PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

gup133
04-09-2006, 12:49
se metti 2,2 nn ci sono problemi anche se diventa rosso, ti segnala soltano che hai le ram overvoltate...

scusa ma perchè devi abbassare le ram? magari rilassa un po i timings dovrebbero salire agevolmente in sincro;)


Perdonate l'imperizia, ma per impostare i divisori a 1:1 quale voce delle ram dovrei mettere?
Grazie e scusate!

rob3x
04-09-2006, 12:59
Ciao, ho acquistato la P5W DH, quel bios conviene che installi:
quello Jmicron 1305 oppure il 1021?
Mi sembra siano di due provenienza diverse? Quale differenza c'è?
Grazie per gli aiuti :)

R.

Jeroel
04-09-2006, 13:01
funziona bene, ho avuto qualche intoppo all'inizio ma era solo colpa del mio portatile...:)

per farlo funzionare da access point devi selezionare sotto la voce AP/Station Mode clicca su Access point mode:)
grazie! :mano:

Iceman69
04-09-2006, 13:16
Perdonate l'imperizia, ma per impostare i divisori a 1:1 quale voce delle ram dovrei mettere?
Grazie e scusate!

Quello che diviso per 2 (DDR2, appunto) dà la stessa frequenza che imposti come FSB.

In pratica è il secondo che puoi impostare (frequanza in ordine crescente).

Ciao

Errik89
04-09-2006, 13:17
ragazzi volevo segnalarvi un problema che ho con la mia ASUS P5W DH: se imposto i timings manualmente il pc non boota!! Anche se li metto più alti di quelli by spd, anche a voi succede la stessa cosa? Ho aggiornato anche il bios all'ultima versione (la 1305) ma niente, adesso volevo provare anche il bios 1201, ma non penso che risolva niente!
Altra domanda: fino a quanto siete riuscita a tirarla di fsb? Io al massimo sono arrivato a 400mhz con pc rock solid con 1.65 di vmch e a 430mhz massimo con pc che boota ma non si avvia windows.

markenforcer
04-09-2006, 13:32
Quello che diviso per 2 (DDR2, appunto) dà la stessa frequenza che imposti come FSB.

In pratica è il secondo che puoi impostare (frequanza in ordine crescente).

Ciao


ma da quello che ho capito anche smanettando la mobo è che non puoi impostare il divisore ma solo impostare i mhz. non so se mi sono spiegato bene o non ho trovato la voce relativa ai divisori..... se metto a 800mhz per esempio e salgo di fsb anche le ram salgono insieme al fsb.

jedy48
04-09-2006, 13:36
allora vi scrivo la mia esperienza con questa mobo P5W DH Deluxe, il bios era scritto 701 quindi mi "avrebbe" dovuto riconoscere conroe, invece monto tutto e schermo nero :eek: , metto il vecchio procio pentium D 840 che x fortuna non avevo ancora riportato al negoziante in cambio della mobo e parte, però con afudos non cìera verso di aggiornarlo, con ez flash siccome avevo il floppy con il P5WDH1201.rom lo voleva senza numeri, per fortuna che accanto avevo il pc con amd, accendo quello, lo rinomino P5WDH.rom , rivado sul pc intel e con ezfalsh me lo aggiorna, tutto ok, istallo xp e office, li attivo e gli metto i driver come AHCI, tolgo il cavo e inserisco su un'altro disco, ci istallo xp 64 , tentando di istallarci i driver AHCI win mi dice di non metterli al riavvio mi spariscono le periferiche ottiche, reistallo xp 64, ci metto i driver AHCI della vecchia mobo (sempre asus p5wd2 premium wifi sok 775 uguale) e funziona, benissimo và tutto bene, spengo il pc lego tutti i cavi con le fascette x fare ordine, lo metto x terra al suo posto nel mobiletto, inserisco tutti i cavi , accendo e...schermo NERO :eek: :muro: porc...ristacco tutto, lo rimetto sul tavolo, stacco tutti i cavi, li rimetto tutti, lo provo e funziona , allora butto tutto dentro senza legare nulla, lo rimetto a posto ed ora sono qui , ci ho perso 1 giorno intero :read:

jedy48
04-09-2006, 13:38
a proposito, in caso di crash del bios ho modificato il cd della mobo, cioè lo hò copiato in una cartella, ci ho tolto il vecchio bios e ci ho messo quello nuovo 1201 (rinominato in P5WDH.ROM com'era quello vecchio :D ) e ho masterizzato un nuovo cd , pensate che possa andare?

Errik89
04-09-2006, 13:43
mi sta facendo girare i c... sta mobo!! è PIENA di problemi e poi la mia è sfigata e sale anche poco rispetto alle altre. Quindi penso che la cambiero per una p5b deluxe wifi

gup133
04-09-2006, 13:44
ma da quello che ho capito anche smanettando la mobo è che non puoi impostare il divisore ma solo impostare i mhz. non so se mi sono spiegato bene o non ho trovato la voce relativa ai divisori..... se metto a 800mhz per esempio e salgo di fsb anche le ram salgono insieme al fsb.

Beh, mettere le ram a 1:1 significa che se sali di fsb sali pure di ram..... :rolleyes:

bronzodiriace
04-09-2006, 13:45
allora vi scrivo la mia esperienza con questa mobo P5W DH Deluxe, il bios era scritto 701 quindi mi "avrebbe" dovuto riconoscere conroe, invece monto tutto e schermo nero :eek: , metto il vecchio procio pentium D 840 che x fortuna non avevo ancora riportato al negoziante in cambio della mobo e parte, però con afudos non cìera verso di aggiornarlo, con ez flash siccome avevo il floppy con il P5WDH1201.rom lo voleva senza numeri, per fortuna che accanto avevo il pc con amd, accendo quello, lo rinomino P5WDH.rom , rivado sul pc intel e con ezfalsh me lo aggiorna, tutto ok, istallo xp e office, li attivo e gli metto i driver come AHCI, tolgo il cavo e inserisco su un'altro disco, ci istallo xp 64 , tentando di istallarci i driver AHCI win mi dice di non metterli al riavvio mi spariscono le periferiche ottiche, reistallo xp 64, ci metto i driver AHCI della vecchia mobo (sempre asus p5wd2 premium wifi sok 775 uguale) e funziona, benissimo và tutto bene, spengo il pc lego tutti i cavi con le fascette x fare ordine, lo metto x terra al suo posto nel mobiletto, inserisco tutti i cavi , accendo e...schermo NERO :eek: :muro: porc...ristacco tutto, lo rimetto sul tavolo, stacco tutti i cavi, li rimetto tutti, lo provo e funziona , allora butto tutto dentro senza legare nulla, lo rimetto a posto ed ora sono qui , ci ho perso 1 giorno intero :read:

il fatto che te aggiorni il bios levando i numeri con ez flash è perchè avevi il bios corrotto, infatti quello che hai fatto te è una procedura crash bios se non erro.

Iceman69
04-09-2006, 13:49
ma da quello che ho capito anche smanettando la mobo è che non puoi impostare il divisore ma solo impostare i mhz. non so se mi sono spiegato bene o non ho trovato la voce relativa ai divisori..... se metto a 800mhz per esempio e salgo di fsb anche le ram salgono insieme al fsb.

Il divisore non è in chiaro, ma se usi CPU-Z vedrai che i divisori ci sono (per forza), il bios ti fa vedere solo i MHz.

jedy48
04-09-2006, 13:54
il fatto che te aggiorni il bios levando i numeri con ez flash è perchè avevi il bios corrotto, infatti quello che hai fatto te è una procedura crash bios se non erro.
no, dopo (perchè siccome io vado sempre in fretta :muro: ) leggendo sul manuale dice di scaricare quello nuovo, e di rinominarlo in P5WDH.ROM, ma io duro :muro: non ho letto un caxxo prima, sono andato ad occhio e ho perso un sacco di tempo e di stress :doh:

fabiuzzo90
04-09-2006, 14:15
Ragazzi volevo proporre una cosa, se si facessa un Thread che comprendesse tutti i problemi riscontrati dagli utenti con la P5W DH DELUXE, e con relativa soluzione al problema.. il Thread pero' deve essere curato solo da un utente, senza altri messaggi... altrimenti diventa un'altra discussione.
Qualcuno e' interessato a farlo ? posso dare na mano se serve

jedy48
04-09-2006, 14:17
Ragazzi volevo proporre una cosa, se si facessa un Thread che comprendesse tutti i problemi riscontrati dagli utenti con la P5W DH DELUXE, e con relativa soluzione al problema.. il Thread pero' deve essere curato solo da un utente, senza altri messaggi... altrimenti diventa un'altra discussione.
Qualcuno e' interessato a farlo ? posso dare na mano se serve
approvo in pieno, la dò x quello che so anchio, senza però flammate varie e scazzeggiate :)

fabiuzzo90
04-09-2006, 14:23
Grazie per l'appoggio :)

fabiuzzo90
04-09-2006, 14:25
Grazie per l'appoggio... :)

jedy48
04-09-2006, 14:39
Grazie per l'appoggio... :)
bhè, bisognerebbe farlo per i tutti i prodotti che vanno per la maggiore e sarebbe a vantaggio di tutti, tutti abbiamo qualcosa da imparare da tutti no? ;)

fabiuzzo90
04-09-2006, 14:52
bhè, bisognerebbe farlo per i tutti i prodotti che vanno per la maggiore e sarebbe a vantaggio di tutti, tutti abbiamo qualcosa da imparare da tutti no? ;)
Quoto pienamente.. speriamo di avere la collaborazione anche degli altri ;)

gup133
04-09-2006, 14:53
Quoto pienamente.. speriamo di avere la collaborazione anche degli altri ;)


presente, se può servire....:)

jedy48
04-09-2006, 16:12
presente, se può servire....:)
più siamo meglio è benvenuto :)

Errik89
04-09-2006, 19:18
presente anch'io.
Comunque il problema dei timings delle memorie rimane anche con gli ultimi 2 bios (1201 e 1305)!!

Mr. G87
04-09-2006, 19:44
ho una domanda: anche a voi succede che quando si avvia windows vi appare il messaggio di errore "OverClk" che poi apre una scheda dietro l'altra e per farlo smettere bisogna chiudere l'appl (che ho scoperto che nn è nientaltro che ai booster) col taskmanager, a me succede da quando ho installato la new versione dell'omonimo programma, volevo sapere se lo fa anche a voi.

peppecbr
04-09-2006, 19:47
ma che succede tutti che vi lamentate , non sarà mica la scusa di cambiare mobo?? :stordita: visto che ne stanno uscendo come i funghi?? :sofico: :oink:

rob-roy
04-09-2006, 19:49
presente anch'io.
Comunque il problema dei timings delle memorie rimane anche con gli ultimi 2 bios (1201 e 1305)!!

Io i timings li ho settati in manuale e non ho alcun problema..;)

Bios 1201

Fnac
04-09-2006, 19:59
Ragazzi mi sapreste dire se supporta anche le ddr2 a 533mhz?
Poi, sono 2 IDE reali?
ci sono 3 PCI normaili?
Grazie mille

Non riesco a trovare una Conroe ready con più di 2 IDE, anzi questa è l'unica ad averne 2

Mr. G87
04-09-2006, 20:01
Ragazzi mi sapreste dire se supporta anche le ddr2 a 533mhz?
Poi, sono 2 IDE reali?
ci sono 3 PCI normaili?
Grazie mille

Non riesco a trovare una Conroe ready con più di 2 IDE, anzi questa è l'unica ad averne 2
per le mem le supporta, si sono 2 ide normali, uno controllata dal controller ich7 e uno dal jmicron,e si sono 3 slot pci

Nejiro
04-09-2006, 20:03
Non riesco a trovare una Conroe ready con più di 2 IDE, anzi questa è l'unica ad averne 2

Questa ne ha due ma il Jmicron non supporta le periferiche ATAPI come e' scritto sul manuale.Puoi collegarci solo HD Ide,non masterizzatori,in poche parole e' come se ne avesse uno :D

astaris
04-09-2006, 20:18
ragazzi volevo segnalarvi un problema che ho con la mia ASUS P5W DH: se imposto i timings manualmente il pc non boota!! Anche se li metto più alti di quelli by spd, anche a voi succede la stessa cosa? Ho aggiornato anche il bios all'ultima versione (la 1305) ma niente, adesso volevo provare anche il bios 1201, ma non penso che risolva niente!
Altra domanda: fino a quanto siete riuscita a tirarla di fsb? Io al massimo sono arrivato a 400mhz con pc rock solid con 1.65 di vmch e a 430mhz massimo con pc che boota ma non si avvia windows.
Il problema risiede nel fatto che se imposti i timings manualmente il bios (non si sa per qual motivo...) usa valori più aggressivi per tRFC e per tRD.
Il primo dovrebbe avere questo valore:
tRFC=21*FSB*Mem_ratio/200
dove Mem_ratio e' 1 for DDR533, 5/4 per DDR666, 3/2 per DDR800 e così via, ma il bios, se imposti i timings manualmente, lo setta molto più basso.
tRD, come prescrive il datasheet Intel, dovrebbe essere settato a 7, ma quei ca..oni della Asus (:D ) lo mettono a 6 (sempre se setti i timings manualmente...).
Ora la maggior parte delle memorie non fanno una piega e bootano senza problemi, probabilemte tu sei sfigato...in ogni caso l'unico consiglio che ti posso dare è:
1) prova a aumentare lievemente il voltagio della memoria, senza superare 2.1 V
2) Se non l'hai fatto metti permomance mode su standard ( turbo imposta tRD su 5...)
3) Disabilita hiperpath 3
4) Come write recovery metti 5
5) Usa divisore 1:1
Se tutto questo non funge, mi sa ke ti devi appendere...al tram
Se invece funge, una volta in windows usa memset per impostare tRFC e tRD correttamente e aumenta l'FSB da windows.
Ovviamente i punti 1:5 sono da provare a FSB 266.

peppecbr
04-09-2006, 21:05
Questa ne ha due ma il Jmicron non supporta le periferiche ATAPI come e' scritto sul manuale.Puoi collegarci solo HD Ide,non masterizzatori,in poche parole e' come se ne avesse uno :D

infatti , e pensare che l'avevo scelta per i 2 canali eide , ma non solo per questo :D

peppecbr
04-09-2006, 21:08
ma c'è la funzione turbo nel bios ma a cosa serve?? :confused: non l'ho mai capito io ho settato su standard

Nejiro
04-09-2006, 21:26
infatti , e pensare che l'avevo scelta per i 2 canali eide , ma non solo per questo :D

Kissa' che magari con l'ultimo BIOS non sia cambiato qualcosa.Con il BIOS precedente ci collegai un masterizzatore ma non andava come doveva......

nandorona
04-09-2006, 21:27
a me se imposto il bus oltre i 350mhz non mi permette di impostare i timing manualmente il pc nn boota propio nemmeno mettendo i timings di def delle ram che sono 5-5-5-15 ddr2 800 se li lascio in auto boota fino a 440
invece al di sotto dei 350 i timings li posso mettere a manina senza problemi
capita a qualcuno?
qualcuno ha risloto?

peppecbr
04-09-2006, 21:32
Kissa' che magari con l'ultimo BIOS non sia cambiato qualcosa.Con il BIOS precedente ci collegai un masterizzatore ma non andava come doveva......

bo , io ho chiuso il tutto , e non mi va di riaprire il case neanche per vedere se ho liquido nell'impianto , sono stato tutto agosto con i componenti sparsi sulla scrivania , mod case ecc ecc , cmq sul sono andato a sbirciare nel topic badexe hanno trovato un programmino veramente efficiente per monitorare le temp , lo scaricate QUIII (http://www.cpuid.com/pcwizard.php) :D io lo provo appena finisco di scaricarlo :D

markenforcer
04-09-2006, 22:13
Dato un'occhiata a questo link. Ci sono i troubleshooting della mobo e le possibili soluzioni : http://www.nindeals.com.au/showthread.php?t=1199



ma nessuno ha dato un'occhiata a questo link? ci sono alcune cose interessanti che a me hanno risolto alcuni problemini che avevo

Icemanrulez
04-09-2006, 22:29
bo , io ho chiuso il tutto , e non mi va di riaprire il case neanche per vedere se ho liquido nell'impianto , sono stato tutto agosto con i componenti sparsi sulla scrivania , mod case ecc ecc , cmq sul sono andato a sbirciare nel topic badexe hanno trovato un programmino veramente efficiente per monitorare le temp , lo scaricate QUIII (http://www.cpuid.com/pcwizard.php) :D io lo provo appena finisco di scaricarlo :D
ladroooooo :D :D :Prrr:
comunque quel programmino funziona molto bene... ;)

Fnac
04-09-2006, 22:33
Ragazzi fatemi capire: io ho 2 HD Ide e 2 MST DVD Ide, possono funzionare?
Poi se gli HD li metto sul Jmicron, il bios mi vede l'hd come master e quindi mi fa installare il windows?

