PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99

berto1886
30-07-2009, 17:35
:confused:

per fare la chiavetta usb bootabile nn penso che serva per forza il floppo...

http://www.vistablog.it/2008/04/30/create-una-chiavetta-usb-avviabile-per-windows-xp

Shub
30-07-2009, 17:44
per fare la chiavetta usb bootabile nn penso che serva per forza il floppo...

http://www.vistablog.it/2008/04/30/create-una-chiavetta-usb-avviabile-per-windows-xp

Ci hai mai provato? (lo chiedo senza polemica eh) :D Io si', ed e' tutto fuorche' banale, senza un floppy. Rasenta l'impossibilita'. :rolleyes:

berto1886
31-07-2009, 10:21
http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/

Shub
31-07-2009, 13:25
http://www.tecnonews.org/installare-windows-xp-senza-cd/

Infatti alla fine avevo fatto cosi', ma in maniera piu' ardita :) : avevo copiato il bootsector da un immagine floppy (un file) su una chiave USB con un altro tool.

Pero' tutto a mano!! Se quel tool non ha bisogno che di se' stesso per il bootsector, e' davvero da tenerlo da parte tra le chicche. :)

franksisca
31-07-2009, 19:28
ragazzi....oggi sono tornato a casa, ho portato il case cme al solito, arrivo qui, avvio, "mi pare" che booti ma non mi appare niente a video.

collegato ad un altro monitor stessa cosa.


stacco le ram, avvio...e non fà nessun bip -.-


posso iniziare a bestemmiare o cosa?

xk180j
31-07-2009, 19:31
ragazzi....oggi sono tornato a casa, ho portato il case cme al solito, arrivo qui, avvio, "mi pare" che booti ma non mi appare niente a video.

collegato ad un altro monitor stessa cosa.


stacco le ram, avvio...e non fà nessun bip -.-


posso iniziare a bestemmiare o cosa?

stacca anche la scheda video ad un mio amico faceva la stessa cosa ed era colpa sua....

franksisca
31-07-2009, 19:37
la vga è nuova...cmq l'ho tolta e senza ram e senza vga non fà nessun rumore.

xk180j
31-07-2009, 19:42
allora credo sia la mobo ho riscontrato lo stesso problema in 2 casi la prima volta era la ram la seconda la scheda video se puo stacca pure la cpu ma non credo che serva in bocca a lupo comunque

franksisca
31-07-2009, 19:43
allora credo sia la mobo ho riscontrato lo stesso problema in 2 casi la prima volta era la ram la seconda la scheda video se puo stacca pure la cpu ma non credo che serva in bocca a lupo comunque

si può bestemmiare???

se stacco la cpu dovrebbe bippare???

se bippa vuol dire che sono sia vga che ram ???

a sto punto meglio la mb X_X


ora provo a staccare la batteria per 20 minuti.

xk180j
31-07-2009, 19:47
si può bestemmiare???

se stacco la cpu dovrebbe bippare???

se bippa vuol dire che sono sia vga che ram ???

a sto punto meglio la mb X_X


ora provo a staccare la batteria per 20 minuti.

se bippa sai che non è la mobo e in quel caso per esclusione è la cpu è improbabile che si sia btuciato proprio tutto

franksisca
31-07-2009, 19:48
se bippa sai che non è la mobo e in quel caso per esclusione è la cpu è improbabile che si sia btuciato proprio tutto

mah....me la conservo vome ultimo tentativo...ora ho staccato la batteria

lascio 20 minuti e poi riprovo.


mi spiacerebbe cambiare main.


altri sistemi per verificare se è la mb?

franksisca
31-07-2009, 19:58
appena rimessa la batteria....partito tutto....quante bestemmie risparmiate ai "signori di sopra"....grazie cmq per il supporto :D

franksisca
31-07-2009, 20:04
rimontato tutto...non funziona di nuovo.


a questo punto penso (e aiutatemi se sbaglio) che la mb sta "andando per i campi" e quindi questi siano i segni di vecchiaia

hwdavidhw
31-07-2009, 22:19
rimontato tutto...non funziona di nuovo.


a questo punto penso (e aiutatemi se sbaglio) che la mb sta "andando per i campi" e quindi questi siano i segni di vecchiaia
Se riesci a farla ripartire, prova a rifleshare il bios, magari aggiornandolo, ho cambia la batteria tampone, puo' essere quella;)

franksisca
01-08-2009, 08:52
Se riesci a farla ripartire, prova a rifleshare il bios, magari aggiornandolo, ho cambia la batteria tampone, puo' essere quella;)

ora inizio le prove.

per la batteria tampone.....basta prenderne una qualsiasi o ci sono caratteristiche da seguire?

Mr. G87
01-08-2009, 08:55
ora inizio le prove.

per la batteria tampone.....basta prenderne una qualsiasi o ci sono caratteristiche da seguire?

devi prendere lo stesso modello che è montata sulla mobo la cr2032

franksisca
01-08-2009, 08:58
avviato senza batteria tampone, funziona.


quindi posso dire con certezza che è lei l'indiziata???


la batteria dove la trovo??? in un qualsiasi negozio di informatica?


il modello è cr2032.


ma ora i profili di oc si sono salvati o sono andati persi (curiosità)???

berto1886
01-08-2009, 21:32
avviato senza batteria tampone, funziona.


quindi posso dire con certezza che è lei l'indiziata???


la batteria dove la trovo??? in un qualsiasi negozio di informatica?


il modello è cr2032.


ma ora i profili di oc si sono salvati o sono andati persi (curiosità)???

la trovi tranquillamente anche da un orologiaio

hwdavidhw
02-08-2009, 05:28
avviato senza batteria tampone, funziona.


quindi posso dire con certezza che è lei l'indiziata???


la batteria dove la trovo??? in un qualsiasi negozio di informatica?


il modello è cr2032.


ma ora i profili di oc si sono salvati o sono andati persi (curiosità)???

Hai buone probabilita' che l'indiziata sia lei..;)
La trovi nei negozi di informatica,o te ne ritiri una confezione da 5 dalla baia:)
Il modello e' CR2032.
I profili li hai persi...ma questo sarebbe il minimo:D

franksisca
02-08-2009, 10:26
cambiata, pare sia tornato tutto ok,e i profili sono rimasti X_X

Shub
02-08-2009, 11:58
cambiata, pare sia tornato tutto ok,e i profili sono rimasti X_X

Ottimo... sara' stata in corto! :)

xk180j
04-08-2009, 17:45
per tranquillizzare gli interessati ho montato un q9650 sulla mia senza il minimo problema è pienamente supportato

franksisca
04-08-2009, 18:18
per tranquillizzare gli interessati ho montato un q9650 sulla mia senza il minimo problema è pienamente supportato

rev 1.04???

xk180j
04-08-2009, 19:12
rev 1.04???

dovrebbe essere una 1.03g ma è buio.... domani mattina te lo confermo

Randall
05-08-2009, 10:21
dopo aver letto e riletto quasi tutto il thread :hic: tra un intervento e l'altro in ufficio, ieri notte :coffee: in una tregua concessami dalla bimba (60 giorni non dorme mai) ho raggiunto il massimo della problematicità della P5W... Q6600 G0 e 4x1 gb ddr2 pc6400 GEIL Ultra...
a default una meraviglia... installato vista 64 perfetto...

poi dici vabe col 6550 andava a 413 di bus... facciamo una prova veloce... :cry: :D "manco li cani" fuori specifica... sembra un'altra scheda...

lo sapevo che i Quad non erano i duo, sapevo che 2 banchi sono meno problematici di 4, sapevo che dovevo tornare a rileggermi pagine e pagine di thread dove altri ci sono già passati e poi hanno cambiato mobo :eek: :D

scherzi a parte adesso dovrò lavorare con calma e perizia per "ottimizzare" il più possibile e vedere dove riesco ad essere stabile con questa configurazione...

stay tuned...
che dopo aver riletto molti post indietro vi chiederò consigli... :)

ciauz

xk180j
05-08-2009, 10:25
dovrebbe essere una 1.03g ma è buio.... domani mattina te lo confermo

confermo 1.03g

franksisca
05-08-2009, 13:22
confermo 1.03g

oddio....io non ho preso il q9400 perchè pensavo che non fosse possibile...quindi suppongo che vadano anche gli e8x00??

Shub
05-08-2009, 16:31
oddio....io non ho preso il q9400 perchè pensavo che non fosse possibile...quindi suppongo che vadano anche gli e8x00??

Ufficialmente fino all'8500. Cmq sul sito asus c'e' la lista! :)

p.s. sui quad non saprei!

franksisca
05-08-2009, 16:35
Ufficialmente fino all'8500. Cmq sul sito asus c'e' la lista! :)

p.s. sui quad non saprei!

ma io ho letto ceh solo la rev 1.04 li supportava, io ho la 103x (x= non ricordo quale di preciso)

Shub
05-08-2009, 16:41
ma io ho letto ceh solo la rev 1.04 li supportava, io ho la 103x (x= non ricordo quale di preciso)

In totale franchezza, mi cogli impreparato, sull rev della mobo. Io per altro ho quella creata Il Primo Giorno... ma per adesso (e per sempre, forse), con l'E6600 va bene, a parte il vMCH max 1,65! :)

xk180j
06-08-2009, 22:06
ma io ho letto ceh solo la rev 1.04 li supportava, io ho la 103x (x= non ricordo quale di preciso)


dal sito asus



Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL

Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL

Shub
07-08-2009, 09:29
dal sito asus



Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL

Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0) ALL

Anche E8600? Questa mi giunge positivamente nuova, le ultime che avevo spingevano questa eterna a motherboard all'E8500, e chi aveva preso l'E8600 aveva problemucci (andava ma c'erano dei problemini di compatibilita' sui voltaggi e cose voci del bios che non funzionavano a dovere).

Beh, se tornero' ricco, con un E8600 ci vado avanti altri 3 anni :)

franksisca
07-08-2009, 09:42
Anche E8600? Questa mi giunge positivamente nuova, le ultime che avevo spingevano questa eterna a motherboard all'E8500, e chi aveva preso l'E8600 aveva problemucci (andava ma c'erano dei problemini di compatibilita' sui voltaggi e cose voci del bios che non funzionavano a dovere).

Beh, se tornero' ricco, con un E8600 ci vado avanti altri 3 anni :)

io sto cambiando mainboard perchè pensavo che non fosse possibile....ora prendo una mb con e8400....ce lo provo, e se va bene mi prendo un altro e8400 :D

Itech
08-08-2009, 13:10
ragazzi quando installo il SP2 di Windows XP, non si connette più ad internet

qualcuno sa come risolvere ? (scusate se magari è stato già postato)

ChronoZ
12-08-2009, 15:20
Sono un possessore di una Asus P5W DH, fatto sta che oggi per sfizio ho collegato il pedale degli effetti della chitarra all'amplificatore e poi direttamente nel computer nelle prese posteriori.
Fatto sta che per uno due minuti funzionava tutto, riuscivo a suonare e sentirmi in cuffia del pc...peró poco dopo "bam", un suono tipo scollegamento di jack e il silenzio più assoluto.

Ho provato a reinstallare i driver e riavviare diverse volte ma sfortunatamente non e' cambiato niente.
Cosa dovrei fare?
E possibile che sia andato in corto circuito qualcosa nella sezione audio integrata della scheda madre? Pero' mi da la periferica come funzionante e senza problemi; se non fosse che non sento niente.

Grazie in anticipo

berto1886
12-08-2009, 21:56
Anche E8600? Questa mi giunge positivamente nuova, le ultime che avevo spingevano questa eterna a motherboard all'E8500, e chi aveva preso l'E8600 aveva problemucci (andava ma c'erano dei problemini di compatibilita' sui voltaggi e cose voci del bios che non funzionavano a dovere).

Beh, se tornero' ricco, con un E8600 ci vado avanti altri 3 anni :)

cavolo se è longeva sta mobo... sono contento di averla ancora!!

Jeroel
16-08-2009, 15:36
Sono un possessore di una Asus P5W DH, fatto sta che oggi per sfizio ho collegato il pedale degli effetti della chitarra all'amplificatore e poi direttamente nel computer nelle prese posteriori.
Fatto sta che per uno due minuti funzionava tutto, riuscivo a suonare e sentirmi in cuffia del pc...peró poco dopo "bam", un suono tipo scollegamento di jack e il silenzio più assoluto.

Ho provato a reinstallare i driver e riavviare diverse volte ma sfortunatamente non e' cambiato niente.
Cosa dovrei fare?
E possibile che sia andato in corto circuito qualcosa nella sezione audio integrata della scheda madre? Pero' mi da la periferica come funzionante e senza problemi; se non fosse che non sento niente.

Grazie in anticipo
Hai controllato che nel pannello di controllo audio e volume (se hai windows) non sia apparso qualche segno di spunta su "disattiva"? Altrimenti potrebbe davvero essersi danneggiato qualcosa...
cavolo se è longeva sta mobo... sono contento di averla ancora!!
Non credevo che l'avrei tenuta così tanto... il che non può che farmi piacere.

Come procio ho ancora il fido vecchio E6600 (attualmente a default, visto anche il caldo), quale procio potrei prendere per un upgrade sensibile delle prestazioni senza svenarmi?

berto1886
16-08-2009, 22:50
pure io c'ho ancora il mitico E6600!! :D

Ryo_Saeba_79
16-08-2009, 23:20
pure io c'ho ancora il mitico E6600!! :D

Allora siamo in 3! :cincin:

Shub
17-08-2009, 08:59
pure io c'ho ancora il mitico E6600!! :D

Io prenderei un E8500 o un E8600, anche perche' i quad se non hai esplicito bisogno del calcolo parallelo, mi paiono inadeguati alle mie necessita'. Anche se l'ultima volta che ho controllato l'E8600 era francamente caro :(

Jeroel
17-08-2009, 17:18
Anche se l'ultima volta che ho controllato l'E8600 era francamente caro :(
... e mi sembra che lo sia tuttora... tra l'altro mi pare che costi circa il 40% in più di un 8500 ma offre prestazioni solo di poco superiori a quest'ultimo.


http://www.tomshardware.com/charts/desktop-cpu-charts-q3-2008/compare,818.html?prod[2183]=on&prod[2184]=on&prod[2200]=on

La differenza con il nostro 6600 invece sarebbe notevole, anche se non so se e quanto possa essere previdente acquistare un dual core in previsione di una futura ulteriore ottimizzazione dei programmi per i multicore....

Luxor83
17-08-2009, 22:43
Allora siamo in 3! :cincin:

In 4!! :D :D

Shub
18-08-2009, 08:57
... e mi sembra che lo sia tuttora... tra l'altro mi pare che costi circa il 40% in più di un 8500 ma offre prestazioni solo di poco superiori a quest'ultimo.


http://www.tomshardware.com/charts/desktop-cpu-charts-q3-2008/compare,818.html?prod[2183]=on&prod[2184]=on&prod[2200]=on


Sono assolutamente d'accordo: sono 133 mhz di differenza, non puo' cambiare nulla. L'unica cosa che avvantaggia ai miei occhi L'E8600 e' il moltiplicatore piu' alto, che facilita l'overclock, specie su una mobo come la mia wallata senza speranza a 400 MHz esatti di bus. D'altro canto anche qui la differenza e' cosi' sottile, anche sul moltiplicatore, che cambierebbe niente.

