PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

alermini
13-10-2007, 20:04
Scusami ma ancora non ti seguo: la mobo ha 3 connettori sata interni, altri due, sempre interni, in basso, arancioni, per l'ez-backup ed uno esterno per l'e-sata. A quale connettore vicino al processore ti stai riferendo?
Le corsair a 825 vanno benone, sono ottime memorie per farci overclocking... sicuramente puoi ridurre i timing almeno a 5-5-5-15... probabilmente dando più volt i 4-4-4-16 potrebbero divenire realtà. Se vuoi approfondire l'overclocking delle ram e provare con questi timing imposta il voltaggio a 2,1 V (voltaggio comunque di sicurezza...).
A quanto hai l'FSB? Come ti ho detto prima sarebbe l'ideale
scusami tu, sul manuale c'è scritto sata raid connector jmicron jmb363.
Per FSB adesso ho settato 330 e sono come frequenza a 2.56 ghz se setto 400 overclokko il processore!
Per le ram ho provato a impostarle a 825 mhz timing 5-5-5-15 ma mi si blocca il pc e non carica vista.
Se imposto questi timing, il voltaggio come lo metto?
Grazie ancora

PaVi90
13-10-2007, 20:08
scusami tu, sul manuale c'è scritto sata raid connector jmicron jmb363.
Per FSB adesso ho settato 330 e sono come frequenza a 2.56 ghz se setto 400 overclokko il processore!
Per le ram ho provato a impostarle a 825 mhz timing 5-5-5-15 ma mi si blocca il pc e non carica vista.
Se imposto questi timing, il voltaggio come lo metto?
Grazie ancora
Rileggi il post precedente, l'ho editato dopo essermi accorto del connettore nero vicino il procio :D Lì ti ho indicato anche i voltaggi e altri consigli per le ram.
Se imposti l'FSB a 400 devi abbassare il moltiplicatore da 8x a 7x, così realizzerai un'overclocking davvero minimo (da 2,67 a 2,8 ghz, quindi solo 130 MHz).

PaVi90
13-10-2007, 20:10
Per quanto riguarda il connettore sata nero, ecco cosa ho trovato in prima pagina:
"Il chipset JMicron che a detta del manuale serve per fare il raid con un hd esterno... bisogna attaccare 1 dei 2 hd sulla porta sata 1 (quella dietro alle lan) e l'altro sulla porta esterna... i driver stanno sul cd o in prima pagina.
Anche qui ci sta una opzione da attivare nel bios... niente jumper."

alermini
13-10-2007, 20:14
Ti giuro l'ultima, quindi l'hd su cui ho il sistema operativo lo lascio sata o raid?
Quale è il metodo piu' veloce?
Ciao

PaVi90
13-10-2007, 20:23
Ti giuro l'ultima, quindi l'hd su cui ho il sistema operativo lo lascio sata o raid?
Quale è il metodo piu' veloce?
Ciao

Non preoccuparti... se fai altre domande non mi arrabbio mica! :)
Se metti gli hard disk in raid perdi tutti i dati in quanto nella costruzione del raid vengono formattati gli hard disk. Comunque se vuoi fare il raid lascia gli hard disk tranquillamente nei connettori 1 e 3. Dopo che hai creato il raid da bios, dovrai, durante l'installazione del sistema operativo, partizionare lo spazio non allocato (che è la sommatoria delle dimensioni di ogni singolo drive se parliamo di raid 0, oppure la dimensione di uno dei due drive, che IN OGNI CASO DOVRANNO ESSERE UGUALI per massimizzare compatibilità e prestazioni). Infine, durante l'installazione del sistema operativo, dovrai dare in pasto a Windows i driver per il riconoscimento del raid (da scaricare dal sito intel e mettere sul floppy).
Ma prima di installare il sistema operativo hai comunque settato da bios sata modalità AHCI? Altrimenti in modalità IDE non sfrutti neppure appieno l'sata.
Ah... ultima cosa... ovviamente un raid 0 è veloce il doppio rispetto agli hard disk "singoli"...

Jeroel
13-10-2007, 20:41
Ah... ultima cosa... ovviamente un raid 0 è veloce il doppio rispetto agli hard disk "singoli"...
In teoria...in pratica il 40/50% in più ;)

PaVi90
13-10-2007, 20:47
In teoria...in pratica il 40/50% in più ;)
Già è vero... nella pratica personalmente ho guadagnato non più del 40% rispetto a prima. E' comunque un gran bel guadagno!

Jeroel
13-10-2007, 21:05
Già è vero... nella pratica personalmente ho guadagnato non più del 40% rispetto a prima. E' comunque un gran bel guadagno!
poco ma sicuro... io preferii il raid1 per i dati da conservare (più terza copia isu hd usb, perderli è una brutta esperienza che ho provato) + 1 raptor150 per il sistema al quale affiancarne magari un altro in raid0 più in là, a prezzi più accettabili (pagato 205 dai crucchi, un anno fa)

da quanto ne so, comunque, il raid 1 ti consente di conservare i dati contenuti nel primo disco (meglio fare una copia di sicurezza comunque) così che aggiungendo il 2° ti replica il contenuto del primo, mentre il raid 0 non formatta, esegue un "reindirizzamento" del file system che comunque fa perdere tutto, salvo recuperi con sw appositi...sempre meglio formattarli prima per evitare conflitti.

è vero che hai recuperato 5 secondi disabilitando le porte di rete? (neanche io le uso, ma una volta avevo provato e non mie era sembrato di notare cambiamenti)

Kal
13-10-2007, 21:07
Se setti AHCI dopo l'installazione del sistema operativo spesso questo non parte neppure se installi i driver... Il settaggio in AHCI deve essere effettuato prima di installare il sistema operativo e poi, durante l'installazione, caricare eventualmente i driver AHCI (con XP mediante floppy premendo f6, con Vista anche con CD o pendrive... il tutto è integrato nell'intrfaccia che gestisce l'installazione del sistema operativo)....
Azz,peccato!!:doh: :doh:
Purtroppo ho istallato XP circa 1 anno fà su questa mobo con il raptor e adesso non posso formattare tutto.....
Grazie mille per la risposta,Pavi!:)

alermini
13-10-2007, 21:12
Non preoccuparti... se fai altre domande non mi arrabbio mica!

Grazie
Ma prima di installare il sistema operativo hai comunque settato da bios sata modalità AHCI?
No.
partizionare lo spazio non allocato (che è la sommatoria delle dimensioni di ogni singolo drive se parliamo di raid 0, oppure la dimensione di uno dei due drive, che IN OGNI CASO DOVRANNO ESSERE UGUALI per massimizzare compatibilità e prestazioni)
Ho due Hd perfettamente identici in tutto se li metto raid tutti e due guadagno molto in prestazioni.
Quindi do il 100% di spazio allocato per il raid su ogni hd quindi 320 mb e 320 mb.
Giusto?
Usando il raid , ho controindicazioni per i giochi e altro?
Infine, durante l'installazione del sistema operativo, dovrai dare in pasto a Windows i driver per il riconoscimento del raid (da scaricare dal sito intel e mettere sul floppy
Anche con vista devo mettere i driver raid?

PaVi90
13-10-2007, 21:16
poco ma sicuro... io preferii il raid1 per i dati da conservare (più terza copia isu hd usb, perderli è una brutta esperienza che ho provato) + 1 raptor150 per il sistema al quale affiancarne magari un altro in raid0 più in là, a prezzi più accettabili (pagato 205 dai crucchi, un anno fa)

da quanto ne so, comunque, il raid 1 ti consente di conservare i dati contenuti nel primo disco (meglio fare una copia di sicurezza comunque) così che aggiungendo il 2° ti replica il contenuto del primo, mentre il raid 0 non formatta, esegue un "reindirizzamento" del file system che comunque fa perdere tutto, salvo recuperi con sw appositi...sempre meglio formattarli prima per evitare conflitti.

è vero che hai recuperato 5 secondi disabilitando le porte di rete? (neanche io le uso, ma una volta avevo provato e non mie era sembrato di notare cambiamenti)
Si credo che tu abbia ragione; con il raid 0 il file system va a lavorare proprio sull'indirizzamento, dato che una volta creato il raid 0 dovrà preoccuparsi di suddividere la scrittura e la lettura dei dati tra due hard disk.
Per le porte ethernet si, ho recuperato circa 5 secondi in media. Ora il post invece di durare 15 secondi dura sui 10/9 secondi.

Azz,peccato!!:doh: :doh:
Purtroppo ho istallato XP circa 1 anno fà su questa mobo con il raptor e adesso non posso formattare tutto.....
Grazie mille per la risposta,Pavi!:)
Peccato... hai un raptor e non puoi usufruire dell'AHCI :(

PaVi90
13-10-2007, 21:18
Ho due Hd perfettamente identici in tutto se li metto raid tutti e due guadagno molto in prestazioni.
Quindi do il 100% di spazio allocato per il raid su ogni hd quindi 320 mb e 320 mb.
Giusto?
Usando il raid , ho controindicazioni per i giochi e altro?

Anche con vista devo mettere i driver raid?

Avendo 2 hd uguali non avrai problemi a creare il raid.
Esatto: allochi il 100% dello spazio su ogni hard disk (peraltro è la percentuale predefinita quando vai a creare il raid da bios). Otterrai 320+320 gb una volta creato il raid, considerati spazio unico.
Non hai controindicazioni per i giochi: anzi, durante il caricamento sarà tutto più veloce. Unica controindicazione come giustamente diceva Jeroel è il rischio di perdere dati, dato che se un disco si rompe perdi tutto...

alermini
13-10-2007, 21:25
Unica controindicazione come giustamente diceva Jeroel è il rischio di perdere dati, dato che se un disco si rompe perdi tutto...
ok, buono a sapersi, quindi non vedro' piu' 2 dischi C: D:?
Ma i driver anche con vista me li chiede durante l'installazione?

PaVi90
13-10-2007, 21:41
ok, buono a sapersi, quindi non vedro' piu' 2 dischi C: D:?
Ma i driver anche con vista me li chiede durante l'installazione?
Si, puoi ricreare c e d ma in questo caso le partizioni (c e d appunto) non coincideranno più con lo spazio di ogni intero hard disk ma saranno eventualmente identiche ugualmente; mi spiego meglio:
ATTUALMENTE:
c: 320 GB
d: 320 GB

DOPO RAID: "fusione" hard disk: 320+320=640 GB
potrai ricreare le due partizioni e attribuire alle due spazio a piacimento, ad esempio potrai riottenere la situazione di prima:
c: 320 GB
d: 320 GB

oppure ad esempio:
c: 500 GB
d: 140 GB
o ancora:

c: 290 GB
d: 200 GB
e: 150 GB
Durante l'installazione di vista quando ti compaiono gli hard disk clicchi su carica driver, eventualmente specifichi il percorso da cui caricare i driver (floppy) e vista trova quelli disponibili; selezioni quelli per il raid su ich7r e sei apposto.

alermini
13-10-2007, 21:50
Di driver ho trovato quelli nel cd della scheda
JMicron JMB36X 32bit RAID/AHCI Driver
Vanno bene?

alermini
13-10-2007, 21:54
trovati ICH7r.
Grazie a tutti voi.

demy1981
13-10-2007, 23:18
Ragazzi, mi sapete dire perchè se attivo l'Hyper path in overclock, la scheda non fa neanche il boot? Praticamente non accende e non sento il "bip" del check all'accensione. Invece se metto tutto a default con Hyper path attivo tutto funziona correttamente.
Fatemi sapere.

klim007
14-10-2007, 09:01
Ragazzi ieri notte a causa di un temporale si è tolta l'energia elettrica ora il pc non parte più , in pratica partono le ventolema non si vede neanche il bios e non emette nessun beep ho provato a fare reset cmos solo con jumper( la batteria non sò dovè) ma niente ho provato a cambiare ram ma niente e oltretutto le ho provate in un 'altro pc e ok le ram vanno mi è capitato durante le prove che avevo tolto solo un banco ram ed era partita ho riprovato ma niente possibili cause? può essere la vga? avevo tolto i 2 spinotti ho una 8800ultra e a iniziato a beepare continuamente aiuto

jedy48
14-10-2007, 09:22
Ragazzi ieri notte a causa di un temporale si è tolta l'energia elettrica ora il pc non parte più , in pratica partono le ventolema non si vede neanche il bios e non emette nessun beep ho provato a fare reset cmos solo con jumper( la batteria non sò dovè) ma niente ho provato a cambiare ram ma niente e oltretutto le ho provate in un 'altro pc e ok le ram vanno mi è capitato durante le prove che avevo tolto solo un banco ram ed era partita ho riprovato ma niente possibili cause? può essere la vga? avevo tolto i 2 spinotti ho una 8800ultra e a iniziato a beepare continuamente aiuto

non è che hai lasciato acceso l'ali e si è bruciato qualcosa?

klim007
14-10-2007, 09:47
probabile ma si è bruciata la mobo in base hai sintomi?
O LA VGA?

markenforcer
14-10-2007, 11:12
probabile ma si è bruciata la mobo in base hai sintomi?

Guarda ti consiglio di staccare tutto, hard disk, cd-rom, ram e scheda video e vedi se fa la stessa cosa o se bippa in modo diverso per segnalarti un errore della scheda video. Poi dovresti provare una VGA diversa e un ali e vedere se ancora fa la stessa cosa. Se i bip sono cambiati allora inizia a provare tutte le ram una alla volta su tutti gli slot ma da come hai detto hai già testato le ram altrove quindi anche se utile questo test potrebbe risultare superfluo. Se dopo aver staccato tutto, provato un ali e una vga diversa il comportamento è sempre lo stesso ti rimangono due probabilità: mobo e processore. A quel punto io staccherei pure il processore e vedrei se la mobo parte (sempre con scheda video diversa da quella che hai montato). Alcune mobo senza procio fanno il post e ti danno errore no cpu installed il che sarebbe un buon segno perchè ti direbbe chiaramente che il processore è andato. Purtroppo l'unico modo che hai per assicurarti che sia un determinato pezzo è quello di provarne altri o provare i tuoi su altri pc.

Pippox
14-10-2007, 11:42
ciao ragazzi.. avrei bisogno di un aiutino in overclock...

ho seguito la guida in prima.. ma non ho capito una cosa

ho messo fsb 400 / dram frequency ddr2 800 (dovrebbe essere 3/2)

ora ho un problema.. cpu z mi rileva giustamente il procio a 2.7 giga

ma mi indica l'fsb a 1200:eek:

cosa determina il rapporto rated fsb?
grazie

onairda
14-10-2007, 11:47
ciao ragazzi.. avrei bisogno di un aiutino in overclock...

ho seguito la guida in prima.. ma non ho capito una cosa

ho messo fsb 400 / dram frequency ddr2 800 (dovrebbe essere 3/2)

ora ho un problema.. cpu z mi rileva giustamente il procio a 2.7 giga

ma mi indica l'fsb a 1200:eek:

cosa determina il rapporto rated fsb?
grazie

Forse il bus quad pumped a 1200,evidentemente hai messo il fsb a 300 e non a 400
quindi penso che la tua cpu sia o un e6600 o un q6600 e 300x9 di moltiplicatore fanno 2700!
anche perchè parli di divisore 3/2 mentre per mettere ad 800 con bus a 400 sarebbe un 1:1 controlla un po' che hai fatto un'insalata nel tuo post :D

Pippox
14-10-2007, 11:56
Forse il bus quad pumped a 1200,evidentemente hai messo il fsb a 300 e non a 400
quindi penso che la tua cpu sia o un e6600 o un q6600 e 300x9 di moltiplicatore fanno 2700!
anche perchè parli di divisore 3/2 mentre per mettere ad 800 con bus a 400 sarebbe un 1:1 controlla un po' che hai fatto un'insalata nel tuo post :D
allora si ho sbagliato!!!
fsb a 300....

perchè se metto fsb a 400 (con multi a 8 ) non mi avvia?

il procio è un e6600...

attualmente lo tengo 300*9 con dram frequency a 800...

