PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Mr. G87
20-09-2007, 14:27
ok...meglio fare cose + semplici...non si sà mai cosa posso combinare...:)

il max che puoi fare è cancellare tutti i parametri salvati nel chip del bios, se fai il clear li devi rimettere tutti a mano o prima li salvi nel profilo oc...

berto1886
20-09-2007, 14:33
il max che puoi fare è cancellare tutti i parametri salvati nel chip del bios, se fai il clear li devi rimettere tutti a mano o prima li salvi nel profilo oc...

Va bè... che sarà mai... per 2 parametri... sai quante volte li ho ri-inseriti xkè ogni volta che aggiornavo il bios mi faceva il clear :D a parte il 2301 che nn lo fa...

Jeroel
20-09-2007, 14:44
Bello sto case... hai un hiper per caso cm ali???
é un Cooler master realpower (cavi inguainati a mano :fagiano: ... non lo rifarei neanche pena tortura :muro: )

berto1886
20-09-2007, 14:57
é un Cooler master realpower (cavi inguainati a mano :fagiano: ... non lo rifarei neanche pena tortura :muro: )

Azz... li hai inguainati cn la stessa guani che usa l'hiper magari è anche uv reactive... dove l'hai trovata??

PaVi90
20-09-2007, 15:00
bhe la rev è scritta sul pcb, dovrebbe essere a fianco al modella della mobo, o guarda sul bios a che valore arriva l'mch, se arriva a 1.85 anziche 1.65 hai la new rev, se il max è 1.65 è la prima..

Si MCH arriva ad 1.85V quindi si tratta della seconda revisione. Sospetto sempre più che sia il connettore IDE dell'ICH7R difettato...

`CrAcK`
20-09-2007, 15:00
cmq anche così rimane questo problema...provo a rimettere la versione antecedente all'ultima del bios...e spero di risolvere...

Jeroel
20-09-2007, 16:05
Azz... li hai inguainati cn la stessa guani che usa l'hiper magari è anche uv reactive... dove l'hai trovata??
Ecco, allora la prossima volta compro un hyper :rolleyes: ... metterla è un lavoro infernale.
Si è tutto uv reactive... si chiamano sleeving kit e si trovano nei negozi di modding online...

Si MCH arriva ad 1.85V quindi si tratta della seconda revisione. Sospetto sempre più che sia il connettore IDE dell'ICH7R difettato..
La mia per es. è la prima rev e funziona... però è più interessante il discorso del connettore: hai controllato che i 40 pin siano tutti ben dritti e allineati?

PaVi90
20-09-2007, 16:26
La mia per es. è la prima rev e funziona... però è più interessante il discorso del connettore: hai controllato che i 40 pin siano tutti ben dritti e allineati?
A breve smonterò la mobo per installare il nuovo dissi, così potrò controllare se i pin sono dritti. Comunque penso di si dato che comunque il connettore del cavo ide si inserisce bene all'interno.
AZZ!!!!! Ora che mi ci fai pensare uno dei "fili di ferro" che connettono il connettore blu alla mobo non è ripiegato come tutti gli altri, bensì è un po' più lungo e non sono neppure certo che sia saldato! Come puoi vedere da questa immagine che ho reperito dal web:
http://www.fcenter.ru/img/article/CPU/Intel_Core_2_Duo_E6300/87964.jpg
Tutti i pin di ferro (li chiamo così, scusa ma non so il nome esatto) sono ripiegati di 90° e vanno ad incastrarsi sulla scheda.
CMQ controllerò meglio... Che sia questo il problema? Forse! Se anche un solo cavo funziona male, tutta la trasmissione parallela dell'IDE viene scombussolata!
EDIT: appena controllato: il pin è effettivamente più lungo, però sembra saldato ugualmente sulla scheda madre. Bah...
--------------------------------------
Cambiando argomento: per l'impostazione dei timing della ram dal bios manualmente... la sequenza in cui appaiono nel bios corrisponde a quella in cui appaiono in CPU-Z???

PaVi90
20-09-2007, 19:41
HO RISOLTO!!!!!!!!!!!!!!!! :winner:

In pratica era proprio quel pin... era fuoriuscito da dietro al connettore (ecco perchè dall'estreno sembrava + lungo degli altri...). Praticamente era sfondato, e lo era sin dall'inizio, dato che avevo notato il filo + lungo all'esterno da tantissimo tempo. Non ho ancora provato, ma risistemando il pin dovrebbe funzionare: in pratica non facendo contatto quel pin col cavo ide, la trasmissione parallela andava in tilt dato che un bit era perso....
Che minchi*ta, eh?

Mr. G87
20-09-2007, 19:53
...cut...
Non ho ancora provato, ma risistemando il pin dovrebbe funzionare: in pratica non facendo contatto quel pin col cavo ide, la trasmissione parallela andava in tilt dato che un bit era perso....
Che minchi*ta, eh?

spero per te che sia davvero quello il problema...
ma il pin lo hai risaldato o cosa?

PaVi90
20-09-2007, 20:09
spero per te che sia davvero quello il problema...
ma il pin lo hai risaldato o cosa?
Beh per ora mi sono limitato ad osservare. Cmq non c'è bisogno di saldare... il pin è solo fuoriuscito dalla parte posteriore del connettore, ma sulla scheda madre è ben ancorato! Fuoriuscendo, non fa contatto con lo spinotto femmina del cavo ide, quindi c'è un cavetto sul cavo ide da cui non passa il segnale!!! :doh:

Jeroel
20-09-2007, 21:20
HO RISOLTO!!!!!!!!!!!!!!!! :winner:

In pratica era proprio quel pin... era fuoriuscito da dietro al connettore (ecco perchè dall'estreno sembrava + lungo degli altri...). Praticamente era sfondato, e lo era sin dall'inizio, dato che avevo notato il filo + lungo all'esterno da tantissimo tempo. Non ho ancora provato, ma risistemando il pin dovrebbe funzionare: in pratica non facendo contatto quel pin col cavo ide, la trasmissione parallela andava in tilt dato che un bit era perso....
Che minchi*ta, eh?
buon per te :)

berto1886
21-09-2007, 07:40
Ecco, allora la prossima volta compro un hyper :rolleyes: ... metterla è un lavoro infernale.
Si è tutto uv reactive... si chiamano sleeving kit e si trovano nei negozi di modding online...


La mia per es. è la prima rev e funziona... però è più interessante il discorso del connettore: hai controllato che i 40 pin siano tutti ben dritti e allineati?

Ho capito... vedi

http://www.bytesizedreviews.com/ben/psus/Hiper.jpg

Horizont
21-09-2007, 08:51
se si installa vista c è bisogno di impostare gli hd sata2 col floppino o fa tutto da solo? :mbe:

Mr. G87
21-09-2007, 09:01
se si installa vista c è bisogno di impostare gli hd sata2 col floppino o fa tutto da solo? :mbe:

se intendi per l'ahci fa tutto da solo

spruz
21-09-2007, 09:04
ragaz ho messo vista ma non riesco a fa funzionare il router per connettermi:muro: i driver della Marvel x vista bisogna metterli???
non ci capisco una mazza di vista e di rete...:fagiano:

Mr. G87
21-09-2007, 09:09
ragaz ho messo vista ma non riesco a fa funzionare il router per connettermi:muro: i driver della Marvel x vista bisogna metterli???
non ci capisco una mazza di vista e di rete...:fagiano:

devi installare i driver del wireless (apsolo) poi ti dovrebbe trovare da solo il router, selezioni il tipo di uso (privato o altro), metti la chiave di accesso se ce l'hai e ti connetti...

spruz
21-09-2007, 09:12
devi installare i driver del wireless (apsolo) poi ti dovrebbe trovare da solo il router, selezioni il tipo di uso (privato o altro), metti la chiave di accesso se ce l'hai e ti connetti...

ma il modem non è wireless?

tiglat
21-09-2007, 09:36
1) Tutti sull'ICH7, SATA1 (rosso) disco di boot (sistema operativo), SATA3 e SATA4 (neri) i due dischi dischi dati.

2) Solo per ICH7 se vuoi andare in modalità AHCI altrimenti puoi andare in modalità IDE/SATA e installare senza dischetti.
La modalità AHCi va impostata da BIOS prima di installare il sistema operativo altrimenti nada li vede come IDE/SATA, tuttavia non ho notato grossi vantaggi a metterli AHCI, io però o dischi SATA 1 magari per SATA 2 è diverso.

GLi altri controller JMicron e Silicon Image controllano altri dispositiva Sata e Ide che se non usi è meglio disabilitare. Nella fattispecie il Silicon controlla lo slot ide sotto il PCI 3 senon tiservono 2 slot ide puoi tranquillamente disabilitare il silicon insieme al Jmicron

Allora, grande problema:
ho un bel pc autocostruito con due dischi di vecchio tipo, IDE o PATA per intenderci.
I disco: contiene sistema operativo Vista
II disco contiene i dati
I due dischi sono collegati sullo stesso cavo da 80fili e collegati al connettore IDE laterale, mi sembra in CS cable select

Ho comprato un bel disco Hitachi deskstar da 320gb silenziosissimo con interfaccia sata.



ll problema è che se attacco il disco nuovo su SATA3 o SATA4 e avvio il pc, mi compare una bella scritta:
HDD master not recognized (o simile..) premere F1

premo F1 e vedo un bel messaggio 'non trovo il sistema operativo, inserire il boot device... (o simile)



lo stesso accade se lo attacco a SATA1


lo stesso accade se lo attacco sui coonettori laterali arancioni, quelli EZ-...



lo stesso accade se lo attacco al SATA posto quasi sul retro della MB, vicino ai connettori esterni, in questo caso durante il boot la schermata del controller jmicron mi mostra: i due dischi vecchi e insieme anche quello nuovo :rolleyes:


Dove sbaglio? perchè se tolgo il sata gli altri riprendono a funzionare??? ma soprattutto come posso fargli 'vedere' il sata nuovo insieme agli altri?? :muro:

Mr. G87
21-09-2007, 09:53
ma il modem non è wireless?
se per modem intendi la schedina wifi devi installarci i driver, poi se hai (come immagino) un router wifi, cerchi la connessione senza fili e dovrebbe rilevartela senza problemi....



Allora, grande problema:
...cut...

Dove sbaglio? perchè se tolgo il sata gli altri riprendono a funzionare??? ma soprattutto come posso fargli 'vedere' il sata nuovo insieme agli altri?? :muro:

ciao, per l'errore di premere F1, nel bios c'è una voce per disabilitarlo-> boot->boot setting config-> wait F1.. disable; poi per selezionare l'hdd con l'SO sempre da bios voce boot->boot device priority-> segli l'hdd con su vista e lo metti come 2nd boot device e dovrebbe andare tutto :D

Horizont
21-09-2007, 14:49
se intendi per l'ahci fa tutto da solo

grazie e per quanto riguarda i driver c è qualche accortezza da seguire? nel senso oltre al fatto di prendere quelli per vista 32 chiaramente XD.
l'ordine e le installazioni sono sempre quelle?

thx :D

berto1886
21-09-2007, 15:08
devi installare i driver del wireless (apsolo) poi ti dovrebbe trovare da solo il router, selezioni il tipo di uso (privato o altro), metti la chiave di accesso se ce l'hai e ti connetti...

QUOTO

PaVi90
21-09-2007, 16:22
Vi do la conferma: RISOLTO!!! :D :D :D :D :D :D :sofico:
Ecco le foto prima e dopo l'operazione:
http://img258.imageshack.us/img258/7658/dscf0010fq3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dscf0010fq3.jpg) http://img258.imageshack.us/img258/2259/dscf0018lb4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dscf0018lb4.jpg) http://img502.imageshack.us/img502/7209/dscf0031el4.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscf0031el4.jpg) http://img502.imageshack.us/img502/6297/dscf0035zb9.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscf0035zb9.jpg)

Ho sostituito il cavo IDE originario, a 5 connettori e lungo 1,20 metri (!!!) con uno da 45 cm standard a 3 connettori.

Mr. G87
21-09-2007, 16:37
Vi do la conferma: RISOLTO!!! :D :D :D :D :D :D :sofico:
Ecco le foto prima e dopo l'operazione:

Ho sostituito il cavo IDE originario, a 5 connettori e lungo 1,20 metri (!!!) con uno da 45 cm standard a 3 connettori.

:doh: Non montano più bene le cose come una volta...
Scusa ma chi ti ha rifilato quel cavo??

PaVi90
21-09-2007, 16:42
Scusa ma chi ti ha rifilato quel cavo??
Quel demente che mi ha assemblato il pc... Mi sa proprio che non è quello fornito in bundle con la mobo, vero? :rolleyes:

Mr. G87
21-09-2007, 16:46
Quel demente che mi ha assemblato il pc... Mi sa proprio che non è quello fornito in bundle con la mobo, vero? :rolleyes:

mi sa proprio di no, nella scatola ti danno 2 cavi ide normali, neri con scritto asus, nn credo che si avvicinino nemmeno lontanamente a quello che hanno usato per il tuo pc...

PaVi90
21-09-2007, 16:50
mi sa proprio di no, nella scatola ti danno 2 cavi ide normali, neri con scritto asus, nn credo che si avvicinino nemmeno lontanamente a quello che hanno usato per il tuo pc...
Allora l'assemblatore s'è pappato i due cavi griffati Asus e mi ha installato un obbrobrio di cavo chilometrico e probabilmente già usato date le innumerevoli pieghe presenti anche dove il cavo è piegato su se stesso in maniera liscia... Se mi capita tra le mani quell'assemblatore lo strozzo :mad:

markenforcer
21-09-2007, 19:03
Allora l'assemblatore s'è pappato i due cavi griffati Asus e mi ha installato un obbrobrio di cavo chilometrico e probabilmente già usato date le innumerevoli pieghe presenti anche dove il cavo è piegato su se stesso in maniera liscia... Se mi capita tra le mani quell'assemblatore lo strozzo :mad:

E pensare che avevamo già lapidato Vista e Microsoft come al solito... invece il problema era il tuo "ex" assemblatore ;)
Adesso finalmente goditi sto pc!!!

PaVi90
21-09-2007, 19:07
E pensare che avevamo già lapidato Vista e Microsoft come al solito... invece il problema era il tuo "ex" assemblatore ;)

Già... scusa, zio Bill!!!:D Povero Vista, quante critiche sta ricevendo (al 90% infondate...)



Adesso finalmente goditi sto pc!!!


Puoi dirlo forte!!! Finalmente basta grovigli nel case causati da cavi ide lunghi un metro e 20!!!!!!

berto1886
21-09-2007, 20:18
Vi do la conferma:


Ho sostituito il cavo IDE originario, a 5 connettori e lungo 1,20 metri (!!!) con uno da 45 cm standard a 3 connettori.