Poi, come dici, c'e' una bella differenza di prezzo :rolleyes: !

Su ebay da uno sguardo veloce l'E8500 lo si trova a 162 euro spedito circa, L'E8600 a 235 :eek: .


La differenza con il nostro 6600 invece sarebbe notevole, anche se non so se e quanto possa essere previdente acquistare un dual core in previsione di una futura ulteriore ottimizzazione dei programmi per i multicore....

Per adesso di ottimizzato non c'e' praticamente nulla (penso soprattutto ai giochi), solo la Id software con 'sto Rage parla di sfruttamento dei multicore... poi tra il dire e' il fare... non e' certo la prima volta che si sentono annunci del genere. Ma personalmente non pianifico i miei acquisti in base ad un gioco che esce l'anno venturo... il mio motto e' "compra quello che hai bisogno quando hai bisogno, e se riesci prendi il modello 'una tacca' sopra" :D

Se mi avanzano 160 euro potrei fare questo salto all'E8500 (l' ottomilaesei e' davvero fuori budget), ma non avanza mai niente :( :)

Cmq io penso di fare il "saltone" alla generazione after i5, sempre se i giochi non collassano prima. In pratica quando scenderanno, se riescono, di nanometri, e forse addirittura salto anche quella. :rolleyes: La crisi, personalmente, mi ha messo davvero in ginocchio. :(

Ciao!!
Shub

Jeroel
18-08-2009, 18:32
Per adesso di ottimizzato non c'e' praticamente nulla (penso soprattutto ai giochi), solo la Id software con 'sto Rage parla di sfruttamento dei multicore... poi tra il dire e' il fare... non e' certo la prima volta che si sentono annunci del genere. Ma personalmente non pianifico i miei acquisti in base ad un gioco che esce l'anno venturo... il mio motto e' "compra quello che hai bisogno quando hai bisogno, e se riesci prendi il modello 'una tacca' sopra" :D
Ma in effetti non hai tutti i torti... e poi allo stato attuale non sento proprio l'esigenza di maggiore potenza di calcolo, era solo un'idea per sfruttare meglio la straordinaria longevità di questa mainboard....

Cmq io penso di fare il "saltone" alla generazione after i5, sempre se i giochi non collassano prima. In pratica quando scenderanno, se riescono, di nanometri, e forse addirittura salto anche quella. :rolleyes: La crisi, personalmente, mi ha messo davvero in ginocchio. :(

Devo dire che la frenesia di cambiare un sistema all'anno mi è passata anche senza crisi (a proposito, mi dispiace che ti abbia così colpito :()

Non avendo esigenze particolari, credo proprio che farò anch'io il salto generazionale, facendomi bastare l'accoppiata p5w-e6600 ancora per un bel pò ;)

Randall
18-08-2009, 20:10
guarda Geroel, non posso essere sicuro ma credo proprio che la scheda non digerisca 4 banchi di ram abbinati ad overclock stabili...

non ho avuto modo (tempo) di fare ulteriori test ma io togliendo 2 banchi di GEIL ultra pc 6400 ho portato a default il Q6600 a 333 da 266, mentre con 4 banchi non mi schiodavo dalle frequenze standard...

poi però le variabili posso essere anche altre... bios, cpu, bus, revisione della board, alimentatore...

appena riesco continuerò a fare test per trovare il compromesso...

berto1886
18-08-2009, 20:10
In 4!! :D :D

:mano:

Jeroel
18-08-2009, 20:26
guarda Geroel, non posso essere sicuro ma credo proprio che la scheda non digerisca 4 banchi di ram abbinati ad overclock stabili...

Molto probabile ma... era l'utente Shub che si lamentava del limite in overclock, non io :D
Tra l'altro anche lui dovrebbe avere 2 banchi soli, se la sua firma corrisponde a realtà.

Del resto anch'io non sono messo meglio, ma non ho esigenze estreme e da un overclock pretendo la massima stabilità, quindi volo piuttosto basso (anche i vari programmi di test per stressare il blocco cpu-northbridge-ram non sono l'ultima parola in tal senso, mi è capitato di eseguire Orthos stabilmente per molte ore e poi il sistema mi crashava in altre situazioni)

Poi, come scrivi - le variabili possono essere molteplici. ;)

Randall
18-08-2009, 21:23
deve essere il caldo... :mc:

leggevo di un utente che voleva raddopiare la ram (kingston hyperx 800) ma aggiungendo 2 banchi (4x1 totali) non riusciva più a overclockare... un pò come me del resto...

ho pensato:" leggo sempre scrivo poco, a questo lo voglio aiutare io... :) "

pigio RISPONDI
e poi non ricordandomi il nome ho guardato l'ultimo che aveva postato (l'innocente Jeroel appunto) credendo fosse l'utente in panne e ti ho tirato in mezzo per sbaglio :doh: ...

Del resto come te anche io dopo aver visto "dove arriva o giù di li" mi limito a "ottimizzare" al massimo della stabilità...:D

Jeroel
18-08-2009, 21:48
leggevo di un utente che voleva raddopiare la ram (kingston hyperx 800) ma aggiungendo 2 banchi (4x1 totali) non riusciva più a overclockare...
Ma in quale thread? :D

Comunque il caldo si fa sentire davvero fuori e anche dentro il case: poco fa ho messo il fsb a 322 senza overvolt (cpu a 2,89) che era l'overclock stabile/tranquillo che avevo prima e la temp della cpu in idle è passata da 45 a 54°... temp interna case 36°, temp interna camera 28.5°... che palle, più passano gli anni e meno amo l'estate :muro:

Randall
18-08-2009, 23:09
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090818235021_p5wdh3334gb.jpg

avevo appena finito di scrivere che con 4 banchi non si schioda dal default... ed eccomi subito smentito :D

ho rimontato i 2 banchi tolti e power on :sofico: voltaggi default/auto

certo mi si è già riavviato il pc 2 volte incollando il printscreen in un programma di grafica per ridimensionare l'immagine segno che la stabilità non è il mio forte :muro: ma tutto sommato fino all'altro ieri neanche arrivavo a windows col Q6600@333 ed i 4 banchi...

poi per l'ottimizzare i timings lasciamo stare, queste ram hanno bisogno di 2.3V per andare come le dichiara la GEIL a 800 cl4 e quando nel bios tolgo "by SPD" il pc barcolla e adirittura sono solo a 667 ora :(

certo un pò di caldo in meno farebbe bene sia al picicchio che a me :D

Randall
18-08-2009, 23:13
e alla faccia della guida all'oc della p5w ho lasciato eist speedstep e compagnia abilitati...
forse anche questo mina la stabilità ma per principio mi piace la "potenza dinamica" :D

Shub
19-08-2009, 09:30
Molto probabile ma... era l'utente Shub che si lamentava del limite in overclock, non io :D
Tra l'altro anche lui dovrebbe avere 2 banchi soli, se la sua firma corrisponde a realtà.

Corrisponde, ma la mia motherboard e' sempre stata wallata a 400, anche quando avevo 2x1 GB stessa marca stesso CAS. Adesso che ho 4 Gb, ho comunque meno successo con i torture test.

Ciao!!
Shub

Shub
19-08-2009, 09:35
poi per l'ottimizzare i timings lasciamo stare, queste ram hanno bisogno di 2.3V per andare come le dichiara la GEIL a 800 cl4 e quando nel bios tolgo "by SPD" il pc barcolla e adirittura sono solo a 667 ora :(

Personalmente, sono convinto che questa motherboard abbia qualche problema con la gestione della RAM in generale. Ad esempio, il processore e' stabile ad un dato voltaggio ma la RAM fa crashare i torture test, se do' centinaia :) di volt al processore a fatica resiste. Inoltre se anziche' via SPD imposto a mano le latenze dichiarate dalla Corsair, non si accende nemmeno. Poi c'e' la questione dei quattro banchi che se usati tutti minano la stabilita' in OC, e aggiungo che anche i 2x2 GB sono molto meno stabili dei 2x1 GB, stessa marca stesso CAS :(

Ciao!!

Randall
19-08-2009, 12:32
avendo la tua stessa impressione riguardo la "difficile" gestibilità della ram trovo quantomeno fastidioso il dover lasciare la gestione By SPD abilitatà.

a volte mi chedo che senso abbia spendere "qualche" € in più per memorie performanti (800 44412) se poi la ram va sottospecifica (667 5 6 6 18 nel mio caso) :muro:

stasera proverò con le Vitesta 1066+ 2x2 per vedere se cambia qualcosa e poi gli butto su pure 4 banchi kingston a 667...

devo proprio capire quanto il fattore :ciapet: limita sta scheda

Shub
19-08-2009, 12:41
devo proprio capire quanto il fattore :ciapet: limita sta scheda

Io ho l'impressione che affligga trasversalmente tutte le varie release della mobo :(

Ma spero di sbagliarmi!!

Ciao!!
Shub

Randall
19-08-2009, 15:20
per fare un bel lavoretto dovrei/vorrei anche provare con l'E8400...

è da un pò che mi solletica l'idea di "rivedere" i due pc in firma e tirarne fuori uno serio per "lavorare" (direi il Quad) affidabile e sempre "disponibile" e l'altro + multimediale per giocare e paciugare :D (il dual)

troppo spesso nel momento del bisogno mi sono trovato con il pc in "progress" :muro:

ad occhio come mixeresti/abbineresti i componenti in firma?

ciauz

p.s. crisi e budget permettendo entro fine hanno vorrei aggiornare la geforce6600 con qualcosa (4870 o NV equivalente) che gestisca bene l'HD (1900x1080) di un futuro tv LCD/plasma per giocare in grande (37-42") ora sto andando a 1280 17" o al limite 1024 uscitaTV (32" crt)...

berto1886
19-08-2009, 20:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090818235021_p5wdh3334gb.jpg

avevo appena finito di scrivere che con 4 banchi non si schioda dal default... ed eccomi subito smentito :D

ho rimontato i 2 banchi tolti e power on :sofico: voltaggi default/auto

certo mi si è già riavviato il pc 2 volte incollando il printscreen in un programma di grafica per ridimensionare l'immagine segno che la stabilità non è il mio forte :muro: ma tutto sommato fino all'altro ieri neanche arrivavo a windows col Q6600@333 ed i 4 banchi...

poi per l'ottimizzare i timings lasciamo stare, queste ram hanno bisogno di 2.3V per andare come le dichiara la GEIL a 800 cl4 e quando nel bios tolgo "by SPD" il pc barcolla e adirittura sono solo a 667 ora :(

certo un pò di caldo in meno farebbe bene sia al picicchio che a me :D

C'hai l'asus pc probe in rosso... :D

Shub
20-08-2009, 08:43
C'hai l'asus pc probe in rosso... :D

Per quel che vale...

Randall
20-08-2009, 08:53
ieri ho swichato il q6600 con l'e8400...

che dire la P5W sembra reggerlo, stasera provo un pò di oc...

la giga 965p-DS4 col Q6600 invece mi è impazziata ed ha cominciato ad avviarsi solo dopo 3 riavvi automatici :confused:

comunque le temperature atmosferiche e nel case sono proibitive per stare al pc... :D alla faccia dell'asus probe che ha la febbre!!!

Luxor83
20-08-2009, 17:43
La mobo può montare il Q9550?

E a me non interessa l'OC, si hanno problema con questa mobo con questa CPU? Ci sono state esperienze qui sul forum?

berto1886
20-08-2009, 17:55
Per quel che vale...

si infatti... infatti ho messo il sorrisino alla fine :D

Shub
20-08-2009, 19:54
si infatti... infatti ho messo il sorrisino alla fine :D

Eheheheh i preziosi tool Asus... :)

Randall
20-08-2009, 21:36
con il bios 2901 e rev. 1.03G ho notato che montando l'E8400 la voce CPU Vcore oltre a non farmi scendere sotto 1,4 come molti hanno già riportato posso solo scegliere AUTO :eek:

va beh ho rimesso il Q6600 e ciao ;)

comunqe devo dire che questa mobo è proprio particolare ( chi ha detto fattore :ciapet: trasversale ? :D )

col E6550 413 di bus senza toccare niente :cool:
col Q6600 340 quando va bene
col E8400 mi toglie pure i valori dal bios :eek:

Shub
21-08-2009, 09:01
comunqe devo dire che questa mobo è proprio particolare ( chi ha detto fattore :ciapet: trasversale ? :D )

Modestamente... pero' non pensavo fino a questo livello! :)

col E8400 mi toglie pure i valori dal bios :eek:

Ma come!! E' pure supportato ufficialmente! :confused:

Randall
21-08-2009, 11:17
se non ricordo male però il supporto "ufficialissimo" è garantito per le rev. 1.04...

la mia è una rev. 1.03g :(

a default però la cpu è riconosciuta e funziona correttamente ;)

e anche se la maggior parte delle volte (97%) l'uso che ne faccio non richiede potenza extra ed oc pesanti mi rode il sapere di non poter "giocare" con sti proci che su altre schede si occano da paura solo a guardarli :mad: :D

comunque un Q6600 a 3ghz è pur sembre un'ottima base per una WS casalinga di tutto rispetto :)

e poi non è che la DS4 con l'E8400@3,6ghz voltaggi default per giochi, multimedia,linux etc... mi dia da lamentarmi :cool:

berto1886
21-08-2009, 17:41
Eheheheh i preziosi tool Asus... :)

già, cmq basterebbe cambiare la soglia d'allarme... :D

Shub
22-08-2009, 08:44
Ciao a tutti!

Domanda da niubbio: la versione della mobo e' stampata sulla medesima? Sono curioso di vedere se ho una v0.99 o una v0.99.9 (altro che 1.4 :( )

Shub
22-08-2009, 08:45
già, cmq basterebbe cambiare la soglia d'allarme... :D

Ma cosi' non vale! :)

Ryo_Saeba_79
22-08-2009, 15:12
Ciao a tutti!

Domanda da niubbio: la versione della mobo e' stampata sulla medesima? Sono curioso di vedere se ho una v0.99 o una v0.99.9 (altro che 1.4 :( )

Ciao, puoi guardare questa immagine:
http://farm1.static.flickr.com/64/230482073_e6f52ae125_o.jpg

Il numero di revisione è stampato vicino allo slot A1 (sigla identificativa presa dal manuale) per le ram DDR, proprio sotto alla scritta grande "digital home - p5w dh deluxe".

Shub
22-08-2009, 16:35
Ciao, puoi guardare questa immagine:
http://farm1.static.flickr.com/64/230482073_e6f52ae125_o.jpg

Il numero di revisione è stampato vicino allo slot A1 (sigla identificativa presa dal manuale) per le ram DDR, proprio sotto alla scritta grande "digital home - p5w dh deluxe".

Gentilissimo, appena posso controllo :)

berto1886
22-08-2009, 17:47
Ma cosi' non vale! :)

:D

Zagor4
25-08-2009, 12:07
Ciao a tutti,

Al momento su questa mobo ho montato un E6600.
Vorrei fare un Upgrade di processore... cosa mi consigliate ?
Ho visto in prima pagina che il massimo FSB per il processore è 1066...
Ho visto però che degli screen nelle ultime pagine del forum che evidenziano FSB di 1333 ? Si tratta di un nuovo Bios che abilita le nuove frequenze, overclock o cosa ?

fino a che processore posso arrivare accoppiato a questa mobo ?