MMMM... mi sa che avevo messo... anzi sicuro... dram frequency 800 ..grazie che non avviava:fagiano:

ps a quanto devo mettere il voltaggio della cpu per un e6600 a 3.2?

onairda
14-10-2007, 12:10
allora si ho sbagliato!!!
fsb a 300....

perchè se metto fsb a 400 (con multi a 8 ) non mi avvia?

il procio è un e6600...

attualmente lo tengo 300*9 con dram frequency a 800...

MMMM... mi sa che avevo messo... anzi sicuro... dram frequency 800 ..grazie che non avviava:fagiano:

ps a quanto devo mettere il voltaggio della cpu per un e6600 a 3.2?

Be,adesso chiedi troppo,il e6600 che avevo io voleva molti volt,comunque devi provare,o sali per gradi o scendi per gradi,comunque prova con 1.500 e poi magari se sei stabile ad orthos scendi di uno o due step e riprovi,poi dipende anche dal dissipatore che hai e da che ram se ti reggono gli 800 o anche più,non si puo dire così su due piedi ne i voltaggi ne a quanto puoi aspirare come massimo,devi provare :)

Pippox
14-10-2007, 12:11
allora... ho un problema... non trovo il rapporto 1:1 :fagiano:
nel mio bios non c'è... dalla guida in prima dice che il rapporto uno a uno si ha selezionando dram ratio 533 -.-'
devo cambiare bios? o sono ceko?

klim007
14-10-2007, 12:53
Guarda ti consiglio di staccare tutto, hard disk, cd-rom, ram e scheda video e vedi se fa la stessa cosa o se bippa in modo diverso per segnalarti un errore della scheda video. Poi dovresti provare una VGA diversa e un ali e vedere se ancora fa la stessa cosa. Se i bip sono cambiati allora inizia a provare tutte le ram una alla volta su tutti gli slot ma da come hai detto hai già testato le ram altrove quindi anche se utile questo test potrebbe risultare superfluo. Se dopo aver staccato tutto, provato un ali e una vga diversa il comportamento è sempre lo stesso ti rimangono due probabilità: mobo e processore. A quel punto io staccherei pure il processore e vedrei se la mobo parte (sempre con scheda video diversa da quella che hai montato). Alcune mobo senza procio fanno il post e ti danno errore no cpu installed il che sarebbe un buon segno perchè ti direbbe chiaramente che il processore è andato. Purtroppo l'unico modo che hai per assicurarti che sia un determinato pezzo è quello di provarne altri o provare i tuoi su altri pc.

Ma non emette nessun beep è questo anche il problema se stacco i 2 connettori beeepa però a questo punto non sò mi sà che è la vga 8800ultra dato che poi gira tutto

-rambo-
14-10-2007, 12:56
allora... ho un problema... non trovo il rapporto 1:1 :fagiano:
nel mio bios non c'è... dalla guida in prima dice che il rapporto uno a uno si ha selezionando dram ratio 533 -.-'
devo cambiare bios? o sono ceko?

fammi capire ora come cpu stai a default ?

onairda
14-10-2007, 13:44
allora... ho un problema... non trovo il rapporto 1:1 :fagiano:
nel mio bios non c'è... dalla guida in prima dice che il rapporto uno a uno si ha selezionando dram ratio 533 -.-'
devo cambiare bios? o sono ceko?

Guarda che 1:1 significa che:
se hai il fsb a 266 sulle memorie ti viene fuori 533
se hai il fsb a 300 sulle memorie ti viene fuori 600
se hai il fsb a 400 sulle memorie ti viene fuori 800
......
eccetera eccetera e compagnia bella e via di seguito e discorrendo :sofico:
.....

perchè le ddr funzionano in double data rate quindi due volte il valore nominale che nel rapporto 1:1 sarebbe proprio lo stesso dell'fsb! :)

berto1886
14-10-2007, 14:27
perchè le ddr funzionano in double data rate quindi due volte il valore nominale che nel rapporto 1:1 sarebbe proprio lo stesso dell'fsb! :)

Esatto.....

klim007
14-10-2007, 14:32
Ma non emette nessun beep è questo anche il problema se stacco i 2 connettori beeepa però a questo punto non sò mi sà che è la vga 8800ultra dato che poi gira tutto

Provata vga in altro pc e tutto ok

Pippox
14-10-2007, 14:33
ok ho capito tutto.. solo che non trovo il rapporto 1:1 .. :P

berto1886
14-10-2007, 14:38
ok ho capito tutto.. solo che non trovo il rapporto 1:1 .. :P

Il rapporto lo vedresti scritto direttamente da cpu-z nel bios nn vedi niente

-rambo-
14-10-2007, 15:12
ok ho capito tutto.. solo che non trovo il rapporto 1:1 .. :P

lo vedi da qui:

http://img221.imageshack.us/img221/1028/cpuzep2.jpg (http://imageshack.us)

quindi se le ram sono impostare a 667 x avere 1:1 la cpu deve avere fsb 333
mentre ram 800 - fsb 400
ram 533 - fsb 266 e cosi via

(il valore fsb della cpu lo trovi in cpu-z nella scermata CPU sotto la voce Bus Speed);)

berto1886
14-10-2007, 15:16
E io che avevo detto???

Pippox
14-10-2007, 15:35
grazier.. ora mi metto a fare un po di prove

markenforcer
14-10-2007, 18:05
Provata vga in altro pc e tutto ok

Ok ti sei accertato che la VGA non è e che le ram funzionano. Adesso staccherei tutto comprese le usb del front panel e lascerei solo il tasto di accensione e proverei un altro banco di ram su tutti gli slot che non sia il tuo che hai già provato sull'altro pc. Se anche così niente allora ti rimane solo ali, mobo e processore. Per provare il processore purtroppo c'è veramente poco da fare se non montarlo su un altro pc. Puoi anche provare a toglierlo e vedere la mobo fa il post senza processore dandoti errore di cpu no installed.
Però con alcune mobo se non monti il processore (di solito mobo vecchie però) non parte e non emette beep come adesso.

klim007
14-10-2007, 22:59
Ok ti sei accertato che la VGA non è e che le ram funzionano. Adesso staccherei tutto comprese le usb del front panel e lascerei solo il tasto di accensione e proverei un altro banco di ram su tutti gli slot che non sia il tuo che hai già provato sull'altro pc. Se anche così niente allora ti rimane solo ali, mobo e processore. Per provare il processore purtroppo c'è veramente poco da fare se non montarlo su un altro pc. Puoi anche provare a toglierlo e vedere la mobo fa il post senza processore dandoti errore di cpu no installed.
Però con alcune mobo se non monti il processore (di solito mobo vecchie però) non parte e non emette beep come adesso.

l'ali con vga li ho provati in un'altra scheda insieme a ram e tutto ok devo provare solo cpu a questo punto consigli su nuove mobo intanto?

mrt75
14-10-2007, 23:40
l'ali con vga li ho provati in un'altra scheda insieme a ram e tutto ok devo provare solo cpu a questo punto consigli su nuove mobo intanto?

Ciao,tempo fa me lo faceva pure a me di non partire,spero che sia il mio stesso problema...
Allora se e' quello che dico io e' il bios,togli corrente al pc,prova a staccare la batteria,la trovi dietro alla Vga,sul lato sinistro della mobo (vedi foto in prima pagina),poi sposti il Jumper x il cmos x 10 secondi,rimetti il jumper come prima inserisci la batteri rimetti la vga ridai corrente,prova a vedere se funziona.
Io mi ero accorto che mi dava sti problemi dopo aver aggiornato il bios,sono tornato al 1901 ed ora nessun problema,prima con il bios new,non ricordo quale ma era il sucessivo al 1901,ogni volta che toglievo corrente o 1 componente dovevo fare sta procedura .
Cmq mal che vada dovrebbe essere solo il chip del bios,con 15/16€ tela cavi.

bibbuccio
15-10-2007, 08:31
Originariamente inviato da gianfrancostrianese
Ciao a tutti!!
Ho montato da qualche giorno sulla mia P5W DH Del. il nuovo processore E6750...
In un Primo momento non veniva riconosciuto a 2.66 , Ma a 2.13 e ho dovuto mettere il bios 2302 per far si che venga riconosciuto, (anche se nella lista CPU support dell'asus da la CPU compatibile gia con una versione bios 21xx beta) ........................................Ovviamente avendo l'FSB a 333 non mi supportava le memorie a 800Mhz, quindi le opzioni erano o di abbassarlo o di alzarlo.
Ho alzato il FSB a 400.
E di conseguenza il Processore a 3.2GHZ...
Fin'ora mi va tutto bene.
La temperatura si mantiene a 24 gradi in inutilizzo della CPU ed è arrivata a circa 34-40 durante utilizzo intensivo .
Solo un problema...
Il voltaggio del Vcore mi sbalza da 0.99V a 1.24V e non so se devo fare qualcosa o se è normale ciò, ho lo speed step disabilitato ma il C1E mi da solo il valore AUTO secondo me è lui che mi fa sta cosa...
Un consiglio sarebbe ben accetto..


PaVi90;19137565 Ciao,
spero di risponderti a tutte le tue domande, limitatamente alle mie modeste conoscenze:
......................................................
- per quanto riguarda le frequenze della ram settabili da bios, tutto dipende dal valore che hai settato sotto CPU Frequency (il valore del fsb, per intenderci). In base a quello i divisori fanno lavorare la ram in sincrono o asincrono con il bus di sistema e quindi sono i divisori che in funzione dell'fsb impongono determinate frequenze della ram;
- per i timing se non sbaglio devi andare sotto la voce Chipset; dove c'è scritto "timing by spd" (o qualcosa del genere) metti su disabled e ti compariranno tutti i vari timing da impostare manualmente;
- per quanto riguarda CPU-Z ti dà la frequenza dimezzata in quanto quella è la frequenza base, esterna delle ram; le DDR2 hanno frequenza interna di lavoro doppia, quindi 400*2=800 MHz (nel tuo caso avrai le ram settate da bios ad un valore prossimo agli 830 mhz, dato che cpu-z ti rileva 416);

Anch'io ho un prociio 6750 su questa mobo con ati 1950pro 512 e ddr2 ocz 6400 800 cas 4.4.4.15.
Ho qualche problema di settaggio e anch'io ho aggiornato il BIOS all'ultimo di qualhe giorno fa, causa impossibilità ad avviare per error CPU code.
Ho notato il post quotato...e mi domandavo....Non c'è proprio modo di farsi' che FSB CPU e ram siano impostati ai paramentri di default per farli funzionare??? Nel senso non è possibile impostare manualmente in modo che FSB sia a 1333, la CPU giri a 2.66 e le ram a 800???
Questo semplicemente perchè sono in fase di istallazione del sistema e vorrei prima saggiare la stabilità dei componenti a default per poi spingermi in overclock modesto come quello consigliato ossia molti a 7, fsb 400, ddr 800.
Anzi proprio in merito a questo ultimo.....è necessario modificare qualche altro parametro sui volt o lascio tutto su auto???

bibbuccio
15-10-2007, 10:44
Nessuno!!!??????:eek: :cry: Dai perfavore!!!
Anche perchè se lascio FSB di default a 333 quindi a 1333...le ram mi tocca overclocarlea 834mhz...
Quindi vi chiedo cosa è meglio ......overcloccare le ram o salire con FSB e frequenza del procio per avere le rm in sincrono a 800mhz??? (molti 7, fsb 400 frequenza 2800)
In entrambi i casi è neccessario dare piu' corrente alle ram e alla CPU???
GRAZIE

PaVi90
15-10-2007, 10:55
Ciao,
purtroppo sono i divisori a dettar legge: non puoi avere fsb 333 e ram a 800. Ti consiglio un 400x7... almeno così hai le ram @ default e il procio leggermente overcloccato (anche con dissy stock non succede nulla... non credo proprio che avvertirai un aumento di temperature sui core...). Si tratta di un overclock molto blando:130 MHz soltanto...
Per invece l'overclock solo delle ram ad 834, penso che comunque sia meglio tenere le ram in sincrono e il procio + occato, invece che avere cpu a default e ram overcloccate: con fsb 333 non sfrutteresti appieno le ddr833 (poichè al max la banda passante sarebbe nel range dei 667 mhz...). Prova cmq le due configurazioni magari con un superPI mod da 1 M...

bibbuccio
15-10-2007, 10:58
Ciao,
purtroppo sono i divisori a dettar legge: non puoi avere fsb 333 e ram a 800. Ti consiglio un 400x7... almeno così hai le ram @ default e il procio leggermente overcloccato (anche con dissy stock non succede nulla... non credo proprio che avvertirai un aumento di temperature sui core...). Si tratta di un overclock molto blando:130 MHz soltanto...

Grazie speravo proprio in una tua risposta...sei stato molto esauriente con l'altro amico....ne approfitto un secondo...
avevo provato a portare a 400 mhz ma non mi si riavviava....da che dipende??

e poi overvolt e fix li lascio in auto o aumento un po'?

markenforcer
15-10-2007, 11:03
Grazie speravo proprio in una tua risposta...sei stato molto esauriente con l'altro amico....ne approfitto un secondo...
ma è preferibile salire di fsb come tu stesso proproni o overcloccare solo le ram lasciando fsb a 333??? In entrambi i casi devo overvoltare leggermente??
E i fix li applico o lascio tutto in auto???
Grazie infinite....
Nb. Ma sei di PAvia???

Bibbuccio se non sei pratico di OC io ti consiglierei di mettere le ram in sincrono a 667. Tanto in asincrono non pensare di ottenere miglioramenti velocistici che potrai notare. Portare il procio e il chipset a 400 implica dei controlli di stabilità e un duro lavoro per trovare i giusti voltaggi. Non puoi mettere a 400 avviare windows e pensare che sia tutto ok. Fai attenzione mi raccomando.

PaVi90
15-10-2007, 11:12
Bibbuccio se non sei pratico di OC io ti consiglierei di mettere le ram in sincrono a 667. Tanto in asincrono non pensare di ottenere miglioramenti velocistici che potrai notare. Portare il procio e il chipset a 400 implica dei controlli di stabilità e un duro lavoro per trovare i giusti voltaggi. Non puoi mettere a 400 avviare windows e pensare che sia tutto ok. Fai attenzione mi raccomando.
Già... io a 400 non ci arrivo nemmeno con voltaggi di MHC, ICH e FSB al massimo :D
Comunque se hai una scheda madre fortunata i 400 potresti raggiungerli anche senza overvoltare... IMPORTANTE E' INVECE SETTARE I FIX: 100 per pci-express e 33 per pci!!!
P.S.: mi chiamo PaVi perchè queste sono le iniziali del mio nome e cognome, e messe insieme in quel modo producono un suono che mi piace :D (ovviamente poi il '90 indica la data di nascita...)