1 metro e 20... :eek: che c'hai un armadio al posto di un case??

Jeroel
21-09-2007, 21:07
Allora l'assemblatore s'è pappato i due cavi griffati Asus e mi ha installato un obbrobrio di cavo chilometrico e probabilmente già usato date le innumerevoli pieghe presenti anche dove il cavo è piegato su se stesso in maniera liscia... Se mi capita tra le mani quell'assemblatore lo strozzo :mad:
Non solo disonesto, ma anche incapace... da anni ormai mi assemblo da solo i componenti e ho almeno la fortuna di evitare questi soggetti :mad:

berto1886
21-09-2007, 21:12
E' per lo stesso motivo che me li assemblo da me i pc!!!

Horizont
21-09-2007, 21:55
grazie e per quanto riguarda i driver c è qualche accortezza da seguire? nel senso oltre al fatto di prendere quelli per vista 32 chiaramente XD.
l'ordine e le installazioni sono sempre quelle?

thx :D

se mi date solo una conferma :)

Mr. G87
22-09-2007, 09:29
se mi date solo una conferma :)
installa per primi i driver del chipset, poi fai come vuoi, vga, audio, wifi ecc.. ti consigli di aggirnarli tutti e se puoi evita quelli che ti installa da solo vista... aggiornali con quelli più recenti del produttore dell'hardware

Horizont
22-09-2007, 10:21
installa per primi i driver del chipset, poi fai come vuoi, vga, audio, wifi ecc.. ti consigli di aggirnarli tutti e se puoi evita quelli che ti installa da solo vista... aggiornali con quelli più recenti del produttore dell'hardware

beh io quello che ho fatto è come hai detto te, ho downloadato da xp tutti i driver aggiornati per vista 32 (ho in un hd xp e in un altro vista home premium) e poi ho messo i driver. sembra che va tutto ok.
tu intendi i driver che vista scarica da solo dal web? se intendi quelli non mi sono mai connesso ad internet prima di mettere i driver miei. ad ogni modo siccome ho problemi con internet causa driver modem (d-link dsl200) non ho ancora installato nessun aggiornamento.

Mr. G87
22-09-2007, 10:40
beh io quello che ho fatto è come hai detto te, ho downloadato da xp tutti i driver aggiornati per vista 32 (ho in un hd xp e in un altro vista home premium) e poi ho messo i driver. sembra che va tutto ok.
tu intendi i driver che vista scarica da solo dal web? se intendi quelli non mi sono mai connesso ad internet prima di mettere i driver miei. ad ogni modo siccome ho problemi con internet causa driver modem (d-link dsl200) non ho ancora installato nessun aggiornamento.


si intendevo quelli...
che problema hai col modem?

Horizont
22-09-2007, 11:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18817888#post18817888

:(

tiglat
22-09-2007, 14:02
ciao, per l'errore di premere F1, nel bios c'è una voce per disabilitarlo-> boot->boot setting config-> wait F1.. disable; poi per selezionare l'hdd con l'SO sempre da bios voce boot->boot device priority-> segli l'hdd con su vista e lo metti come 2nd boot device e dovrebbe andare tutto :D


GRANDE
ORA FUNZIONA!!!!

per caso sai anche perchè il post con la schermata d'avvio 'p5w deluxe...' rimane accesa così tanto? almeno 30 secondi

cmq grazie per l'info sopra
ciao

berto1886
22-09-2007, 14:14
GRANDE
ORA FUNZIONA!!!!

per caso sai anche perchè il post con la schermata d'avvio 'p5w deluxe...' rimane accesa così tanto? almeno 30 secondi

cmq grazie per l'info sopra
ciao

Così tanto :eek:

Jeroel
22-09-2007, 15:19
per caso sai anche perchè il post con la schermata d'avvio 'p5w deluxe...' rimane accesa così tanto? almeno 30 secondi

ciao
Hai periferiche usb attaccate all'avvio? Lettori di memorie, hd esterni, stampanti?
Cmq è lento di suo... almeno con la mia configurazione, mai riuscito a velocizzarlo...

FastSpirit
22-09-2007, 21:07
Innanzitutto salve a tutti, sono appena arrivato su questo forum.

Scrivo per chiedere un consiglio.
Ho appena installato la P5W Deluxe ed accade questo, nonostante abbia configurato l'HD sul connettore SATA1 (rosso) sulla schermata del bios mi vede l'hard disk con "Third IDE Master" e il masterizzatore, settato sulla SATA3 (nera) come "Third IDE Slave".

Come faccio a settarlo come primary IDE master?
(mi viene il subbio con con gli HD sata non si possa).

Nos89
22-09-2007, 21:13
Non solo disonesto, ma anche incapace... da anni ormai mi assemblo da solo i componenti e ho almeno la fortuna di evitare questi soggetti :mad:

si vabbe ma sto tipo è stato veramente un fesso oltre che deficiente....dove lavoro io (buco di negozio) abbiamo circa 3000 mila cavi ATA ASUS.....e di certo non montiamo mondezza....questo era un truffatore......

Mr. G87
22-09-2007, 21:23
Innanzitutto salve a tutti, sono appena arrivato su questo forum.

Scrivo per chiedere un consiglio.
Ho appena installato la P5W Deluxe ed accade questo, nonostante abbia configurato l'HD sul connettore SATA1 (rosso) sulla schermata del bios mi vede l'hard disk con "Third IDE Master" e il masterizzatore, settato sulla SATA3 (nera) come "Third IDE Slave".

Come faccio a settarlo come primary IDE master?
(mi viene il subbio con con gli HD sata non si possa).

umm.. sinceramente non so che problemi ti fai, il pc e l'SO si avviano correttamnete? credo di si, poi col sata nn è più come gli ide il master e slave non esistono....

Jeroel
22-09-2007, 21:36
Innanzitutto salve a tutti, sono appena arrivato su questo forum.

Scrivo per chiedere un consiglio.
Ho appena installato la P5W Deluxe ed accade questo, nonostante abbia configurato l'HD sul connettore SATA1 (rosso) sulla schermata del bios mi vede l'hard disk con "Third IDE Master" e il masterizzatore, settato sulla SATA3 (nera) come "Third IDE Slave".

Come faccio a settarlo come primary IDE master?
(mi viene il subbio con con gli HD sata non si possa).

Fa lo stesso anche a me, è regolare (basta che funzioni tutto)

ghitus
22-09-2007, 21:38
Ciao raga,
qualcuno di voi ha sperimentato problemi con il controller JMicron? Sotto Vista nn mi riconosce le periferiche, hd o unità ottiche che siano. Se avete avuto questo tipo di problema, come avete risolto? Questione di drivers poco aggiornati (nn li aggiorno da qualche mese)? mah....
Un grazie anticipato, Gaetano.

markenforcer
22-09-2007, 22:22
Innanzitutto salve a tutti, sono appena arrivato su questo forum.

Scrivo per chiedere un consiglio.
Ho appena installato la P5W Deluxe ed accade questo, nonostante abbia configurato l'HD sul connettore SATA1 (rosso) sulla schermata del bios mi vede l'hard disk con "Third IDE Master" e il masterizzatore, settato sulla SATA3 (nera) come "Third IDE Slave".

Come faccio a settarlo come primary IDE master?
(mi viene il subbio con con gli HD sata non si possa).

Il primary e secondary sono sul controller EIDE dell'ICHR, poi ci sono quelli SATA quindi partendo dal rosso che è il Third. Non c'è niente di anomalo e nessun malfunzionamento.

klim007
23-09-2007, 01:01
In caso di unico hdd sata2 dove andava messo?

FastSpirit
23-09-2007, 09:34
Il primary e secondary sono sul controller EIDE dell'ICHR, poi ci sono quelli SATA quindi partendo dal rosso che è il Third. Non c'è niente di anomalo e nessun malfunzionamento.

Grazie a tutti per le risposte :)

In effetti non avevo problemi reali, l'unica stranezza è che quando avevo montato un secondo HD IDE, settato come slave, il boot non mi trovava più il MBR perchè se lo andava a cercare su questo secondo HD (vuoto). Ho visto solo successivamente che bisognava, da Bios, cambiare l'HD di riferimento in una apposita sezione.

Ho scritto comunque perchè mi interessava sapere la logica del primary HD con dischi SATA.

Rinnovo i ringraziamenti.

markenforcer
23-09-2007, 09:37
In caso di unico hdd sata2 dove andava messo?

Collegato al connettore rosso come specificato anche nel manuale di istruzioni.

klim007
23-09-2007, 10:30
grazie non ricordavo

berto1886
23-09-2007, 19:38
Hai periferiche usb attaccate all'avvio? Lettori di memorie, hd esterni, stampanti?
Cmq è lento di suo... almeno con la mia configurazione, mai riuscito a velocizzarlo...

Sarà anche lento... ma nn così tanto!!

markenforcer
23-09-2007, 20:55
Sarà anche lento... ma nn così tanto!!

Infatti ragazzi cosa intendete con lento??? 10 Secondi??? Se avete già un mouse e tastiera usb, 2 hard disk e magari qualcosa attaccato al jmicron è normale che impieghi qualche secondo in più per riconoscere tutte le periferiche. Certo se si inchioda per 2 minuti non è normale ma se impiega qualche secondo in più non preoccupatevi. Avete mai avuto un pentium 2, quello sì che era lento di post :D

askanio
23-09-2007, 21:57
ho trovato il bios 2302 presso questo link:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110193&highlight=1503 :sofico:
saluti

berto1886
24-09-2007, 07:33
Infatti ragazzi cosa intendete con lento??? 10 Secondi??? Se avete già un mouse e tastiera usb, 2 hard disk e magari qualcosa attaccato al jmicron è normale che impieghi qualche secondo in più per riconoscere tutte le periferiche. Certo se si inchioda per 2 minuti non è normale ma se impiega qualche secondo in più non preoccupatevi. Avete mai avuto un pentium 2, quello sì che era lento di post :D

Sono d'accordo cn te :mano:

Jeroel
24-09-2007, 08:24
Sarà anche lento... ma nn così tanto!!
23 secondi dall'accensione, per riconsoscere: tastiera e mouse (usb kit, wireless), 3 schede pci + scheda video, 3 hd sata (2 in raid 1 ez backup), 2 unità ottiche su ich7r, 1 floppy, 1 lettore di memory card, e le 4 porte usb del case...
Infatti ragazzi cosa intendete con lento??? 10 Secondi??? Se avete già un mouse e tastiera usb, 2 hard disk e magari qualcosa attaccato al jmicron è normale che impieghi qualche secondo in più per riconoscere tutte le periferiche. Certo se si inchioda per 2 minuti non è normale ma se impiega qualche secondo in più non preoccupatevi. Avete mai avuto un pentium 2, quello sì che era lento di post :D
Quoto, eccetto che per il discorso del pentium 2: dipendeva più che altro dalla mobo e dai dispositivi connessi, io ho avuto sottomano di recente un portatile con p2 con POST di 3/4 secondi... azzo, i riflessi per entrare nel bios! :D ...e un vecchio desktop sempre con p2 non arrivava a 10...

berto1886
24-09-2007, 08:26
23 secondi dall'accensione, per riconsoscere: tastiera e mouse (usb kit, wireless), 3 schede pci + scheda video, 3 hd sata (2 in raid 1 ez backup), 2 unità ottiche su ich7r, 1 floppy, 1 lettore di memory card, e le 4 porte usb del case...

Quoto, eccetto che per il discorso del pentium 2: dipendeva più che altro dalla mobo e dai dispositivi connessi, io ho avuto sottomano di recente un portatile con p2 con POST di 3/4 secondi... azzo, i riflessi per entrare nel bios! :D ...e un vecchio desktop sempre con p2 non arrivava a 10...

La mia ci mette meno... ma ho mouse e tastiera PS2

tiglat
24-09-2007, 16:11
Hai periferiche usb attaccate all'avvio? Lettori di memorie, hd esterni, stampanti?
Cmq è lento di suo... almeno con la mia configurazione, mai riuscito a velocizzarlo...

No non ho nessun device esterno o cd
addirittura ho misurato il posto e impiega 40-50 sec!!!!!!!!!!11 :cry:

Jeroel
24-09-2007, 18:50
No non ho nessun device esterno o cd
addirittura ho misurato il posto e impiega 40-50 sec!!!!!!!!!!11 :cry:
è troppo... prova a staccare tutte le periferiche dalla motherboard (unità ottiche, schede pci ecc..) e vedi se è ancora così lento... se non lo è riattacane una per volta e prova finche non individui la causa (potrebbe anche essere un cavo difettoso o un modulo ram... anche i pin delle usb inseriti male rallentano molto il post, oltre poi a non funzionare)

in alternativa resta il bios... sincerati intanto che sia attiva l'opzione fast detect....

mrt75
24-09-2007, 18:57
23 secondi dall'accensione, per riconsoscere: tastiera e mouse (usb kit, wireless), 3 schede pci + scheda video, 3 hd sata (2 in raid 1 ez backup), 2 unità ottiche su ich7r, 1 floppy, 1 lettore di memory card, e le 4 porte usb del case...

Quoto, eccetto che per il discorso del pentium 2: dipendeva più che altro dalla mobo e dai dispositivi connessi, io ho avuto sottomano di recente un portatile con p2 con POST di 3/4 secondi... azzo, i riflessi per entrare nel bios! :D ...e un vecchio desktop sempre con p2 non arrivava a 10...

La mia ci mette meno... ma ho mouse e tastiera PS2

Bo!,il mio premo il tasto di accensione ogi x adoperalo domani sera,e lento? :sofico:

Mr. G87
24-09-2007, 21:00
io ho disabilitatto tutto quello che non mi serve da bios, jmicron, firewire, qfan ecc e per avviare win ad occhio sta 1 minuto...
anche se stesse 2 minuti ad accendersi non morirei di certo... ovvio se hai fretta e il pc non si sbriga ad acendersi sono 2 p@lle...
il consiglio è quello di disabilitare ciò che non serve..

rugbyx
24-09-2007, 21:05
Ho un piccolo problemino

inspiegabilmente vista non riconosce più nessuna periferica attaccata alle porte ps/2, ma solo quelle usb, peccato che non possiedo ne tastiera ne mouse usb, adesso sto scrivendo da xp, vi prego aiuto, non riesco nemmeno ad avviare il sistema, perchè devo inserire la password.

da bios non ho modificato nulla

berto1886
25-09-2007, 07:44
Bo!,il mio premo il tasto di accensione ogi x adoperalo domani sera,e lento? :sofico:

Mah... dovrei cronometrare quanto ci mette

PaVi90
25-09-2007, 19:08
Il mio POST dura 15 secondi netti.

