PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

rob-roy
07-06-2007, 10:01
:boh:

Se fosse possibile questa mobo sarebbe la più longeva che mi sia capitata..:)

IuZ
07-06-2007, 10:50
Il Noise Off ricalca l'azione dell'Intel Speed Step, con la differenza di non adeguare dinamicamente la frequenza della CPU a seconda del carico di lavoro del momento, bensì la abbassa e basta fin quando non si preme nuovamente sul telecomandino lo stesso tasto per disabilitare il Noise Off. La ventola che gira meno è quella della CPU, che ovviamente consuma meno dato che lavora a frequenza più bassa.
A dire il vero io questa funzione del telecomando non la sto più usando.... assicurati nel BIOS di aver abilitato il Q-FAN per la ventola del processore ed eventualmente per quella/e sul case (imposta su Optimal), inoltre abilita il Digital Home (se non sbaglio, nel BIOS è presente sotto la sezione JumperFree Configuration, in basso; presente sul BIOS 2004 e mi pare anche sul 1901) che regola ancora meglio la ventola del processore coadiuvato dallo Speed Step (che abilita in automatico se disabilitato). In ultimo, controlla quanti pin ha il cavetto della ventola della tua cpu: a seconda se è a 3 o 4 pin inserisci l'opzione corretta nel BIOS (se non sbaglio nella sezione Hardware Monitoring, non ricordo bene se è questo il nome... è cmq quella da cui si vedono le temp e le rpm delle ventole, da cui si imposta il q-fan).
Io eseguendo queste ottimizzazioni ho abbassato di molto la rumorosità complessiva del computer.
Ciao.
Perfetto, grazie mille delle info.
Il Q-Fan mode è settato giustamente come PWM (4 pin); l'altra opzione era DC (3pin).

Un'altra domanda:

Le cpu fan sono le ventole del processore, le chassis fan sono quelle del case e le power fan? Sono quelle dell'alimentatore?

PaVi90
07-06-2007, 11:23
Le cpu fan sono le ventole del processore, le chassis fan sono quelle del case e le power fan? Sono quelle dell'alimentatore?
Esatto! Anche se la ventolina dell'alimentatore al giorno d'oggi raramente è collegata alla motherboard (anzi, credo mai)... addirittura oggi esistono alimentatori in grado di controllare automaticamente la velocità della loro ventola (così come accade per quella del processore col q-fan).
Ciao.

onairda
07-06-2007, 12:09
Esatto! Anche se la ventolina dell'alimentatore al giorno d'oggi raramente è collegata alla motherboard (anzi, credo mai)... addirittura oggi esistono alimentatori in grado di controllare automaticamente la velocità della loro ventola (così come accade per quella del processore col q-fan).
Ciao.

Veramente serve solo per tenerla sotto controllo,non per regolarla,almeno con i miei enermax è così infatti il cavo dispone solo del filo di massa e di quello del sensore di rotazione.

peppecbr
07-06-2007, 12:54
raga , volendo abbassare il v-core della cpu 6600 , lo posso fare solo disattivando lo speed step? :muro: :cry: giusto? o c'è un'alternativa? :mc:

PaVi90
07-06-2007, 14:21
Veramente serve solo per tenerla sotto controllo,non per regolarla,almeno con i miei enermax è così infatti il cavo dispone solo del filo di massa e di quello del sensore di rotazione.

Forse mi sono espresso male :what: ... la regolazione della ventola dell'alimentatore viene fatta dall'alimentatore stesso, non dalla scheda madre.

Vegeteo
07-06-2007, 18:50
Ciao a tutti,ho delle ocz sli pc 8500 ddr2 1066 e ho un problemino gia' con memtest che mi segnala errori al 40%,da bios ho messo ai overclock manual e tutto su auto tranne la frequenza ddr a 1066 e nel chipset ho settato i timings 5-5-5-15 come scritto sulla memoria ma non ho toccato i voltaggi che ho lasciato su auto,devo impostarlo a 2.1 come scritto nelle specifiche po posso lasciare auto?e' per quello che ho il problema?...vi prego di consigliarmi le varie impostazioni per le 1066,tnx:)

Zagor4
07-06-2007, 19:10
Ciao ma a Default Memtest ti da errori ?

Se è così potrebbero essere le ram difettose !

Vegeteo
07-06-2007, 19:26
Ciao ma a Default Memtest ti da errori ?

Se è così potrebbero essere le ram difettose !

default sarebbe a 533?non ho provato,cmq ci son i divisori da impostare?

onairda
07-06-2007, 20:48
Ciao a tutti,ho delle ocz sli pc 8500 ddr2 1066 e ho un problemino gia' con memtest che mi segnala errori al 40%,da bios ho messo ai overclock manual e tutto su auto tranne la frequenza ddr a 1066 e nel chipset ho settato i timings 5-5-5-15 come scritto sulla memoria ma non ho toccato i voltaggi che ho lasciato su auto,devo impostarlo a 2.1 come scritto nelle specifiche po posso lasciare auto?e' per quello che ho il problema?...vi prego di consigliarmi le varie impostazioni per le 1066,tnx:)

Metti i voltaggi manualmente ed impostali almeno a 2.1 perchè a default questa scheda li mette ad 1.8 come da specifiche jedec, se ancora hai errori mettile fino a 2.25 a step di 0.05

berto1886
08-06-2007, 07:21
Forse mi sono espresso male :what: ... la regolazione della ventola dell'alimentatore viene fatta dall'alimentatore stesso, non dalla scheda madre.

Esatto! :asd:

bagbyte
08-06-2007, 07:34
Ciao a tutti,
da un paio di giorni il pc fa degli strani bip in momenti "non consoni".
L'altro giorno mentre ascoltavo musica ho sentito un bip, oggi mentre chiudevo emule ne ha fatti 2...
non capisco quale possa essere il problema...

ne sapete qualcosa?

MG
08-06-2007, 08:46
Salve
oggi come oggi, dovendo cambiare totalmente pc, sta mainboard può essere ancora valida dato che è da 1 anno ormai che e' uscita??
Oppure mi consigliate di optare per altre mainboard più recenti di questa e più adatte ad un eventuale aggiornamento per i futuri processori?
Ho visto delle offerte con un intel e6600 + 8800gts e come mainboard indicava proprio questa a un anno di distanza!
Grazie

jedy48
08-06-2007, 10:43
Salve
oggi come oggi, dovendo cambiare totalmente pc, sta mainboard può essere ancora valida dato che è da 1 anno ormai che e' uscita??
Oppure mi consigliate di optare per altre mainboard più recenti di questa e più adatte ad un eventuale aggiornamento per i futuri processori?
Ho visto delle offerte con un intel e6600 + 8800gts e come mainboard indicava proprio questa a un anno di distanza!
Grazie

io prenderei questa: Asus P5K3 Deluxe/WiFi-AP ;)

rob-roy
08-06-2007, 10:54
Salve
oggi come oggi, dovendo cambiare totalmente pc, sta mainboard può essere ancora valida dato che è da 1 anno ormai che e' uscita??
Oppure mi consigliate di optare per altre mainboard più recenti di questa e più adatte ad un eventuale aggiornamento per i futuri processori?
Ho visto delle offerte con un intel e6600 + 8800gts e come mainboard indicava proprio questa a un anno di distanza!
Grazie

Bisogna vedere se i futuri proci @ 45 nm saranno supportati con aggiornamenti del bios..;)

Kal
08-06-2007, 12:02
Bisogna vedere se i futuri proci @ 45 nm saranno supportati con aggiornamenti del bios..;)

Ma i 45nm non devono avere delle specifiche di alimentazione VR11 o qualcosa del genere?O non centra niente?:confused: :confused: :confused:

MArCoZ_46
08-06-2007, 12:22
Salve
oggi come oggi, dovendo cambiare totalmente pc, sta mainboard può essere ancora valida dato che è da 1 anno ormai che e' uscita??
Oppure mi consigliate di optare per altre mainboard più recenti di questa e più adatte ad un eventuale aggiornamento per i futuri processori?
Ho visto delle offerte con un intel e6600 + 8800gts e come mainboard indicava proprio questa a un anno di distanza!
Grazie
Più che altro, la domanda è:
devi cambiare assolutamente adesso il tuo pc?
Ora come ora, con 80 euro ti prendi 2 gb di ram, dal 22 luglio ci sarà il taglio di prezzi per le cpu intel e con l'uscita delle nuove mb con i nuovi chipset anche le attuali 965/975 scenderanno ulteriormente di prezzo.
Se non vuoi per forza l'ultimissima tecnologia, fra meno di 2 mesi con pochi soldi potresti farti un pc di tutto rispetto! :)

stop81
08-06-2007, 16:22
Avrei 2 domande:

1) E' stato risolto il problema del POST lungo abilitando il Q-Fan con le nuove versioni del bios? Perché a me ci mette una vita con il Q-Fan e se lo spengo la temperatura del procio si alza di 15 gradi e non va bene. Quindi mi tocca tenermi un POST lungo :( (ne ho montate altre 2 e questo problema non lo hanno che sfortuna :cry: )

2) Sotto Windows Vista dopo aver installato i driver del DH-Remote il telecomando funziona senza problemi ma ad ogni avvio mi appare sempre la finestra di configurazione ed è un po' noioso doverla chiudere tutte le volte, c'è un modo per evitarlo? (ho provato a spegnerlo da msconfig ma dopo non me lo carica e niente telecomando!)

Grazie in anticipo per le risposte :)

Mr. G87
09-06-2007, 10:02
Avrei 2 domande:

1) E' stato risolto il problema del POST lungo abilitando il Q-Fan con le nuove versioni del bios? Perché a me ci mette una vita con il Q-Fan e se lo spengo la temperatura del procio si alza di 15 gradi e non va bene. Quindi mi tocca tenermi un POST lungo :( (ne ho montate altre 2 e questo problema non lo hanno che sfortuna :cry: )

2) Sotto Windows Vista dopo aver installato i driver del DH-Remote il telecomando funziona senza problemi ma ad ogni avvio mi appare sempre la finestra di configurazione ed è un po' noioso doverla chiudere tutte le volte, c'è un modo per evitarlo? (ho provato a spegnerlo da msconfig ma dopo non me lo carica e niente telecomando!)

Grazie in anticipo per le risposte :)
ciao, il problema del post lungo io non l'ho mai avuto neanche quando tenevo abilitato il q-fan, poi il lungo è soggettivo.
per il secondo problema non saprei dirti, acnhe a me sotto vista fa la stessa cosa... non ho neanche provato a sistemare...

berto1886
09-06-2007, 10:17
Bisogna vedere se i futuri proci @ 45 nm saranno supportati con aggiornamenti del bios..;)

nn per essere pessimista ma nn lo so se saranno supportati

Vegeteo
09-06-2007, 10:28
Metti i voltaggi manualmente ed impostali almeno a 2.1 perchè a default questa scheda li mette ad 1.8 come da specifiche jedec, se ancora hai errori mettile fino a 2.25 a step di 0.05

Tutto sistemato,grazie mille:)

-rambo-
09-06-2007, 10:51
qualcuno utilizza il telecomando con power dvd 7?
se si come configuro i comandi per il volume?

berto1886
09-06-2007, 11:11
Tutto sistemato,grazie mille:)

Brao

Megakirops
09-06-2007, 12:51
salve ho bisogno di un aiuto
sto preparando una macchina per un mio amico con questa mobo e conroe, posso montarci delle ddr2 ocz platinum xtc pc8000? ho bisogno di un'immediata risposta
vi sono grato per la cortesia

Mr. G87
09-06-2007, 13:30
salve ho bisogno di un aiuto
sto preparando una macchina per un mio amico con questa mobo e conroe, posso montarci delle ddr2 ocz platinum xtc pc8000? ho bisogno di un'immediata risposta
vi sono grato per la cortesia
Credo che siano compatibili con la mobo, casomai se ti funzionassero a una freq + bassa di quella nominale la dovrai impostare correttamente tu da bios .

Megakirops
09-06-2007, 13:31
grazie

Tommy_83
09-06-2007, 14:48
Raghi ho un problemino,ho un HD da 200,uno da 300 e due da 250gb tutti e 4 IDE. mentre i 2 raptor da 150 in raid sul sata1 e sul sata3. ho pero' anche 2 nec 7173s sata collegati uno sul sata2 e l'altro sul connettore che sta sopra la scheda wireless. fin qui funziona tutto alla perfezione,ma avendo aggiunto un altro HD da 250gb sata collegato su uno dei 2 EZraid il sistema si inchioda. come posso configurare questo EZraid come un normale sata?:help: :help:

stop81
09-06-2007, 15:44
ciao, il problema del post lungo io non l'ho mai avuto neanche quando tenevo abilitato il q-fan, poi il lungo è soggettivo.
per il secondo problema non saprei dirti, acnhe a me sotto vista fa la stessa cosa... non ho neanche provato a sistemare...

Sì infatti è un po' altalenante, a volte parte subito, altre ci pensa un po' comunque nulla di grave era solo curiosità.

Per quanto riguarda il DH remote sotto Vista allora direi che è un "problema" proprio dei driver, speriamo lo risolvano, anche questo non è grave ma è fastidioso perché in XP non lo fa.

Grazie :)

dansam
09-06-2007, 17:39
Alla fine mi sono deciso ed oggi ho sostituito la mia assus P5b e con questa mobo.
Prima impressione audio spettacolare altro che ADI1988 !!!!

prestazioni abbastanza allineate alla P5B E.

Ho un problema pero' con le memorie Corsair Pc 6400 cas 4 nella quantità di 4 giga (1 giga per slot) ovvero nel bios vengono configurate a PC5300 !!!!!!

Come faccio per settarle corretamente????

Vi ringrazia per l'aiuto.

Mr. G87
09-06-2007, 17:42
Alla fine mi sono deciso ed oggi ho sostituito la mia assus P5b e con questa mobo.
Prima impressione audio spettacolare altro che ADI1988 !!!!

prestazioni abbastanza allineate alla P5B E.

Ho un problema pero' con le memorie Corsair Pc 6400 cas 4 nella quantità di 4 giga (1 giga per slot) ovvero nel bios vengono configurate a PC5300 !!!!!!

Come faccio per settarle corretamente????

Vi ringrazia per l'aiuto.
hai provato a impostarele tu nel bios alla giusta frequenza?
dovresti andare nella voce advanced==>Jumper free=>dram freq.

dansam
09-06-2007, 17:56
hai provato a impostarele tu nel bios alla giusta frequenza?
dovresti andare nella voce advanced==>Jumper free=>dram freq.