Altrimenti che sk c'è con 2 IDE con supporto Conroe?
Thanks

astaris
04-09-2006, 22:34
Se volete vedere la reale temperatura del processore usate coretemp o intel tat (direttamente da intel) e iniziate a piangere...

Mister_Satan
04-09-2006, 22:35
Ragazzi fatemi capire: io ho 2 HD Ide e 2 MST DVD Ide, possono funzionare?
Poi se gli HD li metto sul Jmicron, il bios mi vede l'hd come master e quindi mi fa installare il windows?

Altrimenti che sk c'è con 2 IDE con supporto Conroe?
Thanks

un belk problema, forse sì, la asus p5wg2 ws professonal

markenforcer
04-09-2006, 22:41
Se volete vedere la reale temperatura del processore usate coretemp o intel tat (direttamente da intel) e iniziate a piangere...


perchè piangere???? intendi dire che le temp dei core sono più alte del procio?
anche everest le rileva e ovviamente non sono a 35 gradi

arrarro
04-09-2006, 22:42
raga finalmente anche io sono possessore di questa ottima scheda madre! ora che ho montato tutto,però, ho un pò di confusione su alcune cose che ho riscontrato e che non mi son piaciute tanto (alcune le avevo già lette su questo ed altri forum). Premetto che la scheda madre è la rev. 1.02G, bios indicato sull'adesivo 0701 ma in realtà era flashato l'801. Aggiornata subito ovviamente a 1305 e fatto un leggero overclock del mio E6600 a 3,0Ghz (333x9) con Ram a 667 senza alcun overvolt iniziale.

lista delle domande:
1.Problema del COLD BOOT in overclock (alcuni lo definiscono Overclock protection): non si rischia di fottere gli HDD ogni volta che si riavvia il Pc o si cambia qcosa nel biOs? sta storia che la MB si deve spegnere per poi ripartire dopo un paio di secondi mi sembra na boiata assurda! C'è un modo per evitare il Cold Boot oltre a NON Overcloccare la CPU? per ora ho preferito rimettere la cpu in default...

2.Questione Vcore: con vcore di default cpuZ 8ma anche AI Booster) legge un valore di 1,28v, con tale valore a 3Ghz non completavo il superPi 32Mb. Imposto nel bios manualmente il Vcore a 1,3v ed ottengo in CPUZ un valore di 1,24!!!! ma completo il Superpi 32Mb + volte senza problemi e gioco a FEAR per 3 ore senza nessun intoppo!!! Che cacchio succede??? come si fa ad ottenere VCORE REALI su questa MB, di quanto esattamente downvolta la mobo rispetto al valore impostato (leggevo 0,05v...)???

3.Per il mio precedente AMD X2 4400+ ho dovuto installare la patch per il dual core di WinXP e modificare il registro, è necessaria una procedura analoga anche per le cpu CORE 2 DUO? se si potreste metterla in prima pagina o riportarla di seguito? E' vero che WindowsXP non "vede" la cache L2 di 4mb ma ne vede al massmo 512k? (anche per questo dicono ci sia un fix da applicare...)

4.Ho riscontrato instabilità della RAM quando l'ho tenuta in asincrono con la cpu esattamente CPU a 266 (default) e ram a Pc5300 (667), l'ho messa in sincrono ed i problemi son spariti, è anche questo un "problemino ufficiale" di questa mb?

5. Ho scaricato dal sito Asus l'eeprom update per la scheda Wireless integrata, sapete che migliorie apporta?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno e confermo che sarebbe graditissimo un thread con solo problemi e fix per questa P5W DH alla stregua di quanto fatto su XtremeSystems. Un saluto a tutti!

jedy48
04-09-2006, 22:47
Questa ne ha due ma il Jmicron non supporta le periferiche ATAPI come e' scritto sul manuale.Puoi collegarci solo HD Ide,non masterizzatori,in poche parole e' come se ne avesse uno :D
mhà, io ci ho collegato i 2 masterizzatori che ho in signature e funzionano bene entrambi

toca1979
04-09-2006, 22:50
Se volete vedere la reale temperatura del processore usate coretemp o intel tat (direttamente da intel) e iniziate a piangere...

Ammazza con core temp ci sono la bellezza di 16 gradi di differenza!!
Il probe mi segna 29 mentre il programma ben 46!!

CIAOZZ

markenforcer
04-09-2006, 22:52
Ammazza con core temp ci sono la bellezza di 16 gradi di differenza!!
Il probe mi segna 29 mentre il programma ben 46!!

CIAOZZ


ti segna la temp dei core, usa everest che ti segna la temp di ogni singolo core

toca1979
04-09-2006, 22:54
ti segna la temp dei core, usa everest che ti segna la temp di ogni singolo core

Anche questo programma permette di scegliere quale core monitorare mi sembra cmq sto scaricando intel tat che dovrebbe essere più accurato.
Appena ho finito vi dico...

CIAOZZ

peppecbr
04-09-2006, 22:56
ladroooooo :D :D :Prrr:
comunque quel programmino funziona molto bene... ;)

:asd: :asd: :ops2: , ma tu di che partito sei??? :asd: stai in tutti i topic mobo conroe ready :oink: :ciapet:

markenforcer
04-09-2006, 22:59
Anche questo programma permette di scegliere quale core monitorare mi sembra cmq sto scaricando intel tat che dovrebbe essere più accurato.
Appena ho finito vi dico...

CIAOZZ


E' normalissimo che i core singolarmente siano più caldi

astaris
04-09-2006, 22:59
Anche questo programma permette di scegliere quale core monitorare mi sembra cmq sto scaricando intel tat che dovrebbe essere più accurato.
Appena ho finito vi dico...

CIAOZZ
Beh intel tat dovrebbe darti la stessa temperature di coretmp...

jedy48
04-09-2006, 23:00
ragazzi, sapete che chipset (ora non ditemi 975 :D ) monta questa scheda? il 955x? :confused: per scaricare dei driver che mi servono

toca1979
04-09-2006, 23:00
Anche intel tat mi da le stesse identiche temperature 47 e 46 gradi....
Perchè dovrebbe essere maggiore la temp dei core presi singolarmente?

CIAOZZ

Icemanrulez
04-09-2006, 23:01
:asd: :asd: :ops2: , ma tu di che partito sei??? :asd: stai in tutti i topic mobo conroe ready :oink: :ciapet:
per adesso bad axe :cool:
comunque io posto in tutti i thread ed esco allo scoperto mentre tu fai la spia e rubiii :D
ciao ;)

Icemanrulez
04-09-2006, 23:02
ragazzi, sapete che chipset (ora non ditemi 975 :D ) monta questa scheda? il 955x? :confused: per scaricare dei driver che mi servono
ovvio il 975x :)

volcom
04-09-2006, 23:03
ragazzi, sapete che chipset (ora non ditemi 975 :D ) monta questa scheda? il 955x? :confused: per scaricare dei driver che mi servono
Scusa, ma di che scheda stai parlando?

arrarro
04-09-2006, 23:06
raga nessuno risponde alle mie domandine? Please!! Specie quella sul funzionamento del dual core e sul vcore...ariplease! :mc: :mc:

jedy48
04-09-2006, 23:06
ovvio il 975x :)
ma se sul sito intel non ci sono nella sezione donwload intel IMSM

jedy48
04-09-2006, 23:07
Scusa, ma di che scheda stai parlando?
la P5W DH Deluxe

astaris
04-09-2006, 23:09
Anche intel tat mi da le stesse identiche temperature 47 e 46 gradi....
Perchè dovrebbe essere maggiore la temp dei core presi singolarmente?

CIAOZZ
Beh in realtà qui ci vuole una spiegazione rigorosa e visto che non ho niente da fare al momento....
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con sppedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...

Errik89
04-09-2006, 23:13
a me se imposto il bus oltre i 350mhz non mi permette di impostare i timing manualmente il pc nn boota propio nemmeno mettendo i timings di def delle ram che sono 5-5-5-15 ddr2 800 se li lascio in auto boota fino a 440
invece al di sotto dei 350 i timings li posso mettere a manina senza problemi
capita a qualcuno?
qualcuno ha risloto?
idem stesso problema identico al tuo

toca1979
04-09-2006, 23:17
Beh in realtà qui ci vuole una spiegazione rigorosa e visto che non ho niente da fare al momento....
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con sppedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...

Ammazza che spiegazione tecnica...
Mi sono perso a metà lo ammetto...
Cmq in definitiva c'è da preoccuparsi di questo fatto o possiamo continuare od overcloccare i nostri bimbi tranquillamente?

CIAOZZ

peppecbr
04-09-2006, 23:18
allora riporto la mia ultima esperienza sul fattore driver ahci ed hd sata2 .

dopo aver flashato l'ultimo bios il 1305 ho notato che gli hd sata2 non venivano visti più se non attivavo la famosa voce ahci nel bios , mentre prima col 1201 questo non avveniva!!! :rolleyes: andiamo avanti ieri sera non riconoscendomi ancora un'hd come sata2 , ma lo vedeva come sata :muro: con il programma fornito dalla casa costruttrice dell'hd (in questo caso hitachi) feature tools 2.01 ho verificato che il disco era attivato come sata2 , infatti lo era , non contento l'ho messo come sata1 ed ho riavviato , accedo a windows e viene sempre visto come sata riavvio e riattivo la feature sata 2 , e come per magia una volta entrato in windows il disco viene riconoscuto per la prima volta come sata 2 :sofico: apro everest e mi dice la stessa cosa , sandra uguale , faccio il test con hd tach e finalmente mi da i valori da disco sata 2 :sofico: a questo punto non so se ringraziare il nuovo bios , o la costanza di provare a disattivare la feature sata 2 per alcuni minuti e poi riattivarla dando modo al sistema di riconoscerlo una volta per tutte come sata 2 :banned: fine della storia :D

CI SONO RIUSCITO FINALMENTE

spero possa servire ad altre persone come esempio/paragone/prova :read: e chi più ne ha più ne metta forza asus :D :ciapet:

astaris
04-09-2006, 23:19
Ammazza che spiegazione tecnica...
Mi sono perso a metà lo ammetto...
Cmq in definitiva c'è da preoccuparsi di questo fatto o possiamo continuare od overcloccare i nostri bimbi tranquillamente?

CIAOZZ
Io direi che fino a 75 C riportati da coretemp (quindi un margine di 10 gradi) possiamo stare tranquilli....

jedy48
04-09-2006, 23:20
Ragazzi fatemi capire: io ho 2 HD Ide e 2 MST DVD Ide, possono funzionare?
Poi se gli HD li metto sul Jmicron, il bios mi vede l'hd come master e quindi mi fa installare il windows?

Altrimenti che sk c'è con 2 IDE con supporto Conroe?
Thanks
premetto che io ho hard disk sata 2, però questa scheda supporta solo 1 sata come master e gli altri 2 (non parlo di raid ma di sata normali) con i connettori neri come scritto su manuale sono sata slave, io però su 1 ci ho istallato xp 64 bit e all'avvio pigio F8 se voglio far partire quello ,perchè di default ho istallato xp 32 su quello master rosso e parte benissimo lo stesso

astaris
04-09-2006, 23:20
Io direi che fino a 75 C riportati da coretemp (quindi un margine di 10 gradi) possiamo stare tranquilli....
Mi son dimenticato di aggiungere che T_max per core 2 duo è 85 C, da non confondere con Tcasemax che è intorno ai 60

Errik89
04-09-2006, 23:21
raga finalmente anche io sono possessore di questa ottima scheda madre! ora che ho montato tutto,però, ho un pò di confusione su alcune cose che ho riscontrato e che non mi son piaciute tanto (alcune le avevo già lette su questo ed altri forum). Premetto che la scheda madre è la rev. 1.02G, bios indicato sull'adesivo 0701 ma in realtà era flashato l'801. Aggiornata subito ovviamente a 1305 e fatto un leggero overclock del mio E6600 a 3,0Ghz (333x9) con Ram a 667 senza alcun overvolt iniziale.

lista delle domande:
1.Problema del COLD BOOT in overclock (alcuni lo definiscono Overclock protection): non si rischia di fottere gli HDD ogni volta che si riavvia il Pc o si cambia qcosa nel biOs? sta storia che la MB si deve spegnere per poi ripartire dopo un paio di secondi mi sembra na boiata assurda! C'è un modo per evitare il Cold Boot oltre a NON Overcloccare la CPU? per ora ho preferito rimettere la cpu in default...

2.Questione Vcore: con vcore di default cpuZ 8ma anche AI Booster) legge un valore di 1,28v, con tale valore a 3Ghz non completavo il superPi 32Mb. Imposto nel bios manualmente il Vcore a 1,3v ed ottengo in CPUZ un valore di 1,24!!!! ma completo il Superpi 32Mb + volte senza problemi e gioco a FEAR per 3 ore senza nessun intoppo!!! Che cacchio succede??? come si fa ad ottenere VCORE REALI su questa MB, di quanto esattamente downvolta la mobo rispetto al valore impostato (leggevo 0,05v...)???

3.Per il mio precedente AMD X2 4400+ ho dovuto installare la patch per il dual core di WinXP e modificare il registro, è necessaria una procedura analoga anche per le cpu CORE 2 DUO? se si potreste metterla in prima pagina o riportarla di seguito? E' vero che WindowsXP non "vede" la cache L2 di 4mb ma ne vede al massmo 512k? (anche per questo dicono ci sia un fix da applicare...)

4.Ho riscontrato instabilità della RAM quando l'ho tenuta in asincrono con la cpu esattamente CPU a 266 (default) e ram a Pc5300 (667), l'ho messa in sincrono ed i problemi son spariti, è anche questo un "problemino ufficiale" di questa mb?

5. Ho scaricato dal sito Asus l'eeprom update per la scheda Wireless integrata, sapete che migliorie apporta?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno e confermo che sarebbe graditissimo un thread con solo problemi e fix per questa P5W DH alla stregua di quanto fatto su XtremeSystems. Un saluto a tutti!
Anche io odio il COOL BOOT!! Per il vcore a me sta stabile a 3,2ghz con vcore impostato su "auto" nel bios però SOLO con speedstep e TM2 attivati.
Per le ram prova ad aggiornare il bios, con vecchi bios c'erano problemi con i divisori delle memorie. Per la CACHE L2 c'è un modo per ottimizzare windows xp a sfruttare tutti e 4 i mb ma non me lo ricordo, bisogna intervenire nel registro del sistema

toca1979
04-09-2006, 23:23
Io direi che fino a 75 C riportati da coretemp (quindi un margine di 10 gradi) possiamo stare tranquilli....


Bene sono 30 gradi sotto e non penso che clokkero ulteriormente la cpu (3 ghz a 1.30 di vcore sono secondo me la soluzione pù tranquilla) per cui me ne torno a giocare tranquillamente!!

