PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

berto1886
19-06-2007, 14:02
banchi diversi??

Tommy_83
19-06-2007, 14:11
no,sono identici

Mr. G87
19-06-2007, 14:19
no,sono identici
strano, su che slot li hai messi, slot dello stesso colore vero?

Tommy_83
19-06-2007, 14:22
Praticamente alla fine ho provato tutte le combinazioni possibili,e parte SOLO negli ultimi 2 slot a destra.. se li sposto la ventola della scheda video(x1950xt) gira a manetta e non fa il boot...:help:

riokbauto
19-06-2007, 16:48
Sono riuscito ad "aggiornare il bios a precedente a caldo,ho 3 cip ,quindi ho inserito quello con il 1402 ho avviato asus update l'ho tolto e ho messo 1 chip che era corrottoe l'ho flasciato con il 1602,ho fatto cosi xche anche l'asus update non consente di tornare indietro con i bios.Cmq sembra che non ho risolto nulla addirittura ora mi rompe xche non sente il codice CPU e ho dovuto abilitare microcode updation,mi sto alterando o ci cavo i piedi o ne prendo un'altra e questa vola dalla finestra .

PS:Se dico che vola..... vola!!! ,non e' possibile che ogni volta devo fare Cmos x avviare il pc.

xhcè nn ci dici come si chiama la tizia del tuo avatar?

mrt75
19-06-2007, 23:19
xhcè nn ci dici come si chiama la tizia del tuo avatar?

:cry: Guarda e' 2 settimane che la sto cercando e non la trovo + ,avevo salvato voto + sito ma con il formattone non so' come(x le foto)sono andate perdute,nel sito ho cercato e ricercato ma nulla,appena la trovo apro un thread ufficiale :sofico:

berto1886
20-06-2007, 07:43
Praticamente alla fine ho provato tutte le combinazioni possibili,e parte SOLO negli ultimi 2 slot a destra.. se li sposto la ventola della scheda video(x1950xt) gira a manetta e non fa il boot...:help:

Che strano...

riokbauto
20-06-2007, 07:58
Praticamente alla fine ho provato tutte le combinazioni possibili,e parte SOLO negli ultimi 2 slot a destra.. se li sposto la ventola della scheda video(x1950xt) gira a manetta e non fa il boot...:help:


Probabilmente è qualche slot della ram che non fa bene contatto !

Prova così !
Compra uno spray per pulire i contatti di schede elettroniche ( lo trovi in qualsiasi brico )

spruzzalo sia all'interno degli slot sia dalla parte di dietro !

Ovviamente a pc spento !

Ps. Io così un mese fa ho risolto un problema del genere su un'altra mobo !

berto1886
20-06-2007, 08:18
Probabilmente è qualche slot della ram che non fa bene contatto !

Prova così !
Compra uno spray per pulire i contatti di schede elettroniche ( lo trovi in qualsiasi brico )

spruzzalo sia all'interno degli slot sia dalla parte di dietro !

Ovviamente a pc spento !

Ps. Io così un mese fa ho risolto un problema del genere su un'altra mobo !

:asd:

Tommy_83
20-06-2007, 14:12
l'ha fatto da subito..e,mettendo un solo banco,parte solo sull'ultimo slot di destra,se lo metto negli altri 3 non fnziona..

berto1886
20-06-2007, 14:22
Cavolo nn è molto simpatico il discorso...

Tommy_83
20-06-2007, 14:25
il bios è l'ultimo..

berto1886
20-06-2007, 14:29
Mai in dual ti funzionano??

Tommy_83
20-06-2007, 14:31
no, è proprio questo il problema..:muro:

berto1886
20-06-2007, 14:33
Sia sugli arancioni che su quelli neri??? mooolto strano... hai messo mano a qualche impostazione del bios??

Tommy_83
20-06-2007, 14:34
esatto,sia sugli arancioni che sui neri questo difetto ce l'ha da quando avevo il vecchio bios

berto1886
20-06-2007, 14:43
Hai provato un clear??

sysmandave
20-06-2007, 15:55
ho un hd sata che in fase di riavvio...svanisce nel nulla...:confused:

sysmandave
20-06-2007, 16:06
Per riconoscerlo nuovamente devo spegnere addirittura la ciabatta per resettare la main board...

mrt75
20-06-2007, 20:26
forse ho risolto il problema dei boot ,sembra e dico sembra :tie: che non boottava x colpa dell CPU-fan , mi spiego ,siccome io non uso la ventola sulla CPU essendo a liquido,ne avevo messo 1 da 92 che soffiava sul chipset,succesivamente l'ho sustituita con 1 da 40 montata sopra all dissi de chipset,non so' il xche ma con quella non faceva il boot in modo normale ,avevo provato a eliminare da bios la cpufan ma nisba,ho rimesso la 92 ed ora sembra tutto a posto .Cmq e' una cosa strana xche da bios c'e' la possibilita di escudere la ventola ma pare non funzionare.

rob-roy
20-06-2007, 21:29
Per riconoscerlo nuovamente devo spegnere addirittura la ciabatta per resettare la main board...

Spegnendo la ciabatta non resetti nulla...:mbe:
Il bios ha la sua pila.

Hamleto
21-06-2007, 13:04
Ciao ragazi,
ho un problema sulla mia P5W DH deluxe!
Praticamente ho ppena cambiato case, e ora mi succede che quando clicco per arrestare il sistema il computer si spegne ma subito dopo si riaccende! Cosa può essere? Imputo il problema alla mobo in quanto ho sempre avuto problemini del tipo che il sistema va in sospensione ma poi non si risveglia più oppure arressti del sistema ritardati. Aggiungo che uso Win Vista, forse anche lui centra qualcosa, ma prima di cambiare case tutto funzionava bene!

Tra i settaggi BIOS del power managment cosa consigliate di usare?
C'è qualche paramentro settato di defoult in Auto che cambiato può velocizzare boot o arresto del sistema che sono estremamente LENTI!

Grazie a tutti.

berto1886
21-06-2007, 14:58
Spegnendo la ciabatta non resetti nulla...:mbe:
Il bios ha la sua pila.

:asd:

Mr. G87
21-06-2007, 20:18
Ciao ragazi,
ho un problema sulla mia P5W DH deluxe!
Praticamente ho ppena cambiato case, e ora mi succede che quando clicco per arrestare il sistema il computer si spegne ma subito dopo si riaccende! Cosa può essere? Imputo il problema alla mobo in quanto ho sempre avuto problemini del tipo che il sistema va in sospensione ma poi non si risveglia più oppure arressti del sistema ritardati. Aggiungo che uso Win Vista, forse anche lui centra qualcosa, ma prima di cambiare case tutto funzionava bene!

Tra i settaggi BIOS del power managment cosa consigliate di usare?
C'è qualche paramentro settato di defoult in Auto che cambiato può velocizzare boot o arresto del sistema che sono estremamente LENTI!

Grazie a tutti.
ciao, non è che mandi in standby o ibernazione il sistema e ti fa questo scherzo?
sysmandave
Prova a cambiare cavo sata o addirittura connettore

MArCoZ_46
22-06-2007, 06:33
forse ho risolto il problema dei boot ,sembra e dico sembra :tie: che non boottava x colpa dell CPU-fan , mi spiego ,siccome io non uso la ventola sulla CPU essendo a liquido,ne avevo messo 1 da 92 che soffiava sul chipset,succesivamente l'ho sustituita con 1 da 40 montata sopra all dissi de chipset,non so' il xche ma con quella non faceva il boot in modo normale ,avevo provato a eliminare da bios la cpufan ma nisba,ho rimesso la 92 ed ora sembra tutto a posto .Cmq e' una cosa strana xche da bios c'e' la possibilita di escudere la ventola ma pare non funzionare.
La gestione delle ventole sulla nostra scheda è veramente strana, soprattutto per come incide sul bios:
al momento sono col dissi stock, di conseguenza ho collegato la ventola sul cpufan in pwm.
Risultato: post più lento, ma se nel bios entro nel menu hw monitor ci entra all'istante.
Viceversa: senza ventola collegata al cpufan, il post è più veloce ma per entrare nel menu hw monitor spesso ci mette secoli (e cmq non ci entra all'istante).
Magari, se qualcuno ha voglia, può fare la stessa prova!

berto1886
22-06-2007, 07:25
La gestione delle ventole sulla nostra scheda è veramente strana, soprattutto per come incide sul bios:
al momento sono col dissi stock, di conseguenza ho collegato la ventola sul cpufan in pwm.
Risultato: post più lento, ma se nel bios entro nel menu hw monitor ci entra all'istante.
Viceversa: senza ventola collegata al cpufan, il post è più veloce ma per entrare nel menu hw monitor spesso ci mette secoli (e cmq non ci entra all'istante).
Magari, se qualcuno ha voglia, può fare la stessa prova!

:asd:

severance
22-06-2007, 15:08
raga uscito oggi bios 2103!

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/2103.zip

berto1886
22-06-2007, 15:09
Ma è beta??

severance
22-06-2007, 15:14
purtroppo ho avuto solo link non ho nulla informazione a riguardo :stordita:

berto1886
22-06-2007, 15:15
purtroppo ho avuto solo link non ho nulla informazione a riguardo :stordita:

ok, grazie lo stesso... aspetterò maggiori info dal sito ufficiale asus

stop81
22-06-2007, 16:00
Bene, oggi ho montato finalmente un bello Zalman 9700 NT e ho portato il processore a 3.2 Ghz

Ho fatto qualche minuto con TAT e al massimo è arrivato a 63° ma io lo uso principalmente per giocare e nel gioco più pesante del momento per la CPU (Colin McRae DiRT) non sale mai sopra i 50°

Scusate se sembra una info OT ma qualche giorno fa avevo promesso di postare i risultati ottenuti con questo dissi.

Comunque come settaggi sulla mobo ho messo FSB a 320, vcore a 1.32 (il primo sotto il valore rosso) forse posso scendere un pochino con questo valore ma per il momento lascio così :D e RAM in sincrono senza toccare i timings :)

darkdavix
22-06-2007, 18:40
io invece con il bigthyphoon (thermaltake) non sono mai sopra i 35°.
Il mio conroe è a 3.0 ghz (per tenerlo normalmente)(FSB 333/molti 9). Ho tirato bene la mia ram che in compenso arriva fino a 860mhz (da 667, e sono dei moduli value), anke se ora la tengo a 667 per favorire un bel 1:1. Tutti i voltaggi sono standard.

Avevo provato ad abbassare il molti a 8 in compenso alzare il FSB a 400 (tutto per avere un 1:1 con le ram, che se ne stavano tranquille a 800mhz:D) ma con sto 2004 di bios non ne vuole sapere di caricare winzoz.

Inoltre ho tirato giu le latenze delle ram, ke da 5-5-5-15 stanno ora a 4-4-4-12.

Che ve ne pare?

spruz
22-06-2007, 18:45
io invece con il bigthyphoon (thermaltake) non sono mai sopra i 35°.
Il mio conroe è a 3.0 ghz (per tenerlo normalmente)(FSB 333/molti 9). Ho tirato bene la mia ram che in compenso arriva fino a 860mhz (da 667, e sono dei moduli value), anke se ora la tengo a 667 per favorire un bel 1:1. Tutti i voltaggi sono standard.

Avevo provato ad abbassare il molti a 8 in compenso alzare il FSB a 400 (tutto per avere un 1:1 con le ram, che se ne stavano tranquille a 800mhz:D) ma con sto 2004 di bios non ne vuole sapere di caricare winzoz.

Inoltre ho tirato giu le latenze delle ram, ke da 5-5-5-15 stanno ora a 4-4-4-12.

Che ve ne pare?

Non è colpa del bios, sono le ram al 99%
Prova ad aumentare il voltaggio alle ram magari con una ventola che gli sputi sopra e vedrai che i 400 li tiene.

darkdavix
22-06-2007, 19:56
cioè, le ram senza toccare il procio arrivano a 860mhz invece con l'oc del procio si bloccano prima? Bene, ma avevo alzato il voltaggio, portandolo da 1.80 a 1.90 (an ke 1.95) e non oltre, sopra infatti mi indicava il rosso----> posso anke tenere i voltaggi un po + alti d 1.95 o il rosso del bios mi deve spaventare?

cmq fidati centra anke il bios, un mio amico con il 1402 arriva tranquillissimo a 400 e lui ha delle 533 e infatti il 2004 l'ultimo dei bios è il piu paco, moooolto meglio versioni piu indietro. Almeno, cosi si dice

spruz
22-06-2007, 20:35
io ho delle Crucial Ballistix PC6400 CAS4 e con quel bios le tengo a 2.3v a 1000mhz, te dagli dei volt e vedrai che salgono!;)
tienile fresche!
ByeZ:D

rugbyx
22-06-2007, 20:41
fino a 2.0 2.05v sulle mem in daily vai tranquillo!!

Amon 83
22-06-2007, 20:52
fino a 2.0 2.05v sulle mem in daily vai tranquillo!!

Veramente vai tranquillo fino ai valori dichiarati dalla casa produttrice :rolleyes: inoltre superati i 2,2v (cosa molto ipotozzabile se sono d9 per un daily) basta una ventola da 12v anche a 5v (vedi il sottoscritto) e sei a posto :O

kazama-resurrection86
22-06-2007, 20:52
raga sta mobo (senza mod) a quanto sale mediamente di fsb con e6400 e con delle mem 667 cas5???

Mr. G87
22-06-2007, 21:58
raga sta mobo (senza mod) a quanto sale mediamente di fsb con e6400 e con delle mem 667 cas5???
la mia arriva oltre i 425-430 di fsb con config in firma...

valvol-a
22-06-2007, 22:26
Stamani all'accensione ho preso la tastiera e l'ho agitata in quanto c'erano dei residui della colazione mattutina e quando ho acceso il monitor mi sono reso conto di essere andato a finire
nella configurazione del bios.
Ho salvato e sono uscito dal bios dopo un po sono uscito anche io e al rientro mi sono reso
conto la spia rossa dell'hard disk era perennemente accesa cioè non lampeggia come di solito.

Ho provato a spegnere ma alla successiva riaccensione il led rosso si illumina subito e così
resta c'è un modo per ripristinare la corretta funzione del led?

Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi cosa potrebbe essere successo?
Grazie.

rugbyx
22-06-2007, 22:36
Stamani all'accensione ho preso la tastiera e l'ho agitata in quanto c'erano dei residui della colazione mattutina e quando ho acceso il monitor mi sono reso conto di essere andato a finire
nella configurazione del bios.
Ho salvato e sono uscito dal bios dopo un po sono uscito anche io e al rientro mi sono reso
conto la spia rossa dell'hard disk era perennemente accesa cioè non lampeggia come di solito.

Ho provato a spegnere ma alla successiva riaccensione il led rosso si illumina subito e così
resta c'è un modo per ripristinare la corretta funzione del led?

Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi cosa potrebbe essere successo?
Grazie.


ma l'hd fa "rumore" come quello tipico quando legge/scive?

onairda
22-06-2007, 22:43
ho il pc che non mi si avvia più,ho staccato tutte le periferiche ,siano esse pci pci-e usb ide sata ho cambiato di slot le ram ho fatto il clear cmos,ma non si avvia,qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?

rugbyx
22-06-2007, 22:45
ho il pc che non mi si avvia più,ho staccato tutte le periferiche ,siano esse pci pci-e usb ide sata ho cambiato di slot le ram ho fatto il clear cmos,ma non si avvia,qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?


ma cosa succede..la mobo fa almeno dei bip...la ventole partono?

