View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
scorpion73
11-01-2008, 09:29
E' uscito il BIOS 2504, con supporto ufficiale ai dual core penryn ufficiale, ma purtroppo nessun supporto al Quad Core Penryn, che però a questo punto credo verrà supportato perché non ha senso supportare solo i dual core.
Cito da un altro forum:
"According to ASUS, the new 2504 BIOS supports Penryn 45 nm dual core CPUs
Celeron Dual Core E1200 (1.6GHz, 800 FSB, L2: 512K, revM0) - ALL - 2503
Celeron Dual Core E1300 (1.8GHz, 800 FSB, L2: 512K, revM0) - ALL - 2503
Core 2 Duo E4700 (2.6GHz,800FSB,L2:2MB,revG0) - ALL - 2503
Core 2 Duo E8200 (2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504"
No "official" support for Penryn-based quads though ..."
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/P5WDH2504.zip
scorpion73
11-01-2008, 09:30
no purtroppo no almeno con il bios precedente era così intanto aspettando sempre quale new mobo prendere ho il QX9650 a 3.7 Ghz con il min Vcore disponibile, cmq la temp è sempre 24°in idle , 36° in full ;)
Sapresti dirmi quale dovrebbe essere il vcore corretto per qiesta CPU?
ale0bello0pr
11-01-2008, 09:36
Secondo voi per un E6700 overcloccato a 3GHz con vcore default sono molti i 55° che mi segnala in idle CoreTemp?
Cmq la tensione Vcore del QX9650 è 0.85V – 1.36V
quella della mia cpu è 0,71
ale0bello0pr
11-01-2008, 09:37
Sapresti dirmi quale dovrebbe essere il vcore corretto per qiesta CPU?
per me da 1.20 a 1.30 è fattibile solo che sto fuck di bios non mi da questi valori come minimo:muro:
non capisco il tipo che mi hai postato sul forum ExtremeSystem come abbia fatto a mettere 1.31 di Vcore :confused:
eppure qui dice
According to ASUS, the new 2504 BIOS supports Penryn 45 nm dual core CPUs
Core 2 Duo E8200 (2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 2504
giovonni
11-01-2008, 09:40
per me da 1.20 a 1.30 è fattibile solo che sto fuck di bios non mi da questi valori come minimo:muro:
non capisco il tipo che mi hai postato sul forum ExtremeSystem come abbia fatto a mettere 1.31 di Vcore :confused:
Se non sbaglio hai il 2503, prova a mettere il 2504 ;)
Ciao
Paghor87
11-01-2008, 09:42
Allora, ieri ho fatto alcune prove e verifiche, giungendo ad una personale conclusione.
Per completezza aggiungo che sto utilizzando windowsxp x64.
Il problema dell'instabilità, si verifica con i trasferimenti dei files se supero i 330Mhz di bus, almeno apparentemente.
Faccio quindi una prova: imposto 340Mhz di fsb e impongo un voltaggio V=1.325V da bios, che poi sarebbe il vid rilevato da coretemp per la mia cpu (sono un pò sfigato sembrerebbe).
Da windows, i vari pcprobe aibooster etc, mi rilevano una tensione V=1.3V. Quindi con un lieve Vdrop.
Provo ad effettuare la copia (io meglio installazione) del file incriminato e, miracolo, non ricevo più errore sul file cab.
Provo a fare una sessione di prime 95: stabile.
Idea: provo a fare l'installazione mentre eseguo prime95. Risultato: reboot.
A questo punto mi sorge un dubbio e quindi, mentre eseguo prime95, tengo sott'occhio le tensioni. Svelato l'arcano: v.drop allucinante. Durante l'esecuzione di prime95 la tensione scende di 1.3V rilevati a riposo fino a 1.27V.
A questo punto credo che il problema sia dovuto al fatto che, sotto carico, la tensione applicata scenda provocando l'instabilità sul trasferimento dei file. O meglio questa è la mia teoria.
Il mio obiettivo con questo processore, è quello di farlo funzionare a 3Ghz senza overvolt etc etc.. ma mi sa che non è possibile.
Se magari qualcuno più esperto di me potesse darmi una mano a svelare l'arcano, gliene sarei davvero molto grato.
Grazie!
Secondo mio modesto parere potrebbe essere anche una questione dell'alimentatore che non ce la fa a reggere i voltaggio stabili per il troppo carico!!
Se provassi a montarne su uno di marca forse otterresti dei risultati migliori:rolleyes:
ale0bello0pr
11-01-2008, 09:43
Se non sbaglio hai il 2503, prova a mettere il 2504 ;)
Ciao
2504??:confused:
bho proviamo
scorpion73
11-01-2008, 09:51
A me interesserebbe al momento il vcore per la frequenza di lavoro di default, senza overclock.
Quello semmai viene dopo, per me è importante adesso sapere se a default si riesce a impostare tutto come dovrebbe essere lato BIOS
scorpion73
11-01-2008, 09:52
2504??:confused:
bho proviamo
Il 2504 potrebbe risolvere le cose perché ha il supporto ufficiale ai penryn che il 2503 non aveva.
Facci sapere, siamo tutti in trepidante attesa ;)
berto1886
11-01-2008, 10:21
Nel sito asus nn c'è ancora niente x ora...
scorpion73
11-01-2008, 10:26
I processori che ho elencato io ci sono eccome, ho guardato personalmente
Non so se c'è il BIOS da scaricare, ma sul supporto CPU quei proci ci sono.
Invece sono curioso di sapere se col nuovo BIOS si risolve il problema del vcore...
berto1886
11-01-2008, 10:26
I processori che ho elencato io ci sono eccome, ho guardato personalmente
Non so se c'è il BIOS da scaricare, ma sul supporto CPU quei proci ci sono.
Invece sono curioso di sapere se col nuovo BIOS si risolve il problema del vcore...
Staremo a vedere che cosa risolverà questo nuovo bios...
Sapete se questa mobo supporta moduli di ram da 2Gb l'uno?
ale0bello0pr
11-01-2008, 10:54
cazzo sono in un netpoint è succ un casino mentre stava inziando a flashare sulla chiavetta il bios nuovo si è impallato e non andava piu il caricamento, ora appena accendo il pc mi chiede il bios e non lo trova nella chiavetta , ora l'ho messo qui a rinonimato in P5WDH.rom e speriamo che dio mi assisti altrimenti ho fottuto la mobo per fare sto caxxo di upgrade:cry: :cry:
ho due chiavette, ne metto due differenti vediamo e speriamo, vi tengo aggiornati :sperem:
ho messo su il 2503 e 2504 su due chiavette differenti, non vorrei fosse fallato:muro::ncomment:
scorpion73
11-01-2008, 11:08
Prova ad usare il cd originale della MOBO per ripristinare il primo bios
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:17
MIRACOLO:ave:
la mia mobo è ancora sana e salva... :cry:
2504 inside
il cd originale non è servito a una cippa lippa ...fiu che culo cmq....ho spento il pc quando ho visto che si era bloccato sull'upgrade del bios ma il recovery mi ha salvato... dio mio non ho parole...
ah p.s. sono a 4.01 Ghz....
12x334
non ci credo temperature uguali a prima :eekk: 24 ° per core :eekk:
scorpion73
11-01-2008, 11:22
che mi dici del vcore e della stabilità a frequenze di default?
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:25
che mi dici del vcore e della stabilità a frequenze di default?
niente il vcore è a 1.40 il minimo settabile...:confused:
non ho provato alla frequenza di default ancora
http://img257.imageshack.us/img257/2899/88036634gy4.jpg
scorpion73
11-01-2008, 11:28
Ma se non lo setti tu a mano lui a quanto lo metteva di default?
Sto provando a postare sull'altro forum per chiedere come accidenti ha fatto quell'utente ad impostare il vcore a 1.31 ma non ci riesco perché non mi attivano..
Appena so di più cmq te lo posto
Fammi sapere se funzia o il PC si impippa durante il normale funzionamento
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:30
Ma se non lo setti tu a mano lui a quanto lo metteva di default?
Sto provando a postare sull'altro forum per chiedere come accidenti ha fatto quell'utente ad impostare il vcore a 1.31 ma non ci riesco perché non mi attivano..
Appena so di più cmq te lo posto
Fammi sapere se funzia o il PC si impippa durante il normale funzionamento
ok cmq ora facciamo così metto tutto a default cmq se vuoi vedere il vcore iniziale che mi setta il bios puoi andare a vedere il mio primo screen dove avevo fatto l'istantanea del pc appena acceso su VISTA senza nessun OC
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:31
ecco qui lo vedi l'avevo fatta appena preso la cpu, a default è 1.120:eek:
http://img403.imageshack.us/my.php?image=97659709il1.jpg
e il vid è 1.0375 ...strano ora è 0.7125
scorpion73
11-01-2008, 11:37
ecco qui lo vedi l'avevo fatta appena preso la cpu, a default è 1.120:eek:
http://img403.imageshack.us/my.php?image=97659709il1.jpg
e il vid è 1.0375 ...strano ora è 0.7125
:eek: e ora lo hai a 1.40? bella differenza!! attento che si cuoce :D
scusa l'ignoranza, ma cosa è il vid?
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:39
:eek: e ora lo hai a 1.40? bella differenza!! attento che si cuoce :D
scusa l'ignoranza, ma cosa è il vid?
no per quello no problem ho visto delly che gli ha dato 1.90 di vcore anche su una 780i :eek:
però io vorrei provare con meno magari è cmq stabile solo che non capisco cactus
e cmq le hai viste le temperature...se tocco il WB è freddo...bho
scorpion73
11-01-2008, 11:40
cosa indica il vid? e come dovrebbe essere?
ale0bello0pr
11-01-2008, 11:49
cosa indica il vid? e come dovrebbe essere?
no attenzione era sballato il coretemp non era l'ultima vers , il vid è 0.7125v
scorpion73
11-01-2008, 11:53
Bene, visto che sulla nostra mobo sembra che vada tutto bene, il procio sarà mio quanto prima....
}DrSlump{
11-01-2008, 12:06
Secondo mio modesto parere potrebbe essere anche una questione dell'alimentatore che non ce la fa a reggere i voltaggio stabili per il troppo carico!!
Se provassi a montarne su uno di marca forse otterresti dei risultati migliori:rolleyes:
Ciao Paghor, che intendi per "alimentatore di marca"? Io ho un Enermax Liberty ELT500.
Le altre tensioni di riferimento non si muovono minimamente.
}DrSlump{
11-01-2008, 12:11
Il discorso sul vdrop è ben noto: o fai una piccola modifica (vdrop mod) hardware riducendone l'entità oppure alzi le tensioni per avere la tensione giusta del processore quando è sotto stress, non ci piove. Fregatene di restare vcore default, una volta che overclocchi non ha molto senso non overvoltare, a meno che non hai problemi di temperature nel qual caso allora non ha molto senso spingersi oltre quel che si può fare con quel procio ;)
Ciao
Il sistema sembra essere stabile a 330Mhz. Qual'è il vcore che dovrei cercare di mantenere sul processore per evitare che si verifichi il fenomeno di instabilità da me descritto? Sarebbe sufficiente riuscire a far si che il vcore sotto carico sia quello descritto nel vid?
ale0bello0pr
11-01-2008, 12:22
http://img262.imageshack.us/img262/9740/18790002sf3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=18790002sf3.jpg)
cOREvENICE
11-01-2008, 12:54
Bios aggiornato alla versione 2504 ;)
Perfetto :D consigliato a tutti... boot velocissimo :cool:
scorpion73
11-01-2008, 13:21
http://img262.imageshack.us/img262/9740/18790002sf3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=18790002sf3.jpg)
wow!! 4,26GhZ a 355 di BUS?
sei sicuro che vuoi cambiare la mobo? :D :D
ale0bello0pr
11-01-2008, 13:24
wow!! 4,26GhZ a 355 di BUS?
sei sicuro che vuoi cambiare la mobo? :D :D
si anche se è una mobo con i controcojoni mi ha dato tante soddisfazioni, l'ultima stamane :ave:
Bios aggiornato alla versione 2504 ;)
Perfetto :D consigliato a tutti... boot velocissimo :cool:
altre migliorie?
cOREvENICE
11-01-2008, 14:02
altre migliorie?
:boh: non ho notato nulla per ora...
Ma voglio vedere se sale di + di FSB prima ero a 407 da bios :sperem:
...aggiorno dopo...:stordita:
Paghor87
11-01-2008, 14:32
Ciao Paghor, che intendi per "alimentatore di marca"? Io ho un Enermax Liberty ELT500.
Le altre tensioni di riferimento non si muovono minimamente.
Con marca intendevo qualcosa tipo enermax e compagnia bella
tieni conto che per andar di lusso e stare rock solid anche con voltaggi belli alti la spesa deve essere dai 150€ in su e con un wattaggio dai 700w in su ;)
ale0bello0pr
11-01-2008, 14:34
Con marca intendevo qualcosa tipo enermax e compagnia bella
tieni conto che per andar di lusso e stare rock solid anche con voltaggi belli alti la spesa deve essere dai 150€ in su e con un wattaggio dai 700w in su ;)
150 € in su? :confused:
100 euro bastano :p
150 € in su? :confused:
100 euro bastano :p
quoto...corsair hx520 da 100 euro scarsi e sto procio lo tiri dove vuoi...
Paghor87
11-01-2008, 14:43
quoto...corsair hx520 da 100 euro scarsi e sto procio lo tiri dove vuoi...
100 euri so sempre 100 euri:D
100 euri so sempre 100 euri:D
si ma non è assolutamente vero che per cloccare serve un ali con mille mila watt...
serve un ali con voltaggi stabili...
Paghor87
11-01-2008, 14:46
di solito maggiore la spesa migliore la resa;)
cmq ragazzuoli sapete che non l'ho trovo il bios sul sito asus?
da dove lo avete fatto uscire dal cappello?
di solito maggiore la spesa migliore la resa;)
cmq ragazzuoli sapete che non l'ho trovo il bios sul sito asus?
da dove lo avete fatto uscire dal cappello?
non è vero...tante cose che costano tanto fanno cagare...
metti per esempio le mobo con chipset 975(di fascia alta e quindi più costose) e le mobo con 965 che costano di meno e si cloccano mooolto meglio...
Paghor87
11-01-2008, 14:50
non è vero...tante cose che costano tanto fanno cagare...
metti per esempio le mobo con chipset 975(di fascia alta e quindi più costose) e le mobo con 965 che costano di meno e si cloccano mooolto meglio...
effettivamente non è tutto oro quel che luccica:banned:
invece il bios da dove è uscito?
mi date un link x scaricarlo?
effettivamente non è tutto oro quel che luccica:banned:
invece il bios da dove è uscito?
mi date un link x scaricarlo?
l'esempio del chipset non è riferito a questa mobo(ottima anche se un po' scarsa per l'oc :stordita: )...
preciso perchè non vorrei mai che qualcuno di questo thread se ne avesse a male. :D
Paghor87
11-01-2008, 14:57
invece il bios da dove è uscito? mi date un link x scaricarlo?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scorpion73
11-01-2008, 15:03
vai un paio di pagine prima Paghor e trovi il link postato da me e preso da un forum straniero.