CIAOZZ

jedy48
04-09-2006, 23:23
allora riporto la mia ultima esperienza sul fattore driver ahci ed hd sata2 .

dopo aver flashato l'ultimo bios il 1305 ho notato che gli hd sata2 non venivano visti più se non attivavo la famosa voce ahci nel bios , mentre prima col 1201 questo non avveniva!!! :rolleyes: andiamo avanti ieri sera non riconoscendomi ancora un'hd come sata2 , ma lo vedeva come sata :muro: con il programma fornito dalla casa costruttrice dell'hd (in questo caso hitachi) feature tools 2.01 ho verificato che il disco era attivato come sata2 , infatti lo era , non contento l'ho messo come sata1 ed ho riavviato , accedo a windows e viene sempre visto come sata riavvio e riattivo la feature sata 2 , e come per magia una volta entrato in windows il disco viene riconoscuto per la prima volta come sata 2 :sofico: apro everest e mi dice la stessa cosa , sandra uguale , faccio il test con hd tach e finalmente mi da i valori da disco sata 2 :sofico: a questo punto non so se ringraziare il nuovo bios , o la costanza di provare a disattivare la feature sata 2 per alcuni minuti e poi riattivarla dando modo al sistema di riconoscerlo una volta per tutte come sata 2 :banned: fine della storia :D

CI SONO RIUSCITO FINALMENTE

spero possa servire ad altre persone come esempio/paragone/prova :read: e chi più ne ha più ne metta forza asus :D :ciapet:
bhè, io ho istallato xp32 su 1 disco e xp 64 in un'altro, entrambi in AHCI mode col bios 1201

Fnac
04-09-2006, 23:24
mhà, io ci ho collegato i 2 masterizzatori che ho in signature e funzionano bene entrambi


Un'attimo...Hai collegato l'hd nella normale porta IDE poi il lettore o mst dvd in quell'altro alloggiamente il J.... ed hai installato Windows???
Oppure hai dovuto mettere prima un MST DVD come Master e l'hd come slave sullo stesso canale ide?

arrarro
04-09-2006, 23:53
Anche io odio il COOL BOOT!! Per il vcore a me sta stabile a 3,2ghz con vcore impostato su "auto" nel bios però SOLO con speedstep e TM2 attivati.
Per le ram prova ad aggiornare il bios, con vecchi bios c'erano problemi con i divisori delle memorie. Per la CACHE L2 c'è un modo per ottimizzare windows xp a sfruttare tutti e 4 i mb ma non me lo ricordo, bisogna intervenire nel registro del sistema

Grazie mille per la risposta, ma forse non hai letto bene Errik! Il bios è l'ultimo, il 1305 e per quanto riguarda il vcore la mia domanda riguardava il valore reale, ossia se esisteva una sorta di tabella che, in stile DFI, consentiva di capire cosa per esempio impostare nel bios per ottenere 1,35v reali. denghiu lo stesso :D

markenforcer
05-09-2006, 00:00
Mi son dimenticato di aggiungere che T_max per core 2 duo è 85 C, da non confondere con Tcasemax che è intorno ai 60



infatti per essere sicuri se i core arrivano sugli 80 o il procio sui 55 è meglio dare una rinfrescata.....

cmq per raggiungere quelle temp ce ne vuole con questi proci....
credo che l'oc vada fatto in base al proprio sistema di raffreddamento.....
non strafare è la cosa migliore...


qualcuno mi sa dire cosa è l'hyperpath3 e il cpuid3 del bios?

onairda
05-09-2006, 00:29
Io direi che fino a 75 C riportati da coretemp (quindi un margine di 10 gradi) possiamo stare tranquilli....
Io prima con orthos ho visto 69-70 da speedfan ed 83 :cry: dal coretemp
con un E6600 9x396 da bios vcore 1.6125 raffreddato con il Bigwater 735 con una ventola in più in estrazione.

markenforcer
05-09-2006, 00:33
Io prima con orthos ho visto 69-70 da speedfan ed 83 :cry: dal coretemp
con un E6600 9x396 da bios vcore 1.6125 raffreddato con il Bigwater 735 con una ventola in più in estrazione.



hai il vcore molto alto....
se avessi avuto un vocre a 1.6 con un prescotta adesso avresti l'estintore in mano

Nejiro
05-09-2006, 00:43
mhà, io ci ho collegato i 2 masterizzatori che ho in signature e funzionano bene entrambi

Non so che dire,io una volta ci ho collegato un masterizzatore e quando inserivo un DVD il mouse per un attimo iniziava ad andare a scatti,se lo mandavo avanti con il mouse iniziava a fare rumori strani.A quel punto l'ho tolto anche perche' e' ben specificato sul manuale(2-31) che non supporta periferiche ATAPI.

onairda
05-09-2006, 01:15
hai il vcore molto alto....
se avessi avuto un vocre a 1.6 con un prescotta adesso avresti l'estintore in mano
Io all'805 spinto anche fino a 4.3 davo anche 1.700 da bios raffreddato con lo stesso sistema :sofico:
Comunque mi sa che effettivamente lo metterò come oggi pomeriggio 378x9=3400 ad 1.500-1.5125 ed era stabile dopo s&m di 15 minuti e dopo 30 di orthos,Certo ancora non il massimo ma gia è qualcosa

markenforcer
05-09-2006, 01:29
Io all'805 spinto anche fino a 4.3 davo anche 1.700 da bios raffreddato con lo stesso sistema :sofico:
Comunque mi sa che effettivamente lo metterò come oggi pomeriggio 378x9=3400 ad 1.500-1.5125 ed era stabile dopo s&m di 15 minuti e dopo 30 di orthos,Certo ancora non il massimo ma gia è qualcosa


il voltaggio varia a seconda delle cpu. il mio northwood per internet sta default a 1.6 quindi potrei portarlo a 1.7 tranquillamente ma ciò non significa che sia paragonabile a 1.7 di un core 2 duo.

astaris
05-09-2006, 06:34
Io prima con orthos ho visto 69-70 da speedfan ed 83 :cry: dal coretemp
con un E6600 9x396 da bios vcore 1.6125 raffreddato con il Bigwater 735 con una ventola in più in estrazione.
Con quel voltaggio non credo durerà a lungo, la massima tensione per questi cores, da datasheet intel, è 1.55...
qualcuno mi sa dire cosa è l'hyperpath3 e il cpuid3 del bios?
L'Hyperpath 3 overclokka il northbridge forzando uno strap a 800, assolutamente da disabilitare se si vuole salire molto di FSB.
cpuid3 sinceramente non me lo ricordo ora...
Edit: Se per cpuid3 intendi Max Cpuid value limit, questo setting limita in esadicimale i'id restituito dal processori, serve per sistemi operativi che non supportano id lunghi, se hai windows può essere disabilitato.

onairda
05-09-2006, 07:03
Be allora con la p5w Dh che ho per avere 1.55 reali da bios ci vuole quello che avevo impostato io 1.6-1.6125 (adesso comunque sono a 1.5 da bios 1.46 dice speedfan)
Addirittura prima con core temp ho visto 85 su tutti e due i core,ho preso paura ed ho abassato frequenza e voltaggio,tanto 3.4 potrebbero anche bastarmi :)
certo che il sogno di avere i 400x9 resta :cool:

Iceman69
05-09-2006, 07:27
Non so le vostre, ma la mia CPU E6600 ha temperature molto sensibili ai voltaggi, con 1,4v (3400 MHz)da Bios la temperatura misurata durante lo stresstest di TAT (che è quello che surriscalda di più le CPU) non supera i 65 C°, se metto 1,45v (3500 MHz) da Bios mi arriva a 75 C°, se poi vado a 1,5v (3600 MHz) supero abbondantemente gli 80C° (diciamo che mi avvicino molto ai fatidici 85C°). Non mi era mai capitato di avere differenze di temperatura così grosse con così pochi volt di differenza.

Ovviamente a default la temperatura è di tutto riposo, non supera i 45 C° (stabile a 3200 MHz :) ).
Per me sono ancora un mistero questi Conroe (ed ormai è più di un mese ce ce lo ho).

PS: altra cosa strana mettere la ventola del Noctua a 900 o a 1600 giri fa al massimo 3 C° di differenza, con nessun vantaggio in overclock.

peppecbr
05-09-2006, 07:37
bhè, io ho istallato xp32 su 1 disco e xp 64 in un'altro, entrambi in AHCI mode col bios 1201

si anche a me!!! ma col 1201 anche se non selezionavo ahci gli hd sata2 venivano cmq visti da windows , col 1305 non me li vede se disattivo ahci ;)

jedy48
05-09-2006, 08:08
Un'attimo...Hai collegato l'hd nella normale porta IDE poi il lettore o mst dvd in quell'altro alloggiamente il J.... ed hai installato Windows???
Oppure hai dovuto mettere prima un MST DVD come Master e l'hd come slave sullo stesso canale ide?
no, ho messo entrambi i masterizzatori che ho in signature nel controller J.., i dischi ne ho 3 sui canali SATA

toca1979
05-09-2006, 08:12
Raga sto procio è bestiale adesso sto a 3.00 ghz a 1.26 reali di vcore!!!
Il sistema sembra stabile coma al solito e le temp rispetto a prima (1.30 reali) sono scese di 4° (però adesso fa un pò più fresco..)
Faccio un paio di orette di orthos e poi provo a scendere ancora non si sa mai!!

CIAOZZ

jedy48
05-09-2006, 08:17
Non so che dire,io una volta ci ho collegato un masterizzatore e quando inserivo un DVD il mouse per un attimo iniziava ad andare a scatti,se lo mandavo avanti con il mouse iniziava a fare rumori strani.A quel punto l'ho tolto anche perche' e' ben specificato sul manuale(2-31) che non supporta periferiche ATAPI.
guarda che quello postato dalla tua immagine non le supporta no :D è quello per gli hard disk ide, l'altro controller quello nero è quello J..per i supporti ottici e cè nel manuale a pagina 11 (in numeri romani) dove cè scritto P5W DH Deluxe specification summary in fondo alla pagina storage/raid cè scritto Jmicron controllers support 1 X Ultra DMA 100/66/33 connector for two devices , quindi...poi più in là è specificato che gli hard disck IDE vanno messi nel canale della tua foto :)

jedy48
05-09-2006, 08:19
si anche a me!!! ma col 1201 anche se non selezionavo ahci gli hd sata2 venivano cmq visti da windows , col 1305 non me li vede se disattivo ahci ;)
si, però come venivano visti da windows? se venivano visti come sata e basta potevano andare in sata 1, mentre messi in AHCI vanno in sata 2

markenforcer
05-09-2006, 09:21
Raga sto procio è bestiale adesso sto a 3.00 ghz a 1.26 reali di vcore!!!
Il sistema sembra stabile coma al solito e le temp rispetto a prima (1.30 reali) sono scese di 4° (però adesso fa un pò più fresco..)
Faccio un paio di orette di orthos e poi provo a scendere ancora non si sa mai!!

CIAOZZ


hai downclocckato il vcore?

peppecbr
05-09-2006, 09:27
si, però come venivano visti da windows? se venivano visti come sata e basta potevano andare in sata 1, mentre messi in AHCI vanno in sata 2

è qua casca l'asino... :D uno veniva sempre visto come sata2 mentre l'altro no :muro:

toca1979
05-09-2006, 09:30
hai downclocckato il vcore?

Si per adesso sono ad 1 ora e 35 minuti di orthos a 3.00 ghz e 1.26 di vcore reali e non ho avuto il minimo problema.
Più tardi proverò a giocare a qualcosa per vedere se da problemi o no.
Secondo voi se cambio il mio zalman 7700 cu con un 9500 recupero qualche grado?
Qualcuno mi consiglia un dissy diverso?

CIAOZZ

markenforcer
05-09-2006, 09:31
Si per adesso sono ad 1 ora e 35 minuti di orthos e non ho avuto il minimo problema.
Più tardi proverò a giocare a qualcosa per vedere se da problemi o no.
Secondo voi se cambio il mio zalman 7700 cu con un 9500 recupero qualche grado?
Qualcuno mi consiglia un dissy diverso?

CIAOZZ



downcloccando il vocre che vantaggi si hanno oltre le temp? è una cosa che può fare "bene" al procio o no?

toca1979
05-09-2006, 09:32
downcloccando il vocre che vantaggi si hanno oltre le temp? è una cosa che può fare "bene" al procio o no?

Beh si tratta solo 01 meno del normale e cmq non dovrebbe dar problemi se non di stabilità.

CIAOZZ

markenforcer
05-09-2006, 09:33
Con quel voltaggio non credo durerà a lungo, la massima tensione per questi cores, da datasheet intel, è 1.55...

L'Hyperpath 3 overclokka il northbridge forzando uno strap a 800, assolutamente da disabilitare se si vuole salire molto di FSB.
cpuid3 sinceramente non me lo ricordo ora...
Edit: Se per cpuid3 intendi Max Cpuid value limit, questo setting limita in esadicimale i'id restituito dal processori, serve per sistemi operativi che non supportano id lunghi, se hai windows può essere disabilitato.

Ho fatto una ricerca e da più fonti ho trovato che l'hyperpath ha a che fare con le latenze di accesso alle memorie non con lo strap. Alcuni dicono che riesce a migliorare le prestazioni per altri va disattivato.

rob3x
05-09-2006, 09:52
Ciao, ho acquistato la P5W DH, quel bios conviene che installi:
quello Jmicron 1305 oppure il 1021?
Mi sembra siano di due provenienza diverse? Quale differenza c'è?
Grazie per gli aiuti :)

R.


Grazie ancora....

jedy48
05-09-2006, 09:59
è qua casca l'asino... :D uno veniva sempre visto come sata2 mentre l'altro no :muro:
allora istallaci i driver AHCI per farglieli vedere entrambi

toca1979
05-09-2006, 09:59
Grazie ancora....

Io ti consiglio il 1201 sembra che alcuni col 1305 abbiano avuto qualche problema (io ho il 1305 ma non ne avuti cmq non si sa mai...)

CIAOZZ

jedy48
05-09-2006, 10:00
Grazie ancora....
io ho il 1201 e và bene, quando và bene meglio non rischiare ;)

toca1979
05-09-2006, 10:04
Beh in realtà qui ci vuole una spiegazione rigorosa e visto che non ho niente da fare al momento....
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con sppedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...

Stavo pensando una cosa.
Il ragionamento che hai fatto fila però c'è un problema.
Di solito le mobo vanno in protezione se viene rilevata una temperatura del processore troppo elevata (diciamo per esempio 90°).
Tale temperatura però è rilevata dal sensore della mobo, per cui quando la scheda si blocca per evitare di fondere il processore in realtà la temp interna dello stesso è molto maggiore di 90°.
A questo punto mi viene da pensare che in realtà la temp massima di esercizio non sia quella rilevata dal sensore interno della CPU ma si riferisca invece a quella che può essere monitorata dalla mobo.
Correggimi se sbaglio...

CIAOZZ

markenforcer
05-09-2006, 10:07
Stavo pensando una cosa.
Il ragionamento che hai fatto fila però c'è un problema.
Di solito le mobo vanno in protezione se viene rilevata una temperatura del processore troppo elevata (diciamo per esempio 90°).
Tale temperatura però è rilevata dal sensore della mobo, per cui quando la scheda si blocca per evitare di fondere il processore in realtà la temp interna dello stesso è molto maggiore di 90°.
A questo punto mi viene da pensare che in realtà la temp massima di esercizio non sia quella rilevata dal sensore interno della CPU ma si riferisca invece a quella che può essere monitorata dalla mobo.
Correggimi se sbaglio...