Grazie provvedo.

tntall\'ist
09-06-2007, 18:29
problema con il raid... stavolta ez backup...
mai che riesca a fare un raid al primo colpo...

collego i due hd alle porte dell'EZ setto il jumper per raid 0, attivo da bios il controller EZ Backup , riavvio.
Durante l'avvio mi dice che le impostazioni EZ sono cambiate.... F1 resume..
In win installo il software per fare il raid, riavvio... ma lanciando il programma non mi vede unità collegate...

rifaccio tutto e mi accorgo che da bios non mi "tiene" il settaggio Enabled per EZ Backup... al successivo riavvio torna su Disabled...:doh:

Idee? dove sbaglio? :D

tntall\'ist
09-06-2007, 18:31
ah qualcuno mi posta qualche prestazione di un raid 0 sul controller Intel?
grazie:D

dansam
09-06-2007, 20:34
Ho impostato da bios le ram corsair Pc 6400 c4 nel seguente modo:

cas latency 4
ras to cas delay 4
ras precharge 4
cycle time (tras) 12

Bank Cycle time (trc) 20 (non so quest' ultimo valore se è giusto)

cosa ne pensate voi?

stop81
10-06-2007, 09:33
problema con il raid... stavolta ez backup...
mai che riesca a fare un raid al primo colpo...

collego i due hd alle porte dell'EZ setto il jumper per raid 0, attivo da bios il controller EZ Backup , riavvio.
Durante l'avvio mi dice che le impostazioni EZ sono cambiate.... F1 resume..
In win installo il software per fare il raid, riavvio... ma lanciando il programma non mi vede unità collegate...

rifaccio tutto e mi accorgo che da bios non mi "tiene" il settaggio Enabled per EZ Backup... al successivo riavvio torna su Disabled...:doh:

Idee? dove sbaglio? :D

Io ho fatto esattamente come te tranne installare il software sotto win. Dopo le operazioni che hai fatto hai già un RAID 0 non serve altro, se vuoi fare partizioni usi partition magic e sei a posto.

Io prima ho installato Win XP poi partition magic, ho creato una partizione da 100 GB e ho installato Vista, nessun problema e RAID 0 per entrambi i sistemi operativi.

IuZ
10-06-2007, 09:38
Io ho fatto esattamente come te tranne installare il software sotto win. Dopo le operazioni che hai fatto hai già un RAID 0 non serve altro, se vuoi fare partizioni usi partition magic e sei a posto.

Io prima ho installato Win XP poi partition magic, ho creato una partizione da 100 GB e ho installato Vista, nessun problema e RAID 0 per entrambi i sistemi operativi.

Che versione di partition magic hai usato?
A me aveva dato problemi e ho poi usato GParted di Ubuntu..

IuZ
10-06-2007, 09:40
Ho installato Core Temp 0.95 e alla voce "Tjunction" leggo: 85C°
Che temperatura è quella? E' "normale"?

berto1886
10-06-2007, 10:36
Che versione di partition magic hai usato?
A me aveva dato problemi e ho poi usato GParted di Ubuntu..

Già, interessa anche a me

Mr. G87
10-06-2007, 10:46
qualcuno di voi sa come configurare il telecomando per il windows media centre?
Grazie

berto1886
10-06-2007, 11:00
qualcuno di voi sa come configurare il telecomando per il windows media centre?
Grazie

Devo ancora provarlo con il mc

PaVi90
10-06-2007, 11:07
Ho installato Core Temp 0.95 e alla voce "Tjunction" leggo: 85C°
Che temperatura è quella? E' "normale"?
Tjunction, se non sbaglio, rappresenta la temperatura massima al di sopra della quale la CPU si spegne per evitare di bruciarsi. Rappresenta una forma di protezione contro le alte temperature. Questo valore varia per ogni tipo di CPU; per il core 2 duo è 85 gradi. Se non ricordo male, ad occuparsi di ciò c'è nel package della CPU un termodiodo (o qualcosa del genere) sensibile a quella temperatura.

PaVi90
10-06-2007, 11:12
ah qualcuno mi posta qualche prestazione di un raid 0 sul controller Intel?
grazie:D

Beh, io ieri ho creato il raid su ICH7R e posso dirti di aver raggiunto come picco una velocità di 220 MB/s :eekk: (velocità rilevata col perfmon di Vista), mentre durante il trasferimento dei dati, la velocità media si aggira attorno ai 130 MB/s :D . Purtroppo non posso scendere più nei dettagli in quanto non ho eseguito un vero e proprio benchmark, però posso dirti che in avvio, in spegnimento e in fase di installazione il sistema operativo è molto molto più reattivo! Nel caso in cui tu non abbia ancora realizzato l'array, ti consiglio di farlo sul controller Intel; questo, infatti, garantirebbe velocità di gran lunga superiori rispetto all'EZ-Backup ;) .

berto1886
10-06-2007, 11:20
Anch'io arrivo a quei valori cn 3HDD WD in raid 5

Tona
10-06-2007, 11:38
Ciao ragazzi!
Ho appena montato questa fantastica mb e dopo l'entusiasmo iniziale, sono gia' qui con delle domandine :)
Nonostante, credo, di aver connesso correttamente i cavi dei led del case attraverso il Q-Connector, non capisco perche' non si accendano (quello del power on e quello degli hd).
Il case in questione e' il Thermaltake Swing.. magari qualcuno di voi ce l'ha e ha incontrato lo stesso problema :)
Ho aperto il pannello frontale del case e i cavi sono correttamente collegati al case. Le connessioni alla mb credo siano corrette, del resto ho seguito le scrittine cui connettori (infatti il resto funziona, sia il tasto di accensione, che quello di reset che gli speaker ecc..).
Avete qualche idea? Potrebbero essere rotti i led, ma 1) il case e' nuovo e 2) proprio tutti e due rotti? Non saprei cosa provare.. qualche idea?
Grazie mille, ciao!!

Mr. G87
10-06-2007, 11:41
Ciao ragazzi!
Ho appena montato questa fantastica mb e dopo l'entusiasmo iniziale, sono gia' qui con delle domandine :)
Nonostante, credo, di aver connesso correttamente i cavi dei led del case attraverso il Q-Connector, non capisco perche' non si accendano (quello del power on e quello degli hd).
Il case in questione e' il Thermaltake Swing.. magari qualcuno di voi ce l'ha e ha incontrato lo stesso problema :)
Ho aperto il pannello frontale del case e i cavi sono correttamente collegati al case. Le connessioni alla mb credo siano corrette, del resto ho seguito le scrittine cui connettori (infatti il resto funziona, sia il tasto di accensione, che quello di reset che gli speaker ecc..).
Avete qualche idea? Potrebbero essere rotti i led, ma 1) il case e' nuovo e 2) proprio tutti e due rotti? Non saprei cosa provare.. qualche idea?
Grazie mille, ciao!!
il fatto che non si accendano i led è dovuto al fatto che sono stati invertiti i 2 poli, i led si accendono se sul + arriva il+, prova a invertire i cavi..

Tona
10-06-2007, 11:51
il fatto che non si accendano i led è dovuto al fatto che sono stati invertiti i 2 poli, i led si accendono se sul + arriva il+, prova a invertire i cavi..

Grazie!! :)
Non avevo osato farlo prima perche' per attaccarli ho seguito il criterio di tutti gli altri, cioe' con scrittine degli indicatori all'esterno.. e non ci sono altre indicazioni sull'orientamento..
Mi lancio gia' con un'altra domandina: il pannello frontale del case ha due jack per mic e phone. Posso attaccarli alla mb anche se uso una SB Live o i connettori sulla mb sono solo collegati alla scheda audio integrata?

Mr. G87
10-06-2007, 11:57
Grazie!! :)
Non avevo osato farlo prima perche' per attaccarli ho seguito il criterio di tutti gli altri, cioe' con scrittine degli indicatori all'esterno.. e non ci sono altre indicazioni sull'orientamento..
Mi lancio gia' con un'altra domandina: il pannello frontale del case ha due jack per mic e phone. Posso attaccarli alla mb anche se uso una SB Live o i connettori sulla mb sono solo collegati alla scheda audio integrata?
non conoscendo il tuo case non posso darti una risposta dettagliata, ma se tu attacchi i connetori alla mobo il segnale viene mandato al chip audio integrato, se vuoi mandarlo alla tua sb dovresti in qualche modo connetterliad essa. una domanda ma il connetore phone a cosa servirebbe?

berto1886
10-06-2007, 12:31
il fatto che non si accendano i led è dovuto al fatto che sono stati invertiti i 2 poli, i led si accendono se sul + arriva il+, prova a invertire i cavi..

Esatto!!

Mr. G87
10-06-2007, 12:44
Esatto!!
se spiego il funzionamento di un led in questo modo al commisario esterno all'esame di matura mi uccide....:D ma mi sono fatto capire... :asd: :nonio:

Tona
10-06-2007, 14:19
non conoscendo il tuo case non posso darti una risposta dettagliata, ma se tu attacchi i connetori alla mobo il segnale viene mandato al chip audio integrato, se vuoi mandarlo alla tua sb dovresti in qualche modo connetterliad essa. una domanda ma il connetore phone a cosa servirebbe?

Il case e' il Thermaltake Swing.
Il connettore phone non esiste, me lo sono sognato io :D
I connettori in questione sono quello per il microfono e quello per le cuffie.
Ho controllato sulla sb live e ha diversi connettori, ma niente che mi sembri possa fare a caso mio. In particolare ho individuato il connettore per i cd che va, appunto, al lettore CD; un connettore per il line-in; e degli altri pin/jumper che non so a cosa servano (la scheda ha piu' di 5 anni, non ho documentazione e sul circuito stampato non trovo info utili).
Ovviamente la scheda sul retro ha i soliti jack, ma non credo sia il caso di utilizzare questi :D:D

Mr. G87
10-06-2007, 14:32
Il case e' il Thermaltake Swing.
Il connettore phone non esiste, me lo sono sognato io :D
mi pareva strano
I connettori in questione sono quello per il microfono e quello per le cuffie.
Ho controllato sulla sb live e ha diversi connettori, ma niente che mi sembri possa fare a caso mio. In particolare ho individuato il connettore per i cd che va, appunto, al lettore CD; un connettore per il line-in; e degli altri pin/jumper che non so a cosa servano (la scheda ha piu' di 5 anni, non ho documentazione e sul circuito stampato non trovo info utili).
Ovviamente la scheda sul retro ha i soliti jack, ma non credo sia il caso di utilizzare questi :D:D
curiosità ma non puoi usare l'audio integrato che non è malaccio?

Jackal84
10-06-2007, 14:33
Ciao a tutti

Sta accedendo una cosa strana :confused:

Ieri mi è arrivato il nuovo E6600 (il vecchio non saliva per nulla..) Cmq dopo vari test ho messo il bus a 400, ram in sincrono e molti a 8x.. risultato 3200mhz @ 1.385... avvio windows, tutto ok, avvio orthos e magia delle magie mi spara 3600MHZ :confused: :confused: ma che diavolo??? ok il test va pure avanti e mi va pure bene :sofico: ma io lo voglio tenere a 3.2, non capisco in che modo la mobo tiri su il procio a quella frequenza... tutto nel bios è settato corretto ed in modo manuale, quindi niente AI di mezzo...

Avete idea?:mbe:

MArCoZ_46
10-06-2007, 14:35
Ciao a tutti

Sta accedendo una cosa strana :confused:

Ieri mi è arrivato il nuovo E6600 (il vecchio non saliva per nulla..) Cmq dopo vari test ho messo il bus a 400, ram in sincrono e molti a 8x.. risultato 3200mhz @ 1.385... avvio windows, tutto ok, avvio orthos e magia delle magie mi spara 3600MHZ :confused: :confused: ma che diavolo??? ok il test va pure avanti e mi va pure bene :sofico: ma io lo voglio tenere a 3.2, non capisco in che modo la mobo tiri su il procio a quella frequenza... tutto nel bios è settato corretto ed in modo manuale, quindi niente AI di mezzo...

Avete idea?:mbe:
La cpu è a 3.2, anche se orthos dice 3.6 :p
Anche se fai un 3dmark06 ti dice che la cpu è a 3,6 se hai settato 400x8, ma la frequenza reale è 3.2 ;)

Jackal84
10-06-2007, 14:37
e xchè fa così? c'è un motivo plausibile? :confused:

Jackal84
10-06-2007, 14:39
Cmq meglio 400x8 = 3200mhz e ram in sincrono oppure 377x9 = 2400mhz e ram in asincrono?

:)

MArCoZ_46
10-06-2007, 14:43
e xchè fa così? c'è un motivo plausibile? :confused:
Perché viene calcolata la frequenza del bus (400) per il max molti della cpu (9), anche se il molti è settato più basso.
Cmq la frequenza reale è quella che hai impostato tu, 400x8=3200.

Mr. G87
10-06-2007, 14:53
Cmq meglio 400x8 = 3200mhz e ram in sincrono oppure 377x9 = 2400mhz e ram in asincrono?

:)

secondo me è meglio tenere ram e procio in sincrono, fai delle prove con super pi ad es e vedi dove hai risultati migliori e poi decidi..., a 3.2 che temp ottieni?

stop81
10-06-2007, 15:10
@IuZ e berto1886

Ho usato la versione 8.01 di partition magic e funziona tutto a meraviglia :)

Tona
10-06-2007, 15:19
curiosità ma non puoi usare l'audio integrato che non è malaccio?

Avevo letto diversi messaggi in questo thread in cui si diceva che seppur vecchia la sb live dovrebbe essere ancora meglio della realtek integrata e che in ogni caso e' sempre meglio avere audio separato. Confermate? :)

kazama-resurrection86
10-06-2007, 16:14
raga ma si può smontare heatpipe dal dissipatore del northbridge???ho problemi di temperatura e avevo intensione di comprare un altro dissi per regolare un pò le temperature, ke ne dite avete qualc' altra soluzione???

Tona
10-06-2007, 16:36
Ho letto un bel po' di post ma non sono ancora riuscito a far funzionare il wifi sotto vista. In particolare:
- se installo i driver per vista 32bit scaricati dal sito asus, mi installa i driver ma poi non parte l'installazione del software;
- se installo i driver per xp che sono sul cd della mb, in modalita' compatibile con xp sp2, mi installa sia driver che software, ma poi quando vado a lanciare il software la finestra si apre e si chiude da sola 2 volte.
Qualcuno ha incontrato un problema simile? Come l'avete installato il software sotto vista?
Grazie!

Mr. G87
10-06-2007, 16:50
Ho letto un bel po' di post ma non sono ancora riuscito a far funzionare il wifi sotto vista. In particolare:
- se installo i driver per vista 32bit scaricati dal sito asus, mi installa i driver ma poi non parte l'installazione del software;
- se installo i driver per xp che sono sul cd della mb, in modalita' compatibile con xp sp2, mi installa sia driver che software, ma poi quando vado a lanciare il software la finestra si apre e si chiude da sola 2 volte.
Qualcuno ha incontrato un problema simile? Come l'avete installato il software sotto vista?
Grazie!
se non ricordo male io ho installato gli ultimi driver e programma disponibili sul sito, ho dovuto smanettare parecchio perch' neanche a me si installava il software, poi ho trovato non mi ricordo dove un archivio che si chiama così: RTL8187_128573130.zip, dove all'interno c'è il software

Jackal84
10-06-2007, 16:57
secondo me è meglio tenere ram e procio in sincrono, fai delle prove con super pi ad es e vedi dove hai risultati migliori e poi decidi..., a 3.2 che temp ottieni?

a 3.2 16s

a 3.4 15s

nibis
10-06-2007, 17:29
salve a tutti, sono possessore da 1 mese circa di questa scheda madre, sin dall'inizio ho notato un problema che in questi giorni si e' presentato spesso, in pratica il pc rimane bloccatosulla schermata iniziale della sch madre x circa 3 minuti prima di fare ilboot oppure entrare nel bios.
la mia configurazione e' cpu e6600, hdd sata 2 maxoor con xp e vista, 2 gb ram v data 800 , 1 hdd ide inel rack sch video ati x1550 pro.
il bios della mia asus e' 1305, cosa posso fare x risolvere
?
mi conviene aggiornare il bios? se si quale versione?
grazie

stop81
10-06-2007, 17:40
Ho letto un bel po' di post ma non sono ancora riuscito a far funzionare il wifi sotto vista. In particolare:
- se installo i driver per vista 32bit scaricati dal sito asus, mi installa i driver ma poi non parte l'installazione del software;
- se installo i driver per xp che sono sul cd della mb, in modalita' compatibile con xp sp2, mi installa sia driver che software, ma poi quando vado a lanciare il software la finestra si apre e si chiude da sola 2 volte.
Qualcuno ha incontrato un problema simile? Come l'avete installato il software sotto vista?
Grazie!