EDIT: ho letto solo ora che non sei riuscito a raggiungere i 400... assicurati che hyper path 3 sia su disabled e che i timing della memoria siano by spd. Al limite prova ad alzare di uno step i volt all'MCH... ma fai comunque attenzione a non esagerare con il voltaggio...
Se non concludi nulla ti conviene lasciare le ram a 667 e fsb a 333, o al limite prova a cloccare le ram a 834... probabilmente con 1.9/2 V dovresti riuscirci...

bibbuccio
15-10-2007, 11:29
Ragazzi vi ringrazio tanto...in effetti mai fatto overclock e poi il pc finisce in altre mani....non resta a me...quindi deve essere assolutamente stabile e performante per il gaming.
In effetti i consigli di pavi sembravano molto semplici, visto che si parlava di modesto overclock in effetti si portava fsb a 400 ma si riduce il molti da 8 a 7....NON pensavo occorressero tutti quei test di verifica.
Se non c'è altra soluzione piu' sempliceistica faro' come dite....passero' le ram a 667 e fsb di default,magari riesco a mettere dei timing piu' aggressivi.
Comunque non vi nego che mi piacerebbe provare a vedere se riesce questo modesto overclock. Se mi date qualche consiglio vi sarei grato...ovviamente con MOLTO margine per non far danno!!

markenforcer
15-10-2007, 11:44
Ragazzi vi ringrazio tanto...in effetti mai fatto overclock e poi il pc finisce in altre mani....non resta a me...quindi deve essere assolutamente stabile e performante per il gaming.
In effetti i consigli di pavi sembravano molto semplici, visto che si parlava di modesto overclock in effetti si portava fsb a 400 ma si riduce il molti da 8 a 7....NON pensavo occorressero tutti quei test di verifica.
Se non c'è altra soluzione piu' sempliceistica faro' come dite....passero' le ram a 667 e fsb di default,magari riesco a mettere dei timing piu' aggressivi.
Comunque non vi nego che mi piacerebbe provare a vedere se riesce questo modesto overclock. Se mi date qualche consiglio vi sarei grato...ovviamente con MOLTO margine per non far danno!!

Visto che il pc non è neanche tuo non mi avventurerei in OC e neanche in settaggi spinti dei timings. Lascia tutto in auto e smanetta con il tuo di Pc fidati. Anche io lavoro in questo campo a volte e ti assicuro che non c'è niente di peggio di un cliente che dopo una settimana torna con problemi di stabilità ignaro di avere un pc overcloccato e magari non stabile.

PaVi90
15-10-2007, 11:54
Non sapevo che il pc non fosse tuo... in questo caso lascia a 667 le ram e procio @ default... se poi va a farsi fotte*e qualche componente sono cavoli...
Se almeno i 400 di fsb li raggiungevi senza overvoltare secondo me potevi anche farlo, ma dato che senza overvolt la mobo non riesce a raggiungere quel valore di fsb maglio lasciare tutto @ default come giustamente già detto da makenforcer...
Però peccato per quelle ram @667 MHz...:(

bibbuccio
15-10-2007, 11:58
Visto che il pc non è neanche tuo non mi avventurerei in OC e neanche in settaggi spinti dei timings. Lascia tutto in auto e smanetta con il tuo di Pc fidati. Anche io lavoro in questo campo a volte e ti assicuro che non c'è niente di peggio di un cliente che dopo una settimana torna con problemi di stabilità ignaro di avere un pc overcloccato e magari non stabile.

Be....le mie intenzioni sono solo di rendere si piu' performante, ma nei limiti di una fisiologica overcloccabilità e il consiglio che avevo recepito era quello di un piccola spintarella allo scopo di utilizzare le ram ai timing di default. Il tutto avendo come SICURA la stabilità dell'intero sistema, visto che il pc va ad un'altra persona. E ripeto...da ignaro in materia pensavo che fosse poca cosa l'obbiettivo prefissato.
Faro' come consigliato...grazie mille. Ma per curiosità....l'fsb a 400 e cosi' spinto anche con il molti a 7 anzichhè ad 8??? Mi fate capire sta cosa perfavore??
E poi tra le due opzioni previste in premessa....è meno gravosa l'overclock dela ram a 833 lasciando FSB di default??? Perchè se cosi' risolvo.....per cosi' dire...potrei tentare quelsta carta.
Grazie di nuovo.

GRazie

PaVi90
15-10-2007, 12:04
Faro' come consigliato...grazie mille. Ma per curiosità....l'fsb a 400 e cosi' spinto anche con il molti a 7 anzichhè ad 8??? Mi fate capire sta cosa perfavore??
E poi tra le due opzioni previste in premessa....è meno gravosa l'overclock dela ram a 833 lasciando FSB di default??? Perchè se cosi' risolvo.....per cosi' dire...potrei tentare quelsta carta.
Grazie di nuovo.

GRazie
L'fsb wall è spesso indipendente dal moltiplicatore: spessissimo infatti la colpa è unicamente della mobo che non riesce a supportare quella velocità di bus. A volte può essere colpa della CPU o dell'alimentatore... ma cmq l'fsb wall non dipende quasi mai dalla cpu: ovviamente un overclock a 400x9 è più gravoso di un 400x7...
Io fossi in te porterei a questo punto le ram a 833 con 2 V. Ma le ram hanno il dissipatore?
Comunque è davvero un problema con questi nuovi proci E6x50... l'fsb a 333 è un problema per le ddr2 800 mhz. Ecco perchè la nuova tendenza di Intel sia un bus già di default a 1600 MHz (400 di FSB), proprio per evitare questi problemi con le ram...

bibbuccio
15-10-2007, 12:11
http://www.smartprice.it/img/cnet/I471684.jpg

Descrizione Prodotto OCZ Enhanced Latency Platinum XTC Edition Revision 2 Dual Channel Kit - memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Latenza CAS CL4
Tecnologia DDR II SDRAM
Tensione di alimentazione 2.1 V
Tipo aggiornamento Generico
Capacità di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Caratteristiche Dispersore di calore XTC con platino riflettente , senza buffer
Garanzia del produttore Garanzia a vita
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 800 MHz ( PC2-6400 )

NOn mi sembrano proprio delle ciofeche...e poi fino a 2.1v resto nelle specifiche.... Che ne pensate??

gianfrancostrianese
15-10-2007, 12:12
Ciao a tutti...
Ho postato gia precedentemente il mio problema con il nuovo bios 2302 e la CPU E6750...
Dopo alcuni giorni di test FSB a 400 (CPU a 3.2GHZ e RAM a 800MHZ) e svariate ore di giochi vari, fin'ora non ho avuto nessun problema di instabilità e nè di temperatura però di quest'ultimo dato è da notare che ho dei signor CASE e Dissipatore...
I problemi più rilevani invece sono riguardanti al bios 2302 (capisco che è un beta), che presenta alcuni problemi tra i quali, la disabilitazione di alcune periferiche integrate e 'impossibilità di disabilitare il C1E dal processore...

PaVi90
15-10-2007, 12:16
http://www.smartprice.it/img/cnet/I471684.jpg

Descrizione Prodotto OCZ Enhanced Latency Platinum XTC Edition Revision 2 Dual Channel Kit - memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Latenza CAS CL4
Tecnologia DDR II SDRAM
Tensione di alimentazione 2.1 V
Tipo aggiornamento Generico
Capacità di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Caratteristiche Dispersore di calore XTC con platino riflettente , senza buffer
Garanzia del produttore Garanzia a vita
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 800 MHz ( PC2-6400 )

NOn mi sembrano proprio delle ciofeche...e poi fino a 2.1v resto nelle specifiche.... Che ne pensate??
:eek: che belle memorie! Con quei dissy puoi arrivare anche a 900 mhz :D
Comunque gli 834 sono in sicurezza.... imposta da bios la tensione di funzionamento di fabbrica (2.1V) e non succederà nulla, vedrai...

Ciao a tutti...
Ho postato gia precedentemente il mio problema con il nuovo bios 2302 e la CPU E6750...
Dopo alcuni giorni di test FSB a 400 (CPU a 3.2GHZ e RAM a 800MHZ) e svariate ore di giochi vari, fin'ora non ho avuto nessun problema di instabilità e nè di temperatura però di quest'ultimo dato è da notare che ho dei signor CASE e Dissipatore...
I problemi più rilevani invece sono riguardanti al bios 2302 (capisco che è un beta), che presenta alcuni problemi tra i quali, la disabilitazione di alcune periferiche integrate e 'impossibilità di disabilitare il C1E dal processore...
Scusami ma stai parlando sempre del 2302? :confused:

gianfrancostrianese
15-10-2007, 12:18
http://www.smartprice.it/img/cnet/I471684.jpg

Descrizione Prodotto OCZ Enhanced Latency Platinum XTC Edition Revision 2 Dual Channel Kit - memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Latenza CAS CL4
Tecnologia DDR II SDRAM
Tensione di alimentazione 2.1 V
Tipo aggiornamento Generico
Capacità di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Caratteristiche Dispersore di calore XTC con platino riflettente , senza buffer
Garanzia del produttore Garanzia a vita
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 800 MHz ( PC2-6400 )

NOn mi sembrano proprio delle ciofeche...e poi fino a 2.1v resto nelle specifiche.... Che ne pensate??

Dipende da quanto le paghi...
Visto che intel ad esempio sta spingendo i nuovi suoi standard verso le DDR3, che per ora hanno però ancora costi elevati.
Ovviamente lo so che può importare solo a chi sta pensando di organizzarsi un sistema nuovo.
Però è gia successo con le DDR sta corsa ai timing bassi, che poi si è rivelata abbastanza inutile all'uscita delle DDr2.
Cmq è solo un'opinione giusto per dialogare ovviamente poi ognuno è libero di scegliere e di pensarla come vuole... ;)

markenforcer
15-10-2007, 12:19
http://www.smartprice.it/img/cnet/I471684.jpg

Descrizione Prodotto OCZ Enhanced Latency Platinum XTC Edition Revision 2 Dual Channel Kit - memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Latenza CAS CL4
Tecnologia DDR II SDRAM
Tensione di alimentazione 2.1 V
Tipo aggiornamento Generico
Capacità di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Caratteristiche Dispersore di calore XTC con platino riflettente , senza buffer
Garanzia del produttore Garanzia a vita
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 800 MHz ( PC2-6400 )

NOn mi sembrano proprio delle ciofeche...e poi fino a 2.1v resto nelle specifiche.... Che ne pensate??

Penso che a 667 se l'spd lo contempla i timings diventano più spinti in automatico e a 834 non dovrebbero avere problemi ad arrivarci ma anche in questo caso dovrai testare la stabilità delle ram. Overclock è andare fuori specifica quindi nessun ti garantisce che anche 334 di fsb sia stabile.
Il pc non è tuo quindi il mio consiglio è quello di lascarlo a default ma se ormai ti sei fissato su sta cosa (ram a 667 in sincrono o 800 in asincrono sono la stessa cosa fidati, si parla di una differenza che non noterai mai) inizia a leggere dei principi di overclock nella giusta sezione. Attrezzati dei software adatti che ti servono per testare il risultato ottenuto e quando avrai chiaro i principi potrai partire con il tuo OC. ;)

gianfrancostrianese
15-10-2007, 12:20
:eek: che belle memorie! Con quei dissy puoi arrivare anche a 900 mhz :D
Comunque gli 834 sono in sicurezza.... imposta da bios la tensione di funzionamento di fabbrica (2.1V) e non succederà nulla, vedrai...


Scusami ma stai parlando sempre del 2302? :confused:

Certo sto parlando del Bios 2302...

quicksand
15-10-2007, 12:54
ciao, sono 2 giorni che sto impazzendo per risolvere questo problema:
ho 1hd sata
2hd ide
1 masterizzatore plextor

collegando solo l hd sata e il plextor non ho problemi;
mentre appena provo a collegare gli altri 2 (sicuramente in modo sbagliato) il pc non va o comunque non li riconosce!
cosa devo fare?
un'ultima cosa....ora leggendo molte pagine del trhead mi è venuto il dubbio che neanche l hd sata sia collegato nel posto giusto. dove va collegato?
grazie ciao

PaVi90
15-10-2007, 13:11
Certo sto parlando del Bios 2302...
Non ero sicuro... pensavo stessi confrontando due versioni diverse del bios:
Ciao a tutti...
Ho postato gia precedentemente il mio problema con il nuovo bios 2302 e la CPU E6750...
Dopo alcuni giorni di test FSB a 400 (CPU a 3.2GHZ e RAM a 800MHZ) e svariate ore di giochi vari, fin'ora non ho avuto nessun problema di instabilità e nè di temperatura però di quest'ultimo dato è da notare che ho dei signor CASE e Dissipatore...
I problemi più rilevani invece sono riguardanti al bios 2302 (capisco che è un beta), che presenta alcuni problemi tra i quali, la disabilitazione di alcune periferiche integrate e 'impossibilità di disabilitare il C1E dal processore...
E' quell' "invece" che mi aveva fatto pensare a un confronto tra due versioni diverse.

bibbuccio
15-10-2007, 13:14
Dipende da quanto le paghi...
Visto che intel ad esempio sta spingendo i nuovi suoi standard verso le DDR3, che per ora hanno però ancora costi elevati.
Ovviamente lo so che può importare solo a chi sta pensando di organizzarsi un sistema nuovo.
.
Cmq è solo un'opinione giusto per dialogare ovviamente poi ognuno è libero di scegliere e di pensarla come vuole... ;)

Il Kit da 2 giga si trova a circa 90 euro. Mi sembra un buon rapporto prezzo qualità.....visto che per fare il salto di qualità si spenderebbe veramente TROPPO come tu stesso sostieni per le ddr3.
Però è gia successo con le DDR sta corsa ai timing bassi, che poi si è rivelata abbastanza inutile all'uscita delle DDr2
Si ma c'è voluto molto tempo ...proprio all'uscita delle DDR2 le frequenza 533 e timing ridicoli e costi da capogiro, erano preferibili le ddr 433 cas 3 o 2,2,2. Con l'avvento delle frequenze piu' elevate e con la riduzione dei costi le ddr2 sono diventate di fatto lo standard di oggi, le ddr3 sono del domani.

bibbuccio
15-10-2007, 13:21
che belle memorie! Con quei dissy puoi arrivare anche a 900 mhz
Comunque gli 834 sono in sicurezza.... imposta da bios la tensione di funzionamento di fabbrica (2.1V) e non succederà nulla, vedrai...

Ok ci provero' grazie, ma tutto il resto di default, nè fix ne altro??? Solo esclusivamente ddrram frequency?
PEr testare il tutto parto con un loop completo di memtest e poi cos'altro?
Ciao

PaVi90
15-10-2007, 13:30
Ok ci provero' grazie, ma tutto il resto di default, nè fix ne altro??? Solo esclusivamente ddrram frequency?
PEr testare il tutto parto con un loop completo di memtest e poi cos'altro?
Ciao
Ciao, ti consiglio di mettere i fix COMUNQUE.
Dopo che imposti le memorie a quel voltaggio e a quelle frequenze, ti consiglio di mettere sotto sforzo il sistema con Orthos in priorità 10 e in modalità Blend per un 12 ore almeno. Se va tutto ok e il sistema non si blocca/riavvia, considera il tuo overclock rock solid.
Ciao

bibbuccio
15-10-2007, 14:00
Ciao, ti consiglio di mettere i fix COMUNQUE.
Dopo che imposti le memorie a quel voltaggio e a quelle frequenze, ti consiglio di mettere sotto sforzo il sistema con Orthos in priorità 10 e in modalità Blend per un 12 ore almeno. Se va tutto ok e il sistema non si blocca/riavvia, considera il tuo overclock rock solid.
Ciao

Grazie mille siete stati preziosi.