Mr. G87
22-06-2007, 22:46
ho il pc che non mi si avvia più,ho staccato tutte le periferiche ,siano esse pci pci-e usb ide sata ho cambiato di slot le ram ho fatto il clear cmos,ma non si avvia,qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?
provato a cambiare alimentatore o a controllare i connettori dei tasti di accensione?

valvol-a
22-06-2007, 22:47
Dunque ho due hd uno certamente legge e scrive di certo in quanto è sotto Adunanza mentre sull'altro è installato il SO.

La cosa strana come dicevo è che all'accensione questo led si illumina prima che il tutto inizi a funzionare a pieno regime.

Mr. G87
22-06-2007, 22:53
...cut...

Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi cosa potrebbe essere successo?
Grazie.

:mbe: ma non puoi semplicemente ripristinare le impostazioni di def? ;)

onairda
22-06-2007, 22:54
ma cosa succede..la mobo fa almeno dei bip...la ventole partono?

provato a cambiare alimentatore o a controllare i connettori dei tasti di accensione?

No,bip non ne fa,ma le ventole partono,cambiare alimentatore posso provarci,i tasti mi sa che funzionano,infatti si "accende" e per spegnerlo lo debbo forzare tenendo il pulsante per qualche secondo

rugbyx
22-06-2007, 22:59
No,bip non ne fa,ma le ventole partono,cambiare alimentatore posso provarci,i tasti mi sa che funzionano,infatti si "accende" e per spegnerlo lo debbo forzare tenendo il pulsante per qualche secondo


ma se devi forzargli tu lo spegnimento non è che la vgà è completamente andata.....prova anche a provare i banchi di ram singolarmente e in ogni slot per escludere almeno loro!

valvol-a
22-06-2007, 23:10
:mbe: ma non puoi semplicemente ripristinare le impostazioni di def? ;)


Sorry non ne avevo accennato ma il ripristinare le impostazioni di default è
stata la prima cosa che ho fatto.

onairda
22-06-2007, 23:15
ma se devi forzargli tu lo spegnimento non è che la vgà è completamente andata.....prova anche a provare i banchi di ram singolarmente e in ogni slot per escludere almeno loro!

Ho provato anche una vecchia pci,mas niente da fare,le ho provate anche insieme,ma ancora niente

berto1886
23-06-2007, 10:59
Si sa quando uscirà la nuova release del bios??

darkdavix
23-06-2007, 11:50
bo, meglio alcune releases vekkie...

quindi le ram le tiro su tranquillamente, ma allora i voltaggi rossi sono solo indicativi e non sn quindi un pericolo "reale"?

ora mi devo studiare per la ventolina, xk il mio problema è trovare nel mio thermaltake swing un modo per fissarla, in modo ke rinfreski le memorie.
Qualkuno (magari conoscendo il suddetto case) sa darmi una manina :D ?

spruz
23-06-2007, 11:54
Fascette in plastica;) e case aperto:D

berto1886
23-06-2007, 12:31
Riuscite ad entrare nel sito di download della Asus, no, xkè mi sembra che come al solito abbia qualche problemino

markenforcer
23-06-2007, 12:39
Riuscite ad entrare nel sito di download della Asus, no, xkè mi sembra che come al solito abbia qualche problemino

Sono entrato nell'ftp e c'è pure il bios nuovo 2103 :D


EDIT: sul sito nella pagina download ancora non c'è questo bios quindi non si sanno neanche le modifiche apportate. Se qualcuno vuole testarlo glielo passo.

berto1886
23-06-2007, 12:54
Sono entrato nell'ftp e c'è pure il bios nuovo 2103 :D


EDIT: sul sito nella pagina download ancora non c'è questo bios quindi non si sanno neanche le modifiche apportate. Se qualcuno vuole testarlo glielo passo.

Cmq io nn riesco ad entrare nel sito di download di asus... boh...

darkdavix
23-06-2007, 13:52
è un sito bacato, e il download è pure "terribilmente" lento.

Io al momento sto usando il 2004, non lo mettete xk fa pena.

markenforcer
23-06-2007, 14:00
è un sito bacato, e il download è pure "terribilmente" lento.

Io al momento sto usando il 2004, non lo mettete xk fa pena.

Perchè fa pena???

Ho fatto un giro su google e a quanto pare questo 2103 è una beta ma non posso confermare perchè il file che ho io non è nominato beta.

Tetsujin
23-06-2007, 14:56
salve ragazzi, seguo il 3d alla lontana perchè in questo periodo ho avuto poco tempo da dedicare al pc.
finalmente, ho iniziato a vedere come vanno l'E6600 e la p5w in OC, visto che durante tutti questi mesi li ho lasciati a default, anche se con il caldo attuale non è il momento migliore per dedicarsi all'OC.
Il sistema è quello in sign:

E6600 step B2
P5W DH bios 1702
2x1GB Teamgroup Value 667Mhz 5-5-5-12-20 1,9v

visto il caldo, voglio fare un OC stabile senza aumentare i voltaggi, e mi sono imbattuto nel problema di stabilire il vcore def. della mia cpu.
Core Temp mi indica VID 1.25v pero' lasciando il vcore su AUTO da bios mi viene rilevato un vcore che oscilla tra 1.192 e 1.224v (sia con la rilevazione da bios che utilizzando cpu-z 1.40) quindi mi viene il dubbio che in realtà la cpu sta funzionando downvoltata. Per stare a vcore def devo dare un leggero overvolt da bios oppure lascio la voce su AUTO?

markenforcer
23-06-2007, 15:54
salve ragazzi, seguo il 3d alla lontana perchè in questo periodo ho avuto poco tempo da dedicare al pc.
finalmente, ho iniziato a vedere come vanno l'E6600 e la p5w in OC, visto che durante tutti questi mesi li ho lasciati a default, anche se con il caldo attuale non è il momento migliore per dedicarsi all'OC.
Il sistema è quello in sign:

E6600 step B2
P5W DH bios 1702
2x1GB Teamgroup Value 667Mhz 5-5-5-12-20 1,9v

visto il caldo, voglio fare un OC stabile senza aumentare i voltaggi, e mi sono imbattuto nel problema di stabilire il vcore def. della mia cpu.
Core Temp mi indica VID 1.25v pero' lasciando il vcore su AUTO da bios mi viene rilevato un vcore che oscilla tra 1.192 e 1.224v (sia con la rilevazione da bios che utilizzando cpu-z 1.40) quindi mi viene il dubbio che in realtà la cpu sta funzionando downvoltata. Per stare a vcore def devo dare un leggero overvolt da bios oppure lascio la voce su AUTO?

Beato te che hai quel VID, buon divertimento allora

markenforcer
23-06-2007, 17:40
Ma nessuno che si offre volontario per testare il bios 2103 :D

Dragonero87
23-06-2007, 17:54
ciao volevo chiedervi un parere su questa configurazione che ho cambiato e che mi arriva mercoledi

Procio: Conroe E6420 con un kit Ybris
Ram: 2x1gb OCZ PC2-6400 Platinum Cl4
S. madre: Asus P5W-DH-Deluxe
Ali: ocz Gameextreem da 600w


queste le avevo gia:
S. audio: Creative X-fi Extreme Music con Creative Inspire T7900
S. video:Sapphire x1900gt Rev2 Monitor: Acer Al1916W 19 wide
Case: Thermaltake Armor nero e Cooler master Aerogate II
Hard disk:Maxtor 200gb Mouse:Logitech G7 Tastiera Logitech G15
come vi pare?:)
riusciro a spremere bene il procio con sta mb? e le ram vanno bene?

Nejiro
23-06-2007, 18:37
Ma nessuno che si offre volontario per testare il bios 2103 :D
Potresti provarlo tu magari...... :D

K4pp4
23-06-2007, 19:39
ora la mobo sta a 54C in idle...

se usassi la ventolina mosfet anche senza raffreddamento a liquido che vantaggo/svantaggi avrei?

markenforcer
23-06-2007, 19:47
Potresti provarlo tu magari...... :D

Ce l'ho sul desktop che mi dice che potrei essere io il primo fortunato a testarlo ma ci sto pensando :mc:

kazama-resurrection86
23-06-2007, 20:01
Ma nessuno che si offre volontario per testare il bios 2103 :D

dai fai il bravo :) visto ke ce l ai provalo tu il bios 2103 così staremo tutti + tranquilli

markenforcer
23-06-2007, 20:02
dai fai il bravo :) visto ke ce l ai provalo tu il bios 2103 così staremo tutti + tranquilli

ma io lo faccio il bravo infatti se volete ve lo passo a tutti tranquilli :D

Tetsujin
23-06-2007, 20:04
Beato te che hai quel VID, buon divertimento allora

in effetti il procietto si sta comportando bene, ma per tenere il vcore def devo lasciare la voce bios su AUTO oppure impostarla io manualmente sulla base della rilevazione data da cpuz e dallo stesso bios?

markenforcer
23-06-2007, 20:18
in effetti il procietto si sta comportando bene, ma per tenere il vcore def devo lasciare la voce bios su AUTO oppure impostarla io manualmente sulla base della rilevazione data da cpuz e dallo stesso bios?

Se non rischiartela metti il vcore a 1.35 che è il massimo supportato da specifica. Il tuo processore gira stabile a default a 1.25 che è un ottimo valore. Di solito girano sui 1,325 poi ci sono i casi fortunati tipo il tuo. Non superi i 1,35, sei in specifica e ti diverti un bel po' comunque.
Come raffreddi il tutto?

darkdavix
23-06-2007, 20:39
il 2004 fa pena xk rallenta tutto all'avvio... da quando ho flashato tutto è sempre piu lento, ora cerkerò di fare un downgrade per tornare al 16xx (non ricordo bene quale) considerato da tutti il migliore .

ma scusa ke rompi tanto, provalo tu il 2103 :P

markenforcer
23-06-2007, 20:41
il 2004 fa pena xk rallenta tutto all'avvio... da quando ho flashato tutto è sempre piu lento, ora cerkerò di fare un downgrade per tornare al 16xx (non ricordo bene quale) considerato da tutti il migliore .

ma scusa ke rompi tanto, provalo tu il 2103 :P

Ok ok mi avete convinto... no Mark torna in te non ti hanno convinto il tuo pc va benissimo lascialo in pace... domani sera se ho tempo lo flasho ;)

fred647
23-06-2007, 20:48
installato il 2103 tutto ok non e cambiato niente solo mi pare il boot + veloce:D

Tetsujin
23-06-2007, 21:06
Se non rischiartela metti il vcore a 1.35 che è il massimo supportato da specifica. Il tuo processore gira stabile a default a 1.25 che è un ottimo valore. Di solito girano sui 1,325 poi ci sono i casi fortunati tipo il tuo. Non superi i 1,35, sei in specifica e ti diverti un bel po' comunque.
Come raffreddi il tutto?

raffreddamento ad aria con un SI128. lasciando il vcore su auto ho fatto 3 ore e mezza di orthos a 333x9 con ram 1:1 e tamb di 29 gradi. Poi mi è venuto il dubbio di aver usato la cpu downvoltata (visto che sia cpuz che il bios mi rilevavano un vcore oscillante tra 1,192v e 1,225v) allora ho impostato 1,275v da bios (cosi ottengo un valore vicino al VID oscillante tra 1,240v e 1,256v) e ho fatto altre 3h 30 a 400x8 con ram 1:1 a 1,9v e mch 1,55v. Solo che non capisco sta cosa del vcore, non sono abituato a vedere questi oscillamenti tra quanto impostato da bios e quanto rilevato sia dal bios stesso che da cpuz

markenforcer
23-06-2007, 21:12
raffreddamento ad aria con un SI128. lasciando il vcore su auto ho fatto 3 ore e mezza di orthos a 333x9 con ram 1:1 e tamb di 29 gradi. Poi mi è venuto il dubbio di aver usato la cpu downvoltata (visto che sia cpuz che il bios mi rilevavano un vcore oscillante tra 1,192v e 1,225v) allora ho impostato 1,275v da bios (cosi ottengo un valore vicino al VID oscillante tra 1,240v e 1,256v) e ho fatto altre 3h 30 a 400x8 con ram 1:1 a 1,9v e mch 1,55v. Solo che non capisco sta cosa del vcore, non sono abituato a vedere questi oscillamenti tra quanto impostato da bios e quanto rilevato sia dal bios stesso che da cpuz

Hai un 6600 da record secondo me. Con meno di 1,3 di vcore fai 400 * 8 beh che dire complimenti... Ma come fai ad avere 29 di temp ad aria??? Dove hai il pc nella ghiacciaia????

L'oscillazioni sono dovute al vdrop della scheda asus. Purtroppo la asus è famosa per il vdrop :muro:

markenforcer
23-06-2007, 21:14
installato il 2103 tutto ok non e cambiato niente solo mi pare il boot + veloce:D

Nooooooooooooo solo quello??? Migliorie nei settings delle ram??? Migliore compatibilità con le ram impostate by SDP??? Niente eh???

fred647
23-06-2007, 21:27
Nooooooooooooo solo quello??? Migliorie nei settings delle ram??? Migliore compatibilità con le ram impostate by SDP??? Niente eh???

e chi lo sa le voci all'interno del bios sono le stesse del 2004 ,mi sa che hanno messo il supporto alle cpu con fsb a 1333

darkdavix
23-06-2007, 22:44
se il boot è piu veloce mi ispira, ma preferisco aspettare la versione "ufficiale".

Cmq ad aria si sta tranquillamente a 30 gradi (cn il mio dissi arrivo al max a 35 e il mio procio è overcloccato)

Tona
23-06-2007, 22:53
'sera a tutti,
voi riuscite a regolare il volume di windows con il telecomando?
Ho un'applicazione per vedere la tv sul pc, ma i suoi controlli del volume sono ininfluenti per windows, e quindi per decidere il volume devo regolare quello generale di windows. Secondo voi c'è un modo per poterlo regolare col telecomando?

K4pp4
24-06-2007, 00:20
ora la mobo sta a 54C in idle...

se usassi la ventolina mosfet anche senza raffreddamento a liquido che vantaggo/svantaggi avrei?
.

volcom
24-06-2007, 00:26
Hai un 6600 da record secondo me. Con meno di 1,3 di vcore fai 400 * 8 beh che dire complimenti... Ma come fai ad avere 29 di temp ad aria??? Dove hai il pc nella ghiacciaia????

L'oscillazioni sono dovute al vdrop della scheda asus. Purtroppo la asus è famosa per il vdrop :muro:
Ha 29 di temperatura ambiente....:D

se il boot è piu veloce mi ispira, ma preferisco aspettare la versione "ufficiale".

Cmq ad aria si sta tranquillamente a 30 gradi (cn il mio dissi arrivo al max a 35 e il mio procio è overcloccato)

Ad aria a 30° ci stai solo se hai una temp ambiente di 20° e anche meno, con vcore a default e in idle da 2 giorni....:sofico:

TNOTB
24-06-2007, 01:29
installato il 2103 tutto ok non e cambiato niente solo mi pare il boot + veloce:D

ancora nessuna possibilità di settare lo strap manuale? :cry:

Tetsujin
24-06-2007, 01:59
Hai un 6600 da record secondo me. Con meno di 1,3 di vcore fai 400 * 8 beh che dire complimenti... Ma come fai ad avere 29 di temp ad aria??? Dove hai il pc nella ghiacciaia????

L'oscillazioni sono dovute al vdrop della scheda asus. Purtroppo la asus è famosa per il vdrop :muro:

Ha 29 di temperatura ambiente....:D





esatto, 29 gradi è la temperatura della mia stanza :cry:

la temperatura in idle del procio era di 42 gradi, mi sa che presto cambiero' dissipatore

markenforcer
24-06-2007, 02:40
se il boot è piu veloce mi ispira, ma preferisco aspettare la versione "ufficiale".