Io uso questi

1285-7.3.13.0

sono gli ultimissimi che trovi sul sito ASUS e non ho avuto nessun problema

stop81
10-06-2007, 17:42
salve a tutti, sono possessore da 1 mese circa di questa scheda madre, sin dall'inizio ho notato un problema che in questi giorni si e' presentato spesso, in pratica il pc rimane bloccatosulla schermata iniziale della sch madre x circa 3 minuti prima di fare ilboot oppure entrare nel bios.
la mia configurazione e' cpu e6600, hdd sata 2 maxoor con xp e vista, 2 gb ram v data 800 , 1 hdd ide inel rack sch video ati x1550 pro.
il bios della mia asus e' 1305, cosa posso fare x risolvere
?
mi conviene aggiornare il bios? se si quale versione?
grazie

E' un problema dovuto al Qfan solo che se poi lo disabiliti dal BIOS (sotto la voce Hardware Monitor) le temperature si alzano parecchio, non te lo consiglio. Prova ad aggiornare il Bios io ora ho il 1901 a volte anche a me ci mette un po' e altre parte subito. Ne ho montate altre 2 ad un mio amico e a lui non succede, misteri del PC :rolleyes:

Mr. G87
10-06-2007, 17:43
a 3.2 16s

a 3.4 15s
ma per uso quotidiano a quanto vuoi tenere il procio?

salve a tutti, sono possessore da 1 mese circa di questa scheda madre, sin dall'inizio ho notato un problema che in questi giorni si e' presentato spesso, in pratica il pc rimane bloccatosulla schermata iniziale della sch madre x circa 3 minuti prima di fare ilboot oppure entrare nel bios.
la mia configurazione e' cpu e6600, hdd sata 2 maxoor con xp e vista, 2 gb ram v data 800 , 1 hdd ide inel rack sch video ati x1550 pro.
il bios della mia asus e' 1305, cosa posso fare x risolvere
?
mi conviene aggiornare il bios? se si quale versione?
grazie
disabilita tutto cio che non ti serve, ad esempio se on usi la porta firewire, qfan ecc...

Jackal84
10-06-2007, 18:29
3.2 penso sia più che sufficiente :)

Cmq ora vi elenco alcuni problemini dopo una giornata di test (after motogp ovvio) :p

400x8 = 3.2ghz vcore 1.4 ram 1:1 800mhz 4 4 4 12:
boota ma con orhots dopo pochi minuti si freeza e devo resettare, invece senza orthos giocando a battlefield 2 per 1 ora problemi zero.

356x8 = 3.2ghz vcore 1.4 ram 4:5 890mhz 5 5 5 12:
boot orthos pare andare senza problemi e il resto ok

377x9 = 3.4ghz vcore 1.45 boot orthos da errore dopo 5 minuti

400x9 = 3.6ghz vcoore 1.5 boot orthos da errore dopo 5 minuti

FSB = AUTO
MCH = 1,55
ICH = AUTO

Qual'è la migliore impostazione? Può esser cmq che questa P5WDH non van giu i 400mhz di bus?:)

Tona
10-06-2007, 21:18
Io uso questi

1285-7.3.13.0

sono gli ultimissimi che trovi sul sito ASUS e non ho avuto nessun problema

Con questi alla fine è partito! :)
Gli indirizzi ip li imposti a mano o lasci automatico? Dal portatile riesco a connettermi all'AP ma al momento dell'assegnazione dell'indirizzo va sempre in errore. Ho provato ad assegnarli a mano, ma non riesco a navigare.. :doh:

stop81
10-06-2007, 21:20
Con questi alla fine è partito! :)
Gli indirizzi ip li imposti a mano o lasci automatico? Dal portatile riesco a connettermi all'AP ma al momento dell'assegnazione dell'indirizzo va sempre in errore. Ho provato ad assegnarli a mano, ma non riesco a navigare.. :doh:

Dunque io non uso il PC come AP ho un router e gli indirizzi tutti fissi e impostati manualmente.

Mr. G87
10-06-2007, 21:33
Con questi alla fine è partito! :)
Gli indirizzi ip li imposti a mano o lasci automatico? Dal portatile riesco a connettermi all'AP ma al momento dell'assegnazione dell'indirizzo va sempre in errore. Ho provato ad assegnarli a mano, ma non riesco a navigare.. :doh:
hai seguito le istruzioni del manuale?
io ho settato gli indirizzi ip manualmente, tanto mi usava sempre quelli, al ap ho messo 192.168.0.1, mentre al secondo pc assegnava sempre lo stesso ip ovvero 192.168.0.81, oltre all'ip ho messo subnet ecc e funzia... ho avuto problemi con l'installazione perchè sul secondo pc c'ho ancoa win 98 e uso il software della scheda wi-fi che non è dei più semplici, infatti non mi si connetteva "solo" perche sbagliavo tipo di password...

Tona
10-06-2007, 21:52
hai seguito le istruzioni del manuale?
io ho settato gli indirizzi ip manualmente, tanto mi usava sempre quelli, al ap ho messo 192.168.0.1, mentre al secondo pc assegnava sempre lo stesso ip ovvero 192.168.0.81, oltre all'ip ho messo subnet ecc e funzia... ho avuto problemi con l'installazione perchè sul secondo pc c'ho ancoa win 98 e uso il software della scheda wi-fi che non è dei più semplici, infatti non mi si connetteva "solo" perche sbagliavo tipo di password...

Si sto provando assegnandoli manualmente, ma ancora niente..
...continuo a smanettare.. :)

IuZ
10-06-2007, 22:03
Tjunction, se non sbaglio, rappresenta la temperatura massima al di sopra della quale la CPU si spegne per evitare di bruciarsi. Rappresenta una forma di protezione contro le alte temperature. Questo valore varia per ogni tipo di CPU; per il core 2 duo è 85 gradi. Se non ricordo male, ad occuparsi di ciò c'è nel package della CPU un termodiodo (o qualcosa del genere) sensibile a quella temperatura.

Grazie mille ;)
Non è che sai anche cos'è la temperatura che leggo alla voce "AUX:" di Speedfan?

Ecco un printscreen:
http://img522.imageshack.us/img522/1726/speedfan20070610me4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=speedfan20070610me4.jpg)

MArCoZ_46
10-06-2007, 22:17
Grazie mille ;)
Non è che sai anche cos'è la temperatura che leggo alla voce "AUX:" di Speedfan?
E' la temp dell'alimentatore, che nella maggioranza dei casi non viene rilevata correttamente!

IuZ
10-06-2007, 22:25
E' la temp dell'alimentatore, che nella maggioranza dei casi non viene rilevata correttamente!

thanks a lot. :)

MArCoZ_46
10-06-2007, 22:45
thanks a lot. :)
Di nulla, figurati :)

jedy48
10-06-2007, 22:49
io ho 3 hard disck tutti nei 3 connettori sata e tutti con 1 sistema operativo istallato + partizioni varie, niente raid, volevo aggiungerne un'altro, su quale connettore andrebbe messo se possibile? gli altri 3 sono tutti AHCI mode :confused: su 1 di quelli gialli o sul JMicron???

markenforcer
11-06-2007, 02:15
Si sto provando assegnandoli manualmente, ma ancora niente..
...continuo a smanettare.. :)

Hai impostato come DNS l'IP della access point? Non ho mai usato l'AP quindi non so se questa cosa funziona ma non ha il DHCP per l'assegnazione dell'IP della LAN in automatico?

spruz
11-06-2007, 07:13
3.2 penso sia più che sufficiente :)

Cmq ora vi elenco alcuni problemini dopo una giornata di test (after motogp ovvio) :p

400x8 = 3.2ghz vcore 1.4 ram 1:1 800mhz 4 4 4 12:
boota ma con orhots dopo pochi minuti si freeza e devo resettare, invece senza orthos giocando a battlefield 2 per 1 ora problemi zero.

356x8 = 3.2ghz vcore 1.4 ram 4:5 890mhz 5 5 5 12:
boot orthos pare andare senza problemi e il resto ok

377x9 = 3.4ghz vcore 1.45 boot orthos da errore dopo 5 minuti

400x9 = 3.6ghz vcoore 1.5 boot orthos da errore dopo 5 minuti

FSB = AUTO
MCH = 1,55
ICH = AUTO

Qual'è la migliore impostazione? Può esser cmq che questa P5WDH non van giu i 400mhz di bus?:)

io sono stabile a 410x9 a 1.5v
metti i voltaggi FSB,MCH,ICH al massimo e trova il Vcore adeguato per la tua cpu, non tutte salgono con stessi volt.

berto1886
11-06-2007, 07:23
E' la temp dell'alimentatore, che nella maggioranza dei casi non viene rilevata correttamente!

O proprio nn viene rilevata xkè nn c'è il sensore

rob-roy
11-06-2007, 07:35
io sono stabile a 410x9 a 1.5v
metti i voltaggi FSB,MCH,ICH al massimo e trova il Vcore adeguato per la tua cpu, non tutte salgono con stessi volt.

Ho anche io lo stesso problema.
Ho tenuto 400*9 per mesi,però ora non lo riesce + a tenere.

Dopo pochi minuti di Orthos si riavvia il PC...:muro:

Dici di portare quei voltaggi al max?

spruz
11-06-2007, 07:38
Ho anche io lo stesso problema.
Ho tenuto 400*9 per mesi,però ora non lo riesce + a tenere.

Dopo pochi minuti di Orthos si riavvia il PC...:muro:

Dici di portare quei voltaggi al max?

Ne ha bisogno in overclock, dico:D

berto1886
11-06-2007, 07:39
:D

Ramingo^^
11-06-2007, 08:26
Ho anche io lo stesso problema.
Ho tenuto 400*9 per mesi,però ora non lo riesce + a tenere.

Dopo pochi minuti di Orthos si riavvia il PC...:muro:

Dici di portare quei voltaggi al max?

Ne ha bisogno in overclock, dico:D

Ma le temperature del procio a quanto le avete??? Le controllate???

spruz
11-06-2007, 08:34
Ma le temperature del procio a quanto le avete??? Le controllate???

sotto Orthos a 1.5v da bios sto a 58°c ambiente +27°c

Jackal84
11-06-2007, 09:16
io sono stabile a 410x9 a 1.5v
metti i voltaggi FSB,MCH,ICH al massimo e trova il Vcore adeguato per la tua cpu, non tutte salgono con stessi volt.

ma c'è da fidarsi a tenere così alti i voltaggi?

in ogni caso mi basta esser stabile a 400x8 :)

spruz
11-06-2007, 09:21
Quando elabori un motore a scoppio richiede più benzina? per il pc la benzina sono i volt;)
Tieni un occhio alle temp. e non ci sono problemi....

rob-roy
11-06-2007, 09:24
Ma le temperature del procio a quanto le avete??? Le controllate???

Io sono a liquido...;)

spruz
11-06-2007, 09:30
Io sono a liquido...;)

E che temp raggiungi??

Jackal84
11-06-2007, 09:30
Quando elabori un motore a scoppio richiede più benzina? per il pc la benzina sono i volt;)
Tieni un occhio alle temp. e non ci sono problemi....

dai ora provo :D

spruz
11-06-2007, 09:34
dai ora provo :D

Così ti voglio!:D
il mio 6600 sono riuscito a portarlo a 3900mhz con 1.6v ;)

Jackal84
11-06-2007, 09:53
Così ti voglio!:D
il mio 6600 sono riuscito a portarlo a 3900mhz con 1.6v ;)

allora, eccomi qua

ho messo tutti i valori al max, a parte MCH che sta a 1.60... ora sto a 400x8 e orthos sta andando perfettamente (almeno per ora :D ). Ora vorrei però abbassare qualche valore al limite minimo percui orthos non dia errori, nn vorrei lasciare troppi volt inutilmente

spruz
11-06-2007, 10:00
allora, eccomi qua

ho messo tutti i valori al max, a parte MCH che sta a 1.60... ora sto a 400x8 e orthos sta andando perfettamente (almeno per ora :D ). Ora vorrei però abbassare qualche valore al limite minimo percui orthos non dia errori, nn vorrei lasciare troppi volt inutilmente

Potresti lasciarli tutti al massimo e salire di bus per vedere la main fino dov'è stabile;)

Jackal84
11-06-2007, 10:04
Potresti lasciarli tutti al massimo e salire di bus per vedere la main fino dov'è stabile;)

:sofico:

no dai, cercavo la stabilità a 3.2ghz e mi pare averla raggiunta, al max proviamo a 3.6 400x9 e vedere se regge...
Ma una domanda devo fare:

L'overvolt dell'FSB,MCH sono indispensabili, visto che si tratta del fsb e del northbridge.. ma il ICH che gestisce il raid, ecc, devo per forza tenerlo così alto?

spruz
11-06-2007, 10:07
:sofico:

no dai, cercavo la stabilità a 3.2ghz e mi pare averla raggiunta, al max proviamo a 3.6 400x9 e vedere se regge...
Ma una domanda devo fare:

Il voltaggio dell'FSB,MCH sono penso indispensabili, visto che si tratta del fsb e del northbridge.. ma il ICH che gestisce il raid, ecc, devo per forza tenerlo così alto?

io con 4 HD la tengo a 1.2v... vedi tu

rob-roy
11-06-2007, 10:39
E che temp raggiungi??

42 in Idle (nei Core)
57 in Full. (nei Core)

Con CPU @ 1.55V

tntall\'ist
11-06-2007, 11:26
Io ho fatto esattamente come te tranne installare il software sotto win. Dopo le operazioni che hai fatto hai già un RAID 0 non serve altro, se vuoi fare partizioni usi partition magic e sei a posto.

Io prima ho installato Win XP poi partition magic, ho creato una partizione da 100 GB e ho installato Vista, nessun problema e RAID 0 per entrambi i sistemi operativi.

ma da strumenti di amministrazione non dovrei vederli lo stesso?:confused:

stop81
11-06-2007, 11:48
ma da strumenti di amministrazione non dovrei vederli lo stesso?:confused:

Dunque da risorse del computer ne vedi solo uno pari alla dimensione totale dei 2 e anche nel BIOS se ne vede soltanto uno.

Per fare la prova comunque installa il software EZ-Backup per Windows e da lì dovresti vederli entrambi.

rob-roy
11-06-2007, 12:45
Niente da fare spruz.

Anche con i voltaggi al max,non regge i 400*9..si riavvia dopo pochi minuti di Orthos.

Mentre 390*9 tutto ok....:muro:
E con i voltaggi quasi standard.

spruz
11-06-2007, 12:51
Niente da fare spruz.