Cambiando discorso... ho provato a variare da bios il vcore ma ho notato che se toglievo l'impostazione auto e settavo uno tra i valori, dopo aver effettuato l'operazione il valore da me modificato aveva attorno a se una specie di sfondo blu scuro, e tornandoci su per modificare nuovamente il valore mi sono accorto che comparivano non più una ventina di valori possibili, ma solo una decina prossimi a quello da me inserito per prova. Come mai? Le scorse volte non mi era mai capitato...

N.B.: ho inserito dapprima la questione del voltaggio nel thread "Info sui vostri OC di un E6700"; spero i mod non abbiano nulla da dire dato che credo non si tratti di post crossing: ho riportato qui il problema dato che è meglio chiedere qui sul thread apposito della mia mobo informazioni in merito.

Mr. G87
25-09-2007, 20:28
Il mio POST dura 15 secondi netti.

Cambiando discorso... ho provato a variare da bios il vcore ma ho notato che se toglievo l'impostazione auto e settavo uno tra i valori, dopo aver effettuato l'operazione il valore da me modificato aveva attorno a se una specie di sfondo blu scuro, e tornandoci su per modificare nuovamente il valore mi sono accorto che comparivano non più una ventina di valori possibili, ma solo una decina prossimi a quello da me inserito per prova. Come mai? Le scorse volte non mi era mai capitato...

N.B.: ho inserito dapprima la questione del voltaggio nel thread "Info sui vostri OC di un E6700"; spero i mod non abbiano nulla da dire dato che credo non si tratti di post crossing: ho riportato qui il problema dato che è meglio chiedere qui sul thread apposito della mia mobo informazioni in merito.

strano che bios hai?

PaVi90
25-09-2007, 20:33
strano che bios hai?

come da firma, bios 2004

safendi
26-09-2007, 08:52
lo regge un q6600 la nostra skeda madre?

camillozzo
26-09-2007, 09:42
lo regge un q6600 la nostra skeda madre?

Sì, aggiorna però ad un bios recente

safendi
26-09-2007, 09:44
Sì, aggiorna però ad un bios recente

si ho l'ultimo ufficiale

berto1886
26-09-2007, 09:45
Il mio POST dura 15 secondi netti.

Cambiando discorso... ho provato a variare da bios il vcore ma ho notato che se toglievo l'impostazione auto e settavo uno tra i valori, dopo aver effettuato l'operazione il valore da me modificato aveva attorno a se una specie di sfondo blu scuro, e tornandoci su per modificare nuovamente il valore mi sono accorto che comparivano non più una ventina di valori possibili, ma solo una decina prossimi a quello da me inserito per prova. Come mai? Le scorse volte non mi era mai capitato...

N.B.: ho inserito dapprima la questione del voltaggio nel thread "Info sui vostri OC di un E6700"; spero i mod non abbiano nulla da dire dato che credo non si tratti di post crossing: ho riportato qui il problema dato che è meglio chiedere qui sul thread apposito della mia mobo informazioni in merito.

Anche la mia ci metterà circa 15sec... nn sono tantissimi

PaVi90
26-09-2007, 10:28
Cambiando discorso... ho provato a variare da bios il vcore ma ho notato che se toglievo l'impostazione auto e settavo uno tra i valori, dopo aver effettuato l'operazione il valore da me modificato aveva attorno a se una specie di sfondo blu scuro, e tornandoci su per modificare nuovamente il valore mi sono accorto che comparivano non più una ventina di valori possibili, ma solo una decina prossimi a quello da me inserito per prova. Come mai? Le scorse volte non mi era mai capitato...

N.B.: ho inserito dapprima la questione del voltaggio nel thread "Info sui vostri OC di un E6700"; spero i mod non abbiano nulla da dire dato che credo non si tratti di post crossing: ho riportato qui il problema dato che è meglio chiedere qui sul thread apposito della mia mobo informazioni in merito.
up :help:

Jeroel
26-09-2007, 11:26
up :help:
lo sfondo blu dovrebbe essere un semplice alert che segnala valori potenzialmente pericolosi (basta oltrepassare gli 1.41). Lo fa anche con il voltaggio delle RAM.

i valori dovrebbero scorrere se premi i tasti freccia della tastiera... forse avevi provato in un vecchio bios... io cmq ne ho uno vecchiotto (1604 o qualcosa del genere)

berto1886
26-09-2007, 13:09
lo sfondo blu dovrebbe essere un semplice alert che segnala valori potenzialmente pericolosi (basta oltrepassare gli 1.41). Lo fa anche con il voltaggio delle RAM.

i valori dovrebbero scorrere se premi i tasti freccia della tastiera... forse avevi provato in un vecchio bios... io cmq ne ho uno vecchiotto (1604 o qualcosa del genere)

Si, a me la segna in rosso la tensione della ram

PaVi90
26-09-2007, 13:32
i valori dovrebbero scorrere se premi i tasti freccia della tastiera... forse avevi provato in un vecchio bios... io cmq ne ho uno vecchiotto (1604 o qualcosa del genere)

Si scusate... oggi ho visto con più calma ed è proprio così.
Ma per disabilitare lo SpeedStep basta solo farlo da bios? Io ce l'ho disabilitato ma vista a volte lo utilizza ugualmente (lo noto da cpu-z: nei momenti di inattività della cpu il moltiplicatore viene abbassato). Come mai?

berto1886
26-09-2007, 13:44
Si scusate... oggi ho visto con più calma ed è proprio così.
Ma per disabilitare lo SpeedStep basta solo farlo da bios? Io ce l'ho disabilitato ma vista a volte lo utilizza ugualmente (lo noto da cpu-z: nei momenti di inattività della cpu il moltiplicatore viene abbassato). Come mai?

Disattivalo da bios e 6 apposto

PaVi90
26-09-2007, 13:57
Disattivalo da bios e 6 apposto
No scusami, mi sono espresso male... chiedevo proprio perchè l'ho disattivato da bios ma continua (a volte) a funzionare sotto Vista...

berto1886
26-09-2007, 14:10
No scusami, mi sono espresso male... chiedevo proprio perchè l'ho disattivato da bios ma continua (a volte) a funzionare sotto Vista...

Nn è possibile... una volta disabilitato da bios nn deve + andare

PaVi90
26-09-2007, 14:19
Nn è possibile... una volta disabilitato da bios nn deve + andare

Già... anche io lo trovo assurdo! E stavolta non sbaglio, dato che ho guardato 100 volte nel bios, prestando attenzione che fosse disabilitato.

Jeroel
26-09-2007, 14:31
Già... anche io lo trovo assurdo! E stavolta non sbaglio, dato che ho guardato 100 volte nel bios, prestando attenzione che fosse disabilitato.

Q: Turning off SpeedStep in the BIOS seems to have no effect whatsoever upon the machine's ability to change the CPU rate. How do you disable SpeedStep. I am using WinXP.

A: You must have it turned off in the BIOS and in WinXP. If you go into the Power Applet in Control Panel and select the Always On option it will disable Speed Step. Right click your desktop > Click properties > Click Screen Saver > Power button > Change the Power Scheme to always on.


Questo vale per Xp... probabimente c'è qualcosa del genere anche per Vista, controlla.

berto1886
26-09-2007, 14:37
Probabilmente si vale anche per il vista...

PaVi90
26-09-2007, 14:47
Per Vista c'è: tasto destro --> Personalizza --> Screen Saver --> Modifica impostazioni di risparmio energia --> Prestazioni elevate. Ho controllato nelle impostazioni avanzate ma sotto la voce "Risparmio energia del processore" c'è scritto Livello minimo prestazioni processore: 100%; Livello massimo prestazioni processore: 100%. E' tutto settato al massimo ma niente da fare...

Jeroel
26-09-2007, 14:59
Per Vista c'è: tasto destro --> Personalizza --> Screen Saver --> Modifica impostazioni di risparmio energia --> Prestazioni elevate. Ho controllato nelle impostazioni avanzate ma sotto la voce "Risparmio energia del processore" c'è scritto Livello minimo prestazioni processore: 100%; Livello massimo prestazioni processore: 100%. E' tutto settato al massimo ma niente da fare...
Ma infatti, da quello che leggo qui (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/de24b25d-cd69-4947-b2a0-eb26c1eef0771040.mspx#section_2), la combinazione "prestazioni elevate" usa lo speedstep.

C'è scritto che esiste un menù "opzioni risparmio energia" in pannello di controllo...se fai qualche ricerca su google con le parole chiave giuste salta fuori tutto (quasi) sempre :)

PaVi90
26-09-2007, 15:03
Ma infatti, da quello che leggo qui (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/de24b25d-cd69-4947-b2a0-eb26c1eef0771040.mspx#section_2), la combinazione "prestazioni elevate" usa lo speedstep.

C'è scritto che esiste un menù "opzioni risparmio energia" in pannello di controllo...se fai qualche ricerca su google con le parole chiave giuste salta fuori tutto (quasi) sempre :)
Si mi riferivo a quel menù, raggiungibile anche a partire dal tasto dx del mouse dal desktop.
Comunque "prestazioni elevate" dovrebbe voler dire "ottieni sempre la massima potenza", dunque la cpu non dovrebbe mai venire downcloccata dallo SpeedStep. Se si imposta invece "risparmio di energia" allora lo SpeedStep dovrebbe entrare in azione. A confermare ciò Vista spiega le opzioni con dei cerchietti indicanti le prestazioni e il risparmio energetico: selezionando "prestazioni elevate" le prestazioni sono al massimo, il risparmio al minimo...

axxex
26-09-2007, 15:08
Ho comprato 3 hard disk serial ata, ho sull'ide del iCH7r un HD master ed un DVD/CD slave,

CI sono problemi se imposto i 3 HD SATA in modalità SATA E-ide? CI sarebbe un conflitto tra il master del controller IDE azzurro con quello del controllo SATA ROSSO?

grazie per info...

eventualmento potrei usare gli EZ backup per aggiungere altri HD?

Cosa mi consigliate come configurazione? (attualmente 3 HD SATA 1 EIDE + 1 ATAPI)

grazie!

Jeroel
26-09-2007, 15:16
Si mi riferivo a quel menù, raggiungibile anche a partire dal tasto dx del mouse dal desktop.
Comunque "prestazioni elevate" dovrebbe voler dire "ottieni sempre la massima potenza", dunque la cpu non dovrebbe mai venire downcloccata dallo SpeedStep. Se si imposta invece "risparmio di energia" allora lo SpeedStep dovrebbe entrare in azione. A confermare ciò Vista spiega le opzioni con dei cerchietti indicanti le prestazioni e il risparmio energetico: selezionando "prestazioni elevate" le prestazioni sono al massimo, il risparmio al minimo...
qualcuno aveva già discusso...del problema opposto. La scheda madre è una asus, anche se non la nostra
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1394890.html

la faq ufficiale (forse, visto che il tuo bios è aggiornato, devi creare una nuova combinazione, non conosco le opzioni)
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/495c2226-19f1-49eb-9fd8-6dd7f2c0b49e1040.mspx

purtroppo senza avere Vista sottomano non posso guidarti con precisione...

PaVi90
26-09-2007, 18:17
qualcuno aveva già discusso...del problema opposto. La scheda madre è una asus, anche se non la nostra
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1394890.html

la faq ufficiale (forse, visto che il tuo bios è aggiornato, devi creare una nuova combinazione, non conosco le opzioni)
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/495c2226-19f1-49eb-9fd8-6dd7f2c0b49e1040.mspx

purtroppo senza avere Vista sottomano non posso guidarti con precisione...
Ti ringrazio molto per i due link. Purtroppo però non sono riuscito a cavare un ragno dal buco... il problema dell'utente forse era dovuto ad un bios troppo vecchio (lo stesso è successo sulla p5w dh deluxe: se non erro fino al bios 17xx lo SpeedStep sotto Vista non era supportato).
Non è che per caso devo disabilitare qualcos'altro da bios (tipo Enhaced C1)?

astaris
26-09-2007, 21:25
Ti ringrazio molto per i due link. Purtroppo però non sono riuscito a cavare un ragno dal buco... il problema dell'utente forse era dovuto ad un bios troppo vecchio (lo stesso è successo sulla p5w dh deluxe: se non erro fino al bios 17xx lo SpeedStep sotto Vista non era supportato).
Non è che per caso devo disabilitare qualcos'altro da bios (tipo Enhaced C1)?
C1E va disabilitato insieme a Intel speedstep se non vuoi che si abbassi il moltiplicatore. Mi sembra strano che tu non l'abbia ancora disabilitato.

berto1886
27-09-2007, 08:23
Ma infatti, da quello che leggo qui (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/de24b25d-cd69-4947-b2a0-eb26c1eef0771040.mspx#section_2), la combinazione "prestazioni elevate" usa lo speedstep.

C'è scritto che esiste un menù "opzioni risparmio energia" in pannello di controllo...se fai qualche ricerca su google con le parole chiave giuste salta fuori tutto (quasi) sempre :)

E' una presa per il :ciapet: allora...

OmgKllL
27-09-2007, 09:28
volevo prendere un dissi x il nb,
monto gia uno zalman 9500 x la cpu e a liv di spazio...nn avanza molto :D qualcuno sa dirmi qualche dissi passivo buono che nn occupi troppo spazio?

berto1886
27-09-2007, 09:31
volevo prendere un dissi x il nb,
monto gia uno zalman 9500 x la cpu e a liv di spazio...nn avanza molto :D qualcuno sa dirmi qualche dissi passivo buono che nn occupi troppo spazio?

Prenditi il lo Zalman ZM-NBF47

PaVi90
27-09-2007, 10:51
C1E va disabilitato insieme a Intel speedstep se non vuoi che si abbassi il moltiplicatore. Mi sembra strano che tu non l'abbia ancora disabilitato.
ok grazie... avevo disabilitato solo lo speedstep. Ma disabilitando c1e la cpu continua ad attivare il meccanismo di autospegnimento per prevenire sovratemperature (e quindi danni al die)???

berto1886
27-09-2007, 11:29
ok grazie... avevo disabilitato solo lo speedstep. Ma disabilitando c1e la cpu continua ad attivare il meccanismo di autospegnimento per prevenire sovratemperature (e quindi danni al die)???

:rolleyes:

safendi
27-09-2007, 12:05
quale è il miglior bios x i quad?

PaVi90
27-09-2007, 13:08
:rolleyes:

Immagino sia un si, vero? :p

berto1886
27-09-2007, 13:19
Immagino sia un si, vero? :p

Si si... @safendi... metti l'ultimo bios

gilles70@gmail.com
27-09-2007, 13:40
Ciao a tutti.