Grazie
Ciao ciao

ToO_SeXy
26-08-2009, 13:03
Ciao a tutti

ultimamente sto avendo qualche problemuccio con questa mobo...

XP non mi riconosce alcune periferiche integrate (come ad esempio le 2 schede di rete).

mi capita a random...

vi é mai successo?

Ryo_Saeba_79
26-08-2009, 15:20
Ciao a tutti

ultimamente sto avendo qualche problemuccio con questa mobo...

XP non mi riconosce alcune periferiche integrate (come ad esempio le 2 schede di rete).

mi capita a random...

vi é mai successo?

Ciao,
a me succede una cosa più o meno simile, ma con il controller Jmicron.
Dopo l'avvio, XP mi segnala che il controller non funziona bene perchè il driver è installato male, ma non risolvo neanche con la ricerca manuale dei files richiesti. La soluzione è riavviare il pc e tutto torna "magicamente" a funzionare! Questo comportamento anomalo mi capita una volta ogni 3-4 mesi per cui non gli ho mai dato tanta importanza :)
Invece una cosa molto fastidiosa che si verifica abbastanza spesso è che all'avvio non vengono caricati correttamente i driver della scheda video e di conseguenza l'hardware non funziona a dovere. Sono costretto tutte le volte a reinstallare i forceware. A qualcuno è mai capitata una cosa del genere? Non avevo voglia di formattare tutto...Grazie ;)

Shub
27-08-2009, 08:50
Invece una cosa molto fastidiosa che si verifica abbastanza spesso è che all'avvio non vengono caricati correttamente i driver della scheda video e di conseguenza l'hardware non funziona a dovere. Sono costretto tutte le volte a reinstallare i forceware. A qualcuno è mai capitata una cosa del genere? Non avevo voglia di formattare tutto...Grazie ;)

Personalmente mai, ma mi viene in mente che potresti provare, la prossima volta che succede (spero mai ;) ), ad usare un tool tipo driver cleaner o simili prima di reinstallare i driver. :)

Ryo_Saeba_79
27-08-2009, 10:31
Personalmente mai, ma mi viene in mente che potresti provare, la prossima volta che succede (spero mai ;) ), ad usare un tool tipo driver cleaner o simili prima di reinstallare i driver. :)

Ti ringrazio per l'intervento ma purtroppo ho già provato con il tuo consiglio (anche in modalità provvisoria). Ho fatto mille prove diverse e ho anche rimosso i driver dei 2 monitor con driver magician per provare con il driver generico di xp (schermo predefinito), ma senza ottenere risultati migliori. Grazie lo stesso e chiedo scusa per il piccolo OT.

Zagor4
28-08-2009, 15:28
Ciao a tutti,

Al momento su questa mobo ho montato un E6600.
Vorrei fare un Upgrade di processore... cosa mi consigliate ?
Ho visto in prima pagina che il massimo FSB per il processore è 1066...
Ho visto però che degli screen nelle ultime pagine del forum che evidenziano FSB di 1333 ? Si tratta di un nuovo Bios che abilita le nuove frequenze, overclock o cosa ?

fino a che processore posso arrivare accoppiato a questa mobo ?

Grazie
Ciao ciao

Mi autoquoto...

franksisca
30-08-2009, 11:32
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_189_193&products_id=925


ragazzi qualcuno usa queste ram???

se si, come si comportano?

Shub
30-08-2009, 11:33
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_189_193&products_id=925


ragazzi qualcuno usa queste ram???

se si, come si comportano?

Le ho io. Compra altro!! :(

Ryo_Saeba_79
30-08-2009, 13:18
Ciao a tutti,

Al momento su questa mobo ho montato un E6600.
Vorrei fare un Upgrade di processore... cosa mi consigliate ?
Ho visto in prima pagina che il massimo FSB per il processore è 1066...
Ho visto però che degli screen nelle ultime pagine del forum che evidenziano FSB di 1333 ? Si tratta di un nuovo Bios che abilita le nuove frequenze, overclock o cosa ?

fino a che processore posso arrivare accoppiato a questa mobo ?

Grazie
Ciao ciao

Ciao,
Asus, con gli ultimi bios, ha reso compatibile questa scheda anche con i processori che hanno FSB a 1333MHz. Prova a dare un'occhiata all'elenco completo "cpu support" a questo indirizzo:
http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx?model=P5W%20DH%20DELUXE&SLanguage=en-us
(spero che riuscirai a visualizzarlo...il sito Asus fa veramente pietà...funziona 1 volta su 10 :D )

Pure io sono ancora con l'E6600 e quindi non posso dare ulteriori informazioni per quanto riguarda le cpu più recenti. L'unica cosa che posso dire è che molti utenti hanno lamentato piccoli comportamenti anomali (nel bios, in overclock, etc. etc. ma non a default se ricordo bene)...se rileggi qualche decina delle ultime pagine di questo thread ti potrai fare un'idea di quello sto dicendo :)

Tra l'altro ho visto adesso che hanno inserito nel "cpu support" pure il QX9770 che ha FSB di 1600MHz :eek:
Però mi fa strano quella piccola "clausolina" a fianco che invita a guardare le FAQ per le cpu a 45nm...ho provato a vedere dove stava la "sorpresa" ma non mi ha caricato la pagina...sito Asus di m...a! :p

Shub
30-08-2009, 14:04
Però mi fa strano quella piccola "clausolina" a fianco che invita a guardare le FAQ per le cpu a 45nm...ho provato a vedere dove stava la "sorpresa" ma non mi ha caricato la pagina...sito Asus di m...a! :p

Io penso, ma smentitemi, che si puo' stare tranquilli in campo dual core fino all'E8400! :)

berto1886
30-08-2009, 15:19
Io penso, ma smentitemi, che si puo' stare tranquilli in campo dual core fino all'E8400! :)

si, in teoria si

franksisca
30-08-2009, 16:07
Le ho io. Compra altro!! :(

non ti trovi bene in oc???


considera che ora ho delle kingmax 667 a 702 o giù di lì...cosa mi consigli?


per la questione compatibilità processori:

non dipende anche dalla rev? io ho la 1.03

Shub
30-08-2009, 16:42
non ti trovi bene in oc???

Malissimo! Stesso clock stesso voltaggio stesso tutto, prima i torture test non fallivano (avevo la stessa marca di ram ma 2x1 Gb) adesso sempre a meno che non dia migliaia di volt. Se anziche' via SPD imposto i dati di fabbrica a mano non c'e' boot. -.-

considera che ora ho delle kingmax 667 a 702 o giù di lì...cosa mi consigli?

OCZ? Io sono rimasto sulla stessa marca perche' le 2x1 Gb non mi davano problemi, anche se non erano missili. Altri sono piu' esperti di me, a loro la parola!! :)

per la questione compatibilità processori:

non dipende anche dalla rev? io ho la 1.03

Penso di si', ma si viaggia sull'empirico, qui. Asus non menziona, che io sappia, differenze fra revision della mobo, che invece ci sono. Sempre nella mia esperienza!! :rolleyes:

nedeus
30-08-2009, 18:56
Da questo pomeriggio ho un problema che mi sta mettendo nei casini.
Mi è capitato di lasciare un gioco in background su vista per un po', dato che non ero al pc, quando sono tornato ho trovato il pc inchiodato sullo screen saver di windows. Resetto da bottone senza pensarci un secondo, ma con mia grande sorpresa (e giramento di...) il pc non si avvia più, rimane bloccato alla schermata di avvio della p5w e non prende neanche gli input da tastiera (TAB e DEL nello specifico).
Ho provato più volte riavviare, all'interno sembra partire tutto : alimentatore, disco, ventole varie, il led della scheda è verde, il beep è il solito, unica cosa è che rimane sempre freezato su quella schermata del POST senza dare segni di vita!
Ho solo provato a resettare il cmos togliendo la batteria per qualche secondo ma niente. Qualcuno ha sperimentato problemi simili e sa darmi qualche indicazione su quali possono essere le possibili cause (edit: prima che smonto tutto) ?

edit2:Nel frattempo ho fatto le seguenti prove senza ottenere nulla :
1) Cambio scheda video
2) Rimozione 4 banchi di ram e reinserimento uno alla volta
3) Rimozione scheda audio
4) Tolta e rimessa batteria del cmos
5) Premuto F2 e Ins all'avvio nel vano tentativo di resettare il bios
6) Staccato il disco rigido (unico che ho)

Sto per rassegnarmi al fatto che è partilta la scheda madre stessa.

franksisca
31-08-2009, 20:07
chi mi consiglia delle ram da accoppiare al q6600 a 3.2ghz??

ho la rev 1.03, e 4gb di corsair xms2 1066 mi hanno dato problemi (non boottava il pc)

Jeroel
31-08-2009, 20:32
Ho solo provato a resettare il cmos togliendo la batteria per qualche secondo ma niente
4) Tolta e rimessa batteria del cmos
Ma il ponticello l'hai spostato e tenuto in posizione 5/10 sec? Togliere e rimettere la batteria per pochi secondi non basta per fare il clear cmos.

Jeroel
31-08-2009, 20:39
chi mi consiglia delle ram da accoppiare al q6600 a 3.2ghz??

ho la rev 1.03, e 4gb di corsair xms2 1066 mi hanno dato problemi (non boottava il pc)
Io ho da un anno e mezzo le Teamgroup Xtreem Dark Pc6400 (vedi (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16256))
Non posso dire di averle torturate e testate a dovere perché nel frattempo la mania dell'oc si è via via affievolita, però per quel che devono costare ora penso ne valga la pena...

berto1886
01-09-2009, 10:44
Ma il ponticello l'hai spostato e tenuto in posizione 5/10 sec? Togliere e rimettere la batteria per pochi secondi non basta per fare il clear cmos.

sulla P5E3 che vedi in sign basta togliere la batteria per un paio di secondi e il clear cmos è fatto...

Jeroel
01-09-2009, 14:38
sulla P5E3 che vedi in sign basta togliere la batteria per un paio di secondi e il clear cmos è fatto...
Sul manuale della p5w c'è scritto invece di togliere la batteria e poi spostare il ponticello tenedocelo 5/10 secondi, prima di rimettere tutto com'era. Io ho sempre fatto così..

berto1886
02-09-2009, 20:33
Sul manuale della p5w c'è scritto invece di togliere la batteria e poi spostare il ponticello tenedocelo 5/10 secondi, prima di rimettere tutto com'era. Io ho sempre fatto così..

si, va bè cmq togliere la batteria a spostare il ponticello è la stessa cosa, farle entrambe contemporaneamente non serve. Se togli la batteria non serve spostare il ponticello, e se togli il ponticello non serve togliere la batteria, ho sempre fatto così con qualsiasi mobo!!

tiglat
03-09-2009, 15:16
Ciao,
.....(spero che riuscirai a visualizzarlo...il sito Asus fa veramente pietà...funziona 1 volta su 10 :D )

.....a vedere dove stava la "sorpresa" ma non mi ha caricato la pagina...sito Asus di m...a! :p

ragazzi... ma quanto fa schifo il sito asus??!!! :mc:

o si blocca o ritorna alla home... una vera schifezza...:mad:

Comunque a parte il sito, qualcuno mi dice come fare per aggiornare il bios della mia p5w dh deluxe ?
leggo di floppy ma non ho floppy... immagino si possa fare attraverso qualche utility windows, ma complice il sito incriccato non sono riuscito a reperire le info...

grazie:D

berto1886
03-09-2009, 17:14
ragazzi... ma quanto fa schifo il sito asus??!!! :mc:

o si blocca o ritorna alla home... una vera schifezza...:mad:

Comunque a parte il sito, qualcuno mi dice come fare per aggiornare il bios della mia p5w dh deluxe ?
leggo di floppy ma non ho floppy... immagino si possa fare attraverso qualche utility windows, ma complice il sito incriccato non sono riuscito a reperire le info...

grazie:D

a me funziona... di solito uso il global: http://www.asus.com/index.aspx

linux964
04-09-2009, 10:54
ragazzi... ma quanto fa schifo il sito asus??!!! :mc:

o si blocca o ritorna alla home... una vera schifezza...:mad:

Comunque a parte il sito, qualcuno mi dice come fare per aggiornare il bios della mia p5w dh deluxe ?
leggo di floppy ma non ho floppy... immagino si possa fare attraverso qualche utility windows, ma complice il sito incriccato non sono riuscito a reperire le info...

grazie:D

se hai una chiave usb mettici il bios dentro e aggiorni via usb.

Shub
04-09-2009, 11:06
se hai una chiave usb mettici il bios dentro e aggiorni via usb.

O meglio: crei una chiave usb che fa il boot e ci metti afudos e il bios nuovo, OPPURE metti solo il bios su una chiavetta usb, entri nel bios vai sul menu apposito e fai l'update del bios da bios :) OPPURE metti il bios RINOMINATO IN MODO ESATTO (mi pare P5WDH.bin (l'estensione deve essere quella di default che non ricordo, mi pare sia appunto "bin")) e al boot tieni schicciato F12, credo, non ricordo bene quale Fxx sia, e la mobo fara' il flash automagicamente. :)

Ryo_Saeba_79
04-09-2009, 12:07
...automagicamente...

:p
parola bellissima!
;)

enry88
04-09-2009, 19:30
Oltre alla porta sata rossa quale o quali altre sono master??
devo impostare un lettore dvd su master!!

Ryo_Saeba_79
04-09-2009, 19:45
Oltre alla porta sata rossa quale o quali altre sono master??

Credo nessuna...perchè i canali s-ata non seguono la legge dei dispositivi "master-slave" come il vecchio standard p-ata. La porta rossa è consigliata per il disco di boot solo perchè è il primo canale dei 4 gestiti dal controller ICH/7R.

enry88
04-09-2009, 19:57
Credo nessuna...perchè i canali s-ata non seguono la legge dei dispositivi "master-slave" come il vecchio standard p-ata. La porta rossa è consigliata per il disco di boot solo perchè è il primo canale dei 4 gestiti dal controller ICH/7R.

Ma se vai nel bios vedi che sono sempre segnati master o slave!!

berto1886
04-09-2009, 22:22
:p
parola bellissima!
;)

bella si :D

Shub
05-09-2009, 01:36
:p
parola bellissima!
;)

Credo si sia tutti d'accordo che l'informatica NON e' una scienza esatta. Uso pratiche sciamaniche, personalmente. :)

Ciao!!

Ryo_Saeba_79
05-09-2009, 13:54
Credo si sia tutti d'accordo che l'informatica NON e' una scienza esatta. Uso pratiche sciamaniche, personalmente. :)

Ciao!!

Come non quotarti! :cincin: :mano:

Ma se vai nel bios vedi che sono sempre segnati master o slave!!