Anche con i voltaggi al max,non regge i 400*9..si riavvia dopo pochi minuti di Orthos.

Mentre 390*9 tutto ok....:muro:
E con i voltaggi quasi standard.

metti a 400*8 e vedi se regge, così escludi che sia la main.

rob-roy
11-06-2007, 13:23
metti a 400*8 e vedi se regge, così escludi che sia la main.

Eppure mi sembra strano che la cpu non regga i 3.6...mentre i 3.5 si....:mc:

E dire che ho tenuto per mesi i 3.6 rock solid....stabile anche 8 ore sotto Orthos...:mad: :muro:

sirlight
11-06-2007, 14:00
Salve, mi appresto a montare un e-6300 rimediato, sulla mia p5w dh dx.
Mi sn letto i vari articoli riguardanti lo strap i vari fsb wall che si formano di conseguenza.
Purtroppo causa lavoro estremo, per almeno 1 altro mesetto nn ho molto tempo da dedicarci sopra, quindi volevo sapere quant'è un buon valore di fsb da raggiungere e oltre alle varie opzioni da disabilitare, mettere le ram by spd come timing, disabilitare il qfan che altro devo fare per poter raggiungere magari i 350-400 di fsb.
PS: Hanno risolto il fatto che una scheda da 260 euro (ai tempi) si inchiodi quando fa il boot per 3 minut?

berto1886
11-06-2007, 15:10
Eppure mi sembra strano che la cpu non regga i 3.6...mentre i 3.5 si....:mc:

E dire che ho tenuto per mesi i 3.6 rock solid....stabile anche 8 ore sotto Orthos...:mad: :muro:

Pare strano pure a me... :rolleyes:

MArCoZ_46
11-06-2007, 15:21
Eppure mi sembra strano che la cpu non regga i 3.6...mentre i 3.5 si....:mc:

E dire che ho tenuto per mesi i 3.6 rock solid....stabile anche 8 ore sotto Orthos...:mad: :muro:

Pare strano pure a me... :rolleyes:
E dire che succede anche a me...
400x8 vcore default rocksolid, poi tutto d'un tratto il 90% delle volte non boota più con questo settaggio.
Quel 10% che boota, è stabile con orthos ma al successivo riavvio non boota...
Per fare il boot senza problemi a 400x8 devo dare più vcore (anche se ai fini della stabilità non servirebbe), invece 355x9 vcore default nessun problema....
Misteri dell'informatica....

berto1886
11-06-2007, 15:22
Aumenta il Vcore... dovrebbe diventare stabile

rob-roy
11-06-2007, 16:09
E dire che succede anche a me...
400x8 vcore default rocksolid, poi tutto d'un tratto il 90% delle volte non boota più con questo settaggio.
Quel 10% che boota, è stabile con orthos ma al successivo riavvio non boota...
Per fare il boot senza problemi a 400x8 devo dare più vcore (anche se ai fini della stabilità non servirebbe), invece 355x9 vcore default nessun problema....
Misteri dell'informatica....

Il mio problema è che tengo il Vcore già a 1.55v.....quindi la mia CPU deve essere davvero sfigata...se scendo non sono RS neanche a 3500 Mhz.

spruz
11-06-2007, 16:27
Il mio problema è che tengo il Vcore già a 1.55v.....quindi la mia CPU deve essere davvero sfigata...se scendo non sono RS neanche a 3500 Mhz.

fino a 1.6 da bios ci pui arrivare trnquillo, poi sei a liquido...

Zagor4
11-06-2007, 17:16
Mi è successa una cosa strana:

Ho disinstallato Riva Tuner, Ntune e i driver della scheda video per poter installare i driver nuovi !

Riavvio il sistema e mi si impalla alla schermata grafica del BIOS (dove c'è scritto Digital Home per intenderci) spengo riaccendo e ancora, tolgo l'alimentazione e ancora alla fine ho dovuto spegnere con l'interruttore dell'alimentatore e al riavvio mi è uscita la schermata che diceva che i miei parametri di Overclock non erano supportati di entrare nel BIOS e verificare le impostazioni !

Sono entrato e le impostazioni sono tutti OK salvo ed esco dal BIOS si riavvia e riparte normale !

Non vi è mai capitato ?
:confused:

PaVi90
11-06-2007, 17:37
Eccomi tornato con un nuovo quesito. :D
C'è un modo per ridurre i tempi di POST di questa scheda madre? Attualmente, non solo devo sorbirmi per più di 10 secondi circa il POST, ma in avvio perdo altro tempo perchè vengono visualizzati il masterizzatore e il lettore collegati al JMicron e in più la schermata del raid su ICH7R :( . C'è dunque un modo per eliminare queste schermate, oppure ridurre almeno i tempi? Spero non bisogni disabilitare il Q-Fan; ne ho davvero bisogno !!!
Grazie e ciao. :)

mrt75
11-06-2007, 17:50
Mi è successa una cosa strana:

Ho disinstallato Riva Tuner, Ntune e i driver della scheda video per poter installare i driver nuovi !

Riavvio il sistema e mi si impalla alla schermata grafica del BIOS (dove c'è scritto Digital Home per intenderci) spengo riaccendo e ancora, tolgo l'alimentazione e ancora alla fine ho dovuto spegnere con l'interruttore dell'alimentatore e al riavvio mi è uscita la schermata che diceva che i miei parametri di Overclock non erano supportati di entrare nel BIOS e verificare le impostazioni !

Sono entrato e le impostazioni sono tutti OK salvo ed esco dal BIOS si riavvia e riparte normale !

Non vi è mai capitato ?
:confused:

Vedo che anche tu hai 1 scheda Nvidia 8800 anche se la gts,io dopo che ho messo su la 8800 Gtx ogni tanto mi fa storie all'avvio quando carica ,poi riavvio e riparte tutto normale :confused:

mrt75
11-06-2007, 17:52
Eccomi tornato con un nuovo quesito. :D
C'è un modo per ridurre i tempi di POST di questa scheda madre? Attualmente, non solo devo sorbirmi per più di 10 secondi circa il POST, ma in avvio perdo altro tempo perchè vengono visualizzati il masterizzatore e il lettore collegati al JMicron e in più la schermata del raid su ICH7R :( . C'è dunque un modo per eliminare queste schermate, oppure ridurre almeno i tempi? Spero non bisogni disabilitare il Q-Fan; ne ho davvero bisogno !!!
Grazie e ciao. :)

Che sappia io,disabilta tutto quello che non ti serve,e 1 cosa che accorcia il tempo di boot e proprio il Q-fan :)

tntall\'ist
11-06-2007, 18:48
Dunque da risorse del computer ne vedi solo uno pari alla dimensione totale dei 2 e anche nel BIOS se ne vede soltanto uno.

Per fare la prova comunque installa il software EZ-Backup per Windows e da lì dovresti vederli entrambi.

da bios mi vede un unico hd ....
ma winzozz e il software ez non vedono na cippa
pure pm8 non vede nulla... però non fa testo perchè ciocca di brutto...

provo con ubuntu

stop81
11-06-2007, 18:53
da bios mi vede un unico hd ....
ma winzozz e il software ez non vedono na cippa
pure pm8 non vede nulla... però non fa testo perchè ciocca di brutto...

provo con ubuntu

Allora non so che dirti io ne ho già montate 3 con 3 RAID 0 e nessuna mi ha mai dato problemi :confused:

berto1886
12-06-2007, 07:49
:rolleyes:

Zagor4
12-06-2007, 07:55
Vedo che anche tu hai 1 scheda Nvidia 8800 anche se la gts,io dopo che ho messo su la 8800 Gtx ogni tanto mi fa storie all'avvio quando carica ,poi riavvio e riparte tutto normale :confused:

Potrebbe essere in effetti quello !

Infatti anche quando entri nel BIOS con una 8800 montata le finestre del BIOS sono come rallentate !

Controllerò più attentamente nei prossimi giorni se succedono ancora cose strane !

Ciao ciao

dansam
12-06-2007, 09:20
Anch'io ho i medesimi Vs problemi con l'aggiunta di riavvii di windows Vista !!!!!

Leggendo in giro i problemi di riavvio Vista dipendono dalla scheda video (ho una XFX 8800 ) ovvero ai driver Nvidia.

Speriamo che con le nuove relaise di driver risolveranno tale inconveniente.

Zagor4
12-06-2007, 09:34
Abbiamo la stessa Scheda Video !
Ora ho messo gli Xtreme G scaricati da HW Upgrade e vediamo come vanno !

Cmq io non ho avuto problemi di riavvii ma solo quel blocco all'avvio !

Ciao ciao

dansam
12-06-2007, 09:51
Abbiamo la stessa Scheda Video !
Ora ho messo gli Xtreme G scaricati da HW Upgrade e vediamo come vanno !

Cmq io non ho avuto problemi di riavvii ma solo quel blocco all'avvio !

Ciao ciao

Ciao visto che hai la mia stessa scheda video, se non ti disturbo , potresti dirmi la temperatura di esercizio ?

La mia è fissa dall'accensione sui 70 gradi che mi ha fatto pensare ad un probabile difetto della stessa considerando anche i riavvi di Windows.

La temperatura l'ho rilevata con "Nvidia Monitor".

ti ringrazio.

ciao

berto1886
12-06-2007, 14:54
Potrebbe essere in effetti quello !

Infatti anche quando entri nel BIOS con una 8800 montata le finestre del BIOS sono come rallentate !

Controllerò più attentamente nei prossimi giorni se succedono ancora cose strane !

Ciao ciao

Potrebbe essere si... prova e facci sapere ;)

MArCoZ_46
12-06-2007, 15:36
Potrebbe essere in effetti quello !

Infatti anche quando entri nel BIOS con una 8800 montata le finestre del BIOS sono come rallentate !

Controllerò più attentamente nei prossimi giorni se succedono ancora cose strane !

Ciao ciao
Le schermate del bios sono rallentate, succede anche a me e ad altri, ma ancora non si riesce a capire il perché...
Cmq non è un un problema, nel senso che non provoca nessun malfunzionamento, al max è un po' fastidioso ma nulla di grave :)

Zagor4
12-06-2007, 15:40
Ciao visto che hai la mia stessa scheda video, se non ti disturbo , potresti dirmi la temperatura di esercizio ?

La mia è fissa dall'accensione sui 70 gradi che mi ha fatto pensare ad un probabile difetto della stessa considerando anche i riavvi di Windows.

La temperatura l'ho rilevata con "Nvidia Monitor".

ti ringrazio.

ciao


Prima di tutto prova ad usare Everest per verificare la temperatura !

La mia (mettendo la ventola al 90% con Rivatuner 2.01) è a 55° per arrivare a 65° circa in full...

Zagor4
12-06-2007, 15:41
Le schermate del bios sono rallentate, succede anche a me e ad altri, ma ancora non si riesce a capire il perché...
Cmq non è un un problema, nel senso che non provoca nessun malfunzionamento, al max è un po' fastidioso ma nulla di grave :)

Sono d'accordo

Nemesis83
12-06-2007, 23:04
Raga ho già postato nella sezione realtek e non ho avuto risposta...
In pratica il pannello di controllo realtek (sia da Xp che da Vista) non mi rileva "bene" microfono e cuffie quando queste sono collegate al front panel del case.
Dico "bene" perchè in realtà parlo e sento, ma parlo male, perchè il mio interlocutore sente malissimo....
So che ci sono problemi innanzitutto perchè l'inserimento delle cuffie dovrebbe in qualche modo essere avvertito dal panel, ma ciò non avviene.
Nota: nel bios ho messo i driver HD, e quelli AC97 per il front panel (se metto HD pure per questo, non lo rileva); così facendo temo però che il front panel stesso non sia rilevato correttamente.....
Che posso fare?

markenforcer
12-06-2007, 23:11
Raga ho già postato nella sezione realtek e non ho avuto risposta...
In pratica il pannello di controllo realtek (sia da Xp che da Vista) non mi rileva "bene" microfono e cuffie quando queste sono collegate al front panel del case.
Dico "bene" perchè in realtà parlo e sento, ma parlo male, perchè il mio interlocutore sente malissimo....
So che ci sono problemi innanzitutto perchè l'inserimento delle cuffie dovrebbe in qualche modo essere avvertito dal panel, ma ciò non avviene.
Nota: nel bios ho messo i driver HD, e quelli AC97 per il front panel (se metto HD pure per questo, non lo rileva); così facendo temo però che il front panel stesso non sia rilevato correttamente.....
Che posso fare?

C'è un opzione se non sbaglio che ti dice di abilitare il pannello frontale che invece non va spuntata. Infatti quando togli la spunta ti appare un messaggio che dice "se hai problemi con il front panel togli la spunta a questa opzione" Non confermo che funzioni visto che non la uso ma l'ho fatto su altre shcede relatek.

berto1886
13-06-2007, 07:34
C'è un opzione se non sbaglio che ti dice di abilitare il pannello frontale che invece non va spuntata. Infatti quando togli la spunta ti appare un messaggio che dice "se hai problemi con il front panel togli la spunta a questa opzione" Non confermo che funzioni visto che non la uso ma l'ho fatto su altre shcede relatek.

Sembra anche a me che ci sia una opzione del genere

barrubba
13-06-2007, 09:48
La consigliereste per un sistema con e6600 e6700 o quad q6600?
se si quale versione???
se no invece quale per le cpu suddette??

grazie

Nemesis83
13-06-2007, 09:50
C'è un opzione se non sbaglio che ti dice di abilitare il pannello frontale che invece non va spuntata. Infatti quando togli la spunta ti appare un messaggio che dice "se hai problemi con il front panel togli la spunta a questa opzione" Non confermo che funzioni visto che non la uso ma l'ho fatto su altre shcede relatek.

Da bios dici?
Cioè devo trovare un opzione dove devo mettere "non abilitare il pannello frontale"?

markenforcer
13-06-2007, 10:11
Da bios dici?
Cioè devo trovare un opzione dove devo mettere "non abilitare il pannello frontale"?

No non da bios ma dal pannello realtek in windows.

MakenValborg
13-06-2007, 10:14
La consigliereste per un sistema con e6600 e6700 o quad q6600?
se si quale versione???
se no invece quale per le cpu suddette??

grazie

esiste una sola versione di P5WDH..ci sono più revisioni, ma non c'è modo di capire quale sia prima dell'acquisto..

cmq ti conviene aspettare le nuove mobo ecquipaggiate con intel X38 o P35 a sto punto..

MArCoZ_46
13-06-2007, 10:32
esiste una sola versione di P5WDH..ci sono più revisioni, ma non c'è modo di capire quale sia prima dell'acquisto..

cmq ti conviene aspettare le nuove mobo ecquipaggiate con intel X38 o P35 a sto punto..
Quoto, cmq per la revision in teoria si può controllare che bios monta, per capire almeno quanto sia recente :)
Cmq per i 165 euro circa che costa oggi, è ancora una signora mobo senza alcun dubbio, soprattutto per la ricca dotazione e per conroe col molti da 9x in su.

Nemesis83
13-06-2007, 10:33
No non da bios ma dal pannello realtek in windows.