Cmq ad aria si sta tranquillamente a 30 gradi (cn il mio dissi arrivo al max a 35 e il mio procio è overcloccato)

35 ci può stare ma 29 con questo caldo è un miracolo dell'aria ;) infatti si riferiva alla temp ambiente. Io sto a 41 in full load ma la mi temp ambiente è sui 32 gradi circa :muro:

kazama-resurrection86
24-06-2007, 09:57
raga le mie temperature sono invece di 37 per il procio (P4 650 @4,1ghz) in idle e 41 per la mobo in idle, ke ne dite??? dovrei comprare un climatizzatore???:)

markenforcer
24-06-2007, 10:59
Il bios 2103 è uscito anche sul sito dell'asus come una beta e non ufficiale purtroppo. Chissà quanto aspetteremo prima di trovare il successivo.

berto1886
24-06-2007, 11:05
Eh eh... 20 giorni forse...

Tetsujin
24-06-2007, 12:42
35 ci può stare ma 29 con questo caldo è un miracolo dell'aria ;) infatti si riferiva alla temp ambiente. Io sto a 41 in full load ma la mi temp ambiente è sui 32 gradi circa :muro:

sei a liquido vero? :fagiano:

askanio
24-06-2007, 15:27
e chi lo sa le voci all'interno del bios sono le stesse del 2004 ,mi sa che hanno messo il supporto alle cpu con fsb a 1333

mettiti il cuore in pace.. non credo proprio che la nostra mb supporterà l'fsb a 1333, perchè se no non venderebbero le mb con chipset P35 e successivi..
E cmq il socket 775 c'è da 1 sacco di anni eppure il supporto per i core2duo non ce l'hanno tutte.. SONO STRATEGIE DI MARKETING!

P.s. nel bios 2103 hanno aggiunto il supporto a queste cpu:

Celeron 420 (1.60GHz, 800 FSB, L2 512KB, LGA775) ALL 2103

Celeron 430 (1.80GHz, 800 FSB, L2 512KB, LGA775) ALL 2103

Celeron 440 (2.00GHz, 800 FSB, L2 512KB, LGA775) ALL 2103

kazama-resurrection86
24-06-2007, 15:46
mettiti il cuore in pace.. non credo proprio che la nostra mb supporterà l'fsb a 1333, perchè se no non venderebbero le mb con chipset P35 e successivi..

si, komunque penso ke la differenza sia minima kon questa famiglia di processori a1333 fsb e nn credo ke questo benedetto p35 abbia incrementi così prestazionali da far rabbrividire mobo con 975x

fred647
24-06-2007, 16:11
non ricordo dove ma da qualche parte ho letto che con un aggiornamento bios la p5w supporterà proci con fsb 1333,:sbav: se ritrovo la notizia la posto

TNOTB
24-06-2007, 16:15
si, komunque penso ke la differenza sia minima kon questa famiglia di processori a1333 fsb e nn credo ke questo benedetto p35 abbia incrementi così prestazionali da far rabbrividire mobo con 975x

credo anch'io, cmq col p35 i margini di oc sono aumentati almeno rispetto alla p5w per la quale nn ho mai capito xkè nn abbiano dato la possibilità di settare manualmente lo strap come si è fatto con altre mobo con 975x :muro:

fred647
24-06-2007, 16:44
il 975 e il migliore:D

http://www.atris.it/Forum/showthread.php?page=2&t=44483

22_12_2012
24-06-2007, 18:15
non ricordo dove ma da qualche parte ho letto che con un aggiornamento bios la p5w supporterà proci con fsb 1333,:sbav: se ritrovo la notizia la posto

la mobo supporta i proci a 1333 dal bios 1901.... nn supporterà ahimè le prossime cpu a 45nm per via della parte di alimentazione diversa :)

rugbyx
24-06-2007, 18:24
la mobo supporta i proci a 1333 dal bios 1901.... nn supporterà ahimè le prossime cpu a 45nm per via della parte di alimentazione diversa :)

vero??:eek:

kazama-resurrection86
24-06-2007, 18:49
vero??:eek:

si anke io ho sentito questa voce ke gira già da un pò, la p5w supporterà solo i proci 1333 di FSB nn quelli con processo produttivo a 45nm comunque ho visto su un sito ke alla Bad axe2 gli hanno apportato una modifica in grado di supportare cpu con processo produttivo a 45nm e se la bad axe2 moddata da Itel è in grado di supportare tale cpu nn vedo perkè la P5w con eventuali modifike nn debba supportarle in fondo hanno sempre lo stesso 975x

askanio
24-06-2007, 20:51
io ho provato la p5k deluxe... una vera bestia.. :D l'ich9 non da ancora il meglio di sè ma i driver sono stabili.. è di poco più veloce nei caricamenti xò l'ho provata con delle comuni ddr2 corsair a 800 mhz(bisognerebbe vedere con delle ddr2 a 1066).. Ho provato a usare pure la tecnologia che accelera le ram e il sistema non da segni di instabilità.. Per quanto riguarda la temperatura della mb è stabile sui 40° dopo 9 ore di uso continuo a differenza della mia p5w dh ke sta a 52°(qua in sicilia si muore di caldo per ora)... Inoltre sembra consumare leggermento meno corrente.. L'unica cosa che non mi è piaciuta è la scheda audio che è soundmax.. Potevano mettere una bella x-fi.. :sofico: Per il resto è davvero un'ottima scheda madre!

mrt75
24-06-2007, 22:09
ho il pc che non mi si avvia più,ho staccato tutte le periferiche ,siano esse pci pci-e usb ide sata ho cambiato di slot le ram ho fatto il clear cmos,ma non si avvia,qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?

Stacca la corrente ,togli la batteria fai cmos(sposta il jumper x 10 sec e rimetti come prima) e rimetti la batteria ,prova cosi.
Se x caso non funziona prova a togliere pure il chip del bios

mrt75
24-06-2007, 22:11
La gestione delle ventole sulla nostra scheda è veramente strana, soprattutto per come incide sul bios:
al momento sono col dissi stock, di conseguenza ho collegato la ventola sul cpufan in pwm.
Risultato: post più lento, ma se nel bios entro nel menu hw monitor ci entra all'istante.
Viceversa: senza ventola collegata al cpufan, il post è più veloce ma per entrare nel menu hw monitor spesso ci mette secoli (e cmq non ci entra all'istante).
Magari, se qualcuno ha voglia, può fare la stessa prova!

Si succedeva cosi anche a me,cmq fa proprio schifo sta cosa,se ci mettono le voci x disabilitare il controllo e la ventola poi mi da' dei problemi di boot ,ma xche ce li mettono .

rugbyx
24-06-2007, 22:56
si anke io ho sentito questa voce ke gira già da un pò, la p5w supporterà solo i proci 1333 di FSB nn quelli con processo produttivo a 45nm comunque ho visto su un sito ke alla Bad axe2 gli hanno apportato una modifica in grado di supportare cpu con processo produttivo a 45nm e se la bad axe2 moddata da Itel è in grado di supportare tale cpu nn vedo perkè la P5w con eventuali modifike nn debba supportarle in fondo hanno sempre lo stesso 975x


ma è una voce o è vero....:confused: se è vero corro subito a flashare il 2004:read:

TNOTB
25-06-2007, 00:40
io ho provato la p5k deluxe... una vera bestia.. :D l'ich9 non da ancora il meglio di sè ma i driver sono stabili.. è di poco più veloce nei caricamenti xò l'ho provata con delle comuni ddr2 corsair a 800 mhz(bisognerebbe vedere con delle ddr2 a 1066).. Ho provato a usare pure la tecnologia che accelera le ram e il sistema non da segni di instabilità.. Per quanto riguarda la temperatura della mb è stabile sui 40° dopo 9 ore di uso continuo a differenza della mia p5w dh ke sta a 52°(qua in sicilia si muore di caldo per ora)... Inoltre sembra consumare leggermento meno corrente.. L'unica cosa che non mi è piaciuta è la scheda audio che è soundmax.. Potevano mettere una bella x-fi.. :sofico: Per il resto è davvero un'ottima scheda madre!

...e secondo te varrebbe la pena passare dalla p5w alla p5k?

berto1886
25-06-2007, 07:50
Secondo me per adesso no... io aspetterei l'avvento del X38

giovonni
25-06-2007, 07:56
Secondo me per adesso no... io aspetterei l'avvento del X38

quoto, anche perchè ce l'ho da troppo poco sta mobo.
Cmq ho temp un po' alte sul procio (vabbe' che il dissi è un 775 silent TT o TR confondo sempre ste due marche), devo provare a fare quella modificuccia sul gancio di fissaggio.

dansam
25-06-2007, 08:03
...e secondo te varrebbe la pena passare dalla p5w alla p5k?

io ho provato la p5k deluxe... una vera bestia.. :D l'ich9 non da ancora il meglio di sè ma i driver sono stabili.. è di poco più veloce nei caricamenti xò l'ho provata con delle comuni ddr2 corsair a 800 mhz(bisognerebbe vedere con delle ddr2 a 1066).. Ho provato a usare pure la tecnologia che accelera le ram e il sistema non da segni di instabilità.. Per quanto riguarda la temperatura della mb è stabile sui 40° dopo 9 ore di uso continuo a differenza della mia p5w dh ke sta a 52°(qua in sicilia si muore di caldo per ora)... Inoltre sembra consumare leggermento meno corrente.. L'unica cosa che non mi è piaciuta è la scheda audio che è soundmax.. Potevano mettere una bella x-fi.. :sofico: Per il resto è davvero un'ottima scheda madre!

Concordo pianamente su quando detto da Askanio pero' valuterei al posto della P5K la Gigabyte DQ6 una vera bestia sopratutto per due motivi principali:
1 - il sistema di dispersione della temperature del chipset molto piu' efficente rispetto la p5k , leggete qua:

http://images.tweaktown.com/imageban...gaasusttst.pdf

2- per chi come me utilizza solo l'audio integrato della piastra direi che l'audio della Gigabyte ovvero chipset REALTEK è di gran lunga superiore a quello della p5k (ADI).

3 il prezzo della DQ6 è inferiore a quello della P5K 215 contro 230.

? Bisogna valutare il lato overclock delle due schede aspettando magari qualche comparativa ma credo sia ancora presto.

...Per concludere per me che è fondamentale la bassa temperatura di esercizio del PC sopratutto perchè amo un sistema silenzioso, ad oggi sostituirei voltentieri la mia P5w Dh con la Gigabyte DQ6 senza aspettare l'uscita del nuovo chipset X38.

Vediamo se riesco nella settimana a cambiare scheda , vi terro' aggiornati.

berto1886
25-06-2007, 08:04
quoto, anche perchè ce l'ho da troppo poco sta mobo.
Cmq ho temp un po' alte sul procio (vabbe' che il dissi è un 775 silent TT o TR confondo sempre ste due marche), devo provare a fare quella modificuccia sul gancio di fissaggio.

Si, effettivamente c'ha anche i driver che per esempio sono troppo poco maturi...

kazama-resurrection86
25-06-2007, 11:27
ma è una voce o è vero....:confused: se è vero corro subito a flashare il 2004:read:

si, se nn mi sbaglio anke il 1901 è in grado di supportare cpu con 1333 di fsb ma se flashi il 2004 fai anke una cosa buona e giusta perkè al momento sembra quello + stabile almeno sotto il mio punto di vista poi sembra ke è anke un pò + veloce nel boot rispetto al 1901

kazama-resurrection86
25-06-2007, 11:43
Secondo me per adesso no... io aspetterei l'avvento del X38

pure secondo me nn vale la pena di passare al p35 dopo tutto è il sostituto del 965 non del 975x è questa è una differenza sostanziale:D , se dovremmo cambiare questa skeda ke a mio avviso è ottima dovremmo aspettare x38 ke sostituirà il 975x casomai un x38 di DFI e allora potremmo parlare di differenze sostanziali (sempre se ci saranno).Per me non vale ancora la pena di spendere altri 200 per una K perkè facendo kosì ne dovremmo spendere gli stessi 200 e + ogni 3 o 4 mesi sarebbe uno spreco

andy[147]
25-06-2007, 12:42
ho il pc che non mi si avvia più,ho staccato tutte le periferiche ,siano esse pci pci-e usb ide sata ho cambiato di slot le ram ho fatto il clear cmos,ma non si avvia,qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?

ciao anche io da stamattina stesso problema. ho solo messo ram by spd e al riavvio non ce stato piu' nullla da fare. Tutto si accende ma non bippa...in pratica non f ai post. ho provato a togliere la batteria etc ma niente. hai risolto tu? non e' che sta batteria bisonga toglierla per piu' di un minuto come ho fatto io...non capsico!!!!!!

[FurLAN]luc4
25-06-2007, 18:39
ciao a tutti,
ho acquistato la settimana scorsa la P5W DH! finito di montare e installare l'OS riscontro questo problema: cliccando su "chiudi sessione" --> "spegni" il pc esegue la procedura di spegnimento, le ventole si fermano e dopo 1 secondo il pc si riavvia da solo. Devo quindi spegnere il PC tenendo premuto per 4sec il bottone di avvio del pc... Volevo sapere se il problema è già stato riscontrato in precedenza e quale possa essere la soluzione a questo problema.
Grazie per il vostro aiuto! ;)

Amon 83
25-06-2007, 19:00
qualcuno di voi ha provato il nuovo bios con un quad? Aumenti di fsb miglioramenti sui generis? o nulla di invariato rispetto al 2004?

askanio
25-06-2007, 19:23
anche a me succedeva, furlan, non appena avevo montato una ati x1900 gt 256 mb ddr3 della sapphire.. Ho rimesso la asus 6600 gt silencer e non mi da problemi... Penso sia un problema dell'alimentatore che non ce la fa o di driver... Tieni aggiornato il bios e i driver del chipset dell'intel(driver inf che trovi sul sito della intel).. Facci sapere!

P.s. se non lo sai i driver inf non li installa tramite il setup li devi forzare tu per caricarli al posto di quelli in uso...

Posto una guida(solo per p5w dh deluxe) per chi non sapesse come aggiornare i driver inf in modo manuale:
1) scaricate i driver sul sito intel(al momento l'ultima relase è la 8.3.0.1013
2) fare partire il setup...
3) verrà creata una cartella contenente i driver di tutti i chipset intel(965,975,p35,etc...) da me l'ha salvata su: C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All
4) andare su gestione periferiche..
5) andare su Controller Ide ata/atapi.. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Ultra Ata Storage Controllers - 27DF e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7ide.cat" . Il driver verrà caricato...
6) andare su Controller USB(Universal serial bus).. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C8 e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7usb.cat" . Il driver verrà caricato...
7) Ripetere il punto 6 con le periferiche Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C9, la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CA , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CB , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CC ... Il file contenente i driver è sempre lo stesso "ich7usb.cat"
8) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "High precision event timer" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "dmi_pci.cat" . Il driver verrà caricato...
9)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x Memory Controller HUB 277C" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
10)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x PCI Express Root Port 277D" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
11) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) LPC Interface controller - 27B8" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
12) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
13) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D6" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
14) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) SMBus Controller - 27DA" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
15) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
16) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27E0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
Fine... :sofico:

jedy48
25-06-2007, 21:54
anche a me succedeva, furlan, non appena avevo montato una ati x1900 gt 256 mb ddr3 della sapphire.. Ho rimesso la asus 6600 gt silencer e non mi da problemi... Penso sia un problema dell'alimentatore che non ce la fa o di driver... Tieni aggiornato il bios e i driver del chipset dell'intel(driver inf che trovi sul sito della intel).. Facci sapere!

P.s. se non lo sai i driver inf non li installa tramite il setup li devi forzare tu per caricarli al posto di quelli in uso...