PaVi90
15-10-2007, 14:34
Grazie mille siete stati preziosi.
Di nulla ;)
Facci sapere come va a finire! :)

bitto
15-10-2007, 14:34
Ciao a tutti,
avrei due domande, per voi banali, da porvi...

1. quando connetto il ricevitore del telecomando alla presa usb (quella dedicata, che era coperta con un nastro isolante verde), il pc non si spegne neanche a calci. Basta attaccare la corrente che parte, e provando a spegnere anche con tasto on-off, riparte semrpe. Basta staccare il ricevitore che tutto torna a posto. C'è qualche settaggio bios che mi sono perso, o qualche jumper?

2. da un paio di giorni, spesso mi cicca l'avvio: partono le ventole per un attimo e poi tutto fermo. Perchè riparta sono costretto a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione per più di qualche volta. Problemi sull'alimentatore?
Preciso che una volta avviato non ci sono problemi, il pc è stabile...

Grazie a tutti

Pippox
15-10-2007, 16:01
anime pie rispolvero il mio provlema.. in prima dice:

DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:
Setting----------------------------DRAM_RATIO
Auto------------------------------Dipende da SPD
400-------------------------------3/4
533-------------------------------1/1
667-------------------------------5/4
711-------------------------------4/3
800-------------------------------3/2
889-------------------------------5/3
1067------------------------------2

nel mio BIOS non ho nè rapporto 400 nè 533:(
come diavolo metto il rapporto 1:1

Mr. G87
15-10-2007, 16:13
Ciao a tutti,
avrei due domande, per voi banali, da porvi...

1. quando connetto il ricevitore del telecomando alla presa usb (quella dedicata, che era coperta con un nastro isolante verde), il pc non si spegne neanche a calci. Basta attaccare la corrente che parte, e provando a spegnere anche con tasto on-off, riparte semrpe. Basta staccare il ricevitore che tutto torna a posto. C'è qualche settaggio bios che mi sono perso, o qualche jumper?

2. da un paio di giorni, spesso mi cicca l'avvio: partono le ventole per un attimo e poi tutto fermo. Perchè riparta sono costretto a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione per più di qualche volta. Problemi sull'alimentatore?
Preciso che una volta avviato non ci sono problemi, il pc è stabile...

Grazie a tutti

1
aggiorna il bios all'ultimo disponibile
2 per il telecomando vai in asus dh remote e togli la selezione a enable power after power loss...

Tony_Montana91
15-10-2007, 16:13
Salve a tutti,io ho come scheda madre una Asus P5V-VM SE DH...e come dissipatore un Thermaltake Silent 775D...praticamente il mio pc è eccessivamente rumoroso,anzi solo la ventola del dissipatore thermaltake è rumorosa in quanto gira costantemente a 2000RPM(cosa che prima non accadeva)e non potete immaginare il casino che devo sentire...ora,la rumorosità del dissipatore l'ho risolta con l'opzione Noise Off tramite il telecomando in dotazione della Asus...però come molti di voi sapranno questo metodo è molto fastidioso anche perchè rimane sempre aperta una tendina in alto a destra sulk monitor...Ora volevo chiedervi se potreste darmi qualche metodo magari tramite qualche impostazione del bios per poter ridurre la rumorosità del mio PC senza dover usare sempre il fastidiosissimo Noise Off!!!!Aiutooo!

PS:La versione del mio bios se non sbaglio è 0509...non so se centra ma leggendo di tutte le opzioni jumperfree,impostazioni per la connessione della ventola,nell'attuale bios,neanche l'ombra!Aiuto!

Mr. G87
15-10-2007, 16:14
anime pie rispolvero il mio provlema.. in prima dice:

DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è

...cut...
nel mio BIOS non ho nè rapporto 400 nè 533:(
come diavolo metto il rapporto 1:1

Sembra strano che bios hai?

Se mi riassumi brevemente il problema forse ti posso aiutare (nn ho voglia di cercare il tuo vecchio post :D )....

Tony_Montana91
15-10-2007, 16:19
Vi prego aiutatemi il mio PC sembra una centrale nucleare

Mr. G87
15-10-2007, 16:22
Vi prego aiutatemi il mio PC sembra una centrale nucleare
sul bios o asus probe hai impostato come opzioni delle ventole su performance optimale ecc...?
Prova a regolarla con programmi tipo speed fan

Pippox
15-10-2007, 16:24
Sembra strano che bios hai?

Se mi riassumi brevemente il problema forse ti posso aiutare (nn ho voglia di cercare il tuo vecchio post :D )....

il problema è che vorrei fare un oc @ 3.2 con un e6600... e non trovo il rapporto 1:1

nel mio bios ( versione 1506 ) ho come rapporti ddr2 600 / 800 /1000 e a salire....
nella guida parla di rapporti che partono da 400 /533/667 ..

Tony_Montana91
15-10-2007, 16:31
sul bios o asus probe hai impostato come opzioni delle ventole su performance optimale ecc...?
Prova a regolarla con programmi tipo speed fan

Provo a modificare le opzioni con Asus Probe e ti faccio sapere!

PaVi90
15-10-2007, 16:33
il problema è che vorrei fare un oc @ 3.2 con un e6600... e non trovo il rapporto 1:1

nel mio bios ( versione 1506 ) ho come rapporti ddr2 600 / 800 /1000 e a salire....
nella guida parla di rapporti che partono da 400 /533/667 ..
Per quanto riguarda la faccenda dei divisori da te prima citati, non chiedermi quant'è il valore della ram all'aumentare dell'FSB (non so dirtelo, ma si tratta di una moltiplicazione e di una divisione...). Non l'ho mai capito (se mi sentisse Astaris... :asd:).
Per il rapporto devi dirmi che valore di fsb hai considerato (penso sia un fsb 400 con moltiplicatore 8x per arrivare a 3,2 GHz): nel caso di fsb @ 400 MHz, il rapporto 1:1 è ddr2 800: poichè la frequenza di lavoro esterna della ram è in questo caso 400 mhz, sarebbe la stessa dell'FSB e quindi in rapporto 1:1 (gli 800 mhz sono la freq. di lavoro interna della ram, appunto perchè questa è di tipo ddr2).
Ciao

Mr. G87
15-10-2007, 16:34
il problema è che vorrei fare un oc @ 3.2 con un e6600... e non trovo il rapporto 1:1

nel mio bios ( versione 1506 ) ho come rapporti ddr2 600 / 800 /1000 e a salire....
nella guida parla di rapporti che partono da 400 /533/667 ..

ovvio che nn c'è più 266x2=533 tu hai alzato il fsb, magari tenendo il moltiplicatore a x9, quiindi la mobo ti overclocca anche il fsb delle ram, per questo nn puoi mettere 533, e ti da il valore corrispondente all'oc della mobo,
se le ram reggono anche'esse questo oc bene altrimenti devi cambiare divisori alle ram e non le tieni 1a1, imposti la freq più bassa se il sistema è instabile o aumenti i volt alle ram....

PaVi90
15-10-2007, 16:37
Pippox, dovresti dirci la frequenza di lavoro delle ram (quella stock) e l'fsb impostato. In sincrono (1:1) le ram dovranno avere frequenza pari a 2*fsb.

Orome
15-10-2007, 16:49
Ciao ragazzi

sono possessore di questa magnifica scheda da qualche mese,ora però vorrei aggiornare il bios,la mia scheda ha il bios aggiornato alla vetusta versione 1305.
Ho visto sul sito asus che il bios più recente disponibile è il 2302,qualcuno di voi lo ha installato?dà problemi?garantisce il supporto a Perryn?

Inoltre volevo sapere qual è il metodo più sicuro per aggiornare il bios,in pratica come si fà... :D

Grazie mille per ogni eventuale risposta!

Mr. G87
15-10-2007, 16:53
Ciao ragazzi

sono possessore di questa magnifica scheda da qualche mese,ora però vorrei aggiornare il bios,la mia scheda ha il bios aggiornato alla vetusta versione 1305.
Ho visto sul sito asus che il bios più recente disponibile è il 2302,qualcuno di voi lo ha installato?dà problemi?garantisce il supporto a Perryn?

Inoltre volevo sapere qual è il metodo più sicuro per aggiornare il bios,in pratica come si fà... :D

Grazie mille per ogni eventuale risposta!

mio consiglio, se nn hai strani problemi nn aggiornare il bios, cmq il metodo + semplice è da windows, o dal bios con l'utlity az flesh (mi pare), scarichi il bios da internet, lo scompatti su chiavetta usb, riavvii, entri nel bios, asus ez flesh, ti trova la chiavetta, selezioni il bios e fa l'aggiornamento tutto da solo, rapido e indolore...

Tony_Montana91
15-10-2007, 16:59
Provo a modificare le opzioni con Asus Probe e ti faccio sapere!

Niente nè con speedfan nè con PcProbe cambia la mia situazione!Aiuto!

Tony_Montana91
15-10-2007, 17:01
Fa un ronzio assurdo sto PC!

PaVi90
15-10-2007, 17:14
Fa un ronzio assurdo sto PC!
Se non sei in overclock potresti attivare lo SpeedStep e il C1E per ridurre anzitutto la frequenza del procio in idle (minor frequenza = meno calore = ventola che fa meno rumore); poi se non l'hai mai fatto prova a pulire la ventola con dell'aria compressa: se c'è una tonnellata di polvere sopra è quella che causa il rumore :D
P.S.: se hai overcloccato, è ha quando hai eseguito l'overclock che fa questo rumore?

Tony_Montana91
15-10-2007, 17:18
Se non sei in overclock potresti attivare lo SpeedStep e il C1E per ridurre anzitutto la frequenza del procio in idle (minor frequenza = meno calore = ventola che fa meno rumore); poi se non l'hai mai fatto prova a pulire la ventola con dell'aria compressa: se c'è una tonnellata di polvere sopra è quella che causa il rumore :D
P.S.: se hai overcloccato, è ha quando hai eseguito l'overclock che fa questo rumore?

Mai overcloccato questo provessore...lo ho montato da una settimana e sia processore che dissipatore sono nuovi di zecca!

PS:Lo speedstep credo sia attivato!Ma il C1E non so cosa sia! sto provando dsi tutto ma il ronzio rimane sempre e comunque!Solo con Noise Off se ne và...!

PaVi90
15-10-2007, 17:34
Mai overcloccato questo provessore...lo ho montato da una settimana e sia processore che dissipatore sono nuovi di zecca!

PS:Lo speedstep credo sia attivato!Ma il C1E non so cosa sia! sto provando dsi tutto ma il ronzio rimane sempre e comunque!Solo con Noise Off se ne và...!
Il C1E lavora con lo SpeedStep e funziona + o - allo stesso modo. Assicurati che sia abilitato, insieme allo SpeedStep.
Avendo montato il pc da una settimana escluderei che si tratti di polvere accumulata sulla ventola del dissy... ma da quando precisamente la ventola ha fatto + rumore?

Tony_Montana91
15-10-2007, 17:36
Il C1E lavora con lo SpeedStep e funziona + o - allo stesso modo. Assicurati che sia abilitato, insieme allo SpeedStep.
Avendo montato il pc da una settimana escluderei che si tratti di polvere accumulata sulla ventola del dissy... ma da quando precisamente la ventola ha fatto + rumore?

Quando praticamente per formattare ho dovuto impostare come boot primario il lettore dvd e dopo aver salvato la modifica,essere uscito dal bios,il pc si è riavviato normalmente è ha iniziato a fare tutto sto ronzio...

Lo speedstep è attivat cmq!Stavo pensando di sostituire il dissi Thermaltake con quello stock della intel,è insopportabile sto rumore!

Tony_Montana91
15-10-2007, 17:37
Il C1E lavora con lo SpeedStep e funziona + o - allo stesso modo. Assicurati che sia abilitato, insieme allo SpeedStep.
Avendo montato il pc da una settimana escluderei che si tratti di polvere accumulata sulla ventola del dissy... ma da quando precisamente la ventola ha fatto + rumore?

Il pc è montato da circa 8-9 mesi,la cpu e il dissi sono montati da una settimana...

PaVi90
15-10-2007, 17:40
Il pc è montato da circa 8-9 mesi,la cpu e il dissi sono montati da una settimana...
Prova a controllare nel bios i settaggi di CPU (bus e moltiplicatore): forse involontariamente durante il cambiamento del boot device priority hai spostato qualcosa è la CPU è overcloccata = maggior calore da smaltire = ventola più rumorosa.... oppure sta partendo il meccanismo di rotazione della ventola (ma è molto strano, dato che la ventola e il dissy sono nuovi...)

Tony_Montana91
15-10-2007, 17:44
Prova a controllare nel bios i settaggi di CPU (bus e moltiplicatore): forse involontariamente durante il cambiamento del boot device priority hai spostato qualcosa è la CPU è overcloccata = maggior calore da smaltire = ventola più rumorosa.... oppure sta partendo il meccanismo di rotazione della ventola (ma è molto strano, dato che la ventola e il dissy sono nuovi...)

E' tutto ok!L'fsb è a default!

Comunque secondo me è danneggiata la ventola del dissi Thermaltake!

PaVi90
15-10-2007, 17:49
E' tutto ok!L'fsb è a default!

Comunque secondo me è danneggiata la ventola del dissi Thermaltake!
Si a questo punto mi pare l'unica soluzione... prova magari con un'altra ventola (se ne hai a disposizione, magari usando una sempre da 12x12 del case...).

mrt75
15-10-2007, 18:00
Vorrei mettere su Vista 32, i driver marvel,chipset ,l'audio no xche metto X-fi altri importanti non ce ne sono vero?,cmq vanno bene quelli in prima pagina o devo mettere quelli x vista?

Mr. G87
15-10-2007, 18:08
Vorrei mettere su Vista 32, i driver marvel,chipset ,l'audio no xche metto X-fi altri importanti non ce ne sono vero?,cmq vanno bene quelli in prima pagina o devo mettere quelli x vista?

ti mancano quelli per il wifi, li devi scaricare (tutti è meglio compresi quelli del chipset) dal sito dell' asus e intel per la versione vista x32

bitto
15-10-2007, 18:10
1
aggiorna il bios all'ultimo disponibile
2 per il telecomando vai in asus dh remote e togli la selezione a enable power after power loss...

1. il bios è il 2206 del 24/07/07, dovrebbe essere l'ultimo

2. l'ho fatto ma il pc continua ad essere posseduto dal demonio e continua ad avviarsi continuamente...


comunque grazie!

mrt75
15-10-2007, 18:14
ti mancano quelli per il wifi, li devi scaricare (tutti è meglio compresi quelli del chipset) dal sito dell' asus e intel per la versione vista x32

Il wifi non lo uso,l'ho disabilitato ;) ,sai dirmi il linck x quelli intel x caso?

Pippox
15-10-2007, 19:04
grazie a tutti per l'interessamento... farò un po di prove e vi faccio sapere...

(ps l'oc della gigabyte era + semplice:D )

Mr. G87
15-10-2007, 19:24
Il wifi non lo uso,l'ho disabilitato ;) ,sai dirmi il linck x quelli intel x caso?
veramente no, vai sul sito dell' intel e cerca i driver per il chipset 975.

The_Saint
15-10-2007, 20:03
1. il bios è il 2206 del 24/07/07, dovrebbe essere l'ultimo

2. l'ho fatto ma il pc continua ad essere posseduto dal demonio e continua ad avviarsi continuamente...