Mmmm io quest'opzione qui non ce l'ho mica.
Tra l'altro ricordo che appena ho installato i primissimi driver sonori (presi dal sito Asus per intenderci) avevo l'opzione che diceva "sconnetti le casse all'inserimento delle cuffie". Aggiornando i driver, e scaricandoli dal sito Realtek, non ho più questa opzione.
A sto punto non vorrei che i driver fossero sbagliati, ma la scheda usa driver HD, quindi sono gli HD che devo scaricare....

MArCoZ_46
13-06-2007, 10:38
Mmmm io quest'opzione qui non ce l'ho mica.
Tra l'altro ricordo che appena ho installato i primissimi driver sonori (presi dal sito Asus per intenderci) avevo l'opzione che diceva "sconnetti le casse all'inserimento delle cuffie". Aggiornando i driver, e scaricandoli dal sito Realtek, non ho più questa opzione.
A sto punto non vorrei che i driver fossero sbagliati, ma la scheda usa driver HD, quindi sono gli HD che devo scaricare....
Per i drivers, devi scaricare QUESTI! (ftp://209.216.61.149/pc/audio/WDM_R167.exe) ;)

Nemesis83
13-06-2007, 10:44
Per i drivers, devi scaricare QUESTI! (ftp://209.216.61.149/pc/audio/WDM_R167.exe) ;)

Grazie....magari sono quelli che ho però....ora li provo.
Cioè è l'unica cosa che mi da problemi sto benedetto front panel, mi spiace e volevo risolverlo!

Poi da bios ho messo realtek HD su enabled, poi la scelta "Vista - Non Vista" su "Vista" ed i driver del front panel su AC97, perchè se setto anche questi su realtek HD non me lo vede proprio il front panel...

NOTA: Usando il link che mi hai dato, all'installazione mi da il messaggio: "In questo pacchetto driver non era supportato alcun driver"....del resto i 1.67 sono quelli che ho su....
AIUTO! :D

ghostseven
13-06-2007, 15:09
Intanto ciao a tutti.

Qualcuno sa spiegare ad un profano come me se è normale che la mobo lavori a 47° gradi costanti.... e se no cosa può causare un innalzamento di temperatura del genere......se aziono un gioco arrivo anche a 52° gradi.

Pensate sia un errore del bios o sono a rischio?

Il bios è la versione 2004 Stabile.:muro:

Zagor4
13-06-2007, 15:31
Intanto ciao a tutti.

Qualcuno sa spiegare ad un profano come me se è normale che la mobo lavori a 47° gradi costanti.... e se no cosa può causare un innalzamento di temperatura del genere......se aziono un gioco arrivo anche a 52° gradi.

Pensate sia un errore del bios o sono a rischio?

Il bios è la versione 2004 Stabile.:muro:



Io ho le tue stesse temperature della Mobo !
Ciao

Mr. G87
13-06-2007, 15:46
Intanto ciao a tutti.

Qualcuno sa spiegare ad un profano come me se è normale che la mobo lavori a 47° gradi costanti.... e se no cosa può causare un innalzamento di temperatura del genere......se aziono un gioco arrivo anche a 52° gradi.

Pensate sia un errore del bios o sono a rischio?

Il bios è la versione 2004 Stabile.:muro:

le temperature sono normali, se puoi piazza una ventola che soffi verso il south bridge ovvero dove c'è il sensore, vedrai che così non avrai più problemi ;)

PaVi90
13-06-2007, 17:57
Ho notato che nel BIOS la voce "Hyper Path 3" è settata su Auto; in prima pagina del thread ho letto che attivando tale voce si ottiene un guadagno prestazionale limitato, oltre a limitare il massimo FSB raggiungibile (questo secondo problema a dire il vero non mi interessa, dato che più di 1280 MHz di FSB non ho intenzione di salire). Anche la voce DRAM Throttling Thereshold è settata su Auto; dovrei metterla su Disabled per evitare il throttling della RAM?
Un'ultima cosa... cosa significa "attivare i fix"? Se non sbaglio bisogna settare "Pci Ex Frequency" a 100 MHz e "Pci Clock synck. mode" a 33 Mhz, ma così facendo cosa si ottiene di preciso?
Grazie e ciao. :)

onairda
13-06-2007, 18:29
Un'ultima cosa... cosa significa "attivare i fix"? Se non sbaglio bisogna settare "Pci Ex Frequency" a 100 MHz e "Pci Clock synck. mode" a 33 Mhz, ma così facendo cosa si ottiene di preciso?
Grazie e ciao. :)

Si ottiene di non perdere o compromettere la stabilità oltre all'integrità dei dati sugli hd,perchè spessissimo l'overclock dei bus pci e pci-e non porta nessun miglioramento,ma solo possibili problemi ed incompatibilità con le periferiche che li usano

PaVi90
13-06-2007, 18:37
Si ottiene di non perdere o compromettere la stabilità oltre all'integrità dei dati sugli hd,perchè spessissimo l'overclock dei bus pci e pci-e non porta nessun miglioramento,ma solo possibili problemi ed incompatibilità con le periferiche che li usano

Intanto grazie per avermi risposto.
Quindi cosa mi consigli di fare? Attivo 'sti fix?
E per le altre due voci del BIOS mi sai dire qualcosa?
Grazie 1000 e ciao. :)

dansam
13-06-2007, 18:54
Intanto ciao a tutti.

Qualcuno sa spiegare ad un profano come me se è normale che la mobo lavori a 47° gradi costanti.... e se no cosa può causare un innalzamento di temperatura del genere......se aziono un gioco arrivo anche a 52° gradi.

Pensate sia un errore del bios o sono a rischio?

Il bios è la versione 2004 Stabile.:muro:

anch'io stessa temperatura 47° gradi e la cpu a 39 !!! Comunque ho notato che a far salire ancor piu' la temperatura è la scheda video geforce 8800 gts che scalda da paura!!!!!

onairda
13-06-2007, 19:14
Intanto grazie per avermi risposto.
Quindi cosa mi consigli di fare? Attivo 'sti fix?
E per le altre due voci del BIOS mi sai dire qualcosa?
Grazie 1000 e ciao. :)

In genere conviene tenerle a default le frequenze pci (33 Mhz) e pci-e (100 Mhz),poi se non fai grandi overclock le altre due opzioni potresti lasciarle anche abilitate,anche se non so di preciso se portano giovamento,ma di sicuro non consentono di salire molto di fsb,ma in genere la conclusione è sempre che se una data opzione non da fastidio puoi sempre lasciarla abilitata! :D

Tona
13-06-2007, 21:02
Ciao ragazzi,
sperando che qualcuno di voi abbia incontrato i miei stessi problemi, ho postato qui il mio problema sul funzionamento di ap solo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491793
Grazie per l'attenzione :D

nibis
14-06-2007, 00:00
salve a tutti, qlc giorno fa ho postato ke avevo un problema di blocco della mia scheda madre, nel senso che all'avvio prima di far partire ilsistema operativo rimane x 2-3 minuti fissa sul logo della scheda madre appunto.
mi era stato detto di aggiornare il bios cosa che e' stat fatta ma il problema (molto fastidioso) non si e' risolto.
qualcuno mi sa dire cosa puo' essere? e' difettosa?
esiste assistenza asus?
per la precisione vi indico cosa ho nel mio pc

processore e6600
1 hdd sata 2 320 maxtor con 3 partizioni xp/vista/archivio
1 hdd maxtor 40 ide in un rack estraibile (ubuntu)
scheda video pci-e ati x1550 pro
2 gb ram v data 800

grazie

Zagor4
14-06-2007, 00:09
salve a tutti, qlc giorno fa ho postato ke avevo un problema di blocco della mia scheda madre, nel senso che all'avvio prima di far partire ilsistema operativo rimane x 2-3 minuti fissa sul logo della scheda madre appunto.
mi era stato detto di aggiornare il bios cosa che e' stat fatta ma il problema (molto fastidioso) non si e' risolto.
qualcuno mi sa dire cosa puo' essere? e' difettosa?
esiste assistenza asus?
per la precisione vi indico cosa ho nel mio pc

processore e6600
1 hdd sata 2 320 maxtor con 3 partizioni xp/vista/archivio
1 hdd maxtor 40 ide in un rack estraibile (ubuntu)
scheda video pci-e ati x1550 pro
2 gb ram v data 800

grazie

Disabilita il Q-Fan da Bios e tutte le periferiche / Funzionalità del Bios che ritieni per te inutili !

Vedi se in questo modo ottieni miglioramenti !

Ciao ciao !

nibis
14-06-2007, 00:25
Disabilita il Q-Fan da Bios e tutte le periferiche / Funzionalità del Bios che ritieni per te inutili !

Vedi se in questo modo ottieni miglioramenti !

Ciao ciao !


ciao zagor, ho appena disattivato da bios il q fan ma non cambia......x es x 2-3 giorni ha funzionato bene, poi oggi di colpo dinuovo problemi, in genere siccome ho il pc sempre in sospensione o stby non lo spengo mai e percio' non mi sono reso conto di avere questo problema........non so cosa fare, e' snervante avere un pc potente e dover aspettare 3 min x avviare il sistema operativo, cosa mai successa con la tutte le motherboard avute fino ad ora:muro: :muro: :muro:

Zagor4
14-06-2007, 00:33
Allora prova a fare anche questa cosa !

Dove vedi la velocità delle ventole nel BIOS troverai per tutte le ventole non collegate al sistema un valore di lettura riportato [N/A] !

Sostituisci tutti gli [N/A] con Ignored e prova a fare un Boot !
Inoltre disabilità tutti i controller degli HD che non usi, se vuoi diminuisci anche il tempo che la mobo utilizza per riconoscere le periferiche IDE (non ricordo dove si trova questa impostazione ma sono sicuro che c'è, è espressa in secondi, prova a dare un occhio)

Ciao ciao

nibis
14-06-2007, 00:35
adesso provero' a farlo, ma possibile che a parita' di impostazioni possa fare questo skerzo una volta si e una volta no?

Zagor4
14-06-2007, 00:45
In effetti è molto strano !
Cmq questa scheda ha degli episodi strani al boot ad esempio con le 8800GTS / GTX ! Non è detto che anche la tua scheda video possa dare dei problemucci saltuari simili a quelli riscontrati dai possessori di 8800 come me !

Cmq è solo un'ipotesi !

Bisognerebbe vedere con più precisione quali sono gli eventi che portano la scheda a boottare in modo anomalo !

Fammi sapere se con gli ultimi accorgimenti migliori !

nibis
14-06-2007, 00:49
credo ke provero' domani ti faccio sapere, spero di risolvere anche perche' il rivenditore dove ho preso la scheda (a milano) non mi ispira molta fiducia quanto ad assistenza:mad: ...sembra che non ci sia mai nessuno in quel negozio quando provo a telefonare
se vuoi in pm mi daresti contatto msn magari mi puoi aiutare a fare dei test x risolvere

grazie

giovonni
14-06-2007, 07:22
credo ke provero' domani ti faccio sapere, spero di risolvere anche perche' il rivenditore dove ho preso la scheda (a milano) non mi ispira molta fiducia quanto ad assistenza:mad: ...sembra che non ci sia mai nessuno in quel negozio quando provo a telefonare
se vuoi in pm mi daresti contatto msn magari mi puoi aiutare a fare dei test x risolvere

grazie

il contatto msn dovrebbe essere visibile cliccando sulla farfalletta sotto il nome di zagor :)
Ciao

PaVi90
14-06-2007, 08:54
Premessa: non è che ci capisca moltissimo di queste cose. Forse apparirà scontato, ma per vedere dove si perde tempo durante il POST potrebbe essere utile premere il tasto Tab in modo da tenere sott'occhio le varie fasi di boot e vedere qual è quella che porta via più tempo. Almeno così si potrebbe capire se il problema è l'hard disk, un controller,...

Zagor4
14-06-2007, 09:00
Premessa: non è che ci capisca moltissimo di queste cose. Forse apparirà scontato, ma per vedere dove si perde tempo durante il POST potrebbe essere utile premere il tasto Tab in modo da tenere sott'occhio le varie fasi di boot e vedere qual è quella che porta via più tempo. Almeno così si potrebbe capire se il problema è l'hard disk, un controller,...

Sicuramente è una strada da percorrere !

Zagor4
14-06-2007, 09:01
credo ke provero' domani ti faccio sapere, spero di risolvere anche perche' il rivenditore dove ho preso la scheda (a milano) non mi ispira molta fiducia quanto ad assistenza:mad: ...sembra che non ci sia mai nessuno in quel negozio quando provo a telefonare
se vuoi in pm mi daresti contatto msn magari mi puoi aiutare a fare dei test x risolvere

grazie

Purtroppo non sono quasi mai su MSN !
Se vuoi manda Mail a Zagor4 (AT) Gmail.com !
Sarò felice di aiutarti nel limite del possibile !

Ciao ciao

The_Saint
14-06-2007, 09:18
ciao zagor, ho appena disattivato da bios il q fan ma non cambia......x es x 2-3 giorni ha funzionato bene, poi oggi di colpo dinuovo problemi, in genere siccome ho il pc sempre in sospensione o stby non lo spengo mai e percio' non mi sono reso conto di avere questo problema........non so cosa fare, e' snervante avere un pc potente e dover aspettare 3 min x avviare il sistema operativo, cosa mai successa con la tutte le motherboard avute fino ad ora:muro: :muro: :muro:

Per caso hai collegate al PC delle periferiche USB?
(stampanti, scanner, etc...)

volcom
14-06-2007, 09:23
adesso provero' a farlo, ma possibile che a parita' di impostazioni possa fare questo skerzo una volta si e una volta no?

Hai qualche periferica USB attaccata?

Zagor4
14-06-2007, 09:35
Beh io ne ho di periferiche USB attaccate alla Mobo ma non mi danno particolari problemi di lentezza all'avvio !? :mbe:

The_Saint
14-06-2007, 09:59
Beh io ne ho di periferiche USB attaccate alla Mobo ma non mi danno particolari problemi di lentezza all'avvio !? :mbe:

Non tutte danno problemi infatti... io ad esempio ho una stampante HP Laserjet 2600n: se la lascio accesa e riavvio, spesso il boot si blocca per vari minuti... :wtf:

volcom
14-06-2007, 10:09
Non tutte danno problemi infatti... io ad esempio ho una stampante HP Laserjet 2600n: se la lascio accesa e riavvio, spesso il boot si blocca per vari minuti... :wtf:

Anch'io con una stampante HP con lettore di schede incorporato, avevo problemi con la p5w

PaVi90
14-06-2007, 10:50
Effettivamente anch'io se lascio accesa la Epson RX560, durante l'avvio perde moltissimo tempo (praticamente si blocca). Difatti premendo il Tab vedo che perde tempo proprio durante la fase di ricerca dei dispositivi USB collegati alla piastra. Se spengo la stampante, invece, il boot avviene in tempi ragionevoli.

Mr. G87
14-06-2007, 11:15
Effettivamente anch'io se lascio accesa la Epson RX560, durante l'avvio perde moltissimo tempo (praticamente si blocca). Difatti premendo il Tab vedo che perde tempo proprio durante la fase di ricerca dei dispositivi USB collegati alla piastra. Se spengo la stampante, invece, il boot avviene in tempi ragionevoli.
se non sbaglio nel bios c'è una voce dove puoi scegliere il tempo di rilevaz periferiche usb e hdd... prova a cercarla magari ti piò servire...