Posto una guida(solo per p5w dh deluxe) per chi non sapesse come aggiornare i driver inf in modo manuale:
1) scaricate i driver sul sito intel(al momento l'ultima relase è la 8.3.0.1013
2) fare partire il setup...
3) verrà creata una cartella contenente i driver di tutti i chipset intel(965,975,p35,etc...) da me l'ha salvata su: C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All
4) andare su gestione periferiche..
5) andare su Controller Ide ata/atapi.. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Ultra Ata Storage Controllers - 27DF e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7ide.cat" . Il driver verrà caricato...
6) andare su Controller USB(Universal serial bus).. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C8 e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7usb.cat" . Il driver verrà caricato...
7) Ripetere il punto 6 con le periferiche Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C9, la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CA , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CB , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CC ... Il file contenente i driver è sempre lo stesso "ich7usb.cat"
8) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "High precision event timer" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "dmi_pci.cat" . Il driver verrà caricato...
9)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x Memory Controller HUB 277C" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
10)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x PCI Express Root Port 277D" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
11) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) LPC Interface controller - 27B8" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
12) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
13) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D6" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
14) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) SMBus Controller - 27DA" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
15) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
16) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27E0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
Fine... :sofico:

mi daresti il link x l'ultima relase la 8.3.0.1013 ? non riesco a trovarlo..:)

rugbyx
25-06-2007, 22:47
appena flashato il 2004 come al solito le impostazioni del bios sono tornate a default...come al solito ho impostato manualmente il vcore a 1.3000 per non far evaporere la cpu....appena però entro in everest per vedere le temp il vcore è magicamente sceso a 1.26....:eek: :eek: è possibile un vdroop così marcato o è il software (aggiornato all'ultima versione) A scazzare??

markenforcer
25-06-2007, 22:55
appena flashato il 2004 come al solito le impostazioni del bios sono tornate a default...come al solito ho impostato manualmente il vcore a 1.3000 per non far evaporere la cpu....appena però entro in everest per vedere le temp il vcore è magicamente sceso a 1.26....:eek: :eek: è possibile un vdroop così marcato o è il software (aggiornato all'ultima versione) A scazzare??

Purtroppo il vdrop è così per tutti... :muro:

rugbyx
25-06-2007, 22:56
Purtroppo il vdrop è così per tutti... :muro:

così accentuato....esistono mod (senza saldatore) per arginare il vdroop?

askanio
25-06-2007, 23:28
mi daresti il link x l'ultima relase la 8.3.0.1013 ? non riesco a trovarlo..:)

x win xp pro 32 bit: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/13499/a08/infinst_autol.exe&agr=N&ProductID=2261&DwnldId=13499&strOSs=All&OSFullName=All Operating Systems&lang=ita

markenforcer
25-06-2007, 23:45
così accentuato....esistono mod (senza saldatore) per arginare il vdroop?

mi sa di no, le mod sono tutte in prima pagina e sono tutte con saldatura a quanto pare

rob-roy
26-06-2007, 10:21
askanio sul sito Intel c'è anche il file setup che fa tutto da solo.

hiroshi976
26-06-2007, 10:50
cioe' esiste un files diverso infinst_autol.exe da scaricare che aggiorna il i drivers del chipset senza procedura manuale??

Link please!! ;)

rob-roy
26-06-2007, 11:11
cioe' esiste un files diverso infinst_autol.exe da scaricare che aggiorna il i drivers del chipset senza procedura manuale??

Link please!! ;)

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=2261&DwnldID=13499&strOSs=45&OSFullName=Windows*%20XP%20Home%20Edition&lang=ita

Dopo che ha scompattato clicchi su setup e installi.

hiroshi976
26-06-2007, 11:40
quella è l'utility ufficiale...ma va bene solo a sistema operativo *pulito*.

Se è presente gia' una versione dei drivers intel non riesce ad aggiornarli! ;)
Si deve procedere manualmente come descritto da askanio!!

saluti
Hiro!!

rugbyx
26-06-2007, 12:30
così accentuato....esistono mod (senza saldatore) per arginare il vdroop?

azz...avevo visto le "smatitate "con la p5b dlx e speravo anche per la p5wdh:muro:

berto1886
26-06-2007, 14:53
azz...avevo visto le "smatitate "con la p5b dlx e speravo anche per la p5wdh:muro:

Eh no no

rugbyx
26-06-2007, 15:29
Eh no no

allora mi tengo il vdroop nn voglio rischiare:D

jedy48
26-06-2007, 15:54
x win xp pro 32 bit: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/13499/a08/infinst_autol.exe&agr=N&ProductID=2261&DwnldId=13499&strOSs=All&OSFullName=All Operating Systems&lang=ita

grazie tante, a buon rendere :)

askanio
26-06-2007, 17:09
quella è l'utility ufficiale...ma va bene solo a sistema operativo *pulito*.

Se è presente gia' una versione dei drivers intel non riesce ad aggiornarli! ;)
Si deve procedere manualmente come descritto da askanio!!

saluti
Hiro!!

quoto hiroshi... Il setup funziona solo su computer senza driver.. se già sono stati installati driver precedenti fa il setup ma non li aggiorna!!! ho già testato.. credeteci! :cool:

[FurLAN]luc4
26-06-2007, 19:21
anche a me succedeva, furlan, non appena avevo montato una ati x1900 gt 256 mb ddr3 della sapphire.. Ho rimesso la asus 6600 gt silencer e non mi da problemi... Penso sia un problema dell'alimentatore che non ce la fa o di driver... Tieni aggiornato il bios e i driver del chipset dell'intel(driver inf che trovi sul sito della intel).. Facci sapere!

P.s. se non lo sai i driver inf non li installa tramite il setup li devi forzare tu per caricarli al posto di quelli in uso...

Posto una guida(solo per p5w dh deluxe) per chi non sapesse come aggiornare i driver inf in modo manuale:
1) scaricate i driver sul sito intel(al momento l'ultima relase è la 8.3.0.1013
2) fare partire il setup...
3) verrà creata una cartella contenente i driver di tutti i chipset intel(965,975,p35,etc...) da me l'ha salvata su: C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All
4) andare su gestione periferiche..
5) andare su Controller Ide ata/atapi.. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Ultra Ata Storage Controllers - 27DF e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7ide.cat" . Il driver verrà caricato...
6) andare su Controller USB(Universal serial bus).. cliccare col tasto destro su Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C8 e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ich7usb.cat" . Il driver verrà caricato...
7) Ripetere il punto 6 con le periferiche Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27C9, la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CA , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CB , la periferica Intel 82801G (ich7 family) Universal Host Controller - 27CC ... Il file contenente i driver è sempre lo stesso "ich7usb.cat"
8) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "High precision event timer" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "dmi_pci.cat" . Il driver verrà caricato...
9)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x Memory Controller HUB 277C" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
10)andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "Intel 975x PCI Express Root Port 277D" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "945.cat" . Il driver verrà caricato...
11) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) LPC Interface controller - 27B8" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
12) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
13) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D6" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
14) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801G(ich7 family) SMBus Controller - 27DA" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
15) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27D0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
16) andare su Periferiche di sistema.. cliccare col tasto destro su "82801GB/GR (ich7 family) PCI EXPRESS Root Port - 27E0" e selezionare la voce aggiorna driver (e selezionare di non ricercare i driver su windows update qualora la voce fosse attiva).. Selezionare "Installa da un elenco o percorso specifico"...Dopo selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver verrà effettuata manualmente"... Cliccare su "disco driver".. Andate sulla cartella C:\Programmi\Intel\INFInst\Inf\All e selezionare il file "ICH7core.cat" . Il driver verrà caricato...
Fine... :sofico:

grazie per l'aiuto, ho proceduto come da te puntualmente descritto ma sia dopo l'installazione dei driver del chipset (il sistema è pulito, nn c'ho installato ancora nulla) e aggiornamento del bios alla versione 2004 il problema persiste cmq...
la mia config presenta una CPU E6600 - 2GB G-Skill - XFX 8800 GTX - Raptor 150 GB - DVD NEC il tutto alimentato da un ali Corsair HX620W ossia da 620 Watt. Penso che l'alimentatore sia ben dimensionato per il sistema e non noto problemi di instabilità quando sono in windows, quindi escluderei problemi dell'alimentatore...
altre possibili soluzioni???
cavolo pensavo di aver fatto l'acquistone ma questa config mi sta facendo dannare...
grazie per il supporto!

onairda
26-06-2007, 19:24
;17663108']ciao anche io da stamattina stesso problema. ho solo messo ram by spd e al riavvio non ce stato piu' nullla da fare. Tutto si accende ma non bippa...in pratica non f ai post. ho provato a togliere la batteria etc ma niente. hai risolto tu? non e' che sta batteria bisonga toglierla per piu' di un minuto come ho fatto io...non capsico!!!!!!

Io per adesso ho pensato di ordinare un chip bios riprogrammato,perchè a me non ne vuol sapere,anche se è strano che si sia cancellato non in fase di aggiornamento,vabbe speriamo che sia questo altrimenti la mando in rma,ma la cosa che più mi dispiace in verità è perdere 600gb di robba che avevo sul ezbackup con un raid 0 che non penso mi riconoscera nessun'altra mobo!

rugbyx
26-06-2007, 19:31
Io per adesso ho pensato di ordinare un chip bios riprogrammato,perchè a me non ne vuol sapere,anche se è strano che si sia cancellato non in fase di aggiornamento,vabbe speriamo che sia questo altrimenti la mando in rma,ma la cosa che più mi dispiace in verità è perdere 600gb di robba che avevo sul ezbackup con un raid 0 che non penso mi riconoscera nessun'altra mobo!


ma per mantenere il raid non basta un altra p5wdh...?anche se non la tua..?

onairda
26-06-2007, 19:38
ma per mantenere il raid non basta un altra p5wdh...?anche se non la tua..?

Certo che si,ma chi me la presta considerando che mi trovo anche in grecia e che gli acquisti li faccio tutti in rete (e quindi non ho negozianti amici)!
infatti non vorrei spendere altri 160 euro per prenderne un'altra e magari poi svenderla come usata!

askanio
26-06-2007, 19:48
luc4;17683567']grazie per l'aiuto, ho proceduto come da te puntualmente descritto ma sia dopo l'installazione dei driver del chipset (il sistema è pulito, nn c'ho installato ancora nulla) e aggiornamento del bios alla versione 2004 il problema persiste cmq...
la mia config presenta una CPU E6600 - 2GB G-Skill - XFX 8800 GTX - Raptor 150 GB - DVD NEC il tutto alimentato da un ali Corsair HX620W ossia da 620 Watt. Penso che l'alimentatore sia ben dimensionato per il sistema e non noto problemi di instabilità quando sono in windows, quindi escluderei problemi dell'alimentatore...
altre possibili soluzioni???
cavolo pensavo di aver fatto l'acquistone ma questa config mi sta facendo dannare...
grazie per il supporto!

la tua sembra 1 ottima configurazione... mi sa che c'è o qualche incompatibilità con la ram o la skeda video... hai le ram in dual channel?? prova a metterle non in dual channel(le ram sono 2 x 1gb?)... e vediamo cosa succede!

hiroshi976
26-06-2007, 20:26
x qto riguarda i drivers di aggiornamento del chipset....

effettivamente ho fatto una verifica....con gli ultimi 8.3.0.1013 è sufficente scaricare la versione zip e una volta scompattati al setup.exe aggiungere il suffisso -overall per avere correttamente aggiornati tutti i drivers.
fara' praticamente il procedimento manuale (quello descritto ad Askanio) in maniera automatica....

setup.exe -overall

saluti
Hiro!!

askanio
26-06-2007, 20:43
hiroshi anche tu di messina? :D

hiroshi976
26-06-2007, 20:53
yes!!! ;)

anche tu?

ps.
scusate l'OT!!

rob-roy
26-06-2007, 20:55
x qto riguarda i drivers di aggiornamento del chipset....

effettivamente ho fatto una verifica....con gli ultimi 8.3.0.1013 è sufficente scaricare la versione zip e una volta scompattati al setup.exe aggiungere il suffisso -overall per avere correttamente aggiornati tutti i drivers.
fara' praticamente il procedimento manuale (quello descritto ad Askanio) in maniera automatica....

setup.exe -overall

saluti
Hiro!!

Se aggiungo -overall mi cambia l'estensione e non riconosce + il file...:mc:

askanio
26-06-2007, 20:59
da start---> esegui...
metti il percorso dove hai salvato il file. Ad es:
c:\setup.exe -overall
P.s. mi pare che il file non si chiami setup.exe ma infinst_autol.exe o qualcosa di simile...
clicchi su ok e dovrebbe partire l'installazione... :sofico:
x hiro: si sono anke io di messina :D

rob-roy
26-06-2007, 21:02
da start---> esegui...
metti il percorso dove hai salvato il file. Ad es:
c:\setup.exe -overall
clicchi su ok e dovrebbe partire l'installazione... :sofico:
x hiro: si sono anke io di messina :D

Grazie..:)
Ma ho un pò paura a farlo...:D

E' veloce e "indolore"? :p

hiroshi976
26-06-2007, 22:25
X Askanio
se scarichi la versione zip (infinst_autol.ZIP) ed io consiglio quella.....ti ritrovi una volta scompattato il file, le cartelle con i vari drivers (xp..vista..ecc) e nella principale proprio un file chiamato setup.exe, a quel punto si potrbbe anche creare un collegamento ed aggiungere alla stringa eseguibile -overall.

x rob.roy
impiega giusto 1 minuto sul mio sistema.... ;)


saluti
Hiro!

Tetsujin
26-06-2007, 22:55
avete notato differenze installando gli ultimi driver?

hiroshi976
26-06-2007, 22:58
avete notato differenze installando gli ultimi driver?

in tutta sincerita'....no!!:D

Tetsujin
26-06-2007, 23:05
in tutta sincerita'....no!!:D

grazie della sincerità :) in effetti lo sospettavo, così mi hai risparmiato l'aggiornamento :asd:

askanio
26-06-2007, 23:09
x rob: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?url=/13500/a08/infinst_autol.zip&agr=N&ProductID=2261&DwnldID=13500&lang=ita Operating Systems&lang=ita qui ci sono i driver in formato .zip così segui la procedura di hiro! :)

rugbyx
26-06-2007, 23:09
quindi non conviene fare tutta quella roba...? migliora la compatibilità con vista o con alcune periferiche??

hiroshi976
26-06-2007, 23:20
..io ho una filosofia.....

**aggiornato è bello!!** :D

Certo è molto probabile sia solo un aggiornamento con upgrade/migliorie per l'ultimo x35...ma cio' non toglie che qualcosia sia per i 975 che per i 965 non sia stata rivista e corretta....
io vi consiglio di farlo....è una procedura rapida...ed *indolore*!;)

berto1886
27-06-2007, 07:22
..io ho una filosofia.....