CIAOZZ


vero... questa cosa mi incuriosisce anche a me

gup133
05-09-2006, 10:24
Allora, ho seguito i vostri consigli, ho impostato le ram 1:1 con cpu e finalmente si comincia a salire: 370 a vcore di default e con ventola stock (sono in attesa dell'adattatore per skt775 per l'xp120)!!! :D
Ora devo capire come impostara a sata2 l'hd: mi aiutate?che voci da bios devo impostare?
grazie ancora

ps: il bios che ho montato è il 1305

rob3x
05-09-2006, 10:25
Grazie, vada per il 1201 :)

R.

v_parrello
05-09-2006, 10:26
Il problema risiede nel fatto che se imposti i timings manualmente il bios (non si sa per qual motivo...) usa valori più aggressivi per tRFC e per tRD.
Il primo dovrebbe avere questo valore:
tRFC=21*FSB*Mem_ratio/200
dove Mem_ratio e' 1 for DDR533, 5/4 per DDR666, 3/2 per DDR800 e così via, ma il bios, se imposti i timings manualmente, lo setta molto più basso.
tRD, come prescrive il datasheet Intel, dovrebbe essere settato a 7, ma quei ca..oni della Asus (:D ) lo mettono a 6 (sempre se setti i timings manualmente...).
Ora la maggior parte delle memorie non fanno una piega e bootano senza problemi, probabilemte tu sei sfigato...in ogni caso l'unico consiglio che ti posso dare è:
1) prova a aumentare lievemente il voltagio della memoria, senza superare 2.1 V
2) Se non l'hai fatto metti permomance mode su standard ( turbo imposta tRD su 5...)
3) Disabilita hiperpath 3
4) Come write recovery metti 5
5) Usa divisore 1:1
Se tutto questo non funge, mi sa ke ti devi appendere...al tram
Se invece funge, una volta in windows usa memset per impostare tRFC e tRD correttamente e aumenta l'FSB da windows.
Ovviamente i punti 1:5 sono da provare a FSB 266.

Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
Conoscevo la problematica dei timings "aggressivi" settati nel MCH del chipset 975, ma non in maniera così precisa come l'hai esposta tu.

In effetti ho notato che seguento la formula che hai pubblicato il tRFC è stato settato a 28 (27,93=21*266*1/200) e tRD è stato settato a 6 (hyperpath 3 è lasciato a default). La cosa strana è che il mio computer sta funzionando a 400 MHz di FSB e quindi secondo la formula il tRFC dovrebbe essere settato a 42=21*400*1/200. Quindi impostando manualmente i timings (come ho fatto) a 4-4-4-5 il tRFC è stato settato a 28 con 400 MHz di FSB (è come se il computer funzionasse a 266 MHz di FSB).

Quindi la domanda è: impostando manualmente i timings vengano lasciati i settaggi su tRFC come se il sistema stesse lavorando a default (266 MHz) anche se si alza il FSB, oppure è un caso il valore che ho osservato?

Che tu sappia, il chipset 965 che sembra non comportarsi allo stesso modo (anzi salendo di FSB vengono rilassati i timings), è da imputare ad una scelta di una diversa filosofia di progettazione dei costruttori di motherboard, oppure è proprio un limite del chipset a cui i costruttori di motherboard si devono attenere?

Ciao e grazie :)

P.S.: ma dove l'hai presa quella formula? Ho cercato (probabilmente male) sul sito Intel il datasheet ma da nessuna parte viene riportata quella formula? Ma non è che lavori in Intel ;) ?

Fnac
05-09-2006, 11:38
Raga io ancora non riesco a capire se posso montare 2 Hd Ide e 2 MST Ide.
E ancora posso installare windows da un lettore dvd ide sul canale j... con hd montato su canele IDE originario?
Bah...

fabiuzzo90
05-09-2006, 11:47
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti

gup133
05-09-2006, 12:11
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti


Io ci sono, stò scoprendo parecchie cosucce su questa mobo, che la rendono finalmente gestibile e stabile anche per oc un pochino sopra la media (380 di bus vocre di default col 6600 e ventola stock intel). altre 2 questioni:
come fare per abilitare il sata2 da bios?che voci servono?
come posso disabilitare il controller wireless integrato(non mi serve e non voglio nemmeno installare i drivers)?da bios non trovo voci, e non mi è sembrato che vi siano jumers....

markenforcer
05-09-2006, 12:26
Io ci sono, stò scoprendo parecchie cosucce su questa mobo, che la rendono finalmente gestibile e stabile anche per oc un pochino sopra la media (380 di bus vocre di default col 6600 e ventola stock intel). altre 2 questioni:
come fare per abilitare il sata2 da bios?che voci servono?
come posso disabilitare il controller wireless integrato(non mi serve e non voglio nemmeno installare i drivers)?da bios non trovo voci, e non mi è sembrato che vi siano jumers....


Questa l'ho scoperta io :D devi disabilitare due porte USB. Nel bios invece di 8 porte settane attive solo 6. Non so perchè ma il wireless è collegato con le ultime 2 porte USB.

markenforcer
05-09-2006, 12:34
Ragazzi ma sapete a livello pratico la differenza tra speedstep e c1e?
Mi sono documentato in giro ma non riesco a capire bene la differenza.... sembra che siano la stessa cosa

Fnac
05-09-2006, 12:44
Raga ma sapete se questa è conroe ready?
ASUS P5N32-SLI SE Deluxe Quad-sli

Jackal84
05-09-2006, 12:44
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti


aggiugi pure me ;)

gup133
05-09-2006, 12:45
Questa l'ho scoperta io :D devi disabilitare due porte USB. Nel bios invece di 8 porte settane attive solo 6. Non so perchè ma il wireless è collegato con le ultime 2 porte USB.

e questo te lo spiego io (ottimo interscambio)....:)
Per abilitare il wireless remote control devi attaccare il cavo sulle ultime USB per forza (altrimenti non funziona). Ecco quindi perchè, disabilitando le due USB in questione si disabilita il controller! :cool:

Nejiro
05-09-2006, 12:54
guarda che quello postato dalla tua immagine non le supporta no :D è quello per gli hard disk ide, l'altro controller quello nero è quello J..per i supporti ottici e cè nel manuale a pagina 11 (in numeri romani) dove cè scritto P5W DH Deluxe specification summary in fondo alla pagina storage/raid cè scritto Jmicron controllers support 1 X Ultra DMA 100/66/33 connector for two devices , quindi...poi più in là è specificato che gli hard disck IDE vanno messi nel canale della tua foto :)

Io non ho nessun manuale con i numeri romani,gli attacchi IDE sono due,uno Jmicron e uno ICH7(vero infatti,quello NERO e' il Jmicron ed e' proprio quello che non supporta periferiche ATAPI,se vedi nella foto in alto c'e' scritto Jmicron IDE Connector)e quello BLU e' l'ICH7.Tu hai messo i masterizzatori su quello Nero?

fabiuzzo90
05-09-2006, 13:15
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89
Jackal84

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti

Mr. G87
05-09-2006, 13:43
una domanda veloce. le porte usb quanti volt riescono ad erogare?

Fnac
05-09-2006, 13:48
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89
Jackal84

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti

Approvo anche io

gup133
05-09-2006, 13:48
una domanda veloce. le porte usb quanti volt riescono ad erogare?

5v!

Mr. G87
05-09-2006, 13:50
5v!
ottimo grazie :D

fabiuzzo90
05-09-2006, 13:58
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89
Jackal84
Fnac

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti

ulk
05-09-2006, 13:59
In seguito alla mia proposta (pag. 251) ecco i nick dei membri che collaborano

fabiuzzo90
jedy48
gup133
Errik89
Jackal84
Fnac

Se altri volessero collaborare, scrivete il Nick qui in un post o meglio ancora se me lo scrivete per Pm, per non fare confusione nel Thread.
Grazie a tutti

Non ho capito a che post fai riferimento? Dammi il numero...

rocurri
05-09-2006, 15:32
Cerco istruzioni in italiano della nuova mb

HARDCANO
05-09-2006, 16:37
Ok, sono 4 ore che cerco in tutto il thread senza trovare nulla che mi sia di aiuto... Quindi faccio il mio appello diretto...

Ho problemi abbastanza seri credo... Ogni volta che avvio, dopo il normale boot di sistema, quando va per caricare winzoz mi da schermata nera con trattino intermittente in alto a destra...
Quando invece va di culo e avvio i problemi sono vari: file .exe che non partono e danno messaggi di errore, archivi che sembrano corrotti quando in realtà non lo sono, lentezza nelle installazioni e nello spostamento delle finestre... Tutti file che funzionano tutt'ora se provati sul mio portatile...

Il sistema è vergine: E6600@default, 2x1Gb 533mhz G.skill@default in dualchannel su slot arancio, 2 samsung da 300gb su silicon in raid 0 con 2 partizioni da 100gb ognuna con win xp sp2... temperature ottime (riesco persino a mantenere il southbridge a 35/36° e cpu a 25/26°)...

Datemi una soluzione per favore stò impazzando...
Mi quoto ancora... Datemi una risposta, non riesco atrovare ua soluzione...

sirDario
05-09-2006, 16:55
Mi quoto ancora... Datemi una risposta, non riesco atrovare ua soluzione...
ma, non ho capito, vorresti far partire un XP installato su un altro sistema con questa nuova sk madre o l'hai installato direttamente sulla nuova piattaforma?

HARDCANO
05-09-2006, 16:56
l'ho installato da zero circa 5 volte!!!

sirDario
05-09-2006, 17:00
l'ho installato da zero circa 5 volte!!!
ad occhio direi che son le ram che danno problemi, provato a far fare qualche giro con memtest?
prova a mettere tutto a def, che tipo di ram hai??? non è per caso che sono incompatibili, ho letto che alcune ocz gold danno problemi del genere...
occhio alla tensione delle ram, magari a def è inferiore a quanto gli serve.
con le tue però sinceramente non ho mai visto prob di incompatibilità.

volcom
05-09-2006, 17:05
Mi quoto ancora... Datemi una risposta, non riesco atrovare ua soluzione...
Come le hai impostate le ram da bios?

toca1979
05-09-2006, 17:06
ad occhio direi che son le ram che danno problemi, provato a far fare qualche giro con memtest?
prova a mettere tutto a def, che tipo di ram hai??? non è per caso che sono incompatibili, ho letto che alcune ocz gold danno problemi del genere...
occhio alla tensione delle ram, magari a def è inferiore a quanto gli serve.
con le tue però sinceramente non ho mai visto prob di incompatibilità.

Quoto mi sembrano problemi di ram prova a far fare qualche ciclo di memtest almeno vedi se sono integre, in questo caso dovresti provare a montare qualche altro tipo di ddr2 per vedere se le tue sono incompatibili.

CIAOZZ

hiroshi976
05-09-2006, 17:58
un salutone ragazzi!!!

....ieri sera ho fatto un po' di modding alla mia main..... arctic 5 sotto i dissi ...e vmch mod......da sfruttare si spera con il bios dotato di moltiplicatore!!! :D

Devo dire che non ho recuperto molto pero'....sto a 43° adesso sul sb contro i precedenti 45°.... spero di aver recuperato di piu' sul nb.

qualcuno ha fatto dei test con memset/clockgen ?

Skullcrusher
05-09-2006, 18:04
Domani se Dio vuole mi arrivano mobo e procio....è davvero conveniente cambiare la pasta sotto ai dissi della mobo? Si guadagnano 2/3° solo con questo? :)

HARDCANO
05-09-2006, 18:11
Quoto mi sembrano problemi di ram prova a far fare qualche ciclo di memtest almeno vedi se sono integre, in questo caso dovresti provare a montare qualche altro tipo di ddr2 per vedere se le tue sono incompatibili.

CIAOZZ
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...

Mr. G87
05-09-2006, 18:13
Domani se Dio vuole mi arrivano mobo e procio....è davvero conveniente cambiare la pasta sotto ai dissi della mobo? Si guadagnano 2/3° solo con questo? :)
complimenti per l'acquisto. io nn ho cambiato pasta ia dissi, pero ho messo una ventola da 80 che soffia aria verso il south bridge, e con quella le temp max a cui è arrivata la t della mobo è di max 45° (quando fa caldo), ma solitamente mi sta sui 38-35° :D

toca1979
05-09-2006, 18:16
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...


Io purtroppo non sono di roma altrimenti te le prestavo volentieri, solo che i problemi di artefatti grafici difficilmente sono attribuibili alle ram..
La cosa è assai strana.. a temperature come sei messo?

CIAOZZ

sirDario
05-09-2006, 18:25
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...
beh, artefatti nel 3d è improbabile che dipendano dalle ram!
prova a sistema pulito a vedere se regge un paio di pi e cmq qualche bench per cpu/ram, se è stabile la colpa è da imputarsi sulla "video".

HARDCANO
05-09-2006, 18:34
A parte speedfan che mi prende per il Q.lo con 114° su temp 3 (se avete anche voi questi valori non spaventatevi l'arcano stà nel fatto che speedfan si bugga e da le temp invece che in °C in °F), da bios ho i seguenti valori: 25/30° CPU(liquido), 47° MOBO stabili. La scheda video non va mai oltre i 40/45° con vf900cu... Mi sembranbo temperature piu che decenti tutto sommato.

Il voltaggio delle ram è 1.80v, finora era impostato su auto. Dalla schermata Advanced/JumperFree Conf. avevo solo settato DRAM Frequency su DDR2-533MHz e fixato le frequenze pci-e a 101 e pci a 33.3MHz. Dalla schermata Advaced/Chipset ho lasciato le ram impostate da SPD e abilitato l'Hyper Path 3.

Se ci riesco faccio screen e ve li mostro.

rob-roy
05-09-2006, 18:39
Hardcano che ali hai?

astaris
05-09-2006, 18:48
Ho fatto una ricerca e da più fonti ho trovato che l'hyperpath ha a che fare con le latenze di accesso alle memorie non con lo strap. Alcuni dicono che riesce a migliorare le prestazioni per altri va disattivato.
Fidati, setta lo strap

astaris
05-09-2006, 19:08
Stavo pensando una cosa.
Il ragionamento che hai fatto fila però c'è un problema.
Di solito le mobo vanno in protezione se viene rilevata una temperatura del processore troppo elevata (diciamo per esempio 90°).
Tale temperatura però è rilevata dal sensore della mobo, per cui quando la scheda si blocca per evitare di fondere il processore in realtà la temp interna dello stesso è molto maggiore di 90°.
A questo punto mi viene da pensare che in realtà la temp massima di esercizio non sia quella rilevata dal sensore interno della CPU ma si riferisca invece a quella che può essere monitorata dalla mobo.
Correggimi se sbaglio...

CIAOZZ
Anzitutto non è un ragionamento, ma un riassunto di quanto esposto nei datasheet intel che puoi scaricare dal sito.
Per quanto riguarda la protezione, nei conroe funziona così:
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios: questa sarebbe una gran caxata...
Questo per quanto riguara la protezione offerta dasl conroe, che come vediamo è di tutto rispetto.
Veniamo ora alla protezione offerta dalla scheda madre. Per i core duo, sa mobo non è tenuta ad implementare un sistema di protezione termico, deve semplicemente implementare un sistema di regolazione ventole che si può basare o sulla temperatura misurata dal sensore digitale, o sulla temperatura misurata tramite il diodo termico integrato nella cpu (la cui uscita va calibrata sulla mobo) secondo la temperatura TControl, ma questo è un altro discorso...
Per concludere, non c'e' nessun sensore sulla mobo, anche la temperatura che rilevate con speedfan non viene da un sensore sulla mobo, mi ripeto perchè questo è un punto che hanno capito in pochi: la temperatura che legge speedfan è riportata da un chip sulla mobo che converte in segnale digitale la misura in corrente che proviene dal diodo termico INTEGRATO NEL PROCESSORE. Se la mobo implementasse una protezione termica basata su questo sensore (ma ciò normalmente non avviene per i core duo) la setterebbe intorno ai 70-75 gradi.
Spero di essermi spiegato bene questa volta.