Ciao
PS: sto procio mi sta facendo innamorare visto che non devo cambiare la mobo :D :D :D :D :D :D
Tommy_83
11-01-2008, 15:09
si ma non è assolutamente vero che per cloccare serve un ali con mille mila watt...
serve un ali con voltaggi stabili...
Ed infatti io ho 8 HD,2 mast DVD,ati 1950xt E6400 a 3000 e come alimentatore ho un ENERMAX da 350W:O
Paghor87
11-01-2008, 15:13
Ed infatti io ho 8 HD,2 mast DVD,ati 1950xt E6400 a 3000 e come alimentatore ho un ENERMAX da 350W:O
se e vero ti do ancora 2 min prima che ti esplode il computer :asd:
Tommy_83
11-01-2008, 15:26
se e vero ti do ancora 2 min prima che ti esplode il computer :asd:
TIE':O
http://img143.imageshack.us/img143/8374/19062007hs9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=19062007hs9.jpg)
ale0bello0pr
11-01-2008, 15:27
TIE':O
http://img143.imageshack.us/img143/8374/19062007hs9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=19062007hs9.jpg)
figa che bordello :eek:
Tommy_83
11-01-2008, 15:29
figa che bordello :eek:
L'ordine non è mai stato il mio forte:O
cOREvENICE
11-01-2008, 15:33
TIE':O
http://img143.imageshack.us/img143/8374/19062007hs9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=19062007hs9.jpg)
:asd: :sbonk:
Il Nuovo Bios è quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20509207&postcount=19501)
Nessun miglioramento per l'FSB 407 ERO E 407 SONO :oink:
Tommy_83
11-01-2008, 15:37
:asd: :sbonk:
Il Nuovo Bios è quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20509207&postcount=19501)
Nessun miglioramento per l'FSB 407 ERO E 407 SONO :oink:
beato te,io sto a 375:(
ale0bello0pr
11-01-2008, 15:38
beato te,io sto a 375:(
io a 333 :eek:
cOREvENICE
11-01-2008, 15:39
Ragazzi ma servono a qualche cosa questi???:confused:
FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO
Secondo me potevano tenerseli in saccoccia quelli della AZUZ :Prrr:
Non servono ad una cippa di rapa :wtf:
cOREvENICE
11-01-2008, 15:39
HA... sono fortunato e non lo sapevo... :asd:
Screen:
http://img169.imageshack.us/img169/5329/26135489ah6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=26135489ah6.jpg)
ale0bello0pr
11-01-2008, 15:41
Ragazzi ma servono a qualche cosa questi???:confused:
FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO
Secondo me potevano tenerseli in saccoccia quelli della AZUZ :Prrr:
Non servono ad una cippa di rapa :wtf:
il cactus non servono..se sbagli a settare qualcosa rendi instabile tutto il sistema..
cOREvENICE
11-01-2008, 15:49
Ma veramente li ho settati in tutti i modi possibili e non è cambiato mai nulla :wtf:
Ragazzi ma servono a qualche cosa questi???:confused:
FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO
Secondo me potevano tenerseli in saccoccia quelli della AZUZ :Prrr:
Non servono ad una cippa di rapa :wtf:
Quelli sono i voltaggi del North/South non ci scherzerei sopra.
ale0bello0pr
11-01-2008, 16:49
HA... sono fortunato e non lo sapevo... :asd:
Screen:
http://img169.imageshack.us/img169/5329/26135489ah6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=26135489ah6.jpg)
il mio fa(ceva) 10x380:O e lo sto vendendo proprio ora
Paghor87
11-01-2008, 16:58
mea culpa!!
cmq non mi spiego come faccia a reggere:ciapet:
}DrSlump{
11-01-2008, 17:04
Quindi voi dite che è dovuto all'alimentatore??
Con la mia configurazione precedente, ossia 2Gb di ram e l'E6600 ero stabile senza alcun problema, con tutte le tensioni a default a 350Mhz di bus e oltre. Non avevo problemi a farlo andare a 3200Mhz, sempre tutto a default.
Ora invece, passati i 331mhz, mi capita il problema degli errori durante i trasferimenti dei files.
la cosa strana è che se imposto 333Mhz tramite il programmino setfsb e faccio la solita installazione da immagine montata con daemontools, non ricevo l'errore sul file.cab, se invece setto quella frequenza da bios, mi da regolarmente l'errore.. il bios è il 2503, ma lo faceva anche con il 2406.
Strange, very strange.
Ragazzi il BIOS 2504 va ok??? Posso aggiornare? Nessuno ha rilevato problemi con questo bios?
Grazie ;)
giovonni
11-01-2008, 18:23
Ragazzi il BIOS 2504 va ok??? Posso aggiornare? Nessuno ha rilevato problemi con questo bios?
Grazie ;)
Forse c'è qualche problema con la spdif audio, per il resto ha pure risolto il problema del molti 8x che segnava in avvio (in realtà nel funzionamento windows lo rimetteva al max anche prima col "vecchio" bios 2406)
HA... sono fortunato e non lo sapevo... :asd:
Screen:
http://img169.imageshack.us/img169/5329/26135489ah6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=26135489ah6.jpg)
scusa ma cosa c'è di strano sei solo a 407 di fsb?!
Forse c'è qualche problema con la spdif audio, per il resto ha pure risolto il problema del molti 8x che segnava in avvio (in realtà nel funzionamento windows lo rimetteva al max anche prima col "vecchio" bios 2406)
Thanks; però ho notato che sul sito dell'Asus non è ancora presente...
scusa ma cosa c'è di strano sei solo a 407 di fsb?!
Come "solo a 407"? Beato lui!! Io arrivo al massimo a 385, ma con voltaggi allucinanti! :cry:
Thanks; però ho notato che sul sito dell'Asus non è ancora presente...
Come "solo a 407"? Beato lui!! Io arrivo al massimo a 385, ma con voltaggi allucinanti! :cry:
ripeto: per me non sembra nulla di chè avere il fsb a 407Mhz, io con la mia arrivo tranquillamente a 436Mhz, non so da cosa dipenda, ram,cpu o bug della mobo ma a me non sembra niente, se poi la confrontiamo col chipset 965 allora non sono neanche bricciole......
franksisca
11-01-2008, 20:30
da felicissimo possesore di questa bestia, volevo chiedervi una cosa che probabilmetne risolverà il mio dubbio....vedendo nella dotazione quei cavi rossi, ho come la netta sensazione di averli persi...e qui sorge la mia domanda......pr connettere un hd alla presa sata esterna, cosa serve??
l'hd l'alimentazione da dove la prende???
grazie :D
Ragazzi un'informazione mooolto urgente (:help:): oggi devo smontare la mobo per rimontarla nel nuovo case e vorrei ulteriori delucidazioni sulla sostituzione della pasta termica del northbridge: ho visto da delle foto che sotto il dissy del nb c'è una specie di pad nero, oltre alla pasta termica sottostante. Il pad è rigido? Devo rimuovere quindi solo la vecchia pasta termica dal northbridge o rischio così di rovinare il pad? Invece il dissy lamellare dei regolatori di tensione? Lì c'è solo il pad, vero? Non va messa pasta termica?
:mc: :help: :help: :help: :help: :help:
Scusate l'insistenza... è molto urgente :(
Ragazzi un'informazione mooolto urgente (:help:): oggi devo smontare la mobo per rimontarla nel nuovo case e vorrei ulteriori delucidazioni sulla sostituzione della pasta termica del northbridge: ho visto da delle foto che sotto il dissy del nb c'è una specie di pad nero, oltre alla pasta termica sottostante. Il pad è rigido? Devo rimuovere quindi solo la vecchia pasta termica dal northbridge o rischio così di rovinare il pad? Invece il dissy lamellare dei regolatori di tensione? Lì c'è solo il pad, vero? Non va messa pasta termica?
:mc: :help: :help: :help: :help: :help:
Scusate l'insistenza... è molto urgente :(
Il pad nero non è altro che uno strato di gomma per prevenire danni durante il montaggio.
Al centro troverai uno strato di schifosa pasta secca difficile da rimuovere.
Toglila con alcool e mettine di decente...;)
ripeto: per me non sembra nulla di chè avere il fsb a 407Mhz, io con la mia arrivo tranquillamente a 436Mhz, non so da cosa dipenda, ram,cpu o bug della mobo ma a me non sembra niente, se poi la confrontiamo col chipset 965 allora non sono neanche bricciole......
Il problema sono le solite latenze interne del NB,non modificabili in questa mobo.
Mentre su 965 il bootstrap ha latenze più rilassate con conseguente maggiore OC.
Sai bene che a parità di fequenza questa mobo và meglio delle controparti 965,proprio grazie a latenze più spinte.
Il problema sono le solite latenze interne del NB,non modificabili in questa mobo.
Mentre su 965 il bootstrap ha latenze più rilassate con conseguente maggiore OC.
Sai bene che a parità di fequenza questa mobo và meglio delle controparti 965,proprio grazie a latenze più spinte.
sisi lo so ;), ma mi da fastidio leggere di persone che si lamentano della propria mobo perchè non arriva a 400Mhz di fsb, ho letto e visto molte di queste mobo compresa la mia superare abbondantemente i 400, eppure c'è gente che si meraviglia perchè la sua non ci arriva per svariati motivi....
questo mi infastidisce un po, d'altronde se uno vuole fare oc e se ne intende non avrebbe mai scelto questa mobo, ma sarebbe andato verso altri lidi. IMHO
Tommy_83
12-01-2008, 10:27
sisi lo so ;), ma mi da fastidio leggere di persone che si lamentano della propria mobo perchè non arriva a 400Mhz di fsb, ho letto e visto molte di queste mobo compresa la mia superare abbondantemente i 400, eppure c'è gente che si meraviglia perchè la sua non ci arriva per svariati motivi....
questo mi infastidisce un po, d'altronde se uno vuole fare oc e se ne intende non avrebbe mai scelto questa mobo, ma sarebbe andato verso altri lidi. IMHO
E Perchè tu l'hai presa ed hai overcloccato?:rolleyes:
E Perchè tu l'hai presa ed hai overcloccato?:rolleyes:
emm, iointendevo oc spinti, credo che portare un c2d sui 400 non sia un oc spinto anche se con alcune cpu si raggiunge l'oc del 100%....
io la mia ho provato a spingerla al max, e sono arrivato sui 435-36 di fsb, (dipoende anche dal procio) sopratutto per curiosità.
sisi lo so ;), ma mi da fastidio leggere di persone che si lamentano della propria mobo perchè non arriva a 400Mhz di fsb, ho letto e visto molte di queste mobo compresa la mia superare abbondantemente i 400, eppure c'è gente che si meraviglia perchè la sua non ci arriva per svariati motivi....
questo mi infastidisce un po, d'altronde se uno vuole fare oc e se ne intende non avrebbe mai scelto questa mobo, ma sarebbe andato verso altri lidi. IMHO
Ai tempi dell'uscita di questa mobo le 965 non erano ancora in giro...:)
Uscirono poco dopo,insieme ai Core 2 Duo.
Quindi nella primavera estate del 2006 questa era una delle migliori mobo,insieme alla Bad Axe Intel.
Ragazzi ho appena aggiunto 2 Gb di ram per un totale di 4 Gb.
Sia Vista che XP me ne vedono 3 giga e rotti...ho abilitato il Memory remap e il PAE su entrambi gli SO...:mc:
Non c'è altro che posso fare?
ale0bello0pr
12-01-2008, 11:23
Ragazzi ho appena aggiunto 2 Gb di ram per un totale di 4 Gb.
Sia Vista che XP me ne vedono 3 giga e rotti...ho abilitato il Memory remap e il PAE su entrambi gli SO...:mc:
Non c'è altro che posso fare?
cambiare SO e passare in 64bit :asd:
cambiare SO e passare in 64bit :asd:
L:D L
The_Saint
12-01-2008, 11:42
Ragazzi ho appena aggiunto 2 Gb di ram per un totale di 4 Gb.
Sia Vista che XP me ne vedono 3 giga e rotti...ho abilitato il Memory remap e il PAE su entrambi gli SO...:mc:
Non c'è altro che posso fare?
E' solo un problema di visualizzazione... WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB.
Prova ad aprire il "Microsoft System Information" (sotto Accessori -> Utilità di sistema) e vedi quanta memoria fisica è riportata lì...
E' solo un problema di visualizzazione... WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB.
Prova ad aprire il "Microsoft System Information" (sotto Accessori -> Utilità di sistema) e vedi quanta memoria fisica è riportata lì...
Memoria Fisica Totale: 4096.00 Mb
:)
The_Saint
12-01-2008, 12:40
Memoria Fisica Totale: 4096.00 Mb
:) ;)
C'è gente che si è impazzita (e tuttora impazzisce) per questo piccolo bug di Windows! :D
ale0bello0pr
12-01-2008, 15:04
amici dopo 1 anno di grandi soddisfazioni lascio questa FANTASTICA scheda per passare a una fascia VERY HIGH infatti ho trovato la sua degna erede a un ottimo prezzo tra l'altro. La smonterò fra pochi minuti forse ma lasciatemi dire che se si comporta ottimamente anche con i QUAD penryn extreme (teoricamente non supportati come dice la ASUS) penso che sia una delle schede piu performanti e longeve mai create dalla ASUS
goodbye P5WDH-WiFi:) :winner:
ricordo a tutti il grande score
http://img262.imageshack.us/img262/9740/18790002sf3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=18790002sf3.jpg)
Un grave problema, probabilmente di facile soluzione - ma ahimè so veramente poco di Bios e affini.
Ho effettuato il flashing dell'ultima versione del bios della scheda, operazione già compiuta altre volte. In questo frangente però, a quanto pare le impostazioni del controller raid on board mi hanno abbandonato.
Ho due dischi WD740 in raid 1, dai quali effettuo il boot.
L'utility di gestione raid richiamabile all'avvio con CTRL+I mi conferma che sono effettivamente in raid ed in stato funzionale.
Tuttavia vengono "visti" come due hdd distinti dal bios, tanto più che nel menù di boot posso selezionarli separatamente.
Potete aiutarmi? Dove devo intervenire? Grazie
- a
Il pad nero non è altro che uno strato di gomma per prevenire danni durante il montaggio.
Al centro troverai uno strato di schifosa pasta secca difficile da rimuovere.
Toglila con alcool e mettine di decente...;)
Grazie ;)
Effettivamente la pasta termica era moolto dura :muro:
E per questo ho rinunciato a cambiarla al dissy del southbrige; l'ho sostituita solo al dissy del north...
amici dopo 1 anno di grandi soddisfazioni lascio questa FANTASTICA scheda per passare a una fascia VERY HIGH infatti ho trovato la sua degna erede a un ottimo prezzo tra l'altro. La smonterò fra pochi minuti forse ma lasciatemi dire che se si comporta ottimamente anche con i QUAD penryn extreme (teoricamente non supportati come dice la ASUS) penso che sia una delle schede piu performanti e longeve mai create dalla ASUS
e quale prendi?:wtf:
SuperSkunk85
12-01-2008, 18:13
Salve raga, ho la seguente configurazione:
http://img49.imageshack.us/img49/2916/wifivr6.gif
Qualcuno mi saprebbe aiutare a settare i vari indirizzi (IP, subnet, gateway) per condividere la connessione del router con il notebook? Ho provato con la configurazione automatica degli IP ma non riesco a condividere la connessione e non ho ben capito se la connessione la devo condividere con il router (che non è wifi) o con il pc fisso.
PS Ho settato la scheda wifi dell'Asus come Access Point, ma per me non è indispensabile che funzioni come AP, l'importante è che condivida la connessione con il PC fisso.
Grazie
giovonni
12-01-2008, 22:54
Salve raga, ho la seguente configurazione:
http://img49.imageshack.us/img49/2916/wifivr6.gif
Qualcuno mi saprebbe aiutare a settare i vari indirizzi (IP, subnet, gateway) per condividere la connessione del router con il notebook? Ho provato con la configurazione automatica degli IP ma non riesco a condividere la connessione e non ho ben capito se la connessione la devo condividere con il router (che non è wifi) o con il pc fisso.
PS Ho settato la scheda wifi dell'Asus come Access Point, ma per me non è indispensabile che funzioni come AP, l'importante è che condivida la connessione con il PC fisso.
Grazie
Vista la tua configurazione E' indispensabile che lavori come AP la scheda asus, altrimenti NON si "vede" col pc MOBILE.
Esempio di come potresti fare:
- router 192.168.0.2
- pc principale (connessione di rete LAN) 192.168.0.1 (te la mette in automatico quando fai l'operazione immediatamente appresso)
- AP wifi: 192.168.0.3 (in avanzate: condivisa tramite connessione rete LAN)
- wifi portatile: 192.168.0.4
Se non vado errato devi mettere gateway su tutti: 192.168.0.2
Tommy_83
13-01-2008, 00:48
Un grave problema, probabilmente di facile soluzione - ma ahimè so veramente poco di Bios e affini.
Ho effettuato il flashing dell'ultima versione del bios della scheda, operazione già compiuta altre volte. In questo frangente però, a quanto pare le impostazioni del controller raid on board mi hanno abbandonato.
Ho due dischi WD740 in raid 1, dai quali effettuo il boot.
L'utility di gestione raid richiamabile all'avvio con CTRL+I mi conferma che sono effettivamente in raid ed in stato funzionale.
Tuttavia vengono "visti" come due hdd distinti dal bios, tanto più che nel menù di boot posso selezionarli separatamente.
Potete aiutarmi? Dove devo intervenire? Grazie
- a
Nel bios,in IDE mode (piu' o meno) devi reimpostare la modalità RAID mode,e dopo mettere,ovviamente il raid come boot primario:)
Ragazzi sostituendo la pasta termica al dissy del northbridge (quella stock è a dir poco schifosa...) e rimuovendo le ridicole coperture dai due dissy, la temp del chipset è scesa da 38-40 gradi a circa 26 gradi!!!
Ma ora secondo voi, avendo il chipset più freddo, l'fsb wall si incrementerà? :stordita:
berto1886
13-01-2008, 12:51
Nuovo bios 2503 dispnibile nella sessione download di asus ;)
Ragazzi sostituendo la pasta termica al dissy del northbridge (quella stock è a dir poco schifosa...) e rimuovendo le ridicole coperture dai due dissy, la temp del chipset è scesa da 38-40 gradi a circa 26 gradi!!!
Ma ora secondo voi, avendo il chipset più freddo, l'fsb wall si incrementerà? :stordita:
l'FSB Wall dipende dalle latenze interne del chipset.
Più sali con l'FSB più il north diventa instabile e ha bisogno di una valanga di Volt.
}DrSlump{
13-01-2008, 13:15
Ragazzi, mi dareste una mano ad overclockare il mio q6600 g0?
Questa è la mia configurazione:
4Gb G.skll serie hz 800mhz su 4 moduli da un 1Gb.
2 hd samsung 500Gb spinpoint in configurazione stripe raid.
ati x1900xt 256mb
alimentatore enermax elt500awt.
Ho letto in giro che il g0 dovrebbe raggiungere facilmente i 3Ghz a default, invece il mio, impostando a 333mhz il bus, non è stabile in windows.
Regge senza problemi prime95 se non tocco nulla, ma se faccio altre cose, soprattutto trasferimento di files, il pc si riavvia o ricevo errori di file corroti etc etc.
Il max fsb che riesco a raggiungere senza apparenti errori è 331Mhz.
Le impostazioni del bios sono tutte a default, tranne i timings della memoria e la tensione di alimentazione della memoria, impostata manualmente a quanto richiesto dal modello specifico.
P.s.
Ho notato che durante una sessione di prime 95, la tensione di alimentazione della cpu cala vistosamente, è normale?
Ragazzi, mi dareste una mano ad overclockare il mio q6600 g0?
Questa è la mia configurazione:
4Gb G.skll serie hz 800mhz su 4 moduli da un 1Gb.
2 hd samsung 500Gb spinpoint in configurazione stripe raid.
ati x1900xt 256mb
alimentatore enermax elt500awt.
Ho letto in giro che il g0 dovrebbe raggiungere facilmente i 3Ghz a default, invece il mio, impostando a 333mhz il bus, non è stabile in windows.
Regge senza problemi prime95 se non tocco nulla, ma se faccio altre cose, soprattutto trasferimento di files, il pc si riavvia o ricevo errori di file corroti etc etc.
Il max fsb che riesco a raggiungere senza apparenti errori è 331Mhz.
Le impostazioni del bios sono tutte a default, tranne i timings della memoria e la tensione di alimentazione della memoria, impostata manualmente a quanto richiesto dal modello specifico.
P.s.
Ho notato che durante una sessione di prime 95, la tensione di alimentazione della cpu cala vistosamente, è normale?
La tensione che cala è dovuta al maledetto vdroop che questa mobo applica sotto sforzo.
Cmq aumenta il Vcore per ottenere la stabilità sotto Orthos o Prime,dal valore di default inizi ad aumentare di poco alla volta.
}DrSlump{
13-01-2008, 13:24
La tensione che cala è dovuta al maledetto vdroop che questa mobo applica sotto sforzo.
Cmq aumenta il Vcore per ottenere la stabilità sotto Orthos o Prime,dal valore di default inizi ad aumentare di poco alla volta.
E quale sarebbe il valore di default? Sulla scatola c'è scritto "Version E10342-001 - 1.35V max".
E quale sarebbe il valore di default? Sulla scatola c'è scritto "Version E10342-001 - 1.35V max".
Prova a settare per ora 1.35V da BIOS... e ricordati di mettere i fix!! Forse è proprio l'assenza dei fix che ti causa problemi nella copia dei file ecc...; setta pci express frequency a 100 MHz e pci frequency a 33 MHz ;)
}DrSlump{
13-01-2008, 13:48
Prova a settare per ora 1.35V da BIOS... e ricordati di mettere i fix!! Forse è proprio l'assenza dei fix che ti causa problemi nella copia dei file ecc...; setta pci express frequency a 100 MHz e pci frequency a 33 MHz ;)
Grazie Pavi, ho provato già con i fix, ma non cambia nulla. Con il vecchio E6600 non avevo alcun problema a farlo andare a 3200Mhz con 355Mhz di bus, tutto su auto, ed era una revision B3.
Ora sto provando con una tensione v=1.350V, e il tutto sembra essere stabile.
Non è un pò altina come tensione? soprattutto per restare a soli 3Ghz... poi ho notato che ora l'eist mi abbassa solo la tensione e non il voltaggio, costringendo la cpu a rimanere a circa v=1.32-1.33V, voltaggio segnato da PcProbe di asus.
Paghor87
13-01-2008, 14:06
Nuovo bios 2503 dispnibile nella sessione download di asus ;)
non era il 2504:confused:
Grazie Pavi, ho provato già con i fix, ma non cambia nulla. Con il vecchio E6600 non avevo alcun problema a farlo andare a 3200Mhz con 355Mhz di bus, tutto su auto, ed era una revision B3.
Ora sto provando con una tensione v=1.350V, e il tutto sembra essere stabile.
Non è un pò altina come tensione? soprattutto per restare a soli 3Ghz... poi ho notato che ora l'eist mi abbassa solo la tensione e non il voltaggio, costringendo la cpu a rimanere a circa v=1.32-1.33V, voltaggio segnato da PcProbe di asus.
Che vuoi dire? L'eist "abbassa la tensione e non il voltaggio"?! :confused:
Quindi con 1.35V non sei stabile col Q6600?
Aiuto ragazzi ho un problema enorme.
Ecco la mia configurazione:
Scheda madre p5w dh deluxe
cpu intel e6750
hd sata 500gb
alimentatore enerax infinity 650w (cambiato ora per prevenire problemi)
ram 2x1gb xmsII corsair pc6400
scheda video 6600 gts
allora da premettere che ho il bios in revisione 2302 e in quel modo riesce a leggere la cpu e partiva bene.
Un giorno decisi di overcloccarlo ma mi durò ben poco anche perchè usai asus ai booster e lo portò sui 3,200 ghz. Giocai a call of duty per 30 minuti poi si riavviò e da li il calvario.
Allora avevo un alimentatore silver power da 450w l'ho cambiato subito ma il problema permane anche perchè se lo accendo lui si riavvia quando vuole. Allora decisi di mettere meno fsb e lo impostai a 250 mhz x 8= 2,00 ghz. Notai che nn si riavviava e lavorava piu che degnamente. allora rimase con queste impostazioni per circa un mese poi il fattaccio. Lo accendo e nulla mi fa un bip continuo e sullo schermo non appare nulla.Poi resetto da pc acceso e mi appare la schermata cosi se mi va bene posso andare da boot. mica ho montato male la scheda video? io ce l'ho sullo slot arancione.. spero di aver fatto bene. Poi ho notato che ogni tanto mi da cpu ucode error... ma dovrebbe essere risolvibile quello. Non so cosa fare e soprattutto non so se ho bruciato qualcosa. Ma da quello che sembra credo di no visto e considerato che parte il tutto.... secondo voi cosa devo smontare? cosa potrebbe essere? questa cosa è strana e non ci sto capendo piu nulla visto e considerato che i bip non sono precisi ne fa piu di 35 o 40 senza fermarsi. e non riesco piu ad aggiornare il bios ormai non ce la faccio piu aiutatemi.
Che vuoi dire? L'eist "abbassa la tensione e non il voltaggio"?! :confused:
Quindi con 1.35V non sei stabile col Q6600?
tensione e voltaggio è la stessa cosa ;)
cmq serve per il risparmio energetico, coe lo speed step solo che lo speed abbassa il molti il C1E abbassa la tensione di alimentazione del procio
@ merlo83
quando fai un oc dopo usa software tipo orthos per testare se sei stabile, se il programma ti rivela errori ci sono molte cose che si possono fare, tipo alzare la tensione di alimentazione del procio di uno step, aumentare la dissipazione di calore, abbassare il fsb ecc....
posta i tuoi settaggi del bios e vediamo di risolvere
tensione e voltaggio è la stessa cosa ;)
cmq serve per il risparmio energetico, coe lo speed step solo che lo speed abbassa il molti il C1E abbassa la tensione di alimentazione del procio
:cry: Ma lo so che tensione e voltaggio è la stessa cosa! Ero dubbioso perchè DrSlump aveva parlato delle due cose come due entità distinte:
poi ho notato che ora l'eist mi abbassa solo la tensione e non il voltaggio
:read:
}DrSlump{
13-01-2008, 16:40
Che vuoi dire? L'eist "abbassa la tensione e non il voltaggio"?! :confused:
Quindi con 1.35V non sei stabile col Q6600?
Significa che, fissando il voltaggio ad 1.35V il sistema è stabile (almeno apparentemente), ma la funzione di risparmio energetico ora può agire solo sul moltiplicatore.
In pratica quando non viene richiesta potenza elaborativa alla cpu, la frequenza viene portata da 3000Mhz a 2000Mhz, mentre la tensione rimane sempre fissa a 1.35V.
Se invece da bios la tensione la si lascia su "auto", oltre a diminuire la frequenza, la funzione di risparmio energetico va ad agire anche sul voltaggio, portandolo a circa 1,13V, con un notevole abbassamento delle temperature della cpu.
Mentre vi scrivo è in esecuzione una sessione di prime95 con la cpu a 3Ghz e v=1.35V. Il pc è per ora stabile e non da segni di errore però vorrei segnalarvi un paio di cose che non mi piacciono:
1) La temperatura dei core ha raggiunto i 73°C per i primi due e 66°C per gli altri due.
2) La tensione letta da pcprobe sul core è di 1.33V in idle, mentre sotto sforzo scende fino a 1.29V.
Per le temperature, avevo già in mente di cambiare dissipatore (a proposito, avevo già adocchiato a buon prezzo l'asus arctic square, voi che ne pensate?).
P.s. Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando ;)
berto1886
13-01-2008, 17:17
non era il 2504:confused:
No, c'è il 2503
}DrSlump{
13-01-2008, 18:05
Ragazzi allora che dite, lascio così le impostazioni?
Ragazzi allora che dite, lascio così le impostazioni?
Le temp sono elevate :( Max 60/61 gradi in full!!!
}DrSlump{
13-01-2008, 18:14
Le temp sono elevate :( Max 60/61 gradi in full!!!
Da cosa può dipendere? Io uso il dissipatore fornito con il processore sul quale ho messo la arctic silver.
Paghor87
13-01-2008, 18:27
No, c'è il 2503
C'è anche il 2504;)
Paghor87
13-01-2008, 18:29
Da cosa può dipendere? Io uso il dissipatore fornito con il processore sul quale ho messo la arctic silver.
cambia dissipatore prendine uno adatto con una 60€ prendi il migliore in commercio per i 775
vai o su termalright o su zeroterm
cambia dissipatore prendine uno adatto con una 60€ prendi il migliore in commercio per i 775
vai o su termalright o su zeroterm
Già... così i 3,6 GHz non saranno più un sogno per l'air cooling :sofico:
Io se non fossi limitato dalla mobo sarei a 3,6 GHz daily, e per giunta con un "vecchio" procio stepping B2!!
}DrSlump{
13-01-2008, 19:13
Mah non saprei. Ho la sensazione di essere stato un pò sfigato con sto g0, sul quale avevo aspettative migliori. Il fatto di non riuscire a stare stabile a 3Ghz con tutto a default, m'ha preso un pò male, per non parlare delle temperature poi..
una domanda: ma è normale una così marcata differenza di temperature massime tra i 4 core?
MANuHELL
13-01-2008, 22:49
ciao a tutti
Version 2504 2008/01/11 update
Description P5W DH Deluxe BIOS 2504
Support new CPUs. Please refer to our website:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
secondi voi questo si riferisce alle cpu penryn ?
Un'ultima se fosse possibile montereste un quad penryn su questa scheda o optereste per una delle ultime uscite ?
grazie 1000!
ciao
cOREvENICE
13-01-2008, 22:51
Ragazzi, mi dareste una mano ad overclockare il mio q6600 g0?
Questa è la mia configurazione:
4Gb G.skll serie hz 800mhz su 4 moduli da un 1Gb.
2 hd samsung 500Gb spinpoint in configurazione stripe raid.
ati x1900xt 256mb
alimentatore enermax elt500awt.
Ho letto in giro che il g0 dovrebbe raggiungere facilmente i 3Ghz a default, invece il mio, impostando a 333mhz il bus, non è stabile in windows.
Regge senza problemi prime95 se non tocco nulla, ma se faccio altre cose, soprattutto trasferimento di files, il pc si riavvia o ricevo errori di file corroti etc etc.
Il max fsb che riesco a raggiungere senza apparenti errori è 331Mhz.
Le impostazioni del bios sono tutte a default, tranne i timings della memoria e la tensione di alimentazione della memoria, impostata manualmente a quanto richiesto dal modello specifico.
P.s.
Ho notato che durante una sessione di prime 95, la tensione di alimentazione della cpu cala vistosamente, è normale?
Secondo me devi abbassare il clock della ram ed anche il moltiplicatore cpu, setta i timings by SPD e tira su l'FSB fin dove arrivi...
Questa scheda non regge molto bene 4 banchi di ram...
La ram lavora meglio con FSB elevati.
Se hai Everest, fai qualche test e te ne renderai conto.
Oppure togli due banchi (quelli nello slot nero) lasci la ram sopra gli 800Mhz imposta
come ti ho detto sopra e testa la cpu.
Ricorda con 4 banchi devi abbassare la frequenza della ram.
NB:
Non entrare in windows per testare il sistema altrimenti rischi di rovinare il S.Operativo
Usa sempre una distro Linux che abbia memtest.
Se per almeno 10-15 minuti non hai errori allora allora entra in windows e vai di ortos.
Byez ;)
cOREvENICE
13-01-2008, 22:56
l'FSB Wall dipende dalle latenze interne del chipset.
Più sali con l'FSB più il north diventa instabile e ha bisogno di una valanga di Volt.
Ma alzando da bios i volt dell' FSB non cambia niente. Bisogna fare la vmod all' FSB?
Io non ci credo... :mbe:
cOREvENICE
13-01-2008, 23:01
Ragazzi sostituendo la pasta termica al dissy del northbridge (quella stock è a dir poco schifosa...) e rimuovendo le ridicole coperture dai due dissy, la temp del chipset è scesa da 38-40 gradi a circa 26 gradi!!!
Ma ora secondo voi, avendo il chipset più freddo, l'fsb wall si incrementerà? :stordita:
:nono: :nonsifa:
}DrSlump{
14-01-2008, 00:57
Secondo me devi abbassare il clock della ram ed anche il moltiplicatore cpu, setta i timings by SPD e tira su l'FSB fin dove arrivi...
Questa scheda non regge molto bene 4 banchi di ram...
La ram lavora meglio con FSB elevati.
Se hai Everest, fai qualche test e te ne renderai conto.
Oppure togli due banchi (quelli nello slot nero) lasci la ram sopra gli 800Mhz imposta
come ti ho detto sopra e testa la cpu.
Ricorda con 4 banchi devi abbassare la frequenza della ram.
NB:
Non entrare in windows per testare il sistema altrimenti rischi di rovinare il S.Operativo
Usa sempre una distro Linux che abbia memtest.
Se per almeno 10-15 minuti non hai errori allora allora entra in windows e vai di ortos.
Byez ;)
Ti ringrazio per l'aiuto corevenice. Ti dirò, con i 4 moduli g.skill a 834Mhz, alimentazione a 2V e processore a 3Ghz, ho superato due cicli completi di memtest senza neanche un errore. E' solo in windowsxp (versione 64 bit) che incontro problemi, e in determinate situazioni particolari che coinvolgono l'I/O.
Strano.. ad esempio qualche ora fa stavo masterizzando da hd portatile esterno usb2 e ascoltando musica in streaming da lan. Dopo qualche minuto il sistema si riavvia. Ero a 331Mhz. Ora ho abbassato ulteriormente a 330Mhz il bus.
GolFashion
14-01-2008, 07:49
Cmq dal sito asus col nuovo Bios regge anche cpu come E8500
Horizont
14-01-2008, 11:10
quindi non si sa ancora se sta mobo sarà compatibile con QX9X50? :confused:
a parte che difficilmente se mi prendo quel procio tengo la sta p5w dh dlx :D
giovonni
14-01-2008, 11:10
No, c'è il 2503
sbagliato, c'è pure il 2504... Il 2503 sembra ufficiale (dalla scritta almeno che è la stessa di quelli ufficiali) mentre il 2504 dovrebbe essere beta (testato, va bene).
Ciao
D: Ma ora secondo voi, avendo il chipset più freddo, l'fsb wall si incrementerà?
R:
:nono: :nonsifa:
R2:
Non vedo perchè no, secondo me la possibilità c'è eccome.
PS: Pavi, vedendo quanti gradi hai perso con la "cura dimagrante" quasi quasi la faccio pure io alla mobo :D
}DrSlump{
14-01-2008, 11:11
Mi è venuto un dubbio: usando il memtest incluso nel cd live di ubuntu64, effettuo un test di tutti e 4Gb?
riokbauto
14-01-2008, 11:12
sbagliato, c'è pure il 2504... Il 2503 sembra ufficiale (dalla scritta almeno che è la stessa di quelli ufficiali) mentre il 2504 dovrebbe essere beta (testato, va bene).
Ciao
2503 ufficiale
2504 beta
scarico 2503 e faccio prove....
Stormblast
14-01-2008, 11:14
dopo aver spulciato nel 3d, senza successo, mi rivolgo a qualche anima pia....
mi si accende il pc premendo un tasto della tastiera, muovendo il mouse, staccando/attaccando una usb, se va via la corrente quando ritorna si accende etc etc..
su apn configurations è tutto su disable, cosa faccio??!!
:help:
grazie
ps. uso dh remote ma non è spuntato l'opzione che lo riacendo quando ritorna la corrente
giovonni
14-01-2008, 11:18
dopo aver spulciato nel 3d, senza successo, mi rivolgo a qualche anima pia....
mi si accende il pc premendo un tasto della tastiera, muovendo il mouse, staccando/attaccando una usb, se va via la corrente quando ritorna si accende etc etc..
su apn configurations è tutto su disable, cosa faccio??!!
:help:
grazie
Hai spulciato male perchè è una casistica piuttosto frequente :D
Dovrebbe dipendere da "power on energy loss" attivo o qualcosa del genere sul pannellino del telecomando.
Ciao
Ma alzando da bios i volt dell' FSB non cambia niente. Bisogna fare la vmod all' FSB?
Io non ci credo... :mbe:
Infatti il problema è che la mobo non permette di dare abbastanza Volt da rendere stabile il north,quindi vai di Vmod (coraggio permettendo).
Se non sbaglio dalla seconda revisione della mobo è possibile arrivare + in alto con la tensione del North.
riokbauto
14-01-2008, 11:21
dopo aver spulciato nel 3d, senza successo, mi rivolgo a qualche anima pia....
mi si accende il pc premendo un tasto della tastiera, muovendo il mouse, staccando/attaccando una usb, se va via la corrente quando ritorna si accende etc etc..
su apn configurations è tutto su disable, cosa faccio??!!
:help:
grazie
ps. uso dh remote ma non è spuntato l'opzione che lo riacendo quando ritorna la corrente
6 sicuro che tutti i "POWER ON" nel bios sono su disable ?
hai controllato nel pannellino del software del telecomando se hai tolto la spunta su power on energy loss..???
riokbauto
14-01-2008, 11:26
Infatti il problema è che la mobo non permette di dare abbastanza Volt da rendere stabile il north,quindi vai di Vmod (coraggio permettendo).
Se non sbaglio dalla seconda revisione della mobo è possibile arrivare + in alto con la tensione del North.
la vmod diciamo quella semplice ( solo matita ) bisogna farla in quei 2 punti che si vedono nelle foto?
Si deve smatitare di lungo ?
berto1886
14-01-2008, 11:58
C'è anche il 2504;)
E' vero... va bè lo aggiorno di nuovo :D
cOREvENICE
14-01-2008, 14:04
E' vero... va bè lo aggiorno di nuovo :D
Io ho saltato il 2503 :D
Per ora con il 2504 tutto ok...
Tranne per un avvio al rallentatore se stacco una ventola e
non setto in bios disable in lettura velocità...
:read:
cOREvENICE
14-01-2008, 14:08
Infatti il problema è che la mobo non permette di dare abbastanza Volt da rendere stabile il north,quindi vai di Vmod (coraggio permettendo).
Se non sbaglio dalla seconda revisione della mobo è possibile arrivare + in alto con la tensione del North.
Coraggio... quanto ne vuoi :sofico:
:oink: :coffee:
Mi dai un link in cui qualche pioniere ha fatto la vmod ed ha avuto benefici?
:stordita:
riokbauto
14-01-2008, 15:27
la vmod diciamo quella semplice ( solo matita ) bisogna farla in quei 2 punti che si vedono nelle foto?
Si deve smatitare di lungo ?
mi aiutate qui x favore????
Stormblast
14-01-2008, 16:06
Hai spulciato male perchè è una casistica piuttosto frequente :D
Dovrebbe dipendere da "power on energy loss" attivo o qualcosa del genere sul pannellino del telecomando.
Ciao
6 sicuro che tutti i "POWER ON" nel bios sono su disable ?
hai controllato nel pannellino del software del telecomando se hai tolto la spunta su power on energy loss..???
nel pannello del telecomando è tutto ok, e nel bios a memoria è tutto su disable.
e nell'opzione dove chiedere when power loss etc etc è messo power of (ho provato anche su last state) ed è tutto uguale. sta sera proverò a fare un altro paio di prove, speriamo....
intanto grazie. :)
Ragazzi ho un problemino: ho riassemblato il pc nel case nuovo, ma ora non mi riconosce più il lettore di schede di memoria! Cioè, non giunge proprio alimentazione, dato che il led verde non si accendo e se provo a connettere una periferica USB al connettore USB incluso nel lettore di memory card non succede nulla. Sembra proprio che il lettore non sia alimentato, eppure è collegato all connettore "USB 7 8" della mobo (là dove era collegato originariamente).
:confused:
cOREvENICE
14-01-2008, 16:53
edit
Aiuto ragazzi ho un problema enorme.
Ecco la mia configurazione:
Scheda madre p5w dh deluxe
cpu intel e6750
hd sata 500gb
alimentatore enerax infinity 650w (cambiato ora per prevenire problemi)
ram 2x1gb xmsII corsair pc6400
scheda video 6600 gts
allora da premettere che ho il bios in revisione 2302 e in quel modo riesce a leggere la cpu e partiva bene.
Un giorno decisi di overcloccarlo ma mi durò ben poco anche perchè usai asus ai booster e lo portò sui 3,200 ghz. Giocai a call of duty per 30 minuti poi si riavviò e da li il calvario.
Allora avevo un alimentatore silver power da 450w l'ho cambiato subito ma il problema permane anche perchè se lo accendo lui si riavvia quando vuole. Allora decisi di mettere meno fsb e lo impostai a 250 mhz x 8= 2,00 ghz. Notai che nn si riavviava e lavorava piu che degnamente. allora rimase con queste impostazioni per circa un mese poi il fattaccio. Lo accendo e nulla mi fa un bip continuo e sullo schermo non appare nulla.Poi resetto da pc acceso e mi appare la schermata cosi se mi va bene posso andare da boot. mica ho montato male la scheda video? io ce l'ho sullo slot arancione.. spero di aver fatto bene. Poi ho notato che ogni tanto mi da cpu ucode error... ma dovrebbe essere risolvibile quello. Non so cosa fare e soprattutto non so se ho bruciato qualcosa. Ma da quello che sembra credo di no visto e considerato che parte il tutto.... secondo voi cosa devo smontare? cosa potrebbe essere? questa cosa è strana e non ci sto capendo piu nulla visto e considerato che i bip non sono precisi ne fa piu di 35 o 40 senza fermarsi. e non riesco piu ad aggiornare il bios ormai non ce la faccio piu aiutatemi.
Allora ragazzi sembra che abbia capito il malore del mio cavolo di pc e di questa maledetta scheda madre.
Facendo tra l'altro 20000 prove ho smontato per prova un banco di ram corsair da 1gb pc6400 e incredibilmente i bip del bios erano finiti e il sistema operativo partiva senza nessun problema di sorte. Adesso mi viene un dubbio atroce secondo voi è la ram difettosa oppure la scheda madre le pc6400 non le digerisce in dual channel? io ce le ho montate su i slot arancioni. adesso chiedo a voi su come sia possibile provare con memtest se la ram è difettosa e a questo punto provo un blocco per volta proprio per vedere cosa fa il pc. ho anche la versione di ubuntu l 7.10 quella ha integrato memtest? lo potrei usare per fare un qualsiasi test? come potrei settare il bios per rendere efficenti le due ram? ci sono impostazioni che mi consigliate di disabilitare nel bios per non avere cali di tensione sia nel vcore che nella memoria? ho sentito dire che questa maledetta scheda madre lo fa in automatico. datemi un consiglio per favore grazie.
cOREvENICE
14-01-2008, 20:43
Allora ragazzi sembra che abbia capito il malore del mio cavolo di pc e di questa maledetta scheda madre.
Facendo tra l'altro 20000 prove ho smontato per prova un banco di ram corsair da 1gb pc6400 e incredibilmente i bip del bios erano finiti e il sistema operativo partiva senza nessun problema di sorte. Adesso mi viene un dubbio atroce secondo voi è la ram difettosa oppure la scheda madre le pc6400 non le digerisce in dual channel? io ce le ho montate su i slot arancioni. adesso chiedo a voi su come sia possibile provare con memtest se la ram è difettosa e a questo punto provo un blocco per volta proprio per vedere cosa fa il pc. ho anche la versione di ubuntu l 7.10 quella ha integrato memtest? lo potrei usare per fare un qualsiasi test? come potrei settare il bios per rendere efficenti le due ram? ci sono impostazioni che mi consigliate di disabilitare nel bios per non avere cali di tensione sia nel vcore che nella memoria? ho sentito dire che questa maledetta scheda madre lo fa in automatico. datemi un consiglio per favore grazie.
A quanto viaggia la ram?
Metti i settaggi by SPD
DRAM ECC = Disable
HIPER PATH = Disable
DRAM THROTTLING = Disable
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
MEMORIA = 1,9volt
ciao a tutti
secondi voi questo si riferisce alle cpu penryn ?
Un'ultima se fosse possibile montereste un quad penryn su questa scheda o optereste per una delle ultime uscite ?
ciao
nessuno ha qualche novità riguardo ai quad penryn?
A quanto viaggia la ram?
Metti i settaggi by SPD
DRAM ECC = Disable
HIPER PATH = Disable
DRAM THROTTLING = Disable
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
MEMORIA = 1,9volt
allora questa è la sigla della ram:
cm2x1024-6400c4 4-4-4-12 800mhz
dovrebba andare a 2.10 di volt
ma la ram sembra avere dei seri problemi con questa scheda madre. adesso provo con i settaggi da voi consigliati e vediamo come se la cava.
che ne dite se metto 400 fsb e 7 come moltiplicatore?
adesso la mia ram sta a 333mhz e ha questi valori 5-5-5-15
devo aumentare qualcosina
Ragazzi ho un problemino: ho riassemblato il pc nel case nuovo, ma ora non mi riconosce più il lettore di schede di memoria! Cioè, non giunge proprio alimentazione, dato che il led verde non si accendo e se provo a connettere una periferica USB al connettore USB incluso nel lettore di memory card non succede nulla. Sembra proprio che il lettore non sia alimentato, eppure è collegato all connettore "USB 7 8" della mobo (là dove era collegato originariamente).
:confused:
Up :read:
Up :read:
Immagino che tu abbia già provato a cambiare connettore o a cantrollare di averlo messo correttamente nei pin, stando attento al verso giusto
ciao a tutti,
da circa un paio di mesi ho flashato il bios 2302 (prima avevo la ver. 2004) e ho notato che a volte all'avvio mi rilevava una nuova periferica, non capivo che periferica fosse.. poi controllando nel bios ho notato che la sk audio era stata riabilitata (uso una audigy2 zs, quindi quella integrata la disabilito sempre), a qualcun altro è successo che si riabilitasse da sola la sk audio? :confused:
cmq questo bios mi sembra + stabile in oc dei precedenti (o forse la cpu è migliorata nel tempo.. boh :fagiano: :D )
ho visto che sono usciti nuovi bios 2503 e 2504 (2 bios nel giro di 2g :confused: )
x chi ha flashato l'ultimo, come stabilità e performance ha avuto problemi e/o altro?
grazie
byez!
cOREvENICE
15-01-2008, 11:02
ciao a tutti,
da circa un paio di mesi ho flashato il bios 2302 (prima avevo la ver. 2004) e ho notato che a volte all'avvio mi rilevava una nuova periferica, non capivo che periferica fosse.. poi controllando nel bios ho notato che la sk audio era stata riabilitata (uso una audigy2 zs, quindi quella integrata la disabilito sempre), a qualcun altro è successo che si riabilitasse da sola la sk audio? :confused:
cmq questo bios mi sembra + stabile in oc dei precedenti (o forse la cpu è migliorata nel tempo.. boh :fagiano: :D )
ho visto che sono usciti nuovi bios 2503 e 2504 (2 bios nel giro di 2g :confused: )
x chi ha flashato l'ultimo, come stabilità e performance ha avuto problemi e/o altro?
grazie
byez!
Vai di flash al limite farai così :ahahah:
Scherzo :D se leggi i post precedenti vedrai che ho messo su il 2504... ma è una beta
anche se non dà problemi, ti consiglio il 2503... poi vedi tu :ahahah:
Ciao
ahn è una versopme beta il 2504?!
pensavo che il 2503 avesse dato problemi per cui avevano fatto uscire subito una versione successiva :mbe:
byez!
cOREvENICE
15-01-2008, 12:02
Che fai lo metti? :asd:
byez!
cOREvENICE
15-01-2008, 12:19
Visto i prezzi delle ddr2, quelle buone, ho messo su 4GB di scrause S3+ pensando di non fare nemmeno il boot :oink:
E con sorpresa, anche se non viaggiano a frequenza della luce, reggono 1:1 a 360Mhz e con Everest Memory Benchmark ottengo:
Test : 4GB DDR2@360 S3+ 5-5-5-15 4 STECCHE
Memory Read 8391 MB/s - Write 6538 MB/s - Copy 6418 MB/s - Latency 55.1 ns
Attendo i vostri risultati.
:cool:
Tommy_83
15-01-2008, 14:33
Visto i prezzi delle ddr2, quelle buone, ho messo su 4GB di scrause S3+ pensando di non fare nemmeno il boot :oink:
E con sorpresa, anche se non viaggiano a frequenza della luce, reggono 1:1 a 360Mhz e con Everest Memory Benchmark ottengo:
Test : 4GB DDR2@360 S3+ 5-5-5-15 4 STECCHE
Memory Read 8391 MB/s - Write 6538 MB/s - Copy 6418 MB/s - Latency 55.1 ns
Attendo i vostri risultati.
:cool:
Sto impazzendo co sta cazzarola di scheda madre
A quanto viaggia la ram?
Metti i settaggi by SPD
DRAM ECC = Disable
HIPER PATH = Disable
DRAM THROTTLING = Disable
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
MEMORIA = 1,9volt
Allora ho testato l'altro blocco di ram e vi debbo dire che è andato fuso quindi era lui il problema di tutto. ora mi tocca cambiarlo visto e considerato che è in garanzia.
queste sono state le mie impostazioni per overcloccare il pc e stabilizzare al meglio la memoria ram:
DRAM ECC = Disable
HIPER PATH = Disable
DRAM THROTTLING = Disable
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
MEMORIA = AUTO[nn mi fido a mettere 2.10v sulla scheda madre appare rosso]
RATIO:7
FSB:400(cosi facendo la ram mi lavora al max)
valori che mi da cpu-z:
4-4-4-12
benchmark con everest considerando che sto in single channel:
Memory Read 6208 MB/s - Write 5975 MB/s - Copy 5081 MB/s - Latency 49.6 ns
secondo voi meglio mettere sul bios 2.10v?
vi ricordo che la mia ram è la seguente:
CM2X1024-6400C4 CORSAIR (PURTROPPO UN BANCO E' FUSO QUINDI VADO SOLO IN SINGLE CHANNEL)
Paghor87
15-01-2008, 15:02
se le tue ram sono certificate x funzionare a 2,1ov vai tranquillo e fregatene se esce rosso sul bios!!
ps
ance io le avevo in auto ma il sistema non era stabilissimo come le ho impostate manualmente a 2,10 cioè la frequenza standard tutto ok;)
Tommy_83
15-01-2008, 15:05
premetto che non mi ha mai funzionato il dual channel,piu' precisamente,gli slot 1e2. il 3 e 4 hanno sempre funzionato bene.Oggi mi decido di smontare il tutto e come per magia (la scheda madre appoggiata sul tavolo) si è accesa con le memorie in dual channel.(ho 2 geil) comuncio ad overclokkare un po,e noto che sale molto bene il mio e6400. sono arrivato a 3400 mhz,quindi il bus a 425,quindi molto meglio di prima che la smontassi.(reggeva i 375-380.) rimonto il tutto,e NON PARTE! poco fa ho ritirato giu' la scheda madre e ho fatto caso ad una cosa molto sconcertante...se alzo di 1 millimetro il lato dei connettori,si accende,come tolgo il dito non parte piu'
AIUTATEMI
Immagino che tu abbia già provato a cambiare connettore o a cantrollare di averlo messo correttamente nei pin, stando attento al verso giusto
Controllerò meglio... spero proprio non si tratti di un errore così scemo :stordita: altrimenti giuro che sbatto 10 volte la testa contro il muro :muro:
premetto che non mi ha mai funzionato il dual channel,piu' precisamente,gli slot 1e2. il 3 e 4 hanno sempre funzionato bene.Oggi mi decido di smontare il tutto e come per magia (la scheda madre appoggiata sul tavolo) si è accesa con le memorie in dual channel.(ho 2 geil) comuncio ad overclokkare un po,e noto che sale molto bene il mio e6400. sono arrivato a 3400 mhz,quindi il bus a 425,quindi molto meglio di prima che la smontassi.(reggeva i 375-380.) rimonto il tutto,e NON PARTE! poco fa ho ritirato giu' la scheda madre e ho fatto caso ad una cosa molto sconcertante...se alzo di 1 millimetro il lato dei connettori,si accende,come tolgo il dito non parte piu'
AIUTATEMI
:eek: Cioè vuoi dire che al di fuori del case hai un più ampio margine di fsb max?! :eek: :eek:
Anche a me arriva a 375-380 MHz di max fsb... ma tu hai fatto qualche operazione particolare?
In che senso "se alzo di 1 mm il lato dei connettori"?? Intendi il lato destro della mobo?
Tommy_83
15-01-2008, 15:33
:eek: Cioè vuoi dire che al di fuori del case hai un più ampio margine di fsb max?! :eek: :eek:
Anche a me arriva a 375-380 MHz di max fsb... ma tu hai fatto qualche operazione particolare?
In che senso "se alzo di 1 mm il lato dei connettori"?? Intendi il lato destro della mobo?
esatto...piu' o meno..qalche secondo fa l'ho rimontata nel case,ho messo tutte le viti tranne le tre in cima.L'ho accesa e non è partita(con le ram in dual), l'ho spenta e mentre tenevo tirata a me la parte superiore,si è accesa. Ora sono indeciso se mandarla in garanzia o se staccare violentemente tutti i componenti uno per uno e spedirla lo stesso all'asus.
Paghor87
15-01-2008, 15:52
hai provto a vedere se fa contatto con il case?
Tommy_83
15-01-2008, 15:58
hai provto a vedere se fa contatto con il case?
L'ho provata su un tavolo in legno e anche in mano:)
Paghor87
15-01-2008, 16:14
puo essere che hai piegato qualcosa qundo l'hai rimessa:rolleyes:
Ma la cosa più strana è che l'fsb wall si è notevolmente incrementato! :eek:
Tommy_83
15-01-2008, 18:22
puo essere che hai piegato qualcosa qundo l'hai rimessa:rolleyes:
Ho un negozio di computer..so maneggiare le schede madri..ne avro' montate..1000? 2000?:rolleyes: il difetto l'ha fatto da subito..
giovonni
15-01-2008, 21:16
Ho un negozio di computer..so maneggiare le schede madri..ne avro' montate..1000? 2000?:rolleyes: il difetto l'ha fatto da subito..
Curiosa sta cosa...
[cazzeggio mode] ehm... dici che se la piego due millimetri in alto a destra verso il basso, e di uno in basso a sinistra verso l'alto ci arrivo a 500 di bus :D:D [/cazzeggio mode]
Scherzo dai, ci sarà qualche problemino sugli strati? boohhhhhh
Tommy_83
15-01-2008, 22:29
Curiosa sta cosa...
[cazzeggio mode] ehm... dici che se la piego due millimetri in alto a destra verso il basso, e di uno in basso a sinistra verso l'alto ci arrivo a 500 di bus :D:D [/cazzeggio mode]
Scherzo dai, ci sarà qualche problemino sugli strati? boohhhhhh
:D
sicuramente ci sarà qualche problemino...comunque cambio proprio scheda, solo che non so cosa prendere...me ne servirebbe una con tanti sata..:stordita:
cOREvENICE
15-01-2008, 22:46
Allora ho testato l'altro blocco di ram e vi debbo dire che è andato fuso quindi era lui il problema di tutto. ora mi tocca cambiarlo visto e considerato che è in garanzia.
queste sono state le mie impostazioni per overcloccare il pc e stabilizzare al meglio la memoria ram:
DRAM ECC = Disable
HIPER PATH = Disable
DRAM THROTTLING = Disable
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
MEMORIA = AUTO[nn mi fido a mettere 2.10v sulla scheda madre appare rosso]
RATIO:7
FSB:400(cosi facendo la ram mi lavora al max)
valori che mi da cpu-z:
4-4-4-12
benchmark con everest considerando che sto in single channel:
Memory Read 6208 MB/s - Write 5975 MB/s - Copy 5081 MB/s - Latency 49.6 ns
secondo voi meglio mettere sul bios 2.10v?
vi ricordo che la mia ram è la seguente:
CM2X1024-6400C4 CORSAIR (PURTROPPO UN BANCO E' FUSO QUINDI VADO SOLO IN SINGLE CHANNEL)
Ottima latenza si vede che le CORSAIR sono di qualità e sei anche in single :eek:
Questo test due stecche sempre S3+ a 407 di bus il massimo che posso dare:
http://img155.imageshack.us/img155/3972/cachemem2us2.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=cachemem2us2.png)
latenza 50.6 ns :stordita:
Però stà scheda rulla in tutti i test di Everest sono PRIMO :winner:
:D
cOREvENICE
15-01-2008, 22:50
Ma la cosa più strana è che l'fsb wall si è notevolmente incrementato! :eek:
425 :eek: piegata....:confused:
....ora la tolgo dal case e la piego un pò :D
425 :eek: piegata....:confused:
....ora la tolgo dal case e la piego un pò :D
Perchè non lo sapevate che se piegavate le schede madri aumentava di conseguenza FSB???? io non la piego che gusto c'è se no?
Ragazzi a parte i scherzi ora che ho messo a posto la ram mi servirebbe un aiutino per la masterizzazione..... oggi ho masterizzato per la prima volta da quando l'ho riformattato, l'ho impostato a 16x ma è andato realmente se non dico cavolate a 2x..... ci dovrebbe essere qualcosina che non va...
Allora mi dite tutte le impostazioni per essere sicuro che sia tutto apposto?io ho collegato il masterizzatore plextor come primary master e l'hard disk sata il bios me lo dovrebbe mettere su thirdy master o una cosa del genere ho fatto tutto bene oppure o commesso una cazzata? il plextor l'ho collegato al connettore blu della scheda madre ho fatto bene? invece l'hard disk al connettore rosso sata che si trova affianco al connettore blu del cd-rom/hard disk. Secondo voi ho sbagliato li ad impostare qualcosa? cosa mi deve dire il bios per essere certo che non ci sono problemi nella masterizzazione? su windws invece dove devo controllare? grazie a chi mi da una manina come sempre :help:
Tommy_83
15-01-2008, 23:39
Non sto dicendo che il fsb arrivi piu' su perchè è piegata.. se la scheda la monto normalmente,si accende,ma con le ram solo nel terzo e quarto slot. Prima che mi decidessi a smontare tutto,lo tenevo a 375,gia a 380mhz orthos dava subito errore. Prima invece,a 425,quindi con il processore a 3400mhz,orthos l'ho fatto girare per qualche minuto,ma poi ho spento tutto per l'incazzatura.Se la scheda è leggermente curvata,parte anche con le ram sul primo e terzo slot,quindi in dual channel...e ovviamente mentre è acceso e tengo correggo la curvatura,il pc si blocca.:mbe: per farvi un esempio,lo accendo... con il dito sollevo un po il pcb dove indica la freccia,parte,tutto ok,lo uso tranquillamente,appena tolgo il dito anche facendo pianissimo, si blocca tutto:mbe:
http://img242.imageshack.us/img242/345/15012008pw9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=15012008pw9.jpg)
riokbauto
16-01-2008, 07:59
dopo aver installato l'ultimo bios sono riuscito ad arrivare a 450 di fsb
( 450 x 7 ) con mem a default.
Poi ho diminuito fino ad arrivare stabile a :
420 x 9
ram 1:1 latenze 4-4-4-15
prove con everest :
ram in lettura : 9850 mb/s
ram in scritt: 7629 mb/s
copia in ram : 6126 mb/s
latenza : 45,5 ns
cpu queen : 6591
cpu photoworxx : 31352
cpu zlib : 49420 kb/s
fpu julia : 14385
fpu mandel : 6967
sinjulia : 10477
oggo provo ad abbassare a 8 il multi e aumentare a 430 x vedere fin dove salgono le ram con sta scheda...
}DrSlump{
16-01-2008, 08:09
Non sto dicendo che il fsb arrivi piu' su perchè è piegata.. se la scheda la monto normalmente,si accende,ma con le ram solo nel terzo e quarto slot. Prima che mi decidessi a smontare tutto,lo tenevo a 375,gia a 380mhz orthos dava subito errore. Prima invece,a 425,quindi con il processore a 3400mhz,orthos l'ho fatto girare per qualche minuto,ma poi ho spento tutto per l'incazzatura.Se la scheda è leggermente curvata,parte anche con le ram sul primo e terzo slot,quindi in dual channel...e ovviamente mentre è acceso e tengo correggo la curvatura,il pc si blocca.:mbe: per farvi un esempio,lo accendo... con il dito sollevo un po il pcb dove indica la freccia,parte,tutto ok,lo uso tranquillamente,appena tolgo il dito anche facendo pianissimo, si blocca tutto:mbe:
http://img242.imageshack.us/img242/345/15012008pw9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=15012008pw9.jpg)
Guarda, secondo il mio parere, la tua piastra mamma ha qualche pista e/o saldatura difettosa. E' quasi sicuramente un problema di falsi contatti.
berto1886
16-01-2008, 08:26
Si, è l'unica cosa speigabile...
cOREvENICE
16-01-2008, 08:57
Non sto dicendo che il fsb arrivi piu' su perchè è piegata.. se la scheda la monto normalmente,si accende,ma con le ram solo nel terzo e quarto slot. Prima che mi decidessi a smontare tutto,lo tenevo a 375,gia a 380mhz orthos dava subito errore. Prima invece,a 425,quindi con il processore a 3400mhz,orthos l'ho fatto girare per qualche minuto,ma poi ho spento tutto per l'incazzatura.Se la scheda è leggermente curvata,parte anche con le ram sul primo e terzo slot,quindi in dual channel...e ovviamente mentre è acceso e tengo correggo la curvatura,il pc si blocca.:mbe: per farvi un esempio,lo accendo... con il dito sollevo un po il pcb dove indica la freccia,parte,tutto ok,lo uso tranquillamente,appena tolgo il dito anche facendo pianissimo, si blocca tutto:mbe:
http://img242.imageshack.us/img242/345/15012008pw9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=15012008pw9.jpg)
haaaaaa.... Allora è probabile che i pin degli alloggiamenti ram siano sporchi...
Prova a guardarli attentamente con una lente tipo quella degli orafi ;)
Hai una scheda fortunata in FSB beato te... :ciapet:
cOREvENICE
16-01-2008, 09:02
dopo aver installato l'ultimo bios sono riuscito ad arrivare a 450 di fsb
( 450 x 7 ) con mem a default.
Poi ho diminuito fino ad arrivare stabile a :
420 x 9
ram 1:1 latenze 4-4-4-15
prove con everest :
ram in lettura : 9850 mb/s
ram in scritt: 7629 mb/s
copia in ram : 6126 mb/s
latenza : 45,5 ns
cpu queen : 6591
cpu photoworxx : 31352
cpu zlib : 49420 kb/s
fpu julia : 14385
fpu mandel : 6967
sinjulia : 10477
oggo provo ad abbassare a 8 il multi e aumentare a 430 x vedere fin dove salgono le ram con sta scheda...
:eek: ....che botta mi hai dato :coffee:
:ave: 2Gb C.SHOCK 6400C4.... altro che Corsair :Prrr: bleahhh le mie S3+ :fagiano:
cOREvENICE
16-01-2008, 09:04
x riokbauto ma cosa hai fatto alla scheda per arrivare a 450 di FSB :ciapet:
riokbauto
16-01-2008, 09:22
x riokbauto ma cosa hai fatto alla scheda per arrivare a 450 di FSB :ciapet:
guarda a me prima non era mai arrivata a 450
ieri mi sono riletto la 1ma pg di questo 3d
e ho impostato esattamente come specificato
poi ho alzato al max il voltaggio del northbridge e come di incanto è partita
ovviamente ripeto che le ram le ho messe a default e il moltiplicatore l'ho
abbassato a 7....
il dissi del mio northbridge e scoperchiato e ho la ventolina stock....
Tommy_83
16-01-2008, 10:21
haaaaaa.... Allora è probabile che i pin degli alloggiamenti ram siano sporchi...
Prova a guardarli attentamente con una lente tipo quella degli orafi ;)
Hai una scheda fortunata in FSB beato te... :ciapet:
Uhm..le avro' tolte e rimesse deine di volte.:stordita: ..se volete faccio un video e lo metto su youtube:O
Perchè non lo sapevate che se piegavate le schede madri aumentava di conseguenza FSB???? io non la piego che gusto c'è se no?
Ragazzi a parte i scherzi ora che ho messo a posto la ram mi servirebbe un aiutino per la masterizzazione..... oggi ho masterizzato per la prima volta da quando l'ho riformattato, l'ho impostato a 16x ma è andato realmente se non dico cavolate a 2x..... ci dovrebbe essere qualcosina che non va...
Allora mi dite tutte le impostazioni per essere sicuro che sia tutto apposto?io ho collegato il masterizzatore plextor come primary master e l'hard disk sata il bios me lo dovrebbe mettere su thirdy master o una cosa del genere ho fatto tutto bene oppure o commesso una cazzata? il plextor l'ho collegato al connettore blu della scheda madre ho fatto bene? invece l'hard disk al connettore rosso sata che si trova affianco al connettore blu del cd-rom/hard disk. Secondo voi ho sbagliato li ad impostare qualcosa? cosa mi deve dire il bios per essere certo che non ci sono problemi nella masterizzazione? su windws invece dove devo controllare? grazie a chi mi da una manina come sempre :help:
controlla in gestione periferiche che il controller ide del masterizzatore non sia in modalità pio, nel caso impostalo in dma e riavvia.
ciao
riokbauto
16-01-2008, 10:35
controlla in gestione periferiche che il controller ide del masterizzatore non sia in modalità pio, nel caso impostalo in dma e riavvia.
ciao
prendi uno spray per pulire i contatti elettrici
e dalle una bella pulità !
Non preoccuparti di spruzzarne una bella quantità...
Io così ho risolto molti problemi a molte mobo....
controlla in gestione periferiche che il controller ide del masterizzatore non sia in modalità pio, nel caso impostalo in dma e riavvia.
ciao
si infatti c'era la modalità pio me lo ha segnalato anche dvd fab.... ora ho impostato tutto su ultradma speriamo che vadi bene...
un consiglio vorrei prendermi il plextor px-800sa è buono me lo consigliate?
ovviamente mi vendo il plextor px-760a fatemi sapere se è buono grazie
ragazzi volevo farvi una domanda:che sostituta (per fare un bel passo in avanti)scegliereste per sostituire la nostra bella mobo???
Tommy_83
16-01-2008, 12:53
ragazzi volevo farvi una domanda:che sostituta (per fare un bel passo in avanti)scegliereste per sostituire la nostra bella mobo???
P5E
Tommy_83
16-01-2008, 13:32
Ho trovato il problema...Se premo leggermente con il dito su questo "coso" parte,appena tolgo il dito si blocca :eek:
http://img217.imageshack.us/img217/166/p5wdhvfsbmod5ixqb5.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=p5wdhvfsbmod5ixqb5.jpg)
P5E
Quoto... degna sostituta!!
dopo aver installato l'ultimo bios sono riuscito ad arrivare a 450 di fsb
( 450 x 7 ) con mem a default.
Poi ho diminuito fino ad arrivare stabile a :
420 x 9
ram 1:1 latenze 4-4-4-15
prove con everest :
ram in lettura : 9850 mb/s
ram in scritt: 7629 mb/s
copia in ram : 6126 mb/s
latenza : 45,5 ns
cpu queen : 6591
cpu photoworxx : 31352
cpu zlib : 49420 kb/s
fpu julia : 14385
fpu mandel : 6967
sinjulia : 10477
oggo provo ad abbassare a 8 il multi e aumentare a 430 x vedere fin dove salgono le ram con sta scheda...
:cry: Beato te! Ma con l'ultimo bios sei arrivato a 450 MHz? :eek:
E prima a quanto arrivavi?
Paghor87
16-01-2008, 14:28
Ho trovato il problema...Se premo leggermente con il dito su questo "coso" parte,appena tolgo il dito si blocca :eek:
http://img217.imageshack.us/img217/166/p5wdhvfsbmod5ixqb5.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=p5wdhvfsbmod5ixqb5.jpg)
ci sara qualche saldatura "fredda" prova a ripassarle una ad una
P5E
che ne pensate della p5k premium e della p5kc??in termini prestazionali si scende rispetto alla p5w dh??
ciao, sono un nuovissimo utente del forum anche se siete da sempre il più seguito per ogni cosa riguardante il mio macinino..
cmq ho provato a cercare sul forum ma la mole monumentale di risposte a questo thread mi spinge a postare una domanda x un problema riguardante tale mb:
la mia configurazione è la seguente: ovviamente asus p5w dh , core2duo 6420@2.7ghz e 2x512mb ddr@667mhz.
stanco di usare il pc con 50mb di ram libera ho deciso di fare un upgrade massiccio e ho comprato 2 banchi di "black dragon" geil da 2gb ciascuno di pc6400@800mhz 4-4-4-12 , diciamo un discreto upgrade;) , il problema è che all'avvio il check della ram mi segnala la presenza di 2 banchi operanti in dual channel x un totale xò di 3200mb anzichè 4084 previsti.. "vede" un banco come se fosse da poco più di 1 gb.
premesso che A) il bios è aggiornato alla 2504 (diciamo a 1 mese fa max)
B) la ram nn è difettosa , ho provato infatti 1 banco x volta in ogni slot e pure assieme in tali config : 1-3 ; 2-4 x il dual ch. e 1-2 come ultima spiaggia.:muro:
sapreste aiutarmi per far in modo che la mb veda tutta la ram che ho comprato?
grazie.
ciao, sono un nuovissimo utente del forum anche se siete da sempre il più seguito per ogni cosa riguardante il mio macinino..
cmq ho provato a cercare sul forum ma la mole monumentale di risposte a questo thread mi spinge a postare una domanda x un problema riguardante tale mb:
la mia configurazione è la seguente: ovviamente asus p5w dh , core2duo 6420@2.7ghz e 2x512mb ddr@667mhz.
stanco di usare il pc con 50mb di ram libera ho deciso di fare un upgrade massiccio e ho comprato 2 banchi di "black dragon" geil da 2gb ciascuno di pc6400@800mhz 4-4-4-12 , diciamo un discreto upgrade;) , il problema è che all'avvio il check della ram mi segnala la presenza di 2 banchi operanti in dual channel x un totale xò di 3200mb anzichè 4084 previsti.. "vede" un banco come se fosse da poco più di 1 gb.
premesso che A) il bios è aggiornato alla 2504 (diciamo a 1 mese fa max)
B) la ram nn è difettosa , ho provato infatti 1 banco x volta in ogni slot e pure assieme in tali config : 1-3 ; 2-4 x il dual ch. e 1-2 come ultima spiaggia.:muro:
sapreste aiutarmi per far in modo che la mb veda tutta la ram che ho comprato?
grazie.
Ciao e benvenuto :)
Provato ad abilitare da bios "Memory Remap Feature"?
Ovviamente poi devi anche avere un SO a 64 bit per poter vedere tutti e 4 i GB...
Tommy_83
16-01-2008, 15:13
ci sara qualche saldatura "fredda" prova a ripassarle una ad una
si,ma ci rinuncio proprio,ho rimontato tutto con le ram nel terzo e quarto slot...lo tengo cosi' mentre aspetto la P5E o la formula..devo ancora decidere
risolto, era proprio quella la voce "incriminata". grazie mille:doh:
risolto, era proprio quella la voce "incriminata". grazie mille:doh:
Di nulla ;)
~~~~~~~~~~~~
Ragazzi correggetemi se sbaglio: secondo me sono limitato dal mio procio a salire di FSB! Avevo sempre pensato che fosse la mobo scalognata, invece... oggi ho provato a bootare con MCH a 1,75V e con VCore 1,5V e magicamente... ha bootato! Anche se poi mi ha dato un errore al bios corrotto :confused:)
Fortunatamente riavviando si è risolto.
Quindi consiglio chi riscontra un basso fsb max a dare più volt al procio, come prova, proprio per vedere se si è limitati da quest'ultimo.
E io che pensavo fosse la mobo... forse con un procio G0 mi arriva ben oltre i 400 MHz :cry: :cry:
che ne pensate della p5k premium e della p5kc??in termini prestazionali si scende rispetto alla p5w dh??
raga che mi dite??
riokbauto
16-01-2008, 16:49
Quoto... degna sostituta!!
:cry: Beato te! Ma con l'ultimo bios sei arrivato a 450 MHz? :eek:
E prima a quanto arrivavi?
420 430
420 430
:eek: Impressionante!! Evidentemente il nuovo bios, introducendo il supporto ai penryn, garantisce fsb max lievemente più alto per poterli cloccare :p
E di questo che ne dici? Secondo te è il procio??
Ragazzi correggetemi se sbaglio: secondo me sono limitato dal mio procio a salire di FSB! Avevo sempre pensato che fosse la mobo scalognata, invece... oggi ho provato a bootare con MCH a 1,75V e con VCore 1,5V e magicamente... ha bootato! Anche se poi mi ha dato un errore al bios corrotto :confused:)
Fortunatamente riavviando si è risolto.
Quindi consiglio chi riscontra un basso fsb max a dare più volt al procio, come prova, proprio per vedere se si è limitati da quest'ultimo.
E io che pensavo fosse la mobo... forse con un procio G0 mi arriva ben oltre i 400 MHz :cry: :cry:
Ultima cosa... il BIOS lo hai flashato con EzFlash2 da pennetta USB? Io francamente ho sempre fatto col floppy, anche se ora mi vedo costretto a flashare con la pendrive. Consigli di inserire la pendrive e all'avvio pigiare Ctrl+I oppure farlo da BIOS accedendo manualmente a EzFlash2?? perchè una volta per curiosità da BIOS ho cercato di accedere all'utility ma non funzionava nessun pulsante (selezione, invio,...)
420 430
bella notizia, dopo provo il nuovo bios....:sbavvv:
Ps alla fine hai fatto la mod con la matita?
ragazzi già che ci sono, da buon niubbo quale sono, vi chiedo delucidazioni x fare un poco di oc:
il procio è un 6420 , la ram è appunto 2x2gb ddr2 geil @800mhz . il bios è l'ultimo (2504).
sv una vecchia 1660xt.
un 6 mesi fa avevo tentato un poco di oc ma ero limitato dalla vecchia ram che era un 553mhz e pertanto avevo desistito sui 2.8ghz.
ora , avendo come dissi un signor zalman 9700, volevo almeno arrivare a 400mhz facendo andare la ram 1:1 il punto è che nn boota sopra i 3xx . 400proprio me li sogno al momento e infatti ora sto a 320 di modo da avere la ram a800mhz tondi.
che dovrei fare? ps ora le impostazioni sono :
-pci exp frequency 100mhz
-pci clock syncro a 33,33
-performance mode in auto
-dram frrequency a 800 mhz
- vcore auto
-vmem 1,8v
in cpu configuration :
-Enhanced C1 Control, disabled
-CPU Internal Thermal Control, enabled
-intel speedstep, disabled
in chipset:
configure dram by spd su disabled e setti in timing 4-4-4-15-6
-hyper path 3 su disabled
,,,cut...
in chipset:
configure dram by spd su disabled e setti in timing 4-4-4-15-6
-hyper path 3 su disabled
hai provato ad alzare di uno step la v del fsb
riokbauto
16-01-2008, 18:23
bella notizia, dopo provo il nuovo bios....:sbavvv:
Ps alla fine hai fatto la mod con la matita?
nessuno mi ha risposto
volevo sapere come fare precisamente se e quanto smatitare lungo il condensatore ( se si chiama così ?! ) o c'è un modo particolare....
cmq dando 1.55 di vcore
everest e cpuz mi segnano 1.51 in idle e 1.48 sotto stress....
x salire ho alzato l'MCH ma a questo punto mi sa che devo mettere a liquido
anche l' NB altrimenti mi gioco la mobo ! Almeno credo...
riokbauto
16-01-2008, 18:25
ragazzi già che ci sono, da buon niubbo quale sono, vi chiedo delucidazioni x fare un poco di oc:
il procio è un 6420 , la ram è appunto 2x2gb ddr2 geil @800mhz . il bios è l'ultimo (2504).
sv una vecchia 1660xt.
un 6 mesi fa avevo tentato un poco di oc ma ero limitato dalla vecchia ram che era un 553mhz e pertanto avevo desistito sui 2.8ghz.
ora , avendo come dissi un signor zalman 9700, volevo almeno arrivare a 400mhz facendo andare la ram 1:1 il punto è che nn boota sopra i 3xx . 400proprio me li sogno al momento e infatti ora sto a 320 di modo da avere la ram a800mhz tondi.
che dovrei fare? ps ora le impostazioni sono :
-pci exp frequency 100mhz
-pci clock syncro a 33,33
-performance mode in auto
-dram frrequency a 800 mhz
- vcore auto
-vmem 1,8v
in cpu configuration :
-Enhanced C1 Control, disabled
-CPU Internal Thermal Control, enabled
-intel speedstep, disabled
in chipset:
configure dram by spd su disabled e setti in timing 4-4-4-15-6
-hyper path 3 su disabled
-performance mode in auto METTI SLOW
L'MCH a quanto lo hai messo ?
cOREvENICE
16-01-2008, 21:34
:eek: Impressionante!! Evidentemente il nuovo bios, introducendo il supporto ai penryn, garantisce fsb max lievemente più alto per poterli cloccare :p
E' vero ho messo il vcore a 1.3875 volt e sono arrivato a 414 di FSB non
ho provato oltre ma forse sale ancora... :eek: prima non mi schiodavo da 407 :fagiano:
Brava ASUS, che forse non cambio mobo, ora mi servono delle ram buone però :stordita:
Infatti è più stabile la scheda ora.... evvai con stì penryn :D
Paghor87
16-01-2008, 21:54
il BIOS lo hai flashato con EzFlash2 da pennetta USB? Io francamente ho sempre fatto col floppy, anche se ora mi vedo costretto a flashare con la pendrive. Consigli di inserire la pendrive e all'avvio pigiare Ctrl+I oppure farlo da BIOS accedendo manualmente a EzFlash2?? perchè una volta per curiosità da BIOS ho cercato di accedere all'utility ma non funzionava nessun pulsante (selezione, invio,...)
domandina noob
Ma conviene fleshare da chiavetta o da win?
se si xke?
che cambia:confused: :confused: :confused: :confused:
cOREvENICE
16-01-2008, 22:42
domandina noob
Ma conviene fleshare da chiavetta o da win?
se si xke?
che cambia:confused: :confused: :confused: :confused:
Ma da win come fai? :stordita:
Se hai una chiavetta usb è meglio visto che costano poco...
i floppy sono superati e poco affidabili...
Io uso afudos.exe
Rendi la chiavetta bootabile e metti AFUDOS.EXE + il bios ;)
http://support.asus.com/images/Afudos2.jpg
Io consiglio caldamente di scrivere : afudos /i2504.rom /pbnc /n
(2504.rom è un esempio di nome del bios)
USARE IL VECCHIO AFUDOS.EXE VERSIONE 2.07 CHE PERMETTE SIA L'UPGRADE CHE IL DOWNGRADE COME CI PARE E PIACE ....
infatti la vecchia versione ( forse beta ... ) non guarda la data del bios e semplicemente installa il bios e basta .....
LA VERSIONE 2.07 è UGUALE IN TUTTO E PER TUTTO ALLA 2.21 ..... E SI POSSONO USARE LE STESSE OPZIONI .....
Comunque la versione più aggiornata di AFUDOS la 2.21 si può scaricare da :
AFUDOS 2.21 (http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Aflash_Utility_V2_21/15826.html)
mentre la versione vecchia senza restrizioni ( e di certo quella che io consiglio ... ) la ver. 2.07 è scaricabile :
AFUDOS 2.07 (http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html)
Ho copiato tutto :asd:
Paghor87
16-01-2008, 22:51
scusa ma asus update dove me lo metti?
io uso quello x fleshare:read:
cOREvENICE
17-01-2008, 07:00
scusa ma asus update dove me lo metti?
io uso quello x fleshare:read:
Questo metodo PERMETTE SIA L'UPGRADE CHE IL DOWNGRADE COME CI PARE E PIACE
e poi è più professional :D
riokbauto
17-01-2008, 07:42
Questo metodo PERMETTE SIA L'UPGRADE CHE IL DOWNGRADE COME CI PARE E PIACE
e poi è più professional :D
scusa ma asus update dove me lo metti?
io uso quello x fleshare:read:
io flasho direttamente dal bios !!!
berto1886
17-01-2008, 08:33
Io di solito l'update del bios lo faccio cn l'asus update da win...
Chiavetta USB con dentro SOLO il bios rinominato P5WDH.ROM
ALT+F2 in fase di boot.
Tutto finito, passa la paura!!!
Modo più semplice ed indolore per caricare il bios!!!
cOREvENICE
17-01-2008, 12:09
Ho messo VISTA Ultimate ( E chi se ne frega :D )
In Raid con due Maxtor da 250... finalmente abbandono XP :sofico:
Internet è una scheggia :eek:
http://img515.imageshack.us/img515/5274/gimbona0.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=gimbona0.jpg)
:D
riokbauto
17-01-2008, 15:13
Ho messo VISTA Ultimate ( E chi se ne frega :D )
In Raid con due Maxtor da 250... finalmente abbandono XP :sofico:
Internet è una scheggia :eek:
http://img515.imageshack.us/img515/5274/gimbona0.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=gimbona0.jpg)
:D
grande !
Bravo collega !
anche tu su vista ultimate ?
preso Q6600 step G0 x adesso tutto ok con skeda madre;) +tardi incomincio a okkare, a qualcuno interessa un e6700:D
Chiavetta USB con dentro SOLO il bios rinominato P5WDH.ROM
ALT+F2 in fase di boot.
Tutto finito, passa la paura!!!
Modo più semplice ed indolore per caricare il bios!!!
Tu a quali porte USB hai connesso la chiavetta? Alle 4 sulla mobo oppure non succede nulla connettendo la pendrive alle porte USB supplementari (tipo quelle del case) connesse ai connettori USB della mobo "USB 5 6" e "USB 7 8"?
Ragazzi ho provato a flashare con Alt+F2 al post usando la pendrive ma nulla :cry: L'ho connessa a una delle porte posteriori della mobo.
Ho poi provato a connettere la pennuzza a una porta usb del case ma idem...
Il problema che mi dà è che esce scritto a video "reading P5WDH.ROM..." è lì rimane senza iniziare poi il flashing :cry:
Ricordo che lo faceva prima anche quando usavo il floppy, però poi ritentando funzionava...
Ora però non posso usare il floppy perchè il lettore floppy l'ho rimosso. Ma con la pen drive perchè dà problemi? Normalmente non dovrebbe :muro:
Inoltre se da BIOS accedo a EzFlash2 mi dice che non riconosce nessun drive entro cui cercare il bios !! Anche con la pendrive inserita!! :cry:
:help:
Ragazzi ho provato a flashare con Alt+F2 al post usando la pendrive ma nulla :cry: L'ho connessa a una delle porte posteriori della mobo.
Ho poi provato a connettere la pennuzza a una porta usb del case ma idem...
Il problema che mi dà è che esce scritto a video "reading P5WDH.ROM..." è lì rimane senza iniziare poi il flashing :cry:
Ricordo che lo faceva prima anche quando usavo il floppy, però poi ritentando funzionava...
Ora però non posso usare il floppy perchè il lettore floppy l'ho rimosso. Ma con la pen drive perchè dà problemi? Normalmente non dovrebbe :muro:
Inoltre se da BIOS accedo a EzFlash2 mi dice che non riconosce nessun drive entro cui cercare il bios !! Anche con la pendrive inserita!! :cry:
:help:
prova a formattarla e poi rimetti il bios e riprova con ez. dovrebbe funzionare
prova a formattarla e poi rimetti il bios e riprova con ez. dovrebbe funzionare
Grazie; proverò ;)
Roberto7627
17-01-2008, 19:16
Scusate ma ci sono motivi importatni per non usare asusupdate ?
Scusate ma ci sono motivi importatni per non usare asusupdate ?
non proprio, se hai windows che non è prorpio stabile tipo il mio è sconsigliabile, perchè potrebbe corrompersi, sopo il flesh cmq devi riavviare io preferisco farlo da bios in quanto è veloce e sicuro... poi faccio l'agg solo appena avvio il pc e quindi in pratica evito di entrare in win e riavviare= meno spreco di tempo.
se con EzFlash2 nn vi trova la pendrive e xkè dovete abilitare EzFlash2 da bios a farvela trovare ,cè una voce ke nn ricordo quale ,ke appunto va abilitata cercate cercate;)
kazama-resurrection86
17-01-2008, 21:03
salve a tutti!!!da quanto ho potuto capire asus si è data da fare con l ultimo bios dite addirittura ke aumenta in fsb, ma la cosa ke nn ho capito è il penultimo bios sotto nella descizione c' è scritto "Fixed CPU will reach high temperature after system resumed from S3" qualcuno ke la provato mi sa dire ke cambia e poi un ultima cosa, è vero ke kon l ultimo bios si sale d+ ma nn può essere ke asus abbia rilassato le latenze del chipset e in questo modo si ottiene gli stessi punteggi nei benck kon fsb - spinti ma con latenze del chipset + basse???
cOREvENICE
17-01-2008, 22:01
grande !
Bravo collega !
anche tu su vista ultimate ?
Grazie Bro! ;)
E' una pacchia Vista rispetto XP soprattutto graficamente. La mia 1800 è favolosa :cool:
Ho messo gli ultimi drive ATI 8-1_vista32_dd_57724 tutto ok :D
Vista :winner:
cOREvENICE
17-01-2008, 22:19
salve a tutti!!!da quanto ho potuto capire asus si è data da fare con l ultimo bios dite addirittura ke aumenta in fsb, ma la cosa ke nn ho capito è il penultimo bios sotto nella descizione c' è scritto "Fixed CPU will reach high temperature after system resumed from S3" qualcuno ke la provato mi sa dire ke cambia e poi un ultima cosa, è vero ke kon l ultimo bios si sale d+ ma nn può essere ke asus abbia rilassato le latenze del chipset e in questo modo si ottiene gli stessi punteggi nei benck kon fsb - spinti ma con latenze del chipset + basse???
...non ho capito niente :stordita:
Ragazzi ho provato a flashare con Alt+F2 al post usando la pendrive ma nulla :cry: L'ho connessa a una delle porte posteriori della mobo.
Ho poi provato a connettere la pennuzza a una porta usb del case ma idem...
Il problema che mi dà è che esce scritto a video "reading P5WDH.ROM..." è lì rimane senza iniziare poi il flashing :cry:
Ricordo che lo faceva prima anche quando usavo il floppy, però poi ritentando funzionava...
Ora però non posso usare il floppy perchè il lettore floppy l'ho rimosso. Ma con la pen drive perchè dà problemi? Normalmente non dovrebbe :muro:
Inoltre se da BIOS accedo a EzFlash2 mi dice che non riconosce nessun drive entro cui cercare il bios !! Anche con la pendrive inserita!! :cry:
:help:
Pavi, formatta la pen, metti il bios rinominato P5WDH.ROM (i nuovi bios hanno nomi kilometrici, mentre il flash cerca il file P5WDH.ROM).
Io solitamente utilizzo le porte USB sul case, quindi vai tranquillo!!!
Ho inoltre notato che dagli ultimi bios, il flash avviene "senza avvisarti", cioè:
inizia a leggere il file e solo ad avvenuto flash ti avvisa che farà il rebooting!
La tranquillità di questa operazione sta nel fatto che i parametri impostati nel bios non vengono alterati o riportati a default.
Ho l'ultimo bios beta on board e fin'ora tutto ok! (mi tocco....):D
christian1971
18-01-2008, 02:23
scusate la domanda , con l'ultimo bios in questiane la p5w dh riesce a vedere 4 moduli da 1gb con xp 32 , o come al solito come avevo letto in altre pagine solo vista 64 bit riconosce tutti i 4gb, saluti e forza p5w dh.....;) ;)
markenforcer
18-01-2008, 02:30
scusate la domanda , con l'ultimo bios in questiane la p5w dh riesce a vedere 4 moduli da 1gb con xp 32 , o come al solito come avevo letto in altre pagine solo vista 64 bit riconosce tutti i 4gb, saluti e forza p5w dh.....;) ;)
Non è un problema di shceda madre ma di OS. Qualsiasi OS a 32 bit non vedrebbe i 4 giga di ram a causa di limitazioni del sistema stesso. Metti xp64 o Vista 64 e il problema è risolto.
The_Saint
18-01-2008, 05:22
E' solo un problema di visualizzazione... WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB.
Prova ad aprire il "Microsoft System Information" (sotto Accessori -> Utilità di sistema) e vedi quanta memoria fisica è riportata lì...
Quoto un mio precedente intervento... ragazzi, WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB! ;)
berto1886
18-01-2008, 08:10
Quoto un mio precedente intervento... ragazzi, WindowsXP gestisce tranquillamente i 4GB! ;)
Quoto
Quoto
si li gestisce ma per farli usare correttamente on si deve mettere una patch o roba simile?:confused:
Maurizio XP
18-01-2008, 09:37
ho visto che col bios 2505 la nostra scehda supporta i core 2 serie 8000 a 45nm con 6mb di cache... per i quad serie 9000 non c'è speranza vero?
ho visto che col bios 2505 la nostra scehda supporta i core 2 serie 8000 a 45nm con 6mb di cache... per i quad serie 9000 non c'è speranza vero?
Se leggi indietro vedrai che un utente ha montato un QX9650 senza nessun problema..;)
christian1971
18-01-2008, 12:31
Non è un problema di shceda madre ma di OS. Qualsiasi OS a 32 bit non vedrebbe i 4 giga di ram a causa di limitazioni del sistema stesso. Metti xp64 o Vista 64 e il problema è risolto.
grazie a tutti per la risposta., ma la cosa strana è che nel bios dice appropriated 896 mb , pertanto non credo che sia un bug di solo xp 32, ma anche della suddetta scheda madre, leggendo ho trovato questa info, su advanced-chipset-memory remap feature da mettere su enable, pero ho visto che indica da mettere su enable se si usa 64 bit e disable su 32 ?
io penzo che sia anche colpa del bios , ho notato che su system memory li vede tutti, mentre su proprieta del sistema no, pero la vedo alquanto strano che prima di caricare xp gia non vede gli 896 mb mancanti , per questo mi rivolgo ha chi ha messo l'ultimo bios e in possesso di 4gb ha nellle impostazioni risolto questo bug.
grazie infinite della risposta precedente.
grazie a tutti per la risposta., ma la cosa strana è che nel bios dice appropriated 896 mb , pertanto non credo che sia un bug di solo xp 32, ma anche della suddetta scheda madre, leggendo ho trovato questa info, su advanced-chipset-memory remap feature da mettere su enable, pero ho visto che indica da mettere su enable se si usa 64 bit e disable su 32 ?
io penzo che sia anche colpa del bios , ho notato che su system memory li vede tutti, mentre su proprieta del sistema no, pero la vedo alquanto strano che prima di caricare xp gia non vede gli 896 mb mancanti , per questo mi rivolgo ha chi ha messo l'ultimo bios e in possesso di 4gb ha nellle impostazioni risolto questo bug.
grazie infinite della risposta precedente.
l'hai appena accennato ((advanced-chipset-memory remap feature da mettere su enable)) devi mettere su enable io ho risolto cosi prima avevo il 32bit;)
Maurizio XP
18-01-2008, 13:31
Se leggi indietro vedrai che un utente ha montato un QX9650 senza nessun problema..;)
ma la scheda madre come riconosce la cpu?
markenforcer
18-01-2008, 13:52
La microsoft dichiara che sì i 4gb vengono riconosciuti da win 32 bit ma per gestirli si appropria di un quantitativo di memoria che varia dai 500mb agli 800mb circa e per questo il sistema ne riconosce meno di 4gb in proprietà.
Il memory remap è ovviamente consigliato per i 64bit perchè questi gestiscono senza problemi le 4gb di ram a differenza del 32bit. Impostalo comunque su enable e vedi se funziona correttamente.
berto1886
18-01-2008, 15:10
La microsoft dichiara che sì i 4gb vengono riconosciuti da win 32 bit ma per gestirli si appropria di un quantitativo di memoria che varia dai 500mb agli 800mb circa e per questo il sistema ne riconosce meno di 4gb in proprietà.
Il memory remap è ovviamente consigliato per i 64bit perchè questi gestiscono senza problemi le 4gb di ram a differenza del 32bit. Impostalo comunque su enable e vedi se funziona correttamente.
Quoto!!!!
prova a formattarla e poi rimetti il bios e riprova con ez. dovrebbe funzionare
Niente da fare :cry:
E anche dall'utility del BIOS niente!! :doh:
Niente da fare :cry:
E anche dall'utility del BIOS niente!! :doh:
scusa da quant'è la chiavetta?
cmq puoi usare anche asusupdate da win
scusa da quant'è la chiavetta?
cmq puoi usare anche asusupdate da win
Perchè esistono chiavette al di sotto di 800KB?
:p
Niente da fare :cry:
E anche dall'utility del BIOS niente!! :doh:
Fossi in te rimonterei il floppy, alla fine volenti o nolenti serve ancora. :rolleyes:
Mha, il floppy alla fine serve giusto se vuoi flashare tramite AFUDOS, in quano devi creare un disco di avvio e caricare il programmino dos.
Altrimenti, per tutte le altre metodologie, non ti serve assolutamente.
Ma da quello che ho capito non mi sembra un problema legato al non utilizzo del floppy. Lui non riesce proprio a flashare!!!!
Salve, scusate se vi annoio ma oggi saluto (dopo un anno e mezzo di perfetto servizio) la mia cara scheda madre.
Nessun'altra mi ha accompagnato, con tanta fedeltà, per un tempo così lungo. Ha lavorato per dieci ore al giorno senza mai (mai, lo giuro!) una schermata blu, con tre processori diversi e tre marche di ram (con tutti e quattro gli slot occupati). Onore quindi a una grande scheda, senz'altro la migliore che abbia avuto finora.
Passo ad una Abit IX38GT che ho avuto d'occasione, ma so già che rimpiangerò la nostra cara P5WDH Deluxe.
Un saluto anche agli amici di questo thread, che ho letto tante volte e molto mi hanno aiutato: grazie ed a presto.
riokbauto
18-01-2008, 17:13
Pavi, formatta la pen, metti il bios rinominato P5WDH.ROM (i nuovi bios hanno nomi kilometrici, mentre il flash cerca il file P5WDH.ROM).
Io solitamente utilizzo le porte USB sul case, quindi vai tranquillo!!!
Ho inoltre notato che dagli ultimi bios, il flash avviene "senza avvisarti", cioè:
inizia a leggere il file e solo ad avvenuto flash ti avvisa che farà il rebooting!
La tranquillità di questa operazione sta nel fatto che i parametri impostati nel bios non vengono alterati o riportati a default.
Ho l'ultimo bios beta on board e fin'ora tutto ok! (mi tocco....):D
Vi ricordo che la p5wdh nel bios ha la possibilità
di salvare due set di impostazioni..
xcui nessun problema di parametri riportati a def...
scusa da quant'è la chiavetta?
cmq puoi usare anche asusupdate da win
La chiavetta è da 128MB; cmq da asusupdate da win non mi fido molto.
Fossi in te rimonterei il floppy, alla fine volenti o nolenti serve ancora. :rolleyes:
Già... alla fine penso che risolverò così. Però è strano che EzFlash2 non rilevi nessun drive, quando accedo ad EzFlash da bios anzichè pigiare alt+f2 all'avvio :what:
Pavi, formatta la pen, metti il bios rinominato P5WDH.ROM (i nuovi bios hanno nomi kilometrici, mentre il flash cerca il file P5WDH.ROM).
Io solitamente utilizzo le porte USB sul case, quindi vai tranquillo!!!
Ho inoltre notato che dagli ultimi bios, il flash avviene "senza avvisarti", cioè:
inizia a leggere il file e solo ad avvenuto flash ti avvisa che farà il rebooting!
La tranquillità di questa operazione sta nel fatto che i parametri impostati nel bios non vengono alterati o riportati a default.
Ho l'ultimo bios beta on board e fin'ora tutto ok! (mi tocco....):D
Si ho formattato e rinominato in quel modo, ma niente. Il fatto, come ho scritto poc'anzi, è che neanche EzFlash2 da bios riconosce nessun drive!
Mha, il floppy alla fine serve giusto se vuoi flashare tramite AFUDOS, in quano devi creare un disco di avvio e caricare il programmino dos.
Altrimenti, per tutte le altre metodologie, non ti serve assolutamente.
Ma da quello che ho capito non mi sembra un problema legato al non utilizzo del floppy. Lui non riesce proprio a flashare!!!!
Per flashare ci sono tre sistemi: asusupdate, afudos o il bios. Da bios non riesce, da chiave usb bootabile/floppy non ho capito, e da asusupdate non puo'/vuole/riesce.
Ergo in 7 minuti monta un floppy, fa il boot da li' e flasha il bios con afudos.
Poi... :rolleyes:
Però è strano che EzFlash2 non rilevi nessun drive, quando accedo ad EzFlash da bios anzichè pigiare alt+f2 all'avvio :what:
Mah, se la cosa ti consola, anche a me non trova periferiche e non posso usarlo, questo da quando e' uscito un bios ormai vecchio. Prima vedeva sia il floppy sia le chiavi usb. :mbe:
Per flashare ci sono tre sistemi: asusupdate, afudos o il bios. Da bios non riesce, da chiave usb bootabile/floppy non ho capito, e da asusupdate non puo'/vuole/riesce.
Ergo in 7 minuti monta un floppy, fa il boot da li' e flasha il bios con afudos.
Poi... :rolleyes:
Allora, io penso che l'unico modo con il quale riuscirà a flashare, un giorno, sarà con asusupdate.
Lo dico perchè ho perso un giorno appresso all'aggiornamento bios della P5W di un amico che non ne voleva sapere di flashare da chiavetta (ez-flash), da bios (ez-flash), da dos/floppy (afudos) e nemmeno da asus update!
Solo dopo svariati tentativi in tutti i modi, siamo riusciti con asusupdate, insistendo insistendo insistendo e insistendo ancora!
Porta pazienza...
Rougequellovero
18-01-2008, 18:18
La microsoft dichiara che sì i 4gb vengono riconosciuti da win 32 bit ma per gestirli si appropria di un quantitativo di memoria che varia dai 500mb agli 800mb circa e per questo il sistema ne riconosce meno di 4gb in proprietà.
Il memory remap è ovviamente consigliato per i 64bit perchè questi gestiscono senza problemi le 4gb di ram a differenza del 32bit. Impostalo comunque su enable e vedi se funziona correttamente.
A dirla tutta, il problema della Ram è il seguente:
i sistemi a 32bit riescono a creare indirizzi di allocazione per la memoria ram per dati fino a 4 GB.
il problema è che nei 4GB è inclusa anche la memoria video (e se non ricordo male c'è anche un altro quantitativo di memoria che però al momento non ricordo quale sia ma che ammonta a circa 300MB), quindi a seconda di quanta Vram si ha, varierà anche la memoria che l'OS riuscirà a gestire.
se la VGA è da 512MB la max memoria RAM riconosciuta è di 3,2 GB
se la VGA è da 256MB la max memoria RAM riconosciuta è di 3,5 GB.
Sigh, ma allora sono costretto a rimettere il floppy? :cry:
Possibile che EzFlash sia così inutilizzabile?! :eek: :muro: :muro: :mc:
cOREvENICE
18-01-2008, 18:38
Sigh, ma allora sono costretto a rimettere il floppy? :cry:
Possibile che EzFlash sia così inutilizzabile?! :eek: :muro: :muro: :mc:
Ma quale floppy formatta la chiavetta e mettici il dos dentro più
afudos.exe ed il bios.
Leggiti da qualche parte come si formatta ed installa il dos in una chiavetta usb.
Dai sù che ce la puoi fare :sofico:
POSSIBILI PROGRAMMI PER FLASHARE IL BIOS
(dipende dal tipo di bios e dalla marca della scheda madre)
flash.exe
aflash.exe
awdflash.exe
POSSIBILI ESTENSIONI DEL FILE DEL BIOS
(dipende dal tipo di bios e dalla marca della scheda madre)
.BIN
.AWD
Se scaricate il files del bios e vi trovate un nome strano con estensione .exe o .zip lo dovete ovviamente scompattare
Una volta scaricato i files dovete copiarli dentro un dischetto possibilmente vuoto
A questo punto prendete un disco di boot (può andare benissimo in disco di avvio di Windows 95 98 ME)
CREAZIONE BOOT DISC DA DOS
Al prompt di MS-DOS; digitate il seguente comando: FORMAT A: /S /Q
OPPURE DIRETTAMENTE DA WINDOWS
Risorse del Computer, cliccate col pulsante desto su FLOPPY selezionate FORMATTA con l'opzione "Copia i file di sistema" abilitata.
Inserite il disco di boot nel PC e riavviate il sistema
Una volta fatto ci si ritroverà fermi a
A:\afudos /i2504.rom /pbnc /n
A questo punto digitate il nome della utility di aggiornamento (Aflash.exe o flash.exe o awdsflash.exe - ogni scheda madre usa un determinato programma) e poi digitate il nome del bios (per esempio 8khi2612.bin) e premete INVIO
Quando avrà finito di aggiornare il bios, riavviate il PC, entrate nel Bios e selezionate i settaggi di DEFAULT riavviate di nuovo e rientrate nel bios per settare nuovamente le varie opzioni RAM CPU ecc ecc
Sigh, ma allora sono costretto a rimettere il floppy? :cry:
Possibile che EzFlash sia così inutilizzabile?! :eek: :muro: :muro: :mc:
domanda nubbia ma la kiave e formattata in ntfs?:mbe:
cOREvENICE
18-01-2008, 18:56
domanda nubbia ma la kiave e formattata in ntfs?:mbe:
No fat ;)
se nn sbaglio la kiave deve essere ntfs, metti il bios dentro e vai di ezflash, io cosi flascio il bios 5 secondi e sei a posto
Paghor87
18-01-2008, 19:15
se nn sbaglio la kiave deve essere ntfs, metti il bios dentro e vai di ezflash, io cosi flascio il bios 5 secondi e sei a posto
io preferisco asus update fleshato 10000 volte mai avuto problemi:p
io preferisco asus update fleshato 10000 volte mai avuto problemi:p
si lo so, l'ho usato anke io molte volte, dipende da come mi sveglio la mattina:D cosi uso il pc:D
Rougequellovero
18-01-2008, 19:20
se nn sbaglio la kiave deve essere ntfs, metti il bios dentro e vai di ezflash, io cosi flascio il bios 5 secondi e sei a posto
sbagli deve essere fat 32!!!!!!;)
Rougequellovero
18-01-2008, 19:22
e prima di accedere a ezflash devi impostare nel bios la voce "usb come Hard disk" o qualcosa di simile...non ricordo bene!
sbagli deve essere fat 32!!!!!!;)
se vedi nel bios alla voce ezflash ce scritto ke deve essere ntfs.
e prima di accedere a ezflash devi impostare nel bios la voce "usb come Hard disk" o qualcosa di simile...non ricordo bene!
si l'avevo detto prima ma nn ricordavo quale voce.
Per fare una chiavetta bootabile serve un floppy. Datemi retta, col floppy si risolve.;)
Rougequellovero
18-01-2008, 19:27
questo l'ho preso dal primo post di questo 3D.... fate vobis!!!!
6. Come aggiorno il bios?
Ci sono due metodi, o con l'utility EZ Flask da bios, puoi mettere il bios su qualsiasi supporto, personalmente uso un pen drive, e flashare da li, oppure da dos, crando due floppy, uno di avvio ms dos, e uno con il file.rom del bios. All'avvio per flashare basta digitare la stringa:
" afudos /inomebios.rom /pbnc /n " rispettando i gli spazi.
Si può anche aggiornare con utility di Asus Upgrade da windows, il flashin avviene correttamente anche se il proframma a volte crasha.
Per Flasciare il BIOS da chiavetta USB:
Innanzitutto la chiavetta dovrà avere il file system FAT
1: Inserite nella chiavetta il file del bios,da solo,senza rinominarlo.
2: Entrate nel bios con la chiavetta già inserita
3: Andate su: ADVANCED--> USB MASS STORAGE DEVICE CONFIG
4: Vedrete la voce: DEVICE#1: FLASH DISK
5: Alla voce EMULATION TYPE: mettete HARD DISK
6: Riavviate sempre con la chiavetta inserita e potrete usare l'EZ FLASH 2
allora xkè ce scritto ke deve essere ntfs alla voce ezflash, ho sbagliato a tradurre:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.