Ok, sono d'accordo. Purtroppo nel bios non vedo le informazioni che dici tu (comunque se ho capito bene è l'esempio di schermata a pagina 4-13 del manuale) perchè ho impostato il controller come raid, ma riesco a vederle durante il boot quando c'è il riconoscimento delle periferiche.
Però sinceramente non ho mai capito l'utilità di chiamare i canali sata master o slave...mica si possono collegare 2 periferiche diverse sullo stesso connettore e con lo stesso cavo dopo aver configurato correttamente il jumper! Forse potrebbe servire solo nel momento in cui uno imposta i canali sata come standard ide...ma sinceramente perchè non metterli in ahci o in raid?

Ti faccio un breve riepilogo della situazione sata che ho sul controller Intel ICH7/R:
connettore SATA1 (rosso): hard disk in raid (1° membro della catena)
connettore SATA3 (nero): hard disk in raid (2° membro della catena)
connettore SATA4 (nero): hard disk singolo
connettore SATA2 mancante?!? è utilizzato dal controller Silicon (ez-backup) che lo "sdoppia" delle 2 porte arancioni ez_raid1 e ez_raid2.

Ok fatta questa premessa questo è quanto risulta nella fase di avvio:
primary ide master: unità DVD-RW
primary ide slave: unità DVD
third ide master: 1° hard disk del raid (quindi corrisponde alla porta sata1)
third ide slave: 2° hard disk del raid (quindi corrisponde alla porta sata3)
fourth ide master: raid che ho sul controller Silicon (quindi "corrisponde" alla porta sata2)
fourth ide slave: hard disk singolo (quindi corrisponde alla porta sata4)

Da questa esposizione si evince che, come dici tu, le porte sata "master" sono solo la sata1 e la sata2. Ovviamente la sata2 è fisicamente collegata al controller Silicon ma ciò non ti impedisce di usare un singolo hd collegato al connettore ez_raid1.

Jeroel
06-09-2009, 10:46
si, va bè cmq togliere la batteria a spostare il ponticello è la stessa cosa, farle entrambe contemporaneamente non serve. Se togli la batteria non serve spostare il ponticello, e se togli il ponticello non serve togliere la batteria, ho sempre fatto così con qualsiasi mobo!!
Non sono molto d'accordo, se togli solo la batteria e non cortocircuiti i due poli dell'alloggiamento puoi essere costretto anche ad aspettare 20 minuti e più prima che si scarichi il condensatore preposto, e solo allora i settaggi scritti nella eeprom del Bios si resettano... invece corto-circuitando con il jumper rendi quasi istantanea la procedura. Si può usare il solo ponticello senza togliere la batteria, funziona lo stesso, ma suppongo che sia una procedura meno sicura e per questo non riportata nei manuali.

berto1886
06-09-2009, 21:46
sinceramente la p5w dh nn l'ho mai resettata via hardware, ma sempre via software (tramite il bios direttamente) la p5e3 una volta tolta la batteria si resetta praticamente subito...

tiglat
07-09-2009, 09:17
O meglio: crei una chiave usb che fa il boot e ci metti afudos e il bios nuovo, OPPURE metti solo il bios su una chiavetta usb, entri nel bios vai sul menu apposito e fai l'update del bios da bios :) OPPURE metti il bios RINOMINATO IN MODO ESATTO (mi pare P5WDH.bin (l'estensione deve essere quella di default che non ricordo, mi pare sia appunto "bin")) e al boot tieni schicciato F12, credo, non ricordo bene quale Fxx sia, e la mobo fara' il flash automagicamente. :)

grazie Shub
stasera ci provo :D

aptom
08-09-2009, 10:51
Ragazzi ma nn sò se è un errore ma quando abilito il CF mi da la velocita a 8X e fino qua tutto normale ma poi me le rileva come delle 2.0...
ma possibile?

non mi risulta che questa MB supporti il PCI X 2.0...

sbaglio?

berto1886
08-09-2009, 18:20
no, niente PCI-E 2.0...

:read: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=m4cR4iaPdABNLtQa&content=specifications

se fosse 2.0 sarebbe scritto

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=FcwW0RXruL9KFv3Z&content=specifications

hwdavidhw
11-09-2009, 18:01
Ragazzi, oggi la mia p5w dlx e' deceduta!:cry:
Un unico fulmine, caduto nei pressi di casa mia.. all'incirca, e' entrato dal cavetto telefonico del router, x poi bruciare la mother board via cavo di rete!!
Avevo staccato tutto, in vista del maltempo, ma aime' dimenticato il plug telefonico nel router..
infatti ha squagliato router + access point!
Il led sulla scheda madre si accende, solo che pigiando il bottone di accensione del pc non da alcun segnale tutto tace...
Cosa potrebbe esser successo? spero che almeno il q6600 + ram si sono salvate!:(

berto1886
11-09-2009, 18:25
Ragazzi, oggi la mia p5w dlx e' deceduta!:cry:
Un unico fulmine, caduto nei pressi di casa mia.. all'incirca, e' entrato dal cavetto telefonico del router, x poi bruciare la mother board via cavo di rete!!
Avevo staccato tutto, in vista del maltempo, ma aime' dimenticato il plug telefonico nel router..
infatti ha squagliato router + access point!
Il led sulla scheda madre si accende, solo che pigiando il bottone di accensione del pc non da alcun segnale tutto tace...
Cosa potrebbe esser successo? spero che almeno il q6600 + ram si sono salvate!:(

mi dispiace per la tua perdita... hai notato condensatori rigonfi o qualcosa di simile??, il procio e la ram dovrai provarli su un'altra mobo...

hwdavidhw
11-09-2009, 23:47
mi dispiace per la tua perdita... hai notato condensatori rigonfi o qualcosa di simile??, il procio e la ram dovrai provarli su un'altra mobo...

ciao berto:)
non si nota nulla di danneggiato ad occhio, i condensatori sembrano integri e non ho localizzato bruciature.
sara' qualche sciocchezza, che in un centro assistenza competente risolverebbero in un niente.
Dove potrei portarla x tentare una riparazione?magari contattare la asus?
Spero solo che il procio e le ram si siano salvate..:(

berto1886
12-09-2009, 17:50
ciao berto:)
non si nota nulla di danneggiato ad occhio, i condensatori sembrano integri e non ho localizzato bruciature.
sara' qualche sciocchezza, che in un centro assistenza competente risolverebbero in un niente.
Dove potrei portarla x tentare una riparazione?magari contattare la asus?
Spero solo che il procio e le ram si siano salvate..:(

eh si, l'unica soluzione è portarla in un centro autorizzato asus se ne hai uno vicino a casa, oppure dovrai contattare asus direttamente, poi bisognerà capire quanti soldi vorranno per ripararla...

bertani8
12-09-2009, 23:48
ciao berto:)
non si nota nulla di danneggiato ad occhio, i condensatori sembrano integri e non ho localizzato bruciature.
sara' qualche sciocchezza, che in un centro assistenza competente risolverebbero in un niente.
Dove potrei portarla x tentare una riparazione?magari contattare la asus?
Spero solo che il procio e le ram si siano salvate..:(

.....una grave perdita

anch' io aveva la P5W DH + q6600@3.0 ...con la sky star2 - sono ancora pentito di essere passato al pc in firma.;) ;) un pochino più veloce, ma a che costo? il quad il Wifi, il telecomnado ....gli euri

Tenta di ripararla...o magari cercane una usata, ;) ;)

hwdavidhw
13-09-2009, 00:02
Stasera mi sono aggiudicato dalla baia, una p5w dh dlx, nuova sigillata:) .
Volevo chiedere, sperando che il mio q6600 non sia stato compromesso dal maledetto fulmine, nel rimontare questa cpu sulla nuova scheda, avro' problemi di riconoscimento da parte del bios?
Io avevo il 2602, ma appena mi arrivera' la mobo sara sicuramente dotata di un bios molto vecchio, quindi dubito che mi riconoscera' la cpu e mi fara' arrivare a caricare winzoz...:confused:
Quindi quale' il metodo piu facile x aggiornare il bios?
io lo sempre fatto con asusupdate da windows, ma se non potro' eseguirlo in questo modo come mi consigliate fare?:rolleyes:
avevo pensato di estrarre il chip della vecchia e montarlo sulla nuova...:cool:

Shub
13-09-2009, 09:03
Stasera mi sono aggiudicato dalla baia, una p5w dh dlx, nuova sigillata:) .
Volevo chiedere, sperando che il mio q6600 non sia stato compromesso dal maledetto fulmine, nel rimontare questa cpu sulla nuova scheda, avro' problemi di riconoscimento da parte del bios?
Io avevo il 2602, ma appena mi arrivera' la mobo sara sicuramente dotata di un bios molto vecchio, quindi dubito che mi riconoscera' la cpu e mi fara' arrivare a caricare winzoz...:confused:
Quindi quale' il metodo piu facile x aggiornare il bios?
io lo sempre fatto con asusupdate da windows, ma se non potro' eseguirlo in questo modo come mi consigliate fare?:rolleyes:
avevo pensato di estrarre il chip della vecchia e montarlo sulla nuova...:cool:


EZFLASH!! :)

http://www.asus.com/999/html/events/mb/ezflash.htm

Robertus
14-09-2009, 15:35
ho un problema strano

fino a pochi giorni fa funzionava senza problemi il masterizzatore, adesso non funziona piu', sembra che lo veda come scsi e quando provo a masterizzare con imgburn non funziona piu dandomi errore

mi era capitato mesi fa ma non ricordo come risolsi.

che il problema sia il masterizzatore rotto è fuori discussione perchè mi capito' come dissi prima mesi fa'.

spero possiate aiutarmi non so come risolvere

ho provato a reinstallare i driver del jmicron ma niente :(

berto1886
14-09-2009, 17:25
EZFLASH!! :)

http://www.asus.com/999/html/events/mb/ezflash.htm

quotone!!

hwdavidhw
14-09-2009, 21:51
grazie ragazzi:)
appena mi arriva vado di EZFLASH:D
spero che sia stabile come la deceduta che mi teneva tutte quelle periferiche in firma senza mai un crash:rolleyes:

berto1886
15-09-2009, 18:18
grazie ragazzi:)
appena mi arriva vado di EZFLASH:D
spero che sia stabile come la deceduta che mi teneva tutte quelle periferiche in firma senza mai un crash:rolleyes:

:mano: auguri!

Shub
15-09-2009, 18:34
grazie ragazzi:)
appena mi arriva vado di EZFLASH:D
spero che sia stabile come la deceduta che mi teneva tutte quelle periferiche in firma senza mai un crash:rolleyes:

Magari e' una rev piu' recente e l'overclock ti potra' dare piu' soddisfazioni! :)

berto1886
15-09-2009, 19:21
Magari e' una rev piu' recente e l'overclock ti potra' dare piu' soddisfazioni! :)

per quello ci vuole solo :ciapet: :D

hwdavidhw
15-09-2009, 21:33
per quello ci vuole solo :ciapet: :D
...e qua casca l'asino:( e' quello che manca per ora...:rolleyes:
La Scheda madre andata aveva la re. 1.04:cry:
Non penso ce ne siano + nuove...

berto1886
16-09-2009, 18:15
...e qua casca l'asino:( e' quello che manca per ora...:rolleyes:
La Scheda madre andata aveva la re. 1.04:cry:
Non penso ce ne siano + nuove...

eh no, mi sa di no...

hwdavidhw
16-09-2009, 22:56
Salve ragazzi:)
la scheda madre nuova mi e' arrivata e gia' montata, oggi.
Tutto ok, tranne un problema che mi sta facendo uscire matto:confused:
l'unico hard disk che collego alla porta arancione n.2 ez backup, mi da un problema all'avvio del boot.
cioe' mi segna il messaggio seguente 04 hard disk master error all'accensione del pc.
premetto che ho lasciato i jumper in default,come sulla vecchia scheda madre andata, stessa identica configurazione, ho anche provato ad attivare da bios nel menu raid ez backup su enable, ma nulla, e se non gli stacco il cavetto sata , si ferma sulla prima schermata di avvio e devo premere f1 x tornare al bios.
Forse devo impostare i jumper in modo diverso rispetto all altra scheda madre ?
mi sembra molto strano:confused:
aspetto vostri consigli:)
grazie

Ryo_Saeba_79
17-09-2009, 09:28
Salve ragazzi:)
la scheda madre nuova mi e' arrivata e gia' montata, oggi.
Tutto ok, tranne un problema che mi sta facendo uscire matto:confused:
l'unico hard disk che collego alla porta arancione n.2 ez backup, mi da un problema all'avvio del boot.
cioe' mi segna il messaggio seguente 04 hard disk master error all'accensione del pc.
premetto che ho lasciato i jumper in default,come sulla vecchia scheda madre andata, stessa identica configurazione, ho anche provato ad attivare da bios nel menu raid ez backup su enable, ma nulla, e se non gli stacco il cavetto sata , si ferma sulla prima schermata di avvio e devo premere f1 x tornare al bios.
Forse devo impostare i jumper in modo diverso rispetto all altra scheda madre ?
mi sembra molto strano:confused:
aspetto vostri consigli:)
grazie

Ciao,
credo che il problema sia nel fatto che colleghi l'hd al connettore ez_raid2 invece che nel connettore ez_raid1. Per usare un disco singolo sul controller Silicon (ez-raid) lo devi mettere nella porta ez_raid1. Invece l'errore relativo al riconoscimento del disco master è segnalato perchè la periferica di boot principale andrebbe collegata al connettore sata1 (rosso) gestito dal controller Intel. Se ricordo bene, nel bios c'è un'opzione per poter disabilitare questa segnalazione...ma non ricordo come si trova :) forse se cerchi nel manuale (sezione dove viene spiegato passo-passo il bios) trovi questa impostazione.

PS. giusto per una mia curiosità...perchè se hai un solo disco lo vuoi collegare al controller Silicon? Se lo colleghi direttamente al controller Intel (connettore sata1 rosso), il trasferimento dati risulta più efficiente e prestante in modalità AHCI, in quanto viene "bypassata" quella ciofeca di ez-raid ;) (spero non sia per la questione dei driver AHCI da mettere durante l'installazione del sistema operativo!)

ToO_SeXy
17-09-2009, 10:39
Ciao a tutti

Approfitto della discussione sull' EZ-Raid per chiedervi aiuto.

Sto cercando di configurare un raid10 su questa mobo ma incappo continuamente in errori/fallimenti dell'array.

ho 4 dischi, tutti uguali, 3 dei quali collegati alle 3 porte native dell'ICH7, mentre l'ultimo é collegato a EZBackup_1.

Il 4° disco continua ad andarmi offline e, quando é collegato, mi rallenta da matti l'array.

il jumper del chip Silicon (EZ Raid) é stato rimosso (quindi in teoria dovrei averlo escluso) e ho provveduto ad avvisare la mobo che la modalità raid dell'EZBackup é cambiata ("EZBackup raid mode change" nel bios)

Se collego il 4° hdd ad un'altra porta, ad esempio quella nera del controller JMicron posta in prossimità del socket del processore, questo funziona senza apparenti problemi.

Cosa potrebbe essere?

Ryo_Saeba_79
17-09-2009, 12:33
Ciao a tutti

Approfitto della discussione sull' EZ-Raid per chiedervi aiuto.

Sto cercando di configurare un raid10 su questa mobo ma incappo continuamente in errori/fallimenti dell'array.

ho 4 dischi, tutti uguali, 3 dei quali collegati alle 3 porte native dell'ICH7, mentre l'ultimo é collegato a EZBackup_1.