Skullcrusher
05-09-2006, 19:20
complimenti per l'acquisto. io nn ho cambiato pasta ia dissi, pero ho messo una ventola da 80 che soffia aria verso il south bridge, e con quella le temp max a cui è arrivata la t della mobo è di max 45° (quando fa caldo), ma solitamente mi sta sui 38-35° :D

Grazie! Domani vedo com'è la temperatura, mal che vada ci piazzo pure io una ventola da 80 :)
Non so se cambiare la pasta o meno...per 2°C di differenza non so quanto valga la pena :fagiano:

markenforcer
05-09-2006, 19:23
Fidati, setta lo strap


Io non è che non mi fido ho semplicemente letto anche dal sito intel che si parla di latenza di accesso alle memorie che sinceramente non so se sia collegato con lo strap

astaris
05-09-2006, 19:32
Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
Conoscevo la problematica dei timings "aggressivi" settati nel MCH del chipset 975, ma non in maniera così precisa come l'hai esposta tu.

In effetti ho notato che seguento la formula che hai pubblicato il tRFC è stato settato a 28 (27,93=21*266*1/200) e tRD è stato settato a 6 (hyperpath 3 è lasciato a default). La cosa strana è che il mio computer sta funzionando a 400 MHz di FSB e quindi secondo la formula il tRFC dovrebbe essere settato a 42=21*400*1/200. Quindi impostando manualmente i timings (come ho fatto) a 4-4-4-5 il tRFC è stato settato a 28 con 400 MHz di FSB (è come se il computer funzionasse a 266 MHz di FSB).

Quindi la domanda è: impostando manualmente i timings vengano lasciati i settaggi su tRFC come se il sistema stesse lavorando a default (266 MHz) anche se si alza il FSB, oppure è un caso il valore che ho osservato?

Che tu sappia, il chipset 965 che sembra non comportarsi allo stesso modo (anzi salendo di FSB vengono rilassati i timings), è da imputare ad una scelta di una diversa filosofia di progettazione dei costruttori di motherboard, oppure è proprio un limite del chipset a cui i costruttori di motherboard si devono attenere?

Ciao e grazie :)

P.S.: ma dove l'hai presa quella formula? Ho cercato (probabilmente male) sul sito Intel il datasheet ma da nessuna parte viene riportata quella formula? Ma non è che lavori in Intel ;) ?
Allora il fatto che il tRFC è stato settato a 28 è un errore del bios, che come ho detto se imposti i timings manualmente scaga....infatti il bios dovrebbe settare da manuale i timings nascosti, invece se ne frega e non li cambia se imposti i timings manualmente, questa scelta sarebbe giusta se tutti i timings fossero impostabili manualmente, invece non è così...
Per quanto riguarda la formula è semplice, per i chip con densità 512 Mbits, quelli che si trovano nelle meorie odierne da 512 MB e 1 GB, quindi il 99 % delle memorie degli utenti che leggono questo thread :D, il tRFC suggerito è 105 ns, che corrisponde a 21 clocks per moduli DDR2 400, da qui ricavare la formula è semplice, infatti nella formula FSB*Ram_ratio rappresenta la frequenza SDR a cui lavora la memoria, dividendo per 200 (la frequenza SDR della DDR2 400) si ottiene in p.u. l'incremento in freuqenza, che corrisponde all'incremento in p.u. del tRFC.

toca1979
05-09-2006, 19:34
Anzitutto non è un ragionamento, ma un riassunto di quanto esposto nei datasheet intel che puoi scaricare dal sito.
Per quanto riguarda la protezione, nei conroe funziona così:
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios: questa sarebbe una gran caxata...
Questo per quanto riguara la protezione offerta dasl conroe, che come vediamo è di tutto rispetto.
Veniamo ora alla protezione offerta dalla scheda madre. Per i core duo, sa mobo non è tenuta ad implementare un sistema di protezione termico, deve semplicemente implementare un sistema di regolazione ventole che si può basare o sulla temperatura misurata dal sensore digitale, o sulla temperatura misurata tramite il diodo termico integrato nella cpu (la cui uscita va calibrata sulla mobo) secondo la temperatura TControl, ma questo è un altro discorso...
Per concludere, non c'e' nessun sensore sulla mobo, anche la temperatura che rilevate con speedfan non viene da un sensore sulla mobo, mi ripeto perchè questo è un punto che hanno capito in pochi: la temperatura che legge speedfan è riportata da un chip sulla mobo che converte in segnale digitale la misura in corrente che proviene dal diodo termico INTEGRATO NEL PROCESSORE. Se la mobo implementasse una protezione termica basata su questo sensore (ma ciò normalmente non avviene per i core duo) la setterebbe intorno ai 70-75 gradi.
Spero di essermi spiegato bene questa volta.


Bene hai fugato ogni mio dubbio.
Non è che per caso lavori nel campo?
Mi sembra che tu abbia conoscenza abbastanza tecniche...

CIAOZZ

sirDario
05-09-2006, 19:35
mah, io le stò provando tutte per farci funzionare una audigy 2 zs ma non ne vuole sapere di prendersi i driver in modo naturale!!!

C'è qualcuno che ci ha già combattuto con questa sk, con la ricerca non mi viene fuori nulla...

rob-roy
05-09-2006, 19:38
mah, io le stò provando tutte per farci funzionare una audigy 2 zs ma non ne vuole sapere di prendersi i driver in modo naturale!!!

C'è qualcuno che ci ha già combattuto con questa sk, con la ricerca non mi viene fuori nulla...

Io ho una Audigy 2 ZS e non ho avuto nessun problema... :confused:

HARDCANO
05-09-2006, 19:39
Lo Strider ST60F della Silverstone che non
mi ha mai dato problemi...

astaris
05-09-2006, 19:40
Ragazzi ma sapete a livello pratico la differenza tra speedstep e c1e?
Mi sono documentato in giro ma non riesco a capire bene la differenza.... sembra che siano la stessa cosa
Per capire C1E, bisogna sapere che C1 è lo stato di funzionamento del processore quando riceve un'istruzione halt dal sistema operativo, in pratica senza entrare nei particolari cosuma di meno (gli stati Cn sono descritti per bene nllo standard ACPI). C1E è lo stato C1 in cui inoltre vengono abbassate frequenza e tensione. Se hai lo speedstep abilitato, lo stato C1 è automaticamente uno stato C1E, se lo hai disabilitato, in C1E il proc consuma di meno che nello stato C1.
Per quanto riguarda l'hyperpath 3 a conferma di quanto ho detto, basta fare un piccolo ragionamento. Con l' hyperpath 3 abilitato normalmente il massimo FSB è 300 (circa). Disabilitandolo si arriva intorno ai 400 (senza aumentare il voltaggio al north). Ebbene 1066/800*300=399.75...coincidenza?

Mo3bius
05-09-2006, 19:41
Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
CUT


Astaris , non mi resta che quotare v_parrello in toto , sia riguardo le problematiche e le formule per i settaggi ram (che sconoscevo completamente..)
che per il discorso sul TM (che almeno questo conoscevo :D )
Complimenti sul serio , per la competenza e la serieta' delle argomentazioni.



saluti

Mo3bius
05-09-2006, 19:43
Per capire C1E, bisogna sapere che C1 è lo stato di funzionamento del processore quando riceve un'istruzione halt dal sistema operativo, in pratica senza entrare nei particolari cosuma di meno (gli stati Cn sono descritti per bene nllo standard ACPI). C1E è lo stato C1 in cui inoltre vengono abbassate frequenza e tensione. Se hai lo speedstep abilitato, lo stato C1 è automaticamente uno stato C1E, se lo hai disabilitato, in C1E il proc consuma di meno che nello stato C1.


Tutto questo (mi permetto umilmente di aggiungere ) in stato di voltaggio di core
default .

sirDario
05-09-2006, 19:45
Io ho una Audigy 2 ZS e non ho avuto nessun problema... :confused:
e ti pareva che era il mio classico colpo di sfiga!!! :muro:

rob-roy
05-09-2006, 19:50
e ti pareva che era il mio classico colpo di sfiga!!! :muro:

Hai provato con gli ultimi driver usciti?

astaris
05-09-2006, 19:52
Astaris , non mi resta che quotare v_parrello in toto , sia riguardo le problematiche e le formule per i settaggi ram (che sconoscevo completamente..)
che per il discorso sul TM (che almeno questo conoscevo :D )
Complimenti sul serio , per la competenza e la serieta' delle argomentazioni.



saluti
Beh gazie per i complimenti, il fatto è che per lavoro programmo DSP e quindi è normale che il mondo dei processori e dell'informatica più in generale mi appassioni, diciamo pure che sono un divoratore di datasheets :D

Mo3bius
05-09-2006, 19:59
Beh gazie per i complimenti, il fatto è che per lavoro programmo DSP e quindi è normale che il mondo dei processori e dell'informatica più in generale mi appassioni, diciamo pure che sono un divoratore di datasheets :D


Benissimo , le persone ferrate in materia non solo sono utili ma necessarie e
per fortuna se ne trovano ancora :)


ciao e buona permanenza qua'

peppecbr
05-09-2006, 20:11
allora istallaci i driver AHCI per farglieli vedere entrambi

:eek: forse sei arrivato in ritardo , ne abbiamo già parlato giorni fa , sono state provate tutte le soluzioni , io volevo solo dare un'ulteriore aiuto per chio come me non riusciva!!! ;)

Nejiro
05-09-2006, 20:37
Io sono uno di quelli che non ci riesce :muro: Ho due dischi in Raid zero sul controller ICH7 e uno di storage sul Jmicron,se sul Jmicron imposto AHCI da Bios,quando entro in Windows non mi vede il disco,cosa devo fare?Per il Raid invece centra qualcosa l'AHCI?Premetto pero' che con HD Tach ho prestazioni da Sata2(almeno credo),faccio sui 400 per il Raid e 280 su quello di Storage.

rob-roy
05-09-2006, 20:53
Io sono uno di quelli che non ci riesce :muro: Ho due dischi in Raid zero sul controller ICH7 e uno di storage sul Jmicron,se sul Jmicron imposto AHCI da Bios,quando entro in Windows non mi vede il disco,cosa devo fare?Per il Raid invece centra qualcosa l'AHCI?Premetto pero' che con HD Tach ho prestazioni da Sata2(almeno credo),faccio sui 400 per il Raid e 280 su quello di Storage.

Per il RAID non occorre impostare AHCI.

Mentre occorre impostarlo per gli altri HD SATAII.

Hai provato ad installarli da windows?

Nejiro
05-09-2006, 21:14
Ma quelli per il Jmicron dove li prendo?Poi 280 con HD Tach non e' un bel punteggio?Abilitando l'AHCI cosa cambia?

rob-roy
05-09-2006, 21:18
Ma quelli per il Jmicron dove li prendo?Poi 280 con HD Tach non e' un bel punteggio?Abilitando l'AHCI cosa cambia?

Io ho dovuto abilitare la modalità AHCI perchè non mi vedeva l'HD in SATA,ma solo in PATA...questo sull'ICH7R.

Magari per il Jmicron non serve... ;)

se dici che te lo vede in SATA2,vuol dire che non occorre.

emax81
05-09-2006, 21:29
JMicron
Version:1.13.06.00
Date: 2006/09/04
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/jmicron/JMB363%201.13.exe)

Realtek
Version: R1.45
Date: 2006/09/01
Download (ftp://202.65.194.18/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)
Download (ftp://152.104.238.194/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)
Download (ftp://61.56.86.122/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)

:)

HARDCANO
05-09-2006, 21:33
Scusate l'ignoranza, ma qual'è il Vcore di default di un E6600?

toca1979
05-09-2006, 21:37
1.267 Se non sbaglio

CIAOZZ

arrarro
05-09-2006, 21:37
ciao emax! ci ritroviamo con la stessa scheda dopo tanti thread...
mi sapresti aiutare sul discorso dual core? in pratica vorrei sapere la procedura per attivare in windows xp l'uso del doppio core con il core 2 duo e la cache L2 di 4 mega. io conosco ed usavo la rpocedura per il mio X2 4400+ ma per il Core 2 duo non saprei proprio...magari non serve nemmeno! che mi dici? thanx!

Mo3bius
05-09-2006, 21:40
Scusate l'ignoranza, ma qual'è il Vcore di default di un E6600?

e' quello di un 6700 ma sostanzialmente e' il medesimo anche sul 6600.
http://img392.imageshack.us/img392/9684/vcorevj2.jpg

dj883u2
05-09-2006, 21:45
Esttamente.
1.3V
Ciao ;)

emax81
05-09-2006, 21:47
ciao emax! ci ritroviamo con la stessa scheda dopo tanti thread...
mi sapresti aiutare sul discorso dual core? in pratica vorrei sapere la procedura per attivare in windows xp l'uso del doppio core con il core 2 duo e la cache L2 di 4 mega. io conosco ed usavo la rpocedura per il mio X2 4400+ ma per il Core 2 duo non saprei proprio...magari non serve nemmeno! che mi dici? thanx!

Ciao :)

Per il discorso dual core, se mi si libero 10 minuti sul lavoro chiamo direttamente il supporto tecnico telefonico intel e chiedo :D

jedy48
05-09-2006, 21:57
Raga io ancora non riesco a capire se posso montare 2 Hd Ide e 2 MST Ide.
E ancora posso installare windows da un lettore dvd ide sul canale j... con hd montato su canele IDE originario?
Bah...
certo che li puoi montare, i 2 master.sul canale nero JMicron, gli hard disk su quello blu in basso a sinist :) x della mobo

jedy48
05-09-2006, 21:59
Io non ho nessun manuale con i numeri romani,gli attacchi IDE sono due,uno Jmicron e uno ICH7(vero infatti,quello NERO e' il Jmicron ed e' proprio quello che non supporta periferiche ATAPI,se vedi nella foto in alto c'e' scritto Jmicron IDE Connector)e quello BLU e' l'ICH7.Tu hai messo i masterizzatori su quello Nero?
esatto, io ho messo i masterizzatori su quello nero come cè scritto sul manuale, quello blu è x gli HDD

jedy48
05-09-2006, 22:02
Allora sono a metà del secondo giro di memtest, le stò testando insieme, finito il 3° giro testerò i banchi singolarmente... Cambiando slot non cambia nulla... Aggiungo a quanto scritto nel post precedente che ieri ho reinstallato windows ho installato tutti i driver manualmente da cd. Dopo ho installato i driver della 7800 e il problema di trascinamento delle finestre è svanito. Stessa cosa i problemi di file corrotti ed errori all'apertura delle applicazioni. In serata ho installato The Sims 2 Nightlife e ai primi avvii nessun problema dopo 2 ore circa, all'avvio del gioco le schermate erano corrotte e venivano generati evidenti artefatti. Riavvio e non ho nessun problema... tutto tornato alla normalità... fino ad oggi alle 15.00 quando mia moglie avvia il gioco e di nuovo errore dell'applicazione e crash del programma...