**aggiornato è bello!!** :D

Certo è molto probabile sia solo un aggiornamento con upgrade/migliorie per l'ultimo x35...ma cio' non toglie che qualcosia sia per i 975 che per i 965 non sia stata rivista e corretta....
io vi consiglio di farlo....è una procedura rapida...ed *indolore*!;)

Esatto!!! mi riferisco alla filosofia!

rob-roy
27-06-2007, 07:36
x rob: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?url=/13500/a08/infinst_autol.zip&agr=N&ProductID=2261&DwnldID=13500&lang=ita Operating Systems&lang=ita qui ci sono i driver in formato .zip così segui la procedura di hiro! :)

Grazie,oggi faccio il clone dell'HD e poi procedo...:p

Meglio essere previdenti...:O

berto1886
27-06-2007, 07:38
Grazie,oggi faccio il clone dell'HD e poi procedo...:p

Meglio essere previdenti...:O

Eh si!!!

demy1981
27-06-2007, 13:37
salve a tutti, sentivo dire in giro che con la p5w dh deluxe c'è la possibilità di creare un access point con la rete wireless. mi sapere dire come funziona questo sistema? è possibile farla anche con le schede di rete lan a cavo? grazie

hardcorer
27-06-2007, 16:51
un saluto a tutti!! oggi ho montato un hard disk seagate sata 2 320 GB 16 MB buffer nella mobo, lo anche divisa un due unità di cui una primaria e una logica, ho installato anche tutto quello che c'era da installare sul bios dal sito ufficiale. inizio oggi a formattare premo F6 installo i driver raid inizia la schermata dove mi dice dove voglio installare xp e noto che non ci sono le 2 partizioni di cui e C 195 GB e (Riserva) D 102 GB ma bensì solo 131 GB di spazio di cui io ne ho 320GB = 298 GB. continuo lo stesso ad installare senza farci caso, finita la formattazione non avvia l'installazione ma riavvia nuovamente la formattazione iniziale, le ho provate tutte ma non so come fare chi mi sà aiutare?:muro:

Mr. G87
27-06-2007, 18:28
salve a tutti, sentivo dire in giro che con la p5w dh deluxe c'è la possibilità di creare un access point con la rete wireless. mi sapere dire come funziona questo sistema? è possibile farla anche con le schede di rete lan a cavo? grazie

con questa scheda madre puoi usare la scheda wifi come ap, se intendi condividere una connesione internet puoi selezionare la presa di rete alla ad esempio, (come il mio caso che ho il pc connesso all'hug di fastweb con la presa di rete e con ap condivido la connessione con altri pc), nn credo che si possa condividere direttamente con la scheda di rete per la quale ti converrebbe comprare un router con switch integrato con il quale puoi condividere la connessione...

Mr. G87
27-06-2007, 18:59
inizio oggi a formattare premo F6 installo i driver raid inizia la schermata dove mi dice dove voglio installare xp e noto che non ci sono le 2 partizioni di cui e C 195 GB e (Riserva) D 102 GB ma bensì solo 131 GB di spazio di cui io ne ho 320GB = 298 GB. continuo lo stesso ad installare senza farci caso, finita la formattazione non avvia l'installazione ma riavvia nuovamente la formattazione iniziale, le ho provate tutte ma non so come fare chi mi sà aiutare?:muro:


ciao, l'hdd sata su che connetore l'hai messo?

xxkiefxx
27-06-2007, 22:05
Ciao a tutti, ho acquistato da poco la scheda in questione, e sono due giorni che :muro: infatti assieme ho preso un HD e un DVD sata....e da qui nasce il problema...
come cavolo faccio ad installare XP ?? o meglio esiste un modo per fargli riconoscere il DVD sata ?? o devo necessariamente collegarne uno IDE??
che ne dite??? qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ho provato a crearmi un cd di XP con i driver sata integrati tramite nlite, ma ovviamente se nn riconosce il lettore DVD sata nn se ne fa nulla......

Mr. G87
27-06-2007, 22:13
Ciao a tutti, ho acquistato da poco la scheda in questione, e sono due giorni che :muro: infatti assieme ho preso un HD e un DVD sata....e da qui nasce il problema...
come cavolo faccio ad installare XP ?? o meglio esiste un modo per fargli riconoscere il DVD sata ?? o devo necessariamente collegarne uno IDE??
che ne dite??? qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ho provato a crearmi un cd di XP con i driver sata integrati tramite nlite, ma ovviamente se nn riconosce il lettore DVD sata nn se ne fa nulla......

ciao, io ho un lettore dvd sata e nn ho nessun probelma.. l'hdd è da mettere nella porta rossa, la numero 1, invece il lettore lo puoi mettere in una qualsiasi altra porta sata (tranne quelle dell ez dove nn so se funzioni correttamente)

jedy48
27-06-2007, 22:14
Ciao a tutti, ho acquistato da poco la scheda in questione, e sono due giorni che :muro: infatti assieme ho preso un HD e un DVD sata....e da qui nasce il problema...
come cavolo faccio ad installare XP ?? o meglio esiste un modo per fargli riconoscere il DVD sata ?? o devo necessariamente collegarne uno IDE??
che ne dite??? qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ho provato a crearmi un cd di XP con i driver sata integrati tramite nlite, ma ovviamente se nn riconosce il lettore DVD sata nn se ne fa nulla......

x i dvd sata Vista li riconosce, per xp.....ide o pata come vuoi

xxkiefxx
27-06-2007, 22:22
vuoi dire che se inserisci il un dvd di boot nel lettore con l'HD formattato legge senza problemi dal DVD?

se si ...ci sono impostazioni particolare da mettere nel BIOS (io volevo settarli come AHCI....)? il bios li riconosce, ma il lettore non legge nulla

xxkiefxx
27-06-2007, 22:23
x i dvd sata Vista li riconosce, per xp.....ide o pata come vuoi

qunidi come pensavo , devo mettere un altro lettore... :doh:
vabbuo almeno non mi ci incapponisco più
grazie

Mr. G87
27-06-2007, 22:34
vuoi dire che se inserisci il un dvd di boot nel lettore con l'HD formattato legge senza problemi dal DVD?

se si ...ci sono impostazioni particolare da mettere nel BIOS (io volevo settarli come AHCI....)? il bios li riconosce, ma il lettore non legge nulla
si, ho messo il lettore su una porta sata mi pare la n.3, per il boot da lettore o da periferica diversa quando sei ancora nella fase del post premi F8 e selezioni il lettore dvd così ti parte il dvd bootable.. nn ho dovuto impostare niente, ho collegato e basta...
Ps ho il lettore lg in firma ciao........

hiroshi976
27-06-2007, 23:52
qunidi come pensavo , devo mettere un altro lettore... :doh:
vabbuo almeno non mi ci incapponisco più
grazie

okkio che il boot lo gestisce il bios....e non il sistema operativo....xp o vista non c'entrano nulla!!;)

berto1886
28-06-2007, 07:42
okkio che il boot lo gestisce il bios....e non il sistema operativo....xp o vista non c'entrano nulla!!;)

Esatto... speriamo che il nuovo bios risolva la lentezza del boot

jedy48
28-06-2007, 09:34
okkio che il boot lo gestisce il bios....e non il sistema operativo....xp o vista non c'entrano nulla!!;)

vero, ma se ha messo come 1° periferica di avvio il lettore DVD e non parte, anche mio cognato con Vista non ha avuto problemi, con Xp ha dovuto mettere un'altro lettore ide/pata , quindi il bios.....che c'azzecca???:mbe:

lebaron
28-06-2007, 13:11
ho un asus p5wdh deluxe con un hard disk wd 320 sata2, ho un problema da quando ho messo vista dopo un po' si blocca il pc, lo riavvio e al riavvio mi dice che non c'e' nessun software operativo da riavviare!
se spendo per 10 minuti riparte senza problemi solo dopo un po' che lavoro siamo puno e da capo!
che puo' essere? con win xp tutto ok!

damascato
28-06-2007, 13:23
ho un asus p5wdh deluxe con un hard disk wd 320 sata2, ho un problema da quando ho messo vista dopo un po' si blocca il pc, lo riavvio e al riavvio mi dice che non c'e' nessun software operativo da riavviare!
se spendo per 10 minuti riparte senza problemi solo dopo un po' che lavoro siamo puno e da capo!
che puo' essere? con win xp tutto ok!


OVERCLOCK?

a me vista nn regge lo stesso overclock e ho dovuto abbassare...

lebaron
28-06-2007, 13:41
OVERCLOCK?

a me vista nn regge lo stesso overclock e ho dovuto abbassare...

no la mia configurazione e' tutta originale, niente overclock!
oppure intendevi dire devo overclokkare all'incontrario?

berto1886
28-06-2007, 14:56
no la mia configurazione e' tutta originale, niente overclock!
oppure intendevi dire devo overclokkare all'incontrario?

no

askanio
28-06-2007, 17:30
aggiornamentoo x vista e xp per processori CORE 2 DUO!!!!!
http://support.microsoft.com/?scid=kb;en-us;936357&x=9&y=13
per chi aveva problemi con mouse e tastiera ps/2 e/o per conflitti e relative schermate blu di errore!
per sicurezza controllate se avete abilitato microcode update nel bios...

Cluk
28-06-2007, 17:32
Ciao,
qualcuno ha provato sulla P5W-DH 4GB di RAM suddivisi in 4 moduli? Sapete dirmi se da problemi o funzionano bene?

io installerei 4x1GB di GSKILL BHZ.

Grazie :)

askanio
28-06-2007, 17:46
Ciao,
qualcuno ha provato sulla P5W-DH 4GB di RAM suddivisi in 4 moduli? Sapete dirmi se da problemi o funzionano bene?

io installerei 4x1GB di GSKILL BHZ.

Grazie :)

di andare vanno però xp e vista a 32 bit ne prendono solo 3,25gb.. se vuoi che te ne rileva 4 gb devi usare xp e vista a 64 bit...

rugbyx
28-06-2007, 17:47
aggiornamentoo x vista e xp per processori CORE 2 DUO!!!!!
http://support.microsoft.com/?scid=kb;en-us;936357&x=9&y=13
per chi aveva problemi con mouse e tastiera ps/2 e/o per conflitti e relative schermate blu di errore!
per sicurezza controllate se avete abilitato microcode update nel bios...

cos'è che non l'ho ancora capito....:doh:

askanio
28-06-2007, 18:00
perciò nel bios c'è una voce(dove si trovano le voci per abilitare lo speedstep, il thermal control, etc) di nome microcode update.. altro non fa che quando escono sul mercato dei processori che hanno dei bug tramite gli aggiornamenti vengono corrette queste falle.. Quindi la intel rilascia le update e esse possono essere inserite nei bios dei produttori di schede madri o dai produttori di sistemi operativi...
La ms ha rilasciato una patch che sistema questa falla su windows..
per chi usa linux invece ho trovato questo sito per scaricare le microcode update!!!!
http://www.urbanmyth.org/microcode/

Cluk
29-06-2007, 06:43
di andare vanno però xp e vista a 32 bit ne prendono solo 3,25gb.. se vuoi che te ne rileva 4 gb devi usare xp e vista a 64 bit...

Ok per il SO, usero' Vista 64bit, l'importante è che la mobo non dia problemi a causa dei 4 moduli da 1GB :p

berto1886
29-06-2007, 07:27
Ok per il SO, usero' Vista 64bit, l'importante è che la mobo non dia problemi a causa dei 4 moduli da 1GB :p

No, nn da problemi cn i 4GB... da problemi solo SO di solito

Cluk
29-06-2007, 07:45
No, nn da problemi cn i 4GB... da problemi solo SO di solito

parli dei SO a 32bit che non vedono tutti i 4GB?

Mr. G87
29-06-2007, 10:00
parli dei SO a 32bit che non vedono tutti i 4GB?

avevo letto da qualche parte che con una modifica mi pare al registro di win o altro dove anche i So x32 riuscivano a gestire i 4 gb di ram... ma nn mi ricordo dove l'abbia letto... confermate questa possibilità?

PaVi90
29-06-2007, 11:01
Ecco il link per far riconoscere a Vista più di 3,5 GB di RAM:
http://www.hi-techlife.com/2007/03/30/trucco-per-far-riconoscere-a-windows-vista-piu-di-35gb-di-ram/

berto1886
29-06-2007, 15:00
parli dei SO a 32bit che non vedono tutti i 4GB?

Esatto

boogus
30-06-2007, 10:04
Ciao a tutti
Di informatica non ne capisco nulla :boh: ,quindi spero vogliate aiutarmi a togliermi qualche dubbio.
desidererei fare un assemblato con questa scheda madre è Intel Pentium Core 2 DUO E6420 è aggiungere anche una scheda audio creative xfi estreme music.
mi chiedevo se è il caso di aggiungere una scheda audio?
l'audio integrato nella scheda madre è paragonabile a quello di una discreta scheda audio?
faccio notare che non faccio elaborazione musicale ecc,ma mi serve solo per ascoltare della buona musica è vedere qualche dvd,è forse consigliabile acqustare una scheda audio in un secondo momento è inizialmente vedere se solo con l'audio integrato riesco a soddisfare le mie esigenze ?o è consigliabile acquistare sin da subilto anche una scheda audio?
sono in confusione spero in un vostro aiuto :cincin:
grazie mille a tutti

Mr. G87
30-06-2007, 10:23
Ciao a tutti
Di informatica non ne capisco nulla :boh: ,quindi spero vogliate aiutarmi a togliermi qualche dubbio.
desidererei fare un assemblato con questa scheda madre è Intel Pentium Core 2 DUO E6420 è aggiungere anche una scheda audio creative xfi estreme music.
mi chiedevo se è il caso di aggiungere una scheda audio?
l'audio integrato nella scheda madre è paragonabile a quello di una discreta scheda audio?
faccio notare che non faccio elaborazione musicale ecc,ma mi serve solo per ascoltare della buona musica è vedere qualche dvd,è forse consigliabile acqustare una scheda audio in un secondo momento è inizialmente vedere se solo con l'audio integrato riesco a soddisfare le mie esigenze ?o è consigliabile acquistare sin da subilto anche una scheda audio?
sono in confusione spero in un vostro aiuto :cincin:
grazie mille a tutti

Ciao la scheda audio di questa mobo è abb buona, nn credo ai livelli di una creative ma il suo lavoro lo fa bene, supporta sia uscita digitale sia analogica, io col mio 5.1 mi trovo bene, mi sembra quasi a livello dell SB creative; se nn hai esigenze di un audio troppo cristallino io lascerei la scheda audio integrata... poi casomai se nn ti piace il suono puoi sempre comprare a parte la scheda audio...

berto1886
30-06-2007, 10:46
Ciao la scheda audio di questa mobo è abb buona, nn credo ai livelli di una creative ma il suo lavoro lo fa bene, supporta sia uscita digitale sia analogica, io col mio 5.1 mi trovo bene, mi sembra quasi a livello dell SB creative; se nn hai esigenze di un audio troppo cristallino io lascerei la scheda audio integrata... poi casomai se nn ti piace il suono puoi sempre comprare a parte la scheda audio...

Esatto... il nuovo chip realtek è buono!!

boogus
30-06-2007, 12:01
Grazie mille ad entrambi per i preziosissimi consigli
penso che prenderò la pw5 è terrò l'audio integrato,quanto meno inizialmente poi eventualmente se riterrò opportuno comprerò la scheda audio.
inizialmente pensavo di prendere la pb5 ma ho letto che l'audio integrato non è dei migliori,quindi pensavo di aggiungere la creative xfi extreme music.
poi pensandoci,visto che non farò oc è l'utilizzo che ne farò credo che la pw5
sia più indicata.però visto che il prezzo con la pw5 sale un pò pensavo anche di non includere la scheda audio creative.
spero di non essere stato troppo contorto:)
grazie ancora

berto1886
30-06-2007, 12:14
Grazie mille ad entrambi per i preziosissimi consigli
penso che prenderò la pw5 è terrò l'audio integrato,quanto meno inizialmente poi eventualmente se riterrò opportuno comprerò la scheda audio.
inizialmente pensavo di prendere la pb5 ma ho letto che l'audio integrato non è dei migliori,quindi pensavo di aggiungere la creative xfi extreme music.
poi pensandoci,visto che non farò oc è l'utilizzo che ne farò credo che la pw5
sia più indicata.però visto che il prezzo con la pw5 sale un pò pensavo anche di non includere la scheda audio creative.
spero di non essere stato troppo contorto:)
grazie ancora

Prego

Amon 83
30-06-2007, 12:32
Ma alla fine con il 2103 cosa hanno introdotto/migliorato di significativo?

hiroshi976
30-06-2007, 12:40
Ma alla fine con il 2103 cosa hanno introdotto/migliorato di significativo?

è ufficialmente rilasciato??

ps.
ho aggiornato parecchi drivers ultimamente....
chipset.....raid....audio.....:D

Amon 83
30-06-2007, 12:40
è ufficialmente rilasciato??

ps.
ho aggiornato parecchi drivers ultimamente....
chipset.....raid....audio.....:D

si

onairda
30-06-2007, 12:41
Grazie mille ad entrambi per i preziosissimi consigli
penso che prenderò la pw5 è terrò l'audio integrato,quanto meno inizialmente poi eventualmente se riterrò opportuno comprerò la scheda audio.
inizialmente pensavo di prendere la pb5 ma ho letto che l'audio integrato non è dei migliori,quindi pensavo di aggiungere la creative xfi extreme music.
poi pensandoci,visto che non farò oc è l'utilizzo che ne farò credo che la pw5
sia più indicata.però visto che il prezzo con la pw5 sale un pò pensavo anche di non includere la scheda audio creative.
spero di non essere stato troppo contorto:)
grazie ancora

Ma se non ti serve fare oc e magari se non ti serve neanche la scheda wi-fi prendi qualcosa di più economico,a sto punto anche asrock andrebbe benissimo a mio avviso

askanio
30-06-2007, 15:54
Grazie mille ad entrambi per i preziosissimi consigli
penso che prenderò la pw5 è terrò l'audio integrato,quanto meno inizialmente poi eventualmente se riterrò opportuno comprerò la scheda audio.
inizialmente pensavo di prendere la pb5 ma ho letto che l'audio integrato non è dei migliori,quindi pensavo di aggiungere la creative xfi extreme music.
poi pensandoci,visto che non farò oc è l'utilizzo che ne farò credo che la pw5
sia più indicata.però visto che il prezzo con la pw5 sale un pò pensavo anche di non includere la scheda audio creative.
spero di non essere stato troppo contorto:)
grazie ancora

la scheda audio integrata è molto buona anche se ce ne sono di migliori... cmq la p5w dh la puoi trovare ormai anke per 140-150€ su ebay o su negozi online.. é molto completa e ben accessoriata(raid sata,wifi,telecomando,etc) e magari molto più in la puoi aggiungere altri componenti come la sound blaster da te indicata.. Se non hai necessità di avere il raid puoi prendere pure una scheda madre più economica..

boogus
30-06-2007, 19:21
Grazie anche a voi:cincin:
e vero che non voglio fare oc,però vorrei fare un assemblato che magari non sia absoleto già tra sei mesi,è quindi pensavo che con una scheda di questo tipo forse starei più sicuro sbaglio? è poi mai dire mai.;)
sarei orientato verso la pw5 oltre che per la sua qualità anche per i suoi accessori.voglio mettere il computer in salotto facendolo diventare un multimediale a tutti gli effetti,ad esempio il telecomando,per alcuni può sembrare una stupidata,però vi confesso che non mi dispiacerebbe poter alzare è abbassare il volume mentre ascolto musica seduto comodamente in divano.

Mentre con wi-fi potrei condividere la connessione internet con un altro computer collocato in un altra stanza giusto?
dovrei solo aggiungere un'altra scheda wi-fi all'altro computer?
o è consigliabile farli comunicare è condividere l'acceso ad internet tramite Router?
il computer non lo utilizzere per giochi,ma solo per ascoltare musica,dvd,internet è photoshop visto che sono un appassionato di fotografia.
A proposito una scheda grafica Quadro è valida solo per programmi tipo autocad ecc.
ho si presta bene anche a programmi tipo photoshop?
ogni suggerimento è ben accetto:)
grazie ancora a tutti

onairda
30-06-2007, 21:16
Grazie anche a voi:cincin:
e vero che non voglio fare oc,però vorrei fare un assemblato che magari non sia absoleto già tra sei mesi,è quindi pensavo che con una scheda di questo tipo forse starei più sicuro sbaglio? è poi mai dire mai.;)
sarei orientato verso la pw5 oltre che per la sua qualità anche per i suoi accessori.voglio mettere il computer in salotto facendolo diventare un multimediale a tutti gli effetti,ad esempio il telecomando,per alcuni può sembrare una stupidata,però vi confesso che non mi dispiacerebbe poter alzare è abbassare il volume mentre ascolto musica seduto comodamente in divano.

Mentre con wi-fi potrei condividere la connessione internet con un altro computer collocato in un altra stanza giusto?
dovrei solo aggiungere un'altra scheda wi-fi all'altro computer?
o è consigliabile farli comunicare è condividere l'acceso ad internet tramite Router?
il computer non lo utilizzere per giochi,ma solo per ascoltare musica,dvd,internet è photoshop visto che sono un appassionato di fotografia.
A proposito una scheda grafica Quadro è valida solo per programmi tipo autocad ecc.
ho si presta bene anche a programmi tipo photoshop?
ogni suggerimento è ben accetto:)
grazie ancora a tutti

vedi che la p5w dh è di gia obsoleta,a sto punto rinuncia al wi-fi ed il telecomando te lo prendi a parte e ti prendi una p5k liscia che trovi sui 115 poco meno o poco più ed è pronta anche per i prossimi proci a 45 nm!

askanio
30-06-2007, 23:13
Grazie anche a voi:cincin:
e vero che non voglio fare oc,però vorrei fare un assemblato che magari non sia absoleto già tra sei mesi,è quindi pensavo che con una scheda di questo tipo forse starei più sicuro sbaglio? è poi mai dire mai.;)
sarei orientato verso la pw5 oltre che per la sua qualità anche per i suoi accessori.voglio mettere il computer in salotto facendolo diventare un multimediale a tutti gli effetti,ad esempio il telecomando,per alcuni può sembrare una stupidata,però vi confesso che non mi dispiacerebbe poter alzare è abbassare il volume mentre ascolto musica seduto comodamente in divano.

Mentre con wi-fi potrei condividere la connessione internet con un altro computer collocato in un altra stanza giusto?
dovrei solo aggiungere un'altra scheda wi-fi all'altro computer?
o è consigliabile farli comunicare è condividere l'acceso ad internet tramite Router?
il computer non lo utilizzere per giochi,ma solo per ascoltare musica,dvd,internet è photoshop visto che sono un appassionato di fotografia.
A proposito una scheda grafica Quadro è valida solo per programmi tipo autocad ecc.
ho si presta bene anche a programmi tipo photoshop?
ogni suggerimento è ben accetto:)
grazie ancora a tutti

la quadro serve per applicazioni professionali... Per quel che riguarda photoshop penso che una scheda video normale di fascia bassa con memorie ddr3 vada bene.. Quello che serve è minimo 2 gb di ram perchè il photoshop occupa molta ram durante l'esecuzione!

Doc70
01-07-2007, 10:26
parli dei SO a 32bit che non vedono tutti i 4GB?

FOrse è di interesse questo link
http://support.microsoft.com/kb/929605

Saluti
Doc

gulligulli@lycos.it
01-07-2007, 16:49
Qualcuno ha provato questa scheda con Linux?
Se si con che distro? Ho trovato sul sito ufficiale solo i driver per la scheda di rete ma per ilresto niente.
Vorrei installare Ubuntu.

Grazie

boogus
01-07-2007, 17:18
Grazie mille Askanio!
ti ho risponto in privato per non inquinare il thread chiedendoti ancora qualche consiglio:cincin:
ciao e grazie ancora

Famodo
01-07-2007, 19:50
Salve, premesso che ho perso circa 2 ore nella lettura di buona parte di questo thread :cry: senza trovare risposta al mio problema, ho già scritto nella sezione dedicata ai supporti di memorizzazione ma questa mi sembra più appropriata visto che gli hard disk li collego alla mobo P5WDH-Deluxe wifi ap.

La mia configurazione precedente era composta da 2 HD da 320gb con 16mb di cache, uno Seagate e l'altro Maxtor, entrambi con HDTune in Windows Vista X32 mi davano un picco massimo di lettura di 79 MB/sec.

Aggiungi tempo fa un HD da 500GB modello 7200.10 baraccuda della Seagate e qui iniziarono i problemi, in pratica HDTUNE me lo riconosceva come SATA I e i risultati dei test non erano ottimali, se è pur vero che il tempo di accesso migliorava in confronto ai 320GB era anche vero che la velocità massima scendeva a circa 59 MB/sec, avevo sospettato la presenza di un ponticello configurato su SATA I invece di SATA II e tale cosa la confermai acquistando un secondo HD da 500GB identico al primo, notai il ponticello configurato in SATA I e lo eliminai in entrambi gli HD ma purtroppo a parte il giusto riconoscimento passato da SATA I a SATA II, le prestazioni sono rimaste invariate, cioè ben distanti da quanto dichiarate dal produttore e da quanto fa invece risultare in un test su questo stesso sito un HD identico al mio ma più grande, cioè da 750GB.

Leggendo il thread ho capito che dovevo modificare in bios la voce standar IDE in AHCI, lasciano disabled "credo" l'altra voce che appare sotto e di cui non ricordo cosa è scritto, in merito all'AHCI ho scaricato i driver e sostituiti a quelli standard, ho riavviato il pc, sono entrato nella bios ed ho modificato il parametro su citato.

In HDTUNE adesso, quando vado sulle info del 320gb mi appare soltanto il numero di serie dell'hd ma non il tipo di collegamento ma il test mi da sempre un valore di 79 MB/sec, quando invece controllo gli hd da 500gb mi appare il tipo di collegamento che è identico al primo così come sono identici i risultati dei test, anzi credo che siano scesi a 56 MBIT/sec.

Ho verificato i dettagli del driver e mi segnala i 3 HD come figli del controller AHCI, allora mi domando e dico, che devo fare per capire cosa sta succedendo? sono gli hd che malgrado fanno parte di una nuova serie sono più scarsi della vecchia da 320GB? Sono i cava SATA, quelli originali ad essere scarsi? è windows vista il problema? o forse è HD TUNE che non è adatto?

Ultima domanda, come mai sulla mobo non trovo il 3 canale SATA MASTER?

Ciao

Famodo

Mr. G87
01-07-2007, 19:53
Salve,
cut

Ultima domanda, come mai sulla mobo non trovo il 3 canale SATA MASTER?

Ciao

Famodo
ciao, ho il tuo stesso hdd, hai tolto il mini jumper grigio dall hdd? serve ad aumentare la compatibilità con le mobo ma riduce il sata2 in sata1, poi come detto tu devi settarlio in achi, a me la primavolta la mobo nn voleva saperte, poi ho riprovato e mi ha salvato correttamente l'impostazione.
proverei anche ad aggiornare i driver del chipset intel, per vista io nn ho installato nessun driver achi, ha fatto tutto da solo...

Famodo
01-07-2007, 20:02
ciao, ho il tuo stesso hdd, hai tolto il mini jumper grigio dall hdd? serve ad aumentare la compatibilità con le mobo ma riduce il sata2 in sata1, poi come detto tu devi settarlio in achi, a me la primavolta la mobo nn voleva saperte, poi ho riprovato e mi ha salvato correttamente l'impostazione.
proverei anche ad aggiornare i driver del chipset intel, per vista io nn ho installato nessun driver achi, ha fatto tutto da solo...

Ciao, ti ringrazio per la celere risposta, come ho già scritto ho eliminato il ponticello ma senza ottenere risultati apprezzabili, inoltre ho installato gli ultimi driver INTEL AHCI, quelli di marzo 2007.

Perchè non provi HDTUNE cosi mi fai sapere che risultati ottieni? calcola che tale programma in windows Vista va avviato in modalità amministratore.

Ancora grazie da Famodo

Mr. G87
01-07-2007, 20:04
Ciao, ti ringrazio per la celere risposta, come ho già scritto ho eliminato il ponticello ma senza ottenere risultati apprezzabili, inoltre ho installato gli ultimi driver INTEL AHCI, quelli di marzo 2007.

Perchè non provi HDTUNE cosi mi fai sapere che risultati ottieni? calcola che tale programma in windows Vista va avviato in modalità amministratore.

Ancora grazie da Famodo
ok.. devi riscaricare il progr, ma forse ho degli screen...
allora appena finito test hdd tune su hdd partizionato in 2 e con tutt e due le partizioni piene, che influenzano negativamete il test, risultato: Max 48.2Mb/sec; average 46.9; min 38,3; access time 13,2 ms; Burst rate 91mb\s; il precedente test che avevo fatto ad hdd vuoto con altro progr mi dava un transfer rate superiore ma ora l'hdd è pieno e le prestazioni ne dovrebbero risentire.

Famodo
01-07-2007, 20:11
Aggiungo una piccola curiosità;

Ho lanciato in modalita amministratore il prompt dei comandi ed ho eseguito il comando:

winsat disk -seq -read nx

dove x è il numero dei vari hd

in tutti e 3 i casi i risultati del transfer rate è stato molto simile, cioè oltre i 63 MB/s

Ho riportato tali dati in quanto possono essere utili per capire qualcosa in più.

Saluti da Famodo

Famodo
01-07-2007, 20:19
ok.. devi riscaricare il progr, ma forse ho degli screen...
allora appena finito test hdd tune su hdd partizionato in 2 e con tutt e due le partizioni piene, che influenzano negativamete il test, risultato: Max 48.2Mb/sec; average 46.9; min 38,3; access time 13,2 ms; Burst rate 91mb\s; il precedente test che avevo fatto ad hdd vuoto con altro progr mi dava un transfer rate superiore ma ora l'hdd è pieno e le prestazioni ne dovrebbero risentire.

Ho eseguito il test con hd vuoto e mezzo pieno ma il risultato non cambia, ottengo sempre max 58MB/sec, il tempo di accesso è simile al tuo, bho non capisco perchè il più vecchio Seagate da 320GB con 20gb liberi mi continui a dare 79 MB/s.

Spero che qualche guru mi dia una dritta.

Saluti da Famodo

[K]iT[o]
01-07-2007, 20:51
Io ho il vostro stesso problema con i Seagate 500gb (appena montati 20 minuti fa). Grazie a voi ho notato il jumperino e provo fra un momento a toglierlo... Con HD Tune io ho un risultato di 50mb/s in media :mad:

[K]iT[o]
01-07-2007, 21:19
Togliendo il jumperino ora la media è salita a 56mb/s. Vi volevo chiedere anche come mai in AHCI hdtune non mi legge più lo SMART, dipenderà dai drivers AHCI?

ulk
01-07-2007, 22:58
Qualcuno che ha messo 4 x 1Gb di memoria di sistema?



Mi accingo a commprare altri 2 Gb......

Trita con 4 Gb?

berto1886
02-07-2007, 07:47
è ufficialmente rilasciato??

ps.
ho aggiornato parecchi drivers ultimamente....
chipset.....raid....audio.....:D

No, è ancora in versione beta, finchè nn diventa release nn si sanno i miglioramenti, visto che asus nn li scrive per i beta

Famodo
02-07-2007, 07:58
iT[o];17749373']Togliendo il jumperino ora la media è salita a 56mb/s. Vi volevo chiedere anche come mai in AHCI hdtune non mi legge più lo SMART, dipenderà dai drivers AHCI?


Ti ringrazio per il test, c'è qualcosa che non va, non è possibile che un hd vada peggio del suo fratello minore, il "vecchio" seagate raggiunge un picco di 79MB/s e questo no, ieri ho perso la testa per tutto il pomeriggio per ottimizzare il mio costoso sistema,:muro: non parliamo di tutti i problemi che sto avendo con Windows Vista, sembra che tale sistema operativo si danneggi man mano che lo si usa e sono guai grossi, non ne parlo qua per non andare in OT.

Ritornando all'hd, ho notato che in burst le prestazioni sono un po calate da quando ho installato i driver AHCI, tutto questo è molto strano..?? è proprio vero che con i PC è meglio non porsi troppi quesiti.

All'amico che chiede se conviene passare a 4gb posso dirti che la cosa vale la pena solo in presenza di sistemi operativi a 64bit, infatti il mio vista x32 mi riconosce 3.2gb invecd di 4 e se abilito in bios il remap memory le cose peggiorano e la memoria riconosciuta scende a 3,07gb, ho provato anche a fare l'operazione da prompt dei comandi adatta a Windows Vista ma nulla da fare la memoria riconosciuta non cresce.

Quanti problemi...:cry:

Saluti da Famodo

ulk
02-07-2007, 08:04
All'amico che chiede se conviene passare a 4gb posso dirti che la cosa vale la pena solo in presenza di sistemi operativi a 64bit, infatti il mio vista x32 mi riconosce 3.2gb invecd di 4 e se abilito in bios il remap memory le cose peggiorano e la memoria riconosciuta scende a 3,07gb, ho provato anche a fare l'operazione da prompt dei comandi adatta a Windows Vista ma nulla da fare la memoria riconosciuta non cresce.

Quanti problemi...:cry:

Saluti da Famodo


Sono con la Ultimate Retail a 64 bit, allora parto con l'ordine in cruccolandia?

hiroshi976
02-07-2007, 08:10
No, è ancora in versione beta, finchè nn diventa release nn si sanno i miglioramenti, visto che asus nn li scrive per i beta

infatti avevo notato questa cosa direttamente dal sito asus....
per adesso rimango con l'ultimo ufficiale...per altro molto stabile!


x il discorso dei 4gb

il mio sistema con 2gb non *disturba* minimamente lo swap file....servono davvero 4gb a prescindere dal fatto che il sistema operativo li riconosca o meno....??
Io pensavo di investire in tal senso sulla prossima main...e magari in ddr3.....voi che ne pensate?

saluti
Hiro!!

Famodo
02-07-2007, 08:19
infatti avevo notato questa cosa direttamente dal sito asus....
per adesso rimango con l'ultimo ufficiale...per altro molto stabile!


x il discorso dei 4gb

il mio sistema con 2gb non *disturba* minimamente lo swap file....servono davvero 4gb a prescindere dal fatto che il sistema operativo li riconosca o meno....??
Io pensavo di investire in tal senso sulla prossima main...e magari in ddr3.....voi che ne pensate?

saluti
Hiro!!


I 4gb servono se fai uso intenso di grafica e di musica, grafica intesa come eleborazione di immagini grandi e musica nel caso in cui si vogliono creare molte tracce in VST per il resto delle cose 2gb per il momento bastano e avanzano.

Riguardo alla questione dell'HD Seagate in un altro thread si parla di problema firmware, speriamo di poterlo risolvere. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17751784&posted=1#post17751784

berto1886
03-07-2007, 07:40
infatti avevo notato questa cosa direttamente dal sito asus....
per adesso rimango con l'ultimo ufficiale...per altro molto stabile!


x il discorso dei 4gb

il mio sistema con 2gb non *disturba* minimamente lo swap file....servono davvero 4gb a prescindere dal fatto che il sistema operativo li riconosca o meno....??
Io pensavo di investire in tal senso sulla prossima main...e magari in ddr3.....voi che ne pensate?

saluti
Hiro!!

Pure io per adesso rimango con il 2004 aspetterò la versione release

Famodo
03-07-2007, 08:35
Una piccola parentesi riguardo all'overclock che offre la scheda madre Asus P5WDH-Deluxe, con il mio Conroe E6700 ed un alimentatore normale non riuscivo a spingermi stabilmente oltre i 3GHz, installato un Tagan da 530W passo dopo passo sono riuscito a spingere il processore a 3.85 GHz e con il suo dissipatore normale. Ho notato solo un maggiore riscaldamento dell'alimentatore perchè doveva anche alimentare tutto il resto del materiale installato compresa la radeon X1950XTX che consuma parecchio.
Tale overclock è stato eseguito solo per motivi di test e non amando più di tanto l'uso del pc fuori standar riportai tutto alle frequenze standard, ogni tanto lo faccio andare a 3.2GHz ma nulla di più.

Dimenticavo nell'occasione dell'overclock a 3.85GHz eseguii anche l'overclock delle mie corsair xms 2 667MHz, ho eseguito l'overvolt portando l'alimentazione da 1.8 standard a 1.95 o 2V e la frequenza a 800MHz, posso dire con certezza che hanno retto egregiamente.

Tutto questo a titolo informativo.

Saluti da Famodo

berto1886
03-07-2007, 09:46
Ottimo.... bravo!! :mano:

PaVi90
03-07-2007, 10:12
Una piccola parentesi riguardo all'overclock che offre la scheda madre Asus P5WDH-Deluxe, con il mio Conroe E6700 ed un alimentatore normale non riuscivo a spingermi stabilmente oltre i 3GHz, installato un Tagan da 530W passo dopo passo sono riuscito a spingere il processore a 3.85 GHz e con il suo dissipatore normale. Ho notato solo un maggiore riscaldamento dell'alimentatore perchè doveva anche alimentare tutto il resto del materiale installato compresa la radeon X1950XTX che consuma parecchio.
Tale overclock è stato eseguito solo per motivi di test e non amando più di tanto l'uso del pc fuori standar riportai tutto alle frequenze standard, ogni tanto lo faccio andare a 3.2GHz ma nulla di più.

Dimenticavo nell'occasione dell'overclock a 3.85GHz eseguii anche l'overclock delle mie corsair xms 2 667MHz, ho eseguito l'overvolt portando l'alimentazione da 1.8 standard a 1.95 o 2V e la frequenza a 800MHz, posso dire con certezza che hanno retto egregiamente.

Tutto questo a titolo informativo.

Saluti da Famodo
Sicuro dei 3,85 GHz? :what: :eek: Penso sia straordinario per un E6700 raggiungere quella frequenza, considerando anche il fatto che l'overclocking è stato praticato con dissipatore boxed! Il risultato è davvero sorprendente... credo che sia rarissimo, anche sfruttando liquid cooling, raggiungere quella frequenza per un E6700... Hai per caso eseguito un benchmark stressante a quella frequenza per vedere se ti regge oppure hai testato quella frequenza per pochissimo tempo??? Hai aumentato i Volt al procio?

Famodo
03-07-2007, 11:57
Sicuro dei 3,85 GHz? :what: :eek: Penso sia straordinario per un E6700 raggiungere quella frequenza, considerando anche il fatto che l'overclocking è stato praticato con dissipatore boxed! Il risultato è davvero sorprendente... credo che sia rarissimo, anche sfruttando liquid cooling, raggiungere quella frequenza per un E6700... Hai per caso eseguito un benchmark stressante a quella frequenza per vedere se ti regge oppure hai testato quella frequenza per pochissimo tempo??? Hai aumentato i Volt al procio?

In effetti fa paura pensare a quella frequenza, il vantaggio del 6700 è che ha un moltiplicatore fissato a 10X ed è quindi molto facile fare i calcoli, nel mio caso ho portato FSB a 385MHz anche perchè la mia scheda madre da quello che mi è parso di capire oltre tale frequenza soffre un po. Ho usato il 3dmark 2005 come test ed ha retto fino alla fine, dovrei avere da qualche parte il foglio di excel creato da tale software, ho dovuto aumentare la tensione di alimentazione ma purtroppo non ho segnato i valori da me impostati, calcolate che non ho fatto nessun tipo di modifica hardware alla mia mobo. Per onestà va anche detto che l'alimentatore in quel caso ha dovuto tirar fuori il meglio di se e calcolando che era nuovo di zecca ricordo ancora l'odore di vernice riscaldata, non puzza di bruciato ma odore di vernice fresca :D.

Tutta colpa di un amico che mi disse di non aver paura a spingerlo così in alto, però lui sembra che sia riuscito a salire ancor di più con raffreddamento a liquido e scheda madre p5b deluxe.

Non so se rifarei tale test, non vorrei che l'alimentatore se ne andasse in crisi soprattutto adesso che deve alimentare 3 Hard disk mentre il giorno del test ne avevo solo 2.

A presto.

Famodo

spruz
03-07-2007, 12:20
Sicuro dei 3,85 GHz? :what: :eek: Penso sia straordinario per un E6700 raggiungere quella frequenza, considerando anche il fatto che l'overclocking è stato praticato con dissipatore boxed! Il risultato è davvero sorprendente... credo che sia rarissimo, anche sfruttando liquid cooling, raggiungere quella frequenza per un E6700... Hai per caso eseguito un benchmark stressante a quella frequenza per vedere se ti regge oppure hai testato quella frequenza per pochissimo tempo??? Hai aumentato i Volt al procio?


non c'è da stupirsi, i 6700 che ho visto di solito salgono molto bene, è questione di main e alimentazione e ovviamente di rafffreddamento...
;)

E6700 - L631B153 - 5106Mhz - 1,83Vcore - Cpu a -95°C - 3dMark01 - Asus Commando vcore mod - zannema
E6700 - L628B112 - 4680Mhz - 1,65Vcore - Phase - SuperPI 1M - Asus Commando - Xevi
E6700 - L628B112 - 4677Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4659Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4582Mhz - 1,56Vcore - Vapochill LS Stock - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4302Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4272Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4248Mhz - 1,67Vcore - Acqua 12°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4200Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 8M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4170Mhz - 1,65Vcore - Acqua 18°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4098Mhz - 1,58Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4067Mhz - 1,52Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4065Mhz - 1,58Vcore - Liquido - Doppio SuperPI 32M - eVga i680 - Xevi

PaVi90
03-07-2007, 12:22
non c'è da stupirsi, i 6700 che ho visto di solito salgono molto bene, è questione di main e alimentazione e ovviamente di rafffreddamento...
;)

E6700 - L631B153 - 5106Mhz - 1,83Vcore - Cpu a -95°C - 3dMark01 - Asus Commando vcore mod - zannema
E6700 - L628B112 - 4680Mhz - 1,65Vcore - Phase - SuperPI 1M - Asus Commando - Xevi
E6700 - L628B112 - 4677Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4659Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4582Mhz - 1,56Vcore - Vapochill LS Stock - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4302Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4272Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4248Mhz - 1,67Vcore - Acqua 12°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4200Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 8M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4170Mhz - 1,65Vcore - Acqua 18°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4098Mhz - 1,58Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4067Mhz - 1,52Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4065Mhz - 1,58Vcore - Liquido - Doppio SuperPI 32M - eVga i680 - Xevi

Convengo con te che un fattore determinante per l'overclocking è appunto il raffreddamento.... ma quello offerto dal dissipatore boxed sarà sufficiente a reggere perennemente 3,85 GHz??? Gli esempi da te riportati sono overclocking eseguiti al 90% con liquid cooling e comunque mai con un dissipatore boxato Intel.

PaVi90
03-07-2007, 12:24
In effetti fa paura pensare a quella frequenza, il vantaggio del 6700 è che ha un moltiplicatore fissato a 10X ed è quindi molto facile fare i calcoli, nel mio caso ho portato FSB a 385MHz anche perchè la mia scheda madre da quello che mi è parso di capire oltre tale frequenza soffre un po. Ho usato il 3dmark 2005 come test ed ha retto fino alla fine, dovrei avere da qualche parte il foglio di excel creato da tale software, ho dovuto aumentare la tensione di alimentazione ma purtroppo non ho segnato i valori da me impostati, calcolate che non ho fatto nessun tipo di modifica hardware alla mia mobo. Per onestà va anche detto che l'alimentatore in quel caso ha dovuto tirar fuori il meglio di se e calcolando che era nuovo di zecca ricordo ancora l'odore di vernice riscaldata, non puzza di bruciato ma odore di vernice fresca :D.

Tutta colpa di un amico che mi disse di non aver paura a spingerlo così in alto, però lui sembra che sia riuscito a salire ancor di più con raffreddamento a liquido e scheda madre p5b deluxe.

Non so se rifarei tale test, non vorrei che l'alimentatore se ne andasse in crisi soprattutto adesso che deve alimentare 3 Hard disk mentre il giorno del test ne avevo solo 2.

A presto.

Famodo
Davvero complimenti per l'ottimo risultato!

spruz
03-07-2007, 12:26
Convengo con te che un fattore determinante per l'overclocking è appunto il raffreddamento.... ma quello offerto dal dissipatore boxed sarà sufficiente a reggere perennemente 3,85 GHz??? Gli esempi da te riportati sono overclocking eseguiti al 90% con liquid cooling e comunque mai con un dissipatore boxato Intel.

sicuramente è un ottimo risultato per un dissi ad aria, ma per test brevi...

Famodo
03-07-2007, 12:41
non c'è da stupirsi, i 6700 che ho visto di solito salgono molto bene, è questione di main e alimentazione e ovviamente di rafffreddamento...
;)

E6700 - L631B153 - 5106Mhz - 1,83Vcore - Cpu a -95°C - 3dMark01 - Asus Commando vcore mod - zannema
E6700 - L628B112 - 4680Mhz - 1,65Vcore - Phase - SuperPI 1M - Asus Commando - Xevi
E6700 - L628B112 - 4677Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4659Mhz - 1,62Vcore - Phase - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4582Mhz - 1,56Vcore - Vapochill LS Stock - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4302Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4272Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 2M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4248Mhz - 1,67Vcore - Acqua 12°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4200Mhz - 1,62Vcore - Liquido - SuperPI 8M - Abit AW9D-MAX - Xevi
E6700 - L628B112 - 4170Mhz - 1,65Vcore - Acqua 18°C - SuperPI 1M - Abit AW9D-MAX - AfsFaes
E6700 - L628B112 - 4098Mhz - 1,58Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4067Mhz - 1,52Vcore - Liquido - SuperPI 1M - Dfi Infinity 975X/G - Ivan992
E6700 - L628B112 - 4065Mhz - 1,58Vcore - Liquido - Doppio SuperPI 32M - eVga i680 - Xevi


Sono risultati eccezionali ma si ottengono tutti con raffreddamento alternativo e fino a quando si tratta di liquido allora ok ma quando si inizia a parlare di acqua a 12 gradi e azoto liquido diventa di difficile realizzazione ad uso comune per non parlare dei grandi consumi elettrici che ne derivano.

La flessibilità dei conroe è stato il punto di forza che lo ha portato al successo.

Saluti da Famodo

berto1886
04-07-2007, 07:49
Convengo con te che un fattore determinante per l'overclocking è appunto il raffreddamento.... ma quello offerto dal dissipatore boxed sarà sufficiente a reggere perennemente 3,85 GHz???

Secondo me si, ce la fa xò cn il problema della ventola che andrà al massimo causa esubero di calore da parte del procio in oc

Dragonero87
04-07-2007, 09:00
ciao a tutti, ho appena installato queta mb, con il bios 1506 nessun problema ma lo volevo aggiornare, ci ho meso il 2004, ma ora non mi vede piu il wi-fi :mbe:
come posso risolvere? grazie mille

hiroshi976
04-07-2007, 09:19
verifica che non siano disabilitate le ultime 2 porte usb dal bios....è li che è *installata* la wifi! ;)

saluti
Hiro!

BestBazar
04-07-2007, 09:31
Ho montato ieri la scheda in oggetto, monta il bios 1306 se non sbaglio, mi consigliate quello oppure il 2004?

Grazie.

ulk
04-07-2007, 09:53
Ho montato ieri la scheda in oggetto, monta il bios 1306 se non sbaglio, mi consigliate quello oppure il 2004?

Grazie.

L'ultimo (2004) perchè c'è l'aggiornamento del microcode che ha ridolto qualche bug per le cpu Conroe che causano problemi di stabilità operativa specie con Vista (che per dire la verità io non ho mai riscontrato).