PaVi90
14-06-2007, 11:20
se non sbaglio nel bios c'è una voce dove puoi scegliere il tempo di rilevaz periferiche usb e hdd... prova a cercarla magari ti piò servire...

Grazie del consiglio! :)
Comunque non rappresenta per me un gran problema, dato che la stampante la accendo solo quando mi serve, quindi ben dopo il completamento dell'avvio del computer.
Ti riferisci per caso al tempo di rilevazione delle periferiche IDE che è settato di default a 35 secondi?

Mr. G87
14-06-2007, 11:36
Grazie del consiglio! :)
Comunque non rappresenta per me un gran problema, dato che la stampante la accendo solo quando mi serve, quindi ben dopo il completamento dell'avvio del computer.
Ti riferisci per caso al tempo di rilevazione delle periferiche IDE che è settato di default a 35 secondi?
si c'e anche per quello, io l'ho messo su 5 sec...ma anche con 35 non ho mai avuto il post lento, solo quando lasciavo collegato l'ipod mini mi facevo il boot da li... e dovevo riavviare....

markenforcer
14-06-2007, 12:07
si c'e anche per quello, io l'ho messo su 5 sec...ma anche con 35 non ho mai avuto il post lento, solo quando lasciavo collegato l'ipod mini mi facevo il boot da li... e dovevo riavviare....

5 secondi o 35 secondi non influisce sul boot. Quello non è il tempo di rilevazione degli IDE ma il tempo massimo in cui gli IDE possono essere trovati altrimenti il BIOS da messaggio di errore. Il parametro infatti si chiama Timeout. Quindi se mettete 5 significa che se entro 5 secondi gli IDE non vengono riconosciuti parte l'errore.

PaVi90
14-06-2007, 12:08
si c'e anche per quello, io l'ho messo su 5 sec...ma anche con 35 non ho mai avuto il post lento, solo quando lasciavo collegato l'ipod mini mi facevo il boot da li... e dovevo riavviare....
Cambiando argomento... ti trovi bene in overclocking con lo Zalman 9500? E' ben supportato da questa scheda madre?

Mr. G87
14-06-2007, 12:34
Cambiando argomento... ti trovi bene in overclocking con lo Zalman 9500? E' ben supportato da questa scheda madre?
Quando avevo il mio procio sui 3.2Ghz la temp non superava i 40-45°ora nn ricordo con precisione, ma la ventola la tenevo a medio regime, su questa mobo ci sta na bellezza....poi non ho visto il 9700 quindi non saprei dire com'è ma ho sentito buone voci anche su di lui... forse la cosa scomoda che quando devi montare il dissi devi smontare la mobo dal case per mettere una staffa di supporto dietro la mobo...

nuovagrafica
14-06-2007, 14:58
ciao ragazzi, l'ho acquistata in germania e dopo una settimana l'ho dovuta mandare in assistenza; è rientrata ma hanno dimenticato di mandarmi indietro il CD di installazione

so che i driver si scaricano su asus e sui siti ufficiali dei vari produttori ma ho un disperato bisogno di una copia completa del CD anche se non è aggiornato

qualche anima pia potrebbe gentilmente fare l'upload dell'iso su rapidshare?
grazie di cuore

Mr. G87
14-06-2007, 15:13
ciao ragazzi, l'ho acquistata in germania e dopo una settimana l'ho dovuta mandare in assistenza; è rientrata ma hanno dimenticato di mandarmi indietro il CD di installazione

so che i driver si scaricano su asus e sui siti ufficiali dei vari produttori ma ho un disperato bisogno di una copia completa del CD anche se non è aggiornato

qualche anima pia potrebbe gentilmente fare l'upload dell'iso su rapidshare?
grazie di cuore
ciao, ti posso aiutare ma che progr consigli per l'iso

Mr. G87
14-06-2007, 15:42
ciao, ti posso aiutare ma che progr consigli per l'iso



qualche anima pia potrebbe gentilmente fare l'upload dell'iso su rapidshare?
grazie di cuore

ciao, ho creato l'iso con power iso, ora la sto uppando du mega upload, appena finisce ( circa 3 ore) ti mando il link per scricare...

stop81
14-06-2007, 16:33
Quando avevo il mio procio sui 3.2Ghz la temp non superava i 40-45°ora nn ricordo con precisione, ma la ventola la tenevo a medio regime, su questa mobo ci sta na bellezza....poi non ho visto il 9700 quindi non saprei dire com'è ma ho sentito buone voci anche su di lui... forse la cosa scomoda che quando devi montare il dissi devi smontare la mobo dal case per mettere una staffa di supporto dietro la mobo...

La prossima settimana monto il 9700 e vi faccio sapere, ho deciso di metterlo perché il dissi Intel con questo caldo non riesce ad essere efficiente e intanto che ci sono lo porto oltre i 3 Ghz :D

Lo ho montato ad un mio amico su questa mobo con un q6600 e a 3.2 Ghz sta a 40° in idle e meno di 60° con i render. Confermo che bisogna smontare la scheda madre per metterci il supporto ma poi è veramente semplice e agevole da montare.

PaVi90
14-06-2007, 16:36
La prossima settimana monto il 9700 e vi faccio sapere, ho deciso di metterlo perché il dissi Intel con questo caldo non riesce ad essere efficiente e intanto che ci sono lo porto oltre i 3 Ghz :D

Lo ho montato ad un mio amico su questa mobo con un q6600 e a 3.2 Ghz sta a 40° in idle e meno di 60° con i render. Confermo che bisogna smontare la scheda madre per metterci il supporto ma poi è veramente semplice e agevole da montare.
Grazie per le informazioni (grazie anche a te, Mr. G87). Sono proprio curioso delle prestazioni del 9700... :D

dansam
14-06-2007, 18:51
Abilitando il Q fan Control ho notato anche la voce "AI QUIET" potreste dirmi a cosa serve?

nuovagrafica
14-06-2007, 20:12
ho un bisogno disperato del CD di installazione della P5W DH Deluxe

l'ho acquistata in germania ma dopo una settimana l'ho mandata in assistenza e mi è tornata indietro senza CD

so che su asus e sui siti dei produttori ci sono driver e sw + aggiornati ma io vorrei avere una copia del CD originale

potete gentilmente fare l'upload dell'iso del CD su rapidshare?
ve ne sarei veramente molto grato...
grazie di cuore

Mr. G87
14-06-2007, 20:23
ho un bisogno disperato del CD di installazione della P5W DH Deluxe

l'ho acquistata in germania ma dopo una settimana l'ho mandata in assistenza e mi è tornata indietro senza CD

so che su asus e sui siti dei produttori ci sono driver e sw + aggiornati ma io vorrei avere una copia del CD originale

potete gentilmente fare l'upload dell'iso del CD su rapidshare?
ve ne sarei veramente molto grato...
grazie di cuore

tra un po finisce l'up e ti mando il link...

markenforcer
14-06-2007, 20:28
Ma con l'ultimo bios avete notato che le temperature rilevate sono più alte di qualche grado??? Lo so che fa caldo ma è una cosa che notai già appena messo il 2004 quindi oltre un mese fa e le temperature rilevate erano superiori di un paio di gradi. ANche le temperature attuali paragonate alle mie della scorsa estate, quindi diciamo stessa temp ambiente, sono più alte.

vergone
14-06-2007, 20:29
scusate, ma questa scheda madre è compatibile con amd athlon 64 x2?

Mr. G87
14-06-2007, 20:34
scusate, ma questa scheda madre è compatibile con amd athlon 64 x2?

assolutamente no...è solo per cpu intel:read:

vergone
14-06-2007, 20:36
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: vabbe
mi consigliate intel o amd? io con amd mi sono trovato sempre bene ma molti dicono che è meglio intel:help:

Mr. G87
14-06-2007, 20:38
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: vabbe
mi consigliate intel o amd? io con amd mi sono trovato sempre bene ma molti dicono che è meglio intel:help:
da quando intel ha tirato fuori i core2 duo e successivi, con costi e consumi contentuti amd nn ha tirato fuori più o quasi procio validi per contrastare intel. io ti consiglio intel....

vergone
14-06-2007, 20:41
ok, vorrà dire che passo ad intel (cell'ho sul portatile) però mi dispiace abbandonare amd:cry:

secondo voi è meglio il core 2 duo e6420 o 6700, cioè, sicuramente meglio quest'ultima, ma li vale 100 € di differenza?

mrt75
14-06-2007, 20:42
da quando intel ha tirato fuori i core2 duo e successivi, con costi e consumi contentuti amd nn ha tirato fuori più o quasi procio validi per contrastare intel. io ti consiglio intel....

X non parlare poi di VGA :fiufiu: :asd:

stop81
14-06-2007, 20:46
Grazie per le informazioni (grazie anche a te, Mr. G87). Sono proprio curioso delle prestazioni del 9700... :D

Va davvero bene comunque lo ho ordinato ieri, tempo che verifichino il bonifico, più il tempo della spedizione direi che verso mercoledì o giovedì prossimo dovrei aver montato il tutto :sperem:

Dopo farò un po' di test con i vari 3dmark e orthos e vediamo che succede :D

Mr. G87
14-06-2007, 20:49
X non parlare poi di VGA :fiufiu: :asd:
non volevo spingermi troppo off topic....:angel: ma sfortunatamente è vero...:doh: il fatto della fusione di ati, per ora non ha dato i frutti sperati... :cry: almeno dal mio punto di vista...;)

vergone
14-06-2007, 20:56
ragazzi, questo è il pc che mi vorrei fare a breve:

l'assemblatore è un mio amico quindi la manodopera non me la fa pagare ed i prezzi sono bassi, tuttavia per alcuni pezzi m isono dovuto "accontentare" di quelli che prende lui, ma penso che cmq in generale sia un buon pc

scheda grafica: RADEON X1950 PRO PCI-E 256 BIT RET 512 MB
hardisk: MAXTOR SATA2 320GB 8 MB 7200 RPM
ram: KINGSTONE 1GB DDR2-667 PC5300 (ne metto 2)
masterizzatore/lettore dvd: LG DVD/RW DL GSA-H50NR BLACK
scheda madre: ASUS LGA775 P5W-DH DELUXE
processore: INTEL CORE 2 DUO E6420 2.136 G 1066 MHZ 4MB BOX
case: AEROCOOL AEROENGINE II BLACK (PER PROBLEMI DI SPAZIO NELL'ALLOGGIAMENTO DEL PC)
alimentatore: 550 WATT SATA 20/24 PIN SILENT ATRIX
floppy drive 3.5" black


che dite?:stordita:

totale ca. 600 €

P.S. ci metto xp xke per il momento non mi va di mettere il vista

Mr. G87
14-06-2007, 21:11
ragazzi, questo è il pc che mi vorrei fare a breve:

che dite?:stordita:


io cambierei alimentatore.. andrei su uno di marca tipo enermax, tegan ecc, poi se vuoi fare oc ti consiglio di vambiare ram, in quanto quelle che hai tu non dovrebbero salire molto..ma poi bisogna vedere anche il fattore:ciapet: , ovviamente se tu usi quelle config a def senza fare oc o con moderato oc va bene..

l'upload dell'iso del CD
ve ne sarei veramente molto grato...
grazie di cuore
eccoti il link: http://www.megaupload.com/it/?d=KXLHG4LD

vergone
14-06-2007, 21:18
grazie del consiglio, ma io non intendo fare overclocking, o cmq se lo faccio, molto leggero

per quanto riguarda l'alimentatore, anch'io lo vorrei cambiare, ma non volevo prenderlo da "esterni", ma direttamente dal mio amico che ha quello ed altri meno potenti, ma se proprio nn vabene lo cambio, ma per sapere (non è che non mi fido:D ) cos'hanno che non va questi alimentatori diciamo "non di marca"?

Mr. G87
14-06-2007, 21:23
grazie del consiglio, ma io non intendo fare overclocking, o cmq se lo faccio, molto leggero

per quanto riguarda l'alimentatore, anch'io lo vorrei cambiare, ma non volevo prenderlo da "esterni", ma direttamente dal mio amico che ha quello ed altri meno potenti, ma se proprio nn vabene lo cambio, ma per sapere (non è che non mi fido:D ) cos'hanno che non va questi alimentatori diciamo "non di marca"?
ad andare vanno, ma non ti aspettare voltaggi sempre perfetti su i canali da 12, 5 V, poi anche l'efficienza non dovrebbe essere delle migliori, nel senso che sprecano corrente dissipandola in calore, questo è quello che ne penso io ma poi mi posso sempre sbagliare...:)

vergone
14-06-2007, 21:28
ok grazie, poi vedo;)

vergone
14-06-2007, 21:47
ragazzi lo so che vado in ot, ma non lo faccio più:banned:

potete consigliarmi un buon alimentatore da circa 500-550 watt che non costi tanto (non più di 100-150 €)

P.S. secondo voi è la potenza adatta quella per la mia configurazione di computer? (è presente qualche msg prima)

nuovagrafica
14-06-2007, 22:28
ciao, ho creato l'iso con power iso, ora la sto uppando du mega upload, appena finisce ( circa 3 ore) ti mando il link per scricare...

ciao sono appena rientrato e ho visto che hai uppato l'iso ora la scarico con il download accellerator di megaupload anche se nn mi fido troppo di quell'exe; ho una connessione gprs... ma nn mi scoraggio.

grazie veramente di cuore e se ti posso essere utile in qualche modo nn esitare a chiedere altrimenti a che servono gli amici?

ciao

MArCoZ_46
14-06-2007, 22:37
ragazzi lo so che vado in ot, ma non lo faccio più:banned:

potete consigliarmi un buon alimentatore da circa 500-550 watt che non costi tanto (non più di 100-150 €)

P.S. secondo voi è la potenza adatta quella per la mia configurazione di computer? (è presente qualche msg prima)
Vista la tua configurazione, c'è l'LC-POWER 550w con due linee da 12 che si trova a 40-45 euro ed è un ottimo compromesso prezzo/prestazioni.
Altrimenti, se lo vuoi modulare, c'è l'ENERMAX LIBERTY 500w sotto i 100 euro.
Cmq valuta di prendere un alimentatore che abbia almeno 2 linee separate da 12 con buoni amperaggi.
Poi magari invece della x1950 potresti mettere una 8800gts, se vuoi/puoi spendere qualcosa in più, soprattutto in prospettiva (se non giochi molto, come non detto).

nuovagrafica
14-06-2007, 22:44
@verdone: consiglio anchio di cambiare memorie se scarichi su asus la QVL vedrai che ci sono le corsair garantite a vita a 800mhz a me vanno bene e ne puoi mettere pure 4GB le trovi su bow.it; per l'alimentatore te ne consiglio uno + grande puoi vedere su oclandia.it e ti consiglio come ciliegina sulla torta una skystar2 PCI

dansam
14-06-2007, 22:47
Direi come alimentatore CORSAIR HX520W modulare. é una favola voltaggi stabili , uno dei piu' silenziosi in commercio (se la gioca con seasonic) e lo trovi sotto a 100 euro

dansam
14-06-2007, 22:49
Per le memorie Corsair pc6400 C4 2 x 1 Gb su b.w.it costa 141 euro ottime

lithium2004
14-06-2007, 23:39
Salve a tutti, sapete dirmi se le A-Data Vitesta Extreme Edition 800+ sono compatibili con la nostra mobo,grazie.