Purtroppo non ho modo di montare altri tipi di ram, dovrei comprarle apposta senza sapere se effettivamente cambierà qualcosa... A questo punto visto che le Ram sono praticamente perfette dubito anche che mi possano essere sostituite... o le vendo o mi avvalgo del diritto di recesso... Se qualcuno di voi è di Roma e ha anche un solo banco da prestarmi per fare 2 giorni di test mi farebbe un grosso favore...

allora per favore dicci qualcosa in più, tipo di istallazione, che dischi hai sata o ide? se hai i sata hai dato F6 all'inizio e gli hai messo i driver da floppy?

markenforcer
05-09-2006, 22:06
Ma nessuno di voi ha il post lento nel riconoscere gli hard disk sull'ich7 dopo un normale riavvio di windows?

voffi
05-09-2006, 22:11
il mio post è lentissimo, sempre :(

markenforcer
05-09-2006, 22:14
il mio post è lentissimo, sempre :(


per prima cosa disabilita tutti i monitor delle ventole compreso il q fan.
A me ha risolto il post lento ma la parte del riconoscimento dei dischi è ancora lentissima dopo il riavvio..... a cold boot o dopo una modifica del bios invece no

jedy48
05-09-2006, 22:24
è vero, un pò lento è, pazienza accendi e aspetti.....xò la vecchia P5WD2 premium in un lampo partiva, alla Asus hanno peggiorato.... :(

arrarro
05-09-2006, 22:37
certo che sta str++zata del cold boot in overclock doveva essere selezionabile da bios! assurdo che per non fottere gli hdd debba tenere la cpu a default, mi sa che cambiero' per l'ennesima volta la Mb quest'anno!!!! :doh: Purtroppo avendo avuto tutte le revisioni dell'nforce 4 di asus e dfi nn vedo tanto positivamente i chipset nVidia, ognuno aveva le sue cazzate di compatibilità, basti pensare al riconoscimento dei Maxtor DiamondMax10 o alla quasi incompatibilità con le X-Fi! Uffa, ma la scheda madre perfetta quando zio cane la faranno???

peppecbr
05-09-2006, 22:41
Ma nessuno di voi ha il post lento nel riconoscere gli hard disk sull'ich7 dopo un normale riavvio di windows?

bo a me non lo vedeva in sata 2 ma il boot è sempre stato velocissimo hai attivato quick setup??? mi sembra che sta voce velocizzi sta fase... :mc: ma non sono sicuro , non ricordo bene come diavolo si chiamava :cry: :doh: :banned:

jedy48
05-09-2006, 22:48
certo che sta str++zata del cold boot in overclock doveva essere selezionabile da bios! assurdo che per non fottere gli hdd debba tenere la cpu a default, mi sa che cambiero' per l'ennesima volta la Mb quest'anno!!!! :doh: Purtroppo avendo avuto tutte le revisioni dell'nforce 4 di asus e dfi nn vedo tanto positivamente i chipset nVidia, ognuno aveva le sue cazzate di compatibilità, basti pensare al riconoscimento dei Maxtor DiamondMax10 o alla quasi incompatibilità con le X-Fi! Uffa, ma la scheda madre perfetta quando zio cane la faranno???
perfetta era la mia vecchia Asus P5WD2-e Premium Wyfi , avesse supportato conroe.....mai un problema con nulla , con i chipset nVidia invece non è che sia molto soddisfatto, ho una DFI Lanparty Ultra-D in un cassetto , mi si era corrotto il controller floppy, mandata in RMA non volevo aspettare presi anche la Asus A8N32-Sli Deluxe, funziona bene con il mio procio sok.939 x2 4200+ solo che ho un gioco che mi fà scervellare, Projet Snowblinds perchè sui proci e mobo per Intel funziona e invece con quelli per AMD no? :muro: sarà x il chipset nvidia?

HARDCANO
05-09-2006, 23:17
allora per favore dicci qualcosa in più, tipo di istallazione, che dischi hai sata o ide? se hai i sata hai dato F6 all'inizio e gli hai messo i driver da floppy?
Allora, questa è l'ultima configurazione che sembra andare a dovere:

BIOS:

http://img326.imageshack.us/img326/3179/0509062329fk7.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=0509062329fk7.jpg)http://img427.imageshack.us/img427/9685/0509062330qn8.th.jpg (http://img427.imageshack.us/my.php?image=0509062330qn8.jpg)http://img181.imageshack.us/img181/7466/0509062331xz6.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=0509062331xz6.jpg)

PROCESSORE e MEMORIE:

http://img300.imageshack.us/img300/8794/screen1lv3.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=screen1lv3.jpg)http://img428.imageshack.us/img428/7923/screen2kr8.th.jpg (http://img428.imageshack.us/my.php?image=screen2kr8.jpg)http://img167.imageshack.us/img167/2710/screen3ao9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=screen3ao9.jpg)

2xHD Samsung HD300LJ 300gb in RAID0 su controller silicon (EZ Backup)
2xExtHD Western Digital WD3200JB 320gb USB

OS: Windows XP Professional SP2

Scheda Video POV 7800GT

Ali Silverstone STRIDER ST60F

Ora sembra tutto stabile, ma le applicazioni vengono aperte con un certo ritardo, tanto da portarmi a doppio-cliccare piu volte.

Spero possa essere di aiuto... Confermo che i test sulle ram sono terminati tutti con successo, nessun errore. Domani rifaccio i memtest, un orthos da qualche ora e un 3Dmark e posto gli screen.

markenforcer
05-09-2006, 23:39
bo a me non lo vedeva in sata 2 ma il boot è sempre stato velocissimo hai attivato quick setup??? mi sembra che sta voce velocizzi sta fase... :mc: ma non sono sicuro , non ricordo bene come diavolo si chiamava :cry: :doh: :banned:

Si peppe il quick boot ce l'ho enable e ho anche disabilitato il full logo all'avvio.
La cosa stran è che mi succede solo quando riavvio da windows e se abiliti ahci mode per i dischi che non ho in raid.

markenforcer
05-09-2006, 23:41
certo che sta str++zata del cold boot in overclock doveva essere selezionabile da bios! assurdo che per non fottere gli hdd debba tenere la cpu a default, mi sa che cambiero' per l'ennesima volta la Mb quest'anno!!!! :doh: Purtroppo avendo avuto tutte le revisioni dell'nforce 4 di asus e dfi nn vedo tanto positivamente i chipset nVidia, ognuno aveva le sue cazzate di compatibilità, basti pensare al riconoscimento dei Maxtor DiamondMax10 o alla quasi incompatibilità con le X-Fi! Uffa, ma la scheda madre perfetta quando zio cane la faranno???



ma è sicuro che il cold boot può danneggiare gli hard disk o altri componenti?
anche se abiliti il power on del telecomando e stacchi la corrente fa una cosa del genere quando riattacchi la corrente. Infatti ho disabilitato questa opzione ma mi brucia un po' perchè fondamentalmente il telecomando mi piace ma alla fine è una gran cavolata....

Crim_960
06-09-2006, 00:13
Io non ho nessun manuale con i numeri romani,gli attacchi IDE sono due,uno Jmicron e uno ICH7(vero infatti,quello NERO e' il Jmicron ed e' proprio quello che non supporta periferiche ATAPI,se vedi nella foto in alto c'e' scritto Jmicron IDE Connector)e quello BLU e' l'ICH7.Tu hai messo i masterizzatori su quello Nero?
ciao,finalmente è arrivata,era una settimana che avevo il piccolo sulla scrivania e mi mancava la mobo,cmq io i masterizzatori li ho messi in quello blu e funzionano benissimo

Nejiro
06-09-2006, 00:17
JMicron
Version:1.13.06.00
Date: 2006/09/04
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/jmicron/JMB363%201.13.exe)

Realtek
Version: R1.45
Date: 2006/09/01
Download (ftp://202.65.194.18/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)
Download (ftp://152.104.238.194/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)
Download (ftp://61.56.86.122/pc/hda/alc880d/WDM_R145.exe)

:)

Scusa Emax,ma l'aggiornamento per il Jmicron dove l'hai trovato?Fa andare in tilt anche HD Tach,non credo sia possibile un punteggio del genere....
http://img465.imageshack.us/img465/9823/jmli6.jpg

Nejiro
06-09-2006, 00:34
ciao,finalmente è arrivata,era una settimana che avevo il piccolo sulla scrivania e mi mancava la mobo,cmq io i masterizzatori li ho messi in quello blu e funzionano benissimo

Si certo vanno in quello BLU,anch'io li ho messi li.Quello e' l'ICH7,non il Jmicron.

Mo3bius
06-09-2006, 00:43
Scusa Emax,ma l'aggiornamento per il Jmicron dove l'hai trovato?Fa andare in tilt anche HD Tach,non credo sia possibile un punteggio del genere....
http://img465.imageshack.us/img465/9823/jmli6.jpg


hai la cache write attivata e fa' sballare lo score dell'hd tach..tutto regolare :)


ciao

sirDario
06-09-2006, 00:56
Hai provato con gli ultimi driver usciti?
driver della audigy 2 intendi? non mi installa nemmeno quelli che ho sul cd originale... trovo solo aggiornamenti per il resto :cry:

arrarro
06-09-2006, 01:04
ma è sicuro che il cold boot può danneggiare gli hard disk o altri componenti?
anche se abiliti il power on del telecomando e stacchi la corrente fa una cosa del genere quando riattacchi la corrente. Infatti ho disabilitato questa opzione ma mi brucia un po' perchè fondamentalmente il telecomando mi piace ma alla fine è una gran cavolata....

il problema degli HDD, specie quelli veloci come i raptor, è che le fasi di arresto e avvio sono quelle più delicate per la meccanica. Se uno installa windows, ci vogliono almeno una decina di riavvii per drivers e programmi vari e per 10 volte non si puo' stare a far spegnere e riaccendere il pc!!! come diavolo è che quei geni degli ingegneri asus non pensano a queste semplicissime cose??? GRRRRR! Io ho già cambiato uno dei nuovi raptor perchè accendendo il pc si è fregata la meccanica (click di testina all'infinito...). Non ho voglia di rischiare 300Gb di dati per l'overclock. La cosa che mi fa rabbia è che dopo tanti anni avevo trovato un processore buono! chissà magari se sbloccano il moltiplicatore overcloccando con il moltiplicatore il cold boot non ci sarà...mah!

Nejiro
06-09-2006, 01:14
hai la cache write attivata e fa' sballare lo score dell'hd tach..tutto regolare :)ciao

Regolare? :D
Allora,io non ho attivato nulla(forse si attiva automaticamente installando quei drive che tra l'altro non sono nemmeno WHQL),cmq li ho disinstallati ed ho rimesso quelli del sito Asus e adesso il Punteggio mi sembra sia un po' piu' "normale". http://img415.imageshack.us/img415/8484/jmicronwdqg9.jpg Nella norma credo,come era prima.
CIAO

markenforcer
06-09-2006, 01:20
il problema degli HDD, specie quelli veloci come i raptor, è che le fasi di arresto e avvio sono quelle più delicate per la meccanica. Se uno installa windows, ci vogliono almeno una decina di riavvii per drivers e programmi vari e per 10 volte non si puo' stare a far spegnere e riaccendere il pc!!! come diavolo è che quei geni degli ingegneri asus non pensano a queste semplicissime cose??? GRRRRR! Io ho già cambiato uno dei nuovi raptor perchè accendendo il pc si è fregata la meccanica (click di testina all'infinito...). Non ho voglia di rischiare 300Gb di dati per l'overclock. La cosa che mi fa rabbia è che dopo tanti anni avevo trovato un processore buono! chissà magari se sbloccano il moltiplicatore overcloccando con il moltiplicatore il cold boot non ci sarà...mah!


Bene allora mi confermi la mia teoria sulla cavolata del telecomando ed è proprio per questo motivo che ho disattivato il power on. Sinceramente stasera ho pensato di venderla.....

Io adesso ho tutto a default ma quando l'ho oc non mi ero accorto del cold boot.... lo fa anche a vocre default? cioè si spenge come se spengi il pc e poi riparte?

Ma allora spengere il pc e riaccenderlo non è troppo salutare per gli hard disk? O non è salutare spengerli e riaccenderli velocemente? Non capisco questa cosa... è come dire che è meglio lasciare il pc accesso il più possibile...

sirDario
06-09-2006, 08:39
SB Audigy 2 ZS

...installato la sk al secondo slot pci dal basso, disabilitato da bios hd audio controller, quando provo ad installare i driver da cd verso il finale il pc si blocca inevitabilmente e sono costretto a spegnere brutalmente il pc.

Provato il formattone diverse volte ma non cambia nulla, ero tentato di provare e montare la sk dopo aver già installato l'xp ma mi sà di strano!

Con i nuovi driver non mi rileva la sk video e non si installano naturalmente.

Qualcuno ha qualche suggerimento???


Risolto, era semplicemente la sk che non combaciava bene con lo slot e qualche piedino non toccava... smontata, sistemata e rimessa, ora funziona.

nighthc
06-09-2006, 09:11
Allora, andiamo con ordine:

Per quanto riguarda il post lento, se avete solo periferiche SATA installate disabilitate tutte le IDE da bios, selezionando NON INSTALLATO e non AUTO.

Se invece avete una cfg mista PATA/SATA, probabilmente il problema è qfan. Disabilitate tutti i controlli qfan dal menu bios hwmonitor. Sto problema del post lento l'ho avuto anche io e adesso a stento riesco a premere 'canc' all'avvio.


Per quanto riguarda quello che voi chiamate cold boot, ma che personalmente non definirei in questo modo, non dovete preoccuparvi. E' una feature presente da un bel po' su tutte le mainboard Asus con chipset Intel. In pratica, al reboot la mainboard spegne e riaccende il sistema, molto semplicemente. Il vostro HW non verrà in nessun modo danneggiato.

Questo non tanto per una profezia o un asserzione dogmatica, ma per riscontro pratico: mai avuto problemi su milioni di reboot sia con p5w dh che con la p5wd2-e che con quell'altra con il 945, a cui - per altro - erano collegati ben 6 dischi, tra cui 4 raptor da 74 Gb che attualmente funzionano perfettamente nel fileserver di un mio amico. E personalmente non ho mai letto ne sentito nessuno delle centinaia di utilizzatori di schede Asus avere problemi in conseguenza di questa particolare 'feature'.

rocurri
06-09-2006, 09:16
dove posso trovare le istruzioni in italiano della ASUS P5W DH Deluxe

hiroshi976
06-09-2006, 09:30
...buon giorno ragazzi!!

...per i discorso cold boot....state tranquilli....i dischi non si rovinano..... non stiamo parlando di ide pio2 di 20anni fa'.... i tempi di parcheggio della testina sono molto piu' rapidi dell'interruzione dell'alimentazione....
chiaramente se un disco è diffettoso.....questo fara' venire fuori il difetto in maniera piu' rapida.......

markenforcer
06-09-2006, 09:30
Allora, andiamo con ordine:

Per quanto riguarda il post lento, se avete solo periferiche SATA installate disabilitate tutte le IDE da bios, selezionando NON INSTALLATO e non AUTO.

Se invece avete una cfg mista PATA/SATA, probabilmente il problema è qfan. Disabilitate tutti i controlli qfan dal menu bios hwmonitor. Sto problema del post lento l'ho avuto anche io e adesso a stento riesco a premere 'canc' all'avvio.


Per quanto riguarda quello che voi chiamate cold boot, ma che personalmente non definirei in questo modo, non dovete preoccuparvi. E' una feature presente da un bel po' su tutte le mainboard Asus con chipset Intel. In pratica, al reboot la mainboard spegne e riaccende il sistema, molto semplicemente. Il vostro HW non verrà in nessun modo danneggiato.

Questo non tanto per una profezia o un asserzione dogmatica, ma per riscontro pratico: mai avuto problemi su milioni di reboot sia con p5w dh che con la p5wd2-e che con quell'altra con il 945, a cui - per altro - erano collegati ben 6 dischi, tra cui 4 raptor da 74 Gb che attualmente funzionano perfettamente nel fileserver di un mio amico. E personalmente non ho mai letto ne sentito nessuno delle centinaia di utilizzatori di schede Asus avere problemi in conseguenza di questa particolare 'feature'.


Sto provando a disabilitare gli ide che non uso ma posso solo con il primary. Per le altre non mi da l'opzione per ignorarli nel post



EDIT: ho disabilitato tutto il monitorig delle ventole ed è vero che il post adesso è velocissimo. Però se riavvio da windows quando arriva al riconoscimento dei due drive SATAT II si blocca per qualche secondo ognuno.
Lo fa solo se riavvio da windows. Non lo fa se faccio modifiche nel bios e se lo accendo da zero

nighthc
06-09-2006, 09:45
Sto provando a disabilitare gli ide che non uso ma posso solo con il primary. Per le altre non mi da l'opzione per ignorarli nel post



EDIT: ho disabilitato tutto il monitorig delle ventole ed è vero che il post adesso è velocissimo. Però se riavvio da windows quando arriva al riconoscimento dei due drive SATAT II si blocca per qualche secondo ognuno.
Lo fa solo se riavvio da windows. Non lo fa se faccio modifiche nel bios e se lo accendo da zero

che porte sata e che cfg stai utilizzando?

andreamaggio
06-09-2006, 09:45
Ciao ragazzi, volevo sapere secondo voi, quali tra i 2 proci scegliereste... allora:

Intel Core 2 Duo E6700
Intel Core 2 Duo E6600

E che ram da abbinare?

nighthc
06-09-2006, 09:45
Ciao ragazzi, volevo sapere secondo voi, quali tra i 2 proci scegliereste... allora:

Intel Core 2 Duo E6700
Intel Core 2 Duo E6600

E che ram da abbinare?

sei ot.

andreamaggio
06-09-2006, 09:46
sei ot.