Se hai un mouse collegato alla USB, prova ad andare in gestione periferiche -> click destro -> Proprietà e controlla se è attiva l'opzione "Consenti alla periferica di interrompere lo standby del computer"... in caso prova a disattivarla. ;)

Tony_Montana91
15-10-2007, 20:07
Si a questo punto mi pare l'unica soluzione... prova magari con un'altra ventola (se ne hai a disposizione, magari usando una sempre da 12x12 del case...).

Ciao ho cambiato il dissipatore e messo quello stock dell'intel e magicamente il PC diventa silenzioso!Mi sa proprio che è danneggiata la ventola...Grazie lo stesso per i consigli!

bibbuccio
16-10-2007, 08:06
1. il bios è il 2206 del 24/07/07, dovrebbe essere l'ultimo

2. l'ho fatto ma il pc continua ad essere posseduto dal demonio e continua ad avviarsi continuamente...


comunque grazie!


Ma mi viene il dubbio....non è che si riavvia perchè crasha windows?? Se è cosi' devi disabilitare il riavvio automatico in caso di crash di modo che venga visualizzata la BSOD...ossia la schermata blu della morte di windows. Li' potrebbero esserci informazioni per capire da dove arriva il caos...magari un driver o una dll del cxxo....
Per disattivare il riavvio automatico, accedi in mod. provvisoria, poi tasto destro su risorse del computer, proprietà, avanzate, avvio e rirpistino, e togli la spunta in riavvia automaticamente. Applica tutto e riavvia il pc...
Se non arriva la schermata blu e ci sono comunque dei riavvii non è un caso di crash, ma è da ricercare altrove.

bitto
16-10-2007, 08:24
Ma mi viene il dubbio....non è che si riavvia perchè crasha windows?? Se è cosi' devi disabilitare il riavvio automatico in caso di crash di modo che venga visualizzata la BSOD...ossia la schermata blu della morte di windows. Li' potrebbero esserci informazioni per capire da dove arriva il caos...magari un driver o una dll del cxxo....
Per disattivare il riavvio automatico, accedi in mod. provvisoria, poi tasto destro su risorse del computer, proprietà, avanzate, avvio e rirpistino, e togli la spunta in riavvia automaticamente. Applica tutto e riavvia il pc...
Se non arriva la schermata blu e ci sono comunque dei riavvii non è un caso di crash, ma è da ricercare altrove.

grazie bibbuccio, nessun crash di windows: sono io che fisicamente dò il comando di shut down (tramite telecomando, o tramite chiudi sessione).

per rispondere anche all'altra persona, che ringrazio, preciso che ho disabilitato tutti i wake up da bios e da mouse e tastiera usb (in win xp pro sp2).
comunque fa la stessa cosa anche con mouse e tastiera su ps2.
ho provato inoltre a scollegare le usb esterne e il lettore di schede (sempre collegato su connettore usb).

conoscete un esorcista? :muro:

The_Saint
16-10-2007, 08:29
per rispondere anche all'altra persona, che ringrazio, preciso che ho disabilitato tutti i wake up da bios e da mouse e tastiera usb (in win xp pro sp2).
comunque fa la stessa cosa anche con mouse e tastiera su ps2.
ho provato inoltre a scollegare le usb esterne e il lettore di schede (sempre collegato su connettore usb).

conoscete un esorcista? :muro:
Non dicevo nel BIOS, intendevo come ho scritto in gestione periferiche di Windows... te lo dico perchè così io ho risolto ed avevo + o - lo stesso comportamento...

bitto
16-10-2007, 08:34
Non dicevo nel BIOS, intendevo come ho scritto in gestione periferiche di Windows... te lo dico perchè così io ho risolto ed avevo + o - lo stesso comportamento...

grazie saint, avevo editato il messaggio perchè mi ero reso conto di essere stato incompleto.

ho disabilitato tutto anche in win (xp pro sp2), sia mouse che tastiera... nessun cambiamento.:mbe:

The_Saint
16-10-2007, 09:00
grazie saint, avevo editato il messaggio perchè mi ero reso conto di essere stato incompleto.

ho disabilitato tutto anche in win (xp pro sp2), sia mouse che tastiera... nessun cambiamento.:mbe:

Azz... allora mi sa che hai ragione, chiama l'esorcista! :p

demy1981
16-10-2007, 10:49
se volessi mettere 4 hardisk in raid 0 su questa scheda madre su quali connettori devo montarli? Ho visto che il controller Ich ha solo tre connettori disponibile in SATA.

Luca.81
16-10-2007, 12:07
Qualcuno è riuscito a settare il wifi con struttura "ad hoc" sotto win vista 64? Ho provato tramite il centro connessioni di windows e poi ho installato il programma della asus wifi ap solo compatibile vista 64 ma nulla, con xp era facilissimo ma con vista i computer si vedono ma nn condividono la connessione ad internet che ho sul fisso. Qualcuno può aiutarmi? :(

berto1886
16-10-2007, 13:42
se volessi mettere 4 hardisk in raid 0 su questa scheda madre su quali connettori devo montarli? Ho visto che il controller Ich ha solo tre connettori disponibile in SATA.

Penso sia lo stesso

Mostro!!
16-10-2007, 14:29
come si comporta questa scheda coi quad ? :D

berto1886
16-10-2007, 15:03
come si comporta questa scheda coi quad ? :D

Penso bene... xò dovresti sentire che l'ha provata col quad :D

bronzodiriace
16-10-2007, 15:04
come si comporta questa scheda coi quad ? :D

con i quad vai di p35 ;)
la mia con i c2d và oltre i 440, con il quad non è stabile oltre i 380mhz

Pippox
16-10-2007, 15:15
reinstallato il dissi standard della intel.... temperature crollare a 30 gradi...

(20 gradi in meno... ora.. o ho montato male l'altro dissi, o fa veramente cagare:D )

Pippox
16-10-2007, 15:46
Perfetto.. ora ho il procio e6600 @ 3.0 gh con le ram in sincrono @ 760

se metto l'fsb a 400 windows mi da un errore... devo vedere di aumentare il voltaggio... o al procio o alle ram

la temp in idle è 33 gradi col dissi stock.. ottimo direi...:)

Mostro!!
16-10-2007, 17:33
con i quad vai di p35 ;)
la mia con i c2d và oltre i 440, con il quad non è stabile oltre i 380mhz

bhè quello dipende anche dalla cpu, cmq sto p35 va veramente meglio coi quad ?

o son solo fantasie?

non mi va di cambiare mobo :fagiano:

bronzodiriace
16-10-2007, 18:02
bhè quello dipende anche dalla cpu, cmq sto p35 va veramente meglio coi quad ?

o son solo fantasie?

non mi va di cambiare mobo :fagiano:

con i quad vai di x38 ddr2 ;)

Usque
16-10-2007, 18:07
raga ascusate ho una domanda.
ho abbandonato un po questa discussione sulla scheda che ovviamente posseggo.
ho un dubbio. ho letto che è uscita una nuova revisione di questa scheda.
con la possibilità di overvoltare il chipset fino a 1.85. è una caratteristica del nuovo bios
o una modifica HW nella nuova versione? o mi sbaglio clamorosamente?

bronzodiriace
16-10-2007, 18:12
raga ascusate ho una domanda.
ho abbandonato un po questa discussione sulla scheda che ovviamente posseggo.
ho un dubbio. ho letto che è uscita una nuova revisione di questa scheda.
con la possibilità di overvoltare il chipset fino a 1.85. è una caratteristica del nuovo bios
o una modifica HW nella nuova versione? o mi sbaglio clamorosamente?

nuova rev ;)

p.s.

l'ho messa in vendita :(

Usque
16-10-2007, 18:14
eh l'ho vista infatti. che peccato per il voltaggio del chipset. mi sa che metterò mano alla scheda e farò il mod hw

Mic112358
16-10-2007, 18:20
quote:
Originariamente inviato da genfrygogeta
Ho montato da qualche giorno sulla mia P5W DH Del. il nuovo processore E6750...
In un Primo momento non veniva riconosciuto a 2.66 , Ma a 2.13 e ho dovuto mettere il bios 2302 per far si che venga riconosciuto


Ciao a tutti del forum
ho acquistato la p5w dh del, con bios 2040 a giorni dovrebbe arrivarmi la cpu E6750,
mi diresti per favore se per aggiornare il bios al 2302 hai usato l' E6750 o una
altra cpu?
Grazie!
Ciao

PaVi90
16-10-2007, 18:35
quote:
Originariamente inviato da genfrygogeta
Ho montato da qualche giorno sulla mia P5W DH Del. il nuovo processore E6750...
In un Primo momento non veniva riconosciuto a 2.66 , Ma a 2.13 e ho dovuto mettere il bios 2302 per far si che venga riconosciuto


Ciao a tutti del forum
ho acquistato la p5w dh del, con bios 2040 a giorni dovrebbe arrivarmi la cpu E6750,
mi diresti per favore se per aggiornare il bios al 2302 hai usato l' E6750 o una
altra cpu?
Grazie!
Ciao

Beh, se il procio viene comunque semi-riconosciuto secondo me puoi aggiornare il bios con quel processore. Diverso il discorso è se invece la mobo non riconosce affatto il processore... in quel caso devi usare un processore "di passaggio" (ad es. un p4...)

Mic112358
16-10-2007, 19:00
[QUOTE=PaVi90;19180789]Beh, se il procio viene comunque semi-riconosciuto secondo me puoi aggiornare il bios con quel processore. Diverso il discorso è se invece la mobo non riconosce affatto il processore... in quel caso devi usare un processore "di passaggio" (ad es. un p4...)


Grazie,
mi sai dire se si puo' aggiornare il bios prima di intallare window xp

PaVi90
16-10-2007, 19:02
Grazie,
mi sai dire se si puo' aggiornare il bios prima di intallare window xp
Certo! L'aggiornamento del bios è indipendente dal sistema operativo.

Mic112358
16-10-2007, 19:10
Certo! L'aggiornamento del bios è indipendente dal sistema operativo.

Fantastico!
Grazie ancora per le risposte!

PaVi90
16-10-2007, 19:13
Fantastico!
Grazie ancora per le risposte!
Di nulla ;)

bitto
17-10-2007, 07:15
Azz... allora mi sa che hai ragione, chiama l'esorcista! :p

hihihi, ora ne è sbucata fuori un'altra: se disabilito da bios le lan e la 1394, magicamente all'avvio windows cerca una scheda audio e un modem pci...
al successivo riavvio non parte perchè il processore va in over voltage.

se rimetto il bios con i settaggi di default tutto ok.

boh?

berto1886
17-10-2007, 08:03
con i quad vai di p35 ;)
la mia con i c2d và oltre i 440, con il quad non è stabile oltre i 380mhz

Già... :rolleyes:

-rambo-
17-10-2007, 12:47
se volessi mettere 4 hardisk in raid 0 su questa scheda madre su quali connettori devo montarli? Ho visto che il controller Ich ha solo tre connettori disponibile in SATA.

Penso sia lo stesso

la cosa mi interessa:eek:
quindi se ne possono mettere 3 nel ich uno nell ez raid (quelli arancioni) ?

e come prestazioni rispetto a 2 hd ?

berto1886
17-10-2007, 13:18
Se ne hai 3 mettili tutti e 3 con l'ich7!!!

darkestdevil
17-10-2007, 17:36
ciao a tutti volevo chiedere una precisazione riguado questa mobo....
è vero k se porto il fsb da 266 (k dovrebbe essere quello base,giusto??) a 333 supporta tranquillam i proci da 1333MHz??

-rambo-
17-10-2007, 19:27
Se ne hai 3 mettili tutti e 3 con l'ich7!!!

molto bene

e come prestazioni dovrei guadagnare molto rispetto a due hd ?

darkestdevil
17-10-2007, 20:04
ciao a tutti volevo chiedere una precisazione riguado questa mobo....
è vero k se porto il fsb da 266 (k dovrebbe essere quello base,giusto??) a 333 supporta tranquillam i proci da 1333MHz??

ovviamente mi sto riferendo alla p5w dh deluxe..... ;)
per favore rispondete!!!

Kal
17-10-2007, 20:22
ovviamente mi sto riferendo alla p5w dh deluxe..... ;)
per favore rispondete!!!

Si,ma ci vuole un aggiornamento del bios

-rambo-
17-10-2007, 20:26
ovviamente mi sto riferendo alla p5w dh deluxe..... ;)
per favore rispondete!!!

certo che supporta le cpu a 1333

dai un occhiata qui:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

(prima di montare una cpu 1333 aggiorna il bios almeno alla vers 2104)

darkestdevil
17-10-2007, 20:43
certo che supporta le cpu a 1333

dai un occhiata qui:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

(prima di montare una cpu 1333 aggiorna il bios almeno alla vers 2104)

ma la supporta nel senso k il procio si adegua ai 1066 della mobo o nel senso k il procio può essere pienamente sfruttato in tutti il suo fsb??

-rambo-
17-10-2007, 20:47
ma la supporta nel senso k il procio si adegua ai 1066 della mobo o nel senso k il procio può essere pienamente sfruttato in tutti il suo fsb??

certo è pienamente supportato

credo non sia nemmeno necessario impostare il fsb a 333
mettendolo su auto lo riconosce da solo
naturalmente prima aggiorna il bios all'ultima versione

darkestdevil
17-10-2007, 21:05
certo è pienamente supportato

credo non sia nemmeno necessario impostare il fsb a 333
mettendolo su auto lo riconosce da solo
naturalmente prima aggiorna il bios all'ultima versione

ah ok benissimo....;) ti chiedo un parere....cosa ne pensi della p5k se??secondo te qual'è la mobo k regge meglio l'oc??la p5w o la p5k se???

-rambo-
17-10-2007, 21:14
ah ok benissimo....;) ti chiedo un parere....cosa ne pensi della p5k se??secondo te qual'è la mobo k regge meglio l'oc??la p5w o la p5k se???

meglio la P5K liscia o la P5K-E Wifi AP (ma non la P5k se)

cmq la P5w è ancora una ottima mobo;)

darkestdevil
17-10-2007, 21:58
meglio la P5K liscia o la P5K-E Wifi AP (ma non la P5k se)

cmq la P5w è ancora una ottima mobo;)

xk nn la se???cos'ha k nn va in oc??? :confused: :confused:

mrt75
18-10-2007, 00:05
Bo

darkestdevil
18-10-2007, 00:12
Bo

mh..... :mbe: risp interessante.......
qualcun'altro può dirmi qualcosa a riguardo x favore?

berto1886
18-10-2007, 08:30
molto bene

e come prestazioni dovrei guadagnare molto rispetto a due hd ?

Mah... qualcosa ci guadagni di sicuro... ma nn so quanto...

giovonni
18-10-2007, 09:44
mh..... :mbe: risp interessante.......
qualcun'altro può dirmi qualcosa a riguardo x favore?

Non ti arrabbiare se non ti rispondono riguardo alla p5k se (che è pure una versione che costa meno della liscia, qualche motivo ci sarà...) su un thread che è SPECIFICATAMENTE pensato per la P5WDH...

darkestdevil
18-10-2007, 10:06
Non ti arrabbiare se non ti rispondono riguardo alla p5k se (che è pure una versione che costa meno della liscia, qualche motivo ci sarà...) su un thread che è SPECIFICATAMENTE pensato per la P5WDH...

si si lo so è sl k ho chiesto anke nel thread della p5k ma nn mi rispondono lo stesso :muro:
ps cmq mica sn arrabbiato!!!! :p
beh allora, tornando alla p5w,ti chiedo...cm si comporta in oc??lo regge bene?