Sono felice possessore di questa scheda madre da almeno 1 anno e non vorrei cambiarla assolutamente, ma vorrei comprare una vga di prossima uscita con directx 10 e da quanto ho letto in giro tutte le prossime vga saranno PCI Express 2.0. Secondo voi è possibile montare una di queste schede su uno slot PCI Express come il nostro??????

Grazie a tutti.

voffi
27-09-2007, 13:42
saranno retrocompatibili

berto1886
27-09-2007, 13:58
Ciao a tutti.

Sono felice possessore di questa scheda madre da almeno 1 anno e non vorrei cambiarla assolutamente, ma vorrei comprare una vga di prossima uscita con directx 10 e da quanto ho letto in giro tutte le prossime vga saranno PCI Express 2.0. Secondo voi è possibile montare una di queste schede su uno slot PCI Express come il nostro??????

Grazie a tutti.

Si, dovrebbero funzionare lo stesso... cmq per adesso nn ci sn ancora le 2.0

RealB33rM4n
27-09-2007, 15:30
salve a tutti ho dei seri problemi con questa scheda madre e la configurazione che vi posto:

2x1gb gskill f2-6400 cl4
nvidia geforce 7900 gtx 512mb tutta a liquido
cpu e6600 no overclock sotto liquido
hdd etc etc

allora il pc va molto bene con molte applicazioni e alcuni giochi valve.
con 3dmark06 lo finisce ma al momento di restituire il risultato lo schermo comincia a frezzare con schermata nera alternata al desktop senza causare pero' il blocco del pc.
su bf2 dopo un op' si pianta tutto il pc.
con warhammer dow si pianta tutto il pc dopo poco.

ho provato ad alimentare la vga con un alimentatore a parte. ma il problema persiste.
la temepratura del cipset non supera mai i 40°.
installazione di windows xp pro coorporate appena fatta e pulita con ultimi driver.

quanlche idea^?

safendi
27-09-2007, 15:33
salve a tutti ho dei seri problemi con questa scheda madre e la configurazione che vi posto:

2x1gb gskill f2-6400 cl4
nvidia geforce 7900 gtx 512mb tutta a liquido
cpu e6600 no overclock sotto liquido
hdd etc etc

allora il pc va molto bene con molte applicazioni e alcuni giochi valve.
con 3dmark06 lo finisce ma al momento di restituire il risultato lo schermo comincia a frezzare con schermata nera alternata al desktop senza causare pero' il blocco del pc.
su bf2 dopo un op' si pianta tutto il pc.
con warhammer dow si pianta tutto il pc dopo poco.

ho provato ad alimentare la vga con un alimentatore a parte. ma il problema persiste.
la temepratura del cipset non supera mai i 40°.
installazione di windows xp pro coorporate appena fatta e pulita con ultimi driver.

quanlche idea^?

SKEDA video difettosa

RealB33rM4n
27-09-2007, 15:34
speravo tu non lo dicessi :D

berto1886
28-09-2007, 08:38
speravo tu non lo dicessi :D

:rolleyes:

markenforcer
28-09-2007, 10:43
speravo tu non lo dicessi :D

Quasi sicuramente è quello il problema anche se cose del genere potrebbero capitare con ram difettose. Prima di cambiare la scheda accertati che sia quello il problema provandone un'altra. Se riesci a prenderla in prestito sarebbe perfetto se non riesci a trovarla è un po' un casino perchè se la cambi e poi non è quello il problema hai speso due volte.

berto1886
28-09-2007, 20:53
Quasi sicuramente è quello il problema anche se cose del genere potrebbero capitare con ram difettose. Prima di cambiare la scheda accertati che sia quello il problema provandone un'altra. Se riesci a prenderla in prestito sarebbe perfetto se non riesci a trovarla è un po' un casino perchè se la cambi e poi non è quello il problema hai speso due volte.

Putroppo se le cose sono così restano così...

Nejiro
28-09-2007, 20:54
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE

berto1886
28-09-2007, 20:56
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE

Ma posti dappertutto

IuZ
28-09-2007, 20:58
C'è qualcuno di voi che usa questa scheda madre con due dischi su EZ-Backup che ha installato EZ-Backup manager?

Non capisco tanto l'utilità del programma... mi dice se rileva qualche errore sul raid?

Le cose che posso fare dal menu Edit sono:

Configure popups -> mi chiede una password... qual'è?
Event log -> chiaro
specify firmware -> mi chiede password

Invece dal menu File:

Change password -> ma mi chiede quella precedente
Scan devices -> chiaro
Change connection -> ?


grazie per i chiarimenti.

berto1886
28-09-2007, 21:00
C'è qualcuno di voi che usa questa scheda madre con due dischi su EZ-Backup che ha installato EZ-Backup manager?

Non capisco tanto l'utilità del programma... mi dice se rileva qualche errore sul raid?

Le cose che posso fare dal menu Edit sono:

Configure popups -> mi chiede una password... qual'è?
Event log -> chiaro
specify firmware -> mi chiede password

Invece dal menu File:

Change password -> ma mi chiede quella precedente
Scan devices -> chiaro
Change connection -> ?


grazie per i chiarimenti.

Boh nn saprei xkè nn l'ho mai usato... cmq è strano

Mr. G87
28-09-2007, 21:30
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE


credo di si, ma è meglio leggere sul manuale se hanno scritto qualcosa a riguardo...

berto1886
28-09-2007, 21:35
credo di si, ma è meglio leggere sul manuale se hanno scritto qualcosa a riguardo...

QUOTO

Jeroel
28-09-2007, 23:00
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE

http://209.85.129.104/search?q=cache:FWqT_IEfMrgJ:it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA+sata+a+caldo&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a

Jeroel
28-09-2007, 23:24
C'è qualcuno di voi che usa questa scheda madre con due dischi su EZ-Backup che ha installato EZ-Backup manager?

Non capisco tanto l'utilità del programma... mi dice se rileva qualche errore sul raid?

Le cose che posso fare dal menu Edit sono:

Configure popups -> mi chiede una password... qual'è?
Event log -> chiaro
specify firmware -> mi chiede password

Invece dal menu File:

Change password -> ma mi chiede quella precedente
Scan devices -> chiaro
Change connection -> ?


grazie per i chiarimenti.

il software ti dice proprio quando rileva errori di sincronizzazione nel raid, in caso affermativo (almeno nel raid 1) provvede al rebuild... ecco il log di un casino di qualche tempo fa (non so bene quale fu l'origine, forse si era allentato uno dei cavi sata, avevo il case aperto, in manutenzione...l'importante è che si sia risolto bene :D)

http://img338.imageshack.us/img338/746/nuovo2ba6.jpg (http://imageshack.us)

la password è quella di default, admin

per quanto riguarda change connection ha a che vedere con la connessione remota, ma non so altro...

Nejiro
29-09-2007, 00:25
Ma posti dappertutto
Per fortuna me lo dice uno che ha oltre 11.000 messaggi :D Sembra che usi il Forum come una Chat...... :p

Max @ugusto
29-09-2007, 08:45
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE

La gestione di questa porta su questa MB mi lascia un po perplesso in quanto in modalità hot swap non funziona come dovrebbe (blocco temporaneo del sistema), eppure sul vecchio PC con una MB Asus K8N4-E (chipset nVidia nForce 4) funziona benissimo.

Mistero della tecnologia moderna!!!:(

Luxor83
29-09-2007, 09:21
Ragazzi per il bios 23xx ufficiale si hanno novità?

Zagor4
29-09-2007, 10:27
La gestione di questa porta su questa MB mi lascia un po perplesso in quanto in modalità hot swap non funziona come dovrebbe (blocco temporaneo del sistema), eppure sul vecchio PC con una MB Asus K8N4-E (chipset nVidia nForce 4) funziona benissimo.

Mistero della tecnologia moderna!!!:(

Ma non è normale che si frizzi un attimo ? è cosa da 2sec.... !
Non mi sono mai posto la cosa come fosse un problema ! Sbaglio ?

Max @ugusto
29-09-2007, 11:00
Ma non è normale che si frizzi un attimo ? è cosa da 2sec.... !
Non mi sono mai posto la cosa come fosse un problema ! Sbaglio ?


L'uso della porta e-sATA dovrebbe essere paragonabile a quella USB in termini di risposta, qualche secondo di attesa e la periferica è utilizzabile immediatamente senza provocare alcun blocco del sistema (applicazioni, mouse e tastiera che non rispondono), purtroppo su questa mb non succede.
Sembra che la funzionalità di hot swap non sia supportata, il blocco del sistema dura un pò di più, tipica di quando si collega una comunissima periferica ide a caldo (cosa non raccomandabile ma che mi è capitato di provare) fortuna vuole che non ci siano schermate blu.
Giusto per fare un confronto con il vecchio pc, la funzione hot swap funziona alla perfezione, consente di avere il riconoscimento della periferica in pochi secondi senza alcun blocco.

Davide_845
29-09-2007, 11:21
Ciao ragazzi ho un problema con questa magnifica piastra!!!
Andando in gestione periferiche, periferiche di sistema e selezionando la seconda voce risorse scheda madre mi da il conflitto che vedete nell'immagine!! Che posso fare per risolverlo? Grazie 1000

demy1981
30-09-2007, 11:30
Raga, sentite:

ho questa scheda madre con su montato un E6420.

Diciamo che lo faccio lavorare ormai a frequenza fissa di 2,66 GHz, con FSB 333, ma vorrei farlo salire un pò di più. Allora ho provato ad alzare di frequenza e sono riuscito ad arrivare a 2,9GHz abbassando le ram a 533 MHz circa (le originali sono a 667 MHz) ma ho notato che il sistema parte solo se nei timing delle ram metto "configurazione automatica". Se setto le latenze manualmente, tipo 4-4-4 che dovrebbe supportarle la ram a 533 MHz, non parte il sistema. Ho provato a settarle anche a 5-5-5 ma niente da fare. Le ram sono abbastanza economiche, delle Kingston, ma cmq non penso possa essere un problema, visto che non le sto overcloccando!!!

Quale potrebbe essere il problema?

Grazie:)

gatto23
30-09-2007, 15:12
Ragazzi non è normale mi sono accorto di sta cosa per caso:

Ho vista32 e tutto funziona bene tranne gli HD ATA 133 che attacco al Jmicron, in pratica funzionano bene ma sono ESTREMAMENTE LENTI.

Vi mostro un HD TACH del disco Seagate 300Gb ATA 133 (ST3300831A)


http://img230.imageshack.us/img230/3293/anomaliaxc2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=anomaliaxc2.jpg)


In pratica ho levato un Maxtor da 200Gb perchè mi sembrava troppo lento (anche se ho pensato gia che era strano) ma poi l'HD tach mi ha chiarito le idee.

EDIT ho scoperto che Vista me lo configura così:

http://img220.imageshack.us/img220/9692/damcb2.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=damcb2.jpg)

Nel Bios il Jmicron è impostato in Basic mode mentre l'ICH7r è in Raid0.

Kal
30-09-2007, 16:00
Ragazzi una domanda:
Ho ancora il bios 1305 e non intendo aggiornarlo (una volta un bios aggiornato mi ha dato problemi con il lettore dvd sul j-micron) e volevo sapere se posso mettere l'X6800.Grazie

fred647
30-09-2007, 16:32
Ragazzi una domanda:
Ho ancora il bios 1305 e non intendo aggiornarlo (una volta un bios aggiornato mi ha dato problemi con il lettore dvd sul j-micron) e volevo sapere se posso mettere l'X6800.Grazie
http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

seleziona scheda madre, soket, nome scheda madre.

TNOTB
30-09-2007, 17:40
Raga, sentite:

ho questa scheda madre con su montato un E6420.

Diciamo che lo faccio lavorare ormai a frequenza fissa di 2,66 GHz, con FSB 333, ma vorrei farlo salire un pò di più. Allora ho provato ad alzare di frequenza e sono riuscito ad arrivare a 2,9GHz abbassando le ram a 533 MHz circa (le originali sono a 667 MHz) ma ho notato che il sistema parte solo se nei timing delle ram metto "configurazione automatica". Se setto le latenze manualmente, tipo 4-4-4 che dovrebbe supportarle la ram a 533 MHz, non parte il sistema. Ho provato a settarle anche a 5-5-5 ma niente da fare. Le ram sono abbastanza economiche, delle Kingston, ma cmq non penso possa essere un problema, visto che non le sto overcloccando!!!

Quale potrebbe essere il problema?

Grazie:)
probabilmente abbiamo le stesse mem... anche io ho il medesimo problema, cmq se lasci i timings by spd riesci a salire di bus con leggero overvolt, ad esempio io riesco a tenerle a 400 con 1,95v

Nejiro
30-09-2007, 17:43
Salve ragazzi,vorrei installare Vista su questa Main(mi consigliate la versione 32 o 64 bit?)e ho alcuni dubbi riguardo il Raid zero.....I dischi che ho qui(due da 320gb)sono in raid zero divisi in tre partizioni,facendo lo stesso raid con vista,quindi "cancellando" solo la partizione dove ho il sistema operativo,le altre partizioni poi mi rimangono intatte?In poche parole i dati che ho nelle altre due partizioni mi rimangono,si?Per fare il raid procedo come con XP,quindi F6,poi floppy?Oppure c'è un'altra procedura?
GRAZIE

berto1886
30-09-2007, 17:56
Per fortuna me lo dice uno che ha oltre 11.000 messaggi :D Sembra che usi il Forum come una Chat...... :p

LOL... :D

Kal
30-09-2007, 18:08
http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

seleziona scheda madre, soket, nome scheda madre.