NO no, dicevo da abbinare il tutto con questa magnifica scheda!

markenforcer
06-09-2006, 09:50
che porte sata e che cfg stai utilizzando?


Ho due hard disk SATA II non in raid sul controller ICH in AHCI mode uno sul primary e un altro sul quarto perchè così il sistema è più veloce all'avvio (non chiedermi perchè ma l'ho testato più volte) e un dvd-rw sull'ide con connettore nero. Il jmicron è disabilitato

markenforcer
06-09-2006, 10:04
Per capire C1E, bisogna sapere che C1 è lo stato di funzionamento del processore quando riceve un'istruzione halt dal sistema operativo, in pratica senza entrare nei particolari cosuma di meno (gli stati Cn sono descritti per bene nllo standard ACPI). C1E è lo stato C1 in cui inoltre vengono abbassate frequenza e tensione. Se hai lo speedstep abilitato, lo stato C1 è automaticamente uno stato C1E, se lo hai disabilitato, in C1E il proc consuma di meno che nello stato C1.
Per quanto riguarda l'hyperpath 3 a conferma di quanto ho detto, basta fare un piccolo ragionamento. Con l' hyperpath 3 abilitato normalmente il massimo FSB è 300 (circa). Disabilitandolo si arriva intorno ai 400 (senza aumentare il voltaggio al north). Ebbene 1066/800*300=399.75...coincidenza?


quindi qual è la il settaggio che consigli? magari faccio una domanda stupida ma non si danneggia il procio avendo continui sbalzi di voltaggio?
Io con il C1 e speedstep abilitati non posso configurare windows come laptop perchè usando Cubase per fare musica il molti mi rimane sempre a 6. Invece senza il molti e vcore scendono ma ogni volta è un continuo sbalzo di voltaggio (monitorato con cpuz).

I vantaggi sono solo in consumo o anche in duratura del procio?

v_parrello
06-09-2006, 10:16
Beh gazie per i complimenti, il fatto è che per lavoro programmo DSP e quindi è normale che il mondo dei processori e dell'informatica più in generale mi appassioni, diciamo pure che sono un divoratore di datasheets :D

Ecco scoperto l'arcano: per questo sei così bravo a ragionare sui "colpi di clock".

Comunque benvenuto su questo forum e speriamo che ci rimanga a lungo perche' è difficile trovare delle persone con la tua disponibilità e le tue conoscenze.

Ciao

nighthc
06-09-2006, 10:17
Ho due hard disk SATA II non in raid sul controller ICH in AHCI mode uno sul primary e un altro sul quarto perchè così il sistema è più veloce all'avvio (non chiedermi perchè ma l'ho testato più volte) e un dvd-rw sull'ide con connettore nero. Il jmicron è disabilitato

nn mi viene in mente nulla :boh:

markenforcer
06-09-2006, 10:19
nn mi viene in mente nulla :boh:



neanche a me :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

jedy48
06-09-2006, 10:31
ciao,finalmente è arrivata,era una settimana che avevo il piccolo sulla scrivania e mi mancava la mobo,cmq io i masterizzatori li ho messi in quello blu e funzionano benissimo
io credo funzionino in entrambi i canali, sia il blu che il nero come li ho messi io , ho scelto questa invece della P5B Deluxe perchè questa aveva 2 connettori IDE invece che solo 1 come la p5b , non si sa mai, ho dei dischi IDE da 160gb, se mi viene voglia dimetterli sotto ..... ;)

jedy48
06-09-2006, 10:33
Allora, questa è l'ultima configurazione che sembra andare a dovere:

BIOS:

http://img326.imageshack.us/img326/3179/0509062329fk7.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=0509062329fk7.jpg)http://img427.imageshack.us/img427/9685/0509062330qn8.th.jpg (http://img427.imageshack.us/my.php?image=0509062330qn8.jpg)http://img181.imageshack.us/img181/7466/0509062331xz6.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=0509062331xz6.jpg)

PROCESSORE e MEMORIE:

http://img300.imageshack.us/img300/8794/screen1lv3.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=screen1lv3.jpg)http://img428.imageshack.us/img428/7923/screen2kr8.th.jpg (http://img428.imageshack.us/my.php?image=screen2kr8.jpg)http://img167.imageshack.us/img167/2710/screen3ao9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=screen3ao9.jpg)

2xHD Samsung HD300LJ 300gb in RAID0 su controller silicon (EZ Backup)
2xExtHD Western Digital WD3200JB 320gb USB

OS: Windows XP Professional SP2

Scheda Video POV 7800GT

Ali Silverstone STRIDER ST60F

Ora sembra tutto stabile, ma le applicazioni vengono aperte con un certo ritardo, tanto da portarmi a doppio-cliccare piu volte.

Spero possa essere di aiuto... Confermo che i test sulle ram sono terminati tutti con successo, nessun errore. Domani rifaccio i memtest, un orthos da qualche ora e un 3Dmark e posto gli screen.

il bios che versione hai? io ho il 1201 e mi trovo bene, per il resto sembra a posto....

jedy48
06-09-2006, 10:34
driver della audigy 2 intendi? non mi installa nemmeno quelli che ho sul cd originale... trovo solo aggiornamenti per il resto :cry:
prova a andare sul sito della creative a fargli fare il rilevamento automatico

88diablos
06-09-2006, 10:40
Ciao ragazzi, volevo sapere secondo voi, quali tra i 2 proci scegliereste... allora:

Intel Core 2 Duo E6700
Intel Core 2 Duo E6600

E che ram da abbinare?
conroe e6600 con le Gskill HZ

jedy48
06-09-2006, 10:41
sei ot.
bhè.. anche se 6 ot rapporto prezzo/prestazioni E6600

andreamaggio
06-09-2006, 10:45
bhè.. anche se 6 ot rapporto prezzo/prestazioni E6600

Perfetto grazie mille

sirDario
06-09-2006, 10:49
Allora, questa è l'ultima configurazione che sembra andare a dovere:

BIOS:

http://img326.imageshack.us/img326/3179/0509062329fk7.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=0509062329fk7.jpg)http://img427.imageshack.us/img427/9685/0509062330qn8.th.jpg (http://img427.imageshack.us/my.php?image=0509062330qn8.jpg)http://img181.imageshack.us/img181/7466/0509062331xz6.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=0509062331xz6.jpg)

PROCESSORE e MEMORIE:

http://img300.imageshack.us/img300/8794/screen1lv3.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=screen1lv3.jpg)http://img428.imageshack.us/img428/7923/screen2kr8.th.jpg (http://img428.imageshack.us/my.php?image=screen2kr8.jpg)http://img167.imageshack.us/img167/2710/screen3ao9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=screen3ao9.jpg)

2xHD Samsung HD300LJ 300gb in RAID0 su controller silicon (EZ Backup)
2xExtHD Western Digital WD3200JB 320gb USB

OS: Windows XP Professional SP2

Scheda Video POV 7800GT

Ali Silverstone STRIDER ST60F

Ora sembra tutto stabile, ma le applicazioni vengono aperte con un certo ritardo, tanto da portarmi a doppio-cliccare piu volte.

Spero possa essere di aiuto... Confermo che i test sulle ram sono terminati tutti con successo, nessun errore. Domani rifaccio i memtest, un orthos da qualche ora e un 3Dmark e posto gli screen.
beh, quasi 400M di memoria allocata solo per applicativi in bg mi sembrano un pò tantini... l'unica cosa che potresti fare è alleggerire un pò il sistema, penso che i precedenti problemi erano dovuti a qualche driver corrotto.

il "doppiocliccare" cmq dopo un 2/3 minuti di "sistema avviato" scompare o si ripresenta???
Se succede solo la prima volta che fai partire un'applicazione potrebbe essere un semplice bisogno di una deframmentata.

Mo3bius
06-09-2006, 11:14
Allora, andiamo con ordine:


Questo non tanto per una profezia o un asserzione dogmatica, ma per riscontro pratico: mai avuto problemi su milioni di reboot sia con p5w dh che con la p5wd2-e che con quell'altra con il 945, a cui - per altro - erano collegati ben 6 dischi, tra cui 4 raptor da 74 Gb che attualmente funzionano perfettamente nel fileserver di un mio amico. E personalmente non ho mai letto ne sentito nessuno delle centinaia di utilizzatori di schede Asus avere problemi in conseguenza di questa particolare 'feature'.

Non mi resta che quotare nighthc , mio malgrado .... :D :D :D

Mo3bius
06-09-2006, 11:38
conroe e6600 con le Gskill HZ

88diablos , riescono a tirare in stabilita' cosi' ste' ram ?

http://img81.imageshack.us/img81/8888/spi325504448kc5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=spi325504448kc5.jpg)

GigiDagostino
06-09-2006, 11:47
88diablos , riescono a tirare in stabilita' cosi' ste' ram ?

http://img81.imageshack.us/img81/8888/spi325504448kc5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=spi325504448kc5.jpg)
caspita....quanto gli hai dato?

88diablos
06-09-2006, 11:48
88diablos , riescono a tirare in stabilita' cosi' ste' ram ?

http://img81.imageshack.us/img81/8888/spi325504448kc5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=spi325504448kc5.jpg)
io l ho tirate a 500 4 4 4 10 ma non ho osato dare + volt

hiroshi976
06-09-2006, 12:00
ragazzi ma ad overclock come siamo messi?
cosa siamo riusciti ad ottenere?

Io per adesso sto a 400*9 orthos stable...pero' con temp massima di 65° e 1.585v (1.55v reali).........il tutto con la conf in sign?
Penso che non sia male.....anche se sto giochicchiando un po' con memset, clockgen e crystalcpuid... per vedere a 8x a che bus massimo posso arrivare con la mia main e le mie ram...visto gli 1.75/1.85v che posso settare adesso di mch!

mi interessava capire

overclock
temperature
voltaggi

;)

88diablos
06-09-2006, 12:03
ragazzi ma ad overclock come siamo messi?
cosa siamo riusciti ad ottenere?

Io per adesso sto a 400*9 orthos stable...pero' con temp massima di 65° e 1.585v (1.55v reali).........il tutto con la conf in sign?
Penso che non sia male.....anche se sto giochicchiando un po' con memset, clockgen e crystalcpuid... per vedere a 8x a che bus massimo posso arrivare con la mia main e le mie ram...visto gli 1.75/1.85v che posso settare adesso di mch!

mi interessava capire

overclock
temperature
voltaggi

;)
io sto a 395*9 mch 1,6
temperatura massima cpu 50gradi, 1,54 volt reali da tester

markenforcer
06-09-2006, 12:06
io sto a 395*9 mch 1,6
temperatura massima cpu 50gradi, 1,54 volt reali da tester



ma come si fa a sapere la temp del northbridge?

Mo3bius
06-09-2006, 12:18
caspita....quanto gli hai dato?

2,40v da bios.


ciao gigi

rob-roy
06-09-2006, 12:26
ragazzi ma ad overclock come siamo messi?
cosa siamo riusciti ad ottenere?

Io per adesso sto a 400*9 orthos stable...pero' con temp massima di 65° e 1.585v (1.55v reali).........il tutto con la conf in sign?
Penso che non sia male.....anche se sto giochicchiando un po' con memset, clockgen e crystalcpuid... per vedere a 8x a che bus massimo posso arrivare con la mia main e le mie ram...visto gli 1.75/1.85v che posso settare adesso di mch!

mi interessava capire

overclock
temperature
voltaggi

;)

Io sono a 350*9 ram 1:1 4-4-4-15

Vcore: 1.320

Per salire ancora mi chiede altro Vcore..ma io non glielo dò... :D

VitOne
06-09-2006, 12:29
ragazzi ma ad overclock come siamo messi?
cosa siamo riusciti ad ottenere?

Io per adesso sto a 400*9 orthos stable...pero' con temp massima di 65° e 1.585v (1.55v reali).........il tutto con la conf in sign?
Penso che non sia male.....anche se sto giochicchiando un po' con memset, clockgen e crystalcpuid... per vedere a 8x a che bus massimo posso arrivare con la mia main e le mie ram...visto gli 1.75/1.85v che posso settare adesso di mch!

mi interessava capire

overclock
temperature
voltaggi

;)

Scusami mi potresti per favore spiegare quale delle vmch mod hai eseguito e come? Grazie mille!

Kikko_90
06-09-2006, 12:41
Scusami mi potresti per favore spiegare quale delle vmch mod hai eseguito e come? Grazie mille!
hai capito vittorio!!! :D anke te di p5w!!!cmq ragazzi sono previsti altri bios?? con il 1305 mi crasha dopo 3-4ore di gioco col 0801 e 1201 non crasha :D epppoi ragazzi qualkuno di voi sa fare la mod che ha fatto hiroshi??

exribelle
06-09-2006, 13:05
Nelle specifiche della mobo avevo letto:

Silicon Image: 2 X SATAII material 3,0 Go/s RAID 0, 1 (ASUS EZ-Backup™)

Se collego un disco seagate sata II direttamente alle porte sata HDTACH mi da 134 Mb come velocità di trasferimento.

Ho collegato due dischi seagate sata II ai connettori dell'EZ-Backup in RAID 1 Come mai come velocità di trasferimento con HdTatch mi da SOLO 83 Mb
????

pirella
06-09-2006, 13:13
ragazzi ma ad overclock come siamo messi?
cosa siamo riusciti ad ottenere?

Io per adesso sto a 400*9 orthos stable...pero' con temp massima di 65° e 1.585v (1.55v reali).........il tutto con la conf in sign?
Penso che non sia male.....anche se sto giochicchiando un po' con memset, clockgen e crystalcpuid... per vedere a 8x a che bus massimo posso arrivare con la mia main e le mie ram...visto gli 1.75/1.85v che posso settare adesso di mch!

mi interessava capire

overclock
temperature
voltaggi

;)

io sto nelle tue stesse condizioni...
mi sa che abbiamo un procio gemello... almeno all'inizio 3,2Ghz o poco + con Vcore defualt...

considerando che gli hai fatto un po di burn in, stai a 3,6Ghz... mentre io ancora non ci ho perso tempo... per stare sui 3,6Ghz sto sui 1,6Volts... a liquido max 60° gradi con orthos...

mentre bencho pure a 420x9 con 1,65 ma non stabili... 13 secondi al pi... 66° sotto orthos...

giocando con l'fsb da win e il molti a 8x ho visto che il chipset @1,65Volts non vuole salire sopra i 430...

PS: ma il vfsb a quanto lo tenete voi? :mc:

Amon 83
06-09-2006, 13:40
scusate la domanda ma questa mobo funziona con l'ali ocz modstream o no?

nighthc
06-09-2006, 13:48
scusate la domanda ma questa mobo funziona con l'ali ocz modstream o no?

certo. un amico ha proprio l'accoppiata di cui scrivi: p5w dh e modstream 520. tiene un 6300 a 2.8 ghz senza problemi di sorta.

Nelle specifiche della mobo avevo letto:

Silicon Image: 2 X SATAII material 3,0 Go/s RAID 0, 1 (ASUS EZ-Backup™)

Se collego un disco seagate sata II direttamente alle porte sata HDTACH mi da 134 Mb come velocità di trasferimento.

