schede integrato che mi causa questa cosa.
Unico inconveniente è che per esempio io aggiorno il bios da un hard disk esterno USB, e ogni volta devo riabilitare la voce se no non me lo vede.
dany1983
29-10-2006, 00:29
qualcuno mi risponde? :cry:
grazie :D
Gatto23, tu che periferiche USB hai? Per caso hai mouse e/o tastiera wireless?
Io ho un pò di dvd-rw e 1 hd esterno usb2 + altre cosine tra lettore di memorie, webcam e cavolatine, però ho scoperto l'arcano. Prima di mettere la zalman avevo occupato tutti i connettori dei fan con altre ventoline inutili che poi ho tolto (avevo una ventolina nel southbridge ma poi ho messo una zalman a ventaglio quindi l'ho eliminata come anche la ventola dei mosfet... levata) ed in pratica al bios gli davano fastidio quei valori n/a che ho messo in ignored. In pratica ora ho solo 5-10 secondi di attesa perchè passi initializing USB devices dopodichè parte alla grande ;)
Devi disabilitare la voce Legacy USB support da bios, è nel menu USB configuration, a me è una stampante con lettore di schede integrato che mi causa questa cosa.
Unico inconveniente è che per esempio io aggiorno il bios da un hard disk esterno USB, e ogni volta devo riabilitare la voce se no non me lo vede.
Grazie, allora è il lettore di memorie che ho anche io, vabbè tanto questa fase mi fa perdere solo una decina di secondi :D il vero problema era dopo il conteggio della ram prima del riconoscimento degli hd-cdrom che sono riuscito a capire da che dipendeva.
Cmq buono a saperlo ;)
Sgt. Bozzer
29-10-2006, 00:33
qualcuno mi risponde? :cry:
grazie :D
tieni la 1503..
dany1983
29-10-2006, 01:05
ok tengo la 1503!!! :D
se io voglio mettere una versione precederte lo posso fare?e come?
dany1983
29-10-2006, 01:16
CIAO SGT.BOZZER,HO VISTO CHE HAI LA MIA STESSA CPU E FORSE MI PUOI AIUTARE...TI SPIEGO...
HO ALZATO LA CPU A 3GHZ E QUANDO RIAVVIO MI FA UN BOTTO.COSA PUò ESSERE?E NORMALE? :mc:
MI DAI QUALCHE DRITTA X METTERLA A 3GHZ SENZA PROBLEMI :D
ECCO LA MIA CONFIGURAZIONE:
ASUS P5W DH DELUXE bios 1305
GEIL 2 GB DDR2-800 Kit (GX22GB6400UDC) 4-4-4-12
CPU E 6600 2.40ghz
alimentatore q-tec 550w
RAPTOR 74 GB 10000 giri
X1800XT 256 MB
ok tengo la 1503!!! :D
se io voglio mettere una versione precederte lo posso fare?e come?
Prova l'aggioirnamento con pen drive usb, usa EZ Flash da bios
dany1983
29-10-2006, 01:21
io ho letto questo:
Scaricate l'ultima versione del bios.
Rinominate il nome del file in: P5WDH.rom
Copiate il file P5WDH.rom in un floppy vuoto.
Al boot premete ALT ed F2 insieme.
La procedura e' automatica e non dovete far niente, si aggiorna da solo.
si può fare così?
io ho letto questo:
Scaricate l'ultima versione del bios.
Rinominate il nome del file in: P5WDH.rom
Copiate il file P5WDH.rom in un floppy vuoto.
Al boot premete ALT ed F2 insieme.
La procedura e' automatica e non dovete far niente, si aggiorna da solo.
si può fare così?
Uhm si non so però de downgrada i bios. Io ho sempre usato EZ Flash con questa scheda.
dany1983
29-10-2006, 01:34
ok!!!proverò con pendrive!!! :D
con la 1503 ho problemi con aibooster con valori sballati !!! :cry:
lo fa anche a te?
Stormblast
29-10-2006, 01:35
scusate, qualcuno mi potrebbe consigliare una buona ram da accoppiare a questa mobo? magari un kit da 2x1gb. meglio 667 o 800? non avrei intenzione di farci alcun OC, o se proprio uno leggero.
grazie
dany1983
29-10-2006, 01:44
ciao,io ho queste:
GEIL 2 GB DDR2-800 Kit (GX22GB6400UDC) 4-4-4-12
credo che siano ottime!! :D
ok!!!proverò con pendrive!!! :D
con la 1503 ho problemi con aibooster con valori sballati !!! :cry:
lo fa anche a te?
Mi sa che l'unico modo sia con una versione vecchia di afudos da dos....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.