Grazie mille,allora tra poco faro' il "grande passo" verso la serie Extreme!:D :cool: :)

demy1981
30-09-2007, 18:09
probabilmente abbiamo le stesse mem... anche io ho il medesimo problema, cmq se lasci i timings by spd riesci a salire di bus con leggero overvolt, ad esempio io riesco a tenerle a 400 con 1,95v

si ma i timing si alzano di brutto tipo 6-6-6-20 . questo potrebbe incidere sulle prestazioni del sistema?

e poi a 1,95 di vcore sono un pò troppo alto finisco col bruciare tutto, considera che a default sono a 60 gradi sui core a 2,66 a full...

berto1886
30-09-2007, 18:12
Grazie mille,allora tra poco faro' il "grande passo" verso la serie Extreme!:D :cool: :)

Azz... sarà un bel passo

Kal
30-09-2007, 18:25
Azz... sarà un bel passo

Speriamo!:)

berto1886
30-09-2007, 18:36
Speriamo!:)

Tranquillo andrà tutto bene

Nejiro
30-09-2007, 21:28
Salve ragazzi,vorrei installare Vista su questa Main(mi consigliate la versione 32 o 64 bit?)e ho alcuni dubbi riguardo il Raid zero.....I dischi che ho qui(due da 320gb)sono in raid zero divisi in tre partizioni,facendo lo stesso raid con vista,quindi "cancellando" solo la partizione dove ho il sistema operativo,le altre partizioni poi mi rimangono intatte?In poche parole i dati che ho nelle altre due partizioni mi rimangono,si?Per fare il raid procedo come con XP,quindi F6,poi floppy?Oppure c'è un'altra procedura?
GRAZIE

berto1886
01-10-2007, 07:35
Salve ragazzi,vorrei installare Vista su questa Main(mi consigliate la versione 32 o 64 bit?)e ho alcuni dubbi riguardo il Raid zero.....I dischi che ho qui(due da 320gb)sono in raid zero divisi in tre partizioni,facendo lo stesso raid con vista,quindi "cancellando" solo la partizione dove ho il sistema operativo,le altre partizioni poi mi rimangono intatte?In poche parole i dati che ho nelle altre due partizioni mi rimangono,si?Per fare il raid procedo come con XP,quindi F6,poi floppy?Oppure c'è un'altra procedura?
GRAZIE

Ti conviene installare la versione a 64bit... poi per gli hdd... mi sa che ti conviene formattare eliminando tutte le partizioni...

lemonixxx
01-10-2007, 11:12
Una info.
Ma il ricevitore ad infrarossi per il telecomando asus funziona anche per altri telecomandi con ad esempio il girder o altri software???


grazie

Mr. G87
01-10-2007, 11:14
Una info.
Ma il ricevitore ad infrarossi per il telecomando asus funziona anche per altri telecomandi con ad esempio il girder o altri software???


grazie


ciao, non credo... poi basterebbe provare, magri su internet qualcuno ha fatto dei driver modificati..bisogna cercare...

voffi
01-10-2007, 11:19
mia piccola p5w perchè mi abbandoni così??? perchè non ami questo piccolo quad core e lo costringi a limitarsi a 2,93 ghz???

basta ti tradirò con una più giovane!

una p5k magari

lemonixxx
01-10-2007, 11:22
e che non riesco a capire come cercare questi driver...

Ale-0178
01-10-2007, 11:28
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa se è possibile configuare il wifi AP SOLO direttamente da Vista ? Il software della asus mi da problemi con vista 64.. Mi servirebbe che funzionasse da access point..
Grazie

fred647
01-10-2007, 13:38
mia piccola p5w perchè mi abbandoni così??? perchè non ami questo piccolo quad core e lo costringi a limitarsi a 2,93 ghz???

basta ti tradirò con una più giovane!

una p5k magari

romantico e crudele:asd: :asd: :asd: :gluglu:

klim007
01-10-2007, 14:11
Qualcuno conosce le temperature massime e minime del north e south bridge?
Grazie

bronzodiriace
01-10-2007, 14:15
mia piccola p5w perchè mi abbandoni così??? perchè non ami questo piccolo quad core e lo costringi a limitarsi a 2,93 ghz???

basta ti tradirò con una più giovane!

una p5k magari

io sono oltre i 3.4ghz con questa mobo.
Ho paura che non sia la mobo

markenforcer
01-10-2007, 14:36
io sono oltre i 3.4ghz con questa mobo.
Ho paura che non sia la mobo

Voltaggi?

voffi
01-10-2007, 16:57
io sono oltre i 3.4ghz con questa mobo.
Ho paura che non sia la mobo

si non sei l'unico però però però fino a 2,93 sta stabile a vcore default ma non regge nessun overvolt.... chi lo sa cmq domani verifico con un altro processore

bronzodiriace
01-10-2007, 17:08
si non sei l'unico però però però fino a 2,93 sta stabile a vcore default ma non regge nessun overvolt.... chi lo sa cmq domani verifico con un altro processore

taglia la testa al toro e sali mettendo il molti a 6x, metti il divisore alle ram così tagli ancor di piu la testa al toro con timing 5-5-5-16

bronzodiriace
01-10-2007, 17:09
Voltaggi?

voltaggi stock per mobo
voltaggio cpu per i 380x9 1.450 sotto liquido

PaVi90
01-10-2007, 18:16
Sapete per caso se la sequenza dei timing delle ram rilevata da cpu-z corrisponde (in sequenza, in ordine) ai vari timing nel bios?
Grazie

berto1886
02-10-2007, 07:33
romantico e crudele:asd: :asd: :asd: :gluglu:

Eh si :rotfl:

OmgKllL
02-10-2007, 08:35
voltaggi stock per mobo
voltaggio cpu per i 380x9 1.450 sotto liquido
eh beh :D appunto che ti va d + :D

voffi
02-10-2007, 11:24
taglia la testa al toro e sali mettendo il molti a 6x, metti il divisore alle ram così tagli ancor di piu la testa al toro con timing 5-5-5-16

mettendo molti a 6x e ram a circa 600mhz
non mi regge comunque 340x6

col procio a 2000mhz circa si riavvia dopo un po che sono in windows

la cosa strana comunque è che si riavvia non si freeza come quando si blocca il procio per troppo oc

safendi
02-10-2007, 11:27
mettendo molti a 6x e ram a circa 600mhz
non mi regge comunque 340x6

col procio a 2000mhz circa si riavvia dopo un po che sono in windows

la cosa strana comunque è che si riavvia non si freeza come quando si blocca il procio per troppo oc

è la skeda madre al 100%

markenforcer
02-10-2007, 11:31
mettendo molti a 6x e ram a circa 600mhz
non mi regge comunque 340x6

col procio a 2000mhz circa si riavvia dopo un po che sono in windows

la cosa strana comunque è che si riavvia non si freeza come quando si blocca il procio per troppo oc

Adesso alza il voltaggio del chipset e vedi se sei stabile a quella frequenza, se vedi che le cose migliorano allora hai la conferma che il tuo north è sfigato... sorry...

Solertes
02-10-2007, 13:18
mia piccola p5w perchè mi abbandoni così??? perchè non ami questo piccolo quad core e lo costringi a limitarsi a 2,93 ghz???

basta ti tradirò con una più giovane!

una p5k magari

Mi sembra strano, seppur afflitta da un Vdrop veramente eccessivo per i miei gusti (il saldatore freme), riesco a tenere un Q6600 rev.B3 a 3Ghz senza particolari problemi....certo non tutte le mobo sono uguali...però la nostra vecchia P5W si difende ancora decentemente anche con i Quad (certo non le si possono chiedere di stabilire dei record). :stordita:

PaVi90
02-10-2007, 18:34
Sapete per caso se la sequenza dei timing delle ram rilevata da cpu-z corrisponde (in sequenza, in ordine) ai vari timing nel bios?
Grazie
up :)

voffi
02-10-2007, 18:39
beh stasera avrò la conferma grazie a safendi,spero sia effettivamente la mia sfigata, c'è da dire che l'ho presa appena uscita magari conta qualcosa (ci sono diverse revisioni?)

Mr. G87
02-10-2007, 18:55
beh stasera avrò la conferma grazie a safendi,spero sia effettivamente la mia sfigata, c'è da dire che l'ho presa appena uscita magari conta qualcosa (ci sono diverse revisioni?)

si ci sono 2 diverse rev, la prima si riconosce dal fatto che il vmch narriva al max a1.65, mentre la seconda rev arriva fino a 1.85; non so di quanto influisca questo valore più alto dei voltaggi sul fsb max...

Kal
02-10-2007, 20:38
up :)

Dovrebbe corrispondere

voffi
02-10-2007, 22:18
si ci sono 2 diverse rev, la prima si riconosce dal fatto che il vmch narriva al max a1.65, mentre la seconda rev arriva fino a 1.85; non so di quanto influisca questo valore più alto dei voltaggi sul fsb max...

la mia è la prima e il mio procio si ferma a 2,93 ghz quella di safendi è la seconda e lo stesso procio sta tranquillo a 3,4ghz

passo al p35 peccato era una bella scheda

conradsm
03-10-2007, 07:24
ciao ragazzi , scusate se mi infilo nelle discussioni ma non riesco ancora a capire a distanza di un anno che accade. L'anno scorso ho comprato questa scheda madre , aggiornato il bios 1707 e dopo aver scaricato tutti i driver necessari da internet ho proceduto all'installazione di windows XP . ( premetto che si tratta di un pc assemblato con tutti componenti nuovi ) l'unico Hd SATA2 è inserito nel connetore SATA1 , modalità AHCI impostata nel bios. durante il setup di XP (pro ) premo F6 , gli faccio leggere il floppy con su gli ultimi driver Intel , scelgo ICH7 SATA etc.. come da consiglio sul sito ASUS e dopo alcuni secondi di caricamento
ottengo una bella schermata blu di errore. L'anno scorso poi ho fatto tutte le verifiche del caso , sostituzione di lettore floppy , provato vari floppy nuovi , riscaricato più volte i driver..ma nulla , sempre lo stesso difetto. La mia unica soluzione è stata di non fargli caricare i driver dal floppy ma di lascir usare a XP i suoi relativi al ICH7 e tutto procede senza intoppi. Ieri a distanza di un anno , dopo formattazione ho scaricato ancora gli ultimi driver per l'utility F6 pensando che magari non avessi più questo difetto e invece si. Allora ho proseguito come l'altra volta e ora ho Xp installato. Domanda, guradando in gestione periferiche , nel controller del disco , da cosa mi accorgo se sto sfruttando correttamente la funzione AHCI ? devo fare scondo voi un aggiornamento via software ora che XP è già installato ? qualche suggerimento? grazie

ciao
Corrado

berto1886
03-10-2007, 07:27
Si sa niente di quando uscirà la prossima release del bios?? Siamo ancora fermi al 2301 beta...

fred647
03-10-2007, 09:11
Si sa niente di quando uscirà la prossima release del bios?? Siamo ancora fermi al 2301 beta...

io ho il 2302 e x ora tutto ok :D

PaVi90
03-10-2007, 09:51
Dovrebbe corrispondere
Thanks :)

Mr. G87
03-10-2007, 11:45
ciao ragazzi , scusate se mi infilo nelle discussioni ma non riesco ancora a capire a distanza di un anno che accade. L'anno scorso ho comprato questa scheda madre , aggiornato il bios 1707 e dopo aver scaricato tutti i driver necessari da internet ho proceduto all'installazione di windows XP . ( premetto che si tratta di un pc assemblato con tutti componenti nuovi ) l'unico Hd SATA2 è inserito nel connetore SATA1 , modalità AHCI impostata nel bios. durante il setup di XP (pro ) premo F6 , gli faccio leggere il floppy con su gli ultimi driver Intel , scelgo ICH7 SATA etc.. come da consiglio sul sito ASUS e dopo alcuni secondi di caricamento
ottengo una bella schermata blu di errore. L'anno scorso poi ho fatto tutte le verifiche del caso , sostituzione di lettore floppy , provato vari floppy nuovi , riscaricato più volte i driver..ma nulla , sempre lo stesso difetto. La mia unica soluzione è stata di non fargli caricare i driver dal floppy ma di lascir usare a XP i suoi relativi al ICH7 e tutto procede senza intoppi. Ieri a distanza di un anno , dopo formattazione ho scaricato ancora gli ultimi driver per l'utility F6 pensando che magari non avessi più questo difetto e invece si. Allora ho proseguito come l'altra volta e ora ho Xp installato. Domanda, guradando in gestione periferiche , nel controller del disco , da cosa mi accorgo se sto sfruttando correttamente la funzione AHCI ? devo fare scondo voi un aggiornamento via software ora che XP è già installato ? qualche suggerimento? grazie

ciao
Corrado

ciao, nel floppy creato con i driver ci sono tutti i driver.., prova ascendere la lista fino a trovare la voce Intel(R) 82801GR/GH SATA .

conradsm
03-10-2007, 13:05
ciao,
si infatti ho fatto scorrere la lista che mi si presentava e ho scelto questo driver:
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R/DH)
credo sia corretto da quanto avevo letto sul sito ASUS ma purtroppo mi da l'errore della schermata blu, e questo floppy l'ho creato ieri con l'ultima versione della utility presa da Intel.

Adesso , XP funziona bene , come è successo l'anno scorso ma non sono sicuro se sto veramente utilizzando le potemnzialità del Serial ATA e la funzione AHCI e comunque già l'anno scorso sul forum tecnico asus nessuno mi aveva dato info utili a risolvere se non procedendo così e cioè lasciando usare a XP il suo driver. Ho notato che XP si accorge che sul floppy la versione dei driver è più recente , ma mi invita a usare il suo...e infatti .. mah... mi piacerebbe capire

demy1981
03-10-2007, 14:31
io ho il 2302 e x ora tutto ok :D

ma scusa la 2302 beta dove l'hai scaricata? sul sito asus non c'è.

raxxo
03-10-2007, 17:26
ma scusa la 2302 beta dove l'hai scaricata? sul sito asus non c'è.


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110193&highlight=p5w+deluxe

:D

berto1886
03-10-2007, 17:33
Cmq è beta... io intendo a quando la prossima release

Tremendo10
04-10-2007, 22:40
Buonasera a tutti...Come potete immaginare sono un possessore di un E6600 e volevo incominciare a fare un pò di OC.
La mia configurazione è:

mobo: asus p5w dh delux bios 2301

ram: GEIL DDR2 PC2-6400 Ultra Dual Channel 800Mhz 1GB (512MB x2)
OCZ DDR2 PC2-6400 ATI CrossFire Dual Channel 800Mhz 1GB (512MB x2)

cpu: intel E6600 con dissi default

Ho fatto delle prove e sono arrivato a 3.24Ghz con bus 360x9 ram 900mhz voltaggi in auto, le temperature
variano da 37/41° a riposo a 58/60° in carico.
Mi piacerebbe andare un po più susenza creare danni :) ,secondo voi con la mia configurazione
posso salire ancora un pochino restando stabile???
Spero di avre messo messo abbastanza informazioni.

Ciao a tutti e grazie

markenforcer
04-10-2007, 22:45
ciao,
si infatti ho fatto scorrere la lista che mi si presentava e ho scelto questo driver:
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R/DH)
credo sia corretto da quanto avevo letto sul sito ASUS ma purtroppo mi da l'errore della schermata blu, e questo floppy l'ho creato ieri con l'ultima versione della utility presa da Intel.