Il 4° disco continua ad andarmi offline e, quando é collegato, mi rallenta da matti l'array.

il jumper del chip Silicon (EZ Raid) é stato rimosso (quindi in teoria dovrei averlo escluso) e ho provveduto ad avvisare la mobo che la modalità raid dell'EZBackup é cambiata ("EZBackup raid mode change" nel bios)

Se collego il 4° hdd ad un'altra porta, ad esempio quella nera del controller JMicron posta in prossimità del socket del processore, questo funziona senza apparenti problemi.

Cosa potrebbe essere?

Ciao, la questione raid10 su questa scheda è un po' "delicata" a causa del controller Silicon che si "mangia" una porta del controller Intel ICH7/R.
Premetto che se colleghi il 4° disco al controller JMicron non puoi assolutamente fare un raid10 con 4 hd perchè questa modalità è prevista solo per l'ICH7/R. Ora ho il manuale a portata di mano e ti consiglio di leggere bene a pagina 5-61 e seguenti dove viene spiegata la procedura esatta per configurare bene una catena raid10. In pratica devi fare una "cross-configurazione" (termine tradotto dal manuale :D ) dei 2 controller. Il disco collegato alla porta EZ_RAID1 verrà riconosciuto per forza di cose come EXTERNAL DISK. Ti faccio anche notare che nella pagina indicata è chiaramente specificato che i jumper del Silicon devono essere lasciati nella posizione di default (modalità raid1 selezionata).

@ hwdavidhw
se vai a pagina 4-40 trovi quello che cercavo di dirti prima:
WAIT FOR F1 IF ERROR
se tu imposti questo parametro su disable, in caso di errore, non sei più costretto a premere F1 per continuare ;)

ToO_SeXy
17-09-2009, 14:07
Lol ti giuro di aver letto almeno 10 volte il manuale... e mi é sempre sfuggito questo passaggio :P

per il momento sembra funzionare

cmq la mia mobo ha un pinout diverso rispetto a quello riportato sul manuale presente sul sito asus... (ho comperato questa mobo appena uscita... penso di avere una delle prime p5w dh arrivate in italia :P)

Grazie 1000 della segnalazione

hwdavidhw
17-09-2009, 18:10
Ciao,
credo che il problema sia nel fatto che colleghi l'hd al connettore ez_raid2 invece che nel connettore ez_raid1. Per usare un disco singolo sul controller Silicon (ez-raid) lo devi mettere nella porta ez_raid1. Invece l'errore relativo al riconoscimento del disco master è segnalato perchè la periferica di boot principale andrebbe collegata al connettore sata1 (rosso) gestito dal controller Intel. Se ricordo bene, nel bios c'è un'opzione per poter disabilitare questa segnalazione...ma non ricordo come si trova :) forse se cerchi nel manuale (sezione dove viene spiegato passo-passo il bios) trovi questa impostazione.

PS. giusto per una mia curiosità...perchè se hai un solo disco lo vuoi collegare al controller Silicon? Se lo colleghi direttamente al controller Intel (connettore sata1 rosso), il trasferimento dati risulta più efficiente e prestante in modalità AHCI, in quanto viene "bypassata" quella ciofeca di ez-raid ;) (spero non sia per la questione dei driver AHCI da mettere durante l'installazione del sistema operativo!)
ciao ryo.
come in firma ho 8 hard disk, e uno di questi con la scheda madre morta, era su porta ez_raid2.
mi viene stranissimo, perche' ho riportato esattamente tutti i collegamenti che avevo sulla vecchia scheda, identicamente sulla nuova!
Sulla vecchia scheda l'hard disk da 1tb, era su ezraid 2 e funzionava a meraviglia:rolleyes:
sulla porta sata 1,connettore rosso, ci sta il 500, dove ce' winzoz, come prima...
domani ritentero' a scollegare tutti gli hard disk e a ricollegarli ad uno ad uno x vedere quale fa conflitto..:confused:
ti ringrazio della tua risposta;)

hwdavidhw
18-09-2009, 08:27
Ciao, la questione raid10 su questa scheda è un po' "delicata" a causa del controller Silicon che si "mangia" una porta del controller Intel ICH7/R.
Premetto che se colleghi il 4° disco al controller JMicron non puoi assolutamente fare un raid10 con 4 hd perchè questa modalità è prevista solo per l'ICH7/R. Ora ho il manuale a portata di mano e ti consiglio di leggere bene a pagina 5-61 e seguenti dove viene spiegata la procedura esatta per configurare bene una catena raid10. In pratica devi fare una "cross-configurazione" (termine tradotto dal manuale :D ) dei 2 controller. Il disco collegato alla porta EZ_RAID1 verrà riconosciuto per forza di cose come EXTERNAL DISK. Ti faccio anche notare che nella pagina indicata è chiaramente specificato che i jumper del Silicon devono essere lasciati nella posizione di default (modalità raid1 selezionata).

@ hwdavidhw
se vai a pagina 4-40 trovi quello che cercavo di dirti prima:
WAIT FOR F1 IF ERROR
se tu imposti questo parametro su disable, in caso di errore, non sei più costretto a premere F1 per continuare ;)
ciao:)
ancora eppure sulla vecchia scheda non ho mai effettuato alcun tipo di configurazione raid, ho soltanto collegato il cavetto alla porta ez_raid2 e mi ha riconosciuto l'hard disk da solo:rolleyes:

Shub
18-09-2009, 08:31
ciao:)
ancora eppure sulla vecchia scheda non ho mai effettuato alcun tipo di configurazione raid, ho soltanto collegato il cavetto alla porta ez_raid2 e mi ha riconosciuto l'hard disk da solo:rolleyes:

Il bios e' il medesimo? Giusto per eslcudere anche questa possibilita' :)

hwdavidhw
18-09-2009, 09:58
Problema risolto:D
dopo tutti i tentativi possibili e immaginabili e 2 notti in bianco, mi e' venuto in mente un particolare che feci alla prima istallazione del disco su porta ez_raid 1 con la vecchia scheda defunta, cioe', montai 2 hard disk sata, anche diversi tra loro in tutte e 2 le porte arancioni.
Quindi come ultima speranza ho provato questa soluzione e come x magia dopo aver montato 2 hard disk alle 2 porte,si e' avviato windows, senza fermarsi al boot iniziale con il fastidioso messaggio "4th hard disk master error" :)
Quindi caricato winzoz, mi ha riconosciuto un solo hard disk, quello collegato alla porta ez raid 1, come giusto che sia.
Spengo il pc, scollego l'altro hard disk dalla porta ezraid 2 e riaccendo e quando ho visto il logo windows, ho tirato un respiro di sollievo:D
Non me lo so spiegare tutto cio', ma presumo che i 2 hard disk collegati la prima volta che si usano queste porte, abilitino il controller silicon, quindi adesso e' tornato tutto a funzionare e posso sfruttare tutti i miei 8 hard disk istallati nel pc:p
Grazie cmq x i vostri consigli;)

Shub
18-09-2009, 10:34
Una scienza esatta... una scienza esatta....:muro: :)

hwdavidhw
18-09-2009, 11:25
Una scienza esatta... una scienza esatta....:muro: :)

Gia':D
Ci sono cose che non si possono capire:muro: ..ma al massimo interpretare:)
Ma poi e' il risultato che conta, con a volte un po di :ciapet:

Shub
18-09-2009, 11:29
Ma poi e' il risultato che conta, con a volte un po di :ciapet:

Una grande verita'! Sei saggio!! :)

berto1886
18-09-2009, 17:48
Una grande verita'! Sei saggio!! :)

eh si :D :mano:

hwdavidhw
18-09-2009, 23:10
Troppo buoni :D :p

guz1977
20-09-2009, 18:14
problema wi-fi solo

ciao, ho un problema con il wifi solo: in poche parole non mi funziona nella modalità access point. quando provo a connettere il mio palmare con la rete creata dal wifi prova a connettersi ma dopo pochi secondi in cui nella schermata sul pc del programma in cui compare il palmare (address-MAC...) ed il conto alla rovescia 20:00..19:59..19:58. si sconnette e non va.
Tengo presente che non è un problema del palmare xkè si attacca alla rete di altri nel mio palazzo, e nemmeno della mia connessione perchè funziona egregiamente. Per altro il wifi funziona nella modalità "infrastruttura" (o almeno funzionava in passato, poichè ora non riuscendo a vedere le reti con cui mi si connette il palmare non ne ho la certezza ma in passato ha sempre funzionato).
Ora mi sono intestardito e voglio provare a creare una reta casalinga wireless tramite il pc ma non ci riesco..:muro:
Se qualche buon uomo mi vuole dare una mano gliene sarei grato.
__________________
intel e6300 @2000 pw5 dh deluxe 2x1gb a-data 800+ a 4-4-4-12 pc6400 380mhz radeon x1950xtx maxtor 250g b

berto1886
21-09-2009, 10:43
Troppo buoni :D :p

:D

Merlinx1
22-09-2009, 16:35
ragazzi ci sono novità per quanto riguarda il moltiplicatore? Con bios 2801 mi confermate che non è possibile settarlo su 8 dai 9 attuali? Cn la config in sign vorrei impostare 400x8 ma riesco a mettere max 350x9 non potendo impostare il molti a 8. Inoltre non riesco a salire più di 370 circa....:rolleyes:

Shub
22-09-2009, 16:41
ragazzi ci sono novità per quanto riguarda il moltiplicatore? Con bios 2801 mi confermate che non è possibile settarlo su 8 dai 9 attuali? Cn la config in sign vorrei impostare 400x8 ma riesco a mettere max 350x9 non potendo impostare il molti a 8. Inoltre non riesco a salire più di 370 circa....:rolleyes:

Io non ho mai avuto problemi ad abbassare il moltiplicatore, con nessun BIOS! :rolleyes:

Shub
22-09-2009, 16:42
problema wi-fi solo

Ora mi sono intestardito e voglio provare a creare una reta casalinga wireless tramite il pc ma non ci riesco..:muro:
Se qualche buon uomo mi vuole dare una mano gliene sarei grato.
__________________
intel e6300 @2000 pw5 dh deluxe 2x1gb a-data 800+ a 4-4-4-12 pc6400 380mhz radeon x1950xtx maxtor 250g b

Usi vista o xp?

Merlinx1
22-09-2009, 16:44
Io non ho mai avuto problemi ad abbassare il moltiplicatore, con nessun BIOS! :rolleyes:

io invece ho questo problema e nn riesco nemmeno via software....mentre cn il bios precedente nn avevo di questi problemi....cosa posso fare??

Shub
22-09-2009, 16:48
io invece ho questo problema e nn riesco nemmeno via software....mentre cn il bios precedente nn avevo di questi problemi....cosa posso fare??

Prova a mettere il 2901, male non fa e vediamo! Poi fai un clear CMOS, magari. :)

Merlinx1
22-09-2009, 16:49
Prova a mettere il 2901, male non fa e vediamo! Poi fai un clear CMOS, magari. :)

ah perfetto nn mi ero accorto fosse uscito quello nuovo....proverò a fare entrambe le cose non appena mi arriva il raptor che mi si è guastato :muro:

berto1886
23-09-2009, 11:46
Prova a mettere il 2901, male non fa e vediamo! Poi fai un clear CMOS, magari. :)

lo dovrebbe avere già con quello vecchio cmq... che migliorie ci sono con il 2901?? lo devo ancora provare...

Shub
23-09-2009, 11:53
lo dovrebbe avere già con quello vecchio cmq... che migliorie ci sono con il 2901?? lo devo ancora provare...

Un bugfix per vista sp2 e qualcos'altro ;-)

LDD87
23-09-2009, 14:03
ciao a tutti!! spero che qualcuno qui possa aiutarmi...
pochi giorni fa ho cambiato le ventole di raffreddamento al mio pc che monta una madre asus p5w dh deluxe con 2 dischi in raid0 e processore dual core duo... ho acceso il pc ed è andato tutto ok.. ho riavviato (non escludo che abbia toccato qualche cavo dato che il pc era smontato, o che ci sia stato qualche balzo di tensione) e ora non riesce più ad avviarsi, arriva alla schermata nera con il logo di WinXP con sotto la striscia del caricamento e si riavvia immediatamente... non riesco ad entrare nemmeno nelle altre modalità che fa la stessa cosa...

ho pensato allora di fare un ripristino con il cd di XP, ma anche qui buca, appare la famosa frase: "per avviare il cd premere un tasto" ; dò invio, e poco dopo di riavvia da solo..

i dischi in raid0 sembra che vengono entrambi rilevati dal bios.. però non riescono a far partire il sistema..
per salvare i contenuti dei 2 dischi, mi è stato consigliato di mettere un disco in ide su cui installare winxp e poi procedere con alcuni programmi che offrono il recupero dei dischi raid.. però win xp non riesce a vedere alcun disco ide!!
ho fatto il reset ma non mi riconosce nessun disco in ide...

sono arrivato alla conclusione che probabilmente tutti questi problemi posson derivare dalla scheda madre, o meglio da qualche controller hard disk saltato..
immagino quindi che i dischi fissi che erano prima collegati al pc (in raid0) siano funzionanti e i dati probabilmente si possono recuperare..

ho un dubbio però sulla scheda madre che dovrò comprare; per riuscire a vedere i miei dischi (e recuperare i dati) occorre avere OBBLIGATORIAMENTE una mobo con lo stesso tipo di controller RAID della p5w dh deluxe?
io vorrei cambiare il tipo di scheda, prendendo un buon prodotto (avendo come budget 100/150€), su cui posso adottare naturalmente cpu (socket 775), scheda video ecc precedenti..

aspetto consigli :)
grazie mille!!

itamcf
23-09-2009, 18:30
Ciao a tutti ragazzi, sono anch'io un possessore di una p5w, mi trovo un pò in difficoltà a settarla per bene, ho provato a leggere ma più di mille pagine... SONO TANTISSIME! MI potreste aiutare per favore?, Io ho montato una cpu E6600, una ati 4800 e 2 GHz di ram corsair a 800 MHz che ho impostato a 4-4-4-12-4( questo ultimo 4 non sò bene cosa sia, sulla ram non c'era l'ho messo di mia iniziativa) anche la PCI-EXP=100 non so che cosa sia,io ho messo 100 perchè cosi consigliava piottocentino all'inizio della discussione, va bene anche per la mia scheda? Già cosi il computer funziona meglio, prima scattava con le impostazioni auto, quindi già vi ringrazio!:mc:

bertani8
23-09-2009, 20:01
ho un dubbio però sulla scheda madre che dovrò comprare; per riuscire a vedere i miei dischi (e recuperare i dati) occorre avere OBBLIGATORIAMENTE una mobo con lo stesso tipo di controller RAID della p5w dh deluxe?
io vorrei cambiare il tipo di scheda, prendendo un buon prodotto (avendo come budget 100/150€), su cui posso adottare naturalmente cpu (socket 775), scheda video ecc precedenti..

aspetto consigli :)
grazie mille!!