Tona
15-06-2007, 00:09
Direi come alimentatore CORSAIR HX520W modulare. é una favola voltaggi stabili , uno dei piu' silenziosi in commercio (se la gioca con seasonic) e lo trovi sotto a 100 euro

straquoto
1) Corsair HX520
2) Seasonic M12

kazama-resurrection86
15-06-2007, 17:30
raga ho un problema di boot lento, cosa normale su questa mobo, ho attaccato 4 hdd di cui due in raid ke li riconosce subito un altro sulla porta ez-backup e l 'altro attaccato sulla porta sata4 ke impiega diversi secondi per riconoscerlo, da precisare ke sono tutti e 4 maxtor di dimensioni differenti. ke devo fare per avere un post + veloce???perkè riconosce tutti e 3 hdd velocemente a al 4 si ferma per alcuni secondi???:help: :help: :help:

Mr. G87
15-06-2007, 17:59
ragazzi, sto pomeriggio presso da depressine da troppo studio ho deciso di aggiornare il bios alla versione 2004, visto che dovevo rimettere le config nel bios mi sono detto: perchè nn fare un po di oc col nuovo bios, allora abbassa i molti del mo procio a 6 e porto il fsb a 425, ma con questo valore ho messo (adesso non mi ricordo i nomi precisi:cry: ) le prime due voci con l'alimentazione max:muro: , e le altre due alzate di 1-2 step. la domanda è questa possibile che a 425 di fsb sono già al limite della mobo?

markenforcer
15-06-2007, 18:26
ragazzi, sto pomeriggio presso da depressine da troppo studio ho deciso di aggiornare il bios alla versione 2004, visto che dovevo rimettere le config nel bios mi sono detto: perchè nn fare un po di oc col nuovo bios, allora abbassa i molti del mo procio a 6 e porto il fsb a 425, ma con questo valore ho messo (adesso non mi ricordo i nomi precisi:cry: ) le prime due voci con l'alimentazione max:muro: , e le altre due alzate di 1-2 step. la domanda è questa possibile che a 425 di fsb sono già al limite della mobo?

425 non è niente male visto il chipset che non è il P965. Dai volt al north vedi che succede. Devi fare delle prove con i voltaggi e poi non è detto che non siano le ram o il procio. Troppo generico aiutarti così.

Mr. G87
15-06-2007, 19:48
425 non è niente male visto il chipset che non è il P965. Dai volt al north vedi che succede. Devi fare delle prove con i voltaggi e poi non è detto che non siano le ram o il procio. Troppo generico aiutarti così.
la config è quella in firma tranne per gli hdd che li ho cambiati, con le imp di prima ho fatto un paio di ore con orthos ed era stabile, ora ho messo al maz mch e fsb term... e sono a 435 di fsb, mi accingo a far partire orthos...
edit a 435 è crashato prima... il tempo di scrivere il messaggio.
Qual'e stato il vostro max fsb raggiunto con questa mobo?

mrt75
15-06-2007, 20:51
la config è quella in firma tranne per gli hdd che li ho cambiati, con le imp di prima ho fatto un paio di ore con orthos ed era stabile, ora ho messo al maz mch e fsb term... e sono a 435 di fsb, mi accingo a far partire orthos...
edit a 435 è crashato prima... il tempo di scrivere il messaggio.
Qual'e stato il vostro max fsb raggiunto con questa mobo?

Purtroppo sta mobo e sfigatella x il fatto proprio nell'FSB se regge 425 ritieniti fortunato,molti arrivano appena a 400,cmq sembra contare anche il procio da quello che ho capito,mi spiego,e apitato che cambiando procio (6600) testato su altra scheda a 3800 rocksolid ,che su questa non salisse in fsb ,tornando al vecchio che non arrivava a 3600 come clock,xho la mobo passava i 400 di fsb ,quindi non saprei che dire.

X tutti
Prima ho staccato un attimo solo, il connettore della ventola del procio,CPU-fan (io ci raffreddo il chipset essendo a liquido) ,dopo non bootava +,ho dovuto fare Cmos + togliere la batteria :mad: ,appena boottato ,sopra alla dicitura di premere F1 x entrare nel settaggio del bios,c'era 1 dicitura riguardo al chip del bios,che se non ho capito male diceva che il chip non andava bebe e che non era grande abbastanza :confused: ,sono entrato nel bios ho settato il tutto ed ora son qui.
Forse,e dico forse quando ho aggiornato il bios non me lo ha svuotato/pulito del tutto ed ora ho dei problemi, vuoi che dite?

troppotardi
16-06-2007, 01:50
.............................
ciao
qual'è l'utimo bios perfettamente funzionante x qsta skeda ?

ciao
pam

ulk
16-06-2007, 08:17
.............................
ciao
qual'è l'utimo bios perfettamente funzionante x qsta skeda ?

ciao
pam

2004

mrt75
16-06-2007, 12:14
Allora,siccome il bios mi sta rompendo ogni volta che accendo la mobo,vorrei sapere quale versione di afudos adoperare x tornare a bios precedente e come si fa x aggiornarlo con afudos,non l'ho mai usato! ,quindi se qualcuno mi spiega x filo e x segno tutto il procedimento ne sarei felice.

Mr. G87
16-06-2007, 12:58
Allora,siccome il bios mi sta rompendo ogni volta che accendo la mobo,vorrei sapere quale versione di afudos adoperare x tornare a bios precedente e come si fa x aggiornarlo con afudos,non l'ho mai usato! ,quindi se qualcuno mi spiega x filo e x segno tutto il procedimento ne sarei felice.
con asus update nopn ti fa inst il bios + vecchio?
cmq per afdos dovresti usare la versione 1.02uno dei primi, poi devi copiare l'utility in un floppy, devi bootare su quel floppy e farne un altro con dentro il bios che vuoi installare; (nn mi ricordo se stava tutto su un solo floppy)
da dos devi scrivere: A:\>afudos /i(nomebios).rom
nome bios è il nome che hai dato al bios, premi invio e dovrebbe fare tutto da solo.

mrt75
16-06-2007, 17:34
con asus update nopn ti fa inst il bios + vecchio?
cmq per afdos dovresti usare la versione 1.02uno dei primi, poi devi copiare l'utility in un floppy, devi bootare su quel floppy e farne un altro con dentro il bios che vuoi installare; (nn mi ricordo se stava tutto su un solo floppy)
da dos devi scrivere: A:\>afudos /i(nomebios).rom
nome bios è il nome che hai dato al bios, premi invio e dovrebbe fare tutto da solo.

Quindi non devo usare 1 floppy di avvio ma solo quello con afudos e il bios?
Ma il bios lo devo rinominare x forza?
Poi ho visto ora in prima pag. la spiegazione x afudos,ma la stringa x il comando e' diversa : afudos /inomebios.rom /pbnc /n quale devo usare :confused: ???:help:

IuZ
16-06-2007, 18:56
Questa scheda madre è compatibile con lo ZALMAN CNPS 9500-CU - LED ?
Lo chiedo perché non la vedo in questo elenco: http://www.zalman.co.kr/product/cooler/9500_LED_775_eng.html

Nel caso, ha bisogno di qualche adattatore?

Mr. G87
16-06-2007, 19:00
Quindi non devo usare 1 floppy di avvio ma solo quello con afudos e il bios?
Ma il bios lo devo rinominare x forza?
Poi ho visto ora in prima pag. la spiegazione x afudos,ma la stringa x il comando e' diversa : afudos /inomebios.rom /pbnc /n quale devo usare :confused: ???:help:
non mi ricordo, io la proceduro l'ho copiata dal manuale, quindi penso che sia corretta, l'ho usata solo una volta e risale a settembre circa.. quindi non mi ricordo cosa ho fatto di preciso, mi ricordo solo che dovetti provare qualche volta...

Questa scheda madre è compatibile con lo ZALMAN CNPS 9500-CU - LED ?
Lo chiedo perché non la vedo in questo elenco: http://www.zalman.co.kr/product/cooler/9500_LED_775_eng.html

Nel caso, ha bisogno di qualche adattatore?
si è compatibile, c'è l'ho montato nella mia config

IuZ
16-06-2007, 19:04
si è compatibile, c'è l'ho montato nella mia config

C'è bisogno di qualche adattatore?

Mr. G87
16-06-2007, 19:07
C'è bisogno di qualche adattatore?
no, tutto cio che ti serve è nella scatola, l'unica rottura che per montarlo devi somontare la mobo per fissare un supporto dietro di essa...

IuZ
16-06-2007, 19:13
no, tutto cio che ti serve è nella scatola, l'unica rottura che per montarlo devi somontare la mobo per fissare un supporto dietro di essa...

mmm... che palle :(
ne approfitto ancora per altre due domande:

- hai notato un reale cambiamento di temperatura rispetto il dissipatore originale intel?
- penso che il mio attacco per la ventola del processore sia a 4 pin e questo ho visto essere a 3 pin. Significa che non funzionerà più lo speedstep della scheda madre? Quindi da dove potrò regolare questa ventola?

Mr. G87
16-06-2007, 20:03
mmm... che palle :(
ne approfitto ancora per altre due domande:

- hai notato un reale cambiamento di temperatura rispetto il dissipatore originale intel?
- penso che il mio attacco per la ventola del processore sia a 4 pin e questo ho visto essere a 3 pin. Significa che non funzionerà più lo speedstep della scheda madre? Quindi da dove potrò regolare questa ventola?
reale cambiamento di temperature e silenziosità; non c'è paragone con il dissi originale, compatto ma poco funzionale e rumoroso...
l'attacco per la ventola è a 3 pin, vai nel bios dove ci sono le imp per qfan ecc e cambi la voce relativa ai pin usati, lo speedstep ecc funzionano lo stesso.

IuZ
16-06-2007, 20:36
reale cambiamento di temperature e silenziosità; non c'è paragone con il dissi originale, compatto ma poco funzionale e rumoroso...
l'attacco per la ventola è a 3 pin, vai nel bios dove ci sono le imp per qfan ecc e cambi la voce relativa ai pin usati, lo speedstep ecc funzionano lo stesso.

ma l'attacco per la cpufan sulla motherboard è da 4 pin.
La inserisco in un altro qualsiasi attacco da 3 pin come quello per le power-fan o le chassis-fan?

onairda
16-06-2007, 21:28
ma l'attacco per la cpufan sulla motherboard è da 4 pin.
La inserisco in un altro qualsiasi attacco da 3 pin come quello per le power-fan o le chassis-fan?

No,lo metti comunque in quello del cpufan,che comunque è compatibile anche con gli attacchi a 3 pin

MArCoZ_46
16-06-2007, 22:14
No,lo metti comunque in quello del cpufan,che comunque è compatibile anche con gli attacchi a 3 pin
Quoto, e poi setti da bios nell'opzione del cpufan DC invece di PWM.

kazama-resurrection86
16-06-2007, 22:15
raga ho un problema di boot lento, cosa normale su questa mobo, ho attaccato 4 hdd di cui due in raid ke li riconosce subito un altro sulla porta ez-backup e l 'altro attaccato sulla porta sata4 ke impiega diversi secondi per riconoscerlo, da precisare ke sono tutti e 4 maxtor di dimensioni differenti. ke devo fare per avere un post + veloce???perkè riconosce tutti e 3 hdd velocemente a al 4 si ferma per alcuni secondi???:help: :help: :help:

qualcuno risponda!!!

nibis
16-06-2007, 22:18
ragazzi oggi ho risolto tutti i miei problemi con questa scheda, dopo una lenta agonia la mia motherboard e' deceduta alla veneranda eta' di un mese:veramente complimenti
contattato negozio dove ho acquistato in fiera: HARDITAL di milano (se lo conosci lo eviti) mi e' stato in modo molto arrogante e maleducato detto che sono c...i miei e che devo far riferimento x tutto alla casa madre.
qualcuno sa darmi qlc dritta sul dafarsi?
grazie

nuovagrafica
16-06-2007, 23:02
la versione migliore di bios è la 1602, scaricare asus update ed il file bios 1602; ( è consigliabile spegnere il pc, togliere la batteria della mobo spostare il jumper cmos al contrario, togliere la batteria per 10 secondi; reinserirla e riportare il jumper del cmos in posizione originale.
accendere il pc, entrare nel bios e settare le impopstazioni predefinite)
Poi sotto win chiudere tutti i programmi aperti , caricare in asus update il file contenente il bios 1602 e procedere con la riprogrammazione della flash, al termine riavviare il pc

MArCoZ_46
16-06-2007, 23:06
ragazzi oggi ho risolto tutti i miei problemi con questa scheda, dopo una lenta agonia la mia motherboard e' deceduta alla veneranda eta' di un mese:veramente complimenti
contattato negozio dove ho acquistato in fiera: HARDITAL di milano (se lo conosci lo eviti) mi e' stato in modo molto arrogante e maleducato detto che sono c...i miei e che devo far riferimento x tutto alla casa madre.
qualcuno sa darmi qlc dritta sul dafarsi?
grazie
Per quanto ne so, per le schede madri Asus bisogna rivolgersi al rivenditore.
Se hai un documento di acquisto (scontrino/fattura) non possono rifiutarti l'assistenza, è un tuo diritto ed un loro dovere.
In alternativa, puoi cmq provare a contattare l'assistenza telefonica Asus, spiegargli la situazione e vedere cosa ti dicono.

nibis
16-06-2007, 23:38
Per quanto ne so, per le schede madri Asus bisogna rivolgersi al rivenditore.
Se hai un documento di acquisto (scontrino/fattura) non possono rifiutarti l'assistenza, è un tuo diritto ed un loro dovere.
In alternativa, puoi cmq provare a contattare l'assistenza telefonica Asus, spiegargli la situazione e vedere cosa ti dicono.

purtroppo x me e meglio x te non hai avuto a che fare con questi personaggi.......cmq alla prox fiera a cui ci saranno sai dove gliela metto la scheda madre?????:mad: :mad: :mad:

MoRdIcChIo
17-06-2007, 00:03
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di questa scheda madre e vorrei farvi una domanda riguardante il sistema RAID :D Ho collegato 2 Hard disk in raid tramite l'Asus EZ-Backup e successivamente installato windows con tutti i programmi del caso. Mi stavo chiedendo se è possibile collegare il tutto al controller Intel ICH7R South Bridge senza perdita di dati e quali benefici potrei ottenere in termine di prestazioni, sicurezza ecc ecc :stordita:

E' possibile fare una cosa del genere ? :sofico:

MArCoZ_46
17-06-2007, 00:32
purtroppo x me e meglio x te non hai avuto a che fare con questi personaggi.......cmq alla prox fiera a cui ci saranno sai dove gliela metto la scheda madre?????:mad: :mad: :mad:
Un'idea ce l'ho... :p
Però, ora, per evitare che la scheda madre la prenda tu in quel posto, prova a telefonare ad Asus o magari ad un rivenditore Asus ufficiale, almeno per capire come ti puoi muovere. ;)

darkdavix
17-06-2007, 10:40
raga, io avrei un problemino noioso:
ogni volta ke accendo il pc, dopo la skermata della mobo (dove compare il nome), mi kiede SEMPRE d premere F1 per andare avanti, xk non rileva la ventola attaccata all'attacco della mobo.