Adesso , XP funziona bene , come è successo l'anno scorso ma non sono sicuro se sto veramente utilizzando le potemnzialità del Serial ATA e la funzione AHCI e comunque già l'anno scorso sul forum tecnico asus nessuno mi aveva dato info utili a risolvere se non procedendo così e cioè lasciando usare a XP il suo driver. Ho notato che XP si accorge che sul floppy la versione dei driver è più recente , ma mi invita a usare il suo...e infatti .. mah... mi piacerebbe capire

Conosci nlite? Integra nella tua versione di winows i driver ahci che ti servono. Io ho fatto così e l'ho fatto anche su un portatile di un amico e funziona una meraviglia e non c'è neanche bisogno del floppy!!!

berto1886
05-10-2007, 07:30
Certo che conosco l'nlite... :D

Kal
05-10-2007, 09:53
L'X6800 e' arrivato insieme al mega-dissipatore della thermalright.
Per fortuna che la nostra mobo possiede molto spazio attorno al socket e non c'e' stato nessun problema di montaggio.
Idem per l'HR5 SLI-IFX nel nel southbridge (quello piu' "lontano" dalla cpu)
Mentre non sono riuscito a montare l'HR5 normale sul chipset perche' la clip in dotazione e' troppo lunga:mad: :mad:
La domanda che volevo fare e' che se la temperatura del chipset e' troppo elevata (circa 50°C mettiamo ad esempio),il pc puo' spegnersi?
L'ho lasciato ieri sera acceso con 4-5 programmi di scansione e stamattina l'ho ritrovato spento....:mad: :mad:
Adesso sto testando il processore con prime95 per vedere se e' lui...SPeriamo di no...:stordita: :stordita:

Mr. G87
05-10-2007, 11:05
L'X6800 e' arrivato insieme al mega-dissipatore della thermalright.
Per fortuna che la nostra mobo possiede molto spazio attorno al socket e non c'e' stato nessun problema di montaggio.
Idem per l'HR5 SLI-IFX nel nel southbridge (quello piu' "lontano" dalla cpu)
Mentre non sono riuscito a montare l'HR5 normale sul chipset perche' la clip in dotazione e' troppo lunga:mad: :mad:
La domanda che volevo fare e' che se la temperatura del chipset e' troppo elevata (circa 50°C mettiamo ad esempio),il pc puo' spegnersi?
L'ho lasciato ieri sera acceso con 4-5 programmi di scansione e stamattina l'ho ritrovato spento....:mad: :mad:
Adesso sto testando il processore con prime95 per vedere se e' lui...SPeriamo di no...:stordita: :stordita:
il chipset a 50° nn fa spegnera la mobo, visto che in pratica è una temperatura accettabile, forse superando i 60-65° si può pensare che si spenga, ma credo che sia causa della cpu... poi così a naso nn si può essere precisi sul motivo perche si sia spento.

Kal
05-10-2007, 18:48
il chipset a 50° nn fa spegnera la mobo, visto che in pratica è una temperatura accettabile, forse superando i 60-65° si può pensare che si spenga, ma credo che sia causa della cpu... poi così a naso nn si può essere precisi sul motivo perche si sia spento.

Grazie per la risposta,ma ho scoperto di aver messo male il dissipatore,infatti il pc si e' spento perche' avevo impostato l'allarme ed il conseguente spegnimento con MotherBoard Monitor 5 qualora uno dei 2 core (o tutti e 2) avessero superato la temperatura di 70°C.E cosi' e' stato.....
Ma l'HR5 IFX (non SLI) ci sta sul chipset secondo voi?

Mr. G87
05-10-2007, 18:51
Grazie per la risposta,ma ho scoperto di aver messo male il dissipatore,infatti il pc si e' spento perche' avevo impostato l'allarme ed il conseguente spegnimento con MotherBoard Monitor 5 qualora uno dei 2 core (o tutti e 2) avessero superato la temperatura di 70°C.E cosi' e' stato.....
Ma l'HR5 IFX (non SLI) ci sta sul chipset secondo voi?

Ah ecco.... per il surriscaldamento della cpu sapevo che il pc si spegne da solo (ovviamente se abilitata la voce nel bios)....
per fortuna che il software in questione ha funzionato, altrimenti al risveglio ti ritrovavi con la cpu fumata....
per il dissy nn saprei....

Kal
05-10-2007, 19:14
Ah ecco.... per il surriscaldamento della cpu sapevo che il pc si spegne da solo (ovviamente se abilitata la voce nel bios)....
per fortuna che il software in questione ha funzionato, altrimenti al risveglio ti ritrovavi con la cpu fumata....
per il dissy nn saprei....

Il thermal control funziona anche sotto windows ma,da quello che mi ricordo,la temperatura deve superare i 75 o gli 80°C.
Mentre per MBM5,avevo fatto delle prove per vedere se funzionava:D :D

berto1886
05-10-2007, 19:52
Il thermal control funziona anche sotto windows ma,da quello che mi ricordo,la temperatura deve superare i 75 o gli 80°C.
Mentre per MBM5,avevo fatto delle prove per vedere se funzionava:D :D

Azz... se ne accorge quando è troppo tardi praticamente

Kal
05-10-2007, 20:10
Azz... se ne accorge quando è troppo tardi praticamente

Eh' si.......Cmq,e' difficile montare questi dissi a torre....Forse si e' spostata di qualche mm la base del dissi dal processore e..Zac!!!!
Domani mattina,quando c'e' la luce,riprovo....:stordita: :stordita:

berto1886
05-10-2007, 20:13
Xkè sn pesanti è questo il problema

IuZ
05-10-2007, 20:30
Ciao a tutti, ho due hard disk in raid 0 (EZ_Backup) in questa motherboard.
Se attacco un altro disco sata II (per fare storage), me lo vede tranquillamente come altro disco? O succede qualcosa? Boh, forse è un'inutile paura...
Grazie,
ciao.

Mr. G87
06-10-2007, 11:35
Ciao a tutti, ho due hard disk in raid 0 (EZ_Backup) in questa motherboard.
Se attacco un altro disco sata II (per fare storage), me lo vede tranquillamente come altro disco? O succede qualcosa? Boh, forse è un'inutile paura...
Grazie,
ciao.

basta che non lo connetti al connettore sata rosso e gli altri hdd ti vengono visti come hdd normalmente...

Davide_845
07-10-2007, 11:06
Ragazzi ho comprato delle memorie della buffalo...2x1gb pc2-6400...quindi 800Mhz e le ho messe dual channel...ma la mia piastra...p5w dh deluxe le vede delle pc2-5300 quindi a 667Mhz...ho provato ad impostare manualmente i timing che sono 5-5-5-12 e non cambia niente!! Che faccio?

PaVi90
07-10-2007, 11:10
Ragazzi ho comprato delle memorie della buffalo...2x1gb pc2-6400...quindi 800Mhz e le ho messe dual channel...ma la mia piastra...p5w dh deluxe le vede delle pc2-5300 quindi a 667Mhz...ho provato ad impostare manualmente i timing che sono 5-5-5-12 e non cambia niente!! Che faccio?

Più che i timing devi cambiare la frequenza operativa da bios! La trovi in JumperFree Configuration; sotto RAM Frequency setta 800.

berto1886
07-10-2007, 11:16
basta che non lo connetti al connettore sata rosso e gli altri hdd ti vengono visti come hdd normalmente...

QUOTO

Davide_845
07-10-2007, 22:40
Ma per quale motivo non le riconosce in automatico la mobo?

berto1886
08-10-2007, 18:10
Ma per quale motivo non le riconosce in automatico la mobo?

Boh...

PaVi90
08-10-2007, 18:16
Ma per quale motivo non le riconosce in automatico la mobo?

Dovrebbe riconoscere in automatico solo marche/modelli riportati sul manuale... per il resto o le riconosce previo settaggio manuale da bios o non le riconosce affatto (quest'ultima ipotesi è però abbastanza rara).
Le mie RAM, ad esempio, ho dovuto settarle manualmente da BIOS...

berto1886
08-10-2007, 18:31
Dovrebbe riconoscere in automatico solo marche/modelli riportati sul manuale... per il resto o le riconosce previo settaggio manuale da bios o non le riconosce affatto (quest'ultima ipotesi è però abbastanza rara).
Le mie RAM, ad esempio, ho dovuto settarle manualmente da BIOS...

Cm ho fatto io cn le Corsair XMS2 EPP

Davide_845
08-10-2007, 20:19
E dopo che le imposti le riconosce come pc2-6400 o sempre 5300?
Perchè quando accendo il pc e vado per entrare nel bios premendo canc appare prima la pagina nera in cui carica tutto, cioè memoria primary master ecc... mi dice pc2-5300 dual channel interleaved

Cmq... il timing delle memorie è 5 5 5 12
Quando lo imposto manualmente oltre a questi parametri mi chiede un 5° parametro di scrittura...write qualcosa...
E' impostato a 4 di standard...ma a quando lo devo mettere?

giovonni
09-10-2007, 09:01
E dopo che le imposti le riconosce come pc2-6400 o sempre 5300?
Perchè quando accendo il pc e vado per entrare nel bios premendo canc appare prima la pagina nera in cui carica tutto, cioè memoria primary master ecc... mi dice pc2-5300 dual channel interleaved

Cmq... il timing delle memorie è 5 5 5 12
Quando lo imposto manualmente oltre a questi parametri mi chiede un 5° parametro di scrittura...write qualcosa...
E' impostato a 4 di standard...ma a quando lo devo mettere?

Fai attenzione che non è necessario che ti scriva PC6400 per andare a quella velocità... (per essere sicuro della frequenza precisa delle ram devi vedere programmi tipo cpu-z da windows).
Parametri di sicurezza sono 5 5 5 15 5 (così ho risposto anche all'ultima domanda ;))

Pippox
09-10-2007, 13:46
ciao a tutti..
un amico mi sta vendendo questa scheda (che sembra a dir poco fantastica)
quanto la valutereste attualmente?:)

ps come faccio a vedere il mio conroe che step è?
(considerate che ho il pc non funzionante causa hd rotto e non posso accenderlo:D )

PS CHE DIFF C'è TRA QUESTA SCHEDA E LA P5W64 sry 4 caps
qual'è meglio tra le 2?

Davide_845
09-10-2007, 13:53
Grazieeeee..problema risolto!!
me le vede delle 6400...ho impostato la frequenza a 800Mhz dal bios e tutto è ok!!
Il timing delle memorie, scritte sulla memoria è 5-5-5-12!!!
Cmq...l'ho messo in automatico il set del timing...ok?

berto1886
10-10-2007, 14:22
Grazieeeee..problema risolto!!
me le vede delle 6400...ho impostato la frequenza a 800Mhz dal bios e tutto è ok!!
Il timing delle memorie, scritte sulla memoria è 5-5-5-12!!!
Cmq...l'ho messo in automatico il set del timing...ok?

Bravo :mano: cmq i timings li devi impostare a mano secondo me

PaVi90
10-10-2007, 14:56
Che voi sappiate, la nostra mobo, durante il POST, emette un beep se manca la CPU o se comunque c'è un problema al processore?
Inoltre, durante l'aggiornamento del bios, è possibile poi riprendere le impostazioni del bios vecchio senza che vengano settate a default dopo l'aggiornamento? Se non sbaglio, almeno quando interviene l'Asus CPU Parameter Recall, ci sono due opzioni: F1 per entrare nel BIOS, F2 per caricare i valori di default. Lo stesso accade per caso dopo l'aggiornamento del bios? L'ultimo aggiornamento l'ho fatto un po' di tempo fa (versione bios 2004) e non ricordo bene se queste due opzioni erano presenti o se ce n'erano delle altre.

klim007
10-10-2007, 19:11
Che voi sappiate, la nostra mobo, durante il POST, emette un beep se manca la CPU o se comunque c'è un problema al processore?
Inoltre, durante l'aggiornamento del bios, è possibile poi riprendere le impostazioni del bios vecchio senza che vengano settate a default dopo l'aggiornamento? Se non sbaglio, almeno quando interviene l'Asus CPU Parameter Recall, ci sono due opzioni: F1 per entrare nel BIOS, F2 per caricare i valori di default. Lo stesso accade per caso dopo l'aggiornamento del bios? L'ultimo aggiornamento l'ho fatto un po' di tempo fa (versione bios 2004) e non ricordo bene se queste due opzioni erano presenti o se ce n'erano delle altre.

A me ne fà uno mi pare che vuol dire check ok

PaVi90
10-10-2007, 19:20
A me ne fà uno mi pare che vuol dire check ok
Si anche la mia emette un beep all'accensione. Mi chiedevo in assenza di CPU se emette qualche suono.

klim007
10-10-2007, 19:34
Si anche la mia emette un beep all'accensione. Mi chiedevo in assenza di CPU se emette qualche suono.

CErto penso di si vai nel sito del produttore bios e vedi i beep a che corrispondono

zforever
10-10-2007, 19:45
Nuovo Bios beta 2302
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

niente specifiche, forse aggiorna solo il supporto ai nuovi processori con FSB 1333

Mr. G87
11-10-2007, 10:49
ragazzi se avete installato linux con questa scheda madre mi dite cortesemente che distro e su che controller?

Grazie

bronzodiriace
11-10-2007, 12:52
raga ma nel caso installassi windows vista ultimate 64bit
i driver del chipset [i .inf] devo scaricarli proprio per win vista 64 o vanno bene i soliti?

mrt75
11-10-2007, 13:04
raga ma nel caso installassi windows vista ultimate 64bit
i driver del chipset [i .inf] devo scaricarli proprio per win vista 64 o vanno bene i soliti?

Se ci sono i driver x vista meglio mettere quelli che i soliti

bronzodiriace
11-10-2007, 13:27
sapete di cosa sono curioso?:O

DI vedere se con i penryn quad core che consumano meno e quindi hanno meno pretese elettriche rispetto ai g0 la mia mobo si schioda dai 380di fsb ;)

berto1886
11-10-2007, 14:07
Nuovo Bios beta 2302
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/

niente specifiche, forse aggiorna solo il supporto ai nuovi processori con FSB 1333

Fa schifo rilasciare delle release... ultimamente si vedono solo beta

4mu53d
11-10-2007, 16:05
salve sono nuovo e questo è il mio primo post... avrei pensato di acquistare la mobo di cui si parla in questo 3ad e vorrei aggiungerci i seguenti componenti:

Scheda madre: 775 Asus P5W DH Deluxe WIFI-AP (ovviamente :D )
Scheda video: nVIDIA Pci-ex XFX 8600 GT 256MB 540M TV-Out 2xDVI
Processore: INTEL Core 2 Duo E6600 - 2.4 Ghz,Cache L2 4 Mb Socket 775 Box
Dissipatore: Cooler ARCTIC Freezer 7 Pro -4.4 skt 775
RAM: DDRII 800 Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
Alimentatore: 560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R

qualcuno può esprimere il suo parere? e soprattutto il dubbio che mi attanaglia una scheda video nVIDIA va bene su questa mobo? grazie a chi mi aiuterà :D

:help:

Mr. G87
11-10-2007, 18:25
salve sono nuovo e questo è il mio primo post... avrei pensato di acquistare la mobo di cui si parla in questo 3ad e vorrei aggiungerci i seguenti componenti:

Scheda madre: 775 Asus P5W DH Deluxe WIFI-AP (ovviamente :D )
Scheda video: nVIDIA Pci-ex XFX 8600 GT 256MB 540M TV-Out 2xDVI
Processore: INTEL Core 2 Duo E6600 - 2.4 Ghz,Cache L2 4 Mb Socket 775 Box
Dissipatore: Cooler ARCTIC Freezer 7 Pro -4.4 skt 775
RAM: DDRII 800 Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
Alimentatore: 560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R

qualcuno può esprimere il suo parere? e soprattutto il dubbio che mi attanaglia una scheda video nVIDIA va bene su questa mobo? grazie a chi mi aiuterà :D

:help:

la scheda video va bene... l'unica cosa è che nn puoi sfruttare lo sli esendo questa una scheda per il crossfire ati..

