PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

gabry24
25-08-2006, 00:55
ma porc putt@na ...... sulla DH con il 6600 ES ,bios 1101 non mi fa' settare il moltiplicatore da bios , sulla P5B liscia , stessa cpu , bios 309 :
http://img86.imageshack.us/img86/9094/460rg2.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=460rg2.jpg)

Mi girano le p@lle discretamente ...


Con cristal cpuid però si fa?
Cmq ste mobo chi una cosa chi un altra sono tutte un caos,non ce nè una buona.
Sett prox testo una asus P5WDG2 WS Professional,piattaforma più sperimentata,fosse che fosse la volta buona???? :D :D :D

VitOne
25-08-2006, 00:57
Ragazzi questa mobo con Core 2 Duo e 7950 GX2 va bene?

ulk
25-08-2006, 01:00
Haaaa,come lo devo dire?
Ho la ds4 ed è sbloccato verso il basso,da bios 6-7-8-9 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quello è vero che è un ES ma io ho un 6600 normale produzione.

Stai scherzando CPUZ manco te lo riconosce corettamente. Le versioni in commercio sono B2.

HARDCANO
25-08-2006, 01:01
Ragazzi questa mobo con Core 2 Duo e 7950 GX2 va bene?
E direi proprio di si!!! :sofico:

ulk
25-08-2006, 01:02
Ragazzi questa mobo con Core 2 Duo e 7950 GX2 va bene?

In teoria dovrebbe reggere (solo) una scheda 7950 GX2, di certo non regge lo SLi.. almeno uffcialmente.

tommydc
25-08-2006, 01:02
ragazzi che programma si può usare per settare l'fsb da windows?

grazie

gabry24
25-08-2006, 01:03
Stai scherzando CPUZ manco te lo riconosce corettamente. Le versioni in commercio sono B2.


Mobo gigabyte 965p-ds4

http://img206.imageshack.us/img206/5534/fsb450vp0.jpg

ulk
25-08-2006, 01:10
Mobo gigabyte 965p-ds4

http://img206.imageshack.us/img206/5534/fsb450vp0.jpg

Questo mi puzza di screen farlocco, posta tutta la schermata... come prima..

gabry24
25-08-2006, 01:13
Non capisco che vuoi dire e il motivo.
Cmq questo è tutto il post che ho scritto nel thread della giga:


Col bios F4B sono arrivato a boottare da bios fino a max 340mhz e solo una volta,poi cmq come al solito già a 310 mi dà problemi e alla fine sono costretto a farla partire default e overcloccare da win.
Cmq il bios ha ampliato la soglia in alto del max fsb.

Questo è il max che ho potuto con vmch a +.10,ma anche senza overvolt ci arrivava lo stesso,erano le memorie che mi limitavano,stavano a 900mhz e qui non vanno tanto bene per colpa della mobo...
Qui parto da bios a 300 e salgo in win con easytune5 vdimm 2.3v tim 5-6-6-18,il resto normal e pci-x a 101mhz.

http://img206.imageshack.us/img206/5534/fsb450vp0.jpg


Finalmente ho capito perchè non boota da bios oltre una certa soglia.
Ho misurato con voltmetro digitale la tensione alle memorie ed ho constatato che all'uscita dal bios con f10 la tensione viene tolta e viene ridata come impostata,sia essa 1.8 che 2.1 oppure 2.3v solo se il test fatto dalla mobo alla riaccensione ha successo,altrimenti viene data quella std di 1.8v e le memorie come sono poco compatibili alla mobo con 1.8v a stento partono a default 1:1 533 cas 4-4-4-12 come vengono messe in auto e anche con timing max 5-6-6-18 non partono oltre i 600 e con difficoltà pur essendo memorie da 667 5-5-5-14 che ho testato cmq sulla mia p5wd2-e fino a 970mhz cas 5-5-5-15 stabili 2.25v oppure 850mhz cas 4-4-4-12 2.2v.
Insomma se il test memoria alla partenza del post rileva che le memorie partono con 1.8v ai timing e frequenza impostati applica i voltaggi,anche gli altri mch,cpu etc,sì perchè inibisce tutti gli overvolt...che cagata di bios...se devi overcloccare devi avere i componenti che cmq partono ai voltaggi std se no ti blocca il post...dimmi tu se questo è logico,bhà...
Senza parlare poi del dual bios,che ti devi ricordare di salvare lo stesso bios a entrambi per evitare problemi e cmq poi una volta trovata la configurazione devi entrare nel menù nascosto con F8 e salvarla,inoltre devi salvare il bios con cui sei partito (main o backup) sull'altro per avere le stesse impostazioni altrimenti all'avvio comincia il solito balletto tra main e backup e non parte mai o quasi dato che trova impostazioni diverse.
Il bello è che poi in win va tutto bene se parti da bios a 266 std,io ora sto a 3105mhz vcore 1.45v mem 1:1 345x2=690mhz cas 4-4-4-12 2.1v,le prestazioni sono eccellenti in tutto per cui presumo che è solo un problema di bios indecente.Inoltre a 450 di fsb ci sono arrivato partendo da soli 300mhz,poi in un momento di grazia che ha boottato a 330mhz sono arrivato fino a 470 ma non sono riuscito a salvare screen che si è bloccato prima,poi non è più partito a 330 ma solo a 300,per cui o io ho il blocco a meno di 300 oppure dipende solo da che frequenza parti,come un range per intenderci,inoltre ci sono le memorie a limitare ulteriormente o solamente...
Ho provato a rippare con nero vision un film da dvx a dvd e rispetto al mio 940@4200 il conroe a 3100 ci mette quasi la metà del tempo,incredibile!E contate che col 940 ho ram 2x1gb e migliori prestazioni delle stesse.
Spero che fino a settimana prox esca un bios che risolva questa cosa dei voltaggi da bios altrimenti vado in RMA.


CIAO!!!

ulk
25-08-2006, 01:17
Non capisco che vuoi dire e il motivo.


Vabbeh aspettiamo domani mattina che qualcuno ti spieghi.

Notte a tutti.

gabry24
25-08-2006, 01:22
Vabbeh aspettiamo domani mattina che qualcuno ti spieghi.

Notte a tutti.


Sono vago solo perchè non desidero polemizzare e non ne vedo il motivo...
Se vai nel thread della giga vedrai che tutti quelli che ce l'hanno possono variare il molti da bios dal 6300 al 6800 compreso e quest'ultimo anche in alto.

tommydc
25-08-2006, 01:23
ma perchè postate risultati delle gigabyte?
Cmq per chi avesse dubbi tra asus e giga:
1)asus sale + con il procio a parità di vcore
2)gigabyte sale di più come bus (ne ho viste anche fino a 500 da win) a parità di voltaggio, qualche problema di compatibilità di troppo con alcune ddr2

questo è quello che ho constatato leggendo vari forum.

Tornando alla nostra asus, ho provato ad usare clockgen da win per vedere se riuscivo a salire oltre i 450 (limite massimo per boottare da bios) ma nisba a 460 schermata blue anche con clockgen...peccato.
Alla fine dopo miliardi di prove la mia configurazione finale rock solid daily è questa e tutto sommato non mi lamento sperando in futuri miglioramenti bios:
http://img237.imageshack.us/img237/8827/attualecu4.jpg (http://imageshack.us)
Il procio ha ancora un margine enorme essendo a vcore default, le memorie reggono quei settings fino a 470 ma non ho modo di andare oltre per via del bus della mobo...sigh :cry:

pirella
25-08-2006, 08:20
se ora dubitiamo anche di gabry24... :sofico:

jp77
25-08-2006, 08:38
Questo mi puzza di screen farlocco, posta tutta la schermata... come prima..

tutti i conroe hanno il molty sbloccato verso il basso sino a 6x il 6800 anche verso l'alto (non ricordo sino a quanto)

fdadakjli
25-08-2006, 09:32
tutti i conroe hanno il molty sbloccato verso il basso sino a 6x il 6800 anche verso l'alto (non ricordo sino a quanto)

esatto...
il 6800 sulla asus p5w ha molti impostabile da min 6 a max 20...mentre sulla giga da min 6 a max 16 ;)

ulk
25-08-2006, 11:26
tutti i conroe hanno il molty sbloccato verso il basso sino a 6x il 6800 anche verso l'alto (non ricordo sino a quanto)

Ma di che parli, l'unico Conroe con il molto sbloccato verso il basso è il 6800. Io parlo di versioni commerciali boxed, non di versioni A1 - B1 - B0.

La versione commerciale del 6600 (B2) ha il molti bloccato, ma veramente pensi che quelli della ASUS siano dei cretini?

jp77
25-08-2006, 11:53
Ma di che parli, l'unico Conroe con il molto sbloccato verso il basso è il 6800. Io parlo di versioni commerciali boxed, non di versioni A1 - B1 - B0.

Non capisco perchè ti sei intestardito ti stanno dicendo tutti il contrario....le versioni B2 ripeto hanno il molty sbloccato verso il basso sino a 6x

ma veramente pensi che quelli della ASUS siano dei cretini?

questo lo dici tu...io mi limito a dire visto che non possiedo questa scheda che se non funziona sarà un problema di bios.

gabry24
25-08-2006, 12:03
se ora dubitiamo anche di gabry24... :sofico:


Ecco...
Grazie.
E basterebbe andare nel thread della gigabyte ga965p-ds4 e vedere che tutti hanno il molti sbloccato verso il basso e per tutte le versioni di conroe e allendale,non ci vuole molto... :rolleyes:

VitOne
25-08-2006, 12:12
E direi proprio di si!!! :sofico:

Spero vada bene, con quello che ho speso :(. Avevo un Asrock che non digeriva la gx2, adesso sto provando con questa nuova mamma. Non mi interessa metterne due in SLI, mi basta che con una vada bene!

peppecbr
25-08-2006, 12:21
è semplice

dice di aprire il file UNATTEND.TXT

e inserire le stringhe

[MassStorageDrivers]
"Intel(R) 82801R/DO/DH SATA AHCI Controller" = OEM

[OEMBootFiles]
iaAhci.inf
iaStor.sys
iaAhci.cat
Txtsetup.oem

poi di mettere i file che trovi sul cd ( spero, sul dischetto che crei con il cd ci sono)
IAAHCI.CAT, IAAHCI.INF, IASTOR.CAT, IASTOR.INF, IASTOR.SYS, and TXTSETUP.OEM
nella cartella c:\windows\i386\$OEM$\Textmode

riavviare

ci provo , cmq con il sitema di aggiornare tutto da windows io non ci sono riuscito , sull'asus amd ci riuscivo tranquillamente avevo un'eseguibile che da windows installava tutto lui :muro: :cry: cmq il sistema/gestione periferiche va aggiornata la voce intel non quella jmicron

peppecbr
25-08-2006, 12:26
Come non detto...quei file li ho già,me li ha passati Mo3bius...:)

Solo che ho paura a fare quella procedura... :cry:

hai provato?? se non vuoi rischiare aspetta a stasera che provo io sull'hd dei test :sofico: :oink: poi ti faccio sapere :D massimo per le 23 posto e ti dico ;)

tommydc
25-08-2006, 13:01
ci provo , cmq con il sitema di aggiornare tutto da windows io non ci sono riuscito , sull'asus amd ci riuscivo tranquillamente avevo un'eseguibile che da windows installava tutto lui :muro: :cry: cmq il sistema/gestione periferiche va aggiornata la voce intel non quella jmicron

ma a cosa ti serve esattamente fare tutto questo?
E cmq funziona oppure no?

tommydc
25-08-2006, 13:03
ragazzi domandina....ho un amico che dagli usa mi porterebbe una giga dq6 per 220 euro.....ora secondo voi conviene sostituire la p5w-dh con la dq6?
Mi pare di capire che anche in giga abbiano parecchi problemi.....

che dite faccio la pazzia oppure no? :D

v_parrello
25-08-2006, 13:28
ma ogni volta che stacchi la corrente e riattachi (io stacco con una ciabatta la sera) e il pc si accende per qualche secondo e poi si rispenge secondo voi può fare male ai vari componenti del pc?
La mobo credo sia fatta per fare questo, ma i drive? ram? a tutto il resto?

Qualcuno ha capito come risolvere questo problema? E' dannoso per in componenti del computer?

P.S.: non ho mai installato il telecomando quindi sul mio sistema non puo' essere colpa del telecomando

hiroshi976
25-08-2006, 13:48
... io cmq non ho questo problema......:confused:
anche se ho avuto da sempre la multipresa con interruttore........

x tommy

...se vuoi un consiglio ......aspetta!! ;)
E' ancora troppo acerba come bios questa main......... :)


x tutti

avete aggiornato l'inf del chipset 8.X.XX ...o state usando la versione 7.X in bundle con la main?
Io l'ho scaricato poco fa' .....volevo fare un upgrade totale...vista anche la presenza di nuovi drivers per l'audio....

MaerliN
25-08-2006, 13:51
Eccomi tornato dalle vacanse :)
Chi mi aggiorna un pò sulla nostra simpatica mobo? Bios miracolosi? Credo di essere circa 20 / 30 pagine di post indietro (o forse di più), omg :D

Mr. G87
25-08-2006, 13:53
Qualcuno ha capito come risolvere questo problema? E' dannoso per in componenti del computer?