secondo me stai correndo troppo....
se arrivi alla schermata di caricamento e win non si avvia, prova prima tutte le procedure del caso per ripristinare il sisema (modalità provvisoria, ripristino da cd ecc....)
se colleghi un altro hd controlla bene le impostazioni del controller pata nel bios.
Non credo che si possa ricostruire l' array del raid 0 senza distruggere il contenuto degli hd...neppure con lo stesso controller (aspettiamo però l'intervento di qualcuno veramente esperto in queste cose) ...e comunque se smonti l' array io ti consiglio di attaccare i due hd su un pc funzionante con un terzo hd, della dimensione pari almeno alla dimensione della somma
dei due in raid0 + lo spazion per installare win e il software di recupero. ;)

bertani8
23-09-2009, 20:01
ho un dubbio però sulla scheda madre che dovrò comprare; per riuscire a vedere i miei dischi (e recuperare i dati) occorre avere OBBLIGATORIAMENTE una mobo con lo stesso tipo di controller RAID della p5w dh deluxe?
io vorrei cambiare il tipo di scheda, prendendo un buon prodotto (avendo come budget 100/150€), su cui posso adottare naturalmente cpu (socket 775), scheda video ecc precedenti..

aspetto consigli :)
grazie mille!!

secondo me stai correndo troppo....
se arrivi alla schermata di caricamento e win non si avvia, prova prima tutte le procedure del caso per ripristinare il sisema (modalità provvisoria, ripristino da cd ecc....)
se colleghi un altro hd controlla bene le impostazioni del controller pata nel bios.
Non credo che si possa ricostruire l' array del raid 0 senza distruggere il contenuto degli hd...neppure con lo stesso controller (aspettiamo però l'intervento di qualcuno veramente esperto in queste cose) ...e comunque se smonti l' array io ti consiglio di attaccare i due hd su un pc funzionante con un terzo hd, della dimensione pari almeno alla dimensione della somma
dei due in raid0 + lo spazion per installare win e il software di recupero. ;)

berto1886
24-09-2009, 10:41
Un bugfix per vista sp2 e qualcos'altro ;-)

mmm ok, uso ancora xp sp3 quindi nn c'è problema :D

zeder75
24-09-2009, 11:00
ottimo thread, un informazione ho appena messo 4 banchi da 1gb ciascuno corsair, ma purtroppo mene vede solo 3,2 come mai??
Premetto che uso windows 7 a 64 bit e quando vado anche in risorse del computer propieta ne vede 4 installati, ma tre e 2 disponibili, come mai???
Ho aggiornato anche il bios alla versione 2901
Grazie anticipatamente....

Shub
24-09-2009, 11:10
ottimo thread, un informazione ho appena messo 4 banchi da 1gb ciascuno corsair, ma purtroppo mene vede solo 3,2 come mai??
Premetto che uso windows 7 a 64 bit e quando vado anche in risorse del computer propieta ne vede 4 installati, ma tre e 2 disponibili, come mai???
Ho aggiornato anche il bios alla versione 2901
Grazie anticipatamente....

Devi modificare la voce "memory remap" nel bios!

zeder75
24-09-2009, 11:25
Devi modificare la voce "memory remap" nel bios!
e cioè su come la imposto????
Mi spieghi passo passo come fare, perchè nei setaggi del bios non ho molta dimistichezza

Risolto grazie mille!!!!!
grazie della disponibilità

Shub
24-09-2009, 12:04
e cioè su come la imposto????
Mi spieghi passo passo come fare, perchè nei setaggi del bios non ho molta dimistichezza

Risolto grazie mille!!!!!
grazie della disponibilità

La imposti al contrario di come e' ora (ha solo due "posizioni" :)
A destra compare una breve spiegazione, cmq, quando evidenzi la voce. Prova! :)

EDIT: Non avevo letto l'ultima parte :doh: sono contento che ora sia ok! :)

guz1977
24-09-2009, 14:53
Usi vista o xp?

salve, uso xp.
wifi-ap solo, versione 6.9.5.0

p.s. mi vede il mac adress del palmare e per 30 secondi prova a connettersi, poi quand'è arrivato a 19:30 (e parte col conto alla rovescia da 20:00..) dice anche connesso per pochi secondi sul palmare ..ma poi non si connette e sullo schermo del palmare esce: "impossibile connettersi alla rete. controllarele impostazioni del provider di servizi,quindi riprovare"

Alchè non saprei dove mettere le mani anche perchè il palmare come dicevo si riesce a connetere ad altre linee del palazzo ,e la mia connessione funziona benissimo..

grazie a chi mi darà una mano a risolvere questo dilemma :help:

lascio la mia mail personale se qualcuno mi vuole contattare direttamente.. caroguglie at hotmail. it

Shub
24-09-2009, 15:32
salve, uso xp.
wifi-ap solo, versione 6.9.5.0
grazie a chi mi darà una mano a risolvere questo dilemma :help:

lascio la mia mail personale se qualcuno mi vuole contattare direttamente.. caroguglie at hotmail. it

Hai provato a connetterti con un altro pc?

guz1977
24-09-2009, 15:37
si ma niente..
p.s. su stato di connessione rete senza fili \generale dice connesso con segnale ottimo; su supporto : tipo indirizzo manuale-indirizzo ip 192.168.0.1 8che è quello defoult - subnet mask 255... geteway niente.. potrebbe essre qui il problema?

berto1886
25-09-2009, 10:34
La imposti al contrario di come e' ora (ha solo due "posizioni" :)
A destra compare una breve spiegazione, cmq, quando evidenzi la voce. Prova! :)

EDIT: Non avevo letto l'ultima parte :doh: sono contento che ora sia ok! :)

porta pazienza... :D

Shub
25-09-2009, 11:26
porta pazienza... :D

:confused:

guz1977
25-09-2009, 17:16
allora problema rete wifi AP casalinga risolto!! eh dai!! smanetta che rismanetta alla fine credo dipendesse dalle impostazioni di condivisione della rete e da un'altra impostazione della rete del palmare..cmq risolto 1.. :D


ora mi rimarrebbe il bios, che proprio nn mi vuole dare soddisfazione.. :muro:
é un po di tempo che provo a farlo in tutte le modalità possibili , dall'usare il software asus "asusupdate" preposto, ma mi si blokka quando si tratta di "verify ROM" al 14% ed il messaggio dice "fail to verify EEPROM with new BIOS image..." .
Ho poi provato con l'utility EZ Flash presente nel bios utilizzando una pen drive , nei modi descritti nella prima pagine di questo thread sulla mobo e niente nemmeno con questo metodo, perchè quando entro in EZ Flash non vede il nuovo bios (2801) presente nella pen ma solo quello attuale (2302 mi pare..).
il problema con ez flash messo il file .rom , impostatata la pen drive come h.d. ,rientrio nel bios,avvio ez flash e mentre mi vede la rom sul pc (2302) dalla parte di quella che dovrebbe aggiornare mi dice a tutte e tre le voci "unknown
Non ho provato invece con i floppy perchè non ne ho..
Nessuno ha il stesso problema? ciao e grazie se vorrete darmi una mano

p.s aggiungo alcune domande che mi hanno fatto su un altro forum per chiarire la questione:
Spiegami meglio lo screen. L'utility ha prima fatto erase, poi flash e poi verify si blocca? esatto
Dovresti notarlo però perchè ci mette qualche secondo.non mi sembra di notare alcun particolare "ritardo"

PEr ezflash, come lo fai il flash? Usi il file .bat? O accedi direttamente al programma indicando il nome del file .rom? veramente se unzippo il file bios (ad es. il 2801) dal sito asus viene fuori automaticamente un file .rom, quindi io metto quello direttamente nel pennino, pensando che fosse la procedura giusta..nessun file .bat..è qui il problema? non credo

Shub
25-09-2009, 17:26
PEr ezflash, come lo fai il flash? Usi il file .bat? O accedi direttamente al programma indicando il nome del file .rom?[/COLOR] veramente se unzippo il file bios (ad es. il 2801) dal sito asus viene fuori automaticamente un file .rom, quindi io metto quello direttamente nel pennino, pensando che fosse la procedura giusta..nessun file .bat..è qui il problema? non credo

Prova a rinominare il file in P5WDH.ROM e http://www.asus.com/999/html/events/mb/ezflash.htm, o prova con un disco di avvio msdos con su l'utility afudos!

nikko76
26-09-2009, 09:46
Ragazzi ho montato finalmente un qcore sulla mia main. IL problema è che non mi fa aggiustare il vcore (neanche disabilitando le 2 voci). E' una cosa correlata al nuovo firmaware? Volevo mettere un vcore manuale ma non riesco :(

Shub
26-09-2009, 09:52
Ragazzi ho montato finalmente un qcore sulla mia main. IL problema è che non mi fa aggiustare il vcore (neanche disabilitando le 2 voci). E' una cosa correlata al nuovo firmaware? Volevo mettere un vcore manuale ma non riesco :(

Il quad e' presente nella lista di compatibilita' del bios? Cmq in tanti sono rimasti, da quello che ho letto, "bloccati" alle impostazioni standard con i processori piu' recenti. :(

nikko76
26-09-2009, 09:55
Il quad e' presente nella lista di compatibilita' del bios? Cmq in tanti sono rimasti, da quello che ho letto, "bloccati" alle impostazioni standard con i processori piu' recenti. :(

Si si tutto ok, solo che sto problema me lo faceva pure con il mio vecchio e5200 ma perchè era un processore a 45nm però mi permetteva di scegliere il vcore (anche se sballato). Invece con questo niente da fare.
MI sa che do una resettata al bios.

nikko76
26-09-2009, 10:07
Risolto. Praticamente dovevo disabilitare anche lo speedstep e ora posso selezionare il vcore manualmente :)

enry88
27-09-2009, 12:44
Che chipset monta la scheda di rete integrata in questa scheda madre??

Ryo_Saeba_79
27-09-2009, 13:10
Che chipset monta la scheda di rete integrata in questa scheda madre??

Ciao, sul manuale c'è scritto: MARVELL 88E8053 dual Gigabit LAN controllers

berto1886
28-09-2009, 12:15
Ciao, sul manuale c'è scritto: MARVELL 88E8053 dual Gigabit LAN controllers

già... :read:

epa84
29-09-2009, 10:23
ciao a tutti sapete se da qualche parte posso scaricare tutti i driver della scheda madre per w7 visto che sul sito ufficiale non ci sono?

Robertus
30-09-2009, 02:01
collegando il masterizzatore dvd sull'ide nel jmicron e un hard disk sata nel jmicron(porta accanto alla wifi)

se installando i driver si setta ide, funziona il masterizzatore e l'hard disk risulta inusabile perchè lentissimo e rallenta il sistema quando si usa

se si installano i driver e si setta scsi, funziona bene l'hard disk ma il masterizzatore dvd viene visto come scsi e quindi in scrittura non funziona.

sapete risolvere questa situazione?

i driver usati sono:

JMicronJMB363_RAID_V11764.zip

inutile dilugarmi a dire che sono gli ultimi, presi dal sito, bla bla bla

configurazione:
scheda madre ovviamente quella del thread
cpu intel core 2 quad e6600 2.4ghz
4gb di ram corsair
1hd samsung 500gb
1hd seagate 500gb
1hd seagate 500gb
1hd samsung 1tb
1hd western digital 500gb
1hd hitachi 1tb
1hd western digital 1tb

tutti gli hard disk tranne l'hitachi, sono connessi nei controller della scheda madre piu una scheda aggiuntiva.

lhard disk hitachi è quello che da problemi perchè connesso alla porta sata vicino la wifi.

attendo qualche esperto.

enry88
30-09-2009, 10:16
Che chipset monta la scheda di rete integrata in questa scheda madre??

Scusate non mi sono espresso bene intendevo quale chipset monta la scheda di rete wi-fi della scheda madre??

Shub
30-09-2009, 10:22
Scusate non mi sono espresso bene intendevo quale chipset monta la scheda di rete wi-fi della scheda madre??

Realtek 8187, forse L. :)

berto1886
30-09-2009, 12:24
Realtek 8187, forse L. :)

mi pare di si...

@epa84 non serve che ti sbatti per i driver, windows 7 una volta connesso ad internet te li trova da se!

linux964
01-10-2009, 17:35
ciao a tutti sapete se da qualche parte posso scaricare tutti i driver della scheda madre per w7 visto che sul sito ufficiale non ci sono?

scusa quale driver ti servono, io ho la tua stessa scheda, un q6600 e seven installato e non ho avuto bisogno di driver.

berto1886
01-10-2009, 21:59
scusa quale driver ti servono, io ho la tua stessa scheda, un q6600 e seven installato e non ho avuto bisogno di driver.

appunto.. è quello che ho detto anch'io

ToO_SeXy
02-10-2009, 09:36
Ciao a tutti

ultimamente questa mobo mi da un sacco di errori con il raid.

mi trovo in continuazione il pc bloccato a causa di un disco con status "error occured"

il disco nn é mai lo stesso... capita a random su uno dei 4

epa84
02-10-2009, 10:12
scusa quale driver ti servono, io ho la tua stessa scheda, un q6600 e seven installato e non ho avuto bisogno di driver.

driver per il chipset intel, per quello jmicron per l'esata esterna, il software per il wifi (quello per vista era scandaloso invece quello per xp era buono).
è chiaro che posso cercare i vari driver sui rispettivi siti ufficiali ma se c'è una qualche raccolta in giro magari autorizzata da asus sarebbe meglio.

ToO_SeXy
05-10-2009, 18:32
Quale kit da 4GB mi consigliate per viaggiare a DDR1066 (o overclocked @ 1333)

Shub
06-10-2009, 10:36
Quale kit da 4GB mi consigliate per viaggiare a DDR1066 (o overclocked @ 1333)

Mi associo alla domanda!

Erden
06-10-2009, 15:16
Chiedo scusa se non mi metto a leggere 11xx pagine riguardanti la scheda madre in mio possesso, ma mi manca il tempo. Ho letto solo le ultime 3/4 pagine.
Vengo al nocciolo della questione, come dicevo sono il possessore di una P5W DH Deluxe, direi anche "fortunato possessore" perché oltre a qualche problemino di RAID non ho avuto altri problemi con questa scheda. Sulla MoBo c'é montato un E6400 da 65nm. Ho la possibilità di acquistare una nuova CPU da 45nm, per l'esattezza un Core 2 Extreme QX9650 (rev.C1, 3.00GHz, 1333FSB, L2:2X6MB, 4 cores) e qui nasce il mio dubbio; posso montarlo sulla mia MoBo? Dal sito dell'Asus riporta che il processore è supportato a partire dal bios 2103 ma, sempre sul sito dell'Asus porta nelle note: "Optional Support for 45nm Wolfdale / Yorkfield CPUs, Refer to FAQ".
Sono andato a vedere nelle FAQ, trovando queste risposte:

"Due to chipset limitation, i975X chipset is not able to support all the features of 45nm CPU. The following is a list of the limitations:
1. VT function does not work.
2. The maximum FSB is capped at 1066MHz.
3. 0.5 CPU multiplier is not supported.
4. L2 cache size is not recognized correctly. However L2 cache is still functioning."

Del primo e del quarto punto poco mi tange, il problema nasce sul terzo ed in particolar modo sul secondo punto; avendo il QX9650 un FSB a 1333MHz e essendo l'FSB bloccato a 1066, cosa rischio? che la CPU mi giri a 2,4GHz anziché a 3,0GHz? Qualcuno ha già provato una CPU da 45nm con FSB da 1333 su questa MoBo?