Cicio27
18-10-2007, 10:07
Aiuto! perchè dopo standby speed fan mi da come temp. della cpu -99

Grazie per l' aiuto

giovonni
18-10-2007, 12:28
si si lo so è sl k ho chiesto anke nel thread della p5k ma nn mi rispondono lo stesso :muro:
ps cmq mica sn arrabbiato!!!! :p
beh allora, tornando alla p5w,ti chiedo...cm si comporta in oc??lo regge bene?

Seconda regola dei thread monotematici (e non solo) leggere prima qualche pagina del thread (non dico tutte visto che questo è kilometrico :D)
Cmq sia al massimo senza vmod c'è chi è arrivato a 430 di bus circa, ma varia da mobo a mobo e da revisione a revisione.
In tutti i casi si comporta sopra i 400 di bus come tutte le schede che montano l'intel 975x rispetto alle mobo che montano quello 965.
Se vuoi approfondire il discorso nel forum cerca P5B deluxe official thread e ti fai un'idea del perchè e per come accade che il 965 (per quanto generalmente inferiore a parità di clock) sia più cloccabile del 975.
Il P35 che monta la serie P5k poi è di una generazione successiva e mediamente si clocca molto di più del 975x.
Ciao

giovonni
18-10-2007, 12:30
Aiuto! perchè dopo standby speed fan mi da come temp. della cpu -99

Grazie per l' aiuto

Azzo, mo ce lo mando pure io in stand by!!!
Dici sul serio a chiedere aiuto o ci prendi in giro?
Che ti frega di quel che scrive un programma quando sbaglia in maniera ovvia???

berto1886
18-10-2007, 13:17
Si sa quando uscirà la prossima versione release del bios per la nostra mobo??? Ultimamente ci sn solo beta in giro...

PaVi90
18-10-2007, 15:59
Si sa quando uscirà la prossima versione release del bios per la nostra mobo??? Ultimamente ci sn solo beta in giro...
Mi associo alla domanda.... gli ultimi bios di questa piastra sono soltanto beta... a quando la release?:muro:

darkestdevil
18-10-2007, 18:14
Cmq sia al massimo senza vmod c'è chi è arrivato a 430 di bus circa, ma varia da mobo a mobo e da revisione a revisione.
In tutti i casi si comporta sopra i 400 di bus come tutte le schede che montano l'intel 975x rispetto alle mobo che montano quello 965.


ok grazie, e per quanto riguarda la gestione di proci occati??va sempre bene?

PaVi90
18-10-2007, 18:18
ok grazie, e per quanto riguarda la gestione di proci occati??va sempre bene?

La mia mobo non fa sopra i 367 di FSB max... sebbene abbia l'ultima revisione. Ho anche provato ad alzare di molto i voltaggi ma nulla... anche disabilitando hyper path 3 e configurando le ram by spd si ripete la stessa storia :cry:
Quoto giovonni: dipende molto da mobo a mobo, e la mia è palesemente sfigata :muro:

Comunque sia l'overclock lo regge bene.

berto1886
19-10-2007, 18:14
Mi associo alla domanda.... gli ultimi bios di questa piastra sono soltanto beta... a quando la release?:muro:

nn ha risposto no...

beppet83
19-10-2007, 18:30
ciao a tutti volevo un consiglio...

asus p5wdh deluke

ram 4 giga ddr2 corsair xms2 ( 4x1)

scheda video x1900xt 256 gdr3

S.O. windows vista ultimate

il mio dubbio riguardano le ramperchè non mi legge più di 3 ,12 giga di ram come mai?

ho provato ad inserirle due alla volta e giustamanente me ne leggeva 2giga

provato con 3 e ok ma con il quarto modulo nulla da fare il massimo che riesce a supportare 3.12...

vi prego c'è qulacuno che mi può aiutare????

ciao e grazie

Kal
19-10-2007, 18:57
Vista 32bit?

mrt75
19-10-2007, 19:00
ciao a tutti volevo un consiglio...

asus p5wdh deluke

ram 4 giga ddr2 corsair xms2 ( 4x1)

scheda video x1900xt 256 gdr3

S.O. windows vista ultimate

il mio dubbio riguardano le ramperchè non mi legge più di 3 ,12 giga di ram come mai?

ho provato ad inserirle due alla volta e giustamanente me ne leggeva 2giga

provato con 3 e ok ma con il quarto modulo nulla da fare il massimo che riesce a supportare 3.12...

vi prego c'è qulacuno che mi può aiutare????

ciao e grazie

Credo , e dico credo ,se hai installato Vista 32 Bit fa' come XP legge solo 3,12 giga,il 64 non ha problemi.

berto1886
19-10-2007, 19:14
Vista 32bit?

Esatto... installa il 64bit e 6 apposto

beppet83
19-10-2007, 19:27
ciao ragazzi la versione di vista è la 64 bit!!! è questo il dramma

PaVi90
19-10-2007, 19:30
ciao ragazzi la versione di vista è la 64 bit!!! è questo il dramma
Abilita il Memory remap feature da BIOS

beppet83
19-10-2007, 19:38
si grazie risloto propio così....


grazie mille siete grandi

beppet83
19-10-2007, 19:38
già che cis ono posso chiedervi una 'latra cosina.....:D

berto1886
19-10-2007, 19:40
;)

beppet83
19-10-2007, 19:41
sempre in ambito vista mi ha dato una cifra di problemi k'instalazione dal boot...
dicendomi quanto segue....

manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd. se si dispone di undisco floppy, di un unità di memoria flash usb, di un cd odvd con il driver inserirlo ora...

secondo vuoi che vuol dire e come si risolve???

:)

berto1886
19-10-2007, 19:43
Driver sata

beppet83
19-10-2007, 19:46
quindi?? scusa come si può risolvere...

io due lettori dvd rom ide

pioneer 112

lgdv(no ricordo)

disco primario raptor 150sata

disco secondario hitachi 250 gb sataII

estrno segate 350 gb in sata II

aiuto ti prego se puoi se non ti ringrazio lo stesso lameno ho capito di cosa potrebbe essere,,,,:)

berto1886
19-10-2007, 19:50
Presumo che di abbia chiesto i driver per gli hdd sata

bronzodiriace
19-10-2007, 20:23
Presumo che di abbia chiesto i driver per gli hdd sata

con vista non cè bisogno dei driver sata o sbaglio?

bronzodiriace
19-10-2007, 20:35
io sono fermo al 2301
qualche nuovo bios?

fred647
20-10-2007, 09:44
io sono fermo al 2301
qualche nuovo bios?

errore

fred647
20-10-2007, 09:45
io sono fermo al 2301
qualche nuovo bios?

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/ ;) 2302

PaVi90
20-10-2007, 11:06
con vista non cè bisogno dei driver sata o sbaglio?
Esatto... in teoria Vista riconosce le periferiche SATA (anche modalità AHCI) e i RAID...

bronzodiriace
20-10-2007, 16:55
provo ad installare vista ultimate 64bit su un sata solo soletto :D

djrobisp
20-10-2007, 17:04
ho la configurazione riportata sotto in firma e vorrei fare overclock, come si fa? che programmi mi servono? o se mi potete consigliare una guida. grazie

PaVi90
20-10-2007, 17:09
ho la configurazione riportata sotto in firma e vorrei fare overclock, come si fa? che programmi mi servono? o se mi potete consigliare una guida. grazie

Ciao,
con la tua config puoi ottenere un buon overclock (e6600 + corsair sono davvero una bella accoppiata).
Puoi vedere in prima pagina il tuning del bios (e quindi anche l'impostazione dell'overclock) per questa scheda madre.
Se però vuoi consigli specifici inerenti per lo più l'overclock in sè per sè forse dovresti aprire un thread apposito per evitare di andare ot...

djrobisp
20-10-2007, 17:15
grazie della risposta PaVi90 , il problema è questo : a livello teorico sò cosa significa overclock è a livello pratico che non ho idea di come si faccia, cioè l'unica cosa che conosco è il programma aiBooster che setta l'overcloock automatico al 5,10% ecc.. che programmi mi occorrono x fare oc?
aprirò un nuovo topic

PaVi90
20-10-2007, 17:20
grazie della risposta PaVi90 , il problema è questo : a livello teorico sò cosa significa overclock è a livello pratico che non ho idea di come si faccia, cioè l'unica cosa che conosco è il programma aiBooster che setta l'overcloock automatico al 5,10% ecc.. che programmi mi occorrono x fare oc?
aprirò un nuovo topic
Si ti consiglio di aprire un nuovo thread... così posso darti qualche suggerimento lì, dato che cmq il tuo problema di discosta dall'argomento trattato in questo topic
Comunicami il link del thread così potrò raggiungerti lì!
Ciao

djrobisp
20-10-2007, 17:26
Si ti consiglio di aprire un nuovo thread... così posso darti qualche suggerimento lì, dato che cmq il tuo problema di discosta dall'argomento trattato in questo topic
Comunicami il link del thread così potrò raggiungerti lì!
Ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19240416#post19240416

eccolo!

PaVi90
20-10-2007, 17:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19240416#post19240416

eccolo!
Ok ti ho risposto lì!

blengyo
20-10-2007, 18:56
ciao raga, a giorni dovrebbe arrivarmi questa scheda, che abbinero a 2 gb di ocz e un 6600...

avete qualche consiglio riguardo la prima cosa da fare con sta mobo?cambiare subito bios?i driver migliori e per vista e per xp?li pijo dal sito?
scusate le domande banali ma magari c'è quclsoa da sapere! :sofico:
grazie! :D

PaVi90
20-10-2007, 19:01
ciao raga, a giorni dovrebbe arrivarmi questa scheda, che abbinero a 2 gb di ocz e un 6600...

avete qualche consiglio riguardo la prima cosa da fare con sta mobo?cambiare subito bios?i driver migliori e per vista e per xp?li pijo dal sito?
scusate le domande banali ma magari c'è quclsoa da sapere! :sofico:
grazie! :D
Aggiorna all'ultimo bios (non beta, release), che se non sbaglio è il 2206. Per i driver (e bios) puoi tranquillamente scaricare le rispettive ultime versioni dal sito support.asus.com/download

blengyo
20-10-2007, 19:04
ok grazie..!! :D

che dici, metto vista 64..?!?! :stordita:

spruz
20-10-2007, 19:06
Ti consiglio il bios 2301, sono stabile a 425x9 con questo bios..
i driver metti gli ultimi che trovi sul sito Asus e sei tranquillo;)

PaVi90
20-10-2007, 19:43
ok grazie..!! :D

che dici, metto vista 64..?!?! :stordita:
Con Vista 64 bit i 4 GB di RAM bicanale sono quasi un must... francamente non ho mai provato un sistema operativo a 64 bit, però penso che avrai qualche problema nell'installare programmi non specificatamente progettati con i 64 bit... purtroppo ad oggi sono dominanti ancora i 32 bit. Se Windows non diviene solo a 64 bit, i produttori di software di terze parti non si decideranno a prendere in seria considerazione l'idea di sviluppare software per SO a 64 bit (ecco perchè la successiva edizione di Windows dovrebbe essere unicamente a 64 bit...).

PaVi90
20-10-2007, 19:44
Ti consiglio il bios 2301, sono stabile a 425x9 con questo bios..
i driver metti gli ultimi che trovi sul sito Asus e sei tranquillo;)
Spruz, per curiosità... prima del bios 2301 qual era il max fsb? Era molto più basso dei 425?

fred647
20-10-2007, 19:56
Con Vista 64 bit i 4 GB di RAM bicanale sono quasi un must... francamente non ho mai provato un sistema operativo a 64 bit, però penso che avrai qualche problema nell'installare programmi non specificatamente progettati con i 64 bit... purtroppo ad oggi sono dominanti ancora i 32 bit. Se Windows non diviene solo a 64 bit, i produttori di software di terze parti non si decideranno a prendere in seria considerazione l'idea di sviluppare software per SO a 64 bit (ecco perchè la successiva edizione di Windows dovrebbe essere unicamente a 64 bit...).

pavi non x contraddirti ma il software a 32bit va bene su vista a 64bit provato personalmente ;) solo ci può essere qualke problema x i driver.

PaVi90
20-10-2007, 20:02
pavi non x contraddirti ma il software a 32bit va bene su vista a 64bit provato personalmente ;) solo ci può essere qualke problema x i driver.
Fonte: Wikipedia:
Il passaggio da un'architettura a 32 bit verso una a 64 comporta un cambiamento profondo, in quanto la maggior parte dei sistemi operativi devono venire pesantemente modificati per trarre vantaggio dalla nuova architettura. Anche gli altri programmi devono prima essere "portati" per poter sfruttare le nuove funzionalità; i vecchi programmi sono generalmente supportati attraverso una modalità di compatibilità hardware (dove cioè il processore supporta anche il vecchio set di istruzioni a 32 bit), attraverso l'emulazione software, o anche attraverso l'implementazione del nucleo di un processore a 32 bit all'interno del chip stesso del processore (come sui processori Itanium di Intel, che includono un nucleo x86). Una significativa eccezione è l'AS/400, il cui software gira su una ISA(Instruction Set Architecture) virtuale, chiamata TIMI(Technology Independent Machine Interface) che viene tradotta, da uno strato di software di basso livello, in codice macchina nativo prima dell'esecuzione. Questo strato è tutto ciò che bisogna riscrivere per portare l'intero sistema operativo e tutti i programmi su una nuova piattaforma, come quando IBM migrò la linea dai vecchi processori 'IMPI' a 32/48 bit ai PowerPC a 64 bit(IMPI non aveva nulla a che fare col PowerPC a 32 bit, quindi si trattava di una transizione più impegnativa del passaggio da un set di istruzioni a 32 bit alla versione a 64 bit dello stesso). Un'altra eccezione significativa è la z/Architecture di IBM che fa girare senza problemi applicazioni con diversi tipi di indirizzamento (24,31 e 64 bit) in contemporanea.

Benché le architetture a 64 bit rendano indiscutibilmente più semplice lavorare con quantitativi massicci di dati come per il video digitale, nell'elaborazione scientifica, e nei grossi database, ci sono state parecchie discussioni riguardo a quanto esse o le loro modalità 32 bit compatibili siano più veloci, in altri tipi di lavori, rispetto a sistemi a 32 bit di prezzo analogo.

Teoricamente, alcuni programmi potrebbero essere più veloci in modalità a 32 bit. Su certe architetture le istruzioni a 64 bit portano via più spazio di quelle a 32, per cui è possibile che certi programmi a 32 bit possano entrare nella velocissima memoria cache della CPU laddove quelli a 64 non ci riescano. In altri termini, usare 64 bit per effettuare operazioni che potrebbero essere gestite a 32, comporta un inutile spreco di risorse (memoria centrale, cache, ecc.). Comunque, in applicazioni come quelle scientifiche, i dati elaborati spesso usano in maniera naturale blocchi di 64 bit, e saranno quindi più veloci su un'architettura a 64 bit in quanto la CPU è progettata per lavorare direttamente con queste dimensioni piuttosto che costringere il programmi ad eseguire più passi per ottenere lo stesso risultato. Queste valutazioni sono complicate anche dal fatto che durante la definizione delle nuove architetture, i progettisti del set di istruzioni hanno colto l'opportunità per apportare modifiche che vanno a colmare lacune di quello vecchio, aggiungendo nuove caratteristiche tese a migliorare le prestazioni (come, ad esempio, i registri aggiuntivi nella architettura AMD64).

Ora come ora imho non conviene installare un SO a 64 bit quando puoi fare tutto con uno a 32 bit ed avere la certezza che driver e programmi funzionino senza problemi...

EDIT: dai uno sguardo qui: http://blogs.dotnethell.it/david/Il-problema-dei-64-bit__3250.aspx

spruz
20-10-2007, 20:10
Spruz, per curiosità... prima del bios 2301 qual era il max fsb? Era molto più basso dei 425?

io son passato dal 2004 al 2301, prima dopo i 400mhz non ero stabile...
cmq è importante tenere fresco il chipset, gli ho messo un lunasio RV730.
ora xò mi sa che la vendo, sono indeciso tra P35 o X38:confused:

PaVi90
20-10-2007, 20:14
io son passato dal 2004 al 2301, prima dopo i 400mhz non ero stabile...
cmq è importante tenere fresco il chipset, gli ho messo un lunasio RV730.
ora xò mi sa che la vendo, sono indeciso tra P35 o X38:confused:
Se vuoi il top del top del top tra qualche mesotto usciranno QX9770 e chipset X48 con supporto ufficiale a FSB 1,6 GHz. Ad un costo assurdo, però! Solo tra procio e mobo si spenderanno sui 1500 euro :asd:
Comunque ora come ora non credo ci siano grandi differenza tra P35 ed X38... probabilmente l'X38, essendo (almeno su carta) più prestante, sarà forse più longevo.

fred647
20-10-2007, 20:21
pav mi hai risposto con quel popò di Wikipedia:D qua siamo gente normale ke sperimenta,installa e disinstalla ed altro personalmente avevo vista 64 l'ho tolto xke solo lo scanner nn mi funzionava x il resto andava tutto ok anke editing fotoritocco ecc ecc, adesso x nn andare troppo ot leggi il thread di vista, ci sono molte conferme a quello ke stò dicendo;)

spruz
20-10-2007, 20:22
Se vuoi il top del top del top tra qualche mesotto usciranno QX9770 e chipset X48 con supporto ufficiale a FSB 1,6 GHz. Ad un costo assurdo, però! Solo tra procio e mobo si spenderanno sui 1500 euro :asd:
Comunque ora come ora non credo ci siano grandi differenza tra P35 ed X38... probabilmente l'X38, essendo (almeno su carta) più prestante, sarà forse più longevo.

infatti:stordita: 1500€ son troppi, se riesco a trovare un asus col p35 la prendo e aspetto nel 2008 quando si abbassano i prezzi..
che consigli come modello?

PaVi90
20-10-2007, 20:24
pav mi hai risposto con quel popò di Wikipedia:D qua siamo gente normale ke sperimenta,installa e disinstalla ed altro personalmente avevo vista 64 l'ho tolto xke solo lo scanner nn mi funzionava x il resto andava tutto ok anke editing fotoritocco ecc ecc, adesso x nn andare troppo ot leggi il thread di vista, ci sono molte conferme a quello ke stò dicendo;)

ok! Però sono sempre un po' perplesso sui 64 bit... sia dal punto di vista dell'effettiva utilità che da quello della compatibilità...
Fine ot!:p

PaVi90
20-10-2007, 20:25
infatti:stordita: 1500€ son troppi, se riesco a trovare un asus col p35 la prendo e aspetto nel 2008 quando si abbassano i prezzi..
che consigli come modello?
Ti interessa il supporto per le DDR3?

spruz
20-10-2007, 20:30
Ti interessa il supporto per le DDR3?

per ora no, costano una cifra delle buone ddr3:stordita:

PaVi90
20-10-2007, 20:34
per ora no, costano una cifra delle buone ddr3:stordita:
Allora Asus P5E imho. Anche se ha un sistema di dissipazione del chipset che non mi convince molto... sembra un po' minuto...

Solertes
20-10-2007, 20:38
ok! Però sono sempre un po' perplesso sui 64 bit... sia dal punto di vista dell'effettiva utilità che da quello della compatibilità...
Fine ot!:p

Evidentemente non hai mai provato un OS a 64 bit....io ho XP Pro 64 bit e con gli applicativi che ci funzionano in modalità nativa è eccellente....una spanna oltre.

PaVi90
20-10-2007, 20:41
Evidentemente non hai mai provato un OS a 64 bit....io ho XP Pro 64 bit e con gli applicativi che ci funzionano in modalità nativa è eccellente....una spanna oltre.
Non pensavo i 64 bit fossero così poco limitanti... :stordita:

spruz
20-10-2007, 20:48
Allora Asus P5E imho. Anche se ha un sistema di dissipazione del chipset che non mi convince molto... sembra un po' minuto...

ma io lo metto a liquido non mi interessa tanto...
la P5K-E WiFi-AP come va in overclock? non costa una mazza, c'è il triucco?:D

PaVi90
20-10-2007, 21:01
ma io lo metto a liquido non mi interessa tanto...
la P5K-E WiFi-AP come va in overclock? non costa una mazza, c'è il triucco?:D
P35, però...
Per me è comunque buona. Non ha l'FSB garantito a 400 MHz come le altre mobo asus con x38, però secondo me promette bene.
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912

spruz
20-10-2007, 21:18
P35, però...
Per me è comunque buona. Non ha l'FSB garantito a 400 MHz come le altre mobo asus con x38, però secondo me promette bene.
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912

ho dato un occhio, scartata:D
grazie;)

muttley73
20-10-2007, 21:43
buonasera a tutti, scrivo qui il mio problema ma non so se aprire un nuovo tread.
io possiedo una p5w deluxe oggi ho voluto aggiornare il bios tramite asus update, ho fatto pure il backup del bios solamente che l'ho salvato nel pc senza metterla in un floppy :muro: :muro: :muro: . quando ho riavviato il pc mi da la videata della scheda madre ma non parte il pc.
non sono un esperto in materia e forse dovevo stare fermo lo so, ma vorrei sapere se c'è una possibilità per risolvere il pbl, prima di chiamare il fornitore lunedi'?
ho fatto ricerche nel forum ma nn ho trovato nessun post simile al mio, e di leggere tutte le pagine al tread ufficiale non me la sono sentita.
ciao e grazie

mrt75
20-10-2007, 23:17
se riesci ad entrare nel bios non si e corrotto e "basta" fare Cmos ,spero .Prova a togliere la corre te poi togli la batteria (la trovi sotto la VGA,guarda foto in prima pagina) sposta il jumper x 10 secondi rimetti il jumper come prima e rimetti la batteria.Se invece si e' futtuto il bios con 16€ da recovery Bios risolvi il problema.Cmq io in contro tendenza di cio che vedo nel thread il bios se non ho problemi non lo aggiorno,proprio per evitare problemi ,cmq spero di esserti di aiuto

PaVi90
21-10-2007, 08:15
Ho notato che il 18 di questo mese è stato rilasciato il BIOS 2302 (ufficiale, non beta, finalmente!)
Avrei due quesiti da porvi... vi prego rispondetevi solo se avete effettivamente provato, vorrei esserne certo:
1) se aggiorno il bios potrei avere problemi con il riconoscimento del mio array raid 0 su ICH7R?
2) è possibile dopo aggiornamento del bios mantenere i parametri precedentemente impostati nel bios (tipo quando interviene al successivo riavvio la CPU Parameter Recall dopo overclock/overvolt failure)????

PaVi90
21-10-2007, 08:26
ho dato un occhio, scartata:D
grazie;)

P5E WS PRO e Maximus Formula: di queste due che mi dici? :D

muttley73
21-10-2007, 09:24
se riesci ad entrare nel bios non si e corrotto e "basta" fare Cmos ,spero .Prova a togliere la corre te poi togli la batteria (la trovi sotto la VGA,guarda foto in prima pagina) sposta il jumper x 10 secondi rimetti il jumper come prima e rimetti la batteria.Se invece si e' futtuto il bios con 16€ da recovery Bios risolvi il problema.Cmq io in contro tendenza di cio che vedo nel thread il bios se non ho problemi non lo aggiorno,proprio per evitare problemi ,cmq spero di esserti di aiuto

grazie provo a fare come dici tu, poi se non ci riesco domani lo porto dal tecnico a riparare.
sinceramente è la prima volta che tocco il bios l'ho fatto perchè con vista ho dei pbl quando mi va in stand-by il pc, cosa che non mi succede su xp, ed un mio amico mi ha consigliato di aggiornare il bios e io l'ho ascoltato con questo risultato :( :(
ciao e grazie

jedy48
21-10-2007, 10:07
Ho notato che il 18 di questo mese è stato rilasciato il BIOS 2302 (ufficiale, non beta, finalmente!)
Avrei due quesiti da porvi... vi prego rispondetevi solo se avete effettivamente provato, vorrei esserne certo:
1) se aggiorno il bios potrei avere problemi con il riconoscimento del mio array raid 0 su ICH7R?
2) è possibile dopo aggiornamento del bios mantenere i parametri precedentemente impostati nel bios (tipo quando interviene al successivo riavvio la CPU Parameter Recall dopo overclock/overvolt failure)????

la 1° regola è che se funziona tutto bene MAI AGGIORNARE IL BIOS almeno che tu abbia BISOGNO delle modifiche che apporta, non è un giochino il bios :read:

PaVi90
21-10-2007, 10:10
la 1° regola è che se funziona tutto bene MAI AGGIORNARE IL BIOS almeno che tu abbia BISOGNO delle modifiche che apporta, non è un giochino il bios :read:
L'ho già aggiornato con afudos... la mia preoccupazione non riguarda la difficoltà dell'operazione.
Vorrei riuscire ad aumentare il mio fsb wall (attualmente a 467 MHz) anche di qualche megaherz... e da ciò che ho sentito dire con i nuovi bios a partire dal 2206 sono stati introdotti nuovi settaggi per sopperire a ciò.
E poi bios aggiornato = funzionalità della mobo ottimizzate, no? :D

jedy48
21-10-2007, 10:11
L'ho già aggiornato con afudos... la mia preoccupazione non riguarda la difficoltà dell'operazione.
Vorrei riuscire ad aumentare il mio fsb wall (attualmente a 467 MHz) anche di qualche megaherz... e da ciò che ho sentito dire con i nuovi bios a partire dal 2206 sono stati introdotti nuovi settaggi per sopperire a ciò.
E poi bios aggiornato = funzionalità della mobo ottimizzate, no? :D

vero......o.....bios FOTTUTO :D

PaVi90
21-10-2007, 10:13
vero......o.....bios FOTTUTO :D
Facciamo le corna... :D
Cmq mi interessavano quelle due info... a prescindere se fare o meno l'aggiornamento alla version 2302.

fred647
21-10-2007, 12:59
pavi forse e un pò tardi ho letto adesso i tuoi post, di dico ke aggiornando il bios qualke giorno fà al 2302 ho dovuto reimpostare tutti i parametri x quanto riguarda il raid al 99% lo mantiene intatto ma si sa ci vuole:ciapet: :D saluti

PaVi90
21-10-2007, 13:02
pavi forse e un pò tardi ho letto adesso i tuoi post, di dico ke aggiornando il bios qualke giorno fà al 2302 ho dovuto reimpostare tutti i parametri x quanto riguarda il raid al 99% lo mantiene intatto ma si sa ci vuole:ciapet: :D saluti
Ahia... il fatto è che ho aggiornato il bios parecchio tempo fa e non ricordo se c'era un'opzione del tipo "Load default settings" oppure "Press xx to enter BIOS".
Vabbè... non è un problema. Il problema riguarda invece il raid. Se lo perdo sono fo**uto! :D

fred647
21-10-2007, 13:08
ricordo adesso ke usci la scritta press f1 o f2 ed io sbagliai a premere feci f2 e dovetti reimpostare tutto x il raid aspetta,qualcuno sempre si farà vivo x un ulteriore conferma;)

PaVi90
21-10-2007, 13:10
ricordo adesso ke usci la scritta press f1 o f2 ed io sbagliai a premere feci f2 e dovetti reimpostare tutto x il raid aspetta,qualcuno sempre si farà vivo x un ulteriore conferma;)
Ricordavo bene! E' come accade con la funzione cpu parameter recall (CPR) dopo un overclock/overvolt failure.
Attendo lumi in merito al raid :)

blengyo
21-10-2007, 13:17
ma il bios si aggiorna a pc acceso dal sistema operativo?

berto1886
21-10-2007, 13:24
Volendo si, tramite l'asus update

http://img222.imageshack.us/img222/7563/catturaop1.jpg





bios nuovo... cm va??

Mr. G87
21-10-2007, 13:25
ma il bios si aggiorna a pc acceso dal sistema operativo?
si o anche usando l'utitlity nel bios ez flesh...

fred647
21-10-2007, 13:32
si però ditegli ke da so deve aver installato asusupdate:D

Mr. G87
21-10-2007, 13:34
si però ditegli ke da so deve aver installato asusupdate:D

:eek: :doh: è vero, spesso si danno per socntato le cose che sembrano ovvie....:D
;)

berto1886
21-10-2007, 13:43
:eek: :doh: è vero, spesso si danno per socntato le cose che sembrano ovvie....:D
;)

:rotfl:

-rambo-
21-10-2007, 14:12
novita sul nuovo bios qualcuno lo ha gia provato?

mi unisco alla domanda di pavi riguardo all'agg del bios con il sistema raid
cè il rischio di perdere i dati?:doh:

bronzodiriace
21-10-2007, 14:52
passato da 2301 a 2302
non ho perso nessun raid nè le impostazioni della mobo.

PaVi90
21-10-2007, 14:54
passato da 2301 a 2302
non ho perso nessun raid nè le impostazioni della mobo.
Ottimo! :)
Hai pigiato F1 dopo l'aggiornamento del bios?
Hai aggiornato con Afudos?
Che miglioramenti hai riscontrato con il 2302?
(Scusa per le domande a raffica :D)

berto1886
22-10-2007, 07:37
passato da 2301 a 2302
non ho perso nessun raid nè le impostazioni della mobo.

Pure io nn ho perso niente... anche se cmq ho tutto il profilo salvato... si sa mai :D

fred647
22-10-2007, 08:47
la nostra skeduzza da del filo da torcere anche ai nuovi x38:D :D :winner: x ora;)
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12521&page=4

jedy48
22-10-2007, 10:00
la nostra skeduzza da del filo da torcere anche ai nuovi x38:D :D :winner: x ora;)
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12521&page=4

si vero, cmq quella Gigabyte ssembra un bel prodotto no?

bronzodiriace
22-10-2007, 13:41
Ottimo! :)
Hai pigiato F1 dopo l'aggiornamento del bios?
Hai aggiornato con Afudos?
Che miglioramenti hai riscontrato con il 2302?
(Scusa per le domande a raffica :D)

non ho usato afudos ma ez flash da bios

miglioramento nessuno, comunque cè il wall con il quadcore dopo i 380mhz

PaVi90
22-10-2007, 14:01
non ho usato afudos ma ez flash da bios

miglioramento nessuno, comunque cè il wall con il quadcore dopo i 380mhz

A me il wall con dual core è a 367 :cry:
P.S.: ma ez flash funziona solo se prima si inserisce la chiavetta, cioè prima ancora di accedere al bios, vero?

}DrSlump{
22-10-2007, 16:33
Sembra funzionare tutto come prima, tranne una cosa: non riesco ad abilitare l'opzione relativa allo speedstep.
Pur settandola su enabled, al riavvio si disabilita da sola.. idee su cosa sia dovuto?

bronzodiriace
22-10-2007, 18:57
A me il wall con dual core è a 367 :cry:
P.S.: ma ez flash funziona solo se prima si inserisce la chiavetta, cioè prima ancora di accedere al bios, vero?

per confutare la tua tesi prova ad abbassare il moltiplicatore a 6x.
probabilmente a 367x10 è la cpu ad essere al limite.

PaVi90
22-10-2007, 19:04
per confutare la tua tesi prova ad abbassare il moltiplicatore a 6x.
probabilmente a 367x10 è la cpu ad essere al limite.

Le ho provate tutte, anche questa... anche disabilitando hyper path3 e configurando i timing delle ram by spd.... ma niente! Anche dando molti volt a MCH, ICH e FSB!
:cry:
Eppure la mia revision è l'ultima...
A proposito... ho settato meglio i timing delle ram: prima erano a 800 MHz, timing 5-6-6-18-21; ora sono a 850 MHz, 2.1V e 5-5-5-15-21 (rilevato da CPU-Z).
Però nel bios ho configurato 5-5-5-15-5. Quest'ultimo valore a quanto va settato? Io l'ho messo a 5 ad intuito :D

stocco
22-10-2007, 22:13
Io li ho in modalità "Compatibile IDE"...:eek: :eek:
Se li metto in AHCI devo istallare qualche drivers altrimenti il pc non parte piu'?

ragazzi ho comprato da poco sul mercatino del forum questa scheda madre:ora ho un hard disk sata seagate da 500 gb e vorrei utilizzarlo con una giusta configurazione!se metto in ahci ho già provato che il windows non si avvia...tornando a compatible ide torna a funzionare.che driver devo installare??tra le altre cose ho un'altro hard disk ide maxtor da 200gb non riesco a farlo riconoscere in nessun modo,come deve essere settato(ho un masterizzatore ide settato come slave nel connettore blu?grazie a tutti!!

gotam
22-10-2007, 23:32
Ragazzi su questa scheda un procio tipo 4400 come lo vedete? Riesco a spremerlo bene?
Thx :)

berto1886
23-10-2007, 07:30
la nostra skeduzza da del filo da torcere anche ai nuovi x38:D :D :winner: x ora;)
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12521&page=4

E vai!!! Vedremo che farà contro l'X48 xò...

cristiandemarch
23-10-2007, 08:27
Ragazzi su questa scheda un procio tipo 4400 come lo vedete? Riesco a spremerlo bene?
Thx :)

Considerando che il 4400 ha il molti a 10 e che il suo limite di solito si aggira intorno ai 3Ghz (3.2 se sei fortunato, 2.9 se ti va male), per raggiungere il limite della CPU ti basta arrivare a 300-320 di FSB. Quindi direi che qualsiasi scheda madre può spremere un E4400. Da una parte l'E4400 si clocca molto molto facilmente da 2Ghz a 3Ghz (praticamente a vCore default)... ma salire sopra i 3Ghz è questione di :ciapet:, perchè per guadagnare 100 o 200 Mhz gli devi dare parecchio voltaggio... e può non essere sufficiente nemmeno quello.
Il mio boota anche a 3.6Ghz, con vCore 1.5... e riesci pure a fare un SuperPI da 1MB.... ma stabile non lo è nemmeno a 3.2Ghz.
Se vuoi andare oltre i 3Ghz devi prendere un E6XXX. Con la serie E4XXX ci riesci solo se becchi un procio fortunato... e comunque sali di poco sopra ai 3Ghz.

stocco
23-10-2007, 08:42
ragazzi ho comprato da poco sul mercatino del forum questa scheda madre:ora ho un hard disk sata seagate da 500 gb e vorrei utilizzarlo con una giusta configurazione!se metto in ahci ho già provato che il windows non si avvia...tornando a compatible ide torna a funzionare.che driver devo installare??tra le altre cose ho un'altro hard disk ide maxtor da 200gb non riesco a farlo riconoscere in nessun modo,come deve essere settato(ho un masterizzatore ide settato come slave nel connettore blu?grazie a tutti!!

aiutoooooo!!!chiedo ancora una volta il vostro aiuto...

PaVi90
23-10-2007, 09:58
aiutoooooo!!!chiedo ancora una volta il vostro aiuto...
Se hai un HD S-ATA la modalità di riconoscimento AHCI la devi necessariamente impostare PRIMA di installare il sistema operativo (XP o Vista che sia).
Per quanto riguarda gli hard disk IDE, invece, devi necessariamente connetterli al secondo connettore IDE, quello nero gestito dal controller JMicron. Il DVD drive va invece bene sul connettore blu (gestito invece dall'ICH7).

stocco
23-10-2007, 10:01
pavi90 grazie della risposta!!
volevo chiederti la procedura esatta per installare l'hard disk sata qual'è?io non ho lettore floppy e il windows è l'xp!!l'hard disk ide lo devo impostare come master??il riconoscimento è diretto o devo settare qualcosa nella scheda madre??grazie

PaVi90
23-10-2007, 10:09
pavi90 grazie della risposta!!
volevo chiederti la procedura esatta per installare l'hard disk sata qual'è?io non ho lettore floppy e il windows è l'xp!!l'hard disk ide lo devo impostare come master??il riconoscimento è diretto o devo settare qualcosa nella scheda madre??grazie
Per far sì che windows XP riconosca un hard-disk S-ATA devi dagli necessariamente in pasto i driver con un floppy (magari puoi usare un floppy drive esterno...).
Per configurare l'hard disk ide penso che basti settarlo come master e connetterlo al connettore IDE nero. Non ho grande esperienza con gli hard disk IDE ma non credo serva altro.

stocco
23-10-2007, 10:15
ma i driver dove li prendo???dal cd di windows o dal cd della mobo?esattamente che devo mettere nel floppy?

PaVi90
23-10-2007, 10:18
ma i driver dove li prendo???dal cd di windows o dal cd della mobo?esattamente che devo mettere nel floppy?
I driver aggiornati li trovi sul sito intel... cerca i drive per il chipset 975x, precisamente quelli per RAID e AHCI. E' un exe, devi inserire un floppy vuoto nel computer e lui provvederà a rimpinzarlo di file :D



A proposito... ho settato meglio i timing delle ram: prima erano a 800 MHz, timing 5-6-6-18-21; ora sono a 850 MHz, 2.1V e 5-5-5-15-21 (rilevato da CPU-Z).
Però nel bios ho configurato 5-5-5-15-5. Quest'ultimo valore a quanto va settato? Io l'ho messo a 5 ad intuito
Ne approfitto per upparmi :D

giovonni
23-10-2007, 11:10
Ne approfitto per upparmi :D
Il 5 che dici tu e che imposti da bios non è quello che vedi da cpu-z...
Cmq quel valore di solito si imposta come gli altri (quelli col valore minore) o almeno ho sempre fatto così: si fanno prove di stabilità uno per uno se poi vuoi spremere anche quel parametro.

PaVi90
23-10-2007, 13:43
Il 5 che dici tu e che imposti da bios non è quello che vedi da cpu-z...
Cmq quel valore di solito si imposta come gli altri (quelli col valore minore) o almeno ho sempre fatto così: si fanno prove di stabilità uno per uno se poi vuoi spremere anche quel parametro.
Ok grazie.

Ganesh74
23-10-2007, 16:11
ragazzi non so per quale motivo mi da un errore sull'installazione del controller sata da F6 con il floppy quando vado a spingere s per mettere il driver achi mi da un errore dicendomi che il file setup.oem e' andato in errore mi sapete dire come mai?
eventualmente come devo mettere da Gestione Periferiche il driver del controller SATA (sotto IDE ATA/ATAPI con quelli estratti del cd Asus)?? sul cd dove stanno precisamente io non li ho trovati...
grazie

mrt75
23-10-2007, 16:46
Per far sì che windows XP riconosca un hard-disk S-ATA devi dagli necessariamente in pasto i driver con un floppy (magari puoi usare un floppy drive esterno...).
Per configurare l'hard disk ide penso che basti settarlo come master e connetterlo al connettore IDE nero. Non ho grande esperienza con gli hard disk IDE ma non credo serva altro.

E no! non necessariamente lo devi fare prima! ora i passaggi x la procedura non li ricordo benissimo,ma come ho fatto io ed altri ,se ti capita che non li prende i driver x il sata li forzi manualmente da win,poi spegni entri nel bios e setti ahci e il gioco e fatto.

Ganesh74
23-10-2007, 17:09
E no! non necessariamente lo devi fare prima! ora i passaggi x la procedura non li ricordo benissimo,ma come ho fatto io ed altri ,se ti capita che non li prende i driver x il sata li forzi manualmente da win,poi spegni entri nel bios e setti ahci e il gioco e fatto.

infatti è quello che vorrei sapere come li devo forzare da win?
la procedura esatta come deve essere?
da quello che ho capito devo prendere i driver da cd della asus (ma esattamente quali?), poi da gestione periferiche sotto controller ide ata-atapi li deve mettere?

fred647
23-10-2007, 17:29
infatti è quello che vorrei sapere come li devo forzare da win?
la procedura esatta come deve essere?
da quello che ho capito devo prendere i driver da cd della asus (ma esattamente quali?), poi da gestione periferiche sotto controller ide ata-atapi li deve mettere?

stò leggendo il tuo post e mi e venuto in mente una cosa: ma hai fatto il boot dal cd asus?

PaVi90
23-10-2007, 18:03
E no! non necessariamente lo devi fare prima! ora i passaggi x la procedura non li ricordo benissimo,ma come ho fatto io ed altri ,se ti capita che non li prende i driver x il sata li forzi manualmente da win,poi spegni entri nel bios e setti ahci e il gioco e fatto.
Si, tempo fa provai ad eseguire questa operazione per sfruttare l'AHCI ma non cambiò nulla... :(

antonio 7319
23-10-2007, 19:05
ciao
scusate la domanda stupida ho provato ad installare xp settando il bios in AHCI
e premendo f6 durante l'installazione per installare i driver del controller
alla fine quando clicco invio per installare xp mi dice che non rileva nessun disco
come posso fare
bay

fred647
23-10-2007, 19:30
ciao
scusate la domanda stupida ho provato ad installare xp settando il bios in AHCI
e premendo f6 durante l'installazione per installare i driver del controller
alla fine quando clicco invio per installare xp mi dice che non rileva nessun disco
come posso fare
bay

ma i driver hai installato quelli giusti, xke quando metti il cd asus x salvarli su floppy ce ne sono una sfilza e se nn prendi quelli esatti dopo aver premuto f6 e normale ke nn ti trova l'hard disk. vai in prima pagina e spiegato quali devi prendere.

antonio 7319
23-10-2007, 19:43
ciao
li ho riscaricati ora riprovo e vi faccio sapere
(probabilmente avevo scaricato quelli sbagliati)
bay

mrt75
23-10-2007, 20:26
infatti è quello che vorrei sapere come li devo forzare da win?
la procedura esatta come deve essere?
da quello che ho capito devo prendere i driver da cd della asus (ma esattamente quali?), poi da gestione periferiche sotto controller ide ata-atapi li deve mettere?

Si, tempo fa provai ad eseguire questa operazione per sfruttare l'AHCI ma non cambiò nulla... :(

ciao
scusate la domanda stupida ho provato ad installare xp settando il bios in AHCI
e premendo f6 durante l'installazione per installare i driver del controller
alla fine quando clicco invio per installare xp mi dice che non rileva nessun disco
come posso fare
bay


Grrrrrrrrrr,ho dovuto rileggere (al volo)+ di 100 pagine e al tempo lo dissi ,METTIAMOLO IN PRIMA .
Allora andate in prima pagina scaricate i driver x il floppi ( o da qui (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/df-support/11310/eng/f6flpy32.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=11310&strOSs=&OSFullName=&lang=eng) ) fate dischetto, andate in gestione periferiche ,sotto controller IDEATA/ATAPI proprieta su :
Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
andate in driver e fate aggiorna driver selezionando in modo manuale e forzandogliela,(vi dira che di no a che potrebbe non andare bene, FREGATEVENE), la voce che trovate nel floppy:
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
al che chiudete riavviate entrando nel BIOS,andate in IDE CONFIG. e mettete AHCI ,F10 .In win vi fara' l'aggiornamento dei driver e vi chiedera' di riavviare ed il gioco e fatto ;)

P.S: nelle pag. 200-201-202 c'e la succitata procedura

mrt75
23-10-2007, 20:30
ma i driver hai installato quelli giusti, xke quando metti il cd asus x salvarli su floppy ce ne sono una sfilza e se nn prendi quelli esatti dopo aver premuto f6 e normale ke nn ti trova l'hard disk. vai in prima pagina e spiegato quali devi prendere.

Se in IDE Config. c'e' modalita' ACHI e non hai i driver il disco non lo vede,basta impostare standar IDE ed e' tutto ok, xho se 1 ha un sata 2 lo vede e va come un sata normale.

Ganesh74
23-10-2007, 22:40
Grrrrrrrrrr,ho dovuto rileggere (al volo)+ di 100 pagine e al tempo lo dissi ,METTIAMOLO IN PRIMA .
Allora andate in prima pagina scaricate i driver x il floppi ( o da qui (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/df-support/11310/eng/f6flpy32.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=11310&strOSs=&OSFullName=&lang=eng) ) fate dischetto, andate in gestione periferiche ,sotto controller IDEATA/ATAPI proprieta su :
Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller - 27C0
andate in driver e fate aggiorna driver selezionando in modo manuale e forzandogliela,(vi dira che di no a che potrebbe non andare bene, FREGATEVENE), la voce che trovate nel floppy:
Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller
al che chiudete riavviate entrando nel BIOS,andate in IDE CONFIG. e mettete AHCI ,F10 .In win vi fara' l'aggiornamento dei driver e vi chiedera' di riavviare ed il gioco e fatto ;)

P.S: nelle pag. 200-201-202 c'e la succitata procedura

ok scusami se ti ho fatto arrabbiare;) adesso è molto più chiaro grazie ancora...

mrt75
23-10-2007, 23:34
ok scusami se ti ho fatto arrabbiare;) adesso è molto più chiaro grazie ancora...

Xcarita,non mi sono arrabbiato affatto ci mancherebbe :) ,e che non riuscivo a trovare quello che vi serviva,con il cerca,quel "tastino" famoso che molti millantano con tanta foga quando 1 chiede cose non trovava 1 mazza,x lo piu' cose che io ed altri chiedemmo che fossero messe in prima pagina,proprio xche ad alcuni dava problemi nel caricare all'avvio i driver x L'ACHI ora torno a chiede se lo mettono in prima

berto1886
24-10-2007, 08:04
Xcarita,non mi sono arrabbiato affatto ci mancherebbe :) ,e che non riuscivo a trovare quello che vi serviva,con il cerca,quel "tastino" famoso che molti millantano con tanta foga quando 1 chiede cose non trovava 1 mazza,x lo piu' cose che io ed altri chiedemmo che fossero messe in prima pagina,proprio xche ad alcuni dava problemi nel caricare all'avvio i driver x L'ACHI ora torno a chiede se lo mettono in prima

Vai lotta per una giusta causa!!! :D

jedy48
24-10-2007, 10:12
Vai lotta per una giusta causa!!! :D

berto1886 ma quando lalevi questa scritta? : Ho dovuto rieditare la mia firma xkè era irregolare:D

Luxor83
24-10-2007, 10:14
Ragà ma 2302 è ufficiale?

markenforcer
24-10-2007, 10:23
Ragà ma 2302 è ufficiale?


Sembra di sì l'ho appena scaricato dal sito dell'Asus.