P.S.: non ho mai installato il telecomando quindi sul mio sistema non puo' essere colpa del telecomando
a me lo facenva ll'inizio appena comprata, ora nn me lo fa piu questo giochetto, nn so se è perchè ho aggiornato il bios o altro (ho il tele attacato), poi da quello che uscito fuori qualche pagina fa nn dovrebbe creare problemi all'hardware perche dovrebbe essere un interruzione intelligiente di corrente; sempre quando si parlo di questo problema usci fuori che lo facevano quasi tutte le asus, e quasi nessuno ha avuto probl di rottura dovuto a cio... :D

hiroshi976
25-08-2006, 14:01
a me lo facenva ll'inizio appena comprata, ora nn me lo fa piu questo giochetto, nn so se è perchè ho aggiornato il bios o altro (ho il tele attacato), poi da quello che uscito fuori qualche pagina fa nn dovrebbe creare problemi all'hardware perche dovrebbe essere un interruzione intelligiente di corrente; sempre quando si parlo di questo problema usci fuori che lo facevano quasi tutte le asus, e quasi nessuno ha avuto probl di rottura dovuto a cio... :D
...ma voi vi riferite ad un accensione/spegnimento appena attacata l'alimentazione..... oppure durante i reset di sistema e dopo le modifiche bios in overclock? :confused:


in ogni caso soltanto la componenstica meccanica potrebbe subire danni.....e tralasciando gli eventuali impianti a liquido (pompe), solo i dischi rischierebbero qualcosa....ma i dischi moderni (da 10anni a questa parte) hanno un autoparking delle testine molto efficente (....si lo so' state pensando ai maxtor :D!) ...quindi tranquilli..........

rob-roy
25-08-2006, 14:04
hai provato?? se non vuoi rischiare aspetta a stasera che provo io sull'hd dei test :sofico: :oink: poi ti faccio sapere :D massimo per le 23 posto e ti dico ;)

Aspetto te.... :p

Mr. G87
25-08-2006, 14:05
...ma voi vi riferite ad un accensione/spegnimento appena attacata l'alimentazione..... oppure durante i reset di sistema e dopo le modifiche bios in overclock? :confused:


in ogni caso soltanto la componenstica meccanica potrebbe subire danni.....e tralasciando gli eventuali impianti a liquido (pompe), solo i dischi rischierebbero qualcosa....ma i dischi moderni (da 10anni a questa parte) hanno un autoparking delle testine molto efficente (....si lo so' state pensando ai maxtor :D!) ...quindi tranquilli..........

io mi riferivo sopratutto quando riavvi il sistema, quello fatto durante un oc troppo spinto penso che sia piu che altro un sistema di protezione per nn far subire danni ne alla scheda ne alla cpu...riguardo ai componenti e +o- quello che intendevo dire :D

Mo3bius
25-08-2006, 14:13
se ora dubitiamo anche di gabry24... :sofico:


Come non quotare .....
@Ulk : la cpu , sia essa un ES o una versione ufficiale "B2" che sulla asus DH non c'e' modo di impostare il molti da bios (almeno non con i bios che io ho provato) mentre sulla P5b e sulla giga (vedi screen di Gabry) c'e' una voce nel bios che ti abilita l'unlock del molti.
Io ho provato la stessa cpu (una rev a1 ES ) sulla DH e dopo sulla p5b
Questo e' quanto.



saluti

ulk
25-08-2006, 14:15
A quanto pare ho preso una cantonata. :doh:

Il moltiplicatore dei 6x00 è bloccato solo verso l'alto. Mentre invece con il 6800 non c'è neanche il blocco verso l'alto.

In effetti l'utility indicata dal tipo del forum che linkerò permette di selezionare anche il clock 6x - 7x - 8x

http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43399

Ora perchè avendo speso più di 200 euro di sola scheda madre non c'è modo di selezionare il molty verso il basso da bios? :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:

Mo3bius
25-08-2006, 14:26
Secondo te perche' mi giravano .....??? :D
Cmq rimane sempre una gran mobo la DH , e spero che prima o poi qualche bios sistemi la situazione ,di fatto la cpu accetta il cambio del molti in basso quindi
la cosa sarebbe fattibile.


saluti

gabry24
25-08-2006, 14:41
Secondo te perche' mi giravano .....??? :D
Cmq rimane sempre una gran mobo la DH , e spero che prima o poi qualche bios sistemi la situazione ,di fatto la cpu accetta il cambio del molti in basso quindi
la cosa sarebbe fattibile.


saluti


Ne parlano su anandtech della p5b deluxe con bios 0507 sblocca tutti i molti dei conroe e allendale.

hiroshi976
25-08-2006, 14:45
...su questa main bisognerebbe sistemare la questione del molti verso il basso....e la gestione delgli alpha timings per la ram....a quel punto è perfetta! :)
Io sono fiducioso......in fondo i conroe...ancora non sono diffusissimi, e la main è molto giovane ancora......e poi le ultime news parlano di un 975x vivo e vegeto......(dovrebbe essere la piattaforma ufficiale per i quadcore!) quindi non credo che questa main venga trascurata da asus!
La cosa che mi meraviglia e' la mancanza di bios moddati..... :confused:

Mr. G87
25-08-2006, 14:52
La cosa che mi meraviglia e' la mancanza di bios moddati..... :confused:
sara per colpa dell estate, quindi vacanze? mi sa che per ora ci tocca aspettare ancora

Mo3bius
25-08-2006, 15:08
Ne parlano su anandtech della p5b deluxe con bios 0507 sblocca tutti i molti dei conroe e allendale.

si ho letto , fa' correre un 6300 come una gazzella :)
Ma io mi riferivo ad un bios per la p5w DH che risolva il problema dell'unlock del moltiplicatore ...
Ma il bios della p5b liscia non e' uguale a quello per la de luxe ovviamente no' ?
:muro: :muro: :muro:

dj883u2
25-08-2006, 15:12
si ho letto , fa' correre un 6300 come una gazzella :)
Ma io mi riferivo ad un bios per la p5w DH che risolva il problema dell'unlock del moltiplicatore ...
Ma il bios della p5b liscia non e' uguale a quello per la de luxe ovviamente no' ?
:muro: :muro: :muro:
Sarebbe bello.... :D :D
Ciao ;)

v_parrello
25-08-2006, 15:27
...ma voi vi riferite ad un accensione/spegnimento appena attacata l'alimentazione..... oppure durante i reset di sistema e dopo le modifiche bios in overclock? :confused:

Almeno io, mi riferisco al fatto che quando stacco l'alimenazione (il led verde interno della mobo si spegne) al primo riavvio fa questo giochetto. Se lascio attacata l'alimentazione non lo fa più ai successivi riavvii.
Lo fa sempre al primo riavvio dopo che ho staccato e riattaccato l'alimentazione.

Ludus
25-08-2006, 15:34
si ho letto , fa' correre un 6300 come una gazzella :)
Ma io mi riferivo ad un bios per la p5w DH che risolva il problema dell'unlock del moltiplicatore ...
Ma il bios della p5b liscia non e' uguale a quello per la de luxe ovviamente no' ?
:muro: :muro: :muro:
sbloccare anche verso l'alto con la p5b ? :mbe: penso solo verso il basso ;)

cmq finalmente mi stà per arrivare un e6400, mi sa tanto però che arriverò al max di fsb con questa mobo :( solitamente fino a dove siete riusciti a bootare?

e riquoto per l'ennesima volta la domanda (che spero che mi rispondiate, basta dire SI o NO): anche a voi si blocca il pc quando mettete la modalità SILENT con il telecomando?

Mo3bius
25-08-2006, 15:45
sbloccare anche verso l'alto con la p5b ? :mbe: penso solo verso il basso ;)



si mi riferivo a quello ovviamente.

tommydc
25-08-2006, 15:53
... io cmq non ho questo problema......:confused:
anche se ho avuto da sempre la multipresa con interruttore........

x tommy

...se vuoi un consiglio ......aspetta!! ;)
E' ancora troppo acerba come bios questa main......... :)


x tutti

avete aggiornato l'inf del chipset 8.X.XX ...o state usando la versione 7.X in bundle con la main?
Io l'ho scaricato poco fa' .....volevo fare un upgrade totale...vista anche la presenza di nuovi drivers per l'audio....


per quanto riguarda la mobo mi sa che hai ragione, la mia + grande speranza è che sblocchino il molti verso l'alto come hanno fatto sul 965p. (Vedi p5b).

Per quanto riguarda i drivers intel, io non ho messo neanche quelli del cd, ha riconosciuto tutto xp in auto. Tu comunque da dove hai scaricato quelli aggiornati?
ciao

gabry24
25-08-2006, 15:55
si ho letto , fa' correre un 6300 come una gazzella :)
Ma io mi riferivo ad un bios per la p5w DH che risolva il problema dell'unlock del moltiplicatore ...
Ma il bios della p5b liscia non e' uguale a quello per la de luxe ovviamente no' ?
:muro: :muro: :muro:


Non credo proprio...

darkdavix
25-08-2006, 15:58
sarebb bello ke pero qualkuno di santa volontà provi a clocckare cone e senza voltaggi standard, in modo da dire + o - la skeda come si comporta...raga + screen per tutti!!!

hiroshi976
25-08-2006, 15:59
per quanto riguarda la mobo mi sa che hai ragione, la mia + grande speranza è che sblocchino il molti verso l'alto come hanno fatto sul 965p. (Vedi p5b).

Per quanto riguarda i drivers intel, io non ho messo neanche quelli del cd, ha riconosciuto tutto xp in auto. Tu comunque da dove hai scaricato quelli aggiornati?
ciao
mmm.....credo che ti convenga installare i drivers intel aggiornati..... in fondo dovrebbero servire a gestire il 975x....

ti passo il link

http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita

selezioni il sistema operativo.... e scarichi il primo della lista (8.1.1.1001).

pirella
25-08-2006, 16:00
la mia + grande speranza è che sblocchino il molti verso l'alto come hanno fatto sul 965p. (Vedi p5b).


no no no... me so perso...

alto o basso? fate chiarezza per piacere... se no va a finire che mi vado a comprare una p5b deluxe... un altra asus dentro al case, non sia mai!!!!!!! :mc: :mc:

gabry24
25-08-2006, 16:03
no no no... me so perso...

alto o basso? fate chiarezza per piacere... se no va a finire che mi vado a comprare una p5b deluxe... un altra asus dentro al case, non sia mai!!!!!!! :mc: :mc:


Solo verso il basso,solo il 6800 lo ha sbloccato in entrambi i sensi.

VitOne
25-08-2006, 16:05
mmm.....credo che ti convenga installare i drivers intel aggiornati..... in fondo dovrebbero servire a gestire il 975x....

ti passo il link

http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=ita

selezioni il sistema operativo.... e scarichi il primo della lista (8.1.1.1001).

Dovrei aggiornare tutti i drivers della scheda, per ora ho messo l'ultimo BIOS, quello nel primo post del 3D. Ci sono drivers consigliati da usare in coppia con la 7950 GX2 o va bene tutto? Metto questi?

piottocentino
25-08-2006, 16:06
la p5b sblocca il molti verso l'alto e verso il basso??? :confused:

tommydc
25-08-2006, 16:06
no no no... me so perso...

alto o basso? fate chiarezza per piacere... se no va a finire che mi vado a comprare una p5b deluxe... un altra asus dentro al case, non sia mai!!!!!!! :mc: :mc:

allora per fare una sintesi chiara:
1)tutti gli e6xxx sono hanno molti bloccato verso l'alto e sbloccato verso il basso, tranne l'xs che lo ha sbloccato anche verso l'alto
2)sulla asus p5b tramite un bios sono riusciti a sbloccare il molti verso l'alto anche su gli e6xxx con bios mod.....ma non ho capito se è vero o no

ciauz

tommydc
25-08-2006, 16:07
Solo verso il basso,solo il 6800 lo ha sbloccato in entrambi i sensi.

gabry stai a fà un casino....sulla p5b anche verso l'alto :D :Prrr:
nuovo bios mod ne parlano su anandtech mi pare.....

pirella
25-08-2006, 16:11
Solo verso il basso,solo il 6800 lo ha sbloccato in entrambi i sensi.

ok... pericolo scampato :sofico:

@tommy: :muro: :muro: :muro: :muro: ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh chi devo da retta?

tommydc
25-08-2006, 16:17
ok... pericolo scampato :sofico:

@tommy: :muro: :muro: :muro: :muro: ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh chi devo da retta?

sto scherzano dai......è che la situazione era divertente.
Non è possibile sbloccare verso l'alto il molti...solo l'xs lo può fare, mentre si può farlo verso il basso con bios appositi.....per adesso nulla per la nostra mobo ma secondo me arriva presto ;)

pirella
25-08-2006, 16:18
sto scherzano dai......è che la situazione era divertente.
Non è possibile sbloccare verso l'alto il molti...solo l'xs lo può fare, mentre si può farlo verso il basso con bios appositi.....per adesso nulla per la nostra mobo ma secondo me arriva presto ;)

:asd: :asd:

'stard :sofico:

tommydc
25-08-2006, 16:20
:asd: :asd:

'stard :sofico:

dai un'occhiata qui, a me funziona ma non mi serve a nulla: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43825

GigiDagostino
25-08-2006, 16:22
ciao a tutti ragazzi, oggi mi è arrivato questa splendida mobo, un E6600, 2gb g.skill HZ. :D

Allora ho seguito tutti i giorni questo topic e credevo di aver capito più o meno come overcloccare il sistema.
Ma andando nel bios mi sono completamente perso e non so assolutamente come fare. :mc: :mc: :mc:

Io vorrei se possibile portare l'fsb a 400mhz in modo da far lavorare le mie ram alla loro freguenza originale.