La ventola del mio big thiphoon è collegata, ma ad un altro attacco, quindi come faccio a fare in modo ke nn mi rompa ad ogni avvio?C'è x es qualke opzione del bios k consenta di evitare questa rottura?

ulk
17-06-2007, 10:45
raga, io avrei un problemino noioso:
ogni volta ke accendo il pc, dopo la skermata della mobo (dove compare il nome), mi kiede SEMPRE d premere F1 per andare avanti, xk non rileva la ventola attaccata all'attacco della mobo.

La ventola del mio big thiphoon è collegata, ma ad un altro attacco, quindi come faccio a fare in modo ke nn mi rompa ad ogni avvio?C'è x es qualke opzione del bios k consenta di evitare questa rottura?

C'è ma non ricordo dove.

ToO_SeXy
17-06-2007, 11:23
... acquistato in fiera: HARDITAL di milano (se lo conosci lo eviti) ...

fiera??? o_O

cmq la garanzia é un tuo diritto. se nn ti accettano il recesso denunciali.

raga, io avrei un problemino noioso:
ogni volta ke accendo il pc, dopo la skermata della mobo (dove compare il nome), mi kiede SEMPRE d premere F1 per andare avanti, xk non rileva la ventola attaccata all'attacco della mobo.

La ventola del mio big thiphoon è collegata, ma ad un altro attacco, quindi come faccio a fare in modo ke nn mi rompa ad ogni avvio?C'è x es qualke opzione del bios k consenta di evitare questa rottura?

Sotto system monitoring, alla 3° o 4° tab (nn ricordo esattamente). DIsattivando la ventola nn dovrebbe + rompere

MANuHELL
17-06-2007, 12:18
ciao a tutti,
è possibile installare un 2° H.D sata non in RAID sulla p5w ?

Mr. G87
17-06-2007, 12:30
mi kiede SEMPRE d premere F1 vai nel bios voce boot, la penultima voce sopra security

@Manu
certo, basta che lo attacchi a un connettore qualsiasi tranno quelli dell'ez beckup

IuZ
17-06-2007, 13:32
Quoto, e poi setti da bios nell'opzione del cpufan DC invece di PWM.

Grazie a tutti ;)

:: Marco ::
17-06-2007, 13:40
ciao a tutti,
è possibile installare un 2° H.D sata non in RAID sulla p5w ?

certo!

MoRdIcChIo
17-06-2007, 14:06
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di questa scheda madre e vorrei farvi una domanda riguardante il sistema RAID :D Ho collegato 2 Hard disk in raid tramite l'Asus EZ-Backup e successivamente installato windows con tutti i programmi del caso. Mi stavo chiedendo se è possibile collegare il tutto al controller Intel ICH7R South Bridge senza perdita di dati e quali benefici potrei ottenere in termine di prestazioni, sicurezza ecc ecc :stordita:

E' possibile fare una cosa del genere ? :sofico:

Piccolo up :D

hiroshi976
17-06-2007, 15:17
Spostando semplicemente i dischi no....
ma se il tuo intento è mantenere l'attuale conf....
dal punto di vista pratico...potresti riuscirci solo con un disco d'appoggio ed un software tipo ghost...

in pratica ghosti il tutto sul disco d'appoggio (che deve avere la capienza del raid..o cmq dei dati presenti nel raid!)....poi sposti i dischi sul ich7...e rifai l'operazione...dal disco d'appoggio ai dischi sul ich7....
al massimo se dopo la clonazione hai problemi...tipo non ti parte il sistema operativo.... rifai un ripristino dell'installazione del sistema operativo.....utilizzando il disco con i drivers del raid ich7...ma se installi prima il Intel matrix storage.....probabilmente non dovresti avere problemi di avvio...

hai xp o vista?

per quanto riguarda il lato prestazionale....l'anno scorso facemmo dai test proprio su questo 3d.....mi pare che ich7 risulto leggermente piu perfomante....


ps.
pensandoci bene...è ormai un anno ormai che ho questa conf....è allo stato attuale la scheda piu longeva che ho avuto....veramente un ottimo prodotto!!

saluti
Hiro!

Tona
17-06-2007, 15:30
Ciao ragazzi,
sto cercando delle informazioni sui vari stati in cui si porta il sistema in seguito alla pressione dei vari bottoncini sul telecomando, ma non trovo niente.
Il tastino con l'antenna se ho capito bene porta il sistema in una specie di standby però con rete funzionante. Gli altri due? (il tasto rosso e quello sotto)
Inoltre ne approfitto per chiedervi se secondo voi le mie temperature siano normali: dopo qualche ora di gioco ho la mb a 61° e la cpu a 44°. Credo che tali valori siano dovuti anche alla 8800gts che scalda tremendamente.. secondo voi posso restare con queste temperature? Sinceramente non vorrei aggiungere altre ventole e aumentare la rumorosità :(
Grazie!

Jackal84
17-06-2007, 15:42
Raga, ho un problemino... :cry:

Ho appena installato altri due banchi di Gskill HZ per un totale di 4gb di ram...
Il bios mi dice:

Total 4096MB
Appropriated 896MB
Available 3200MB

Che cavolo significa?? :eek:

Mr. G87
17-06-2007, 15:49
Ciao ragazzi,
sto cercando delle informazioni sui vari stati in cui si porta il sistema in seguito alla pressione dei vari bottoncini sul telecomando, ma non trovo niente.
Il tastino con l'antenna se ho capito bene porta il sistema in una specie di standby però con rete funzionante. Gli altri due? (il tasto rosso e quello sotto)
Inoltre ne approfitto per chiedervi se secondo voi le mie temperature siano normali: dopo qualche ora di gioco ho la mb a 61° e la cpu a 44°. Credo che tali valori siano dovuti anche alla 8800gts che scalda tremendamente.. secondo voi posso restare con queste temperature? Sinceramente non vorrei aggiungere altre ventole e aumentare la rumorosità :(
Grazie!
prova a girare il telecomando, dalla parte dove si mette la batteria, c'è il significato dei tasti che cerchi...
se puoi aggiungi una ventola da 8 o 12 ( anche dowvoltata) per raffreddare la mobo, il sensore è posto zona south bridge, vicino lo slot pciex della vega, così abbassi la temperatura, per la temp cpu credo sia normale, hai il dissi originale?

Tona
17-06-2007, 16:12
prova a girare il telecomando, dalla parte dove si mette la batteria, c'è il significato dei tasti che cerchi...
Si ok, quello l'ho letto, ma volevo capire un pò meglio come funziona.
Per esempio il tasto rosso dovrebbe spegnere il pc, mentre quando lo premo va in stato "Hibernate" e non capisco cosa cambi dallo standby. Inoltre tali stati come li vede windows? C'è un modo per portare il sistema in uno di quelli stati senza il telecomando?

se puoi aggiungi una ventola da 8 o 12 ( anche dowvoltata) per raffreddare la mobo, il sensore è posto zona south bridge, vicino lo slot pciex della vega, così abbassi la temperatura, per la temp cpu credo sia normale, hai il dissi originale?
Hmm e dove potrei metterla una ventola da 12 per raffreddare il sb?
Per la cpu non mi lamento, se non gioco è sempre sui 30°/35°: come dissipatore ho il blue orb 2 della thermaltake: gira a 16dBA costanti e non si sente assolutamente!
La mb se non gioco sta sui 51°/55°.

jedy48
17-06-2007, 16:26
Raga, ho un problemino... :cry:

Ho appena installato altri due banchi di Gskill HZ per un totale di 4gb di ram...
Il bios mi dice:

Total 4096MB
Appropriated 896MB
Available 3200MB

Che cavolo significa?? :eek:

se hai il sistema operativo a 32 bit è normale, a 64 bit no ;)

Jackal84
17-06-2007, 17:23
se hai il sistema operativo a 32 bit è normale, a 64 bit no ;)

non è il sistema operativo ma il bios.

Cmq ho trovato nel bios l'opzione per attivare tutta la ram.

mrt75
17-06-2007, 21:40
Allora,siccome il bios mi sta rompendo ogni volta che accendo la mobo,vorrei sapere quale versione di afudos adoperare x tornare a bios precedente e come si fa x aggiornarlo con afudos,non l'ho mai usato! ,quindi se qualcuno mi spiega x filo e x segno tutto il procedimento ne sarei felice.

Mi quoto,vorrei che qualcuno mi spiegasse il modo x aggiornare il bios con afudos x tornare a bios precedente.Ho scaricato afudos 2.07 ,quello che dovrebbe consentire la cosa,ma non so usarlo

MANuHELL
17-06-2007, 21:43
certo!

grazie...:) una cosa dite che mi darà problemi se su quell'hd c'è un s.o?
ciao

nuovagrafica
17-06-2007, 21:52
vorrei che qualcuno mi spiegasse il modo x aggiornare il bios x tornare a bios precedente.

puoi usare asus update le istruzioni le trovi qualche pagina + indietro sotto il mio nick


x Mr. G87
ciao oggi ho finito di scaricare l'iso della mobo che mi hai mandato (ho connessione gprs e ho dovuto usare un download accellerator) ci sono i files nella cartella principale che sono corrotti ad es. in autorun compare a¥º«mùKŠNRáCÞÔ’Õ‘Üá v÷YSdÜìˆ ƒ„Ѝ¹ÿ"õÿàUà

potresti gentilmente zippare di nuovo tutti i files della dir principale?
colgo l'occasione per ringraziarti ancora dell'upload

jedy48
17-06-2007, 22:04
Mi quoto,vorrei che qualcuno mi spiegasse il modo x aggiornare il bios con afudos x tornare a bios precedente.Ho scaricato afudos 2.07 ,quello che dovrebbe consentire la cosa,ma non so usarlo

allora, ti prepari un floppy di avvio msdos, poi un'altro con afudos e il bios, una volta avviato il pc col 1° di avvio inserisci il 2° e digiti: afudos(una barra spaziatrice)/iNOMEBIOS.ROM (barra spaziatrice)/pbnc(barra spaziatrice)/n e poi dai invio e aspetti che abbia finito, poi riavvii il pc e 6 a posto:)

mrt75
17-06-2007, 23:22
la versione migliore di bios è la 1602, scaricare asus update ed il file bios 1602; ( è consigliabile spegnere il pc, togliere la batteria della mobo spostare il jumper cmos al contrario, togliere la batteria per 10 secondi; reinserirla e riportare il jumper del cmos in posizione originale.accendere il pc, entrare nel bios e settare le impopstazioni predefinite)
Poi sotto win chiudere tutti i programmi aperti , caricare in asus update il file contenente il bios 1602 e procedere con la riprogrammazione della flash, al termine riavviare il pc

Scusa ma non mi e' chiara la procedura della batteria, devo togliere la batt. spostare il jumper sul 2e3 ritoglere la batteria x 10 sec.? se l'ho gia tolta? :confused: poi rimetterla e riportare il jumper sul 1e2.
Forse,tolgo batteria sposto jumper rimetto la batteria e risposto il jumper

berto1886
18-06-2007, 07:41
Scusa ma non mi e' chiara la procedura della batteria, devo togliere la batt. spostare il jumper sul 2e3 ritoglere la batteria x 10 sec.? se l'ho gia tolta? :confused: poi rimetterla e riportare il jumper sul 1e2.
Forse,tolgo batteria sposto jumper rimetto la batteria e risposto il jumper

Esatto!

dansam
18-06-2007, 10:01
Ragazzi sono passato nel giro di un mese dalla ASUS P5N32-E SLI (tolta per disperazione a causa dell'eccessivo riscaldamento del chipset) ad una
Asus P5B E (scheda ottima grazie al p965) (per chi è interessato la vendo) a questa scheda che giudicherei la piu' bilanciata tra le citate.

Girando qua e la sono rimasto colpito dalla Gigabyte GA-P35-DQ6 con il nuovo chipset P35. PAUROSO IL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PASSIVO del chipset. Voi che ne pensate di questa scheda? Vale la pena cambiare?

Le mie prerogative sono:

- basse temperature di esercizio poichè odio la rumorosità delle ventole di raffreddamento.
- Poco interessato all' over. estremo.

Non rieco a trovare su internet forum che parlino di questa scheda.

Aspetto vostri commenti!!!!

the_blade
18-06-2007, 10:16
ciao ragazzi....allora mi serviva un aiuto...non so se è la scheda madre oppure le ram.... penso di piu la mobo...

qui cie il 3d sul problema.....:help: :help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17541592#post17541592


grazie...:D :D :help:

mrt75
18-06-2007, 22:24
Sono riuscito ad "aggiornare il bios a precedente a caldo,ho 3 cip ,quindi ho inserito quello con il 1402 ho avviato asus update l'ho tolto e ho messo 1 chip che era corrottoe l'ho flasciato con il 1602,ho fatto cosi xche anche l'asus update non consente di tornare indietro con i bios.Cmq sembra che non ho risolto nulla addirittura ora mi rompe xche non sente il codice CPU e ho dovuto abilitare microcode updation,mi sto alterando o ci cavo i piedi o ne prendo un'altra e questa vola dalla finestra .

PS:Se dico che vola..... vola!!! ,non e' possibile che ogni volta devo fare Cmos x avviare il pc.

jedy48
18-06-2007, 22:26
Sono riuscito ad "aggiornare il bios a precedente a caldo,ho 3 cip ,quindi ho inserito quello con il 1402 ho avviato asus update l'ho tolto e ho messo 1 chip che era corrottoe l'ho flasciato con il 1602,ho fatto cosi xche anche l'asus update non consente di tornare indietro con i bios.Cmq sembra che non ho risolto nulla addirittura ora mi rompe xche non sente il codice CPU e ho dovuto abilitare microcode updation,mi sto alterando o ci cavo i piedi o ne prendo un'altra e questa vola dalla finestra .

PS:Se dico che vola..... vola!!! ,non e' possibile che ogni volta devo fare Cmos x avviare il pc.

e compra una delle ultime Asus e raccolta differenziata x questa obsoleta (che hò anchio....:cry: ...)

giovonni
19-06-2007, 07:28
Si ok, quello l'ho letto, ma volevo capire un pò meglio come funziona.
Per esempio il tasto rosso dovrebbe spegnere il pc, mentre quando lo premo va in stato "Hibernate" e non capisco cosa cambi dallo standby. Inoltre tali stati come li vede windows? C'è un modo per portare il sistema in uno di quelli stati senza il telecomando?

Hmm e dove potrei metterla una ventola da 12 per raffreddare il sb?
Per la cpu non mi lamento, se non gioco è sempre sui 30°/35°: come dissipatore ho il blue orb 2 della thermaltake: gira a 16dBA costanti e non si sente assolutamente!
La mb se non gioco sta sui 51°/55°.


I tasti del telecomando sono personalizzabili: il tasto rosso ad esempio io lo uso per il power off, non per hibernate, che, come hai detto tu, è molto simile allo stand by (che tra l'altro mi funziona male, bloccando il pc, dopo poco tempo, problema che si verifica anche con il tasto dell'"antennina").

darkdavix
19-06-2007, 12:48
rega ma come cxx si disattiva il controllo del cpu fan?

io nn ho la ventola della cpu attaccata nell attacco giusto, e vorrei disattivare il fatto k mi rompa i coglioni
come si fa-?

berto1886
19-06-2007, 12:52
Intanto modera i temrmini

Tommy_83
19-06-2007, 13:22
:help: Ragà,ma come è possibile che se metto le ram in dual channel non parte...?? mi sto scervellando!!!