4mu53d
11-10-2007, 18:53
la scheda video va bene... l'unica cosa è che nn puoi sfruttare lo sli esendo questa una scheda per il crossfire ati..

lo sli??? scusa puoi spiegarti meglio? sono piuttosto inesperto :D mi consigli di montare su una ATI? se si quale modello? restando preferibilmente sullo stesso prezzo... grazie ;)

Mr. G87
11-10-2007, 19:00
lo sli??? scusa puoi spiegarti meglio? sono piuttosto inesperto :D mi consigli di montare su una ATI? se si quale modello? restando preferibilmente sullo stesso prezzo... grazie ;)

lo sli serve per poter "attaccare" 2 schede grafice contemporaneamente e così suddividere il carico di lavoro, come scheda grafica dipende cosa ci devi fare, certo se vuoi giocare a crysis con i dettagli alti nn credo che questa vada bene, ma se usi il pc per vedere dvd, ufficio e altro va bene quella che hai scelto.

4mu53d
11-10-2007, 19:13
lo sli serve per poter "attaccare" 2 schede grafice contemporaneamente e così suddividere il carico di lavoro, come scheda grafica dipende cosa ci devi fare, certo se vuoi giocare a crysis con i dettagli alti nn credo che questa vada bene, ma se usi il pc per vedere dvd, ufficio e altro va bene quella che hai scelto.

beh per comprare 2 schede grafiche dovrei spendere di più e non è mia intenzione... però in futuro potrei farlo... cmq al massimo con il pc vorrei giocarci... giochi tipo Need For Speed e PES... niente di più... cosa mi consigli di prendere? e poi gli altri componenti vanno bene? :help:

Kal
11-10-2007, 19:31
...poi gli altri componenti vanno bene? :help:

Vanno bene,vanno bene!:D
Al limite,io cambierei l'alimentatore con uno di marca,ma son dettagli....
Se vuoi una Ati,ci sarebbero le X1950 GT (512MB DDR3) che dovrebbe essere simile alla tua sia come prestazioni che come prezzo (intorno ai 100Euro) ma non sono esperto di schede video,quindi....aspetta qualche altro parere!
Ciao

4mu53d
11-10-2007, 19:40
Vanno bene,vanno bene!:D
Nel senso che sono pezzi "buoni"? :stordita:


Al limite,io cambierei l'alimentatore con uno di marca,ma son dettagli....
Se vuoi una Ati,ci sarebbero le X1950 GT (512MB DDR3) che dovrebbe essere simile alla tua sia come prestazioni che come prezzo (intorno ai 100Euro) ma non sono esperto di schede video,quindi....aspetta qualche altro parere!
Ciao

beh non vorrei spendere molto per un alimentatore... per la scheda video ripeto sono proprio inesperto quindi quello che voi mi dite per me è legge... dato che per questa mobo le ATI sono più indicate credo di dovermi orientare verso quelle... :help:

markenforcer
11-10-2007, 20:09
Ma non sarebbe meglio parlare di acquisti nella sezione giusta?
Siete un po' OT secondo me ;)

Kal
11-10-2007, 20:11
Nel senso che sono pezzi "buoni"? :stordita:

Si,sono buoni,vai tranquillo.
Per l'alimentatore,beh...secondo me,e' il pezzo piu' importante di un computer assieme al gruppo di continuità....Cmq,quello che hai scelto non e' poi il peggiore sul mercato

gabrijela
12-10-2007, 08:28
Salve, lo so che non siete il help desk, ma ci provo lo stesso...
Ho un problema con il masterizzatore: non legge i CD ROM. Legge i DVD e i CD musicali (spettacolare) e i CD rom che si installano sul pc, si installano e tutto e' OK. (tipo i programmi, dizionari..)
Invece se voglio aprire un CD Rom (di quelli 'educativi' per il nipotino), quando vado sull'icona.exe, mi danno un avviso: errore di inizializzazione dell'applicazione 0xc0000006). Oppure: richiesta read process memory o write process memory completata solo parzialmente. Poi do l' OK e l'applicazione si chiude. Con altri CD nemmeno mi avverte di qualcosa: si blocca tutto e basta. Aprendo prima Mediaplayer sono riuscita a leggere qualche cd, ma adesso non funziona piu' neanche cosi'.:mc:
1) Ho rispristinato il sistema alla prima data possibile: luglio o giu' di li, non e' cambiato nulla. Il problema secondo me c'era dall'inizio
2) Ho disinstallato e reinstallato il Flash player e altri programmi, sempre uguale
3) I CD in questione su altri computer funzionano benissimo.
4) In proprieta' periferca DVD mi dice che funziona benissimo, con risoluzione problemi non posso risolvere il problema.
6) Ho provato ad aggiornare il driver del masterizzatore, non ci sono aggiornamenti possibili.
8) In VISUALIZZAZIONE EVENTI SISTEMA trovo una sfilza di errori relativi, credo, al problema:
Tipo evento: Errore
Origine evento: Cdrom
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 11
Descrizione: Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom0.
OPPURE:
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Cdrom
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Descrizione: Errore nella periferica \Device\CdRom0 durante un'operazione di paging.

C'e' qualcuno che mi puo' aiutare? Grazie :cry:
A, si:
P5W de luxe, E6600 i975, 2 ddr800, maxtor 320, geforce gs7600, windovs xp home, il masterizzatore e': generico ??? l'avevo sul precedente PC;

4mu53d
12-10-2007, 09:45
Ma non sarebbe meglio parlare di acquisti nella sezione giusta?
Siete un po' OT secondo me ;)

scusa hai ragione ora vado nella sezione giusta... ma all'inizio era una domanda riguardante questa mobo... ora vado :D

berto1886
12-10-2007, 11:14
beh per comprare 2 schede grafiche dovrei spendere di più e non è mia intenzione... però in futuro potrei farlo... cmq al massimo con il pc vorrei giocarci... giochi tipo Need For Speed e PES... niente di più... cosa mi consigli di prendere? e poi gli altri componenti vanno bene? :help:

Va bene vai tranquillo ;)

4mu53d
12-10-2007, 11:36
Va bene vai tranquillo ;)

quale la nVIDIA?

Micio Tempio
12-10-2007, 11:50
Salve a tutti, magnifico forum, dove spero di trovare qualche anima pia che possa darmi un aiuto. Dunque, ho la p5W DH, e mi occupo di editing video.
Il sistema operativo è installato su un raptor 10.000 sata, che è collegato alla mb tramite ICH7R (connettore rosso - master - boot disk). Ho poi 2 sata collegati ai connettori neri ICH7R (accanto a quello rosso) configurati Raid 0.
Ho altri due sata collegati ai connettori arancioni (EZ Raid) configurati Raid 0.
Ho installato un nuovo HD Sata ed ho provato a collegarlo al connettore nero posto accanto alla cpu, dovrebbe essere il JMB 363. Il sistema non mi riconosce il disco. Ho provato da "risorse del computer" - "gestione" - "gestione disco" a vedere se era riconosciuto, ma ancora da formattare, ma niente da fare. Ho riavviato la macchina, entrato nel bios, ed il controller sata Jmicron è abilitato. Mi da poi tre possibilità, ovvero, basic, raid, ahci. Ma pur variandole non mi riconosce il disco. Sapete aiutarmi?

berto1886
12-10-2007, 11:51
quale la nVIDIA?

Si si... nn puoi fare l'sli ma tanto nn ti interessa

4mu53d
12-10-2007, 12:46
Si si... nn puoi fare l'sli ma tanto nn ti interessa

ma quindi va bene per i giochi che vorrei comprare... ? :help:

blengyo
12-10-2007, 16:07
ciao raga, una domanda:

vorrei comprarmi questa mobo, ma sono indeciso su questa o sulla p5b deluxe...

pro e contro?so che qua il chipset è piu recente, ma se non sbaglio la p5b ha l'fsb a 1333 e questa a 1033, per il resto?

i quad su questa montano bene?

il chrossfire e supportato no?

grazie :D

onairda
12-10-2007, 17:18
ciao raga, una domanda:

vorrei comprarmi questa mobo, ma sono indeciso su questa o sulla p5b deluxe...

pro e contro?so che qua il chipset è piu recente, ma se non sbaglio la p5b ha l'fsb a 1333 e questa a 1033, per il resto?

i quad su questa montano bene?

il chrossfire e supportato no?

grazie :D

Non per sminuire l'ottima mobo,ma ormai con l'uscita dell'x38 io la p5w la prenderei in considerazione solo come usato.
Lo stesso dicasi per il 965 adesso che è uscito il p35

blengyo
12-10-2007, 17:28
Non per sminuire l'ottima mobo,ma ormai con l'uscita dell'x38 io la p5w la prenderei in considerazione solo come usato.
Lo stesso dicasi per il 965 adesso che è uscito il p35

ciao e grazie! :D

io infatti ho la possibilita di prendere sia una si l'altra, ma entrambe usate!

poi purtroppo le mie finanze per ora mi permettono solo quelle, e ben vengano dato che (se non sbaglio) supportano entrambe i quad...sbaglio?!?!

cmq cosa mi consiglieresti tu?

onairda
12-10-2007, 17:32
ciao e grazie! :D

io infatti ho la possibilita di prendere sia una si l'altra, ma entrambe usate!

poi purtroppo le mie finanze per ora mi permettono solo quelle, e ben vengano dato che (se non sbaglio) supportano entrambe i quad...sbaglio?!?!

cmq cosa mi consiglieresti tu?

Ok,allora se usato è un'altro discorso.
Per il quad non ti saprei dire,ma se non erro la p5w con i quad non sale oltre i 380 di bus
la p5b invece non saprei se ha gli stessi problemi,ma mi sembra che a chi si e a chi no,quindi magari informati su questo 3D per la p5w ed un quad e su quello della p5b per l'altra mobo.
Poi comunque dipende anche te a che frequenza punti.
tenendo in considerazione che per i q6600 step g0 i 3600 sono alla portata se aiutati dalla mobo

PaVi90
12-10-2007, 18:28
Mi sorge un dubbio: il dual channel è fattibile se si installano i due moduli di ram negli slot arancioni oppure in quelli neri??? Attualmente li ho in quelli arancioni...

onairda
12-10-2007, 18:33
Mi sorge un dubbio: il dual channel è fattibile se si installano i due moduli di ram negli slot arancioni oppure in quelli neri??? Attualmente li ho in quelli arancioni...

Si,basta che siano due slot dello stesso colore

PaVi90
12-10-2007, 19:11
Si,basta che siano due slot dello stesso colore
Quindi anche se sposto le ram negli slot neri dovrei mantenere la configurazione dual channel, giusto?
Inoltre dopo che le sposto da bios non devo settare nulla?

-rambo-
12-10-2007, 20:03
Quindi anche se sposto le ram negli slot neri dovrei mantenere la configurazione dual channel, giusto?
Inoltre dopo che le sposto da bios non devo settare nulla?

esatto

e nel bios rimane tutto invariato non cambia nulla

Jeroel
12-10-2007, 20:05
Quindi anche se sposto le ram negli slot neri dovrei mantenere la configurazione dual channel, giusto?
Inoltre dopo che le sposto da bios non devo settare nulla?
Si e no :D

-rambo-
12-10-2007, 20:07
perchè cosa intendi x si e no?
io prima che mi si fottesse un banco da 1gb ne avevo 4gb e me li vedeva tutti in dual

Nejiro
13-10-2007, 10:37
Salve ragazzi ho un problema con questa main che non riesco a risolvere:ho due masterizzatori collegati al controller ide ich7 che mi si sono messi in PIO Mode e non riesco a farli tornare in UDMA.....Le ho provate tutte,disinstallato i drive poi rimessi,disattivato le periferiche poi riattivate,disattivati da bios poi riattivati,cambiato cavo,cambiato controller(Jmicron),cambiato pure i masterizzatori e oltre a tutto questo imprecazioni varie :mad: Qualcuno mi sa dire se c'è un modo per farli tornare in UDMA senza dover ricorrere al format?
GRAZIE

markenforcer
13-10-2007, 11:05
Salve ragazzi ho un problema con questa main che non riesco a risolvere:ho due masterizzatori collegati al controller ide ich7 che mi si sono messi in PIO Mode e non riesco a farli tornare in UDMA.....Le ho provate tutte,disinstallato i drive poi rimessi,disattivato le periferiche poi riattivate,disattivati da bios poi riattivati,cambiato cavo,cambiato controller(Jmicron),cambiato pure i masterizzatori e oltre a tutto questo imprecazioni varie :mad: Qualcuno mi sa dire se c'è un modo per farli tornare in UDMA senza dover ricorrere al format?
GRAZIE

Hai provato a impostare da bios la modalità dei due masterizzatori?