Mi potete spiegare quali parametri andare a modificare e come arrivare a questo mio obiettivo?

Ringrazio tutti. ;)

pirella
25-08-2006, 16:27
dai un'occhiata qui, a me funziona ma non mi serve a nulla: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43825

si si... lo conosco quel programmino... ormai lo conosco da qualche anno... da quando si cambiavano i molti via win con i barton mobile :sofico:

cmq certo... scendere di molti, forse serve solo per scoprire il limite della mobo... era + utile se lo faceva salire :D

Ludus
25-08-2006, 16:45
cmq finalmente mi stà per arrivare un e6400, mi sa tanto però che arriverò al max di fsb con questa mobo :( solitamente fino a dove siete riusciti a bootare?

e riquoto per l'ennesima volta la domanda (che spero che mi rispondiate, basta dire SI o NO): anche a voi si blocca il pc quando mettete la modalità SILENT con il telecomando?
mi rispondete almeno per una volta perpiacere? :mc: :cry:

rob-roy
25-08-2006, 17:00
mi rispondete almeno per una volta perpiacere? :mc: :cry:

A me non si blocca quando metto in modalità silent..;)

Ho anche disabilitato il Qfan da bios per avere le ventole alla massima potenza.

Poi quando voglio zittire il tutto schiaccio il pulsantino sul telecomando...stop... :)

ulk
25-08-2006, 17:19
ciao a tutti ragazzi, oggi mi è arrivato questa splendida mobo, un E6600, 2gb g.skill HZ. :D

Allora ho seguito tutti i giorni questo topic e credevo di aver capito più o meno come overcloccare il sistema.
Ma andando nel bios mi sono completamente perso e non so assolutamente come fare. :mc: :mc: :mc:

Io vorrei se possibile portare l'fsb a 400mhz in modo da far lavorare le mie ram alla loro freguenza originale.

Mi potete spiegare quali parametri andare a modificare e come arrivare a questo mio obiettivo?

Ringrazio tutti. ;)

Meglio tenere il rapporto 1:1

pirella
25-08-2006, 17:23
My test:
qualche giorno fa ho acceso il pc come di mia conseuta abitudine appena ritornato dal lavoro...
dovevo stampare un documento e insieme al pc ho acceso la stampante...
senza rendermene conto all'inizio, il pc mi fece il boot in 1 millisecondo...
cioè, di soliti ci mette 30minuti a bootare :sofico:

va bhe, sarà un caso, riavvio win e ritorna tutto normale... 30 minuti :sofico:

oggi, ho riavviato il pc con la stampante accesa (ho resettato il pc ,io col bottone, e la stampante non si è spenta)... e il boot voilà... meno di 2 secondi... :mbe: e che è successo? :mc:

riavvio e boot veloccissimo...
ci prendo gusto e lo faccio un po di volte... non mi ricordavo quanto era bello il boot veloce :sofico:

vado nel bios, nella sezione delle USB e disabilito tutte le porte...
spengo la stampante e il boot è velocissimo...

riattivo le 8 porte USB, stampante accesa e il boot ci rimette 30minuti... :mbe:

attivo solo 2 porte, stampante spenta e il boot non è velocissimo, ma è + veloce rispetto a prima... :mbe:

raga, fate un po di prove anche voi perchè io ora devo uscì... prima di cena mi ci rimetto... ma ora sono fuso...

fateme sapè se già si sapeva sta cosa... almeno mi autobanno :D

GigiDagostino
25-08-2006, 17:48
Meglio tenere il rapporto 1:1
si questo l'ho già fatto, so anche del fatto di mettere le ram BySPD sennò danno problemi, al momento sono a 370di fsb quindi a 3330Mhz

Fino a quanto è consigliabile impostare il Vcore? Io vorrei arrivare a 400*9= 3.6ghz che dite c'è la posso fare?

Ludus
25-08-2006, 17:52
A me non si blocca quando metto in modalità silent..;)

Ho anche disabilitato il Qfan da bios per avere le ventole alla massima potenza.

Poi quando voglio zittire il tutto schiaccio il pulsantino sul telecomando...stop... :)
ok grazie mille. allora vedrò se quando avrò il conroe me lo farà ancora :)

ajdrooler
25-08-2006, 18:31
Ragazzi, ho la temp della motherboard fissa a 52 gradi e CPU a 35. Cosa posso fare per far scendere la temperatura della mobo? La CPU è un 6600 NON overcloccato, il dissipatore un Blue Orb II con pasta Arctic Silver 5. Rischio qualche danneggiamento lavorando a queste temp ?

Spart@cus
25-08-2006, 18:40
raga ho un problema stavolta rispondete al post che faccio il pc anche dopo aver fatto il cmos alla scheda madre e tolto la pila la scheda madre è quella in questione il pc non vuole partire avevo provato delle ram hyper x low latency dopo aver fatto delle prove ho rimesse le mie ma il pc non parte nemmeno con le altre hyper x cosa devo fare.la scheda madre fa 2 bid a distanza di 6 secondi.grazie :cry:

GigiDagostino
25-08-2006, 18:48
ciao a tutti ragazzi, oggi mi è arrivato questa splendida mobo, un E6600, 2gb g.skill HZ. :D

Allora ho seguito tutti i giorni questo topic e credevo di aver capito più o meno come overcloccare il sistema.
Ma andando nel bios mi sono completamente perso e non so assolutamente come fare. :mc: :mc: :mc:

Io vorrei se possibile portare l'fsb a 400mhz in modo da far lavorare le mie ram alla loro freguenza originale.

Mi potete spiegare quali parametri andare a modificare e come arrivare a questo mio obiettivo?

Ringrazio tutti. ;)
mi autoquoto :(

Mr. G87
25-08-2006, 19:29
mi autoquoto :(
per iniziare a fare un oc devi andare nel bios alla voce advanced, jumper free..., da li puoi modificare vari parametri se metti su manual, per iniziare prova ad aumentare solo il fsb (poco alla volta) e lasciare poi tutto a default, e vedi se il sistema ti rimane stabile, altrimenti devi tornare nel bios e cercare il tuo probl, aumentare-diminuire timings alla rma, aumentare tensioni ecc. mi raccomando, qualsiasi cosa aumenti fallo poco per volta ;)

HARDCANO
25-08-2006, 19:49
Raga, ennesima richiesta: Qualcuno potrebbe cortesemente mandarmi delle foto del sistema di ritensione del ninja plus? Cosi mi regolo per la sistemazione nel case, visto che non mi è ancora arrivato e stò aspettando anche la cpu con le ram volevo avvantaggiarmi montando la mobo nel case cominciando a sistemare ad hoc tutti i cavi...

GigiDagostino
25-08-2006, 19:52
per iniziare a fare un oc devi andare nel bios alla voce advanced, jumper free..., da li puoi modificare vari parametri se metti su manual, per iniziare prova ad aumentare solo il fsb (poco alla volta) e lasciare poi tutto a default, e vedi se il sistema ti rimane stabile, altrimenti devi tornare nel bios e cercare il tuo probl, aumentare-diminuire timings alla rma, aumentare tensioni ecc. mi raccomando, qualsiasi cosa aumenti fallo poco per volta ;)
io al momento sto a 3333Mhz con 370di fsb.
Non sapendo fino a quanto posso arrivare di vcore chiedo.
Più o meno quant'è il max che si può dare di vcore senza danneggiare la cpu?

volcom
25-08-2006, 20:05
mi autoquoto :(
Ricordati assolutamente i fix, 100 x il pci-x e 33,33 per il pci

dj883u2
25-08-2006, 20:11
io al momento sto a 3333Mhz con 370di fsb.
Non sapendo fino a quanto posso arrivare di vcore chiedo.
Più o meno quant'è il max che si può dare di vcore senza danneggiare la cpu?
Hai fatto un po di prove per vedere se sei stabile cosi?
Che ne so, manda in esecuzione per 5 ore di seguito ORTHOS in modalità Blend.
Lo scarichi da qui:
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_060420.cab
Io direi che ad aria, per uso giornaliero non + di 1.45V "reali"gli darei.
Ciao ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 20:12
Ricordati assolutamente i fix, 100 x il pci-x e 33,33 per il pci
fatti :D


altro?

GigiDagostino
25-08-2006, 20:13
non + di 1.45V "reali"gli darei.
Ciao ;)
per avere quei reali da bios quanto sono?

ah, ho anche messo l'ultimo bios ufficiale ;)

dj883u2
25-08-2006, 20:21
per avere quei reali da bios quanto sono?

ah, ho anche messo l'ultimo bios ufficiale ;)
Dipende da mobo a mobo,nella tua non saprei,metti il valore sotto l'1.5V da bios, e monitorizza le temperature del processore sotto sforzo. :)
Ciao ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 20:30
Dipende da mobo a mobo,nella tua non saprei,metti il valore sotto l'1.5V da bios, e monitorizza le temperature del processore sotto sforzo. :)
Ciao ;)
come posso monitorizzarle? :confused:

hiroshi976
25-08-2006, 20:33
sera ragazzi!!!

x vitone
...io ti consiglierei cmq di aggiornare l'inf del chipset.....

x v_parrello

...mmm..sono strani cmq sti problemi ....
la mia main ad esempio non soffre del problema da te citato...cioe' non si accende e spegne appena alimento l'alimentatore..... :confused:

Cmq incomincio a sospettare che ci possano essere revisione di main diverse o cmq *step* diversi...infatti personalmente non noto neanche i problemi di lentezza al boot che voi denunciate....ed io sto ancora con un celeron.....
Possibile che le main native con il bios 701 siano diverse dalla prime non solo per questo particolare? :confused:
Asus non sarebbe nuova a questa cosa.....

HARDCANO
25-08-2006, 20:34
Ricordati assolutamente i fix, 100 x il pci-x e 33,33 per il pci
Scusate l'ignoranza, ma cosa sono sti fix? :(

dj883u2
25-08-2006, 20:35
come posso monitorizzarle? :confused:
Puoi usare talmente tanti programmi,tipo:
ASUS SmartDoctor
SpeedFan
Ciao ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 20:40
Puoi usare talmente tanti programmi,tipo:
ASUS SmartDoctor
SpeedFan
Ciao ;)
ho provato con asus pc probe II, quello in dotazione....e mi pare scazzi di brutto...stavo a 41°....ho avviato orthos e dopo qualche secondo la temp schizza 50°.....per qualche minuto svariava da 50-55°.
Quindi ho chiuso orthos e dopo DUE SECONDI ritorna a 41°....manco se gli buttavo un secchio d'acqua di raffreddava così velocemente...

Ora provo speedfan...va.

dj883u2
25-08-2006, 20:40
Scusate l'ignoranza, ma cosa sono sti fix? :(
A default le frequenze dei vari bus sono le seguenti:
Bus di sistema "Processore": ultimamente è diffuso il 266MHz.
Bus PCI: sempre 33.3MHz
Bus AGP: sempre 66.6MHz
Bus PCI-Express: 100MHz
Bus IDE: 33.3MHz
Ora i Fix, servono per tenere in specifica,ovvero alle risoluzioni che ti ho detto sopra i bus PCI e PCI-Express e IDE,in modo che non aumentino con l'overclok, causando la rottura dei componenti ataccati.
Ciao ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 20:42
come temp della mobo non mi lamento sto a 40-41° :D

GigiDagostino
25-08-2006, 20:46
anche speedfan mi fa questa cosa....sto a 42° idle

APPENA AVVIO ORTHOS schizza a 50-53°

APPENA STACCO ORTHOS scende a 42°

Questo accade SUBITO e senza aspettare!!!!!

dj883u2
25-08-2006, 20:52
anche speedfan mi fa questa cosa....sto a 42° idle

APPENA AVVIO ORTHOS schizza a 50-53°

APPENA STACCO ORTHOS scende a 42°

Questo accade SUBITO e senza aspettare!!!!!
Normale, non ti preoccupare, a me a 3.6Ghz, dopo 5 ore che va quel programma mi segna 60°.
Lascialo lavorare per 5/6 ore e vedi se ti da errori.
Ciao ;)

HARDCANO
25-08-2006, 21:00
A default le frequenze dei vari bus sono le seguenti:
Bus di sistema "Processore": ultimamente è diffuso il 266MHz.
Bus PCI: sempre 33.3MHz
Bus AGP: sempre 66.6MHz
Bus PCI-Express: 100MHz
Bus IDE: 33.3MHz
Ora i Fix, servono per tenere in specifica,ovvero alle risoluzioni che ti ho detto sopra i bus PCI e PCI-Express e IDE,in modo che non aumentino con l'overclok, causando la rottura dei componenti ataccati.
Ciao ;)
Thanks, infatti non capivo proprio perche guardando le frequenze che venivano citate mi sembravano quelle di default e non capivo che fix bisognava fargli! Grazie Dj ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 21:03
Normale, non ti preoccupare, a me a 3.6Ghz, dopo 5 ore che va quel programma mi segna 60°.
Lascialo lavorare per 5/6 ore e vedi se ti da errori.
Ciao ;)
ma gli altri voltaggi oltre a quello della cpu gli altri come li devo impostare?
Ad esempio tu a quanto stai con i voltaggi?
Ma i 3.6 li usi daily? se si a quanto?

hiroshi976
25-08-2006, 21:06
Raga, ennesima richiesta: Qualcuno potrebbe cortesemente mandarmi delle foto del sistema di ritensione del ninja plus? Cosi mi regolo per la sistemazione nel case, visto che non mi è ancora arrivato e stò aspettando anche la cpu con le ram volevo avvantaggiarmi montando la mobo nel case cominciando a sistemare ad hoc tutti i cavi...


per sistema di ritensione....intendi forse il sistema di fissaggio del dissi sulla cpu?

Se si....allora dovrai montare una placchetta posteriormente e montare poi anteriormente i supporti in metallo.....tutto in dotazione con il dissi!

HARDCANO
25-08-2006, 21:11
Hiro come al solito arrivi tu e mi salvi! Cmq viste le cose aspetterò il dissi allora... thanks ;)

dj883u2
25-08-2006, 21:16
ma gli altri voltaggi oltre a quello della cpu gli altri come li devo impostare?
Ad esempio tu a quanto stai con i voltaggi?
Ma i 3.6 li usi daily? se si a quanto?
Io ho una cpu culata, nel senso che il mio E6600 stà stabile a 3.6Ghz con V.Core
default.
C'è da dire, che la cpu, è arrivata, nel senso che se alzo il voltaggio per superare la barriera dei 3.6Ghz,anche mettendo 1.7V, non stabilizzo il processore, è mi da errore.
Sarà colpa del fatto che ho la cpu che è ES, o semplicemente perche sono ad aria.... :D :D come rimpiango i bei tempi del liquido...dannata donna... :muro: :muro:
Ma non la tengo per uso giornaliero a 3.6Ghz, perchè, essendo ad aria,quando va al 100%,e nel'uso che ne faccio del Pc, praticamente va sempre, starebbe a 60/64° con dissipatore ad aria.
Pertanto lo tengo a 3.4Ghz, con V.core default, e la temperatura si assesta a pieno carico su i 54°.
Se tu trovi un compromesso tra voltaggio e temperature su i 55° a pieno carico per uso giornaliero, sei ok. :)
Ciao ;)

dj883u2
25-08-2006, 21:16
Thanks, infatti non capivo proprio perche guardando le frequenze che venivano citate mi sembravano quelle di default e non capivo che fix bisognava fargli! Grazie Dj ;)
Ci amncherebbe. :)
Ciao ;)

hiroshi976
25-08-2006, 21:17
x hardcano

...cmq è molto semplice installare questo dissi....per quanto mastodontico possa apparire...t'accorgerai che è leggerissimo anche se pesa...infatti ha un sistema di distribuzione del peso...studiato.....praticamente ha l'85% del peso sulla base...cosi grazie all'ottimo sistema di fissaggio posteriore...limita tantissimo l'effetto *braccio*....insomma un ottimo progetto!! ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 21:22
Io ho una cpu culata, nel senso che il mio E6600 stà stabile a 3.6Ghz con V.Core
default.
C'è da dire, che la cpu, è arrivata, nel senso che se alzo il voltaggio per superare la barriera dei 3.6Ghz,anche mettendo 1.7V, non stabilizzo il processore, è mi da errore.
Sarà colpa del fatto che ho la cpu che è ES, o semplicemente perche sono ad aria.... :D :D come rimpiango i bei tempi del liquido...dannata donna... :muro: :muro:
Ma non la tengo per uso giornaliero a 3.6Ghz, perchè, essendo ad aria,quando va al 100%,e nel'uso che ne faccio del Pc, praticamente va sempre, starebbe a 60/64° con dissipatore ad aria.
Pertanto lo tengo a 3.4Ghz, con V.core default, e la temperatura si assesta a pieno carico su i 54°.
Se tu trovi un compromesso tra voltaggio e temperature su i 55° a pieno carico per uso giornaliero, sei ok. :)
Ciao ;)gli ES si sa sono migliori delle versioni commerciali, però mi sa che il mio problema è salire di fsb più che di cpu....

dj883u2
25-08-2006, 21:25
gli ES si sa sono migliori delle versioni commerciali, però mi sa che il mio problema è salire di fsb più che di cpu....
Che cpu hai?
Ciao ;)

GigiDagostino
25-08-2006, 21:38
Che cpu hai?
Ciao ;)
una commerciale...cmq ottima direi, a 3.33 faccio 15.6secondi al super pi
e 18minuti quello da 32mega doppio :D

dj883u2
25-08-2006, 21:51
una commerciale...cmq ottima direi, a 3.33 faccio 15.6secondi al super pi
e 18minuti quello da 32mega doppio :D
Si, dico E6600?
Comunque oltre a cambiare il V.core del processore devi anche cambiare:
mch 1,55V
vfsb 1,20V.
Cosi dovresti salire di fsb.
Ciao ;)

tommydc
25-08-2006, 22:19
Si, dico E6600?
Comunque oltre a cambiare il V.core del processore devi anche cambiare:
mch 1,55V
vfsb 1,20V.
Cosi dovresti salire di fsb.
Ciao ;)

se vuole andare oltre 400 direi 1.65v sul vfsb ;)

peppecbr
25-08-2006, 22:41
è semplice

dice di aprire il file UNATTEND.TXT

e inserire le stringhe

[MassStorageDrivers]
"Intel(R) 82801R/DO/DH SATA AHCI Controller" = OEM

[OEMBootFiles]
iaAhci.inf
iaStor.sys
iaAhci.cat
Txtsetup.oem

poi di mettere i file che trovi sul cd ( spero, sul dischetto che crei con il cd ci sono)
IAAHCI.CAT, IAAHCI.INF, IASTOR.CAT, IASTOR.INF, IASTOR.SYS, and TXTSETUP.OEM
nella cartella c:\windows\i386\$OEM$\Textmode

riavviare

il file UNATTEND.TXT dove lo prendo???? :muro: vorrei provare

hiroshi976
25-08-2006, 22:56
...remok intendeva dire che devi EDITARE un file con quel nome....e metterci le righe all'interno....
in parole povere devi creare un txt con quel nome e con quel testo all'interno...e poi copiare questo e gli altri file elencati da lui dentro un floppy! ;)

peppecbr
25-08-2006, 23:11
...remok intendeva dire che devi EDITARE un file con quel nome....e metterci le righe all'interno....
in parole povere devi creare un txt con quel nome e con quel testo all'interno...e poi copiare questo e gli altri file elencati da lui dentro un floppy! ;)

:doh: azz ed io che lo cercavo per dentro la cartella windows :muro: ok perfetto ci provo speriamo bene!!! :D

peppecbr
25-08-2006, 23:18
io la cartella i386 no la trovo nel percorso c:\windows\i386\non c'è , ho messo mostra tutti i file ma nulla :muro: chi mi illumina?

Remok
25-08-2006, 23:22
o bene oggi mi è arrivato tutto,....... E6600, tagan 580w e dissy.

finalemnte domani installo tutto........sbav....

ciaoz

GigiDagostino
25-08-2006, 23:22
Si, dico E6600?
Comunque oltre a cambiare il V.core del processore devi anche cambiare:
mch 1,55V
vfsb 1,20V.
Cosi dovresti salire di fsb.
Ciao ;)
si un E6600 cmq ho già dato quei voltaggi.
Come faccio a dargli 8 di moltiplicatore? ho già il programma crystalcpuid ma non so dove mettere le mani, così avrei la possibilità di provare se è la cpu che non sale più di tanto oppure la mobo...

Remok
25-08-2006, 23:25
penso che il link postato faccia riferimento a come creare un cd di win xp con già all'interno i driver AHCI......

ciaoz

tommydc
25-08-2006, 23:29
penso che il link postato faccia riferimento a come creare un cd di win xp con già all'interno i driver AHCI......

ciaoz

ma ci sono questi drivers nel cd asus della mobo? io non li trovo.....

ajdrooler
26-08-2006, 01:34
Ho installato WinXP Pro SP2 e i driver forniti nel CD dell'Asus e ora mi ritrovo con il seguente problema: il puntatore del mouse continua a passare dall'aspetto normale di freccia a quello con clessidra accanto, ciclicamente ogni 2 secondi. Ho provato a chiudere applicazioni e servizi non fondamentali ma il prob. continua a verificarsi. Succede anche ad altri possessori della P5W ? Tanto per capire se può essere dovuto ad un driver che si installa dal CD dell'Asus...

VitOne
26-08-2006, 03:26
sera ragazzi!!!

x vitone
...io ti consiglierei cmq di aggiornare l'inf del chipset.....

x v_parrello

...mmm..sono strani cmq sti problemi ....
la mia main ad esempio non soffre del problema da te citato...cioe' non si accende e spegne appena alimento l'alimentatore..... :confused:

Cmq incomincio a sospettare che ci possano essere revisione di main diverse o cmq *step* diversi...infatti personalmente non noto neanche i problemi di lentezza al boot che voi denunciate....ed io sto ancora con un celeron.....
Possibile che le main native con il bios 701 siano diverse dalla prime non solo per questo particolare? :confused:
Asus non sarebbe nuova a questa cosa.....

Grazie per la risposta, per quello che rigurda i driver ho avuto un po' di difficolta ad installarti, praticamente lanciavo il .exe, andavo avanti un paio di volte e poi mi faceva cliccare su fine senza riavviare, poi "miracolosamente", ad un atlro tentativo, ha riavviato e guardando in gestione perferiche adesso i driver sono aggiornati.
A scopo informativo anche la mia boota molto letamente, ho l'ultimo BIOS.

peppecbr
26-08-2006, 07:29
Ho installato WinXP Pro SP2 e i driver forniti nel CD dell'Asus e ora mi ritrovo con il seguente problema: il puntatore del mouse continua a passare dall'aspetto normale di freccia a quello con clessidra accanto, ciclicamente ogni 2 secondi. Ho provato a chiudere applicazioni e servizi non fondamentali ma il prob. continua a verificarsi. Succede anche ad altri possessori della P5W ? Tanto per capire se può essere dovuto ad un driver che si installa dal CD dell'Asus...

certo che non e la mobo :) riformatta ed installa solo i driver del cd , non tutto quello che sta nel cd ;)

peppecbr
26-08-2006, 07:32
penso che il link postato faccia riferimento a come creare un cd di win xp con già all'interno i driver AHCI......

ciaoz

ma infatti , credo che s'intedesse come installarli nel cd di windows , no nel sistema operativo già installato :doh: ma questo lo si fa con nlite senza tante menate :muro:

gatto23
26-08-2006, 09:01
... ma questo lo si fa con nlite senza tante menate :muro:

Lascia stare, ci avrò provato una miriade di volte ma quando fa il precaricamento dei drivers per l'installazione di windows si blocca tutto e dice che non può trovare il file Iastor.sys anche se verificato che c'è in una directory :muro:
Alla fine per installare Windows negli Hd ich7 in raid0 ho dovuto comperare un Floppy 1,44Mb :cry:

rob-roy
26-08-2006, 09:05
Io ho su il bios 801.

Che bios mi consigliate di mettere? :)

peppecbr
26-08-2006, 09:48
Lascia stare, ci avrò provato una miriade di volte ma quando fa il precaricamento dei drivers per l'installazione di windows si blocca tutto e dice che non può trovare il file Iastor.sys anche se verificato che c'è in una directory :muro:
Alla fine per installare Windows negli Hd ich7 in raid0 ho dovuto comperare un Floppy 1,44Mb :cry:

:eek: a me da lo stesso errore anche con il floppy :muro: :banned:

volcom
26-08-2006, 09:48
Lascia stare, ci avrò provato una miriade di volte ma quando fa il precaricamento dei drivers per l'installazione di windows si blocca tutto e dice che non può trovare il file Iastor.sys anche se verificato che c'è in una directory :muro:
Alla fine per installare Windows negli Hd ich7 in raid0 ho dovuto comperare un Floppy 1,44Mb :cry:
Premetto che non ho provato, pero se attacchi una chiavetta usb, e poi entri nel bios nella voce che riguarda appunto l'usb, c'è la possibilita di emulare il floppy direttamente dalla chiavetta, magari funziona... :D

ajdrooler
26-08-2006, 09:57
certo che non e la mobo :) riformatta ed installa solo i driver del cd , non tutto quello che sta nel cd ;)

Ho scoperto che era un file "accessorio" dei driver della scheda video ATI, l'ho killato ed ora è tutto OK. La temperatura della scheda madre continua a destare preoccupazione, sono fisso a 51 - 52 gradi con CPU a 33 - 35. Cosa potrei fare per rimediare? Più che altro non so se questa temp sia critica per la scheda o se può essere tollerata senza problemi.

Remok
26-08-2006, 10:18
ragazzi che palle sta discussione, tutti i giorni vado al letto e quando mi sveglio ci sono 5 pagine in più da leggere, non ci si sta dietro......:)

ciaoz

pirella
26-08-2006, 10:33
ragazzi che palle sta discussione, tutti i giorni vado al letto e quando mi sveglio ci sono 5 pagine in più da leggere, non ci si sta dietro......:)

ciaoz

e ti lamenti? :sofico: :D

rob-roy
26-08-2006, 11:19
Ancora non mi avete detto che bios montare migliore dell'801... :mad: :mad:

:D

galbuch
26-08-2006, 11:57
Ciao, sono nuovo sul forum. Potete dirmi dove avete trovato memorie crucial ballistix ddr2 800 2x1gb a 255 euro?

88diablos
26-08-2006, 12:00
Ancora non mi avete detto che bios montare migliore dell'801... :mad: :mad:

:D
1101

ajdrooler
26-08-2006, 12:06
Mi dite per cortesia la temperatura della vostra motherboard rilevata da PCProbe2? Devo capire se la mia è nella norma o mi devo preoccupare...

MaerliN
26-08-2006, 12:10
43° a riposo, dissipatore default e nient'altro. :)

rob-roy
26-08-2006, 12:27
Mi dite per cortesia la temperatura della vostra motherboard rilevata da PCProbe2? Devo capire se la mia è nella norma o mi devo preoccupare...

47/48°

ajdrooler
26-08-2006, 12:31
Non riesco a capire perchè la mia si aggira sempre oltre 50 gradi :( Monto anch'io un E6600 con dissi Blue Orb II.

rob-roy
26-08-2006, 12:33
E' appena comparso un nuovo bios ufficiale il 1201:

http://support.asus.de/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Ha sostituito il 1101.

`CrAcK`
26-08-2006, 12:33
ragazzi gentilmente mi potete dire come si chiamava e quale versione è quel programma che permetteva di mettere un bios su questa mobo precedente a quello in uso?! Grazie

rob-roy
26-08-2006, 12:35
Però non si riesce a scaricare.... :muro:

Nejiro
26-08-2006, 12:39
Prova qui ftp://dlsvr02.asus.com/pUb/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

La cosa che non riesco a capire e' che negli ultimi tre Bios che l'Asus ha rilasciato l'unica cosa che scrivono e':" Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx " I conroe se non sbaglio sono supportati dal BIOS 0701 quindi con i successivi non so cosa ci sara' di nuovo,magari qualche fix,non so......

rob-roy
26-08-2006, 12:42
Prova qui ftp://dlsvr02.asus.com/pUb/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

La cosa che non riesco a capire e' che negli ultimi tre Bios che l'Asus ha rilasciato l'unica cosa che scrivono e':" Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx " I conroe se non sbaglio sono supportati dal BIOS 0701 quindi con i successivi non so cosa ci sara' di nuovo,magari qualche fix,non so......

Niente da fare... :mbe:

`CrAcK`
26-08-2006, 12:42
nessuno che mi sà risponde? :(

`CrAcK`
26-08-2006, 12:43
Niente da fare... :mbe:

se vuoi te lo passo io tramite msn ;)

rob-roy
26-08-2006, 12:43
se vuoi te lo passo io tramite msn ;)

Grazie,lo apro subito...;)

ulk
26-08-2006, 13:04
Però non si riesce a scaricare.... :muro:

Ci mette un po, ma poi parte è un ftp.

Remok
26-08-2006, 13:07
sto facendo ora l'istallazione di win.

metto il mio wd 160gb sata sul connettore rosso sata n°1, abilito da bios la funziona per i sata2 Ahci.

facci partire l'istallzione, premo f6 e aggiungo i driver per il controller, procedo con l'istallazione e mi si blocca dicen do di non aver nessun hd su cui istallare win?

cosa sbaglio????'

rob-roy
26-08-2006, 13:09
sto facendo ora l'istallazione di win.

metto il mio wd 160gb sata sul connettore rosso sata n°1, abilito da bios la funziona per i sata2 Ahci.

facci partire l'istallzione, premo f6 e aggiungo i driver per il controller, procedo con l'istallazione e mi si blocca dicen do di non aver nessun hd su cui istallare win?

cosa sbaglio????'

Dovresti settare il controller in iDE Mode,ovviamente gli dai i driver con F6...a Windows installato torni nel bios e imposti AHCI..;)

Remok
26-08-2006, 13:10
sicuro?

rob-roy
26-08-2006, 13:10
Appena flashato il 1201 Ufficiale..:)

rob-roy
26-08-2006, 13:10
sicuro?

E' la procedura che hanno fatto altri.

A me non và l'AHCI perchè non ho messo i driver con l'F6.

Remok
26-08-2006, 13:11
azz c'è già il 1201? io ho sappena messo il 1101

88diablos
26-08-2006, 13:11
Appena flashato il 1201 Ufficiale..:)
noti qualcosa di differente?

peppecbr
26-08-2006, 13:19
Appena flashato il 1201 Ufficiale..:)

adesso lo metto pure io , ma usando l'utility che sta nel bios mi prende male fa 200 controlli ci mette 10 minuti per mettere il nuovo bios mi fa stare in sbattimento :muro: conc'è una soluzione leggermente più veloce? :mc:

rob-roy
26-08-2006, 13:22
adesso lo metto pure io , ma usando l'utility che sta nel bios mi prende male fa 200 controlli ci mette 10 minuti per mettere il nuovo bios mi fa stare in sbattimento :muro: conc'è una soluzione leggermente più veloce? :mc:

Io uso Asus Update..che poi sarebbe winflash con un'altro nome.

Ci impiega meno di un minuto e puoi mantenere tutti i settaggi..:)

rob-roy
26-08-2006, 13:23
noti qualcosa di differente?

No.... :stordita:

Però io sono con un P4 540.....il Conroe mi arriva la sett.prossima... :muro:

joker72
26-08-2006, 13:24
Una domanda veloce,ma il Core 2 Extreme ES 6800 su questa scheda come si comporta???

varrebbe la pena spendere 1000 euro o pure buttarsi sul core 6600???

Sono indiciso :wtf:

volcom
26-08-2006, 13:26
nessuno che mi sà risponde? :(
è afudos versione vecchia, io uso la 207 mi pare

peppecbr
26-08-2006, 13:33
Io uso Asus Update..che poi sarebbe winflash con un'altro nome.

Ci impiega meno di un minuto e puoi mantenere tutti i settaggi..:)

anche io usavo questo con le altre asus , poi mi venne detto che non azzerava il bios o na cosa di queste e mi fu sconsigliato farlo con sto programma :muro:

fdadakjli
26-08-2006, 13:35
Una domanda veloce,ma il Core 2 Extreme ES 6800 su questa scheda come si comporta???

varrebbe la pena spendere 1000 euro o pure buttarsi sul core 6600???

Sono indiciso :wtf:

per funzionare funziona... ;)

ulk
26-08-2006, 13:36
Una domanda veloce,ma il Core 2 Extreme ES 6800 su questa scheda come si comporta???

varrebbe la pena spendere 1000 euro o pure buttarsi sul core 6600???

Sono indiciso :wtf:

E' inutile tra un po esce il quad-core che sarà allo stesso prezzo del 6800. Il 6600 senza overvolt va tranquillamente a 3 Ghz cioè va come il 6800.

ynned
26-08-2006, 13:39
Ciao

Lunedi' mi arriva la scheda + G.Skill F2-6400PHU2-2GBHZ + e6300 (purtroppo e' l'unico in pronta consegna, appena lo trovo passo a un e6600) e avrei bisogno di qualche aiutino...arrivo da AMD ed e' un po' differente..

Come bios 1101?
Fino a quanto posso spingere di fsb senza avere prob. per il boot?
I voltaggi oltre che x il procio che devo alzare per oc?
Altre conf. da cambiare per avere stabilita?

Il 90% il pc lo uso x i games quindi avrei bisogno di essere stabile il + possibile.

ciao e grazie

ulk
26-08-2006, 13:41
Ciao

Lunedi' mi arriva la scheda + G.Skill F2-6400PHU2-2GBHZ + e6300 (purtroppo e' l'unico in pronta consegna, appena lo trovo passo a un e6600) e avrei bisogno di qualche aiutino...arrivo da AMD ed e' un po' differente..

Come bios 1101?
Fino a quanto posso spingere di fsb senza avere prob. per il boot?
I voltaggi oltre che x il procio che devo alzare per oc?
Altre conf. da cambiare per avere stabilita?

Il 90% il pc lo uso x i games quindi avrei bisogno di essere stabile il + possibile.

ciao e grazie

A 3 Ghz ci va tranquillamente, tutto quello che ci sta sopra è fortemente soggettivo ed è legato a troppi fattori.

peppecbr
26-08-2006, 13:52
raga molti di voi flashano il bios dalla penna usb , lo posso fare anche io da un'hd usb?????

ulk
26-08-2006, 13:56
raga molti di voi flashano il bios dalla penna usb , lo posso fare anche io da un'hd usb?????

Boh, prova se funziona bene,, altrimenti mandi tutto in RMa e ci avverti..

Remok
26-08-2006, 13:58
E' la procedura che hanno fatto altri.

A me non và l'AHCI perchè non ho messo i driver con l'F6.

ho faato così, ma poi sorge altro problema....

dopo aver formattato l'hd parte l'install. ma mi da errore perchè non riesce a copiare dal floppy i vari file......

Mo3bius
26-08-2006, 13:58
Boh, prova se funziona bene,, altrimenti mandi tutto in RMa e ci avverti..

LOL :D :D :D

@Peppe : ma flasha da win con asus update ...
Dal 2003 non uso piu' floppy , gia con le prime nf7 sempre flashato da bios , mai un problema.

peppecbr
26-08-2006, 14:03
Boh, prova se funziona bene,, altrimenti mandi tutto in RMa e ci avverti..

:ahahah: :ncomment: :eekk: :bsod: dopo sta secciata che mi hai buttato mi è passata la voglia di provare :hic: :coffee: :huh: :sob:

Remok
26-08-2006, 14:03
LOL :D :D :D

@Peppe : ma flasha da win con asus update ...
Dal 2003 non uso piu' floppy , gia con le prime nf7 sempre flashato da bios , mai un problema.


più di una asus mi sono andate du culo flashando da win.......:(

peppecbr
26-08-2006, 14:05
LOL :D :D :D

@Peppe : ma flasha da win con asus update ...
Dal 2003 non uso piu' floppy , gia con le prime nf7 sempre flashato da bios , mai un problema.

mi sa che così faro :D

peppecbr
26-08-2006, 14:13
più di una asus mi sono andate du culo flashando da win.......:(

:eek: :eek: sono stato un mese ad aspettare il procio/ram/scheda madre nuova non vorrei stare a piedi altri mesi..... rimango il bios che ho tanto non cambia nulla :mbe:

Remok
26-08-2006, 14:15
ho faato così, ma poi sorge altro problema....

dopo aver formattato l'hd parte l'install. ma mi da errore perchè non riesce a copiare dal floppy i vari file......

nessuno sa niente?

rob-roy
26-08-2006, 14:21
nessuno sa niente?

Il lettore floppy và correttamente?

Non è che hai messo il cavo piatto al contrario? :D

Sembra una cavolata ma a volte succede... :stordita:

rob-roy
26-08-2006, 14:22
:eek: :eek: sono stato un mese ad aspettare il procio/ram/scheda madre nuova non vorrei stare a piedi altri mesi..... rimango il bios che ho tanto non cambia nulla :mbe:

Peppe,se windows è stabile e non hai problemi di crash,vai tranquillo..;)

In tanti anni e tante mobo non ho MAI avuto nessun problema a flasciare da win.

Ho avuto: Asus,Abit,DFI,MSI,ECS.... ;)

fdadakjli
26-08-2006, 14:23
Peppe,se windows è stabile e non hai problemi di crash,vai tranquillo..;)

In tanti anni e tante mobo non ho MAI avuto nessun problema a flasciare da win.

Ho avuto: Asus,Abit,DFI,MSI,ECS.... ;)

quoto... ;)

hiroshi976
26-08-2006, 14:25
Un salutone a tutti ragazzi!!! ;)

...Non so' se era gia' stata detta questa cosa....io preso la main solo a fine luglio e poi sono partito per le vacanze e in tutta sincerita' non ho letto tutto il 3d!

Cmq ci sarebbero due revisioni della P5W DH dlx...... la prima con seriale 66MOAG e la seconda, l'ultima, con seriale 67MOAG e 68MOAG....o successivi... praticamente tutte le main non rilasciate con bios 701 in su...farebbero parte del l'ultimo step....che a quanto pare arriverebbero a voltaggi maggiori e piu' stabili...garantendo fsb maggiori..... insomma una rev piu' propensa all'overclock!

Mr. G87
26-08-2006, 14:26
piccola domanda, se un giorno dovessi abbandonare il mio hdd ide per uno sata2 e dovessi installarci win, nn avendo + il lettore floppy, potrei usare la chiavetta usb per inst i driver per l'inst del controller sata ( premendo F6)?

fdadakjli
26-08-2006, 14:28
praticamente tutte le main non rilasciate con bios 701 in su...farebbero parte del l'ultimo step....che a quanto pare arriverebbero a voltaggi maggiori e piu' stabili...garantendo fsb maggiori..... insomma una rev piu' propensa all'overclock!

la mia era una delle prime con bios 0401 e in oc faceva pena e i voltaggi erano instabili... ;)

hiroshi976
26-08-2006, 14:32
la mia era una delle prime con bios 0401 e in oc faceva pena e i voltaggi erano instabili... ;)


effettivamente con asus...essere *troppo veloci*... spesso non è un ottima idea..... cmq sto approfondendo l'argomento....ma a quanto pare dovrebbe essere legato in specil mod al MCH che dovrebbe essere piu' stabile e qualitativamente migliore come erogazione......

la cosa che mi fa' rabbia è dover aspettare settembre per il mio conroe!!! :)

Nejiro
26-08-2006, 14:37
Anche a me l'arrivo l'hanno spostato al 4 settembre!! :muro:

Mo3bius
26-08-2006, 14:40
più di una asus mi sono andate du culo flashando da win.......:(

appena flashato da win il 1201 ufficiale .
Nessun probelma rilevato e purtroppo nessuna novita' sul fronte unlock multiplier..... :muro: :muro: :muro:



saluti



p.s. flashato a 3700mhz ,cosi' come mi trovavo sul bios in daily ... :D :D :D

Mo3bius
26-08-2006, 14:43
la mia era una delle prime con bios 0401 e in oc faceva pena e i voltaggi erano instabili... ;)


ciao delly , ho una 66MOAG dei primi di luglio arrivata con bios 401, certo vdroppa da morire ma in oc non va' malaccio .. :D

hiroshi976
26-08-2006, 14:44
...secondo voi una email di massa ad asus......incentiverebbe la cosa?? :D

dj883u2
26-08-2006, 14:46
...secondo voi una email di massa ad asus......incentiverebbe la cosa?? :D
:D :D tempo perso.... :D :D
Ciao ;)

fdadakjli
26-08-2006, 14:47
ciao delly , ho una 66MOAG dei primi di luglio arrivata con bios 401, certo vdroppa da morire ma in oc non va' malaccio .. :D

meglio per te... :D
la mia era una cosa scandalosa in tutto... :muro:

rob-roy
26-08-2006, 14:47
Ma dove si vede il seriale? :stordita:

hiroshi976
26-08-2006, 14:50
Ma dove si vede il seriale? :stordita:

Etichetta con i seriale sul fianco della scatola.


x dj

....la mia era una battuta.....ma meritebbero davvero un mail bxmbing!! :D

rob-roy
26-08-2006, 14:52
La mia è:

67M0AG121040

Com'è?? :stordita: :fagiano:

dj883u2
26-08-2006, 14:55
Etichetta con i seriale sul fianco della scatola.


x dj

....la mia era una battuta.....ma meritebbero davvero un mail bxmbing!! :D
Certo... :D :D lo meriterebbero senza ombra di dubbio.
Ciao ;)

Mo3bius
26-08-2006, 15:22
La mia è:

67M0AG121040

Com'è?? :stordita: :fagiano:


cioccolato e panna :D :D :D
Di quelle "buone" , ma ripeto con la 66 non ho problemi ...

Mr. G87
26-08-2006, 15:22
Certo... :D :D lo meriterebbero senza ombra di dubbio.
Ciao ;)
anche se nn centra con questo 3d, cosa ne pensate del E6300 accoppiata a questa mobo?

Mo3bius
26-08-2006, 15:27
anche se nn centra con questo 3d, cosa ne pensate del E6300 accoppiata a questa mobo?


questo sotto e' il massimo della stabilita' che ho potuto riscontrare con questa accoppiata , poi va' oltre ma non ha piu' la stabilita' per un daily use r.s.
Non ho fatto test approfonditissimi pero'.
Sulla p5b rende meglio (e questo si rifa' al discorso del miglior feeling della p5b con i conroe , almeno quelli dal molti basso) .

http://img85.imageshack.us/img85/6623/410dhfs7.jpg

dj883u2
26-08-2006, 15:27
anche se nn centra con questo 3d, cosa ne pensate del E6300 accoppiata a questa mobo?
Che ti darà soddisfazioni. :)
Un E6400 è troppo?
Ciao ;)

rob-roy
26-08-2006, 15:28
cioccolato e panna :D :D :D
Di quelle "buone" , ma ripeto con la 66 non ho problemi ...

:D

Magari con i nuovi bios hanno migliorato anche le prime revision.

peppecbr
26-08-2006, 15:28
Peppe,se windows è stabile e non hai problemi di crash,vai tranquillo..;)

In tanti anni e tante mobo non ho MAI avuto nessun problema a flasciare da win.

Ho avuto: Asus,Abit,DFI,MSI,ECS.... ;)

fatto , l'ho flashato con windows appena istallato :D così è stabilissimo senza driver senza niente , cmq per tutti ho premuto f6 durante l'installazione gli ho dato i driver ahci e raid tutti quelli del dischetto :mad: l'installazione è andata a buon fine , riavvio vado nel bios metto AHCI riavvio ma non va :muro: adesso 2 sono le cose o qualcuno scrive tanto per fare numero e non fa prove sul campo altrimenti l'opzione ahci si può attivare solo in raid 0 , io le ho provate tutte mai avuto di questi problemi :muro: :cry: mi fa incazzare sta cosa ma non ne vengo fuori , appena arriva settembre prendo 2 raptor 36gb 16mb di cache vediamo se li fa funzionare in ahci :banned:

fdadakjli
26-08-2006, 15:29
:D

Magari con i nuovi bios hanno migliorato anche le prime revision.

la maggior parte dei difetti di questa mobo non si risolve con un bios... ;)

Mr. G87
26-08-2006, 15:30
Che ti darà soddisfazioni. :)
Un E6400 è troppo?
Ciao ;)
no il 6400 nn è troppo, pero volevo prendere il 6300 a180euro comprese sped, e aspettare che magari il prezzo del 6600 scenda per passare a quello..

peppecbr
26-08-2006, 15:32
questo sotto e' il massimo della stabilita' che ho potuto riscontrare con questa accoppiata , poi va' oltre ma non ha piu' la stabilita' per un daily use r.s.
Non ho fatto test approfonditissimi pero'.
Sulla p5b rende meglio (e questo si rifa' al discorso del miglior feeling della p5b con i conroe , almeno quelli dal molti basso) .

grande risultaot :stordita: ma la barra ovunque ti ho visto postare la tieni sempre coì affollata :sofico: :asd:
ormai sei più famoso per la barra che per gli overclock :ciapet: :asd: :asd: :vicini:

dj883u2
26-08-2006, 15:33
no il 6400 nn è troppo, pero volevo prendere il 6300 a180euro comprese sped, e aspettare che magari il prezzo del 6600 scenda per passare a quello..
Se questo è quello che vuoi fare, va bene.
Ti dicevo del E6400 perche il molti è 8x e L'E6300 invece a 7x, una questione di Overclok e di salire di meno di FSB, e quaindi di rischiare di meno che la scheda madre soffra.
Ciao ;)

pirella
26-08-2006, 15:34
fatto , l'ho flashato con windows appena istallato :D così è stabilissimo senza driver senza niente , cmq per tutti ho premuto f6 durante l'installazione gli ho dato i driver ahci e raid tutti quelli del dischetto :mad: l'installazione è andata a buon fine , riavvio vado nel bios metto AHCI riavvio ma non va :muro: adesso 2 sono le cose o qualcuno scrive tanto per fare numero e non fa prove sul campo altrimenti l'opzione ahci si può attivare solo in raid 0 , io le ho provate tutte mai avuto di questi problemi :muro: :cry: mi fa incazzare sta cosa ma non ne vengo fuori , appena arriva settembre prendo 2 raptor 36gb 16mb di cache vediamo se li fa funzionare in ahci :banned:

io ho 2 hd in raid 0...
se seleziono AHCI non mi entra in win.. .devo selezionare per forza "RAID"..
sto AHCI non l'ho capito bene nemmeno io con quale hd va settato (con o senza raid...)... :stordita:

Remok
26-08-2006, 15:35
sono riuscito a fare l'installazione con i driver intel da floppy.

terminata la install. sono entrato nel bios, abilitato l'AHCI e riavviato.....ma non funziona, continua a ri-bootare..... a volte belle schermate blu....


ciaoz

Mo3bius
26-08-2006, 15:37
ormai sei più famoso per la barra che per gli overclock :ciapet: :asd: :asd: :vicini:

LOL :D :D :D
E' il mio marchio :) , eppoi testo sempre sotto carico , e' una mia filosofia di testing. :)

Mr. G87
26-08-2006, 15:37
Se questo è quello che vuoi fare, va bene.
Ti dicevo del E6400 perche il molti è 8x e L'E6300 invece a 7x, una questione di Overclok e di salire di meno di FSB, e quaindi di rischiare di meno che la scheda madre soffra.
Ciao ;)
ah. ok, allora si fa un piccolo sforzo per il 6400. grazie

peppecbr
26-08-2006, 15:38
io ho 2 hd in raid 0...
se seleziono AHCI non mi entra in win.. .devo selezionare per forza "RAID"..
sto AHCI non l'ho capito bene nemmeno io con quale hd va settato (con o senza raid...)... :stordita:

azz bella notizia ti ringrazio , ma a quanto avevo capito c'è qualcuno che lo ha settato e gli funziona , vorrei solo avere il piacere di sapere chi é :rolleyes: se esiste per pura curiosità almeno continuo a smanettare se c'è qualcuno che ci è riuscito :muro:

p.s il nuovo bios non ha voci implementate , nel menu hardware monitor ci mette sempre i suoi 10 secondi per entrarci :D fose abbiamo guadagnato qualcosa nella fase di boot all'accensione , mi sembra che le periferiche le verifichi più velocemente , al primo impatto così mi sembra :D

peppecbr
26-08-2006, 15:40
sono riuscito a fare l'installazione con i driver intel da floppy.

terminata la install. sono entrato nel bios, abilitato l'AHCI e riavviato.....ma non funziona, continua a ri-bootare..... a volte belle schermate blu....


ciaoz

si , stessa cosa anche a me , postato un po più sopra non perderci tempo secondo me quella voce non si può attivare :O come detto aspetto qualcuno che la tenga attiva e facci il boot di windows :mc:

hiroshi976
26-08-2006, 15:40
cut cut

p.s il nuovo bios non ha voci implementate , nel menu hardware monitor ci mette sempre i suoi 10 secondi per entrarci :D fose abbiamo guadagnato qualcosa nella fase di boot all'accensione , mi sembra che le periferiche le verifichi più velocemente , al primo impatto così mi sembra :D

mmm...cmq è strano io non li ho sti problemi..... :confused:

rob-roy
26-08-2006, 15:42
A me nel menu Hardware Monitor entra subito... :mbe:

Forse perchè ho su un P4?

emax81
26-08-2006, 15:52
qualcuno ha avuto modo di testarlo :confused:

peppecbr
26-08-2006, 15:57
A me nel menu Hardware Monitor entra subito... :mbe:

Forse perchè ho su un P4?

io anche sull'asus amd avevo sto problema , ci metteva 10 secondi per entrare nel menù , ma credo sia perchè non ho messo ventole collegate allo spinotto della mobo sulla cpu , quindi credo che vada a verificare prima questo :rolleyes: è l'unica soluzione che ho raggiundo pensandoci :oink: altrimenti propio non so , l'hardware tra laconf amd e quella intel è stata totalmente cambiata quindi.... :fagiano:

Remok
26-08-2006, 16:01
ci sono riuscito...... ho abitilato l'ahci da bios e arrivato a win. ma con il test non cambiano molto le cose, sempre 170mb di media.....

rob-roy
26-08-2006, 16:02
ci sono riuscito...... ho abitilato l'ahci da bios e arrivato a win. ma con il test non cambiano molto le cose, sempre 170mb di media.....

Ma come hai fatto? :confused:

jedy48
26-08-2006, 16:15
piccola domanda, se un giorno dovessi abbandonare il mio hdd ide per uno sata2 e dovessi installarci win, nn avendo + il lettore floppy, potrei usare la chiavetta usb per inst i driver per l'inst del controller sata ( premendo F6)?
io ho voluto provare ma non mi è andata bene, voleva i driver dalla lettera A

Mo3bius
26-08-2006, 16:20
Ragazzi ma perche' (e mi ripeto , lo avro' detto 5 volte in questo tread) non usate nlite , vi fate un cd di win xp sp2 con integrati i drivers di tutti i controller , integrati e non , compresa la famiglia ich(X) ?
E' semplicissimo e non avrete piu' nessun patema d'animo di F6 , floppy o cos'altro ....

Mr. G87
26-08-2006, 16:23
io ho voluto provare ma non mi è andata bene, voleva i driver dalla lettera A
che sfortuna :muro: . mi scoccia dover comprare il lettore floppy :cry: .... mi sa che mi terro ancora i miei hdd pata per win e usero i sata per i dati... :Prrr:

Mr. G87
26-08-2006, 16:25
Ragazzi ma perche' (e mi ripeto , lo avro' detto 5 volte in questo tread) non usate nlite , vi fate un cd di win xp sp2 con integrati i drivers di tutti i controller , integrati e non , compresa la famiglia ich(X) ?
E' semplicissimo e non avrete piu' nessun patema d'animo di F6 , floppy o cos'altro ....
grazie per il consiglio. proverò.
ps il progr è freeware? o devo usare il mulo per scaricarlo?

pon 87
26-08-2006, 16:30
La mia è:

67M0AG121040

Com'è?? :stordita: :fagiano:

la mia è: 67M0AG121098 :stordita:

dj883u2
26-08-2006, 16:40
grazie per il consiglio. proverò.
ps il progr è freeware? o devo usare il mulo per scaricarlo?
http://www.nliteos.com/download.html
Ciao ;)

Mr. G87
26-08-2006, 16:42
http://www.nliteos.com/download.html
Ciao ;)
:mano: grazie :D

dj883u2
26-08-2006, 16:45
:mano: grazie :D
Come dice Robbie Williams.......Sin Sin Sin.... :D :D
Ciao ;)

Nejiro
26-08-2006, 16:58
Questa cosa dell'AHCI mi sta' facendo incavolare non poco.Io ho il raid zero sul silicon 4723 ed ho un HD sul controller ICH7(connettore rosso)e anche a me fa lo stesso scherzo,se metto AHCI da Bios non entra in Windows.Come al solito Asus nel suo manuale e' molto vaga(paragrafo 4-15)e nella pagina successiva dicono di fare riferimento ad un sito della Intel per le spiegazioni riguardo questo AHCI.A questo punto sarebbe opportuno mandargli una email per chiedere spiegazioni......

markenforcer
26-08-2006, 17:04
fatto , l'ho flashato con windows appena istallato :D così è stabilissimo senza driver senza niente , cmq per tutti ho premuto f6 durante l'installazione gli ho dato i driver ahci e raid tutti quelli del dischetto :mad: l'installazione è andata a buon fine , riavvio vado nel bios metto AHCI riavvio ma non va :muro: adesso 2 sono le cose o qualcuno scrive tanto per fare numero e non fa prove sul campo altrimenti l'opzione ahci si può attivare solo in raid 0 , io le ho provate tutte mai avuto di questi problemi :muro: :cry: mi fa incazzare sta cosa ma non ne vengo fuori , appena arriva settembre prendo 2 raptor 36gb 16mb di cache vediamo se li fa funzionare in ahci :banned:


ma dove li hai presi i driver da installare con f6? dal cd della mobo?

rob-roy
26-08-2006, 17:04
Questa cosa dell'AHCI mi sta' facendo incavolare non poco.Io ho il raid zero sul silicon 4723 ed ho un HD sul controller ICH7(connettore rosso)e anche a me fa lo stesso scherzo,se metto AHCI da Bios non entra in Windows.Come al solito Asus nel suo manuale e' molto vaga(paragrafo 4-15)e nella pagina successiva dicono di fare riferimento ad un sito della Intel per le spiegazioni riguardo questo AHCI.A questo punto sarebbe opportuno mandargli una email per chiedere spiegazioni......

Anche a me fà arrabbiare....perchè il mio HD SATA II devo usarlo in UDMA5... :stordita:

Remok
26-08-2006, 17:10
io ho aggiornato i driver del controller sata intel con quelli messi nel dischetto che ho fatto con il cd della mobo.

poi ho riavviato abilitando il ahci e funziona.... ma le prestazioni non cambiano.

ciaoz

peppecbr
26-08-2006, 17:40
io ho aggiornato i driver del controller sata intel con quelli messi nel dischetto che ho fatto con il cd della mobo.

poi ho riavviato abilitando il ahci e funziona.... ma le prestazioni non cambiano.

ciaoz

allora spiega bene , questo lo hai fatto da win? ci sono 2 controller intel , in gestione periferica tu quale hai aggiornato? cmq 170mb/s sono già da sata2 io con un disco ne faccio 200mb/s in una partizione di 20 gb ;) quindi tu già andavi in sata 2 :stordita:

peppecbr
26-08-2006, 17:46
ma dove li hai presi i driver da installare con f6? dal cd della mobo?

si stanno la , adesso sto rifacendo il cd di win integrando un po di driver vediamo come va a finire

peppecbr
26-08-2006, 18:18
ma nel menu del bios della cpu , dove si attiva lo speedstep tutte quelle voci vanno attivate? io ne ho messa una su auto e mi sembra che la temp sia scesa :eek: bo qualcuno sa quale abilitare e quale no??

markenforcer
26-08-2006, 18:24
ma nel menu del bios della cpu , dove si attiva lo speedstep tutte quelle voci vanno attivate? io ne ho messa una su auto e mi sembra che la temp sia scesa :eek: bo qualcuno sa quale abilitare e quale no??


se hai abilitato lo speedstep a su win hai le impostazioni di risparmio energetico laptop le temp in idle scendono di brutto

peppecbr
26-08-2006, 18:40
se hai abilitato lo speedstep a su win hai le impostazioni di risparmio energetico laptop le temp in idle scendono di brutto

si queto già l oavevo fatto :D dicevo le altre voci ;)

GigiDagostino
26-08-2006, 18:54
ragazzi cos'è l'AHCI? mi spiegate perfavore?

Io ho 2 HD montati sull'ez in raid 0....

peppecbr
26-08-2006, 19:05
ragazzi cos'è l'AHCI? mi spiegate perfavore?

Io ho 2 HD montati sull'ez in raid 0....

si parla dell'ich7 quindi tu non ci sei dentro :D

rob-roy
26-08-2006, 19:08
Cmq io in gestione periferiche,sotto SCSI/RAID ho solo il controller Jmicron..;)

Mentre il controller SATA ce l'ho in: Controller IDE/ATA/ATAPI.

GigiDagostino
26-08-2006, 19:14
si parla dell'ich7 quindi tu non ci sei dentro :D
si ma vorrei cmq capire di che cosa si tratta.

rob-roy
26-08-2006, 19:18
si ma vorrei cmq capire di che cosa si tratta.

Se nel bios non imposti la voce "AHCI" sul controller ICH7R,gli HD SATA lavorano in modalità UDMA5/6...;)

Solo che impostando AHCI,windows non parte +.

L'unico modo per ovviare dovrebbe essere installare i driver del controller da floppy..prima di installare WIN....e non è detto che funzioni..;)

Felle
26-08-2006, 19:27
il discorso mi interessa......

se dovessi montare un solo hard disk (Raptor 74 GB), è consigliato fare la "menata" del ahci???

Se non dovessi attivarla da bios che succede? perdo in performance???

PS: ahci è un "parametro" che interessa il Raid 0 o rientra in gioco anche quando si usa un solo hard disk???.....

Io devo ancora capire che è ste benedetto ahci :mc:

Chi di voi è tanto gentile di farmi chiarezza in merito???

Ciao e grazie.... aspetto vostre risposte :)

VitOne
26-08-2006, 19:38
Ragazzi sto overcloccando il mio E6300, per ora sto a 400Mhz di BUS, RAM (erano DD2-667) portate a DDR2800Mhz, PCI Express @ 100Mhz, PCI @ 33Mhz e tutti i voltaggi in auto, ma vorrei personalizzarli, come mi regolo?
Perché non mettiamo sul primo post una bella guida all'overclock con questa scheda. Potrebbe essere organizzata tipo tabella, con i voltaggi di ogni paramentro rispetto alla frequenza che si imposta (almeno un valore orientativo). Che ne dite?

Felle
26-08-2006, 19:42
Ragazzi sto overcloccando il mio E6300, per ora sto a 400Mhz di BUS, RAM (erano DD2-667) portate a DDR2800Mhz, PCI Express @ 100Mhz, PCI @ 33Mhz e tutti i voltaggi in auto, ma vorrei personalizzarli, come mi regolo?
Perché non mettiamo sul primo post una bella guida all'overclock con questa scheda. Potrebbe essere organizzata tipo tabella, con i voltaggi di ogni paramentro rispetto alla frequenza che si imposta (almeno un valore orientativo). Che ne dite?

le ram le hai messe in modalità SPD?

VitOne
26-08-2006, 20:01
le ram le hai messe in modalità SPD?

Perdona l'ignoranza dove lo vedo? Se cambio il valore della "CPU Frequency" il valore della DRAM cambia di conseguenza. Praticamente sono nella schermata JF config, ho settato AI Overclocking su Maunal ed impostato i valori che ho detto prima.

EDIT: ho visto nella scheda Chipset che la RAM che il valore in questione è Enanbled, il resto è tutto su auto, cambio qualcosa? Per i voltaggi che mi dite?

Mr. G87
26-08-2006, 20:30
Perdona l'ignoranza dove lo vedo? Se cambio il valore della "CPU Frequency" il valore della DRAM cambia di conseguenza. Praticamente sono nella schermata JF config, ho settato AI Overclocking su Maunal ed impostato i valori che ho detto prima.

EDIT: ho visto nella scheda Chipset che la RAM che il valore in questione è Enanbled, il resto è tutto su auto, cambio qualcosa? Per i voltaggi che mi dite?
cosi com è le tue ram dovrebbero andare con le imp dell spd; per i voltaggi ti conviene modificarli solo quando il tuo oc nn è stabile, tip sei salito troppo di freq e il pc nn avvia win, in questo caso puoi provare ad aumentare il vcore della cpu, qualsiasi tensione aumenti fallo poco alla volta, perche se aumenti troppo potresti danneggiare i componenti...

GigiDagostino
26-08-2006, 20:43
ragazzi ma per far scendere il molty della mia cpu,un E6600, a 8 come posso fare?

Ho il programma crystalcpuid ma non so dove mettere le mani, mi potete aiutare per favore?

ulk
26-08-2006, 21:00
C'è il link qualche pagina indietro.

Sgt. Bozzer
26-08-2006, 21:12
com'è il bios 1201?

VitOne
26-08-2006, 21:16
cosi com è le tue ram dovrebbero andare con le imp dell spd; per i voltaggi ti conviene modificarli solo quando il tuo oc nn è stabile, tip sei salito troppo di freq e il pc nn avvia win, in questo caso puoi provare ad aumentare il vcore della cpu, qualsiasi tensione aumenti fallo poco alla volta, perche se aumenti troppo potresti danneggiare i componenti...

Ti ringrazio, per il momento sembra tutto molto stabile, facciamo le corna. Sto con Prime95 ed in parallelo loop di 3d mark 06. Per essere rock solid secondo te che test devo fare? 2 SuperPI da 32M li ho passati però non si sa mai...

Mr. G87
26-08-2006, 21:20
Ti ringrazio, per il momento sembra tutto molto stabile, facciamo le corna. Sto con Prime95 ed in parallelo loop di 3d mark 06. Per essere rock solid secondo te che test devo fare? 2 SuperPI da 32M li ho passati però non si sa mai...
da quello che mi dici il tuo sistema è stabile, quindi secondo me nn ti servono altri test; ovviamente se ti accontenti del livello di oc a cui sei arrivato, penso che ti basta cosi,ora nn ti tocca che entrare nella fase finale dei tuoi test:l'uso normale (progr vari, game...) se c'è qualcosa che nn va ti accorgerai... a quanti Mhz sei arrivato?

galbuch
26-08-2006, 22:47
Ma dove si possono trovare le ballistix 800mhz 2x1gb a meno di 250 euro?

simoneco
26-08-2006, 23:00
com'è il bios 1201?
ottimo lo sto usando ora e mi sembra il migliore , nei prossimi giorni lo provo di piu ma mi sembra davvero buono :)

peppecbr
26-08-2006, 23:32
il discorso mi interessa......

se dovessi montare un solo hard disk (Raptor 74 GB), è consigliato fare la "menata" del ahci???

Se non dovessi attivarla da bios che succede? perdo in performance???

PS: ahci è un "parametro" che interessa il Raid 0 o rientra in gioco anche quando si usa un solo hard disk???.....

Io devo ancora capire che è ste benedetto ahci :mc:

Chi di voi è tanto gentile di farmi chiarezza in merito???

Ciao e grazie.... aspetto vostre risposte :)

il raptor è sata 1 quindi non hai problemi , noi abbiamo problemi con dischi sata2 che vanno come un ata133 :muro: almeno uno nel mio caso :muro:

peppecbr
26-08-2006, 23:34
Cmq io in gestione periferiche,sotto SCSI/RAID ho solo il controller Jmicron..;)

Mentre il controller SATA ce l'ho in: Controller IDE/ATA/ATAPI.

non hai le voci intel??? mi sembra strano le dovresti avere è sono quelle che vanno aggiornate anche col cd della mobo via windows ;) io ci ho provato ma ugualmente ahci non si attiva ed il disco va sembre in sata :muro:

rob-roy
26-08-2006, 23:39
http://img151.imageshack.us/img151/904/immaginemn8.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=immaginemn8.jpg)

Come vedi la voce del SATA c'è,ma non è sotto SCSI/RAID.

peppecbr
26-08-2006, 23:58
http://img151.imageshack.us/img151/904/immaginemn8.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=immaginemn8.jpg)

Come vedi la voce del SATA c'è,ma non è sotto SCSI/RAID.

si sono queste le voci da aggiornare , se però scegli l'opzione e scegli di aggiornare i driver manualmente , andando nella directory del cd in driver/intel/dos/32bit ti uscirà un'elenco io li ho aggiornati ma non cambia un ca@@o mi sa che sono problemi del controller propio , perchè a me un disco senza selezionare ahci me lo vede come sata 2 e dai test di hdtach mi viene confermato , mentre l'altro no che tra l'altro sono tutti e 2 hitachi , quindi non mi tocca che attribuire la colpa al controller ich7 io le ho provate tutte non so che fare più :rolleyes:

rob-roy
27-08-2006, 00:00
:doh:

Era meglio che mi tenevo i miei PATA.

peppecbr
27-08-2006, 00:07
:doh:

Era meglio che mi tenevo i miei PATA.

ma nessuno ne viene a capo però :muro: la cosa è strana , io a questo punto non so che fare , ma la cosa mi irrita :mad: prendere un disco sata 2 e vederlo andare come un eide :cry:

Remok
27-08-2006, 00:28
si sono queste le voci da aggiornare , se però scegli l'opzione e scegli di aggiornare i driver manualmente , andando nella directory del cd in driver/intel/dos/32bit ti uscirà un'elenco io li ho aggiornati ma non cambia un ca@@o mi sa che sono problemi del controller propio , perchè a me un disco senza selezionare ahci me lo vede come sata 2 e dai test di hdtach mi viene confermato , mentre l'altro no che tra l'altro sono tutti e 2 hitachi , quindi non mi tocca che attribuire la colpa al controller ich7 io le ho provate tutte non so che fare più :rolleyes:

ma dici che uno va a sata2, ma qunto ha di tranfer rate con hd tach?

ciaoz

pomal
27-08-2006, 00:41
Ma dove si possono trovare le ballistix 800mhz 2x1gb a meno di 250 euro?


ormai si va di Gskill HZ, sn meglio delle ballistix in tutti i senzi.
Ciao

Mo3bius
27-08-2006, 00:50
ma dici che uno va a sata2, ma qunto ha di tranfer rate con hd tach?

ciaoz

Vi giuro che non ho ancora capito quale sia il problema ....
Io ho sul controller ich7 due hitachi da 80gb sata2 in raid 0 e sul terzo canale ho messo un hitachi 250 sata 2 .
Con hd tach mi da' un burst speed di 350 mb/s sul raid 0 e 200 circa sul disco singolo (che e' un valore da sata2 e non da sata 1 che si ferma a 150mb/s).
A voi cosa non va' ?

GigiDagostino
27-08-2006, 08:29
ciao ragazzi, non riesco a fare andare il DH remote.
Ho seguito le istruzioni del manuale ma non riesco, qualcuno mi può descrivere passo passo le cose da fare per farlo funzionare? :confused:

Penso sia superfluo dire che il ricevitore è attaccato alla porta usb sempre alimentata. ;)

exribelle
27-08-2006, 09:00
Qualcuno sa ridmi se questa scheda madre ha problemi ad avviarsi se viene alimentata con un Enermax Liberty 500W??

++++++++

Ho letto che la asus ha implementato sulle ultime schede un sistema di avvio graduale dei vari componenti in modo da non assorbire di botto grandi quantità di energia. Questa bella idea fa si che la mobo inizialmente richieda meno di 1 Ampere all'alimentatore.
Gli Alimentatori con il nuovo standar ATX però per attivarsi richiedono una corrente minima di 2 Ampere.
Ecco spiegato il perchè molte asus non danno segni di vita se collegate ad alimentatori anche molto potenti.

peppecbr
27-08-2006, 09:10
Vi giuro che non ho ancora capito quale sia il problema ....
Io ho sul controller ich7 due hitachi da 80gb sata2 in raid 0 e sul terzo canale ho messo un hitachi 250 sata 2 .
Con hd tach mi da' un burst speed di 350 mb/s sul raid 0 e 200 circa sul disco singolo (che e' un valore da sata2 e non da sata 1 che si ferma a 150mb/s).
A voi cosa non va' ?

a ecco finalmente qualcuno mette dei test , dunque io ho un hitachi da 80 gb sata2 sul canale ich7 rosso e mi va a 200mb/s ed anche evereste e sandra me lo vedono come sata 2 e fin qui non ci sono problemi , poi ho un disco sempre jitachi sata 2 da 250 gb sul canale ich7 n3 e dai test mi viene visto sata e mi fa 120mb/s :muro: quindi non va come un sata2 :muro: ovviamente il disco su altra mobo ci va tranquillamente e non ha il sitema operativo lo uso come disco storage.

rob-roy ha lo stesso problema ma sul canale rosso dell'ich 7 , insomma si devono fare i salti mortali per far andare un disco in sata2 ?

poi c'è sta famigerata voce AHCI dove ancora non si è capito bene perchè se abilitata i dischi non entrano in windows presentando a volte riavvii nella fase di caricamento di win delle volte addirittura schermate blù , si diceva che abilitando questa voce il disco avrebbe funzionato in sata 2 :mc: ma a Remok che ci è riuscito ad abilitare ed entrare in win non cambia nulla :muro: quindi si sta in attesa da qualcuno che sappia indicarci la retta via :D o almeno a come fare a fare andare un disco come da specifiche :muro:

peppecbr
27-08-2006, 09:15
Qualcuno sa ridmi se questa scheda madre ha problemi ad avviarsi se viene alimentata con un Enermax Liberty 500W??

++++++++

Ho letto che la asus ha implementato sulle ultime schede un sistema di avvio graduale dei vari componenti in modo da non assorbire di botto grandi quantità di energia. Questa bella idea fa si che la mobo inizialmente richieda meno di 1 Ampere all'alimentatore.
Gli Alimentatori con il nuovo standar ATX però per attivarsi richiedono una corrente minima di 2 Ampere.
Ecco spiegato il perchè molte asus non danno segni di vita se collegate ad alimentatori anche molto potenti.

io ho preso un'ali da 650watt 4 line da 12volt separate ecc ecc ultimo standard atx mi sembra 2.2 :confused: cmq sia , si avvia semza nessun problema anzi!!

Remok
27-08-2006, 09:15
Vi giuro che non ho ancora capito quale sia il problema ....
Io ho sul controller ich7 due hitachi da 80gb sata2 in raid 0 e sul terzo canale ho messo un hitachi 250 sata 2 .
Con hd tach mi da' un burst speed di 350 mb/s sul raid 0 e 200 circa sul disco singolo (che e' un valore da sata2 e non da sata 1 che si ferma a 150mb/s).
A voi cosa non va' ?

io ho un wd sata 2 da 160, sul canale rosso e al massimo va a 170mb/s.....

ciaoz

Remok
27-08-2006, 09:18
a ecco finalmente qualcuno mette dei test , dunque io ho un hitachi da 80 gb sata2 sul canale ich7 rosso e mi va a 200mb/s ed anche evereste e sandra me lo vedono come sata 2 e fin qui non ci sono problemi , poi ho un disco sempre jitachi sata 2 da 250 gb sul canale ich7 n3 e dai test mi viene visto sata e mi fa 120mb/s :muro: quindi non va come un sata2 :muro: ovviamente il disco su altra mobo ci va tranquillamente e non ha il sitema operativo lo uso come disco storage.

rob-roy ha lo stesso problema ma sul canale rosso dell'ich 7 , insomma si devono fare i salti mortali per far andare un disco in sata2 ?

poi c'è sta famigerata voce AHCI dove ancora non si è capito bene perchè se abilitata i dischi non entrano in windows presentando a volte riavvii nella fase di caricamento di win delle volte addirittura schermate blù , si diceva che abilitando questa voce il disco avrebbe funzionato in sata 2 :mc: ma a Remok che ci è riuscito ad abilitare ed entrare in win non cambia nulla :muro: quindi si sta in attesa da qualcuno che sappia indicarci la retta via :D o almeno a come fare a fare andare un disco come da specifiche :muro:



il motivo c'è perchè non parte, è che di dovete dare i driver prima. io sbagliavo perchè gli davi i driver errati, quelli per l'altro controller sata mentre devo usare quelli che si trovano nel cd nella cartella driver chipset, che sono quelli intel...


ciaoz

jedy48
27-08-2006, 09:20
Qualcuno sa ridmi se questa scheda madre ha problemi ad avviarsi se viene alimentata con un Enermax Liberty 500W??

++++++++

Ho letto che la asus ha implementato sulle ultime schede un sistema di avvio graduale dei vari componenti in modo da non assorbire di botto grandi quantità di energia. Questa bella idea fa si che la mobo inizialmente richieda meno di 1 Ampere all'alimentatore.
Gli Alimentatori con il nuovo standar ATX però per attivarsi richiedono una corrente minima di 2 Ampere.
Ecco spiegato il perchè molte asus non danno segni di vita se collegate ad alimentatori anche molto potenti.
non solo Asus, quella che ho in sig. funziona bene, ma ho una DfiLanparty Ultra-D che proprio non è voluta partire ed ho dovuto prendere un ali da 45€ x farla andare bene....

rob-roy
27-08-2006, 09:46
il motivo c'è perchè non parte, è che di dovete dare i driver prima. io sbagliavo perchè gli davi i driver errati, quelli per l'altro controller sata mentre devo usare quelli che si trovano nel cd nella cartella driver chipset, che sono quelli intel...


ciaoz

ok Remok.

Ma in gestione periferiche:

La voce da aggiornare è questa?:

Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0

Che si trova in:

Controller IDE/ATA ATAPI

Posso aggiornarla da win?

rob-roy
27-08-2006, 09:48
Perchè quando provo ad aggiornarlo manualmente mi dice che è impossibile trovare un driver migliore di quello in uso.

Remok
27-08-2006, 09:49
ok Remok.

Ma in gestione periferiche:

La voce da aggiornare è questa?:

Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0

Che si trova in:

Controller IDE/ATA ATAPI

Posso aggiornarla da win?

si è proprio quella.........e si aggiorna da win, ma devi avere i file che estrai dal cd della mobo.....

VitOne
27-08-2006, 09:50
da quello che mi dici il tuo sistema è stabile, quindi secondo me nn ti servono altri test; ovviamente se ti accontenti del livello di oc a cui sei arrivato, penso che ti basta cosi,ora nn ti tocca che entrare nella fase finale dei tuoi test:l'uso normale (progr vari, game...) se c'è qualcosa che nn va ti accorgerai... a quanti Mhz sei arrivato?

Ringrazio tutti per le risposte. Senza toccare i voltaggi (ma non lo so se la scheda overvolta in automatico, dato che ho lasciato tutto su default e CPU-Z segna 1,29-1,31v) sono per ora arrivato a 400x7, 2800Mhz con "rated FSB" letto sempre da CPU-Z di 1600Mhz. Le RAM stanno invece a 400Mhz con rapporto 1:1 @ 5-6-6-18-24 (sempre lasciato tutto @ default). Ho letto che è inutile spingere i timings delle RAM perché si guadagna pochissimo con Core 2 Duo, è vero?

Cmq il Prime lo ha fatto tutta la notte senza errori, adesso lo lascio ancora per un po'. Cmq con il test arrivo al massimo a sfruttare un core, infatti per sfruttarli entrambi devo lanciare anche dei superpi da 32M. Qual'è il test più affidabile da eseguire per verificare che il sistema sia RS? EIDT: Ovviamente oltre all'uso normale, solo che non mi vorrei accontentare di 2800Mhz, ma dato che sono già un buon OC, considerando che il processore è un 1,86Ghz, per ora non mi lamento...

fr4nc3sco
27-08-2006, 09:52
Ringrazio tutti per le risposte. Senza toccare i voltaggi (ma non lo so se la scheda overvolta in automatico, dato che ho lasciato tutto su default e CPU-Z segna 1,29-1,31v) sono per ora arrivato a 400x7, 2800Mhz con "rated FSB" letto sempre da CPU-Z di 1600Mhz. Le RAM stanno invece a 400Mhz con rapporto 1:1 @ 5-6-6-18-24 (sempre lasciato tutto @ default). Ho letto che è inutile spingere i timings delle RAM perché si guadagna pochissimo con Core 2 Duo, è vero?

Cmq il Prime lo ha fatto tutta la notte senza errori, adesso lo lascio ancora per un po'. Cmq con il test arrivo al massimo a sfruttare un core, infatti per sfruttarli entrambi devo lanciare anche dei superpi da 32M. Qual'è il test più affidabile da eseguire per verificare che il sistema sia RS?
devi lanciarne 2 altrimeno non vale come test per stabilita facendo lavorare i 2 core al 50% oppure fai un othes che sfutta i 2 core