Chiedo scusa se mi sono un po' dilungato e lascio un grazie anticipato a chi risponderà.

berto1886
06-10-2009, 18:23
driver per il chipset intel, per quello jmicron per l'esata esterna, il software per il wifi (quello per vista era scandaloso invece quello per xp era buono).
è chiaro che posso cercare i vari driver sui rispettivi siti ufficiali ma se c'è una qualche raccolta in giro magari autorizzata da asus sarebbe meglio.

nn è detto anche i driver dei siti ufficiali fungono bene...

ToO_SeXy
07-10-2009, 00:43
il minimo VCore impostabile su questa mobo é 1,4V confermate?

Shub
07-10-2009, 08:31
il minimo VCore impostabile su questa mobo é 1,4V confermate?

Se intendi il voltaggio del processore da BIOS, la risposta e' no!

berto1886
07-10-2009, 09:19
Se intendi il voltaggio del processore da BIOS, la risposta e' no!

già...

Shub
07-10-2009, 09:21
già...

Probabilmente dipende dal processore che hai montato.

ToO_SeXy
07-10-2009, 10:35
Q9550

ha VID a 1,275

CPUZ segna un 1,26 circa

da bios nn mi si sbloccano le opzioni < 1,4

Shub
07-10-2009, 10:41
Q9550

ha VID a 1,275

CPUZ segna un 1,26 circa

da bios nn mi si sbloccano le opzioni < 1,4

Ci sono dei limiti alla compatibilita' tra questa motherboard e quel modello, se non ricordo male. Leggi le faq sul sito Asus!

cripstak
07-10-2009, 11:48
salve ragazzi
avrei bisogno del v/s aiuto
possiedo una pw5 dh che fino ad oggi andava con 2 gb di ram e tutto ok ,
oggi ho provato ad aggiungere altre 2 gb sempre ocz sempre 6400 l' unca cosa che cambia credo sia la latenza le "vecchie" 4-4-4- le nuove 5-5-5.
il problema sta nel fatto che se voglio riavviare il pc non lo fa' , devo per forza spengerlo , altrimenti rimane bloccato poco prima del normale riavvio.
avete qualche idea a proposito ??
perdonatemi ma non sono un esperto.
grazie
cripstak

cripstak
08-10-2009, 09:30
Nessuna idea ??

Shub
08-10-2009, 09:48
salve ragazzi
avrei bisogno del v/s aiuto
possiedo una pw5 dh che fino ad oggi andava con 2 gb di ram e tutto ok ,
oggi ho provato ad aggiungere altre 2 gb sempre ocz sempre 6400 l' unca cosa che cambia credo sia la latenza le "vecchie" 4-4-4- le nuove 5-5-5.
il problema sta nel fatto che se voglio riavviare il pc non lo fa' , devo per forza spengerlo , altrimenti rimane bloccato poco prima del normale riavvio.
avete qualche idea a proposito ??
perdonatemi ma non sono un esperto.
grazie
cripstak

E' in overclock? La motherboard non apprezza i 4 banchi occupati, in questo caso, mediamente. Poi prova ad impostare le latenze della memoria a mano e non via SPD a 5-5-5! :)

berto1886
08-10-2009, 11:57
E' in overclock? La motherboard non apprezza i 4 banchi occupati, in questo caso, mediamente. Poi prova ad impostare le latenze della memoria a mano e non via SPD a 5-5-5! :)

esatto... casomai se vuoi imprementare la velocità vendi i banchi da 1GB e prenditene 2 da 2GB

enry88
08-10-2009, 12:02
Dove posso trovare i driver della scheda wi fi integrata per windows 7??

cripstak
08-10-2009, 14:13
esatto... casomai se vuoi imprementare la velocità vendi i banchi da 1GB e prenditene 2 da 2GB

no niente overclock, non mi interessa assolutamente la velocita' ma solo avere un po' di memoria in piu'.
da quale voce del bios si modifica la latenza ????
a proposito grazie dell'aiuto

Shub
08-10-2009, 16:08
no niente overclock, non mi interessa assolutamente la velocita' ma solo avere un po' di memoria in piu'.
da quale voce del bios si modifica la latenza ????
a proposito grazie dell'aiuto

Mi pare sotto la voce chipset, ma non ricordo ora... guarda sul manuale!

FoxUlisse
08-10-2009, 20:37
Ciao a tutti, sto molto ansioso perchè dopo una formattazione ed installato i driver della Scheda Madre ASUS P5W DH DELUXE, ogni volta che accendo il PC appena dopo qualche secondo che mi compare il desktop mi si apre automaticamente la pagina della scheda "ASUS WiFi-AP Solo" dove è possibile configurare la suddetta scheda.
Io credo che l'installazione sia venuta male. Ora vorrei sapere se la posso disinstallare ma ho paura di farlo perchè non ho ancora capito bene a che cosa serve.
Il PC dove è installata è il primario con un collegamento al router che collega altri due portatili via wireless. La posso disinstallare?
Mille grazie per le gradite info.

Erden
09-10-2009, 00:12
...
"Due to chipset limitation, i975X chipset is not able to support all the features of 45nm CPU. The following is a list of the limitations:
1. VT function does not work.
2. The maximum FSB is capped at 1066MHz.
3. 0.5 CPU multiplier is not supported.
4. L2 cache size is not recognized correctly. However L2 cache is still functioning."

...avendo il QX9650 un FSB a 1333MHz e essendo l'FSB bloccato a 1066, cosa rischio? che la CPU mi giri a 2,4GHz anziché a 3,0GHz? Qualcuno ha già provato una CPU da 45nm con FSB da 1333 su questa MoBo?

Nessuno ha idea di ciò? nessuno che abbia provato? :)

Shub
09-10-2009, 08:13
Nessuno ha idea di ciò? nessuno che abbia provato? :)

Usa il menu "Cerca nella discussione", se ne e' parlato, Pavi mi pare.

Shub
09-10-2009, 08:15
Ciao a tutti, sto molto ansioso perchè dopo una formattazione ed installato i driver della Scheda Madre ASUS P5W DH DELUXE, ogni volta che accendo il PC appena dopo qualche secondo che mi compare il desktop mi si apre automaticamente la pagina della scheda "ASUS WiFi-AP Solo" dove è possibile configurare la suddetta scheda.
Io credo che l'installazione sia venuta male. Ora vorrei sapere se la posso disinstallare ma ho paura di farlo perchè non ho ancora capito bene a che cosa serve.
Il PC dove è installata è il primario con un collegamento al router che collega altri due portatili via wireless. La posso disinstallare?
Mille grazie per le gradite info.

No, non la puoi disintallare, se il PC e' il punto di accesso alla rete per altri PC. Non disinstallarla e reinstallarla, se vuoi il mio consiglio, perche' e' un'applicazione scritta con i piedi e se funziona non toccare niente!

enry88
09-10-2009, 09:19
Dove posso trovare i driver della scheda wi fi integrata per windows 7??

Nessuno mi può aiutare??

Shub
09-10-2009, 09:20
Nessuno mi può aiutare??

La scheda e' abbastanza comune, una Realtek. Hai guardato sul loro sito?

berto1886
09-10-2009, 10:09
casomai se hai vista o 7 te li trova da solo

Brucendolf
10-10-2009, 14:43
ciao a tutti
volevo un consiglio sulla scelta delle ram vorrei effettuare un ultimo upgrade sulla mia scheda madre, prima di cambiare il pc il prossimo anno
ero orientato su delle classiche dominator 1066 mhz cas5 e su delle geil black dragon entrambe 2x2 gb. Entrambe vanno bene per la mia scheda madre no?
Spero in un vostro aiuto

enry88
10-10-2009, 19:04
casomai se hai vista o 7 te li trova da solo

Purtroppo windows 7 non li trova e sul sito del produttore non ci sono come devo fare??

Shub
10-10-2009, 19:48
Purtroppo windows 7 non li trova e sul sito del produttore non ci sono come devo fare??

Hai provato con quelli per vista?

enry88
11-10-2009, 13:48
Hai provato con quelli per vista?

Si si è non funzionano!!

berto1886
12-10-2009, 10:11
Si si è non funzionano!!

questa è sfiga... di solito girano anche i driver di xp su 7...

Brucendolf
12-10-2009, 14:42
ciao a tutti
volevo un consiglio sulla scelta delle ram vorrei effettuare un ultimo upgrade sulla mia scheda madre, prima di cambiare il pc il prossimo anno
ero orientato su delle classiche dominator 1066 mhz cas5 e su delle geil black dragon entrambe 2x2 gb. Entrambe vanno bene per la mia scheda madre no?
Spero in un vostro aiuto
UPP consigli?
ho un processore abbastanza sfortunato sui 3 ghz volevo salire un altro po', datemi una mano... ^_^

vichi04
13-10-2009, 08:14
Salve,
possiedo una p5wdh deluxe.
Vorrei mettere un raptor sulla sata1 per il sistema operativo e due maxtor in raid 0 per i dati.Secondo voi e' possibile farlo oppure la mobo vuole per forza i dischi in raid sulla sata 1 e sata 3?



grazie

Shub
13-10-2009, 08:56
UPP consigli?
ho un processore abbastanza sfortunato sui 3 ghz volevo salire un altro po', datemi una mano... ^_^

L'unica cosa che posso dirti (per ignoranza) e' di NON prendere le Corsair TWIN2X 2X2 GB CAS 5 che ho io :(

Ryo_Saeba_79
13-10-2009, 08:57
Salve,
possiedo una p5wdh deluxe.
Vorrei mettere un raptor sulla sata1 per il sistema operativo e due maxtor in raid 0 per i dati.Secondo voi e' possibile farlo oppure la mobo vuole per forza i dischi in raid sulla sata 1 e sata 3?



grazie

Ciao, sinceramente non ho mai provato quello che vuoi fare tu. Io ho un raid0 sulle sata1-3, un raid0 sul controller Silicon e un disco singolo sulla sata4 (che lavora in ahci perchè è fuori dalla prima catena raid). L'unica cosa che posso dire è che servono per forza i driver raid anche se implementi una catena sui connettori 3 e 4 e non credo vada bene installare quelli AHCI. Però non saprei come può essere gestita l'installazione del sistema operativo sul singolo disco (raptor). Aspetto anche io il parere di qualcuno più esperto perchè sono diventato curioso a proposito di questa situazione.

EDIT:
nel frattempo mi è sovvenuta questa ipotesi...forse potresti provare a configurare il raid0 e mettere i dischi sui connettori sata3-4 come RAID MEMBER, mentre lasciare il raptor (sul sata1) come NON MEMBER DISK. Fatto questo poi dovresti avviare la procedura di installazione del sistema operativo aggiungendo i driver raid del controller ICH7/R e dopo, in teoria, potresti selezionare il disco desiderato.

vichi04
13-10-2009, 14:32
Ho provato a fare cosi ma ad un certo punto si blocca l'installazione,forse non le piace il raid sulla 3 e 4.
Potrei provare a creare un raid sulla sata 2 e sulla e-sata con un cavo sata-esata,magari funzionerebbe.

Ryo_Saeba_79
13-10-2009, 16:03
Ho provato a fare cosi ma ad un certo punto si blocca l'installazione,forse non le piace il raid sulla 3 e 4.
Potrei provare a creare un raid sulla sata 2 e sulla e-sata con un cavo sata-esata,magari funzionerebbe.

Aspetta...
la porta sata2 è "nascosta" perchè è fisicamente collegata al controller Silicon che la "sdoppia" nei connettori EZ_RAID1 e 2.
La porta e-sata esterna invece è gestita dal controller aggiuntivo Jmicron...
Tu non puoi fare una catena raid tra il controller Intel e il Jmicron, devi ragionare per forza di cose solo sulle porte sata1-3-4 gestite dall'ICH7/R.
Spero di essermi spiegato bene :)

PS
Al limite credo sia possibile fare un raid sulle porte del Jmicron, quella interna vicino al modulo wi-fi e quella esterna (e-sata).

aptom
15-10-2009, 14:10
Ragazzi ma il Pentium4-620 è compatibile con la MOBO?

dovrebbe visto che è identico al 630 però non è listato...
qualcuno percaso sa con certezza questa cosa?

berto1886
15-10-2009, 18:06
Ragazzi ma il Pentium4-620 è compatibile con la MOBO?

dovrebbe visto che è identico al 630 però non è listato...
qualcuno percaso sa con certezza questa cosa?

in teoria si, almeno a livello di socket ed elettrico

Wollie
16-10-2009, 09:31
Ciao a tutti,
sono anch'io uno dei tanti possessori di questa mobo (accoppiata con un E6600) che però mi sta dando dei grattacapi notevoli con la RAM (khx6400d2k2-2g).

Per coincidenza e visto che non smanetto molto, mi sono accorto su CPU-Z che la RAM va a 667 Mhz. Andando sul sito della kingston mi sono trovato questo (http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2K2_2G.pdf) datasheet e di conseguenza sono andato nella BIOS, impostando:

in jumperfree configuration alla voce DRAM frequency, ho impostato 800 Mhz;
memory voltage su 2.0 V (come è la RAM d'altronde);
alchè visto che avevo l'SPD su enabled, l'ho messo su disabled e messo le latenze come indicate: 5-5-5-15-5.

Dopodichè ho riavviato e ho notato che all'avvio del PC nella schermata mi indica ora PC-6400 come dovrebbe essere anzichè PC-5300, ma una volta dentro windowx XP SP3 su CPU-Z mi segna sempre che sono PC-5300 al max bandwidth...

In sostanza questa RAM qua me la devo tenere a 667 Mhz al max?

Grazie per la disponibilità!! :mc:

ToO_SeXy
16-10-2009, 10:59
Ciao a tutti,
sono anch'io uno dei tanti possessori di questa mobo (accoppiata con un E6600) che però mi sta dando dei grattacapi notevoli con la RAM (khx6400d2k2-2g).

Per coincidenza e visto che non smanetto molto, mi sono accorto su CPU-Z che la RAM va a 667 Mhz. Andando sul sito della kingston mi sono trovato questo (http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2K2_2G.pdf) datasheet e di conseguenza sono andato nella BIOS, impostando:

in jumperfree configuration alla voce DRAM frequency, ho impostato 800 Mhz;
memory voltage su 2.0 V (come è la RAM d'altronde);
alchè visto che avevo l'SPD su enabled, l'ho messo su disabled e messo le latenze come indicate: 5-5-5-15-5.

Dopodichè ho riavviato e ho notato che all'avvio del PC nella schermata mi indica ora PC-6400 come dovrebbe essere anzichè PC-5300, ma una volta dentro windowx XP SP3 su CPU-Z mi segna sempre che sono PC-5300 al max bandwidth...

In sostanza questa RAM qua me la devo tenere a 667 Mhz al max?

Grazie per la disponibilità!! :mc:

intendi il valore "max bandwidth" che trovi sotto la tab "SPD"??

se si... quel valore nn conta nulla...

va nella tab "memory" e leggi il parametro "DRAM Frequency". se ci vedi scritto "400 Mhz" le tue ram stanno viaggiando come dovrebbero :)

Wollie
16-10-2009, 11:10
Ho controllato e mi segna 200 Mhz in DRAM frequency.... :mbe:

Per cambiarlo, devo settare sotto jumperfree configuration in DRAM frequency a 400 giusto?

Wollie
16-10-2009, 12:54
Risolto, ho cambiato DRAM frequency nella bios a DDR2-800 Mhz e ora il clock nel tab memory di cpuz è a 400 Mhz.


Grazie :D

berto1886
16-10-2009, 17:54
Risolto, ho cambiato DRAM frequency nella bios a DDR2-800 Mhz e ora il clock nel tab memory di cpuz è a 400 Mhz.


Grazie :D

:mano:

ChronoZ
19-10-2009, 16:42
Qualche anima pia puo rispondermi a qualche domanda su questa scheda madre?

IL Q9550 è supportato oppure bisogna fare dei giri strani con update di bios etc?
Quale scheda video posso montarci su questa mb senza farmi problemi, visto che non mi è ben chiaro che tipo di PCI Express viene supportato?

Thanks

Shub
19-10-2009, 18:31
Qualche anima pia puo rispondermi a qualche domanda su questa scheda madre?

IL Q9550 è supportato oppure bisogna fare dei giri strani con update di bios etc?
Quale scheda video posso montarci su questa mb senza farmi problemi, visto che non mi è ben chiaro che tipo di PCI Express viene supportato?

Thanks

Hai controllato la lista di compatibilita' bios/processore sul sito asus?

Questa mobo ha uno slot PCI-E 16x. Se aggiungi un'altra scheda ne ottieni due a 8x (si dividono la banda)

ChronoZ
19-10-2009, 18:33
Hai controllato la lista di compatibilita' bios/processore sul sito asus?

Questa mobo ha uno slot PCI-E 16x. Se aggiungi un'altra scheda ne ottieni due a 8x (si dividono la banda)

Si ma solo alcune revision.
se compro la CPU online e non scrivono la revision resto un po' fregato quindi...

PNY Geforce GTS 250 / 1GB / PCI Express 2.0 / Graphics Card

Questa quindi non funziona? PCI express 2.0 è diverso da x16 giusto?

Shub
19-10-2009, 18:45
Si ma solo alcune revision.
se compro la CPU online e non scrivono la revision resto un po' fregato quindi...

Scopri la revision priama dell'acquisto!


PNY Geforce GTS 250 / 1GB / PCI Express 2.0 / Graphics Card

Questa quindi non funziona? PCI express 2.0 è diverso da x16 giusto?


No, e' la versione successiva delle specifiche ma il bus fisicamente e' uguale, retrocompatibile.

Attendo smentite, nel caso!! :)

ChronoZ
19-10-2009, 18:50
Scopri la revision priama dell'acquisto!




No, e' la versione successiva delle specifiche ma il bus fisicamente e' uguale, retrocompatibile.

Attendo smentite, nel caso!! :)

Okay grazie Shub, terro d'occhio per smentite per un altro po' :D
Oramai sta motherboard mi va avanti dal 2007 è perfetta! Devo solo updatare CPU e GPU e il viaggio durerà per altri 2 anni speriamo

xWildchildx
20-10-2009, 09:50
Ciao a tutti, ecco un altro felice possessore di P5W-DH Deluxe! :) :) :)

A distanza di 3 anni mi sta ancora dando soddisfazioni...MA...(c'è un MA)...non c'è verso di far andare a 1066Mhz le DOMNITATOR che ho appena preso!

Prima di queste avevo un kit 2x2Gb di Corsair XMS2 DHX 800Mhz in CAS4 a 4-4-4-12@2.1V

Passando alle Dominator, provo a impostare le frequenze certificate, quindi 1066Mhz in CAS5 a 5-5-5-15@2.1V...niente, non si avvia neanche.

Portandole un po sopra di voltaggio (ho provato fino a 2.4V) il PC si avvia ma Windows va in schermata blu ancora prima di arrivare alla login!

Abbassando la frequenza sotto i 1.000Mhz (quindi 800-900Mhz) a 2.1V le RAM reggono tranquillamente anche con FSB di 1.280Mhz (E7500 a 320Mhz x 11)...l'FSB non sale più di 320Mhz x 4, ma questo penso sia il mio limite della mia mobo...anche con il vecchio E6600 mi faceva la stessa cosa, non c'è mai stato verso di farle fare il boot a più di 1.280Mhz di FSB!

Tornando a noi, a 800Mhz invece le RAM reggono anche il CAS 4 4-4-4-12@2.1V provato con Orthos senza problemi!

Qualche consiglio/dritta?...grazie in anticipo a tutti! ;)

bertani8
20-10-2009, 12:33
Io le corsair dominator le tengo a 1105 con 1,86 V sulla Rampage...

chissà... fai un tentativo contratrio, prova ad abbassare il Voltaggio a 1,90

PS. ho avuto questa scheda, e la rimpiango ancora ;)

bertani8
20-10-2009, 12:37
limite della mobo a fsb 320 ? ....non credo, troppo basso, che sappia io il
limite dovrebbe essere compreso tra i 380 e i 410

Per le memorie ti ricordo anche che le Dominator non digeriscono volentieri
timming diversi da 5-5-5-15. Se superi gli 800 mhz impostali a def, semmai
tenterai di variarli in un secondo momento.

xWildchildx
20-10-2009, 14:12
Grazie per le dritte, proverò...ma non sono molto confidente purtroppo :(

Per l'FSB ti assicuro che qualunque valore sopra i 320 blocca l'avvio!Non ho toccato la Vcore però...magari alzando un pochino si potrebbe fare di meglio.

P.S.: Cosa rimpiangi della DH-Deluxe? :)

Shub
20-10-2009, 15:18
Ciao a tutti, ecco un altro felice possessore di P5W-DH Deluxe! :) :) :)

A distanza di 3 anni mi sta ancora dando soddisfazioni...MA...(c'è un MA)...non c'è verso di far andare a 1066Mhz le DOMNITATOR che ho appena preso!

Prima di queste avevo un kit 2x2Gb di Corsair XMS2 DHX 800Mhz in CAS4 a 4-4-4-12@2.1V

Passando alle Dominator, provo a impostare le frequenze certificate, quindi 1066Mhz in CAS5 a 5-5-5-15@2.1V...niente, non si avvia neanche.

Portandole un po sopra di voltaggio (ho provato fino a 2.4V) il PC si avvia ma Windows va in schermata blu ancora prima di arrivare alla login!

Abbassando la frequenza sotto i 1.000Mhz (quindi 800-900Mhz) a 2.1V le RAM reggono tranquillamente anche con FSB di 1.280Mhz (E7500 a 320Mhz x 11)...l'FSB non sale più di 320Mhz x 4, ma questo penso sia il mio limite della mia mobo...anche con il vecchio E6600 mi faceva la stessa cosa, non c'è mai stato verso di farle fare il boot a più di 1.280Mhz di FSB!

Tornando a noi, a 800Mhz invece le RAM reggono anche il CAS 4 4-4-4-12@2.1V provato con Orthos senza problemi!

Qualche consiglio/dritta?...grazie in anticipo a tutti! ;)

Hai provato a lasciare le impostazioni delle ram in automatico (By SPD)?

xWildchildx
20-10-2009, 15:21
Hai provato a lasciare le impostazioni delle ram in automatico (By SPD)?
Sì...la prima prova che ho fatto, si avvia...ma non riesci neanche ad arrivare alla login di Windows, va in panic prima con relativa schermata blu... :mad:

Shub
20-10-2009, 15:23
Sì...la prima prova che ho fatto, si avvia...ma non riesci neanche ad arrivare alla login di Windows, va in panic prima con relativa schermata blu... :mad:

Okkk e sempre con le impostazioni da spd, hai provato con memtest?

xWildchildx
22-10-2009, 19:30
Okkk e sempre con le impostazioni da spd, hai provato con memtest?
No, non ho provato...ma se non vario a manina il voltaggio sopra i 2.10V non si accende neanche il PC con frequenza 1066Mhz!

Inoltre, mi sono appena accorto di altre due cose.Dopo aver sostituito il mio vecchio E6600 con un E7500 nuovo di zecca...dal bios:

1)non mi fa più modificare il Vcore della CPU!...unica impostazione disponibile: AUTO
2)nella sezione della configurazione della CPU è sparita la voce relativa alla Virtualization Tecnology!...non posso più usare l'Intel VT in pratica, ne in Vmware ne in Windows Virtual PC...!!!

Vi sembra normale???Uso l'ultima versione di BIOS disponibile: 2901

bertani8
22-10-2009, 19:50
Grazie per le dritte, proverò...ma non sono molto confidente purtroppo :(

Per l'FSB ti assicuro che qualunque valore sopra i 320 blocca l'avvio!Non ho toccato la Vcore però...magari alzando un pochino si potrebbe fare di meglio.

P.S.: Cosa rimpiangi della DH-Deluxe? :)

ottima scheda ... la usavo con un q6600 @3000 e 4g di ram ocz

le prestazioni erano molto simili alla mia attuale configurazione e in
più aveva il wirless e il telecomando, cose che tornavano molto utili
con la skystar 2.

ottima scheda ;) ..... basta guardare quante pagine ha questo thread !!

berto1886
23-10-2009, 13:26
ottima scheda ... la usavo con un q6600 @3000 e 4g di ram ocz

le prestazioni erano molto simili alla mia attuale configurazione e in
più aveva il wirless e il telecomando, cose che tornavano molto utili
con la skystar 2.

ottima scheda ;) ..... basta guardare quante pagine ha questo thread !!

già ottima si, ha i suoi anni ma va ancora che è un piacere!!

Shub
23-10-2009, 17:38
No, non ho provato...ma se non vario a manina il voltaggio sopra i 2.10V non si accende neanche il PC con frequenza 1066Mhz!

Inoltre, mi sono appena accorto di altre due cose.Dopo aver sostituito il mio vecchio E6600 con un E7500 nuovo di zecca...dal bios:

1)non mi fa più modificare il Vcore della CPU!...unica impostazione disponibile: AUTO
2)nella sezione della configurazione della CPU è sparita la voce relativa alla Virtualization Tecnology!...non posso più usare l'Intel VT in pratica, ne in Vmware ne in Windows Virtual PC...!!!

Vi sembra normale???Uso l'ultima versione di BIOS disponibile: 2901

Prova a fare il reset della CMOS! :)

Randall
26-10-2009, 21:52
ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo alla parte wireless di questa scheda...
con il wifi ap solo posso solo condividere in modo wireless la connessione internet (cosa a me non particolarmente utile avendo io un wag300n come modem/router)...
o posso invece anche ad esempio creare una share sul pc e ragiungerne i contenuti da altri dispositivi (lo smartphone ad esempio) direttamente senza passare dal router?

gracias

Randall
26-10-2009, 21:59
ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo alla parte wireless di questa scheda...
con il wifi ap solo posso solo condividere in modo wireless la connessione internet (cosa a me non particolarmente utile avendo io un wag300n come modem/router)...
o posso invece anche ad esempio creare una share sul pc e ragiungerne i contenuti da altri dispositivi (lo smartphone ad esempio) direttamente senza passare dal router?

gracias

mi ero dimenticato la seconda parte dei dubbi...

in xp tutto bene... mentre in 7 (64) anche se tutte le periferiche risultano configurate correttamente non riesco ad installare le utiliti per il wifi ed il dh remote...
sono i 64bit il problema o è proprio 7?

gracias und ciauz

Shub
26-10-2009, 23:36
mi ero dimenticato la seconda parte dei dubbi...

in xp tutto bene... mentre in 7 (64) anche se tutte le periferiche risultano configurate correttamente non riesco ad installare le utiliti per il wifi ed il dh remote...
sono i 64bit il problema o è proprio 7?

gracias und ciauz

Funzionavano malissimo o non funzionavano del tutto anche su Vista 32!

Randall
26-10-2009, 23:48
Funzionavano malissimo o non funzionavano del tutto anche su Vista 32!

:(

meno male che esiste il dual boot allora... :D miticooo XP :)





e per il wifi che mi dici?
posso "solo" condividere la rete (come un AP appunto) o posso trsformare il pc con la p5w in un "file media server" :confused:

Shub
27-10-2009, 02:09
:(

meno male che esiste il dual boot allora... :D miticooo XP :)





e per il wifi che mi dici?
posso "solo" condividere la rete (come un AP appunto) o posso trsformare il pc con la p5w in un "file media server" :confused:

Tutte le schede wireless supportano la modalita' "ad-hoc", ovvero si instaura una connessione punto-punto tra due dispositivi. Non e' molto usata, ma funziona.

berto1886
27-10-2009, 11:40
Tutte le schede wireless supportano la modalita' "ad-hoc", ovvero si instaura una connessione punto-punto tra due dispositivi. Non e' molto usata, ma funziona.

funziona si, io la uso sempre per il print server...

ToO_SeXy
31-10-2009, 18:23
Ciao a tutti

ho smantellato un pc che avevo in casa e mi si é liberata una GigaByte G33-DS3R (link (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2535))

di quella mobo mi farebbero comodo soprattutto l'iCH9 con il suo numero maggiore di porte sata.

mi chiedevo...

considerando che, della mia attuale P5W DH NON utilizzo
- l'EZ Backup
- la scheda wifi integrata

cosa ci perderei/potrei perdere in termini di features/prestazioni, nel caso di passaggio alla GigaByte?

gerikoo
02-11-2009, 11:55
nuovo bios 3001 :D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
stà scheda non finisce mai di stupire

ToO_SeXy
02-11-2009, 12:47
già... asus sta lavorando molto bene con questa scheda

berto1886
02-11-2009, 13:47
nuovo bios 3001 :D ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/
stà scheda non finisce mai di stupire

:eek: cavolo sviluppano ancora bios dopo tutti questi anni!!

Shub
02-11-2009, 19:28
Ecco il changelog:

[ 3001 ]
----------------------
Fix Cpu Vcore voltage may not be changed with Wolfdale CPU

OmgKllL
03-11-2009, 09:01
Grazie per le dritte, proverò...ma non sono molto confidente purtroppo :(

Per l'FSB ti assicuro che qualunque valore sopra i 320 blocca l'avvio!Non ho toccato la Vcore però...magari alzando un pochino si potrebbe fare di meglio.

P.S.: Cosa rimpiangi della DH-Deluxe? :)

purtroppo è rognosa in oc sta scheda :D
però non superare i 320 di fsb mi sembra un pelo esagerato

xWildchildx
03-11-2009, 16:10
Ecco il changelog:

[ 3001 ]
----------------------
Fix Cpu Vcore voltage may not be changed with Wolfdale CPU
Eccolo!!!...lo dicevo io che c'era qualcosa che non andava!!! :) :) :)

Un problema risolto! :D

P.S.: Possibile che sono stato l'unico ad essersi accorto di questo problema???

Shub
03-11-2009, 16:13
Eccolo!!!...lo dicevo io che c'era qualcosa che non andava!!! :) :) :)

Un problema risolto! :D

P.S.: Possibile che sono stato l'unico ad essersi accorto di questo problema???

Adesso onestamente non so quali siano le CPU con core Wolfdale, ma di gente che non riusciva a cambiare il voltaggio di processori "recenti" ne ricordo a palate :)