Ho collegato due dischi seagate sata II ai connettori dell'EZ-Backup in RAID 1 Come mai come velocità di trasferimento con HdTatch mi da SOLO 83 Mb
????


nn entro nel merito dei tuoi punteggi, ma ti segnalo che stai utilizzando un raid mirroring, che replica lo stesso contenuto sui due dischi e che è indicato per la salvaguardia dei dati e non per un incremento di performance, cosa per cui è più indicato un raid 0, ossia striping. il mio consiglio è cmq di utilizzare il controller ICH7 e non l'EZ-backup.

Scusami mi potresti per favore spiegare quale delle vmch mod hai eseguito e come? Grazie mille!

le mod dovrebbero essere in prima pagina.


mentre bencho pure a 420x9 con 1,65 ma non stabili... 13 secondi al pi... 66° sotto orthos...

giocando con l'fsb da win e il molti a 8x ho visto che il chipset @1,65Volts non vuole salire sopra i 430...

PS: ma il vfsb a quanto lo tenete voi? :mc:

raffreddamento chipset stock? hyperpat?

pirella
06-09-2006, 13:50
raffreddamento chipset stock? hyperpat?

si stock.. .cmq ho già pronto un wb da montarci... ma ancora sono indeciso su lda farsi dato che devo togliere pure i dissi dei mosfet... oppure piego l'heat pipe :mc:

EDIT: hyperpat disabilitato

tommydc
06-09-2006, 13:52
ragazzi tra le due porte rete quale è preferibile usare per collegarci il modem adsl? :confused:

grazie

nighthc
06-09-2006, 13:57
si stock.. .cmq ho già pronto un wb da montarci... ma ancora sono indeciso su lda farsi dato che devo togliere pure i dissi dei mosfet... oppure piego l'heat pipe :mc:

idea mia: stacca tutto, metti il wb e - se proprio senti l'esigenza di raffreddare i mosfet - compra (o realizza, ancora meglio) dei dissi in rame/alluminio, fissandoli con del pad biadesivo, che si trova ez su molti shop.

io avevo riciclato con successo per una ai7 dei dissi bga e completando l'opera con un vecchio dissi in alluminio sdremellato.

edit: ho ritrovato pure la foto :D che bei ricordi

http://img221.imageshack.us/img221/1586/dscn2089qo2.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dscn2089qo2.jpg)

si trovano in commercio all'estero dei wb su misura per i mosfet della p5w dh. sono compatibili anche quelli realizzati per la a8n.

il raffreddamento dei mosfet cmq, a parte rari casi, è tutt'altro che necessario. il 'radiatore' applicato sopra i mosfet infatti serve più che altro a dissipare il calore condotto dalla heat-pipe del chipset cooler. se badi infatti, tutti i mosfet nel lato superiore non sono raffreddati eppure problemi nn ce ne sono :asd:

hiroshi976
06-09-2006, 14:02
io sto nelle tue stesse condizioni...
mi sa che abbiamo un procio gemello... almeno all'inizio 3,2Ghz o poco + con Vcore defualt...

considerando che gli hai fatto un po di burn in, stai a 3,6Ghz... mentre io ancora non ci ho perso tempo... per stare sui 3,6Ghz sto sui 1,6Volts... a liquido max 60° gradi con orthos...

mentre bencho pure a 420x9 con 1,65 ma non stabili... 13 secondi al pi... 66° sotto orthos...

giocando con l'fsb da win e il molti a 8x ho visto che il chipset @1,65Volts non vuole salire sopra i 430...

PS: ma il vfsb a quanto lo tenete voi? :mc:

Il mio arriva a 365*9 con vcore di default....
per quanto riguarda il fsb lo tengo a 1.30v.......

per quanto riguarda la mod ....... ho preso esempio da quella eseguita da Freecableguy del forum di XS....... che ha realizzato questa mod...
i pin sono sempre i 3 e 6 dell' RT9214 solo che di diverso dalla foto ....io ho inguanato i due fili in guaina termorestrigente....e fermato il trimmer sulla main con della colla a caldo facilmente removibile...al posto della pseudo attack consigliata.....insomma leggermente piu' *pulito* e mimetizzato.....

ecco il link QUI (http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=106563&highlight=p5w)

pirella
06-09-2006, 14:23
Il mio arriva a 365*9 con vcore di default....
per quanto riguarda il fsb lo tengo a 1.30v.......


si si... diamo li... io sui 360... cmq stasera voglio provare ad alzare il vfsb... i oce l'ho a defualt ;)


idea mia: stacca tutto, metti il wb e - se proprio senti l'esigenza di raffreddare i mosfet - compra (o realizza, ancora meglio) dei dissi in rame/alluminio, fissandoli con del pad biadesivo, che si trova ez su molti shop.

io avevo riciclato con successo per una ai7 dei dissi bga e completando l'opera con un vecchio dissi in alluminio sdremellato.

edit: ho ritrovato pure la foto :D che bei ricordi

si trovano in commercio all'estero dei wb su misura per i mosfet della p5w dh. sono compatibili anche quelli realizzati per la a8n.

il raffreddamento dei mosfet cmq, a parte rari casi, è tutt'altro che necessario. il 'radiatore' applicato sopra i mosfet infatti serve più che altro a dissipare il calore condotto dalla heat-pipe del chipset cooler. se badi infatti, tutti i mosfet nel lato superiore non sono raffreddati eppure problemi nn ce ne sono :asd:

ci ho pensato... volevo riciclare gli 8 dissini del mio v1-ultra della vga...
cmq quanti mosfet ci sono in totale? mi sembra 12 giusto? me ne devo procurare altri 4 :mc:

già che ci sono, li metto dappertutto... :stordita:

in + mi sono procurato un dissi passivo per northbridge e lo metto però sul south... diciamo che per la prossima settimana farò tutto... ma fino ad allora mi divertirò con la mobo così come è... (oppure cedo alla voglia e mi faccio una bad axe :mc: )

markenforcer
06-09-2006, 14:45
Ma 60 gradi non sono troppi?????

pirella
06-09-2006, 14:51
Ma 60 gradi non sono troppi?????

spetta... almeno io a 3,6 per ora sto solo facendo dei test... 1,6 per il daily è improponibile... almeno per il liquido...

Cmq io nella mia config per il daily (3,2Ghz) sto sui 22° in idle e max 33-35° in full ;)

markenforcer
06-09-2006, 14:53
spetta... almeno io a 3,6 per ora sto solo facendo dei test... 1,6 per il daily è improponibile... almeno per il liquido...

Cmq io nella mia config per il daily (3,2Ghz) sto sui 22° in idle e max 33-35° in full ;)



a liquido giusto? hai waterblock anche sui chipset o solo sul procio?

pirella
06-09-2006, 15:01
a liquido giusto?
yes ;)

ad aria penso che saresti stato sopra gli 80° :D
EDIT per i wb leggi 2 posta sopra il tuo :D

hiroshi976
06-09-2006, 15:07
yes ;)

ad aria penso che saresti stato sopra gli 80° :D
EDIT per i wb leggi 2 posta sopra il tuo :D


io con il ninja a 1.625 arrivo a 68°! :D
cmq credo che orthos porti al 100% entrambi i core......cosa impossibile nell'uso normale.......quindi fino a 60° si è tranquillissimo nel daily! ;)

rob-roy
06-09-2006, 15:11
Io con 1.320 Volt sono arrivato a 350*9= 3150 Mhz

Secondo voi per arrivare a 3200 Mhz stabili,quanti V gli devo dare? :stordita:

Iceman69
06-09-2006, 15:23
Ieri per giocare un po' con questa mobo ho applicato la ventolina che danno in dotazione in configurazione Silent, quansi da non crederci, ma è maledettametne efficace, prima dovevo tenere il northbridge a 1,65v per andare a 390x9, ora ci và tranquillo a 1,55v.
La temperatura del Northbridge, misurata con un sensore posto dentro al dissi sopra al 975, è passata da 48C° a 37C°, e dire che ero convinto non servisse a nulla quella ventolina.

Questa sera farò altre prove per vedere se ho qualche vantaggio nello spingere più sù la frequanza delle RAM.

pirella
06-09-2006, 15:24
io con il ninja a 1.625 arrivo a 68°! :D
cmq credo che orthos porti al 100% entrambi i core......cosa impossibile nell'uso normale.......quindi fino a 60° si è tranquillissimo nel daily! ;)

forse sui 60.. max 65° per un daily... di + no ... :mc:

cmq per la temp, se accendo la ventola al max forse non vedo nemmeno i 60° a 3,8Ghz 1,65V :D

però anche sto ninja viaggia... anche se con poco + ti facevi un sistema a liquido :D fine ot.

rob-roy
06-09-2006, 15:24
Beato te....io non la posso montare per via dello Zalman 9500... :muro:

Skullcrusher
06-09-2006, 15:28
Finalmente oggi mi è arrivata la mobo e il procio...ho appena finito di installare winzozz, al momento ho tutto a default e già così la differenza rispetto al 4800 che avevo prima si sente :eek:
Per il momento, incrociando le dita, non ho avuto nessun problema con la mobo..speriamo bene... :stordita:

markenforcer
06-09-2006, 15:32
Ieri per giocare un po' con questa mobo ho applicato la ventolina che danno in dotazione in configurazione Silent, quansi da non crederci, ma è maledettametne efficace, prima dovevo tenere il northbridge a 1,65v per andare a 390x9, ora ci và tranquillo a 1,55v.
La temperatura del Northbridge, misurata con un sensore posto dentro al dissi sopra al 975, è passata da 48C° a 37C°, e dire che ero convinto non servisse a nulla quella ventolina.

Questa sera farò altre prove per vedere se ho qualche vantaggio nello spingere più sù la frequanza delle RAM.


Ma la ventolina non va installata solo in caso di liquido o fanless?
Che dissi hai? Non interferisce con il flusso d'aria? Infine... è rumorosa?

markenforcer
06-09-2006, 15:34
forse sui 60.. max 65° per un daily... di + no ... :mc:

cmq per la temp, se accendo la ventola al max forse non vedo nemmeno i 60° a 3,8Ghz 1,65V :D

però anche sto ninja viaggia... anche se con poco + ti facevi un sistema a liquido :D fine ot.



65 credo sia il limite delle specifiche... io non lo terrei così alto

markenforcer
06-09-2006, 15:36
Ma la griglia del socket che va sopra al processore anche a voi è leggermente piegata al centro come se fosse fatta appositamente per fare pressione o mi si è piegata a me col dissi sopra?

hiroshi976
06-09-2006, 15:40
cmq ragazzi......occhi che con orthos in azione i core vanno al 100%....quindi è una situazione praticamente impossibile da replicare......quindi va' fatto esclusivamente come test.......il daily è altra cosa....io sto tranquillamente sotto o sui 50° in daily.....orthos è per stabile il rs alla grande.....tutto qui! ;)

andrecaby
06-09-2006, 15:44
c'è qualcuno che è risucito a superare i 400 di fsb con questa mobo?

hiroshi976
06-09-2006, 15:48
io! ;)
e te con la p5b come va?

pirella
06-09-2006, 15:54
c'è qualcuno che è risucito a superare i 400 di fsb con questa mobo?
ciao andrè!
anche io... 420 da bios... 430 da winzozz...
stasera provo se sono 420 stabili portando il molti a 8 ;)

rob-roy
06-09-2006, 15:54
cmq ragazzi......occhi che con orthos in azione i core vanno al 100%....quindi è una situazione praticamente impossibile da replicare......quindi va' fatto esclusivamente come test.......il daily è altra cosa....io sto tranquillamente sotto o sui 50° in daily.....orthos è per stabile il rs alla grande.....tutto qui! ;)

50° in Daily use mi sembrano davvero tanti... :fagiano:

Se non sei a liquido non è una bella cosa.... :(

v_parrello
06-09-2006, 15:59
c'è qualcuno che è risucito a superare i 400 di fsb con questa mobo?

Ma i 400 RS oppure solo per benchare? Se è solo per benchare anch'io! Dai un occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13320145&postcount=9) .

andrecaby
06-09-2006, 16:14
Ma i 400 RS oppure solo per benchare? Se è solo per benchare anch'io! Dai un occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13320145&postcount=9) .

ovviamente rs, per bench ha poco senso...

andrecaby
06-09-2006, 16:14
io! ;)
e te con la p5b come va?


ah bene, allora qualcuno c'è...
a me la p5b va benissimo, gran mobo :D

andrecaby
06-09-2006, 16:15
ciao andrè!
anche io... 420 da bios... 430 da winzozz...
stasera provo se sono 420 stabili portando il molti a 8 ;)

bene bene...

toca1979
06-09-2006, 16:17
Ma la ventolina non va installata solo in caso di liquido o fanless?
Che dissi hai? Non interferisce con il flusso d'aria? Infine... è rumorosa?

Quoto stesse domande!!

CIAOZZ

Remok
06-09-2006, 17:14
Ho salvato tutta la discussione in word, dove trovo uno spazio web per metterla on-line?

ciaoz

hiroshi976
06-09-2006, 17:45
50° in Daily use mi sembrano davvero tanti... :fagiano:

Se non sei a liquido non è una bella cosa.... :(
:confused:
scherzi??

jedy48
06-09-2006, 17:53
a me sta sui 40/45° max con lo Zalman 9500 led

Crim_960
06-09-2006, 18:18
a me sta sui 40/45° max con lo Zalman 9500 led
io a liquido sto a 34° a 346,4*9 tutto a default,vorrei solo che qualcuno mi spiegasse come fare andare la ram al meglio, sono parecchio indietro rispetto a voi :D ,poi mi è successo una cosa strana,ho montato tutto senza problemi usando il disco dove è installato il winzoz che avevo con il 4800+,tolti tutti i driver amd,mobo e installati i nuovi,quando ho provato a installare Asus Update,mi dice :"no asus motherboard" cpuz la vede,cpuid idem,everest mi dice sconosciuto,e non riesco a installare il prog,ho aggiornato il bios al 1201 tramite penna usb,pero' sta cosa mi fa rosicare :muro:

http://img513.imageshack.us/img513/6933/cpubiskr3.jpg

case Lian-li v2000 mobo Asus p5wdh-conroe e6600 cooled liquid- ati radeon master x1900xt- raptor 74gb-+maxtor 200 +maxtor 160-lg 4167-monitor lg 1932s-sb xfi extreme music

rob-roy
06-09-2006, 18:29
:confused:
scherzi??

A me sembrano tanti in idle... :stordita:

Però magari hai una Tamb piuttosto alta,quindi le temperature caleranno con l'autunno.

rob-roy
06-09-2006, 18:30
a me sta sui 40/45° max con lo Zalman 9500 led

Io in idle stò intorno ai 37° con l'overclock in firma... :confused:

markenforcer
06-09-2006, 18:31
Io in idle stò intorno ai 37° con l'overclock in firma... :confused:


Vcore default?


Ma tenendo il Vcore default la temperatura del procio aumentando l'FSB si alza o no dato che il voltaggio è sempre lo stesso?

mrt75
06-09-2006, 18:53
Salve a tutti,siccome a breve mi arriva la sudetta scheda vorei qualche info x partire subito bene.Allora il Pc che andrei ad assemblare e' cosi' composto:

ASUS P5W DEL
6600
X1900XT
HD 74G West. -160 maxtor sata2
X-FI
enermax 600w
LIQUIDO SU PROCIO E SCHEDA VIDEO

Allora,vorrei sapere se devo settare qualche voce del dios o installare driver x i dichi sata2 (x il raptor), il bios migliore x L'OC, e non avendo nessun dissi devo disabilitare da bios la voce (quale)inerente il dissi del procio,xche mi era capitato su altra scheda madre che non partisse, xche secondo lei non vi era 1 dissi sul procio.
Cmq se avete consigli utili e altro, sono felice di apprendere,grazie in anticipo a tutti. :)

Remok
06-09-2006, 18:54
che ne dite..... ho appena cominciato.......

http://img431.imageshack.us/img431/9315/1va3.jpg (http://imageshack.us)

http://img318.imageshack.us/img318/9766/2kt4.jpg (http://imageshack.us)