BestBazar
04-07-2007, 09:56
Perfetto grazie :)

hiroshi976
04-07-2007, 10:40
..ragazzi qualcuno ha avuto problemi a gestire 4 gb di ram con questa main?

avrei appena preso un altra coppia di HZ per portare il mio sistema a 4gb!

saluti
Hiro!

Famodo
04-07-2007, 10:47
..ragazzi qualcuno ha avuto problemi a gestire 4 gb di ram con questa main?

avrei appena preso un altra coppia di HZ per portare il mio sistema a 4gb!

saluti
Hiro!

Ciao,
ne abbiamo abbondantemente parlato nelle pagine precedenti, lo so son tante ma esiste il motore di ricerca in alto.

Per non farti perdere tempo di dico per sommi capi che problemi non ne dovresti riscontrare, se in bios non abiliti "memory remap" la scheda madre ti fa utilizzare solo circa 3.2gb ed i sistemi a 32bit dovrebbero riconoscere in toto sempre i 3.2gb. Con il memory remap abilitato la scheda madre ti rende disponibili tutti i 4gb ma purtroppo i sistemi a 32bit non sempre la riconoscono in toto, nel mio caso per esempio con Vista ultimate a 32bit con il memory remap mi riconosce al max 3.07gb. Solo i sistemi a 64 bit ti danno la certezza del totale sfruttamento della ram ma il problema di tali SO sta nei driver che non sempre sono disponibili per tutti gli accessori utilizzati.

Ciao da Famodo

hiroshi976
04-07-2007, 11:14
..ti ringrazio Famodo...

anche per il caxxiatone...che per me che posto su sto 3d da pagina 84 ...me lo merito proprio!! ;)

Conosco purtroppo la limitazione dei sis op 32bit....a prescindere dall'abilitazione del PAE.
La mia domanda era cmq *pratica*...legata alla mobo! Purtroppo in lab non ho altri moduli da 1gb al momento per fare dei test prima che mi arrivi l'altra coppia di HZ.... :)


saluti
Hiro!

ghostseven
04-07-2007, 13:11
..ti ringrazio Famodo...

anche per il caxxiatone...che per me che posto su sto 3d da pagina 84 ...me lo merito proprio!! ;)

Conosco purtroppo la limitazione dei sis op 32bit....a prescindere dall'abilitazione del PAE.
La mia domanda era cmq *pratica*...legata alla mobo! Purtroppo in lab non ho altri moduli da 1gb al momento per fare dei test prima che mi arrivi l'altra coppia di HZ.... :)


saluti
Hiro!

Io lavoro senza problemi con 4GB di corsair DDR-800 in 4 slot ....devi abilitare da bios ovviamente.:D

Dragonero87
04-07-2007, 14:21
ho installato il bios 2004 :) ok ho provato ad occare, ma oltre i 350 di fsb non va:mbe: ne con 1,55 di vcore e 2,10 di vdimm o_O

invece a 350 tutto a defualt:mbe:

questa e la mia config:
Procio: Conroe E6420 @ 2800 mhz con un kit Ybris
Ram: 2x1gb OCZ PC2-6400 Platinum Cl4
S. madre: Asus P5W-DH-Deluxe
S. audio: Creative X-fi Extreme Music con Creative Inspire T7900
S. video:Sapphire x1050 muletto..Monitor: Acer Al1916W 19 wide
Ali: OCZ Game Extream 600W
Case: Thermaltake Armor nero e Cooler master Aerogate II
Hard disk:Maxtor 200gb Mouse:Logitech G7 Tastiera Logitech G15

berto1886
04-07-2007, 14:22
L'ultimo (2004) perchè c'è l'aggiornamento del microcode che ha ridolto qualche bug per le cpu Conroe che causano problemi di stabilità operativa specie con Vista (che per dire la verità io non ho mai riscontrato).

Neanch'io

spruz
04-07-2007, 14:27
ho installato il bios 2004 :) ok ho provato ad occare, ma oltre i 350 di fsb non va:mbe: ne con 1,55 di vcore e 2,10 di vdimm o_O

invece a 350 tutto a defualt:mbe:

questa e la mia config:
Procio: Conroe E6420 @ 2800 mhz con un kit Ybris
Ram: 2x1gb OCZ PC2-6400 Platinum Cl4
S. madre: Asus P5W-DH-Deluxe
S. audio: Creative X-fi Extreme Music con Creative Inspire T7900
S. video:Sapphire x1050 muletto..Monitor: Acer Al1916W 19 wide
Ali: OCZ Game Extream 600W
Case: Thermaltake Armor nero e Cooler master Aerogate II
Hard disk:Maxtor 200gb Mouse:Logitech G7 Tastiera Logitech G15

Mi sa non centri nulla il bios...
io con il 2004 sto bene a 400*9 con un caldo boia, 31°c di ambiente:)
fai delle prove mirate con Orthos per vedere che ti blocca tra cpu e ram...

Mr. G87
04-07-2007, 14:29
ho installato il bios 2004 :) ok ho provato ad occare, ma oltre i 350 di fsb non va:mbe: ne con 1,55 di vcore e 2,10 di vdimm o_O

invece a 350 tutto a defualt:mbe:


Prova ad aunmentare il valore del mch e le altre voci vicino, alzale solo di uno step alla volta fin quando nn trovi la stabilità, io con i valori al max circa sono arrivato a 435 di fsb ;)

Dragonero87
04-07-2007, 14:33
Mi sa non centri nulla il bios...
io con il 2004 sto bene a 400*9 con un caldo boia, 31°c di ambiente:)
fai delle prove mirate con Orthos per vedere che ti blocca tra cpu e ram...

ma non ho problemi di temperatura.. sono a 25 in idle e 40 in full al max:)

orthos facendo il bless test non mi da errori:mbe:

cosa sono il mch e le altre voci a cosa si riferiscono? a me basterebbe arrivare a 400di fsb.. da stare in sincrono con le ram:cool:

ps: mr. g87 ti ho aggiunto a msn casomai mi puoi aiutare

berto1886
04-07-2007, 14:40
A proposito si sa niente di quando uscirà la nuova release del bios???

camillozzo
04-07-2007, 14:45
Ciao,
ne abbiamo abbondantemente parlato nelle pagine precedenti, lo so son tante ma esiste il motore di ricerca in alto.

Per non farti perdere tempo di dico per sommi capi che problemi non ne dovresti riscontrare, se in bios non abiliti "memory remap" la scheda madre ti fa utilizzare solo circa 3.2gb ed i sistemi a 32bit dovrebbero riconoscere in toto sempre i 3.2gb. Con il memory remap abilitato la scheda madre ti rende disponibili tutti i 4gb ma purtroppo i sistemi a 32bit non sempre la riconoscono in toto, nel mio caso per esempio con Vista ultimate a 32bit con il memory remap mi riconosce al max 3.07gb. Solo i sistemi a 64 bit ti danno la certezza del totale sfruttamento della ram ma il problema di tali SO sta nei driver che non sempre sono disponibili per tutti gli accessori utilizzati.

Ciao da Famodo

Dopo l'impostazione del bios per fargli vedere i 4gb, ho messo winxp64.
Il sistema li vede tutti quanti e tutti i driver sono stati caricati correttamente.
Adesso devo solo provare il wifi se funzia bene, la epson c66 e lo scanner epson.
Al momento dopo 3 serate che smanetto in generale tutto quanto è ok: l'unica paranoia è stato trovare un firewall freeware, risolto poi con Jetico.

berto1886
04-07-2007, 14:47
Domanda, i software che ti funzionavano con il so a 32bit (giochi, driver ecc) ti funzionano bene cn xp64??

Famodo
04-07-2007, 16:30
..ti ringrazio Famodo...

anche per il caxxiatone...che per me che posto su sto 3d da pagina 84 ...me lo merito proprio!! ;)

Conosco purtroppo la limitazione dei sis op 32bit....a prescindere dall'abilitazione del PAE.
La mia domanda era cmq *pratica*...legata alla mobo! Purtroppo in lab non ho altri moduli da 1gb al momento per fare dei test prima che mi arrivi l'altra coppia di HZ.... :)


saluti
Hiro!

Naturalmente scherzavo, non mi permetterei mai di fare un caxxiatone ad uno con così tanti post in più dei miei miseri 40 circa :D.

Riguardo la ram posso dirti che con l'ultimo bios 2004 hanno aumentato la compatibilità con molti banchi di ddr2, ti consiglio di consultare la lista delle compatibilità sul sito dell'Asus.

A presto.

Famodo

hiroshi976
04-07-2007, 16:48
..tranqui famodo....non voglio fare *il nonno*.....mica scherzavo quando dicevo che avevi ragione!!

Pensa cmq che sono 12 anni che mi occupo di informatica e mi sento sempre un emerito ignorante...... ce' sempre da imparare e ben vengano i suggerimenti ci mancherebbe!!;)

Tornando al discorso dei 4gb (..anche se so' che forse è semiOT!)...pensi che i sist op microsoft a 32bit con *l'estensione indirizzo fisico* (PAE) attivata (di default con xp sp2)...a prescindere le limitazione d'utilizzo dell'intera ram....crei problemi prestazionali all'atto pratico della cosa?

saluti
Hiro!

berto1886
05-07-2007, 07:41
Beh, c'è sempre tanto da imparare ogni giorno, è normale sentirsi "ignorante"

Mr. G87
05-07-2007, 11:07
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare linux su un hdd sata collegato al controller intel?

berto1886
05-07-2007, 15:10
nn c'ho neanche provato sinceramente

camillozzo
05-07-2007, 15:14
Domanda, i software che ti funzionavano con il so a 32bit (giochi, driver ecc) ti funzionano bene cn xp64??

I driver al momento sì.
Nel weekend mi installo i giochi e ti faccio sapere come vanno.

berto1886
05-07-2007, 15:18
I driver al momento sì.
Nel weekend mi installo i giochi e ti faccio sapere come vanno.

Grazie

riokbauto
06-07-2007, 08:18
Domanda, i software che ti funzionavano con il so a 32bit (giochi, driver ecc) ti funzionano bene cn xp64??

non tutti i software e giochi funzionano bene ne con xp64 ne con vista64bit

l'ho provato sulla mia pelle e sono passato tornato a xp32bit
e adesso a vista 32bit

finchè non cambieranno tutto a 64bit sti sistemi operativi, A MIO AVVISO, non potranno essere sfruttati !

Ripeto è una mia opinione basata su mie esperienze !

}DrSlump{
06-07-2007, 09:01
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare linux su un hdd sata collegato al controller intel?

Si, prova l'ultima versione di ubuntu, oppure l'ottima sabayon, che però a me non ne vuole sapere di installare correttamente grub, facendo bloccare il sistema all'avvio.. non ho ancora ottenuto supporto in tal senso, quindi mi sto sbattendo con ubuntu.
A me si bloccava in fase di installazione dandomi gli errori sulle periferiche ata, del tipo:

ata2: COMRESET failed (errno=-16)

con relativo errore tty e blocco del sistema.
Io ho installato linux su un vecchi hd pata collegato su jmicron e, per farlo rilevare, l'unica soluzione è aggiungere il comando "irqpoll" alla riga di avvio del kernel.
Linux è ancora troppo acerbo per l'utente medio di windows, io lo uso come secondo sistema operativo, finchè non raggiunge una funzionalità per me soddisfacente.

Dragonero87
06-07-2007, 09:06
ma non ho problemi di temperatura.. sono a 25 in idle e 40 in full al max:)

orthos facendo il bless test non mi da errori:mbe:

cosa sono il mch e le altre voci a cosa si riferiscono? a me basterebbe arrivare a 400di fsb.. da stare in sincrono con le ram:cool:

ps: mr. g87 ti ho aggiunto a msn casomai mi puoi aiutare

help:cry:

Mr. G87
06-07-2007, 11:52
help:cry:
hai speed step attivo? perchè se attivo con oc un po più spinto causa instabilità..
hai provato a seguire la mini guida in prima pagina?

Dragonero87
06-07-2007, 12:00
hai speed step attivo? perchè se attivo con oc un po più spinto causa instabilità..
hai provato a seguire la mini guida in prima pagina?

veramente ho seguito dettagliamente quella guida:stordita:
il speed step e stata la prima cosa che ho disattivato:)

berto1886
07-07-2007, 14:05
non tutti i software e giochi funzionano bene ne con xp64 ne con vista64bit

l'ho provato sulla mia pelle e sono passato tornato a xp32bit
e adesso a vista 32bit

finchè non cambieranno tutto a 64bit sti sistemi operativi, A MIO AVVISO, non potranno essere sfruttati !

Ripeto è una mia opinione basata su mie esperienze !

Immaginavo che fosse così

hiroshi976
07-07-2007, 14:31
..personalmente ero allettato dai 4gb...e magari alla possibilita' di passare ai 64bit!

ma dopo qualche test...purtroppo xp 32bit...li sfrutta male..malissimo i 4gb.....avevo preso in considerazione la possibilita' di passare ai 64bit..ma le info raccolte in giro su alcuni applicativi che dovrei utilizzare m'hanno fatto desistere dalla cosa.....troppo incognite ed incompatibilita' dietro l'angolo....
morale della favola....torno ai 2gb...ed a xp 32bit.....

adesso ho un kit 2gb da rivendere!!!:(

saluti
Hiro!

jedy48
07-07-2007, 16:38
non tutti i software e giochi funzionano bene ne con xp64 ne con vista64bit

l'ho provato sulla mia pelle e sono passato tornato a xp32bit
e adesso a vista 32bit

finchè non cambieranno tutto a 64bit sti sistemi operativi, A MIO AVVISO, non potranno essere sfruttati !

Ripeto è una mia opinione basata su mie esperienze !

che qualche software non funzioni dimmi quale, qualche gioco si, ma da qui a dire che è meglio xp 32 ce ne corre e manca lo avrai provato poco e male, dimmi i software che non ti funzionano

giovonni
07-07-2007, 21:18
Se a qualcuno può interessare ce l'ho su adesso: mi ha risolto il problema del riconoscimento del disco scsi all'avvio dell'installazione di windows XP che avevo con la vecchia versione ufficiale 1901 e non ho più problemi di sorta.
Resta da dire che per ora, causa caldo, un dissipatore non eccezionale e necessità di silenzio sono a 300x9, quindi non so se ci sono problemi con frequenze di bus superiori.

Programmi che non vanno su x64... inventor 11 ad esempio. Poi la webcam philips vecchiotta che su winxp va benone su win64 non va.
Anch'io ho provato i 4GB con Win64 e sono tornato a 2GB e win32...

jedy48
07-07-2007, 22:08
Se a qualcuno può interessare ce l'ho su adesso: mi ha risolto il problema del riconoscimento del disco scsi all'avvio dell'installazione di windows XP che avevo con la vecchia versione ufficiale 1901 e non ho più problemi di sorta.
Resta da dire che per ora, causa caldo, un dissipatore non eccezionale e necessità di silenzio sono a 300x9, quindi non so se ci sono problemi con frequenze di bus superiori.

Programmi che non vanno su x64... inventor 11 ad esempio. Poi la webcam philips vecchiotta che su winxp va benone su win64 non va.
Anch'io ho provato i 4GB con Win64 e sono tornato a 2GB e win32...

guarda che ad ogni sistema operativo NUOVO non tutto funziona come quello vecchio no? però quelle che hai descritto sono solo piccolissime cavolate....non programmi seri x la stragrande maggioranza degli utenti no?prova a istallare i driver di una vecchia keyboard logitech o microsoft su Vista , li trovi i driver? NO! quindi....sono cose che 1 deve mettere in conto , io sono più che soddisfatto che abbia tutto che mi funziona , certo se uno aggiorna il pc 1 volta ogni 5 /8 anni...

Dragonero87
07-07-2007, 22:24
se provassi il bios 2103 forse riuscire a salire oltre i 350 di fsb?