Pippox
13-10-2007, 12:21
ciao a tutti,,,
ho appena installato questa scheda:)

mi accorgo subito che il processore viene segnalato in idle a 48 gradi...

secondo voi avrò installato male il dissipatore? (considerate ce l'ho sostituito...)

normalmente la temp in idle del e6600 non è sui 38 gradi?
grazie

alermini
13-10-2007, 12:25
Ciao ragazzi, ho comprato da pochi giorni questa scheda e ho qualche dubbio da levarmi.
Ho installato 3 banchi di ram Corsair XMS2 3 gb in totale.
Ho windows vista 32 bit che non supporta i 4 gb quindi inutile prendere 4 gb, giusto?
Come versione di bios ho installato la 2206 perchè quello che c'era non mi riconosceva la cpu.
Lascio tutte le impostazioni di default nel bios e noto che quando fa il check della ram dice PC2-5300.
Legendo i precedenti topic, sono andato nel bios e ho impostato manualmente la frequenza ma la frequenza di 800 mhz non c'è, c'è 820 fino a 1033.
Poi ho cercato di impostare il timing ma non lo ho trovato.
Ho aperto cpu-z e sono uscite queste schermate.
Perchè mi dice 416mhz e max band 400 mhz? Non deve dirmi 800 mhz?
Altro quesisto, scusate se mi dilungo.
Ho 2 hd sata 2 che ho collegato uno sulla presa sata 1 e uno sulla sata 3 e il dvd sul sata 4.
Per sfruttare il sata2 ho fatto bene a collegarli li oppure li devo collegare sul raid?
Grazie mille a tutti.
Ciao

PaVi90
13-10-2007, 12:42
esatto

e nel bios rimane tutto invariato non cambia nulla

Si e no :D

perchè cosa intendi x si e no?
io prima che mi si fottesse un banco da 1gb ne avevo 4gb e me li vedeva tutti in dual
In che senso si e no? :confused:

Pippox
13-10-2007, 12:43
In che senso si e no? :confused:

si alla prima no alla seconda:)

PaVi90
13-10-2007, 12:47
si alla prima no alla seconda:)
Ah ok... non avevo capito che il si si riferiva alla prima domanda e il no alla seconda... mi sembrava invece una risposta del tipo "si può fare ma...":fagiano:

PaVi90
13-10-2007, 13:24
Torno alla carica con un'altra domanda :D
Posso disabilitare da BIOS i dispositivi che non uso (tipo i due connettori ethernet, dato che uso il wireless integrato nella mobo)?
Giusto per tentare di snellire l'avvio...

markenforcer
13-10-2007, 13:33
Torno alla carica con un'altra domanda :D
Posso disabilitare da BIOS i dispositivi che non uso (tipo i due connettori ethernet, dato che uso il wireless integrato nella mobo)?
Giusto per tentare di snellire l'avvio...

Certo

PaVi90
13-10-2007, 13:58
Certo
Ok grazie!

Nejiro
13-10-2007, 14:27
Hai provato a impostare da bios la modalità dei due masterizzatori?
Si,ho provato anche quello....:muro:

PaVi90
13-10-2007, 15:50
Ho cambiato di slot le ram (messe negli slot neri) e vengono riconosciuti ugualmente in dual channel.
Perchè però CPU-Z mostra disabilitata l'opzione Bank interleave? Era così anche prima?

P.S.: disabilitando i due controller ethernet ho recuperato in media 5 secondi durante la schermata di POST!

gianfrancostrianese
13-10-2007, 17:38
Ciao a tutti!!
Ho montato da qualche giorno sulla mia P5W DH Del. il nuovo processore E6750...
In un Primo momento non veniva riconosciuto a 2.66 , Ma a 2.13 e ho dovuto mettere il bios 2302 per far si che venga riconosciuto, (anche se nella lista CPU support dell'asus da la CPU compatibile gia con una versione bios 21xx beta) poi ovviamentealcune funzioni della MB. sono inutilizzabili, come l'hyper patch sulle memorie e non mi si disabilita la scheda audio integrata...
Il bios 2302 di alcuni giorni fa, ha quindi alcune falle, spero che ne uscirà presto uno più maturo (CPU 1333 support).
Ovviamente avendo l'FSB a 333 non mi supportava le memorie a 800Mhz, quindi le opzioni erano o di abbassarlo o di alzarlo.
Ho alzato il FSB a 400.
E di conseguenza il Processore a 3.2GHZ...
Fin'ora mi va tutto bene.
La temperatura si mantiene a 24 gradi in inutilizzo della CPU ed è arrivata a circa 34-40 durante utilizzo intensivo .
Solo un problema...
Il voltaggio del Vcore mi sbalza da 0.99V a 1.24V e non so se devo fare qualcosa o se è normale ciò, ho lo speed step disabilitato ma il C1E mi da solo il valore AUTO secondo me è lui che mi fa sta cosa...
Un consiglio sarebbe ben accetto.. :D

PaVi90
13-10-2007, 18:03
Ciao a tutti!!
Ho montato da qualche giorno sulla mia P5W DH Del. il nuovo processore E6750...
In un Primo momento non veniva riconosciuto a 2.66 , Ma a 2.13 e ho dovuto mettere il bios 2302 per far si che venga riconosciuto, (anche se nella lista CPU support dell'asus da la CPU compatibile gia con una versione bios 21xx beta) poi ovviamentealcune funzioni della MB. sono inutilizzabili, come l'hyper patch sulle memorie e non mi si disabilita la scheda audio integrata...
Il bios 2302 di alcuni giorni fa, ha quindi alcune falle, spero che ne uscirà presto uno più maturo (CPU 1333 support).
Ovviamente avendo l'FSB a 333 non mi supportava le memorie a 800Mhz, quindi le opzioni erano o di abbassarlo o di alzarlo.
Ho alzato il FSB a 400.
E di conseguenza il Processore a 3.2GHZ...
Fin'ora mi va tutto bene.
La temperatura si mantiene a 24 gradi in inutilizzo della CPU ed è arrivata a circa 34-40 durante utilizzo intensivo .
Solo un problema...
Il voltaggio del Vcore mi sbalza da 0.99V a 1.24V e non so se devo fare qualcosa o se è normale ciò, ho lo speed step disabilitato ma il C1E mi da solo il valore AUTO secondo me è lui che mi fa sta cosa...
Un consiglio sarebbe ben accetto.. :D
Ti ho risposto dall'altra parte :D

alermini
13-10-2007, 18:30
Ciao ragazzi, ho comprato da pochi giorni questa scheda e ho qualche dubbio da levarmi.
Ho installato 3 banchi di ram Corsair XMS2 3 gb in totale.
Ho windows vista 32 bit che non supporta i 4 gb quindi inutile prendere 4 gb, giusto?
Come versione di bios ho installato la 2206 perchè quello che c'era non mi riconosceva la cpu.
Lascio tutte le impostazioni di default nel bios e noto che quando fa il check della ram dice PC2-5300.
Legendo i precedenti topic, sono andato nel bios e ho impostato manualmente la frequenza ma la frequenza di 800 mhz non c'è, c'è 820 fino a 1033.
Poi ho cercato di impostare il timing ma non lo ho trovato.
Ho aperto cpu-z e sono uscite queste schermate.
Perchè mi dice 416mhz e max band 400 mhz? Non deve dirmi 800 mhz?
Altro quesisto, scusate se mi dilungo.
Ho 2 hd sata 2 che ho collegato uno sulla presa sata 1 e uno sulla sata 3 e il dvd sul sata 4.
Per sfruttare il sata2 ho fatto bene a collegarli li oppure li devo collegare sul raid?
Grazie mille a tutti.
Ciao

Nessuno mi puo' aiutare?

PaVi90
13-10-2007, 18:38
Nessuno mi puo' aiutare?
Ciao,
spero di risponderti a tutte le tue domande, limitatamente alle mie modeste conoscenze:
- per Vista 32 bit 4 GB non servono; meglio 3 (anche se così nono hai il dual channel);
- per quanto riguarda le frequenze della ram settabili da bios, tutto dipende dal valore che hai settato sotto CPU Frequency (il valore del fsb, per intenderci). In base a quello i divisori fanno lavorare la ram in sincrono o asincrono con il bus di sistema e quindi sono i divisori che in funzione dell'fsb impongono determinate frequenze della ram;
- per i timing se non sbaglio devi andare sotto la voce Chipset; dove c'è scritto "timing by spd" (o qualcosa del genere) metti su disabled e ti compariranno tutti i vari timing da impostare manualmente;
- per quanto riguarda CPU-Z ti dà la frequenza dimezzata in quanto quella è la frequenza base, esterna delle ram; le DDR2 hanno frequenza interna di lavoro doppia, quindi 400*2=800 MHz (nel tuo caso avrai le ram settate da bios ad un valore prossimo agli 830 mhz, dato che cpu-z ti rileva 416);
- per sfruttare gli hard disk in sata (spero tu abbia impostato la modalità AHCI da bios per godere appieno delle potenzialità di questa interfaccia seriale) hai fatto bene a collegarli alle porte 1 e 3, e di conseguenza il drive dvd sull's-ata 4. Per "collegare su raid" intendi sulle due porte arancioni dell'ez-backup? Se si, se li connetti lì a seconda del jumper che setti viene abilitata una modalità del raid (0, 1). Se cmq vuoi ottenere le massime prestazioni dal raid, ti consiglio di crearlo sul southbridge, lasciando i cavi sata nei connettori 1 e 4 e creando l'array da bios (sul manuale spiega ampiamente e minuziosamente come fare).
Ciao

alermini
13-10-2007, 19:14
Grazie mille, veramente esaustivo.
per quanto riguarda le frequenze della ram settabili da bios, tutto dipende dal valore che hai settato sotto CPU Frequency (il valore del fsb, per intenderci). In base a quello i divisori fanno lavorare la ram in sincrono o asincrono con il bus di sistema e quindi sono i divisori che in funzione dell'fsb impongono determinate frequenze della ram;
Ho un core due 6750 e il volore dell fsb è settato in auto, come lo devo settare?
per sfruttare gli hard disk in sata (spero tu abbia impostato la modalità AHCI da bios per godere appieno delle potenzialità di questa interfaccia seriale) hai fatto bene a collegarli alle porte 1 e 3, e di conseguenza il drive dvd sull's-ata 4. Per "collegare su raid" intendi sulle due porte arancioni dell'ez-backup? Se si, se li connetti lì a seconda del jumper che setti viene abilitata una modalità del raid (0, 1). Se cmq vuoi ottenere le massime prestazioni dal raid, ti consiglio di crearlo sul southbridge, lasciando i cavi sata nei connettori 1 e 4 e creando l'array da bios (sul manuale spiega ampiamente e minuziosamente come fare).

Se imposto il master su raid vado piu' veloce che se lo impostao su ata ahci?
Collegare su raid intendo la presa ata/raid vicino al processore.
Ultima cosa, mi è successa una cosa stranissima, ho copiato dei files addon per fsx, li ho installati e poi ho lanciato fsx, tutto ok.
Dopo un po' vado per rigiocare, mi aveva cancellato dei files, gli aggiornamenti sul disco e alcuni files immagine.
Come è possibile?
Grazie
Grazie ancora

Kal
13-10-2007, 19:16
...per sfruttare gli hard disk in sata (spero tu abbia impostato la modalità AHCI da bios per godere appieno delle potenzialità di questa interfaccia seriale)...

Io li ho in modalità "Compatibile IDE"...:eek: :eek:
Se li metto in AHCI devo istallare qualche drivers altrimenti il pc non parte piu'?

alermini
13-10-2007, 19:24
Avevo impostato di default fsb a 333 lo ho messo a 300, ho sbagliato?
Pero' sono passato da 2.66 ghz a 2.4 ghz.

bronzodiriace
13-10-2007, 19:32
ragazze ma per windows vista si trovano i driver per la versione a 64bit?
volevo mettere win vista ultimate x64

PaVi90
13-10-2007, 19:35
Io li ho in modalità "Compatibile IDE"...:eek: :eek:
Se li metto in AHCI devo istallare qualche drivers altrimenti il pc non parte piu'?
Se setti AHCI dopo l'installazione del sistema operativo spesso questo non parte neppure se installi i driver... Il settaggio in AHCI deve essere effettuato prima di installare il sistema operativo e poi, durante l'installazione, caricare eventualmente i driver AHCI (con XP mediante floppy premendo f6, con Vista anche con CD o pendrive... il tutto è integrato nell'intrfaccia che gestisce l'installazione del sistema operativo).

Avevo impostato di default fsb a 333 lo ho messo a 300, ho sbagliato?
Pero' sono passato da 2.66 ghz a 2.4 ghz.
Avendo FSB di partenza a 333 e moltiplicatore massimo ad 8, devi vedere tutti i possibili settaggi che ti consentono di mantenere le ram prossime agli 800 MHz; l'ideale sarebbe 400 di FSB (magari abbassi il moltiplicatore a 7 per avere 2,8 GHz di frequenza, il che comunque è un overclock leggero e quindi sicuro).

alermini
13-10-2007, 19:40
Se imposto il master su raid vado piu' veloce che se lo impostao su ata ahci?
Collegare su raid intendo la presa ata/raid vicino al processore.
Ultima cosa, mi è successa una cosa stranissima, ho copiato dei files addon per fsx, li ho installati e poi ho lanciato fsx, tutto ok.
Dopo un po' vado per rigiocare, mi aveva cancellato dei files, gli aggiornamenti sul disco e alcuni files immagine.
Come è possibile?
Grazie
Grazie ancora

E di questo cosa mi dici?

PaVi90
13-10-2007, 19:44
E di questo cosa mi dici?
Per la questione dei file mi sembra davvero strano... anche se settato con protocollo di trasferimento dati in PIO Mode, penso che nemmeno un hard disk ultravecchio, se perfettamente funzionante, cancellerebbe a random dei file :D. E' un bel dilemma...
A quale presa sata vicino al processore ti riferisci? Forse intendi quella esterna, presente nel pannello I/O della mobo, quello posteriore ?

alermini
13-10-2007, 19:52
no, quella dove c'è scritto sata/raid1 interna
Ma il cavetto arancione sata è uguale a quello rosso come velocita'?
Adesso ho settato la ram a 825mhz come memoria uso la corsair xms2 come latenza impostata su auto mi da 5 6 6 18 21.
Va bene?

PaVi90
13-10-2007, 19:57
no, quella dove c'è scritto sata/raid1 interna
Ma il cavetto arancione sata è uguale a quello rosso come velocita'?
Adesso ho settato la ram a 825mhz come memoria uso la corsair xms2 come latenza impostata su auto mi da 5 6 6 18 21.
Va bene?
Ci credi se ti dico che ho appena notato quel connettore seminascosto dall'heat pipe del dissipatore del northbridge?:D Francamente non so a cosa serva... sicuramente a realizzare un raid, dato che c'è scritto vicino :asd: Io ho comunque un raid 0 usando i connettori s-ata 1 e 3. Questo connettore è posizionato in una posizione davvero angusta, e non capisco il perchè sinceramente...

Le corsair a 825 vanno benone, sono ottime memorie per farci overclocking... sicuramente puoi ridurre i timing almeno a 5-5-5-15... probabilmente dando più volt i 4-4-4-16 potrebbero divenire realtà. Se vuoi approfondire l'overclocking delle ram e provare con questi timing imposta il voltaggio a 2,1 V (voltaggio comunque di sicurezza...).
A quanto hai l'FSB? Come ti ho detto prima sarebbe l'ideale metterlo a 400 per avere le ram in sincrono e quindi sfruttarne la banda appieno.

P.S.: avete notato che siamo alla novecentesima pagina di questo magnifico thread? :happy: